Sei sulla pagina 1di 12

CATTIVE ARGOMENTAZIONI INTRODUZIONE

Le argomentazioni vengono classificate come deduttive e induttive. Le prime sono quelle


dove poste delle verita le conclusioni seguono con necessita, mentre le seconde sono
quelle dove la conclusione seguo con un certo grado di probabilita.

Le argomentazioni deduttive si dicono valide quando le conclusioni sono vere, le induttive


induttivamente forti e deboli quando non lo sono.

Quando una premessa, dato che i ragionamenti si producono tramite i sillogismi, risulta
false l’argomentazione e infondata. Se le argomentazioni non sono concatenate in modo
logico si dicono invalide. Puo anche succedere che un’argomentazione sia valida ma
infondata, e viceversa.

Quando un’argomentazione e fondata e valida si dice corretta, ma per far si che sia cio le
premesse devono essere rilevanti rispetto alla conclusione. Ma una buona
argomentazione per essere valida deve essere anche persuasiva, carattere che spesso
rimane piu importante rispetto alla validita e alla correttezza dell’argomentazione stessa.

Quando cio accade entrano in gioco le fallaci, ovvero un argomento mosso da premesse
apparentemente vere o che segue schemi apparentemente logiche, o che le premesse
siano apparentemente rilevanti.

1. FALLACIE DI AMBIGUITA

Sono fallacie che si possono generare quando entro le argomentazioni agiscono


premesse che danno adito a malintesi di vario tipo.

AMBIGUITA SINTATTICHE

Sono argomentazioni esposte all’anfibolia, ovvero un’ambiguita che caratterizza la


struttura sintattica di un enunciato e che lo rende possibile a piu interpretazioni. Puo
esserci un accostamento di parole che crea cio, ma anche una poverta sintattica della
struttura enunciativa spesso dovuta all’esigenza di una frase di poche parole. Esempio:
Ieri mattina ho sparato in pigiama ad un elefante. Scoperte 4 fabbriche clandestine di
cinesi. Ennesimo atto di violenza che ha visto come vittima un turista cipriota con la
famiglia a Napoli. In altri casi puo dipendere dall’uso poco accorto di pronomi, mentre in
altri dall’omissione di pronomi. -Punteggiatura non accurata; esempio vado a mangiare
mamma -Uso poco a corto di pronomi tale da lasciare il loro riferimento incerto esempio
Marco ha detto a Luca che lui si sbaglia. Gianni ha visto Piero baciare la sua ragazza.
Fallacia di anfibolia: argomentazione dove viene sfruttata un’ambiguita sintattica e dove
le premesse non hanno nulla a che fare con l’argomentazione. L' anfibolia puo essere
intesa anche come un tentativo di mascherare un non seguitor. Fallacia modale:
(possibilmente, probabilmente) spesso in cio vengono chiamati in gioco gli operatori
modali, che influenzano la congiunzione nella sua interezza creando un ambito piu ampio
o ristretto .Esempio Socrate non cammina ma e possibile che cammini. Dunque e
possibile che Socrate cammini e non cammini.
Usa un enunciato congiuntivo del tipo P e Q.
Fallacia dello scambio del quantificatore: vengono chiamati in gioco anche i
quantificatori che in italiano si dividono in universali (tutti, ogni) e esistenziali (quali,
qualcosa, qualche) Questa fallacia entra in gioco quando vengono scambiati questi due
quantificatori di diverso tipo. Esempio :tutti amano qualcuno: ogni persona qualcuno ad
amare vsQualcuno come individuo e amato da tutti.
Ogni uomo possiede un cervello.dunque esiste un cervello che e posseduto da ogni
uomo.

Fallacia dell’ambito: sintagmi che non hanno un ambito di applicazione chiaro e creano
problemi comunicativi. - Lucia fa jogging volutamente spesso -

AMBIGUITA DI ACCENTO

Si creano quando in una lettura si accentua una o piu parole che compaiono in esso per
creare un significato poco chiaro.

Fallacia dell’accento: si basa su premesse false ottenute accentuando parole


appartenenti a un enunciato di partenza che risulta vero.Esempio: Nessuno dovrebbe
trasgredire le leggi penali del proprio Stato. Nessuno dovrebbe trasgredire le leggi penali
del proprio Stato. Nessuno dovrebbe trasgredire le leggi penali del proprio Stato.
Fallacia della dannazione dell’elogio tenue: e una variante della sopracitata che si
basa sul dare un giudizio, che all’apparenza sembra buono, ma che non e sufficiente per
cio che l’altra persona ha richiesto.

Fallacia della citazione fuori contesto: puo avvalorare sia la propria tesi che screditare
quella altrui, facendo vedere che e condivisa da esperti autorevoli. E una citazione messa
fuori dal giusto contesto. Esempio: nella Bibbia sta scritto che “Dio creo il cielo e la terra”
genesi 1,1. Ma nella Bibbia stanche scritto “Dio non esiste” salmo 53.
Dunque la Bibbia e contraddittoria e non si puo credere ad essa..

AMBIGUITA LESSICALI
Si basano nell’adoperare parole equivoche, ossia dotate di molteplici significati in un
determinato contesto.

Fallacia di equivocazione: rappresenta cio che e sopracitato. - Il marinaio spiego le vele


al vento ma il vento non capi.Per dipingere una parete grande ci vuole un grande
pennello. - Fallacia dei quattro termini(quaternio terminorum): - Solo gli uomini sono
razionali. Nessuna donna e un uomo. Dunque nessuna donna e razionale. -
Per far si che un sillogismo sia perfetto dovrebbe avere tre termini, ma in questo caso
uomo e considerato sia come maschio che umano, cio invalida il ragionamento. Fallacia
della confusione tra uso e menzione: in italiano, dato che non puo essere sempre
chiaro, quando si menziona una parola si usano le virgolette. La fallacia accade quando
non si usano o si usano in modo erroneo le virgolette. Esempio Socrate ha un orologio.
“Socrate” a sette lettere. Lottare per le parole e da stupidi.la liberta e solo una parola.
Dunque lottare per la per la liberta e da stupidi.

Fallacia di reificazione(dell'astrazione fuori luogo): avviene quando si usano parole


astratte (liberta, bellezza) in modo concreto. Essa avviene quando accostiamo termini
astratti a termini propriamente accostabili solo a parole concrete.Esempio: la scienza una
visione del mondo atea.ma noi non siamo atei, quindi dobbiamo porci alla scienza . Il
tempo scorre.tutto cio che scorreva verso qualcosa. Dunque il tempo va verso qualcosa.
Uso della parola niente
Fallacia di composizione: non e vero che delle parti di un intero risulti vero anche
dell’intero. Fallacia di divisione: non e vero che di un intero risulti vero anche le sue
parti. Esempio : i passeggeri di Trenitalia hanno percorso milioni di chilometri. I
passeggeri di Trenitalia possono scegliere tra tre differenti menu. Ogni fetta di questa
torta pesa 200 g. Dunque questa torta pesa 200 g.
Anche la vaghezza genera fallacie. Fallacia del continuum: avviene quando non c’e un
chiaro confine tra A e B. Non siamo in grado di valutare la verita delle premesse e
occorre rigettare l’argomentazione. - Agli intelligenti si perdona tutto, io lo sono, quindi
perdona la mia saccenza. - Fallacia dell’appello alla natura: sfrutta l’aggettivo naturale
per identificare qualcosa, che in una determinata circostanza puo risultare vago .
Esempio :l'unione tra coppie eterosessuali e naturale, a differenza di quella tra coppie
omosessuali. e per questo motivo che solo tale unione deve essere riconosciuta
legalmente.l'unione tra coppie omosessuali e tanto naturale quanto quella tra coppie
eterosessuali.e per questo motivo che anche tale unione deve essere riconosciuta
legalmente.
Fallacia della brutta china: indica che accettare la tesi A significa accettare una tesi B e
cosi via, fino a giungere a una tesi X che risulta inaccettabile. Se A, allora B;se B allora
C....;se X allora Y. Ma non Y. Dunque non A.

2. FALLACIE MANIPOLATIVE
Inducono a sopravvalutare, svalutare o distorcere determinate tesi.

FALLACIE DI GENERALIZZAZIONE

Fallacia dell’accidente( a dicto simpliciter ad dictum secundum quid): si considera


una regola generalmente valida e la si applica a casi specifici che per via dei alcune
caratteristiche costituiscono eccezioni alla stessa.Esempio: e vietato transitare sulla
corsia di emergenza. Dunque e vietato transitare sulla corsia di emergenza anche per
prestare soccorso. Mettere la museruola a un uomo e un atto di intollerabile
violenza.Dunque mettere la museruola ad Hannibale Lecter e un atto di intollerabile
violenza.
Fallacia della generalizzazione indebita: si basa sull’assumere come valido un
principio che dovrebbe essere assunto con limitazioni. - L’acqua bolle a 100 gradi. Bolle
a 100 gradi anche in cima all’Everest. - Gli X sono (normalmente) P. A e un X (laddove
ha e anormale). Dunque A e P.
Fallacia dell’accidente converso: dal fatto che una regola sia vera in un caso specifico
ne deduciamo che e sempre vera. - E sempre permesso uccidere in guerra, dunque e
sempre permesso farlo. -

FALLACIE DI SEMPLIFICAZIONE
Fallacia dell’opposto: ogni termine (buono) generalmente ha un opposto o un contrario
(cattivo), ha anche un complemento pero (non buono). Questa fallacia avviene quando
tendiamo a generalizzare un complemento come un contrario Esempio: Marco non e un
buon musicista. Dunque marco e un cattivo musicista.
Fallacia della piccionaia: si assume che le cose debbano essere valutate rispetto a un
numero limitatissimo di categoria della connotazione negativa. I fatti vengono giudicati
superficialmente per mezzo di un numero limitato dei casi. Esempio il professor X deve
essere un frustrato: ogni anno pubblica innumerevoli articoli, quasi in maniera ossessiva,
come se volesse sublimare una mancanza.Poveretto.
Fallacia del compromesso: nasce dall’idea che due torti fanno una ragione. La
giustificazione di un atto non puo basarsi su questo principio. - Arrivo sempre in ritardo in
ufficio, ma cosa c’e di male? Anche il mio capo lo fa. - Questo poi abbiamo la fallacia del
falso compromesso che deriva da questo. Esempio vorrei acquistare una casa da 120 m
quadri mentre mia moglie ne vorrebbe una da 300 m quadri.a questo punto la soluzione
migliore E comprarne una da 210 mq.

FALLACIE ANALOGICHE
Con esse si distorce la verita. Posso avvenire attraverso un’analogia, ovvero una
somiglianza che ricorre tra due o piu cose.Esempio: A e come B. B ha la proprieta P.
Dunque anche a ha la proprieta P. Fallacia dell’analogia debole: avviene quando la
somiglianza tra le premesse e decisamente debole.
Fallacia dell’estensione dell’analogia: una certa cosa e analoga a un’altra, in quanto
entrambe analoghe a una terza. - Credere in Dio e come credere a Zeus, credere a Zeus
come in Babbo Natale, che non esiste. Dunque credere a Dio e come credere a Babbo
Natale. -
Fallacia dell’analogia abusiva: si associa qualcosa a qualcos’altro di sdegnoso.

FALLACIE CAUSALI

Assumere come causa di un certo evento qualcosa che non lo e.


Fallacia del cum hoc, ergo propter hoc: A e la causa di B, sulla base del fatto che
accadono nello stesso momento. Le due cose pero non hanno nulla in comune se non
una correlazione statistica.
Fallacia dell’inversione causale: la correlazione e sfruttata per inferire una causazione
inversa. - Maggiore e la diffusione delle armi maggiore e il numero di crimini. Dunque la
diffusione di armi provoca l’aumento dei crimini. Sono pero le persone che comprano
armi, in realta, perche impaurite dai crimini. - Fallacia della causa comune: nessuno dei
due eventi e causa dell’altro ma entrambi sono causati da un terzo. Fallacia dell’appello
alla coincidenza: sostenere che una serie di eventi di un certo tipo sono dovuti alla
coincidenza, quando l’evidenza palesa il contrario. Fallacia dell’ipersemplificazione: un
dato evento abbia un’unica causa. - Il fumo provoca il cancro.
- Fallacia della moltiplicazione casuale: se un dato evento ha una sola causa fornire
spiegazioni casuali dello stesso aggiungendo ulteriori cause significa chiamare in gioco
questa.

Fallacia del pensiero magico: credere nella divinazione, oroscopia e superstizioni che
spesso portano a vedere cause dove non ci sono.
Fallacia della confusione tra la causa prossima e remota: - Per fare un fiore ci vuole
un ramo, per fare il ramo ci vuole l’albero.... - Quando ricostruiamo una catena
regressiva arriva un punto non stabilito nel quale fermarsi.
Fallacia del cecchino texano: avviene spesso con gli epidemiologi. Raggruppamenti di
casi di una malattia in una determinata zona fa pensare che cio derivi da qualche fattore
della zona stessa. Si presume che l’inattesa frequenza e distribuzione di un dato genere
di eventi implichi l’esistenza di una loro causa scatenante.

FALLACIE STATISTICHE
Avvengono quando si prescinde dal contesto in cui avviene un certo studio statistico.
Fallacia del campionamento tendenzioso: data la popolazione, si seleziona un
determinato campione su cui si constata qualcosa che viene poi applicato alla
popolazione nella sua interezza.Esempio: in base alle ultime proiezioni, otto italiani su 10
voteranno per Silvio Berlusconi. Dunque Silvio Berlusconi vincera le elezioni.
Prova aneddotica: avviene tramite un principio che agisce nelle procedure decisionali
che mettiamo in atto ogni giorno. - Se voglio comprare un pc Apple, e sento dire dal mio
amico che quello che ha comprato ha avuto un sacco di problemi nel giro di poco tempo,
cambiero probabilmente idea.
- Fallacia dello scommettitore: il giocatore di azzardo, in questo caso, trascura eventi
casuali ,come le estrazioni dei numeri alla roulette, e si spinge a credere falsita. - Ho
perso 10.000 euro, adesso dovro pur vincere!. - Fallacia ludica: quando si attribuisce al
caso la realizzazione di un evento che non dipende dal caso. Esempio accidenti sono
sette mani che perdo ma la prossima dovro vincere per forza di cose.

FALLACIE ESCAPOLOGICHE
I fatti possono essere anche evasi. Puo avvenire con lo stratagemma della domanda
tendenziosa, che da l’idea di avere una scelta quando cosi non e. - Usciamo venerdi o
sabato? - Fallacia del gergo: quando si adopera un linguaggio complesso che il nostro
ascoltatore difficilmente comprendera.

Fallacia della caduta: - non devi preoccuparti se farai errori, nessuno e perfetto. - Non
giustifica comunque gli errori. Fallacia del tempo: - mia sorella sta passando un brutto
momento, non mi devo preoccupare pero perche bastera che passi del tempo. - Chi
propone argomenti simili evita spesso di fare qualcosa o sgravarsi delle responsabilita.
Fallacia di Pollyanna: - mi hanno rubato il borsello. Dai, ti e andata bene, potevano
rubarti anche il telefono. - Il fatto che le cose sarebbero potute andare peggio non
costituisce un motivo per negare che siano andate male.

3. FALLACIE DI DIVERSIONE Consistono nel tentativo di spostare il baricentro


dell’argomentazione dal tema discusso dalle parti ad altri temi. Abbiamo A o B.La parte A
sostiene una tesi 1.La parte B sostiene una tesi 2 che e incompatibile con la prima e che
vuole argomentare contro la tesi 1 puo divergere dal proprio ruolo nell'argomentazione
smettendo di addurre ragioni rilevanti per cui t1 non dovrebbe essere accettata e
introducendo contro t1 delle ragioni irrilevanti benche dotate di un apparente
rilevanza.allo stesso modo B puo addurre questo tipo di ragioni in favore della propria tesi
due.
ATTACCHI PERSONALI
Fallacia ad hominem: la parte che risponde alla tesi messa in campo, risponde
attaccando alcuni aspetti delll’altra persona. Esempio: Sei una capra ignorante perche A
studiato alle scuole serali (e non all'universita).Fallacia ad hominem abusiva: tenta di
minare la credibilita dell’altro attaccandosi a sue peculiarita.

Fallacia dell’avvelenamento del pozzo: qualcuno avvelena il livello della discussione a


tal modo da farla concludere o trasformandola in altro. L’utilizzo di tali fallacie puo far
risultare l’altra persona disperata. Fallacia ad hominem circostanziale: l’altro richiama
circostanze della vita del primo per screditarlo. - A E uno strozzino ebreo (nella Germania
di fine anni 20).
Fallacia della colpa per associazione: associazione a gruppi colpevoli di qualcosa. - A
e massone. - Fallacia a colpa condivisa: se qualcuno e accusato di qualcosa e si
difende dicendo che lo fanno tutti. Fallacia ad feminam: ci si appella ad alcune
caratteristiche pregiudizialmente associate all’essere donna. Fallacia dell’accusa di
interesse: - Tu vuoi riforma cio solo per interessi personali. -
Fallacia del tuquoque: cerca di indebolire l’altro, mostrando comportamenti incompatibili
con la tesi che sostiene. Es:Questi politici cattolici vogliono difendere la famiglia, ma loro
stessi hanno piu di una famiglia.
Fallacia dell’official malefactor: fingere di non comprendere cio che l’altro afferma
cosicche il pubblico percepisca l’altro come incapace a comunicare. Esempio:
sostenendo questa tesi, ti opponi allo Stato.

FALLACIE DI AUTORITA
Consentono di rafforzare le tesi sostenuto, cio perche quella persona e in una posizione
autorevole che spesso ne definisce la qualita delle proprie tesi, a prescindere dalla tesi
stessa.
Ipse dixit: ci si appella a personalita del passato dal valore indiscusso.Esempio Kant ha
sostenuto che non e piu possibile fare metafisica, dunque non serve a nulla oggi fare
metafisica. Fallacia dell’appello agli antenati(ad antiquitatem).Esempio:I nostri
antenati ritenevano che la forma di governo prevista nella costituzione fosse la migliore
forma di governo possibile. Perche dunque modificarla?
Leggi imperiture e a contratti immodificabili e irrevocabili: - da sempre il mondo va
cosi.. - Fallacia dell’appello alla definizione: avviene attraverso l’etimologia delle
parole, dove la definizione di una parole e utilizzata con finalita argomentative analoghe.
Esempio Dio e, per definizione, l'essere dotato solo e soltanto di ogni perfezione, sicche
Dio non puo essere identificato con il mondo, poiche nel mondo via imperfezione.
Fallacia del nuovismo: appellarsi a una supposta autorita del futuro.Esempio: I tempi
stanno mutando e non ha piu alcun senso difendere una gestione e stata statalista del
sistema sanitario
Fallacia dell’onniscenza: il futuro sara quasi certamente in un modo e cio costituisce gia
un valore per se stesso.
Fallacia della novita: si rimarca il carattere positivo di qualcosa solo perche e piu
nuovo.Esempio Dobbiamo accettare questa teoria perche e la piu recente.
Fallacia dell’appello alla natura: - Le leggi della nostra natura di uomo vietano questa
parita di trattamento tra uomini e donne
- Fallacia della vacca sacra: appellarsi a valori e ideali indiscussi.Esempio: cio che stai
affermando e fortemente contrario al valore della tolleranza.
Fallacia dell’appello al popolo: quando si ritiene che una tesi sia sostenuta dai piu e cio
ne indica il valore oggettivo.
Fallacia dell’appello agli esperti: vasta accettazione da parte degli esperti. Ma
dobbiamo sempre chiederci chi essi siano e se sono reali.
Fallacia dell’appello all’uomo comune: - l’uomo comune ritiene che sia giusto bere due
bicchieri di vino al giorno. Dunque e salutare farlo- Fallacia dell’appello ai proverbi
dell’appello popolare: - una mela al giorno toglie il medico di torno, quindi compra una
mela e non andare piu dal medico. - Fallacia dell’appello alla popolarita: una cosa e
migliore o giusta solo perche tanti la hanno. Fallacia dell’appello alla tradizione.
Autorita di se stesso: invocarla per dare forza alle proprie tesi, in altri casi si puo usare
un testimonial proprio come nelle pubblicita.
Mancanza di disaccordo tra autorita: usate per difendere o respingere una
tesi.Esempio non ci sono studi di esperti che dimostrino a questa tesi: come facciamo ad
accettarla?
Reducto ad Hitlerum: screditare una tesi perche sostenuta da un personaggio noto con
qualita negative. Esempio: dici che e bene essere vegetariani? Ma anche Hitler era
vegetariano!

APPELLI ALLE EMOZIONI


Un buon discorso non deve solo sostenere buone tesi ma anche avvincere e dilettare il
pubblico e suscitare emozioni utili. Ma quanto piu un appello a esse diventa visibile tanto
piu il discorso sara fallacee.
Appello allo status: coloro che sosterranno questa tesi saranno in qualche misura
privilegiati rispetto a chi non la sosterra.Esempio: lo Shampoo dei veri uomini: compralo!
Appello all’amicizia e all’amore: - Se mi ami devi.... - Appello alla fiducia e alla
sincerita: - Sono sincero, dovresti... - - Se ti fidi di me... -
Appello a orgoglio, onore e lealta: puo provocare un senso di ammirazione o
adulazione.Esempio: si leale: riconosci di avere torto.
Appello alla paura o alla forza (ad baculum)Esempio se venderete Cavani, il Napoli
fallira e dovra retrocedere in serie D Appello alla rabbia Appello alla disperazione
Appello alla colpa, vergogna e fiducia in se stessi: - Non ti sentirai in colpa se... -
Appello al ridicolo: - credere in Gesu da adulti e come credere a Babbo Natale. -
Appello alla misericordia: - ho studiato molto, lo riconosca. - Appello alla calma e
gradualita: Esempio: se fossi in te, non mi esprimerei con parole cosi forti e nette..
Appello al male maggiore: - questo e un problema, ma questo di piu. -
Appello al male maggiore o bene minore. Appello al compromesso e alla
pacificazione: per evitare la prosecuzione della discussione, se l’altro rifiuta il
compromesso si percepirebbe come arrogante magari.
ARRINGHE ROSSE E ALTRE FALLACIE
Fallacia dell’arringa rossa: sviare l’attenzione su un altro argomento, introdurre un
tema di discussione per provocare uno spostamento di emozioni.
Fallacia nella fallacia. Esempio la sua argomentazione è piena di errori.dunque la
tua tesi è falsa

4. FALLACIA FORMALI Sono errori commessi alla violazione di una o piu regole
logiche.
FALLACIE DI DEFINIZIONE
Fallacia della confusione tra uso e menzione: in ogni definizione vi e un definiendum e
un feniens, cio da definire e il discorso che definisce. Una definizione deve essere
fondata su distinzioni reali chiarendo che le persone stiano parlando della stessa entita,
o di entita diverse con lo stesso termine. Esempio: mi chiedi cos'e un uomo? Semplice!
Uomo e un sostantivo.”Uomini” sono tutti gli animali razionali.
Fallacia della barba: date due qualsiasi entita, poiche manca un confine preciso per
distinguerle rispetto a una certa caratteristica, non lo sono affatto.Esempio: quanti
chilometri di distanza dal mare servono per caratterizzare una citta come una citta
costiera? Non lo sai? Ma allora come fai a dire che Macerata non e una citta costiera
mentre Ancona e una citta costiera?
Fallacia della mancanze di delucidazione: vi e quando una definizione non chiarisce
nulla. Fallacia della definizione carica: quando una definizione non e fornita in modo
neutro, ma carica appunto.Es:Uomini sono bestie non diversi dalle scimmie: come puoi
fidarti del genere umano?
Fallacia del mutamento dell’accidentale in essenziale: una caratteristica accidentale
di qualcosa e scambiata per una essenziale. - Se tutti gli uomini fossero l’unica entita
blu, sarebbe sbagliato dire che cio che e blu e uomo. E una caratteristica accidentale di
questo determinato mondo. -
Fallacia del mutamento dell’essenziale in accidentale: viceversa di cio sopracitato.
ENUNCIATI, CONNETTIVI LOGICI E FALLACIE
Un enunciato dichiarativo e un’unita ben formata che puo essere vera o falsa, un
enunciato atomico un’unita minimale mentre uno non-atomico e composto da due o piu
enunciati connessi da connettivi logici. L’applicazione di connettivi da luogo ad altri
enunciati dotati di un certo valore di verita.
Fallacia dell’auto-contraddizione: sostenere la verita di due enunciati dove uno
contraddice l’altro.Esempio:Certo, io credo che l'amore sia importante, ma anche
piuttosto non-importante
Fallacia dell’affermazione della contraddizione: si ritiene vera una contraddizione
ignorando una distinzione di senso tra un enunciato e la sua negazione.o amo e non
amo. - I -
Fallacia della necessita della congiunzione: avviene quando due enunciati sono veri e
la loro congiunzione non risulta vera, come dovrebbe. - Antonio ha la febbre quindi
l’epatite. - Fallacia del mutamento della disgiunzione debole in forte: scambiare le
due disgiunzioni, e erroneo dire: - Dio esiste o la natura e governata dalle sue leggi? -
Fallacia del mutamento della disgiunzione forte in debole: Fallacia del mutamento
del condizionale in bicondizionale: e erroneo dire: - Piove se e solo se c’e brutto
tempo. - Fallacia del mutamento della condizione sufficiente in necessaria, e
viceversa: - Se c’e brutto tempo allora piove. Fallacia dell’affermazione del
conseguente: si deduce la verita dell’antecedente a partire dalla verita del conseguente.
- Se la condanna di Berlusconi e confermata allora cade il governo. - Non e detto che il
governo cada vista la condanna. Fallacia della negazione dell'antecedente: dedurre la
falsita del conseguente a partire dall'antecedente.
Fallacia della trasposizione impropria: quando fallisce la trasposizione di un
condizionale. E erroneo: - ..Se non si da il caso che la condanna di Berlusconi e
confermata in Cassazione allora non si da il caso che cade il governo. - Fallacia della
negazione ingiustificata del conseguente: consiste nella negazione dell’antecedente
di un condizionale, e una fallacia perche falso o presupposto. - Se ami Tiziana, allora le
fai un regalo, ma ami Carmela e allora non fai un regalo a Tiziana, dunque non ami
Tiziana, in tal caso e falso o e giustificato cheSe ami Carmela allora non fai un regalo a
Tiziana. -
Fallacia dell’incompatibilita impropria: - o ti piace il PD, o sei d’accordo con Grillo, ma
voti il PD quindi ti piace il PD. - In realta una persona potrebbe essere d’accordo con
Grillo ma votare per altri motivi il PD.
ENUNCIATI CATEGORICI E FALLACIE
Si basano su regole logiche, ovvero:

• inclusione totale: tutti i leoni sono mammiferi,

• non inclusione: nessun leone e un mammifero,

• inclusione parziale: alcuni leoni sono mammiferi,

• non inclusione parziale: alcuni leoni non sono mammiferi,

Fallacia esistenziale: avviene quando deduciamo l’esistenza di qualcosa


semplicemente da regole logiche. Fallacia dell’uso ambiguo di alcuni: alcuni esprime
una inclusione o non inclusione parziale. - Tutti gli elefanti sono mammiferi. - non implica
la falsita di – Alcuni, ma non tutti gli elefanti sono mammiferi. - Gli enunciati categorici
possono subire tre tipi diversi di operazioni. Conversione: inversione del soggetto e del
predicano. Una conversione puo essere illecita quando la verita del converso non e
implicata dalla verita dell’enunciato da convertire. - Tutti gli elefanti sono mammiferi. -
non implica la verita di: - tutti i mammiferi sono elefanti. - In questo caso commettiamo la
fallacia della conversione illecita. Obversione: consiste nel modificare la qualita di un
enuciato e nel sostituire il predicato di quell’enunciato con il suo complemento. - Nessun
elefante e un non mammifero. -
Contrapposizione: convertire un enunciato categorico e sostituire il soggetto e il
predicato con i rispettivi complementi. - Tutti gli elefanti sono mammiferi. - diventerebbe –
tutti i non mammiferi sono non elefanti. - Fallacia della contrapposizione illecita: si
pretende di inferire illecitamente la verita di un contrapposto dalla verita dell’enunciato da
contrapporre.

FALLACIE SILLOGISTICHE
Fallacia dell’argomentazione circolare: una argomentazione per essere buona deve
essere non circolare, ovvero la verita della conclusione non deve essere assunta dalle
premesse. - Occorre prestare attenzione alla gente, perche la gente e degna di
attenzione e non puo essere ignorata. -
Fallacia del non sequitur argomentativo: si pretende di fare una buona
argomentazione in cui le premesse non sono rilevanti per inferire la conclusione. - Poiche
gli inglesi sono affezionati alla regina Elisabetta attendono la nascita del Royal Baby. -
Fallacia dei quattro termini: vedi sopra.
Entimema: sillogismo incompleto perche ha solo due termini.Esempio tutti gli uomini
sono mortali. Dunque tutti gli ateniesi sono mortali. Il sillogismo e incompleto Perche e
presupposta la cosa che tutti gli ateniesi sono uomini
Fallacia del medio non distribuito: il termine medio deve essere distribuito in almeno
una premessa. - Alcuni uomini sono mortali, alcuni ateniesi sono uomini, dunque alcuni
ateniesi sono mortali. - Non garantistice che vi siano alcuni ateniesi che essendo uomini
siano anche mortali. Fallacia del maggiore illecito: il termine maggiore non puo essere
distribuito nella conclusione senza essere distribuito anche nella premessa
maggiore.Esempio alcuni uomini sono mortali.alcuni tedeschi sono uomini. Dunque,
alcuni ateniesi non sono mortali. Fallacia del minore illecito: il termine minore e
distribuito nella conclusione ma non nella premessa minore. Tutti gli uomini sono
mortali.alcuni uomini sono ateniesi. Dunque, tutti gli ateniesi sono mortali.
Fallacia delle premesse esclusive: non possono esserci due premesse
negative.Esempio alcuni mortali non sono uomini.nessun uomo e ateniese. Dunque,
nessun ateniese e mortale.
Fallacia della conclusione affermativa da una premessa negativa: se vi e una
premessa negativa deve esservi una conclusione. negativa.Esempio alcuni mortali non
sono uomini.tutti gli ateniesi sono uomini.dunque, alcuni Ateniesi sono mortali.
Fallacia esistenziale sillogistica: quando una conclusione e inferita da premesse
universali. Esempio: tutti gli Hobbit sono mortali.tutti i cittadini di Hobbeville sono Hobbit.
Dunque, alcuni cittadini Hobbevillel sono mortali

Potrebbero piacerti anche