Sei sulla pagina 1di 154

GIANLUCA ORSOLA

Appunti di Grammatica Greca

Dispense a uso esclusivo degli alunni del Professor Gianluca Orsola


a.a. 2020-2021

vietata la diffusione a esterni


materiale protetto da copyright

1° ottobre 2020
Graphe.it Perugia
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 2

Indice
ALFABETO GRECO ................................................................................................................................................... 6
FONETICA .................................................................................................................................................................... 7
Classificazione dei suoni........................................................................................................................................ 7
A) Le vocali ............................................................................................................................................................. 7
B) Le consonanti .................................................................................................................................................. 7
Accenti ........................................................................................................................................................................... 8
Leggi fonetiche........................................................................................................................................................... 9
Contrazione ............................................................................................................................................................ 9
MORFOLOGIA .......................................................................................................................................................... 11
Articolo ...................................................................................................................................................................... 11
Prima declinazione ............................................................................................................................................... 12
Accentuazione e quantità delle sillabe .................................................................................................... 12
Nomi contratti .................................................................................................................................................... 13
Prospetto riassuntivo della I declinazione ............................................................................................ 13
Seconda declinazione .......................................................................................................................................... 14
Accentuazione .................................................................................................................................................... 14
Nomi contratti: .................................................................................................................................................. 15
Declinazione attica (e ionica) ...................................................................................................................... 15
Prospetto riassuntivo ..................................................................................................................................... 16
Aggettivi della I classe ......................................................................................................................................... 17
Aggettivi contratti ............................................................................................................................................ 18
Aggettivi attici .................................................................................................................................................... 18
Prospetto riassuntivo ..................................................................................................................................... 18
Terza declinazione ................................................................................................................................................ 19
Desinenze ............................................................................................................................................................. 19
Temi in muta....................................................................................................................................................... 19
Temi in liquida (λ, ρ) e nasale (ν) .............................................................................................................. 20
Temi in –σ- con elisione ................................................................................................................................. 21
Temi in vocale dolce (ι, υ) ............................................................................................................................. 22
Temi in vocale aspra -ο, -ω ........................................................................................................................... 23
Irregolarità della III declinazione .............................................................................................................. 23
Aggettivi della II classe........................................................................................................................................ 25
Aggettivi a tre uscite rispetto al nominativo singolare .................................................................... 25
Aggettivi irregolari a tre uscite: tema maschile/neutro diverso dal femminile: .................. 27
Aggettivi a due uscite rispetto al nominativo singolare .................................................................. 28
Aggettivi a una sola uscita rispetto al nominativo singolare ......................................................... 31
3
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

I gradi di comparazione dell'aggettivo ......................................................................................................... 32


Prima forma ........................................................................................................................................................ 32
Seconda forma.................................................................................................................................................... 34
L'avverbio e i suoi gradi ...................................................................................................................................... 36
Complemento di paragone............................................................................................................................ 36
Complemento di relazione ............................................................................................................................ 36
Numerali .................................................................................................................................................................... 37
Numerali moltiplicativi .................................................................................................................................. 39
Pronomi personali ............................................................................................................................................ 40
Pronomi possessivi .......................................................................................................................................... 40
Pronomi dimostrativi ...................................................................................................................................... 41
Pronomi relativi ................................................................................................................................................ 41
Pronomi interrogativi e indefiniti ............................................................................................................. 42
Pronome reciproco .......................................................................................................................................... 43
Il verbo ....................................................................................................................................................................... 44
Nozioni preliminari .......................................................................................................................................... 44
I classe dei verbi in -ω..................................................................................................................................... 47
II classe dei verbi in -ω ................................................................................................................................... 47
III classe del verbo in -ω ................................................................................................................................ 48
IV classe del verbo in -ω ................................................................................................................................ 49
V classe del verbo in -ω .................................................................................................................................. 49
VI classe del verbo in -ω ................................................................................................................................ 49
VII classe del verbo in -ω ............................................................................................................................... 50
Schema della Coniugazione Attiva ................................................................................................................. 51
Schema della Diatesi Media (e Passiva per i tempi Presente, Imperfetto, Perfetto,
Piuccheperfetto)..................................................................................................................................................... 52
Diatesi Passiva ........................................................................................................................................................ 53
Presente ..................................................................................................................................................................... 54
Diatesi Attiva....................................................................................................................................................... 54
Diatesi Media e Passiva .................................................................................................................................. 55
Aumento .................................................................................................................................................................... 56
Imperfetto ................................................................................................................................................................. 59
Verbi contratti ......................................................................................................................................................... 60
Verbi contratti in -α ......................................................................................................................................... 60
Verbi contratti in -ε .......................................................................................................................................... 61
Verbi contratti in -ο.......................................................................................................................................... 63
Futuro attivo e medio .......................................................................................................................................... 66
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 4

Triplice forma: ................................................................................................................................................... 66


Futuro attico ....................................................................................................................................................... 68
Futuro dorico...................................................................................................................................................... 69
L'Aoristo .................................................................................................................................................................... 70
Aoristo I o debole attivo e medio ............................................................................................................... 70
Aoristo II o forte o tematico attivo e medio .......................................................................................... 74
Aoristo III o atematico o radicale o fortissimo .................................................................................... 76
Aoristo passivo I o debole ............................................................................................................................. 78
Aoristo passivo II o forte ............................................................................................................................... 80
Futuro passivo I o debole ................................................................................................................................... 81
Futuro passivo II o forte ..................................................................................................................................... 81
Scheda riassuntiva sui futuri e sugli aoristi ............................................................................................... 82
Il raddoppiamento ................................................................................................................................................ 83
Temi che iniziano per consonante: ........................................................................................................... 83
Temi che iniziano per vocale o in ῥ........................................................................................................... 83
Raddoppiamento attico.................................................................................................................................. 84
Perfetto ...................................................................................................................................................................... 85
Perfetto I o debole attivo ............................................................................................................................... 85
Piuccheperfetto I o debole attivo ............................................................................................................... 87
Perfetto II o forte attivo ................................................................................................................................. 87
Piuccheperfetto II o forte attivo ................................................................................................................. 90
Perfetto medio e passivo ............................................................................................................................... 91
Piuccheperfetto medio e passivo ............................................................................................................... 93
Futuro anteriore attivo ....................................................................................................................................... 94
Futuro anteriore passivo.................................................................................................................................... 94
Aggettivi verbali ..................................................................................................................................................... 95
Verbi in -μι ................................................................................................................................................................ 96
I classe dei verbi in -μι .................................................................................................................................... 96
II classe dei verbi in -μι ............................................................................................................................... 100
Aoristo di δίδωμι, ἵημι, τίϑημι .................................................................................................................. 103
III classe dei verbi in -μι .............................................................................................................................. 107
Schema del verbo greco ................................................................................................................................... 108
Preposizioni proprie ......................................................................................................................................... 113
I Preposizioni che reggono tre casi ........................................................................................................ 113
II Preposizioni che reggono due casi..................................................................................................... 117
III Preposizioni che reggono un solo caso .......................................................................................... 119
Preposizioni improprie ............................................................................................................................... 120
5
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Congiunzioni ......................................................................................................................................................... 122


Congiunzioni coordinative ......................................................................................................................... 122
SINTASSI DEI CASI ............................................................................................................................................. 125
Nominativo ............................................................................................................................................................ 125
Vocativo .................................................................................................................................................................. 125
Genitivo ................................................................................................................................................................... 125
Dativo ....................................................................................................................................................................... 128
Accusativo .............................................................................................................................................................. 129
SINTASSI DEL PERIODO .................................................................................................................................. 132
Proposizioni indipendenti .............................................................................................................................. 132
TEMPI E MODI VERBALI ESPLICITI ........................................................................................................... 133
Le proposizioni indipendenti ................................................................................................................... 133
Indicativo ...................................................................................................................................................... 133
Ottativo .......................................................................................................................................................... 135
Imperativo.................................................................................................................................................... 135
Le proposizioni subordinate o dipendenti esplicite ....................................................................... 135
A) proposizioni subordinate completive ........................................................................................ 136
B) Proposizioni subordinate circostanziali ................................................................................... 138
Periodo ipotetico................................................................................................................................................. 143
A - Indipendente ............................................................................................................................................. 143
Primo tipo: realtà ...................................................................................................................................... 143
Secondo tipo: eventualità ...................................................................................................................... 143
Terzo tipo: possibilità ............................................................................................................................. 144
Quarto tipo: irrealtà ................................................................................................................................. 144
Periodo ipotetico misto ............................................................................................................................... 144
Protasi in forma implicita........................................................................................................................... 145
B - Dipendente................................................................................................................................................. 145
- periodo ipotetico dipendente esplicito: ....................................................................................... 145
- periodo ipotetico dipendente con infinito: ................................................................................. 145
- periodo ipotetico dipendente con participio: ............................................................................ 145
TEMPI E MODI VERBALI IMPLICITI ........................................................................................................... 146
Le proposizioni indipendenti e dipendenti implicite ..................................................................... 146
Infinito ........................................................................................................................................................... 146
Participio ........................................................................................................................................................... 148
Participio appositivo ............................................................................................................................... 150
Aggettivi verbali ............................................................................................................................................. 152
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 6

ALFABETO GRECO
lettera nome pronuncia esempi
minuscola maiuscola
lettera lettera greco pron. e traduzione
α Α alfa a ἄγω àgo conduco
β Β beta b βάλλω bàllo scaglio
γ Γ gamma g (suono gutturale) γάµοι gàmoi nozze
δ Δ delta d δεῖ déi bisogna
ε Ε épsilon e (breve) ἐγώ egò io
ζ Ζ zeta z (dolce) ζάω zào vivo
η Η eta e (lunga) ἤλιος èlios sole
ϑ, θ Θ theta th Θεός theòs Dio
ι Ι iota i Ἰησοῦς iesùs Gesù
κ Κ kappa k κρίνω crìno considero
λ Λ lambda l λαός laòs popolo
µ Μ mi m µάρτυς màrtus testimone
ν Ν ni n νήπιος népios infante
ξ Ξ csi ks, x ξενία xenìa
ο Ο ómicron o ὁδός odòs via
π Π pi p πάλιν pàlin nuovamente
ρ Ρ rho r, rh2 Ῥώµη rhòme Roma
σ, ς, ϲ Σ, Ϲ sigma1 s σάββατον sàbbaton sabato
τ Τ tau t τιµάω timào onorare
υ Υ ǜpsilon ü υἱός hüiòs figlio
φ, ϕ Φ phi ph, f φέρω fèro porto
χ Χ khi ch χάρις charis grazia
ψ Ψ psi ps ψυχή psüchè anima
ω Ω ómega o (lunga) ὥρα hòra ora
Segni extraalfabetici3
ϝ Ϝ digamma4 u semivocalico *ϝοΐνος7 uòinos vino
ϳ jod i semivocalico
ϙ Ϙ coppa q/k indica il numero 90
ϡ Ϡ sampi5 simile a σ indica il numero 900
ϛ stigma6 indica il numero 6

1
Tale lettera al carattere minuscolo ha due possibili segni grafici: il primo (σ) è usato in principio o nel corpo della
parola (σωτηρία, salvezza, pron. soterìa; µεσουράνηµα, il mezzo del cielo, pron. mesurànema); il secondo (ς) in fine
di parola (ἀφόβως, senza paura, pron. afòbos); la terza forma minuscola e la seconda forma maiuscola, usate in
alcune edizioni ti testi con caratteri greci, è il cosiddetto sigma lunato, che si può trovare in qualsiasi posizione
(ϲοφόϲ, saggio, pron. sofòs; Ϲουϲάννα, Susanna, pron. susànna).
2
Il suono è aspirato solo quando è posto all'inizio di parola, infatti presenta lo spirito aspro: ῥέω, scorro, pronuncia
rhèo, invece diversamente in τηρέω, tenere sotto custodia, pronuncia terèo.
3
Esistevano, oltre alle 24 lettere, altri segni usati in epoca più antica, poi scomparsi. Con la caduta delle lettere
digamma, ϝ, e jod, j, si sono verificati mutamenti fonetici in sostantivi e verbi: è di grande importanza, per
comprendere alcuni esiti della lingua greca, risalire alle forme nominali e verbali d'origine e seguirne i passaggi.
4
Così chiamato per la sua forma, quasi due lettere gamma maiuscole sovrapposte, o chiamato anche vau per il suo
suono semivocalico fra u e v.
5
Il nome deriva dalla sua forma: ὡς ἂν πῖ, come un π (pron. hos an pi).
6
Forma secondaria del digamma o vau, è simile a un sigma finale.
7
Premettere un asterisco a una parola, indica che essa è ricostruita, non attestata in documenti scritti. Sono
precedute da asterisco, dunque, le forme indoeuropee ricostruite dai glottologi o le forme più antiche contenenti le
lettere cadute in disuso.
7
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

FONETICA8

Classificazione dei suoni


A) Le vocali
1 Vocali semplici:
ancipiti9 α ι υ
brevi ε ο
lunghe η ω

2 Dittonghi:
a) propri10
αι ει οι υι
αυ ευ ηυ ου

b) impropri11
ᾳ ῃ ῳ

B) Le consonanti
1 Consonanti semplici
MUTE
TENUI MEDIE ASPIRATE LIQUIDE NASALI SPIRANTI SONORE
Labiali π β φ λ µ σς (ϝ)
Gutturali κ γ χ ρ ν (ϳ)
Dentali τ δ ϑ γ12

2 Consonanti doppie
ψ labiale + σ
ξ gutturale + σ
ζ dentale + σ

8
La pronuncia in Grecia non fu in tutti i tempi e in tutte le regioni la medesima.
Piccolo excursus storico: Erasmo da Rotterdam nel suo dialogo De recta latini graecique sermonis pronuniatione,
edito nel 1528, ristabilisce l'antica pronuncia denominata etacistica dal suono che attribuisce alla lettera η (ἦτα,
pronuncia eta) o erasmiana e prevalse accanto alla pronuncia reuchliniana, da Giovanni Reuchlin, suo teorico, o
itacistica dal suono attribuito alla lettera η (ἦτα, pronuncia ita), applicò la fonetica del greco suo contemporaneo al
greco antico, conforme, cioè, alla pronuncia bizantina e a quella del greco moderno, si diffuse nei paesi di religione
luterana e cattolica, infatti la Chiesa pronuncia così alcune formule presenti nell'Ordo Missae, traslitterandole
(Κύριε ἐλέησον è così scritto: Kirie eleison, anziché eleeson). Si ha notizia di una terza pronuncia, dal secolo XVII,
denominata henniniana, dal nome latinizzato Henninius del filologo olandese Henning, che proponeva di
pronunciare il greco secondo le regole della legge della penultima della lettura in prosa della lingua latina, ma, dopo
aver avuto una certa diffusione in Germania, Francia, Austria e Spagna, venne sostituita dalla pronuncia erasmiana,
scientificamente più attendibile.
9
La stessa forma grafica quando hanno durata breve o lunga.
10
Nella pronuncia vengono fatti sentire i due suoni; nei dittonghi αυ, ευ, ηυ l'υ non ha il suono ü ma u; il dittongo ου
si legge u.
11
Lo iota, sottoscritto nel carattere minuscolo, ascritto nel carattere maiuscolo, non si pronuncia.
12
Suono n quando è posto dinanzi a qualsiasi altra gutturale.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 8

Spiriti13
Le vocali14 e i dittonghi posti all'inizio di parola hanno uno spirito, cioè:
a) spirito aspro, la vocale o il dittongo si pronuncia con una leggera aspirazione;
b) spirito dolce, non conferisce alcuna aspirazione alla vocale o al dittongo su cui è posto.

Accenti
Le parole greche possono presentare tre tipi di accenti:
a) acuto ´, che, graficamente, indicava un tono ascendente;
b) grave `, che, indicava un tono discendente ed è proprio delle parole ossitone o dei monosillabi
accentuati con accento acuto seguiti da altra parola senza interpunzione;
c) circonflesso ῀, che, propriamente, indica un tono ascendente e poi discendente.

Denominazione delle parole rispetto all'accento:


Se l’accento acuto è posto sull’ultima sillaba la parola si dice ossitona;
se l’accento acuto è posto sulla penultima sillaba, la parola si dice parossitona;
se l’accento acuto è posto sulla terz’ultima sillaba (soltanto se l’ultima è breve), la parola si dice
proparossitona.
Se l’accento circonflesso è posto sull’ultima sillaba la parola si dice perispomena;
se l’accento circonflesso è posto sulla penultima sillaba la parola si dice properispomena.

Posizione degli spiriti e degli accenti:


nel carattere minuscolo si trova sopra la vocale; nel carattere maiuscolo sono in alto alla sinistra
della vocale. Se gli accenti si trovano su dittongo proprio sono posti sempre sul secondo
elemento.
Lo spirito è posizionato dinanzi all'accento acuto o grave e sotto all'accento circonflesso.
L'accento acuto può essere posizionato sulle ultime tre sillabe, sulla terz'ultima solo se l'ultima è
breve; l'accento circonflesso sulle ultime due, lunghe per natura o dittonghi e sulla penultima
solo se l'ultima è breve; l'accento grave solo su monosillabi tonici con accento acuto oppure su
parole ossitone soltanto se seguiti da altra parola senza segni d'interpunzione.
Le parole che non presentano l’ultima sillaba accentata (le parossitone, le proparossitone e le
properispomene) si dicono anche baritone.

Parole atone, prive di accento grafico:


a) proclitiche (appoggiano il proprio accento tonico alla parola che segue):
- le quattro forme dell'articolo: ὁ, ἡ, οἱ, αἱ
- le tre preposizioni: ἐν, εἰς, ἐξ/ἐκ
- le due congiunzioni: εἰ, ὡς
- la negazione, nelle sue diverse forme fonetiche (ma se posta in fine proposizione presenta
l'accento acuto): οὐ (dinanzi a parola iniziante per consonante), οὐκ (dinanzi a parola iniziante
per vocale con spirito dolce), οὐχ (dinanzi a parola iniziante per vocale con spirito aspro).
b) enclitiche (appoggiano il proprio accento tonico alla parola che precede formando con essa il
cosiddetto gruppo d'enclisi):
- le forme dei pronomi personali: µου, µοι, µε, σου, σοι, σε, οὑ, οἱ, ἑ

13
I grammatici hanno introdotto in un secondo momento l'uso degli accenti e degli spiriti, infatti in età classica il
greco non se ne riscontra traccia. Dal VI sec. d.C. si ha un'accentazione regolare.
14
Ma anche la consonante liquida ρ all'inizio di parola presenta uno spirito, lo spirito aspro, probabile indizio di
caduta di un antico σ; il doppio ρ all'interno di parola può trovarsi scritto con due spiriti: uno dolce e uno aspro.
9
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

- il pronome, aggettivo indefinito τίς, τί


- gli avverbi που, ποι, ποϑέν, ποτέ, πως
- l'indicativo presente dei verbi εἰµί, ϕηµί (eccetto la II persona persona singolare)
- le particelle γε, τε, τοι, νυν, περ, πως
- il suffisso -δε

l'accentuazione del gruppo d'enclisi avviene secondo le seguenti regole:


dopo una parola perispomena l'enclitica perde il suo accento, es. ναῦς τις;
dopo una parola ossitona, una proclitica o un'altra enclitica l'enclitica perde l'accento, la parola
che precede presenterà l'accento acuto: ϑ ός τις, εἴς τις, τίς τινα
dopo una parola properispomena o proparossitona l'enclitica perde il suo accento e la parola che
precede assume un ulteriore accento di forma acuta, denominato accento d'enclisi: ἄνϑϱωός τις,
δοῦλός τις
dopo una parola parossitona l'enclitica perde il suo accento sono nel caso sia monosillabica:
λόγος τις ma λόγοι τινές.

Altri segni diacritici


Apostrofo ('), indica l'elisione come, del resto, anche in italiano. Es.: ἀπὸ ἐμοῦ si elide in
ἀπ'ἐμοῦ, da me.
Coronide (᾽), indica la crasi, la fusione di due parole in una sola, ha la forma dello spirito dolce.
Es. κἀγώ, da καὶ ἐγώ, anche io.
Dieresi (¨), come nella lingua italiana indica la distrazione di un dittongo e si pone sulla seconda
vocale e, in presenza di accento, l'accento acuto si pone fra i due punti, il circonflesso sopra; se
la vocale è atona tale segno può essere omesso, infatti se formassero dittongo accento e spirito
sarebbero posti sulla seconda vocale. Ess.: πραΰς, facile; ἄϋπνος, insonne.

Segni d'interpunzione
Il punto e la virgola equivalgono ai nostri; il punto in alto (·) equivale ai nostri : e ; mentre il
punto e virgola (;) equivale al nostro punto interrogativo.

Leggi fonetiche
Contrazione
È la fusione di due vocali che non formerebbero dittongo all'interno di una parola in una vocale
lunga o dittongo. In origine il suono di due e brevi e chiuse dare soltanto come esito il suono e
lungo e chiuso oppure due o brevi e chiuse dare soltanto un o lungo e chiuso; in seguito i suoni
risultanti dalla contrazione ebbero vari mutamenti fonetici e il risultato finale di tale evoluzione è
il seguente:
α+α=ᾱ ε + α = η (talora ᾱ) ο+α=ω
α + ε = ᾱ (talora η) ε + ε = ει ο + ε = ου
α + η = ᾱ (talora η) ε+η=η ο+η=ω
ᾱ+ι=ᾳ ε + ι = ει ο +ι = οι
α + ει = ᾳ (talora ῃ) ε + ει = ει ο + ει = οι
α + ῃ = ᾳ (talora ῃ) ε+ῃ=ῃ ο + ῃ = οι (talora ῳ)
α+ο=ω ε + ο = ου ο + ο = ου
α+ω=ω ε+ω=ω ο+ω=ω
α + οι = ῳ ε + οι = οι ο + οι = οι
α+ῳ=ῳ ε+ῳ=ῳ ο+ῳ=ῳ
α +ου = ω ε + ου = ου ο + ου = ου
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 10

Accentuazione della contrazione: se il primo dei membri da contrarre conteneva l'accento


acuto, la vocale o il dittongo risultante avrà l'accento circonflesso; se il secondo dei membri da
contrarre conteneva l'accento, la vocale o il dittongo risultante avrà l'accento acuto; se nessuno
dei due membri da contrarre conteneva l'accento né la vocale risultante né il dittongo presenterà
l'accento.

Aféresi: si elide la vocale iniziale della parola seguente: ποῦ ἐστίν; > ποῦ 'στιν; dov'è?
Apocope: è la caduta di una vocale breve a fine di parola, anche se segue una parola che
comincia per consonante, ad es. δίδως per δίδωσι.
Assibilazione o passaggio a suono sibilante: della vocale j, scomparsa dall'alfabeto greco, come
nel femminile dell'aggettivo πᾶς, tutto, *πάντ-j-α > *πάντ-σ-α > πᾶσα; o di τ + ι15, es. *λύοντι >
λύουσι.
Assimilazione: fenomeno secondo il quale una consonante assume lo stesso grado dell'altra
(assimilazione parziale), oppure quando una consonante diventa uguale all'altra (si definirà
assimilazione totale).
1. Se una consonante tenue si troverà a contatto con una parola iniziante per vocale o dittongo
con spirito aspro si trasformerà nella consonante aspirata muta corrispondente:
ἀνϑ'ὧν (<ἀντ'ὧν) ἀφ'οὗ (< ἀπ'οὗ) οὐχ οὗτος
2. Dinanzi a consonanti dentali si trovano soltanto consonanti labiali e gutturali di pari grado: βδ,
γδ, πτ, φϑ, χϑ.
3. Il ν: dinanzi a gutturale (κ, γ, χ) assume la grafia γ (es. ἐγχειρέω); dinanzi a β, π, φ, ψ e aanche
a µ diventa µ (ess. συµβουλέυω, συµµαχέω); dinanzi a λ diviene λ (es. συλλέγω).
4. Le labiali, π, β, φ, dinanzi a µ si assimilano: κέκρυµµαι.
Dissimilazione: fenomeno inverso al precedente.
1. Due sillabe contigue, generalmente, non iniziano per consonante aspirata (si definisce
deaspirazione).
a. Così le sillabe del raddoppiamento nei temi in muta aspirata saranno: π, κ, τ (ess. κεκόρεκα,
πεφόνευκα, τίϑηµι).
b. Si notino gli aoristi passivi ἐτέϑην, ἐτύϑην da τίϑηµι e ϑύω.
c. Si hanno il nominativo ϑρίξ e il genitivo τριχός, τρέφω ed ἔϑρεψα.
2.Le dentali τ, δ, ϑ, sono mutate in σ, per dissimilazione appunto, dalla dentale seguente: ess.
ἐπείσϑην, πέπεισται.
Elisione: consiste nella caduta di una vocale breve finale di parola dinanzi a vocale iniziale della
parola successiva; ha luogo nei verbi composti (eccetto con περί, πρό, ἄχρι, µέχρι) e, per lo più,
con le congiunzioni. Si identifica con un apostrofo: µετὰ ἐµοῦ > µετ'ἐµοῦ, insieme a me.
Metatesi, inversione di suono, aspirazione o quantità vocalica, o di posizione di due lettere
all'interno della declinazione di un sostantivo o della coniugazione di un verbo; passaggio di
aspirazione da una sillaba a un'altra: tema τριχ-, nominativo ὁ ϑριξ, capello; ἔχω, ho, al futuro
presenta spirito aspro: ἕξω; il sostantivo πόλις, città, al genitivo è πόληος, nel dialetto attico si ha
πόλεως, con inversione di quantità fra le due vocali contigue; il verbo βάλλω, lanciare, al
perfetto il tema βαλ diventa βλα, con successivo allungamento della vocale finale dinanzi alla
caratteristica temporale: βέ-βλη-κα.
Paragoge, utile per evitare lo iato
Tmesi: divisione di una parola composta in due parti e si può trovare inserita nel mezzo un'altra
parola; συµποιεῖν κακῶς, danneggiare insieme, può presentarsi così: σὺν κακῦς ποιεῖν.

15
Cfr. l'assibilazione nella fonetica latina della sillaba -ti- atona con passaggio a -zi- nella lettura italiana o ecclesiastica, es.:
etiam, lett. eziam.
11
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

MORFOLOGIA
La lingua greca presentava tre numeri, aveva un numero speciale per indicare la dualità, il
numero duale appunto, ma è stato, nel tempo, soppiantato dal plurale.
I sostantivi greci possono appartenere a tre generi: maschile, femminile, neutro.
La declinazione greca si sviluppa in cinque casi: Nominativo, Genitivo, Dativo, Accusativo,
Vocativo; la terminazione del Vocativo plurale è sempre uguale a quella del Nominativo plurale.

Articolo

Numero Caso Maschile Femminile Neutro


Singolare Nominativo ὁ ἡ τό
Genitivo τοῦ τῆς τοῦ
Dativo τῷ τῇ τῷ
Accusativo τόν τήν τό
(Vocativo ὦ ὦ ὦ)

Duale Nom., Accusat. τώ τά / τώ τώ


(Vocativo ὦ ὦ ὦ)
Genitivo, Dativo τοῖν ταῖν / τοῖν τοῖν

Plurale Nominativo οἱ αἱ τά
Genitivo τῶν τῶν τῶν
Dativo τοῖς ταῖς τοῖς
Accusativo τούς τάς τά
(Vocativo ὦ ὦ ὦ)
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 12

Prima declinazione

Seguono tale declinazione sostantivi femminili terminanti al nominativo in -ᾱ (α puro preceduto


da ε, ι, ρ)16, in -ᾰ (α impuro) e in -η e in -α e pochi maschili in -ης e in -ας; il tema (in α) è in
molti casi fuso con la desinenza, quindi presenta le terminazioni:
Femm. Masch. Femm. Masch. Femm. Masch.
Sing. Duale Plurale
Nom. ᾱ ᾰ η ᾱς ης Nom. ᾱ Nom. αι
Gen. ᾱς ης ης ου ου Gen. αιν Gen. ῶν (<άων)
Dat. ᾳ ῃ ῃ ᾳ ῃ Dat. αιν Dat. αις
Acc. ᾱν ᾰν ην ᾱν ην Acc. ᾱ Acc. ᾱς
Voc. ᾱ ᾰ η ᾱ η/ᾰ 17
Voc. ᾱ Voc. αι

Accentuazione e quantità delle sillabe


L'accento, generalmente, rimane dove è posizionato al nominativo, per quanto lo consentano le
regole dell'accento. I nominativo ossitoni mutano l'accento in circonflesso nei casi obliqui,
genitivo e dativo, di tutti i numeri. L'uscita -ας è sempre lunga. Il dittongo improprio ᾳ è lungo.
Al plurale la terminazione αι si considera breve.

Esempi di declinazione:
Femminili Maschili
ἡ χώρα ἡ Μοῦσα ἡ ψυχή ὁ νεανίας ὁ Ἀτρείδης ὁ κριτής
la regione la Musa l'anima il giovane l'Atride il giudice
Casi Art. Singolare Art. Singolare
Nom. ἡ χώρα Μοῦσα ψυχή ὁ νεανίας Ἀτρείδης κριτής
Gen. τῆς χώρας Μούσης ψυχῆς τοῦ νεανίου Ἀτρείδου κριτοῦ
Dat. τῇ χώρᾳ Μούσῃ ψυχῇ τῷ νεανίᾳ Ἀτρείδῃ κριτῇ
Acc. τὴν χώραν Μοῦσαν ψυχήν τὸν νεανίαν Ἀτρείδην κριτήν
Voc. ὦ χώρα Μοῦσα ψυχή ὦ νεανία Ἀτρείδη κριτά
Duale Duale
NAV τὰ χώρα Μούσα ψυχά τὼ νεανία Ἀτρείδα κριτά

GD ταῖν χώραιν Μούσαιν ψυχαῖν τοῖν νεανίαιν Ἀτρείδαιν κριταῖν


Plurale Plurale
Nom. αἱ χῶραι Μοῦσαι ψυχαί οἱ νεανίαι Ἀτρεῖδαι κριταί
Gen. τῶν χωρῶν Μουσῶν ψυχῶν τῶν νεανιῶν Ἀτρειδῶν κριτῶν
Dat. ταῖς χώραις Μούσαις ψυχαῖς τοῖς νεανίαις Ἀτρείδαις κριταῖς
Acc. τὰς χώρας Μούσας ψυχάς τοὺς νεανίας Ἀτρείδας κριτάς
Voc. ὦ χῶραι Μοῦσαι ψυχαί ὦ νεανίαι Ἀτρεῖδαι κριταί

16
È breve nei sostantivi uscenti in -εια, -οια, -τρια e in -ρα (ma in questi ultimi solo se la penultima sillaba contiene υ o un
dittongo diverso da αυ); si conserva lungo in sostantivi come βασιλεία, regno, e παιδεία, educazione, in origine aggettivi.
17
Nei sostantivi terminanti in -της, nei nomi di popolo in -ης e nei composti in -µέτρης, -πώλης, -τρίβης. In δεσπότης l'accento
è ritratto: ὦ δέσποτα.
13
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Nomi contratti
Alcuni temi escono in -άα e si contraggono in -ᾱ e altri in -έα, contrazione in -η (ma -ᾱ dopo ρ o
altra vocale), altri ancora in -έη, contrazione in -η; i maschili usciranno in -ᾱς e in -ης. Il duale e
il plurale sono analogici a tutte le forme di I declinazione. L'accento è sempre circonflesso
sull'ultima sillaba:
Femminili Maschili
µνάα λεοντέη γέα συκέα Ἑρμέα Βορέα
mina pelle di leone terra fico Hermes vento Borea
Casi Art. Singolare Art.
Nom. ἡ μνᾶ λεοντῆ γῆ συκῆ ὁ Ἑρμῆς Βορρᾶς
Gen. τῆς μνᾶς λεοντῆς γῆς συκῆς τοῦ Ἑρμοῦ Βορρᾶ
Dat. τῇ μνᾷ λεοντῇ γῇ συκῇ τῷ Ἑρμῇ Βορρᾷ
Acc. τὴν μνᾶν λεοντῆν γῆν συκῆν τὸν Ἑρμῆν Βορρᾶν
Voc. ὦ μνᾶ λεοντῆ γῆ συκῆ ὦ Ἑρμῆ Βορρᾶ
Duale
NAV τὰ μνᾶ λεοντᾶ συκᾶ τὼ ἑρμᾶ
GD ταῖν μναῖν λεονταῖν συκαῖν τοῖν ἑρμαῖν
Plurale
Nom. αἱ μναῖ λεονταῖ γαῖ συκαῖ οἱ ἑρμαῖ
Gen. τῶν μνῶν λεοντῶν γέων/γῶν συκῶν τῶν ἑρμῶν
Dat. ταῖς μναῖς λεονταῖν συκαῖς τοῖς ἑρμαῖς
Acc. τὰς μνᾶς λεοντᾶς γᾶς συκᾶς τοὺς ἑρμᾶς
Voc. ὦ μναῖ λεονταῖ συκαῖ ὦ ἑρμαῖ
Prospetto riassuntivo della I declinazione
-ᾱ puro (preceduto da ε, ι, ρ), gen. -
ας
sostantivi con -ᾰ impuro, genitivo sing. -ης, dativo
femminili nominativo sing. -ῃ Duale e
in -η gen. sing. -ης, dat. sing. -ῃ, acc. Plurale con
sing. -ην identiche
I con -ας, gen. sing. -ου terminazion
declinazione sostantivi nominativo -ης, gen. sing. -ου (voc. sing -η, ma i i
(temi in -α) maschili in nomi in -της, i nomi composti e i
nomi di popolo hanno il voc. in -α)
femminili in -ᾶ sono
temi in -αα maschili in -ᾶς perispomeni
sostantivi femminili in -ῆ in tutti i casi
contratti -εα maschili in -ῆς e numeri
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 14

Seconda declinazione

Seguono la declinazione in -ο i sostantivi maschili e femminili in -ος e i neutri in -ον; le


desinenze sono in parte fuse con la vocale -ο finale del tema:
Masch. e Neut. Masch. Masch. e Neut.
Femm. Femm. Femm.
Sing. Duale Neut. Plurale
Nom. ος ον Nom. ω Nom. οι α
Gen. ου ου Gen. οιν Gen. ων ων
Dat. ῳ ῳ Dat. οιν Dat. οις οις
Acc. ον ον Acc. ω Acc. ους α
18
Voc. ε / ος ον Voc. ω Voc. οι α

Accentuazione
L'accento, generalmente, rimane dove è posizionato al nominativo, per quanto lo consentono le
regole dell'accento. I nominativi ossitoni mutano l'accento in circonflesso nei casi obliqui,
genitivo e dativo, di tutti i numeri. L'uscita -οι è considerata breve.
Esempi di declinazione:
Maschile Femminile Neutro
ὁ ἄνϑρωπος ὁ βωμός ἡ ὁδός τὸ δῶρον
l'uomo l'altare la via il dono
Casi Art. Singolare Singolare Singolare
Nom. ὁ ἄνϑρωπος βωμός ἡ ὁδός τὸ δῶρον
Gen. τοῦ ἀνϑρώπου βωμοῦ τῆς ὁδοῦ τοῦ δώρου
Dat. τῷ ἀνϑρώπῳ βωμῷ τῇ ὁδῷ τῷ δώρῳ
Acc. τὸν ἄνϑρωπον βωμόν τὴν ὁδόν τὸ δῶρον
Voc. ὦ ἄνϑρωπε βωμέ ὦ ὁδέ ὦ δῶρον

NAV τὼ ἀνϑρώπω βωμώ τὰ ὁδώ τὼ δώρω


GD τοῖν ἀνϑρώποιν βωμοῖν ταῖν ὁδοίν τοῖν δώροιν

Nom. οἱ ἄνϑρωποι βωμοί αἱ ὁδοί τὰ δῶρα


Gen. τῶν ἀνϑρώπων βωμῶν τῶν ὁδῶν τῶν δώρων
Dat. τοῖς ἀνϑρώποις βωμοῖς ταῖς ὁδοῖς τοῖς δώροις
Acc. τοὺς ἀνϑρώπους βωμούς τὰς ὁδούς τὰ δῶρα
Voc. ὦ ἄνϑρωποι βωμοί ὦ ὁδοί ὦ δῶρα

18
ὁ ἄγγελος al vocativo: ὦ ἄγγελε (talora ἄγγελος come il nominativo); ὁ Θεός al vocativo: ὦ Θεός (cfr. il
latino Deus).
15
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Nomi contratti:
In alcuni sostantivi che presentano dinanzi all'ο finale del tema un altro ο oppure ε contraggono
secondo le regole della contrazione, tenendo presente, però che εα darà ᾱ (nei casi diretti del
neutro plurale per analogia con la declinazione non contratta), il sostantivo κάνεος, canestro,
diventa perispomeno per analogia con la declinazione contratta, il NAV duale è ossitono, i nomi
composti conservano l'accento acuto sulla penultima sillaba (cfr. l'aggettivo εὔνους, benevolo):

Maschile Neutro
νοο πλοο περίπλοο ὀστεο
mente navigazione circumnavigazione osso
Casi Art. Singolare Singolare
Nom. ὁ νοῦς πλοῦς περίπλους τὸ ὀστοῦν
Gen. τοῦ νοῦ πλοῦ περίπλου τοῦ ὀστοῦ
Dat. τῷ νῷ πλῷ περίπλῳ τῷ ὀστῷ
Acc. τὸν νοῦν πλοῦν περίπλουν τὸ ὀστοῦν
Voc. ὦ νοώς πλοῦς περίπλους ὦ ὀστοῦν
Duale Duale
NAV τὼ νώ πλώ περίπλω τὼ ὀστώ
GD τοῖν νοῖν πλοῖν περίπλοιν τοῖν ὀστοιν
Plurale Plurale
Nom. οἱ νοῖ πλοῖ περίπλοι τὰ ὀστᾶ
Gen. τῶν νῶν πλῶν περίπλων τῶν ὀστῶν
Dat. τοῖς νοῖς πλοῖς περίπλοις τοῖς ὀστοις
Acc. τοὺς νοῦς πλοῦς περίπλους τὰ ὀστᾶ
Voc. ὦ νοῖ πλοῖ περίπλοι ὦ ὀστᾶ

Declinazione attica (e ionica)


Alcuni temi escono in ω19, dunque il nominativo dei sostantivi maschili e femminili termina in -
ως, dei neutri in -ων. L'ω assorbe tutte le vocali delle desinenze e l'ι si sottoscrive. Il vocativo è
identico al nominativo. L'accento ricalca la posizione che si ha al nominativo singolare. Il gruppo
εω si considera un'unica sillaba per sinizèsi

λεω νεω ἀνωγεω


popolo tempio sala
Casi Art. Singolare Singolare
Nom. ὁ λεώς νεώς τὸ ἀνώγεων
Gen. τοῦ λεώ νεώ τοῦ ἀνώγεω
Dat. τῷ λεῴ νεῴ τῷ ἀνώγεῳ
Acc. τὸν λεών νεών τὸ ἀνώγεων
Voc. ὦ λεώς νεώς ὦ ἀνώγεων
Duale Duale
NAV τὼ λεώ νεώ τὼ ἀνώγεω
GD τοῖν λεῴν νεῴν τοῖν ἀνώγεῳν
Plurale Plurale
Nom. οἱ λεῴ νεῴ τὰ ἀνώγεω
Gen. τῶν λεών νεών τῶν ἀνώγεων
Dat. τοῖς λεῴς νεῴς τοῖς ἀνώγεῳς

19 Vocale lunga risultante da una metatesi quantitativa: λεώς da ληός (in Erodoto) e λαός (in Omero); νεώς da νηός
in Omero ed Erodoto.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 16

Acc. τοὺς λεώς νεώς τὰ ἀνώγεω


Voc. ὦ λεῴ νεῴ ὦ ἀνώγεω

Prospetto riassuntivo
non contratti maschili e femminili in -ος, neutri in -ον (casi diretti
identici in tutti i generi)
II declinazione contratti masch. e femm. in -ους, neutri in -ουν (plurale in -α)
(temi in -ο) attici (-ω in
tutta la maschili e femminili in - ως, neutri in -ων
declinazione)
17
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aggettivi della I classe


A tre uscite rispetto al nominativo singolare, i più numerosi: il nominativo maschile termina in -
ος e il genere segue le desinenze dei sostantivi di II declinazione, il femminile in -α (dopo ε, ι, ρ)
oppure in -η secondo i criteri esposti nella I declinazione, il neutro in -ον segue le desinenze
della II declinazione:
δίκαιος φίλος
giusto amico
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare
Nom. δίκαιος δικαία δίκαιον φίλος φίλη φίλον
Gen. δικαίου δικαίας δικαίου φίλου φίλης φίλου
Dat. δικαίῳ δικαίᾳ δικαίῳ φίλῳ φίλῃ φίλῳ
Acc. δίκαιον δικαίαν δίκαιον φίλον φίλην φίλον
Voc. δίκαιε δικαία δίκαιον φίλε φίλη φίλον
Duale
NAV δικαίω δικαία δικαίω φίλω φίλα φίλω
GD δικαίοιν δικαίαιν δικαίοιν φίλοιν φίλαιν φίλοιν
Plurale
Nom. δίκαιοι δίκαιαι δίκαια φίλοι φίλαι φίλα
Gen. δικαίων δικαίων δικαίων φίλων φίλων φίλων
Dat. δικαίοις δικαίαις δικαίοις φίλοις φίλαις φίλοις
Acc. δικαίους δικαίας δίκαια φίλους φίλας φίλα
Voc. δίκαιοι δίκαιαι δίκαια φίλοι φίλαι φίλα
Sono a due uscite rispetto al nominativo singolare molti aggettivi composti e alcuni semplici: i
generi maschile e femminile al nominativo singolare escono in -ος e avranno per tutti i casi le
medesime desinenze, il neutro in -ον:
ἄδικος σεµνός
ingiusto venerabile
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. ἄδικος ἄδικος ἄδικον σεµνός σεµνός σεµνόν
Gen. ἀδίκου ἀδίκου ἀδίκου σεµνοῦ σεµνοῦ σεµνοῦ
Dat. ἀδίκῳ ἀδίκῳ ἀδίκῳ σεµνῷ σεµνῷ σεµνῷ
Acc. ἄδικον ἄδικον ἄδικον σεµνόν σεµνόν σεµνόν
Voc. ἄδικε ἄδικε ἄδικον σεµνέ σεµνέ σεµνόν
Duale Duale
NAV ἀδίκω ἀδίκω ἀδίκω σεµνώ σεµνώ σεµνώ
GD ἀδίκοιν ἀδίκοιν ἀδίκοιν σεµνοίν σεµνοίν σεµνοίν
Plurale Plurale
Nom. ἄδικοι ἄδικοι ἄδικα σεµνοί σεµνοί σεµνά
Gen. ἀδίκων ἀδίκων ἀδίκων σεµνῶν σεµνῶν σεµνῶν
Dat. ἀδίκοις ἀδίκοις ἀδίκοις σεµνοῖς σεµνοῖς σεµνοῖς
Acc. ἀδίκους ἀδίκους ἄδικα σεµνούς σεµνούς σεµνά
Voc. ἄδικοι ἄδικοι ἄδικα σεµνοί σεµνοί σεµνά
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 18

Aggettivi contratti
Contraggono ε ed ο finali del tema con le desinenze. Sono:
a) aggettivi indicanti colore;
b) i moltiplicativi in -πλοος;
c) i composti di νόος (mente), πλόος (navigazione), πνόος (soffio), ῥόος (corrente).
Esempi:
χρυσοῦς εὔνους
aureo benevolo
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. χρυσοῦς χρυσῆ χρυσοῦν εὔνους εὔνους εὔνουν
Gen. χρυσοῦ χρυσῆς χρυσοῦ εὔνου εὔνου εὔνου
Dat. χρυσῷ χρυσῇ χρυσῷ εὔνῳ εὔνῳ εὔνῳ
Acc. χρυσοῦν χρυσῆν χρυσοῦν εὔνουν εὔνουν εὔνουν
Voc. χρυσοῦς χρυσῆ χρυσοῦν εὔνους εὔνους εὔνουν
Duale Duale
NAV χρυσώ χρυσᾶ χρυσώ εὔνω εὔνω εὔνω
GD χρυσοῖν χρυσαῖν χρυσοῖν εὔνοιν εὔνοιν εὔνοιν
Plurale Plurale
Nom. χρυσοῖ χρυσαῖ χρυσᾶ εὔνοι εὔνοι εὔνοα
Gen. χρυσῶν χρυσῶν χρυσῶν εὔνων εὔνων εὔνων
Dat. χρυσοῖς χρυσαῖς χρυσοῖς εὔνοις εὔνοις εὔνοις
Acc. χρυσοῦς χρυσᾶς χρυσᾶ εὔνους εὔνους εὔνοα
Voc. χρυσοῖ χρυσαῖ χρυσᾶ εὔνοι εὔνοι εὔνοα

Aggettivi attici

Prospetto riassuntivo
a tre terminazioni rispetto al nominativo singolare -ος, -ᾱ, -ον
non -ος, -η, -ον
contratti a due terminazioni rispetto al nominativo -ος, -ον
singolare
a tre terminazioni rispetto al nominativo singolare -οῦς, -ᾶ, -οῦν
Aggettivi contratti -οῦς, -ῆ, -οῦν
della I classe a due terminazioni rispetto al nominativo -ους, -ουν
singolare

-ως, -ων (casi


attici -ω in tutta la declinazione diretti del
neutro plurale
in -α)
19
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Terza declinazione
La terza declinazione comprende temi20 uscenti in consonante muta, liquida, nasale, spirante con
elisione (sostantivi contratti) e temi in vocale: dolce (ι, υ), dittongo (ευ, ου, αυ), vocale aspra (ο,
ω)
Desinenze
Masch. e Femm. Neutro M. F. N. Masch. e Femm. Neutro
Singolare Duale Plurale
Nom. -ς o vocale lunga - -ε -ες -ᾰ
Gen. -ος -ος -οιν -ων -ων
Dat. -ι -ι -οιν -σι(ν) -σι(ν)
Acc. -ν oppure -α = nom. -ε -ας -ᾰ
Voc. tema opp. = nom. = nom. -ε -ες -ᾰ

Temi in muta
in labiale in gutturale in dentale
ἡ φλέψ ὁ φύλαξ ἡ ἐλπίς ὁ λέων τὸ σῶµα
la vena il custode la speranza il leone il corpo
tema φλεβ tema φυλακ t. ἐλπιδ (semplice) t. λεοντ (in -ντ) t. σωµατ
Casi
Nom. ἡ φλέψ ὁ φύλαξ ἡ ἐλπίς ὁ λέων τὸ σῶµα
Gen. τῆς φλεβός τοῦ φύλακος τῆς ἐλπίδος τοῦ λέοντος τοῦ σώµατος
Dat. τῇ φλεβί τῷ φύλακι τῇ ἐλπίδι τῷ λέοντι τῷ σώµατι
Acc. τὴν φλέβα τὸν φύλακα τὴν ἐλπίδα τὸν λέοντα τὸ σῶµα
Voc. ὦ φλέψ ὦ φύλαξ ὦ ἐλπίς ὦ λέων ὦ σῶµα

NAV τὰ φλέβε τὼ φύλακε τὰ ἐλπίδε τὼ λέοντε τὼ σώµατε


GD ταῖν φλεβοῖν τοῖν φυλάκοιν ταῖν ἐλπίδοιν τοῖν λεόντοιν τοῖν σωµάτοιν

Nom. αἱ φλέβες οἱ φύλακες αἱ ἐλπίδες οἱ λέοντες τὰ σώµατα


Gen. τῶν φλεβῶν τῶν φυλάκων τῶν ἐλπίδων τῶν λέοντων τῶν σωµάτων
Dat. ταῖς φλεψί τοῖς φύλαξι ταῖς ἐλπίσι τοῖς λέουσι τοῖς σώµασι
Acc. τὰς φλέβας τοὺς φύλακας τὰς ἐλπίδας τοὺς λέοντας τὰ σώµατα
Voc. ὦ φλέβες ὦ φύλακες ὦ ἐλπίδες ὦ λέοντες ὦ σώµατα

20 il tema si ricava dal genitivo togliendo la desinenza.


Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 20

Temi in liquida (λ, ρ) e nasale (ν)


in liquida (λ, ρ) in nasale (ν)
21
ὁ ἅλς ὁ ῥήτωρ τὸ νέκταρ ὁ ποιµήν ὁ δαίµων
il sale il retore il nettare il pastore la divinità
tema ἁλ tema ῥητορ tema νεκταρ tema ποιµεν tema δαιµον
Casi
Nom. ὁ ἅλς ὁ ῥήτωρ τὸ νέκταρ ὁ ποιµήν ὁ δαίµων
Gen. τοῦ ἅλός τοῦ ῥήτορος τοῦ νέκταρος τοῦ ποιµένος τοῦ δαίµονος
Dat. τῷ ἅλί τῷ ῥήτορι τῷ νέκταρι τῷ ποιµένι τῷ δαίµονι
Acc. τὸν ἅλα τὸν ῥήτορα τὸ νέκταρ τὸν ποιµένα τὸν δαίµονα
Voc. ὦ ἅλς ὦ ῥήτορ ὦ νέκταρ ὦ ποιµήν ὦ δαίµων

NAV τὼ ἅλε τὼ ῥήτορε τὼ ποιµένε τὼ δαίµονε


GD τοῖν ἁλoῖν τοῖν ῥητόρoιν τοῖν ποιµένοιν τοῖν δαιµόνοιν

Nom. οἱ ἅλες οἱ ῥήτορες οἱ ποιµένες οἱ δαίµονες


Gen. τῶν ἁλῶν τῶν ῥητόρων τῶν ποιµένων τῶν δαιµόνων
Dat. τοῖς ἁλσί τοῖς ῥήτορσι τοῖς ποιµέσι τοῖς δαίµοσι
Acc. τοὺς ἅλας τοὺς ῥήτορας τοὺς ποιµένας τοὺς δαίµονας
Voc. ὦ ἅλες ὦ ῥήτορες ὦ ποιµένες ὦ δαίµονες

Temi in liquida con gradazione vocalica22


ὁ πατήρ ἡ µήτηρ ἡ ϑυγάτηρ ἡ γαστήρ
il padre la madre la figlia la pancia
tema πατερ/πατρ tema µητερ/µητρ tema ϑυγατερ/ϑυγατρ tema γαστερ/γαστρ
Casi
Nom. ὁ πατήρ ἡ µήτηρ ἡ ϑυγάτηρ ἡ γαστήρ
Gen. τοῦ πατρός τῆς µητρός τῆς ϑυγατρός τῆ γαστρός
Dat. τῷ πατρί τῇ µητρί τῇ ϑυγατρί τῇ γαστρί
Acc. τὸν πατέρα τὴν µητέρα τὴν ϑυγατέρα τὴν γεστέρα
Voc. ὦ πάτερ ὦ µῆτερ ὦ ϑύγατερ ὦ γάστερ

NAV τὼ πατέρε τὰ µητέρε τὰ ϑυγατέρε τὰ γαστέρε


GD τοῖν πατέροιν ταῖν µητέροιν ταῖν ϑυγατέροιν ταῖν γαστέροιν

Nom. οἱ πατέρες αἱ µητέρες αἱ ϑυγατέρες αἱ γαστέρες


Gen. τῶν πατέρων τῶν µητέρων τῶν ϑυγατέρων τῶν γαστέρων
Dat. τοῖς πατράσι ταῖς µητράσι ταῖς ϑυγατράσι ταῖς γαστράσι
Acc. τοὺς πατέρας τὰς µητέρας τὰς ϑυγατέρας τὰς γαστέρας
Voc. ὦ πατέρες ὦ µητέρες ὦ ϑυγατέρες ὦ γαστέρες

21
Unico tema in –λ-, dall’antico *σάλ, al plurale significa le arguzie, al femminile singolare, d’uso poetico,
significa il mare (cfr. latino sal, maschile e femminile, e il plurale sales).
22
Questi quattro arcaici sostantivi presentano una triplice alternanza vocalica: il nominativo è di grado normale
allungato, il genitivo singolare e il dativo singolare e plurale di grado zero; le altre forme sono di grado normale.
21
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

ὁ ἀνήρ23 ὁ ἀστήρ24
l’uomo l’astro
tema ἀνδρ tema ἀστερ
Casi
Nominativo ὁ ἀνήρ ὁ ἀστήρ
Genitivo τοῦ ἀνδρός τοῦ ἀστέρος
Dativo τῷ ἀνδρί τῷ ἀστέρι
Accusativo τὸν ἄνδρα τὸν ἀστέρα
Vocativo ὦ ἄνερ ὦ ἄστερ

NAV τὼ ἄνδρε τὼ ἀστέρε


GD τοῖν ἀνδροῖν τοῖν ἀστέροιν

Nominativo οἱ ἄνδρες οἱ ἀστέρες


Genitivo τῶν ἀνδρῶν τῶν ἀστέρων
Dativo τοῖς ἀνδράσι τοῖς ἀστράσι
Accusativo τοὺς ἄνδρας τοὺς ἀστέρας
Vocativo ὦ ἄνδρες ὦ ἀστέρες

Temi in –σ- con elisione


In –ασ-, -εσ- (nominativo in –ος, -ης), -οσ- (nominativo in -ως)25 elidono il σ finale del tema
dando luogo a contrazione:

τὸ κρέας τὸ γένος ἡ αἰδώς26


la carne il genere il pudore
tema κρεασ- tema γενεσ- tema αἰδοσ-
Casi
Nom. τὸ κρέας γένος ἡ αἰδώς
Gen. τοῦ κρέασος > κρέως γένεσος > γένους τῆς αἰδόσος > αἰδοῦς
Dat. τῷ κρέασι > κρέᾳ γένεσι > γένει τῇ αἰδόσι > αἰδοῖ
Acc. τὸ κρέας γένος τὴν αἰδόσα > αἰδῶ
Voc. ὦ κρέας γένος ὦ αἰδώς

NAV τὼ κρέασε > κρέα γένεσε > γένει


GD τοῖν κρέασοιν > κρεῷν γενέσοιν > γενοῖν

Nom. τὰ κρέασα > κρέα γένεσα > γένη


Gen. τῶν κρέασων > κρεῶν γενέσων > γενῶν
Dat. τοῖς κρέασσι > κρέασι γένεσσι > γένεσι
Acc. τὰ κρέασα > κρέα γένεσα > γένη
Voc. ὦ κρέασα > κρέα γένεσα > γένη

23
Il nominativo singolare è di grado normale allungato; ha il grado zero, si verifica, cioè, la sincope anche
all’accusativo singolare e in tutto il plurale; fra –ν- e –ρ- si inserisce un δ per epentesi.
24
Il nominativo singolare è di grado normale allungato, il dativo plurale è di grado zero, tutte le altre forme sono di
grado normale.
25
Molto rari, solo maschili e femminili, mancano del duale e del plurale.
26
Viene anche interpretato come tema in vocale aspra -ο.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 22

Temi in vocale dolce (ι, υ)


La maggior parte di questi temi mutano l'ι e l'υ finale del tema in ε, eccetto al N.A.V. singolari.
Hanno l'accusativo singolare in -ν e il vocativo uguale al tema.
Unico tema invariato Doppio tema (ι, ε; υ, ε)

ἡ οἶς ὁ σῦς ὁ ἰχϑύς ἡ πόλις ὁ πέλεκυς τὸ ἄστυ


la pecora il cinghiale il pesce la città la scure la rocca
Temi οἰ- (da ὀϝις) συ- ἰχϑῡ- πολι- e πολε- πελεκῠ- πελεκεϝ- ἀστυ- ἀστεϝ-
Casi
Nom. ἡ οἶς ὁ σῦς ἰχϑύς ἡ πόλις ὁ πέλεκυς τὸ ἄστυ
Gen. τῆς οἰός τοῦ συὸς ἰχϑύος τῆς πόλεως τοῦ πελέκεως τοῦ ἄστεος
Dat. τῇ οἰί τῷ συΐ ἰχϑύι τῇ πόλει τῷ πελέκει τῷ ἄστει
Acc. τὴν οἶν τὸν σῦν ἰχϑῦν τὴν πόλιν τόν πέλεκυν τὸ ἄστυ
Voc. ὦ οἶς ὦ σῦ ἰχϑῦ ὦ πόλι ὦ πέλεκυ ὦ ἄστυ

NAV τὰ οἶε τὼ σύε ἰχϑύε τὰ πόλει τώ πελέκεε τώ ἄστεε


GD ταῖν οἰοῖν τοῖν συοῖν ἰχϑύοιν ταῖν πολέοιν τοῖν πελεκέοιν τοῖν ἀστέοιν

Nom. αἱ οἶες οἱ σύες ἰχϑύες αἱ πόλεις οἱ πελέκεις τὰ ἄστη


Gen. τῶν οἰῶν τῶν συῶν ἰχϑύων τῶν πόλεων τῶν πελέκεων τῶν ἄστεων
Dat. ταῖς οἰσί τοῖς συσί ἰχϑύσι ταῖς πόλεσι τοῖς πελέκεσι τοῖς ἄστεσι
Acc. τὰς οἶς (οἶας) τοὺς σῦς ἰχϑῦς τὰς πόλεις τούς πελέκεις τὰ ἄστη
Voc. ὦ οἶες ὦ σύες ἰχϑύες ὦ πόλεις ὦ πελέκεις ὦ ἄστη

Temi in dittongo (αυ, ευ, ου)27


Questi temi hanno: il nominativo sigmatico; l'accusativo esce in -ν nei temi in -αυ e in -ου, in -α
nei temi in -ευ; il vocativo mostra il puro tema. I temi in -αυ e quelli in -ου al dativo singolare
escono in -αϊ e in -οϊ e all'accusativo plurale escono rispettivamente in -αυς e in -ους, cioè come
al nominativo singolare; i temi in -ευ nel genitivo singolare escono in -εως, nel nominativo
plurale in -ης o in -εις (da -εες), nell'accusativo plurale in -εας.
ἡ γραῦς ἡ ναῦς ὁ βασιλεύς ὁ ἱερεύς ὁ βοῦς
la vecchia la nave il re il sacerdote il bue
tema γραυ tema ναυ tema βασιλευ tema ἱερευ tema βου
Casi
Nom. ἡ γραῦς ναῦς ὁ βασιλεύς ἱερεύς βοῦς
Gen. τῆς γραός νεός τοῦ βασιλέως ἱερέως βοός
Dat. τῇ γραΐ νηΐ τῷ βασιλεῖ ἱερεῖ βοΐ
Acc. τὴν γραῦν ναῦν τὸν βασιλέα ἱερέα βοῦν
Voc. ὦ γραῦ ναῦ ὦ βασιλεῦ ἱερεῦ βοῦ

NAV τὰ γρᾶε νῆε τὼ βασιλέε ἱερέε βόε


GD ταῖν γραοῖν νεοῖν τοῖν βασιλέοιν ἱερέοιν βοοῖν

Nom. αἱ γρᾶες νῆες οἱ βασιλεῖς ἱερεῖς βόες


Gen. τῶν γραῶν νεῶν τῶν βασιλέων ἱερέων βοῶν
Dat. ταῖς γραυσί ναυσί τοῖς βασιλεῦσι ἱερεῦσι βουσί
Acc. τὰς γραῦς ναῦς τοὺς βασιλέας ἱερέας βοῦς
Voc. ὦ γρᾶες νῆες ὦ βασιλεῖς ἱερεῖς βόες

27
Originariamente tali temi uscivano in ϝ; il digamma fra due vocali cade senza lasciare traccia, mentre tra una
vocale e una consonante si vocalizza in υ. Cfr. il tema βοϝ, lat. bov.
23
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Temi in vocale aspra -ο, -ω


Pochi sostantivi dal tema in -o, tutti femminili, sono ossitoni e mutano l'-ο finale in -ω; nel
genitivo, dativo, accusativo contraggono l'-ο del tema con la desinenza e mantengono
l'accusativo ossitono, contravvenendo alle regole della contrazione28; il vocativo esce in -οῖ.
Mancano del duale e del plurale o seguono la II declinazione. I sostantivi dal tema in -ω sono di
genere maschile, hanno il nominativo sigmatico, il vocativo è identico al nominativo o come il
puro tema.
ἡ πειϑώ ἡ ἠχώ ἡ αἰδώς ἡ ἕως ὁ ἥρως
la persuasione l'eco il pudore l'aurora l'eroe
tema πειϑο tema ἠχο tema αἰδο tema ἑω tema ἡρω
Casi
Nom. ἡ πειϑώ ἠχώ αἰδώς ἕως ὁ ἥρως
Gen. τῆς πειϑοῦς ἠχοῦς αἰδοῦς ἕω τοῦ ἥρωος (ἥρως)
Dat. τῇ πειϑοῖ ἠχοῖ αἰδοῖ ἕῳ τῷ ἥρωι (ἥρῳ)
Acc. τὴν πειϑῶ ἠχῶ αἰδῶ ἕω (da ἕωα) τὸν ἥρωα
Voc. ὦ πειϑοῖ ἠχοῖ αἰδοῖ ἕως ὦ ἥρως

NAV τὼ ἥρωε
GD τοῖν ἡρώοιν

Nom. οἱ ἥρωες
Gen. τῶν ἡρώων
Dat. τοῖς ἥρωσι
Acc. τοὺς ἥρωας
Voc. ὦ ἥρωες

Irregolarità della III declinazione


Esse derivano dal fatto che alcuni sostantivi formano i loro casi da temi diversi (metaplasmo),
altri seguono due declinazioni (eteroclisi), altri di uno stesso nome hanno forme di diversi generi
(eterogenesi)29. I principali sono:
1) τὸ ἄλειφαρ, l'unguento, forma i diversi casi dal tema ἀλειφατ (G. ἀλείφατος, D. ἀλείφατι,
ecc.).
2) tema ἀρν (grado zero), nominativi ὁ/ἡ ἀρήν e ἀµνός, l'agnello/la pecorella [G. ἀρνός, D.
ἀρνί, A. ἄρνα, ecc. Dat. pl. ἀρνάσι(ν)].
3) τὸ γάλα, il latte, il sostantivo deriva dal tema γαλακτ che nei casi diretti singolari ha perduto
il gruppo consonantico finale -κτ. Nel D. plur. si ha la forma γάλαξι(ν) (da γάλακτσιν con caduta
della dentale dinanzi a sigma e fusione in ξ della gutturale con il sigma).
4) τὸ γόνυ, il ginocchio, forma i casi dal tema γονατ (G. γόνατος, D. γόνατι, N.A.V. pl. γόνατα.
5) ἡ γυνή, la donna, forma i casi dal tema ampliato γυναικ (G. γυναικός, D. γυναικί, A. γυναῖκα,
V. (puro tema) γύναι, ecc.).
6) τὸ δάκρυ/τὸ δάκρυον (II declinazione), la lacrima, nel dativo plurale ha la forma δάκρυσι(ν)
più spesso che δακρύοις.
7) ὁ (ἡ) κύων, il cane, ha il tema con alternanza κυον/κυων/κυν; dal grado forte allungato si
forma il nominativo singolare, dal grado forte il vocativo singolare κύον, dal grado zero tutti gli
altri casi, compreso il dativo plurale κυσί(ν).

28
Eccezione il tema αἰδο, interpretato anche come tema in -σ con elisione.
29
Cfr., ad esempio, il sostantivo latino locus, i.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 24

8) ὁ µάρτυς, il testimone, forma tutti i casi dal tema µαρτυρ, compresi il nominativo singolare e
il dativo plurale µάρτυσι; la caduta del ρ è dovuta a dissimilazione. Accusativo singolare
µάρτυρα e µάρτυν.
9) ἡ νύξ, la notte, si declina dal tema νυκτ; al nominativo singolare si ha la caduta della dentale
dinanzi a sigma e fusione della gutturale con la sibilante.
10) ἡ οἶς, la pecora, forma i casi dal tema οἰ (da ὀϝι, cfr. il sostantivo latino ovis).
11) τὸ ὄναρ, il sogno, forma i casi indiretti del singolare e tutti casi del duale e del plurale dal
tema ὀνειρατ, accanto a ὁ ὄνειρος, sostantivo appartenente alla II declinazione.
12) τὸ πῦρ, il fuoco, nel singolare si declina regolarmente ma al plurale segue la II declinazione.
13) ὁ σῖτος, il grano, al plurale è di genere neutro.
14) τὸ σκώρ, il fango, forma i vari casi dal tema σκατ.
15) τᾶν indeclinabile30, solo vocativo ὦ τᾶν, o tu, o mio caro.
15) τὸ ὕδωρ, l'acqua, forma gli altri casi dal tema ὑδατ.
16) ὁ υἱός, il figlio, segue la II declinazione e anche la III formando i casi dal tema υἱε,
originariamente ῠ, poi υἱεϝ/υἱῠ (G. υἱέος, D. υἱεῖ, A. υἱέα, V. υἱέ; plur. N.A.V. υἱεῖς, G. υἱέων, D.
υἱέσι, A. anche υἱέας).
17) ἡ χείρ, la mano, regolare nella sua declinazione, forma, però il genitivo e dativo duali e il
dativo plurale dal tema χερ.

Riassumendo:
a) il nominativo singolare dei sostantivi maschili e femminili è sigmatico oppure asigmatico con
allungamento della vocale finale;
b) il vocativo singolare è uguale al tema con l'osservanza della legge sull'uscita delle parole
greche oppure uguale al nominativo;
c) il nominativo singolare dei sostantivi neutri è uguale al tema ma con l'osservanza della legge
sull'uscita delle parole greche31;
d) se il nominativo singolare è sigmatico e il tema termina in consonante valgono le seguenti
leggi:
1) π, β, φ + ς = ψ
2) κ, γ, χ + ς = ξ
3) τ, δ, ϑ dinanzi a ς cadono
4) il gruppo ντ dinanzi a ς cade con prolungamento di compenso della vocale: α>ᾱ, ο>ου, ε>ει
e) per il dativo plurale, desinenza -σι, valgono le medesime leggi fonetiche del nominativo
singolare sigmatico;
f) nei temi in -ας, in -ες (nominativo in -ος), in -ος e alcuni nomi propri in -κλεες nel corpo della
declinazione il -σ- si trova in posizione intervocalica e cade dando luogo a contrazione.

30
Sostantivi indeclinabili sono molti nomi biblici, come ad esempio τὸ Πάσχα, la Pasqua.
31
Una parola greca può terminare soltanto in ν, ξ, ρ, ς, ψ, le altre consonanti cadono.
25
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aggettivi della II classe


Come per la lingua latina anche in greco fanno parte di questa classe aggettivi a tre, a due, a una
terminazione rispetto al nominativo singolare. Il maschile e il neutro hanno le desinenze della III
declinazione, il femminile le desinenze della I, seguendo i fenomeni fonetici già osservati per i
sostantivi della III declinazione e della I.

Aggettivi a tre uscite rispetto al nominativo singolare


A) temi in -ν
Tema in -αν Tema in -εν
µέλας (tema µελαν) τέρην (tema τερεν)
nero tenero
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. µέλας µέλαινα µέλαν τέρην τέρεινα τέρεν
Gen. µέλανος µελαίνης µέλανος τέρενος τερείνης τέρενος
Dat. µέλανι µελαίνῃ µέλανι τέρενι τερείνῃ τέρενι
Acc. µέλανα µέλαιναν µέλαν τέρενα τέρειναν τέρεν
Voc. µέλαν µέλαινα µέλαν τέρεν τέρεινα τέρεν
Duale Duale
NAV µέλανε µελαίνα µέλανε τέρενε τερείνα τέρενε
GD µελάνοιν µελαίναιν µελάνοιν τερένοιν τερείναιν τερένοιν
Plurale Plurale
Nom. µέλανες µέλαιναι µέλανα τέρενες τέρειναι τέρενα
Gen. µελάνων µελαινῶν µελάνων τερένων τερεινῶν τερένων
Dat. µέλασι(ν) µελαίναις µέλασι(ν) τέρεσι(ν) τερείναις τέρεσι(ν)
Acc. µέλανας µελαίνας µέλανα τέρενας τερείνας τέρενα
Voc. µέλανες µέλαιναι µέλανα τέρενες τέρειναι τέρενα
La declinazione del maschile ha le stesse terminazioni dei sostantivi in nasale della III
declinazione; il neutro, nei casi diretti al singolare, presenta il puro tema. Il femminile segue la I
declinazione dei sostantivi in α impuro.
I femminili µέλαινα e τέρεινα sono formati dal tema con l'aggiunta del suffisso -ϳα; poi
vocalizzazione di ϳ in ι e metatesi.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 26

B) temi in -ντ
Tema in -αντ Tema in -εντ
πᾶς (tema παντ) χαρίεις (tema χαριεντ)
tutto grazioso
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. πᾶς πάσα πᾶν χαρίεις χαρίεσσα χαρίεν
Gen. παντός πάσης παντός χαρίεντος χαριέσσης χαρίεντος
Dat. παντί πάσῃ παντί χαρίεντι χαριέσσῃ χαρίεντι
Acc. πάντα πᾶσαν πᾶν χαρίεντα χαρίεσσαν χαρίεν
Voc. πᾶς πάσα πᾶν χαρίεις χαρίεσσα χαρίεν
Duale Duale
NAV χαρίεντε χαριέσσα χαρίεντε
GD χαριέντοιν χαριέσσαιν χαριέντοιν
Plurale Plurale
Nom. πάντες πᾶσαι πάντα χαρίεντες χαρίεσσαι χαρίεντα
Gen. πάντων πασῶν πάντων χαριέντων χαριεσσῶν χαριέντων
Dat. πᾶσι(ν) πάσαις πᾶσι(ν) χαρίεσι(ν) χαριέσσαις χαρίεσι(ν)
Acc. πάντας πάσας πάντα χαρίεντας χαριέσσας χαρίεντα
Voc. πάντες πᾶσαι πάντα χαρίεντες χαρίεσσαι χαρίεντα

Tema in -oντ
ἄκων (tema ἀκοντ) ἑκών (tema ἑκοντ)
contro voglia volenteroso
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. ἄκων ἄκουσα ἆκον ἑκών ἑκοῦσα ἑκόν
Gen. ἄκοντος ἀκούσης ἄκοντος ἑκόντος ἑκούσης ἑκόντος
Dat. ἄκοντι ἀκούσῃ ἄκοντι ἑκόντι ἑκούσῃ ἑκόντι
Acc. ἄκοντα ἄκουσαν ἆκον ἑκόντα ἑκοῦσαν ἑκόν
Voc. ἆκον ἄκουσα ἆκον ἑκόν ἑκοῦσα ἑκόν
Duale Duale
NAV ἄκοντε ἀκούσα ἄκοντε ἑκόντε ἑκούσα ἑκόντε
GD ἀκόντοιν ἀκούσαιν ἀκόντοιν ἑκόντοιν ἑκούσαιν ἑκόντοιν
Plurale Plurale
Nom. ἄκοντες ἄκουσαι ἄκοντα ἑκόντες ἑκοῦσαι ἑκόντα
Gen. ἀκόντων ἀκουσῶν ἀκόντων ἑκόντων ἑκουσῶν ἑκόντων
Dat. ἄκουσι(ν) ἀκούσαις ἄκουσι(ν) ἑκοῦσι(ν) ἑκούσαις ἑκοῦσι(ν)
Acc. ἄκοντας ἀκούσας ἄκοντα ἑκόντας ἑκούσας ἑκόντα
Voc. ἄκοντες ἄκουσαι ἄκοντα ἑκόντες ἑκοῦσαι ἑκόντα
27
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

C) temi in ῠ
Tema in -ῠ
ἡδύς (tema ἡδυ)
dolce
Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare
Nom. ἡδύς ἡδεῖα ἡδύ
Gen. ἡδέος ἡδείας ἡδέος
Dat. ἡδεῖ ἡδείᾳ ἡδεῖ
Acc. ἡδύν ἡδεῖαν ἡδύ
Voc. ἡδύς ἡδεῖα ἡδύ
Duale
NAV ἡδέε ἡδεία ἡδέε
GD ἡδέοιν ἡδείαιν ἡδέοιν
Plurale
Nom. ἡδεῖς ἡδεῖαι ἡδέα
Gen. ἡδέων ἡδειῶν ἡδέων
Dat. ἡδέσι(ν) ἡδείαις ἡδέσι(ν)
Acc. ἡδεῖς ἡδείας ἡδέα
Voc. ἡδεῖς ἡδείας ἡδέα

Aggettivi irregolari a tre uscite: tema maschile/neutro diverso dal femminile:


t. masch./n. µεγα, µεγαλο femm. µεγαλα t. masch./n. πολυ, πολλο femm. πολλᾱ
µέγας πολύς
grande molto
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. µέγας µεγάλη µέγα πολύς πολλή πολύ
Gen. µεγάλου µεγάλης µεγάλου πολλοῦ πολλῆς πολλοῦ
Dat. µεγάλῳ µεγάλῃ µεγάλῳ πολλῷ πολλῇ πολλῷ
Acc. µέγαν µεγάλην µέγα πολύν πολλήν πολύ
Voc. µέγα/µέγας µεγάλη µέγα πολύ πολλή πολύ
Duale
NAV µεγάλω µεγάλα µεγάλω
GD µεγάλοιν µεγάλαιν µεγάλοιν
Plurale Plurale
Nom. µεγάλοι µεγάλαι µεγάλα πολλοί πολλαί πολλά
Gen. µεγάλων µεγάλων µεγάλων πολλῶν πολλῶν πολλῶν
Dat. µεγάλοις µεγάλαις µεγάλοις πολλοῖς πολλαῖς πολλοῖς
Acc. µεγάλους µεγάλας µεγάλα πολλούς πολλάς πολλά
Voc. µεγάλοι µεγάλαι µεγάλα πολλοί πολλαί πολλά
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 28

temi: masch. πρᾳο, neutro πραϋ, femminile πρᾱειᾰ


πρᾷος
mite
Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare
Nom. πρᾷος o πρᾱΰς πραεῖα πρᾷον o πραΰ
Gen. πρᾴου πραείας πρᾴου
Dat. πρᾴῳ πραείᾳ πρᾴῳ
Acc. πρᾷον o πραΰν πραεῖαν πρᾷον o πραΰ
Voc. πρᾷε o πρᾷος πραεῖα πρᾷον o πραΰ
Duale
NAV πρᾴω πραεία πρᾴω
GD πρᾴοιν πραείαιν πρᾴοιν
Plurale
Nom. πρᾷοι o πραεῖς πραεῖαι πραέα
Gen. πρᾴων o πραέων πραειῶν πραέων o πρᾴων
Dat. πρᾴοις o πραέσιν πραείαις πραέσιν o πρᾴοις
Acc. πρᾴους πραείας πραέα
Voc. πρᾴοι o πραεῖς πραεῖαι πραέα

Aggettivi a due uscite rispetto al nominativo singolare

A) temi in ιτ, ιδ
Sono aggettivi composti derivati dai sostantivi: ἐλπίς, speranza, πατρίς, patria, πόλις, città,
χάρις, grazia. Hanno il nominativo maschile e femminile sigmatico (la dentale dinanzi a ς cade)
Tema in ιτ Tema in ιδ
εὔχαρις εὔελπις
grazioso speranzoso
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. εὔχαρις εὔχαρι εὔελπις εὔελπι
Gen. εὐχάριτος εὐέλπιδος
Dat. εὐχάριτι εὐέλπιδι
Acc. εὔχαριν εὔχαρι εὔελπιν εὔελπι
Voc. εὔχαρι εὔελπι
Duale Duale
NAV εὐχάριτε εὐέλπιδε
GD εὐχαρίτοιν εὐελπίδοιν
Plurale Plurale
Nom. εὐχάριτες εὐχάριτα εὐέλπιδες εὐέλπιδα
Gen. εὐχαρίτων εὐελπίδων
Dat. εὐχάρισι(ν) εὐέλπισι(ν)
Acc. εὐχάριτας εὐχάριτα εὐέλπιδας εὐέλπιδα
Voc. εὐχάριτες εὐχάριτα εὐέλπιδας εὐέλπιδα
29
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

B) temi in ν e in ρ
tema in ν tema in ρ
εὐδαίµων (tema εὐδαιµον) ἀπάτωρ (tema ἀπατορ)
felice senza padre
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. εὐδαίµων εὔδαιµον ἀπάτωρ ἄπατορ
Gen. εὐδαίµονος ἀπάτορος
Dat. εὐδαίµονι ἀπάτορι
Acc. εὐδαίµονα εὔδαιµον ἀπάτορα ἄπατορ
Voc. εὔδαιµον ἄπατορ
Duale Duale
NAV εὐδαίµονε ἀπάτορε
GD εὐδαιµόνοιν ἀπατόροιν
Plurale Plurale
Nom. εὐδαίµονες εὐδαίµονα ἀπάτορες ἀπάτορα
Gen. εὐδαιµόνων ἀπατόρων
Dat. εὐδαίµοσι(ν) ἀπάτορσι(ν)
Acc. εὐδαίµονας εὐδαίµονα ἀπάτορας ἀπάτορα
Voc. εὐδαίµονες εὐδαίµονα ἀπάτορες ἀπάτορα

C) temi in ης/ες
tema in ης/ες
εὐγενής (tema εὐγενες)
nobile
Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare
Nom. εὐγενής εὐγενές
Gen. εὐγενοῦς (da εὐγενέσος > εὐγενέος)
Dat. εὐγενεῖ (da εὐγενέσι > εὐγενέι)
Acc. εὐγενῆ (da εὐγενέσα > εὐγενέα) εὐγενές
Voc. εὐγενές
Duale
NAV εὐγενεῖ o εὐγενῆ (da εὐγενέσε > εὐγενέε)
GD εὐγενοῖν (da εὐγενέσοιν > εὐγενέοιν)
Plurale
Nom. εὐγενεῖς (da εὐγενέσες > εὐγενέες) εὐγενῆ (da εὐγενέσα)
Gen. εὐγενῶν (da εὐγενέσων > εὐγενέων)
Dat. εὐγενέσι(ν) (da εὐγενέσσιν)
Acc. εὐγενεῖς (da εὐγενέσας > εὐγενέας) εὐγενῆ
Voc. εὐγενεῖς (da εὐγενέσες > εὐγενέες) εὐγενῆ
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 30

D) temi in ι e υ
Appartengono a questo gruppo pochissimi aggettivi.
Fra quelli con tema in υ, alcuni, del tipo di τρίπηχυς, τρίπηχυ, gen. τριπέχεος, di tre cubiti, si
declinano come i sostantivi della III declinazione con tema in υ del tipo di πέλεκυς, πελέκεος,
eccetto nel genitivo singolare; altri, del tipo di ἄδακρυς, si declinano come i sostantivi in υ della
III declinazione del tipo di ἰχϑύς, ἰχϑύος.
tema in ι tema in υ
ἴδρις (tema ἰδρι) ἄδακρυς (tema ἀδακρυ)
esperto senza lacrime
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. ἴδρις ἴδρι ἄδακρυς ἄδακρυ
Gen. ἴδριος ἀδάκρυος
Dat. ἴδριι ἀδάκρυι
Acc. ἴδριν ἴδρι ἄδακρυν ἄδακρυ
Voc. ἴδρι ἄδακρυ
Duale Duale
NAV ἴδριε ἀδάκρυε
GD ἰδρίοιν ἀδακρύοιν
Plurale Plurale
Nom. ἴδριες ἴδρια ἀδάκρυες ἀδάκρυα
Gen. ἰδρίων ἀδάκρων
Dat. ἴδρισι(ν) ἀδάκρυσι(ν)
Acc. ἴδριας ἴδρια ἀδάκρυας ἀδάκρυα
Voc. ἴδριες ἴδρια ἀδάκρυες ἀδάκρυα
31
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aggettivi a una sola uscita rispetto al nominativo singolare

I pochi aggettivi della seconda classe che hanno un'unica uscita per i tre generi si declinano tutti,
a seconda della consonante finale del loro tema, come i corrispondenti temi dei sostantivi della
III declinanzione. Usati al neutro hanno l'accusativo e il vocativo singolare identici al nominativo
singolare; al plurale i casi diretti hanno la desinenza α dei temi neutri.
Due esempi:
tema in dentale tema in gutturale
πένης (tema πενητ) ἅρπαξ (tema ἁρπαγ)
felice senza padre
Maschile Femminile Neutro Maschile Femminile Neutro
Casi Singolare Singolare
Nom. πένης ἅρπαξ
Gen. πένητος ἅρπαγος
Dat. πένητι ἅρπαγι
Acc. πένητα πένης ἅρπαγα ἅρπαξ
Voc. πένης ἅρπαξ
Duale Duale
NAV πένητε ἅρπαγε
GD πενήτοιν ἁρπάγοιν
Plurale Plurale
Nom. πένητες πένητα ἅρπαγες ἅρπαγα
Gen. πενήτων ἁρπάγων
Dat. πένησι(ν) ἅρπαξι(ν)
Acc. πένητας πένητα ἅρπαγας ἅρπαγα
Voc. πένητες πένητα ἅρπαγες ἅρπαγα
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 32

I gradi di comparazione dell'aggettivo

Comparativo e superlativo degli aggettivi si formano aggiungendo al tema32 dell'aggettivo di


grado positivo nuovi suffissi; la I forma è la più frequente:
Comparativo Superlativo
forma Maschile Femminile Neutro forma Maschile Femminile Neutro
-τερος -τέρα -τερον -τατος -τάτη -τατον
I -έστερος -εστέρα -έστερον I -έστατος -εστάτη -έστατον
-ίστερος -ιστέρα -ίστερον -ίστατος -ιστάτη -ίστατον
II -ίων -ιον II -ιστος -ίστη -ιστον

Risulta evidente che la I forma del comparativo e la I e II forma del superlativo di tutti gli
aggettivi si declineranno come un aggettivo della I classe a tre uscite rispetto al nominativo
singolare; il comparativo di II forma si declinerà come un aggettivo della II classe a due uscite
rispetto al nominativo singolare con tema in ν.

Prima forma

Gli aggettivi della I classe in -ος, -α, -ον e in -ος, -η, -ον formano il comparativo in -ότερος,
superlativo in -ότατος se la vocale che precede immediatamente la vocale finale del tema è lunga
per natura o per posizione; comparativo in -ώτερος e il superlativo in -ώτατος se la sillaba
precedente è breve.

Esempi:
Positivo Tema Comparativo Superlativo
ἀκριβής, rigoroso ἀκριβε ἀκριβέστερος ἀκριβέστατος
ἄξιος, degno ἀξιο ἀξιώτερος ἀξιώτατος
βαρύς, pesante βαρυ βαρύτερος βαρύτατος
δεινός, terribile δεινο δεινότερος δεινότατος
δῆλος, evidente δηλο δηλότερος δηλότατος
ἐχῠρός, sicuro ἐχυρο ἐχυρώτερος ἐχυρώτατος
ἰσχῡρός, forte ἰσχυρο ἰσχυρότερος ἰσχυρότατος
καϑαρός, puro καϑαρο καϑαρώτερος καϑαρώτατος
µακρός, lungo µακρο µακρότερος µακρότατος
µικρός, piccolo µικρο µικρότερος µικρότατος
νέος, nuovo νεο νεώτερος νεώτατος
σεµνός, venerabile σεµνο σεµνότερος σεµνότατος
σοφός, saggio σοφο σοφώτερος σοφώτατος
τίµιος, prezioso τιµιο τιµιώτερος τιµιώτατος

32
Per un aggettivo della I classe sarà sufficiente togliere il ς dalla forma del nominativo maschile singolare (es.
δῆλος, evidente, tema δηλο); per un aggettivo della II classe si toglierà dal genitivo la desinenza -ος (es. γλυκύς,
dolce, tema γλυκυ).
33
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Gli aggettivi della II classe in -ων, -ον e in -ής, ές ed alcuni in -ο ed altri contratti in -ους (da -
οος, tema -οο) della I classe formano il comparativo in -έστερος e il superlativo in -έστατος. Es:
Positivo Comparativo Superlativo
ἄκρατος, non mescolato ἀκρατέστερος ἀκρατέστατος
ἁπλοῦς, semplice ἁπλούστερος ἁπλούστατος
ἄσμενος, volenteroso (<ἁπλοέστερος) (<ἁπλοέστατος)
ἄφϑονος, senza invidia ἀσμενέστερος ἀσμενέστατος
ἐῤῥωμένος, forte ἀφϑονέστερος (e (ἀφϑονέστατος)
εὐδαίμων, felice ἀφϑονώτερος) ἐῤῥωμενέστατος
εὔνους, benevolo ἐῤῥωμενέστερος εὐδαιμονέστατος
σαφής, chiaro εὐδαιμονέστερος εὐνούστατος (<εὐνοέστατος)
σώφρων, saggio εὐνούστερος σαφέστατος
(<εὐνοέστερος) σωφρονέστατος
σαφέστερος
σωφρονέστερος

Ma l'aggettivo πίων, grasso, tema πιον, perde il ν dinansi ai suffissi -τερος e τατος: comparativo
πιότερος, superlativo πιότατος.
L'aggettivo πένης, povero, ha il tema πενετ che, dinanzi al τ del suffisso si assibila diventando
πενες; il comparativo, perciò, è πενέστερος e il superlativo πενέστατος.
L'aggettivo χαρίεις, grazioso, ha il tema χαριεντ, forma il comparativo e il superlativo dal tema
χαριες: comparativo χαριέστερος, superlativo χαριέστατος.

Aggettivi che formano il comparativo e il superlativo con i suffissi -ίστερος e -ίστατος:


Positivo Tema Comparativo Superlativo
ἅρπαξ, rapace ἁρπαγ ἁρπαγίστερος ἁρπαγίστατος
κλέπτης, ladro κλεπτα κλεπτίστερος κλεπτίστατος
λάλος, ciarliero λαλο λαλίστερος λαλίστατος
ὀψοφάγος, ghiottone ὀψοφαγο ὀψοφαγίστερος ὀψοφαγίστατος
πτωχός, povero πτωχο πτωχίστερος πτωχίστατος
ψευδής, falso ψευδα ψευδίστερος ψευδίστατος

I seguenti aggettivi cambiano l'ο del tema in αι dinanzi ai suffissi del comparativo e del
superlativo:
Positivo Comparativo Superlativo
εὔδιος, sereno εὐδιαίτερος εὐδιαίτατος
ἥσυχος, tranquillo ἡσυχαίτερος ἡσυχαίτατος
ἴδιος, proprio ἰδιαίτερος ἰδιαίτατος
ἴσος, uguale ἰσαίτερος ἰσαίτατος
µέσος, medio µεσαίτερος µεσαίτατος
ὄρϑριος, mattutino ὀρϑριαίτερος ὀρϑριαίτατος
ὄψιος, tardo ὀψιαίτερος ὀψιαίτατος
παραπλήσιος, simile παραπλησιαίτερος παραπλησιαίτατος
πλησίος, vicino πλησιαίτερος πλησιαίτατος
πρώϊος, mattiniero πρωϊαίτερος πρωϊαίτατος

L'aggettivo πέπων, maturo, ha il comparativo πεπαίτερος, e il superlativo πεπαίτατος.

L'aggettivo φίλος, amico, tema φίλο, presenta diverse forme di comparativo e superlativo:
Positivo Comparativo Superlativo
µᾶλλον φίλος µάλιστα φίλος
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 34

φίλος φίλτερος φίλτατος


φιλαίτερος φιλαίτατος
φιλώτερος φιλώτατος
Seconda forma

Comparativo -ίων (maschile e femminile), -ιον (neutro); superlativo -ιστος, -ίστη, -ιστον.
Declinazione dei comparativi in -ίων:
ἡδίων, ἥδιον, più dolce (comparativo di ἡδύς, -εῖα, -ύ)
tema dell'aggettivo ἡδυ + -ιων / -ιον- tema del comparativo ἡδιων / ἡδιον-
-ιο(σ)- ἡδιο(σ)-
Maschile e Femminile Neutro
Casi Singolare
Nom. ἡδίων ἥδιον
Gen. ἡδίονος ἡδίονος
Dat. ἡδίονι ἡδίονι
Acc. ἡδίονα e ἡδίω (<ἡδίοα) ἥδιον
Voc. ἥδιον e ἡδίων ἥδιον
Duale
NAV ἡδίονε ἡδίονε
GD ἡδιόνοιν ἡδιόνοιν
Plurale
Nom. ἡδίονες e ἡδίους (<*ἡδίοσες) ἡδίονα e ἡδίω (<*ἡδίοσα)
Gen. ἡδιόνων ἡδιόνων
Dat. ἡδίοσι(ν) ἡδίοσι(ν)
Acc. ἡδίονας e ἡδίους (forma analoga al Nominativo) ἡδίονα e ἡδίω (<*ἡδίοσα)
Voc. ἡδίονες e ἡδίους (forma analoga al Nominativo) ἡδίονα e ἡδίω (<*ἡδίοσα)
N.B. La vocale iniziale dei suffissi si sostituisce alla vocale finale del tema.

Nei temi in -ρο, si perde anche il ρ:


Positivo Comparativo Superlativo
αἰσχρός, vergognoso αἰσχίων, αἴσχιον αἴσχιστος
ἐχϑρός, nemico ἐχϑίων, ἔχϑιον (ἐχϑρότερος) ἔχϑιστος (ἐχϑρότατος)
οἰκτρός, compassionevole οἰκτίων, οἴκτιον (οἰκτρότερος) οἴκτιστος (οἰκτρότατος)

Il comparativo, come si è detto, segue la declinazione degli aggettivi della II classe a due uscite
rispetto al nominativo singolare, il superlativo la I.
Alcuni aggettivi che usano tale forma presentano apparenti irregolarità, poiché i suffissi -ίων, -
ιον diventano *-ϳων, *-ϳον: in tal caso l'incontro tra la consonante finale del tema e ϳ determina i
seguenti fenomeni fonetici:
γ+ϳ=ζ κ + ϳ = σσ oppure ττ
λ + ϳ = λλ χ + ϳ = σσ oppure ττ
ερ + ϳ = ειρ τ + ϳ = σσ oppure ττ
Es.:
Positivo Comparativo Superlativo
µακρός, lungo µάσσων (<µάκιων)/µακρότερος µάκιστος µήκιστος/µακρότατος
παχύς, denso πάσσων, πᾶσσον πάχιστος
ταχύς, veloce ϑάσσων, ϑᾶσσον τάχιστος
35
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Altri aggettivi non hanno forme di comparativo e superlativo che si formano dal loro tema ma
prendono da altre radici affini per significato forme di comparativo e superlativo, difettive del
grado positivo:
Positivo tema/radice Comparativo Superlativo
ἀγαϑός, buono33 ἀγαϑο
ἀµειν ἀµείνων, ἄµεινον
ἀρ ἀρείων, ἄρειον ἄριστος, η, ον
βελτ βελτίων, βέλτιον βέλτιστος, η, ον
κρετ/κρατ κρείσσων (<*κρετϳων), κρεῖσσον κράτιστος, η, ον
λω λῴων, λῷον (<*λώϳων, λοΐων) λῷστος, η, ον
φερ φέρτερος φέρτατος, η, ον
αἰσχρός, vergognoso αἰσχ αἰσχίων, αἴσχιον αἴσχιστος, η, ον
ἀλγεινός, doloroso ἀλγεινο ἀλγεινότερος, α, ον ἀλγεινότατος, η, ον
ἀλγ ἀλγίων, ἄλγιον ἄλγιστος, η, ον
ἐλαχύς, breve ἐλαχ ἐλάσσων (<*ἐλάχϳων), ἔλασσον ἐλάχιστος, η, ον
ἐχϑρός, nemico ἐχϑ ἐχϑίων, ἔχϑιον ἔχϑιστος, η, ον
ἡδύς, dolce ἡδ ἡδίων, ἥδιον ἥδιστος, η, ον
34
κακός, cattivo κακ κακίων, κάκιον κάκιστος, η, ον
χερ χείρων (<*χέρϳων), χεῖρον χείριστος, η, ον
ἡκ ἥσσων (<*ἥκϳων), ἥσσον ἥκιστος, η, ον
καλός, bello καλλ καλλίων, κάλλιον κάλλιστος, η, ον
µακρός, lungo µακρο µακρότερος, α, ον µακρότατος, η, ον
µακ/µηκ µάσσων (<*µάκϳων), µᾶσσον µήκιστος, η, ον
µέγας, grande µεγ µείζων (<*µέγϳων), µεῖζον µέγιστος, η, ον
µικρός, piccolo µικρο µικρότερος, α, ον µικρότατος, η, ον
µε µείων, µεῖον
ὀλίγος, poco ὀλιγ ὀλίγιστος, η, ον
ἐλαχ ἐλάσσων (<*ἐλάχϳων), ἔλασσον ἐλάχιστος, η, ον
πολύς, molto πλε πλείων, πλεῖον πλεῖστος, η, ον
ῥᾴδιος, facile ῥᾳ ῥᾴων, ῥᾷον ῥᾷστος, η, ον
ταχύς, veloce ταχ ϑάσσων (<*ϑάχϳων), ϑᾶσσον τάχιστος, η, ον

33
I diversi comparativi e superlativi hanno tutti il significato di "migliore" ma con sensibili sfumature di significato:
ἀµείνων, superiore per abilità; ἀρείων, più valoroso; ἄριστος, superiore in valore, nobiltà; βελτίων, più buono;
βέλτιστος, superiore per doti morali; κρείσσων, più forte; κράτιστος, superiore in forza; λῴων, migliore, più
desiderabile, usato in espressioni quali: λῷόν ἐστιν, è meglio, ὦ λῷστε, o ottimo, in senso ironico; λῷστος, molto
conveniente; φέρτερος, più bravo; φέρτατος, superiore in bravura.
34
Per i diversi significati di comparativo e superlativo: κακίων, peggiore; κάκιστος, pessimo; χείρων, deteriore;
χειριστος, molto deteriore; ἥσσων, inferiore; ἥκιστος, molto inferiore, usato nella forma avverbiale ἥκιστα ha il
significato di niente affatto.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 36

L'avverbio e i suoi gradi

Gli avverbi derivano dagli aggettivi e si formano dal neutro singolare o plurale dell'aggettivo,
oppure mutando in -ως la desinenza del genitivo plurale. Esempi:
ἡδύς, dolce neutro singolare ἡδύ Avverbio: ἡδύ, dolcemente
καλός, bello genitivo plurale καλῶν Avverbio: καλῶς, bellamente
µέγας, grande neutro singolare µέγα Avverbio: µέγα, grandemente
ῥᾴδιος, facile genitivo plurale ῥᾳδίων Avverbio: ῥᾳδίως, facilmente
Per i gradi di comparazione: si utilizza l'accusativo neutro singolare del comparativo
dell'aggettivo corrispondente e l'accusativo neutro plurale del superlativo dell'aggettivo
corrispondente. Esempi:
Positivo Comparativo Superlativo
ἡδύ, dolcemente ἥδιον, più dolcemente ἥδιστα, dolcissimamente
καλῶς, bellamente κάλλιον, più bellamente κάλλιστα, bellissimamente
σωφρόνως, assennatamente σωφρονέστερων, più prudentemente σωφρονέστατα,
prudentissimamente

Complemento di paragone

Il complemento di paragone o secondo termine di paragone, si può esprimere in greco in due


modi:
- nel caso genitivo, soprattutto se il primo termine di paragone è espresso nei casi nominativo o
accusativo;
- con ἤ e il caso del primo termine di paragone.

Complemento di relazione

Il complemento di relazione o partitivo, segue o precede un superlativo relativo e si esprime nel


caso genitivo.
Avverbi che formano i gradi di comparazione in modo particolare:
Positivo Comparativo Superlativo
ἄγχι, vicino ἆσσον ἄγχιστα
ἄνω35, sopra ἀνωτέρω ἀνωτάτω
ἐγγύς, vicino ἐγγύτερον e ἐγγυτέρω ἐγγύτατα e ἐγγυτάτω
εὖ, bene ἄµεινον (meglio) e βέλτιον ἄριστα (ottimamente) e βέλτιστα
ἦκα, debolmente ἥττων, inferiore (<*ἥκϳων) ἥκιστα, pochissimo, niente, no
κάτω, sotto κατωτέρω κατωτάτω
µάλα, molto µᾶλλον µάλιστα
πέρα(ν), al di là περαιτέρω
πόρρω, lungi πορρωτέρω πορρωτάτω

35
Gli avverbi terminanti in -ω aggiungono per il comparativo la terminazione -τέρω e -τάτω per il superlativo.
37
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Numerali

Gli aggettivi numerali si dividono in numerali cardinali, numerali ordinali e in avverbi numerali.
cardinali ordinali avverbi
1 α' εἷς, µία, ἕν πρῶρος, -η, -ον ἅπαξ
2 β' δύο δεύτερος, -α, -ον δίς
3 γ' τρεῖς, τρῖα τρίτος, -η, -ον τρίς
4 δ' τέσσαρες, -α τέταρτος, -η, -ον τετράκις
5 ε' πέντε πέµπτος, -η, -ον πεντάκις
6 ϛ' ἕξ ἕκτος, -η, -ον ἑξάκις
7 ζ' ἑπτά ἕβδοµος, -η, -ον ἑπτάκις
8 η' ὀκτώ ὄγδοος, -η, -ον ὀκτάκις
9 ϑ' ἐννέα ἔνατος, -η, -ον ἐνάκις
10 ι' δέκα δέκατος, -η, -ον δεκάκις
11 ια' ἕνδεκα ἑνδέκατος, -η, -ον ἑνδεκάκις
12 ιβ' δώδεκα δωδέκατος, -η, -ον δωδεκάκις
13 ιγ' τρεῖς καὶ δέκα τρίτος καὶ δέκατος τρισκαιδεκάκις
14 ιδ' τέσσαρες καὶ δέκα36 τέταρτος καὶ δέκατος τετρακαιδεκάκις
15 ιε' πέντε καὶ δέκα πέµπτος καὶ δέκατος πεντεκαιδεκάκις
16 ιϛ' ἑκκαίδεκα ἑκκαιδέκατος ἑκκαιδεκάκις
17 ιζ' ἑπτὰ καὶ δέκα ἕβδοµος καὶ δέκατος ἑπτακαιδεκάκις
18 ιη' ὀκτὼ καὶ δέκα ὄγδοος καὶ δέκατος ὀκτωκαιδεκάκις
19 ιϑ' ἐννέα καὶ δέκα ἔνατος καὶ δέκατος ἐννεακαιδεκάκις
20 κ' εἴκοσι(ν) εἰκοστός, -ή, -όν εἰκοσάκις
21 καʹ εἷς καὶ εἴκοσι(ν) εἷς (o πρῶρος) καὶ εἰκοστός εἰκοσάκις ἅπαξ
22 κβʹ δύο καὶ εἴκοσι(ν) δεύτερος καὶ εἰκοστός εἰκοσάκις δίς
30 λ' τριάκοντα τριακοστός, -ή, -όν τριακοντάκις
40 µ' τεσσαράκοντα τεσσαρακοστός τεσσαρακοντάκις
50 ν' πεντήκοντα πεντηκοστός πεντηκοντάκις
60 ξ' ἑξήκοντα ἑξηκοστός ἑξηκοντάκις
70 ο' ἑβδοµήκοντα ἑβδοµηκοστός ἑβδοµηκοντάκις
80 π' ὀγδοήκοντα ὀγδοηκοστός ὀγδοηκοντάκις
90 ϙ ἐνενήκοντα ἐνενηκοστός ἐνενηκοντάκις
100 ρ' ἑκατόν ἑκατοστός ἑκατοντάκις
200 σ' διακόσιοι, -αι, -α διακοσιοστός, -ή, -όν διακοσιάκις
300 τ' τριακόσιοι τριακοσιοστός τριακοσιάκις
400 υ' τετρακόσιοι τετρακοσιοστός τετρακοσιάκις
500 φ' πεντακόσιοι πεντακοσιοστός πεντακοσιάκις
600 χ' ἑξακόσιοι ἑξακοσιοστός ἑξακοσιάκις
700 ψ' ἑπτακόσιοι ἑπτακοσιοστός ἑπτακοσιάκις
800 ω' οκτακόσιοι ὀκτακοσιοστός ὀκτακοσιάκις
900 ϡʹ ἐνακόσιοι ἐνακοσιοστός ἐνακοσιάκις

36
O anche δεκατέσσαρες, declinato come τέσσαρες.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 38

1000 ͵α χίλιοι, -αι, -α37 χιλιοστός, -ή, όν χιλιάκις


2000 ͵β δισχίλιοι διοσχιλιοστός δισχιλιάκις
3000 ͵γ τρισχίλιοι τρισχιλιοστός τρισχιλιάκις
4000 ͵δ τετρακισχίλιοι τετρακισχιλιοστός τετρασχιλιάκις
5000 ͵ε πεντακισχίλιοι πεντακισχιλιοστός πεντακισχιλιάκις
6000 ͵ς ἑξακισχίλιοι ἑξακισχιλιοστός ἑξακισχιλιάκις
7000 ͵ζ ἑπτακισχίλιοι ἑπτακισχιλιοστός ἑπτακισχιλιάκις
8000 ͵η ὀκτακισχίλιοι ὀκτακισχιλιοστός ὀκτακισχιλιάκις
9000 ͵ϑ ἐνακισχίλιοι ἐνακισχιλιοστός ἐνακισχιλιάκις
10000 ͵ι µύριοι, -αι, -α38 µυριοστός, -ή, -όν µυριάκις
11000 ͵ια µύριοι καὶ χίλιοι µυριοστὸς καὶ χιλιοστός µυριάκις καὶ χιλιάκις
20000 ͵κ δυσµύριοι, -αι, -α δισµυριοστός δισµυριάκις
100000 ͵ρ δεκακισµύριοι δεκακισµυριοστός δεκακισµυριάκις
100000000 µυριάδες µυριάδων

I numerali cardinali determinano una quantità relativa a un sostantivo, sono indeclinabili fino al
numero 199 tranne i primi quattro: εἷς39, µία40, ἕν41, uno, è solo singolare; δύο, due, ha un'unica
forma per i tre generi, ed è soltanto duale; τρεῖς, τρία, tre, ha solo la forma plurale; τέτταρες,
τέτταρα42, quattro, è solo plurale. Dal numero 200 si declinano come aggettivi a tre uscite della I
classe; . Per scriverli in cifre si usano i caratteri dell'alfabeto con tre segni che più anticamente ne
facevano parte: ϛ, stigma, 6, ϙ, coppa, 90, ϡ, sampi, 900; generalmente nelle iscrizioni si trovano
i numeri scritti in caratteri maiuscoli, nei manoscritti in caratteri muniscoli, per distinguere le
unità, le decine e le centinaia dalle normali lettere dell'alfabeto viene posto un apice (ʹ ) in alto a
destra accanto alla lettera minuscola43, le migliaia, sia di carattere maiuscolo che minuscolo,
presentano un indice (͵) in basso a sinistra.

εἷς44, µία, ἕν, uno δύο, due τρεῖς, τρία, tre τέσσαρες, τέσσαρα, quattro
caso m. f. n. m. f. n. m. f. n. m. f. n.
N. εἷς µία ἕν δύο (δύω) τρεῖς τρία τέσσαρες τέσσαρα
G. ἑνός µιᾶς ἑνός δυοῖν (δυεῖν) τριῶν τριῶν τεσσάρων τεσσάρων
D. ἑνί µιᾷ ἑνί δυοῖν / δυσί(ν) τρισί(ν) τρισί(ν) τέσσαρσι(ν) τέσσαρσι(ν)
A. ἕνα µίαν ἕν δύο (δύω) τρεῖς τρία τέσσαρας τέσσαρα

Per i numeri composti da una decina e da una unità, se la decina precede l'unità non si ha καί fra
i due elementi, in caso contrario, si introduce la congiunzione fra i due numerali: es. 85
ὀγδοήκοντα πέντε oppure πέντε καὶ ὀγδοήκοντα. Per le centinaia la disposizione va,
generalmente, dalle centinaia alle unità: 195 ἐκατὸν ἐνενήκοντα πέντε.
Οὐδέ e µηδέ (né) entrano in composizione con εἷς per esprimere i pronomi e gli aggettivi45
indefiniti οὐδείς e µηδείς, nessuno, niente; cfr. infra. Ambo, ἄµφω, segue il numerale δύο nella
declinazione:

37
La forma χιλιάς, χιλιάδος, si declina come un aggettivo della II classe a un'unica uscita.
38
La forma µυριάς, µυριάδος, si declina come un aggettivo della II classe a un'unica uscita.
39
Da *σεµ- > *ἑµ- > *ἕµ-ς > *ἕν-ς > εἷς.
40
Da *σµ-jα > *σµ-ια > µία.
41
Da *ἑµ > ἕν.
42
O τέτταρες, τέτταρα.
43
Se la lettera è maiuscola tale apice non è presente.
44
Può equivalere all'aggettivo indefinito τις ed essere tradotto con l'articolo indeterminativo; es.: εἷς γραµµατεύς.
45
In funzione di aggettivo possono declinarsi anche al plurale ma solo nelle forme del maschile.
39
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

οὐδείς, οὐδεµία, οὐδέν nessuno, nessuna, niente ἄµφω, ambo


caso maschile femminile neutro plurale
Nominativo οὐδείς οὐδεµία οὐδέν οὐδένες ἄµφω
Genitivo οὐδενός οὐδεµιᾶς οὐδενός οὐδένων ἀµφοῖν
Dativo οὐδενί οὐδεµιᾷ οὐδενί οὐδέσι(ν) ἀµφοῖν
Accusativo οὐδένα οὐδεµίαν οὐδέν οὐδένας ἄµφω

I numerali ordinali si declinano come aggettivi della I classe a tre uscite.

Non si hanno numerali distributivi e raro è l'uso di composti con la preposizione σύν, come ad
es. σύνδυο, due per due, σύντρεις, tre per tre, e così via.

Numerali moltiplicativi

Gli aggettivi moltiplicativi si formano unendo ai numerali cardinali l'infisso -πλοο-/-πλοα- e si


declinano come gli aggettivi contratti della I classe a tre uscite rispetto al nominativo singolare -
οῦς/-ῆ/-οῦν: ἁπλοῦς, ἁπλῆ, ἁπλοῦν, semplice, διπλοῦς, -ῆ, -οῦν, doppio, τριπλοῦς, -ῆ, -οῦν,
triplo.
Gli avverbi moltiplicativi derivano dai numerali cardinali e si distinguono in:
-avverbi moltiplicatori46: presentano la terminazione -ακις, tranne i primi tre (ἅπαξ, δίς, τρίς, una
volte, due volte, tre volte);
-avverbi divisori47: presentano il suffisso -χα / -χῇ, come ad es. δίχα, in due parti; τρίχα o τριχῇ,
in tre parti.

46
Esprimono il numero di volte per cui si moltiplica.
47
Esprimono il numero di volte per cui si divide.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 40

Pronomi48

Pronomi personali
Caso Prima persona Seconda persona Terza persona
sing. forma tonica f. atona f. tonica f. atona f. tonica f. atona
Nom. ἐγώ io σύ tu
Gen. ἐµοῦ di me µου me σοῦ di te σου ne οὗ di lui, lei, sé οὑ ne
Dat. ἐµοῖ a me µοι mi σοί a te σοι ti οἷ a lui, lei, sé οἱ gli, le
Acc. ἐµέ me µε mi σέ te σε ti ἕ lui, lei, sé ἑ lo, la
duale
N.A. νώ noi due σφώ voi due σφωέ (σφώ)49 essi due
G.D. νῷν di, a noi due σφῷν di, a voi due σφωΐν50 di, a essi due
plur.
Nom. ἡµεῖς noi ὑµεῖς voi σφεῖς essi, esse
Gen. ἡµῶν di noi; ne ὑµῶν di voi; ne σφῶν di loro, sé; ne
Dat. ἡµῖν a noi, ci ὑµῖν a voi, vi σφίσι(ν), σφιν a loro, sé
Acc. ἡµᾶς noi, ci ὑµᾶς voi, vi σφᾶς, σφας loro; sé
Le forme pronominali toniche si usano per esprimere una contrapposizione, sempre dopo
preposizione e, se posti ad inizio frase, hanno valore enfatico. Se ad esse si unisce la particella
enclitica -γε si ha una forte accentuazione del pronome; al nominativo e al dativo della I persona
singolare si ha ritrazione d'accento: ἔγωγε, ἔµοιγε.
Le forme atone sono enclitiche.
Le forme pronominali di III persona si usano prevalentemente in senso riflessivo indiretto,
riferite, cioè, al soggetto della proposizione reggente.

Pronomi possessivi
Sono formati dal tema dei pronomi personali con l'infisso -ο- per il singolare, -τερο- per il
plurale e si declinano come aggettivi della I classe e vengono posti fra articolo e sostantivo:
tema singolare tema plurale
ἐµε ἐµός, ἐµή, ἐµόν mio ἡµε ἡµέτερος, -τέρα, -τερον nostro
σε σός, σή, σόν tuo ὑµε ὑµέτερος, -τέρα, -τερον vostro
ἐ ὅς, ἥ, ὅν suo σφε σφέτερος, -τέρα, -τερον loro
Il pronome possessivo di I e II persona è spesso supplito dal genitivo del corrispondente
pronome personale nelle forme atone, se ha significato riflessivo, se, cioè, sono riferiti al
soggetto della proposizione, si usano i pronomi riflessivi corrispondenti ἐµαυτοῦ, ἐµαυτῆς, e così
via; quello di III persona: in significato non riflessivo da αὐτοῦ, αὐτῆς, αὐτῶν, in posizione
predicativa, cioè non preceduto dall'articolo, in significato riflessivo dai genitivi ἑαουτοῦ,
ἑαυτῆς, ἑαυτῶν in posizione attributiva, cioè preceduti dall'articolo. Esempi:
posizione attributiva: ἡ ἐµὴ µήτηρ
ἡ µήτηρ ἡ ἐµή
ἡ ἐµαυτῆς µήτηρ
ϑεραπεύει τὸν ἑαυτοῦ φίλον
posizione predicativa: ἡ µήτηρ µου
ϑεραπεύω τὸν φίλον αὐτοῦ

48
La declinazione dei pronomi manca del caso vocativo in tutti i numeri.
49
Forma enclitica: σφωε (σφω).
50
Forma enclitica: σφωϊν.
41
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Pronomi dimostrativi
ὅδε, ἥδε, τόδε questo, questa, questa cosa οὗτος, αὕτη, τοῦτο codesto, codesta, codesta cosa,
generalmente in relazione con ciò che segue questo generalmente in relazione con ciò che precede
caso m. f. n. m. f. n.
Nom. ὅδε ἥδε τόδε οὗτος αὕτη τοῦτο
sing. Gen. τοῦδε τῆσδε τοῦδε τούτου ταύτης τούτου
Dat. τῷδε τῇδε τῷδε τούτῳ ταύτῃ τούτῳ
Acc. τόνδε τήνδε τόδε τοῦτον ταύτην τοῦτο
duale N.A. τώδε τάδε τώδε τούτω ταύτα τούτω
G.D. τοῖνδε ταῖνδε τοῖνδε τούτοιν ταύταιν τούτοιν
Nom. οἵδε αἵδε τάδε οὗτοι αὗται ταῦτα
plur. Gen. τῶνδε τῶνδε τῶνδε τούτων τούτων τούτων
Dat. τοῖσδε ταῖσδε τοῖσδε τούτοις ταύταις τούτοις
Acc. τούσδε τάσδε τάδε τούτους ταύτας ταῦτα

Altri pronomi dimostrativi:


ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο, un altro; con l'articolo significa il rimanente;
ἐκεῖνος, ἐκείνη, ἐκεῖνο, quello, si declina come un aggettivo della I classe;
ἕτερος, ἑτέρα, ἕτερον, un altro, fra due;
τηλικόσδε, τηλικήδε, τηλικόνδε, di tale età;
τηλικοῦτος, τηλικαύτη, τηλικοῦτο(ν), tanto grande, si declina come οὗτος;
τοῖος, τοία, τοίον, tale, si declina come un aggettivo della I classe;
τοιόσδε, τοιάδε, τοιόνδε, tale, risulta composto da τοῖος, -α, -ον + δε;
τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτο, tale, composto da τοῖος, -α, -ον + οὗτος, αὕτη, τοῦτο;
τόσος, τόση, τόσον, tanto grande;
τοσόσδε, τοσήδε, τοσόνδε, tanto grande, composto da τόσος, -η, -ον + δε;
τοσοῦτος, τοσαύτε, τοσοῦτο, tanto grande, composto da τόσος, -η, -ον + οὗτος, αὕτη, τοῦτο.

Pronomi relativi
ὅς, ἥ, ὅ, il quale, la quale, la quale cosa, che
temi: maschile e neutro ὁ (*ϳο-), femminile ἁ (*ϳᾱ)
singolare duale plurale
casi m. f. n. m. f. n. m. f. n.
Nom. ὅς ἥ ὅ ὥ ἅ ὥ οἵ αἵ ἅ
Gen. οὗ ἧς οὗ οἷν αἷν οἷν ὧν ὧν ὧν
Dat. ᾧ ᾗ ᾧ οἷν αἷν οἷν οἷς αἷς οἷς
Acc. ὅν ἥν ὅ ὥ ἅ ὥ οὕς ἅς ἅ
Tale pronome può essere rafforzato dalla particella -περ: ὅσπερ, ἥπερ, ὅπερ, proprio quello che,
il quale appunto.

Altri pronomi relativi:


ἡλίκος, ἡλίκη, ἡλίκον, quanto grande, quanto piccolo, si declina come un aggettivo della I
classe;
οἷος, -α, ον, quale, si declina come un aggettivo della I classe;
ὁποῖος, ὁποία, ὁποῖον, quale, si declina come un aggettivo della I classe;
ὁπόσος, ὁπόση, ὁπόσον, quanto grande, tanto grande quanto, si declina come un aggettivo della
I classe;
ὁπότερος, ὁποτέρα, ὁπότερον, quello dei due che, si declina come un aggettivo della I classe;
ὅσος, -η, -ον, quanto grande, si declina come un aggettivo della I classe;
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 42

ὅστις, ἥτις, ὅτι, (quest'ultimo scritto anche ὅ τι) relativo generalizzante formato da ὅς, ἥ, ὅ e il
pronome indefinito enclitico τίς, τί, può essere usato come pronome relativo; come pronome
indefinito con il valore di chiunque, ognuno che, qualunque; come pronome relativo-
interrogativo, chi?, che cosa?, nelle proposizioni interrogative indirette. Si declina nel modo
seguente:

ὅστις, ἥτις, ὅτι, il quale, la quale, la quale cosa, chiunque, ognuno che, chi?, che cosa?
temi: maschile e neutro ὁ + τι, τιν
maschile e neutro ὁ + τε
femminile ἁ + τι, τιν
casi maschile femminile neutro
Nom. ὅστις ἥτις ὅτι
singolare Gen. οὗτινος e ὅτου ἧστινος οὗτινος e ὅτου
Dat. ᾧτινι e ὅτῳ ᾗτινι ᾧτινι e ὅτῳ
Acc. ὅντινα ἥντινα ὅτι
duale N.A. ὥτινε ἅτινε ὥτινε
G.D. οἷντινοιν αἷντιναιν οἷντινοιν
Nom. οἵτινες αἵτινες ἅτινα e ἅττα
plurale Gen. ὧντινων ὧντινων ὧντινων e ὅτων
Dat. οἷστισι(ν) αἷστισι(ν) οἷστισι(ν) e ὅτοισι(ν)
Acc οὕστινας ἅστινας οὕστινας e ἅττα

Pronomi interrogativi e indefiniti


1. τίς;, τί;, chi?, che cosa?, usato nelle proposizioni interrogative dirette e indirette. Mantiene
sempre l'accento acuto qualunque sia il posto che occupa nella frase.
2. τίς, τί, qualcuno, uno, una, qualcosa, alcuno, alcuna, alcunché, un tale, un certo. È sempre
enclitico (tranne la forma dei casi diretti al plurale ἄττα) e se, per motivi fonetici, deve
mantenere l'accento è sempre acuto o grave, posto sull'ultima sillaba.
τίς;, τί;, chi?, che cosa? τις, τι, qualcuno, qualcosa, alcuno, un tale
temi: τι, τιν temi: τι, τιν
τε τε
casi m. e f. n. casi m. e f. n.
singolare Nom. τίς τί (<*τίδ) Nom. τις τι
Gen. τίνος e τοῦ τίνος e τοῦ Gen. τινος e του (<*τεο) τινος e του
Dat. (<*τέο) τίνι e τῷ Dat. τινι e τῳ (<*τεῳ) τινι e τῳ
Acc. τίνι e τῷ (<*τέῳ) τί (<*τίδ) Acc. τινα τι
τίνα
duale N.A. τίνε τίνε N.A. τινε τινε
G.D. τίνοιν τίνοιν G.D. τινοιν τινοιν
plurale Nom. τίνες τίνα Nom. τινες τινα o ἄττα
Gen. τίνων τίνων Gen. τινων τινων
Dat. τίσι(ν) τίσι(ν) Dat. τισι(ν) τισι(ν)
Acc. τίνας τίνα Acc. τινας τινα o ἄττα
δεῖνα, un tale, un certo, è preceduto dall'articolo, può presentarsi indeclinabile o è declinato
come segue:
casi m. f. n. m. f. n.
Nom. ὁ (ἡ, τὸ) δεῖνα οἱ (αἱ) δεῖνες τὰ δεῖνα
sing. Gen. τοῦ (τῆς, τοῦ) δεῖνος plur. τῶν δείνων τῶν δείνων
Dat. τῷ (τῇ, τῷ) δεῖνι - -
Acc. τὸν (τὴν, τὸ) δεῖνα τοὺς (τὰς) δεῖνας τὰ δεῖνα
43
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

οὐδείς, οὐδεµία, οὐδέν (οὐδέ + εἷς, µία, ἕν) e µηδείς, µηδεµία, µηδέν (µηδέ + εἷς, µία, ἕν),
nessuno, nessuna, nessuna cosa, neppure uno, niente, risultano composti di εἷς, µία, ἕν
οὐδείς, οὐδεµία, οὐδέν, nessuno, nessuna, µηδείς, µηδεµία, µηδέν, nessuno, nessuna,
nessuna cosa nessuna cosa
singolare plurale singolare plurale
casi m. f. n. m. m.
N. οὐδείς οὐδεµία οὐδέν οὐδένες µηδείς µηδεµία µηδέν µηδένες
G. οὐδενός οὐδεµιᾶς οὐδενός οὐδένων µηδενός µηδεµιᾶς µηδενός µηδένων
D. οὐδενί οὐδεµιᾷ οὐδενί οὐδέσι(ν) µηδενί µηδεµιᾷ µηδενί µηδέσι(ν)
A. οὐδένα οὐδεµίαν οὐδέν οὐδένας µηδένα µηδεµίαν µηδέν µηδένας

Altri pronomi interrogativi (tutti declinati come aggettivi della I classe a tre uscite):
nelle interrogative indirette:
ὁπόσος, ὁπόση, ὁπόσον, quanto grande, tanto grande quanto;
ὁπότερος, ὁποτέρα, ὁπότερον, quello dei due che;
ὅσος, -η, -ον, quanto grande;
nelle proposizioni interrogative:
ποίος, ποία, ποῖον, quale?;
πόσος, πόση, πόσον, quanto grande?;
πότερος, ποτέρα, πότερον, quale dei due?

Altri pronomi indefiniti:


ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο, altro, si declina come un aggettivo della I classse a tre uscite;
ἀµφότερος, ἀµφοτέρα, ἀµφότερον, l'uno e l'altro (fra due), si declina come un aggettivo della I
classe a tre uscite;
ἄµφω, ambedue, entrambi, si declina come δύο oppure è usato come indeclinabile;
ἕκαστος, ἑκάστη, ἕκαστον, ciascuno (fra molti), si declina come un aggettivo della I classe a tre
uscite;
ἑκάτερος, ἑκατέρα, ἑκάτερον, ciascuno (fra due), si declina come un aggettivo della I classe a tre
uscite;
ἕτερος, ἑτέρα, ἕτερον, altro (fra due), si declina come un aggettivo della I classe a tre uscite;
οὐδέτερος, οὐδετέρα, οὐδέτερον, nessuno (fra due), si declina come un aggettivo della I classe a
tre uscite.

Pronome reciproco
Esprime il rapporto di reciprocità l'un l'altro; per il suo stesso significato, tale pronome non ha il
caso Nominativo, né il numero singolare. Si declina nel modo seguente:
duale G.D. ἀλλήλοιν ἀλλήλαιν ἀλλήλοιν
A. ἀλλήλω ἀλλήλα ἀλλήλω
G. ἀλλήλων ἀλλήλων ἀλλήλων
plurale D. ἀλλήλοις ἀλλήλαις ἀλλήλοις
A. ἀλλήλους ἀλλήλας ἄλληλα
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 44

Il verbo

Nozioni preliminari

Il sistema verbale greco conserva, meglio del latino, la varietà della lingua madre, l'indoeuropeo:
ha, come si vedrà, grande importanza la qualità d'azione espressa dal tempo verbale.
Due coniugazioni: in -ω, tematica, e in -µι, atematica, la più antica.
Ha tre diatesi: attiva, media, passiva; nell'attiva il soggetto compie l'azione; nella passiva il
soggetto subisce l'azione; nella diatesi media bisogna distinguere due valori: medio riflessivo
(l'azione ricade sul soggetto) e medio d'interesse (il soggetto compie l'azione per sé). I verbi usati
solo al medio o al passivo sono definiti deponenti.
I modi sono sei, non tutti compresi in ogni tempo51:
quattro finiti: indicativo, congiuntivo, imperativo, ottativo;
tre indefiniti: infinito, participio, aggettivo verbale.
Solo il modo indicativo, ma, anche, l'infinito e il participio, esprimono l'idea di tempo e di
qualità d'azione; i rimanenti modi esprimono la qualità d'azione che può essere durativa,
puntuale o momentanea, in base al tempo in cui sono espressi52:
- presente, azione durativa, non conclusa nel presente;
- imperfetto, azione durativa, non conclusa nel passato;
- futuro semplice, azione durativa o momentanea nel futuro;
- futuro anteriore o perfetto, azione compiuta nel futuro;
- aoristo, azione momentanea nel passato;
- perfetto, azione compiuta, passata con ripercussioni nel presente;
- piuccheperfetto, azione compiuta nel passato.

I tempi si distinguono in53:


principali: presente, futuro semplice e anteriore, perfetto;
storici: imperfetto, aoristo, piuccheperfetto.

Nel verbo si distinguono due temi: il tema verbale (alla base di tutta la formazione verbale), il
tema del presente (forma il presente e l'imperfetto); infissi temporali caratterizzano il tempo
verbale.
Fra tema e desinenza o tra infisso e desinenza si pone, nei verbi in -ω, una vocale di unione o
tematica, -ε, -ο; le desinenze originarie, in diversi casi, non sono più riconoscibili, poiché in
parte fuse con la vocale tematica, in parte cadute. Vocali tematiche possono fungere da
caratteristiche modali, in tal caso si può parlare di vocali modali (vocali che caratterizzano
modi), come si hanno nel congiuntivo -η, -ω e nell'ottativo dove uno -ι- unito alla vocale
tematica forma un dittongo.

51
Presente, aoristo e perfetto hanno tutti i modi; al futuro mancano congiuntivo e imperativo; l'imperfetto e il
piuccheperfetto hanno solo l'indicativo.
52
Solo nel tempo futuro tutti i modi esprimono un'azione che accadrà, l'idea di posteriorità.
53 N.B. I tempi del congiuntivo si considerano tempi principali; i tempi dell'ottativo si considerano tempi storici.
45
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Temi54
Il tema verbale è comune, talvolta con grado apofonico diverso, a tutti i tempi verbali e, spesso,
coincide con la radice. Si può risalire ad esso togliendo dalle forme verbali i diversi prefissi e
infissi temporali e modali che le caratterizzano.

Il tema del presente


Formato dal tema verbale, eventualmente con un infisso o prefisso che caratterizza il presente
(cfr. le classi del verbo greco), la vocale tematica -ο- oppure -ε-. Si ricava normalmente
togliendo la terminazione -ω oppure -µι (-µαι se deponente) dalla I persona singolare del
presente indicativo.

Prefissi
- Aumento: caratterizza l'indicativo dei tempi storici; può essere sillabico, una ἐ- premessa al
tema iniziante per consonante, oppure temporale, allungamento della vocale iniziale del tema.
- Raddoppiamento: caratteristica del tempo perfetto e, di conseguenza, del piuccheperfetto e del
futuro anteriore o perfetto. In un carto periodo della lingua greca il raddoppiamento serviva per
caratterizzare il tempo presente: la consonante iniziale del tema del presente seguita da ι per
formare presente e imperfetto.

Infissi temporali
presente attivo, medio e passivo: le vocali tematiche -ο- ed -ε-
imperfetto attivo, medio e passivo: le vocali tematiche -ο- ed -ε-
futuro attivo e medio: -σο- e -σε-
futuro I passivo: -ϑησο- e -ϑησε-
futuro II passivo: -ησο- ed -ησε-
aoristo I o debole attivo e medio: -σα
aoristo I passivo: -ϑη-
aoristo II o forte attivo e medio: le vocali tematiche -ο- ed -ε-
aoristo II passivo: -η-
aoristo III o fortissimo: nessun infisso
perfetto I attivo: -κα
perfetto II attivo: -α
perfetto medio e perfetto passivo: nessun infisso
piuccheperfetto I attivo: -κει
piuccheperfetto II attivo: -ει
piuccheperfetto medio e piuccheperfetto passivo: nessun infisso

Infissi modali
Sono posti dopo gli infissi temporali, distinguono alcuni modi verbali:
indicativo: non ha un infisso modale speciale;
imperativo: non ha un infisso modale speciale;
congiuntivo: ha le vocali tematiche lunghe, -ω- ed -η-;
ottativo: -ιη- (-ιε-) e -ι- in grado zero;
participio: attivo -ντ- (con nominativo maschile sigmatico e caduta della dentale); medio: -µεν-

54
È necessario conoscere bene i rapporti che legano il tema verbale e il tema del presente (le classi del verbo in -ω)
per conoscere il significato del verbo da tradurre, in quanto nei dizionari di lingua greca i verbi sono elencati rispetto
alla I persona singolare del presente indicativo.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 46

Desinenze
Esprimono il numero e la persona, la diatesi e, con gli infissi temporali e modali, tempo e modo
di una forma verbale.
I) desinenze e terminazioni (in greco non sempre si identificano) primarie del modo
indicativo:
ATTIVE M. e P.
num. pers. verbi in -ω verbi in -µι perfetto dei verbi in -ω e in -µι verbi in -ω e in -
µι
1 -ω -µι -α -µαι
sing. 2 -ις (-σι) -ς -ϑα, ας -σαι
3 -ι (-τι) -σι(ν) -ε -ται
duale 2 -τον -τον -ατον -σϑον
3 -τον -τον -ατον -σϑον
1 -µεν -µεν -αµεν -µεϑα
plur. 2 -τε -τε -ατε -σϑε
3 -σι(ν) -σι(ν) -ασι(ν) -νται (-αται)
Il congiuntivo di qualunque tempo ha le desinenze primarie o dei tempi principali.
II) desinenze e terminazioni (in greco non sempre si identificano) secondarie del modo
indicativo:
numero pers. ATTIVE MEDIE e PASSIVE
1 -ν, -α -µην
sing. 2 -ς -σο
3 -- -το
duale 2 -τον -σϑον
3 -την -σϑην
1 -µεν -µεϑα
plur. 2 -τε -σϑε
3 -ν, -σαν -ντο
L'ottativo di qualunque tempo ha le desinenze secondarie o dei tempi storici.
III) desinenze e terminazioni dell'imperativo per il presente, l'aoristo e il perfetto:
ATTIVE MEDIE e PASSIVE
num. pers. verbi in -ω verbi in -µι verbi in -ω e in -µι
sing. 2 -- opp. -ον -ϑι opp. -ς -σο opp. -σαι
3 -τω -τω -σϑω
duale 2 -τον -σϑον
3 -των -σϑων
plur. 2 -τε -σϑε
3 -των, -τωσαν -σϑων, -σϑωσαν
IV) desinenze dell'infinito:
ATTIVE MEDIE PASSIVE
presente -ειν -σϑαι -σϑαι
futuro -σειν, -εῖν -σϑαι
futuro I -σϑαι
futuro II -σϑαι
f. anteriore -σϑαι
aoristo I -σαι, -αι -σϑαι -ναι
aoristo II -εῖν -σϑαι -ναι
perfetto I -ναι -σϑαι -σϑαι
perfetto II -ναι
47
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Classi del verbo in -ω55


L'infisso unito al tema verbale per formare il presente non è stato sempre il medesimo nei secoli
d'uso della lingua greca antica, si possono così distinguere varie classi in base al rapporto tra
tema verbale e il tema del presente.

I classe dei verbi in -ω


a) verbi puri e impuri che hanno il tema del presente identico al tema verbale:
presente tema del presente tema verbale
λύω (sciolgo) λυ λυ
ποιέω (faccio) ποιε ποιε
ᾄδω (canto) ᾀδ ᾀδ
τρέφω (nutro) τρεφ τρεφ
b) verbi con tema apofonico, soggetto, cioè, a gradazione vocalica:
presente tema del presente tema verbale
λείπω (lascio) λειπ λιπ
φεύγω (fuggo) φευγ φυγ
c) verbi con tema ampliato mediante l'aggiunta di ε, α:
presente tema del presente tema verbale
ϑέω (corro) ϑε, ϑευ ϑυ
νέω (nuoto) νε, νευ νυ
πλέω (navigo) πλε, πλευ πλυ
πνέω (soffio) πνε, πνευ πνυ
ῥέω (scorro) ῥε, ῥευ ῥυ
χέω (verso) χε, χευ χυ
κάω (brucio) κα καυ < *καϝ
κλάω (piango) κλα κλαυ < *κλαϝ

II classe dei verbi in -ω


Formano il tema del presente aggiungendo ϳ al tema verbale:
A) tema verbale in labiale, tema del presente in -πτ-
presente tema del presente tema verbale
τύπτω (batto) τυπτ (<τυπ + ϳ) τυπ
βλάπτω (nascondo) βλαπτ (<βλαβ + ϳ) βλαβ
βάπτω (immergo) βαπτ (<βαφ + ϳ) βαφ
B) tema verbale in gutturale, tema del presente in -σσ- (-ττ-)
presente tema del presente tema verbale
φυλάσσω (custodisco) φυλασσ (<φυλακ + ϳ) φυλακ
ἀλλάσσω (cambio) ἀλλασσ (<ἀλλαγ + ϳ) ἀλλαγ
ταράσσω (confondo) ταρασσ (<ταραχ + ϳ) ταραχ
C) tema verbale in -δ e, pochi, in -γ (verbi indicanti suono), tema del presente in -ζ-
presente tema del presente tema verbale
γυµνάζω (esercito) γυµναζ (<γυµναδ + ϳ) γυµναδ
νοµίζω (credo) νοµιζ (<νοµιδ + ϳ) νοµιδ
φράζω (dico) φραζ (<φραδ + ϳ) φραδ
οἰµόζω (grido ohimé) οἰµοζ (<οἰµογ + ϳ) οἰµογ
στενάζω (gemo) στεναζ (<στεναγ + ϳ) στεναγ
55
La divisione in classi, diversamente recepita e accettata dai vari grammatici nei secoli, è un modo per poter
orientarsi nelle varie formazioni del tempo presente a partire dal tema verbale nella storia della lingua greca.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 48

D) tema verbale in -λ, tema del presente in -λλ-


presente tema del presente tema verbale
βάλλω (lancio) βαλλ (<βαλ + ϳ) βαλ
στέλλω (invio) στελλ (<στελ + ϳ) στελ
E) tema verbale in -ν, tema del presente in -ιν-, -υν-, (vocalizzazione e metatesi di ϳ)
presente tema del presente tema verbale
κρίνω (giudico) κρῑν (da: κρῐνϳ > κριιν> κρῑν) κρῐν
κτείνω (uccido) κτειν (<κτεν + ϳ) κτεν
πλύνω (lavo) πλῡν (<πλῠν + ϳ) πλῠν
φαίνω (mostro) φαιν (<φαν + ϳ) φαν
F) tema verbale in -ρ, tema del presente in -ιρ-, -υρ-, (vocalizzazione e metatesi di ϳ)
presente tema del presente tema verbale
αἴρω (sollevo) αἰρ (<ἀρ + ϳ) ἀρ
οἰκτίρω (ho compassione) οἰκτῑρ (<οἰκτῐρ + ϳ) οἰκτῐρ
σύρω (trascino) σῡρ (<σῠρ + ϳ) σῠρ
φϑείρω (distruggo) φϑειρ (<φϑερ + ϳ) φϑερ

III classe del verbo in -ω


Formano il tema del presente aggiungendo un infisso nasale:
A) -ν-ε- / -ν-ο-
presente tema del presente tema verbale
κάµνω (soffro) καµν καµ
τέµνω (taglio) τεµν τεµ
φϑίνω (svanisco) φϑιν φϑι
B) -αν-
presente tema del presente tema verbale
αἰσϑάνοµαι (sento) αἰσϑαν αἰσϑ(ε)
ἁµαρτάνω (sbaglio) ἁµαρταν ἁµαρτ(ε)
ὀλισϑάνω (sdrucciolo) ὀλισϑαν ὀλισϑ(ε)
C) -αν- e un'altra nasale inserita
presente tema del presente tema verbale
λαγχάνω (ho in sorte) λαγχαν ληχ / λαχ
λανϑάνω (sono nascosto) λανϑαν ληϑ / λαϑ
τυγχάνω (ottengo) τυγχαν τυχ(ε) e τευχ
D) -νε-
presente tema del presente tema verbale
ἱκνέοµαι (giungo) ἱκνε ἱκ
ὑπισχνέοµαι (prometto) ὑπισχνε ὑπο-σχ
E) -ιν-, -υν-
presente tema del presente tema verbale
βαίνω (vado) βαιν βα
ἐλαύνω (spingo) ἐλαυν ἐλα
49
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

IV classe del verbo in -ω


I verbi appartenenti a tale classe formano il presente aggiungendo l'infisso -σκ-:
A) verbi che formano il presente ampliando il tema verbale con l'infisso -σκ-
presente tema del presente tema verbale
ἀρέσκω (piaccio) ἀρεσκ ἀρε
διδάσκω (insegno) διδασκ διδαχ
ἱλάσκοµαι (libero) ἱλασκ ἱλα
B) verbi che formano il presente ampliando il tema verbale con l'infisso -σκ- e il
raddoppiamento
presente tema del presente tema verbale
γι(γ)νώσκω (conosco) γι(γ)νωσκ γνω
µιµνῄσκω (ricordo) µιµνῃσκ µνα
πιπράσκω (vendere) πιπρασκ πρα
τιτρώσκω (ferisco) τιτρωσκ τρω
C) verbi che formano il presente ampliando il tema verbale con l'infisso -ισκ-
presente tema del presente tema verbale
ἀναλίσκω (consumo) ἀναλισκ ἀναλο
εὑρίσκω (trovo) εὑρισκ εὑρ(ε)
ϑνῄσκω (muoio) ϑνῃσκ ϑαν / ϑνα
ϑρῴσκω (salto) ϑρῳσκ ϑορ / ϑρο

V classe del verbo in -ω


Verbi che hanno ε, quale ampliamento, nel tema del presente o nel tema verbale
A) tema del presente ampliato con ε
presente tema del presente tema verbale
γαµέω (sposo) γαµε γαµ(ε)
δοκέω (sembro, penso) δοκε δοκ
πατέω (calpesto) πατε πατ
B) tema del presente senza ε, tema verbale ampliato da ε
presente tema del presente tema verbale
βόσκω (custodisco) βοσκ βοσκε
βούλοµαι (voglio) βουλ βουλε
ϑέλω (desidero) ϑελ ϑελε
µέλει (mi è a cuore) µελ µελε
µέλλω (sto per) µελλ µελλε
µένω (sto) µεν µεν(ε)
ὄζω (emano cattivo odore) ὀζ ὀζ(ε) / ὀδ
οἶµαι / οἴοµαι (credo) οἰ οἰε
ὀφείλω (sono debitore) ὀφειλ ὀφειλε
πέτοµαι (volo) πετ πετε / πτ(ε)
χαίρω (mi rallegro) χαιρ χαιρε / χαρ(ε)

VI classe del verbo in -ω


Appartengono a tale classe verbi il cui tema del presente è caratterizzato da un raddoppiamento:
presente tema del presente tema verbale
γί(γ)νοµαι (divento) γι(γ)ν γν / γεν(ε) / γον
πίπτω (cado) πιπτ πτ / πετ
τίκτω (genero) τικτ (<τιτκ) τκ / τεκ / τοκ
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 50

VII classe del verbo in -ω


Verbi che formano i tempi da più temi dalla stessa radice (VII a):
presente tema del presente temi
γί(γ)νοµαι (divento) γι(γ)ν γν / γεν(ε) / γον
ἕποµαι (seguo) ἑπ σ[ε]π
ἔχω (ho) ἐχ (<*σεχ) σχ / σχε
πάσχω (soffro) πασχ πενϑ / πονϑ / παϑ
πίπτω (cado) πιπτ πεσ / πτ(ο)
τιτράω (foro) τιτρα τρα

Verbi che formano i tempi da più temi da radici diverse (VII b):
presente tema del presente temi
αἱρέω (prendo) αἱρε ἑλ
ἐσϑίω (mangio) ἐσϑι ἐδ / φαγ
ἔρχοµαι (vado) ἐρχ ἐλϑ / ἐλυϑ / ἐλευϑ
λέγω (dico) λεγ ἐπ / ἐρ / ῥη
ὁράω (vedo) ὁρα ἰδ / εἰδ / οἰδ / ὀπ
πίνω (bevo) πιν πι / πο / πω
τρέχω (corro) τρεχ ϑρεχ / δραµ
φέρω (porto) φερ ἐγχ / ἐνεκ / ἐνοκ / οἰ
51
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Schema della Coniugazione Attiva


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio
1 λύω λύω λύοιµι λύειν N. λύων,
S 2 λύεις λύῃς λύοις λῦε λύουσα,
3 λύει λύῃ λύοι λυέτω λῦον
Presente

D 2 λύετον λύητον λύοιτον λύετον G.


3 λύετον λύητον λυοίτην λυέτων λύοντος,
1 λύοµεν λύωµεν λύοιµεν λυούσης,
P 2 λύετε λύητε λύοιτε λύετε λύοντος
3 λύουσι(ν) λύωσι(ν) λύοιεν λυόντον/λυέτωσαν (...)
1 ἔλυον
S 2 ἔλυες
3 ἔλυε
Imperfetto

D 2 ἐλύετον
3 ἐλυέτην
1 ἐλύoµεν
P 2 ἐλύετε
3 ἔλυον
1 ἔλυσα λύσω λύσαιµι λῦσαι N. λύσας,
S 2 ἔλυσας λύσῃς λύσαις λῦσον λύσασα,
3 ἔλυσε(ν) λύσῃ λύσαι λυσάτω λῦσαν
Aoristo

D 2 ἐλύσατον λύσητον λύσαιτον λύσατον G.


3 ἐλυσάτην λύσητον λυσαίτην λυσάτων λύσαντος,
1 ἐλύσαµεν λύσωµεν λύσαιµεν λυσάσης,
P 2 ἐλύσατε λύσητε λύσαιτε λύσατε λύσαντος
3 ἔλυσαν λύσωσι(ν) λύσαιεν λυσάντων (...)
1 λύσω λύσοιµι λύσειν N. λύσων,
S 2 λύσεις λύσοις λύσουσα,
3 λύσει λύσοι λῦσον
Futuro

D 2 λύσετον λύσοιτον G.
3 λύσετον λυσοίτην λύσοντος,
1 λύσοµεν λύσοιµεν λυσούσης,
P 2 λύσετε λύσοιτε λύσοντος
3 λύσουσι(ν) λύσοιεν (...)
1 λέλυκα λελύκω λελύκοιµι λελυκέναι N.
S 2 λέλυκας λελύκῃς λελύκοις λέλυκε λελυκώς,
3 λέλυκε(ν) λελύκῃ λελύκοι λελυκέτω λελυκυῖα,
Perfetto

D 2 λελύκατον λελύκητον λελύκοιτον λελύκετον λελυκός


3 λελύκατον λελύκητον λελυκοίτην λελυκέτων G.
1 λελύκαµεν λελύκωµεν λελύκοιµεν λελυκότος,
P 2 λελύκατε λελύκητε λελύκοιτε λεύκετε λελυκυίας,
3 λελύκασι(ν) λελύκωσι(ν) λελύκοιεν λελυκόντων λελυκότος
1 ἐλελύκειν
S 2 ἐλελύκεις
Piuccheperfetto

3 ἐλελύκει(ν)
D 2 ἐλελύκειτον
3 ἐλελυκείτην
1 ἐλελύκειµεν
P 2 ἐλελύκειτε
3 ἐλελύκεσα(ν)
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 52

Schema della Diatesi Media (e Passiva per i tempi Presente, Imperfetto,


Perfetto, Piuccheperfetto)
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio
1 λύοµαι λύωµαι λυοίµην λύεσϑαι N.
S 2 λύῃ / λύει λύῃ λύοιο λύου λυόµενος,
3 λύεται λύηται λύοιτο λυέσϑω λυοµένη,
Presente

D 2 λύεσϑον λύησϑον λύοισϑον λύεσϑον λυόµενον


3 λύεσϑον λύησϑον λυοίσϑην λυέσϑων G.
1 λυόµεϑα λυώµεϑα λυοίµεϑα λυοµένου,
P 2 λύεσϑε λύησϑε λύοισϑε λύεσϑε λυοµένης,
3 λύονται λύωνται λύοιντο λυέσϑων (...)
1 ἐλυόµην
S 2 ἐλύου
3 ἐλύετο
Imperfetto

D 2 ἐλύεσϑον
3 ἐλυέσϑην
1 ἐλυόµεϑα
P 2 ἐλύεσϑε
3 ἐλύοντο
1 ἐλυσάµην λύσωµαι λυσαίµην λύσασϑαι N.
S 2 ἐλύσω λύσῃ λύσαιο λύσαι λυσάµενος,
3 ἐλύσατο λύσηται λύσαιτο λυσάσϑω λυσαµένη,
Aoristo

D 2 ἐλύσασϑον λύσησϑον λύσαισϑον λύσαϑον λυσάµενον


3 ἐλυσάσϑην λύσησϑον λυσαίσϑην λυσάσϑων G. -ου, -ης,
1 ἐλυσάµεϑα λυσώµεϑα λυσαίµεϑα -ου (...)
P 2 ἐλύσασϑε λύσησϑε λύσαισϑε λύσασϑε
3 ἐλύσαντο λύσωνται λύσαιντο λυσάσϑων
1 λύσοµαι λυσοίµην λύσεσϑαι N.
S 2 λύσῃ / λύσει λύσοιο λυσόµενος,
3 λύσεται λύσοιτο λυσοµένη,
Futuro

D 2 λύσεσϑον λύσοισϑον λυσόµενον


3 λύσεσϑον λυσοίσϑην G. -ου, -ης,
1 λυσόµεϑα λυσοίµεϑα -ου (...)
P 2 λύσεσϑε λύσοισϑε
3 λύσονται λύσοιντο
1 λέλυµαι λελυµένος,-η,-ον ὦ λελυµένος, -η, -ον λελύσϑαι N.
S 2 λέλυσαι ᾖς εἴην, εἴης, εἴη λέλυσο λελυµένος,
3 λέλυται ᾖ λελύσϑω λελυµένη,
Perfetto

D 2 λέλυσϑον λελυµένω,α, ω ἦτον λελυµένω, α, ω λέλυσϑον λελυµένον


3 λέλυσϑον ἦτον εἶτον, εἴτην λελύσϑων G.
1 λελύµεϑα λελυµένοι,-αι,α ὦµεν λελυµένοι,-αι, α λελυµένου,
P 2 λέλυσϑε ἦτε εἶµεν, εἶτε, εἶεν λέλυσϑε λελυµένης,
3 λέλυνται ὦσι λελύσϑων (...)
1 ἐλελύµην
S 2 ἐλέλυσο
Piuccheperfetto

3 ἐλέλυτο
D 2 ἐλέλυσϑον
3 ἐλελύσϑην
1 ἐλελύµεϑα
P 2 ἐλέλυσϑε
3 ἐλέλυντο
53
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Indicativo Ottativo Infinito Participio


1 λελύσοµαι λελυσοίµην λελύσεσϑαι N. λελυσόµενος
S 2 λελύσῃ λελύσοιο λελυσοµένη
Futuro Anteriore

3 λελύσεται λελύσοιτο λελυσόµενον


D 2 λελύσεσϑον λελύσοισϑον G. λελυσοµένου
3 λελύσεσϑον λελυσοίσϑην λελυσοµένης
1 λελυσόµεϑα λελυσοίµεϑα λελύσοµένου
P 2 λελύσεσϑε λελύσοισϑε (...)
3 λελύσονται λελύσοιντο

Diatesi Passiva
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio
1 ἐλύϑην λυϑῶ λυϑείην λυϑῆναι N.
S 2 ἐλύϑης λυϑῇς λυϑείης λύϑητι λυϑείς
3 ἐλύϑη λυϑῇ λυϑείῃ λυϑήτω λυϑείσα
Aoristo

D 2 ἐλύϑητον λυϑῆτον λυϑεῖτον λύϑητον λυϑέν


3 ἐλυϑήτην λυϑῆτον λυϑείτην λυϑήτων G.
1 ἐλύϑηµεν λυϑῶµεν λυϑεῖµεν λυϑέντος
P 2 ἐλύϑητε λυϑῆτε λυϑεῖτε λύϑητε λυϑείσης
3 ἐλύϑησαν λυϑῆσι(ν) λυϑεῖεν λυϑέντων (...)
1 λυϑήσοµαι λυϑησοίµην λυϑήσεσϑαι N.
S 2 λυϑήσῃ λυϑήσοιο λυϑησόµενος
3 λυϑήσεται λυϑήσοιτο λυϑησοµένη
λυϑησόµενον
Futuro

D 2 λυϑήσεσϑον λυϑήσοισϑον
3 λυϑήσεσϑον λυϑησοίσϑην G.
λυϑησοµένου
1 λυϑησόµεϑα λυϑησοίµεϑα
λυϑησοµένης
P 2 λυϑήσεσϑε λυϑήσοισϑε (...)
3 λυϑήσονται λυϑήσοιντο
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 54

Presente
È un tempo principale. Esprime un'azione durativa, non conclusa, nel presente.
Corrisponde al presente latino, storico, di conato; ovviamente la nozione di tempo presente è
propria del modo indicativo e, in parte, dell'infinito e del participio; gli altri modi esprimono
l'aspetto durativo dell'azione.
Il presente indicativo esprime ciò che vale sempre, perciò si ha nelle massime, nei
proverbi e nelle sentenze, ad esempio: ἔστι Θεός Dio esiste.
Ha tre diatesi e due forme: il medio e il passivo coincidono, ma solo formalmente; ha
tutti i modi che si formano dal tema del presente con l'aggiunta delle vocali tematiche ο ed ε56 e
delle desinenze dei tempi principali, nell'indicativo e nel congiuntivo, e dei tempi storici, eccetto
la I persona singolare -µι, nell'ottativo.

Diatesi Attiva
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio
1 λύ-ω λύ-ω λύ-ο-ι-µι λύ-ειν N.
S 2 λύ-ε-ι-ς λύ-ῃ-ς λύ-ο-ι-ς λῦ-ε λύ-ω-ν,
3 λύ-ε-ι λύ-ῃ λύ-ο-ι λυ-έ-τω λύ-ου-σα,
Presente

D 2 λύ-ε-τον λύ-η-τον λύ-ο-ι-τον λύ-ε-τον λῦ-ο-ν


3 λύ-ε-τον λύ-η-τον λυ-ο-ί-την λυ-έ-των G. λύ-ο-ντος,
1 λύ-ο-µεν λύ-ω-µεν λύ-ο-ι-µεν λυ-ού-σης,
P 2 λύ-ε-τε λύ-η-τε λύ-ο-ι-τε λύ-ε-τε λύ-ο-ντος
3 λύ-ουσι(ν) λύ-ω-σι(ν) λύ-ο-ι-εν λυ-ό-ντον/λυ-έ-τωσαν (...)
Osservazioni:
1. Le prime tre persone dell'indicativo sono caratterizzate da terminazioni dall'origine oscura:
a) la I persona ha la vocale tematica allungata ω;
b) la II e la III persona singolare hanno il dittongo -ει.
2. La III persona plurale deriva dalla forma *λύ-ο-ντι con successiva assibilazione della dentale,
*λύ-ουσι, e caduta di ν dinanzi a σ e allungamento di compenso dell'ο in ου.
3. Il congiuntivo presente si differenzia dall'indicativo per la quantità, lunga, delle vocali
tematiche.
4. L'ottativo è caratterizzato da uno ι che forma dittongo con la vocale tematica.
5. La desinenza della III persona plurale dell'ottativo, -εν, deriva, probabilmente, da una
desinenza originaria di derivazione indoeuropea *-εντ.
6. Nell'imperativo è caduta la desinenza -ϑι della II persona singolare (λῦ-ε <λύ-ε-ϑι).
7. Per la declinazione del participio confrontare la declinazione degli aggettivi di II classe, temi
in -ντ.

56
Sono vocali unite al tema che precedono desinenze o infissi; sarà ο se la desinenza oppure l'infisso
iniziano per consonante nasale (µ, ν), in tutto l'ottativo e il participio ed ε in tutto il resto. Nella I persona
singolare dell'indicativo e del congiuntivo quale terminazione si ha la vocale tematica allungata ω.
Tale coniugazione in -ω viene, perciò, definita tematica, contrapposta a quella atematica dell'altra
coniugazione del verbo greco, in -µι, in cui nel presente le desinenze vengono unite direttamente al tema
del presente.
55
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Diatesi Media e Passiva


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio

S 1 λύ-ο-µαι λύ-ω-µαι λυ-οί-µην λύ-ε-σϑαι N.


2 λύ-ῃ (<λύ-ε-σαι) λύ-ῃ (<λύ-η-σαι) λύ-οι-ο λύ-ου λυ-ό-µενος
λυ-ο-µένη
3 λύ-ε-ται λύ-η-ται λύ-οι-το λυ-έ-σϑω λυ-ό-µενον
Presente

D 2 λύ-ε-σϑον λύ-η-σϑον λύ-οι-σϑον λύ-ε-σϑον G.


3 λύ-ε-σϑον λύ-η-σϑον λυ-οί-σϑην λυ-έ-σϑων λυ-ο-µένου
P 1 λυ-ό-µεϑα λυ-ώ-µεϑα λυ-οί-µεϑα λυ-ο-µένης
λυ-ο-µένου
2 λύ-ε-σϑε λύ-η-σϑε λύ-οι-σϑε λύ-ε-σϑε (...)
3 λύ-ο-νται λύ-ω-νται λύ-οι-ντο λυ-έ-στων/λυ-έ-σϑωσαν

Osservazioni:
1. Il congiuntivo presente si differenzia dall'indicativo per la quantità, lunga, delle vocali
tematiche.
2. Nella II persona singolare dell'imperativo si ha la forma contratta λύ-ου per la caduta del
sigma intervocalico (λύ-ου <λύ-ε-ο <λύ-ε-σο).
3. Il participio si declina come un aggettivo della I classe a tre uscite rispetto al nominativo
singolare.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 56

Aumento
È il prefisso caratterizzante l'indicativo, l'unico modo che può indicare il passato, dei tempi
storici (imperfetto, aoristo, piuccheperfetto).
Può essere:
sillabico57: ἐ si premette a verbi che iniziano, prevalentemente, per consonante;
temporale58: si allunga la vocale iniziale del tema nei seguenti modi59:
α=η presente ἀκούω imperfetto ἤκουον
ε=η " ἐλπίζω " ἤλπιζον
ι=ῑ " ἰϑύνω " ἴϑυνον
ο=ω " ὀρύσσω " ὤρυσσον
υ=ῡ " ὑφαίνω " ὕφαινον
Osservazioni:

Aumento nei verbi semplici

1. I verbi che iniziano per ῥ, originariamente inizianti per σ oppure ϝ, raddoppiano la consonante
dopo l'aumento per un fenomeno di assimilazione della consonante primitiva poi scomparsa:
ῥίπτω, io scaglio, imperfetto: ἔ-ῤ-ῥιπτον.

2. Un gruppo di verbi originariamente iniziava per consonante (σ oppure ϝ) ed aveva l'aumento


sillabico; è caduta la consonante iniziale producendo una contrazione fra l'aumento sillabico e la
vocale, ε, iniziale del tema, dando luogo alla contrazione ει.
ἐάω, lascio, imperfetto εἴων (< εἴα-ο-ν < *ἐσέϝαον);
ἐϑίζω, abituo, imperfetto εἴϑιζον (< ἐσϝ-, cfr. lat. suesco);
ἑλίσσω, avvolgo, imperfetto εἵλισσον (< ἐϝελ-, cfr. lat. volvo);
ἕλκω o ἑλκύω, tiro, imperfetto εἷλκον o εἵλκυον (< *ἐσελκ-, cfr. lat. sulcus);
ἕποµαι, seguo, imperfetto εἱπόµην (< *ἐσεπ-, cfr. lat. sequor);
ἐργάζοµαι, lavoro, imperfetto εἰργαζόµην (< *ἐϝεργαζ-, cfr. ted. Werk, ingl. work), ἠργαζόµην;
ἕρπω o ἑρπύζω, striscio, imperfetto εἷρπον o εἵρπυζον (< *ἐσερπ-, cfr. lat. serpo);
ἑστιάω, ospito a pranzo, imperfetto εἱστίων (< εἱστία-ο-ν < *ἐϝεσ-, cfr. lat. Vesta);
ἔχω, ho, imperfetto εἶχον (< *ἔσεχον).

3. Alcuni verbi che cominciano per consonante possono avere l'aumento in ἠ e in ἐ60:
βούλοµαι, voglio, ἠβουλόµην e ἐβουλόµην;
δύναµαι, posso, ἠδυνάµην ed ἐδυνάµην;
(ἐ)ϑέλω, voglio, ἤϑελον ed ἔϑελον;
µέλλω, sto per, ἤµελλον ed ἔµελλον.

4. I due verbi inizianti per ω presentano un aumento sillabico senza conseguente contrazione fra
ε e ω poiché la caduta del digamma iniziale è cronologcamente posteriore all'uso della
contrazione:

57
Così denominato perché il tema risulta aumentato di una sillaba (ἐ-).
58
La sillaba iniziale del tema, allungandosi, cambia di quantità ("temporale" dal vocabolo latino tempus).
59
Le vocali lunghe rimangono tali (ma ᾱ = η); i dittonghi ου, ει, ευ rimangono immutati, ma gli ultimi
due possono presentarsi: ῃ, ηυ. Gli altri dittonghi allungano la vocale iniziale e se hanno ι si sottoscrive:
αι = ῃ, αυ = ηυ, ᾳ = ῃ, οι = ῳ.
60
Potrebbe risultare dall'estensione della forma ἤϑελον dal verbo ἐϑέλω (si ha ἔϑελον dal verbo ϑέλω) a
verbi di significato simile come βούλοµαι e poi l'uso si ampliò dal IV sec. a.C.. Il verbo ἑορτάζω,
festeggio, ha l'imperfetto ἑώρταζον < *ἡόρταζον per metatesi quantitativa.
57
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

ὠϑέω, io urto, imperfetto: ἐώϑουν (< ἐ-ώϑε-ο-ν);


ὠνέοµαι, io acquisto, imperfetto: ἐωνούµην (< ἐ-ωνε-ό-µην).

Aumento nei verbi composti

1. Nei verbi composti con uno o più preverbi o verbi composti con preverbio ma derivati da
aggettivi o da sostantivi, esso si posizionerà sempre prima del tema.
Ma, attenzione: in alcuni verbi la perdita del senso della composizione può aver richiesto
l'aumento sul preverbio o, addirittura, un doppio aumento uno dinanzi al preverbio, l'atro dinanzi
al tema. I verbi derivati da sostantivi o aggettivi composti presentano l'aumento al principio di
parola. Che sia di guida il dizionario:
εἰσ-φέρω, introduco, imperfetto: εἰσ-έ-φερ-ο-ν;
ὑπ-οπτεύω, sono sospettoso, imperfetto: ὑπ-ώπτευ-ο-ν;
ἀν-ορϑόω, restauro, imperfetto: ἠν-ώρϑουν;
δι-αιτάω, amministro, imperfetto: ἐδιῄτων, ma anche διῄτων;
καϑ-εύδω, riposo, imperfetto: καϑ-ηῦδ-ο-ν, ma anche ἐ-κάϑευδ-ο-ν;
µυϑολογέω, narro, imperfetto: ἐµυϑολόγουν

2. Se il preverbio termina in vocale essa cade dinanzi all'aumento; περί, πρό mantengono la
vocale finale dinanzi all'aumento e, talvolta, anche ἀµφί, l'ο di πρό può contrarsi con l'aumento
sillabico:
περι-φέρω, porto intorno, imperfetto: περι-έ-φερ-ο-ν;
προ-βάλλω, emetto, imperfetto: προ-έ-βαλλ-ο-ν oppure προῦ-βαλλ-ο-ν (προὔ-βαλλ-ο-ν, con
crasi).

3. Qualora la consonante finale del preverbio avesse subìto un mutamento fonetico, dinanzi
all'aumento sillabico riprende la sua forma originaria.
a) ν dinanzi a λ si assimila nei preverbi ἐν e σύν:
ἐλλείπω (< ἐν-λείπω), ometto, imperfetto: ἐν-έ-λειπ-ο-ν
συλλέγω (< συν-λέγω), raccolgo, imperfetto: συν-έ-λεγ-ο-ν
b) ν dinanzi a µ si assimila nei preverbi ἐν e σύν:
ἐµµένω (< ἐν-µένω), persisto, imperfetto: ἐν-έ-µεν-ο-ν
συµµένω (< συν-µένω), perduro, imperfetto: συν-έ-µεν-ο-ν
c) ν dinanzi a labiale diventa µ nei preverbi ἐν e σύν:
ἐµµελετάω (< ἐν-µελετάω), faccio esercizio, imperfetto: ἐν-ε-µελέτων
συµβουλέυω (< συν-βουλέυω), suggerisco, imperfetto: συν-ε-βούλευ-ο-ν
d) ν dinanzi a gutturale si scrive γ ma si pronuncia ν nei preverbi ἐν e σύν:
ἐγγιγνώσκω (< ἐν-γιγνώσκω), riconosco, imperfetto: ἐν-ε-γίγνωσκ-ο-ν
συγγράφω (< συν-γράφω), descrivo, imperfetto: συν-έ-γραφ-ο-ν
e) ν dinanzi a ζ cade nel preverbio σύν:
συζητέω (< συν-ζητέω), investigo insieme, imperfetto: συν-ε-ζήτουν
f) ν dinanzi a ρ si assimila nel preverbio σύν:
συρρέζω (< συν-ρέζω), celebro insieme, imperfetto: συν-έ-ρεζ-ο-ν
g) ν dinanzi a σ seguito da vocale si assimila nel preverbio σύν:
συσσείω (< συν-σείω), muovo insieme, imperfetto: συν-έ-σει-ο-ν
h) ν dinanzi a σ seguito da consonante cade nel preverbio σύν:
συσπείρω (< συν-σπείρω), semino insieme, imperfetto: συν-έ-σπειρ-ο-ν
i) ἐκ dinanzi ad aumento sillabico assume la forma ἐξ:
ἐκλύω, libero, imperfetto: ἐξ-έ-λυ-ο-ν.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 58

4. Nei composti di δυσ- ed εὐ- (allungando o meno l'ε) l'aumento si trova, generalmente, al
principio di parola:
εὐ-αγγελίζοµαι, predico il Vangelo, imperfetto: εὐ-ηγγελιζ-ό-µην
εὐ-τυχέω, sono felice, imperfetto: εύ-τύχουν, ma anche ηὐτύχουν
εὐ-φραίνω, allieto, imperfetto: εὔ-φραιν-ο-ν ed ηὔ-φραιν-ο-ν
ma, per i composti di δυσ-:
- quelli che hanno il tema, cioè la seconda parte, iniziante per vocale breve, presentano l'aumento
dopo δυσ-:
δυσ-ελπίζω, dispero, imperfetto: δυσ-ήλπιζ-ο-ν;
- quelli che hanno il tema, cioè la seconda parte, iniziante per vocale lunga o per consonante,
presentano l'aumento in principio di parola:
δυσ-κολαίνω, sono scontento, imperfetto: ἐ-δυσκόλαιν-ο-ν.
59
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Imperfetto
È un tempo storico, si forma dal tema del presente e indica un'azione non conclusa nel passato.
Ha solo il modo indicativo, come tempo storico è caratterizzato dall'aumento sillabico o
temporale. Ha tre diatesi per due forme (come per il presente il Medio e il Passivo coincidono
formalmente).
Risulta così formato:
Attivo Medio e Passivo
aumento + t.p. + ο + ν aumento + t.p. + ό + µην

Esempio di coniugazione al tempo Imperfetto:


Attivo Medio e Passivo
1 ἔ-λυ-ο-ν (scioglievo, sciolsi) ἐ-λυ-ό-µην (mi scioglievo, scioglievo per me, ero
S 2 ἔ-λυ-ε-ς sciolto)
3 ἔ-λυ-ε ἐ-λύ-ου (< ἐ-λύ-ε-σο)
ἐ-λύ-ε-το
D 2 ἐ-λύ-ε-τον ἐ-λύ-ε-σϑον
3 ἐ-λυ-έ-την ἐ-λυ-έ-σϑην
1 ἐ-λυ-ο-µεν ἐ-λυ-ό-µεϑα
P 2 ἐ-λύ-ε-τε ἐ-λύ-ε-σϑε
3 ἔ-λυ-ο-ν ἐ-λύ-ο-ντο
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 60

Verbi contratti
Sono verbi il cui tema del presente esce, cioè termina in α, ε, ο61, vocale che si contrae con la
vocale tematica -ο- ed -ε- nelle forme dei tempi presente e imperfetto; si coniugano regolarmente
come λύω negli altri tempi.

Verbi contratti in -α
Schema delle contrazioni della vocale finale con le vocali tematiche e iniziali di desinenza:

α+ε=ᾱ α+ο=ω
α+η=ᾱ α + ου = ω
α + ει = ᾳ α+ω=ω
α+ῃ=ᾳ α + οι = ῳ

Esempio di coniugazione di verbo con tema in -α, τιµάω, onoro:


Presente attivo
Indicativo Congiuntivo
1 τιµάω = τιµῶ τιµάω = τιµῶ
S 2 τιµάεις = τιµᾷς τιµάῃς = τιµᾷς
3 τιµάει = τιµᾷ τιµάῃ = τιµᾷ
D 2 τιµάετον = τιµᾶτον τιµάητον = τιµᾶτον
3 τιµάετον = τιµᾶτον τιµάητον = τιµᾶτον
1 τιµάοµεν = τιµῶµεν τιµάωµεν = τιµῶµεν
P 2 τιµάετε = τιµᾶτε τιµάεηε = τιµᾶτε
3 τιµάουσι(ν) = τιµῶσι(ν) τιµάωσι(ν) = τιµῶσι(ν)
Ottativo Imperativo
1 τιµάοιµι = τιµῷµι oppure τιµῴην
S 2 τιµάοις = τιµῷς oppure τιµῴης τίµαε = τίµα
3 τιµάοι = τιµῷ oppure τιµῴη τιµαέτω = τιµάτω
D 2 τιµάοιτον = τιµῷτον (τιµῷητον) τιµάετον = τιµᾶτον
3 τιµαοίτην = τιµῴτην (τιµῳήτην) τιµαέτων = τιµάτων
1 τιµάοιµεν = τιµῷµεν (τιµῴηµεν)
P 2 τιµάοιτε = τιµῷτε (τιµῴητε) τιµάετε = τιµᾶτε
3 τιµάοιεν = τιµῷεν (τιµῴησαν) τιµαόντων = τιµώντων o τιµαέτωσαν =
τιµάτωσαν
Infinito Participio
*τιµάϝεν > τιµάεν = τιµᾶν N τιµάων = τιµῶν
τιµάουσα = τιµῶσα
τιµάον = τιµῶν

61
I verbi in -αω, -εω, οω sono denominativi con l'aggiunta al tema dell'infisso ϳ, poi scomparso senza
lasciar traccia: *τιµάϳω > τιµάω
61
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Presente medio e passivo


Indicativo Congiuntivo
1 τιµάοµαι = τιµῶµαι τιµάωµαι = τιµῶµαι
S 2 τιµάῃ o τιµάει = τιµᾷ τιµάῃ = τιµᾷ
3 τιµάεται = τιµᾶται τιµάηται = τιµᾶται
D 2 τιµάεσϑον = τιµᾶσϑον τιµάησϑον = τιµᾶσϑον
3 τιµάεσϑον = τιµᾶσϑον τιµάησϑον = τιµᾶσϑον
1 τιµαόµεϑα = τιµώµεϑα τιµαώµεϑα = τιµώµεϑα
P 2 τιµάεσϑε = τιµᾶσϑε τιµάησϑε = τιµᾶσϑε
3 τιµάονται = τιµῶνται τιµάωνται = τιµῶνται
Ottativo Imperativo
1 τιµαοίµην = τιµῴµην
S 2 *τιµάοισο > τιµάοιο = τιµῷο τιµάου = τιµῶ
3 τιµάοιτο = τιµῷτο τιµαέσϑω = τιµάσϑω
D 2 τιµάοισϑον = τιµῷσϑον τιµάεσϑον = τιµᾶσϑον
3 τιµαοίσϑην = τιµῷσϑην τιµαέσϑων = τιµάσϑων
1 τιµαοίµεϑα = τιµῴµεϑα
P 2 τιµάοισϑε = τιµῷσϑε τιµάεσϑε = τιµᾶσϑε
3 τιµάοιντο = τιµῷντο τιµαέσϑων = τιµάσϑων o τιµαέσϑωσαν = τιµάσϑωσαν
Infinito Participio
τιµάεσϑαι = τιµᾶσϑαι N τιµαόµενος = τιµώµενος
τιµαοµένη = τιµωµένη
τιµαόµενον = τιµώµενον

Imperfetto
Attivo Medio e Passivo
Singolare 1 ἐτίµαον = ἐτίµων ἐτιµαόµην = ἐτιµώµην
2 ἐτίµαες = ἐτίµας *ἐτιµάεσο > *ἐτιµάεο > ἐτιµάου = ἐτιµῶ
3 ἐτίµαε = ἐτίµα ἐτιµάετο = ἐτιµᾶτο
Duale 2 ἐτιµάετον = ἐτιµᾶτον ἐτιµάεσϑον = ἐτιµᾶσϑον
3 ἐτιµαέτην = ἐτιµάτην ἐτιµαέσϑην = ἐτιµάσϑην
Plurale 1 ἐτιµάοµεν = ἐτιµῶµεν ἐτιµαόµεϑα = ἐτιµώµεϑα
2 ἐτιµάετε = ἐτιµᾶτε ἐτιµάεσϑε = ἐτιµᾶσϑε
3 ἐτίµαον = ἐτίµων ἐτιµάοντο = ἐτιµῶντο

Verbi contratti in -ε
Schema delle contrazioni della vocale finale con le vocali tematiche e iniziali di desinenza:
ε + ε = ει ε + ο = ου
ε + ει = ει ε + ου = ου
ε + ῃ = ῃ oppure ει ε + οι = οι
ε+η=η ε+ω=ω
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 62

Esempio di coniugazione di verbo con tema in -ε, φιλέω, amo:


Presente attivo
Indicativo Congiuntivo
1 φιλέω = φιλῶ φιλέω = φιλῶ
S 2 φιλέεις = φιλεῖς φιλέῃς = φιλῇς
3 φιλέει = φιλεῖ φιλέῃ = φιλῇ
D 2 φιλέετον = φιλεῖτον φιλέητον = φιλῆτον
3 φιλέετον = φιλεῖτον φιλέητον = φιλῆτον
1 φιλέοµεν = φιλοῦµεν φιλέωµεν = φιλῶµεν
P 2 φιλέετε = φιλεῖτε φιλέητε = φιλῆτε
3 φιλέουσι(ν) = φιλοῦσι(ν) φιλέωσι(ν) = φιλῶσι(ν)
Ottativo Imperativo
1 φιλέοιµι = φιλοῖµι o φιλοίην
S 2 φιλέοις = φιλοῖς o φιλοίης φίλεε = φίλει
3 φιλέοι = φιλοῖ o φιλοίη φιλεέτω = φιλεῖτω
D 2 φιλέοιτον = φιλοῖτον (φιλοίητον) φιλέετον = φιλεῖτον
3 φιλεοίτην = φιλοίτην (φιλοιήτην) φιλεέτων = φιλείτων
1 φιλέοιµεν = φιλοῖµεν (φιλοίηµεν)
P 2 φιλέοιτε = φιλοῖτε (φιλοίητε) φιλέετε = φιλεῖτε
3 φιλέοιεν = φιλοῖεν (φιλοίησαν) φιλεόντων = φιλούντων o φιλεέτωσαν =
φιλεῖτωσαν
Infinito Participio
φιλέειν = φιλεῖν N φιλέων = φιλῶν
φιλέουσα = φιλοῦσα
φιλέον = φιλοῦν

Presente medio e passivo


Indicativo Congiuntivo
1 φιλέοµαι = φιλοῦµαι φιλέωµαι = φιλῶµαι
S 2 φιλέῃ, φιλέει = φιλῇ, φιλεῖ φιλέῃ = φιλῇ
3 φιλέεται = φιλεῖται φιλέηται = φιλῆται
D 2 φιλέεσϑον = φιλεῖσϑον φιλέησϑον = φιλῆσϑον
3 φιλέεσϑον = φιλεῖσϑον φιλέησϑον = φιλῆσϑον
1 φιλεόµεϑα = φιλοῦµεϑα φιλεώµεϑα = φιλώµεϑα
P 2 φιλέεσϑε = φιλεῖσϑε φιλέησϑε = φιλῆσϑε
3 φιλέονται = φιλοῦνται φιλέωνται = φιλῶνται
Ottativo Imperativo
1 φιλεοίµην = φιλοίµην
S 2 *φιλέοισο > φιλέοιο = φιλοῖο φιλέου = φιλοῦ
3 φιλέοιτο = φιλοῖτο φιλεέσϑω = φιλεῖσϑω
D 2 φιλέοισϑον = φιλοῖσϑον φιλέεσϑον = φιλεῖσϑον
3 φιλεοίσϑην = φιλοίσϑην φιλεέσϑων = φιλεῖσϑων
1 φιλεοίµεϑα = φιλοίµεϑα
P 2 φιλέοισϑε = φιλοῖσϑε φιλέεσϑε = φιλεῖσϑε
3 φιλέοιντο = φιλοῖντο φιλεέσϑων = φιλεῖσϑων o φιλεέσϑωσαν = φιλεῖσϑωσαν
Infinito Participio
φιλέεσϑαι = φιλεῖσϑαι N φιλεόµενος = φιλούµενος
φιλεοµένη = φιλουµένη
φιλεόµενον = φιλούµενον
63
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Imperfetto
Attivo Medio e Passivo
1 ἐφίλεον = ἐφίλουν ἐφιλεόµην = ἐφιλούµην
Singolare 2 ἐφίλεες = ἐφίλεις * ἐφιλέεσο > * ἐφιλέεο > ἐφιλέου =
3 ἐφίλεε(ν) = ἐφίλει(ν) ἐφιλοῦ
ἐφιλέετο = ἐφιλεῖτο
Duale 2 ἐφιλέετον = ἐφιλεῖτον ἐφιλέεσϑον = ἐφιλεῖσϑον
3 ἐφιλεέτην = ἐφιλείτην ἐφιλεέσϑην = ἐφιλείσϑην
1 ἐφιλέοµεν = ἐφιλοῦµεν ἐφιλεόµεϑα = ἐφιλούµεϑ
Plurale 2 ἐφιλέετε = ἐφιλεῖτε ἐφιλέεσϑε = ἐφιλεῖσϑε
3 ἐφίλεον = ἐφίλουν ἐφιλέοντο = ἐφιλοῦντο

Verbi contratti in -ο
Schema delle contrazioni della vocale finale con le vocali tematiche e iniziali di desinenza:
ο + ε = ου ο + ο = ου
ο + ει = οι ο + ου = ου
ο+η=ω ο + οι = οι
ο + ῃ = οι ο+ω=ω
Esempio di coniugazione di verbo con tema in -ο, δηλόω, mostro:
Presente attivo
Indicativo Congiuntivo
1 δηλόω = δηλῶ δηλόω = δηλῶ
S 2 δηλόεις = δηλοῖς δηλόῃς = δηλοῖς
3 δηλόει = δηλοῖ δηλόῃ = δηλοῖ
D 2 δηλόετον = δηλοῦτον δηλόητον = δηλῶτον
3 δηλόετον = δηλοῦτον δηλόητον = δηλῶτον
1 δηλόοµεν = δηλοῦµεν δηλόωµεν = δηλῶµεν
P 2 δηλόετε = δηλοῦτε δηλόητε = δηλῶτε
3 δηλόουσι(ν) = δηλοῦσι(ν) δηλόωσι(ν) = δηλῶσι(ν)
Ottativo Imperativo
1 δηλόοιµι = δηλοῖµι o δηλοίην
S 2 δηλόοις = δηλοῖς o δηλοίης δήλοε = δήλου
3 δηλόοι = δηλοῖ o δηλοίη δηλοέτω = δηλούτω
D 2 δηλόοιτον = δηλοῖτον δηλόετον = δηλοῦτον
3 (δηλοίητον) δηλοέτων = δηλούτων
δηλοοίτην = δηλοίτην
(δηλοιήτην)
1 δηλόοιµεν = δηλοῖµεν
P 2 (δηλοίηµεν) δηλόετε = δηλοῦτε
3 δηλόοιτε = δηλοῖτε (δηλοίητε) δηλοόντων = δηλούντων o δηλοέτωσαν = δηλούτωσαν
δηλόοιεν = δηλοῖεν (δηλοίησαν)
Infinito Participio
*δηλόϝεν > δηλόεν = δηλοῦν N δηλόων = δηλῶν
δηλόουσα = δηλοῦσα
δηλόον = δηλοῦν
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 64

Presente medio e passivo


Indicativo Congiuntivo
1 δηλόοµαι = δηλοῦµαι δηλόωµαι = δηλῶµαι
S 2 δηλόῃ, δηλόει = δηλοῖ δηλόῃ = δηλοῖ
3 δηλόεται = δηλοῦται δηλόηται = δηλῶται
D 2 δηλόεσϑον = δηλοῦσϑον δηλόησϑον = δηλῶσϑον
3 δηλόεσϑον = δηλοῦσϑον δηλόησϑον = δηλῶσϑον
1 δηλοόµεϑα = δηλοῦµεϑα δηλοώµεϑα = δηλώµεϑα
P 2 δηλόεσϑe = δηλοῦσϑε δηλόησϑe = δηλῶσϑε
3 δηλόονται = δηλοῦνται δηλόωνται = δηλῶνται
Ottativo Imperativo
1 δηλοοίµην = δηλοίµην
S 2 δηλόοιο = δηλοῖο δηλόου = δηλοῦ
3 δηλόοιτο = δηλοῖτο δηλοέσϑω = δηλούσϑω
D 2 δηλόοισϑον = δηλοῖσϑον δηλόεσϑον = δηλοῦσϑον
3 δηλοοίσϑην = δηλοίσϑην δηλοέσϑων = δηλούσϑων
1 δηλοοίµεϑα = δηλοίµεϑα
P 2 δηλόοισϑε = δηλοῖσϑε δηλόεσϑε = δηλοῦσϑε
3 δηλόοιντο = δηλοῖντο δηλοέσϑων = δηλούσϑων o δηλοέσϑωσαν =
δηλούσϑωσαν
Infinito Participio
δηλόεσϑαι = δηλοῦσϑαι N δηλοόµενος = δηλούµενος
δηλοοµένη = δηλουµένη
δηλοόµενον = δηλούµενον

Imperfetto
Attivo Medio e Passivo
1 ἐδήλοον = ἐδήλουν ἐδηλοόµην = ἐδηλούµην
Singolare 2 ἐδήλοες = ἐδήλους *ἐδηλόεσο > *ἐδηλόεο > ἐδηλόου =
3 ἐδήλοε = ἐδήλου ἐδηλοῦ
ἐδηλόετο = ἐδηλοῦτο
Duale 2 ἐδηλόετον = ἐδηλοῦτον ἐδηλόεσϑον = ἐδηλοῦσϑον
3 ἐδηλοέτην = ἐδηλούτην ἐδηλοέσϑην = ἐδηλούσϑην
1 ἐδηλόοµεν = ἐδηλοῦµεν ἐδηλοόµεϑα = ἐδηλούµεϑα
Plurale 2 ἐδηλόετε = ἐδηλοῦτε ἐδηλόεσϑε = ἐδηλοῦσϑε
3 ἐδήλοον = ἐδήλουν ἐδηλόοντο = ἐδηλοῦντο

Osservazioni:
Nella diatesi attiva, nel modo ottativo sono più usate nel singolare le forme con la caratteristica
ιη; nel duale e nel plurale si riscontrano più comunemente le forme con la caratteristica ι.
Alcuni verbi contraggono diversamente o non contraggono:
a) i seguenti verbi hanno il tema in -η ma vennero inseriti fra i temi in -α, ma nel IV secolo e
nella κοινή si trovano forme che contraggono in -ᾱ; nei dizionari, per tale antica consuetudine,
sono elencati nelle forme in -αω. I principali sono:
διψάω, ho sete; ζάω, vivo; κνάω, gratto; πεινάω, ho fame; σµάω, sfrego; χράω, do oracoli;
χράοµαι (cfr. lat. utor), mi servo; ψάω, raschio.
b) I verbi κάω e κάιω, brucio e κλάω non presentano contrazioni.
c) I temi monosillabici in -εω ammettono la contrazione in -ει: alla fine del tema, prima della
terminazione avevano un ϝ che cadde quando la contrazione fra focali dissimili non era più
foneticamente attiva, *δέϝω, *νέϝω, *πλέϝω, pertanto si hanno, per questi verbi, contrazioni fra
vocali uguali ε + ε ed ε + ει:
65
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

δέω, ho bisogno; ϑέω, corro; νέω, nuoto; πλέω, navigo; πνέω, spiro; ῥέω, scorro; χέω, verso.
Ma nel verbo δέω, lego, si incontrano quasi tutte le contrazioni perché nel tema conteneva ϳ,
*δεϳ, la cui caduta avvenne quando foneticamente era ancora attiva la contrazione fra vocali
dissimili.
d) I verbi ἱδρόω, sudo, e ῥιγόω, gelo, presentano contrazioni in -ω, -ῳ, anziché in -ου, -οι, infatti
il loro tema è realmente in -ω, dunque presentano contrazioni regolari.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 66

Futuro attivo e medio


Tempo principale, si forma dal tema verbale62, per il passivo ha una forma speciale.
Può essere di forma deponente: forma media e significato attivo, a tal proposito è importante
consultare attentamente un buon dizionario.

Triplice forma:
a) Futuro dei verbi il cui tema verbale termina in vocale:
si forma aggiungendo -σω per la diatesi attiva, -σοµαι per la diatesi media alla vocale finale del
tema allungata per prolungamento organico:

α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = η; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

b) Futuro dei verbi il cui tema verbale termina in consonante muta:


si forma aggiungendo -σω per la diatesi attiva, -σοµαι per la diatesi media, ma la consonante
finale del tema subirà un mutamento fonetico:
gutturale (κ - γ - χ) + σ = ξ
labiale (π - β - φ) + σ = ψ
dentale (τ - δ - ϑ) dinanzi alla sibilante σ cade

c) Futuro dei verbi il cui tema verbale termina in consonante liquida o nasale (futuro
asigmatico o contratto):
utilizzano il medesimo suffisso ma in origine presentavano un ampliamento in -ε-, cioè -εσω, -
εσοµαι; in un secondo tempo il σ intervocalico è caduto causando la contrazione fra
l'ampliamento e le vocali tematiche e della desinenza; dunque:
attivo: tv. + έ + σω > tv. + έ + ω > tv. + ῶ
medio: tv. + έ + σο + µαι > tv. + έ + ο + µαι > tv. + οῦ + µαι
Es.: ἀγγέλλω, tp. ἀγγελλ, tv. ἀγγελ, futuro attivo: ἀγγελ-έ-σω > ἀγγελ-έ-ω > ἀγγελῶ; futuro
medio: ἀγγελ-έ-σο-µαι > ἀγγελ-έ-ο-µαι > ἀγγελ-οῦ-µαι.

Schematizzando:
α puro = ᾱ
α impuro = η
in vocale

ε=η
ι=ῑ
ο=ω
υ=ῡ + σω
tema verbale

+ σο-µαι

gutturale (κ - γ - χ) + σ = ξ
muta labiale (π - β - φ) + σ = ψ
in consonante

dentale (τ - δ - ϑ) dinanzi alla sibilante σ cade

liquida λ
ρ +ῶ
nasale µ + οῦ-µαι
ν

62
I verbi soggetti a gradazione vocalica formano il futuro dal grado normale.
67
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Futuro attivo e medio


Attivo Medio
Indicativo Ottativo Indicativo Ottativo
1 λύ-σ-ω λύ-σ-οι-µι λύ-σ-ο-µαι λυ-σ-οί-µην
S 2 λύ-σ-ει-ς λύ-σ-οι-ς λύ-σ-ῃ opp. λύ-σ-ει λύ-σ-οι-ο
3 λύ-σ-ει λύ-σ-οι λύ-σ-ε-ται λύ-σ-οι-το
D 2 λύ-σ-ε-τον λύ-σ-οι-τον λύ-σ-ε-σϑον λύ-σ-οι-σϑον
3 λύ-σ-ε-τον λυ-σ-οί-την λύ-σ-ε-σϑον λυ-σ-οί-σϑην
1 λύ-σ-ο-µεν λύ-σ-οι-µεν λυ-σ-ό-µεϑα λυ-σ-οί-µεϑα
P 2 λύ-σ-ε-τε λύ-σ-οι-τε λύ-σ-ε-σϑε λύ-σ-οι-σϑε
3 λύ-σ-ου-σι(ν) λύ-σ-οι-εν λύ-σ-ο-νται λύ-σ-οι-ντο
Infinito Participio Infinito Participio
λύ-σ-ειν N λύ-σ-ων λύ-σ-ε-σϑαι N λυ-σ-ό-µενος
λύ-σ-ουσα λυ-σ-ο-µένη
λύ-σ-ον λυ-σ-ό-µενον

Futuro asigmatico o contratto attivo e medio ἀγγελλω, annuncio:


Attivo Medio
Indicativo Ottativo Indicativo Ottativo
1 ἀγγελ-ῶ ἀγγελ-οίη-ν ἀγγελ-οῦ-µαι ἀγγελ-οί-µην
S 2 ἀγγελ-εῖς ἀγγελ-οίη-ς ἀγγελ-ῇ opp. ἀγγελ-εῖ ἀγγελ-οῖ-ο
3 ἀγγελ-εῖ ἀγγελ-οίη ἀγγελ-εῖ-ται ἀγγελ-οῖ-το
D 2 ἀγγελ-εῖ-τον ἀγγελ-οῖ-τον ἀγγελ-εῖ-σϑον ἀγγελ-οῖ-σϑον
3 ἀγγελ-εῖ-τον ἀγγελ-οί-την ἀγγελ-εῖ-σϑον ἀγγελ-οί-σϑην
1 ἀγγελ-οῦ-µεν ἀγγελ-οῖ-µεν ἀγγελ-ού-µεϑα ἀγγελ-οί-µεϑα
P 2 ἀγγελ-εῖ-τε ἀγγελ-οῖ-τε ἀγγελ-εῖ-σϑε ἀγγελ-οῖ-σϑε
3 ἀγγελ-οῦ-σι ἀγγελ-οῖ-εν ἀγγελ-οῦ-νται ἀγγελ-οῖ-ντο
Infinito Participio Infinito Participio
ἀγγελ-εῖν N ἀγγελ-ῶν ἀγγελ-εῖ-σϑαι N ἀγγελ-ού-µενος
ἀγγελ-οῦ-σα ἀγγελ-ου-µένη
ἀγγελ-οῦν ἀγγελ-ού-µενον

Osservazioni:

1. Alcuni verbi conservano breve la vocale finale del tema verbale dinanzi all'infisso
caratteristico; es.:
αἰνέω, lodo; futuro, αἰνέσω;
γελάω, rido; futuro, γελάσοµαι;
καλέω, chiamo; futuro, καλέσω / καλῶ;
σπάω, tiro; futuro, σπάσω.

2. Χράω, procuro, forma media χράοµαι (< *χρήϳοµαι), uso, ha il futuro χρήσω, medio
χρήσοµαι, con allungamento organico in η dell'α puro; invece ἀκροάοµαι, ascolto, ha il futuro
ἀκροάσοµαι, con allungamento in ᾱ dell'α impuro.

3. I verbi che hanno il tema verbale monosillabico che termina in una consonante aspirata e
iniziante per τ o per vocale con spirito dolce, perdendo l'aspirata che fondendosi con la
caratteristica del futuro dà luogo alle consonanti doppie ψ e ξ, trasferiscono l'aspirazione sulla
prima sillaba, dunque τ diverrà ϑ oppure la vocale iniziale riceverà lo spirito aspro (cfr. Legge di
Grassmann). Es.:
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 68

ἅπτω (< ἁφτ-), lego, tv. ἀφ (< *ϝαφ-), futuro ἅψω;


ἔχω (< *σεχ-), ho, tv. ἐχ, futuro ἕξω;
ϑάπτω (< *ϑαφ-τ-), seppellisco, tv. ταφ, futuro ϑάψω;
ϑρύπτω (< *ϑρυφ-τ-), sminuzzo, tv. τρυφ, futuro ϑρύψω;
τρέφω, nutro, tv. τρεφ, futuro ϑρέψω;
τρέχω, corro, tv. τρεχ, futuro ϑρέχ.

4. Il verbo σπένδω, libo, presenta un allungamento di compenso per la caduta del gruppo nasale
dentale dinanzi alla caratteristica del futuro: σπείσω.

5. Tre verbi hanno il futuro senza caratteristica temporale:


ἐσϑίω, mangio, tv. ἐδ, futuro ἔδοµαι;
πίνω, bevo, tv. πι, futuro πίοµαι;
χέω, verso, tv. χευ (< *χεϝ), futuro χέω, medio χέοµαι.

6. I verbi κάω, καίω (< *κάϝω), brucio e κλάω (< *κλάϝω), κλαίω (< *κλάϝϳω), piango, formano
il futuro dai temi verbali καυ e κλαυ: καύσω e κλαύσοµαι (anche κλαυσοῦµαι).

7. La seconda vocale di una radice bisillabica era la vocale di ampliamento ε: es. βάλλω, lancio,
tv. βαλε, futuro *βαλέσω > βαλῶ, forma che si è poi estesa anche a radici monosillabiche.

Futuro eolico
Alcuni verbi dal tema terminante nelle consonanti liquide λ e ρ uniscono direttamente l'infisso
caratteristico e le desinenze dei tempi principali al tema senza altre modificazioni fonetiche63:
κέλλω. approdo, tv. κελ, futuro κέλσω (anche κελῶ);
κύρω, incontro, tv. κυρ(ε), futuro κύρσω (anche κυρήσω);
φϑείρω, distruggo, tv. φϑερ, futuro φϑέρσω e φϑερῶ.

Futuro attico
Hanno questa forma di futuro:
1. verbi il cui tema esce in -α oppure in -ε che conservano breve la vocale finale dinanzi
al'infisso caratteristico, oltre al futuro con suffisso -σο, -σε, presentano una forma in cui il sigma
intervocalico cade e la vocale finale del tema si contrae con le vocali delle desinenze. Segue la
coniugazione dei verbi contratti in -άω e in έω.
Ess. καλέω, chiamo, tema καλε, futuro καλέσω, futuro attico καλῶ, καλεῖς...; τελέω, compio,
tema τελε, futuro τελέσω, futuro attico τελῶ, τελεῖς...
2. alcuni verbi in -άζω (tv. -αδ) > -ά-ω, contrazione in -ῶ.
Ess. ἁρπάζω, rapisco, tv. ἁρπαδ, futuro ἁρπάσω, futuro attico ἁρπῶµαι...; βιβάζω, faccio andare,
tv. βιβαδ, futuro βιβάσω, futuro attico βιβῶ, βιβᾷς, βιβᾷ...; ἐξετάζω, esamino, tv. ἐξεταδ, futuro
ἐξετάσω, futuro attico ἐξετῶ, ἐξετᾷς...; ἐργάζοµαι, lavoro, tv. ἐργαδ, futuro ἐργάσοµαι, futuro
attico ἐργῶµαι...
3. la maggior parte dei verbi in -ίζω (tv. -ιδ) -ιέω > -ιῶ.
Ess.: κοµίζω, porto, tv. κοµιδ, futuro κοµίσω, futuro attico κοµιῶ (<κοµιέω), κοµιεῖς...; νοµίζω,
credo, tv. νοµιδ, futuro νοµίσω, futuro attico νοµιῶ, νοµιεῖς...

63 Riscontrabili nella lingua omerica e nella poesia attica.


69
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Futuro dorico
Alcuni verbi hanno il futuro regolare con il suffisso -σο, -σε e un altro, dorico appunto, con il
suffisso -σεο, poi contratto in -σου; è deponente e si coniuga come un verbo contratto in -ε (es.
ποιοῦµαι). I principali sono:

Presente Futuro Futuro dorico


ϑέω, corro ϑεύσοµαι ϑευσοῦµαι
κλαίω, piango κλαύσοµαι κλαυσοῦµαι
νέω, nuoto νεύσοµαι νευσοῦµαι
παίζω, scherzo παίσοµαι παισοῦµαι
πλέω, navigo πλεύσοµαι πλευσοῦµαι
πνέω, soffio πνεύσοµαι πνευσοῦµαι
ῥέω, scorro ῥεύσοµαι ῥευσοῦµαι
φεύγω, fuggo φεύξοµαι φευξοῦµαι
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 70

L'Aoristo

Aoristo I o debole attivo e medio


Tempo storico, si forma dal tema verbale, per il passivo ha una forma speciale.
Nel solo modo indicativo presenta l'aumento, seguendo le modalità già espresse per l'imperfetto.
a) Aoristo dei verbi il cui tema verbale termina in vocale il suffisso caratteristico è -σα ed è
per questo chiamato sigmatico.
La struttura per il modo indicativo è:
attivo: aumento + tv. + σα
medio: aumento + tv. + σά-µην
La vocale finale del tema risulta allungata per prolungamento organico:
α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = η; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

b) Aoristo dei verbi il cui tema verbale termina in consonante muta:


la struttura per il modo indicativo è:
attivo: aumento + tv. + σα
medio: aumento + tv. + σά-µην
La consonante finale del tema subirà un mutamento fonetico:
gutturale (κ - γ - χ) + σ = ξ
labiale (π - β - φ) + σ = ψ
dentale (τ - δ - ϑ) dinanzi alla sibilante σ cade

c) Aoristo dei verbi il cui tema verbale termina in consonante liquida (λ, ρ) o nasale (µ, ν)
(aoristo I asigmatico):
utilizzano la carateristica temporale -α- (attivo -α, medio -ά-µην) ma, per compensare l'assenza
del sigma, la vocale interna del tema si allunga nel modo seguente:
α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = ει; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

Dunque la struttura del modo indicativo dell'aoristo asigmatico è:


attivo: aumento + tv. allungato + -α
medio: aumento + tv. allungato + -ά- + -µην

Schematizzando:
α puro = ᾱ
α impuro = η
in vocale

ε=η
ι=ῑ
ο=ω
υ=ῡ + -σα
tema verbale

+ -σά-µην

gutturale (κ - γ - χ) + σ = ξ
muta labiale (π - β - φ) + σ = ψ
in consonante

dentale (τ - δ - ϑ) dinanzi alla sibilante σ cade

liquida λ la vocale interna del tema verbale si


ρ allunga nel modo seguente: + -α
nasale µ α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = ει; ι = + -ά-µην
ν ῑ; ο = ω; υ = ῡ
71
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aoristo I sigmatico attivo


Indicativo Congiuntivo
1 ἔ-λυ-σα λύ-σω
S 2 ἔ-λυ-σα-ς λύ-σῃ-ς
3 ἔ-λυ-σε(ν) λύ-σῃ
D 2 ἐ-λύ-σα-τον λύ-ση-τον
3 ἐ-λυ-σά-την λύ-ση-τον
P 1 ἐ-λύ-σα-µεν λύ-σω-µεν
2 ἐ-λύ-σα-τε λύ-ση-τε
3 ἔ-λυ-σα-ν λύ-σω-σι(ν)
Ottativo Imperativo
1 λύ-σαι-µι
S 2 λύ-σαι-ς oppure λύ-σεια-ς λῦ-σο-ν
3 λύ-σαι oppure λύ-σειε(ν) λυ-σά-τω
D 2 λύ-σαι-τον λύ-σα-τον
3 λυ-σαί-την λυ-σά-των
1 λύ-σαι-µεν
P 2 λύ-σαι-τε λύ-σα-τε
3 λύ-σαι-εν oppure λύ-σεια-ν λυ-σά-ντων oppure λυ-σά-τωσαν
Infinito Participio
λύ-σαι N λύ-σα-ς
λύ-σα-σε
λῦ-σα-ν

Aoristo I sigmatico medio


Indicativo Congiuntivo
1 ἐ-λυ-σά-µην λύ-σω-µαι
S 2 ἐ-λύ-σω (< *ἐ-λύ-σα-σο) λύ-σῃ (< *λύ-ση-σαι)
3 ἐ-λύ-σα-το λύ-σῃ-ται
D 2 ἐ-λύ-σα-σϑον λύ-ση-σϑον
3 ἐ-λυ-σά-σϑην λύ-ση-σϑον
P 1 ἐ-λυ-σά-µεϑα λυ-σώ-µεϑα
2 ἐ-λύ-σα-σϑε λύ-ση-σϑε
3 ἐ-λύ-σα-ντο λύ-σω-νται
Ottativo Imperativo
1 λυ-σαί-µην
S 2 λύ-σαι-ο (< *λύ-σαι-σο) λῦ-σα-ι
3 λύ-σαι-το λυ-σά-σϑω
D 2 λύ-σαι-σϑον λύ-σα-σϑον
3 λυ-σαί-σϑην λυ-σά-σϑων
1 λυ-σαί-µεϑα
P 2 λύ-σαι-σϑε λύ-σα-σϑε
3 λύ-σαι-ντο λυ-σά-σϑων oppure λυ-σά-σϑωσαν
Infinito Participio
λύ-σα-σϑαι N λυ-σά-µενος
λυ-σα-µένη
λυ-σά-µενον
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 72

Aoristo I asigmatico attivo


Indicativo Congiuntivo
1 ἔ-φην-α φήν-ω
S 2 ἔ-φην-ας φήν-ῃ-ς
3 ἔ-φην-ε(ν) φήν-ῃ
D 2 ἐ-φήν-α-τον φήν-η-τον
3 ἐ-φην-ά-την φήν-η-τον
P 1 ἐ-φήν-α-µεν φήν-ω-µεν
2 ἐ-φήν-α-τε φήν-η-τε
3 ἔ-φην-α-ν φήν-ω-σι(ν)
Ottativo Imperativo
1 φήν-αι-µι
S 2 φήν-αι-ς oppure φήν-ειας φῆν-ον
3 φήν-αι oppure φήν-ειε(ν) φην-νά-τω
D 2 φήν-αι-τον φήν-α-τον
3 φην-αί-την φην-ά-των
1 φήν-αι-µεν
P 2 φήν-αι-τε φήν-α-τε
3 φήν-αι-εν oppure φήν-ει-αν φην-ά-ντων oppure φην-ά-τωσαν
Infinito Participio
φῆν-αι N φήν-α-ς
φήν-α-σα
φῆν-αν

Aoristo I asigmatico medio


Indicativo Congiuntivo
1 ἐ-φην-ά-µην φήν-ω-µαι
S 2 ἐ-φήν-ω (< *ἐ-φήν-α-σο) φήν-ῃ (< * φήν-η-σαι)
3 ἐ-φήν-α-το φήν-ῃ-ται
D 2 ἐ-φήν-α-σϑον φήν-η-σϑον
3 ἐ-φην-ά-σϑην φήν-η-σϑον
P 1 ἐ-φην-ά-µεϑα φην-ώ-µεϑα
2 ἐ-φήν-α-σϑε φήν-η-σϑε
3 ἐ-φήν-α-ντο φήν-ω-νται
Ottativo Imperativo
1 φην-αί-µην
S 2 (φήν-αι-σο) φήν-αι-ο φῆν-α-ι
3 φήν-αι-το φην-ά-σϑω
D 2 φήν-αι-σϑον φήν-α-σϑον
3 φην-αί-σϑην φην-ά-σϑων
1 φην-αί-µεϑα
P 2 φήν-αι-σϑε φήν-α-σϑε
3 φήν-αι-ντο φην-ά-σϑων oppure φήν-ά-σϑωσαν
Infinito Participio
φήν-α-σϑαι N φην-ά-µενος
φην-α-µένη
φην-ά-µενον
73
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Osservazioni:

1. Alcuni verbi puri, come nel futuro sigmatico così nell'aoristo sigmatico, mantengono breve la
vocale dinanzi all'infisso caratteristico. Esempi:
αἰνέω, lodo, tv. αἰνε, futuro αἰνέσω, aoristo I ᾔνεσα;
ἀκροάοµαι, ascolto, tv. ἀκροα, futuro ἀκροάσοµαι, aoristo I ἠκροασάµην;
γελάω, rido, tv. γελα, futuro γελάσοµαι, aoristo I ἐγέλασα;
καλέω, chiamo, tv. καλε, futuro καλέσω, aoristo I ἐκάλεσα;
σπάω, tiro, tv. σπα, futuro σπάσω, aoristo I ἔσπασα;
τελέω, compio, tv. τελε, futuro τελέσω, aoristo I ἐτέλεσα.

2. Alcuni verbi allungano in ᾱ l'α impuro, oppure in η l'α puro o si comportano in modo
ondivago; esempi:
καϑαίρω, purifico, tv. καϑαρ, aoristo I ἐκάϑαρα ed ἐκάϑηρα;
κερδαίνω, guadagno, tv. κερδαν, aoristo I ἐκέρδανα;
λευκαίνω, imbianco, tv. λευκαν, aoristo I ἐλεύκανα;
σηµαίνω, segnalo, tv. σηµαν, aoristo I ἐσήµανα ed ἐσήµηνα;
τετραίνω, foro, tv. τετρα, aoristo I ἐτέτρηνα.

3. Il verbo χράω muta in η l'α puro dinani a caratteristica sia al futuro, attivo χρήσω, medio
χρήσοµαι, che all'aoristo I attivo ἔχρησα, medio ἐχρησάµην.

4. I verbi κάω, καίω (< *κάϝω), brucio e κλάω (< *κλάϝω), κλαίω (< *κλάϝϳω), piango, formano
l'aoristo, come il futuro, dai temi verbali καυ e κλαυ: futuro, καύσω e κλαύσοµαι (anche
κλαυσοῦµαι); aoristo, ἔκαυσα ed ἔκλαυσα.

5. I verbi che hanno il tema verbale monosillabico che termina in una consonante aspirata e
iniziante per τ o per vocale con spirito dolce, perdendo l'aspirata che fondendosi con la
caratteristica dell'aoristo sigmatico dà luogo alle consonanti doppie ψ e ξ, trasferiscono
l'aspirazione sulla prima sillaba, dunque τ diverrà ϑ oppure la vocale iniziale riceverà lo spirito
aspro per dissimilazione (cfr. Legge di Grassmann). Stesso fenomeno già riscontrato per il
futuro. Esempi:
ἅπτω (< ἁφτ-), lego, tv. ἀφ (< *ϝαφ-), aoristo I ἧψα;
ϑάπτω (< *ϑαφ-τ-), seppellisco, tv. ταφ, aoristo I ἔϑαψα;
ϑρύπτω (< *ϑρυφ-τ-), sminuzzo, tv. τρυφ, aoristo I ἔϑρυψα;
τρέφω, nutro, tv. τρεφ, aoristo I ἔϑρεψα.

6. Il verbo σπένδω, libo, presenta un allungamento di compenso per la caduta del gruppo nasale
dentale dinanzi alla caratteristica dell'aoristo I: ἔσπεισα (< ἔ-σπενδ-σα).

7. Alcuni verbi dal tema terminante nelle consonanti liquide λ e ρ uniscono direttamente l'infisso
caratteristico e le desinenze dei tempi storici al tema senza altre modificazioni fonetiche:
κέλλω. approdo, tv. κελ, aoristo I ἔκελσα (anche ἔκειλα);
κύρω, incontro, tv. κυρ(ε), aoristo I ἔκυρσα;
φϑείρω, distruggo, tv. φϑερ, aoristo I ἔφϑερσα e ἔφϑειρα.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 74

Aoristo II o forte o tematico attivo e medio


Alcuni temi in consonante formano l'aoristo aggiungendo le vocali -ο ed -ε, quali infissi, e le
desinenze dei tempi storici e all'indicativo, proprio in quanto tempo storico, ha l'aumento.
La struttura64 per il modo indicativo è:
attivo: aumento + tv. + -ο- + -ν
medio: aumento + tv. + -ό- + -µην

Aoristo II o forte o tematico attivo


Indicativo Congiuntivo
1 ἔ-λιπ-ο-ν λίπ-ω
S 2 ἔ-λιπ-ες λίπ-ῃ-ς
3 ἔ-λιπ-ε(ν) λίπ-ῃ
D 2 ἐ-λίπ-ε-τον λίπ-η-τον
3 ἐ-λιπ-έ-την λίπ-η-τον
P 1 ἐ-λίπ-ο-µεν λίπ-ω-µεν
2 ἐ-λίπ-ε-τε λίπ-η-τε
3 ἔ-λιπ-ο-ν λίπ-ω-σι(ν)
Ottativo Imperativo
1 λίπ-οι-µι
S 2 λίπ-οι-ς λίπ-ε
3 λίπ-οι λιπ-έ-τω
D 2 λίπ-οι-τον λίπ-ε-τον
3 λιπ-οί-την λιπ-έ-των
1 λίπ-οι-µεν
P 2 λίπ-οι-τε λίπ-ε-τε
3 λίπ-οι-εν λιπ-ό-ντων oppure λιπ-έ-τωσαν
Infinito Participio
λιπ-εῖν N λιπ-ώ-ν
λιπ-οῦ-σα
λιπ-ό-ν

64
Differisce dall'imperfetto solo nel tema, imperfetto:
attivo: aumento + tp. + -ο- + -ν
medio e passivo: aumento + tp. + -ό- + -µην
Dunque i verbi della I classe non hanno l'aoristo II poiché nell'indicativo coinciderebbe con l'imperfetto e
negli altri modi con il presente.
75
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aoristo II o forte o tematico medio


Indicativo Congiuntivo
1 ἐ-λιπ-ό-µην λίπ-ω-µαι
S 2 ἐ-λίπ-ου (< *ἐ-λίπ-ε-σο) λίπ-ῃ (< *λίπ-η-σαι)
3 ἐ-λίπ-ε-το λίπ-ῃ-ται
D 2 ἐ-λίπ-ε-σϑον λίπ-η-σϑον
3 ἐ-λιπ-έ-σϑην λίπ-η-σϑον
P 1 ἐ-λιπ-ό-µεϑα λιπ-ώ-µεϑα
2 ἐ-λίπ-ε-σϑε λίπ-η-σϑε
3 ἐ-λίπ-ο-ντο λίπ-ω-νται
Ottativo Imperativo
1 λιπ-οί-µην
S 2 λίπ-οι-ο λιπ-οῦ (< *λιπ-έ-σο)
3 λίπ-οι-το λιπ-έ-σϑω
D 2 λίπ-οι-σϑον λίπ-ε-σϑον
3 λιπ-οί-σϑην λιπ-έ-σϑων
1 λιπ-οί-µεϑα
P 2 λίπ-οι-σϑε λίπ-ε-σϑε
3 λίπ-οι-ντο λιπ-έ-σϑων oppure λιπ-έ-σϑωσαν
Infinito Participio
λιπ-έ-σϑαι N λιπ-ό-µενος
λιπ-ο-µένη
λιπ-ό-µενον
Osservazioni:
Cinque verbi irregolari in -ω presentano ossitona la II persona singolare dell'imperativo attivo:
εἰπέ, dal tv. εἰπ, dire, indicativo aoristo II εἶπον;
ἐλϑέ, ἔρχοµαι, vengo, tv. ἐλϑ, indicativo aoristo II ἦλϑον;
εὑρέ, εὑρίσκω, trovo, tv. εὑρ, indicativo aoristo II εῢρον;
ἰδέ, dal tv. ἰδ, vedere, indicativo aoristo II εἶδον;
λαβέ, λαµβάνω, prendo, tv. λαβ, indicativo aotisto II ἔλαβον.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 76

Aoristo III o atematico o radicale o fortissimo

Tempo storico proprio di alcuni verbi in -ω e in -µι; si trova in forma attiva e ha spesso
significato intransitivo (che sia di guida il dizionario) e, nel caso un verbo abbia l'aoristo I e
l'aoristo III, il primo assume valore transitivo, l'altro significato intransitivo. Tali verbi sono:

I) Temi in -α
1. ἀναβαίνω, salgo, tv. ἀναβα (ἀναβη), indicativo aoristo III ἀνέβην;
2. βαίνω, vado, tv. βα (βη), indicativo aoristo III ἔβην;
3. γηράσκω, invecchio, tv. γηρα, indicativo aoristo III ἐγήραν, infinito aoristo γηράναι;
4. διδράσκω, fuggo, tv. δρα, indicativo aoristo III ἔδραν;
5. καταβαίνω, scendo, tv. καταβα (καταβη), indicativo aoristo III κατέβην;
6. πέτοµαι, volo, tv. πτα (πτε), indicativo aoristo III ἔπτην, infinito aoristo πτάσϑαι e πτέσϑαι;
7. πρια tema senza presente, comprare, indicativo aoristo III ἐπριάµην;
8. τλα tema senza presente, soffrire, indicativo aoristo III ἔτλην;
9. φϑάνω, prevengo, tv. φϑα, indicativo aoristo III ἔφϑην.

II) Temi in -ε
1. σβέννυµι, spengo, tv. σβε, indicativo aoristo III ἔσβην;
2. σκέλλω, dissecco, tv. σκλε, indicativo aoristo III ἔσκλην.

III Temi in -ο e in -ω
1. ἁλίσκοµαι, sono preso, tv. ἁλο, indicativo aoristo III ἑάλων oppure ἥλων;
2. βιόω, vivo, tv. βιο, indicativo aoristo III ἐβίων;
3. γιγνώσκω o γινώσκω, conosco, tv. γνω, indicativo aoristo III ἔγνων.

IV Temi in -υ
1. δύνω e δύω, immergo, tv. δυ, indicativo aoristo III ἔδυν;
2. φύω, genero, tv.φυ, indicativo aoristo III ἔφυν (io nacqui, intransitivo)

Coniugazione dell'Aoristo III di ἔβην, dal verbo βαίνω


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo
1 ἔβην βῶ βαίην
S 2 ἔβης βῇς βαίης βῆϑι
3 ἔβη βῇ βαίη βήτω
D 2 ἔβητον βῆτον βαίητον e βαῖτον βῆτον
3 ἐβήτην βῆτον βαιήτην e βαίτην βήτων
1 ἔβηµεν βῶµεν βαίηµεν e βαῖµεν
P 2 ἔβητε βῆτε βαίητε e βαῖτε βῆτε
3 ἔβησαν βῶσι(ν) βαῖεν βάντων e βήτωσαν
Infinito Participio
βῆναι N βάς
βᾶσα
βάν
77
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Coniugazione dell'Aoristo III di ἔγνων, dal verbo γιγνώσκω


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo
1 ἔγνων γνῶ γνοίην e γνῴην
S 2 ἔγνως γνῶς γνοίης γνῶϑι
3 ἔγνω γνῷ γνοίη γνώτω
D 2 ἔγνωτον γνῶτον γνοίητον e γνοῖτον γνῶτον
3 ἐγνώτην γνῶτον γνοιήτην e γνοίτην γνώτων
1 ἔγνωµεν γνῶµεν γνοίηµεν e γνοῖµεν
P 2 ἔγνωτε γνῶτε γνοίητε e γνοῖτε γνῶτε
3 ἔγνωσαν γνῶσι(ν) γνοῖεν γνόντων e γνώτωσαν
Infinito Participio
γνῶναι N γνούς
γνοῦσα
γνόν
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 78

Aoristo passivo I o debole

Molti verbi il cui tema verbale esce in vocale e in consonante muta hanno l'aoristo passivo
caratterizzato dall'infisso -ϑη- al quale aggiungono le desinenze attive dei tempi storici.
Risulta, pertanto, formato da:
aumento + TV + ϑη + desinenze attive dei tempi storici.
Ma:
1. Dinanzi all'infisso l'eventuale vocale finale del tema verbale subisce un allungamento
organico:
α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = η; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

2. La consonante muta finale del tema verbale subirà un mutamento fonetico:


gutturale (κ - γ - χ) dinanzi a ϑ = χ
labiale (π - β - φ) dinanzi a ϑ = φ
dentale (τ - δ - ϑ) dinanzi a ϑ = σ

3. I verbi il cui tema verbale termina in consonante liquida (λ, ρ) o nasale (µ, ν) non subiscono
modifiche nella consonante finale.

4. I verbi il cui tema è soggetto alla gradazione vocalica65, formano l'aoristo I passivo dal grado
normale. Esempio: λείπω, aoristo I passivo ἐ-λείφ-ϑη-ν.

Coniugazione dell'aoristo passivo I o debole:


Indicativo Congiuntivo
1 ἐ-λύ-ϑη-ν λυ-ϑῶ
S 2 ἐ-λύ-ϑη-ς λυ-ϑῇ-ς
3 ἐ-λύ-ϑη λυ-ϑῇ
D 2 ἐ-λύ-ϑη-τον λυ-ϑῆ-τον
3 ἐ-λυ-ϑή-την λυ-ϑῆ-τον
P 1 ἐ-λύ-ϑη-µεν λυ-ϑῶ-µεν
2 ἐ-λύ-ϑη-τε λυ-ϑῆ-τε
3 ἐ-λύ-ϑη-σαν λυ-ϑῶ-σι(ν)
Ottativo Imperativo
1 λυ-ϑείη-ν
S 2 λυ-ϑείη-ς λύ-ϑη-τι
3 λυ-ϑείη λυ-ϑή-τω
D 2 λυ-ϑείη-τον oppure λυ-ϑεῖ-τον λύ-ϑη-τον
3 λυ-ϑειή-την oppure λυ-ϑεί-την λυ-ϑή-των
1 λυ-ϑείη-µεν oppure λυ-ϑεῖ-µεν
P 2 λυ-ϑείη-τε oppure λυ-ϑεῖ-τε λύ-ϑη-τε
3 λυ-ϑείη-σαν oppure λυ-ϑεῖ-εν λυ-ϑή-τωσαν oppure λυ-ϑέ-ντων
Infinito Participio
λυ-ϑῆ-ναι N λυ-ϑείς G λυ-ϑέντος
λυ-ϑεῖσα λυ-ϑείσης
λυ-ϑέν λυ-ϑέντος

65
Ma il verbo χέω, verso, all'aoristo passivo I fa ἐχύϑην, dal TV χυ.
79
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Note e osservazioni:
1. La desinenza della III persona plurale dell'indicativo è -σαν.

2. Nel modo congiuntivo si presenta la contrazione fra la vocale finale dell'infisso temporale
caratteristico -ϑη- e le vocali caratteristiche del congiuntivo -ω-/-η-.

3. L'infisso temporale caratteristico -ϑη- si muta in -ϑε- nella variante della III persona plurale
del modo imperativo e nei modi ottativo e participio.

4. La II persona singolare del modo imperativo presenta la desinenza -τι anziché -ϑι per la legge
di Grassmann66; la dissimilazione è progressiva per il mantenimento della forma dell'infisso
caratteristico -ϑη-, per analogia con le altre forme.

5. I verbi τρέφω, nutro, t.v. τρεφ, ϑάπτω, seppellisco, t.v. ταφ, ϑρύπτω, trito, t.v. τρυφ,
presentano l'aoristo con aspirazione nella tenue iniziale, conservando anche la consonante
aspirata in finale di tema: ἐ-ϑρέφ-ϑη-ν, ἐ-ϑάφ-ϑη-ν, ἐ-ϑρύφ-ϑη-ν. Invece il verbo puro ϑύω,
sacrifico, attenua la consonante aspirata del tema: ἐ-τύ-ϑη-ν.

6. I verbi, il cui tema esce in vocale, la allungano dinanzi alla caratteristica, ess.:
ποιέω, faccio, ἐ-ποιή-ϑη-ν; τιµάω, onoro, ἐ-τιµή-ϑη-ν

7. I verbi puri che conservano breve la vocale finale del tema dinanzi a caratteristica, inseriscono
un -σ- prima di -ϑη-, come anche alcuni verbi il cui tema termina in dittongo ess.:
γελάω, rido, ἐ-γελά-σ-ϑη-ν; τελέω, compio, ἐ-τελέ-σ-ϑη-ν; ἀκούω, ascolto, ἠκού-σ-ϑη-ν;
κελεύω, ordino, ἐ-κελεύ-σ-ϑη-ν; σείω, scuoto, ἐ-σεί-σ-ϑη-ν.

8. Quattro verbi con tema verbale terminante in -ν lo perdono dinanzi al -ϑ- dell'infisso:
κλίνω, piego, t.v. κλιν, aor. I pass. ἐ-κλί-ϑη-ν;
κρίνω, giudico, t.v. κριν, aor. I pass. ἐ-κρί-ϑη-ν;
πλύνω, lavo, t.v. πλυν, aor. I pass. ἐ-πλύ-ϑη-ν;
τείνω, tendo, t.v. τεν, ἐ-τά-ϑη-ν (con cambio di ε in α nel tema per apofonia).

9. Pochi verbi presentano una metatesi e allungamento della vocale finale del tema dinanzi
all'infisso. Esempi:
βάλλω, lancio, t.v. βαλ, con metatesi βλα, aoristo passivo I ἐ-βλή-ϑη-ν;
καλέω, chiamo, t.v. καλ(ε), con metatesi κλα, aoristo passivo I ἐ-κλή-ϑη-ν.

Declinazione del participio aoristo passivo


Maschile Femminile Neutro
N. λυ-ϑείς λυ-ϑεῖσα λυ-ϑέν
Singolare G. λυ-ϑέντος λυ-ϑείσης λυ-ϑέντος
D. λυ-ϑέντι λυ-ϑείσῃ λυ-ϑέντι
A. λυ-ϑέντα λυ-ϑεῖσαν λυ-ϑέν
Duale N.A. λυ-ϑέντε λυ-ϑείσα λυ-ϑέντε
G.D. λυ-ϑέντοιν λυ-ϑείσαιν λυ-ϑέντοιν
N. λυ-ϑέντες λυ-ϑεῖσαι λυ-ϑέντα
Plurale G. λυ-ϑέντων λυ-ϑεισῶν λυ-ϑέντων
D. λυ-ϑεῖσι(ν) λυ-ϑείσαις λυ-ϑεῖσι(ν)

66 La prima consonante aspirata di due, poste in due sillabe consecutive, perde l'aspirazione e viene utilizzata la
tenue corrispondente.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 80

A. λυ-ϑέντας λυ-ϑείσας λυ-ϑέντα

Aoristo passivo II o forte

Alcuni verbi il cui tema termina in consonante muta o in liquida o nasale.


Infisso carateristico è -η67- e la composizione è analoga a quella dell'aoristo I:
aumento + tema verbale + caratteristica temporale -η- + desinenze attive dei tempi storici

Coniugazione dell'aoristo II passivo:


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo
Sing 1 ἐ-φάν-η-ν φαν-ῶ φαν-είη-ν
2 ἐ-φάν-η-ς φαν-ῇ-ς φαν-είη-ς φάν-η-ϑι
3 ἐ-φάν-η φαν-ῇ φαν-είη φαν-ή-τω
Duale 2 ἐ-φάν-η-τον φαν-ῆ-τον φαν-εῖ-τον φάν-η-τον
3 ἐ-φαν-ή-την φαν-ῆ-τον φαν-εί-την φαν-ή-των
Plurale 1 ἐ-φάν-η-µεν φαν-ῶ-µεν φαν-εῖ-µεν
2 ἐ-φάν-η-τε φαν-ῆ-τε φαν-εῖ-τε φάν-η-τε
3 ἐ-φάν-η-σαν φαν-ῶ-σι(ν) φαν-εῖ-εν φαν-έ-ντων opp. φαν-ή-
τωσαν
Infinito Participio
φαν-ῆ-ναι N φαν-είς φαν-εῖσα φαν-έν
G φαν-έ-ντος φαν-είσης φαν-έ-ντος

Osservazioni:
1. Non hanno questa forma di aoristo passivo i verbi che hanno l'aoristo forte attivo, eccetto
τρέπω, volgo, che presenta la forma di aoristo II ἐ-τραπ-η-ν accanto a ἐ-τρεφ-ϑη-ν.

2. Alcuni verbi presentano la forma di aoristo I passivo e aoristo II passivo senza differenza di
significato; esempi: βλάπτω, danneggio, t.v. βλαβ, aoristo passivo ἐ-βλάφ-ϑη-ν ed ἐ-βλάβ-η-ν.

3. Alcuni verbi con tema monosillabico in ε, formano l'aoristo passivo II dal grado zero con
vocale α per apofonia. Esempi: σπείρω, semino, t.v. σπερ, aoristo II passivo ἐ-σπάρ-η-ν; στέλλω,
mando, t.v. στελ, aor. II pass. ἐ-στάλ-η-ν; φϑείρω, guasto, t.v. φϑερ, aor. II pass. ἐ-φϑάρ-η-ν.

Declinazione del participio aoristo II passivo:


Maschile Femminile Neutro
N. φαν-είς φαν-εῖσα φαν-έν
Singolare G. φαν-έντος φαν-είσης φαν-έντος
D. φαν-έντι φαν-είσῃ φαν-έντι
A. φαν-έντα φαν-εῖσαν φαν-έν
Duale N.A. φαν-έντε φαν-είσα φαν-έντε
G.D. φαν-έντοιν φαν-είσαιν φαν-έντοιν
N. φαν-έντες φαν-εῖσαι φαν-έντα
Plurale G. φαν-έντων φαν-εισῶν φαν-έντων
D. φαν-εῖσι(ν) φαν-είσαις φαν-εῖσι(ν)
A. φαν-έντας φαν-είσας φαν-έντα

67
Tale caratteristica si abbrevia in -ε- dinanzi al gruppo -ντ- (imperativo III persona plurale φαν-έ-ντων;
participio, es. genitivo maschile e neutro φαν-έ-ντος) e allo -ι- dell'ottativo, legge di Osthoff.
81
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Futuro passivo I o debole


Molti verbi il cui tema verbale esce in vocale e in consonante muta che hanno l'aoristo passivo I,
hanno anche il futuro I passivo.
Si forma dal tema verbale e presenta due infissi: -ϑη-, proprio della diatesi passiva, e σο-/σε-
propri del tempo futuro68 e le desinenze medie e passive dei tempi principali.
La formula, dunque, nella I persona singolare dell'indicativo, è:
TV + ϑή + σο + µαι

Coniugazione del futuro passivo I o debole69:


Indicativo Ottativo Infinito Participio
1 λυ-ϑή-σ-ο-µαι λυ-ϑη-σ-οί-µην λύ-ϑή-σ-ε-σϑαι N λυ-ϑη-σ-ό-µενος
S 2 λυ-ϑή-σ-ῃ opp. λυ-ϑή-σ-ει λυ-ϑή-σ-οι-ο λυ-ϑη-σ-ο-µένη
3 λυ-ϑή-σ-ε-ται λυ-ϑή-σ-οι-το λυ-ϑη-σ-ό-µενον
D 2 λυ-ϑή-σ-ε-σϑον λυ-ϑή-σ-οι-σϑον
3 λυ-ϑή-σ-ε-σϑον λυ-ϑη-σ-οί-σϑην G λυ-ϑη-σ-ο-µένου
1 λυ-ϑη-σ-ό-µεϑα λυ-ϑη-σ-οί-µεϑα λυ-ϑη-σ-ο-µένης
P 2 λυ-ϑή-σ-ε-σϑε λυ-ϑή-σ-οι-σϑε λυ-ϑη-σ-ο-µένου
3 λύ-ϑή-σ-ο-νται λυ-ϑή-σ-οι-ντο

Futuro passivo II o forte


I verbi che hanno l'aoristo passivo II presentano anche il futuro passivo II. L'infisso caratteristico
è -η-, cui si aggiunge l'infisso temporale -σ- e si coniuga come il futuro medio.
Composizione:
t.v. + ή + σο + µαι

Coniugazione del futuro passivo II:


Indicativo Ottativo Infinito
Sing. 1 φαν-ή-σο-µαι φαν-η-σο-ί-µην φαν-ή-σε-σϑαι
2 φαν-ή-σῃ φαν-ή-σο-ι-ο
3 φαν-ή-σε-ται φαν-ή-σο-ι-το
Duale 2 φαν-ή-σε-σϑον φαν-ή-σο-ι-σϑον
3 φαν-ή-σε-σϑον φαν-η-σο-ί-σϑην
Plur. 1 φαν-η-σό-µεϑα φαν-η-σο-ί-µεϑα
2 φαν-ή-σε-σϑε φαν-ή-σο-ι-σϑε
3 φαν-ή-σο-νται φαν-ή-σο-ι-ντο
Participio
Singolare Nom. φαν-η-σό-µενος φαν-η-σο-µένη φαν-η-σό-µενον
Gen. φαν-η-σο-µένου φαν-η-σο-µένης φαν-η-σο-µένου

68
Proprio in quanto caratteristica temporale, il -σ-, sebbene in posizione intervocalica nella coniugazione,
non si elide, come accade anche nel futuro attivo.
69
Risulta identica, tranne la caratteristica -ϑη- del passivo, alla coniugazione della diatesi media.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 82

Scheda riassuntiva sui futuri e sugli aoristi


Come già detto, i tempi futuro e aoristo si formano dal tema verbale e hanno tre forme distinte
per le tre diatesi.

Futuro
Attivo Verbi puri e temi in consonante muta: t.v. + σ + ω
Verbi con tema terminante in liquida e nasale: t.v. + ῶ
Medio Verbi puri e temi in consonante muta: t.v. + σο + µαι
Verbi con tema terminante in liquida e nasale: t.v. + οῦ + µαι
Passivo I o debole: t.v. + ϑή + σο + µαι
II o forte: t.v. + ή + σο + µαι

Esempi:
Attivo πέµπω, invio, πέµψω, invierò
φϑείρω, guasto, φϑερῶ, guasterò
Medio λούω, lavo, λούσοµαι, mi laverò
φαίνω, mostro, φανοῦµαι, mi mostrerò
Passivo λείπω, lascio, λειφϑήσοµαι, sarò lasciato
στέλλω, mando, σταλήσοµαι, sarò mandato

Aoristo
Attivo I Verbi puri e temi in consonante muta: aumento + t.v. + σα
Verbi con tema terminante in liquida e nasale: aumento + t.v.70 + α
II aumento + t.v. + ο + ν
Medio I Verbi puri e temi in consonante muta: aumento + t.v. + σά + µην
Verbi con tema terminante in liquida e nasale: aumento + t.v.71 + ά + µην
II aumento + t.v. + ό + µην
Passivo I aumento + t.v. + ϑη + ν
II aumento + t.v. + η + ν

Esempi:
Attivo I πέµπω, mando, ἔπεµψα, mandai
φϑείρω, guasto, ἔφϑειρα, guastai
II λείπω, lascio, ἔλιπον, lasciai
Medio I λούω, lavo, ἐλουσάµην, mi lavai
φαίνω, mostro, ἐφηνάµην, mi mostrai
II λείπω, lascio, ἐλιπόµην, lasciai per me
Passivo I ἁρπάζω, rapisco, ἡρπάσϑην, fui rapito
II κόπτω, percuoto, ἐκόπην, fui percosso

70
Con allungamento di compenso: α=ᾱ, ε=ει, ι=ῑ, υ=ῡ.
71
Con allungamento di compenso: α=ᾱ, ε=ει, ι=ῑ, υ=ῡ.
83
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Il raddoppiamento
Prefisso caratteristico del tempo perfetto in tutti i suoi modi e del tempo piuccheperfetto.
Assume diverse forme in base all'iniziale del tema verbale, se in consonante o in ῥ o in vocale.

Temi che iniziano per consonante:


1. Se il tema inizia per consonante semplice, essa si premette seguita da ε, esempi:
λύω, sciolgo, t.v. λυ, tema raddoppiato λε-λυ
παύω, smetto, t.v. παυ, tema raddoppiato πε-παυ
τάσσω, ordino, t.v. ταγ, tema raddoppiato τε-ταγ

2. Se la consonante iniziale del tema è un'aspirata, si premette la tenue corrispondente seguita da


ε, esempi:
ϑύω, sacrifico, t.v. ϑυ, tema raddoppiato τε-ϑυ
φυλάσσω, custodisco, t.v. φυλακ, tema raddoppiato πε-φυλακ
χρίω, ungo, t.v. χρι, tema raddoppiato κεχρι

3. Se il tema inizia per consonante doppia oppure con due o più consonanti, si premette ἐ,
esempi:
ζητέω, cerco, t.v. ζητε, tema raddoppiato ἐ-ζητε
ψαύω, tocco, t.v. ψαυ, tema raddoppiato ἐ-ψαυ
ξέω, raschio, t.v. ξε, tema raddoppiato ἐ-ξε
σκάπτω, scavo, t.v. σκαφ, tema raddoppiato ἐ-σκαφ
Ma i seguenti verbi formano il raddoppiamento diversamente:
κτάοµαι, acquisto, t.v. κτα, tema raddoppiato κε-κτα
µιµνήσκω, ricordo, t.v. µνα, tema raddoppiato µε-µνα
πίπτω, cado, t.v. π(ε)τ(ο), tema raddoppiato πε-πτο

4. I temi le cui consonanti iniziali sono una muta e una liquida, premettono la muta seguita da ε,
esempi:
γράφω, scrivo, t.v. γραφ, tema raddoppiato γε-γραφ
κρίνω, giudico, t.v. κρι, tema raddoppiato κε-κρι
πλάσσω, plasmo, t.v. πλαϑ, tema raddoppiato πε-πλαϑ

5. I temi inizianti per βλ e γλ premettono ἐ oppure la prima consonante seguita da ε; i temi che
iniziano per γν premettono ἐ. Esempi:
βλέπω, vedo, t.v. βλεπ, temi raddoppiati ἐ-βλεπ oppure βε-βλεπ
γλύφω, scolpisco, t.v. γλυφ, temi raddoppiati ἐ-γλυφ oppure γε-γλυφ
γνωρίζω, rendo noto, t.v. γνωριδ, tema raddoppiato ἐ-γνωριδ
γιγνώσκω / γινώσκω, conosco, t.v. γνω, tema raddoppiato ἐ-γνω

Temi che iniziano per vocale o in ῥ


Il raddoppiamento risulta simile all'aumento nei temi inizianti per vocale o per ῥ: per quelli in
vocale essa si allunga72; per quelli in ῥ, premettono ἐ raddoppiando la consonante liquida.
ἄγω, conduco, t.v. ἀγ, tema raddoppiato ἠγ
ἀρύω, attingo, t.v. ἀρυ, tema raddoppiato ἠρυ
ἐργάζοµαι, lavoro, t.v. ἐργαδ, tema raddoppiato εἰργαδ
ὁράω, vedo, t.v. ὁρα, tema raddoppiato ἑωρα

72
Secondo le regole già esposte per l'aumento.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 84

ῥέω, scorro, t.v. ῥυ(ε), tema raddoppiato ἐῤῥυε


ῥίπτω, scaglio, t.v. ῥιφ, tema raddoppiato ἐῤῥιφ

Quanto ai verbi composti, con preverbio o con altra parola, come per l'aumento, il
raddoppiamento si pone dinanzi al tema. Esempi:
προ-τιµάω, preferisco, tema raddoppiato προ-τε-τιµα
συγ-γράφω, descrivo, tema raddoppiato συγ-γε-γραφ

Raddoppiamento attico73
Viene ripetuta la vocale e la consonante iniziale, allungando la vocale iniziale nei verbi i cui temi
iniziano con le vocali ᾰ, ε, ο:
ἀκούω, ascolto, t.v. ἀκου, perfetto ἀκ-ήκοα
ἐλέγχω, controllo, t.v. ἐλεγχ, perfetto ἐλ-ήλεγµαι
ὁράω, vedo, t.v. ὀπ, perfetto ὄπ-ωπα

Osservazioni:
I seguenti verbi e temi premettono il dittongo εἰ quale raddoppiamento:
λαγχάνω, ho in sorte, t.v. λαχ (ληχ), I persona singolare dell'indicativo perfetto εἴληχα
λαµβάνω, prendo, t.v. λαβ (ληβ), I persona singolare dell'indicativo perfetto εἴληφα
λέγω, raccolgo, t.v. λεγ, I persona singolare dell'indicativo perfetto εἴλοχα
t.v. ῥε (al presente si usa λέγω, dico), I persona singolare dell'indicativo perfetto εἴρεκα
t.v. µερ (presente µείροµαι, ho in sorte), I persona singolare dell'indicativo perfetto εἵµαρται
(impersonale, con spirito aspro) è destinato
t.v. ἐϑ (presente ἐϑίζω, avvezzo), I persona singolare dell'indicativo perfetto εἴωϑα, sono avvezzo

73
Denominato così ma riscontrabile anche in Omero, nel dialetto ionico e nel miceneo.
85
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Perfetto
Tempo principale, si forma dal tema verbale e ha due forme per le tre diatesi: una per l'attiva e
una per le diatesi media e passiva. Esistono, in base alla lettera finale del tema verbale, il perfetto
I e il perfetto II.
All'indicativo il tempo perfetto corrisponde nel significato al passato prossimo.

Perfetto I o debole attivo


Possiedono tale forma di perfetto tutti i verbi con tema verbale terminante in vocale, quasi tutti i
verbi con tema terminante in liquida e nasale, molti verbi con tema terminante in dentale.
Si forma aggiungendo al tema verbale raddoppiato l'infisso caratteristico -κ-74 in tutti i modi.
La formula della I persona singolare dell'indicativo, è:
Raddoppiamento + TV + κ + α

1. I temi terminanti in vocale l'allungano dinanzi alla caratteristica temporale:


α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = η; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

2. I temi terminanti in dentale, perdono tale consonante dinanzi all'infisso. Esempi:


βαδίζω, cammino, t.v. βαδιδ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole βε-βάδι-κ-α
ἐλπίζω, spero, t.v. ἐλπιδ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole ἤλπικα
κοµίζω, porto, t.v. κοµιδ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole κε-κόµι-κ-α

3. I temi terminanti in nasale ν, cambiano tale consonante in γ nasale e i temi terminanti in


consonante liquida, λ, ρ, non subiscono mutamenti dinanzi all'infisso75. Esempi:
ἄιρω, alzo, t.v. ἀρ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole ἦρκα
ἀγγέλλω, annuncio, t.v. ἀγγελ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole ἤγγελ-κ-α
φαίνω, mostro, t.v. φαν, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole πέ-φαγ-κ-α

Coniugazione del perfetto I o debole:


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo
Sing. 1 λέ-λυ-κα λε-λύ-κω λε-λύ-κοι-µι
2 λέ-λυ-κα-ς λε-λύ-κῃ-ς λε-λύ-κοι-ς λέ-λυ-κε
3 λέ-λυ-κε(ν) λε-λύ-κῃ λε-λύ-κοι λε-λυ-κέ-τω
Duale 2 λε-λύ-κα-τον λε-λύ-κη-τον λε-λύ-κοι- λε-λύ-κε-τον
3 λε-λύ-κα-τον λε-λύ-κη-τον τον λε-λυ-κέ-των
λε-λυ-κοί-
την
Plur. 1 λε-λύ-κα-µεν λε-λύ-κω-µεν λε-λύ-κοι-
2 λε-λύ-κα-τε λε-λύ-κη-τε µεν λε-λύ-κε-τε
3 λε-λύ-κα-σι(ν) λε-λύ-κω-σι(ν) λε-λύ-κοι-τε λε-λυ-κό-ντων opp. λε-λυ-κέ-
λε-λύ-κοι-εν τωσαν

74
Anticamente la desinenza -α del perfetto si aggiungeva al tema verbale (cfr. οἶδα); poi la terminazione -
κα della I pers. sing. dell'indicativo venne ritenuta suffisso e si estese a tutta la coniugazione. È il
medesimo suffisso degli aoristi cappatici, ἔδωκα, ἧκα, ἔϑηκα, usato per esprimere il compiersi
dell'azione. Permangono alcune forme senza -κ-, nella coniugazione, ad esempio, del verbo ϑνῄσκω
l'indicativo I pl. τέϑναµεν, l'infinito τεϑνᾶναι, etc..
75
Ma i temi verbali monosillabici terminanti in liquida o in nasale contenenti ε subiscono apofonia, come
succede anche nell'aoristo II passivo, e mutano l'ε in α; esempi:
σπείρω, semino, t.v. σπερ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole ἔσπαρκα;
στέλλω, mando, t.v. στελ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole ἔσταλκα;
φϑείρω, distruggo, t.v. φϑερ, I persona singolare dell'indicativo del perfetto debole ἔφϑαρκα;
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 86

Infinito Participio
λε-λυ-κέ-ναι N λε-λυ-κώς λε-λυ-κυῖα λε-λυ-κός
G λε-λυ-κότος λε-λυ-κυίας λε-λυ-κότος

Il perfetto si può esprimere in tutte le sue voci in modo perifrastico, cioè con il nominativo del
participio perfetto attivo, forma participiale, e il presente del verbo εἰµί.

Osservazioni:

1. Quattro verbi perdono il ν finale del tema verbale dinanzi all'infisso del perfetto, come anche
dinanzi al -ϑ- dell'infisso dell'aoristo I passivo:
κλίνω, piego, t.v. κλιν, perf. I κέ-κλι-κα;
κρίνω, giudico, t.v. κριν, perf. I κέ-κρι-κα;
πλύνω, lavo, t.v. πλυν, perf. I πέ-πλυ-κα;
τείνω, tendo, t.v. τεν, perf. I τέ-τα-κα (con cambio di ε in α nel tema per apofonia).

2. Cinque verbi, nel tema verbale, subiscono metatesi e allungamento della vocale dinanzi
all'infisso caratteristico:
βάλλω, lancio, t.v. βαλ, con metatesi βλα, perf. I βέ-βλη-κα;
ϑνῄσκω, muoio, t.v. ϑαν, con metatesi ϑνα, perf. I τέ-ϑνη-κα;
καλέω, chiamo, t.v. καλ(ε), con metatesi κλα, perf. I κέ-κλη-κα;
κάµνω, mi stanco, t.v. καµ, con metatesi κµα, perf. I κέ- κµη-κα;
τέµνω, taglio, t.v. τεµ, con metatesi τµε, perf. I τέ-τµη-κα.

Declinazione del participio perfetto I o debole:


Maschile Femminile Neutro
Singolare N. λε-λυ-κώς λε-λυ-κυῖα λε-λυ-κός
G. λε-λυ-κότος λε-λυ-κυίας λε-λυ-κότος
D. λε-λυ-κότι λε-λυ-κυίᾳ λε-λυ-κότι
A. λε-λυ-κότα λε-λυ-κυῖαν λε-λυ-κός
Duale N.A. λε-λυ-κότε λε-λυ-κυία λε-λυ-κότε
G.D. λε-λυ-κότοιν λε-λυ-κυίαιν λε-λυ-κότοιν
Plurale N. λε-λυ-κότες λε-λυ-κυῖαι λε-λυ-κότα
G. λε-λυ-κότων λε-λυ-κυιῶν λε-λυ-κότων
D. λε-λυ-κόσι(ν) λε-λυ-κυίαις λε-λυ-κόσι(ν)
A. λε-λυ-κότας λε-λυ-κυίας λε-λυ-κότα
87
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Piuccheperfetto I o debole attivo


Tempo storico che, come l'imperfetto, ha il solo modo indicativo. Si premette un aumento76 al
tema verbale raddoppiato, si aggiunge la caratteristica -κ-, l'infisso -ει-77 e le desinenze dei temi
storici.
La formula per la I persona singolare è:
aumento + raddoppiamento + t.v. + κ + ει + ν
Coniugazione dell'indicativo piuccheperfetto I attivo:
Singolare 1 ἐ-λε-λύ-κ-ει-ν oppure ἐ-λε-λύ-κ-η
2 ἐ-λε-λύ-κ-ει-ς oppure ἐ-λε-λύ-κ-η-ς
3 ἐ-λε-λύ-κ-ει
Duale 2 ἐ-λε-λύ-κ-ει-τον oppure ἐ-λε-λύ-κ-ε-τον
3 ἐ-λε-λυ-κ-εί-την oppure ἐ-λε-λυ-κ-έ-την
Plurale 1 ἐ-λε-λύ-κ-ει-µεν oppure ἐ-λε-λύ-κ-ε-µεν
2 ἐ-λε-λύ-κ-ει-τε oppure ἐ-λε-λύ-κ-ε-τε
3 ἐ-λε-λύ-κ-ε-σαν oppure, raro, ἐ-λε-λύ-κ-ει-σαν
Anch'esso si può esprimere in modo perifrastico, cioè con il nominativo del participio perfetto
attivo, forma participiale, e l'imperfetto del verbo εἰµί, es. III pers. plurale λελυκότες ἦσαν.

Osservazioni:
Nei temi che iniziano per vocale, o in ῥ o con due o più consonanti, il piuccheperfetto non
presenta aumento. Esempi:
ἀγγέλλω, annuncio, t.v. ἀγγελ, perfetto ἤγγελκα, piuccheperfetto ἠγγέλκειν;
φϑείρω, distruggo, t.v. φϑερ, perfetto ἔφϑαρκα, piuccheperfetto ἐφϑάρκειν;
ῥίπτω, scaglio, t.v. ῥιφ, perfetto II ἔῤῥιφα, piuccheperfetto II ἐῤῥίφειν

Perfetto II o forte attivo


Hanno questa forma di perfetto, nella coniugazione simile al perfetto I ma privo della
caratteristica -κ-, i verbi che hanno il tema terminante in gutturale, in labiale, alcuni in dentale e
pochi in liquida e nasale. Il verbo ἀκούω, ascolto, è l'unico tema in vocale che abbia il perfetto
II: t.v. ἀκου (< ἀκοϝ), ind. perf. ἀκ-ήκο-α.
Risulta così composto:
raddoppiamento + t.v. + α

Mutamenti fonetici78:
se la vocale interna del tema è lunga non subisce altri mutamenti; i temi apofonici avranno il
grado pieno o lungo:
λέιπω, lascio, temi λιπ, λειπ, λοιπ, perfetto II λέ-λοιπ-α;
φαίνω, mostro, temi φαν, φην, perfetto II πέ-φην-α.

Se la vocale interna del tema è breve79 si modifica così:

76
Può mancare.
77
Anticamente l'infisso era -εσ- e dalla forma *ἐ-λε-λύ-κ-εσ-ṃ risultò * ἐ-λε-λύ-κ-ε-α > ἐ-λε-λύ-κ-η; la
caduta del sigma intervocalico e la conseguente contrazione avvenute nella III persona singolare, ha
esteso, per analogia, la forma -ει- a tutta la coniugazione: *ἐ-λε-λύ-κ-εσ-ε > ἐ-λε-λύ-κ-ει, dando luogo a
una seconda forma più recente.
78
Valgono anche per il piuccheperfetto II o forte.
79
Sei verbi conservano la vocale breve del tema:
ἀλείφω, ungo, t.v. ἀλῐφ, perfetto II ἀλ-ήλῐφ-α;
βάπτω, immergo, t.v. βᾰφ perfetto II βέ-βᾰφ-α;
γράφω, scrivo, t.v. γρᾰφ, perfetto II γέ-γρᾰφ-α;
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 88

α preceduto da ρ in ᾱ
non preceduto da ρ in η
ε in ο
ι in οι
υ in ευ

Una notazione merita il perfetto forte aspirato, attestato nell'attico dalla fine del V sec. a.C., è
proprio di alcuni verbi il cui tema termina nelle gutturali κ e γ e nelle labiali π e β: sostituiscono
la consonante finale con la rispettiva aspirata, χ e φ; mantengono invariata la vocale interna80.
Che sia di guida la consultazione di un buon dizionario. Ad esempio il verbo κηρύσσω, t.v.
κηρυκ, ha il perfetto forte aspirato κε-κήρυχ-α.

Schema riepilogativo sul tempo perfetto:


Verbi puri hanno il perfetto I (tranne ἀκούω)
Verbi in labiale hanno tutti il perfetto II
Verbi in gutturale hanno tutti il perfetto II
Verbi in dentale hanno quasi tutti il perfetto I (tranne βρίϑω, ὄζω, πείϑω, e la radice ἐϑ)
Verbi in liquida hanno quasi tutti il perfetto I (tranne ἐγείρω, ϑάλλω e φϑείρω)
Verbi in nasale hanno quasi tutti il perfetto I (tranne καίνω, κτείνω, µαίνοµαι, φαίνω e
χαίνω)

Coniugazione del perfetto II attivo del verbo φαίνω, mostro:

Indicativo Congiuntivo Ottativo


Sing. 1 πέ-φην-α πε-φήν-ω πε-φήν-οι-µι oppure πε-φην-οίη-ν
2 πέ-φην-α-ς πε-φήν-ῃ-ς πε-φήν-οι-ς oppure πε-φην-οίη-ς
3 πέ-φην-ε(ν) πε-φήν-ῃ πε-φήν-οι oppure πε-φην-οίη
Du. 2 πε-φήν-α-τον πε-φήν-η-τον πε-φήν-οι-τον oppure πε-φην-οίη-τον
3 πε-φήν-α-τον πε-φήν-η-τον πε-φην-οί-την oppure πε-φην-οιή-την
Plu. 1 πε-φήν-α-µεν πε-φήν-ω-µεν πε-φήν-οι-µεν oppure πε-φην-οίη-µεν
2 πε-φήν-α-τε πε-φήν-η-τε πε-φήν-οι-τε oppure πε-φην-οίη-τε
3 πε-φήν-α-σι(ν) πε-φήν-ω-σι(ν) πε-φήν-οι-εν oppure πε-φην-οίη-σαν
Imperativo Infinito Participio
Sing. 2 πέ-φην-ε N. πε-φην-ώς πε-φην-υῖα πε-φην-ός
3 πε-φην-έ-τω πε-φην-έ-ναι G. πε-φην-ότος πε-φην- πε-φην-ότος
υίας
Du. 2 πε-φήν-ε-τω D. πε-φην-ότι πε-φην-υίᾳ πε-φην-ότι
3 πε-φην-έ-των A. πε-φην-ότα πε-φην- πε-φην-ός
υῖαν
Plu. 2 πε-φήν-ε-τε V. πε-φην-ώς πε-φην-υῖα πε-φην-ός
3 πε-φην-ό-ντων opp. πε-φην-έ-τωσαν

ϑάπτω, seppellisco, t.v. τᾰφ, perfetto II τέ-τᾰφ-α;


ὀρύσσω, scavo, t.v. ὀρυχ, perfetto II ὀρ-ώρῠχ-α;
σκάπτω, scavo, t.v. σκᾰφ, perfetto II ἔ-σκᾰφ-α.
80
I seguenti perfetti aspirati presentano modificata la vocale interna del tema verbale:
κλέπτω, rubo, t.v. κλεπ, perfetto II κέ-κλυφ-α;
λέγω, raccolgo, t.v. λεγ, perfetto II εἴ-λυχ-α;
πέµπω, mando, t.v. πεµπ, perfetto II πέ-ποµφ-α;
τρέπω, volgo, t.v. τρεπ, perfetto II τέ-τροφ-α.
89
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 90

Declinazione del participio perfetto II


Maschile Femminile Neutro
Singolare N. πε-φην-ώς πε-φην-υῖα πε-φην-ός
G. πε-φην-ότος πε-φην-υίας πε-φην-ότος
D. πε-φην-ότι πε-φην-υίᾳ πε-φην-ότι
A. πε-φην-ότα πε-φην-υῖαν πε-φην-ός
Duale N.A. πε-φην-ότε πε-φην-υία πε-φην-ότε
G.D. πε-φην-ότοιν πε-φην-υίαιν πε-φην-ότοιν
Plurale N. πε-φην-ότες πε-φην-υῖαι πε-φην-ότα
G. πε-φην-ότων πε-φην-υιῶν πε-φην-ότων
D. πε-φην-όσι(ν) πε-φην-υίαις πε-φην-όσι(ν)
A. πε-φην-ότας πε-φην-υίας πε-φην-ότα

Osservazioni81:
1. Per i verbi che hanno il perfetto I e il perfetto II, generalmente, il primo ha significato
transitivo, il secondo intransitivo. Esempi:
φαίνω, mostro, t.v. φαν, perfetto I πέ-φαν-κα: ho mostrato, perfetto II πέ-φην-α: sono apparso,
mi sono mostrato;
πείϑω, persuado, t.v. πειϑ, perfetto I πέ-πει-κα: ho persuaso, perfetto II: πέ-ποιϑ-α: sono
convinto, confido, mi sono persuaso.
2. Per i verbi che hanno due forme di perfetto II, una aspirata e l'altra non aspirata, più antica,
hanno, rispettivamente, significato transitivo e significato intransitivo. Esempi:
πράσσω, faccio, t.v. πραγ, perfetto aspirato πέ-πραχ-α: ho fatto, perfetto non aspirato πέ-πραγ-α:
sono in una certa situazone;
ἀν-οίγω, apro, t.v. ἀν-οιγ, perfetto aspirato ἀν-έῳχ-α: ho aperto, perfetto non aspirato ἀν-έῳγ-α:
sono aperto.
3. I verbi καλέω, chiamo, κτάοµαι, acquisto e µιµνῄσκω, ricordo, al perfetto hanno valore di
presente, κέκληµαι, io mi chiamo, κέκτηµαι, io posseggo e µέµνηµαι, io ricordo; al futuro
anteriore hanno valore di futuro semplice.

Piuccheperfetto II o forte attivo


I verbi che hanno il perfetto II o forte attivo, hanno anche il piuccheperfetto II o forte attivo.
Si forma premettendo l'aumento al tema verbale raddoppiato, aggiungendo l'infisso -ει- e le
desinenze dei tempi storici.
Risulta così composto:
aumento + raddoppiamento + t.v. + ει + ν

Coniugazione dell'indicativo piuccheperfetto II o forte attivo


Singolare 1 ἐ-πε-φήν-ει-ν oppure ἐ-πε-φήν-η
2 ἐ-πε-φήν-ει-ς oppure ἐ-πε-φήν-η-ς
3 ἐ-πε-φήν-ει
Duale 2 ἐ-πε-φήν-ει-τον oppure ἐ-πε-φήν-ε-τον
3 ἐ-πε-φην-εί-την oppure ἐ-πε-φην-έ-την
Plurale 1 ἐ-πε-φήν-ει-µεν oppure ἐ-πε-φήν-ε-µεν
2 ἐ-πε-φήν-ει-τε oppure ἐ-πε-φήν-ε-τε
3 ἐ-πε-φήν-ε-σαν

81
Per entrambe che sia di guida la consultazione di un buon dizionario.
91
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Perfetto medio e passivo


Esiste una forma unica di perfetto medio e passivo diversa e indipendente dall'attiva: è formata
dal tema verbale raddoppiato e le desinenze medie e passive dei tempi principali.
Composizione della I persona singolare dell'indicativo perfetto medio e passivo:
raddoppiamento + t.v. + µαι

1. I temi terminanti in vocale l'allungano dinanzi alla caratteristica temporale82:


α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = η; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

2. I verbi soggetti a gradazione vocalica (quali, ad es. λείπω, πείϑω, φεύγω) formano il perfetto
medio e passivo dal grado normale83.

3. I temi terminanti in consonante muta, liquida e nasale subiscono i seguenti mutamenti dinanzi
alla consonante iniziale della desinenza:
πβφ > µ
κγχ > γ
dinanzi a -µ- τδϑ > σ
λρ > λρ
µ > σ
ν > µ oppure σ84
πβφ > ψ
κγχ > ξ
dinanzi a -σ- τδϑ > scompaiono
λρ > λρ
µν > µν
πβφ > π
κγχ > κ
dinanzi a -τ- τδϑ > σ
λρ > λρ
µν > ν
Le desinenze che iniziano in -σϑ-, nel duale e nella II persona plurale, perdono il -σ- quando il
tema termina in consonante; nell'incontro con la consonante -ϑ- rimanente si avrà:
πβφ > φ
κγχ > χ
dinanzi a -ϑ- τδϑ > σ
λρ > λρ
µν > ν

82
Anche per questo tempo i verbi χράοµαι, uso, e ἀκροάοµαι, sono spettatore, si comportano
diversamente: κέ-χρη-µαι e ἠκρόα-µαι.
Il verbo καίω, brucio, t.v. καυ, al perfetto m. e p. si presenta così: κέ-καυ-µαι.
Alcuni verbi, come succedeva anche per il futuro e l'aoristo, conservano breve la vocale e inseriscono
apparentemente (era, infatti, in origine, parte del tema) un σ dinanzi alle desinenze che iniziano per µ e
per τ. Ad esempio τελέω, compio, fa τε-τέλεσ-µαι, τε-τέλεσ-ται...
83
Non, invece, ἀλείφω, ungo, πνέω, soffio e χέω, verso, che lo formano dal grado zero, rispettivamente:
ἀλ-ήλιµ-µαι (<ἀλ-ηλιφ-µαι), πέ-πνυ-µαι e κέ-χυ-µαι.
84
Ad es. ὀξύνω, aguzzo, e αἰσχύνω, disonoro, fanno: ὤξυµµαι e ᾔσχυµµαι; ῥαίνω, spruzzo, e φαίνω,
mostro, fanno: ἔῤῥασµαι e πέφασµαι, mantenendo eccezionalmente il -ν- dinanzi alla desinenza -σαι.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 92

Coniugazione del perfetto medio e passivo del verbo λύω:


Indicativo Congiuntivo Ottativo
S. 1 λέ-λυ-µαι λε-λυ-µέν-ος (-η, -ον) ὦ λε-λυ-µέν-ος (-η, -ον) εἴην
2 λέ-λυ-σαι λε-λυ-µέν-ος (-η, -ον) ᾖς λε-λυ-µέν-ος (-η, -ον) εἴης
3 λέ-λυ-ται λε-λυ-µέν-ος (-η, -ον) ᾖ λε-λυ-µέν-ος (-η, -ον) εἴη
D. 2 λέ-λυ-σϑον λε-λυ-µέν-ω (-α, -ω) ἦτον λε-λυ-µέν-ω (-α, -ω) εἴητον oppure εἶτον
3 λέ-λυ-σϑον λε-λυ-µέν-ω (-α, -ω) ἦτον λε-λυ-µέν-ω (-α, -ω) εἰήτην oppure εἴτην
P. 1 λε-λύ-µεϑα λε-λυ-µέν-οι (-αι, -α) ὦµεν λε-λυ-µέν-οι (-αι, -α) εἴηµεν oppure εἶµεν
2 λέ-λυ-σϑε λε-λυ-µέν-οι (-αι, -α) ἦτε λε-λυ-µέν-οι (-αι, -α) εἴητε oppure εἶτε
3 λέ-λυ-νται λε-λυ-µέν-οι (-αι, -α) ὦσι(ν) λε-λυ-µέν-οι (-αι, -α) εἴησαν oppure εἶεν
Imperativo Infinito Participio
S. 2 λέ-λυ-σο
3 λε-λύ-σϑω λε-λύ-σϑαι N. λε-λυ-µέν-ος, -η, -ον
D. 2 λέ-λυ-σϑον G. λε-λυ-µέν-ου, -ης -ου
3 λε-λύ-σϑων
P. 2 λέ-λυ-σϑε
3 λε-λύ-µεϑα oppure λε-λύ-σϑωσαν
Osservazioni:
1. La desinenza -νται della III persona plurale dell'indicativo si usa per i verbi terminanti in
vocale. Se il tema termina in consonante si usa la forma perifrastica forma participiale e la III
persona plurale dell'ausiliare.

2. Sempre per la III persona plurale dell'indicativo, nei verbi con il tema terminante in consonante
si può riscontrare la forma ionica -αται, presente nella lingua omerica, nel dialetto ionico e nel
dialetto attico antico, che comporta l'aspirazione della consonante finale del tema verbale.

3. Il congiuntivo e l'ottativo presentano la forma perifrastica per tutti i temi, ma tre verbi
µιµνῄσκω, richiamo alla memoria, κτάοµαι, acquisto e καλέω, chiamo, hanno, per questi modi
forme particolari. Ad esempio, per κτάοµαι si hanno:
Congiuntivo Ottativo
Sing. 1 κε-κτῶ-µαι κε-κτῴ-µην oppure κε-κτῄ-µην
2 κε-κτῇ κε-κτῷ-ο oppure κε-κτῇ-ο
3 κε-κτῆ-ται κε-κτῷ-το oppure κε-κτῇ-το
Duale 2 κε-κτῆ-σϑον κε-κτῷ-σϑον oppure κε-κτῇ-σϑον
3 κε-κτῆ-σϑον κε-κτῴ-σϑην oppure κε-κτῄ-σϑην
Plur. 1 κε-κτώ-µεϑα κε-κτῴ-µεϑα oppure κε-κτῄ-µεϑα
2 κε-κτῆ-σϑε κε-κτῷ-σϑε oppure κε-κτῇ-σϑε
3 κε-κτῶ-νται κε-κτῷ-ντο oppure κε-κτῇ-ντο

4. Tre temi monosillabici in labiale formano il perfetto al grado zero, presentando α anziché l'ε
del tema:
τρέπω, volgo, t.v. τρεπ, perfetto medio e passivo τέ-τραµ-µαι;
τρέφω, nutro, t.v. τρεφ, perfetto medio e passivo τέ-ϑραµ-µαι;
στρέφω, volto, t.v. στρεφ, perfetto medio e passivo ἔ-στραµ-µαι.

5. I temi monosillabici in liquida che hanno ε come vocale interna, formano il perfetto passivo al
grado zero, presentando, dunque, α anziché l'ε del tema. Ad esempio:
στέλλω, mando, t.v. στελ, perfetto medio e passivo ἔ-σταλ-µαι;
φϑείρω, guasto, t.v. φϑερ, perfetto medio e passivo ἔ-φϑαρ-µαι.
93
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

6. I verbi che presentano metatesi nel perfetto I, la presentano anche nel perfetto medio e
passivo:
βάλλω, scaglio, t.v. βαλ, perfetto I attivo βέ-βλη-κ-α, perfetto medio e passivo βέ-βλη-µαι;
καλέω, chiamo, t.v. καλ(ε), perfetto I attivo κέ-κλη-κ-α, perfetto medio e passivo κέ-κλη-µαι;
τέµνω, taglio, t.v. τεµ, perfetto I attivo τέ-τµη-κ-α, perfetto medio e passivo τέ-τµη-µαι.

7. Quattro verbi monosillabici in nasale perdono -ν- dinanzi alla desinenza -µαι, come già
succedeva dinanzi alla caratteristica -κ- del perfetto attivo:
κρίνω, giudico, t.v. κριν, perfetto I attivo κέ-κρι-κ-α, perfetto medio e passivo κέ-κρι-µαι;
κλίνω, piego, t.v. κλιν, perfetto I attivo κέ-κλι-κ-α, perfetto medio e passivo κέ-κλι-µαι;
πλύνω, lavo, t.v. πλυν, perfetto I attivo πέ-πλυ-κ-α, perfetto medio e passivo πέ-πλυ-µαι;
τείνω, tendo, t.v. τεν / τα, perfetto I attivo τέ-τα-κ-α, perfetto medio e passivo τέ-τα-µαι.

Piuccheperfetto medio e passivo


Valgono le stesse regole fonetiche espresse per il perfetto medio e passivo nell'incontro fra la
finale del tema e le consonanti iniziali delle desinenze. Al tema verbale raddoppiato si premette
l'aumento e si aggiungono le desinenze medie e passive dei tempi storici.
Risulta così composto:
aumento + raddoppiamento + tema verbale + µην

Coniugazione del piuccheperfetto indicativo medio e passivo:


λύω γράφω πράσσω πείϑω ἀγγέλλω φαίνω
sciolgo scrivo faccio persuado annuncio mostro
ἐ-λε-λύ-µην ἐ-γε-γράµ-µην ἐ-πε-πράγ-µην ἐ-πε-πείσ-µην ἠγγέλ-µην ἐ-πε-φάσ-µην
ἐ-λέ-λυ-σο ἐ-γέ-γραψο ἐ-πέ-πραξο ἐ-πέ-πει-σο ἤγγελ-σο ἐ-πέ-φαν-σο
ἐ-λέ-λυ-το ἐ-γέ-γραπ-το ἐ-πέ-πρακ-το ἐ-πέ-πεισ-το ἤγγελ-το ἐ-πέ-φαν-το
ἐ-λέ-λυ-σϑον ἐ-γέ-γραφ-ϑον ἐ-πέ-πραχ-ϑον ἐ-πέ-πει-σϑον ἤγγελ-ϑον ἐ-πέ-φαν-ϑον
ἐ-λε-λύ-σην ἐ-γε-γράφ-ϑην ἐ-πε-πράχ-ϑην ἐ-πε-πεί-σϑην ἠγγέλ-ϑην ἐ-πέ-φαν-σο
ἐ-λε-λύ-µεϑα ἐ-γε-γράφ- ἐ-πε-πράγ-µεϑα ἐ-πε-πείσ-µεϑα ἠγγέλ-µεϑα ἐ-πε-φάσ-µεϑα
ἐ-λέ-λυ-σϑε µεϑα ἐ-πέ-πραχ-ϑε ἐ-πέ-πει-σϑε ἤγγελ-σο ἐ-πέ-φαν-ϑε
ἐ-λέ-λυ-ντο ἐ-γέ-γραφ-ϑε πε-πραγ-µέν-οι πε-πεισ-µέν-οι ἠγγελ-µέν-οι πε-φασ-µέν-οι
γε-γραµ-µέν-οι (-αι, -α) ἦσαν (-αι, -α) ἦσαν (-αι, -α) ἦσαν (-αι, -α) ἦσαν
(-αι, -α) ἦσαν
Osservazione:
nella III persona plurale la forma è perifrastica nei temi non in vocale, per evitare la difficoltosa
pronuncia del gruppo consonante + -ντο85.

85
È riscontrabile nella lingua omerica, nel dialetto ionico e nel dialetto attico antico la desinenza -ατο con
consonante finale del tema aspirata, es.: ἐ-τε-τάχ-ατο per τεταγµένοι ἦσαν.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 94

Futuro anteriore attivo


Il futuro anteriore o futuro a raddoppiamento o futuro perfetto o esatto nella diatesi attiva non ha
una forma propria86 ma si presenta composto con il nominativo (nei vari numeri e generi
concordato con il soggetto) del participio perfetto attivo e il futuro del verbo εἰµί. Esempi di
coniugazione del modo indicativo:

λύω τάσσω
sciolgo stabilisco
Sing. 1 λε-λυ-κ-ὼς (-υῖα, -ὸς) ἔσοµαι τε-ταχ-ὼς (-υῖα, -ὸς) ἔσοµαι
2 λε-λυ-κ-ὼς (-υῖα, -ὸς) ἔσῃ oppure ἔσει τε-ταχ-ὼς (-υῖα, -ὸς) ἔσῃ oppure ἔσει
3 λε-λυ-κ-ὼς (-υῖα, -ὸς) ἔσται τε-ταχ-ὼς (-υῖα, -ὸς) ἔσται
Du. 2 λε-λυ-κ-ότε (-υία, -ότε) ἔσεσϑον τε-ταχ-ότε (-υία, -ότε) ἔσεσϑον
3 λε-λυ-κ-ότε (-υία, -ότε) ἔσεσϑον τε-ταχ-ότε (-υία, -ότε) ἔσεσϑον
Plur. 1 λε-λυ-κ-ότες (-υῖαι, -ότα) ἐσόµεϑα τε-ταχ-ότες (-υῖαι, -ότα) ἐσόµεϑα
2 λε-λυ-κ-ότες (-υῖαι, -ότα) ἔσεσϑε τε-ταχ-ότες (-υῖαι, -ότα) ἔσεσϑε
3 λε-λυ-κ-ότες (-υῖαι, -ότα) ἔσονται τε-ταχ-ότες (-υῖαι, -ότα) ἔσονται

Futuro anteriore passivo


87
Di uso piuttosto raro (è spesso sostituito dal congiuntivo aoristo), il futuro anteriore o futuro a
raddoppiamento o futuro perfetto o esatto nella diatesi passiva, oltre alla forma perifrastica
formata dal nominativo (nei vari numeri e generi concordato con il soggetto) del participio
perfetto attivo e il futuro del verbo εἰµί, ha anche una forma ottenuta aggiungendo al tema
raddoppiato l'infisso del futuro88 e le desinenze medie dei tempi principali. Cioè:
raddoppiamento + t.v. + σο + µαι

Coniugazione del futuro anteriore passivo:


Indicativo Ottativo Infinito Participio
S. 1 λε-λύ-σο-µαι λε-λυ-σοί-µην
2 λε-λύ-σῃ (o - λε-λύ-σοι-ο
3 σει) λε-λύ-σοι-το λε-λύ-σε-σϑαι Nom. λε-λυ-σό-µεν-ος, -η, ον
λε-λύ-σε-ται Gen. λε-λυ-σο-µέν-ου, -ης, ου
D. 2 λε-λύ-σε-σϑον λε-λύ-σοι-σϑον
3 λε-λύ-σε-σϑον λε-λυ-σοί-σϑην
P. 1 λε-λυ-σό-µεϑα λε-λυ-σοί-µεϑα
2 λε-λύ-σε-σϑε λε-λύ-σοι-σϑε
3 λε-λύ-σο-νται λε-λύ-σοι-ντο
Osservazione:
Per i verbi καλέω, chiamo, κτάοµαι, acquisto e µιµνῄσκω, ricordo, i cui perfetti hanno valore di
presente, al futuro anteriore κεκλήσοµαι, κεκτήσοµαι e µεµνήσοµαι, hanno valore di futuro
semplice.

86
Esistono solo alcune forme non perifrastiche ottenute dal tema verbale raddoppiato con la caratteristica
del perfetto e infisso caratteristico del futuro e desinenze dei tempi principali: τεϑνήξω, sarò morto, da
ϑνῄσκω; ἑστήξω, mi terrò in piedi, da ἵστηµι; εἴξω, sarò somigliante, dal verbo difettivo ἔοικα.
87
In molti verbi tale forma di futuro manca e, di solito, i temi in liquida e nasale ne risultano sprovvisti.
88
Dinanzi all'infisso i verbi in vocale l'allungano e i verbi in consonante muta o altra consonante
subiscono i mutamenti fonetici già notati riguardo al futuro.
95
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aggettivi verbali
Ha due forme e due significati diversi:
1) una aggiunge al tema verbale -τός, -τή, -τόν con valore di participio passato ed esprime un
senso di possibilità: λυ-τός (-τή, -τόν) sciolto, solubile;

2) l'altra89 aggiunge al tema -τέος, -τέα, -τέον con valore di dovere, necessità (assimilabile al
participio futuro passivo o gerundivo o participiale o participio di necessità per la lingua latina):
λυ-τέος, -τέα, -τέον da sciogliersi, che deve essere sciolto.

Dinanzi ai suffissi la parte finale del tema verbale subisce mutamenti fonetici.

I temi terminanti in vocale l'allungano dinanzi alla caratteristica temporale:


α puro = ᾱ; α impuro = η; ε = η; ι = ῑ; ο = ω; υ = ῡ

I verbi terminanti in consonante la mutano nel modo seguente:


πβφ > π
κγχ > κ
dinanzi a -τ- τδϑ > σ
λρ > λρ
µν > ν

I verbi in liquida e nasale che presentano il grado ridotto al perfetto medio e passivo lo
presentano anche nell'aggettivo verbale.

89
Primo esempio si ha in Esiodo, che nella Teogonia scrive: οὔτι φατειὸν Κέρβερον, l'indicibile Cerbero,
φατειόν (epico per φατέον) è usato come epiteto. Poi, inserito fra i modi verbali a tutti gli effetti, venne
impiegato anche nella prosa attica.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 96

Verbi in -μι
Tale coniugazione viene definita atematica perché i verbi che ne fanno parte aggiungono nel
presente e nell'imperfetto le desinenze direttamente al tema senza vocale tematica.
La differenza fra la coniugazione dei verbi in -ω e dei verbi in -µι riguarda i tempi presente e
imperfetto; negli altri tempi la formazione e la coniugazione sono pressoché identiche.
Rappresentano una fase più antica del sistema verbale greco e, essendo atematici, sono stati
meno esposti a mutamenti fonetici provocati da incontri di vocali.
Il vocalismo radicale presenta un'alternanza fra vocale lunga al singolare90, vocale breve al duale
e al plurale.
I verbi in -µι si dividono in tre classi:

1) I classe, verbi che hanno il tema del presente uguale al tema verbale. Esempio:
φηµί, dico, t.v. φη / φᾰ, t.p. φη / φᾰ

2) II classe, verbi che hanno il tema del presente raddoppiato rispetto al tema verbale. Esempio:
τί-ϑη-µι, pongo, t.v. ϑη / ϑε, t.p. τι-ϑη / τι-ϑε

3) III classe, verbi che nel tema del presente hanno l'infisso -νῡ- / -νῠ91. Esempi:
ἄγ-νυ-µι, rompo, t.v. ἀγ, t.p. ἀγ-νῡ / ἀγ-νῠ
σβέν-νυ-µι, spengo, t.v. σβε (< *σβεσ), t.p. σβεν-νυ (< *σβεσ-νυ)

I classe dei verbi in -μι

I verbi appartenenti a questa classe hanno il tema verbale e il tema del presente identici. I verbi
εἰµί, sono, e κάϑηµαι, sono seduto, hanno il tema in consonante, per gli altri il tema termina in
vocale.

Coniugazione del verbo εἰµί92, sono: presente


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio
S 1 εἰµί ὦ εἴην
2 εἶ ᾖς εἴης ἴσϑι εἶναι
3 ἐστί(ν) ᾖ εἴη ἔστω N. ὤν, οὖσα, ὄν
D 2 ἐστόν ἦτον εἶτον ἔστον
3 ἐστόν ἦτον εἴτην ἔστων G. ὄντος, οὔσης, ὄντος
P 1 ἐσµέν ὦµεν εἶµεν
2 ἐστέ ἦτε εἶτε ἔστε
3 εἰσί(ν) ὦσι(ν) εἶεν ἔστων opp. ὄντων

90
α = η, ε = η, ο = ω, υ = ῡ.
91
Risulta inesatta la spiegazione, presente in alcuni testi, secondo la quale i temi verbali uscenti in
consonante hanno l'infisso -νυ- (come sarebbe nel caso di ἄγ-νυ-µι), mentre i temi verbali in vocale hanno
l'infisso -ννυ- (come in σβέν-νυ-µι), infatti i verbi ἕν-νυ-µι, vesto, ζών-νυ-µι, cingo, σβέν-νυ-µι, spengo
derivano dai temi ἑσ- (< *ϝεσ, cfr. latino ves-tis), ζωσ, σβεσ, e dall'assimilazione del gruppo -σν- in -νν-
si sono formati i presenti; per analogia: κερά-ννυ-µι, mescolo, κορέ-ννυ-µι, sazio, σκεδά-ννυ-µι, disperdo,
in cui il primo ν del gruppo νν fa parte dell'infisso e non più del tema verbale.
92
Tema del presente ἐσ / σ, tema verbale ἐσ / σ. Dalla forma originaria *ἐσ-µι, la caduta di σ dinanzi a
nasale ha provocato l'allungamento di compenso di ε in ει.
97
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

imperfetto e futuro
Imperfetto Futuro
Indicativo Ottativo Infinito Participio
S 1 ἦ opp. ἦν ἔσοµαι ἐσοίµην
2 ἦσϑα ἔσῃ o ἔσει ἔσοιο ἔσεσϑαι N. ἐσόµενος, -η, -ον
3 ἦν ἔσται ἔσοιτο G. ἐσοµένου, -ης, -
D 2 ἦστον o ἦτον ἔσεσϑον ἔσοισϑον ου
3 ἤστην o ἤτην ἔσεσϑον ἐσοίσϑην
P 1 ἦµεν ἐσόµεϑα ἐσοίµεϑα
2 ἦστε o ἦτε ἔσεσϑε ἔσοισϑε
3 ἦσαν ἔσονται ἔσοιντο
Osservazioni:
1. La II persona singolare dell'indicativo presente originariamente era *ἐσ-σί, ha subito in
seguito la semplificazione del doppio sigma e la caduta del sigma intervocalico: *ἐσ-σί > *ἐ-σί >
εἶ.

2. La I persona plurale dell'indicativo presente ha mantenuto σ dinanzi a µ, contrariamente alla I


persona singolare.

3. La III persona plurale dell'indicativo presente deriva dalla forma *σ-ε-ντι > ἑ-ντι (caduta della
consonante σ iniziale e spirito aspro) > *ἐ-νσι (spirito dolce su ε per analogia con le forme del
verbo e assibilazione di τ con ι) > εἰσί (la caduta del ν dinanzi a σ ha provocato l'allungamento di
compenso di ε in ει.

4. Il congiuntivo, tematico con vocalismo lungo, deriva dal tema ἐς, cui si aggiungono le
terminazioni con caduta del σ intervocalico e conseguente contrazione delle vocali restanti, ad
esempio: *ἔσω > ἔω (presente in Omero) > ὦ.

5. L'ottativo presente è formato dal tema ἐσ con l'infisso modale apofonico -ιη- / -ῑ-: grado
normale allungato al singolare, grado zero al duale e al plurale. Così, ad esempio, si ha nella I
persona singolare ε-ἴη-ν (< *ἔσ-ιη-ν) e nella I persona plurale ε-ἶ-µεν (< *ἔσ-ῑ-µεν).

6. L'infinito presente aveva la forma *ἔσ-ναι, da cui εἶναι per caduta di σ dinanzi a ν e
allungamento di compenso di ε in ει.

7. Il participio presente (tema ὀντ) si è formato dal tema a grado zero σ (*σ-οντ > *ὁντ > ὀντ) e
l'aspirazione iniziale si è perduta per l'analogia con le altre forme del verbo.

8. La I persona singolare dell'imperfetto indicativo era *ἦσ-α in cui α è la vocalizzazione della


desinenza originaria -ṃ dei tempi storici, da cui ἦα (in Omero) per caduta del σ intervocalico e
poi ἦ, con contrazione, forma usata nell'attico antico. Venne poi aggiunto -ν quale desinenza dei
tempi storici.

9. La III persona singolare del futuro indicativo ἔσ-ται è l'unica forma atematica del futuro.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 98

Coniugazione del verbo εἶµι93, vado: presente


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Participio
S 1 εἶµι ἴω ἴοιµι o ἰοίην
2 εἶ ἴῃς ἴοις ἴϑι ἰέναι N. ἰών, ἰοῦσα, ἰόν
3 εἶσι(ν) ἴῃ ἴοι ἴτω
D 2 ἴτον ἴητον ἴοιτον ἴτον ἰόντος, ἰούσης, ἰόντος
3 ἴτον ἴητον ἰοίτην ἴτων
P 1 ἴµεν ἴωµεν ἴοιµεν
2 ἴτε ἴητε ἴοιτε ἴτε
3 ἴᾱσι(ν) ἴωσι(ν) ἴοιεν ἴτων o ἰόντων o ἴτωσαν
Imperfetto indicativo:
S 1 ᾖα attico antico ᾔειν attico recente
2 ᾔεισϑα attico antico ᾔεις attico recente
3 ᾔει(ν)
D 2 ᾖτον
3 ᾔτην
P 1 ᾖµεν ᾔειµεν greco tardo
2 ᾖτε ᾔειτε greco tardo
3 ᾖσαν ᾔεσαν greco tardo
Osservazioni:
1. Il presente nella prosa ionica e in attico ha valenza di futuro, per esprimere il presente si usa
ἔρχωµαι.

2. Il verbo εἶµι ha un tema apofonico: dal grado normale si formano le prime tre persone del
singolare dell'indicativo presente e tutto l'imperfetto, dal grado zero tutte le rimanenti forme.

3. Dalla forma *εἶ-σι > *εἶ-ι si ha εἶ nella II persona singolare del presente indicativo.

4. La III persona singolare dell'indicativo presente εἶσι deriva da *εἶτι con assibilazione di τ
dinanzi a ι.

5. La III persona plurale dell'indicativo presente deriva da *ἴᾰ-ντι > *ἴᾰ-νσι (assibilazione di τ
dinanzi a ι) > ἴᾱσι con allungamento di α per compensare la caduta del ν.

6. L'ottativo ha le medesime terminazioni dei verbi in -ω.

7. Per le terminazioni dell'imperfetto valgono le considerazioni sui fenomeni fonetici


dell'imperfetto del verbo εἰµί. Ad esempio la I persona singolare deriva dalla forma ἤια
(l'aumento è ἠ-), da *ἤιṃ.

93
Tema del presente εἰ / ῐ, tema verbale εἰ / ῐ.
99
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Coniugazione del verbo φηµί94, dico: presente e imperfetto:


Presente Imperfetto
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Indicativo
S 1 φηµί φῶ (< *φήω) φαίην ἔφην
2 φῄς o φής φῇς (< *φήῃς) φαίης φᾰϑί o φάϑι φάναι ἔφησϑα
3 φησί(ν) φῇ φαίη φάτω ἔφη
D 2 φᾰτόν φῆτον φαῖτον φάτον Participio95 ἔφᾰτον
3 φᾰτόν φῆτον φαίτην φάτων ἐφάτην
P 1 φᾰµέν φῶµεν φαῖµεν (N φάς, φᾶσα, φάν) ἔφᾰµεν
2 φᾰτέ φῆτε φαῖτε φάτε φάσκων, -ουσα, -ον ἔφᾰτε
3 φᾱσί(ν) φῶσι(ν) φαῖεν φάντων ἔφᾰσαν
Osservazioni:
1. Il verbo φηµί ha un tema apofonico: dal grado normale si formano le prime tre persone del
singolare dell'indicativo presente e tutto l'imperfetto, dal grado zero tutte le rimanenti forme (ma
φᾱ-σί ha un allungamento di compenso: φᾰ-ντι (anche nel dialetto dorico) > *φα-νσι
(assibilazione di τ dinanzi a ι) > φᾱσί (allungamento di compenso di α per la caduta del ν).

2. La II persona singolare del presente indicativo è φῄς da *φη-σί > *φῄ (caduta del σ
intervocalico), poi è stata aggiunta la desinenza -ς.

3. La II persona singolare dell'imperfetto ha l'antica desinenza del perfetto -ϑα, come si riscontra
anche nel verbo εἰµί; il σ di ἔφησϑα è analogico delle forme οἶσ-ϑα e ἦσ-ϑα dove il σ è parte del
tema.

94
Tema del presente φη / φᾰ, tema verbale φη / φᾰ. Ha anche il futuro regolare φήσω e l'aoristo I ἔφησα.
95
Più usato il participio del verbo incoativo φάσκω della stessa famiglia di φηµί.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 100

II classe dei verbi in -μι

Appartengono a questa classe i verbi il cui tema del presente risulta raddoppiato96
Si possono raggruppare i verbi appartenenti a questa classe in:
a) verbi il cui tema esce in -ο;
b) verbi il cui tema esce in -ε;
c) verbi il cui tema esce in -α.

a) esempio di coniugazione di verbo il cui tema esce in -ο: δίδοµι97


Presente e imperfetto, diatesi attiva
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Imperfetto
S 1 δί-δω-µι δι-δῶ δι-δο-ίη-ν ἐ-δί-δου-ν
2 δί-δω-ς δι-δῷ-ς δι-δο-ίη-ς δί-δου δι-δό-ναι ἐ-δί-δου-ς
3 δί-δω-σι(ν) δι-δῷ δι-δο-ίη δι-δό-τω ἐ-δί-δου
D 2 δί-δο-τον δι-δῶ-τον δι-δο-ίη-τον δί-δο-τον Participio ἐ-δί-δο-τον
δι-δο-ῖ-τον
3 δί-δο-τον δι-δῶ-τον δι-δο-ιή-την δι-δό-των δι-δούς ἐ-δι-δό-την
δι-δο-ί-την N δι-δοῦσα
P 1 δί-δο-µεν δι-δῶ-µεν δι-δο-ίη-µεν δι-δόν ἐ-δί-δο-µεν
δι-δο-ῖ-µεν
2 δί-δο-τε δι-δῶ-τε δι-δο-ίη-τε δί-δο-τε δι-δό-ντ-ος ἐ-δί-δο-τε
δι-δο-ῖ-τε G δι-δούσ-ης
3 δι-δό-α-σι(ν) δι-δῶ-σι(ν) δι-δο-ίη-σαν δι-δό-ντων δι-δό-ντ-ος ἐ-δί-δο-σαν
δι-δο-ῖ-εν δι-δό-τωσαν
Osservazioni:
1. La III persona plurale dell'indicativo anticamente era -αντι > -ασι senza contrazione con l'ο del
tema.

2. La II persona singolare del presente imperativo è analoga alla forma dei verbi in -ω: da δι-δο-
ε.

3. Anche l'imperfetto, nelle prime tre persone singolari, risulta formato sulla coniugazione dei
verbi in -ω, come da un verbo *διδόω: ἐ-δί-δου-ν < *ἐ-δί-δο-ο-ν, ἐ-δί-δου-ς < *ἐ-δί-δο-ε-ς. Si
possono trovare, raramente, anche le forme regolari ἐ-δί-δω-ν, ἐ-δί-δω-ς, ἐ-δί-δω.

4. L'infinito è formato sul grado vocalico breve.

96
I quattro verbi più usati sono:
δί-δω-µι, do, t.v. δο, t.p. δι-δο; ἵ-η-µι, spedisco, t.v. ἑ (< σε), t.p. ἱ-ε (σι-σε); ἵ-στη-µι (< *σί-στη-µι),
colloco, t.v. στα, t.p. ἱ-στα (< σι-στα); τί-ϑη-µι, pongo, t.v. ϑε, t.p. τι-ϑε.
97
Δίδοµι, do, t.p. δι-δω / δι-δο, raddoppiato nel presente, cfr. sanscrito dadāmi, latino do. Unico verbo
della I classe dei verbi in -µι con il tema terminante in -o.
101
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Presente e imperfetto, diatesi media e passiva


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Imperfetto
S 1 δί-δο-µαι δι-δῶ-µαι δι-δο-ί-µην ἐ-δι-δό-µην
2 δί-δο-σαι δι-δῷ δι-δο-ῖ-ο δί-δο-σο δί-δο-σϑαι ἐ-δί-δο-σο
3 δί-δο-ται δι-δῶ-ται δι-δο-ῖ-το δι-δό-σϑω ἐ-δί-δο-το
D 2 δί-δο-σϑον δι-δῶ-σϑον δι-δο-ῖ-σϑον δί-δο-σϑον Participio ἐ-δί-δο-σϑον
3 δί-δο-σϑον δι-δῶ-σϑον δι-δο-ί-σϑην δι-δό-σϑων ἐ-δι-δό-σϑην
P 1 δι-δό-µεϑα δι-δώ-µεϑα δι-δο-ί-µεϑα δι-δό-µενος ἐ-δι-δό-µεϑα
2 δί-δο-σϑε δι-δῶ-σϑε δι-δο-ῖ-σϑε δί-δο-σϑε δι-δο-µένη ἐ-δί-δο-σϑε
3 δί-δο-νται δι-δῶ-νται δι-δο-ῖ-ντο δι-δό-σϑων δι-δό-µενον ἐ-δί-δο-ντο
δι-δό-σϑωσαν

b) esempio di coniugazione di verbo il cui tema esce in -ε: τίϑηµι98


Presente e imperfetto, diatesi attiva
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Imperfetto
S 1 τί-ϑη-µι τι-ϑῶ τι-ϑε-ίη-ν ἐ-τί-ϑη-ν
2 τί-ϑη-ς τι-ϑῇ-ς τι-ϑε-ίη-ς τί-ϑει τι-ϑέ-ναι ἐ-τί-ϑεις
opp. τι-ϑεῖ-ς opp. ἐ-τί-ϑης
3 τί-ϑη-σι(ν) τι-ϑῇ τι-ϑε-ίη τι-ϑέ-τω ἐ-τί-ϑει
opp. τι-ϑεῖ opp. ἐ-τί-ϑη
D 2 τί-ϑε-τον τι-ϑῆ-τον τι-ϑε-ίη-τον τί-ϑε-τον Participio ἐ-τί-ϑε-τον
opp. τι-ϑε-ῖ-τον
3 τί-ϑε-τον τι-ϑῆ-τον τι-ϑε-ιή-την τι-ϑέ-των τι-ϑείς ἐ-τι-ϑέ-την
opp. τι-ϑε-ί-την τι-ϑεῖσα
P 1 τί-ϑε-µεν τι-ϑῶ-µεν τι-ϑε-ίη-µεν τι-ϑέν ἐ-τί-ϑε-µεν
opp. τι-ϑε-ῖ-µεν
2 τί-ϑε-τε τι-ϑῆ-τε τι-ϑε-ίη-τε τί-ϑε-τε ἐ-τί-ϑε-τε
opp. τι-ϑε-ῖ-τε
3 τι-ϑέ-α-σι(ν) τι-ϑῶ-σι(ν) τι-ϑε-ίη-σαν τι-ϑέ-ντων opp. ἐ-τί-ϑε-σαν
opp. τι-ϑε-ῖ-εν τι-ϑέ-τωσαν
Osservazioni:
Per i verbi τίϑηµι e ἵηµι (si possono considerare entrambi i verbi data la forte somiglianza di
coniugazione, come si è detto), si hanno forme analoghe ai verbi in ω: la II e III persona
singolare dell'indicativo attivo (τι-ϑεῖ-ς e τι-ϑεῖ; ἱεῖ-ς e ἱεῖ); la II e III persona singolare
dell'imperfetto attivo (ἐ-τί-ϑεις ed ἐ-τί-ϑει da * ἐ-τί-ϑεες ed ἐ-τί-ϑεε); la II persona singolare
dell'imperativo attivo (τί-ϑει < τί-ϑε-ε; ἵει < ἵε-ε).

98
Τίϑηµι, pongo, t.p. τι-ϑη / τι-ϑε, con raddoppiamento nel tema del presente, cfr. sanscrito dadhāmi, la
dentale aspirata dh equivale in greco a th, cioè ϑ, in latino f, cfr. facio. Soltanto i verbi τίϑηµι, ἵηµι, invio,
e δίδηµι, lego, hanno il tema in ε. Il verbo ἵηµι si coniuga come τίϑηµι senza le consonanti iniziali. Il
verbo ἵηµι è un tema con raddoppiamento nel presente da ἱ-η / ἱ-ε da *ϳί-ϳηµι, cfr. il verbo latino iacio,
oppure da *σι-ση, la caduta della consonante iniziale ha lasciato traccia nello spirito aspro.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 102

Presente e imperfetto, diatesi media e passiva


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Imperfetto
S 1 τί-ϑε-µαι τι-ϑῶ-µαι τι-ϑε-ί-µην ἐ-τι-ϑέ-µην
opp. τι-ϑοί-µην τί-ϑε-σϑαι
2 τί-ϑε-σαι τι-ϑῇ τι-ϑε-ῖ-ο τί-ϑε-σο ἐ-τί-ϑε-σο
opp. τι-ϑοῖ-ο
3 τί-ϑε-ται τι-ϑῆ-ται τι-ϑε-ῖ-το τι-ϑέ-σϑω ἐ-τί-ϑε-το
opp. τι-ϑοῖ-το
D 2 τί-ϑε-σϑον τι-ϑῆ-σϑον τι-ϑε-ῖ-σϑον τί-ϑε-σϑον Participio ἐ-τί-ϑε-σϑον
opp. τι-ϑοῖ-σϑον
3 τί-ϑε-σϑον τι-ϑῆ-σϑον τι-ϑε-ί-σϑην τι-ϑέ-σϑων τι-ϑέ-µενος ἐ-τι-ϑέ-σϑην
opp. τι-ϑοί-σϑην τι-ϑε-µένη
P 1 τι-ϑέ-µεϑα τι-ϑώ-µεϑα τι-ϑε-ί-µεϑα τι-ϑέ-µενον ἐ-τι-ϑέ-µεϑα
opp. τι-ϑοί-µεϑα
2 τί-ϑε-σϑε τι-ϑῆ-σϑε τι-ϑε-ῖ-σϑε τί-ϑε-σϑε ἐ-τί-ϑε-σϑε
opp. τι-ϑοῖ-σϑε
3 τί-ϑε-νται τι-ϑῶ-νται τι-ϑε-ῖ-ντο τι-ϑέ-σϑων ἐ-τί-ϑε-ντο
opp. τι-ϑοῖ-ντο o τι-ϑέ-σϑωσαν

c) esempio di coniugazione di verbo il cui tema esce in -α: ἵστηµι99


Presente e imperfetto, diatesi attiva
Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Imperfetto
S 1 ἵ-στη-µι ἱ-στῶ ἱ-στα-ίη-ν ἵ-στη-ν
2 ἵ-στη-ς ἱ-στῇ-ς ἱ-στα-ίη-ς ἵ-στη ἱ-στά-ναι ἵ-στη-ς
3 ἵ-στη-σι(ν) ἱ-στῇ ἱ-στα-ίη ἱ-στά-τω ἵ-στη
D 2 ἵ-στα-τον ἱ-στῆ-τον ἱ-στα-ίη-τον ἵ-στα-τον Participio ἵ-στα-τον
opp. ἱ-στα-ῖ-τον
3 ἵ-στα-τον ἱ-στῆ-τον ἱ-στα-ιή-την ἱ-στά-των ἱ-στά-ς ἱ-στά-την
opp. ἱ-στα-ί-την ἱ-στᾶσα
P 1 ἵ-στα-µεν ἱ-στῶ-µεν ἱ-στα-ίη-µεν ἱ-στά-ν ἵ-στα-µεν
opp. ἱ-στα-ῖ-µεν
2 ἵ-στα-τε ἱ-στῆ-τε ἱ-στα-ίη-τε ἵ-στα-τε ἵ-στα-τε
opp. ἱ-στα-ῖ-τε
3 ἱ-στᾶ-σι(ν) ἱ-στῶ-σι(ν) ἱ-στα-ίη-σαν ἱ-στά-τω opp. ἵ-στα-σαν
opp. ἱ-στα-ῖ-εν ἱ-στά-τωσαν
Osservazioni:
1. La III persona plurale dell'indicativo attivo è il risultato della forma ἱ-στά-α-σι(ν).

2. L'imperfetto ha l'alternanza vocalica η al singolare, α al duale e al plurale; non è formato a


somiglianza dei verbi in -ω.

99
Ἵστηµι, colloco, t.p. ἱ-στη / ἱ-στᾰ, con tema raddoppiato nel presente da *σί-στηµι, cfr. latino sisto, la
scomparsa del σ ha lasciato lo spirito aspro.
103
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Presente e imperfetto, diatesi media e passiva


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo Infinito Imperfetto
S 1 ἵ-στα-µαι ἱ-στῶ-µαι ἱ-στα-ί-µην ἱ-στά-µην
2 ἵ-στα-σαι ἱ-στῇ ἱ-στα-ῖ-ο ἵ-στα-σο ἵ-στα-σϑαι ἵ-στα-σο
3 ἵ-στα-ται ἱ-στῆ-ται ἱ-στα-ῖ-το ἱ-στά-σϑω ἵ-στα-το
D 2 ἵ-στα- ἱ-στῆ-σϑον ἱ-στα-ῖ-σϑον ἵ-στα-σϑε Participio ἵ-στα-σϑον
3 σϑον ἱ-στῆ-σϑον ἱ-στα-ί-σϑην ἱ-στά-σϑον ἱ-στά-σϑην
ἵ-στα- ἱ-στά-µενος
σϑον ἱ-στα-µένη
P 1 ἱ-στά- ἱ-στώ-µεϑα ἱ-στα-ί-µεϑα ἱ-στά-µενον ἱ-στά-µεϑα
2 µεϑα ἱ-στῆ-σϑε ἱ-στα-ῖ-σϑε ἵ-στα-σϑε ἵ-στα-σϑε
3 ἵ-στα-σϑε ἱ-στῶ-νται ἱ-στα-ῖ-ντο ἱ-στά-σϑων o ἵ-στα-ντο
ἵ-στα-νται ἱ-στά-σϑωσαν

Aoristo di δίδωμι, ἵημι, τίϑημι

I verbi in -µι, come già espesso, sono atematici nel presente e nell'imperfetto, hanno negli altri
tempi una formazione quasi conforme ai verbi in -ω, cioè tematica.
I verbi δίδωµι, ἵηµι, ἵστηµι e τίϑηµι sono atematici anche nell'aoristo e in alcune forme del
perfetto e del piuccheperfetto.

Fra questi bisigna distinguere:


1. δίδωµι, ἵηµι, τίϑηµι conservano l'antica apofonia del tema: vocale lunga nel singolare
dell'indicativo attivo, de congiuntivo attivo e medio e nel participio; vocale breve nel duale e nel
plurale dell'indicativo, negli altri modi dell'attivo e del medio (tranne il congiuntivo medio).
Questi tre verbi presentano nell'indicativo aoristo un ampliamento in -κ- al quale seguono le
desinenze -α, -ας, -ε(ν). Inizialmente proprio delle tre persone del singolare, poi si estese tale
ampliamento -κ(α)-, per analogia, anche alle altre persone inizialmente nel dialetto ionico, già
dal tempo di Omero, e poi nell'attico recente (IV a.C.) e nel greco tardo (neotestamentario);

2. ἵστηµι ha un aoristo tematico ἔ-στη-σα, posi, transitivo (si coniuga come ἔλυσα) e uno
atematico ἔ-στη-ν, stetti, intransitivo (si coniuga come ἔβην) e presenta il grado normale
allungato στη in tutta la flessione.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 104

Aoristo attivo dei verbi δίδωµι, ἵηµι, τίϑηµι100:


δίδωµι ἵηµι τίϑηµι δίδωµι ἵηµι τίϑηµι
Indicativo Congiuntivo
S 1 ἔ-δω-κ-α ἧ-κ-α ἔ-ϑη-κ-α δῶ ὧ ϑῶ
2 ἔ-δω-κ-ας ἧ-κ-ας ἔ-ϑη-κ-ας δῷς ᾗ-ς ϑῇ-ς
3 ἔ-δω-κ-ε(ν) ἧ-κ-ε ἔ-ϑη-κ-ε δῷ ᾗ ϑῇ
D 2 ἔ-δο-τον εἷ-τον ἔ-ϑε-τον δῶ-τον ἧ-τον ϑῆ-τον
3 ἐ-δό-την εἵ-την ἐ-ϑέ-την δῶ-τον ἧ-τον ϑῆ-τον
P 1 ἐ-δώ-κα-µεν ἔ-δο-µεν ἥ-κα-µεν εἷ-µεν ἐ-ϑέ-κα-µεν ἔ-ϑε-µεν δῶ-µεν ὧ-µεν ϑῶ-µεν
2 ἐ-δώ-κα-τε ἔ-δο-τε ἥ-κα-τε εἷ-τε ἐ-ϑέ-κα-τε ἔ-ϑε-τε δῶ-τε ἧ-τε ϑῆ-τε
3 ἔ-δω-κα-ν ἔ-δο-σαν ἥ-κα-ν εἷ-σαν ἔ-ϑη-κα-ν ἔ-ϑε-σαν δῶ-σι(ν) ὧ-σι(ν) ϑῶ-σι(ν)
Ottativo Imperativo
S 1 δοίη-ν εἵη-ν ϑείη-ν
2 δοίη-ς εἵη-ς ϑείη-ς δό-ς ἕ-ς ϑέ-ς
3 δοίη εἵη ϑείη δό-τω ἕ-τω ϑέ-τω
D 2 δοίη-τον δοῖ-τον εἵη-τον εἷ-τον ϑείη-τον ϑεῖ-τον δό-τον ἕ-τον ϑέ-τον
3 δοιή-την δοί-την εἱή-την εἵ-την ϑειή-την ϑεί-την δό-των ἕ-των ϑέ-των
P 1 δοίη-µεν δοῖ-µεν εἵη-µεν εἷ-µεν ϑείη-µεν ϑεῖ-µεν
2 δοίη-τε δοῖ-τε εἵη-τε εἷ-τε ϑείη-τε ϑεῖ-τε δό-τε ἕ-τε ϑέ-τε
3 δοίη-σαν δοῖ-εν εἵη-σαν εἷ-εν ϑείη-σαν ϑεῖ-εν δό-ντων ἕ-ντων ϑέ-ντων
δό-τωσαν ἕ-τωσαν ϑέ-τωσαν

Infinito Participio
δοῦ-ναι εἷ-ναι ϑεῖ-ναι δούς εἵς ϑείς
δοῦσα εἷσα ϑεῖσα
δόν ἕν ϑέν

100
Viene definito anche aoristo cappatico proprio per la presenza di tale ampliamento consonantico.
105
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Aoristo medio dei verbi δίδωµι, ἵηµι, τίϑηµι:


δίδωµι ἵηµι τίϑηµι δίδωµι ἵηµι τίϑηµι
Indicativo Congiuntivo
S 1 ἐ-δό-µην εἵ-µην ἐ-ϑέ-µην δῶ-µαι ὧ-µαι ϑῶ-µαι
2 ἔ-δου εἷ-σο ἔ-ϑου δῷ ᾗ ϑῇ
3 ἔ-δο-το εἷ-το ἔ-ϑε-το δῶ-ται ἧ-ται ϑῆ-ται
D 2 ἔ-δο-σϑον εἷ-σϑον ἔ-ϑε-σϑον δῶ-σϑον ἧ-σϑον ϑῆ-σϑον
3 ἐ-δό-σϑην εἵ-σϑην ἐ-ϑέ-σϑην δῶ-σϑον ἧ-σϑον ϑῆ-σϑον
P 1 ἐ-δό-µεϑα εἵ-µεϑα ἐ-ϑέ-µεϑα δώ-µεϑα ὥ-µεϑα ϑώ-µεϑα
2 ἔ-δο-σϑε εἷ-σϑε ἔ-ϑε-σϑε δῶ-σϑε ἧ-σϑε ϑῆ-σϑε
3 ἔ-δο-ντο εἷ-ντο ἔ-ϑε-ντο δῶ-νται ὧ-νται ϑῶ-νται
Ottativo Imperativo
S 1 δοί-µην εἵ-µην ϑεί-µην
2 δοῖ-ο εἷ-ο ϑεῖ-ο δοῦ οὗ ϑοῦ
3 δοῖ-το εἷ-το ϑεῖ-το δό-σϑω ἕ-σϑω ϑέ-σϑω
D 2 δοῖ-σϑον εἷ-σϑον ϑεῖ-σϑον δό-σϑον ἕ-σϑον ϑέ-σϑον
3 δοί-σϑην εἵ-σϑην ϑεί-σϑην δό-σϑων ἕ-σϑων ϑέ-σϑων
P 1 δοί-µεϑα εἵ-µεϑα ϑεί-µεϑα
2 δοῖ-σϑε εἷ-σϑε ϑεῖ-σϑε δό-σϑε ἕ-σϑε ϑέ-σϑε
3 δοῖ-ντο εἷ-ντο ϑεῖ-ντο δό-σϑων ἕ-σϑων ϑέ-σϑων
δό-σϑωσαν ἕ-σϑωσαν ϑέ-σϑωσαν
Infinito Participio
δό-σϑαι ἕ-σϑαι ϑέ-σϑαι δό-µενος ἕ-µενος ϑέ-µενος
δο-µένη ἑ-µένη ϑε-µένη
δό-µενον ἕ-µενον ϑέ-µενος

Coniugazione dell'aoristo atematico attivo del verbo ἵστηµι:


Indicativo Congiuntivo Ottativo Imperativo
S 1 ἔ-στη-ν στῶ στα-ίη-ν
2 ἔ-στη-ς στῇ-ς στα-ίη-ς στῆ-ϑι
3 ἔ-στη στῇ στα-ίη στή-τω
D 2 ἔ-στη-τον στῆ-τον στα-ίη-τον στῆ-τον
3 ἐ-στή-την στῆ-τον στα-ιή-την στή-των
P 1 ἔ-στη-µεν στῶ-µεν στα-ίη-µεν
2 ἔ-στη-τε στῆ-τε στα-ίη-τε στῆ-τε
3 ἔ-στη-σαν στῶ-σι(ν) στα-ῖε-ν opp. στα-ίη-σαν στά-ντων opp. στή-τωσαν
Infinito Participio
στῆναι N. στάς, στᾶσα, στάν
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 106

Declinazione dei participi aoristi di δίδωµι, ἵηµι101 e ἵστηµι:


δίδωµι ἵηµι ἵστηµι
S δούς δοῦσα δόν εἵς εἷσα ἕν στάς στᾶσα στάν
δόντος δούσης δόντος ἕντος εἵσης ἕντος στάντος στάσης στάντος
δόντι δούσῃ δόντι ἕντι εἵσῃ ἕντι στάντι στάσῃ στάντι
δόντα δοῦσαν δόν ἕντα εἷσαν ἕν στάντα στάν
D δόντε δούσα δόντε ἕντε εἵσα ἕντε στάντε στάσα στάντε
δόντοιν δούσαιν δόντοιν ἕντοιν εἵσαιν ἕντοιν στάντοιν στάσαιν στάντοιν
P δόντες δοῦσαι δόντα ἕντες εἷσαι ἕντα στάντες στᾶσαι στάντα
δόντων δουσῶν δόντων ἕντων εἱσῶν ἕντων στάντων στασῶν στάντων
δοῦσι(ν) δούσαις δοῦσι(ν) εἷσι(ν) εἵσαις εἷσι(ν) στᾶσι(ν) στάσαις στᾶσι(ν)
δόντας δούσας δόντα ἕντας εἵσας ἕντα στάντας στάσας στάντα

Coniugazione del perfetto I e III o fortissimo o atematico e del piuccheperfetto di ἵστηµι:


Indicativo Congiuntivo Imperativo
I III I III I III
S 1 ἕ-στη-κ-α ἑ-στή-κ-ω ἑ-στῶ
2 ἕ-στη-κ-α-ς ἑ-στή-κ-ῃ-ς ἑ-στῇ-ς ἕ-στη-κ-ε ἕ-στα-ϑι
3 ἕ-στη-κ-ε ἑ-στή-κ-ῃ ἑ-στῇ ἑ-στη-κ-έ-τω ἑ-στά-τω
D 2 ἑ-στή-κ-α-τον
ἕ-στᾰ-τον ἑ-στή-κ-η-τον ἑ-στῆ-τον ἑ-στή-κ-ε-τον ἕ-στα-τον
3 ἑ-στή-κ-α-τον
ἕ-στᾰ-τον ἑ-στή-κ-η-τον ἑ-στῆ-τον ἑ-στη-κ-έ-των ἑ-στά-των
P 1 ἑ-στή-κ-α-µεν
ἕ-στᾰ-µεν ἑ-στή-κ-ω-µεν ἑ-στῶ-µεν
2 ἑ-στή-κ-α-τε
ἕ-στᾰ-τε ἑ-στή-κ-η-τε ἑ-στῆ-τε ἑ-στή-κ-ε-τε ἕ-στα-τε
3 ἑ-στή-κ-ᾱ-σι(ν) ἑ-στᾶ-σι(ν) ἑ-στή-κ-ω-σι(ν) ἑ-στῶ-σι(ν) ἑ-στη-κ-ό-ντων ἑ-στά-τωσαν
Ottativo Infinito Participio
I III I III I III
S 1 ἑ-στή-κ-οι-µι ἑ-στα-ίη-ν
2 ἑ-στή-κ-οι-ς ἑ-στα-ίη-ς N. ἑστηκώς N. ἑστώς
3 ἑ-στή-κ-οι ἑ-στα-ίη ἑ-στη-κ-έ-ναι ἑ-στα-σϑαι ἑστηκυῖα ἑστῶσα
D 2 ἑ-στή-κ-οι-τον ἑ-στα-ῖ-τον ἑστηκός ἑστός
3 ἑ-στη-κ-οί-την ἑ-στα-ί-την G. ἑστηκότος G. ἑστῶτος
P 1 ἑ-στή-κ-οι-µεν ἑ-στα-ῖ-µεν ἑστηκυίας ἑστώσης
2 ἑ-στή-κ-οι-τε ἑ-στα-ῖ-τε ἑστηκότος ἑστῶτος
3 ἑ-στή-κ-οι-εν ἑ-στα-ῖ-εν
Piuccheperfetto
I III
S 1 ἑ-στή-κ-ει-ν
2 ἑ-στή-κ-ει-ς
3 ἑ-στή-κ-ει
D 2 ἕ-στα-τον
3 ἑ-στά-την
P 1 ἑ-στή-κ-ει-µεν ἕ-στα-µεν
2 ἑ-στή-κ-ει-τε ἕ-στα-τε
3 ἑ-στή-κ-ει-σαν ἕ-στα-σαν

101
Il participio aoristo di τίϑηµι si declina come εἵς, εἷσα, ἕν.
107
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

III classe dei verbi in -μι

Appartengono a questa classe i verbi il cui tema del presente si è formato aggiungendo l'infisso -
νυ-/-ννυ- (il doppio ν è il risultato di un'assimilazione del gruppo -σν-) al tema verbale. Esempi:
ἄγ-νυ-µι, rompo, t.v. ἀγ, t.p. ἀγ-νυ
ἕ-ννυ-µι (< *ϝέσ-νυ-µι), vesto, t.v. ἑσ, t.p. ἑ-ννυ
ζώ-ννυ-µι (< *ζώσ-νυ-µι), cingo, t.v. ζωσ, t.p. ζω-ννυ
σβέ-ννυ-µι (< *σβέσ-νυ-µι), spengo, t.v. σβεσ, t.p. σβε-ννυ
Per analogia con questi ultimi, ad esempio:
κρεµά-ννυ-µι, appendo, t.v. κρεµα, t.p. κρεµα-ννυ
σκεδά-ννυ-µι, spargo, t.v. σκεδα, t.p. σκεδα-ννυ

Coniugazione del presente e dell'imperfetto attivi del verbo δείκνυµι102, mostro:


Indicativo Congiuntivo Imperativo
attivo m. e p. attivo m. e p. attivo m. e p.
S 1 δείκ-νῡ-µι δείκ-νυ-µαι δεικ-νύ-ω δεικ-νύ-ω-µαι
2 δείκ-νῡ-ς δείκ-νυ-σαι δεικ-νύ-ῃ-ς δεικ-νύ-ῃ δείκ-νῡ δείκ-νυ-σο
δείκ-νῡ-σι(ν) δείκ-νυ-ται δεικ-νύ-ῃ δεικ-νύ-η-ται δεικ-νύ-τω δεικ-νύ-η-σϑω
3
D 2 δείκ-νυ-τον δείκ-νυ-σϑον δεικ-νύ-η-τον δεικ-νύ-η-σϑον δείκ-νυ-τον δείκ-νυ-σϑον
3 δείκ-νυ-τον δείκ-νυ-σϑον δεικ-νύ-η-τον δεικ-νύ-η-σϑον δεικ-νύ-των δεικ-νύ-σϑων
P 1 δείκ-νυ-µεν δεικ-νύ-µεϑα δεικ-νύ-ω-µεν δεικ-νυ-ώ-µεϑα
2 δείκ-νυ-τε δείκ-νυ-σϑε δεικ-νύ-η-τε δεικ-νύ-η-σϑε δείκ-νυ-τε δείκ-νυ-σϑε
3 δεικ-νύ-ᾱσι(ν) δείκ-νυ-νται δεικ-νύ-ω-σι(ν) δεικ-νύ-ω-νται δεικ-νύ-ντων δεικ-νύ-σϑων
Ottativo Infinito Imperfetto
attivo m. e p. attivo m. e p. attivo m. e p.
S 1 δεικ-νύ-οι-µι δεικ-νυ-οί-µην ἐ-δείκ-νῡ-ν ἐ-δεικ-νύ-µην
2 δεικ-νύ-οι-ς δεικ-νύ-οι-ο δεικ-νύ-ναι δείκ-νυ-σϑαι ἐ-δείκ-νῡ-ς ἐ-δείκ-νυ-σο
3 δεικ-νύ-οι δεικ-νύ-οι-το ἐ-δείκ-νῡ ἐ-δείκ-νυ-το
D 2 δεικ-νύ-οι-τον δεικ-νύ-οι-σϑον Participio ἐ-δείκ-νυ-τον ἐ-δείκ-νυ-σϑον
3 δεικ-νυ-οί-την δεικ-νυ-οί-σϑην attivo m. e p. ἐ-δεικ-νύ-την ἐ-δεικ-νύ-σϑην
P 1 δεικ-νύ-οι-µεν δεικ-νυ-οί-µεϑα Nom. δεικ-νύ-ς δεικ-νύ-µενος ἐ-δείκ-νυ-µεν ἐ-δεικ-νύ-µεϑα
2 δεικ-νύ-οι-τε δεικ-νύ-οι-σϑε δεικ-νῦ-σα δεικ-νυ-µένη ἐ-δείκ-νυ-τε ἐ-δείκ-νυ-σϑε
3 δεικ-νύ-οι-εν δεικ-νύ-οι-ντο δεικ-νύ-ν δεικ-νύ-µενον ἐ-δείκ-νυ-σαν ἐ-δείκ-νυ-ντο

102
Tema del presente con apofonia: t.v. δεκ, t.p. δεικ-νῠ/δεικ-νῡ.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 108

Riassumendo:

Schema del verbo greco


- Dal tema del presente si formano il presente e l'imperfetto.
Presente tempo principale
Aspetto: azione non conclusa / azione continuata nel presente
Diatesi: tre diatesi (attiva, media, passiva), due forme (attiva, media/passiva)
Modi: Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo; Participio, Infinito
tematico t.p. + vocale tematica ε/ο+ desinenze principali λύ-ο-µεν
atematico t.p. + desinenza τίϑε-µεν

Imperfetto tempo storico


Aspetto: azione non conclusa / azione continuata nel passato
Diatesi: tre diatesi (attiva, media, passiva), due forme (attiva, media/passiva)
Modi: Indicativo
tematico aumento + T.P. + vocale tem.ε/ο+ desinenze storiche ἐ-λύ-ο-µεν
atematico aumento + T.P. + desinenze storiche ἐ-τίϑε-µεν

- Dal tema verbale si formano il futuro, l'aoristo, il perfetto, il piuccheperfetto.


Futuro tempo principale
Azione: azione futura
Diatesi: tre diatesi (attiva, media, passiva), tre forme (attiva, media, passiva)
Modi: Indicativo, Ottativo; Participio, Infinito

Possiamo distinguere: futuro sigmatico, futuro contratto o asigmatico, futuro attico, futuro
dorico.
Futuro sigmatico:
t.v. + infisso caratteristico σ + vocale tematica ε/ο+ desinenze principali
Temi in vocale allungano la vocale finale del tema τιµάω τιµή-σ-ο-µεν
dinanzi all'infisso caratteristico σ
Temi in consonante con il σ diventa:
muta ψ γράφω *γράφ-σ-ω > γράψ-ω
labiale π β φ ξ τάσσω *τάγ-σ-ω > τάξ-ω
gutturale κ γ χ cade dinanzi a sigma πείϑω *πείϑ-σω > πεί-σ-ω
dentale τ δ ϑ cade con conseguente allungamento σπένδω *σπένδ-σ-ω > σπεί-σ-
gruppo nasale dentale di compenso ω
Futuro contratto o asigmatico, proprio dei temi verbali teminanti in consonante liquida o
nasale:
t.v. + infisso caratteristico εσ + vocale tematica ε/ο+ desinenze principali
ἀγγέλλω *ἀγγελ-έσ-ο-µεν > *ἀγγελ-έ-ο-µεν > ἀγγελ-οῦ-µεν
βάλλω *βαλ-έσ-ο-µεν > *βαλ-έ-ο-µεν > βαλ-οῦ-µεν
φαίνω *φαν-έσ-ο-µεν > *φαν-έ-ο-µεν > φαν-οῦ-µεν
Futuro attico, caratteristico dei verbi terminanti al presente in -ίζω e hanno più di due sillabe (la
coniugazione risulta identica ai verbi contratti in -εω) e di alcuni verbi terminanti al presente in -
άζω (la coniugazione risulta identica ai verbi contratti in -αω).
Presente βαδίζω Futuro βαδιῶ, βαδιεῖς, βαδιεῖ...
βιβάζω βιβῶ, βιβᾷς, βιβᾷ...
κοµίζω κοµιῶ, κοµιεῖς, κοµιεῖ...
109
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Futuro dorico, presenta l'infisso sigma e una contrazione e ha forma deponente; piuttosto raro
nel dialetto attico
t.v. + infisso caratteristico σε + vocale tematica ε/ο+ desinenze principali medie
Presente κλαίω Futuro κλαυ-σέ-ο-µαι > κλαυ-σοῦ-µαι
πλέω πλευ-σέ-ο-µαι > πλευ-σοῦ-µαι
φεύγω *φευγ-σέ-ο-µαι > φευξέ-ο-µαι > φευξοῦ-µαι
Futuro passivo
Debole t.v. + inf. caratteristico ϑη + infisso temporale σ + voc. tem. ε / ο + desin. primarie
medie
es. λυ-ϑε-σό-µεϑα
Forte t.v. + inf. caratteristico η + infisso temporale σ + voc. tem. ε / ο + desin. primarie medie
es. φαν-η-σό-µεϑα
Futuro con raddoppiamento, proprio di pochi verbi
t.v. raddoppiato + infisso temporale σ + vocale tematica ε / ο + desinenze primarie medie
λε-λύ-σ-ο-µαι
πε-πράξ-ο-µαι
Aoristo
Aoristo tempo storico
Azione: azione puntuale, momentanea; ingressiva se nel suo momento d'inizio,
egressiva se nel momento di fine
Diatesi: tre diatesi (attiva, media, passiva), tre forme (attiva, media, passiva)
Modi: Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo; Participio, Infinito
Ha la caratteristica dell'aumento soltanto nel modo indicativo e corrisponde al passato remoto
italiano, se inserito in una proposizione principale, al trapassato prossimo, se inserito in una
proposizione subrdinata.
Si distinguono tre forme: aoristo primo o debole; secondo o forte; terzo o fortissimo.

Aoristo primo o debole o sigmatico


Aumento sillabico o temporale + t.v. + infisso σα + desinenze dei tempi storici
Temi in allungamento organico della vocale τιµάω > ἐ-τιµή-σα-µεν
vocale finale ἵστηµι > ἔ-στη-σα-µεν
Temi in muta incontrando il sigma dell'infisso
labiale diventa ψ γράφω > ἐγράψαµεν
gutturale diventa ξ τάσσω > ἐτάξαµεν
dentale cade πείϑω > ἐπείσαµεν
gruppo -νδ- cade con allungamento di compenso σπένδω > ἐσπείσαµεν

Aoristo primo o debole asigmatico


Aumento sillabico o temporale + t.v. + infisso α + desinenze dei tempi storici
Temi in il sigma cade e determina l'allungamento µένω > ἐµείναµεν
λρ di compenso τίλλω > ἐτίλαµεν
µν φαίνω > ἐφήναµεν

Aoristo secondo o forte (proprio dei verbi che hanno il tema del presente diverso dal tema
verbale)
Aumento sillabico o temporale + t.v. + vocale tematica ε / ο + desinenze dei temi storici
βάλλω > ἐ-βάλ-ο-µεν
λαμβάνω > ἐ-λάβ-ο-μεν
λείπω > ἐ-λίπ-ο-μεν
τρέχω > ἐ-δράμ-ο-μεν
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 110

Aoristo terzo o fortissimo o atematico (proprio di alcuni verbi con tema verbale cn apofonia
quantitativa). Ha solo diatesi attiva.
Aumento sillabico o temporale + t.v. + desinenze dei tempi storici
βαίνω > ἔ-βη-ν
γιγνώσκω > ἔ-γνω-ν
ἵστηµι > ἕ-στη-ν

Aoristo cappatico, così denominato per la presenza dell'infisso κ(α), con vocalismo lungo nel
tema, nelle tre persone del singolare, poi estesa anche al plurale, nei verbi δίδωµι, ἵηµι, τίϑηµι
Aumento sillabico o temporale + t.v. + infisso κα + desinenze dei tempi storici
δίδωµι > ἐ-δώ-κα-µεν (e ἔ-δο-µεν)
ἵηµι > ἥ-κα-µεν (e εἷ-µεν)
τίϑηµι > ἐ-ϑέ-κα-µεν (e ἔ-ϑε-µεν)

Aoristo passivo
Debole Aumento + t.v. + inf. caratteristico ϑη + desin. secondarie attive
temi i vocale allungano la vocale finale del tema τιµάω > ἐ-τιµή-ϑη-µεν
inseriscono σ dinanzi all'infisso γιγνώσκω > ἐ-γνώ-σ-ϑη-µεν
temi in muta nell'incontro con ϑ:
πβφ si aspira in φ βλάπτω > ἐ-βλάφ-ϑη-µεν
κγχ si aspira in χ τάσσω > ἐ-τάχ-ϑη-µεν
τδϑ assibilazione in σ ἐλπίζω > ἠλπίσ-ϑη-µεν
temi in λ ρ µ rimangono tali ἀγγέλλω > ἠγγέλ-ϑη-µεν
ν
Forte Aumento + t.v. + inf. caratteristico η + desinenze secondarie attive
es. ἐ-φάν-η-µεν
Nei verbi in cui si ha sia la forma debole che quella forte, la prima ha significato transitivo, la
seconda intransitivo. Che sia di guida il dizionario.
ἐ-φάν-ϑη-ν io fui mostrato
ἐ-φάν-η-ν io apparvi

Perfetto
Perfetto tempo principale
Azione: azione compiuta nel passato i cui effetti permangono nel presente
Diatesi: tre diatesi (attiva, media, passiva), due forme (attiva, media e passiva)
Modi: Indicativo, Congiuntivo, Ottativo, Imperativo; Participio, Infinito
Si distinguono tre forme: perfetto primo o debole; secondo o forte; terzo o fortissimo.
Ogni forma verbale di tale tempo presenta il tema verbale raddoppiato.
Raddoppiamento
se il tema inizia per: al tema verbale si premette:
consonante la consonante seguita da ε
τάσσω, t.v. ταγ, tema raddoppiato τεταγ
consonante muta aspirata la consonante muta tenue corrispondente seguita da ε
ϑύω, t.v. ϑυ, tema raddoppiato τεϑυ
la vocale ἐ
consonante doppia oppure ζητέω, t.v. ζητε, tema raddoppiato ἐζητε
due o più consonanti στρέφω, t.v. στρεφ, tema raddoppiato ἐστρεφ
consonante muta + liquida la consonante muta seguita da ε
111
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

γράφω, t.v. γραφ, tema raddoppiato γεγραφ


vocale o dittongo un allungamento secondo le regole già esposte per l'aumento
ἄγω, t.v. ἀγ, tema raddoppiato ἠγ
consonante liquida ῥ ἐ e si raddoppia la consonante ρ
ῥέω, t.v. ῥυε, tema raddoppiato ἐῤῥυε

Perfetto primo o debole


Raddoppiamento + t.v. + infisso κα + desinenze proprie
Temi in allungamento organico della vocale τιµάω > τε-τιµή-κα-µεν
vocale finale ἵστηµι > ἑ-στή-κα-µεν
Temi in incontrando il sigma dell'infisso:
dentale cade σπένδω > ἐ-σπεί-κα-µεν
gruppo -νδ- cade con allungamento di compenso πείϑω > πε-πεί-κα-µεν
Temi in nasale ν allungamento grafico in γ κλίνω > κε-κλί-κα-µεν
perdita della nasale φαίνω > πε-φάγ-κα-µεν

Perfetto secondo o forte


Raddoppiamento + t.v. + infisso α + desinenze proprie
Temi in l'unico che abbia il Perfetto II è il verbo ἀκούω > ἀκ-ηκό-α-µεν
vocale
in labiale e con allungamento della vocale interna, γράφω > γε-γράφ-α-µεν
gutturale se necessario, o con apofonia φεύγω > πε-φεύγ-α-µεν
in π β aspirano in φ πέµπω > πε-πόµφ-α-µεν
in κ γ (perfetto aspirato) χ διώκω > δε-διώχ-α-µεν
in dentale allungamento della vocale interna πείϑω > πε-ποίϑ-α-µεν
in liquida e allungamento della vocale interna ϑάλλω > τε-ϑήλ-α-µεν
in nasale γίγνοµαι > γε-γόν-α-µεν
κτείνω > ἐ-κτόν-α-µεν

Perfetto terzo o fortissimo o atematico


Forma molto antica, non ha una coniugazione completa, ma alcune voci in cui le desinenze si
aggiungono direttamente al tema.
Raddoppiamento + t.v. + desinenze proprie
L'unico verbo che abbia una coniugazione di Perfetto III è il verbo ὁράω > οἷδα (resultativo)
Coniugazione mista (le prime tre persone seguono la coniugazione del perfetto I, le altre del
perfetto III) si riscontra nei verbi:
βαίνω > βέ-βη-κα / βέ-βα-µεν
δείδω > δέ-δοι-κα / δέ-δι-µεν
ϑνήσκω > τέ-ϑνη-κα / τέ-ϑνα-µεν
ἵστηµι > ἔ-στη-κα / ἔ-στα-µεν

Perfetto medio e passivo


Raddoppiamento + t.v. + desinenze primarie medie
L'ncontro della parte finale del tema con la consonante iniziale della desinenza determina i
mutamenti fonetici:
tema in vocale breve allungamento organico τιµάω > τε-τίµη-µαι
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 112

in vocale lunga o dittongo rimane inalterata παιδεύω > πε-παίδευ-µαι


con µ > µµ κέ-κοµ-µαι
labiale con σ > ψ κέ-κοψαι
in consonante con τ > πτ κέ-κοπται
con σϑ > φϑ κέ-κοφϑε
con µ > γµ τέ-ταγ-µαι
gutturale con σ > ξ τέ-ταξ-αι
con τ > κτ τέ-τακ-ται
con σϑ > χϑ τέ-ταχ-ϑε
con µ > σµ πέ-πεισ-µαι
dentale con σ > cade πέ-πει-σαι
con τ > στ πέ-πεισ-ται
con σϑ > cade πέ-πει-σϑε
liquida rimane inalterata ἤ-γγελ-µαι
nasale con µ > σµ πέ-φασ-µαι
con σ τ σ ϑ > ν πέ-φα-νται

Piuccheperfetto
Piuccheperfetto tempo storico
Azione: azione passata precedente a un'altra passata.
Diatesi: tre diatesi (attiva, media, passiva), due forme (attiva, media e passiva)
Modi: Indicativo
Come per il Perfetto, si distinguono tre forme: piccheperfetto primo o debole; secondo o forte;
terzo o fortissimo.

Piuccheperfetto primo o debole


Aumento + Raddoppiamento + t.v. + infisso κε / κει + desinenze storiche
λύω > ἐ-λε-λύ-κε-µεν oppure ἐ-λε-λύ-κει-µεν
Piuccheperfetto secondo o forte
Aumento + Raddoppiamento + t.v. + infisso ε / ει + desinenze storiche
γράφω > ἐ-γε-γράφ-ε-µεν oppure ἐ-γε-γράφ-ει-µεν
Piuccheperfetto terzo o fortissimo
Aumento + Raddoppiamento + t.v. + desinenze storiche
οἴδα > ᾔ-δει-ν oppure ἐ-δε-δίει-ν
Piuccheperfetto medio e passivo
Aumento + Raddoppiamento + t.v. + desinenze storiche medie
λύω > ἐ-λε-λύ-µεϑα
113
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Preposizioni103
Si possono distinguere in:
A) Preposizioni proprie: si accompagnano a un sostantivo o a un verbo (saranno denominate, in
caso, preverbi).
B) Preposizioni improprie: si accompagnano soltanto a un sostantivo (sono anche definite
preposizioni avverbi).
Le preposizioni proprie, per comodità didattica, è utile suddividerle in:
a) preposizioni che possono accompagnarsi a tre casi (genitivo, dativo, accusativo); esse sono:
ἀµφί, ἀνά, ἐπί, µετά, παρά, περί, πρός, ὐπό;
b) preposizioni che possono accompagnarsi a due casi (genitivo e accusativo); esse sono: διά,
κατά, ὑπέρ;
c) preposizioni che possono accompagnarsi a un solo caso; esse sono:
con il genitivo: ἀντί, ἀπό, ἐκ / ἐξ, πρό;
con il dativo: ἐν, σύν;
con l'accusativo: εἰς / ἐς.

Preposizioni proprie

I Preposizioni che reggono tre casi


1. ἀµφί
a) Genitivo (raro in prosa): intorno, da entrambi i lati (cfr. ἄµφω, ambedue, e in latino amb-ire).
luogo: intorno ἀµφὶ ταύτης τῆς πόλεως intorno a questa città
relazione: intorno, ἀµφὶ τινος λέγειν parlare di uno, su di uno
circa µάχεσϑαι ἀµφὶ γυναικός combattere per una donna
causa: per, a causa di
b) Dativo (raro in prosa): intorno, da ambo i lati.
luogo: intorno ἀµφὶ κεφαλῇ intorno alla testa; ἀµφὶ πυρί attorno al fuoco
relazione: intorno, circa εἰπεῖν ἀµφὶ τινι parlare di uno
causa: per, a causa di ἀµφὶ ϑυµῷ per ira, a causa dell'ira; ἀµφὶ φόβῳ per paura
c) Accusativo: intorno, per, verso.
luogo: intorno, presso, lungo ἀµφὶ τὸν ποταµόν lungo il fiume, intorno al fiume; ἀµφὶ ἄστυ
presso la città, intorno alla città; ἀµφὶ ἅλα per mare
relazione: intorno, circa οἱ ἀµφὶ γῆν ἔχοντες quelli che si occupano di agricoltura
causa: per, a causa di µέριµνα ἀµφὶ πόλιν preoccupazione per la città
tempo: intorno, su, verso ἀµφὶ τοῦτον τὸν χρόνον su quel tempo, circa quel tempo; ἀµφὶ
δείλην verso sera
misura (con numerali): circa ἀµφὶ τὰ ἑκκαίδεκα ἔτη γεγονώς dell'età di circa 16 anni

103
Denominazione impropria per un elemento che nasce come avverbio e che dovrebbe essere sempre
preposto! Anticamente non occupavano una posizione fissa e precedente a un sostantivo o a un verbo.
Due fenomeni sintattici comprovano la libertà di posizione di tali elementi nel discorso:
1. l'anastrofe (ἀνα-στροφή, inversione) esprime la posposizione, appunto, della preposizione che
riacquista l'accento che aveva quando era un avverbio; si ha γῆς πέρι anziché περὶ γῆς, intorno alla terra.
Dall'uso molto frequente in Omero, si limitò nel dialetto attico quasi soltanto a πέρι fino a posizionarsi
stabilmente prima della parola cui si riferiva;
2. la tmesi (τµῆσις, taglio) esprime la separazione della preposizione dalla forma verbale con cui si
compone (in questo caso si parlerà, più correttamente, di preverbio): i due elementi hanno funzioni
autonome, la funzione di preposizione è più assimilabile a quella di avverbio; anche in questo caso
dall'uso frequente in Omero, si limitò sempre più fino a unire il preverbio al verbo.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 114

2. ἀνά (e ἄνα, apocopato ἀν)


a) Genitivo (omerico)
luogo: su, sopra ἀνὰ νηὸς βαίνειν imbarcarsi, salire su una nave
b) Dativo (poetico)
luogo: su, sopra ἀνὰ σκήπτρῳ sullo scettro
c) Accusativo: su, per
luogo: su, sopra, per ἀνὰ ποταµόν contro corrente; ἀνὰ ὄρος βαίνειν salire su un
monte; ἀνὰ πᾶσαν τὴν γῆν per tutta la terra
tempo: per, durante ἀνὰ πᾶσαν τὴν ἡµέραν per tutto il giorno; ἀνὰ νύκτα durante la
notte; ἀνὰ πᾶς ἔτος ogni anno, annualmente
distributivo: per ἀνὰ πέντε παρασάγγας per (tappe di) cinque parasanghe; ἀνὰ
ἑκατὸν ἄνδρας a gruppi di cento uomini; ἀνὰ δύο a due a due;
ἀνὰ µέρος ciascuno per la sua parte
locuzioni modali ἀνὰ κράτος a (tutta) forza; ἀνὰ µέρος a vicenda, a turno

3. ἐπί
a) Genitivo: su, verso, durante
luogo (stato in luogo): su, sopra ἐπὶ κορυφῆς sulla cima; ἐπὶ χϑονός sulla terra, per terra; ἐπὶ
τῶν ἵππων οἴχεσϑαι andare a cavallo
luogo (moto a luogo): verso ἡ ἐπὶ Βαβυλῶνος ὀδός la via verso Babilonia; ἔπλεον
ἐπ'Ἑλλησπόντου navigavano verso l'Ellesponto
tempo: durante, al tempo di ἐπ'εἰρήνης in periodo di pace; ἐπὶ Κύρου al tempo di Ciro; ἐπὶ
προτέρων ἀνϑρώπων al tempo dei primi uomini
distributivo (con numerali): per, ἐφ'ἑνός, ἐπὶ τριῶν, ἐπὶ τεττάρων τετάχϑαι essere schierati per
in uno, per tre, per quattro
relazione, modo, locuzioni: a ἐφ'ἡµῶν αὐτῶν da noi stessi; ἐπὶ τῶν παλαιῶν νόµων secondo
capo di, nell'interesse di, le antiche leggi; ἐπὶ κεφαλαίων per sommi capi; ἐπὶ τούτων
contro, nei riguardi di, verso λέγων parlando di queste cose; ἐφ'ἑαυτῶν εἶναι stare da soli
b) Dativo: su, durante, per, a condizione che, tra, fra
luogo (stato in luogo): su, sopra ἐπὶ βωµῷ sull'altare; ἐπ'ἄνϑεσιν sui fiori; ἐπὶ τῇ ϑαλάττῃ
οἰκεῖν abitare presso il mare
tempo: dopo, durante, in ἐπὶ νυκτί durante la notte; ἐπὶ τούτοις dopo queste cose, dopo
ciò; ἐπὶ τῷ δείπνῳ durante il pranzo
fine, scopo: per, allo scopo di ἐπὶ τῷ κέρδει per guadagno; ἐπὶ δόρπῳ per la cena; ἐπὶ τῷ
ἡµετέρῳ ἀγαϑῷ per il nostro bene; συλλαπβάνειν ἐπὶ ϑανάτῳ
arrestare per mandare a morte
relazione, modo, locuzioni: a ἐπὶ οὐδενί per nulla, senza condizioni; ἐπὶ σοὶ ἔσται dipenderà
capo di, a condizione di, da te; οἱ ἐπὶ ταῖς καµήλοις i cammellieri; ἐπὶ δακρύοις fra le
riguardo a, oltre a, in potere di, lacrime; οἱ ἐπὶ ταῖς µηχαναῖς gli addetti alle macchine; ἐφ'ᾧ /
al comando di, fra ἐφ'ᾧτε a condizione che
c) Accusativo: su, per, durante
luogo (moto a luogo, moto per ἐπὶ πόντον attraverso il mare; ἐπὶ πύργον ἔβη salì sulla torre; ἐπὶ
luogo): su, per, sopra, contro τοὺς πολεµίους contro i nemici; ἐπὶ δεξιά a destra; ἐφ'ἵππον
ἀναβαίνειν montare a cavallo; ἰέναι ἐφ'ὗδωρ andare in cerca
d'acqua; ἐξεκυλίσϑη ἐπὶ στόµα rotolò bocconi; ἐπὶ πολύ a molta
(distanza)
tempo continuato: per, durante ἐπὶ πολὺν χρόνον per molto tempo; ἐπὶ χρόνον per un certo
tempo; ἐπ'ἠῶ fino al mattino; ἐπὶ τρία ἔτη per tre anni
scopo, causa: per ἐπ'αὐτὸ τοῦτο proprio per questo scopo
115
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

4. µετά
a) Genitivo: con, fra
compagnia, unione, µετὰ τῶν φίλων con gli amici; µετὰ τῶν ἄλλων fra gli altri; µετὰ τῶν
partecipazione: fra, νόµων secondo le leggi; µετὰ τῶν συµµάχων con gli alleati; µετὰ τοῦ
con, secondo λόγου conforme alla ragione; µετὰ τῆς πόλεως insieme con la città; µετὰ
τοῦ Θεοῦ con l'aiuto di Dio
b) Dativo (poetico): con, fra, presso
compagnia, unione: µετ'ἄλλῳ λαῷ insieme con il resto del popolo
con, insieme con
luogo: presso, tra, in ἔχειν µετὰ χερσί avere fra le mani; µετὰ κύµασι tra le onde; µετὰ πᾶσιν in
mezzo mezzo a tutti
c) Accusativo: dopo
tempo: dopo µετὰ τρίτην ἡµέραν tre giorni dopo; µετὰ ταῦτα dopo ciò; τὰ µετὰ ταῦτα
gli avvenimenti che seguirono

5. παρά
a) Genitivo: da
luogo (moto da τὰ παρὰ σοῦ λεγόµενα le cose dette da te; δέχεσϑαί τι παρά τινος ricevere
luogo), qualcosa da (parte di) qualcuno; ἥκειν παρά τινος venire da parte di
provenienza (con qualcuno ἡ παρά τινος εὔνοια la benevolenza da parte di qualcuno
nomi di persona):
da, da parte di
b) Dativo: presso
stato in luogo: in, µένειν παρά τινι rimanere presso qualcuno; παρά τινι καταλύειν alloggiare
presso presso qualcuno
c) Accusativo: verso, durante, in confronto di
luogo (moto a βαίνειν παρὰ ποταµόν andare lungo il fiume; παρὰ ϑῖνα ϑαλάττης lungo la
luogo): a, in, riva del mare; παρὰ τὴν ὁδόν presso la via; πέµπειν ἀγγέλους παρά τινα
verso, lungo mandare ambasciatori a qualcuno
tempo continuato: παρὰ ἅπαντα τὸν βίον durante tutta la vita
durante
distributivo: per παρ'ἑκάστην ἡµέραν giorno per giorno
comparazioni: in χειµὼν µείζων παρὰ τὴν ὥραν freddo più intenso in confronto della
confronto di stagione; παρὰ τοὺς ἄλλους in confronto degli altri
locuzioni: per, a παρὰ τοὺς νόµους contro le leggi; παρὰ τὴν δόξαν contro l'opinione; παρὰ
causa di, contro, τὴν ἑαυτοῦ ἀµέλειαν a causa della propria trascuratezza; παρὰ µῆνα τρίτον
rispetto a ogni tre mesi; παρ'οὐδὲν ἡγεῖσϑαι tenere in nessun conto; παρ'ὀλίγον per
poco; παρὰ µικρόν per poco non

6. περί
a) Genitivo: intorno, per, sopra
luogo (stato in τεῖχος περὶ ἄστεως muro intorno alla città; περὶ γῆς µελαίνας sopra la nera
luogo) reale o terra; περὶ πάντων ἄλλων εἶναι essere al di sopra di tutti gli altri; καρτερὸς περὶ
figurato: su, πάντων più forte di tutti (forte sopra tutti)
intorno, sopra
argomento: su, λέγειν περί τινος parlare di qualcuno / qualcosa; λέγειν περὶ εἰρήνης parlare
circa, intorno sulla pace;
scopo: per µάχεσϑαι περὶ ψυχῆς combattere per la vita
stima περὶ πολλοῦ ποιεῖσϑαι stimare molto
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 116

b) Dativo (poetico): intorno, riguardo a


causa, luogo, περὶ ϑάρβει per timore; περὶ τῇ δέρῃ intorno al collo; κινδυνεύειν περὶ τοῖς
relazione: per, φιλτάτοις correre pericolo intorno alle cose più care
intorno, su
c) Accusativo: intorno, circa, verso
luogo (stato in περὶ τὸ ἄστυ intorno alla città; περὶ Λέσβον presso Lesbo; οἱ περί τινα il
luogo): presso, seguito di qualcuno
intorno, nei
dintorni di
tempo: circa περὶ µέσας νύκτας verso la mezzanotte; περὶ πλήϑουσαν ἀγοράν circa l'ora del
mercato pieno, verso mezzogiorno
relazione, ἁµαρτάνειν περί τινα sbagliare nei riguardi di qualcuno; οἱ νόµοι περὶ τοὺς
pertinenza: γάµους le leggi sui matrimoni
rispetto a,
verso, contro

7. πρός
a) Genitivo: davanti, riguardo a, da, per
luogo (stato in πρὸς δύνοντος ἡλίου a occidente, dalla parte del sole che tramonta; πρὸς τῆς
luogo) reale o πόλεως dalla parte della città; πρός τινος εἶναι stare (mettersi) dalla parte di
figurato: da, uno, essere favorevole a qualcuno
davanti, dalla
parte di
agente: da ἀτιµάζεσϑαι πρός τινος essere oltraggiato da qualcuno; λείπεσϑαι πρός τινος
essere abbandonato da qualcuno; µανϑαίνειν πρός τινος apprendere da
in formule di qualcuno
giuramento: πρὸς παίδων in nome dei figli; πρὸς ϑεῶν per gli dèi
per
b) Dativo: su, contro, oltre a
luogo: a, su, πρὸς τοῖς κριταῖς davanti ai giudici; πρὸς ποσίν dinanzi ai piedi; πρὸς πέδῳ al
presso, davanti suolo
aggiunzione: πρὸς τούτῳ / πρὸς τούτοις oltre a ciò; δέκα µῆνες πρὸς ἄλλοις πέντε dieci mesi
oltre a oltre altri cinque
c) Accusativo: verso, secondo, per, con
luogo (moto a πρὸς πόλιν ἰέναι andare verso la città; µαρτυρῆσαι πρὸς τοὺς δικαστάς
luogo): verso, testimoniare dinanzi ai giudici; γράφειν πρὸς τοὺς ἄρχοντας citare davanti agli
avanti arconti; πρὸς βοῤῥᾶν a settentrione
tempo: verso πρὸς ἑσπέραν verso sera
relazione: ἡ πρός τινα φιλία l'amicizia verso qualcuno; µηδαµοῦ εἶναι πρός τινα non
verso, contro, valere nulla nei confronti di qualcuno; διαλογίζεσϑαι πρός τινα discorrere con
rispetto a, qualcuno; πρὸς τὸν πατέρα in confronto di suo padre / rispetto a suo padre
riguardo a, in
confronto di
fine, causa, πρὸς ταῦτα per ciò; πρὸς τοῦτο τὸ κήρυγµα in conseguenza di questo bando;
conseguenza: ἀϑύµως ἔχειν πρός τι essere scoraggiato per qualcosa
a motivo di,
per, a, in
conseguenza
di
modo: con, per πρὸς καιρόν al momento opportuno; πρὸς βίαν a forza; πρὸς ὀργήν iratamente
117
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

8. ὑπό
a) Genitivo: sotto, da, per
luogo (stato in ὑπὸ χϑονός / ὑπὸ γῆς sotto terra; ὑπὸ πλατάνου sotto un platano
luogo): sotto
agente, causa δίκην διδόναι ὑπό τινος subire una punizione da parte di qualcuno; ϑνῄσκειν
efficiente: da, ὑπό τινος morire per mano di qualcuno; τιµᾶσϑαι ὑπὸ τῶν πολιτῶν essere
per mano di onorato dai cittadini

causa: per, a ὑπὸ χαρᾶς δακρύειν piangere per la gioia; ὑπὸ χαρᾶς per gioia; ὑπὸ δέους per
causa di timore
b) Dativo: sotto, da, per
luogo (stato in ὑπὸ τῷ ὄρει alle falde del monte; ὑπὸ τῷ τείχει sotto il muro
luogo): sotto
agente, causa ἐµῷ ὑπὸ δουρὶ τυπείς colpito dalla mia lancia
efficiente: da,
per
dipendenza, οἱ ὑπὸ βασιλεῖ ὄντες i sudditi del re; ὑπό τινι στρατεύεσϑαι prestare servizio
sottomissione: agli ordini di qualcuno
sotto, alle
dipendenze di
c) Accusativo: sotto, durante, prima
luogo (moto a ὑπὸ γῆν εἶναι essere sotto terra; ὑπὸ γαῖαν ἰέναι andare sotto terra; ὑπὸ τὰ
luogo e stato δένδρα ὑπῆλϑον andarono sotto gli alberi; αἱ ὑπὸ τὰ ὄρη κῶµαι i villaggi (posti)
in luogo): in, alle falde dei monti; ὑπὸ τὸν λόφον sotto il colle
sotto
tempo: ὑπὸ τὴν ἑωϑινήν all'alba; ὑπὸ νύκτα sul far della notte, prima di notte
durante, circa
dipendenza: γίγνεσϑαι ὑπό τινα cadere sotto il dominio di qualcuno; οἱ ὑπὸ τὴν ἀρχήν quelli
sotto che sono sotto il dominio
II Preposizioni che reggono due casi

1. διά
a) Genitivo: per, attraverso, durante
luogo: per, in, δι'αἰϑέρος attraverso l'aria; διὰ τῆς ϑαλάσσης lungo il mare; δι'ἡσυχίης εἶναι
tra, attraverso essere in riposo, essere tranquillo
tempo: δι'ἡµέρας durante il giorno; δι'ἡµέρας ὅλης durante tutto il giorno; διὰ νυκτός
durante durante la notte
δι'ἀγγέλου λέγειν dire per mezzo di un nunzio; δι'ἑρµενέως per mezzo di un
mezzo: per, interprete; διὰ χειρῶν ϑιγεῖν toccare con le mani
con διὰ σπουδῆς con premura; διὰ τάχους in fretta
modo: con
b) Accusativo: attraverso, durante, per
luogo: διὰ πόντον attraverso il mare
attraverso
tempo: διὰ τὴν νύκτα durante la notte
durante διὰ τοῦτο per questo; διὰ ταῦτα perciò; διὰ ὑµᾶς a causa vostra; δι'ἡµᾶς a causa
causa: per, a nostra
causa di διὰ τὸν πατέρα µου per mezzo di mio padre; λέγονται Ἀϑηναῖοι διὰ Περικλέα
mezzo: per βελτίους γενέσϑαι, si dice che gli Ateniesi siano diventati migliori per merito di
mezzo di Pericle
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 118

2. κατά
a) Genitivo: giù, sotto, su, contro
luogo: su, giù, κατὰ βλεφάρων giù dagli occhi; κατὰ καρήνων giù dalle cime; κατὰ χϑονὸς
sotto κρύπτειν nascondere sotto terra; οἱ κατὰ γῆς quelli (che sono) sotto terra; µύρον
κατὰ τῆς κεφαλῆς καταχεῖν versare un unguento sulla testa
argomento: su λέγειν κατά τινος parlare di qualcuno; ἔπαινος κατά τινος lode su qualcuno
relazione: λέγειν κατά τινος parlare contro qualcuno; καϑ'ὅλον in generale
contro
b) Accusativo: lungo, per, secondo, durante, in relazione a
luogo: lungo, κατὰ ῥόον lungo la corrente; κατὰ τὸν ποταµόν lungo il fiume; κατὰ ἴχνη
secondo secondo le orme, seguendo le orme; κατὰ γῆν καὶ ϑάλατταν per terra e per mare
distributivo: κατὰ φύλα per tribù
per
tempo: κατὰ τὸν αὐτὸν χρόνον in quel tempo; κατὰ πλούν durante la navigazione; κατὰ
durante τὸν πόλεµον durante la guerra; καϑ'ἡµέραν ogni giorno
τὸ κατὰ τὴν µουσικήν ciò che riguarda la musica; κατὰ τὸν νόµον secondo la
relazione: in legge
rapporto a,
secondo, πλεῖν κατὰ πρᾶξιν navigare per un affare; ἥκειν κατὰ ϑέαν andare (ad assistere)
scopo: per a uno spettacolo

3. ὑπέρ
a) Genitivo: sopra, oltre, per, su
luogo: sopra, ὑπὲρ γῆς sopra la terra; ὑπὲρ κεφαλῆς sopra la testa; ὑπὲρ ποταµοῦ oltre il
al di sopra di, fiume
al di là, oltre
scopo: per, in
difesa di λέγειν ὑπέρ τινος parlare in difesa di qualcuno; ὑπὲρ τῆς πόλεως in favore della
città; ἀποϑνῄσκειν ὑπέρ τινος morire per qualcuno; ὑπὲρ τῆς πατρίδος per la
sostituzione: patria; ὑπὲρ σοῦ δέδοικα temo per te
in luogo di, in λέγειν ὑπέρ τινος parlare in nome di qualcuno
nome di
causa: per, a
causa di ἀγανακτεῖν ὑπέρ τινος infuriarsi per qualche motivo; φοβεῖσϑαι ὑπέρ τινος
argomento: su, temere per qualche cosa
riguardo a βουλεύεσϑαι ὑπέρ τινος deliberare su qualche cosa
b) Accusativo: sopra, oltre
luogo: sopra, ὑπὲρ γῆν sopra la terra; ὑπὲρ τὰ ὄρη oltre i monti; ὑπὲρ δύναµιν al di sopra
al di sopra di, delle forze; ὑπὲρ τὴν οὐσίαν al di sopra dei propri meriti; ὑπὲρ τὴν ἀξίαν oltre il
al di là, oltre merito; ὑπὲρ Ἡρακλείας σλήλας oltre le colonne d'Ercole; ὑπὲρ τὸν
Ἑλλήσποντον oltre l'Ellesponto
tempo: oltre ὑπὲρ τρεῖς ἡµέρας oltre tre giorni; ὑπὲρ πεντήκοντα ἔτη γεγονώς di oltre
cinquanta anni di età
119
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

III Preposizioni che reggono un solo caso

A. con il Genitivo
1) ἀντί
sostituzione: invece di, ἀντὶ πολέµου εἰρήνην ἑλώµεϑα invece della guerra scegliamo la pace;
in luogo di, al posto di, βασιλεύειν ἀντί τινος regnare al posto di qualcuno; ἀντὶ τοῦ ἄρχεσϑαι,
contro, davanti ἄρχειν invece di essere comandato, comandare

2) ἀπό
luogo (moto da luogo): ἀπ'ὀµµάτων dagli occhi; ἀπὸ τοῦ στρατοπέδου ἐξέρχεσϑαι uscire dal
da campo
origine, provenienza: ἀπὸ τοῦ κρατῆρος ἀφύσσειν attingere dal cratere; ἀφ'ἵππων µάχεσϑαι
da combattere da cavallo; παίδων τῶν ἀπ'Οἰδίπου dei figli (nati) da Edipo
tempo: dopo ἀπὸ δείπνου dopo il pranzo; ἀπὸ τούτου τοῦ χρόνου da (dopo) questo
tempo
causa, causa efficiente: οὐδὲν ἔργον ἐπράχϑη ἀπ'αὐτῶν nessuna azione fu compiuta da quelli;
da ἀπό τινος ϑαυµάζεσϑαι essere meravigliato per qualche cosa
espressioni modali, ἀφ'οὗ da quando; ἀφ'ἑαυτοῦ di per se stesso; ἀπὸ γλώσσης a voce; ἀπὸ
temporali στόµατος a memoria; ἀπ'ἐλπίδος contro la speranza

3) ἐκ (ἐξ dinanzi a vocale)


luogo (moto da luogo): ἐξ οἴκων µολεῖν venire da casa
da
origine, provenienza: ἐκ δεξιᾶς da destra; οἱ ἐκ τῶν νήσων quelli (che provengono) dalle
da isole
separazione,
allontanamento: da ἐκ δεσµῶν λυϑείς liberato dai legami; ἐκ χειρῶν ἑλέσϑαι strappare
tempo: da, dopo dalle mani
ἐκ πολλοῦ χρόνου da (dopo) molto tempo; ἐξ ἀρχῆς dall'inizio; ἐκ
modo παλαιτάτου da moltissimo tempo
ἐκ τῶν ἰδίων χρηµάτων con i propri mezzi; ἐκ τῶν δυνατῶν secondo le
materia possibilità; ἐκ παντὸς τρόπου in ogni modo
ἀετὸς ἐκ λευκοῦ ἐλέφαντος aquila di bianco avorio; οἶνος ἐκ κριϑῶν
agente: da vino fatto d'orzo
τιµᾶσϑαι ἐκ τῶν φίλων essere onorato dagli amici

4) πρό
luogo: dinanzi, contro πρὸ τειχῶν dinanzi alle mura; πρὸ τῶν ὀφϑαλµῶν davanti agli occhi;
πρὸ τῶν ϑυρῶν davanti alle porte
preferenza: piuttosto γῆν πρὸ γῆς ἐλαύνεσϑαι cambiare una terra per un'altra; πᾶν πρὸ τοῦ
che, in luogo di, in δουλεύειν µένειν sopportare tutto piuttosto che la schiavitù; ἐπαινεῖν
cambio di πρὸ τῆς δικαιοσύνης τὴν ἀδικίαν lodare l'ingiustizia piuttosto che la
favore, scopo: per, in giustizia
favore di, a favore πρὸ τῆς Ἑλλάδος ἀποϑνῄσκειν morire per la Grecia; πρὸ τῆς πατρίδος
µάχεσϑαι combattere per la patria; πρὸ παίδων µάχεσϑαι combattere
tempo: prima per i figli
πρὸ ἡµέρας prima di giorno; πρὸ τῶν Περσικῶν πολέµων prima delle
guerre persiane
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 120

B. con il Dativo
1) ἐν (poetico ἐνί)
luogo (stato in luogo): ἐν Ἀϑήναις in Atene; ἐν δόµοις nelle case; ἐν οἴκῳ in casa; ἐν πατρίδι
in in patria
tempo: in, durante ἐν νυκτί nella notte; ἐν ᾧ mentre; ἐν ἔτεσι πεντήκοντα in cinquanta
anni; ἐν τούτῳ τῷ χρόνῳ in questo tempo; ἐν τούτῳ τῷ ἔτει in
quest'anno; ἐν τρισὶ ἡµέραις in tre giorni

2) σύν (attico antico, fino al V sec. a. C. ξύν)


compagnia: con, con σὺν Θεῷ con l'aiuto di Dio; σὺν τῷ ἀδελφῷ con il fratello; σύν τινι
l'aiuto di, insieme con γίγνεσϑαι stare con qualcuno, porsi dalla parte di qualcuno
mezzo: con, per mezzo σὺν αἰχµῇ con la lancia
di
modo: con, secondo σὺν τύχῃ ἀγαϑῇ con buona fortuna; σὺν δίκῃ secondo giustizia; σὺν
βίᾳ con la violenza

C. con l'Accusativo
1) ἐς (dinanzi a consonante), εἰς (dinanzi a vocale)104
luogo (moto a luogo): εἰς οἶκον ἔρχοµαι vado a casa; εἰς οὐρανὸν ἰδεῖν guardare verso il
a, in, fino a, verso, cielo; ἐκ κεφαλῆς ἐς πόδας dalla testa ai piedi; ἁµαρτάνειν εἴς τινα
contro peccare contro qualcuno; εἰς αὐτόν contro di lui
tempo: a, fino a, verso εἰς ἥλιον καταδύντα fino al tramonto del sole; εἰς τὴν ὑστεραίαν fino al
giorno dopo; ἐς τέλος alla fine; ἐς καιρόν al momento opportuno; εἰς
ὀψέ sul tardi; εἰς νύκτα fino a notte; εἰς τὸν ἅπαντα χρόνον per tutto il
tempo (venturo)
scopo: per εἰς ἑορτὰς ἐσϑής una veste per i giorni di festa
con numerali: circa, in εἰς πεντακοσίους circa cinquecento, cinquecento in tutto
tutto, al massimo

Preposizioni improprie

Sono spesso antiche forme nominali irrigidite: rivelano la loro originaria natura avverbiale
meglio delle preposizioni proprie.
A. con il Genitivo
ἄνευ senza ἄνευ φϑόνου senza invidia
ἄτερ (ionico e poetico) ἄτερ ἄλλων lontano dagli altri
lungi, lontano da, senza
ἄχρι, ἄχρις fino a ἄχρι τῆς καρδίας fino al cuore
δίκην come, a guisa di ἀγγέλου δίκην come nunzio
δίχα senza, eccetto πόλεως δίχα senza l'approvazione della città; δίχα Διός eccetto Zeus
εἴσω, ἔσω, ἔσωϑεν δώµατος εἴσω nell'interno della casa
dentro
ἑκάς lontano da νεῶν ἑκάς lontano dalle navi
ἐκτός, ἔκτοσϑεν fuori ἐκτὸς ἐλπίδος fuor di speranza
di
ἔµπροσϑεν prima, ἔµπροσϑεν εἶναι τῶν πραγµάτων prevenire gli eventi

104
Dalla fine del IV secolo a.C. tale forma predominerà sia dinanzi a vocale che a consonante. Deriva
dall'unione della preposizione ἐν con ς, con caduta del -ν dinanzi a ς e successivo allungamento di
compenso di ἐ in εἰ. In origine avevano il medesimo significato di stato in luogo, poi εἰς servì per
indicare moto a luogo.
121
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

avanti
ἕνεκα (posposto) per, a µισϑοῦ ἕνεκα per compenso
causa di
ἐντός, ἔντοσϑεν dentro ἐντὸς βελῶν a portata dei dardi
all'interno
ἔξω fuori, oltre, eccetto ἔξω αὑτοῦ fuori di sé; ἔξω στηλῶν al di là delle colonne
εὐϑύς subito, contro
ἕως fino, fino a ἕως ἑσπέρας fino a sera
καταντικρύ di fronte καταντικρὺ Ἀβύδου di fronte ad Abido
κατόπιν dietro, dopo
κρύφα di nascosto κρύφα τοῦ πατρός di nascosto dal padre
λάϑρα, λάϑρᾳ di λάϑρᾳ τινός all'insaputa di qualcuno
nascosto
µεταξύ fra, durante µεταξὺ βασιλέων fra i re; µεταξὺ λόγων in mezzo al discorso
µέχρι, µέχρις fino a µέχρι τῆς τέµερον ἡµέρας fino a questo giorno
ὄπισϑεν dopo, dietro ὄπισϑεν ἐµοῦ dopo di me, dietro di me
πάρος (poetico) δόµων πάρος davanti alla casa; τῆς τύχης πάρος prima degli eventi
davanti, prima
πέρα, πέραν oltre, al di πέρα δίκης oltre il giusto; πέρα τοῦ µετρίου oltre (la) misura

πλήν, eccetto, tranne πλὴν ὀλίγων tranne pochi
πόρρω (πρόσω) πόρρω τῶν βωµῶν lontano dagli altari
lontano da
χάριν a causa τοῦ χάριν; A causa di cosa? Per cosa?
χωρίς separatamente, χωρὶς κολακείας senza adulazione; χωρὶς ὀµµάτων ἐµῶν lontano dai
senza, tranne miei occhi

B. con Genitivo e Dativo


ἀντικρύ G. di fronte Ἕκτορος ἀντικρύ di fronte a Ettore, contro Ettore
D. contro ϑεοῖς ἀντικρὺ µάχεσϑαι combattere contro gli dèi
ἐγγύς G. vicino ἐγγὺς ὁδοῦ vicino alla strada, presso la strada
D. dopo τοῖς δ' ἐγγύς dopo di loro
ἐναντίον G. di fronte ἐναντίον ἁπάντων alla presenza di tutti
D. contro ἐναντίον τινί contro qualcuno
πέλας G. vicino a πέλας τῆς Γαλιλαίας vicino alla Galilea
D. vicino a πέλας σοι vicino a te
πλησίον G. vicino a πλησίον τῶν κωµῶν vicino ai villaggi
D. vicino a πλησίον τῷ ποταµῷ vicino al fiume

C. con Dativo
ἅµα insieme, nello ἅµα ἡλίῳ καταδύντι al tramonto del sole
stesso tempo
ὁµοῦ insieme con ὁµοῦ τοῖς ἄλλοις insieme con gli altri

D con Accusativo
ὡς (con verbi di moto e ὡς τὸν Δία da Zeus
con nomi di persona) a,
verso, da
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 122

Congiunzioni
Originariamente erano particelle usate per legare, opporre, evidenziare le diverse parti del
discorso. Sostitutivano la punteggiatura, introdotta solo più tardi, e davano l'esatta intonazione
alle diverse proposizioni. In seguito assunsero funzione sintattica costante tanto da divenire
elementi-chiave per la coordinazione e per la subordinazione, per legare, opporre, evidenziare
parole e concetti all'interno della frase.

Congiunzioni coordinative

1. Copulative
καί e, anche, così pure
καὶ... καί e... e, tanto... quanto, così... come
καὶ... δέ e anche, e per di più, e così pure, ma anche
καὶ δὴ καί e certo anche, e così anche, e perciò anche
-τε... καί così... come anche, non solo... ma anche (per unire due sostantivi)
καὶ οὐ / καὶ µή e non (dopo un'espressione positiva)
-τε (enclitica) e
-τε... -τε e...e, così... come (per unire due proposizioni)
-τε... καί così... come anche, non solo... ma anche (per unire due sostantivi)
ἄλλως τε... καί specialmente... tanto più
οὐδέ105 e non, neppure, nemmeno, neanche, né
οὐδὲ... οὐδέ né... né
µηδέ106 e non, neppure, né, nemmeno, neanche

2. Disgiuntive
ἤ [<ἦ+-(ϝ)ε] o, oppure: χρησὸς ἢ πονηρός buono o cattivo
ἢ... ἤ o... o
dopo un che, piuttosto che: τὸν τοῦ ἀδίκου βίον φάσκων εἶναι κρείττω ἢ τὸν τοῦ
aggettivo δικαίου sostenendo che la vita dell'(uomo) ingiusto è migliore di quella del
comparativo o giusto
un'espressione
che esprime un
paragone può anche introdurre il secondo membro di un'interrogativa diretta o
indiretta
εἴτε e se, o se, sia, sia che σὺ δ'αἰνεῖν εἴτε µε ψέγειν ϑέλεις ὁµοῖον che tu voglia
lodarmi o biasimarmi, (per me è) lo stesso
εἴτε... εἴτε sia che... sia che (nelle interrogative indirette: se... o)
οὔτε e non, né
οὔτε... οὔτε né... né: οὔτε ϑεῶν τις οὔτ'ἀνϑρώπων né qualcuno degli dèi, né degli uomini
οὔτε... οὐδέ né... (e) neppure: οὔτε φάρµακα... οὐδ'αὖ ἐπῳδαί né rimedi... e neppure,
infine, incantesimi
οὔτε... τε da un lato non... dall'altro... οὔτε γὰρ οἱ βάρβαροι ἄλκιµοί εἰσι ὑµεῖς τε da un
lato, infatti, i barbari non sono forti, dall'altro voi, invece
µήτε e non, né
µήτε... µήτε né... né

105
Unisce una proposizione negativa a un'altra precedente sempre negativa.
106
Unisce una proposizione negativa a un'altra precedente sempre negativa, soprattutto se introdotta da
µή.
123
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

3. Avversative
ἀλλά ma, invece, sebbene, tuttavia
orsù, suvvia ὦ ϑεοὶ πατρῷοι συγγένεσϑαι γ'ἀλλὰ νὺν o dèi dei miei padri,
orsù, assistetemi almeno ora
ἀλλ'οὖν ebbene, dunque, e allora
οὐ µὴν ἀλλά nondimeno
οὐ µόνον... non solo... ma anche
ἀλλὰ καί
ἀτάρ ma, tuttavia
τῶν κακῶν οἵων ἐρᾷς; Ἀτὰρ ἔστι... εὐδαίµων πόλις quali guai desideri? C'è,
invece, una città felice
αὖ poi, di nuovo, a sua volta, d'altra parte, allora
ἐγὼ µὲν οὐκ ἔδρασα, οὐδ'αὖ σύ io non lo feci, neppure tu, d'altra parte
δεύτερον αὖ poi un secondo
αὖ πάλιν, αὖϑις (poi) di nuovo
αὖ
µέν certo, veramente (cfr. lat. vero)
οἶµαι µέν credo certamente
ἥκιστα µέν minimamente, assolutamente no
δέ ma, e, invece
µὲν... δέ ... ma
µέντοι certo, ma
ὁ µέντοι Ξενοφῶν proprio Senofonte
καὶ µέντοι e naturalmente, e certo
ἀλλὰ µέντοι ma in verità
ὅµως tuttavia, nondimeno
καίτοι e pure, con tutto ciò
4. Comparative
... ἤ che (dopo un aggettivo di grado comparativo)
ὥσπερ come
ὥσπερ ἀν εἰ come se
5. Conclusive
ἄρα allora, poi (sfumatura di tempo); dunque (sfumatura consecutiva); cioè
(sfumatura esplicativa)
εἰ ἄρα, ἐὰν ἄρα se cioè
εἰ µὴ ἄρα se per caso non (cfr. lat. nisi forte)
δή ormai, già (sfumatura di tempo); dunque (sfumatura consecutiva); certo, in
verità, giustamente, evidentemente (sfumatura affermativa)
νυν, νυ dunque: ἄγε νυν orsù dunque
οὖν dunque (per esprimere la continuazione e la conclusione di un ragionamento
o per esprimere la conseguenza di un'azione), perciò, certamente, in verità
(per rafforzare una espressione positiva o negativa);
se unito a un pronome relativo (ad es. ὁστισ-οὖν qualsiasi) ha il medesimo
valore dei suffissi latini -vis e -libet (es. qui-vis e qui-libet)
καὶ οὖν e in verità
γὰρ οὖν poiché in verità
τοίνυν dunque, certamente
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 124

6. Esplicative / Causali
γάρ infatti, poiché (con valore esplicativo e con valore causale), dunque (nelle
proposizioni interrogative), certamente (nelle risposte, con valore
affermativo), cioè
ὅτι perché

7. Concessive
καίτοι e certamente, e in verità, tuttavia, sebbene

8. Restrittive
-γε (enclitica) almeno, appunto
γοῦν almeno, in ogni caso

Le seguenti congiunzioni coordinative non si usano in principio di frase:


ἄρα µέν
αὖ µέντοι
γάρ νυν
δέ οὖν
δή τε
τοίνυν
125
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

SINTASSI DEI CASI


Dallo studio della glottologia sappiamo che l'indoeuropeo, lingua madre, ad esempio, del latino e
del greco, aveva otto casi: nominativo, genitivo dativo, accusativo, vocativo, ablativo, locativo,
strumentale. Già nel greco antico il dativo aveva assorbito la funzione del locativo107 (con la
preposizione ἐν) e dello strumentale, e il genitivo le funzioni dell'ablativo (conservato nella
lingua latina).

Nominativo
È il caso del soggetto e di ciò che si riferisce al soggetto (aggettivo, apposizione). Può essere
espresso da un sostantivo, da un pronome, da un infinito preceduto dall'articolo neutro
nominativo τό, da una proposizione (se dipendente da un verbo che regge la proposizione
soggettiva), da un avverbio o aggettivo sostantivati, come per esempio οἱ πάλαι, gli antichi, οἱ
ἔνδον, gli uomini dentro, οἱ ἄλλοι, gli altri.
Può sostituire il caso vocativo quando nella frase si vuole interpellare qualcuno e con i pronomi
che tale caso non hanno: ὁ παῖς ἀκολούϑει δεῦρο, ragazzino, seguimi qui; ὦ οὗτος, οὗτος
Οἰδίπους!, o tu, tu, Èdipo!

Il verbo δοκέω, sembrare (cfr. videor latino), si costruisce personalmente diversamente


dall'italiano: σύ µοι δοκεῖς ἁµαρτάνεις (tu mihi videris errare) mi sembra che tu sbagli; ἐµοὶ
δοκῶ σπουδαῖος εἶναι (mihi videor esse diligens) mi sembra di essere diligente.

Vocativo
È il caso che esprime la funzione logica di complemento di vocazione, è unito all'interiezione ὦ,
solitamente in posizione incidentale. Ὦ γύναι, µεγάλη σου ἡ πίστις, o donna. grande (è) la tua
fede; ἔδοξε ταῦτα, ὦ Πενία, τῷ Διί, così ha deciso Zeus, o Penia.
Il pronome personale di II persona non ha vocativo ma può essere espresso con il nominativo
οὗτος: ὦ οὗτος Αἴας o tu Aiace.

Genitivo
Esprime le funzioni di genitivo ablativale, genitivo adnominale, genitivo partitivo.
A) Genitivo ablativale:
sostitutivo dell'ablativo indoeuropeo, indica il punto da cui parte o si allontana l'azione;
generalmente retto dalle preposizioni ἀπό, ἐκ (ἐξ), è usato in dipendenza da verbi e aggettivi che
significano:

1) inizio e fine di un'azione: ἄρχοµαι108, incomincio; παύω, faccio smettere; γίγνοµαι nel
significato di "discendo da"; εἰµί, sono, provengo; esempi: ἄρχοται λόγου, egli comincia a
parlare; αἵµατός εἰς ἀγαϑοῖο, provieni da una buona stirpe;

107
Tracce dei casi scomparsi si hanno, ad esempio, nella terminazione -ι del locativo in avverbi che
esprimono stato in luogo: οἴκοι, latino domi, in casa; χαµαί, latino humi, in terra; la terminazione -ō dello
strumentale come, ad esempio, in οὖτω, così.
108
Anche con dativo: ἄρχοται τῇς ᾠδῇς (incipit cantum) inizia il canto.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 126

2) allontanamento, separazione: ἀπέχω, sono lontano; ἀπέχοµαι, mi tengo lontano; διαφέρω,


trasporto; ἀπελαύνω, allontano; τρέποµαι, mi allontano; ἀποχωρέω, vado via; es. ἀποχωρέω τῆς
πόλεως, esco dalla città;

3) privazione, liberazione: δέω, manco, ho bisogno; ἐλευϑερόω, libero; καϑαίρω, purifico;


σπανίζω, sono privo; es. δέω τοῦ παντός, manco di tutto;

4) sentimento: αἰνέω, lodo; ἀλγέω, soffro; ϑαυµάζω, ammiro; ὀργίζοµαι, mi adiro; φϑονέω,
invidio;
esempi: αἰνέω τινά τινος, lodo qualcuno per qualcosa; ϑαυµάζω σοῦ, mi meraviglio di te;

5) superiorità: περιγίγνοµαι, sono superiore; προέχω, supero; es. περιγιγνόµεϑα τῶν ἐχϑρῶν,
vinciamo i nemici;
inferiorità: ἡσσάοµαι, sono inferiore; ὑστερέω, sono inferiore; es. τὸ µὴ δίκαιον τῆς δίκης
ἡσσώµενον, l'ingiustizia vinta dalla giustizia;
differenza: διαφέρω, mi distinguo; es. διαφέρω τινός, differisco da qualcuno o da qualcosa;

6) paragone: dopo un aggettivo o un avverbio di grado comparativo; il II termine di paragone o


complemento di paragone può essere espresso anche con ἤ e il caso del primo termine. Ess.: ἐπὶ
πᾶσιν ἀσϑενέστερον γυνὴ ἀνδρὸς (opp. ἢ ἀνήρ), in tutto la donna è più debole dell'uomo;
πονηρία ϑάττον ϑανάτου δεῖ, la malvagità corre più veloce della morte;

7) esclamazione: in un'espressione, appunto, di esclamazione, nel discorso diretto; ess.: τῆς δὲ


σῆς φρενός! Ἕν σου δέδοικα, o il tuo cuore! Di te una sola cosa io temo; πρός νυν ϑεῶν, ὦ ξεῖνε,
µή µ'ἀτιµάσῃς, τοιόνδε ἀλήτην, ὧν σε προστρέπω φράσαι, per gli dèi, dunque, non giudicarmi
indegno, me tale vagabondo, di ciò per cui ti supplico che tu mi dica.

B) Genitivo adnominale:
esprime il rapporto logico fra nome e nome. Può essere:

1) genitivo soggettivo (esprime il soggetto logico della frase e, qualora la frase venisse
trasformata, esprimerebbe il soggetto) e genitivo oggettivo (qualora la frase venisse trasformata
esprimerebbe il complemento oggetto); l'espressione va contestualizzata per ben coglierne il
significato, infatti in una espressione il genitivo potrebbe avere due significati ben diversi,
oggettivo e soggettivo, appunto. Es.: ὁ φόβος τῶν πολεµίων, la paura dei nemici = οἱ πολέµιοι
φοβοῦνται τινα, i nemici atterriscono qualcuno (valore soggettivo); ὁ φόβος τῶν πολεµίων, la
paura dei nemici = φοβεῖταί τις τοὺς πολεµίους, qualcuno spaventa i nemici (valore oggettivo);

2) genitivo di pertinenza o convenienza: indica la persona o la cosa cui si addice o spetta


qualcosa, si sottintende la parola "dovere" oppure "proprio". Ess.: τοῦ ἀγαϑοῦ πολίτου ἐστὶ
σῴζειν τὴν πόλιν, è (dovere) del buon cittadino salvare la città (cfr. lat.: est boni civis urbem
servare); τῶν δικαστῶν ἐστιν, è (proprio) dei giudici (cfr. lat.: iudicum est);

3) genitivo possessivo: indica il possessore di un bene materiale o spirituale. Ess.: ἡ τοῦ Πατρὸς
οἰκία, la casa del Padre; τοῦτο πεδίον ἐστὶ τοῦ βασιλέως, questa pianura è del re;

4) genitivo di causa, associato ad aggettivi e a verba affectuum. Ess.: τῆς δειλίας στυγῶ, ti
odio a causa della (tua) viltà; πολλάκις σε καὶ πρότερον ηὐδαιµόνισα τοῦ τρόπου, spesso anche
prima ti ritenni felice per il tuo temperamento;
127
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

5) genitivo di colpa e genitivo di accusa. Ess.: φεύγω φόνου, sono accusato di omicidio, sono
perseguito per omicidio; διώκω φόνου, cito in giudizio per omicidio;

6) genitivo di materia: indica la metria con cui è costituito un oggetto. Ess.: στέφανος ἀνϑέµων,
una ghirlanda di fiori; κώπη ἐλέφαντος, un manico di avorio;

7) genitivo di stima e prezzo: introdotto da verbi e aggettivi che indicano stima, valore, prezzo,
indica il valore di persone o cose. Es.: πολλοῦ ποιοῦµαι ἀκηκοέναι ἃ ἀκήκοα Πρωταγόρου,
tengo in gran conto quel che ho ascoltato da Protagora;

8) genitivo di età. Es.: παῖς ἑπτὰ ἐτῶν, un bambino di sette anni (cfr. lat. puer septem annorum);

9) genitivo di tempo continuato. Es.: νυκτὸς οἱ πολέµιοι προσεγένοντο, i nemici giunsero di


notte;

10) genitivo di luogo. Ess.: δεξιᾶς (χειρός), a destra; ἀριστερᾶς (χειρός), a sinistra; τῆς ὁδοῦ, per
strada;

11) genitivo di misura. Es.: τεῖχος ὀκτὼ σταδίων un muro di otto stadi.

C) Genitivo partitivo si usa per indicare ciò da cui viene presa una parte. È dipendente da
sostantivi, aggettivi, pronomi, avverbi, verbi.

1) sostantivi. Ess.: πλῆϑος δένδρων una moltitudine di alberi; ἀνὴρ τοῦ δήµου un uomo del
popolo;

2) aggettivi (generalmente di grado superlativo), aggettivi numerali. Ess.: ὁ κάλλιστος τῶν


Ἑλλήνων il più bello fra i greci; πλεῖστοι τῶν ἀνϑρώπων, moltissimi fra gli uomini; πολλοὶ τῶν
πολιτῶν, molti fra i cittadini; εἷς τῶν στρατηγῶν, uno dei generali;

3) pronomi. Es.: τίς ὑµῶν; Chi fra voi?

4) avverbi (luogo, modo, quantità, tempo). Es.: ποῦ γῆς; In quale punto della terra? (cfr. lat. ubi
terrarum?)

5) verbi indicanti:
a) partecipazione: κοινωνέω, prendo parte; µεταδίδωµι, rendo partecipe; µεταιτέω, chiedo di
partecipare; µετέχω, partecipo a.... Es.: χρὴ τοῦ βάρους µεταδιδόναι φίλοις, bisogna rendere
partecipi di una parte del bagaglio gli amici;
b) desiderio, raggiungimento di un fine: ἐπιϑυµέω, desidero; ἐράω, sono attirato da; ἔχοµαι, mi
attengo; τυγχάνω, ottengo. Es.: τῆς γνώµης τῆς αὐτῆς ἔχοµαι, mi attengo alla stessa opinione;
c) abbondanza, privazione: γέµω, riempio; γεύοµαι, gusto; δέοµαι, ho bisogno; κορέννυµι, sazio.
Es.: πόλις ϑυµιαµάτων γέµει, la città è piena di incensi;
d) percezione: ἀκούω, ascolto; αἰσϑάνοµαι, mi accorgo di; ἅπτοµαι, tocco; λανϑάνοµαι, mi
dimentico; πυνϑάνοµαι, mi informo; συνίηµι, comprendo. Es.: κωκυτοῦ δ'ἤκουσε καὶ οἰµωγῆς
ἀπὸ πύργου, (Atena) sentì lamenti e gemiti dalla torre;
e) interesse, disinteresse: ἐπιµελέοµαι, mi curo di; καταγελάω, rido di; µέλω, mi interesso di;
ὀλιγωρέω, trascuro; φροντίζω, mi preoccupo di. Esempi: δεινόν γέ σε τῆς τικτούσης µέλειν, è
vergognoso che tu ti curi di tua madre; Θεοῦ φροντίζειν, interessarsi di Dio;
f) memoria, dimenticanza: ἐπιλανϑάνοµαι, mi dimentico; µιµνήσκω/µιµνῄσκω, richiamo alla
mente. Es.: µεµνήσϑαι πατρός, onorare il padre;
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 128

g) potere: ἄρχω, comando; βασιλεύω, regno; κρατέω, domino. Es.: µὴ ἡττᾶσϑαι ἡδονῶν ἄριστόν
ἐστιν, non farsi vincere dai piaceri è la cosa migliore.

Dativo
Caso del complemento di termine, prende su di sé i significati dei casi locativo e strumentale
dell'indoeuropeo.

A) Dativo propriamente detto; si possono distinguere diverse funzioni logiche:

1) complemento di termine, retto da verbi come: λέγω, dico; µάχοµαι, gareggio; παρέχω, do;
πείϑοµαι, obbedisco, e sinonimi; e aggettivi quali: ἐχϑρός, ostile; ὅµοιος, simile; φίλος, caro e
sinonimi.

2) dativo di interesse oppure vantaggio e svantaggio: è la persona o la cosa a vantaggio o a


danno della quale accade un'azione. Ess.: πᾶς ἀνὴρ αὑτῷ πονεῖ, ogni uomo si affatica per sé;
Φυλλίδας ἐπεµελεῖτο τοῖς πολεµάρχοις, Fillida si prendeva cura dei Polemarchi;

3) dativo di possesso, dativo + εἰµί (anche con i verbi γίγνοµαι e ὑπάρχω); cfr. in lat. dativo +
sum. L'espressione esprime un possesso, appunto: il verbo sarà tradotto con il verbo avere allo
stesso modo e tempo, il dativo fungerà da soggetto nella frase tradotta e il nominativo sarà
tradotto come complemento oggetto. Ess.: πολλοί µοι φίλοι εἰσίν, io ho molti amici (lett. a me
sono molti amici); οἰκίδιον ἐστί µοι διπλοῦν, io ho una casetta a due piani;

4) dativo di relazione. Es.: Ἐπίδαµός ἐστι πόλις ἐν δεξιᾷ ἐσπλέοντι τὸν Ἰώνιον κόλπον,
Epidamno è una città sulla destra rispetto achi naviga verso il mar Ionio;

5) dativo d'agente, retto dagli aggettivi verbali in -τέος, -τέα, -τέον (cfr. l'uso del dativo d'agente
nella coniugazione perifrastica passiva nella lingua latina) e dal perfetto passivo e
piuccheperfetto passivo. Ess.: οὕτως ὑµῖν λεκτέον, così dovete dire; ὠφελητέα σοι ἡ πόλις ἐστίν,
tu devi giovare alla città; πάντα ἡµῖν εἴρηται, da parte nostra è stata detta gni cosa;

6) dativo di fine o scopo. Es.: πάντα πράττοµεν τῇ σωτηρίᾳ, facciamo di tutto per la salvezza;

7) dativo etico o pleonastico, espresso con un pronome personale indica partecipazione


affettiva. Es.: χαῖρε µοι, stammi bene.

B) Dativo strumentale, indica il mezzo con il quale si compie l'azione e la persona e la cosa
associata all'azione. Può essere:

1) dativo di mezzo, indica la cosa o la persona tramite cui si realizza l'azione. Ess.: βλέπειν τοῖς
ὄµµασιν, guardare con gli occhi; ἐνίκησε ἀνδρικῷ χορῷ, vinse con un coro di uomini;
Ἀλκιβιάδης καταπλεῖ ναυσὶν εἴκοσι, Alcibiade naviga con venti navi;

2) dativo di modo, indica in quale modo si realizza l'azione, spesso assume valore avverbiale.
Ess.: βίᾳ, con violenza; δηµοσίᾳ, pubblicamente; δρόµῳ, di corsa; ἔργῳ, in realtà, di fatto; ἰδίᾳ,
in privato, privatamente; λόγῳ, a parole; εἷλον τοὺς πολεµίους τῇ ἀπάτῃ, κραυγῇ πολλῇ, presero
i nemici a tradimento, con grandi grida;
129
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

3) dativo di causa esprime il motivo per cui si realizza un'azione. Es.: δέει ἀνδρεῖοί εἰσι πάντες,
tutti sono coraggiosi per timore;

4) dativo di misura, aggettivi in caso dativo dinanzi a comparativi, superlativie verbi che
esprimono confronto. Ess.: πολλῷ µείζων, molto più grande; ἀπόκριναι ὀλίγῳ πλείω, rispondi un
po' più a lungo;

5) dativo di limitazione, retto da verbi e aggettivi che indicano i limiti entro cui si effettua
un'azione. Ess.: ποσὶ πάντας ἐνίκα, vinceva tutti nella corsa; ἡ Πελοποννησίων δύναµις τοῖς
σώµασιν τὸ πλέον ἴσχυεν ἢ τοῖς χρήµασιν, la potenza dei peloponnesii era superiore in uomini
piuttosto che in ricchezze;

6) dativo retto da αὐτός, αὐτή, αὐτό (con o senza la preposizione σύν) e da ὁ αὐτός, ἡ αὐτή, τὸ
αὐτό (cfr. lat. idem ac..., lo stesso che...) e in da nomi, aggettivi, e avverbi di somiglianza,
dissomiglianza, amicizia, avversione. Ess.: τὴν αὐτὴν ὑµῖν γνώµην ἔχω, ho la stessa vostra
opinione; ὁµώνυµος τῷ ἀδελφῷ, omonimo del fratello; οὐχ ὁµοίως τοῖς λῃσταῖς ἐβίωσαν,
vissero in modo non simile ai predoni;

7) dativo retto da verbi composti dai preverbi: κατά, µετά, ὁµο, σύν e da avverbi. Ess.:
ὁµιλεῖν πολέµῳ prendere parte a una guerra; Ἀλκιβιάδης καταπλεῖ ναυσίν εἴκοσι, Alcibiade
naviga con venti navi; µεταδιδόναι τινί, comunicare con qualcuno; συνοικίζειν τινὶ τὴν
ϑυγατέρα, accasare la (propria) figlia con qualcuno.

C) Dativo con valenza locativa, spesso retto da preposizione indica il tempo o il luogo di
un'azione.

1) complemento di stato in luogo con o senza la preposizione ἐν. Ess.: Ἑλλάδι, in Grecia; οἴκοι,
in casa; Δελφοῖς, a Delfi; ἐν Λακεδαίµονι, a Sparta;

2) complemento di tempo determinato con o senza la preposizione ἐν. Ess.: πρώτῳ ἔτει, nel
primo anno; νυκτί, di notte; τῇ προτέρᾳ (ἡµέρᾳ), il giorno precedente; τῇ ὑστεραίᾳ (ἡµέρᾳ) il
giorno successivo.

Accusativo
Caso del complemento oggetto e degli elementi che a esso si riferiscono: apposizione, attributo,
complemento predicativo dell'oggetto109.

1) complemento oggetto. Si ha in dipendenza da verbi transitivi. Con i verbi appellativi,


effettivi, elettivi, estimativi si avrà il doppio accusativo. Ess.: ὁ δεσπότης τύπτει τὸν δοῦλον, il
padrone picchia il servo; ἔχοµεν τοὺς ἵππους, abbiamo i cavalli; οἱ Ἀϑηναῖοι τὸν Περικλέα
στρατηγὸν εἵλοντο, gli ateniesi resero Pericle comandante.
Possono esserci differenze fra la reggenza dei verbi greci e italiani, cioè si può avere un verbo
transitivo in greco ma intransitivo nella resa della traduzione in lingua italiana; che sia di guida
la fraseologia di un buon dizionario. Qualche utile indicazione: sono verbi transitivi in greco ma
intransitivi in italiano:

109
Consta di un sostantivo o di un aggettivo che completa il senso del predicato ed è legato ai verbi
appellativi, effettivi, elettivi, estimativi espressi nella diatesi attiva.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 130

- verba affectuum: αἰδέοµαι, ho rispetto di; αἰσχύνοµαι, mi vergogno di; ἄχϑοµαι, mi sdegno
contro; ϑαρρέω, ho fiducia in; τρέω, ho paura di; φοβέοµαι, ho timore di;
- fare bene, fare male e dire bene, dire male, quali: ἀδικέω, compio ingiustizia contro; βλάπτω,
nuoccio a; εὐεργετέω, εὖ ποιέω faccio del bene a; εὖ λέγω, εὐλογέω, dico bene di qualcuno;
κακουργέω, κακῶς ποιέω, faccio del male a; τιµορέοµαι, mi vendico di; ὑβρίζω, reco oltraggio a;
- verbi di vario significato: ἀλέξοµαι, mi difendo da; ἀποδιδράσκω, mi sottraggo a; ἐκλείπει,
ἐπιλείπει, manca a; εὐλαβέοµαι, mi guardo da; λανϑάνω, sono nascosto a; νοµίζω, credo in;
ὄµνυµι, giuro per; φεύγω, sfuggo a; φυλάττοµαι, mi difendo da;

2) accusativo dell'oggetto interno, sostantivo all'accusativo della stessa radice del verbo o di
significato affine. Ess.: ἁµαρτήµατα ἁµαρτάνειν, commettere errori; βίον βιοῦν, condurre la vita
(cfr. lat. vivere vitam); βουλὴν βουλεύεσϑαι, dare un consiglio; δουλέιαν δουλεύειν, essere in
schiavitù; ἔργον ἐργάζεσϑαι, compiere un'opera; µάχην µάχεσϑαι, combattere una battaglia (cfr.
lat. pugnare pugnam); νίκην νικᾶν, conseguire una vittoria;

3) complemento di relazione, costruzione tipica della lingua greca, retta da aggettivi, da verbi
intransitivi, passivi, participi. È usato anche nella lingua latina e, in poesia, anche nella lingua
italiana. Ess.: ἀνὴρ κάµνει τοὺς πόδας, un uomo ha male ai piedi; διαφέρει γυνὴ ἀνδρὸς τὴν
φύσιν, la donna differisce dall'uomo per natura; εἶδος χάλλιστος, bellissimo d'aspetto; Ἕλλην τὸ
γένος, greco di stirpe; δεινὸς ταύτην τὴν τέχνην, abile in quest'arte; διαφέρειν τὴν ἀρετήν,
distinguersi in valore; λευκὸς τὰς τρίχας, canuto, bianco di capelli; χωλὸς τὸν ἕτερον πόδα,
zoppo a un piede;

4) complemento di moto a luogo. Ess.: ἀφίκετο ὡς Περδίκκαν, giunse da (a casa di) Perdicca;
οἶκον ἐλεύσεται, rincasava, tornava a casa;

5) complemento di moto per luogo. Es.: µόνη δὲ παραγίνεται µακρὰν οὕτω τὴν ὁδὸν ἐξ
Ἄργους εἰς Λέρναν, viene da sola per una via così lunga da Argo a Lerna;

6) complemento di estensione. Es.: ἀπεῖχον ἑκατὸν στάδια, distavano cento stadi;

7) complemento di tempo continuato. Ess.: ἐνταῦδα ἔµειναν ἡµέρας τρεῖς, lì rimasero tre
giorni; φεύγει πολλὰς ἡµέρας, fugge per molti giorni;

8) complemento d'età, può essere espresso in diversi modi:


- participio presente del verbo ἔχω + accusativo del numerale cardinale o ordinale (aumentato di
un'unità. Es.: ἑπτακαιδέκατον ἔτος ἔχων, diciassette anni di età;
- participio perfetto (γεγονώς) o participio aoristo (γενόµενος) del verbo γίγνοµαι + accusativo
del numerale cardinale o ordinale (talvolta aumentato di un'unità). Ess.: εἴκοσιν ἔτη γεγονώς, di
venti anni; ἐσφάγη ἔτος ἐκεῖνο γεγονὼς ἑξακοστὸν καὶ τέταρτον, (Cicerone) fu ucciso all'età di
sessantatré anni;
- participio presente (ὤν) del verbo εἰµί + genitivo. Es.: παῖς ἐννέα ἐτῶν ὤν, un bambino di nove
anni;
- ἄνϑρωπος, παῖς, νεανίας, πρεσβύτης,... + genitivo di qualità. Es.:
- indicativo del verbo εἰµί + dativo della persona + nominativo del numerale (cfr. il dativo di
possesso). Es.: τῷ παιδὶ ἐννέα ἔτη ἐστίν, il bambino ha nove anni;

9) complemento di esclamazione, accompagnato solitamente dalle particelle µά, νή. Ess.: µὰ


(τὸν) Δία!, per Zeus!; νὴ µὰ (τὸν) Δία!, sì, per Zeus!; οὐ µὰ (τὸν) Δία!, no, per Zeus!;
131
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

10) doppio accusativo, della cosa e della persona, tale costruzione si ha, accanto ai verbi
appellativi, estimativi, elettivi, già citati, nei verbi che significano:
- insegnare, ad esempio διδάσκω (cfr. lat. doceo), παιδεύω. Es.: ὁ Σωκράτης ἐδίδασκε τοὺς
Ἀϑηναίους (accusativo della persona cui si insegna) τὴν δίκην (accusativo di ciò che si insegna),
Socrate insegnava la giustizia agli abitanti di Atene;
- nascondere, ad esempio κρύπτω. Es.: κρύπτω ὑµᾶς τὴν ἀγγελίαν, vi nascondo il messaggio;
- dividere, ad esempio νέµω. Es.: νέµω τιµήν, spartisco onore;
- domandare, ad esempio αἰτέω110. Es.: αἰτέω τινά τι, chiedo qualcosa a qualcuno;
- interrogare, ad esempio ἐρωτάω. Es.: ἐρωτάω τινά τι, interrogo qualcuno su qualcosa;
- privare ἀφαιρέω111. Es.: ἀφαιρέω τὰς ἁµαρτίας, cancello i peccati;
- purificare, ad esempio καϑαίρω. Es.: καϑαίρειν λύµατα, purificare brutture;
- ricordare, ad esempio ἀναµιµνῄσκω, ὑποµιµνῄσκω. Es.: ἀναµιµνῄσκειν τινά τι, ricordare
qualcosa a qualcuno;
- spogliare, ἐκδύω. Es.: ἐκδύειν τινά τι, spogliare qualcuno di qualcosa;
- tagliare, τέµνω. Es.: τέµνω τὸν σῖτον, taglio il grano;
- vestire, ἐνδύω. Es.: ἐνδύειν τὴν στολήν, indossare la veste;

11) accusativo avverbiale: costituito da sostantivi, aggettivi e pronomi neutri con valore di
avverbi. Che sia di guida la fraseologia di un buon dizionario. Alcuni esempi:
ἄριστα, ottimamente; µηδέν, οὐδέν, in alcun modo; πολλά, molto; τὰ πολλά, per lo più; πρῶτον,
dapprima; ταχύ, in breve; ταχίστην, al più presto; τὸ νῦν, ora; τὸ τελευταῖον, infine.

110
Nel Nuovo Testamento αἰτέοµαι ha il significato di io prego (cfr. in latino il verbo oro).
111
Nel Nuovo Testamento ha anche il significato di tagliare.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 132

SINTASSI DEL PERIODO

Proposizioni indipendenti
Le proposizioni indipendenti possono distinguersi in
a) enunciative: esprimono realtà, irrealtà nel presente e nel passato e la possibilità nel passato.
La negazione è οὐ. Ess.: ταῦτα ἔλεξα, dissi ciò; ταῦτα ἔλεγον ἄν, avrei detto ciò; ἡδέως τοῦτο ἂν
λέγοιµι, volentieri potrei dire questo;

b) volitive, esprimono:
- esortazione, congiuntivo prime e terze persone, la negazione è µή. Es.: σιγῶµεν, taciamo;
- comando, si usa il modo imperativo presente, aoristo, perfetto. Es.: συγγυµνάσϑητι περὶ τοῦτο
τὸ µέρος, esercitati in questa parte;
- divieto, µή + imperativo presente o congiuntivo aoristo. Es.: µὴ ἔλϑῃς, non venire;
- desiderio realizzabile, ottativo presente o aoristo con o senza εἴϑε, ὡς, εἰ γάρ. La negazione è
µή. Es.: εἴϑε λέγοι, magari dicesse;
- desiderio irrealizzabile nel presente o nel passato, indicativo nei tempi storici: imperfetto per il
desiderio nel presente, aoristo per il desiderio nel passato con εἴϑε, ὡς, εἰ γάρ. La negazione è
µή. Es.: εἰ γὰρ οἷόν τε ἦν, o se fosse possibile!; ὡς ταῦτα µὴ ἐγένοντο, magari on fossero
accaduti tali eventi!
- dubbio, congiuntivo presente o aoristo. La negazione è µή. Es.: τί εἴπω;, che dire/dirò?

c) interrogative:

1) dirette, introdotte da pronomi, aggettivi o avverbi interrogativi, oppure da particelle


interrogative con il modo indicativo, l'ottativo + ἄν (potenziale), il congiuntivo dubitativo. La
negazione è οὐ. Esse sono:
- ἆρα, ἦ, quando si è incerti della risposta (cfr. lat. ne);
- µή, ἆρα µή, µῶν (= µή + οὖν), quando si attende una risposta negativa (cfr. lat. num);
- οὐ, ἆρα οὐ, οὔκουν, οὐκοῦν, quando ci si aspetta una risposta affermativa (cfr. lat. nonne).
Ess.: τί ταῦτα ἐποίησεν;, chi fece questo?; πόϑεν ἦλϑες;, da dove giungesti?; πῶς ταῦτα λέγεις;,
come dici questo?; µῶν τοῦτο ἐποίησεν ἄν;, avrebbe fatto ciò?; οὔκουν τὸν πατέρα γιγνώσκεις;,
forse non conosci tuo padre?

2) dirette doppie, dirette disgiuntive, si costruiscono:


πότερον... ἤ utrum... an
πότερα... ἤ cfr. lat. ne... an; -... an + indicativo
ἢ οὔ an... non
Ess.: πότερον ἀκούεις µου ἢ οὔ;, mi senti o no?; πότερον δέδρακεν ἢ οὔ, καὶ πότερα ἄκων ἢ
ἑκών;, l'ha commesso o no, involontariamente o volontariamente?; ἄρτι ἥκεις ἢ πάλαι;, sei
venuto da poco o da molto tempo?
133
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

TEMPI E MODI VERBALI ESPLICITI

Le proposizioni indipendenti

Indicativo
Come anche in latino e in italiano, l'indicativo è il modo della realtà; ma può esprimere azione
iterativa nel passato, possibilità nel passato, desiderio irrealizzabile e anche irrealtà.
Irrealtà: l'indicativo imperfetto esprime irrealtà nel presente, l'indicativo aoristo, irrealtà nel
passato, introdotti dalla particella ἄν. Es.: τίς ἂν ἔλεγε;, chi (lo) direbbe?
Possibilità nel passato:

I tempi dell'indicativo:
1) presente: esprime un'azione durativa nel presente, che si compie nel momento in cui si scrive
oppure per descrivere un evento del passato rappresentandolo come attuale (presente storico,
impiegato frequentemente anche nella lingua latina e anche in italiano, nelle narrazioni). Es.: ὁ
στρατηγὸς πέµπει ἀγγέλους, il generale invia ambasciatori.

2) imperfetto: esprime un'azione non conclusa nel passato, un'azione durativa o abituale nel
passato. Può avere valore iterativo, es.: ὅτε ἔλεγε, ogni volta che parlava, oppure valore di
conato, es.: ἐβιάζοντο, cercavano di forzare.
I verbi che significano dire, affermare, chiedere, narrare, pregare, vengono espressi all'imperfetto
anche dove si attenderebbe un aoristo.

3) aoristo: esprime un'azione trascorsa in sé, un'azione puntuale, momentanea, senza


ripercussioni nel presente: ἐνίκεσε, vinse; ἐσέβαλον εἰς τὴν Ἀττικήν, giunsero in Attica.
Aoristo ingressivo può indicare l'inizio di un'azione passata. È piuttosto comune nei verbi che al
presente indicano uno stato: ἔραµαι, sono innamorato, ἠράσϑην, mi innamorai; βασιλεύω, sono
re, ἐβασίλευσα, divenni re (oltre che regnai); πλουτέω, sono ricco, ἐπλούτησα, divenni ricco
(oltre a fui ricco).
Aoristo gnomico per le sentenze, nei proverbi per enunciare un fatto sempre accaduto nel passato
e che si ripete; prescinde dal valore temporale. Es.: γνῶϑι σαυτόν, conosci te stesso.
Se in una frase indica un'azione precedente rispetto a un'altra può essere tradotto con il passato
remoto o con il trapassato prossimo, es.: οἱ στρατιῶται ἐποίησαν ὡς ὁ Κλέαρχος ἐκέλευσεν, i
soldati fecero come Clearco aveva ordinato (oppure ordinò).
N.B.: qualora l'imperfetto o l'aoristo esprimessero tempo relativo, come i nostri trapassato
prossimo e trapassato remoto, lo si noterà dall'aspetto dell'azione verbale, pertanto fondamentale
è la contestualizzazione. Es.: ἔπειτα δὲ ἐτράποντο εἰς τὸν Πάνορµον, ὅϑενπερ ἀνηγάγοντο, poi si
volsero verso Palermo, donde erano partiti.

4) futuro: indica un'azione che si ha la volontà di compiere, futuro volitivo, oppure un'azione
che avverrà sia durativa che momentanea; indica che l'azione del verbo deve realizzarsi. Si
riscontrano forme dell'antico desiderativo indoeuropeo dall'infisso caratteristico -σο/-σε. Ess.:
πλουτήσω, sarò o diventerò ricco; βασιλεύσω, regnerò, diventerò re.
Esprime, dunque, un'azione eventuale o desiderata e, formalmente e morfologicamente, deriva
da forme dell'antico desiderativo indoeuropeo.
Il futuro può formarsi dal tema del presente (azione durativa) o dal tema verbale (azione
puntuale) indifferentemente, oppure si possono riscontrare le due forme nello stesso verbo. Ess.:
ἕξω, avrò (dal tema del presente, azione durativa) e σχήσω, prenderò (dal tema verbale che
forma anche l'aoristo, azione puntuale), ἀνέξοµαι, sopporterò, e ἀνασχήσοµαι, resisterò.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 134

Può essere impiegato per esprimere un comando in modo incisivo, τοῦτο ποιήσεις, tu farai
questo, e nella forma interrogativa e negativa, οὐ σιωπήσεις;, non tacerai?
Per esprimere un'azione che si deve compiere può essere usata la costruzione µέλλω + infinito
presente, futuro, aoristo, es.: µέλλω ἀπιέναι, ho intenzione, voglio, sto per, sono sul punto di
partire.

5) perfetto: indica uno stato risultante da un'azione avvenuta nel passato, per questo molti
perfetti possono tradursi in italiano con il presente;
- perfetto intransitivo, più arcaico: ἔγνωκα, io comprendo; µέµνηµαι, ricordo: ὄπωπα, vedo;
τέϑνηκε, è morto; .
- perfetto transitivo, esprime il risultato nel presente di un'azione passata, chiamato anche
perfetto resultativo: τί πέπραχας ἀγαϑόν;, che cosa hai fatto di buono?
- perfetto composto o perifrastico, formato dalla forma participiale112 dell'aoristo o del perfetto in
unione con le forme del verbo ἔχω: βεβουλευκὼς ἔχει.

6) piuccheperfetto, esprime il passato del tempo perfetto: οἶδα, io so, ᾔδη, io sapevo; κήκτηµαι,
posseggo, ἐκεκτήµην, possedevo.
Può anche esprimere il risultato durativo di un'azione passata e corrisponde al trapassato
prossimo italiano.

7) futuro a raddoppiamento o futuro perfetto113 oppure futuro anteriore o futuro terzo,


esprime il futuro risultato di un'azione compiuta, uno stato, nel tempo futuro, di un'azione
anteriore.
Poche le forme non composte: εἴξω, sarò simile (da ἔοικα, sono simile); ἑστήξω, io mi sarò posto
(da ἕστηκα, sto); τεϑνήξω, sarò morto (da τέϑνηκα, sono morto).
All'attivo ha forma composta: λελυκὸς ἔσοµαι, avrò sciolto.
Al medio e passivo: γεγραµµένος ἔσοµαι, sarò stato scritto; βεβλέσοµαι, sarò stato gettato;
κεκόψοµαι, sarò stato percosso; λελύσοµαι, sarò stato sciolto. Es.: φράζε καὶ πεπράξεται, parla e
sarà fatto.

Congiuntivo114
Esprime il solo aspetto dell'azione espressa dal verbo: congiuntivo presente, azione durativa;
congiuntivo aoristo, azione puntuale; congiuntivo perfetto, azione compiuta. Es.: εἴπωµεν ἢ
σιγῶµεν;, prendiamo la parola o tacciamo?

a) valore esortativo, sostituisce l'imperativo nella I persona e, generalmente, esprime un


comando in modo meno diretto. Può essere preceduto da ἄγε, ἄγετε, ἴϑι, φέρε (su, orsù) o ἀλλά,
δεῦρο, δεῦτε (ma, su, forza); l'esortazione negativa è introdotta da µή. Ess.: ἴωµεν, andiamo;
ἀλλ'ἴϑι, βάδιζε, ἴωµεν, forza, cammina, andiamo; φέρε πειραϑῶ πρὸς ὑµᾶς ἀπολογήσασϑαι, su,
che io provi a difendermi dinanzi a voi.

b) valore proibitivo, µή e composti (µηδαµῶς, µηδείς, µήπω, µήτε, etc.) con la II e III persona
(raramente la I) del congiuntivo aoristo. Ess.: µὴ τοῦτο ποιήσητε, non fate ciò; µὴ φϑονήσῃς,
ἀλλ'ἐπίδειξον, non negarmelo, ma dimostralo; µή σε πείσῃ Κρίτων ποιεῖν ἃ λέγειν, non ti
persuada Critone a fare quel che dice.

112
Nominativo maschile, femminile o neutro singolare, duale o plurale del participio.
113
In origine desiderativo a raddoppiamento, venne associato al perfetto dai grammatici poiché esso ha
come caratteristica proprio il raddoppiamento.
114
Esiste un congiuntivo eventuale arcaico che esprime il potenziale nel presente, in attico si usa l'ottativo
oppure il futuro indicativo: καὶ ποτέ τις εἴπῃσιν, e un giorno qualcuno dirà.
135
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

c) valore dubitativo, congiuntivo presente per il dubbio nel presente, congiuntivo aoristo per il
dubbio nel futuro. La negazione è µή. Ess.: τοῦτον εἰρήνην ἄγειν ἐγὼ φῶ πρὸς ὑµᾶς;, dovrei dire
che questi è in pace con voi?; εἴπωµεν ἢ σιγῶµεν;, dobbiamo parlare o tacere?

Ottativo
Anch'esso esprime l'aspetto dell'azione, non il tempo e indica desiderio, funzione più antica
(denominato così dai grammatici dal verbo latino opto, desidero) oppure possibilità, talvolta
eventualità.

a) desiderativo, esprime desiderio attuabile, preceduto da εἰ, εἴϑε, εἰ γάρ; la negazione è µή.
Ess.: εἴϑε ἀγαϑὸς γίγνοιο, magari tu diventassi buono; εἴϑε οἱ πολέµιοι µὴ ἥκοιεν, voglia il cielo
che i nemici non vengano.
Esprime anche invito. Es.: ἦ ῥά νύ µοί τι πίϑοιο;, mi daresti ascolto?

b) potenziale nel presente, preceduto da ἄν. La negazione usata è οὐ. Es.: ἴσως ἄν τις εἴποι,
forse qualcuno potrebbe dire.

c) di cortesia, accompagnato da ἄν, la negazione è οὐ. Utilizzato per ammorbidire un ordine, in


luogo del modo imperativo. Ess.: λέγοις ἄν, potresti parlare; κοµίζοις ἂν σεαυτὸν ᾗ ϑέλεις,
potresti andare dove vuoi; χωροῖς ἂν εἴσω, puoi entrare.

d) concessivo. Es.: εἴη, sia pure.

Imperativo
Esprime il solo aspetto aspetto dell'azione, non il tempo. Anticamente aveva la sola seconda
persona (cfr. il latino), in seguito venne introdotta la terza; la negazione è µή.

a) presente, azione durativa. Ess.: τὸν ἄρτον ἡµῶν δίδου ἡµῖν τὸ καϑ'ἡµέραν, continua a darci
il nostro pane quotidiano; γίγνωσκε σεαυτόν, considera te stesso.

b) aoristo, azione momentanea, puntuale. Es.: γνῶϑι σαυτόν, conosci te stesso; ἀλλ'ὦ δαιµόνιε
Σώκρατες, ἔτι καὶ νῦν ἐµοὶ πιϑοῦ καὶ σώϑητι, suvvia caro Socrate, anche ora ascoltami e salvati.

c) perfetto, esprime il risultato dell'azione. Es.: σεσίγηκε, stai zitto.

d) può avere valore concessivo. Es.: οὕτως ἐχέτω, sia pure così.

Le proposizioni subordinate o dipendenti esplicite

Le proposizioni subordinate o dipendenti possono distinguersi in:

A) sostantive o completive, completano il concetto espresso dalla reggente, fungono da


soggetto, complemento oggetto o apposizione per la reggente:
- dichiarative o enunciative;
- dipendenti dai verba curandi, timendi e impediendi, recusandi;
- interrogative indirette.

B) circostanziali, hanno, nella frase, la funzione che hanno l'attributo, i complementi indiretti e
gli avverbi:
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 136

- avverbiali: finali, temporali, narrative, causali, consecutive, concessive, comparative, ipotetiche


etc.;
- attributive: relative.
A) proposizioni subordinate completive

Proposizioni dichiarative
In base alla loro funzione rispetto alla reggete si possono distinguere in:
- soggettive
- oggettive
- epesegetiche
Sono introdotte da verba affectuum, verba dicendi, verba declarandi, verba sentiendi, verba
voluntatis e simili.
Si costruisce con:

a) ὅτι, ὡς115 + indicativo se la reggente ha un tempo principale.


Es.: λέγουσιν ὡς οὐδὲν κακὸν εἰργασµένοι εἰσίν, dicono di non aver compiuto nulla di male.

b) ὅτι, ὡς116 + ottativo di subordinazione o obliquo, oppure indicativo, se la reggente ha un


tempo storico.
Es.: ὁ φίλος ἔλεγεν ὡς οὐχ ἥκειν βούλοιτο / ἐβούλετο, l'amico asseriva di non voler venire.
La negazione è οὐ.

Si distingue in:
- soggettiva, se funge da soggetto della proposizione reggente che un soggetto espresso o
sottinteso non ha, dipendendo da:
un verbo impersonale o usato impersonalmente come: δεῖ, bisogna; δοκεῖ, sembra; ἔξεστι, è
permesso; ἔοικε, sembra; ἔστι, πάρεστι, è lecito; συµβαίνει, succede; συµφέρει, conviene; χρή,
occorre.
Es.: δῆλον ὅτι ἥξει τήµερον, è chiaro che verrà domani.
un'espressione impersonale, composta di aggettivo o sostantivo + εἰµί: ἀναγκαῖόν ἐστι, è
necessario; δίκαιόν ἐστι, è giusto; δῆλόν ἐστι, è chiaro; καιρός ἐστι, è il momento giusto; νοµός
ἐστι, è legge; φανερόν ἐστι, è manifesto; ὥρα ἐστι, è tempo.
Es.: δῆλον ὅτι ἥξει τήµερον, è chiaro che verrà domani.
verba dicendi e verba sentiendi in forma impersonale passiva: ἀγγέλλεται, si annuncia; λέγεται,
si dice; νοµίζεται, si ritiene.
Es.: ἠγγέλϑη ὅτι Πελοποννήσιοι µέλλουσιν117 ἐσβαλεῖν, fu annunciato che i Peloponnesiaci
stavano per invadere.

- oggettiva, se funge da complemento oggetto della proposizione reggente che ha un suo


soggetto espresso o sottinteso. È introdotta da:

115
Una sostanziale differenza fra l'uso delle due particelle non c'è, almeno in origine. Si può riscontrare la
tendenza nel dialetto attico dell'uso di ὅτι se il valore è reale (il significato originario è "il fatto che", cfr.
lat. quod + indicativo), ὡς se introduce un valore soggettivo o in presenza di un verbo con negazione. Nel
linguaggio potetico si ha οὕνεκα e ὁϑούνεκα; presso gli oratori e nello storico Erodoto anche διότι. Nel
Nuovo Testamento si usa ὅτι anche dopo il verbo φηµί.
La congiunzione ὅτι può equivalere ai nostri due punti, all'introduzione di un discorso diretto, es.: ἐγὼ
δ'ὅτι οὐκ ἐγώ σε ἀποκτενῶ, io dissi: "Non sono io che ti ucciderò".
116
Come sopra.
117
La proposizione dichiarativa, in dipendenza da un tempo storico, mantiene il tempo presente, come
fosse indipendente, dunque in traduzione bisognerà rispettare le regole sintattiche della lingua italiana.
137
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

verba dicendi e verba sentiendi, affectuum118 nella diatesi attiva, come: λέγω, φηµί, dico,
affermo; νοµίζω, penso; οἶδα, so; οἴοµαι, credo.
verba timendi119 come δείδω, temo; κίνδυνός ἐστι, c'è da temere che; ὀκνέω, rifuggo; φοβέοµαι,
sono atterrito e sinonimi si costruiscono: in dipendenza da un tempo storico, con µή +
congiuntivo oppure ottativo di subordinazione o obliquo, se si teme che un fatto avvenga ma si
desidera che non si realizzi; con µὴ οὐ + congiuntivo o ottativo se si teme che un evento non si
realizzi ma si desidera che avvenga; con µή + indicativo futuro se si teme che l'evento temuto
accadrà.
Ess.: φοβοῦµαι µὴ οἱ πολέµιοι ἔρχωνται, temo che vengano i nemici; ὁ πατὴρ ἐφοβεῖτο µὴ οὐ ὁ
υἱὸς σωϑείη, il padre temeva che il figlio non si salvasse; φοβοῦµαι µή τινας ἡδονὰς ἡδοναῖς
εὑρήσοµεν ἐναντίας, temo che troveremo alcuni piaceri contrari ad altri piaceri.

verba curandi e verba cavendi, quali ἐπιµελέοµαι, mi occupo di; εὐλαβέοµαι, mi guardo da;
µηχανῶµαι, mi do da fare per; ὁράω, bado a; παρακελεύω, esorto; πειράω, cerco di;
πραγµατεύοµαι, mi affaccendo; σκοπέω, procuro di; σπουδάζω, mi affatico; φροντίζω, mi do
pensiero; φυλάττοµαι, mi guardo da, si costruiscono120 con:
- ὅπως + indicativo, solitamente al tempo futuro, o congiuntivo in dipendenza da tempi
principali, la negazione è µή;
- ὅπως + ottativo di subordinazione o obliquo, in dipendenza da tempi storici, la negazione è µή.
Ess.: φρόντιζε ὅπως µηδὲν ἀνάξιον σεαυτοῦ ποιήσεις, fa' attenzione a non commettere nulla
indegno di te; οἱ κιϑαρισταὶ σωφροσύνης ἐπιµελοῦνται καὶ ὅπως ἂν οἱ νέοι µηδὲν κακουργῶσιν,
i maestri di cetra fanno attenzione alla moderazione e che i giovani non compiano nulla di male;
ἐφρόντισε ὅπως ἀγαϑὸς ἔσοιτο, si preoccupò di essere virtuoso; ἐφρόντιζον ὅπως µὴ λείψωµαι,
mi preoccupavo di non rimanere indietro.

Proposizioni interrogative indirette


Sono rette da verbi quali γιγνώσκω, conosco; διασηµαίνω, mostro; ἐρωτάω, chiedo; λέγω, dico;
µανϑάνω, apprendo; πυνϑάνοµαι, chiedo, e simili e sono introdotte da pronomi e avverbi
interrogativi, oltre alle particelle:
εἰ, se -indicativo in dipendenza da tempo principale
interrogative semplici ὅπως, come + -ottativo di subordinazione o obliquo in
dipendenza da tempo storico
πότερον... ἤ -indicativo in dipendenza da tempo principale
interrogative doppie πότερα... ἤ + -ottativo di subordinazione o obliquo in
εἴτε... εἴτε dipendenza da tempo storico
εἰ... ἤ

118
Dopo ἀγανακτέω, mi sdegno; αἰσχύνοµαι, mi vergogno; ϑαυµάζω, mi meraviglio, la proposizione
subordinata può essere introdotta da εἰ, negazione εἰ µή. Es.: ἐϑαύµαζε δ'εἰ µὴ φανερὸν αὐτοῖς ἐστιν, si
meravigliò del fatto che per loro non fosse chiaro.
119
Possono trovarsi costruiti anche con ὅπως, ὅπως µή, ὡς, ὡς οὐ, ὡς µή + indicativo futuro. Es.:
δέδοιχ'ὅπως µή ποϑ'ἡγήσεσϑε ἐπὶ πωλλῷ γεγενῆσϑαι, ; µὴ δείσητε ὡς οὐχ ἡδέως καϑευδήσετε, .
Possono essere sottintesi e la proposizione introdotta dalle particelle µή, µή οὐ, va tradotta integrando
espressioni del tipo: "fa' attenzione", "bada", "c'è timore che", "non c'è pericolo che" e simili. Es.: µὴ οἱ
µαϑηταὶ ἁµαρτάνωσιν, fa' attenzione che i discepoli non sbaglino; οὐ µὴ ἔλϑῃ, non c'è pericolo che
venga.
120
Espressioni come ὅρα, ὁρᾶτε, σκόπει, σκοπεῖτε possono essere sottintese e la proposizione introdotta
dalle sole particelle ὅπως, ὅπως µή. Es.: ὅπως ἔσται οἰκεῖα τὰ ἐπεισόδια, (fa' attenzione) che gli episodi
siano adatti al soggetto.
I verbi ὁράω, σκοπέω, φροτίζω possono costruirsi anche con µή + congiuntivo oppure indicativo presente
o futuro. Es.: ὁρᾶτε µὴ οὐκ ἐµοὶ προσήκει λόγον δοῦναι, fate attenzione che non spetta a me
giustificarmi.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 138

La negazione è οὐ.
Ess.: σκοπῶµεν εἰ ἡµῖν πρέπει ἢ οὐ, consideriamo se ci conviene o no; ὑµῖν δέοµαι σκοπεῖν εἰ
δίκαια λέγω ἤ µή, vi prego di prestare attenzione se dico cose giuste o meno; ἠρώτων πόϑεν ὁ
φίλος ἥκοι, chiedevo da dove giungesse l'amico; ἡ µήτηρ ἠρώτησεν ὅ τι λέγω / ὅ τι λέγοιµι,
(mia) madre chiese che cosa io dicessi.

B) Proposizioni subordinate circostanziali

Proposizione finale
Esprime il fine, lo scopo della proposizione reggente. Introdotta dalle congiunzioni
subordinative:
ἵνα, ὅπως, ὡς (affermativa) in dipendenza da tempo principale: congiuntivo
ἵνα µή, ὅπως µή, ὡς µή (negativa) in dipendenza da tempo storico: ottativo o congiuntivo
+ indicativo imperfetto o aoristo (irrealtà o desiderio)
pronome relativo (negativa µή) indicativo futuro
Ess.: µὴ κρίνετε, ἵνα µὴ κριϑῆτε, non giudicate per non essere giudicati; Σωκράτης ἔλεγε τοὺς
ἄλλους ἀνϑρώπους ζῆν ἵνα ἐσϑίοιεν, αὐτὸς δὲ ἐσϑίειν ἵνα ζῴη, Socrate sosteneva che gli altri
uomini vivevano per mangiare, invece egli mangiava per vivere; ἔδοξε τῷ δήµῳ ἄνδρας ἑλέσϑαι
οἳ τοὺς πατρίους νόµους συγγράψυοσιν, il popolo stabilì di designare alcuni cittadini affinché
mettessero per iscritto le leggi patrie; εἰ γὰρ ὤφελον, ὦ Κρίτων, οἷοι τ'εἶναι οἱ πολλοὶ τὰ µέγιστα
κακὰ ἐργάζεσϑαι, ἵνα οἷοι τ'ἦσαν καὶ τὰ µέγιστα ἀγαϑά, magari, o Critone, che la maggioranza
fosse in grado di compiere i mali più gravi, per essere in grado di compiere anche i beni più
grandi.

Proposizione consecutiva
Esprimono la conseguenza dell'azione espressa dalla proposizione reggente, sono spesso
anticipate da congiunzione correlativa e si presentano:

indicativo se la conseguenza è reale


οὕτω(ς) + ὥστε121 oppure ὡς122 + ottativo con ἄν per esprimere possibilità
indicativo tempo storico con ἄν per
l'irrealtà
τοιοῦτος, τοσοῦτος + οἷος (ὅς), ὅσος + indicativo
Le relative con valore consecutivo sono introdotte da pronome relativo in correlazione con οὕτω
oppure da perifrasi quali εἰσί τινες οἵ (esistono alcuni che), οὐκ ἔστιν ὅστις / οὐδείς ἐστιν ὅς (non
c'è nessuno che).
Ess.: οὕτως ἔσχον οἱ Ἀϑηναῖοι πρὸς ἀρετήν, ὥστε ὑπὲρ πάσης τῆς Ἑλλάδος ἤϑελον
ἀποϑνῄσκειν, gli Ateniesi erano così disposti al valore, da desiderare di morire in difesa di tutta
la Grecia; ὁ Κάτων οὕτως ἀριπρεπὴς ἦν, ὥστε αὐτὸν ἐκάλουν οἱ Ῥωµαῖοι Δηµοσϑένη, Catone
era talmente eloquente che i Romani lo chiamavano Demostene; σίτῳ τοσούτῳ Σωκράτης
ἐχρῆτο ὅσον ἡδέως ἤσϑιεν, Socrate si serviva di tanto cibo, quanto ne mangiava con piacere; τίς
οὕτω µαίνεται ὅστις οὐ βούλεταί σοι φίλος εἶναι;, chi è così folle da non voler esserti amico?;
οὐκ ἂν εἴη ὅστις οὐκ ἐπὶ τοῖς γεγενηµένοις ἀγανακτοίη, non esisterebbe nessuno che non si
adirererebbe per l'accaduto.

121
Se si trova all'inizio del periodo ha il significato di "perciò", "dunque", con valore di congiunzione
coordinante-conclusiva.
122
Utilizzato soprattutto nel dialetto ionico e nella κοινή.
139
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Proposizione causale
Esprimono la ragione, il motivo di quanto annunciato nella reggente. È introdotta da:
causale-dichiarativa: ὅτι, διότι, ὡς, indicativo123, causa reale, in dipendenza da tempo
οὕνεκα principale;
causale-temporale: ἐπεί, ἐπειδή + ottativo124 obliquo, causa presentata come opinione
ἐπείπερ, ἐπειδήπερ, ὅτε, ὁπότε di persona diversa da chi parla o scrive, in
dipendenza da tempo storico;
causale-condizionale: εἰ, εἴπερ
nesso relativo + indicativo in dipendenza da tempo principale
ottativo in dipendenza da tempo storico
verba affectuum125 con εἰ + indicativo
Le negazioni sono: οὐ, per le causali reali; µή, per le proposizioni che esprimono causa
soggettiva.
Ess.: Ἀστυάγης Κῦρον ἰδεῖν ἐπεϑύµει ὅτι ἤκουεν αὐτὸν καλὸν καὶ ἀγαϑὸν εἶναι, Astiage voleva
vedere Ciro perché sentiva dire che era bello e buono; ἐπειδὴ σὺ ταῦτα πράττεις, πάντα ἐρῶ, dal
momento che tu fai questo, io dirò tutto; Κλέαρχον δὲ καὶ εἴσω παρεκάλησε σύµβουλον ὅς γε
καὶ αὐτῷ καὶ τοῖς ἄλλοις ἐδόκει προτιµηϑῆναι µάλιστα τῶν Ἑλλήνων, egli (Ciro) invitò dentro
quale consigliere anche Clearco, perché sembrava a lui e agli altri il più stimato dei Greci;
ϑαυµάζω δ'εἰ µηδεὶς ὑµῶν ἡγεῖται (...) συγκινδυνεύειν τὴν παρ'ἡµῖν πολιτείαν, mi meraviglio del
fatto che nessuno di voi ritiene che anche il nostro regime politico sia in pericolo.

Proposizioni comparative
Possono essere introdotte da congiunzioni subordinative comparative o da pronomi relativi, in
correlazione, rispettivamente, con avverbi dimostrativi o pronomi dimostrativi, esprimono un
paragone con la proposizione reggente. Si costruiscono:
καϑάπερ, ὅπως, ὡς126, come, nel modo indicativo paragone reale
che congiuntivo con paragone eventuale
127
129
ὅσῳ , quanto + ἄν
ottativo128
130
οἷος, ὅς, ὅσος, quanto ottativo con ἄν paragone possibile
131 132
οἷον, ὅσον , quale, quanto indicativo con ἄν paragone irreale o possibile
133
ἤ , che e non realizzato nel passato
Ess.: τοσοῦτοι ὄντες ὅσοι νῦν συνεληλύϑατε, µέγιστον ἔχετε καιρόν, essendo tanti quanti ora vi
siete riuniti, avete una grandissima occasione; τοιοῦτος εἶ οἷος πατήρ σου, sei tale quale tuo
padre; χάριν σοι εἴσοµαι, ὅσῳ ἄν πλεονάκις εἰσῃς ὡς ἐµέ, ti sarò tanto più grato, quanto più
spesso verrai da me; τοιοῦτος γίγνου περὶ τοὺς γονεῖς οἵους ἂν εὔξαιο περὶ σεαυτὸν γενέσϑαι
τοὺς σεαυτοῦ παῖδας, comportati così verso i tuoi genitori come potresti augurarti fossero i tuoi

123
Indicativo dei tempi storici per esprimere: causa potenziale, realizzabile nel passato; causa irreale nel
presente e nel passato.
124
Ottativo con ἄν per esprimere causa potenziale, realizzabile nel presente.
125
Ad es.: ἀγανακτέω, mi adiro; αἰσχύνοµαι, mi vergogno; ἄχϑοµαι, ho risentimento; ϑαυµάζω, mi
meraviglio, ammiro; λυποῦµαι, sono afflitto; φϑονέω, invidio. La negazione usata è µή.
126
In poesia anche ὥσπερ, ὥστε. Possono essere correlate con gli avverbi ἄλλως, ὡς, οὕτω, ὥδε, così.
127
In dipendenza da tempo principale.
128
In dipendenza da tempo storico.
129
Con comparativo o superlativo, in correlazione con τοσούτῳ, tanto.
130
Sono in correlazione con οὗτος, τοῖος, τόσος, tanto.
131
Sono in correlazione con τοῖον, τόσον, tanto.
132
Coniugato in un tempo storico.
133
In correlazione con: µεῖον, ἧσσον, meno; µᾶλλον, πλεῖον, più.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 140

figli nei tuoi riguardi; εἰσπηδήσαντες ϑᾶττον ἢ ὥς τις ἂν ᾤετο, balzando più velocemente di
quanto non si sarebbe potuto pensare; καί µοι δοκεῖ τὸ µαντεῖον τοὐναντίον ξυµβῆναι ἢ
προσεδέχοντο, e mi sembra che l'oracolo si sia realizzato in modo opposto a quanto si
aspettavano.
Comparative ipotetiche, esprimono un paragone e un valore ipotetico fra una protasi espressa,
esplicita e un'apodosi taciuta, sottintesa della possibilità o dell'irrealtà. I valori comparativo e
ipotetico sono evidenziati dalla presenza della congiunzione ipotetica εἰ e della particella ἄν:
ὥσπερ ἄν, ὥσπερ εἰ, ὥσπερ ἂν εἰ, ὡς ἂν + ottativo con ἄν, esprime possibilità
εἰ, οἷον εἰ, ἤ εἰ, come se indicativo di tempo storico con ἄν, esprime
irrealtà
Ess.: οἱ στρατιῶται χαίρουσιν ὥσπερ ἄν εἰ τοὺς πολεµίους νικήσαµεν, i soldati gioiscono come
se battessero i nemici; οἱ στρατιῶται χαίρουσιν ὥσπερ ἄν εἰ τοὺς πολεµίους ἐνίκησαν; i soldati
gioiscono come se avessero battuto i nemici; µέγα φρονεῖς, ὥσπερ ἂν εἰ ϑεὸς ἦσϑα, sei superbo
come se fossi un dio.

Proposizioni concessive
Esprimono una concessione, un limite alla proposizione reggente senza impedirne lo
svolgimento. Può essere in correlazione con la particella ὅµως; la negazione è µή, οὐ se in
correlazione con ἐπεί. È introdotta da:
indicativo, se reale
εἰ καί, καὶ εἰ, anche se + ottativo, in dipendenza da tempo storico, se
possibile
indicativo in tempo storico, se irreale
ἐὰν καί, καὶ ἐάν, κἄν, anche qualora, sebbene + congiuntivo, se eventuale
ἐπεί, ἐπεί γε, benché, sebbene, quantunque + indicativo
Ess.: πόλιν µέν, εἰ καὶ µὴ βλέπεις, φρονεῖς δ'ὅµως οἷα νόσῳ ξύνεστιν, benché tu sia cieco, vedi,
però, in quale sciagura versi la città; οὐκ ἀϑυµητέον τοῖς παροῦσιν οὐδ'εἰ πάνυ κακῶς ἔχειν, non
bisogna disperare delle cose presenti neppure se sembrano andare molto male; ἡ βουλή, καὶ ἐὰν
µὴ εἴπωµεν, οὐκ ἄλλα ψηφιεῖται, il Consiglio, anche se non lo diciamo, non deciderà
diversamente; βούλεται λέγειν, ἐπεὶ τοῖς γε ῥήµασιν οὐ καλῶς λέγει, vuole parlare sebbene con
le sue parole non parli bene.

Proposizioni narrative
Esprimono un'azione che si svolge contemporaneamente, allo stesso tempo e in modo durativo,
alla reggente. Si presentano:
indicativo per esprimere un fatto reale; negazione οὐ
ἅχρι οὗ, ἐν ᾧ (χρόνῳ), congiuntivo con ἄν, in dipendenza da tempo principale, per
ἕστε, ἕως, ἡνίκα, µέχρι, + esprimere un fatto possibile o eventuale; negazione µή
µέχρι οὗ, ὡς ottativo, in dipendenza da tempo storico, per esprimere azione
iterativa; negazione µή
Ess.: ἡνίκα δὲ δείλη ἐγίγνετο, ἐφάνη κονιορτὸς ὥσπερ νεφέλη λευκή, mentre si faceva sera,
apparve un polverone come una nuvola bianca; οἱ πολέµιοι ταῦτα ἐποίουν µέχρι σκότος ἐγένετο,
i nemici facevano questo, finché giunsero le tenebre; ὡς ἡ τροπὴ γίγνεται, διασπείρονται, mentre
si verifica la sconfitta, si disperdono; ἕως µὲν οὖν (...) Κλεόµβροτος ἔζη (...) ἄδηλος ἦν ἡ ῥοπὴ
τῆς νίκης, per tutto il tempo in cui Cleombroto rimaneva vivo, non era chiara l'inclinazione della
vittoria; παρὰ ὄχϑας ἕρπε, ἕως ἂν ἐξίκῃ καταβασµόν, procedi lungo le rive fino a quando
giungerai alla cascata.
141
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Proposizioni temporali
In rapporto alla reggente rispondono alla domanda "quando? In quale momento?"; possono
esprimere un'azione che avviene anteriormente, simultaneamente e durativamente134,
posteriormente rispetto alla reggente:
ἐπεί, ἐπειδή, ὡς, dopo che indicativo imperfetto o aoristo, con riferimento
ἐπειδὴ τάχιστα, ὅτε πρῶτον, ὡς, ὡς al passato;
τάχιστα, appena, appena che, non appena + congiuntivo aoristo, circostanza iterativa con
ἐξ οὗ, ἀφ'οὗ (χρόνου), fin dal tempo in riferimento al presente;
cui, da quando, dal momento che ottativo obliquo, circostanza iterativa con
riferimento al passato
indicativo per esprimere fatto reale;
indicativo futuro o congiuntivo con ἄν135 per
ἡνίκα, ὁπότε, ὅπου, ὁσάκις, ὅτε, ὡς, prospettiva eventuale proiettata nel futuro;
quando, ogni volta che, tutte le volte che + congiuntivo con ἄν per circostanza eventuale o
azione iterativa;
ottativo obliquo in dipendenza da tempo storico
se in dipendenza da reggente negativa137:
indicativo per esprimere fatto reale, imperfetto
o aoristo se dipende da tempo storico;
πρίν136, πρὶν ἤ, prima, prima che + congiuntivo con ἄν per circostanza eventuale o
azione iterativa, in dipendenza da tempo
principale;
ottativo obliquo per circostanza eventuale o
azione iterativa, in dipendenza da tempo
storico.
Ess.: ἐπειδὰν γὰρ ὁ λόγοςἀποστερηϑῇ τῇς δόξης τοῦ λέγοντος (...) εἰκότως, οἷµαι, φαῦλος εἶναι
δοκεῖ, quando infatti il discorso è privato della buona fama di chi parla, a ragione, penso, sembra
insignificante; ἡνίκα δὲ δείλη ἐγίγνετο, ἐφάνη κονιορτὸς ὥσπερ νεφέλη λευκή, quando si fece
sera, apparve un polverone come una nuvola bianca; µαινόµεϑα ὁπόταν ὀργιζόµεϑα, impazziamo
tutte le volte che ci adiriamo; ἡγούµην ἀνὴρ µέγιστος, πρίν µοι τύχη ταῦτα ἐπέστη, io ero
considerato uomo grandissimo, prima che la sorte mi serbasse tali sventure; φράσῃς µοι µὴ πέρα,
πρὶν ἂν µάϑω πρῶτον τόδε, non mi dire altro, prima che io sappia questo; µὴ ἀπέλϑητε πρὶν ἂν
ἀκούσητε τὸ πρᾶγµα, non andate via prima di aver ascoltato (di ascoltare) la cosa.

Proposizioni relative
Sono le proposizioni alla base della subordinazione dell'indoeuropeo: su temi di relativo sono
costruite le congiunzioni subordinative temporali (ὅτε), finali (ὅπως, ἕως), consecutive (ὡς,
ὡστε), proprio per questo motivo, tradizionalmente, vengono menzionate per ultime, quasi a
compendiare lo studio delle proposizioni subordinate. Esse possono essere introdotte da:
pronomi relativi pronomi relativi indefiniti
ὅς, ἥ, ὅ, il quale ὅστις, ἥτις, ὅτι, chiunque
ὅσπερ, ἥπερ, ὅπερ, il quale precisamente ὁσόσπερ,
ὅσος, ὅση, ὅσον, quanto grande ὁπόσος, ὁπόση, ὁπόσον per quanto grande sia
οἷος, οἵα, οἷον, quale ὁποῖος, ὁποία, ὁποῖον, quale che sia
134
Cfr. le Proposizioni narrative e, in latino, il costrutto cum + indicativo (valore temporale) / cum +
congiuntivo (valore narrativo)
135
Le congiunzioni possono fondersi con ἄν, dando luogo a: ἐπάν, ἐπειδάν, ὁπόταν, ὅταν.
136
Spesso annunciata nella reggente da πάρος, πρόσϑεν, πρότερον.
137
In caso di proposizione reggente positiva, con πρίν si avrà la costruzione implicita, con il modo
infinito.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 142

avverbi relativi avverbi relativi indefiniti


ἔνϑα, ἵνα, οὗ, dove (valore di stato) ὅπου, dovunque (valore di stato)
οἷ, ἔνϑα, dove (valore di moto) ὅποι, dovunque (valore di moto)
ὅτε, quando ὁπότε, ogni volta che

Si possono distinguere in:


indicativo per fatto reale
congiuntivo esortativo, desiderativo
ottativo + ἄν per fatto potenziale nel presente
relative proprie + ottativo in dipendenza da tempo storico
congiuntivo + ἄν in dipendenza da tempo principale per fatto eventuale
indicativo tempo storico + ἄν per fatto potenziale del passato o irrealtà
Ess.: τὸ βιβλίον, ὃ σὺ ἐµοὶ δέδωκας, καλόν ἐστιν, il libro che mi hai donato, è bello; σὺ
ἐπιϑυµεῖς τούτου, οὗ µὴ τύχοις, tu desideri una cosa che speriamo non avvenga; οὐκ ἔστιν ὅστις
οὐκ ἂν καταφρονήσειε τούτων, non c'è chi non li disprezzerebbe; πᾶσιν ἀνέφερες ὅσα ἀκούσαις,
riferivi a tutti quel che udivi; πανταχοῦ ποιητέον ἃ ἂν κελεύῃ πόλις, ovunque bisogna fare quel
che ordina la città; ἦλϑε τὸ ναυτικὸν τὸ τῶν βαρβάρων, ὃ τίς οὐκ ἂν ἰδὼν ἐφοβήϑη;, giunse
l'armata dei barbari, vedendola chi non si sarebbe spaventato?

relative finali con indicativo futuro (negazione µή)


relative causali con indicativo
indicativo per un fatto reale
relative ottativo + ἄν per un fatto potenziale
relative consecutive indicativo tempo storico + ἄν per un fatto irreale
improprie relative ipotetiche: I tipo realtà indicativo
la protasi è II tipo eventualità ἄν + congiuntivo
introdotta da III tipo possibilità ottativo
pronome relativo IV tipo irrealtà indicativo tempo storico
Ess.: ἄνδρας ἔπεµψαν, οἳ αἱρήσουσι τὸν Θεµιστοκλέα, inviarono guardie per prendere
Temistocle; ϑαυµαστὸν ποιεῖς ὃς ἡµῖν οὐδὲν δίδως, agisci in modo strano, tu che non (poiché
non) ci dài nulla; παῖδές µοι οὔπω εἰσὶν οἵ µε ϑεραπεύσουσιν, non ho ancora figli che possano
prendersi cura di me; οὐκ ἂν εἴη ὅστις οὐκ ἐπὶ τοῖς γεγενηµένοις ἀγανακτοίη, non vi sarebbe
nessuno che non si sdegnerebbe per le cose accadute; οὐ γὰρ ἦν ὅ τι ἂν ἐποιεῖτε, non c'era nulla
che avreste potuto fare; τῶν Ἑλλήνων οἳ µὴ ἔτυχον ἐν ταῖς τάξεσιν ὄντες εἰς τὰς τάξεις ἔϑεον, fra
i Greci coloro che non si trovavano nelle schiere, correvano verso le schiere; πρόσοδός µοι οὐκ
ἔστιν ἄλλη πλὴν ταύτης ἣν ἂν ἀφέλησϑέ µε, κινδυνεύσαιµ'ἄν, non ho altro provento che questi
che, se me lo portaste via, rischierei; ὀκνοίην ἂν εἰς τὰ πλοῖα ἐµβαίνειν ἃ ἡµῖν δοίη, esiterei a
imbarcarmi sulle navi che potrebbe consegnarci; ἃ (cioè εἴ τινα) δὲ µὴ οἶδα, οὐδὲ οἴοµαι εἰδέναι,
quello che non so non immagino neppure di saperlo; ἃ (cioè εἴ τινα) δ'ἂν οἴωνται ἄλλον
ἱκανώτερον εἶναι διδάξαι, πέµπουσι πρὸς αὐτόν, ma se ritengono che un altro sia più capace di
insegnare loro qualcosa, (li) mandano da lui; ἆρ'ὅντινα (cioè εἴ τινα) αἰσϑανοίµεϑα ἥττω γαστρὸς
ἢ οἴνου τοῦτον ἂν αἱροίµεϑα;, sceglieremmo forse la persona che sapessimo schiava del ventre o
del vino?; συνεγιγνώσκετε δήπου ἄν µοι, εἰ ἐν ἐκείνῃ τῇ φωνῇ τε καὶ τῷ τρόπῳ ἔλεγον ἐν οἷσπερ
ἐτεϑράµµην, mi perdonereste se mi esprimessi in quella lingua e in quel modo in cui fossi stato
allevato.
143
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Periodo ipotetico
Il periodo ipotetico è formato da due proposizioni, la prima, protasi (πρότασις, premessa),
esprime la condizione, l'altra, apodosi (ἀπόδοσις, conclusione), la conseguenza. La protasi è la
principale, l'apodosi è la subordinata138, in greco si distinguono, tradizionalmente e
didatticamente, quattro tipi di periodo ipotetico, rispetto ai modi e ai tempi utilizzati nelle due
proposizioni che compongono tale periodo.

A - Indipendente

Primo tipo: realtà


La protasi, la condizione, è data come reale e l'apodosi, la conseguenza, come certa.
Protasi εἰ + indicativo
negazione: εἰ µή
Apodosi qualsiasi modo delle proposizioni indipendenti139
negazione: οὐ con l'indicativo, µή con l'imperativo e con il congiuntivo
Ess.: εἰ ταῦτα λέγεις, ἁµαρτάνεις, se dici ciò, sbagli; εἰ µὴ καϑέξεις γλῶσσαν, ἔσται σοι κακά, se
non metterai a freno la lingua, avrai conseguenze negative; εἴ τι γιγνώσκεις, λέγε µοι, dimmi, se
sai qualcosa.

Secondo tipo: eventualità


La condizione è presentata come eventuale, realizzabile nel presente o nel futuro, e la
conseguenza è data come reale, inevitabile.
Protasi ἐάν, εἰ ἄν, ἤν, ἄν + congiuntivo presente, congiuntivo aoristo
negazione: ἐὰν µή
Apodosi indicativo futuro, ind. presente140, imperativo, congiuntivo esortativo, ottativo (+
ἄν)141
negazione: οὐ con l'indicativo, µή con il congiuntivo
Ess.: ἐὰν παίζειν ἐπιϑυµήσω, τίς συµπαίζεταί µοι;, se desiderò giocare (qualora voglia/volessi
giocare), chi giocherà con me?; ἐὰν ταῦτα λέγωµεν, ἁµαρτάνοµεν, ogni volta che diciamo ciò
sbagliamo.
Se riferito al passato:
Protasi εἰ + ottativo
negazione: εἰ µή
Apodosi indicativo di un tempo storico, se l'azione non è ripetitiva si ha ἄν
negazione: µή
Ess.: εἰ τοῦτο λέγοις ἥµαρτες, sbagliasti ogni volta che dicesti questo.

138
Ma originariamente erano due proposizioni coordinate, infatti le congiunzioni subordinative εἰ, ἐάν,
avevano valore asseverativo, certamente, così, in questo modo, rispetto a un dato di fatto (espresso con il
verbo nel modo indicativo) o un desiderio realizzabile (verbo al modo congiuntivo per l'eventualità, verbo
al modo ottativo per esprimere la possibilità) o irrealizzabile (verbo al modo indicativo in un tempo
storico).
139
Indicativo indipendente, oppure imperativo, oppure congiuntivo esortativo, oppure congiuntivo
dubitativo, oppure ottativo desiderativo. Congiuntivo o ottativo con ἄν esprimono un periodo ipotetico
misto: reale - eventuale o reale - potenziale.
140
Ha valore iterativo.
141
Sono modi delle proposizioni principali.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 144

Terzo tipo: possibilità


La protasi è data come possibile come anche l'apodosi.
Protasi εἰ + ottativo presente, ottativo aoristo
negazione: εἰ µή
Apodosi ἄν + ottativo presente, ottativo aoristo
negazione: οὐ
Es.: εἰ ταῦτα λέγοιµεν, ἁµαρτάνοιµεν ἄν, se dicessimo questo, sbaglieremmo;
Se riferito al passato:
Protasi εἰ + indicativo di tempo storico
negazione: οὐ
Apodosi ἄν + indicativo di tempo storico
negazione: οὐ
A questo tipo di periodo ipotetico afferiscono anche le ipotesi verosimili, gli exempla ficta.
Es.: Καὶ µήν, ὦ ἄνδρες, τῶν πώποτε προδοτῶν δικαιότατ'ἂν Λεωκράτης, εἴ τις µείζων εἴη
τιµωρία ϑανάτου, ταύτην ὑπόσχοι, e, certo, o giudici, se esistesse una pena più grave di quella di
morte, sarebbe giusto che la subisse Leocrate più qualsiasi altro traditore.

Quarto tipo: irrealtà


La condizione è presentata come assurda, non realizzabile se nel presente o nel futuro, non
realizzata se ambientata nel passato e la conseguenza è data come irrealizzabile o come
irrealizzata.
Protasi142 Apodosi143
εἰ + indicativo imperfetto indicativo imperfetto +
negazione: εἰ µή ἄν
negazione: οὐ
εἰ + indicativo aoristo o piuccheperfetto indicativo aoristo + ἄν
negazione: εἰ µή negazione: οὐ
Ess.: εἰ ταῦτα ἔλεξας ἥµαρτες ἄν, se avessi detto ciò, avresti sbagliato; εἰ µὴ τοῦτο ἔπραττον,
καλῶς ἂν εἶχον, se non facessi ciò, starei bene.
In dipendenza da verbi o da espressioni impersonali indicanti possibilità, necessità, obbligo,
l'apodosi è al modo indicativo imperfetto senza ἄν.
Ess.: ἔδει, ἐχρῆν, ἀνάγκη ἦν, si dovrebbe o si sarebbe dovuto; καλόν, δίκαιον... ἦν, sarebbe o
sarebbe stato bello, giusto.
L'apodosi è espressa all'indicativo senza ἄν se si vuole esprimere un'azione che si sarebbe svolta
se non fossero verificati impedimenti.
Ess.: ὑπ'αἰσχύνης ὀλίγου ἀποδρὰς ᾠχόµην, εἴ πῃ εἶχον, se avessi potuto, quasi fuggivo per la
vergogna; εἴ γε µὴ σοὶ ἐνέτυχον ἔγνωστο κατιέναι, se non ti avessi incontrato, avevo ormai
deciso di andare via.

Periodo ipotetico misto


Se l'apodosi è sentita dall'autore di un tipo di periodo ipotetico diverdo dalla protasi, si può
definire periodo ipotetico misto. Molto comuni sono:
protasi I tipo + apodosi II tipo
protasi I tipo + apodosi III tipo
protasi II tipo + apodosi I tipo
protasi II tipo + apodosi III tipo
142
Il tempo imperfetto per l'irrealtà nel presente; i tempi aoristo o piuccheperfetto per l'irrealtà nel
passato.
143
Il tempo imperfetto per l'irrealtà nel presente; i tempi aoristo o piuccheperfetto per l'irrealtà nel
passato.
145
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

protasi III tipo + apodosi I tipo


Ess.: εἰ τοῦτο λέγεις, ἁµαρτάνοις, se dici questo potresti sbagliare (sbaglieresti); εἰ τοῦτο λέγοις,
ἁµαρτάνεις, se dicessi questo, (senza dubbio) sbagli; εἰ ἐϑέλοι ἀποδῦναι, δόξει σοι ἀπρόσωπος
εἶναι, se volesse spogliarsi, ti apparirebbe brutto; ἂν δὲ αἰσϑάνωµαι χείρων γιγνόµενος καὶ
καταµέµφωµαι ἐµαυτόν, πῶς ἂν ἐγὼ ἔτι ἂν ἡδέως βιοτεύοιµι;, se io dovessi accorgermi di
diventare peggiore e scoprire in me difetti, come potrei vivere felice?

Protasi in forma implicita


La protasi di un periodo ipotetico può essere espressa in modo implicito:
- con il participio congiunto; con ἄν se si vuole esprimere possibilità.
Ess.: τοῦτο λέγων, ἁµαρτάνεις, dicendo questo (se dici questo), sbagli; τοῦτο ποιῶν ἄν,
ἁµαρτάνοις, qualora tu faccia ciò (facendo ciò), sbaglieresti.
- con il genitivo assoluto; con ἄν se si vuole esprimere possibilità.
Ess.: ὡς ϑέλοντος ἂν ἐµοῦ προσαρκεῖν πᾶν, (sappi che) vorrei ovviare a tutto (se mi fosse
possibile); τούτων µὴ γενοµένων, οὐκ ἂν εὐδαίµονες ἦσαν, se non fosse accaduto ciò, non
sarebbero stati felici.

B - Dipendente

Se l'apodosi è dipendente da un'altra proposizione, tutto il periodo ipotetico diviene dipendente e,


in base al tipo di dipendenza richiesto all'apodosi, si potrà avere un:
a) periodo ipotetico dipendente esplicito, con verbi che reggono proposizioni dichiarative
(introdotte da ὅτι, ὡς) o interrogative;
b) periodo ipotetico dipendente implicito con infinito, da verbi quali, verba dicendi, cogitandi,
o da un'espressione che esiga una proposizione consecutiva;
c) periodo ipotetico dipendente implicito con participio congiunto predicativo, da verbi di
sensazione (sentire, vedere e simili).

- periodo ipotetico dipendente esplicito:


in dipendenza da tempi principali ha tempi e modi della forma indipendente nei quattro tipi come
anche in dipendenza da tempi storici; nel I e II tipo può presentare l'ottativo obliquo nella protasi
e nell'apodosi.
Ess.: οἶδα ὅτι, ἐὰν τοῦτο λέγῃ, σε ἁµαρτήσῃ, so che qualora tu dica ciò errerai; φοβοῦµαι µή, εἰ
τοῦτο ἔλεγες, ἡµάρτανες, temo che, se dicessi questo, erreresti; µοὶ ἐνϑυµουµένῳ ὅτι, ἐὰν µὲν
λάϑω, σωϑήσοµαι, considerando che, se mi fossi nascosto, mi sarei salvato.

- periodo ipotetico dipendente con infinito:


la protasi ha le stesse forme del periodo ipotetico indipendente, l'apodosi, all'infinito, presenta la
particella ἄν nel III e nel IV tipo.
Ess.: νοµίζω, εἰ τοῦτο λέγεις, σε ἁµαρτάνειν, credo che erri, se dici ciò; µεδέποτε µηδὲν αἰσχρὸν
ποιήσας ἔλπιζε λήσειν, non sperare, se hai commesso qualche turpe azione, di nasconderla

- periodo ipotetico dipendente con participio:


la protasi ha le stesse forme del periodo ipotetico indipendente, l'apodosi, all'infinito, presenta la
particella ἄν nel III e nel IV tipo.
Es.: ἄξιον τοίνυν συλλογίσασϑαι καὶ τί ἂν συµβῆναι νοµίζοµεν µὴ κατὰ τρόπον τούτων
ἀγωνισαµένων, è giusto pertanto riflettere su cosa sarebbe potuto accadere se essi non avessero
combattuto secondo il loro dovere.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 146

TEMPI E MODI VERBALI IMPLICITI

Le proposizioni indipendenti e dipendenti implicite

Infinito
Forma nominale del verbo, è privo della indicazione di persona di numero. Esprime la qualità
dell'azione e a volte il tempo144 e può presentarsi nelle varie diatesi, regge il medesimo caso del
verbo da cui deriva (es.: πείϑεσϑαι τοῖς νόµοις, obbedire alle leggi, il verbo regge il caso dativo),
è determinato da avverbi ma non da aggettivi (es.: οἰκίαν καλῶς οἰκεῖ, amministrare la casa
convenientemente).

Uso in proposizioni indipendenti:


a) assoluto, in espressioni incidentali. Es.: εἰκάσαι, per quel che si può pensare; ἑκὼν εἶναι,
spontaneamente; ὡς ἐµοὶ δοκεῖν, per quel che mi sembra; ὡς εἰπεῖν / ὡς ἔπος εἰπεῖν, per così
dire; ὡς συνελόντι εἰπεῖν, per dirla in breve; δοκεῖν µέν µοι, a mio parere; τὸ νῦν εἶναι, al
momento; ὀλίγου / µικροῦ δεῖν, per poco.

b) valore di imperativo per esprimere un comando o un desiderio. Es.: σὺ δὲ τὰς πύλας


ἀνοίξας ἐπεκϑεῖν καὶ ἐπείγεσϑαι ὡς τάχιστα συµµεῖξαι, e tu, aperte le porte, slanciati fuori e
affrettati a raggiungermi al più presto.

c) esclamativo, esprime meraviglia o sdegno. Es.: ἐµὲ παϑεῖν τάδε, io soffrire tali cose!, τὸ
Ἴωνα χαίρειν, salute a Ione!145

Uso in proposizioni dipendenti:


1) proposizione infinitiva, retta da verba affectuum, verba dicendi, verba declarandi, verba
sentiendi, verba voluntatis e simili, il soggetto è nel caso accusativo e il verbo all'infinto. Si
distingue in:
- soggettiva, se funge da soggetto della proposizione reggente, dipendendo da:
un verbo impersonale o usato impersonalmente come: δεῖ, bisogna; δοκεῖ, sembra; ἔξεστι, è
permesso; ἔοικε, sembra; ἔστι, πάρεστι, è lecito; συµβαίνει, succede; συµφέρει, conviene; χρή,
occorre.
un'espressione impersonale, composta di aggettivo o sostantivo + εἰµί: ἀναγκαῖόν ἐστι, è
necessario; δίκαιόν ἐστι, è giusto; δῆλόν ἐστι, è chiaro; καιρός ἐστι, è il momento giusto; νοµός
ἐστι, è legge; φανερόν ἐστι, è manifesto; ὥρα ἐστι, è tempo.
verba dicendi e verba sentiendi in forma impersonale passiva: ἀγγέλλεται, si annuncia; λέγεται,
si dice; νοµίζεται, si ritiene.
- oggettiva, se funge da complemento oggetto della proposizione reggente.
verba dicendi e verba sentiendi, affectuum146 nella diatesi attiva, come: λέγω, φηµί, dico,
affermo; νοµίζω, penso; οἶδα, so; οἴοµαι, credo.

144
Nelle proposizioni subordinate infinitive, in particolare: i tempi presente, aoristo, perfetto, futuro sono
quelli che nella proposizione esplicita sarebbero espressi nel modo indicativo, rispettivamente, al presente
e all'imperfetto, all'aoristo, al perfetto e al piuccheperfetto. Si può rendere in traduzione in modo esplicito
o implicito rispettando la relazione dei tempi: οὐ βουλεύεσϑαι ἔτι ὥρα, ἀλλὰ βεβουλεῦσϑαι, non è il
momento di decidere ma di aver già deciso; οἴοµαι ἥξειν αὐτὸ τήµερον, penso che egli giungerà oggi.
145
Per i punti b e c: il soggetto di seconda persona è espresso al nominativo, il soggetto di terza va
all'accusativo.
146
Dopo ἀγανακτέω, mi sdegno; αἰσχύνοµαι, mi vergogno; ϑαυµάζω, mi meraviglio, la proposizione
subordinata può essere introdotta da εἰ, negazione εἰ µή. Es.: ἐϑαύµαζε δ'εἰ µὴ φανερὸν αὐτοῖς ἐστιν, si
meravigliò del fatto che per loro non fosse chiaro.
147
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Es.: ἔφη ἢ ἄξειν Λακεδαιµονίους ζῶντας ἢ ἀποκτενεῖν, diceva che avrebbe condotto i
Lacedemoni vivi o (li) avrebbe uccisi.

2) in dipendenza da verba timendi come φοβέοµαι e sinonimi nel significato di esitare,


dubitare. Es.: φοβούµεϑα πράττειν ταῦτα, evitiamo di fare ciò.

3) in dipendenza da verba impediendi e verba recusandi, come, ad esempio, ἀµφισβητέω,


dubito; ἀντέχω, resisto; ἀντιλέγω, contraddico; ἀπαγορεύω, proibisco; ἀπέχοµαι, mi astengo;
ἀπιστέω, non ho fede; ἀρνέοµαι, nego; ἐµποδίζω, impedisco; ἐµποδών ἐστι, è d'impedimento;
ἐναντιοῦµαι, mi oppongo; ἐπιλύω, stacco; κωλύω, trattengo; φεύγω, evito. Si costruiscono:
- µή + infinito in dipendenza da reggente positiva;
- µὴ οὐ + infinito in dipendenza da reggente negativa;
- µὴ οὐ + infinito dopo espressioni indicanti: assurdità (οὐ εἰκός, non ragionevole; ἄλογόν ἐστιν,
è privo di ragione, e simili), impossibilità (οὐ δύναµαι, non posso; οὐ δυνατόν ἐστιν, non è
possibile; οὐχ οἶός τ'εἰµί, non mi è possibile e simili), non convenienza (οὐ καλόν, non
opportuno; αἰσχρόν ἐστιν, è sconveniente).
Ess.: φῂς ἢ καταρνῇ µὴ δεδρακέναι τάδε;, affermi o neghi di aver commesso ciò?; οὐδὲν
ἐµποδίζει µὴ οὐ πράττειν, nulla impedisce di agire; οὐδὲν ἐδύνατο ἀντέχειν µὴ οὐ χαρίζεσϑαι,
non poteva trattenersi dal donare in abbondanza.

4) finale:
- preceduto da ἐπὶ τῷ, εἰς, πρὸς τό, etc.: πάντα µηχανῶνται ἐπὶ τῷ εὐτυχεῖν, inventano tutto per
essere felici; πρὸς τὸ διαπράττεσϑαι ὅ τι ἂν βούλωνται, per attuare ciò che volevano;
- ἕνεκα τοῦ o il solo τοῦ con l'infinito o con una proposizione infinitiva (cfr. lat. causa / gratia +
genitivo del gerundio o del participio futuro passivo). Es.: οἱ ἔµποροι πελάγη διαπερῶσιν ἕνεκα
τοῦ πλείω ποιῆσαι τὴν οὐσίαν, i mercanti attraversavano i mari, per arricchirsi di più.
- retto da sostantivi e da aggettivi147 indicanti attitudine, capacità verso la qualità espressa dal
verbo, assume una sfumatura di relazione, di limitazione, quali: ἀγαϑός, adatto; αἰσχρός, turpe;
ἄξιος, degno; δεινός, tremendo; δυνατός, idoneo; ἐπιτήδειος, intimo; ἱκανός, adeguato; οἷος/οἷός
τε, eccellente; ῥᾴδιος, facile; στυγνός, detestabile; φοβερός, spaventoso; χαλεπός, difficile,
µάντις, indovino, ὥρα, ora, etc.. Ess.: ἱκανὸς νικᾶν, capace di vincere; φοβεροὶ ἰδεῖν, spaventosi
a vedersi; ἄξιος κολάσαι, degno di punizione, degno di essere punito; ὥρη εὕδειν, ora di
dormire; οὐ µάντις εἰµὶ τἀφανῆ γνῶναι σαφῶς, non sono un indovino tale da conoscere
chiaramente qualcosa di poco chiaro.
- infinito semplice, in particolare dopo verbi di movimento o che significano "dare", "affidare",
"permettere", etc.. Ess.: παρέχω ἐµαυτὸν ἐρωτᾶν, mi consegno (a voi) affinché (mi)
interroghiate; παραδίδωµί τινι τὸν παῖδα παιδεύειν, affido a qualcuno (mio) figlio da educare;

5) consecutivo: ὡς, ὡστε con infinito o proposizione infinitiva, il soggetto è in accusativo se è


diverso da quello della reggente. Esprime una conseguenza eventuale, pensata, supposta dal
soggetto. La negazione è µή. Es.: οἱστρατιῶται πολλὴν κραυγὴν ἐποίουν ὥστε καὶ τούς
πολεµίους ἀκούειν, i soldati facevano gran rumore al punto che anche i nemici avrebbero potuto
sentirli.
Solitamente l'infinito è introdotto da:
- ὥστε nel significato "a condizione che", "a patto di". Es.: οἱ τριάκοντα ᾑρέϑησαν ὥστε
συγγράψαι νόµους, i Trenta furono scelti a patto che scrivessero le leggi; πολλαὶ πρεσβεῖαι
ἀπήντων καὶ χρήµατα ἐδίδοσαν, ὥστε µὴ ἐµβάλλειν τὴν χώραν, giunsero molte ambascerie e
offrivano denaro a patto che non assalisse la regione.

147
In greco si utilizza l'infinito attivo anche quando in traduzione sarebbe più adatta la diatesi passiva.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 148

- un comparativo quando è negata la possibilità della conseguenza, ἢ ὡς, troppo per, ἢ ὥστε,
troppo da. Ess.: µεῖζον ἢ ὥστε φέρειν δύνασϑαι κακόν, un male troppo grande da poter
sopportare; σοφώτερα ἢ κατ'ἄνδρα συµβαλεῖν, (mi disse) parole troppo sapienti per essere
comprese da un uomo.
- i correlativi τοιοῦτος... οἷος, tale... quale e τοσοῦτος... ὅσος, tanto... quanto. Es.: οὐ τοσοῦτον
ἔχοµεν ὅσον ζῆν, non abbiamo tanto da vivere;
- dopo una reggente negativa. Es.: οὐδεὶς πώποτε εἰς τοσοῦτον ἀναιδείας ἀφίκετο ὥστε τοιοῦτόν
τι τολµῆσαι, nessuno mai giunse a tal punto di impudenza da osare una tale azione.

6) comparativo, introdotto da ἀντί, ἀντὶ τοῦ, anziché, piuttosto che, invece di, con genitivo di
paragone oppure ὡς con accusativo di relazione. Ess.: τούτους δ'ἀντὶ τοῦ ἄγασϑαι φοβοῦνται,
anziché amarli, li temono; ὡς ἔπος εἰπεῖν, per così dire; ὡς µικρὸν ἐν µεγάλῳ εἰκάσαι, come per
pensare a un piccolo avvenimento in base a uno grande.

7) temporale:
- introdotto da πρίν148 con infinito o proposizione infinitiva149;
- ἅµα, ἐν, πρό, e simili, anche con sfumatura narrativa.
Ess.: Κειρίσοφος τὸ ἄκρον ἀναβαίνειν πειρᾶται, πρίν τινας αἰσϑέσϑαι τῶν πολεµίων, Chirisofo
tenta di salire sulla vetta, prima che qualche nemico se ne accorga; ἐγένετο δὲ ἐν τῷ εἶναι αὐτοὺς
ἐκεὶ ἐπλήσϑησαν αἱ ἡµέραι, mentre essi erano lì, avvenne che si compisse per lei il tempo; πρὸ
τοῦ ὅρκους ἀποδοῦναι, prima di prestare giuramenti.

Participio

Forma aggettivale del verbo e, come si desume dal nome, partecipa della doppia natura di verbo
e di aggettivo. Ha desinenze, si declina come un aggettivo della I o della II classe, se preceduto
dall'articolo ha valore di sostantivo. Regge il caso del verbo, può essere determinato da avverbi,
ha le tre diatesi verbali, esprime, soprattutto, la qualità dell'azione rispetto al tempo.

Se espresso in modo diacronico:


a) presente: esprime contemporaneità con la reggente.
b) perfetto indica azione anteriore
c) aoristo indica azione anteriore
d) futuro esprime azione posteriore a quella della reggente, generalmente valore finale (come si
vedrà per le proposizioni subordinate finali) o il valore dell'indicativo che sostituisce. Es.:
µανϑάνει, ὡς σοφιστὴς ἐσόµενος impara convinto che sarà un sofista.

Se usato in modo sincronico:


a) presente: azione durativa o iterativa o di conato. Ess.: τριακοσίους πελταστὰς ἔχων
παρεγένετο, giunse avendo (con sé) trecento pelasti; ἀποχωροῦντες ἀπέϑανον, mentre tentavano
di fuggire morirono;
b) aoristo: azione momentanea o puntuale. Ess.: εὖ γ'ἐποίησας ἀναµνήσας µε, faesti bene a
ricordarmi; γελάσας ἔφη, scoppiò a ridere e disse;
c) perfetto: azione compiuta.
d) futuro: azione posteriore.

148
Se dipende da reggente affermativa, altrimenti si ha la costruzione esplicita.
149
Se il soggetto è diverso da quello della reggente.
149
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

Possiamo distinguere in:


- sostantivato: è generalmente preceduto dall'articolo ma, in caso contrario, assume valore
indeterminato. Es.: ὁ λέγων, l'oratore, colui che parla; λέγων, un oratore, un uomo che parla; οἱ
ἀκούοντες gli ascoltatori, coloro che ascoltano.
- attributivo: in genere preceduto dall'articolo, si può tradurre con un aggettivo, un participio o
una proposizione relativa. Es.: οἱ παρόντες φίλοι / οἱ φίλοι οἱ παρόντες, gli amici presenti.
- predicativo150, può concordare con il soggetto, πάντες ἴσµεν ϑνητοὶ ὄντες, sappiamo tutti di
essere mortali, o con il complemento oggetto della frase, πάντες ἴσµεν τοὺς ἀνϑρώπους ϑνητοὺς
ὄντας, sappiamo tutti che gli uomini sono mortali.

Si costruiscono con il participio predicativo del soggetto:


a) verbi che esprimono un modo di essere del soggetto:
δῆλος εἰµι, è evidente che; avverbio: evidentemente
δίκαιός εἰµι, è giusto che io; avverbio: giustamente
ἔοικα, sembro; avverbio: apparentemente
λανϑάνω, sono nascosto; avverbio: nascostamente, di nascosto
τυγχάνω, sono per caso; avverbio: casualmente, per caso
φαίνοµαι, sono manifesto; avverbio: evidentemente
φανερός εἰµι, sono manifesto; avverbio: evidentemente
φϑάνω, prevengo; avverbio: prima
φύω, sono per natura; avverbio: per natura
Le forme verbali verranno rese in traduzione con l'avverbio corrispondente, il participio
predicativo verrà tradotto al tempo, modo e persona del verbo finito.
Ess.: ἔλαϑεν ἐκφυγών, fuggì di nascosto; ἔλαϑον ἡµᾶς ἀποδράντες, fuggirono a nostra insaputa;
ἠδικηκὼς οὐδὲν φαίνοµαι, è chiaro che non ho commesso alcun reato; οἱ Ἕλληνες φϑάνουσιν
ἐπὶ τῷ ἄκρῳ γενόµενοι τοὺς πολεµίους, i greci giungono sulla sommità prima dei nemici; πᾶν
φϑάνει ἀναλισκόµενον, tutto va perduto prima; παρὼν ἐτύγχανε, era per caso presente; πολλοὶ
στρατιῶται ἐτύγχανον ὄντες ἐν τῇ ἀγορᾷ, molti soldati si trovavano casualmente nella piazza

b) verbi di moto, perlopiù pleonastici in traduzione, come οἴχοµαι, vado, in unione con φεύγων,
ἀπιών, πλέων, ἐλαύνων, ἀποδράς. Es.: οἴχεται φεύγων, è fuggito via.

c) verbi che esprimono sentimento (verba affectuum): ἀγανακτέω, mi cruccio; αἰσχύνοµαι, mi


vergogno; ἀπεχϑάνοµαι, odio; ἄχϑοµαι, mi sdegno; ἐχϑαίρω, odio; ἥδοµαι, godo; µεταµέλοµαι,
mi pento; τέρποµαι, godo; χαίρω, godo; χαλεπῶς / βαρεῶς φέρω, sopporto malvolentieri.
Ess.: τοὺς εὐσεβεῖς ϑεοὶ ϑνῄσκοντας οὐ χαίρουσιν, gli dèi non godono nel vedere morire i pii;
τοῦτο µὲν οὐκ αἰσχύνοµαι λέγων, non mivergogno di dire questo; χαίρουσιν ἐπαινοῦντες, lodano
volentieri.

d) verbi che indicano inizio, proseguimento, fine di un'azione, come: ἄρχοµαι, comincio; διάγω,
continuo; διαλείπω, tralascio; διατελέω, proseguo; λήγω, faccio cessare; παύοµαι, smetto. Ess.:
ἄφϑαρτος ὢν διατελεῖ, continua a essere incorruttibile; οὐ παύσοµαι φιλῶν, non smetterò di
amare.

150
Tale costruzione con il participio è, per diversi verbi, intercambiabile con il modo infinito o con la
proposizione dichiarativa; il participio, però, indica un'azione nel suo svolgimento attuale, sfumatura di
significato non resa dalla costruzione con l'infinito o con la proposizione dichiarativa (introdotta da ὅτι o
da ὡς). Es: αἰσχύνοµαι ταῦτα λέγων, mi vergogno nel dire (dicendo, mentre dico) questo; αἰσχύνοµαι
ταῦτα λέγειν, mi vergogno a dire questo.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 150

e) verbi di percezione151, come: αἰσϑάνοµαι, percepisco; ἀκούω, ascolto; ἀναµιµνῄσκω, mi


ricordo; γιγνώσκω, conosco; δείκνυµι, mostro; εὑρίσκω, trovo; µανϑάνω, apprendo; οἶδα, so;
ὁράω, vedo; πυνϑάνοµαι, vengo a sapere; σύνοιδα, sono consapevole. Ess.: σύνοιδα ἀγαϑὸς ὤν,
sono consapevole di essere buono; µέµνηµαι ἰδών, ricordo di aver visto.

Si costruiscono con il participio predicativo dell'oggetto


a) verbi che indicano percezione152, quali: αἰσϑάνοµαι, percepisco; ἀκούω, ascolto;
ἀναµιµνῄσκω, mi ricordo; γιγνώσκω, conosco; εὑρίσκω, trovo; ϑεάοµαι, guardo; µανϑάνω,
apprendo; µέµνηµαι, mi ricordo; οἶδα, so; ὁράω, vedo; πυνϑάνοµαι, vengo a sapere; σύνοιδα,
sono consapevole. Ess.: ὁρῶ τὸν παῖδα γελῶντα, vedo che il bambino ride; πυνϑάνοµαι ἀυτὸν
προσελαύνοντα, vengo a sapere che egli si avvicina.
b) verbi che indicano annuncio, dimostrazione e simili, quali: ἀγγέλλω, annuncio; δείκνυµι,
mostro; δηλόω, indico. Es.: ἔδειξας ἡµᾶς ἀγαϑοὺς ὄντας, dimostrasti che eravamo buoni.

Participio appositivo
Completa il senso della frase fornendo informazioni accessorie alla proposizione principale.
Può essere:

1) congiunto: concorda in genere, numero e caso con un elemento della proposizione reggente
(con il soggetto o con un complemento); se riferito a un caso indiretto, si rende con una
proposizione relativa.

Può esprimere vari significati:


a) causale: se preceduto da ἅτε, οἷα, οἷον indica causa reale; se preceduto da ὡς, ὥσπερ esprime
causa soggettiva. Ess.: ἅτε τὸν χρυσὸν ἔχων ἐπικούρους ἐµισϑοῦτο, giacché possedeva oro,
pagava mercenari; κατέβην χϑὲς εἰς Πειραιᾶ... τὴν ἑορτὴν βουλόµενος ϑεάσασϑαι, ero sceso ieri
al Pireo... poiché volevo assistere alla festa

b) concessivo, spesso preceduto da καί, καίπερ. La negazione è οὐ. Es.: ὀλίγα καίπερ δυνάµενοι
προορᾶν περὶ τοῦ µέλλοντος, πολλὰ ἐπιχειροῦµεν πράττειν, benché possiamo prevedere poco
per il futuro, ci apprestiamo a fare molte cose; καίπερ ὁρῶν, οὐκ ἐδίωκε, pur vedendoli, non li
inseguiva; ἐξὸν ὑµῖν τἀληϑῆ λέγειν, ψεύδετε, malgrado vi sia possibile dire la verità, mentite.

c) narrativo: può essere introdotto da ἅµα, mentre; εὐϑύς, mentre, finché; µεταξύ, mentre. Es.:
Κῦρος, ἅµα προϊών, ἐσκόπει, Ciro, mentre avanzava, osservava; ἅµα πορευόµενοι ἐµάχοντο,
mentre marciavano, combattevano; ἐγὼ πρὸς ναῦν εἶµι, σοὶ παρεὶς τάδε, io salpo, lasciandoti
queste cose; εὐϑὺς νέοι ὄντες τὸ ἀνδρεῖον µετέρχονται, fin dalla giovinezza, cercano il coraggio.

151
I verbi come ἀκούω, sento, αἰσϑάνοµαι, mi ricordo, πυνϑάνοµαι, vengo a sapere, e sinonimi, hanno il
participio al caso genitivo se esprimono percezione certa e immediata; al caso accusativo se la percezione
è mediata e certa. Ess.: ἀκούω σου λέγοντος, ti sento dire; ἀκούω σου ᾄδοντος, ti sento cantare; ἀκούω σε
λέγοντα, sento che tu dici.
Se reggono la proposizione oggettiva o dichiarativa esprimono qualcosa di incerto saputo da altri o non
verificata attuamente. Ess.: ἀκούω σε λέγειν, sento dire che tu dici.
152
Si può verificare l'attrazione del participio predicativo: a) se il soggetto è lo stesso di quello del
participio, è attratto al nominativo, concorda, cioè, con il soggetto del verbo reggente. Es: ὁρῶ
ἐξαµαρτάνω, vedo che sbaglio; ἴσασιν ὄντες, sanno di essere. b) sarà espresso nei casi genitivo o dativo
se dovrà concordare con un un gentitivo o un dativo. Es.: σύνοιδα ἐµαυτῷ ἀντιλέγειν οὐ δυναµένῳ, sono
consapevole di non poter contraddirlo.
151
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

d) temporale: può essere introdotto da αὐτίκα, subito; εὐϑύς, finché; ἔτι, ancora. Es.: ἡµεῖς µὲν
οὖν τὸ ὕστατος ἀλλήλους προσειπόντες καὶ περιβαλόντες ἐµένοµεν, dopo esserci salutati e
abbracciati l'un l'altro per un'ultima volta, aspettavamo.

e) finale: ὡς e il participio futuro (soprattutto dopo verbi che esprimono movimento) o il


presente. La negazione è µή. Ess.: ἦλϑον εἰρήνην αἰτοῦντες, giunsero per chiedere la pace; ὁ
βάρβαρος... ἐπὶ τὴν Ἑλλάδα δουλωσόµενος ἦλϑεν, i barbari giunsero in Grecia per conquistarla;
ἦλϑεν ὡς λέγων, giunse per dire

f) consecutivo. Es.: ὁ ἡγησόµενος οὐδεὶς ἔσται, non ci sarà nessuno che ci guidi; ἆρ'οὐχ οὗτός
ἐστι... ὁ τευξόµενος τοῦ ὄντος;, forse non è costui tale da raggiungere il vero?

g) modale: si traduce il participio con la preposizione "con" oppure tramite avverbio; ἄγων,
ἔχων, λαβών, φέρων, χρώµενος, con; ἀρχόµενος, in principio; κακῶς ποιῶν, a torto; καλῶς
ποιῶν, a ragione; συνελών, in sintesi; τελευτῶν, alla fine. Che sia di guida la fraseologia di un
buon dizionario. Ess.: ἀρχόµενος ἔλεγον, all'inizio dicevo; ἔρχεται τὸν υἱὸν ἔχουσα, giunge con
il figlio

h) comparativo, è preceduto da ὡς, con ἄν se esprime valore potenziale, e la negazione è µή.


Ess.: οἱ στρατιῶται χαίρουσιν ὡς νικήσαντες, i soldati gioiscono come se avessero vinto; ὁ
στρατηγὸς τὴν χώραν ἐπέτρεπε διαρπάσαι ὡς πολεµίαν οὖσαν, il generale lasciò depredare la
regione come se fosse nemica; κατακείµεϑα ὥσπερ ἐξὸν ἡσυχίαν ἄγειν, stiamo fermi come se
fosse lecito stare tranquilli; τοὺς δὲ παῖδας οὕτως ἀσπαζοίµεϑα ὥσπερ αὐτοὶ πατέρες ὄντες,
circonderemo d'affetto i figli come se noi stessi fossimo i padri.

i) ipotetico, sostituisce la protasi, la negazione è µή. Es.: τί δρῶντες ἂν σώσαιµεν πόλιν;, facendo
cosa potremmo salvare la città?; ταῦτα λέγων, ἁµαρτάνεις, se dici ciò, sbagli; ἐχϑροῖς ἀπιστῶν,
οὔποτ'ἂν πάϑοις βλάβην, diffidando dei nemici non patiresti alcun danno; οὐκ ἂν δύναιο µὴ
καµὼν εὐδαιµονεῖν, non potresti essere felice se non fatichi (senza faticare)

2) Participio assoluto

A) Genitivo assoluto
Normalmente composto da un sostantivo e da un participio, non preceduto dall'articolo,
concordati nel caso genitivo. Qualora non fosse strettamente necessaria, la parte nominale può
sottintendersi, la parte verbale risulta sempre espressa. Malgrado la denominazione di tale
costrutto suggerisca altro (assoluto dal latino absoltus, sciolto, slegato dal contesto), può avere
legami grammaticali con il resto della frase, infatti la parte nominale del genitivo assoluto può
essere il soggetto o il complemento oggetto della reggente.

Esprime diversi significati:


a) narrativo. Ess.: διαβαινόντων τῶν Ἑλλήνων, ὁ Γλοῦς αὐτοῖς ἐπεφάνη, mentre i Greci
attraversavano (il fiume), Glus apparve loro; πορευοµένων ἐξεκύµαινέ τι τῆς φάλαγγος, mentre
marciavano, una parte della falange si sbandò;

b) temporale. Es.: ἐµοῦ παιδὸς ὄντος, quando ero bambino; τῆς τρίτης (ἡµέρας) ὑποφαινούσης
πρὸς ἀνίσχοντα τὸν ἥλιον ἄφνω ὁρῶµεν ϑηρία (...) πολλά, all'apparire del terzo giorno,
improvvisamente vediamo verso Oriente molti mostri marini.

c) causale: introdotto, spesso, da ὡς, ὡσπερ, per esprimere causa soggettiva, da ἅτε, οἷον οἷα per
causa oggettiva. Ess.: Τούτων δὲ συγχωρηϑέντων εἰρήνη γίγνεται, poiché vengono stabilite tali
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 152

concessioni, si stipula la pace; οὐχ ἱκανῆς οὔσης Ἀττικῆς, οἱ Ἀϑηναῖοι ἀποικίας εἰς τὴν Ἰωνίαν
ἔπεµψαν, poiché non era sufficiente l'Attica, gli Ateniesi inviarono colonie in Ionia

d) concessivo: spesso introdotto da καίπερ. Ess.: ἔλεγε, καίπερ πολλῶν ἀντιλεγόντων, parlava,
sebbene molti lo contraddicessero; Ῥωµαίων ἡττηϑέντων τότε, τῆς οἰκουµένης ἁπάσης ἐγκρατεῖς
ἐγένοντο, i Romani siano stati allora vinti, divennero padroni di tutta la terra; καίπερ τούτων
οὕτως ἐχόντων, οἶµαι ἕξειν λέγειν (...), malgrado la situazione sia questa, penso che avrò da dire
(...).

e) ipotetico. Ess.: οὕτω δ'ἐχόντων, πολεµίοις ἐναντίοι εἰσὶ οἱ ϑεοί, stando così le cose (se la
situazione è questa), gli dèi sono avversi ai nemici; ἐπισφαλής ἐστι βίος πένητι, δυναστοῦ
ἅρπαγος πλησίον παροικοῦντος, è incerta la vita per un povero, se un avido potente (gli) abita
vicino.

B) Accusativo assoluto153
È il participio al genere neutro di un verbo impersonale o del verbo εἰµί concordato con un
aggettivo neutro. Esprime i diversi significati del genitivo assoluto, può essere preceduto da ὡς,
ὡσπερ, ἅτε (οἷον, οἷα).
I più comuni sono: ἀδύνατον ὄν, essendo impossibile; αἰσχρὸν ὄν, essendo turpe; γελοῖον ὄν,
essendo ridicolo; δέον, essendo necessario; δίκαιον ὄν, essendo giusto; δοκοῦν, sembrando;
δόξαν, sembrando bene; δόξαντα, δεδογµένον, essendo stato deliberato; δυνατὸν ὄν, essendo
possibile; ἐξόν, essendo concesso; καλὸν ὄν, essendo bello; λεγόµενον, secondo il proverbio;
µέλον, stando a cuore; παρόν, παρέχον, essendo possibile; πρέπον, προσῆχον, essendo
conveniente; προσταχϑέν, προστεταγµένον, essendo stato ordinato; τυχόν, essendosi dato il caso
/ dandosi il caso; χρησϑέν, essendo stato predetto. Ess.: ἐξὸν αὐτῷ τῶν τριάκοντα γενέσϑαι,
µᾶλλον εἵλετο ἀπολέσϑαι, malgrado gli fosse possibile essere uno dei Trenta, preferì morire;
δόξαντα δὲ ταῦτα καὶ περανϑέντα, τὰ µὲν στρατεύµατα ἀπῆλϑε, stabilite e portate a termine tale
decisioni, gli eserciti si mossero; τὴν ἀρετὴν ἄσκει, ὦ φίλτατε, τὸ λεγόµενον δὴ τοῦτο, αὐτός τε
καὶ τὰ παιδία, pratica la virtù, o carissimo, come dice il proverbio, tu e i tuoi figli.

C) Nominativus pendens
Costrutto presente nell'epica e nei poeti e prosatori attici. Non ha alcun rapporto con il verbo
della proposizione reggente. Ess.: Μῆνιν ἄειδε ϑεά, Πεληιάδεω Ἀχιλῆος οὐλοµένην, cantami, o
dea, l'ira funesta del Pelide Achille; νυκτὸς ἐλέγετο ἡ συµφορά, ὁ ἕτερος τῷ ἑτέρῳ
παραγγέλλων, di notte si diffondeva la notizia della sconfitta, l'uno annunziandola all'altro.

Aggettivi verbali

Forme nominali dal tema verbale che si declinano come aggettivi della I classe a tre uscite
rispetto al nominativo singolare:

1) T.V. + -τός, -τή, -τόν, ha valore di passivo, assimilabile al participio perfetto latino e al
participio passato italiano, e una sfumatura di possibilità, condizione: λυτός (lat. solutus), sciolto,
che può essere sciolto, solubile (lat. solubilis).
Si presenta sempre ossitono nel nominativo singolare nei verbi semplici. Nei composti:

153
Usato soprattutto al genere neutro, è, forse, improprio denominarlo in tale modo; si tratterebbe,
dunque, almeno in tempi più antichi, di un participio assoluto. In seguito, per estensione dell'uso, è in
presenza di ὡς oppure ὥσπερ.
153
Dispense ad esclusivo uso degli alunni del prof. Orsola • a.a. 2020-21

- se l'accento al nominativo si trova sulla terminazione si declina come un aggettivo della I classe
a tre uscite rispetto al nominativo singolare, indica possibilità. Ess.: διαλυτός, διαλυτή, διαλυτόν,
solubile, che può rilassarsi; διαβατός, διαβατή, διαβατόν, guardabile;
- se l'accento è proparossitono nel nominativo, si declina come un aggettivo della I classe a due
uscite rispetto al nominativo singolare, esprime condizione, stato, ha valore passivo. Ess.:
διάλυτος, διάλυτον, sciolto; διάβατος, διάβατον, guardato.

2) T.V. + -τέος, -τέα, -τέον, ha valore di dovere, necessità, assimilabile al participio futuro
passivo o gerundivo latino. Se unito alle voci del verbo εἰµί, spesso sottinteso, corrisponde alla
coniugazione perifrastica latina personale o impersonale (participio futuro passivo in unione con
le voci del verbo sum) e, in entrambe le lingue, si ha il dativo d'agente. In greco, però, si può
costruire impersonalmente anche quando il verbo è transitivo154, ma se il verbo è intransitivo,
come in latino, la forma è impersonale. Ess.: αὐτῷ πρακτέον καὶ γυµναστέον καὶ ἐδεστέον καὶ
ποτέον ᾗ ἂν δοκῇ τῷ ἐπιστάτῃ καὶ ἐπαίοντι, egli deve fare e deve allenarsi e mangiare e bere
come sembra opportuno al maestro ed esperto; ἡµῖν νικητέον ἐστίν, noi dobbiamo vincere;
ἀπιτέον ἐστίν, bisogna partire; ταύτην τὴν πρᾶξιν πρακτέον, bisogna compiere tale azione; τοῖς
στρατιώταις ἡ πατρὶς φυλακτέα ἐστίν (costruzione personale), τοῖς στρατιώταις τὴν πατρίδα
φυλακτέα ἐστίν (costruzione impersonale), i soldati debbono difendere la patria.

154
Quando si ha un verbo transitivo con il complemento oggetto espresso in latino si ha la sola
costruzione personale, in greco indifferentemente l'una o l'altra, ad esempio la frase: "i contadini debbono
coltivare con attenzione i campi", in latino sarà espressa in modo personale: agricolis sedule agri colendi
sunt, mentre il greco può usare la costruzione personale: τοῖς γεωργοῖς οἱ ἀγροὶ ϑεραπευτέοι εἰσίν, oppure
impersonale: τοῖς γεωργοῖς τοὺς ἀγροὺς ϑεραπευτέον ἐστίν.
Gianluca Orsola, Appunti di grammatica greca 154

Ringraziamenti:

Un grazie ai miei allievi delle classi del Pontificio Istituto Liturgico e della Pontificia Università Lateranense.

In particolare ringrazio per i loro consigli e osservazioni: p. João Paulo Fernandes Dos S. Veloso, p. Moisés
Henrique Fragoso de Souza, p. Daniel Alejandro Frias Calderón, p. Francisco Javier Espinoza Ayala, sr. Edwige
Kemoneanhon Siba, sr Emma Emanuela Luna Aguilar, p. Rafhael Silva Maciel, p. Gaspar Muñiz Álvarez.

Potrebbero piacerti anche