Sei sulla pagina 1di 281

UNIVERSITDISALERNO

FACOLTDIINGEGNERIA

FACOLTDIINGEGNERIA
AREADIDATTICADIINGEGNERIADELLINFORMAZIONE

GUIDADELLOSTUDENTE CORSODISTUDIININGEGNERIAELETTRONICA A.A.2012/2013


GENERALIT ................................................................................................................................................................. 4 LAUREA ........................................................................................................................................................................... 5 OBIETTIVI FORMATIVI .................................................................................................................................................... 5 ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI ...................................................................................................................................... 6 AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA ................................................................................. 7 TIROCINI ......................................................................................................................................................................... 7 PROVA FINALE ................................................................................................................................................................ 7 APPROFONDIMENTI ......................................................................................................................................................... 7 LAUREA MAGISTRALE ............................................................................................................................................... 8 OBIETTIVI FORMATIVI .................................................................................................................................................... 8 ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI ...................................................................................................................................... 8 ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ........................................................................................................................... 9 PROVA FINALE.............................................................................................................................................................. 10 APPROFONDIMENTI ....................................................................................................................................................... 10 INFORMAZIONI UTILI ............................................................................................................................................... 11 PIANI DI STUDIO ............................................................................................................................................................ 11 FREQUENZA AI CORSI .................................................................................................................................................... 11 MODALIT DI FREQUENZA ............................................................................................................................................ 11 LINGUA DI INSEGNAMENTO .......................................................................................................................................... 11 SEDE E ORARIO............................................................................................................................................................. 11 RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE AI TIROCINI .................................................................................................................. 11 PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO .......................................................................................................................... 11 RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILIT INTERNAZIONALE ............................................................ 12 CONTATTI E RIFERIMENTI ..................................................................................................................................... 13 AREA DIDATTICA ......................................................................................................................................................... 13 ALTRI CONTATTI UTILI PER GLI STUDENTI ................................................................................................................... 13 MANIFESTI DEGLI STUDI ......................................................................................................................................... 15 LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ........................................................................................................................ 15 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA .................................................................................................. 18 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI ................................................................................................................. 20 ANTENNE................................................................................................................................................................... 21 APPLICAZIONI DI POTENZA DELLE MICROONDE ............................................................................................ 24 AUTOMAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI ........................................................................................................... 26 CAD DI DISPOSITIVI ELETTRICI E MAGNETICI ............................................................................................................... 29 CAMPI ELETTROMAGNETICI ................................................................................................................................ 31 CHIMICA .................................................................................................................................................................... 33 CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA.................................................................................................................. 35 CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA II .............................................................................................................. 37 CIRCUITI ELETTRONICI DI POTENZA PER IL FOTOVOLTAICO...................................................................... 39 COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI .................................................................................................. 41 COMPLEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO ...................................................................................................... 43 COMUNICAZIONI ELETTRONICHE ...................................................................................................................... 48 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ............................................................................................... 50 ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI ....................................................................................................... 52 ELETTRONICA ANALOGICA.................................................................................................................................. 54 ELETTRONICA DIGITALE....................................................................................................................................... 56 ELETTRONICA DI POTENZA .................................................................................................................................. 58 ELETTROTECNICA I ................................................................................................................................................ 60 ELETTROTECNICA II ............................................................................................................................................... 62 FIBRE OTTICHE ........................................................................................................................................................ 64 FISICA I E II ................................................................................................................................................................ 66 FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI ..................................................................................................... 69 FONDAMENTI DI ELETTRONICA .......................................................................................................................... 71
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
2


FONDAMENTI DI INFORMATICA .......................................................................................................................... 73 FOTOVOLTAICO E OPTOELETTRONICA ............................................................................................................. 75 LABORATORIO DI DISPOSITIVI E CIRCUITI ELETTRONICI ............................................................................ 77 MACCHINE, ALGORITMI E STRUTTURE DATI ................................................................................................... 79 MACCHINE E IMPIANTI ELETTRICI ..................................................................................................................... 82 MATEMATICA I ........................................................................................................................................................ 84 MATEMATICA II ....................................................................................................................................................... 88 MATEMATICA III...................................................................................................................................................... 92 MICROONDE ............................................................................................................................................................. 95 MISURE ELETTRONICHE ........................................................................................................................................ 97 MISURE BASATE SU VISIONE ............................................................................................................................... 99 MISURE PER LAUTOMAZIONE .......................................................................................................................... 101 OTTICA E COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA........................................................................................ 103 PRODUZIONE E GESTIONE DELLENERGIA PER LE FONTI RINNOVABILI................................................ 105 PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRONICI INTEGRATI ............................................................................. 108 RADIOPROPAGAZIONE E IMPATTO AMBIENTALE ........................................................................................ 110 SENSORI E SISTEMI DI ACQUISIZIONE.............................................................................................................. 112 SISTEMI DI MISURE IN TEMPO REALE .............................................................................................................. 114 SISTEMI ELETTRICI PER LENERGIA ................................................................................................................. 116 SISTEMI ELETTRONICI DI POTENZA ................................................................................................................. 119 STRUMENTAZIONE E SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA............................................................................. 122 TECNICA ED ECONOMIA DELLENERGIA ........................................................................................................ 124 TECNOLOGIE DELLA MICRO E NANOELTTRONICA ...................................................................................... 127 TEORIA DEI SEGNALI............................................................................................................................................ 130 BREVE CURRICULUM DEI DOCENTI .................................................................................................................. 132

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
3

GENERALIT
I Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica rispettano il Decreto Ministeriale 270/04edirelativipercorsiformativisonostatiorganizzaticonformemente. Le figure professionali che i Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica intendono formare sono il risultatodiunprocessochehavistoilcoinvolgimentodelleassociazionidiindustriali,diimportanti realt industriali ed enti locali, nonch la consultazione di importanti studi di settore a carattere nazionale ed europeo. In particolare, i percorso formativi sono stati progettato avvalendosi principalmentedicontributiquali: gli studi di settore di importanti organizzazioni (ISTAT, Centro Studi C.N.I., FederManagement, Confindustria, Anasin; Federcomin, Confindustria) in riferimento alle competenzeeallefigureprofessionalirichiestenelmondodelleaziendedell'ICT; gli incontri con le parti interessate (Comitato di Indirizzo, rappresentanze del mondo del lavoroedelleprofessioni)promossidall'AreaDidatticadiIngegneriadell'Informazione.

I laureati e i laureati magistrali saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivit professionali con diversi livelli di approfondimento in diversi ambiti, quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnicocommerciali, l'analisidelrischio,lagestionedellasicurezzainfasediprevenzioneedemergenza,sianellalibera professionechenelleimpresemanifatturiereodiservizienelleamministrazionipubbliche.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
4

Laurea
ObiettiviFormativi
LafiguradellaureatoinIngegneriaElettronicabendefinitaallinternodellaclassedellIngegneria dellInformazione, la quale include anche le lauree in Ingegneria Informatica, delle Telecomunicazioni ed Automatica. Essa connotata allinterno della classe da maggiori competenzenelcampodeicomponenti,deidispositiviedeisistemielettronicipercicheriguarda principalmente i principi fisici e le tecnologie che sono alla base della loro realizzazione e del loro impiego. Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica intende formare giovani laureati dotati di una solida preparazione di base e di una trasversalit di competenze scientifiche nel campo dell'Ingegneria dell'informazione per manutenere, gestire ed intervenire su sistemi e apparati dedicati all'acquisizione, elaborazione e trasmissione delle informazioni. La formazione impartita dovr fornire loro sia gli aspetti tecnici, necessari per riuscire a interpretare e sfruttare i vantaggi della continua innovazione del settore elettronico a favore dei vari comparti produttivi (quali il settore industriale, la pubblica amministrazione, il settore dei servizi) sia gli strumenti metodologici per analizzare l'ampia gamma di fenomeni fisici che riguardano le diverse fasi di trattamento e trasmissione dell'informazione, riuscendo anche a contribuire alla sintesi di apparati innovativi di mediacomplessit. Per raggiungere tale peculiarit i contenuti e la successione temporale dei corsi sono concepiti in modo da privilegiare uno sviluppo "bottomup" nell'acquisizione delle conoscenze nelle varie discipline,spostando progressivamentel'attenzionedallivellomicroscopicoalsistemafinalesenza perdere di vista la realt fisica, assunta nel corso degli studi come unico riferimento del "saper fare". Il corso strutturato in modo da fornire al termine del secondo anno le competenze di base, sia fisicomatematiche che di tipo ingegneristico, che gli permettano di impadronirsi delle metodologieingegneristichechesaranno impartiteneicorsidel3anno. In particolare, le discipline rivolte allapprendimento di metodi matematici e statistici e di fondamenti dellinformatica e delle misure permettono al laureato in Ingegneria Elettronica di affiancare alle competenze elettrotecniche ed elettroniche di base la capacit di rappresentare analiticamente i fenomeni fisici che sono alla base della elettronica e di risolvere problemi legati allanalisi, alla caratterizzazione ed allo sviluppo di modelli di componenti e dispositivi. Su queste competenze di base vengono poi innestati i contenuti metodologico applicativi delle diverse
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
5

discipline indirizzati alla conoscenza dei principali sistemi elettronici di telecomunicazione, di conversione dellenergia, di acquisizione, elaborazione, trasmissione e memorizzazione delle informazioni. Questo favorisce lacquisizione di numerose competenze interdisciplinari necessarie perintervenirenellagestione,nelcontrolloenellamanutenzionediapparatiesistemiutilizzatinei pi disparati ambiti industriali e civili. Il laureato, inoltre, attraverso i curricula professionalizzanti maturaunaparticolaresensibilitversotematichequalilautomazioneindustriale,lacompatibilit elettromagnetica e lo sfruttamento e la gestione delle risorse energetiche che caratterizzano in modotrasversalequasituttiisettoriindustrialiedeiservizi. La figura professionale che ne risulta particolarmente indicata per occupare nella libera professione o in imprese pubbliche o private manifatturiere e dei servizi il ruolo di: ingegnere di produzione, gestore/manutentore di sistemi e processi, ingegnere della qualit di sistemi elettronici, tecnicocommerciale per il marketing e per lassistenza utenti di sistemi elettronici. Allinterno di gruppi di lavoro opportunamente coordinati pu assolvere anche compiti di ricerca/sviluppo,progettazione,produzionedicomponentiesistemicomplessi.

OrganizzazionedegliStudi
IlpercorsoformativodellaureatoinIngegneriaElettronicasiarticolasutrelivelli: formazione generale di base, nell'ambito della matematica, della fisica, della statistica applicataall'ingegneriae dell'informatica formazione nelle discipline ingegneristiche di base, con particolare riferimento agli aspetti inerenti i circuiti elettrici, la teoria dei sistemi, l'analisi dei segnali ed i fondamenti dell'elettronicaedellemisure. formazione di natura propriamente caratterizzante, finalizzata all'acquisizione di competenze interdisciplinari nel dell'elettronica. A partire dal terzo anno, il Corso di Studi orientato all'approfondimento degli aspetti metodologici e delle tecniche di progettazione hardware e software di apparati e sistemi che possono intervenire nella produzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni. In particolare, al termine del ciclo formativo lo studente dovrebbe aver acquisito una buona padronanza sull'impiego degli strumenti formali dell'elettromagnetismo e delle telecomunicazioni per l'analisi di sistemi di trasmissione dell'informazione, sia guidata che irradiata, sull'impiego di metodologie e strumenti di analisi dei sistemi di controllo, sul dimensionamento delle macchine settore delle misure, dei campi elettromagnetici e

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
6

elettriche e sullo sviluppo dell' hardware richiesto per l'elaborazione di informazioni, sia analogichechedigitali.

AmmissionealCorsodiStudioinIngegneriaElettronica
Ai fini dellaccesso al Corso di Studi, prevista una prova che serve allo studente sia come autovalutazione, sia come titolo di ammissione. Liscrizione al Corso di Studi subordinata al rispetto deitermini per la prescrizione ed al sostegno obbligatorio del test di accesso che consiste in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed esercizi per la cui risoluzione si richiedono buoneconoscenzepreuniversitariedibase.Selaverificanonpositivavengonoindicatispecifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, attraverso la frequenza a corsi direcupero,organizzatidallaFacoltperl'acquisizionediconoscenzedibasediMatematica,Fisica edInformatica.

Tirocini
E previsto che lo studente svolga obbligatoriamente unattivit di tirocinio presso Industrie ed Enti di grande rilevanza nazionale che operano nei settori dellElettronica, dellInformatica e delle Telecomunicazioni, convenzionate con lArea Didattica. Lattivit di tirocinio consente allo studente dicompletarelesperienza formativa nel settore di interesseedi entrare in contatto con le problematiche di progettazione e produzione, e di applicare le conoscenze acquisite nel corso deglistudi. PertuttiglistudentidelCorsodiLaureainIngegneriaElettronicaprevistalapartecipazioneadun ciclo di seminari tenuti da importanti dirigenti di aziende e da esperti rappresentanti del mondo del lavoro sulle problematiche dellinnovazione tecnologica, della ricerca scientifica e della ricerca applicataneivarisettoridellIngegneriadellICT,esulleprospettiveoccupazionalidelsettore.

Provafinale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di carattere prevalentemente applicativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del Corso di Laurea e corredatodaunapresentazionemultimediale.

Approfondimenti
Ulterioridettagliateinformazionipossonoessereottenuteconsultando https://ateneo.cineca.it/off270/web/corso_2012.php?id_corso=1316828&anno=2012&ambiente= offf

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
7

LaureaMagistrale
ObiettiviFormativi
La Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica intende fornire allo studente una spiccata padronanza nella progettazione di apparati elettronici di una certa complessit, dotandolo delle conoscenzeadatteagestireedinnovaretecnologie,processiesistemiimpiegatineidiversisettori economici, da quello della produzione industriale a quello dei servizi, incluso il settore commerciale.Lasuaformazionedovresseretrasversaleinmododapotertrasferireesfruttarele competenze acquisite nel campo dellIngegneria dellInformazione in altri settori, quali lelettrico, il meccanico, il civile e lambientale. Il laureato avr conoscenze sufficienti per valutare limpatto delle tecnologie dellinformazione in questi settori, per contribuire al loro sviluppo ed operare sinergicamentecongruppidiricerca. Gli ambiti professionali sono quelli dell'innovazione tecnologica, della produzione, della progettazione avanzata e della gestione di sistemi elettronici complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, pubbliche e private. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso imprese di progettazione e produzione di componenti, di apparatiedisistemielettroniciedoptoelettronici,industriemanifatturiere,settoridellepubbliche amministrazioniedimpresediservizicheutilizzanotecnologieedinfrastruttureelettronicheperil trattamento,latrasmissioneel'impiegodisegnaliinambitocivile,industrialeedell'informazione.

OrganizzazionedegliStudi
Il Corso di studi organizzato in modo tale da offrire allo studente l'opportunit di conseguire al termine del biennio del Corso di Laurea Magistrale un bagaglio di competenze adeguate per una buonaimmissionenellarealtlavorativa. I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri. I semestri impegnano 12 settimane e vannodaottobreadicembreedamarzoamaggio.Ladidatticaimpartitaneicorsiorganizzatain moduli da 60/90 ore, di cui una parte rilevante riservata ad attivit esercitative ed a pratiche di laboratorio. Alcune attivit didattiche riguardano lo sviluppo di attivit interdisciplinari con lo scopo di abituare lallievo a generalizzare metodi e tecniche impartite nei vari corsi, a impiegare software complessi, ad analizzare ed interpretare dati, a progettare opere e gestire cantieri.Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti e/o grafici. possibile seguire alcuni corsi o preparare l'elaborato per la prova finale nell'ambito del programma comunitario di mobilit studentescaErasmus/Socrates.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
8

AccessoallaLaureaMagistrale
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedonoun'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti previstenell'ordinamentodellapresenteclassedilaureamagistrale. Le disposizioni in materia di accesso al Corso di Laurea Magistrale sono contenute nel RegolamentodiAccessodellaFacoltdiIngegneria,alqualesirimandaperulterioridettagli. Ai sensi di tale regolamento previsto che per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sia necessarioilpossessodiunaLaureaediadeguatirequisiticurriculariedipreparazione. Di norma requisito curriculare generale per l'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria il possesso della Laurea in Ingegneria. Nel caso di possesso di altre lauree possibile il verificarsi di situazioni di affinit con i percorsi didattici dell'Ingegneria tali da consentire l'accesso; questo valutato, di volta in volta, sulla base della coerenza dell'effettivo curriculum del laureato con gli obiettivi qualificanti della classe di Laurea Magistrale ed il profilo professionale previsto dal relativoordinamentoe/oregolamentodidattico. Il possesso dei requisiti curriculari verificato sulla base del numero minimo di CFU, di base e caratterizzanti, negli ambiti previsti nella classe di lauree di primo livello dalla quale originata la Laurea Magistrale in questione. Il numero di CFU precisato, per i vari Corsi di Studio, nel RegolamentodiFacolt. Irequisiticurriculari,sonodifferenziati,considerandoleseguentitipologiedilaureati: laureati interni, con laurea di continuit (ad esempio laureati in Ingegneria Meccanica, con percorsoversolaLaureaMagistraleinIngegneriaMeccanica) laureati esterni (in possesso di una Laurea conseguita presso altra Facolt in Italia), con laurea dicontinuit; laureati in ingegneria, interni ed esterni, con laurea non di continuit; laureati in ingegneria all'estero; laureatinoniningegneria. Si ritiene che per i laureati della prima tipologia sussistano i requisiti curriculari e sia necessario prevederesololaverificadell'adeguatezzadellapersonalepreparazione. Per i laureati delle altre tipologie si ritengono necessarie le verifiche sia dei requisiti curriculari sia dellapersonalepreparazione.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
9

Per i laureati all'estero, ove al pi esistono aree culturali non omonime a quelle dei nostri settori scientificodisciplinari, e per i laureati non in ingegneria la verifica dei requisiti curriculari pu essere effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelliascrivibiliainostriSettoriScientificoDisciplinari. Tra i requisiti di accesso , inoltre, prevista una buona conoscenza di una lingua dell'Unione Europea,oltrel'Italiano. L'adeguatezzadellapreparazionevalutatasullabasedellamediadeivoticonseguitiaivariesami e della durata degli studi per conseguire la laurea, in accordo a quanto previsto nel Regolamento di Accesso della Facoltdi Ingegneria. Tale regolamento prevede l'immatricolazionedegli studenti chesoddisfanoirequisiticurriculariedipreparazione. Coloro i quali, invece, non rispondano pienamente ai requisiti di preparazione, possono accedere all'immatricolazionesostenendounaspecificaprovad'accesso.

ProvaFinale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di carattere prevalentemente progettuale e realizzativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del corso di Laurea. L'elaborato corredato da presentazione multimediale, discussa dal candidato durante lo svolgimentodellaprovafinale.

Approfondimenti
Ulterioridettagliateinformazionipossonoessereottenuteconsultandoilsito https://ateneo.cineca.it/off270/web/corso_2012.php?id_corso=1316837&anno=2012&ambiente= offf

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
10

InformazioniUtili
Pianidistudio
Gli studenti possono presentare piani di studio la cui approvazione deliberata dal Consiglio di Area Didattica. I termini e le modalit di presentazione dei suddetti piani sono stabiliti dalla programmazioneannualedelladidatticanelcalendariodiAteneo.

Frequenzaaicorsi
Lafrequenzaaicorsiobbligatoria.

Modalitdifrequenza
Gliinsegnamentisonoerogatiinpresenzaconfrequenzaobbligatoria.

Linguadiinsegnamento
Italiano

SedeeOrario
I corsi sono erogati presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule.

Richiestedipartecipazioneaitirocini
Le offerte di tirocinio possono essere consultate sulla bacheca dellArea Didattica di Ingegneria dellInformazionepressolaFacoltdiIngegneria(Inv.9C,piano3). Per candidarsi sufficiente consultare il sito di Area Didattica di Ingegneria dellInformazione http://www.adinf.unisa.it/ocompilareonlineladomandadipartecipazione. La domanda dove essere presentata nel periodo 1 settembre 31 dicembre e ha validit per un annoaccademico.Essadovressereripresentataqualoranonpossaaverseguitodurantelannodi validit.

PresentazionedeiPianidiStudio
IPianidistudiovannopresentatiallaSegreteriaStudentidiIngegneria,entroladatadeliberatadal Senato Accademico (tipicamente met Settembre). Successivamente lo studente ricever comunicazione sulleventuale approvazione del Piano di Studio o sulle richieste di emendamento dalConsigliodiAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
11

Richiestedipartecipazioneaprogrammidimobilitinternazionale
Lo studente interessato pu aderire al programma di mobilit studentesca Erasmus che consente di svolgere un periodo di studi allestero presso una delle Universit straniere che hanno stabilito unaccordodimobilitconlAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione. Il programma Erasmus consente allo studente di formulare un piano di studio in cui alcuni insegnamenti dellUniversit di provenienza sono sostituiti con insegnamenti presenti nellofferta didatticadellUniversitospitantee/osvolgereattivitditirocinioeditesi. Listruttoria per la partenza prevede la compilazione del Learning Agreement che contiene le indicazioni sugli insegnamenti che si intendono seguire allestero e i relativi esami che saranno sostenuti. Sul sito Web dellArea Didattica di Ingegneria dellInformazione sono disponibili tutte le convenzioni stipulate,iregolamenti,eleinformazioninecessarieallostudenteperperfezionarela richiestadimobiliteperprovvederealrientroallaccreditamentodegliesamisuperati. Sono attive convenzioni con prestigiose Universit dei principali paesi europei: Germania, Gran Bretagna,Irlanda,Portogallo,Romania,SpagnaeSvezia.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
12

Contattieriferimenti
AreaDidattica
PresidentedellAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione Prof.VincenzoTUCCI Tel.089/964224,Email:vtucci@unisa.it SegreteriadellAreaDidattica OrariodiRicevimento:lunedemercoleddalle10.00alle13.00. Tel:089/964167Email:adinf@unisa.it;

AltriContattiUtilipergliStudenti
CoordinatoreCommissioneSupportoalladidattica(orari) Ing.VincenzoMATTA Tel:089/964301;email:vmatta@unisa.it CoordinatoreCommissionePianidiStudio Prof.GiovanniRICCIO Tel:089/964285;email:griccio@unisa.it CoordinatoriCommissioneTirocini&Tutorato Prof.PasqualeFOGGIA Tel:089/964275;email:pfoggia@unisa.it (informatica) Prof.VincenzoGALDI Tel:089/964284;email:vgaldi@unisa.it (elettronica) CoordinatoreCommissioneOrientamentoePlacement Prof.NicolaFEMIA Tel:089/964279;email:femia@unisa.it CoordinatoreCommissioneGuidadelloStudente Prof.AlfredoRUBINO Tel:089/964278;email:arubino@unisa.it
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
13

CoordinatoreCommissioneRelazioniEsterne(ERASMUSeInternazionalizzazione) Prof.HeinrichChristophNEITZERT Tel:089/964304;emailneitzert@unisa.it CoordinatoreCommissioneRedazioneWEB Prof.PasqualeFOGGIA Tel:089/964275;email:pfoggia@unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
14

ManifestidegliStudi
LAUREAININGEGNERIAELETTRONICA
IANNO MatematicaI FondamentidiInformatica FisicaI FisicaII Macchine,AlgoritmieStruttureDati ElettrotecnicaI MatematicaII TOTALEANNOI SEMESTRE I I I II II II II CFU 9 6 6 6 9 6 9 51 SSD MAT/05 INGINF/05 FIS/01 FIS/01 INGINF/05 INGIND/31 MAT/05 6ESAMI PROPEDEUCIT FisicaI FondamentidiInformatica MatematicaI MatematicaI

IIANNO ElettrotecnicaII MatematicaIII SEMESTRE I I CFU 6 6 SSD INGIND/31 MAT/05 PROPEDEUCIT ElettrotecnicaI MatematicaII

FondamentidiElettronica

12

INGINF/01

ElettrotecnicaI,Fisica MatematicaII MatematicaIII MatematicaIII MatematicaIII,Fisica Elettrotecnica

Teoriadeisegnali

II II II II

9 9 12 6 60

SECSS/02 INGINF/04 INGIINF/02 INGIND/33 7ESAMI

FondamentidiControlliAutomatici CampiElettromagnetici MacchineeImpiantiElettrici TOTALEANNOII

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
15

IIIANNO Microonde SEMESTRE I CFU 6 SSD INGINF/02 PROPEDEUCIT CampiElettromagnetici ElettrotecnicaII, Fondamentidi Elettronica Fondamentidi Elettronica Teoriadeisegnali Fondamentidi Elettronica,Misure Elettroniche, FondamentidiControlli Automatici

MisureElettroniche

12

INGINF/07

ElettronicaDigitale

INGINF/01

ComunicazioniElettroniche

II

INGINF/03

ElettronicaAnalogica

II

INGINF/01

Insegnamentiascelta Tirocinioformativo Provafinale TOTALEANNOIII TOTALECDS

I/II

15 9 3


6ESAMI

69

180


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
16


INSEGNAMENTIASCELTA Chimica SEMESTRE I CFU 6 SSD CHIM/07 PROPEDEUCIT

Fondamentidi Elettronica, ElettrotecnicaII, MatematicaIII, FondamentidiControlli Automatici

Circuiti elettronici di potenza per il fotovoltaico

II

INGIND/31

EconomiaeOrganizzazioneAziendale FibreOttiche Laboratorio di Dispositivi e Circuiti Elettronici(Moduli1e2) Misureperlautomazione RadiopropagazioneeImpatto Ambientale TecnicaedEconomiadellEnergia

II I II II I

6 6 6+3 6 6 6

SECSP/07 INGINF/02 INGINF/01 INGINF/07 INGINF/02 INGIND/33

CampiElettromagnetici Fondamentidi Elettronica MisureElettroniche CampiElettromagnetici

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
17

LAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAELETTRONICA
IANNO SistemiElettronicidiPotenza ElettronicadiPotenza Antenne CircuitiElettronicidipotenza Elaborazionenumericadeisegnali Strumentazione e Sistemi Automatici di Misura TOTALEANNOI SEMESTRE I I I II II II CFU 9 9 9 9 9 9 SSD INGIND/33 INGINF/01 INGINF/02 INGIND/31 INGINF/03 INGINF/07 PROPEDEUCIT

54

6ESAMI

IIANNO OtticaeCompatibilitElettromagnetica FotovoltaicoedOptoelettronica SEMESTRE I I CFU 9 9 SSD INGINF/02 INGINF/01 PROPEDEUCIT Antenne

SensorieSistemidiacquisizione

INGINF/01 INGINF/07

Strumentazionee sistemidiautomatici misura

ComplementidiControlliAutomatici Insegnamentiascelta Sviluppodiunelaboratodiprogettazionee Provafinale TOTALEANNOII TOTALECDS

II II

9 12 18

INGINF/04


6ESAMI

66 120


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
18

INSEGNAMENTIASCELTA

SEMESTRE

CFU 6 6

SSD INGINF/02 INGIND/33 INGIND/31

PROPEDEUCIT

Applicazionidipotenzadellemicroonde Automazionedeisistemielettrici CADdidispositivielettriciemagnetici

Circuitidipotenzaefontirinnovabili

INGIND/31

Circuitielettronicidi potenza Antenne OtticaeComp.EM Elettronicadipotenza

CircuitiElettronicidiPotenzaII

INGIND/31

ComplementidiElettromagnetismo Componentiecircuitiottici Misurebasatesuvisione Produzione e gestione dellenergia per le fonti rinnovabili Progettazionedeisistemielettroniciintegrati Sistemidimisuraintemporeale

6 6 6 6 6 6 6 6

INGINF/02 INGINF/02 INGINF/07 INGIND/33 INGINF/01 INGINF/07 INGIND/33 INGINF/01

Sistemielettriciperlenergia Tecnologieperlamicroenanoelettronica

Elettronicadipotenza

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
19

PROGRAMMIDEGLIINSEGNAMENTI

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
20

ANTENNE
Cds: Ingegneria ElettronicaLM Anno: I Docente: Claudio GENNARELLI Semestre: I Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD: INGINF/02 Crediti: 9 Tipologia: obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce agli allievi le tecniche di analisi e sintesi delle antenne, nonch gli elementi di base per il progetto di un collegamento radio tra due punti. Vengono, in particolare, approfonditelemetodologiedianalisieprogettodelleantenneallealtefrequenze. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito della teoria delle antenne e delle tecniche elettromagnetiche utilizzabili alle basse o alle alte frequenze per lanalisi ed il progettodelleantenne. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare unantenna, mettendone a punto il modello matematico in modo da poter ottimizzareirelativiparametricaratteristici. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare le metodologie pi appropriate per progettare una particolare antenna, o realizzareuncollegamentoradiotraduepunti. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoallateoriaedalprogetto delleantenne. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicareleconoscenzeacquisiteacontestidifferentidaquellipresentatiduranteil corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandotestidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissati,sonorichiestiiseguentiprerequisiti: - conoscenzeacquisiteneicorsidimatematicaefisica; - conoscenza delle leggi fondamentali dellelettromagnetismo acquisite nel corso di CampiElettromagnetici. Metodididattici Linsegnamentocontemplasoprattuttolezioniteoriche,masonoprevisteanchealcune esercitazioniinaulaedesercitazionipratichedilaboratorio.Nelleesercitazioniinaula,viene mostratolutilizzodialcuniprogrammisoftwareperlanalisielaprogettazionediantenne. Nellesercitazioniinlaboratorio,vengonoeffettuatealcunemisuredeiparametricaratteristici delleantenne.Adesempio,ladeterminazionedeldiagrammadiradiazionediunantennada misureincameraanecoica,siaincampovicinocheincampolontano. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale. Per superare lesame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode,
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
21

dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dellesposizioneedellautonomiadigiudiziodimostrata.
Modalitdifrequenza

Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria.
Linguadiinsegnamento

Italiano.
SedeeOrario

Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Equazioni di Maxwell. Condizioni al contorno e di continuit per i campi. Radiazione da sorgenti elettriche e magnetiche. Condizioni di zona lontana. Teorema delle immagini. Antenne filiformi. Equazione integrale di Hallen. Parametri di unantenna in trasmissione e ricezione. Teorema di reciprocit. Formuladelcollegamento.Sezioneradaredequazione delradar. Teorema di equivalenza. Radiazione da una guida rettangolare aperta. Spettro di onde piane. Relazione tra caratteristica e spettro di onde piane. Potenza associataadunapertura.Trasformazionecampovicino campolontanoconscansionepianarettangolare. Arrays lineari. Studio con il metodo del polinomio associato. Array binomiale. Sintesi mediante Fourier. Ottimizzazione degli arrays con i polinomi di Tchebyscheff.Phasedarrays.AntenneYagiUda.Arrays bidimensionali. Metododeimomenti.Risoluzionedellequazione integralediHallenconilmetododelpointmatchinge funzionidibaserettangolari. Propagazione per onda di terra. Riflessione delle onde radiodallasuperficiedellaterra.Propagazionesuterra piatta. Propagazione su terra sferica. Volume significativo nella propagazione delle onde radio. Propagazione su colline. Influenza della troposfera sullondaditerra.Scatteringtroposferico. Ottica Fisica. Teoria Geometrica della Diffrazione. Espressioni generali per i campi incidente, riflesso e diffratto. Campo diffratto da un diedro. Determinazione dei punti di diffrazione. Sistemi di riferimento fissati dai raggi. Coefficienti di diffrazione per il semipiano e per il diedro. Sezione radar monostatica di un disco circolare e di un corner Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Fondamentiditeoria delleantenne

20

Antenneadapertura

12

Schierediantenne

10

Metododeimomenti

Propagazione

10

Metodiallealte frequenze

16

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
22


reflectoraduefacce. Calcolo del campo irradiato da un'antenna a riflettore parabolico mediante la Teoria Geometrica della Diffrazione, il metodo dell apertura, il metodo dellOtticaFisicaedilmetododellecorrentiequivalenti dibordo.

Antenneariflettore

10

TotaleOre

80

Testidiriferimento C.Gennarelli, F.DAgostino, Elementi di teoria delle antenne, Edizioni Scientifiche Florio, Napoli,1998 M.Dolukhanov,PropagationofRadioWaves,MirPublishers,Moscow. G.Ferrara,C.Gennarelli,Tecnicheasintoticheinelettromagnetismo.Applicazioniall'analisidelle antenneariflettoreeallavalutazionedisezioniradar,ITTOEM,Napoli,1990. C.Gennarelli,DispensedelcorsodiAntenne.(FotocopiedeiLucidi).

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
23

APPLICAZIONIDIPOTENZADELLEMICROONDE
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: Francesco DAGOSTINO Semestre: IISem Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGINF/02 Crediti:6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce le competenze necessarie per lo sviluppo dei processi industriali basati sul riscaldamentoamicroondeedeirelativiapparati.Buonapartedelcorsorivoltaadaspettidi naturasperimentale(misureamicroonde,studiodiprocessidiriscaldamento). Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza dei fenomeni fisici alla base del riscaldamento a microonde e delle propriet elettromagnetichedeimaterialicheneinfluenzanolefficienza. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Conoscenza dei processi termici basati sul riscaldamento a microonde e dei principali parametridiprogettodeirelativiapparatiinusoinambitoindustriale.Metodologiedimisuraa microonde. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Lo studente dovr essere in grado di individuare le soluzioni pi efficienti ai fini dellimplementazionediunapparatodiriscaldamentoamicroonde. Abilitcomunicative(communicationskills) Lostudentedovressereingradodiesporreconlinguaggiotecnicoadeguatoleproblematiche connesse agli aspetti elettromagnetici del riscaldamento a microonde. Le esperienze in laboratoriosvilupperannolacapacitdilavorareingruppoediredarrerelazionitecniche. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente dovr essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso,ricorrendoancheasupportidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di teoria dellemicroonde. Metodididattici Ilcorsoprevedelezioniinaulasupportatedaesercitazionisperimentaliinlaboratorio. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio ed esecuzionediunaprovapraticainlaboratorio. Contenutodelcorso
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
24


Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Argomenti

Contenutispecifici Relazioni costitutive. Polarizzazione. Costante dielettrica complessa. Modello di Debye. Modello di ColeCole. Miscele. Tecniche di misura della permittivitcomplessa. Aspetti teorici del riscaldamento dielettrico. Potenza dissipata. Profondit di penetrazione. Elementi di trasmissione del calore. Conduzione, convezione ed irraggiamento.Fenomeniditrasportodimassa. Utilizzazione dello spettro. Struttura e componenti di un sistema di trattamento a microonde. Sorgenti a microonde: magnetron e klystron. Applicatori ad onda viaggiante assiali e a serpentina. Applicatori a cavit multimodaliemonomodali.Mescolatorimodali. Applicazioni alle tecnologie dei materiali: curing di polimeri, cementi, carte, legni. Applicazioni alle tecnologie alimentari: cottura, liofilizzazione, sterilizzazione. Applicazioni ambientali e medicali. Dosimetriaecriteridiprotezione(cenni). Misure di frequenza e di potenza. Misure di Ros. Adattamento. Caratterizzazione di componenti passivi in guida donda. Tecniche riflettometriche. Misura di Insertion loss. Misure di impedenza. Misure di permittivitinguidadonda

Proprietdielettriche deimateriali

Riscaldamento dielettrico

10

Apparatiperil riscaldamentoa microonde

10

Applicazioni

Laboratorio

25

TotaleOre

30

30

Testidiriferimento A.C.Metaxas,R.J.Meredith,IndustrialMicrowaveHeating,Peregrinus,London,1993. R.Meredith,Engineers,HandbookofIndustrialMicrowaveHeating,IEEPowerSeries25London Dispensefornitedaldocente

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
25

AUTOMAZIONEDEISISTEMIELETTRICI
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: VincenzoGALDI Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGIND/33 Crediti:6 Tipologia Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli e metodi avanzati orientati al controllo di tipo innovativo dei sistemi elettrici e, pi in generale, di sistemi complessi, basate sulle metodologieadattative,fuzzy,neuronaliedevolutive. Il corso si pone, inoltre, lobiettivo di sviluppare competenze per la gestione intelligente dellenergia in ambito civile e industriale e di fornire gli strumenti per la progettazione di sistemi di monitoraggio e controllo dellenergia e il power management basate su tecnologie telematicheesulogicheprogrammabili. Il corso presenta, infine, alcuni strumenti utili al calcolo dei flussi di potenza sulle reti di distribuzione dellenergia e per lottimizzazione dei flussi di potenza su reti elettriche in presenzadigenerazionedafonterinnovabile. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle metodologie tradizionali per la progettazione di sistemi per lautomazione sia riferita a processi industriali sia ai sistemi elettrici. Capacit di sintesi di sistemi di controllo avanzatibasatisutecnichedicontrollobasatesumetodologiesoftcomputing. Capacit di comprensione dei problemi legati alla gestione dei flussi di potenza sulle reti elettriche di distribuzione e alleffetto dellapplicazione di tecniche di ottimizzazione. Conoscenza dei problemi di power management in ambito civile e industriale e delle problematichelegateallaprogettazioneerealizzazionedisistemidomotici. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper gestire impianti di automazione in ambito industriale e civile. Progettare sistemi per lautomazionesiariferitaaprocessiindustrialisiaaisistemielettrici.Utilizzaretoolssoftwaredi supporto allo sviluppo di sistemi di supervisione e controllo di impianti. Individuare soluzioni tecnologiche in grado di supportare servizi avanzati di power management in applicazioni industriali e civili. Conoscere le tecnologie e i sistemi elettronici programmabili per la gestione di impianti e sistemi distribuiti. Saper progettare sistemi domotici basati sullimplementazione su piattaforme telematiche (ICT) di metodologie softcomputing basate sullintelligenza artificiale. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i dispositivi, i metodi e i tools software di supporto pi appropriati per la gestioneelarealizzazionediimpiantidiautomazioneinambitoindustrialeecivile. Saperindividuaresoluzioniperlottimizzazionedeiconsumiinambitocivileedindustriale. Saper valutare differenti soluzioni algoritmiche e tecnologiche per lautomazione di sistemi complessi. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato allautomazione industriale e alla realizzazione di sistemi di automazione basati su logiche programmabili e architetturedistribuite.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
26

Saper presentare, argomentandole, le scelte basate su metodologie sia tradizionali che innovative per progettare e implementare soluzioni a problemi di ottimizzazione in ambito civileeindustriale. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base sui sistemielettronicidipotenzaesuicontrolli. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni pratiche di laboratorio, esercitazioni in aula e visite tecniche. Nelle esercitazioni in aula gli studenti svolgono esercitazioni sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche. Nelle esercitazioni in laboratorio vengono assegnati agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, degli esercizi pratici da sviluppare tramite lutilizzo di elaboratore di calcolo e software per la programmazione e la simulazione. Le esercitazioni sono strumentali allacquisizione, oltre che delle capacit di progettare sistemi per lautomazione dei sistemi elettrici, anche a sviluppare e rafforzare le capacit di lavorare in team. prevista nella seconda parte del corso la elaborazione di due progetti per gruppo, uno da presentareinaulaeunodadiscutereinsedediesame. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio orale. Durante il colloquio lallievo discuter anche un elaborato, sviluppato di norma in gruppo di tre/quattroallievi,relativoalleattivitdilaboratorioprevisteduranteilcorso. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici GeneralitsuiSistemiElettriciperlEnergia.Richiamisusistemied apparatiperilcontrollodecentralizzatodeisistemielettrici. Richiamisulsistemaelettriconazionale.Gliattoridelmercato elettrico.IlruolodellautomazioneedelletecnologieICnella gestionedellenergiaelettrica. Produzione,trasmissioneedistribuzionedellenergia.Cennisui sistemidiproduzionedellenergiaelettrica.Richiamisulla rappresentazionedelleretielettricheedeicarichistaticie dinamici.Modellomatematicodiunsistemainterconnesso. Modelloinregimepermanente.Esempiapplicativiacasistudio. Automazionedelleretididistribuzionedellenergia. Ottimizzazionedeiflussidipotenzasulleretielettriche. SistemiFuzzy.SintesidiuncontrolloreFuzzy.Applicazioni industrialidellaLogicaFuzzy.LaLogicaFuzzyperlautomazioneil controlloelasupervisionedeiSistemiElettrici.Sintesie implementazionediregolatorifuzzyperPLC.TuningeDebugging avanzatodiregolatorifuzzyperlautomazione.Applicazioni avanzatealcontrollodeiprocessiindustriali.Attivitesercitativa relativaallasintesidiuncasostudio.SistemidiControllobasatisu Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzionealcorso

Automazionedei sistemiperla produzionetrasportoe distribuzionedienergia elettrica

Tecnicheinnovativeper lAutomazionedei sistemi

20

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
27


RetiNeuronali.ApplicazionidelleretiMLPalcontrolloealla gestionedeisistemielettrici.RetiRBF.RetidiHopfieldastati discretieastaticontinui.RetiSOM.Esempidiapplicazionedelle RetiNeuralinellaGestioneenelcontrollodeiSistemiElettrici. AlgoritmiGenetici:principiGenerali.Sintesidicontrollorebasato sugliAG.EsempidiapplicazionedegliAGneiSistemiElettriciper lEnergia. Tecnologieprogrammabiliperilmonitoraggioecontrollodei sistemidistribuiti.Architetturadiunsistemadicontrollo.Sistemi SCADA.PLCemicrocontrollori.Metodielinguaggidi programmazioniperlogicheprogrammabilifinalizzateal monitoraggioealcontrollodisistemieapparaticivilieindustriali. Retidicomunicazioneinambienteindustriale. Sistemidomotici:aspettitecnologiciefunzionaliperlagestione ottimadegliimpiantiinambitocivile. GeneralitsullaAffidabilit.Richiamisullaqualit,fidatezzae disponibilit.Caratterizzazioneinterminidiaffidabilitdiun sistemadiautomazione:metodoperilcalcolodell'affidabilite delladisponibilitdeisistemicomplessi.Cennisulcontrollodi qualit:conformiteaffidabilit.

Tecnologieelettroniche perilmonitoraggioe controllodiimpianti industrialidistribuiti

Affidabilitequalitnei sistemidiautomazione edelettrici

TotaleOre

42

10

Testidiriferimento Diapositivedellelezioni. SilvioCammarata,Sistemialogicafuzzy,ETAS. SilvioCammarata,RetiNeurali,ETAS. D.E.Goldberg,GeneticAlgorithmsinSearch:OptimizationandMachineLearning,Hardcover. Saccomanno,ElectricPowerSystem:Analysisandcontrol,IEEEpress. Rardin,Optimizationinoperationresearch,PrenticeHall. J.Arrillaga,C.P.Arnold,ComputerAnalysisinPowerSystems,Wiley. S.J. Russel, P. Norvig, Intelligenza artificiale: un approccio moderno, Prentice Hall International UTET. W.Mielczarski,FuzzyLogicTechniquesinPowerSystems,PhysicaVerlag. Cataliotti,ImpiantiElettrici,Petronio.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
28

CADdidispositivielettriciemagnetici
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docenti: VincenzoTUCCI PatriziaLAMBERTI Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: nessuna SSD:INGIND/31 Crediti:6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Ilcorsointendefornireglistrumentiessenzialiperlaprogettazioneedottimizzazionedidispositivi elettrici, magnetici ed elettromeccanici impiegati per applicazioni di interesse dellingegneria elettronica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Le conoscenze e le capacit di comprensione acquisite riguardano le metodiche utilizzate nella progettazione ed ottimizzazione di dispositivi e circuiti, anche in ambiti non convenzionali, ed i lorolimitidiutilizzo. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare, progettare e caratterizzare mediante strumenti integrati tipici del CAD elettromagnetico componenti tipici dei settori delle nanotecnologie per lingegneria elettrica ed elettronica.Comprendereedutilizzareletecnicheperlottimizzazionedelprogettoinpresenzadi incertezzesuiparametri. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per analizzare, progettare e ottimizzare dispositivi elettromagnetici. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperdescrivereinformascrittainmodochiaroesinteticoedesporreoralmenteconproprietdi linguaggio gli obiettivi, il procedimento ed i risultati conseguiti in attivit connesse allanalisi, al progettoedallaottimizzazionedicomponentiecircuiti. Capacitdiapprendere(learningskills) Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati duranteilcorso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Sono richieste conoscenze inerenti i modelli dellelettromagnetismo, i metodi di analisi di circuiti elettrici,nonchglistrumentimatematiciidoneiallalorosoluzione. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoriche,esercitazioniinaulaedesercitazionipratichedi laboratorio.Nelleesercitazioniinaulavieneassegnatoaglistudentiunproblemadarisolvere utilizzandoletecnichepresentatenellelezioniteoriche.Losvolgimentodelproblemaguidato daldocenteetendeasviluppareerafforzarelecapacitteseaidentificareletecnichepiidonee allapplicazionepropostaeapredisporreunelaboratochiaronelprocedimentoedaccuratonei risultatidaconseguire. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale. incentratosullapresentazionedellelaboratoprogettualeetesoaverificareilgradodiconoscenza
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
29

teorica e le capacit espositive dellallievo. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizionenellelaboratoenelcolloquio. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Caratteristiche di materiali ferromagnetici. Magneti permanenti Circuiti magnetici e conversione elettromeccanica dellenergia. Forze e coppie elettromagnetiche. Metodo delle differenze finite nel dominio del tempo. Metododeglielementifiniti. Simulazione di componenti in presenza di materiali non lineari e/o isteretici. Analisi e progettazione con approccio multifisico di sistemi complessi e su scala nanometrica. Analisi di sensitivit e tolleranza di circuiti elettrici e magnetici, lineari e non lineari. Effetto delle tolleranze suiparametri.Tecnichediottimizzazione. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Materialie componentielettrici emagnetici

10

10

MetodiperilCAD

10

Progettazionedi dispositivi

15

Analisidisensitivit edottimizzazione TotaleOre

30

20

10

Testidiriferimento J.J.Cathey:ElectricMachines:AnalysisandDesignApplyingMATLAB,McGrawHill,2000. E.S.Hamdi,H.S.Hamdi:DesignofSmallElectricalMachines,J.Wiley&SonLtd,1994. Dispense ed esercizi fornite dai docenti e disponibili su sito http://www.elettrotecnica.unisa.it

WEB:

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
30

CAMPIELETTROMAGNETICI
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: FrancescoDAGOSTINO GiovanniRICCIO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: MatematicaIII Fisica SSD:INGINF/02 Crediti:12 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso si propone di far acquisire agli allievi conoscenze sulle propriet generali dei campi elettromagnetici e sulle modalit di propagazione delle onde elettromagnetiche, con elementi applicativi orientati alla caratterizzazione delle antenne ed allanalisi della propagazione elettromagneticaguidata. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Al termine del corso, lo studente possieder nel suo bagaglio culturale le conoscenze metodologiche necessarie per affrontare e risolvere problemi di elettromagnetismo applicato, concomprensionedeifenomenifisiciadessicollegati. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Sviluppo di una solida comprensione di carattere scientificometodologico della propagazione elettromagnetica guidata e acquisizione dei parametri principali necessari per caratterizzare tipiche sorgenti intenzionali di campo elettromagnetico con il fine di analizzare le caratteristichediuncollegamentoradio.Metodologiedimisuradeicampielettromagnetici. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Lo studente dovr essere in grado di discriminare i meccanismi propagativi del campo elettromagneticoedanalizzareuncircuitoamicroonde. Abilitcomunicative(communicationskills) Lostudentedovressereingradodiesporreconlinguaggiotecnicoadeguatoleproblematiche connesseagliaspettipropagativieradiatividelcampoelettromagnetico. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente dovr essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso,ricorrendoancheasupportidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenzematematiche efisichedibase. Metodididattici Il corso prevede lezioni in aula supportate da esercitazioni teoriche in aula e sperimentali in laboratorio. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmediantecolloquio. Contenutodelcorso
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
31


Ore Lez. 15 15 20 20 Ore Eserc. 5 10 Ore Lab. 5

Argomenti Teoriadeicampi elettromagnetici Propagazionedelle ondeelettromagnetiche Teoriacircuitaledelle lineeditrasmissione Propagazioneguidata

Contenutispecifici EquazionidiMaxwell.Relazionicostitutive.Condizioni alcontorno.TeoremadiPoynting. Lapropagazioneperondepiane.Riflessionee trasmissionediondepianeallasuperficiedi separazionetraduemezzidicaratteristichediverse. Tensioneecorrentelungounalineaditrasmissione. Lineeincascata.Tecnichediadattamento. ModoTEM.Cavocoassiale.MotiTEeTM.Diagramma diBrillouin.Guidadondarettangolare. Campoirradiatodaundipoloelettricoelementare. Spiraelementaredicorrente.Equazioneintegraledi Hallen.Caratterizzazionediantenneintrasmissionee ricezione.Teoremadireciprocit.Formuladel collegamento.Cennidicompatibilitelettromagnetica.

Antenne

20

TotaleOre

90

20

10

Testidiriferimento C.Gennarelli,Dispensedelcorsodicampielettromagnetici. G.Gerosa,P.Lampariello,LezionidiCampiElettromagnetici,Ed.Ingegneria2000 F.T.Ulaby,Fondamentidicampielettromagnetici,McGrawHill,2006

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
32

CHIMICA
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: LiberataGUADAGNO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: nessuna SSD:CHIM/07 Crediti:6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Studio, comprensione e razionalizzazione dei fenomeni chimici, ovvero strutturazione della materia e sue trasformazioni fisiche e chimiche. Tra i risultati previsti per lapprendimento rientra lo sviluppo di una visione atomistica delle sostanze e le competenze per connettere le osservazionimacroscopicheconlavisioneatomisticadellereazioni. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione dei concetti fondamentali della chimica sulla base degli obiettivi concettuali pianificatidaldocente. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Agli studenti richiesto di sapere individuare le possibili applicazioni dei concetti fondamentali acquisiti. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Rilevanti applicazioni ingegneristiche, risoluzione dei problemi e comprensione concettuale sono tre temi integrati, anche se distinti, che si intrecceranno durante lo svolgimento del corso e saranno evidenziati in diversi modi che, nel complesso, funzioneranno come guida per sollecitareglistudentiasviluppareipropriobiettividivalutazioneanaliticaecritica. Abilitcomunicative(communicationskills) Agli studenti richiestodi sapere esporre oralmente un argomento con la capacitdi correlare gli aspetti fenomenologici della chimica con i processi che avvengono a livello atomico e molecolare. Capacitdiapprendere(learningskills) Agli studenti richiesto di sapere applicare le conoscenze acquisite durante il corso, ed approfondiregliargomentitrattatiincontestidiinteresseattuale. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematiche dibase,conparticolareriferimentoallestrutturealgebriche. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula vieneassegnatoaglistudentilarisoluzionediproblemichimicicherappresentanolespressione in forma concreta e quantitativa dei concetti che vengono di volta in volta erogati nelle lezioni teoriche. Il metodo di risoluzione dei problemi scelto in modo da porre in risalto il ragionamento ed basato su un procedimento a tappe; allo step iniziale di comprensione del problemaseguelafasedipianificazioneerisoluzione.Lafasedipianificazioneserveariflettere su come risolvere il problema prima di manipolare i valori numerici. Lultima fase, quella di verifica, promuove labitudine a valutare la ragionevolezza della risposta e a verificare la coerenzaconiprincipifondamentalidellachimica.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
33

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta eduncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Strutturaatomica Contenutispecifici Rappresentazione quantomeccanica dellatomo. Numeri quanticiedorbitaliatomici. Configurazione elettronica degli atomi. Andamenti periodici delle propriet atomiche. Informazioni deducibili dalla tavola periodica. Connessione tra strutturaatomicaereattivitchimica. Formule chimiche. Legame ionico. Legame covalente. Caratteristiche di valenza degli elementi in relazione alla loro posizione nel sistema periodico. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza. Ibridazione e geometria molecolare. Legame metallico. Interazioni deboli e stati condensati. Natura molecolare della materia e sue trasformazioni. Numero di ossidazione. Reazioni chimiche ed equazioni direazione.Reazionidiossidoriduzione. Pressione. Legge di Boyle. Legge di Charles e GayLussac. Scala assoluta della temperatura. Equazione di stato dei gasperfetti.PressioniparzialieleggediDalton.Gasreali. Proprietdeiliquidi. Stato solido. Propriet dei solidi. Reticoli e celle elementari. Descrizione di alcuni reticoli cristallini. Polimorfismo ed isomorfismo. Tipi di solidi e loro propriet.Chimicadelcarbonioedelsilicio. Equilibrio solidoliquido, solidogas e liquidogas. Diagrammi di stato. Diagramma di stato dellacqua e del biossidodicarbonio. Generalit. Legge di azione di massa. Effetto della temperatura sullequilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Dissociazione elettrolitica dellacqua. Acidiebasi.Prodottodisolubilit. Potenzialeallelettrodoecellegalvaniche. Ore Lez. 3 Ore Eserc. Ore Lab.

Tavolaperiodica

Legamechimico

10

Stechiometria

Gaseliquidi

Solidi

Equilibridifase

Equilibrichimici Elettrochimica TotaleOre

3 2 40

5 3 20

Testidiriferimento D.W.OxtobyChimicaModernaEDISES M.S.SilberbergChimicaMcGrawHill Materialedidatticofornitodaldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
34

CIRCUITIELETTRONICIDIPOTENZA
Cds:Ingegneria ELETTRONICALM Anno:I Docente: NicolaFEMIA Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGIND/31 Crediti:9 Tipologia: obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso tratta le topologie, le tecniche di controllo ed i metodi di progetto dei regolatori switching di tensione e di corrente dcdc, isolati e non isolati, impiegati come sistemi di alimentazioneneisettoridellinformatica,delletelecomunicazioni,dellelettronicaindustrialee dellefontirinnovabili.Alterminedelcorsogliallieviacquisisconolecompetenzenecessarieper laprogettazionediregolatoriswitchingdcdclowpower. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle caratteristiche statiche e dinamiche e delle prestazioni dei regolatori switching dcdc in relazione alla topologia ed alla tecnica di controllo utilizzate; definizione, interpretazioneedutilizzodifiguredimeritoperlanalisidelleprestazioni. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di individuare ed interpretare la correlazione fra le specifiche di un regolatore switching, dettate dalla specifica applicazione di power management cui esso destinato, e la tipologia di soluzione progettuale pi idonea per il conseguimento delle prestazioni attese; capacit di utilizzo di strumenti software di rappresentazione e calcolo simbolico, sviluppo ed ottimizzazionediprogrammidicalcoloperilprogettoautomatico. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare un regolatore switching, ed ottimizzare sia il processo di progettazione che il processo realizzativo in base al contesto applicativo. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed interagire con specialisti del settore power management con argomentazioni tecniche di complessit medioalta su problematiche di analisi e progetto di circuitidipowermanagement. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper estendere ed applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli discussi durante il corso; approfondire gli argomenti trattati usando fonti e materiali diversi da quelli proposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di matematica, fisica, teoria dei circuiti, controlli automatici, elettronica analogica, elettronica di potenza,conparticolareriferimentoaidispositiviasemiconduttore. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti un progetto da sviluppare
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
35

durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione delle capacit di progettazione e realizzazione di regolatore switching partendo dalle specifiche. Nel corso delle esercitazioni in laboratorio gli studenti realizzano un prototipo circuitale e ne eseguono una caratterizzazione staticaedinamica. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae colloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Esigenzeeproblemidialimentazionenellelettronica.Convertitori dcdcisolatienonisolati;modelli,caratterizzazioneetecnichedi progettodellostadiodipotenzadiunregolatoredcdc MOSFETsdipotenza.Calcolodelleperditeinapplicazioniswitching. Condensatorieinduttori. Controlloriintensioneeincorrenteperregolatoridcdc;tecnichedi progettoedottimizzazionedelcontrollore;controlloridigitali Strumentietecnichedianalisisimbolicaenumerica;metodie programmidicalcoloperilprogettoottimodiregolatoriswitching POLregulators,LEDdrivers,telecomregulators,PVregulators. CaratteristichedellayoutesviluppodiPCBperapplicazioniswitching Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Topologie

10

Dispositividi potenza Tecnichedi controllo Strumentiperla progettazione Applicazioni TotaleOre

10

10

10

10 50

5 25

5 15

Testidiriferimento R.W.Erickson,D.Maksimovic,FundamentalsofPowerElectronics,KluwerPubl. S.Maniktala,SwitchingPowerSuppliesfromAtoZ,Elsevier S.Maniktala,TroubleshootingSwitchingPowerConverters,Elsevier Dispensefornitedaldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
36

CIRCUITIELETTRONICIDIPOTENZAII
Cds:Ingegneria ELETTRONICALM Anno:II Docente: NicolaFEMIA Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: CircuitiElettronicidi Potenza SSD:INGIND/31 Crediti:6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso ha lo scopo di approfondire metodologie di progetto e soluzioni progettuali impiegate perlarealizzazionedeisistemidialimentazioneswitching,conparticolareenfasisull'utilizzodel controllo digitale. Gli allievi acquisiscono le competenze necessarie per la progettazione di architetturedipotenzaetecnichedicontrolloperapplicazioniindustriali,telecom,LEDdrivers, PFC,fotovoltaiche,batterymanagement. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle caratteristiche funzionali delle architetture di power management e delle prestazioniconseguibiliinrelazioneallalorodestinazioneduso,allatopologiaedallatecnicadi controllo utilizzate ed alle scelte progettuali adottate; comprensione della dinamica di regolatoriinterconnessi;definizioneedutilizzodifiguredimeritoperlanalisidelleprestazioni. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di individuare soluzioni progettuali ottimali per sistemi di alimentazione complessi; capacit di utilizzo di strumenti software di rappresentazione e calcolo simbolico, sviluppo di programmi di calcolo per il progetto automatico e per lottimizzazione di pre e post regolatori concontrolloanalogicoedigitale. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare regolatori switching singolostadio,multistadioeinterconnessi,edottimizzaresiailprocessodiprogettazionecheil processorealizzativoinbasealcontestoapplicativo. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed interagire con specialisti del settore power management con argomentazioni tecniche di complessit medioalta su problematiche di analisi e progetto di circuitidipowermanagement. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper estendere ed applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli discussi durante il corso; approfondire gli argomenti trattati usando fonti e materiali diversi da quelli proposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di matematica, fisica, teoria dei circuiti, controlli automatici, elettronica analogica, elettronica di potenza,dispositividipotenzaasemiconduttoreepassivi. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Le esercitazioni in aula sono di natura interattiva e sono finalizzate a stimolare lacquisizione di capacit di progetto e realizzazione di sistemi di alimentazione da parte degli
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
37

allievi impiegando appropriati modelli e metodi di calcolo. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti realizzano un prototipo circuitale e ne eseguono una caratterizzazione statica e dinamica. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante lo sviluppo di un elaboratoprogettualeeladiscussionedellostessoattraversouncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Topologie Contenutispecifici Controllodigitalediconvertitoridipotenza.Metodidiprogettodel controllore. Convertitoridcdcisolati.Convertitoririsonanti.Architetture distribuite LEDdipotenza.Architettureetopologiediconversione.Tecnichedi controllodinamicheeadinamiche.Postregolazionelineare. Batterie.Metodietecnichedicaricaescaricaedistimadellostatodi carica.Supercapacitors.Sistemidiequalizzazione. Architetture,topologieetecnichedicontrolloanalogiche edigitali. Modidifunzionamentocontinuo,discontinuoeditransizione. Sorgentifotovoltaiche.Architettureetopologiediconversione. TecnichedicontrolloMPPTcentralizzatoedistribuito. Ore Lez. 6 Ore Eserc. 2 Ore Lab. 2

LEDdrivers

Storage PowerFactor Correctors Convertitori fotovoltaici TotaleOre

6 36

2 12

2 12

Testidiriferimento R.W.Erickson,D.Maksimovic,FundamentalsofPowerElectronics,KluwerPubl. S.Maniktala,SwitchingPowerSuppliesfromAtoZ,Elsevier N.Femia, G.Petrone, G.Spagnuolo, M.Vitelli, Power Electronics and Control Techniques for MaximumEnergyHarvestinginPhotovoltaicSystems,CRCPress Dispensefornitedaldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
38

CIRCUITIELETTRONICIDIPOTENZAPERILFOTOVOLTAICO
Cds:Ingegneria Elettronica Docente: GiovanniPETRONE Integrato: No Propedeuticit: Fondamentidi Elettronica, ElettrotecnicaII, MatematicaIII, Fondamentidi ControlliAutomatici SSD:INGIND/31

Crediti:6

Anno:III

Semestre:II

Codice:

Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Nel corso vengono trattate le problematiche di base relative alla caratterizzazione ed alla progettazione dei circuiti elettronici di potenza impiegati nei sistemi distribuiti di microproduzionedellenergiabasatisucellefotovoltaiche. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Le conoscenze specifiche riguardano le metodologie per la scelta e il dimensionamento dello stadio di potenza e del sistema di controllo di circuiti per la regolazione lato modulo fotovoltaico.Comprendentiancheanalisinumericheottenutemediantesimulatoricircuitali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper selezionare la topologia circuitale i parametri di controllo e la componentistica pi appropriata per la realizzazione di un convertitore switching per linterfacciamento della stringafotovoltaicaallediversetipologiedicarico. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperprogettareedimensionareunconvertitore,edil relativocircuitodicontrollo,perapparecchiaturealimentatedastringhefotovoltaiche. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alla progettazione di circuitielettronici Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richiesteconoscenze di base della matematica,fisica,elettrotecnica,elettronicaefondamentidiautomatica. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche ed al simulatore PSIM, nonch attivit sperimentali presso il laboratorio di circuiti elettronici di potenza. Nelle esercitazioni viene assegnato agli studenti, divisiper gruppi di lavoro, unattivit progettuale o simulativa in cui vengono richiamati gli argomenti trattati durante le lezioni teoriche ed strumentale allacquisizione, oltre che delle capacit di progettazione e realizzazione di
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
39

convertitoripartendodallespecifiche,ancheasviluppareerafforzarelecapacitdilavorarein team. Metodidivalutazione Lesame prevede lo svolgimento di una prova pratica di progetto e la discussione della stessa nelcorsodiuncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Ore Ore Lez. Eserc. 4 Ore Lab.

Introduzionealcorso Metodiemodellicircuitali perlanalisistatica

Principiodifunzionamentodeiconvertitoriswitching. Convertitorinonisolati:buck,boost,buckboost. Equazionicaratteristichearegime.Modelliconparametri parassiti.Funzioniingressouscita.Rendimento.Stress. MododifunzionamentoContinuoeDiscontinuo. ModellomedioAc.Funzioniditrasferimentoingressouscita, controllouscitaUsodiMATLABperilcalcolodellefunzionidi trasferimento.Controlloinretroazione:ControlloVoltage mode Sorgentiadenergiasolare.Conversionefotovoltaica. Convertitoriperapplicazionistandaloneegridconnected. Problematichedimismatching.SistemiIbridi Problematichediinterfacciamentotrasistemafotovoltaicoe Carico.CircuitiperilMaximumPowerPointTracking. UsodiPSIMperlasimulazionecircuitale. Progettodellereticorrettriciperilcontrollodiunconvertitore switching.Esempiodiprogettodiunconvertitoreper caricabatteriafotovoltaico

Analisidinamica

CircuitiPreregolatoriper leSorgentidiEnergiada FontiRinnovabili Tecnichedicontrollo

Esempidiprogetto

TotaleOre

38

16

Testidiriferimento R.W.Erickson, D.Maksimovic, Fundamentals of Power Electronics, Kluwer Publ. Dispensefornitedaldocente

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
40

COMPLEMENTIDICONTROLLIAUTOMATICI
Cds: Ingegneria ElettronicaLM Anno: II Docente: FrancescoBASILE Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: SSD: INGINF/04 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Ilcorsomiraallapprendimentodellemetodologiepimodernediprogettazionedicontrollori persistemidinamici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Capacitdiprogettarecontrolloriavanzatipersistemidinamiciinretroazioneevalutarnele prestazioni. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperanalizzareeprogettarecontrolloripersistemidinamicilineariononlineariinretroazione. Saperimplementareuncontrolloresusistemiamicroprocessore. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperilcontrolloinretroazionedeisistemidinamiciad uningressoedunauscita. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoaicontrolliautomatici avanzati. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicareleconoscenzeacquisiteacontestidifferentidaquellipresentatiduranteil corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenze matematichedibase,conparticolareriferimentoallalgebralineareeallanalisinelcampo complesso,oltrealleconoscenzesuimetodiclassicidiprogettodicontrolloripersistemi lineari. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoriche,esercitazioniinaulaedesercitazioniin laboratorio.Nelleesercitazioniinaulavieneassegnatoaglistudentiuneserciziodarisolvere mediantelutilizzodicalcolatricescientificaediagrammimentrenelleesercitazionidi laboratorioglistudentiutilizzanoperlosvolgimentodeglieserciziMATLAB,unambiente professionaleperlaprogettazionedicontrollori. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae uncolloquioorale.Persuperarel'esamelostudentedevedimostrarediavercompresoesaper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
41

Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito della Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule.

Contenutodelcorso
Argomenti Introduzionealcorso Contenutispecifici Panoramica sulle moderne tecniche di controllo e relativeproblematiche Metodo di Lyapunov diretto e indiretto. Criterio di Popov e il criterio del cerchio. Stabilit ingressouscita estabilitstrutturale. Raggiungibilit,osservabilit,scomposizionecanonica Assegnamento dei poli. Schema di controllo con e senzaosservatoredellostatoeretroazionedelluscita. Assegnamentodelmodelloaciclochiuso. Controllo linearequadratico (LQ). Controllo lineare quadraticogaussiano(LQG)FiltrodiKalman. Esistenza di cicli limite e altri insiemi invarianti. Il metododellafunzionedescrittiva. Progettopersintesidirettaneltempodiscreto Antiwindup.Bumplesstransfer. Ore Lez. 2 Ore Eserc. Ore Lab.

Stabilit

Proprietstrutturali Controlloper retroazionedellostato Progettoconmetodi analitici Controlloottimo

8 6

2 2

12

Controllononlineare Controllodigitale Problematiche implementative TotaleOre

6 12 4 62

2 10

2 4 2 18

Testidiriferimento P.Bolzern,R.Scattolini,N.Schiavoni,FondamentidiControlliAutomatici2/ed,McGrawHill, 2004,ISBN8838660999. Dispenseintegrativeeproblemisullapaginawebdeldocenteaccessibiledalsito www.automatica.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
42

COMPLEMENTIDIELETTROMAGNETISMO
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: ClaudioGENNARELLI Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Antenne SSD:INGINF/02 Crediti:6 Tipologia: caratterizzante

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso di Complementi di Elettromagnetismo rappresenta il naturale completamento degli argomentitrattatineglialtricorsidiElettromagnetismoed,inparticolare,inquellodiAntenne. Inoltre, vengono presentate alcune tecniche numeriche ed analitiche di frequente utilizzo in ambitoelettromagnetico. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenze delle caratteristiche fondamentali delle tecniche studiate durante il corso e dei lorolimitidiapplicabilit. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper risolvere un assegnato problema elettromagnetico (ad esempio, la progettazione di unantenna, di un dispositivo a microonde, etc.) sfruttando le conoscenze acquisite durante il corso ed ottimizzare i parametri di progetto utilizzando, ove possibile, i pacchetti software commercialiappropriati. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare le metodologie pi appropriate per la risoluzione di un problema in ambito elettromagnetico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed illustrare in modo chiaro ed efficace un argomento legato a problematicheavanzatedielettromagnetismo. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenzeacquisite a problemi diversi da quelli affrontati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandotestidifferentidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissati,indispensabileunabuonaconoscenza degli argomenti affrontati nei precedenti corsi di elettromagnetismo e, in particolare, della teoriadelleantenne. Metodididattici Linsegnamento contempla soprattutto lezioni teoriche, ma sono previste anche alcune esercitazioni in aula ed esercitazioni in laboratorio. Nelle esercitazioni in aula, viene mostrato lutilizzo di pacchetti software, diffusamente utilizzati sia nella ricerca scientifica che nella progettazione industriale per la risoluzione numerica di problemi in ambito elettromagnetico. Vengono, inoltre, illustrati alcuni programmi software che utilizzano le rappresentazioni non ridondanti del campo EM. Nelle esercitazioni in laboratorio, viene effettuata la caratterizzazione di unantenna da misure non ridondanti acquisite in camera anecoica con un sistemadiscansionecilindrica. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
43

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale. Per superare lesame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dellesposizioneedellautonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Richiami sulle equazioni fondamentali dellElettromagnetismo e loro classificazione. Metodo delle differenze finite (FD) e sua applicazione alle suddette equazioni. Accuratezza e stabilit della soluzioneFD.Metodoalledifferenzefiniteneldominiodeltempo (FDTD): algoritmo di Yee. Condizioni al contorno: Perfectly matched layer (PML), anisotropic PML (UPML). Metodo agli elementi finiti (FEM): discretizzazione del dominio in elementi, equazioni caratteristiche di un elemento, assemblaggio e soluzione del relativo sistema. Utilizzo di pacchetti software commerciali. Metodo della fase stazionaria per integrali semplici e doppi. Valutazione asintotica uniforme con il metodo del cammino a massima discesa (SDP) di un integrale con una o pi singolarit polari vicine al punto di sella. Applicazione alla valutazione dei coefficienti di diffrazione per un semipiano PEC e per un diedro confaccecaricate. Campo ridotto e banda (spaziale) locale. Scelta ottimale del fattore di fase e della parametrizzazione. Modellazioni sferoidali della sorgente radiante. Rappresentazioni di campionamento del campo EM e loro applicazione allinterpolazione del campo irradiatoinzonalontanadaunantenna. Espansione in onde cilindriche del campo EM irradiato da una antenna. Trasformazione NFFF con scansione cilindrica senza e con Probe compensation. Applicazione delle rappresentazioni non ridondanti alle trasformazioni NFFF con scansione cilindrica, pianopolare e bipolare. Tecniche di trasformazione NFFF con scansionilungospirali. Ore Ore Lez. Eserc. Ore Lab.

Tecnichenumerichein elettromagnetismo

14

Valutazioneasintoticadi integrali

14

Rappresentazioninon ridondantideicampi elettromagnetici(EM)

Tecnichedi trasformazionecampo vicinocampolontano (NFFF) TotaleOre

10

44

14

Testidiriferimento
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
44

F.Ferrara,C.Gennarelli,DispensedelcorsodiComplementidiElettromagnetismo. M.N.O.Sadiku,NumericalTechniquesinElectromagnetics,CRC Press,BocaRaton,USA,1992. A. Taflove, S. C. Hagness, Computational Electrodynamics: The FiniteDifference TimeDomain Method,ArtechHouse,Boston,USA,2000. C. Gennarelli, G. Riccio, F. DAgostino, F. Ferrara, Nearfield farfield transformation techniques,EdizioniCUES,vol.1,Salerno,2004. C. Gennarelli, G. Riccio, F. DAgostino, F. Ferrara, R. Guerriero, Nearfield farfield transformationtechniques,EdizioniCUES,vol.2,Salerno,2006. T. B. A. Senior, J. L. Volakis, Approximate boundary conditions in electromagnetics, IEE ElectromagneticWavesSeries,theInstitutionofElectricalEngineers,London,1995.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
45

COMPONENTIECIRCUITIOTTICI
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: AntonioSCAGLIONE Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: OtticaeComp.EM SSD:INGINF/02 Crediti:6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire. Il corso fornisce gli elementi teorici necessari per lanalisi della propagazione in strutture guidanti dielettriche a geometria planare (guide planari) e cilindrica (fibre ottiche). Vengono inoltre analizzati i principali componenti ottici attivi e passivi con particolare riguardo a quelli impiegati nei sistemi di trasmissione in fibra ottica. E prevista attivit di laboratorio sperimentale. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza delle principali guide dielettriche impiegate in ottica integrata. Conoscenza del principio di funzionamento e dei modelli analitici delle principali tipologie di filtri ottici Conoscenzadelprincipiodifunzionamentoedelleprincipaliproprietdeicristallifotonici. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare e di progettare mediante tecniche analitiche un componente fotonico passivo. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Capacit di valutare e comparare autonomamente le soluzioni ingegneristiche di un problema dilimitatacomplessit. Abilitcomunicative(communicationskills) Capacit di organizzarsi in gruppi di lavoro. Capacit di comunicare efficacemente in forma scrittae/oorale. Capacitdiapprendere(learningskills) Capacitdicatalogare,schematizzareerielaborarelenozioniacquisite. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze dei fondamentiteoricidellotticadivolumeedeifenomeniotticidirilevanzaapplicativa. Metodididattici Lezioniinaulaedesercitazionialcalcolatore. Metodidivalutazione Provaoralefinalee/odiscussionediunprogetto.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
46

ContenutodelcorsoContenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Guide dielettriche invarianti longitudinalmente, espansione modale del campo, modi guidati e modi radiativi, componenti trasverse dei campi, equazioni risolventi per le componenti longitudinali dei campi, convenzionitralecomponentideicampi. Guida planare omogenea simmetrica: modi guidati TE pari e TE dispari, equazioni caratteristiche e soluzione grafica, parametri normalizzati, frequenze di taglio dei modiguidati,curvedidispersione,modiradiativi,modi evanescenti, caso >k0n1. Guida planare omogenea asimmetrica: modi guidati TE e TM, equazioni caratteristiche e soluzione grafica. Guida a canale omogenea: modi quasiTE e modi quasiTM, determinazione delle costanti di propagazione con il metododellindicedirifrazioneefficace. Fibre ottiche stepindex, calcolo delle componenti longitudinali,equazionecaratteristicadeimodiguidati, modi TE, TM e modi ibridi, fibra debolmente guidante, equazione caratteristica approssimata, modi LP, calcolo delle frequenze di taglio, modo fondamentale, curve di dispersione, aspetto dei modi LP. Approssimazione gaussiana del campo. Parametri trasmissividellefibreottiche. matricidiscatteringdiunasuperficiesemiriflettentein assenzadiperdite,cavitrisonanteFabryPerot(FP), caratteristichespettralidellacavitFP,perditeinuna cavitFP,cavitFPcomefiltro. matrice caratteristica di uno strato dielettrico, specchi dielettrici, strutture periodiche infinite, propagazione in strutture periodiche: onde di Bloch, teorema di Floquet, teoria delle piccole riflessioni, filtri polarizzatori, filtri periodici monodimensionali a banda proibita,filtriperiodiciintegrati. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Componentidelcampo instrutturecilindriche

Guidedonda dielettriche

10

Fibreottiche

10

CavitrisonantiFabry Prot

Filtriotticimultistrato

TotaleOre

40

10

10

Testidiriferimento P.Bassi,G.Bellanca,G.Tartarini,Propagazioneotticaliberaeguidata,Clueb,1999. W.Snyder&J.D.Love,OpticalWaveguideTheoryChapman&Hall; M.BornandE.Wolf,PrinciplesofOptics,CambridgeUniversityPress,Cambridge,1980; Dispensefornitedaldocente


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
47

COMUNICAZIONIELETTRONICHE
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: MaurizioLONGO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Teoriadeisegnali SSD:INGINF/03 Crediti:6 Tipologia: obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Obiettivodelcorsofornireglielementiteoriciemetodologiciperlacomprensione,il progetto,elanalisideisistemiditelecomunicazionepuntopuntoalivellofisico,conforte enfasisuisistemidigitali.Sarannopresentateleprincipalitecnicheditrasmissione dellinformazionesucanaleAWGN.Lultimapartedelcorsovoltaafornireunabreve introduzioneallecomunicazioniwireless. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione degli elementi fondamentali e dei tradeoff di progetto per i sistemi di modulazioneanalogiciedigitali,conspecificaattenzioneallavalutazionedelleprestazionidelle differenti soluzioni progettuali. Determinazione dei limiti ultimi della trasmissione dellinformazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare e analizzare semplici sistemi di trasmissione dellinformazione. Comprendere emanipolareadeguatamenteilconcettodiinformazioneneisistemidicomunicazione,inprimo luogo,maancheconrespiroapplicativopiampio. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare la classe di sistemi maggiormente idonei a specifici scenari applicativi di interessepratico.Determinareilimititeoricidelleprestazionididettisistemie,diconseguenza, ilgradodiefficienzadellesingolesoluzioniprogettuali. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper analizzare, comprendere, ed elaborare il linguaggio matematico della rappresentazione dei sistemi digitali in termini geometrici, e della valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasmissione.Saperanalizzare,comprendere,edelaborareillinguaggiomatematicodellateoria dellinformazione. Capacitdiapprendere(learningskills) Essendo il corso a carattere metodologico, esso fornisce strumenti per la modellistica e la comprensione di sistemi fisici di varia natura e tipologia, con ovvia enfasi sui sistemi di trasmissionedellinformazione. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste adeguate conoscenze matematichedibaseedelementidiprobabilit,variabilialeatorieeprocessistocastici. Metodididattici Ilcorsoprevedelezioniteoricheedesercitazioninumeriche. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
48

Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae colloquioorale. Contenutodelcorso


Argomenti Introduzione Contenutispecifici Introduzione al corso. Sistemi di comunicazione analogica e digitale. Principi architetturali. Sistemi di comunicazione a livello fisico. Cenni storici. Rappresentazione di segnali e sistemi passabanda. Modulazioni di ampiezza: DSBSC, AM convenzionale, SSB e VSB. Ricezione supereterodina. Multiplazione FDM. Modulazione dangolo: PM e FM. Regola di Carson. FM stereo. Rumore e suoi effetti sulla modulazione analogica.EffettosogliainFM.Preenfasiedeenfasi. Rappresentazione vettoriale dei segnali, costellazioni. Principi di ricezione ottima. Demodulatore e decisore. Caratterizzazione statistica dei segnali per canale AWGN. Criteri MAP e ML. Modulazioni PAM binarie ed Marie. Codifica di Gray Sistemi ortogonali e PPM. Modulazione PSK e problematiche relative allambiguit di fase. Modulazioni QAM con enfasi sulle costellazioni rettangolari e quadrate. Principi di ricezione incoerente. Modulazione FSK. Valutazione comparativa delle prestazioni dei sistemi in termini di probabilit di errore, efficienza spettrale, rapporto segnalerumore, e complessit realizzativa. Limiti di Shannon per sistemi digitali, anche in presenza di probabilit di errore finita. Trasmissione di tipo PAM su canali a banda limitata. Interferenza intersimbolica (ISI). Criterio di Nyquist per lannullamentodellISI. Principali aspetti delcanalewireless. Problematiche relative alla mobilit dei terminali. Effetto Doppler. Fading. Caratterizzazione LTV del canale. Classificazione dei canali: selettivit in tempo e in frequenza. Tempo e frequenza di coerenza. Canale non selettivo in tempo e non selettivo in frequenza, con perfetta informazione sullo stato. Tecniche di diversit. Tecniche di combinazione delle diversit. Cenni sul ricevitore rake per canaliselettiviinfrequenza. Ore Lez. 2 Ore Eserc. Ore Lab.

Comunicazioni analogiche

Comunicazioni digitali

24

14

Comunicazioni wireless

TotaleOre

40

20

Testidiriferimento J.G.Proakis,M.Salehi,CommunicationSystemsEngineering,2nded.,PrenticeHall,2002. S.Benedetto,E.Biglieri,PrinciplesofDigitalTransmission,KluwerAcademic,1999. R.G.Gallager,PrinciplesofDigitalCommunication,CambridgeUniversityPress,2008.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
49

ECONOMIAEDORGANIZZAZIONEAZIENDALE
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: MauroCAPUTO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: nessuna SSD:SECSP/07 Crediti:6 Tipologia:ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Ilcorsofornisceconoscenzedieconomiadimpresaediorganizzazioneaziendale.Inparticolare si analizzeranno i principali parametri di progettazione delle organizzazioni, i fattori ambientali che li influenzano ed i principali modelli organizzativi. Seguir la descrizione e lanalisi del bilancio desercizio come strumento per la valutazione della situazione economica e finanziaria delleimprese. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito delleconomia dimpresa, dei principali modelliorganizzativi,deglistrumentidianalisidellaspettoeconomicofinanziario Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Riconoscere le principali variabili di progettazione organizzativa e individuare la miglior configurazione dati i fattori contingenti; analizzare un bilancio e valutare la situazione economicaefinanziariadelleimprese Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuarelevariabiliorganizzativerilevantieleproblematicheeconomicheefinanziarie dimpresa. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre gli argomenti legati allorganizzazione e alla gestione aziendale. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati non sono richieste particolari conoscenzedibase. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti un caso aziendale da analizzare in relazione alle competenze teoriche apprese durante il corso. I casi riguarderanno sia i contenuti di organizzazione sia quellidianalisidibilancioesonostrumentaliallapprendimentodeiconcettiteorici. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae colloquioorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
50

Contenutodelcorso
Argomenti Introduzionealcorso Contenutispecifici Che cosa leconomia: macroeconomia e microeconomia Limpresa nel sistema ambientemercato I confini dellanalisi di settore. Elementi di base della progettazione organizzativa Le posizioni individuali La macrostruttura I collegamenti laterali Il decentramentoIfattoricontingentiLecinqueconfigurazioniLa soluzione semplice La burocrazia meccanica La burocrazia professionaleLasoluzionedivisionaleLadhocrazia. Il bilancio desercizio disciplinato dal codice civile Contenuti dello stato patrimoniale Contenuti del conto economico Lanalisi dellaspetto patrimoniale: solidit dellimpresa Lanalisi della struttura e della situazione finanziaria: liquidit Lanalisi della struttura e della situazione economica: redditivit Lanalisi del puntodipareggioedellaredditivitoperativa. Ore Ore Lez. Eserc. 5 Ore Lab.

Progettazione dellorganizzazione aziendale

20

Bilanciodesercizioed analisiperindici

18

12

TotaleOre

43

17

Testidiriferimento Mintzberg,Laprogettazionedellorganizzazioneaziendale,IlMulino Giunta,Pisani,Ilbilancio,Apogeo Ferrero,Dezzani,Pisoni,Puddu,Leanalisidibilancio,Giuffr Dispenseacuradeldocente Lucididellelezioniedesercizidisponibilisusitoweb:http://elearning.dimec.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
51

ELABORAZIONENUMERICADEISEGNALI
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:I Docente: RoccoRESTAINO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGINF/03 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire
Il corso, di carattere metodologico, mira a fornire i principali strumenti matematici per lanalisi e lelaborazione dei segnali digitali e prevede lo svolgimento di esercitazioni numeriche e di laboratorio sugli argomenti sviluppati a lezione.

Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza dei fondamenti matematici dellelaborazione dei segnali. Conoscenza delle principali tecniche per la rappresentazione dei segnali. Conoscenza delle metodologie di progetto dei filtri FIR ed IIR. Comprensione dellapproccio statistico allelaborazione dei dati. Conoscenza delle principali tecniche di filtraggio adattativo. Conoscenza di alcune applicazioni deglielaboratorinumerici Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Comprimere un segnale mediante trasformate. Progettare un filtro numerico soddisfacente specifiche assegnate. Eseguire il filtraggio numerico (anche adattativo) di segnali attraverso lusodipacchettisoftware. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sapervalutareivincolidiprogettodiunsistemadielaborazionenumericainterminidierrore, complessitcomputazionaleestabilitdellalgoritmo Saperscegliereilmetodopiadattoperlasoluzionedelparticolareproblema Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporregliargomentitrattatiinmanieracorrettaeprecisadalpuntodivistadel linguaggiotecnicoscientifico Saperpresentareunasoluzioneapplicativainmanierasempliceedesauriente Capacitdiapprendere(learningskills) Saperutilizzareiconcettiespostiperapplicazionidiversedaquellemostratealezione Saperorientarsinellaletteraturatecnicaperlapprofondimentodellemetodologieintrodotte nelcorso Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenzematematiche di base, con particolare riferimento allanalisi matriciale ed alla teoria della probabilit, conoscenze relative allo sviluppo di algoritmi di base e conoscenze di fondamenti di telecomunicazione. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni numeriche in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Queste ultime prevedono lacquisizione dei concetti fondamentali per lelaborazionenumericainambienteMATLAB. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
52

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante lo svolgimento di quesitinumericieuncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Segnalidigitali Rappresentazione deisegnali monodimensionali Rappresentazione deisegnali bidimensionali (immagini) Richiamidisistemi digitali Sistemidescritti dalleequazionialle differenze Progettazionedi filtriFIRedIIR Filtraggiostatistico Filtraggio adattativo TotaleOre Contenutispecifici Presentazionedellemotivazioniedellepotenzialitdellelaborazione numerica Rappresentazionenumericadisegnalianalogiciedigitali. Trasformatecontinueediscretemonodimensionali Ore Ore Lez. Eserc. 2 10 12 2 13 Ore Lab.

Trasformateseparabili.Applicazioni. Analisi dei sistemi nel dominio della frequenza e della trasformata Zeta. Risposta in frequenza, relazione fra lampiezza e la fase, sistemi passatutto,sistemiafaseminima.Strutture. Progetto di filtri IIR mediante trasformazioni di filtri analogici. Formule di trasformazione di frequenza in analogico e discreto. Progetto di filtri FIR con il metodo delle finestre e con lapprossimazionepolinomiale.ConfrontofraIIReFIR. Filtri di Wiener. Predizione lineare: equazione di YuleWalker. Applicazioni Metodo del gradiente, e del gradiente stocastico. Minimi quadrati (LS)edimplementazionericorsiva(RLS).Applicazioni.

4 3

1 1

5 5 48

1 1 6

3 3 36

Testidiriferimento A.Mertins,Signalanalysis,ed.J.Wiley&Sons,1999 A.V.Oppenheim,R.W.Schafer,DiscretetimeSignalProcessing,2nded.PrenticeHall,1999. V.K.Ingle,J.G.Proakis,DigitalSignalProcessingusingMATLAB,BrooksCole,2000. S.Haykin,Adaptivefiltertheory,4thedition,PrenticeHall.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
53

ELETTRONICAANALOGICA
Cds:Ingegneria Elettronica Docente: SalvatoreBELLONE Integrato: No Propedeuticit: Fondamentidi Elettronica,Misure Elettroniche, Fondamentidi ControlliAutomatici SSD:INGINF/01 Crediti:9

Anno:III

Semestre:II

Codice:

Tipologia: obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per lanalisi ed il dimensionamento dei circuiti di media complessit impiegati in applicazioni lineari. L attivit esercitativa consiste nello svolgimentodiesercizinumericieattivitpratichedilaboratorio,aventiquestultimelobiettivodi abituare lo studente alluso di tools software/hardware per lanalisi e laprogettazione di semplici schedeelettroniche. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Lo studente acquisir le necessarie conoscenze per riuscire ad analizzare il funzionamento di circuitianalogicidibassapotenzaedavalutarneleprestazioni Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Lo studente sar in grado: di analizzare, dimensionare e realizzare circuiti lineari di media complessit,diinterpretarelarispostaasegnalicanonicietrattarelaloroconversioneA/D Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sar in grado di individuare i metodi pi appropriati per lanalisi e sintesi di circuiti di media complessit,egiudicarelazionedellediversesceltesulleloroprestazioni. Abilitcomunicative(communicationskills)
Lo studente dovr saper lavorare in gruppo e fare uso di un appropriato gergo tecnico sia nella comunicazione scritta cheorale

Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente sar in grado di impiegare le conoscenze acquisite in contesti differenti da quelli presentatiduranteilcorso Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: - conoscenzematematichedibase,conparticolareriferimentoallasoluzionedelleequazioni differenziali,alletrasformazionilineari - conoscenzadeglielementifondamentalidellElettrotecnica. - conoscenzadeifondamentidiTeoriadeiSistemi - conoscenza dei principi di funzionamento dei dispositivi e dei rispettivi modelli a piccolo segnale Metodididattici Linsegnamento si compone di lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelleorediesercitazioneinaulaglistudentisarannochiamatiasvolgeredegliesercizinumericisu argomenti del corso, mentre le attivit di laboratorio saranno finalizzate allo svolgimento di un
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
54

progetto comune, ripartito tra vari gruppi di studenti in modo da sviluppare e rafforzare le capacitdilavorareinteam. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e un colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anchedellaqualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso Argomenti Contenutispecifici Ore Lezione
10 20

Ore Esercitaz.

Analisidella retroazione Rispostain frequenza

Metodologiedianalisidideicircuiti reazionati;analisidellastabilit; Analisidelleprestazionideicircuiti neldominodeltempo;Analisi armonicadicircuiti; Specchidicorrente;configurazionidi caricoattivo;generatoredicorrente diriferimento;generatoredi tensionediriferimento;coppia differenziale Strutturainterna;compensazionein frequenza;prestazionielimiti; Diodiideali;convertitoriA/DeD/A; circuitiastabiliemonostabili; generatoridiformedonda;

4 4

Elettronica Integrata Amplificatore operazionale Circuitinonlineari

20

10 10 70

4 4 20

TotaleOre

Testidiriferimento RichardC.JaegerTravisN.BlalockMicroelettronica:,MCGrawHill,Edizione2009 Sedra&SmithMicroelectronicsCircuitsOxfordUniversityPress,2008

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
55

ELETTRONICADIGITALE
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: NicolaLAMBERTI GianDomenicoLICCIARDO Semestre:I Integrato: No Codice: Propedeuticit: Fondamentidi Elettronica SSD:INGINF/01 Crediti:9 Tipologia: obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso intende dotare lallievo delle conoscenze di base dellElettronica digitale. Sono analizzatilastrutturaedilfunzionamentodelleportelogicheelementari,siaintecnologiaMOS che in tecnologia bipolare. A tal fine il corso prevede una parte metodologica ed una applicativa. La parte metodologica dedicata alla studio degli aspetti pi importanti del funzionamento dei circuiti, tramite modelli analitici al fine di ricavare i parametri pi significatividellelogichedigitali.Laparteapplicativadedicataallosvolgimentodiesercitazioni assistite dal calcolatore al fine di acquisire le conoscenze di base del linguaggio di descrizione dellhardwareVHDL,deisimulatoricircuitaliedeilayoutCAD. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione del funzionamento dei circuiti logici e dei modelli per la stima delle loro prestazioni. Conoscenza delle metodologie di progetto delle logiche CMOS statiche. Conoscenza dei CAD tool per la progettazione, la sintesi ed il test, assistiti dal calcolatore, di circuitiintegrati. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Essere in grado di analizzare il funzionamento di circuiti logici. Essere in grado di progettare un circuito in logica CMOS di bassa e media complessit con tecniche semicustom e fullcustom. Saper realizzare il layout di circuiti CMOS di bassa e media complessit. Essere in grado di utilizzaretoolsperimplementareetestarecircuitilogici. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sapersceglierelafamiglialogicachemegliosoddisfalespecificheassegnate.Saperapprocciare il progetto di semplici funzioni logiche. Saper scegliere i tool pi opportuni per realizzare un progettoassegnato. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo. Saper esporre oralmente ed in forma scritta un argomento legato ai sistemi digitali a larga scala dintegrazione. Saper relazionare in forma scritta e orale su un progettorealizzato. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richieste conoscenze deifondamentidellelettronica. Metodididattici Linsegnamento prevede lerogazione di lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni coinvolgono le diverse problematiche affrontate nelle lezioni teoriche e sono
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
56

strutturate in modo da favorire lapprendimento di tecniche e metodi per la risoluzione dei problemidibasedellanalisiesintesidigitale. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova pratica eduncolloquioorale Contenutodelcorso
Argomenti Caratteristichegenerali dellefamiglielogiche Portelogichein tecnologiabipolare Portelogichein tecnologiaMOS Contenutispecifici Caratteristichestatiche;caratteristichedinamiche; fanin,fanout,livellodintegrazione. LafamiglialogicaTTL,circuitiwiredandeopen collector.FamiglialogicaCMLedECL,circuitidi interfaccia. Prestazionistaticheedinamichedellefamiglielogiche nMOS,portaMOSconcaricoresistivo,EEMOS, EDMOS,Espansionilogiche,Prestazionidellafamiglia logicaCMOS,logicaBiCMOS. CennisullalgebradiBoole;flussodiprogettofull customesemicustom.Tabellediverite minimizzazionedifunzionibinarie;portelogicheCMOS complesse;porteditrasmissione. Modelloswitchleveldelmosfet;parametriparassiti; Stimadeiritardiedellapotenzadissipatadiuncircuito CMOS IntroduzioneallinguaggioVHDL; LayoutdicircuitiCMOS;strumentiCADperildisegnoe lestrazionedeiparametriparassiti;tooldisimulazione circuitale;elementicircuitalidiusogenerale. LatcheFlipflopstatici;memorievolatilienonvolatili; elementicircuitalidiusogenerale. Ore Lez. 4 10 Ore Eserc. Ore Lab.

10

Progettazionelogica

10 4 4

Progettazionefisica

10

Circuiticombinatori

10

Circuitisequenziali TotaleOre

7 61

16

3 13

Testidiriferimento B.Ricc,F.Fantini,P.Brambilla:Introduzioneaicircuitiintegratidigitali,ZanichelliTelettra. J.P.Uyemura,IntroductiontoVLSICircuitsandSystems,Wiley

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
57

ELETTRONICADIPOTENZA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:I Docente: SalvatoreBELLONE Semestre:I Integrato: No Codice: Propedeuticit: SSD:INGINF/01 Crediti:9 Tipologia:

Caratterizzante

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per lanalisi ed il dimensionamento dei dispositivi e dei circuiti di controllo nei sistemi elettronici di potenza. L attivit esercitativa consiste nello svolgimentodiesercizinumericieattivitpratichedilaboratorio,tesequestultimeadabituarelo studente alluso di tools software/hardware per lanalisi e la progettazione di semplici circuiti di controllo. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Lo studente acquisir le conoscenze necessarie per analizzare le prestazioni dei dispositivi e le diverse topologie circuitali, sia analogiche e digitali, impiegate in un sistema elettronico di potenza. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Lo studente sar in grado di analizzare, dimensionare e realizzare dispositivi e circuiti impiegati nelleapplicazionidipotenza. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saringradodiindividuareidispositivi,letipologiecircuitalielemetodologiepiappropriateper la sintesi di circuiti di potenza e sar in grado di valutare lazione dei diversi parametri sulle prestazioni. Abilitcomunicative(communicationskills) Lo studente dovr saper lavorare in gruppo e fare uso di un appropriato gergo tecnico sia nella comunicazionescrittacheorale. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente sar in grado di impiegare le conoscenze acquisite in contesti differenti da quelli presentatiduranteilcorso Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati si richiede che lo studente sia in possesso deifondamentidellelettronicaimpartitiinuncorsodiIlivello. Metodididattici Linsegnamento si compone di lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelleorediesercitazioneinaulaglistudentisarannochiamatiasvolgeredegliesercizinumericisu argomenti oggetto del corso, mentre le attivit di laboratorio saranno finalizzate allo svolgimento di un progetto comune, ripartito tra vari gruppi di studenti in modo da sviluppare e rafforzare le capacitdilavorareinteam. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e un colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode,
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
58

dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Dispositividipotenzaa semiconduttore Amplificatoridipotenza integrati Circuitidicontrollo integrati TotaleOre Contenutispecifici Caratteristichefisichedisemiconduttoritradizionalied innovativi;limitidifunzionamentodi:diodi,BJT, MOSFETeIGBT Efficienza,distorsioneeclassidifunzionamento; amplificatoridipotenzaintegrati;circuitidiprotezione; filtriattiviepassivi;dimensionamentodidissipatori Comparatori;timers,oscillatorisinusoidalieVCO; generatoridiformadonda;Chargepump;sensoriHall; circuitiprogrammabili; Ore Lez. 20 Ore Eserc. 5 Ore Lab.

30

10

20 70

5 20

Testidiriferimento M.RashidPowerElectronicsPrenticeHall,2003 Sedra/SmithMicroelectronicsCircuitsInternationalStudentEdition,2004

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
59

ELETTROTECNICAI
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:I Docente: VincenzoTUCCI Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: MatematicaI SSD:INGIND/31 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire. Il modulo fornisce gli strumenti metodologici fondamentali per lo studio dei circuiti elettrici ed elettronici. Le competenze da acquisire riguardano le tecniche principali per lanalisi delle grandezze elettriche (tensione, corrente e potenza elettrica) in circuiti composti da bipoli, multipolienbipolilinearitempoinvarianti. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Leconoscenzeacquisiteconsentodicomprendereimetodipiopportuniinrelazionealla complessitdelcircuitodaanalizzareedilorolimitidiutilizzo. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare circuiti lineari tempo invarianti e comprendere le relazioni energetiche tra componentinonchicontenutideiteoremifondamentalidellateoriadeicircuiti. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperanalizzareicircuitilinearitempoinvarianti. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperdescrivereinformascrittainmodochiaroesinteticoedesporreoralmenteconproprietdi linguaggiogliobiettivi,ilprocedimentoedirisultatidelleelaborazionieffettuate. Capacitdiapprendere(learningskills) Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati duranteilcorso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Sonorichiesteconoscenzeinerentilasoluzionedisistemidiequazionilinearisiaditipoalgebrico chedifferenzialidelprimoordine. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioniinaula.Nelleesercitazioniinaula vieneassegnatoaglistudentiunproblemadarisolvereutilizzandoletecnichepresentatenelle lezioniteoriche.Losvolgimentodelproblemaguidatodaldocenteetendeasvilupparee rafforzarelecapacitdellallievodiidentificareletecnichepiidoneeallapplicazione.Vengono anchepropostelemetodicheperprodurreunelaboratochiaronelprocedimentoedaccuratonei risultatidaconseguire. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavvienemediantelosvolgimentodiuna provascrittatesoavalutarelecapacitoperativeeduncolloquiooraletesoaverificareilgradodi conoscenza teorica e le capacit espositive dellallievo. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche dellaqualitdell'esposizionescrittaeorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
60

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Struttura della materia e carica elettrica. Legge di conservazione.Classificazionedeimaterialidiinteresse perlelettrotecnica.Definizioneoperativaditensionee corrente. Voltmetro ed amperometro ideale. Componenti: bipolo, multipolo. Leggi di Kirchhoff. Convenzioni.Elementiditeoriadeigrafi. Caratteristiche e classificazione dei bipoli fondamentali:bipoli statici edinamici; linearit, tempo invarianza.Bipoliequivalenti:serieeparallelo.Partitori di corrente e tensione. Potenza assorbita e generata da un bipolo. Energia. Passivit. Potenza virtuale ed effettiva.TeoremadiTellegen. Sistema fondamentale di un circuito. Sistemi lineari. Metodi di soluzione: sovrapposizione degli effetti, sostituzione. Metodi dei potenziali nodali e delle correntidimaglia. GeneratoriequivalentisecondoThvenineNorton. Principiodicompensazioneedireciprocit. Caratterizzazione dell Npolo lineare passivo. Matrice delle conduttanze. Analisi e sintesi di Npoli. Trasformazione stellapoligono. Caratterizzazione del doppio bipolo. Matrici delle conduttanze, delle resistenze, dei parametri ibridi e di trasmissione. Collegamenti di doppi bipoli. Potenza assorbita. Generatoripilotati. Circuiti contenenti bipoli dinamici: risposta transitoria e di regime. Impiego del metodo fasoriale. Leggi di Kirchhoff in termini fasoriali. Operatori di impedenza e ammettenza. Metodi di analisi dei circuiti in regime sinusoidale. Generatori equivalenti. Potenza in regime sinusoidale. Rifasamento dei carichi reattivi. Massimo trasferimentodipotenza. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzione allanalisi dei circuiti: grandezze e leggifondamentali

Caratteristiche e propriet energetiche deibipoli

Metodi di analisi di circuitistatici Teoremi dei circuiti linearitempoinvarianti

Npoli e doppibipoli statici

Circuitidinamici: regimesinusoidale

TotaleOre

35

25

Testidiriferimento
C.K.Alexander,M.N.O.Sadiku:CircuitiElettrici,McGrawHill,Milano R.C.Dorf,J.A.Svoboda:CircuitiElettrici,Apogeo,Milano DiapositivedellelezioniedesercizidisponibilisusitoWEB:http://www.elettrotecnica.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
61

ELETTROTECNICAII
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: VincenzoTUCCI Semestre:I Integrato: Codice: Propedeuticit: ElettrotecnicaI SSD:INGIND/31 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire. Ilcorsocompletalaformazionesuglistrumentifondamentaliperlostudiodeicircuitielettricied elettronici.Lecompetenzedaacquisireriguardanolemetodologieperl'analisidicircuitilineari tempoinvarianti(LTI)inregimedinamico,leproprietdeicircuititrifase. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Leconoscenzeacquisiteconsentonodicomprendereimetodipiopportuniinrelazionealla complessitdelcircuitodaanalizzareedilimitidelloroutilizzo. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare circuiti lineari tempo invarianti in regime dinamico sia nel dominio del tempo che nel dominio della variabile complessa. Capacit di valutare tensioni, correnti potenza edenergiainimpiantididistribuzionedellenergiaditipotrifase. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperanalizzareicircuitilinearitempoinvarianti. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperdescrivereinformascrittainmodochiaroesinteticoedesporreoralmenteconproprietdi linguaggiogliobiettivi,ilprocedimentoedirisultatidelleelaborazionieffettuate. Capacitdiapprendere(learningskills) Essereingradodiapplicareleconoscenzeacquisiteacontestidifferentidaquellipresentati duranteilcorso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Sonorichiesteconoscenzeinerentiimetodidisoluzionedicircuitilinearitempoinvariantiin condizionistazionarie(d.c.ea.c.).Inoltrenecessariosaperrisolvereequazionidifferenzialilineari delprimoesecondoordine. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioniinaula.Nelleesercitazioniinaula vieneassegnatoaglistudentiunproblemadarisolvereutilizzandoletecnichepresentatenelle lezioniteoriche.Losvolgimentodelproblemaguidatodaldocenteetendeasvilupparee rafforzarelecapacitdellallievodiidentificareletecnichepiidoneeallapplicazione.Vengono anchepropostelemetodicheperprodurreunelaboratochiaronelprocedimentoedaccuratonei risultatidaconseguire. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavvienemediantelosvolgimentodiuna provascrittatesoavalutarelecapacitoperativeeduncolloquiooraletesoaverificareilgradodi conoscenza teorica e le capacit espositive dellallievo. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche dellaqualitdell'esposizionescrittaeorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
62

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Coefficienti di auto e mutua induzione. Circuiti ad accoppiamento magnetico. Potenza ed energia assorbita. Reciprocit. Accoppiamento perfetto. Circuiti magneticamente accoppiati in regime sinusoidale. Propriet di adattamento di impedenza. Trasformatore reale. Circuiti equivalenti. Doppi bipoli diimpedenze. Il problema delle condizioni iniziali. Variabili di stato e loro continuit. Funzioni gradino e impulso di Dirac. Circuiti del I e II ordine. Risposta a stato ed ingresso zero. Integrale di convoluzione. Calcolo della risposta impulsiva.Simulazionenumericadicircuitidinamici. Funzione di rete. Spettro di ampiezza e di fase. Risonanza serie e parallelo: fattore di qualit e banda passante. Circuiti con generatori periodici: sviluppo in serie di Fourier. La trasformata di Laplace nello studio delle reti in condizioni dinamiche. Trasformate notevoli; antitrasformate. Impedenza e ammettenza operatoriale. Funzione di trasferimento. Generatori equivalentidinamici. Sistemipolifaseatreequattrofili.Caricoequilibratoe squilibrato,astellaetriangolo.Diagrammifasoriali. Spostamentodelcentrostella:formuladiMillmann. Potenzaneisistemitrifase.Misuradellapotenzanei sistemiatreequattrofili.InserzioneAron. Rifasamento. Modelli stazionari e quasi stazionari elettrico e magnetico. Determinazione dei parametri di resistenza, capacit, auto e mutua induttanza per configurazionisemplici. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Doppibipolidinamici

CircuitiLTIincondizioni dinamicheneldominio deltempo

Rispostainfrequenzae trasformatadiLaplace

Sistemipolifase

Caratteristicherealidi bipoliedoppibipoli TotaleOre

27

28

Testidiriferimento
C.K.Alexander,M.N.O.Sadiku:CircuitiElettrici,McGrawHill,Milano R.C.Dorf,J.A.Svoboda:CircuitiElettrici,Apogeo,Milano DiapositivedellelezioniedesercizidisponibilisusitoWEB:http://www.elettrotecnica.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
63

FIBREOTTICHE
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: AntonioSCAGLIONE FrancescoCHIADINI Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Campi elettromagnetici SSD:INGINF/02 Crediti:6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire A valle del corso lo studente conoscer gli aspetti teorici ed applicativi delle fibre ottiche in ambitoTLC(sistemiditrasmissione)eindustriale(sensori,applicazionienergeticheemediche) Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione dei fenomeni fisici alla base della propagazione in fibra ottica e conoscenza dei parametriprincipalicheinfluenzanolecaratteristichedellapropagazioneinfibra. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Conoscenza delle problematiche connesse allimpiego delle fibre ottiche nelle TLC e nei processi in uso in ambito industriale medico e civile. Metodologie di misura dei parametri caratteristicidiunafibraottica. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Lo studente sar in grado di individuare i parametri caratteristici di una fibra ottica e di valutarneladeguatezzaairequisitirichiestidallospecificoambitoapplicativo. Abilitcomunicative(communicationskills) Lostudentesaringradodidescrivereconlinguaggiotecnicoadeguatolecaratteristichedelle fibre ottiche e dei sistemi e sensori in fibra ottica. Le esperienze in laboratorio svilupperanno lacapacitdilavorareingruppoediredarrerelazionitecniche. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente dovr essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso,ricorrendoancheasupportidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di propagazioneliberaeguidatadiuncampoelettromagnetico. Metodididattici Ilcorsoprevedelezioniinaulaedaesercitazionisperimentaliinlaboratorio. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmediantecolloquio.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
64

Contenutodelcorso
Argomenti Fibreeguideottiche multimodali Fibreeguideottiche monomodali Parametritrasmissividi unafibraottica TotaleOre Contenutispecifici Analisi per raggi di fibre stepindex e fibre graded index;sensoriinfibraottica Fibra ottica stepindex; modi LP; approssimazione gaussiana;sistemiditrasmissioneinfibraottica Apertura numerica; attenuazione; dispersione; misure deiparametritrasmissividiunafibraottica Ore Lez. 10 10 10 30 Ore Eserc. Ore Lab. 10 10 10 30

Testidiriferimento Dispensefornitedaldocente

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
65

FISICAIeII
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:I Docente: JosephQUARTIERIi MicheleGUIDA SalvatoreDEPASQUALE Semestre:IeII Integrato: Codice Propedeuticit: Nessuna SSD:FIS/01 Crediti:6+6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Capacitdirisolveresempliciproblemiedidescriverematematicamenteifenomenifisici relativiallaFisicaClassicadibase. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscereiconcettichesonoallabasedeifenomenifisiciecomprendernelaterminologia. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Sapereindividuareimodellifisiciconcreticuipoterapplicareleconoscenzeteoriche acquisite. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuarelemetodologiepiappropriateperanalizzareleproblematicheprospettate. Valutareleproceduredirisoluzionedeiproblemipropostiusandoletecnichematematichepi appropriate. Abilitcomunicative(communicationskills) Sapertrasmettereinformascrittaedoraleiconcettielemetodichedirisoluzionedeiproblemi fisicisottoposti. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicarelediverseconoscenzeacquisiteduranteilcorsoacontestianche apparentementedifferentidaquellicanoniciedapprofondiregliargomentitrattatiusando approccidiversiecomplementari. Prerequisiti Elementidialgebravettoriale,concettidiinfinitoeinfinitesimo. Metodididattici Linsegnamentoprevedelezioniteoricheedesercitazioni.Nelleesercitazioni,inparticolare, vengonosvoltiesercizidiapplicazionedeiconcettifondamentaliedelletecnichedicalcolo vettorialeedicalcoloinfinitesimaleacasiesemplaridifenomenifisicielementari. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavvienemedianteprovescrittee orali.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
66

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Motorettilineouniformementeaccelerato Motoincampogravitazionale Motocircolareuniformementeaccelerato(informascalare). DerivatadiunversorerotanteformuladiPoisson Equazionefondamentaledelladinamica(Newton) Schemasinotticodellerelazionifondamentali AttritodinamicoestaticoLeggediHooke Teorema impulsoq.d.m. (solo definizioni e qualche semplice esercizio) Richiami sul teorema della media. Teorema LavoroEnergia cinetica Lavoropertraslazioneerotazioneinfinitesime Energiapotenzialegravitazionaleedelastica Campiconservativi Campi centrali newtoniani (per esempio elettrostatico ed acustico) Motocircolarevario(informavettoriale). Momento di un vettore, di una forza, della q. di moto (in formaassolutaecartesiana) Teoremadelmomentoangolare CentrodiMassa.ProprietdelCM.IeIIteoremadiKoenig. MomentodiInerziaperunpuntomateriale,perunsistemadi p.m.,peruncorporigido Proprietdeimomentidiinerzia Digressioneelementaresumatricietensori Teoremadegliassiparalleli Traslazione, rotazione, rotolamento. Asse istantaneo di rotazione LavoropertraslazioneerotazioneinfinitesimeGradidilibert (Solopresentazione)Sistemimeccaniciaduegradidilibert Ruoloerisultantedelleforzeinterneedesterne Lavorodelleforzeinterneedesterne MetododidAlembert. IntroduzionedelleequazionidiEuleroLagrange Termologiaecalore.Temperatura.Gasperfettiegasreali. Lavoro e Calore. Dilatazione e conducibilit termica. Convezioneeirraggiamento.Calorispecifici Legge di Leonardo. Principio di Pascal. Effetto Magnus e stratolimite Eq.diBernoullieconservazionedellenergia Richiamo sui campi centrali (conservativi) applicato alla formula di Coulomb. Parallelo fra lenergia potenziale meccanica ed elettrostatica. Sorgenti discrete. Principio di sovrapposizioneelinearit.CircuitazioneeIrrotazionalit. Induzione elettrostatica. Sorgente continua lineare. Calcolo delcampoconlaformulazionediCoulomb.ConfrontoCampo generatodasegmentoodaarcodicirconferenzacarichi. Campi newtoniani: caso elettrostatico e acustico. Gauss. Flussoesolenoidalit. SistemidiconduttoriCondensatori.Correntielettriche. Ore Lez. 6 Ore Eserc. 4 Ore Lab.

Cinematica

Dinamica

Dinamica

Dinamica

Dinamica

Dinamica

Cinematica Dinamica

Termologia

Fluidi

Linearite sovrapposizione

Elettrostatica Elettrostatica Bipoli

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
67


Bipoliserieeparallelo Magnetismo Campodiinduzionemagnetica IformuladiLaplace Campo generato da segmento di corrente o da arco di circonferenza. IIformuladiLaplaceeForzadiLorentz. Momentomeccanicosucircuitipiani CircuitazionediB.LeggediAmpre Induzioneelettromagnetica.FaradayNeumannLenz. Autoemutuainduttanza Ondemeccaniche,acusticheedelettromagnetiche. Equazioni differenziali di alcuni tipi di onde monodimensionali. Sovrapposizione. Parametri descrittivi principali (intensit, frequenza,lunghezzadonda,etc.). Principalifenomeniondulatori(interferenza,diffrazione,etc.) 3 2

Magnetismo Magnetismo

6 3

4 2

Onde

TotaleOre

72

38

10

Testidiriferimento J.Quartierietal.,FISICAMeccanicaedElettromagnetismo(inpreparazione) Appuntidallelezionietesticonsigliatidaglialtridocenti.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
68

FONDAMENTIDICONTROLLIAUTOMATICI
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: PasqualeCHIACCHIO Semestre:II Integrato: Codice: 0612400014 Propedeuticit: MatematicaIII SSD:INGINF/04 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di metodi per lanalisi di sistemi dinamici a tempo continuo e a tempo discreto nei vari domini (tempo, variabile complessa, frequenza). Fornisce anche le competenzesuimetodidiprogettopercontrolloridisistemidinamici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Modelli di sistemi dinamici lineari a tempo continuo. Modelli trasformati secondo Laplace. Diagrammi frequenziali. Funzioni di trasferimento. Sistemi di controllo in controreazione. Modelli di sistemi dinamici lineari a tempo discreto. Modelli trasformati secondo zeta trasformata. Sistemi a dati campionati. Interpretazione di specifiche sul comportamento a regime e in transitorio. Metodi di passaggio ciclo apertociclo chiuso. Carte di Nichols. Luogo delleradici.Regolatoristandard.Sistemidicontrollodigitali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper calcolare la risposta forzata e in evoluzione libera di sistemi dinamici lineari. Saper calcolare la risposta a regime e nel transitorio di sistemi dinamici lineari. Saper tracciare diagrammi frequenziali. Saper analizzare sistemi di controllo in controreazione. Saper progettarecontrolloripersistemidinamiciesapernevalutareleprestazioni. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Individuare il metodo migliore per derivare la risposta di sistemi dinamici lineari. Proporre il controlloremiglioreperrisolvereunproblemadicontrollo. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper esporre oralmente un argomento del corso. Saper scrivere una relazione su una analisi o unprogettoeffettuati. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematiche di base, con particolare riferimento alle strutture algebriche, al calcolo matriciale,alleequazionidifferenziali,alletrasformatediLaplaceediFourier. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula vengonoassegnati,svoltiecommentatiesempidiapplicazionedeiconcettiillustrati. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae uncolloquioorale.Persuperarel'esamelostudentedevedimostrarediavercompresoesaper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
69

Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito della Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Sistemidinamici atempo continuo Analisiconla Laplace trasformata Funzionedi trasferimento Risposta armonica Sistemidinamici atempodiscreto Contenutispecifici Sistemi non lineari e lineari. Linearizzazione ed equilibrio. Rappresentazionidellostato.Stabilit. Definizione e propriet. Richiami sulla trasformata di Laplace. Risposta dei sistemi lineari. Evoluzione libera e modi naturali. Criteri di stabilit deisistemilineari. Rappresentazioni della funzione di trasferimento. Risposta forzata. Risposta al gradino di sistemi del 1 e del 2 ordine. Schemi a blocchi. Realizzazione.Ritardotemporale Teorema della risposta armonica. Rappresentazione grafica della G(j). DiagrammidiBode.Diagrammapolare.DiagrammadiNichols Sistemi dinamici a tempo discreto. Stabilit. Analisi con la trasformata zeta. Modi di evoluzione. Criterio di stabilit. Funzione di trasferimento. Sistemiadaticampionati. Vantaggi del controllo in controreazione. Specifiche per un sistema di controllo. Soddisfacimento delle specifiche di regime. Specifiche sulla stabilit a ciclo chiuso. Criteri di stabilit robusta. Progetto di controllori nel dominio della frequenza. Progetto di controllori nel dominio della s. Regolatoristandard.Progettidicontrolloridigitali. Ore Ore Lez. Eserc. 4 4 Ore Lab.

Controllo

18

18

TotaleOre

44

46

Testidiriferimento F.Basile,P.Chiacchio,LezionidiAutomaticavolumeI,CUES,Fisciano,2007. F.Basile,P.Chiacchio,LezionidiAutomaticavolumeII,CUES,Fisciano,2007. Per approfondimenti: S. Chiaverini, F. Caccavale, L. Villani, L. Sciavicco, Fondamenti di Sistemi Dinamici, McGrawHill, Milano, 2003. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di ControlliAutomatici,McGrawHill,Milano,2004. Esercizisullapaginawebdeldocenteaccessibiledawww.automatica.unisa.it.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
70

FONDAMENTIDIELETTRONICA
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: AlfredoRUBINO Semestre:I Integrato: Codice: Propedeuticit: ElettrotecnicaI, MatematicaII,FisicaII SSD:INGINF/01 Crediti:12 Tipologia: Caratterizzante

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il Corso intende fornire i modelli elettrici dei dispositivi a stato solido impiegati nella microelettronica e studiare il loro impiego allinterno di circuiti analogici. Vengono inoltre forniti gli strumenti matematici e metodologici necessari per lanalisi di circuiti elettronici in regimelineare. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione del funzionamento dei dispositivi elettronici, analisi di circuiti analogici multistadio. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Progettazione, simulazione e realizzazione di circuiti analogici in corrente continua e di circuiti contenentidiodineldominiodeltempo. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i criteri pi appropriati per progettare un circuito analogico in corrente continua. Abilitcomunicative(communicationskills) La capacit di applicare le conoscenze acquisite alla realizzazione di progetti che soddisfino requisitidefinitiespecificati Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di elettromagnetismo,equazionidifferenziali,retielettriche. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti lanalisi o il progetto di un dispositivo o di circuito elettronico. Nelle esercitazioni pratiche previsto luso di simulatori e larealizzazionediuncircuitochesoddisfiaspecificheassegnate. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e un colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anchedellaqualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
71

Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzionealcorso Ildiodoedapplicazioni Contenutispecifici Fisicadeisemiconduttori Modellofisicodeldiodoperampisegnalierappresentazione circuitali;modelloSPICE;effettidelsecondoordine;la commutazionedeldiodo.Analisidicircuitiadiodilinearienel dominiodeltempo Ilmodelloperampisegnalideltransistoreerappresentazioni circuitali;modelloSPICE;effettidelsecondoordine;caratteristiche dicommutazione;circuitilinearidelBJT IlmodelloperampisegnalidelJFETedelMOSFET;modelloSPICE; limitidifunzionamento;caratteristichedicommutazione;modelli linearididispositiviunipolari Retidipolarizzazione;analisidellecondizionidifunzionamento d.c.dicircuitimultistadioacomponentidiscreti.Generatoridi correnteintecnologiaMOSeBipolare.Carichiattivi; Amplificazione;polarizzazionedellamplificatorenellaregione lineare;distorsione;modelliadoppiobipolo. Modelliperpiccolisegnalidel diodo,BJT,MOSFETeJFET;Utilizzodisimulatoricircuitali. Ore Ore Lez. Eserc. 15 10 7 10 10 Ore Lab.

Transistorebipolare

Dispositiviunipolari Circuitidi polarizzazionediscreti edintegrati Sistemianalogici Modelliperpiccoli segnalieamplificatori lineari TotaleOre

10 4 4 59

6 4 41

10 20

Testidiriferimento Microelettronica3/ed,RichardC.JaegerTravisN.Blalock,MCGrawHill2009 Dispenseforniteduranteilcorso

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
72

FONDAMENTIDIINFORMATICA
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:I

Docente: DonatelloCONTE Semestre:I

Insegnamento nonintegrato Codice:

Propedeuticit: SSD:INGINF/05

Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce gli elementi di base per la risoluzione di semplici problemi tramite luso di elaboratori elettronici, sia nellambito di applicazioni di carattere generale, sia per applicazioni tipichedellospecificosettoreingegneristicoutilizzandoillinguaggiodiprogrammazioneC.Atal fine, il corso strutturato in modo da consentire agli studenti di acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche fondamentali di un elaboratore elettronico e dei suoi principi di funzionamento, del modo in cui le informazioni vengono codificate e rappresentate allinterno del calcolatore. Successivamente anche attraverso esercitazioni in laboratorio vengono acquisiteleconoscenzerelativeaglielementifondamentalidellinguaggiodiprogrammazioneC unitamentealletecnichefondamentalidiproblemsolvingmediantelusodiunelaboratore. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenze sullarchitettura degli elaboratori e comprensione delle modalit (logica) di funzionamento di un elaboratore elettronico, della codifica e relativa rappresentazione delle informazioni, dei costrutti fondamentali dei linguaggi di programmazione, delle strutture dati principali (vettori e matrici), della rappresentazione degli algoritmi attraverso diagrammi a blocchi, della sintassi del linguaggio C e del suo utilizzo per la realizzazione di algoritmi; conoscenze di massima sulla struttura di un sistema operativo, comprensione della catena di programmazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperrappresentaresemplicialgoritmiattraversodiagrammiablocchiecodificarliutilizzandoil linguaggioC;saperinterpretareecomprenderecodicescrittoinlinguaggioC. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) SaperutilizzareicostruttibasedellinguaggioCperlacodificadialgoritmi. Abilitcomunicative(communicationskills) Datalanaturadelcorsononvengonosviluppateparticolariabilitcomunicative. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando libri di testo diversi da quelli proposti o la documentazioneinlinea. Prerequisiti Nessuno. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono proposti e commentati algoritmi e la relativa codifica in linguaggio C. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti implementano specifici algoritmiocompletanoprogrammiparzialmentescrittiinlinguaggioC. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
73

Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae colloquioorale.Laprovascrittavienerealizzatadallostudentesulsistemadielaborazione;essa consiste in scrittura, compilazione, esecuzione e verifica di un semplice programma in linguaggioC. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Il concetto di informazione, algoritmo, programma ed esecutore. Elementi di architettura dei sistemi informatici: la macchina di von Neumann. Memoria centrale, bus, unit centrale,interfaccediingresso/uscita. Codifica dellinformazione: codifica dellinformazione non numerica, codifica dei numeri naturali, interi, frazionari e reali. I linguaggi di programmazione e loro descrizione: carte sintatticheenotazioneBackusNaur. Introduzione generale: concetti di aggregazione e astrazione. Tipi e variabili. Tipi semplici: intero, float, char. Tipi enumerativi. Variabili automatiche, esterne e statiche. Operatori. Espressioni. Listruzione di assegnazione e sua semantica. Istruzioni semplici. Blocchi di istruzioni. Strutture di controllo selettive. Strutture di controllo iterative predeterminateenon.Cartesintattichedeiprincipalicostrutti di programmazione. Tipi strutturati: Array. Gestione delle stringhe. Concetti di programmazione modulare. Il concetto di funzione. Definizione, chiamata, prototipo. Passaggio dei parametri per valore e per riferimento. Effetti collaterali e procedure. Grafo di flusso. Sequenza statica e sequenza dinamica. Visibilit e durata delle variabili. Le funzioni predefinitedellastandardlibrary. Il concetto di file. File ad accesso sequenziale e diretto. File di testo. Apertura ed operazioni di lettura e scrittura su file. Letturaacarattereeformattata. Strumenti per la produzione di programmi. Scrittura ed editing di un programma. Compilazione, collegamento ed esecuzione.Sviluppodiprogrammidibase. Sviluppo di algoritmi notevoli su vettori e matrici: calcolo del minimo e del massimo, prodotto scalare, prodotto matriciale, calcolo della trasposta e della traccia di una matrice. Sviluppo di programmi con I/O su file. Algoritmi notevoli di ricerca ed ordinamento: ricerca lineare, ricerca dicotomica, bubble sort, selectionsort. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

ConcettidiBase

10

Fondamentidi Programmazione

10

Decomposizione funzionalee elementidiprogetto diprogrammi

10

Ifile sviluppodisemplici programmi

sviluppodialgoritmi

TotaleOre

33

11

16

Testidiriferimento S.Ceri,D.Mandrioli,L.Sbattella,P.Cremonesi,G.CugolaInformatica:ArteeMestiere, TerzaEdizioneMcGrawHillItalia. PerlepartidiprogrammazioneconsigliatoilseguentemanualedilinguaggioC: B.W.Kernighan,D.RitchieLinguaggioC,PearsonPrenticeHall,IIedizione.


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
74

FOTOVOLTAICOEOPTOELETTRONICA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente:

HeinrichChristoph NEITZERT
Semestre:I

Integrato: no Codice:

Propedeuticit: SSD:INGINF/01

Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso amplia le conoscenze sul trasporto elettronico nei semiconduttori con riguardo alle eterostrutture e introduce le propriet ottiche di vari materiali semiconduttivi. Sulla base di questi fondamenti vengono introdotti i dispositivi optoelettronici fondamentali ed illustrate le applicazioniditalidispositivi. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito delloptoelettronica e del fotovoltaico. Conoscenza dei principali dispositivi e dei metodi di caratterizzazione di tali dispositivi e dei materialiattivi. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Interpretare i datasheet di dispositivi optoelettronici e di celle fotovoltaiche ed applicare tale conoscenza alla realizzazione di circuiti elettronici per loptoelettronica. Conoscere i principali metodidifabbricazionedeidispositivioptoelettroniciedellecellesolari Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i dispositivi pi appropriati per progettare circuiti per loptoelettronica e proporre le soluzione adatte per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a piccole dimensioni. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo, approfondendo un argomento insieme in piccoli gruppi e communicandolosuccessivamenteinunabreverelazioneaglialtripartecipantialcorso. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite in contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di fisica dei dispositiviasemiconduttoreedellastrutturadellamateria. Metodididattici Linsegnamento comprende lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio.Nelleesercitazioniinaulavengonosvoltesimulazionididispositivioptoelettronicie dicellefotovoltaicheconiprogrammiPSPICEePC1D. Nelleesercitazioniinlaboratoriogli studenti,divisiinpiccoli gruppi,caratterizzanosiamateriali siadispositiviperlOptoelettronicaeperilFotovoltaico. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteuncolloquioorale. Contenutodelcorso
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
75


Argomenti Contenutispecifici Processiradiativineisemiconduttori.Assorbimentodilucein semiconduttori. Materiali(Silicio(mono,poly,micro,nanocristallino,amorfo, poroso),GaN,GaInN,InP/InGaAs,GaAs/AlGaAs,InGaAsP, semiconduttoriorganici,nanotubidicarbonio,grafene)etecnichedi crescitadicomponentioptoelettronici. Teoriadellaeterogiunzioneedintroduzioneallateoriadistrutture quantistiche.LequazionediSchrodinger. LED,Laser(FabryPerot,DBReDFB,VCSEL,QuantumCascadeLaser),. AmplificatoriOttici. Fotoconduttori,Fotodiodi(FotodiodiPN,FotodiodiPIN,Rivelatoria valanga),Fototransistori,Rilevatori2DditipoCCDeCMOS.) Modulatori elettroottici: Quantum Confined Stark Effect modulator, WannierStark Effect modulator, Modulatori interferenziali, Modulatorituttoottici Accoppiatori ottici, Fotodiodi integrati con transistori ultraveloci (MESFET, HEMT, HBT), Laser integrato con modulatore. Circuiti ottici integrati(OEIC) Propriet dell'emissione solare. L'energia fotovoltaica in confronto conaltrefontidienergia.L'efficienzateoricadiunacellafotovoltaica. Ilconcettodellacellaamultigiunzione. Materiali per applicazioni fotovoltaiche. Celle fotovoltaiche di tipo pn ed pin. Celle basate sulle eterogiunzioni. Tecniche ottiche ed optoelettroniche per la caratterizzazione di materiale per il fotovoltaico. Circuito equivalente di una cella fotovoltaica. Simulazione di celle e sistemi fotovoltaici. Processi di ricombinazione e tecniche di passivazione. MPPTTracking, Stabilizzatori di tensione, Circuiti di carica per batterie,Inverter,diodiBlockingediodiBypass. Caratteristica correntetensione della cella solare. La risposta spettrale. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Proprietottiche edelettronichedi semiconduttori per l'Optoelettronica

10

Fotoemettitori Fotorilevatori

6 6

2 2

6 6

Modulatori Integrazionedi componenti optoelettronicied elettronici Introduzionenel concetto dellenergia fotovoltaica

Materialiecelle fotovoltaiche

Circuitielettronici perilfotovoltaico Caratterizzazione dipannellisolari TotaleOre

4 56

6 28

Testidiriferimento P.Bhattacharya"SemiconductorOptoelectronicDevices",PrenticeHall T.MarkvartandL.Castaner,PracticalHandbookofPhotovoltaics,Elsevier

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
76

LABORATORIODIDISPOSITIVIECIRCUITIELETTRONICI
Cds:Ingegneria Elettronica Docenti: H.C.NEITZERT(Mod1 6cfu) Prof.S.BELLONE (Mod23cfu) Semestre:II Integrato: no Propedeuticit: FondamentidiElettronica Crediti: 6+3 Tipologia:a scelta

Anno:III

Codice:

SSD:INGINF/01

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il MOD1 del Corso intende applicare le conoscenze dello studente sui dispositivi e circuiti elettronicidibaseperrealizzareetestaresemplicicircuitielettroniciperspecificheapplicazioni.Al termine di questo modulo lo studente dovr aver sviluppato una scheda elettronica e la documentazionetecnicacorredata. Il MOD2 del Corso intende affinare la capacit dello studente di trasferire nella realt le conoscenze teoriche acquisite nel corso di Elettronica Analogica, anche attraverso limpiego di softwarededicatoallaprogettazioneesimulazionedicircuitiintegrati,siaanalogicichedigitali. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) MOD1. Comprensione della terminologia utilizzata nei datasheet dei componenti elettronici. Conoscenza dei principali dispositivi elettronici e dei metodi di caratterizzazione delle propriet staticheedinamicheditalidispositivi. MOD2.Conoscenzadelletecnichedisimulazionedeicircuitiintegrati. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) MOD1. Interpretare datasheet di dispositivi elettronici; capacit di estrarre i parametri di dispositivi elettronici attraverso una opportuna caratterizzazione elettrica; Generazione di datasheet MOD2.2.Correlareschemielettricielayoutfisicidistruttureintegrate. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) MOD1.Saperscegliereidispositivipiappropriatiperprogettaresemplicicircuitielettronici. MOD2.Saperintegrareundispositivoelettronicodimediacomplessit Abilitcomunicative(communicationskills) Saper costruire in gruppo setup di misura per la caratterizzazione di componenti elettronici e discutereinmodocriticoirisultatiottenuti. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite in contesti differenti da quelli presentati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze dei fondamenti deidispositivielettroniciedelleretielettriche. Metodididattici
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
77

MOD1. Linsegnamento comprende esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche in laboratorio. Nelleesercitazioniinlaboratorioglistudenti,divisiingruppi,caratterizzanodispositivielettronicie realizzanosemplicicircuitielettronici. MOD2. Linsegnamento si svolge interamente nel Laboratorio Polifunzionale di Elettronica, facendousodellastrumentazioneedelsoftwaredidatticodisponibilenellaboratorio. Metodidivalutazione La valutazione dei risultati di apprendimento, condotta in sede di esame finale, sar svolta in riferimento ai seguenti criteri equipollenti:a. propriet di linguaggio del candidato rispetto alla specifica terminologia della disciplina in oggetto; b. conoscenza dei postulati e della logica di base della disciplina;c. conoscenza e capacit risolutiva delle principali questioni applicative note; d. capacit di sintesi delle nozioni di base in approcci risolutivi di questioni applicative nuove; e. livellodiapprofondimentodeglielaboratiprogettualisviluppatinelcorsodiinsegnamento. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Misura ed estrazione dei parametri dalle caratteristiche statiche di dispositivi: diodo pn e Schottky, BJT, JFET e MOSFET; Caratterizzazione di effetti termici; Misurazione dei tempi di commutazione di diodi; Scrittura di test software consistemidiprogrammazioneadoggetto;Comprensionedi datasheet; Sensori di temperatura; fotosensori; celle solari, diodi luminescenti;laserasemiconduttore; Progettazione ed assiemaggio di circuiti misti analogico digitali; Creazionedidatasheetapartiredamisuredilaboratorio; Ore Ore Lez. Eserc. Ore Lab.

Caratterizzazionedelle proprietstatichee dinamichedidispositivi (MOD1) Applicazionididodiperla sensoristicaela optoelettronica(MOD1) Circuitilineariedigitali (MOD1) Generazionedeidatasheet dicomponentiecircuiti elettronici(MOD1) CADdicircuitiintegratie processi(MOD2) TotaleOre

4 4 4

2 2

6 18 8

Impiegoditoolssoftwareperlasimulazionediprocessi tecnologiciecircuiti,siaintegratichediscreti.

16

30 38+30

Testidiriferimento SimonM.SzeComportamentoFisicoeTecnologiaHoepli R.C.Jaeger,Microelettronica,McGrawHill


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
78

MACCHINE,ALGORITMIESTRUTTUREDATI
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:I Docente: MarioVENTO AntonioDELLACIOPPA Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Fondamentidi Informatica SSD:INGINF/05 Crediti:9 Tipologia: Orientamento

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Nella sua prima parte (3 CFU), il corso introduce allo studio dellorganizzazione e della progettazione dei componenti hardware dei sistema digitali. In particolare, linsegnamento inserisce nellambito della teoria della commutazione gli argomenti relativi alle reti logiche, fornendo le metodologie e gli strumenti per lanalisi e la sintesi delle reti logiche a vari livelli di complessit. Nella seconda parte si analizzano gli aspetti relativi alla progettazione e realizzazione di algoritmi, utilizzando tecniche iterative e ricorsive e valutando lefficienza dei programmi ottenuti. Dopo un approfondimento di tali aspetti il corso presenta le principali strutture dati fondamentali,comestack,listeedalberi,tabellehashpresentandonelarealizzazioneinlinguaggio C. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza degli algoritmi e strutture dati fondamentali. Conoscenza dei paradigmi di pro grammazione iterativa e ricorsiva. Capacit di confrontare algoritmi sulla base dell'efficienza di esecuzione. Metodologie di progettazione di reti logiche. Tecniche di sintesi di sistemi logici. Comprensionedegliaspettifondamentalidellateoriadellacommutazione. Conoscenzeecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Analizzare e realizzare applicazioni che utilizzino algoritmi e strutture dati standard in linguaggio C, valutandone lefficienza. Realizzazione di progetti software in C di piccole dimensioni. Progettazionedicircuitilogici.Valutazionedellecaratteristichedeiprincipalicircuitilogici. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Selezionare le strutture dati adeguate a supportare un'applicazione, sulla base delle specifiche esigenze applicative. Saper valutare gli aspetti di organizzazione e di progettazione dei sistemi d'elaborazione hardware. Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare circuitilogici. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo. Esporre oralmente argomenti relativi agli algoritmi, alle strutture dati e allemetodologiediprogettazionedelleretilogiche. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
79

Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze sulla pro grammazioneinlinguaggioC. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di la boratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono proposti e commentati algoritmi e la relativa codi fica in linguaggio C, oltre che la progettazione e la realizzazione di circuiti logici partendo dalle specifiche. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti progettano ed implementano programmi sulla base delle specifiche fornite dal docente. Lattivit di laboratorio prevede anche lo sviluppo diprogettirealizzatiingruppidi34persone. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e colloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Informazioneesuarappresentazione. Lealgebrebooleane.Le espressionibinarie.Lefunzionibinarie.Laminimizzazionein formagraficaeinformatabellare.Elementidiarchitetturadei sistemiinformatici. Lealgebrebooleane.Leespressionibinarie.Lefunzionibinarie.La minimizzazioneinformagraficaeinformatabellare.L'analisiela sintesidellereticombinatorie.Latch,FlipFlop.Modellie modalitdifunzionamentodelleretisequenzialisincrone,La progettazionedelleretisequenzialisincrone Retisequenzialieautomiastatifiniti,Larappresentazionedegli automiastatifiniti.Laminimizzazionedeglistatiinternidiun automa.LetrasformazioniMealyMooreeMooreMealy. Ore Lez. 8 Ore Eserc. 0 Ore Lab. 0

ConcettidiBase

Reti combinatoriee retisequenziali

10

Automiastati finiti

Complementidi programmazione inC

Puntatori,arrayepuntatori,aritmeticadeipuntatori.Lestruct.

Ricorsione

Aspettiedefinizionigenerali.InduzioneMatematica.Divideet impera.Algoritmiricorsivinotevoli:Hanoi,Quicksort,Mergesort.

Complessit computazionale

Definizioni,ilmodelloRAM,notazionifunzioni(Q, W,O), calcolodicomplessit(ivaricostrutti),calcolodicomplessit deglialgoritmi,formulediricorrenza,ricorrenzenotevolieloro risoluzione,cenniallaanalisiammortizzata. Aspettigenerali,classificazioneestrutturadati,algoritmidibase (inversioneiterativaericorsiva):creazione,inserimento,ricerca, cancellazione,visita,altrialgoritmisulleliste.

Listedinamiche

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
80


Aspettigenerali,classificazioneestrutturadati,algoritmidibase (inversioneiterativaericorsiva):creazione,inserimento,ricerca, cancellazione,visita,altrialgoritmisuglialberi. Aspettigenerali,hashingesternoedinterno,algoritmidibase(in versioneiterativaericorsiva):creazione,inserimento,ricerca, cancellazione,visita,altrialgoritmisulletabellehash. TotaleOre

Alberibinari

Tabellehash

56

24

10

Testidiriferimento F.Fummi,M.G.Sami,C.Silvano:Progettazionedigitale,IIedizione,McGrawHillItalia,2007. T.H.Cormen,C.E.Leiserson,R.L.Rivest,C.Stein,Introduzioneaglialgoritmiestrutturedati2/ed, McGrawHill. Ilcorsocompletamentesupportatodamaterialedidatticoonlineedispensedeldocente disponibilisulsitodelcorso.Ilsitoaccessibileattraversoilportaledell'AreaDidatticadi Ingegneriadell'Informazionehttp://www.adinf.unisa.it.Sono,inoltre,disponibiliaglistudenti esempidiesercizisvoltieulteriorematerialedidatticointegrativo.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
81

MACCHINEEIMPIANTIELETTRICI
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: AntonioPICCOLO Semestre:II Integrato: NO Codice: Propedeuticit: ElettrotecnicaII SSD:INGIND/33 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso vuole fornire allo studente le basi conoscitive degli impianti elettrici di bt e delle macchine elettriche rotanti, al fine di poter progettare in modo compiuto sistemi complessi, con particolare riferimento al controllo degli azionamenti industriali maggiormente impiegati nelcampodellautomazioneedellarobotica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito degli impianti elettrici e delle macchine rotanti, dei modelli concettuali, logici e fisici, delle metodologie di progetto degli impianti elettriciperusocivile. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare un impianto elettrico di bt per ambiente civile attraverso software dedicati e saperdimensionareunamacchinaelettricaconsiderandolintegrazioneconilsistemaelettrico. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati di progettazione per impianti elettrici di bt ottimizzando il processo realizzativo e maturare capacit critica per lintegrazione di macchine rotantineisistemididistribuzionedellenergia. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoagliimpiantielettriciealle macchineelettriche. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicareleconoscenzeacquisiteacontestidifferentidaquellipresentatiduranteilcorso ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti, anche in linguainglese. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di elettrotecnica,conparticolareriferimentoallarisoluzionedelleretielettrichetrifase. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante lo svolgimento del corso. Il progetto comprende i contenuti dellinsegnamentorelativiallaprogettazionediunimpiantoelettricoperusocivile.Atalescopo alcune ore di esercitazione sono dedicate alladdestramento degli studenti allutilizzo di pacchettisoftwareperlaprogettazioneassistitadacalcolatorediimpiantiinbassatensioneper applicazioniciviliedindustriali. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
82

Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteuncolloquioorale duranteilqualesarvalutatoanchelelaboratoprogettualesviluppatoduranteilcorso. Contenutodelcorso


Argomenti Introduzionealcorso Contenutispecifici Generalit sui sistemi elettrici di potenza: il sistema di alimentazione elettrica, il sistema di utilizzazione dellenergiaelettrica. Ilsistemadialimentazioneeicomponentiperiltrasportoe ladistribuzionedellenergiaelettrica. Criteri per la progettazione di un impiantoelettrico peruso civileeindustrialeinbt. Principali riferimenti normativi e fondamenti di sicurezza elettricaperunaprogettazionearegoladarte. Laconversioneelettromeccanicadellenergia. Ore Lez. 3 Ore Es. Ore Lab.

Componentistica

12

Progettazione Normativa,sicurezza eprogettazione Introduzionealle macchineelettriche Lemacchine elettricheeisistemi dicontrollo Cennisualtritipidi macchine Totale

Studio della macchina a corrente continua e regolazione dellavelocit.Macchinaasincronaeregolazionedivelocit. Principi di funzionamento del motore a passo, a magneti permanenti,brushless.

10

2 39

12

Testidiriferimento V.Carrescia,SicurezzaElettrica,Ediz.Hoepli,Milano G.Conte,Impiantielettrici,vol.12,Ediz.Hoepli V.Cataliotti,Impiantielettrici,Ediz.Flaccovio Mohan,Undeland,Robbins,PowerElectronics E.Fitzgerald,C.Kingsley,A.Kusko,MacchineElettriche,Ed.FrancoAngeli,Milano Appuntidelcorso

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
83

MATEMATICAI
CdL:Ingegneria Elettronica Docente: CiroDAPICE GiovanninaALBANO Integrato:NO

AbdelazizRHANDI TizianaDURANTE
Semestre:I Codice:0610700001

Propedeuticit: nessuna

Crediti:9

Anno:I

SSD:MAT/05

Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allacquisizione degli elementi di base di Analisi Matematica ed Algebra lineare: Insiemi numerici, Cenni di Algebra Vettoriale, Funzioni reali, Richiami su equazioni e disequazioni,Successioninumeriche,Limitidiunafunzione,Funzionicontinue,Derivatadiuna funzione, Teoremi fondamentali del calcolo differenziale, Studio del grafico di una funzione, Matrici e sistemi lineari, Spazi vettoriali, Trasformazioni lineari e diagonalizzazione, Geometria analitica. Gli obiettivi formativi del corso consistono nellacquisizione dei risultati e delle tecnichedimostrative,nonchnellacapacitdiutilizzareirelativistrumentidicalcolo. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche di base e di fornire e sviluppare strumenti utili per un approccio scientifico ai problemi e fenomeni che lo studente incontrer nel proseguimento dei suoi studi. La parte teorica del corso sar presentata in modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazionevoltaafavorirelacomprensionedeiconcetti. Competenzeecapacitinuscitadalcorso Competenzerelativea:Applicareiteoremieleregolestudiateallarisoluzionediproblemi.Uso corretto del linguaggio matematico. Affrontare ed analizzare vari problemi. Caratteristiche e propriet delle funzioni reali di una variabile reale. Numeri reali e complessi. Propriet di matrici,spazivettoriali,trasformazionilineari,autovalorieautovettori Capacit di: Sviluppare in modo coerente le varie dimostrazioni. Costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi. Effettuare calcoli con limiti, derivate. Analizzare il comportamentodiuna funzionedi unasingola variabile.Svolgeresemplicicalcoliconinumeri complessi. Risolvereesercizinoncomplessinellambitodellageometriaedellalgebralineare. Determinareautovalorieautovettoridiunatrasformazionelineare. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellanalisi matematica, algebra lineare e geometria, conoscenza delle metodologie di dimostrazione, conoscenza dei concetti fondamentali dellanalisi matematica, conoscenza dei concetti fondamentali dellalgebra lineareedellageometria. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi . Saper sviluppare in modocoerentelevariedimostrazioni.Sapercostruiremetodieprocedureperlarisoluzionedi problemi.Sapereffettuarecalcoliconlimiti,derivate. Autonomiadigiudizio(makingjudgements)
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
84

Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema matematico. Essere capaci di trovare delle ottimizzazioni al processo di risoluzione di un problemamatematico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo.Saperesporreoralmenteunargomentolegatoallamatematica. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: - conoscenze relative allalgebra, con particolare riferimento a: equazioni e disequazioni algebriche,logaritmiche,esponenziali,trigonometriche,trascendenti, conoscenze relative alla trigonometria, con particolare riferimento alle funzioni trigonometrichefondamentali. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali, ed esercitazioni in aula durante le quali si forniranno i principali strumenti necessari per la risoluzione di esercizi relativi ai contenuti dellinsegnamento. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta eduncolloquioorale. Contenutodelcorso
Ore Ore Ore Eserc. Lez. Lab. 2 1

Argomenti CennidiAlgebra Vettoriale

Contenutispecifici Introduzioneallalgebravettorialeealleoperazioniconivettori. Introduzione alla teoria degli insiemi. Operazioni sui sottoinsiemi di un insieme. Introduzione ai numeri reali. Estremi di un insieme numerico. Intervalli di R. Intorni, punti di accumulazione. Insiemi chiusi e insiemi aperti. Introduzione ai numeri complessi. Unit immaginaria. Operazioni suinumericomplessi.Formageometricaeformatrigonometrica.Potenzee formuladiDeMoivre.Radicinesime. Definizione. Campo di esistenza, codominio e grafico di funzione. Estremi di una funzione reale. Funzioni monotone. Funzioni composte. Funzioni invertibili. Funzioni elementari: funzione potenza nesima e radice nesima, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzione potenza, funzioni trigonometricheeloroinverse. Equazioni di primo grado. Equazioni di secondo grado. Equazioni binomie. Equazioni irrazionali. Equazioni trigonometriche. Equazioni esponenziali e
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
85

Insieminumerici.

Funzionireali

Richiamisuequazioni edisequazioni


logaritmiche. Sistemi di equazioni. Disequazioni di primo grado. Disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte. Disequazioni irrazionali. Disequazioni trigonometriche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche.Sistemididisequazioni. Successioni numeriche Limitidiunafunzione Definizioni. Successioni limitate, convergenti, oscillanti e divergenti. Successioni monotone. Numero di Nepero. Criterio di convergenza di Cauchy. Definizione. Limite destro e limite sinistro. Teorema di unicit. Teoremi di confronto.Operazionieformeindeterminate.Limitinotevoli Definizione. Continuit e discontinuit. Teorema di Weierstrass. Teorema deglizeri.TeoremadiBolzano.Continuituniforme. Definizione. Derivate destra e sinistra. Significato geometrico, retta tangente al grafico di una funzione. Derivabilit e continuit. Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Derivate di funzione composta e funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di unafunzioneesignificatogeometrico. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy. Teorema di Lagrange e corollari. TeoremadiDelHospital.Condizionipermassimieminimirelativi.Formule diTaylorediMacLaurin. Asintoti di un grafico. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Funzioni concave e convesse in un punto, flessi. Grafico di una funzione tramite i suoielementicaratteristici Matrici e Determinanti. Risoluzione di sistemi lineari: Teorema di Rouch Capelli;TeoremadiCramer. La struttura di spazio vettoriale. Dipendenza e indipendenza lineare. Spazi Vettoriali e dimensione finita. Teorema della base. Sottospazi vettoriali. Intersezione e somma di sottospazi (cenni), somma diretta. Definizione di prodotto scalare. Definizione di spazio vettoriale euclideo reale. Definizione di norma. Disuguaglianza di Cauchy Schwarz. Definizione di angolo. Definizione di vettori ortogonali. Basi ortonormali. Componenti in una base ortonormale. Proiezioni ortogonali. Procedimento di Gram Schmidt 2 3 2 5

Funzionicontinue

Derivatadiuna funzione

Teoremi fondamentalidel calcolodifferenziale Studiodelgraficodi unafunzione Matriciesistemi lineari

Spazivettoriali

Definizioni di trasformazione lineare. Nucleo e immagine. Propriet e caratterizzazioni. Teorema della dimensione. Rappresentazione matriciale. Polinomio caratteristico. Autospazi e relative propriet. Molteplicit Trasformazionilineari algebrica e geometrica. Diagonalizzazione: definizione e caratterizzazioni ediagonalizzazione (per matrici ed endomorfismi). Condizione sufficiente per la diagonalizzazione. Diagonalizzazione ortogonale. Definizione e caratterizzazioni di endomorfismi simmetrici. Propriet degli autovalori di matricisimmetriche.Teoremaspettrale. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Equazione della retta in forma implicita ed esplicita. Equazione segmentaria della retta. Parallelismo di rette.Fascioimpropriodirette.Fasciopropriodirette.Rettaperunpunto. Retta passante per un punto e parallela ad una retta data. Condizioni di perpendicolarit di due rette. Coniche. Algoritmo di riduzione a forma canonica. Coordinate cartesiano nello spazio. Equazione del piano (parametrica e cartesiana). Equazione della retta (parametrica, cartesiana, simmetrica). Fasci di piani. Stelle di piani. Condizioni di parallelismo e perpendicolarittraretteerette,retteepiani,pianiepiani.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
86

Geometriaanalitica

TotaleOre

38

52

Testidiriferimento G.Albano,C.DApice,S.Salerno,LimitieDerivate,CUES(2002). G.Albano,C.DApice,S.Salerno,AlgebraLineare,CUES(2002). C.DApice,R.Manzo,VersolesamediMatematicaI,CUES(2007). G.Albano,Laprovascrittadigeometria:trateoriaepratica,CUES(2011). MaterialididatticisupiattaformadielearningIWT. Appuntidellelezioni.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
87

MATEMATICAII
CdL:Ingegneria Elettronica Anno:I Docente: GerardoIOVANE ElviraZAPPALE Semestre:II Integrato:NO Codice: Propedeuticit: MatematicaI SSD:MAT/05 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allacquisizione degli elementi di base di Analisi Matematica: integrali delle funzioni di una variabile, serie numeriche, successioni e serie di funzioni, funzioni di pi variabili, equazioni differenziali, integrali di funzioni di pi variabili, curve e integrali curvilinei, superfici. Gli obiettivi formativi del corso consistono nellacquisizione dei risultati e delle tecniche dimostrative,nonchnellacapacitdiutilizzareirelativistrumentidicalcolo. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche di base e di fornire e sviluppare strumenti utili per un approccio scientifico ai problemi e fenomeni che lo studente incontrer nel proseguimento dei suoi studi. La parte teorica del corso sar presentata in modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazionevoltaafavorirelacomprensionedeiconcetti. Competenzeecapacitinuscitadalcorso Competenzerelativea: Applicareiteoremieleregolestudiateallarisoluzionediproblemi Caratteristicheeproprietfondamentalidellefunzionirealidipivariabilireali. Metodidisoluzionedelleequazionidifferenzialiordinarie. Concettidicurveeintegralicurvilinei. Proprietedapplicazionediintegralidifunzionidipivariabili. Capacitdi: Effettuarecalcoliconserieedintegrali. Calcolaremassimieminimidifunzionididuevariabili. Risolveresempliciequazionidifferenziali. Calcolaresempliciintegralicurvilinei. Calcolaresempliciintegralidoppi. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) comprensionedellaterminologiautilizzatanellambitodellanalisimatematica conoscenzadellemetodologiedidimostrazione conoscenzadeiconcettifondamentalidellanalisimatematica Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperapplicareiteoremieleregolestudiateallarisoluzionediproblemi Sapersviluppareinmodocoerentelevariedimostrazioni Sapercostruiremetodieprocedureperlarisoluzionediproblemi Saperrisolveresempliciequazionidifferenzialiordinarie Saperrisolveresempliciintegralicurvilineieintegralidoppi
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
88

Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema matematico Essere capaci di trovare delle ottimizzazioni al processo di risoluzione di un problema matematico Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo Saperesporreoralmenteunargomentolegatoallamatematica Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: conoscenze relative allAlgebra Lineare con particolare riferimento a: Matrici e sistemi lineari, Spazivettoriali,Trasformazionilineariediagonalizzazione,Geometriaanalitica conoscenze relative allAnalisi Matematica di base, con particolare riferimento a: Equazioni e disequazioni algebriche, Studio del grafico di una funzione di una variabile reale, Successioni e serie numeriche, Limiti di una funzione, Continuit e Derivabilit di una funzione, Teoremi fondamentalidelcalcolodifferenziale Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali, ed esercitazioni in aula durante le quali si forniranno i principali strumenti necessari per la risoluzione di esercizi relativi ai contenuti dellinsegnamento. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta eduncolloquioorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
89

Contenutodelcorso
Argomenti Integrazionedi funzionidiuna variabile Contenutispecifici Definizione di funzione primitiva e integrale indefinito. Integrali immediati. Regole e metodi di integrazione. Integrale delle funzioni razionali fratte. Integrale definito e significato geometrico. Teorema del valor medio. Funzione integrale e teoremafondamentaledelcalcolointegrale. Introduzione alle serie numeriche. Serie convergenti, divergenti e indeterminate. Serie geometrica, armonica. Serie a termini positivi e criteri di convergenza: criteri del confronto, del rapporto,dellaradice. Successioni. Definizioni. Convergenza puntuale e uniforme. Esempi e controesempi. Teorema sulla continuit del limite. CriteriodiCauchyuniforme.Teoremidipassaggioallimitesottoil segnodiintegrale.Teoremadipassaggioallimitesottoilsegnodi derivata. Serie di funzioni. Definizioni. Convergenza puntuale, uniforme,totale.CriteridiCauchy.Derivazioneeintegrazioneper serie. Serie di potenze. Definizioni. Insieme di convergenza e raggiodiconvergenza.TeoremadiCauchyHadamard.Teoremadi DAlembert. Raggio di convergenza della serie derivata. Convergenza uniforme e totale. Teorema di integrazione e di derivazioneperserie.Esempiecontroesempi. Definizioni.Limiteecontinuit.TeoremadiWeierstrass.Teorema di Cantor. Derivate parziali. Il Teorema di Schwarz. Gradiente. Differenziabilit. Il Teorema del Differenziale Totale. Funzioni composte. Teorema di derivazione delle funzioni composte. Differenziabilit delle funzioni composte. Derivate direzionali. Funzioni con gradiente nullo in un connesso. Funzioni definite tramite integrali. Formula di Taylor e differenziali di ordine superiore. Forme quadratiche. Matrici quadrate definite, semidefinite e indefinite. Massimi e minimi relativi. Funzioni a valorivettoriali. Definizioni. Integrale particolare e integrale generale. Esempi. Il problema di Cauchy. Teorema di esistenza ed unicit locale. Teorema di esistenza ed unicit globale. Prolungamento di una soluzione. Soluzioni massimali (cenni). Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali lineari. Struttura dellinsieme delle soluzioni. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Wronskiano e sue propriet. Metodi di risoluzione. Definizioni. Esempi. Propriet. Applicazione ad aree e volumi. Il Primo Teorema di PappoGuldino. Formule di riduzione. Cambiamentodivariabili. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Serienumeriche

Successionie seriedifunzioni

Funzionidipi variabili

Equazioni differenziali

Integralidi funzionidipi variabili

CurveeIntegrali curvilinei

Definizione. Curve regolari. Lunghezza di una curva. Teorema di rettificabilit.Integralecurvilineodiunafunzione.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
90

Forme differenziali

Definizioni. Campi vettoriali. Integrale curvilineo di una forma differenziale lineare. Forme chiuse ed esatte. Criteri di esattezza. Relazione tra esattezza e chiusura. Forme chiuse in rettangoli o apertistellati.Formechiuseinapertisemplicementeconnessi. Definizioni. Esempi. Propriet. Cambiamento di rappresentazioni parametriche. Area di una superficie e integrali superficiali. Superfici con bordo. Il Secondo Teorema di PappoGuldino. TeoremadellaDivergenza.FormuladiStokes.

Superficie Integrali superficiali TotaleOre

50

40

Testidiriferimento N.Fusco,P.Marcellini,C.Sbordone,AnalisiMatematicadue,Liguorieditore C.DApice,T.Durante,R.Manzo,VersolesamediMatematicaII,CUES(2008). MaterialididatticisupiattaformadielearningIWT Appuntidellelezioni.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
91

MATEMATICAIII
CdL:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: RosannaManzo Semestre:I Integrato:NO Codice: Propedeuticit: MatematicaII SSD:MAT/05 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire IlcorsomiraallacquisizionedeglielementidiAnalisiMatematicaeAnalisiComplessa:funzioni complesse di variabile complessa, serie di Fourier, trasformate di Fourier, trasformate di Laplace,equazionidifferenzialiallederivateparziali.Gliobiettiviformatividelcorsoconsistono nellacquisizione dei risultati e delle tecniche dimostrative, nonch nella capacit di risolvere esercizi. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche di base e di fornire e sviluppare strumenti utili per un approccio scientifico ai problemi e fenomeni che lo studente incontrer nel proseguimento dei suoi studi. La parte teorica del corso sar presentata in modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazionevoltaafavorirelacomprensionedeiconcetti. Competenzeecapacitinuscitadalcorso Competenze relative a: Propriet di funzioni nel campo complesso. Propriet e principali applicazioni delle serie di Fourier. Concetti e propriet delle trasformate. Concetti e propriet delleequazioniallederivateparziali. Capacitdi:Classificarelesingolaritdifunzionicomplessedivariabilecomplessa.Verificarese una funzione armonica e calcolarne larmonica coniugata. Calcolare semplici sviluppi in serie di Laurent. Calcolare integrali attraverso il teorema dei residui. Calcolare serie di Fourier. Calcolare semplici trasformate e applicare le propriet. Risolvere semplici equazioni alle derivateparziali. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellanalisi matematica. Conoscenza delle metodologie di dimostrazione. Conoscenza dei concetti fondamentali dellanalisi complessa. Conoscenza dei concetti fondamentali delle serie di Fourier e delle trasformate di Fourier e Laplace. Conoscenza dei concetti fondamentali delle equazioni differenziali alle derivateparziali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi. Saper sviluppare in modo coerente le varie dimostrazioni. Saper costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema matematico. Essere capaci di trovare delle ottimizzazioni al processo di risoluzione di un problemamatematico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper esporre oralmente un argomento legato alla matematica. Saper lavorare in gruppo nella risoluzionediesercizi.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
92

Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: - conoscenze relative al calcolo integrale, con particolare riferimento a integrazione di funzionidiunavariabile,integralicurvilinei,integralidiformedifferenziali; - conoscenzerelativeallosviluppoinserie,conparticolareriferimentoaserienumeriche edifunzioni; - conoscenzerelativeallefunzioniapivariabili,edalleequazionidifferenzialiordinarie. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali, ed esercitazioni in aula durante le quali si forniranno i principali strumenti necessari per la risoluzione di esercizi relativi ai contenuti dellinsegnamento. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e un colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizione scritta e orale, in particolare della propriet di linguaggio del candidato rispetto alla specifica terminologia della disciplina in oggetto, della conoscenza deiconcettiinsegnatiedellabilitdiapplicarlinellarisoluzionediesercizi. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Derivazione complessa, funzioni olomorfe e loro propriet. Condizioni di CauchyRiemann. Funzioni elementari nel campo complesso. Punti singolari. Integrazione su curve complesse. Teorema e formula integrale di Cauchy. Teorema di Morera. Teoremadellamediaintegrale.TeoremadiLiouville.Teoremadel massimo modulo. Teorema fondamentale dellalgebra. Serie di Taylor e di Laurent e classificazione delle singolarit. Residui, teoremadeiresiduieapplicazionialcalcolodiintegralidifunzioni reali. Definizioni. Esempi. Disuguaglianza di Bessel. Teorema di convergenza puntuale. Teorema di convergenza uniforme. Integrazionetermineatermine.Derivazionetermineatermine. Definizione e propriet, relazione tra derivazione e moltiplicazione per monomi. Trasformata di una convoluzione. Formuladiinversione. Definizione e propriet. Relazione tra derivazione e moltiplicazione per monomi. Trasformata di un integrale, di una funzione diviso t, di una funzione periodica. Comportamento della trasformata allinfinito. Teorema del valore iniziale e del valore finale. Trasformata di una convoluzione. Antitrasformata e formule di inversione. Calcolo di trasformate e antitrasformate. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Funzioni complesse

10

SeriediFourier Trasformatadi Fourier

Trasformatadi Laplace

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
93


Applicazioni della trasformata di Laplace alle equazioni differenzialiordinarie. Introduzione alle equazioni alle derivate parziali, problemi di Cauchy e di Dirichlet, equazioni del calore, delle onde e di Laplace.Soluzionidiequazionilineariallederivateparzialitramite trasformateeseparazionedivariabili.

Equazioni differenzialialle derivateparziali TotaleOre

34

26

Testidiriferimento C.DApice,R.Manzo,VersolesamediMatematicaIII,CUES(2011). MaterialididatticisupiattaformadielearningIWT. Appuntidellelezioni.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
94

MICROONDE
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: AntonioSCAGLIONE Semestre:I Integrato: Codice: Propedeuticit: CampiElettromagnetici SSD:INGINF/02 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce le basi della propagazione elettromagnetica guidata a microonde e analizza in dettaglioilfunzionamentodeicomponentiedeicircuitioperantiafrequenzedellemicroonde. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenze dei fondamenti teorici che regolano la propagazione del campo elettromagnetico nelleguidemetalliche. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Conoscenza delle guide, dei dispositivi e dei componenti di un circuito a microonde utilizzati perlatrasmissionedeisegnali;capacitdiprogettareedimplementarealcunesemplicimisure sucomponentiamicroonde. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare gli elementi di base sui quali basare il progetto efficiente di un circuito a microonde. Abilitcomunicative(communicationskills) Acquisizione della terminologia e delle competenze necessarie per linterazione con strutture tecniche di aziende e/o enti operanti nei settori delle microonde; saper esporre oralmente un argomentodinaturatecnica. Capacitdiapprendere(learningskills) Capacit di consultare criticamente la letteratura scientifica riguardante il settore delle microonde. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi che il corso intende perseguire sono richiesti i seguentiprerequisiti: conoscenzeacquisiteneicorsidimatematicaefisicadibase; conoscenzadegliaspettiteoriciriguardantiiteoremifondamentalidellelettromagnetismo, la rappresentazione e la propagazione del campo elettromagnetico nello spazio libero e in struttureguidantiacquisitinelcorsodicampielettromagnetici.

Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni numeriche ed esercitazioni pratiche dilaboratorio. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti, divisi per gruppi di lavoro, implementano un circuitoamicroondeedeseguonolemisuredeiparametricaratteristicidelcircuito. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
95

Contenutodelcorso
Argomenti Struttureguidanti Circuitia microonde Adattamento Contenutispecifici Linea di trasmissione a facce piane affacciate. Linea bifilare. Stripline. Microstrip. Guida d'onda rettangolare. Guida d'onda circolare. Tensioni e correnti equivalenti. Matrice di impedenza e di scatteringdiunagiunzioneaNporte. Carta di Smith. Adattamentoa stub. Trasformatore a/4.Lemma dellepiccoleriflessioni.TrasformatorebinomialeediChebyshev. Terminazioni. Attenuatore e variatore di fase. Circolatori. Accoppiatori direzionali. Divisore di potenza. Risuonatori a linee di trasmissione. Cavit risonanti chiuse e aperte. Accoppiamento critico. Ore Lez. 10 Ore Eserc. Ore Lab.

10

Dispositivipassivi erisuonatori

10

Filtriamicroonde

Strutture periodiche. Metodo del parametro immagine. Metodo diinserzionedelleperdite

44

10

Testidiriferimento F.Ferrara,DispensediMicroonde R.E.Collin,FoundationsofMicrowaveEngineering,McGrawHill,NewYork,1992. D.M.Pozar,MicrowareEngineering,JohnWiley,NewYork,1998.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
96

MISUREELETTRONICHE
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III

Docente: AntonioPIETROSANTO ConsolatinaLIGUORI Semestre:I

Integrato Codice:

Propedeuticit: ElettrotecnicaII, Fondamentidi Elettronica SSD:INGINF/07

Crediti:12 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso consente di introdurre lo studente alle problematiche relative alle misure elettroniche eallusodistrumentazionedilargadiffusione(multimetrioscilloscopi,contatorinumerici,FFT Analyzer)ediapprendereimetodiperlaqualificazionedellemisureinterminidiincertezzaed erroredeterministico. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia nellambito delle misure e in particolare delle misure elettroniche,dellastrumentazioneedellespressionedellelorocaratteristichemetrologiche. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperrealizzareuncircuitodimisura,impiegarelastrumentazioneevalutarelincertezzadelle misureottenute. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuarelastrumentazionepiadattaperlamisuradiinteresse,definiremodalitper lariduzionedellincertezza. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporreoralmenteargomentilegatoallemisureelettronicheesaperlavorareingruppo. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corsoesaperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: conoscenze relative allo studio di circuiti elettrici ed elettronici, allanalisi matematica,allebasidellateoriadeisegnali. Metodididattici Linsegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Durante le esercitazioni di laboratorio, agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, viene assegnata lesecuzionediunamisurazioneconmetodidirettie/oindiretti. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova di laboratorioeunaprovaorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
97

Contenutodelcorso
Argomenti Teoriadellamisurazione evalutazioneincertezza Caratteristichedella strumentazione Problematicherelative allemisurazioni Multimetro Oscilloscopio Strumentazione numerica Contenutispecifici Metodi per il trattamento statistico dei dati, test statistici nelle misure, norma UNIENV 13005, Sistema Internazionale Caratteristiche statiche e dinamiche, uso delle specifiche deglistrumenti. Effettidicarico,grandezzediinfluenza,rumore Architettura,modalitdifunzionamento,usopermisuredi corrente,tensioneeresistenza. Oscilloscopianalogiciedigitali,modalitdifunzionamento, predisposizioneeuso Contatorenumerico,ConvertitoreD/A,Voltmetrinumerici: flash, a semplice e a doppia rampa, approssimazioni successive e a contatore, FFT Analyzer, Impedenzimetro numerico Ore Lez. 8 Ore Eserc. 4 Ore Lab.

4 6 4 16

4 10

16

Trasduttoriditensionee Sondedicorrenteetensioneattiveepassive; corrente trasformatoridimisuraTAeTV Metodidimisuradelle principaligrandezze elettriche Totaleore

Misurediresistenza,tensione,corrente,potenza

6 66

2 24

Testidiriferimento G.Zingales,MetodieStrumentiperleMisureElettriche,UTETTorino M.Savino,FondamentidiScienzedelleMisure,laNuovaItaliaScientifica. L.Benetazzo,MisureElettronicheCLEUPPadova; Van Putten A.F.P. Electronic Measurement Systems, Prentice Hall International (UK) Hemel Hempstead. Dispenseintegrativesulsitowww.adinf.unisa.itallapaginadeldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
98

MISUREBASATESUVISIONE
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: AlfredoPAOLILLO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGINF/07 Crediti:6 Tipologia:a scelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il Corso si propone di trattare i temi di maggiore interesse nellambito dei metodi e sistemi di misurabasatisullanalisidiimmaginidigitaliaserviziodellautomazionedeiprocessiindustriali. Verranno descritti i sistemi ed i metodi basati su visione per misure in linea e senza contatto (basate sulla elaborazione di immagini) di parametri dimensionali, e saranno introdotte le problematichelegateallavalutazionedellincertezzadeirisultatidimisuraforniti. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito della integrazione di sistemi di misura basatisuelaborazionedelleimmagini,edellosviluppodisoftwareperapplicazionidimisura. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper dimensionare opportunamente lhardware di acquisizione di immagini e saper progettare e implementare uno strumento di misura basato su analisi di immagini. Saper analizzare unimmagine digitale, al fine di estrarre le informazioni desiderate, e saper valutare lefficaciaeleprestazioni,inparticolaremetrologiche,diunostrumentosviluppato. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperprogettareerealizzareinmanieraefficienteuno strumento di misura basato su analisi di immagini, ed essere capaci di mettere a punto dei metodipervalutarelefficaciaeleprestazionimetrologichediunostrumentosviluppato. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoesaperesporreoralmenteunargomentolegatoallaanalisidisegnali dimisurarappresentatidaimmaginidigitali. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Conoscenzerelativeallecaratteristichemetrologicheedallutilizzodeglistrumentidimisura,e relative alla valutazione dellincertezza di misura; conoscenze sulla implementazione di algoritmiesullestrutturedati. Metodididattici Linsegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Durante le esercitazioni di laboratorio previste nella prima parte del corso, gli studenti sono a chiamati a risolvere problemi che richiedono lapplicazione delle tecniche spiegate a lezione. Nelle esercitazioni successive, agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, viene assegnato un progetto dasvilupparedurantelarestantepartedelcorso.Ilprogettocomprendeinmodounitariotutti contenuti dellinsegnamento e permette agli studenti di acquisire le capacit di progettazione, realizzazione e caratterizzazione di uno strumento di misura basato su analisi di immagini partendodallespecifiche,edisviluppareerafforzarelecapacitdilavorareingruppo. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
99

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova orale, che comprende anche la discussione del progetto sviluppato dallo studente durante la parte finalecorso. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzione Contenutispecifici Introduzioneaisistemidimisurabasatisuanalisidiimmagini. Telecamere per applicazioni industriali: architetture e caratteristiche.Introduzionealleottiche.Modelloalentesottilee relazioni caratteristiche per il dimensionamento dell'ottica. La profondit di campo e la diffrazione. Dispositivi di illuminazione e loro caratteristiche principali. Tipologie di illuminatori per lispezioneindustrialeecriteridiscelta. Leimmaginidigitali.Architetture softwareperla misurabasatasu immagini. Trasformazioni puntuali: istogramma e sue applicazioni, soglie, miglioramento del contrasto. Trasformazioni locali: non lineari e lineari. Edge detection. Algoritmo di Canny. Trasformata di Hough. Esercitazioni numeriche in aula in ambienteLabView,MatlabeC. Il processo di formazione dellimmagine. Il modello pin hole. Le equazioni prospetticheLa distorsione della lente. Algoritmo Direct Linear Transformation (DLT) per la calibrazione della telecamera. Il target di calibrazione. Scomposizione della matrice di proiezione prospettica. Correzione della distorsione della lente. Propagazionedellincertezzaattraversolalgoritmodicalibrazione DLT.EsercitazioninumericheinambienteLabView,MatlaboC. Sistemi di misura basati su visione stereoscopica. Misura della profondit nel caso di ipotesi semplificative, e tra valutazione della sua incertezza. Ricostruzione stereo nel caso generale con metodi lineari e propagazione dellincertezza. La geometria epipolare. Esercitazioni numeriche in aula in ambiente LabView, MatlaboC. Nellultima parte del corso gli studenti dovranno sviluppare unapplicazione di misura basata su acquisizione ed analisi di immaginidigitaliecalibrazionedellatelecamera. Ore Lez. 2 Ore Eserc. Ore Lab.

Dispositivi

Analisidelle immaginidigitali

Modellodella telecamerae calibrazione

Visionestereo

Progettidifine corso

26

Totaleore

26

26

Testidiriferimento R.C.Gonzalez,R.C.Woods,DigitalImageProcessing,2ndEd.,2002,PrenticeHall,Inc. R. Hartley, A. Zisserman "Multiple View Geometry in Computer Vision", 2nd Ed., Cambridge UniversityPress, Dispenseintegrativepredispostedaldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
100

MISUREPERLAUTOMAZIONE

Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: VincenzoPACIELLO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: MisureElettroniche SSD:INGINF/07 Crediti:6 Tipologia:ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il Corso si propone di trattare i temi di maggiore interesse nellambito dei metodi e sistemi di misura a servizio dellautomazione. Saranno studiate le soluzioni pi innovative per lautomazioneindustriale,perpiccolisistemieperapplicazioniinambitoautomotive. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dello sviluppo di sistemi di misura e controlloperlautomazioneconparticolareattenzioneasoluzioniinnovative. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare e dimensionare lhardware per lautomazione delle misure in diversi ambiti. Saperelaboraresegnalidimisuraedefiniredeisegnalidiattuazione. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare in maniera efficiente un sistemadimisuraecontrolloperlautomazione. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporreoralmenteunargomentolegatoallosviluppodisistemiperlautomazione. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti:conoscenzerelativeallecaratteristichemetrologicheedallutilizzodeglistrumenti di misura, e relative alla valutazione dellincertezza di misura;conoscenze sulla implementazionedialgoritmiesullestrutturedati. Metodididattici Linsegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti sono a chiamati a risolvere problemi che richiedono lapplicazionedelletecnichespiegatealezione. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovaorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
101

Contenutodelcorso
Argomenti Sistemi embedded Elaborazione numericadei segnaliper lesecuzionedi misure Busdi comunicazione Totaleore Contenutispecifici ArchitettureamicrocontrolloreedFPGA,circuitidi condizionamento,convertitoriedadattatoridilivello.Compilatori elinguaggi. Algoritmidielaborazionenumericadeisegnalineldominiodel tempoedellafrequenzaperlestrazionedellemisure. 15 Procedureperlacaratterizzazionemetrologicadeiconvertitori analogicodigitali. Fieldbus,CANbus,ecc 10 40 4 20 10 Ore Lez. 15 Ore Eserc. Ore Lab. 6

Testidiriferimento ClydeF.Coombs,JrElectronicInstrumentHandbook,SecondEditionMcGrawHill,Inc. Dispenseintegrativepredispostedaldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
102

OTTICAECOMPATIBILITELETTROMAGNETICA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: AntonioSCAGLIONE FrancescoDAGOSTINO Semestre:I Integrato: no Codice: Propedeuticit: Antenne SSD:INGINF/02 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce gli elementi teorici necessari per lo studio della propagazione di un campo elettromagnetico a frequenze ottiche e le metodologie generali per affrontare le problematicheconnesseallapresenzadidisturbielettromagnetici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenze dei fondamenti teorici dellottica di volume, delle approssimazioni ottiche e delle principali sorgenti di interferenza. Caratterizzazione delle principali sorgenti di interferenza e capacit di individuare soluzioni efficienti, dal punto di vista della Compatibilit Elettromagnetica,nelprogettodisistemielettroniciadaltafrequenza. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacitdianalisidisistemiotticilineariedeifenomeniotticidirilevanzaapplicativa. NormativeemetodologiedimisurainCompatibilitElettromagnetica. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare gli elementi di base sui quali basare il progetto efficiente di un circuito operanteafrequenzeotticheoallemicroonde. Abilitcomunicative(communicationskills) Acquisizione della terminologia e delle competenze necessarie per linterazione con strutture tecniche di aziende operanti nel settore delle telecomunicazioni. Saper esporre oralmente un argomentodinaturatecnica. Capacitdiapprendere(learningskills) Capacitdiconsultarecriticamenteletteraturatecnicaspecificanelsettore. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi che il corso intende perseguire sono richiesti i seguentiprerequisiti: conoscenzadegliaspettiteoriciriguardantiiteoremifondamentalidellelettromagnetismoela rappresentazioneelapropagazionedelcampoelettromagneticonellospaziolibero Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni numeriche e di laboratorio finalizzatealconsolidamentodegliargomentiteoricisvolti. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio e discussionedellerelazionirelativeallattivitdilaboratorio.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
103

Contenutodelcorso
Argomenti Otticageometrica OtticadiFourier Mezzimaterialireali Sorgentidiinterferenzae schermielettromagnetici Normativeemetodologiedi misura Aspettisistemisticiemetodi disimulazione TotaleOre

Contenutispecifici Equazionidellotticageometrica.Raggiottici.Mezzi stratificati.Otticamatriciale TrasformataspazialediFourier.Rispostaimpulsivaottica. Integralididiffrazione.Fenomenidiffrattivi.FasciGaussiani. ModellodiLorentz.Dispersione.ImpulsoGaussiano.Mezzi anisotropi.Cristalliuniassici. Caratterizzazionedelleprincipalisorgentidiinterferenza condottaeradiata.Valutazionedellefficaciaschermantedi schermimetallici. Principalinormativeciviliemilitari.Strumentiemisuredi disturbicondottieradiati. Configurazionicircuitalirobusteeprincipalimetodiperla simulazioneelettromagneticadiambienticomplessiinbassa edaltafrequenza.

Ore Ore Lez. Eserc. 10 10 10 10 10 5 55 5 5 5 5 5 25

Ore Lab. 5 5 10

Testidiriferimento A.Scaglione,Dispensedelcorso,Iparte P.Bassi,G.Bellanca,G.Tartarini:Propagazioneotticaliberaeguidata,Ed.CLUEBBologna W.Goodman:IntroductiontoFourierOptics,McGrawHill C.R.Paul,CompatibilitElettromagnetica,HOEPLI,1999. Bochicchio,Giambartolomei,LezionidiCompatibilitElettromagnetica,Ed.Pitagora,1993.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
104

PRODUZIONEEGESTIONEDELLENERGIAPERLEFONTI RINNOVABILI
CdS:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: LucioIPPOLITO Semestre:II Integrato: NO Codice: Propedeuticit: SSD:INGIND/33 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardanti i processi di produzione e gestione di energiaelettricadafontirinnovabili,inparticolaredafontesolareedeolica,dacogenerazione e da celle a combustibile. Obiettivo del corso , inoltre, quello di fornire gli strumenti per individuare il mix pi opportuno di fonti e dimensionare i singoli impianti. Obiettivo del corso , infine, quello di fornire strumenti per lutilizzo sia degli strumenti di incentivazione messi a disposizionedallegislatore,siadellenormediinterconnessioneallareteelettrica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle metodologie di produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili. Capacit di effettuare studi di fattibilit per la realizzazione di sistemi di produzione da fonti rinnovabilidellenergiaelettrica. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperprogettarenuoviimpiantidigenerazionedafonterinnovabileinbaseaconsiderazionidi tipo tecnico, economico e regolatorio. Saper analizzare limpatto di impianti di generazione sulla rete elettrica con particolare riguardo a considerazioni di natura operativa dal punto di vista sia del proprietario del sistema di produzione che delloperatore della rete di distribuzione. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per la progettazione di sistemi di generazione da fonterinnovabile,considerandolimpattosullareteelettrica. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alla produzione e alla gestionedellenergiaperlefontirinnovabili. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti, anche inlinguainglese. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di elettrotecnica,conparticolareriferimentoallarisoluzionedelleretielettrichetrifase. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio.Nelleesercitazioniinaulavieneassegnatoaglistudenti,divisipergruppidilavoro, un progetto da sviluppare durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende i contenuti dellinsegnamento relativi alla progettazione di un impianto di generazione da fonte
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
105

rinnovabile grid connected o stand alone. A tale scopo alcune ore di esercitazione vengono dedicatealladdestramentodeglistudentiallutilizzodipacchettisoftwareidonei. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteuncolloquioorale duranteilqualesarvalutatoanchelelaboratoprogettuale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Problematichedibaserelativeallaproduzioneeallagestionedi energiaelettricadafontirinnovabili.Lefontirinnovabilinei bilancienergeticiitalianoemondiale.Generalitsulletecnologie diproduzioneegestionedafontesolareedeolica,da cogenerazioneedacelleacombustibile. Introduzioneagliimpiantifotovoltaici.Caratteristichedellenergia solare.Conversionefotovoltaica,principiodifunzionamentoe circuitoequivalentedellacellasolare.CurvecaratteristicheI/Ve P/V.Metodiperlastimadelladisponibilitdienergiasolareper unsito,sistemidicaptazioneeschemidiimpiantoedicontrollo. Normativatecnicadisettoreperlarealizzazionedegliimpianti. Cennisuimeccanismidiincentivazioneasupportodella diffusionedellatecnologiafotovoltaica. Caratterizzazionedelvento,strutturadiunaturbinaeolicae principiodifunzionamento.Circuitoequivalentedivarietipologie dimacchine:vantaggiesvantaggi.Metodiperlacaratterizzazione deisitiperlafattibilitdegliimpiantieschemidiimpiantoedi controllo.Normativatecnicadisettore.Cennisuimeccanismidi incentivazioneasupportodelladiffusionedellatecnologiaeolica. Tecnologiedigenerazionedienergiaelettricadacellea combustibilesiaconriferimentoadapplicazionistandalonesia gridconnectedsiaperapplicazionineitrasporti.Cennisulle tecnologieesuisistemielettronicidicontrolloedi interfacciamentoallareteeaisistemiutilizzatori. Classificazionepergliimpiantidicogenerazione.Concettidibase relativialrendimentoelettricoetermicoealleprestazionidiun sistemacogenerativo.Cenniagliimpiantidienergiadabiomasse erifiutiedienergiageotermicaeidroelettrica. Connessioneinretedegliimpiantiapartiredallenormative vigenti,glieffettichetaliimpiantideterminanosulleretidi distribuzioneMTeBT.Tecnichedicontrollo,decentralizzatee centralizzate,dellagenerazionedistribuitadafonterinnovabile Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzione

Sistemi fotovoltaici

10

Sistemieolici

10

Cellea combustibile

Impiantidi cogenerazionee cennisualtre tipologiedi impianti Modalitdi funzionamento degliimpianti

40

12

Testidiriferimento Leguideblu,ImpiantianormeCEI,Fotovoltaico(acuradiV.Carrescia),Ediz.TNE R.Pallabazzar,Sistemieolici,Ediz.Rubbettino T.Ackermann,WindPowerinPowerSystems,Wiley G.Conte,Macchineelettriche,Ediz.Hoepli


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
106

V.Cataliotti,Impiantielettrici,Ediz.Flaccovio Mohan,Undeland,Robbins,PowerElectronics N.Jenkins,R.Allan,P.Crossley,D.Kirschen,G.Strbac,EmbeddedGeneration,IEE Appuntidelcorso

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
107

PROGETTAZIONEDISISTEMIELETTRONICIINTEGRATI
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: GianDomenico LICCIARDO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Crediti:6 ElettronicadiPotenza SSD:INGINF/01 Tipologia:a scelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il Corso intende trasferire allallievo competenze sulla progettazione dei sistemi integrati sia digitali che analogici, fornendo le metodologie di analisi per il dimensionamento delle parti chepresiedonoalprocessamentodeisegnali. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Il Corso intende dotare lallievo delle conoscenze fondamentali sui blocchi funzionali per il trattamento dei segnali ed abituarlo ad una vista unitaria dellarchitettura hardware di un sistema elettronico completo. Particolare rilievo viene dato nel Corso allimpiego di software dedicatoperlaprogettazionediunsistemacompletoVLSI. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Lo studente sar in grado di analizzare, dimensionare e realizzare circuiti di elevata complessitilcuifunzionamentorichiedalimpiegodiunaelettronicalineare,digitaleomista. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sar in grado di individuare i metodi pi appropriati per lanalisi e sintesi di circuiti di elevata complessit, sia analogici che digitali, e giudicare lazione dei diversi parametri sulle loro prestazioni. Abilitcomunicative(communicationskills) Lo studente dovr saper lavorare in gruppo e fare uso di un appropriato gergo tecnico sia nellacomunicazionescrittacheorale. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente sar in grado di impiegare le conoscenze acquisite in contesti differenti da quelli presentatiduranteilcorso. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: - conoscenza della fisica dei dispositivi elettronici e dei modelli che descrivono il loro comportamentoallinternodeicircuiti. - conoscenzadeifondamentidellelettronicadigitaleedellaconversioneanalogicodigitale. Metodididattici Linsegnamento comprende lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle ore di esercitazione in aula gli studenti saranno chiamati a svolgere degli esercizi numerici su argomenti oggetto del corso, mentre le attivit di laboratorio saranno finalizzate allo svolgimento di un progetto comune, ripartito tra vari gruppi di studenti in mododasviluppareerafforzarelecapacitdilavorareinteam.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
108

Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmediantelosvolgimentodi unelaboratoeduncolloquioorale. Contenutodelcorso


Argomenti Approfondimenti sulogicheCMOS Contenutispecifici LogicaDCVSLeCPL;logicaDomino;LatcheFlipflopdinamici: C2MOS,TSPCR;PulseRegisters;Pipeline;Applicazioni:encoder, decoder,shifter,controlunit. Ore Lez. 4 Ore Eserc. Ore Lab. 2

Flussodiprogettodisistemidigitali;VHDLVerilog;sintesi; Tecnichedidesign simulazioneswitchlevel;FPGA:designsuiteXillinxeAltera; CadenceCADsuite. Addizionatori:carryskip,carryselect;carrylookahead; Addizionatoriadalbero:BrentKung,Sklansky,KoggeStone; Moltiplicatori;Divisori.

Circuitiaritmetici

MemorieRAMstaticheedinamiche;memorieROM;Circuiti MemorieeTiming periferici:senseamplifier,addressdecoder.Generazionee deicircuitidigitali distribuzionedelclock.

DigitalSignal Processing

Multiplyaccumulator(MAC);andSumofProduct(SOP);filtriFIR edIIR.

Circuitiperla trasmissionedei segnali

Circuitimoltiplicatori;demodulatoridifaseeoscillatori controllatiintensione;ApplicazionidelPLL:demodulatoreFM, sincronizzatoridisegnali,circuitidicondizionamento,traslatore difrequenza;sintetizzatoredifrequenza;rivelatoriAM,rivelatori ditono,circuitiPAMeFSK;PLLdigitali;applicazioni;

15 5 42 5 13

Totaleore

Testidiriferimento J.M.RabaeyCircuitiIntegratiDigitaliPrenticeHall. A.B.GrebeneBipolarandMOSI.CDesignJ.Wiley&Sons. N.Weste,D.Harris,CMOSVLSIDesign:Acircuitsandsystemsperspective,AddisonWesley.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
109

RADIOPROPAGAZIONEEIMPATTOAMBIENTALE
CdS: Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: GiovanniRICCIO FlaminioFERRARA Semestre:II Integrato: NO Codice: Propedeuticit: CampiElettromagnetici SSD:INGINF/02 Crediti: 6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Scopo del corso quello di fornire agli studenti gli strumenti matematici e metodologici necessariperlacaratterizzazionedelleantenneelanalisidellapropagazioneneicollegamenti radio. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Al termine del corso, lo studente possieder quelle conoscenze necessarie per affrontare e risolvereproblemidicollegamentoradio,concomprensionedeifenomenifisicicollegati. Conoscenzeecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Lostudentedovressereingradodipianificarecopertureradiosiaindoorcheoutdoor. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Lo studente potr selezionare i sistemi di antenna in base alle specifiche richieste, discriminare i meccanismi propagativi del campo elettromagnetico e scegliere il modello propagativoidoneoalcontestoconsiderato. Abilitcomunicative(communicationskills) Lo studente dovr saper esporre correttamente, e con propriet di linguaggio, temi ed argomentiincontratidurantelosvolgimentodelcorso. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente dovr essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso,ricorrendoancheasupportidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematicheefisichedibase Metodididattici Lo svolgimento del corso prevede lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni in laboratorio. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
110

Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Ore Lez. 2 Ore Eserc. Ore Lab.

Argomenti Introduzione

Contenutispecifici Presentazionedelcorsoedalcunirichiamiutili Caratterizzazione di antennein trasmissione e ricezione. Antenne a dipolo. Antenne a guide donda ed a tromba. Antenne a riflettore. Antenne integrate. Schiere lineari di antenne. Antenne persistemicellulari. Riflessione e trasmissione di onde piane in corrispondenza di superficilisceoscabre.Diffrazione. Formula del collegamento radio. Valutazione del path loss. Link budget. Modelli deterministici ed empirici per la propagazione indooredoutdoor.

Antenne

10

Meccanismidi propagazione Modellidi propagazione

10

Impatto ambientale

Normativavigente.Tecnichediriduzioneaconformit

Misure TotaleOre

Strumentazione e elettromagnetico.

tecniche

di

misura

del

campo

2 36

22

2 2

Testidiriferimento G.Riccio,Appuntidiantenneepropagazioneneicollegamentiwireless S.R.SaunderseA.AragonZavala,Antennasandpropagationforwirelesscommunicationsystems, Wiley,2007.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
111

SENSORIESISTEMIDIACQUISIZIONE
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: NicolaLAMBERTI ConsolatinaLIGUORI Semestre:I Integrato: No Codice: Propedeuticit: Strumentazioneesistemi automaticidimisura SSD:INGINF/01 INGINF/07 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Ilcorsoconsentediapprofondireleconoscenzeriguardoisensori,gliattuatori,itrasduttoriei sistemidiacquisizionedatimisuraautomatici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dei sensori attuatori e trasduttori, dei sistemidicondizionamentoedellacquisizionedeidati. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare, implementare e caratterizzare un sistema di in grado di acquisire ed elaborareisegnaliprovenientidasensoridivariotipo. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareisensoripiappropriatiperprogettareerealizzareunsistemadimisuraedi controllocheconsentediacquisirepigrandezzadidiversanatura. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo,saperesporreoralmenteunargomentolegatoaisensorieaisistemi diacquisizione. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corsoesaperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richieste i seguenti prerequisiti: conoscenze relative alla fisica dei materiali e dei dispositivi a semiconduttore, allelettronica di base e al campionamento dei segnali; conoscenza delle problematiche inerentilemisure. Metodididattici Linsegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula ed in laboratorio. Durante le esercitazioni di laboratorio previste nella prima parte del corso, gli studenti sono a chiamati a risolvere problemi che richiedono lapplicazione delle tecniche spiegate a lezione. Nelle esercitazioni successive, agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, viene assegnato un progetto dasvilupparedurantelarestantepartedelcorso. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova orale, checomprendeancheladiscussionedelprogettosviluppatodallostudenteduranteilcorso.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
112

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Ore Lez. 2 8 8 1 5 3 14 12 8 5 Ore Eserc. 2 2 Ore Lab.

Classificazionedei Sensoriidealielimitazionireali sensori. Sensoritermici Sensorimeccanici Termocoppie.Termoresistori,Termodiodi,Termotransistori. Sensoridispostamento,velociteflusso.Accelerometri.Sensori diforza,pressioneedeformazione. SensoriadeffettoHall.Magnetoresistori,Magnetodiodi, Magnetotransistori Modellimatematicideisensori.Criteridiprogetto.Trasduttori ecografici.Ilcoefficientediaccoppiamentoelettromeccanico. Caratteristichedeisensori,classificazione,valutazionedelle prestazioni,taratura Architetturedeisistemidiacquisizionedatisuschede.Data logger.Sistemidiacquisizioneememorizzazione. Dimensionamentodelsistemadiacquisizione,specifichee valutazionedelleprestazioni. Progetto,realizzazioneecaratterizzazionediunsistemadi acquisizionedigrandezzedidiversanatura

Sensorimagnetici Sensori Piezoelettrici Caratterizzazione disensori Sistemidi acquisizionedati Progettoin laboratorio TotaleOre

2 59

16 23

Testidiriferimento .W.Gardner:Microsensors:Principlesandapplications,J.Wiley&Sons. ClydeF.Coombs,JrElectronicInstrumentHandbook,SecondEditionMcGrawHill,Inc. W.BoltonElectricalandElectronicMeasurementandTestingLongmanScientific&Technical. Dispenseintegrativepredispostedaidocenti.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
113

SISTEMIDIMISUREINTEMPOREALE
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: ConsolatinaLIGUORI Semestre:II Integrato: No Codice: Propedeuticit: SSD:NGINF/07 Crediti:6 Tipologia:ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Obiettivoeconferireallostudentelacapacitdisviluppareautonomamentesistemidimisura basati sulla elaborazione numerica di segnali, con riferimento sia alle diverse architetture hardware che allo sviluppo del software di misura. In particolare, si far riferimento alle architetture delle macchine DSP e dei microcontrollori pi diffusi per applicazioni di misuraSi tratteranno le tecniche di programmazione pi idonee al raggiungimento degli obiettivi di progetto sia in termini di affidabilit del risultato, sia in termini di capacit operativa. Il corso si completa con un approfondimento dei temi della qualificazione dei risultati di misura, in relazioneasistemimessiapunto. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito della integrazione di sistemi di misura basati su elaborazione dei segnali, e dello sviluppo di software per applicazioni di misura. Conoscenza delle problematiche relative alle caratteristiche delle macchine dedicate allelaborazione dei segnali, quali i DSP e i microcontrollori. Conoscenza dei concetti fondamentalidegliambientidisvilupposoftwareperapplicazionidimisurabasatisuanalisidi segnali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper dimensionare i parametri principali della acquisizione di un segnale, saper utilizzare le risorse messe a disposizione da un DSP o un microcontrollore. Saper elaborare un segnale di misura al fine di estrarre le informazioni desiderate, saper valutare lefficacia e le prestazioni, inparticolaremetrologiche,diunostrumentosviluppato. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare in maniera efficiente uno strumento di misura basato su analisi di segnali, ed essere capaci di mettere a punto dei metodipervalutarelefficaciaeleprestazionimetrologichediunostrumentosviluppato. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoesaperesporreoralmenteunargomentolegatoallaanalisidisegnali dimisura,monodimensionali. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: conoscenze relative alle caratteristiche metrologiche ed allutilizzo degli strumenti di misura, e relative alla valutazione dellincertezza di misura;conoscenze sulla implementazionedialgoritmiesullestrutturedati. Metodididattici Linsegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Durante le esercitazioni di laboratorio previste nella prima parte del corso, gli studenti sono a chiamati a
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
114

risolvere problemi che richiedono lapplicazione delle tecniche spiegate a lezione. Nelle esercitazioni successive, agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, viene assegnato un progetto da sviluppare durante la restante parte del corso. Il progetto comprende in modo unitario tutti contenuti dellinsegnamento e permette agli studenti di acquisire le capacit di progettazione, realizzazione e caratterizzazione di uno strumento di misura basato su analisi di segnali partendo dalle specifiche, e di sviluppare e rafforzare le capacit di lavorare in gruppo. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova orale, che comprende anche la discussione del progetto sviluppato dallo studente durante la parte finalecorso. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzione Hardwaredei sistemidimisura intemporeale Softwareper lestrazionedelle misure Metrologiae qualit Progettodifine corso TotaleOre Contenutispecifici Architetturedisistemidimisuraintemporeale.. Architetture dei DSP e dei microcontrollori. Criteri di valutazione e scelta dei blocchi di condizionamento, conversione ed elaborazione dei segnali. Tecniche di programmazione di DSP e microcontrolloriperelaborazionedeisegnaliintemporeale Algoritmi di elaborazione dei segnali per sistemi di misura in temporeale Caratterizzazione metrologica del software di misura. Propagazionedellincertezzaneglialgoritmidielaborazione. Ore Lez. 3 Ore Eserc. Ore Lab.

12

10

10

25

15 35

Testidiriferimento David J. MalcomeLawes, Microcomputers and Laborator Instrumentation, Plenum Publishing Corporation. Frank Opt Eynde, Willy Sansen, Analog Interfaces for Digital Signal Processing Systems, Kluwer AcademicPublishers. TexasInstruments,TMS320C6000PeripheralsReferenceGuide,2001. TexasInstruments,TMS320C6000:CPUandInstructionSetReferenceGuide,2000. Dispensepredispostedaldocente,disponibilisulsitowww.adinf.unisa.itallapaginadeldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
115

SISTEMIELETTRICIPERLENERGIA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: LucioIPPOLITO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGIND/33 Crediti:6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira a fornire le conoscenze sulle finalit e sulla struttura di un sistema elettrico per lenergia. In particolare, fornisce metodi e strumenti per la modellazione, lanalisi e la progettazione del sistema elettrico, focalizzando lattenzione sulla regolazione e il controllo di centrali di produzione e sui metodi per lottimizzazione della produzione, trasmissione e distribuzionedellenergiaelettrica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle metodologie di gestione dei sistemi elettrici per la produzione di energia. Capacit di effettuare studi di fattibilit per la realizzazione di sistemi di produzione dellenergiaelettrica. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper valutare e progettare gli investimenti in nuovi impianti di generazione in base a considerazioni di tipo tecnico, economico e regolatorio. Saper analizzare il funzionamento di unsistemaelettricobasatosulmercatoliberalizzatodellenergiaelettricaesaperpianificaregli interventiperilsuopotenziamento. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per la valutazione e la realizzazione di nuovi investimenti in generazione elettrica ed ottimizzare gli interventi per il potenziamento dei sistemielettrici. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alla liberalizzazione del mercatoelettricoedalletecnologieperlagenerazioneelettrica. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di fisicaedimatematica. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula gli studenti svolgono esercitazioni sugli argomenti trattatinellelezioniteoriche.Nelleesercitazioniinlaboratoriovengonoassegnatiaglistudenti, divisi per gruppi di lavoro, degliesercizi pratici da sviluppare tramite lutilizzo di elaboratore di
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
116

calcolo e software per lo studio dei sistemi elettrici. Le esercitazioni sono strumentali allacquisizione, oltre che delle capacit di programmare i sistemi elettrici liberalizzati e di valutaregliinterventiperilpotenziamentodeisistemielettrici,ancheasviluppareerafforzare lecapacitdilavorareinteam. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio orale. Durante il colloquio lallievo discuter anche un elaborato relativo alle attivit di laboratorio previsteduranteilcorso. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Contenutispecifici Generalitsugliimpiantidiproduzionedellenergiaelettricache alimentanolareteditrasmissionenazionale. Modellitopologiciperleretielettricheditrasmissionee distribuzionedellenergia.Parametricaratteristicidilinee elettricheaereeeincavo.Rappresentazionetramitedoppio dipoloaparametridistribuiti.Rappresentazionimatricialidelle retielettriche.MetodidiCalcolodeiflussidipotenzasullereti elettriche. Cennisuicollegamentiincc. Stazionielettriche:caratteristichegenerali;schemiasemplice sistemadisbarre;schemiasbarremultiple;schemiadanello. Centraliidroelettricheecentralidipompaggio.Centrali termoelettricheavapore.Centraliconturbineagas.Cennisul modellodinamicodiungruppoturbogas.Centraligeo termoelettriche:schemitipicidellecentraliitaliane. Sistemidi produzione dellenergia elettrica Centraliaciclocombinato. Inquinamentoprodottodallecentrali.Problemiconnessiconla produzionedellenergiaelettrica:danniepericolicausati allambienteeallepersone. Connessioneallareteelettrica. Richiamidellateoriadellemacchinesincroneinregimedinamico: parametrisubtransitorietransitori;modellidinamiciperla simulazionedeitransitorielettromeccanici.Regolazionedella tensioneedellapotenzareattiva.Sistemidieccitazionedegli alternatorielorocaratteristiche.Asservimentodelregolatoredi tensionealcaricodellalternatore.Ripartizionedellapotenza reattivatraglialternatoridiunacentrale Programmazionegiornalieradellegenerazionidipotenzaattiva: dispacciamentoottimodellepotenzegenerateDispacciamento aegualicostiincrementalioegualicostiincrementalicorretticon fattoridipenalitdelleperdite. 8 4 4 Ore Lez. 4 Ore Eserc. Ore Lab.

Componentidel sistemaelettrico

Generatori sincronie regolazionedella tensionenelle centralielettriche

Ottimizzazione dellaproduzione dellenergia elettrica TotaleOre

36
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
117

12

12

Testidiriferimento R.Marconato,Sistemielettricidipotenza,Ediz.CLUP,Milano V.Cataliotti,Impiantielettrici,Ediz.Flaccovio N.Mohan,T.M.Undeland,W.P.Robbins,PowerElectronics,J.Wiley&Sons,NY. M.H.Rashid,PowerElectronics:Circuits,DevicesandApplications,PrenticeHall. E.Fitzgerald,C.Kingsley,A.Kusko,MacchineElettriche,Ediz.FrancoAngeli,Milano G.Conte,Macchineelettriche,Ediz.Hoepli Appuntidelcorso

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
118

SISTEMIELETTRONICIDIPOTENZA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:I Docente: VincezoGALDI Semestre:I Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGIND/33 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli e metodi per progettazione di sistemi di vettoriamento dellenergia e dei sistemi di monitoraggio e controllo per lautomazione industrialeeperilcontrollodegliazionamentielettrici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle metodologie per lanalisi e la sintesi di convertitori di potenza per applicazioni industriali, domestiche e per reti elettriche. Sintesi di circuiti di protezione per dispositivi elettronici di potenza. Sensibilit ai problemi di compatibilit elettromagnetica legataallaconversionestaticadellenergia. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper dimensionare sistemi switching in condizioni reali di funzionamento. Interfacciare convertitori elettronici ad azionamenti in cc e in ca. Interfacciare convertitori elettronici alle reti elettriche. Interfacciare carichi attivi e generatori da fonte rinnovabile a reti elettriche di distribuzione. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i dispositivi, i metodi e i tools software di supporto pi appropriati per la gestioneelarealizzazionediconvertitorielettronici Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo. Saper presentare,argomentandole, le scelte relative alla tipologia di convertitoreelettronicoedistrategiadicontrolloperprogettareeimplementaresoluzioniper linterfacciamento alla rete di carichi elettrici, di generatori da fonte rinnovabile e per il controllo avanzato di azionamenti in ambito civile e industriale. ed esporre oralmente un argomentolegatosistemielettronicidipotenza. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di elettrotecnicaedellelettronica. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula gli studenti svolgono esercitazioni sugli argomenti trattatinellelezioniteoriche.Nelleesercitazioniinlaboratoriovengonoassegnatiaglistudenti, divisi per gruppi di lavoro, degliesercizi pratici da sviluppare tramite lutilizzo di elaboratore di calcolo e software per la programmazione. Le esercitazioni sono strumentali allacquisizione, oltre che delle capacit di realizzazione di convertitori elettronici, anche a sviluppare e rafforzarelecapacitdilavorareinteam.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
119

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio orale. Durante il colloquio lallievo discuter anche un elaborato relativo alle attivit di laboratorio previsteduranteilcorso Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Contenutispecifici Ore Lez. 4 Ore Eserc. Ore Lab.

RichiamisuicomponentidellElettronicadiPotenzaesuiloro dispositividicomandoeprotezione. Generalitsuicircuitidiconversioneca/cc.Raddrizzatoriadiodi, raddrizzatorimonofaseasemiondaeadondaintera. Raddrizzatoritrifaseepolifase.Convertitoriatiristori. Conversioneca/cc Convertitorimonofase.Convertitoritrifaseepolifase. Raddrizzatorieconvertitoriincondizionirealidifunzionamento. Pontisemicontrollati.Esempididimensionamento.Simulazioni conPSIM/Matlab. Richiamisuiconvertitoricc/cc.FullBridgeDCDC:modulazione PWM,modulazioneunipolareebipolare.circuitidicomandoper Conversionecc/cc tiristori.Metodidianalisiperconvertitoricc/cc:metododi rappresentazioneStatespaceAveraging.Circuitidispegnimento incorrenteetensione. Convertitoricc/ca:principiodifunzionamento.Convertitoredi tensionemonofaseetrifase.Convertitoredicorrentetrifase. Tecnichedicontrolloperinverter.Alimentazionediun Conversionecc/ca azionamentoincorrentealternataattraversoinverter.Progetto diuninverterconcontrolliditiposquarewave,PWM,a cancellazionediarmonicheeimplementazioneinlaboratorio. SimulazioniconPSIM/Matlab. Generalitsuiconvertitoririsonanti.Convertitoriconcarico risonante.Convertitoriadinterruttorerisonante.TopologieZero voltageswitchingeClampedvoltage.ConvertitoriClasseE. Cicloconvertitori. Generalitsugliazionamentielettrici.Tecnichedicontrollodi azionamentielettrici.Azionamenticonmacchineacorrente continua.Regolazionedicoppiaevelocit.Azionamenticon motoriccadalteprestazioni.Azionamenticonmotoriasincroni Azionamenticonmotoribrushless.Azionamenticonmotori passopasso. Convertitoripergeneratoridafontirinnovabili:convertitoriper generatorieoliciefotovoltaici.Tecnichedicontrollopersistemi connessiallareteoisolati.Generatoriedelettronicaperle turbineeoliche.Convertitoridipotenzaperimpiantifotovoltaico. Sistemiperretiditrasmissione:sistemiadaltatensionein correntecontinuaesistemiperlatrasmissioneflessibilein correntealternata(FACTS).

10

Convertitori risonanti

Applicazioniper lindustriaeperi trasporti

Applicazioniper retielettriche

Applicazioniperla Lelettronicadipotenzaperlabuildingautomationeladomotica. building Gruppidicontinuit:raddrizzatore,batterie,inverter, automationela commutatorestaticodibypass. domotica TotaleOre

60

20

10

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
120

Testidiriferimento DiapositivedellelezionidisponibilisusitoWEB. N.Mohan,T.M.Undeland,W.P.Robbins,PowerElectronics,J.Wiley&Sons,NY. HansGro,Azionamentielettricidiavanzamentopermacchineutensili,TecnicheNuove. R.S. Rasmshaw, Power Electronics Semiconductor switches, Second Edition, Chapmall & Hall, London. Pressman,SwitchingpowersupplydesignedII,McGrawHill. M.H.Rashid,PowerElectronics:Circuits,DevicesandApplications,PrenticeHall. R.Marconato,Sistemielettricidipotenza,Ediz.CLUP,Milano E.Fitzgerald,C.Kingsley,A.Kusko,MacchineElettriche,Ediz.FrancoAngeli,Milano N.Jenkins,R.Allan,P.Crossley,D.Kirschen,G.Strbac,EmbeddedGeneration,IEE. T.Ackermann,WindPowerinPowerSystems,Wiley.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
121

STRUMENTAZIONEESISTEMIAUTOMATICIDIMISURA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:I Docente: AntonioPIETROSANTO AlfredoPAOLILLO Semestre:II Integrato: No Codice: Propedeuticit: SSD:NGINF/07 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso consente di approfondire le conoscenze riguardo la strumentazione numerica, per lanalisidicircuitisistemiereti,elosviluppodisistemidimisuraautomatici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito sistemi di misura per lanalisi di dispositivi,dellacaratterizzazionemetrologicadisistemicomplessi. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperprogettareeimplementareecaratterizzaredisistemidimisuraautomatici. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare in maniera efficiente della strumentazione virtuale, saper scegliere lo strumento di misura pi adatto per lanalisi di sistemi, essere capaci di mettere a punto dei metodi per valutare lefficacia e le prestazioni metrologichedelsistemadimisurasviluppato Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo, saper esporre oralmente un argomento legato alla strumentazione numericaeaisistemidimisuraautomatici Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corsoesaperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti:conoscenzerelativeallecaratteristichemetrologicheedallutilizzodeglistrumenti dimisura,allavalutazionedellincertezzadimisura;conoscenzadelleproblematicheinerentile misure;capacitdidefinireinformaalgoritmicalasoluzionediunproblema. Metodididattici Linsegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in laboratorio. Durante le esercitazioni di laboratorio, agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, viene assegnato un progetto da sviluppare. Il progetto comprende in modo unitario tutti contenuti dellinsegnamento e permette agli studenti di acquisire le capacit di progettazione, realizzazioneecaratterizzazionedisistemidimisuraautomatici. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova orale, checomprendeancheladiscussionedelprogettosviluppatodallostudenteduranteilcorso. Contenutodelcorso
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
122


Argomenti Introduzioneal corso Ambiente softwareper sviluppo strumentazione virtuale:Labview Contenutispecifici Introduzioneallastrumentazionevirtuale.Presentazionedel corso.Introduzioneall'ambientedisviluppoLabView. Ore Lez. 2 Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzioneallaprogrammazionedatadriven.Strutturedi controlloetipididatoinLabView.Tecnichedisviluppodi strumentivirtuali.

20

10

Strumentazione Voltmetrinumericiarampamultipla,Qmetri,Fasometri, perlamisuranel Voltmetrivettoriali,Analizzatoridistatilogici dominiodeltempo Strumentazione perlamisuranel dominiodella frequenza Sistemidimisura automatici TotaleOre

14

Analizzatoridiformedonda,analizzatoridispettro,network analyzer 12

Progettoerealizzazionedisistemidimisuraautomaticied intelligenti.

2 50

30 40

Testidiriferimento ClydeF.Coombs,JrElectronicInstrumentHandbook,SecondEditionMcGrawHill,Inc. Sigfrido Leschiutta, Misure Elettroniche Strumentazione e telecomunicazioni, Pitagora Editrice Bologna. Dispenseintegrativepredispostedaidocenti.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
123

TECNICAEDECONOMIADELLENERGIA
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:III Docente: PierluigiSiano Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Nessuna SSD:INGIND/33 Crediti:6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli e metodi per la programmazione e la gestione dei sistemi elettrici per lenergia basati su mercati liberalizzati dellenergia elettrica, per la valutazione degli investimenti in sistemi di generazione da fonte rinnovabile, per il conseguimentodellefficienzaenergeticaeperlenergymanagement. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle metodologie di gestione dei sistemi elettrici per la produzione di energia. Capacitdienergymanagementedieffettuarestudidifattibilitperlarealizzazionedisistemi di produzione dellenergia elettrica basati sullimpiego di fonti rinnovabili e convenzionali. Capacitdigestireilrischioneimercatielettrici. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper valutare e progettare gli investimenti in nuovi impianti di generazione in base a considerazioni di tipo tecnico, economico e regolatorio. Saper analizzare il funzionamento di un sistema elettrico basato sul mercato liberalizzato dellenergia elettrica. Saper analizzare e redigere un piano energetico ambientale regionale (PEAR) e un piano energetico comunale (PEC). Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per la valutazione e la realizzazione di nuovi investimenti in generazione elettrica ed ottimizzare gli interventi per il potenziamento dei sistemielettrici. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alla liberalizzazione del mercatoelettricoedalletecnologieperlagenerazioneelettricadafonterinnovabile. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di fisicaedimatematica. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula gli studenti svolgono esercitazioni sugli argomenti trattatinellelezioniteoriche.Nelleesercitazioniinlaboratoriovengonoassegnatiaglistudenti, divisi per gruppi di lavoro, degliesercizi pratici da sviluppare tramite lutilizzo di elaboratore di
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
124

calcolo e software per lo studio dei sistemi elettrici. Le esercitazioni sono strumentali allacquisizione, oltre che delle capacit di programmare i sistemi elettrici liberalizzati e di valutaregliinterventiperilpotenziamentodeisistemielettrici,ancheasviluppareerafforzare lecapacitdilavorareinteam. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio orale. Durante il colloquio lallievo discuter anche un elaborato relativo alle attivit di laboratorio previsteduranteilcorso. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Elementi per la redazione di un bilancio energetico: domanda di energia, settori di uso, offerta di energia. Petrolio, carbone, gas naturale, energia elettrica. Equazione di crescita della domanda. Il sistema energetico italiano, fabbisogni e consumi. L'approvvigionamento dei combustibili Aspetti geopolitici nel settore energetico. Piano energetico ambientale regionale (PEAR) e piano energeticocomunale(PEC). Strutturazione del sistema elettrico: la produzione, il trasporto, la distribuzione e lutilizzazione di energia elettrica. Richiami sulla rappresentazione delle reti elettriche e dei carichi. Modello matematico di un sistema interconnesso. Modello in regime permanente. Direttiva n.96/92 del 19 dicembre 92. Strutture di mercato elettrico, meccanismi di asta e formazione del prezzo. Attivit svolte dallIndependent System Operator (ISO). Il ruolo della trasmissione nel libero mercato elettrico. Decreto Legislativo 16 marzo 1999 n79. Lapplicazione in Italia della normativa comunitaria sul mercato elettrico. Il modello italiano per il mercato dellenergia elettrica. Dispacciamento ottimo delle potenze generate. Borse dellenergia e contratti bilaterali. Determinazione del prezzo di equilibrio. La borsa dellenergia elettrica in Italia. Gestione delle congestioni. Servizi ancillari. LAutorit per lenergia elettrica ed il gas: funzioni, poteri e attribuzioni. TERNA, il Gestore del Sistema Elettrico (GSE), lAcquirente Unico (AU), il Gestore del Mercato Elettrico (G.M.E.): funzioni,attribuzioniepoteri.Clientiidoneievincolati. La volatilit temporale del prezzo e lottimizzazione del portafoglio del consumatore e del produttore. La volatilit spaziale del prezzo. Contratti derivati. Leffetto dei contratti derivati sulla liquidit della borsa. Evoluzione storica e situazione attuale. Metodologie per lo sviluppo di modelli energetici per la programmazione del settore elettrico: correlazionitraconsumienergeticiesvilupposociale.Previsionedella richiestadienergiainfunzionedigrandezzeeconomiche.Diagramma di durata del carico per diverse destinazioni: industria, trasporti, usi civili,ecc.. Ore Ore Lez. Eserc. Ore Lab.

Introduzioneal corso

Descrizionedel Sistemaelettrico

Gestionedeisistemi elettrici deregolamentati

Iprincipaliattoridel sistemaelettrico italiano Lagestionedel rischioneimercati elettrici

Laproduzionedi energiaelettrica

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
125


Le imprese del settore energetico nelle nuove realt dei mercati. Disponibilit delle fonti primarie convenzionali e integrative. Disponibilit del sistema di generazione. Diagramma di durata della produzioneesuacopertura. Impianti termoelettrici convenzionali a vapore, impianti termonucleari,impiantiaciclocombinato,impianticonturbineagas, impianti idroelettrici. Costo industriale di produzione, costo delle esternalit e fattibilit economica. Piano energetico nazionale, regionaleecomunale. Generazione distribuita da fonti rinnovabili: impianti solari, eolici, idroelettrici di piccola taglia, termoelettrici con biogas, impianti con motori endotermici, impianti di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani. Costo industriale di produzione, costo delle esternalit e fattibilit economica Dispacciabilit della generazione basata su fonti rinnovabili nei sistemi elettrici deregolamentati. Autoproduzione in ambito industriale. Impianti di cogenerazione e di microcogenerazione. Alterazionidellambienteprodottedalluomoerischiconnessi.Effetti prodotti dal sistema energetico. Possibilit di controllarli. Inquinamentoesicurezza.Ilruolodellecentralielettriche.Cennisulla valutazioneambientalestrategica.

Produzionedi energiaelettricasu largascala

Generazione distribuitaefonti rinnovabili

Isistemielettricie lambiente

TotaleOre

36

18

Testidiriferimento DiapositivedellelezionidisponibilisusitoWEB. Federico Rossi, Gestione dei sistemi elettrici nei mercati liberalizzati, Edizioni Scientifiche Italiane,ISBN9788849515190,2007. DanielS.Kirschen,GoranStrbac,FundamentalsofPowerSystemEconomics,Wiley. FrancescoGroppiCarloZuccaio,ImpiantisolarifotovoltaiciUTET,EditorialeDelfino. RodolfoPallabazzer,Sistemieolici,Rubbettino,2004. JenkinsN,AllanR,CrossleyP,KirschenD,StrbacG,EmbeddedGeneration,IEE2000.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
126

TECNOLOGIEDELLAMICROENANOELTTRONICA
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:II Docente: AlfredoRUBINO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: Elettronicadipotenza SSD:INGINF/01 Crediti:6 Tipologia:a scelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il Corso rivolto allo studio dei modelli di comportamento elettrico e alle tecnologie di fabbricazionedidispositiviecircuitidellamicroenanoelettronica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione dei criteri di progettazione di componenti e circuiti elettronici, capacit di rapportareiprocessitecnologiciallespecificheprestazionalidicircuitiattraversounaprofonda comprensione delle tecniche applicabili e delle loro limitazioni, analisi e modellizzazione di fenomenifisicicomplessiperlinterpretazionedelfunzionamentodidispostivielettronici. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Progettare dispositivi e circuiti elettronici a partire specifiche assegnate attraverso il dimensionamento dei processi tecnologici della microelettronica con limpiego di CAD specificosapercondurreindaginianaliticheattraversolusodimodellierisultatisperimentali. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Utilizzare le conoscenze acquisite durante le attivit didattiche e negli studi propedeutici per inquadrare la soluzione a problemi innovativi poco noti, che magari richiedono il ricorso ad altrediscipline. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo, elaborare un progetto ed esporre oralmente un argomento legato alla progettazione elettronica, con capacit di definire ed inquadrare la problematica nei suoi variaspetti. Capacitdiapprendere(learningskills) Applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, la capacit di indagare lapplicazione di tecnologie nuove ed emergenti ed approfondire gli argomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenzespecialistiche dielettronicaanalogicaedigitale. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene stimolato luso di modelli analitici il dimensionamento di processi e lanalisi di dati sperimentali. Nelle esercitazioni in laboratorio glistudentiutilizzanostrumentiCADperlanalisielaprogettazionediprocessiedispositivi. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e lelaborazione di un progetto. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
127

trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizione scritta e orale e dell'autonomia di giudizio dimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento
Italiano.

SedeeOrario
IlcorsoerogatopressolaFacoltdiIngegneria.SiconsultiilsitodiFacolt(http://www.ingegneria.unisa.it/)per lindicazionedellorarioedelleaule

Contenutodelcorso
Argomenti Introduzione corso al Contenutispecifici Ore Ore Lez. Eserc. 6 Ore Lab. Roadmap dellindustrie di semiconduttori (International Technology Roadmap for Semiconductors (ITRS)). Elementi di Meccanica Quantistica;sistemiabassadimensionalitestrutturequantiche. Crescita epitassiale. Lossido di silicio. La deposizione chimica da Tecnologie dei fase vapore (CVD); sputtering RF e magnetron; evaporazione. filmsottili Tecniche di caratterizzazione di materiali e dispositivi a film sottili: teoriaeattivitinlaboratorio. Lananoelettronicanellatecnologiadellinformazione. Nanotecnologie Approccio topdown e bottomup . Tecniche di deposizioni di per dispositivi su scala nanometrica; nuovi materiali. Tecniche di linformazione caratterizzazioneemanipolazionedinanomateriali Modellifisiciavanzatididispositivielettronici Riduzionediscalaperidispositivi MOSFET ed effetti quantistici in dispositivi convenzionali. Regole di DispositiviULSI progetto per circuiti bipolari e CMOS; Architetture di dispositivi innovative con effetti di trasposto quantistico: transistori a singolo elettrone.Utilizzodisimulatoridiprocessoedidispositivi. Polimeri semiconduttori e polimeri coniugati; fenomeni ottici nei polimeri semiconduttori; trasporto e iniezione di carica nei polimeri coniugati; nanotubi di carbonio. Dispositivi elettronici : transistori a Elettronica filmsottile,memorieafilmsottile. Organica Dispositivioptoelettronici;Diodiemettitoridiluce,cellesolari. Tecnichedifabbricazioneedistampadiretta. Cennisudispostivimolecolari. Utilizzodisimulatoridiprocessoedidispositivi Schermi a transistore a film sottile e ad OLED. Applicazioni ambientali delle tecnologie elettroniche e nanoelettronicihe: sensori a film sottile e naso elettronico. Applicazioni delle nanotecnologie alle medicina: nanosensori e biosensori, tecniche di rilevazione del DNA, Lab on chip: progettazione e fabbricazione, Applicazioni delle applicazioni biomediche di punti quantici (quantum dots). nanotecnologie Applicazioni fotoniche di nanocluster. Sistemi a scala nanometrica per lelaborazione dellinformazione: architetture computazionali di tipo ibrido e molecolari. Memorie a nanoparticelle. Monostrati dipolari di molecole organiche. Cenni alla spintronica e al quantum computing. TotaleOre

10

40

10

10

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
128

Testidiriferimento appuntifornitiduranteilcorso. Richard C. Jaeger Introduction to Microelectronic Fabrication: Volume 5 of Modular Series on SolidStateDevices,2/E,PrenticeHall S.WolfProcessTecnologyVol.1LatticePress G.SonciniTecnologiemicroelettronicheBoringheri S.WolfProcessIntegrationVol.2LatticePress YuanTaur,TakH.Ning:FundamentsofmodernVLSIdevices,Cambridge,UniversityPress G.Hadziioannou,G.G.MalliarasSemiconductingPolymersed.WileyVCH V.V.Mitin,V.A.Kochelap,M.A.StroscioQuantumHeterostructures,Cambridge GeorgeW.HansonFundamentalsofnanoelectronicsPrenticeHall

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
129

TEORIADEISEGNALI
Cds:Ingegneria Elettronica Anno:II Docente: FabioPOSTIGLIONE StefanoMARANO Semestre:II Integrato: no Codice: 0612400007 Propedeuticit: MatematicaIII SSD:SECSS/02 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso ha carattere metodologico. Il corso mira a fornire strumenti e metodi di base per descrivere ed analizzare fenomeni non deterministici e vengono esposte le principali tecniche di analisi ed elaborazione dei segnali (in particolare mediante sistemi LTI), con enfasi sulla dualit tempofrequenza. Le tecniche illustrate hanno diffusa applicazione in elettronica, informatica, misure elettroniche, telecomunicazioni. I contenuti sono strettamente propedeuticipericorsidelsettoreTelecomunicazioni. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito della probabilit. Analisi dei segnali nel dominiodeltempo.Analisidisegnalineldominiodellafrequenza.Analisideisistemilinearinel dominiodeltempoedellafrequenza,siaintempocontinuocheintempodiscreto. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare fenomeni non deterministici. Caratterizzare i sistemi LTI in termini di legami ingressouscita. Operare semplici elaborazioni su segnali di interesse applicativo. Effettuareilcampionamentoelaricostruzionediunsegnaleanalogico. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per analizzare un fenomeno non deterministici. Saper scegliere la rappresentazione pi adatta per lanalisi dei segnali e dellinterazione con i sistemi.Saperevitareeffettiindesideratinelladiscretizzazionediunsegnaleanalogico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporregliargomentitrattatiinmanieracorrettaeprecisa. Capacitdiapprendere(learningskills) Aver maturato i concetti introdotti in vista degli studi successivi. Saper utilizzare fonti diverse perlapprofondimentodellemetodologieintrodottenelcorso Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richieste le conoscenzematematichedibase. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioninumeriche.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
130

Metodidivalutazione Laccertamento del profitto si basa sulla risoluzione di problemi di carattere teorico/numerico esuuncolloquioorale. Contenutodel corsoArgomenti
Elementiditeoriadella probabilitecalcolo combinatorio Ore Lezion e 8 Ore Eser citaz . 4 Ore Lab .

Contenutispecifici Assiomi. Probabilit condizionata e indipendenza. Teorema delle Probabilit Totali. Teorema di Bayes. Calcolocombinatorio. Definizione di variabile aleatoria (v.a.). Distribuzione di probabilit. Densit di probabilit. Indicatori sintetici di unav.a.Funzionidiunav.a.Coppiedivariabilialeatorie. Distribuzioni congiunte e marginali. Indicatori sintetici percoppiediv.a.Modellidiv.a.discreteecontinue. Trasformazioni di variabili aleatorie discrete e continue. Trasformazioni di v.a. nel caso bidimensionale. Somma di v.a. con v.a. indipendenti. Introduzione al problema della inferenza statistica: media e varianza campionaria. Legge dei Grandi Numeri e Teorema Limite Centrale. Introduzione al MATLAB: descrizione dei risultati fondamentali di probabilit e statistica, istogrammi e funzionididistribuzioneempiriche. Classificazione, operazioni elementari e propriet dei segnali. Medie temporali di segnali deterministici ed aleatori ed ergodicit, energia e potenza di segnali. Funzioni di correlazione e propriet. Studio dei sistemi nel dominio del tempo. Propriet dei sistemi. Sistemi LTI.Sommaeintegralediconvoluzione.SistemiARMA. Autofunzioni dei sistemi LTI. Risposta in frequenza. Trasformata di Fourier e propriet. Somma di Poisson e serie di Fourier. Analisi dei sistemi LTI nel dominio della frequenza. Caratterizzazione energetica dei segnali. Spettri di potenza dei segnali periodici. Legami ingresso uscitaperESD,PSDefunzionidicorrelazione. Segnali digitali. Campionamento e ricostruzione dei segnali analogici. Campionamento nella pratica. Definizione di DFT e sue interpretazioni. Analisi e trattamentodeisegnalitramiteMATLABealgoritmiFFT

Levariabilialeatoriee modelliprobabilisticidi usocomune

10

Risultatinotevolidi teoriadellaprobabilit. Concettifondamentali distatisticaeanalisidei datitramiteMATLAB

10

Segnaliesisteminel dominiodeltempo

12

Segnaliesisteminel dominiodella frequenza

Elaborazionenumerica deisegnali

12 60

6 30

TotaleOre

Testidiriferimento E.Conte,Lezioniditeoriadeisegnali,Liguori,1996. S.M.Ross,ProbabiliteStatisticaperlIngegneriaeleScienze,Apogeo,2008. A. Papoulis, S. U. Pillai, Probability, Random Variables and Stochastic Processes, McGrawHill, IV ed.,2001.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
131

BREVECURRICULUMDEIDOCENTI
FrancescoBasile Francesco Basile nato a Napoli nel 1971. Ha conseguito la Laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II nel 1995. Ha conseguito il titolo di dottorediricercainIngegneriaElettronicaedInformaticanelfebbraio2000.Nell'ambitodelcorso di dottorato, dal gennaio 1999 al giugno 1999, stato Visiting Scholar presso il Centro Politecnico Superior, Universidad de Zaragoza, Spagna. Dal gennaio 2000 al dicembre 2001 stato titolare di un assegno di ricerca sul tema Applicazioni innovative su rete telematica presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II, riguardante il controllo remoto di celle robotizzate. Dal marzo 2002 Ricercatore per il settore disciplinare ING/INF 04 (Automatica) presso l'Universit di Salerno con afferenza al Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica. autore di circa 70 pubblicazioni su riviste e congressi nazionali ed internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardanoilcontrollodisistemiadeventidiscreti,laroboticael'automazioneindustriale. SalvatoreBellone Salvatore Bellone si laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit di Napoli Federico II nel gennaio 1978. Dal 1980 al 1983 stato docente a contratto presso lUniversit della Calabria e dal 1983 ha ricoperto la posizione di ricercatore universitario presso la Federico II nel settore INGINF/01 Elettronica. Professore associato di Microelettronica presso la stessa Universit a partire dal 1987, dal 1994 professore ordinario dapprima presso lUniversit del Sannio e dal 1998 presso lUniversit di Salerno, ove ha presieduto lArea Didattica in Ingegneria dellInformazionedal1999al2004. I suoi interessi di ricerca riguardano lanalisi e sviluppo di dispositivi elettronici di potenza, la caratterizzazionedimaterialieprocessimicroelettronici,lelettronicaorganica. Dal 1985 al 1986 ha svolto attivit di ricerca presso IBM T.J.Watson Research Center, Yorktown Heights, NY ed autore di oltre 80 articoli su riviste e proceeding di congressi internazionali. Dal 1998PresidentedelChapterElectronDeviceSocietyIEEEperilCentroSudItalia. PasqualeChiacchio Pasquale Chiacchio nato nel 1963. Nel 1987 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II e nel 1992 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica. Attualmente Professore Ordinario, nel settore Automatica, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dellUniversitdegliStudidiSalerno. E autore di numerose memorie scientifiche pubblicate su prestigiose riviste internazionali o presentate a congressi internazionali, oltre che di monografie. Ha coordinato vari progetti di ricerca sia pura che applicata. I suoi interessi di ricerca attuali ricadono nellambito dellanalisi e delcontrollodisistemiaeventidiscreti,dellaroboticaedellautomazioneindustriale.


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
132

FrancescoChiadini Francesco Chiadini si laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno nella.a.1999/2000econseguel'abilitazioneallaprofessionediIngegnerenellaprimasessionedel 2001. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dellInformazione nel 2006 presso lo stessoAteneo.DalnovembredellostessoannoRicercatoredelSettoreScientificoDisciplinaredi Campi Elettromagnetici presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno. stato: Chairman di numerose sessioni di congressi internazionali; Research Scholar alla Penn sylvania State University (PAUSA); Science Monitor al Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory di Livingston (LAUSA); membro del Local Committee del IV Workshop su Metamateriali e Materiali Speciali per lElettromagnetismo e le Telecomunicazioni (MMSM 2008). socio di numerose associazioni scientifiche e svolge attivit di revisore per le riviste internazionali:AppliedOptics,JournalofOpticalSocietyofAmericaA,JournalofOpticalSocietyof America B, Optics Express e Optics Letters editi dallOptical Society of America (OSA); Journal of NanophotonicseditodallaSocietyofPhotoOpticalInstrumentationEngineers(SPIE). FrancescoDAgostino Francesco DAgostino nato nel 1965. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Universit degli Studi di Salerno dove nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca e nel 2002 diventato ricercatore del Settore Scientifico Disciplinare di Campi Elettromagnetici. Dal 2005inservizioinqualitdiprofessoreassociatopressoilDipartimentodiIngegneriaElettronica eIngegneriaInformaticadellafacoltdiIngegneriadell'UniversitdiSalerno. I temi principali della sua attivit scientifica sono: applicazioni delle tecniche di campionamento per la ricostruzione efficiente dei campi elettromagnetici e trasformazioni campo vicino campo lontano,valutazioneinformaesplicitadelladirettivitdiantenne,compatibilitelettromagnetica, valutazioni di sezioni radar di corner reflector particolari. I risultati di tale attivit sono raccolti in oltre 100 lavori scientifici la maggior parte dei quali pubblicati su riviste ed atti di conferenze internazionali ed coautore di 4 libri. FrancescoDAgostinomembrodiIEEESocietyeAntennaMeasurementTechniquesAssociation CiroDApice nato a Castellammare di Stabia (NA), il 16 agosto 1967. Ha conseguito la Laurea con lode in Matematica nel 1991 e il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica nel 1997 presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. Nel 1995 ricercatore universitario nel settore di Analisi Matematica e dal 2004 professore associato, nel medesimo settore, presso il Dipartimento di IngegneriaElettronicaeIngegneriaInformatica(DIEII)dellUniversitdiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei seguenti ambiti: Calcolo delle Variazioni, Omogeneizzazione e Controllo Ottimo; Modelli di reti complesse: leggi di conservazione e applicazioni al traffico stradaleeditelecomunicazione;sistemieretidicode,trafficoautosimile. autore di circa 100 articoli pubblicati su riviste internazionali e atti di convegno. Direttore VicariodelDIIMA.Coordinarilevantiprogettidiricercanazionaliedinternazionali.

AntonioDellaCioppa Il dr. A. Della Cioppa si laurea in Fisica (Indirizzo Applicativo, Orientamento Cibernetico) presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 1993 e consegue il Titolo di Dottore di Ricercain Ingegneria elettronica ed informatica presso lUniversit di Napoli Federico II nel 2000.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
133

Attualmente ricercatore nel settore scientico disciplinare INGINF05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dellArtificial Intelligence ed, in particolare, della Evolutionary Computation e dellArtificial Life. Associate Editor della rivista internazionale Journal of Artificial Evolution and Applications (Hindawi Publishing Corporation) ed autore di numerosi lavori scientifici su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze internazionali. TizianaDurante Tiziana Durante nata a Capua (CE) nel 1965. Ha conseguito la Laurea con lode in Matematica e Dottorato di Ricerca presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. ricercatrice dal 1995 nel settore scientifico disciplinare MAT/05, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica (DIEII) dell'Universit di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei seguenti ambiti: problemi di calcolo delle variazioni, teoria dellomogeneizzazione, didattica della matematica. E autrice di 14 articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali e comunicazioniaconferenzenazionalieinternazionali. NicolaFemia Nicola Femia nato nel 1963. Nel 1988 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, indirizzo Elettronico, presso lUniversit degli Studi di Salerno. Dal 2001 professore ordinario di Elettrotecnica presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit degli Studi di Salerno. Isuoiinteressidiricercaricadononellambitodellateoriadeicircuiti,deimetodidianalisiesintesi dicircuitiswitching,deimetodidiprogettoedottimizzazionediregolatoriswitchingedicircuitidi power management. autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e negli atti di conferenze nazionali e internazionali. E stato Associate Editor della rivista internazionale IEEE Transactions on Power Electronics e membro del Technical Committee di numerose conferenze internazionali sponsorizzate da diverse Scientific Societies dellIEEE. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca universitari e industriali. Svolge attivit di consulenza per industrie nazionali ed internazionali del settore dellelettronica di potenza e dei circuiti integrati per il power management. E stato membro del Consiglio di Amministrazione dellUniversit di Salerno in qualit di rappresentate dei professori ordinari. Per un curriculum pi articolatosiconsultiilsitoWEBhttp://www.adinf.unisa.it/zope/home/femia. FlaminioFerrara FlaminioFerraranatonel1972.Nel1999haconseguitolalaureainIngegneriaElettronicapresso l'Universit degli Studi di Salerno e nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca, presentando una dissertazione dal titolo "Trasformazioni campo vicinocampo lontano (NFFF) da un numero minimo di campioni irregolarmente spaziati". Dal 2005 in servizio come ricercatore, nel settore campi elettromagnetici (INGINF/02), presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informaticadell'UniversitdegliStudidiSalerno.Itemiprincipalidellasuaattivitscientificasono: a) applicazioni delle tecniche di campionamento per la ricostruzione efficiente dei campi
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
134

elettromagneticie trasformazioni campo vicino campo lontano, b) valutazione in forma esplicita delladirettivitdiantenne,c)valutazionidisezioniradardicornerreflectorparticolari. I risultati di tale attivit sono raccolti in circa 100 lavori pubblicati su riviste ed atti di congressi internazionalienazionaliedcoautoredellibroNearFieldFarFieldTransformationTechniques. ClaudioGennarelli Claudio Gennarelli nato ad Avellino il 27.1.1953. Ha conseguito nel1978 la Laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit di Napoli Federico II. Dal 1978 al 1983 stato professore di Elettronica nelle scuole medie superiori e ha collaborato col gruppo di ricerca in Elettromagnetismo della Facolt di Ingegneria dellUniversit di Napoli. Nel 1983 diventato ricercatore universitario presso lIstituto di Teoria e Tecnica delle Onde Elettromagnetiche dellI.U.N.diNapoli.Nel1987diventatoprofessoreassociatodiAntenneePropagazionepresso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Ancona. Nel 1990 si trasferito presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno, dove nel novembre 1999 diventato professore ordinario perilsettoreCampiElettromagnetici.ClaudioGennarelliautoredioltre260lavoriscientificila maggior parte dei quali pubblicati su riviste internazionali ed atti di conferenze internazionali e di 4 libri. Egli, inoltre, Senior Member of the IEEE ed stato revisore di numerosi articoli per diverse riviste internazionali del settore. I temi principali della sua attivit scientifica sono: antenne a riflettore, problemi di scattering elettromagnetico, valutazione della sezione radar di bersagli, applicazione delle tecniche di campionamento allelettromagnetismo e alle trasformazionicampovicinocampolontano. LiberataGuadagno La dott. Liberata Guadagno nata a Salerno nel 1960 e laureata in Chimica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II presta servizio in qualit di ricercatore confermato presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno dal 1996. La sua attivit di ricerca incentrata sullo studio delle correlazioni tra propriet chimicofisiche, struttura, morfologia e durabilit di sistemi macromolecolari a differenti architetture organizzative (film e fibre di polimeri semicristallini e mesofasici). Attualmente, in collaborazione con lAlenia Aeronautica sta sviluppando sistemi self healing per la formulazione di materiali destinati alla progettazione di veicoli aeronautici. I risultati di tale ricerca hanno portato alla produzione di diversi brevetti. La dott.ssa Guadagno , inoltre,autricedinumerosiarticolisurivistearilevanzainternazionale. MaurizioGuida Maurizio Guida nato a Napoli nel 1948. Nel 1974 si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Universit degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente professore ordinario, nel settoreStatisticaperlaRicercaSperimentaleeTecnologica,pressoilDipartimentodiIngegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno. In precedenza stato Dirigente di Ricerca del CNR presso lIstituto Motori di Napoli, dove ha diretto il Reparto di Statistica ed Affidabilit. I suoi interessi di ricerca sono nellambito dellAnalisi dellAffidabilit e DisponibilitdiSistemiedellInferenzaeDecisioneBayesiana.autoredioltre40lavoripubblicati sulle principali riviste internazionali nel settore dell'Affidabilit e della Statistica Applicata all'Ingegneria ed ha presentato numerose comunicazioni a convegni internazionali anche come conferenziereinvitato.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
135

NicolaLamberti Nicola Lamberti nato nel 1959. Nel 1985 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali indirizzo Elettrico presso lUniversit della Calabria. Attualmente professore associato, nel settore Elettronica, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e IngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei settori dei sensori, trasduttori, motori ed attuatori piezoelettrici; si occupato di modelli di strutture e trasduttori piezoelettrici, dispositivi piezoelettrici in banda audio, tecniche ad ultrasuoni per misure di spessore in materiali compositi e per prove non distruttive su sostanze alimentari, micromotori e microattuatori piezoelettrici. Recentemente ha cominciato ad interessarsi di trasduttori ad ultrasuoni realizzati con la tecnica del micromachining, occupandosi di modelli FEM di questi dispositivi. autore di oltre 90 articoli suprestigioserivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenzenazionalieinternazionalieditre brevettiinternazionali. PatriziaLamberti Patrizia Lamberti nata nel 1974. Da gennaio 2005 ricercatrice universitaria di Elettrotecnica (ING/IND31) presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D) in Ingegneria dellInformazione nel 2006. Dal 2003 al 2006 stato membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e il Rappresentante Nazionale dei Dottorandi di Ricerca in seno al Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU). Dal 2002 impegnata in attivit di ricerca di tipo sperimentale su materiali e compositi innovativi per applicazioni nel settore dell'ingegneria elettrica presso il Laboratorio di Caratterizzazione Elettromagnetica dei Materiali dell'Universit di Salerno. Lattivit di ricerca ha dato luogo a numerose pubblicazioni scientifichesurivisteeraccolteinternazionali,inattidiconferenzenazionaliedinternazionali,esi articola sui seguenti temi principali: Progettazione robusta di componenti e sistemi elettrici ed elettronici, modellistica per il trattamento elettromagnetico di cellule biologiche, analisi di componenti e circuiti in regime deformato, analisi di tolleranza in dispositivi e circuiti elettronici, nanocompositienanostrutturebasatisunanotubidicarbonio. VincenzoLangone Vincenzo Langone nato nel 1952. Nel 1978 ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, e dal 1980 e stato progettista e poi team leader per attivita d ricerca in Alcatel Italia. Dal 1997 professore a contratto di Sistemi di Telecomunicazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e IngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dei protocolli per reti di telecomunicazione ed e autoredivariarticoliecomunicazioniaconferenzeinternazionali GianDomenicoLicciardo GianDomenicoLicciardonatoaNapolinel1974.Nel2002haconseguitolaLaureainIngegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II e nel 2005 il Dottorato di Ricerca
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
136

in Ingegneria dell'Informazione presso lUniversit degli Studi di Salerno. Nel 2006 ricercatore universitario presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno. E autore di articoli scientifici a divulgazione internazionale che trattano della caratterizzazione di materiali e dispositivi a semiconduttore, dove egli si recentemente occupato della estrazione del lifetime da dispositivi in silicon arbide (SiC), ed il design di sistemi elettronici VLSI, dove si occupato della progettazione di un systemonchip per lacodificadivideonelformatoH.264. Dal 2003 egli membro dello Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) e dal 2006 segretariodellIEEEElectronDeviceChapterdelCentroSudItalia. ConsolatinaLiguori Laureata con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli studi di Salerno nel 1993, nel 1997 ha conseguito il dottorato di ricerca presso lUniversit di Cassino. Dal 2001 professore associato di Misure Elettriche ed Elettroniche. Le sue principali attivit di ricerca sono relative a: Digital Signal Processing, elaborazione di immagini per lestrazione di misure, caratterizzazione metrologica di sistemi di misura complessi. E autore di oltre 100 pubblicazioni a carattere internazionaleenazionaleerevisoredialcunerivisteinternazionali. MaurizioLongo Maurizio Longo ha conseguito la laurea in Ingegneria elettronica presso lUniversit di Napoli nel 1972 e il titolo di MSEE presso la Stanford University (California) nel 1977. Dal 1994 professore ordinario del SSD IngInf/03 Telecomunicazioni presso lUniversit di Salerno, dove dal 2007 al 2010 stato Direttore del dellInformazione e Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno e Direttore Scientifico del laboratorio Consortile CoRiTeL, dopo essere stato Presidente dellArea Didattica di Ingegneria Elettronica e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria dellInformazione. In precedenza stato professore associato presso lUniversit di Napoli e ha ricopertovarieposizioniancheinaltreuniversit. E autore di oltre 140 articoli nel campi delle telecomunicazioni, del telerilevamento e dellelaborazionedeisegnali RosannaManzo nata a Polla (SA), il 6 maggio 1972. Si laureata con lode in Matematica nel 1996 e ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2007 presso lUniversit degli Studi di Salernoi. E ricercatrice in Analisi Matematica dal 2006 alla Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno ed afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettronica e IngegneriaInformatica.Lasuaattivitdiricercariguarda:leggidiconservazioneeapplicazionialle retistradali,ditelecomunicazioniediproduzione;controlloottimopersistemiibridi;sistemiereti a coda. autrice di circa 40 articoli pubblicati su riviste internazionali e su atti di convegno. Collaboraallarealizzazionedidiversieinteressantiprogettidiricercanazionali.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
137

StefanoMarano Stefano Marano si laureato (con lode) in Ingegneria Elettronica presso l'Universit degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1993. Presso la stessa Universit ha conseguito il Dottorato di Ricerca in IngegneriaElettronicaeInformaticanell'anno1997.Attualmente,ProfessoreAssociatopressola Facolt di Ingegneria dell'Universit di Salerno dove, precedentemente, ricopriva il ruolo di Ricercatore. I suoi interessi di ricerca vertono sull'elaborazione statistica dei segnali con particolare enfasi su tematiche di inferenza distribuita, reti di sensori, e teoria dell'informazione. StefanoMaranohapubblicatooltre70lavoriscientifici,inclusilavorisuinvito,sullepiprestigiose riviste internazionali del settore, e su atti di conferenze di prima rilevanza internazionale. Ha inoltretenutodiversiseminarisuinvito. Nel 1999 Stefano Marano stato insignito (con G. Franceschetti e F. Palmieri) del "Best Paper Award" dalla rivista IEEE TRANSACTIONS ON ANTENNAS AND PROPAGATION, per il contributo scientifico sulla caratterizzazione stocastica della propagazione elettromagnetica in ambiente urbano. In qualit di revisore ha contribuito alla valutazione di centinaia di lavori scientifici, principalmente nellambito di riviste dellIEEE, ed stato insignito del riconoscimento di appreciatedreviewerdallarivistaIEEETRANSACTIONSON SIGNALPROCESSING,perlanno2007. IlProf.Maranostatomembrodelcomitatoorganizzatorediimportanticonferenzeinternazionali nel campo dellelaborazione statistica dei segnali e della fusione dellinformazione, nonch membro del comitato tecnico delle principali conferenze internazionali del settore dellelaborazionedeisegnali. AngeloMarcelli Angelo Marcelli professore ordinario, nel settore Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, pressoilDipartimentodiIngegneriaElettronicaeIngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudi diSalerno.HaconseguitolaLaureainIngegneriaElettronica(conlode)edilDottoratodiRicercain Ingegneria Elettronica ed Informatica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 1983 e nel 1987, rispettivamente. Successivamente ha studiato e svolto attivita di ricerca negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Attualmente e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in IngegneriadellInformazione. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito del Pattern Recognition, della Computazione Naturale e della Visione Artificiale. Presidente della International Graphonomics Society ed autoredioltre150articolipubblicatinellaletteraturascientificaspecializzata. Ulterioriinformazionisonodisponibilisulsito:http://nclab.diiie.unisa.it. VincenzoMatta Vincenzo Matta nato a Salerno nel 1977. Si laureato presso l'Universit degli Studi di Salerno nel 2001, discutendo una tesi dal titolo Rivelazione sequenziale di onde gravitazionali. Dal 2001 lavora presso Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica (DIEII) dell'Universit degli Studi di Salerno, dove ricopre la posizione di Ricercatore dal 2005. NelMaggio2005haconseguitounDottoratodiRicercainIngegneriadell'Informazionediscutendo unatesidaltitoloMultiterminalInferenceandSensorNetworks. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l'elaborazione statistica dei segnali e la teoria delle comunicazioni, con enfasi sui nessi tra inferenza statistica e comunicazioni in sistemi
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
138

distribuiti, quali ad esempio le reti di sensori. Vincenzo Matta autore di oltre 40 articoli su prestigioserivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenzeinternazionali. HeinrichChristophNeitzert Heinrich Christoph Neitzert nato nel 1957. Nel 1985 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Aachen (Germania) e nel 1991 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Berlin (Germania). In seguito ha trascorso tra 1991 e 1994periodidiricercapostdottoralepressolEcolePolytechniquediPalaiseau(Francia)epressoil centro ricerca della TELECOM ITALIA (CSELT) a Torino. Dal 1994 fino al 1998 stato ricercatore senior presso lo stesso centro ricerca CSELT a Torino. Dal 1998 fino ad oggi professore associato nelsettoreElettronicaallUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dellOptoelettronica, del Fotovoltaico e delle Nanotecnologieautoredioltre130articolisurivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenze internazionali e di alcuni libri sui temi delle nanotecnologie e sulle cellefotovoltaiche. E titolare di 4brevettinelambitodellotticanonlineareedellasensoristicaconnanomateriali. VincenzoPaciello LaureatoinIngegneriaElettronicapressolUniversitdeglistudidiSalernonel2002ovenel2006 haconseguitoilDottoratodiRicercainIngegneriadell'Informazione.Dal2008ricercatore universitarionelsettoreMisureElettricheedElettronichepressoilDipartimentodiIngegneria ElettronicaeIngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. Isuoiinteressidiricercariguardanoleretidisensoriwireless,leinterfacceperlastrumentazionee lelaborazione digitale dei segnali per strumentazione intelligente. autore di articoli su riviste internazionaliopresentatiaconferenzenazionalieinternazionali. AlfredoPaolillo AlfredoPaolillonatonel1972.Nel2000haconseguitolaLaureainIngegneriaElettronicapresso lUniversitdegliStudidiSalerno,enel2004ilDottoratodiRicercainIngegneria dell'Informazione.Dal2002ricercatoreuniversitarionelsettoreMisureElettricheed ElettronichepressoilDipartimentodiIngegneriadellInformazioneeIngegneriaElettrica dellUniversitdegliStudidiSalerno. Isuoiinteressidiricercariguardanoisistemidimisurabasatisullelaborazionenumericadisegnali odiimmaginidigitali,elosviluppoelacaratterizzazionedisensoriinfibraottica. autore di articoli su riviste internazionali o presentati a conferenze nazionali e internazionali. statoresponsabilescientificodiunprogettodiricercafinanziatodallaRegioneCampania. GennaroPercannella Gennaro Percannella nato a Salerno il 18 maggio 1973. Ha conseguito presso lUniversit degli Studi di Salerno la Laurea in Ingegneria Elettronica il 20 luglio 1998 con votazione 110/110 con lode ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione, Elettromagnetismo Applicato e Telecomunicazioni il 15 febbraio 2002. Da gennaio 2004 ricercatore presso il Dipartimento di
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
139

Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno, dove svolge attivit di ricerca nel campo della Pattern Recognition e della Computer Vision. membro della International Association on Pattern Recognition (IAPR) ed autore di oltre 50 articoli su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. coordinatorescientificodiprogettidiricercanazionali. GiovanniPetrone GiovanniPetronenatoaSalernonel1975,silaureatoinIngegneriaElettronicanel2001presso lUniversit degli Studi di Salerno. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria ElettricapressolUniversitdiNapoliFedericoII.Dal2005 inruolocomericercatore(SSDING IND 31 Elettrotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano lanalisi e la progettazione di circuiti a commutazione in applicazioni power management per sistemi di telecomunicazione, sistemi di produzione dellenergia da fonti rinnovabili, analisi di tolleranza e progetto robusto di circuiti elettronici. E coautore di tre brevetti e di diverse pubblicazioni su rivisteinternazionalieattidiconferenzenazionalieinternazionali.Svolgeregolarmentefunzionidi revisore per le riviste a diffusione internazionale: IEEE Transactions on Power Electronics, IEEE TransactionsonIndustrialElectronics,IEEETransactionsonIndustryApplication,IEEETransactions on Control Systems Technology, International Journal on Progress in Photovoltaics: Research and Applications. AntonioPiccolo Antonio Piccolo nato a Marzano Appio (CE) nel 1949 ed professore ordinario nel settore disciplinareSistemiElettriciperlEnergia(INGIND/33)pressolUniversitdegliStudidiSalernodal 1990. I principali temi di ricerca trattati riguardano la pianificazione e la gestione delle reti elettriche di distribuzione di media e bassa tensione, lo sviluppo della Generazione Distribuita sulle reti di distribuzione, le metodologie per il controllo della Generazione Distribuita da fonte rinnovabile, lapplicazione di metodologie softcomputing per la gestione e la pianificazione del sistema elettrico, lapplicazione di tecnologie IC ai sistemi elettrici e ai sistemi di trasporto, tecniche di controllo e gestione innovative per il trasporto pubblico. autore/coautore di oltre 130 pubblicazioniscientificheinternazionalienazionalierevisorescientificoperrivisteinternazionali. AntonioPietrosanto LaureatoconlodeinIngegneriaElettrotecnicapressol'UniversitdiNapoli,haiviconseguitoil titolodiDottorediRicercanel1990.Dal2001ProfessoreOrdinariodiMisureElettricheed Elettronichepressol'UniversitdiSalerno.E'delegatoaiRapporticonleAssociazionidImpresa delPresidedellaFacoltdiIngegneriadell'UniversitdiSalernodalnovembre2001.DalSettembre 2002al2005statoMembrodelComitatoTecnicoScientificodellaPresidenzadellaGiuntadella RegioneCampania.EstatoresponsabilediprogettiMIURedinumeroseconvenzionidiricerca. Membrodell'IEEEedicomitatiscientificidirivisteeconvegninazionaliedinternazionali.Lesue principaliattivitdiricercariguardano:sviluppodisensori,interfacciawirelesspersensorie strumentazione,caratterizzazionedisistemidimisurabasatisuelaborazionediimmagini,sistemi
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
140

dimisuraintemporeale.E'autoredioltre150lavoriscientificipubblicatisurivisteedinattidi convegninazionaliedinternazionali. FabioPostiglione Fabio Postiglione si laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno nel gennaio 1999. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dellInformazione (III Ciclo Nuova Serie) nel maggio 2005 presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica (DIEII) della medesima Universit. Dal maggio 2005 al settembre 2008 statotitolarediunaborsadistudioperattivitdiricercapostdottoratoe,successivamente,diun Assegno di Ricerca presso il medesimo Dipartimento. Nellottobre 2008 afferisce al D.I.I.I.E. in qualit di Ricercatore Universitario (settore scientificodisciplinare SECSS/02 Statistica per la ricercasperimentaleetecnologica). In passato, dal gennaio 1999 al luglio 2000 stato Assegnista di Ricerca presso lUniversit del Sannio (Benevento); dal luglio 2000 allaprile 2002 ha lavorato nel gruppo di ricerca e sviluppo di Tin.it(GruppoTelecomItalia). La sua attivit di ricerca riguarda la progettazione degli esperimenti e l'analisi dei dati, con particolare attenzione alla caratterizzazione delle prestazioni e dellaffidabilit dei sistemi (in particolare di telecomunicazioni) e alla rivelazione dei segnali gravitazionali (Progetto LIGO). E inoltre coinvolto in vari progetti di ricerca nazionali ed europei, in collaborazione con diversi partner accademici e industriali. Erevisore di alcune riviste e conferenze internazionali ed stato membro del Comitato Scientifico di alcune conferenze internazionali. E stato membro del ComitatoOrganizzatoredelEuroFGIAnnualPlenaryMeeting2008(riunioneplenariadellaRetedi Eccellenza europea sulle reti di nuova generazione), tenutasi presso la Facolt di Ingegneria dellUniversitdegliStudidiSalernodal27al29febbraio2008. E autore/coautore di oltre 60 memorie scientifiche pubblicate per lo pi in riviste o atti di convegniinternazionali. RoccoRestaino RoccoRestainonatonel1970.Nel1998haconseguitoconlodelaLaureainIngegneria ElettronicapressolUniversitdegliStudidiNapoliFedericoII,enel2002ilDottoratodiRicerca inIngegneriadell'InformazionepressolUniversitdegliStudidiSalerno.Dal2002ricercatore universitarionelsettoretelecomunicazioni,pressolUniversitdegliStudidiSalerno. Isuoiinteressidiricercaricadononellambitodellelaborazionedeisegnali,retidi telecomunicazioneetelerilevamento. autoredivariepubblicazionisurivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenze internazionali.Hapartecipatoaprogettidiricercanazionalinellambitodeltelerilevamentoedelle retiditelecomunicazione. Ulterioriinformazionipossonoesseretrovatesullapaginaweb: http://www.unisa.it//Dipartimenti/DIIIE/aree_scientifiche/area_telecomunicazioni/Restaino/hom epage.php
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
141

AbdelazizRhandi Abdelaziz Rhandi nato a Casablanca in Marocco, il 02 agosto 1964. Ha conseguito la Laurea in Matematica e Fisica ed un Master in Matematica nel 1987, presso l lUniversit di Marrakesh. Nel 1988 ha conseguito il Diplome des tudes approfondies de mathmatiques et applications (D.E.A) allUniversitdiBesancon,inFrancia.InfinehaconseguitoduedottoratidiRicerca,ilprimopresso lUniversit di Besancon nel 1990 ed il secondo presso lUniversit di Tubingen nel 1994 nel medesimosettore. professore,nelmedesimosettore,dal1994pressolUniversitdiMarrakeshedal2007pressoil DipartimentodiIngegneriaElettronicaeIngegneriaInformatica(DIEII)dell'UniversitdiSalerno. Isuoiinteressidiricercaricadononeiseguentiambiti:TeoriadeiSemigruppi,TeoriadegliOpertori Ellittici,Equazioni paraboliche in spazi finito e infinitodimensionali, Storia della matematica araba e dellastronomia. autore di oltre 50 articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progettidiricercanazionaliedinternazionali.

GiovanniRiccio Giovanni Riccio ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno, dove attualmente inquadrato come Professore Associato nel settore scientifico disciplinare Campi Elettromagnetici. afferente allArea Didattica di Ingegneria dellInformazioneedalDipartimentodiIngegneriadellInformazioneedIngegneriaElettrica. La sua attivit di ricerca riguarda le tecniche di campionamento in elettromagnetismo, le trasformazionicampovicinocampolontano,lapropagazioneindooredoutdoor,loscatteringda strutturesempliciecomplesse.coautorediNearFieldFarFieldTransformationTechniques, vol. III, Ed. CUES, e di oltre 200 articoli presenti su prestigiose riviste internazionali ed atti di congressiinternazionali. Fellow della Electromagnetics Academy. Dal 2006 al 2007 stato Editor della rivista internazionale Journal of Electromagnetic Waves and Applications, e dal 2006 ad oggi Editor dellaserieProgressinElectromagneticsResearch. AlfredoRubino Alfredo Rubino laureato con lode presso lUniversit degli Studi di Napoli. Attualmente professore associato, nel settore Elettronica, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e IngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito della tecnologia fotovoltaica, della caratterizzazione esimulazionedidispositivielettroniciedellosviluppoditecnologieinnovativeperlafabbricazione didispositiviecircuitielettronici.Eautoredi75articolisurivisteinternazionaliecomunicazionia conferenzenazionalieinternazionali.coordinatorescientificodiprogettidiricerca.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
142

AntonioScaglione Antonio Scaglione nato a Napoli nel 1955. Nel 1982 si laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II e nel 1986 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica. Dal 1998 professore Associato del raggruppamento disciplinare di Campi Elettromagnetici presso il DIIIE (Dip. di Ing. dellInf. e Ing. Elettrica) dellUniversit degli Studi di Salerno. La sua attivit di ricerca ricade nellambito dellOttica (fibre ottiche, componenti ottici, nanomateriali), delle Microonde (applicazioni industriali)edelBioelettromagnetismo(effettibiologicideicampielettromagnetici).coautoredi numerosi articoli su riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. E responsabile per lUniversit di Salerno dellICEmB (Centro Interuniversitario per lo Studio delle Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi) e di un accordo di cooperazione didattica e scientificaconlaPennsylvaniaStateUniversity(USA). PierluigiSiano Il dott. Ing. Pierluigi Siano ha conseguito con il massimo dei voti sia la Laurea in Ingegneria Elettronica che il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica presso l'UniversitdegliStudidiSalerno. Dal 2005 ricercatore nel settore Sistemi elettrici per lenergia, attualmente afferisce al DipartimentodiIngegneriaIndustrialedellUniversitdegliStudidiSalerno. autore di pi di 100 pubblicazioni scientifiche internazionali con referee, di cui oltre 40 riviste internazionali,chehannoricevutooltre500citazioniconunHindexparia14. membrodelcomitatoeditorialedidiverserivisteinternazionali,dal2011AssociateEditordella rivistaIEEETransactionsonIndustrialInformatics. Dal 2010 secretary della Technical Committee on Smart Grids della IEEE IES e membro della TechnicalCommitteeonRenewableEnergySystemsdellaIEEEIES. stato Guest Editor di diverse Special Sections su tematiche relative alle smart grids su diverse rivisteinternazionalicomeIEEETrans.onInd.ElectronicseIEEETrans.onInd.Informatics. statomembrodellaScientificCommitteedidiverseconferenzeinternazionali. Nel 2011 stato valutato dal Council of Canadian Academies author of one of the top 1% most highly cited papers worldwide ed ha valutato la distribuzione goegrafica della ricerca relativa ai powersystemsinCanada. Dal 2006 al 2008 ha svolto, come visiting professor, attivit di ricerca presso l'Institute for Energy Systems dell'Universit di Edinburgo e presso l'Institute of Energy Technology dell'Universit di Aalborg. stato revisore e chairman per diverse conferenze internazionali e revisore di diverse riviste internazionali. La sua attivit di ricerca, svolta in collaborazione con diverse Universit e Centri di Ricerca internazionali, riguarda i sistemi di generazioneelettrica basati su fonti rinnovabili (eolico, solare), la pianificazione e lottimizzazione dei sistemi elettrici per lenergia, la gestione e il controllo delle smart grids tramite sistemi basati sullICT. Ulteriori attivit di ricerca, relative alla domotica per il risparmio e lefficienza energetica, riguardano lo sviluppo di un sistema per luso razionale dellenergia soprattutto per lambito residenziale in grado di rispondere ai segnali di sistema provenientidallareteelettrica. stato docente presso l'Universit di Salerno dei seguenti corsi: Sistemi elettrici industriali I (2005), Tecnica ed economia dell'energia (20052012), Sistemi elettrici industriali II (2006),
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
143

Automazione dei sistemi elettrici industriali (20072009), Sistemi elettronici di potenza (2009), EnergyManagement(20102012). GiovanniSpagnuolo Giovanni Spagnuolo nato nel 1967. Nel 1993 ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno, e nel 1998 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica presso lUniversit Federico II di Napoli. Attualmente professore associato, nel settore Elettrotecnica, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dellelettronica di potenza per le fonti energetiche rinnovabili, in particolare per il fotovoltaico, e della modellistica e del controllo di celle a combustibile.AssociateEditordiIEEETransactionsonIndustrialElectronics,rivistaperlaquale anche editore di due Special Issue, ed autore di circa 100 articoli su riviste internazionali e comunicazioniaconferenzenazionalieinternazionali.Eresponsabiledialcuniprogettidiricercae convenzioniconaziendeedcoautoreditrebrevettiinternazionali. VincenzoTucci Vincenzo Tucci si laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l'Universit di Napoli "Federico II" nel marzo 1981. Nel 1983 entrato a far parte del Dipartimento di Ingegneria Elettrica presso l'Universit di Napoli "Federico II" come Ricercatore. Nel 1992 stato nominato Professore Associato presso la Facolt di Ingegneria del Politecnico di Milano. Dal 1994 in servizio presso Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dell'Universit degli Studi di Salerno, dove nel novembre 2000 stato nominato professore ordinario di Elettrotecnica (SSD ING/IND31). Attualmente responsabile del Laboratorio di Caratterizzazione Elettromagnetica dei Materiali del Dip. di Ing. dell'Informazione e Ingegneria Elettrica dell'Universit di Salerno, dove viene svolta un'attivit di tipo sperimentale su materiali e compositiinnovativiperapplicazioninelsettoredell'ingegneriaelettricaedelettronica. L'attivit scientifica si sviluppata attraverso ricerche a carattere teorico e sperimentale sui seguenti temi principali: caratterizzazione e trattamento elettromagnetico di materiali, modellistica elettrica di compositi e nano compositi polimerici, tecniche di progettazione ed ottimizzazione delle prestazioni di componenti per lingegneria elettrica ed elettronica. Attualmente responsabile di una unit di ricerca approvato nell'ambito del FP7ICT20071 Small/mediumscale focused research projects (STREPs) dal itolo "Carbon nAnotube Technology for Highspeed nExtgeneRation nanoInterconNEcts" il cui obiettivo la progettazione e realizzazionedinanointerconnessionibasatesunanotubidicarbonio. Il prof. Tucci responsabile scientifico delle attivit di ricerca svolte nell'ambito di Progetti di Ricerca di Ateneo (ex quota MURST 60%) ed ha attivamente contribuito in qualit di componente delgruppodiricercaalleattivitcondottenell'ambitodinumerosiProgettidiRicercaNazionali(ex quota MPI/MURST 40%), Programmi Coordinati e Progetti Finalizzati C.N.R. e Contratti di Ricerca conCentridiRicercaedaziendeitalianeestraniere. Il prof. Vincenzo Tucci svolge attivit di revisore per riviste internazionali, Session Chairman a Conferenze Internazionali, e fa parte dei Comitati Organizzatori di Workshop Internazionali. Lattivit di ricerca ha dato luogo ad oltre 100 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste e raccolte internazionali ed in atti di conferenze internazionali. Egli inoltre membro IEEE/AEIT
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
144

(TC11 Nanotechnology, DEIS e CAS Societies) e del WG36B del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI). Il prof. Tucci membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria dellInformazione presso lUniversit di Salerno. Negli anni precedenti ha fatto parte del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria Elettrica presso l'Universit di Napoli "Federico II" e di commissionidivalutazionedidottoratiitalianieinternazionali. Perquantoriguardal'attivitdidattica,ilprof.TuccititolaredelcorsodiElettrotecnicaIeIIper gli allievi del Corso di Laurea e del corso di CAD di Dispositivi Elettrici e Magnetici per gli allievi della Laurea Specialistica afferenti allArea Didattica in Ingegneria Elettronica presso la Facolt di Ingegneriadell'UniversitdiSalerno. WalterZamboni Walter Zamboni nato a Napoli il 2 gennaio 1977. Nel 2001 si laureato con lode in Ingegneria Elettricapressol'UniversitdegliStudidiNapoli"FedericoII".Nellastessauniversithaconseguito ildottoratodiricercainIngegneriaElettricanel2004.Nel2003stato"VisitingScientist"alCRPP Superconductivity, Villigen, Svizzera, e "Stager" al CERN (Svizzera). Dal 2005 al 2008 stato assegnista di ricerca presso il DAEIMI, Universit degli Studi di Cassino e dal 2006 al 2008 stato professore a contratto di Teoria dei Circuiti presso l'Universit degli Studi del Sannio. Dal marzo 2008 ricercatore presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca sono principalmente nell'ambito della modellistica numerica dei campi elettromagnetici, della superconduttivit applicata, delle nanotecnologie e dell'elettronica di potenza.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione
145

UNIVERSITDISALERNO
FACOLTDIINGEGNERIA

FACOLTDIINGEGNERIA
AREADIDATTICADIINGEGNERIADELLINFORMAZIONE

GUIDADELLOSTUDENTE CORSODISTUDIININGEGNERIAINFORMATICA A.A.2012/2013


GENERALIT ................................................................................................................................................................. 4 LAUREA ........................................................................................................................................................................... 5 OBIETTIVI FORMATIVI .................................................................................................................................................... 5 ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI ...................................................................................................................................... 6 AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA ................................................................................. 7 TIROCINI ......................................................................................................................................................................... 7 PROVA FINALE ................................................................................................................................................................ 8 APPROFONDIMENTI ......................................................................................................................................................... 8 LAUREA MAGISTRALE ............................................................................................................................................... 9 OBIETTIVI FORMATIVI .................................................................................................................................................... 9 ORGANIZZAZIONE DEGLI STUDI .................................................................................................................................... 11 ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE ......................................................................................................................... 11 PROVA FINALE.............................................................................................................................................................. 13 APPROFONDIMENTI ....................................................................................................................................................... 13 INFORMAZIONI UTILI ............................................................................................................................................... 14 PIANI DI STUDIO ............................................................................................................................................................ 14 FREQUENZA AI CORSI .................................................................................................................................................... 14 MODALIT DI FREQUENZA ............................................................................................................................................ 14 LINGUA DI INSEGNAMENTO .......................................................................................................................................... 14 SEDE E ORARIO............................................................................................................................................................. 14 RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE AI TIROCINI .................................................................................................................. 14 PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO .......................................................................................................................... 14 RICHIESTE DI PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILIT INTERNAZIONALE ............................................................ 15 CONTATTI E RIFERIMENTI ..................................................................................................................................... 16 AREA DIDATTICA ......................................................................................................................................................... 16 ALTRI CONTATTI UTILI PER GLI STUDENTI ................................................................................................................... 16 MANIFESTI DEGLI STUDI ......................................................................................................................................... 18 LAUREA DI PRIMO LIVELLO IN INGEGNERIA INFORMATICA .......................................................................................... 18 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA ................................................................................................. 20 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI ................................................................................................................. 22 ALGORITMI E STRUTTURE DATI .......................................................................................................................... 23 ANTENNE E COLLEGAMENTI WIRELESS........................................................................................................... 26 APPLICAZIONI DI IT-GOVERNANCE .................................................................................................................... 28 AUTOMAZIONE E ROBOTICA ................................................................................................................................ 31 BASI DI DATI ............................................................................................................................................................. 33 CALCOLATORI ELETTRONICI ............................................................................................................................... 36 CHIMICA .................................................................................................................................................................... 38 CIRCUITI DIGITALI .................................................................................................................................................. 40 CODIFICA E COMPRESSIONE DELLINFORMAZIONE ...................................................................................... 42 COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI .................................................................................................. 44 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ............................................................................................... 46 ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI ....................................................................................................... 48 ELETTROTECNICA .................................................................................................................................................. 51 FISICA I E II ................................................................................................................................................................ 53 FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI ..................................................................................................... 56 FONDAMENTI DI INFORMATICA .......................................................................................................................... 59 INGEGNERIA DEL SOFTWARE .............................................................................................................................. 62 INTELLIGENZA ARTIFICIALE ............................................................................................................................... 64 MATEMATICA II ....................................................................................................................................................... 70 MATEMATICA III...................................................................................................................................................... 74 MODELLI E SISTEMI PER LA VISIONE ARTIFICIALE ........................................................................................ 77 PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI ....................................................................................................................... 79
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 2


PROGRAMMAZIONE IN RETE................................................................................................................................ 82 RETI DI CALCOLATORI: ARCHITETTURE E SERVIZI........................................................................................ 84 RETI DI CALCOLATORI: PROTOCOLLI E SISTEMI............................................................................................. 88 RETI DI TELECOMUNICAZIONI............................................................................................................................. 90 RETI LOGICHE .......................................................................................................................................................... 93 SISTEMI DI ELABORAZIONE ................................................................................................................................. 95 SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE ..................................................................................................................... 98 SISTEMI E TECNOLOGIE INDUSTRIALI ............................................................................................................. 100 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI................................................................................................................... 103 SISTEMI OPERATIVI .............................................................................................................................................. 106 TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE .................................................................................................................... 108 TECNOLOGIE INFORMATICHE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ...................................................................... 111 TECNOLOGIE SOFTWARE PER IL WEB .............................................................................................................. 113 TELERILEVAMENTO ............................................................................................................................................. 115 TELERILEVAMENTO ............................................................................................................................................. 115 TEORIA DEI SEGNALI: MODULO DI ANALISI DEI SEGNALI ......................................................................... 118 TEORIA DEI SEGNALI: MODULO DI ELEMENTI DI PROBABILIT............................................................... 120 TEORIA E TECNICA DELLE TELECOMUNICAZIONI ....................................................................................... 121 BREVE CURRICULUM DEI DOCENTI .................................................................................................................. 123

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 3

GENERALIT
Il Corso di Laurea Magistrale rispetta il Decreto Ministeriale 270/04 ed il percorso formativo statoriorganizzatoconformemente. A garanzia di una concreta ricaduta occupazionale, le figure professionali che i Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica intendono formare sono il risultato di una lungaattivit di progetto cheha visto il coinvolgimento delle associazioni di industriali, di importanti realt industriali a carattere multinazionale, e di numerose piccole e medie imprese ed enti locali, nonch la consultazione di importantistudidisettoreacaratterenazionaleedeuropeo.Inparticolare,ilpercorsodistudioin Ingegneria Informatica stato progettato avvalendosi principalmente di contributi diversificati e sinergicicome: a. il Body of Knowledge in Ingegneria Informatica: questo documento, redatto dal Gruppo Italiano di Ingegneria Informatica (GII), un punto di riferimento fondamentale nel lavoro didefinizionedeglicontenutiedellemateriedainserireinuncorsodiLaureainIngegneria Informatica, sia di primo livello che Magistrale. Infatti tale documento rappresenta il parere ufficiale che il GII esprime in merito ai "saperi minimi", "saperi tradizionali" e i "saperi elective" che devono essere contenuti in un CdS in Ingegneria Informatica. Tali saperi sono espressi analiticamente (in cfu). Il manifesto per il CdS in oggetto rispetta pienamenteilBodyofKnowledge; b. gli studi di settore di rilevanti enti (ISTAT, Centro Studi C.N.I., FederManagement, Confindustria, Anasin; Federcomin, Confindustria) in riferimento alle competenze e alle figureprofessionalirichiestenelmondodelleaziendedell'ICT; c. gli incontri con le parti interessate: l'Area Didattica di Ingegneria dell'Informazione ha organizzato degli incontri peri dici con il Comitato di Indirizzo e le Rappresentanze del Mondo del lavoro e delle professioni tra cui si annoverano Enti ed Aziende di rilevanza nazionaleedinternazionalenelsettore.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 4

Laurea
ObiettiviFormativi
La figura professionale dellIngegnere Informatico di grande attualit e registra lesistenza, da circa10anni,delfenomenodelloskillshortage.Loskillshortagecorrispondeallesigenzadaparte del mercato di disporre di figure professionali in numero superiore ai laureati che ogni anno si creano, determinando in tal modo linserimento nel mondo del lavoro da parte del giovane laureatointempimoltobrevi. Il successo della figura professionale di Ingegnere Informatico risiede nella sua polivalenza e flessibilit,caratteristichequestesemprepiindispensabilinellaSocietdellInformazione. Il principale obiettivo formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica mirato ad assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, con particolareriferimentoagliambitidell'informatica,dell'automaticaedelletelecomunicazioni,oltre alle specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. L'offerta didattica specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT). Il percorso formativo proposto prevede che la formazione del laureato in Ingegneria Informatica non sia limitata alle discipline del settore dellICT, ma sia anche contraddistinta da solide conoscenze di tipo metodologico e tecnicoscientifico, consentendogli di affrontare con competenza la progettazione di sistemi complessi. Pi specificatamente, il corso di Laurea di Ingegneria Informatica dellUniversitdiSalernosiproponediformarelaureatiche: conoscanoadeguatamentegliaspettimetodologicooperatividellaMatematica,dellaFisicaedelle altre discipline di base nel settore dellICT, come i Campi Elettromagnetici, lElettronica, lElettrotecnica,leTelecomunicazioni,iSistemielettriciediControlloIndustriale; conoscanoadeguatamentegliaspettimetodologicooperatividellescienzedellIngegneria; siano in grado di identificare, formulare e risolvere problemi nel settore dellICT, come la progettazione e gestione di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti la rappresentazione e lelaborazionedelleinformazionielaloroutilizzazionenelleattivitproduttiveediservizi. La figura professionale che emerge dal Corso di Studi si distinguer per le elevate competenze acquisite,lequalinonsonolimitateagliambiticlassicidelsoftwareapplicativomasiestendonoal campo delle architetture dei sistemi di elaborazione, ai servizi ed alle applicazioni delle reti

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 5

telematiche e dei sistemi di telecomunicazioni, nonch agli ambienti informatici ed alle applicazionidellinformaticanelsettoredeicontrolliindustrialiedellagestionedellaproduzione. Le conoscenze e le competenze acquisite dai laureati in Ingegneria Informatica, si inquadrano in profiliprofessionalitradizionalmentedefinitidalleaziendeedentioperantinelsettore,quali: ITDEVELOPER,Realizzareapplicazionistandaloneinlinguaggiimperativieadoggetti,applicazioni web,esistemidibasididati; CONTROL SYSTEMS PROGRAMMER: Realizzare applicazioni di controllo e di automazione industriale,tramitelaprogrammazionedidispositividicontrollosiainlinguaggiimperativiclassici che in linguaggi dedicati all'automazione (come, ad esempio, il diagramma funzionale sequenziale oillinguaggioacontatti); CONTROLSYSTEMSDEVELOPER:Progettarearchitetturedicontrollodimedia/piccoladimensione. Configurareivaridispositividicontrolloedisupervisioneperrealizzarearchitetturedicontrollodi media/piccoladimensione; SYSTEM PROGRAMMER, in grado di programmare sistemi a microcontrollori e microprocessori, a livellodisistema; SYSTEM DESIGNER, finalizzato alla realizzazione di board digitali, realizzate con componentistica standard ed alla progettazione e realizzazione dei driver necessari per illoro uso come periferiche disistemidicalcolo; IT JUNIOR ANALIST, in grado di analizzare, valutare e dimensionare sistemi di elaborazione di piccoleedimensioni; NETWORK MANAGER, in grado di realizzare e gestire impianti di rete locale, con competenze di basesulleretigeografiche,sullearchitettureTLC,suretiTCP/IP,fibraottica,VOIP.

OrganizzazionedegliStudi
IlpercorsoformativodellaureatoiningegneriaInformaticasiarticolasutrelivelli: formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica della fisica e della statistica ed ingegneristica nell'ambito dell'informatica, dell'elettrotecnica e dei circuiti, e della statistica applicataall'ingegneria, formazione di base nelle discipline dell'ingegneria dell'informazione, con particolare riferimento allaprogrammazionedeicalcolatorielettronici,laloroarchitetturahardwareesoftware,lebasidi dati,l'analisideisegnalielarelativatrasmissione,edicontrolliautomatici.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 6

formazionedinaturacaratterizzante,finalizzataallacreazionedispecificiprofiliprofessionalicheil corso di studi intende formare, con attivit formative che coinvolgono prevalentemente i settori dell'informatica, dell'automatica e delle telecomunicazioni, e privilegiano gli aspetti interdisciplinari, oggi di grande importanza nel settore. Le problematiche trattate si riferiscono prevalentemente alle metodologie e tecnologie informatiche nell'automazione industriale, all'analisi ed al progetto di applicazioni informatiche, alle reti di calcolatori, al progetto architetturaledeisistemidielaborazione,eaisistemiditelecomunicazione. Il Corso di studi si articola al terzo anno con unofferta didattica orientata all'approfondimento delle discipline nei settori dell'informatica, dell'automatica e delle telecomunicazioni, e mirato a rafforzare nello studente le abilit di analisi di problemi e conseguente sintesi progettuale nell'ambito dell'ingegneria del software, delle reti di calcolatori, dei sistemi hardware e software per il controllo automatico, e dei sistemi di telecomunicazione e dei circuiti digitali. Inoltre, sono inseriti degli insegnamenti a scelta dello studente mirati all'approfondimento di discipline dell'informazione che abbiano precisa attinenza con i profili professionali che si definiscono, e preordinato all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. I contenuti si riferiscono all'ambito delle applicazioni software (tradizionali e distribuite), dei sistemi hardware e software per il controlloautomatico,edeisistemiditelecomunicazione.

AmmissionealCorsodiStudioinIngegneriaInformatica
Ai fini dellaccesso al Corso di Studi, prevista una prova che serve allo studente sia come autovalutazione, sia come titolo di ammissione. Liscrizione al Corso di Studi subordinata al rispetto deitermini per la prescrizione ed al sostegno obbligatorio del test di accesso che consiste in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed esercizi per la cui risoluzione si richiedono buone conoscenze preuniversitarie di base (Matematica, Fisica, Informatica, ...). Nel caso che lesito del test di ingresso sia fortemente negativo, lo studente potr differire la sua immatricolazione, seguire i corsi di recupero, ed affrontare nuovamente il test per verificare il recuperodeidebitiformativi.

Tirocini
Il percorso formativo si completa con un tirocinio, costituito da attivit didattiche svolte obbligatoriamente presso aziende ed enti a rilevanza internazionale operanti nel settore, e finalizzatoalcompletamentodellaculturadicontestonelsettoredell'IngegneriaInformatica,epi ingeneraledell'Ingegneriadell'Informazione.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 7

Provafinale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato, di carattere prevalentemente applicativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del Corso di Laurea e corredatodaunapresentazionemultimediale.

Approfondimenti
Ulterioridettagliateinformazionipossonoessereottenuteconsultando https://ateneo.cineca.it/off270/web/corso_2012.php?id_corso=1316827&anno=2012&ambiente= offf

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 8

LaureaMagistrale
ObiettiviFormativi
IlaureatineiCorsidiLaureaMagistraledellaclassedevono: conoscere approfonditamente gli aspetti teoricoscientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneriacomplessiocherichiedonounapprocciointerdisciplinare; conoscere approfonditamente gli aspetti teoricoscientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria informatica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono unapprocciointerdisciplinare; essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; esserecapacidiprogettareegestireesperimentidielevatacomplessit; esseredotatidiconoscenzedicontestoedicapacittrasversali; avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europeaoltrel'italiano,conriferimentoancheailessicidisciplinari. I principali sbocchi occupazionali previsti dal Corsi di Laurea Magistrale sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informaticidellapubblicaamministrazione. L'obiettivo formativo primario del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica quello di acquisire le conoscenze e maturare le capacit necessarie a progettare e realizzare sistemi di medie e grandi dimensioni in ambito Information Technology. A questo fine viene curato l'approfondimentodimetodiecontenutiscientificigenerali,conparticolareriferimentoagliambiti dell'informatica e dell'automatica, e la conoscenza di metodologie di progetto, project
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 9

management e gestione della produzione, oltre alle specifiche conoscenze professionali preordinateall'inserimentodeilaureatinelmondodellavoro. L'offerta didattica mirata alla formazione di figure professionali specialistiche nel settore delle Tecnologiedell'InformazioneedellaComunicazione.Inparticolare,ilprofiloprofessionalequello diunIngegnereInformaticochesiaingradodi: progettareerealizzaresistemiedapplicazionisoftwaredielevatacomplessit, progettareimpiantidireteetelematichedigrandidimensioni, analizzare, progettare e sviluppare applicazioni informatiche tradizionali e basate sul Web di grandidimensioni, progettareeconfiguraresistemidiautomazione. Inoltre l'offerta didattica mirata alla formazione di figure professionali capaci di dirigere e organizzaregruppidilavoroperilprogettoelarealizzazionidigrandisistemisoftware,hardwareo diautomazione. Alla fine del percorso di studi le conoscenze e le competenze acquisite dai laureati magistrali in IngegneriaInformaticasiinquadranoinprofiliprofessionalitradizionalmentedefinitidalleaziende edentioperantinelsettore,quali: ANALISTA FUNZIONALE, in grado di analizzare realt complesse e di articolare le soluzioni progettuali pi adeguate attraverso specifiche conoscenze sui microprocessi aziendali in ambienti multipiattaformaemultivendor, IT ARCHITECT, ovvero di analizzare, progettare e gestire la realizzazione di applicazioni informatichecomplesseedigrandidimensioni,inambitowebedinformativoaziendale, CONTROLSYSTEMDESIGNERingradodianalizzare,progettareerealizzaresistemidicontrolloe/o di automazione di media/alta complessit utilizzando metodologie avanzate quali il controllo non lineare,ilcontrolloottimo,ilcontrollosupervisivo, SYSTEM DESIGNER, in riferimento al progetto dell' architettura e del software di sistema per sistemiembedded, SYSTEM ARCHITECT, in riferimento al dimensionamento e alla valutazione delle prestazioni di sistemiinformaticidimedieegrandidimensioni, DATA BASE DESIGNER, in grado di analizzare, progettare e sviluppare sistemi informativi aziendali dimedieegrandidimensioni,
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 10

NETWORK DESIGNER, in grado di progettare impianti di rete di grandi dimensioni, , con competenze specifiche sulle reti geografiche, sulle architetture TLC, su reti TCP/IP, fibra ottica, VOIP.

OrganizzazionedegliStudi
Il Corso di studi si articola su un unico percorso formativo orientato all'approfondimento delle discipline di carattere prevalentemente progettuale nei settori caratterizzanti dell'informatica e dell'automatica; un ruolo significativo anche attribuito alle discipline delle telecomunicazioni ed alle applicazioni telematiche, orientando il curriculum degli studi allo sviluppo di competenze di caratterefortementeinterdisciplinare,comerichiestooggigiornodalmondodellavoro. Le discipline sono scelte in maniera tale da completare nello studente le abilit di analisi di problemi complessi e di sintesi progettuale negli ambiti specifici dell'ingegneria del software, dei calcolatori elettronici (in riferimento alle architetture sia general purpose che special purpose), delle reti di calcolatori sia dal punto di vista sistemistico sia progettuale, dei sistemi e delle metodologiedicontrolloautomatico,edeisistemiditelecomunicazione. Il Corso di Laurea Magistrale, infine, culmina in una importante attivit di progettazione, che si conclude con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacit di operare in modo autonomo e un buon livello di capacit di comunicazione nellaffrontare un problema di progettonell'ambitodelledisciplineincontratenelpercorsodistudio. I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri. I semestri impegnano 12 settimane e vannodaottobreadicembreedamarzoamaggio.Ladidatticaimpartitaneicorsiorganizzatain moduli da 60/90 ore, di cui una parte rilevante riservata ad attivit esercitative ed a pratiche di laboratorio. Alcune attivit didattiche riguardano lo sviluppo di attivit interdisciplinari con lo scopo di abituare lallievo a generalizzare metodi e tecniche impartite nei vari corsi, a impiegare software complessi, ad analizzare ed interpretare dati, a progettare opere e gestire cantieri.Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti e/o grafici. possibile seguire alcuni corsi o preparare l'elaborato per la prova finale nell'ambito del programma comunitario di mobilit studentescaErasmus/Socrates.

AccessoallaLaureaMagistrale
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzantiprevistenell'ordinamentodellapresenteclassedilaureamagistrale.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 11

Le disposizioni in materia di accesso al Corso di Laurea Magistrale sono contenute nel RegolamentodiAccessodellaFacoltdiIngegneria,alqualesirimandaperulterioridettagli. Ai sensi di tale regolamento previsto che per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sia necessarioilpossessodiunaLaureaediadeguatirequisiticurriculariedipreparazione. Di norma requisito curriculare generale per l'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria il possesso della Laurea in Ingegneria. Nel caso di possesso di altre lauree possibile il verificarsi di situazioni di affinit con i percorsi didattici dell'Ingegneria tali da consentire l'accesso; questo valutato, di volta in volta, sulla base della coerenza dell'effettivo curriculum del laureato con gli obiettivi qualificanti della classe di Laurea Magistrale ed il profilo professionale previsto dal relativoordinamentoe/oregolamentodidattico. Il possesso dei requisiti curriculari verificato sulla base del numero minimo di CFU, di base e caratterizzanti, negli ambiti previsti nella classe di lauree di primo livello dalla quale proviene la Laurea Magistrale in questione. Il numero di CFU precisato, per i vari Corsi di Studio, nel RegolamentodiFacolt. Irequisiticurriculari,sonodifferenziati,considerandoleseguentitipologiedilaureati: laureati interni, con laurea di continuit (ad esempio laureati in Ingegneria Meccanica, con percorsoversolaLaureaMagistraleinIngegneriaMeccanica); laureati esterni (in possesso di una Laurea conseguita presso altra Facolt in Italia), con laurea di continuit'; laureati in ingegneria, interni ed esterni, con laurea non di continuit'; laureati in ingegneria all'estero; laureatinoniningegneria. Si ritiene che per i laureati della prima tipologia sussistano i requisiti curriculari e sia necessario prevederesololaverificadell'adeguatezzadellapersonalepreparazione. Per i laureati delle altre tipologie si ritengono necessarie le verifiche sia dei requisiti curriculari sia dellapersonalepreparazione. Per i laureati all'estero, ove al pi esistono aree culturali non omonime a quelle dei nostri settori scientificodisciplinari, e per i laureati non in ingegneria la verifica dei requisiti curriculari pu essere effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelliascrivibiliainostriSettoriScientificoDisciplinari.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 12

Tra i requisiti di accesso , inoltre, prevista una buona conoscenza di una lingua dell'Unione Europea,oltrel'Italiano. L'adeguatezzadellapreparazionevalutatasullabasedellamediadeivoticonseguitiaivariesami e della durata degli studi per conseguire la laurea, in accordo a quanto previsto nel Regolamento di Accesso della Facoltdi Ingegneria. Tale regolamento prevede l'immatricolazionedegli studenti chesoddisfanoirequisiticurriculariedipreparazione. Coloro i quali, invece, non rispondano pienamente ai requisiti di preparazione, possono accedere all'immatricolazionesostenendounaspecificaprovad'accesso.

ProvaFinale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di carattere prevalentemente progettuale e realizzativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del corso di Laureaecorredatodapresentazionemultimediale.

Approfondimenti
Ulterioridettagliateinformazionipossonoessereottenuteconsultando https://ateneo.cineca.it/off270/web/corso_2012.php?id_corso=1316842&anno=2012&ambiente= offf

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 13

InformazioniUtili
Pianidistudio
Gli studenti possono presentare piani di studio la cui approvazione deliberata dal Consiglio di Area Didattica. I termini e le modalit di presentazione dei suddetti piani sono stabiliti dalla programmazioneannualedelladidatticanelcalendariodiAteneo.

Frequenzaaicorsi
Lafrequenzaaicorsiobbligatoria.

Modalitdifrequenza
Gliinsegnamentisonoerogatiinpresenzaconfrequenzaobbligatoria.

Linguadiinsegnamento
Italiano

SedeeOrario
I corsi sono erogati presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule.

Richiestedipartecipazioneaitirocini
Le offerte di tirocinio possono essere consultate sulla bacheca dellArea Didattica di Ingegneria dellInformazionepressolaFacoltdiIngegneria(Inv.9C,piano3),allesternodellUfficioTirocini. Per candidarsi sufficiente consultare il sito di Area Didattica di Ingegneria dellInformazione http://www.adinf.unisa.it/ocompilareonlineladomandadipartecipazione. La domanda dove essere presentata nel periodo 1 settembre 31 dicembre e ha validit per un annoaccademico.Essadovressereripresentataqualoranonpossaaverseguitodurantelannodi validit.

PresentazionedeiPianidiStudio
IPianidistudiovannopresentatiallaSegreteriaStudentidiIngegneria,entroladatadeliberatadal Senato Accademico (tipicamente met Settembre). Successivamente lo studente ricever comunicazione sulleventuale approvazione del Piano di Studio o sulle richieste di emendamento dalConsigliodiAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 14

Richiestedipartecipazioneaprogrammidimobilitinternazionale
Lo studente interessato pu aderire al programma di mobilit studentesca Erasmus che consente loro di svolgere un periodo di studi allestero presso una delle Universit straniere che hanno stabilitounaccordodimobilitconlAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione. Il programma Erasmus consente allo studente di formulare un piano di studio in cui alcuni insegnamenti dellUniversit di provenienza sono sostituiti con insegnamenti presenti nellofferta didatticadellUniversitospitantee/osvolgereattivitditirocinioeditesi. Listruttoria per la partenza prevede la compilazione del Learning Agreement che contiene le indicazioni sugli insegnamenti che si intendono seguire allestero e i relativi esami che saranno sostenuti. Sul sito Web dellArea Didattica di Ingegneria dellInformazione sono disponibili tutte le convenzioni stipulate,iregolamenti,eleinformazioninecessarieallostudenteperperfezionarela richiestadimobiliteperprovvederealrientroallaccreditamentodegliesamisuperati. Sono attive convenzioni con prestigiose Universit dei principali paesi europei: Germania, Gran Bretagna,Irlanda,Portogallo,Romania,SpagnaeSvezia.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 15

Contattieriferimenti
AreaDidattica PresidentedellAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione Prof.VincenzoTUCCI Tel.089/964224,Email:vtucci@unisa.it SegreteriadellAreaDidattica OrariodiRicevimento:lunedegioveddalle9.30alle13.30. Tel:089/964167Email:adinf@unisa.it;

AltriContattiUtilipergliStudenti
CoordinatoreCommissioneSupportoalladidattica(orari) Ing.VincenzoMATTA Tel:089/964301;email:vmatta@unisa.it CoordinatoreCommissionePianidiStudio Prof.GiovanniRICCIO Tel:089/964285;email:griccio@unisa.it CoordinatoriCommissioneTirocini&Tutorato Prof.PasqualeFOGGIA Tel:089/964275;email:pfoggia@unisa.it (informatica) Prof.VincenzoGALDI Tel:089/964284;email:vgaldi@unisa.it (elettronica) CoordinatoreCommissioneOrientamentoePlacement Prof.NicolaFEMIA Tel:089/964279;email:femia@unisa.it CoordinatoreCommissioneGuidadelloStudente Prof.AlfredoRUBINO Tel:089/964278;email:arubino@unisa.it
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 16

CoordinatoreCommissioneRelazioniEsterne(ERASMUSeInternazionalizzazione) Prof.HeinrichChristophNEITZERT Tel:089/964304;emailneitzert@unisa.it CoordinatoreCommissioneRedazioneWEB Prof.PasqualeFOGGIA Tel:089/964275;email:pfoggia@unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 17

ManifestidegliStudi
LAUREADIPRIMOLIVELLO
IANNO MatematicaI FondamentidiInformatica FisicaI FisicaII RetiLogiche AlgoritmieStruttureDati MatematicaII TOTALEANNOI
ININGEGNERIAINFORMATICA

SEMESTRE I I I II II II II

CFU 9 6 6 6 6 9 9 51

SSD MAT/05 INGINF/05 FIS/01 FIS/01 INGINF/05 INGINF/05 MAT/05

PROPEDEUCIT FisicaI FondamentidiInformatica MatematicaI

IIANNO MatematicaIII CalcolatoriElettronici SEMESTRE I I CFU 6 9 SSD MAT/05 INGINF/05 PROPEDEUCIT MatematicaII FondamentidiInformatica, RetiLogiche AlgoritmieStruttureDati Fisica MatematicaIII

ProgrammazioneadOggetti Elettrotecnica Teoriadeisegnali:ModulodiElementidi Probabilit Teoria dei segnali: Modulo di Analisi dei Segnali

I I II

9 9 6

INGINF/05 INGIND/31 SECSS/02

II

INGINF/03

MatematicaIII

BasidiDati FondamentidiControlliAutomatici TOTALEANNOII

II II

9 9 63

INGINF/05 INGINF/04

ProgrammazioneadOggetti MatematicaIII

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 18

IIIANNO Retidicalcolatori:ArchitettureeServizi AntenneeCollegamentiwireless CircuitiDigitali TeoriaeTecnicadelleTelecomunicazioni Tecnologie Informatiche dei Sistemi di Controllo Iinsegnamentoascelta IIinsegnamentoascelta Seminari Tirocinio Provafinale TOTALEANNOIII TOTALECDS INSEGNAMENTIASCELTA EconomiaedOrganizzazioneAziendale Chimica TecnologieSoftwareperilWEB Sistemiinformativiaziendali SistemidiTelecomunicazione I I II II II SEMESTRE CFU 6 6 6 6 6 6 SSD SECSP/07 CHIM/07 INGINF/05 INGINF/05 INGINF/03 INGIND/33 PROPEDEUCIT SEMESTRE I I I I/II II CFU 9 9 6 9 6 SSD INF/01 INGINF/02 INGINF/01 INGINF/03 INGINF/04 PROPEDEUCIT CalcolatoriElettronici MatematicaIII,Fisica Elettrotecnica Teoriadeisegnali FondamentidiControlli Automatici

I/II I/II II

6 6 1 11 3

66

180


BasidiDati BasidiDati Teoriadeisegnali Tecnologieinformatichedei SistemidiControllo

SistemieTecnologieIndustriali

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 19

LAUREAMAGISTRALEININGEGNERIAINFORMATICA
IANNO TecnichediProgrammazione IngegneriadelSoftware SistemiOperativi ComplementidiControlliautomatici SistemidiElaborazione Elaborazionenumericadeisegnali TOTALEANNOI SEMESTRE I I I II II II

CFU 9 9 9 9 9 9 54

SSD INGINF/05 INGINF/05 INGINF/05 INGINF/04 INGINF/05 INGINF/03

PROPEDEUCIT

IIANNO Retidicalcolatori:protocolliesistemi Automazioneerobotica SEMESTRE I I CFU 9 9 SSD INF/01 INGINF/04 PROPEDEUCIT

ComplementidiControlli automatici

IntelligenzaArtificiale Programmazioneinrete Retiditelecomunicazioni IInsegnamentoascelta IIInsegnamentoascelta Provafinale TOTALEANNOII TOTALECDS

I II II II II

6 6 6 6 6 18 66 120

INGINF/05 INGINF/05 INGINF/03


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 20


INSEGNAMENTIASCELTA

SEMESTRE II II II II

CFU 6 6 6 6

SSD INGINF/05 INGINF/05 INGINF/02 INGINF/03

PROPEDEUCIT

ApplicazionidiITGovernance ModellieSistemiperlaVisioneartificiale Radiopropagazione

Elaborazionenumerica deiSegnali Elaborazionenumerica deiSegnali

CodificaeCompressionedell'informazione

Telerilevamento

II

INGINF/03

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 21

PROGRAMMIDEGLIINSEGNAMENTI

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 22

ALGORITMIESTRUTTUREDATI
Cds: IngegneriaInformatica Anno: I Docente: MarioVENTO AntonioDELLACIOPPA Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Fondamentidi Informatica SSD: INGINF/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso ha lobiettivo di approfondire gli aspetti relativi alla progettazione e realizzazione di algoritmi, utilizzando tecniche iterative e ricorsive e valutando lefficienza dei programmi ottenuti. Dopo un approfondimento di tali aspetti il corso presenta le principali strutture dati fondamentali, come stack, liste ed alberi, tabelle hash presentandone la realizzazione in linguaggio C. Nellambito del corso si analizzano, inoltre, taluni aspetti metodologici dei linguaggi di programmazione in relazione alle regole di scope ed alla loro implementazione, al supportoaruntime.Siapprofondisconoalcuniaspettirelativiagliambientidiprogrammazione con particolare attenzione al debugging e testing, alla compilazione separata, alluso di strumentiqualigcc,make. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza degli algoritmi e strutture dati fondamentali. Conoscenza dei paradigmi di programmazioneiterativaericorsiva.Capacitdiconfrontarealgoritmisullabasedellefficienza diesecuzione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Analizzare e realizzare applicazioni che utilizzino algoritmi e strutture dati standard in linguaggio C, valutandone lefficienza. Realizzazione di progetti software in C di piccole dimensioni impiegando gli strumenti per la compilazione separata sia da linea di comando che nellambitodiunambientedisviluppo. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Selezionarelestrutturedatiadeguateasupportareunapplicazione,sullabasedelle specificheesigenzeapplicative. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo.Esporreoralmenteargomentirelativiaglialgoritmiedallestrutture dati. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicareleconoscenzeacquisiteacontestidifferentidaquellipresentatiduranteil corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze sulla programmazioneinlinguaggioC. Metodididattici
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 23

Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono proposti e commentati algoritmi e la relativa codificainlinguaggioC,lacreazionedilibreriestaticheusandoglistrumentiperlacompilazione separata. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti svolgono le precedenti attivit in autonomia sulla base delle specifiche fornite dal docente. Lattivit di laboratorio prevede anchelosviluppodiprogettirealizzatiingruppidi34persone. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e colloquio orale. La prova scritta viene realizzata dallo studente sul sistema di elaborazione;essaconsisteinscrittura,compilazione,esecuzioneeverificadiunprogrammain linguaggioCchefacciausodellestrutturedatianalizzateduranteilcorso. Contenutodelcorso
Argomenti Complementidi programmazioneinC Contenutispecifici Puntatori, array e puntatori, aritmetica dei puntatori. Le struct. Aspetti e definizioni generali. Induzione Matematica. Divide etimpera. Algoritmi ricorsivi notevoli: Hanoi, Quicksort, Mergesort. Definizioni, il modello RAM, notazioni funzioni ( , W , O), calcolodicomplessit(ivaricostrutti),calcolodicomplessit degli algoritmi, formule di ricorrenza, ricorrenze notevoli e lororisoluzione,cenniallaanalisiammortizzata. Aspetti generali, classificazione e struttura dati, algoritmi di base (in versione iterativa e ricorsiva): creazione, inserimento, ricerca, cancellazione, visita, altri algoritmi sulle liste. Aspetti generali, classificazione e struttura dati, algoritmi di base (in versione iterativa e ricorsiva): creazione, inserimento, ricerca, cancellazione, visita, altri algoritmi sugli alberi. Aspettigenerali,hashingesternoedinterno,algoritmidibase (in versione iterativa e ricorsiva): creazione, inserimento, ricerca,cancellazione,visita,altrialgoritmisulletabellehash. Ambienti di programmazione, debugging e testing, compilazioneseparataelibrerie,makefile. Aspetti generali sui modelli di memoria, memoria statica e memoria dinamica, stack e record di attivazione, nomi ed ambiente,regolediscopestaticoedinamico Ore Lez. 4 Ore Eserc. 2 Ore Lab. 2

Ricorsione

Complessit computazionale

Listedinamiche

Alberibinari

Tabellehash

Ambientidi programmazionee debugging

Supportoaruntime

TotaleOre

44

29

17

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 24

Testidiriferimento M.Vento,P.Foggia,AlgoritmieStruttureDati,McGrawHill. T.H.Cormen,C.E.Leiserson,R.L.Rivest,C.Stein,Introduzioneaglialgoritmiestrutturedati2/ed, McGrawHill. M.Gabrielli,S.Martini,Linguaggidiprogrammazione:principieparadigmi,McGrawHill. Il corso completamente supportato da materiale didattico online e dispense del docente disponibili sul sito del corso. Il sito accessibile attraverso il portale dellArea Didattica di Ingegneria dellInformazione http://www.adinf.unisa.it. Sono, inoltre, disponibili agli studenti esempidiesercizisvoltieulteriorematerialedidatticointegrativo.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 25

ANTENNEECOLLEGAMENTIWIRELESS
CdS: IngegneriaInformatica Anno:III Docente: GiovanniRICCIO Semestre:I Integrato: NO Codice: Propedeuticit: Fisica,MatematicaIII SSD:INGINF/02 Crediti: 9 Tipologia:

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Scopo del corso quello di fornire agli studenti gli strumenti matematici e metodologici necessari per la caratterizzazione delle antenne e lanalisi della propagazione nei collegamenti radio. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Al termine del corso, lo studente possieder quelle conoscenze necessarie per affrontare e risolvereproblemidicollegamentoradio,concomprensionedeifenomenifisicicollegati. Conoscenzeecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Lostudentedovressereingradodipianificarecollegamentiwirelesssiaindoorcheoutdoor. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Lostudentepotrselezionareisistemidiantennainbaseallespecificherichieste,discriminare i meccanismi propagativi del campo elettromagnetico e scegliere il modello propagativo idoneoalcontestoconsiderato. Abilitcomunicative(communicationskills) Lo studente dovr saper esporre correttamente, e con propriet di linguaggio, temi ed argomentiincontratidurantelosvolgimentodelcorso. Capacitdiapprendere(learningskills) Lo studente dovr essere in grado di approfondire autonomamente gli argomenti trattati nel corso,ricorrendoancheasupportidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenzematematiche efisichedibase. Metodididattici Lo svolgimento del corso prevede lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni in laboratorio. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 26

principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzione Elementidibase Antenne Contenutispecifici Presentazionedelcorsoerichiamiutili. Lineeditrasmissione.EquazionidiMaxwell.Relazionicostitutive. Condizionialcontorno.Teoremiutili.Potenzialielettromagnetici. Caratterizzazionediantenneintrasmissioneericezione.Antennea dipolo.Antenneaguidedondaedatromba.Antenneariflettore. Antenneintegrate.Schierelinearidiantenne.Antennepersistemi cellulari. Ore Lez. 2 12 14 Ore Eserc. 4 8 Ore Lab.

Onde Ondepianeinmezziillimitaticonesenzaperdite:campo elettromagnetiche elettromagnetico,polarizzazioneedensitdipotenza.Riflessionee trasmissionediondepianeinpresenzadiostacoli.Diffrazione. emeccanismidi propagazione Modellidi propagazione Impatto ambientale Misure TotaleOre Formuladelcollegamentoradio.Valutazionedelpathloss.Link budget.Modellideterministiciedempiriciperlapropagazione indooreoutdoor. Normativavigente.Tecnichediriduzioneaconformit. Strumentazioneetecnichedimisuradelcampoelettromagnetico.

14

10

4 2 58

2 30 2 2

Testidiriferimento G.Riccio,Appuntidiantenneepropagazioneneicollegamentiwireless S.R.SaunderseA.AragonZavala,Antennasandpropagationforwirelesscommunication systems,Wiley,2007

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 27

APPLICAZIONIDIITGOVERNANCE
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: GiuseppeLIETO Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Retidicalcolatori SSD: INGINF/05 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allacquisizione delle conoscenze sulle architetture dei sistemi di elaborazione, sulla sicurezza dei sistemi informatici e sui principali sistemi di gestione sia delle infrastrutture dicalcolochediquelleperlasicurezza Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza dell'architettura di un sistema di elaborazione, delle sue principali componenti e deisistemidigestione.Conoscenzadelleproblematichedisicurezzainformaticaedeisistemidi gestione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperindividuareimetodipiappropriatiperprogettareerealizzareunsistemainformaticoin sicurezza,ottimizzandoilprocessorealizzativoinbasealcontestoinesame. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper valutare limpatto delle scelte di progetto sulla affidabilit, sicurezza, manutenibilit, portabilit,accessibiliteusabilit. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alle architetture dei sistemidielaborazionesicure. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesta la conoscenza delle reti di calcolatori,deisistemioperativiedellebasididati. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono assegnati agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, specifici problemi da risolvere legati ad argomenti trattati a lezione. Per la parte di laboratorio viene assegnato un progetto su specifiche tematiche tecnologiche che richiede sia oltre allacquisizione delle competenze e abilit sui contenuti dellinsegnamento, anche sviluppareerafforzarelecapacitdilavorareinteam.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 28

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avviene mediante una prova scritta e colloquio orale. La prova scritta viene realizzata dallo studente in aula e consiste nella realizzazionediunprogettodisistemainformaticoedellearchitetturedamettereincampoper assicurareillivellodisicurezzarichiestoInoltreglistudenti,organizzatiingruppidi3/4persone, sono coinvolti in un Contest finalizzato alla sviluppo di un progetto di un sistema informatico sicuro.IlContestarticolatoindueprove,sviluppatedurantelosvolgimentodelcorsodatuttii gruppi con lobiettivo di costituire un contesto competitivo per far esercitare gli studenti, preparandoli alla progettazione di sistemi informatici sicuri e contemporaneamente consentendogli di sviluppare le abilit di cooperazione nella risoluzione di un compito complesso. Il conseguimento della sufficienza a tutte le prove del Contest vale come esonero dallaprovascritta. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Dopo una panoramica sulle architetture dei moderni sistemi di elaborazione dati, si descrivono i principali componenti di un impianto informatico di tipo enterprise (server, sistemi di storage, sistemi Grid, apparati di rete, applicazioni di governo) e i principali elementicheneassicuranolasicurezza. Vengono analizzati i sistemi di storage (architettura e prestazioni dei dischi, striping e ridondanza dei dati, configurazioni dei dischi RAID, affidabilit e prestazioni dei sistemi RAID, Network Attached Storage NAS, Storage Area Network SAN) ed i sistemi di sicurezza (esigenze e funzioni, certificati digitali, crittografia a chiavesingolaeadoppiachiave,tecnicheperilcontrollo degliaccessi,protocollisicuriSSL,HTTPS) Firewall: principi, tecnologie e architetture per la sicurezza perimetrale, posizionamento dei server applicativi e dei bastion host, virtual private network, esempidiarchitetturestandard Principali tipi di attacchi alla sicurezza di un impianto informatico, principali metodi di difesa. Confidenzialit e certificazione delle informazioni (concetti di base cifrari, trasposizione e sostituzione , algoritmi a chiave simmetrica DES, 3DES, AES, IDEA , algoritmi a chiavi asimmetriche RSA e DiffieHellman , funzioni di hash SHA, MD5 , firma digitale, certificati digitali ed architettura delle certification authority). Architetture distribuite sicure (attacchi attraverso i protocolli, sniffing, denial of service, spoofing, DNS poisoning, ARP poisoning, firewall principali funzioni svolte, classificazione dei firewall, tipi di architetture DMZ, ,retiwireless:WEP,EAP,802.1X) Autenticazione (le tre tecniche di autenticazione, autenticazione a molti fattori; valutazione delle Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzioneaisistemi informaticiedallasicurezza informatica

Architetturadeisistemidi elaborazione

Architetturedirete

Sicurezzainformatica

Autenticazioneecontrollo

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 29


accessi tecnologie di autenticazione). Controllo degli accessi (politiche discrezionali DAC e mandatorie MAC , modelli di controllo dellaccesso evoluti, controllo degli accessieprivilegineiDBMS) Introduzione alle problematiche di governance IT. Strumenti di gestione dei sistemi e della sicurezza. Approfondimento sui tool per verificare la sicurezza attiva e reattiva (portscanner, Vulnerability Assessment Tools,sistemiIDS)

Gestionedeisistemiedella sicurezza

TotaleOre

36

12

12

Testidiriferimento http://www.libreriauniversitaria.it/libriautore_della+mea+vincenzovincenzo_mea_della.htm P.Cremonesi"ImpiantiInformaticiEnterprise",McGrawHill,2007 Kurose James F., Ross Keith W. Reti di calcolatori e internet. Un approccio topdown, Pearson EducationItalia2008

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 30

AUTOMAZIONEEROBOTICA
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: PasqualeCHIACCHIO AlessandroMARINO Semestre: I Integrato: no Codice: 0622700019 Propedeuticit: Complementidi ControlliAutomatici SSD: INGINF/04 Crediti: 9 Tipologia Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso ha come obiettivo la presentazione delle metodologie di analisi e modellistica dei sistemi ad eventi discreti nellambito dellautomazione industriale ma con riferimento anche a sistemi informatici, retidi comunicazione e di trasporto. Inoltre sono presentati glielementi di basedellarobotica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Sistemiaeventidiscreti.ModellisticatramiteautomieretidiPetri.Controllodi supervisione. Modellisticadeirobot.Controllodeirobot. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare e controllare un sistema di automazione mediante le metodologie dei sistemi ad eventi discreti. Saper scrivere i modelli cinematici di robot manipolatori. Saper progettaresemplicicontrolloriperrobot. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare le metodologie dei sistemi ad eventi pi appropriate per lanalisi e la progettazione di un sistema di automazione industriale. Saper scegliere il metodo di controllo diunrobotinfunzionedellaapplicazione. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper esporre oralmente un argomento del corso. Saper scrivere una relazione su una analisi o unprogettoeffettuati. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di informaticaeconoscenzeavanzatediautomatica. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula vieneassegnatoaglistudentiuneserciziodarisolveremediantecartaepenna. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae uncolloquioorale.Persuperarel'esamelostudentedevedimostrarediavercompresoesaper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 31

Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito della Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Controllosupervisivo basatosuautomi Controllosupervisivo basatosuretidiPetri Problematiche implementativedel controllosupervisivo Controlloottimodi sistemiadeventi Applicazionidel controllosupervisivo Strutturaecomponenti diunrobotindustriale Cinematica Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab. Algebradeilinguaggi.Automiastatieloropropriet.Modellistica 6 6 con automi. Teorema della controllabilit. Progetto di controllori disupervisionemedianteautomiastatifiniti. RetidiPetrieloro propriet.ModellisticaconretidiPetri.Progetto dicontrolloridisupervisionemedianteretidiPetri. Realizzazionedeicontrolloridisupervisione. 6 4 6 4 Contenutispecifici

Sistemi a eventi discreti temporizzati e tecniche di schedulazione. Cenniaretidicode. Esemplificazioni a casi reali (magazzini automatici, celle robotizzate,sistemiperlamovimentazionemateriale). Ilrobotindustriale.Strutturadeimanipolatori.

6 2

4 4

Matrice di rotazione. Angoli di Eulero. Trasformazioni omogenee. 10 Cinematica diretta. Cinematica di strutture tipiche di manipolazione. Problema cinematico inverso. Cinematica differenziale.Jacobiano. FormulazionediLagrange.Dinamicadirettaedinamicainversa. 6

Dinamica Controllo

2 4 2

Controllo nello spazio dei giunti. Controllo indipendente ai giunti. 14 Compensazione in avanti a coppia precalcolata. Controllo centralizzato. Controllo nello spazio operativo. Controllo dellinterazioneconlambiente 54

TotaleOre

32

Testidiriferimento A. Di Febbraro, A. Giua, Sistemi ad eventi discreti, McGrawHill, Milano, 2002. ISBN 9788838672699 B.Siciliano,L.Sciavicco,L.Villani,G.Oriolo,RoboticaModellistica,pianificazioneecontrollo, TerzaEdizione,McGrawHill,Milano,2008,ISBN:9788838663222.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 32

BASIDIDATI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II Docenti: AntonioDACIERNO Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Programmazionead Oggetti SSD: INGINF/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli e metodi per la definizione, progettazione e realizzazione di sistemi software che gestiscano insiemi di dati di grandi dimensioni e di natura eterogenea. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito delle basi di dati, dei modelli concettuali, logici e fisici di rappresentazione dei dati, delle metodologie di progetto e sviluppo, dei concetti fondamentalidellinguaggioSQL,dellemetodologiedigestionedeiprogetti,dellerisorseumanee distimadeicostidirealizzazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare e normalizzare un modello ER di una realt in esame, realizzare, nel modello relazionale, una base di dati ed estrarre informazioni attraverso il linguaggio SQL, organizzare le attivitdiprogettoestimareicostieditempidirealizzazione Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperprogettareerealizzareunabasedidati,ottimizzare il processo realizzativo in base al contesto in esame, individuare le metodiche pi idonee per organizzareleattivitdiprogettazioneerealizzazionedeisistemi. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoallebasididati Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematiche di base,conparticolareriferimentoallestrutturealgebriche. Metodididattici

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 33

Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamentetuttiicontenutidellinsegnamentoedstrumentaleallacquisizione,oltrechedelle capacit di progettazione e realizzazione di una base di dati partendo dalle specifiche, anche a sviluppareerafforzarelecapacitdilavorareinteam.Nelleesercitazioniinlaboratorioglistudenti implementano una base di dati in uno specifico DBMS (MSAccess o MySQL) e svolgono esercitazioninellinguaggioSQL. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e colloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Architetture e linguaggi per le basi di dati. Modelli dei dati: livelli di astrazione nei DBMS; indipendenza dei dati. Linguaggi e utenti delle basi didati:linguaggiperlebasididati,utentieprogettisti. La progettazione concettuale di una base di dati; strategie e modelli di progettazione. Il ciclo di via dei sistemi informativi. Metodologie di progettazione delle basi di dati: strategia topdown, strategia bottomup, strategiamista. Descrizione del modello; progettazione di modelli ER. I costrutti principali del modello; regole aziendali e tecniche di documentazione. PanoramicafinalesulmodelloER. Modelli logici nei sistemi di basi di dati. Relazioni e attributi. Relazioni e basi di dati. Informazione incompleta e valori nulli. Relazioni, vincoli, operazionisulmodellorelazionale. Ristrutturazione del modello ER: analisi delle ridondanze, eliminazione delle generalizzazioni, partizionamento/accorpamento di concetti, scelta degli identificatori principali. Normalizzazione dello schema ER: ridondanze e anomalie, dipendenze funzionali, forme normali e normalizzazione.Traduzionenelmodellorelazionale. Introduzione al SQL; SQL per la manipolazione dei dati; SQL per linterrogazione dei dati: interrogazione semplici, operatori aggregati, interrogazioni con raggruppamento, interrogazioni di tipo insiemistico, interrogazionenidificate. Gestione, pianificazione e tempistica, analisi e gestione del rischio, Staffingegestionedeigruppi Produttivit, metriche funzionali e dimensionali, tecniche di stima, modelliempiricidistima,stimadelladurataedimensionedellostaff Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab.

Introduzioneal corso

Progettazione Concettuale

IlmodelloER

Ilmodello relazionale

Progettazione logica

Linguaggiperle basididati

Gestione Progetti Stimadeitempi edeicosti TotaleOre

16 54

4 22

14

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 34

Testidiriferimento P.Atzeni,S.Ceri,S.Paraboschi,R.Torlone,Basididati,McGrawHill,2006 IngegneriadelSoftware8Edizione;SommervilleJan;Pearsoneditore

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 35

CALCOLATORIELETTRONICI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II Docente: AngeloMARCELLI Semestre: I Integrato: no Codice: 0612700011 Propedeuticit: Fondamentidi Informatica,Reti logiche SSD: INGINF/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso si propone di fornire i principi fondamentali sui quali si basa lorganizzazione di un calcolatore elettronico e la capacit di operare il confronto sistematico tra i modelli e le soluzioni implementative adottate nei processori commercialmente disponibili attraverso lanalisidelrapportocosto/prestazioni Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia e dei concetti fondamentali utilizzati nellambito delle architetturedeicalcolatori,deilinguaggiassemblativi,dellemetodologiedidimensionamentoe valutazionedelleprestazionideicomponentidiuncalcolatoreelettronico. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper programmare un calcolatore in linguaggio assemblativo, dimensionare e valutare le prestazioni dei diversi componenti, progettare a livello logico componenti delle unita fondamentalidiuncalcolatoreelettronico,integrareprogettazionehardwareesoftware. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperdimensionarelediverseunitadiuncalcolatore elettronicoevalutarelimpattoditalisceltesulleprestazioni. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedocumentareillavorosvoltoinformascritta. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a processori diversi da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandotestiematerialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Conoscenze informatiche di base, con particolare riferimento al concetto di algoritmo, alla codificadelleinformazioni,allaprogrammazioneeaicircuitilogici. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono presentati esercizi numerici di dimensionamento e valutazione delle prestazioni, nonch semplici progetti di interfacce di ingresso/uscita. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti realizzano programmi in linguaggioassemblativoattraversolusodisimulatori.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 36

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Unitaaritmetico logica Contenutispecifici Organizzazionediuncalcolatoreelettronico Unit funzionali Livelli didescrizione Rappresentazione dei numeri Macchine aritmetiche: addizionatori, moltiplicatori,divisoriOperazioniinvirgolafissaemobile Organizzazione della memoria e parametri caratteristici Tecnologie delle unita di memoria Operazioni di lettura e scrittura Gerarchia dimemoriaCachingememoriavirtuale DatapathUnitdicontrollomulticiclo Eccezioni Pipelining Modello di una unita di ingresso/uscita Sincronizzazione Interruzioni Il modello di programmazione Classi di istruzioni Modi di indirizzamentoSottoprogrammiGestionedellamemoria Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab. 2

Memoria

10

CPU Ingresso/uscita Linguaggi assemblativi TotaleOre

10 8

6 4

10 48

20

16 16

Testidiriferimento D.A.Patterson,J.L.Hennessy,Strutturaeprogettodeicalcolatori.Zanichelli,3aedizione, 2010 Materialidisponibilisulsitodeldocenteaccessibiledallindirizzohttp://nclab.diiie.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 37

CHIMICA
Cds: Ingegneria Informatica Anno: I Docente: LiberataGUADAGNO Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: nessuna SSD: CHIM/07 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Studio, comprensione e razionalizzazione dei fenomeni chimici, ovvero strutturazione della materia e sue trasformazioni fisiche e chimiche. Tra i risultati previsti per lapprendimento rientra lo sviluppo di una visione atomistica delle sostanze e le competenze per connettere le osservazionimacroscopicheconlavisioneatomisticadellereazioni. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione dei concetti fondamentali della chimica sulla base degli obiettivi concettuali pianificatidaldocente. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Agli studenti richiesto di sapere individuare le possibili applicazioni dei concetti fondamentaliacquisiti. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Rilevanti applicazioni ingegneristiche, risoluzione dei problemi e comprensione concettuale sono tre temi integrati, anche se distinti, che si intrecceranno durante lo svolgimento del corso e saranno evidenziati in diversi modi che, nel complesso, funzioneranno come guida per sollecitareglistudentiasviluppareipropriobiettividivalutazioneanaliticaecritica. Abilitcomunicative(communicationskills) Agli studenti richiesto di sapere esporre oralmente un argomento con la capacit di correlaregliaspettifenomenologicidellachimicaconiprocessicheavvengonoalivelloatomico emolecolare. Capacitdiapprendere(learningskills) Agli studenti richiesto di sapere applicare le conoscenze acquisite durante il corso, ed approfondiregliargomentitrattatiincontestidiinteresseattuale. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematichedibase,conparticolareriferimentoallestrutturealgebriche. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioniinaula.Nelleesercitazioniinaula vieneassegnatoaglistudentilarisoluzionediproblemichimicicherappresentanolespressione in forma concreta e quantitativa dei concetti che vengono di volta in volta erogati nelle lezioni teoriche. Il metodo di risoluzione dei problemi scelto in modo da porre in risalto il
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 38

ragionamento ed basato su un procedimento a tappe; allo step iniziale di comprensione del problemaseguelafasedipianificazioneerisoluzione.Lafasedipianificazioneserveariflettere su come risolvere il problema prima di manipolare i valori numerici. Lultima fase, quella di verifica, promuove labitudine a valutare la ragionevolezza della risposta e a verificare la coerenzaconiprincipifondamentalidellachimica. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scrittaeduncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Atomi e cariche elettriche. Peso atomico e molecolare. Concetto di mole. Elettrone. Energia di ionizzazione e affinit elettronica. Massa degli atomi e delle molecole. Modello attuale dellatomo di idrogeno. Significato della funzione donda. Aufbau degli atomi e loro configurazione elettronica. Tavola periodica. Formule chimiche. Legame ionico. Legame covalente. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza. Ibridizzazione e geometria molecolare. Legame metallico.Interazionideboliestaticondensati.Caratteristichedivalenzadegli elementiinrelazioneallaloroposizionenelsistemaperiodico. Numero di ossidazione. Reazioni chimiche ed equazioni di reazione. Reazioni diossidoriduzione. Pressione. Legge di Boyle. Legge di Charles e GayLussac. Scala assoluta della temperatura. Equazione di stato dei gas perfetti. Pressioni parziali e legge di Dal ton. Gas reali. Propriet dei solidi. Reticoli e celle elementari. Descrizione di alcuni reticoli cristallini.. Tipi di solidi. Solidi covalenti, molecolari, ionici e metallici.Liquidi. Equilibrio solidoliquido, solidogas e liquidogas. Diagrammi di stato. Diagrammadistatodellacquaedelbiossidodicarbonio. Generalit. Legge di azione di massa. Effetto della temperatura sullequilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Dissociazione elettrolitica dellacqua.Acidiebasi.Prodottodisolubilit. Potenzialeallelettrodoecellegalvaniche. Ore Lez. Ore Eserc.

Strutturaatomica dellamateria

10

Legamechimico

10

Stechiometria

Gas,solidieliquidi

Equilibriodifase

Equilibriochimico

Elettrochimica TotaleOre

2 40

3 20

Testidiriferimento D.W.OxtobyChimicaModernaEDISES(Napoli) BandoliDolmellaNatileChimicadiBaseEDISES(Napoli) SchiavelloPalmisanoFondamentidiChimicaEDISES(Napoli).

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 39

CIRCUITIDIGITALI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: NicolaLAMBERTI Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: Elettrotecnica SSD: INGINF/01 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento della struttura e del funzionamento dei circuiti logici combinatoriesequenzialielementaripiimportantiperleapplicazionipratiche. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellelettronica digitale, dei modelli matematici e fisici dei componenti e dei circuiti; capacit di analizzare le prestazioni dei dispositivicommercialidallaletturadeidatasheet.. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper comprendere il funzionamento di semplici circuiti digitali riuscendo ad individuare il ruolodellesingolepartidelcircuito. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare fra le varie soluzioni tecnologiche quella pi appropriata per realizzare la funzionedaimplementareedottimizzareilprocessorealizzativoinbasealcontestoinesame. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoaicircuitidigitali. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base della teoriadeicircuitielettriciinregimestazionarioetempovariante. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Le esercitazioni in aula hannoilduplicescopodifarfamiliarizzaremaggiormenteglistudenticongliargomentitrattati durante il corso e di far acquisire loro sensibilit sui valori dei parametri di progetto dei vari circuiti. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta euncolloquioorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 40

Contenutodelcorso
Argomenti Introduzionealcorso Contenutispecifici Caratteristichegeneralidellefamiglielogichei Ore Lez. 5 15 Ore Eserc. 4 Ore Lab.

Portelogicheintecnologia LefamiglielogicheMOSeCMOS MOS Circuitilogicisequenziali Memoriea semiconduttore TotaleOre I flipflop SR, JK e D. Circuiti sensibili ai fronti. Flipflop masterslave.RealizzazioniEDMOSeCMOS. MemorieROM,RAMstaticheedinamiche

15

15 50

2 10

Testidiriferimento D.A.HodgesandH.G.Jacson:Analisieprogettodicircuitiintegratidigitali,Boringhieri. A.S.Sedra,K.C.Smith:Circuitiperlamicroelettronica,EdizioniIngegneria2000. B.Ricc,F.Fantini,P.Brambilla:Introduzioneaicircuitiintegratidigitali,ZanichelliTelettra.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 41

CODIFICAECOMPRESSIONEDELLINFORMAZIONE
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: StefanoMARANO VincenzoMATTA Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Elaborazionenumerica deisegnali SSD: INGINF/03 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Obbiettivodelcorsodifornireglielementiteoriciemetodologicipercomprenderela genesieleapplicazionidelletecnichedicodificaedicompressionedellinformazione. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Limititeoricidellacompressionedellainformazione.Basimetodologichedelletecnichedi codificaecompressione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Comprenderecomeisistemiinformativieditelecomunicazioneattingonoatalirisultatiper fareunusoefficientedellerisorsetrasmissiveedimemoria. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Svilupparealgoritmipercompressionedellinformazione. Valutarecomparativamenteleprestazionideimetodidicodifica. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo;argomentareoralmentesuquestionitecnicheemetodologiche; svilupparecorrettamentelasoluzionescrittadiunproblema. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicareleconoscenzeacquisiteacontestidifferentidaquellipresentatiduranteil corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatirichiestoilpossessodistrumenti metodologicidibasenelcampomatematicoeprobabilistico. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteorichedianalisidelleprincipalimetodologie matematicoprobabilistiche,lezioniapplicativesuirelativisviluppitecnologici,relative esercitazioniinclasse.Sonoprevisteprovescrittesottoformadisetdiproblemidarisolverea casaedasottoporreavalutazione. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteuncolloquio orale,tenendocontodellesuddetteprovescritte.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 42

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Entropia, divergenza e mutua informazione. Convessit e disuguaglianza di Jensen. Nonnegativit della divergenza e conseguenti disuguaglianze. Sorgenti senza memoria, sorgenti con memoria stazionarie. Tasso entropico. Modelli markoviani). Classificazione di codici a lunghezza variabile: invertibilit, univoca decifrabilit, condizione del prefisso. Disuguaglianza di Kraft.Limite inferiore per la lunghezza media; efficienza del codice. Teorema di Shannon sulla codifica di sorgenti senza memoria e di sorgenti con memoria stazionarie. Codifica di Huffmann. Codifica universale: codificadiHuffmanadattativa;codificadiLempelZiv. Entropiadifferenziale.Casidellev.a.uniformeegaussiana.Relazione fra entropia differenziale e entropia della variabile quantizzata. Entropia condizionale e congiunta.Divergenza e mutua informazione perv.a.continue.FunzioneR(D)(cadenzavs.distorsione).Calcolodi R(D):casodellasorgentedellasorgenteGaussiana. Quantizzatore scalare: strutture descrittive. Distorsione, rumore granulare e di sovraccarico, rapporto segnalerumore. Quantizzazione uniforme. Quantizzazione non uniforme (cenni). Quantizzazioneottima:regolanearestneighboreregoladelcentro dimassa.AlgoritmodiLloyd.Predizioneottimanonlineareelineare; Tecniche di codifica con principio di ortogonalit. Predizione lineare con memoria finita: equazionidiYuleWalker.AlgoritmodiLevinsonDurbin.Metodidi controllodidistorsione autocorrelazione empirica e di autocovarianza empirica. Predizione lineare con memoria infinita: equazioni di WienerHopf. Quantizzazione differenziale. Quantizzazione predittiva ad anello (DPCM). Tecniche predittiveadattative (ADPCM). Modulazione delta. Codifica per trasformate Il problema della allocazione dei bit. Decorrelazione mediante trasformata. Trasformata di Karhunen Loeve.Altretrasformate(Wavelet).Codificapersottobande. Codifica parametrica della voce Modello del tratto vocale. Tassonomiadeicodificatorivocali.Codificatoristandardpertelefonia fissa e mobile. Codifica Audio. Codifica di immagini fisse e mobili. JPEGedMPEG.Codificaperfacsimile. Ore Lez. Ore Eserc.

Misuradellinformazione ecodificaentropica

18

14

Applicazionimultimediali

TotaleOre

40

20

Testidiriferimento T.Cover,J.Thomas:ElementsofInformationTheory,J.Wiley,1991. AGersho,R.Gray:VectorQuantizationandSignalCompression,Kluwer,1991 J. Gibson, T. Berger, T. Lookabaugh, D. Lindberg, R. Baker, Digital Compression for Multimedia, MorganKaufman,1998.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 43

COMPLEMENTIDICONTROLLIAUTOMATICI
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: I Docente: FrancescoBASILE Semestre: II Integrato: no Codice: 0622700003 Propedeuticit: SSD: INGINF/04 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento delle metodologie pi moderne di progettazione di controllori persistemidinamici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Capacit di progettare controllori avanzati per sistemi dinamici in retroazione e valutarne le prestazioni. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperanalizzareeprogettarecontrolloripersistemidinamicilineariononlineariinretroazione. Saperimplementareuncontrolloresusistemiamicroprocessore. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperilcontrolloinretroazionedeisistemidinamiciad uningressoedunauscita. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato ai controlli automatici avanzati. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematiche di base, con particolare riferimento allalgebra lineare e allanalisi nel campo complesso, oltre alleconoscenzesuimetodiclassicidiprogettodicontrolloripersistemilineari. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche,esercitazioni inaula ed esercitazioni in laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti un esercizio da risolvere mediante lutilizzo di calcolatrice scientifica e diagrammi mentre nelle esercitazioni di laboratorio gli studenti utilizzano per lo svolgimento degli esercizi MATLAB, un ambiente professionale per la progettazionedicontrollori. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae uncolloquioorale.Persuperarel'esamelostudentedevedimostrarediavercompresoesaper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 44

Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito della Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenuto del corso
Argomenti Introduzionealcorso Stabilit Proprietstrutturali Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab. Panoramica sulle moderne tecniche di controllo e relative 2 problematiche Metodo di Lyapunov diretto e indiretto. Criterio di Popov e il criteriodelcerchio.Stabilitingressouscitaestabilitstrutturale. Raggiungibilit,osservabilit,scomposizionecanonica 6 8 6 6 12 6 12 4 62 10 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 4 2 18 Contenutispecifici

Controlloperretroazione Assegnamento dei poli. Schema di controllo con e senza dellostato osservatoredellostatoeretroazionedelluscita. Progettoconmetodi analitici Controlloottimo Controllononlineare Controllodigitale Problematiche implementative TotaleOre

Assegnamentodelmodelloaciclochiuso. Controllo linearequadratico (LQ). Controllo linearequadratico gaussiano(LQG).FiltrodiKalman Esistenza di cicli limite e altri insiemi invarianti. Il metodo della funzionedescrittiva. Progettopersintesidirettaneltempodiscreto Antiwindup.Bumplesstransfer.

Testidiriferimento P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici 3 ed , McGrawHill, Milano,2008,ISBN9788838664342. Dispense integrative e problemi sulla pagina web del docente accessibile dal sito www.automatica.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 45

ECONOMIAEDORGANIZZAZIONEAZIENDALE
Cds: Ingegneria Informatica Anno: I Docente: MauroCAPUTO Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: nessuna SSD: SECSP/07 Crediti: 6 Tipologia: ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce conoscenze di economia dimpresa e di organizzazione aziendale. In particolare si analizzeranno i principali parametri di progettazione delle organizzazioni, i fattori ambientali che li influenzano ed i principali modelli organizzativi. Seguir la descrizione e lanalisidelbilanciodeserciziocomestrumentoperlavalutazionedellasituazioneeconomicae finanziariadelleimprese. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito delleconomia dimpresa, dei principalimodelliorganizzativi,deglistrumentidianalisidellaspettoeconomicofinanziario Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Riconoscere le principali variabili di progettazione organizzativa e individuare la miglior configurazione dati i fattori contingenti; analizzare un bilancio e valutare la situazione economicaefinanziariadelleimprese Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare le variabili organizzative rilevanti e le problematiche economiche e finanziariedimpresa. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre gli argomenti legati allorganizzazione e alla gestione aziendale. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati non sono richieste particolari conoscenzedibase. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioniinaula.Nelleesercitazioniinaula viene assegnato agli studenti un caso aziendale da analizzare in relazione alle competenze teoriche apprese durante il corso. I casi riguarderanno sia i contenuti di organizzazione sia quellidianalisidibilancioesonostrumentaliallapprendimentodeiconcettiteorici. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 46

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scrittaecolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Che cosa leconomia: macroeconomia e microeconomia Limpresa nel sistema ambientemercato I confini dellanalisi di settore. Elementi di base della progettazione organizzativa Le posizioni individuali La macrostruttura I collegamenti laterali Il decentramento I fattori contingenti Le cinque configurazioni La soluzione semplice La burocrazia meccanica La burocrazia professionaleLasoluzionedivisionaleLadhocrazia. Il bilancio desercizio disciplinato dal codice civile Contenuti dello stato patrimoniale Contenuti del conto economico Lanalisi dellaspetto patrimoniale: solidit dellimpresa Lanalisi della struttura e della situazione finanziaria: liquidit Lanalisi della struttura e della situazione economica: redditivit Lanalisi del puntodipareggioedellaredditivitoperativa. Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab.

Introduzionealcorso

Progettazione dellorganizzazione aziendale

20

Bilanciodesercizio edanalisiperindici

18

12

TotaleOre

43

17

Testidiriferimento Mintzberg,Laprogettazionedellorganizzazioneaziendale,IlMulino Giunta,Pisani,Ilbilancio,Apogeo Ferrero,Dezzani,Pisoni,Puddu,Leanalisidibilancio,Giuffr Dispenseacuradeldocente Lucididellelezioniedesercizidisponibilisusitoweb:http://elearning.dimec.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 47

ELABORAZIONENUMERICADEISEGNALI
Cds:Ingegneria ElettronicaLM Anno:I Docente: RoccoRESTAINO Semestre:II Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD:INGINF/03 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire
Il corso, di carattere metodologico, mira a fornire i principali strumenti matematici per lanalisi e lelaborazione dei segnali digitali e prevede lo svolgimento di esercitazioni numeriche e di laboratorio sugli argomenti sviluppati a lezione.

Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza dei fondamenti matematici dellelaborazione dei segnali. Conoscenza delle principali tecniche per la rappresentazione dei segnali. Conoscenza delle metodologie di progetto dei filtri FIR ed IIR. Comprensione dellapproccio statistico allelaborazione dei dati. Conoscenza delle principali tecniche di filtraggio adattativo. Conoscenza di alcune applicazioni deglielaboratorinumerici Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Comprimere un segnale mediante trasformate. Progettare un filtro numerico soddisfacente specifiche assegnate. Eseguire il filtraggio numerico (anche adattativo) di segnali attraverso lusodipacchettisoftware. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sapervalutareivincolidiprogettodiunsistemadielaborazionenumericainterminidierrore, complessitcomputazionaleestabilitdellalgoritmo Saperscegliereilmetodopiadattoperlasoluzionedelparticolareproblema Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporregliargomentitrattatiinmanieracorrettaeprecisadalpuntodivistadel linguaggiotecnicoscientifico Saperpresentareunasoluzioneapplicativainmanierasempliceedesauriente Capacitdiapprendere(learningskills) Saperutilizzareiconcettiespostiperapplicazionidiversedaquellemostratealezione Saperorientarsinellaletteraturatecnicaperlapprofondimentodellemetodologieintrodotte nelcorso Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenzematematiche di base, con particolare riferimento allanalisi matriciale ed alla teoria della probabilit, conoscenze relative allo sviluppo di algoritmi di base e conoscenze di fondamenti di telecomunicazione. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni numeriche in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Queste ultime prevedono lacquisizione dei concetti fondamentali per lelaborazionenumericainambienteMATLAB.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 48

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante lo svolgimento di quesitinumericieuncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Segnalidigitali Rappresentazione deisegnali monodimensionali Rappresentazione deisegnali bidimensionali (immagini) Richiamidisistemi digitali Sistemidescritti dalleequazionialle differenze Progettazionedi filtriFIRedIIR Filtraggiostatistico Filtraggio adattativo TotaleOre Contenutispecifici Presentazionedellemotivazioniedellepotenzialitdellelaborazione numerica Rappresentazionenumericadisegnalianalogiciedigitali. Trasformatecontinueediscretemonodimensionali Ore Ore Lez. Eserc. 2 10 12 2 13 Ore Lab.

Trasformateseparabili.Applicazioni. Analisi dei sistemi nel dominio della frequenza e della trasformata Zeta. Risposta in frequenza, relazione fra lampiezza e la fase, sistemi passatutto,sistemiafaseminima.Strutture. Progetto di filtri IIR mediante trasformazioni di filtri analogici. Formule di trasformazione di frequenza in analogico e discreto. Progetto di filtri FIR con il metodo delle finestre e con lapprossimazionepolinomiale.ConfrontofraIIReFIR. Filtri di Wiener. Predizione lineare: equazione di YuleWalker. Applicazioni Metodo del gradiente, e del gradiente stocastico. Minimi quadrati (LS)edimplementazionericorsiva(RLS).Applicazioni.

4 3

1 1

5 5 48

1 1 6

3 3 36

Testidiriferimento A.Mertins,Signalanalysis,ed.J.Wiley&Sons,1999 A.V.Oppenheim,R.W.Schafer,DiscretetimeSignalProcessing,2nded.PrenticeHall,1999. V.K.Ingle,J.G.Proakis,DigitalSignalProcessingusingMATLAB,BrooksCole,2000. S.Haykin,Adaptivefiltertheory,4thedition,PrenticeHall. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano SedeeOrario
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 49

Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 50

ELETTROTECNICA
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II Docente: NicolaFEMIA GiovanniSPAGNUOLO Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Fisica,MatematicaII SSD: INGIND/31 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso tratta i fondamenti della teoria dei circuiti e le applicazioni circuitali di interesse nel contesto dellingegneria dellinformazione. Lallievo acquisisce la conoscenza delle principali propriet statiche e dinamiche dei circuiti algebrici e dinamici, con particolare riferimento alle funzioni di elaborazione di segnale e di gestione dellenergia. In ambito applicativo, lallievo acquisisce competenze di base per il successivo studio dei circuiti digitali e competenze specifiche relative ai circuiti di power management per i sistemi di elaborazione delle informazione,periportableemobiledeviceseperisistemiwireless. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle caratteristiche statiche e dinamiche e del funzionamento dei circuiti per lelaborazione dellinformazione e dei circuiti per la gestione dellenergia nei sistemi per lelaborazionedellinformazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacit di analizzare le propriet di un circuito in relazione alle sue specifiche funzionalit ingressouscita nel dominio del tempo e della frequenza. Capacit di effettuare una correlazione fra le funzionalit di un circuito e le propriet dei suoi elementi costitutivi. Capacit di effettuare il dimensionamento di filtri passivi e attivi e di definire le caratteristiche funzionaliecircuitalidicircuitiregolatorinecessariperlalimentazionediapparatiinformaticie ditelecomunicazione. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare le figure di merito e i metodi analitici e numerici pi appropriati per analizzarelefunzioniingressouscitadicircuiti. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedinteragireconspecialistidelsettoreelettronicosuproblematiche di analisi delle prestazioni e dimensionamento di circuiti per sistemi e apparati informatici e di telecomunicazione. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper estendere ed applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli discussi durante il corso; approfondire gli argomenti trattati usando fonti e materiali diversi da quelli proposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di matematicaefisica.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 51

Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono discussi esempi applicativi dei metodi oggetto dellelezioniteoricheatipologiedicircuitidiinteresseperilsettoredellinformazione.Nelcorso delle esercitazioni in laboratorio gli studenti analizzano prototipi circuitali e ne eseguono una caratterizzazionestaticaedinamica. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scrittaecolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzionealcorso Leggieproprietdei circuiti Metodidianalisie caratterizzazione Strumentiperla simulazione Applicazioni TotaleOre Introduzioneaicircuiti Fondamenti di Elettrotecnica. Componenti e circuiti. Circuiti staticiedinamici.Energiaeinformazione Metodi di analisi di circuiti nel dominio del tempo e della frequenza.Caratteristicheingressouscitadeicircuiti. Strumenti e tecniche di analisi simbolica e numerica; metodi e programmidicalcoloperlanalisielasimulazionecircuitale Filtripassivieattivi,circuitidipowermanagement Contenutispecifici Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab. 3 12 8

12

5 20 52

5 12 33

5 5

Testidiriferimento M.DeMagistris,G.Miano,Circuiti:fondamentidicircuitiperlingegneria,Springer F.Shearer,Powermanagementinmobiledevices,Newness S.Maniktala,SwitchingpowersuppliesfromAtoZ,Elsevier Dispensefornitedaldocente.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 52

FISICAIeII
Cds: Ingegneria Informatica Anno: I Docente: JosephQUARTIERIi MicheleGUIDA SalvatoreDEPASQUALE Semestre: IeII Integrato: no Propedeuticit: Nessuna Crediti: 12

Codice

SSD: FIS01

Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Capacitdirisolveresempliciproblemiedidescriverematematicamenteifenomenifisici relativiallaFisicaClassicadibase. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscereiconcettichesonoallabasedeifenomenifisiciecomprendernelaterminologia. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Sapereindividuareimodellifisiciconcreticuipoterapplicareleconoscenzeteoriche acquisite. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuarelemetodologiepiappropriateperanalizzareleproblematiche prospettate.Valutareleproceduredirisoluzionedeiproblemipropostiusandoletecniche matematichepiappropriate. Abilitcomunicative(communicationskills) Sapertrasmettereinformascrittaedoraleiconcettielemetodichedirisoluzionedei problemifisicisottoposti. Capacitdiapprendere(learningskills) Saperapplicarelediverseconoscenzeacquisiteduranteilcorsoacontestianche apparentementedifferentidaquellicanoniciedapprofondiregliargomentitrattatiusando approccidiversiecomplementari. Prerequisiti Elementidialgebravettoriale,concettidiinfinitoeinfinitesimo. Metodididattici Linsegnamentoprevedelezioniteoricheedesercitazioni.Nelleesercitazioni,inparticolare, vengonosvoltiesercizidiapplicazionedeiconcettifondamentaliedelletecnichedicalcolo vettorialeedicalcoloinfinitesimaleacasiesemplaridifenomenifisicielementari. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavvienemedianteprovescrittee orali.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 53

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Motorettilineouniformementeaccelerato Motoincampogravitazionale Cinematica Motocircolareuniformementeaccelerato(informascalare). DerivatadiunversorerotanteformuladiPoisson Equazionefondamentaledelladinamica(Newton) Dinamica Schemasinotticodellerelazionifondamentali AttritodinamicoestaticoLeggediHooke Teorema impulsoq.d.m. (solo definizioni e qualche semplice esercizio) Dinamica Richiamisulteoremadellamedia.TeoremaLavoroEnergiacinetica Lavoropertraslazioneerotazioneinfinitesime Energiapotenzialegravitazionaleedelastica Dinamica Campiconservativi 3 2 6 4 6 2 2 6 4 Ore Lez. Ore Ore Eserc. Lab.

Campicentralinewtoniani(peresempioelettrostaticoedacustico) Motocircolarevario(informavettoriale). Dinamica Momento di un vettore, di una forza, della q. di moto (in forma assolutaecartesiana) Teoremadelmomentoangolare CentrodiMassa.ProprietdelCM.IeIIteoremadiKoenig. MomentodiInerziaperunpuntomateriale,perunsistemadip.m., peruncorporigido Dinamica Proprietdeimomentidiinerzia Digressioneelementaresumatricietensori Teoremadegliassiparalleli Traslazione,rotazione,rotolamento.Asseistantaneodirotazione LavoropertraslazioneerotazioneinfinitesimeGradidilibert Cinematica Dinamica (Solopresentazione)Sistemimeccaniciaduegradidilibert 6 Ruoloerisultantedelleforzeinterneedesterne Lavorodelleforzeinterneedesterne MetododidAlembert.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 54


IntroduzionedelleequazionidiEuleroLagrange Termologiaecalore.Temperatura.Gasperfettiegasreali. Termologia Lavoro e Calore. Dilatazione e conducibilit termica. Convezione e irraggiamento.Calorispecifici Legge di Leonardo. Principio di Pascal. Effetto Magnus e strato limite Eq.diBernoullieconservazionedellenergia Richiamo sui campi centrali (conservativi) applicato alla formula di Coulomb. Parallelo fra lenergia potenziale meccanica ed elettrostatica. Sorgenti discrete. Principio di sovrapposizione e linearit.CircuitazioneeIrrotazionalit. Induzione elettrostatica. Sorgente continua lineare. Calcolo del campoconlaformulazionediCoulomb.ConfrontoCampogenerato dasegmentoodaarcodicirconferenzacarichi. Campi newtoniani: caso elettrostatico e acustico. Gauss. Flusso e solenoidalit. SistemidiconduttoriCondensatori.Correntielettriche. Bipoliserieeparallelo Campodiinduzionemagnetica IformuladiLaplace Magnetismo Campo generato da segmento di corrente o da arco di circonferenza. IIformuladiLaplaceeForzadiLorentz. Magnetismo Momentomeccanicosucircuitipiani CircuitazionediB.LeggediAmpre Induzioneelettromagnetica.FaradayNeumannLenz. Magnetismo Autoemutuainduttanza Ondemeccaniche,acusticheedelettromagnetiche. Equazionidifferenzialidialcunitipidiondemonodimensionali. Onde Sovrapposizione. Parametri descrittivi principali (intensit, frequenza,lunghezzadonda,etc.). Principalifenomeniondulatori(interferenza,diffrazione,etc.) TotaleOre

Fluidi

Linearite sovrapposizione

Elettrostatica

Elettrostatica Bipoli

72

38

10

Testidiriferimento J.Quartierietal.,FISICAMeccanicaedElettromagnetismo(inpreparazione) Appuntidallelezionietesticonsigliatidaglialtridocenti.


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 55

FONDAMENTIDICONTROLLIAUTOMATICI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II Docente: PasqualeCHIACCHIO Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: MatematicaIII SSD: INGINF/04 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di metodi per lanalisi di sistemi dinamici a tempo continuo e a tempo discreto nei vari domini (tempo, variabile complessa, frequenza). Fornisce anche le competenzesuimetodidiprogettopercontrolloridisistemidinamici. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Modelli di sistemi dinamici lineari a tempo continuo. Modelli trasformati secondo Laplace. Diagrammi frequenziali. Funzioni di trasferimento. Sistemi di controllo in controreazione. Modelli di sistemi dinamici lineari a tempo discreto. Modelli trasformati secondo zeta trasformata. Sistemi a dati campionati. Interpretazione di specifiche sul comportamento a regime e in transitorio. Metodi di passaggio ciclo apertociclo chiuso. Carte di Nichols. Luogo delleradici.Regolatoristandard.Sistemidicontrollodigitali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper calcolare la risposta forzata e in evoluzione libera di sistemi dinamici lineari. Saper calcolare la risposta a regime e nel transitorio di sistemi dinamici lineari. Saper tracciare diagrammi frequenziali. Saper analizzare sistemi di controllo in controreazione. Saper progettarecontrolloripersistemidinamiciesapernevalutareleprestazioni Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Individuare il metodo migliore per derivare la risposta di sistemi dinamici lineari. Proporre il controlloremiglioreperrisolvereunproblemadicontrollo. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper esporre oralmente un argomento del corso. Saper scrivere una relazione su una analisi o unprogettoeffettuati. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematiche di base, con particolare riferimento alle strutture algebriche, al calcolo matriciale,alleequazionidifferenziali,alletrasformatediLaplaceediFourier. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche ed esercitazioni in aula. Nelle esercitazioni in aula vengonoassegnati,svoltiecommentatiesempidiapplicazionedeiconcettiillustrati. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 56

Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae uncolloquioorale.Persuperarel'esamelostudentedevedimostrarediavercompresoesaper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito della Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Sistemidinamici atempo continuo Analisiconla Laplace trasformata Funzionedi trasferimento Risposta armonica Sistemidinamici atempodiscreto Contenutispecifici Sistemi non lineari e lineari. Linearizzazione ed equilibrio. Rappresentazionidellostato.Stabilit. Definizione e propriet. Richiami sulla trasformata di Laplace. Risposta dei sistemi lineari. Evoluzione libera e modi naturali. Criteri di stabilit deisistemilineari. Rappresentazioni della funzione di trasferimento. Risposta forzata. Risposta al gradino di sistemi del 1 e del 2 ordine. Schemi a blocchi. Realizzazione.Ritardotemporale Teorema della risposta armonica. Rappresentazione grafica della G(j). DiagrammidiBode.Diagrammapolare.DiagrammadiNichols. Sistemi dinamici a tempo discreto. Stabilit. Analisi con la trasformata zeta. Modi di evoluzione. Criterio di stabilit. Funzione di trasferimento. Sistemiadaticampionati. Vantaggi del controllo in controreazione. Specifiche per un sistema di controllo. Soddisfacimento delle specifiche di regime. Specifiche sulla stabilit a ciclo chiuso. Criteri di stabilit robusta. Progetto di controllori nel dominio della frequenza. Progetto di controllori nel dominio della s. Regolatoristandard.Progettidicontrolloridigitali Ore Ore Lez. Eserc. 4 4 Ore Lab.

Controllo

18

18

TotaleOre

44

46

Testidiriferimento F.Basile,P.Chiacchio,LezionidiAutomaticavolumeI,CUES,Fisciano,2007. F.Basile,P.Chiacchio,LezionidiAutomaticavolumeII,CUES,Fisciano,2007. Per approfondimenti: S. Chiaverini, F. Caccavale, L. Villani, L. Sciavicco, Fondamenti di Sistemi Dinamici, McGrawHill, Milano, 2003. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di ControlliAutomatici,McGrawHill,Milano,2004. Esercizisullapaginawebdeldocenteaccessibiledawww.automatica.unisa.it.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 57

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 58

FONDAMENTIDIINFORMATICA
Cds: Ingegneria Informatica Anno: I

Docente: DonatelloCONTE Semestre: I

Integrato: no Codice:

Propedeuticit: SSD: INGINF/05

Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso fornisce gli elementi di base per la risoluzione di semplici problemi tramite luso di elaboratori elettronici, sia nellambito di applicazioni di carattere generale, sia per applicazioni tipichedellospecificosettoreingegneristicoutilizzandoillinguaggiodiprogrammazioneC.Atal fine, il corso strutturato in modo da consentire agli studenti di acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche fondamentali di un elaboratore elettronico e dei suoi principi di funzionamento, del modo in cui le informazioni vengono codificate e rappresentate allinterno del calcolatore. Successivamente anche attraverso esercitazioni in laboratorio vengono acquisiteleconoscenzerelativeaglielementifondamentalidellinguaggiodiprogrammazioneC unitamentealletecnichefondamentalidiproblemsolvingmediantelusodiunelaboratore. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenze sullarchitettura degli elaboratori e comprensione delle modalit (logica) di funzionamento di un elaboratore elettronico, della codifica e relativa rappresentazione delle informazioni, dei costrutti fondamentali dei linguaggi di programmazione, delle strutture dati principali (vettori e matrici), della rappresentazione degli algoritmi attraverso diagrammi a blocchi, della sintassi del linguaggio C e del suo utilizzo per la realizzazione di algoritmi; conoscenze di massima sulla struttura di un sistema operativo, comprensione della catena di programmazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper rappresentare semplici algoritmi attraverso diagrammi a blocchi e codificarli utilizzandoillinguaggioC;saperinterpretareecomprenderecodicescrittoinlinguaggioC. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) SaperutilizzareicostruttibasedellinguaggioCperlacodificadialgoritmi. Abilitcomunicative(communicationskills) Datalanaturadelcorsononvengonosviluppateparticolariabilitcomunicative. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando libri di testo diversi da quelli proposti o la documentazioneinlinea. Prerequisiti Nessuno. Metodididattici
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 59

Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono proposti e commentati algoritmi e la relativa codifica in linguaggio C. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti implementano specifici algoritmiocompletanoprogrammiparzialmentescrittiinlinguaggioC. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e colloquio orale. La prova scritta viene realizzata dallo studente sul sistema di elaborazione; essa consiste in scrittura, compilazione, esecuzione e verifica di un semplice programmainlinguaggioC. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Il concetto di informazione, algoritmo, programma ed esecutore. Elementidiarchitetturadeisistemiinformatici:lamacchinadivon Neumann. Memoria centrale, bus, unit centrale, interfacce di ingresso/uscita. Codifica dellinformazione: codifica dellinformazione non numerica, codifica dei numeri naturali, interi, frazionari e reali. I linguaggi di programmazione e loro descrizione:cartesintatticheenotazioneBackusNaur. Introduzione generale: concetti di aggregazione e astrazione. Tipi e variabili. Tipi semplici: intero, float, char. Tipi enumerativi. Variabili automatiche, esterne e statiche. Operatori. Espressioni. Listruzione di assegnazione e sua semantica. Istruzioni semplici. Blocchi di istruzioni. Strutture di controllo selettive. Strutture di controllo iterative predeterminate e non. Carte sintattiche dei principali costrutti di programmazione. Tipi strutturati: Array. Gestionedellestringhe. Concetti di programmazione modulare. Il concetto di funzione. Definizione, chiamata, prototipo. Passaggio dei parametri per valore e per riferimento. Effetti collaterali e procedure. Grafo di flusso. Sequenza statica e sequenza dinamica. Visibilit e durata dellevariabili.Lefunzionipredefinitedellastandardlibrary. Il concetto di file. File ad accesso sequenziale e diretto. File di testo.Aperturaedoperazionidiletturaescritturasufile.Letturaa carattereeformattata. Strumenti per la produzione di programmi. Scrittura ed editing di un programma. Compilazione, collegamento ed esecuzione. Sviluppodiprogrammidibase. Sviluppo di algoritmi notevoli su vettori e matrici: calcolo del minimo e del massimo, prodotto scalare, prodotto matriciale, calcolo della trasposta e della traccia di una matrice. Sviluppo di programmi con I/O su file. Algoritmi notevoli di ricerca ed ordinamento: ricerca lineare, ricerca dicotomica, bubble sort, selectionsort. Ore Lez. Ore Ore Eserc. Lab.

ConcettidiBase

10

Fondamentidi Programmazione

10

Decomposizione funzionaleeelementi diprogettodi programmi

10

Ifile

sviluppodisemplici programmi

sviluppodialgoritmi

TotaleOre

33
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 60

11

16

Testidiriferimento S.Ceri,D.Mandrioli,L.Sbattella,P.Cremonesi,G.CugolaInformatica:ArteeMestiere, TerzaEdizioneMcGrawHillItalia. PerlepartidiprogrammazioneconsigliatoilseguentemanualedilinguaggioC: B.W.Kernighan,D.RitchieLinguaggioC,PearsonPrenticeHall,IIedizione.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 61

INGEGNERIADELSOFTWARE
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: I Docente: PasqualeFOGGIA Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: Programmazionead Oggetti SSD: INGINF/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli, metodi e strumenti per la progettazione e realizzazione di sistemi software di grandi dimensioni, e dei principali processi che intervengononelciclodivitadelsoftware. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza dei principali design pattern. Comprensione dei documenti di analisi e di progettorealizzatiutilizzandoillinguaggioUML. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare un sistema software utilizzando i principali design pattern; saper esprimere lanalisideirequisitielescelteprogettualiusandoUML;saperutilizzarestrumentisoftwareper ladocumentazioneautomatica,iltestingeilcontrollodellerevisionideiprogrammi. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare un sistema software complessoinbasealcontestoinesame. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper documentare e comunicare con gli opportuni formalismi i requisiti di un sistema softwareelescelteprogettualieffettuate. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesta la conoscenza del linguaggioJava. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione, oltre che dellecapacitdiprogettazioneerealizzazionediunsistemasoftwarepartendodallespecifiche, ancheasviluppareerafforzarelecapacitdilavorareinteam.Nelleesercitazioniinlaboratorio
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 62

gli studenti utilizzano stumenti software per la documentazione automatica e il controllo delle revisioni. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante la realizzazione diunelaboratoeuncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso UML Ciclodivitadel software:metodi tradizionali. Ciclodivitadel software:metodi agili. Designpattern Strumenti software Contenutispecifici Introduzione al ciclo di vita del software. Qualit del software: caratteristichedelprodottoecaratteristichedelprocesso. AspettiavanzatidiUML. Il modello a cascata. Analisi dei requisiti. Progettazione. Implementazione. Test. Deployment e manutenzione. Evoluzioni del modello a cascata. Il metodo UP (cenni). Approcci modeldriven (cenni). Limitazioni dei metodi tradizionali. Metodi agili: principi fondamentali. Sviluppotestdriven.Refactoring.ImetodiSCRUMeXP(cenni). Introduzioneaidesignpattern.Patterndicreazione.Patternstrutturali. Patterncomportamentali. Unit testing: Junit. Build automatico: Ant. Sistemi di controllo delle revisioni:Subversion. Principi e concetti generali. Strumenti di base per la gestione dei progetti: GANTT, PERT e Critical Path Method. Stima dei tempi e dei costi. Quality assessment e process improvement nella produzione del software:CapabilityMaturityModel(cenni). Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab. 4 2 2

10

10

Gestionedei progetti

TotaleOre

48

32

10

Testidiriferimento I.Sommerville,Ingegneriadelsoftware(8ed.),AddisonWesley,2007. Dispenseaggiuntivefornitedaldocente Altritesticonsigliati E.Gammaetal.,DesignPatterns,PearsonEducationItalia,2002.


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 63

INTELLIGENZAARTIFICIALE
Cds: IngegneriaInformatica LM Anno: II Docenti: AngeloMARCELLI AntonioDELLACIOPPA Semestre: I Integrato: no Codice: 0622700020 Propedeuticit: nessuna SSD: INGINF/05 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso presenta gli aspetti fondamentali per la modellazione di agenti intelligenti artificiali. Vengono affrontati gli aspetti relativi alla rappresentazione del mondo, ai metodi generali per la risoluzione dei problemi, allapprendimento automatico di strategie comportamentali. Il corso completato da una parte relativa allapplicazione di reti neurali e algoritmi evolutivi nellambitodelriconoscimentodipattern. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza delle metodologie e degli strumenti per la modellazione di agenti intelligenti. Comprensione delle relazioni tra rappresentazioni del mondo, strategie di risoluzione dei problemiepossibilitadiapprendimentoautomatico. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Individuare i modelli e gli strumenti pi adatti per la rappresentazione e la soluzione di problemicomplessi,stimarneicosticomputazionalieleprestazioni.Capacitdiimplementare agentiintelligenti. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper scegliere e integrare modelli e metodi proposti in letteratura per la realizzazione di agenti.Individuareitrendmetodologicietecnologiciperleapplicazioniaproblemireali. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo, documentare il lavoro svolto in forma scritta e comunicare oralmenteirisultatidellapropriaattivita. Capacitdiapprendere(learningskills) Sapervalutarelesoluzionitecnologichepropostenellaletteraturaspecializzata. Prerequisiti Fondamentidilogica,progettazionedialgoritmiestrutturedati. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio.Nelleesercitazioniinaulavieneassegnatoaglistudenti,divisipergruppidilavoro, un progetto da sviluppare durante lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione, oltre che dellecapacitspecifiche,dellecapacitdilavorareinteam.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 64

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avviene mediante un colloquio orale e la valutazione dellelaborato di progetto svolto in laboratorio. Nel corso del colloquio lallievo/a dovra presentare e discutere un articolo scientifico su tematiche attinenti gli argomentidelcorso. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneall' Intelligenza Artificiale Contenutispecifici Ore Ore Lez. Eserc.

Introduzione al corso. Tesi debole e tesi forte dell'intelligenza artificiale. Agentiintelligenti Sistemiformali.Coerenzaecompletezzadiunsistemaformale.

Tecnichedi risoluzionedi problemi

Rappresentazione nello spazio degli stati (SSR) e per riduzione a sottoproblemi. Strategie di ricerca non informata. Ricerca informata. Ricerca sugrafiANDOR. Teoriadeigiochi.Problemidisoddisfacimentodiivincoli Agentilogici.Calcoloproposizionale.

12

Rappresentazione dellaconoscenza, ragionamentoe pianificazione

Logica del primo ordine. Sintassi e semantica. Clausole di Horn. L'inferenza nella logica del primo ordine. Unificazione e lifting. Concatenazione in avanti eallindietro.Risoluzione Problemidipianificazione.PianificazionecomericercainSSR. Elementi fondamentali di Prolog: Unificazione e Backtracking. Operatori extralogici:not,cut. Definizione di rete neurale. Training e Learning. Modalit di addestramento. Leggidiapprendimento

12

Retineurali artificiali

Il percettrone di Rosenblatt. Adaline. Il percettrone multilivello. Rete Learning Vector Quantization (LVQ). Algoritmo FSCL. Mappe Auto OrganizzantidiKohonen(SOM).SupportVectorMachine(SVM) Paradigma della computazione evolutiva. Operatori genetici: selezione, crossoveremutazione.Algoritmigeneticiedevolutivi.Tuningdeiparametri. Presentazione dei principali ambiti applicativi dell'Intelligenza Artificiale all'ingegneria.

Algoritmigenetici

Applicazioni dell'Intelligenza Artificiale TotaleOre

38

22

Testidiriferimento S.J.Russell,P.Norvig,Intelligenzaartificiale.Unapprocciomoderno,volumi1,PearsonEducation Italia,2010.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 65

MATEMATICAI
CdL: Ingegneria Informatica Anno: I Docente: CiroDAPICE GiovanninaALBANO

Abdelaziz RHANDI TizianaDURANTE


Semestre: I

Integrato: no

Propedeuticit: nessuna

Crediti: 9

Codice:

SSD: MAT/05

Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allacquisizione degli elementi di base di Analisi Matematica ed Algebra lineare: Insiemi numerici, Cenni di Algebra Vettoriale, Funzioni reali, Richiami su equazioni e disequazioni, Successioni numeriche, Limiti di una funzione, Funzioni continue, Derivata di una funzione, Teoremi fondamentali del calcolo differenziale, Studio del grafico di una funzione, Matrici e sistemi lineari, Spazi vettoriali, Trasformazioni lineari e diagonalizzazione, Geometria analitica. Gli obiettiviformatividelcorsoconsistononellacquisizionedeirisultatiedelletecnichedimostrative, nonchnellacapacitdiutilizzareirelativistrumentidicalcolo. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche di base e di fornire e sviluppare strumenti utili per un approccio scientifico ai problemi e fenomeni che lo studenteincontrernelproseguimentodeisuoistudi.Laparteteoricadelcorsosarpresentatain modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazione volta a favorirelacomprensionedeiconcetti. Competenzeecapacitinuscitadalcorso Competenze relative a: Applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi. Uso corretto del linguaggio matematico. Affrontare ed analizzare vari problemi. Caratteristiche e propriet delle funzioni reali di una variabile reale. Numeri reali e complessi. Propriet di matrici, spazivettoriali,trasformazionilineari,autovalorieautovettori Capacitdi:Sviluppareinmodocoerentelevariedimostrazioni.Costruiremetodieprocedureper la risoluzione di problemi. Effettuare calcoli con limiti, derivate. Analizzare il comportamento di unafunzionediunasingolavariabile.Svolgeresemplicicalcoliconinumericomplessi. Risolvereesercizinoncomplessinellambitodellageometriaedellalgebralineare. Determinareautovalorieautovettoridiunatrasformazionelineare. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellanalisi matematica, algebra lineare e geometria,conoscenzadellemetodologiedidimostrazione,conoscenzadeiconcettifondamentali dellanalisi matematica, conoscenza dei concetti fondamentali dellalgebra lineare e della geometria.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 66

Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi . Saper sviluppare in modo coerente le varie dimostrazioni. Saper costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi.Sapereffettuarecalcoliconlimiti,derivate. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema matematico.Esserecapaciditrovaredelleottimizzazionialprocessodirisoluzionediunproblema matematico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo.Saperesporreoralmenteunargomentolegatoallamatematica. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso. Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: conoscenze relative allalgebra, con particolare riferimento a: equazioni e disequazioni algebriche,logaritmiche,esponenziali,trigonometriche,trascendenti, - conoscenze relative alla trigonometria, con particolare riferimento alle funzioni trigonometrichefondamentali. - Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali, ed esercitazioni in aula durante le quali di forniranno i principali strumentinecessariperlarisoluzionediesercizirelativiaicontenutidellinsegnamento. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta ed uncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Introduzioneallalgebravettorialeealleoperazionicon ivettori. Ore Lez. 1 Ore Es. 2

CennidiAlgebraVettoriale

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 67


Introduzione alla teoria degli insiemi. Operazioni sui sottoinsiemi di un insieme. Introduzione ai numeri reali. Estremi di un insieme numerico. Intervalli di R. Intorni, punti di accumulazione. Insiemi chiusi e insiemiaperti. Introduzioneainumericomplessi.Unit immaginaria. Operazioni sui numeri complessi. Forma geometricaeformatrigonometrica.Potenzeeformula diDeMoivre.Radicinesime. Definizione.Campodiesistenza,codominioegraficodi funzione. Estremi di una funzione reale. Funzioni monotone. Funzioni composte. Funzioni invertibili. Funzioni elementari: funzione potenza nesima e radice nesima, funzione esponenziale, funzione logaritmica, funzione potenza, funzioni trigonometriche e loro inverse. Equazioni di primo grado. Equazioni di secondo grado. Equazioni binomie. Equazioni irrazionali. Equazioni trigonometriche. Equazioni esponenziali e logaritmiche. Sistemi di equazioni. Disequazioni di primo grado. Disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte. Disequazioni irrazionali. Disequazioni trigonometriche. Disequazioni esponenzialielogaritmiche.Sistemididisequazioni. Definizioni. Successioni limitate, convergenti, oscillanti e divergenti. Successioni monotone. Numero di Nepero.CriteriodiconvergenzadiCauchy. Definizione. Limite destro e limite sinistro. Teorema di unicit. Teoremi di confronto. Operazioni e forme indeterminate.Limitinotevoli. Definizione. Continuit e discontinuit. Teorema di Weierstrass. Teorema degli zeri. Teorema di Bolzano. Continuituniforme. Definizione. Derivate destra e sinistra. Significato geometrico, retta tangente al grafico di una funzione. Derivabilit e continuit. Regole di derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Derivate di funzione composta e funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e significatogeometrico. Teorema di Rolle. Teorema di Cauchy. Teorema di Lagrange e corollari. Teorema di De lHospital. Condizioni per massimi e minimi relativi. Formule di TaylorediMacLaurin. Asintoti di un grafico. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Funzioni concave e convesse in un punto, flessi. Grafico di una funzione tramite i suoi elementi caratteristici. Matrici e Determinanti. Risoluzione di sistemi lineari:

Insieminumerici.

Funzionireali

Richiamisuequazioniedisequazioni

Successioninumeriche Limitidiunafunzione Funzionicontinue

Derivatadiunafunzione

Teoremifondamentalidelcalcolo differenziale

Studiodelgraficodiunafunzione

Matriciesistemilineari

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 68


TeoremadiRouchCapelli;TeoremadiCramer. La struttura di spazio vettoriale. Dipendenza e indipendenza lineare. Spazi Vettoriali e dimensione finita. Teorema della base. Sottospazi vettoriali. Intersezione e somma di sottospazi (cenni), somma diretta. Definizione di prodotto scalare. Definizione di spazio vettoriale euclideo reale. Definizione di norma. Disuguaglianza di Cauchy Schwarz. Definizione di angolo. Definizione di vettori ortogonali. Basi ortonormali. Componenti in una base ortonormale. Proiezioniortogonali.ProcedimentodiGramSchmidt. Definizioni di trasformazione lineare. Nucleo e immagine. Propriet e caratterizzazioni. Teorema della dimensione. Rappresentazione matriciale. Polinomio caratteristico. Autospazi e relative propriet. Molteplicitalgebricaegeometrica.Diagonalizzazione: definizione e caratterizzazioni (per matrici ed endomorfismi). Condizione sufficiente per la diagonalizzazione. Diagonalizzazione ortogonale. Definizione e caratterizzazioni di endomorfismi simmetrici. Propriet degli autovalori di matrici simmetriche.Teoremaspettrale. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Equazione della retta in forma implicita ed esplicita. Equazione segmentaria della retta. Parallelismo di rette. Fascio impropriodirette.Fasciopropriodirette.Rettaperun punto. Retta passante per un punto e parallela ad una retta data. Condizioni di perpendicolarit di due rette. Coniche. Algoritmo di riduzione a forma canonica. Coordinate cartesiano nello spazio. Equazione del piano(parametricaecartesiana).Equazionedellaretta (parametrica, cartesiana, simmetrica). Fasci di piani. Stelle di piani. Condizioni di parallelismo e perpendicolarit tra rette e rette, rette e piani, piani e piani.

Spazivettoriali

Trasformazionilineariediagonalizzazione

Geometriaanalitica

TotaleOre

52

38

Testidiriferimento G.Albano,C.DApice,S.Salerno,LimitieDerivate,CUES(2002). G.Albano,C.DApice,S.Salerno,AlgebraLineare,CUES(2002). C.DApice,R.Manzo,VersolesamediMatematicaI,CUES(2007). G.Albano,Laprovascrittadigeometria:trateoriaepratica,CUES(2011). MaterialididatticisupiattaformadielearningIWT. Appuntidellelezioni.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 69

MATEMATICAII
CdL: Ingegneria Informatica Anno: I Docente: GerardoIOVANE ElviraZAPPALE Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: MatematicaI SSD: MAT/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire IlcorsomiraallacquisizionedeglielementidibasediAnalisiMatematica:integralidellefunzionidi una variabile, serie numeriche, successioni e serie di funzioni, funzioni di pi variabili, equazioni differenziali,integralidifunzionidipivariabili,curveeintegralicurvilinei,superfici. Gli obiettivi formativi del corso consistono nellacquisizione dei risultati e delle tecniche dimostrative,nonchnellacapacitdiutilizzareirelativistrumentidicalcolo. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche di base e di fornire e sviluppare strumenti utili per un approccio scientifico ai problemi e fenomeni che lo studenteincontrernelproseguimentodeisuoistudi.Laparteteoricadelcorsosarpresentatain modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazione volta a favorirelacomprensionedeiconcetti. Competenzeecapacitinuscitadalcorso Competenzerelativea: Applicareiteoremieleregolestudiateallarisoluzionediproblemi Caratteristicheeproprietfondamentalidellefunzionirealidipivariabilireali. Metodidisoluzionedelleequazionidifferenzialiordinarie. Concettidicurveeintegralicurvilinei. Proprietedapplicazionediintegralidifunzionidipivariabili. Capacitdi: Effettuarecalcoliconserieedintegrali. Calcolaremassimieminimidifunzionididuevariabili. Risolveresempliciequazionidifferenziali. Calcolaresempliciintegralicurvilinei. Calcolaresempliciintegralidoppi. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) comprensionedellaterminologiautilizzatanellambitodellanalisimatematica conoscenzadellemetodologiedidimostrazione conoscenzadeiconcettifondamentalidellanalisimatematica Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperapplicareiteoremieleregolestudiateallarisoluzionediproblemi Sapersviluppareinmodocoerentelevariedimostrazioni Sapercostruiremetodieprocedureperlarisoluzionediproblemi Saperrisolveresempliciequazionidifferenzialiordinarie
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 70

Saperrisolveresempliciintegralicurvilineieintegralidoppi Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problemamatematico Essere capaci di trovare delle ottimizzazioni al processo di risoluzione di un problema matematico Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppo Saperesporreoralmenteunargomentolegatoallamatematica Capacitdiapprendere(learningskills) 1. Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati duranteilcorso 2. Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: conoscenze relative allAlgebra Lineare con particolare riferimento a: Matrici e sistemi lineari,Spazivettoriali,Trasformazionilineariediagonalizzazione,Geometriaanalitica - conoscenzerelativeallAnalisiMatematicadibase,conparticolareriferimentoa:Equazioni e disequazioni algebriche, Studio del grafico di una funzione di una variabile reale, Successioni e serie numeriche, Limiti di una funzione, Continuit e Derivabilit di una funzione,Teoremifondamentalidelcalcolodifferenziale Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali, ed esercitazioni in aula durante le quali di forniranno i principali strumentinecessariperlarisoluzionediesercizirelativiaicontenutidellinsegnamento. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta ed uncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Definizione di funzione primitiva e integrale indefinito. Integraliimmediati.Regoleemetodidiintegrazione.Integrale delle funzioni razionali fratte. Integrale definito e significato geometrico. Teorema del valor medio. Funzione integrale e teoremafondamentaledelcalcolointegrale. Introduzione alle serie numeriche. Serie convergenti, divergenti e indeterminate. Serie geometrica, armonica. Serie a termini positivi e criteri di convergenza: criteri del
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 71

Ore Lez.

Ore Eserc.

Integrazionedifunzionidiuna variabile

Serienumeriche


confronto,delrapporto,dellaradice. Successioni. Definizioni. Convergenza puntuale e uniforme. Esempi e controesempi. Teorema sulla continuit del limite. Criterio di Cauchy uniforme. Teoremi di passaggio al limite sotto il segno di integrale. Teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata. Serie di funzioni. Definizioni. Convergenza puntuale, uniforme, totale. Criteri di Cauchy. Derivazione e integrazione per serie. Serie di potenze. Definizioni. Insieme di convergenza e raggio di convergenza. Teorema di CauchyHadamard. Teorema di DAlembert. Raggio di convergenza della serie derivata. Convergenza uniforme e totale. Teorema di integrazione e di derivazione perserie.Esempiecontroesempi. Definizioni. Limite e continuit. Teorema di Weierstrass. Teorema di Cantor. Derivate parziali. Il Teorema di Schwarz. Gradiente. Differenziabilit. Il Teorema del Differenziale Totale. Funzioni composte. Teorema di derivazione delle funzioni composte. Differenziabilit delle funzioni composte. Derivate direzionali. Funzioni con gradiente nullo in un connesso. Funzioni definite tramite integrali. Formula di Taylor e differenziali di ordine superiore. Forme quadratiche. Matriciquadratedefinite,semidefiniteeindefinite.Massimie minimirelativi.Funzioniavalorivettoriali. Definizioni. Integrale particolare e integrale generale. Esempi. Il problema di Cauchy. Teorema di esistenza ed unicit locale. Teorema di esistenza ed unicit globale. Prolungamento di una soluzione. Soluzioni massimali (cenni). Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali lineari. Struttura dellinsieme delle soluzioni. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Wronskiano e sue propriet. Metodidirisoluzione.

Successionieseriedifunzioni

Funzionidipivariabili

Equazionidifferenziali

Definizioni. Esempi. Propriet. Applicazione ad aree e volumi. Integralidifunzionidipivariabili Il Primo Teorema di PappoGuldino. Formule di riduzione. Cambiamentodivariabili. CurveeIntegralicurvilinei Definizione. Curve regolari. Lunghezza di una curva. Teorema direttificabilit.Integralecurvilineodiunafunzione. Definizioni. Campi vettoriali. Integrale curvilineo di una forma differenziale lineare. Forme chiuse ed esatte. Criteri di esattezza. Relazione tra esattezza e chiusura. Forme chiuse in rettangoli o aperti stellati. Forme chiuse in aperti semplicementeconnessi. Definizioni. Esempi. Propriet. Cambiamento di rappresentazioni parametriche. Area di una superficie e integrali superficiali. Superfici con bordo. Il Secondo Teorema di PappoGuldino. Teorema della Divergenza. Formula di Stokes.

Formedifferenziali

SuperficieIntegralisuperficiali

TotaleOre

50

40

Testidiriferimento
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 72

N.Fusco,P.Marcellini,C.Sbordone,AnalisiMatematicadue,Liguorieditore C.DApice,T.Durante,R.Manzo,VersolesamediMatematicaII,CUES(2008). MaterialididatticisupiattaformadielearningIWT Appuntidellelezioni.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 73

MATEMATICAIII
CdL:Ingegneria Informatica Anno:II Docente: RosannaManzo Semestre:I Integrato:NO Codice: Propedeuticit: MatematicaII SSD:MAT/05 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire IlcorsomiraallacquisizionedeglielementidiAnalisiMatematicaeAnalisiComplessa:funzioni complesse di variabile complessa, serie di Fourier, trasformate di Fourier, trasformate di Laplace,equazionidifferenzialiallederivateparziali.Gliobiettiviformatividelcorsoconsistono nellacquisizione dei risultati e delle tecniche dimostrative, nonch nella capacit di risolvere esercizi. Il corso ha come scopo principale quello di consolidare conoscenze matematiche di base e di fornire e sviluppare strumenti utili per un approccio scientifico ai problemi e fenomeni che lo studente incontrer nel proseguimento dei suoi studi. La parte teorica del corso sar presentata in modo rigoroso ma conciso e accompagnata da una parallela attivit di esercitazionevoltaafavorirelacomprensionedeiconcetti. Competenzeecapacitinuscitadalcorso Competenze relative a: Propriet di funzioni nel campo complesso. Propriet e principali applicazioni delle serie di Fourier. Concetti e propriet delle trasformate. Concetti e propriet delleequazioniallederivateparziali. Capacitdi:Classificarelesingolaritdifunzionicomplessedivariabilecomplessa.Verificarese una funzione armonica e calcolarne larmonica coniugata. Calcolare semplici sviluppi in serie di Laurent. Calcolare integrali attraverso il teorema dei residui. Calcolare serie di Fourier. Calcolare semplici trasformate e applicare le propriet. Risolvere semplici equazioni alle derivateparziali. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellanalisi matematica. Conoscenza delle metodologie di dimostrazione. Conoscenza dei concetti fondamentali dellanalisi complessa. Conoscenza dei concetti fondamentali delle serie di Fourier e delle trasformate di Fourier e Laplace. Conoscenza dei concetti fondamentali delle equazioni differenziali alle derivateparziali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper applicare i teoremi e le regole studiate alla risoluzione di problemi. Saper sviluppare in modo coerente le varie dimostrazioni. Saper costruire metodi e procedure per la risoluzione di problemi. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per risolvere in maniera efficiente un problema matematico. Essere capaci di trovare delle ottimizzazioni al processo di risoluzione di un problemamatematico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper esporre oralmente un argomento legato alla matematica. Saper lavorare in gruppo nella risoluzionediesercizi.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 74

Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso.Saperapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati allo studente sono richiesti i seguenti prerequisiti: - conoscenze relative al calcolo integrale, con particolare riferimento a integrazione di funzionidiunavariabile,integralicurvilinei,integralidiformedifferenziali; - conoscenzerelativeallosviluppoinserie,conparticolareriferimentoaserienumeriche edifunzioni; - conoscenzerelativeallefunzioniapivariabili,edalleequazionidifferenzialiordinarie. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, durante le quali saranno presentati gli argomenti del corso mediante lezioni frontali, ed esercitazioni in aula durante le quali si forniranno i principali strumenti necessari per la risoluzione di esercizi relativi ai contenuti dellinsegnamento. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta e un colloquio orale. Per superare l'esame lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizione scritta e orale, in particolare della propriet di linguaggio del candidato rispetto alla specifica terminologia della disciplina in oggetto, della conoscenza deiconcettiinsegnatiedellabilitdiapplicarlinellarisoluzionediesercizi. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Derivazione complessa, funzioni olomorfe e loro propriet. Condizioni di CauchyRiemann. Funzioni elementari nel campo complesso. Punti singolari. Integrazione su curve complesse. Teorema e formula integrale di Cauchy. Teorema di Morera. Teoremadellamediaintegrale.TeoremadiLiouville.Teoremadel massimo modulo. Teorema fondamentale dellalgebra. Serie di Taylor e di Laurent e classificazione delle singolarit. Residui, teoremadeiresiduieapplicazionialcalcolodiintegralidifunzioni reali. Definizioni. Esempi. Disuguaglianza di Bessel. Teorema di convergenza puntuale. Teorema di convergenza uniforme. Integrazionetermineatermine.Derivazionetermineatermine. Definizione e propriet, relazione tra derivazione e moltiplicazione per monomi. Trasformata di una convoluzione. Formuladiinversione. Definizione e propriet. Relazione tra derivazione e moltiplicazione per monomi. Trasformata di un integrale, di una funzione diviso t, di una funzione periodica. Comportamento della trasformata allinfinito. Teorema del valore iniziale e del valore finale. Trasformata di una convoluzione. Antitrasformata e Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Funzioni complesse

10

SeriediFourier Trasformatadi Fourier

Trasformatadi Laplace

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 75


formule di inversione. Calcolo di trasformate e antitrasformate. Applicazioni della trasformata di Laplace alle equazioni differenzialiordinarie. Introduzione alle equazioni alle derivate parziali, problemi di Cauchy e di Dirichlet, equazioni del calore, delle onde e di Laplace.Soluzionidiequazionilineariallederivateparzialitramite trasformateeseparazionedivariabili.

Equazioni differenzialialle derivateparziali TotaleOre

34

26

Testidiriferimento C.DApice,R.Manzo,VersolesamediMatematicaIII,CUES(2011). MaterialididatticisupiattaformadielearningIWT. Appuntidellelezioni.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 76

MODELLIESISTEMIPERLAVISIONEARTIFICIALE
Cds: IngegneriaInformatica LM Anno: II Docenti: MarioVENTO GennaroPERCANNELLA Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: nessuna SSD: INGINF/05 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allacquisizione di competenze sulle principali metodologie e tecniche impiegate per realizzareunsistemadivisioneartificiale. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza delle diverse funzioni svolte da un sistema di visione artificiale, con particolare riferimento alle fasi di low level processing (acquisizione, filtraggi), intermediate level processing (estrazione di regioni e contorni) e high level processing (riconoscimento di forme, tracking), e comprensionedelletecnichedibasediimplementazioneditalifunzioni. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Utilizzare le funzioni di una libreria per la visione artificiale (OpenCV) per la realizzazione di applicativibasatisullanalisiesullinterpretazionediimmaginievideo. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper scegliere le tecniche di preelaborazione e di analisi pi appropriate in base al tipo di immaginieagliobiettividellapplicazionedivisioneartificiale. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato ai sistemi di visione artificiale. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti PerilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatirichiestalaconoscenzadellinguaggioC. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare utilizzando i contenuti dellinsegnamento. Il progetto strumentale, oltre allacquisizione delle competenze e abilit sui contenuti dellinsegnamento, anche a sviluppare e rafforzare le capacit di lavorare in team. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti implementanoilprogettoassegnatoutilizzandolalibreriaOpenCV.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 77

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante la realizzazione di un elaboratoeuncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Introduzione storica ai sistemi di visione artificiale. Le diverse fasi di elaborazionediunsistemadivisione.Rappresentazionedelleimmagini. Rappresentazionedeicolori. Acquisizione di immagini, ottiche e sensori. Trasformazioni ed equalizzazionideilivellidigrigio;binarizzazione.Operatorilocali,aspetti generali.Operatorilineariefiltraggi.Smoothing.Edgeenhancement. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzioneal corso

Lowlevel processing

Componenti connesse e segmentazione. Edge detection e contour Intermediatelevel extraction. Individuazione di forme geometriche semplici: la processing trasformatadiHough.Individuazionedipuntisalienti. Highlevel processing TotaleOre Riconoscimento di oggetti. Classificazione di oggetti. Tracking. Analisi di comportamenti(cenni).

10 32

6 14

6 14

Testidiriferimento M. SONKA, V. HLAVAC, R. BOYLE: "Image processing, analysis and machine vision", Chapman & Hall.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 78

PROGRAMMAZIONEADOGGETTI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II

Docente: GennaroPERCANNELLA Semestre: I

Integrato: no Codice:

Propedeuticit: AlgoritmieStrutture Dati SSD: INGINF/05

Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento delle tecniche per la programmazione di sistemi software in Java, partendo dal progetto dellapplicazione. Il corso pertanto mirato a sviluppare negli studenti, in una prima fase, le competenze necessarie alla interpretazione dei documenti di progetto di unapplicazione software (usando lUML) e successivamente alle competenze di programmazionenecessarieallarealizzazionedellapplicazioneinJava. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensionedellaterminologiautilizzatanellambitodellaprogrammazioneadoggetti,con particolareriferimentoaidiagrammiUMLe,allostandardJavadoc,edalcodicesorgenteJava. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper implementare in Java un sistema software gi progettato in termini di diagrammi delle classi, e descritto in UML. Saper impiegare le classi definite nei packages standard di Java, e saperprogettareidiagrammaUMLpersempliciapplicazioni. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare unapplicazione Java utilizzandoalmeglioipackagesgidisponibiliinJava. Abilitcomunicative(communicationskills) SaperlavorareingruppoecommentareoralmenteunprogrammascrittoinJava,oesporrele relativescelteprogettualierealizzative. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando libri di testo diversi da quelli proposti o la documentazioneinlinea. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesto, oltre alle conoscenze inclusenegliinsegnamentipropedeutici,unabuonapraticadiprogrammazioneinC. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione, oltre che delle capacit di progettazione e realizzazione di una base di dati partendo dalle specifiche,
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 79

ancheasviluppareerafforzarelecapacitdilavorareinteam.Nelleesercitazioniinlaboratorio gli studenti implementano un progetto di unapplicazione Java in tutte le sue parti, partendo daidocumentidiprogetto. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scrittaecolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Presentazione del corso. Il ruolo della programmazione ad oggetti nella produzione del software. Cenni di Ingegneria del software. Il Modello ad oggetti: Incapsulamento, Classi ed Oggetti. Costruttori e Distruttori. Metodi di accesso. Riferimenti ad oggetti. Classi e funzioni amiche. Overloading degli operatori. Gestione della memoria e creazione dinamica di oggetti. Composizione ed ereditariet. Classi derivate e regole di visibilit. Il polimorfismo. Metodi virtuali e classi astratte. Genericitetemplates. IllinguaggioUML. Il sistema dei tipi, gli operatori e le strutture per il controllo del flusso in Java.Concetti diclasse, oggetto emetodi. Ereditariet e polimorfismo in Java. Controllo della visibilit di attributi e metodi. Classi astratte ed interfacce. Packages. La gestione dellI/O. Il modello per la gestione delle eccezioni in Java. Eccezioni controllate e noncontrollate. Le classi del JDK per la gestione delle eccezioni, la generazione di eccezioni. Eccezioni per la gestionedellI/O. Fondamenti di programmazione concorrente e multithread. Sincronizzazione dei thread, condivisione delle risorse, gestione dellepriorit.ProgrammazionemultithreadinJava. Componenti principali per la progettazione di Graphical User Interface (GUI). I packages AWT e SWING. Gestione degli eventi nel JDK 1.2. Gestione del Layout. Cenni sulla progettazione di componenti:JavaBeans. Collezioni di oggetti in Java. Implementazioni astratte e concrete di List, Queue, Set e Map. Iteratori. Implementazione degli algoritmidiricercaedordinamentosullecollezioni. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzionealcorso

IlmodelloadOggetti.

IllinguaggioJava

12

12

Gestionedeglierrori inJava

Programmazione concorrenteinJava

Progettodelle Interfaccegrafiche

Collezionidistrutture datiinJava TotaleOre

44

28

18

Testidiriferimento

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 80

Davalutareancora.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 81

PROGRAMMAZIONEINRETE
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: pasqualeFOGGIA Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: Nessuna SSD: INGINF/05 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Comprensione della terminologia utilizzata nellambito delle applicazioni remote, delle architetturesoftwaredistribuite. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Uso delle tecnologie di comunicazione basate su socket, remote method invocation e web servicesinJava. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare un'applicazione distribuita, ottimizzare il processo realizzativo in base al contesto in esame, individuare le metodichepiidoneeperorganizzareleattivitdiprogettazioneerealizzazionediapplicazioni distribuite. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoalleapplicazioniremote. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesta la conoscenza del linguaggio Java, e dellarchitettura di una rete di calcolatori, con particolare riferimento allo stack di protocolli usati per Internet (IP, TCP, UDP, HTTP). preferibile che lallievo possegga inoltre conoscenzedelletecnologieperlarealizzazionediapplicazioniweb(HTML,Servlet). Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula verranno esemplificati gli argomenti teorici mediante la realizzazionediapplicazionidistribuitediesempio. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmediantelarealizzazionedi unelaboratoeuncolloquioorale.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 82

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzione. Il modello client server. Struttura di un server Lacomunicazione multithreaded. Socket TCP eUDP. Multicast. Crittografia attraverso i attraversoisocket. protocolliSSL/TLS. Lacomunicazione Introduzionealconcettodimiddleware.Lastrazionedeimiddleware attraverso orientatiaglioggetti.Invocazionediprocedure/metodiremoti.Java chiamatadi RMI.UsodicrittografiaconRMI. procedureremote. WebServicese ServiceOriented Architecture. TotaleOre

12

12

IntroduzioneaiWebServicesealleServiceOrientedArchitectures. ArchitettureRPCbased.SOAP.Definizioneeusodiwebservicescon ilframeworkJAXWS.ArchitettureRESTful.Accessoawebservices RESTfulusandoilprotocolloHTTP.

12

36

49

10

Testidiriferimento Dispensefornitedaldocente

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 83

RETIDICALCOLATORI:ARCHITETTUREESERVIZI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: MassimoDESANTO Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: CalcolatoriElettronici SSD: INF/01ING/INF05 Crediti:9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e operativi per una chiara comprensione delle Reti di Calcolatori con particolare riferimento agli aspetti architetturali e di progettazionedelleretistesseeaiservizidibasechevengonoerogatiagliutenti. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza e comprensione della terminologia utilizzata nellambito delle reti di calcolatori, dei modelli con i quali sono rappresentate, delle principali architetture di rete e delle relative metodologiediprogetto. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper descrivere e progettare larchitettura di una rete LAN e delle sue connessioni ad Internet, nonchdeiservizifondamentalicheessadovrerogare. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare una rete di calcolatori in ambitoLAN. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente e mediante luso di rappresentazioni schematiche unargomentolegatoalleRetidiCalcolatori. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze informatiche e matematichedibase. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratoriononchvisiteguidateadistallazionidiRetee/oadaziendeoperantisulterritorio. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 84

La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale. Per superare l'esame, lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualit dell'esposizione oraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 85

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Ore Lez. Ore Ore Eserc. Lab.

Introduzione al Aspetti hardware e software delle reti. Reti locali (LAN), metropolitane 6 corso (MAN) e geografiche (WAN). Protocolli di Rete e loro gerarchia. Interfacceeservizi.ModellidiriferimentoOSIeTCP/IP Livello Applicazione Principali protocolli dello strato applicazione. Servizi di Sistema 6 Operativo di Rete. World Wide Web e HTTP, Posta Elettronica: SMTP, MIME, POP e IMAP, Trasferimento File: FTP, Telnet, DNS. Interfaccia di programmazionediapplicazionidirete:Socket. Servizi di trasporto affidabile e non affidabile. Controllo degli errori. 6 Controllo del flusso. Trasporto senza connessione: UDP. Trasporto orientatoallaconnessione:TCP. Algoritmi di routing. Internetworking. Il livello rete in internet. Il 6 protocollo IP e le sue evoluzioni (IPV6). Indirizzamento IP. Dispositivi attividirete:Router. Standard IEEE 802 per LAN e MAN Lo standard IEEE 802.3 Ethernet e le 6 sue evoluzioni. Dispositivi attivi di rete: hub, bridge, repeater. Reti Wireless: stato dell'arte, principali soluzioni esistenti, prospettive e sviluppi. Mezzi trasmissivi. Cavi in Rame. Fibre ottiche. Tecniche di trasmissione. 6 Trasmissione sincrona e asincrona. FDM, TDM, CDMA, SONETSDH. Commutazione di circuito e di pacchetto. Cenni sul Sistema telefonico globale.

Livello Trasporto

LivelloNetwork

LivelloDataLink

LivelloFisico

Progettazione di Sistemi di Cablaggio Strutturato e relativi standard di realizzazione e 9 RetiLocali documentazione, Strumenti per la progettazione e certificazione dei Sistemidicablaggiostrutturato. TotaleOre 45

12

20

25

Materialedidattico: o J.Kurose,K.Ross,InterneteRetidiCalcolatori,IVed.,PearsonParaviaItalia,2008 o Dispense delle Lezioni reperibili nella pagina web dedicata al corso alla URL http://www3.unisa.it/docenti/massimodesanto/index
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 86

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 87

RETIDICALCOLATORI:PROTOCOLLIESISTEMI
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: MassimoDESANTO Semestre: I Integrato: No Codice: Propedeuticit: SSD: INF01ING/INF05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Ilcorsosiponel'obiettivodifornireglistrumentimetodologiciedoperativiperunacomprensione avanzata delle Reti di Calcolatori con particolare riferimento ai servizi applicativi di tipo multimediale,allasicurezzaedallagestionedelleretistesse. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza e comprensione delle principali architetture di rete e delle relative metodologie di progettoinambitomultimediale,disicurezzaedigestione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperdescrivereeprogettarelarchitetturadiunaretedestinataaderogareservizimultimedialiin manierasicura,nonchladefinizionedellemodalitdigestionedellaretestessa. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare una rete di calcolatori in ambito sia LAN che WAN per lerogazione di servizi multimediali e tenendo conto degli aspetti di sicurezza. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente e mediante luso di rappresentazioni schematiche unargomentolegatoalleRetidiCalcolatori. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze informatiche e matematichedibasenonchunaformazionedibasesulleretidicalcolatori. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratoriononchvisiteguidateadistallazionidiRetee/oadaziendeoperantisulterritorio. Metodidivalutazione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 88

La valutazione dei risultati di apprendimento, condotta in sede di esame finale, sar svolta in riferimento ai seguenti criteri equipollenti: a. propriet di linguaggio del candidato rispetto alla specifica terminologia della disciplina in oggetto; b. conoscenza dei postulati e della logica di base della disciplina;c. conoscenza e capacit risolutiva delle principali questioni applicative note; d. capacit di sintesi delle nozioni di base in approcci risolutivi di questioni applicative nuove; e. livellodiapprofondimentodeglielaboratiprogettualisviluppatinelcorsodiinsegnamento. Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito di Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Ore Lez. Ore Ore Eserc. Lab.

Introduzionealcorso

Stato dellarte delle Reti di Calcolatori. Problematiche legate 6 allamultimedialit,allasicurezzaedallagestione.

Reti per lerogazione di Applicazioni multimediali nel networking. Streaming Audio e 10 servizimultimediali Video. Principali architetture di rete per lerogazione di servizi multimediali.ProtocolliRTSP,RTP,RSVP. SicurezzasuRete Principi di Crittografia. Integrit. Autenticazione. Email sicure. 10 Firewall.ArchitetturediReteperlaSicurezza. Principi di Network Management. Protocolli SNMP. Principali 10 ambientihardwareesoftwareperilNetworkManagement. Principi di Progettazione Metodi e strumenti per la progettazione avanzata di reti sicure 9 AvanzatadiReti perlerogazionediservizimultimediali. TotaleOre 45

GestionedelleReti.

20

25

Materialedidattico: o J.Kurose,K.Ross,InterneteRetidiCalcolatori,IVed.,PearsonParaviaItalia,2008 o J.McCabe,NetworkAnalysis,Architecture,andDesign3rdEd.,Elsevier,2007 o Dispense delle Lezioni reperibili nella pagina web dedicata al corso alla URL http://www3.unisa.it/docenti/massimodesanto/index
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 89

RETIDITELECOMUNICAZIONI
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: VincenzoMATTA Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Elaborazionenumerica deisegnali SSD: INGINF/03 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli e metodi per la definizione, progettazione e realizzazione delle reti di telecomunicazioni, con enfasi sulle problematiche connesse ai modernisistemimultiutenteealleretiwireless. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione dei modelli astratti, logici e fisici delle reti di telecomunicazioni dei moderni sistemi di comunicazione multiutente, della inerente terminologia, e delle relative metodologiediprogettoesviluppo. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperprogettareedanalizzareisistemiperleretiditelecomunicazion. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper selezionare i metodi pi appropriati per progettare ed analizzare i sistemi per le reti di telecomunicazioni. In particolare, saper individuare le principali peculiarit (es., accesso multiplo, interferenze, fading) che caratterizzano i sistemi di telecomunicazione avanzati rispettoaimodellistudiatidagliallievineicorsiprecedenti. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo e presentare con chiarezza un argomento legato alle reti di telecomunicazioni. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandoautonomamentematerialidiversidaquelli proposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze matematicheestatistichedibase,unitamenteallateoriadeisegnalieallateoriaetecnicadelle comunicazioni. Metodididattici

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 90

Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono illustrati, da parte del docente, esempi di applicazione della teoria illustrata durante lezioni precedenti. Nelle esercitazioni in laboratorio ildocenteillustraconlausiliodelsoftwareMATLABsimulazionidisistemidiinteressepratico. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Contenutispecifici Introduzionealleretiditelecomunicazioniediscussionedelleloro peculiarit.Organizzazionedelcorso. Ilconcettocellulare.Dimensionamentodiunaretecellulare. Proceduredihandoff.Capacitdiunsistemacellulare.Interferenza cocanaleeinterferenzadacanaleadiacente.Esercizi. Ilproblemadellaccesso.Teorema2BTerelazioniconlaccesso multiplo.Accessogarantitoedaccessonondeterministico.TDMA, FDMAeCDMA.Tecnicheaspettroespanso.Fattorediespansionee guadagnodicodifica.Prestazioniecapacit.ProtocolloALOHAe analisidistabilit. TeoremadiLittle.Classificazionedellecode.CodeM/M1,M/M/m, M/G/1.FormuladiPollaczeckKhintchine. Fading:effettodelmultipathedelmovimento.Classificazionedel fading.ModellodiRayleigh.Probabilitdierroreperfadingdi RayleighinAWGN.Tecnichedidiversit. Panoramicasullepicomuniretiwireless.Problematichedisicurezza nelleretiwireless.Ilconcettodisicurezzaalivellofisico:modellodi Wynerperilcanaleconintercettazioni.Rilevanzadelmodellodi Wynerperleretiwireless.Retidisensorieloropeculiarit. Ore Lez. 2 Ore Eserc. Ore Lab.

Ilsistemacellulare

Strategiedi accessomultiplo

Teoriadellecode

Canaliaffettida fading

Retiwireless

TotaleOre

42

10

Testidiriferimento S. Benedetto and E. Biglieri, Principles of Digital Transmission: With Wireless Applications, Kluwer Academic/PlenumPublishers,1999. D.Bertsekas,R.Gallager,DataNetworks,PrenticeHall,1992. J.Proakis,DigitalCommunications,McGrawHill,2001. T.Rappaport,WirelessCommunications,PrenticeHall,2002. A. D. Wyner, The WireTap Channel, Bell System Technical Journal, vol. 54, pp. 13551387, ottobre1975.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 91

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 92

RETILOGICHE
Cds: IngegneriaInformatica Anno: I Docente: AntonioDELLACIOPPA Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: nessuna SSD: INGINF/05 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso introduce allo studio dellorganizzazione e della progettazione di reti logiche combinatorie e sequenziali che rappresentano i componenti principali dei sistemi digitali. In particolare, linsegnamento inserisce nellambito della teoria della commutazione gli argomenti relativi alle reti logiche, fornendo le metodologie e gli strumenti per lanalisi e la sintesidelleretilogicheavarilivellidicomplessit. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Metodologiediprogettazionediretilogiche.Tecnichedisintesidisistemilogici.Comprensione degliaspettifondamentalidellateoriadellacommutazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Progettare circuiti logici. Valutare le caratteristiche dei principali circuiti. Uso di sistemi CAD perildisegnoelasimulazionedicircuitiesistemilogici. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sapervalutaregliaspettidiorganizzazioneediprogettazionelogicadeisistemid'elaborazione hardware.Saperindividuareimetodipiappropriatiperprogettareerealizzarecircuitilogici. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alle metodologie di progettazionedelleretilogiche. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Nessuno Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche mediante luso di programmi di sintesi e simulazione automatica, usando il VHDL come linguaggio di descrizione del sistema. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti un progetto da sviluppare durante lo svolgimento del corso. Il progetto comprende
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 93

unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione, oltre che dellecapacitdiprogettazioneerealizzazionedicircuitilogicipartendodallespecifiche,anche a sviluppare e rafforzare le capacit di lavorare in team. Le attivit di esercitazione pratica sono finalizzate allimplementazione e simulazione al calcolatore dei progetti sviluppati mediantelusodistrumentiCADdiausilioallaprogettazionelogica. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scritta eduncolloquioorale. Contenutodelcorso
Ore Argomenti Contenutispecifici Lez. ConcettidiBase Informazioneesuarappresentazione. Le algebre booleane. Le espressioni binarie. Le funzionibinarie.Laminimizzazioneinformagraficae informatabellare. L'analisielasintesidellereticombinatorie, Latch,FlipFlop.Modelliemodalitdifunzionamento delleretisequenzialisincrone,Laprogettazionedelle retisequenzialisincrone Reti sequenziali e automi a stati finiti, La rappresentazione degli automi a stati finiti. La minimizzazione degli stati interni di un automa. Le trasformazioniMealyMooreeMooreMealy. IntroduzionealVHDL.DescrizioneeCostrutti. 2 Eserc. Lab. Ore Ore

Algebrabooleana

Reticombinatorie

Retisequenziali

Automiastatifiniti

IntroduzioneallinguaggioVHDL TotaleOre

12 36

4 16

4 8

Testidiriferimento M.MorrisMano,CharlesR.Kime,RetiLogiche,PearsonPrenticeHall(Ed.),quartaedizione. Dispensefornitealezione.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 94

SISTEMIDIELABORAZIONE
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: I

Docente: AngeloMARCELLI Semestre: II

Integrato: no Codice: 0622700004

Propedeuticit: nessuna SSD: INGINF/05

Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso presenta aspetti avanzati delle soluzioni architetturali utilizzate in processori commercialmente disponibili per migliorarne le prestazioni. Lanalisi condotta mediante il confronto sistematico tra i modelli e le diverse implementazioni proposte dai costruttori. Particolare enfasi data alle scelte architetturali di supporto al sistema operativo. Il corso completatodaunaparterelativaaldimensionamentodegliimpiantidielaborazione. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione degli aspetti avanzati delle architetture dei calcolatori, dellinterfaccia hardware/software, del supporto architetturale al sistema operativo, dellimpatto delle soluzioniarchitetturalisulleprestazioni.Conoscenzadellemetodologieperildimensionamento degliimpiantidielaborazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper valutare limpatto delle diverse soluzioni architetturali sulle prestazioni dei sistemi di elaborazione,saperdimensionareimpiantidielaborazione Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper scegliere ed integrare soluzioni tecnologiche proposte in letteratura per ottenere sistemi di prestazioni assegnate. Individuare i trend metodologici e tecnologici delle architetturedeisistemidielaborazione.Dimensionamentodiimpiantidielaborazione. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo, documentare il lavoro svolto in forma scritta e comunicare oralmenteirisultatidellapropriaattivita. Capacitdiapprendere(learningskills) Sapervalutarelesoluzionitecnologichepropostenellaletteraturaspecializzata. Prerequisiti Organizzazione di un sistema di elaborazione, parametri prestazionali delle unita componenti,progettazionedicircuitilogici. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione, oltre che
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 95

dellecapacitspecifiche,dellecapacitdilavorareinteam.Nelleesercitazioniinlaboratoriogli studentiprogettanoerealizzanosoluzioniarchitetturaliattraversolusodisimulatori. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avviene mediante un colloquio orale e la valutazione dellelaborato di progetto svolto in laboratorio. Nel corso del colloquio lallievo/a dovr presentare e discutere un articolo scientifico su tematiche attinenti gli argomentidelcorso. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Prestazioni dei sistemi di elaborazione Complessita computazionale e architettura del sistema di elaborazione Ridondanza e parallelismo. Prestazioni Esecuzione in pipeline Conflitti Gestione dei salti Interruzioni ed eccezioni Pipeline con unita multiciclo Conflitti di controlloinpipelinemulticiclo La memoria cache: metodi di mapping, algoritmi di rimpiazzamento, coerenza, prestazioni La memoria virtuale: paginazione e segmentazione, gestione della pagine e dei segmenti, algoritmi di rimpiazzamento, tabella delle pagine e TLB, prestazioni Memory ManagementUnit Processori superscalari Esecuzione fuori ordine: ilcompletamento. Completamento in ordine. Metodo del Reordering Buffer Metodo dellHistoryBuffer Cenni storici Allocazione dei bus Il chipset Standardizzazione dei bus:SCSI,PCI,USB. Cenni storici Classificazione della architetture parallele Reti di interconnessione Organizzazione della memoria Coerenza delle cache Valutazione delle prestazioni: legge di Amdhal Cenni sulla programmazioneparallela Il ciclo di vita di un impianto informatico. Propriet e metriche per valutare la qualit di un sistema informatico. Modelli per lingegneria delle prestazioni: modelli markoviani, il modello a reti di code. Casi di studio: Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzioneal corso

Pipeline

Gerarchiadi memoria

CPU

Bus

Sistemidigrandi dimensioni

10

Impiantidi elaborazione

12

TotaleOre

54

14

16

Testidiriferimento D.A.Patterson,J.L.Hennessy,ComputerorganizationanddesignThehardware/software interface,2ndeditino,MorganKaufmann,1999 D.A.Menasc.V.A.F.Almeida,L.W.Dowdy:PerformancebyDesign:ComputerCapacity PlanningbyExample,PrenticeHallPTR,2004. Materialidisponibilisulsitodeldocenteallindirizzo:http://nclab.dieii.unisa.it


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 96

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 97

SISTEMIDITELECOMUNICAZIONE
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: AntonlucaROBUSTELLI Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: FAST2 SSD: INGINF/03 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira a fornire elementi di base utili come supporto alle decisioni relative ad acquisizioni di servizi e sistemi di telecomunicazione in ambiti aziendali. Il corso ha carattere essenzialmente informativo. Sono programmate attivit esercitative e di familiarizzazione (visiteadaziendeedimpianti)nellapercentualedel20%. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione delle tecniche e familiarizzazione con le terminologie utilizzate nellambito delletelecomunicazioni,deisistemi,deiprotocolliedegliscenaridirete. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperanalizzaresistemiditelecomunicazione. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare un sistema di telecomunicazione. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoalletelecomunicazioni. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base sulle comunicazionielettriche. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula per familiarizzare con i metodidianalisievalutazionedeisistemiditelecomunicazione. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 98

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Architettura.Sistemidicommutazioneadivisionedispazio.Switchmultistadio. Complessitadelloswitch,Condizionedinonblocco.Minimizzazionedelloswitch. TimeDivision switching. Time switching puro. Switch bidimensionale spaziotempo. Complessita degli elementi di commutazione. Switch multistadio SpazioTempo. Esempi di switch spaziotemporali. Trattamento della chiamata. Scenario di una chiamata entrante, uscente, terminale. Tassazione. Misure. Manutenzione dellautocommutatore. Segnalazione a canale comune (CCS). ISDN: Accesso Base, Accesso Primario, Customer Premises Network e modello di riferimento, TA, TE, NT1,NT2. Reteintelligente:Motivazioneearchitettura.Protocolli.Scenaridichiamata.Servizi. Numeroverde.Centrex.Chiamataconcartadicredito.NumberPortability.Hot Billing.InternetCallWaiting. Retediaccessoesuaevoluzione. Telefonia commutazione pacchetto Sistemiradiomobili TotaleOre a ProtocolloIPeTCP.ServizioCOeCL.ReteInternet.Motivazione.Architettura. di Codificavocale.Tempidilatenza.Ilproblemadelleco.Perditadeipacchetti. FunzionidelGatewayedelGatekeeper.ProtocolliH323eSIP.InterlavoroconSS7. Scenaridichiamata.DecomposizionedelGateway.Comunicazioneinterdominioe problematicadelClearinghouse ArchitetturadelsistemaradiomobileGSM.MSC,VLR,HLR,BSSeBTS.Scenariodi chiamata. Ore Lez.

Telefoniaa commutazionedi circuito

28

22

10 60

Testidiriferimento JohnBellamy,DigitalTelephony,2ndedition,JohnWiley&SonsInc. G.Kessler,P.Southwick,GuidaaISDN,McGrawHillItalia AchillePattavina,RetidiTelecomunicazioni,McGrawHill,perleretiapacchettoeATM.

U.Black,VoiceOverIP,PrenticeHallPTR Dispensediformazioneeaddestramentointernodiindustriemanifatturiere. F.Grimaldi,V.Zingarelli,Sistemiradiomobilicellulari,ScuolaSuperioreG.ReissRomoli,perlarete radiomobileeGSM

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 99

SISTEMIETECNOLOGIEINDUSTRIALI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: AntonioPICCOLO VincenzoGALDI Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: SSD: INGIND/33 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la progettazione di sistemi programmabili per il controllo di sistemi per la produzione industriale e di introdurre metodologie tradizionali einnovativeperlasupervisioneeilcontrollodisistemicivilieindustriali. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dei sistemi per la produzione industriale, dei modelli concettuali, delle metodologie di progetto dei sistemi di controllo in ambitocivileeindustriale. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare un sistema di regolazione e controllo per applicazioni civili e industriali integrandoletecnichedicontrolloappreseeletecnologieadattearealizzarlo. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati di progettazione dei sistemi di controllo per ambiente civile e industriale scegliendo la tecnologia pi adatta e discriminando tra metodologietradizionali,innovativeoibride. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoaisistemiealletecnologie pergliimpiantiindustrialiecivili. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando materiali diversi da quelli proposti, anche inlinguainglese. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di matematicaefisicadibase. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende i contenuti dellinsegnamento relativi alla progettazione di un sistemi di regolazione e controllo per uso civile o industriali, facendo uso delle tecniche di controllo tradizionali, innovative o
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 100

ibride. A tale scopo alcune ore di laboratorio vengono dedicate alladdestramento degli studentiallutilizzodipacchettisoftwareperlaprogettazioneassistitadacalcolatore. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteuncolloquioorale duranteilqualesarvalutatoanchelelaboratoprogettuale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Il processo industriale, limpianto industriale, il sistema di controllo di processo, Manufacturing Execution System & Enterprise Resources Planning. Computer Integrated Manufacturing: funzioni coinvolte, benefici attesi, integrazione. Metodi di progettazione: bottomupetopdown. Architettura dei nodi, Communication network interface, modalit di gestione degli eventi, strategie di comunicazione, sistemi di comunicazione, propriet di componibilit, scalabilit, complessit, dependability. Reti per lautomazione: architetture hw, configurazioni logiche e fisiche, requisiti temporali del fieldbus, standardizzazione, modello iso/osiedettagliodeilivelli,confrontotrafieldbus Conversioneelettromeccanica,azionamentiemotori.Azionamento in DC: principio di funzionamento, regolazione e controllo. Azionamento in ac: principio di funzionamento, regolazione e controllo. Cenni sullazionamento brushless e stepmotors. Confrontotragliazionamenti. Sensori: caratteristiche statiche e dinamiche, sensori di posizione, deformazione e accelerazione, di temperatura, di corrente, di prossimit,MEMS Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Generalitsui processi industriali

Architetture distribuiteper lautomazione industriale Retidi comunicazione industriale

Sistemi elettroniciperla produzione industriale

12

Sistemidi controlloe regolazione innovativi Sistemialogica programmabile Sistemi embedded

Metodidicontrolloinnovativieconfrontoconimetoditradizionali. Lalogicafuzzy.

Architettura fisica dei PLC, cicli di scansione. Linguaggio a contatti. Applicazioniperambienteindustriale. Microcontrollore: definizione, architettura, applicazioni industriali. Esempi di microcontrollore e implementazioni di programmi esemplificativi. Domotica: definizione, architetture, standard X10, standard europei,Konnex,standardproprietari,criteridiprogettazionediun sistemadomotico

Sistemidomotici

TotaleOre

38

12

10

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 101

Testidiriferimento G.Olsson,G.Piani,Computersystemsforautomationandcontrol,PranticeHall. L.Busti,C.DeNard,GliEdificiIntelligenti,TecnicheNuove. M.J.Usher,SensorieTrasduttori,TecnicheNuove. E.Grassani,AutomazioneIndustriale,Delfino. S.Cammarata,sistemialogicaFuzzy,Etas. M.G.Singh,J.P.Elloy,R.Mezencev,N.Munro:AppliedindustrialcontrolVol.I,Pergamon Press. G.G.Seip,EIB:lostandardperlagestioneedilcontrollodegliedifici,Tecnichenuove. Appuntidelcorso.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 102

SISTEMIINFORMATIVIAZIENDALI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: MatteoGAETA Semestre: II Integrato: Codice: Propedeuticit: Basididati SSD: INGINF/05 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Introdurre ed approfondire le conoscenze del mondo dei sistemi informativi aziendali, attraverso una vision dettagliata sullevoluzione del business nella societ della conoscenza, sulle varie componenti dei sistemi operazionali, sui sistemi informazionali e sulla gestione dei progettisoftware. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito dellinformaticaaziendale, dei sistemi informativi,deisistemioperazionalieinformazionali,delprojectmanagement. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saperanalizzare,definire,progettareerealizzareunSistemaInformativoAziendale.Esserein gradodigestireunprogettosoftwarelapianificazioneeleattivitdiprogetto. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper stimare tempi, sforzi/costi di un progetto software sui sistemi informativi aziendali; gestirelaqualitemigliorareiprocessi. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed essere in grado di gestire persone e team di lavoro, esporre oralmente argomenti relativi ai sistemi informativi aziendali sia a specialisti del settore che a nonspecialisti. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatisonorichiesteconoscenzerelativealle basididatienozionisuisistemiinformativi. Metodididattici Il corso si caratterizza per una impostazione dinamica, ricca di casi di studio, per la parte relativa ai sistemi informativi operazionali ed innovativa per quanto riguarda i sistemi informazionali ed in particolare i sistemi di data mining. In merito al project management fornisce inoltre conoscenze fondamentali per la gestione dei progetti software nella realizzazione di Sistemi Informativi Aziendali dedicando particolare attenzione agli aspetti relativi alle attivit di gestione, pianificazione e tempistica, gestione del rischio, gestione delle
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 103

persone, stima dei costi, al miglioramento dei processi, alla gestione della qualit e delle configurazioni. Metodidivalutazione Lesame si articola in una prova pratica ed in un colloquio orale. La prova pratica consiste nella redazione di uno studio approfondito su specifiche tematiche metodologiche e/o tecnologiche rilevanti per il mondo dei sistemi informativi aziendali. Le tematiche oggetto di studiosarannoindicateduranteilcorso.Ilcolloquiooraleprevedeancheunapresentazionedei risultatidellostudioeffettuato. Contenutodelcorso
Argomenti Linformatica aziendale Progettiperla realizzazionediunSIA Contenutispecifici Ore Lez. 6 Ore Eserc. Ore Lab.

Evoluzionedelbusiness,concettigenerali,strategieaziendali Problematichedigestionediprogettiperlarealizzazionediun SistemaInformativoAziendale(SIA)

Strutturadeisistemiinformativi,sistemioperazionali,sistemi Ilsistemainformativo informazionali(datawarehousing,dataminingebusiness elasuascomposizione intelligence) Isistemioperazionalidibase,gliERPperareaamministrativa, arealogistica,areavendite(SalesForceManagement),area acquistieareaproduttiva:obiettivi,strutturedibase,procedure eflussievoluti IsistemidisupportoprimarioallERP,estensionidellERPcon particolareriferimentoaisistemidigestioneclienti(CRM),die commerceedigestionedellaSupplyChain(SCM),sistemi tecnici,sistemidiufficio/organizzazione Introduzioneaisistemididatamining,processodiminingdei dati,statisticheelementarieanalisirelative,meccanismidi classificazione,predizioneeclustering,areediapplicazione.

ERP

16

Isistemioperazionali complementari

DataMining

TotaleOre

40

20

Testidiriferimento Sistemi Informativi Aziendali (struttura e applicazioni); Maurizio Pighin e Anna Marzona; PearsonItalia IngegneriadelSoftware8Edizione;SommervilleJan;Pearson SistemiInformativiperlimpresadigitale;G.Bracchi,C.FrancalancieG.Motta;McGrawHill Sistemi Informativi Aziendali; Stephen Haag, Maeve Cummings, Donald J.McCubbrey; McGrawHill Sulsitodeldocenteinoltredisponibilematerialedidatticointegrativo.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 104

Durante le prime lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni sui testi di riferimento e su eventualematerialedidatticodaadottare.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 105

SISTEMIOPERATIVI
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: I Docente: P.Ritrovato Semestre: I Integrato: no Codice: Propedeuticit: SSD: INGINF/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allacquisizione di competenze sulle principali funzioni di un sistema operativo moderno, su come tali aspetti sono implementati in sistemi operativi disponibili in commercio, oltreadinvestigaresistemioperativiperdispositiviMobili. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Conoscenza delle funzioni svolte da un sistema operativo moderno, con particolare riferimento alla gestione dei processi, della memoria, delle periferiche e dei file, e comprensione delle tecniche di base di implementazione di tali funzioni. Conoscenza delle modalitdiinterazioneapplicativaconlecomponentibasediunSO. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Utilizzare le funzioni di un sistema operativo attraverso programmi realizzati usando il linguaggioC.Sviluppareapplicazionisusistemioperativiperdispositivimobile. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper valutare limpatto sulle applicazioni delle caratteristiche dellinfrastruttura tecnologica edelsistemaoperativoadottato. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato alle problematiche di funzionamentodelsistemaoperativo. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesta la conoscenza del linguaggioC,dellinguaggioJava,dellarchitetturaedelfunzionamentodelmicroprocessore. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula vengono assegnati agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, specifici problemi da risolvere legati ad argomenti trattati a lezione. Per la parte di laboratorio viene assegnato un progetto su specifiche tematiche tecnologiche che richiede, oltre allacquisizione delle competenze e abilit sui contenuti dellinsegnamento con specifico riferimentoaisistemioperativimobile,anchelosviluppodicapacitlegateallavorointeam.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 106

Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante la realizzazione diunelaboratoprogettualeeuncolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzioneal corso Contenutispecifici Introduzionestoricaallevoluzionedeisistemioperativi.Leprincipali famigliedisistemioperativiattuali.Ilmodelloastratidelsistema operativo.EsempidiarchitetturediSO(windowseLinux) Ilconcettodiprocessoelamultiprogrammazione.Statidiun processo.Scheduling.Priorit.Comunicazionetraiprocessi(IPC).I thread,programmazionemultithreadememoriacondivisa. Problematichedisincronizzazionetraiprocessi.SistemiSMP. ProblematichedischedulingsusistemiSMP.Esempidusodelle systemcallperlagestionedeiprocessisuunSOspecifico Iprobleminellagestionedellamemoria:rilocazione,protezionedei processi.Segmentazionedellamemoria.Swapping.Caricamento dinamico.Lamemoriavirtuale.LaMMU.Paging.Gestionedella memoriainWindows. Astrazioneevirtualizzazionedelleperiferiche.Idriver.Caricamento dinamicodeidriver.Ilfilesystem.Partizionievolumi.SistemiRAID. Allocazionedellospaziosudisco.Gestionedeifile.Gestionedelle directory.Journaling.Controllodiaccesso:permessieACL.File systemdirete.Esempidusodellesystemcallperlagestionedeifile suunSOspecifico Linguaggidiscripting,comandiedespressioniregolari. Realizzazionediunprogettocheprevedelutilizzodiunodeiseguenti SistemiOperativimobile:GoogleAndroid,AppleiOS,Windowsphone 7. Ore Ore Lez. Eserc. 4 Ore Lab.

Ilnucleoela gestionedei processi

10

Lagestionedella memoria

Linput/outputela gestionedeifile

Programmazione Shell

ProjectWork

30

TotaleOre

34

46

Testidiriferimento Silberschatz,Galvin,Gagne,Sistemioperativi:concettiedesempi,AddisonWesley,2008. M.Russinovich,D.Solomon,MicrosoftWindowsInternal,5thEdition,MicrosoftPress,2009 D.Bovet,M.Cesati,UnderstandingtheLinuxKernel,3rdEdition,O'Reilly,2005 Dispenseaggiuntivefornitedaldocente Materialedisponibileilrete

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 107

TECNICHEDIPROGRAMMAZIONE
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: I Docente: MarioVENTO Semestre: I Integrato: Codice: Propedeuticit: SSD: INGINF/05 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento degli algoritmi e delle strutture dati avanzate e alle tecniche diprogrammazioneevolute,comelaprogrammazionegreedyequelladinamica. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata negli ambiti di approfondimento del corso, con particolareriferimentoallopseudocodice. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper implementare in C gli algoritmi e strutture dati avanzate e conoscere la realizzazione chealcunestrutturedatistandardhannoneipackagesJava.. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare unapplicazione in termini di strutture dati ed algoritmi standard, eventualmente utilizzando al meglio i packages gidisponibiliinJava. Abilitcomunicative(communicationskills) SaperlavorareingruppoecommentareoralmenteunprogrammascrittoinJava,oesporrele relativescelteprogettualierealizzative. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, ed approfondire gli argomenti trattati usando libri di testo diversi da quelli proposti o la documentazioneinlinea. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesto, oltre alle conoscenze inclusenegliinsegnamentipropedeutici,unabuonapraticadiprogrammazioneinC. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula viene assegnato agli studenti, divisi per gruppi di lavoro, un progetto da sviluppare durante tutto lo svolgimento del corso. Il progetto comprende unitariamente tutti i contenuti dellinsegnamento ed strumentale allacquisizione, oltre che delle capacit di progettazione e realizzazione di una base di dati partendo dalle specifiche, ancheasviluppareerafforzarelecapacitdilavorareinteam.Nelleesercitazioniinlaboratorio
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 108

gli studenti implementano un progetto di unapplicazione Java in tutte le sue parti, partendo daidocumentidiprogetto. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante una prova scrittaecolloquioorale. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Presentazione del corso. Il ruolo della programmazione ad oggetti nella produzione del software. Cenni di Ingegneria del software. ITipididatoastrattoList,Queue,Set,Bag,Codeapriorit. Implementazione di code a priorit implementate con liste ed heap. Alberi rossoneri ed algoritmi fondamentali di inserimento, ricerca,cancellazioneerotazione.Alberisplay. Strutturedati avanzate Grafi: rappresentazione, visita in ampiezza e profondit, ordinamento topologico. Algoritmi fondamentali su grafi: componenti connesse, alberi di copertura di costo minimo (Kruskal),camminiminimia sorgentesingola(Dijkstra)emultipla (FloydWarshall e Johnson), flusso massimo (FordFulkerson, Karp). HeapdiFibonaccieBinomiali Algoritmi di ordinamento in tempo lineare: Counting sort, Radix sort,Bucketsort. Algoritmiavanzati Algoritmidiordinamentoavanzati:QuicksortedHeapSort. Algoritmidiselezione. Algoritmi di crittografia a chiave simmetrica: DES, Triple DES, Attacchi a DES. Algoritmi di teoria dei numeri, Massimo comun divisore, Potenze di un elemento, Crittografia a chiave pubblica RSA Fondamenti della programmazione dinamica. Prodotto di sequenze di matrici. Algoritmo della pi lunga sottosequenza comune.Traingolarizzazioneottima. Fondamenti teorici dei metodi greedy. Selezione di attivit. CodicidiHuffman.Problemidischeduling. 12 4 4 16 8 12 Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzionealcorso

Tipididatoastrattie concreti

Algoritmiperla sicurezzainformatica

Programmazione dinamica

AlgoritmiGreedy TotaleOre

6 52

4 20

16

Testidiriferimento
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 109

T.H. Cormen, C.E. Leiserson, R.L. Rivest, C. Stein, Introduzione agli Algoritmi e Strutture dati, secondaedizione,McGrawHill,2005.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 110

TECNOLOGIEINFORMATICHEDEISISTEMIDICONTROLLO
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: FrancescoBASILE Semestre: II Integrato: no Codice: 0612700018 Propedeuticit: Fondamentidi ControlliAutomatici SSD: INGINF/04 Crediti:6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso ha come obiettivo la progettazione, configurazione e programmazione di un sistema di controllo. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Capacitdiprogettareunsistemadiautomazioneevalutarneleprestazioni. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Programmazione dei dispositivi di controllo in base allo standard internazionale IEC 6113. Utilizzo delle tecnologie di maggior impiego nel settore, con particolare riferimento ai controllorialogicaprogrammabile(PLC). Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per lutilizzo delle tecnologie informatiche nella progettazioneeprogrammazionediunsistemidicontrollo. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente un argomento legato allimpiego delle tecnologieinformaticheneisistemidicontrollo. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di informaticaeautomatica. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche,esercitazioni inaula edesercitazioni in laboratorio. Nelleesercitazioniinaulavieneassegnatoaglistudentiuneserciziodarisolveremediantecarta e penna. Nelle esercitazioni di laboratorio agli studenti viene assegnato un progetto da progettare e sviluppare ed implementare su un dispositivo di controllo industriale; il progetto vieneconvalidatomediantelutilizzodiunemulatorediprocesso. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae uncolloquioorale.Persuperarel'esamelostudentedevedimostrarediavercompresoesaper applicare i principali concetti esposti nel corso. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipender dalla maturit acquisita sui contenuti del corso, tenendo conto anche della qualitdell'esposizionescrittaeoraleedell'autonomiadigiudiziodimostrata.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 111

Modalitdifrequenza Linsegnamentoerogatoinpresenzaconfrequenzaobbligatoria. Linguadiinsegnamento Italiano. SedeeOrario Il corso erogato presso la Facolt di Ingegneria. Si consulti il sito della Facolt (http://www.ingegneria.unisa.it/)perlindicazionedellorarioedelleaule. Contenutodelcorso
Argomenti Introduzionealcorso Contenutispecifici Panoramicasullemodernisistemidiautomazioneindustriale Ore Ore Ore Lez. Eserc. Lab. 2 14 6 6

Programmazionedei Lo standard internazionale IEC 61131. Programmazione dei dispositivi dispositividicontrollo di controllo attraverso i linguaggi previsti dallo standard: Testo Strutturato, Linguaggio a Contatti, Diagramma a Blocchi Funzionali, ListaIstruzionieDiagrammaFunzionaleSequenziale. Dispositividi Controllo Requisiti di un dispositivo per il controllo. Controllori per applicazioni generiche: controllori monolitici, controllori con architettura a bus, controllori basati su personal computer. Il controllore a logica programmabile (PLC). Controllori di macchine a controllo numerico. Controllorispecializzati:regolatoriPIDecontrolloripermotorielettrici. Sistemi di produzione integrata. Reti per lautomazione. Sistemi per il controllo di supervisione (SCADA) e lacquisizione di dati. Sistemi per lesecuzione della produzione (MES). Sistemi di controllo distribuito (MES). Esempi di architetture di controllo. Ciclo di sviluppo di un sistema di automazione distribuito. Esempi di progettazione di un sistema di automazionedistribuito.

Controllodistribuito

Progettazionedi sistemidicontrollo distribuito TotaleOre

34

14

12

Testidiriferimento P. Chiacchio, F. Basile, Tecnologie informatiche per lautomazione, McGrawHill, 2004, ISBN 8838661472. Dispense integrative e problemi sulla pagina web del docente accessibile dal sito www.automatica.unisa.it

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 112

TECNOLOGIESOFTWAREPERILWEB
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III

Docente: PasqualeFOGGIA Semestre: II

Integrato: no Codice:

Propedeuticit: Programmazionead oggetti,Basididati SSD: INGINF/05

Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira allapprendimento di modelli e metodi per la definizione, progettazione e realizzazionedisoftwareapplicativiremoti. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione della terminologia utilizzata nellambito delle applicazioni remote, delle architetture software distribuite, dei concetti fondamentali dellarchitettura delle Java Server Pages(JSP). Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare e realizzare siti web statici, progettare e realizzare siti web dinamici. Saper usarelatecnologiaJSP. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare i metodi pi appropriati per progettare e realizzare un sito web dinamico, ottimizzare il processo realizzativo in base al contesto in esame, individuare le metodiche pi idoneeperorganizzareleattivitdiprogettazioneerealizzazionediapplicazioniremote. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperlavorareingruppoedesporreoralmenteunargomentolegatoalleapplicazioniremote. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze sulla progettazione e realizzazione di algoritmi e strutture dati, sulle basi di dati e sulla programmazioneadoggetti. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. Nelle esercitazioni in aula verranno esemplificati gli argomenti teorici mediante la realizzazione di semplici pagine web dinamiche. Nelle esercitazioni pratiche, agli studenti verr chiestodiprogettareerealizzaresemplicisitiwebdinamici. Metodidivalutazione Alla fine del corso gli studenti verranno divisi in gruppi e verr loro assegnato un progetto contenente delle specifiche di realizzazione di un sito web dinamico. La valutazione del
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 113

raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante discussione orale del progetto realizzato. Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Classificazioni delle applicazioni in applicazioni locali, remote e miste. Architettura delle applicazioni remote: modello clientserver; modello peertopeer, modello threetiered. Web statico e Web dinamico.Webapplications. Introduzione allHTML. Il concetto di Markup. Il concetto di Tag HTML.SintassiHTML.PrimiTagHTML:TestadeldocumentoeCorpo del documento. Paragrafi e giustificazione del testo. Font, liste e immagini.Linkipertestuali.IForminHTML.EsercizisuHTML Introduzione a JSP; tecnologia JSP, architettura JSP. Java Server Pages. Servlet. Elementi di JSP: template text, comment, directive, scriptlet, declaration, expression. Oggetti impliciti. Direttive e Azioni JSP.EsercizisuJSP. Introduzione ai Java Beans. Requisiti di un Java Beans. Propriet, metodi ed eventi dei Beans. Uso di Java Beans nelle pagine JSP. VantagginellusodeiBean.EsercizisuiBean. Interazioni JavaDatabase: architettura JDBC. Uso dei database nelle pagineJSP. Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Introduzionealle architettureWeb

HTML

JSP

JavaBeans

JSPeinterazione conidatabase TotaleOre

2 21

5 19

5 20

Testidiriferimento DellaMeaVincenzo,DiGasperoLuca,ScagnettoIvan.ProgrammazioneWeblatoserver. Apogeo.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 114

TELERILEVAMENTO
Cds: Ingegneria InformaticaLM Anno: II Docente: MaurizioLONGO Semestre: II Integrato: no Codice: Propedeuticit: Elaborazionenumerica deisegnali SSD: INGINF/03 Crediti: 6 Tipologia: Ascelta

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Obbiettivo del corso di fornire gli elementi per comprendere le metodologie utilizzate nel telerilevamentoelesueprincipaliapplicazioni. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Sistemiditelerilevamentosatellitari.Classificazionedati.Elaborazionedelleimmagini Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Analisi dei sistemi radar e dei sistemi di telerilevamento satellitari. Feature extraction con applicazionidiprevenzionedirischi. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Scegliere metodi per elaborazione di immagini e classificazione. Valutare comparativamente leprestazionideisistemiditelerilevamento. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper lavorare in gruppo; argomentare oralmente su questioni tecniche e metodologiche; svilupparecorrettamentelasoluzionenumericadiunproblemadidecisionee/oclassificazione. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati richiesto il possesso di strumenti metodologici di base nel campo matematico e statistico e dei fondamenti di elaborazione numericadeisegnali. Metodididattici Linsegnamento contempla lezioni teoriche, lezioni applicative sulle tecnologie, relative esercitazioni in classe ed esercitazioni di laboratorio, in particolare nella stazione satellitare RESLEHM,assegnazioneditesine. Metodidivalutazione La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverr mediante un colloquio orale,tenendocontoanchedellesuddettetesine.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 115

Contenutodelcorso
Argomenti Contenutispecifici Ore Lez. Ore Eserc. Ore Lab.

Aspetti fisici ed elettromagnetici Introduzione al corso. Finalit del telerilevamento. Sensori. delremotesensing Applicazioni.Orbitedeisatelliti.Cennidimeccanicaceleste Generalit sul radar. Frequenze radar. Misure radar: distanza, velocit radiale, ambiguit distanza e doppler, angoli, cella di risoluzione spaziale, risoluzione in frequenza. Cenni sulle tipologie di antenne e di scansione. Determinazione della portata radar. Equazione fondamentale del radar. Significato statistico della portatadelradar.

Sistemiradar

16

Generalit sul telerilevamento attivo a microonde. Le principali missione SAR satellitari. Modalit di funzionamento di un SAR. Risoluzione geometrica di unimmagine acquisita da un sistema SAR. Distorsione geometrica di unimmagine acquisita un sistema Sistemi radar ad SAR.ElaborazioneSARbidimensionalespaziovarianteconrelativo apertura sintetica schema a blocchi. Principi di interferometria SAR.Elaborazione (SAR) SAR interferometrica. Il rumore sulla fase interferometrica. Laccuratezza nella ricostruzione della topografia. La ricostruzione dellafaseassoluta.Lageocodifica.Linterferometriadifferenziale. Test di ipotesi multiple. Criterio di Bayes. Classificatori MAP. Classificatori parametrici lineari e quadratici. Stima non parametrica di densit: metodo di Parzen e metodo kNN. Elementi di Classificatori non parametrici. Aspetti pratici del progetto e classificazione ed dellanalisi prestazionale dei classificatori non parametrici. elaborazione delle Distorsioneradiometricaegeometrica.Trasformazionipolinomiali immagini per correzione di immagine ed interpolazione. Image enhancement: operazioni puntuali e spaziali nel dominio del tempoediFourier.Modellistatisticididatitelerilevati Introduzione ad IDL. Lettura e scrittura dei dati in IDL. Visualizzazione immagini, superfici e contorni in IDL. di Programmazione in IDL. Implementazionedi un processore SAR in IDL. Interferometria SAR: registrazione delle immagini, generazione dellinterferogramma, algoritmo di integrazione localeperlaricostruzionedellafase.

10

10

Esercitazioni laboratorio

10

TotaleOre

40

10

10

Testidiriferimento G.Galati,F.Mazzenga,M.Naldi,ElementidiSistemiRadar,Aracne,1996 G.Franceschetti,R.Lanari,SyntheticApertureRadarProcessing,CRCPress,1999 H.VanTrees,Detection,modulationandestimationtheory,Wileyinterscience K.Fukunaga,Patternrecognition,AcademicPress


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 116

J.A.Richard:Remotesensingdigitalimageanalysis,SprinterVerlag,1986

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 117

TEORIADEISEGNALI:MODULODIANALISIDEISEGNALI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II Docente: MaurizioLONGO Semestre: II Integrato: conTeoriadeisegnali: modulodiElementidi Probabilit Codice: 0612700010 Propedeuticit: MatematicaIII SSD: INGINF/03 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Ilcorsohacaratteremetodologico.Vengonoesposteleprincipalitecnichedianalisied elaborazionedeisegnali(inparticolaremediantesistemiLTI),conenfasisulladualittempo frequenza.Letecnicheillustratehannodiffusaapplicazioneinelettronica,informatica,misure elettroniche,telecomunicazioni.Icontenutisonostrettamentepropedeuticipericorsidel settoreTelecomunicazioni. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Analisideisegnalineldominiodeltempo.Analisidisegnalineldominiodellafrequenza. Analisideisistemilinearineldominiodeltempoeneldominiodellafrequenza,siaintempo continuocheintempodiscreto.Trattamentodeisegnali.Conversioneanalogico/digitale. TrasformatadiscretadiFourier.IntroduzioneallutilizzodiMATLABperlanalisideisegnali. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) CaratterizzareisistemiLTIinterminidilegamiingressouscita.Operaresemplicielaborazioni susegnalideterministicidiinteresseapplicativo.Effettuareilcampionamentoelaricostruzione diunsegnaleanalogico.Sapereffettuaresemplicielaborazionidisegnali.Maturareconcetti essenzialidellaconversioneanalogico/digitaledeisegnali.Operaresemplicielaborazionisu segnalitramiteMATLAB. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Sapersceglierelarappresentazionepiadattaperlanalisideisegnaliedellinterazioneconi sistemi.Saperevitareeffettiindesideratinelladiscretizzazionediunsegnaleanalogico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporregliargomentitrattatiinmanieracorrettaeprecisa. Capacitdiapprendere(learningskills) Avermaturatoiconcettiintrodottiinvistadeglistudisuccessivi.Saperutilizzarefontidiverse perlapprofondimentodellemetodologieintrodottenelcorso. Prerequisiti Perilproficuoraggiungimentodegliobiettiviprefissatiallostudentesonorichieste conoscenzematematichedibase. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioninumeriche.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 118

Metodidivalutazione Laccertamentodelprofittosibasasullarisoluzionediproblemidicarattereteorico/numerico esuuncolloquioorale. Contenutodelcorso


Argomenti Segnaliesistemineldominiodeltempo Contenutispecifici Classificazione, operazioni elementari e proprietdeisegnali.Medietemporalidi segnali deterministici, energia e potenza di segnali. Funzioni di correlazione e propriet.Studiodeisistemineldominio del tempo. Propriet dei sistemi. Sistemi LTI. Somma e integrale di convoluzione. SistemiARMA. Autofunzioni dei sistemi LTI. Risposta in frequenza. Trasformata di Fourier e propriet. Somma di Poisson e serie di Fourier. Analisi dei sistemi LTI nel dominio della frequenza. Caratterizzazione energetica dei segnali. Spettri di potenza dei segnali periodici. Legami ingresso uscita per ESD, PSD e funzionidicorrelazione. Campionamentoidealeereale. Ricostruzionedeisegnalianalogici. Campionamentonellapratica. Conversionet/n,quantizzazioneed errorediquantizzazione,cennialla codifica,decimazione.Definizionedi DFT,sueinterpretazioniepropriet. AlgoritmidiFFTeIFFT.Tecnichedi filtraggioedanalisispettrale. IntroduzioneaMATLAB:calcolodi sommediconvoluzione, implementazionedisistemiARMA, sistemidefinitidaequazionidifferenziali, rispostainfrequenza(cenni),FFT.Cenni dianalisispettraleedianalisideidati tramiteMATLAB. OreLezione Ore Esercitaz.

12

Segnaliesistemineldominiodella frequenza

Elaborazionenumericadeisegnalie trasformatadiscretadiFourier(DFT). Introduzioneallanalisideisegnalitramite MATLAB

20

10

TotaleOre

40

20

Testidiriferimento E.Conte,Lezioniditeoriadeisegnali,Liguori,1996. V.Oppenheim,A.S.Willsky,S.HamidNawab,Signals&systems,2nded.,PrenticeHall,1997. J.R.Buck,M.M.Daniel,A.C.Singer,ComputerExplorationsinSignalsandSystemsusingMATLAB, PrenticeHall,1997.


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 119

TEORIADEISEGNALI:MODULODIELEMENTIDIPROBABILIT
Cds: Ingegneria Informatica Anno: II Docente: MaurizioGUIDA Semestre: II Integrato: TeoriadeiSegnali: ModulodiAnalisidei Segnali Codice: 0612700010 Propedeuticit: MatematicaIII SSD: SECSS/02 Crediti: 6 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso mira a fornire strumenti e metodi di base per descrivere ed analizzare fenomeni non deterministici allo scopo di effettuare valutazioni predittive ed assumere decisioni in regime di rischiocontrollato. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensionedellaterminologiautilizzatanellambitodellaprobabilit. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Capacitdianalizzarefenomeninondeterministici.Capacitdieffettuarevalutazioni. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saperindividuareimetodipiappropriatiperanalizzareunfenomenonondeterministico. Abilitcomunicative(communicationskills) Saperesporreoralmenteunargomentolegatoallavalutazioneprobabilisticadiunfenomeno aleatorio. Capacitdiapprendere(learningskills) Saper applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso,edapprofondiregliargomentitrattatiusandomaterialidiversidaquelliproposti Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di teoriadegliinsiemieanalisimatematica. Metodididattici Linsegnamentocontemplalezioniteoricheedesercitazioniinaula. Metodidivalutazione Laccertamentodelprofittosibasasullarisoluzionediproblemidicarattereteorico/numerico esuuncolloquioorale.

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 120

TEORIAETECNICADELLETELECOMUNICAZIONI
Cds: Ingegneria Informatica Anno: III Docente: StefanoMARANO Semestre: IeII Integrato: no Codice: Propedeuticit: Teoriadeisegnali SSD: INGINF/03 Crediti: 9 Tipologia: Obbligatorio

Obiettiviformativi:risultatidiapprendimentoprevistiecompetenzadaacquisire Il corso orientato a fornire gli strumenti metodologici per il progetto e lanalisi dei sistemi di comunicazione analogici e digitali, con enfasi su questi ultimi. Il corso presenta inoltre le tecniche di base per la trasmissione analogica e numerica. Si forniscono infine gli elementi salientiditeoriadellinformazione. Conoscenzeecapacitdicomprensione(knowledgeandunderstanding) Comprensione degli elementi fondamentali e dei tradeoff di progetto per i sistemi di modulazioneanalogiciedigitali,conspecificaattenzioneallavalutazionedelleprestazionidelle differenti soluzioni progettuali. Determinazione dei limiti ultimi della trasmissione dellinformazione. Conoscenzaecapacitdicomprensioneapplicate(applyingknowledgeandunderstanding) Saper progettare e analizzare semplici sistemi di trasmissione dellinformazione. Comprendere emanipolareadeguatamenteilconcettodiinformazioneneisistemidicomunicazione,inprimo luogo,maancheconrespiroapplicativopiampio. Autonomiadigiudizio(makingjudgements) Saper individuare la classe di sistemi maggiormente idonei a specifici scenari applicativi di interessepratico.Determinareilimititeoricidelleprestazionididettisistemie,diconseguenza, ilgradodiefficienzadellesingolesoluzioniprogettuali. Abilitcomunicative(communicationskills) Saper analizzare, comprendere, ed elaborare il linguaggio matematico della rappresentazione dei sistemi digitali in termini geometrici, e della valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasmissione.Saperanalizzare,comprendere,edelaborareillinguaggiomatematicodellateoria dellinformazione. Capacitdiapprendere(learningskills) Essendo il corso a carattere metodologico, esso fornisce strumenti per la modellistica e la comprensione di sistemi fisici di varia natura e tipologia, con ovvia enfasi sui sistemi di trasmissionedellinformazione. Prerequisiti Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste adeguate conoscenze matematichedibaseedelementidiprobabilit,variabilialeatorieeprocessistocastici. Metodididattici
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 121

Ilcorsoprevedelezioniteoricheedesercitazioninumeriche. Metodidivalutazione Lavalutazionedelraggiungimentodegliobiettiviprefissatiavverrmedianteunaprovascrittae colloquioorale. Contenutodelcorso


Argomenti Elementidibasedei sistemidicomunicazione analogici Introduzioneaisistemi digitali Rappresentazionee trasmissione dellinformazione Equalizzazione, caratterizzazionespettrale eISI Elementiditeoria dellinformazione Contenutispecifici Introduzione al corso. Modulazioni analogiche lineari e non lineari. Valutazione delle prestazioni. Valutazione comparativadeisistemianalogici. Richiami storici. Rilevanza delle comunicazioni digitali. LimpattodellateoriadiShannon Sorgenti di informazione e loro rappresentazione. Canali e loro rappresentazione. Sistemi di modulazione PAM, PPM, PSK, FSK, QAM: complessit, banda, prestazioni in termini di probabilitdierrore,erapportosegnalerumore. Ricezione ottima su canali affetti da ISI. Algoritmo di Viterbi. Caratterizzazione spettrale delle modulazioni lineari. Linterferenzaintersimbolica Entropia. Entropia condizionata. Divergenza. Mutua informazione.EntropiadiprocessidiMarkov.Disuguaglianza deltrattamentodeidati. AEP. Capacit di canale. BSC. BEC. Canale gaussiano con vincolodipotenza. Ore Lez. Ore Eserc. 6 10 Ore Lab.

18

10

12

AEPecapacitdicanale TotaleOre

12 60

6 30

Testidiriferimento J.G.Proakis,M.Salehi,CommunicationSystemsEngineering,secondaedizione,PrenticeHall, 2002. J.G.Proakis,DigitalCommunications,quartaedizione,McGrawHill. T.M.Cover,J.A.Thomas,ElementsofInformationTheory,JohnWiley&Sons,1991. R.Gallager,PrinciplesofDigitalCommunication,CambridgeUniversityPress,2008.


GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 122

BREVECURRICULUMDEIDOCENTI
GiovanninaAlbano Giovannina Albano nata a Vico Equense (NA),il 27 novembre 1968. Ha conseguito la Laurea con lode in Matematica nel 1992 e il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica nel 1997 presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. Dal 1997 ricercatore universitario nel settore di Geometria presso lUniversit di Salerno. I suoi attuali interessi di ricerca ricadono nei seguenti ambiti: Modelli di apprendimento per ambienti di elearning: rappresentazione della conoscenza, situazioni adidattiche ed Esperimenti Scientifici Virtuali; Educazione Matematica ed elearning: apprendimento individuale e personalizzato, autovalutazione, apprendimento cooperativo, comunicazioneerappresentazioni.autoredioltresessantaarticolisurivisteelibriinternazionali e ha tenuto relazioni a numerose conferenze nazionali e internazionali. stata delegata italiana per il Working Party sulle Learning Policies nellambito del Programma IST, V Programma Quadro. stata viceproject coordinator del progetto Centro di Eccellenza Metodi e sistemi per lapprendimento e la conoscenza, approvato e finanziato dal MURST, nonch responsabile della linea di ricerca Esperimenti scientifici virtuali. stata ed consulente scientifica in vari progetti nellambitodellelearning,stataedresponsabilediricercadiassegnisti,borsistiedottorandi. Peruncurriculumpiarticolato:www.unisa.it/Dipartimenti/DIIMA/Professori/Albano/home.php FrancescoBasile Francesco Basile nato a Napoli nel 1971. Ha conseguito la Laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 1995. Ha conseguito il titolo di dottorediricercainIngegneriaElettronicaedInformaticanelfebbraio2000.Nellambitodelcorso di dottorato, dal gennaio 1999 al giugno 1999, stato Visiting Scholar presso il Centro Politecnico Superior, Universidad de Zaragoza, Spagna. Dal gennaio 2000 al dicembre 2001 stato titolare di un assegno di ricerca sul tema Applicazioni innovative su rete telematica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, riguardante il controllo remoto di celle robotizzate. Dal marzo 2002 Ricercatore per il settore disciplinare ING/INF 04 (Automatica) presso lUniversit di Salerno con afferenzaalDipartimentodiIngegneriaElettronicaedIngegneriaInformatica.autoredicirca70 pubblicazioni su riviste e congressi nazionali ed internazionali. I suoi principali interessi di ricerca riguardanoilcontrollodisistemiadeventidiscreti,laroboticaelautomazioneindustriale. PasqualeChiacchio Pasquale Chiacchio nato nel 1963. Nel 1987 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II e nel 1992 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica. Attualmente Professore Ordinario, nel settore
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 123

Automatica, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica dellUniversitdegliStudidiSalerno. E autore di numerose memorie scientifiche pubblicate su prestigiose riviste internazionali o presentate a congressi internazionali, oltre che di monografie. Ha coordinato vari progetti di ricerca sia pura che applicata. I suoi interessi di ricerca attuali ricadono nellambito dellanalisi e delcontrollodisistemiaeventidiscreti,dellaroboticaedellautomazioneindustriale. DonatelloConte Donatello Conte nato a Foggia nel 1976. Ha conseguito presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II la Laurea in Ingegneria Informatica nel 2002 ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dellInformazione, Elettromagnetismo Applicato e Telecomunicazioni nel 2006 presso lUniversit degli Studi di Salerno. Da ottobre 2006 ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno, dove svolge attivit di ricercanelcampodellaPatternRecognitionedellaComputerVision.autoredinumerosiarticoli suprestigioserivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenzenazionalieinternazionali. AntonioDellaCioppa Il dr. Antonio Della Cioppa si laurea in Fisica (Indirizzo Applicativo, Orientamento Cibernetico) presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 1993 e consegue il Titolo di Dottore di RicercainIngegneriaelettronicaedinformaticapressolUniversitdiNapoliFedericoIInel2000. Attualmente ricercatore nel settore scientico disciplinare INGINF05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica dellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dellArtificial Intelligence ed, in particolare, della Evolutionary Computation e dellArtificial Life. membro del Program Committee di numerose Conferenze internazionali ed autore di oltre 90 articoli scientifici su prestigiose riviste internazionaliecomunicazioniaconferenzeinternazionali. MassimoDeSanto Massimo De Santo laureato con lode in Ingegneria Elettronica e Dottore di Ricerca Ingegneria dellInformazione. E professore ordinario, nel settore Informatica, presso il Dipartimento di IngegneriaElettronicaedIngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno.EDirettore delCentroICTdiAteneoeDelegatodelRettoreperilWebdiAteneo. I suoi principali interessi di ricerca ricadono nellambito della Computer Vision, dellE_Learning, della Computer Networks e dei Sistemi Web. E autore di oltre 100 articoli su prestigiose riviste internazionaliecomunicazioniaconferenzenazionalieinternazionali.coordinatorescientificodi numerosiprogettidiricercanazionaliedinternazionali.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 124

NicolaFemia Nicola Femia nato nel 1963. Nel 1988 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, indirizzo Elettronico, presso lUniversit degli Studi di Salerno. Dal 2001 professore ordinario di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed IngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. Isuoiinteressidiricercaricadononellambitodellateoriadeicircuiti,deimetodidianalisiesintesi dicircuitiswitching,deimetodidiprogettoedottimizzazionediregolatoriswitchingedicircuitidi power management. autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali e negli atti di conferenze nazionali e internazionali. E stato Associate Editor della rivista internazionale IEEE Transactions on Power Electronics. coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca universitari e industriali. Svolge attivit di consulenza per industrie nazionali ed internazionali del settore dellelettronica di potenza e dei circuiti integrati per il powermanagement. MatteoGaeta MatteoGaetanatoa Salernoil16Maggiodel 1960. Nel1989haconseguitolaLaureainScienze dellInformazione,pressolaFacoltdiScienzeMatematiche,FisicheeNaturalidellUniversitdegli Studi di Salerno. Dallottobre del 2006 Professore Associato per il raggruppamento scientifico disciplinareinSistemidiElaborazionedelleInformazioni(INGINF/05);afferiscealDipartimentodi Ingegneria dellInformazione e Matematica Applicata DIIMA della Facolt di Ingegneria dellUniversitdegliStudidiSalerno. Dal 2007 docente per il Corso di Sistemi Informativi Aziendali, Cdl in Ingegneria Informatica, pressolaFacoltdiIngegneriadellUniversitdegliStudidiSalerno. IsuoiinteressidiricercariguardanolArchitetturadiSistemiInformativiComplessi,lIngegneriadel Software,iSistemidiRappresentazionedellaConoscenza,SemanticWeb,OrganizzazioniVirtualie GridComputing.HamaturatounagrandeesperienzanellaRealizzazioneeProgettazionediSistemi InformativiComplessi. Eautoredioltresettantalavoripubblicatisuriviste,attidiconvegniinternazionalielibri. Coordinatore scientifico e Responsabile di numerosi Progetti di Ricerca internazionali. Coordinatore del Gruppo di Lavoro MIUR Esperti per la valutazione ed il controllo di progetti decretati ai sensi dellart.14. Componente del Comitato di Valutazione Scientifica dei progetti di ricerca e sperimentazione del MiPAF. Componente dellAlbo degli Esperti del Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della Ricerca e dellAlbo degli Esperti in innovazione tecnologica delMinisterodelloSviluppoEconomico.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 125

LiberataGuadagno La dott. Liberata Guadagno nata a Salerno nel 1960 e laureata in Chimica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II presta servizio in qualit di ricercatore confermato presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno dal 1996. La sua attivit di ricerca incentrata sullo studio delle correlazioni tra propriet chimicofisiche, struttura, morfologia e durabilit di sistemi macromolecolari a differenti architetture organizzative (film e fibre di polimeri semicristallini e mesofasici). Attualmente, in collaborazione con lAlenia Aeronautica sta sviluppando sistemi self healing per la formulazione di materiali destinati alla progettazione di veicoli aeronautici. I risultati di tale ricerca hanno portato alla produzione di diversi brevetti. La dott.ssa Guadagno , inoltre,autricedinumerosiarticolisurivistearilevanzainternazionale. MaurizioGuida Maurizio Guida nato a Napoli nel 1948. Nel 1974 si laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II. Attualmente professore ordinario, nel settoreStatisticaperlaRicercaSperimentaleeTecnologica,pressoilDipartimentodiIngegneria dellInformazione ed Ingegneria Elettrica dellUniversit degli Studi di Salerno. In precedenza stato Dirigente di Ricerca del CNR presso lIstituto Motori di Napoli, dove ha diretto il Reparto di Statistica ed Affidabilit. I suoi interessi di ricerca sono nellambito dellAnalisi dellAffidabilit e DisponibilitdiSistemiedellInferenzaeDecisioneBayesiana.autoredioltre40lavoripubblicati sulle principali riviste internazionali nel settore dellAffidabilit e della Statistica Applicata allIngegneria ed ha presentato numerose comunicazioni a convegni internazionali anche come conferenziereinvitato. NicolaLamberti Nicola Lamberti nato nel 1959. Nel 1985 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali indirizzo Elettrico presso lUniversit della Calabria. Attualmente professore associato, nel settore Elettronica, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed IngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nei settori dei sensori, trasduttori, motori ed attuatori piezoelettrici; si occupato di modelli di strutture e trasduttori piezoelettrici, dispositivi piezoelettrici in banda audio, tecniche ad ultrasuoni per misure di spessore in materiali compositi e per prove non distruttive su sostanze alimentari, micromotori e microattuatori piezoelettrici. Recentemente ha cominciato ad interessarsi di trasduttori ad ultrasuoni realizzati con la tecnica del micromachining, occupandosi di modelli FEM di questi dispositivi. autore di oltre 90 articoli suprestigioserivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenzenazionalieinternazionalieditre brevettiinternazionali.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 126

VincenzoLangone Vincenzo Langone nato nel 1952. Nel 1978 ha conseguito con il massimo dei voti la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, e dal 1980 e stato progettista e poi team leader per attivita d ricerca in Alcatel Italia. Dal 1997 professore a contratto di Sistemi di Telecomunicazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed IngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dei protocolli per reti di telecomunicazione ed e autoredivariarticoliecomunicazioniaconferenzeinternazionali. ConsolatinaLiguori Laureata con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli studi di Salerno nel 1993, nel 1997 ha conseguito il dottorato di ricerca presso lUniversit di Cassino. Dal 2001 professore associato di Misure Elettriche ed Elettroniche. Le sue principali attivit di ricerca sono relative a: Digital Signal Processing, elaborazione di immagini per lestrazione di misure, caratterizzazione metrologica di sistemi di misura complessi. E autore di oltre 150 pubblicazioni a carattere internazionaleenazionaleerevisoredialcunerivisteinternazionali. MaurizioLongo Maurizio Longo ha conseguito la laurea in Ingegneria elettronica presso lUniversit di Napoli nel 1972 e il titolo di MSEE presso la Stanford University (California) nel 1977. Dal 1994 professore ordinario del SSD IngInf/03 Telecomunicazioni presso lUniversit di Salerno, dove dal 2007 Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno e Direttore Scientifico del laboratorio Consortile CoRiTeL, dopo essere stato Presidente dellArea Didattica di Ingegneria Elettronica e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Ingegneria dellInformazione. In precedenza stato professore associato presso lUniversit di Napolieharicopertovarieposizioniancheinaltreuniversit. E autore di oltre 140 articoli nel campi delle telecomunicazioni, del telerilevamento e dellelaborazionedeisegnali. RosannaManzo nata a Polla (SA), il 6 maggio 1972. Si laureata con lode in Matematica nel 1996 ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione nel 2007 presso lUniversit degli Studi di Salernoi. ricercatrice in Analisi Matematica dal 2006 alla Facolt di IngegneriadellUniversitdiSalernoedafferiscealDipartimentodiIngegneriadellInformazionee Matematica Applicata. La sua attivit di ricerca riguarda: leggi di conservazione e applicazioni alle retistradali,ditelecomunicazioniediproduzione;controlloottimopersistemiibridi;sistemiereti
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 127

a coda. autrice di circa 40 articoli pubblicati su riviste internazionali e su atti di convegno. Collaboraallarealizzazionedidiversiedinteressantiprogettidiricercanazionali. StefanoMarano Stefano Marano si laureato (con lode) in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 1993. Presso la stessa Universit ha conseguito il Dottorato di Ricerca in IngegneriaElettronicaeInformaticanellanno1997.Attualmente,ProfessoreAssociatopressola Facolt di Ingegneria dellUniversit di Salerno dove, precedentemente, ricopriva il ruolo di Ricercatore. I suoi interessi di ricerca vertono sullelaborazione statistica dei segnali con particolare enfasi su tematiche di inferenza distribuita, reti di sensori, e teoria dellinformazione. StefanoMaranohapubblicatooltre70lavoriscientifici,inclusilavorisuinvito,sullepiprestigiose riviste internazionali del settore, e su atti di conferenze di prima rilevanza internazionale. Ha inoltretenutodiversiseminarisuinvito. Nel 1999 Stefano Marano stato insignito (con G. Franceschetti e F. Palmieri) del Best Paper Award dalla rivista IEEE TRANSACTIONS ON ANTENNAS AND PROPAGATION, per il contributo scientifico sulla caratterizzazione stocastica della propagazione elettromagnetica in ambiente urbano. In qualit di revisore ha contribuito alla valutazione di centinaia di lavori scientifici, principalmente nellambito di riviste dellIEEE, ed stato insignito del riconoscimento di appreciatedreviewerdallarivistaIEEETRANSACTIONSON SIGNALPROCESSING,perlanno2007. IlProf.Maranostatomembrodelcomitatoorganizzatorediimportanticonferenzeinternazionali nel campo dellelaborazione statistica dei segnali e della fusione dellinformazione, nonch membro del comitato tecnico delle principali conferenze internazionali del settore dellelaborazionedeisegnali. AngeloMarcelli Angelo Marcelli professore ordinario, nel settore Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica (con lode) ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II nel 1983 e nel 1987, rispettivamente. Successivamente ha studiato e svolto attivita di ricerca negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Attualmente e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in IngegneriadellInformazione. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito del Pattern Recognition, della Computazione Naturale e della Visione Artificiale. Presidente della International Graphonomics Society ed autoredioltre150articolipubblicatinellaletteraturascientificaspecializzata. Ulterioriinformazionisonodisponibilisulsito:http://nclab.diiie.unisa.it.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 128

VincenzoMatta Vincenzo Matta nato a Salerno nel 1977. Si laureato presso lUniversit degli Studi di Salerno nel 2001, discutendo una tesi dal titolo Rivelazione sequenziale di onde gravitazionali. Dal 2001 lavora presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica (D.I.E.I.I.) dellUniversit degli Studi di Salerno, dove ricopre la posizione di Ricercatore dal 2005. NelMaggio2005haconseguitounDottoratodiRicercainIngegneriadellInformazionediscutendo una tesi dal titolo Multiterminal Inference and Sensor Networks. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lelaborazione statistica dei segnali e la teoria delle comunicazioni, con enfasi sui nessi tra inferenza statistica e comunicazioni in sistemi distribuiti, quali ad esempio le reti di sensori. Vincenzo Matta autore di oltre 40 articoli su prestigioserivisteinternazionaliecomunicazioniaconferenzeinternazionali. GennaroPercannella Gennaro Percannella nato a Salerno il 18 maggio 1973. Ha conseguito presso lUniversit degli Studi di Salerno la Laurea in Ingegneria Elettronica il 20 luglio 1998 con votazione 110/110 con lode ed il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dellInformazione, Elettromagnetismo Applicato e Telecomunicazioni il 15 febbraio 2002. Da gennaio 2004 ricercatore presso il Dipartimento di IngegneriaElettronicaedIngegneriaInformaticadellUniversitdegliStudidiSalerno,dovesvolge attivit di ricerca nel campo della Pattern Recognition e della Computer Vision. membro della International Association on Pattern Recognition (IAPR) ed autore di oltre 50 articoli su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. coordinatorescientificodiprogettidiricercanazionali. GiovanniPetrone GiovanniPetronenatoaSalernonel1975,silaureatoinIngegneriaElettronicanel2001presso lUniversit degli Studi di Salerno. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria ElettricapressolUniversitdiNapoliFedericoII.Dal2005 inruolocomericercatore(SSDING IND 31 Elettrotecnica) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica dellUniversit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca riguardano lanalisi e la progettazione di circuiti a commutazione in applicazioni power management per sistemi di telecomunicazione, sistemi di produzione dellenergia da fonti rinnovabili, analisi di tolleranza e progetto robusto di circuiti elettronici. E coautore di tre brevetti e di diverse pubblicazioni su rivisteinternazionalieattidiconferenzenazionalieinternazionali.Svolgeregolarmentefunzionidi revisore per le riviste a diffusione internazionale: IEEE Transactions on Power Electronics, IEEE TransactionsonIndustrialElectronics,IEEETransactionsonIndustryApplication,IEEETransactions on Control Systems Technology, International Journal on Progress in Photovoltaics: Research and Applications.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 129

AntonioPiccolo Antonio Piccolo nato a Marzano Appio (CE) nel 1949 ed professore ordinario nel settore disciplinareSistemiElettriciperlEnergia(INGIND/33)pressolUniversitdegliStudidiSalernodal 1990. I principali temi di ricerca trattati riguardano la pianificazione e la gestione delle reti elettriche di distribuzione di media e bassa tensione, lo sviluppo della Generazione Distribuita sulle reti di distribuzione, le metodologie per il controllo della Generazione Distribuita da fonte rinnovabile, lapplicazione di metodologie softcomputing per la gestione e la pianificazione del sistema elettrico, lapplicazione di tecnologie IC ai sistemi elettrici e ai sistemi di trasporto, tecniche di controllo e gestione innovative per il trasporto pubblico. autore/coautore di oltre 130 pubblicazioniscientificheinternazionalienazionalierevisorescientificoperrivisteinternazionali. FabioPostiglione Fabio Postiglione si laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno nel gennaio 1999. Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dellInformazione (III Ciclo Nuova Serie) nel maggio 2005 presso il Dipartimento di Ingegneria dellInformazione ed Ingegneria Elettrica (D.I.I.I.E.) della medesima Universit. Dal maggio 2005 al settembre 2008 statotitolarediunaborsadistudioperattivitdiricercapostdottoratoe,successivamente,diun Assegno di Ricerca presso il medesimo Dipartimento. Nellottobre 2008 afferisce al D.I.I.I.E. in qualit di Ricercatore Universitario (settore scientificodisciplinare SECSS/02 Statistica per la ricercasperimentaleetecnologica). In passato, dal gennaio 1999 al luglio 2000 stato Assegnista di Ricerca presso lUniversit del Sannio (Benevento); dal luglio 2000 allaprile 2002 ha lavorato nel gruppo di ricerca e sviluppo di Tin.it(GruppoTelecomItalia). La sua attivit di ricerca riguarda la progettazione degli esperimenti e l'analisi dei dati, con particolare attenzione alla caratterizzazione delle prestazioni e dellaffidabilit dei sistemi (in particolare di telecomunicazioni) e alla rivelazione dei segnali gravitazionali (Progetto LIGO). E inoltre coinvolto in vari progetti di ricerca nazionali ed europei, in collaborazione con diversi partner accademici e industriali. Erevisore di alcune riviste e conferenze internazionali ed stato membro del Comitato Scientifico di alcune conferenze internazionali. E stato membro del ComitatoOrganizzatoredelEuroFGIAnnualPlenaryMeeting2008(riunioneplenariadellaRetedi Eccellenza europea sulle reti di nuova generazione), tenutasi presso la Facolt di Ingegneria dellUniversitdegliStudidiSalernodal27al29febbraio2008. E autore/coautore di oltre 60 memorie scientifiche pubblicate per lo pi in riviste o atti di convegniinternazionali. JosephQuartieri
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 130

Joseph Quartieri, Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso la Facolta di Ingegneria dellUniversitadiSalerno. Eco/autoredicentinaiadipubblicazionisurivisteinternazionali. Ha insegnato o insegna Fisica I, Fisica II, Elettronica Quantistica, Complementi di Matematica , ProbabilitaeStatistica,AnalisideiDatiFisiciperlIngegneria,OtticaeAcustica,FisicaMedica,etc. nelleFacoltadiIngegneriaeMedicina(UniversitadiNapoliFedericoII,RomaTorVergata,ed (oggi) Salerno). In questultima stato anche Consigliere di Amministrazione. E componente della Commissione Disabilit dellAteneo di Salerno da oltre otto anni. Gi componente della GiuntaDisabilitdellAteneodiSalerno.EDelegatoallaDisabilitaperlaFacoltadiIngegneria.Gi responsabile della collaborazione con lUniversita di Kangnung in Korea. Gi responsabile delle ricercheteoricheesperimentaliespletatedalGruppodeiFisicidiIngegneriainFisicaSubnucleare. AttualmenteresponsabiledelSettoreFisicaIngegneria. ETecnicoCompetenteinAcusticaAmbientaledellaRegioneCampania. DocentepressolaFacoltadiMedicinaaSalerno. Componente della Commissione Didattica e Paritetica della Facolta di Ingegneria dellAteneo di Salerno. GiaDocentepressoFacoltadiMedicinadellaIIUniversitdiNapoli. E membro della collaborazione ENVIRAD_SPLASH per il monitoraggio sul territorio nazionale dei livellidiRadon. RoccoRestaino Rocco Restaino nato nel 1970. Nel 1998 ha conseguito con lode la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Napoli Federico II, e nel 2002 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione presso lUniversit degli Studi di Salerno. Dal 2002 ricercatore universitarionelsettoretelecomunicazioni,pressolUniversitdegliStudidiSalerno. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito dellelaborazione dei segnali, reti di telecomunicazioneetelerilevamento. autore di varie pubblicazioni su riviste internazionali e comunicazioni a conferenze internazionali.Hapartecipatoaprogettidiricercanazionalinellambitodeltelerilevamentoedelle retiditelecomunicazione. Ulterioriinformazionipossonoesseretrovatesullapaginaweb: http://www.unisa.it//Dipartimenti/DIIIE/aree_scientifiche/area_telecomunicazioni/Restaino/hom epage.php
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 131

AbdelazizRhandi Abdelaziz Rhandi nato a Casablanca in Marocco, il 02 agosto 1964. Ha conseguito la Laurea in Matematica e Fisica ed un Master in Matematica nel 1987, presso l lUniversit di Marrakesh. Nel 1988 ha conseguito il Diplome des tudes approfondies de mathmatiques et applications (D.E.A) allUniversitdiBesancon,inFrancia.InfinehaconseguitoduedottoratidiRicerca,ilprimopresso lUniversit di Besancon nel 1990 ed il secondo presso lUniversit di Tubingen nel 1994 nel medesimosettore. professore,nelmedesimosettore,dal1994pressolUniversitdiMarrakeshedal2007pressoil Dipartimento di Ingegneria dellInformazione e Matematica Applicata (DIIMA) dellUniversit di Salerno. Isuoiinteressidiricercaricadononeiseguentiambiti:TeoriadeiSemigruppi,TeoriadegliOpertori Ellittici,Equazioni paraboliche in spazi finito e infinitodimensionali, Storia della matematica araba e dellastronomia. autore di oltre 50 articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali e comunicazioni a conferenze nazionali e internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progettidiricercanazionaliedinternazionali. GiovanniRiccio Giovanni Riccio ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso lUniversit degli Studi di Salerno, dove attualmente inquadrato come Professore Associato nel settore scientifico disciplinare Campi Elettromagnetici. afferente allArea Didattica di Ingegneria dellInformazione ed al Dipartimento di Ingegneria dellInformazione ed Ingegneria Elettrica. La sua attivit di ricerca riguarda le tecniche di campionamento in elettromagnetismo, le trasformazionicampovicinocampolontano,lapropagazioneindooredoutdoor,loscatteringda strutturesempliciecomplesse.coautorediNearFieldFarFieldTransformationTechniques, vol. III, Ed. CUES, e di oltre 200 articoli presenti su prestigiose riviste internazionali ed atti di congressiinternazionali.FellowdellaElectromagneticsAcademy.Dal2006al2007statoEditor della rivista internazionale Journal of Electromagnetic Waves and Applications, e dal 2006 ad oggiEditordellaserieProgressinElectromagneticsResearch. PierluigiRitrovato HaconseguitolalaurainScienzedellInformazionepressolaFacoltdiScienzeMatematichee FisicheNaturalidellUniversitdegliStudidiSalernonel1992.Dal2006Ricercatorenelsettore INGINF05SistemidiElaborazionedelleInformazionipressol'UniversitdiSalerno.consulente perlaricercaelinnovazionetecnologicadelCRMPACentrodiRicercainMatematicaPuraed ApplicataedstatoDirettoredellaProduzionediMOMASpA. Negliultimicinqueanniisuoiinteressidiricercahannoriguardatolostudiodimetodologiee tecnicheperlaprogettazioneerealizzazionedisistemidilearningadattiviutilizzandotecnologiedi knowledgemanagementesemanticweb,leArchitetturedistribuiteorientateaiservizi,le tecnologieGrideilloroutilizzoperlebusinessconsiderandogliaspettilegatiallagestione
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 132

operativadiVirtualOrganization,aisistemiperildiscoveryelacomposizioneautomaticadiservizi utilizzandotecnologiedellaconoscenza,oltreastudiareesperimentarepossibiliestensionidelle architettureGridalfinedicrearesoluzionispecifichedidominioperl'apprendimentoela formazione. statoLocomotorecoordinatore(conlacontroparteamericanadellaNationalScience Foundation)delWorkingGroupsueLearningFuturesandtheLearningGRIDnellambitodel programmaEUUSCooperationinScienceandTechnologyineLearning(GazzettaUfficialedellaUE L284/37del22/10/98). statochairdelServiceOrchestration,SLAusageandWorkflowTechnicalGroupperiprogetti finanziatidallaUEnellambitodel6e7programmaquadrodellaricercaISTnellunitdel SoftwareandServicesInfrastructure. HacoordinatoecoordinadiversiprogettidiricercaavaleresulV,VIeVIIprogrammaquadrodella ricercaISTdellaUEtraiquali:ARISTOTELE(PersonalisedLearning&CollaborativeWorking EnvironmentsFosteringSocialCreativityandInnovationsInsidetheOrganisations)inqualitdi TechnicalCoordinator,NEXOFRA(NessiOpenFrameworkReferenceArchitecture);BREIN (BusinessobjectivedrivenREliableandIntelligentgridsforrealbuseNess);ELeGI(European LearningGridInfrastrutture)conilruolodicoordinatorescientifico;Kaleidoscoperetedi eccellenzasuLearninginqualitdicoordinatoredelLearningGRIDSpecialInterestGroup; GrASP(GridbasedApplicationServiceProvision)conilruolodiCoordinatoreScientifico;GENESIS (GEneralisedeNvironmentforprocEsSmanagementincooperatIveSoftwareengineering)conil ruolodiProjectCoordinator; statomembrodelloSteeringCommitteedellapiattaformatecnologiaeuropeasusoftwaree servicesdenominataNESSI(NetworkedEuropeanSoftware&ServiceInitiativewww.nessi europe.eu). coeditoredeilibriTowardstheLearningGrid:AdvancesinHumanLearningServiceseThe LearningGridHandbook:Concepts,TechnologiesandApplicationsentrambipubblicatidaIOS Press. AntonLucaRobustelli Anton Luca Robustelli ha conseguito la laurea quinquennale in Ingegneria elettronica con lode presso lUniversit di Salerno nel marzo del 1999 con una tesi su Segmentazione automatica di filmati nel dominio compresso MPEG. Dopo un breve periodo di stage su tecnologie software per sistemidiTLC,adottobre1999statoassuntoinEricsson.Haquindipartecipatoadiversiprogetti nelleareeISDN,Reteintelligente,NetworkManagement,LawfulInterceptionepiattaformadiI/O per centrali TLC, allo stesso tempo collaborando strettamente col dipartimento di Ricerca e innovazione.HainoltrepartecipatoconCo.Ri.TeL.avariprogettidiricercariguardantiarchitetture e applicazioni per reti Beyond3G e tematiche di sicurezza nelle reti di nuova generazione e al momento coordina il programma di innovazione SINSIMS finanziato dal Ministero dello sviluppo
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 133

economico (ex M.A.P.). Ha tenuto in Ericsson molti corsi su UMTS e 3G IP Multimedia Subsystem edhapubblicatonumerosiarticolipressorivisteeconferenzeinternazionali. PierluigiSiano Il dott. Ing. Pierluigi Siano ha conseguito con il massimo dei voti sia la Laurea in Ingegneria Elettronica che il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica presso l'UniversitdegliStudidiSalerno. Dal 2005 ricercatore nel settore Sistemi elettrici per lenergia, attualmente afferisce al DipartimentodiIngegneriaIndustrialedellUniversitdegliStudidiSalerno. autore di pi di 100 pubblicazioni scientifiche internazionali con referee, di cui oltre 40 riviste internazionali,chehannoricevutooltre500citazioniconunHindexparia14. membrodelcomitatoeditorialedidiverserivisteinternazionali,dal2011AssociateEditordella rivistaIEEETransactionsonIndustrialInformatics. Dal 2010 secretary della Technical Committee on Smart Grids della IEEE IES e membro della TechnicalCommitteeonRenewableEnergySystemsdellaIEEEIES. stato Guest Editor di diverse Special Sections su tematiche relative alle smart grids su diverse rivisteinternazionalicomeIEEETrans.onInd.ElectronicseIEEETrans.onInd.Informatics. statomembrodellaScientificCommitteedidiverseconferenzeinternazionali. Nel 2011 stato valutato dal Council of Canadian Academies author of one of the top 1% most highly cited papers worldwide ed ha valutato la distribuzione goegrafica della ricerca relativa ai powersystemsinCanada. Dal 2006 al 2008 ha svolto, come visiting professor, attivit di ricerca presso l'Institute for Energy Systems dell'Universit di Edinburgo e presso l'Institute of Energy Technology dell'Universit di Aalborg. stato revisore e chairman per diverse conferenze internazionali e revisore di diverse riviste internazionali. La sua attivit di ricerca, svolta in collaborazione con diverse Universit e Centri di Ricerca internazionali, riguarda i sistemi di generazioneelettrica basati su fonti rinnovabili (eolico, solare), la pianificazione e lottimizzazione dei sistemi elettrici per lenergia, la gestione e il controllo delle smart grids tramite sistemi basati sullICT. Ulteriori attivit di ricerca, relative alla domotica per il risparmio e lefficienza energetica, riguardano lo sviluppo di un sistema per luso razionale dellenergia soprattutto per lambito residenziale in grado di rispondere ai segnali di sistema provenientidallareteelettrica. stato docente presso l'Universit di Salerno dei seguenti corsi: Sistemi elettrici industriali I (2005), Tecnica ed economia dell'energia (20052012), Sistemi elettrici industriali II (2006), Automazione dei sistemi elettrici industriali (20072009), Sistemi elettronici di potenza (2009), EnergyManagement(20102012). stato docente presso l'Universit di Salerno dei seguenti corsi: Sistemi elettrici industriali I (2005), Tecnica ed economia dell'energia (20052010), Sistemi elettrici industriali II (2006), Automazione dei sistemi elettrici industriali (20072009), Sistemi elettronici di potenza (2009), EnergyManagement(2010). Associate Editor della rivista IEEE Transactions on Industrial Informatics. stato Special Sessions CoChair della conferenza IEEEISIE2010, Guest Editor delle Special Sections dell'IEEE Transactions on Industrial Electronics: Methods and Systems for Smart Grids Optimization e Smart Devices forRenewableEnergySystems.SegretariodellaTechnicalCommitteeonSmartGridsemembro della Technical Committee on Renewable Energy Systems della IEEE Industrial Electronics Society.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 134

membro del comitato editoriale delle riviste internazionali: Energy and Power Engineering, Smart Grid and Renewable Energy, International Journal on Power System Optimization. stato coordinatorescientificodinumerosiprogettidiricercanazionaliedinternazionali.autoredioltre 80 pubblicazioni internazionali di cui oltre 30 articoli su riviste internazionali e oltre 50 comunicazioniaconferenzeinternazionali. MarioVento Mario Vento, ordinario nel settore INGINF05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, nato nel1960aNapoli,dovenel1984haconseguitoconlodelaLaureainIngegneriaElettronica.,enel 1989 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dellInformazione. Dal 2004 presidente dei Corsi di LaureadiIngegneriaElettronicaedIngegneriaInformatica. Eletto nel 2004 Fellow Scientist della International Association Pattern Recognition (IAPR), membro di comitati scientifici di convegni internazionali, associate editor della rivista internazionale Electronic Letters on Computer Vision and Applications, e revisore di progetti di ricercaperilMinisterodellaRicercaScientificaeTecnologica. I suoi interessi di ricerca ricadono nellambito della Pattern Recognition, Artificial Intelligence, e della Artificial Vision, con particolare riferimento alla interpretazione automatica di immagini e video,eaimodellietecnicheperlapprendimentoelaclassificazioneautomatica,inriferimentoai paradigmi neurali, statistici e strutturali. Su tali temi ha diretto vari progetti di ricerca ed autore di oltre centosettanta pubblicazioni scientifiche internazionali: tra volumi editi, relazioni a convegni scientifici articoli su riviste internazionali. coordinatore scientifico di numerosi progetti diricercanazionaliedinternazionali. WalterZamboni Walter Zamboni nato a Napoli il 2 gennaio 1977. Nel 2001 si laureato con lode in Ingegneria Elettricapressol'UniversitdegliStudidiNapoli"FedericoII".Nellastessauniversithaconseguito ildottoratodiricercainIngegneriaElettricanel2004.Nel2003stato"VisitingScientist"alCRPP Superconductivity, Villigen, Svizzera, e "Stager" al CERN (Svizzera). Dal 2005 al 2008 stato assegnista di ricerca presso il DAEIMI, Universit degli Studi di Cassino e dal 2006 al 2008 stato professore a contratto di Teoria dei Circuiti presso l'Universit degli Studi del Sannio. Dal marzo 2008 ricercatore presso la Facolt di Ingegneria dell'Universit degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca sono principalmente nell'ambito della modellistica numerica dei campi elettromagnetici, della superconduttivit applicata, delle nanotecnologie e dell'elettronica di potenza.
GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 135

GuidadelloStudenteAreaDidatticadiIngegneriadellInformazione 136

Potrebbero piacerti anche