Sei sulla pagina 1di 283

Machine Translated by Google

448 Disfunzioni sessuali

ruolo significativo nello sviluppo della disfunzione sessuale, ciascuno dovrebbe essere elencato separatamente
(p. es., 292,89 disfunzione sessuale indotta da cocaina con esordio durante l'intossicazione, moderata;
292,89 disfunzione sessuale indotta da fluoxetina, con insorgenza dopo l'uso di farmaci).

ICD-10CM. Inizia il nome della disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci


con la sostanza specifica (ad es. alcool, fluoxetina) che si presume causi il
disfunzione sessuale. Il codice diagnostico viene selezionato dalla tabella inclusa nei criteri
set, che si basa sulla classe di droga e sulla presenza o assenza di un uso di sostanze in comorbidità
disturbo. Per le sostanze che non rientrano in nessuna delle classi (ad es. fluoxetina), il codice per
dovrebbe essere usato "altra sostanza"; e nei casi in cui una sostanza è ritenuta un fattore eziologico ma la
classe specifica della sostanza è sconosciuta, dovrebbe essere utilizzata la categoria “sostanza sconosciuta”.

Quando si registra il nome del disturbo, il disturbo da uso di sostanze in comorbilità (se presente)
è elencato per primo, seguito dalla parola "con", seguita dal nome della sostanza indotta
disfunzione sessuale, seguita dalla specificazione dell'esordio (es. esordio durante l'intossicazione,
esordio durante l'astinenza, con esordio dopo l'uso del farmaco), seguito dallo specificatore della gravità (p.
es., lieve, moderato, grave). Ad esempio, nel caso di disfunzione erettile che si verifica durante l'intossicazione
in un uomo con un grave disturbo da uso di alcol, la diagnosi è
F10.281 disturbo da uso moderato di alcol con disfunzione sessuale indotta dall'alcol, con attacco durante
l'intossicazione, moderato. Una diagnosi separata del consumo di alcol grave in comorbidità
il disordine non è dato. Se la disfunzione sessuale indotta da sostanze si verifica senza un disturbo da uso di
sostanze in comorbilità (per es., dopo un uso intenso una tantum della sostanza), non si nota alcun disturbo
da uso di sostanze concomitante (per es., F15.981 sesso indotto da anfetamine
disfunzione, con esordio durante l'intossicazione). Quando si giudica più di una sostanza
giocano un ruolo significativo nello sviluppo della disfunzione sessuale, ognuno dovrebbe essere elencato
separatamente (p. es., F14.181 lieve disturbo da uso di cocaina con disfunzione sessuale indotta da cocaina,
con esordio durante l'intossicazione, moderato; F19.981 disfunzione sessuale indotta da fluoxetina, con
esordio dopo l'uso di farmaci, moderato).

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica principale è un disturbo della funzione sessuale con cui ha una relazione temporale
inizio di una sostanza/farmaco, aumento della dose o sospensione di una sostanza/farmaco.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Le disfunzioni sessuali possono verificarsi in associazione con l'intossicazione con le seguenti classi di:
sostanze: alcool; oppioidi; sedativi, ipnotici o ansiolitici; stimolanti (compresa la cocaina); e altre (o sconosciute)
sostanze. Le disfunzioni sessuali possono verificarsi in associazione
con recesso dalle seguenti classi di sostanze: alcool; oppioidi; sedativi, ipnotici o ansiolitici; e altre (o
sconosciute) sostanze. I farmaci che possono indurre disfunzioni sessuali includono antidepressivi, antipsicotici
e contraccettivi ormonali.
L'effetto collaterale più comunemente riportato dei farmaci antidepressivi è difficoltà con o gasm o
eiaculazione. I problemi con il desiderio e l'erezione sono meno frequenti. Circa
Il 30% dei disturbi sessuali è clinicamente significativo. Alcuni agenti, come il bupropione e
mirtazapina, non sembrano essere associati a effetti collaterali sessuali.
I problemi sessuali associati ai farmaci antipsicotici, compresi i problemi con
desiderio sessuale, erezione, lubrificazione, eiaculazione o orgasmo, si sono verificati con as tipico
nonché agenti atipici. Tuttavia, i problemi sono meno comuni con gli antipsicotici risparmiatori di prolattina
rispetto agli agenti che causano un significativo aumento della prolattina.
Sebbene gli effetti degli stabilizzatori dell'umore sulla funzione sessuale non siano chiari, è possibile
che il litio e gli anticonvulsivanti, con la possibile eccezione della lamotrigina, hanno effetti negativi
Effetti sul desiderio sessuale. Possono verificarsi problemi con l'orgasmo con gabapentin. Allo stesso modo, lì
può essere una maggiore prevalenza di problemi di erezione e orgasmici associati alle benzodiazepine. Non
ci sono state segnalazioni di questo tipo con buspirone.
Machine Translated by Google

Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci 449

Molti farmaci non psichiatrici, come quelli cardiovascolari, citotossici, gastrointestinali,


e agenti ormonali, sono associati a disturbi della funzione sessuale. Sostanza illecita
l'uso è associato a diminuzione del desiderio sessuale, disfunzione erettile e difficoltà a raggiungere l'orgasmo.
Le disfunzioni sessuali si osservano anche negli individui che ricevono metadone, ma lo sono
raramente riportato da pazienti trattati con buprenorfina. Abuso di alcol cronico e cronico
l'abuso di nicotina è associato a problemi di erezione.

Prevalenza
La prevalenza e l'incidenza della disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
non sono chiari, probabilmente a causa della sottostima degli effetti collaterali sessuali emergenti dal trattamento.
I dati sulla disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci riguardano tipicamente gli effetti di
farmaci antidepressivi. La prevalenza della disfunzione sessuale indotta da antidepressivi varia in parte a
seconda dell'agente specifico. Circa il 25% -80% delle persone che assumono
inibitori delle monoaminossidasi, antidepressivi triciclici, antidepressivi serotoninergici,
e gli antidepressivi serotoninergici-adrenergici combinati riportano effetti collaterali sessuali. Là
sono differenze nell'incidenza degli effetti collaterali sessuali tra alcuni antidepressivi serotoninergici e adrenergici-
serotonergici combinati, sebbene non sia chiaro se queste differenze
sono clinicamente significativi.
Sperimenterà circa il 50% delle persone che assumono farmaci antipsicotici
effetti collaterali sessuali avversi, inclusi problemi di desiderio sessuale, erezione, lubrificazione,
eiaculazione o orgasmo. L'incidenza di questi effetti collaterali tra diversi antipsicotici
agenti non è chiaro.
Esatta prevalenza e incidenza delle disfunzioni sessuali tra gli utenti di non psichiatrici
farmaci come gli agenti cardiovascolari, citotossici, gastrointestinali e ormonali
sconosciuto. Tassi elevati di disfunzione sessuale sono stati riportati con metadone o
farmaci oppioidi ad alto dosaggio per il dolore. Ci sono tassi aumentati di diminuzione del desiderio sessuale,
disfunzione erettile e difficoltà a raggiungere l'orgasmo associati all'uso di sostanze illecite. IL
la prevalenza dei problemi sessuali appare correlata all'abuso cronico di droghe e appare più elevata
negli individui che abusano di eroina (circa il 60%-70%) che negli individui che ne abusano
anfetamine o 3,4-metilendiossimetamfetamina (es. MDMA, ecstasy). Elevato
i tassi di disfunzione sessuale si osservano anche in soggetti trattati con metadone, ma sono raramente segnalati
da pazienti trattati con buprenorfina. Abuso di alcol cronico e cronico
l'abuso di nicotina è correlato a tassi più elevati di problemi di erezione.

Sviluppo e corso
L'insorgenza della disfunzione sessuale indotta da antidepressivi può avvenire già 8 giorni dopo
l'agente viene preso per primo. Circa il 30% degli individui con ritardo dell'orgasmo da lieve a moderato
sperimenterà una remissione spontanea della disfunzione entro 6 mesi. In qualche
casi, la disfunzione sessuale indotta dall'inibitore della ricaptazione della serotonina può persistere dopo il
l'agente è interrotto. Il tempo di insorgenza della disfunzione sessuale dopo l'inizio di farmaci antipsicotici o
droghe d'abuso non è noto. È probabile che gli effetti avversi della nicotina e dell'alcool non si manifestino se
non dopo anni di utilizzo. L'eiaculazione precoce (precoce) può
a volte si verificano dopo la cessazione dell'uso di oppioidi. Ci sono alcune prove che i disturbi in
la funzione sessuale correlata all'uso di sostanze/farmaci aumenta con l'età.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Potrebbe esserci un'interazione tra fattori culturali, l'influenza dei farmaci sulla sessualità
funzionamento e la risposta dell'individuo a tali cambiamenti.

Problemi diagnostici legati al genere


Possono esistere alcune differenze di genere negli effetti collaterali sessuali.
Machine Translated by Google

450 Disfunzioni sessuali

Conseguenze funzionali della


disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
La disfunzione sessuale indotta da farmaci può portare a non conformità farmacologica.

Diagnosi differenziale
Disfunzioni sessuali non indotte da sostanze/farmaci. Molte condizioni mentali, come
come disturbi depressivi, bipolari, d'ansia e psicotici, sono associati a disturbi
della funzione sessuale. Pertanto, differenziare una disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci da una
manifestazione del disturbo mentale sottostante può essere piuttosto difficile. IL
la diagnosi viene generalmente stabilita se si osserva una stretta relazione tra l'inizio o l'interruzione della
sostanza/farmaco. Una diagnosi chiara può essere stabilita se il problema
si verifica dopo l'inizio della sostanza/farmaco, si dissipa con la cessazione della sostanza/farmaco e si ripresenta
con l'introduzione dello stesso agente. La maggior parte degli effetti collaterali indotti da sostanze/farmaci si
manifesta poco dopo l'inizio o l'interruzione. Effetti collaterali sessuali che
verificarsi solo dopo l'uso cronico di una sostanza/farmaco può essere estremamente difficile da diagnosticare
con certezza.

Altre disfunzioni sessuali specificate


302,79 (F52,8)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici di una disfunzione sessuale che
causano disagio clinicamente significativo nell'individuo predominano ma non
soddisfare i criteri completi per uno qualsiasi dei disturbi nella classe diagnostica delle disfunzioni sessuali.
L'altra categoria di disfunzione sessuale specificata viene utilizzata in situazioni in cui il clinico
sceglie di comunicare il motivo specifico per cui la presentazione non soddisfa i criteri per una specifica
disfunzione sessuale. Questo viene fatto registrando “altro sessuale specificato
disfunzione sessuale” seguita dal motivo specifico (ad esempio, “avversione sessuale”).

Disfunzione sessuale non specificata


302,70 (F52,9)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici di una disfunzione sessuale che
causano disagio clinicamente significativo nell'individuo predominano ma non
soddisfare i criteri completi per uno qualsiasi dei disturbi nella classe diagnostica delle disfunzioni sessuali.
La categoria di disfunzione sessuale non specificata viene utilizzata in situazioni in cui il clinico
sceglie di non specificare il motivo per cui i criteri non sono soddisfatti per una specifica disfunzione sessuale e
include le presentazioni per le quali non ci sono informazioni sufficienti per fare una
diagnosi più specifica.
Machine Translated by Google

Genere
Disforia
In questo capitolo, c'è una diagnosi generale di disforia di genere, con set
di criteri appropriati per lo sviluppo separati per bambini, adolescenti e adulti.
L'area del sesso e del genere è molto controversa e ha portato a una proliferazione di termini
i cui significati variano nel tempo e all'interno e tra le discipline. Una fonte aggiuntiva
di confusione è che in inglese "sex" connota sia maschio/femmina che sessualità. Questo capitolo
utilizza costrutti e termini in quanto sono ampiamente utilizzati dai clinici di varie discipline con specializzazione
in quest'area. In questo capitolo, sesso e sessuale si riferiscono al biologico
indicatori di maschio e femmina (intesi nel contesto della capacità riproduttiva), es
come nei cromosomi sessuali, gonadi, ormoni sessuali e interni ed esterni non ambigui
genitali. I disordini di sviluppo sessuale denotano condizioni di deviazioni somatiche congenite di
l'apparato riproduttivo dalla norma e/o discrepanze tra gli indicatori biologici di maschio e femmina. Il
trattamento con ormoni sessuali incrociati denota l'uso di ormoni femminilizzanti in un individuo assegnato
maschio alla nascita sulla base di indicatori biologici tradizionali o
l'uso di ormoni mascolinizzanti in un individuo assegnato femmina alla nascita.
La necessità di introdurre il termine genere è nata con la consapevolezza che per gli individui
con indicatori biologici contrastanti o ambigui del sesso (cioè, "intersessualità"), il ruolo vissuto in
società e/o l'identificazione come maschio o femmina non può essere associata in modo uniforme
o previsto dagli indicatori biologici e, successivamente, che alcuni individui sviluppano un
identità femminile o maschile in contrasto con il loro insieme uniforme di indicatori biologici classici. Pertanto,
il genere viene utilizzato per denotare il ruolo vissuto dal pubblico (e solitamente legalmente riconosciuto).
ragazzo o ragazza, uomo o donna, ma, contrariamente a certe teorie del costruzionismo sociale, si ritiene
che i fattori biologici contribuiscano, in interazione con fattori sociali e psicologici, a
sviluppo di genere. L'assegnazione di genere si riferisce all'assegnazione iniziale come maschio o femmina.
Ciò si verifica di solito alla nascita e, quindi, produce il "genere natale". Si riferisce a genere atipico
caratteristiche somatiche o comportamenti che non sono tipici (in senso statistico) di individui con
lo stesso genere assegnato in una data società ed epoca storica; per comportamento, genere-non conforme
è un termine descrittivo alternativo. La riassegnazione di genere denota un cambio di genere ufficiale (e di
solito legale). L'identità di genere è una categoria di identità sociale e si riferisce a un
l'identificazione dell'individuo come maschio, femmina o, occasionalmente, una categoria diversa dal maschio
o femmina. La disforia di genere come termine descrittivo generale si riferisce alla condizione affettiva/
scontento cognitivo per il genere assegnato ma è definito in modo più specifico quando utilizzato
come categoria diagnostica. Transgender si riferisce all'ampio spettro di individui che si identificano
transitoriamente o in modo persistente con un genere diverso dal loro genere natale. Transessuale
denota un individuo che cerca, o ha subito, una transizione sociale da maschio a femmina
o da femmina a maschio, che in molti casi, ma non in tutti, comporta anche un passaggio somatico da parte di
trattamento con ormoni sessuali incrociati e chirurgia genitale (chirurgia di riassegnazione del sesso).
La disforia di genere si riferisce al disagio che può accompagnare l'incongruenza tra
il proprio genere vissuto o espresso e il proprio genere assegnato. Sebbene non tutti gli individui
sperimenteranno angoscia a causa di tale incongruenza, molti sono angosciati se il
gli interventi fisici desiderati mediante ormoni e/o interventi chirurgici non sono disponibili.
Il termine attuale è più descrittivo del precedente DSM-IV termine disturbo dell'identità di genere e si
concentra sulla disforia come problema clinico, non sull'identità in sé.

451
Machine Translated by Google

452 Disforia di genere

Disforia di genere
Criteri diagnostici
Disforia di genere nei bambini 302.6 (F64.2)
A. Una marcata incongruenza tra genere vissuto/espresso e assegnato
sesso, della durata di almeno 6 mesi, come manifestato da almeno sei dei seguenti
(uno dei quali deve essere Criterio A1):

1. Un forte desiderio di essere dell'altro genere o un'insistenza sul fatto che uno sia dell'altro genere (o
qualche genere alternativo diverso dal proprio genere assegnato).
2. Nei ragazzi (genere assegnato), una forte preferenza per il travestimento o per simulare un
abbigliamento femminile; o nelle ragazze (genere assegnato), una forte preferenza per indossare
solo abiti tipicamente maschili e una forte resistenza all'uso di abiti tipicamente femminili
vestiario.
3. Una forte preferenza per ruoli di genere diverso in giochi di finzione o giochi di fantasia.
4. Una forte preferenza per i giocattoli, i giochi o le attività utilizzate in modo stereotipato o en
ingaggiato dall'altro genere.
5. Una forte preferenza per i compagni di gioco dell'altro sesso.
6. Nei ragazzi (genere assegnato), un forte rifiuto di giocattoli, giochi, giochi tipicamente maschili
e attività e una forte evitamento del gioco violento; o nelle ragazze (come genere segnato), un forte
rifiuto di giocattoli, giochi e attività tipicamente femminili.
7. Una forte antipatia per la propria anatomia sessuale.
8. Un forte desiderio per le caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie che corrispondono
il proprio genere esperto.

B. La condizione è associata a disagio clinicamente significativo o compromissione della vita sociale,


scuola o altre importanti aree di funzionamento.
Specificare se:
Con un disturbo dello sviluppo sessuale (p. es., un disturbo adrenogenitale congenito come
come 255.2 [E25.0] iperplasia surrenale congenita o 259.50 [E34.50] sindrome da insensibilità agli
androgeni).
Nota di codifica: codificare il disturbo dello sviluppo sessuale e la disforia di genere.

Disforia di genere negli adolescenti e negli adulti 302,85 (F64,1)


A. Una marcata incongruenza tra genere vissuto/espresso e assegnato
genere, di durata non inferiore a 6 mesi, come manifestato da almeno due dei seguenti:

1. Una marcata incongruenza tra il proprio genere vissuto/espresso e le caratteristiche sessuali primarie
e/o secondarie (o nei giovani adolescenti, le caratteristiche sessuali secondarie previste).

2. Un forte desiderio di liberarsi delle proprie caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie a causa di
una marcata incongruenza con il proprio genere vissuto/espresso (o in
giovani adolescenti, il desiderio di impedire lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari previsti).

3. Un forte desiderio per le caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie dell'altro


genere.
4. Un forte desiderio di essere dell'altro genere (o di un genere alternativo diverso da
il proprio genere assegnato).
5. Un forte desiderio di essere trattato come l'altro genere (o un genere alternativo diverso dal proprio
genere assegnato).
6. Una forte convinzione di avere i sentimenti e le reazioni tipiche dell'altro genere (o di un genere
alternativo diverso dal genere assegnato).
Machine Translated by Google

Disforia di genere 453

B. La condizione è associata a disagio clinicamente significativo o compromissione della vita sociale,


occupazionale o altre importanti aree di funzionamento.

Specificare se:
Con un disturbo dello sviluppo sessuale (p. es., un disturbo adrenogenitale congenito come
come 255.2 [E25.0] iperplasia surrenale congenita o 259.50 [E34.50] sindrome da insensibilità agli androgeni).

Nota di codifica: codificare il disturbo dello sviluppo sessuale e la disforia di genere.

Specificare se:
Post-transizione: l'individuo è passato alla vita a tempo pieno nel genere desiderato
(con o senza legalizzazione del cambio di genere) e ha subito (o si appresta a
avere) almeno una procedura medica o un regime di trattamento contro il sesso opposto, vale a dire, regolare
trattamento con ormoni sessuali incrociati o intervento chirurgico di riassegnazione di genere che confermi il desiderato
genere (p. es., penectomia, vaginoplastica in un maschio natale; mastectomia o falloplastica in
una femmina natale).

Specificatori Lo

specificatore post-transizione può essere utilizzato nel contesto di procedure di trattamento continuativo
che servono a sostenere la nuova assegnazione di genere.

Caratteristiche diagnostiche Gli individui

con disforia di genere hanno una marcata incongruenza tra il genere che hanno
sono stati assegnati a (di solito alla nascita, indicato come genere natale) e la loro esperienza/
genere espresso. Questa discrepanza è la componente centrale della diagnosi. Ci deve
essere anche una prova di angoscia per questa incongruenza. Il genere esperto può includere identità di genere
alternative al di là degli stereotipi binari. Di conseguenza, l'angoscia non lo è
limitato al desiderio di appartenere semplicemente all'altro genere, ma può includere il desiderio di appartenere a un
genere alternativo, a condizione che differisca dal genere assegnato all'individuo.
La disforia di genere si manifesta in modo diverso nei diversi gruppi di età. Natal prepuberale
le ragazze con disforia di genere possono esprimere il desiderio di essere un ragazzo, affermare di essere un ragazzo,
o come se diventeranno un uomo. Preferiscono l'abbigliamento e le acconciature dei ragazzi, lo sono spesso
percepito da estranei come ragazzi, e può chiedere di essere chiamato con il nome di un ragazzo. Di solito mostrano
intense reazioni negative ai tentativi dei genitori di far loro indossare abiti o altro
abbigliamento femminile. Alcuni potrebbero rifiutarsi di frequentare la scuola o eventi sociali in cui si trovano tali vestiti
necessario. Queste ragazze possono dimostrare una marcata identificazione tra i sessi nei giochi di ruolo,
sogni e fantasie. Sport di contatto, giochi violenti, giochi tradizionali della fanciullezza,
e i ragazzi come compagni di gioco sono spesso preferiti. Mostrano scarso interesse per gli stereotipi
giocattoli femminili (ad es. bambole) o attività (ad es. travestimenti femminili o giochi di ruolo). Di tanto in tanto,
si rifiutano di urinare in posizione seduta. Alcune ragazze natali possono esprimere il desiderio di avere a
pene o affermano di avere un pene o che ne cresceranno uno quando saranno più grandi. Potrebbero anche affermarlo
non vogliono sviluppare il seno o le mestruazioni.
I ragazzi nati in età prepuberale con disforia di genere possono esprimere il desiderio di essere una ragazza o
affermare di essere una ragazza o che crescendo diventeranno una donna. Hanno una preferenza per
vestirsi con abiti da ragazza o da donna o improvvisare vestiti con i materiali disponibili
(p. es., usando asciugamani, grembiuli e sciarpe per capelli lunghi o gonne). Questi bambini possono interpretare figure
femminili (per esempio, interpretare la “madre”) e spesso sono intensamente interessati alla donna
figure di fantasia. Attività femminili tradizionali, giochi stereotipati e passatempi (ad es.
"casa dei giochi"; disegnare immagini femminili; guardare la televisione o i video dei personaggi femminili preferiti) sono
più spesso preferiti. Le bambole stereotipate di tipo femminile (ad esempio, Barbie) lo sono
spesso i giocattoli preferiti e le ragazze sono le loro compagne di gioco preferite. Evitano le turbolenze
giocare e praticare sport agonistici e hanno scarso interesse per i giocattoli stereotipicamente maschili (p. es.,
automobili, camion). Alcuni possono fingere di non avere un pene e insistere per sedersi a urinare. Di più
Machine Translated by Google

454 Disforia di genere

raramente, possono affermare di trovare disgustosi il loro pene oi loro testicoli, che desiderano che vengano rimossi
o che hanno, o desiderano avere, una vagina.
Nei giovani adolescenti con disforia di genere, le caratteristiche cliniche possono assomigliare a quelle di
bambini o adulti con la condizione, a seconda del livello di sviluppo. Come secondario
le caratteristiche sessuali dei giovani adolescenti non sono ancora completamente sviluppate, questi individui possono
non dichiarano antipatia per loro, ma sono preoccupati per imminenti cambiamenti fisici.
Negli adulti con disforia di genere, la discrepanza tra sesso vissuto e
le caratteristiche fisiche del sesso sono spesso, ma non sempre, accompagnate dal desiderio di liberarsene
caratteristiche sessuali primarie e/o secondarie e/o un forte desiderio di acquisire alcune caratteristiche sessuali
primarie e/o secondarie dell'altro genere. A vari livelli, adulti
con disforia di genere può adottare il comportamento, l'abbigliamento e le maniere del genere esperto. Si sentono a
disagio nell'essere considerati dagli altri, o nel funzionare nella società, come membri del loro genere assegnato.
Alcuni adulti possono avere un forte desiderio di essere di a
genere diverso e trattati come tali, e possono avere la certezza interiore di sentirsi e reagire come il genere
sperimentato senza ricorrere a cure mediche per alterare le caratteristiche corporee. Potrebbero trovare altri modi
per risolvere l'incongruenza tra esperto/
genere espresso e assegnato vivendo parzialmente nel ruolo desiderato o adottando un ruolo di genere né
convenzionalmente maschile né convenzionalmente femminile.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Quando si sviluppano segni visibili della pubertà, i ragazzi natali possono radersi le gambe ai primi segni di
crescita dei capelli. A volte legano i loro genitali per rendere meno visibili le erezioni. Le ragazze possono
allacciarsi il seno, camminare curvi o usare maglioni larghi per rendere il seno meno visibile. Sempre più spesso gli
adolescenti richiedono, o possono ottenere senza prescrizione medica e supervisione, soppressori ormonali
("bloccanti") degli steroidi gonadici (p. es., farmaci a rilascio di gonadotropine
analogo dell'ormone [GnRH], spironolattone). Gli adolescenti clinicamente indirizzati spesso desiderano un trattamento
ormonale e molti desiderano anche un intervento chirurgico per il cambio di sesso. Adolescenti che vivono in
un ambiente accogliente può esprimere apertamente il desiderio di essere ed essere trattato come il genere con
esperienza e vestirsi in parte o completamente come il genere con esperienza, avere un'acconciatura tipica del
genere con esperienza, cercare preferenzialmente amicizie con coetanei dell'altro genere,
e/o adottare un nuovo nome coerente con il genere sperimentato. Adolescenti più grandi,
quando sono sessualmente attivi, di solito non mostrano o permettono ai partner di toccare i loro organi sessuali. Per
adulti con un'avversione verso i loro genitali, l'attività sessuale è vincolata dalla preferenza
che i loro genitali non siano visti o toccati dai loro partner. Alcuni adulti possono cercare l'ormone
trattamento (a volte senza prescrizione medica e supervisione) e intervento chirurgico di riassegnazione di genere.
Altri sono soddisfatti del trattamento ormonale o della sola chirurgia.
Adolescenti e adulti con disforia di genere prima del cambiamento di genere corrono un rischio maggiore di
ideazione suicidaria, tentativi di suicidio e suicidi. Dopo la riassegnazione di genere, l'adattamento può variare e il
rischio di suicidio può persistere.

Prevalenza Per i maschi

adulti nati, la prevalenza varia dallo 0,005% allo 0,014%, e per le femmine nate,
dallo 0,002% allo 0,003%. Dal momento che non tutti gli adulti in cerca di trattamento ormonale e riassegnazione
chirurgica frequentano cliniche specialistiche, questi tassi sono probabilmente modesti sottostimati. Le differenze di
sesso nel tasso di rinvio a cliniche specialistiche variano in base alla fascia di età. Nei bambini, i rapporti tra i sessi di
nati da maschi a femmine vanno da 2:1 a 4,5:1. Negli adolescenti, il rapporto tra i sessi è vicino alla parità; In
adulti, il rapporto tra i sessi favorisce i maschi natali, con rapporti che vanno da 1:1 a 6,1:1. In due paesi, il rapporto
tra i sessi sembra favorire le femmine natali (Giappone: 2,2:1; Polonia: 3,4:1).

Sviluppo e decorso Poiché l'espressione della disforia


di genere varia con l'età, esistono set di criteri separati per
bambini contro adolescenti e adulti. I criteri per i bambini sono definiti in modo più
Machine Translated by Google

Disforia di genere 455

crete, modalità comportamentali rispetto a quelle per adolescenti e adulti. Molti dei criteri fondamentali
attingere a differenze di genere comportamentali ben documentate tra lo sviluppo tipico
ragazzi e ragazze. I bambini piccoli sono meno probabili rispetto ai bambini più grandi, agli adolescenti e agli adulti
esprimere disforia anatomica estrema e persistente. Negli adolescenti e negli adulti, l'incongruenza tra genere
vissuto e sesso somatico è una caratteristica centrale della diagnosi.
Anche i fattori legati al disagio e alla menomazione variano con l'età. Un bambino molto piccolo può
mostrare segni di angoscia (p. es., pianto intenso) solo quando i genitori lo dicono al bambino
non è "realmente" un membro dell'altro genere ma solo "desidera" esserlo. L'angoscia potrebbe non esserlo
manifestarsi in ambienti sociali favorevoli al desiderio del bambino di vivere nel ruolo del
altro genere e può emergere solo se si interferisce con il desiderio. Negli adolescenti e
adulti, l'angoscia può manifestarsi a causa della forte incongruenza tra il genere vissuto
e sesso somatico. Tale disagio può, tuttavia, essere mitigato da ambienti favorevoli e
conoscenza che esistono trattamenti biomedici per ridurre l'incongruenza. menomazione (es.
rifiuto scolastico, sviluppo di depressione, ansia e abuso di sostanze) può essere una conseguenza della disforia
di genere.

Disforia di genere senza disturbo dello sviluppo sessuale. Per i bambini indirizzati alla clinica,
l'esordio dei comportamenti cross-gender è di solito tra i 2 ei 4 anni. Questo corrisponde a
il periodo di sviluppo in cui i bambini con sviluppo più tipico iniziano a esprimere comportamenti e interessi di
genere. Per alcuni bambini in età prescolare, sia i comportamenti pervasivi di genere incrociato sia il desiderio
espresso di appartenere all'altro genere possono essere
presente o, più raramente, etichettarsi come membro dell'altro genere. In
in alcuni casi, il desiderio espresso di essere dell'altro genere appare più tardi, di solito all'ingresso
scuola elementare. Una piccola minoranza di bambini esprime disagio per la propria anatomia sessuale o dichiara
il desiderio di avere un'anatomia sessuale corrispondente a quella sperimentata.
genere (“disforia anatomica”). Le espressioni di disforia anatomica diventano più comuni man mano che i bambini
con disforia di genere si avvicinano e anticipano la pubertà.
Tassi di persistenza della disforia di genere dall'infanzia all'adolescenza o all'età adulta
variare. Nei maschi natali, la persistenza variava dal 2,2% al 30%. Nelle femmine natali, persistenza
ha oscillato dal 12% al 50%. La persistenza della disforia di genere è modestamente correlata con
misure dimensionali di gravità accertate al momento di una valutazione basale dell'infanzia. In un campione di
maschi natali, anche il background socioeconomico inferiore era modesto
correlata alla persistenza. Non è chiaro se particolari approcci terapeutici al genere
la disforia nei bambini è correlata ai tassi di persistenza a lungo termine. I campioni di follow-up esistenti
consistevano in bambini che non ricevevano alcun intervento terapeutico formale o che ricevevano interventi
terapeutici di vario tipo, che vanno dagli sforzi attivi per ridurre il genere
disforia ad un approccio più neutrale, di "vigile attesa". Non è chiaro se i bambini “incoraggiati” o sostenuti a
vivere socialmente nel genere desiderato mostreranno tassi di persistenza più elevati, dal momento che tali
bambini non sono ancora stati seguiti longitudinalmente in modo sistematico.
maniera. Sia per i bambini maschi che per le femmine natali che mostrano perseveranza, quasi tutti lo sono
sessualmente attratti da individui del loro sesso natale. Per i figli maschi natali il cui genere
la disforia non persiste, la maggioranza è androfila (attratta sessualmente dai maschi) e spesso si identifica come
gay o omosessuale (dal 63% al 100%). Nelle bambine natali la cui disforia di genere non persiste, la percentuale
di ginefilie (sessualmente
attratto dalle donne) e l'autoidentificazione come lesbica è inferiore (dal 32% al 50%).
Sia nei maschi nati adolescenti che adulti, ci sono due ampie traiettorie per lo sviluppo della disforia di
genere: esordio precoce e insorgenza tardiva. La disforia di genere ad esordio precoce inizia
infanzia e continua nell'adolescenza e nell'età adulta; oppure, c'è un periodo intermittente in cui la disforia di
genere cessa e questi individui si autoidentificano come gay o omosessuali, seguito dalla ricorrenza della disforia
di genere. Si verifica disforia di genere ad esordio tardivo
intorno alla pubertà o molto più tardi nella vita. Alcuni di questi individui riferiscono di aver avuto un desiderio
essere dell'altro genere durante l'infanzia che non è stato espresso verbalmente agli altri. Altri lo fanno
non ricordare alcun segno di disforia di genere infantile. Per maschi adolescenti con esordio tardivo
disforia di genere, i genitori spesso riferiscono sorpresa perché non hanno visto segni di genere
Machine Translated by Google

456 Disforia di genere

disforia durante l'infanzia. Le espressioni di disforia anatomica sono più comuni e


salienti negli adolescenti e negli adulti una volta che si sono sviluppati i caratteri sessuali secondari.
I maschi nati adolescenti e adulti con disforia di genere ad esordio precoce sono quasi sempre attratti
sessualmente dagli uomini (androfili). Adolescenti e adulti con disforia di genere ad esordio tardivo spesso
assumono comportamenti travestistici con eccitazione sessuale. IL
la maggior parte di questi individui è ginefila o attratta sessualmente da altri post-transizione
maschi natali con disforia di genere ad esordio tardivo. Una percentuale consistente di maschi adulti
con disforia di genere ad esordio tardivo convivono o sono sposati con donne natali. Dopo la transizione di
genere, molti si identificano come lesbiche. Tra i maschi nati adulti con disforia di genere, il gruppo ad esordio
precoce cerca assistenza clinica per il trattamento ormonale e la riassegnazione
intervento chirurgico in età precoce rispetto al gruppo ad esordio tardivo. Il gruppo ad esordio tardivo potrebbe averne di più
fluttuazioni nel grado di disforia di genere ed essere più ambivalenti e meno
probabilmente soddisfatto dopo l'intervento di riassegnazione di genere.
Nelle femmine natali sia adolescenti che adulte, il decorso più comune è l'esordio precoce
forma di disforia di genere. La forma ad esordio tardivo è molto meno comune nelle femmine natali rispetto ai
maschi natali. Come nei maschi natali con disforia di genere, potrebbe esserci stato a
periodo in cui la disforia di genere è cessata e questi individui si sono autoidentificati come lesbici; tuttavia,
con la ricorrenza della disforia di genere, si richiede spesso un consulto clinico
con il desiderio di trattamento ormonale e chirurgia di riassegnazione. Anche i genitori di femmine natali
adolescenti con la forma ad esordio tardivo riportano sorpresa, in quanto nessun segno di genere infantile
la disforia era evidente. Le espressioni di disforia anatomica sono molto più comuni e
saliente negli adolescenti e negli adulti rispetto ai bambini.
Le femmine natali adolescenti e adulte con disforia di genere ad esordio precoce sono quasi
sempre ginefilo. Adolescenti e adulti con la forma tardiva di disforia di genere
sono solitamente androfili e dopo la transizione di genere si autoidentificano come uomini gay. Femmine natali
con la forma ad esordio tardivo non hanno comportamenti travestistici concomitanti con l'eccitazione sessuale.

Disforia di genere in associazione con un disturbo dello sviluppo sessuale. La maggior parte degli individui
con un disturbo dello sviluppo sessuale che sviluppano la disforia di genere sono già giunti a
cure mediche in tenera età. Per molti, a partire dalla nascita, problemi di assegnazione di genere
sono stati allevati da medici e genitori. Inoltre, poiché l'infertilità è abbastanza comune per questo
gruppo, i medici sono più disposti a eseguire trattamenti ormonali trasversali e genitali
intervento chirurgico prima dell'età adulta.
I disturbi dello sviluppo sessuale in generale sono spesso associati a comportamenti atipici rispetto al
genere a partire dalla prima infanzia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, ciò non avviene
portare alla disforia di genere. Come diventano gli individui con un disturbo dello sviluppo sessuale
consapevoli della loro storia medica e delle loro condizioni, molti sperimentano incertezza sulla loro
genere, invece di sviluppare una ferma convinzione di appartenere a un altro genere. Tuttavia, la maggior
parte non progredisce verso la transizione di genere. Disforia di genere e transizione di genere
può variare considerevolmente in funzione di un disturbo dello sviluppo sessuale, della sua gravità e del
genere segnato.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Per gli individui con disforia di genere senza un disturbo dello sviluppo sessuale, il
comportamento di genere atipico tra gli individui con disforia di genere ad esordio precoce si sviluppa nella
prima età prescolare ed è possibile che un alto grado di atipicità
rende lo sviluppo della disforia di genere e la sua persistenza nell'adolescenza e
più probabile l'età adulta.

Ambientale. Tra gli individui con disforia di genere senza un disturbo dello sviluppo sessuale, i maschi con
disforia di genere (sia nell'infanzia che nell'adolescenza) hanno più comunemente fratelli maggiori rispetto ai
maschi senza la condizione. Predisposizione aggiuntiva
Machine Translated by Google

Disforia di genere 457

i fattori presi in considerazione, specialmente negli individui con disforia di genere ad esordio tardivo
(adolescenza, età adulta), includono il travestitismo feticistico abituale che si sviluppa in autoginefilia (cioè,
l'eccitazione sessuale associata al pensiero o all'immagine di sé come donna) e
altre forme di problemi sociali, psicologici o di sviluppo più generali.

Genetico e fisiologico. Per le persone con disforia di genere senza un disturbo di


sviluppo sessuale, alcuni contributi genetici sono suggeriti dall'evidenza di una (debole) familiarità del
transessualismo tra fratelli non gemelli, maggiore concordanza per il transessualismo
in monozigoti rispetto ai gemelli dello stesso sesso dizigoti e un certo grado di ereditabilità
di disforia di genere. Per quanto riguarda i reperti endocrini, nessuna anomalia sistemica endogena in
livelli di ormoni sessuali sono stati trovati in 46,XY individui, mentre sembra esserci un aumento dei livelli di
androgeni (nella gamma riscontrata nelle donne irsute ma molto al di sotto del normale maschio
livelli) in 46,XX individui. Nel complesso, le prove attuali non sono sufficienti per etichettare la disforia di
genere senza un disturbo dello sviluppo sessuale come una forma di intersessualità limitata al sistema
nervoso centrale.
Nella disforia di genere associata a un disturbo dello sviluppo sessuale, la probabilità di
successivamente la disforia di genere aumenta se la produzione e l'utilizzo prenatale (tramite recettore
sensibilità) degli androgeni sono grossolanamente atipici rispetto a ciò che si osserva di solito negli individui
con lo stesso genere assegnato. Gli esempi includono individui 46,XY con una storia di ambiente ormonale
prenatale maschile normale ma con difetti genitali non ormonali congeniti (come nella
estrofia vescicale o agenesia peniena) e che sono stati assegnati al genere femminile.
La probabilità di disforia di genere è ulteriormente migliorata da ulteriori, prolungati, altamente
esposizione agli androgeni postnatale atipica per genere con virilizzazione somatica come può verificarsi in
individui 46,XY allevati da donne e non castrati con deficit di 5-alfa reduttasi-2 o
Deficit di 17-beta-idrossisteroide deidrogenasi-3 o in individui 46,XX allevati da femmine
con iperplasia surrenale congenita classica con periodi prolungati di non aderenza a
terapia sostitutiva con glucocorticoidi. Tuttavia, l'ambiente androgeno prenatale è di più
strettamente correlato al comportamento di genere piuttosto che all'identità di genere. Molti individui con
disturbi dello sviluppo sessuale e comportamento marcatamente atipico rispetto al genere non sviluppano il genere
disforia. Pertanto, il comportamento atipico di genere di per sé non dovrebbe essere interpretato come un
indicatore di disforia di genere attuale o futura. Sembra esserci un tasso più alto di genere
disforia e cambio di genere iniziato dal paziente da femmina assegnata a maschio che da maschio con segno
a femmina in 46,XY individui con un disturbo dello sviluppo sessuale.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Individui con disforia di genere sono stati segnalati in molti paesi e culture. L'equivalente della disforia di
genere è stato riportato anche in individui che vivono in
culture con categorie di genere istituzionalizzate diverse da maschio o femmina. Non è chiaro
se con questi individui sarebbero soddisfatti i criteri diagnostici per la disforia di genere.

Marcatori diagnostici Gli individui con


un disturbo somatico dello sviluppo sessuale mostrano una certa correlazione finale
risultato dell'identità di genere con il grado di produzione e utilizzo di androgeni prenatali.
Tuttavia, la correlazione non è abbastanza robusta perché il fattore biologico, ove accertabile, possa sostituire
una dettagliata ed esauriente valutazione del colloquio diagnostico per genere
disforia.

Conseguenze funzionali della disforia di genere


La preoccupazione per i desideri cross-gender può svilupparsi a tutte le età dopo i primi 2-3 anni di età
infanzia e spesso interferiscono con le attività quotidiane. Nei bambini più grandi, mancato sviluppo
Le relazioni e le competenze tra pari dello stesso sesso tipiche dell'età possono portare all'isolamento dai gruppi di pari
e per angosciare. Alcuni bambini possono rifiutarsi di frequentare la scuola a causa di prese in giro e molestie-
Machine Translated by Google

458 Disforia di genere

mento o pressioni per vestirsi con abiti associati al sesso loro assegnato. Anche negli adolescenti
e adulti, la preoccupazione per i desideri cross-gender spesso interferisce con le attività quotidiane.
Difficoltà relazionali, inclusi problemi sessuali, sono comuni e il funzionamento a scuola o al lavoro può essere
compromesso. Disforia di genere, insieme a atipico
espressione di genere, è associata ad alti livelli di stigmatizzazione, discriminazione e
vittimizzazione, che porta a un concetto di sé negativo, aumento dei tassi di comorbilità con disturbi mentali,
abbandono scolastico ed emarginazione economica, inclusa la disoccupazione, con conseguenti rischi per la
salute sociale e mentale, specialmente negli individui provenienti da famiglie povere di risorse
sfondi. Inoltre, l'accesso di queste persone ai servizi sanitari e alla salute mentale
i servizi possono essere ostacolati da barriere strutturali, come il disagio istituzionale o l'inesperienza nel
lavorare con questa popolazione di pazienti.

Diagnosi differenziale
Non conformità ai ruoli di genere. La disforia di genere dovrebbe essere distinta dalla semplice non conformità
al comportamento di ruolo di genere stereotipato dal forte desiderio di appartenere a un genere diverso da
quello assegnato e dall'estensione e dalla pervasività della variante di genere.
Attività e interessi. La diagnosi non intende semplicemente descrivere la non conformità a
comportamento di ruolo di genere stereotipato (p. es., "maschiaccio" nelle ragazze, comportamento "femminile" nelle ragazze
ragazzi, occasionali travestimenti in uomini adulti). Data la maggiore apertura di atipico
espressioni di genere da parte di individui nell'intera gamma dello spettro transgender
è importante che la diagnosi clinica sia limitata a quegli individui il cui disagio e
riduzione di valore soddisfano i criteri specificati.
Disturbo da travestimento. Il disturbo da travestimento si verifica negli adolescenti eterosessuali (o bisessuali)
e nei maschi adulti (raramente nelle femmine) per i quali il comportamento travestito genera eccitazione
sessuale e causa disagio e/o menomazione senza trarre il loro primario
genere in questione. Occasionalmente è accompagnato da disforia di genere. Un individuo
con disturbo da travestimento che presenta anche disforia di genere clinicamente significativa
entrambe le diagnosi. In molti casi di disforia di genere ad esordio tardivo nei maschi natali ginefilici,
il comportamento travestito con eccitazione sessuale è un precursore.

Disturbo da dismorfismo corporeo. Un individuo con disturbo di dismorfismo corporeo si concentra su


l'alterazione o la rimozione di una specifica parte del corpo perché percepita come formata in modo anomalo,
non perché rappresenti un genere assegnato ripudiato. Quando la presentazione di un individuo soddisfa i
criteri sia per la disforia di genere che per il disturbo di dismorfismo corporeo, possono essere fornite entrambe
le diagnosi. Individui che desiderano avere un arto sano amputato (definito da
qualche disturbo dell'integrità dell'identità corporea) perché di solito li fa sentire più "completi".
non desiderano cambiare sesso, ma piuttosto desiderano vivere come un amputato o una persona disabile.

Schizofrenia e altri disturbi psicotici. Nella schizofrenia, raramente può esserci


deliri di appartenere a un altro genere. In assenza di sintomi psicotici, l'insistenza da parte di un individuo con
disforia di genere di appartenere a un altro genere è
non considerato un delirio. Schizofrenia (o altri disturbi psicotici) e disforia di genere possono coesistere.

Altre presentazioni cliniche. Alcuni individui con un desiderio di emascolinizzazione who


sviluppare un'identità di genere alternativa, non maschile/non femminile avere una presentazione che
soddisfa i criteri per la disforia di genere. Tuttavia, alcuni maschi cercano la castrazione e/o la penectomia
per ragioni estetiche o per rimuovere gli effetti psicologici degli androgeni senza cambiare l'identità maschile;
in questi casi, i criteri per la disforia di genere non sono soddisfatti.

Comorbidità
I bambini clinicamente riferiti con disforia di genere mostrano livelli elevati di emozioni e
problemi comportamentali - più comunemente, ansia, controllo dirompente e degli impulsi e de-
Machine Translated by Google

Altra disforia di genere specificata 459

disturbi pressori. Nei bambini in età prepuberale, l'aumento dell'età è associato all'avere di più
problemi comportamentali o emotivi; questo è correlato alla crescente non accettazione del comportamento
di genere da parte degli altri. Nei bambini più grandi, il comportamento di genere diverso spesso porta a
ostracismo tra pari, che può portare a più problemi comportamentali. La prevalenza del mentale
i problemi di salute differiscono tra le culture; queste differenze possono anche essere correlate a differenze
negli atteggiamenti verso la varianza di genere nei bambini. Tuttavia, anche in alcune culture non occidentali,
l'ansia è risultata essere relativamente comune negli individui con disforia di genere,
anche nelle culture con atteggiamenti di accettazione verso comportamenti di genere diverso. Il disturbo
dello spettro autistico è più diffuso nei bambini clinicamente riferiti con disforia di genere
nella popolazione generale. Sembra che gli adolescenti clinicamente riferiti con disforia di genere lo facciano
hanno disturbi mentali in comorbilità, con ansia e disturbi depressivi che sono i più
comune. Come nei bambini, il disturbo dello spettro autistico è più diffuso nei soggetti clinicamente riferiti
adolescenti con disforia di genere rispetto alla popolazione generale. Riferito clinicamente
gli adulti con disforia di genere possono avere problemi di salute mentale coesistenti, più comunemente
disturbi d'ansia e depressivi.

Altra disforia di genere specificata


302,6 (F64,8)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici della disforia di genere che
causano disagio clinicamente significativo o menomazione sociale, lavorativa o di altro genere
importanti aree di funzionamento predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per la disforia di
genere. L'altra categoria di disforia di genere specificata viene utilizzata in situazioni in cui il
il clinico sceglie di comunicare il motivo specifico per cui la presentazione non soddisfa
i criteri per la disforia di genere. Questo viene fatto registrando "altra disforia di genere specificata" seguita
dal motivo specifico (ad esempio, "disforia di genere breve").
Un esempio di una presentazione che può essere specificata utilizzando il desig "altro specificato".
nazione è la seguente:
L'attuale disturbo soddisfa i criteri sintomatici per la disforia di genere, ma il
la durata è inferiore a 6 mesi.

Disforia di genere non specificata


302,6 (F64,9)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici della disforia di
genere che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente i criteri per il genere
disforia. La categoria disforia di genere non specificata viene utilizzata in situazioni in cui il
Il medico sceglie di non specificare il motivo per cui i criteri per la disforia di genere non sono soddisfatti e
include presentazioni in cui non vi sono informazioni sufficienti per rendere più
diagnosi specifica.
Machine Translated by Google

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente


Machine Translated by Google

Dirompente, Controllo degli impulsi,


e Disturbi della condotta

I disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta includono condizioni che
implicano problemi nell'autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti. Mentre altri disturbi nel
DSM 5 possono anche comportare problemi nella regolazione emotiva e/o comportamentale, i disturbi in
questo capitolo sono unici in quanto questi problemi si manifestano in comportamenti che violano il
diritti altrui (es. aggressione, distruzione di proprietà) e/o che portano l'individuo
in conflitto significativo con le norme sociali o le figure autoritarie. Le cause alla base di
i problemi nell'autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti possono variare notevolmente tra i disturbi
descritti in questo capitolo e tra gli individui all'interno di una data categoria diagnostica.
Il capitolo comprende il disturbo oppositivo provocatorio, il disturbo esplosivo intermittente, il disturbo
della condotta, il disturbo antisociale di personalità (descritto nel capitolo
disturbi”), piromania, cleptomania e altri disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta
specificati e non specificati. Sebbene tutti i disordini nel capitolo coinvolgano
problemi nella regolazione sia emotiva che comportamentale, fonte di variazione tra i
disturbi è l'enfasi relativa sui problemi nei due tipi di autocontrollo. Per esempio,
i criteri per il disturbo della condotta si concentrano in gran parte su comportamenti scarsamente controllati che violano il
diritti altrui o che violano le principali norme sociali. Molti dei sintomi comportamentali (es.
aggressività) può essere il risultato di emozioni scarsamente controllate come la rabbia. All'altro estremo,
i criteri per il disturbo esplosivo intermittente si concentrano in gran parte su tali emozioni scarsamente
controllate, scoppi di rabbia che sono sproporzionati rispetto alla provocazione interpersonale o di altro tipo
o ad altri fattori di stress psicosociale. Intermedio nell'impatto su questi due disturbi è il disturbo oppositivo
provocatorio, in cui i criteri sono distribuiti in modo più uniforme tra le emozioni
(rabbia e irritazione) e comportamenti (argomentazione e sfida). Piromania e
la cleptomania sono diagnosi meno comunemente utilizzate caratterizzate da uno scarso controllo degli
impulsi correlato a specifici comportamenti (appiccare il fuoco o rubare) che alleviano la tensione interna.
Altro disturbo specificato dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta è una categoria per le condizioni in cui
ci sono sintomi di disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio o altri disturbi,
del controllo degli impulsi e della condotta, ma il numero di sintomi non raggiunge la soglia diagnostica per
nessuno dei disturbi di questo capitolo, anche se vi sono prove di
menomazione clinicamente significativa associata ai sintomi.
I disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta tendono tutti ad essere più comuni in
maschi che nelle femmine, sebbene il grado relativo di predominanza maschile possa differire entrambi
tra disturbi e all'interno di un disturbo in età diverse. I disturbi in questo capitolo tendono a
esordio nell'infanzia o nell'adolescenza. In effetti, è molto raro sia per il disturbo della condotta che per
disturbo oppositivo provocatorio a emergere per la prima volta in età adulta. Esiste una relazione evolutiva tra
il Disturbo Oppositivo Provocatorio e il Disturbo della Condotta, in quanto la maggior parte dei casi di Disturbo
della Condotta in precedenza avrebbe soddisfatto i criteri per il Disturbo Oppositivo Provocatorio, almeno in
quei casi in cui il disturbo della condotta emerge prima dell'adolescenza. Tuttavia, la maggior parte dei bambini
con disturbo oppositivo provocatorio alla fine non sviluppano disturbo della condotta. Inoltre,
i bambini con disturbo oppositivo provocatorio sono a rischio di sviluppare alla fine altri problemi oltre al
disturbo della condotta, inclusi disturbi d'ansia e depressivi.
Molti dei sintomi che definiscono i disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta sono
comportamenti che possono verificarsi in una certa misura in individui con sviluppo tipico.
Pertanto, è fondamentale che la frequenza, la persistenza, la pervasività nelle situazioni e l'im-

461
Machine Translated by Google

462 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

l'accoppiamento associato ai comportamenti indicativi della diagnosi è da considerarsi relativo


a ciò che è normativo per l'età, il sesso e la cultura di una persona quando si determina se lo sono
sintomatico di un disturbo.
I disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta sono stati collegati a un comune
spettro esternalizzante associato alle dimensioni della personalità etichettate come disinibizione
e (inversamente) costrizione e, in misura minore, emotività negativa. Queste dimensioni di personalità condivise
potrebbero spiegare l'alto livello di comorbilità tra questi disturbi
e la loro frequente comorbilità con disturbi da uso di sostanze e personalità antisociale
disturbo. Tuttavia, la natura specifica della diatesi condivisa che costituisce lo spettro esternalizzante rimane
sconosciuta.

Disturbo Oppositivo Provocatorio


Criteri diagnostici 313,81 (F91,3)
A. Un modello di umore arrabbiato/irritabile, comportamento polemico/provocatorio o vendetta persistente
almeno 6 mesi, come evidenziato da almeno quattro sintomi di una delle seguenti categorie, ed esibiti durante
l'interazione con almeno un individuo che non è un fratello.

Umore arrabbiato/irritabile

1. Spesso perde la calma.


2. È spesso permaloso o facilmente infastidito.
3. È spesso arrabbiato e risentito.

Comportamento polemico/provocatorio

4. Litiga spesso con figure autoritarie o, per bambini e adolescenti, con adulti.
5. Spesso sfida attivamente o rifiuta di soddisfare le richieste di figure autoritarie o
con regole.
6. Spesso infastidisce deliberatamente gli altri.
7. Spesso incolpa gli altri per i propri errori o comportamenti scorretti.

Vendicatività

8. È stato dispettoso o vendicativo almeno due volte negli ultimi 6 mesi.

Nota: la persistenza e la frequenza di questi comportamenti dovrebbero essere utilizzate per distinguere
un comportamento che rientra nei limiti normali da un comportamento sintomatico. Per bambini
di età inferiore ai 5 anni, il comportamento dovrebbe verificarsi nella maggior parte dei giorni per un periodo di almeno
6 mesi salvo diversa indicazione (Criterio A8). Per le persone di età pari o superiore a 5 anni, il
comportamento dovrebbe verificarsi almeno una volta alla settimana per almeno 6 mesi, salvo diversamente
osservato (Criterio A8). Sebbene questi criteri di frequenza forniscano una guida su un livello minimo di
frequenza per definire i sintomi, dovrebbero essere considerati anche altri fattori, come ad esempio
se la frequenza e l'intensità dei comportamenti sono al di fuori di un intervallo che è normativo per il livello di
sviluppo, il genere e la cultura dell'individuo.
B. Il disturbo del comportamento è associato a disagio nell'individuo o in altri nel suo o
il suo contesto sociale immediato (per es., famiglia, gruppo di pari, colleghi di lavoro), o ha un impatto negativo
sul funzionamento sociale, educativo, lavorativo o su altre aree importanti.
C. I comportamenti non si verificano esclusivamente durante il corso di una sostanza psicotica
uso, depressione o disturbo bipolare. Inoltre, i criteri per l'umore dirompente non sono soddisfatti
disturbo da disregolazione.

Specifica la gravità attuale:


Lieve: i sintomi sono limitati a un solo contesto (p. es., a casa, a scuola, al lavoro, con
colleghi).
Machine Translated by Google

Disturbo Oppositivo Provocatorio 463

Moderato: alcuni sintomi sono presenti in almeno due contesti.


Grave: alcuni sintomi sono presenti in tre o più contesti.

Specificatori
Non è raro che gli individui con disturbo oppositivo provocatorio mostrino sintomi
solo a casa e solo con i familiari. Tuttavia, la pervasività dei sintomi è un indicatore della gravità del disturbo.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo oppositivo provocatorio è un pattern frequente e persistente
di umore arrabbiato/irritabile, comportamento polemico/provocatorio o vendicativo (Criterio
UN). Non è insolito che individui con disturbo oppositivo provocatorio mostrino le caratteristiche comportamentali
del disturbo senza problemi di umore negativo. Tuttavia, individui
con il disturbo che mostra i sintomi dell'umore arrabbiato/irritabile in genere mostrano anche le caratteristiche
comportamentali.
I sintomi del disturbo oppositivo provocatorio possono essere confinati a un solo contesto,
e questa è più frequentemente la casa. Individui che mostrano abbastanza sintomi da incontrare
la soglia diagnostica, anche se solo domiciliare, può essere significativamente compromessa
funzionamento sociale. Tuttavia, nei casi più gravi, i sintomi del disturbo sono presenti in contesti multipli. Dato
che la pervasività dei sintomi è un indicatore della
gravità del disturbo, è fondamentale che il comportamento dell'individuo sia valutato in più contesti e relazioni.
Poiché questi comportamenti sono comuni tra i fratelli, loro
devono essere osservati durante le interazioni con persone diverse dai fratelli. Anche perchè
i sintomi del disturbo sono tipicamente più evidenti nelle interazioni con adulti o coetanei
che l'individuo conosce bene, potrebbero non essere evidenti durante un esame clinico.
I sintomi del disturbo oppositivo provocatorio possono verificarsi in una certa misura in individui senza
questo disturbo. Ci sono diverse considerazioni chiave per determinare se i comportamenti sono sintomatici
del disturbo oppositivo provocatorio. Innanzitutto, la soglia diagnostica
di quattro o più sintomi nei 6 mesi precedenti. In secondo luogo, la persistenza e la frequenza dei sintomi
dovrebbero eccedere ciò che è normativo per l'età, il sesso e la cultura di un individuo. Ad esempio, non è
insolito che i bambini in età prescolare lo facciano
mostrare scoppi d'ira su base settimanale. Sarebbero scoppi d'ira per un bambino in età prescolare
considerati un sintomo di disturbo oppositivo provocatorio solo se si sono verificati nella maggior parte dei giorni
nei 6 mesi precedenti, se si sono manifestati con almeno altri tre sintomi del disturbo e se gli scatti d'ira hanno
contribuito alla significativa menomazione associata
con il disordine (p. es., ha portato alla distruzione di proprietà durante le esplosioni, ha provocato il
bambino a cui viene chiesto di lasciare la scuola dell'infanzia).
I sintomi del disturbo spesso fanno parte di un modello di interazioni problematiche
con altri. Inoltre, gli individui con questo disturbo in genere non si considerano se stessi
come arrabbiato, oppositivo o provocatorio. Invece, spesso giustificano il loro comportamento come risposta a
richieste o circostanze irragionevoli. Pertanto, può essere difficile districare il contributo relativo dell'individuo
con il disturbo alle interazioni problematiche che lui o
lei sperimenta. Ad esempio, i bambini con disturbo oppositivo provocatorio possono aver sperimentato una
storia di genitorialità ostile, ed è spesso impossibile determinare se il
comportamento del bambino ha indotto i genitori ad agire in modo più ostile nei confronti del bambino, se il
l'ostilità dei genitori ha portato al comportamento problematico del bambino, o se c'era una combinazione
di entrambi. Se il clinico può o meno separare i relativi contributi di potenziale
i fattori causali non dovrebbero influenzare se la diagnosi viene fatta o meno. Nel caso in cui
il bambino potrebbe vivere in condizioni particolarmente povere dove possono verificarsi abbandono o maltrattamento
verificarsi (ad esempio, in contesti istituzionali), l'attenzione clinica per ridurre il contributo del
ambiente può essere utile.
Machine Translated by Google

464 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Nei bambini e negli adolescenti, il disturbo oppositivo provocatorio è più diffuso nelle famiglie in
quale assistenza all'infanzia è interrotta da una successione di diversi caregiver o in famiglie in cui
Sono comuni pratiche di educazione dei figli dure, incoerenti o negligenti. Due dei più
comuni condizioni concomitanti con il disturbo oppositivo provocatorio sono il deficit di attenzione/
disturbo da iperattività (ADHD) e disturbo della condotta (vedere la sezione “Comorbilità” per
questo disturbo). Il disturbo oppositivo provocatorio è stato associato ad un aumentato rischio di
tentativi di suicidio, anche dopo che i disturbi in comorbidità sono stati controllati.

Prevalenza
La prevalenza del disturbo oppositivo provocatorio varia dall'1% all'11%, con una media
stima di prevalenza di circa il 3,3%. Il tasso di disturbo oppositivo provocatorio può variare
a seconda dell'età e del sesso del bambino. Il disturbo sembra essere un po' di più
prevalente nei maschi che nelle femmine (1,4:1) prima dell'adolescenza. Questa predominanza maschile è
non costantemente trovato in campioni di adolescenti o adulti.

Sviluppo e corso
I primi sintomi del disturbo oppositivo provocatorio di solito compaiono durante la scuola materna
anni e raramente oltre la prima adolescenza. Il disturbo oppositivo provocatorio spesso precede
lo sviluppo del disturbo della condotta, specialmente per quelli con il tipo ad esordio infantile
di disturbo della condotta. Tuttavia, molti bambini e adolescenti con opposizione provocatoria
disturbo non sviluppano successivamente un disturbo della condotta. Disturbo oppositivo provocatorio
comporta anche il rischio per lo sviluppo di disturbi d'ansia e disturbo depressivo maggiore,
anche in assenza di disturbo della condotta. I sintomi provocatori, polemici e vendicativi comportano la
maggior parte del rischio di disturbo della condotta, mentre i sintomi dell'umore arrabbiato-irritabile
comportano la maggior parte del rischio di disturbi emotivi.
Le manifestazioni del disturbo durante lo sviluppo appaiono coerenti. Bambini e
gli adolescenti con disturbo oppositivo provocatorio sono maggiormente a rischio di una serie di problemi
di adattamento da adulti, tra cui comportamento antisociale, problemi di controllo degli impulsi,
abuso di sostanze, ansia e depressione.
Molti dei comportamenti associati al disturbo oppositivo provocatorio aumentano di frequenza durante
il periodo prescolare e nell'adolescenza. Pertanto, è particolarmente critico durante questi periodi di sviluppo
che la frequenza e l'intensità di questi comportamenti siano
valutati rispetto ai livelli normativi prima che si decida che sono sintomi di disturbo oppositivo provocatorio.

Rischio e caratteristiche prognostiche


Temperamento. Fattori temperamentali legati a problemi nella regolazione emotiva
(p. es., alti livelli di reattività emotiva, scarsa tolleranza alla frustrazione) sono stati predittivi
del disturbo.

Ambientale. Le pratiche di educazione dei figli dure, incoerenti o negligenti sono comuni in
famiglie di bambini e adolescenti con disturbo oppositivo provocatorio, e queste pratiche genitoriali giocano
un ruolo importante in molte teorie causali del disturbo.
Genetico e fisiologico. Un certo numero di marcatori neurobiologici (p. es., frequenza cardiaca più bassa
e reattività di conduttanza cutanea; ridotta reattività del cortisolo basale; anomalie nella corteccia prefrontale
e nell'amigdala) sono state associate al disturbo oppositivo provocatorio.
Tuttavia, la stragrande maggioranza degli studi non ha separato i bambini con disturbo oppositivo
provocatorio da quelli con disturbo della condotta. Pertanto, non è chiaro se ci siano
marcatori specifici del disturbo oppositivo provocatorio.
Machine Translated by Google

Disturbo Oppositivo Provocatorio 465

Problemi diagnostici legati alla cultura


La prevalenza del disturbo nei bambini e negli adolescenti è relativamente coerente
Paesi diversi per razza ed etnia.

Conseguenze funzionali del


disturbo oppositivo provocatorio
Quando il disturbo oppositivo provocatorio è persistente durante tutto lo sviluppo, gli individui
con il disturbo sperimentano frequenti conflitti con genitori, insegnanti, supervisori, coetanei,
e partner romantici. Tali problemi spesso si traducono in significative menomazioni nell'adattamento emotivo,
sociale, scolastico e lavorativo dell'individuo.

Diagnosi differenziale
Disturbo della condotta. Il disturbo della condotta e il disturbo oppositivo provocatorio sono entrambi correlati
per condurre problemi che mettono l'individuo in conflitto con gli adulti e altre autorità
figure (es. insegnanti, capi lavoro). I comportamenti del disturbo oppositivo provocatorio
sono tipicamente di natura meno grave di quelli del disturbo della condotta e non includono l'aggressione verso
persone o animali, la distruzione di proprietà o un modello di furto o inganno.
Inoltre, il disturbo oppositivo provocatorio include problemi di disregolazione emotiva
(cioè, stato d'animo arrabbiato e irritabile) che non sono inclusi nella definizione di disturbo della condotta.

Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. L'ADHD è spesso in comorbilità con il disturbo oppositivo provocatorio.
Per formulare l'ulteriore diagnosi di disturbo oppositivo provocatorio, è importante determinare che l'incapacità
dell'individuo di conformarsi alle richieste degli altri non è solo dovuta
situazioni che richiedono uno sforzo e un'attenzione sostenuti o richiedono che l'individuo stia fermo.

Disturbi depressivi e bipolari. I disturbi depressivi e bipolari spesso comportano affetti negativi e irritabilità. Di
conseguenza, una diagnosi di disturbo oppositivo provocatorio dovrebbe
non essere effettuato se i sintomi si manifestano esclusivamente durante il decorso di un disturbo dell'umore.

Disturbo dirompente della disregolazione dell'umore. Il disturbo oppositivo provocatorio condivide con il disturbo
dirompente da disregolazione dell'umore i sintomi dell'umore e del temperamento negativi cronici
esplosioni. Tuttavia, la gravità, la frequenza e la cronicità degli scoppi d'ira sono maggiori
grave nei soggetti con disturbo dirompente della disregolazione dell'umore rispetto a quelli con
disturbo oppositivo provocatorio. Pertanto, solo una minoranza di bambini e adolescenti di cui
i sintomi soddisfano i criteri per il disturbo oppositivo provocatorio verrebbero diagnosticati anche come disturbo
dirompente della disregolazione dell'umore. Quando il disturbo dell'umore è abbastanza grave da incontrarsi
criteri per il disturbo dirompente della disregolazione dell'umore, non viene data una diagnosi di disturbo oppositivo
provocatorio, anche se tutti i criteri per il disturbo oppositivo provocatorio sono soddisfatti.

Disturbo esplosivo intermittente. Anche il disturbo esplosivo intermittente coinvolge alto


tassi di rabbia. Tuttavia, gli individui con questo disturbo mostrano una grave aggressività nei confronti
altri che non fanno parte della definizione di disturbo oppositivo provocatorio.

Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo). Negli individui con disabilità intellettiva, la diagnosi di
disturbo oppositivo provocatorio viene data solo se il comportamento oppositivo è nettamente maggiore di quanto
comunemente osservato tra gli individui con disabilità intellettiva.
età mentale comparabile e con gravità paragonabile della disabilità intellettiva.

Disturbo del linguaggio. Il disturbo oppositivo provocatorio deve anche essere distinto da a
incapacità di seguire le indicazioni che è il risultato di una compromissione della comprensione del linguaggio (p. es.,
perdita dell'udito).

Disturbo d'ansia sociale (fobia sociale). Il disturbo oppositivo provocatorio deve anche essere distinto dalla sfida a
causa della paura di una valutazione negativa associata all'ansia sociale
disturbo.
Machine Translated by Google

466 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Comorbidità I tassi di
disturbo oppositivo provocatorio sono molto più alti nei campioni di bambini, adolescenti e adulti con ADHD, e
questo può essere il risultato di fattori di rischio temperamentali condivisi. Inoltre, il disturbo oppositivo
provocatorio spesso precede il disturbo della condotta, sebbene questo
sembra essere più comune nei bambini con il sottotipo ad esordio infantile. Individui
con disturbo oppositivo provocatorio sono anche ad aumentato rischio di disturbi d'ansia e disturbo depressivo
maggiore, e questo sembra in gran parte attribuibile alla presenza dei sintomi dell'umore irritabile arrabbiato.
Anche adolescenti e adulti con disturbo oppositivo provocatorio
mostrano un tasso più elevato di disturbi da uso di sostanze, sebbene non sia chiaro se questa associazione
dipenda dalla comorbidità con il disturbo della condotta.

Disturbo esplosivo intermittente


Criteri diagnostici 312,34 (F63,81)
A. Scoppi comportamentali ricorrenti che rappresentano un fallimento nel controllare gli impulsi aggressivi
come manifestato da uno dei seguenti:

1. Aggressività verbale (ad esempio, scoppi d'ira, invettive, litigi verbali o litigi) o
aggressione fisica verso proprietà, animali o altri individui, che si verifica due volte
settimanale, in media, per un periodo di 3 mesi. L'aggressione fisica non comporta danni o distruzione
di proprietà e non comporta lesioni fisiche a
animali o altri individui.
2. Tre esplosioni comportamentali che comportano danni o distruzione di proprietà e/o
l'aggressione fisica che comporta lesioni fisiche contro animali o altri individui si verifica entro un
periodo di 12 mesi.

B. L'entità dell'aggressività espressa durante le ricorrenti esplosioni è grossolana


sproporzionato rispetto alla provocazione o a qualsiasi fattore di stress psicosociale scatenante.
C. Le ricorrenti esplosioni aggressive non sono premeditate (cioè sono impulsive e/o
o basati sulla rabbia) e non si impegnano a raggiungere qualche obiettivo tangibile (ad es.
denaro, potere, intimidazione).
D. Le ricorrenti esplosioni aggressive causano un marcato disagio nell'individuo o
compromissione del funzionamento lavorativo o interpersonale, o sono associati a conseguenze finanziarie
o legali.
E. L'età cronologica è di almeno 6 anni (o livello di sviluppo equivalente).
F. Le ricorrenti esplosioni aggressive non sono meglio spiegate da un altro disturbo mentale (per es., disturbo
depressivo maggiore, disturbo bipolare, disregolazione dirompente dell'umore
disturbo psicotico, disturbo antisociale di personalità, personalità borderline
disturbo) e non sono attribuibili ad un'altra condizione medica (p. es., trauma cranico, morbo di Alzheimer)
o agli effetti fisiologici di una sostanza (p. es., una droga di abuso,
un farmaco). Per i bambini di età compresa tra 6 e 18 anni, comportamento aggressivo che si verifica come parte
di un disturbo dell'adattamento non dovrebbe essere considerato per questa diagnosi.

Nota: questa diagnosi può essere fatta in aggiunta alla diagnosi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività,
disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio o disturbo dello spettro autistico quando le ricorrenti
esplosioni impulsive aggressive sono superiori a quelle normalmente osservate
in questi disturbi e richiedono un'attenzione clinica indipendente.

Caratteristiche diagnostiche
Gli scoppi aggressivi impulsivi (o basati sulla rabbia) nel disturbo esplosivo intermittente hanno
una rapida insorgenza e, tipicamente, poco o nessun periodo prodromico. Le esplosioni in genere durano meno
Machine Translated by Google

Disturbo esplosivo intermittente 467

di 30 minuti e si verificano comunemente in risposta a una provocazione minore da parte di un intimo intimo
o associato. Gli individui con disturbo esplosivo intermittente hanno spesso episodi meno gravi di aggressione
fisica verbale e/o non dannosa, non distruttiva o non lesiva (Criterio A1) tra episodi distruttivi/aggressivi più gravi
(Criterio A2). Criterio
A1 definisce frequenti (cioè due volte alla settimana, in media, per un periodo di 3 mesi) scoppi di aggressività
caratterizzati da scoppi d'ira, invettive, liti o liti verbali o aggressioni
senza danni a cose o senza ferire animali o altre persone. Criterio A2
definisce gli scoppi aggressivi impulsivi poco frequenti (cioè tre in un anno) caratterizzati dal danneggiamento o
dalla distruzione di un oggetto, indipendentemente dal suo valore tangibile, o dall'aggressione/
colpire o altrimenti causare lesioni fisiche ad un animale o ad un altro individuo. Indipendentemente dalla natura
dell'esplosione impulsiva e aggressiva, la caratteristica principale dell'intermittenza
il disturbo esplosivo è l'incapacità di controllare il comportamento aggressivo impulsivo in risposta a una
provocazione sperimentata soggettivamente (cioè, un fattore di stress psicosociale) che tipicamente non si tradurrebbe in
uno sfogo aggressivo (Criterio B). Gli scoppi aggressivi sono generalmente impulsivi e/
o basati sulla rabbia, piuttosto che premeditati o strumentali (Criterio C) e sono associati
con disagio significativo o compromissione della funzione psicosociale (Criterio D). Una diagnosi
di disturbo esplosivo intermittente non dovrebbe essere somministrato a soggetti di età inferiore ai 6 anni,
o il livello di sviluppo equivalente (Criterio E), o a individui i cui scoppi aggressivi sono meglio spiegati da un altro
disturbo mentale (Criterio F). Una diagnosi di disturbo esplosivo a tenda intermittente non dovrebbe essere data
a individui con umore dirompente
disturbo da disregolazione o a individui le cui esplosioni impulsive aggressive sono attribuibili a un'altra
condizione medica o agli effetti fisiologici di una sostanza (Criterio F).
Inoltre, i bambini di età compresa tra 6 e 18 anni non dovrebbero ricevere questa diagnosi quando si verificano
scoppi di aggressività impulsiva nel contesto di un disturbo dell'adattamento (Criterio F).

Caratteristiche associate a supporto della diagnosi Sono associati disturbi dell'umore


(unipolare), disturbi d'ansia e disturbi da uso di sostanze
con disturbo esplosivo intermittente, sebbene l'esordio di questi disturbi sia tipicamente successivo
rispetto a quello del disordine esplosivo intermittente.

Prevalenza
I dati sulla prevalenza di un anno per il disturbo esplosivo intermittente negli Stati Uniti sono circa
2,7% (definizione ristretta). Il disturbo esplosivo intermittente è più diffuso tra
individui più giovani (p. es., di età inferiore a 35-40 anni), rispetto a individui più anziani
(di età superiore a 50 anni) e in individui con un'istruzione superiore o inferiore.

Sviluppo e corso
L'insorgenza di comportamenti aggressivi ricorrenti, problematici e impulsivi è più comune negli ultimi tempi
infanzia o adolescenza e raramente inizia per la prima volta dopo i 40 anni. Il centro
le caratteristiche del disturbo esplosivo intermittente, tipicamente, sono persistenti e continuano per molti
anni.
Il decorso del disturbo può essere episodico, con periodi ricorrenti di scoppi di aggressività impulsiva. Il
disturbo esplosivo intermittente sembra seguire un decorso cronico e persistente per molti anni. Sembra anche
essere abbastanza comune indipendentemente dalla presenza
o assenza di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) o disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi
e della condotta (p. es., disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio).

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. Individui con una storia di traumi fisici ed emotivi durante il
i primi due decenni di vita sono a maggior rischio di disturbo esplosivo intermittente.
Machine Translated by Google

468 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Genetico e fisiologico. I parenti di primo grado di individui con disturbo esplosivo intermittente sono a maggior
rischio di disturbo esplosivo intermittente e studi sui gemelli
hanno dimostrato una sostanziale influenza genetica per l'aggressività impulsiva.
La ricerca fornisce supporto neurobiologico per la presenza di anomalie serotoninergiche, a livello globale
e nel cervello, in particolare nelle aree del sistema limbico (cingolo anteriore)
e corteccia orbitofrontale in individui con disturbo esplosivo intermittente. Amigdala
le risposte agli stimoli di rabbia, durante la risonanza magnetica funzionale, lo sono
maggiore negli individui con disturbo esplosivo intermittente rispetto agli individui sani.

Problemi diagnostici legati alla cultura La minore prevalenza del


disturbo esplosivo intermittente in alcune regioni (Asia, Medio
Orientale) o paesi (Romania, Nigeria), rispetto agli Stati Uniti, suggerisce che la formazione su comportamenti
aggressivi ricorrenti, problematici, impulsivi o non è emersa durante l'interrogatorio o è meno probabile che
sia presente, a causa di fattori culturali.

Problemi diagnostici legati al genere


In alcuni studi la prevalenza del disturbo esplosivo intermittente è maggiore nei maschi rispetto a
nelle femmine (odds ratio = 1,4–2,3); altri studi non hanno riscontrato differenze di genere.

Conseguenze funzionali del


disturbo esplosivo intermittente
Sociale (p. es., perdita di amici, parenti, instabilità coniugale), occupazionale (p. es., declassamento, perdita
di lavoro), finanziaria (ad esempio, a causa del valore degli oggetti distrutti), e legale (ad esempio, civile
cause a seguito di comportamento aggressivo contro persone o proprietà; accuse penali per assalti) i problemi
spesso si sviluppano come risultato di disordini esplosivi intermittenti.

Diagnosi differenziale
Una diagnosi di disturbo esplosivo intermittente non dovrebbe essere fatta quando i Criteri A1 e/
o A2 si incontrano solo durante un episodio di un altro disturbo mentale (p. es., depressione maggiore
disturbo, disturbo bipolare, disturbo psicotico) o quando esplosioni impulsive aggressive
sono attribuibili ad un'altra condizione medica o agli effetti fisiologici di una sostanza
o farmaci. Anche questa diagnosi non dovrebbe essere fatta, in particolare nei bambini e negli adolescenti di
età compresa tra 6 e 18 anni, quando gli scoppi di aggressività impulsiva si verificano nel contesto di
un disturbo dell'adattamento. Altri esempi in cui episodi di aggressività ricorrenti, problematici e impulsivi
possono o meno essere diagnosticati come disturbo esplosivo intermittente includono quanto segue.

Disturbo dirompente della disregolazione dell'umore. Contrariamente al disturbo esplosivo intermittente,


Il disturbo dirompente della disregolazione dell'umore è caratterizzato da uno stato d'animo persistentemente negativo
(cioè, irritabilità, rabbia) la maggior parte della giornata, quasi ogni giorno, tra scoppi impulsivi e aggressivi.
Una diagnosi di disturbo dirompente della disregolazione dell'umore può essere data solo quando l'insorgenza
di scoppi aggressivi ricorrenti, problematici, impulsivi è prima dei 10 anni. Infine, un
la diagnosi di disturbo dirompente della disregolazione dell'umore non dovrebbe essere fatta per la prima volta
dopo i 18 anni. Altrimenti, queste diagnosi si escludono a vicenda.
Disturbo antisociale di personalità o disturbo borderline di personalità. Gli individui con un disturbo tisociale di
personalità o un disturbo borderline di personalità spesso mostrano ricorrenti,
scoppi aggressivi impulsivi problematici. Tuttavia, il livello di aggressività impulsiva
negli individui con disturbo antisociale di personalità o disturbo borderline di personalità è
inferiore a quella degli individui con disturbo esplosivo intermittente.
Machine Translated by Google

Disturbo della condotta 469

Delirio, disturbo neurocognitivo maggiore e cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica,
di tipo aggressivo. Una diagnosi di disturbo esplosivo intermittente non dovrebbe
quando si ritiene che scoppi aggressivi derivino dagli effetti fisiologici di un'altra condizione medica
diagnosticabile (p. es., lesione cerebrale associata a un cambiamento della personalità
caratterizzato da esplosioni aggressive; epilessia parziale complessa). Anomalie non specifiche
all'esame neurologico (p. es., "segni morbidi") ed elettroencefalografico aspecifico
i cambiamenti sono compatibili con una diagnosi di disturbo esplosivo intermittente a meno che non vi sia una
condizione medica diagnosticabile che spieghi meglio gli scoppi di aggressività impulsiva.

Intossicazione da sostanze o astinenza da sostanze. Una diagnosi di esplosivo intermittente


disturbo non dovrebbe essere manifestato quando gli scoppi di aggressività impulsiva sono quasi sempre
associati a intossicazione o astinenza da sostanze (p. es., alcol, fenciclidina,
cocaina e altri stimolanti, barbiturici, inalanti). Tuttavia, quando un numero sufficiente
di scoppi di aggressività impulsiva si verificano anche in assenza di intossicazione da sostanze o
ritiro, e questi giustificano un'attenzione clinica indipendente, una diagnosi di intermittente
può essere dato disordine esplosivo.
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio o disturbo
dello spettro autistico. Gli individui con uno qualsiasi di questi disturbi ad esordio infantile possono mostrare
esplosioni di aggressività impulsiva. Gli individui con ADHD sono in genere
impulsivo e, di conseguenza, può anche esibire scoppi impulsivi aggressivi. Mentre gli individui con disturbo
della condotta possono esibire esplosioni di aggressività impulsiva, la forma di aggressività caratterizzata dai
criteri diagnostici è proattiva e predatoria. Aggressività dentro
il disturbo oppositivo provocatorio è tipicamente caratterizzato da scoppi d'ira e discussioni verbali con figure
autoritarie, mentre gli scoppi di aggressività impulsiva in
il disordine esplosivo è in risposta a una più ampia gamma di provocazioni e include il fisico
assalto. Il livello di aggressività impulsiva in individui con una storia di uno o più di
questi disturbi sono stati riportati come inferiori a quelli di individui comparabili il cui
i sintomi soddisfano anche i criteri di disturbo esplosivo intermittente da A a E. Di conseguenza, se
Anche i criteri da A a E sono soddisfatti e gli scoppi di aggressività impulsiva richiedono un'attenzione clinica
indipendente, può essere formulata una diagnosi di disturbo esplosivo intermittente.

Comorbidità
Disturbi depressivi, disturbi d'ansia e disturbi da uso di sostanze sono i più comuni
comorbidità con disturbo esplosivo intermittente. Inoltre, gli individui con antisociale
disturbo di personalità o disturbo borderline di personalità e individui con una storia di
disturbi con comportamenti dirompenti (p. es., ADHD, disturbo della condotta, oppositivo provocatorio
disturbo), sono a maggior rischio di comorbidità con il disturbo esplosivo intermittente.

Disturbo della condotta


Criteri diagnostici
A. Un modello di comportamento ripetitivo e persistente in cui vengono violati i diritti fondamentali degli altri o
norme o regole sociali appropriate per la maggiore età, come manifestato dalla presenza
di almeno tre dei seguenti 15 criteri negli ultimi 12 mesi da una qualsiasi delle categorie seguenti, con
almeno un criterio presente negli ultimi 6 mesi:

Aggressione a persone e animali


1. Spesso fa il prepotente, minaccia o intimidisce gli altri.
2. Inizia spesso combattimenti fisici.
3. Ha utilizzato un'arma che può causare gravi danni fisici ad altri (ad es. una mazza,
mattone, bottiglia rotta, coltello, pistola).
Machine Translated by Google

470 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

4. È stato fisicamente crudele con le persone.


5. È stato fisicamente crudele con gli animali.
6. Ha rubato affrontando una vittima (es. rapina, scippo, estorsione,
rapina a mano armata).
7. Ha costretto qualcuno all'attività sessuale.

Distruzione di proprietà 8. Ha

deliberatamente appiccato il fuoco con l'intenzione di causare gravi danni.


9. Ha deliberatamente distrutto la proprietà altrui (tranne che appiccando un incendio).
Falsità o furto

10. Ha fatto irruzione nella casa, nell'edificio o nell'auto di qualcun altro.


11. Spesso mente per ottenere beni o favori o per evitare obblighi (cioè “contro” gli altri).
12. Ha rubato oggetti di valore non trascurabile senza confrontarsi con una vittima (per es., taccheggio,
ma senza scasso; falsificazione).
Gravi violazioni delle regole

13. Rimane spesso fuori la notte nonostante i divieti dei genitori, iniziando prima dei 13 anni.
14. È scappato di casa durante la notte almeno due volte mentre viveva nella casa dei genitori o del
surrogato in affitto, o una volta senza tornare per un lungo periodo.
15. Esce spesso da scuola, iniziando prima dei 13 anni.

B. Il disturbo del comportamento causa una compromissione clinicamente significativa del funzionamento
sociale, scolastico o lavorativo.
C. Se l'individuo ha 18 anni o più, i criteri per la personalità antisociale non sono soddisfatti
disturbo.

Specificare se:
312.81 (F91.1) Tipo ad esordio infantile: gli individui mostrano almeno un sintomo caratteristico del
disturbo della condotta prima dei 10 anni di età.
312.82 (F91.2) Tipo ad esordio nell'adolescenza: gli individui non mostrano alcun sintomo caratteristico
del disturbo della condotta prima dei 10 anni di età.
312.89 (F91.9) Insorgenza non specificata: i criteri per una diagnosi di disturbo della condotta sono
soddisfatti, ma non sono disponibili informazioni sufficienti per determinare se l'insorgenza del primo sintomo
sia avvenuta prima o dopo i 10 anni.
Specificare
se: Con emozioni prosociali limitate: per qualificarsi per questo specificatore, un individuo deve aver
mostrato almeno due delle seguenti caratteristiche in modo persistente per almeno 12 mesi e in molteplici
relazioni e contesti. Queste caratteristiche riflettono il modello tipico dell'individuo di funzionamento
interpersonale ed emotivo durante questo periodo e non solo eventi occasionali in alcune situazioni.
Pertanto, per valutare i criteri per lo specificatore, sono necessarie più fonti di informazioni. Oltre
all'autovalutazione dell'individuo, è necessario considerare le segnalazioni di altri che hanno conosciuto
l'individuo per lunghi periodi di tempo (ad es. genitori, insegnanti, colleghi di lavoro, membri della famiglia
allargata, coetanei).

Mancanza di rimorso o senso di colpa: non si sente male o in colpa quando fa qualcosa di sbagliato
(escludi il rimorso quando viene espresso solo quando viene colto e/o deve affrontare una punizione).
L'individuo mostra una generale mancanza di preoccupazione per le conseguenze negative delle sue
azioni. Ad esempio, l'individuo non prova rimorso dopo aver ferito qualcuno o non si preoccupa delle
conseguenze della violazione delle regole.
Insensibile - mancanza di empatia: ignora e non si preoccupa dei sentimenti degli altri. L'individuo è
descritto come freddo e indifferente. La persona sembra più preoccupata per gli effetti delle sue azioni
su se stessa, piuttosto che sui loro effetti sugli altri, anche quando provocano danni sostanziali agli altri.
Machine Translated by Google

Disturbo della condotta 471

Indifferente al rendimento: non mostra preoccupazione per il rendimento scarso/problematico a scuola,


al lavoro o in altre attività importanti. L'individuo
non mette avanti lo sforzo necessario per ottenere buoni risultati, anche quando le aspettative lo sono
chiaro e in genere incolpa gli altri per le sue scarse prestazioni.
Affetto superficiale o carente: non esprime sentimenti o mostra emozioni agli altri,
tranne che in modi che sembrano superficiali, insinceri o superficiali (ad esempio, le azioni contraddicono il
emozione mostrata; può attivare o disattivare rapidamente le emozioni) o quando le espressioni emotive
sono utilizzate a scopo di lucro (per es., emozioni mostrate per manipolare o intimidire gli altri).

Specifica la gravità attuale:


Lieve: Pochi o nessun problema di condotta in eccesso rispetto a quelli richiesti per fare la diagnosi
sono presenti e i problemi di condotta causano danni relativamente minori agli altri (p. es., mentire,
assenteismo, stare fuori dopo il tramonto senza permesso, altre infrazioni alle regole).
Moderato: il numero di problemi di condotta e l'effetto sugli altri sono intermedi
tra quelli specificati in "lieve" e quelli in "grave" (ad esempio, furto senza affrontare una vittima, vandalismo).

Grave: molti problemi di condotta in eccesso rispetto a quelli richiesti per fare la diagnosi sono
problemi presenti o di condotta causano danni considerevoli agli altri (ad esempio, sesso forzato, problemi fisici
crudeltà, uso di un'arma, furto di fronte a una vittima, furto con scasso).

Sottotipi
Vengono forniti tre sottotipi di disturbo della condotta in base all'età di esordio del disturbo.
L'esordio è stimato in modo più accurato con le informazioni fornite sia dal giovane che dal caregiver; le stime sono
spesso 2 anni dopo l'inizio effettivo. Entrambi i sottotipi possono presentarsi in forma lieve,
forma moderata o grave. Un sottotipo ad esordio non specificato viene designato quando vi sono informazioni
sufficienti per determinare l'età all'esordio.
Nel disturbo della condotta ad esordio nell'infanzia, gli individui sono generalmente di sesso maschile, spesso mostrano
aggressività fisica verso gli altri, hanno disturbato le relazioni con i coetanei, possono aver avuto un disturbo
oppositivo provocatorio durante la prima infanzia e di solito hanno sintomi che soddisfano
criteri completi per il disturbo della condotta prima della pubertà. Anche molti bambini con questo sottotipo
ha un concomitante disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) o altre difficoltà dello sviluppo neurologico.
Gli individui con il tipo ad esordio nell'infanzia hanno maggiori probabilità di avere un disturbo della condotta
persistente nell'età adulta rispetto a quelli con il tipo ad esordio nell'adolescenza. COME
rispetto a individui con tipo ad esordio infantile, individui con esordio adolescenziale
disturbo della condotta hanno meno probabilità di mostrare comportamenti aggressivi e tendono ad averne di più
relazioni normative tra pari (sebbene spesso mostrino problemi di condotta in compagnia di altri). Questi individui
hanno meno probabilità di avere un disturbo della condotta che persiste
età adulta. Il rapporto tra maschi e femmine con disturbo della condotta è più equilibrato per il
tipo ad esordio nell'adolescenza rispetto al tipo ad esordio nell'infanzia.

Specificatori
Una minoranza di individui con disturbo della condotta mostra caratteristiche che si qualificano per il
specificatore "con emozioni prosociali limitate". Gli indicatori di questo identificatore sono quelli che
sono stati spesso etichettati come tratti insensibili e privi di emozioni nella ricerca. Altra personalità
caratteristiche, come la ricerca del brivido, il coraggio e l'insensibilità alla punizione, possono anche distinguere
quelli con le caratteristiche descritte nello specificatore. Gli individui con le caratteristiche descritte in questo
specificatore possono essere più probabili di altri individui con condotta
disturbo di impegnarsi in un'aggressione pianificata per guadagno strumentale. Individui con
il disturbo della condotta di qualsiasi sottotipo o qualsiasi livello di gravità può avere caratteristiche che si qualificano
per la specificazione "con limitate emozioni prosociali", sebbene gli individui con la specificazione abbiano maggiori
probabilità di avere un tipo ad esordio nell'infanzia e una valutazione della specificazione della gravità di grave.
Machine Translated by Google

472 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Sebbene la validità dell'autovalutazione per valutare la presenza dello specificatore sia stata supportata
in alcuni contesti di ricerca, gli individui con disturbo della condotta con questo specificatore
potrebbe non ammettere prontamente i tratti in un colloquio clinico. Così, per valutare i criteri per il
specificatore, sono necessarie più fonti di informazioni. Inoltre, perché gli indicatori del
specificatore sono caratteristiche che riflettono il modello tipico dell'individuo di relazioni interpersonali e
funzionamento emotivo, è importante considerare le segnalazioni di altri che hanno conosciuto il
individuo per lunghi periodi di tempo e attraverso relazioni e contesti (per es., genitori, insegnanti, colleghi
di lavoro, membri della famiglia allargata, coetanei).

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo della condotta è un modello di comportamento ripetitivo e persistente
in cui vengono violati i diritti fondamentali degli altri o le principali norme o regole sociali adeguate all'età
(Criterio A). Questi comportamenti rientrano in quattro gruppi principali: condotta aggressiva
che provoca o minaccia danni fisici ad altre persone o animali (criteri A1-A7); condotta non aggressiva che
causi perdita o danno alla proprietà (Criteri A8-A9); falsità o
furto (criteri A10–A12); e gravi violazioni delle regole (criteri A13-A15). Tre o più
comportamenti caratteristici devono essere stati presenti negli ultimi 12 mesi, con almeno
un comportamento presente negli ultimi 6 mesi. La violazione in comportamento causa clinicamente
compromissione significativa del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo (Criterio B). IL
modello di comportamento è solitamente presente in una varietà di contesti, come a casa, a scuola o in
la comunità. Perché è probabile che le persone con disturbo della condotta riducano al minimo il loro
problemi di condotta, il medico spesso deve fare affidamento su informatori aggiuntivi. Tuttavia, la
conoscenza da parte degli informatori dei problemi di condotta dell'individuo può essere limitata se essi
hanno supervisionato in modo inadeguato l'individuo o se l'individuo ha nascosto comportamenti sintomatici.
Gli individui con disturbo della condotta spesso iniziano un comportamento aggressivo e reagiscono in
modo aggressivo nei confronti degli altri. Possono mostrare comportamenti prepotenti, minacciosi o
intimidatori (compreso il bullismo tramite messaggi sui social media basati sul Web) (Criterio A1); avviare frequenti
combattimenti fisici (Criterio A2); usare un'arma che può causare seri danni fisici (p. es., una mazza,
mattone, bottiglia rotta, coltello, pistola) (Criterio A3); essere fisicamente crudele con le persone (Criterio A4)
o animali (Criterio A5); rubare affrontando una vittima (p. es., rapina, scippo,
estorsione, rapina a mano armata) (Criterio A6); o costringere qualcuno ad attività sessuali (Criterio A7).
La violenza fisica può assumere la forma di stupro, aggressione o, in rari casi, omicidio. Deliberato
la distruzione della proprietà altrui può includere l'incendio deliberato con l'intenzione di causare gravi danni
(Criterio A8) o la distruzione deliberata della proprietà altrui in
altri modi (per es., rompere i finestrini dell'auto, vandalizzare la proprietà della scuola) (Criterio A9). Atti di
l'inganno o il furto possono includere l'irruzione nella casa, nell'edificio o nell'auto di qualcun altro (Criterio
A10); frequentemente mentendo o infrangendo promesse per ottenere beni o favori o per evitare debiti
od obblighi (per es., “imbrogliare” altri individui) (Criterio A11); o rubare oggetti di valore non trascurabile
senza confrontarsi con la vittima (per es., taccheggio, contraffazione, frode) (Criterio A12).
Gli individui con disturbo della condotta possono anche frequentemente commettere gravi violazioni di
regole (ad esempio, scuola, genitori, posto di lavoro). I bambini con disturbo della condotta hanno spesso
uno schema, che inizia prima dei 13 anni, di stare fuori fino a tarda notte nonostante i divieti dei genitori
(Criterio A13). I bambini possono anche mostrare uno schema di fuga da casa
durante la notte (Criterio A14). Da considerare sintomo di disturbo della condotta, la corsa
la trasferta deve essersi verificata almeno due volte (o solo una volta se l'individuo non è tornato per a
lungo periodo). Episodi di fuga che si verificano come conseguenza diretta di abusi fisici o sessuali in genere
non si qualificano per questo criterio. I bambini con disturbo della condotta possono
spesso assentarsi dalla scuola, iniziando prima dei 13 anni (Criterio A15).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Specialmente in situazioni ambigue, gli individui aggressivi con disturbo della condotta spesso percepiscono
erroneamente le intenzioni degli altri come più ostili e minacciose di quanto non lo siano
Machine Translated by Google

Disturbo della condotta 473

caso e rispondono con un'aggressività che poi ritengono ragionevole e giustificata. Caratteristiche della personalità
del tratto emotività negativa e scarso autocontrollo, tra cui scarsa tolleranza alla frustrazione, irritabilità, scoppi
d'ira, sospettosità, insensibilità alla punizione,
la ricerca del brivido e l'incoscienza spesso si verificano in concomitanza con il disturbo della condotta. Sostanza
l'abuso è spesso una caratteristica associata, in particolare nelle donne adolescenti. Ideazione suicidaria,
i tentativi di suicidio e il suicidio portato a termine si verificano a un tasso superiore al previsto negli individui con
disturbo della condotta.

Prevalenza
Le stime di prevalenza della popolazione su un anno vanno dal 2% a oltre il 10%, con una mediana
del 4%. La prevalenza del disturbo della condotta sembra essere abbastanza coerente tra i vari
Paesi diversi per razza ed etnia. I tassi di prevalenza aumentano dall'infanzia all'adolescenza e sono più alti tra i
maschi che tra le femmine. Pochi bambini con disturbo della condotta compromettente ricevono un trattamento.

Sviluppo e corso
L'esordio del disturbo della condotta può manifestarsi già in età prescolare, ma i primi sintomi significativi di solito
emergono durante il periodo che va dalla seconda infanzia fino
media adolescenza. Il disturbo oppositivo provocatorio è un comune precursore del tipo di disturbo della condotta
ad esordio infantile. Il disturbo della condotta può essere diagnosticato negli adulti, tuttavia, i sintomi del disturbo
della condotta di solito emergono durante l'infanzia o l'adolescenza, e
l'esordio è raro dopo i 16 anni. Il decorso del disturbo della condotta dopo l'esordio è variabile. In un
maggioranza degli individui, il disturbo regredisce con l'età adulta. Molte persone con condotta
disturbo, in particolare quelli con tipo ad esordio adolescenziale e quelli con pochi e più lievi
sintomi: raggiungere un adeguato adattamento sociale e lavorativo da adulti. comunque, il
il tipo ad esordio precoce prevede una prognosi peggiore e un aumento del rischio di comportamento criminale,
disturbo della condotta e disturbi correlati a sostanze in età adulta. Individui con condotta
sono a rischio di successivi disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, disturbo da stress post-traumatico, disturbi del
controllo degli impulsi, disturbi psicotici, disturbi da sintomi somatici e
disturbi correlati a sostanze da adulti.
I sintomi del disturbo variano con l'età in quanto l'individuo sviluppa un aumento fisico
forza, capacità cognitive e maturità sessuale. Comportamenti sintomo che emergono per primi
tendono ad essere meno gravi (es. bugie, taccheggio), mentre i problemi di condotta che emergono per ultimi
tendono ad essere più gravi (p. es., stupro, furto mentre si affronta una vittima). Tuttavia, ci sono
ampie differenze tra gli individui, con alcuni impegnati nei comportamenti più dannosi
in tenera età (che è predittivo di una prognosi peggiore). Quando individui con condotta
il disturbo raggiunge l'età adulta, sintomi di aggressività, distruzione di proprietà, falsità,
e la violazione delle regole, inclusa la violenza contro colleghi, partner e bambini, può essere esibita sul posto di
lavoro e a casa, in modo tale che il disturbo antisociale di personalità può essere
considerato.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. I fattori di rischio temperamentali includono un bambino difficile sotto controllo
temperamento e intelligenza inferiore alla media, in particolare per quanto riguarda il QI verbale.

Ambientale. I fattori di rischio a livello familiare includono il rifiuto e l'incuria dei genitori, pratiche incoerenti
nell'educazione dei figli, disciplina severa, abusi fisici o sessuali, mancanza di supervisione,
precoce vita istituzionale, frequenti cambi di caregiver, famiglie numerose, criminalità dei genitori e alcuni tipi di
psicopatologia familiare (p. es., disturbi legati alla sostanza). I fattori di rischio a livello di comunità includono il
rifiuto dei pari, l'associazione con un gruppo di pari delinquenti,
e l'esposizione del vicinato alla violenza. Entrambi i tipi di fattori di rischio tendono ad essere più comuni
e grave tra gli individui con il sottotipo di disturbo della condotta ad esordio infantile.
Machine Translated by Google

474 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Genetico e fisiologico. Il disturbo della condotta è influenzato sia da fattori genetici che ambientali. Il rischio è
aumentato nei bambini con un genitore biologico o adottivo o
un fratello con disturbo della condotta. Il disturbo sembra anche essere più comune nei bambini
di genitori biologici con grave disturbo da uso di alcol, disturbi depressivi e bipolari, o
schizofrenia o genitori biologici che hanno una storia di ADHD o disturbo della condotta.
La storia familiare caratterizza in particolare gli individui con il sottotipo di esordio infantile di
disturbo della condotta. Una frequenza cardiaca a riposo più lenta è stata osservata in modo affidabile in individui con
disturbo della condotta rispetto a quelli senza disturbo, e questo marcatore non è caratteristico di nessun altro
disturbo mentale. Ridotto condizionamento autonomo alla paura, in particolare
bassa conduttanza cutanea, è anch'essa ben documentata. Tuttavia, questi risultati psicofisiologici non sono
diagnostici del disturbo. Differenze strutturali e funzionali nelle aree cerebrali
associato alla regolazione degli affetti e all'elaborazione degli affetti, in particolare frontotemporale-limbico
connessioni che coinvolgono la corteccia prefrontale ventrale del cervello e l'amigdala, sono state costantemente
notate in individui con disturbo della condotta rispetto a quelli senza il disturbo. Tuttavia, i reperti di neuroimaging
non sono diagnostici del disturbo.

Modificatori di corso. La persistenza è più probabile per gli individui con comportamenti che si incontrano
criteri per il sottotipo ad esordio infantile e si qualificano per la specificazione "con limitate emozioni pro sociali". Il
rischio che il disturbo della condotta persista aumenta anche in caso di co-occorrenza
ADHD e dall'abuso di sostanze.

Problemi diagnostici legati alla cultura


La diagnosi del disturbo della condotta a volte può essere potenzialmente applicata erroneamente a individui in
contesti in cui i modelli di comportamento dirompente sono visti come quasi normativi (per es.
aree minacciose, ad alta criminalità o zone di guerra). Pertanto, dovrebbe essere considerato il contesto in cui si
sono verificati i comportamenti indesiderati.

Problemi diagnostici legati al genere


I maschi con una diagnosi di disturbo della condotta mostrano frequentemente risse, furti, atti di vandalismo,
e problemi di disciplina scolastica. Le donne con una diagnosi di disturbo della condotta sono più probabili
esibire bugie, assenteismo, fuga, uso di sostanze e prostituzione. Mentre i maschi tendono
per esibire sia aggressività fisica che aggressività relazionale (comportamento che danneggia le relazioni sociali
degli altri), le femmine tendono a esibire relativamente più aggressività relazionale.

Conseguenze funzionali del disturbo della condotta I comportamenti del disturbo della condotta
possono portare alla sospensione o all'espulsione dalla scuola, problemi nel
adattamento al lavoro, difficoltà legali, malattie sessualmente trasmissibili, gravidanza non pianificata,
e lesioni fisiche da incidenti o risse. Questi problemi possono precludere la partecipazione
scuole ordinarie o che vivono in una casa dei genitori o affidataria. Il disturbo della condotta è spesso associato a un
inizio precoce del comportamento sessuale, all'uso di alcol, al fumo di tabacco, all'uso di sostanze illegali
sostanze e atti sconsiderati e rischiosi. I tassi di infortunio sembrano essere più alti tra gli individui con disturbo della
condotta rispetto a quelli senza disturbo. Queste conseguenze funzionali del disturbo della condotta possono predire
problemi di salute negli individui
raggiungere la mezza età. Non è raro che le persone con disturbo della condotta entrino in contatto con il sistema di
giustizia penale per aver tenuto un comportamento illegale. Il disturbo della condotta è
un motivo comune per il rinvio al trattamento ed è frequentemente diagnosticato nelle strutture di salute mentale per
bambini, specialmente nella pratica forense. È associato alla menomazione che è
più grave e cronica di quella vissuta da altri bambini indirizzati alla clinica.

Diagnosi differenziale
Disturbo oppositivo provocatorio. Disturbo della condotta e disturbo oppositivo provocatorio lo sono
entrambi legati a sintomi che portano l'individuo in conflitto con gli adulti e con altri autori
Machine Translated by Google

Disturbo della condotta 475

figure di autorità (ad esempio, genitori, insegnanti, supervisori del lavoro). I comportamenti di opposizione
disturbo provocatorio sono tipicamente di natura meno grave rispetto a quelli degli individui con condotta
disordine e non includono l'aggressione verso individui o animali, la distruzione di
proprietà, o un modello di furto o inganno. Inoltre, il disturbo oppositivo provocatorio include problemi di disregolazione
emotiva (cioè umore arrabbiato e irritabile) che non sono inclusi nella definizione di disturbo della condotta. Quando i
criteri sono soddisfatti sia per l'opposizione
disturbo provocatorio e disturbo della condotta, entrambe le diagnosi possono essere poste.

Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Sebbene i bambini con ADHD mostrino spesso
comportamento iperattivo e impulsivo che può essere dirompente, questo comportamento di per sé non viola le norme
sociali o i diritti degli altri e quindi di solito non soddisfa i criteri per un disturbo della condotta. Quando i criteri sono
soddisfatti sia per l'ADHD che per il disturbo della condotta, entrambi
bisognerebbe fare diagnosi.

Disturbi depressivi e bipolari. Irritabilità, aggressività e problemi di condotta possono


si verificano in bambini o adolescenti con un disturbo depressivo maggiore, un disturbo bipolare, o
disturbo dirompente della disregolazione dell'umore. I problemi comportamentali associati a questi
i disturbi dell'umore di solito possono essere distinti dal modello di problemi di condotta visti in
disturbo della condotta in base al loro corso. In particolare, le persone con disturbo della condotta lo faranno
mostrare livelli sostanziali di problemi di condotta aggressivi o non aggressivi durante periodi in cui non ci sono disturbi
dell'umore, né storicamente (cioè, una storia di condotta
problemi che precedono l'insorgenza del disturbo dell'umore) o contemporaneamente (es
alcuni problemi di condotta che sono premeditati e non si verificano durante periodi di intenso
eccitazione emotiva). Nei casi in cui sono soddisfatti i criteri per un disturbo della condotta e un disturbo dell'umore,
possono essere formulate entrambe le diagnosi.

Disturbo esplosivo intermittente. Sia il disturbo della condotta che il disturbo esplosivo intermittente comportano alti
tassi di aggressività. Tuttavia, l'aggressività negli individui con disturbo esplosivo intermittente è limitata all'aggressione
impulsiva e non è premeditata, e
non si impegna per raggiungere qualche obiettivo tangibile (per es. denaro, potere, intimidazione). Inoltre, la definizione
di disturbo esplosivo intermittente non include i sintomi non aggressivi del disturbo della condotta. Se i criteri per
entrambi i disturbi sono soddisfatti, la diagnosi di disturbo esplosivo intermittente dovrebbe essere data solo quando le
ricorrenti esplosioni aggressive impulsive richiedono un'attenzione clinica indipendente.

Disturbi dell'adattamento. La diagnosi di disturbo dell'adattamento (con disturbo della condotta o con disturbo misto
delle emozioni e della condotta) dovrebbe essere presa in considerazione se clinicamente
problemi di condotta significativi che non soddisfano i criteri per un altro disturbo specifico si sviluppano in chiara
associazione con l'insorgenza di un fattore di stress psicosociale e non si risolvono entro
6 mesi dalla cessazione del fattore di stress (o delle sue conseguenze). Il disturbo della condotta viene diagnosticato
solo quando i problemi di condotta rappresentano uno schema ripetitivo e persistente, cioè
associata a compromissione del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo.

Comorbidità
L'ADHD e il disturbo oppositivo provocatorio sono entrambi comuni negli individui con condotta
disturbo, e questa presentazione comorbile prevede esiti peggiori. Individui che mostrano
le caratteristiche della personalità associate al disturbo antisociale di personalità spesso violano il
diritti fondamentali degli altri o violano le principali norme sociali adeguate all'età e, di conseguenza, i loro
modello di comportamento spesso soddisfa i criteri per un disturbo della condotta. Può anche verificarsi un disturbo della condotta
si verificano in concomitanza con uno o più dei seguenti disturbi mentali: disturbo specifico dell'apprendimento,
disturbi d'ansia, disturbi depressivi o bipolari e disturbi correlati a sostanze. I risultati accademici, in particolare nella
lettura e in altre abilità verbali, sono spesso inferiori al livello
atteso sulla base dell'età e dell'intelligenza e può giustificare la diagnosi aggiuntiva di
disturbo specifico dell'apprendimento o un disturbo della comunicazione.
Machine Translated by Google

476 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Disturbo antisociale di personalità


I criteri e il testo per il disturbo antisociale di personalità possono essere trovati nel capitolo "Disturbi della
personalità". Poiché questo disturbo è strettamente connesso allo spettro dei disturbi della condotta
“esternalizzanti” in questo capitolo, così come ai disturbi nel capitolo adiacente
“Disturbi da sostanze e da dipendenza” è doppiamente codificato sia qui che nel capitolo “Disturbi della
personalità”.

Piromania
Criteri diagnostici 312,33 (F63,1)
A. Appiccare il fuoco deliberatamente e intenzionalmente in più di un'occasione.
B. Tensione o eccitazione affettiva prima dell'atto.
C. Fascino, interesse, curiosità o attrazione per il fuoco e il suo svantaggio situazionale
testi (ad es. accessori, usi, conseguenze).
D. Piacere, gratificazione o sollievo quando si appiccano fuochi o quando si assiste o si partecipa
nel loro dopo.
E. L'appiccare il fuoco non è fatto per guadagno monetario, come espressione dell'ideologia sociopolitica, per
nascondere attività criminali, per esprimere rabbia o vendetta, per migliorare la propria vita
circostanze, in risposta a un delirio o un'allucinazione, o come risultato di una compromissione
giudizio (p. es., nel disturbo neurocognitivo maggiore, disabilità intellettiva [disturbo dello sviluppo intellettivo],
intossicazione da sostanze).
F. L'impostazione dell'incendio non è meglio spiegata da un disturbo della condotta, un episodio maniacale o anti
disturbo di personalità sociale.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale della piromania è la presenza di molteplici episodi di deliberato e
incendio intenzionale (Criterio A). Gli individui con questo disturbo provano tensione o eccitazione affettiva prima
di appiccare un fuoco (Criterio B). C'è fascino, interesse, curiosità o attrazione per il fuoco e i suoi contesti
situazionali (per es., accessori, usi,
conseguenze) (Criterio C). Gli individui con questo disturbo sono spesso "osservatori" regolari a
incendi nei loro quartieri, possono innescare falsi allarmi e trarre piacere dalle istituzioni,
attrezzature e personale associato al fuoco. Possono trascorrere del tempo presso i vigili del fuoco locali,
appiccare fuochi per essere affiliati ai vigili del fuoco o persino diventare vigili del fuoco. Gli individui con questo
disturbo provano piacere, gratificazione o sollievo quando appiccano il fuoco,
assistendo ai suoi effetti o partecipando alle sue conseguenze (Criterio D). L'impostazione del fuoco non lo è
fatto per guadagno monetario, come espressione dell'ideologia sociopolitica, per nascondere attività criminali,
per esprimere rabbia o vendetta, per migliorare le proprie condizioni di vita o in risposta
ad un delirio o ad un'allucinazione (Criterio E). L'impostazione del fuoco non risulta da compromessa
giudizio (p. es., nel disturbo neurocognitivo maggiore o nella disabilità intellettiva [disturbo dello sviluppo
intellettivo]). La diagnosi non viene posta se l'aggravamento dell'incendio è meglio spiegato da un disturbo della
condotta, un episodio maniacale o un disturbo antisociale di personalità (Criterio F).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con piromania possono fare una considerevole preparazione anticipata per iniziare a
fuoco. Possono essere indifferenti alle conseguenze sulla vita o sulla proprietà causate dall'incendio, oppure
Machine Translated by Google

Piromania 477

possono trarre soddisfazione dalla conseguente distruzione della proprietà. I comportamenti possono
portare a danni alla proprietà, conseguenze legali o lesioni o perdita della vita all'incendiatore o a
altri. Individui che appiccano incendi impulsivamente (che possono avere o meno la piromania) spesso
ha una storia attuale o passata di disturbo da uso di alcol.

Prevalenza
La prevalenza della piromania nella popolazione non è nota. La prevalenza una tantum di incendi, che è solo una
componente della piromania e non è di per sé sufficiente per una diagnosi,
è stato riportato come 1,13% in un campione di popolazione, ma le comorbilità più comuni lo erano
disturbo antisociale di personalità, disturbo da uso di sostanze, disturbo bipolare e patologico
gioco d'azzardo (disturbo del gioco d'azzardo). Al contrario, la piromania come diagnosi primaria sembra
essere molto raro. Tra un campione di persone che raggiungono il sistema criminale con fuoco ripetuto
impostazione, solo il 3,3% aveva sintomi che soddisfacevano i criteri completi per la piromania.

Sviluppo e corso
Non ci sono dati sufficienti per stabilire un'età tipica all'esordio della piromania. La relazione tra l'accensione del fuoco
nell'infanzia e la piromania nell'età adulta non è stata documentata. Negli individui con piromania, gli incidenti con incendi
sono episodici e possono aumentare
e diminuiscono di frequenza. Il decorso longitudinale è sconosciuto. Anche se l'impostazione del fuoco è importante
problema nei bambini e negli adolescenti (oltre il 40% degli arrestati per reati dolosi nel
Stati Uniti hanno meno di 18 anni), la piromania nell'infanzia sembra essere rara. L'appiccare un incendio giovanile è
solitamente associato a un disturbo della condotta, a un disturbo da deficit di attenzione/iperattività oa un disturbo
dell'adattamento.

Problemi diagnostici legati al genere


La piromania si verifica molto più spesso nei maschi, specialmente quelli con abilità sociali più scarse e
difficoltà di apprendimento.

Diagnosi differenziale
Altre cause di incendio intenzionale. È importante escludere altre cause di incendio
impostazione prima di dare la diagnosi di piromania. Può verificarsi un incendio intenzionale per
profitto, sabotaggio o vendetta; nascondere un crimine; fare una dichiarazione politica (ad esempio, un atto di
terrorismo o protesta); o per attirare l'attenzione o il riconoscimento (ad esempio, appiccare un fuoco per scoprirlo e
salvare la situazione). L'appiccare il fuoco può anche verificarsi come parte della sperimentazione evolutiva nell'infanzia
(per es., giocare con i fiammiferi, gli accendini o il fuoco).

Altri disturbi mentali. Una diagnosi separata di piromania non viene data quando l'incendio si verifica come parte di un
disturbo della condotta, un episodio maniacale o un disturbo antisociale di personalità,
o se si verifica in risposta a un delirio o un'allucinazione (p. es., nella schizofrenia) o è attribuibile agli effetti fisiologici di
un'altra condizione medica (p. es., l'epilessia). Inoltre, la diagnosi di piromania non dovrebbe essere data quando
l'accensione del fuoco deriva da una compromissione
giudizio associato a disturbo neurocognitivo maggiore, disabilità intellettiva o intossicazione da sostanze.

Comorbidità
Sembra esserci un'elevata co-occorrenza di disturbi da uso di sostanze, disturbi del gioco d'azzardo,
disturbi depressivi e bipolari e altri disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta con piromania.
Machine Translated by Google

478 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Cleptomania
Criteri diagnostici 312,32 (F63,2)
A. Ricorrente incapacità di resistere all'impulso di rubare oggetti che non sono necessari per uso personale
uso o per il loro valore monetario.
B. Crescente senso di tensione immediatamente prima di commettere il furto.
C. Piacere, gratificazione o sollievo al momento del furto.
D. Il furto non è commesso per esprimere rabbia o vendetta e non è in risposta
ad un delirio o ad un'allucinazione.
E. Il furto non è meglio spiegato da un disturbo della condotta, un episodio maniacale o antisociale
disturbo della personalità.

Caratteristiche diagnostiche La
caratteristica essenziale della cleptomania è la ricorrente incapacità di resistere all'impulso di rubare oggetti
anche se gli oggetti non sono necessari per uso personale o per il loro valore monetario (Criterio A). L'individuo
sperimenta un crescente senso soggettivo di tensione prima del furto (Criterio B) e prova piacere, gratificazione
o sollievo quando commette il furto (Criterio C). Il furto non è commesso per esprimere rabbia o vendetta, non è
compiuto in risposta a un delirio o allucinazione (Criterio D) e non è meglio spiegato da un disturbo della
condotta, un episodio maniacale o un disturbo antisociale di personalità (Criterio E). Gli oggetti vengono rubati
nonostante siano tipicamente di scarso valore per l'individuo, che avrebbe potuto permettersi di pagarli e spesso
li regala o li scarta. Occasionalmente l'individuo può accumulare oggetti rubati o restituirli surrettiziamente.
Sebbene gli individui con questo disturbo generalmente evitino di rubare quando è probabile l'arresto immediato
(p. es., sotto gli occhi di un agente di polizia), di solito non pianificano in anticipo i furti o tengono pienamente
conto delle possibilità di arresto. Il furto avviene senza l'assistenza o la collaborazione di altri.

Caratteristiche associate a supporto della diagnosi Gli individui con cleptomania in


genere tentano di resistere all'impulso di rubare e sono consapevoli che l'atto è sbagliato e privo di senso.
L'individuo spesso teme di essere arrestato e spesso si sente depresso o in colpa per i furti. Anche i percorsi
dei neurotrasmettitori associati alle dipendenze comportamentali, compresi quelli associati ai sistemi serotonina,
dopamina e oppioidi, sembrano svolgere un ruolo nella cleptomania.

Prevalenza La

cleptomania si verifica in circa il 4-24% delle persone arrestate per taccheggio. La sua prevalenza nella
popolazione generale è molto rara, pari a circa lo 0,3%–0,6%. Le femmine sono più numerose dei maschi in un
rapporto di 3:1.

Sviluppo e decorso L'età di esordio della cleptomania


è variabile, ma il disturbo spesso inizia nell'adolescenza. Tuttavia, il disturbo può iniziare nell'infanzia,
nell'adolescenza o nell'età adulta e, in rari casi, nella tarda età adulta. Esistono poche informazioni sistematiche
sul decorso della cleptomania, ma sono stati descritti tre decorsi tipici: sporadici con brevi episodi e lunghi periodi
di remissione; episodico con lunghi periodi di furto e periodi di remissione; e cronica con un certo grado di
fluttuazione. Il disturbo può continuare per anni, nonostante molteplici condanne per taccheggio.
Machine Translated by Google

Altro Disturbo Dirompente, del Controllo degli Impulsi e della Condotta Specificati 479

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Non esistono studi controllati sulla storia familiare della cleptomania. Tuttavia, i
parenti di primo grado di individui con cleptomania possono avere valori più alti
tassi di disturbo ossessivo-compulsivo rispetto alla popolazione generale. Sembra anche che ci sia
essere un tasso più elevato di disturbi da uso di sostanze, incluso il disturbo da uso di alcol, nei parenti di
individui con cleptomania rispetto alla popolazione generale.

Conseguenze funzionali della cleptomania


Il disturbo può causare difficoltà legali, familiari, professionali e personali.

Diagnosi differenziale
Furto ordinario. La cleptomania dovrebbe essere distinta dai normali atti di furto o
taccheggio. Il furto ordinario (pianificato o impulsivo) è deliberato ed è motivato
dall'utilità dell'oggetto o dal suo valore monetario. Alcuni individui, in particolare gli adolescenti, possono
anche rubare per sfida, come atto di ribellione o come rito di passaggio. La diagnosi
non viene prodotto a meno che non siano presenti anche altri tratti caratteristici della cleptomania. La
kleptomania è estremamente rara, mentre il taccheggio è relativamente comune.
Simulazione. Nella simulazione, gli individui possono simulare i sintomi della cleptomania
evitare procedimenti penali.
Disturbo antisociale di personalità e disturbo della condotta. Disturbo antisociale di personalità
e il disturbo della condotta si distinguono dalla cleptomania per un modello generale di comportamento
antisociale.

Episodi maniacali, episodi psicotici e disturbo neurocognitivo maggiore. Cleptomania


dovrebbe essere distinto dal furto intenzionale o involontario che può verificarsi durante a
episodio maniacale, in risposta a deliri o allucinazioni (come in, per esempio, schizofrenia), o come
risultato di un grave disturbo neurocognitivo.

Comorbidità
La cleptomania può essere associata all'acquisto compulsivo così come alla depressione e
disturbi bipolari (soprattutto disturbo depressivo maggiore), disturbi d'ansia, disturbi dell'alimentazione (in
particolare bulimia nervosa), disturbi della personalità, disturbi da uso di sostanze (specialmente disturbo
da uso di alcol) e altri disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta.

Altro specifico dirompente, controllo degli impulsi,


e disturbo della condotta
312,89 (F91,8)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo,
il controllo degli impulsi e i disturbi della condotta che causano disagio clinicamente significativo o
menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti predominano ma non
non soddisfa i criteri completi per nessuno dei disturbi nella classe diagnostica dei disturbi dirompenti, del
controllo degli impulsi e della condotta. L'altra categoria specificata di disturbo dirompente, del controllo
degli impulsi e della condotta viene utilizzata in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare
la ragione specifica per cui la presentazione non soddisfa i criteri per uno specifico disturbo dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta. Questo viene fatto registrando "altro disturbo specifico di
disturbo, del controllo degli impulsi e della condotta" seguito dal motivo specifico (p. es.,
“esplosioni comportamentali ricorrenti di frequenza insufficiente”).
Machine Translated by Google

480 Disturbi dirompenti, del controllo degli impulsi e della condotta

Dirompente non specificato, controllo degli impulsi,


e disturbo della condotta
312,9 (F91,9)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo,
il controllo degli impulsi e i disturbi della condotta che causano disagio clinicamente significativo o
menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti predominano ma non
non soddisfa i criteri completi per nessuno dei disturbi nella classe diagnostica dei disturbi dirompenti, del
controllo degli impulsi e della condotta. Il dirompente non specificato, il controllo degli impulsi e la condotta
La categoria di disturbo viene utilizzata in situazioni in cui il medico sceglie di non specificare il motivo per
cui i criteri non sono soddisfatti per uno specifico disturbo dirompente, del controllo degli impulsi e della
condotta, e include presentazioni in cui non vi sono informazioni sufficienti per fare una valutazione più
diagnosi specifica (p. es., in ambienti di pronto soccorso).
Machine Translated by Google

Relativo alla sostanza e


Disturbi da dipendenza

I disturbi correlati a sostanze comprendono 10 classi separate di droghe:


alcol; caffeina; cannabis; allucinogeni (con categorie separate per fenciclidina
[o arilcicloesilammine ad azione simile] e altri allucinogeni); inalanti; oppioidi;
sedativi, ipnotici e ansiolitici; stimolanti (sostanze di tipo anfetaminico, cocaina,
e altri stimolanti); tabacco; e altre (o sconosciute) sostanze. Queste 10 classi sono
non completamente distinti. Tutti i farmaci assunti in eccesso hanno in comune l'attivazione diretta di
il sistema di ricompensa del cervello, che è coinvolto nel rafforzamento dei comportamenti e nella
produzione di ricordi. Producono un'attivazione così intensa del sistema di ricompensa che
le normali attività possono essere trascurate. Invece di ottenere l'attivazione del sistema di ricompensa
attraverso comportamenti adattivi, le droghe d'abuso attivano direttamente i percorsi di ricompensa. IL
i meccanismi farmacologici con cui ciascuna classe di farmaci produce ricompensa sono diversi,
ma le droghe in genere attivano il sistema e producono sensazioni di piacere, spesso indicate come
"sballo". Inoltre, gli individui con livelli inferiori di autocontrollo, quali
possono riflettere compromissioni dei meccanismi inibitori cerebrali, possono essere particolarmente predisposti
sviluppare disturbi da uso di sostanze, suggerendo che le radici dei disturbi da uso di sostanze
per alcune persone può essere visto in comportamenti molto prima dell'inizio dell'effettivo uso di sostanze
si.
Oltre ai disturbi correlati alle sostanze, questo capitolo include anche il disturbo del gioco d'azzardo,
riflettendo l'evidenza che i comportamenti di gioco attivano sistemi di ricompensa simili a
quelli attivati da droghe d'abuso e producono alcuni sintomi comportamentali che compaiono
paragonabili a quelli prodotti dai disturbi da uso di sostanze. Altri comportamenti eccessivi
sono stati descritti anche modelli, come i giochi su Internet, ma la ricerca su questi e
altre sindromi comportamentali è meno chiara. Così, gruppi di comportamenti ripetitivi, che alcuni
termine dipendenze comportamentali, con sottocategorie come "dipendenza dal sesso", "dipendenza dall'esercizio fisico",
o "dipendenza dallo shopping", non sono inclusi perché in questo momento non ci sono sufficienti prove
peer-reviewed per stabilire i criteri diagnostici e le descrizioni del corso necessarie per
identificare questi comportamenti come disturbi mentali.
I disturbi correlati a sostanze sono divisi in due gruppi: disturbi da uso di sostanze
e disturbi indotti da sostanze. Le seguenti condizioni possono essere classificate come indotte da
sostanze: intossicazione, astinenza e altri disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci (disturbi psicotici,
disturbi bipolari e correlati, disturbi depressivi,
disturbi d'ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e correlati, disturbi del sonno, disfunzioni sessuali, delirio
e disturbi neurocognitivi).
La presente sezione inizia con una discussione generale sui set di criteri per una sostanza
disturbo da uso, intossicazione e astinenza da sostanze e altri disturbi mentali indotti da sostanze/
farmaci, almeno alcuni dei quali applicabili a tutte le classi di sostanze. Riflettendo alcuni aspetti unici
delle 10 classi di sostanze rilevanti per questo capitolo,
il resto del capitolo è organizzato per classe di sostanza e ne descrive
aspetti unici. Per facilitare la diagnosi differenziale, il testo ei criteri per il restante
i disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci sono inclusi con i disturbi con cui
condividono la fenomenologia (p. es., il disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci è in
il capitolo “Disturbi depressivi”). Le ampie categorie diagnostiche associate a ciascuna
gruppo specifico di sostanze sono riportati nella Tabella 1.

481
Machine Translated by Google

482

Didi
TABELLA 1 Diagnosi associate alla classe di sostanze

Disturbi Sub- Sub-


Sessuale Neuro- Sostanza posizione posizione

se
Disturbi ossessivo-
Disturbi Disturbi Disturbi compulsivi e disfunzioni disturbi ritiro

ca
psicotici bipolari depressivi d'ansia correlati Disordini del sonno Delirio cognitivi disturbi d'uso intossicazione

Alcol Io/W Io/W Io/W Io/W Io/W Io/W I/WI/W/P X X X

Caffeina ÿ ÿ
IO ÿ

Io/W ÿ ÿ
X X

Cannabis IO ÿ
IO ÿ

Io/W IO X X X

Allucinogeni

Fenciclidina IO IO IO IO ÿ ÿ
IO X X

Altri allucinogeni IO* IO IO IO ÿ ÿ


IO X X
gens
Inalanti IO IO IO ÿ ÿ ÿ
IO I/P X X

Oppioidi Io/W W Io/W Io/W Io/W X X X

Sedativi, Io/W Io/W Io/W W Io/W Io/W I/WI/W/P X X X


ipnotici o
ansiolitici
Stimolanti** IO Io/W Io/W Io/W Io/W Io/W IO IO X X X
Tabacco ÿ ÿ ÿ ÿ

W ÿ
X ÿ
X

Altro (o Io/W Io/W Io/W Io/W Io/W Io/W Io/W I/WI/W/P X X X


sconosciuto)
Nota. X = La categoria è riconosciuta nel DSM-5.
I = Per la categoria si può annotare l'indicazione “con esordio durante l'intossicazione”.
W = L'identificatore "con esordio durante l'astinenza" può essere annotato per la categoria.
I/W = Per la categoria si può annotare “con esordio durante l'intossicazione” o “con esordio durante l'astinenza”.
P = Il disturbo persiste.
*Anche disturbo persistente della percezione degli allucinogeni (flashback).
**Include sostanze di tipo anfetaminico, cocaina e altri stimolanti o non specificati.
Machine Translated by Google

Disturbi da Uso di Sostanze 483

Disturbi Correlati a Sostanze

Disturbi da Uso di Sostanze


Caratteristiche

La caratteristica essenziale di un disturbo da uso di sostanze è un insieme di disturbi cognitivi, comportamentali e


sintomi fisiologici che indicano che l'individuo continua ad usare la sostanza nonostante problemi significativi legati
alla sostanza. Come si vede nella Tabella 1, la diagnosi di un disturbo da uso di sostanze può essere applicata a
tutte le 10 classi incluse in questo capitolo eccetto la caffeina.
Per alcune classi alcuni sintomi sono meno salienti e in alcuni casi non tutti i sintomi
applicare (p. es., i sintomi di astinenza non sono specificati per il disturbo da uso di fenciclidina, altro
disturbo da uso di allucinogeni o disturbo da uso di inalanti).
Una caratteristica importante dei disturbi da uso di sostanze è un cambiamento di fondo nei circuiti cerebrali che
può persistere oltre la disintossicazione, in particolare negli individui con gravi disturbi.
Gli effetti comportamentali di questi cambiamenti cerebrali possono essere esibiti nelle ripetute ricadute e nel forte
desiderio di droga quando gli individui sono esposti a stimoli correlati alla droga. Questi persistenti
effetti del farmaco possono trarre beneficio da approcci terapeutici a lungo termine.
Nel complesso, la diagnosi di un disturbo da uso di sostanze si basa su un modello patologico di
comportamenti legati all'uso della sostanza. Per aiutare con l'organizzazione, i criteri del criterio A possono
essere considerato come rientrante in raggruppamenti generali di controllo compromesso, menomazione sociale, uso rischioso,
e criteri farmacologici. Il controllo alterato sull'uso di sostanze è il primo raggruppamento di criteri
(Criteri 1-4). L'individuo può assumere la sostanza in quantità maggiori o per un periodo più lungo di quanto
inizialmente previsto (Criterio 1). L'individuo può esprimere un persistente desiderio di ridurre o regolamentare l'uso
di sostanze e può riferire molteplici tentativi falliti
diminuire o interrompere l'uso (Criterio 2). L'individuo può impiegare molto tempo per ottenere la sostanza, usarla o
riprendersi dai suoi effetti (Criterio 3). In
alcuni casi di disturbi da uso di sostanze più gravi, praticamente tutti i quotidiani dell'individuo
le attività ruotano attorno alla sostanza. Il craving (Criterio 4) si manifesta con un intenso desiderio o urgenza per la
droga che può manifestarsi in qualsiasi momento, ma è più probabile quando ci si trova in un ambiente in cui la
droga è stata precedentemente ottenuta o consumata. È stato dimostrato anche il desiderio
coinvolge il condizionamento classico ed è associato all'attivazione di specifiche strutture di ricompensa
nel cervello. Il desiderio viene interrogato chiedendo se c'è mai stato un tempo in cui l'hanno avuto
forti impulsi a prendere il farmaco che non riuscivano a pensare ad altro. Il craving attuale viene spesso utilizzato
come misura dell'esito del trattamento perché può essere un segnale di una ricaduta imminente.
La menomazione sociale è il secondo gruppo di criteri (Criteri 5-7). Sostanza ricorrente
l'uso può comportare l'incapacità di adempiere ai principali obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola oa casa (Criterio 5).
L'individuo può continuare l'uso della sostanza nonostante sia persistente o ricorrente
problemi sociali o interpersonali causati o esacerbati dagli effetti della sostanza (Criterio 6). Importanti attività sociali,
lavorative o ricreative possono essere abbandonate o ridotte a causa dell'uso di sostanze (Criterio 7). L'individuo
può ritirarsi dalla famiglia
attività e hobby al fine di utilizzare la sostanza.
L'uso rischioso della sostanza è il terzo gruppo di criteri (criteri 8-9). Questo potrebbe richiedere
la forma di uso ricorrente della sostanza in situazioni in cui è fisicamente pericolosa (Criterio 8). L'individuo può
continuare a fare uso di sostanze nonostante sia consapevole di avere un problema fisico o psicologico persistente
o ricorrente che è probabile sia stato causato o
esacerbato dalla sostanza (Criterio 9). Il problema chiave nella valutazione di questo criterio non lo è
l'esistenza del problema, ma piuttosto l'incapacità dell'individuo di astenersi dall'utilizzare il
sostanza nonostante la difficoltà che sta causando.
Machine Translated by Google

484 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

I criteri farmacologici costituiscono il raggruppamento finale (criteri 10 e 11). La tolleranza (Criterio 10)
è segnalata richiedendo una dose marcatamente aumentata della sostanza per raggiungere il
effetto desiderato o un effetto marcatamente ridotto quando viene consumata la dose abituale. Il grado
a cui si sviluppa la tolleranza varia notevolmente tra individui diversi e trasversalmente
sostanze e può comportare una varietà di effetti sul sistema nervoso centrale. Ad esempio, la tolleranza alla
depressione respiratoria e la tolleranza ai sedativi e alla coordinazione motoria possono
svilupparsi a velocità diverse, a seconda della sostanza. La tolleranza può essere difficile da determinare
solo in base all'anamnesi e gli esami di laboratorio possono essere utili (p. es., alti livelli ematici di
sostanza unita a poche prove di intossicazione suggeriscono che la tolleranza è probabile). La tolleranza
deve anche essere distinta dalla variabilità individuale nella sensibilità iniziale a
gli effetti di determinate sostanze. Ad esempio, mostrano alcuni bevitori di alcol per la prima volta
pochissime prove di intossicazione con tre o quattro drink, mentre altre di simili
il peso e le storie di bevute hanno parlato confuso e incoordinazione.
L'astinenza (Criterio 11) è una sindrome che si verifica quando le concentrazioni ematiche o tissutali di
una sostanza diminuiscono in un individuo che ha mantenuto un uso intenso e prolungato di sostanze
la sostanza. Dopo aver sviluppato sintomi di astinenza, è probabile che l'individuo consumi la sostanza per
alleviare i sintomi. I sintomi di astinenza variano notevolmente da una parte all'altra
sono previste le classi di sostanze e set di criteri separati per il ritiro
classi di droga. I segni fisiologici di astinenza sono marcati e generalmente facilmente misurabili
comune con alcol, oppioidi e sedativi, ipnotici e ansiolitici. Ritiro
segni e sintomi con stimolanti (anfetamine e cocaina), così come tabacco e
cannabis, sono spesso presenti ma possono essere meno evidenti. Il ritiro significativo non è stato
documentato nell'uomo dopo l'uso ripetuto di fenciclidina, altri allucinogeni e in halants; pertanto, questo
criterio non è incluso per queste sostanze. Né tolleranza né
l'astinenza è necessaria per una diagnosi di disturbo da uso di sostanze. Tuttavia, per la maggior parte
classi di sostanze, una storia passata di astinenza è associata a un quadro clinico più grave
corso (cioè, un esordio precoce di un disturbo da uso di sostanze, livelli più elevati di assunzione di sostanze,
e un maggior numero di problemi legati alla sostanza).
Sintomi di tolleranza e astinenza che si manifestano durante un appropriato trattamento medico con
farmaci prescritti (per es., analgesici oppiacei, sedativi, stimolanti) non sono specificatamente conteggiati
nella diagnosi di un disturbo da uso di sostanze. L'aspetto del normale,
È noto che la tolleranza farmacologica attesa e l'astinenza durante il corso del trattamento medico portano
a una diagnosi errata di "dipendenza" anche quando questi
erano gli unici sintomi presenti. Individui i cui unici sintomi sono quelli che si verificano
a seguito di cure mediche (ovvero, tolleranza e ritiro come parte delle cure mediche
quando i farmaci sono presi come prescritto) non dovrebbe ricevere una diagnosi esclusivamente sulla
base di questi sintomi. Tuttavia, i farmaci prescritti possono essere usati in modo inappropriato,
e un disturbo da uso di sostanze può essere diagnosticato correttamente quando ci sono altri sintomi
di comportamenti compulsivi e di ricerca di droga.

Gravità e specificatori
I disturbi da uso di sostanze si manifestano in un'ampia gamma di gravità, da lieve a grave, con gravità
basata sul numero di criteri dei sintomi approvati. Come stima generale della gravità, un lieve disturbo da
uso di sostanze è suggerito dalla presenza di due o tre sintomi,
moderata da quattro a cinque sintomi e grave da sei o più sintomi. Modifica della gravità
nel tempo si riflette anche in riduzioni o incrementi della frequenza e/o della dose di
uso di sostanze, come valutato dal rapporto dell'individuo, rapporto di altre persone informate,
osservazioni del medico e test biologici. Per i disturbi da uso di sostanze sono disponibili anche i seguenti
specificatori di corso e specificatori di caratteristiche descrittive: "in remissione precoce",
"in remissione prolungata", "in terapia di mantenimento" e "in un ambiente controllato".
Le definizioni di ciascuno sono fornite all'interno dei rispettivi set di criteri.
Machine Translated by Google

Disturbi da Uso di Sostanze 485

Procedure di registrazione per i disturbi da uso di sostanze


Il medico dovrebbe utilizzare il codice che si applica alla classe di sostanze ma registrare il
nome della sostanza specifica. Ad esempio, il medico dovrebbe registrare 304.10 (F13.20)
disturbo da uso moderato di alprazolam (piuttosto che moderato sedativo, ipnotico o ansiolitico
disturbo da uso) o 305.70 (F15.10) disturbo da uso lieve di metanfetamine (piuttosto che disturbo da uso lieve
disturbo da uso di stimolanti). Per le sostanze che non rientrano in nessuna delle classi (ad esempio, anabolizzanti
steroidi), deve essere utilizzato il codice appropriato per "disturbo da uso di altre sostanze" e il
specifica sostanza indicata (p. es., 305.90 [F19.10] lieve disturbo da uso di steroidi anabolizzanti). Se la
sostanza assunta dall'individuo è sconosciuta, il codice per la classe "altro (o sconosciuto)"
(p. es., 304.90 [F19.20] grave disturbo da uso di sostanze sconosciute). Se criteri
sono soddisfatti per più di un disturbo da uso di sostanze, tutti dovrebbero essere diagnosticati (p. es., 304.00
[F11.20] grave disturbo da uso di eroina; 304.20 [F14.20] disturbo da uso moderato di cocaina).
Il codice ICD-10-CM appropriato per un disturbo da uso di sostanze dipende dal fatto che
c'è un disturbo indotto da sostanze in comorbilità (inclusi intossicazione e astinenza). In
l'esempio precedente, il codice diagnostico per il disturbo da uso moderato di alprazolam, F13.20, riflette l'assenza
di un disturbo mentale indotto da alprazolam in comorbidità. Perché ICD-10-CM
i codici per i disturbi indotti da sostanze indicano sia la presenza (o l'assenza) sia la gravità
del disturbo da uso di sostanze, possono essere utilizzati i codici ICD-10-CM per i disturbi da uso di sostanze
solo in assenza di un disturbo indotto da sostanze. Vedere le singole sostanze specifiche
sezioni per ulteriori informazioni sulla codifica.
Si noti che la parola dipendenza non è applicata come termine diagnostico in questa classificazione,
sebbene sia di uso comune in molti paesi per descrivere gravi problemi correlati a
uso compulsivo e abituale di sostanze. Il termine più neutro disturbo da uso di sostanze è
utilizzato per descrivere l'ampia gamma del disturbo, da una forma lieve a uno stato grave di assunzione
compulsiva di droghe cronicamente recidivante. Alcuni clinici sceglieranno di usare la parola dipendenza per
descrivere presentazioni più estreme, ma la parola è omessa dal linguaggio ufficiale.
Terminologia diagnostica del disturbo da uso di sostanze del DSM-5 a causa della sua definizione incerta
e la sua connotazione potenzialmente negativa.

Disturbi indotti da sostanze


La categoria complessiva dei disturbi indotti da sostanze comprende intossicazione, astinenza,
e altri disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci (p. es., disturbo psicotico indotto da sostanze, disturbo
depressivo indotto da sostanze).

Intossicazione e astinenza da sostanze


I criteri per l'intossicazione da sostanze sono inclusi nelle sezioni specifiche della sostanza di
questo capitolo. La caratteristica essenziale è lo sviluppo di una sostanza reversibile specifica
sindrome dovuta alla recente ingestione di una sostanza (Criterio A). Il clinicamente significativo
cambiamenti comportamentali o psicologici problematici associati all'intossicazione (p. es., aggressività, labilità
dell'umore, giudizio alterato) sono attribuibili agli effetti fisiologici di
la sostanza sul sistema nervoso centrale e svilupparsi durante o subito dopo l'uso del
sostanza (Criterio B). I sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica
e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (Criterio D). L'intossicazione da sostanze è comune tra
coloro che hanno un disturbo da uso di sostanze, ma si verifica frequentemente anche in
soggetti senza disturbo da uso di sostanze. Questa categoria non si applica al tabacco.
I cambiamenti più comuni nell'intossicazione riguardano disturbi della percezione, della veglia, dell'attenzione,
del pensiero, del giudizio, del comportamento psicomotorio e del comportamento interpersonale. Le intossicazioni
a breve termine, o "acute", possono avere segni e sintomi diversi rispetto a
Machine Translated by Google

486 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

intossicazioni prolungate o "croniche". Ad esempio, dosi moderate di cocaina possono inizialmente


produrre socievolezza, ma il ritiro sociale può svilupparsi se tali dosi sono frequenti
ripetuto per giorni o settimane.
Se usato in senso fisiologico, il termine intossicazione è più ampio di sostanza
intossicazione come qui definita. Molte sostanze possono produrre cambiamenti fisiologici o psicologici che non
sono necessariamente problematici. Ad esempio, un individuo con tachicardia da uso di sostanze ha un effetto
fisiologico, ma se questo è l'unico sintomo nel
assenza di comportamento problematico, la diagnosi di intossicazione non si applicherebbe. L'intossicazione
può talvolta persistere oltre il tempo in cui la sostanza è rilevabile nel corpo.
Ciò può essere dovuto a effetti persistenti sul sistema nervoso centrale, il cui recupero richiede
più lungo del tempo di eliminazione della sostanza. Questi effetti a lungo termine dell'intossicazione devono
essere distinti dall'astinenza (cioè, sintomi iniziati da un calo della
concentrazioni ematiche o tissutali di una sostanza).
I criteri per il ritiro della sostanza sono inclusi nelle sezioni specifiche della sostanza di
questo capitolo. La caratteristica essenziale è lo sviluppo di un cambiamento comportamentale problematico
specifico della sostanza, con concomitanti fisiologici e cognitivi, che è dovuto alla cessazione di,
o riduzione, uso intenso e prolungato di sostanze (Criterio A). La sindrome sostanza-specifica provoca disagio
clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti
(Criterio C). I sintomi non sono dovuti a un altro medico
condizione e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (Criterio D). Ritiro
è solitamente, ma non sempre, associato a un disturbo da uso di sostanze. La maggior parte delle persone con
astinenza hanno uno stimolo a risomministrare la sostanza per ridurre i sintomi.

Via di somministrazione e velocità degli effetti della sostanza


Le vie di somministrazione che producono un assorbimento più rapido ed efficiente nel flusso sanguigno (p.

intossicazione e una maggiore probabilità di un modello crescente di consumo di sostanze che conduce
al ritiro. Allo stesso modo, le sostanze ad azione rapida sono più probabili di quelle ad azione più lenta
sostanze tali da produrre un'intossicazione immediata.

Durata degli effetti


All'interno della stessa categoria di farmaci, le sostanze ad azione relativamente breve tendono ad avere un valore più alto
potenziale per lo sviluppo dell'astinenza rispetto a quelli con una durata d'azione più lunga. Tuttavia, le sostanze
ad azione prolungata tendono ad avere una durata di astinenza più lunga. IL
l'emivita della sostanza è parallela agli aspetti dell'astinenza: maggiore è la durata dell'azione,
più lungo è il tempo che intercorre tra la cessazione e l'insorgenza dei sintomi di astinenza e più lunga è la
durata dell'astinenza. In generale, più lungo è il periodo di sospensione acuto, minore è
intensa la sindrome tende ad essere.

Uso di più sostanze


L'intossicazione e l'astinenza da sostanze spesso comportano l'uso simultaneo o sequenziale di diverse
sostanze. In questi casi, ogni diagnosi dovrebbe essere registrata separatamente.

Risultati di laboratorio associati


Le analisi di laboratorio dei campioni di sangue e urina possono aiutare a determinare l'uso recente e lo specifico
sostanze coinvolte. Tuttavia, un risultato positivo del test di laboratorio non lo indica di per sé
l'individuo ha un modello di consumo di sostanze che soddisfa i criteri per un disturbo indotto da sostanze o da
uso di sostanze, e un risultato negativo del test non esclude di per sé una diagnosi.
I test di laboratorio possono essere utili per identificare il ritiro. Se l'individuo presenta
con l'astinenza da una sostanza sconosciuta, i test di laboratorio possono aiutare a identificare la sostanza e
possono anche essere utili per differenziare l'astinenza da altri disturbi mentali.
Machine Translated by Google

Disturbi indotti da sostanze 487

Inoltre, il normale funzionamento in presenza di elevati livelli ematici di una sostanza suggerisce una notevole
tolleranza.

Sviluppo e corso
Gli individui di età compresa tra 18 e 24 anni hanno tassi di prevalenza relativamente elevati per l'uso virtuale
ogni sostanza. L'intossicazione è di solito il disturbo iniziale correlato alla sostanza e spesso inizia nell'adolescenza.
L'astinenza può verificarsi a qualsiasi età purché sia stato assunto il farmaco in questione
assunto in dosi sufficienti per un lungo periodo di tempo.

Procedure di registrazione per intossicazione e astinenza


Il medico dovrebbe utilizzare il codice che si applica alla classe di sostanze ma registrare il
nome della sostanza specifica. Ad esempio, il medico dovrebbe registrare 292,0 (F13.239) astinenza da seco
barbital (piuttosto che astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici) o 292,89
(F15.129) intossicazione da metanfetamine (piuttosto che intossicazione da stimolanti). Notare che
il codice diagnostico ICD-10-CM appropriato per l'intossicazione dipende dalla presenza o meno
un disturbo da uso di sostanze in comorbidità. In questo caso, il codice F15.129 per la metanfetamina indica la
presenza di un lieve disturbo da uso di metanfetamina in comorbidità. Se ci fosse stato
nessun disturbo da uso concomitante di metanfetamine, il codice diagnostico sarebbe stato
F15.929. Le regole di codifica ICD-10-CM richiedono che tutti i codici di astinenza implichino una comorbidità
disturbo da uso di sostanze da moderato a grave per quella sostanza. Nel caso di cui sopra, il cod
per astinenza da secobarbital (F13.239) indica la presenza in comorbidità di un disturbo da uso di secobarbital da
moderato a grave. Vedere la nota di codifica per l'intossicazione specifica della sostanza
e sindromi da astinenza per le effettive opzioni di codifica.
Per le sostanze che non rientrano in nessuna delle classi (ad esempio, steroidi anabolizzanti), l'appropriato
deve essere utilizzato il codice per "intossicazione da altre sostanze" e deve essere indicata la sostanza specifica
(p. es., 292.89 [F19.929] intossicazione da steroidi anabolizzanti). Se la sostanza assunta dall'individuo è
sconosciuto, dovrebbe essere utilizzato il codice per la classe "altro (o sconosciuto)" (ad esempio, 292.89 [F19.929]
intossicazione da sostanze sconosciute). Se ci sono sintomi o problemi associati a una particolare sostanza ma i
criteri non sono soddisfatti per nessuno dei disturbi specifici della sostanza, può essere utilizzata la categoria non
specificata (per es., 292.9 [F12.99] disturbo correlato alla cannabis non specificato).
Come notato sopra, i codici relativi alle sostanze nell'ICD-10-CM combinano l'aspetto del disturbo da uso di
sostanze del quadro clinico e l'aspetto indotto dalla sostanza in un unico
codice. Pertanto, se sono presenti sia il disturbo da astinenza da eroina che il disturbo da uso moderato di eroina, il single
viene dato il codice F11.23 per coprire entrambe le presentazioni. In ICD-9-CM, codici diagnostici separati
(292,0 e 304,00) sono dati rispettivamente per indicare l'astinenza e un moderato disturbo da uso di eroina.
Consultare le sezioni specifiche delle singole sostanze per ulteriori informazioni sulla codifica.

Disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci


I disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci sono sindromi potenzialmente gravi, solitamente temporanee, ma
talvolta persistenti, del sistema nervoso centrale (SNC) che sviluppano
nel contesto degli effetti di sostanze d'abuso, farmaci o diverse tossine. Sono
distinti dai disturbi da uso di sostanze, in cui un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici
contribuiscono all'uso continuato di una sostanza nonostante
problemi significativi legati alla sostanza. I disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci possono essere indotti dalle
10 classi di sostanze che producono disturbi da uso di sostanze,
o da una grande varietà di altri farmaci usati nel trattamento medico. Ciascun disturbo mentale indotto da sostanze
è descritto nel relativo capitolo (ad es. "Disturbi depressivi",
"Disturbi neurocognitivi"), e pertanto, viene qui offerta solo una breve descrizione. Tutto
i disturbi indotti da sostanze/farmaci condividono caratteristiche comuni. È importante
riconoscere queste caratteristiche comuni per facilitare l'individuazione di questi disturbi. Queste caratteristiche
sono descritti come segue:
Machine Translated by Google

488 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

A. Il disturbo rappresenta una presentazione sintomatica clinicamente significativa di un disturbo rilevante


disordine mentale.
B. Esistono prove dall'anamnesi, dall'esame obiettivo o dai risultati di laboratorio di
entrambi i seguenti:

1. Il disturbo si è sviluppato durante o entro 1 mese dall'intossicazione da una sostanza o


ritiro o assunzione di un farmaco; E
2. La sostanza/farmaco coinvolto è in grado di produrre il disturbo mentale.

C. Il disturbo non è meglio spiegato da un disturbo mentale indipendente (cioè, uno che è
non indotto da sostanze o farmaci). Tali prove di un disturbo mentale indipendente potrebbero includere
quanto segue:

1. Il disturbo ha preceduto l'insorgenza di grave intossicazione o astinenza o esposizione


al farmaco; O
2. Il disturbo mentale completo è persistito per un periodo di tempo considerevole (p. es., almeno 1 mese)
dopo la cessazione dell'astinenza acuta o dell'intossicazione grave o dell'assunzione del farmaco.
Questo criterio non si applica ai disturbi neurocognitivi indotti da sostanze
o disturbo della percezione persistente da allucinogeni, che persistono oltre la cessazione
di intossicazione acuta o astinenza.

D. Il disturbo non si verifica esclusivamente durante il corso di un delirio.


E. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'attività sociale, occupazionale
zionale o altre importanti aree di funzionamento.

Caratteristiche
Si possono fare alcune generalizzazioni riguardo alle categorie di sostanze in grado di produrre disturbi
mentali indotti da sostanze clinicamente rilevanti. In generale, il più sedativo
farmaci (sedativi, ipnotici o ansiolitici e alcol) possono produrre disturbi depressivi importanti e clinicamente
significativi durante l'intossicazione, mentre sono probabili condizioni di ansia
da osservare durante le sindromi da astinenza da queste sostanze. Inoltre, durante l'intossicazione, è
probabile che le sostanze più stimolanti (p. es., anfetamine e cocaina) siano associate a disturbi psicotici
indotti da sostanze e ansia indotta da sostanze.
disturbi, con episodi depressivi maggiori indotti da sostanze osservati durante l'astinenza.
È probabile che sia i farmaci più sedativi che quelli più stimolanti producano significativi ma
sonno temporaneo e disturbi sessuali. Una panoramica del rapporto tra specifico
categorie di sostanze e specifiche sindromi psichiatriche è presentata nella Tabella 1.
Le condizioni indotte dai farmaci includono quelle che sono spesso reazioni idiosincratiche del SNC o
esempi relativamente estremi di effetti collaterali per un'ampia gamma di farmaci assunti
per una varietà di preoccupazioni mediche. Questi includono complicanze neurocognitive di anestetici,
antistaminici, antipertensivi e una varietà di altri farmaci e tossine (p. es.,
organofosfati, insetticidi, monossido di carbonio), come descritto nel capitolo sui disturbi neurocognitivi. Le
sindromi psicotiche possono essere vissute temporaneamente nel contesto
di farmaci anticolinergici, cardiovascolari e steroidi, nonché durante l'uso di farmaci stimolanti e depressivi o
farmaci da banco. Temporaneo ma grave
disturbi dell'umore possono essere osservati con una vasta gamma di farmaci, inclusi steroidi,
antipertensivi, disulfiram e qualsiasi prescrizione o sedativo da banco o
sostanze simili a stimolanti. Una simile gamma di farmaci può essere associata a sindromi ansiose
temporanee, disfunzioni sessuali e condizioni di sonno disturbato.
In generale, per essere considerato un disturbo mentale indotto da sostanze/farmaci, lì
deve essere la prova che il disturbo osservato non può essere meglio spiegato da un
condizione mentale indipendente. Questi ultimi hanno maggiori probabilità di essere visti se il disturbo mentale
era presente prima della grave intossicazione o astinenza o somministrazione di farmaci, o,
con l'eccezione di diversi disturbi persistenti indotti da sostanze elencati nella Tabella 1, continuati per più di
1 mese dopo la cessazione dell'astinenza acuta, dell'intossicazione grave o dell'uso
Machine Translated by Google

Disturbi indotti da sostanze 489

dei farmaci. Quando i sintomi si osservano solo durante un delirium (p. es., alcol
delirio da astinenza), il disturbo mentale dovrebbe essere diagnosticato come delirio, e il
Anche la sindrome psichiatrica che si verifica durante il delirio non dovrebbe essere diagnosticata
separatamente, poiché molti sintomi (inclusi disturbi dell'umore, ansia e test di realtà)
sono comunemente visti durante stati agitati e confusi. Le caratteristiche associate a ciascun disturbo
mentale maggiore rilevante sono simili se osservate con disturbi mentali indipendenti o indotti da sostanze/
farmaci. Tuttavia, gli individui con sostanza/
è probabile che i disturbi mentali indotti da farmaci mostrino anche le caratteristiche associate osservate
con la categoria specifica di sostanza o farmaco, come elencato in altre sottosezioni di questo capitolo.

Sviluppo e corso
I disturbi mentali indotti da sostanze si sviluppano nel contesto dell'intossicazione o dell'astinenza
da sostanze di abuso e disturbi mentali indotti da farmaci sono osservati con farmaci prescritti o da banco
che vengono assunti alle dosi suggerite. Entrambe le condizioni sono generalmente temporanee e
probabilmente scompaiono entro 1 mese circa dalla cessazione della fase acuta
astinenza, grave intossicazione o uso del farmaco. Eccezioni a queste generalizzazioni si verificano per
certi disturbi di lunga durata indotti da sostanze: associati a sostanze
disturbi neurocognitivi che si riferiscono a condizioni come il neurocognitivo indotto dall'alcol
disturbo neurocognitivo indotto da inalanti e disturbo neurocognitivo indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici;
e disturbo della percezione persistente da allucinogeni ("flash back"; vedere la sezione "Disturbi correlati
agli allucinogeni" più avanti in questo capitolo). Tuttavia,
la maggior parte degli altri disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci, indipendentemente dalla loro gravità
i sintomi, è probabile che migliorino in tempi relativamente brevi con l'astinenza ed è improbabile che
rimangano clinicamente rilevanti per più di 1 mese dopo la completa cessazione dell'uso.
Come è vero per molte conseguenze dell'uso di sostanze pesanti, alcuni individui lo sono di più
e altri meno inclini a specifici disturbi indotti da sostanze. Tipi simili di predisposizioni possono rendere
alcuni individui più propensi a sviluppare effetti collaterali psichiatrici di
alcuni tipi di farmaci, ma non altri. Tuttavia, non è chiaro se gli individui
con storie familiari o precedenti personali con sindromi psichiatriche indipendenti
hanno maggiori probabilità di sviluppare la sindrome indotta una volta presa in considerazione
se la quantità e la frequenza della sostanza fossero sufficienti a portare allo sviluppo di una sindrome
indotta dalla sostanza.
Ci sono indicazioni che l'assunzione di sostanze di abuso o alcuni farmaci con
è probabile che si verifichino effetti collaterali psichiatrici nel contesto di un disturbo mentale preesistente
un'intensificazione della sindrome indipendente preesistente. È probabile che il rischio di disturbi mentali
indotti da sostanze/farmaci aumenti sia con la quantità che con la frequenza del consumo della sostanza
in questione.
I profili dei sintomi per i disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci assomigliano a disturbi mentali
indipendenti. Mentre i sintomi dei disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci possono essere identici a
quelli dei disturbi mentali indipendenti (per es.
deliri, allucinazioni, psicosi, episodi depressivi maggiori, sindromi ansiose) e
anche se possono avere le stesse gravi conseguenze (ad esempio, il suicidio), la maggior parte indotta mentale
è probabile che i disturbi migliorino in pochi giorni o settimane di astinenza.
I disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci sono una parte importante delle diagnosi differenziali per
le condizioni psichiatriche indipendenti. L'importanza di riconoscere un disturbo mentale indotto è simile
all'importanza di identificare il possibile
ruolo di alcune condizioni mediche e reazioni ai farmaci prima di diagnosticare un disturbo mentale
indipendente. Sintomi di disturbi mentali indotti da sostanze e farmaci
possono essere identici trasversalmente a quelli dei disturbi mentali indipendenti, ma avere trattamenti e
prognosi differenti rispetto alla condizione indipendente.
Machine Translated by Google

490 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Conseguenze funzionali dei disturbi mentali indotti da sostanze/


farmaci
Le stesse conseguenze relative al disturbo mentale indipendente rilevante (per es., suicidio
tentativi) è probabile che si applichino ai disturbi mentali indotti dalla sostanza/farmaco, ma
è probabile che questi scompaiano entro 1 mese dopo l'astinenza. Allo stesso modo, è probabile che si
vedano le stesse conseguenze funzionali associate al disturbo da uso di sostanze in questione
per i disturbi mentali indotti da sostanze.

Procedure di registrazione per disturbi mentali indotti da


sostanze/farmaci
Note di codifica e procedure di registrazione separate per i codici ICD-9-CM e ICD-10-CM per
altri specifici disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci sono forniti in altro
capitoli del manuale con disturbi con cui condividono la fenomenologia (vedi i disturbi mentali indotti da
sostanze/farmaci in questi capitoli: “Schizophrenia Spectrum
e altri disturbi psicotici”, “Disturbi bipolari e correlati”, “Disturbi depressivi”, “Disturbi d'ansia”, “Disturbi
ossessivo-compulsivi e correlati”, “Disturbi sonno-veglia”, “Disfunzioni sessuali” e “Disturbi neurocognitivi”) .
Generalmente,
per l'ICD-9-CM, se un disturbo mentale è indotto da un disturbo da uso di sostanze, viene fornito un codice
diagnostico distinto per lo specifico disturbo da uso di sostanze, oltre al codice per il disturbo da uso di sostanze
disturbo mentale indotto da sostanze/farmaci. Per ICD-10-CM, un unico codice combina
il disturbo mentale indotto da sostanze con il disturbo da uso di sostanze. Non viene fornita una diagnosi
separata del disturbo da uso di sostanze in comorbidità, sebbene il nome e la gravità
dello specifico disturbo da uso di sostanze (quando presente) vengono utilizzati quando si registra il disturbo
mentale indotto da sostanze/farmaci. I codici ICD-10-CM sono forniti anche per situazioni in cui il disturbo
mentale indotto da sostanze/farmaci non è indotto da un
disturbo da uso di sostanze (p. es., quando un disturbo è indotto dall'uso occasionale di una sostanza o
farmaco). Ulteriori informazioni necessarie per registrare il nome diagnostico della sostanza/disturbo mentale
indotto da farmaci sono fornite nella sezione “Procedure di registrazione” per ogni disturbo mentale indotto
da sostanza/farmaco nel rispettivo capitolo.

Disturbi correlati all'alcol


Disturbo da uso di alcol
Intossicazione da alcol
Astinenza da alcol
Altri disturbi indotti dall'alcol

Disturbo correlato all'alcol non specificato

Disturbo da uso di alcol


Criteri diagnostici
A. Un modello problematico di consumo di alcol che porta a menomazione o disagio clinicamente significativo,
come manifestato da almeno due dei seguenti eventi, che si verificano entro un periodo di 12 mesi:

1. L'alcol viene spesso assunto in quantità maggiori o per un periodo più lungo di quanto previsto.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare il consumo di alcol.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di alcol 491

3. Si dedica molto tempo alle attività necessarie per procurarsi alcol, consumare alcol,
o riprendersi dai suoi effetti.

4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare alcol.


5. Uso ricorrente di alcol con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro, a
scuola oa casa.
6. Continuo consumo di alcol nonostante i rapporti sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti
problemi causati o esacerbati dagli effetti dell'alcol.
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte
causa del consumo di alcol.

8. Uso ricorrente di alcol in situazioni in cui è fisicamente pericoloso.


9. Il consumo di alcol continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico persistente
o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dall'alcol.

10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Bisogno di quantità marcatamente aumentate di alcol per raggiungere l'intossicazione o la depressione
effetto generato.

B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di alcol.

11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La sindrome da astinenza caratteristica per l'alcol (fare riferimento ai criteri A e B dei criteri stabiliti per
l'astinenza da alcol, pp. 499-500). B. L'alcol (o una sostanza
strettamente correlata, come una benzodiazepina) viene assunto per alleviare o evitare i sintomi di astinenza.

Specificare
se: Nella remissione precoce: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo da
uso di alcol, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di alcol è stato soddisfatto per almeno 3 mesi ma per meno
di 12 mesi (con l'eccezione che il Criterio A4, "Craving , o un forte desiderio o urgenza di consumare alcol”, può
essere soddisfatta).
Nella remissione sostenuta: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di alcol erano stati precedentemente
soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di alcol è stato soddisfatto in qualsiasi momento durante un
periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4, "Craving, o un forte desiderio o urgenza di consumare
alcol”, può essere soddisfatta).

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un ambiente
in cui l'accesso all'alcol è limitato.

Codice basato sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: se è presente anche intossicazione da alcol,
astinenza da alcol o un altro disturbo mentale indotto dall'alcol, non utilizzare i codici seguenti per il disturbo da uso
di alcol. Al contrario, il disturbo da uso di alcol in comorbidità è indicato nel 4° carattere del codice del disturbo indotto
dall'alcol (vedere la nota di codifica per l'intossicazione da alcol, l'astinenza da alcol o uno specifico disturbo mentale
indotto dall'alcol).
Per esempio, se c'è una comorbilità di intossicazione da alcol e disturbo da uso di alcol, viene fornito solo il codice di
intossicazione da alcol, con il 4° carattere che indica se la comorbidità del disturbo da uso di alcol è lieve, moderata
o grave: F10.129 per disturbo da uso di alcol lieve con intossicazione da alcol o F10.229 per un disturbo da uso di
alcol moderato o grave con intossicazione da alcol.

Specifica la gravità attuale:


305.00 (F10.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
303.90 (F10.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
303.90 (F10.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.
Machine Translated by Google

492 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Specificatori
"In un ambiente controllato" si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo lo è
sia in remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato
ambiente o in remissione prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi
gli ambienti sono strettamente sorvegliati e privi di sostanze carceri, comunità terapeutiche,
e unità ospedaliere chiuse.
La gravità del disturbo si basa sul numero di criteri diagnostici approvati. Per un
dato l'individuo, si riflettono anche i cambiamenti nella gravità del disturbo da uso di alcol nel tempo
mediante riduzioni della frequenza (ad es. giorni di utilizzo al mese) e/o della dose (ad es. numero di
bevande standard consumate al giorno) di alcol consumato, come valutato dall'autovalutazione del soggetto,
dalla relazione di altre persone informate, dalle osservazioni del medico e, quando possibile, dai test
biologici (p. es., aumenti degli esami del sangue come descritto nella sezione "Marcatori diagnostici ” per
questo disturbo).

Caratteristiche diagnostiche
Il disturbo da uso di alcol è definito da un gruppo di sintomi comportamentali e fisici, che
può includere il ritiro, la tolleranza e il desiderio. L'astinenza da alcol è caratterizzata da
sintomi di astinenza che si sviluppano circa 4-12 ore dopo la riduzione dell'assunzione a seguito di
un'ingestione prolungata e pesante di alcol. Perché il ritiro dall'alcol può
essere spiacevole e intenso, gli individui possono continuare a consumare alcol nonostante gli effetti negativi
conseguenze, spesso per evitare o alleviare i sintomi di astinenza. Alcuni sintomi di astinenza (p. es.,
problemi di sonno) possono persistere a intensità più basse per mesi e possono contribuire all'insonnia
ricaduta. Una volta sviluppato un modello di uso ripetitivo e intenso, gli individui con alcol
il disturbo da uso può dedicare notevoli periodi di tempo all'ottenimento e al consumo di alcolici
bevande.
Il desiderio di alcol è indicato da un forte desiderio di bere che rende difficile farlo
pensare a qualsiasi altra cosa e che spesso si traduce nell'insorgenza di bere. Anche il rendimento
scolastico e lavorativo può risentire degli effetti postumi dell'alcol o dell'effettiva intossicazione scolastica o
lavorativa; l'assistenza all'infanzia o le responsabilità domestiche possono essere trascurate; E
le assenze legate all'alcol possono verificarsi da scuola o dal lavoro. L'individuo può usare alcol
in circostanze fisicamente rischiose (p. es., guidare un'automobile, nuotare, operare
macchinari in stato di ebbrezza). Infine, gli individui con un disturbo da uso di alcol possono continuare a
consumare alcol nonostante la consapevolezza che il consumo continuato pone significativi problemi fisici
(per es., blackout, malattie del fegato), psicologici (per es., depressione), sociali o
problemi interpersonali (p. es., litigi violenti con il coniuge in stato di ebbrezza, figli
abuso).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il disturbo da uso di alcol è spesso associato a problemi simili a quelli associati
altre sostanze (p. es., cannabis; cocaina; eroina; anfetamine; sedativi, ipnotici o
ansiolitici). L'alcol può essere utilizzato per alleviare gli effetti indesiderati di questi altri
sostanze o sostituirle quando non sono disponibili. Sintomi di condotta
problemi, depressione, ansia e insonnia spesso accompagnano il consumo eccessivo di alcol e
a volte lo precedono.
L'assunzione ripetuta di alte dosi di alcol può colpire quasi tutti i sistemi di organi, in particolare il tratto
gastrointestinale, il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso centrale e periferico. Gli effetti
gastrointestinali includono gastrite, ulcere gastriche o duodenali e,
in circa il 15% degli individui che consumano molto alcol, cirrosi epatica e/o pancreatite.
C'è anche un aumento del tasso di cancro dell'esofago, dello stomaco e di altre parti del
tratto gastrointestinale. Una delle condizioni più comunemente associate è l'ipertensione di basso grado. La
cardiomiopatia e altre miopatie sono meno comuni ma si verificano a livello
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di alcol 493

tasso aumentato tra coloro che bevono molto pesantemente. Questi fattori, insieme a marcati
l'aumento dei livelli di trigliceridi e di colesterolo lipoproteico a bassa densità, contribuisce a
un elevato rischio di malattie cardiache. La neuropatia periferica può essere evidenziata da muscolo
debolezza, parestesie e ridotta sensibilità periferica. Gli effetti più persistenti sul sistema nervoso centrale
includono deficit cognitivi, grave compromissione della memoria e alterazioni degenerative del cervelletto.
Questi effetti sono correlati agli effetti diretti dell'alcol o
di traumi e a carenze vitaminiche (in particolare delle vitamine del gruppo B, compresa la tiamina).
Un effetto devastante sul sistema nervoso centrale è il disturbo amnesico persistente indotto dall'alcol, o
sindrome di Wernicke-Korsakoff, in cui la capacità di codificare
nuova memoria è gravemente compromessa. Questa condizione verrebbe ora descritta nel capitolo "Disturbi
neurocognitivi" e verrebbe definita disturbo neurocognitivo indotto da sostanze/ farmaci.

Il disturbo da uso di alcol contribuisce in modo importante al rischio di suicidio durante una grave
intossicazione e nel contesto di un temporaneo disturbo depressivo e bipolare indotto dall'alcol.
C'è un aumento del tasso di comportamento suicidario e di suicidio completato tra gli individui con il disturbo.

Prevalenza Il disturbo

da uso di alcol è un disturbo comune. Negli Stati Uniti, la prevalenza di 12 mesi


del disturbo da uso di alcol è stimato al 4,6% tra i 12-17enni e all'8,5% tra i
adulti di età pari o superiore a 18 anni negli Stati Uniti. I tassi del disturbo sono maggiori tra
uomini adulti (12,4%) rispetto alle donne adulte (4,9%). Prevalenza di alcol per dodici mesi
il disturbo da uso tra gli adulti diminuisce nella mezza età, essendo maggiore tra gli individui 18-
a 29 anni (16,2%) e il più basso tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni (1,5%).
La prevalenza a dodici mesi varia notevolmente tra i sottogruppi etnici/razziali degli Stati Uniti
popolazione. Per i giovani di età compresa tra 12 e 17 anni, i tassi sono maggiori tra gli ispanici (6,0%) e i nativi
Americani e nativi dell'Alaska (5,7%) rispetto ai bianchi (5,0%), afroamericani (1,8%),
e asiatici americani e isolani del Pacifico (1,6%). Al contrario, tra gli adulti, i 12 mesi
la prevalenza del disturbo da uso di alcol è chiaramente maggiore tra i nativi americani e l'Alaska
Nativi (12,1%) che tra i bianchi (8,9%), ispanici (7,9%), afroamericani (6,9%),
e asiatici americani e isolani del Pacifico (4,5%).

Sviluppo e corso
È probabile che il primo episodio di intossicazione da alcol si verifichi durante l'adolescenza. Problemi correlati
all'alcol che non soddisfano pienamente i criteri per un disturbo da uso o problemi isolati possono
si verificano prima dei 20 anni, ma l'età di esordio di un disturbo da uso di alcol con due o più
dei criteri raggruppati insieme picchi nella tarda adolescenza o tra l'inizio e la metà dei 20 anni. La grande
maggioranza delle persone che sviluppano disturbi correlati all'alcol lo fa verso la fine dei 30 anni. Il primo
è probabile che la prova dell'astinenza non appaia fino a dopo molti altri aspetti di un alcol
si è sviluppato il disturbo d'uso. Un esordio precoce del disturbo da uso di alcol si osserva negli adolescenti con
problemi di condotta preesistenti e in quelli con un esordio precoce dell'intossicazione.
Il disturbo da uso di alcol ha un decorso variabile caratterizzato da periodi di remissione
e recidiva. È probabile che segua la decisione di smettere di bere, spesso in risposta a una crisi
da un periodo di settimane o più di astinenza, spesso seguito da periodi limitati di
bere controllato o non problematico. Tuttavia, una volta che l'assunzione di alcol riprende, è altamente
probabile che il consumo aumenterà rapidamente e che si ripresenteranno gravi problemi
sviluppare.
Il disturbo da uso di alcol è spesso erroneamente percepito come una condizione intrattabile, forse sulla
base del fatto che gli individui che si presentano per il trattamento hanno tipicamente una storia
di molti anni di gravi problemi legati all'alcol. Tuttavia, questi casi più gravi rappresentano solo una piccola
percentuale di individui con questo disturbo e l'individuo tipico
con il disturbo ha una prognosi molto più promettente.
Machine Translated by Google

494 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Tra gli adolescenti, il disturbo della condotta e il comportamento antisociale ripetuto spesso si verificano insieme
con l'alcol e con altri disturbi correlati a sostanze. Mentre la maggior parte delle persone con disturbo da uso di alcol
sviluppa la condizione prima dei 40 anni, forse il 10% lo fa più tardi
esordio. I cambiamenti fisici legati all'età negli individui più anziani determinano un aumento della suscettibilità
cerebrale agli effetti depressivi dell'alcool; diminuzione dei tassi di metabolismo epatico di una varietà
di sostanze, compreso l'alcool; e diminuite percentuali di acqua corporea. Questi cambiamenti
può indurre le persone anziane a sviluppare intossicazioni più gravi e conseguenti problemi a
bassi livelli di consumo. Anche i problemi legati all'alcol nelle persone anziane sono particolarmente
probabilmente associato ad altre complicazioni mediche.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. Il rischio ambientale e i fattori prognostici possono includere atteggiamenti culturali nei confronti del
bere e dell'intossicazione, la disponibilità di alcol (compreso il prezzo),
esperienze personali acquisite con l'alcol e livelli di stress. Ulteriori potenziali mediatori di come i problemi di alcol
si sviluppano in individui predisposti includono coetanei più pesanti
uso di sostanze, aspettative positive esagerate degli effetti dell'alcol e subottimale
modi di affrontare lo stress.

Genetico e fisiologico. Il disturbo da uso di alcol è presente nelle famiglie, con il 40-60% dei casi
varianza del rischio spiegata da influenze genetiche. Il tasso di questa condizione è da tre a quattro
volte superiore nei parenti stretti di individui con disturbo da uso di alcol, con valori più alti
per gli individui con un maggior numero di parenti affetti, relazioni genetiche più strette a
la persona interessata e una maggiore gravità dei problemi alcol-correlati in quei parenti.
Esiste un tasso significativamente più alto di disturbi da uso di alcol nel gemello monozigote rispetto al gemello monozigote
il gemello dizigote di un individuo con la condizione. Un aumento del rischio da tre a quattro volte
è stato osservato nei figli di individui con disturbo da uso di alcol, anche quando questi
i bambini venivano dati in adozione alla nascita e cresciuti da genitori adottivi che non lo facevano
avere il disturbo.
Recenti progressi nella nostra comprensione dei geni che operano attraverso l'intermedio
caratteristiche (o fenotipi) per influenzare il rischio di disturbo da uso di alcol possono aiutare a identificare
individui che potrebbero essere a rischio particolarmente basso o alto di disturbo da uso di alcol. Tra
i fenotipi a basso rischio sono il rossore cutaneo acuto correlato all'alcol (visto in modo più evidente in
asiatici). L'elevata vulnerabilità è associata a schizofrenia o disturbo bipolare preesistenti, così come all'impulsività
(che produce tassi aumentati di tutti i disturbi da uso di sostanze e
gioco d'azzardo), ed è associato un alto rischio specifico per il disturbo da uso di alcol
un basso livello di risposta (bassa sensibilità) all'alcol. Numerose variazioni genetiche possono spiegare la bassa
risposta all'alcol o modulare i sistemi di ricompensa della dopamina; è importante notare, tuttavia, che è probabile
che qualsiasi variazione di un gene spieghi solo l'1%–2% del rischio
per questi disturbi.

Modificatori di corso. In generale, alti livelli di impulsività sono associati a un precedente


esordio e più grave disturbo da uso di alcol.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Nella maggior parte delle culture, l'alcool è la sostanza inebriante usata più di frequente e contribuisce a una
considerevole morbilità e mortalità. Si stima che il 3,8% di tutti i decessi globali e
Il 4,6% degli anni di vita globali aggiustati per la disabilità sono attribuibili all'alcol. Negli Stati Uniti,
L'80% degli adulti (di età pari o superiore a 18 anni) ha consumato alcol in qualche momento della propria vita,
e il 65% sono bevitori attuali (ultimi 12 mesi). Circa il 3,6% della popolazione mondiale
(15-64 anni) ha un disturbo da uso di alcol in corso (da 12 mesi), con una prevalenza inferiore
(1,1%) riscontrato nella regione africana, un tasso più elevato (5,2%) riscontrato nella regione americana (Nord,
Sud America, Centro America e Caraibi) e il tasso più alto (10,9%) riscontrato nel
Regione dell'Europa orientale.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di alcol 495

I polimorfismi dei geni per gli enzimi che metabolizzano l'alcol alcol deidrogenasi e aldeide deidrogenasi sono più
spesso osservati negli asiatici e influenzano la risposta a
alcool. Quando consumano alcol, le persone con queste variazioni genetiche possono sperimentare a
viso arrossato e palpitazioni, reazioni che possono essere così gravi da limitare o precludere il futuro
consumo di alcol e diminuire il rischio di disturbo da uso di alcol. Queste variazioni genetiche
sono visti in ben il 40% dei gruppi giapponesi, cinesi, coreani e affini in tutto il mondo
e sono correlati a minori rischi per il disturbo.
Nonostante piccole variazioni riguardanti i singoli elementi di criterio, i criteri diagnostici
si comportano ugualmente bene nella maggior parte dei gruppi etnici/razziali.

Problemi diagnostici legati al genere


I maschi hanno tassi più elevati di consumo di alcol e disturbi correlati rispetto alle femmine. Tuttavia, perché
le femmine generalmente pesano meno dei maschi, hanno più grasso e meno acqua nei loro corpi, e
metabolizzano meno alcol nel loro esofago e nello stomaco, è probabile che si sviluppino più in alto
livelli di alcol nel sangue per bevanda rispetto ai maschi. Le femmine che bevono molto possono anche essere di più
più vulnerabili dei maschi ad alcune delle conseguenze fisiche associate all'alcol, comprese le malattie del fegato.

Marcatori diagnostici
Individui il cui consumo eccessivo di alcol li espone a un rischio elevato di disturbo da uso di alcol
possono essere identificati sia attraverso questionari standardizzati che mediante aumenti delle analisi del sangue
risultati che possono essere visti con il consumo regolare di alcol più pesante. Queste misure non stabiliscono a
diagnosi di un disturbo correlato all'alcol, ma può essere utile per evidenziare le persone per
cui dovrebbero essere raccolte maggiori informazioni. Il test più diretto disponibile per misurare il consumo di alcol in
modo trasversale è la concentrazione di alcol nel sangue, che può anche essere utilizzata
giudicare la tolleranza all'alcol. Ad esempio, un individuo con una concentrazione di 150 mg di
etanolo per decilitro (dL) di sangue che non mostra segni di intossicazione si può presumere che abbia acquisito almeno
un certo grado di tolleranza all'alcol. A 200 mg/dL, al massimo
gli individui non tolleranti mostrano una grave intossicazione.
Per quanto riguarda i test di laboratorio, un indicatore di laboratorio sensibile del consumo eccessivo di alcol è a
aumento modesto o livelli normali (>35 unità) di gamma-glutamiltransferasi (GGT).
Questo potrebbe essere l'unico risultato di laboratorio. Almeno il 70% degli individui con un alto livello di GGT
sono forti bevitori persistenti (ossia, consumano regolarmente otto o più drink al giorno).
Un secondo test con livelli di sensibilità e specificità paragonabili o addirittura superiori è la transferrina carente di
carboidrati (CDT), con livelli di 20 unità o superiori utili per identificare gli individui che consumano regolarmente otto o
più drink al giorno. Poiché sia GGT che CDT
i livelli tornano alla normalità entro giorni o settimane dall'interruzione del consumo di alcol, entrambi indicatori di stato
può essere utile nel monitoraggio dell'astinenza, specialmente quando il medico osserva aumenti,
piuttosto che diminuire, in questi valori nel tempo, una scoperta che indica che la persona lo è
probabile che sia tornato a bere pesantemente. La combinazione di test per CDT e GGT può
hanno livelli di sensibilità e specificità ancora più elevati rispetto a entrambi i test usati da soli. Aggiuntivo
test utili includono il volume corpuscolare medio (MCV), che può essere elevato a valori normali elevati in soggetti che
bevono molto, un cambiamento dovuto agli effetti tossici diretti dell'alcol sull'eritropoiesi. Sebbene l'MCV possa essere
utilizzato per aiutare a identificare coloro che
bere molto, è un metodo scadente per monitorare l'astinenza a causa della lunga emivita di
globuli rossi. I test di funzionalità epatica (p. es., alanina aminotransferasi [ALT] e fosfatasi alcalina) possono rivelare un
danno epatico che è una conseguenza del consumo eccessivo di alcol. Altro potenziale
marcatori di consumo eccessivo che sono più aspecifici per l'alcol ma possono aiutare il medico
pensare ai possibili effetti dell'alcol includono aumenti dei livelli ematici o dei lipidi (ad esempio, trigliceridi e colesterolo
lipoproteico ad alta densità) e livelli normali di acido urico.
Marcatori diagnostici aggiuntivi si riferiscono a segni e sintomi che riflettono le conseguenze
spesso associato a un consumo eccessivo e persistente. Ad esempio, dispepsia, nausea e gonfiore
Machine Translated by Google

496 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

può accompagnare la gastrite e l'epatomegalia, le varici esofagee e le emorroidi possono


riflettono i cambiamenti indotti dall'alcol nel fegato. Altri segni fisici di alcolismo includono
tremore, andatura instabile, insonnia e disfunzione erettile. I maschi con disturbo da uso cronico di alcol
possono presentare una riduzione delle dimensioni dei testicoli e effetti femminilizzanti associati a una riduzione
livelli di testosterone. Il consumo eccessivo ripetuto nelle femmine è associato a irregolarità mestruali e,
durante la gravidanza, aborto spontaneo e sindrome alcolica fetale. Gli individui con storie preesistenti di
epilessia o gravi traumi cranici hanno maggiori probabilità di svilupparsi
convulsioni legate all'alcol. L'astinenza da alcol può essere associata a nausea, vomito, trite gassosa,
ematemesi, secchezza delle fauci, colorito gonfio e macchiato e lieve edema periferico.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di alcol


Le caratteristiche diagnostiche del disturbo da uso di alcol evidenziano le principali aree del funzionamento della vita
probabilmente compromessa. Questi includono la guida e l'uso di macchinari, la scuola e il lavoro,
relazioni interpersonali e comunicazione e salute. Disturbi correlati all'alcol
contribuiscono all'assenteismo dal lavoro, agli infortuni sul lavoro e alla bassa produttività dei dipendenti. I
tassi sono elevati nei senzatetto, forse riflettendo una spirale discendente
funzionamento sociale e lavorativo, sebbene la maggior parte delle persone con disturbo da uso di alcol
continuare a vivere con le loro famiglie e svolgere il proprio lavoro.
Il disturbo da uso di alcol è associato a un aumento significativo del rischio di incidenti, violenza e
suicidio. Si stima che uno su cinque ricoveri in unità di terapia intensiva in alcuni
ospedali urbani è correlata all'alcol e che il 40% delle persone negli Stati Uniti sperimenta un evento avverso
correlato all'alcol in qualche momento della propria vita, con l'alcol che rappresenta fino al 55% degli eventi
mortali alla guida. Grave disturbo da uso di alcol, specialmente in
individui con disturbo antisociale di personalità, è associato alla commissione di
reati, compreso l'omicidio. Il consumo grave e problematico di alcol contribuisce anche alla disinibizione e
a sentimenti di tristezza e irritabilità, che contribuiscono a tentativi di suicidio e
suicidi compiuti.
Ritiro imprevisto di alcol in soggetti ospedalizzati per i quali è stata diagnosticata la
il disturbo da uso di alcol è stato trascurato può aumentare i rischi e i costi del ricovero
e al tempo trascorso in ospedale.

Diagnosi differenziale
Uso non patologico di alcol. L'elemento chiave del disturbo da uso di alcol è l'uso di
forti dosi di alcol con conseguente disagio ripetuto e significativo o funzionalità compromessa. Mentre la
maggior parte dei bevitori a volte consuma abbastanza alcol da sentirsi solo intossicato
una minoranza (meno del 20%) sviluppa mai un disturbo da uso di alcol. Pertanto, bere, anche
quotidianamente, a basse dosi e l'intossicazione occasionale non fanno da soli questa diagnosi.
Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici. I segni e i sintomi del consumo di alcol
sono simili a quelli osservati nel disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici. Il due
occorre però distinguerli perché il decorso può essere diverso, soprattutto in relazione a problemi medici.

Disturbo della condotta nell'infanzia e disturbo antisociale di personalità dell'adulto. Uso di alcol
disturbo, insieme ad altri disturbi da uso di sostanze, è visto nella maggior parte degli individui
con personalità antisociale e disturbo della condotta preesistente. Perché queste diagnosi lo sono
associata a un'insorgenza precoce del disturbo da uso di alcol ea una prognosi peggiore, è importante
stabilire entrambe le condizioni.

Comorbidità
Disturbi bipolari, schizofrenia e disturbo antisociale di personalità sono associati a a
tasso notevolmente aumentato di disturbo da uso di alcol e diversi disturbi d'ansia e depressivi
Machine Translated by Google

Intossicazione da alcol 497

può riguardare anche il disturbo da uso di alcol. Almeno una parte dell'associazione riportata tra
depressione e disturbo da uso di alcol da moderato a grave può essere attribuita a sintomi depressivi
concomitanti temporanei, indotti dall'alcol, risultanti dagli effetti acuti dell'intossicazione o dell'astinenza.
L'intossicazione alcolica grave e ripetuta può anche sopprimere i meccanismi immunitari e predisporre gli
individui alle infezioni e aumentare il rischio di tumori.

Intossicazione da alcol
Criteri diagnostici
A. Ingestione recente di alcol.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi (per es.,
comportamento sessuale o aggressivo inappropriato, labilità dell'umore, giudizio alterato) che si sono
sviluppati durante o subito dopo l'ingestione di alcol.
C. Uno (o più) dei seguenti segni o sintomi che si sviluppano durante, o subito dopo,
consumo di alcol:

1. Discorso confuso.
2. Incoordinazione.
3. Andatura instabile.
4. Nistagmo.
5. Compromissione dell'attenzione o della memoria.
6. Stupore o coma.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili a un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un
altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione con un'altra sostanza.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 303.00. Il codice ICD-10-CM dipende dalla presenza o meno di
un disturbo da uso di alcol in comorbilità. Se un disturbo da uso di alcol lieve è in comorbidità, il codice
ICD-10-CM è F10.129 e se un disturbo da uso di alcol moderato o grave è in comorbidità, il codice ICD-10-
CM è F10.229. Se non è presente un disturbo da uso di alcol in comorbilità, il codice ICD-10-CM è
F10.929.

Caratteristiche diagnostiche La
caratteristica essenziale dell'intossicazione da alcol è la presenza di cambiamenti comportamentali o
psicologici problematici clinicamente significativi (p. es., comportamento sessuale o aggressivo
inappropriato, labilità dell'umore, giudizio alterato, funzionamento sociale o lavorativo compromesso) che
si sviluppano durante o subito dopo l'ingestione di alcol (Criterio B). Questi cambiamenti sono
accompagnati da prove di funzionamento e giudizio compromessi e, se l'intossicazione è intensa,
possono sfociare in un coma pericoloso per la vita. I sintomi non devono essere attribuibili a un'altra
condizione medica (per es., chetoacidosi diabetica), non devono riflettere condizioni come il delirium e
non devono essere correlati all'intossicazione con altri farmaci depressivi (per es., benzodiazepine)
(Criterio D). I livelli di incoordinazione possono interferire con le capacità di guida e lo svolgimento delle
normali attività al punto da causare incidenti. La prova dell'uso di alcol può essere ottenuta annusando
l'alcol nell'alito dell'individuo, suscitando una storia dall'individuo o da un altro osservatore e, quando
necessario, chiedendo all'individuo di fornire campioni di respiro, sangue o urina per analisi tossicologiche.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


L'intossicazione alcolica è talvolta associata ad amnesia per gli eventi accaduti nel corso dell'intossicazione
(“blackout”). Questo fenomeno può essere correlato alla presenza di un tasso alcolico elevato e, forse,
alla rapidità con cui tale livello viene raggiunto. Durante anche una lieve intossicazione da alcol, è
probabile che si manifestino sintomi diversi
Machine Translated by Google

498 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

osservato in momenti diversi. La prova di lieve intossicazione da alcol può essere vista in
la maggior parte delle persone dopo circa due drink (ogni drink standard è di circa
10-12 grammi di etanolo e aumenta la concentrazione di alcol nel sangue di circa 20 mg/
dL). All'inizio del periodo in cui si beve, quando i livelli di alcol nel sangue aumentano, i sintomi spesso
includere loquacità, una sensazione di benessere e uno stato d'animo luminoso ed espansivo. In seguito,
specialmente quando i livelli di alcol nel sangue diminuiscono, è probabile che l'individuo diventi progressivamente
più depresso, introverso e con problemi cognitivi. A alcol nel sangue molto alto
(p. es., 200-300 mg/dL), un individuo che non ha sviluppato tolleranza all'alcol lo è
probabilità di addormentarsi ed entrare in una prima fase di anestesia. Livelli di alcol nel sangue più elevati (p. es., in
eccesso di 300-400 mg/dL) può causare l'inibizione della respirazione e del polso e persino la morte in
individui non tolleranti. La durata dell'intossicazione dipende dalla quantità di alcol
consumato in quale periodo di tempo. In generale, il corpo è in grado di metabolizzare circa un drink all'ora,
cosicché il livello di alcol nel sangue generalmente diminuisce a una velocità di
15-20 mg/dL all'ora. È probabile che segni e sintomi di intossicazione siano più intensi
quando il livello di alcol nel sangue è in aumento rispetto a quando è in calo.
L'intossicazione da alcol contribuisce in modo importante al comportamento suicidario. Sembra che ci sia
essere un aumento del tasso di comportamenti suicidari, così come di suicidio completato, tra le persone
intossicato dall'alcool.

Prevalenza È probabile

che la grande maggioranza dei consumatori di alcol sia stata intossicata in una certa misura a
un certo punto della loro vita. Ad esempio, nel 2010, il 44% degli studenti della dodicesima elementare ha ammesso di avere
stato "ubriaco nell'ultimo anno", con oltre il 70% degli studenti universitari che ha riferito lo stesso.

Sviluppo e corso
L'intossicazione di solito si manifesta come un episodio che di solito si sviluppa nell'arco di minuti o ore e di solito
dura diverse ore. Negli Stati Uniti, l'età media alla prima intossicazione è di circa 15 anni, con la prevalenza più alta
intorno ai 18-25 anni. Frequenza e
l'intensità di solito diminuisce con l'avanzare dell'età. Quanto prima l'insorgenza dell'intossicazione regolare, tanto
maggiore è la probabilità che l'individuo sviluppi un disturbo da uso di alcol.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Gli episodi di intossicazione da alcol aumentano con le caratteristiche della personalità di ricerca
di sensazioni e impulsività.

Ambientale. Gli episodi di intossicazione da alcol aumentano con un forte consumo di alcol
ronment.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Le questioni principali sono parallele alle differenze culturali riguardanti l'uso di alcol in generale.
Pertanto, le confraternite e le confraternite universitarie possono incoraggiare l'intossicazione da alcol. Questa
condizione è frequente anche in certe date di importanza culturale (ad esempio, capodanno) e, per
alcuni sottogruppi, durante eventi specifici (ad esempio, veglie dopo i funerali). Altri sottogruppi
incoraggiare a bere durante le celebrazioni religiose (ad esempio, festività ebraiche e cattoliche), mentre
altri ancora scoraggiano fortemente il bere o l'intossicazione (p. es., alcuni gruppi religiosi,
come mormoni, cristiani fondamentalisti e musulmani).

Problemi diagnostici legati al genere


Storicamente, in molte società occidentali, l'accettazione del bere e dell'ubriachezza è maggiore
tollerato per i maschi, ma tali differenze di genere possono essere molto meno evidenti negli ultimi tempi
anni, soprattutto durante l'adolescenza e la prima età adulta.
Machine Translated by Google

Astinenza da alcol 499

Indicatori diagnostici L'intossicazione


viene solitamente stabilita osservando il comportamento di un individuo e annusando l'alcool nell'alito.
Il grado di intossicazione aumenta con il livello di alcol nel sangue o nell'alito di un individuo e con
l'ingestione di altre sostanze, specialmente quelle con effetti sedativi.

Conseguenze funzionali dell'intossicazione da alcol L'intossicazione da alcol contribuisce


ogni anno a più di 30.000 decessi dovuti all'alcol negli Stati Uniti. Inoltre, l'intossicazione da questa
droga contribuisce a costi enormi associati alla guida in stato di ebbrezza, tempo perso da scuola o
lavoro, nonché discussioni interpersonali e litigi fisici.

Diagnosi differenziale
Altre condizioni mediche. Diverse condizioni mediche (p. es., acidosi diabetica) e neurologiche (p. es.,
atassia cerebellare, sclerosi multipla) possono somigliare temporaneamente all'intossicazione da alcol.
Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici. L'intossicazione da farmaci sedativi, ipnotici o ansiolitici
o da altre sostanze sedative (p. es., antistaminici, farmaci anticolinergici) può essere scambiata per
intossicazione da alcol. Il differenziale richiede l'osservazione dell'alcool nell'alito, la misurazione dei
livelli di alcol nel sangue o nell'alito, l'ordinazione di una visita medica e la raccolta di una buona
anamnesi. I segni e i sintomi dell'intossicazione sedativo-ipnotica sono molto simili a quelli osservati
con l'alcol e includono cambiamenti comportamentali o psicologici problematici simili. Questi
cambiamenti sono accompagnati da segni di compromissione del funzionamento e della capacità di
giudizio - che, se intensi, possono sfociare in un coma potenzialmente letale - e livelli di incoordinazione
che possono interferire con le capacità di guida e con lo svolgimento delle normali attività. Tuttavia, non
c'è odore come con l'alcol, ma è probabile che ci siano prove di un uso improprio del farmaco
depressivo nelle analisi tossicologiche del sangue o delle urine.

Comorbidità
L'intossicazione da alcol può verificarsi in concomitanza con l'intossicazione da altre sostanze,
specialmente in individui con disturbo della condotta o disturbo antisociale di personalità.

Astinenza da alcol
Criteri diagnostici
A. Cessazione del (o riduzione del) consumo di alcol che è stato pesante e prolungato.
B. Due (o più) dei seguenti, che si sviluppano da alcune ore a pochi giorni dopo il
cessazione (o riduzione) del consumo di alcol descritto nel Criterio A: 1.
Iperattività autonomica (es. sudorazione o frequenza del polso superiore a 100 bpm).
2. Aumento del tremore alle mani.
3. Insonnia.
4. Nausea o vomito.
5. Allucinazioni o illusioni visive, tattili o uditive transitorie.
6. Agitazione psicomotoria.
7. Ansia.
8. Convulsioni tonico-cloniche generalizzate.

C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
Machine Translated by Google

500 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da
un'altra sostanza.

Specificare se:
Con disturbi percettivi: questa specificazione si applica nel raro caso in cui si verificano allucinazioni
(solitamente visive o tattili) con test di realtà intatti, o uditivi, visivi,
o illusioni tattili si verificano in assenza di un delirio.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 291.81. Il codice ICD-10-CM per l'astinenza da alcol
senza disturbi percettivi è F10.239 e il codice ICD-10-CM per l'astinenza da alcol
con disturbi percettivi è F10.232. Si noti che il codice ICD-10-CM indica la presenza di comor bid di un
disturbo da uso di alcol moderato o grave, riflettendo il fatto che l'alcol con astinenza può verificarsi solo in
presenza di un disturbo da uso di alcol moderato o grave. Non è
ammissibile per codificare un lieve disturbo da uso di alcol in comorbilità con astinenza da alcol.

Specificatori
Quando le allucinazioni si verificano in assenza di delirium (cioè, in un buon sensorio), dovrebbe essere
presa in considerazione una diagnosi di disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'astinenza da alcol è la presenza di un'astinenza caratteristica
sindrome che si sviluppa da alcune ore a pochi giorni dopo la cessazione (o la riduzione) del consumo
pesante e prolungato di alcol (criteri A e B). La sindrome da astinenza include due o più dei sintomi che
riflettono l'iperattività autonomica e
ansia elencati nel Criterio B, insieme a sintomi gastrointestinali.
I sintomi di astinenza causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento
sociale, lavorativo o di altre aree importanti (Criterio C). I sintomi non devono
essere attribuibili a un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (p.
es., disturbo d'ansia generalizzato), compresa l'intossicazione o l'astinenza
da un'altra sostanza (per es., astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica) (Criterio D).
I sintomi possono essere alleviati somministrando alcol o benzodiazepine (p. es., diazepam).
I sintomi di astinenza in genere iniziano quando le concentrazioni ematiche di alcol diminuiscono
bruscamente (cioè entro 4-12 ore) dopo che l'uso di alcol è stato interrotto o ridotto. Riflettendo il
metabolismo relativamente rapido dell'alcol, i sintomi dell'astinenza da alcol di solito raggiungono il picco di
intensità durante il secondo giorno di astinenza ed è probabile che migliorino notevolmente entro il quarto o
quinto giorno. Dopo un'astinenza acuta, tuttavia, i sintomi di ansia, insonnia e disfunzione autonomica
possono persistere fino a 3-6 mesi a livelli di intensità inferiori.
Meno del 10% degli individui che sviluppano astinenza da alcol svilupperà mai sintomi drammatici (p.
es., grave iperattività autonomica, tremori, delirio da astinenza da alcol). Le crisi tonico-cloniche si verificano
in meno del 3% degli individui.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Sebbene confusione e cambiamenti di coscienza non siano criteri fondamentali per l'alcol con astinenza, nel
contesto dell'astinenza può verificarsi delirio da astinenza da alcol (vedere “Delirio” nel capitolo “Disordine
neurocognitivo”). Come vale per ogni stato agitato, confuso,
indipendentemente dalla causa, oltre a un disturbo della coscienza e della cognizione, il delirio da
arretramento può includere allucinazioni visive, tattili o (raramente) uditive (delirium tre mens). Quando si
sviluppa delirio da astinenza da alcol, è probabile che sia clinicamente rilevante
può essere presente una condizione medica (p. es., insufficienza epatica, polmonite, sanguinamento gastrointestinale,
sequele di trauma cranico, ipoglicemia, squilibrio elettrolitico, stato postoperatorio).
Machine Translated by Google

Astinenza da alcol 501

Prevalenza
Si stima che circa il 50% degli individui della classe media e altamente funzionali con
disturbo da uso di alcol hanno mai sperimentato una sindrome da astinenza alcolica completa. Tra
individui con disturbo da uso di alcol che sono ricoverati in ospedale o senzatetto, il tasso di astinenza da
alcol può essere superiore all'80%. Meno del 10% degli individui in ritiro
mai dimostrare delirio da astinenza da alcol o convulsioni da astinenza.

Sviluppo e corso
L'astinenza acuta da alcol si verifica come un episodio che di solito dura 4-5 giorni e solo dopo
periodi prolungati di consumo eccessivo di alcol. L'astinenza è relativamente rara negli individui più giovani
di 30 anni e il rischio e la gravità aumentano con l'aumentare dell'età.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. La probabilità di sviluppare l'astinenza da alcol aumenta con il
quantità e frequenza del consumo di alcol. La maggior parte delle persone con questa condizione lo sono
bere quotidianamente, consumare grandi quantità (circa più di otto drink al giorno)
per più giorni. Tuttavia, ci sono grandi differenze interindividuali, con accresciuta
rischi per individui con condizioni mediche concomitanti, quelli con storie familiari di astinenza da alcol (cioè
una componente genetica), quelli con precedenti astinenze e individui che consumano farmaci sedativi,
ipnotici o ansiolitici.

Marcatori diagnostici
Iperattività autonomica nel contesto di livelli di alcol nel sangue moderatamente alti ma in calo
e una storia di consumo eccessivo e prolungato indicano una probabilità di astinenza da alcol.

Conseguenze funzionali dell'astinenza da alcol


I sintomi di astinenza possono servire a perpetuare comportamenti alcolici e contribuire a
ricaduta, con conseguente persistente compromissione del funzionamento sociale e lavorativo. Sintomi
che richiedono una disintossicazione sotto controllo medico comportano l'utilizzo dell'ospedale e la perdita di
produttività del lavoro. Complessivamente, la presenza di astinenza è associata a una maggiore
compromissione funzionale ea una prognosi infausta.

Diagnosi differenziale
Altre condizioni mediche. Anche i sintomi dell'astinenza da alcol possono essere imitati
da alcune condizioni mediche (p. es., ipoglicemia e chetoacidosi diabetica). Essenziale
il tremore, un disturbo frequente nelle famiglie, può suggerire erroneamente il tremore associato all'astinenza
da alcol.

Astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica. Sedativi, ipnotici o ansiolitici con astinenza producono una
sindrome molto simile a quella dell'astinenza da alcol.

Comorbidità
È più probabile che l'astinenza si verifichi con un'assunzione più pesante di alcol e che potrebbe essere
osservata più spesso in individui con disturbo della condotta e disturbo antisociale di personalità.
Gli stati di astinenza sono anche più gravi nei soggetti più anziani, nei soggetti dipendenti anche da altri
farmaci depressivi (sedativi-ipnotici) e nei soggetti che hanno avuto
più esperienze di astinenza da alcol in passato.
Machine Translated by Google

502 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Altri disturbi indotti dall'alcol


I seguenti disturbi indotti dall'alcol sono descritti in altri capitoli del manuale con
disturbi con i quali condividono la fenomenologia (vedi la sostanza/farmaco-indotta
disturbi mentali in questi capitoli): disturbo psicotico indotto dall'alcol ("Spettro della schizofrenia e altri disturbi
psicotici"); disturbo bipolare indotto dall'alcol ("Bipolare e
Disturbi correlati”); disturbo depressivo indotto dall'alcol ("Disturbi depressivi"); disturbo d'ansia indotto dall'alcol
("Disturbi d'ansia"); disturbo del sonno indotto dall'alcol ("Disturbi del sonno e della veglia"); disfunzione
sessuale indotta dall'alcol ("Disfunzioni sessuali"); e disturbo neurocognitivo maggiore o lieve indotto dall'alcol
("Disturbi neurocognitivi"). Per l'alcol
delirio da intossicazione e delirio da astinenza da alcol, vedere i criteri e la discussione del delirio nel capitolo
"Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti dall'alcol vengono diagnosticati invece di intossicazione da alcol
o astinenza da alcol solo quando i sintomi lo sono
sufficientemente grave da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Caratteristiche

I profili dei sintomi per una condizione indotta dall'alcol assomigliano ai disturbi mentali indipendenti descritti
altrove nel DSM-5. Tuttavia, il disturbo indotto dall'alcol è temporaneo
e osservato dopo grave intossicazione e/o astinenza da alcol. Mentre i sintomi possono essere identici a quelli
di disturbi mentali indipendenti (per es., psicosi, disturbo depressivo maggiore) e mentre possono avere le
stesse gravi conseguenze (per es., tentativi di suicidio),
è probabile che le condizioni indotte dall'alcol migliorino senza un trattamento formale nel giro di pochi giorni
a settimane dopo la cessazione dell'intossicazione grave e/o l'astinenza.
Ogni disturbo mentale indotto dall'alcol è elencato nella relativa sezione diagnostica e pertanto viene qui
offerta solo una breve descrizione. Devono essersi sviluppati disturbi indotti dall'alcol
nel contesto di grave intossicazione e/o astinenza dalla sostanza in grado di produrre il disturbo mentale.
Inoltre, ci deve essere la prova che il disturbo viene osservato
non è probabile che sia meglio spiegato da un altro disturbo mentale non indotto dall'alcol. Quest'ultimo
è probabile che si verifichi se il disturbo mentale era presente prima dell'intossicazione grave o con astinenza,
o è continuato per più di 1 mese dopo la cessazione dell'intossicazione grave e/o con astinenza. Quando i
sintomi vengono osservati solo durante un delirio, dovrebbero essere considerati parte
del delirio e non diagnosticati separatamente, come molti sintomi (compresi i disturbi in
umore, ansia e test di realtà) sono comunemente osservati durante stati agitati e confusi. Il disturbo indotto
dall'alcol deve essere clinicamente rilevante, causando livelli significativi di disagio o compromissione funzionale
significativa. Infine, ci sono indicazioni che l'assunzione di sostanze di
abuso nel contesto di un disturbo mentale preesistente rischiano di provocare un'intensificazione di
la preesistente sindrome indipendente.
Le caratteristiche associate a ciascun disturbo mentale maggiore rilevante (per es., episodi psicotici,
disturbo depressivo maggiore) sono simili se osservate con una valutazione indipendente o con una
condizione indotta dall'alcol. Tuttavia, le persone con disturbi indotti dall'alcol lo sono
probabile che dimostri anche le caratteristiche associate viste con un disturbo da uso di alcol, come
elencate nelle sottosezioni di questo capitolo.
I tassi di disturbi indotti dall'alcol variano leggermente in base alla categoria diagnostica. Ad esempio, il
rischio nel corso della vita di episodi depressivi maggiori in individui con disturbo da uso di alcol
è di circa il 40%, ma solo da un terzo a metà circa di questi rappresentano indipendenti
sindromi depressive maggiori osservate al di fuori del contesto dell'intossicazione. Tassi simili di
Sono probabili condizioni di sonno e ansia indotte dall'alcol, ma gli episodi psicotici indotti dall'alcol sono
piuttosto rari.

Sviluppo e corso
Una volta presenti, è probabile che i sintomi di una condizione indotta dall'alcol rimangano clinicamente
rilevante fintanto che l'individuo continua a sperimentare una grave intossicazione e/o con-
Machine Translated by Google

Disturbo correlato all'alcol non specificato 503

ritiro. Mentre i sintomi sono identici a quelli dei disturbi mentali indipendenti (p. es.,
psicosi, disturbo depressivo maggiore) e sebbene possano avere le stesse gravi conseguenze (per es.,
tentativi di suicidio), tutte le sindromi indotte dall'alcol diverse dal disturbo neurocognitivo indotto dall'alcol,
tipo confabulatorio amnesico (disturbo amnesico persistente indotto dall'alcol), indipendentemente della
gravità dei sintomi, è probabile che migliorino
relativamente rapidamente ed è improbabile che rimanga clinicamente rilevante per più di 1 mese dopo
cessazione dell'intossicazione grave e/o astinenza.
I disturbi indotti dall'alcol sono una parte importante delle diagnosi differenziali per
le condizioni mentali indipendenti. È probabile che la schizofrenia indipendente, il disturbo depressivo
maggiore, il disturbo bipolare e i disturbi d'ansia, come il disturbo di panico, siano associati a periodi
sintomatologici molto più duraturi e spesso richiedano
farmaci per ottimizzare la probabilità di miglioramento o recupero. L'alcol indotto
le condizioni, d'altra parte, hanno probabilmente una durata molto più breve e scompaiono
entro alcuni giorni fino a 1 mese dopo la cessazione dell'intossicazione grave e/o l'astinenza,
anche senza farmaci psicotropi.
L'importanza di riconoscere un disturbo indotto dall'alcol è simile alla rilevanza
di identificare il possibile ruolo di alcune condizioni endocrine e reazioni ai farmaci prima di diagnosticare
un disturbo mentale indipendente. Alla luce dell'alta prevalenza di alcol
disturbi da uso in tutto il mondo, è importante che queste diagnosi indotte dall'alcol siano prese in
considerazione prima che vengano diagnosticati disturbi mentali indipendenti.

Disturbo correlato all'alcol non specificato


291,9 (F10,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo correlato all'alcol
che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o
di altre aree importanti predominano ma non soddisfano tutti i criteri
per qualsiasi specifico disturbo correlato all'alcol o per uno qualsiasi dei disturbi correlati alla sostanza
e classe diagnostica dei disturbi da dipendenza.

Disturbi correlati alla caffeina


Intossicazione da caffeina
Astinenza da caffeina
Altri disturbi indotti dalla caffeina

Disturbo Correlato alla Caffeina Non Specificato

Intossicazione da caffeina
Criteri diagnostici 305,90 (F15,929)
A. Consumo recente di caffeina (in genere una dose elevata ben al di sopra di 250 mg).
B. Cinque (o più) dei seguenti segni o sintomi che si sviluppano durante, o subito dopo,
consumo di caffeina:

1. Irrequietezza.
2. Nervosismo.
Machine Translated by Google

504 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

3. Eccitazione.
4. Insonnia.
5. Viso arrossato.
6. Diuresi.
7. Violazione gastrointestinale.
8. Spasmi muscolari.
9. Flusso sconnesso di pensieri e parole.
10. Tachicardia o aritmia cardiaca.
11. Periodi di inesauribilità.
12. Agitazione psicomotoria.

C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio o menomazione clinicamente significativi


in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro
disturbo mentale, inclusa l'intossicazione con un'altra sostanza.

Caratteristiche diagnostiche
La caffeina può essere consumata da una serie di fonti diverse, tra cui caffè, tè, soda caffeinata, bevande
"energetiche", analgesici da banco e rimedi contro il raffreddore,
coadiuvanti (p. es., bevande), coadiuvanti per la perdita di peso e cioccolato. Anche la caffeina è sempre più utilizzata
come additivo alle vitamine e ai prodotti alimentari. Oltre l'85% dei bambini e degli adulti consuma regolarmente
caffeina. Alcuni consumatori di caffeina mostrano sintomi coerenti con l'uso problematico, tra cui tolleranza e
astinenza (vedere "Astinenza da caffeina" più avanti in questo articolo).
capitolo); i dati non sono attualmente disponibili per determinare il significato clinico di a
disturbo da uso di caffeina e sua prevalenza. Al contrario, ci sono prove che la caffeina con astinenza e
intossicazione da caffeina sono clinicamente significative e sufficientemente prevalenti.
La caratteristica essenziale dell'intossicazione da caffeina è il recente consumo di caffeina e cinque
o più segni o sintomi che si sviluppano durante o subito dopo l'uso di caffeina (Criteri A
e B). I sintomi includono irrequietezza, nervosismo, eccitazione, insonnia, viso arrossato,
diuresi e disturbi gastrointestinali, che possono verificarsi con basse dosi (p. es., 200 mg) in
individui vulnerabili come bambini, anziani o persone che non sono state esposte in precedenza alla caffeina.
Sintomi che generalmente compaiono a livelli superiori a 1 g/
giorno includono contrazioni muscolari, flusso irregolare di pensieri e parole, tachicardia o aritmie cardiache,
periodi di inesauribilità e agitazione psicomotoria. L'intossicazione da caffeina può non verificarsi nonostante
un'elevata assunzione di caffeina a causa dello sviluppo della tolleranza.
I segni o i sintomi devono causare disagio clinicamente significativo o menomazione sociale,
occupazionale o altre importanti aree di funzionamento (Criterio C). I segni o sintomi non devono essere
attribuibili ad un'altra condizione medica e non devono essere meglio spiegati da
un altro disturbo mentale (p. es., un disturbo d'ansia) o intossicazione con un'altra sostanza
(Criterio D).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Lievi disturbi sensoriali (p. es., ronzio nelle orecchie e lampi di luce) possono verificarsi con lo stato di ebbrezza
dosi di caffeina. Anche se grandi dosi di caffeina possono aumentare la frequenza cardiaca, dosi più piccole possono farlo
frequenza cardiaca lenta. Non è chiaro se l'assunzione eccessiva di caffeina possa causare mal di testa. Sul fisico
esame, agitazione, irrequietezza, sudorazione, tachicardia, viso arrossato e aumento
si può vedere la motilità intestinale. I livelli ematici di caffeina possono fornire informazioni importanti per
diagnosi, in particolare quando l'individuo è uno storico scadente, anche se questi livelli non lo sono
diagnostici da soli in considerazione della variazione individuale in risposta alla caffeina.
Machine Translated by Google

Intossicazione da caffeina 505

Prevalenza
La prevalenza dell'intossicazione da caffeina nella popolazione generale non è chiara. Nel Regno
Stati, circa il 7% degli individui nella popolazione può manifestare cinque o più sintomi insieme a compromissione
funzionale coerente con una diagnosi di intossicazione da caffeina.

Sviluppo e decorso Coerente con un'emivita della


caffeina di circa 4-6 ore, intossicazione da caffeina
i sintomi di solito regrediscono entro il primo giorno o giù di lì e non hanno alcuna nota di lunga durata
conseguenze. Tuttavia, gli individui che consumano dosi molto elevate di caffeina (cioè, 5-10
g) può richiedere cure mediche immediate, in quanto tali dosi possono essere letali.
Con l'avanzare dell'età, è probabile che gli individui mostrino reazioni sempre più intense alla caffeina, con
maggiori lamentele di interferenza con il sonno o sensazioni di ipereccitazione. Intossicazione da caffeina tra i
giovani dopo il consumo di molto
sono stati osservati prodotti contenenti caffeina, comprese le bevande energetiche. I bambini e gli adolescenti
possono essere maggiormente a rischio di intossicazione da caffeina a causa del basso peso corporeo, della mancanza di
tolleranza e mancanza di conoscenza degli effetti farmacologici della caffeina.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. L'intossicazione da caffeina è spesso osservata tra le persone che usano caffeina
meno frequentemente o in coloro che hanno recentemente aumentato l'assunzione di caffeina di una quantità
sostanziale. Inoltre, i contraccettivi orali riducono significativamente l'eliminazione della caffeina e di conseguenza
possono aumentare il rischio di intossicazione.

Genetico e fisiologico. I fattori genetici possono influenzare il rischio di intossicazione da caffeina.

Conseguenze funzionali dell'intossicazione da caffeina


La menomazione dovuta all'intossicazione da caffeina può avere gravi conseguenze, tra cui disfunzioni al lavoro oa
scuola, indiscrezioni sociali o mancato rispetto degli obblighi di ruolo. Inoltre, dosi estremamente elevate di caffeina
possono essere fatali. In alcuni casi, l'intossicazione da caffeina può
scatenare un disturbo indotto dalla caffeina.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali. L'intossicazione da caffeina può essere caratterizzata da sintomi (p. es.,
attacchi di panico) che assomigliano a disturbi mentali primari. Per soddisfare i criteri per l'intossicazione da caffeina,
i sintomi non devono essere associati a un'altra condizione medica o mentale
disturbo, come un disturbo d'ansia, che potrebbe spiegarli meglio. Episodi maniacali; panico
disturbo; disturbo d'ansia generalizzato; intossicazione da anfetamine; astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica o
astinenza da tabacco; disordini del sonno; e gli effetti collaterali indotti dai farmaci (p. es., acatisia) possono causare
un quadro clinico simile a quello dell'intossicazione da caffeina.

Altri disturbi indotti dalla caffeina. La relazione temporale tra i sintomi e l'aumento
l'uso di caffeina o l'astinenza da caffeina aiuta a stabilire la diagnosi. L'intossicazione da caffeina è differenziata dal
disturbo d'ansia indotto da caffeina, con esordio durante l'intossicazione
(vedere "Disturbo d'ansia indotto da sostanze/farmaci" nel capitolo "Disturbi d'ansia"),
e disturbo del sonno indotto da caffeina, con esordio durante l'intossicazione (vedi “Disturbi del sonno indotti da
sostanze/farmaci” nel capitolo “Disturbi sonno-veglia”), dal fatto che il
i sintomi in questi ultimi disturbi sono superiori a quelli solitamente associati alla caffeina nell'intossicazione e sono
abbastanza gravi da richiedere un'attenzione clinica indipendente.
Machine Translated by Google

506 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Comorbidità
Le tipiche dosi dietetiche di caffeina non sono state costantemente associate a problemi medici. Tuttavia,
un uso pesante (p. es., >400 mg) può causare o esacerbare ansia e disturbi somatici
sintomi e disturbi gastrointestinali. Con dosi acute ed estremamente elevate di caffeina,
convulsioni da grande male e insufficienza respiratoria possono portare alla morte. L'uso eccessivo di
caffeina è associato a disturbi depressivi, disturbi bipolari, disturbi alimentari, disturbi psicotici, disturbi
del sonno e disturbi correlati a sostanze, mentre gli individui con ansia
i disturbi hanno maggiori probabilità di evitare la caffeina.

Astinenza da caffeina
Criteri diagnostici 292,0 (F15,93)
A. Uso quotidiano prolungato di caffeina.
B. Cessazione improvvisa o riduzione del consumo di caffeina, seguita entro 24 ore da tre (o
più) dei seguenti segni o sintomi:
1. Mal di testa.
2. Affaticamento marcato o sonnolenza.
3. Umore disforico, umore depresso o irritabilità.
4. Difficoltà di concentrazione.
5. Sintomi simil-influenzali (nausea, vomito o dolore/rigidità muscolare).
C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio o menomazione clinicamente significativi
in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I segni oi sintomi non sono associati agli effetti fisiologici di un altro
condizione medica (p. es., emicrania, malattia virale) e non sono meglio spiegati da un altro
disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da un'altra sostanza.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'astinenza da caffeina è la presenza di un'astinenza caratteristica
sindrome che si sviluppa dopo la brusca interruzione (o sostanziale riduzione) dell'ingestione giornaliera
prolungata di caffeina (Criterio B). La sindrome da astinenza da caffeina è indicata da tre o più dei
seguenti (Criterio B): cefalea; stanchezza marcata o
sonnolenza; umore disforico, umore depresso o irritabilità; difficoltà di concentrazione;
e sintomi simil-influenzali (nausea, vomito o dolore/rigidità muscolare). La sindrome da astinenza causa
disagio clinico significativo o menomazione sociale, lavorativa o altro
importanti aree di funzionamento (Criterio C). I sintomi non devono essere associati a
gli effetti fisiologici di un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale
(Criterio D).
La cefalea è la caratteristica distintiva dell'astinenza da caffeina e può essere diffusa, graduale
in fase di sviluppo, palpitante, grave e sensibile al movimento. Tuttavia, altri sintomi
di astinenza da caffeina può verificarsi in assenza di mal di testa. La caffeina è la più diffusa
droga comportamentale attiva nel mondo ed è presente in molti tipi diversi di bevande (ad es. caffè, tè,
mate, bevande analcoliche, bevande energetiche), alimenti, coadiuvanti energetici, farmaci,
e integratori alimentari. Perché l'assunzione di caffeina è spesso integrata nei costumi sociali
e rituali quotidiani (p. es., la pausa caffè, l'ora del tè), di cui alcuni consumatori di caffeina potrebbero non essere a conoscenza
la loro dipendenza fisica dalla caffeina. Pertanto, i sintomi di astinenza da caffeina potrebbero essere
imprevisti e attribuiti erroneamente ad altre cause (p. es., influenza, emicrania). Inoltre, caffeina
i sintomi di astinenza possono verificarsi quando gli individui sono tenuti ad astenersi dai cibi
e bevande prima di procedure mediche o quando si dimentica una dose abituale di caffeina a causa di
un cambiamento nella routine (p. es., durante i viaggi, i fine settimana).
Machine Translated by Google

Astinenza da caffeina 507

La probabilità e la gravità dell'astinenza da caffeina generalmente aumentano in funzione di


consueta dose giornaliera di caffeina. Tuttavia, vi è una grande variabilità tra individui e
all'interno di individui attraverso diversi episodi nell'incidenza, nella gravità e nel corso del tempo
sintomi di astinenza. I sintomi di astinenza da caffeina possono verificarsi dopo una brusca interruzione
di dosi giornaliere croniche relativamente basse di caffeina (cioè 100 mg).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


È stato dimostrato che l'astinenza da caffeina è associata a compromissione delle prestazioni comportamentali
e cognitive (ad esempio, attenzione sostenuta). Gli studi elettroencefalografici hanno dimostrato
che i sintomi di astinenza da caffeina sono significativamente associati ad aumenti di theta
potenza e diminuisce la potenza beta-2. Durante l'astinenza da caffeina sono state segnalate anche una
diminuzione della motivazione al lavoro e una diminuzione della socialità. Aumento dell'uso di analgesici durante
l'astinenza da caffeina è stata documentata.

Prevalenza
Più dell'85% degli adulti e dei bambini negli Stati Uniti consuma regolarmente caffeina,
con i consumatori adulti di caffeina che ingeriscono in media circa 280 mg/giorno. L'incidenza e
prevalenza della sindrome da astinenza da caffeina nella popolazione generale non è chiara. In
Negli Stati Uniti, il mal di testa può verificarsi in circa il 50% dei casi di astinenza da caffeina. Nel tentativo di
interrompere definitivamente l'uso di caffeina, più del 70% delle persone può manifestare almeno un sintomo
di astinenza da caffeina (il 47% può provare mal di testa) e
Il 24% può avvertire mal di testa più uno o più altri sintomi oltre a quello funzionale
svalutazione per recesso. Tra le persone che si astengono dalla caffeina per almeno
24 ore ma non sta cercando di interrompere definitivamente l'uso di caffeina, l'11% potrebbe avvertire mal di
testa più uno o più altri sintomi oltre a compromissione funzionale. I consumatori di caffeina possono ridurre
l'incidenza dell'astinenza da caffeina utilizzando la caffeina ogni giorno o solo
raramente (p. es., non più di 2 giorni consecutivi). Graduale riduzione della caffeina su a
periodo di giorni o settimane può diminuire l'incidenza e la gravità dell'astinenza da caffeina.

Sviluppo e corso
I sintomi di solito iniziano 12-24 ore dopo l'ultima dose di caffeina e raggiungono il picco dopo 1-2 giorni
di astinenza. I sintomi di astinenza da caffeina durano da 2 a 9 giorni, con la possibilità di
mal di testa da astinenza che si verificano fino a 21 giorni. I sintomi di solito regrediscono rapidamente
(entro 30-60 minuti) dopo la re-ingestione di caffeina.
La caffeina è unica in quanto è una droga comportamentale attiva che viene consumata da individui di
quasi tutte le età. I tassi di consumo di caffeina e il livello complessivo di consumo di caffeina aumentano con
l'età fino all'inizio dei 30 anni e poi si stabilizzano. Anche se caffeina
il ritiro tra bambini e adolescenti è stato documentato, relativamente poco lo è
noto sui fattori di rischio per l'astinenza da caffeina in questa fascia di età. L'uso di altamente
le bevande energetiche contenenti caffeina sono in aumento nei giovani, il che potrebbe aumentare
il rischio di astinenza da caffeina.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. L'uso pesante di caffeina è stato osservato tra gli individui con disturbi mentali
disturbi, compresi i disturbi alimentari; fumatori; prigionieri; e tossicodipendenti e tossicodipendenti.
Pertanto, questi individui potrebbero essere a maggior rischio di astinenza da caffeina in caso di caffeina acuta
astinenza.

Ambientale. L'indisponibilità di caffeina è un fattore di rischio ambientale per i sintomi di astinenza incipienti.
Mentre la caffeina è legale e di solito ampiamente disponibile, ci sono
condizioni in cui l'uso di caffeina può essere limitato, come durante le procedure mediche,
gravidanza, ricoveri, osservanze religiose, tempo di guerra, viaggi e partecipazione alla ricerca
Machine Translated by Google

508 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

pazione. Queste circostanze ambientali esterne possono far precipitare una sindrome da astinenza in individui
vulnerabili.

Fattori genetici e fisiologici. I fattori genetici sembrano aumentare la vulnerabilità a


astinenza da caffeina, ma non sono stati identificati geni specifici.

Modificatori di corso. I sintomi di astinenza da caffeina di solito si risolvono entro 30-60 minuti
di riesposizione alla caffeina. Dosi di caffeina significativamente inferiori alla normale dose giornaliera
può essere sufficiente per prevenire o attenuare i sintomi di astinenza da caffeina (p. es., il consumo di 25 mg
da parte di un individuo che consuma tipicamente 300 mg).

Problemi diagnostici legati alla cultura


I consumatori abituali di caffeina che digiunano per motivi religiosi possono essere maggiormente a rischio di
astinenza da caffeina.

Conseguenze funzionali del


disturbo da astinenza da caffeina
I sintomi di astinenza da caffeina possono variare da lievi a estremi, a volte provocando effetti funzionali
compromissione delle normali attività quotidiane. I tassi di compromissione funzionale vanno dal 10% al
55% (mediana 13%), con tassi fino al 73% trovati tra le persone che mostrano anche
altre caratteristiche problematiche del consumo di caffeina. Esempi di compromissione funzionale includono
l'incapacità di lavorare, fare esercizio o prendersi cura dei bambini; stare a letto tutto il giorno; religiosi mancanti
Servizi; terminare una vacanza in anticipo; e l'annullamento di un incontro sociale. Astinenza da caffeina
i mal di testa possono essere descritti dagli individui come "i peggiori mal di testa" mai sperimentati.
Sono stati osservati anche decrementi nelle prestazioni cognitive e motorie.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi medici ed effetti collaterali medici. Diversi disturbi dovrebbero essere considerati nella diagnosi
differenziale dell'astinenza da caffeina. L'astinenza da caffeina può simulare
emicrania e altri disturbi del mal di testa, malattie virali, condizioni del seno, tensione, altro
stati di astinenza da droghe (p. es., da anfetamine, cocaina) ed effetti collaterali dei farmaci.
La determinazione finale dell'astinenza da caffeina dovrebbe basarsi sulla determinazione del modello e della
quantità consumata, dell'intervallo di tempo tra l'astinenza da caffeina e l'inizio della
sintomi e le particolari caratteristiche cliniche presentate dall'individuo. Una sfida
dose di caffeina seguita dalla remissione dei sintomi può essere utilizzata per confermare la diagnosi.

Comorbidità
L'astinenza da caffeina può essere associata a disturbo depressivo maggiore, disturbo d'ansia generalizzato,
disturbo di panico, disturbo antisociale di personalità negli adulti, da moderato a grave
disturbo da uso di alcol e consumo di cannabis e cocaina.

Altri disturbi indotti dalla caffeina


I seguenti disturbi indotti dalla caffeina sono descritti in altri capitoli del manuale
con disturbi con cui condividono la fenomenologia (si vedano i disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci in
questi capitoli): disturbo d'ansia indotto da caffeina ("Ansia
disturbi del sonno”) e disturbi del sonno indotti dalla caffeina (“Disturbi sonno-veglia”). Questi disturbi indotti
dalla caffeina vengono diagnosticati invece dell'intossicazione da caffeina o dell'astinenza da caffeina solo
quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un esame clinico indipendente.
Attenzione.
Machine Translated by Google

Disturbo Correlato alla Caffeina Non Specificato 509

Disturbo Correlato alla Caffeina Non Specificato


292,9 (F15,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo correlato
alla caffeina che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente i criteri per uno specifico disturbo correlato
alla caffeina o per qualsiasi dei disturbi della classe diagnostica dei disturbi da sostanze e da dipendenza.

Disturbi correlati alla cannabis


Disturbo da Uso di Cannabis
Intossicazione da cannabis
Ritiro della cannabis
Altri disturbi indotti dalla cannabis

Disturbo Correlato alla Cannabis Non Specificato

Disturbo da Uso di Cannabis


Criteri diagnostici

A. Un modello problematico di consumo di cannabis che porta a menomazione o disagio clinicamente


significativo, come manifestato da almeno due dei seguenti eventi, che si verificano entro un periodo di 12

mesi: 1. La cannabis viene spesso assunta in quantità maggiori o per un periodo più lungo rispetto era destinato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare il consumo di cannabis.
3. Si spende molto tempo nelle attività necessarie per ottenere la cannabis, usare la canna
bis, ovvero riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare la cannabis.
5. Uso ricorrente di cannabis con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo sul
lavoro, a scuola oa casa.
6. Consumo continuato di cannabis nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti
causati o esacerbati dagli effetti della cannabis.
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa del consumo di
cannabis.
8. Uso ricorrente di cannabis in situazioni in cui è fisicamente pericoloso.
9. Il consumo di cannabis continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico
persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dalla cannabis.

10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Un bisogno di quantità marcatamente maggiori di cannabis per raggiungere l'intossicazione o


effetto desiderato.
B. Effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di cannabis.

11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La caratteristica sindrome da astinenza per la cannabis (fare riferimento ai Criteri A e B


dei criteri fissati per l'astinenza da cannabis, pp. 517-518).
Machine Translated by Google

510 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

B. La cannabis (o una sostanza strettamente correlata) viene assunta per alleviare o evitare l'astinenza
sintomi.

Specificare
se: In remissione precoce: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di cannabis erano stati
precedentemente soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di cannabis è stato soddisfatto per
almeno 3 mesi ma per meno di 12 mesi (con l'eccezione del criterio A4, "Craving , o un forte desiderio o
urgenza di usare la cannabis”, può essere soddisfatta).
In remissione sostenuta: dopo che tutti i criteri per il disturbo da uso di cannabis sono stati precedentemente
soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di cannabis è stato soddisfatto in qualsiasi momento
durante un periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4, "Craving, o un forte desiderio o voglia
di usare la cannabis", può essere presente).
Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso alla cannabis è limitato.

Codice basato sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: se è presente anche un'intossicazione da
cannabis, un'astinenza da cannabis o un altro disturbo mentale indotto da cannabis, non utilizzare i seguenti
codici per il disturbo da uso di cannabis. Al contrario, il disturbo da uso concomitante di cannabis è indicato nel
4° carattere del codice del disturbo indotto da cannabis (vedere la nota di codifica per l'intossicazione da
cannabis, l'astinenza da cannabis o uno specifico disturbo mentale indotto da cannabis). Ad esempio, in
presenza di disturbo d'ansia indotto da cannabis in comorbidità e disturbo da uso di cannabis, viene fornito solo
il codice del disturbo d'ansia indotto da cannabis, con il 4° carattere che indica se il disturbo da uso di cannabis
in comorbidità è lieve, moderato o grave: F12.180 per un disturbo da uso di cannabis lieve con disturbo d'ansia
indotto da cannabis o F12.280 per un disturbo da uso di cannabis moderato o grave con disturbo d'ansia indotto
da cannabis.
Specifica la gravità attuale:
305.20 (F12.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.30 (F12.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.30 (F12.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificazioni “In un
ambiente controllato” si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo è sia in remissione
che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato o in remissione prolungata
in un ambiente controllato). Esempi di questi ambienti sono carceri strettamente sorvegliati e privi di sostanze
stupefacenti, comunità terapeutiche e unità ospedaliere chiuse.

Il cambiamento della gravità nel tempo in un individuo può anche essere riflesso da cambiamenti nella
frequenza (p. es., giorni di utilizzo al mese o tempi di utilizzo al giorno) e/o nella dose (p. es., quantità utilizzata
per episodio) di cannabis, valutata dall'autovalutazione individuale. -rapporto, rapporto di conoscenza in grado
di altri, osservazioni del medico e test biologici.

Caratteristiche diagnostiche Il disturbo


da uso di cannabis e gli altri disturbi correlati alla cannabis includono problemi associati a sostanze derivate
dalla pianta di cannabis e composti di sintesi chimicamente simili. Nel corso del tempo, questo materiale
vegetale ha accumulato molti nomi (ad esempio erbaccia, vaso, erba, erba, reefer, mary jane, dagga, droga,
bhang, skunk, boom, gangster, kif e ganja). Un'estrazione concentrata della pianta di cannabis che viene anche
comunemente usata è l'hashish. Cannabis è il termine scientifico generico e forse più appropriato per la
sostanza o le sostanze psicoattive derivate dalla pianta, e come tale viene utilizzato in questo manuale per
riferirsi a tutte le forme di sostanze simili alla cannabis, compresi i composti cannabinoidi sintetici.
Machine Translated by Google

Disturbo da Uso di Cannabis 511

Formulazioni orali sintetiche (pillole/capsule) di delta-9-tetraidrocannabinolo (delta-9-


THC) sono disponibili su prescrizione medica per una serie di indicazioni mediche approvate (ad es
nausea e vomito causati dalla chemioterapia; per anoressia e perdita di peso negli individui
con AIDS). Altri composti di cannabinoidi sintetici sono stati fabbricati e distribuiti per uso non medico sotto forma
di materiale vegetale che è stato spruzzato con una formulazione di cannabinoidi (per es. K2, Spice, JWH-018,
JWH-073).
I cannabinoidi hanno diversi effetti nel cervello, tra cui spiccano le azioni
sui recettori dei cannabinoidi CB1 e CB2 che si trovano in tutto il sistema nervoso centrale. I ligandi endogeni per
questi recettori si comportano essenzialmente come neurotrasmettitori.
La potenza della cannabis (concentrazione di delta-9-THC) generalmente disponibile varia
notevolmente, che vanno dall'1% a circa il 15% nel tipico materiale vegetale di cannabis e
10%–20% in hashish. Negli ultimi due decenni, un costante aumento della potenza di
è stata osservata la cannabis sequestrata.
La cannabis è più comunemente fumata attraverso una varietà di metodi: pipe, pipe ad acqua
(bong o narghilè), sigarette (canne o reefer) o, più recentemente, nella carta dei sigari con la cavità (blunt). La
cannabis a volte viene anche ingerita per via orale, tipicamente mescolandola
nel cibo. Più recentemente, sono stati sviluppati dispositivi in cui la cannabis viene "vaporizzata". La vaporizzazione
comporta il riscaldamento del materiale vegetale per rilasciare cannabinoidi psicoattivi per l'inalazione. Come con
altre sostanze psicoattive, il fumo (e la vaporizzazione)
tipicamente produce un inizio più rapido e esperienze più intense degli effetti desiderati.
Gli individui che usano regolarmente cannabis possono sviluppare tutte le caratteristiche diagnostiche generali
di un disturbo da uso di sostanze. Il disturbo da uso di cannabis è comunemente osservato come l'unico disturbo
da uso di sostanze sperimentato dall'individuo; tuttavia, si verifica frequentemente anche in concomitanza con altri
tipi di disturbi da uso di sostanze (ad es. alcol, cocaina, oppioidi). In
casi per i quali vengono utilizzati più tipi di sostanze, molte volte l'individuo può farlo
minimizzare i sintomi legati alla cannabis, poiché i sintomi possono essere meno gravi o causare
meno dannosi di quelli direttamente correlati all'uso delle altre sostanze. Farmacologico
e la tolleranza comportamentale alla maggior parte degli effetti della cannabis è stata segnalata negli individui
che usano la cannabis in modo persistente. Generalmente, la tolleranza si perde quando si interrompe l'uso di
cannabis per un periodo di tempo significativo (ad esempio, per almeno diversi mesi).
Una novità del DSM-5 è il riconoscimento della brusca cessazione della cannabis giornaliera o quasi giornaliera
l'uso provoca spesso l'insorgenza di una sindrome da astinenza da cannabis. Sintomi comuni di
l'astinenza include irritabilità, rabbia o aggressività, ansia, umore depresso, irrequietezza, difficoltà del sonno e
diminuzione dell'appetito o perdita di peso. Anche se in genere non come
grave come l'astinenza da alcol o oppiacei, la sindrome da astinenza da cannabis può causare disagio significativo
e contribuire a difficoltà a smettere o a ricadere tra coloro che cercano di
astenersi.
Gli individui con disturbo da uso di cannabis possono consumare cannabis per tutto il giorno per a
periodo di mesi o anni, e quindi può trascorrere molte ore al giorno sotto l'influenza.
Altri possono usare meno frequentemente, ma il loro uso causa problemi ricorrenti legati alla famiglia,
scuola, lavoro o altre attività importanti (ad es. ripetute assenze sul lavoro; trascuratezza degli obblighi familiari).
L'uso periodico di cannabis e l'intossicazione possono influire negativamente sul comportamento
e il funzionamento cognitivo e quindi interferiscono con prestazioni ottimali sul lavoro o a scuola,
o esporre l'individuo a un rischio fisico maggiore durante l'esecuzione di attività che potrebbero esserlo
fisicamente rischioso (p. es., guidare un'auto; praticare determinati sport; svolgere lavori manuali
attività, compreso il funzionamento di macchinari). Litigi con coniugi o genitori per il
l'uso della cannabis in casa, o il suo uso in presenza di bambini, può avere un impatto negativo
funzionamento familiare e sono caratteristiche comuni di quelli con disturbo da uso di cannabis. Infine, le persone
con disturbo da uso di cannabis possono continuare a consumare nonostante la conoscenza del fisico
problemi (per es., tosse cronica correlata al fumo) o problemi psicologici (per es., eccessiva sedazione o
esacerbazione di altri problemi di salute mentale) associati al suo uso.
Anche il fatto che la cannabis venga utilizzata o meno per legittimi motivi medici può influire
diagnosi. Quando una sostanza viene assunta come indicato per una condizione medica, sintomi di
Machine Translated by Google

512 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

la tolleranza e l'astinenza si verificheranno naturalmente e non dovrebbero essere usati come criteri primari per
determinare una diagnosi di disturbo da uso di sostanze. Sebbene usi medici di
la cannabis rimane controversa ed equivoca, l'uso per circostanze mediche dovrebbe esserlo
preso in considerazione al momento della diagnosi.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui che usano regolarmente la cannabis spesso riferiscono che viene usata per far fronte
umore, sonno, dolore o altri problemi fisiologici o psicologici e quelli diagnosticati
con il disturbo da uso di cannabis spesso hanno altri disturbi mentali concomitanti. Attento
la valutazione in genere rivela segnalazioni di uso di cannabis che contribuiscono all'esacerbazione di questi
stessi sintomi, così come altri motivi per l'uso frequente (ad esempio, per provare euforia, a
dimenticare i problemi, in risposta alla rabbia, come una piacevole attività sociale). Relativo a questo
problema, alcune persone che usano la cannabis più volte al giorno per quanto sopra
motivi non si percepiscono come (e quindi non denunciano) una spesa eccessiva
quantità di tempo sotto l'influenza o riprendendosi dagli effetti della cannabis, nonostante sia stato intossicato
dalla cannabis o ne abbia sofferto per la maggior parte dei giorni.
Un indicatore importante di una diagnosi di disturbo da uso di sostanze, in particolare nei casi più lievi, è
uso continuato nonostante un chiaro rischio di conseguenze negative per altre attività o relazioni di valore (ad
es. scuola, lavoro, attività sportiva, relazione con il partner o con i genitori).
Perché alcuni consumatori di cannabis sono motivati a ridurre al minimo la loro quantità o frequenza di
consumo, è importante essere consapevoli dei segni e dei sintomi comuni del consumo di cannabis e
dell'intossicazione in modo da valutare meglio l'entità del consumo. Come con altre sostanze, utenti esperti
della cannabis sviluppa una tolleranza comportamentale e farmacologica tale che può essere difficile
per rilevare quando sono sotto l'influenza. I segni di uso acuto e cronico includono gli occhi rossi
(iniezione congiuntivale), odore di cannabis sui vestiti, ingiallimento della punta delle dita (dal fumo
articolazioni), tosse cronica, combustione di incenso (per nascondere l'odore) e desiderio esagerato e
impulso per cibi specifici, a volte in orari insoliti del giorno o della notte.

Prevalenza I

cannabinoidi, in particolare la cannabis, sono le sostanze psicoattive illecite più utilizzate negli Stati Uniti. La
prevalenza di 12 mesi del disturbo da uso di cannabis (DSM-IV
tassi di abuso e dipendenza combinati) è di circa il 3,4% tra i 12 e i 17 anni
e l'1,5% tra gli adulti di età pari o superiore a 18 anni. I tassi di disturbo da uso di cannabis sono maggiori
tra i maschi adulti (2,2%) che tra le femmine adulte (0,8%) e tra i 12 e i 17 anni
maschi (3,8%) rispetto alle femmine di età compresa tra 12 e 17 anni (3,0%). Prevalenza di dodici mesi
i tassi di disturbo da uso di cannabis tra gli adulti diminuiscono con l'età, con i tassi più alti tra
18-29 anni (4,4%) e il più basso tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni (0,01%).
L'elevata prevalenza del disturbo da uso di cannabis riflette probabilmente il molto più diffuso
consumo di cannabis rispetto ad altre droghe illecite piuttosto che un maggiore potenziale di dipendenza.
Le differenze etniche e razziali nella prevalenza sono moderate. Prevalenze a dodici mesi
del disturbo da uso di cannabis variano notevolmente tra i sottogruppi etnico-razziali negli Stati Uniti
Stati. Per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni, i tassi sono più alti tra i nativi americani e i nativi dell'Alaska
(7,1%) rispetto a ispanici (4,1%), bianchi (3,4%), afroamericani (2,7%),
e asiatici americani e isolani del Pacifico (0,9%). Tra gli adulti, la prevalenza del disturbo da uso di cannabis è
anche più alta tra i nativi americani e i nativi dell'Alaska (3,4%) rispetto ai tassi tra gli afroamericani (1,8%), i
bianchi (1,4%), gli ispanici (1,2%) e gli asiatici.
e gli isolani del Pacifico (1,2%). Durante l'ultimo decennio la prevalenza del disturbo da uso di cannabis è
aumentata tra gli adulti e gli adolescenti. Le differenze di genere nel disturbo da uso di cannabis sono
generalmente concordanti con quelle in altri disturbi da uso di sostanze. Uso di cannabis
disturbo è più comunemente osservato nei maschi, anche se l'entità di questa differenza
è minore tra gli adolescenti.
Machine Translated by Google

Disturbo da Uso di Cannabis 513

Sviluppo e corso
L'insorgenza del disturbo da uso di cannabis può verificarsi in qualsiasi momento durante o dopo l'adolescenza,
ma l'esordio è più comunemente durante l'adolescenza o la prima età adulta. Anche se molto meno
frequente, l'insorgenza del disturbo da uso di cannabis negli anni preadolescenti o verso la fine degli anni '20 o più può
verificarsi. La recente accettazione da parte di alcuni dell'uso e della disponibilità della "marijuana medica" potrebbe
aumentare il tasso di insorgenza del disturbo da uso di cannabis tra gli anziani.
In generale, tuttavia, il disturbo da uso di cannabis si sviluppa per un lungo periodo di tempo
la progressione sembra essere più rapida negli adolescenti, in particolare quelli con malattia pervasiva
problemi di comportamento. La maggior parte delle persone che sviluppano un disturbo da uso di cannabis tipicamente sviluppano a
modello di consumo di cannabis che aumenta gradualmente sia in frequenza che in quantità. Cannabis,
insieme al tabacco e all'alcool, è tradizionalmente la prima sostanza che gli adolescenti provano.
Molti percepiscono il consumo di cannabis come meno dannoso del consumo di alcol o tabacco, e questa percezione
probabilmente contribuisce a un maggiore consumo. Inoltre, l'intossicazione da cannabis non è tipica
provocare gravi disfunzioni comportamentali e cognitive tanto quanto una significativa intossicazione da alcol, che può
aumentare la probabilità di un uso più frequente in situazioni più diverse rispetto all'alcol. Questi fattori probabilmente
contribuiscono alla potenziale rapida transizione
dal consumo di cannabis a un disturbo da uso di cannabis tra alcuni adolescenti e il comune
modello di utilizzo durante il giorno che è comunemente osservato tra coloro che ne hanno di più
grave disturbo da uso di cannabis.
Il disturbo da uso di cannabis tra preadolescenti, adolescenti e giovani adulti è tipicamente espresso come un uso
eccessivo con i coetanei che è un componente di un modello di altri delinquenti
comportamenti solitamente associati a problemi di condotta. I casi più lievi riflettono principalmente l'uso continuato
nonostante evidenti problemi legati alla disapprovazione dell'uso da parte di altri coetanei, dell'amministrazione
scolastica o della famiglia, che pone anche il giovane a rischio di danni fisici o comportamentali
conseguenze. Nei casi più gravi, c'è una progressione verso l'uso da solo o durante l'arco della giornata, tale che l'uso
interferisce con il funzionamento quotidiano e prende il posto delle attività prosociali precedentemente stabilite.

Con gli utenti adolescenti, i cambiamenti nella stabilità dell'umore, nel livello di energia e nei modelli alimentari sono
comunemente osservato. Questi segni e sintomi sono probabilmente dovuti agli effetti diretti dell'uso di cannabis
(intossicazione) e agli effetti conseguenti a intossicazione acuta (in arrivo
verso il basso), nonché tentativi di occultarne l'uso ad altri. I problemi scolastici sono comunemente associati al disturbo
da uso di cannabis negli adolescenti, in particolare un drastico calo
nei voti, assenteismo e ridotto interesse per le attività e i risultati scolastici generali.
Il disturbo da uso di cannabis tra gli adulti in genere comporta schemi quotidiani ben consolidati
consumo di cannabis che continua nonostante evidenti problemi psicosociali o medici. Molti adulti hanno
ha sperimentato il desiderio ripetuto di fermarsi o ha fallito in ripetuti tentativi di cessazione. Adulto più mite
i casi possono assomigliare ai più comuni casi adolescenziali in quanto l'uso di cannabis non è così frequente
o pesante ma continua nonostante le potenziali conseguenze significative dell'uso prolungato. Il tasso di
il consumo tra gli adulti di mezza età e gli anziani sembra essere in aumento, probabilmente a causa di un effetto di
coorte derivante dall'elevata prevalenza del consumo alla fine degli anni '60 e '70.
L'esordio precoce del consumo di cannabis (p. es., prima dei 15 anni) è un forte predittore dello sviluppo del
disturbo da uso di cannabis e di altri tipi di disturbi da uso di sostanze e mentali
disturbi durante la prima età adulta. Tale esordio precoce è probabilmente correlato ad altri concomitanti
esternalizzano i problemi, in particolare i sintomi del disturbo della condotta. Tuttavia, esordio precoce
è anche un predittore di problemi di internalizzazione e come tale probabilmente riflette un rischio generale
fattore per lo sviluppo di disturbi della salute mentale.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Una storia di disturbo della condotta nell'infanzia o nell'adolescenza e un disturbo antisociale di
personalità sono fattori di rischio per lo sviluppo di molti disturbi legati all'uso di sostanze
disturbi, compresi i disturbi correlati alla cannabis. Altri fattori di rischio includono l'esternalizzazione
Machine Translated by Google

514 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

o disturbi interiorizzanti durante l'infanzia o l'adolescenza. Giovani con comportamento elevato


i punteggi di disinibizione mostrano disturbi da uso di sostanze ad esordio precoce, tra cui disturbo da uso di
cannabis, coinvolgimento di più sostanze e problemi di condotta precoci.

Ambientale. I fattori di rischio includono insuccesso scolastico, fumo di tabacco, situazione familiare instabile o
abusiva, uso di cannabis tra familiari stretti, anamnesi familiare
di un disturbo da uso di sostanze e basso status socioeconomico. Come per tutte le sostanze d'abuso,
la facilità di reperibilità della sostanza è un fattore di rischio; la cannabis è relativamente facile da ottenere
nella maggior parte delle culture, il che aumenta il rischio di sviluppare un disturbo da uso di cannabis.

Genetico e fisiologico. Le influenze genetiche contribuiscono allo sviluppo dei disturbi da uso di cannabis. I
fattori ereditari contribuiscono tra il 30% e l'80% della varianza totale
a rischio di disturbi da uso di cannabis. Va notato che le comuni influenze genetiche e ambientali condivise tra
la cannabis e altri tipi di disturbi da uso di sostanze suggeriscono una base genetica comune per l'uso di
sostanze da parte degli adolescenti e i problemi di condotta.

Problemi diagnostici legati alla cultura


La cannabis è probabilmente la sostanza illecita più comunemente usata al mondo. Occorrenza di
il disturbo da uso di cannabis nei paesi non è noto, ma i tassi di prevalenza sono probabilmente simili tra i paesi
sviluppati. È spesso tra i primi farmaci della sperimentazione
(spesso negli adolescenti) di tutti i gruppi culturali negli Stati Uniti.
L'accettazione della cannabis per scopi medici varia ampiamente tra e all'interno delle culture.
I fattori culturali (accettabilità e status legale) che potrebbero avere un impatto sulla diagnosi si riferiscono alle
diverse conseguenze tra le culture per il rilevamento dell'uso (ad esempio, arresto, sospensioni scolastiche,
o sospensione del rapporto di lavoro). Il cambiamento generale nei criteri diagnostici del disturbo da uso di
sostanze dal DSM-IV al DSM-5 (cioè, l'eliminazione del criterio relativo ai problemi legali ricorrenti relativi alla
sostanza) mitiga questa preoccupazione in una certa misura.

Marcatori diagnostici
I test biologici per i metaboliti dei cannabinoidi sono utili per determinare se un individuo ha
cannabis usata di recente. Tale test è utile per fare una diagnosi, in particolare in
casi più lievi se un individuo nega l'uso mentre altri (famiglia, lavoro, scuola) affermano di essere preoccupati
per un problema di uso di sostanze. Poiché i cannabinoidi sono liposolubili, persistono
fluidi corporei per lunghi periodi di tempo e vengono escreti lentamente. Per interpretare in modo affidabile i
risultati è necessaria la competenza nei metodi di analisi delle urine.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di cannabis


Le conseguenze funzionali del disturbo da uso di cannabis fanno parte dei criteri diagnostici. Molti
aree di funzionamento psicosociale, cognitivo e sanitario possono essere compromesse in relazione
al disturbo da uso di cannabis. La funzione cognitiva, in particolare la funzione esecutiva superiore, sembra
essere compromessa nei consumatori di cannabis e questa relazione sembra essere dose-dipendente (sia
acutamente che cronicamente). Ciò può contribuire ad aumentare la difficoltà a
scuola o lavoro. L'uso di cannabis è stato messo in relazione con una riduzione dell'attività prosociale finalizzata,
che alcuni hanno etichettato come una sindrome amotivazionale, che si manifesta nei poveri
rendimento scolastico e problemi occupazionali. Questi problemi possono essere correlati all'intossicazione
pervasiva o al recupero dagli effetti dell'intossicazione. Allo stesso modo, associato alla cannabis
i problemi con le relazioni sociali sono comunemente riportati in quelli con disturbo da uso di cannabis. Incidenti
dovuti all'impegno in comportamenti potenzialmente pericolosi mentre si è sotto il
(ad es. guida, attività sportive, ricreative o lavorative) sono anch'esse motivo di preoccupazione.
Il fumo di cannabis contiene alti livelli di composti cancerogeni che collocano i consumatori cronici
a rischio di malattie respiratorie simili a quelle vissute dai fumatori di tabacco. cronico
l'uso di cannabis può contribuire all'insorgenza o all'esacerbazione di molti altri disturbi mentali.
In particolare, è stata sollevata preoccupazione per l'uso di cannabis come fattore causale della schizofrenia
e altri disturbi psicotici. L'uso di cannabis può contribuire all'insorgenza di un disturbo psichico acuto.
Machine Translated by Google

Disturbo da Uso di Cannabis 515

episodio chotico, può esacerbare alcuni sintomi e può influire negativamente sul trattamento di a
grave malattia psicotica.

Diagnosi differenziale
Uso non problematico di cannabis. La distinzione tra uso non problematico di cannabis e disturbo da uso di cannabis
può essere difficile da fare perché i problemi sociali, comportamentali o psicologici possono essere difficili da attribuire
alla sostanza, specialmente nel contesto
dell'uso di altre sostanze. Inoltre, la negazione del consumo pesante di cannabis e l'attribuzione che la can nabis sia
correlata o causi problemi sostanziali sono comuni tra le persone che
sono riferiti al trattamento da parte di altri (ad esempio, scuola, famiglia, datore di lavoro, sistema di giustizia penale).

Altri disturbi mentali. Il disturbo indotto da cannabis può essere caratterizzato da sintomi (p. es., ansia) che
assomigliano a disturbi mentali primari (p. es., disturbo d'ansia generalizzato rispetto a disturbo d'ansia indotto da
cannabis, con ansia generalizzata, con esordio durante
intossicazione). L'assunzione cronica di cannabis può produrre una mancanza di motivazione simile
disturbo depressivo persistente (distimia). Le reazioni avverse acute alla cannabis dovrebbero essere
differenziato dai sintomi del disturbo di panico, disturbo depressivo maggiore, delirante
disturbo, disturbo bipolare o schizofrenia, tipo paranoico. L'esame fisico lo farà
di solito mostrano un aumento del polso e dell'iniezione congiuntivale. I test tossicologici sulle urine possono
essere utile per fare una diagnosi.

Comorbidità
La cannabis è stata comunemente considerata una droga "di passaggio" perché le persone che
che usano frequentemente cannabis hanno una probabilità di utilizzo molto maggiore nel corso della vita rispetto a chi non ne fa uso
quelle che sono comunemente considerate sostanze più pericolose, come gli oppioidi o la cocaina. L'uso di Cannabis
e il disturbo da uso di cannabis sono altamente comorbidi con altri disturbi da uso di sostanze. Le condizioni mentali
concomitanti sono comuni nel disturbo da uso di cannabis. Uso di cannabis
è stato associato a una minore soddisfazione della vita; aumento del trattamento della salute mentale e
ricovero; e tassi più elevati di depressione, disturbi d'ansia, tentativi di suicidio e
disturbo della condotta. Gli individui con disturbo da uso di cannabis nell'ultimo anno o per tutta la vita hanno alti
tassi di disturbo da uso di alcol (superiore al 50%) e disturbo da uso di tabacco (53%). Tassi di
è probabile che anche altri disturbi da uso di sostanze siano elevati tra gli individui con cannabis
disordine d'uso. Tra coloro che cercano un trattamento per un disturbo da uso di cannabis, il 74% riferisce
uso problematico di una sostanza secondaria o terziaria: alcol (40%), cocaina (12%), metanfetamine (6%) ed eroina o
altri oppiacei (2%). Tra i minori di 18 anni,
Il 61% ha segnalato l'uso problematico di una sostanza secondaria: alcol (48%), cocaina (4%), metanfetamine (2%)
ed eroina o altri oppiacei (2%). Anche il disturbo da uso di cannabis è spesso
osservato come un problema secondario tra quelli con una diagnosi primaria di altra sostanza
disturbi da uso, con circa il 25%–80% di quelli in trattamento per un'altra sostanza
disturbo da uso che denuncia l'uso di cannabis.
Anche gli individui con diagnosi di disturbo da uso di cannabis nell'ultimo anno o nel corso della vita hanno
alti tassi di disturbi mentali concomitanti diversi dai disturbi da uso di sostanze. Il disturbo depressivo maggiore (11%),
qualsiasi disturbo d'ansia (24%) e il disturbo bipolare I (13%) sono abbastanza
comune tra le persone con una diagnosi di disturbo da uso di cannabis nell'ultimo anno, così come lo sono
disturbi di personalità antisociale (30%), ossessivo-compulsivo (19%) e paranoico (18%).
Circa il 33% degli adolescenti con disturbo da uso di cannabis presenta disturbi internalizzanti (p. es., ansia,
depressione, disturbo da stress post-traumatico) e il 60% presenta disturbi esternalizzanti.
(p. es., disturbo della condotta, disturbo da deficit di attenzione/iperattività).
Sebbene l'uso di cannabis possa avere un impatto su molteplici aspetti del normale funzionamento umano, inclusi
i sistemi cardiovascolare, immunitario, neuromuscolare, oculare, riproduttivo e respiratorio, nonché l'appetito e la
cognizione/percezione, ci sono poche chiare indicazioni mediche
condizioni che comunemente si verificano in concomitanza con il disturbo da uso di cannabis. La salute più significativa
Machine Translated by Google

516 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

gli effetti della cannabis coinvolgono il sistema respiratorio e lo mostrano i fumatori cronici di cannabis
alti tassi di sintomi respiratori di bronchite, produzione di espettorato, mancanza di respiro,
e respiro sibilante.

Intossicazione da cannabis
Criteri diagnostici
A. Uso recente di cannabis.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi (ad es
coordinazione motoria, euforia, ansia, sensazione di tempo rallentato, giudizio alterato,
ritiro sociale) che si è sviluppato durante o subito dopo il consumo di cannabis.
C. Due (o più) dei seguenti segni o sintomi che si sviluppano entro 2 ore dalla canna
bis uso:

1. Iniezione congiuntivale.
2. Aumento dell'appetito.
3. Secchezza delle fauci.

4. Tachicardia.

D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono migliori
spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione con un'altra sostanza.

Specificare se:
Con disturbi percettivi: allucinazioni con test di realtà intatti o illusioni uditive, visive o tattili si verificano
in assenza di delirio.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
o meno c'è un disturbo da uso di cannabis in comorbidità e se ci sono o meno disturbi percettivi
disturbi.

Per l'intossicazione da cannabis, senza disturbi percettivi: Se un uso lieve di cannabis


il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F12.129 e se un disturbo moderato o grave
il disturbo da uso di cannabis è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F12.229. Se non è presente un
disturbo da uso di cannabis in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F12.929.

Per intossicazione da cannabis, con disturbi percettivi: Se un uso lieve di cannabis


il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F12.122 e se un disturbo moderato o grave
il disturbo da uso di cannabis è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F12.222. Se non è presente un
disturbo da uso di cannabis in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F12.922.

Specificatori
Quando si verificano allucinazioni in assenza di test di realtà intatti, una diagnosi di sostanza/
dovrebbe essere preso in considerazione il disturbo psicotico indotto da farmaci.

Caratteristiche diagnostiche La
caratteristica essenziale dell'intossicazione da cannabis è la presenza di cambiamenti comportamentali o
psicologici problematici clinicamente significativi che si sviluppano durante o subito dopo l'uso di cannabis
(Criterio B). L'intossicazione inizia tipicamente con una sensazione di "sballo" seguita da
sintomi che includono euforia con risate inappropriate e grandiosità, sedazione,
letargia, compromissione della memoria a breve termine, difficoltà nell'eseguire processi mentali complessi,
giudizio alterato, percezioni sensoriali distorte, prestazioni motorie compromesse,
e la sensazione che il tempo passi lentamente. Occasionalmente, ansia (che può essere grave),
Machine Translated by Google

Ritiro della cannabis 517

si verifica disforia o ritiro sociale. Questi effetti psicoattivi sono accompagnati da


due o più dei seguenti segni, che si sviluppano entro 2 ore dall'uso di cannabis: iniezione congiuntivale,
aumento dell'appetito, secchezza delle fauci e tachicardia (Criterio C).
L'intossicazione si sviluppa in pochi minuti se la cannabis viene fumata, ma potrebbero volerci alcuni minuti
ore per svilupparsi se la cannabis viene ingerita per via orale. Gli effetti di solito durano 3-4 ore, con
la durata è un po' più lunga quando la sostanza è ingerita per via orale. La grandezza
dei cambiamenti comportamentali e fisiologici dipende dalla dose, dal metodo di somministrazione e dalle
caratteristiche dell'individuo che utilizza la sostanza, come la velocità di assorbimento, la tolleranza e la
sensibilità agli effetti della sostanza. Poiché la maggior parte dei cannabinoidi,
compreso il delta-9-tetraidrocannabinolo (delta-9-THC), sono liposolubili, gli effetti della cannabis o dell'hashish
possono occasionalmente persistere o ripresentarsi per 12-24 ore a causa del lento rilascio di sostanze
psicoattive dal tessuto adiposo o all'enteroepatico circolazione.

Prevalenza
La prevalenza di episodi effettivi di intossicazione da cannabis nella popolazione generale non è nota. Tuttavia,
è probabile che la maggior parte dei consumatori di cannabis prima o poi soddisfi i criteri
per intossicazione da cannabis. Detto questo, la prevalenza dei consumatori di cannabis e la prevalenza
delle persone che soffrono di intossicazione da cannabis sono probabilmente simili.

Conseguenze funzionali dell'intossicazione da cannabis


La menomazione dovuta all'intossicazione da cannabis può avere gravi conseguenze, tra cui disfunzioni sul
lavoro oa scuola, indiscrezioni sociali, mancato rispetto degli obblighi di ruolo, incidenti stradali e rapporti
sessuali non protetti. In rari casi, l'intossicazione da cannabis può precipitare a
psicosi di durata variabile.

Diagnosi differenziale
Si noti che se la presentazione clinica include allucinazioni in assenza di realtà intatta
dovrebbe essere presa in considerazione una diagnosi di disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci.

Intossicazione da altre sostanze. L'intossicazione da cannabis può assomigliare all'intossicazione con


altri tipi di sostanze. Tuttavia, contrariamente all'intossicazione da cannabis, l'intossicazione da alcol e da
sedativi, ipnotici o ansiolitici spesso diminuisce l'appetito, aumenta il comportamento aggressivo e produce
nistagmo o atassia. Allucinogeni a basse dosi
può causare un quadro clinico che ricorda l'intossicazione da cannabis. La fenciclidina, come la can nabis,
può essere fumata e provoca anche cambiamenti percettivi, ma l'intossicazione da fenciclidina
è molto più probabile che causi atassia e comportamento aggressivo.

Altri disturbi indotti dalla cannabis. L'intossicazione da cannabis si distingue dall'altra


disturbi indotti dalla cannabis (p. es., disturbo d'ansia indotto dalla cannabis, con esordio durante
intossicazione) perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano nella presentazione clinica e sono
abbastanza gravi da richiedere un'attenzione clinica indipendente.

Ritiro della cannabis


Criteri diagnostici 292.0 (F12.288)
A. Cessazione del consumo di cannabis che è stato pesante e prolungato (cioè, di solito quotidiano o
uso quasi quotidiano per un periodo di almeno alcuni mesi).
B. Tre (o più) dei seguenti segni e sintomi si sviluppano entro circa 1 settimana
dopo il Criterio A:
Machine Translated by Google

518 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

1. Irritabilità, rabbia o aggressività.


2. Nervosismo o ansia.
3. Difficoltà del sonno (ad esempio, insonnia, sogni inquietanti).
4. Diminuzione dell'appetito o perdita di peso.
5. Irrequietezza.
6. Umore depresso.
7. Almeno uno dei seguenti sintomi fisici che causano disagio significativo: dolore addominale, tremore/
tremori, sudorazione, febbre, brividi o mal di testa.

C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio o menomazione clinicamente significativi


in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da
un'altra sostanza.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.0. Il codice ICD-10-CM per l'astinenza da cannabis
è F12.288. Si noti che il codice ICD-10-CM indica la presenza di una comorbidità moderata
o grave disturbo da uso di cannabis, che riflette il fatto che l'astinenza da cannabis può verificarsi solo in
presenza di un disturbo da uso di cannabis moderato o grave. Non è consentito
codificare un disturbo da uso di cannabis lieve in comorbilità con astinenza da cannabis.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'astinenza da cannabis è la presenza di un'astinenza caratteristica
sindrome che si sviluppa dopo la cessazione o la sostanziale riduzione del consumo pesante e prolungato di
cannabis. Oltre ai sintomi del Criterio B, possono esserlo anche i seguenti
dopo l'astinenza osservata: affaticamento, sbadigli, difficoltà di concentrazione e periodi di rimbalzo
di aumento dell'appetito e ipersonnia che seguono periodi iniziali di perdita di appetito e insonnia. Per la
diagnosi, i sintomi di astinenza devono causare disagio clinicamente significativo
o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti (Criterio
C). Molti consumatori di cannabis riferiscono di fumare cannabis o di assumere altre sostanze per alleviare i
sintomi di astinenza, e molti riferiscono che i sintomi di astinenza spingono a smettere
difficili o hanno contribuito alla ricaduta. I sintomi in genere non sono di gravità sufficiente da richiedere cure
mediche, ma i farmaci o le strategie comportamentali possono aiutare ad alleviare i sintomi e migliorare la
prognosi in coloro che cercano di smettere di usare la cannabis.
L'astinenza da cannabis è comunemente osservata nelle persone che cercano un trattamento per il
consumo di cannabis così come nei forti consumatori di cannabis che non cercano un trattamento. Tra le
persone che hanno consumato cannabis regolarmente durante un certo periodo della loro vita, fino a un terzo
riferisce di aver sperimentato l'astinenza da cannabis. Tra gli adulti e gli adolescenti sottoposti a trattamento o
forti consumatori di cannabis, il 50%–95% riferisce di astinenza da cannabis. Questi
i risultati indicano che l'astinenza da cannabis si verifica in un sottoinsieme sostanziale di regolari
consumatori di cannabis che cercano di smettere.

Sviluppo e corso
La quantità, la durata e la frequenza del fumo di cannabis necessaria per produrre un
il disturbo da astinenza associato durante un tentativo di smettere non è noto. La maggior parte dei sintomi ha
il loro inizio entro le prime 24-72 ore dalla cessazione, il picco entro la prima settimana e l'ultima
circa 1-2 settimane. Le difficoltà del sonno possono durare più di 30 giorni. La cannabis con ritiro è stata
documentata tra adolescenti e adulti. Il ritiro tende ad essere di più
comune e grave tra gli adulti, molto probabilmente correlato al più persistente e maggiore
frequenza e quantità di utilizzo tra gli adulti.
Machine Translated by Google

Disturbo Correlato alla Cannabis Non Specificato 519

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. Molto probabilmente, la prevalenza e la gravità dell'astinenza da cannabis lo sono
maggiore tra i consumatori di cannabis più pesanti, e in particolare tra coloro che cercano un trattamento per
disturbi da uso di cannabis. Anche la gravità dell'astinenza sembra essere positivamente correlata alla
gravità dei sintomi concomitanti dei disturbi mentali.

Conseguenze funzionali dell'astinenza da cannabis


I consumatori di cannabis riferiscono di usare la cannabis per alleviare i sintomi di astinenza, suggerendo che
l'astinenza potrebbe contribuire all'espressione continua del disturbo da uso di cannabis. Il peggio può essere
associato a un maggiore ritiro. Una percentuale sostanziale di adulti e
gli adolescenti in trattamento per il disturbo da uso di cannabis da moderato a grave riconoscono sintomi di
astinenza da moderati a gravi e molti lamentano che questi sintomi rendono più difficile l'interruzione. I
consumatori di cannabis riferiscono di essere ricaduti o di aver iniziato a consumare cannabis
uso di altre droghe (p. es., tranquillanti) per alleviare i sintomi di astinenza da cannabis. Infine, le persone
che vivono con i consumatori di cannabis osservano significativi effetti di astinenza,
suggerendo che tali sintomi sono dirompenti per la vita quotidiana.

Diagnosi differenziale
Poiché molti dei sintomi dell'astinenza da cannabis sono anche sintomi di altre sindromi da astinenza da
sostanze o di disturbi depressivi o bipolari, un'attenta valutazione
dovrebbe concentrarsi sull'assicurarsi che i sintomi non siano meglio spiegati dalla cessazione di un'altra
sostanza (p. es., astinenza da tabacco o alcol), da un altro disturbo mentale (disturbo d'ansia generalizzato,
disturbo depressivo maggiore) o da un'altra condizione medica.

Altri disturbi indotti dalla cannabis


I seguenti disturbi indotti dalla cannabis sono descritti in altri capitoli del manuale con
disturbi con i quali condividono la fenomenologia (vedi la sostanza/farmaco-indotta
disturbi mentali in questi capitoli): disturbo psicotico indotto dalla cannabis ("Schizophrenia
spettro e altri disturbi psicotici”); disturbo d'ansia indotto dalla cannabis ("Anxiety
disturbi”); e disturbo del sonno indotto dalla cannabis ("Disturbi sonno-veglia"). Per la canapa
delirio da intossicazione, vedere i criteri e la discussione sul delirio nel capitolo "Disturbi neurocognitivi".
Questi disturbi indotti dalla cannabis vengono diagnosticati al posto della cannabis in caso di intossicazione
o astinenza da cannabis quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare
attenzione clinica indipendente.

Disturbo Correlato alla Cannabis Non Specificato


292,9 (F12,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo correlato alla
cannabis che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
lavorativo o di altre aree importanti predominano ma non soddisfano tutti i criteri
per qualsiasi specifico disturbo correlato alla cannabis o per uno qualsiasi dei disturbi correlati alla sostanza
e classe diagnostica dei disturbi da dipendenza.
Machine Translated by Google

520 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Disturbi correlati agli allucinogeni


Disturbo da uso di fenciclidina
Altro Disturbo da Uso di Allucinogeni
Intossicazione da fenciclidina
Altre intossicazioni da allucinogeni
Disturbo della percezione persistente da allucinogeni
Altri disturbi indotti dalla fenciclidina
Altri disturbi indotti da allucinogeni
Disturbo correlato alla fenciclidina non specificato
Disturbo Correlato ad Allucinogeni Non Specificato

Disturbo da uso di fenciclidina


Criteri diagnostici
A. Un modello di utilizzo di fenciclidina (o una sostanza farmacologicamente simile) che porta a
menomazione o disagio clinicamente significativo, come manifestato da almeno due dei seguenti eventi,
che si verificano entro un periodo di 12 mesi:

1. La fenciclidina viene spesso assunta in quantità maggiori o per un periodo più lungo di quanto non fosse
curato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare la fenenza
uso di clidina.
3. Si dedica molto tempo alle attività necessarie per ottenere la fenciclidina, utilizzare il
fenciclidina, o riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare la fenciclidina.
5. Uso ricorrente di fenciclidina con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo a
lavoro, scuola o casa (p. es., ripetute assenze dal lavoro o scarso rendimento lavorativo
correlato all'uso di fenciclidina; assenze, sospensioni o espulsioni dalla scuola correlate alla fenciclidina;
abbandono dei bambini o della casa).
6. Uso continuato di fenciclidina nonostante la presenza di problemi sociali o interpersonali persistenti o
ricorrenti causati o esacerbati dagli effetti della fenciclidina (es.
discussioni con un coniuge sulle conseguenze dell'intossicazione; combattimenti fisici).
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte
causa dell'uso di fenciclidina.
8. Uso ricorrente di fenciclidina in situazioni in cui è fisicamente pericoloso (es.
guida di un'automobile o utilizzo di un macchinario quando alterato da una fenciclidina).
9. L'uso di fenciclidina continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico
persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dalla fenciclidina.

10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità marcatamente aumentate di fenciclidina per ottenere l'intossicazione o


l'effetto desiderato.
B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di
fenciclidina.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di fenciclidina 521

Nota: i sintomi ei segni di astinenza non sono stabiliti per le fenciclidine, e quindi questo
criterio non si applica. (Negli animali è stata segnalata astinenza da fenciclidine
ma non documentato negli utenti umani.)
Specificare se:
In remissione precoce: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di fenciclidina erano precedentemente
soddisfatte, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di fenciclidina è stato soddisfatto almeno
3 mesi ma per meno di 12 mesi (con l'eccezione del Criterio A4, “Craving,
o un forte desiderio o urgenza di usare la fenciclidina”, può essere soddisfatto).
Nella remissione sostenuta: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo
da uso di fenciclidina, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di fenciclidina è stato mai soddisfatto
durante un periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4, "Craving,
o un forte desiderio o urgenza di usare la fenciclidina”, può essere soddisfatto).
Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso alle fenciclidine è limitato.
Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: se è presente anche un'intossicazione da
fenciclidina o un altro disturbo mentale indotto da fenciclidina, non utilizzare i codici
sotto per il disturbo da uso di fenciclidina. Invece, il disturbo da uso concomitante di fenciclidina è indicato nel 4°
carattere del codice del disturbo indotto da fenciclidina (vedere la nota di codifica
per intossicazione da fenciclidina o uno specifico disturbo mentale indotto da fenciclidina). Per esempio, se è
presente un disturbo psicotico indotto da fenciclidina in comorbilità, viene fornito solo il codice del disturbo
psicotico indotto da fenciclidina, con il 4° carattere che indica se il disturbo in comorbidità da uso di fenciclidina è
lieve, moderato o grave: F16.159 per fenciclidina lieve. disturbo da uso di cena con disturbo psicotico indotto da
fenciclidina o F16.259 per un moderato
o grave disturbo da uso di fenciclidina con disturbo psicotico indotto da fenciclidina.
Specifica la gravità attuale:
305.90 (F16.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.60 (F16.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.60 (F16.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificatori
"In un ambiente controllato" si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo lo è
sia in remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato
ambiente o in remissione prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi
gli ambienti sono strettamente sorvegliati e privi di sostanze carceri, comunità terapeutiche,
e unità ospedaliere chiuse.

Caratteristiche diagnostiche
Le fenciclidine (o sostanze simili alla fenciclidina) comprendono la fenciclidina (p. es., PCP,
"polvere d'angelo") e composti meno potenti ma con azione simile come ketamina, cicloesammina e dizocilpina.
Queste sostanze sono state inizialmente sviluppate come anestetici dissociativi
negli anni '50 e divenne droga da strada negli anni '60. Producono sentimenti di separazione
da mente e corpo (quindi “dissociativo”) a basse dosi, e ad alte dosi, stupore e
può verificarsi il coma. Queste sostanze sono più comunemente fumate o assunte per via orale, ma lo fanno
può anche essere sniffato o iniettato. Sebbene gli effetti psicoattivi primari del PCP durino
poche ore, il tasso di eliminazione totale di questo farmaco dal corpo si estende tipicamente per 8 giorni
o più a lungo. Gli effetti allucinogeni in individui vulnerabili possono durare per settimane e possono
scatenare un persistente episodio psicotico simile alla schizofrenia. La ketamina è stata
osservato per avere utilità nel trattamento del disturbo depressivo maggiore. Sintomi di recesso
Machine Translated by Google

522 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

tom non sono stati chiaramente stabiliti negli esseri umani, e quindi il criterio di ritiro
non è incluso nella diagnosi di disturbo da uso di fenciclidina.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


La fenciclidina può essere rilevata nelle urine fino a 8 giorni o anche più a lungo a dosi molto elevate. In
Oltre agli esami di laboratorio per rilevarne la presenza, i sintomi caratteristici conseguenti
l'intossicazione da fenciclidina o sostanze correlate può aiutare nella sua diagnosi. È probabile che la
fenciclidina produca sintomi dissociativi, analgesia, nistagmo e ipertensione,
con rischio di ipotensione e shock. Il comportamento violento può verificarsi anche con la fenciclidina
utilizzare, poiché le persone intossicate possono credere di essere state attaccate. Sintomi residui
l'uso successivo può assomigliare alla schizofrenia.

Prevalenza
La prevalenza del disturbo da uso di fenciclidina non è nota. Circa il 2,5% della popolazione dichiara di
aver mai usato fenciclidina. La percentuale di utenti aumenta con
età, dallo 0,3% dei 12-17enni, all'1,3% dei 18-25enni, al 2,9% dei 26enni
anni e più che riferiscono di aver mai usato fenciclidina. Sembra che vi sia stato un aumento tra gli
studenti di 12a elementare sia per quanto riguarda l'uso (dall'1,8% al 2,3%) sia per l'uso nell'ultimo anno (all'1,3%
dall'1,0%) di fenciclidina. L'uso di ketamina nell'ultimo anno appare relativamente stabile tra
Studenti di terza media (1,6%–1,7% negli ultimi 3 anni).

Fattori di rischio e prognostici Ci sono poche


informazioni sui fattori di rischio per il disturbo da uso di fenciclidina. Tra gli individui ammessi al
trattamento per abuso di sostanze, quelli per i quali la fenciclidina era il farmaco
sostanza primaria erano più giovani di quelli ammessi per l'uso di altre sostanze, aveva inferiore
livelli di istruzione, ed era più probabile che si trovassero nelle regioni occidentali e nord-orientali di
Stati Uniti, rispetto ad altri ricoveri.

Problemi diagnostici legati alla cultura


È stato segnalato che l'uso di ketamina nei giovani di età compresa tra 16 e 23 anni è più comune tra
bianchi (0,5%) rispetto agli altri gruppi etnici (range 0%–0,3%). Tra gli individui ammessi al trattamento
per abuso di sostanze, quelli per i quali la fenciclidina era la sostanza primaria erano prevalentemente
neri (49%) o ispanici (29%).

Problemi diagnostici legati al genere


I maschi costituiscono circa i tre quarti di quelli con pronto soccorso correlato alla fenciclidina
visite.

Marcatori diagnostici
I test di laboratorio possono essere utili, poiché la fenciclidina è presente nelle urine in soggetti intossicati
fino a 8 giorni dopo l'ingestione. La storia dell'individuo, insieme a certi fisici
segni, come nistagmo, analgesia e ipertensione prominente, possono aiutare a distinguere il quadro
clinico della fenciclidina da quello di altri allucinogeni.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di fenciclidina


Negli individui con disturbo da uso di fenciclidina, possono esserci prove fisiche di lesioni
da incidenti, lotte e cadute. L'uso cronico di fenciclidina può portare a deficit di memoria, linguaggio e
cognizione che possono durare per mesi. Tossicità cardiovascolari e neurologiche (p. es., convulsioni,
distonie, discinesie, catalessi, ipotermia o ipertermia)
può derivare da intossicazione da fenciclidina. Altre conseguenze includono intracranica
emorragia, rabdomiolisi, problemi respiratori e (occasionalmente) arresto cardiaco.
Machine Translated by Google

Altro Disturbo da Uso di Allucinogeni 523

Diagnosi differenziale
Altri disturbi da uso di sostanze. Distinguere gli effetti della fenciclidina da quelli
di altre sostanze è importante, poiché può essere un additivo comune ad altre sostanze
(es. cannabis, cocaina).

Schizofrenia e altri disturbi mentali. Alcuni degli effetti della fenciclidina e


l'uso di sostanze correlate può assomigliare ai sintomi di altri disturbi psichiatrici, come psicosi (schizofrenia),
umore depresso (disturbo depressivo maggiore), comportamenti aggressivi violenti (disturbo della condotta,
disturbo antisociale di personalità). Discernere se questi
i comportamenti verificatisi prima dell'assunzione del farmaco sono importanti nella differenziazione dell'acuto
effetti della droga da un disturbo mentale preesistente. Disturbo psicotico indotto da fenciclidina
dovrebbe essere preso in considerazione quando c'è un test di realtà alterato nelle persone che stanno vivendo
disturbi della percezione derivanti dall'ingestione di fenciclidina.

Altro Disturbo da Uso di Allucinogeni


Criteri diagnostici
A. Una modalità problematica di consumo di allucinogeni (diversi dalla fenciclidina) che porta a menomazione
o disagio clinicamente significativi, come manifestato da almeno due dei seguenti fattori,
che si verificano entro un periodo di 12

mesi: 1. L'allucinogeno viene spesso assunto in quantità maggiori o per un periodo più lungo rispetto a
destinato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'alluce
uso di nogen.
3. Si spende molto tempo nelle attività necessarie per ottenere l'allucinogeno, l'uso
l'allucinogeno, o riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare l'allucinogeno.
5. Uso ricorrente di allucinogeni con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo a
lavoro, scuola o casa (p. es., ripetute assenze dal lavoro o scarso rendimento lavorativo correlato
all'uso di allucinogeni; assenze, sospensioni,
o espulsioni dalla scuola; abbandono dei bambini o della casa).
6. Uso continuato di allucinogeni nonostante la presenza di problemi sociali o interpersonali persistenti o
ricorrenti causati o esacerbati dagli effetti dell'allucinogeno (es.
discussioni con un coniuge sulle conseguenze dell'intossicazione; combattimenti fisici).
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte
causa dell'uso di allucinogeni.
8. Uso ricorrente di allucinogeni in situazioni in cui è fisicamente pericoloso (es.
guidare un'automobile o usare un macchinario quando è alterato dall'allucinogeno).
9. L'uso di allucinogeni continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico
persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dall'allucinogeno.

10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità marcatamente aumentate di allucinogeno per ottenere l'intossicazione o


l'effetto desiderato.
B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di hal
lucinogeno.

Nota: i sintomi ei segni di astinenza non sono stabiliti per gli allucinogeni, e quindi questo
criterio non si applica.
Machine Translated by Google

524 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Specificare il particolare allucinogeno.


Specificare se:
Nella remissione precoce: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo
da uso di altri allucinogeni, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di altri allucinogeni è stato soddisfatto
per almeno 3 mesi ma per meno di 12 mesi (con l'eccezione del Criterio A4, "Craving , o un forte desiderio
o impulso di usare l'allucinogeno", può essere soddisfatto).
Nella remissione sostenuta: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di altri allucinogeni sono
stati precedentemente soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di altri allucinogeni è stato
soddisfatto in qualsiasi momento durante un periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4,
"Craving, o un forte desiderio o urgenza di usare l'allucinogeno", può essere soddisfatto).
Specificare
se: In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in
un ambiente in cui l'accesso agli allucinogeni è limitato.
Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: se è presente anche un'intossicazione
da allucinogeni o un altro disturbo mentale indotto da allucinogeni, non utilizzare i codici seguenti per il disturbo
da uso di allucinogeni. Al contrario, il disturbo da uso di allucinogeni in comorbidità è indicato nel 4° carattere
del codice del disturbo indotto da allucinogeni (vedere la nota di codifica per intossicazione da allucinogeni o
disturbo mentale specifico indotto da allucinogeni). Per esempio, se c'è una comorbidità tra disturbo psicotico
indotto da allucinogeni e disturbo da uso di allucinogeni, viene fornito solo il codice del disturbo psicotico
indotto da allucinogeni, con il 4° carattere che indica se la comorbilità del disturbo da uso di allucinogeni è
lieve, moderata o grave: F16. 159 per disturbo da uso di allucinogeni lieve con disturbo psicotico indotto da
allucinogeni o F16.259 per un disturbo da uso di allucinogeni moderato o grave con disturbo psicotico indotto
da allucinogeni.
Specifica la gravità attuale:
305.30 (F16.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.50 (F16.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.50 (F16.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificazioni “In
un ambiente controllato” si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo è sia in
remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato o in
remissione prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi ambienti sono carceri strettamente
sorvegliati e privi di sostanze stupefacenti, comunità terapeutiche e unità ospedaliere chiuse.

Caratteristiche diagnostiche Gli


allucinogeni comprendono un gruppo eterogeneo di sostanze che, nonostante abbiano strutture chimiche
diverse e possibilmente coinvolgano meccanismi molecolari diversi, producono alterazioni simili della
percezione, dell'umore e della cognizione negli utilizzatori. Gli allucinogeni inclusi sono fenil alchilammine (p.
es., mescalina, DOM [2,5-dimetossi-4-metilanfetamina] e MDMA [3,4-metilendiossimetamfetamina; chiamata
anche "ecstasy"]); le indoleamine, compresa la psilocibina (cioè la psilocina) e la dimetiltriptamina (DMT); e
le ergoline, come l'LSD (dietilammide dell'acido lisergico) e i semi di gloria mattutina. Inoltre, vari altri composti
etnobotanici sono classificati come "allucinogeni", di cui Salvia divinorum e stramonio sono due esempi. Sono
esclusi dal gruppo degli allucinogeni la cannabis e il suo composto attivo, il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC)
(vedere la sezione “Disturbi correlati alla cannabis”). Queste sostanze possono avere effetti allucinogeni ma
vengono diagnosticate separatamente a causa delle differenze significative nei loro effetti psicologici e
comportamentali.

Gli allucinogeni sono generalmente assunti per via orale, anche se alcune forme sono fumate (p. es.,
DMT, salvia) o (raramente) assunte per via intranasale o per iniezione (p. es., ecstasy). La durata degli effetti varia
Machine Translated by Google

Altro Disturbo da Uso di Allucinogeni 525

tra tipi di allucinogeni. Alcune di queste sostanze (es. LSD, MDMA) hanno una lunga durata
emivita e durata estesa tale che gli utenti possono trascorrere ore o giorni usando e/o riprendendosi dagli effetti di
questi farmaci. Tuttavia, altri farmaci allucinogeni (p. es., DMT,
salvia) sono di breve durata. La tolleranza agli allucinogeni si sviluppa con l'uso ripetuto e ha
stato segnalato per avere effetti sia autonomici che psicologici. Esiste tolleranza crociata tra l'LSD e altri allucinogeni
(p. es., psilocibina, mescalina) ma non si estende a
altre categorie di droghe come le anfetamine e la cannabis.
L'MDMA/ecstasy come allucinogeno può avere effetti distintivi attribuibili sia alle sue proprietà allucinogeniche
che stimolanti. Tra i forti consumatori di ecstasy, l'uso continuato nonostante
problemi fisici o psicologici, tolleranza, uso pericoloso e spese elevate
tempo per ottenere la sostanza sono i criteri più comunemente riportati, oltre il 50% negli adulti
e oltre il 30% in un campione più giovane, mentre raramente vengono segnalati problemi legali legati all'uso di
sostanze e al persistente desiderio/incapacità di smettere. Come riscontrato per altre sostanze, i criteri diagnostici
per il disturbo da uso di altri allucinogeni sono allineati lungo un unico continuum di gravità.
Uno dei criteri generici per i disturbi da uso di sostanze, clinicamente significativo con sindrome da astinenza,
non è stato costantemente documentato negli esseri umani, e quindi la diagnosi di sindrome da astinenza da
allucinogeni non è inclusa nel DSM-5. Tuttavia, lì
è la prova del ritiro dall'MDMA, con l'approvazione di due o più ritiri
sintomi osservati nel 59%–98% in campioni selezionati di consumatori di ecstasy. Entrambi psicologici
e i problemi fisici sono stati comunemente segnalati come problemi di astinenza.

Caratteristiche associate a supporto della diagnosi Le caratteristiche dei sintomi


caratteristici di alcuni allucinogeni possono aiutare nella diagnosi se
i risultati tossicologici delle urine o del sangue non sono disponibili. Ad esempio, le persone che usano l'LSD
tendono a sperimentare allucinazioni visive che possono essere spaventose. Individui intossicati
con allucinogeni può mostrare un temporaneo aumento della tendenza suicidaria.

Prevalenza
Di tutti i disturbi da uso di sostanze, il disturbo da uso di altri allucinogeni è uno dei più rari. IL
La prevalenza a 12 mesi è stimata allo 0,5% tra i 12-17enni e allo 0,1% tra
adulti di età pari o superiore a 18 anni negli Stati Uniti. I tassi sono più alti nei maschi adulti (0,2%) rispetto
con le femmine (0,1%), ma si osserva il contrario nei campioni di adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni, in cui
il tasso sui 12 mesi è leggermente più alto nelle femmine (0,6%) rispetto ai maschi (0,4%). Le tariffe sono più alte in
individui di età inferiore ai 30 anni, con il picco che si verifica in individui di età compresa tra 18 e 29 anni
(0,6%) e diminuendo virtualmente allo 0,0% tra gli individui di età pari o superiore a 45 anni.
Ci sono marcate differenze etniche nella prevalenza su 12 mesi del consumo di altri allucinogeni
disturbo. Tra i giovani di età compresa tra 12 e 17 anni, la prevalenza di 12 mesi è più alta tra i nativi
americani e nativi dell'Alaska (1,2%) rispetto a ispanici (0,6%), bianchi (0,6%), afroamericani (0,2%) e asiatici
americani e abitanti delle isole del Pacifico (0,2%). Tra gli adulti,
La prevalenza di 12 mesi di altri disturbi da uso di allucinogeni è simile per i nativi americani
e nativi dell'Alaska, bianchi e ispanici (tutti 0,2%), ma un po' meno per asiatici americani e isolani del Pacifico
(0,07%) e afroamericani (0,03%). La prevalenza nell'ultimo anno è
maggiore nei campioni clinici (p. es., 19% negli adolescenti in trattamento). Tra gli individui che attualmente fanno
uso di allucinogeni nella popolazione generale, dal 7,8% (adulti) al 17% (adolescenti) aveva
un modello problematico di consumo che soddisfaceva i criteri per il disturbo da uso di altri allucinogeni nell'ultimo anno.
Tra gruppi selezionati di individui che fanno uso di allucinogeni (per es., ecstasy pesante recente
consumo), il 73,5% degli adulti e il 77% degli adolescenti hanno un modello di consumo problematico che potrebbe
soddisfano altri criteri per il disturbo da uso di allucinogeni.

Sviluppo e corso
A differenza della maggior parte delle sostanze in cui un'età precoce all'esordio è associata ad un aumento del rischio per
il disturbo da uso corrispondente, non è chiaro se vi sia un'associazione con la tenera età
Machine Translated by Google

526 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

all'esordio con aumento del rischio di altri disturbi da uso di allucinogeni. Tuttavia, modelli di
è stato riscontrato che il consumo di droga differisce in base all'età di insorgenza, con consumatori di ecstasy ad esordio precoce
hanno maggiori probabilità di essere poliassuntori rispetto ai loro omologhi ad esordio tardivo. Potrebbe esserci
un'influenza sproporzionata dell'uso di specifici allucinogeni sul rischio di sviluppare altri disturbi da uso di
allucinogeni, con l'uso di ecstasy/MDMA che aumenta il rischio del disturbo
relativo all'uso di altri allucinogeni.
Poco si sa riguardo al decorso di altri disturbi da uso di allucinogeni, ma generalmente è così
ritenuto avere bassa incidenza, bassa persistenza e alti tassi di guarigione. Gli adolescenti sono particolarmente
a rischio per l'uso di questi farmaci e si stima che il 2,7% dei giovani di età compresa tra 12 e 17 anni
ha usato una o più di queste droghe negli ultimi 12 mesi, con il 44% che ha usato ecstasy/
MDMA. Il disturbo da uso di altri allucinogeni è un disturbo osservato principalmente negli individui
di età inferiore ai 30 anni, con tassi incredibilmente rari tra gli adulti più anziani.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Negli adolescenti, ma non in modo consistente negli adulti, l'uso di MDMA è associato a
un tasso elevato di altri disturbi da uso di allucinogeni. Altri disturbi da uso di sostanze, in particolare alcol,
tabacco e cannabis, e il disturbo depressivo maggiore sono associati a tassi elevati di altri disturbi da uso di
allucinogeni. Il disturbo antisociale di personalità può essere
elevata tra gli individui che usano più di due altre droghe oltre agli allucinogeni,
rispetto alle loro controparti con una storia di utilizzo meno estesa. L'influenza dei comportamenti antisociali
degli adulti - ma non del disturbo della condotta o del disturbo antisociale di personalità - su altri disturbi da
uso di allucinogeni può essere più forte nelle femmine che nei maschi. Uso di allucinogeni specifici
(p. es., salvia) è predominante tra gli individui di età compresa tra 18 e 25 anni con altri comportamenti a rischio
e attività illegali. L'uso di cannabis è stato anche implicato come precursore dell'inizio dell'uso di
allucinogeni (p. es., ecstasy), insieme all'uso precoce di alcol e tabacco. Maggiore consumo di droga da parte di
anche i coetanei e la ricerca di sensazioni elevate sono stati associati a tassi elevati di consumo di ecstasy.
L'uso di MDMA/ecstasy sembra indicare un gruppo più severo di consumatori di allucinogeni.

Genetico e fisiologico. Tra i gemelli maschi, varianza totale dovuta alla genetica additiva
è stato stimato tra il 26% e il 79%, con prove incoerenti di influenze ambientali condivise.

Problemi diagnostici legati alla cultura Storicamente, gli allucinogeni


sono stati usati come parte di pratiche religiose consolidate, come ad esempio
come l'uso del peyote nella chiesa dei nativi americani e in Messico. L'uso rituale da parte delle popolazioni
indigene della psilocibina ottenuta da alcuni tipi di funghi è avvenuto nel
Sud America, Messico e alcune zone degli Stati Uniti, o di ayahuasca nel Santo
Sette Daime e União de Vegetal. L'uso regolare del peyote come parte dei rituali religiosi non lo è
legati a deficit neuropsicologici o psicologici. Per gli adulti, al momento non sono evidenti differenze di razza o
etnia per i criteri completi o per alcun criterio individuale.

Problemi diagnostici legati al genere Negli adolescenti, le femmine


possono essere meno propense dei maschi a sostenere l'"uso pericoloso" e il genere femminile può essere
associato a maggiori probabilità di altri disturbi da uso di allucinogeni.

Marcatori diagnostici I test di laboratorio


possono essere utili per distinguere tra i diversi allucinogeni.
Tuttavia, perché alcuni agenti (ad esempio l'LSD) sono così potenti che possono farlo solo 75 microgrammi
produrre gravi reazioni, il tipico esame tossicologico non sempre rivelerà quale
sostanza è stata utilizzata.
Machine Translated by Google

Intossicazione da fenciclidina 527

Conseguenze funzionali di altri


disturbi da uso di allucinogeni
Esistono prove di effetti neurotossici a lungo termine dell'uso di MDMA/ecstasy, tra cui disturbi della
memoria, della funzione psicologica e della funzione neuroendocrina; serotonina
disfunzione del sistema; e disturbi del sonno; così come gli effetti avversi sulla microcircolazione del
cervello, sulla maturazione della sostanza bianca e sul danno agli assoni. L'uso di MDMA/ecstasy può
ridurre la connettività funzionale tra le regioni cerebrali.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi da uso di sostanze. Gli effetti degli allucinogeni devono essere distinti da
quelli di altre sostanze (ad esempio, anfetamine), soprattutto a causa della contaminazione del
allucinogeni con altri farmaci è relativamente comune.
Schizofrenia. Anche la schizofrenia deve essere esclusa, poiché alcuni individui affetti (p. es.,
individui con schizofrenia che mostrano paranoia) possono erroneamente attribuire i loro sintomi all'uso
di allucinogeni.
Altri disturbi mentali o condizioni mediche. Altri potenziali disturbi o condizioni
da considerare includono disturbo di panico, disturbi depressivi e bipolari, alcol o sedativi
astinenza, ipoglicemia e altre condizioni metaboliche, disturbi convulsivi, ictus, disturbi oftalmologici e
tumori del sistema nervoso centrale. Storia accurata dell'assunzione di droghe, segnalazioni collaterali di
familiari e amici (se possibile), età, storia clinica, fisica
esame e referti tossicologici dovrebbero essere utili per arrivare alla decisione diagnostica finale.

Comorbidità
Adolescenti che usano MDMA/ecstasy e altri allucinogeni, così come adulti che ne fanno uso
l'ecstasy consumata di recente, hanno una maggiore prevalenza di altri disturbi da uso di sostanze rispetto
con consumatori di sostanze non allucinogene. Gli individui che fanno uso di allucinogeni mostrano un
aumento dei disturbi mentali non legati a sostanze (soprattutto ansia, depressione e disturbi bipolari), in
particolare con l'uso di ecstasy e salvia. Tassi di disturbo antisociale di personalità (ma
non disturbo della condotta) sono significativamente elevati tra gli individui con altri allucinogeni
disturbo da uso, così come i tassi di comportamento antisociale degli adulti. Tuttavia, non è chiaro se il
le malattie mentali possono essere precursori piuttosto che conseguenze dell'uso di altri allucinogeni
disturbo (vedere la sezione "Rischio e fattori prognostici" per questo disturbo). Sia adulti che
gli adolescenti che fanno uso di ecstasy hanno maggiori probabilità rispetto ad altri tossicodipendenti di essere poliassuntori e
avere altri disturbi da uso di droghe.

Intossicazione da fenciclidina
Criteri diagnostici
A. Uso recente di fenciclidina (o di una sostanza farmacologicamente simile).
B. Cambiamenti comportamentali problematici clinicamente significativi (p. es., belligeranza, aggressività,
impulsività, imprevedibilità, agitazione psicomotoria, capacità di giudizio alterata) che
sviluppate durante o subito dopo l'uso di fenciclidina.
C. Entro 1 ora, due (o più) dei seguenti segni o sintomi:
Nota: quando il farmaco viene fumato, "sniffato" o usato per via endovenosa, l'inizio può essere
particolarmente rapido.

1. Nistagmo verticale o orizzontale.


2. Ipertensione o tachicardia.
Machine Translated by Google

528 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

3. Intorpidimento o ridotta reattività al dolore.


4. Atassia.
5. Disartria.
6. Rigidità muscolare.
7. Convulsioni o coma.
8. Iperacusia.

D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono migliori
spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione con un'altra sostanza.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
c'è un disturbo da uso concomitante di fenciclidina. Se un lieve disturbo da uso di fenciclidina è in comorbilità,
il codice ICD-10-CM è F16.129 e se un uso moderato o grave di fenciclidina
il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F16.229. Se non è presente un disturbo da uso di fenciclidina
in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F16.929.

Nota: oltre alla sezione "Conseguenze funzionali dell'intossicazione da fenciclidina",


vedere la sezione corrispondente nel disturbo da uso di fenciclidina.

Caratteristiche diagnostiche
L'intossicazione da fenciclidina riflette i cambiamenti comportamentali clinicamente significativi che si verificano
subito dopo l'ingestione di questa sostanza (o di una sostanza farmacologicamente simile). IL
le presentazioni cliniche più comuni di intossicazione da fenciclidina includono disorientamento,
confusione senza allucinazioni, allucinazioni o deliri, sindrome simil-catatonica,
e coma di varia gravità. L'intossicazione dura tipicamente diverse ore ma, a seconda del tipo di presentazione
clinica e se sono stati consumati altri farmaci oltre alla fenciclidina, può durare diversi giorni o più.

Prevalenza
L'uso di fenciclidina o sostanze correlate può essere considerato una stima della prevalenza
di intossicazione. Circa il 2,5% della popolazione riferisce di aver mai usato phency clidine. Tra gli studenti
delle scuole superiori, il 2,3% degli alunni della 12a elementare riferisce di aver mai usato fenciclidina, con il
57% che ne ha fatto uso negli ultimi 12 mesi. Ciò rappresenta un aumento rispetto a prima
al 2011. L'uso nell'ultimo anno di ketamina, valutato separatamente dalle altre sostanze, ha
è rimasto stabile nel tempo, con circa l'1,7% degli alunni di 12a elementare che ne ha riferito l'uso.

Marcatori diagnostici I test di laboratorio


possono essere utili, poiché la fenciclidina è rilevabile nelle urine fino a 8 giorni
dopo l'uso, sebbene i livelli siano solo debolmente associati alla clinica di un individuo
presentazione e potrebbe quindi non essere utile per la gestione dei casi. I livelli di creatinfosfochinasi e
aspartato aminotransferasi possono essere elevati.

Conseguenze funzionali dell'intossicazione da fenciclidina


L'intossicazione da fenciclidina produce un'estesa tossicità cardiovascolare e neurologica (p. es., convulsioni,
distonie, discinesie, catalessi, ipotermia o ipertermia).

Diagnosi differenziale
In particolare, in assenza di test di realtà intatti (cioè, senza comprensione di eventuali anomalie percettive),
un'ulteriore diagnosi di disturbo psicotico indotto da fenciclidina
dovrebbe essere considerato.

Intossicazione da altre sostanze. L'intossicazione da fenciclidina dovrebbe essere differenziata da


intossicazione dovuta ad altre sostanze, inclusi altri allucinogeni; anfetamine, co-
Machine Translated by Google

Altre intossicazioni da allucinogeni 529

caine, o altri stimolanti; e anticolinergici, così come l'astinenza dai pini benzodiazenici. Nistagmo e
comportamento bizzarro e violento possono distinguere l'intossicazione dovuta a
fenciclidina da quella dovuta ad altre sostanze. I test tossicologici possono essere utili per fare questa
distinzione, poiché la fenciclidina è rilevabile nelle urine fino a 8 giorni dopo l'uso.
Tuttavia, esiste una debole correlazione tra i livelli tossicologici quantitativi della fenciclidina e la
presentazione clinica che diminuisce l'utilità dei risultati di laboratorio per la gestione del paziente.

Altre condizioni. Altre condizioni da considerare includono schizofrenia, depressione,


astinenza da altri farmaci (p. es., sedativi, alcol), alcuni disturbi metabolici come ipoglicemia e
iponatriemia, tumori del sistema nervoso centrale, disturbi convulsivi, sepsi,
sindrome neurolettica maligna e insulti vascolari.

Altre intossicazioni da allucinogeni


Criteri diagnostici
A. Uso recente di un allucinogeno (diverso dalla fenciclidina).
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi (per es
ansia o depressione, idee di riferimento, paura di “perdere la testa”, ideazione paranoide, giudizio
alterato) che si sono sviluppate durante o subito dopo l'uso di allucinogeni.
C. Cambiamenti percettivi che si verificano in uno stato di piena veglia e vigilanza (per es., intensificazione
soggettiva delle percezioni, depersonalizzazione, derealizzazione, illusioni, allucinazioni, sinestesie)
che si sono sviluppati durante o subito dopo l'uso di allucinogeni.
D. Due (o più) dei seguenti segni che si sviluppano durante o subito dopo l'assunzione di allucinogeni
utilizzo:

1. Dilatazione pupillare.
2. Tachicardia.
3. Sudorazione.
4. Palpitazioni.
5. Offuscamento della vista.
6. Tremori.
7. Incoordinazione.

E. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione da un'altra sostanza.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
c'è un disturbo da uso di allucinogeni in comorbilità. Se un disturbo da uso di allucinogeni lieve è in
comorbilità, il codice ICD-10-CM è F16.129, e se un uso di allucinogeni moderato o grave
il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F16.229. Se non ci sono allucinogeni in comorbidità
disturbo d'uso, allora il codice ICD-10-CM è F16.929.

Nota: per informazioni sulle funzioni associate che supportano la diagnosi e relative alla cultura
Problemi diagnostici, vedere le sezioni corrispondenti in Altro disturbo da uso di allucinogeni.

Caratteristiche diagnostiche
Altre intossicazioni da allucinogeni riflettono i cambiamenti comportamentali o psicologici clinicamente
significativi che si verificano subito dopo l'ingestione di un allucinogeno. A seconda dello specifico
allucinogeno, l'intossicazione può durare solo pochi minuti (ad esempio, per salvia) o diverse ore o
più a lungo (p. es., per LSD [dietilamide dell'acido lisergico] o MDMA [3,4-metilendiossimetam fetamina]).
Machine Translated by Google

530 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Prevalenza
La prevalenza di altre intossicazioni da allucinogeni può essere stimata mediante l'uso di tali sostanze.
Negli Stati Uniti, l'1,8% delle persone di età pari o superiore a 12 anni riferisce di aver fatto uso di
allucinogeni nell'ultimo anno. L'uso è più diffuso tra gli individui più giovani, con il 3,1% di
12-17enni e il 7,1% dei 18-25enni che hanno fatto uso di allucinogeni nell'ultimo anno,
rispetto a solo lo 0,7% degli individui di età pari o superiore a 26 anni. Prevalenza di dodici mesi
per l'uso di allucinogeni è più comune nei maschi (2,4%) che nelle femmine (1,2%), e anche
di più tra i 18 ei 25 anni (9,2% per i maschi contro 5,0% per le femmine). In contrasto,
tra gli individui di età compresa tra 12 e 17 anni non ci sono differenze di genere (3,1% per entrambi i
sessi). Queste cifre possono essere utilizzate come stime approssimative per le differenze legate al genere nel
prevalenza di altre intossicazioni da allucinogeni.

Rischio suicidio
Altre intossicazioni da allucinogeni possono portare ad un aumento del suicidio, sebbene il suicidio sia raro
tra i consumatori di allucinogeni.

Conseguenze funzionali dell'intossicazione da altri

allucinogeni L'intossicazione da altri allucinogeni può avere


gravi conseguenze. Ne possono derivare i disturbi percettivi e il giudizio alterato associati ad altre
intossicazioni da allucinogeni
in lesioni o decessi causati da incidenti automobilistici, risse fisiche o lesioni personali non intenzionali (ad
esempio, tentativi di "volare" da luoghi elevati). Fattori ambientali e personalità
e le aspettative dell'individuo che usa l'allucinogeno possono contribuire alla natura di
e la gravità dell'intossicazione da allucinogeni. Uso continuato di allucinogeni, in particolare
L'MDMA è stato anche collegato agli effetti neurotossici.

Diagnosi differenziale
Intossicazione da altre sostanze. Altre intossicazioni da allucinogeni dovrebbero essere differenziate
dall'intossicazione con anfetamine, cocaina o altri stimolanti; anticolinergici; negli halant; e fenciclidina. I
test tossicologici sono utili per fare questa distinzione, e
può anche essere utile determinare la via di somministrazione.

Altre condizioni. Altri disturbi e condizioni da prendere in considerazione includono schizofrenia,


depressione, astinenza da altre droghe (p. es., sedativi, alcool), alcuni disturbi metabolici
(p. es., ipoglicemia), disturbi convulsivi, tumori del sistema nervoso centrale,
e insulti vascolari.

Disturbo della percezione persistente da allucinogeni. L'altra intossicazione da allucinogeni si distingue


dal disturbo persistente della percezione da allucinogeni perché i sintomi nella
questi ultimi continuano episodicamente o continuamente per settimane (o più) dopo l'intossicazione più
recente.

Altri disturbi indotti da allucinogeni. Altra ubriachezza allucinogena si distingue


dagli altri disturbi indotti da allucinogeni (p. es., disturbo d'ansia indotto da allucinogeni, con esordio
durante l'intossicazione) perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano la presentazione clinica e
sono abbastanza gravi da giustificare una diagnosi clinica indipendente
Attenzione.
Machine Translated by Google

Disturbo della percezione persistente da allucinogeni 531

Disturbo della percezione persistente da allucinogeni


Criteri diagnostici 292,89 (F16,983)
A. Dopo la cessazione dell'uso di un allucinogeno, la riesperienza di uno o più dei
sintomi percettivi sperimentati mentre si era intossicati dall'allucinogeno
(p. es., allucinazioni geometriche, false percezioni di movimento nel campo visivo periferico
campiture, lampi di colore, colori intensificati, scie di immagini di oggetti in movimento, positivo
immagini residue, aloni attorno agli oggetti, macropsia e micropsia).
B. I sintomi del Criterio A causano disagio clinicamente significativo o menomazione
sociale, occupazionale o altre importanti aree di funzionamento.
C. I sintomi non sono attribuibili a un'altra condizione medica (per es., lesioni anatomiche e infezioni del cervello,
epilessie visive) e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (per es., delirio, disturbo
neurocognitivo maggiore, schizofrenia) o
allucinazioni ipnopompiche.

Caratteristiche diagnostiche
Il segno distintivo del disturbo della percezione persistente da allucinogeni è la riesperienza, quando il
l'individuo è sobrio, dei disturbi percettivi sperimentati mentre l'individuo era intossicato dall'allucinogeno (Criterio
A). I sintomi possono includere qualsiasi
perturbazioni percettive, ma i disturbi visivi tendono ad essere predominanti. Tipiche delle percezioni visive
abnormali sono le allucinazioni geometriche, false percezioni di movimento in
i campi visivi periferici, lampi di colore, colori intensificati, scie di immagini di oggetti in movimento (cioè immagini
lasciate sospese nel percorso di un oggetto in movimento come si vede nella fotografia stroboscopica), percezioni
di interi oggetti, immagini residue positive (cioè, uno stesso colore o
“ombra” di colore complementare di un oggetto che rimane dopo la rimozione dell'oggetto), aloni
intorno agli oggetti, o errata percezione di immagini come troppo grandi (macropsia) o troppo piccole (micropsia).
La durata dei disturbi visivi può essere episodica o quasi continua e deve causare
disagio clinicamente significativo o menomazione in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti
di funzionamento (Criterio B). I disturbi possono durare per settimane, mesi o anni. Altro
devono essere escluse le spiegazioni dei disturbi (p. es., lesioni cerebrali, psicosi preesistente, disturbi convulsivi,
aura emicranica senza mal di testa) (Criterio C).
Il disturbo persistente della percezione degli allucinogeni si verifica principalmente dopo l'LSD (acido lisergico
dietilamide) uso, ma non esclusivamente. Non sembra esserci una forte correlazione tra disturbo della percezione
persistente di allucinogeni e numero di occasioni di consumo di allucinogeni, con alcuni casi di disturbo della
percezione persistente di allucinogeni che si verificano in
individui con esposizione minima agli allucinogeni. Alcuni casi di disturbo persistente della percezione di
allucinogeni possono essere scatenati dall'uso di altre sostanze (p. es., cannabis o
alcool) o nell'adattamento ad ambienti bui.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il test di realtà rimane intatto negli individui con disturbo della percezione persistente da allucinogeni (cioè,
l'individuo è consapevole che il disturbo è legato all'effetto della droga).
Se questo non è il caso, un altro disturbo potrebbe spiegare meglio le percezioni anomale.

Prevalenza
Le stime sulla prevalenza del disturbo della percezione persistente da allucinogeni non sono note. Iniziale
la prevalenza stimata del disturbo tra gli individui che fanno uso di allucinogeni è di circa il 4,2%.
Machine Translated by Google

532 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Sviluppo e corso
Poco si sa sullo sviluppo del disturbo della percezione persistente da allucinogeni. Suo
naturalmente, come suggerisce il nome, è persistente, dura per settimane, mesi o addirittura anni
determinati individui.

Fattori di rischio e prognostici


Ci sono poche prove riguardo ai fattori di rischio per il disturbo della percezione persistente da allucinogeni,
sebbene i fattori genetici siano stati suggeriti come possibile spiegazione alla base
la suscettibilità agli effetti dell'LSD in questa condizione.

Conseguenze funzionali del


disturbo della percezione persistente da allucinogeni
Sebbene il disturbo della percezione persistente da allucinogeni rimanga una condizione cronica in
alcuni casi, molti individui con il disturbo sono in grado di sopprimere i disturbi e
continuare a funzionare normalmente.

Diagnosi differenziale
Le condizioni da escludere includono schizofrenia, altri effetti della droga, neurodegenerazione
disturbi, ictus, tumori cerebrali, infezioni e trauma cranico. I risultati del neuroimaging nei casi di disturbo della
percezione persistente dell'hal-lucinogeno sono tipicamente negativi. Come notato in precedenza, il test di
realtà rimane intatto (cioè, l'individuo è consapevole che il disturbo è collegato al
effetto del farmaco); se questo non è il caso, un altro disturbo (p. es., disturbo psicotico, un altro
condizione medica) potrebbe spiegare meglio le percezioni anomale.

Comorbidità
Comuni disturbi mentali concomitanti che accompagnano la percezione persistente di allucinogeni
disturbo di panico, disturbo da uso di alcol e disturbo depressivo maggiore.

Altri disturbi indotti dalla fenciclidina


Altri disturbi indotti dalla fenciclidina sono descritti in altri capitoli del manuale con
disturbi con i quali condividono la fenomenologia (vedi la sostanza/farmaco-indotta
disturbi mentali in questi capitoli): disturbo psicotico indotto da fenciclidina ("Spettro della schizofrenia e altri
disturbi psicotici"); disturbo bipolare indotto dalla fenciclidina ("Disturbi bipolari e correlati"); disturbo depressivo
indotto da fenciclidina
(“Disturbi depressivi”); e disturbo d'ansia indotto da fenciclidina ("Disturbi d'ansia"). Per il delirio da
intossicazione da fenciclidina, vedere i criteri e la discussione di
delirio nel capitolo "Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti da fenciclidina vengono diagnosticati invece
dell'intossicazione da fenciclidina solo quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un'attenzione
clinica indipendente.

Altri disturbi indotti da allucinogeni


I seguenti altri disturbi indotti da allucinogeni sono descritti in altri capitoli del
manuale con i disturbi con cui condividono la fenomenologia (vedere i disturbi mentali indotti da sostanze/
farmaci in questi capitoli): altri disturbi psicotici indotti da allucinogeni
disturbo ("Spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici"); altri allucinogeni–
disturbo bipolare indotto ("Disturbi bipolari e correlati"); altri allucinogeni indotti
Machine Translated by Google

Disturbo correlato alla fenciclidina non specificato 533

disturbo depressivo ("Disturbi depressivi"); e altra ansia indotta da allucinogeni


disturbo ("Disturbi d'ansia"). Per altri deliri da intossicazione da allucinogeni, vedere i criteri e la discussione
sul delirio nel capitolo "Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti da allucinogeni vengono diagnosticati
invece di altre intossicazioni da allucinogeni
quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Disturbo correlato alla fenciclidina non specificato


292,9 (F16,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo
correlato alla fenciclidina che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente
criteri per uno specifico disturbo correlato alla fenciclidina o uno qualsiasi dei disturbi nella classe
diagnostica dei disturbi correlati a sostanze e da dipendenza.

Disturbo Correlato ad Allucinogeni Non Specificato


292,9 (F16,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo
correlato ad allucinogeni che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano tutti i criteri
per qualsiasi specifico disturbo correlato ad allucinogeni o qualsiasi disturbo nella classe diagnostica dei
disturbi correlati a sostanze e da dipendenza.

Disturbi correlati all'inalazione


Disturbo da uso di inalanti
Intossicazione da inalanti
Altri disturbi indotti da inalanti

Disturbo correlato ad inalanti non specificati

Disturbo da uso di inalanti


Criteri diagnostici

A. Un modello problematico di utilizzo di una sostanza inalante a base di idrocarburi che porta a
menomazione o disagio clinicamente significativo, come manifestato da almeno due dei seguenti
eventi, che si verificano entro un periodo di 12 mesi:
1. La sostanza inalante viene spesso assunta in quantità maggiori o per un periodo più lungo rispetto a
era destinato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'uso del
sostanza inalante.
Machine Translated by Google

534 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

3. Si dedica molto tempo alle attività necessarie per ottenere la sostanza inalante,
usalo o recupera dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare la sostanza inalante.
5. Uso ricorrente della sostanza inalante con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di
ruolo sul lavoro, a scuola oa casa.
6. Uso continuato della sostanza inalante nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti
causati o esacerbati dagli effetti del suo uso.
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa dell'uso della
sostanza inalante.
8. Uso ricorrente della sostanza inalante in situazioni in cui è fisicamente pericolosa
arduo.
9. L'uso della sostanza inalante è continuato nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o
psicologico persistente o ricorrente che è probabile sia stato
causato o esacerbato dalla sostanza.
10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di ottenere quantità marcatamente maggiori della sostanza inalante


intossicazione o effetto desiderato.
B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità della sostanza inalante.

Specificare il particolare inalante: quando possibile, la particolare sostanza coinvolta dovrebbe


essere denominato (ad esempio, "disturbo da uso di solventi").

Specificare se:
In remissione precoce: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo da uso di inalanti,
nessuno dei criteri per il disturbo da uso di inalanti è stato soddisfatto per almeno 3 mesi ma
per meno di 12 mesi (con l'eccezione che può essere soddisfatto il Criterio A4, "Craving, o forte desiderio
o urgenza di usare la sostanza inalante").
In remissione sostenuta: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di inalanti erano precedentemente
soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di inalanti è stato soddisfatto in qualsiasi momento durante a
periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4, “Craving, o a
forte desiderio o urgenza di usare la sostanza inalante”, può essere soddisfatta).
Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso alle sostanze inalanti è limitato.

Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: In caso di intossicazione da inalanti
o è presente anche un altro disturbo mentale indotto da inalanti, non utilizzare i codici seguenti
per il disturbo da uso di inalanti. Invece, il disturbo da uso concomitante di inalanti è indicato nel
4° carattere del codice disturbo indotto da inalanti (vedere la nota di codifica per l'intossicazione da inalanti o
uno specifico disturbo mentale indotto da inalanti). Ad esempio, se c'è una comorbidità
disturbo depressivo indotto da inalanti e disturbo da uso di inalanti, solo quello indotto da inalanti
viene fornito il codice del disturbo depressivo, con il 4° carattere che indica se la comorbilità
il disturbo da uso di inalanti è lieve, moderato o grave: F18.14 per il disturbo da uso di inalanti lieve
con disturbo depressivo indotto da inalanti o F18.24 per un uso moderato o grave di inalanti
disturbo con disturbo depressivo indotto da inalanti.
Specifica la gravità attuale:
305.90 (F18.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.60 (F18.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.60 (F18.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di inalanti 535

Specificatori
Questo manuale riconosce l'uso di idrocarburi volatili che soddisfano i criteri diagnostici di cui sopra come
disturbo da uso di inalanti. Gli idrocarburi volatili sono gas tossici di colle, carburanti, vernici e
altri composti volatili. Quando possibile, la particolare sostanza coinvolta dovrebbe esserlo
(ad esempio, "disturbo da uso di toluene"). Tuttavia, la maggior parte dei composti che vengono inalati sono a
miscela di più sostanze che possono produrre effetti psicoattivi, ed è spesso difficile
per accertare l'esatta sostanza responsabile del disturbo. A meno che non ci siano prove evidenti
che è stata utilizzata una singola sostanza non miscelata, dovrebbe essere utilizzato il termine generale inalante
nella registrazione della diagnosi. Disturbi derivanti dall'inalazione di protossido di azoto o di amil-,
butil- o isobutilnitrito sono considerati disturbi da uso di altre (o sconosciute) sostanze.
“In un ambiente controllato” si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo è sia in
remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato o in remissione
prolungata in un ambiente controllato). Esempi di
questi ambienti sono carceri strettamente controllate e prive di sostanze stupefacenti, comunità terapeutiche e
unità ospedaliere chiuse a chiave.
La gravità del disturbo da uso di inalanti degli individui è valutata dal numero di criteri diagnostici approvati.
Modifica della gravità del disturbo da uso di inalanti degli individui in tutto il mondo
il tempo si riflette in riduzioni della frequenza (p. es., giorni di utilizzo al mese) e/o della dose
(p. es., tubetti di colla al giorno) utilizzati, come valutato dall'autovalutazione dell'individuo, dal rapporto di altri,
dalle osservazioni del medico e dai test biologici (se possibile).

Caratteristiche diagnostiche
Le caratteristiche del disturbo da uso di inalanti includono l'uso ripetuto di una sostanza inalante nonostante il
l'individuo sa che la sostanza sta causando seri problemi all'individuo
(Criterio A9). Questi problemi si riflettono nei criteri diagnostici.
Assenza di lavoro o scuola o incapacità di svolgere le tipiche responsabilità al lavoro o a scuola
(Criterio A5), e l'uso continuato della sostanza inalante anche se provoca discussioni
con familiari o amici, litigi e altri problemi sociali o interpersonali (Criterio A6), può
essere visto nel disturbo da uso di inalanti. Possono verificarsi anche limitazioni ai contatti familiari, al lavoro o
agli obblighi scolastici o alle attività ricreative (per es., sport, giochi, hobby) (Criterio A7). Si riscontra anche
l'uso di sostanze inalanti durante la guida o l'uso di attrezzature pericolose (Criterio A8).
La tolleranza (Criterio A10) e l'astinenza lieve sono riportate ciascuna da circa il 10% degli individui che
fanno uso di sostanze inalanti e pochi individui usano inalanti per evitare l'astinenza.
Tuttavia, poiché i sintomi di astinenza sono lievi, questo manuale non riconosce né a
diagnosi di astinenza da inalanti né considera i disturbi da astinenza come criterio diagnostico per il disturbo da
uso di inalanti.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Una diagnosi di disturbo da uso di inalanti è supportata da ricorrenti episodi di intossicazione
con risultati negativi negli screening antidroga standard (che non rilevano gli inalanti); possesso,
o odori persistenti, di sostanze inalanti; “rash da sniffatore di colla” peri-orale o peri-nasale; come associazione
con altri individui noti per l'uso di inalanti; appartenenza a gruppi con uso prevalente di sostanze inalanti (per
es., alcune comunità native o aborigene, bambini senzatetto in strada
bande); facile accesso a determinate sostanze inalanti; possesso di accessori; presenza di
le complicazioni mediche caratteristiche del disturbo (p. es., patologia della sostanza bianca cerebrale,
rabdomiolisi); e la presenza di più disturbi da uso di sostanze. Uso di inalanti e
il disturbo da uso di inalanti è associato a precedenti tentativi di suicidio, specialmente tra gli adulti
riferire precedenti episodi di umore basso o anedonia.

Prevalenza
Circa lo 0,4% degli americani di età compresa tra 12 e 17 anni ha un modello di consumo che soddisfa i criteri
per il disturbo da uso in halant negli ultimi 12 mesi. Tra quei giovani, la prevalenza è più alta
Machine Translated by Google

536 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

nei nativi americani e più basso negli afroamericani. La prevalenza scende a circa lo 0,1% tra
Americani di età compresa tra 18 e 29 anni e solo lo 0,02% se si considerano tutti gli americani di età pari o superiore a
18 anni, con quasi nessuna donna e una preponderanza di europei americani. Ovviamente,
in sottogruppi isolati, la prevalenza può differire notevolmente da questi tassi complessivi.

Sviluppo e corso
Circa il 10% dei bambini americani di 13 anni riferisce di aver fatto uso di sostanze inalanti almeno una volta;
tale percentuale rimane stabile fino all'età di 17 anni. Tra quei ragazzi dai 12 ai 17 anni che
usa sostanze inalanti, le sostanze più utilizzate includono colla, lucido da scarpe o toluene; benzina o
Gas per accendini; o vernici spray.
Solo lo 0,4% dei ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni progredisce verso il disturbo da uso di inalanti; quei giovani tendono a
presentare molti altri problemi. La prevalenza in declino del disturbo da uso di inalanti dopo
l'adolescenza indica che questo disturbo di solito regredisce nella prima età adulta.
Il disturbo da uso di idrocarburi volatili è raro nei bambini in età prepuberale, più comune negli adolescenti e nei
giovani adulti e non comune nelle persone anziane. Le chiamate ai centri antiveleno per "abuso intenzionale" di sostanze
inalanti raggiungono il picco con le chiamate che coinvolgono individui di età pari o superiore a 14 anni.
Degli adolescenti che fanno uso di inalanti, forse un quinto sviluppa un disturbo da uso di inalanti; alcuni
morire per incidenti legati all'inalazione o "morte improvvisa per annusamento". Ma il disordine a quanto pare
rimette in molti individui dopo l'adolescenza. La prevalenza diminuisce drasticamente tra gli individui di 20 anni. Quelli
con disturbi da uso inalante che si estendono spesso fino all'età adulta
hanno gravi problemi: disturbo da uso di sostanze, disturbo antisociale di personalità e ideazione suicidaria con tentativi.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Predittori della progressione dal non uso di inalanti, all'uso, all'inalante
i disturbi da uso includono i disturbi da uso di sostanze non inalanti in comorbilità e entrambi i comportamenti
disturbo antisociale di personalità. Altri predittori sono l'insorgenza precoce di inalanti
fruizione e pregressa fruizione dei servizi di salute mentale.

Ambientale. I gas inalanti sono ampiamente e legalmente disponibili, aumentando il rischio di uso improprio. Anche il
maltrattamento o il trauma infantile è associato alla progressione giovanile da
disturbo da non uso di inalanti al disturbo da uso di inalanti.

Genetico e fisiologico. La disinibizione comportamentale è una propensione generale altamente ereditabile


non limitare il comportamento in modi socialmente accettabili, infrangere le norme e le regole sociali e
correre rischi pericolosi, perseguendo ricompense eccessivamente nonostante i pericoli di conseguenze negative.
I giovani con una forte disinibizione comportamentale mostrano fattori di rischio per il disturbo da uso di inalanti: disturbo
da uso di sostanze ad esordio precoce, coinvolgimento di più sostanze e problemi di condotta precoci.
Poiché la disinibizione comportamentale è sotto forte influenza genetica, i giovani nelle famiglie con
sostanze e problemi antisociali sono a rischio elevato di disturbo da uso di inalanti.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Alcune comunità native o aborigene hanno sperimentato un'alta prevalenza di inalanti
i problemi. Inoltre, in alcuni paesi, i gruppi di bambini senzatetto che fanno parte di bande di strada hanno notevoli
problemi di consumo di sostanze inalanti.

Problemi diagnostici legati al genere


Sebbene la prevalenza del disturbo da uso di inalanti sia quasi identica nei maschi adolescenti
e le femmine, il disturbo è molto raro tra le femmine adulte.

Marcatori diagnostici
I test delle urine, del respiro o della saliva possono essere utili per valutare l'uso concomitante di sostanze non inalanti
sostanze da parte di soggetti con disturbo da uso di inalanti. Tuttavia, problemi tecnici e
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di inalanti 537

la notevole spesa delle analisi rende impraticabili i frequenti test biologici per gli inalanti stessi.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di inalanti A causa della tossicità intrinseca, l'uso di butano o
propano non è di rado fatale. Inoltre,
qualsiasi idrocarburo volatile inalato può produrre "morte improvvisa per annusamento" per aritmie cardiache. Gli
incidenti mortali possono verificarsi anche alla prima esposizione all'inalante e non sono previsti
essere dose-dipendente. L'uso di idrocarburi volatili compromette la funzione e le cause neurocomportamentali
vari problemi neurologici, gastrointestinali, cardiovascolari e polmonari.
I consumatori a lungo termine di inalanti corrono un rischio maggiore di tubercolosi, HIV/AIDS, sessualmente
malattie trasmesse, depressione, ansia, bronchite, asma e sinusite. I decessi possono
verificarsi da depressione respiratoria, aritmie, asfissia, aspirazione di vomito, o
incidente e infortunio.

Diagnosi differenziale
Esposizione inalante (non intenzionale) da incidenti industriali o di altro tipo. Questa designazione
viene utilizzato quando i risultati suggeriscono un'esposizione ripetuta o continua ad inalanti, ma sono coinvolti
individui e altri informatori negano qualsiasi storia di uso intenzionale di inalanti.

Uso di inalanti (intenzionale), senza soddisfare i criteri per il disturbo da uso di inalanti. Uso di inalanti
è comune tra gli adolescenti, ma per la maggior parte di questi individui l'uso di inalanti no
soddisfano lo standard diagnostico di due o più elementi del Criterio A per il disturbo da uso di inalanti in
l'anno scorso.

Intossicazione da inalanti, senza soddisfare i criteri per il disturbo da uso di inalanti. L'intossicazione da inalanti si
verifica frequentemente durante il disturbo da uso di inalanti, ma può verificarsi anche tra individui il cui uso non
soddisfa i criteri per il disturbo da uso di inalanti, che richiede almeno due
dei 10 criteri diagnostici nell'ultimo anno.

Disturbi indotti da inalanti (ossia, disturbo psicotico indotto da inalanti, disturbo depressivo, disturbo d'ansia,
disturbo neurocognitivo, altri disturbi indotti da inalanti)
senza soddisfare i criteri per il disturbo da uso di inalanti. Sono soddisfatti i criteri per un disturbo psicotico,
depressivo, ansioso o neurocognitivo maggiore e vi sono prove dall'anamnesi,
esame fisico o risultati di laboratorio a cui i deficit sono eziologicamente correlati
gli effetti delle sostanze inalanti. Tuttavia, i criteri per il disturbo da uso di inalanti potrebbero non essere soddisfatti
(vale a dire, erano presenti meno di 2 dei 10 criteri).

Altri disturbi da uso di sostanze, specialmente quelli che coinvolgono sostanze sedative (p. es.,
alcool, benzodiazepine, barbiturici). Il disturbo da uso di inalanti si verifica comunemente in concomitanza
con altri disturbi da uso di sostanze, e i sintomi dei disturbi possono essere simili e
sovrapposizione. Per districare gli schemi dei sintomi, è utile indagare su quali sintomi persistevano durante i
periodi in cui alcune delle sostanze non venivano utilizzate.

Altre malattie tossiche, metaboliche, traumatiche, neoplastiche o infettive che compromettono la funzione centrale o
funzione del sistema nervoso periferico. Gli individui con disturbo da uso di inalanti possono presentare sintomi di
anemia perniciosa, degenerazione subacuta combinata del midollo spinale
midollare, psicosi, disturbo cognitivo maggiore o minore, atrofia cerebrale, leucoencefalopatia,
e molti altri disturbi del sistema nervoso. Naturalmente, questi disturbi possono verificarsi anche in
l'assenza di disturbo da uso di inalanti. Una storia di uso scarso o nullo di inalanti aiuta a escludere
disturbo da uso di inalanti come fonte di questi problemi.

Disturbi di altri sistemi di organi. Possono presentarsi soggetti con disturbo da uso di inalanti
con sintomi di danno epatico o renale, rabdomiolisi, metaemoglobinemia o sintomi di altre malattie gastrointestinali,
cardiovascolari o polmonari. Una storia di poco o niente
l'uso di inalanti aiuta ad escludere il disturbo da uso di inalanti come fonte di tali problemi medici.
Machine Translated by Google

538 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Comorbidità
Gli individui con disturbo da uso di inalanti che ricevono cure cliniche spesso ne hanno numerosi altri
disturbi da uso di sostanze. Il disturbo da uso di inalanti si verifica comunemente in concomitanza con il disturbo
della condotta adolescenziale e il disturbo antisociale di personalità dell'adulto. Uso di inalanti per adulti e inalanti
il disturbo da uso è anche fortemente associato a ideazione suicidaria e tentativi di suicidio.

Intossicazione da inalanti
Criteri diagnostici
A. Esposizione recente, intenzionale o non intenzionale, ad alte dosi, a breve termine, a sostanze inalanti,
inclusi idrocarburi volatili come toluene o benzina.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi (per es., aggressività,
aggressività, apatia, giudizio alterato) che si sono sviluppati durante o subito dopo l'esposizione agli
inalanti.
C. Due (o più) dei seguenti segni o sintomi che si sviluppano durante, o subito dopo,
uso o esposizione di inalanti:
1. Vertigini.
2. Nistagmo.
3. Incoordinazione.
4. Discorso confuso.
5. Andatura instabile.
6. Letargia.
7. Riflessi depressi.
8. Ritardo psicomotorio.
9. Tremore.
10. Debolezza muscolare generalizzata.
11. Visione offuscata o diplopia.
12. Stupore o coma.
13. Euforia.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un
altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione con un'altra sostanza.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
c'è un disturbo concomitante da uso di inalanti. Se un lieve disturbo da uso di inalanti è in comorbidità, il
Il codice ICD-10-CM è F18.129 e se è presente un disturbo da uso di inalanti moderato o grave, il codice
ICD-10-CM è F18.229. Se non c'è un disturbo da uso di inalanti in comorbilità, allora
il codice ICD-10-CM è F18.929.

Nota: per informazioni su sviluppo e decorso, rischio e fattori prognostici, problemi diagnostici correlati
alla coltura e marcatori diagnostici, vedere le sezioni corrispondenti nel disturbo da uso di inalanti.

Caratteristiche diagnostiche
L'intossicazione da inalanti è un disturbo mentale clinicamente significativo correlato ad inalanti che si
sviluppa durante o immediatamente dopo l'inalazione intenzionale o non intenzionale di una sostanza
idrocarburica volatile. Gli idrocarburi volatili sono gas tossici di colle, carburanti, vernici e
altri composti volatili. Quando è possibile farlo, la particolare sostanza coinvolta
dovrebbe essere nominata (p. es., intossicazione da toluene). Tra coloro che lo fanno, l'ebbrezza svanisce
da pochi minuti a poche ore dopo la fine dell'esposizione. Quindi, intossicazione da inalanti
di solito si verifica in brevi episodi che possono ripresentarsi.
Machine Translated by Google

Intossicazione da inalanti 539

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


L'intossicazione da inalanti può essere indicata da prove di possesso, o odori persistenti, di sostanze inalanti (p. es.,
colla, diluente per vernici, benzina, accendini a butano); intossicazione apparente che si verifica nella fascia di età con
la più alta prevalenza di uso di inalanti (12-17 anni);
e l'apparente intossicazione con risultati negativi dai test antidroga standard che di solito non riescono a identificare gli
inalanti.

Prevalenza
La prevalenza di episodi effettivi di intossicazione da inalanti nella popolazione generale non è nota, ma è probabile che
la maggior parte degli utilizzatori di inalanti prima o poi mostri un uso che
soddisferebbe i criteri per il disturbo da intossicazione da inalanti. Pertanto, la prevalenza dell'uso di inalanti e la
prevalenza del disturbo da intossicazione da inalanti sono probabilmente simili. Nel 2009 e
2010, l'uso di inalanti nell'ultimo anno è stato segnalato dallo 0,8% di tutti gli americani di età superiore ai 12 anni;
la prevalenza era più alta nei gruppi di età più giovani (3,6% per individui di età compresa tra 12 e 17 anni,
e 1,7% per le persone di età compresa tra 18 e 25 anni).

Problemi diagnostici legati al genere


Le differenze di genere nella prevalenza dell'intossicazione da inalanti nella popolazione generale sono
sconosciuto. Tuttavia, se si presume che la maggior parte dei consumatori di inalanti alla fine sperimenti un'intossicazione
da formiche inalanti, le differenze di genere nella prevalenza dei consumatori di inalanti probabilmente si avvicineranno
quelli nelle proporzioni di maschi e femmine che sperimentano intossicazione da inalanti. Per quanto riguarda le
differenze di genere nella prevalenza dei consumatori di inalanti negli Stati Uniti, l'1% dei maschi
di età superiore ai 12 anni e lo 0,7% delle donne di età superiore ai 12 anni ha fatto uso di inalanti nell'anno precedente,
ma nelle fasce di età più giovani più donne che maschi hanno fatto uso di inalanti
(p. es., tra i 12 ei 17 anni, il 3,6% dei maschi e il 4,2% delle femmine).

Conseguenze funzionali dell'intossicazione da inalanti


L'uso di sostanze inalate in un contenitore chiuso, come un sacchetto di plastica sopra la testa, può
portare all'incoscienza, all'anossia e alla morte. Separatamente, "improvvisa morte annusata", probabilmente
da aritmia o arresto cardiaco, può verificarsi con vari inalanti volatili. Anche la maggiore tossicità di alcuni inalanti volatili,
come il butano o il propano, provoca decessi. Sebbene l'intossicazione da inalanti sia di per sé di breve durata, può
produrre effetti persistenti
problemi medici e neurologici, specie se le intossicazioni sono frequenti.

Diagnosi differenziale
Esposizione ad inalanti, senza soddisfare i criteri per il disturbo da intossicazione da inalanti.
L'individuo ha inalato sostanze intenzionalmente o meno, ma la dose era sufficiente per soddisfare i criteri diagnostici
per il disturbo da uso di inalanti.

Intossicazione e altri disturbi indotti da sostanze/farmaci da altre sostanze, specialmente da sostanze sedative (p. es.,
alcol, benzodiazepine, barbiturici). Questi disturbi possono avere segni e sintomi simili, ma l'intossicazione sì

attribuibile ad altri intossicanti che possono essere identificati tramite uno screening tossicologico. Differenziare la fonte
dell'intossicazione può comportare prove evidenti di esposizione ad inalanti
come descritto per il disturbo da uso di inalanti. Una diagnosi di intossicazione da inalanti può essere suggerita dal
possesso o da odori persistenti di sostanze inalanti (p. es., colla, diluente per vernici,
benzina, accendini a butano,); possesso di accessori (p. es., stracci o borse per la concentrazione
fumi di colla); periorale o perinasale "rash da sniffatore di colla"; rapporti da familiari o amici che
l'individuo intossicato possiede o utilizza sostanze inalanti; apparente intossicazione nonostante i risultati negativi sugli
screening farmacologici standard (che di solito non riescono a identificare gli inalanti); apparente
intossicazione che si verifica in quella fascia di età con la più alta prevalenza di uso di inalanti (12-17
Machine Translated by Google

540 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

anni); associazione con altri noti per l'uso di inalanti; appartenenza a certe piccole comunità con uso prevalente
di inalanti (ad esempio, alcune comunità native o aborigene, bambini e adolescenti senza casa di strada); o
accesso insolito a determinate sostanze inalanti.

Altri disturbi correlati all'inalazione. Episodi di intossicazione da inalanti si verificano durante,


ma non sono identici ad altri disturbi correlati all'inalazione. Quei disturbi correlati all'inalazione
sono riconosciuti dai rispettivi criteri diagnostici: disturbo da uso di inalanti, disturbo neurocognitivo indotto da
inalanti, disturbo psicotico indotto da inalanti, disturbo psicotico indotto da inalanti
disturbo depressivo, disturbo d'ansia indotto da inalanti e altri disturbi indotti da inalanti.

Altri disturbi tossici, metabolici, traumatici, neoplastici o infettivi che danneggiano il cervello
funzione e cognizione. Numerose condizioni neurologiche e altre condizioni mediche possono produrre i
cambiamenti comportamentali o psicologici clinicamente significativi (p. es., aggressività, come audacia, apatia,
capacità di giudizio compromessa) che caratterizzano anche l'intossicazione da inalanti.

Altri disturbi indotti da inalanti


I seguenti disturbi indotti da inalanti sono descritti in altri capitoli del manuale
con disturbi con cui condividono la fenomenologia (si vedano i disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci in
questi capitoli): disturbo psicotico indotto da inalanti (“Spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici”);
disturbo depressivo indotto da inalanti
(“Disturbi depressivi”); disturbo d'ansia indotto da inalanti ("Disturbi d'ansia"); e nel disturbo neurocognitivo
maggiore o lieve indotto da halant ("Disturbi neurocognitivi"). Per
delirio da intossicazione da inalanti, vedere i criteri e la discussione del delirio nel capitolo
"Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti da inalanti vengono diagnosticati invece dell'intossicazione da
inalanti solo quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare l'indipendenza
attenzione clinica.

Disturbo correlato ad inalanti non specificati


292,9 (F18,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo correlato all'inalazione
che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di
altre aree importanti predominano ma non soddisfano tutti i criteri
per ogni specifico disturbo correlato all'inalazione o per uno qualsiasi dei disturbi correlati alla sostanza
e classe diagnostica dei disturbi da dipendenza.

Disturbi correlati agli oppioidi


Disturbo da uso di oppioidi
Intossicazione da oppioidi
Astinenza da oppiacei
Altri disturbi indotti da oppioidi
Disturbo correlato agli oppioidi non specificato
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di oppioidi 541

Disturbo da uso di oppioidi


Criteri diagnostici
A. Un modello problematico di consumo di oppioidi che porta a menomazione o disagio clinicamente significativi,
come manifestato da almeno due dei seguenti eventi, che si verificano entro un periodo di 12 mesi:

1. Gli oppioidi vengono spesso assunti in quantità maggiori o per un periodo più lungo rispetto a quello previsto
curato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'uso di oppioidi.
3. Si spende molto tempo nelle attività necessarie per ottenere l'oppioide, usare l'opi
oid, o riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare oppioidi.
5. Uso ricorrente di oppioidi con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro,
scuola, o casa.
6. Uso continuato di oppioidi nonostante rapporti sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti
problemi causati o esacerbati dagli effetti degli oppioidi.
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte
causa del consumo di oppioidi.

8. Uso ricorrente di oppioidi in situazioni in cui è fisicamente pericoloso.


9. Uso continuato di oppiacei nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico
persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato da
la sostanza.
10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità marcatamente aumentate di oppioidi per ottenere intossicazione o de


effetto generato.

B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di un oppioide.

Nota: questo criterio non è considerato soddisfatto per coloro che assumono oppioidi esclusivamente sotto
adeguato controllo medico.
11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La caratteristica sindrome da astinenza da oppiacei (fare riferimento ai Criteri A e B del


criteri fissati per l'astinenza da oppiacei, pp. 547-548).
B. Gli oppioidi (o una sostanza strettamente correlata) vengono assunti per alleviare o evitare l'astinenza
sintomi.

Nota: questo criterio non è considerato soddisfatto per quegli individui che assumono oppioidi
esclusivamente sotto adeguato controllo medico.

Specificare se:
In remissione precoce: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di oppioidi erano stati precedentemente soddisfatti, nessuno
dei criteri per il disturbo da uso di oppioidi sono stati soddisfatti per almeno 3 mesi ma per meno
di 12 mesi (con l'eccezione del Criterio A4, “Craving, o un forte desiderio o
voglia di usare oppioidi", può essere soddisfatta).
In remissione sostenuta: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo da uso di oppioidi,
nessuno dei criteri per il disturbo da uso di oppioidi è stato soddisfatto in qualsiasi momento durante un periodo
di 12 mesi o più (con l'eccezione che può essere soddisfatto il Criterio A4, "Craving, o forte desiderio o urgenza
di usare oppioidi").
Specificare se:
In terapia di mantenimento: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo sta assumendo a
farmaci agonisti prescritti come metadone o buprenorfina e nessuno dei
i criteri per il disturbo da uso di oppioidi sono stati soddisfatti per quella classe di farmaci (eccetto la tolleranza
o l'astinenza dall'agonista). Questa categoria si applica anche a coloro che
Machine Translated by Google

542 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

uali mantenute su un agonista parziale, un agonista/antagonista o un antagonista completo


come il naltrexone orale o il naltrexone depot.
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso agli oppioidi è limitato.
Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: Se un'intossicazione da oppiacei,
astinenza da oppioidi, o è presente anche un altro disturbo mentale indotto da oppioidi, non usare
i seguenti codici per il disturbo da uso di oppioidi. Al contrario, il disturbo da uso di oppiacei in comorbidità è
indicato nel 4° carattere del codice del disturbo indotto da oppiacei (vedere la nota di codifica per intossicazione
da oppiacei, astinenza da oppiacei o uno specifico disturbo mentale indotto da oppiacei). Per
esempio, se c'è un disturbo depressivo indotto da oppioidi in comorbidità e un disturbo da uso di oppioidi,
viene dato solo il codice del disturbo depressivo indotto da oppioidi, con il 4° carattere che indica
se la comorbilità del disturbo da uso di oppioidi è lieve, moderata o grave: F11.14 per il disturbo da uso di
oppioidi lieve con disturbo depressivo indotto da oppioidi o F11.24 per un disturbo da uso di oppioidi moderato
o grave con disturbo depressivo indotto da oppioidi.
Specifica la gravità attuale:
305.50 (F11.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.00 (F11.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.00 (F11.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificatori
La specificazione "in terapia di mantenimento" si applica come ulteriore specificazione della remissione se
l'individuo è sia in remissione che in terapia di mantenimento. "In un ambiente controllato" si applica come
ulteriore specificazione della remissione se l'individuo è sia in remissione che in
un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato o in remissione prolungata
remissione in ambiente controllato). Esempi di questi ambienti sono carceri strettamente sorvegliate e prive
di sostanze, comunità terapeutiche e unità ospedaliere chiuse.
Il cambiamento della gravità nel tempo in un individuo si riflette anche nella riduzione della frequenza
(per es., giorni di utilizzo al mese) e/o della dose (per es., iniezioni o numero di pillole) di un
oppioidi, come valutato dall'autovalutazione dell'individuo, dal rapporto di altre persone informate, dalle
osservazioni del medico e dai test biologici.

Caratteristiche diagnostiche
Il disturbo da uso di oppioidi include segni e sintomi che riflettono l'autosomministrazione compulsiva e
prolungata di sostanze oppioidi utilizzate per scopi medici non legittimi o, se
è presente un'altra condizione medica che richiede un trattamento con oppioidi, che vengono utilizzati in dosi
di gran lunga superiore alla quantità necessaria per quella condizione medica. (Ad esempio, un analgesico
oppioide prescritto individualmente per alleviare il dolore a un dosaggio adeguato utilizzerà significativamente
più di quanto prescritto e non solo a causa del dolore persistente.) Individui con uso di oppioidi
disturbo tendono a sviluppare schemi regolari di uso compulsivo di droghe che le attività quotidiane
sono pianificati per ottenere e somministrare oppioidi. Gli oppioidi vengono solitamente acquistati
sul mercato illegale ma può anche essere ottenuto da medici falsificando o esagerando problemi di medicina
generale o ricevendo contemporaneamente prescrizioni da più
medici. Gli operatori sanitari con disturbo da uso di oppioidi spesso ottengono oppioidi da
scrivendo prescrizioni per se stessi o deviando gli oppioidi per i quali sono stati prescritti
pazienti o da forniture farmaceutiche. La maggior parte delle persone con disturbo da uso di oppioidi ce l'ha
livelli significativi di tolleranza e sperimenteranno il ritiro in caso di interruzione brusca
di sostanze oppioidi. Gli individui con disturbo da uso di oppioidi spesso sviluppano condizionato
risposte agli stimoli correlati alla droga (p. es., il desiderio di vedere qualsiasi sostanza simile all'eroina in
polvere), un fenomeno che si verifica con la maggior parte delle droghe che causano un'intensa attività psicologica
i cambiamenti. Queste risposte probabilmente contribuiscono alla ricaduta, sono difficili da estinguere e tipicamente
persistono molto tempo dopo che la disintossicazione è stata completata.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di oppioidi 543

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il disturbo da uso di oppiacei può essere associato a una storia di reati correlati alla droga (per es., possesso o
distribuzione di droghe, contraffazione, furto con scasso, rapina, furto, ricettazione).
Tra gli operatori sanitari e le persone che hanno un accesso immediato ai controlli
sostanze, c'è spesso un modello diverso di attività illegali che comportano problemi con
comitati statali per il rilascio delle licenze, personale professionale di ospedali o altri enti amministrativi.
Le difficoltà coniugali (incluso il divorzio), la disoccupazione e il lavoro irregolare sono spesso associati al disturbo
da uso di oppiacei a tutti i livelli socioeconomici.

Prevalenza
La prevalenza su 12 mesi del disturbo da uso di oppioidi è di circa lo 0,37% tra gli adulti di età
18 anni e oltre nella popolazione della comunità. Questa potrebbe essere una sottostima a causa di
il gran numero di individui incarcerati con disturbi da uso di oppioidi. Le tariffe sono più alte in
maschi che nelle femmine (0,49% vs. 0,26%), con un rapporto maschi/femmine tipicamente di 1,5:1
per gli oppioidi diversi dall'eroina (ossia, disponibili su prescrizione medica) e 3:1 per l'eroina. Le adolescenti di sesso
femminile possono avere una maggiore probabilità di sviluppare disturbi da uso di oppioidi. La prevalenza diminuisce
con l'età, con la prevalenza più alta (0,82%) tra gli adulti di età pari o superiore a 29 anni
più giovani e in calo allo 0,09% tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni. Tra gli adulti, il
la prevalenza del disturbo da uso di oppioidi è inferiore tra gli afroamericani allo 0,18% e più rappresentata tra i nativi
americani all'1,25%. È vicino alla media tra i bianchi (0,38%),
Asiatici o isolani del Pacifico (0,35%) e ispanici (0,39%).
Tra gli individui negli Stati Uniti di età compresa tra 12 e 17 anni, la prevalenza complessiva di 12 mesi di
disturbo da uso di oppiacei nella popolazione della comunità è di circa l'1,0%, ma la
la prevalenza del disturbo da uso di eroina è inferiore allo 0,1%. Al contrario, il disturbo da uso di analgesici lo è
prevalente in circa l'1,0% di quelle età 12-17 anni, parlando dell'importanza degli oppioidi e degli algesici come
gruppo di sostanze con conseguenze significative per la salute.
La prevalenza su 12 mesi del consumo problematico di oppiacei nei paesi europei nella popolazione comunitaria
di età compresa tra 15 e 64 anni è compresa tra lo 0,1% e lo 0,8%. La prevalenza media di
il consumo problematico di oppiacei nell'Unione europea e in Norvegia è compreso tra lo 0,36% e lo 0,44%.

Sviluppo e corso
Il disturbo da uso di oppioidi può iniziare a qualsiasi età, ma i problemi associati all'uso di oppioidi lo sono
più comunemente osservato per la prima volta nella tarda adolescenza o all'inizio dei 20 anni. Una volta che il disturbo da uso di oppioidi
si sviluppa, di solito continua per un periodo di molti anni, anche se per brevi periodi di
l'astinenza è frequente. Nelle popolazioni trattate, la ricaduta dopo l'astinenza è comune.
Anche se si verificano ricadute e mentre alcuni tassi di mortalità a lungo termine possono essere altrettanto elevati
come il 2% all'anno, circa il 20%-30% degli individui con disturbo da uso di oppioidi raggiunge risultati a lungo termine
astinenza. Un'eccezione riguarda il personale del servizio militare divenuto dipendente da oppioidi in Vietnam; oltre
il 90% di questa popolazione che era stata dipendente dagli oppiacei durante il dispiegamento in Vietnam raggiunse
l'astinenza dopo il ritorno, ma
ha sperimentato un aumento dei tassi di disturbo da uso di alcol o anfetamine, nonché un aumento
suicidio.
L'aumento dell'età è associato a una diminuzione della prevalenza a causa della mortalità precoce
e la remissione dei sintomi dopo i 40 anni (cioè, "maturazione"). Tuttavia, molti
gli individui continuano ad avere presentazioni che soddisfano i criteri del disturbo da uso di oppioidi per decenni.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Il rischio di disturbo da uso di oppiacei può essere correlato all'individuo,
famiglia, pari e fattori ambientali sociali, ma all'interno di questi domini, fattori genetici
svolgono un ruolo particolarmente importante sia direttamente che indirettamente. Ad esempio, l'impulsività
e la ricerca di novità sono temperamenti individuali che si riferiscono alla propensione allo sviluppo
Machine Translated by Google

544 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

un disturbo da uso di sostanze ma possono esse stesse essere geneticamente determinate. I fattori tra pari possono
riguardano la predisposizione genetica in termini di come un individuo seleziona il proprio ambiente
mento.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Nonostante piccole variazioni per quanto riguarda i singoli criteri, i criteri diagnostici per il disturbo da uso di oppiacei
si comportano ugualmente bene nella maggior parte dei gruppi etnici/razziali. Individui da
le minoranze etniche che vivono in aree economicamente depresse sono state sovrarappresentate tra gli individui
con disturbo da uso di oppioidi. Tuttavia, nel tempo, l'uso di oppioidi
il disturbo è visto più spesso tra gli individui bianchi della classe media, in particolare le femmine,
suggerendo che le differenze nell'uso riflettono la disponibilità di farmaci oppioidi e che altri fattori sociali possono
influire sulla prevalenza. Personale medico che ha facile accesso agli oppioidi
può essere a maggior rischio di disturbo da uso di oppioidi.

Marcatori diagnostici
I risultati dei test tossicologici delle urine di routine sono spesso positivi per i farmaci oppioidi nei soggetti con
disturbo da uso di oppioidi. I risultati dei test delle urine rimangono positivi per la maggior parte degli oppioidi (p.
es., eroina, morfina, codeina, ossicodone, propossifene) per 12-36 ore dopo la somministrazione. Fentanil
non viene rilevata dai normali test delle urine, ma può essere identificata con procedure più specializzate per diversi
giorni. Metadone, buprenorfina (o una combinazione di buprenorfina/naloxone) e LAAM (L-alfa-acetilmetadolo)
devono essere testati in modo specifico e non
causare un risultato positivo ai test di routine per gli oppiacei. Possono essere rilevati per diversi giorni
a più di 1 settimana. L'evidenza di laboratorio della presenza di altre sostanze (p. es., cocaina, marijuana, alcool,
anfetamine, benzodiazepine) è comune. I risultati dei test di screening per i virus dell'epatite A, B e C sono positivi
nell'80%-90% degli oppioidi per iniezione
utilizzatori, sia per l'antigene dell'epatite (che indica un'infezione attiva) sia per l'anticorpo dell'epatite (che indica
un'infezione pregressa). L'HIV è prevalente anche nei consumatori di oppioidi iniettabili. Lievemente elevato
i risultati dei test di funzionalità epatica sono comuni, sia come risultato della risoluzione dell'epatite che da tossico
danno al fegato dovuto a contaminanti che sono stati mescolati con l'oppioide iniettato. Sottili cambiamenti nei
modelli di secrezione di cortisolo e nella regolazione della temperatura corporea sono stati osservati fino a 6 mesi
dopo la disintossicazione da oppiacei.

Rischio suicidio
Simile al rischio generalmente osservato per tutti i disturbi da uso di sostanze, disturbo da uso di oppioidi
è associato ad un aumentato rischio di tentativi di suicidio e suicidi completati. Particolarmente degne di nota sono
le overdose da oppiacei sia accidentali che deliberate. Alcuni fattori di rischio di suicidio
sovrapposizione con i fattori di rischio per un disturbo da uso di oppioidi. Inoltre, ripetute intossicazioni o astinenze
da oppiacei possono essere associate a gravi depressioni che, sebbene temporanee,
può essere abbastanza intenso da portare a tentativi di suicidio e suicidi completati. Dati disponibili
suggeriscono che l'overdose accidentale non fatale da oppiacei (che è comune) e il tentato suicidio sono problemi
distinti clinicamente significativi che non dovrebbero essere confusi l'uno con l'altro.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di oppioidi


L'uso di oppioidi è associato a una mancanza di secrezioni delle mucose, causando secchezza delle fauci
e naso. Può produrre un rallentamento dell'attività gastrointestinale e una diminuzione della motilità intestinale
stitichezza grave. L'acuità visiva può essere compromessa a causa della costrizione pupillare
con somministrazione acuta. In soggetti che si iniettano oppioidi, vene sclerosate ("tracce")
e segni di puntura sulle porzioni inferiori delle estremità superiori sono comuni. Vene
a volte diventano così gravemente sclerosati che si sviluppa edema periferico e individui
passare all'iniezione nelle vene delle gambe, del collo o dell'inguine. Quando queste vene diventano inutilizzabili,
gli individui spesso iniettano direttamente nel loro tessuto sottocutaneo ("scuotimento della pelle"), risultando
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di oppioidi 545

nella cellulite, negli ascessi e nelle cicatrici di aspetto circolare da lesioni cutanee guarite. Tetano e
Le infezioni da Clostridium botulinum sono conseguenze relativamente rare ma estremamente gravi
iniettare oppioidi, in particolare con aghi contaminati. Le infezioni possono verificarsi anche in altri
organi e comprendono endocardite batterica, epatite e infezione da HIV. Le infezioni da epatite C, ad esempio,
possono verificarsi fino al 90% delle persone che iniettano oppioidi. Inoltre, il
la prevalenza dell'infezione da HIV può essere elevata tra gli individui che assumono droghe per via parenterale,
gran parte dei quali sono soggetti con disturbo da uso di oppiacei. I tassi di infezione da HIV sono stati
segnalato per raggiungere il 60% tra i consumatori di eroina con disturbo da uso di oppiacei in alcune aree
degli Stati Uniti o della Federazione Russa. Tuttavia, l'incidenza può anche essere del 10% o
meno in altre aree, in particolare quelle in cui è facilitato l'accesso a materiale per iniezione e accessori puliti.

La tubercolosi è un problema particolarmente grave tra i soggetti che fanno uso di droghe per via endovenosa,
in particolare coloro che sono dipendenti da eroina; l'infezione è solitamente asintomatica ed evidente solo dalla
presenza di un test cutaneo alla tubercolina positivo. Tuttavia, molti casi
di tubercolosi attiva, soprattutto tra coloro che sono infetti da HIV.
Questi individui hanno spesso un'infezione di nuova acquisizione, ma è anche probabile che ne soffrano
riattivazione di una precedente infezione a causa della compromissione della funzione immunitaria.
Gli individui che annusano eroina o altri oppioidi nel naso ("sniffare") spesso sviluppano
irritazione della mucosa nasale, talvolta accompagnata da perforazione del setto nasale.
Le difficoltà nel funzionamento sessuale sono comuni. I maschi spesso soffrono di disfunzione erettile
durante l'intossicazione o l'uso cronico. Le femmine hanno comunemente disturbi riproduttivi
funzione e mestruazioni irregolari.
In relazione a infezioni come cellulite, epatite, infezione da HIV, tubercolosi ed endocardite, il disturbo da uso
di oppiacei è associato a un tasso di mortalità dell'1,5%–2% per
anno. La morte il più delle volte deriva da overdose, incidenti, lesioni, AIDS o altro in generale
complicazioni mediche. Gli incidenti e gli infortuni dovuti alla violenza associata all'acquisto o alla vendita di droghe
sono comuni. In alcune aree, la violenza è più legata agli oppioidi
morti rispetto all'overdose o all'infezione da HIV. Può verificarsi dipendenza fisiologica dagli oppioidi
circa la metà dei bambini nati da donne con disturbo da uso di oppioidi; questo può produrre una grave sindrome
da astinenza che richiede cure mediche. Anche se il basso peso alla nascita è
visto anche nei figli di madri con disturbo da uso di oppioidi, di solito non è marcato e lo è
generalmente non associato a gravi conseguenze avverse.

Diagnosi differenziale
Disturbi mentali indotti da oppioidi. I disturbi indotti da oppioidi si verificano frequentemente in individui con disturbo
da uso di oppioidi. I disturbi indotti dagli oppioidi possono essere caratterizzati da sintomi
(p. es., umore depresso) che assomigliano a disturbi mentali primari (p. es., disturbo depressivo persistente
[distimia] vs. disturbo depressivo indotto da oppioidi, con caratteristiche depressive, con insorgenza durante
l'intossicazione). Gli oppioidi hanno meno probabilità di produrre sintomi di disturbi mentali
rispetto alla maggior parte delle altre droghe d'abuso. L'intossicazione da oppiacei e l'astinenza da oppiacei si
distinguono dagli altri disturbi indotti da oppiacei (p. es., disturbo depressivo indotto da oppiacei,
con esordio durante l'intossicazione) perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano
la presentazione clinica e sono abbastanza gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Intossicazione da altre sostanze. Intossicazione da alcol e sedativo, ipnotico o ansiolitico


l'intossicazione può causare un quadro clinico simile a quello dell'intossicazione da oppiacei. Una diagnosi di
intossicazione da alcol o da sedativi, ipnotici o ansiolitici può di solito essere fatta sulla base
sull'assenza di costrizione pupillare o sulla mancanza di una risposta alla stimolazione con naloxone. In
in alcuni casi, l'intossicazione può essere dovuta sia agli oppioidi che all'alcool o ad altri sedativi. In
In questi casi, il test con naloxone non annullerà tutti gli effetti sedativi.

Altri disturbi da astinenza. L'ansia e l'irrequietezza associate agli oppioidi con l'astinenza assomigliano ai sintomi
osservati nell'astinenza da sedativi-ipnotici. Tuttavia, oppioidi
l'astinenza è anche accompagnata da rinorrea, lacrimazione e dilatazione pupillare, che
Machine Translated by Google

546 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

non si vedono in astinenza di tipo sedativo. Pupille dilatate si vedono anche negli allucinogeni
intossicazione e intossicazione da stimolanti. Tuttavia, altri segni o sintomi di oppioidi
astinenza, come nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, rinorrea o lacrimazione, non sono presenti.

Comorbidità Le condizioni
mediche più comuni associate al disturbo da uso di oppioidi sono virali (p. es.,
HIV, virus dell'epatite C) e infezioni batteriche, in particolare tra i consumatori di oppiacei per iniezione. Queste
infezioni sono meno comuni nel disturbo da uso di oppioidi con prescrizione di oppioidi.
Il disturbo da uso di oppioidi è spesso associato ad altri disturbi da uso di sostanze, specialmente quelli
coinvolgendo tabacco, alcol, cannabis, stimolanti e benzodiazepine, che sono spesso
assunto per ridurre i sintomi di astinenza da oppiacei o desiderio di oppiacei, o per potenziare gli effetti degli
oppiacei somministrati. Gli individui con disturbo da uso di oppiacei sono a rischio di sviluppare una depressione
da lieve a moderata che soddisfi i criteri sintomatici e di durata per
disturbo depressivo persistente (distimia) o, in alcuni casi, per disturbo depressivo maggiore.
Questi sintomi possono rappresentare un disturbo depressivo indotto da oppioidi o una riacutizzazione
di un disturbo depressivo primario preesistente. I periodi di depressione sono particolarmente comuni
durante l'intossicazione cronica o in associazione con fattori di stress fisici o psicosociali che siano
correlati al disturbo da uso di oppioidi. L'insonnia è comune, specialmente durante l'astinenza. Un disturbo di
personalità tisociale è molto più comune negli individui con disturbo da uso di oppioidi
che nella popolazione generale. Anche il disturbo da stress post-traumatico si osserva con maggiore frequenza.
Una storia di disturbo della condotta nell'infanzia o nell'adolescenza è stata identificata come a
fattore di rischio significativo per i disturbi correlati a sostanze, in particolare il disturbo da uso di oppiacei.

Intossicazione da oppioidi
Criteri diagnostici
A. Uso recente di un oppioide.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi (per es., euforia iniziale
seguita da apatia, disforia, agitazione o ritardo psicomotorio,
giudizio) che si è sviluppato durante o subito dopo l'uso di oppioidi.
C. Costrizione pupillare (o dilatazione pupillare dovuta ad anossia da grave sovradosaggio) e
uno (o più) dei seguenti segni o sintomi che si sviluppano durante, o subito dopo,
uso di oppioidi:
1. Sonnolenza o coma.
2. Discorso confuso.
3. Compromissione dell'attenzione o della memoria.

D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione da un'altra sostanza.

Specificare se:
Con disturbi percettivi: questo specificatore può essere annotato nel raro caso in
quali allucinazioni con test di realtà intatti o illusioni uditive, visive o tattili si verificano in assenza di delirio.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
presenza o meno di un disturbo da uso di oppioidi in comorbidità e presenza o meno di disturbi percettivi.

Per l'intossicazione da oppiacei senza disturbi percettivi: se è in comorbidità un disturbo da uso di


oppiacei lieve, il codice ICD-10-CM è F11.129 e se un disturbo da uso di oppiacei moderato o grave
Machine Translated by Google

Astinenza da oppiacei 547

il disturbo da uso è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F11.229. Se non è presente un disturbo da uso
di oppioidi in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F11.929.

Per l'intossicazione da oppiacei con disturbi percettivi: se un lieve disturbo da uso di oppiacei
è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F11.122 e se un uso moderato o grave di oppioidi
il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F11.222. Se non c'è comorbidità con oppioidi
disturbo d'uso, allora il codice ICD-10-CM è F11.922.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'intossicazione da oppiacei è la presenza di cambiamenti comportamentali o
psicologici problematici clinicamente significativi (p. es., euforia iniziale seguita da apatia,
disforia, agitazione o ritardo psicomotorio, capacità di giudizio compromessa) che si sviluppano durante o
subito dopo l'uso di oppiacei (criteri A e B). L'intossicazione è accompagnata da costrizione pupillare (a meno
che non vi sia stato un grave sovradosaggio con conseguente anossia e
dilatazione pupillare) e uno o più dei seguenti segni: sonnolenza (descritta come "al cenno del capo"),
linguaggio confuso e compromissione dell'attenzione o della memoria (Criterio C);
la sonnolenza può progredire fino al coma. Gli individui con intossicazione da oppiacei possono manifestare
disattenzione per l'ambiente, fino al punto di ignorare eventi potenzialmente dannosi.
I segni o sintomi non devono essere attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale (Criterio D).

Diagnosi differenziale
Intossicazione da altre sostanze. Intossicazione alcolica e intossicazione sedativo-ipnotica
può causare un quadro clinico che ricorda l'intossicazione da oppiacei. Una diagnosi di alcol o
l'intossicazione sedativo-ipnotica può di solito essere effettuata sulla base dell'assenza di costrizione pupillare
o della mancanza di una risposta alla stimolazione con naloxone. In alcuni casi, l'intossicazione può
essere dovuto sia agli oppioidi che all'alcool o ad altri sedativi. In questi casi, la sfida con il naloxone non
annullerà tutti gli effetti sedativi.

Altri disturbi correlati agli oppioidi. L'intossicazione da oppioidi si distingue dall'altra


disturbi indotti da oppioidi (per es., disturbo depressivo indotto da oppioidi, con esordio durante l'intossicazione)
perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano nella presentazione clinica e soddisfano pienamente i
criteri per il disturbo pertinente.

Astinenza da oppiacei
Criteri diagnostici 292.0 (F11.23)
A. Presenza di uno dei seguenti:

1. Cessazione (o riduzione) del consumo di oppioidi che è stato pesante e prolungato (es.
diverse settimane o più).
2. Somministrazione di un antagonista degli oppioidi dopo un periodo di uso di oppioidi.

B. Tre (o più) dei seguenti sintomi che si sviluppano da pochi minuti a diversi giorni dopo il Criterio A:

1. Umore disforico.
2. Nausea o vomito.
3. Dolori muscolari.
4. Lacrimazione o rinorrea.
5. Dilatazione pupillare, piloerezione o sudorazione.
Machine Translated by Google

548 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

6. Diarrea.
7. Sbadigliare.
8. Febbre.
9. Insonnia.

C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili a un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un
altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da un'altra sostanza.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.0. Il codice ICD-10-CM per l'astinenza da oppiacei è F11.23.
Si noti che il codice ICD-10-CM indica la presenza in comorbidità di un disturbo da uso di oppioidi
moderato o grave, riflettendo il fatto che l'astinenza da oppioidi può verificarsi solo in presenza di un
disturbo da uso di oppioidi moderato o grave. Non è consentito codificare un disturbo da uso di oppioidi
lieve in comorbilità con astinenza da oppioidi.

Caratteristiche diagnostiche La
caratteristica essenziale dell'astinenza da oppiacei è la presenza di una caratteristica sindrome da
astinenza che si sviluppa dopo la cessazione (o la riduzione) dell'uso di oppiacei che è stato intenso e
prolungato (Criterio A1). La sindrome da astinenza può anche essere accelerata dalla somministrazione
di un antagonista degli oppioidi (p. es., naloxone o naltrexone) dopo un periodo di uso di oppioidi (Criterio
A2). Ciò può verificarsi anche dopo la somministrazione di un agonista parziale degli oppioidi come la
buprenorfina a una persona che attualmente utilizza un agonista totale degli oppioidi.
L'astinenza da oppiacei è caratterizzata da uno schema di segni e sintomi che sono opposti agli
effetti acuti dell'agonista. I primi di questi sono soggettivi e consistono in lamentele di ansia, irrequietezza
e una "sensazione di dolore" che si trova spesso nella schiena e nelle gambe, insieme a irritabilità e
maggiore sensibilità al dolore. Per fare una diagnosi di astinenza da oppiacei devono essere presenti tre
o più dei seguenti: umore disforico; nausea o vomito; dolori muscolari; lacrimazione o rinorrea; dilatazione
pupillare, piloerezione o aumento della sudorazione; diarrea; sbadigliare; febbre; e insonnia (Criterio B).
La piloerezione e la febbre sono associate a un'astinenza più grave e non si osservano spesso nella
pratica clinica di routine perché gli individui con disturbo da uso di oppioidi di solito ottengono sostanze
prima che l'astinenza diventi così avanzata. Questi sintomi di astinenza da oppiacei devono causare
disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree
importanti (Criterio C). I sintomi non devono essere attribuibili ad un'altra condizione medica e non
devono essere meglio spiegati da un altro disturbo mentale (Criterio D).

Soddisfare i criteri diagnostici per l'astinenza da oppiacei da soli non è sufficiente per una diagnosi di
disturbo da uso di oppiacei, ma i sintomi concomitanti di craving e comportamento di ricerca di droga
sono suggestivi di disturbo da uso di oppiacei in comorbilità. I codici ICD-10-CM consentono solo una
diagnosi di astinenza da oppiacei in presenza di comorbidità con disturbo da uso di oppiacei da moderato a grave.
La velocità e la gravità dell'astinenza associata agli oppioidi dipendono dall'emivita dell'oppioide
utilizzato. La maggior parte delle persone che sono fisiologicamente dipendenti da droghe a breve durata
d'azione come l'eroina iniziano ad avere sintomi di astinenza entro 6-12 ore dopo l'ultima dose.
I sintomi possono richiedere 2-4 giorni per emergere nel caso di farmaci ad azione prolungata come
metadone, LAAM (L-alfa-acetilmetadolo) o buprenorfina. I sintomi acuti di astinenza per un oppioide a
breve durata d'azione come l'eroina di solito raggiungono il picco entro 1-3 giorni e diminuiscono
gradualmente in un periodo di 5-7 giorni. Sintomi di astinenza meno acuti possono durare da settimane a mesi.
Questi sintomi più cronici includono ansia, disforia, anedonia e insonnia.
Machine Translated by Google

Astinenza da oppiacei 549

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


I maschi con astinenza da oppioidi possono manifestare piloerezione, sudorazione e spontaneità
eiaculazioni durante la veglia. L'astinenza da oppiacei è distinta dal disturbo da uso di oppiacei e
non si verifica necessariamente in presenza del comportamento di ricerca di droga associato a
disturbo da uso di oppioidi. L'astinenza da oppioidi può verificarsi in qualsiasi individuo dopo la cessazione
dell'uso ripetuto di un oppioide, sia nell'ambito della gestione medica del dolore, durante
terapia con agonisti degli oppioidi per il disturbo da uso di oppioidi, nel contesto dell'uso ricreativo privato, o
a seguito di tentativi di autotrattamento dei sintomi dei disturbi mentali con oppioidi.

Prevalenza
Tra gli individui provenienti da vari contesti clinici, l'astinenza da oppiacei si è verificata nel 60% dei
individui che avevano fatto uso di eroina almeno una volta nei 12 mesi precedenti.

Sviluppo e corso
L'astinenza da oppiacei è tipica nel corso di un disturbo da uso di oppiacei. Può far parte di un modello di
attenuazione in cui un oppioide viene utilizzato per ridurre i sintomi di astinenza, portando a sua volta a un
aumento dell'astinenza in un secondo momento. Per le persone con un uso consolidato di oppioidi
il disturbo, l'astinenza ei tentativi di alleviare l'astinenza sono tipici.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi da astinenza. L'ansia e l'irrequietezza associate agli oppioidi con l'astinenza assomigliano ai
sintomi osservati nell'astinenza da sedativi-ipnotici. Tuttavia, l'oppioide con ritiro è anche accompagnato
da rinorrea, lacrimazione e dilatazione pupillare, che sono
non visto in astinenza di tipo sedativo.

Intossicazione da altre sostanze. Le pupille dilatate si osservano anche nell'intossicazione da allucinogeni


e intossicazione da stimolanti. Tuttavia, altri segni o sintomi di astinenza da oppiacei, come ad esempio
come nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, rinorrea e lacrimazione, non sono
presente.

Altri disturbi indotti da oppioidi. L'astinenza da oppioidi si distingue dall'altra


disturbi indotti da oppioidi (p. es., disturbo depressivo indotto da oppioidi, con esordio durante
astinenza) perché i sintomi in questi ultimi disturbi sono superiori a quelli di solito
associati all'astinenza da oppiacei e soddisfano tutti i criteri per il disturbo in questione.

Altri disturbi indotti da oppioidi


I seguenti disturbi indotti da oppioidi sono descritti in altri capitoli del manuale con
disturbi con i quali condividono la fenomenologia (vedi la sostanza/farmaco-indotta
disturbi mentali in questi capitoli): disturbo depressivo indotto da oppioidi ("Ordini di disturbo depressivo");
disturbo d'ansia indotto da oppioidi ("Disturbi d'ansia"); sonno indotto da oppioidi
disturbo ("Disturbi del sonno-veglia"); e disfunzione sessuale indotta da oppioidi ("funzioni di disfunzione
sessuale"). Per il delirio da intossicazione da oppiacei e il delirio da astinenza da oppiacei, vedere i criteri
e la discussione del delirio nel capitolo "Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti da oppioidi vengono
diagnosticati invece dell'intossicazione da oppioidi o solo dell'astinenza da oppioidi
quando i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.
Machine Translated by Google

550 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Disturbo correlato agli oppioidi non specificato


292,9 (F11,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo
correlato agli oppioidi che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento
sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano tutti i criteri
per qualsiasi specifico disturbo correlato agli oppioidi o uno qualsiasi dei disturbi correlati alla sostanza e
classe diagnostica dei disturbi da dipendenza.

Disturbi correlati a
sedativi, ipnotici o ansiolitici
Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
Intossicazione sedativa, ipnotica o ansiolitica
Astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica
Altri disturbi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici
Disturbo correlato a sedativi, ipnotici o ansiolitici non specificato

Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici


Criteri diagnostici

A. Un pattern problematico di uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici che porta a menomazione o disagio
clinicamente significativi, come manifestato da almeno due dei seguenti eventi, che si verificano
entro 12 mesi:

1. Sedativi, ipnotici o ansiolitici sono spesso assunti in quantità maggiori o per lunghi periodi
periodo ger di quanto previsto.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare il sedativo,
uso ipnotico o ansiolitico.
3. Si dedica molto tempo alle attività necessarie per ottenere il sedativo, l'ipnotico,
o ansiolitico; usare il sedativo, l'ipnotico o l'ansiolitico; o riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare sedativi, ipnotici o ansiolitici.
5. Uso ricorrente di sedativi, ipnotici o ansiolitici con conseguente mancato adempimento maggiore
obblighi di ruolo sul lavoro, a scuola o a casa (ad es. ripetute assenze dal lavoro o
scarse prestazioni lavorative legate all'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici; sedativo-,
assenze, sospensioni o espulsioni da scuola legate all'ipnotismo o all'ansia;
abbandono dei bambini o della casa).
6. Uso continuato di sedativi, ipnotici o ansiolitici nonostante la presenza di problemi sociali o
interpersonali persistenti o ricorrenti causati o esacerbati dagli effetti di
sedativi, ipnotici o ansiolitici (per es., discussioni con il coniuge sulle conseguenze dell'intossicazione;
litigi fisici).
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte
causa dell'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici 551

8. Uso ricorrente di sedativi, ipnotici o ansiolitici in situazioni in cui è fisicamente pericoloso (per es., guidare
un'automobile o usare un macchinario quando è compromesso dall'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici).

9. L'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici viene continuato nonostante la consapevolezza di avere un problema
fisico o psicologico persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dal
sedativo, ipnotico o ansiolitico.
10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità marcatamente aumentate di sedativi, ipnotici o ansiolitici


per ottenere l'intossicazione o l'effetto desiderato.
B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di sed
attivo, ipnotico o ansiolitico.

Nota: questo criterio non è considerato soddisfatto per le persone che assumono sedativi, ipnotici o
ansiolitici sotto controllo medico.
11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La caratteristica sindrome da astinenza per sedativi, ipnotici o ansiolitici (fare riferimento ai criteri
A e B dei criteri stabiliti per l'astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici, pp. 557-558).

B. Sedativi, ipnotici o ansiolitici (o una sostanza strettamente correlata, come l'alcool) vengono assunti
per alleviare o evitare i sintomi di astinenza.

Nota: questo criterio non è considerato soddisfatto per le persone che assumono sedativi, ipnotici
o ansiolitici sotto controllo medico.
Specificare se:
In remissione precoce: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo da
uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
è stato soddisfatto per almeno 3 mesi ma per meno di 12 mesi (con l'eccezione che può essere soddisfatto
il Criterio A4, "Craving, o forte desiderio o urgenza di usare sedativi, ipnotici o ansiolitici".

In remissione sostenuta: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo da
uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
è stato soddisfatto in qualsiasi momento durante un periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione che può
essere soddisfatto il Criterio A4, "Craving, o forte desiderio o urgenza di usare sedativi, ipnotici o ansiolitici".

Specificare
se: In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso a sedativi, ipnotici o ansiolitici è limitato.
Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: In caso di intossicazione sedativa, ipnotica
o ansiolitica; ritiro sedativo, ipnotico o ansiolitico; o è presente anche un altro disturbo mentale indotto da
sedativi, ipnotici o ansiolitici, non utilizzare i codici be low per disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici.
Invece il disturbo in comorbidità da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici è indicato nel 4° carattere del disturbo
indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici (vedere la nota di codifica per sedativo, ipnotico o ansiolitico in
intossicazione; sedativo, ipnotico, o astinenza ansiolitica; o specifico disturbo mentale indotto da sedativi,
ipnotici o ansiolitici). Per esempio, se c'è un disturbo depressivo indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici in
comorbilità e un disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici, solo il codice del disturbo depressivo indotto da
sedativi, ipnotici o ansiolitici è dato con il 4° carattere che indica se la comorbilità del disturbo da uso di sedativi,
ipnotici o ansiolitici è lieve, moderata o grave: F13.14 per disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici lieve
con disturbo depressivo indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici o F13. 24 per un disturbo da uso moderato o
grave di sedativi, ipnotici o ansiolitici con disturbo depressivo indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici.
Machine Translated by Google

552 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Specifica la gravità attuale:


305.40 (F13.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.10 (F13.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.10 (F13.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificatori
"In un ambiente controllato" si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo lo è
sia in remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato
ambiente o in remissione prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi
gli ambienti sono strettamente sorvegliati e privi di sostanze carceri, comunità terapeutiche,
e unità ospedaliere chiuse.

Caratteristiche diagnostiche
Sostanze sedative, ipnotiche o ansiolitiche includono benzodiazepine, farmaci simili alle benzodiazepine
(p. es., zolpidem, zaleplon), carbammati (p. es., glutetimide, meprobamato),
barbiturici (p. es., secobarbital) e ipnotici simili ai barbiturici (p. es., glutetimide, meth aqualone). Questa
classe di sostanze comprende tutti i sonniferi prescritti e
quasi tutti i farmaci antiansia da prescrizione. Agenti ansiolitici non benzodiazepinici
(es. buspirone, gepirone) non sono inclusi in questa classe perché non sembrano esserlo
associato a un uso improprio significativo.
Come l'alcol, questi agenti sono depressori cerebrali e possono produrre sostanze simili/
Disturbi indotti da farmaci e da uso di sostanze. Sostanze sedative, ipnotiche o ansiolitiche sono disponibili
sia su prescrizione che illegalmente. Alcune persone che ottengono questi
sostanze su prescrizione svilupperanno un disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici,
mentre altri che abusano di queste sostanze o le usano per l'intossicazione non svilupperanno a
disordine d'uso. In particolare, sedativi, ipnotici o ansiolitici a rapida insorgenza e/o
Tuttavia, per scopi di intossicazione possono essere prese lunghezze d'azione da brevi a intermedie
anche le sostanze ad azione prolungata di questa classe possono essere prese per l'intossicazione.
Il craving (Criterio A4), durante l'uso o durante un periodo di astinenza, è un tipico
caratteristica del disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici. Abuso di sostanze da questo
classe può verificarsi da solo o in combinazione con l'uso di altre sostanze. Ad esempio, in individui
possono utilizzare dosi inebrianti di sedativi o benzodiazepine per "scendere"
da cocaina o anfetamine o usare alte dosi di benzodiazepine in combinazione con
metadone per "potenziare" i suoi effetti.
Ripetute assenze o scarso rendimento lavorativo, assenze scolastiche, sospensioni o espulsioni e
abbandono dei bambini o della casa (Criterio A5) possono essere correlati al disturbo da uso di sedativi,
ipnotici o ansiolitici, così come l'uso continuato delle sostanze nonostante
discussioni con il coniuge sulle conseguenze dell'intossicazione o nonostante i litigi fisici
(Criterio A6). Limitare il contatto con la famiglia o gli amici, evitare il lavoro o la scuola o interrompere la
partecipazione a hobby, sport o giochi (Criterio A7) e sedativi ricorrenti,
l'uso di ipnotici o ansiolitici durante la guida di un'automobile o l'uso di una macchina quando compromessa
dall'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici (Criterio A8) si osservano anche in sedativi,
disturbo da uso ipnotico o ansiolitico.
Livelli molto significativi di tolleranza e astinenza possono svilupparsi al sedativo, all'ipnotico o
all'ansiolitico. Potrebbero esserci prove di tolleranza e ritiro in assenza di
una diagnosi di disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici in un individuo che ha
bruscamente interrotto l'uso di benzodiazepine che erano state assunte per lunghi periodi di tempo a
dosi prescritte e terapeutiche. In questi casi, viene fatta un'ulteriore diagnosi di disturbo da uso di sedativi,
ipnotici o ansiolitici solo se sono soddisfatti altri criteri. Cioè, sedativo,
farmaci ipnotici o ansiolitici possono essere prescritti per scopi medici appropriati,
e, a seconda del regime posologico, questi farmaci possono quindi produrre tolleranza e astinenza
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici 553

ritiro. Se questi farmaci sono prescritti o raccomandati per scopi medici appropriati,
e se sono utilizzati come prescritto, la tolleranza o il ritiro che ne derivano non soddisfa il
Criteri per la diagnosi di disturbo da uso di sostanze. Tuttavia, è necessario determinare
se i farmaci sono stati prescritti e utilizzati in modo appropriato (p. es., falsificare i sintomi medici per ottenere
il farmaco; utilizzare più farmaci di quelli prescritti; ottenere il farmaco da diversi medici senza informarli del
coinvolgimento degli altri).
Data la natura unidimensionale dei sintomi di sedativi, ipnotici o ansiolitici
disturbo da uso, la gravità si basa sul numero di criteri approvati.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici è spesso associato ad altri disturbi da uso di sostanze (p.
es., disturbo da uso di alcol, cannabis, oppioidi, stimolanti). I sedativi sono spesso usati per alleviare gli effetti
indesiderati di queste altre sostanze. Con l'uso ripetuto della sostanza,
si sviluppa tolleranza agli effetti sedativi e viene utilizzata una dose progressivamente più alta. Tuttavia,
la tolleranza agli effetti depressivi del tronco encefalico si sviluppa molto più lentamente e come individuo
richiede più sostanza per raggiungere l'euforia o altri effetti desiderati, potrebbe verificarsi un'improvvisa insorgenza
di depressione respiratoria e ipotensione, che possono portare alla morte. Intenso o ripetuto
l'intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici può essere associata a grave depressione che,
sebbene temporaneo, può portare al tentativo di suicidio e al suicidio completato.

Prevalenza
La prevalenza su 12 mesi del disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici secondo il DSM-IV è stimata
allo 0,3% tra i 12-17 anni e allo 0,2% tra gli adulti di età compresa tra 18 e 18 anni.
più vecchio. I tassi di disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici secondo il DSM-IV sono leggermente maggiori
tra i maschi adulti (0,3%) che tra le femmine adulte, ma per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni, il tasso
per le femmine (0,4%) supera quella per i maschi (0,2%). La prevalenza di 12 mesi del DSM-IV
il disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici diminuisce in funzione dell'età ed è maggiore tra i 18-29enni
(0,5%) e minimo tra gli individui di 65 anni e oltre
(0,04%).
La prevalenza a dodici mesi del disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici varia a seconda
sottogruppi razziali/etnici della popolazione statunitense. Per i ragazzi dai 12 ai 17 anni, i tassi sono più alti
tra i bianchi (0,3%) rispetto agli afroamericani (0,2%), ispanici (0,2%), nativi americani (0,1%) e asiatici
americani e abitanti delle isole del Pacifico (0,1%). Tra gli adulti, 12 mesi
la prevalenza è maggiore tra i nativi americani e i nativi dell'Alaska (0,8%), con tassi di
circa lo 0,2% tra afroamericani, bianchi e ispanici e lo 0,1% tra
Asiatici americani e abitanti delle isole del Pacifico.

Sviluppo e corso
Il normale decorso del disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici coinvolge gli individui
i loro adolescenti o ventenni che intensificano il loro uso occasionale di sedativi, ipnotici o ansiolitici
agenti fino al punto in cui sviluppano problemi che soddisfano i criteri per una diagnosi. Questo
il pattern può essere particolarmente probabile tra gli individui che hanno altri disturbi da uso di sostanze (p.
es., alcol, oppiacei, stimolanti). Un modello iniziale di uso intermittente a livello sociale (p. es.,
alle feste) può portare all'uso quotidiano e ad alti livelli di tolleranza. Una volta che ciò si verifica, un aumento
livello di difficoltà interpersonali, nonché episodi sempre più gravi di disfunzione cognitiva e ritiro fisiologico.

Il secondo e meno frequente decorso clinico inizia con un individuo che


originariamente otteneva il farmaco su prescrizione di un medico, di solito per il trattamento di ansia, insonnia
o disturbi somatici. Come tolleranza o bisogno di qualcosa di più alto
dosi del farmaco si sviluppa, c'è un graduale aumento della dose e della frequenza di
autogestione. È probabile che l'individuo continui a giustificare l'uso sulla base del suo o
i suoi sintomi originali di ansia o insonnia, ma il comportamento di ricerca della sostanza diventa
Machine Translated by Google

554 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

più prominente, e l'individuo può cercare più medici per ottenere sufficiente
forniture del farmaco. La tolleranza può raggiungere livelli elevati e il ritiro (incluso
convulsioni e delirio da astinenza).
Come per molti disturbi da uso di sostanze, il disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici generalmente
ha un esordio durante l'adolescenza o nella prima età adulta. Vi è un aumento del rischio di uso improprio
e problemi da molte sostanze psicoattive man mano che gli individui invecchiano. In particolare, cognitivo
la compromissione aumenta come effetto collaterale con l'età e il metabolismo di sedativi, ipnotici o
gli ansiolitici diminuiscono con l'età tra gli individui più anziani. Effetti tossici sia acuti che cronici
di queste sostanze, in particolare gli effetti sulla cognizione, memoria e coordinazione motoria, sono
è probabile che aumenti con l'età come conseguenza di cambiamenti farmacodinamici e farmacocinetici correlati
all'età. Gli individui con disturbo neurocognitivo maggiore (demenza) sono più probabili
sviluppare intossicazione e compromissione del funzionamento fisiologico a dosi più basse.
L'intossicazione deliberata per raggiungere uno "sballo" è più probabile che si osservi negli adolescenti
e persone di 20 anni. Problemi associati a sedativi, ipnotici o ansiolitici
si osservano anche in soggetti di età pari o superiore a 40 anni che aumentano la dose dei farmaci prescritti.
Negli individui più anziani, l'intossicazione può assomigliare a una demenza progressiva.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. L'impulsività e la ricerca di novità sono temperamenti individuali che si riferiscono alla
propensione a sviluppare un disturbo da uso di sostanze, ma possono essi stessi essere determinati
geneticamente.

Ambientale. Poiché sedativi, ipnotici o ansiolitici sono tutti prodotti farmaceutici, una chiave
fattore di rischio si riferisce alla disponibilità delle sostanze. Negli Stati Uniti, i modelli storici di uso improprio di
sedativi, ipnotici o ansiolitici si riferiscono ai modelli generali di prescrizione.
Ad esempio, una marcata diminuzione della prescrizione di barbiturici è stata associata a un aumento della
prescrizione di benzodiazepine. I fattori dei pari possono riguardare la predisposizione genetica in
termini di come gli individui scelgono il loro ambiente. Altre persone ad alto rischio
potrebbe includere quelli con disturbo da uso di alcol che potrebbero ricevere prescrizioni ripetute in
risposta alle loro lamentele di ansia o insonnia legate all'alcol.
Genetico e fisiologico. Come per altri disturbi da uso di sostanze, il rischio di sedativi,
il disturbo da uso di ipnotico o ansiolitico può essere correlato all'individuo, alla famiglia, ai coetanei, al sociale e
fattori ambientali. All'interno di questi domini, i fattori genetici giocano un ruolo particolarmente importante
ruolo sia diretto che indiretto. Nel complesso, durante lo sviluppo, i fattori genetici sembrano giocare
un ruolo più importante nell'insorgenza del disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici man mano che gli individui invecchiano
dalla pubertà alla vita adulta.

Modificatori di corso. L'esordio precoce dell'uso è associato a una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo
da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Esistono notevoli variazioni nei modelli di prescrizione (e nella disponibilità) di questa classe di sostanze nei
diversi paesi, che possono portare a variazioni nella prevalenza dei disturbi da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici.

Problemi diagnostici legati al genere


Le femmine possono essere a rischio più elevato rispetto ai maschi per l'abuso di farmaci da prescrizione di
sostanze sedative, ipnotiche o ansiolitiche.

Marcatori diagnostici
Quasi tutte le sostanze sedative, ipnotiche o ansiolitiche possono essere identificate attraverso valutazioni di
laboratorio su urine o sangue (quest'ultimo può quantificare la quantità di queste sostanze
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici 555

agenti nel corpo). È probabile che i test delle urine rimangano positivi fino a circa 1 settimana
dopo l'uso di sostanze ad azione prolungata, come diazepam o flurazepam.

Conseguenze funzionali del


disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
Le conseguenze sociali e interpersonali del disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
imitare quelli dell'alcol in termini di potenziale comportamento disinibito. Gli incidenti, le difficoltà interpersonali
(come litigi o litigi) e l'interferenza con il rendimento scolastico o lavorativo sono tutti esiti comuni. È probabile
che l'esame fisico riveli prove di un lieve
diminuzione della maggior parte degli aspetti del funzionamento del sistema nervoso autonomo, incluso un polso più lento,
una frequenza respiratoria leggermente ridotta e un leggero calo della pressione sanguigna (molto probabile che si verifichi
con alterazioni posturali). A dosi elevate, le sostanze sedative, ipnotiche o ansiolitiche possono essere letali, in
particolare se mescolate con l'alcol, sebbene il dosaggio letale vari considerevolmente
tra le sostanze specifiche. I sovradosaggi possono essere associati a un deterioramento dei segni vitali
che segnala un'imminente emergenza medica (p. es., arresto respiratorio da barbiturici).
Ci possono essere conseguenze di un trauma (ad esempio, emorragia interna o un ematoma subdurale) da
incidenti che si verificano in stato di ebbrezza. L'uso endovenoso di queste sostanze può causare complicazioni
mediche legate all'uso di aghi contaminati (ad es. epatite e HIV).
L'intossicazione acuta può provocare lesioni accidentali e incidenti automobilistici. Per anziani
individui, anche l'uso a breve termine di questi farmaci sedativi alle dosi prescritte può essere associato a un
aumento del rischio di problemi cognitivi e cadute. Gli effetti disinibitori di
questi agenti, come l'alcol, possono potenzialmente contribuire a comportamenti eccessivamente aggressivi, con
conseguenti problemi interpersonali e legali. Overdose accidentali o deliberate, simili a quelle
osservato per disturbo da uso di alcol o intossicazione ripetuta da alcol, può verificarsi. In contrasto con
il loro ampio margine di sicurezza se usate da sole, le benzodiazepine assunte in combinazione con l'alcool
possono essere particolarmente pericolose e sono comunemente segnalati casi di overdose accidentale.
Overdose accidentali dentali sono state segnalate anche in individui che abusano deliberatamente di barbiturici
e altri sedativi non benzodiazepinici (ad es. metaqualone), ma poiché questi agenti sono molto
meno disponibile delle benzodiazepine, la frequenza del sovradosaggio è bassa nella maggior parte dei contesti.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali o condizioni mediche. Individui con sedativi, ipnotici,
oi disturbi indotti da ansiolitici possono presentarsi con sintomi (p. es., ansia) simili
disturbi mentali primari (p. es., disturbo d'ansia generalizzato vs. sedativo, ipnotico o
disturbo d'ansia indotto da ansiolitici, con esordio durante l'astinenza). Il discorso confuso,
l'incoordinazione e altre caratteristiche associate caratteristiche dell'intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici
potrebbero essere il risultato di un'altra condizione medica (p. es., sclerosi multipla) o di un precedente trauma
cranico (p. es., un ematoma subdurale).

Disturbo da uso di alcol. Il disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici deve essere differenziato dal disturbo
da uso di alcol.

Uso clinicamente appropriato di farmaci sedativi, ipnotici o ansiolitici. Individui


può continuare a prendere farmaci a base di benzodiazepine secondo le indicazioni del medico per a
legittima indicazione medica per lunghi periodi di tempo. Anche se segni fisiologici di
manifestano tolleranza o astinenza, molti di questi individui non sviluppano sintomi che soddisfano i criteri per il
disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici perché
non si preoccupano di ottenere la sostanza e il suo uso non interferisce con la loro
svolgimento di ruoli sociali o lavorativi abituali.

Comorbidità
L'uso non medico di agenti sedativi, ipnotici o ansiolitici è associato all'uso di alcol
disturbo da fumo, disturbo da uso di tabacco e, in generale, uso di droghe illecite. Potrebbe esserci anche un eccesso
Machine Translated by Google

556 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

passaggio tra disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici e disturbo antisociale di personalità; disturbi
depressivi, bipolari e d'ansia; e altri disturbi da uso di sostanze, come
come disturbo da uso di alcol e disturbi da uso di droghe illecite. Comportamento antisociale e antisociale
i disturbi di personalità sono particolarmente associati all'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
disturbo quando le sostanze sono ottenute illegalmente.

Intossicazione sedativa, ipnotica o ansiolitica


Criteri diagnostici
A. Uso recente di un sedativo, ipnotico o ansiolitico.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici disadattivi clinicamente significativi (per es., comportamento
sessuale o aggressivo inappropriato, labilità dell'umore, giudizio alterato) che si sono sviluppati
durante o subito dopo l'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici.
C. Uno (o più) dei seguenti segni o sintomi che si sviluppano durante, o subito dopo,
uso sedativo, ipnotico o ansiolitico: 1.
Eloquio confuso.
2. Incoordinazione.
3. Andatura instabile.
4. Nistagmo.
5. Compromissione della cognizione (es. attenzione, memoria).
6. Stupore o coma.

D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione da un'altra sostanza.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
c'è un disturbo da uso concomitante di sedativi, ipnotici o ansiolitici. Se è in comorbidità un disturbo da uso
di sedativi, ipnotici o ansiolitici lieve, il codice ICD-10-CM è F13.129, e se è in comorbidità un disturbo da
uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici moderato o grave, il codice ICD-10-CM è F13.129. CM
il codice è F13.229. Se non c'è disturbo da uso concomitante di sedativi, ipnotici o ansiolitici, allora
il codice ICD-10-CM è F13.929.

Nota: per informazioni sullo sviluppo e sul corso; Fattori di rischio e prognostici; Problemi diagnostici legati
alla cultura; Marcatori diagnostici; Conseguenze funzionali del sedativo,
Intossicazione ipnotica o ansiolitica; e Comorbidità, vedere le sezioni corrispondenti in
disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici è la presenza di alterazioni
comportamentali o psicologiche disadattive clinicamente significative (per es.
o comportamento aggressivo, labilità dell'umore, giudizio alterato, problemi sociali o lavorativi
funzionamento) che si sviluppano durante o subito dopo l'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici
(Criteri A e B). Come con altri depressori cerebrali, come l'alcol, questi comportamenti possono essere
accompagnati da discorsi confusi, incoordinazione (a livelli che possono interferire con le capacità di guida
e con lo svolgimento di attività abituali al punto da provocare cadute o incidenti automobilistici), an
andatura instabile, nistagmo, compromissione della cognizione (p. es., problemi di attenzione o di memoria),
e stupore o coma (Criterio C). La compromissione della memoria è una caratteristica importante
dell'intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici ed è spesso caratterizzata da un'amnesia anterograda che
assomiglia a "blackout alcolici", che possono disturbare l'individuo. I sintomi
non devono essere riconducibili ad altra condizione medica e non essere meglio spiegati da un'altra
Machine Translated by Google

Astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica 557

disturbo mentale (Criterio D). L'intossicazione può verificarsi in individui che li stanno ricevendo
sostanze su prescrizione, stanno prendendo in prestito il farmaco da amici o parenti, o stanno assumendo
deliberatamente la sostanza per raggiungere l'intossicazione.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Le caratteristiche associate includono l'assunzione di più farmaci di quelli prescritti, l'assunzione di più farmaci
diversi o la miscelazione di agenti sedativi, ipnotici o ansiolitici con l'alcol, che
può aumentare notevolmente gli effetti di questi agenti.

Prevalenza
La prevalenza di intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici nella popolazione generale
non è chiaro. Tuttavia, è probabile che la maggior parte degli utenti non medici di sedativi, ipnotici o
gli ansiolitici a un certo punto avrebbero segni o sintomi che soddisfano i criteri per sedativi,
intossicazione ipnotica o ansiolitica; se è così, allora la prevalenza di sedativi non medici,
l'uso di ipnotici o ansiolitici nella popolazione generale può essere simile alla prevalenza di
intossicazione sedativa, ipnotica o ansiolitica. Ad esempio, i tranquillanti sono usati in modo non medico dal 2,2%
degli americani di età superiore ai 12 anni.

Diagnosi differenziale
Disturbi da uso di alcol. Dal momento che le presentazioni cliniche possono essere identiche, distinguere
l'intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici dai disturbi da uso di alcol richiede la prova della recente ingestione
di farmaci sedativi, ipnotici o ansiolitici mediante auto-segnalazione, rapporto dell'informatore,
o test tossicologici. Molte persone che abusano di sedativi, ipnotici o ansiolitici possono farlo
anche abusare di alcol e altre sostanze, e quindi sono possibili diagnosi multiple di intossicazione.

Intossicazione da alcol. L'intossicazione da alcol può essere distinta da sedativa, ipnotica,


o intossicazione ansiolitica dall'odore di alcol nell'alito. In caso contrario, le caratteristiche di
i due disturbi possono essere simili.

Altri disturbi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici. L'intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici si distingue
dagli altri disturbi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici (p. es., disturbo d'ansia indotto da sedativi, ipnotici o
ansiolitici, con
insorgenza durante l'astinenza) perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano in
la presentazione clinica e sono abbastanza gravi da richiedere attenzione clinica.

Disturbi neurocognitivi. In situazioni di deterioramento cognitivo, trauma cranico in giuria e delirio per altre cause,
i sedativi, gli ipnotici o gli ansiolitici possono essere inebrianti a dosaggi piuttosto bassi. La diagnosi differenziale
in questi contesti complessi è basata
sulla sindrome predominante. Un'ulteriore diagnosi di intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici può essere
appropriata anche se la sostanza è stata ingerita a basso dosaggio nel contesto di queste altre (o simili) condizioni
concomitanti.

Astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica


Criteri diagnostici
A. Cessazione (o riduzione) dell'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici che è stato pro
desiderato.

B. Due (o più) dei seguenti sintomi, che si sviluppano da alcune ore a pochi giorni dopo la cessazione (o la
riduzione) dell'uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici descritto nel Criterio A: 1. Iperattività autonomica (per es.,

sudorazione o pulsazioni superiori a 100 bpm).


2. Tremore alle mani.
Machine Translated by Google

558 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

3. Insonnia.
4. Nausea o vomito.
5. Allucinazioni o illusioni visive, tattili o uditive transitorie.
6. Agitazione psicomotoria.
7. Ansia.
8. Crisi di grande male.

C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio o menomazione clinicamente significativi


in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da
un'altra sostanza.

Specificare se:
Con disturbi percettivi: questo specificatore può essere annotato quando si verificano allucinazioni
con test di realtà tattile o illusioni uditive, visive o tattili in assenza di delirio.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.0. Il codice ICD-10-CM per sedativo, ipnotico,
o astinenza ansiolitica dipende dalla presenza o meno di un disturbo da uso moderato o grave di sedativi,
ipnotici o ansiolitici in comorbidità e dalla presenza o meno di disturbi percettivi
disturbi. Per l'astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici senza disturbi percettivi, il codice ICD-10-CM è
F13.239. Per il ritiro sedativo, ipnotico o ansiolitico
con disturbi percettivi, il codice ICD-10-CM è F13.232. Si noti che l'ICD-10-CM
codici indicano la presenza in comorbidità di un disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici moderato
o grave, riflettendo il fatto che l'astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici può
si verificano solo in presenza di un uso sedativo, ipnotico o ansiolitico moderato o grave
disturbo. Non è consentito codificare un uso concomitante di sedativi lievi, ipnotici o ansiolitici
disturbo con astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici.

Nota: per informazioni sullo sviluppo e sul corso; Fattori di rischio e prognostici; Problemi diagnostici legati
alla cultura; Conseguenze funzionali di sedativi, ipnotici o ansiolitici
Ritiro; e Comorbidità, vedere le sezioni corrispondenti in sedativo, ipnotico o
disturbo da uso di ansiolitici.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici è la presenza di una sindrome
caratteristica che si sviluppa dopo una marcata diminuzione o cessazione dell'assunzione dopo diversi
settimane o più di uso regolare (Criteri A e B). Questa sindrome da astinenza è caratterizzata da
due o più sintomi (simili all'astinenza da alcol) che includono l'iperattività autonomica
(p. es., aumento della frequenza cardiaca, della frequenza respiratoria, della pressione sanguigna o della temperatura corporea, insieme a
sudorazione); un tremore delle mani; insonnia; nausea, a volte accompagnata da vomito;
ansia; e agitazione psicomotoria. Un attacco epilettico da grande male può verificarsi in forse fino a
Il 20%-30% degli individui in fase di astinenza non trattata da queste sostanze. In grave
ritiro, allucinazioni o illusioni visive, tattili o uditive possono verificarsi ma di solito sono presenti
il contesto di un delirio. Se il test di realtà dell'individuo è intatto (cioè, lui o lei conosce il
sostanza causa le allucinazioni) e le illusioni si verificano in un chiaro sensorio, si può notare la
specificazione “con disturbi percettivi”. Quando le allucinazioni si verificano in assenza di
test di realtà intatto, una diagnosi di disturbo psicotico indotto da sostanze/farmaci dovrebbe
essere considerato. I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti (Criterio C). I sintomi non devono essere
attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (per es.,
astinenza da alcol o disturbo d'ansia generalizzato) (Criterio D). Il sollievo dai sintomi di astinenza con la
somministrazione di qualsiasi agente sedativo-ipnotico sosterrebbe a
diagnosi di astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici.
Machine Translated by Google

Astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica 559

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


I tempi e la gravità della sindrome da astinenza differiranno a seconda dello specifico
sostanza e la sua farmacocinetica e farmacodinamica. Ad esempio, ritiro
da sostanze ad azione più breve che vengono rapidamente assorbite e che non hanno metaboliti attivi (p.
es., triazolam) può iniziare entro poche ore dall'interruzione della sostanza; ritiro
da sostanze con metaboliti ad azione prolungata (p. es., diazepam) potrebbe non iniziare prima di 1-2 giorni
o più a lungo. La sindrome da astinenza prodotta dalle sostanze di questa classe può essere caratterizzata
dallo sviluppo di un delirio che può essere pericoloso per la vita. Potrebbero esserci prove di tolleranza e
astinenza in assenza di una diagnosi di uso di una sostanza
disturbo in un individuo che ha interrotto bruscamente le benzodiazepine che erano state assunte
per lunghi periodi di tempo alle dosi prescritte e terapeutiche. Tuttavia, i codici ICD-10-CM
consentire una diagnosi di astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica solo in presenza di
disturbo concomitante da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici da moderato a grave.
Il decorso temporale della sindrome da astinenza è generalmente previsto dall'emivita di
la sostanza. I farmaci le cui azioni durano tipicamente circa 10 ore o meno (p. es., lorazepam, oxazepam,
temazepam) producono sintomi di astinenza entro 6-8 ore dalla diminuzione dei livelli ematici che
raggiungono il picco di intensità il secondo giorno e migliorano notevolmente
il quarto o quinto giorno. Per sostanze con emivita più lunga (ad es. diazepam), sintomi
può non svilupparsi per più di 1 settimana, raggiungere il picco di intensità durante la seconda settimana
e diminuire marcatamente durante la terza o la quarta settimana. Ci possono essere ulteriori a lungo termine
sintomi a un livello di intensità molto inferiore che persistono per diversi mesi.
Più a lungo è stata assunta la sostanza e maggiori sono i dosaggi utilizzati, maggiore è la probabilità
è che ci sarà un grave ritiro. Tuttavia, il ritiro è stato segnalato con poco
come 15 mg di diazepam (o il suo equivalente in altre benzodiazepine) se assunti giornalmente per diversi
mesi. Dosi di circa 40 mg di diazepam (o suo equivalente) al giorno hanno maggiori probabilità di farlo
producono sintomi di astinenza clinicamente rilevanti e anche dosi più elevate (p. es., 100 mg di diazepam)
hanno maggiori probabilità di essere seguite da crisi di astinenza o delirio. Il delirio da astinenza da
sedativi, ipnotici o ansiolitici è caratterizzato da disturbi della coscienza e
cognizione, con allucinazioni visive, tattili o uditive. Quando presente, sedativo, ipnotico o
il delirio da astinenza da ansiolitici dovrebbe essere diagnosticato invece dell'astinenza.

Prevalenza La

prevalenza dell'astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici non è chiara.

Marcatori diagnostici
Convulsioni e instabilità autonomica nel contesto di una storia di esposizione prolungata a farmaci sedativi,
ipnotici o ansiolitici suggeriscono un'alta probabilità di sedativi, ipnotici,
o ritiro ansiolitico.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi medici. I sintomi di sedativi, ipnotici o ansiolitici con sospensione possono essere imitati da
altre condizioni mediche (p. es., ipoglicemia, chetoacidosi diabetica). Se le convulsioni sono una
caratteristica della sospensione sedativa, ipnotica o ansiolitica, il
la diagnosi differenziale comprende le varie cause di convulsioni (p. es., infezioni, trauma cranico,
avvelenamenti).

Tremore essenziale. Il tremore essenziale, un disturbo che si verifica frequentemente nelle famiglie, può
suggeriscono erroneamente il tremore associato a sedativi, ipnotici o ansiolitici
ritiro.

Astinenza da alcol. L'astinenza da alcol produce una sindrome molto simile a quella di
astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica.
Machine Translated by Google

560 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Altri disturbi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici. L'astinenza sedativa, ipnotica o ansiolitica si
distingue dagli altri disturbi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici (p. es., disturbo d'ansia indotto
da sedativi, ipnotici o ansiolitici, con
insorgenza durante l'astinenza) perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano in
la presentazione clinica e sono abbastanza gravi da richiedere attenzione clinica.
Disturbi d'ansia. La ricorrenza o il peggioramento di un disturbo d'ansia sottostante produce una
sindrome simile all'astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici. Ritiro
sarebbe sospettato con una brusca riduzione del dosaggio di un farmaco sedativo, ipnotico o
ansiolitico. Quando è in atto un taper, distinguendo la sindrome da astinenza
dal disturbo d'ansia sottostante può essere difficile. Come con l'alcol, persistere con sintomi di
astinenza (p. es., ansia, malumore e disturbi del sonno) può essere scambiato per
disturbi d'ansia o depressivi non indotti da sostanze/farmaci (per es
disturbo d'ansia).

Altri disturbi indotti da sedativi,


ipnotici o ansiolitici
I seguenti disturbi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici sono descritti in altri
capitoli del manuale con disturbi con cui condividono la fenomenologia (vedere i disturbi mentali
indotti da sostanze/farmaci in questi capitoli): sedativo, ipnotico o
Disturbo psicotico indotto da ansiolitici ("Spettro della schizofrenia e altri psicotici
disturbi”); disturbo bipolare indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici ("Disturbi bipolari e correlati");
disturbo depressivo indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici ("Disturbi depressivi"); disturbo d'ansia
indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici
("Disturbi d'ansia"); disturbo del sonno indotto da sedativi, ipnotici o ansiolitici ("Disturbi del sonno
e della veglia"); disfunzione sessuale indotta da sedativi, ipnotici o ansiolitici ("Disfunzioni
sessuali"); e disturbi neurocognitivi maggiori o lievi indotti da sedativi, ipnotici o ansiolitici ("Disturbi
neurocognitivi"). Per sedativo, ipnotico o ansiolitico
delirio da intossicazione e delirio da astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici, vedere il
criteri e discussione del delirio nel capitolo "Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti da
sedativi, ipnotici o ansiolitici vengono diagnosticati invece di intossicazione da sedativi, ipnotici o
ansiolitici o astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici solo quando
i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Non specificato Sedativo, ipnotico,


o Disturbo correlato agli ansiolitici
292,9 (F13,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un sedativo,
predominano i disturbi correlati all'ipnotismo o agli ansiolitici che causano disagio clinicamente
significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non
non soddisfano tutti i criteri per uno specifico disturbo correlato a sedativi, ipnotici o ansiolitici
o uno qualsiasi dei disturbi nella classe diagnostica dei disturbi correlati a sostanze e dipendenza.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di stimolanti 561

Disturbi correlati agli stimolanti


Disturbo da uso di stimolanti
Intossicazione da stimolanti
Ritiro stimolante
Altri disturbi indotti da stimolanti

Disturbo correlato a stimolanti non specificati

Disturbo da uso di stimolanti


Criteri diagnostici
A. Un modello di uso di sostanze di tipo anfetaminico, cocaina o altri stimolanti che porta a
menomazione o disagio clinicamente significativo, come manifestato da almeno due dei seguenti eventi,
che si verificano entro un periodo di 12 mesi:

1. Lo stimolante viene spesso assunto in quantità maggiori o per un periodo più lungo rispetto a quello assunto
curato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'uso di stimolanti.
3. Si dedica molto tempo alle attività necessarie per ottenere lo stimolante, utilizzare il
stimolante, o riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare lo stimolante.
5. Uso ricorrente di stimolanti con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro,
scuola, o casa.
6. Uso continuato di stimolanti nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti causati
o esacerbati dagli effetti dello stimolante.
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte a causa dell'uso di
stimolanti.
8. Uso ricorrente di stimolanti in situazioni in cui è fisicamente pericoloso.
9. L'uso di stimolanti è continuato nonostante la consapevolezza di avere un persistente o ricorrente
problema fisico o psicologico che è probabile sia stato causato o aggravato
dallo stimolante.
10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità marcatamente aumentate dello stimolante per raggiungere l'intossicazione
o l'effetto desiderato.
B. Un effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di
stimolante.

Nota: questo criterio non è considerato soddisfatto per coloro che assumono farmaci stimolanti
esclusivamente sotto appropriata supervisione medica, come i farmaci per il disturbo da deficit di
attenzione/iperattività o la narcolessia.
11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La caratteristica sindrome da astinenza per lo stimolante (fare riferimento ai criteri A e


B dei criteri fissati per l'astinenza da stimolanti, p. 569).
B. Lo stimolante (o una sostanza strettamente correlata) viene assunto per alleviare o evitare i
sintomi di astinenza.
Machine Translated by Google

562 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Nota: questo criterio non è considerato soddisfatto per coloro che assumono farmaci stimolanti
esclusivamente sotto appropriata supervisione medica, come i farmaci per il disturbo da deficit di
attenzione/iperattività o la narcolessia.
Specificare se:
In remissione precoce: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo da uso di stimolanti,
nessuno dei criteri per il disturbo da uso di stimolanti è stato soddisfatto per almeno 3 mesi ma
per meno di 12 mesi (con l'eccezione che può essere soddisfatto il Criterio A4, "Craving, o un forte desiderio
o bisogno di usare lo stimolante").
In remissione sostenuta: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di stimolanti erano in precedenza
soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di stimolanti è stato soddisfatto in qualsiasi momento durante a
periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4, “Craving, o a
forte desiderio o urgenza di usare lo stimolante", può essere soddisfatto).
Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso agli stimolanti è limitato.

Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: Se un'anfetamina in stato di intossicazione,
astinenza da anfetamina o un altro disturbo mentale indotto da anfetamina è
anche presente, non utilizzare i seguenti codici per il disturbo da uso di anfetamine. Invece, il disturbo in
comorbidità da uso di anfetamine è indicato nel 4° carattere del codice del disturbo indotto da anfetamine (vedere
la nota di codifica per intossicazione da anfetamine,
astinenza o uno specifico disturbo mentale indotto da anfetamine). Ad esempio, se c'è
disturbo depressivo di tipo anfetamina o indotto da altri stimolanti in comorbilità e disturbo da uso di amfetamine o
altri stimolanti, viene fornito solo il codice del disturbo depressivo di tipo anfetamina o indotto da altri stimolanti,
con il 4° carattere che indica se il
il disturbo concomitante da uso di anfetamine o altri stimolanti è lieve, moderato o grave:
F15.14 per lieve disturbo di tipo anfetaminico o da uso di altri stimolanti con disturbo di tipo anfetaminico
o disturbo depressivo indotto da altri stimolanti o F15.24 per un disturbo da uso di anfetamine o altri stimolanti
moderato o grave con disturbo depressivo indotto da anfetamine o altri stimolanti. Allo stesso modo, se c'è una
comorbilità depressiva indotta da cocaina
disturbo e disturbo da uso di cocaina, solo il codice del disturbo depressivo indotto da cocaina lo è
dato, con il 4° carattere che indica se il disturbo da uso comorbido di cocaina è lieve,
moderato o grave: F14.14 per disturbo da uso lieve di cocaina con depressione indotta da cocaina
o F14.24 per un disturbo da uso di cocaina moderato o grave con indotto da cocaina
disordine depressivo.
Specifica la gravità attuale:
Lieve: presenza di 2-3 sintomi.

305.70 (F15.10) Sostanza di tipo anfetaminico


305.60 (F14.10) Cocaina
305.70 (F15.10) Altro o non specificato stimolante

Moderato: presenza di 4-5 sintomi.

304.40 (F15.20) Sostanza di tipo anfetaminico


304.20 (F14.20) Cocaina
304.40 (F15.20) Altro o non specificato stimolante

Grave: presenza di 6 o più sintomi.

304.40 (F15.20) Sostanza di tipo anfetaminico


304.20 (F14.20) Cocaina
304.40 (F15.20) Altro o non specificato stimolante
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di stimolanti 563

Specificatori
"In un ambiente controllato" si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo lo è
sia in remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato
ambiente o in remissione prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi
gli ambienti sono strettamente sorvegliati e privi di sostanze carceri, comunità terapeutiche,
e unità ospedaliere chiuse.

Caratteristiche diagnostiche
Le anfetamine e gli stimolanti di tipo anfetaminico comprendono sostanze con una struttura di feniletilammina
sostituita, come anfetamina, destroanfetamina e metanfetamina. Sono incluse anche quelle sostanze che sono
strutturalmente diverse ma hanno
effetti simili, come il metilfenidato. Queste sostanze vengono solitamente assunte per via orale o per via
endovenosa, sebbene la metanfetamina venga assunta anche per via nasale. Inoltre
i composti sintetici di tipo anfetaminico, ci sono presenti in natura, di origine vegetale
stimolanti come khat. Le anfetamine e altri stimolanti possono essere ottenuti su prescrizione per il trattamento
dell'obesità, del disturbo da deficit di attenzione/iperattività e della narcolessia.
Di conseguenza, gli stimolanti prescritti possono essere dirottati verso il mercato illegale. Gli effetti di
le anfetamine e le droghe simili alle anfetamine sono simili a quelle della cocaina, in modo tale che il
i criteri per il disturbo da uso di stimolanti sono qui presentati come un singolo disturbo con la capacità di
specificare il particolare stimolante utilizzato dall'individuo. La cocaina può essere consumata in diverse
preparazioni (p. es., foglie di coca, pasta di coca, cloridrato di cocaina e alcaloidi della cocaina come freebase
e crack) che differiscono in potenza a causa dei diversi livelli di purezza
e velocità di insorgenza. Tuttavia, in tutte le forme della sostanza, la cocaina è il principio attivo.
La polvere di cloridrato di cocaina viene solitamente "sniffata" attraverso le narici o disciolta
acqua e iniettato per via endovenosa.
Gli individui esposti a stimolanti di tipo anfetaminico o cocaina possono sviluppare un disturbo da uso di
stimolanti anche in una settimana, anche se l'esordio non è sempre così rapido. Indipendentemente dalla via di
somministrazione, la tolleranza si verifica con l'uso ripetuto. Ritiro
sintomi, in particolare ipersonnia, aumento dell'appetito e disforia, possono verificarsi e
può aumentare il desiderio. La maggior parte delle persone con disturbo da uso di stimolanti ha sperimentato
tolleranza o astinenza.
I modelli e il decorso del consumo sono simili per i disturbi che coinvolgono stimolanti di tipo anfetaminico e
cocaina, poiché entrambe le sostanze sono potenti stimolanti del sistema nervoso centrale con
effetti psicoattivi e simpaticomimetici simili. Gli stimolanti di tipo anfetaminico lo sono
agiscono più a lungo della cocaina e quindi sono usati meno volte al giorno. L'uso può essere cronico o
episodico, con abbuffate scandite da brevi periodi di inutilizzo. Comportamento aggressivo o violento
è comune quando alte dosi vengono fumate, ingerite o somministrate per via endovenosa. Intenso
ansia temporanea simile a disturbo di panico o disturbo d'ansia generalizzato, così come
ideazione paranoide ed episodi psicotici che assomigliano alla schizofrenia, si osservano con l'uso di dosi
elevate.
Gli stati di astinenza sono associati a sintomi depressivi temporanei ma intensi che
può assomigliare a un episodio depressivo maggiore; i sintomi depressivi di solito si risolvono all'interno
1 settimana. La tolleranza agli stimolanti di tipo anfetaminico si sviluppa e porta a un'escalation del
dose. Al contrario, alcuni utilizzatori di stimolanti di tipo anfetaminico sviluppano sensibilizzazione,
caratterizzato da effetti potenziati.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Quando vengono iniettati o fumati, gli stimolanti in genere producono un'immediata sensazione di benessere,
fiducia ed euforia. Drastici cambiamenti comportamentali possono svilupparsi rapidamente con il disturbo da
uso di stimolanti. Il comportamento caotico, l'isolamento sociale, il comportamento aggressivo e la disfunzione
sessuale possono derivare da un disturbo da uso di stimolanti a lungo termine.
Machine Translated by Google

564 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Gli individui con intossicazione acuta possono presentare discorsi sconclusionati, mal di testa, idee di
riferimento transitorie e tinnito. Possono esserci ideazione paranoica, allucinazioni uditive in un chiaro sensorio e
allucinazioni tattili, che l'individuo di solito
riconosce come effetti della droga. Possono verificarsi minacce o comportamenti aggressivi. Depressione, ideazione
suicidaria, irritabilità, anedonia, labilità emotiva o disturbi dell'attenzione e della concentrazione si verificano
comunemente durante l'astinenza. Disturbi mentali associati
con l'uso di cocaina di solito si risolvono ore o giorni dopo la cessazione dell'uso, ma possono persistere per
1 mese. I cambiamenti fisiologici durante la sospensione dello stimolante sono opposti a quelli del
fase di intossicazione, talvolta comprendente bradicardia. Sintomi depressivi temporanei
può soddisfare i criteri sintomatici e di durata per un episodio depressivo maggiore. Storie coerenti con ripetuti
attacchi di panico, disturbo d'ansia sociale (fobia sociale)-comportamento simile,
e le sindromi simili all'ansia generalizzate sono comuni, così come i disturbi alimentari. Un esempio estremo di
tossicità da stimolanti è il disturbo psicotico indotto da stimolanti, un disturbo
che assomiglia alla schizofrenia, con deliri e allucinazioni.
Gli individui con disturbo da uso di stimolanti spesso sviluppano risposte condizionate agli stimoli correlati alla
droga (p. es., desiderio intenso di vedere qualsiasi sostanza simile a una polvere bianca). Queste risposte
contribuiscono alla ricaduta, sono difficili da estinguere e persistono dopo la disintossicazione.
Sintomi depressivi con ideazione o comportamento suicidario possono verificarsi e sono generalmente
i problemi più gravi osservati durante l'astinenza da stimolanti.

Prevalenza
Disturbo da uso di stimolanti: stimolanti di tipo anfetaminico. Prevalenza stimata a 12 mesi
del disturbo da uso di stimolanti di tipo anfetaminico negli Stati Uniti è dello 0,2% tra i 12-17-
anni e lo 0,2% tra le persone di età pari o superiore a 18 anni. Le tariffe sono simili tra gli adulti
maschi e femmine (0,2%), ma tra i 12 e i 17 anni, il tasso per le femmine (0,3%) è
maggiore di quello per i maschi (0,1%). L'uso di stimolanti per via endovenosa ha un rapporto maschio-femmina di
3:1 o 4:1, ma i tassi sono più equilibrati tra gli utenti che non si iniettano, con i maschi che rappresentano
54% dei ricoveri per cure primarie. La prevalenza a dodici mesi è maggiore tra i 18 e i
29enni (0,4%) rispetto ai 45-64enni (0,1%). Per i ragazzi dai 12 ai 17 anni, tariffe
sono più alti tra i bianchi e gli afroamericani (0,3%) rispetto agli ispanici (0,1%)
e asiatici americani e abitanti delle isole del Pacifico (0,01%), con uso di stimolanti di tipo anfetaminico
disturbo praticamente assente tra i nativi americani. Tra gli adulti, i tassi sono più alti tra
Nativi americani e nativi dell'Alaska (0,6%) rispetto a bianchi (0,2%) e ispanici
(0,2%), con disturbo da uso di stimolanti di tipo anfetaminico praticamente assente tra gli africani
Americani e asiatici americani e isolani del Pacifico. Uso non prescritto nell'ultimo anno di
stimolanti da prescrizione si sono verificati tra il 5% e il 9% dei bambini durante le scuole superiori, con
Dal 5% al 35% delle persone in età universitaria che segnalano un consumo nell'ultimo anno.

Disturbo da uso di stimolanti: cocaina. Prevalenza stimata di 12 mesi del disturbo da uso di cocaina
negli Stati Uniti è dello 0,2% tra i 12 e i 17 anni e dello 0,3% tra gli individui di 18 anni
e più vecchio. I tassi sono più alti tra i maschi (0,4%) che tra le femmine (0,1%). Le tariffe sono
più alto tra i 18 ei 29 anni (0,6%) e più basso tra i 45 ei 64 anni (0,1%). Tra
adulti, i tassi sono maggiori tra i nativi americani (0,8%) rispetto agli afroamericani (0,4%), ispanici (0,3%), bianchi
(0,2%) e asiatici americani e abitanti delle isole del Pacifico
(0,1%). Al contrario, per i ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni, i tassi sono simili tra gli ispanici (0,2%), i bianchi
(0,2%) e asiatici americani e isolani del Pacifico (0,2%); e inferiore tra gli afroamericani (0,02%); con disturbo da
uso di cocaina praticamente assente tra i nativi americani e
Nativi dell'Alaska.

Sviluppo e corso
I disturbi da uso di stimolanti si verificano a tutti i livelli della società e sono più comuni tra di loro
individui di età compresa tra 12 e 25 anni rispetto a individui di età pari o superiore a 26 anni. Primo utilizzo regolare
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di stimolanti 565

tra gli individui in cura si verifica, in media, a circa 23 anni di età. Per i ricoveri primari per trattamento primario
di metamfetamina, l'età media è di 31 anni.
Alcuni individui iniziano l'uso di stimolanti per controllare il peso o per migliorare le prestazioni
scuola, lavoro o atletica. Ciò include l'ottenimento di farmaci come il metilfenidato o
sali di anfetamina prescritti ad altri per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Il disturbo
da uso di stimolanti può svilupparsi rapidamente con l'assunzione endovenosa o con il fumo
amministrazione; tra i ricoveri primari per l'uso di stimolanti di tipo anfetaminico, il 66% ha riferito di aver fumato,
il 18% ha riferito di essersi iniettato e il 10% ha riferito di aver sniffato.
I modelli di somministrazione di stimolanti includono l'uso episodico o quotidiano (o quasi quotidiano).
L'uso episodico tende a essere separato da 2 o più giorni di non utilizzo (p. es., uso intenso per a
fine settimana o in uno o più giorni feriali). Le "abbuffate" comportano un uso continuo di alte dosi
ore o giorni e sono spesso associati alla dipendenza fisica. Le abbuffate di solito terminano solo quando le
scorte di stimolanti sono esaurite o ne consegue l'esaurimento. Uso quotidiano cronico
può comportare dosi alte o basse, spesso con un aumento della dose nel tempo.
Il fumo di stimolanti e l'uso endovenoso sono associati a una rapida progressione verso un disturbo da uso
di stimolanti di livello grave, che spesso si verifica nell'arco di settimane o mesi. Uso intranasale di
la cocaina e l'uso orale di stimolanti di tipo anfetaminico determinano una progressione più graduale
che si verificano nel corso di mesi o anni. Con l'uso continuato, c'è una diminuzione del piacere
effetti dovuti alla tolleranza e ad un aumento degli effetti disforici.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Il disturbo bipolare concomitante, la schizofrenia, il disturbo antisociale di personalità e altri
disturbi da uso di sostanze sono fattori di rischio per lo sviluppo del disturbo da uso di stimolanti
e per la ricaduta all'uso di cocaina nei campioni di trattamento. Inoltre, impulsività e personalità simili
tratti possono influenzare i risultati del trattamento. Il disturbo della condotta infantile e il disturbo antisociale
della personalità dell'adulto sono associati al successivo sviluppo di disturbi correlati agli stimolanti.

Ambientale. I fattori predittivi del consumo di cocaina tra gli adolescenti comprendono l'esposizione prenatale
alla cocaina, il consumo postnatale di cocaina da parte dei genitori e l'esposizione alla violenza comunitaria durante
infanzia. Per i giovani, in particolare le donne, i fattori di rischio includono la vita in una casa instabile
ambiente, avere una condizione psichiatrica e frequentare spacciatori e utenti.

Problemi diagnostici legati alla cultura


I disturbi associati all'uso di stimolanti colpiscono tutti i tipi di razza/etnia, socioeconomici, età e genere
gruppi. I problemi diagnostici possono essere correlati a conseguenze sociali (p. es., arresto, pensione
scolastica, sospensione del lavoro). Nonostante piccole variazioni, cocaina e altri stimolanti
i criteri diagnostici del disturbo d'uso si comportano allo stesso modo tra i gruppi di genere e di razza/etnia.
L'uso cronico di cocaina compromette la funzione ventricolare sinistra cardiaca negli afroamericani.
Circa il 66% delle persone ricoverate per disturbi primari correlati a metanfetamine/amfetamine sono bianchi non
ispanici, seguiti dal 21% di origine ispanica, 3%
Asiatico e isolano del Pacifico e 3% nero non ispanico.

Marcatori diagnostici
La benzoilecgonina, un metabolita della cocaina, rimane tipicamente nelle urine per 1-3 giorni dopo
una singola dose e può essere presente per 7-12 giorni in individui che usano dosi elevate ripetute.
Test di funzionalità epatica lievemente elevati possono essere presenti nei consumatori di cocaina per via
endovenosa o nei consumatori con concomitante consumo di alcol. Non ci sono marcatori neurobiologici di utilità
diagnostica. L'interruzione del consumo cronico di cocaina può essere associata a alterazioni elettroencefalografiche,
suggerendo anomalie persistenti; alterazioni nei modelli di secrezione di prolattina; E
downregulation dei recettori della dopamina.
Gli stimolanti di tipo anfetaminico a breve emivita (MDMA [3,4-metilendiossi-N-metil anfetamina],
metanfetamina) possono essere rilevati per 1-3 giorni e possibilmente fino a 4 giorni
Machine Translated by Google

566 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

a seconda del dosaggio e del metabolismo. I campioni di capelli possono essere utilizzati per rilevare la presenza
di stimolanti di tipo fetaminico fino a 90 giorni. Altri reperti di laboratorio, oltre che fisici
risultati e altre condizioni mediche (p. es., perdita di peso, malnutrizione, scarsa igiene), lo sono
simile sia per il disturbo da uso di stimolanti di tipo cocaina che anfetaminico.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di stimolanti Possono verificarsi varie condizioni mediche a
seconda della via di somministrazione. Gli utenti di intrana sal spesso sviluppano sinusite, irritazione, sanguinamento
della mucosa nasale e perforazione
Setto nasale. Gli individui che fumano le droghe sono a maggior rischio di problemi respiratori (per es. tosse,
bronchite e polmonite). Gli iniettori hanno segni di foratura e
"tracce", più comunemente sui loro avambracci. Il rischio di infezione da HIV aumenta con la frequenza
iniezioni endovenose e attività sessuale non sicura. Altre malattie sessualmente trasmissibili,
si osservano anche epatite, tubercolosi e altre infezioni polmonari. La perdita di peso e la malnutrizione sono
comuni.
Il dolore toracico può essere un sintomo comune durante l'intossicazione da stimolanti. Miocardio in farction,
palpitazioni e aritmie, morte improvvisa per arresto respiratorio o cardiaco,
e l'ictus sono stati associati all'uso di stimolanti tra giovani e comunque sani
individui. Con l'uso di stimolanti possono verificarsi convulsioni. Il pneumotorace può derivare dall'esecuzione di
manovre simili a Valsalva eseguite per assorbire meglio il fumo inalato. Lesioni traumatiche
a causa di comportamenti violenti sono comuni tra gli individui che trafficano stupefacenti. Il consumo di cocaina lo è
associato a irregolarità nel flusso sanguigno placentare, abruptio placentae, parto prematuro
e il parto e una maggiore prevalenza di neonati con peso alla nascita molto basso.
Gli individui con disturbo da uso di stimolanti possono essere coinvolti in furti, prostituzione o
spaccio di droga per procurarsi droga o denaro per droga.
Il deterioramento neurocognitivo è comune tra i consumatori di metanfetamine. Igiene orale
i problemi includono "bocca da metanfetamine" con malattie gengivali, carie e piaghe della bocca correlate
agli effetti tossici del fumo della droga e al bruxismo in stato di ebbrezza. Gli effetti polmonari avversi sembrano
essere meno comuni per gli stimolanti di tipo anfetaminico perché lo sono
fumato meno volte al giorno. Le visite al pronto soccorso sono comuni per sintomi di disturbi mentali correlati agli
stimolanti, lesioni, infezioni della pelle e patologie dentali.

Diagnosi differenziale
Disturbi mentali primari. I disturbi indotti da stimolanti possono assomigliare a disturbi mentali primari
(p. es., disturbo depressivo maggiore) (per la discussione di questa diagnosi differenziale, cfr
“Astinenza da stimolanti”). I disturbi mentali derivanti dagli effetti degli stimolanti
dovrebbe essere distinto dai sintomi della schizofrenia; disturbi depressivi e bipolari; disturbo d'ansia generalizzato;
e disturbo di panico.

Intossicazione da fenciclidina. Intossicazione da fenciclidina ("PCP" o "polvere d'angelo") o


"droghe sintetiche" sintetiche come il mefedrone (conosciuto con nomi diversi, tra cui
"sali da bagno") possono causare un quadro clinico simile e possono essere distinti dall'intossicazione da stimolanti
solo per la presenza di cocaina o metaboliti di sostanze di tipo anfetaminico
in un campione di urina o di plasma.
Intossicazione da stimolanti e astinenza. L'intossicazione e l'astinenza da stimolanti si distinguono dagli altri disturbi
indotti da stimolanti (p. es., disturbo d'ansia, con esordio
durante l'intossicazione) perché i sintomi in questi ultimi disturbi predominano sul clinico
presentazione e sono abbastanza gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Comorbidità
I disturbi correlati agli stimolanti spesso si verificano in concomitanza con altri disturbi da uso di sostanze, in particolare
quelli che coinvolgono sostanze con proprietà sedative, che vengono spesso assunte per ridurre l'in-
Machine Translated by Google

Intossicazione da stimolanti 567

sonnolenza, nervosismo e altri spiacevoli effetti collaterali. I consumatori di cocaina fanno spesso uso di alcol,
mentre i consumatori di stimolanti di tipo anfetaminico usano spesso la cannabis. Il disturbo da uso di stimolanti può
essere associato a disturbo da stress post-traumatico, disturbo antisociale di personalità, disturbo da deficit di
attenzione/iperattività e disturbo del gioco d'azzardo. Problemi cardiopolmonari
sono spesso presenti in individui che cercano un trattamento per problemi legati alla cocaina, con torace
il dolore è il più comune. I problemi medici si verificano in risposta agli adulteranti usati come
agenti “da taglio”. Consumatori di cocaina che ingeriscono cocaina tagliata con levamisolo, un antimicrobico
e farmaci veterinari, può manifestare agranulocitosi e neutropenia febbrile.

Intossicazione da stimolanti
Criteri diagnostici
A. Uso recente di una sostanza di tipo anfetaminico, cocaina o altro stimolante.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi (per es., euforia
o ottundimento affettivo; cambiamenti nella socialità; ipervigilanza; sensibilità interpersonale;
ansia, tensione o rabbia; comportamenti stereotipati; giudizio alterato) che si è sviluppato
durante o subito dopo l'uso di uno stimolante.
C. Due (o più) dei seguenti segni o sintomi, che si sviluppano durante o subito dopo,
uso stimolante:

1. Tachicardia o bradicardia.
2. Dilatazione pupillare.
3. Pressione sanguigna elevata o abbassata.
4. Sudorazione o brividi.
5. Nausea o vomito.
6. Prova di perdita di peso.
7. Agitazione o ritardo psicomotorio.
8. Debolezza muscolare, depressione respiratoria, dolore toracico o aritmie cardiache.
9. Confusione, convulsioni, discinesie, distonie o coma.

D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione da un'altra sostanza.

Specificare l'intossicante specifico (ad es. sostanza di tipo anfetaminico, cocaina o altro
stimolante).

Specificare se:
Con disturbi percettivi: questo specificatore può essere annotato quando si hanno allucinazioni con
test di realtà intatti o illusioni uditive, visive o tattili si verificano in assenza di un delirio.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
lo stimolante è un'anfetamina, cocaina o altro stimolante; se c'è una comorbilità
disturbo da uso di anfetamine, cocaina o altri stimolanti; e se ci sono o meno disturbi percettivi.

Per l'intossicazione da anfetamine, cocaina o altri stimolanti, senza disturbi percettivi: se è in


comorbidità un lieve disturbo da uso di anfetamine o altri stimolanti, il codice ICD 10-CM è F15.129 e se un
uso moderato o grave di anfetamine o altri stimolanti
il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F15.229. Se non è presente un disturbo da uso di anfetamine
o altri stimolanti in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F15.929. Allo stesso modo, se
un disturbo da uso di cocaina lieve è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F14.129, e se un disturbo da uso di
cocaina moderato o grave è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F14.229. Se
non esiste un disturbo da uso di cocaina in comorbidità, allora il codice ICD-10-CM è F14.929.
Machine Translated by Google

568 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Per l'intossicazione da anfetamine, cocaina o altri stimolanti, con disturbi percettivi: se è in


comorbidità un lieve disturbo da uso di anfetamine o altri stimolanti, l'ICD-10-
Il codice CM è F15.122 e se un'anfetamina moderata o grave o un altro uso stimolante
il disturbo è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F15.222. Se non c'è una comorbidità con
anfetamine o altri disturbi da uso di stimolanti, allora il codice ICD-10-CM è F15.922. Allo stesso modo, se
un disturbo da uso di cocaina lieve è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F14.122, e se un disturbo
da uso di cocaina moderato o grave è in comorbilità, il codice ICD-10-CM è F14.222. Se
non esiste un disturbo da uso di cocaina in comorbidità, allora il codice ICD-10-CM è F14.922.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'intossicazione da stimolanti, correlata agli stimolanti di tipo anfetaminico
e cocaina, è la presenza di cambiamenti comportamentali o psicologici clinicamente significativi
che si sviluppano durante o subito dopo l'uso di stimolanti (criteri A e B). Le allucinazioni uditive possono
essere preminenti, così come l'ideazione paranoide, e questi sintomi devono essere distinti da un
disturbo psicotico indipendente come la schizofrenia. Stimolante
l'intossicazione di solito inizia con un sentimento "alto" e include uno o più dei seguenti: euforia con
maggiore vigore, socievolezza, iperattività, irrequietezza, ipervigilanza, sensibilità interpersonale,
loquacità, ansia, tensione, prontezza, grandiosità,
comportamento stereotipato e ripetitivo, rabbia, giudizio alterato e, nel caso di cronico
intossicazione, ottundimento affettivo con stanchezza o tristezza e ritiro sociale. Questi cambiamenti
comportamentali e psicologici sono accompagnati da due o più dei seguenti
segni e sintomi che si sviluppano durante o subito dopo l'uso di stimolanti: tachicardia o dicardia del
reggiseno; dilatazione pupillare; pressione sanguigna elevata o abbassata; sudore o brividi;
nausea o vomito; evidenza di perdita di peso; agitazione o ritardo psicomotorio; debolezza muscolare,
depressione respiratoria, dolore toracico o aritmie cardiache; e confusione, convulsioni, discinesie,
distonie o coma (Criterio C). Intossicazione, acuta o
cronica, è spesso associata a compromissione del funzionamento sociale o lavorativo. Una grave
intossicazione può portare a convulsioni, aritmie cardiache, iperpiressia e morte. Per il
diagnosi di intossicazione da stimolanti da effettuare, i sintomi non devono essere attribuibili
ad un'altra condizione medica e non meglio spiegata da un altro disturbo mentale (Criterio D). Mentre
l'intossicazione da stimolanti si verifica in soggetti con disturbi da uso di stimolanti, l'intossicazione non
è un criterio per il disturbo da uso di stimolanti, il che è confermato dalla presenza
di due degli 11 criteri diagnostici per il disturbo da uso.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


L'entità e la direzione dei cambiamenti comportamentali e fisiologici dipendono da molti
variabili, tra cui la dose utilizzata e le caratteristiche dell'individuo che utilizza la sostanza o il contesto
(ad es. tolleranza, tasso di assorbimento, cronicità dell'uso, contesto in cui
è preso). Effetti stimolanti come euforia, aumento del polso e della pressione sanguigna e
l'attività psicomotoria è più comunemente osservata. Gli effetti depressivi come tristezza, brady cardias,
diminuzione della pressione sanguigna e diminuzione dell'attività psicomotoria sono meno comuni
e generalmente emergono solo con l'uso cronico di alte dosi.

Diagnosi differenziale
Disturbi indotti da stimolanti. L'intossicazione stimolante si distingue dall'altra
disturbi indotti da stimolanti (p. es., disturbo depressivo indotto da stimolanti, disturbo bipolare, disturbo
psicotico, disturbo d'ansia) perché la gravità dei sintomi di intossicazione supera quella associata ai
disturbi indotti da stimolanti e i sintomi
giustificare un'attenzione clinica indipendente. Il delirio da intossicazione stimolante sarebbe distinto da
un disturbo del livello di consapevolezza e da un cambiamento nella cognizione.
Machine Translated by Google

Ritiro stimolante 569

Altri disturbi mentali. I disturbi mentali salienti associati all'intossicazione da stimolanti dovrebbero
essere distinti dai sintomi della schizofrenia, di tipo paranoide; disturbi bipolari e depressivi; disturbo
d'ansia generalizzato; e disturbo di panico come
descritto nel DSM-5.

Ritiro stimolante
Criteri diagnostici
A. Cessazione (o riduzione) prolungata di sostanze di tipo anfetaminico, cocaina o
altri usi stimolanti.
B. Umore disforico e due (o più) dei seguenti cambiamenti fisiologici in via di sviluppo
da poche ore a diversi giorni dopo il Criterio A:
1. Fatica.
2. Sogni vividi e spiacevoli.
3. Insonnia o ipersonnia.
4. Aumento dell'appetito.
5. Ritardo psicomotorio o agitazione.
C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio o menomazione clinicamente significativi
in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non lo sono
meglio spiegato da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da
un'altra sostanza.

Specificare la sostanza specifica che causa la sindrome da astinenza (ad es. sostanza tipo
anfetamina, cocaina o altri stimolanti).
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.0. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
lo stimolante è un'anfetamina, cocaina o altro stimolante. Il codice ICD-10-CM per
l'astinenza da anfetamine o altri stimolanti è F15.23 e l'ICD-10-CM per la cocaina
il prelievo è F14.23. Si noti che il codice ICD-10-CM indica la presenza di comorbilità di
un disturbo da uso moderato o grave di anfetamine, cocaina o altri stimolanti, che riflette
il fatto che l'astinenza da anfetamine, cocaina o altri stimolanti può verificarsi solo nel
presenza di un disturbo da uso moderato o grave di anfetamine, cocaina o altri stimolanti.
Non è consentito codificare un uso moderato di anfetamine, cocaina o altri stimolanti in comorbidità
disturbo da astinenza da anfetamine, cocaina o altri stimolanti.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale dell'astinenza da stimolanti è la presenza di una caratteristica sindrome
da astinenza che si sviluppa da poche ore a diversi giorni dopo la cessazione del trattamento.
(o marcata riduzione) dell'uso di stimolanti (dosi generalmente elevate) che è stato prolungato (Criterio
A). La sindrome da astinenza è caratterizzata dallo sviluppo di disforico
umore accompagnato da due o più dei seguenti cambiamenti fisiologici: affaticamento, vivido
e sogni spiacevoli, insonnia o ipersonnia, aumento dell'appetito e psicomotricità
ritardo o agitazione (Criterio B). La bradicardia è spesso presente ed è una misura attendibile
dell'astinenza da stimolanti.
L'anedonia e il desiderio di droga possono spesso essere presenti ma non fanno parte dei criteri
diagnostici. Questi sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti (Criterio C). I sintomi non devono essere
attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro mentale
disturbo (Criterio D).
Machine Translated by Google

570 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Sintomi acuti di astinenza ("crash") si osservano spesso dopo periodi di dosi elevate ripetute
uso ("corse" o "abbuffate"). Questi periodi sono caratterizzati da sensazioni intense e spiacevoli di
stanchezza e depressione e aumento dell'appetito, che generalmente richiedono diversi giorni di riposo e
recupero. Possono manifestarsi sintomi depressivi con ideazione o comportamento suicidario e
generalmente sono i problemi più seri osservati durante il "crollo" o altre forme di stimolanti con astenia.
La maggior parte delle persone con disturbo da uso di stimolanti sperimenta un'astinenza
sindrome ad un certo punto, e praticamente tutti gli individui con il disturbo riferiscono tolleranza.

Diagnosi differenziale
Disturbo da uso di stimolanti e altri disturbi indotti da stimolanti. Ritiro stimolante
si distingue dal disturbo da uso di stimolanti e dagli altri disturbi indotti da stimolanti (p. es., delirio da
intossicazione da stimolanti, disturbo depressivo, disturbo bipolare,
disturbo psicotico, disturbo d'ansia, disfunzione sessuale, disturbo del sonno) perché il
i sintomi di astinenza predominano nella presentazione clinica e sono abbastanza gravi da
giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Altri disturbi indotti da stimolanti


I seguenti disturbi indotti da stimolanti (che includono anfetamine, cocaina e
altri disturbi indotti da stimolanti) sono descritti in altri capitoli del manuale con disturbi con i quali
condividono la fenomenologia (vedi il capitolo indotto da sostanze/farmaci
disturbi mentali in questi capitoli): disturbo psicotico indotto da stimolanti ("Schizophrenia
spettro e altri disturbi psicotici”); disturbo bipolare indotto da stimolanti ("Bipolar
e disturbi correlati”); disturbo depressivo indotto da stimolanti ("Disturbi depressivi");
disturbo d'ansia indotto da stimolanti ("Disturbi d'ansia"); disturbo ossessivo compulsivo indotto da
stimolanti ("Disturbi ossessivo-compulsivi e correlati"); indotto da stimolanti
disturbo del sonno ("Disturbi sonno-veglia"); e disfunzione sessuale indotta da stimolanti ("disfunzioni
sessuali"). Per il delirio da intossicazione da stimolanti, vedere i criteri e la discussione di
delirio nel capitolo "Disturbi neurocognitivi". Questi disturbi indotti da stimolanti
vengono diagnosticati invece l'intossicazione da stimolanti o l'astinenza da stimolanti solo quando il
i sintomi sono sufficientemente gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Disturbo correlato a stimolanti non specificati

Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo
correlato agli stimolanti che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento
sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano tutti i criteri
per ogni specifico disturbo correlato agli stimolanti o per uno qualsiasi dei disturbi correlati alla sostanza
e classe diagnostica dei disturbi da dipendenza.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.9. Il codice ICD-10-CM dipende dal fatto che
lo stimolante è un'anfetamina, cocaina o un altro stimolante. Il codice ICD-10-CM per
un disturbo correlato ad anfetamine o altri stimolanti non specificato è F15.99. L'ICD-10-
Il codice CM per un disturbo correlato alla cocaina non specificato è F14.99.
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di tabacco 571

Disturbi correlati al tabacco


Disturbo da uso di tabacco
Ritiro del tabacco
Altri disturbi indotti dal tabacco

Disturbo Correlato al Tabacco Non Specificato

Disturbo da uso di tabacco


Criteri diagnostici
A. Un modello problematico di consumo di tabacco che porta a menomazione o disagio clinicamente
significativo, come manifestato da almeno due dei seguenti eventi, che si verificano entro un periodo di

12 mesi: 1. Il tabacco viene spesso assunto in quantità maggiori o per un periodo più lungo rispetto era destinato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'uso del tabacco.
3. Si dedica molto tempo alle attività necessarie per procurarsi o consumare tabacco.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare il tabacco.
5. Uso ricorrente del tabacco con conseguente mancato adempimento dei principali obblighi di ruolo sul lavoro,
scuola o casa (ad esempio, interferenza con il lavoro).
6. Uso continuato del tabacco nonostante la presenza di problemi sociali o interpersonali persistenti o
ricorrenti causati o esacerbati dagli effetti del tabacco (per es., litigi con altri sull'uso del tabacco).

7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte


causa del consumo di tabacco.

8. Uso ricorrente del tabacco in situazioni in cui è fisicamente pericoloso (es


a letto).
9. Il consumo di tabacco continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico
persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dal tabacco.

10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità notevolmente maggiori di tabacco per ottenere l'effetto desiderato. B. Un
effetto marcatamente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di tabacco.

11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La caratteristica sindrome da astinenza per il tabacco (fare riferimento ai criteri A e B dei criteri
stabiliti per l'astinenza dal tabacco). B. Il
tabacco (o una sostanza strettamente correlata, come la nicotina) viene assunto per alleviare o
evitare i sintomi di astinenza.

Specificare
se: Nella remissione precoce: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il
disturbo da uso di tabacco, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di tabacco è stato soddisfatto per
almeno 3 mesi ma per meno di 12 mesi (con l'eccezione che il Criterio A4, "Craving , o un forte desiderio
o bisogno di usare il tabacco”, può essere soddisfatta).
Nella remissione sostenuta: dopo che tutti i criteri per il disturbo da uso di tabacco erano stati
precedentemente soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di tabacco è stato soddisfatto in
qualsiasi momento durante un periodo di 12 mesi o più (con l'eccezione del Criterio A4, "Craving, o un
forte desiderio o voglia di usare il tabacco", può essere soddisfatta).
Machine Translated by Google

572 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Specificare se:
In terapia di mantenimento: l'individuo sta assumendo un farmaco di mantenimento a lungo termine,
come un farmaco sostitutivo della nicotina, e nessun criterio per il disturbo da uso di tabacco
sono stati soddisfatti per quella classe di farmaci (tranne la tolleranza o il ritiro da,
il farmaco sostitutivo della nicotina).
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso al tabacco è limitato.

Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: Se un'astinenza dal tabacco o
è presente anche disturbo del sonno indotto dal tabacco, non utilizzare i codici seguenti per il consumo di tabacco
disturbo. Al 4° carattere dell'art
codice disturbo indotto dal tabacco (vedere la nota di codifica per astinenza da tabacco o disturbo del sonno
indotto dal tabacco). Ad esempio, se è presente un disturbo del sonno indotto dal tabacco in comorbilità e
disturbo da uso di tabacco, viene fornito solo il codice del disturbo del sonno indotto dal tabacco, con il 4°
carattere che indica se la comorbidità del disturbo da uso di tabacco è moderata o grave: F17.208
per disturbo da uso di tabacco moderato o grave con disturbo del sonno indotto dal tabacco. Non è
consentito codificare un lieve disturbo da uso di tabacco in comorbilità con un disturbo del sonno indotto dal tabacco.
Specifica la gravità attuale:
305.1 (Z72.0) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
305.1 (F17.200) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
305.1 (F17.200) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificatori
"In terapia di mantenimento" si applica come ulteriore specificazione agli individui sottoposti a mantenimento
altri farmaci per smettere di fumare (p. es., bupropione, vareniclina) e come ulteriore specificazione di
remissione se l'individuo è sia in remissione che in terapia di mantenimento. “In modo controllato
ambiente” si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo è entrambi in remissione
e in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato o in remissione
prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi ambienti sono carceri strettamente sorvegliate e
prive di sostanze, comunità terapeutiche e unità ospedaliere chiuse.

Caratteristiche diagnostiche
Il disturbo da uso di tabacco è comune tra gli individui che fanno uso quotidiano di sigarette e non fumano
tabacco ed è raro tra gli individui che non fanno uso quotidiano di tabacco o che ne fanno uso
farmaci alla nicotina. La tolleranza al tabacco è esemplificata dalla scomparsa della nausea
e vertigini dopo l'assunzione ripetuta e con un effetto più intenso del tabacco la prima volta
è usato durante il giorno. La cessazione del consumo di tabacco può produrre un ritiro ben definito
sindrome. Molte persone con disturbo da uso di tabacco usano il tabacco per alleviare o evitare
sintomi di astinenza (p. es., dopo essersi trovati in una situazione in cui l'uso è limitato). Molte persone che
fanno uso di tabacco hanno sintomi fisici o malattie correlati al tabacco e continuano a fumare. La grande
maggioranza riferisce di avere voglia quando non fuma per diverse ore.
Trascorrere troppo tempo usando il tabacco può essere esemplificato dal fumo a catena (ossia, fumando
una sigaretta dopo l'altra senza tempo tra una sigaretta e l'altra). Perché fonti di tabacco
sono prontamente e legalmente disponibili, e poiché l'intossicazione da nicotina è molto rara, spendere a
non è comune dedicare molto tempo al tentativo di procurarsi il tabacco o riprendersi dai suoi effetti. Quando
si può rinunciare ad importanti attività sociali, lavorative o ricreative
un individuo rinuncia a un'attività perché si svolge in aree a divieto di consumo di tabacco. Uso di
il tabacco raramente comporta il mancato adempimento di importanti obblighi di ruolo (ad esempio, l'interferenza con
lavoro, interferenza con gli impegni domestici), ma persistenti problemi sociali o interpersonali
(p. es., litigare con gli altri sull'uso del tabacco, evitare situazioni sociali perché
della disapprovazione altrui per l'uso del tabacco) o l'uso fisicamente pericoloso (per es
Machine Translated by Google

Disturbo da uso di tabacco 573

letto, fumo intorno a sostanze chimiche infiammabili) si verificano con una prevalenza intermedia. Sebbene
questi criteri sono meno spesso approvati dai consumatori di tabacco, se approvati, possono indicare a
disturbo più grave.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Fumare entro 30 minuti dal risveglio, fumare ogni giorno, fumare più sigarette al giorno,
e svegliarsi di notte per fumare sono associati al disturbo da uso di tabacco. Ambientale
i segnali possono evocare desiderio e ritiro. Gravi condizioni mediche, come polmone e
altri tumori, malattie cardiache e polmonari, problemi perinatali, tosse, mancanza di
respiro e invecchiamento cutaneo accelerato, si verificano spesso.

Prevalenza
Le sigarette sono il prodotto del tabacco più comunemente usato, rappresentando oltre il 90% del consumo di
tabacco/nicotina. Negli Stati Uniti il 57% degli adulti non ha mai fumato, il 22% lo è
ex fumatori e il 21% sono fumatori attuali. Circa il 20% degli attuali fumatori statunitensi sono fumatori occasionali.
La prevalenza del consumo di tabacco non da fumo è inferiore al 5% e il
la prevalenza dell'uso del tabacco nelle pipe e nei sigari è inferiore all'1%.
I criteri di dipendenza dalla nicotina del DSM-IV possono essere utilizzati per stimare la prevalenza del tabacco
disturbo da uso di tabacco, ma dal momento che sono un sottoinsieme dei criteri del disturbo da uso di tabacco, la prevalenza di
il disturbo da uso di tabacco sarà leggermente maggiore. La prevalenza su 12 mesi della dipendenza da nicotina
DSM-IV negli Stati Uniti è del 13% tra gli adulti di età pari o superiore a 18 anni. Aliquote
sono simili tra maschi adulti (14%) e femmine (12%) e diminuiscono in età dal 17%
tra i 18 e i 29 anni al 4% tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni. La prevalenza
dell'attuale dipendenza da nicotina è maggiore tra i nativi americani e i nativi dell'Alaska
(23%) rispetto ai bianchi (14%), ma è inferiore tra gli afroamericani (10%), gli asiatici americani e gli abitanti delle
isole del Pacifico (6%) e gli ispanici (6%). La prevalenza tra corrente quotidiana
fumatori è di circa il 50%.
In molte nazioni in via di sviluppo, la prevalenza del fumo è molto maggiore nei maschi
nelle femmine, ma questo non è il caso delle nazioni sviluppate. Tuttavia, c'è spesso un ritardo nel
transizione demografica tale che il fumo aumenta nelle donne in un secondo momento.

Sviluppo e corso
La maggior parte degli adolescenti statunitensi sperimenta l'uso del tabacco e all'età di 18 anni circa
Il 20% fuma almeno una volta al mese. La maggior parte di questi individui diventano consumatori giornalieri di
tabacco. L'inizio del fumo dopo i 21 anni è raro. In generale, alcuni dei sintomi del disturbo da uso di tabacco si
manifestano subito dopo l'inizio dell'uso del tabacco, e il modello di molti individui di
il consumo soddisfa gli attuali criteri per il disturbo da uso di tabacco entro la tarda adolescenza. Più dell'80% delle
persone che usano il tabacco tentano di smettere prima o poi, ma il 60% ha una ricaduta entro 1 settimana
e meno del 5% rimane astinente per tutta la vita. Tuttavia, la maggior parte delle persone che usano il tabacco
fare più tentativi in modo tale che la metà dei consumatori di tabacco alla fine si astenga. Individui
che usano il tabacco che smettono di solito non lo fanno fino a dopo i 30 anni. Sebbene il fumo non quotidiano
negli Stati Uniti fosse precedentemente raro, è diventato più diffuso negli Stati Uniti
nell'ultimo decennio, soprattutto tra i giovani che fanno uso di tabacco.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Gli individui con tratti di personalità esternalizzanti hanno maggiori probabilità di farlo
iniziare l'uso del tabacco. Bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività o condotta
disturbo e adulti con depressione, bipolare, ansia, personalità, psicotico o altro
disturbi da uso di sostanze, sono a più alto rischio di iniziare e continuare l'uso del tabacco e di sviluppare disturbo
da uso di tabacco.
Machine Translated by Google

574 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Ambientale. Gli individui con redditi bassi e bassi livelli di istruzione sono più probabili
per iniziare l'uso del tabacco e hanno meno probabilità di smettere.

Genetico e fisiologico. I fattori genetici contribuiscono all'insorgenza del consumo di tabacco, il


la continuazione del consumo di tabacco e lo sviluppo del disturbo da uso di tabacco, con un grado di
ereditabilità equivalente a quella osservata con altri disturbi da uso di sostanze (es
50%). Alcuni di questi rischi sono specifici del tabacco e altri sono comuni alla vulnerabilità a
sviluppare qualsiasi disturbo da uso di sostanze.

Problemi diagnostici legati alla cultura Le culture e le sottoculture


variano ampiamente nella loro accettazione dell'uso del tabacco. La prevalenza del consumo di tabacco è diminuita
negli Stati Uniti dagli anni '60 agli anni '90, ma
questa diminuzione è stata meno evidente nelle popolazioni afroamericane e ispaniche. Anche,
il fumo nei paesi in via di sviluppo è più diffuso che nelle nazioni sviluppate. Il grado
Non è chiaro a cosa queste differenze culturali siano dovute al reddito, all'istruzione e alle attività di controllo del
tabacco in un paese. I fumatori bianchi non ispanici sembrano essere più propensi a farlo
sviluppare un disturbo da uso di tabacco rispetto ai fumatori. Alcune differenze etniche possono avere una base
biologica. I maschi afroamericani tendono ad avere livelli ematici di nicotina più alti per un dato
numero di sigarette, e questo potrebbe contribuire a una maggiore difficoltà a smettere. Anche il
la velocità del metabolismo della nicotina è significativamente diversa per i bianchi rispetto agli africani
americani e può variare in base ai genotipi associati alle etnie.

Marcatori diagnostici
Monossido di carbonio nel respiro e nicotina e il suo metabolita cotinina nel sangue, saliva o
urina, può essere utilizzata per misurare l'entità del consumo attuale di tabacco o nicotina; tuttavia, questi
sono solo debolmente correlati al disturbo da uso di tabacco.

Conseguenze funzionali del disturbo da uso di tabacco


Le conseguenze mediche dell'uso del tabacco spesso iniziano quando i consumatori di tabacco hanno 40 anni e
di solito diventano progressivamente più debilitanti nel tempo. La metà dei fumatori che lo fanno
non smettere di usare il tabacco morirà presto per una malattia legata al tabacco e al fumo
la morbilità si verifica in più della metà dei consumatori di tabacco. La maggior parte delle condizioni mediche risulta
dall'esposizione a monossido di carbonio, catrami e altri componenti non nicotinici del tabacco.
Il principale predittore di reversibilità è la durata del fumo. Aumenta il fumo passivo
il rischio di malattie cardiache e cancro del 30%. L'uso a lungo termine di farmaci alla nicotina lo fa
non sembra causare danni medici.

Comorbidità
Le malattie mediche più comuni dovute al fumo sono le malattie cardiovascolari, croniche
malattie polmonari ostruttive e tumori. Il fumo aumenta anche i problemi perinatali,
come basso peso alla nascita e aborto spontaneo. Le comorbilità psichiatriche più comuni sono
alcol/sostanze, depressivo, bipolare, ansia, personalità e disturbi da deficit di attenzione/iperattività. Negli individui
con disturbo da uso di tabacco in corso, la prevalenza di alcol, droghe, disturbi d'ansia, depressivi, bipolari e di
personalità varia da
Dal 22% al 32%. I fumatori dipendenti dalla nicotina hanno una probabilità 2,7-8,1 volte maggiore di avere questi
disturbi rispetto ai fumatori non dipendenti, ai non fumatori o agli ex fumatori.
Machine Translated by Google

Ritiro del tabacco 575

Ritiro del tabacco


Criteri diagnostici 292.0 (F17.203)
A. Uso quotidiano di tabacco per almeno diverse settimane.
B. Seguì la brusca cessazione del consumo di tabacco o la riduzione della quantità di tabacco consumato
entro 24 ore da quattro (o più) dei seguenti segni o sintomi:
1. Irritabilità, frustrazione o rabbia.
2. Ansia.
3. Difficoltà di concentrazione.
4. Aumento dell'appetito.
5. Irrequietezza.
6. Umore depresso.
7. Insonnia.

C. I segni o sintomi del Criterio B causano disagio o menomazione clinicamente significativi


in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I segni o sintomi non sono attribuiti a un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro
disturbo mentale, inclusa l'intossicazione o l'astinenza da un'altra sostanza.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.0. Il codice ICD-10-CM per il ritiro del tabacco
è F17.203. Si noti che il codice ICD-10-CM indica la presenza di una comorbidità moderata
o grave disturbo da uso di tabacco, che riflette il fatto che l'astinenza dal tabacco può verificarsi solo
in presenza di un disturbo da uso di tabacco moderato o grave. Non è consentito codificare
un lieve disturbo da uso di tabacco in comorbilità con astinenza dal tabacco.

Caratteristiche diagnostiche
I sintomi di astinenza compromettono la capacità di interrompere l'uso del tabacco. I sintomi dopo
l'astinenza dal tabacco sono in gran parte dovuti alla privazione di nicotina. I sintomi sono molti
più intenso tra le persone che fumano sigarette o usano tabacco senza fumo rispetto a
tra coloro che usano farmaci a base di nicotina. Questa differenza nell'intensità dei sintomi è probabile
a causa dell'insorgenza più rapida e dei livelli più elevati di nicotina con il fumo di sigaretta. Tabacco
l'astinenza è comune tra i consumatori giornalieri di tabacco che si fermano o si riducono, ma possono verificarsi anche
tra gli utenti non giornalieri. In genere, la frequenza cardiaca diminuisce di 5-12 battiti al minuto nel primo
pochi giorni dopo aver smesso di fumare, e il peso aumenta in media di 4-7 libbre (2-3 kg).
il primo anno dopo aver smesso di fumare. L'astinenza dal tabacco può produrre cambiamenti dell'umore
clinicamente significativi e compromissione funzionale.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Desiderio di cibi dolci o zuccherati e prestazioni ridotte in compiti che richiedono vigilanza
sono associati all'astinenza dal tabacco. L'astinenza può aumentare la stitichezza, la tosse,
vertigini, sogni/incubi, nausea e mal di gola. Il fumo aumenta il metabolismo di molti farmaci usati per
trattare i disturbi mentali; quindi, la cessazione del fumo può
aumentare i livelli ematici di questi farmaci, e questo può produrre clinicamente significativo
risultati. Questo effetto sembra essere dovuto non alla nicotina ma piuttosto ad altri composti presenti
tabacco.
Machine Translated by Google

576 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Prevalenza
Circa il 50% dei consumatori di tabacco che smettono per 2 o più giorni presenteranno sintomi che
soddisfare i criteri per l'astinenza dal tabacco. I segni e i sintomi più comunemente approvati
sono ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione. I sintomi meno comunemente approvati sono la depressione
e l'insonnia.

Sviluppo e corso
L'astinenza dal tabacco di solito inizia entro 24 ore dall'interruzione o dalla riduzione del consumo di tabacco,
raggiunge il picco 2-3 giorni dopo l'astinenza e dura 2-3 settimane. Ritiro del tabacco
i sintomi possono verificarsi tra i consumatori di tabacco adolescenti, anche prima del consumo quotidiano di
tabacco. I sintomi prolungati oltre 1 mese sono rari.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. I fumatori con disturbi depressivi, disturbi bipolari, disturbi d'ansia, disturbo da deficit di
attenzione/iperattività e altri disturbi da uso di sostanze hanno
ritiro più grave.

Genetico e fisiologico. Il genotipo può influenzare la probabilità di ritiro al momento


astinenza.

Marcatori diagnostici
Monossido di carbonio nel respiro e nicotina e il suo metabolita cotinina nel sangue, saliva o
urina, possono essere utilizzati per misurare l'entità del consumo di tabacco o nicotina, ma sono solo debolmente
correlati all'astinenza dal tabacco.

Conseguenze funzionali dell'astinenza dal tabacco


L'astinenza dalle sigarette può causare disagio clinicamente significativo. Il recesso pregiudica
la capacità di interrompere o controllare l'uso del tabacco. Se il ritiro del tabacco può richiedere un nuovo
il disturbo mentale o la ricorrenza di un disturbo mentale è discutibile, ma se ciò si verificasse, lo sarebbe
appartenere a una piccola minoranza di consumatori di tabacco.

Diagnosi differenziale
I sintomi dell'astinenza da tabacco si sovrappongono a quelli dell'astinenza da altre sostanze
sindromi (p. es., astinenza da alcol; astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici; astinenza da stimolanti; astinenza
da caffeina; astinenza da oppiacei); intossicazione da caffeina; ansia,
disturbi depressivi, bipolari e del sonno; e acatisia indotta da farmaci. Ingresso a
le unità di degenza senza fumo o la cessazione volontaria del fumo possono indurre sintomi di astinenza che
imitano, intensificano o mascherano altri disturbi o effetti avversi dei farmaci
usato per trattare i disturbi mentali (p. es., l'irritabilità che si pensa sia dovuta all'astinenza da alcol
potrebbe essere dovuto all'astinenza da tabacco). Riduzione dei sintomi con l'uso di nicotina
i farmaci confermano la diagnosi.

Altri disturbi indotti dal tabacco


Il disturbo del sonno indotto dal tabacco è discusso nel capitolo "Disturbi sonno-veglia" (cfr
“Disturbo del sonno indotto da sostanze/farmaci”).
Machine Translated by Google

Disturbo Correlato al Tabacco Non Specificato 577

Disturbo Correlato al Tabacco Non Specificato


292,9 (F17.209)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo correlato al tabacco
che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di
altre aree importanti predominano ma non soddisfano tutti i criteri
per qualsiasi specifico disturbo correlato al tabacco o per uno qualsiasi dei disturbi correlati alla sostanza
e classe diagnostica dei disturbi da dipendenza.

Altro (o sconosciuto)
Disturbi correlati alla sostanza
Disturbo da Uso di Altre (o Sconosciute) Sostanze
Intossicazione da altre sostanze (o sconosciute).
Ritiro di altre sostanze (o sconosciute).
Disturbi indotti da altre (o sconosciute) sostanze
Disturbo correlato ad altre sostanze non specificate (o sconosciute).

Disturbo da Uso di Altre (o Sconosciute) Sostanze


Criteri diagnostici

A. Un modello problematico di uso di una sostanza inebriante non classificabile


all'interno dell'alcool; caffeina; cannabis; allucinogeno (fenciclidina e altri); formica inalatoria; oppioide;
sedativo, ipnotico o ansiolitico; stimolante; o categorie di tabacco e che portano a menomazione o
disagio clinicamente significativi, come manifestato da almeno due dei
seguenti, che si verificano entro un periodo di 12 mesi:

1. La sostanza viene spesso assunta in quantità maggiori o per un periodo più lungo di quanto non fosse
destinato.
2. C'è un desiderio persistente o sforzi infruttuosi per ridurre o controllare l'uso del
sostanza.
3. Si spende molto tempo nelle attività necessarie per ottenere la sostanza, utilizzare il
sostanza, o riprendersi dai suoi effetti.
4. Craving, o un forte desiderio o bisogno di usare la sostanza.
5. Uso ricorrente della sostanza con conseguente inadempimento degli obblighi di ruolo principale
al lavoro, a scuola o a casa.
6. Uso continuato della sostanza nonostante problemi sociali o interpersonali persistenti o ricorrenti
causati o esacerbati dagli effetti del suo uso.
7. Importanti attività sociali, lavorative o ricreative vengono abbandonate o ridotte
causa dell'uso della sostanza.
8. Uso ricorrente della sostanza in situazioni in cui è fisicamente pericolosa.
9. L'uso della sostanza continua nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico
persistente o ricorrente che potrebbe essere stato causato o esacerbato dalla sostanza.
Machine Translated by Google

578 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

10. Tolleranza, come definita da uno dei seguenti:

UN. Necessità di quantità marcatamente maggiori della sostanza per raggiungere l'intossicazione
o l'effetto desiderato.
B. Un effetto notevolmente diminuito con l'uso continuato della stessa quantità di sub
posizione.

11. Recesso, come manifestato da uno dei seguenti:

UN. La caratteristica sindrome da astinenza per altre sostanze (o sconosciute) (cfr


Criteri A e B dei set di criteri per il ritiro di altre sostanze [o sconosciute],
P. 583).
B. La sostanza (o una sostanza strettamente correlata) viene assunta per alleviare o evitare
sintomi di ritiro.

Specificare se:
In remissione precoce: dopo che i criteri completi per il disturbo da uso di altre sostanze (o sconosciute) erano
precedentemente soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di altre (o sconosciute) sostanze lo ha
stato soddisfatto per almeno 3 mesi ma per meno di 12 mesi (con l'eccezione che può essere soddisfatto il
Criterio A4, "Craving, o forte desiderio o urgenza di usare la sostanza").
Nella remissione sostenuta: dopo che erano stati precedentemente soddisfatti tutti i criteri per il disturbo
da uso di altre (o sconosciute) sostanze, nessuno dei criteri per il disturbo da uso di altre (o sconosciute)
sostanze è stato soddisfatto in qualsiasi momento durante un periodo di 12 mesi o più ( con il
ad eccezione del Criterio A4, "Craving, o un forte desiderio o urgenza di usare la sostanza",
può essere soddisfatta).

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore aggiuntivo viene utilizzato se l'individuo si trova in un
ambiente in cui l'accesso alla sostanza è limitato.

Codifica basata sulla gravità attuale: Nota per i codici ICD-10-CM: In caso di intossicazione da un'altra (o
sconosciuta), astinenza da altra (o sconosciuta) sostanza o da un'altra (o sconosciuta)
è presente un disturbo mentale indotto da sostanze, non utilizzare i codici seguenti per altro (o sconosciuto)
disturbo da uso di sostanze. Invece, il disturbo da uso di altre (o sconosciute) comorbidità è indicato nel 4°
carattere del disturbo indotto da altre (o sconosciute) sostanze
codice (vedere la nota di codifica per l'intossicazione da altra (o sconosciuta), altra (o sconosciuta)
astinenza da sostanze o disturbo mentale indotto da altre sostanze specifiche (o sconosciute).
Ad esempio, se è presente un disturbo depressivo indotto da altre sostanze (o sconosciute) in comorbilità
e disturbo da uso di altra (o sconosciuta) sostanza, solo l'altra (o sconosciuta) sostanza–
viene fornito il codice del disturbo depressivo indotto, con il 4° carattere che indica se la comorbilità del disturbo
da uso di altre sostanze (o sconosciute) è lieve, moderata o grave: F19.14 per
disturbo da uso di altre (o sconosciute) sostanze con disturbo depressivo indotto da altre (o sconosciute) sostanze
o F19.24 per un disturbo da uso di altre (o sconosciute) sostanze moderato o grave con disturbo depressivo
indotto da altre (o sconosciute) sostanze.
Specifica la gravità attuale:
305.90 (F19.10) Lieve: presenza di 2-3 sintomi.
304.90 (F19.20) Moderato: presenza di 4-5 sintomi.
304.90 (F19.20) Grave: presenza di 6 o più sintomi.

Specificatori
"In un ambiente controllato" si applica come ulteriore specificazione della remissione se l'individuo lo è
sia in remissione che in un ambiente controllato (cioè, in remissione precoce in un ambiente controllato
ambiente o in remissione prolungata in un ambiente controllato). Esempi di questi
gli ambienti sono strettamente sorvegliati e privi di sostanze carceri, comunità terapeutiche,
e unità ospedaliere chiuse.
Machine Translated by Google

Disturbo da Uso di Altre (o Sconosciute) Sostanze 579

Caratteristiche diagnostiche
La classe diagnostica comprende l'uso di altre sostanze (o sconosciute) e disturbi correlati
disturbi correlati a sostanze non correlati all'alcol; caffeina; cannabis; allucinogeni (fen ciclidina e altri); inalanti;
oppioidi; sedativi, ipnotici o ansiolitici; stimolanti
(comprese anfetamine e cocaina); o tabacco. Tali sostanze includono gli steroidi anabolizzanti; antifiammatori non
steroidei; cortisolo; farmaci antiparkinsoniani; antistaminici; ossido nitroso; amil-, butil- o isobutil-nitriti; noce di betel,
che viene masticata
in molte culture per produrre lieve euforia e una sensazione di galleggiamento; kava (da un sud
Pacific pepper plant), che produce sedazione, incoordinazione, perdita di peso, lieve epatite e anomalie polmonari; o
catinoni (inclusi agenti vegetali khât e derivati chimici sintetici) che producono effetti stimolanti. I disturbi sconosciuti
correlati a sostanze sono
associati a sostanze non identificate, come intossicazioni in cui l'individuo non è in grado di identificare la droga
ingerita, o disturbi da uso di sostanze che coinvolgono nuove droghe del mercato nero non ancora identificate o
droghe familiari vendute illegalmente sotto falso nome.
Il disturbo da uso di altre (o sconosciute) sostanze è un disturbo mentale in cui l'uso ripetuto
di una sostanza diversa o sconosciuta in genere continua, nonostante la conoscenza dell'individuo
che la sostanza sta causando seri problemi all'individuo. Questi problemi si riflettono nei criteri diagnostici. Quando la
sostanza è nota, dovrebbe riflettersi nel
nome del disturbo al momento della codifica (p. es., disturbo da uso di protossido di azoto).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Una diagnosi di altro (o sconosciuto) disturbo da uso di sostanze è supportata da quella dell'individuo
dichiarazione che la sostanza in questione non è tra le nove classi elencate in questo capitolo; da ricorrenti episodi di
intossicazione con esito negativo in controlli antidroga standard (che potrebbero non
rilevare sostanze nuove o usate raramente); o dalla presenza di sintomi caratteristici di una sostanza non identificata
che è apparsa di recente nella comunità dell'individuo.
A causa del maggiore accesso al protossido di azoto ("gas esilarante"), l'appartenenza a determinati
popolazioni è associato alla diagnosi di disturbo da uso di protossido di azoto. Il ruolo di questo gas
come agente anestetico porta ad un uso improprio da parte di alcuni professionisti medici e dentistici. Il suo uso come
un propellente per prodotti commerciali (ad es. distributori di panna montata) contribuisce a
uso improprio da parte dei lavoratori della ristorazione. Con la recente ampia disponibilità della sostanza in
Cartucce "whippet" per l'uso in distributori di panna montata domestici, uso improprio di protossido di azoto da parte di
adolescenti e giovani adulti è significativa, soprattutto tra coloro che inalano anche idrocarburi volatili. Alcuni usano
continuamente individui, inalando da ben 240
whippet al giorno, possono presentare gravi complicazioni mediche e condizioni mentali,
inclusa mieloneuropatia, degenerazione combinata subacuta del midollo spinale, periferica
neuropatia e psicosi. Queste condizioni sono anche associate a una diagnosi di disturbo da uso di protossido di azoto.

L'uso di gas di nitrito di amile, butile e isobutile è stato osservato tra gli omosessuali
uomini e alcuni adolescenti, specialmente quelli con disturbo della condotta. Appartenenza a questi
popolazioni possono essere associate a una diagnosi di disturbo da uso di nitrito di amile, butile o isobutile. Tuttavia,
non è stato determinato che queste sostanze producano un uso di sostanze
disturbo. Nonostante la tolleranza, questi gas non possono alterare il comportamento attraverso effetti centrali e
possono essere utilizzati solo per i loro effetti periferici.
I disturbi da uso di sostanze generalmente sono associati a rischi elevati di suicidio, ma lì
non ci sono prove di fattori di rischio unici per il suicidio con l'uso di altre sostanze (o sconosciute).
disturbo.

Prevalenza
Sulla base di dati estremamente limitati, la prevalenza di altri (o sconosciuti) disturbi da uso di sostanze
è probabilmente inferiore a quella dei disturbi da uso che coinvolgono le nove classi di sostanze in questo capitolo.
Machine Translated by Google

580 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Sviluppo e corso
Nessun singolo modello di sviluppo o decorso caratterizza ciò che è farmacologicamente vario
altri (o sconosciuti) disturbi da uso di sostanze. Spesso i disturbi da uso di sostanze sconosciute lo faranno
essere riclassificato quando la sostanza sconosciuta viene infine identificata.

Fattori di rischio e prognostici


Si pensa a fattori di rischio e prognostici per altri (o sconosciuti) disturbi da uso di sostanze
essere simili a quelli per la maggior parte dei disturbi da uso di sostanze e includere la presenza di qualsiasi altro disturbo
disturbi da uso di sostanze, disturbo della condotta o disturbo antisociale di personalità nell'individuo o
nella famiglia dell'individuo; insorgenza precoce di problemi di sostanza; facile reperibilità di
la sostanza nell'ambiente dell'individuo; maltrattamenti o traumi infantili; e prove di limitato autocontrollo
precoce e disinibizione comportamentale.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Alcune culture possono essere associate ad altri (o sconosciuti) disturbi da uso di sostanze che coinvolgono
specifiche sostanze indigene all'interno della regione culturale, come la noce di betel.

Marcatori diagnostici
I test delle urine, del respiro o della saliva possono identificare correttamente una sostanza comunemente usata falsamente
venduto come un nuovo prodotto. Tuttavia, i test clinici di routine di solito non sono in grado di identificare
sostanze veramente insolite o nuove, che possono richiedere test in laboratori specializzati.

Diagnosi differenziale
Uso di altre sostanze o sostanze sconosciute senza soddisfare i criteri per altre (o sconosciute)
disturbo da uso di sostanze. L'uso di sostanze sconosciute non è raro tra gli adolescenti, ma
la maggior parte dell'uso non soddisfa lo standard diagnostico di due o più criteri per altri (o sconosciuti)
disturbi da uso di sostanze nell'ultimo anno.

Disturbi da uso di sostanze. Possono coesistere altri (o sconosciuti) disturbi da uso di sostanze
con vari disturbi da uso di sostanze, e i sintomi dei disturbi possono essere simili
e sovrapposte. Per districare gli schemi dei sintomi, è utile informarsi su quali
i sintomi persistevano durante i periodi in cui alcune delle sostanze non venivano utilizzate.

Altro (o sconosciuto) disturbo indotto da sostanze/farmaci. Questa diagnosi dovrebbe


essere differenziato dai casi in cui i sintomi dell'individuo soddisfano tutti i criteri per uno
dei seguenti disturbi e tale disturbo è causato da un'altra sostanza sconosciuta:
delirio, disturbo neurocognitivo maggiore o lieve, disturbo psicotico, disturbo depressivo,
disturbo d'ansia, disfunzione sessuale o disturbi del sonno.

Altre condizioni mediche. Individui con disturbi da uso di sostanze, inclusi altri
(o sconosciuto) disturbo da uso di sostanze, può presentarsi con i sintomi di molti disturbi medici. Questi
disturbi possono verificarsi anche in assenza di uso di altre (o sconosciute) sostanze
disturbo. Una storia di uso scarso o nullo di altre o sostanze sconosciute aiuta ad escludere
disturbo da uso di altre (o sconosciute) sostanze come fonte di questi problemi.

Comorbidità
I disturbi da uso di sostanze, compreso il disturbo da uso di altre sostanze (o sconosciute), sono
comunemente in comorbilità tra loro, con il disturbo della condotta dell'adolescente e il disturbo antisociale dell'adulto.
disturbo di personalità e con ideazione suicidaria e tentativi di suicidio.
Machine Translated by Google

Intossicazione da altre sostanze (o sconosciute). 581

Intossicazione da altre sostanze (o sconosciute).


Criteri diagnostici
A. Lo sviluppo di una sindrome specifica da sostanza reversibile attribuibile alla recente assunzione
di (o esposizione a) una sostanza non elencata altrove o sconosciuta.
B. Cambiamenti comportamentali o psicologici problematici clinicamente significativi attribuibili
all'effetto della sostanza sul sistema nervoso centrale (ad es. compromissione della coordinazione
motoria, agitazione o ritardo psicomotorio, euforia, ansia, aggressività, labilità dell'umore,
deterioramento cognitivo, capacità di giudizio compromessa , ritiro sociale) e si sviluppano
durante o subito dopo l'uso della sostanza.
C. I segni o sintomi non sono attribuibili ad un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati
da un altro disturbo mentale, inclusa l'intossicazione con un'altra sostanza.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.89. Il codice ICD-10-CM dipende dalla presenza o meno
di un disturbo da uso di altre sostanze in comorbilità (o sconosciuto) che coinvolge la stessa
sostanza. Se è in comorbilità un disturbo da uso di altre sostanze lieve (o sconosciuto), il codice
ICD-10-CM è F19.129, e se è in comorbidità un disturbo da uso di altre sostanze moderato o grave
(o sconosciuto), il codice ICD-10-CM è F19.229. Se non è presente un disturbo da uso di altre (o
sconosciute) comorbidità che coinvolge la stessa sostanza, allora il codice ICD-10-CM è F19.929.

Nota: per informazioni su fattori di rischio e prognostici, problemi diagnostici correlati alla cultura e
marcatori diagnostici, vedere le sezioni corrispondenti nel disturbo da uso di altre sostanze (o
sconosciute).

Caratteristiche diagnostiche
L'intossicazione da altre (o sconosciute) sostanze è un disturbo mentale clinicamente significativo
che si sviluppa durante, o immediatamente dopo, l'uso di a) una sostanza non trattata altrove in
questo capitolo (cioè alcol; caffeina; cannabis; fenciclidina e altri alluci nogens; inalanti; oppioidi;
sedativi, ipnotici o ansiolitici; stimolanti; o tabacco) o b) una sostanza sconosciuta. Se la sostanza è
nota, dovrebbe riflettersi nel nome del disturbo al momento della codifica.

L'applicazione dei criteri diagnostici per l'intossicazione da altre (o sconosciute) sostanze è


molto impegnativa. Il criterio A richiede lo sviluppo di una "sindrome sostanza-specifica" reversibile,
ma se la sostanza è sconosciuta, quella sindrome di solito sarà sconosciuta. Per risolvere questo
conflitto, i medici possono chiedere all'individuo o ottenere un'anamnesi collaterale se l'individuo ha
vissuto un episodio simile dopo aver usato sostanze con lo stesso nome "di strada" o dalla stessa
fonte. Allo stesso modo, i reparti di emergenza ospedaliera a volte riconoscono nell'arco di pochi
giorni numerose presentazioni di una sindrome da intossicazione grave e sconosciuta da una
sostanza appena disponibile e precedentemente sconosciuta. A causa della grande varietà di
sostanze inebrianti, il Criterio B può fornire solo ampi esempi di segni e sintomi di alcune
intossicazioni, senza alcuna soglia per il numero di sintomi richiesti per una diagnosi; il giudizio
clinico guida tali decisioni. Il criterio C richiede di escludere altre condizioni mediche, disturbi mentali
o intossicazioni.

Prevalenza La
prevalenza dell'intossicazione da altre sostanze (o sconosciute) non è nota.

Sviluppo e decorso Le intossicazioni di solito


compaiono e poi raggiungono il picco da minuti a ore dopo l'uso della sostanza, ma l'insorgenza e il
decorso variano a seconda della sostanza e della via di somministrazione. Generalmente,
Machine Translated by Google

582 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

le sostanze utilizzate per inalazione polmonare e iniezione endovenosa sono le più rapide
inizio dell'azione, mentre quelli ingeriti per via orale e che richiedono il metabolismo a un attivo
il prodotto è molto più lento. (Ad esempio, dopo l'ingestione di alcuni funghi, il primo
i segni di un'intossicazione eventualmente fatale possono non comparire per alcuni giorni.) Gli effetti
dell'intossicazione di solito si risolvono entro poche ore o pochissimi giorni. Tuttavia, il corpo può completamente
eliminare un gas anestetico come il protossido di azoto pochi minuti dopo la fine dell'uso. All'altro
estremi, alcune sostanze inebrianti "mordi e fuggi" avvelenano i sistemi, lasciandoli permanenti
menomazioni. Ad esempio, l'MPTP (1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina), un sottoprodotto contaminante
nella sintesi di un certo oppioide, uccide le cellule dopaminergiche e induce un parkinsonismo permanente
nei consumatori che cercavano intossicazione da oppiacei.

Conseguenze funzionali
dell'intossicazione da altre (o sconosciute) sostanze
Il danno da intossicazione da qualsiasi sostanza può avere gravi conseguenze, tra cui disfunzioni sul
lavoro, indiscrezioni sociali, problemi nelle relazioni interpersonali, mancato adempimento degli obblighi di
ruolo, incidenti stradali, litigi, comportamenti ad alto rischio (es.
sesso non protetto) e overdose di sostanze o farmaci. Lo schema delle conseguenze lo farà
variare con la particolare sostanza.

Diagnosi differenziale
Uso di sostanza diversa o sconosciuta, senza soddisfare i criteri per altro (o sconosciuto)
intossicazione da sostanze. L'individuo ha utilizzato una o più sostanze diverse o sconosciute, ma il
dose era insufficiente per produrre sintomi che soddisfano i criteri diagnostici richiesti per
la diagnosi.
Intossicazione da sostanze o altri disturbi indotti da sostanze/farmaci. Sostanze familiari possono essere
vendute nel mercato nero come nuovi prodotti e gli individui possono sperimentarle
intossicazione da tali sostanze. Storia, screening tossicologici o test chimici del
sostanza stessa può aiutare a identificarlo.

Diversi tipi di altri (o sconosciuti) disturbi correlati a sostanze. Episodi di altro


L'intossicazione da sostanze (o sconosciute) può verificarsi durante, ma è distinta da altri (o sconosciuti)
disturbi da uso di sostanze, altri non specificati (o sconosciuti) disturbi correlati a sostanze e altri (o
sconosciuti) disturbi indotti da sostanze.

Altri disturbi tossici, metabolici, traumatici, neoplastici, vascolari o infettivi che compromettono
funzione cerebrale e cognizione. Numerose condizioni neurologiche e altre condizioni mediche possono
produrre una rapida insorgenza di segni e sintomi che imitano quelli delle intossicazioni, inclusa la
esempi nel Criterio B. Paradossalmente, anche le interruzioni di droga devono essere escluse, perché, per
ad esempio, la letargia può indicare l'astinenza da un farmaco o l'intossicazione da un altro farmaco.

Comorbidità
Come per tutti i disturbi correlati a sostanze, il disturbo della condotta dell'adolescente, il disturbo della
personalità antisociale dell'adulto e altri disturbi da uso di sostanze tendono a coesistere con altre (o
sconosciute) intossicazioni da sostanze.
Machine Translated by Google

Ritiro di altre sostanze (o sconosciute). 583

Ritiro di altre sostanze (o sconosciute).


Criteri diagnostici 292.0 (F19.239)
A. Cessazione (o riduzione) dell'uso di una sostanza che è stato pesante e prolungato.
B. Lo sviluppo di una sindrome sostanza-specifica subito dopo la cessazione di (o
riduzione del) uso di sostanze.
C. La sindrome sostanza-specifica causa disagio o compromissione clinicamente significativi
in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
D. I sintomi non sono attribuibili a un'altra condizione medica e non sono meglio spiegati da un altro disturbo
mentale, compresa l'astinenza da un'altra sostanza.
E. La sostanza interessata non può essere classificata in nessuna delle altre categorie di sostanze (alcool;
caffeina; cannabis; oppioidi; sedativi, ipnotici o ansiolitici; stimolanti; o tabacco) oppure è sconosciuta.

Nota di codifica: il codice ICD-9-CM è 292.0. Il codice ICD-10-CM per il ritiro di altre sostanze (o
sconosciute) è F19.239. Si noti che il codice ICD-10-CM indica la presenza di comorbidità
di un disturbo da uso di altre sostanze moderato o grave (o sconosciuto). Non è consentito
codificare un disturbo da uso di altre sostanze lieve (o sconosciuto) in comorbilità con astinenza da altre (o
sconosciute) sostanze.

Nota: per informazioni sui fattori di rischio e prognostici e sui marcatori diagnostici, vedere le sezioni
corrispondenti nel disturbo da uso di altre sostanze (o sconosciute).

Caratteristiche diagnostiche
L'astinenza da altre sostanze (o sconosciute) è un disturbo mentale clinicamente significativo che
si sviluppa durante, o entro poche ore o giorni dopo, la riduzione o l'interruzione della somministrazione di
una sostanza (criteri A e B). Anche se di solito lo è una recente riduzione o interruzione della dose
chiaro nell'anamnesi, altre procedure diagnostiche sono molto impegnative se il farmaco è sconosciuto. Il
criterio B richiede lo sviluppo di una "sindrome specifica da sostanza" (ossia, i segni e i sintomi dell'individuo
devono corrispondere alla nota sindrome da astinenza
per il farmaco interrotto di recente), un requisito che raramente può essere soddisfatto con uno sconosciuto
sostanza. Di conseguenza, il giudizio clinico deve guidare tali decisioni quando le informazioni
è questo limitato. Il criterio D richiede di escludere altre condizioni mediche, disturbi mentali,
o ritiri da sostanze familiari. Quando la sostanza è nota, dovrebbe essere riflessa nel nome del disturbo al
momento della codifica (per es., astinenza da noce di betel).

Prevalenza
La prevalenza dell'astinenza da altre sostanze (o sconosciute) non è nota.

Sviluppo e corso
I segni di astinenza compaiono comunemente alcune ore dopo che l'uso della sostanza è terminato,
ma l'esordio e il decorso variano notevolmente, a seconda della dose tipicamente utilizzata dalla persona
e il tasso di eliminazione della sostanza specifica dal corpo. Al massimo della gravità, con i sintomi di
astinenza da alcune sostanze comportano solo livelli moderati di disagio,
mentre l'astinenza da altre sostanze può essere fatale. La disforia associata all'astinenza spesso motiva la
ricaduta nell'uso di sostanze. I sintomi di astinenza diminuiscono lentamente
giorni, settimane o mesi, a seconda del particolare farmaco e delle dosi a cui l'individuo è diventato tollerante.

Problemi diagnostici legati alla cultura


I problemi relativi alla cultura nella diagnosi varieranno con la particolare sostanza.
Machine Translated by Google

584 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Conseguenze funzionali
dell'astinenza da altre (o sconosciute) sostanze
L'astinenza da qualsiasi sostanza può avere gravi conseguenze, compresi segni fisici
e sintomi (p. es., malessere, alterazioni dei segni vitali, disturbi addominali, mal di testa), intensi
desiderio di droga, ansia, depressione, agitazione, sintomi psicotici o disturbi cognitivi.
Queste conseguenze possono portare a problemi come disfunzioni sul lavoro, problemi nelle relazioni
interpersonali, mancato rispetto degli obblighi di ruolo, incidenti stradali, litigi, comportamenti ad alto rischio
(p. es., avere rapporti sessuali non protetti), tentativi di suicidio e overdose di sostanze o farmaci. Il modello
delle conseguenze varierà con la particolare sostanza.

Diagnosi differenziale
Riduzione della dose dopo un dosaggio prolungato, ma che non soddisfa i criteri per il ritiro di altre (o
sconosciute) sostanze. L'individuo ha utilizzato altre sostanze (o sconosciute),
ma la dose utilizzata era insufficiente a produrre sintomi che soddisfacessero i criteri richiesti per la diagnosi.

Astinenza da sostanze o altri disturbi indotti da sostanze/farmaci. Familiare


le sostanze possono essere vendute sul mercato nero come nuovi prodotti e gli individui possono
sperimentare l'astinenza quando interrompono tali sostanze. Anamnesi, esami tossicologici o
l'analisi chimica della sostanza stessa può aiutare a identificarla.
Diversi tipi di altri (o sconosciuti) disturbi correlati a sostanze. Episodi di altro
l'astinenza da sostanze (o sconosciute) può verificarsi durante, ma è distinta da, disturbo da uso di altre
sostanze (o sconosciute), disturbo correlato ad altre sostanze (o sconosciute) non specificato e disturbi
indotti da altre sostanze (o sconosciute) non specificate.
Altri disturbi tossici, metabolici, traumatici, neoplastici, vascolari o infettivi che compromettono la funzione
cerebrale e la cognizione. Numerose condizioni neurologiche e altre condizioni mediche possono produrre
una rapida insorgenza di segni e sintomi che imitano quelli dell'astinenza.
Paradossalmente, anche le intossicazioni da droghe devono essere escluse, perché, ad esempio, la letargia
può indicare il ritiro da un farmaco o l'intossicazione con un altro farmaco.

Comorbidità
Come per tutti i disturbi correlati a sostanze, il disturbo della condotta dell'adolescente, il disturbo della personalità
antisociale dell'adulto e altri disturbi da uso di sostanze probabilmente si verificano in concomitanza con
l'astinenza da altre (o sconosciute) sostanze.

Altro (o sconosciuto)
Disturbi indotti da sostanze
Poiché la categoria di sostanze altre o sconosciute è intrinsecamente mal definita, l'estensione
e la gamma di disturbi indotti sono incerti. Tuttavia, sono possibili altri (o sconosciuti) disturbi indotti da
sostanze e sono descritti in altri capitoli del manuale
con disturbi con cui condividono la fenomenologia (vedi i disturbi mentali indotti da sostanze/farmaci in
questi capitoli): altro (o sconosciuto) disturbo psicotico indotto da sostanze (“Spettro schizofrenico e altri
disturbi psicotici”); altro (o disturbo bipolare indotto da sostanze sconosciute ("Disturbi bipolari e correlati");
altro (o
sconosciuto) disturbo depressivo indotto da sostanze ("Disturbi depressivi"); altro (o
sconosciuti) disturbi d'ansia indotti da sostanze ("Disturbi d'Ansia"); altro (o sconosciuto) disturbo ossessivo-
compulsivo indotto da sostanze ("Ossessivo-Compulsivo e
Disturbi correlati”); altro (o sconosciuto) disturbo del sonno indotto da sostanze (“Sleep-Wake
Machine Translated by Google

Disturbo correlato ad altre sostanze non specificate (o sconosciute). 585

disturbi”); altra (o sconosciuta) disfunzione sessuale indotta da sostanze ("funzioni di disfunzione sessuale");
e altri (o sconosciuti) disturbi neurocognitivi maggiori o lievi indotti da sostanze/farmaci ("Disturbi neurocognitivi").
Per il delirio da intossicazione indotto da altre (o sconosciute) sostanze e il delirio da astinenza da altre (o
sconosciute) sostanze, vedere i criteri e la discussione del delirio nel capitolo "Disordine neurocognitivo". Questi
altri (o sconosciuti) disturbi indotti da sostanze vengono diagnosticati invece dell'intossicazione da altre (o
sconosciute) sostanze o dall'astinenza da altre (o sconosciute) sostanze solo quando i sintomi sono
sufficientemente gravi da giustificare un'attenzione clinica indipendente.

Altro non specificato (o sconosciuto)


Disturbo Correlato a Sostanze
292,9 (F19,99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un altro (o
sconosciuto) disturbo correlato a sostanze che causano disagio clinicamente significativo o compromissione
del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente i criteri per
alcuna specifica altro (o sconosciuto) disturbo correlato a sostanze o uno qualsiasi dei disturbi nella classe
diagnostica dei disturbi correlati a sostanze.

Disturbi non correlati a sostanze

Disturbo del gioco d'azzardo

Criteri diagnostici 312,31 (F63,0)


A. Comportamento di gioco problematico persistente e ricorrente che porta a menomazione o disagio
clinicamente significativi, come indicato dall'individuo che mostra quattro (o più) dei seguenti in un periodo
di 12 mesi: 1. Necessità di giocare

con quantità di denaro crescenti per per raggiungere il desiderato


eccitazione.
2. È irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d'azzardo.
3. Ha compiuto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o interrompere il gioco d'azzardo.
4. È spesso preoccupato per il gioco d'azzardo (per es., ha pensieri persistenti di rivivere passate
esperienze di gioco, ostacolare o pianificare la prossima impresa, pensare a modi per ottenere denaro
con cui giocare).
5. Gioca spesso quando si sente angosciato (es. impotente, colpevole, ansioso, depresso).
6. Dopo aver perso denaro al gioco, spesso ritorna un altro giorno per vendicarsi (“inseguendo” il proprio).
perdite).
7. Mente per nascondere l'entità del coinvolgimento con il gioco d'azzardo.
8. Ha compromesso o perso una relazione significativa, lavoro, formazione o carriera op
portunità a causa del gioco d'azzardo.
9. Fa affidamento su altri per fornire denaro per alleviare situazioni finanziarie disperate causate
dal gioco d'azzardo.

B. Il comportamento di gioco non è meglio spiegato da un episodio maniacale.


Machine Translated by Google

586 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

Specificare
se: Episodico: Soddisfa i criteri diagnostici in più di un momento, con sintomi che regrediscono tra i periodi
di disturbo del gioco d'azzardo per almeno diversi mesi.
Persistente: esperienza di sintomi continui, per soddisfare i criteri diagnostici per più anni.

Specificare se:
In remissione precoce: dopo che i criteri completi per il disturbo del gioco d'azzardo erano stati
precedentemente soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo del gioco d'azzardo è stato soddisfatto per
almeno 3 mesi ma per meno di 12 mesi.
In remissione sostenuta: dopo che i criteri completi per il disturbo del gioco d'azzardo erano stati
precedentemente soddisfatti, nessuno dei criteri per il disturbo del gioco d'azzardo è stato soddisfatto per un
periodo di 12 mesi o più.
Specifica la gravità attuale:
Lieve: 4-5 criteri soddisfatti.
Moderato: 6-7 criteri soddisfatti.
Grave: 8-9 criteri soddisfatti.

Nota: sebbene alcune condizioni comportamentali che non comportano l'ingestione di sostanze abbiano
somiglianze con i disturbi correlati a sostanze, solo un disturbo, il disturbo del gioco d'azzardo, dispone di dati
sufficienti per essere incluso in questa sezione.

Specificatori La
gravità si basa sul numero di criteri approvati. Gli individui con disturbo del gioco d'azzardo lieve possono
presentare solo 4-5 dei criteri, con i criteri più frequentemente approvati solitamente correlati alla preoccupazione
per il gioco e alla "caccia" alle perdite. Gli individui con disturbo del gioco d'azzardo moderatamente grave mostrano
più criteri (cioè, 6-7). Gli individui con la forma più grave mostreranno tutti o la maggior parte dei nove criteri (cioè,
8-9). Mettere a repentaglio le relazioni o le opportunità di carriera a causa del gioco d'azzardo e fare affidamento
su altri per fornire denaro per le perdite di gioco sono in genere i criteri meno spesso approvati e si verificano più
spesso tra coloro con disturbo del gioco d'azzardo più grave. Inoltre, gli individui che si presentano per il
trattamento del disturbo del gioco d'azzardo hanno tipicamente forme da moderate a gravi del disturbo.

Caratteristiche diagnostiche Il gioco


d'azzardo comporta il rischio di qualcosa di valore nella speranza di ottenere qualcosa di maggior valore. In molte
culture, le persone scommettono su giochi ed eventi e la maggior parte lo fa senza problemi. Tuttavia, alcuni
individui sviluppano una compromissione sostanziale correlata ai loro comportamenti di gioco. La caratteristica
essenziale del disturbo del gioco d'azzardo è un comportamento di gioco disadattivo persistente e ricorrente che
interrompe le attività personali, familiari e/o professionali (Criterio A). Il disturbo del gioco d'azzardo è definito come
un gruppo di quattro o più dei sintomi elencati nel Criterio A che si verificano in qualsiasi momento nello stesso
periodo di 12 mesi.

Può svilupparsi un modello di “inseguimento delle proprie perdite”, con un'urgente necessità di continuare a
giocare (spesso con il piazzamento di puntate maggiori o l'assunzione di maggiori rischi) per annullare una perdita
o una serie di perdite. L'individuo può abbandonare la sua strategia di gioco e provare a riconquistare le perdite
tutte in una volta. Sebbene molti giocatori d'azzardo possano "inseguire" per brevi periodi di tempo, è
l'"inseguimento" frequente, e spesso a lungo termine, che è caratteristico del disturbo da gioco d'azzardo (Criterio
A6). Gli individui possono mentire a familiari, terapisti o altri per nascondere l'entità del coinvolgimento con il gioco
d'azzardo; questi casi di inganno possono anche includere, ma non sono limitati a, coprire comportamenti illegali
come contraffazione, frode, furto o appropriazione indebita per ottenere denaro con cui giocare (Criterio A7). Gli
individui possono anche
Machine Translated by Google

Disturbo del gioco d'azzardo 587

valutare il comportamento di "salvataggio", rivolgendosi alla famiglia o ad altri per chiedere aiuto con un disperato finanziamento
situazione causata dal gioco d'azzardo (Criterio A9).

Caratteristiche associate a supporto della diagnosi Distorsioni del pensiero (p. es., negazione,

superstizioni, senso di potere e controllo sul


esito di eventi fortuiti, eccesso di fiducia) possono essere presenti in soggetti con gioco d'azzardo
disturbo. Molte persone con disturbo del gioco d'azzardo credono che sia il denaro sia la causa
di e la soluzione ai loro problemi. Alcuni individui con disturbo del gioco d'azzardo sono impulsivi, competitivi, energici,
irrequieti e si annoiano facilmente; potrebbero essere eccessivamente preoccupati
con l'approvazione degli altri e può essere generoso fino alla stravaganza quando vince. Altre persone con disturbo del
gioco d'azzardo sono depresse e sole, e potrebbero esserlo
giocare d'azzardo quando ci si sente impotenti, colpevoli o depressi. Fino alla metà delle persone in trattamento
per il disturbo del gioco d'azzardo ha ideazione suicidaria e circa il 17% ha tentato il suicidio.

Prevalenza Il tasso di

prevalenza nell'ultimo anno del disturbo del gioco d'azzardo è di circa lo 0,2%–0,3% nella popolazione generale. Nella
popolazione generale, il tasso di prevalenza una tantum è di circa lo 0,4%–1,0%. Per le femmine, il tasso di prevalenza
una tantum del disturbo del gioco d'azzardo è di circa lo 0,2%, e per i maschi lo è
circa lo 0,6%. La prevalenza una tantum del gioco d'azzardo patologico tra gli afroamericani è
circa lo 0,9%, tra i bianchi circa lo 0,4% e tra gli ispanici circa lo 0,3%.

Sviluppo e decorso L'insorgenza del disturbo del gioco

d'azzardo può verificarsi durante l'adolescenza o la prima età adulta, ma in


altri individui si manifesta durante l'età adulta media o anche più avanzata. Generalmente, il disturbo del gioco d'azzardo
si sviluppa nel corso degli anni, anche se la progressione sembra esserlo
più rapido nelle femmine che nei maschi. La maggior parte delle persone che sviluppano un disturbo del gioco d'azzardo
evidenzia un modello di gioco d'azzardo che aumenta gradualmente sia in frequenza che in quantità
scommessa. Certamente, le forme più lievi possono svilupparsi in casi più gravi. La maggior parte degli individui
con disturbo del gioco d'azzardo riportano che uno o due tipi di gioco d'azzardo sono i più problematici
loro, sebbene alcuni individui partecipino a molte forme di gioco d'azzardo. Gli individui lo sono
è probabile che si dedichi a determinati tipi di gioco d'azzardo (ad es., l'acquisto di gratta e vinci ogni giorno) più
frequentemente di altri (ad es., giocare alle slot machine o al blackjack al casinò settimanalmente). La frequenza del
gioco d'azzardo può essere correlata più al tipo di gioco che alla gravità del gioco
disturbo generale del gioco d'azzardo. Ad esempio, l'acquisto di un singolo gratta e vinci ogni giorno potrebbe
non essere problematico, mentre i casinò meno frequenti, gli sport o il gioco d'azzardo con le carte possono far parte di a
disturbo del gioco d'azzardo. Allo stesso modo, le somme di denaro spese per le scommesse non sono di per sé
indicative del disturbo del gioco d'azzardo. Alcuni individui possono scommettere migliaia di dollari per
mese e non hanno problemi con il gioco d'azzardo, mentre altri possono scommettere molto meno
importi ma incontrano notevoli difficoltà legate al gioco d'azzardo.
I modelli di gioco possono essere regolari o episodici e il disturbo del gioco d'azzardo può essere persistente o in
remissione. Il gioco d'azzardo può aumentare durante i periodi di stress o depressione e
durante i periodi di uso di sostanze o di astinenza. Ci possono essere periodi di gioco pesante
e gravi problemi, periodi di totale astinenza e periodi di gioco d'azzardo non problematico.
Il disturbo del gioco d'azzardo è talvolta associato a remissioni spontanee a lungo termine.
Tuttavia, alcuni individui sottovalutano la loro vulnerabilità a sviluppare il gioco d'azzardo
disturbo del gioco d'azzardo o per tornare al disturbo del gioco d'azzardo dopo la remissione. Quando si trovano in un
periodo di congedo, possono presumere erroneamente che non avranno problemi a regolamentare il gioco d'azzardo
e che possono scommettere su alcune forme in modo non problematico, solo per sperimentare un ritorno
al disturbo del gioco d'azzardo.
L'espressione precoce del disturbo del gioco d'azzardo è più comune tra i maschi che tra le femmine. Le persone
che iniziano a giocare d'azzardo in gioventù spesso lo fanno con i membri della famiglia o
Machine Translated by Google

588 Disturbi correlati a sostanze e dipendenza

amici. Lo sviluppo del disturbo del gioco d'azzardo nella prima infanzia sembra essere associato all'impulsività e
all'abuso di sostanze. Molti studenti delle scuole superiori e universitari che sviluppano il gioco d'azzardo
il disturbo cresce dal disturbo nel tempo, sebbene rimanga un problema per tutta la vita
Alcuni. L'insorgenza del disturbo del gioco d'azzardo nella mezza e tarda età è più comune tra le donne
tra i maschi.
Esistono variazioni di età e di genere nel tipo di attività di gioco d'azzardo e nei tassi di prevalenza del disturbo
da gioco d'azzardo. Il disturbo del gioco d'azzardo è più comune tra i giovani e
persone di mezza età rispetto agli anziani. Tra adolescenti e giovani adulti, il
il disturbo è più diffuso nei maschi che nelle femmine. Gli individui più giovani preferiscono diverso
forme di gioco d'azzardo (p. es., scommesse sportive), mentre gli adulti più anziani hanno maggiori probabilità di svilupparsi
problemi con slot machine e bingo. Sebbene le proporzioni degli individui
che cercano un trattamento per il disturbo del gioco d'azzardo sono bassi in tutte le fasce d'età, è particolarmente
improbabile che gli individui più giovani si presentino per il trattamento.
I maschi hanno maggiori probabilità di iniziare a giocare d'azzardo prima nella vita e di avere un'età più giovane sul
set del disturbo del gioco rispetto alle donne, che hanno maggiori probabilità di iniziare a giocare d'azzardo più tardi nella vita
e per sviluppare il disturbo del gioco d'azzardo in un lasso di tempo più breve. Le femmine con disturbo del gioco
d'azzardo hanno maggiori probabilità rispetto ai maschi con disturbo del gioco d'azzardo di avere depressione, disturbo bipolare e
disturbi d'ansia. Anche le femmine hanno un'età più avanzata all'esordio del disturbo e cercano un trattamento
prima, sebbene i tassi di richiesta di trattamento siano bassi (<10%) tra gli individui con disturbo del gioco d'azzardo
indipendentemente dal sesso.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Il gioco d'azzardo che inizia nell'infanzia o nella prima adolescenza è associato
con un aumento dei tassi di disturbo del gioco d'azzardo. Anche il disturbo del gioco d'azzardo sembra aggregarsi
con disturbo antisociale di personalità, disturbi depressivi e bipolari e altri disturbi da uso di sostanze, in particolare
con disturbi alcolici.

Genetico e fisiologico. Il disturbo del gioco d'azzardo può aggregarsi nelle famiglie e questo effetto
sembra riferirsi sia a fattori ambientali che genetici. I problemi di gioco sono più
frequente nei gemelli monozigoti che nei gemelli dizigoti. Il disturbo del gioco d'azzardo è anche più diffuso tra i
parenti di primo grado di individui con disturbo da uso di alcol da moderato a grave rispetto alla popolazione generale.

Modificatori di corso. È probabile che molte persone, inclusi adolescenti e giovani adulti, lo facciano
risolvere i loro problemi con il disturbo del gioco d'azzardo nel tempo, sebbene sia un forte predittore di
problemi di gioco futuri sono problemi di gioco precedenti.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Gli individui di culture e razze/etnie specifiche hanno maggiori probabilità di partecipare
alcuni tipi di attività di gioco rispetto ad altri (per es., pai gow, combattimenti di galli, blackjack, corse di cavalli). I
tassi di prevalenza del disturbo del gioco d'azzardo sono più alti tra gli afroamericani rispetto a
tra gli europei americani, con tassi per gli ispanoamericani simili a quelli degli euroamericani. Le popolazioni indigene
hanno alti tassi di prevalenza di disturbo del gioco d'azzardo.

Problemi diagnostici legati al genere


I maschi sviluppano il disturbo del gioco d'azzardo a tassi più elevati rispetto alle femmine, nonostante questo divario di genere
potrebbe restringersi. I maschi tendono a scommettere su diverse forme di gioco d'azzardo rispetto alle femmine, con
carte, sport e gioco d'azzardo di corse di cavalli più diffuso tra i maschi, e slot machine e
bingo gioco d'azzardo più comune tra le femmine.
Machine Translated by Google

Disturbo del gioco d'azzardo 589

Conseguenze funzionali del disturbo del gioco d'azzardo


Le aree del funzionamento psicosociale, della salute e della salute mentale possono essere influenzate negativamente da
disturbo del gioco d'azzardo. In particolare, le persone con disturbo del gioco d'azzardo possono, a causa del loro
coinvolgimento con il gioco d'azzardo, compromettere o perdere relazioni importanti con familiari o amici. Tali problemi
possono derivare dal mentire ripetutamente agli altri per coprire il
l'entità del gioco d'azzardo o dalla richiesta di denaro utilizzato per il gioco d'azzardo o per estinguere debiti di gioco.
Anche l'occupazione o le attività educative possono essere influenzate negativamente da
disturbo del gioco d'azzardo; assenteismo o scarso rendimento scolastico o lavorativo possono verificarsi con il disturbo
del gioco d'azzardo, poiché le persone possono giocare d'azzardo durante l'orario di lavoro o scolastico o essere preoccupate
con il gioco d'azzardo o le sue conseguenze negative quando dovrebbero lavorare o studiare. In individui con disturbo del
gioco d'azzardo hanno cattive condizioni di salute generale e utilizzano i servizi medici a
alti tassi.

Diagnosi differenziale
Gioco d'azzardo non disordinato. Il disturbo del gioco d'azzardo deve essere distinto dal professionista
e il gioco d'azzardo sociale. Nel gioco d'azzardo professionale, i rischi sono limitati e la disciplina è centrale.
Il gioco d'azzardo sociale si verifica in genere con amici o colleghi e dura per un periodo limitato di
tempo, con perdite accettabili. Alcuni individui possono riscontrare problemi associati a
gioco d'azzardo (ad esempio, comportamento di inseguimento a breve termine e perdita di controllo) che non soddisfano pienamente
criteri per il disturbo del gioco d'azzardo.

Episodio maniacale. Durante un episodio maniacale possono verificarsi perdita di giudizio e gioco d'azzardo eccessivo.
Un'ulteriore diagnosi di disturbo del gioco d'azzardo dovrebbe essere data solo se il gioco d'azzardo
il comportamento non è meglio spiegato da episodi maniacali (per es., una storia di comportamento disadattato al gioco
d'azzardo in momenti diversi da quelli durante un episodio maniacale). In alternativa, un privato
con disturbo del gioco d'azzardo può, durante un periodo di gioco d'azzardo, mostrare un comportamento simile
un episodio maniacale, ma una volta che l'individuo è lontano dal gioco, queste caratteristiche maniacali si dissipano.

Disturbi della personalità. Problemi con il gioco d'azzardo possono verificarsi in individui con antisociale
disturbo della personalità e altri disturbi della personalità. Se i criteri sono soddisfatti per entrambi i disturbi, entrambi
possono essere diagnosticati.

Altre condizioni mediche. Alcuni pazienti che assumono farmaci dopaminergici (p. es., per
morbo di Parkinson) può provare l'impulso di giocare d'azzardo. Se tali sintomi svaniscono quando
i farmaci dopaminergici sono ridotti di dosaggio o cessati, quindi una diagnosi di gioco d'azzardo
il disordine non sarebbe indicato.

Comorbidità
Il disturbo del gioco d'azzardo è associato a cattive condizioni di salute generale. Inoltre, alcune diagnosi mediche
specifiche, come la tachicardia e l'angina, sono più comuni tra gli individui con
disturbo del gioco d'azzardo rispetto alla popolazione generale, anche quando altri disturbi da uso di sostanze, incluso il
disturbo da uso di tabacco, sono controllati. Gli individui con disturbo del gioco d'azzardo hanno alti tassi di comorbidità
con altri disturbi mentali, come l'uso di sostanze
disturbi depressivi, disturbi d'ansia e disturbi di personalità. In alcuni individui, altri disturbi mentali possono precedere il
disturbo del gioco d'azzardo ed essere assenti o assenti
presenti durante la manifestazione del disturbo del gioco d'azzardo. Può anche verificarsi un disturbo del gioco d'azzardo
prima della comparsa di altri disturbi mentali, in particolare disturbi d'ansia e uso di sostanze
disturbi.
Machine Translated by Google

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente


Machine Translated by Google

Neurocognitivo
Disturbi

I disturbi neurocognitivi (NCD) (indicati nel DSM-IV come “Demenza,


Delirium, Amnestic, and Other Cognitive Disorders”) iniziano con delirium, seguito da
le sindromi di NCD maggiore, NCD lieve e i loro sottotipi eziologici. Il maggiore o
i sottotipi lievi di malattie non trasmissibili sono malattie non trasmissibili dovute al morbo di Alzheimer; NCD vascolare; NCD con Lewy
corpi; MNT dovuta al morbo di Parkinson; NCD frontotemporale; NCD dovuto a traumatico
danno cerebrale; MNT dovuta a infezione da HIV; NCD indotta da sostanze/farmaci; NCD dovuta
alla malattia di Huntington; NCD dovuta a malattia da prioni; NCD dovuta a un'altra condizione medica; MNT dovuta
a molteplici eziologie; e NCD non specificata. La categoria NCD encom supera il gruppo di disturbi in cui il deficit
clinico primario è nella funzione cognitiva,
e che sono acquisiti piuttosto che evolutivi. Sebbene siano presenti deficit cognitivi
in molti se non in tutti i disturbi mentali (p. es., schizofrenia, disturbi bipolari), solo disturbi
le cui caratteristiche principali sono cognitive sono incluse nella categoria NCD. Le NCD sono quelle
in cui la cognizione compromessa non è presente dalla nascita o nei primissimi anni di vita, e quindi
rappresenta un declino rispetto a un livello di funzionamento precedentemente raggiunto.
Le malattie non trasmissibili sono uniche tra le categorie del DSM-5 in quanto si tratta di sindromi per le quali
la patologia sottostante, e spesso anche l'eziologia, possono potenzialmente essere determinate. Le varie entità
della malattia sottostante sono state tutte oggetto di ricerche approfondite, esperienza clinica e consenso di esperti
sui criteri diagnostici. I criteri del DSM-5
per questi disturbi sono stati sviluppati in stretta consultazione con i gruppi di esperti per
ciascuna delle entità della malattia e allinearsi il più possibile con gli attuali criteri di consenso per ciascuna di esse.
Viene discussa anche la potenziale utilità dei biomarcatori in relazione a
diagnosi. La demenza è inclusa nella nuova entità denominata disturbo neurocognitivo maggiore, sebbene il termine
demenza non sia precluso dall'uso nei sottotipi eziologici in
quale tale termine è standard. Inoltre, il DSM-5 riconosce un livello meno grave di compromissione cognitiva,
disturbo neurocognitivo lieve, che può anche essere oggetto di cura e che
nel DSM-IV è stato inserito sotto "Disturbo cognitivo non altrimenti specificato". Per entrambe queste entità
sindromiche vengono forniti criteri diagnostici, seguiti da criteri diagnostici
per i diversi sottotipi eziologici. Molte delle malattie non trasmissibili spesso coesistono l'una con l'altra e le loro
relazioni possono essere caratterizzate in modo multiplo sotto intestazioni di diversi capitoli, inclusa la "Diagnosi
differenziale" (p.
vascolare NCD), "Fattori di rischio e prognostici" (ad esempio, patologia vascolare che aumenta il
espressione clinica della malattia di Alzheimer) e/o “Comorbilità” (es. malattia mista malattia di Alzheimer-patologia
vascolare).
Il termine demenza è mantenuto nel DSM-5 per continuità e può essere utilizzato nelle impostazioni
dove medici e pazienti sono abituati a questo termine. Sebbene demenza sia il termine abituale per disturbi come
le demenze degenerative che di solito colpiscono gli anziani,
il termine disturbo neurocognitivo è ampiamente utilizzato e spesso preferito per le condizioni che colpiscono gli
individui più giovani, come la menomazione secondaria a trauma cranico o HIV
infezione. Inoltre, la principale definizione di NCD è in qualche modo più ampia del termine
demenza, in quanto gli individui con un declino sostanziale in un singolo dominio possono ricevere questa diagnosi,
in particolare la categoria DSM-IV di "Disturbo amnesico", che ora sarebbe
diagnosticata come NCD maggiore a causa di un'altra condizione medica e per la quale il termine demenza non
verrebbe utilizzato.

591
Machine Translated by Google

592 Disturbi neurocognitivi

Domini neurocognitivi
I criteri per le varie malattie non trasmissibili sono tutti basati su domini cognitivi definiti. La tabella 1
fornisce per ciascuno dei domini chiave una definizione operativa, esempi di sintomi o osservazioni
riguardanti menomazioni nelle attività quotidiane ed esempi di valutazioni. IL
i domini così definiti, insieme alle linee guida per le soglie cliniche, costituiscono la base su cui basare
quali possono essere diagnosticate le malattie non trasmissibili, i loro livelli e i loro sottotipi.
Machine Translated by Google

TABELLA 1 Domini neurocognitivi

Dominio cognitivo Esempi di sintomi o osservazioni Esempi di valutazioni

Attenzione complessa Maggiore: ha una maggiore difficoltà in ambienti con stimoli multipli (TV, radio, Attenzione sostenuta: mantenimento dell'attenzione nel tempo (p. es., premendo un
(attenzione sostenuta, conversazione); è facilmente distratto da eventi concorrenti nell'ambiente. Non pulsante ogni volta che si sente un tono e per un periodo di tempo).
attenzione divisa, è in grado di partecipare a meno che l'ingresso non sia limitato e semplificato. Attenzione selettiva: mantenimento dell'attenzione nonostante stimoli concorrenti e/o
attenzione selettiva, Ha difficoltà a tenere a mente nuove informazioni, come ricordare numeri di distrattori: ascoltare numeri e lettere letti e chiedere di contare solo lettere.
velocità di elaborazione) telefono o indirizzi appena dati o riferire ciò che è stato appena detto. Non è in
grado di eseguire calcoli mentali. Tutto il pensiero richiede più tempo del solito e
Attenzione divisa: partecipare a due compiti nello stesso periodo di tempo:
i componenti da elaborare devono essere semplificati a uno o pochi.
toccare rapidamente mentre si impara una storia che si sta leggendo. La velocità di
elaborazione può essere quantificata su qualsiasi attività cronometrandola (ad
Lieve: le attività normali richiedono più tempo rispetto a prima. Inizia a trovare esempio, tempo per mettere insieme un progetto di blocchi; tempo per abbinare
errori nelle attività di routine; ritiene che il lavoro richieda più controlli rispetto a simboli con numeri; velocità nella risposta, come velocità di conteggio o velocità
prima. Pensare è più facile quando non è in competizione con altre cose seriale 3).
(radio, TV, altre conversazioni, cellulare, guida).
Funzione esecutiva Maggiore: Abbandona progetti complessi. Ha bisogno di concentrarsi su un Pianificazione: capacità di trovare l'uscita in un labirinto; interpretare un'immagine in
(pianificazione, presa di compito alla volta. Ha bisogno di affidarsi ad altri per pianificare attività sequenza o una disposizione di oggetti.
decisioni, memoria di strumentali della vita quotidiana o prendere decisioni. Processo decisionale: esecuzione di compiti che valutano il processo decisionale di
lavoro, risposta al Lieve: aumento dello sforzo richiesto per completare progetti in più fasi. fronte ad alternative concorrenti (ad es. gioco d'azzardo simulato).
feedback/correzione Ha una maggiore difficoltà nel multitasking o difficoltà nel riprendere un'attività Memoria di lavoro: capacità di conservare informazioni per un breve periodo e di
degli errori, abitudini interrotta da un visitatore o da una telefonata. Può lamentare un aumento della manipolarle (p. es., sommando un elenco di numeri o ripetendo una serie di numeri o
prevalenti/inibizione, fatica dovuto allo sforzo extra richiesto per organizzare, pianificare e prendere parole all'indietro).
flessibilità mentale) decisioni. Può riferire che i grandi incontri sociali sono più faticosi o meno
Utilizzo del feedback/ errore: capacità di trarre vantaggio dal feedback per dedurre le
piacevoli a causa del maggiore sforzo richiesto per seguire conversazioni
regole per la risoluzione di un problema.
mutevoli.
Prevalere sulle abitudini/ inibizioni: capacità di scegliere una soluzione più complessa
e faticosa per essere corretti (per es., distogliere lo sguardo dalla direzione indicata
da una freccia; nominare il colore del carattere di una parola piuttosto che nominare la
parola).
Flessibilità mentale/ cognitiva: capacità di spostarsi tra due concetti,
compiti o regole di risposta (p. es., dal numero alla lettera, dalla risposta verbale alla
pressione di un tasto, dall'aggiunta di numeri all'ordinamento dei numeri,

593
dall'ordinamento degli oggetti per dimensione all'ordinamento per colore).
Machine Translated by Google

neuro
Distur
TABELLA 1 Domini neurocognitivi (continua)
594
Dominio cognitivo Esempi di sintomi o osservazioni Esempi di valutazioni

Apprendimento e Maggiore: si ripete durante una conversazione, spesso all'interno della stessa Durata della memoria immediata: capacità di ripetere un elenco di parole o cifre.
memoria (memoria conversazione. Non riesce a tenere traccia di un breve elenco di articoli quando Nota: la memoria immediata a volte è inclusa nella "memoria di lavoro" (vedi
immediata, memoria fa la spesa o dei piani per la giornata. Richiede frequenti promemoria per "Funzione esecutiva").
recente [inclusi orientarsi al compito da svolgere.
Memoria recente: valuta il processo di codifica di nuove informazioni (ad es.
rievocazione libera, Lieve: ha difficoltà a ricordare eventi recenti e fa sempre più affidamento elenchi di parole, un racconto o diagrammi). Gli aspetti della memoria recente
rievocazione guidata e sulla creazione di elenchi o sul calendario. Ha bisogno di promemoria o che possono essere testati includono 1) rievocazione libera (alla persona viene
memoria di riletture occasionali per tenere traccia dei personaggi di un film o di un romanzo. chiesto di ricordare quante più parole, diagrammi o elementi di una storia possibile);
riconoscimento], Occasionalmente può ripetersi per alcune settimane con la stessa persona. 2) richiamo guidato (l'esaminatore aiuta il richiamo fornendo segnali semantici
memoria a lunghissimo Perde traccia se le bollette sono già state pagate. come "Elenca tutti gli alimenti nell'elenco" o "Nomina tutti i bambini
termine [semantica; dren dalla storia”); e 3) memoria di riconoscimento (l'esaminatore chiede
Nota: ad eccezione delle forme gravi di disturbo neurocognitivo maggiore, la
autobiografica], apprendimento implicito) informazioni su elementi specifici, ad esempio "C'era 'mela' nell'elenco?" o "Hai
memoria semantica, autobiografica e implicita è relativamente conservata
rispetto alla memoria recente. visto questo diagramma o figura?"). Altri aspetti della memoria che possono
essere valutati includono la memoria semantica (memoria per fatti), la memoria
autobiografica (memoria per eventi o persone personali) e l'apprendimento
implicito (procedurale) (apprendimento inconscio di abilità).

Linguaggio (linguaggio Maggiore: ha difficoltà significative con il linguaggio espressivo o ricettivo. Linguaggio espressivo: denominazione conflittuale (identificazione di oggetti o
espressivo Usa spesso frasi di uso generale come "quella cosa" e "sai cosa intendo" e immagini); scioltezza (es. nominare quanti più elementi possibili in una
[inclusi preferisce i pronomi generici piuttosto che i nomi. Con grave menomazione, categoria semantica [es. animali] o fonemica [es. parole che iniziano con “f”] in 1
denominazione, ricerca potrebbe anche non ricordare i nomi di amici e familiari più stretti. Si minuto).
di parole, scioltezza, verificano uso di parole idiosincratiche, errori grammaticali e spontaneità Grammatica e sintassi (es. omissione o uso scorretto di articoli, preposizioni, verbi
grammatica e dell'output ed economia delle espressioni. Si verifica la stereotipia del ausiliari): gli errori osservati durante i test di denominazione e fluenza vengono
sintassi] e linguaggio; l'ecolalia e il linguaggio automatico tipicamente precedono il confrontati con le norme per valutare la frequenza degli errori e confrontarli con i
linguaggio ricettivo) mutismo. normali lapsus.
Lieve: ha una notevole difficoltà nel trovare le parole. Può sostituire Linguaggio ricettivo: Comprensione (definizione di parole e compiti di
generale per termini specifici. Può evitare l'uso di nomi specifici di conoscenti. puntamento di oggetti che coinvolgono stimoli animati e inanimati): esecuzione
Gli errori grammaticali comportano una sottile omissione o un uso scorretto di azioni/attività secondo comando verbale.
di articoli, preposizioni, verbi ausiliari, ecc.
Machine Translated by Google

TABELLA 1 Domini neurocognitivi (continua)

Dominio cognitivo Esempi di sintomi o osservazioni Esempi di valutazioni

Percettivo-motorio Maggiore: ha difficoltà significative con attività precedentemente familiari (uso di Percezione visiva: le attività di bisezione della linea possono essere utilizzate per
(include abilità strumenti, guida di veicoli a motore), navigazione in ambienti familiari; è spesso rilevare difetti visivi di base o abbandono dell'attenzione. Compiti percettivi senza
riassunte sotto i più confuso al tramonto, quando le ombre e l'abbassamento dei livelli di luce motori (compreso il riconoscimento facciale) richiedono l'identificazione e/o la
termini percezione cambiano le percezioni. corrispondenza di figure, meglio quando i compiti non possono essere mediati
visiva, visuo- Lieve: potrebbe essere necessario affidarsi maggiormente alle mappe o ad altri per le indicazioni stradali. verbalmente (p. es., le figure non sono oggetti); alcuni richiedono la decisione se
costruttivo, Usa le note e segue gli altri per arrivare in un posto nuovo. Può ritrovarsi una figura può essere "reale" o meno in base alla dimensionalità.
percettivo-motorio, perso o voltato su se stesso quando non è concentrato sul compito. È meno Visuocostruttivo: assemblaggio di elementi che richiedono coordinazione occhio-mano,
prassi e gnosi) preciso nel parcheggio. Ha bisogno di uno sforzo maggiore per compiti spaziali come disegno, copia e assemblaggio di blocchi.
come falegnameria, assemblaggio, cucito o lavoro a maglia. Percettivo-motorio: integrare la percezione con il movimento intenzionale (per es.,
inserire blocchi in una tavola di forma senza segnali visivi; inserire rapidamente
pioli in una tavola scanalata).
Praxis: Integrità dei movimenti appresi, come la capacità di imitare i gesti (salutare
con la mano) o l'uso mimico di oggetti per comandare ("Mostrami come useresti un
martello").
Gnosi: integrità percettiva della consapevolezza e del riconoscimento, come il
riconoscimento di volti e colori.

Cognizione sociale Maggiore: comportamento chiaramente al di fuori della gamma sociale accettabile; Spettacoli Riconoscimento delle emozioni: identificazione dell'emozione in immagini di volti che
(riconoscimento insensibilità agli standard sociali di modestia nell'abbigliamento o di argomenti rappresentano una varietà di emozioni sia positive che negative.
delle emozioni, teoria di conversazione politici, religiosi o sessuali. Si concentra eccessivamente su Teoria della mente: capacità di considerare lo stato mentale di un'altra persona
della mente) un argomento nonostante il disinteresse del gruppo o il feedback diretto. (pensieri, desideri, intenzioni) o l'esperienza: schede delle storie con domande
Intenzione comportamentale senza riguardo per la famiglia o gli amici. per ottenere informazioni sullo stato mentale delle persone ritratte, come "Dove
Prende decisioni senza tener conto della sicurezza (p. es., abbigliamento cercherà la ragazza perduta borsa?" o "Perché il ragazzo è triste?"
inappropriato per il clima o l'ambiente sociale). In genere, ha poca
comprensione di questi cambiamenti.
Lieve: ha sottili cambiamenti nel comportamento o nell'atteggiamento, spesso
descritti come un cambiamento nella personalità, come una minore
capacità di riconoscere segnali sociali o leggere le espressioni facciali,
diminuzione dell'empatia, aumento dell'estroversione o dell'introversione,
diminuzione dell'inibizione o apatia o irrequietezza sottile o episodica.
595
Machine Translated by Google

596 Disturbi neurocognitivi

Delirio
Criteri diagnostici
A. Un disturbo dell'attenzione (ossia, ridotta capacità di dirigere, focalizzare, sostenere e spostare l'attenzione)
e della consapevolezza (ridotto orientamento verso l'ambiente).
B. Il disturbo si sviluppa in un breve periodo di tempo (di solito da ore a pochi giorni), rappresenta un
cambiamento rispetto all'attenzione e alla consapevolezza di base e tende a fluttuare in gravità nel corso
della giornata.
C. Un ulteriore disturbo cognitivo (per es., deficit di memoria, disorientamento, linguaggio,
capacità visuospaziale o percezione).
D. I disturbi nei criteri A e C non sono meglio spiegati da un altro preesistente,
disturbo neurocognitivo stabilito o in evoluzione e non si verificano nel contesto di a
livello di eccitazione gravemente ridotto, come il coma.
E. Esistono prove dall'anamnesi, dall'esame obiettivo o dai risultati di laboratorio che il
il disturbo è una conseguenza fisiologica diretta di un'altra condizione medica, intossicazione da sostanze
o astinenza (ossia, a causa di una droga di abuso o di un farmaco), o
esposizione a una tossina o è dovuta a più eziologie.

Specificare se:
Delirium da intossicazione da sostanze: questa diagnosi dovrebbe essere fatta invece di intossicazione
da sostanze quando i sintomi dei Criteri A e C predominano nel quadro clinico
quadro e quando sono sufficientemente gravi da giustificare l'attenzione clinica.
Nota di codifica: i codici ICD-9-CM e ICD-10-CM per la [sostanza specifica] nel delirio da
intossicazione sono indicati nella tabella seguente. Si noti che il codice ICD-10-CM
dipende dalla presenza o meno di un disturbo da uso di sostanze in comorbidità
stessa classe di sostanza. Se un lieve disturbo da uso di sostanze è in comorbidità con il
delirio da intossicazione da sostanze, il carattere della 4a posizione è "1" e il medico
dovrebbe registrare “disturbo da uso [di sostanze] lieve” prima del delirium da intossicazione da
sostanze (per es., “disturbo da uso di cocaina lieve con delirium da intossicazione da cocaina”). Se
un disturbo da uso di sostanze moderato o grave è in comorbidità con l'intossicazione da sostanze
delirio, il carattere della 4a posizione è "2" e il medico dovrebbe registrare "moderato
disturbo da uso di [sostanza]” o “grave disturbo da uso di [sostanza]”, a seconda del
gravità del disturbo da uso di sostanze concomitante. Se non c'è sostanza comorbile
disturbo da uso (p. es., dopo un uso pesante una tantum della sostanza), allora il 4° carattere di
posizione è "9" e il medico dovrebbe registrare solo l'intossicazione da sostanza
delirio.

ICD-10CM

Con
Con disturbo
disturbo d'uso, moderato oSenza disturbo
ICD-9-CM d'uso, lieve acuto d'uso

Alcol 291,0 F10.121 F10.221 F10.921

Cannabis 292,81 F12.121 F12.221 F12.921

Fenciclidina 292,81 F16.121 F16.221 F16.921

Altro allucinogeno 292,81 F16.121 F16.221 F16.921

Inalante 292,81 F18.121 F18.221 F18.921

Oppioide 292,81 F11.121 F11.221 F11.921


Machine Translated by Google

Delirio 597

ICD-10CM

Con
Con disturbo
disturbo d'uso, moderato oSenza disturbo
ICD-9-CM d'uso, lieve acuto d'uso

Sedativo, ipnotico o ansiolitico 292,81 F13.121 F13.221 F13.921

Anfetamina (o altro 292,81 F15.121 F15.221 F15.921


stimolante)
Cocaina 292,81 F14.121 F14.221 F14.921

Altra sostanza (o sconosciuta). 292,81 F19.121 F19.221 F19.921

Delirio da astinenza da sostanze: questa diagnosi dovrebbe essere fatta al posto dell'astinenza da
sostanze quando i sintomi dei criteri A e C predominano nel quadro clinico
quadro e quando sono sufficientemente gravi da giustificare l'attenzione clinica.
Codice [sostanza specifica] delirio da astinenza: 291.0 (F10.231) alcool; 292,0
(F11.23) oppioidi; 292.0 (F13.231) sedativo, ipnotico o ansiolitico; 292.0 (F19.231)
altra (o sconosciuta) sostanza/farmaco.
Delirio indotto da farmaci: questa diagnosi si applica quando i sintomi in Criteri
A e C sorgono come effetto collaterale di un farmaco assunto come prescritto.
Nota di codifica: il codice ICD-9-CM per il delirio indotto da [farmaci specifici] è
292,81. Il codice ICD-10-CM dipende dal tipo di farmaco. Se il farmaco
è un oppioide preso come prescritto, il codice è F11.921. Se il farmaco è un sedativo, un ipnotico
o un ansiolitico assunto come prescritto, il codice è F13.921. Se il farmaco è un tipo di anfetamina
o un altro stimolante assunto come prescritto, il codice è
F15.921. Per i farmaci che non rientrano in nessuna delle classi (ad es. desametasone) e nei
casi in cui una sostanza è considerata un fattore eziologico ma il
la classe specifica della sostanza è sconosciuta, il codice è F19.921.
293.0 (F05) Delirio dovuto ad un'altra condizione medica: ci sono prove dal
storia, esame fisico o risultati di laboratorio che il disturbo è attribuibile
alle conseguenze fisiologiche di un'altra condizione medica.
Nota di codifica: includi il nome dell'altra condizione medica nel nome del
delirium (p. es., 293.0 [F05] delirium dovuto a encefalopatia epatica). Anche l'altra condizione
medica dovrebbe essere codificata ed elencata separatamente immediatamente prima del
delirio dovuto a un'altra condizione medica (p. es., 572.2 [K72.90] encefalopatia epatica; 293.0
[F05] delirio dovuto a encefalopatia epatica).
293.0 (F05) Delirio dovuto a molteplici eziologie: esistono prove dall'anamnesi,
esame obiettivo o risultati di laboratorio che indicano che il delirium ha più di un'eziologia (p. es., più
di una condizione medica eziologica; un'altra condizione medica più
intossicazione da sostanze o effetto collaterale di farmaci).
Nota di codifica: utilizzare più codici separati che riflettano specifiche eziologie del delirium
(p. es., 572.2 [K72.90] encefalopatia epatica, 293.0 [F05] delirium dovuto a
fallimento; 291.0 [F10.231] delirio da astinenza da alcol). Si noti che la condizione medica
eziologica appare sia come un codice separato che precede il codice del delirio sia
viene sostituito nel delirio a causa di un'altra rubrica di condizioni mediche.

Specificare se:
Acuta: durata di poche ore o giorni.
Persistente: che dura settimane o mesi.
Machine Translated by Google

598 Disturbi neurocognitivi

Specificare
se: Iperattivo: l'individuo ha un livello di attività psicomotoria iperattivo che può essere
accompagnato da labilità dell'umore, agitazione e/o rifiuto di collaborare con le cure mediche.
Ipoattivo: l'individuo ha un livello ipoattivo di attività psicomotoria che può essere accompagnato
da lentezza e letargia che si avvicina allo stupore.
Livello misto di attività: l'individuo ha un livello normale di attività psicomotoria anche se
l'attenzione e la consapevolezza sono disturbate. Include anche individui il cui livello di attività
fluttua rapidamente.

Procedure di registrazione
Delirio da intossicazione da sostanze

ICD-9-CM. Il nome del delirium da intossicazione da sostanza/farmaco inizia con la sostanza specifica
(ad es. cocaina, desametasone) che si presume causi il delirium. Il codice diagnostico viene selezionato
dalla tabella inclusa nel set di criteri, che si basa sulla classe del farmaco. Per le sostanze che non
rientrano in nessuna delle classi (ad esempio, dexa metasone), deve essere utilizzato il codice per
"altra sostanza"; e nei casi in cui una sostanza è ritenuta un fattore eziologico ma la classe specifica
della sostanza è sconosciuta, dovrebbe essere utilizzata la categoria “sostanza sconosciuta”.

Il nome del disturbo è seguito dal decorso (cioè, acuto, persistente), seguito dallo specificatore che
indica il livello di attività psicomotoria (cioè, iperattivo, ipoattivo, livello misto di attività). A differenza
delle procedure di registrazione per l'ICD-10-CM, che combinano il delirio da intossicazione da
sostanze/farmaci e il disturbo da uso di sostanze in un unico codice, per l'ICD-9-CM viene fornito un
codice diagnostico separato per il disturbo da uso di sostanze. Per esempio, nel caso di delirio da
intossicazione iperattiva acuta che si verifica in un uomo con un grave disturbo da uso di cocaina, la
diagnosi è 292.81 delirio da intossicazione da cocaina, acuto, iperattivo. Viene anche data un'ulteriore
diagnosi di disturbo grave da uso di cocaina 304.20. Se il delirium da intossicazione si verifica senza
un disturbo da uso di sostanze in comorbidità (p. es., dopo un uso pesante una volta della sostanza),
non si nota alcun disturbo da uso di sostanze associato (p. es., 292.81 delirium da intossicazione da
fenciclidina, acuto, ipoattivo).
ICD-10CM. Il nome del delirium da intossicazione da sostanza/farmaco inizia con la sostanza specifica
(ad es. cocaina, desametasone) che si presume causi il delirium.
Il codice diagnostico viene selezionato dalla tabella inclusa nel set di criteri, che si basa sulla classe
del farmaco e sulla presenza o assenza di un disturbo da uso di sostanze in comorbidità. Per le
sostanze che non rientrano in nessuna delle classi (ad es. desametasone), deve essere utilizzato il
codice per "altra sostanza"; e nei casi in cui una sostanza è considerata un fattore eziologico ma la
classe specifica della sostanza è sconosciuta, dovrebbe essere utilizzata la categoria "sostanza sconosciuta".
Quando si registra il nome del disturbo, il disturbo da uso di sostanze in comorbilità (se presente) è
elencato per primo, seguito dalla parola "con", seguita dal nome del delirio da intossicazione da
sostanze, seguito dal decorso (ossia, acuto, persistente) , seguito dallo specificatore che indica il livello
di attività psicomotoria (cioè iperattivo, ipoattivo, livello misto di attività). Ad esempio, nel caso di delirio
da intossicazione iperattiva acuta che si verifica in un uomo con un grave disturbo da uso di cocaina,
la diagnosi è F14.221 disturbo da uso di cocaina grave con delirio da intossicazione da cocaina, acuto,
iperattivo. Non viene data una diagnosi separata del disturbo da uso di cocaina grave in comorbilità.
Se il delirium da intossicazione si verifica senza un disturbo da uso di sostanze in comorbilità (p. es.,
dopo un uso pesante una tantum della sostanza), non si nota alcun disturbo da uso di sostanze
associato (p. es., F16.921 delirio da intossicazione da fenciclidina, acuto, ipoattivo).
Delirio da astinenza da sostanze

ICD-9-CM. Il nome del delirio da astinenza da sostanze/farmaci inizia con la sostanza specifica (ad es.
alcol) che si presume causi il delirio da astinenza. Il codice diagnostico viene selezionato tra i codici
specifici della sostanza inclusi nella nota di codifica inclusa
Machine Translated by Google

Delirio 599

nei criteri fissati. Il nome del disturbo è seguito dal decorso (cioè, acuto, persistente), seguito dallo
specificatore che indica il livello di attività psicomotoria (cioè, iperattivo, ipoattivo,
livello misto di attività). A differenza delle procedure di registrazione per ICD-10-CM, che combinano il
delirio da astinenza da sostanze/farmaci e disturbo da uso di sostanze in un unico codice, per
ICD-9-CM viene fornito un codice diagnostico separato per il disturbo da uso di sostanze. Ad esempio, dentro
il caso di delirio acuto da astinenza iperattiva verificatosi in un uomo con un forte consumo di alcol
disturbo, la diagnosi è 291.0 delirio da astinenza da alcol, acuto, iperattivo. Un ulteriore
viene data anche la diagnosi di disturbo grave da uso di alcol 303.90.
ICD-10CM. Inizia con il nome del delirio da astinenza da sostanze/farmaci
la sostanza specifica (per es., l'alcol) che si presume causi il delirio da astinenza. Il codice diagnostico è
selezionato dai codici specifici della sostanza inclusi nella codifica
nota inclusa nei criteri fissati. Quando si registra il nome del disturbo, la comorbilità
disturbo da uso di sostanze moderato o grave (se presente) è elencato per primo, seguito dalla parola
"con", seguito dal delirio da astinenza da sostanze, seguito dal decorso (cioè, acuto,
persistente), seguito dallo specificatore che indica il livello di attività psicomotoria (cioè iperattivo, ipoattivo,
livello misto di attività). Ad esempio, nel caso di iperattività acuta
delirio da astinenza che si verifica in un uomo con un grave disturbo da uso di alcol, la diagnosi
è F10.231 grave disturbo da uso di alcol con delirio da astinenza da alcol, acuto, iperattivo. Non viene data
una diagnosi separata del disturbo da uso di alcol severo in comorbidità.

Delirio indotto da farmaci. Inizia il nome del delirio indotto da farmaci


con la sostanza specifica (ad es. desametasone) che si presume causi il delirium. Il nome del disturbo è
seguito dal decorso (cioè acuto, persistente), seguito
dallo specificatore che indica il livello di attività psicomotoria (cioè, iperattivo, ipoattivo,
livello misto di attività). Ad esempio, nel caso di iperattività acuta indotta da farmaci
delirio che si verifica in un uomo che utilizza desametasone come prescritto, la diagnosi è 292,81
(F19.921) delirio indotto da desametasone, acuto, iperattivo.

Specificatori
Per quanto riguarda il corso, in ambito ospedaliero, il delirio di solito dura circa 1 settimana, ma alcuni
i sintomi spesso persistono anche dopo che gli individui sono stati dimessi dall'ospedale.
Gli individui con delirium possono passare rapidamente da iperattivi a ipoattivi
stati. Lo stato iperattivo può essere più comune o più frequentemente riconosciuto e
spesso è associato agli effetti collaterali dei farmaci e alla sospensione del farmaco. Lo stato ipoattivo
può essere più frequente negli anziani.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del delirio è un disturbo dell'attenzione o della consapevolezza che è
accompagnato da un cambiamento nella cognizione di base che non può essere meglio spiegato da un preesistente
o disturbo neurocognitivo in evoluzione (NCD). Il disturbo dell'attenzione (Criterio A) lo è
manifestato dalla ridotta capacità di dirigere, focalizzare, sostenere e spostare l'attenzione. Le domande devono
essere ripetuto perché l'attenzione dell'individuo vaga, o l'individuo può perseverare
con una risposta a una domanda precedente piuttosto che spostare adeguatamente l'attenzione. L'individuo
è facilmente distratto da stimoli irrilevanti. Il disturbo della consapevolezza si manifesta con un orientamento
ridotto verso l'ambiente oa volte anche verso se stessi.
Il disturbo si sviluppa in un breve periodo di tempo, di solito da ore a pochi giorni, e
tende a fluttuare nel corso della giornata, spesso con peggioramento serale e
notte quando gli stimoli orientativi esterni diminuiscono (Criterio B). Ci sono prove dal
storia, esame fisico o risultati di laboratorio che il disturbo è una conseguenza fisiologica di una condizione
medica sottostante, intossicazione da sostanze o con sospensione, uso di un farmaco o esposizione a
tossine o una combinazione di questi fattori
(Criterio E). L'eziologia deve essere codificata in base al sottotipo eziologicamente appropriato (ossia,
intossicazione da sostanze o farmaci, astinenza da sostanze, altro disturbo medico
Machine Translated by Google

600 Disturbi neurocognitivi

condizione o eziologie multiple). Il delirio si verifica spesso nel contesto di un sottostante


NCD. La compromissione della funzione cerebrale degli individui con NCD lieve e maggiore li rende
più vulnerabile al delirio.
C'è un cambiamento di accompagnamento in almeno un'altra area che può includere la memoria
e apprendimento (in particolare la memoria recente), disorientamento (in particolare nel tempo e nello spazio),
alterazione del linguaggio, o distorsione percettiva o disturbo percettivo-motorio (Criterio C). I disturbi
percettivi che accompagnano il delirio includono interpretazioni errate,
illusioni o allucinazioni; questi disturbi sono tipicamente visivi, ma possono manifestarsi anche in altri
anche le modalità, e vanno da semplici e uniformi a molto complesse. Normale attenzione/eccitazione, delirio
e coma si trovano su un continuum, con il coma definito come la mancanza di qualsiasi
risposta agli stimoli verbali. La capacità di valutare la cognizione per diagnosticare il delirio dipende
sull'esistenza di un livello di eccitazione sufficiente per la risposta alla stimolazione verbale; quindi, il delirio
non dovrebbe essere diagnosticato nel contesto del coma (Criterio D). Molti pazienti non in coma hanno un
livello ridotto di eccitazione. Quei pazienti che mostrano solo risposte minime a
la stimolazione verbale non è in grado di impegnarsi con tentativi di test standardizzati o addirittura
colloquio. Questa incapacità di impegnarsi dovrebbe essere classificata come grave disattenzione. Bassa eccitazione
gli stati (di esordio acuto) dovrebbero essere riconosciuti come indicativi di grave disattenzione e cognitiva
cambiamento, e quindi delirio. Sono clinicamente indistinguibili dal delirio diagnosticato sulla base della
disattenzione o del cambiamento cognitivo suscitato attraverso test cognitivi e
colloquio.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il delirio è spesso associato a un disturbo del ciclo sonno-veglia. Questo disturbo
può includere sonnolenza diurna, agitazione notturna, difficoltà ad addormentarsi, eccessiva
sonnolenza durante il giorno o veglia durante la notte. In alcuni casi può verificarsi una completa inversione
del ciclo sonno-veglia notte-giorno. Disturbi del ciclo sonno-veglia
sono molto comuni nel delirium e sono stati proposti come criterio fondamentale per la diagnosi.
L'individuo con delirio può mostrare disturbi emotivi, come ansia,
paura, depressione, irritabilità, rabbia, euforia e apatia. Possono verificarsi rapidi e imprevedibili spostamenti
da uno stato emotivo a un altro. Lo stato emotivo disturbato può anche
essere evidente nel gridare, urlare, imprecare, borbottare, gemere o fare altro
suoni. Questi comportamenti sono particolarmente diffusi di notte e in condizioni in cui
mancano stimoli e segnali ambientali.

Prevalenza
La prevalenza del delirium è più alta tra gli anziani ospedalizzati e varia
a seconda delle caratteristiche individuali, del contesto assistenziale e della sensibilità del metodo di
rilevamento. La prevalenza del delirium nella comunità nel complesso è bassa (1%–2%) ma aumenta con
l'età, salendo al 14% tra gli individui di età superiore a 85 anni. La prevalenza è
10%-30% negli individui più anziani che si presentano ai reparti di emergenza, dove il delirio
spesso indica una malattia medica.
La prevalenza del delirio quando le persone sono ricoverate in ospedale varia da
dal 14% al 24% e stime dell'incidenza del delirium insorto durante il ricovero
vanno dal 6% al 56% nella popolazione ospedaliera generale. Il delirium si verifica nel 15%–53% di
anziani dopo l'intervento e nel 70%-87% di quelli in terapia intensiva. Il delirium si verifica fino al 60% degli
individui nelle case di cura o nelle strutture di assistenza post-acuta e fino al
83% di tutti gli individui alla fine della vita.

Sviluppo e corso
Mentre la maggior parte delle persone con delirio ha un recupero completo con o senza
il trattamento, il riconoscimento precoce e l'intervento di solito accorciano la durata del delir-
Machine Translated by Google

Delirio 601

io. Il delirio può progredire in stupore, coma, convulsioni o morte, in particolare se la causa
sottostante non viene trattata. La mortalità tra gli individui ospedalizzati con delirio è
alto, e fino al 40% degli individui con delirio, in particolare quelli con malattie maligne e altre
malattie mediche di base significative, muoiono entro un anno dalla diagnosi.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. Il delirio può essere aumentato nel contesto di compromissione funzionale,
immobilità, storia di cadute, bassi livelli di attività e uso di droghe e farmaci con
proprietà psicoattive (in particolare alcol e anticolinergici).
Genetico e fisiologico. Sia le NCD maggiori che quelle lievi possono aumentare il rischio di delirio
e complicare il decorso. Gli individui più anziani sono particolarmente suscettibili al delirio
rispetto ai giovani adulti. La suscettibilità al delirio nell'infanzia e durante la fanciullezza può
essere maggiore che nella prima e media età adulta. Nell'infanzia, il delirio può essere
correlati a malattie febbrili e alcuni farmaci (ad esempio, anticolinergici).

Marcatori diagnostici
Oltre ai risultati di laboratorio caratteristici delle condizioni mediche sottostanti (o in stato di
intossicazione o di astinenza), vi è spesso un rallentamento generalizzato dell'elettroencefalografia
e occasionalmente si riscontra un'attività rapida (p. es., in alcuni casi di astinenza da alcol
delirio). Tuttavia, l'elettroencefalografia non è sufficientemente sensibile e specifica per l'uso
diagnostico.

Conseguenze funzionali del delirio


Il delirio stesso è associato a un aumento del declino funzionale e del rischio di istituzione
posizionamento. Le persone ricoverate in ospedale di età pari o superiore a 65 anni con delirio hanno tre volte il
rischio di collocamento in casa di cura e circa tre volte il declino funzionale rispetto ai pazienti
ospedalizzati senza delirio sia alla dimissione che a 3 mesi dopo la dimissione.

Diagnosi differenziale
Disturbi psicotici e disturbi bipolari e depressivi con caratteristiche psicotiche.
Delirio caratterizzato da vivide allucinazioni, deliri, disturbi del linguaggio,
e l'agitazione deve essere distinta dal disturbo psicotico breve, dalla schizofrenia, dal disturbo
schizofreniforme e da altri disturbi psicotici, nonché dai disturbi bipolari e depressivi con
caratteristiche psicotiche.
Disturbo acuto da stress. Delirio associato a paura, ansia e sintomi dissociativi,
come la depersonalizzazione, deve essere distinto dal disturbo acuto da stress, che è precipitato
dall'esposizione a un evento gravemente traumatico.
Simulazione e disturbo fittizio. Il delirio può essere distinto da questi disturbi sulla base della
presentazione spesso atipica nel disturbo simulato e fittizio
e l'assenza di un'altra condizione medica o sostanza a cui è eziologicamente correlata
l'apparente disturbo cognitivo.
Altri disturbi neurocognitivi. Il problema diagnostico differenziale più comune quando
valutare la confusione negli anziani è districare i sintomi del delirio e della demenza.
Il medico deve determinare se l'individuo ha delirium; un delirio sovrapposto a una MNT
preesistente, come quella dovuta al morbo di Alzheimer; o un NCD senza
delirio. La tradizionale distinzione tra delirio e demenza in base all'acutezza dell'esordio e al
decorso temporale è particolarmente difficile in quegli individui anziani che
aveva una precedente NCD che potrebbe non essere stata riconosciuta o che sviluppa un cognitivo persistente
compromissione a seguito di un episodio di delirio.
Machine Translated by Google

602 Disturbi neurocognitivi

Altro Delirio Specificato


780,09 (R41,0)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici del delirio che
causare disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in
altre aree importanti predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per il delirio o uno qualsiasi dei
i disturbi nella classe diagnostica dei disturbi neurocognitivi. L'altro delirio specificato
la categoria viene utilizzata in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare lo specifico
motivo per cui la presentazione non soddisfa i criteri per il delirio o per qualsiasi disturbo neurocognitivo
specifico. Questo viene fatto registrando “altro delirio specificato” seguito dal motivo specifico (per
esempio, “sindrome da delirio attenuato”).
Un esempio di una presentazione che può essere specificata utilizzando il desig "altro specificato".
nazione è la seguente:
Sindrome da delirio attenuato: questa sindrome si applica nei casi di delirio in cui
la gravità del deterioramento cognitivo è inferiore a quella richiesta per la diagnosi, o in
che alcuni, ma non tutti, i criteri diagnostici per il delirio sono soddisfatti.

Delirio non specificato


780,09 (R41,0)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici del delirio che
causare disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in
altre aree importanti predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per il delirio o uno qualsiasi dei
i disturbi nella classe diagnostica dei disturbi neurocognitivi. Il delirio non specificato
categoria viene utilizzata in situazioni in cui il medico sceglie di non specificare il motivo per cui
i criteri non sono soddisfatti per il delirium e include presentazioni per le quali non ci sono informazioni
sufficienti per fare una diagnosi più specifica (p. es., in contesti di pronto soccorso).

Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi


Disturbo neurocognitivo maggiore
Criteri diagnostici
A. Evidenza di un significativo declino cognitivo da un precedente livello di prestazioni in uno
o più domini cognitivi (attenzione complessa, funzione esecutiva, apprendimento e memoria,
linguaggio, cognizione percettivo-motoria o sociale) basati su:
1. Preoccupazione dell'individuo, di un informatore esperto o del medico che ha
stato un significativo declino della funzione cognitiva; E
2. Una compromissione sostanziale delle prestazioni cognitive, preferibilmente documentata da
test neuropsicologici standardizzati o, in sua assenza, da un altro esame clinico quantificato.
valutazione.

B. I deficit cognitivi interferiscono con l'autonomia nelle attività quotidiane (cioè, come minimo,
richiedono assistenza con attività strumentali complesse della vita quotidiana come
pagare le bollette o gestire i farmaci).
C. I deficit cognitivi non si verificano esclusivamente nel contesto di un delirio.
Machine Translated by Google

Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi 603

D. I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (es
disturbo depressivo, schizofrenia).
Specificare se dovuto a:
Morbo di Alzheimer (pp. 611-614)
Degenerazione lobare frontotemporale (pp. 614-618)
Malattia a corpi di Lewy (pp. 618-621)
Malattie vascolari (pp. 621-624)
Lesione cerebrale traumatica (pp. 624-627)
Uso di sostanze / farmaci (pagg. 627-632)
Infezione da HIV (pp. 632-634)
Malattia da prioni (pp. 634-636)
Malattia di Parkinson (pp. 636-638)
Malattia di Huntington (pp. 638-641)
Un'altra condizione medica (pp. 641-642)
Eziologie multiple (pp. 642-643)
Non specificato (p. 643)
Nota di codifica: codice basato sull'eziologia medica o della sostanza. In alcuni casi, c'è bisogno
per un codice aggiuntivo per la condizione medica eziologica, che deve immediatamente precedere
il codice diagnostico per il disturbo neurocognitivo maggiore, come segue:

Codice medico eziologico


associato per maggiore Disturbo Disturbo
Sottotipo eziologico disturbo neurocognitivo a neurocognitivo maggioreneurocognitivo
codeb lieve codec

Alzheimer Probabile: 331,0 (G30,9) Probabile: 294,1x 331,83 (G31,84)


malattia Possibile: nessun ulteriore (F02.8x) (Non utilizzare
codice medico Possibile: 331,9 codice aggiuntivo per
(G31.9)c Alzheimer
malattia.)

Degenerazione Probabile: 331,19 Probabile: 294.1x 331,83 (G31,84)


lobare frontotemporale (G31,09) (F02.8x) (Non utilizzare
Possibile: nessun codice Possibile: 331,9 codice aggiuntivo
medico aggiuntivo (G31,9)c per malattia
frontotemporale.)
Malattia a corpi di Lewy Probabile: 331,82 Probabile: 294.1x 331,83 (G31,84)
(G31,83) (F02.8x) (Non utilizzare un
Possibile: nessun codice Possibile: 331,9 codice aggiuntivo
medico aggiuntivo (G31,9)c per la malattia a corpi di Lewy.)

Malattie vascolari Nessun codice medico aggiuntivo Probabile: 290,40 331,83 (G31,84)
(F01,5x) (Non utilizzare un
Possibile: 331,9 codice aggiuntivo per
(G31,9)c la malattia vascolare.)
Trauma cranico 907.0 (S06.2X9S) 294.1x (F02.8x) 331,83 (G31,84)
(Non utilizzare codice
aggiuntivo per la
lesione cerebrale traumatica.)
Sostanza/ Nessun codice medico Codificare in base al Codificare in base al
farmaco aggiuntivo tipo di sostanza che tipo di sostanza che
indotto causa il disturbo causa il disturbo
neurocognitivo neurocognitivo
maggiorec, d lieve
Machine Translated by Google

604 Disturbi neurocognitivi

Codice medico eziologico


associato per maggiore Disturbo Disturbo
Sottotipo eziologico disturbo neurocognitivo a neurocognitivo maggioreneurocognitivo
codeb lieve codec

Infezione da HIV 042 (B20) 294.1x (F02.8x) 331,83 (G31,84)


(Non utilizzare un
codice aggiuntivo per
l'infezione da HIV.)

Malattia da prioni 046,79 (A81,9) 294.1x (F02.8x) 331,83 (G31,84)


(Non utilizzare codice
aggiuntivo per
malattia da prioni.)

morbo di Probabile: 332,0 (G20) Probabile: 294.1x 331,83 (G31,84)


Parkinson Possibile: nessun codice (F02.8x) (Non utilizzare codice
medico aggiuntivo Possibile: 331,9 aggiuntivo per il
(G31,9)c morbo di
Parkinson.)

malattia di 333,4 (G10) 294.1x (F02.8x) 331,83 (G31,84)


Huntington (Non utilizzare codice
aggiuntivo per la
malattia di
Huntington.)

A causa di un'altra Codificare prima l'altra 294.1x (F02.8x) 331,83 (G31,84)


condizione medica condizione (Non utilizzare codici
medica (p. es., 340 aggiuntivi per le presunte
[G35] sclerosi multipla) condizioni mediche
eziologiche.)

A causa di molteplici Codificare prima tutte le 294.1x (F02.8x) 331,83 (G31,84)


eziologie condizioni mediche eziologiche (Più il codice per i (Più il codice per i
(ad eccezione della malattia disturbi neurocognitivi disturbi neurocognitivi
vascolare) maggiori indotti da lievi indotti da sostanze/
sostanze/farmaci rilevanti farmaci se le sostanze
se sostanze o farmaci o i farmaci hanno
svolgono un ruolo un ruolo nell'eziologia.
nell'eziologia.) Non utilizzare codici
aggiuntivi per le
presunte condizioni
mediche eziologiche.)

Disturbo neurocognitivo Nessun codice medico 799,59 (R41,9) 799,59 (R41,9)


non specificato aggiuntivo
UN
Codice prima, prima del codice per disturbo neurocognitivo maggiore.
bCodice quinto carattere basato sull'identificatore di sintomo: .x0 senza disturbo comportamentale; .x1 con disturbo
comportamentale (p. es., sintomi psicotici, disturbi dell'umore, agitazione, apatia o altri sintomi comportamentali).

C
Nota: lo specificatore del disturbo comportamentale non può essere codificato ma deve essere comunque indicato
per iscritto. dVedere "Disturbo neurocognitivo grave o lieve indotto da sostanze/farmaci".
Machine Translated by Google

Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi 605

Specificare:
Senza disturbo comportamentale: se il disturbo cognitivo non è accompagnato da alcun disturbo
comportamentale clinicamente significativo.
Con disturbo comportamentale (specificare il disturbo): se il disturbo cognitivo è accompagnato da
un disturbo comportamentale clinicamente significativo (per es., sintomi psicotici, disturbi dell'umore,
agitazione, apatia o altri sintomi comportamentali).
Specificare la gravità attuale:
Lieve: Difficoltà con le attività strumentali della vita quotidiana (ad esempio, lavori domestici, gestione
del denaro).
Moderato: Difficoltà con le attività di base della vita quotidiana (p. es., nutrirsi, vestirsi).
Grave: Completamente dipendente.

Disturbo neurocognitivo lieve


Criteri diagnostici
A. Evidenza di un modesto declino cognitivo rispetto a un precedente livello di prestazione in uno o più
domini cognitivi (attenzione complessa, funzione esecutiva, apprendimento e memoria, linguaggio,
cognizione percettivo-motoria o sociale) basato su: 1. Preoccupazione
dell'individuo, un informatore esperto, o il medico che c'è
stato un lieve declino della funzione cognitiva; E
2. Un modesto deterioramento delle prestazioni cognitive, preferibilmente documentato da test
neuropsicologici standardizzati o, in sua assenza, da un'altra valutazione clinica quantificata.

B. I deficit cognitivi non interferiscono con la capacità di autonomia nelle attività quotidiane (cioè, le
complesse attività strumentali della vita quotidiana come il pagamento delle bollette o la gestione dei
farmaci sono preservate, ma possono essere richiesti maggiori sforzi, strategie compensative o
accomodamento).
C. I deficit cognitivi non si verificano esclusivamente nel contesto di un delirio.
D. I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale (es. disturbo depressivo maggiore,
schizofrenia).
Specificare se dovuto a:
Morbo di Alzheimer (pp. 611–614)
Degenerazione lobare frontotemporale (pp. 614-618)
Malattia a corpi di Lewy (pp. 618-621)
Malattie vascolari (pp. 621-624)
Lesione cerebrale traumatica (pp. 624-627)
Uso di sostanze / farmaci (pagg. 627-632)
Infezione da HIV (pp. 632-634)
Malattia da prioni (pp. 634-636)
Malattia di Parkinson (pp. 636-638)
Malattia di Huntington (pp. 638-641)
Un'altra condizione medica (pp. 641-642)
Eziologie multiple (pp. 642-643)
Non specificato (p. 643)
Nota di codifica: per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a una qualsiasi delle eziologie mediche sopra
elencate, codificare 331.83 (G31.84). Non utilizzare codici aggiuntivi per le presunte condizioni mediche
eziologiche. Per disturbo neurocognitivo lieve indotto da sostanze/farmaci, codificare in base al tipo di
sostanza; vedere "Disturbo neurocognitivo grave o lieve indotto da sostanze/farmaci". Per disturbo
neurocognitivo lieve non specificato, codificare 799.59 (R41.9).
Machine Translated by Google

606 Disturbi neurocognitivi

Specificare:
Senza disturbo comportamentale: se il disturbo cognitivo non è accompagnato da
qualsiasi disturbo comportamentale clinicamente significativo.
Con disturbo comportamentale (specificare il disturbo): se il disturbo cognitivo è accompagnato da un disturbo
comportamentale clinicamente significativo (per es., sintomi psicotici,
disturbi dell'umore, agitazione, apatia o altri sintomi comportamentali).

Sottotipi
I disturbi neurocognitivi maggiori e lievi (NCD) sono principalmente sottotipizzati in base al
entità o entità eziologiche/patologiche note o presunte alla base del declino cognitivo. Questi sottotipi si distinguono
sulla base di una combinazione di decorso temporale, domini caratteristici interessati e sintomi associati. Per alcuni
sottotipi eziologici, il
la diagnosi dipende sostanzialmente dalla presenza di un'entità potenzialmente causale, come il morbo di Parkinson
o di Huntington, o da una lesione cerebrale traumatica o ictus nel momento opportuno
periodo. Per altri sottotipi eziologici (generalmente le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, la
degenerazione lobare frontotemporale e la malattia a corpi di Lewy), la diagnosi è
basata principalmente sui sintomi cognitivi, comportamentali e funzionali. Tipicamente, la differenziazione tra queste
sindromi prive di un'entità eziologica riconosciuta in modo indipendente è
più evidente a livello di NCD maggiore che a livello di NCD lieve, ma a volte caratteristico
i sintomi e le caratteristiche associate sono presenti anche a livello lieve.
Le malattie non trasmissibili sono spesso gestite da medici in più discipline. Per molti sottotipi, gruppi di esperti
internazionali multidisciplinari hanno sviluppato criteri di consenso specializzati basati sulla correlazione
clinicopatologica con la sottostante patologia cerebrale. IL
i criteri del sottotipo qui sono stati armonizzati con i criteri esperti.

Specificatori
Sono state riconosciute prove di caratteristiche comportamentali distinte nelle malattie non trasmissibili, in particolare nel
aree di sintomi psicotici e depressione. Le caratteristiche psicotiche sono comuni in molti
Malattie non trasmissibili, in particolare nella fase da lieve a moderata delle principali malattie non trasmissibili dovute
al morbo di Alzheimer, alla malattia da corpi di Lewy e alla degenerazione lobare frontotemporale. Paranoia e altro
i deliri sono caratteristiche comuni e spesso un tema persecutorio può essere un aspetto preminente
di ideazione delirante. Contrariamente ai disturbi psicotici con esordio precoce (p. es.,
schizofrenia), discorso disorganizzato e comportamento disorganizzato non sono caratteristici di
psicosi nelle malattie non trasmissibili. Le allucinazioni possono verificarsi in qualsiasi modalità, sebbene le
allucinazioni visive siano più comuni nelle NCD che nei disturbi depressivi, bipolari o psicotici.
Possono verificarsi disturbi dell'umore, tra cui depressione, ansia ed euforia. Depressione
è comune all'inizio del decorso (anche a livello di NCD lieve) di NCD dovuto al morbo di Alzheimer e al morbo di
Parkinson, mentre l'euforia può verificarsi più comunemente nella degenerazione lobare frontotemporale. Quando
una sindrome affettiva completa soddisfa i criteri diagnostici
se è presente un disturbo depressivo o bipolare, anche quella diagnosi dovrebbe essere codificata.
I sintomi dell'umore sono sempre più riconosciuti come una caratteristica significativa nelle prime fasi
di malattie non trasmissibili lievi tale che il riconoscimento clinico e l'intervento possono essere importanti.
L'agitazione è comune in un'ampia varietà di malattie non trasmissibili, in particolare nelle malattie non
trasmissibili maggiori di gravità da moderata a grave, e spesso si verifica in un contesto di confusione o frustrazione. Esso può
sorgono come comportamenti combattivi, in particolare nel contesto della resistenza ai doveri di accudimento come
come fare il bagno e vestirsi. L'agitazione è caratterizzata come attività motoria o vocale dirompente
e tende a verificarsi con stadi avanzati di deterioramento cognitivo in tutte le malattie non trasmissibili.
Gli individui con NCD possono presentare un'ampia varietà di sintomi comportamentali che
sono il fulcro del trattamento. I disturbi del sonno sono un sintomo comune che può creare un bisogno
per l'attenzione clinica e può includere sintomi di insonnia, ipersonnia e circadiano
disturbi del ritmo.
Machine Translated by Google

Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi 607

L'apatia è comune nelle NCD lievi e lievi maggiori. Si osserva particolarmente in NCD a causa
alla malattia di Alzheimer e può essere una caratteristica importante della NCD a causa del frontotemporale
degenerazione lobare. L'apatia è tipicamente caratterizzata da una diminuzione della motivazione e da un ridotto
comportamento finalizzato, accompagnato da una ridotta reattività emotiva.
I sintomi dell'apatia possono manifestarsi precocemente nel corso delle malattie non trasmissibili quando si verifica una perdita di motivazione
per perseguire attività quotidiane o hobby possono essere osservati.
Altri importanti sintomi comportamentali includono vagabondaggio, disinibizione, iperfagia e accaparramento.
Alcuni di questi sintomi sono caratteristici di disturbi specifici, come discusso nelle relative sezioni. Quando si
osserva più di un disturbo comportamentale,
ogni tipo dovrebbe essere annotato per iscritto con l'indicazione "con sintomi comportamentali".

Caratteristiche diagnostiche
Le NCD maggiori e lievi esistono in uno spettro di compromissione cognitiva e funzionale. Maggiore
NCD corrisponde alla condizione indicata nel DSM-IV come demenza, considerata come alternativa in questo
volume. La caratteristica principale delle malattie non trasmissibili è il declino cognitivo acquisito in uno o
più domini cognitivi (Criterio A) basati su entrambi 1) una preoccupazione per la cognizione sul
parte dell'individuo, un informatore esperto o il medico, e 2) prestazioni su
una valutazione obiettiva che scende al di sotto del livello previsto o che è stato osservato diminuire nel tempo.
Sia la preoccupazione che la prova obiettiva sono necessarie perché sono complementari. Quando c'è un focus
esclusivo sui test oggettivi, può scomparire un disturbo
non diagnosticata in individui ad alto funzionamento le cui prestazioni attualmente “normali” rappresentano in
realtà un sostanziale declino delle capacità, o una malattia può essere diagnosticata in modo errato in individui
le cui prestazioni attualmente “basse” non rappresentano un cambiamento
dalla propria linea di base o è il risultato di fattori estranei come condizioni di prova o superamento
malattia. In alternativa, un'eccessiva attenzione ai sintomi soggettivi può non riuscire a diagnosticare la malattia
in individui con scarso discernimento, o i cui informatori negano o non notano i loro sintomi,
oppure può essere eccessivamente sensibile nel cosiddetto pozzo preoccupato.
Una preoccupazione cognitiva differisce da una lamentela in quanto può o non può essere espressa
spontaneamente. Piuttosto, potrebbe essere necessario suscitare domande attente su sintomi specifici che si
verificano comunemente in individui con deficit cognitivi (vedere la Tabella 1 nel
introduzione a questo capitolo). Ad esempio, i problemi di memoria includono difficoltà a ricordare una breve lista
della spesa o a tenere traccia della trama di un programma televisivo; le preoccupazioni dei dirigenti includono
la difficoltà a riprendere un'attività quando viene interrotta, l'organizzazione dei documenti fiscali o
pianificare un pasto festivo. A livello di NCD lieve, è probabile che l'individuo li descriva
i compiti sono più difficili o richiedono più tempo o impegno o strategie compensative.
A livello di NCD principale, tali compiti possono essere completati solo con assistenza o possono esserlo
abbandonato del tutto. A livello di NCD lieve, gli individui e le loro famiglie possono non notare tali sintomi o
possono vederli come normali, in particolare negli anziani; quindi, attento
la raccolta della storia è di fondamentale importanza. Le difficoltà devono rappresentare piuttosto dei cambiamenti
rispetto ai modelli permanenti: l'individuo o l'informatore può chiarire questo problema, o il clinico
può dedurre il cambiamento da una precedente esperienza con il paziente o dall'occupazione o altro
indizi. È anche fondamentale determinare che le difficoltà siano piuttosto legate alla perdita cognitiva
piuttosto che a limitazioni motorie o sensoriali.
Test neuropsicologici, con prestazioni confrontate con le norme appropriate a
l'età del paziente, il livello di istruzione e il background culturale fanno parte dello standard
valutazione delle malattie non trasmissibili ed è particolarmente critica nella valutazione delle malattie non trasmissibili lievi. Per maggiore
NCD, le prestazioni sono in genere di 2 o più deviazioni standard al di sotto delle norme appropriate
(3° percentile o inferiore). Per le malattie non trasmissibili lievi, le prestazioni si collocano tipicamente nell'intervallo
di deviazione standard 1-2 (tra il 3° e il 16° percentile). Tuttavia, i test neuropsicologici non sono disponibili in
tutti i contesti e le soglie neuropsicologiche sono sensibili al
test specifici e norme impiegate, nonché per testare condizioni, limitazioni sensoriali e
malattia intercorrente. Una varietà di brevi valutazioni in ufficio o "al capezzale", come descritto
Machine Translated by Google

608 Disturbi neurocognitivi

nella tabella 1, può anche fornire dati oggettivi in contesti in cui tali test non sono disponibili o non sono
fattibili. In ogni caso, come per le preoccupazioni cognitive, la prestazione oggettiva deve essere interpretata
alla luce della prestazione precedente dell'individuo. Idealmente, queste informazioni sarebbero disponibili
da una precedente somministrazione dello stesso test, ma spesso devono essere dedotte sulla base di
norme appropriate, insieme alla storia educativa, all'occupazione e ad altri fattori dell'individuo. Le norme
sono più difficili da interpretare in individui con livelli di istruzione molto alti o molto bassi e in individui
sottoposti a test al di fuori della propria lingua o background culturale.

Il criterio B si riferisce al livello di indipendenza dell'individuo nel funzionamento quotidiano.


Gli individui con malattie non trasmissibili maggiori avranno una compromissione di gravità sufficiente da
interferire con l'indipendenza, in modo tale che altri dovranno assumersi compiti che gli individui erano in
precedenza in grado di completare da soli. Gli individui con NCD lieve manterranno l'indipendenza, anche
se potrebbero esserci sottili interferenze con la funzione o segnalare che le attività richiedono più impegno
o richiedono più tempo rispetto a prima.
La distinzione tra NCD maggiore e lieve è intrinsecamente arbitraria e i disturbi esistono lungo un
continuum. È quindi difficile determinare soglie precise. Sono necessarie un'attenta raccolta dell'anamnesi,
osservazione e integrazione con altri risultati, e le implicazioni della diagnosi dovrebbero essere considerate
quando le manifestazioni cliniche di un individuo si trovano a un confine.

Caratteristiche associate che supportano la diagnosi Tipicamente le caratteristiche


associate che supportano una diagnosi di MNT maggiore o lieve saranno specifiche per il sottotipo eziologico
(p. es., sensibilità neurolettica e allucinazioni visive nella MNC dovute alla malattia a corpi di Lewy). Le
caratteristiche diagnostiche specifiche per ciascuno dei sottotipi si trovano nelle sezioni pertinenti.

Prevalenza La

prevalenza di NCD varia ampiamente in base all'età e al sottotipo eziologico. Le stime della prevalenza
complessiva sono generalmente disponibili solo per le popolazioni più anziane. Tra gli individui di età
superiore ai 60 anni, la prevalenza aumenta notevolmente con l'età, quindi le stime di prevalenza sono più
accurate per fasce di età ristrette che per categorie ampie come "over 65" (dove l'età media può variare
notevolmente con l'aspettativa di vita di una data popolazione) . Per quei sottotipi eziologici che si verificano
nel corso della vita, è probabile che le stime di prevalenza per NCD siano disponibili, se non del tutto, solo
come frazione di individui che sviluppano NCD tra quelli con la condizione pertinente (p. es., trauma cranico,
infezione da HIV).
Le stime di prevalenza complessiva per la demenza (che è ampiamente congruente con le malattie non
trasmissibili maggiori) sono di circa l'1%-2% all'età di 65 anni e fino al 30% all'età di 85 anni. La prevalenza
di lieve NCD è molto sensibile alla definizione del disturbo, in particolare in contesti comunitari, dove le
valutazioni sono meno dettagliate. Inoltre, in contrasto con i contesti clinici, in cui la preoccupazione
cognitiva deve essere elevata per cercare e individuare l'assistenza, potrebbe esserci un declino meno
evidente rispetto al funzionamento di base. Le stime della prevalenza del decadimento cognitivo lieve (che
è sostanzialmente congruente con il NCD lieve) tra gli individui più anziani sono piuttosto variabili, dal 2% al
10% all'età di 65 anni e dal 5% al 25% all'età di 85 anni.

Sviluppo e decorso Il decorso della NCD varia a


seconda dei sottotipi eziologici e questa variazione può essere utile nella diagnosi differenziale. Alcuni
sottotipi (p. es., quelli correlati a lesioni cerebrali traumatiche o ictus) tipicamente iniziano in un momento
specifico e (almeno dopo che i sintomi iniziali correlati all'infiammazione o al gonfiore si attenuano)
rimangono statici. Altri possono fluttuare nel tempo (sebbene se ciò si verifica, dovrebbe essere considerata
la possibilità di delirio sovrapposto a NCD).
Le malattie non trasmissibili dovute a malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer o la
degenerazione lobare frontotemporale sono tipicamente caratterizzate da esordio insidioso e progressione graduale e
Machine Translated by Google

Disturbi neurocognitivi maggiori e lievi 609

il modello di insorgenza dei deficit cognitivi e le caratteristiche associate aiuta a distinguere tra
loro.
Le malattie non trasmissibili con esordio nell'infanzia e nell'adolescenza possono avere ampie ripercussioni sullo
sviluppo sociale e intellettuale, e in questo contesto la disabilità intellettiva (intellectual
disturbi dello sviluppo) e/o altri disturbi dello sviluppo neurologico possono anche essere diagnosticati per catturare
il quadro diagnostico completo e garantire la fornitura di un'ampia gamma di
Servizi. Negli individui più anziani, le malattie non trasmissibili si verificano spesso nel contesto di malattie mediche, fragilità,
e perdita sensoriale, che complicano il quadro clinico per la diagnosi e il trattamento.
Quando la perdita cognitiva si verifica nella giovinezza fino alla mezza età, è probabile che gli individui e le famiglie lo facciano
cercare cure. Le malattie non trasmissibili sono in genere più facili da identificare in giovane età, anche se in alcuni contesti
la simulazione o altri disturbi fittizi possono essere fonte di preoccupazione. Molto tardi nella vita, cognitivo
i sintomi possono non causare preoccupazione o possono passare inosservati. In età avanzata, deve esserlo anche una lieve NCD
distinto dai più modesti deficit associati al “normale invecchiamento”, sebbene a
frazione sostanziale di ciò che è stato attribuito al normale invecchiamento rappresenta probabilmente prodromico
fasi di varie malattie non trasmissibili. Inoltre, diventa più difficile riconoscere una NCD lieve con l'età
a causa della crescente prevalenza di malattie mediche e deficit sensoriali. Diventa
più difficile differenziare tra i sottotipi con l'età perché ci sono molteplici fonti potenziali
di declino neurocognitivo.

Fattori di rischio e prognostici I fattori di rischio variano non


solo in base al sottotipo eziologico, ma anche in base all'età di insorgenza all'interno dell'ambito eziologico
sottotipi. Alcuni sottotipi sono distribuiti per tutta la durata della vita, mentre altri si verificano
esclusivamente o principalmente in tarda età. Anche all'interno delle malattie non trasmissibili dell'invecchiamento, la prevalenza relativa
varia con l'età: la malattia di Alzheimer è rara prima dei 60 anni e la prevalenza
aumenta rapidamente in seguito, mentre la degenerazione lobare frontotemporale complessivamente meno comune
ha un esordio precoce e rappresenta una frazione progressivamente più piccola di malattie non trasmissibili con l'età.

Genetico e fisiologico. Il più forte fattore di rischio per le malattie non trasmissibili maggiori e lievi è l'età,
principalmente perché l'età aumenta il rischio di malattie neurodegenerative e cerebrovascolari. Il genere femminile
è associato a una maggiore prevalenza di demenza in generale e in particolare
malattia di Alzheimer, ma questa differenza è in gran parte, se non del tutto, attribuibile alla maggiore longevità delle
donne.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Il livello di consapevolezza e preoccupazione degli individui e delle famiglie riguardo ai sintomi neurocognitivi può
variare a seconda dei gruppi etnici e occupazionali. I sintomi neurocognitivi sono
è più probabile che venga notato, in particolare a livello lieve, in individui che si impegnano in complesse attività
lavorative, domestiche o ricreative. Inoltre, le norme per i test neuropsicologici tendono ad essere disponibili solo per
ampie popolazioni, e quindi potrebbero non esserlo
essere facilmente applicabile a persone con un'istruzione inferiore a quella della scuola superiore o coloro che lo sono
valutati al di fuori della loro lingua o cultura primaria.

Problemi diagnostici legati al genere


Come l'età, la cultura e l'occupazione, le questioni di genere possono influenzare il livello di preoccupazione e la
consapevolezza dei sintomi cognitivi. Inoltre, per le malattie non trasmissibili in tarda età, è probabile che le donne siano più anziane,
avere più comorbidità mediche e vivere da soli, il che può complicare la valutazione e
trattamento. Inoltre, ci sono differenze di genere nella frequenza di alcuni dei sottotipi eziologici.

Marcatori diagnostici
Oltre a un'attenta anamnesi, le valutazioni neuropsicologiche sono le misure chiave per
diagnosi di malattie non trasmissibili, in particolare a livello lieve, in cui i cambiamenti funzionali sono minimi
Machine Translated by Google

610 Disturbi neurocognitivi

e sintomi più sottili. Idealmente, gli individui saranno indirizzati a test neuropsicologici formali, che forniranno
una valutazione quantitativa di tutti i domini rilevanti e
quindi aiutare con la diagnosi; fornire una guida alla famiglia sulle aree in cui l'individuo
potrebbe richiedere più supporto; e fungere da punto di riferimento per un ulteriore declino o risposta a
terapie. Quando tali test non sono disponibili o non sono fattibili, le brevi valutazioni nella Tabella 1
può fornire informazioni su ciascun dominio. Potrebbero essere utili test più brevi e globali sullo stato mentale
ma può essere insensibile, in particolare a modesti cambiamenti in un singolo dominio o in quelli con
elevate capacità premorbose e può essere eccessivamente sensibile in quelli con basse capacità premorbose.
Nella distinzione tra sottotipi eziologici, possono essere utilizzati marcatori diagnostici aggiuntivi
entrano in gioco, in particolare gli studi di neuroimaging come la risonanza magnetica
scansioni e tomografia a emissione di positroni. Inoltre, marcatori specifici possono essere coinvolti nella
valutazione di specifici sottotipi e possono diventare più importanti man mano che nel tempo si accumulano
ulteriori scoperte di ricerca, come discusso nelle sezioni pertinenti.

Conseguenze funzionali dei disturbi neurocognitivi maggiori

e lievi Per definizione, le malattie non trasmissibili maggiori e lievi influenzano il


funzionamento, dato il ruolo centrale della cognizione nella
vita umana. Pertanto, i criteri per i disturbi e la soglia per la differenziazione lieve
da malattie non trasmissibili maggiori, si basano in parte sulla valutazione funzionale. All'interno delle principali NCD c'è a
vasta gamma di compromissione funzionale, come implementato negli specificatori di gravità. Inoltre,
le funzioni specifiche che sono compromesse possono aiutare a identificare i domini cognitivi interessati,
in particolare quando i test neuropsicologici non sono disponibili o sono difficili da interpretare.

Diagnosi differenziale
Cognizione normale. La diagnosi differenziale tra cognizione normale e NCD lieve,
come tra NCD lieve e maggiore, è impegnativo perché i confini sono intrinsecamente arbitrari. Un'attenta
raccolta dell'anamnesi e una valutazione obiettiva sono fondamentali per queste distinzioni. UN
la valutazione longitudinale utilizzando valutazioni quantificate può essere la chiave per rilevare una lieve NCD.

Delirio. Sia la NCD lieve che quella maggiore possono essere difficili da distinguere da un delirium persistente,
che può coesistere. Un'attenta valutazione dell'attenzione e dell'eccitazione aiuterà a fare
la distinzione.

Disturbo depressivo maggiore. La distinzione tra NCD lieve e depressione maggiore


Anche il disturbo, che può verificarsi in concomitanza con la NCD, può essere impegnativo. Possono essere
utili modelli specifici di deficit cognitivi. Ad esempio, memoria coerente e funzione esecutiva
i deficit sono tipici della malattia di Alzheimer, mentre nella depressione maggiore si osservano prestazioni
aspecifiche o più variabili. In alternativa, trattamento del disturbo depressivo
con osservazione ripetuta nel tempo può essere necessaria per formulare la diagnosi.
Disturbo specifico dell'apprendimento e altri disturbi dello sviluppo neurologico. Un attento chiarimento dello
stato basale dell'individuo aiuterà a distinguere una NCD da una specifica
disturbo dell'apprendimento o altri disturbi dello sviluppo neurologico. Ulteriori problemi possono entrare nel file
differenziale per specifici sottotipi eziologici, come descritto nelle relative sezioni.

Comorbidità Le malattie
non trasmissibili sono comuni negli individui più anziani e quindi spesso si verificano in concomitanza con
un'ampia varietà di malattie legate all'età che possono complicare la diagnosi o il trattamento. Il più notevole di questi è
delirio, per il quale NCD aumenta il rischio. Negli individui più anziani, un delirium durante il ricovero è, in molti
casi, la prima volta che si nota una NCD, anche se un'attenta storia spesso rivelerà prove di un precedente
declino. Le NCD miste sono comuni anche negli anziani
individui, poiché molte entità eziologiche aumentano in prevalenza con l'età. Negli individui più giovani, la NCD
spesso coesiste con disturbi dello sviluppo neurologico; per esempio, una testa dentro-
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto al morbo di Alzheimer 611

la giuria in un bambino in età prescolare può anche portare a significativi problemi di sviluppo e apprendimento.
Un'ulteriore comorbilità di NCD è spesso correlata al sottotipo eziologico, come discusso in
le relative sezioni.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa del morbo di Alzheimer
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. C'è un esordio insidioso e una progressione graduale del deterioramento in uno o più aspetti cognitivi
domini (per il disturbo neurocognitivo maggiore, almeno due domini devono essere compromessi).
C. I criteri per la probabile o possibile malattia di Alzheimer sono soddisfatti come segue:
Per il disturbo neurocognitivo maggiore:
La probabile malattia di Alzheimer viene diagnosticata se è presente una delle seguenti condizioni; in
caso contrario, dovrebbe essere diagnosticata la possibile malattia di Alzheimer .

1. Evidenza di una mutazione genetica che causa la malattia di Alzheimer dalla storia familiare
o test genetici.
2. Sono presenti tutti e tre i seguenti:

UN. Chiara evidenza di declino della memoria e dell'apprendimento e di almeno un altro dominio
cognitivo (basato su anamnesi dettagliata o test neuropsicologici seriali).
B. Declino costantemente progressivo e graduale della cognizione, senza altipiani estesi.
C. Nessuna evidenza di eziologia mista (cioè, assenza di altri neurodegenerativi o
malattia cerebrovascolare o un'altra malattia neurologica, mentale o sistemica
o condizione che potrebbe contribuire al declino cognitivo).

Per il disturbo neurocognitivo lieve:


La probabile malattia di Alzheimer viene diagnosticata se vi è evidenza di una mutazione genetica
causale della malattia di Alzheimer da test genetici o storia familiare.
La possibile malattia di Alzheimer viene diagnosticata se non vi è evidenza di una mutazione genetica
causale della malattia di Alzheimer dai test genetici o dalla storia familiare, e tutti
sono presenti tre dei seguenti:

1. Chiara evidenza di declino della memoria e dell'apprendimento.


2. Declino costantemente progressivo e graduale della cognizione, senza altipiani estesi.
3. Nessuna evidenza di eziologia mista (ossia, assenza di altra malattia neurodegenerativa o
cerebrovascolare, o altra malattia o condizione neurologica o sistemica probabile
contribuendo al declino cognitivo).

D. Il disturbo non è meglio spiegato da una malattia cerebrovascolare, da un'altra malattia neurodegenerativa,
dagli effetti di una sostanza o da un altro disturbo mentale, neurologico o sistemico.

Nota di codifica: per il probabile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto al morbo di Alzheimer,
con disturbi comportamentali, codificare prima 331.0 (G30.9) morbo di Alzheimer, seguito da
294.11 (F02.81) disturbo neurocognitivo maggiore dovuto al morbo di Alzheimer. Per probabile
disturbo neurocognitivo da malattia di Alzheimer, senza disturbi comportamentali, cod
prima 331.0 (G30.9) malattia di Alzheimer, seguita da 294.10 (F02.80) malattia neurocognitiva maggiore
disturbo dovuto alla malattia di Alzheimer, senza disturbi comportamentali.
Per possibile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto alla malattia di Alzheimer, codificare 331.9
(G31.9) possibile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto al morbo di Alzheimer. (Nota: non farlo
utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia di Alzheimer. Il disturbo comportamentale non può essere codificato
ma deve comunque essere indicato per iscritto.)
Machine Translated by Google

612 Disturbi neurocognitivi

Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto alla malattia di Alzheimer, codificare 331.83 (G31.84).
(Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali
non può essere codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche Al di là
della sindrome del disturbo neurocognitivo (NCD) (Criterio A), le caratteristiche principali di una MNT
grave o lieve dovuta al morbo di Alzheimer includono un esordio insidioso e una progressione graduale
dei sintomi cognitivi e comportamentali (Criterio B). La presentazione tipica è
amnesico (cioè, con compromissione della memoria e dell'apprendimento). Esistono anche presentazioni
non amnesiche insolite, in particolare varianti afasiche visuospaziali e logopeniche. Al mite
Fase NCD, la malattia di Alzheimer si manifesta tipicamente con compromissione della memoria e
dell'apprendimento, a volte accompagnata da deficit nelle funzioni esecutive. Nella fase NCD principale,
Anche l'abilità visuocostruttiva/percettivo-motoria e il linguaggio saranno compromessi, in particolare
quando la NCD è da moderata a grave. La cognizione sociale tende a essere preservata fino a quando
tardi nel decorso della malattia.
Deve essere specificato un livello di certezza diagnostica che denoti la malattia di Alzheimer come
eziologia “probabile” o “possibile” (Criterio C). Viene diagnosticata la probabile malattia di Alzheimer
NCD sia maggiore che lieve se vi è evidenza di un gene causativo della malattia di Alzheimer, o da test
genetici o da una storia familiare autosomica dominante unita alla conferma dell'autopsia o a un test
genetico in un membro della famiglia affetto. Per le malattie non trasmissibili maggiori, a
quadro clinico tipico, senza plateau estesi o evidenza di eziologia mista, può anche
essere diagnosticato come dovuto alla probabile malattia di Alzheimer. Per le NCD lievi, dato il minor
grado di certezza che i deficit progrediranno, queste caratteristiche sono sufficienti solo per un
possibile eziologia di Alzheimer. Se l'eziologia appare mista, deve essere diagnosticata una NCD lieve
dovuta a molteplici eziologie. In ogni caso, sia per le NCD lievi che per quelle maggiori dovute alla
malattia di Alzheimer, le caratteristiche cliniche non devono suggerire un'altra eziologia primaria per la NCD
(Criterio D).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


In contesti clinici specialistici, circa l'80% delle persone con NCD maggiore è dovuto a
La malattia di Alzheimer ha manifestazioni comportamentali e psicologiche; queste caratteristiche sono
frequente anche nella fase lieve di compromissione della NCD. Questi sintomi sono altrettanto o più
angoscianti delle manifestazioni cognitive e sono spesso la ragione per cui l'assistenza sanitaria lo è
cercato. Allo stadio lieve della MNT o al livello più lieve di MNT maggiore, si osservano spesso
depressione e/o apatia. Con NCD maggiore moderatamente grave, caratteristiche psicotiche, irritabilità,
agitazione, combattività e vagabondaggio sono comuni. Nelle fasi avanzate della malattia si osservano
disturbi della deambulazione, disfagia, incontinenza, mioclono e convulsioni.

Prevalenza
La prevalenza della demenza generale (major NCD) aumenta notevolmente con l'età. Ad alto reddito
paesi, va dal 5% al 10% nella settima decade ad almeno il 25% in seguito. NOI
le stime dei dati del censimento suggeriscono che circa il 7% delle persone con diagnosi di malattia di
Alzheimer ha un'età compresa tra 65 e 74 anni, il 53% ha un'età compresa tra 75 e 84 anni,
e il 40% ha 85 anni e più. La percentuale di demenze attribuibili all'Alzheimer
la malattia varia da circa il 60% a oltre il 90%, a seconda del contesto e dei criteri diagnostici. È probabile
che le NCD lievi dovute al morbo di Alzheimer rappresentino una frazione sostanziale di
anche un lieve deterioramento cognitivo (MCI).

Sviluppo e corso
La MNT grave o lieve dovuta al morbo di Alzheimer progredisce gradualmente, a volte con
brevi altipiani, attraverso una grave demenza fino alla morte. La durata media della sopravvivenza dopo la
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto al morbo di Alzheimer 613

la diagnosi è di circa 10 anni, che riflette l'età avanzata della maggior parte degli individui piuttosto che il
decorso della malattia; alcuni individui possono vivere con la malattia per quanto
fino a 20 anni. Gli individui in fase avanzata alla fine sono muti e costretti a letto. La morte più
comunemente deriva dall'aspirazione in coloro che sopravvivono per tutto il corso. In lieve
NCD dovuta alla malattia di Alzheimer, le menomazioni aumentano nel tempo e lo stato funzionale
diminuisce gradualmente fino a quando i sintomi raggiungono la soglia per la diagnosi di MNT maggiore.
L'esordio dei sintomi è solitamente nell'ottava e nella nona decade; forme ad esordio precoce
osservati nella quinta e sesta decade sono spesso correlati a mutazioni causali note. I sintomi e la patologia
non differiscono in modo marcato nelle diverse età di insorgenza. Tuttavia, gli individui più giovani hanno
maggiori probabilità di sopravvivere all'intero decorso della malattia, mentre gli individui più anziani
hanno maggiori probabilità di avere numerose comorbidità mediche che influenzano il decorso e la gestione
della malattia. La complessità diagnostica è maggiore negli anziani a causa della maggiore probabilità di
comorbidità medica e patologia mista.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. La lesione cerebrale traumatica aumenta il rischio di NCD maggiore o lieve a causa della malattia
di Alzheimer.

Genetico e fisiologico. L'età è il più forte fattore di rischio per la malattia di Alzheimer. IL
suscettibilità genetica polimorfismo apolipoproteina E4 aumenta il rischio e diminuisce l'età
all'esordio, in particolare negli individui omozigoti. Ci sono anche cause estremamente rare
Geni della malattia di Alzheimer. Gli individui con sindrome di Down (trisomia 21) sviluppano la malattia di
Alzheimer se sopravvivono fino alla mezza età. Diversi fattori di rischio vascolare influenzano il rischio di
malattia di Alzheimer e può agire aumentando la patologia cerebrovascolare o anche attraverso
effetti diretti sulla patologia di Alzheimer.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Il rilevamento di una NCD può essere più difficile in contesti culturali e socioeconomici in cui
la perdita di memoria è considerata normale nella vecchiaia, dove gli anziani affrontano meno esigenze
cognitive nella vita di tutti i giorni, o dove livelli di istruzione molto bassi pongono sfide maggiori per
valutazione cognitiva oggettiva.

Marcatori diagnostici
L'atrofia corticale, le placche neuritiche a predominanza amiloide e i grovigli neurofibrillari a predominanza tau
sono segni distintivi della diagnosi patologica della malattia di Alzheimer e possono essere
confermata dall'esame istopatologico post mortem. Per i casi ad esordio precoce con ereditarietà autosomica
dominante, una mutazione in una delle cause note della malattia di Alzheimer
geni—proteina precursore dell'amiloide (APP), presenilina 1 (PSEN1) o presenilina 2 (PSEN2)—
possono essere coinvolti e almeno i test genetici per tali mutazioni sono disponibili in commercio
per PSEN1. L'apolipoproteina E4 non può servire come marcatore diagnostico perché è solo un rischio
fattore e né necessario né sufficiente per l'insorgenza della malattia.
Poiché la deposizione di amiloide-beta-42 nel cervello si verifica all'inizio della fisiopatologia
test diagnostici a cascata basati sull'amiloide come l'imaging dell'amiloide su tomografia a emissione di
positroni (PET) cerebrale e livelli ridotti di amiloide-beta-42 nel cervello cerebrospinale
fluido (CSF) può avere valore diagnostico. Segni di danno neuronale, come ippocampo e
atrofia corticale temporoparietale su una risonanza magnetica, temporoparietale
ipometabolismo su una scansione PET con fluorodesossiglucosio e evidenza di tau totale elevata
e i livelli di fosfo-tau nel liquido cerebrospinale, forniscono evidenza di danno neuronale ma sono meno specifici
per il morbo di Alzheimer. Al momento, questi biomarcatori non sono completamente convalidati e molti
sono disponibili solo nelle strutture di assistenza terziaria. Tuttavia, alcuni di essi, insieme a nuovi biomarcatori,
passeranno probabilmente a una pratica clinica più ampia nei prossimi anni.
Machine Translated by Google

614 Disturbi neurocognitivi

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo


maggiore o lieve dovuto alla malattia di Alzheimer
L'importanza della perdita di memoria può causare difficoltà significative relativamente presto
corso. La cognizione sociale (e quindi il funzionamento sociale) e la memoria procedurale (p. es., ballare, suonare
strumenti musicali) possono essere relativamente preservate per lunghi periodi.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi neurocognitivi. MNT maggiori e lievi dovute ad altri processi neurodegenerativi (p. es., malattia a corpi
di Lewy, degenerazione lobare frontotemporale) condividono l'insorgenza insidiosa e il graduale declino causati
dalla malattia di Alzheimer, ma hanno un nucleo distintivo
caratteristiche proprie. Nelle NCD vascolari maggiori o lievi, vi è tipicamente una storia di ictus
temporalmente correlati all'insorgenza del deterioramento cognitivo, e gli infarti o l'iperintensità della sostanza
bianca sono ritenuti sufficienti per spiegare il quadro clinico. Tuttavia, in particolare quando non c'è una storia chiara
di declino graduale, la NCD vascolare maggiore o lieve può farlo
condividono molte caratteristiche cliniche con la malattia di Alzheimer.

Altre malattie neurologiche o sistemiche concomitanti, attive. Altre malattie neurologiche o sistemiche dovrebbero
essere prese in considerazione se esiste un'appropriata relazione temporale e
gravità per tenere conto del quadro clinico. A livello di NCD lieve, può essere difficile distinguere l'eziologia di una
malattia di Alzheimer da quella di un'altra condizione medica (p. es., disturbi della tiroide, carenza di vitamina B12 ).

Disturbo depressivo maggiore. In particolare a livello di NCD lieve, la diagnosi differenziale


comprende anche la depressione maggiore. La presenza di depressione può essere associata a un funzionamento
quotidiano ridotto e a una scarsa concentrazione che possono assomigliare a un NCD, ma il miglioramento con il
trattamento della depressione può essere utile per fare la distinzione.

Comorbidità
La maggior parte delle persone con malattia di Alzheimer sono anziane e hanno molteplici condizioni mediche
che possono complicare la diagnosi e influenzare il decorso clinico. MNT grave o lieve dovuta a
La malattia di Alzheimer si verifica comunemente in concomitanza con la malattia cerebrovascolare, che contribuisce
al quadro clinico. Quando una condizione di comorbilità contribuisce alla NCD in un individuo
con il morbo di Alzheimer, allora dovrebbe essere diagnosticata la NCD dovuta a molteplici eziologie.

Frontotemporale maggiore o lieve


Disturbo neurocognitivo
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Il disturbo ha esordio insidioso e progressione graduale.
C. O (1) o (2):
1. Variante comportamentale:

UN. Tre o più dei seguenti sintomi comportamentali:


io. Disinibizione comportamentale.
ii. Apatia o inerzia.
iii. Perdita di simpatia o empatia.
iv. Comportamento perseverante, stereotipato o compulsivo/ritualistico.
v. Iperoralità e cambiamenti dietetici.
B. Notevole declino della cognizione sociale e/o delle capacità esecutive.
Machine Translated by Google

Disturbo Neurocognitivo Frontotemporale Maggiore o Lieve 615

2. Variante linguistica:

UN. Notevole declino della capacità linguistica, sotto forma di produzione vocale, parola
ricerca, denominazione di oggetti, grammatica o comprensione di parole.

D. Risparmio relativo dell'apprendimento e della memoria e della funzione percettivo-motoria.


E. Il disturbo non è meglio spiegato da una malattia cerebrovascolare, da un'altra malattia neurodegenerativa, dagli
effetti di una sostanza o da un altro disturbo mentale, neurologico o sistemico.

Viene diagnosticato un probabile disturbo neurocognitivo frontotemporale se si verifica una delle seguenti condizioni
è presente; in caso contrario, dovrebbe essere diagnosticato un possibile disturbo neurocognitivo
frontotemporale :

1. Evidenza di una mutazione genetica causativa del disturbo neurocognitivo frontotemporale, da


storia familiare o test genetici.
2. Evidenza di coinvolgimento sproporzionato del lobo frontale e/o temporale da neuroim
invecchiamento.

Possibile disturbo neurocognitivo frontotemporale viene diagnosticato se non ci sono prove


di una mutazione genetica e il neuroimaging non è stato eseguito.
Nota di codifica: per probabile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a degenerazione lobare frontotemporale,
con disturbo del comportamento, codificare prima 331.19 (G31.09) malattia frontotemporale, seguito da 294.11
(F02.81) probabile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a
degenerazione lobare frontotemporale, con disturbi comportamentali. Per probabile disturbo neurocognitivo
maggiore dovuto a degenerazione lobare frontotemporale, senza disturbi comportamentali, codificare prima 331.19
(G31.09) malattia frontotemporale, seguita da 294.10 (F02.80)
probabile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a degenerazione lobare frontotemporale, senza
disturbo comportamentale.

Per possibile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a degenerazione lobare frontotemporale, codificare
331.9 (G31.9) possibile disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a degenerazione lobare frontotemporale. (Nota:
non utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia frontotemporale. Il disturbo comportamentale non può essere
codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a degenerazione lobare frontotemporale, codificare 331.83
(G31.84). (Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia frontotemporale. Comportamentale
il disturbo non può essere codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
Il disturbo neurocognitivo frontotemporale maggiore o lieve (NCD) comprende una serie di varianti sindromiche
caratterizzate dal progressivo sviluppo del comportamento e della personalità
alterazione e/o compromissione del linguaggio. La variante comportamentale e le tre varianti linguistiche (semantica,
agrammatica/non fluente e logopenica) mostrano modelli distinti di atrofia cerebrale e
qualche particolare neuropatologia. I criteri devono essere soddisfatti sia per la variante comportamentale che per
quella linguistica per formulare la diagnosi, ma molti individui presentano caratteristiche di entrambe.
Gli individui con NCD frontotemporale maggiore o lieve con variante comportamentale presentano
vari gradi di apatia o disinibizione. Possono perdere interesse per la socializzazione, la cura di sé e le responsabilità
personali o mostrare comportamenti socialmente inappropriati. L'intuizione è
di solito compromessa, e questo spesso ritarda la visita medica. Il primo rinvio è spesso a
psichiatra. Gli individui possono sviluppare cambiamenti nello stile sociale, religioso e politico
credenze, con movimenti ripetitivi, accaparramento, cambiamenti nel comportamento alimentare e iperoralità. Nelle
fasi successive, può verificarsi la perdita del controllo dello sfintere. Il declino cognitivo è meno evidente,
e i test formali possono mostrare relativamente pochi deficit nelle fasi iniziali. Sintomi neurocognitivi comuni sono
mancanza di pianificazione e organizzazione, distraibilità e scarsa capacità di giudizio. Deficit nella funzione
esecutiva, come scarso rendimento nei test mentali
Machine Translated by Google

616 Disturbi neurocognitivi

flessibilità, ragionamento astratto e inibizione della risposta sono presenti, ma l'apprendimento e la


memoria sono relativamente risparmiati e le capacità percettivo-motorie sono quasi sempre preservate
le prime fasi.
Gli individui con NCD frontotemporale maggiore o lieve con variante linguistica presentano afasia
progressiva primaria con esordio graduale, con tre sottotipi comunemente descritti:
variante semantica, variante agrammatica/non fluente e variante logopenica e ciascuna variante
ha caratteristiche distintive e corrispondente neuropatologia.
"Probabile" si distingue da "possibile" NCD frontotemporale per la presenza di
fattori genetici causali (p. es., mutazioni nel gene che codifica per la proteina tau associata ai microtubuli)
o dalla presenza di atrofia distintiva o ridotta attività nelle regioni frontotemporali all'imaging strutturale o
funzionale.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Le caratteristiche extrapiramidali possono essere prominenti in alcuni casi, con una sovrapposizione con
sindromi come la paralisi sopranucleare progressiva e la degenerazione corticobasale. Caratteristiche di
in alcuni casi può essere presente una malattia del motoneurone (p. es., atrofia muscolare, debolezza). UN
sottogruppo di individui sviluppa allucinazioni visive.

Prevalenza
La NCD frontotemporale maggiore o lieve è una causa comune di NCD ad esordio precoce negli individui
meno di 65 anni. Le stime sulla prevalenza nella popolazione sono comprese tra 2 e 10 per
100.000. Circa il 20% -25% dei casi di NCD frontotemporale si verifica negli individui
maggiore di 65 anni. La NCD frontotemporale rappresenta circa il 5% di tutti i casi di demenza in
serie di autopsie non selezionate. Le stime di prevalenza della variante comportamentale e della variante
di linguaggio semantico sono più elevate tra i maschi, e le stime di prevalenza del linguaggio non fluente
variante sono più elevate tra le femmine.

Sviluppo e corso
Gli individui con NCD frontotemporale maggiore o lieve si presentano comunemente nella sesta decade
di vita, sebbene l'età di esordio vari dalla terza alla nona decade. La malattia è gradualmente progressiva,
con una sopravvivenza mediana di 6-11 anni dopo l'insorgenza dei sintomi
e 3-4 anni dopo la diagnosi. La sopravvivenza è più breve e il declino è più rapido nelle MNT frontotemporali
maggiori o lievi che nella tipica malattia di Alzheimer.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Circa il 40% degli individui con NCD frontotemporale maggiore o lieve ha una storia
familiare di NCD ad esordio precoce e circa il 10% mostra un
modello di ereditarietà autosomica dominante. Sono stati identificati numerosi fattori genetici,
come le mutazioni nel gene che codifica per la proteina tau associata ai microtubuli (MAPT), il
gene della granulina (GRN) e il gene C9ORF72. Sono state identificate numerose famiglie con mutazioni
causative (vedere la sezione "Marcatori diagnostici" per questo disturbo), ma molte
gli individui con trasmissione familiare nota non hanno una mutazione nota. La presenza
della malattia del motoneurone è associata a un deterioramento più rapido.

Marcatori diagnostici
La tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica strutturale (MRI) possono mostrare
modelli distinti di atrofia. Nella NCD frontotemporale maggiore o lieve con variante comportamentale,
lo sono sia i lobi frontali (soprattutto i lobi frontali mediali) che i lobi temporali anteriori
atrofico. Nel linguaggio semantico - variante maggiore o lieve NCD frontotemporale, il mezzo,
i lobi temporali inferiori e anteriori sono atrofici bilateralmente ma asimmetricamente, con il
Machine Translated by Google

Disturbo Neurocognitivo Frontotemporale Maggiore o Lieve 617

il lato sinistro di solito è più colpito. Il DNC frontotemporale maggiore o lieve con variante linguistica non fluente è
associato ad atrofia frontale-insulare prevalentemente posteriore sinistra.
La variante logopenica della NCD frontotemporale maggiore o lieve è associata con atrofia perisilviana o parietale
prevalentemente posteriore sinistra. L'imaging funzionale dimostra ipoperfusione e/o ipometabolismo corticale nelle
corrispondenti regioni cerebrali, che
può essere presente nelle fasi iniziali in assenza di anomalie strutturali. Biomarcatori emergenti per la malattia di
Alzheimer (p. es., livelli di amiloide-beta e tau nel liquido cerebrospinale e
amiloide) può aiutare nella diagnosi differenziale, ma la distinzione dalla malattia di Alzheimer può rimanere difficile
(la variante logopenica è infatti spesso una manifestazione di
Il morbo di Alzheimer).
Nei casi familiari di NCD frontotemporale, l'identificazione di mutazioni genetiche può
aiutare a confermare la diagnosi. Le mutazioni associate a NCD frontotemporale includono
i geni che codificano la proteina tau associata ai microtubuli (MAPT) e la granulina (GRN),
C9ORF72, proteina legante il DNA di risposta transattiva di 43 kDa (TDP-43 o TARDBP),
proteina contenente valosina (VCP), proteina 2B modificante la cromatina (CHMP2B) e fusione
nella proteina del sarcoma (FUS).

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo


frontotemporale maggiore o lieve
A causa della relativa giovane età all'esordio del disturbo, il disturbo spesso colpisce il posto di lavoro e la vita
familiare. A causa del coinvolgimento del linguaggio e/o del comportamento, la funzione è
spesso più gravemente compromessa relativamente presto nel corso. Per gli individui con la variante
comportamentale, prima del chiarimento diagnostico possono esserci significativi sconvolgimenti familiari,
coinvolgimento legale e problemi sul posto di lavoro a causa di comportamenti socialmente inappropriati.
comportamenti. La compromissione funzionale dovuta al cambiamento comportamentale e alla disfunzione del
linguaggio, che può includere iperoralità, vagabondaggio impulsivo e altri comportamenti disinibiti, può superare di
gran lunga quella dovuta al disturbo cognitivo e può portare all'assistenza infermieristica.
collocamento domiciliare o istituzionalizzazione. Questi comportamenti possono anche essere gravemente distruttivi
in contesti di assistenza strutturata, in particolare quando gli individui sono altrimenti sani, non fragili e privi di altre
comorbidità mediche.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi neurocognitivi. Si possono distinguere altre malattie neurodegenerative
da NCD frontotemporale maggiore o lieve in base alle loro caratteristiche. In maggiore o lieve
NCD a causa della malattia di Alzheimer, il declino dell'apprendimento e della memoria è una caratteristica precoce.
Tuttavia, il 10-30% dei pazienti presenta una sindrome indicativa di maggiore o lieve
NCD frontotemporale sono trovati all'autopsia per avere patologia di malattia di Alzheimer. Ciò si verifica più
frequentemente in individui che presentano sindromi disesecutive progressive in assenza di cambiamenti
comportamentali o disturbi del movimento o in quelli con la
variante logopenica.
In NCD maggiore o lieve con corpi di Lewy, caratteristiche centrali e suggestive dei corpi di Lewy
deve essere presente. Nelle NCD maggiori o lievi dovute al morbo di Parkinson, il parkinsonismo spontaneo emerge
ben prima del declino cognitivo. Nelle NCD vascolari maggiori o lievi, a seconda delle regioni cerebrali colpite, può
esserci anche una perdita delle capacità esecutive e comportamentali
cambiamenti come l'apatia, e questo disturbo dovrebbe essere considerato nella diagnosi differenziale. Tuttavia, la
storia di un evento cerebrovascolare è temporalmente correlata all'insorgenza di compromissione cognitiva nella
NCD vascolare maggiore o lieve e il neuroimaging rivela infarti
o lesioni della sostanza bianca sufficienti a spiegare il quadro clinico.

Altre condizioni neurologiche. MNC frontotemporale maggiore o lieve sovrapposizione con paralisi sopranucleare
progressiva, degenerazione corticobasale e malattia del motoneurone
sia clinicamente che patologicamente. La paralisi sopranucleare progressiva è caratterizzata da
Machine Translated by Google

618 Disturbi neurocognitivi

paralisi sopranucleari dello sguardo e parkinsonismo assiale predominante. I segni pseudobulbari possono
essere presente e la retropulsione è spesso prominente. La valutazione neurocognitiva mostra rallentamento
psicomotorio, scarsa memoria di lavoro e disfunzione esecutiva. La degenerazione corticobasale si presenta con rigidità
asimmetrica, aprassia degli arti, instabilità posturale, mioclono,
fenomeno degli arti alieni e perdita sensoriale corticale. Molti individui con variante comportamentale
NCD frontotemporale maggiore o lieve mostrano le caratteristiche della malattia del motoneurone, che tendono a
essere malattia mista del motoneurone superiore e prevalentemente inferiore.

Altri disturbi mentali e condizioni mediche. DNC frontotemporale maggiore o lieve con variante comportamentale può
essere scambiato per un disturbo mentale primario, come la depressione maggiore,
disturbi bipolari, o schizofrenia, e gli individui con questa variante spesso si presentano inizialmente
alla psichiatria. Nel tempo, lo sviluppo di difficoltà neurocognitive progressive lo farà
aiutano a fare la distinzione. Un'attenta valutazione medica aiuterà ad escludere curabili
cause di malattie non trasmissibili, come disturbi metabolici, carenze nutrizionali e infezioni.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


Con corpi di Lewy
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Il disturbo ha un esordio insidioso e una progressione graduale.
C. Il disturbo incontra una combinazione di caratteristiche diagnostiche di base e caratteristiche diagnostiche suggestive
per probabile o possibile disturbo neurocognitivo con corpi di Lewy.
Per probabile disturbo neurocognitivo maggiore o lieve con corpi di Lewy, l'individuo ha due caratteristiche
fondamentali, o una caratteristica suggestiva con una o più caratteristiche fondamentali.
Per un possibile disturbo neurocognitivo maggiore o lieve con corpi di Lewy, l'individuo ha solo una
caratteristica fondamentale o una o più caratteristiche suggestive.

1. Funzionalità diagnostiche principali:

UN. Cognizione fluttuante con variazioni pronunciate nell'attenzione e nella vigilanza.


B. Allucinazioni visive ricorrenti che sono ben formate e dettagliate.
C. Caratteristiche spontanee del parkinsonismo, con esordio successivo allo sviluppo
mento del declino cognitivo.

2. Caratteristiche diagnostiche suggestive:

UN. Soddisfa i criteri per il disturbo del comportamento del sonno con movimenti oculari rapidi.
B. Grave sensibilità neurolettica.

D. Il disturbo non è meglio spiegato da una malattia cerebrovascolare, da un'altra malattia neurodegenerativa, dagli
effetti di una sostanza o da un altro disturbo mentale, neurologico o sistemico.

Nota di codifica: per probabile disturbo neurocognitivo maggiore a corpi di Lewy, con disturbo del comportamento,
codificare prima 331.82 (G31.83) malattia a corpi di Lewy, seguita da 294.11
(F02.81) probabile disturbo neurocognitivo maggiore a corpi di Lewy, con disturbi comportamentali. Per probabile
disturbo neurocognitivo maggiore a corpi di Lewy, senza comportamento
disturbo, codificare prima 331.82 (G31.83) malattia a corpi di Lewy, seguita da 294.10 (F02.80)
probabile disturbo neurocognitivo maggiore con corpi di Lewy, senza disturbi comportamentali.
Per possibile disturbo neurocognitivo maggiore con corpi di Lewy, è possibile il codice 331.9 (G31.9) .
disturbo neurocognitivo maggiore a corpi di Lewy. (Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per
Malattia a corpi di Lewy. Il disturbo comportamentale non può essere codificato, ma dovrebbe comunque essere indicato
per iscritto.)
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve a corpi di Lewy 619

Per disturbo neurocognitivo lieve con corpi di Lewy, codificare 331.83 (G31.84). (Nota: non farlo
utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia a corpi di Lewy. Il disturbo comportamentale non può essere codificato
ma deve comunque essere indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve con corpi di Lewy (NCDLB), nel caso di maggiore
disturbo neurocognitivo (NCD), corrisponde alla condizione nota come demenza con
Corpi di Lewy (DLB). Il disturbo include non solo il deterioramento cognitivo progressivo
(con cambiamenti precoci nell'attenzione complessa e nella funzione esecutiva piuttosto che nell'apprendimento e
memoria) ma anche ricorrenti allucinazioni visive complesse; e sintomi concomitanti di
disturbo del comportamento del sonno REM (movimento oculare rapido) (che può essere una manifestazione
molto precoce); così come allucinazioni in altre modalità sensoriali, depressione e delusioni.
I sintomi fluttuano in uno schema che può assomigliare a un delirio, ma non è possibile trovare una causa
sottostante adeguata. La presentazione variabile dei sintomi della NCDLB riduce la probabilità che tutti i sintomi
vengano osservati in una breve visita clinica e richiede un approfondito
valutazione delle osservazioni del caregiver. L'uso di scale di valutazione specificamente progettate per
valutare la fluttuazione può aiutare nella diagnosi. Un'altra caratteristica fondamentale è il parkinsonismo
spontaneo, che deve iniziare dopo l'inizio del declino cognitivo; per convenzione, cognitivo maggiore
i deficit sono osservati almeno 1 anno prima dei sintomi motori. Il parkinsonismo deve
essere distinti anche dai segni extrapiramidali indotti da neurolettici. Diagnosi accurata
è essenziale per una pianificazione sicura del trattamento, poiché fino al 50% delle persone con NCDLB ha una
grave sensibilità ai farmaci neurolettici e questi farmaci dovrebbero essere usati con estrema
cautela nella gestione delle manifestazioni psicotiche.
La diagnosi di NCDLB lieve è appropriata per le persone che si presentano con il nucleo
o caratteristiche suggestive in una fase in cui le menomazioni cognitive o funzionali non sono di gravità sufficiente
a soddisfare i criteri per MNT maggiore. Tuttavia, come per tutte le malattie non trasmissibili lievi, ci sarà
spesso non sono prove sufficienti per giustificare una singola eziologia e l'uso della diagnosi non specificata è più
appropriato.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con NCDLB frequentemente sperimentano cadute ripetute e sincope e transitoria
episodi di inspiegabile perdita di coscienza. Si possono osservare disfunzioni autonomiche, come ipotensione
ortostatica e incontinenza urinaria. Uditivo e altro
sono comuni le allucinazioni non visive, così come i deliri sistematizzati, l'errata identificazione delirante e la
depressione.

Prevalenza
Le poche stime di prevalenza basate sulla popolazione per NCDLB disponibili vanno dallo 0,1% allo
5% della popolazione anziana generale e dall'1,7% al 30,5% di tutti i casi di demenza. In
banca del cervello (autopsia), sono presenti le lesioni patologiche note come corpi di Lewy
20%–35% dei casi di demenza. Il rapporto maschio-femmina è di circa 1,5:1.

Sviluppo e decorso NCDLB è un disturbo


gradualmente progressivo con esordio insidioso. Tuttavia, c'è spesso
una storia prodromica di episodi confusionali (delirium) ad esordio acuto, spesso precipitati
da malattia o intervento chirurgico. La distinzione tra NCDLB, in cui la localizzazione dei corpi di Lewy è
principalmente corticale, e NCD maggiore o lieve dovuta al morbo di Parkinson, in cui la patologia è principalmente
nei gangli della base, è l'ordine in cui le funzioni cognitive e motorie
emergono i sintomi. Nella NCDLB, il declino cognitivo si manifesta precocemente nel corso della malattia, almeno
un anno prima dell'insorgenza dei sintomi motori (vedere la sezione "Differenze
Machine Translated by Google

620 Disturbi neurocognitivi

agnosis” per questo disturbo). Il decorso della malattia può essere caratterizzato da plateau occasionali
ma alla fine progredisce attraverso una grave demenza fino alla morte. Durata media della sopravvivenza
è di 5-7 anni nelle serie cliniche. L'insorgenza dei sintomi è tipicamente osservata dal sesto
durante le none decadi di vita, con la maggior parte dei casi che insorgono quando gli individui affetti hanno circa
70 anni.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Può verificarsi aggregazione familiare e diversi geni di rischio lo hanno
stato identificato, ma nella maggior parte dei casi di NCDLB non esiste una storia familiare.

Marcatori diagnostici
La malattia neurodegenerativa sottostante è principalmente una sinucleinopatia dovuta al misfolding e
all'aggregazione dell'alfa sinucleina. Per definire chiaramente i deficit possono essere necessari test cognitivi oltre
all'uso di un breve strumento di screening. Scale di valutazione sviluppate per
può essere utile misurare la fluttuazione. La condizione associata disturbo del comportamento del sonno REM
può essere diagnosticato attraverso uno studio del sonno formale o identificato interrogando il paziente o
informatore sui sintomi rilevanti. La sensibilità neurolettica (challenge) non è raccomandata come marcatore
diagnostico ma solleva il sospetto di NCDLB se si verifica. Una caratteristica diagnosticamente suggestiva è la
bassa captazione striatale del trasportatore della dopamina su un singolo fotone
tomografia computerizzata a emissione (SPECT) o tomografia a emissione di positroni (PET).
Altri marcatori clinicamente utili includono potenzialmente la conservazione relativa delle strutture temporali mediali
su cervello con tomografia computerizzata (TC)/risonanza magnetica (MRI)
scansione; ridotto assorbimento del trasportatore della dopamina striatale alla scansione SPECT/PET; basso generalizzato
captazione alla scansione di perfusione SPECT/PET con ridotta attività occipitale; scintigrafia miocardica anormale
(low up take) MIBG che suggerisce denervazione simpatica; e prominente
attività ad onde lente sull'elettroencefalogramma con onde transitorie del lobo temporale.

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo


maggiore o lieve a corpi di Lewy
Gli individui con NCDLB sono più compromessi dal punto di vista funzionale di quanto ci si aspetterebbe per loro
deficit cognitivi se confrontati con individui con altre malattie neurodegenerative,
come il morbo di Alzheimer. Questo è in gran parte il risultato di menomazioni motorie e autonomiche,
che causano problemi con l'andare in bagno, il trasferimento e il mangiare. Disturbi del sonno e sintomi psichiatrici
prominenti possono anche aggiungersi alle difficoltà funzionali. Di conseguenza, la qualità della vita delle persone
con NCDLB è spesso significativamente peggiore di quella delle persone
con il morbo di Alzheimer.

Diagnosi differenziale
Disturbo neurocognitivo grave o lieve dovuto al morbo di Parkinson. Una caratteristica chiave di differenziazione
nella diagnosi clinica è la sequenza temporale in cui il parkinsonismo e
appare l'NCD. Per le NCD dovute al morbo di Parkinson, l'individuo deve sviluppare un declino cognitivo nel
contesto del morbo di Parkinson accertato; per convenzione, il declino
non dovrebbe raggiungere lo stadio di MNT maggiore fino ad almeno 1 anno dopo la diagnosi di Parkinson.
Se è trascorso meno di un anno dall'insorgenza dei sintomi motori, la diagnosi è NCDLB.
Questa distinzione è più chiara a livello di NCD maggiore che a livello di NCD lieve.
La tempistica e la sequenza del parkinsonismo e della NCD lieve possono essere più difficili da determinare
perché l'insorgenza e la presentazione clinica possono essere ambigue e non specificate
la NCD lieve dovrebbe essere diagnosticata se le altre caratteristiche fondamentali e suggestive sono assenti.
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve 621

Comorbidità La
patologia a corpi di Lewy spesso coesiste con la malattia di Alzheimer e quella cerebrovascolare
patologia della malattia, in particolare tra le fasce di età più anziane. Nella malattia di Alzheimer, lì
è una concomitante patologia da sinucleina nel 60% dei casi (se sono inclusi i casi limitati all'amigdala).
In generale, c'è un tasso più elevato di patologia a corpi di Lewy negli individui con demenza rispetto
agli individui più anziani senza demenza.

Disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve


Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Le caratteristiche cliniche sono coerenti con un'eziologia vascolare, come suggerito da uno dei due
quanto segue:
1. L'insorgenza dei deficit cognitivi è temporalmente correlata a uno o più cerebrovascolari
eventi.
2. La prova del declino è prominente nell'attenzione complessa (inclusa l'elaborazione
velocità) e funzione frontale-esecutiva.
C. Esistono prove della presenza di malattie cerebrovascolari dalla storia, fisica
esame e/o neuroimaging ritenuti sufficienti per spiegare i deficit neurocognitivi.

D. I sintomi non sono meglio spiegati da un'altra malattia cerebrale o disturbo sistemico.
Viene diagnosticato un probabile disturbo neurocognitivo vascolare se è presente uno dei
seguenti; altrimenti dovrebbe essere diagnosticato un possibile disturbo neurocognitivo vascolare :
1. I criteri clinici sono supportati da prove di neuroimaging di parenchima significativo in
giuria attribuita a malattia cerebrovascolare (supportata da neuroimaging).
2. La sindrome neurocognitiva è temporalmente correlata a uno o più eventi cerebrovascolari
documentati.
3. Sia clinico che genetico (ad esempio, arteriopatia cerebrale autosomica dominante con sottocorticale
infarti e leucoencefalopatia) è presente evidenza di malattia cerebrovascolare.
Un possibile disturbo neurocognitivo vascolare viene diagnosticato se i criteri clinici sono soddisfatti
ma il neuroimaging non è disponibile e la relazione temporale della sindrome neurocognitiva con uno
o più eventi cerebrovascolari non è stabilita.
Nota di codifica: per probabile disturbo neurocognitivo vascolare maggiore, con disturbo
comportamentale, codificare 290.40 (F01.51). Per probabile disturbo neurocognitivo vascolare maggiore,
senza disturbo comportamentale, codice 290.40 (F01.50). Per possibile disturbo neurocognitivo
vascolare maggiore, con o senza disturbo del comportamento, codificare 331.9 (G31.9). Non è
necessario un codice medico aggiuntivo per la malattia cerebrovascolare.
Per disturbo neurocognitivo vascolare lieve, codificare 331.83 (G31.84). (Nota: non utilizzare un
codice aggiuntivo per la malattia vascolare. Il disturbo comportamentale non può essere codificato ma
deve essere comunque indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
La diagnosi di disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve (NCD) richiede l'instaurazione di un
NCD (Criterio A) e la determinazione che la malattia cerebrovascolare è
la patologia dominante se non esclusiva che spiega i deficit cognitivi (Criteri B
e C). L'eziologia vascolare può variare dall'ictus dei grandi vasi alla malattia microvascolare; IL
Machine Translated by Google

622 Disturbi neurocognitivi

la presentazione è quindi molto eterogenea, derivante dai tipi di lesioni vascolari


e la loro estensione e localizzazione. Le lesioni possono essere focali, multifocali o diffuse e si verificano in
varie combinazioni.
Molti individui con NCD vascolare maggiore o lieve presentano infarti multipli,
con un declino acuto graduale o fluttuante della cognizione e periodi intermedi di
stabilità e anche qualche miglioramento. Altri possono avere esordio graduale con progressione lenta, un
rapido sviluppo di deficit seguito da relativa stabilità o un altro complesso
presentazione. È un MNT vascolare maggiore o lieve con esordio graduale e progressione lenta
generalmente a causa di una malattia dei piccoli vasi che porta a lesioni nella sostanza bianca, nei gangli della base,
e/o talamo. La progressione graduale in questi casi è spesso punteggiata da acuti
eventi che lasciano sottili deficit neurologici. I deficit cognitivi in questi casi possono essere attribuiti alla
rottura dei circuiti cortico-sottocorticali e all'attenzione complessa, in particolare
è probabile che la velocità di elaborazione delle informazioni e la capacità esecutiva ne risentano.
La valutazione della presenza di una malattia cerebrovascolare sufficiente si basa sull'anamnesi,
sull'esame obiettivo e sulle neuroimmagini (Criterio C). La certezza eziologica richiede la dimostrazione di
anomalie al neuroimaging. La mancanza di neuroimaging può provocare
significativa imprecisione diagnostica trascurando l'infarto cerebrale "silente" e le lesioni della sostanza
bianca. Tuttavia, se il danno neurocognitivo è associato temporalmente a uno
o ictus più ben documentati, una probabile diagnosi può essere fatta in assenza di neuroimaging. L'evidenza
clinica di malattia cerebrovascolare include una storia documentata di
ictus, con declino cognitivo temporalmente associato all'evento, o segni fisici coerenti con l'ictus (p. es.,
emiparesi; sindrome pseudobulbare, difetto del campo visivo). Neuro imaging (risonanza magnetica [MRI] o
tomografia computerizzata [CT]) evidenza di
malattia cerebrovascolare comprende uno o più dei seguenti elementi: uno o più vasi di grandi dimensioni
infarti o emorragie, un singolo infarto o emorragia in posizione strategica (p. es., nel giro angolare, talamo,
prosencefalo basale), due o più infarti lacunari al di fuori del tronco encefalico,
o lesioni estese e confluenti della sostanza bianca. Quest'ultimo è spesso definito malattia dei piccoli vasi o
alterazioni ischemiche sottocorticali nelle valutazioni cliniche di neuroimaging.
Per le NCD vascolari lievi, la storia di un singolo ictus o di un'estesa malattia della sostanza bianca è
generalmente sufficiente. Per le malattie vascolari maggiori, due o più ictus, un ictus posizionato strategicamente,
oppure è generalmente necessaria una combinazione di malattia della sostanza bianca e una o più lacune.
Il disturbo non deve essere meglio spiegato da un altro disturbo. Ad esempio, un deficit di memoria
prominente all'inizio del decorso potrebbe suggerire la malattia di Alzheimer, precoce e
caratteristiche parkinsoniane prominenti suggerirebbero la malattia di Parkinson, e una stretta associazione
tra esordio e depressione suggerirebbe la depressione.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Una valutazione neurologica rivela spesso una storia di ictus e/o episodi ischemici transitori e segni indicativi
di infarti cerebrali. Anche comunemente associati sono la personalità
e cambiamenti di umore, abulia, depressione e labilità emotiva. Lo sviluppo di sintomi depressivi ad esordio
tardivo accompagnati da rallentamento psicomotorio e disfunzione esecutiva è una presentazione comune
tra gli anziani con malattia ischemica progressiva dei piccoli vasi ("depressione vascolare").

Prevalenza
La NCD vascolare maggiore o lieve è la seconda causa più comune di NCD dopo l'Alzheimer
malattia. Negli Stati Uniti, le stime di prevalenza nella popolazione per la demenza vascolare vanno
dallo 0,2% nella fascia di età 65-70 anni al 16% negli individui di età pari o superiore a 80 anni. Entro
3 mesi dopo l'ictus, al 20-30% degli individui viene diagnosticata la demenza. Nelle serie di neuropatologia, la
prevalenza della demenza vascolare aumenta dal 13% all'età di 70 anni
al 44,6% all'età di 90 anni o più, rispetto alla malattia di Alzheimer (23,6%–51%) e
demenza vascolare combinata e morbo di Alzheimer (2% –46,4%). La prevalenza maggiore ha
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve 623

stato riportato negli afroamericani rispetto ai caucasici e nei paesi dell'Asia orientale
(ad esempio, Giappone, Cina). La prevalenza è maggiore nei maschi che nelle femmine.

Sviluppo e corso
Le MNC vascolari maggiori o lievi possono manifestarsi a qualsiasi età, sebbene la prevalenza aumenti in
modo esponenziale dopo i 65 anni. Negli individui più anziani, patologie aggiuntive possono in parte
spiegare i deficit neurocognitivi. Il decorso può variare da esordio acuto a parziale
miglioramento al declino graduale al declino progressivo, con fluttuazioni e plateau di
durate variabili. La MNC subcorticale pura maggiore o lieve vascolare può avere un decorso lentamente
progressivo che simula la MNT grave o lieve dovuta alla malattia di Alzheimer.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. Gli esiti neurocognitivi della lesione cerebrale vascolare sono influenzati da
fattori di neuroplasticità come l'istruzione, l'esercizio fisico e l'attività mentale.

Genetico e fisiologico. I principali fattori di rischio per NCD vascolare maggiore o lieve sono:
stessi di quelli per le malattie cerebrovascolari, inclusi ipertensione, diabete, fumo, obesità,
livelli elevati di colesterolo, livelli elevati di omocisteina, altri fattori di rischio per aterosclerosi e
arteriolosclerosi, fibrillazione atriale e altre condizioni che aumentano il rischio di embolia cerebrale.
L'angiopatia amiloide cerebrale è un importante fattore di rischio in cui si verificano depositi di amiloide
all'interno dei vasi arteriosi. Un altro fattore di rischio chiave è la condizione ereditaria autosomica cerebrale
arteriopatia dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia, o CADASIL.

Marcatori diagnostici
Il neuroimaging strutturale, mediante risonanza magnetica o TC, ha un ruolo importante nel processo
diagnostico. Non ci sono altri biomarcatori stabiliti di NCD vascolare maggiore o lieve.

Conseguenze funzionali del


disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve
La NCD vascolare maggiore o lieve è comunemente associata a deficit fisici che causano ulteriore disabilità.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi neurocognitivi. Poiché gli infarti cerebrali accidentali e le lesioni della sostanza bianca sono
comuni negli individui più anziani, è importante considerare altre possibili eziologie
quando è presente una NCD. Una storia di deficit di memoria all'inizio del corso e progressivo
peggioramento della memoria, del linguaggio, delle funzioni esecutive e delle capacità percettivo-motorie nel
l'assenza di lesioni focali corrispondenti all'imaging cerebrale, sono suggestivi di Alzheimer
malattia come diagnosi primaria. Potenziali biomarcatori attualmente in corso di convalida per la malattia di
Alzheimer, come i livelli di liquido cerebrospinale di beta-amiloide e fosforilato
la tau e l'imaging dell'amiloide possono rivelarsi utili nella diagnosi differenziale. NCD con
I corpi di Lewy si distinguono dalle NCD vascolari maggiori o lievi per le caratteristiche fondamentali di
cognizione fluttuante, allucinazioni visive e parkinsonismo spontaneo. Mentre i deficit in
la funzione esecutiva e il linguaggio si verificano nelle NCD vascolari maggiori o lievi, l'esordio insidioso
e la progressione graduale delle caratteristiche comportamentali o della compromissione del linguaggio sono caratteristici
di NCD frontotemporale e non sono tipici dell'eziologia vascolare.

Altre condizioni mediche. Una diagnosi di NCD vascolare maggiore o lieve non viene fatta se
sono presenti altre malattie (p. es., tumore al cervello, sclerosi multipla, encefalite, disordini tossici o
metabolici) e sono di gravità sufficiente per spiegare il deterioramento cognitivo.
Machine Translated by Google

624 Disturbi neurocognitivi

Altri disturbi mentali. Una diagnosi di NCD vascolare maggiore o lieve è inappropriata se
i sintomi possono essere interamente attribuiti al delirio, sebbene a volte il delirio possa esserlo
sovrapposta a una preesistente MNT vascolare maggiore o lieve, nel qual caso entrambe le diagnosi
può essere fatto. Se i criteri per il disturbo depressivo maggiore sono soddisfatti e il danno cognitivo è temporalmente
correlato alla probabile insorgenza della depressione, disturbi vascolari maggiori o lievi
NCD non dovrebbe essere diagnosticata. Tuttavia, se la NCD ha preceduto lo sviluppo della depressione, o la gravità
del deterioramento cognitivo è sproporzionata rispetto alla gravità della
la depressione, entrambi dovrebbero essere diagnosticati.

Comorbidità
MNT grave o lieve dovuto al morbo di Alzheimer si verifica comunemente in concomitanza con grave o lieve
NCD vascolare, nel qual caso dovrebbero essere fatte entrambe le diagnosi. MNT vascolare maggiore o lieve
e la depressione frequentemente si verificano insieme.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa di una lesione cerebrale traumatica
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Vi sono prove di una lesione cerebrale traumatica, cioè un impatto alla testa o altro
meccanismi di rapido movimento o spostamento del cervello all'interno del cranio, con uno
o più dei seguenti:
1. Perdita di coscienza.
2. Amnesia post-traumatica.
3. Disorientamento e confusione.

4. Segni neurologici (p. es., neuroimmagini che dimostrano una lesione; una nuova insorgenza di convulsioni; un
marcato peggioramento di un disturbo convulsivo preesistente; tagli del campo visivo; osmia; emiparesi).

C. Il disturbo neurocognitivo si presenta immediatamente dopo il verificarsi della lesione cerebrale traumatica o
immediatamente dopo la ripresa della coscienza e persiste oltre il
periodo post traumatico acuto.

Nota di codifica: Per il disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a lesione cerebrale traumatica, con comportamento
disturbo: per l'ICD-9-CM, prima codificare 907.0 effetto tardivo di lesione intracranica senza frattura cranica, seguito
da 294.11 disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a lesione cerebrale traumatica, con disturbo comportamentale.
Per ICD-10-CM, primo codice S06.2X9S lesione cerebrale traumatica diffusa con
perdita di coscienza di durata non specificata, sequela; seguito da F02.81 disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a
lesione cerebrale traumatica, con disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a lesione cerebrale traumatica, senza disturbi comportamentali: per
ICD-9-CM, primo codice 907.0 effetto tardivo di lesione intracranica senza frattura cranica,
seguito da 294.10 disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a lesione cerebrale traumatica, senza disturbi
comportamentali. Per ICD-10-CM, primo codice S06.2X9S lesione cerebrale traumatica diffusa con
perdita di coscienza di durata non specificata, sequela; seguito da F02.80 disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a
lesione cerebrale traumatica, senza disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a lesione cerebrale traumatica, codificare 331.83 (G31.84).
(Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per lesione cerebrale traumatica. Disturbo del comportamento
non può essere codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a lesione cerebrale traumatica 625

Specificatori
Valuta la gravità del disturbo neurocognitivo (NCD), non il cervello traumatico sottostante
lesione (vedere la sezione "Sviluppo e decorso" per questo disturbo).

Caratteristiche diagnostiche
MNT grave o lieve dovuta a lesione cerebrale traumatica (TBI) è causata da un impatto alla testa,
o altri meccanismi di rapido movimento o spostamento del cervello all'interno del cranio, come
può accadere con lesioni da esplosione. La lesione cerebrale traumatica è definita come un trauma cerebrale con
caratteristiche specifiche che includono almeno uno dei seguenti: perdita di coscienza, amnesia post traumatica,
disorientamento e confusione o, nei casi più gravi, neurologici
segni (p. es., neuroimaging positivo, una nuova insorgenza di convulsioni o un marcato peggioramento di un
disturbo convulsivo preesistente, tagli del campo visivo, anosmia, emiparesi) (Criterio B). Per essere attribuibile a
TBI, il NCD deve presentarsi immediatamente dopo che si è verificata la lesione cerebrale o
subito dopo che l'individuo riprende conoscenza dopo l'infortunio e persiste nel passato
il periodo acuto post-traumatico (Criterio C).
La presentazione cognitiva è variabile. Difficoltà nei domini dell'attenzione complessa,
la capacità esecutiva, l'apprendimento e la memoria sono comuni così come il rallentamento della velocità di
elaborazione delle informazioni e i disturbi della cognizione sociale. In più grave trauma cranico in cui c'è
è una contusione cerebrale, un'emorragia intracranica o una lesione penetrante, potrebbero essercene altri
deficit neurocognitivi, come afasia, negligenza e disprassia costruttiva.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Le NCD maggiori o lievi dovute a trauma cranico possono essere accompagnate da disturbi della funzione emotiva
(es. irritabilità, facile frustrazione, tensione e ansia, labilità affettiva); personalità
cambiamenti (p. es., disinibizione, apatia, sospettosità, aggressività); disturbi fisici
(es. mal di testa, affaticamento, disturbi del sonno, vertigini o vertigini, tinnito o iperacusia, fotosensibilità, anosmia,
ridotta tolleranza ai farmaci psicotropi); e, in particolare
in caso di trauma cranico più grave, sintomi e segni neurologici (p. es., convulsioni, emiparesi, disturbi visivi
disturbi, deficit dei nervi cranici) ed evidenza di lesioni ortopediche.

Prevalenza
Negli Stati Uniti, ogni anno si verificano 1,7 milioni di TBI, con conseguenti 1,4 milioni di visite al pronto soccorso,
275.000 ricoveri e 52.000 decessi. Circa il 2% della popolazione
vive con disabilità associata a trauma cranico. I maschi rappresentano il 59% dei TBI negli Stati Uniti.
Le eziologie più comuni di trauma cranico negli Stati Uniti sono cadute, incidenti automobilistici e
essere colpito alla testa. Le collisioni e i colpi alla testa che si verificano durante gli sport di contatto sono sempre
più riconosciuti come fonti di trauma cranico lieve, con una preoccupazione che si è ripetuta
trauma cranico lieve può avere sequele cumulativamente persistenti.

Sviluppo e corso
La gravità di un trauma cranico è valutata al momento della lesione/valutazione iniziale come lieve, moderata o
grave secondo le soglie della Tabella 2.
Il grado di gravità del TBI stesso non corrisponde necessariamente alla gravità di
la NCD risultante. Il corso del recupero da trauma cranico è variabile, a seconda non solo del
specifiche della lesione ma anche su cofattori, come età, storia precedente di danno cerebrale, o
abuso di sostanze, che possono favorire o impedire il recupero.
Machine Translated by Google

626 Disturbi neurocognitivi

TABELLA 2 Gradi di gravità per lesioni cerebrali traumatiche

Caratteristica di lesione trauma cranico lieve TBI moderato TBI grave

Perdita di conoscenza <30 min 30 minuti–24 ore >24 ore

Amnesia post traumatica <24 ore 24 ore–7 giorni >7 giorni


Disorientamento e confusione alla 13-15 (non inferiore a 13 9–12 3–8
valutazione iniziale a 30 minuti)
(Scala del coma di Glasgow
Punto)

I sintomi neurocomportamentali tendono ad essere più gravi subito dopo il


trauma cranico. Ad eccezione del caso di trauma cranico grave, il decorso tipico è quello completo o sostanziale
miglioramento dei sintomi neurocognitivi, neurologici e psichiatrici associati e
segni. I sintomi neurocognitivi associati a trauma cranico lieve tendono a risolversi entro pochi giorni
settimane dopo l'infortunio con risoluzione completa tipica entro 3 mesi. Altri sintomi che
possono potenzialmente coesistere con i sintomi neurologici (p. es., depressione, irritabilità,
affaticamento, mal di testa, fotosensibilità, disturbi del sonno) tendono anch'essi a risolversi nel corso delle settimane
dopo trauma cranico lieve. Un sostanziale successivo deterioramento in queste aree dovrebbe indurre a prendere in
considerazione ulteriori diagnosi. Tuttavia, il trauma cranico lieve ripetuto può essere associato a
disturbi neurocognitivi persistenti.
Con trauma cranico moderato e grave, oltre alla persistenza dei deficit neurocognitivi,
possono esserci complicazioni neurofisiologiche, emotive e comportamentali associate.
Questi includono convulsioni (in particolare nel primo anno), fotosensibilità, iperacusia, irritabilità, aggressività,
depressione, disturbi del sonno, affaticamento, apatia, incapacità di riprendere il funzionamento lavorativo e sociale a
livello pre-infortunio e deterioramento delle relazioni interpersonali.
relazioni. TBI moderati e gravi sono stati associati ad un aumentato rischio di depressione, aggressività e possibilmente
malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Le caratteristiche della NCD persistente maggiore o lieve dovuta a trauma cranico variano in base all'età, specifiche di
la lesione e i cofattori. La compromissione persistente correlata al trauma cranico in un neonato o in un bambino può
riflettersi in ritardi nel raggiungimento delle tappe fondamentali dello sviluppo (p. es., acquisizione del linguaggio), peggio
rendimento scolastico e possibilmente uno sviluppo sociale compromesso. Tra gli adolescenti e gli adulti più grandi, i
sintomi persistenti possono includere vari deficit neurocognitivi, irritabilità, ipersensibilità alla luce e al suono, facile
affaticabilità e cambiamenti di umore, tra cui
depressione, ansia, ostilità o apatia. Negli individui più anziani con riserva cognitiva esaurita, è più probabile che un
trauma cranico lieve provochi recuperi incompleti.

Fattori di rischio e prognostici


Fattori di rischio per lesioni cerebrali traumatiche. I tassi di lesioni cerebrali traumatiche variano in base all'età, con
la più alta prevalenza tra gli individui di età inferiore ai 4 anni, gli adolescenti più grandi e gli individui di età superiore
ai 65 anni. Le cadute sono la causa più comune di TBI, con veicolo a motore
gli incidenti sono secondi. Le commozioni cerebrali sportive sono cause frequenti di trauma cranico nei bambini più grandi,
adolescenti, e giovani adulti.

Fattori di rischio per il disturbo neurocognitivo dopo trauma cranico. Commozioni cerebrali ripetute possono portare a
malattie croniche persistenti ea prove neuropatologiche di encefalopatia traumatica. L'intossicazione concomitante con
una sostanza può aumentare la gravità di un trauma cranico
da un incidente automobilistico, ma non è noto se l'intossicazione al momento della lesione peggiori l'esito
neurocognitivo.

Modificatori di corso. Il trauma cranico lieve generalmente si risolve entro poche settimane o mesi, sebbene la
risoluzione possa essere ritardata o incompleta nel contesto di un trauma cranico ripetuto. Risultato peggiore da
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve indotto da sostanze/farmaci 627

Il trauma cranico da moderato a severo è associato all'età avanzata (superiore a 40 anni) e ai parametri clinici
iniziali, come un basso punteggio alla Glasgow Coma Scale; peggiore funzione motoria; non reattività pupillare;
e tomografia computerizzata (TC) evidenza di danno cerebrale (p. es., emorragie petecchiali,
emorragia subaracnoidea, spostamento della linea mediana, obliterazione del terzo ventricolo).

Marcatori diagnostici
Oltre ai test neuropsicologici, la TAC può rivelare emorragie petecchiali,
emorragia subaracnoidea o evidenza di contusione. Scansione di immagini a risonanza magnetica
può anche rivelare iperintensità indicative di microemorragie.

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a lesione

cerebrale traumatica Con lieve NCD dovuta a trauma cranico, gli individui possono riportare una ridotta
efficienza cognitiva, difficoltà
concentrazione e ridotta capacità di svolgere le normali attività. Con NCD maggiore dovuto a trauma cranico, an
l'individuo può avere difficoltà nella vita indipendente e nella cura di sé. Neuromotorio prominente
caratteristiche, come grave incoordinazione, atassia e rallentamento motorio, possono essere presenti nel maggiore
NCD dovuta a trauma cranico e può aggiungersi a difficoltà funzionali. Gli individui con storie di trauma cranico riferiscono
più sintomi depressivi, e questi possono amplificare i disturbi cognitivi e peggiorare l'esito funzionale. Inoltre,
perdita del controllo emotivo, anche aggressivo o inappropriato
affetto e apatia, possono essere presenti dopo trauma cranico più grave con maggiore compromissione
neurocognitiva. Queste caratteristiche possono aggravare le difficoltà con la vita indipendente e la cura di sé.

Diagnosi differenziale
In alcuni casi, la gravità dei sintomi neurocognitivi può sembrare incoerente
con la gravità del trauma cranico. Dopo complicanze neurologiche precedentemente non rilevate (p. es.,
ematoma cronico) sono escluse, la possibilità di diagnosi come sintomo somatico
deve essere considerato il disturbo o il disturbo fittizio. Disturbo da stress post-traumatico (PTSD)
può coesistere con la NCD e avere sintomi sovrapposti (p. es., difficoltà di concentrazione, umore depresso,
disinibizione comportamentale aggressiva).

Comorbidità
Tra gli individui con disturbi da uso di sostanze, gli effetti neurocognitivi della sostanza contribuiscono o
aggravano il cambiamento neurocognitivo associato al trauma cranico. Alcuni sintomi associati al trauma
cranico possono sovrapporsi ai sintomi riscontrati nei casi di PTSD e ai due
i disturbi possono coesistere, specialmente nelle popolazioni militari.

Indotto da sostanze/farmaci
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Le menomazioni neurocognitive non si verificano esclusivamente durante il corso di un delirio e persistono
oltre la normale durata dell'intossicazione e dell'astinenza acuta.
C. La sostanza o il farmaco coinvolto e la durata e l'entità dell'uso sono in grado di farlo
produrre il danno neurocognitivo.
D. Il decorso temporale dei deficit neurocognitivi è coerente con la tempistica dell'uso di sostanze o farmaci e
dell'astinenza (per es., i deficit rimangono stabili o migliorano
dopo un periodo di astinenza).
Machine Translated by Google

628 Disturbi neurocognitivi

E. Il disturbo neurocognitivo non è attribuibile ad un'altra condizione medica o non lo è


meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Nota di codifica: i codici ICD-9-CM e ICD-10-CM per i disturbi neurocognitivi indotti da [sostanza/farmaco
specifico] sono indicati nella tabella seguente. Si noti che il codice ICD 10-CM dipende dalla presenza o meno
di un disturbo da uso di sostanze in comorbidità
per la stessa classe di sostanza. Se un disturbo da uso di sostanze lieve è in comorbidità con il disturbo
neurocognitivo indotto da sostanze, il carattere della 4a posizione è "1" e il medico
dovrebbe registrare "disturbo da uso [di sostanza] lieve" prima del neurocognitivo indotto da sostanze
(p. es., “disturbo lieve da uso di inalanti con disturbo neurocognitivo maggiore indotto da inalanti”). Se un
disturbo da uso di sostanze moderato o grave è in comorbidità con il disturbo neurocognitivo indotto da
sostanze, il carattere della 4a posizione è "2" e il medico dovrebbe
registrare "disturbo da uso moderato di [sostanza]" o "disturbo da uso [di sostanza] grave", a seconda
sulla gravità del disturbo da uso di sostanze in comorbilità. Se non c'è sostanza comorbile
disturbo d'uso, allora il carattere della 4a posizione è "9" e il medico dovrebbe registrare solo il
disturbo neurocognitivo indotto da sostanze. Per alcune classi di sostanze (es. alcool;
sedativi, ipnotici, ansiolitici), non è consentito codificare una sostanza lieve in comorbilità
disturbo da uso con disturbo neurocognitivo indotto da sostanze; solo una comorbidità moderata
o grave disturbo da uso di sostanze, o nessun disturbo da uso di sostanze, può essere diagnosticato. I disturbi
comportamentali non possono essere codificati ma devono comunque essere indicati per iscritto.

ICD-10CM

Con
Con disturbo
disturbo d'uso, moderato oSenza disturbo
ICD-9-CM d'uso, lieve acuto d'uso

Alcol (disturbo neurocognitivo 291.2 N/A F10.27 F10.97


maggiore), tipo
confabulatorio non amnesico

Alcol (disturbo neurocognitivo 291.1 N/A F10.26 F10.96


maggiore), tipo
confabulatorio amnesico

Alcol (disturbo neurocognitivo 291,89 N/A F10.288 F10.988


lieve)

Inalanti (disturbo neurocognitivo 292,82 F18.17 F18.27 F18.97


maggiore)

Inalanti (disturbo neurocognitivo 292,89 F18.188 F18.288 F18.988


lieve)

Sedativo, ipnotico o ansiolitico 292,82 N/A F13.27 F13.97


(disturbo neurocognitivo maggiore)

Sedativo, ipnotico o ansiolitico 292,89 N/A F13.288 F13.988


(disturbo neurocognitivo lieve)

Altra sostanza (o sconosciuta) 292,82 F19.17 F19.27 F19.97


(disturbo neurocognitivo maggiore)

Altra sostanza (o sconosciuta) 292,89 F19.188 F19.288 F19.988


(disturbo neurocognitivo lieve)
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve indotto da sostanze/farmaci 629

Specificare
se: Persistente: la compromissione neurocognitiva continua ad essere significativa dopo un periodo prolungato
periodo di astinenza.

Procedure di registrazione
ICD-9-CM. Il nome della sostanza/disturbo neurocognitivo indotto da farmaci inizia con la specifica sostanza/
farmaco (per es., alcol) che si presume causi
i sintomi neurocognitivi Il codice diagnostico è selezionato dalla tabella inclusa in
i criteri stabiliti, che si basano sulla classe del farmaco. Per le sostanze che non rientrano in nessuno dei
le classi, dovrebbe essere utilizzato il codice per "altra sostanza"; e nei casi in cui una sostanza
è considerato un fattore eziologico ma la classe specifica della sostanza è sconosciuta, dovrebbe essere utilizzata
la categoria “sostanza sconosciuta”.
Il nome del disturbo (ossia, disturbo neurocognitivo maggiore indotto da [sostanza specifica] o disturbo
neurocognitivo lieve indotto da [sostanza specifica]) è seguito dal
tipo nel caso dell'alcool (cioè tipo non amnesico-confabulatorio, tipo amnesico-confabulatorio
tipo), seguito dalla specificazione della durata (persistente). A differenza delle procedure di registrazione
per l'ICD-10-CM, che combina il disturbo indotto da sostanze/farmaci e il disturbo da uso di sostanze in un unico
codice, per l'ICD-9-CM viene fornito un codice diagnostico distinto per
il disturbo da uso di sostanze. Ad esempio, nel caso di persistente amnesico-confabulatorio
sintomi in un uomo con un grave disturbo da uso di alcol, la diagnosi è 291.1 disturbo neurocognitivo maggiore
indotto dall'alcol, di tipo amnesico-confabulatorio, persistente. Viene anche data un'ulteriore diagnosi di disturbo
grave da uso di alcol 303.90. Se il disturbo neurocognitivo indotto da sostanze/farmaci si manifesta senza un
disturbo da uso di sostanze in comorbidità
(p. es., dopo un uso pesante sporadico di sostanze inalanti), non lo è alcun disturbo associato all'uso di sostanze
(p. es., 292.82 disturbo neurocognitivo lieve indotto da inalanti).
ICD-10CM. Il nome del disturbo neurocognitivo indotto da sostanze/farmaci
inizia con la sostanza specifica (ad es. l'alcol) che si presume causi i sintomi neurocognitivi. Il codice diagnostico
viene selezionato dalla tabella inclusa nei criteri
set, che si basa sulla classe di droga e sulla presenza o assenza di un uso di sostanze in comorbidità
disturbo. Per le sostanze che non rientrano in nessuna delle classi, dovrebbe essere utilizzato il codice per "altre
sostanze"; e nei casi in cui una sostanza è ritenuta un fattore eziologico ma la classe specifica della sostanza è
sconosciuta, la categoria "sostanza sconosciuta"
dovrebbe essere usato.

Quando si registra il nome del disturbo, il disturbo da uso di sostanze in comorbidità (se presente) è
elencati per primi, seguiti dalla parola "con", seguita dal nome del disturbo (cioè, [specifico
disturbo neurocognitivo maggiore indotto da sostanza] o lieve indotto da [sostanza specifica].
disturbo neurocognitivo), seguito dal tipo nel caso dell'alcol (cioè, tipo non amnesico-confabulatorio, tipo amnesico-
confabulatorio), seguito dalla specificazione della durata (cioè,
persistente). Ad esempio, nel caso di persistenti sintomi amnestico-confabulatori in a
uomo con un grave disturbo da uso di alcol, la diagnosi è F10.26 grave disturbo da uso di alcol
con disturbo neurocognitivo maggiore indotto dall'alcol, di tipo amnesico-confabulatorio, persistente. Non viene
data una diagnosi separata del disturbo da uso di alcol severo in comorbidità. Se la
il disturbo neurocognitivo indotto da sostanze si verifica senza un disturbo da uso di sostanze in comorbidità (p.
es., dopo un uso sporadico pesante di inalanti), non si nota alcun disturbo da uso di sostanze associato (p. es.,
F18.988 disturbo neurocognitivo lieve indotto da inalanti).

Caratteristiche diagnostiche Il DNC


maggiore o lieve indotto da sostanze/farmaci è caratterizzato da neurocognitivi
menomazioni che persistono oltre la normale durata dell'intossicazione e dell'astinenza acuta
(Criterio B). Inizialmente, queste manifestazioni possono riflettere un lento recupero delle funzioni cerebrali
da un periodo di uso prolungato di sostanze, e miglioramenti anche a livello neurocognitivo
Machine Translated by Google

630 Disturbi neurocognitivi

gli indicatori di imaging cerebrale possono essere visti per molti mesi. Se il disturbo continua per un
periodo prolungato, dovrebbe essere specificato persistente . La data sostanza e il suo uso devono essere
notoriamente in grado di causare le menomazioni osservate (Criterio C). Sebbene non specifico
diminuzioni in una gamma di capacità cognitive possono verificarsi con quasi tutte le sostanze di abuso
e una varietà di farmaci, alcuni modelli si verificano più frequentemente con il farmaco selezionato
classi. Per esempio, la NCD dovuta a farmaci sedativi, ipnotici o ansiolitici (p. es., benzodiazepine,
barbiturici) può mostrare maggiori disturbi della memoria rispetto ad altri disturbi cognitivi
funzioni. La NCD indotta dall'alcol si manifesta frequentemente con una combinazione di menomazioni nelle
funzioni esecutive e nei domini della memoria e dell'apprendimento. Il corso temporale di
la NCD indotta dalla sostanza deve essere coerente con quella dell'uso della sostanza data
(Criterio D). Nella NCD confabulatoria amnestica indotta dall'alcol (di Korsakoff), le caratteristiche
includono un'amnesia prominente (grave difficoltà nell'apprendere nuove informazioni con rapida
dimenticanza) e una tendenza a confabulare. Queste manifestazioni possono coesistere con segni di
encefalopatia da tiamina (encefalopatia di Wernicke) con caratteristiche associate come
nistagmo e atassia. L'oftalmoplegia dell'encefalopatia di Wernicke è tipicamente caratterizzata da una
paralisi laterale dello sguardo.
In aggiunta o indipendentemente dai più comuni sintomi neurocognitivi correlati
all'uso di metanfetamine (per es., difficoltà di apprendimento e di memoria; funzione esecutiva), l'uso di
metanfetamine può anche essere associato a prove di danno vascolare (per es.,
debolezza focale, incoordinazione unilaterale, riflessi asimmetrici). Il profilo neurocognitivo più comune si
avvicina a quello osservato nella NCD vascolare.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


NCD di durata intermedia indotta da farmaci con effetti depressivi sul sistema nervoso centrale
può manifestarsi con sintomi aggiunti di maggiore irritabilità, ansia, disturbi del sonno e
disforia. La NCD di durata intermedia indotta da farmaci stimolanti può manifestarsi con depressione
rebound, ipersonnia e apatia. Nelle forme gravi di malattie croniche maggiori indotte da sostanze/farmaci (p.
es., associate all'uso di alcol a lungo termine), possono esserci
caratteristiche neuromotorie, come incoordinazione, atassia e rallentamento motorio. Potrebbe anche esserci
perdita del controllo emotivo, inclusi affetti aggressivi o inappropriati, o apatia.

Prevalenza
La prevalenza di queste condizioni non è nota. I dati sulla prevalenza dell'abuso di sostanze sono
disponibili, e le NCD maggiori o lievi indotte da sostanze/farmaci sono più probabili in questi casi
che sono più anziani, hanno un uso più lungo e hanno altri fattori di rischio come i deficit nutrizionali.
Per l'abuso di alcol, il tasso di NCD lieve di durata intermedia è di circa il 30%–
40% nei primi 2 mesi di astinenza. Una NCD lieve può persistere, in particolare in coloro che lo fanno
non raggiungere l'astinenza stabile fino a dopo i 50 anni. La MNC maggiore è rara e può derivare da
deficit nutrizionali concomitanti, come nel NCD confabulatorio amnesico indotto dall'alcol.
Per gli individui che smettono di cocaina, metanfetamina, oppioidi, fenciclidina e sedativi, ipnotici o
ansiolitici, NCD lieve indotta da sostanze/farmaci di livello intermedio
durata può verificarsi in un terzo o più, e ci sono alcune prove che queste sostanze
può anche essere associato a NCD lieve persistente. La MNC maggiore associata a queste sostanze è
rara, se mai si verifica. Nel caso della metanfetamina, malattia cerebrovascolare
può anche verificarsi, con conseguente danno cerebrale diffuso o focale che può essere di livello
neurocognitivo lieve o maggiore. L'esposizione ai solventi è stata collegata sia a NCD maggiori che a lievi di entrambi
durata intermedia e persistente.
La presenza di malattie non trasmissibili indotte dalla cannabis e da vari allucinogeni è controversa.
Con la cannabis, l'intossicazione è accompagnata da vari disturbi neurocognitivi, ma
questi tendono a scomparire con l'astinenza.
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve indotto da sostanze/farmaci 631

Sviluppo e corso
I disturbi da uso di sostanze tendono a iniziare durante l'adolescenza e raggiungere il picco negli anni '20 e
anni '30. Sebbene una storia più lunga di grave disturbo da uso di sostanze sia associata a maggiore
probabilità di NCD, le relazioni non sono semplici, con sostanziali e uniformi
recupero completo delle funzioni neurocognitive essendo comune tra gli individui che
raggiungere un'astinenza stabile prima dei 50 anni. Principale o indotto da sostanze/farmaci
È molto probabile che una NCD lieve diventi persistente in individui che continuano ad abusare di sostanze oltre i
50 anni, presumibilmente a causa di una combinazione di ridotta plasticità neurale e inizi di altri cambiamenti
cerebrali legati all'età. Inizio anticipato dell'abuso,
in particolare dell'alcol, può portare a difetti nel successivo sviluppo neurale (p. es., stadi successivi di
maturazione dei circuiti frontali), che possono avere effetti anche sulla cognizione sociale
altre abilità neurocognitive. Per le NCD indotte dall'alcol, potrebbe esserci un effetto additivo
dell'invecchiamento e del danno cerebrale indotto dall'alcol.

Fattori di rischio e prognostici


I fattori di rischio per le malattie non trasmissibili indotte da sostanze/farmaci includono l'età avanzata, l'uso prolungato e
uso persistente oltre i 50 anni. Inoltre, per le NCD indotte dall'alcol, le carenze nutrizionali a lungo termine, le
malattie del fegato, i fattori di rischio vascolari e le malattie cardiovascolari e cerebrovascolari possono contribuire
al rischio.

Marcatori diagnostici
Imaging a risonanza magnetica (MRI) di individui con abuso cronico di alcol frequentemente
rivela assottigliamento corticale, perdita di sostanza bianca e dilatazione di solchi e ventricoli. Mentre
le anomalie di neuroimaging sono più comuni in quelli con NCD, è possibile osservare NCD senza anomalie di
neuroimaging e viceversa. Tecniche specializzate
(p. es., l'imaging del tensore di diffusione) può rivelare danni a specifici tratti di sostanza bianca. La spettroscopia
di risonanza magnetica può rivelare una riduzione di N-acetilaspartato e un aumento di
marcatori di infiammazione (p. es., mioinositolo) o lesioni della sostanza bianca (p. es., colina). Molti di
questi cambiamenti nell'imaging cerebrale e le manifestazioni neurocognitive si invertono a seguito di un'astinenza
riuscita. In individui con disturbo da uso di metanfetamine, la risonanza magnetica può anche rivelare iperintensità
indicative di microemorragie o aree più estese di infarto.

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo maggiore


o lieve indotto da sostanze/farmaci
Le conseguenze funzionali della NCD lieve indotta da sostanze/farmaci sono a volte
aumentata da ridotta efficienza cognitiva e difficoltà di concentrazione oltre a quella vista
in molte altre malattie non trasmissibili. Inoltre, sia a livello maggiore che lieve, le NCD indotte da sostanze/farmaci
possono avere sindromi motorie associate che aumentano il livello di funzionalità
menomazione.

Diagnosi differenziale
Individui con disturbi da uso di sostanze, intossicazione da sostanze e astinenza da sostanze
sono ad aumentato rischio per altre condizioni che possono indipendentemente o attraverso un composto
effetto, provocare disturbi neurocognitivi. Questi includono la storia della lesione cerebrale traumatica
e le infezioni che possono accompagnare il disturbo da uso di sostanze (p. es., HIV, virus dell'epatite C, sifilide).
Pertanto, la presenza di NCD maggiore o lieve indotta da sostanze/farmaci dovrebbe essere
differenziato dalle malattie non trasmissibili che insorgono al di fuori del contesto dell'uso di sostanze, intossicazione
e astinenza, incluse queste condizioni di accompagnamento (p. es., lesione cerebrale traumatica).
Machine Translated by Google

632 Disturbi neurocognitivi

Comorbidità
I disturbi da uso di sostanze, l'intossicazione da sostanze e l'astinenza da sostanze sono altamente concomitanti
con altri disturbi mentali. Disturbo da stress post-traumatico in comorbilità, psicotico
disturbi depressivi e bipolari e disturbi dello sviluppo neurologico possono contribuire al deterioramento
neurocognitivo nei consumatori di sostanze. Si verifica una lesione cerebrale traumatica
più frequentemente con l'uso di sostanze, complicando gli sforzi per determinare l'eziologia della NCD
in tali casi. Un grave disturbo da uso di alcol a lungo termine può essere associato a un organo importante
malattia del sistema, comprese le malattie cerebrovascolari e la cirrosi. Indotta da anfetamine
La NCD può essere accompagnata da una NCD vascolare grave o lieve, anch'essa secondaria all'uso di
amfetamina.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa dell'infezione da HIV

Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Esiste un'infezione documentata da virus dell'immunodeficienza umana (HIV).
C. Il disturbo neurocognitivo non è meglio spiegato da condizioni non HIV, incluso
malattie cerebrali secondarie come la leucoencefalopatia multifocale progressiva o
meningite criptococcica.
D. Il disturbo neurocognitivo non è attribuibile ad altra condizione medica e non lo è
meglio spiegato da un disturbo mentale.
Nota di codifica: per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a infezione da HIV, con disturbo del comportamento,
codificare prima 042 (B20) infezione da HIV, seguito da 294.11 (F02.81) disturbo neurocognitivo maggiore dovuto
a infezione da HIV, con disturbo del comportamento. Per i principali neurocognitivi
disturbo dovuto a infezione da HIV, senza disturbi del comportamento, codificare prima 042 (B20) infezione da
HIV, seguito da 294.10 (F02.80) disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a infezione da HIV,
senza disturbi comportamentali.

Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a infezione da HIV, codificare 331.83 (G31.84). (Nota: fare
non utilizzare il codice aggiuntivo per l'infezione da HIV. Il disturbo comportamentale non può essere codificato ma
deve essere comunque indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche La malattia


da HIV è causata dall'infezione da virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1),
che viene acquisito attraverso l'esposizione ai fluidi corporei di una persona infetta attraverso l'iniezione
uso di droghe, contatto sessuale non protetto o esposizione accidentale o iatrogena (p. es., afflusso di sangue
contaminato, lesioni da puntura di ago al personale medico). L'HIV infetta diversi tipi
delle cellule, in particolare delle cellule immunitarie. Nel tempo, l'infezione può causare un grave esaurimento
dei linfociti “T-helper” (CD4), con conseguente grave immunocompromissione, che spesso porta a
infezioni opportunistiche e neoplasie. Questa forma avanzata di infezione da HIV è definita
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). La diagnosi di HIV è confermata da stabilito
metodi di laboratorio come il test dell'immunosorbente legato all'enzima per l'anticorpo dell'HIV con
Test di conferma Western blot e/o basati sulla reazione a catena della polimerasi per l'HIV.
Alcuni individui con infezione da HIV sviluppano una NCD, che generalmente mostra un "pattern subcorticale"
con funzione esecutiva notevolmente compromessa, rallentamento dell'elaborazione
velocità, problemi con compiti attentivi più impegnativi e difficoltà nell'apprendere cose nuove
informazioni, ma meno problemi con il richiamo delle informazioni apprese. Nelle malattie non trasmissibili
maggiori, il rallentamento può essere prominente. Tuttavia, le difficoltà linguistiche, come l'afasia, sono rare
si possono osservare riduzioni della fluidità. I processi patogeni dell'HIV possono colpire qualsiasi parte di
il cervello; pertanto, sono possibili altri modelli.
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a infezione da HIV 633

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


La NCD maggiore o lieve dovuta all'infezione da HIV è solitamente più diffusa negli individui con
precedenti episodi di grave immunosoppressione, elevata carica virale nel liquido cerebrospinale,
e indicatori di malattia da HIV avanzata come anemia e ipoalbuminemia. Gli individui con NCD avanzato possono
manifestare caratteristiche neuromotorie importanti come grave
incoordinazione, atassia e rallentamento motorio. Ci può essere perdita di controllo emotivo, incluso affetto
aggressivo o inappropriato o apatia.

Prevalenza
A seconda dello stadio della malattia da HIV, da circa un terzo a oltre la metà degli individui con infezione da HIV
presenta almeno un disturbo neurocognitivo lieve, ma alcuni di questi disturbi potrebbero non soddisfare pienamente
i criteri per una malattia non trasmissibile lieve. Circa il 25% degli individui
con HIV avrà segni e sintomi che soddisfano i criteri per una lieve NCD e in meno di
Il 5% soddisferebbe i criteri per le malattie non trasmissibili maggiori.

Sviluppo e decorso Una NCD dovuta a infezione da


HIV può risolversi, migliorare, peggiorare lentamente o avere un andamento fluttuante
corso. La rapida progressione verso un profondo deterioramento neurocognitivo è rara nel
contesto del trattamento antivirale combinato attualmente disponibile; di conseguenza, un brusco
il cambiamento dello stato mentale in un individuo con HIV può richiedere una valutazione dell'altro
fonti mediche per il cambiamento cognitivo, comprese le infezioni secondarie. Perché l'infezione da HIV colpisce
preferenzialmente le regioni subcorticali nel corso della malattia, comprese quelle profonde
materia bianca, la progressione del disturbo segue uno schema “sottocorticale”. Dall'HIV
può colpire una varietà di regioni del cervello e la malattia può assumere molte traiettorie diverse
a seconda delle comorbilità associate e delle conseguenze dell'HIV, il decorso complessivo di an
La NCD dovuta all'infezione da HIV presenta una notevole eterogeneità. Un neurocognitivo sottocorticale
profilo può interagire con l'età nel corso della vita, quando il rallentamento psicomotorio e motorio
menomazioni come l'andatura rallentata possono verificarsi come conseguenza di altre condizioni legate all'età in
modo che la progressione complessiva possa apparire più pronunciata in età avanzata.
Nei paesi sviluppati, la malattia da HIV è principalmente una condizione degli adulti, con acquisizione
attraverso comportamenti a rischio (p. es., rapporti sessuali non protetti, uso di droghe per via endovenosa) che iniziano nella tarda adolescenza
e il picco durante la giovane e media età adulta. Nei paesi in via di sviluppo, in particolare
Africa sub-sahariana, dove si effettuano test HIV e cure antiretrovirali per le donne incinte
non sono prontamente disponibili, la trasmissione perinatale è comune. Il NCD in tali neonati e
i bambini possono presentarsi principalmente come ritardo dello sviluppo neurologico. Come individui trattati per
L'HIV sopravvive in età avanzata, effetti neurocognitivi additivi e interattivi dell'HIV e
l'invecchiamento, comprese altre malattie non trasmissibili (p. es., dovute al morbo di Alzheimer, al morbo di
Parkinson), sono possibili.

Fattori di rischio e prognostici


Fattori di rischio e prognostici per l'infezione da HIV. I fattori di rischio per l'infezione da HIV includono l'uso di
droghe per via endovenosa, rapporti sessuali non protetti, afflusso di sangue non protetto e altri fattori iatrogeni.

Fattori di rischio e prognostici per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a infezione da HIV.
Paradossalmente, la NCD dovuta all'infezione da HIV non è diminuita in modo significativo con il
all'avvento della terapia antiretrovirale combinata, sebbene le presentazioni più gravi (coerenti con la diagnosi di
MNT maggiore) siano nettamente diminuite. Fattori contributivi
può includere un controllo inadeguato dell'HIV nel sistema nervoso centrale (SNC), l'evoluzione
di ceppi virali resistenti ai farmaci, gli effetti dell'infiammazione sistemica e cerebrale cronica a lungo termine e gli
effetti di fattori di comorbilità come l'invecchiamento, l'abuso di droghe, la storia pregressa del sistema nervoso centrale
traumi e co-infezioni, come con il virus dell'epatite C. Anche l'esposizione cronica a farmaci antiretrovirali aumenta
la possibilità di neurotossicità, sebbene ciò non sia stato stabilito in modo definitivo.
Machine Translated by Google

634 Disturbi neurocognitivi

Marcatori diagnostici
Per la diagnosi è necessario il test sierologico dell'HIV. Inoltre, la caratterizzazione dell'HIV del liquido
cerebrospinale può essere utile se rivela una carica virale sproporzionatamente elevata nel liquido cerebrospinale.
fluido rispetto al plasma. Il neuroimaging (cioè la risonanza magnetica [MRI]) può rivelare
riduzione del volume cerebrale totale, assottigliamento corticale, riduzione del volume della sostanza bianca e
aree irregolari di sostanza bianca anomala (iperintensità). La risonanza magnetica o la puntura lombare possono essere
utile per escludere una condizione medica specifica come l'infezione da criptococco o l'encefalite da herpes che
possono contribuire ai cambiamenti del sistema nervoso centrale nel contesto dell'AIDS. Tecniche specializzate
come l'imaging del tensore di diffusione può rivelare danni a specifici tratti di sostanza bianca.

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo


maggiore o lieve dovuto all'infezione da HIV
Le conseguenze funzionali di NCD maggiori o lievi dovute all'infezione da HIV sono variabili
individui. Pertanto, le capacità esecutive compromesse e l'elaborazione delle informazioni rallentata possono
interferire sostanzialmente con le complesse decisioni di gestione della malattia necessarie per l'adesione al
regime di terapia antiretrovirale combinata. La probabilità di comorbidità può creare ulteriori sfide funzionali.

Diagnosi differenziale
In presenza di comorbilità, come altre infezioni (p. es., virus dell'epatite C, sifilide),
abuso di droghe (p. es., abuso di metanfetamine), o precedente trauma cranico o neurosviluppo
malattie croniche maggiori o lievi dovute a infezione da HIV possono essere diagnosticate a condizione che vi sia
evidenza che l'infezione da HIV abbia peggiorato eventuali malattie non trasmissibili dovute a tale preesistente o comorbidità
condizioni. Tra gli anziani, insorgenza di declino neurocognitivo correlato a cerebrovascolare
malattia o neurodegenerazione (p. es., MNT grave o lieve dovuta al morbo di Alzheimer) può
devono essere differenziati. In generale, stabile, fluttuante (senza progressione) o in miglioramento
lo stato neurocognitivo favorirebbe un'eziologia dell'HIV, mentre un deterioramento costante o graduale
suggerirebbe un'eziologia neurodegenerativa o vascolare. Poiché un'immunodeficienza più grave può portare
a infezioni opportunistiche del cervello (p. es., toxoplasmosi;
criptococcosi) e neoplasie (p. es., linfoma del SNC), insorgenza improvvisa o improvvisa di una MNT
il peggioramento di quel disturbo richiede un'indagine attiva sulle eziologie non HIV.

Comorbidità
La malattia da HIV è accompagnata da infiammazione cronica sistemica e neuro-infiammatoria che può essere
associata a malattie cerebrovascolari e sindrome metabolica. Queste complicazioni possono
essere parte della patogenesi delle MNT maggiori o lievi dovute all'infezione da HIV. L'HIV si verifica spesso in
concomitanza con condizioni come i disturbi da uso di sostanze quando la sostanza è stata iniettata e altri
disturbi sessualmente trasmessi.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa della malattia da prioni

Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. C'è un esordio insidioso ed è comune una rapida progressione della menomazione.
C. Ci sono caratteristiche motorie della malattia da prioni, come mioclono o atassia, o biomarcatore
prova.
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a malattia da prioni 635

D. Il disturbo neurocognitivo non è attribuibile ad altra condizione medica e non lo è


meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Nota di codifica: per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a malattia da prioni, con disturbo comportamentale,
codificare prima 046.79 (A81.9) malattia da prioni, seguito da 294.11 (F02.81) malattia maggiore
disturbo neurocognitivo dovuto a malattia da prioni, con disturbi comportamentali. Per disturbo neurocognitivo
maggiore dovuto a malattia da prioni, senza disturbo comportamentale, codificare prima
046.79 (A81.9) malattia da prioni, seguita da 294.10 (F02.80) disturbo neurocognitivo maggiore
a causa della malattia da prioni, senza disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a malattia da prioni, codificare 331.83 (G31.84). (Nota: fare
non utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia da prioni. Il disturbo comportamentale non può essere codificato ma
deve essere comunque indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
La classificazione di disturbo neurocognitivo maggiore o lieve (NCD) dovuto a malattia da prioni include le NCD
dovute a un gruppo di encefalopatie spongiformi subacute (tra cui la malattia di Creutz feldt-Jakob, la variante della
malattia di Creutzfeldt-Jakob, il kuru, la sindrome di Gerstmann-Sträussler Scheinker e la insonnia) causata da
agenti trasmissibili noti come prioni.
Il tipo più comune è la malattia sporadica di Creutzfeldt-Jakob, generalmente indicata come
Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD). La variante CJD è molto più rara ed è associata alla trasmissione
dell'encefalopatia spongiforme bovina, chiamata anche "malattia della mucca pazza". Tipicamente,
gli individui con CJD presentano deficit neurocognitivi, atassia e movimenti anormali come mioclono, corea o
distonia; è comune anche un riflesso di trasalimento. Tipicamente,
l'anamnesi rivela una rapida progressione verso una MNC maggiore in appena 6 mesi, e quindi il
il disturbo è tipicamente visto solo a livello maggiore. Tuttavia, molti individui con il disturbo possono presentare
presentazioni atipiche e la malattia può essere confermata solo mediante biopsia o
all'autopsia. Gli individui con variante CJD possono presentare una maggiore preponderanza di
sintomi psichiatrici, caratterizzati da umore depresso, isolamento e ansia. La malattia da prioni in genere non viene
diagnosticata senza almeno uno dei caratteristici biomarcatori: lesioni riconosciute alla risonanza magnetica con
DWI (diffusion-weighted
imaging) o FLAIR (fluid-attenuated inversion recovery), tau o proteina 14-3-3 nel liquido cerebrospinale,
caratteristiche onde trifasiche sull'elettroencefalogramma o, per rare forme familiari
forme, storia familiare o test genetici.

Prevalenza
L'incidenza annuale della CJD sporadica è di circa uno o due casi per milione di persone. La prevalenza non è nota
ma molto bassa data la breve sopravvivenza.

Sviluppo e corso
La malattia da prioni può svilupparsi a qualsiasi età negli adulti - l'età massima per la CJD sporadica è di circa 67
anni - sebbene sia stato segnalato che si verifica in individui che abbracciano il
dall'adolescenza alla tarda età. I sintomi prodromici della malattia da prioni possono includere affaticamento, ansia,
problemi di appetito o di sonno o difficoltà di concentrazione. Dopo diversi
settimane, questi sintomi possono essere seguiti da incoordinazione, visione alterata o anomalie
andatura o altri movimenti che possono essere mioclonici, coreoatetoidi o balistici, insieme a un
demenza rapidamente progressiva. La malattia in genere progredisce molto rapidamente verso il grado maggiore
livello di deterioramento per diversi mesi. Più raramente, può progredire nell'arco di 2 anni e apparire simile nel suo
decorso ad altre malattie non trasmissibili.
Machine Translated by Google

636 Disturbi neurocognitivi

Fattori di rischio e prognosi


Ambientale. Trasmissione interspecie di infezioni da prioni, con agenti che lo sono
strettamente correlato alla forma umana, è stato dimostrato (ad esempio, l'epidemia di bovini
encefalopatia spongiforme che induce variante CJD nel Regno Unito durante la metà degli anni '90). La trasmissione
per trapianto di cornea e per iniezione di fattore di crescita umano ha
sono stati documentati e sono stati segnalati casi aneddotici di trasmissione agli operatori sanitari
segnalato.

Genetico e fisiologico. Fino al 15% dei casi è presente una componente genetica, associata a una mutazione
autosomica dominante.

Marcatori diagnostici
La malattia da prioni può essere definitivamente confermata solo dalla biopsia o dall'autopsia. Anche se ci sono
nessun risultato distintivo sull'analisi del liquido cerebrospinale tra le malattie da prioni, sono in fase di sviluppo
biomarcatori affidabili e includono la proteina 14-3-3 (in particolare per la CJD sporadica) come
così come la proteina tau. L'imaging cerebrale a risonanza magnetica è attualmente considerato il test diagnostico
più sensibile quando viene eseguito il DWI, con il riscontro più comune di iperintensità della materia grigia multifocale
nelle regioni subcorticali e corticali. In alcuni individui,
l'elettroencefalogramma rivela scariche periodiche acute, spesso trifasiche e sincrone a una frequenza di 0,5-2 Hz a
un certo punto durante il decorso del disturbo.

Diagnosi differenziale
Altri principali disturbi neurocognitivi. Può comparire una MNC grave dovuta a malattia da prioni
simile nel suo decorso ad altre malattie non trasmissibili, ma le malattie da prioni si distinguono tipicamente per la loro
progressione rapida e sintomi cerebellari e motori prominenti.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa del morbo di Parkinson
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Il disturbo si verifica nel contesto della malattia di Parkinson accertata.
C. C'è un esordio insidioso e una progressione graduale della menomazione.
D. Il disturbo neurocognitivo non è attribuibile ad altra condizione medica e non lo è
meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Il disturbo neurocognitivo maggiore o lieve probabilmente dovuto al morbo di Parkinson dovrebbe


essere diagnosticato se 1 e 2 sono entrambi soddisfatti. Possibile disturbo neurocognitivo maggiore o lieve
a causa della malattia di Parkinson dovrebbe essere diagnosticata se 1 o 2 è soddisfatto:

1. Non ci sono prove di eziologia mista (cioè, assenza di altre malattie neurodegenerative o
malattia cerebrovascolare o un'altra malattia o condizione neurologica, mentale o sistemica che può contribuire
al declino cognitivo).
2. La malattia di Parkinson precede chiaramente l'insorgenza del disturbo neurocognitivo.

Nota di codifica: per il disturbo neurocognitivo maggiore probabilmente dovuto al morbo di Parkinson,
con disturbi comportamentali, codificare prima 332.0 (G20) Morbo di Parkinson, seguito da
294.11 (F02.81) disturbo neurocognitivo maggiore probabilmente dovuto al morbo di Parkinson, con
disturbo comportamentale. Per grave disturbo neurocognitivo probabilmente dovuto al morbo di Parkinson
malattia, senza disturbo del comportamento, codificare prima 332.0 (G20) Morbo di Parkinson, fol-
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto al morbo di Parkinson 637

ridotto di 294.10 (F02.80) disturbo neurocognitivo maggiore probabilmente dovuto al morbo di Parkinson, senza
disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo maggiore possibilmente dovuto a morbo di Parkinson, codificare 331.9
(G31.9) disturbo neurocognitivo maggiore probabilmente dovuto al morbo di Parkinson. (Nota: non farlo
utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia di Parkinson. Il disturbo comportamentale non può essere codificato
ma deve comunque essere indicato per iscritto.)
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a morbo di Parkinson, codificare 331.83 (G31.84).
(Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia di Parkinson. Disturbi comportamentali
non può essere codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo neurocognitivo maggiore o lieve (NCD) dovuto al morbo di Parkinson
malattia è il declino cognitivo che segue l'insorgenza della malattia di Parkinson. Il disturbo
devono verificarsi nel contesto della malattia di Parkinson accertata (Criterio B) e i deficit devono
si sono sviluppate gradualmente (Criterio C). La NCD è vista come probabilmente dovuta al morbo di Parkinson
malattia quando non vi è evidenza di un altro disturbo che potrebbe contribuire alla
declino cognitivo e quando la malattia di Parkinson precede chiaramente l'insorgenza della NCD. IL
NCD è considerato possibilmente dovuto al morbo di Parkinson quando non ci sono prove di
un altro disturbo che potrebbe contribuire al declino cognitivo o quando il morbo di Parkinson precede l'insorgenza
della NCD, ma non entrambi.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Le caratteristiche frequentemente presenti includono apatia, umore depresso, umore ansioso, allucinazioni, deliri,
cambiamenti di personalità, disturbi del comportamento del sonno con movimento rapido degli occhi e
eccessiva sonnolenza diurna.

Prevalenza La

prevalenza della malattia di Parkinson negli Stati Uniti aumenta costantemente con l'età da
circa lo 0,5% tra i 65 ei 69 anni e il 3% all'età di 85 anni e oltre. Parkinson
la malattia è più comune nei maschi che nelle femmine. Tra le persone con Parkinson
malattia, ben il 75% svilupperà una malattia non trasmissibile maggiore nel corso della malattia.
La prevalenza di NCD lieve nella malattia di Parkinson è stata stimata al 27%.

Sviluppo e corso
L'esordio della malattia di Parkinson è tipicamente tra la sesta e la nona decade di vita, con
massima espressione nei primi anni '60. La NCD lieve spesso si sviluppa relativamente presto nel corso della malattia
Malattia di Parkinson, mentre la compromissione maggiore in genere non si verifica fino a tardi.

Fattori di rischio e prognostici


Ambientale. I fattori di rischio per la malattia di Parkinson includono l'esposizione a erbicidi e
pesticidi.

Genetico e fisiologico. I potenziali fattori di rischio per NCD tra gli individui con malattia di Parkinson includono l'età
avanzata all'insorgenza della malattia e l'aumento della durata della malattia.

Marcatori diagnostici
I test neuropsicologici, con particolare attenzione ai test che non si basano sulla funzione motoria, sono fondamentali
per rilevare i deficit cognitivi fondamentali, in particolare nella fase NCD lieve. Strutturale
le scansioni del neuroimaging e del trasportatore della dopamina, come le scansioni DaT, possono differenziarsi
Demenze correlate a corpi di Lewy (Parkinson e demenza a corpi di Lewy) da non-
Machine Translated by Google

638 Disturbi neurocognitivi

demenze da corpi di Lewy (p. es., morbo di Alzheimer) e talvolta possono essere utili
la valutazione di NCD maggiori o lievi dovute al morbo di Parkinson.

Diagnosi differenziale
Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve con corpi di Lewy. Questa distinzione si basa sostanzialmente
sulla tempistica e sulla sequenza dei sintomi motori e cognitivi. Affinché la NCD sia attribuita al morbo di
Parkinson, devono essere attribuiti il motore e altri sintomi del morbo di Parkinson
essere presente ben prima (per convenzione, almeno 1 anno prima) del declino cognitivo
il livello di NCD maggiore, mentre in NCD maggiore o lieve con corpi di Lewy, i sintomi cognitivi iniziano
poco prima o in concomitanza con i sintomi motori. Per NCD lieve, i tempi
è più difficile da stabilire perché la diagnosi stessa è meno chiara e i due disturbi esistono
un continuo. A meno che la malattia di Parkinson non sia stata stabilita da tempo prima del
l'inizio del declino cognitivo o le caratteristiche tipiche di NCD maggiori o lievi con corpi di Lewy sono
presente, è preferibile diagnosticare una NCD lieve non specificata.
Disturbo neurocognitivo grave o lieve dovuto al morbo di Alzheimer. Le caratteristiche del motore
sono la chiave per distinguere le NCD maggiori o lievi dovute al morbo di Parkinson da quelle maggiori o
lieve NCD dovuta al morbo di Alzheimer. Tuttavia, i due disturbi possono coesistere.

Disturbo neurocognitivo vascolare maggiore o lieve. La NCD vascolare maggiore o lieve può presentare
caratteristiche parkinsoniane come il rallentamento psicomotorio che può verificarsi come conseguenza
della malattia dei piccoli vasi sottocorticali. Tuttavia, le caratteristiche parkinsoniane sono tipicamente
non sono sufficienti per una diagnosi di morbo di Parkinson e di solito il decorso della NCD
ha una chiara associazione con i cambiamenti cerebrovascolari.
Disturbo neurocognitivo dovuto a un'altra condizione medica (p. es., neurodegenerativo
disturbi). Quando è in corso una diagnosi di NCD maggiore o lieve dovuta al morbo di Parkinson
considerato, la distinzione deve essere fatta anche da altri disturbi cerebrali, come paralisi sopranucleare
progressiva, degenerazione corticobasale, atrofia multisistemica, tumori e
idrocefalo.
Parkinsonismo indotto da neurolettici. Può verificarsi parkinsonismo indotto da neurolettici
individui con altre malattie non trasmissibili, in particolare quando vengono prescritti farmaci che bloccano la dopamina
per le manifestazioni comportamentali di tali disturbi

Altre condizioni mediche. Delirio e NCD dovuti agli effetti collaterali del blocco della dopamina
devono essere esclusi anche farmaci e altre condizioni mediche (p. es., sedazione o disturbi cognitivi,
ipotiroidismo grave, carenza di vitamina B12 ).

Comorbidità Il morbo di
Parkinson può coesistere con il morbo di Alzheimer e la malattia cerebrovascolare, specialmente negli
individui più anziani. La composizione di molteplici caratteristiche patologiche può diminuire
le capacità funzionali delle persone con malattia di Parkinson. Sintomi motori e frequenti
la co-occorrenza di depressione o apatia può peggiorare la compromissione funzionale.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa della malattia di Huntington
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. C'è un esordio insidioso e una progressione graduale.
C. C'è malattia di Huntington clinicamente accertata o rischio di malattia di Huntington
sulla base della storia familiare o di test genetici.
Machine Translated by Google

Disturbo Neurocognitivo Maggiore o Lieve Dovuto alla Malattia di Huntington 639

D. Il disturbo neurocognitivo non è attribuibile ad altra condizione medica e non lo è


meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Nota di codifica: per il disturbo neurocognitivo maggiore dovuto alla malattia di Huntington, con disturbi
comportamentali, codificare prima 333.4 (G10) malattia di Huntington, seguita da 294.11
(F02.81) disturbo neurocognitivo maggiore dovuto alla malattia di Huntington, con disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto alla malattia di Huntington, senza disturbi comportamentali,
codificare prima 333.4 (G10) Malattia di Huntington, seguita da 294.10 (F02.80)
grave disturbo neurocognitivo dovuto alla malattia di Huntington, senza disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto alla malattia di Huntington, codificare 331.83 (G31.84).
(Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per la malattia di Huntington. Disturbi comportamentali
non può essere codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
Il deterioramento cognitivo progressivo è una caratteristica fondamentale della malattia di Huntington, con cambiamenti precoci
nella funzione esecutiva (cioè velocità di elaborazione, organizzazione e pianificazione) piuttosto che
nell'apprendimento e nella memoria. I cambiamenti comportamentali cognitivi e associati spesso precedono l'emergenza
delle tipiche anomalie motorie della bradicinesia (cioè rallentamento del movimento volontario)
e corea (cioè, movimenti a scatti involontari). Una diagnosi di malattia di Huntington definita viene data in
presenza di anomalie motorie extrapiramidali inequivocabili in un individuo con una storia familiare di malattia
di Huntington o test genetici che mostrano una
Espansione ripetuta del trinucleotide CAG nel gene HTT, localizzato sul cromosoma 4.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Depressione, irritabilità, ansia, sintomi ossessivo-compulsivi e apatia sono frequentemente associati alla
malattia di Huntington e più raramente psicosi e spesso precedono l'insorgenza dei sintomi motori.

Prevalenza
I deficit neurocognitivi sono un esito finale della malattia di Huntington; il mondiale
la prevalenza è stimata in 2,7 per 100.000. La prevalenza della malattia di Huntington in
Nord America, Europa e Australia è 5,7 per 100.000, con una prevalenza molto inferiore di
0,40 per 100.000 in Asia.

Sviluppo e corso
Tuttavia, l'età media alla diagnosi della malattia di Huntington è di circa 40 anni
questo varia ampiamente. L'età all'esordio è inversamente correlata con la lunghezza di espansione del CAG.
La malattia di Huntington giovanile (esordio prima dei 20 anni) può presentarsi più comunemente con
bradichinesia, distonia e rigidità che con i movimenti coreici caratteristici del disturbo ad esordio in età adulta.
La malattia è gradualmente progressiva, con una sopravvivenza mediana approssimativa
15 anni dopo la diagnosi dei sintomi motori.
L'espressione fenotipica della malattia di Huntington varia in base alla presenza di fattori motori, cognitivi,
e sintomi psichiatrici. Le anomalie psichiatriche e cognitive possono precedere il motore
anomalie di almeno 15 anni. I sintomi iniziali che richiedono cure spesso includono irritabilità,
ansia o umore depresso. Altri disturbi comportamentali possono includere pronunciata apatia, disinibizione,
impulsività e intuizione compromessa, con l'apatia che spesso diventa più
progressiva nel tempo. I primi sintomi di movimento possono comportare la comparsa di irrequietezza delle
estremità così come lieve aprassia (cioè difficoltà con movimenti mirati),
in particolare con compiti motori fini. Con il progredire del disturbo, altri problemi motori includono un'andatura
alterata (atassia) e instabilità posturale. La compromissione motoria alla fine influisce
produzione del linguaggio (disartria) tale che il discorso diventa molto difficile da capire,
Machine Translated by Google

640 Disturbi neurocognitivi

che può provocare un disagio significativo derivante dalla barriera di comunicazione nel
contesto di cognizione relativamente intatta. La malattia motoria avanzata colpisce gravemente l'andatura
con atassia progressiva. Alla fine gli individui diventano non deambulanti. Motore di ultima generazione
la malattia compromette il controllo motorio del mangiare e della deglutizione, in genere una delle cause principali
la morte dell'individuo per polmonite ab ingestis.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. La base genetica della malattia di Huntington è completamente penetrante
espansione autosomica dominante del trincleotide CAG, spesso chiamata ripetizione CAG nel
gene dell'huntingtina. Una lunghezza di ripetizione di 36 o più è invariabilmente associata all'Huntington
malattia, con lunghezze di ripetizione più lunghe associate a un'età precoce all'esordio. Una lunghezza di ripetizione CAG
di 36 o più è invariabilmente associato alla malattia di Huntington.

Marcatori diagnostici
Il test genetico è il test di laboratorio primario per la determinazione della malattia di Huntington, che è una
malattia autosomica dominante a penetranza completa. Si osserva che il trinucleotide CAG ha un'espansione
ripetuta nel gene che codifica per l'huntingtina
proteina sul cromosoma 4. Una diagnosi della malattia di Huntington non è fatta in presenza
della sola espansione genica, ma la diagnosi viene fatta solo dopo che i sintomi si sono manifestati. Alcuni
individui con una storia familiare positiva richiedono il test genetico in una fase presintomatica. Le caratteristiche
associate possono anche includere cambiamenti di neuroimaging; perdita di volume in
è ben nota la presenza dei gangli della base, in particolare del nucleo caudato e del putamen
e progredisce nel corso della malattia. Altre modifiche strutturali e funzionali hanno
sono stati osservati nell'imaging cerebrale, ma rimangono misure di ricerca.

Conseguenze funzionali del disturbo neurocognitivo


maggiore o lieve dovuto alla malattia di Huntington
Nella fase prodromica della malattia e alla diagnosi precoce, il declino occupazionale è più comune, con la
maggior parte delle persone che riferiscono una certa perdita della capacità di impegnarsi nel proprio lavoro tipico.
Gli aspetti emotivi, comportamentali e cognitivi della malattia di Huntington, come la disinibizione ei cambiamenti
di personalità, sono fortemente associati al declino funzionale. cognitivo
i deficit che contribuiscono maggiormente al declino funzionale possono includere la velocità di elaborazione,
l'iniziazione e l'attenzione piuttosto che il deterioramento della memoria. Dato che la malattia di Huntington sul
set si verifica negli anni produttivi della vita, può avere un effetto molto dirompente sulle prestazioni
sia nel contesto lavorativo che nella vita sociale e familiare. Con il progredire della malattia, la disabilità
da problemi come deambulazione alterata, disartria e comportamenti impulsivi o irritabili
si aggiungono sostanzialmente al livello di menomazione e ai bisogni di assistenza quotidiana, oltre all'assistenza
bisogni riconducibili al declino cognitivo. Gravi movimenti coreici possono sostanzialmente
interferire con la fornitura di cure come fare il bagno, vestirsi e andare in bagno.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali. I primi sintomi della malattia di Huntington possono includere instabilità dell'umore, irritabilità
o comportamenti compulsivi che possono suggerire un altro disturbo mentale. Tuttavia, i test genetici o lo
sviluppo di sintomi motori distingueranno il
presenza della malattia di Huntington.

Altri disturbi neurocognitivi. I primi sintomi della malattia di Huntington, in particolare i sintomi della disfunzione
esecutiva e della ridotta velocità psicomotoria, possono somigliare
altri disturbi neurocognitivi (NCD), come NCD vascolari maggiori o lievi.
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto a un'altra condizione medica 641

Altri disturbi del movimento. Anche la malattia di Huntington deve essere differenziata dalle altre
disturbi o condizioni associate alla corea, come la malattia di Wilson, indotta da farmaci
discinesia tardiva, corea di Sydenham, lupus eritematoso sistemico o corea senile.
Raramente, gli individui possono presentare un decorso simile a quello della malattia di Huntington ma
senza test genetici positivi; questa è considerata una copia del fenotipo della malattia di Huntington che
deriva da una varietà di potenziali fattori genetici.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa di un'altra condizione medica
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Esistono prove dall'anamnesi, dall'esame obiettivo o dai risultati di laboratorio che il
il disturbo neurocognitivo è la conseguenza fisiopatologica di un altro medico
condizione.
C. I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale o altro
disturbo neurocognitivo specifico (p. es., morbo di Alzheimer, infezione da HIV).
Nota di codifica: Per il disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a un'altra condizione medica, con
disturbo comportamentale, codificare prima l'altra condizione medica, seguita dal disturbo neurocognitivo
maggiore dovuto a un'altra condizione medica, con disturbo comportamentale (p. es.,
340 [G35] sclerosi multipla, 294.11 [F02.81] disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a sclerosi multipla,
con disturbi comportamentali). Per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto ad un'altra condizione
medica, senza disturbo comportamentale, codificare prima l'altro medico
condizione, seguita dal disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a un'altra condizione medica,
senza disturbi comportamentali (p. es., 340 [G35] sclerosi multipla, 294.10 [F02.80] major
disturbo neurocognitivo dovuto a sclerosi multipla, senza disturbi comportamentali).
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a un'altra condizione medica, codificare 331.83 (G31.84).
(Nota: non utilizzare il codice aggiuntivo per l'altra condizione medica. Il disturbo comportamentale non
può essere codificato ma deve comunque essere indicato per iscritto.)

Caratteristiche diagnostiche
Numerose altre condizioni mediche possono causare disturbi neurocognitivi (NCD). Questi
le condizioni includono lesioni strutturali (p. es., tumori cerebrali primari o secondari, subdurale
ematoma, idrocefalo lentamente progressivo o a pressione normale), ipossia correlata a ipoperfusione
da insufficienza cardiaca, condizioni endocrine (p. es., ipotiroidismo, ipercalcemia, ipoglicemia),
condizioni nutrizionali (p. es., carenze di tiamina o niacina), altre
condizioni infettive (p. es., neurosifilide, criptococcosi), disturbi immunitari (p. es., arterite temporale,
lupus eritematoso sistemico), insufficienza epatica o renale, condizioni metaboliche
(p. es., malattia di Kufs, adrenoleucodistrofia, leucodistrofia metacromatica, altri
malattie dell'età adulta e dell'infanzia) e altre condizioni neurologiche (p. es., epilessia,
sclerosi multipla). Cause insolite di lesioni del sistema nervoso centrale, come elettriche
shock o radiazioni intracraniche, sono generalmente evidenti dall'anamnesi. L'associazione temporale
tra l'insorgenza o l'esacerbazione della condizione medica e lo sviluppo di
il deficit cognitivo offre il maggior supporto che il NCD è indotto dal medico
condizione. La certezza diagnostica riguardo a questa relazione può essere aumentata se i deficit
neurocognitivi migliorano parzialmente o si stabilizzano nel contesto del trattamento del disturbo medico
condizione.
Machine Translated by Google

642 Disturbi neurocognitivi

Sviluppo e corso
Tipicamente il decorso della NCD progredisce in modo commisurato alla progressione del disturbo medico
sottostante. Nelle circostanze in cui il disturbo medico è trattabile (per esempio, ipotiroidismo), il deficit
neurocognitivo può migliorare o almeno non progredire.
Quando la condizione medica ha un decorso peggiorativo (p. es., secondaria progressiva multipla
sclerosi), i deficit neurocognitivi progrediranno insieme al decorso temporale della malattia.

Marcatori diagnostici
L'esame obiettivo ei risultati di laboratorio associati e altre caratteristiche cliniche dipendono dalla natura e dalla
gravità della condizione medica.

Diagnosi differenziale
Altro disturbo neurocognitivo maggiore o lieve. La presenza di un medico di competenza
condizione non esclude del tutto la possibilità di un altro NCD maggiore o lieve. Se i deficit cognitivi persistono
dopo il successo del trattamento di una condizione medica associata,
quindi un'altra eziologia può essere responsabile del declino cognitivo.

Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve


A causa di molteplici eziologie
Criteri diagnostici
A. I criteri sono soddisfatti per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve.
B. Esistono prove dall'anamnesi, dall'esame obiettivo o dai risultati di laboratorio che il
il disturbo neurocognitivo è la conseguenza fisiopatologica di più di un processo eziologico, escluse le
sostanze (per es., disturbo neurocognitivo dovuto alla malattia di Alzheimer con successivo sviluppo di
disturbo neurocognitivo vascolare).
Nota: fare riferimento ai criteri diagnostici per i vari disturbi neurocognitivi dovuti
a condizioni mediche specifiche come guida per stabilire le eziologie particolari.
C. I deficit cognitivi non sono meglio spiegati da un altro disturbo mentale e non lo fanno
verificarsi esclusivamente nel corso di un delirio.

Nota di codifica: Per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto a molteplici eziologie, con comportamento
disturbo, codice 294.11 (F02.81); per disturbo neurocognitivo maggiore dovuto ad eziologie multiple, senza
disturbo comportamentale, codificare 294.10 (F02.80). Tutto il medico eziologico
le condizioni (ad eccezione delle malattie vascolari) devono essere codificate ed elencate separatamente
immediatamente prima del disturbo neurocognitivo maggiore dovuto ad eziologie multiple (p. es., 331.0
[G30.9] Morbo di Alzheimer; 331.82 [G31.83] Malattia a corpi di Lewy; 294.11 [F02.81] maggiore
disturbo neurocognitivo a eziologie multiple, con disturbi comportamentali).
Quando un'eziologia cerebrovascolare contribuisce al disturbo neurocognitivo, la diagnosi di disturbo
neurocognitivo vascolare dovrebbe essere elencata in aggiunta al disturbo neurocognitivo maggiore
disturbo dovuto a molteplici eziologie. Ad esempio, per una presentazione dei principali neurocognitivi
disturbo dovuto sia al morbo di Alzheimer che a malattie vascolari, con disturbi comportamentali,
codificare quanto segue: 331.0 (G30.9) morbo di Alzheimer; 294.11 (F02.81) disturbo neurocognitivo maggiore
dovuto a molteplici eziologie, con disturbi comportamentali; 290.40 (F01.51) maggiore
disturbo neurocognitivo vascolare, con disturbi comportamentali.
Per disturbo neurocognitivo lieve dovuto a eziologie multiple, codificare 331.83 (G31.84). (Nota:
Non utilizzare i codici aggiuntivi per le eziologie. Il disturbo comportamentale non può essere codificato
ma deve comunque essere indicato per iscritto.)
Machine Translated by Google

Disturbo neurocognitivo non specificato 643

Questa categoria è inclusa per coprire la presentazione clinica di un disturbo neurocognitivo (NCD)
per il quale ci sono prove che più condizioni mediche hanno giocato un probabile ruolo nel
sviluppo della NCD. Oltre alle prove indicative della presenza di condizioni mediche multiple note per causare malattie
non trasmissibili (ad es. risultati dell'anamnesi e dell'esame obiettivo e risultati di laboratorio), può essere utile fare
riferimento ai criteri diagnostici e al testo
per le varie eziologie mediche (ad es. malattie non trasmissibili dovute al morbo di Parkinson) per ulteriori informazioni
sullo stabilire la connessione eziologica per quella particolare condizione medica.

Disturbo neurocognitivo non specificato


799,59 (R41,9)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo neurocognitivo che causano
disagio clinicamente significativo o compromissione della vita sociale, lavorativa,
o altre importanti aree di funzionamento predominano ma non soddisfano tutti i criteri per nessuna
dei disturbi della classe diagnostica dei disturbi neurocognitivi. La categoria di disturbo neurocognitivo non specificato
viene utilizzata in situazioni in cui l'eziologia precisa non può essere
determinato con sufficiente certezza per fare un'attribuzione eziologica.
Nota di codifica: per disturbo neurocognitivo maggiore o lieve non specificato, codificare 799.59 (R41.9).
(Nota: non utilizzare codici aggiuntivi per qualsiasi presunta condizione medica eziologica. I disturbi comportamentali
non possono essere codificati ma possono essere indicati per iscritto.)
Machine Translated by Google

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente


Machine Translated by Google

Personalità
Disturbi
Questo capitolo inizia con una definizione generale di disturbo di personalità applicabile
a ciascuno dei 10 disturbi specifici di personalità. Un disturbo di personalità è un modello duraturo
dell'esperienza interiore e del comportamento che devia marcatamente dalle aspettative della cultura dell'individuo,
è pervasivo e inflessibile, ha un esordio nell'adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e porta a
disagio o menomazione.
Con qualsiasi processo di revisione in corso, in particolare uno di questa complessità, emergono diversi punti
di vista e si è fatto uno sforzo per adattarli. Quindi, disturbi della personalità
sono inclusi sia nella Sezione II che nella Sezione III. Il materiale nella Sezione II rappresenta un aggiornamento di
testo associato agli stessi criteri trovati nel DSM-IV-TR, mentre la Sezione III include
il modello di ricerca proposto per la diagnosi e la concettualizzazione del disturbo di personalità sviluppato dal
DSM-5 Personality and Personality Disorders Work Group. Come questo campo
si evolve, si spera che entrambe le versioni servano alla pratica clinica e alle iniziative di ricerca,
rispettivamente.
I seguenti disturbi di personalità sono inclusi in questo capitolo.

• Il disturbo paranoico di personalità è un modello di sfiducia e sospettosità tale che le motivazioni degli altri
sono interpretate come malevole.
• Il disturbo schizoide di personalità è un modello di distacco dalle relazioni sociali e
una gamma ristretta di espressioni emotive.
• Il disturbo schizotipico di personalità è un modello di disagio acuto nelle relazioni strette,
distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità del comportamento.
• Il disturbo antisociale di personalità è un modello di disprezzo e violazione dei diritti
di altri.
• Il disturbo borderline di personalità è un modello di instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di
sé e negli affetti, e una marcata impulsività.
• Il disturbo istrionico di personalità è un modello di eccessiva emotività e attenzione
cercando.
• Il disturbo narcisistico di personalità è un modello di grandiosità, bisogno di ammirazione e
mancanza di empatia.
• Il disturbo evitante di personalità è un modello di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza,
e ipersensibilità alla valutazione negativa.
• Il disturbo dipendente di personalità è un modello di comportamento sottomesso e di attaccamento re
legato ad un eccessivo bisogno di essere curato.
• Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è un modello di preoccupazione per l'ordine
Lineness, perfezionismo e controllo.
• Il cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica è un persistente disturbo della
personalità che si ritiene sia dovuto agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica (per es., lesione del
lobo frontale).
• Altro disturbo di personalità specificato e disturbo di personalità non specificato è una categoria fornita
per due situazioni: 1) il modello di personalità dell'individuo soddisfa i criteri generali per un disturbo di
personalità e tratti di diverse personalità
sono presenti disturbi, ma non sono soddisfatti i criteri per uno specifico disturbo di personalità;

645
Machine Translated by Google

646 Disturbi della personalità

o 2) il modello di personalità dell'individuo soddisfa i criteri generali per un disturbo di personalità,


ma si ritiene che l'individuo abbia un disturbo di personalità che non è incluso nella classificazione
del DSM-5 (per es., disturbo di personalità passivo-aggressivo).

I disturbi di personalità sono raggruppati in tre gruppi basati su somiglianze descrittive.


Il cluster A comprende i disturbi di personalità paranoide, schizoide e schizotipico. Individui con
questi disturbi appaiono spesso strani o eccentrici. Il cluster B comprende i disturbi di personalità
antisociale, borderline, istrionico e narcisistico. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono
drammatici, emotivi o irregolari. Il cluster C comprende i disturbi di personalità evitante, dipendente e
ossessivo compulsivo. Gli individui con questi disturbi spesso appaiono ansiosi o
pauroso. Va notato che questo sistema di raggruppamento, sebbene utile in alcune situazioni di ricerca
e di formazione, presenta seri limiti e non è stato convalidato in modo coerente.
Inoltre, gli individui spesso presentano disturbi di personalità concomitanti
da diversi cluster. Le stime di prevalenza per i diversi cluster suggeriscono il 5,7% per i disturbi nel
Cluster A, l'1,5% per i disturbi nel Cluster B, il 6,0% per i disturbi nel Cluster C e
9,1% per qualsiasi disturbo di personalità, indicando la frequente co-occorrenza di disturbi appartenenti
a gruppi diversi. Dati dell'indagine epidemiologica nazionale 2001-2002 sull'alcol e
Le condizioni correlate suggeriscono che circa il 15% degli adulti statunitensi ha almeno un disturbo
della personalità.

Modelli dimensionali per i disturbi di personalità


L'approccio diagnostico utilizzato in questo manuale rappresenta la prospettiva categorica che
i disturbi di personalità sono sindromi cliniche qualitativamente distinte. Un'alternativa al
L'approccio categorico è la prospettiva dimensionale rappresentata dai disturbi di personalità
varianti disadattive dei tratti della personalità che si fondono impercettibilmente nella normalità e
l'uno nell'altro. Vedere la Sezione III per una descrizione completa di un modello dimensionale per i
disturbi della personalità. I cluster dei disturbi di personalità del DSM-IV (cioè strano-eccentrico,
drammatico emotivo e ansioso-pauroso) possono anche essere visti come dimensioni che rappresentano spettri di
disfunzione della personalità in un continuum con altri disturbi mentali. I modelli dimensionali alternativi
hanno molto in comune e insieme sembrano coprire le aree importanti della disfunzione della
personalità. La loro integrazione, utilità clinica e rapporto con il
categorie diagnostiche del disturbo di personalità e vari aspetti della disfunzione della personalità
sono sotto inchiesta attiva.

Disturbo generale della personalità


Criteri
A. Un modello duraturo di esperienza interiore e comportamento che devia marcatamente dal
aspettative della cultura individuale. Questo modello si manifesta in due (o più) di
le seguenti aree:
1. Cognizione (cioè modi di percepire e interpretare se stessi, le altre persone e gli eventi).
2. Affettività (vale a dire, la portata, l'intensità, la labilità e l'adeguatezza della relazione emotiva
risposta).
3. Funzionamento interpersonale.
4. Controllo degli impulsi.

B. Il modello duraturo è inflessibile e pervasivo in un'ampia gamma di aspetti personali e


situazioni sociali.
C. Il modello duraturo porta a disagio clinicamente significativo o menomazione sociale, oc
cupazionale o altre importanti aree di funzionamento.
Machine Translated by Google

Disturbo generale della personalità 647

D. Il pattern è stabile e di lunga durata, e la sua insorgenza può essere fatta risalire almeno al
adolescenza o prima età adulta.
E. Il modello duraturo non è meglio spiegato come manifestazione o conseguenza di un
altro disturbo mentale.
F. Il pattern duraturo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (es.
una droga di abuso, un farmaco) o un'altra condizione medica (p. es., trauma cranico).

Caratteristiche diagnostiche
I tratti della personalità sono modelli duraturi di percezione, relazione e pensiero sull'ambiente e su se
stessi che si manifestano in un'ampia gamma di contesti sociali e personali.
Solo quando i tratti della personalità sono inflessibili e disadattivi e causano una compromissione funzionale
significativa o un disagio soggettivo, essi costituiscono disturbi della personalità. La caratteristica essenziale
di un disturbo di personalità è un modello duraturo di esperienza interiore e di comportamento
che si discosta nettamente dalle aspettative della cultura dell'individuo e si manifesta
in almeno due delle seguenti aree: cognizione, affettività, funzionamento interpersonale o controllo degli
impulsi (Criterio A). Questo modello duraturo è inflessibile e pervasivo in tutto il mondo
gamma di situazioni personali e sociali (Criterio B) e porta a disagio clinicamente significativo o
menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti (Criterio C). Il modello è
stabile e di lunga durata, e la sua insorgenza può essere fatta risalire almeno indietro
all'adolescenza o alla prima età adulta (Criterio D). Il modello non è meglio spiegato come a
manifestazione o conseguenza di un altro disturbo mentale (Criterio E) e non è attribuibile agli effetti
fisiologici di una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco, l'esposizione
a una tossina) o un'altra condizione medica (per es., trauma cranico) (Criterio F). Diagnostica specifica
sono forniti anche i criteri per ciascuno dei disturbi di personalità inclusi in questo capitolo.
La diagnosi dei disturbi di personalità richiede una valutazione dei modelli di funzionamento a lungo
termine dell'individuo e le caratteristiche particolari della personalità devono essere evidenziate da
prima età adulta. I tratti di personalità che definiscono questi disturbi devono anche essere distinti dalle
caratteristiche che emergono in risposta a specifici fattori di stress situazionali o
stati mentali più transitori (p. es., disturbi bipolari, depressivi o d'ansia; sostanze intossicate). Il medico
dovrebbe valutare la stabilità dei tratti della personalità nel tempo e
attraverso diverse situazioni. Anche se a volte è una singola intervista con l'individuo
sufficiente per fare la diagnosi, spesso è necessario condurre più di un colloquio e dilazionarli nel tempo.
La valutazione può anche essere complicata dal fatto che il
caratteristiche che definiscono un disturbo di personalità non possono essere considerate problematiche da
l'individuo (cioè, i tratti sono spesso ego-sintonici). Per aiutare a superare questa difficoltà, possono essere
utili informazioni supplementari fornite da altri informatori.

Sviluppo e corso
Le caratteristiche di un disturbo di personalità di solito diventano riconoscibili durante l'adolescenza o
prima vita adulta. Per definizione, un disturbo di personalità è un modello duraturo di pensiero,
sentimenti e comportamenti relativamente stabili nel tempo. Alcuni tipi di disturbo di personalità
(in particolare, i disturbi di personalità antisociale e borderline) tendono a diventare meno evidenti o a
regrediscono con l'età, mentre questo sembra essere meno vero per alcuni altri tipi (p. es., disturbo
ossessivo compulsivo e schizotipico di personalità).
Le categorie di disturbo della personalità possono essere applicate con bambini o adolescenti in quelli
casi relativamente insoliti in cui la particolare personalità disadattativa dell'individuo
i tratti sembrano essere pervasivi, persistenti ed è improbabile che siano limitati a un particolare stadio di
sviluppo o a un altro disturbo mentale. Va riconosciuto che i tratti di un disturbo della personalità che
compaiono nell'infanzia spesso non persistono immutati nella vita adulta.
Per diagnosticare un disturbo di personalità in un individuo di età inferiore ai 18 anni, le caratteristiche
devono essere presenti da almeno 1 anno. L'unica eccezione a questo è il comportamento antisociale
Machine Translated by Google

648 Disturbi della personalità

disturbo della personalità, che non può essere diagnosticato in individui di età inferiore ai 18 anni. Anche se,
per definizione, un disturbo di personalità richiede un esordio non più tardi che precoce
in età adulta, gli individui possono non venire all'attenzione clinica fino a età relativamente avanzata. Un
disturbo della personalità può essere esacerbato in seguito alla perdita di importanti persone di supporto
(es. un coniuge) o situazioni sociali precedentemente stabilizzanti (es. un lavoro). Tuttavia, lo sviluppo di un
cambiamento di personalità nella mezza età adulta o nella vita successiva richiede un esame approfondito
valutazione per determinare la possibile presenza di un cambiamento di personalità dovuto a un'altra
condizione medica o a un disturbo da uso di sostanze non riconosciuto.

Problemi diagnostici legati alla cultura


I giudizi sul funzionamento della personalità devono tener conto del background etnico, culturale e sociale
dell'individuo. I disturbi della personalità non devono essere confusi con i problemi associati all'acculturazione
conseguente all'immigrazione o all'espressione di abitudini, costumi,
oi valori religiosi e politici professati dalla cultura d'origine dell'individuo. È utile per
il clinico, specialmente quando valuta qualcuno con un background diverso, per ottenere ulteriori informazioni
da informatori che hanno familiarità con il background culturale della persona.

Problemi diagnostici legati al genere


Alcuni disturbi di personalità (p. es., disturbo antisociale di personalità) vengono diagnosticati di più
frequentemente nei maschi. Altri (p. es., disturbo di personalità borderline, istrionico e dipendente) sono
diagnosticati più frequentemente nelle donne. Nonostante queste differenze di prevalenza
probabilmente riflettono le reali differenze di genere in presenza di tali modelli, devono esserlo i medici
cauti nel non sovradiagnosticare o sottodiagnosticare alcuni disturbi della personalità nelle donne o
nei maschi a causa degli stereotipi sociali sui ruoli e sui comportamenti di genere tipici.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali e tratti della personalità. Molti dei criteri specifici per i disturbi di personalità descrivono
caratteristiche (per es., sospettosità, dipendenza, insensibilità) che
sono anche caratteristici di episodi di altri disturbi mentali. Un disturbo di personalità dovrebbe
essere diagnosticati solo quando le caratteristiche distintive sono apparse prima della prima età adulta, lo sono
tipico del funzionamento a lungo termine dell'individuo, e non si verificano esclusivamente durante un
episodio di un altro disturbo mentale. Può essere particolarmente difficile (e non particolarmente
utili) per distinguere i disturbi di personalità dai disturbi mentali persistenti, come il disturbo depressivo
persistente, che hanno un esordio precoce e una durata relativamente stabile
corso. Alcuni disturbi della personalità possono avere una relazione "a spettro" con altri disturbi mentali
(p. es., disturbo di personalità schizotipico con schizofrenia; personalità evitante
disturbo con disturbo d'ansia sociale [fobia sociale]) basato su somiglianze fenomenologiche o biologiche o
aggregazione familiare.
I disturbi della personalità devono essere distinti dai tratti della personalità che non raggiungono
la soglia per un disturbo di personalità. I tratti della personalità sono diagnosticati come personalità
disturbo solo quando sono inflessibili, disadattivi e persistenti e causano significativi
compromissione funzionale o disagio soggettivo.

Disturbi psicotici. Per i tre disturbi di personalità che possono essere correlati ai disturbi psicotici (cioè
paranoico, schizoide e schizotipico), esiste un criterio di esclusione
affermando che il modello di comportamento non deve essersi verificato esclusivamente durante il corso
di schizofrenia, un disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche psicotiche o un altro disturbo psicotico.
Quando un individuo ha un disturbo mentale persistente (p. es., schizofrenia)
che è stato preceduto da un disturbo di personalità preesistente, il disturbo di personalità dovrebbe
essere registrato, seguito da "premorboso" tra parentesi.

Ansia e disturbi depressivi. Il medico deve essere cauto nella diagnosi dei disturbi della personalità durante
un episodio di un disturbo depressivo o di un disturbo d'ansia,
Machine Translated by Google

Disturbo paranoico di personalità 649

perché queste condizioni possono avere caratteristiche sintomatologiche trasversali che imitano la personalità
tratti distintivi e può rendere più difficile la valutazione retrospettiva a lungo termine dell'individuo
schemi di funzionamento.

Disturbo post traumatico da stress. Quando i cambiamenti di personalità emergono e persistono dopo un
individuo è stato esposto a stress estremo, una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico
dovrebbe essere considerato.

Disturbi da uso di sostanze. Quando un individuo ha un disturbo da uso di sostanze, è importante non formulare
una diagnosi di disturbo di personalità basata esclusivamente su comportamenti che sono conseguenza di
intossicazione da sostanze o astinenza o che sono associati ad attività in
il servizio di sostenere l'uso di sostanze (ad esempio, comportamento antisociale).

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Quando sorgono cambiamenti duraturi nella
personalità come risultato degli effetti fisiologici di un'altra condizione medica (per es.
tumore al cervello), una diagnosi di cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica dovrebbe
essere considerato.

Disturbi di personalità del gruppo A

Disturbo paranoico di personalità


Criteri diagnostici 301.0 (F60.0)
A. Una pervasiva sfiducia e sospettosità nei confronti degli altri tale che le loro motivazioni sono interpretate come
malevole, a partire dalla prima età adulta e presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più)
dei seguenti elementi:

1. Sospetta, senza basi sufficienti, che altri stiano sfruttando, danneggiando o ingannando
lui o lei.
2. È preoccupato per dubbi ingiustificati sulla lealtà o affidabilità degli amici
o associati.
3. È riluttante a confidarsi con gli altri a causa della paura ingiustificata che le informazioni

sarà usato maliziosamente contro di lui o lei.


4. Legge significati nascosti umilianti o minacciosi in osservazioni o eventi benigni.
5. Porta costantemente rancore (cioè, non perdona insulti, offese o insulti).
6. Percepisce attacchi al suo carattere o alla sua reputazione che non sono evidenti agli altri ed è pronto a
reagire con rabbia o a contrattaccare.
7. Ha sospetti ricorrenti, senza giustificazione, riguardo alla fedeltà del coniuge o sessuale
compagno.

B. Non si verifica esclusivamente durante il corso della schizofrenia, un disturbo bipolare o


disturbo depressivo con caratteristiche psicotiche, o un altro disturbo psicotico e non lo è
attribuibile agli effetti fisiologici di un'altra condizione medica.

Nota: se i criteri sono soddisfatti prima dell'insorgenza della schizofrenia, aggiungere "premorboso", cioè "paranoico"
disturbo di personalità (premorboso).”

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo paranoide di personalità è un modello di sfiducia pervasiva
e sospettosità degli altri in modo tale che i loro motivi siano interpretati come malevoli. Questo
modello inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.
Machine Translated by Google

650 Disturbi della personalità

Gli individui con questo disturbo presumono che altre persone sfrutteranno, danneggeranno o inganneranno
loro, anche se non esistono prove a sostegno di questa aspettativa (Criterio A1). Sospettano
la base di prove scarse o nulle che altri stiano complottando contro di loro e possano attaccarli
improvvisamente, in qualsiasi momento e senza motivo. Spesso sentono di essere stati profondamente e
irreversibilmente danneggiato da un'altra persona o persone anche in assenza di prove oggettive
per questo. Sono preoccupati per dubbi ingiustificati sulla lealtà o affidabilità
dei loro amici e colleghi, le cui azioni sono minuziosamente esaminate per rilevare intenzioni ostili (Criterio A2).
Qualsiasi deviazione percepita dall'affidabilità o dalla lealtà
serve a sostenere le loro ipotesi sottostanti. Sono così stupiti quando un amico o un socio mostra lealtà che
non possono fidarsi o crederci. Se si mettono nei guai, si aspettano che amici e colleghi li attacchino o li ignorino.

Gli individui con disturbo paranoico di personalità sono riluttanti a confidarsi o diventare
vicino agli altri perché temono che le informazioni che condividono vengano utilizzate contro di loro
(Criterio A3). Possono rifiutarsi di rispondere a domande personali, dicendo che le informazioni
è "affare di nessuno". Leggono significati nascosti che sono umilianti e minacciosi
in osservazioni o eventi benigni (Criterio A4). Ad esempio, un individuo con questo disturbo può interpretare
erroneamente un errore onesto di un commesso di un negozio come un tentativo deliberato di spiccioli, o
considerare un'osservazione umoristica casuale di un collega come un serio attacco di carattere.
I complimenti sono spesso fraintesi (per es., un complimento per una nuova acquisizione è interpretato
erroneamente come una critica per l'egoismo; un complimento per un risultato è interpretato erroneamente
come un tentativo di forzare una prestazione maggiore e migliore). Possono visualizzare un'offerta di
aiuto come critica che non se la cavano abbastanza bene da soli.
Gli individui con questo disturbo portano costantemente rancore e non sono disposti a perdonare
gli insulti, le offese o le offese che pensano di aver ricevuto (Criterio A5). Minore
gli insulti suscitano grande ostilità e i sentimenti ostili persistono a lungo. Perché essi
sono costantemente vigili sulle intenzioni dannose degli altri, molto spesso sentono che le loro
carattere o reputazione sono stati attaccati o che sono stati offesi in qualche altro
modo. Sono pronti a contrattaccare e reagiscono con rabbia agli insulti percepiti (Criterio
A6). Gli individui con questo disturbo possono essere patologicamente gelosi, spesso sospettandolo
il coniuge o il partner sessuale è infedele senza alcuna giustificazione adeguata (Criterio
A7). Possono raccogliere "prove" banali e circostanziali per sostenere le loro convinzioni gelose.
Vogliono mantenere il controllo completo delle relazioni intime per evitare di essere traditi
e possono costantemente mettere in discussione e contestare il luogo in cui si trova, le azioni, le intenzioni e la
fedeltà del proprio coniuge o partner.
Il disturbo paranoide di personalità non dovrebbe essere diagnosticato se il modello di comportamento si
manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo bipolare o di un disturbo
depressivo con caratteristiche psicotiche, o di un altro disturbo psicotico, o se è attribuibile al
effetti fisiologici di un disturbo neurologico (ad esempio, epilessia del lobo temporale) o di un altro medico
condizione (Criterio B).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo paranoico di personalità sono generalmente difficili da andare d'accordo
e spesso hanno problemi con relazioni strette. La loro eccessiva diffidenza e ostilità può essere espressa in
palese argomentazione, in ricorrenti lamentele o in silenzio,
distacco apparentemente ostile. Poiché sono ipervigilanti per potenziali minacce, loro
può agire in modo circospetto, riservato o subdolo e apparire "freddo" e carente
teneri sentimenti. Sebbene possano sembrare oggettivi, razionali e impassibili, lo sono
più spesso mostrano una gamma affettiva labile, con espressioni ostili, testarde e sarcastiche
predominante. La loro natura combattiva e sospettosa può suscitare una risposta ostile
altri, che poi serve a confermare le loro aspettative originarie.
Poiché gli individui con disturbo paranoico di personalità mancano di fiducia negli altri, l'hanno
un eccessivo bisogno di autosufficienza e un forte senso di autonomia. Hanno anche bisogno di
Machine Translated by Google

Disturbo paranoico di personalità 651

hanno un alto grado di controllo su coloro che li circondano. Sono spesso rigidi, critici nei confronti degli altri e
incapaci di collaborare, anche se hanno grandi difficoltà ad accettare le critiche loro stessi. Possono incolpare
gli altri per i propri difetti. A causa della loro rapidità di
contrattaccare in risposta alle minacce che percepiscono intorno a loro, possono essere litigiosi
e spesso sono coinvolti in controversie legali. Gli individui con questo disturbo cercano di
confermare le loro nozioni negative preconcette su persone o situazioni che incontrano,
attribuendo ad altri motivazioni malevole che sono proiezioni delle proprie paure. Essi
possono mostrare fantasie grandiose sottilmente nascoste e irrealistiche, sono spesso in sintonia con questioni di
potere e rango, e tendono a sviluppare stereotipi negativi degli altri, in particolare quelli
da gruppi di popolazione distinti dal proprio. Attratto dalle formulazioni semplicistiche del
mondo, sono spesso diffidenti nei confronti di situazioni ambigue. Possono essere percepiti come "fanatici"
e formare "sette" o gruppi strettamente uniti con altri che condividono i loro sistemi di credenze paranoici.
In particolare in risposta allo stress, le persone con questo disturbo possono sperimentare molto
brevi episodi psicotici (della durata di minuti o ore). In alcuni casi, il disturbo paranoide di personalità può
apparire come l'antecedente premorboso del disturbo delirante o della schizofrenia. Gli individui con disturbo
paranoide di personalità possono sviluppare depressione maggiore
disturbo e può essere a maggior rischio di agorafobia e disturbo ossessivo-compulsivo. Si verificano
frequentemente disturbi da uso di alcol e altre sostanze. I più comuni disturbi di personalità concomitanti
sembrano essere schizotipico, schizoide, narcisistico, evitante,
e di confine.

Prevalenza
Una stima della prevalenza della personalità paranoica basata su un sottocampione di probabilità da
La parte II del National Comorbidity Survey Replication suggerisce una prevalenza del 2,3%,
mentre suggeriscono i dati del National Epidemiological Survey on Alcohol and Related Conditions
una prevalenza del disturbo paranoide di personalità del 4,4%.

Sviluppo e decorso Il disturbo paranoico di


personalità può manifestarsi per la prima volta nell'infanzia e nell'adolescenza con
solitudine, scarse relazioni con i coetanei, ansia sociale, scarso rendimento scolastico, ipersensibilità, pensieri e
linguaggio peculiari e fantasie idiosincratiche. Questi bambini
può sembrare "strano" o "eccentrico" e attirare prese in giro. Nei campioni clinici, questo disturbo
sembra essere più comunemente diagnosticata nei maschi.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Ci sono prove di un'aumentata prevalenza del disturbo di personalità paranoide nei
parenti di probandi affetti da schizofrenia e di una relazione familiare più specifica con disturbo delirante di tipo
persecutorio.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Alcuni comportamenti che sono influenzati da contesti socioculturali o circostanze di vita specifiche
può essere erroneamente etichettato come paranoico e può anche essere rafforzato dal processo clinico
valutazione. Membri di gruppi minoritari, immigrati, rifugiati politici ed economici, o
individui di origini etniche diverse possono mostrare comportamenti guardinghi o difensivi
a causa della scarsa familiarità (ad esempio, barriere linguistiche o mancanza di conoscenza di regole e
regolamenti) o in risposta alla percepita negligenza o all'indifferenza della società maggioritaria. Questi
comportamenti possono, a loro volta, generare rabbia e frustrazione in chi ha a che fare con questi individui,
instaurando così un circolo vizioso di diffidenza reciproca, che non va confusa
con disturbo paranoico di personalità. Alcuni gruppi etnici mostrano anche comportamenti legati alla cultura che
possono essere erroneamente interpretati come paranoici.
Machine Translated by Google

652 Disturbi della personalità

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali con sintomi psicotici. Il disturbo paranoico di personalità può
essere distinto dal disturbo delirante, di tipo persecutorio; schizofrenia; e un bipolare o
disturbo depressivo con caratteristiche psicotiche perché questi disturbi sono tutti caratterizzati da a
periodo di sintomi psicotici persistenti (p. es., deliri e allucinazioni). Per un ulteriore
diagnosi di disturbo paranoico di personalità da dare, il disturbo di personalità deve avere
stato presente prima della comparsa dei sintomi psicotici e deve persistere quando lo psicotico
i sintomi sono in remissione. Quando un individuo ha un altro disturbo mentale persistente (per es.
schizofrenia) che era preceduto da disturbo paranoide di personalità, dovrebbe essere registrato anche disturbo
paranoide di personalità, seguito da “premorboso” tra parentesi.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Disturbo paranoico di personalità


deve essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica, in
i tratti che emergono sono attribuibili agli effetti diretti di un'altra condizione medica sul sistema nervoso centrale.

Disturbi da uso di sostanze. Il disturbo paranoico di personalità deve essere distinto da


sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Tratti paranoici associati a handicap fisici. Il disturbo deve anche essere distinto dai tratti paranoici associati allo
sviluppo di handicap fisici (per es.
un deficit uditivo).

Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi della personalità possono esserlo
confusi con il disturbo paranoico di personalità perché hanno alcune caratteristiche in comune.
È quindi importante distinguere tra questi disturbi in base alle loro differenze
caratteristiche peculiari. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri
per uno o più disturbi di personalità oltre al disturbo paranoico di personalità, tutto può essere
diagnosticato. Il disturbo paranoico di personalità e il disturbo schizotipico di personalità condividono
tratti di sospettosità, distacco interpersonale e ideazione paranoide, ma il disturbo di personalità schizotipico
include anche sintomi come pensiero magico, esperienze percettive insolite e pensiero e linguaggio strani.
Individui con comportamenti che soddisfano i criteri per
il disturbo schizoide di personalità è spesso percepito come strano, eccentrico, freddo e distaccato, ma
di solito non hanno un'ideazione paranoica prominente. La tendenza degli individui con
il disturbo paranoico di personalità per reagire a stimoli minori con rabbia è visto anche in borderline
e disturbi di personalità istrionica. Tuttavia, questi disturbi non sono necessariamente associati a una pervasiva
sospettosità. Possono esserlo anche persone con disturbo evitante di personalità
riluttante a confidarsi con gli altri, ma più per paura di essere imbarazzato o trovato inadeguato
che per paura delle intenzioni malevole degli altri. Sebbene il comportamento antisociale possa essere presente in
alcuni individui con disturbo paranoico di personalità, di solito non è motivato da un desiderio
per guadagno personale o per sfruttare gli altri come nel disturbo antisociale di personalità, ma piuttosto è di più
spesso attribuibile a un desiderio di vendetta. Soggetti con disturbo narcisistico di personalità
può occasionalmente mostrare sospettosità, ritiro sociale o alienazione, ma questo ne deriva
principalmente dalla paura di vedere rivelate le loro imperfezioni o difetti.
I tratti paranoici possono essere adattivi, in particolare in ambienti minacciosi. Paranoico
il disturbo di personalità dovrebbe essere diagnosticato solo quando questi tratti sono inflessibili, disadattivi e
persistenti e causano una significativa compromissione funzionale o disagio soggettivo.

Disturbo schizoide di personalità


Criteri diagnostici 301.20 (F60.1)
A. Un modello pervasivo di distacco dalle relazioni sociali e una gamma ristretta di
espressione delle emozioni in contesti interpersonali, a partire dalla prima età adulta e
presenti in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei seguenti:
Machine Translated by Google

Disturbo schizoide di personalità 653

1. Non desidera né gode di relazioni strette, incluso l'essere parte di una famiglia.
2. Quasi sempre sceglie attività solitarie.
3. Ha poco o nessun interesse ad avere esperienze sessuali con un'altra persona.
4. Prova piacere in poche o nessuna attività.
5. Manca di amici intimi o confidenti diversi dai parenti di primo grado.
6. Sembra indifferente alle lodi o alle critiche degli altri.
7. Mostra freddezza emotiva, distacco o affettività appiattita.

B. Non si verifica esclusivamente durante il corso della schizofrenia, un disturbo bipolare o


disturbo depressivo con caratteristiche psicotiche, un altro disturbo psicotico o autismo
disturbo dello spettro e non è attribuibile agli effetti fisiologici di un altro medico
condizione.
Nota: se i criteri sono soddisfatti prima dell'insorgenza della schizofrenia, aggiungere "premorboso", cioè
"disturbo schizoide di personalità (premorboso)".

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo di personalità schizoide è un modello pervasivo di distacco
dalle relazioni sociali e una gamma ristretta di espressione delle emozioni in ambito interpersonale
impostazioni. Questo modello inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.
Gli individui con disturbo di personalità schizoide sembrano mancare di desiderio di intimità,
sembrano indifferenti alle opportunità di sviluppare relazioni strette e non sembrano derivarne
molta soddisfazione dall'essere parte di una famiglia o di un altro gruppo sociale (Criterio A1). Essi
preferiscono passare il tempo da soli, piuttosto che stare con altre persone. Spesso sembrano essere
socialmente isolati o “solitari” e quasi sempre scelgono attività solitarie o hobby che non includono l'interazione
con gli altri (Criterio A2). Preferiscono meccanico o
compiti astratti, come computer o giochi matematici. Potrebbero avere pochissimo interesse
avere esperienze sessuali con un'altra persona (Criterio A3) e provare piacere in pochi,
se del caso, attività (Criterio A4). Di solito c'è una ridotta esperienza di piacere da esperienze sensoriali,
corporee o interpersonali, come camminare su una spiaggia al tramonto o avere
sesso. Questi individui non hanno amici intimi o confidenti, tranne forse un primo grado
relativo (Criterio A5).
Gli individui con disturbo di personalità schizoide spesso sembrano indifferenti all'approvazione
o critiche nei confronti degli altri e non sembrano essere infastiditi da ciò che gli altri potrebbero pensare di loro
(Criterio A6). Possono essere ignari delle normali sottigliezze dell'interazione sociale e spesso non rispondono
in modo appropriato ai segnali sociali in modo da sembrare socialmente inetti o superficiali ed egocentrici. Di
solito mostrano un aspetto "blando" senza emozioni visibili
reattività e raramente ricambia gesti o espressioni facciali, come sorrisi o cenni di assenso (Criterio A7).
Affermano che raramente provano emozioni forti come rabbia e gioia.
Spesso mostrano un affetto ristretto e appaiono freddi e distaccati. Tuttavia, proprio in quelli
circostanze insolite in cui questi individui diventano almeno temporaneamente a proprio agio nel rivelarsi,
possono ammettere di provare sentimenti dolorosi, in particolare
legati alle interazioni sociali.
Il disturbo schizoide di personalità non dovrebbe essere diagnosticato se si verifica il modello di comportamento
esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche
psicotiche, di un altro disturbo psicotico o di un disturbo dello spettro autistico, o se è attribuibile agli effetti
fisiologici di un disturbo neurologico (per es., l'epilessia del lobo temporale) o di un altro
condizione medica (Criterio B).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo di personalità schizoide possono avere particolari difficoltà di espressione
rabbia, anche in risposta alla provocazione diretta, che contribuisce all'impressione che
Machine Translated by Google

654 Disturbi della personalità

mancano di emozione. Le loro vite a volte sembrano senza direzione e possono sembrare "andare
alla deriva" nei loro obiettivi. Tali individui spesso reagiscono passivamente a circostanze avverse e
hanno difficoltà a rispondere in modo appropriato a importanti eventi della vita. A causa della loro
mancanza di abilità sociali e della mancanza di desiderio di esperienze sessuali, le persone con
questo disturbo hanno poche amicizie, si frequentano raramente e spesso non si sposano. Il
funzionamento lavorativo può essere compromesso, in particolare se è richiesto il coinvolgimento
interpersonale, ma gli individui con questo disturbo possono fare bene quando lavorano in condizioni
di isolamento sociale. Particolarmente in risposta allo stress, gli individui con questo disturbo possono
sperimentare episodi psicotici molto brevi (che durano da minuti a ore). In alcuni casi, il disturbo
schizoide di personalità può apparire come l'antecedente premorboso del disturbo delirante o della
schizofrenia. Gli individui con questo disturbo possono talvolta sviluppare un disturbo depressivo maggiore.
Il disturbo di personalità schizoide il più delle volte si verifica in concomitanza con i disturbi di personalità schizotipico,
paranoico e da formica da evitare.

Prevalenza Il
disturbo schizoide di personalità è raro negli ambienti clinici. Una stima della prevalenza per la
personalità schizoide basata su un sottocampione di probabilità della Parte II del National Comorbidity
Survey Replication suggerisce una prevalenza del 4,9%. I dati dell'indagine epidemiologica nazionale
2001-2002 sull'alcol e le condizioni correlate suggeriscono una prevalenza del 3,1%.

Sviluppo e decorso Il disturbo di personalità


schizoide può manifestarsi per la prima volta nell'infanzia e nell'adolescenza con solitudine, scarse
relazioni con i coetanei e scarso rendimento scolastico, che contraddistinguono questi bambini o
adolescenti come diversi e li rendono soggetti a prese in giro.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Il disturbo schizoide di personalità può avere una maggiore prevalenza nei
parenti di individui con schizofrenia o disturbo schizotipico di personalità.

Problemi diagnostici legati alla cultura Gli individui provenienti


da una varietà di background culturali a volte mostrano comportamenti difensivi e stili interpersonali
che possono essere erroneamente etichettati come "schizoidi". Ad esempio, coloro che si sono
trasferiti da ambienti rurali a ambienti metropolitani possono reagire con un "congelamento emotivo"
che può durare diversi mesi e manifestarsi come attività solitarie, affettività ristretta e altri deficit nella
comunicazione. Gli immigrati provenienti da altri paesi sono talvolta erroneamente percepiti come
freddi, ostili o indifferenti.

Problemi diagnostici legati al genere Il disturbo schizoide di


personalità viene diagnosticato leggermente più spesso nei maschi e può causare loro maggiori danni.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali con sintomi psicotici. Il disturbo schizoide di personalità può essere distinto dal
disturbo delirante, dalla schizofrenia e da un disturbo bipolare o depressivo con caratteristiche
psicotiche perché questi disturbi sono tutti caratterizzati da un periodo di sintomi psicotici persistenti
(p. es., deliri e allucinazioni). Per dare un'ulteriore diagnosi di disturbo di personalità schizoide, il
disturbo di personalità deve essere stato presente prima dell'insorgenza dei sintomi psicotici e deve
persistere quando i sintomi psicotici
Machine Translated by Google

Disturbo schizotipico di personalità 655

sono in remissione. Quando un individuo ha un disturbo psicotico persistente (per es., schizofrenia)
che è stato preceduto da un disturbo schizoide di personalità, dovrebbe essere registrato anche il
disturbo schizoide di personalità, seguito da “premorboso” tra parentesi.
Disturbo dello spettro autistico. Potrebbe esserci una grande difficoltà nel differenziare gli individui
con disturbo di personalità schizoide da quelli con forme più lievi di disturbo dello spettro autistico,
che possono essere differenziati da un'interazione sociale più gravemente compromessa e da
comportamenti e interessi stereotipati.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Il disturbo di personalità schizoide


deve essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica, in cui i
tratti che emergono sono riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica sul sistema nervoso
centrale.
Disturbi da uso di sostanze. Il disturbo schizoide di personalità deve anche essere distinto dai sintomi
che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.
Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi di personalità possono essere
confusi con il disturbo di personalità schizoide perché hanno alcune caratteristiche in comune. È
quindi importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze nelle loro caratteristiche.
Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno o più disturbi
di personalità oltre al disturbo di personalità schizoide, tutti possono essere diagnosticati. Sebbene
le caratteristiche dell'isolamento sociale e dell'affettività ristretta siano comuni ai disturbi di personalità
schizoide, schizotipico e paranoide, il disturbo di personalità schizoide può essere distinto dal disturbo
di personalità schizotipico per l'assenza di distorsioni cognitive e percettive e dal disturbo di personalità
paranoide per la mancanza di sospettosità e ideazione paranoica. L'isolamento sociale del disturbo di
personalità schizoide può essere distinto da quello del disturbo evitante di personalità, che è
attribuibile alla paura di essere imbarazzato o trovato inadeguato e all'eccessiva anticipazione del
rifiuto. Al contrario, le persone con disturbo di personalità schizoide hanno un distacco più pervasivo
e un desiderio limitato di intimità sociale. Gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
possono anche mostrare un apparente distacco sociale derivante dalla devozione al lavoro e disagio
con le emozioni, ma hanno una capacità sottostante di intimità.

Gli individui che sono "solitari" possono mostrare tratti della personalità che potrebbero essere
considerati schizoidi. Solo quando questi tratti sono inflessibili e disadattivi e causano una
compromissione funzionale significativa o un disagio soggettivo, costituiscono un disturbo schizoide di personalit

Disturbo schizotipico di personalità


Criteri diagnostici 301.22 (F21)
A. Un modello pervasivo di deficit sociali e interpersonali caratterizzato da disagio acuto e ridotta
capacità di relazioni strette, nonché da distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità del
comportamento, che iniziano nella prima età adulta e sono presenti in una varietà di contesti,
come indicato da cinque (o più) dei seguenti: 1. Idee di riferimento (escluse
le delusioni di riferimento).
2. Strane credenze o pensieri magici che influenzano il comportamento e non sono coerenti con
le norme subculturali (per es., superstizione, credenza nella chiaroveggenza, nella telepatia o
nel “sesto senso”; nei bambini e negli adolescenti, fantasie o preoccupazioni bizzarre).
3. Esperienze percettive insolite, comprese le illusioni corporee.
4. Pensieri e discorsi strani (es. vaghi, circostanziali, metaforici, troppo elaborati,
o stereotipata).
5. Sospettosità o ideazione paranoica.
Machine Translated by Google

656 Disturbi della personalità

6. Affetto inappropriato o limitato.


7. Comportamento o aspetto strano, eccentrico o peculiare.
8. Mancanza di amici stretti o confidenti diversi dai parenti di primo grado.
9. Eccessiva ansia sociale che non diminuisce con la familiarità e tende ad essere associata a paure
paranoiche piuttosto che a giudizi negativi su se stessi.

B. Non si verifica esclusivamente durante il corso della schizofrenia, un disturbo bipolare o


disturbo depressivo con caratteristiche psicotiche, un altro disturbo psicotico o autismo
disturbo dello spettro

Nota: se i criteri sono soddisfatti prima dell'insorgenza della schizofrenia, aggiungere "premorboso", ad esempio
"disturbo schizotipico di personalità (premorboso)".

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo schizotipico di personalità è un modello pervasivo di socialità
e deficit interpersonali caratterizzati da disagio acuto e ridotta capacità di
relazioni strette così come da distorsioni cognitive o percettive ed eccentricità di comportamento. Questo modello
inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.
Gli individui con disturbo schizotipico di personalità spesso hanno idee di riferimento (cioè, nelle corrette
interpretazioni di incidenti casuali ed eventi esterni come aventi un particolare e
significato insolito specifico per la persona) (Criterio A1). Questi dovrebbero essere distinti dai deliri di riferimento,
in cui le credenze sono mantenute con convinzione delirante. Questi individui possono essere superstiziosi o
preoccupati per i fenomeni paranormali
che sono al di fuori delle norme della loro sottocultura (Criterio A2). Potrebbero sentire di averlo fatto
poteri speciali per percepire gli eventi prima che accadano o per leggere i pensieri degli altri. Potrebbero
credono di avere un controllo magico sugli altri, che può essere implementato direttamente
(p. es., credere che il fatto che il coniuge porti fuori il cane a fare una passeggiata sia il risultato diretto di aver
pensato un'ora prima che dovrebbe essere fatto) o indirettamente attraverso l'osservanza di rituali magici (p. es.,
passare davanti a un oggetto specifico tre volte per evitare un determinato esito dannoso).
Possono essere presenti alterazioni percettive (per es., percepire la presenza di un'altra persona o udire una
voce che mormora il suo nome) (Criterio A3). Il loro discorso può includere insolito
o fraseggio e costruzione idiosincratici. È spesso sciolto, digressivo o vago, ma senza effettivi deragliamenti o
incoerenze (Criterio A4). Le risposte possono essere eccessivamente concrete o eccessivamente astratte, e
parole o concetti sono talvolta applicati in modi insoliti
(ad esempio, l'individuo può affermare di non essere “parlare” al lavoro).
Gli individui con questo disturbo sono spesso sospettosi e possono avere ideazioni paranoiche
(ad esempio, credere che i loro colleghi al lavoro intendano minare la loro reputazione con
il capo) (Criterio A5). Di solito non sono in grado di negoziare l'intera gamma di affetti e
segnali interpersonali necessari per relazioni di successo e quindi spesso sembrano interagire
con gli altri in modo inappropriato, rigido o limitato (Criterio A6). Questi individui sono spesso considerati strani o
eccentrici a causa di manierismi insoliti, e spesso
modo di vestire trasandato che non si adatta perfettamente e disattenzione al solito
convenzioni sociali (p. es., l'individuo può evitare il contatto visivo, indossare abiti che sono inchiostro
macchiato e inadatto, e non essere in grado di partecipare alle battute di dare e avere dei colleghi)
(Criterio A7).
Gli individui con disturbo schizotipico di personalità sperimentano la relazionalità interpersonale come
problematica e si sentono a disagio nel relazionarsi con altre persone. Anche se possono
esprimono infelicità per la loro mancanza di relazioni, il loro comportamento suggerisce una diminuzione
desiderio di contatti intimi. Di conseguenza, di solito non hanno o hanno pochi amici intimi o confidenziali diversi
da un parente di primo grado (Criterio A8). Sono ansiosi nelle situazioni sociali, in particolare quelle che
coinvolgono persone non familiari (Criterio A9). Interagiranno
con altri individui quando devono, ma preferiscono tenersi per sé perché loro
sentire che sono diversi e semplicemente non "si adattano". La loro ansia sociale non si placa facilmente,
Machine Translated by Google

Disturbo schizotipico di personalità 657

anche quando trascorrono più tempo nell'ambiente o acquisiscono maggiore familiarità con l'altro
persone, perché la loro ansia tende ad essere associata a sospettosità nei confronti degli altri
motivazioni. Ad esempio, quando si partecipa a una cena, l'individuo schizotipico
il disturbo di personalità non diventerà più rilassato col passare del tempo, ma potrebbe anzi diventarlo
sempre più teso e sospettoso.
Il disturbo schizotipico di personalità non dovrebbe essere diagnosticato se il modello di comportamento
si verifica esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, un disturbo bipolare o depressivo con
caratteristiche psicotiche, un altro disturbo psicotico o disturbo dello spettro autistico (Criterio B).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo di personalità schizotipico spesso cercano un trattamento per gli associati
sintomi di ansia o depressione piuttosto che per le caratteristiche del disturbo di personalità in sé.
In particolare in risposta allo stress, le persone con questo disturbo possono sperimentare transitori
episodi psicotici (che durano da minuti a ore), anche se di solito sono di durata insufficiente per giustificare
una diagnosi aggiuntiva come disturbo psicotico breve o disturbo della forma schizofrenica. In alcuni casi,
possono svilupparsi sintomi psicotici clinicamente significativi
soddisfano i criteri per disturbo psicotico breve, disturbo schizofreniforme, disturbo delirante,
o schizofrenia. Più della metà può avere una storia di almeno un episodio depressivo maggiore.
Dal 30% al 50% delle persone con diagnosi di questo disturbo ha una diagnosi concomitante
di disturbo depressivo maggiore quando ricoverato in un ambiente clinico. Vi è una considerevole
coincidenza con i disturbi di personalità schizoide, paranoico, evitante e borderline.

Prevalenza
Negli studi di comunità sul disturbo schizotipico di personalità, i tassi riportati vanno dallo 0,6%
nei campioni norvegesi al 4,6% in un campione della comunità statunitense. La prevalenza di schizotipico
il disturbo di personalità nelle popolazioni cliniche sembra essere poco frequente (0%–1,9%), con a
prevalenza stimata più elevata nella popolazione generale (3,9%) trovata nel National Epi demiological
Survey on Alcohol and Related Conditions.

Sviluppo e corso
Il disturbo schizotipico di personalità ha un decorso relativamente stabile, con solo una piccola percentuale
di individui che sviluppano la schizofrenia o un altro disturbo psicotico.
Il disturbo schizotipico di personalità può manifestarsi per la prima volta nell'infanzia e nell'adolescenza con
solitudine, scarse relazioni con i coetanei, ansia sociale, scarso rendimento scolastico, ipersensibilità,
pensieri e linguaggio peculiari e fantasie bizzarre. Questi bambini possono apparire “strani” o “eccentrici”
e attrarre prese in giro.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Il disturbo schizotipico di personalità sembra aggregarsi a livello familiare ed è più
diffuso tra i parenti biologici di primo grado degli individui
affetti da schizofrenia rispetto alla popolazione generale. Potrebbe esserci anche un modesto aumento
della schizofrenia e di altri disturbi psicotici nei parenti dei probandi con
disturbo schizotipico di personalità.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Le distorsioni cognitive e percettive devono essere valutate nel contesto dell'individuo
ambiente culturale. Le caratteristiche pervasive culturalmente determinate, in particolare quelle riguardanti
le credenze religiose e i rituali, possono sembrare schizotipiche all'estraneo disinformato
(ad esempio, vudù, parlare in lingue, vita oltre la morte, sciamanesimo, lettura della mente, sesto
senso, malocchio, credenze magiche legate alla salute e alla malattia).
Machine Translated by Google

658 Disturbi della personalità

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo schizotipico di personalità può essere leggermente più comune nei maschi.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali con sintomi psicotici. Disturbo schizotipico di personalità
può essere distinto dal disturbo delirante, dalla schizofrenia e da un disturbo bipolare o depressivo
disturbo con caratteristiche psicotiche perché questi disturbi sono tutti caratterizzati da un periodo
di sintomi psicotici persistenti (p. es., deliri e allucinazioni). Per dare un'ulteriore diagnosi di disturbo
schizotipico di personalità, il disturbo di personalità deve avere
stato presente prima della comparsa dei sintomi psicotici e persistono quando lo psicotico
i sintomi sono in remissione. Quando un individuo ha un disturbo psicotico persistente (per es.
schizofrenia) che era preceduto da disturbo di personalità schizotipico, dovrebbe essere registrato
anche disturbo di personalità schizotipico, seguito da “premorboso” tra parentesi.

Disturbi del neurosviluppo. Potrebbero esserci grandi difficoltà nel differenziare i bambini
con disturbo di personalità schizotipico dal gruppo eterogeneo di bambini solitari e strani il cui
comportamento è caratterizzato da un marcato isolamento sociale, eccentricità o peculiarità del
linguaggio e le cui diagnosi probabilmente includerebbero forme più lievi di autismo
disturbo dello spettro o disturbi della comunicazione linguistica. I disturbi della comunicazione possono
essere differenziato per la prevalenza e la gravità del disturbo del linguaggio e per le caratteristiche del
linguaggio alterato riscontrate in una valutazione specialistica del linguaggio.
Le forme più lievi di disturbo dello spettro autistico si differenziano per la mancanza ancora maggiore di
consapevolezza sociale, reciprocità emotiva e comportamenti e interessi stereotipati.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Il disturbo schizotipico di personalità


deve essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica, in
cui i tratti che emergono sono riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica su cui
il sistema nervoso centrale.

Disturbi da uso di sostanze. Anche il disturbo schizotipico di personalità deve essere distinto
dai sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi della personalità possono
essere confusi con il disturbo schizotipico di personalità perché hanno alcune caratteristiche in
comune. È quindi importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze nelle loro
caratteristiche. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità
che soddisfano i criteri per uno o più disturbi di personalità oltre al disturbo di personalità schizotipico,
tutti possono essere diagnosticati. Sebbene i disturbi di personalità paranoide e schizoide possano
anche essere caratterizzati da distacco sociale e affetto limitato, i disturbi schizotipici
il disturbo di personalità può essere distinto da queste due diagnosi per la presenza di
distorsioni cognitive o percettive e marcata eccentricità o stranezza. Le relazioni strette sono limitate
sia nel disturbo schizotipico di personalità che nel disturbo evitante di personalità; tuttavia, nel disturbo
evitante di personalità c'è un desiderio attivo di relazioni
vincolato dalla paura del rifiuto, mentre nel disturbo schizotipico di personalità c'è
mancanza di desiderio di relazione e persistente distacco. Individui con narcisismo
il disturbo di personalità può anche mostrare sospettosità, ritiro sociale o alienazione,
ma nel disturbo narcisistico di personalità queste qualità derivano principalmente dalla paura di vedere
rivelate imperfezioni o difetti. Gli individui con disturbo borderline di personalità possono
hanno anche sintomi transitori, simil-psicotici, ma questi sono solitamente più strettamente correlati a
cambiamenti affettivi in risposta allo stress (p. es., rabbia intensa, ansia, delusione) e sono
di solito più dissociativo (p. es., derealizzazione, depersonalizzazione). Al contrario, individui
con disturbo schizotipico di personalità hanno maggiori probabilità di avere sintomi di tipo psicotico
duraturi che possono peggiorare sotto stress ma hanno meno probabilità di essere invariabilmente
associati a sintomi affettivi pronunciati. Sebbene l'isolamento sociale possa verificarsi nella personalità borderline
Machine Translated by Google

Disturbo antisociale di personalità 659

disturbo, di solito è secondario a ripetuti fallimenti interpersonali dovuti a scoppi di rabbia


e frequenti cambiamenti di umore, piuttosto che il risultato di una persistente mancanza di contatti sociali e
desiderio di intimità. Inoltre, gli individui con disturbo di personalità schizotipico non lo fanno
di solito dimostrano i comportamenti impulsivi o manipolativi dell'individuo con disturbo borderline di
personalità. Tuttavia, vi è un alto tasso di co-occorrenza tra il
due disordini, cosicché fare tali distinzioni non è sempre fattibile. Caratteristiche schizotipiche
durante l'adolescenza può riflettere un tumulto emotivo transitorio, piuttosto che un disturbo persistente della
personalità.

Disturbi di personalità del gruppo B

Disturbo antisociale di personalità


Criteri diagnostici 301,7 (F60,2)
A. Un modello pervasivo di disprezzo e violazione dei diritti degli altri, verificatosi da allora
età 15 anni, come indicato da tre (o più) dei seguenti:

1. Mancato rispetto delle norme sociali rispetto ai comportamenti leciti, come indicato dall'art
compiere ripetutamente atti che costituiscono motivo di arresto.
2. Falsità, come indicato da ripetute bugie, uso di pseudonimi o raggiri per
profitto o piacere personale.
3. Impulsività o incapacità di pianificare in anticipo.
4. Irritabilità e aggressività, come indicato da ripetute lotte fisiche o aggressioni.
5. Sconsiderato disprezzo per la sicurezza di sé o degli altri.
6. Coerente irresponsabilità, come indicato dal ripetuto fallimento nel sostenere la coerenza
comportamento lavorativo o onorare obblighi finanziari.
7. Mancanza di rimorso, come indicato dall'essere indifferenti o razionalizzare l'aver ferito,
maltrattato o rubato a un altro.

B. L'individuo ha almeno 18 anni di età.


C. Vi è evidenza di disturbo della condotta con esordio prima dei 15 anni.
D. Il verificarsi del comportamento antisociale non è esclusivamente durante il corso dello schizo
frenia o disturbo bipolare.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo antisociale di personalità è un modello pervasivo di disprezzo
per e violazione dei diritti degli altri che inizia nell'infanzia o nella prima adolescenza e
continua nell'età adulta. Questo modello è stato anche definito psicopatia, sociopatia,
o disturbo di personalità dissociale. Poiché l'inganno e la manipolazione sono caratteristiche centrali di un
disturbo di personalità tisociale, può essere particolarmente utile integrare le informazioni acquisite
dalla valutazione clinica sistematica con informazioni raccolte da fonti collaterali.
Per dare questa diagnosi, l'individuo deve avere almeno 18 anni (Criterio B)
e deve aver avuto una storia di alcuni sintomi di disturbo della condotta prima dei 15 anni
(Criterio C). Il disturbo della condotta implica un modello di comportamento ripetitivo e persistente
in cui vengono violati i diritti fondamentali degli altri o le principali norme o regole sociali adeguate all'età. I
comportamenti specifici caratteristici del disturbo della condotta rientrano in una delle seguenti quattro
categorie: aggressione a persone e animali, distruzione di proprietà, frode o furto, oppure
grave violazione delle regole.
Machine Translated by Google

660 Disturbi della personalità

Il modello di comportamento antisociale continua nell'età adulta. Gli individui con disturbo antisociale di
personalità non riescono a conformarsi alle norme sociali rispetto al comportamento lecito
(Criterio A1). Possono ripetutamente compiere atti che sono motivo di arresto (se
arrestati o meno), come distruggere proprietà, molestare altri, rubare o esercitare occupazioni illegali. Le
persone con questo disturbo ignorano i desideri, i diritti o i sentimenti degli altri. Sono spesso ingannevoli e
manipolatori per guadagno personale
profitto o piacere (per es., per ottenere denaro, sesso o potere) (Criterio A2). Possono mentire ripetutamente,
usare uno pseudonimo, truffare gli altri o fingere. Può manifestarsi un modello di impulsività
dalla mancata pianificazione anticipata (Criterio A3). Le decisioni vengono prese al momento,
senza previdenza e senza considerazione per le conseguenze per se stessi o per gli altri; Questo
può portare a improvvisi cambiamenti di lavoro, residenza o relazione. Gli individui con disturbo antisociale di
personalità tendono ad essere irritabili e aggressivi e possono entrare ripetutamente
risse fisiche o commettere atti di aggressione fisica (comprese le percosse del coniuge o dei figli) (Criterio A4).
(Atti aggressivi necessari per difendere se stessi o qualcun altro
non sono considerati prove per questo oggetto.) Questi individui mostrano anche un atteggiamento spericolato
disinteresse per l'incolumità propria o altrui (Criterio A5). Questo può essere evidenziato in
il loro comportamento alla guida (es. eccesso di velocità ricorrente, guida in stato di ebbrezza, incidenti multipli).
Possono impegnarsi in comportamenti sessuali o nell'uso di sostanze che presentano un alto rischio di
conseguenze dannose. Possono trascurare o non prendersi cura di un bambino in un modo che lo mette dentro
Pericolo.
Gli individui con disturbo antisociale di personalità tendono anche ad essere costantemente ed
estremamente irresponsabili (Criterio A6). Un comportamento lavorativo irresponsabile può essere indicato da
periodi significativi di disoccupazione nonostante le opportunità di lavoro disponibili o dall'abbandono
di diversi lavori senza un piano realistico per ottenere un altro lavoro. Potrebbe esserci anche uno schema
di ripetute assenze dal lavoro che non si spiegano con malattia né in sé né dentro
la loro famiglia. L'irresponsabilità finanziaria è indicata da atti come il mancato rispetto dei debiti, il mancato
mantenimento dei figli o il mancato mantenimento di altre persone a carico su base regolare. Gli individui con
disturbo antisociale di personalità mostrano scarso rimorso per le conseguenze di
loro atti (Criterio A7). Possono essere indifferenti o fornire una razionalizzazione superficiale per aver ferito,
maltrattato o derubato qualcuno (ad esempio, "la vita è ingiusta", "i perdenti meritano di perdere"). Questi
individui possono incolpare le vittime per essere sciocche, impotenti o
meritare il loro destino (ad esempio, "se l'è fatto arrivare comunque"); possono minimizzare il dannoso
conseguenze delle loro azioni; o possono semplicemente indicare completa indifferenza. Essi
generalmente non riescono a compensare o fare ammenda per il loro comportamento. Potrebbero crederci
tutti vogliono "aiutare il numero uno" e che non ci si dovrebbe fermare davanti a nulla per evitare di esserlo
spinto in giro.
Il comportamento antisociale non deve verificarsi esclusivamente durante il decorso della schizofrenia
o disturbo bipolare (Criterio D).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo antisociale di personalità spesso mancano di empatia e tendono ad esserlo
insensibile, cinico e sprezzante dei sentimenti, dei diritti e delle sofferenze degli altri. Essi
può avere un'autostima gonfiata e arrogante (per es., sentire che il lavoro ordinario è inferiore
loro o mancano di una preoccupazione realistica per i loro problemi attuali o per il loro futuro) e possono esserlo
eccessivamente supponente, sicuro di sé o presuntuoso. Possono mostrare un fascino disinvolto e superficiale
e può essere abbastanza volubile e verbalmente facile (ad esempio, usando termini tecnici o gergo che
potrebbe impressionare qualcuno che non ha familiarità con l'argomento). La mancanza di empatia,
l'autovalutazione gonfiata e il fascino superficiale sono caratteristiche che sono state comunemente incluse
nelle concezioni tradizionali della psicopatia che possono essere particolarmente distintive del disturbo.
e più predittivo di recidiva in carcere o ambienti forensi, dove è probabile che atti criminali, delinquenti o
aggressivi non siano specifici. Questi individui possono anche essere irresponsabili e sfruttatori nei loro rapporti
sessuali. Possono avere una storia di molti
Machine Translated by Google

Disturbo antisociale di personalità 661

partner sessuali e potrebbe non aver mai sostenuto una relazione monogama. Possono essere
irresponsabili come genitori, come evidenziato dalla malnutrizione di un bambino, una malattia del
bambino derivante da una mancanza di igiene minima, la dipendenza del bambino da vicini o non residenti
parenti per cibo o riparo, la mancata organizzazione di un tutore per un bambino quando il
l'individuo è lontano da casa, o ripetuti sprechi di denaro necessario per la famiglia
necessità. Questi individui possono ricevere congedo disonorevole dalle forze armate, possono non
essere autosufficienti, possono impoverirsi o addirittura essere senzatetto, o possono
trascorrere molti anni negli istituti penitenziari. Soggetti con disturbo antisociale di personalità
hanno maggiori probabilità rispetto alle persone nella popolazione generale di morire prematuramente con mezzi violenti
(es. suicidi, incidenti, omicidi).
Gli individui con disturbo antisociale di personalità possono anche sperimentare disforia, tra cui
lamentele di tensione, incapacità di tollerare la noia e umore depresso. Essi
può avere associati disturbi d'ansia, disturbi depressivi, disturbi da uso di sostanze, disturbo da sintomi
somatici, disturbo del gioco d'azzardo e altri disturbi del controllo degli impulsi. Gli individui con disturbo
antisociale di personalità hanno spesso anche caratteristiche di personalità che
soddisfano i criteri per altri disturbi di personalità, in particolare i disturbi di personalità borderline, istrionico
e narcisistico. La probabilità di sviluppare un disturbo antisociale di personalità nella vita adulta è
aumentata se l'individuo ha sperimentato l'inizio della condotta nell'infanzia
(prima dei 10 anni) e disturbo da deficit di attenzione/iperattività.
Abuso o negligenza sui minori, genitorialità instabile o irregolare o disciplina genitoriale incoerente
può aumentare la probabilità che il disturbo della condotta si evolva in personalità antisociale
disturbo.

Prevalenza
I tassi di prevalenza a dodici mesi del disturbo antisociale di personalità, utilizzando i criteri dei DSM
precedenti, sono compresi tra lo 0,2% e il 3,3%. La più alta prevalenza di personalità antisociale
disturbo (superiore al 70%) è tra i campioni più gravi di maschi con disturbo da uso di alcol e da cliniche
per abuso di sostanze, carceri o altri contesti forensi. La prevalenza è
maggiore nei campioni affetti da condizioni socioeconomiche avverse (p.es. povertà) o socioculturali (p.es.
fattori di migrazione).

Sviluppo e corso
Il disturbo antisociale di personalità ha un decorso cronico ma può diventare meno evidente o regredire
man mano che l'individuo invecchia, in particolare entro la quarta decade di vita. Anche se questa
remissione tende ad essere particolarmente evidente per quanto riguarda l'assunzione di comportamenti criminali,
è probabile che ci sia una diminuzione dell'intero spettro di comportamenti e sostanza antisociali
utilizzo. Per definizione, la personalità antisociale non può essere diagnosticata prima dei 18 anni.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Il disturbo antisociale di personalità è più comune tra i
parenti biologici di primo grado di quelli con il disturbo rispetto alla popolazione generale.
Il rischio per i parenti biologici delle femmine con il disturbo tende ad essere superiore al rischio
ai parenti biologici di maschi con il disturbo. Parenti biologici di individui con
questo disturbo sono anche a maggior rischio di disturbo da sintomi somatici e uso di sostanze
disturbi. All'interno di una famiglia che ha un membro con disturbo antisociale di personalità, maschi
più spesso hanno disturbo antisociale di personalità e disturbi da uso di sostanze, mentre le donne hanno
più spesso disturbo da sintomi somatici. Tuttavia, in tali famiglie, c'è un
aumento della prevalenza di tutti questi disturbi sia nei maschi che nelle femmine rispetto a
la popolazione generale. Gli studi sull'adozione indicano che sia genetici che ambientali
fattori contribuiscono al rischio di sviluppare il disturbo antisociale di personalità. Entrambi adottati
e i figli biologici di genitori con disturbo antisociale di personalità hanno un aumento
Machine Translated by Google

662 Disturbi della personalità

rischio di sviluppare disturbo antisociale di personalità, disturbo da sintomi somatici e disturbo da uso di sostanze.
I bambini adottati assomigliano di più ai loro genitori biologici
genitori adottivi, ma l'ambiente familiare adottivo influenza il rischio di sviluppare un disturbo di personalità e la
relativa psicopatologia.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Il disturbo antisociale di personalità sembra essere associato a un basso status socioeconomico
e contesti urbani. Sono state sollevate preoccupazioni sul fatto che la diagnosi possa a volte essere applicata
erroneamente a individui in contesti in cui un comportamento apparentemente antisociale può essere parte di un
strategia di sopravvivenza protettiva. Nel valutare i tratti antisociali, è utile che il clinico lo faccia
considerare il contesto sociale ed economico in cui si verificano i comportamenti.

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo antisociale di personalità è molto più comune nei maschi che nelle femmine. Ci deve
qualche preoccupazione che il disturbo antisociale di personalità possa essere sottodiagnosticato nelle donne, in
particolare a causa dell'enfasi posta sugli elementi aggressivi nella definizione di disturbo della condotta.

Diagnosi differenziale
La diagnosi di disturbo antisociale di personalità non viene data a individui di età inferiore a
18 anni e viene somministrato solo se c'è una storia di alcuni sintomi di disturbo della condotta prima dei 15 anni.
Per le persone di età superiore ai 18 anni, una diagnosi di disturbo della condotta è
dato solo se i criteri per il disturbo antisociale di personalità non sono soddisfatti.
Disturbi da uso di sostanze. Quando il comportamento antisociale in un adulto è associato a a
disturbo da uso di sostanze, la diagnosi di disturbo antisociale di personalità non viene fatta a meno che
i segni del disturbo antisociale di personalità erano presenti anche nell'infanzia e sono continuati nell'età adulta.
Quando l'uso di sostanze e il comportamento antisociale sono entrambi iniziati durante l'infanzia
e continuato fino all'età adulta, sia un disturbo da uso di sostanze che una personalità antisociale
il disturbo dovrebbe essere diagnosticato se i criteri per entrambi sono soddisfatti, anche se alcuni sono antisociali
atti possono essere una conseguenza del disturbo da uso di sostanze (p. es., vendita illegale di droghe, furti
ottenere soldi per la droga).

Schizofrenia e disturbi bipolari. Il comportamento antisociale che si verifica esclusivamente durante il decorso
della schizofrenia o di un disturbo bipolare non dovrebbe essere diagnosticato come antisociale.
disturbo della personalità.

Altri disturbi di personalità. Altri disturbi di personalità possono essere confusi con il disturbo antisociale di
personalità perché hanno alcune caratteristiche in comune. È quindi importante distinguere tra questi disturbi in
base alle differenze nelle loro caratteristiche
caratteristiche. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno o
più disturbi della personalità oltre al disturbo antisociale della personalità, tutti possono essere diagnosticati. Gli
individui con Disturbo Antisociale di Personalità e Disturbo Narcisistico di Personalità condividono la tendenza
ad essere tenaci, loquaci, superficiali, sfruttatori e privi di empatia.
Tuttavia, il disturbo narcisistico di personalità non include caratteristiche di impulsività,
aggressione e inganno. Inoltre, gli individui con disturbo antisociale di personalità possono
non essere così bisognosi dell'ammirazione e dell'invidia degli altri, e le persone con disturbo narcisistico di
personalità di solito non hanno una storia di disturbo della condotta nell'infanzia o criminale
comportamento in età adulta. Individui con disturbo di personalità antisociale e istrionico
disturbo di personalità condividono la tendenza ad essere impulsivi, superficiali, alla ricerca di eccitazione,
spericolato, seducente e manipolatore, ma persone con disturbo di personalità istrionico
tendono ad essere più esagerati nelle loro emozioni e non si impegnano tipicamente in comportamenti tisociali.
Gli individui con disturbo di personalità istrionico e borderline lo sono
Machine Translated by Google

Disturbo borderline di personalità 663

manipolativo per ottenere nutrimento, mentre quelli con disturbo di personalità antisociale lo sono
manipolativo per ottenere profitto, potere o qualche altra gratificazione materiale. Individui con
il disturbo antisociale di personalità tende ad essere meno emotivamente instabile e più aggressivo
rispetto a quelli con disturbo borderline di personalità. Sebbene il comportamento antisociale possa essere
presente in alcuni individui con disturbo paranoide di personalità, di solito non è motivato da un desiderio
di guadagno personale o di sfruttare gli altri come nel disturbo antisociale di personalità,
ma piuttosto è più spesso riconducibile a un desiderio di vendetta.
Comportamento criminale non associato a un disturbo di personalità. Personalità antisociale
il disturbo deve essere distinto dal comportamento criminale intrapreso a scopo di lucro che non è
accompagnato dai tratti di personalità caratteristici di questo disturbo. Solo quando antisociale
i tratti di personalità sono inflessibili, disadattivi e persistenti e causano una compromissione funzionale
significativa o disagio soggettivo se costituiscono un disturbo antisociale di personalità.

Disturbo borderline di personalità


Criteri diagnostici 301,83 (F60,3)
Un modello pervasivo di instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e degli affetti,
e spiccata impulsività, a partire dalla prima età adulta e presente in una varietà di contesti,
come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:
1. Sforzi frenetici per evitare l'abbandono reale o immaginario. (Nota: non includere il suicidio
o comportamento automutilante di cui al Criterio 5.)
2. Un modello di relazioni interpersonali instabili e intense caratterizzato dall'alternanza tra estremi di
idealizzazione e svalutazione.
3. Disturbo dell'identità: immagine di sé o senso di sé marcatamente e persistentemente instabili.
4. Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per se stessi (es. spesa, sesso,
abuso di sostanze, guida spericolata, alimentazione incontrollata). (Nota: non includere comportamenti
suicidari o automutilanti coperti dal Criterio 5).
5. Ricorrenti comportamenti suicidari, gesti o minacce o comportamenti automutilanti.
6. Instabilità affettiva dovuta a una marcata reattività dell'umore (es. intensa disforia episodica,
irritabilità o ansia che di solito durano poche ore e solo raramente più di qualche giorno).
7. Sensazioni croniche di vuoto.
8. Rabbia inappropriata, intensa o difficoltà a controllare la rabbia (per es., frequenti manifestazioni di
collera, collera costante, ricorrenti lotte fisiche).
9. Ideazione paranoica transitoria correlata allo stress o gravi sintomi dissociativi.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo borderline di personalità è un modello pervasivo di instabilità
delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e degli affetti, e la marcata impulsività che inizia
dalla prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.
Gli individui con disturbo borderline di personalità compiono sforzi frenetici per evitare il reale o
abbandono immaginato (Criterio 1). La percezione di imminente separazione o rifiuto,
o la perdita della struttura esterna, può portare a profondi cambiamenti nell'immagine di sé, negli affetti, nella cognizione,
e comportamento. Questi individui sono molto sensibili alle circostanze ambientali. Sperimentano intense
paure di abbandono e rabbia inappropriata anche quando si trovano di fronte a una separazione realistica
e limitata nel tempo o quando ci sono inevitabili cambiamenti nei piani (per es.
disperazione in reazione all'annuncio da parte di un medico della fine dell'ora; panico o rabbia quando
qualcuno di importante per loro è in ritardo di pochi minuti o deve annullare un appuntamento). Potrebbero
credere che questo "abbandono" implichi che sono "cattivi". Queste paure di abbandono sono legate
all'intolleranza di essere soli e al bisogno di avere altre persone con sé. Il loro frenetico
Machine Translated by Google

664 Disturbi della personalità

gli sforzi per evitare l'abbandono possono includere azioni impulsive come comportamenti automutilanti o
suicidari, descritti separatamente nel Criterio 5.
Gli individui con disturbo borderline di personalità hanno un pattern instabile e intenso
relazioni (Criterio 2). Possono idealizzare potenziali caregiver o amanti al primo o
secondo incontro, chiedere di trascorrere molto tempo insieme e condividere i dettagli più intimi
all'inizio di una relazione. Tuttavia, possono passare rapidamente dall'idealizzazione di altre persone a
svalutandoli, sentendo che l'altra persona non si preoccupa abbastanza, non dà abbastanza,
o non è abbastanza "lì". Questi individui possono entrare in empatia e nutrire altre persone,
ma solo con l'aspettativa che l'altra persona “sarà lì” in cambio per incontrare la sua
proprie esigenze su richiesta. Questi individui sono inclini a cambiamenti improvvisi e drammatici nella loro
vista degli altri, che possono alternativamente essere visti come supporti benefici o come crudelmente punitivi.
Tali cambiamenti spesso riflettono la disillusione nei confronti di un caregiver le cui qualità educative avevano
stato idealizzato o il cui rifiuto o abbandono è previsto.
Può esserci un disturbo dell'identità caratterizzato da un'immagine di sé o da un senso di sé marcatamente
e persistentemente instabili (Criterio 3). Ci sono cambiamenti improvvisi e drammatici nell'immagine di sé,
caratterizzati da obiettivi, valori e aspirazioni vocazionali mutevoli. Ci potrebbe essere
improvvisi cambiamenti di opinioni e piani su carriera, identità sessuale, valori e tipi di
amici. Questi individui possono cambiare improvvisamente dal ruolo di un supplicante bisognoso per
aiuto a quello di un giusto vendicatore dei maltrattamenti passati. Sebbene di solito abbiano un'immagine di
sé basata sull'essere cattivi o malvagi, a volte le persone con questo disturbo possono averlo
sentimenti che non esistono affatto. Tali esperienze di solito si verificano in situazioni in cui
l'individuo sente la mancanza di una relazione significativa, nutrimento e sostegno. Questi in individui possono
mostrare prestazioni peggiori in situazioni lavorative o scolastiche non strutturate.
Gli individui con disturbo borderline di personalità mostrano impulsività in almeno due aree
potenzialmente autolesivi (Criterio 4). Possono giocare d'azzardo, spendere soldi in modo irresponsabile,
abbuffarsi, abusare di sostanze, fare sesso non protetto o guidare in modo spericolato. Individui
con questo disturbo mostrano comportamenti, gesti o minacce ricorrenti suicidari o comportamento
automutilante (Criterio 5). Il suicidio completato si verifica nell'8% -10% di tali individui e
atti autolesionistici (ad es. taglio o ustione) e minacce e tentativi di suicidio sono molto importanti
comune. Il suicidio ricorrente è spesso la ragione per cui questi individui si presentano per chiedere aiuto.
Questi atti autodistruttivi sono solitamente accelerati da minacce di separazione o rifiuto o
dall'aspettativa che l'individuo si assuma maggiori responsabilità. L'automutilazione può
si verifica durante le esperienze dissociative e spesso porta sollievo riaffermando la capacità di farlo
sentire o espiando il senso di essere malvagio dell'individuo.
Gli individui con disturbo borderline di personalità possono mostrare instabilità affettiva che
è dovuto a una marcata reattività dell'umore (per es., intensa disforia episodica, irritabilità o ansia che di solito
durano poche ore e solo raramente più di pochi giorni) (Criterio 6). IL
l'umore disforico di base di quelli con disturbo borderline di personalità è spesso interrotto da
periodi di rabbia, panico o disperazione ed è raramente alleviato da periodi di benessere o soddisfazione.
Questi episodi possono riflettere l'estrema reattività dell'individuo ai rapporti interpersonali
sottolinea. Gli individui con disturbo borderline di personalità possono essere turbati da sentimenti cronici di
vuoto (Criterio 7). Facilmente annoiati, possono costantemente cercare qualcosa da fare.
Gli individui con questo disturbo esprimono frequentemente rabbia intensa e inappropriata o hanno difficoltà
a controllare la propria rabbia (Criterio 8). Possono mostrare estremo sarcasmo, perseveranza
amarezza o esplosioni verbali. La rabbia è spesso suscitata quando si vede un caregiver o un amante
come negligente, trattenendo, indifferente o abbandonante. Tali espressioni di rabbia sono spesso
seguiti da vergogna e senso di colpa e contribuiscono alla sensazione che hanno di essere malvagi. Durante
possono verificarsi periodi di stress estremo, ideazione paranoide transitoria o sintomi dissociativi (per es.,
de personalizzazione) (Criterio 9), ma questi sono generalmente di gravità insufficiente o
durata tale da giustificare una diagnosi aggiuntiva. Questi episodi si verificano più frequentemente in risposta
a un abbandono reale o immaginario. I sintomi tendono ad essere transitori e durano minuti o ore. Il ritorno
reale o percepito del nutrimento del caregiver può tradursi in a
remissione dei sintomi.
Machine Translated by Google

Disturbo borderline di personalità 665

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo borderline di personalità possono avere uno schema di indebolimento
se stessi nel momento in cui un obiettivo sta per essere realizzato (ad esempio, abbandonare la scuola appena
prima della laurea; regredire gravemente dopo una discussione su come sta andando la terapia; distruggere
un buon rapporto proprio quando è chiaro che il rapporto potrebbe durare). Alcuni individui sviluppano sintomi
simil-psicotici (p. es., allucinazioni, distorsioni dell'immagine corporea,
idee di riferimento, fenomeni ipnagogici) durante i periodi di stress. Individui con questo
il disturbo può sentirsi più sicuro con oggetti di transizione (cioè, un animale domestico o un oggetto inanimato)
che nelle relazioni interpersonali. La morte prematura per suicidio può verificarsi in individui con questo
disturbo, specialmente in quelli con disturbi depressivi concomitanti o disturbi da uso di sostanze. Gli handicap
fisici possono derivare da comportamenti di abuso autoinflitti o
tentativi di suicidio falliti. La perdita ricorrente del lavoro, l'interruzione dell'istruzione e la separazione o il
divorzio sono comuni. Abuso fisico e sessuale, abbandono, conflitto ostile e genitorialità precoce
perdita sono più comuni nelle storie infantili di quelli con disturbo borderline di personalità. Comuni disturbi
concomitanti includono disturbi depressivi e bipolari, disturbi da uso di sostanze, disturbi alimentari (in
particolare bulimia nervosa), stress post-traumatico
e disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Disturbo borderline di personalità
inoltre frequentemente si verifica in concomitanza con gli altri disturbi di personalità.

Prevalenza
Si stima che la prevalenza mediana della popolazione del disturbo borderline di personalità sia
1,6% ma può raggiungere il 5,9%. La prevalenza del disturbo borderline di personalità è
circa il 6% nelle strutture di assistenza primaria, circa il 10% tra gli individui visitati in ambulatorio mentale
cliniche sanitarie e circa il 20% tra i pazienti psichiatrici ricoverati. La prevalenza del borderline
il disturbo di personalità può diminuire nei gruppi di età più avanzata.

Sviluppo e corso
C'è una notevole variabilità nel corso del disturbo borderline di personalità. Più
modello comune è uno di instabilità cronica nella prima età adulta, con episodi di grave
discontrollo affettivo e impulsivo e alti livelli di utilizzo delle risorse per la salute e la salute mentale. La
compromissione del disturbo e il rischio di suicidio sono maggiori nel
giovani-adulti e gradualmente diminuiscono con l'avanzare dell'età. Sebbene la tendenza a proteggere le
emozioni intense, l'impulsività e l'intensità nelle relazioni sia spesso per tutta la vita, le persone che si
impegnano in un intervento terapeutico spesso mostrano un miglioramento a partire
qualche volta durante il primo anno. Durante i loro 30 e 40 anni, la maggior parte delle persone con
questo disordine raggiunge una maggiore stabilità nelle relazioni e nel funzionamento vocazionale. Studi
successivi di individui identificati attraverso cliniche ambulatoriali di salute mentale indicano
che dopo circa 10 anni, almeno la metà degli individui non ha più un modello di comportamento che soddisfa
pienamente i criteri per il disturbo borderline di personalità.

Fattori di rischio e prognostici


Genetico e fisiologico. Il disturbo borderline di personalità è circa cinque volte di più
comune tra i parenti biologici di primo grado di quelli con il disturbo che nella popolazione generale. Vi è anche
un aumentato rischio familiare di disturbi da uso di sostanze, disturbo antisociale di personalità e disturbi
depressivi o bipolari.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Il modello di comportamento visto nel disturbo borderline di personalità è stato identificato in molti
ambientazioni in tutto il mondo. Adolescenti e giovani adulti con problemi di identità (soprattutto
quando è accompagnato dall'uso di sostanze) può mostrare transitoriamente comportamenti fuorvianti
Machine Translated by Google

666 Disturbi della personalità

danno l'impressione di un disturbo borderline di personalità. Tali situazioni sono caratterizzate da


instabilità emotiva, dilemmi "esistenziali", incertezza, scelte che provocano ansia, conflitti sull'orientamento sessuale
e pressioni sociali concorrenti per decidere sulle carriere.

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo borderline di personalità viene diagnosticato prevalentemente (circa il 75%) nelle donne.

Diagnosi differenziale
Disturbi depressivi e bipolari. Il disturbo borderline di personalità spesso si verifica in concomitanza con
disturbi depressivi o bipolari, e quando i criteri per entrambi sono soddisfatti, entrambi possono essere diagnosticati.
Perché la presentazione trasversale del disturbo borderline di personalità può essere imitata
da un episodio di disturbo depressivo o bipolare, il medico dovrebbe evitare di formulare una diagnosi aggiuntiva di
disturbo borderline di personalità basata solo sulla presentazione trasversale senza aver documentato che il
modello di comportamento ha avuto un inizio precoce e un decorso di lunga durata.

Altri disturbi di personalità. Altri disturbi di personalità possono essere confusi con il disturbo borderline di
personalità perché hanno alcune caratteristiche in comune. È quindi importante distinguere tra questi disturbi in
base alle differenze nelle loro caratteristiche
caratteristiche. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno o
più disturbi di personalità oltre al disturbo borderline di personalità, tutti possono essere diagnosticati. Sebbene il
disturbo istrionico di personalità possa anche essere caratterizzato da ricerca di attenzione, comportamento
manipolativo ed emozioni che cambiano rapidamente, il disturbo borderline di personalità
si distingue per autodistruttività, interruzioni rabbiose nelle relazioni strette e
sentimenti cronici di profondo vuoto e solitudine. Idee o illusioni paranoiche possono essere presenti sia nel
disturbo borderline di personalità che nel disturbo schizotipico di personalità, ma queste
i sintomi sono più transitori, interpersonalmente reattivi e sensibili alla strutturazione esterna nel disturbo borderline
di personalità. Sebbene il disturbo paranoide di personalità e il disturbo narcisistico di personalità possano anche
essere caratterizzati da una reazione rabbiosa a stimoli minori,
la relativa stabilità dell'immagine di sé, così come la relativa mancanza di autodistruttività, impulsività e
preoccupazioni di abbandono, distingue questi disturbi dal disturbo borderline della personalità. Sebbene disturbo
di personalità antisociale e disturbo borderline di personalità
sono entrambi caratterizzati da comportamenti manipolativi, individui con personalità antisociale
il disordine è manipolativo per ottenere profitto, potere o qualche altra gratificazione materiale,
mentre l'obiettivo nel disturbo borderline di personalità è diretto più a ottenere la preoccupazione di chi si prende
cura di loro. Sia il disturbo di personalità dipendente che il disturbo borderline di personalità
sono caratterizzati dalla paura dell'abbandono; tuttavia, l'individuo con disturbo borderline di personalità reagisce
all'abbandono con sentimenti di vuoto emotivo, rabbia e richieste, mentre l'individuo con disturbo di personalità
dipendente reagisce con crescente
pacificazione e sottomissione e cerca urgentemente una relazione sostitutiva da fornire
assistenza e sostegno. Il disturbo borderline di personalità può essere ulteriormente distinto da
disturbo di personalità dipendente dallo schema tipico delle relazioni instabili e intense.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Il disturbo borderline di personalità deve essere
distinto dal cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica, in
cui i tratti che emergono sono riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica su cui
il sistema nervoso centrale.

Disturbi da uso di sostanze. Anche il disturbo borderline di personalità deve essere distinto
dai sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Problemi di identità. Il disturbo borderline di personalità dovrebbe essere distinto da un


problema di identità, che è riservato ai problemi di identità relativi a una fase di sviluppo
(p. es., adolescenza) e non si qualifica come disturbo mentale.
Machine Translated by Google

Disturbo istrionico di personalità 667

Disturbo istrionico di personalità


Criteri diagnostici 301,50 (F60,4)
Un modello pervasivo di eccessiva emotività e ricerca di attenzione, che inizia nella prima età adulta e
presente in una varietà di contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti:
1. È a disagio in situazioni in cui non è al centro dell'attenzione.

2. L'interazione con gli altri è spesso caratterizzata da atti sessualmente seduttivi o inappropriati
comportamento provocatorio.
3. Mostra un'espressione di emozioni rapidamente mutevole e superficiale.
4. Usa costantemente l'aspetto fisico per attirare l'attenzione su di sé.
5. Ha uno stile di discorso eccessivamente impressionista e privo di dettagli.
6. Mostra l'autodrammatizzazione, la teatralità e l'espressione esagerata delle emozioni.
7. È suggestionabile (cioè facilmente influenzato da altri o circostanze).
8. Considera le relazioni più intime di quanto non siano in realtà.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo istrionico di personalità è l'emotività pervasiva ed eccessiva e il
comportamento di ricerca di attenzione. Questo modello inizia nella prima età adulta ed è presente in una
varietà di contesti.
Gli individui con disturbo istrionico di personalità si sentono a disagio o non si sentono apprezzati
quando non sono al centro dell'attenzione (Criterio 1). Spesso vivaci e drammatici, loro
tendono ad attirare l'attenzione su di sé e possono inizialmente affascinare nuove conoscenze con il loro
entusiasmo, apparente apertura o civetteria. Queste qualità si esauriscono, tuttavia, come
questi individui chiedono continuamente di essere al centro dell'attenzione. Requisiscono il
ruolo di "vita della festa". Se non sono al centro dell'attenzione, possono fare qualcosa
drammatico (per es., inventare storie, creare una scena) per attirare l'attenzione su di sé.
Questo bisogno è spesso evidente nel loro comportamento con un medico (p. es., essere lusinghiero,
portare doni, fornire descrizioni drammatiche di sintomi fisici e psicologici che
vengono sostituiti da nuovi sintomi ad ogni visita).
L'aspetto e il comportamento degli individui con questo disturbo sono spesso inappropriatamente
sessualmente provocanti o seduttivi (Criterio 2). Questo comportamento non solo è diretto a proteggere le
persone in cui l'individuo ha un interesse sessuale o romantico, ma si verifica anche in
un'ampia varietà di relazioni sociali, occupazionali e professionali al di là di quanto è appropriato per il
contesto sociale. L'espressione emotiva può essere superficiale e cambiare rapidamente
(Criterio 3). Gli individui con questo disturbo usano costantemente l'aspetto fisico per disegnare
attenzione a se stessi (Criterio 4). Sono eccessivamente preoccupati di impressionare gli altri
il loro aspetto e spendono una quantità eccessiva di tempo, energia e denaro per i vestiti
e toelettatura. Possono "pescare complimenti" per quanto riguarda l'aspetto e possono essere facilmente
ed eccessivamente turbato da un commento critico su come appaiono o da una fotografia che
considerano poco lusinghiero.
Questi individui hanno uno stile di discorso eccessivamente impressionistico e carente
in dettaglio (Criterio 5). Le opinioni forti sono espresse con stile drammatico, ma sottostanti
le ragioni sono generalmente vaghe e diffuse, senza avvalorare fatti e dettagli. Per esempio,
un individuo con disturbo di personalità istrionico può commentare che un certo individuo
è un meraviglioso essere umano, eppure non è in grado di fornire alcun esempio specifico di buone qualità
a sostegno di questa opinione. Gli individui con questo disturbo sono caratterizzati da autodrammatizzazione,
teatralità e un'espressione esagerata di emozioni (Criterio 6). Essi
può mettere in imbarazzo amici e conoscenti con un'eccessiva manifestazione pubblica di emozioni (per es.
abbracciando conoscenti casuali con eccessivo ardore, singhiozzando in modo incontrollabile su minore
Machine Translated by Google

668 Disturbi della personalità

occasioni sentimentali, attacchi d'ira). Tuttavia, le loro emozioni spesso sembrano


accendersi e spegnersi troppo velocemente per essere sentiti profondamente, il che può portare gli altri ad
accusare l'individuo di fingere questi sentimenti.
Gli individui con disturbo istrionico di personalità hanno un alto grado di suggestionabilità (Criterio 7). Le loro
opinioni e sentimenti sono facilmente influenzati dagli altri e dalle mode del momento.
Possono essere eccessivamente fiduciosi, specialmente nei confronti di forti figure autoritarie che vedono
risolvere magicamente i loro problemi. Hanno la tendenza a fare supposizioni e ad adottare rapidamente
convinzioni. Gli individui con questo disturbo spesso considerano le relazioni più intime
di quanto non siano in realtà, descrivendo quasi ogni conoscente come "mio caro, caro amico" o
riferendosi a medici incontrati solo una o due volte in circostanze professionali dal loro
nomi (Criterio 8).

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo di personalità istrionico possono avere difficoltà a raggiungere l'intimità emotiva nelle
relazioni romantiche o sessuali. Senza rendersene conto, spesso recitano a
ruolo (ad esempio, "vittima" o "principessa") nelle loro relazioni con gli altri. Potrebbero cercare di controllare
loro partner attraverso la manipolazione emotiva o la seduzione a un livello, mentre mostrano una marcata
dipendenza da loro a un altro livello. Gli individui con questo disturbo spesso
hanno relazioni compromesse con amici dello stesso sesso perché il loro stile interpersonale sessualmente
provocatorio può sembrare una minaccia per le relazioni dei loro amici. Questi individui possono anche
alienare gli amici con richieste di costante attenzione. Spesso diventano depressi e nervosi quando non sono al
centro dell'attenzione. Possono desiderare novità, stimoli ed eccitazione e hanno la tendenza ad annoiarsi con la
loro solita routine. Questi individui
sono spesso intolleranti o frustrati da situazioni che implicano una gratificazione ritardata e
le loro azioni sono spesso dirette a ottenere una soddisfazione immediata. Sebbene spesso inizino un lavoro o
un progetto con grande entusiasmo, il loro interesse può diminuire rapidamente. Le relazioni a lungo termine
possono essere trascurate per far posto all'eccitazione di nuove relazioni.
Il rischio effettivo di suicidio non è noto, ma l'esperienza clinica suggerisce che gli individui con questo
disturbo sono maggiormente a rischio di gesti suicidari e minacce per attirare l'attenzione
e costringere una migliore assistenza. Il disturbo istrionico di personalità è stato associato a
tassi più elevati di disturbo da sintomi somatici, disturbo di conversione (funzionale neurologico
disturbo sintomatico) e disturbo depressivo maggiore. Borderline, narcisista, antisociale e
i disturbi di personalità dipendenti spesso si verificano in concomitanza.

Prevalenza
I dati dell'Indagine epidemiologica nazionale 2001-2002 sull'alcol e condizioni correlate suggeriscono una
prevalenza della personalità istrionica dell'1,84%.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Norme per il comportamento interpersonale, l'aspetto personale e l'espressività emotiva
variano ampiamente a seconda delle culture, dei sessi e dei gruppi di età. Prima di considerare i vari tratti
(p. es., emotività, seduttività, stile interpersonale drammatico, ricerca di novità, socievolezza, fascino,
impressionabilità, tendenza alla somatizzazione) come prova di disturbo di personalità istrionico, è importante
valutare se causano un disturbo clinicamente significativo
menomazione o disagio.

Problemi diagnostici legati al genere


In ambito clinico, questo disturbo è stato diagnosticato più frequentemente nelle donne; Tuttavia,
il rapporto tra i sessi non è significativamente diverso dal rapporto tra i sessi delle femmine all'interno del rispettivo
contesto clinico. Al contrario, alcuni studi che utilizzano valutazioni strutturate riportano tassi di prevalenza simili
tra maschi e femmine.
Machine Translated by Google

Disturbo narcisistico della personalità 669

Diagnosi differenziale
Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi di personalità possono essere
confusi con il disturbo di personalità istrionico perché hanno alcune caratteristiche in comune. È quindi
importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze nelle loro caratteristiche. Tuttavia, se
un individuo ha caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno o più disturbi di personalità
oltre al disturbo di personalità istrionico, tutti possono essere diagnosticati. Sebbene il disturbo
borderline di personalità possa anche essere caratterizzato da ricerca di attenzione, comportamento
manipolativo ed emozioni in rapido cambiamento, si distingue per autodistruttività, interruzioni rabbiose
nelle relazioni intime e sentimenti cronici di vuoto profondo e disturbo dell'identità. Gli individui con
Disturbo Antisociale di Personalità e Disturbo Istrionico di Personalità condividono la tendenza ad
essere impulsivi, superficiali, alla ricerca di eccitazione, sconsiderati, seduttivi e manipolatori, ma le
persone con Disturbo Istrionico di Personalità tendono ad essere più esagerate nelle loro emozioni e
non si impegnano tipicamente in comportamenti antisociali . Gli individui con disturbo di personalità
istrionico sono manipolatori per ottenere nutrimento, mentre quelli con disturbo antisociale di
personalità sono manipolatori per ottenere profitto, potere o qualche altra gratificazione materiale.
Anche se gli individui con disturbo narcisistico di personalità bramano anche l'attenzione degli altri,
di solito vogliono elogi per la loro "superiorità", mentre gli individui con disturbo di personalità istrionico
sono disposti a essere visti come fragili o dipendenti se questo è determinante per ottenere
attenzione. Gli individui con disturbo narcisistico di personalità possono esagerare l'intimità delle loro
relazioni con altre persone, ma sono più inclini a enfatizzare lo status di "VIP" o la ricchezza dei loro
amici. Nel disturbo di personalità dipendente, l'individuo è eccessivamente dipendente dagli altri per
lode e guida, ma è privo delle caratteristiche emotive sgargianti, esagerate degli individui con disturbo
di personalità istrionico.

Molte persone possono mostrare tratti di personalità istrionici. Solo quando questi tratti sono
inflessibili, disadattivi e persistenti e causano una compromissione funzionale significativa o un disagio
soggettivo, costituiscono un disturbo istrionico di personalità.
Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Il disturbo di personalità istrionico
deve essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica, in cui i
tratti che emergono sono riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica sul sistema nervoso
centrale.
Disturbi da uso di sostanze. Il disturbo deve anche essere distinto dai sintomi che possono svilupparsi
in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Disturbo narcisistico della personalità


Criteri diagnostici 301,81 (F60,81)
Un modello pervasivo di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), bisogno di ammirazione e
mancanza di empatia, che inizia nella prima età adulta e presente in una varietà di contesti, come
indicato da cinque (o più) dei
seguenti: 1. Ha un aspetto grandioso senso di importanza personale (p. es., esagera risultati e talenti,
si aspetta di essere riconosciuto come superiore senza risultati commisurati).
2. Si preoccupa di fantasie di successo illimitato, potere, brillantezza, bellezza o ideale
Amore.

3. Crede di essere "speciale" e unico e di poter essere compreso o di potersi associare solo con altre
persone (o istituzioni) speciali o di alto rango.
4. Richiede un'ammirazione eccessiva.
5. Ha un senso di diritto (vale a dire, aspettative irragionevoli di un trattamento particolarmente
favorevole o conformità automatica con le sue aspettative).
Machine Translated by Google

670 Disturbi della personalità

6. È uno sfruttatore interpersonale (vale a dire, approfitta degli altri per raggiungere il proprio
finisce).
7. Mancanza di empatia: non è disposto a riconoscere o identificarsi con i sentimenti e i bisogni degli altri.
8. È spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino.

9. Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e altezzosi.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo narcisistico di personalità è un modello pervasivo di grandiosità, bisogno
di ammirazione e mancanza di empatia che inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.

Gli individui con questo disturbo hanno un grandioso senso di importanza personale (Criterio 1).
Sopravvalutano abitualmente le loro capacità e gonfiano i loro risultati, spesso apparendo
presuntuoso e presuntuoso. Possono allegramente presumere che gli altri attribuiscano lo stesso valore a
i loro sforzi e possono essere sorpresi quando le lodi che si aspettano e che sentono di meritare non lo sono
imminente. Spesso implicita nei giudizi gonfiati dei propri risultati è una sottovalutazione (svalutazione) dei contributi
degli altri. Gli individui con disturbo narcisistico di personalità sono spesso preoccupati da fantasie di successo
illimitato, potere, brillantezza,
bellezza, o amore ideale (Criterio 2). Possono rimuginare sull'ammirazione "attesa da tempo" e
privilegiare e confrontarsi favorevolmente con persone famose o privilegiate.
Gli individui con disturbo narcisistico di personalità credono di essere superiori, speciali o unici e si aspettano
che gli altri li riconoscano come tali (Criterio 3). Potrebbero sentirsi
che possono essere compresi solo da, e dovrebbero solo associarsi con, altre persone che lo sono
speciali o di rango elevato e possono attribuire loro qualità “uniche”, “perfette” o “dotate”.
con cui si associano. Gli individui con questo disturbo credono che i loro bisogni siano speciali e al di là della
comprensione della gente comune. La loro autostima è accresciuta (cioè “rispecchiata”) dal valore idealizzato che
assegnano a coloro con cui si associano. Sono
probabilmente insistere per avere solo la persona "top" (medico, avvocato, parrucchiere, istruttore) o
essere affiliati alle “migliori” istituzioni ma possono svalutare le credenziali di coloro che li destituiscono.

Gli individui con questo disturbo generalmente richiedono un'ammirazione eccessiva (Criterio 4). Loro
l'autostima è quasi sempre molto fragile. Potrebbero essere preoccupati di come stanno bene
stanno facendo e quanto favorevolmente sono considerati dagli altri. Questo spesso assume la forma di un bisogno
per la costante attenzione e ammirazione. Potrebbero aspettarsi che il loro arrivo sia accolto alla grande
fanfara e si stupiscono se gli altri non bramano i loro averi. Possono pescare costantemente
per i complimenti, spesso con grande fascino. Un senso di diritto è evidente nell'aspettativa irragionevole di questi
individui di un trattamento particolarmente favorevole (Criterio 5). Loro si aspettano
essere soddisfatti e sono perplessi o furiosi quando ciò non accade. Ad esempio, loro
possono presumere che non devono aspettare in fila e che le loro priorità sono così importanti
che gli altri dovrebbero sottomettersi a loro, e poi irritarsi quando gli altri non aiutano "nel loro".
lavoro molto importante”. Questo senso di diritto, combinato con una mancanza di sensibilità al
desideri e bisogni degli altri, può portare allo sfruttamento consapevole o inconsapevole degli altri
(Criterio 6). Si aspettano di ricevere tutto ciò che vogliono o sentono di aver bisogno, qualunque cosa accada
potrebbe significare per gli altri. Ad esempio, queste persone possono aspettarsi una grande dedizione da
altri e possono sovraccaricarli di lavoro senza riguardo per l'impatto sulle loro vite. Tendono a
formare amicizie o relazioni romantiche solo se l'altra persona sembra probabile che avanzi
i loro scopi o comunque aumentare la loro autostima. Spesso usurpano privilegi speciali
e risorse extra che credono di meritare perché sono così speciali.
Gli individui con disturbo narcisistico di personalità generalmente hanno una mancanza di empatia e
ha difficoltà a riconoscere i desideri, le esperienze soggettive e i sentimenti degli altri (Criterio 7). Possono
presumere che gli altri siano totalmente preoccupati per il loro benessere. Tendono a
discutere le proprie preoccupazioni con dettagli inappropriati e lunghi, senza riuscire a riconoscere
che anche gli altri hanno sentimenti e bisogni. Sono spesso sprezzanti e impazienti
Machine Translated by Google

Disturbo narcisistico della personalità 671

altri che parlano dei propri problemi e preoccupazioni. Questi individui possono essere ignari
al dolore che le loro osservazioni possono infliggere (ad esempio, dire con esuberanza a un ex amante che “ora sono
nella relazione di una vita!”; vantarsi della salute davanti a chi è malato). Quando
riconosciuto, è probabile che i bisogni, i desideri o i sentimenti degli altri vengano considerati con disprezzo
segni di debolezza o vulnerabilità. Coloro che si relazionano con individui con disturbo narcisistico della personalità
riscontrano tipicamente una freddezza emotiva e una mancanza di interesse reciproco.
Questi individui sono spesso invidiosi degli altri o credono che gli altri siano invidiosi di loro
(Criterio 8). Possono invidiare agli altri i loro successi o beni, sentendosi meglio
meriti quei risultati, ammirazione o privilegi. Possono svalutare duramente i contributi degli altri, in particolare quando
tali individui hanno ricevuto riconoscimenti o
elogi per i loro successi. Comportamenti arroganti e altezzosi caratterizzano questi individui;
spesso mostrano atteggiamenti snob, sdegnosi o condiscendenti (Criterio 9). Ad esempio, un
l'individuo con questo disturbo può lamentarsi della "maleducazione" o della "stupidità" di un cameriere goffo
o concludere una valutazione medica con una valutazione condiscendente del medico.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


La vulnerabilità nell'autostima rende molto le persone con disturbo narcisistico di personalità
sensibile al "ferito" da critiche o sconfitte. Anche se potrebbero non mostrarlo esteriormente,
le critiche possono perseguitare questi individui e farli sentire umiliati, degradati,
cavo e vuoto. Possono reagire con disprezzo, rabbia o contrattacco provocatorio. Tali esperienze spesso portano al
ritiro sociale oa un'apparenza di umiltà che può mascherare e
proteggere la grandiosità. Le relazioni interpersonali sono tipicamente compromesse a causa di problemi
derivato dal diritto, dal bisogno di ammirazione e dal relativo disprezzo per la sensibilità degli altri. Sebbene
l'ambizione e la fiducia eccessive possano portare a livelli alti
successo, le prestazioni possono essere interrotte a causa dell'intolleranza alle critiche o alla sconfitta.
A volte il funzionamento vocazionale può essere molto basso, riflettendo una riluttanza ad accettare a
rischio in situazioni competitive o in altre situazioni in cui è possibile la sconfitta. Sentimenti sostenuti di
la vergogna o l'umiliazione e l'autocritica che ne consegue possono essere associate a disturbi sociali con
abbandono, umore depresso e disturbo depressivo persistente (distimia) o disturbo depressivo maggiore. Al
contrario, periodi prolungati di grandiosità possono essere associati a a
umore ipomaniacale. Il disturbo narcisistico di personalità è anche associato all'anoressia nervosa e ai disturbi da
uso di sostanze (soprattutto legati alla cocaina). Istrionico, borderline,
i disturbi di personalità antisociale e paranoide possono essere associati al disturbo di personalità narcisistico.

Prevalenza
Stime di prevalenza per il disturbo narcisistico di personalità, basate sulle definizioni del DSM-IV,
vanno dallo 0% al 6,2% nei campioni comunitari.

Sviluppo e corso
I tratti narcisistici possono essere particolarmente comuni negli adolescenti e non indicano necessariamente che
l'individuo continuerà ad avere un disturbo narcisistico di personalità. Individui
con disturbo narcisistico di personalità può avere particolari difficoltà ad adattarsi all'insorgenza del disturbo
limitazioni fisiche e occupazionali inerenti al processo di invecchiamento.

Problemi diagnostici legati al genere


Di quelli con diagnosi di disturbo narcisistico di personalità, il 50% -75% sono maschi.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi della personalità possono
essere confusi con il disturbo narcisistico di personalità perché hanno alcune caratteristiche in
Machine Translated by Google

672 Disturbi della personalità

comune. È quindi importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze nelle loro
caratteristiche. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità
che soddisfano i criteri per uno o più disturbi di personalità oltre al disturbo narcisistico della
personalità, tutti possono essere diagnosticati. La caratteristica più utile nel discriminare il narcisista
disturbo di personalità da disturbi di personalità istrionico, antisociale e borderline, in
che gli stili interattivi sono rispettivamente civettuolo, insensibile e bisognoso, è la grandiosità
caratteristica del disturbo narcisistico di personalità. La relativa stabilità dell'immagine di sé
così come la relativa mancanza di preoccupazioni per l'autodistruttività, l'impulsività e l'abbandono
aiutano anche a distinguere il disturbo narcisistico di personalità dal disturbo borderline di personalità.
Eccessivo orgoglio per i risultati, una relativa mancanza di esibizione emotiva e disprezzo per
la sensibilità degli altri aiuta a distinguere il disturbo di personalità narcisistico da quello istrionico
disturbo della personalità. Sebbene individui con borderline, istrionico e narcisista
i disturbi di personalità possono richiedere molta attenzione, quelli con disturbo narcisistico di
personalità hanno bisogno specificamente di quell'attenzione per essere ammirati. Gli individui con
disturbo di personalità antisociale e narcisistico condividono la tendenza ad essere tenaci, loquaci, superficiali,
sfruttatore e antipatico. Tuttavia, il disturbo narcisistico di personalità non include necessariamente
caratteristiche di impulsività, aggressività e inganno. Inoltre, gli individui con disturbo antisociale di
personalità potrebbero non essere così bisognosi dell'ammirazione e dell'invidia di
altri, e le persone con disturbo narcisistico di personalità di solito non hanno una storia di disturbo
della condotta nell'infanzia o di comportamento criminale nell'età adulta. Sia nel disturbo narcisistico
della personalità che nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, l'individuo può professare
un impegno per il perfezionismo e credere che anche gli altri non possano fare le cose. In contrasto
con l'autocritica di accompagnamento di coloro che hanno una personalità ossessivo-compulsiva
disturbo, gli individui con disturbo narcisistico di personalità sono più propensi a crederci
hanno raggiunto la perfezione. La sospettosità e il ritiro sociale di solito si distinguono
quelli con disturbo di personalità schizotipico o paranoide da quelli con disturbo di personalità
narcisistico. Quando queste qualità sono presenti in individui con disturbo narcisistico della personalità,
derivano principalmente dalla paura di vedere rivelate imperfezioni o difetti.
Molte persone di grande successo mostrano tratti della personalità che potrebbero essere presi in considerazione
narcisistico. Solo quando questi tratti sono inflessibili, disadattivi e persistenti e causano
significativa compromissione funzionale o disagio soggettivo costituiscono un disturbo narcisistico di
personalità.
Mania o ipomania. La grandiosità può emergere come parte di episodi maniacali o ipomaniacali,
ma l'associazione con cambiamenti di umore o menomazioni funzionali aiuta a distinguerli
episodi di disturbo narcisistico di personalità.
Disturbi da uso di sostanze. Anche il disturbo narcisistico di personalità deve essere distinto
dai sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Disturbi di personalità del gruppo C

Disturbo evitante di personalità


Criteri diagnostici 301,82 (F60,6)
Un pattern pervasivo di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità alla valutazione
negativa, che inizia nella prima età adulta e si presenta in una varietà di contesti, come indicato da
quattro (o più) dei seguenti:
1. Evita le attività lavorative che comportano significativi contatti interpersonali a causa di
timori di critica, disapprovazione o rifiuto.
Machine Translated by Google

Disturbo evitante di personalità 673

2. Non è disposto a mettersi in gioco con le persone a meno che non sia certo di piacere.
3. Mostra moderazione nelle relazioni intime a causa della paura di vergognarsi o
ridicolizzato.

4. Si preoccupa di essere criticato o rifiutato nelle situazioni sociali.


5. È inibito in nuove situazioni interpersonali a causa di sentimenti di inadeguatezza.
6. Si considera socialmente inetto, personalmente poco attraente o inferiore agli altri.
7. È insolitamente riluttante ad assumersi rischi personali o ad impegnarsi in nuove attività perché
possono rivelarsi imbarazzanti.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo evitante di personalità è un modello pervasivo di inibizione sociale,
sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità alla valutazione negativa che inizia con
prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.
Gli individui con disturbo evitante di personalità evitano le attività lavorative che comportano contatti
interpersonali significativi a causa del timore di critiche, disapprovazione o rifiuto (Criterio 1). Le offerte di
promozioni di lavoro possono essere rifiutate a causa delle nuove responsabilità
provocare critiche da parte dei colleghi. Questi individui evitano di fare nuove amicizie a meno che
sono certi che saranno apprezzati e accettati senza critiche (Criterio 2). Finchè loro
superare severi test che dimostrano il contrario, si presume che le altre persone siano critiche e disapprovino.
Gli individui con questo disturbo non si uniranno alle attività di gruppo a meno che non ci siano
ripetute e generose offerte di sostegno e nutrimento. L'intimità interpersonale è spesso
difficile per questi individui, sebbene siano in grado di stabilire relazioni intime
quando c'è la certezza di un'accettazione acritica. Possono agire con moderazione, avere difficoltà a parlare
di se stessi e trattenere sentimenti intimi per paura di essere scoperti,
ridicolizzati o svergognati (Criterio 3).
Poiché gli individui con questo disturbo sono preoccupati di essere criticati o rifiutati nelle situazioni sociali,
possono avere una soglia marcatamente bassa per rilevare tali reazioni (Criterio 4). Se qualcuno è anche
leggermente disapprovante o critico, potrebbe sentirsi
estremamente ferito. Tendono ad essere timidi, silenziosi, inibiti e "invisibili" a causa della paura
che qualsiasi attenzione sarebbe degradante o rifiutante. Si aspettano che non importa cosa
diciamo, gli altri lo vedranno come "sbagliato" e quindi potrebbero non dire nulla. Reagiscono con forza
a segnali sottili che suggeriscono scherno o derisione. Nonostante il loro desiderio di essere attivi
partecipanti alla vita sociale, temono di mettere il loro benessere nelle mani degli altri. Individui
con disturbo evitante di personalità sono inibiti in nuove situazioni interpersonali perché
si sentono inadeguati e hanno una bassa autostima (Criterio 5). Dubbi sul sociale
la competenza e l'attrattiva personale diventano particolarmente evidenti in contesti che prevedono interazioni
con estranei. Questi individui si ritengono socialmente inetti, personalmente poco attraenti o inferiori agli altri
(Criterio 6). Sono insolitamente riluttanti a prendere
rischi personali o impegnarsi in nuove attività perché queste potrebbero rivelarsi imbarazzanti
(Criterio 7). Sono inclini a esagerare i potenziali pericoli delle situazioni ordinarie,
e uno stile di vita ristretto può derivare dal loro bisogno di certezza e sicurezza. Qualcuno
con questo disturbo può annullare un colloquio di lavoro per paura di essere imbarazzato dal non vestirsi
appropriatamente. Sintomi somatici marginali o altri problemi possono diventare la ragione di
evitando nuove attività.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo evitante di personalità spesso valutano attentamente i movimenti
ed espressioni di coloro con cui entrano in contatto. Il loro atteggiamento pauroso e teso può suscitare il
ridicolo e la derisione da parte degli altri, il che a sua volta conferma i loro dubbi su se stessi. Questi individui
sono molto ansiosi per la possibilità che reagiscano alle critiche arrossendo o piangendo. Sono descritti da
altri come "timidi", "timidi",
Machine Translated by Google

674 Disturbi della personalità

"solitario" e "isolato". I principali problemi associati a questo disturbo si verificano in ambito sociale
e funzionamento occupazionale. La bassa autostima e l'ipersensibilità al rifiuto lo sono
associati a contatti interpersonali ristretti. Questi individui possono diventare relativamente
isolati e di solito non hanno una grande rete di supporto sociale che possa aiutarli a resistere
crisi. Desiderano affetto e accettazione e possono fantasticare su relazioni idealizzate con gli altri. I comportamenti
evitanti possono anche influenzare negativamente il funzionamento lavorativo perché questi individui cercano di
evitare i tipi di situazioni sociali che possono essere
importante per soddisfare le esigenze di base del lavoro o per l'avanzamento.
Altri disturbi comunemente diagnosticati come disturbo evitante di personalità includono disturbi depressivi,
bipolari e d'ansia, in particolare disturbo d'ansia sociale (disturbo da ansia sociale).
fobia). Il disturbo evitante di personalità è spesso diagnosticato con personalità dipendente
disturbo, perché gli individui con disturbo evitante di personalità diventano molto attaccati a
e dipendenti da quelle poche altre persone con cui sono amici. Anche il disturbo evitante di personalità tende a
essere diagnosticato con disturbo borderline di personalità e con
i disturbi di personalità del Cluster A (cioè personalità paranoica, schizoide o schizotipica
disturbi).

Prevalenza
I dati del National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions del 2001-2002 suggeriscono una
prevalenza di circa il 2,4% per il disturbo evitante di personalità.

Sviluppo e corso
Il comportamento evitante inizia spesso nell'infanzia o nell'infanzia con timidezza, isolamento e
paura degli estranei e delle nuove situazioni. Sebbene la timidezza durante l'infanzia sia un comune precursore
del disturbo evitante di personalità, nella maggior parte degli individui tende a dissiparsi gradualmente man mano che
invecchiano. Al contrario, gli individui che sviluppano un disturbo evitante di personalità possono diventare sempre
più timidi ed evitanti durante l'adolescenza e la prima età adulta,
quando le relazioni sociali con nuove persone diventano particolarmente importanti. Ce n'è un po'
evidenza che negli adulti il disturbo evitante di personalità tende a diventare meno evidente o a
rimettere con l'età. Questa diagnosi dovrebbe essere usata con grande cautela nei bambini e negli adolescenti,
per i quali un comportamento timido ed evitante può essere appropriato dal punto di vista evolutivo.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Potrebbero esserci variazioni nel grado di considerazione dei diversi gruppi culturali ed etnici
diffidenza ed evitamento a seconda dei casi. Inoltre, il comportamento evitante può essere il risultato
dei problemi di acculturazione a seguito dell'immigrazione.

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo evitante di personalità sembra essere ugualmente frequente nei maschi e nelle femmine.

Diagnosi differenziale
Disturbi d'ansia. Sembra esserci una grande sovrapposizione tra il disturbo evitante della personalità e il disturbo
d'ansia sociale (fobia sociale), tanto che possono essere
concettualizzazioni alternative di condizioni uguali o simili. L'evitamento caratterizza anche il disturbo evitante di
personalità e l'agorafobia, e spesso si verificano insieme.

Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi della personalità possono
essere confusi con il disturbo evitante di personalità perché hanno alcune caratteristiche in comune. È quindi
importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze
nei loro tratti caratteristici. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità che
soddisfano i criteri per uno o più disturbi di personalità oltre al disturbo evitante di personalità
Machine Translated by Google

Disturbo dipendente di personalità 675

ordine, tutto può essere diagnosticato. Sia il disturbo evitante di personalità che il disturbo dipendente di
personalità sono caratterizzati da sentimenti di inadeguatezza, ipersensibilità alle critiche e
un bisogno di rassicurazione. Sebbene sia il principale obiettivo di preoccupazione nella personalità evitante
il disturbo è l'evitamento dell'umiliazione e del rifiuto, nel disturbo di personalità dipendente il
l'attenzione è sull'essere curati. Tuttavia, disturbo di personalità evitante e dipendente
è particolarmente probabile che si verifichino in concomitanza i disturbi di personalità. Come il disturbo
evitante di personalità, sono caratterizzati il disturbo schizoide di personalità e il disturbo schizotipico di personalità
dall'isolamento sociale. Tuttavia, le persone con disturbo evitante di personalità vogliono avere
relazioni con gli altri e sentono profondamente la loro solitudine, mentre quelli con schizoide o
il disturbo schizotipico di personalità può accontentarsi e persino preferire il proprio isolamento sociale. Il
disturbo paranoide di personalità e il disturbo evitante di personalità sono entrambi caratterizzati da una
riluttanza a confidarsi con gli altri. Tuttavia, nel disturbo evitante di personalità, questo
la riluttanza è attribuibile più al timore di essere imbarazzati o di essere ritenuti inadeguati
piuttosto che per paura delle intenzioni malevole degli altri.

Molte persone mostrano tratti di personalità evitanti. Solo quando questi tratti sono flessibili, disadattivi
e persistenti e causano una compromissione funzionale significativa o un disagio soggettivo, costituiscono
un disturbo evitante di personalità.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Disturbo evitante di personalità


deve essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica, in
cui i tratti che emergono sono riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica su cui
il sistema nervoso centrale.

Disturbi da uso di sostanze. Anche il disturbo evitante di personalità deve essere distinto
dai sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Disturbo dipendente di personalità


Criteri diagnostici 301,6 (F60,7)
Un bisogno pervasivo ed eccessivo di essere curato che porta alla sottomissione e all'attaccamento
comportamenti e paure di separazione, a partire dalla prima età adulta e presenti in una varietà di
contesti, come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:
1. Ha difficoltà a prendere decisioni quotidiane senza una quantità eccessiva di consigli e
rassicurazione dagli altri.
2. Ha bisogno che gli altri si assumano la responsabilità delle aree più importanti della sua vita.
3. Ha difficoltà a esprimere disaccordo con gli altri a causa della paura di perdere il sostegno
o approvazione. (Nota: non includere timori realistici di punizione.)
4. Ha difficoltà ad avviare progetti o fare cose da solo (a causa della mancanza di
fiducia in se stessi nel giudizio o nelle capacità piuttosto che mancanza di motivazione o energia).
5. Fa di tutto per ottenere nutrimento e sostegno dagli altri, fino al punto
di offrirsi volontario per fare cose spiacevoli.
6. Si sente a disagio o impotente quando è solo a causa di esagerate paure di essere
incapace di prendersi cura di se stesso.
7. Cerca urgentemente un'altra relazione come fonte di cura e sostegno quando una stretta relazione
finisce il rapporto.
8. È irrealisticamente preoccupato dalla paura di essere lasciato a prendersi cura di se stesso.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale del disturbo di personalità dipendente è un bisogno pervasivo ed eccessivo
essere curato che porta a comportamenti sottomessi e attaccati e paure di separazione.
Questo modello inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti. Il dipendente
Machine Translated by Google

676 Disturbi della personalità

e i comportamenti sottomessi sono progettati per suscitare caregiving e derivare da una percezione di sé
di non essere in grado di funzionare adeguatamente senza l'aiuto degli altri.
Gli individui con disturbo di personalità dipendente hanno grandi difficoltà a prendere decisioni quotidiane
(per es., quale colore della camicia indossare per andare al lavoro o se portare un ombrello) senza
una quantità eccessiva di consigli e rassicurazioni da parte di altri (Criterio 1). Questi individui tendono ad
essere passivi ea permettere ad altre persone (spesso una sola persona) di prendere l'iniziativa e di assumersi
la responsabilità per la maggior parte delle aree principali della loro vita (Criterio 2). Adulti
con questo disturbo in genere dipendono da un genitore o da un coniuge per decidere dove dovrebbero
vivere, che tipo di lavoro dovrebbero avere e con quali vicini fare amicizia. Adolescenti
con questo disturbo possono permettere ai loro genitori di decidere cosa devono indossare, con chi
dovrebbero associarsi, come dovrebbero trascorrere il loro tempo libero e quale scuola o università
dovrebbero partecipare. Questo bisogno che gli altri si assumano la responsabilità va oltre le richieste di
assistenza da parte di altri adeguate all'età e alla situazione (ad es.
bisogni di bambini, anziani e portatori di handicap). Il disturbo dipendente di personalità può verificarsi in un
individuo che ha una grave condizione medica o disabilità, ma in
in tali casi la difficoltà ad assumersi la responsabilità deve andare oltre ciò che sarebbe normalmente
associato a tale condizione o disabilità.
Perché temono di perdere sostegno o approvazione, individui con personalità dipendente
disturbo spesso hanno difficoltà ad esprimere disaccordo con altri individui, in particolare
coloro da cui dipendono (Criterio 3). Questi individui si sentono così incapaci di funzionare da soli che saranno
d'accordo con le cose che ritengono sbagliate piuttosto che rischiare di perdere
l'aiuto di coloro ai quali cercano una guida. Non si arrabbiano adeguatamente
altri del cui sostegno e nutrimento hanno bisogno per paura di alienarli. Se le preoccupazioni dell'individuo in
merito alle conseguenze dell'esprimere disaccordo sono realistiche (ad es.
timori realistici di ritorsioni da parte di un coniuge violento), il comportamento non dovrebbe essere considerato
una prova di disturbo di personalità dipendente.
Gli individui con questo disturbo hanno difficoltà ad avviare progetti o fare cose in modo indipendente
(Criterio 4). Mancano di fiducia in se stessi e credono di aver bisogno di aiuto per iniziare
e portare a termine i compiti. Aspetteranno che gli altri inizino le cose perché lo credono
di norma altri possono farle meglio. Questi individui sono convinti di essere incapaci
di funzionare in modo indipendente e si presentano come inetti e richiedono un'assistenza costante. Tuttavia,
è probabile che funzionino adeguatamente se hanno la certezza che qualcun altro sta supervisionando e
approvando. Potrebbe esserci la paura di diventare o apparire
più competenti, perché possono credere che questo porterà all'abbandono. Perché
si affidano agli altri per gestire i loro problemi, spesso non imparano le abilità della vita indipendente,
perpetuando così la dipendenza.
Gli individui con disturbo di personalità dipendente possono fare di tutto per ottenerlo
nutrimento e sostegno da parte degli altri, fino al punto di offrirsi volontario per spiacevoli
compiti se tale comportamento porterà le cure di cui hanno bisogno (Criterio 5). Sono disposti a sottomettersi
a ciò che vogliono gli altri, anche se le richieste sono irragionevoli. Il loro bisogno di mantenere un legame
importante si tradurrà spesso in relazioni squilibrate o distorte. Possono compiere straordinari sacrifici di sé o
tollerare abusi verbali, fisici o sessuali. (Dovrebbe essere notato
che questo comportamento dovrebbe essere considerato solo una prova del disturbo dipendente di personalità
quando può essere chiaramente stabilito che l'individuo ha a disposizione altre opzioni). Si "accompagneranno"

con altri importanti solo per evitare di essere soli, anche se non sono interessati o coinvolti
in quello che sta accadendo.
Quando una relazione stretta finisce (p. es., una rottura con un amante; la morte di una persona che si prende
cura di lui), gli individui con disturbo di personalità dipendente possono cercare urgentemente un'altra relazione con cui
fornire le cure e il supporto di cui hanno bisogno (Criterio 7). La loro convinzione di non essere in grado di farlo
funzione in assenza di una relazione stretta motiva questi individui a diventare rapidamente
e attaccata indiscriminatamente ad un altro individuo. Gli individui con questo disturbo sono spesso
Machine Translated by Google

Disturbo dipendente di personalità 677

preoccupato dalla paura di essere lasciato a se stesso (Criterio 8). Si vedono


in quanto totalmente dipendenti dai consigli e dall'aiuto di un'altra persona importante da preoccuparsi
di essere stato abbandonato da quella persona quando non ci sono motivi per giustificare tali paure. Essere
considerati come prova di questo criterio, i timori devono essere eccessivi e irrealistici. Ad esempio, espone un
uomo anziano malato di cancro che si trasferisce a casa del figlio per cure
comportamento dipendente che è appropriato date le circostanze della vita di questa persona.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Gli individui con disturbo di personalità dipendente sono spesso caratterizzati dal pessimismo
e insicurezza, tendono a sminuire le proprie capacità e risorse e possono riferirsi costantemente a se stessi
come "stupidi". Prendono le critiche e la disapprovazione come prova della loro inutilità e
perdere la fiducia in se stessi. Possono cercare l'iperprotezione e il dominio degli altri. Il funzionamento
professionale può essere compromesso se è richiesta un'iniziativa indipendente. Potrebbero
evitare posizioni di responsabilità e diventare ansiosi di fronte alle decisioni. Le relazioni sociali tendono ad
essere limitate a quelle poche persone dalle quali l'individuo dipende. Là
può essere un aumentato rischio di disturbi depressivi, disturbi d'ansia e disturbi dell'adattamento. Il disturbo
dipendente di personalità spesso coesiste con altri disturbi di personalità,
in particolare i disturbi di personalità borderline, evitante e istrionico. Una malattia fisica cronica o un disturbo
d'ansia da separazione nell'infanzia o nell'adolescenza possono predisporre l'individuo allo sviluppo di questo
disturbo.

Prevalenza
I dati dell'indagine epidemiologica nazionale sull'alcol e le condizioni correlate del 2001-2002 hanno prodotto
una prevalenza stimata del disturbo di personalità dipendente dello 0,49%, ed è stata stimata la personalità
dipendente, sulla base di un sottocampione di probabilità tratto dalla Parte II del
Replica del National Comorbidity Survey, allo 0,6%.

Sviluppo e corso
Questa diagnosi dovrebbe essere usata con grande cautela, se non del tutto, nei bambini e negli adolescenti, per
il cui comportamento di dipendenza può essere evolutivamente appropriato.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Il grado in cui i comportamenti di dipendenza sono considerati appropriati varia sostanzialmente a seconda
dell'età e dei diversi gruppi socioculturali. L'età e i fattori culturali devono
essere considerati nella valutazione della soglia diagnostica di ciascun criterio. Il comportamento dipendente
dovrebbe essere considerato caratteristico del disturbo solo quando è chiaramente in eccesso
le norme culturali dell'individuo o riflette preoccupazioni irrealistiche. Enfasi sulla passività,
gentilezza e trattamento deferente sono caratteristiche di alcune società e possono essere erroneamente
interpretati come tratti del disturbo di personalità dipendente. Allo stesso modo, le società possono incoraggiare
e scoraggiare in modo diverso il comportamento di dipendenza nei maschi e nelle femmine.

Problemi diagnostici legati al genere


In ambito clinico, il disturbo di personalità dipendente è stato diagnosticato più frequentemente in
femmine, anche se alcuni studi riportano tassi di prevalenza simili tra maschi e femmine.

Diagnosi differenziale
Altri disturbi mentali e condizioni mediche. Il disturbo dipendente di personalità deve
essere distinto dalla dipendenza derivante da altri disturbi mentali (p. es.,
disturbi depressivi, disturbo di panico, agorafobia) e come risultato di altre condizioni mediche.
Machine Translated by Google

678 Disturbi della personalità

Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi della personalità possono esserlo
confusi con il disturbo di personalità dipendente perché hanno alcune caratteristiche in comune. È quindi
importante distinguere tra questi disturbi in base alle differenze di
i loro tratti caratteristici. Tuttavia, se un individuo ha caratteristiche di personalità che soddisfano i criteri per uno
o più disturbi di personalità oltre al disturbo di personalità dipendente, tutti
può essere diagnosticato. Sebbene molti disturbi della personalità siano caratterizzati da dipendenza
caratteristiche, il disturbo di personalità dipendente può essere distinto dal suo comportamento prevalentemente
sottomesso, reattivo e di attaccamento. Sia disturbo di personalità dipendente che borderline
i disturbi di personalità sono caratterizzati dalla paura dell'abbandono; comunque l'individuo
con disturbo borderline di personalità reagisce all'abbandono con sentimenti di vuoto emotivo, rabbia e pretese,
mentre l'individuo con disturbo di personalità dipendente reagisce con accrescimento della pacificazione e
sottomissione e cerca urgentemente un sostituto
relazione per fornire assistenza e supporto. Il disturbo borderline di personalità può ulteriormente
essere distinto dal disturbo di personalità dipendente da un modello tipico di instabilità e
relazioni intense. Gli individui con disturbo di personalità istrionico, come quelli con disturbo di personalità
dipendente, hanno un forte bisogno di rassicurazione e approvazione e possono apparire infantili e attaccati.
Tuttavia, a differenza del disturbo di personalità dipendente, che è
caratterizzato da un comportamento schivo e docile, il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da
un'esuberanza gregaria con richieste attive di attenzione. Entrambi dipendenti
il disturbo di personalità e il disturbo evitante di personalità sono caratterizzati da sentimenti di inadeguatezza,
ipersensibilità alle critiche e bisogno di rassicurazione; comunque individui
con disturbo evitante di personalità hanno una così forte paura dell'umiliazione e del rifiuto che
si ritirano finché non sono certi di essere accettati. Al contrario, gli individui con disturbo di personalità dipendente
hanno uno schema di ricerca e mantenimento di connessioni con altri importanti, piuttosto che evitare e ritirarsi
dalle relazioni.
Molte persone mostrano tratti di personalità dipendenti. Solo quando questi tratti sono flessibili, disadattivi e
persistenti e causano una compromissione funzionale significativa o un disagio soggettivo, costituiscono un
disturbo di personalità dipendente.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Il disturbo dipendente di personalità deve
essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica, in
cui i tratti che emergono sono riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica su cui
il sistema nervoso centrale.

Disturbi da uso di sostanze. Anche il disturbo dipendente di personalità deve essere distinto
dai sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo


Criteri diagnostici 301,4 (F60,5)
Un modello pervasivo di preoccupazione per l'ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale, a
scapito della flessibilità, dell'apertura e dell'efficienza, a cominciare da
prima età adulta e presente in una varietà di contesti, come indicato da quattro (o più) dei
seguente:
1. È preoccupato per i dettagli, le regole, gli elenchi, l'ordine, l'organizzazione o gli orari nella misura in cui
che il punto principale dell'attività è perso.
2. Mostra perfezionismo che interferisce con il completamento del compito (ad es., non è in grado di completare a
progetto perché i suoi standard troppo severi non sono soddisfatti).
3. È eccessivamente dedito al lavoro e alla produttività con l'esclusione delle attività del tempo libero e
amicizie (non giustificate da ovvie necessità economiche).
4. È ipercoscienzioso, scrupoloso e inflessibile su questioni di moralità, etica o
valori (non giustificati dall'identificazione culturale o religiosa).
Machine Translated by Google

Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo 679

5. Non è in grado di scartare oggetti logori o privi di valore anche quando non hanno sentimentalismo
valore.
6. È riluttante a delegare compiti oa lavorare con altri a meno che non si sottomettano esattamente al suo
modo di fare le cose.
7. Adotta uno stile di spesa avaro sia verso se stesso che verso gli altri; il denaro è visto come
qualcosa da accumulare per future catastrofi.
8. Mostra rigidità e testardaggine.

Caratteristiche diagnostiche La
caratteristica essenziale del disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è la preoccupazione per
l'ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale, a scapito della flessibilità, dell'apertura e
dell'efficienza. Questo modello inizia nella prima età adulta ed è presente in una varietà di contesti.

Gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità tentano di mantenere un senso di


controllo attraverso un'attenzione scrupolosa a regole, dettagli banali, procedure, elenchi, programmi o
forma fino al punto da perdere il punto principale dell'attività (Criterio 1). Sono eccessivamente attenti e
inclini alla ripetizione, prestando straordinaria attenzione ai dettagli e controllando ripetutamente eventuali
errori. Sono ignari del fatto che le altre persone tendono a infastidirsi molto per i ritardi e gli inconvenienti
che derivano da questo comportamento. Ad esempio, quando tali individui smarriscono un elenco di
cose da fare, trascorreranno una quantità eccessiva di tempo a cercare l'elenco piuttosto che dedicare
alcuni istanti a ricrearlo dalla memoria e procedere a svolgere i compiti. Il tempo è scarsamente
assegnato e i compiti più importanti vengono lasciati all'ultimo momento. Il perfezionismo e gli elevati
standard di prestazione autoimposti causano significative disfunzioni e angoscia in questi individui.
Possono essere così coinvolti nel rendere assolutamente perfetto ogni dettaglio di un progetto che il
progetto non è mai finito (Criterio 2). Ad esempio, il completamento di un rapporto scritto è ritardato da
numerose riscritture che richiedono tempo e che risultano tutte inferiori alla "perfezione". Le scadenze
vengono perse e gli aspetti della vita dell'individuo che non sono l'attuale fulcro dell'attività possono
cadere in disordine.

Gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità mostrano un'eccessiva devozione al


lavoro e alla produttività con l'esclusione delle attività del tempo libero e delle amicizie (Criterio 3).
Questo comportamento non è giustificato dalla necessità economica. Spesso sentono di non avere il
tempo di prendersi una serata o un fine settimana libero per fare una gita o semplicemente rilassarsi.
Possono continuare a rimandare un'attività piacevole, come una vacanza, in modo che non si verifichi mai.
Quando prendono tempo per attività ricreative o vacanze, sono molto a disagio a meno che non abbiano
portato con sé qualcosa su cui lavorare in modo da non "perdere tempo". Ci può essere una grande
concentrazione sulle faccende domestiche (p. es., ripetute pulizie eccessive in modo che “si possa
mangiare sul pavimento”). Se trascorrono del tempo con gli amici, è probabile che si tratti di qualche
tipo di attività formalmente organizzata (per es., sport). Gli hobby o le attività ricreative vengono affrontati
come compiti seri che richiedono un'attenta organizzazione e un duro lavoro per essere padroneggiati.
L'enfasi è sulla performance perfetta. Questi individui trasformano il gioco in un compito strutturato (p.
es., correggere un bambino per non aver messo gli anelli sul palo nell'ordine giusto; dire a un bambino
di guidare il suo triciclo in linea retta; trasformare una partita di baseball in una dura "lezione" ”).
Gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità possono essere eccessivamente
coscienziosi, scrupolosi e inflessibili su questioni di moralità, etica o valori (Criterio 4). Possono
costringere se stessi e gli altri a seguire rigidi principi morali e standard di prestazione molto severi.
Possono anche essere spietatamente autocritici riguardo ai propri errori. Gli individui con questo disturbo
sono rigidamente deferenti all'autorità e alle regole e insistono su un rispetto letterale, senza regole che
si piegano per circostanze attenuanti. Ad esempio, l'individuo non presterà un quarto di dollaro a un
amico che ne ha bisogno per fare una telefonata perché "né un mutuatario né un prestatore è" o perché
sarebbe "cattivo" per
Machine Translated by Google

680 Disturbi della personalità

il carattere della persona. Queste qualità non dovrebbero essere giustificate dall'identificazione culturale o religiosa
dell'individuo.
Gli individui con questo disturbo possono non essere in grado di scartare oggetti logori o privi di valore,
anche quando non hanno valore sentimentale (Criterio 5). Spesso questi individui ammetteranno di essere "topi da
branco". Considerano lo scarto degli oggetti uno spreco perché “non lo fai mai
sapere quando potresti aver bisogno di qualcosa” e si arrabbierà se qualcuno cerca di liberarsene
le cose che hanno salvato. I loro coniugi o coinquilini possono lamentarsi della quantità di
spazio occupato da vecchie parti, riviste, elettrodomestici rotti e così via.
Gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità sono riluttanti a delegare
compiti o lavorare con altri (Criterio 6). Lo insistono ostinatamente e irragionevolmente
tutto sia fatto a modo loro e che le persone si conformino al loro modo di fare le cose. Essi
spesso danno istruzioni molto dettagliate su come le cose dovrebbero essere fatte (ad esempio, ce n'è uno
e un solo modo per falciare il prato, lavare i piatti, costruire una cuccia) e rimangono sorpresi
e irritato se altri suggeriscono alternative creative. Altre volte possono rifiutare le offerte di
aiutano anche quando sono in ritardo perché credono che nessun altro possa farlo bene.
Gli individui con questo disturbo possono essere avari e avari e mantenere uno standard di
vivere molto al di sotto di quanto possono permettersi, credendo che la spesa debba essere strettamente controllata
prevedere catastrofi future (Criterio 7). Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
è caratterizzato da rigidità e testardaggine (Criterio 8). Individui con questo disturbo
sono così preoccupati di fare le cose nell'unico modo "corretto" che hanno problemi
assecondando le idee di qualcun altro. Queste persone pianificano in anticipo nei minimi dettagli
e non sono disposti a prendere in considerazione i cambiamenti. Totalmente presi dalla loro prospettiva, loro
hanno difficoltà a riconoscere i punti di vista degli altri. Amici e colleghi possono essere frustrati da questa costante
rigidità. Anche quando gli individui con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità riconoscono che potrebbe
essere nel loro interesse scendere a compromessi, lo fanno
può ostinatamente rifiutarsi di farlo, sostenendo che è "il principio della cosa".

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Quando le regole e le procedure stabilite non dettano la risposta corretta, il processo decisionale
può diventare un processo lungo e spesso doloroso. Gli individui con disturbo ossessivo compulsivo di personalità
possono avere una tale difficoltà a decidere quali compiti hanno la priorità o qual è il modo migliore per svolgere un
compito particolare che potrebbero non iniziare mai
su qualsiasi cosa. Sono inclini a arrabbiarsi o ad arrabbiarsi in situazioni in cui non lo sono
in grado di mantenere il controllo del proprio ambiente fisico o interpersonale, sebbene la rabbia in genere non sia
espressa direttamente. Ad esempio, un individuo può arrabbiarsi quando il servizio in un ristorante è scadente, ma
invece di lamentarsi con la direzione, l'individuo
rimugina su quanto lasciare come mancia. In altre occasioni, la rabbia può essere espressa
con giusta indignazione per una questione apparentemente minore. Individui con questo disturbo
possono essere particolarmente attenti al loro status relativo nelle relazioni di dominio-sottomissione
e possono mostrare un'eccessiva deferenza nei confronti di un'autorità che rispettano e un'eccessiva resistenza
all'autorità che non rispettano.
Gli individui con questo disturbo di solito esprimono affetto in modo altamente controllato o artificioso
moda e può essere molto scomodo in presenza di altri che sono emotivamente espressivi. Le loro relazioni
quotidiane hanno una qualità formale e seria, e potrebbero esserlo
rigido in situazioni in cui gli altri sorriderebbero e sarebbero felici (ad esempio, salutare un amante al
aeroporto). Si trattengono attentamente fino a quando non sono sicuri che qualunque cosa dicano
sarà perfetto. Possono essere preoccupati per la logica e l'intelletto e intolleranti nei confronti del comportamento
affettivo degli altri. Spesso hanno difficoltà a esprimere sentimenti teneri, raramente fanno complimenti. Gli individui
con questo disturbo possono sperimentare difficoltà occupazionali
e angoscia, in particolare di fronte a nuove situazioni che richiedono flessibilità
e compromesso.
Soggetti con disturbi d'ansia, tra cui disturbo d'ansia generalizzato, disturbo d'ansia sociale (fobia sociale),
fobie specifiche e disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
Machine Translated by Google

Disturbo di personalità ossessivo-compulsivo 681

hanno una maggiore probabilità di avere un disturbo della personalità che soddisfa i criteri per il disturbo ossessivo-
compulsivo di personalità. Anche così, sembra che la maggior parte degli individui con disturbo ossessivo compulsivo
non abbia un modello di comportamento che soddisfi i criteri per questa personalità
disturbo. Molte delle caratteristiche del disturbo ossessivo-compulsivo di personalità si sovrappongono
caratteristiche di personalità di “tipo A” (p. es., preoccupazione per il lavoro, competitività, tempo
urgenza) e queste caratteristiche possono essere presenti nelle persone a rischio di infarto del miocardio.
Potrebbe esserci un'associazione tra disturbo ossessivo-compulsivo di personalità e disturbi depressivi e bipolari e
disturbi alimentari.

Prevalenza
Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità è uno dei disturbi di personalità più diffusi nella popolazione generale,
con una prevalenza stimata che va dal 2,1% al 7,9%.

Problemi diagnostici legati alla cultura


Nel valutare un individuo per il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, il clinico
non dovrebbero includere quei comportamenti che riflettono abitudini, costumi o stili interpersonali che
sono sanciti culturalmente dal gruppo di riferimento dell'individuo. Certe culture pongono un'enfasi sostanziale sul
lavoro e sulla produttività; i comportamenti risultanti nei membri di quelli
le società non devono essere considerate indicazioni di disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Problemi diagnostici legati al genere


Negli studi sistematici, sembra essere diagnosticato il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
circa il doppio tra i maschi.

Diagnosi differenziale
Disturbo ossessivo-compulsivo. Nonostante la somiglianza nei nomi, il disturbo ossessivo compulsivo è solitamente facile
distinto dal disturbo ossessivo-compulsivo di personalità per la presenza di vere ossessioni e compulsioni nel disturbo
ossessivo compulsivo. Quando sono soddisfatti sia i criteri per il disturbo ossessivo-compulsivo della personalità che
per il disturbo ossessivo compulsivo, entrambe le diagnosi dovrebbero essere registrate.

Disturbo da accumulo. Una diagnosi di disturbo da accumulo dovrebbe essere considerata in particolare
quando l'accaparramento è estremo (p. es., pile accumulate di oggetti senza valore presentano un rischio di incendio
e rendono difficile per gli altri camminare per casa). Quando sono soddisfatti sia i criteri per il disturbo ossessivo-
compulsivo di personalità che per il disturbo da accumulo, entrambe le diagnosi
dovrebbe essere registrato.

Altri disturbi della personalità e tratti della personalità. Altri disturbi della personalità possono
essere confusi con il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità perché ne hanno alcuni
caratteristiche in comune. È quindi importante distinguere tra questi disturbi in base
sulle differenze nelle loro caratteristiche caratteristiche. Tuttavia, se un individuo ha personalità
caratteristiche che soddisfano i criteri per uno o più disturbi di personalità oltre al disturbo ossessivo compulsivo di
personalità, tutte possono essere diagnosticate. Gli individui con disturbo narcisistico di personalità possono anche
professare un impegno per il perfezionismo e credere che gli altri
non possono fare le cose allo stesso modo, ma è più probabile che questi individui credano di averlo fatto
raggiunto la perfezione, mentre quelli con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità lo sono
solitamente autocritico. Gli individui con disturbo di personalità narcisistico o antisociale mancano
generosità ma indulgeranno a se stessi, mentre quelli con disturbo ossessivo-compulsivo della personalità adottano
uno stile di spesa avaro sia verso se stessi che verso gli altri. Entrambi schizoidi
possono essere caratterizzati il disturbo di personalità e il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
da un'apparente formalità e distacco sociale. Nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità, questo deriva dal
disagio con le emozioni e dall'eccessiva dedizione al lavoro, mentre
nel disturbo di personalità schizoide c'è una fondamentale mancanza di capacità di intimità.
Machine Translated by Google

682 Disturbi della personalità

I tratti della personalità ossessivo-compulsivi con moderazione possono essere particolarmente adattivi,
in particolare in situazioni che premiano prestazioni elevate. Solo quando questi tratti sono inflessibili,
disadattivi e persistenti e causano una compromissione funzionale significativa o un disagio soggettivo
costituiscono un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica. Il disturbo ossessivo-compulsivo della


personalità deve essere distinto dal cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica, in cui
emergono i tratti riconducibili agli effetti di un'altra condizione medica
sul sistema nervoso centrale.

Disturbi da uso di sostanze. Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità deve anche essere distinto dai
sintomi che possono svilupparsi in associazione con l'uso persistente di sostanze.

Altri disturbi di personalità

Cambiamento di personalità
A causa di un'altra condizione medica

Criteri diagnostici 310.1 (F07.0)


A. Un disturbo persistente della personalità che rappresenta un cambiamento rispetto al precedente modello
di personalità caratteristico dell'individuo.
Nota: nei bambini, il disturbo comporta una marcata deviazione dal normale sviluppo o un cambiamento
significativo nei modelli comportamentali abituali del bambino, che dura almeno
1 anno.
B. Esistono prove dall'anamnesi, dall'esame obiettivo o dai risultati di laboratorio che il
disturbo è la conseguenza fisiopatologica diretta di un'altra condizione medica.
C. Il disturbo non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale (compreso un altro
disturbo mentale dovuto ad un'altra condizione medica).
D. Il disturbo non si verifica esclusivamente durante il corso di un delirio.
E. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'occupazione sociale
zionale o altre importanti aree di funzionamento.

Specificare se:
Tipo labile: se la caratteristica predominante è la labilità affettiva.
Tipo disinibito: se la caratteristica predominante è uno scarso controllo degli impulsi, come evidenziato da
indiscrezioni sessuali, ecc.
Tipo aggressivo: se la caratteristica predominante è il comportamento aggressivo.
Tipo apatico: se la caratteristica predominante è marcata apatia e indifferenza.
Tipo paranoico: se la caratteristica predominante è la sospettosità o l'ideazione paranoica.
Altro tipo: se la presentazione non è caratterizzata da nessuno dei sottotipi di cui sopra.
Tipo combinato: se più di una caratteristica predomina nel quadro clinico.
Tipo non specificato
Nota di codifica: includere il nome dell'altra condizione medica (per es., 310.1 [F07.0] cambiamento di
personalità dovuto a epilessia del lobo temporale). L'altra condizione medica dovrebbe essere codificata
ed elencati separatamente immediatamente prima del disturbo di personalità dovuto a un altro medico
condizione (p. es., 345.40 [G40.209] epilessia del lobo temporale; 310.1 [F07.0] personalità
cambiamento dovuto all'epilessia del lobo temporale).
Machine Translated by Google

Cambiamento di personalità a causa di un'altra condizione medica 683

Sottotipi
Il particolare cambiamento di personalità può essere specificato indicando la presentazione dei sintomi che
predomina nella presentazione clinica.

Caratteristiche diagnostiche
La caratteristica essenziale di un cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica è un
persistente disturbo della personalità che si ritiene sia dovuto agli effetti fisiopatologici diretti di una condizione
medica. Il disturbo della personalità rappresenta un cambiamento rispetto al
precedente modello di personalità caratteristico dell'individuo. Nei bambini, questa condizione può essere
manifestato come una marcata deviazione dal normale sviluppo piuttosto che come un cambiamento in a
modello di personalità stabile (Criterio A). Devono esserci prove dalla storia, fisiche
esame, o risultati di laboratorio che il cambiamento di personalità è il fisiologico diretto
conseguenza di un'altra condizione medica (Criterio B). La diagnosi non è data se il
disturbo è meglio spiegato da un altro disturbo mentale (Criterio C). La diagnosi è
non dato se il disturbo si verifica esclusivamente durante il corso di un delirio (Criterio
D). Il disturbo deve anche causare disagio clinicamente significativo o menomazione sociale,
occupazionale o altre importanti aree di funzionamento (Criterio E).
Manifestazioni comuni del cambiamento di personalità includono instabilità affettiva, scarsa
controllo degli impulsi, scoppi di aggressività o rabbia grossolanamente sproporzionati rispetto a qualsiasi
fattore di stress psicosociale precipitante, marcata apatia, sospettosità o ideazione paranoica. IL
fenomenologia del cambiamento è indicata utilizzando i sottotipi elencati nel set di criteri. UN
l'individuo con il disturbo è spesso caratterizzato dagli altri come "non se stesso [o se stessa]".
Sebbene condivida il termine "personalità" con gli altri disturbi di personalità, questa diagnosi è distinta in virtù
della sua eziologia specifica, della diversa fenomenologia e dell'insorgenza e del decorso più variabili.

La presentazione clinica in un dato individuo può dipendere dalla natura e dalla localizzazione del
processo patologico. Ad esempio, una lesione ai lobi frontali può produrre sintomi come mancanza di giudizio
o lungimiranza, facezia, disinibizione ed euforia.
È stato spesso dimostrato che l'ictus dell'emisfero destro evoca cambiamenti di personalità associati a
negligenza spaziale unilaterale, anosognosia (cioè incapacità dell'individuo di
riconoscere un deficit corporeo o funzionale, come l'esistenza di emiparesi), l'impersistenza motoria e altri
deficit neurologici.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Una varietà di condizioni neurologiche e altre condizioni mediche possono causare cambiamenti di personalità,
comprese neoplasie del sistema nervoso centrale, trauma cranico, malattie cerebrovascolari,
Malattia di Huntington, epilessia, condizioni infettive con coinvolgimento del sistema nervoso centrale (p. es.,
HIV), condizioni endocrine (p. es., ipotiroidismo, ipo- e iperadrenocorticismo) e condizioni autoimmuni con
coinvolgimento del sistema nervoso centrale (p. es.,
lupus eritematoso sistemico). I risultati dell'esame fisico associati, laboratorio
i risultati e i modelli di prevalenza e insorgenza riflettono quelli del neurologico o altro
condizione medica coinvolta.

Diagnosi differenziale
Condizioni mediche croniche associate a dolore e disabilità. Le condizioni mediche croniche associate a
dolore e disabilità possono anche essere associate a cambiamenti nella personalità. Viene fornita solo la
diagnosi di cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica
se può essere stabilito un meccanismo fisiopatologico diretto. Questa diagnosi non è data se
il cambiamento è dovuto a un adattamento comportamentale o psicologico o a una risposta a un'altra
condizione medica (per es., comportamenti dipendenti che derivano da un bisogno di assistenza da parte di altri
a seguito di un grave trauma cranico, malattie cardiovascolari o demenza).
Machine Translated by Google

684 Disturbi della personalità

Delirio o disturbo neurocognitivo maggiore. Il cambiamento di personalità è spesso associato


caratteristica di un delirio o di un disturbo neurocognitivo maggiore. Non viene fornita una diagnosi separata di
cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica se il cambiamento si verifica esclusivamente
durante il delirio. Tuttavia, la diagnosi di cambiamento di personalità dovuto ad un'altra condizione medica può essere
data in aggiunta alla diagnosi di grave neurocognitivo
disturbo se il cambiamento di personalità è una parte importante della presentazione clinica.

Un altro disturbo mentale dovuto a un'altra condizione medica. La diagnosi di cambiamento di personalità dovuto a
un'altra condizione medica non viene formulata se il disturbo è meglio spiegato da un altro disturbo mentale dovuto a
un'altra condizione medica (per es., depressione
disturbo dovuto a tumore al cervello).

Disturbi da uso di sostanze. I cambiamenti di personalità possono verificarsi anche nel contesto della sostanza
disturbi da uso, specialmente se il disturbo è di vecchia data. Il medico dovrebbe informarsi attentamente
circa la natura e la portata del consumo di sostanze. Se il medico desidera indicare una relazione eziologica tra il
cambiamento di personalità e l'uso di sostanze, la categoria non specificata per il
può essere utilizzata una sostanza specifica (p. es., disturbo correlato a stimolanti non specificati).

Altri disturbi mentali. Anche marcati cambiamenti di personalità possono essere una caratteristica associata
di altri disturbi mentali (p. es., schizofrenia; disturbo delirante; depressione e bipolare
disturbi; altri disturbi del comportamento, del controllo degli impulsi e della condotta specificati e non specificati; attacchi
di panico). Tuttavia, in questi disturbi, nessun fattore fisiologico specifico è ritenuto eziologicamente correlato al
cambiamento di personalità.

Altri disturbi di personalità. Il cambiamento di personalità dovuto a un'altra condizione medica può
essere distinto da un disturbo di personalità dal requisito di un clinicamente significativo
cambiamento rispetto al funzionamento della personalità di base e la presenza di una specifica causa eziologica
condizioni mediche.

Altro Disturbo Specificato di Personalità


301,89 (F60,89)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi sono caratteristici di una personalità
disturbo che causa disagio clinicamente significativo o menomazione sociale, lavorativa o
altre importanti aree di funzionamento predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per nessuna di esse
i disturbi nella classe diagnostica dei disturbi di personalità. L'altra personalità specificata
categoria di disturbo viene utilizzata in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare il
motivo specifico per cui la presentazione non soddisfa i criteri per una personalità specifica
disturbo. Questo viene fatto registrando "altro disturbo di personalità specificato" seguito dal
motivo specifico (ad esempio, "caratteristiche di personalità miste").

Disturbo di personalità non specificato


301,9 (F60,9)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi sono caratteristici di una personalità
disturbo che causa disagio clinicamente significativo o menomazione sociale, lavorativa o
altre importanti aree di funzionamento predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per nessuna di esse
i disturbi nella classe diagnostica dei disturbi di personalità. La personalità non specificata
La categoria del disturbo viene utilizzata in situazioni in cui il medico sceglie di non specificare il motivo per cui i criteri
non sono soddisfatti per uno specifico disturbo di personalità e include presentazioni in cui non vi sono informazioni
sufficienti per formulare una diagnosi più specifica.
Machine Translated by Google

Parafilo
Disturbi
I disturbi parafilici inclusi in questo manuale sono disturbi voyeuristici (spiare
altri in attività private), disturbo esibizionistico (esposizione dei genitali), frotteuristico
disturbo (toccare o strofinare contro un individuo non consenziente), masochismo sessuale
disturbo sessuale (sottoporsi a umiliazione, schiavitù o sofferenza), disturbo da sadismo sessuale
(infliggere umiliazione, schiavitù o sofferenza), disturbo pedofilico (focalizzazione sessuale sui bambini),
disturbo feticcio (usare oggetti non viventi o focalizzarsi in modo altamente specifico su oggetti non genitali)
parti del corpo) e disturbo da travestimento (impegnarsi in travestimenti sessualmente eccitanti).
Questi disturbi sono stati tradizionalmente selezionati per un elenco specifico e l'assegnazione di criteri
diagnostici espliciti nel DSM per due motivi principali: sono relativamente comuni, in relazione ad altri
disturbi parafilici, e alcuni di essi comportano azioni per la loro soddisfazione
che, a causa della loro nocività o danno potenziale ad altri, sono classificati come delinquenti. Gli otto
disturbi elencati non esauriscono l'elenco dei possibili disturbi parafilici.
Molte dozzine di parafilie distinte sono state identificate e denominate, e quasi tutte
potrebbero, in virtù delle sue conseguenze negative per l'individuo o per altri, portare a
il livello di un disturbo parafilico. Le diagnosi dell'altro specificato e non specificato
i disturbi parafilici sono quindi indispensabili e saranno richiesti in molti casi.
In questo capitolo, l'ordine di presentazione dei disturbi parafilici elencati in generale
corrisponde a schemi di classificazione comuni per queste condizioni. Il primo gruppo di
si basa su preferenze di attività anomale. Questi disturbi sono suddivisi in
disturbi del corteggiamento, che assomigliano a componenti distorte del comportamento di corteggiamento umano
(disturbo voyeuristico, disturbo esibizionistico e disturbo frotteuristico) e algolagnico
disturbi che comportano dolore e sofferenza (disturbo da masochismo sessuale e sadismo sessuale
disturbo). Il secondo gruppo di disturbi si basa su preferenze target anomale. Questi
i disturbi includono uno diretto ad altri esseri umani (disturbo pedofilico) e due diretti
altrove (disturbo del feticismo e disturbo del travestimento).
Il termine parafilia denota qualsiasi interesse sessuale intenso e persistente diverso da quello sessuale
interesse per la stimolazione genitale o l'accarezzamento preparatorio con partner umani fenotipicamente
normali, fisicamente maturi e consenzienti. In alcune circostanze, i criteri “intenso
e persistente” può essere difficile da applicare, come nella valutazione delle persone che lo sono
molto anziani o malati di salute e che potrebbero non avere interessi sessuali "intensi" di alcun tipo. In
tali circostanze, il termine parafilia può essere definito come qualsiasi interesse sessuale maggiore di
o uguale agli interessi sessuali normofili. Esistono anche parafilie specifiche che generalmente sono
meglio descritte come interessi sessuali preferenziali che come interessi sessuali intensi.
Alcune parafilie riguardano principalmente le attività erotiche dell'individuo, mentre altre riguardano
principalmente gli obiettivi erotici dell'individuo. Esempi del primo caso includerebbero interessi tesi e
persistenti a sculacciare, frustare, tagliare, legare o strangolare
un'altra persona, o un interesse in queste attività che eguaglia o supera l'interesse dell'individuo per la
copulazione o un'interazione equivalente con un'altra persona. Esempi di quest'ultimo
includerebbe un interesse sessuale intenso o preferenziale per bambini, cadaveri o amputati (come
una classe), nonché interesse intenso o preferenziale per animali non umani, come cavalli o
cani, o in oggetti inanimati, come scarpe o articoli in gomma.
Un disturbo parafilico è una parafilia che sta attualmente causando disagio o menomazione al
individuo o una parafilia la cui soddisfazione ha comportato un danno personale o un rischio di danno per

685
Machine Translated by Google

686 Disturbi parafilici

altri. Una parafilia è una condizione necessaria ma non sufficiente per avere un disturbo parafilico, e una parafilia
di per sé non giustifica o richiede necessariamente un intervento clinico.
Nei criteri diagnostici fissati per ciascuno dei disturbi parafilici elencati, il Criterio A specifica
la natura qualitativa della parafilia (ad esempio, un focus erotico sui bambini o sull'esposizione dei genitali a
estranei), e il Criterio B specifica le conseguenze negative della parafilia (cioè,
disagio, menomazione o danno ad altri). In linea con la distinzione tra parafilie
e disturbi parafilici, il termine diagnosi dovrebbe essere riservato agli individui che li soddisfano entrambi
Criteri A e B (cioè, individui che hanno un disturbo parafilico). Se un individuo soddisfa il Criterio A ma non il
Criterio B per una particolare parafilia, una circostanza che potrebbe verificarsi quando
una parafilia benigna viene scoperta durante l'indagine clinica di qualche altra condizione—
allora si può dire che l'individuo ha quella parafilia ma non un disturbo parafilico.
Non è raro che un individuo manifesti due o più parafilie. In alcuni casi, i focolai parafilici sono strettamente
correlati e la connessione tra le parafilie è intuitivamente comprensibile (per esempio, feticismo del piede e
feticismo delle scarpe). In altri casi, la connessione tra il
le parafilie non sono evidenti e la presenza di più parafilie può essere casuale o altro
correlato a una vulnerabilità generalizzata alle anomalie dello sviluppo psicosessuale. In qualsiasi
caso, le diagnosi di comorbilità di disturbi parafilici separati possono essere giustificate se più di
una parafilia sta causando sofferenza all'individuo o danno agli altri.
A causa della duplice natura della diagnosi dei disturbi parafilici, valutato dal medico
o le misure autovalutate e le valutazioni della gravità potrebbero affrontare la forza del
parafilia stessa o la gravità delle sue conseguenze. Sebbene il disagio e la menomazione previsti dal Criterio B
siano speciali in quanto sono il risultato immediato o finale di
la parafilia e non principalmente il risultato di qualche altro fattore, i fenomeni di reazione
depressione, ansia, senso di colpa, scarsa storia lavorativa, relazioni sociali compromesse e così via non lo sono
unici in sé e possono essere quantificati con misure multiuso di psicosociale
funzionamento o qualità della vita.
Il quadro più ampiamente applicabile per valutare la forza di una stessa parafilia
è quello in cui vengono valutate le fantasie, gli impulsi o i comportamenti sessuali parafilici degli esaminati
relazione ai loro interessi e comportamenti sessuali normofili. In un colloquio clinico o su
questionari autosomministrati, agli esaminati può essere chiesto se il loro sesso parafilico
fantasie, impulsi o comportamenti sono più deboli, approssimativamente uguali o più forti di
i loro interessi e comportamenti sessuali normofili. Questo stesso tipo di confronto può essere,
e di solito è impiegato nelle misure psicofisiologiche di interesse sessuale, come la pletismografia peniena nei
maschi o il tempo di visione nei maschi e nelle femmine.

Disturbo voyeuristico
Criteri diagnostici 302,82 (F65,3)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa dall'osservazione di una persona
ignara che è nuda, in procinto di spogliarsi o impegnarsi in
attività sessuale, manifestata da fantasie, impulsi o comportamenti.
B. L'individuo ha agito su questi impulsi sessuali con una persona non consenziente, o il
impulsi o fantasie sessuali causano disagio clinicamente significativo o menomazione nella vita sociale,
occupazionale o altre importanti aree di funzionamento.
C. L'individuo che sperimenta l'eccitazione e/o agisce in base agli impulsi ha almeno 18 anni
di età.

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo identificatore è applicabile principalmente agli individui che vivono
in contesti istituzionali o di altro tipo dove è possibile impegnarsi in comportamenti voyeuristici
sono ristretti.
Machine Translated by Google

Disturbo voyeuristico 687

In piena remissione: l'individuo non ha agito in base agli impulsi con una persona non consenziente, e non c'è
stato disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altro tipo, per almeno 5 anni mentre si
trovava in un ambiente non controllato.

Specificatori
L'identificatore "in piena remissione" non si riferisce alla continua presenza o assenza di
voyeurismo di per sé, che può essere ancora presente dopo che i comportamenti e l'angoscia sono scomparsi.

Caratteristiche diagnostiche
I criteri diagnostici per il disturbo voyeuristico possono applicarsi sia a individui che più o meno
rivelare liberamente questo interesse parafilico ea coloro che negano categoricamente qualsiasi eccitazione sessuale
dall'osservazione di una persona ignara che è nuda, svestita o impegnata in attività sessuali
nonostante sostanziali prove oggettive contrarie. Se gli individui divulgatori riferiscono anche disagio o problemi
psicosociali a causa delle loro preferenze sessuali voyeuristiche, potrebbero essere
diagnosticato un disturbo voyeuristico. D'altra parte, se non dichiarano alcun disagio, dimostrato dalla mancanza di
ansia, ossessioni, sensi di colpa o vergogna, riguardo a questi impulsi parafilici e sono
non compromessa in altre importanti aree di funzionamento a causa di questo interesse sessuale, e il loro
storie psichiatriche o legali indicano che non agiscono su di esso, potrebbero essere accertati come
avere interesse sessuale voyeuristico ma non dovrebbe essere diagnosticato un disturbo voyeuristico.
Gli individui non divulgatori includono, ad esempio, individui noti per aver spiato ripetutamente persone ignare
che sono nude o impegnate in attività sessuali su
occasioni separate ma che negano qualsiasi impulso o fantasia riguardante tale comportamento sessuale,
e chi può riferire che gli episodi noti di guardare persone ignare nude o sessualmente attive erano tutti accidentali e
non sessuali. Altri possono rivelare episodi passati di osservazione di ignare persone nude o sessualmente attive,
ma contestare qualsiasi significativo o
interesse sessuale sostenuto in questo comportamento. Dal momento che questi individui negano di avere fantasie o
impulsi a guardare gli altri nudi o coinvolti in attività sessuali, ne consegue che loro
rifiuterebbe anche di sentirsi soggettivamente angosciato o socialmente compromesso da tali impulsi. Nonostante la
loro posizione riservata, a tali individui può essere diagnosticato un disturbo voyeuristico. Il comportamento
voyeuristico ricorrente costituisce un supporto sufficiente per il voyeurismo (di
soddisfa il Criterio A) e allo stesso tempo dimostra che ciò è motivato in modo parafilico
comportamento sta causando danno ad altri (soddisfacendo il Criterio B).
Lo spionaggio “ricorrente” di persone ignare che sono nude o impegnate in attività sessuali (cioè vittime multiple,
ciascuna in un'occasione separata) può, come regola generale, essere interpretato come tre o più vittime in occasioni
separate. Meno vittime possono essere interpretate come
soddisfacendo questo criterio se ci sono state più occasioni di osservare la stessa vittima o se
ci sono prove corroboranti di un interesse distinto o preferenziale per la sorveglianza segreta
persone ignare nude o sessualmente attive. Si noti che più vittime, come suggerito
prima, sono una condizione sufficiente ma non necessaria per la diagnosi; i criteri possono anche essere
soddisfatto se l'individuo riconosce un intenso interesse sessuale voyeuristico.
Il criterio Un lasso di tempo, che indica che devono avere segni o sintomi di voyeurismo
persistere per almeno 6 mesi, deve essere inteso anche come una linea guida generale, non a
soglia rigorosa, per garantire che l'interesse sessuale a guardare segretamente ignari nudi
o altri sessualmente attivi non è solo transitorio.
L'adolescenza e la pubertà generalmente aumentano la curiosità e l'attività sessuale. Alleviare
il rischio di patologizzare l'interesse e il comportamento sessuale normativo durante l'adolescenza puberale, l'età
minima per la diagnosi di disturbo voyeuristico è di 18 anni (Criterio C).

Prevalenza
Gli atti voyeuristici sono i più comuni tra i comportamenti sessuali potenzialmente contrari alla legge. IL
la prevalenza nella popolazione del disturbo voyeuristico non è nota. Tuttavia, sulla base di voyeurismi-
Machine Translated by Google

688 Disturbi parafilici

atti sessuali tic in campioni non clinici, la prevalenza una tantum più alta possibile per il disturbo voyeuristico
è di circa il 12% nei maschi e il 4% nelle femmine.

Sviluppo e corso
I maschi adulti con disturbo voyeuristico spesso si rendono conto per la prima volta del loro interesse sessuale
osservando segretamente persone ignare durante l'adolescenza. Tuttavia, l'età minima
per una diagnosi di disturbo voyeuristico è di 18 anni perché vi è una sostanziale difficoltà nel
differenziandolo dalla curiosità e dall'attività sessuale legate all'età della pubertà. IL
la persistenza del voyeurismo nel tempo non è chiara. Il disturbo voyeuristico, tuttavia, per definizione richiede
uno o più fattori contribuenti che possono cambiare nel tempo con o senza
trattamento: sofferenza soggettiva (p. es., senso di colpa, vergogna, intensa frustrazione sessuale, solitudine),
morbilità psichiatrica, ipersessualità e impulsività sessuale; compromissione psicosociale;
e/o la propensione ad agire sessualmente spiando ignare persone nude o sessualmente attive. Pertanto, è
probabile che il decorso del disturbo voyeuristico vari con l'età.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Il voyeurismo è una precondizione necessaria per il disturbo voyeuristico; quindi,
i fattori di rischio per il voyeurismo dovrebbero anche aumentare il tasso di disturbo voyeuristico.

Ambientale. Abuso sessuale infantile, abuso di sostanze e preoccupazione sessuale/


l'ipersessualità è stata suggerita come fattore di rischio, sebbene la relazione causale con
il voyeurismo è incerto e la specificità poco chiara.

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo voyeuristico è molto raro tra le donne in contesti clinici, mentre il rapporto maschi-femmine per
singoli atti voyeuristici sessualmente eccitanti potrebbe essere 3:1.

Diagnosi differenziale
Disturbo della condotta e disturbo antisociale di personalità. Disturbo della condotta negli adolescenti
e il disturbo antisociale di personalità sarebbe caratterizzato da un'ulteriore violazione delle norme
e comportamenti antisociali, e dovrebbe mancare lo specifico interesse sessuale nel guardare segretamente
altri ignari che sono nudi o impegnati in attività sessuali.

Disturbi da uso di sostanze. I disturbi da uso di sostanze potrebbero comportare singoli episodi voyeuristici
da parte di individui intossicati, ma non dovrebbero comportare il tipico interesse sessuale nel guardare di
nascosto persone ignare mentre sono nude o impegnate in attività sessuali. Quindi,
fantasie, impulsi o comportamenti sessuali voyeuristici ricorrenti che si verificano anche quando l'individuo
non è intossicato suggeriscono che potrebbe essere presente un disturbo voyeuristico.

Comorbidità
Le comorbilità note nel disturbo voyeuristico si basano in gran parte sulla ricerca con i maschi
sospettato o condannato per atti che comportano la sorveglianza segreta di ignari nudi o
persone sessualmente attive. Quindi, queste comorbidità potrebbero non applicarsi a tutti gli individui con
disturbo voyeuristico. Le condizioni che si verificano in comorbidità con il disturbo voyeuristico includono
ipersessualità e altri disturbi parafilici, in particolare disturbo esibizionistico. Disturbi depressivi, bipolari,
d'ansia e da uso di sostanze; deficit di attenzione/iperattività
disturbo; e anche il disturbo della condotta e il disturbo antisociale di personalità sono frequenti condizioni di
comorbilità.
Machine Translated by Google

Disturbo esibizionistico 689

Disturbo esibizionistico
Criteri diagnostici 302,4 (F65,2)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa dall'esposizione dei propri
genitali a una persona ignara, manifestata da fantasie, impulsi,
o comportamenti.

B. L'individuo ha agito su questi impulsi sessuali con una persona non consenziente, o il
impulsi o fantasie sessuali causano disagio clinicamente significativo o menomazione nella vita sociale,
occupazionale o altre importanti aree di funzionamento.

Specificare se:
Eccitato sessualmente esponendo i genitali ai bambini in età prepuberale
Eccitato sessualmente esponendo i genitali a individui fisicamente maturi
Eccitato sessualmente esponendo i genitali ai bambini in età prepuberale e fisicamente
individui maturi

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo specificatore è applicabile principalmente alle persone che vivono in
ambienti istituzionali o di altro tipo in cui le opportunità di esporre i propri genitali sono limitate.
In piena remissione: l'individuo non ha agito in base agli impulsi con una persona non consenziente, e
non c'è stato disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altro tipo, per almeno 5
anni mentre si trovava in un ambiente non controllato.

Sottotipi
I sottotipi del disturbo esibizionistico si basano sull'età o sulla maturità fisica degli individui non consenzienti ai
quali l'individuo preferisce esporre i propri genitali. Gli individui non consenzienti potrebbero essere bambini in
età prepuberale, adulti o entrambi. Questo specificatore dovrebbe
aiutare a richiamare un'attenzione adeguata alle caratteristiche delle vittime di individui con esibizionismo
disturbo per evitare che il disturbo pedofilico concomitante venga trascurato. Tuttavia, indicazioni che l'individuo
con disturbo esibizionistico è attratto sessualmente dall'esporre il proprio o
i suoi genitali ai bambini non dovrebbero precludere una diagnosi di disturbo pedofilo.

Specificatori
La specificazione "in piena remissione" non si riferisce alla continua presenza o assenza di esibizionismo di
per sé, che può essere ancora presente dopo che i comportamenti e l'angoscia sono stati rimessi.

Caratteristiche diagnostiche
I criteri diagnostici per il disturbo esibizionistico possono essere applicati sia a individui che più o
rivelare meno liberamente questa parafilia ea coloro che negano categoricamente qualsiasi attrazione sessuale
esponendo i loro genitali a persone ignare nonostante sostanziali prove oggettive al
contrario. In caso di rivelazione, gli individui segnalano anche difficoltà psicosociali a causa della loro sessualità
attrazioni o preferenze per l'esposizione, possono essere diagnosticati con disturbo esibizionistico. In
al contrario, se non dichiarano alcun disagio (esemplificato dall'assenza di ansia, ossessioni e senso di colpa o
vergogna per questi impulsi parafilici) e non sono compromessi da questo interesse sessuale per gli altri
importanti aree di funzionamento, e le loro storie auto-riferite, psichiatriche o legali indicano
che non agiscano su di loro, si potrebbe accertare che abbiano un interesse sessuale esibizionistico
ma non essere diagnosticato con disturbo esibizionistico.
Esempi di individui non divulgatori includono coloro che si sono esposti
ripetutamente a persone ignare in occasioni separate, ma che negano qualsiasi impulso o fan-
Machine Translated by Google

690 Disturbi parafilici

tasies su tale comportamento sessuale e che riferiscono di episodi noti di esposizione


tutto accidentale e non sessuale. Altri possono rivelare episodi passati di comportamento sessuale che comportano
l'esposizione genitale, ma confutano qualsiasi interesse sessuale significativo o sostenuto in tale comportamento.
Dal momento che questi individui negano di avere impulsi o fantasie che coinvolgono l'esposizione genitale, esso
ne consegue che negherebbero anche di sentirsi soggettivamente angosciati o socialmente compromessi da
tali impulsi. Tali individui possono essere diagnosticati con disturbo esibizionistico nonostante
la loro autovalutazione negativa. Il comportamento esibizionistico ricorrente costituisce un supporto sufficiente
per esibizionismo (Criterio A) e contemporaneamente dimostra che questo parafilicamente
comportamento motivato sta causando danno agli altri (Criterio B).
Esposizione genitale "ricorrente" ad altri ignari (vale a dire, più vittime, ciascuna su a
occasione separata) può, come regola generale, essere interpretata come tre o più vittime in occasioni separate.
Un minor numero di vittime può essere interpretato come conforme a questo criterio, se ce ne sono state
più occasioni di esposizione alla stessa vittima, o se vi sono prove a sostegno di
un interesse forte o preferenziale nell'esposizione genitale a persone ignare. Notare che
le vittime multiple, come suggerito in precedenza, sono una condizione sufficiente ma non necessaria per la diagnosi,
poiché i criteri possono essere soddisfatti dal riconoscimento di un intenso comportamento esibizionistico da parte di un individuo
interesse sessuale con disagio e/o menomazione.
Il Criterio Un lasso di tempo, che indica che segni o sintomi di esibizionismo devono
perdurare da almeno 6 mesi, va inteso anche come linea guida generale, no
una soglia rigorosa, per garantire che l'interesse sessuale nell'esporre i propri genitali ad altri ignari non sia solo
transitorio. Questo potrebbe essere espresso in chiara evidenza di ripetuti
comportamenti o disagio per un periodo non transitorio inferiore a 6 mesi.

Prevalenza
La prevalenza del disturbo esibizionistico non è nota. Tuttavia, sulla base di esibizionismo
atti sessuali in popolazioni non cliniche o generali, la più alta prevalenza possibile per il disturbo esibizionistico
nella popolazione maschile è del 2%–4%. La prevalenza del disturbo esibizionistico nelle donne è ancora più
incerta, ma generalmente si ritiene che sia molto più bassa che in
maschi.

Sviluppo e corso
I maschi adulti con disturbo esibizionistico spesso riferiscono di essere venuti a conoscenza per la prima volta
dell'interesse sessuale nell'esporre i loro genitali a persone ignare durante l'adolescenza, a un
un po' più tardi rispetto allo sviluppo tipico dell'interesse sessuale normativo nelle donne
o uomini. Sebbene non vi sia un'età minima richiesta per la diagnosi di disturbo esibizionistico, può essere difficile
differenziare i comportamenti esibizionistici dalla curiosità sessuale appropriata all'età negli adolescenti. Mentre
sembrano emergere impulsi esibizionistici
nell'adolescenza o nella prima età adulta, si sa molto poco sulla persistenza nel tempo. Per definizione, il disturbo
esibizionistico richiede uno o più fattori contribuenti, che possono
cambiare nel tempo con o senza trattamento; disagio soggettivo (p. es., senso di colpa, vergogna, intenso
frustrazione sessuale, solitudine), comorbidità con disturbi mentali, ipersessualità e sessualità
impulsività; compromissione psicosociale; e/o la propensione ad agire sessualmente esponendo i genitali a
persone ignare. Pertanto, il corso del disordine esibizionistico
è probabile che vari con l'età. Come per altre preferenze sessuali, l'avanzare dell'età può essere associato a una
diminuzione delle preferenze e dei comportamenti sessuali esibizionistici.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Poiché l'esibizionismo è una precondizione necessaria per il disturbo esibizionistico, anche i
fattori di rischio per l'esibizionismo dovrebbero aumentare il tasso di disturbo esibizionistico. Storia antisociale,
disturbo antisociale di personalità, abuso di alcol e pedofilia
la preferenza sessuale potrebbe aumentare il rischio di recidiva sessuale nei delinquenti esibizionisti.
Machine Translated by Google

Disturbo frotteuristico 691

Quindi, il disturbo antisociale di personalità, il disturbo da uso di alcol e l'interesse pedofilo possono
essere considerati fattori di rischio per il disturbo esibizionistico nei maschi con esibizionismo sessuale
preferenze.

Ambientale. L'abuso sessuale ed emotivo infantile e la preoccupazione sessuale/ipersessualità sono stati


suggeriti come fattori di rischio per l'esibizionismo, sebbene la relazione causale con l'esibizionismo sia
incerta e la specificità poco chiara.

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo esibizionistico è molto insolito nelle donne, mentre gli atti esibizionistici sessualmente eccitanti
possono verificarsi fino alla metà delle volte tra le donne rispetto agli uomini.

Conseguenze funzionali del disturbo esibizionistico


Le conseguenze funzionali del disturbo esibizionistico non sono state affrontate nella ricerca che ha coinvolto
individui che non hanno agito sessualmente esponendo i loro genitali a
estranei ignari ma che soddisfano il Criterio B sperimentando un intenso disagio emotivo per queste preferenze.

Diagnosi differenziale
Le potenziali diagnosi differenziali per il disturbo esibizionistico a volte si presentano anche come disturbi in
comorbilità. Pertanto, è generalmente necessario valutare le prove del disturbo esibizionistico e di altre
possibili condizioni come questioni separate.
Disturbo della condotta e disturbo antisociale di personalità. Disturbo della condotta negli adolescenti
e il disturbo antisociale di personalità sarebbe caratterizzato da ulteriori violazioni delle norme e
dovrebbero mancare comportamenti antisociali e lo specifico interesse sessuale nell'esporre i genitali.

Disturbi da uso di sostanze. I disturbi da uso di alcol e sostanze potrebbero coinvolgere single
episodi esibizionistici da parte di individui in stato di ebbrezza, ma non dovrebbero comportare il tipico
interesse sessuale nell'esporre i genitali a persone ignare. Quindi, ricorrenti fantasie, impulsi o comportamenti
sessuali esibizionistici che si verificano anche quando l'individuo non lo è
intossicati suggeriscono che potrebbe essere presente un disturbo esibizionistico.

Comorbidità
Le comorbilità note nel disturbo esibizionistico si basano in gran parte sulla ricerca con individui (quasi tutti
maschi) condannati per atti criminali che comportano l'esposizione genitale a individui non consenzienti.
Quindi, queste comorbidità potrebbero non applicarsi a tutti gli individui che
qualificare per una diagnosi di disturbo esibizionistico. Condizioni che si verificano in comorbidità con
il disturbo esibizionistico ad alti tassi include depressione, bipolare, ansia e sostanza
disturbi d'uso; ipersessualità; sindrome da deficit di attenzione e iperattività; altri parafili
disturbi; e disturbo antisociale di personalità.

Disturbo frotteuristico
Criteri diagnostici 302,89 (F65,81)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa dal contatto
o sfregamento contro una persona non consenziente, come manifestato da fantasie, impulsi o
comportamenti.
B. L'individuo ha agito su questi impulsi sessuali con una persona non consenziente, o il
impulsi o fantasie sessuali causano disagio clinicamente significativo o menomazione nella vita sociale,
occupazionale o altre importanti aree di funzionamento.
Machine Translated by Google

692 Disturbi parafilici

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo identificatore è applicabile principalmente agli individui che vivono
in contesti istituzionali o di altro tipo in cui le opportunità di toccare o strofinare contro una persona non consenziente
sono limitate.
In piena remissione: l'individuo non ha agito in base agli impulsi con una persona non consenziente, e non c'è
stato disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altro tipo, per almeno 5 anni mentre si
trovava in un ambiente non controllato.

Specificatori
L'identificatore "in remissione" non si riferisce alla continua presenza o assenza di froteurismo di per sé, che può essere
ancora presente dopo che i comportamenti e l'angoscia sono stati rimessi.

Caratteristiche diagnostiche
I criteri diagnostici per il disturbo frotteuristico possono essere applicati sia a individui che relativamente
rivelare liberamente questa parafilia e a coloro che negano fermamente qualsiasi attrazione sessuale dal toccare o
strofinare contro un individuo non consenziente indipendentemente da una considerevole prova oggettiva del contrario.
Se le persone divulgatrici segnalano anche un danno psicosociale dovuto a
le loro preferenze sessuali per toccare o strofinare contro un individuo non consenziente, loro
potrebbe essere diagnosticato un disturbo frotteuristico. Al contrario, se non dichiarano alcun disagio (dimostrato dalla
mancanza di ansia, ossessioni, senso di colpa o vergogna) riguardo a questi impulsi parafilici e sono
non compromessa in altre importanti aree di funzionamento a causa di questo interesse sessuale, e il loro
storie psichiatriche o legali indicano che non agiscono su di esso, potrebbero essere accertati come
avere interesse sessuale frotteuristico ma non dovrebbe essere diagnosticato un disturbo frotteuristico.
Gli individui non divulgatori includono, ad esempio, individui noti per esserlo stati
toccare o sfregare individui non consenzienti in occasioni separate ma chi
contestare qualsiasi impulso o fantasia riguardante tale comportamento sessuale. Tali individui possono riferire che si
sono verificati episodi identificati di contatto o sfregamento contro un individuo riluttante
tutto involontario e non sessuale. Altri possono rivelare episodi passati di contatto o sfregamento
contro individui non consenzienti ma contestare qualsiasi interesse sessuale maggiore o persistente in
Questo. Dal momento che questi individui negano di avere fantasie o impulsi sul toccare o strofinare,
di conseguenza rifiuterebbero di sentirsi angosciati o compromessi psicosocialmente da ciò
impulsi. Nonostante la loro posizione riservata, a tali individui può essere diagnosticata
disturbo frotteuristico. Il comportamento frotteuristico ricorrente costituisce un supporto soddisfacente per
frotteurismo (soddisfacendo il Criterio A) e allo stesso tempo dimostra che questo comportamento parafilicamente
motivato sta causando danno ad altri (soddisfando il Criterio B).
Il contatto o lo sfregamento “ricorrente” contro un individuo non consenziente (cioè più vittime, ciascuna in
un'occasione separata) può, come regola generale, essere interpretato come tre o più vittime in occasioni separate.
Meno vittime possono essere interpretate come soddisfacenti questo criterio se
ci sono state molteplici occasioni di toccare o strofinare contro lo stesso individuo riluttante, o prove corroboranti di un
interesse forte o preferenziale nel toccare o strofinare
nei confronti di individui non consenzienti. Si noti che più vittime sono una condizione sufficiente ma non necessaria per
la diagnosi; i criteri possono essere soddisfatti anche se l'individuo riconosce in un intenso interesse sessuale
frotteuristico con disagio e/o menomazione clinicamente significativi.
Il criterio Un lasso di tempo, che indica che i segni o sintomi di frotteurismo devono persistere
per almeno 6 mesi, dovrebbe anche essere interpretato come una linea guida generale, non una soglia rigida, per
assicurarsi che l'interesse sessuale nel toccare o strofinare contro un individuo non consenziente non lo sia
transitorio. Pertanto, anche la parte relativa alla durata del criterio A può essere soddisfatta se vi è una chiara evidenza di
comportamenti ricorrenti o disagio per un periodo di tempo più breve ma non transitorio.

Prevalenza
Atti frotteuristici, incluso il contatto sessuale non invitato o lo sfregamento contro un altro
individuo, può verificarsi fino al 30% dei maschi adulti nella popolazione generale. Circa
Machine Translated by Google

Disturbo frotteuristico 693

Il 10%-14% dei maschi adulti visti in regime ambulatoriale per disturbi parafilici e ipersessualità ha una
presentazione che soddisfa i criteri diagnostici per il disturbo frotteuristico. Quindi,
mentre la prevalenza nella popolazione del disturbo frotteuristico è sconosciuta, non è probabile
supera il tasso riscontrato in contesti clinici selezionati.

Sviluppo e corso
I maschi adulti con disturbo frotteuristico spesso riferiscono di essersi resi conto per la prima volta del loro
interesse sessuale nel toccare di nascosto persone ignare durante la tarda adolescenza o l'emergente
età adulta. Tuttavia, i bambini e gli adolescenti possono anche toccare o strofinarsi contro altri riluttanti in assenza
di una diagnosi di disturbo frotteuristico. Anche se non c'è un'età minima
per la diagnosi, il disturbo frotteuristico può essere difficile da differenziare dal comportamento con disturbo della
condotta senza motivazione sessuale in individui di età più giovane. La persistenza di
il frotteurismo nel tempo non è chiaro. Il disturbo frotteuristico, tuttavia, per definizione ne richiede uno
o più fattori contribuenti che possono cambiare nel tempo con o senza trattamento: disagio soggettivo (p. es.,
senso di colpa, vergogna, intensa frustrazione sessuale, solitudine); morbilità psichiatrica;
ipersessualità e impulsività sessuale; compromissione psicosociale; e/o la propensione a
agire sessualmente toccando o strofinando contro persone non consenzienti. Pertanto, il corso
del disturbo frotteuristico può variare con l'età. Come con altre preferenze sessuali, l'avanzare dell'età può essere
associato a una diminuzione delle preferenze e dei comportamenti sessuali frotteuristici.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Comportamento antisociale non sessuale e preoccupazione/ipersessualità sessuale
potrebbero essere fattori di rischio non specifici, sebbene la relazione causale con il frotteurismo sia incerta
e la specificità poco chiara. Tuttavia, il frotteurismo è un prerequisito necessario per il frotteurismo
disturbo, quindi i fattori di rischio per il frotteurismo dovrebbero anche aumentare il tasso di disturbo frotteuristico.

Problemi diagnostici legati al genere


Sembra che ci siano sostanzialmente meno donne con preferenze sessuali frotteuristiche rispetto a
maschi.

Diagnosi differenziale
Disturbo della condotta e disturbo antisociale di personalità. Disturbo della condotta negli adolescenti
e il disturbo antisociale di personalità sarebbe caratterizzato da un'ulteriore violazione delle norme
e comportamenti antisociali e lo specifico interesse sessuale nel toccare o strofinare contro a
dovrebbe mancare l'individuo non consenziente.

Disturbi da uso di sostanze. I disturbi da uso di sostanze, in particolare quelli che coinvolgono stimolanti come la
cocaina e le anfetamine, possono comportare singoli episodi frotteuristici da parte di individui intossicati, ma non
dovrebbero comportare il tipico interesse sessuale sostenuto nei soggetti intossicati.
toccare o sfregare contro persone ignare. Quindi, ricorrente frotteuristico sessuale
fantasie, impulsi o comportamenti che si manifestano anche quando l'individuo non è in stato di ebbrezza
suggeriscono che potrebbe essere presente un disturbo frotteuristico.

Comorbidità
Le comorbilità note nel disturbo frotteuristico si basano in gran parte sulla ricerca con i maschi
sospettato o condannato per atti criminali che comportano il contatto a sfondo sessuale di o
sfregamento contro un individuo non consenziente. Quindi, queste comorbilità potrebbero non essere applicabili
ad altri soggetti con diagnosi di disturbo frotteuristico basato su disagio soggettivo
sopra il loro interesse sessuale. Le condizioni che si verificano in comorbidità con il disturbo frotteuristico includono
l'ipersessualità e altri disturbi parafilici, in particolare il disturbo esibizionistico
e disturbo voyeuristico. Disturbo della condotta, disturbo di personalità antisociale, depressivo
Machine Translated by Google

694 Disturbi parafilici

co-si verificano anche disturbi, disturbi bipolari, disturbi d'ansia e disturbi da uso di sostanze.
Le potenziali diagnosi differenziali per il disturbo frotteuristico a volte si verificano anche come disturbi delle comor
bid. Pertanto, è generalmente necessario valutare le prove per frotteuristic
disturbo e possibili condizioni di comorbilità come domande separate.

Disturbo da masochismo sessuale


Criteri diagnostici 302,83 (F65,51)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa dall'atto
di essere umiliato, picchiato, legato o altrimenti fatto soffrire, come manifestato da fantasie, impulsi o
comportamenti.
B. Le fantasie, gli impulsi sessuali oi comportamenti causano disagio o compromissione clinicamente significativi
mento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.

Specificare se:
Con asfissiofilia: se l'individuo si impegna nella pratica del raggiungimento del sesso
eccitazione correlata alla restrizione della respirazione.

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo identificatore è applicabile principalmente agli individui che vivono
in contesti istituzionali o di altro tipo dove le opportunità di impegnarsi in rapporti sessuali masochisti
i comportamenti sono limitati.
In piena remissione: non c'è stato disagio o menomazione nelle condizioni sociali, lavorative,
o altre aree di funzionamento per almeno 5 anni in un ambiente non controllato.

Caratteristiche diagnostiche
I criteri diagnostici per il disturbo da masochismo sessuale sono destinati ad essere applicati agli individui
che ammettono liberamente di avere tali interessi parafilici. Tali individui riconoscono apertamente l'intensa eccitazione
sessuale derivante dall'atto di essere umiliati, picchiati, legati o altrimenti
fatto soffrire, come manifestato da fantasie, impulsi o comportamenti. Se questi individui riferiscono anche difficoltà
psicosociali a causa delle loro attrazioni sessuali o delle loro preferenze per l'essere
umiliati, picchiati, legati o costretti in altro modo a soffrire, possono essere diagnosticati con il disturbo del masochismo
sessuale. Al contrario, se non dichiarano angoscia, esemplificata da ansia, ossessioni, senso di colpa o vergogna,
riguardo a questi impulsi parafilici e non ne sono ostacolati
nel perseguire altri obiettivi personali, si potrebbe accertare che abbiano rapporti sessuali masochisti
interesse, ma non dovrebbe essere diagnosticato un disturbo da masochismo sessuale.
Il periodo di tempo del Criterio A, che indica che i segni o i sintomi del masochismo sessuale devono persistere
per almeno 6 mesi, dovrebbe essere inteso come una linea guida generale,
non una soglia rigorosa, per garantire che l'interesse sessuale ad essere umiliato, picchiato, legato,
o altrimenti fatto soffrire non è meramente transitorio. Tuttavia, il disturbo può essere diagnosticato nel contesto di un
periodo di tempo chiaramente sostenuto ma più breve.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


L'uso estensivo della pornografia che comporta l'atto di essere umiliati, picchiati, legati o costretti in altro modo a
soffrire è talvolta una caratteristica associata al disturbo del masochismo sessuale.

Prevalenza
La prevalenza nella popolazione del disturbo del masochismo sessuale non è nota. In Australia sì
stato stimato che il 2,2% dei maschi e l'1,3% delle femmine erano stati coinvolti in schiavitù e
disciplina, sadomasochismo o dominio e sottomissione negli ultimi 12 mesi.
Machine Translated by Google

Disturbo da sadismo sessuale 695

Sviluppo e corso
Gli individui della comunità con parafilie hanno riportato un'età media all'esordio del masochismo di 19,3 anni,
sebbene siano state rilevate anche età precedenti, compresa la pubertà e l'infanzia.
segnalato per l'insorgenza di fantasie masochistiche. Si sa molto poco sulla persistenza
tempo. Il disturbo del masochismo sessuale per definizione richiede uno o più fattori che contribuiscono,
che possono cambiare nel tempo con o senza trattamento. Questi includono il disagio soggettivo
(p. es., senso di colpa, vergogna, intensa frustrazione sessuale, solitudine), morbilità psichiatrica,
ipersessualità e impulsività sessuale e compromissione psicosociale. Pertanto, è probabile che il decorso del
disturbo da masochismo sessuale vari con l'età. È probabile che l'età avanzata abbia lo stesso
effetto riducente sulla preferenza sessuale che coinvolge il masochismo sessuale come ha su altri
comportamenti sessuali parafilici o normofilici.

Conseguenze funzionali del disturbo del masochismo sessuale


Le conseguenze funzionali del disturbo del masochismo sessuale sono sconosciute. Tuttavia, i masochisti
sono a rischio di morte accidentale mentre praticano l'asfissiofilia o altri autoerotici
procedure.

Diagnosi differenziale
Molte delle condizioni che potrebbero essere diagnosi differenziali per il disturbo del masochismo sessuale
(p. es., feticismo da travestimento, disturbo da sadismo sessuale, ipersessualità, alcol e sostanze
disturbi dell'uso) a volte si presentano anche come diagnosi di comorbidità. Pertanto, è necessario
valutare attentamente le prove per il disturbo del masochismo sessuale, mantenendo la possibilità di
altre parafilie o altri disturbi mentali come parte della diagnosi differenziale. Sessuale
masochismo in assenza di disagio (cioè, nessun disturbo) è incluso anche nel differenziale,
poiché gli individui che conducono i comportamenti possono essere soddisfatti del loro interesse masochistico.

Comorbidità
Le comorbilità note con il disturbo da masochismo sessuale si basano in gran parte su individui in
trattamento. I disturbi che si manifestano in comorbidità con il disturbo da masochismo sessuale tipicamente
includono altri disturbi parafilici, come il feticismo da travestimento.

Disturbo da sadismo sessuale


Criteri diagnostici 302,84 (F65,52)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa dovuta alla sofferenza fisica o
psicologica di un'altra persona, manifestata da fantasie, impulsi o
comportamenti.

B. L'individuo ha agito su questi impulsi sessuali con una persona non consenziente, o il
impulsi o fantasie sessuali causano disagio clinicamente significativo o menomazione nella vita sociale,
occupazionale o altre importanti aree di funzionamento.

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo identificatore è applicabile principalmente agli individui che vivono
in contesti istituzionali o di altro tipo in cui le opportunità di impegnarsi in comportamenti sessuali sadici
sono limitate.
In piena remissione: l'individuo non ha agito in base agli impulsi con una persona non consenziente, e
non c'è stato disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altro tipo, per almeno 5
anni mentre si trovava in un ambiente non controllato.
Machine Translated by Google

696 Disturbi parafilici

Caratteristiche diagnostiche
I criteri diagnostici per il disturbo da sadismo sessuale intendono applicarsi a entrambi gli individui
che ammettono liberamente di avere tali interessi parafilici e a coloro che negano qualsiasi interesse sessuale
nella sofferenza fisica o psicologica di un altro individuo nonostante l'obiettivo sostanziale
prova contraria. Individui che riconoscono apertamente un intenso interesse sessuale per il
le sofferenze fisiche o psicologiche degli altri sono indicate come "ammettere individui". Se questi
gli individui segnalano anche difficoltà psicosociali a causa delle loro attrazioni sessuali o preferenze per la sofferenza
fisica o psicologica di un altro individuo, possono essere diagnosticati
con disturbo da sadismo sessuale. Al contrario, se gli individui che lo ammettono non dichiarano angoscia, esemplificata
da ansia, ossessioni, senso di colpa o vergogna, riguardo a questi impulsi parafilici, e non ne sono ostacolati nel
perseguire altri obiettivi, e le loro storie auto-riferite, psichiatriche o legali
indicano che non agiscono su di loro, allora si potrebbe accertare che abbiano rapporti sessuali sadici
interesse ma non soddisferebbero i criteri per il disturbo da sadismo sessuale.
Esempi di individui che negano qualsiasi interesse per la sofferenza fisica o psicologica
di un altro individuo includono individui noti per aver inflitto dolore o sofferenza a più vittime in occasioni separate, ma
che negano qualsiasi impulso o fantasia su tali atti sessuali
comportamento e che possono inoltre affermare che gli episodi noti di violenza sessuale erano o non intenzionali o
non sessuali. Altri possono ammettere episodi passati di comportamento sessuale che coinvolgono il
inflizione di dolore o sofferenza a un individuo non consenziente, ma non ne riporta alcun significativo
o interesse sessuale sostenuto per la sofferenza fisica o psicologica di un altro individuo.
Dal momento che questi individui negano di avere impulsi o fantasie che coinvolgono l'eccitazione sessuale al dolore e
sofferenza, ne consegue che negherebbero anche di sentirsi soggettivamente angosciati o socialmente compromessi
da tali impulsi. A tali individui può essere diagnosticato un disturbo da sadismo sessuale
nonostante la loro autovalutazione negativa. Il loro comportamento ricorrente costituisce un supporto clinico per
la presenza della parafilia del sadismo sessuale (soddisfacendo il Criterio A) e allo stesso tempo dimostra che il loro
comportamento parafilicamente motivato sta causando disagio clinicamente significativo, danno o rischio di danno agli
altri (soddisfacendo il Criterio B).
Sadismo sessuale "ricorrente" che coinvolge altri non consenzienti (vale a dire, vittime multiple, ciascuna
in un'occasione separata) può, come regola generale, essere interpretato come tre o più vittime su
occasioni separate. Un minor numero di vittime può essere interpretato come conforme a questo criterio, se ce ne sono
casi multipli di inflizione di dolore e sofferenza alla stessa vittima, o se vi sono prove corroboranti di un interesse forte
o preferenziale per il dolore e la sofferenza che coinvolgono
molteplici vittime. Si noti che più vittime, come suggerito in precedenza, sono sufficienti ma non
una condizione necessaria per la diagnosi, poiché i criteri possono essere soddisfatti se l'individuo riconosce i bordi di
un intenso interesse sessuale sadico.
Il criterio Un lasso di tempo, che indica che i segni oi sintomi del sadismo sessuale
deve essere persistito per almeno 6 mesi, dovrebbe anche essere inteso come una linea guida generale, non una
soglia rigida, per garantire che l'interesse sessuale nell'infliggere dolore e sofferenza
sulle vittime non consenzienti non è meramente transitoria. Tuttavia, la diagnosi può essere soddisfatta se
c'è un periodo chiaramente sostenuto ma più breve di comportamenti sadici.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


L'ampio uso della pornografia che comporta l'inflizione di dolore e sofferenza è talvolta una caratteristica associata al
disturbo da sadismo sessuale.

Prevalenza
La prevalenza nella popolazione del disturbo da sadismo sessuale è sconosciuta e si basa in gran parte su
individui in contesti forensi. A seconda dei criteri per il sadismo sessuale, la prevalenza
varia ampiamente, dal 2% al 30%. Tra gli autori di reati sessuali commessi civilmente negli Stati Uniti
Uniti, meno del 10% ha sadismo sessuale. Tra le persone che hanno commesso omicidi sessualmente motivati, i tassi
di disturbo da sadismo sessuale vanno dal 37% al 75%.
Machine Translated by Google

Disturbo pedofilo 697

Sviluppo e corso
Gli individui con sadismo sessuale nei campioni forensi sono quasi esclusivamente maschi, ma un campione
rappresentativo della popolazione in Australia ha riferito che il 2,2% degli uomini e l'1,3% dei
le donne hanno affermato di essere state coinvolte nella schiavitù e nella disciplina, nel "sadomasochismo" o nel
dominio e nella sottomissione nell'anno precedente. Informazioni sullo sviluppo e sul corso
del disturbo da sadismo sessuale è estremamente limitato. Uno studio ha riportato che le femmine sono diventate
consapevole del loro interesse sadomasochistico da giovani adulti, e un altro ha riferito che il
l'età media all'esordio del sadismo in un gruppo di maschi era di 19,4 anni. Mentre il sadismo sessuale per
se è probabilmente una caratteristica permanente, il disturbo del sadismo sessuale può variare a seconda
il disagio soggettivo dell'individuo o la sua propensione a danneggiare altri non consenzienti.
È probabile che l'avanzare dell'età abbia su questo disturbo lo stesso effetto riducente che ha su altri
comportamento sessuale parafilico o normofilo.

Diagnosi differenziale
Molte delle condizioni che potrebbero essere diagnosi differenziali per il disturbo da sadismo sessuale
(p. es., disturbo antisociale di personalità, disturbo da masochismo sessuale, ipersessualità, disturbi da uso di
sostanze) a volte si verificano anche come diagnosi di comorbidità. Pertanto, è necessario valutare attentamente
le prove per il disturbo da sadismo sessuale, mantenendo la possibilità
di altre parafilie o disturbi mentali come parte della diagnosi differenziale. La maggioranza
degli individui che sono attivi in reti di comunità che praticano comportamenti sadici e masochistici non esprimono
alcuna insoddisfazione per i propri interessi sessuali e il loro comportamento non soddisfa i criteri del DSM-5 per
il disturbo da sadismo sessuale. Interesse sadico, ma no
il disturbo, può essere considerato nella diagnosi differenziale.

Comorbidità
Le comorbilità note con il disturbo da sadismo sessuale si basano in gran parte su individui (quasi tutti maschi)
condannati per atti criminali che comportano atti sadici contro non consenzienti
vittime. Quindi, queste comorbidità potrebbero non applicarsi a tutti gli individui che non si sono mai fidanzati
in attività sadica con una vittima non consenziente ma che si qualifica per una diagnosi di sessualità
disturbo da sadismo basato sull'angoscia soggettiva per il proprio interesse sessuale. Disturbi che sono
comunemente comorbidità con il disturbo da sadismo sessuale includono altri disturbi parafilici.

Disturbo pedofilo
Criteri diagnostici 302,2 (F65,4)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, fantasie, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e intensamente eccitanti
sessualmente che comportano attività sessuale con uno o più bambini in età prepuberale
(generalmente di età pari o inferiore a 13 anni).
B. L'individuo ha agito in base a questi impulsi sessuali, o gli impulsi sessuali o le fantasie provocano
disagio marcato o difficoltà interpersonali.
C. L'individuo ha almeno 16 anni e almeno 5 anni in più del bambino o dei bambini del Criterio A.

Nota: non includere un individuo nella tarda adolescenza coinvolto in un rapporto sessuale in corso
relazione con un ragazzo di 12 o 13 anni.
Specificare se:
Tipo esclusivo (attratto solo dai bambini)
Tipo non esclusivo
Machine Translated by Google

698 Disturbi parafilici

Specificare se:
Attratto sessualmente dai maschi
Attratto sessualmente dalle femmine
Attratto sessualmente da entrambi

Specificare se:
Limitato all'incesto

Caratteristiche diagnostiche
I criteri diagnostici per il disturbo pedofilico sono destinati ad essere applicati sia agli individui che
rivelare liberamente questa parafilia e alle persone che negano qualsiasi attrazione sessuale per i bambini in età
prepuberale (generalmente di età pari o inferiore a 13 anni), nonostante sostanziali prove oggettive al
contrario. Esempi di rivelazione di questa parafilia includono il riconoscimento sincero di un intenso
interesse sessuale nei bambini e indicando che l'interesse sessuale nei bambini è maggiore o uguale
all'interesse sessuale in individui fisicamente maturi. Se gli individui lamentano anche che le loro attrazioni o
preferenze sessuali per i bambini stanno causando difficoltà psicosociali, potrebbe essere loro diagnosticato un
disturbo pedofilico. Tuttavia, se segnalano l'assenza di sensi di colpa,
vergogna o ansia per questi impulsi e non sono funzionalmente limitati dai loro impulsi parafilici (secondo
l'autovalutazione, la valutazione obiettiva o entrambi), e le loro storie auto-riferite e legalmente registrate indicano
che non hanno mai agito in base ai loro impulsi , quindi questi
gli individui hanno un interesse sessuale pedofilo ma non un disturbo pedofilo.
Esempi di individui che negano l'attrazione per i bambini includono individui che lo sono
noto per aver avvicinato sessualmente più bambini in occasioni separate ma che negano
qualsiasi impulso o fantasia sul comportamento sessuale che coinvolge i bambini e chi può rivendicare ulteriormente
che gli episodi noti di contatto fisico erano tutti non intenzionali e non sessuali. Altre persone possono riconoscere
episodi passati di comportamento sessuale che coinvolgono bambini, ma negarli
interesse sessuale significativo o sostenuto nei bambini. Dal momento che questi individui possono negare le
esperienze, gli impulsi o le fantasie che coinvolgono i bambini, possono anche negare di sentirsi soggettivamente
angosciati. Tali individui possono ancora essere diagnosticati con disturbo pedofilo nonostante l'assenza
di disagio auto-riferito, a condizione che vi sia evidenza di comportamenti ricorrenti che persistono per
6 mesi (Criterio A) e evidenza che l'individuo ha agito in base a impulsi sessuali o ha sperimentato difficoltà
interpersonali come conseguenza del disturbo (Criterio B).
La presenza di più vittime, come discusso sopra, è sufficiente ma non necessaria per la diagnosi; cioè,
l'individuo può ancora soddisfare il criterio A semplicemente riconoscendo intenso
o interesse sessuale preferenziale nei bambini.
La clausola del Criterio A, che indica che i segni o i sintomi della pedofilia persistono da 6 mesi o più, ha lo
scopo di garantire che l'attrazione sessuale per i bambini sia
non solo transitorio. Tuttavia, la diagnosi può essere fatta se vi è evidenza clinica di
persistenza prolungata dell'attrazione sessuale per i bambini anche se la durata di 6 mesi non può essere
determinata con precisione.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


L'ampio uso della pornografia raffigurante bambini in età prepuberale è un utile diagnostico
indicatore di disturbo pedofilo. Questo è un esempio specifico del caso generale in cui è probabile che gli individui
scelgano il tipo di pornografia che corrisponde ai loro interessi sessuali.

Prevalenza
La prevalenza nella popolazione del disturbo pedofilico non è nota. La più alta prevalenza possibile per il disturbo
pedofilico nella popolazione maschile è di circa il 3%–5%. La prevalenza della popolazione del disturbo pedofilico
nelle donne è ancora più incerta, ma è probabile
una piccola frazione della prevalenza nei maschi.
Machine Translated by Google

Disturbo pedofilo 699

Sviluppo e corso
I maschi adulti con disturbo pedofilico possono indicare di essere consapevoli di un forte o
interesse sessuale preferenziale nei bambini intorno al periodo della pubertà, lo stesso lasso di tempo
in cui i maschi che in seguito preferiscono partner fisicamente maturi sono diventati consapevoli della loro sessualità
interesse per donne o uomini. Tentativo di diagnosticare il disturbo pedofilico all'età in cui
si manifesta per la prima volta è problematico a causa della difficoltà durante lo sviluppo adolescenziale in
differenziandolo dall'interesse sessuale appropriato all'età nei coetanei o dalla curiosità sessuale.
Pertanto, il Criterio C richiede per la diagnosi un'età minima di 16 anni e di almeno 5 anni
maggiore del bambino o dei bambini del Criterio A.
La pedofilia di per sé sembra essere una condizione che dura tutta la vita. Il disturbo pedofilico, tuttavia,
include necessariamente altri elementi che possono cambiare nel tempo con o senza trattamento:
disagio soggettivo (p. es., senso di colpa, vergogna, intensa frustrazione sessuale o sentimenti di isolamento) o
compromissione psicosociale, o la propensione ad agire sessualmente con i bambini, o entrambi.
Pertanto, il decorso del disturbo pedofilico può fluttuare, aumentare o diminuire con l'età.
Gli adulti con disturbo pedofilico possono segnalare una consapevolezza dell'interesse sessuale nei bambini
che ha preceduto il comportamento sessuale che coinvolge bambini o l'autoidentificazione come pedofilo. È
probabile che l'età avanzata riduca la frequenza del comportamento sessuale che coinvolge i bambini allo stesso
modo di altri comportamenti sessuali motivati da parafilie e normofile.

Fattori di rischio e prognostici


Temperamento. Sembra esserci un'interazione tra pedofilia e antisocialità, tale che i maschi con entrambi i tratti
hanno maggiori probabilità di agire sessualmente con i bambini. Così,
Il disturbo antisociale di personalità può essere considerato un fattore di rischio per il disturbo pedofilico
maschi con pedofilia.

Ambientale. I maschi adulti con pedofilia spesso riferiscono di aver subito abusi sessuali
come i bambini. Non è chiaro, tuttavia, se questa correlazione rifletta un'influenza causale di
abusi sessuali infantili sulla pedofilia adulta.

Genetico e fisiologico. Poiché la pedofilia è una condizione necessaria per il disturbo pedofilico, qualsiasi fattore
che aumenti la probabilità di pedofilia aumenta anche il rischio di disturbo pedofilico. Ci sono alcune prove che la
perturbazione dello sviluppo neurologico in utero
aumenta la probabilità di sviluppo di un interesse pedofilo.

Problemi diagnostici legati al genere


Le misure di laboratorio psicofisiologiche di interesse sessuale, che a volte sono utili nella diagnosi del disturbo
pedofilico nei maschi, non sono necessariamente utili nella diagnosi di questo disturbo nei
femmine, anche quando una procedura identica (ad esempio, tempo di visione) o procedure analoghe (ad esempio,
pletismografia peniena e fotopletismografia vaginale).

Marcatori diagnostici
Le misure psicofisiologiche dell'interesse sessuale possono a volte essere utili quando la storia di un individuo
suggerisce la possibile presenza di un disturbo pedofilico ma l'individuo
nega attrazione forte o preferenziale per i bambini. Il più accuratamente studiato e
la più usata tra queste misure è la pletismografia del pene, sebbene la sensibilità e la specificità della diagnosi
possano variare da una sede all'altra. Tempo di visualizzazione, utilizzando fotografie di
persone nude o poco vestite come stimoli visivi, è utilizzato anche per diagnosticare la pedofilia
disturbo, soprattutto in combinazione con misure self-report. Professionisti della salute mentale
negli Stati Uniti, tuttavia, dovrebbe essere consapevole che il possesso di tali stimoli visivi, anche
per scopi diagnostici, può violare la legge americana in materia di possesso di pornografia infantile e lasciare il
professionista della salute mentale suscettibile di procedimenti penali.
Machine Translated by Google

700 Disturbi parafilici

Diagnosi differenziale Molte delle condizioni


che potrebbero essere diagnosi differenziali per il disturbo pedofilico a volte si verificano anche come diagnosi di
comorbidità. È quindi generalmente necessario valutare le prove per il disturbo pedofilico e altre possibili
condizioni come domande separate.

Disturbo antisociale di personalità. Questo disturbo aumenta la probabilità che una persona attratta principalmente
dal fisico maturo si avvicini a un bambino, in una o poche occasioni, sulla base della relativa disponibilità.
L'individuo mostra spesso altri segni di questo disturbo di personalità, come la violazione ricorrente della legge.

Disturbi da uso di alcol e sostanze. Gli effetti disinibitori dell'intossicazione possono anche aumentare la probabilità
che una persona attratta principalmente dal fisico maturo si avvicini sessualmente a un bambino.

Disturbo ossessivo-compulsivo. Ci sono individui occasionali che si lamentano di pensieri egodistonici e si


preoccupano di una possibile attrazione per i bambini. Il colloquio clinico di solito rivela un'assenza di pensieri
sessuali sui bambini durante stati elevati di eccitazione sessuale (p. es., avvicinamento all'orgasmo durante la
masturbazione) e talvolta ulteriori idee sessuali egodistoniche e invadenti (p. es., preoccupazioni sull'omosessualità).

Comorbidità La
comorbidità psichiatrica del disturbo pedofilico comprende i disturbi da uso di sostanze; disturbi depressivi,
bipolari e d'ansia; disturbo di personalità antisociale; e altri disturbi parafilici. Tuttavia, i risultati sui disturbi in
comorbilità sono in gran parte tra individui condannati per reati sessuali che coinvolgono bambini (quasi tutti
maschi) e potrebbero non essere generalizzabili ad altri individui con disturbo pedofilico (p. diagnosi di disturbo
pedofilico sulla base del disagio soggettivo).

Disturbo feticistico
Criteri diagnostici 302,81 (F65,0)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa derivante dall'uso di oggetti non
viventi o da un'attenzione altamente specifica su parti del corpo non genitali, come manifestato da fantasie,
impulsi o comportamenti.
B. Le fantasie, gli impulsi sessuali oi comportamenti causano disagio o compromissione clinicamente significativi
mento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.
C. Gli oggetti di feticcio non sono limitati agli articoli di abbigliamento utilizzati nel travestitismo (come nel disturbo
da travestimento) o ai dispositivi specificamente progettati per lo scopo della stimolazione genitale tattile (ad
es. vibratore).

Specificare:
Parte(i) del corpo
Oggetto(i) non vivente(i)
Altro

Specificare
se: In un ambiente controllato: questo specificatore è applicabile principalmente a individui che vivono in
contesti istituzionali o di altro tipo in cui le opportunità di impegnarsi in comportamenti feticistici sono limitate.

In remissione completa: non vi è stato disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di
altro tipo per almeno 5 anni in un ambiente non controllato.
Machine Translated by Google

Disturbo feticistico 701

Specificatori
Sebbene gli individui con disturbo feticistico possano riferire rapporti sessuali intensi e ricorrenti
eccitazione verso oggetti inanimati o una specifica parte del corpo, non è insolito che si verifichino combinazioni
di feticci che non si escludono a vicenda. Pertanto, un individuo può avere un disturbo feticistico
associato a un oggetto inanimato (ad es. indumenti intimi femminili) o su cui concentrarsi esclusivamente
una parte del corpo intensamente erotizzata (per es. piedi, capelli) o il loro interesse feticistico possono
soddisfare criteri per varie combinazioni di questi specificatori (per es. calze, scarpe e piedi).

Caratteristiche diagnostiche
Il focus parafilico del disturbo feticistico implica l'uso persistente e ripetitivo o la dipendenza da oggetti non
viventi o un focus altamente specifico su una parte del corpo (tipicamente non genitale)
come elementi primari associati all'eccitazione sessuale (Criterio A). Una diagnosi di disturbo feticistico deve
includere un disagio personale clinicamente significativo o una compromissione del ruolo psicosociale
(Criterio B). Gli oggetti fetish comuni includono indumenti intimi femminili, calzature maschili o femminili,
articoli in gomma, abbigliamento in pelle o altri indumenti. Le parti del corpo altamente erotizzate associate al
disturbo feticistico includono piedi, dita e capelli. Non è raro che sia sessualizzato
feticci per includere sia oggetti inanimati che parti del corpo (ad es. Calzini e piedi sporchi) e per
per questo motivo la definizione di disordine feticistico ora reincorpora il parzialismo (cioè un'esclusiva
concentrarsi su una parte del corpo) nei suoi confini. Il parzialismo, precedentemente considerato una parafilia no
disturbo altrimenti specificato, era stato storicamente incluso nel feticismo prima del DSM-III.
Molte persone che si identificano come praticanti feticisti non denunciano necessariamente
compromissione clinica in associazione con i loro comportamenti associati al feticcio. Tali individui
potrebbe essere considerato affetto da un disturbo feticcio ma non feticistico. Una diagnosi di feticismo
il disturbo richiede l'adempimento simultaneo di entrambi i comportamenti del Criterio A e del disagio clinicamente
significativo o della compromissione del funzionamento osservati nel Criterio B.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il disturbo feticistico può essere un'esperienza multisensoriale, che include trattenere, assaggiare, strofinare,
inserire o annusare l'oggetto feticcio durante la masturbazione o preferire che un partner sessuale indossi o
utilizzi un oggetto feticcio durante gli incontri sessuali. Alcuni individui possono acquisire
vaste collezioni di oggetti fetish altamente desiderati.

Sviluppo e decorso Di solito le parafilie esordiscono


durante la pubertà, ma i feticci possono svilupparsi prima dell'adolescenza. Una volta stabilito, il disturbo
feticistico tende ad avere un decorso continuo che fluttua nell'intensità e nella frequenza degli impulsi o del
comportamento.

Problemi diagnostici legati alla cultura


La conoscenza e la considerazione appropriata per gli aspetti normativi del comportamento sessuale sono
fattori importanti da esplorare per stabilire una diagnosi clinica di disturbo feticistico e per
distinguere una diagnosi clinica da un comportamento sessuale socialmente accettabile.

Problemi diagnostici legati al genere


Il disturbo feticistico non è stato riportato sistematicamente nelle donne. Nella clinica
campioni, il disturbo feticistico è riportato quasi esclusivamente nei maschi.

Conseguenze funzionali del disturbo feticistico


Le menomazioni tipiche associate al disturbo feticistico includono la disfunzione sessuale
durante le relazioni reciproche romantiche quando l'oggetto o la parte del corpo preferito è il feticcio
Machine Translated by Google

702 Disturbi parafilici

non disponibile durante i preliminari o il coito. Alcuni individui con disturbo feticistico possono preferire un'attività
sessuale solitaria associata alle loro preferenze feticistiche anche mentre sono coinvolti in una significativa relazione
reciproca e affettuosa.
Sebbene il disturbo feticistico sia relativamente raro tra i criminali sessuali arrestati
con le parafilie, i maschi con disturbo feticistico possono rubare e collezionare i loro particolari oggetti feticistici del
desiderio. Tali individui sono stati arrestati e accusati di non sesso
comportamenti antisociali (p. es., irruzione con scasso, furto, furto con scasso) che sono principalmente motivati
dal disturbo feticistico.

Diagnosi differenziale
Disturbo da travestimento. Il vicino diagnostico più vicino al disturbo feticistico è il disturbo da travestimento. Come
notato nei criteri diagnostici, il disturbo feticistico non viene diagnosticato quando
gli oggetti di feticcio sono limitati a capi di abbigliamento indossati esclusivamente durante il travestimento (es
nel disturbo da travestimento), o quando l'oggetto stimola i genitali perché è stato concepito a tale scopo (per
esempio, un vibratore).

Disturbo da masochismo sessuale o altri disturbi parafilici. I feticci possono coesistere con
altri disturbi parafilici, in particolare il "sadomasochismo" e il disturbo da travestimento. Quando
un individuo fantastica o si impegna in un "travestimento forzato" ed è principalmente eccitato sessualmente dal
dominio o dall'umiliazione associati a tale fantasia o ripetizione
attività, dovrebbe essere fatta la diagnosi di disturbo del masochismo sessuale.

Comportamento feticistico senza disturbo feticistico. Uso di un oggetto feticcio per l'eccitazione sessuale
senza alcun disagio associato o compromissione del ruolo psicosociale o altre conseguenze avverse non
soddisferebbero i criteri per il disturbo feticistico, poiché la soglia richiesta dal Criterio B non sarebbe soddisfatta.
Ad esempio, un individuo il cui partner sessuale condivide o
può incorporare con successo il suo interesse nell'accarezzare, annusare o leccare i piedi o le dita dei piedi come un
elemento importante dei preliminari non verrebbe diagnosticato un disturbo feticistico; né
sarebbe un individuo che preferisce, e non è angosciato o compromesso da, un comportamento sessuale solitario
associato all'indossare indumenti di gomma o stivali di pelle.

Comorbidità
Il disturbo feticistico può coesistere con altri disturbi parafilici così come con l'ipersessualità. Raramente, il disturbo
feticistico può essere associato a condizioni neurologiche.

Disturbo da travestimento
Criteri diagnostici 302,3 (F65,1)
A. Per un periodo di almeno 6 mesi, eccitazione sessuale ricorrente e intensa da incrocio
vestirsi, come manifestato da fantasie, impulsi o comportamenti.
B. Le fantasie, gli impulsi sessuali oi comportamenti causano disagio o compromissione clinicamente significativi
mento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento.

Specificare se:
Con feticismo: Se eccitato sessualmente da tessuti, materiali o indumenti.
Con autoginefilia: se eccitato sessualmente da pensieri o immagini di sé come donna.

Specificare se:
In un ambiente controllato: questo identificatore è applicabile principalmente agli individui che vivono
in contesti istituzionali o di altro tipo in cui le opportunità di travestirsi sono limitate.
In piena remissione: non c'è stato disagio o menomazione nelle condizioni sociali, lavorative,
o altre aree di funzionamento per almeno 5 anni in un ambiente non controllato.
Machine Translated by Google

Disturbo da travestimento 703

Specificatori
La presenza di feticismo diminuisce la probabilità di disforia di genere negli uomini con disturbo transvestitico.
La presenza di autoginefilia aumenta la probabilità di disforia di genere negli uomini con disturbo da
travestimento.

Caratteristiche diagnostiche
La diagnosi di disturbo da travestimento non si applica a tutti gli individui che si vestono come il sesso
opposto, anche quelli che lo fanno abitualmente. Si applica alle persone il cui travestimento
o pensieri di travestimento sono sempre o spesso accompagnati da eccitazione sessuale (Criterio A) e che
sono emotivamente stressati da questo modello o sentono che compromette il funzionamento sociale o
interpersonale (Criterio B). Il travestimento può coinvolgere solo uno o due
articoli di abbigliamento (ad esempio, per gli uomini, può riguardare solo la biancheria intima femminile), o it
può comportare vestirsi completamente con gli indumenti interni ed esterni dell'altro sesso e (in
uomini) possono includere l'uso di parrucche e trucco da donna. Il disturbo da travestimento è quasi
riportato esclusivamente nei maschi. L'eccitazione sessuale, nella sua forma più ovvia di erezione del pene,
può coesistere con il travestitismo in vari modi. Nei maschi più giovani, spesso si travestono
porta alla masturbazione, a seguito della quale viene rimosso qualsiasi abbigliamento femminile. Spesso i maschi più anziani
impara a evitare di masturbarti o fare qualsiasi cosa per stimolare il pene in modo che l'evitamento
di eiaculazione permette loro di prolungare la loro sessione di travestitismo. I maschi con partner femminili a
volte completano una sessione di travestitismo avendo rapporti con i loro partner, e alcuni hanno difficoltà a
mantenere un'erezione sufficiente per un rapporto senza
travestitismo (o fantasie private di travestimento).
Valutazione clinica del disagio o menomazione, come la valutazione clinica del travestimento
l'eccitazione sessuale, di solito dipende dall'autovalutazione dell'individuo. Il modello di comportamento
"eliminazione e acquisizione" spesso indica la presenza di angoscia negli individui con
disturbo da travestimento. Durante questo modello comportamentale, un individuo (di solito un uomo) che
ha speso una grande quantità di denaro in abiti femminili e altri indumenti (p. es., scarpe, parrucche)
scarta gli oggetti (cioè li elimina) nel tentativo di superare l'impulso di travestirsi, e
poi ricomincia ad acquistare il guardaroba di una donna.

Funzionalità associate a supporto della diagnosi


Il disturbo da travestimento negli uomini è spesso accompagnato da autoginefilia (cioè, la tendenza parafilica
di un maschio a essere sessualmente eccitato dal pensiero o dall'immagine di se stesso come donna).
Fantasie e comportamenti autoginefilici possono concentrarsi sull'idea di esibire funzioni fisiologiche femminili
(p. es., allattamento, mestruazioni), impegnarsi in comportamenti stereotipicamente femminili (p. es., lavorare
a maglia) o possedere un'anatomia femminile (p. es., seni).

Prevalenza
La prevalenza del disturbo da travestimento non è nota. Il disturbo da travestimento è raro nei maschi
ed estremamente raro nelle femmine. Meno del 3% dei maschi riferisce di aver mai avuto rapporti sessuali
eccitato vestendosi con abiti femminili. La percentuale di individui che si sono travestiti con eccitazione
sessuale più di una o poche volte nella loro vita sarebbe pari
inferiore. Tuttavia, la maggior parte dei maschi con disturbo da travestimento si identifica come eterosessuale
alcuni individui hanno occasionali interazioni sessuali con altri maschi, specialmente quando
sono travestiti.

Sviluppo e corso
Nei maschi, i primi segni di disturbo da travestimento possono iniziare nell'infanzia, sotto forma di
forte fascino per un particolare capo di abbigliamento femminile. Prima della pubertà, il travestitismo produce
sensazioni generalizzate di piacevole eccitazione. Con l'arrivo della pubertà,
vestirsi con abiti femminili inizia a suscitare l'erezione del pene e, in alcuni casi, porta di-
Machine Translated by Google

704 Disturbi parafilici

direttamente alla prima eiaculazione. In molti casi, il travestitismo suscita sempre meno eccitazione
sessuale man mano che l'individuo invecchia; alla fine potrebbe non produrre alcun pene distinguibile
risposta affatto. La voglia di travestirsi, allo stesso tempo, rimane la stessa o addirittura cresce
più forte. Gli individui che segnalano una tale diminuzione della risposta sessuale in genere riferiscono
che l'eccitazione sessuale del travestitismo è stata sostituita da sentimenti di conforto o
benessere.
In alcuni casi, il decorso del disturbo da travestimento è continuo, in altri è episodico. Non è raro che
gli uomini con disturbo da travestimento perdano interesse per il travestitismo quando
prima si innamorano di una donna e iniziano una relazione, ma di solito tale abbattimento
risulta provvisorio. Quando ritorna il desiderio di travestirsi, ritorna anche l'angoscia associata.
Alcuni casi di disturbo da travestimento progrediscono verso la disforia di genere. I maschi in questi
casi, che possono essere indistinguibili da altri con disturbo da travestimento in adolescenza
o nella prima infanzia, sviluppano gradualmente il desiderio di rimanere nel ruolo femminile per periodi più
lunghi e di femminilizzare la propria anatomia. Lo sviluppo della disforia di genere è di solito accompagnato
da una (autoriferita) riduzione o eliminazione dell'eccitazione sessuale in associazione
con il travestimento.
La manifestazione del travestitismo nell'erezione e nella stimolazione del pene, come la manifestazione
di altri interessi sessuali parafilici e normofilici, è più intensa nell'adolescenza
e la prima età adulta. La gravità del disturbo da travestimento è massima in età adulta, quando il
è molto probabile che le pulsioni travestitiche entrino in conflitto con le prestazioni nei rapporti eterosessuali
e desidera sposarsi e mettere su famiglia. Gli uomini di mezza età e più anziani con una storia di
travestitismo hanno meno probabilità di presentare disturbo da travestitismo che con disforia di genere.

Conseguenze funzionali del disturbo da travestimento


Impegnarsi in comportamenti travestiti può interferire o sminuire le relazioni eterosessuali. Questo può
essere fonte di angoscia per gli uomini che desiderano mantenere matrimoni convenzionali o relazioni
romantiche con donne.

Diagnosi differenziale
Disturbo feticistico. Questo disturbo può assomigliare al disturbo da travestimento, in particolare, in
uomini con feticismo che indossano indumenti intimi femminili mentre si masturbano con loro.
Distinguere il disturbo da travestimento dipende dai pensieri specifici dell'individuo durante
tale attività (ad esempio, ci sono idee di essere una donna, essere come una donna o essere
vestita da donna?) e sulla presenza di altri feticci (es. tessuti morbidi, setosi, se
questi sono usati per indumenti o per qualcos'altro).
Disforia di genere. Gli individui con disturbo da travestimento non riferiscono un'incongruenza tra il loro
genere sperimentato e il genere assegnato né un desiderio di appartenere all'altro genere; E
in genere non hanno una storia di comportamenti di genere incrociato nell'infanzia, il che sarebbe
presenti in individui con disforia di genere. Individui con una presentazione che soddisfa pienamente
i criteri per il disturbo da travestimento e per la disforia di genere dovrebbero ricevere entrambe le diagnosi.

Comorbidità
Il travestitismo (e quindi il disturbo da travestimento) si trova spesso in associazione con altre parafilie. Le
parafilie più frequenti sono il feticismo e il masochismo. Uno
Una forma particolarmente pericolosa di masochismo, l'asfissia autoerotica, è associata al travestitismo in
una percentuale sostanziale di casi fatali.
Machine Translated by Google

Altro Disturbo Parafilico Specificato 705

Altro Disturbo Parafilico Specificato


302,89 (F65,89)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo parafilico
che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di
altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente i criteri per nessuno dei disturbi
nella classe diagnostica dei disturbi parafilici. L'altra categoria di disturbo parafilico specificata è
utilizzato in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare il motivo specifico che il
presentazione non soddisfa i criteri per alcun disturbo parafilico specifico. Questo viene fatto registrando “altro
disturbo parafilico specificato” seguito dal motivo specifico (per esempio, “zoofilia”).
Esempi di presentazioni che possono essere specificate utilizzando la designazione "altro specificato".
includono, ma non sono limitati a, eccitazione sessuale ricorrente e intensa che coinvolge il telefono
scatologia (telefonate oscene), necrofilia (cadaveri), zoofilia (animali), coprofilia
(feci), klismafilia (clisteri) o urofilia (urina) presente da almeno 6 mesi
e causa marcato disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti. Altro
disturbo parafilico specificato può essere specificato come in remissione
e/o che si verificano in un ambiente controllato.

Disturbo parafilico non specificato


302,9 (F65,9)
Questa categoria si applica alle presentazioni in cui i sintomi sono caratteristici di un parafilico
disturbo che causa disagio clinicamente significativo o menomazione sociale, lavorativa o
altre importanti aree di funzionamento predominano ma non soddisfano pienamente i criteri per nessuna di esse
i disturbi della classe diagnostica dei disturbi parafilici. La categoria del disturbo parafilico non specificato viene
utilizzata in situazioni in cui il medico sceglie di non specificare il motivo
che i criteri non sono soddisfatti per uno specifico disturbo parafilico e include le presentazioni
in cui non ci sono informazioni sufficienti per fare una diagnosi più specifica.
Machine Translated by Google

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente


Machine Translated by Google

Altro mentale
Disturbi
Quattro disturbi sono inclusi in questo capitolo: altro disturbo mentale specificato dovuto a
un'altra condizione medica; disturbo mentale non specificato dovuto ad un'altra condizione medica;
altro disturbo mentale specificato; e disturbo mentale non specificato. Questa categoria residuale
si applica alle presentazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo mentale che causano
il disagio clinicamente significativo o la compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre
aree importanti predominano ma non soddisfano i criteri completi per qualsiasi altro disturbo mentale
nel DSM-5. Per altri disturbi mentali specificati e non specificati dovuti ad altri
condizione medica, deve essere accertato che il disturbo è causato dagli effetti fisiologici di un'altra
condizione medica. Se altri disturbi mentali specificati e non specificati sono dovuti a un'altra condizione
medica, è necessario codificare ed elencare le
prima condizione (per es., 042 [B20] malattia da HIV), seguita dall'altra specificata o non specificata
disturbo mentale (usare il codice appropriato).

Altro disturbo mentale specificato


A causa di un'altra condizione medica
294,8 (F06,8)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo mentale
dovuto a un'altra condizione medica che causano disagio clinicamente significativo o compromissione
del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non
non soddisfano tutti i criteri per uno specifico disturbo mentale attribuibile a un altro medico
condizione. L'altro disturbo mentale specificato dovuto a un'altra categoria di condizione medica
viene utilizzato in situazioni in cui il clinico sceglie di comunicare il motivo specifico che
la presentazione non soddisfa i criteri per uno specifico disturbo mentale attribuibile a
un'altra condizione medica. Questo viene fatto registrando il nome del disturbo, con il
specifica condizione medica eziologica inserita al posto di “un'altra condizione medica”, seguita dalla
specifica manifestazione sintomatica che non soddisfa i criteri per alcuna
disturbo mentale specifico dovuto a un'altra condizione medica. Inoltre, la diagnostica
codice per la condizione medica specifica deve essere elencato immediatamente prima del codice per il
altro disturbo mentale specificato dovuto a un'altra condizione medica. Ad esempio, i sintomi dissociativi
dovuti a crisi parziali complesse sarebbero codificati e registrati come 345.40
(G40.209), crisi epilettiche parziali complesse 294.8 (F06.8) altro disturbo mentale specificato dovuto a
crisi parziali complesse, sintomi dissociativi.
Un esempio di una presentazione che può essere specificata utilizzando il desig "altro specificato".
nazione è la seguente:
Sintomi dissociativi: questo include i sintomi che si verificano, ad esempio, nel contesto di crisi
parziali complesse.

707
Machine Translated by Google

708 Altri disturbi mentali

Disturbo mentale non specificato


A causa di un'altra condizione medica
294,9 (F09)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui i sintomi caratteristici di un disturbo mentale dovuto
a un'altra condizione medica che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del
funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti, ma non
non soddisfano tutti i criteri per uno specifico disturbo mentale dovuto a un'altra condizione medica.
La categoria di disturbo mentale non specificato dovuto ad un'altra condizione medica è utilizzata in
situazioni in cui il medico sceglie di non specificare il motivo per cui i criteri non sono soddisfatti
per uno specifico disturbo mentale dovuto a un'altra condizione medica e include presentazioni
per i quali non ci sono informazioni sufficienti per fare una diagnosi più specifica (p. es., in ambienti di
pronto soccorso). Questo viene fatto registrando il nome del disturbo, con lo specifico
condizione medica eziologica inserita al posto di "un'altra condizione medica". Inoltre,
il codice diagnostico per la condizione medica specifica deve essere elencato immediatamente prima
il codice per il disturbo mentale non specificato dovuto ad un'altra condizione medica. Ad esempio, i
sintomi dissociativi dovuti a crisi parziali complesse sarebbero codificati e registrati
come 345.40 (G40.209) crisi parziali complesse, 294.9 (F06.9) disturbo mentale non specificato
a causa di crisi parziali complesse.

Altro disturbo mentale specificato


300,9 (F99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo
mentale che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente i criteri per qualsiasi
specifico disturbo mentale. L'altra categoria di disturbo mentale specificata viene utilizzata nelle situazioni
in cui il clinico sceglie di comunicare il motivo specifico che la presentazione
non soddisfa i criteri per alcun disturbo mentale specifico. Questo viene fatto registrando “other
disturbo mentale specificato” seguito dal motivo specifico.

Disturbo mentale non specificato


300,9 (F99)
Questa categoria si applica alle manifestazioni in cui predominano i sintomi caratteristici di un disturbo
mentale che causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale,
lavorativo o di altre aree importanti, ma non soddisfano pienamente i criteri per qualsiasi
disordine mentale. La categoria di disturbo mentale non specificato viene utilizzata in situazioni in cui
il medico sceglie di non specificare il motivo per cui i criteri non sono soddisfatti per uno specifico
disturbo mentale, e include presentazioni per le quali non ci sono informazioni sufficienti per
fare una diagnosi più specifica (p. es., in ambienti di pronto soccorso).
Machine Translated by Google

Movimento indotto da farmaci


Disturbi e altri avversi
Effetti del farmaco

I disturbi del movimento indotti da farmaci sono inclusi nella Sezione II a causa di
la loro frequente importanza in 1) la gestione farmacologica dei disturbi mentali o di altre condizioni
mediche e 2) la diagnosi differenziale dei disturbi mentali (p. es., ansia
disturbo contro acatisia indotta da neurolettici; catatonia maligna versus neurolettico
sindrome maligna). Sebbene questi disturbi del movimento siano etichettati come "farmaci indotti", è
spesso difficile stabilire la relazione causale tra l'esposizione ai farmaci e lo sviluppo del disturbo del
movimento, soprattutto perché alcuni di questi
i disturbi del movimento si verificano anche in assenza di esposizione a farmaci. Le condizioni
e i problemi elencati in questo capitolo non sono disturbi mentali.
Il termine neurolettico sta diventando obsoleto perché evidenzia la propensione di un farmaco
tipsicotico a causare movimenti anomali, e viene sostituito con il termine
termine antipsicotico in molti contesti. Tuttavia, il termine neurolettico rimane appropriato in questo
contesto. Anche se i farmaci antipsicotici più recenti possono avere meno probabilità di causare
alcuni disturbi del movimento indotti da farmaci, questi disturbi si verificano ancora. Neurolettico
i farmaci includono i cosiddetti antipsicotici convenzionali, "tipici" o di prima generazione
agenti (p. es., clorpromazina, aloperidolo, flufenazina); “atipico” o di seconda generazione
agenti antipsicotici (p. es., clozapina, risperidone, olanzapina, quetiapina); alcuni farmaci che bloccano
i recettori della dopamina usati nel trattamento di sintomi quali nausea e troparesi gassosa (p. es.,
proclorperazina, prometazina, trimetobenzamide, tietilperazina,
metoclopramide); e amoxapina, commercializzata come antidepressivo.

Parkinsonismo indotto da neurolettici


Altro parkinsonismo indotto da farmaci
332.1 (G21.11) Parkinsonismo indotto da neurolettici
332.1 (G21.19) Altro parkinsonismo indotto da farmaci
Tremore parkinsoniano, rigidità muscolare, acinesia (cioè perdita di movimento o difficoltà ad iniziare
il movimento) o bradicinesia (cioè rallentamento del movimento) che si sviluppano entro pochi
settimane dall'inizio o dall'aumento del dosaggio di un farmaco (p. es., un neurolettico) o dopo aver
ridotto il dosaggio di un farmaco usato per trattare i sintomi extrapiramidali.

Sindrome maligna da neurolettici


333.92 (G21.0) Sindrome neurolettica maligna
Anche se la sindrome neurolettica maligna è facilmente riconoscibile nella sua classica conclamazione
forma, è spesso eterogeneo nell'esordio, nella presentazione, nella progressione e nell'esito. Le
caratteristiche cliniche descritte di seguito sono quelle considerate più importanti per formulare la
diagnosi di sindrome neurolettica maligna sulla base delle raccomandazioni consensuali.

709
Machine Translated by Google

710 Disturbi del movimento indotti da farmaci

Caratteristiche diagnostiche
I pazienti sono stati generalmente esposti a un antagonista della dopamina nelle 72 ore precedenti
sviluppo dei sintomi. Ipertermia (ÿ100,4ÿF o ÿ38,0ÿC in almeno due occasioni,
misurata per via orale), associata a profusa diaforesi, è una caratteristica distintiva della sindrome neurolettica
maligna, che la distingue dagli altri effetti collaterali neurologici dei farmaci antipsicotici. Elevazioni estreme
della temperatura, che riflettono una rottura in
termoregolazione centrale, hanno maggiori probabilità di supportare la diagnosi di sindrome maligna da
neurolettici. Rigidità generalizzata, descritta come “tubo di piombo” nella sua forma più severa e
di solito non risponde agli agenti antiparkinsoniani, è una caratteristica cardinale del disturbo e
può essere associata ad altri sintomi neurologici (p. es., tremore, scialorrea, acinesia,
distonia, trisma, mioclono, disartria, disfagia, rabdomiolisi). Creatina chinasi
si osserva comunemente un'elevazione di almeno quattro volte il limite superiore della norma. Cambia in
stato mentale, caratterizzato da delirio o coscienza alterata che va dallo stupore al
coma, sono spesso un segno precoce. Gli individui affetti possono apparire vigili ma storditi e insensibili, in
linea con lo stupore catatonico. Attivazione e instabilità autonomiche, manifestate da tachicardia (frequenza
ÿ25% sopra il basale), diaforesi, aumento della pressione arteriosa
(sistolica o diastolica ÿ25% sopra il basale) o fluttuazione (variazione diastolica ÿ20 mmHg o
variazione sistolica ÿ25 mmHg entro 24 ore), incontinenza urinaria e pallore, possono essere
visto in qualsiasi momento, ma forniscono un indizio precoce per la diagnosi. Tachipnea (frequenza ÿ50% sopra
basale) è comune e può verificarsi distress respiratorio, derivante da acidosi metabolica, ipermetabolismo,
restrizione della parete toracica, polmonite ab ingestis o emboli polmonari, che portano ad un arresto respiratorio
improvviso.
È essenziale un iter diagnostico, comprese le indagini di laboratorio, per escludere altre eziologie o
complicanze infettive, tossiche, metaboliche e neuropsichiatriche (vedere la sezione "Diagnosi differenziale"
più avanti in questa discussione). Sebbene diverse anomalie di laboratorio
sono associati alla sindrome neurolettica maligna, nessuna singola anomalia è specifica per
la diagnosi. Gli individui con sindrome neurolettica maligna possono avere leucocitosi,
acidosi metabolica, ipossia, riduzione delle concentrazioni sieriche di ferro e aumento degli enzimi muscolari
sierici e delle catecolamine. Risultati dall'analisi del liquido cerebrospinale e
gli studi di neuroimaging sono generalmente normali, mentre l'elettroencefalografia mostra un rallentamento
generalizzato. I risultati dell'autopsia nei casi fatali sono stati aspecifici e variabili, a seconda delle complicanze.

Sviluppo e corso
L'evidenza da studi di banche dati suggerisce tassi di incidenza per la sindrome neurolettica maligna dello
0,01%-0,02% tra gli individui trattati con antipsicotici. La progressione temporale di segni e sintomi fornisce
importanti indizi per la diagnosi e la prognosi
della sindrome neurolettica maligna. Alterazione dello stato mentale e di altri neurologici
i segni tipicamente precedono i segni sistemici. L'insorgenza dei sintomi varia da ore a giorni
dopo l'inizio della terapia. Alcuni casi si sviluppano entro 24 ore dall'inizio del trattamento, la maggior parte entro
la prima settimana e praticamente tutti i casi entro 30 giorni. Una volta diagnosticata la sindrome e
i farmaci antipsicotici orali vengono sospesi, la sindrome neurolettica maligna si autolimita
nella maggior parte dei casi. Il tempo medio di recupero dopo l'interruzione del farmaco è di 7-10 giorni, nella maggior parte dei casi
individui che guariscono entro 1 settimana e quasi tutti entro 30 giorni. La durata può essere
prolungato quando sono implicati antipsicotici a lunga durata d'azione. Sono stati riportati casi di individui nei
quali i segni neurologici residui persistevano per settimane dopo la risoluzione dei sintomi ipermetabolici acuti.
La risoluzione totale dei sintomi può essere ottenuta nella maggior parte dei casi
casi di sindrome neurolettica maligna; tuttavia, sono stati registrati tassi di mortalità del 10-20%.
segnalato quando il disturbo non è riconosciuto. Sebbene molti individui non sperimentino una recidiva della
sindrome neurolettica maligna quando sottoposti nuovamente a farmaci antipsicotici, alcuni sì, specialmente
quando gli antipsicotici vengono ripresi subito dopo un
episodio.
Machine Translated by Google

Disturbi del movimento indotti da farmaci 711

Fattori di rischio e prognostici


La sindrome neurolettica maligna è un potenziale rischio in qualsiasi individuo dopo l'antipsicotico
somministrazione del farmaco. Non è specifico di alcuna diagnosi neuropsichiatrica e può verificarsi in
individui senza un disturbo mentale diagnosticabile che ricevono antagonisti della dopamina.
Fattori clinici, sistemici e metabolici associati a un aumentato rischio di neurolettici
sindrome maligna includono agitazione, spossatezza, disidratazione e carenza di ferro. UN
un precedente episodio associato ad antipsicotici è stato descritto nel 15-20% dell'indice
casi, suggerendo una vulnerabilità sottostante in alcuni pazienti; tuttavia, reperti genetici
basati sui polimorfismi del recettore del neurotrasmettitore non sono stati replicati in modo coerente.
Quasi tutti gli antagonisti della dopamina sono stati associati a neurolettici maligni
sindrome, sebbene gli antipsicotici ad alta potenza presentino un rischio maggiore rispetto agli agenti a
bassa potenza e ai nuovi antipsicotici atipici. Forme parziali o più lievi possono essere associate a nuovi
antipsicotici, ma la sindrome neurolettica maligna varia in gravità
anche con farmaci più vecchi. Sono stati implicati anche gli antagonisti della dopamina utilizzati in ambito
medico (p. es., metoclopramide, proclorperazina). Vie di somministrazione parenterale,
velocità di titolazione rapide e dosaggi totali di farmaco più elevati sono stati associati a un aumento
rischio; tuttavia, la sindrome neurolettica maligna di solito si verifica all'interno del range di età del
dosaggio terapeutico degli antipsicotici.

Diagnosi differenziale
La sindrome neurolettica maligna deve essere distinta da altre malattie neurologiche gravi
o condizioni mediche, incluse infezioni del sistema nervoso centrale, condizioni infiammatorie o
autoimmuni, stato epilettico, lesioni strutturali subcorticali e condizioni sistemiche (p. es., feocromocitoma,
tireotossicosi, tetano, colpo di calore).
Anche la sindrome neurolettica maligna deve essere distinta da sindromi simili
derivanti dall'uso di altre sostanze o farmaci, come la sindrome serotoninergica;
sindrome da ipertermia parkinsoniana in seguito a brusca interruzione degli agonisti della dopamina;
astinenza da alcol o sedativi; ipertermia maligna che si verifica durante l'anestesia; ipertermia associata
ad abuso di stimolanti e allucinogeni; e atropina
avvelenamento da anticolinergici.
In rari casi, possono presentarsi individui con schizofrenia o disturbi dell'umore
catatonia maligna, che può essere indistinguibile dalla sindrome neurolettica maligna. Alcuni ricercatori
considerano la sindrome neurolettica maligna una forma di catatonia maligna indotta da farmaci.

Distonia acuta indotta da farmaci


333.72 (G24.02) Distonia acuta indotta da farmaci
Contrazione anomala e prolungata dei muscoli degli occhi (crisi oculogira), testa,
collo (torcicollo o retrocollo), arti o tronco che si sviluppano entro pochi giorni dall'inizio o
aumentando il dosaggio di un farmaco (come un neurolettico) o dopo aver ridotto il dosaggio di a
farmaci usati per trattare i sintomi extrapiramidali.

Acatisia acuta indotta da farmaci


333.99 (G25.71) Acatisia acuta indotta da farmaci
Lamentele soggettive di irrequietezza, spesso accompagnate da movimenti eccessivi osservati (p. es.,
movimenti irrequieti delle gambe, oscillazione da un piede all'altro, ritmo, incapacità di stare seduti
o stare fermo), che si sviluppa entro poche settimane dall'inizio o dall'aumento del dosaggio di un
farmaco (come un neurolettico) o dopo aver ridotto il dosaggio di un farmaco usato per trattare i sintomi
extrapiramidali.
Machine Translated by Google

712 Disturbi del movimento indotti da farmaci

Discinesia tardiva
333.85 (G24.01) Discinesia tardiva
Movimenti atetoidi o coreiformi involontari (della durata di almeno alcune settimane) generalmente
della lingua, della parte inferiore della faccia e della mascella e delle estremità (ma talvolta
coinvolgenti i muscoli faringei, diaframmatici o del tronco) che si sviluppano in associazione con
l'uso di un farmaco neurolettico per almeno alcuni mesi.
I sintomi possono svilupparsi dopo un periodo più breve di uso di farmaci nelle persone
anziane. In alcuni pazienti, movimenti di questo tipo possono comparire dopo l'interruzione, o
dopo la modifica o la riduzione del dosaggio, dei farmaci neurolettici, nel qual caso la condizione
è chiamata discinesia emergente da astinenza da neurolettici . Poiché la discinesia emergente da
astinenza è solitamente limitata nel tempo e dura meno di 4-8 settimane, la discinesia che
persiste oltre questa finestra è considerata discinesia tardiva.

Distonia tardiva
Acatisia tardiva
333.72 (G24.09) Distonia tardiva
333.99 (G25.71) Acatisia tardiva
Sindrome tardiva che coinvolge altri tipi di problemi di movimento, come la distonia o l'acatisia,
che si distinguono per la loro insorgenza tardiva nel corso del trattamento e per la loro potenziale
persistenza da mesi a anni, anche di fronte all'interruzione dei neurolettici o alla riduzione del
dosaggio.

Tremore posturale indotto da farmaci


333.1 (G25.1) Tremore posturale indotto da farmaci
Tremore fine (di solito nell'intervallo 8-12 Hz) che si verifica durante i tentativi di mantenere una
postura e si sviluppa in associazione con l'uso di farmaci (per es., litio, antidepressivi, valproato ).
Questo tremore è molto simile al tremore visto con ansia, caffeina e altri stimolanti.

Altro disturbo del movimento indotto da farmaci


333.99 (G25.79) Altri Disturbi del Movimento Indotti da Farmaci Questa
categoria è per i disturbi del movimento indotti da farmaci che non rientrano in nessuno dei disturbi
specifici sopra elencati. Gli esempi includono 1) manifestazioni simili alla sindrome neurolettica
maligna associate a farmaci diversi dai neurolettici e 2) altre condizioni tardive indotte da farmaci.

Sindrome da sospensione di antidepressivi


995.29 (T43.205A) Incontro iniziale
995.29 (T43.205D) Incontro successivo
995.29 (T43.205S) Sequele La
sindrome da sospensione di antidepressivi è un insieme di sintomi che possono manifestarsi dopo
una brusca interruzione (o marcata riduzione della dose) di un farmaco antidepressivo che è stato
assunto ininterrottamente per almeno 1 mese. I sintomi generalmente iniziano entro 2-4 giorni e
tipicamente includono specifiche manifestazioni sensoriali, somatiche e cognitivo-emotive. Fre-
Machine Translated by Google

Disturbi del movimento indotti da farmaci 713

i sintomi sensoriali e somatici frequentemente riportati includono lampi di luce, "shock elettrico"
sensazioni, nausea e iperreattività a rumori o luci. Ansia non specifica e
possono anche essere riportati sentimenti di terrore. I sintomi vengono alleviati riavviando lo stesso
farmaco o iniziare un farmaco diverso che ha un meccanismo d'azione simile—
per esempio, i sintomi da sospensione dopo la sospensione di un inibitore della ricaptazione della serotonina-
norepinefrina possono essere alleviati iniziando un antidepressivo triciclico. Qualificare
come sindrome da sospensione di antidepressivi, i sintomi non avrebbero dovuto essere presenti
prima che il dosaggio dell'antidepressivo fosse ridotto e non sono meglio spiegati da un altro
disturbo mentale (p. es., episodio maniacale o ipomaniacale, intossicazione da sostanze, sostanza
astinenza, disturbo da sintomi somatici).

Caratteristiche diagnostiche
Sintomi da sospensione possono verificarsi in seguito al trattamento con antidepressivi triciclici
(p. es., imipramina, amitriptilina, desipramina), inibitori della ricaptazione della serotonina (p. es., fluoxetina,
paroxetina, sertralina) e inibitori delle monoaminossidasi (p. es., fenelzina, linea selegi, pargilina). L'incidenza
di questa sindrome dipende dal dosaggio e dall'emivita del
farmaci assunti, nonché la velocità con cui il farmaco viene ridotto gradualmente. Ad azione breve
i farmaci che vengono interrotti bruscamente piuttosto che ridotti gradualmente possono rappresentare il rischio
maggiore. L'inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI) a breve durata d'azione è la paroxetina
agente più comunemente associato a sintomi da sospensione, ma tali sintomi si verificano per tutti i tipi di
antidepressivi.
A differenza delle sindromi da astinenza associate a oppioidi, alcol e altre sostanze
di abuso, la sindrome da sospensione di antidepressivi non ha sintomi patognomonici. Al contrario, i sintomi
tendono ad essere vaghi e variabili e in genere iniziano 2-4 giorni dopo il
ultima dose di antidepressivo. Per gli SSRI (p. es., paroxetina), sintomi come vertigini,
ronzio nelle orecchie, "scosse elettriche nella testa", incapacità di dormire e ansia acuta lo sono
descritto. L'uso di antidepressivi prima dell'interruzione non deve aver causato ipomania o euforia (vale a dire,
ci dovrebbe essere la certezza che la sindrome da interruzione sia
non il risultato di fluttuazioni della stabilità dell'umore associate al trattamento precedente).
La sindrome da sospensione degli antidepressivi si basa esclusivamente su fattori farmacologici
e non è correlato agli effetti rinforzanti di un antidepressivo. Inoltre, in caso di aumento dello stimolante di un
antidepressivo, l'interruzione brusca può causare sintomi di astinenza da stimolante (vedere "Astinenza da
stimolanti" nel capitolo "Astinenza da sostanze e
Disturbi da dipendenza”) piuttosto che la sindrome da sospensione degli antidepressivi descritta
Qui.

Prevalenza
La prevalenza della sindrome da sospensione degli antidepressivi non è nota, ma si pensa che sia così
variano a seconda del dosaggio prima dell'interruzione, dell'emivita e del legame al recettore
l'affinità del farmaco, e possibilmente il tasso di metabolismo dell'individuo geneticamente influenzato per
questo farmaco.

Corso e sviluppo
Poiché mancano studi longitudinali, si sa poco sul decorso clinico della sindrome da sospensione di
antidepressivi. I sintomi sembrano diminuire nel tempo con molto
riduzioni graduali del dosaggio. Dopo un episodio, alcuni individui potrebbero preferire riprendere i farmaci a
tempo indeterminato se tollerati.

Diagnosi differenziale
La diagnosi differenziale della sindrome da sospensione di antidepressivi include l'ansia
e disturbi depressivi, disturbi da uso di sostanze e tolleranza ai farmaci.
Machine Translated by Google

714 Disturbi del movimento indotti da farmaci

Ansia e disturbi depressivi. I sintomi da sospensione spesso assomigliano ai sintomi


di un disturbo d'ansia persistente o di un ritorno dei sintomi somatici della depressione per cui
il farmaco è stato inizialmente somministrato.

Disturbi da uso di sostanze. La sindrome da sospensione di antidepressivi differisce dall'astinenza da sostanze in


quanto gli antidepressivi stessi non hanno effetti rinforzanti o euforici. Il dosaggio del farmaco di solito non è stato
aumentato senza il medico
permesso, e l'individuo generalmente non si impegna in comportamenti di ricerca di droga per ottenere farmaci
aggiuntivi. I criteri per un disturbo da uso di sostanze non sono soddisfatti.

Tolleranza ai farmaci. I sintomi di tolleranza e sospensione possono manifestarsi come a


normale risposta fisiologica all'interruzione del trattamento dopo una notevole durata di
esposizione. La maggior parte dei casi di tolleranza ai farmaci può essere gestita attraverso una riduzione graduale
attentamente controllata.

Comorbidità
In genere, l'individuo è stato inizialmente avviato con il farmaco per un disturbo depressivo maggiore; i sintomi
originali possono ripresentarsi durante la sindrome da sospensione.

Altri effetti avversi del farmaco


995.20 (T50.905A) Incontro iniziale

995.20 (T50.905D) Incontro successivo 995.20

(T50.905S) Sequele
Questa categoria è disponibile per l'uso facoltativo da parte dei medici per codificare gli effetti collaterali dei farmaci
(diversi dai sintomi del movimento) quando questi effetti avversi diventano un obiettivo principale dell'attenzione
clinica. Gli esempi includono grave ipotensione, aritmie cardiache e priapismo.
Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere


un centro di attenzione clinica

Questa discussione copre altre condizioni e problemi che possono essere al centro dell'attenzione
clinica o che possono altrimenti influenzare la diagnosi, il decorso, la prognosi o il trattamento di
disturbo mentale di un paziente. Queste condizioni sono presentate con il loro corrispondente
codici da ICD-9-CM (solitamente codici V) e ICD-10-CM (solitamente codici Z). Una condizione
o problema in questo capitolo può essere codificato se è un motivo per la visita in corso o aiuta a farlo
spiegare la necessità di un test, una procedura o un trattamento. Le condizioni e i problemi di questo
capitolo possono anche essere inclusi nella cartella clinica come informazioni utili su circostanze che
possono influenzare la cura del paziente, indipendentemente dalla loro rilevanza per la visita in corso.
Le condizioni e i problemi elencati in questo capitolo non sono disturbi mentali. La loro inclusione
nel DSM-5 ha lo scopo di attirare l'attenzione sulla portata di ulteriori problemi che potrebbero essere
incontrate nella pratica clinica di routine e per fornire un elenco sistematico che può essere
utili ai clinici nel documentare questi problemi.

Problemi relazionali
Le relazioni chiave, in particolare le relazioni intime con i partner adulti e le relazioni genitore/figlio
caregiver, hanno un impatto significativo sulla salute delle persone coinvolte in queste relazioni.
Queste relazioni possono essere di promozione della salute e protettive, neutre o dannose per gli esiti
di salute. All'estremo, queste strette relazioni possono essere associate a
maltrattamento o negligenza, che ha conseguenze mediche e psicologiche significative
per l'individuo colpito. Un problema relazionale può giungere all'attenzione clinica sia come
il motivo per cui l'individuo cerca assistenza sanitaria o come un problema che influisce sul decorso,
prognosi o trattamento del disturbo mentale o medico dell'individuo.

Problemi relativi all'educazione familiare


V61.20 (Z62.820) Problema relazionale genitore-figlio
Per questa categoria, il termine genitore è usato per riferirsi a uno dei principali caregiver del bambino,
che può essere un genitore biologico, adottivo o affidatario o può essere un altro parente (come a
nonno) che svolge un ruolo genitoriale per il bambino. Questa categoria dovrebbe essere usata quando
l'obiettivo principale dell'attenzione clinica è quello di affrontare la qualità della relazione genitore-figlio
o quando la qualità della relazione genitore-figlio sta influenzando il corso, la prognosi o
trattamento di un disturbo mentale o di altro tipo. Tipicamente, la relazione genitore-figlio
Il problema è associato a un funzionamento compromesso nei domini comportamentali, cognitivi o
affettivi. Esempi di problemi comportamentali includono controllo parentale inadeguato, supervisione,
e coinvolgimento con il bambino; iperprotezione dei genitori; eccessiva pressione dei genitori;
discussioni che sfociano in minacce di violenza fisica; ed evitamento senza risoluzione di
i problemi. I problemi cognitivi possono includere attribuzioni negative delle intenzioni dell'altro,
ostilità verso o capro espiatorio dell'altro e sentimenti di estraniamento ingiustificati.
I problemi affettivi possono includere sentimenti di tristezza, apatia o rabbia nei confronti dell'altro nella
relazione. I medici dovrebbero tenere conto delle esigenze di sviluppo
del bambino e del contesto culturale.

715
Machine Translated by Google

716 Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica

V61.8 (Z62.891) Problema relazionale tra fratelli


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando l'obiettivo dell'attenzione clinica è un modello di
interazione tra fratelli che è associato a una compromissione significativa del funzionamento individuale
o familiare o allo sviluppo di sintomi in uno o più dei fratelli, o quando un problema relazionale tra fratelli
sta influenzando il decorso, la prognosi o il trattamento del disturbo mentale o di altro tipo medico di un
fratello. Questa categoria può essere utilizzata sia per i bambini che per gli adulti se l'accento è posto
sulla relazione tra fratelli. I fratelli in questo contesto includono fratelli pieni, mezzi, acquisiti, adottivi e adottati.
V61.8 (Z62.29) Educazione lontano dai genitori Questa
categoria dovrebbe essere utilizzata quando l'obiettivo principale dell'attenzione clinica riguarda questioni
relative a un bambino cresciuto lontano dai genitori o quando questa educazione separata influisce sul
decorso, sulla prognosi o sul trattamento di un disturbo mentale o di altro tipo. Il bambino potrebbe
essere uno che è sotto la custodia statale e affidato a parenti o affido. Il bambino potrebbe anche essere
uno che vive a casa di un parente non parentale o con amici, ma il cui collocamento fuori casa non è
obbligatorio o sanzionato dai tribunali. Sono inclusi anche i problemi relativi a un bambino che vive in
una casa famiglia o in un orfanotrofio. Questa categoria esclude i problemi relativi ai bambini V60.6
(Z59.3) nei collegi.
V61.29 (Z62.898) Bambino affetto da disagio relazionale con i genitori Questa
categoria dovrebbe essere utilizzata quando l'attenzione clinica è focalizzata sugli effetti negativi del
disaccordo relazionale con i genitori (per es., alti livelli di conflitto, angoscia o denigrazione) su un
bambino in la famiglia, compresi gli effetti sui disturbi mentali o altri disturbi medici del bambino.

Altri problemi relativi al gruppo di supporto primario


V61.10 (Z63.0) Angoscia relazionale con il coniuge o il partner intimo Questa
categoria dovrebbe essere utilizzata quando l'obiettivo principale del contatto clinico è affrontare la
qualità della relazione intima (coniuge o partner) o quando la qualità di tale relazione sta influenzando il
decorso, la prognosi o il trattamento di un disturbo mentale o di altro tipo. I partner possono essere dello
stesso sesso o di sesso diverso. In genere, il disagio relazionale è associato a un funzionamento
compromesso nei domini comportamentali, cognitivi o affettivi. Esempi di problemi comportamentali
includono la difficoltà di risoluzione dei conflitti, il ritiro e il coinvolgimento eccessivo. I problemi cognitivi
possono manifestarsi come attribuzioni negative croniche delle intenzioni dell'altro o rifiuto dei
comportamenti positivi del partner. I problemi affettivi includerebbero tristezza cronica, apatia e/o rabbia
nei confronti dell'altro partner.

Nota: questa categoria esclude gli incontri clinici per i servizi di salute mentale V61.1x (Z69.1x) per
problemi di abuso coniugale o da parte del partner e la consulenza sessuale V65.49 (Z70.9).

V61.03 (Z63.5) Rottura della famiglia per separazione o divorzio Questa


categoria dovrebbe essere utilizzata quando i partner di una coppia intima di adulti vivono separati a
causa di problemi di relazione o sono in procinto di divorziare.
V61.8 (Z63.8) Elevato livello di emozione espressa all'interno della
famiglia L'emozione espressa è un costrutto utilizzato come misura qualitativa della "quantità" di
emozione, in particolare ostilità, eccessivo coinvolgimento emotivo e critiche rivolte a un membro della
famiglia che è un paziente identificato, visualizzato nell'ambiente familiare. Questa categoria dovrebbe
essere utilizzata quando l'alto livello di emozione espressa da una famiglia è al centro dell'attenzione
clinica o sta influenzando il decorso, la prognosi o il trattamento del disturbo mentale o di altro tipo di un
membro della famiglia.

V62.82 (Z63.4) Lutto non complicato Questa categoria


può essere utilizzata quando il focus dell'attenzione clinica è una normale reazione alla morte di una
persona cara. Come parte della loro reazione a tale perdita, alcuni individui in lutto presentano sintomi
caratteristici di un episodio depressivo maggiore, ad esempio
Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica 717

tristezza e sintomi associati come insonnia, scarso appetito e perdita di peso. L'individuo in lutto in genere
considera l'umore depresso come "normale", sebbene l'individuo possa cercare un aiuto professionale
per alleviare i sintomi associati come l'insonnia o l'anoressia. La durata e l'espressione del lutto “normale”
variano considerevolmente tra i diversi gruppi culturali. Ulteriori indicazioni per distinguere il lutto da un
episodio depressivo maggiore sono fornite nei criteri per l'episodio depressivo maggiore.

Abuso e negligenza
Il maltrattamento da parte di un membro della famiglia (p. es., caregiver, partner adulto intimo) o da parte
di un non parente può essere l'area di interesse clinico attuale, oppure tale maltrattamento può essere un
fattore importante nella valutazione e nel trattamento di pazienti con disturbi mentali o altri disturbi medici.
A causa delle implicazioni legali dell'abuso e dell'incuria, occorre prestare attenzione nella valutazione di
queste condizioni e nell'assegnazione di questi codici. Avere una storia passata di abuso o abbandono
può influenzare la diagnosi e la risposta al trattamento in una serie di disturbi mentali e può anche essere
annotata insieme alla diagnosi.
Per le seguenti categorie, oltre agli elenchi dell'evento confermato o sospetto di abuso o abbandono,
sono forniti altri codici da utilizzare se l'attuale incontro clinico è quello di fornire servizi di salute mentale
alla vittima o all'autore dell'abuso o dell'abbandono . Viene inoltre fornito un codice separato per designare
una storia passata di abuso o abbandono.

Nota di codifica per le condizioni di abuso e negligenza ICD-10-CM


Solo per i codici T, il 7° carattere deve essere codificato come segue: A
(incontro iniziale)—Utilizzare mentre il paziente sta ricevendo un trattamento attivo per la
condizione (ad es. incontro con il reparto, valutazione e trattamento da parte di un nuovo
medico); o D (incontro successivo): utilizzare per
incontri dopo che il paziente ha ricevuto un trattamento attivo per la condizione e quando sta
ricevendo cure di routine per la condizione durante la fase di guarigione o di recupero (ad es.
o dispositivo di fissazione interna, regolazione del farmaco, altre visite post-terapia e di follow-
up).

Maltrattamento sui minori e problemi di abbandono


Violenze fisiche su minori Le violenze
fisiche su minori sono lesioni fisiche non accidentali subite da un bambino, che vanno da lievi contusioni
a gravi fratture o alla morte, che si verificano a seguito di pugni, percosse, calci, morsi, scosse, lanci,
pugnalate, soffocamento, colpi (con una mano , bastone, cinghia o altro oggetto), bruciature o qualsiasi
altro metodo inflitto da un genitore, tutore o altra persona che ha la responsabilità del bambino. Tale
lesione è considerata un abuso indipendentemente dal fatto che il caregiver intendesse ferire il bambino.
La disciplina fisica, come la sculacciata o la pagaiata, non è considerata un abuso fintanto che è
ragionevole e non provoca lesioni fisiche al bambino.

Abusi fisici su minori, confermati


995.54 (T74.12XA) Incontro iniziale

995.54 (T74.12XD) Incontro successivo

Abuso fisico su minore, sospetto


995,54 (T76.12XA) Incontro iniziale 995,54

(T76.12XD) Incontro successivo


Machine Translated by Google

718 Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica

Altre circostanze relative ad abusi fisici su minori V61.21 (Z69.010)

Incontro per servizi di salute mentale per vittime di abusi su minori da parte di un genitore V61.21 (Z69.020) Incontro

per servizi di salute mentale per vittime di abusi su minori non parentali

V15.41 (Z62.810) Storia personale (storia passata) di abuso fisico nell'infanzia V61.22 (Z69.011) Incontro

per i servizi di salute mentale per autore di abusi sui minori da parte dei genitori

V62.83 (Z69.021) Incontro per i servizi di salute mentale per autore di abusi sui minori non genitoriali

Abusi sessuali su minori


L'abuso sessuale su minori comprende qualsiasi atto sessuale che coinvolga un minore e sia inteso a fornire
gratificazione sessuale a un genitore, a chi si prende cura di lui o ad un altro individuo che ha la responsabilità del
minore. L'abuso sessuale include attività come l'accarezzamento dei genitali di un bambino, la penetrazione,
l'incesto, lo stupro, la sodomia e l'esposizione indecente. L'abuso sessuale include anche lo sfruttamento senza
contatto di un bambino da parte di un genitore o di chi si prende cura di lui, ad esempio forzare, ingannare, allettare,
minacciare o fare pressione su un bambino affinché partecipi ad atti per la gratificazione sessuale di altri, senza un
contatto fisico diretto tra bambino e aggressore.

Abuso sessuale su minori, confermato

995,53 (T74.22XA) Incontro iniziale 995,53

(T74.22XD) Incontro successivo

Abuso sessuale su minori, sospetto


995.53 (T76.22XA) Incontro iniziale 995.53

(T76.22XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative agli abusi sessuali su minori

V61.21 (Z69.010) Incontro per i servizi di salute mentale per vittima di abuso sessuale di minore da parte del
genitore
V61.21 (Z69.020) Incontro per servizi di salute mentale per vittima di abuso sessuale di minore non genitoriale

V15.41 (Z62.810) Storia personale (storia passata) di abusi sessuali nell'infanzia V61.22 (Z69.011)
Incontro per i servizi di salute mentale per autore di abusi sessuali su minori da parte dei genitori

V62.83 (Z69.021) Incontro per servizi di salute mentale per autore di atti non parentali
abusi sessuali su minori

L'abbandono del minore

è definito come qualsiasi atto o omissione grave, confermata o sospetta, da parte del genitore di un bambino o di
un altro tutore che priva il bambino dei bisogni fondamentali adeguati alla sua età e quindi si traduce, o ha un
ragionevole potenziale di provocare, in un danno fisico o psicologico al bambino bambino. La negligenza infantile
comprende l'abbandono; mancanza di un'adeguata supervisione; incapacità di soddisfare i necessari bisogni
emotivi o psicologici; e incapacità di fornire la necessaria istruzione, cure mediche, nutrimento, riparo e/o vestiario.

Negligenza infantile, confermata


995,52 (T74.02XA) Incontro iniziale 995,52

(T74.02XD) Incontro successivo


Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica 719

Negligenza infantile,
sospetto 995.52 (T76.02XA) Incontro
iniziale 995.52 (T76.02XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative all'abbandono del minore


V61.21 (Z69.010) Incontro per servizi di salute mentale per vittima di abbandono di minore da parte
del
genitore V61.21 (Z69.020) Incontro per servizi di salute mentale per vittima di abbandono di minore
non parentale
V15.42 (Z62.812) Storia personale (storia passata) di abbandono nell'infanzia
V61.22 (Z69.011) Incontro per i servizi di salute mentale per autore di abbandono dei genitori V62.83

(Z69.021) Incontro per i servizi di salute mentale per l'autore di abbandono di minore non parentale

Abuso psicologico infantile


L'abuso psicologico infantile consiste in atti verbali o simbolici non accidentali da parte del genitore o
di chi si prende cura di un bambino che provocano, o hanno un ragionevole potenziale di provocare,
un danno psicologico significativo per il bambino. (Gli atti di abuso fisico e sessuale non sono inclusi
in questa categoria). Esempi di abuso psicologico di un bambino includono il rimprovero, la
denigrazione o l'umiliazione del bambino; minacciando il bambino; danneggiare/abbandonare - o
indicare che il presunto autore del reato danneggerà/abbandonerà - persone o cose a cui tiene il
bambino; confinare il bambino (come legare le braccia o le gambe di un bambino insieme o legare un
bambino a mobili o altri oggetti, o confinare un bambino in una piccola area chiusa [ad esempio, un
armadio]); egregio capro espiatorio del bambino; costringere il bambino a infliggere dolore a se
stesso; e disciplinare eccessivamente il bambino (cioè, con una frequenza o una durata estremamente
elevata, anche se non a un livello di abuso fisico) attraverso mezzi fisici o non fisici.

Abuso psicologico infantile, confermato


995.51 (T74.32XA) Incontro iniziale
995.51 (T74.32XD) Incontro successivo

Abuso psicologico infantile, sospetto


995.51 (T76.32XA) Incontro iniziale
995.51 (T76.32XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative all'abuso psicologico infantile V61.21


(Z69.010) Incontro per i servizi di salute mentale per la vittima di abuso psicologico infantile
abuso da parte del genitore

V61.21 (Z69.020) Incontro per servizi di salute mentale per vittima di figlio non genitoriale
abuso psicologico
V15.42 (Z62.811) Storia personale (storia passata) di abuso psicologico nell'infanzia V61.22
(Z69.011) Incontro per i servizi di salute mentale per l'autore del figlio genitore
abuso psicologico
V62.83 (Z69.021) Incontro per i servizi di salute mentale per autore di abusi psicologici su minori non
genitoriali
Machine Translated by Google

720 Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica

Maltrattamento degli adulti e problemi di abbandono Violenza fisica del coniuge o

del partner Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando


si sono verificati atti non accidentali di forza fisica che provocano, o hanno un ragionevole potenziale di
provocare, un danno fisico a un partner intimo o che suscitano una paura significativa nel partner
durante lo scorso anno. Gli atti di forza fisica non accidentali includono spintoni, schiaffi, tirarsi i capelli,
pizzicare, trattenere, scuotere, lanciare, mordere, calciare, colpire con il pugno o con un oggetto,
bruciare, avvelenare, applicare forza alla gola, interrompere l'afflusso di aria, trattenere la testa
sott'acqua e usando un'arma. Sono esclusi gli atti diretti a proteggere fisicamente se stessi o il proprio
convivente.

Coniuge o partner Violenza fisica, confermata 995.81


(T74.11XA) Primo incontro 995.81

(T74.11XD) Successivo incontro

Coniuge o partner Violenza fisica, sospetta 995.81


(T76.11XA) Primo incontro 995.81

(T76.11XD) Successivo incontro

Altre circostanze relative alla violenza fisica del coniuge o del partner V61.11
(Z69.11) Incontro per i servizi di salute mentale per la vittima del coniuge o del partner
violenza, fisica
V15.41 (Z91.410) Storia personale (storia passata) di violenza fisica del coniuge o del partner V61.12
(Z69.12) Incontro per i servizi di salute mentale per l'autore di violenza fisica del coniuge o del partner

Violenza sessuale da parte del coniuge o del partner Questa


categoria dovrebbe essere utilizzata quando nell'ultimo anno si sono verificati atti sessuali forzati o
forzati con un partner intimo. La violenza sessuale può comportare l'uso della forza fisica o della
coercizione psicologica per costringere il partner a compiere un atto sessuale contro la sua volontà,
indipendentemente dal fatto che l'atto sia completato o meno. Sono inclusi in questa categoria anche
gli atti sessuali con un partner intimo che non è in grado di acconsentire.

Coniuge o partner Violenza sessuale confermata


995.83 (T74.21XA) Primo incontro 995.83

(T74.21XD) Successivo incontro

Violenza del coniuge o del partner, sessuale, sospetta


995.83 (T76.21XA) Incontro iniziale

995.83 (T76.21XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative alla violenza del coniuge o del partner, sessuale
V61.11 (Z69.81) Incontro per i servizi di salute mentale per la vittima del coniuge o del partner
violenza, sessuale

V15.41 (Z91.410) Storia personale (storia passata) di violenza del coniuge o del partner, sessuale
V61.12 (Z69.12) Incontro per i servizi di salute mentale per autore di violenza del coniuge o del partner,
sessuale
Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica 721

Negligenza del coniuge o del partner L'incuria


del partner è qualsiasi atto od omissione grave nell'ultimo anno da parte di un partner che priva un
partner a carico dei bisogni primari e quindi provoca, o ha un ragionevole potenziale per provocare,
un danno fisico o psicologico al partner a carico. Questa categoria viene utilizzata nel contesto di
relazioni in cui un partner è estremamente dipendente dall'altro partner per la cura o per l'assistenza
nella gestione delle normali attività quotidiane, ad esempio un partner che è incapace di prendersi
cura di sé a causa di sostanziali problemi fisici, psicologici/ limitazioni intellettive o culturali (per es.,
incapacità di comunicare con gli altri e di gestire le attività quotidiane a causa del fatto di vivere in
una cultura straniera).

Negligenza del coniuge o del partner,


confermata 995,85 (T74.01XA) Incontro
iniziale 995,85 (T74.01XD) Incontro successivo

Negligenza del coniuge o del partner,


sospetta 995.85 (T76.01XA) Incontro
iniziale 995.85 (T76.01XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative all'abbandono del coniuge o del


partner V61.11 (Z69.11) Incontro per servizi di salute mentale per vittime di abbandono del coniuge
o del
partner V15.42 (Z91.412) Storia personale (storia passata) di abbandono del coniuge o
del partner V61.12 (Z69.12) Incontro per i servizi di salute mentale per l'autore dell'abbandono del
coniuge o del partner

Abuso psicologico del coniuge o del partner L'abuso psicologico del


partner comprende atti verbali o simbolici non accidentali da parte di un partner che provocano, o
hanno un ragionevole potenziale per provocare, un danno significativo all'altro partner. Questa
categoria dovrebbe essere utilizzata quando tale abuso psicologico si è verificato durante l'anno
passato. Gli atti di abuso psicologico includono il rimprovero o l'umiliazione della vittima; interrogare
la vittima; limitare la capacità della vittima di andare e venire liberamente; ostacolare l'accesso della
vittima all'assistenza (ad es. forze dell'ordine, risorse legali, protettive o mediche); minacciare la
vittima di danni fisici o violenza sessuale; danneggiare, o minacciare di danneggiare, persone o cose
a cui tiene la vittima; restrizione ingiustificata dell'accesso o dell'utilizzo delle risorse economiche da
parte della vittima; isolare la vittima dalla famiglia, dagli amici o dalle risorse di sostegno sociale;
perseguitare la vittima; e cercando di far credere alla vittima che lui o lei è pazzo.

Abuso del coniuge o del partner, psicologico, confermato


995.82 (T74.31XA) Incontro iniziale
995.82 (T74.31XD) Incontro successivo

Abuso del coniuge o del partner, psicologico, sospetto


995.82 (T76.31XA) Incontro iniziale
995.82 (T76.31XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative all'abuso del coniuge o del partner, psicologico


V61.11 (Z69.11) Incontro per i servizi di salute mentale per la vittima del coniuge o del partner
abuso psicologico
Machine Translated by Google

722 Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica

V15.42 (Z91.411) Storia personale (storia passata) di abuso psicologico del coniuge o del partner V61.12
(Z69.12) Incontro per i servizi di salute mentale per autore di abuso psicologico del coniuge o del partner

Abuso di adulti da parte di non coniuge o non partner Queste categorie


dovrebbero essere utilizzate quando un adulto è stato abusato da un altro adulto che non è un partner
intimo. Tale maltrattamento può comportare atti di abuso fisico, sessuale o emotivo. Esempi di abuso
da parte di adulti includono atti di forza fisica non accidentali (p. es., spinte/spinte, graffi, schiaffi, lancio
di qualcosa che potrebbe ferire, pugni, morsi) che hanno provocato, o hanno un ragionevole potenziale
di provocare, un danno fisico o hanno causato una paura significativa ; atti sessuali forzati o forzati; e atti
verbali o simbolici potenzialmente in grado di causare danni psicologici (p. es., rimproverare o umiliare
la persona; interrogare la persona; limitare la capacità della persona di andare e venire liberamente;
ostacolare l'accesso della persona all'assistenza; minacciare la persona; danneggiare o minacciare di
danneggiare persone o cose a cui la persona tiene; limitare l'accesso o l'uso delle risorse economiche
da parte della persona; isolare la persona dalla famiglia, dagli amici o dalle risorse di sostegno sociale;
perseguitare la persona; cercare di far credere alla persona di essere pazzo). Sono esclusi gli atti diretti
a proteggere fisicamente se stessi o l'altro.

Abuso fisico di adulti da parte di non coniuge o non partner, confermato


995.81 (T74.11XA) Incontro iniziale

995.81 (T74.11XD) Incontro successivo

Abuso fisico su adulti da parte di non coniuge o non partner, sospetto


995.81 (T76.11XA) Primo incontro 995.81

(T76.11XD) Successivo incontro

Abuso sessuale su adulti da parte di non coniuge o non partner,


confermato 995.83 (T74.21XA) Incontro

iniziale 995.83 (T74.21XD) Incontro successivo

Abuso sessuale su adulti da parte di non coniuge o non partner,


sospetto 995.83 (T76.21XA) Incontro

iniziale 995.83 (T76.21XD) Incontro successivo

Abuso psicologico da parte di adulti non coniuge o non partner, confermato


995.82 (T74.31XA) Incontro iniziale 995.82

(T74.31XD) Incontro successivo

Abuso psicologico da parte di persone non coniugi o non partner, sospetto


995.82 (T76.31XA) Incontro iniziale 995.82

(T76.31XD) Incontro successivo

Altre circostanze relative ad abusi su adulti da parte di persone diverse dal coniuge
o dal partner V65.49 (Z69.81) Incontro per i servizi di salute mentale per vittime di violenza non coniugale o non
abuso di partner per adulti

V62.83 (Z69.82) Incontro per servizi di salute mentale per autore di abusi su adulti non coniugali o non
partner
Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica 723

Problemi educativi e occupazionali


Problemi educativi
V62.3 (Z55.9) Problema accademico o educativo
Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando si tratta di un problema scolastico o educativo
attenzione clinica o ha un impatto sulla diagnosi, il trattamento o la prognosi dell'individuo.
I problemi da considerare includono l'analfabetismo o l'alfabetizzazione di basso livello; mancato accesso alla
scuola per indisponibilità o irreperibilità; problemi con il rendimento scolastico (es.
bocciare gli esami scolastici, ricevere voti o voti insufficienti) o scarso rendimento (essere basso rispetto a
quanto ci si aspetterebbe data la capacità intellettuale dell'individuo); discordia con
insegnanti, personale scolastico o altri studenti; e qualsiasi altro problema relativo all'istruzione e/o
o alfabetizzazione.

Problemi occupazionali
V62.21 (Z56.82) Problema relativo all'attuale stato di schieramento militare
Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando un problema occupazionale direttamente correlato allo
stato di schieramento militare di un individuo è al centro dell'attenzione clinica o ha un impatto sulla
diagnosi, trattamento o prognosi dell'individuo. Le reazioni psicologiche alla distribuzione sono
non incluso in questa categoria; tali reazioni sarebbero meglio catturate come aggiustamento
disturbo o un altro disturbo mentale.

V62.29 (Z56.9) Altro problema relativo all'occupazione


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando un problema occupazionale è al centro dell'attenzione
clinica o ha un impatto sul trattamento o sulla prognosi dell'individuo. Aree da considerare
includere problemi con l'occupazione o nell'ambiente di lavoro, compresa la disoccupazione; recente cambio
di lavoro; minaccia di perdita del lavoro; insoddisfazione lavorativa; programma di lavoro stressante;
incertezza sulle scelte di carriera; molestie sessuali sul lavoro; altra discordia con il capo,
supervisore, colleghi o altri nell'ambiente di lavoro; lavoro non congeniale o ostile
ambienti; altri fattori di stress psicosociali legati al lavoro; e qualsiasi altro problema relativo all'occupazione e/
o all'occupazione.

Problemi abitativi e economici


Problemi abitativi
V60.0 (Z59.0) Senzatetto
Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando la mancanza di un'abitazione regolare o di alloggi ha un
impatto sul trattamento o sulla prognosi di un individuo. Un individuo è considerato un senzatetto
se la sua residenza notturna primaria è un ricovero per senzatetto, un ricovero riscaldante, un ricovero per
violenze domestiche, uno spazio pubblico (es. tunnel, stazione di trasporto, centro commerciale), un edificio
non destinato all'uso residenziale (es. struttura abbandonata, fabbrica inutilizzata), a
scatola di cartone o grotta, o qualche altra situazione abitativa ad hoc.

V60.1 (Z59.1) Alloggiamento inadeguato


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando la mancanza di un alloggio adeguato ha un impatto sul
trattamento o sulla prognosi di un individuo. Esempi di condizioni abitative inadeguate includono la mancanza di
calore (a basse temperature) o elettricità, infestazione da insetti o roditori, inadeguato
impianti idraulici e sanitari, sovraffollamento, mancanza di posti letto adeguati e rumore eccessivo. È
importante considerare le norme culturali prima di assegnare questa categoria.

V60.89 (Z59.2) Discordia con il vicino, inquilino o proprietario


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando la discordia con i vicini, gli inquilini o il proprietario è al
centro dell'attenzione clinica o ha un impatto sul trattamento o sulla prognosi dell'individuo.
Machine Translated by Google

724 Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica

V60.6 (Z59.3) Problema relativo alla vita in un istituto residenziale


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando un problema (o problemi) correlato alla vita in un istituto
residenziale è al centro dell'attenzione clinica o ha un impatto sul trattamento dell'individuo
o prognosi. Le reazioni psicologiche a un cambiamento della situazione di vita non sono incluse in questo
categoria; tali reazioni sarebbero meglio catturate come un disturbo dell'adattamento.

Problemi economici
V60.2 (Z59.4) Mancanza di cibo adeguato o acqua potabile sicura

V60.2 (Z59.5) Povertà estrema

V60.2 (Z59.6) Reddito basso

V60.2 (Z59.7) Assicurazione sociale o supporto previdenziale insufficiente


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata per le persone che soddisfano i criteri di ammissibilità per il sostegno
sociale o assistenziale ma non ricevono tale sostegno, che ricevono un sostegno insufficiente per
rispondere alle loro esigenze o che altrimenti non hanno accesso all'assicurazione o ai programmi di supporto
necessari. Gli esempi includono l'impossibilità di qualificarsi per il sostegno sociale a causa della mancanza di adeguate
documentazione o prova dell'indirizzo, impossibilità di ottenere un'assicurazione sanitaria adeguata a causa dell'età
o di una condizione preesistente e negazione del mantenimento a causa di un reddito eccessivamente ristretto o di
altri requisiti.

V60.9 (Z59.9) Problema economico o abitativo non specificato


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando c'è un problema relativo all'alloggio o alle circostanze
economiche diverse da quelle sopra specificate.

Altri problemi legati all'ambiente sociale


V62.89 (Z60.0) Problema della fase della vita
Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando un problema di adattamento a una transizione del ciclo di vita
(una particolare fase di sviluppo) è al centro dell'attenzione clinica o ha un impatto sul trattamento o sulla prognosi
dell'individuo. Esempi di tali transizioni includono l'inserimento di o
completare la scuola, lasciare il controllo dei genitori, sposarsi, iniziare una nuova carriera, diventare genitori,
adattarsi a un "nido vuoto" dopo che i figli se ne sono andati di casa e andare in pensione.

V60.3 (Z60.2) Problema relativo alla vita da soli


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando un problema associato alla vita da soli è al centro dell'attenzione
attenzione clinica o ha un impatto sul trattamento o sulla prognosi dell'individuo. Esempi di
tali problemi includono sentimenti cronici di solitudine, isolamento e mancanza di struttura nello svolgimento delle
attività della vita quotidiana (per es., pasti irregolari e programmi di sonno, incoerenza
esecuzione di lavori di manutenzione domestica).

V62.4 (Z60.3) Difficoltà di acculturazione


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando è difficile adattarsi a una nuova cultura (ad es
migrazione) è al centro dell'attenzione clinica o ha un impatto sul trattamento dell'individuo
o prognosi.

V62.4 (Z60.4) Esclusione sociale o rifiuto


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando c'è uno squilibrio di potere sociale tale che c'è
ricorrente esclusione sociale o rifiuto da parte degli altri. Esempi di rifiuto sociale includono bugie, prese in giro e
intimidazioni da parte di altri; essere presi di mira da altri per abusi verbali e
umiliazione; ed essere intenzionalmente esclusi dalle attività di colleghi, colleghi di lavoro o
altri nel proprio ambiente sociale.

V62.4 (Z60.5) Obiettivo di discriminazione o persecuzione avversa (percepita)


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando vi è discriminazione percepita o vissuta
contro o persecuzione dell'individuo sulla base della sua appartenenza (o percepito
Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica 725

appartenenza) a una categoria specifica. In genere, tali categorie includono genere o sesso
identità, razza, etnia, religione, orientamento sessuale, paese di origine, convinzioni politiche, stato di disabilità,
casta, stato sociale, peso e aspetto fisico.

V62.9 (Z60.9) Problema non specificato relativo all'ambiente sociale


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando esiste un problema relativo all'ambiente sociale
dell'individuo diverso da quanto sopra specificato.

Problemi relativi al crimine o all'interazione


Con il sistema legale
V62.89 (Z65.4) Vittima di un crimine

V62.5 (Z65.0) Condanna in procedimenti civili o penali senza reclusione


V62.5 (Z65.1) Detenzione o altra carcerazione
V62.5 (Z65.2) Problemi legati alla scarcerazione

V62.5 (Z65.3) Problemi relativi ad altre circostanze legali

Altri Incontri del Servizio Sanitario per


Consulenza e consulenza medica
V65.49 (Z70.9) Consulenza sessuale
Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando l'individuo cerca consulenza in materia di educazione
sessuale, comportamento sessuale, orientamento sessuale, atteggiamenti sessuali (imbarazzo, timidezza),
comportamento o orientamento sessuale di altri (ad esempio, coniuge, partner, figlio), godimento sessuale, o qualsiasi
altro problema legato al sesso.

V65.40 (Z71.9) Altre consulenze o consulenze


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando viene fornita consulenza o consulenza/consulenza
cercato per un problema che non è specificato sopra o altrove in questo capitolo. Gli esempi includono
consulenza spirituale o religiosa, consulenza dietetica e consulenza sull'uso di nicotina.

Problemi relativi ad altri problemi psicosociali, personali,


e circostanze ambientali
V62.89 (Z65.8) Problema religioso o spirituale
Questa categoria può essere utilizzata quando il focus dell'attenzione clinica è religioso o spirituale
problema. Gli esempi includono esperienze angoscianti che comportano la perdita o l'interrogatorio di
fede, problemi associati alla conversione a una nuova fede o messa in discussione di valori spirituali che
potrebbero non essere necessariamente correlati a una chiesa organizzata o a un'istituzione religiosa.
V61.7 (Z64.0) Problemi legati alla gravidanza indesiderata
V61.5 (Z64.1) Problemi relativi alla multiparità
V62.89 (Z64.4) Discordia con il fornitore di servizi sociali, compreso l'addetto alla libertà vigilata,
Case Manager, o addetto ai servizi sociali
V62.89 (Z65.4) Vittima di terrorismo o tortura

V62.22 (Z65.5) Esposizione a disastri, guerre o altre ostilità


V62.89 (Z65.8) Altro problema relativo a circostanze psicosociali
V62.9 (Z65.9) Problema non specificato correlato a circostanze psicosociali non specificate
Machine Translated by Google

726 Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica

Altre circostanze della storia personale


V15.49 (Z91.49) Altra storia personale di trauma psicologico

V15.59 (Z91.5) Storia personale di autolesionismo

V62.22 (Z91.82) Storia personale del dispiegamento militare

V15.89 (Z91.89) Altri fattori di rischio personali

V69.9 (Z72.9) Problema relativo allo stile di vita


Questa categoria dovrebbe essere utilizzata quando un problema legato allo stile di vita è un obiettivo specifico del
trattamento o influenza direttamente il decorso, la prognosi o il trattamento di un disturbo mentale o di altro tipo.
Esempi di problemi legati allo stile di vita includono mancanza di esercizio fisico, dieta inappropriata, rischio elevato
comportamento sessuale e scarsa igiene del sonno. Un problema che è attribuibile a un sintomo di a
il disturbo mentale non dovrebbe essere codificato a meno che quel problema non sia un obiettivo specifico del trattamento o
influenza direttamente il decorso, la prognosi o il trattamento dell'individuo. In tali casi, sia il
il disturbo mentale e il problema dello stile di vita dovrebbero essere codificati.

V71.01 (Z72.811) Comportamento antisociale degli adulti


Questa categoria può essere utilizzata quando il focus dell'attenzione clinica è il comportamento antisociale degli adulti
che non è dovuto a un disturbo mentale (per es., disturbo della condotta, disturbo antisociale di personalità). Gli
esempi includono il comportamento di alcuni ladri professionisti, truffatori o spacciatori
sostanze illegali.

V71.02 (Z72.810) Comportamento antisociale infantile o adolescenziale


Questa categoria può essere utilizzata quando il focus dell'attenzione clinica è il comportamento antisociale in a
bambino o adolescente che non è dovuto a un disturbo mentale (per es., disturbo esplosivo intermittente, disturbo
della condotta). Gli esempi includono atti antisociali isolati da parte di bambini o adolescenti (non un modello di
comportamento antisociale).

Problemi relativi all'accesso alle cure


mediche e ad altre cure sanitarie
V63.9 (Z75.3) Indisponibilità o Inaccessibilità delle Strutture Sanitarie

V63.8 (Z75.4) Indisponibilità o inaccessibilità di altre agenzie di assistenza

Non aderenza al trattamento medico


V15.81 (Z91.19) Mancata aderenza al trattamento medico
Questa categoria può essere utilizzata quando il centro dell'attenzione clinica è la non aderenza a un aspetto
importante del trattamento di un disturbo mentale o di un'altra condizione medica. Motivi
poiché tale non aderenza può includere il disagio derivante dal trattamento (p. es., farmaci
effetti collaterali), costo del trattamento, giudizi di valore personale o convinzioni religiose o culturali sul trattamento
proposto, debolezza legata all'età e presenza di un disturbo mentale (p. es., schizofrenia, disturbo della personalità).
Questa categoria dovrebbe essere utilizzata solo quando
il problema è sufficientemente grave da giustificare un'attenzione clinica indipendente e non lo fa
soddisfare i criteri diagnostici per i fattori psicologici che influenzano altre condizioni mediche.

278,00 (E66,9) Sovrappeso o Obesità


Questa categoria può essere utilizzata quando il sovrappeso o l'obesità sono al centro dell'attenzione clinica.

V65.2 (Z76.5) Simulazione


La caratteristica essenziale della simulazione è la produzione intenzionale di sintomi fisici o psicologici falsi o
grossolanamente esagerati, motivati da incentivi esterni come
evitare il servizio militare, evitare il lavoro, ottenere compensi finanziari, eludere procedimenti penali o ottenere
droghe. In alcune circostanze, la simulazione può rappresentare
Machine Translated by Google

Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica 727

ha inviato un comportamento adattivo, ad esempio fingere una malattia mentre era prigioniero del nemico durante
la guerra. La simulazione deve essere fortemente sospettata se si nota una qualsiasi combinazione dei seguenti
elementi:

1. Contesto medico-legale della presentazione (ad esempio, l'individuo viene indirizzato da un avvocato al medico
per un esame, o l'individuo si auto-riferisce mentre sono in corso contenziosi o accuse penali).

2. Marcata discrepanza tra lo stress o la disabilità dichiarati dall'individuo e l'ob


conclusioni e osservazioni oggettive.
3. Mancanza di collaborazione durante la valutazione diagnostica e nel rispetto del regime terapeutico prescritto.

4. La presenza di disturbo antisociale di personalità.

La simulazione differisce dal disturbo fittizio in quanto la motivazione per la produzione del sintomo nella
simulazione è un incentivo esterno, mentre nel disturbo fittizio gli incentivi esterni sono assenti. La simulazione si
differenzia dal disturbo di conversione e dai disturbi mentali correlati a sintomi somatici per la produzione
intenzionale di sintomi e per gli ovvi incentivi esterni ad essa associati. Una prova certa di finzione (come una
chiara evidenza che la perdita della funzione è presente durante l'esame ma non a casa) suggerirebbe una
diagnosi di disturbo fittizio se lo scopo apparente dell'individuo è quello di assumere il ruolo di malato, o di fingere
se si tratta di ottenere un incentivo, come il denaro.

V40.31 (Z91.83) Girovagare associato a un disturbo mentale Questa categoria è


utilizzata per gli individui con un disturbo mentale il cui desiderio di camminare porta a significativi problemi di
gestione clinica o di sicurezza. Ad esempio, gli individui con gravi disturbi neurocognitivi o del neurosviluppo
possono sperimentare un bisogno irrequieto di vagare che li mette a rischio di cadute e li induce a lasciare
ambienti supervisionati senza l'accompagnamento necessario. Questa categoria esclude le persone il cui intento
è quello di sfuggire a una situazione abitativa indesiderata (p. es., bambini che scappano di casa, pazienti che
non desiderano più rimanere in ospedale) o coloro che camminano o camminano a causa di acatisia indotta da
farmaci .

Nota di codifica: prima codificare disturbo mentale associato (per es., disturbo neurocognitivo maggiore,
disturbo dello spettro autistico), quindi codificare V40.31 (Z91.83) vagabondaggio associato a [disturbo
mentale specifico].

V62.89 (R41.83) Funzionamento intellettivo borderline Questa


categoria può essere utilizzata quando il funzionamento intellettivo borderline di un individuo è al centro
dell'attenzione clinica o ha un impatto sul trattamento o sulla prognosi dell'individuo. Differenziare il funzionamento
intellettivo borderline e la disabilità intellettiva lieve (disturbo dello sviluppo intellettivo) richiede un'attenta
valutazione delle funzioni intellettive e adattive e delle loro discrepanze, in particolare in presenza di disturbi
mentali concomitanti che possono influenzare la compliance del paziente alle procedure di test standardizzate (p.
es., schizofrenia o disturbo da deficit di attenzione/iperattività con grave impulsività).
Machine Translated by Google

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente


Machine Translated by Google

SEZIONE III
Misure e modelli emergenti
Misure di valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .733
Misure sintomatologiche trasversali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .734
Misura dei sintomi trasversali di livello 1
autovalutata dal DSM-5—Adulti. . . . .. .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .738
Misura dei sintomi trasversali classificata da genitori/tutori DSM-5 di
livello 1—bambini di età compresa tra 6 e 17 anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .740
Dimensioni valutate dal medico della gravità dei sintomi della psicosi . . . . . .742
Programma di valutazione della disabilità dell'Organizzazione mondiale della sanità 2.0
(WHODAS 2.0) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .745
Formulazione culturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .749
Intervista sulla formulazione culturale (CFI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .750
Intervista sulla formulazione culturale (CFI)—Versione dell'informatore . . . . . . . . . .755
Modello alternativo DSM-5 per i disturbi della personalità. . . . . . . . . . . . . . . .761
Condizioni per ulteriori studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .783
Sindrome da psicosi attenuata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .783
Episodi depressivi con ipomania di breve durata. . . . . . . . . . .786
Disturbo da lutto complesso persistente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .789
Disturbo da uso di caffeina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .792

Disturbo del gioco su Internet. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .795


Disturbo neurocomportamentale associato a
Esposizione prenatale all'alcol. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .798
Disturbo del comportamento suicidario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .801
Autolesionismo non suicidario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .803
Machine Translated by Google

Questa pagina è stata lasciata vuota intenzionalmente

Potrebbero piacerti anche