Sei sulla pagina 1di 7

Guernica

di Pablo Picasso
IL QUADRO

in 2 mesi e poi nel padiglione spagnolo


dell'esposizione
universale di Parigi

26 aprile 1937: bombardamento italo-


tedesco ,
distruzione città di Guernica
STORIA
quadro commisisionato da Governo Repubblicano
spagnolo

rappresentazione Spagna, dopo caduta governo


repubblicano

non voleva esposizione in Spagna, franchista

franchismo 1935 (guerra civile)

termine 1975 (morte Francisco Franco)

inizio composizione: gennaio 1937


fine composizione: maggio 1937
STORIA
governo provvisorio governava territori nazionalisti
durante guerra civile

guerra civile: luglio 1936-aprile 1939

nazionalisti-repubblicani

fine repubblica, inizio dittatura Francisco Franco

commemorare bombardamento 26 aprile 1937


SIGNIFICATO

da destra a sinistra

protesta contro violenza, guerra

da sinistra: violenza, stupore, angoscia...


(madre con figlio senza vita)

in basso: innocenza, speranza


braccio con spada spezzata, fiore)
SIGNIFICATO
alto a sinistra: forza, potere spagnolo, brutalità
(toro)

natura addomesticata, popolo. Urlo dolore


(cavallo)

destra: donna corre a sinistra

destra: donna che corre con candela


I COLORI

tono grigio, bianco, nero: assenza di vita, drammaticità

drammaticità: deformazione corpi, linee spezzate, alternarsi colori

per Picasso colori: guerra è sofferenza

lampadina : speranza

Potrebbero piacerti anche