Sei sulla pagina 1di 90

Eurocodice 3

Formule di calcolo - Parte I

Carlo Sigmund

Link per acquisto online @lulu.com (formato Ebook)

Link per acquisto online @lulu.com (formato cartaceo)

Prima
Edizione
Ebook
Estratto - Demo
EUROCODES Spreadsheets Structural Design
© 2014 di Carlo Sigmund. Tutti i diritti riservati.
Via Primo Maggio 28/3 - 33017 Tarcento (UD)
info.soft.sigmund@tiscali.it
http://eurocodespreadsheets.jimdo.com/eurocodes-spreadsheets/

Editore e autore: Carlo Sigmund

Foto in copertina: Heathrow airport’s terminal five


http://wirednewyork.com/forum/showthread.php?t=6580&page=71

Prima edizione, Aprile 2014


Formato elettronico PDF per PC, iPad

[COPIA DEMO]

Sigmund, Carlo
Eurocodice 3. Formule di calcolo - Parte I
ISBN
Acciaio; Progettazione; Eurocodici Strutturali CEN TC/250.
Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta, memorizzata in un sistema che ne permetta l’elaborazione,
né trasmessa in qualsivoglia forma e con qualsivoglia mezzo elettronico o meccanico, né può essere fotocopiata, riprodotta
o registrata altrimenti, senza previo consenso scritto dell’editore, tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli
di critica o recensioni.

La presente pubblicazione contiene le opinioni dell’autore e ha lo scopo di fornire informazioni precise e accurate. L’elabo-
razione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all’autore
e/o all’editore per eventuali, errori, refusi e/o inesattezze.

L’autore detiene i diritti per tutti i testi, le tabelle e le illustrazioni contenute in questo documento.

Estratto - Demo
Dedica

Estratto - Demo
Estratto - Demo
INDICE GENERALE

Introduzione.......................................................................................................xi

1.1 Premessa sugli Eurocodici strutturali................................................. 13


Struttura Eurocodici strutturali................................................................. 13
Scopo degli Eurocodici............................................................................... 14
Il ruolo degli Enti Normativi..................................................................... 14
Ruolo della EN 1990.................................................................................. 15
Ruolo dell’Allegato Nazionale.................................................................... 15
Appendice Nazionale................................................................................. 15
Le specifiche tecniche di prodotto armonizzate (hEN e ETA).................... 16
Distinzione tra principi e regole applicative negli Eurocodici................... 16

1.2 Requisiti di base negli Eurocodici strutturali..................................... 17


Requisiti principali..................................................................................... 17
Requisiti di funzionalità e di stato limite ultimo........................................ 18
Requisito in caso di incendio...................................................................... 18
Requisito relativo alla robustezza............................................................... 18

1.3 Affidabilità secondo gli Eurocodici...................................................... 19

1.4 Requisito di durabilità secondo gli Eurocodici.................................. 20

1.5 Situazioni di progetto secondo gli Eurocodici.................................... 21

1.6 Valori e resistenze secondo gli Eurocodici.......................................... 21


1.6.1 Valori di progetto delle azioni.......................................................... 21
1.6.2 Valori di progetto delle resistenze.................................................... 22
1.6.3 Resistenze di progetto........................................................................ 23

1.7 Stati limite ultimi secondo gli Eurocodici........................................... 24


1.7.1 Generalità............................................................................................. 24
1.7.2 Verifiche di resistenza e equilibrio statico...................................... 24
1.7.3 Combinazioni di carico (escluso verifiche per fatica)................... 25
Situazioni di progetto persistenti e transitorie........................................... 25
Fattori parziali di sicurezza per le azioni................................................... 26
Situazioni di progetto eccezionali............................................................... 28
Situazioni di progetto sismiche.................................................................. 29

Estratto - Demo
vi Eurocodice 3 – Formule di calcolo – Parte I

1.8 Stati limite di servizio secondo gli Eurocodici................................... 30


1.8.1 Verifica per lo stato limite di servizio.............................................. 30
Combinazione caratteristica....................................................................... 31
Combinazione frequente............................................................................. 32
Combinazione quasi permanente............................................................... 32

3.1 Materiale acciaio: considerazioni introduttive................................... 33


3.1.1 Principali caratteristiche e peculiarità............................................. 33
3.1.2 Materie prime...................................................................................... 34
3.1.3 Fabbricazione...................................................................................... 37
3.1.4 Colatura................................................................................................ 38
3.1.5 Laminazione........................................................................................ 39
3.1.6 Fucinatura............................................................................................ 40
3.1.7 Bonifica................................................................................................. 40
3.2 Proprietà dell’acciaio.......................................................................... 41
3.2.1 Comportamento meccanico.............................................................. 41
3.2.2 Resilienza............................................................................................. 42
3.2.3 Saldabilità............................................................................................ 43
3.2.4 Resistenza alla corrosione................................................................. 44

3.3 Acciai strutturali..................................................................................... 44


3.3.1 Qualità e classificazioni principali................................................... 44
3.3.2 Caratteristiche meccaniche fondamentali....................................... 47

3.4 Corrosione, collegamenti e saldature................................................... 49


3.4.1 Corrosione........................................................................................... 49
3.4.2 Fattori catalizzatori della corrosione................................................ 50
3.4.3 Sistemi di protezione dalla corrosione............................................ 51
3.4.4 Collegamento dei materiali metallici............................................... 52
3.4.5 Saldatura.............................................................................................. 53
3.4.6 Procedimenti di saldatura autogena................................................ 53
3.4.7 Effetti collaterali nelle saldature....................................................... 56
3.4.8 Saldatura a pressione......................................................................... 56
3.4.9 Saldature e saldobrasature................................................................ 57
3.4.10 Tipologie di giunti saldati................................................................. 58

3.5 Tecnologia e problematiche nelle saldature........................................ 59


3.5.1 Classificazione tecnologica delle saldature.................................... 59
3.5.2 Dettagli sulla saldatura ossiacetilenica........................................... 62
3.5.3 Dettagli sulla saldatura ossidrica..................................................... 63
Difetti della saldatura ossiacetilenica/ossidrica......................................... 63
3.5.4 Dettagli sulla saldatura ad arco elettrico........................................ 64
3.5.5 Dettagli sulla saldatura TIG.............................................................. 65
3.5.6 Dettagli sulla saldatura al plasma.................................................... 65
3.5.7 Dettagli sulle saldature a filo continuo (MIG/MAG)..................... 66

Estratto - Demo
Indice generale vii

3.5.8 Dettagli sulle saldature ad arco ad elettrodo rivestito.................. 67


3.5.9 Dettagli sulle saldature ad arco sommerso.................................... 68
3.5.10 Difetti riscontrabili nelle saldature ad arco.................................... 69
3.5.11 Controlli delle saldature.................................................................... 71
3.5.12 Saldatura automatizzata.................................................................... 72

4.1 Metalli e leghe dell’acciaio, produzione siderurgica......................... 73


4.1.1 Cenni sulle leghe metalliche............................................................. 73
4.1.2 Processi metallurgici: lavorazioni plastiche.................................. 74
La laminazione........................................................................................... 75
L’estrusione................................................................................................ 76
Trafilatura.................................................................................................. 76
Tranciatura, calandratura e imbutitura..................................................... 77
Tensioni residue per deformazioni plastiche.............................................. 77

4.2 Siderurgia delle leghe del ferro e dell’acciaio.................................... 78


4.2.1 Fabbricazione delle leghe del ferro.................................................. 78
4.2.2 Colata, affinazione della ghisa e produzione dell’acciaio............. 78
4.2.3 Lavorazioni plastiche e produzione dei semilavorati................... 80

5.1 Materiali e tolleranze per lamiere e “assieme” bullonature............. 81


5.1.1 Acciai strutturali da carpenteria...................................................... 81
5.1.2 Acciai laminati, tolleranze e conformità......................................... 83
5.1.3 Bullonature.......................................................................................... 84
Giunzioni con bulloni (non a serraggio controllato).................................. 85
Giunzioni ad attrito con bulloni (precaricati)............................................ 85
5.1.4 Tolleranze delle bullonature............................................................. 86
5.1.5 Filettatura delle bullonature............................................................. 88
5.1.6 Serraggio dei bulloni (a precarico controllato)............................... 88
5.1.7 Serraggio dei bulloni (a precarico non controllato)....................... 91
5.1.8 Metodo con chiave dinamometrica................................................. 92
5.1.9 Metodo di controllo della rotazione del dado................................ 93
5.1.10 Bulloneria adatta a precarico............................................................ 93

5.2 Materiali e difetti delle saldature......................................................... 96


5.2.1 Generalità sulle saldature................................................................. 96
5.2.2 Difetti e controlli sulle saldature...................................................... 97
Cricche a freddo......................................................................................... 97
Cricche a caldo........................................................................................... 99
Strappi lamellari...................................................................................... 100
Soffiature.................................................................................................. 101
Inclusioni di scoria................................................................................... 102
Mancanza di penetrazione o di fusione.................................................... 103
5.2.3 Geometria e caratteristiche delle saldature.................................. 104

6.1 Rappresentazione schematica saldature e bullonature.................. 109

Estratto - Demo
viii Eurocodice 3 – Formule di calcolo – Parte I

6.1.1 Rappresentazione delle saldature.................................................. 109


6.1.2 Rappresentazione delle bullonature...............................................118
Unificazione delle viti/bulloni e area resistente........................................ 118
Diametro resistente e indicazioni pratiche nei collegamenti.................... 119
Rappresentazione semplificata di fori, viti/bulloni.................................. 120

7.1 Verifica dei collegamenti saldati......................................................... 125


7.1.1 Metodi generali di verifica delle unioni saldate.......................... 125
7.1.2 Le verifiche a fatica dei giunti saldati............................................ 149
Generalità e considerazioni introduttive.................................................. 149
La verifica a fatica dei giunti saldati secondo EN 1993-1-9.................... 154

8.1 Verifica dei collegamenti bullonati..................................................... 167


8.1.1 Generalità sulle verifiche delle unioni bullonate......................... 167
Taglio sul bullone..................................................................................... 170
Rifollamento sulla lamiera....................................................................... 170
Trazione sulla lamiera.............................................................................. 171
Verifica a taglio del bullone...................................................................... 177
Verifica a rifollamento del sistema bullone-lamiere................................. 179
Verifica a trazione del bullone.................................................................. 188
Interazione trazione-taglio nel bullone..................................................... 189
Relazioni e interazioni foro-bullone......................................................... 195
Osservazioni sulle tolleranze nell’esecuzione dei fori.............................. 209
Verifica a punzonamento del sistema bullone-lamiere............................. 220

8.2 Verifica dei collegamenti con perni.................................................... 221

9.1 Collegamenti bullonati......................................................................... 227


9.1.1 Generalità........................................................................................... 227
9.1.2 Le categorie dei collegamenti bullonati secondo l’EC3............... 228
9.1.3 Criteri generali di ripartizione delle forze sul collegamento .... 230
9.1.4 Duttilità della giunzione bullonata................................................ 232
9.1.5 Giunti bullonati tesi a completo ripristino................................... 238

9.2 Tipologie di collegamenti bullonati ricorrenti.................................. 238


9.2.1 Giunto a cerniera con squadrette d’anima.................................... 238
Giunto a cerniera con squadrette d’anima (1 fila con 2 bulloni).............. 239
Giunto a cerniera con squadrette d’anima (1 fila con 3 bulloni).............. 241
9.2.2 Giunto a trazione di controvento verticale (o di falda)............... 251
9.2.3 Giunto a trazione/compressione e flessione.................................. 253
9.2.4 Giunto flangiato: modello elemento "T" equivalente (T-stub)... 262
9.2.5 Criteri di dimensionamento elemento "T" resistente.................. 270
Diametro dei bulloni................................................................................ 271
Spessore della flangia............................................................................... 271
9.2.6 Criteri di dimensionamento giunto di base................................. 279
Generalità................................................................................................. 279

Estratto - Demo
Indice generale ix

Verifica giunto di base secondo EN 1993-1-8.......................................... 280

10.1 Verifiche dei profilati in carpenteria metallica................................. 295


10.1.1 Classificazione delle sezioni trasversali, generalità.................... 295
10.1.2 Formulazioni per le verifiche delle sezioni................................... 309
Premessa.................................................................................................. 309
Trazione semplice..................................................................................... 309
Compressione semplice senza o con instabilità........................................ 311
Compressione semplice con instabilità torsionale o flessotorsionale........ 319
Instabilità flessotorsionale (travi in semplice appoggio e mensole).......... 327
Instabilità flessotorsionale per le travi secondo EN 1993-1-1.................. 332
Verifiche di instabilità di elementi pressoinflessi secondo EN 1993-1-1.. 340
Premessa sulle formule di resistenza a (presso-)flessione delle sezioni.... 348
Verifiche di resistenza delle sezioni a taglio.............................................. 349
Verifiche di resistenza per sezioni soggette a taglio e torsione................. 357
Verifica di resistenza per sezioni soggette a taglio e flessione................... 359
Verifica di resistenza per sezioni soggette a pressoflessione..................... 362
Verifiche di sezioni in condizioni di flessione biassiale............................ 365

11.1 Gli stati limite di servizio nelle strutture metalliche...................... 367


11.1.1 Generalità e osservazioni................................................................ 367
11.1.2 Considerazioni sulla deformabilità delle travi in acciaio........... 372

APPENDICI

A.1 Profilario ArcelorMittal (parziale: profilati europei)....................... 379

B.1 Riferimenti bibliografici....................................................................... 433

Estratto - Demo
Estratto - Demo
INTRODUZIONE

Questa pubblicazione, per ora in formato PDF, è stata pensata per essere
letta su PC o iPad. Il formato è infatti 6 pollici x 9 pollici.

Gli argomenti trattati sono principalmente le formulazioni di calcolo delle


strutture in carpenteria metallica secondo le seguenti normative (European
Standards CEN/TC 250, Structural Eurocodes):

− EN 1993-1-1: 2005

− EN 1993-1-3: 2006

− EN 1993-1-5: 2006

− EN 1993-1-8: 2005

− EN 1993-1-9: 2005.

Non tutto quanto presente nelle norme citate è stato trattato. In questa
prima parte, infatti, si è voluto presentare una panoramica delle
formulazioni più importanti e più frequentemente utilizzate nella
pratica. A tal proposito, si è anche approfittato per porre all’attenzione del
Lettore alcune (personali) osservazioni in merito ai risultati delle varie
formulazioni, evidenziandone i lati positivi e/o negativi, sia dal punto di
vista della schematizzazione matematica adottata sia in correlazione con i
risultati sperimentali disponibili al momento in letteratura.

Come tanti altri Colleghi e Professionisti, infatti, ho sentito la necessità


di documentarmi anche oltre le attuali norme italiane, sentendo come
stringente un passaggio veloce e definitivo verso gli Eurocodici, perché
ormai di fatto “assorbiti” da tutti i Paesi Europei. In questo senso, avendo
anche deciso si pubblicare questo lavoro senza il valido appoggio di un
Editore, mi sono sentito più libero di esprimere mie considerazioni in
merito alle formulazioni dell’Eurocodice 3, nella sua versione originale.

Sento di aver osato molto, in tal senso. Spero, quindi, che questo lavoro
venga considerato per quello che è: uno studio sincero e appassionato sul
calcolo dell’acciaio.

Vi ringrazio e auguro a tutti una buona, e soprattutto critica, lettura.

Carlo Sigmund

Estratto - Demo
Eurocodici Strutturali

Capitolo
Strutture in acciaio
Rappresentazione saldature ◄
Unificazione viti/bulloni ◄
Indicazioni pratiche collegamenti bullonati ◄
Rappresentazione bullonature ◄
Caratteristiche dimensionali (EN ISO 4016) ◄

6.1 Rappresentazione schematica saldature e bullonature


6.1.1 Rappresentazione delle saldature
La norma che stabilisce le regole da applicare per la rappresentazione sche-
matica sui disegni dei giunti saldati è la EN 22553 (ISO 2553). La norma-
tiva stessa accetta che i giunti possano essere rappresentati applicando le
raccomandazioni generali dei disegni tecnici, però, a sua volta, consiglia
l’adozione della rappresentazione schematica, la quale contiene al suo in-
terno tutte le indicazioni necessarie per comprendere il tipo di saldature
da eseguire.
La rappresentazione schematica deve fornire chiaramente tutte le indica-
zioni necessarie per identificare il giunto che si deve eseguire, senza so-
vraccaricare il disegno con note o viste aggiuntive. La rappresentazione
schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere com-
pletato da:
4. un segno grafico supplementare
5. un metodo di quotatura
6. alcune altre indicazioni (in particolare per disegni costruttivi).

Il tipo di rappresentazione schematica di una saldatura è costituita essen-


zialmente da 4 entità:
1. linea di freccia

Estratto - Demo
110 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

3 - segno grafico
della saldatura 2b - linea di riferimento
(continua)

1- linea di
freccia 2b - linea di identificazione
(tratteggiata)

GIUNTO

Giunto a T con saldatura d’angolo


Lato opposto “Lato freccia” “Lato freccia” Lato opposto
alla linea di alla linea di
freccia o altro freccia o
lato 1 1 altro lato

a) saldatura del lato freccia b) saldatura del lato opposto alla


linea di freccia

Giunto a T con due saldature d’angolo

“Altro lato del “Lato freccia “Altro lato del “Lato freccia
giunto A” del giunto A” giunto A” del giunto B”
1 1
Giunto A

Giunto A

Giunto B
Giunto B

1 1

“Lato freccia “Altro lato del “Lato freccia “Altro lato del
del giunto B” giunto B” del giunto A” giunto B”
(a) (a)

Figura 6–1. Indicazioni sulla “linea di freccia” della saldatura.

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 111

2. linea di riferimento
3. linea di identificazione
4. segno grafico.

Linea di freccia. Indica i lembi su cui deve essere eseguita la saldatura.


La linea di freccia può essere disposta in modo qualsiasi rispetto al giunto
tranne per i casi di saldatura a 1/2 V, a 1/2 U e similari, dove deve avere
posizione obbligata verso il lato preparato delle parti.
Linea di riferimento (linea continua). Deve essere di preferenza tracciata
parallelamente al bordo inferiore del disegno, oppure, se non è possibile,
perpendicolarmente ad esso.
Linea di identificazione (linea a tratti). Parallela alla linea di riferimen-
to, può essere tracciata indifferentemente sul lato superiore o inferiore di
questa. Il posizionamento del segno grafico su questa linea indica che la
saldatura deve essere eseguita sul lato opposto della linea di freccia.
Segno grafico. Se è posto dal lato della linea di riferimento (linea conti-
nua) indica che la saldatura deve essere eseguita dal lato freccia del giunto.
Se è posto dal lato della linea di identificazione (linea a tratti) indica che la
saldatura deve essere eseguita dal lato opposto del giunto. Se la saldatura
è simmetrica, viene rappresentata la sola linea di riferimento, con i segni
grafici posti in contrapposizione.

Posizione della linea di riferimento

Figura 6–2. Indicazioni sulla posizione della “linea di riferimento.

Estratto - Demo
112 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Rappresentazione convenzionale Rappresentazione grafica

Metodi di indicazione delle quote per


le saldature d’angolo

quotatura generica
z
a S L
altezza di gola z=a 2 lato

a7 500 z 10 500
(Nb: misure in mm)

Posizione del segno grafico rispetto alla linea di riferimento

solo per saldature


simmetriche

saldature da eseguire saldature da eseguire


dal lato freccia dal lato opposto al lato
freccia

Figura 6–3. Metodi di rappresentazione, quotatura e posizionamento.

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 113

Le dimensioni della saldatura vengono poste sui fianchi del segno grafico
elementare. In particolare, la quota relativa alla sezione S va posta alla
sinistra del segno grafico; mentre, la quota relativa alla lunghezza L del
cordone va posta alla destra (entrambe espresse in millimetri). L’assenza
di indicazioni alla destra del segno grafico significa che la saldatura è con-
tinua per tutta la lunghezza del pezzo saldato.

Simboli grafici utilizzati


Simbolo Descrizione Tipo di rappresentazione

Vista frontale della saldatura Convenzionale

Saldature d’angolo Convenzionale

Saldature d’angolo
Schematica
da entrambi i lati

Saldature d’angolo su
entrambe i lati su tutto Schematica
il perimetro (tutto intorno)
Saldatura d’angolo sul lato
indicato dalla freccia su Schematica
tutto il perimetro (tutto intorno)

Saldatura a V sul lato Schematica


indicato dalla freccia

Saldatura d’angolo sul


Schematica
lato indicato dalla freccia

Figura 6–4. Simbologia utilizzata nella rappresentazione delle saldature.

Ogni tipo di giunto è caratterizzato da un segno grafico che in generale


richiama la forma della saldatura da eseguire. La forma del segno grafico
prescinde dal tipo di procedimento di saldatura da impiegare.

Estratto - Demo
114 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

I segni grafici sono riportati nella EN 22553 in quattro prospetti di seguito


rappresentati per comodità di lettura. I segni grafici elementari vengono
riassunti nel Prospetto 1. In particolare, nel caso di segni grafici combina-
ti per saldature simmetriche (saldature da ambedue i lati), i segni grafici
elementari vengono combinati tra loro (si veda Prospetto 2). I segni grafici
supplementari (al Prospetto 3) completano quelli elementari, indicando
per esempio la forma della superficie esterna o della saldatura. Nel Pro-
spetto 4 vengono rappresentati esempi di combinazione fra segni grafici
elementari e supplementari.

Prospetto 1
segni grafici elementari (continua)
Segno grafico Denominazione Disegno illustrativo
Saldatura a bordi rilevati
1 completamente fusi

2 Saldatura a lembi retti

3 Saldatura V

4 Saldatura a mezza V

5 Saldatura a Y

Saldatura a mezza V
6 con spalla

Saldatura a U (a fianchi
7
paralleli o inclinati)

8 Saldatura a J

Figura 6–5. Prospetto 1 (I parte) - da EN 22553.

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 115

Prospetto 1
segni grafici elementari (segue)
Segno grafico Denominazione Disegno illustrativo
Saldatura di ripresa
9 a rovescio

10 Saldatura d’angolo

11 Saldatura in foro
o in asola

12 Saldatura a punti

13 Saldatura in
linea continua

Saldatura a V
14 a fianchi rigidi

Saldatura a mezza V
15 a fianchi rigidi

Figura 6–6. Prospetto 1 (ultima parte) - da EN 22553.

Estratto - Demo
116 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Prospetto 2
segni grafici combinati
Segno grafico Denominazione Disegno illustrativo
Saldatura a doppia V
oaX

Saldatura a K

Saldatura a doppia V
con spalla

Saldatura a K
con spalla

Saldatura a
doppia U

Prospetto 3
segni grafici elementari
Forma della superficie della saldatura
Segno grafico
o forma della saldatura

Piana (di solito spianata di macchina)

convessa

concava

I bordi del cordone di saldatura


devono essere ben raccordati

Figura 6–7. Prospetti 2 e 3 - da EN 22553.

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 117

Prospetto 4
esempi di applicazione combinata di
segni grafici supplementari ed elementari
Segno grafico Denominazione Disegno illustrativo
Saldatura testa a testa V
con cordone piano
(spianato)

Saldatura testa a testa a


X con cordoni convessi

Saldatura d’angolo con


cordone concavo

Saldatura testa a testa a V


con cordone (spianato) e
cordone di ripresa di
rovescio piano (spianato)
Saldatura testa a testa a V
con cordone (spianato) e
cordone di ripresa di
rovescio (non spianato)

Saldatura fissa a testa a


V spianata a macchina

Saldatura d’angolo con


bordi ben raccordati

Figura 6–8. Prospetto 4 - da EN 22553.

Estratto - Demo
118 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

6.1.2 Rappresentazione delle bullonature


Unificazione delle viti/bulloni e area resistente
La nomenclatura delle viti, con riferimento alla acanto, è riassunta nel se-
guente elenco:
• p passo, è la distanza fra due filetti adiacenti misurata lungo la pa-
rallela all’asse della vite; esso è il reciproco del numero di filetti per
unità di lunghezza
• d diametro esterno, è il diametro maggiore della vite, misurato sulla
cresta dei filetti
• dr diametro di nocciolo, è il diametro minore della vite, misurato sul
fondo dei filetti
• dm diametro medio, è il valore medio fra i due precedenti
• l avanzamento, non mostrato in figura, è la distanza che il dado per-
corre nel compiere una rotazione; per viti ad un filetto esso coincide
con il passo.
Una vite a filetti multipli (o a più principi) ha due o più filetti che si avvol-
gono l’uno accanto all’altro. Gli elementi unificati come viti, bulloni e dadi
sono normalmente a filetti singoli, ma esistono anche elementi a filetto
doppio o triplo, in tal caso l’avanzamento è uguale al doppio o al triplo
del passo rispettivamente. Tutte le viti si avvitano secondo la regola della

piatto o
passo p arrotondato
p/8 p p p/2 p
29°
d 60°
dr cresta d d
dm dr
dm radice dr dr
d
u e

h
h l

dr
d Bullone s
Vite

Figura 6–9. Definizioni vite/bullone e tipi di filetto.


Fonte: G. Petrucci, Lezioni di Costruzione di Macchine.

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 119

mano destra, o in senso orario, ma in alcuni casi è possibile usare viti (o


dadi) che si avvitano nel senso contrario.
La figura a lato mostra la geometria dei filetti per le tre forme standard
maggiormente in uso; il filetto triangolare (piatto o arrotondato) è quello
maggiormente in uso per scopi di collegamento: l’angolo tra i filetti è 60° e
la cresta del filetto può essere appunto piana o arrotondata. Le dimensioni
di questo tipo di filetti sono unificate; possono esservi filettature:
• metriche M a passo normale o fine (unità di misura il millimetro),
• Whitworth W (unità di misura il pollice),
• Gas (unità di misura il pollice).
Le filettature quadrate o trapezie (quest’ultime rappresentate in figura con
angolo tra i filetti di 29°) sono di norma usate nelle trasmissioni di coppia
o potenza; in questo caso non necessitano di unificazione sul diametro e
sul passo. Inoltre le filettature trapezie sono frequentemente suscettibili di
modifica, riducendo lo spazio fra i denti in modo da avere un angolo fra i
filetti da 10° a 15° al fine di ottenere una maggiore efficienza, oppure ridu-
cendo l’altezza dei denti in modo da ottenere un minor diametro esterno
e conseguentemente una maggiore resistenza. Esempio di viti di potenza
sono la vite madre del tornio o le viti nelle macchine utensili a comando
meccanico, che sono di norma impiegate per imprimere spostamenti alla
traversa.

Diametro resistente e indicazioni pratiche nei collegamenti


Prove di trazione hanno mostrato che la resistenza a trazione di una vite
è circa equivalente a quella di un elemento cilindrico non filettato avente
diametro dt = (d + dr)/2. Per le viti metriche, una stima più precisa dell’area
della sezione resistente è data dalla seguente espressione:
At = 4 ∙ 0,785 ∙ (d − 0,939 ∙ 2p)
In vari casi si può assumere, in modo semplificato, che il diametro della
sezione resistente è dt = 0,9d. Come si è già visto nei paragrafi precedenti,
l’area della sezione resistente è comunque opportunamente tabellata.
L’insieme bullone-elementi collegati costituisce un sistema elastico la cui
rigidezza dipende dalle rigidezze di entrambi i componenti. In particola-
re, la rigidezza degli elementi dipende dall’ampiezza della zona interessata
alla compressione, che nei calcoli è assunta pari a 3 volte il diametro nomi-
nale del bullone, e dall’altezza del collegamento. Affinché il collegamento
risulti efficace questi parametri geometrici, insieme alla superficie di con-
tatto tra gli elementi e all’eccentricità della forza agente rispetto all’asse del
bullone, devono avere dimensioni opportune. In particolare, nei collega-

Estratto - Demo
120 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

menti filettati è opportuno avere:


• altezza h del collegamento elevata
• spazio attorno al bullone adeguato, 2u ≈ 1,5d + h,
• superficie di appoggio adeguata allo spazio attorno al bullone s ≥ 2u,
• eccentricità e della retta d’azione del carico rispetto all’asse di sim-
metria del collegamento limitata.
Nei collegamenti a flangia, inoltre:
• l’eccentricità e dei bulloni deve essere la minima possibile
• l’altezza h del lembo deve essere circa pari all’eccentricità h ≈ e
• la sporgenza u del lembo deve essere maggiore o uguale all’altezza u
≥h
• la superficie di appoggio non deve essere troppo estesa, meglio se s
≈ 2u.

Rappresentazione semplificata di fori, viti/bulloni


Secondo la ISO 5854-1, la rappresentazione simbolica di fori, viti, bulloni
su piani di proiezione perpendicolari ai loro assi è indicata con una sem-
plice croce. Inoltre, si può aggiungere al centro della croce un cerchietto
pieno con diametro cinque volte la grossezza della linea utilizzata per la
rappresentazione della croce.
La designazione di un foro sulle lamiere del diametro di 13 mm è Ø 13. La

Foro
senza con svasatura con svasatura con svasatura
Fori, viti/bulloni svasatura in vista sulla faccia opposta sulle due facce
Foratura e montaggio
in officina

Foratura in officina e
montaggio in cantiere

Foratura e montaggio
in cantiere

rappresentazioni simboliche viti/bulloni


montaggio in cantiere
foratura e montaggio in cantiere

Figura 6–10. Rappresentazione simbolica di fori, viti/bulloni (ISO 5845-1).

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 121

designazione di un bullone, con filettatura metrica, del diametro 12 mm e


lunghezza 50 mm è M12 x 50.
La rappresentazione simbolica di fori, viti, bulloni su piani di proiezione
paralleli ai loro assi è indicata nei due prospetti accanto, desunti dalla EN
ISO 5845-1. Secondo tale norma, nella rappresentazione semplificata delle
unioni di parti con elementi di collegamento, le linee di riferimento devo-
no essere separate dalla rappresentazione simbolica dei fori, viti/bulloni.

Simboli per fori


senza con svasatura con svasatura
svasatura su 1 sola faccia sulle due facce

Foratura in officina

Foratura in cantiere

Simboli per viti/bulloni da alloggiare nei fori


senza con svasatura su con svasatura bullone con
svasatura una sola faccia sulle due facce posizione del dado

Montato
in officina

Montato
in cantiere

Foratura
in cantiere
e montaggio
del bullone
in cantiere

Figura 6–11. Rappresentazione semplificata di elementi di collegamento


(viti/bulloni, dadi) - da ISO 5845-1.

Estratto - Demo
122 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Figura 6–12. Esempi di rappresentazione e quotature secondo ISO 5845-1.

Estratto - Demo
§ Rappresentazione schematica saldature e bullonature 123

Il diametro dei fori deve essere indicato su di una linea di riferimento


che punta sulla rappresentazione simbolica del foro. La designazione che
indica le caratteristiche dei bulloni/viti deve essere data su una linea di
riferimento che punta sulla rappresentazione simbolica.
Per gruppi di elementi identici, la designazione dei fori, viti/bulloni può
essere limitata a un elemento di estremità semplificando il numero di fori,
viti/bulloni che costituiscono il gruppo.

Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato (passo grosso) ISO 4016
Tolleranze UNI ISO 4759-1. Cat. C.

d1 e

b
k L s

d1 M10 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30
b (L <= 125) 26 30 34 38 42 46 50 54 60 66
b (L > 125) - - 40 44 48 52 56 60 66 72
e min. 17,59 19,85 22,78 26,16 29,56 32,95 37,29 39,55 45,2 50,85
k nom. 6,4 7,5 8,8 10 11,5 12,5 14 15 17 18,5
s nom. = s max 16 18 21 24 27 30 34 36 41 46
L Peso (7,85 Kg/dm³) Kg per 1000 pezzi
45 37,50 52,60
50 40,60 57,00
55 43,70 61,40 113,30
60 46,80 65,80 92,00 121,20
65 49,90 70,20 97,90 129,20 203,70
70 53,00 74,60 104,00 137,20 179,00 216,70
75 56,10 79,10 145,20 189,00 229,70 355,00
80 59,20 84,10 116,00 151,20 199,00 242,70 373,00
90 65,40 93,10 127,00 167,20 218,00 268,70 408,00
100 71,60 102,10 139,00 183,20 238,00 294,70 444,00 590,00
110 77,80 111,10 151,00 199,20 258,00 320,70 479,00 534,00 807,00
120 84,00 120,10 163,00 215,20 277,00 346,70 515,00 678,00 862,00
130 90,10 129,10 174,00 231,20 295,00 372,70 546,00 718,00 912,00
140 96,10 138,10 185,00 247,20 314,00 398,70 586,00 762,00 966,00
150 102,10 147,10 197,00 263,20 334,00 424,70 522,00 807,00 1020,00
160 108,10 156,10 279,20 440,70 657,00 851,00 1070,00
180 311,20 492,70 728,00 939,00 1180,00
200 544,70 799,00 1030,00 1290,00
Sostituisce UNI EN 24016: 1993
Materiale: Acciaio 4.6 / 6.8 UNI EN 20898-7.

Figura 6–13. Caratteristiche dimensionali bulloni conformi alla ISO 4016.

I bulloni devono essere conformi per le caratteristiche dimensionali alla


norma EN ISO 4016 e devono appartenere alle classi di resistenza indi-
cate nella norma EN ISO 898-1. Come indicazione, accanto è riportato
un prospetto con le principali caratteristiche geometriche delle viti a testa
esagonale con gambo parzialmente filettato a “passo grosso”.

Estratto - Demo
124 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Viti e bulloni si rappresentano preferibilmente in modo schematico come


indicato in una precedente illustrazione di alcuni dettagli di carpenteria
esecutiva conforme alla norma ISO 5845-1. Le viti e i bulloni, soprattutto
su disegni complessi, è opportuno che siano semplicemente indicati me-
diante i loro assi.
La denominazione di vite o bullone dipende dal modo con il quale l’ele-
mento viene impiegato:
• la vite collega elementi con l’uso di un foro filettato ed è avvitata eser-
citando una torsione sulla testa
• il bullone è usato con un dado ed è serrato applicando una torsione
sul dado
• il prigioniero è una vite filettata da entrambe le parti; il prigioniero
viene avvitato sull’elemento filettato e, successivamente, l’altro ele-
mento viene posizionato e bloccato con il dado.
L’uso delle giunzioni bullonate è consigliabile quando si desidera un col-
legamento che possa essere smontato senza metodi distruttivi e che sia
abbastanza robusto per resistere a forze esterne di trazione e di taglio.

Estratto - Demo
Eurocodici Strutturali

Capitolo
Strutture in acciaio
Tipologie di unioni saldate ◄
Domini di rottura saldature ◄
Formule operative verifiche saldature ◄
Verifiche a fatica giunti saldati ◄
Verifiche “a fatica” secondo EN 1993-1-9 ◄

7.1 Verifica dei collegamenti saldati


7.1.1 Metodi generali di verifica delle unioni saldate
Due sono le tipologie fondamentali di unioni saldate:
1. a completa penetrazione
2. a parziale penetrazione.
Nei collegamenti saldati a completa penetrazione, almeno teoricamente,
nelle saldature si hanno le stesse tensioni che si avrebbero se le lamiere sal-
date fossero un pezzo unico. In questo caso, la sezione resistente della sal-
datura ha come lunghezza l’intera lunghezza della saldatura e come altez-
za (resistente) l’altezza minore dei due spessori collegati nel caso dei giunti
“testa a testa” oppure lo spessore dell’elemento completamente penetrato
nel caso dei giunti “a T” e “a croce”. Essendo la resistenza di progetto della
saldatura uguale a quella del materiale base, la verifica della saldatura “a
completa penetrazione” è superata dalla verifica del materiale di base.
Rientrano nella categoria di saldature a parziale penetrazione le saldatu-
re “a cordoni d’angolo”. In generale, infatti, le saldature a parziale pene-
trazione presentano la “radice” effettiva del cordone più in profondità di
quella teorica (o vertice)(i), tipica dei più comuni cordoni d’angolo, facendo
riferimento nei calcoli alla diversa posizione della sezione di gola a, salvo

(i) Punto d’incontro delle facce di fusione.

Estratto - Demo
126 Capitolo 7 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

superficie del cordone (concava) superficie del cordone (convessa)

facce di fusione

lato del cordone piede

a
a altezza di gola
altezza di gola

z radice teorica (vertice)


lato di calcolo

Figura 7–1. Altezza di gola “a” per saldatura a parziale penetrazione.

poi questa venga assicurata preventivamente e anche accertata con dei test
preliminari sul procedimento (EN 1993-1-8, fig. 4.4).(ii)
Secondo quanto indicato nella EN 1993-1-8 al par. 4.5.1, almeno nel caso
delle saldature a parziale penetrazione, quando è opportuno considerare
una lunghezza (longitudinale) efficace(iii) leff del cordone di saldatura, que-
sta va dedotta da quella effettiva l a sezione piena decurtando da entrambe
le sue estremità un tratto di distanza pari alla sezione di gola a:
leff = l − 2a
Inoltre, tutti i tratti di saldatura minori di 30 mm o 6 volte la sezione di
gola non vanno conteggiati nella resistenza. Secondo il par. 4.5.2, il valore
minimo che una sezione di gola di una saldatura può presentare è 3 mm.
Lo studio dei cordoni d’angolo (a nulla o a parziale penetrazione), in parti-
colare, risulta più complicato dei giunti a completa penetrazione. I metodi
proposti per la verifica dei cordoni d’angolo sono tutti di origine speri-
mentale, opportunamente adattati per una loro pratica applicazione.
Tutti i metodi di calcolo adottati dalle varie normative, accettano l’ipotesi

(ii) Di fatto, volendo realizzare una forte penetrazione si può utilizzare il processo
ad arco sommerso in grado di fornire un elevato apporto termico specifico
(2÷4 kJ/mm).
(iii) La lunghezza del cordone si assume pari alla sua lunghezza totale se il cordo-
ne di saldatura presenta lo stesso spessore anche nelle parti iniziale e finale.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti saldati 127

semplificativa di considerare le tensioni uniformemente distribuite sulla


sezione di gola del cordone che viene assunta come sezione resistente della
saldatura. Come larghezza di calcolo della sezione di gola si assume (ve-
dere figura accanto):
a = z/√2 = 0,70 ∙ z
Pertanto, ai fini delle calcolazioni di verifica di resistenza, l’area resisten-
te di un cordone di saldatura di lunghezza longitudinale l e di larghezza
(media) z è:
Aw = a ∙ leff = 0,70 ∙ z ∙ leff.
In base alle varie teorie sui domini di rottura del cordone di saldatura, le
tensioni agenti sulle saldature vengono riferite alla:
1. sezione di gola ribaltata sul piano di uno dei due lati del cordone
2. sezione di gola nella sua reale posizione.
Il dominio di rottura di un cordone di saldatura è stato determinato spe-
rimentalmente e, per la sua forma irregolare, è stato denominato peroide.
I domini teorici di rottura che meglio approssimano il dominio effettivo
sono quello dell’ellissoide, quello sferico e della sfera mozza. Detta con fu,w
la tensione di rottura a trazione riferita alla sezione di gola del cordone,
l’Eurocodice 3 propone due domini:
1. dominio sferico con raggio 0,58 ∙ fu,w (EN 1993-1-8 par. 4.5.3.2)
2. ellissoide di rotazione (EN 1993-1-8 par. 4.5.3.3).
Il dominio sferico semplifica la complessità dei calcoli, perché adotta un
dominio delle rotture la cui equazione non cambia se si ribalta la sezione
di gola effettiva su una qualsiasi delle due facce di fusione (qui la sempli-
ficazione di calcolo), ma introduce una forte penalizzazione sulle forze (di
trazione) v⊥ perpendicolari alla superficie resistente Ares, semplificando
inoltre il comportamento vettoriale delle tensioni di taglio x// e x⊥ agenti
su Ares. Dette, in particolare, con fu la resistenza nominale ultima del ma-
teriale della saldatura, con bw un opportuno coefficiente di correlazione
in funzione del tipo di materiale (vedere tabella più avanti), con cM2 il co-
efficiente parziale di sicurezza del materiale (cM2 = 1,25) allo stato limite
ultimo e con Fw,Ed la tensione lineare longitudinale [N/mm] sulla sezione
resistente della saldatura, è sufficiente verificare:
Fw,Ed # fu / 3 . (7–17)
a b w c M2

Estratto - Demo
128 Capitolo 7 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

s Fw,Ed leff
s
s^ D
D s^
t t
C
t^ C
t^ leff
a
A
A
s s
B
B
ABCD sezione di gola ribaltata sul piano di uno dei due lati del cordone
Fw,Ed leff azione di progetto agente sulla sezione di gola (effettiva)
a sezione di gola
leff lunghezza efficace sezione di gola
s componente di trazione longitudinale (spesso trascurabile)

Figura 7–2. Sezione di gola nella posizione reale e sezione ribaltata.

Nel caso dell’ellissoide di rotazione, è necessario prima affrontare il calco-


lo delle tensioni agenti sulla sezione resistente di gola effettiva e verificare
che risultino verificate entrambe le disuguaglianze:
Z
]] v 2= + 3_ x 2= + x 2//i # fu
b w c M2
[ (7–18)
]] v= # 0 , 9 f u

c M2
\
In particolare, è necessario determinare le tensioni prendendo la sezione
di gola reale come sistema di riferimento in funzione della retta d’azione e
verso della forza di progetto Fw,Ed ∙ leff agente sulla sezione Ares.

Norma e grado acciaio Fattore di corre-


EN 10025 EN 10210 EN 10219 lazione bw
S 235
S 235 H S 235 H 0,8
S 235 W
S 275 S 275 H
S 275 H
S 275 N/NL S 275 NH/NLH 0,85
S 275 NH/NLH
S 275 M/ML S 275 MH/MLH
S 355
S 355 H
S 355 N/NL S 355 H
S 355 NH/NLH 0,9
S355 M/ML S 355 NH/NLH
S 355 MH/MLH
S355 W
(segue)

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti saldati 129

(seguito)
S 420 N/NL
S 420 MH/MLH 1,0
S 420 M/ML
S 460 N/NL
S 460 NH/NLH
S 460 M/ML S 460 NH/NLH 1,0
S 460 MH/MLH
S 460 Q/QL/QL1

Tabella 7–1. Fattori di correlazione bw per saldature.

In tutte le formule di verifica delle saldature, la tensione ultima del mate-


riale fu viene divisa per il fattore bw ≤ 1 funzione della qualità dell’acciaio:
in particolare, favorendo gli acciai più dolci rispetto a quelli più resistenti.
Questo aspetto è da collegare ai maggiori problemi di saldabilità che pre-
sentano gli acciai duri, aventi cioè un più alto carbonio equivalente. C’è
anche da tenere conto del fatto che gli elettrodi − per norma di qualità e
resistenza non inferiori (ma generalmente superiori) rispetto al materiale
base − comportano, in termini relativi, cordoni di migliore qualità negli
acciai meno resistenti.

Esempio 7-5.
Un ferro piatto ≠ 10 mm è collegato ad una piastra con nw = 2 cordoni di
saldatura d’angolo (z = 10 mm) simmetrici l1 = l2 = 145 mm rispetto alla
sollecitazione. Il materiale è S 275 (EN 10025). L’azione di progetto con
cui il ferro piatto è sollecitato a trazione è NEd = 140 kN. Verificare la
resistenza dei cordoni, utilizzando il dominio di rottura sferico.

Soluzione
Larghezza sezione di gola: a = 0,70 ∙ z = 0,70(10) = 7 mm
lunghezza efficace: leff = l − 2a = 145 − 2(7) = 131 mm
Tensione caratteristica di rottura:
fu = 430 N/mm2 (materiale S 275 con bw = 0,85).
Tensione resistente di progetto saldatura (par. 4.5.3.3, eq. (4.4)):
fu / 3 460/ 3 2
fvw,d = = = 250 N/mm
b w c M2 0, 85 $ 1, 25
Trazione di progetto sul singolo cordone:
N Ed/nw = (140∙103)/2 = 70000 N.
Taglio di progetto su singolo cordone (Ares = a ∙ leff):
x// = (70000)/(7 ∙ 131) = 77 N/mm2 < fvw,d (verificato).

Osservazioni. In questo semplice stato di sollecitazione del singolo cordo-


ne, risultando identicamente nulle le tensioni: v⊥, x⊥, il dominio di rottura
sferico e dell’ellissoide di rotazione coincidono.

Estratto - Demo
130 Capitolo 7 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

b = 60 mm l = 145 mm

NEd NEd
b

= 10

z 10 145 z 10 145
NEd NEd
b z 10 145

z 10 145
= 10

Figura 7–3. Tirante collegato a piastra (ipotizzata incastrata).

Esempio 7-6.
Utilizzando i dati dell’esempio precedente, verificare se le saldature in-
dicate nella carpenteria della figura accanto sono idonee a bilanciare la
resistenza a trazione plastica del tirante (profilo piatto sez. b x s).

Soluzione
Resistenza a trazione ultima del collegamento saldato:
Rvw,d = ns ∙ Ares ∙ fvw,d = 2 (7 ∙ 131) 250 = 458500 N = 458,5 kN.
Resistenza plastica a trazione del tirante (EN 1993-1-1, par. 6.2.3, in
assenza di fori per bullonature):
Afy (60 $ 10) $ 275
Npl,Rd =
c M0 = = 150000 N = 150 kN < Rvw,d (verificato)
1, 10
essendo la sezione del profilo piatto 60 x 10 mm.

Esempio 7-7.
Dimensionare la lunghezza dei cordoni che equipari la resistenza plastica
a trazione del profilo piatto alla resistenza ultima delle saldature.

Soluzione
Npl,Rd = 150000 N = Rvw,d = ns ∙ Ares ∙ fvw,d = 2 ∙ (7 ∙ l eff) ∙ 250

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti saldati 131

Lunghezza del cordone efficace (sollecitazione geometricamente simmetri-


ca sulle saldature):
N pl,Rd 150 $ 10 3 . 43 mm .
leff = =
2 $ 7 $ 250 2 $ 7 $ 250
Lunghezza cordone effettivo l = l1 = l2 :
l = l eff + 2a = 43 + 2 ∙ 7 = 57 mm (portato a 60 mm).

Esempio 7-8.
Una scala d’acciaio, da interno appartamento, è stata progettata sempli-
cemente con dei tubolari a sbalzo (900 mm), opportunamente incassati al
muro mediante un telaio a tubolari delle stesse dimensioni (quadrati a
freddo 40x40x2, EN 10219−1 e 2), senza corrimano. Si chiede di dimensio-
nare le saldature a doppi cordoni d’angolo nel caso si decida di utilizzare
per il gradino un piatto largo a sbalzo di dimensioni 900x300.

Soluzione
Momento d’inerzia tubolare quadrato a freddo 40x40x2:
Iy = 6,94 cm4 .
Momento d’inerzia 2 tubolari resistenti per gradino:
Iy,2 = 2 (6,94) = 13,88 cm4 .
Spessore minimo piatto largo (sez. 900x300):
3
12 $ (13, 88)
Iy,min = bh = 13, 88 cm3 " h $ 3 . 1, 8 cm ,
12 30
si taglia un piatto largo 900x300x20.

900
300

300
a a a
h
leff
leff /2 leff /2
M Ed M Ed / h t^
M Ed / h s^
t
VEd / 2 VEd / 2
VEd
Fw,Ed leff Fw,Ed leff Fw,Ed leff
i

Figura 7–4. Gradino: piatto largo 900x300x20, saldato all’incastro.

Estratto - Demo
132 Capitolo 7 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Carichi caratteristici distribuiti sul singolo gradino (EN 1991-1-1):


Gk = 0,46 N/mm (kN/m) - pesi propri e permanenti portati
Qk = 1,20 N/mm (kN/m) - variabile di esercizio
Carichi di progetto secondo (STR/GEO), Tab. A1.2(b), EN 1990:
q = 1,35Gk + 1,50Qk = 1,35(0,46) + 1,50(1,20) = 2,42 N/mm (kN/m)
Sollecitazioni di progetto (incastro mensola):
VEd = qL = (2,42)(900) = 2,179 ∙ 103 N ≈ 2,18 kN
MEd = qL2/2 = (2,42)(900)2/2 = 0,98 ∙ 10 6 Nmm = 0,98 kNm.
Si impiega il dominio di rottura dell’ellissoide di rotazione: si valutano le
tensioni effettive sulla sezione di gola nella posizione reale (non ribaltata).
Forza verticale sul singolo cordone (numero cordoni ns = 2) dovuta al
taglio all’incastro:
FV = VEd/ns = (2,18)/2 = 1,09 ≈ 1,1 kN
Forza orizzontale sul singolo cordone dovuto al momento flettente all’in-
castro (spessore lamiera gradino h = 20 mm):
FH = MEd/h = (0,98)/(20/1000) = 49 kN
Si adotta una saldatura a cordoni d’angolo (i = 45°). Viste le modeste
sollecitazioni, si decide di stendere il singolo cordone (in due tratti) della
lunghezza complessiva di l = 100 mm (qualche centimetro distante dal
bordo). Considerando l’equilibrio dell’intero cordone (ad esempio quello
superiore l = 100 mm) e proiettando sulla verticale e sul piano di giacitura
della relativa sezione di gola, si ha:
(1, 1 $ 103)
vV= = FV cos i = 1
= a 7, 8 N/mm
2

aleff a $ (100) 2
FV cos (r/2 + i) (1, 1 $ 103) 1
xV= = =- = - a 7, 8 N/mm
2

aleff a $ (100) 2
(49 $ 103)
v=H = FH sin i = 1
= a 346, 5 N/mm
2

aleff a $ (100) 2
(49 $ 103)
x=H = FH cos i = 1
= a 346, 5 N/mm
2

aleff a $ (100) 2
Calcolo tensioni totali (somma vettoriale):

v= = vV= + v=H = 1 ^7, 8 + 346, 5h = 1 354, 3 N/mm 2


a a

x= = xV= + x=H = 1 ^- 7, 8 + 346, 5h = 1 338, 7 N/mm 2


a a
Ipotizzando per i materiali S 275 (EN 10025), con bw = 0,85 si ha una
tensione di progetto per la saldatura:
fu 430 2
= = 408 N/mm
bw c M2 0, 85 $ 1, 25
Per la verifica di resistenza del collegamento saldato deve risultare:

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti saldati 133

fu
v=2 + 3x=2 G
b w c M2
Sostituendo i valori in funzione dell’incognita a:
(354, 3) 2 + 3 (338, 7) 2
a$ . 2 mm .
408
Il valore minimo che può assumere per norma (EN 1993-1-8, par.
4.5.2(2)) è però amin = 3 mm. La larghezza minima effettiva dei cordoni
di saldatura dovrà essere:
z ≥ amin/0,70 = 3/0,70 ≈ 5 mm.
Con a = 3 mm, si controlla infine che sia (EN 1993-1-8, par. 4.5.3.2, Eq.
(4.1)):
0, 9fu 0, 9 $ (430)
v= = 1 $ (354, 3) = 118 N/mm 2 # = 310 N/mm
2

3 c M2 = 1, 25
(verificato).
Osservazioni. L’uso del dominio di rottura della “sfera mozza” è del tut-
to analogo, salvo la semplificazione di ribaltare la sezione di gola su uno
dei due lati del cordone.

Esempio 7-9.
Verificare i cordoni di saldatura dell’esempio precedente (l = leff = 100
mm; a = 3 mm) utilizzando il dominio di rottura sferico.

Soluzione
Tensione di progetto del collegamento saldato (EN 1993-1-8, par. 4.5.3.3,
eq. (4.4):
fu / 3 430/ 3 2
fvw,d = = = 234 N/mm
bw c M2 0, 85 $ 1, 25
Forza risultante (vettoriale) agente sul cordone (ad. es. superiore):
Fw,Ed leff = FV2 + F H2 = (1, 1) 2 + (49) 2 . 49 kN = 49 $ 103 N
Fw,Ed (49 $ 103) /100
. 164 N/mm 2 # fvw,d = 234 N/mm 2 (verificato).
a = 3
Osservazioni. Come si può vedere, l’utilizzo del metodo del dominio di
rottura sferico è molto più semplice e sbrigativo e, di conseguenza, mag-
giormente penalizzante nelle verifiche.

Esempio 7-10.
Progettare le saldature di una lamiera rettangolare (20x150) disposta ver-
ticalmente a mensola (L = 600 mm), soggetta ai seguenti carichi ultimi:
N Ed = 2,0 kN; VEd = 7,5 kN; HEd = 1,5 kN (figura più avanti). Per i mate-
riali del collegamento saldato si consideri S 275 (EN 10025).

Estratto - Demo
164 Capitolo 6 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

ti hi
z8
350 kN
RH 8
S7 0x bi
350 kN
0x 0x7
70
x8 z8 S7
RH
g
35° 40°
t0
h0
950 kN 524 kN
RHS 100x100x8
s^ f b0
b c 350 kN

le
ei / p

ica
g = 20

t
ver
ei / p = 1,71 t^ f orizzontale
a t f d cos(40°) » 0, 766
b0 = 100 bi = 70 sin(40°) » 0, 643
h0 = 100 hi = 70 (saldature)
t0 = 8 ti = 8 S 355J2H (EN 10210/1)

Figura 6–21. Nodo traliccio giostra (forze allo stato limite di servizio).

Per un carico statico, invece, la massima tensione in esercizio, tollerabile


dalla saldatura, (ammettendo S 275) si può stimare:
vid,max ≈ fvw,d/1,5 = 234/1,5 ≈ 150 N/mm2 essendo:
fu / 3 430/ 3
= 234 N/mm .
2
fvw,d = =
bw c M2 0, 85 $ 1, 25
Di gran lunga, quindi, superiore alla massima tensione (ideale) ammissi-
bile in condizioni di esercizio.

Esempio 6-24.
Si chiede di controllare la geometria del nodo tipo K di un traliccio strut-
turale di una giostra (vedere figura) e di verificarne le saldature con la
trave principale per sollecitazioni di fatica. Le travi principali del giunto
sono RHS 100x100x8 (RHS = rectangular hollow section) e la controven-
tatura RHS 70x70x8. Il materiale utilizzato è S 355J2H (EN 10210/1).
Verificare la saldatura a cordoni d’angolo delle controventature, sapendo
che il loro massimo rapporto di fatica è 350/310 (con D = 40 kN = co-
stante). Il limite progettuale di durata è 20 anni. Si ipotizzino 16 ore di
lavoro al giorno, 365 giorni all’anno, per gli elementi principali valutando
(a fronte dei tempi di interruzione di carico/scarico dei passeggeri) di
poter compiere al più 15 corse ogni ora. Per i carichi assumere il coeffi-
ciente di sicurezza cFf = 1,00 e per la resistenza il coefficiente cMf = 1,25
(componenti critici con ispezioni periodiche).

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti saldati 165

Soluzione
In base alla tab. 8.7 (giunti nodo traliccio) della EN 1993-1-9, si ha:
t = 8 mm (larghezza cordoni saldatura) ≤ 8 mm (ok)
t0 e ti ≤ 8 mm (ok)
35° ≤ i ≤ 50 ° (verificato per entrambi i controventi)
(b0/t0) ∙ (t0/ti) = (100/10) ∙ (10/8) = 12,5 ≤ 25 (ok)
0,4 ≤ (bi/b 0) = (70/100) = 0,7 ≤ 1,0 (ok)
b 0 = 100 mm ≤ 200 mm (ok)
0,5 ∙ (b 0 - bi) = 15 mm ≤ g = 20 mm ≤ 1,1 ∙ (b 0 - bi) = 33 mm (ok)
g = 20 mm ≥ 2t0 = 20 mm (ok).
Controllo eccentricità:
− 0,5 ∙ h0 = − 50 ≤ ei/p = 1,71 mm ≤ 0,25 ∙ h0 = 25 mm (ok).
In base alla tab. 7.9 della EN 1993-1-8, si ha (per sezioni quadrate cave):
0,6 ≤ (b1 + b2)/(2b1) = bi/bi = 1,0 ≤ 1,3 (ok)
b 0/t0 = (100)/(10) = 10 mm < 15 (non rispettato): questo significa sola-
mente che le formulazioni di verifica di resistenza non sono state possibili
utilizzando solamente le formulazioni semplificate nella tab. 7.10 della
EN 1993-1-8. Le dimensioni geometriche sono comunque tutte a norma.
Con t0/ti = (10)/(8) = 1,25 si ha un dettaglio di categoria 44,75 con m = 5
(interpolazione lineare). Con limite progettuale di 20 anni si ha:
Numero di cicli = (20 anni) (365 giorni) (16 ore/giorno) (15 corse/ora) =
1,8 ∙ 10 6 = 1,8 milioni di cicli.
I due controventi sono sollecitati dal medesimo rapporto di fatica, si ana-
lizza quindi il controvento di inclinazione maggiore (40°) la cui traccia
delle saldature sulla trave ha area minore (si veda schema saldature in
figura). Ribaltando le sezioni di gola sul piano di raccordo con la trave,
le azioni (oscillazioni) hanno le seguenti componenti:
Verticale: DNv = (40 kN ) sin(40°) = (40) ∙ 0,643 ≈ 26 kN (trazione).
Orizzontale: DN h = (40 kN ) cos(40°) = (40) ∙ 0,766 ≈ 31 kN (taglio).
Larghezza sezione di gola: a = 0,7 ∙ z = 0,7 ∙ (8 mm) = 5,6 mm.
Lunghezza delle saldature (dettagli in figura):
Tratti l1 = ab = cd = 70 mm.
Tratti l2 = bc = ad = 70/sin(40°) = 109 mm.
Tensioni su tratti ab = cd:
DNv /4 26 $ 103 /4
Dv= f = = . 14, 3 N/mm 2
l1 a 70 $ 6, 5
DNh /4 31 $ 103 /4
Dx= f = = . 17, 1 N/mm 2 .
l1 a 70 $ 6, 5
Tensioni su tratti bc = ad:
DNv /4 26 $ 103 /4
Dv= f = = . 9, 2 N/mm 2
l2 a 109 $ 6, 5
DNh /4 31 $ 103 /4
Dx< f = = . 11, 0 N/mm 2 .
l2 a 109 $ 6, 5

Estratto - Demo
166 Capitolo 7 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Tensioni risultanti (convenzionali) trasversali e tangenziali al cordone:


risultanti su tratti ab = cd (valutate per N = 1,8 ∙ 10 6 di cicli):

*
Dvwf,1,8 = Dv=2 f + Dx=2 f = (14, 3) 2 + (17, 1) 2 . 23 N/mm 2
Dxwf,1,8 = Dx< f = 0
risultanti su tratti bc = ad (valutate per N = 1,8 ∙ 10 6 di cicli):
Dvwf,1,8 = Dv= = 9, 2 N/mm 2
*
Dxwf,1,8 = Dx< f = 11, 0 N/mm 2
Noto, da interpolazione lineare, DvC = 44,75 N/mm2 (relativo a 2 ∙ 10 6 ci-
cli), si calcola il limite di fatica per cicli ad ampiezza costante:

Dv D = 3 DvC3 $ 2 $ 106 = DvC $ b 2 l = 44, 75 $ b 2 l . 33 N/mm 2 .


6 1/3 1/3

5 $ 10 5 5
Si calcola poi con DxC = 80 N/mm2 e DvD ≈ 33 N/mm2 (relativi a 2 ∙ 10 6 cicli;
EN 1993-1-9, grafico 7.2 con 80 ≤ DxC ≤ 100 MPa):

= Dv D $ b l = 33 $ b l
6
Dv L = 5 Dv5D $ 5 $ 10 5 1/5 5 1/5 . 18, 2 N/mm 2
10 8
100 100

= Dx C $ b l = 80 $ b l
6
Dx L = 5 DxC5 $ 2 $ 10 2 1/5 2 1/5 . 36, 6 N/mm 2 .
10 8 100 100
Si prendono in considerazione gli effetti dei momenti flettenti secondari
moltiplicando le ampiezze di sollecitazione dovute alle forze assiali sull’e-
lemento per il coefficiente k1 = 1,5 (tab. 4.3. EN 1993-1-9).
Poiché le formule di verifica della normativa si riferiscono a delta di ten-
sione di 2 milioni di cicli, è necessario rapportare ad essa le tensioni che
invece sono state calcolate per un numero di cicli effettivi della giostra di
1,8 milioni di cicli:
Dvwf,2 = Dvwf,1,8 $ b l . Dvwf,1,8 $ 0, 97 . 22, 3 N/mm 2 (con m = 3)
1, 8 1/3
2

Dxwf,2 = Dxwf,1,8 $ b l . Dxwf,1,8 $ 0, 98 . 10, 8 N/mm 2 (con m = 5)


1, 8 1/5
2
c Ff Dv E,2 = k1 $ Dvwf,2 = 1, 5 $ 22, 3 . 33, 5 N/mm 2 > DvD/cMf > DvL/cMf
c Ff Dx E,2 = k1 $ Dx< f = 1, 5 $ 10, 8 . 16, 2 N/mm 2 < DxL/cMf (non da verificare).
Utilizzando le formule di verifica (per carichi ad ampiezza costante) rife-
rite a delta di tensione a 2 ∙ 10 6 cicli (par. 8, eq. (8.2)), si ottiene:
c Ff Dv E,2 33, 5
= . 0, 94 # 1, 0 (verificato).
DvC /c Mf 44, 75/1, 25

Osservazioni. Le sollecitazioni nell’altra controventatura sono DNv = 23


kN (contro i 26 kN dell’altra) ma con DN h = 33 kN (31 kN ) che però e
compensata da un’area della saldatura maggiore: sin(40°)/sin(35°) = 1,12.
Anche l’altra controventatura è quindi verificata.

Estratto - Demo
182 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

za ultima a rifollamento tra bulloni di una medesima bullonatura, tra le


due procedure proposte non ponga alcun controllo o differenziazione per
i bulloni in condizioni di stato limite di esercizio. In pratica, se l’entità
delle sollecitazioni predominante è di tipo permanente, e si utilizzasse il
metodo (1), i bulloni di bordo (distanti e1 nella direzione della forza PEd,i)
risulterebbero maggiormente sollecitati in condizioni di esercizio rispetto
agli altri, senza alcun controllo ulteriore in merito (maggiori deformazio-
ni dei bulloni più esterni). Per tale ragione, nel calcolo della resistenza a
rifollamento della connessione, in questa sede si preferirà adottare sempre
il metodo (2), semplificando anche la verifica su un solo bullone (Fb,Rd,min).

Esempio 8-28.
Facendo riferimento alla figura accanto, si considerino valide le seguenti
relazioni geometriche su un collegamento bullonato soggetto prevalente-
mente a trazione: e2/d0 = 1,5; p2/d0 = 3,0; e1/d0 = 3,0; p1/d0 = 3,0. Si calcoli
la resistenza a rifollamento complessiva per un piatto (t = 15 mm) con
solo quattro fori, secondo il par. 3.7 della EN 1993-1-8. Materiali: piatto
S 275 ( fu = 430 N/mm2), bulloni M16 cl. 8.8 ( fub = 800 N/mm2). Azione
allo stato limite di esercizio (trazione) sul piatto: N k = 190 kN (in preva-
lenza da carichi permanenti). Bulloni reagenti su singolo piano di taglio
(solo due piatti serrati).

Soluzione
Controllo geometria fori bullonatura (tab. 3.4, EN 1993-1-8):
k1 = 2,5 perché verificate le condizioni e2/d0 = 1,5; p2/d0 = 3,0 per tutti
e quattro i bulloni (file fori perpendicolari alla direzione dell’azione di
trazione sul giunto).
In direzione dell’azione N k che sollecita il giunto:
-
-bulloni di bordo (1): ad,1 = e1/(3d0) = 1,0 perché verificato e1/d0 = 3,0.
-
-bulloni interni (2): ad,2 = p1/(3d0) − 0,25 = 0,75 con p1/d0 = 3,0 < 3,75.
Si ha quindi:
-
-bulloni di bordo (1): ab,1 = min[ad,1; ( fub/fu); 2,0] = min[1; 1,86; 2,0] = 1
-
-bulloni interni (2): ab,2 = min[ad,2; ( fub/fu); 2,0] = min[0,75; 1,86; 2,0]
= 0,75.
Pertanto, la resistenza a rifollamento per i bulloni di bordo (colonna 1) è:

/ k ac t = 2 $c $ 3 m . 2 $ 82, 56 kN
1 b, 1 fu d 1, 0 $ 1, 0 $ 430 $ 16 15
Fb,Rd(1) =
i=2
M2 1, 25 10
e per quelli interni (colonna 2):

/ k ac t = 2 $c $ 3 m . 2 $ 61, 92 kN .
1 b, 2 fu d 1, 0 $ 0, 75 $ 430 $ 16 15
Fb,Rd(2) =
i=2
M2 1, 25 10
La resistenza al taglio del singolo bullone si calcola agevolmente:

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 183

Direzione della componente di forza parallela asse x,i:


p1 e1

2 1 e2

å PEd ,i
i
L y ,i p2
2 1

e2

Lx ,i
y,i
Fb,Rd ,i
d
x,i PEd ,i

Figura 8–9. Tirante bullonato: verifica rifollamento lamiere.

bulloni M16 cl. 8.8 (si vedano tabelle alle pagine precedenti):
Fv,Rd = 60,29 kN (sulla parte filettata)
Fv,Rd = 77,21 kN (sul gambo).
La EN 1993-1-8 al par. 3.7 indica che la resistenza a rifollamento di un
giunto può essere calcolata come somma effettiva delle singole resistenze
a rifollamento dei bulloni, a patto che per ciascun bullone risulti Fb,Rd ≥
Fv,Rd. Nel caso in esempio, nella fila (1) la resistenza a rifollamento è stata
valutata considerando 2 bulloni (presenti nella singola fila verticale più
vicina al bordo della lamiera). La resistenza a rifollamento del singolo
bullone del gruppo (1) è quindi la metà:
Fb,Rd,1 = Fb,Rd(1)/2 = 82,56 kN ≥ Fv,Rd = 77,21 kN (sul gambo).
Analogamente, per il singolo bullone del gruppo (2):
Fb,Rd,1 = Fb,Rd(1)/2 = 61,92 kN < Fv,Rd = 77,21 kN (sul gambo).
Come si può notare dal calcolo eseguito considerando direttamente il fu-
sto del bullone senza filettatura, in questa configurazione non è possibile
sommare le resistenze a rifollamento calcolate per ciascun bullone singo-
larmente. Questo può accadere se, ad esempio, il bullone M16 è del tipo
UNI 5737, LxB = 70x38 con rondella UNI 5614 per M16 di spessore 4
mm. In tal caso, la filettatura termina in corrispondenza di metà spessore
della rondella, dopo la chiusura del dado. Rimanendo serrati i due piatti
di spessore complessivo 2x15 = 30 mm sulla parte del gambo del bullone.
In tal caso, la resistenza ultima a rifollamento del giunto è pari a quella
minima Fb,Rd,min,i per il numero totale nb = 4 di bulloni presenti:

Estratto - Demo
184 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Fb,Rd(1 - 2) = nb $ Fb,Rd,min,i = 4 $ (61, 92 kN) = 247, 68 kN .


L’azione di calcolo esterna agente sul collegamento (per ipotesi dovuta
prevalentemente a carichi permanenti) potrà stimarsi quindi:
N Ed ≈ cG ∙ N k = 1,35 ∙ (190) = 256,5 kN > Fb,Rd(1-2) = 247,68 kN, di poco
oltre la resistenza a rifollamento. Viceversa, la resistenza a rifollamento
in condizioni di stato limite di esercizio avrà sicuramente un valore non
minore di:
Fb,k(1-2) ≈ Fb,Rd(1-2)/1,35 = (247,68)/1,35 = 183,5 kN < N k = 190 kN, indican-
do quindi la reale possibilità di deformazioni delle lamiere e dei bulloni,
soprattutto per quelli vicino al bordo (colonna 1) dove le forze in regime
elastico sono più intense, considerato la direzione e il verso della forza.

Osservazioni. Diversamente, invece, se le dimensioni del bullone M16


sono scelte in modo che la filettatura cada all’interno del pacchetto delle
piastre serrate, ragionando sulla resistenza al taglio dei bulloni sulla par-
te filettata (Ares), risulta:
Fb,Rd,1 = Fb,Rd(1)/2 = 82,56 kN ≥ Fv,Rd = 60,29 kN (parte filettata).
Analogamente, per il singolo bullone del gruppo (2):
Fb,Rd,1 = Fb,Rd(1)/2 = 61,92 kN ≥ Fv,Rd = 60,29 kN (parte filettata).
In questo modo, potendo considerare la resistenza a rifollamento come
semplice somma delle singole resistenze a rifollamento dei bulloni, si avrà:
Fb,Rd(1 - 2) = 2 $ ^Fb,Rd,1 + Fb,Rd,2h = 2 $ (82, 56 + 61, 92) = 288, 96 kN
con un valore della resistenza a rifollamento in condizioni di stato limite
di esercizio pari a circa:
Fb,k(1-2) ≈ Fb,Rd(1-2)/1,35 = (288,96)/1,35 = 214 kN > N k = 190 kN, indicando
(diversamente dall’altro caso) che non ci sono evidenti problemi di de-
formabilità dei bulloni e delle piastre durante l’esercizio della struttura.

Conclusioni. Si comprende, quindi, che l’adozione del metodo che con-


sidera la resistenza a rifollamento minima del bullone come rappresen-
tativa per tutti i bulloni contenga in sé, in forma implicita, anche una
sorta di verifica allo stato limite di esercizio al rifollamento (in termini di
deformabilità delle lamiere e dei bulloni, appunto).
Come già anticipato, anche per tale motivo, in questa sede verrà sempre
adottata questa procedura di verifica.

Nel caso di fori asolati, si è visto che la resistenza a rifollamento presenta


una marcata differenza in funzione della direzione dell’azione esercitata
dal fusto del bullone sulla lamiera. In particolare, la componente lungo lo
sviluppo longitudinale dell’asola presenta una resistenza identica a quella
su normali fori circolari; mentre per componenti di sollecitazione perpen-
dicolari allo sviluppo longitudinale dell’asola la resistenza a rifollamento
risulta penalizzata del 40% (bR = 0,60) rispetto a quella su fori circolari.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 185

Resistenza (sperimentale) / resistenza (modello matematico)


1,4 r spe
1,2 r mod
1 d0
0,8
s
0,6
0,5 d0
0,4
0,2
0 s /d
0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4

s / d Lunghezza asola / diametro bullone

Figura 8–10. Test sperimentali per determinare il valore minimo bR.

Analisi sperimentali sono state condotte da alcuni studiosi (Wald et al.).(iii)


In alto un grafico che mostra i risultati sperimentali confrontati con il
seguente modello di calcolo della resistenza a rifollamento, perpendico-
larmente allo sviluppo longitudinale dell’asola:
2, 5 $ a b fu d
Fb,Rd = b R $ t.
c M2
Come si può vedere, l’Eurocodice 3 assume il valore minimo dalle prove
sperimentali, con bR = 0,6.

Esempio 8-29.
Calcolare la minima resistenza di un giunto (per due casi: fori asolati e
non), con azione di rifollamento VEd,1 = 75 kN sul fusto del bullone M16
cl. 8.8 (doppio piano di taglio, sulla filettatura). Il materiale del piatto
bullonato è S 275 con spessore t = 8 mm. Le dimensioni geometriche dei
fori sono: e2/d0 = 1,5; p2/d0 = 3,0; e1/d0 = 3,0; p1/d0 = 3,0 dovendo in par-
ticolare considerare, per la geometria del foro asolato: e1 = e3 con e2 = e4 .

(iii) Wald F. et al: Steel structures 10, Worked examples to Eurocode 3, Czech Tech-
nical, 2001. University in Prague, Prague 2001, p. 146, ISBN 80-01-02308-7.
Wald F., Bouguin V., Sokol Z., Muzeau J.P.: Component Method for Base Plate
of RHS, in Proceedings of the Conference Connections in Steel Structures IV:
Steel Connections in the New Millennium, Roanoke, 2000.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 189

Esempio 8-30.
Si calcoli la resistenza a trazione di un bullone M16 cl. 8.8 utilizzando
la formulazione data nella tab. 3.4 della EN 1993-1-8. Calcolare la cor-
rispondente resistenza a trazione (ultima) per una vite a testa svasata di
cl. 10.9. Dedurre poi la resistenza al taglio del bullone M16 per una classe
di resistenza cl. 10.9 sapendo, da valori tabellati, che la corrispondente
resistenza Fv,Rd per classe 8.8 è 60,29 kN (su sezione filettata e per singolo
piano di taglio).

Soluzione
Secondo la formulazione data dalla norma:
k2 $ fub $ As k2 $ fub $ Ares 0, 9 $ 800 $ 157
Ft,Rd =
c M2 = c M2 = = 90, 43 kN ( fub cl. 8.8)
1, 25 $ 103
Rimanendo nella stessa classe 8.8, ma passando alla vite a testa svasata:
F t,Rd = 0,7 ∙ (90,43) = 63,30 kN (cl. 8.8).
Passando ora dalla classe 8.8 alla classe 10.9 ( fub da 800 MPa a 1000 MPa):
F t,Rd = (1000/800)(63,30) = 79,12 kN.
Per passare dalla resistenza di un bullone M16 cl. 8.8 (singolo piano di
taglio) a cl. 10.9, non basta moltiplicare la resistenza per cl. 8.8 per il
numero 1000/800 = 1,25 ma è necessario tenere conto anche del differente
valore di av (av = 0,6 per cl. 4.6, 5.6 e 8.8 e av = 0,5 per cl. 4.8, 5.8, 6.8
e 10.9). Pertanto, la resistenza al taglio (su singolo piano di taglio e sulla
sezione filettata) di un bullone M16 cl. 10.9 (desunta da cl. 8.8) è:
Fv,Rd = (0,5/0,6) ∙ 1,25 ∙ (60,29) = 62,80 kN.
Per passare da bulloni “normali” cl. 8.8 a bulloni a testa svasata cl. 10.9,
basta moltiplicare la resistenza di bulloni “normali” cl. 8.8 per il numero
0,7 ∙ (1000/800) = 0,7 ∙ 1,25 = 0,875.

Osservazioni. Questo tipo di calcolazioni ritorna abbastanza utile per-


ché consente abbastanza velocemente di appurare l’esattezza dei calcoli
automatici di alcuni software che, in funzione del diametro nominale e
della classe di resistenza dei bulloni, ne forniscono le resistenze ultime a
trazione, taglio e rifollamento.

Interazione trazione-taglio nel bullone


Il caso di azione combinata di trazione e taglio sulla sezione resistente di
un bullone, la tab. 3.4 della EN 1993-1-8 propone la seguente formulazione
(da riscontri sperimentali):
Fv,Ed Ft,Ed # 1, 0 (8–22)
Fv,Rd + 1, 4 $ Ft,Rd
dove Fv,Rd e Ft,Rd sono, rispettivamente, le resistenze ultime a trazione e ta-

Estratto - Demo
190 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Resistenza trazione (test) / (resistenza trazione modello matematico)

1,0 Filettatura nel piano di taglio


Ft ,Rd (test ) Gambo nel piano di taglio
Ft ,Rd
Fv ,Ed Ft ,Ed
+ £ 1, 0
Fv ,Rd 1, 4 × Ft ,Rd
0,5

Resistenza taglio (test)


Resistenza taglio (modello)
0
0 0,5 1,0 Fv ,Rd (test )
Fv ,Rd

Figura 8–13. Resistenza trazione-taglio su bulloni [Owens, Cheal, 1989].

glio del bullone (generalmente, quest’ulitmo valutato su singolo piano di


taglio); mentre, i valori Fv,Ed e Ft,Ed sono i valori di calcolo delle azioni di ta-
glio e trazione rispettivamente agenti sulla sezione resistente del bullone.
Come si nota chiaramente dai test eseguiti con comparazione con il
modello di calcolo stabilito dall’Eurocodice 3 (si veda illustrazione in
figura),(iv) la presenza anche di tensioni di taglio assieme a quelli assiali
crea una sorta di effetto benefico perché si incrementa di almeno il 40% la
resistenza ultima a trazione (pura) del bullone.(v)
Inoltre, si è constatato che la resistenza al taglio (Fv,Rd(test)) aumenta all’au-
mentare della lunghezza della parte non filettata del bullone rispetto allo
spessore del pacchetto delle lamiere serrate. Questo fenomeno può spie-
garsi con il fatto che aumentando la lunghezza del gambo, il bullone rea-
gisce anche per flessione (quindi in condizioni effettive di presso-flessione
e taglio). Anche se può sembrare banale, è evidente che il fattore 1,4 di
incremento della resistenza ultima a trazione si possa conteggiare solo in

(iv) Illustrazione rielaborata elettronicamente dal seguente documento scientifico:


Design of Structural Connections to Eurocode 3 - Frequently asked
questions. Building Reserch Establisment Ltd. Watford, September
2003. www.fsv.cvut.cz/cestruco.
(v) Owens G.W., Cheal D.B.: Structural Steelwork Connections, Butterworths,
1989.

Estratto - Demo
198 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

VEd
VEd
e1 e1
e2
p2 VEd

VEd p2
e2

1, 5 fu t d
Fb,Rd £ (per singolo bullone/vite: quando c’è una sola fila)
gM2

Figura 8–17. Giunto bullonato con una sola fila di bulloni.

Esempio 8-34.
Come semplice caso particolare del tipo di giunto descritto alla pagine
precedenti, si chiede di dimensionare un tirante (corto, longitudinalmen-
te) con due piatti bullonati tramite una singola fila di bulloni M12 cl. 8.8
(singolo piano di taglio). Stabilire la massima forza resistente di calcolo
sulla sezione del bullone VEd,1 che permetta anche sufficiente duttilità al
collegamento. Lo spessore del singolo piatto (S 275) è t = 4 mm.

Soluzione
Secondo il par. 3.6.1 (eq. 3.2) della EN 1993-1-8, quando c’è una sola fila
di bulloni, la resistenza a rifollamento per il singolo bullone deve essere
limitata dall’espressione:
Fb,Rd ≤ 1,5 ∙ fu t d/cM2 = 1,5(430)(4)(12)/1,25 = 24768 N = 24,8 kN.
Considerato l’esiguo spessore del pacchetto delle lamiere (8 mm) si con-
sidera la resistenza al taglio del bullone sulla sezione del gambo Fv,Rd
= 43,43 kN. Risultando Fv,Rd > Fb,Rd qualsiasi sollecitazione di progetto
(agente sulla sezione resistente del singolo bullone) tale che sia VEd,1 ≤ Fb,Rd
= 24,8 kN è da considerarsi accettabile per un comportamento contempo-
raneamente duttile e sicuro del collegamento.

Osservazioni. Ad esempio, se il giunto in questione è caratterizzato da


una fila con nb = 3 bulloni M12 cl. 8.8 allora la massima trazione di cal-
colo che può sopportare il giunto (e quindi l’intero tirante), mantenendo
anche caratteri di sufficiente duttilità, è:
VEd < VRd = nb ∙ Fb,Rd = 3 ∙ (24,8) = 74,4 kN.
In tal caso, la verifica di resistenza dei bulloni al taglio è, a maggior ra-
gione, con esito positivo.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 199

M Ed = M Ed , p + M Ed ,a
tp FEd , p

M Ed VEd
M Ed
M Ed , p
FEd , p » h
h

VEd
FEd , p
e
M Ed ,a

G l
dmin G G Fv ,Ed ,min
dmax
VEd Fv ,Ed ,i
M Ed ,a + e × VEd

Figura 8–18. Connessione trave-trave con piatti di imbottitura.

Adottando, ad esempio, perpendicolarmente alla direzione del carico:


-(- e1/3d0) ≥ 1,0
-(- e2/d0) = 1,5
-(- p2/d0) = 3,0
(quindi imponendo quei rapporti geometrici che rendono massima l’e-
spressione di Fb,Rd nella tab. 3.4 della EN 1993-1-8), risulta una larghezza
massima del piatto bullonato (con d0 = 13 mm e nb = 3 bulloni su una
fila):
bmax = 2 ∙ [e2 + (nb − 1) ∙ p2 ] = 2 ∙ d0 ∙ (1,5 + 2 ∙ 3,0) = 195 mm.
Il rapporto bmax/t = 195/4 può ragionevolmente considerarsi in prima
battuta accettabile per il piatto (possibile spanciamento in assenza di
trazioni), considerato che per ipotesi il tirante è stato definito come lon-
gitudinalmente “corto”.

Esempio 8-35.
Si verifichi la bullonatura (a taglio e a rifollamento) per la giunzione di
due profilati (IPE 220 e IPE 240) attraverso due piatti di imbottitura di
medesimo spessore tp = 10 mm (vedere figura in alto). Si supponga che la
giunzione avvenga ad opportuna distanza dall’appoggio, dove la solleci-
tazione flettente è sufficientemente contenuta, (schema trave isostatica).
Assumere i seguenti materiali: lamiere e profilati S 275, bullonatura cl.
8.8. Al fine di un veloce predimensionamento, si assumono sulla sezione
giuntata le seguenti sollecitazioni ultime: MEd = 26 kNm, VEd = 58 kN.

Estratto - Demo
204 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Materiali: S 275 - profilati: EN 19-57, EN 10034 - Bulloni M14-M20 cl. 8.8


120x6 - 304 imbottiture
diametro rondelle
6xM20x55
32
70 70 70 70 53
170x7 - 290 170
53
32
IPE 240 IPE 220

4xM14x55 10 (aria tra i profili = 10 mm)


45 57 45 45 57 45 (imbottitura = 10 mm)
26,5 25
67 60 110 120
IPE 240
26,5 IPE 220 25

Figura 8–19. Dettagli costruttivi del giunto (in vicinanza appoggio).

Verifica resistenza al taglio bulloni


Si applica l’eq. 3.3 al punto (12) della EN 1993-1-8:
tp = 10 mm > d/3 = (14)/3 = 4,67 mm
9d 9 $ 14
bp = = = 0, 887 # 1 .
8d + 3tp 8 $ 14 + 3 $ 10
Resistenza a taglio (1 piano di taglio) M14 cl. 8.8: Fv,Rd = 44,16 kN.
Resistenza di taglio M14 penalizzata (1 piano di taglio):
Fv,Rd,eff = bp ∙ Fv,Rd = 0,887 ∙ (44,16) = 39,17 kN.
Resistenza efficace bullone M14 (2 piani di taglio):
2 ∙ Fv,Rd,eff = 2 ∙ (39,17) = 78,33 kN > Fb,Rd,eff = 72,24 kN (verificato).

Verifica rispetto duttilità coprigiunto piattabande


Bulloni a doppio piano di taglio:
2 ∙ Fv,Rd,eff > Fb,Rd,eff ≥ FEd,p/nb = (121)/4 = 30,25 kN
(gerarchia delle resistenze rispettata anche se non con ampio margine).
Nella figura appresso, i dettagli costruttivi del giunto.

Osservazioni. Unendo i due tronchi della trave con due diversi profilati
IPE, si adattano le distanze dei baricentri dei fori di alloggiamento dei
bulloni sulle piattabande del’IPE 240, perpendicolarmente alla direzione
dell’azione sollecitante in flessione: la resistenza a rifollamento del giunto
rimane invariata e anche l’esito della verifica di duttilità del giunto.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 205

Esempio 8-36.
Verificare la resistenza ultima, a flessione e taglio, e l’instabilità dell’ani-
ma (buckling) dei profilati IPE di Classe 1 (materiale S 275) dell’esempio
precedente. Si ricorda le sollecitazioni di progetto agenti sul giunto (in
prossimità dell’appoggio): MEd = 26 kNm, VEd = 58 kN.

Soluzione
Per un profilato I o H (di altezza h) l’area resistente al taglio può essere
approssimata in sicurezza con la seguente espressione:
Av . 6h - 2 $ ^t f + r1h@ $ tw
dove r1 è il raggio di raccordo dei lati dell’anima con la superficie della
piattabanda (di spessore tf). Ciò equivale a fare assorbire l’intera azione
di taglio alla porzione di anima a sezione costante.
Il modulo di resistenza plastico di una sezione a I o H, attorno all’asse d’i-
nerzia forte della sezione, si ottiene facendo la somma dei momenti statici
delle aree in cui risulta divisibile la sezione del profilato rispetto all’asse
neutro per il baricentro, trascurando per semplicità le parti di raccordo
dell’anima con le piattabande. Dette quindi con b, h, tf e tw la larghezza,
l’altezza della sezione, lo spessore della piattabanda e lo spessore dell’ani-
ma, rispettivamente, si ha:
Wpl,y . 2 $ ;bt f $ b h - f lE + tw $ b h - t f l .
t 2

2 2 2
Si verifica il profilato minore (IPE 220), essendo entrambi i tronchi di
trave interessati dalle medesime sollecitazioni. L’area resistente dell’ani-
ma è (almeno):
Av . 6h - 2 $ ^t f + r1h@ $ tw = 6220 - 2 $ ^9, 2 + 12h@ $ 5, 9 = 1048 mm 2
In assenza di torsione (par. 6.2.6, eq. 6.18 della EN 1993-1-1):
fy 1048 $ 275 . 151 kN > V
Vpl,Rd = Av = Ed = 58 kN (verificato),
c M0 3 103 1, 1 3
con rispettata la limitazione VEd < 0,5 ∙ Vpl,Rd,net = 75,5 kN. In tal caso, il
momento resistente plastico della sezione trasversale non è suscettibile
di penalizzazioni per la presenza di eccessive sollecitazioni di taglio; in
quanto le azioni taglianti possono così essere controbilanciate dall’incru-
dimento del materiale e quindi, entro questi margini, trascurate. Non do-
vendo applicare alcuna riduzione al momento di resistenza plastico, si ha:
Wpl,y . 110 $ 9, 2 $ ^220 - 9, 2h + 5, 9 $ b 220 - 9, 2 l . 0, 273 $ 106 mm3 .
2

2
Momento di resistenza plastico (attorno asse d’inerzia forte y-y):
Wpl,y fy 0, 273 $ 275
Mcy,Rd .
c M0 = = 68, 3 kNm > MEd (verificato).
1, 1
Secondo la tab. 5.2 e par. 6.2.6(6), posto h = 1 e e = √[235/fy] = 0,92
hw . 6h - 2 $ ^t f + r1h@ 177, 6
< 72 f = 72 $ 235 72 $ 235
tw tw = = = 66, 6 ,
5, 90 h h fy 1, 0 275

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 211

p1 p1 e1 2 p1
e2 Y N Ed
e G G e e
zs zs
N Ed N Ed Y
y-y
N Ed N Ed × e
X= Y=
nb 2 p1
x-x p1 p1 e1
2 p1
e2 Y N Ed
e G G e e
zs zs N Y
N Ed Ed

nb numero di bulloni resistenti REd


Y
Forza X sul singolo foro (del piatto centrale) nella direzione di NEd X
Forza Y attorno al baricentro dei fori (sul foro esterno del piatto centrale)
Risultante sul foro più sollecitato (del piatto centrale): REd = X2 + Y 2

Figura 8–22. Sollecitazioni sul piatto bullonato con profili angolari.

Esempio 8-40.
Un’asta di una capriata Mohniè, lunga L = 1200 mm, è costituita dall’ac-
coppiamento di due profili a L a lati uguali del tipo L70x70x7 (acciaio S
355) bullonati (3M14) a un piatto centrale di spessore t = 8 mm. Secondo
le disposizioni al par. 6.3.1 della EN 1993-1-1, la minima resistenza a
compressione per instabilità (con ipotesi di vincolo di cerniere agli estre-
mi) attorno all’asse v-v è stata valutata, per il profilato composto, pari a:
|b A A $ fy
Nb,Rd =
c M1 = 277 kN > NEd = 200 kN .
Si verifichi la resistenza e l’idoneità del giunto bullonato (nb = 3; M14 cl.
8.8), nelle seguenti due diverse disposizioni delle forature (si veda schema
indicativo nella figura in alto):
Caso a): e2 = 35 mm; e1 = 18 mm; p1 = 33 mm.
Caso b): e2 = 35 mm; e1 = 30 mm; p1 = 45 mm.

Soluzione
È opportuno notare che l’azione di trazione/compressione NEd = 200 kN
interessa il profilato composto dall’accoppiamento dei due profili a lati
uguali L70x70x7. Pertanto, NEd deve avere retta d’azione passante per
metà dello spessore del piatto di collegamento ma ad un’altezza e dal
baricentro del profilato. Per entrambi i casi, la distanza e2 è stata fissata
pari a metà dell’altezza dell’ala del profilato: 70/2 = 35 mm.

Estratto - Demo
212 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Dal profilario, l’altezza zs del baricentro G di un profilo L70x70x7 dista


dalla superficie esterna dell’ala di zs = 19,7 mm. Pertanto, l’eccentricità
tra asse della bullonatura (asse di truschino) e asse del baricentro geo-
metrico del profilo è:
e = e2 − zs = 35 − 19,7 = 15,3 mm.
Questa eccentricità causa un momento flettente parassita dipendente dal
numero di bulloni e dalla loro disposizione geometrica. Come già antici-
pato per il caso di taglio eccentrico, la formulazione generale per valutare
l’entità della componente della forza di reazione sulla lamiera centrale è:
Fv,Ed,i = MEd 2 $ di,max .
/di
i

Qui, la sollecitazione flettente è quella parassita:


MEd = N Ed ∙ e = 200 ∙ (15,3/1000) = 3,06 kNm
e dove di,max non è altro che la distanza del bullone esterno dal bullone
centrale che, in questo particolare caso di 3 bulloni allineati, corrisponde
evidentemente al baricentro G della bullonatura. Pertanto, la formula-
zione precedente non può che coincidere, per entrambi i casi analizzati,
direttamente con questa:
Y = NEd $ e
2p1
a cui corrisponde, sulla lamiera centrale, la sollecitazione (sul singolo foro
più esterno maggiormente cimentato):

Caso a):
200 $ 15, 3
Y = NEd $ e = = 46, 4 kN
2p1 2 $ 33

X = NEd = 200 = 66, 7 kN


nb 3
REd = X 2 + Y 2 = ^66, 7h2 + ^46, 4h2 = 81, 3 kN

Caso b):
200 $ 15, 3
Y = NEd $ e = = 34, 0 kN
2p1 2 $ 45

X = NEd = 200 = 66, 7 kN


nb 3
REd = X 2 + Y 2 = ^66, 7h2 + ^34, 0h2 = 74, 9 kN

Seguendo le indicazioni alla tabella 3.4 della EN 1993-1-8, per le due


diverse forature si hanno le seguenti resistenze a rifollamento del piatto
centrale (t = 8 mm):

Caso a): Fb,Rd = k1 ∙ ab ∙ fu ∙ t ∙ d/cM2 = (2,5)(0,40)(510)(8)(14)/(1,25 ∙ 103)


Caso b): Fb,Rd = k1 ∙ ab ∙ fu ∙ t ∙ d/cM2 = (2,5)(0,67)(510)(8)(14)/(1,25 ∙ 103)

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 213

Caso a): Fb,Rd = 45,7 kN < REd = 81,3 kN (non verificato)


Caso b): Fb,Rd = 76,5 kN > REd = 74,9 kN (verificato).

Utilizzando bulloni M14 cl. 8.8, la resistenza sulla parte filettata (Ares)
sul singolo piano di taglio è Fv,Rd = 44,16 kN. Ogni bullone serra 3 lamiere
quindi, lavorando con due piani di taglio, può contrastare con il suo fusto
il piatto centrale con una forza risultante 2Fv,Rd = 2 ∙ (44,16) = 88,32 kN.
Risultando (per il solo caso b):
2Fv,Rd = 88,3 kN > Fb,Rd = 76,5 kN ≥ REd = 74,9 kN
è rispettata sia la resistenza dei materiali sia la gerarchia delle resistenze
per la duttilità del giunto bullonato.

Osservazioni. Ammettendo, per il caso b, una tolleranza come da norma


(D = − 5 mm nell’esecuzione dei fori), la resistenza a rifollamento della
piastra risulterebbe:

Caso b): Fb,Rd = 0,83 ∙ (76,5 kN ) = 63,9 k N < REd = 74,9 kN (non verifica-
to), con ad = 0,56 e k1 = 2,5 considerando: e2 = 35 mm; e1 = 30 − 5 = 25
mm; p1 = 45 mm (quest’ultimo misurato tenendo conto dei fori effettivi).
Si conclude che, a parità di sollecitazione NEd, di materiali resistenti, e
di retta di applicazione del carico, disponendo le forature troppo ravvici-
nate tra loro si incrementano le sollecitazioni sulle lamiere (e quindi sui
bulloni) dovute ai momenti flettenti parassiti (per eccentricità tra asse di
truschino e asse baricentrico del profilato). Accostando troppo il bullone
più esterno al bordo delle lamiere (e1 = 1,2 ∙ d0 al limite consentito) si
penalizza sicuramente la resistenza a rifollamento.
In generale, anche dall’esame di qualche altro esempio numerico propo-
sto, essendo probabile qualche scarto non nullo durante la preparazione
dei fori (pur rispettando la tolleranza D = ± 5 mm), sembrerebbe opportu-
no che in fase di progetto - almeno per strutture particolarmente impor-
tanti - la disposizione geometrica dei fori adottata consenta una verifica
a rifollamento condotta con un margine di sicurezza attorno al 20÷30% in
più rispetto alla sollecitazione di progetto. C’è da osservare, però, che la
EN 1993-1-8 non fa alcun cenno a questo aspetto. Pertanto, è da presu-
mere ragionevolmente che questo “scarto” in più rientri all’interno dei co-
efficienti parziali di sicurezza stabiliti all’interno dell’Eurocodice stesso.

Esempio 8-41.
Verificare la bullonatura del caso b) all’esempio precedente per mecca-
nismo di rottura “block tearing” e per trazione pura sulla sezione netta.

Soluzione
La sollecitazione di progetto NEd agisce sul piatto centrale e quindi

Estratto - Demo
214 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

si ripartisce nelle lamiere dei due profilati grazie ai bulloni. Pertanto,


ogni profilato L70x70x7 è soggetto alla seguente trazione:
N Ed,1 = N Ed/2 = (200)/2 = 100 kN.
Innanzitutto, la verifica a rifollamento del singolo profilato L70x70x7 è
quasi sicuramente verificata perché lo spessore t = 7 mm è molto vicino
allo spessore scelto per il piatto bullonato di collegamento (sollecitato
però da un’azione doppia: NEd). In ogni caso, essendo le geometrie dei
fori le stesse dell’esempio precedente, si calcola per L70x70x7 (t = 7 mm):

Rifollamento - Caso b):


Fb,Rd = k1 ∙ ab ∙ fu ∙ t ∙ d/cM2 = (2,5)(0,67)(510)(7)(14)/(1,25 ∙ 103) con Fb,Rd =
66,97 kN > REd,1 = REd/2 = (74,9)/2 = 37,45 kN (verificato), essendo REd,1 la
forza esercitata dalla lamiera dell’ala del profilato L sul fusto del bullone.

Trazione sulla sezione indebolita dai fori - Caso b):


secondo la EN 1993-1-1 (par. 6.2.3) per profili in trazione semplice:
A $ fy 940 $ 355
Npl,Rd = 303, 4 kN con (1 solo bullone a detrarre):
c M0 = 1, 1 $ 103 =
0, 9Anet $ fu 0, 9 $ ^ A - t $ d0h $ fu 0, 9 $ 835 $ 510
Nu,Rd =
c M2 = c M0 = = 348, 4 kN con
1, 1 $ 103
Nu,Rd = 348, 4 kN > Npl,Rd = 303, 4 kN (il giunto è a completo ripristino).
Risulta:
NEd,1 NEd,1 100
= 0, 33 # 1, 0 (verificato).
min 6Npl,Rd; Nu,Rd@
= =
Nt,Rd 303

Strappo per “block tearing” - Caso b):


Area del blocco a taglio:
Anv = [(e1 + 2 ∙ p1) − 2,5 ∙ d0 ] ∙ t = [(30 + 2 ∙ 45) − 2,5 ∙ 15] ∙ 7 = 577,5 mm2
Area del blocco a trazione:
Ant = (e2 − 0,5 ∙ d0) ∙ t = (35 − 0,5 ∙ 15) ∙ 7 = 192,5 mm2 .
Il carico agente sul singolo profilato è applicato nel suo baricentro geo-
metrico G e quindi con eccentricità rispetto al baricentro dell’ala forata
per le bullonature. Si utilizza l’eq. (3.10) al par. 3.10.2 della EN 1993-1-8:
0, 5fu $ Anv fy $ Ant
Veff,2,Rd = +
c M2 c M0 3
0, 5 $ 510 $ 577, 5 355 $ 192, 5
Veff,2,Rd = + = 117, 8 + 35, 9 = 153, 7 kN > NEd,1
1, 25 $ 103 1, 1 3 $ 103
(verificato).

Osservazioni. La verifica della sezione netta per angolari doppi è riman-


data alla EN 1993-1-1; mentre per angolare singolo alla EN 1993-1-8.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 215

Esempio 8-42.
Seguendo le indicazioni al par. 3.10.3 della EN 1993-1-8, relativamente a
singoli angolari bullonati alle estremità, calcolare la resistenza ultima di
progetto della sezione netta del profilato dell’esempio precedente, adotta-
re però un solo angolare L70x70x7 giuntato con 3M14 cl. 8.8 (materiali
S 355) e sottoposto ad un’azione di trazione di progetto NEd = 100 kN.

Soluzione
Le formulazioni proposte sono le seguenti:
2 $ ^e2 - 0, 5d0h $ t $ fu
Nu,Rd =
c M2
(1 solo bullone)

b 2 Anet $ fu
Nu,Rd =
c M2
(2 bulloni)

b 2 Anet $ fu
Nu,Rd =
c M2
(3 o più bulloni)

dove b2 e b3 sono fattori riduttivi dipendenti dal passo p1 (e interpolabili


linearmente) e pari a:
b2 = 0,4 per p1 ≤ 2,5 ∙ d0; b2 = 0,7 per p1 ≥ 5,0 ∙ d0 .
b3 = 0,5 per p1 ≤ 2,5 ∙ d0; b3 = 0,7 per p1 ≥ 5,0 ∙ d0 .

Anet è l’area netta dell’angolare; per un angolare a lati disuguali, collegato


attraverso l’ala più piccola, Anet deve essere assunto uguale all’area netta
di un angolare a lati uguali (equivalente) avente la dimensione dell’ala
coincidente con l’ala minore.
Rimane: Anet = A − t ∙ d0 = 835 mm2 (vedere esempio precedente). Con p1
= 45 mm = 3 ∙ d0 si ha b2 = 0,52 (per interpolazione lineare). Si ha (nel
caso di 3 o più bulloni):
b 2 Anet $ fu 0, 52 $ 835 $ 510
Nu,Rd = = = 177, 2 kN
c M2 1, 25 $ 103
Risulta:
NEd,1 NEd,1 100
= 0, 57 # 1, 0 (verificato).
min 6Npl,Rd; Nu,Rd@
= =
Nt,Rd 177

Osservazioni. Nel caso di singoli angolari bullonati agli estremi, la ve-


rifica a trazione della sezione maggiormente indebolita dai fori, eseguita
secondo le indicazioni al par. 3.10.3 della EN 1993-1-8, fornisce un valore
maggiormente penalizzante per la Nu,Rd rispetto alla formula (6.7) nella
EN 1993-1-1. Pertanto, la verifica alla EN 1993-1-8 "sovrascrive" quella
analoga nella EN 1993-1-1. È il caso di notare che la resistenza ultima
dell’angolare sarà il valore minore tra Nu,Rd e il valore (minimo) della
resistenza all’instabilità (buckling): Nb,Rd = |b A A fy /c M1 , con coefficiente
parziale di sicurezza cM1 = 1,1.

Estratto - Demo
216 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

L50x50x5 (S 355)

71,4 kN e2
M14 50
e2

1, 5d0
L50x50x5 (S355)

77,1 kN e2
2 M14 50
e2

2, 5d0 1, 5d0

Figura 8–23. Singolo angolare bullonato: resistenza ultima a trazione.

Esempio 8-43.
Si calcoli la resistenza ultima a trazione, nella sezione netta indebolita
dai fori, di un singolo angolare L50x50x5 in trazione (A = 480 mm2; t = 5
mm). Si consideri il caso di un solo bullone (e1 = 1,5 ∙ d0) e il caso di due
bulloni (e1 = 1,5 ∙ d0 e p1 = 2,5 ∙ d0). Materiali: lamiere S 355 ( fu = 510
MPa), bulloni M14 (d0 = 15 mm; e2 = 25 mm).

Soluzione
Secondo il par. 3.10.3 della EN 1993-1-8, per il caso di singolo angolare
teso giuntato con 1 o 2 bulloni, si considerano le seguenti due espressioni
rispettivamente:
2 $ ^e2 - 0, 5d0h $ t $ fu
Nu,Rd =
c M2
(1 solo bullone)

b 2 Anet $ fu
Nu,Rd =
c M2
(2 bulloni).
Si ha quindi per 1 bullone:
Aeff = 2 ∙ (e2 − 0,5 ∙ d0) ∙ t = 2 ∙ (25 − 0,5 ∙ 15) ∙ 5 = 175 mm2
2 $ ^e2 - 0, 5d0h $ t $ fu 2 $ 17, 5 $ 5 $ 510
Nu,Rd =
c M2 = = 71, 4 kN .
1, 25 $ 103
Per due bulloni:
p1 = 2,5 ∙ d0 con b = 0,4 (tab. 3.8, EN 1993-1-8)
Aeff = b2 ∙ Anet = b2 ∙ (A − d0 ∙ t) = 0,4 ∙ (480 − 1,5 ∙ 15) = 183 mm2
b 2 Anet $ fu b 2 $ ^ A - d0 t h $ fu 0, 4 $ ^480 - 1, 5 $ 5h $ 510
Nu,Rd =
c M2 = c M2 = = 77, 1 kN .
1, 25 $ 103

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 217

Osservazioni. In questo particolare esempio, si nota che l’aggiunta di


un bullone porta a un incremento del solo (77,1/71,4 = 1,08) 8% della
resistenza ultima a trazione. Inoltre, solo dal punto di vista del calcolo,
diminuendo (di 1 mm) il diametro del foro a d0 = 14 mm si ottiene addirit-
tura che la resistenza dell’angolare con un solo bullone (73,4 kN ) supera
quella dell’angolare ancorato con due bulloni (66,9 kN ). Diminuendo ulte-
riormente, utilizzando bulloni M12 (d0 = 13 mm), si ha:

1 solo bullone M12: Aeff = 185 mm2 con Nu,Rd = 75,5 kN


2 bulloni M12: Aeff = 168 mm2 con Nu,Rd = 68,5 kN.

Effettivamente, numerose prove sperimentali eseguite su singoli angola-


ri con 1 o 2 bulloni, in generale, hanno evidenziato la tendenza ad un
incremento della resistenza ultima a trazione sull’area netta passando
da 2 a 1 bulloni. I motivi non sono tutt’ora del tutto chiari ma sembra
che ciò sia imputabile anche all’effetto dei momenti parassiti dovuti alla
coppia di bulloni che nel caso di singolo bullone evidentemente non può
manifestarsi.

Esempio 8-44.
Verificare la resistenza del piatto di collegamento (spessore t = 8 mm) per
l’angolare doppio 2L70x70x7 analizzato negli esempi precedenti (Caso b).
La massima azione di trazione/compressione agente sull’angolare doppio
è NEd = 200 kN. Materiali: S 355.

Soluzione
Per valutare l’azione trasmessa dell’angolare doppio al piatto di colle-
gamento, si suppone che il profilato scarichi sul piatto con un angolo di
diffusione delle tensioni di circa 30° a partire dal bullone più interno (si
veda illustrazione in figura). In funzione del numero di bulloni, quindi,
vanno analizzate varie sezioni. Se il numero di bulloni (generalmente su
un’unica fila) è nb, le sezioni da verificare sono nb − 1. Nel caso di un solo
bullone si verifica una sola particolare sezione (oltre al rifollamento).
L’esito della verifica a rifollamento del piatto bullonato è stata già esegui-
ta in un esempio precedente e qui lo si riporta per comodità di lettura:
Caso b): Fb,Rd = k1 ∙ ab ∙ fu ∙ t ∙ d/cM2 = (2,5)(0,67)(510)(8)(14)/(1,25 ∙ 103) =
76,5 kN > REd = 74,9 kN (verificato). Bulloni: 3M14 (d0 = 15 mm).
Dall’esempio (Caso b) era: e2 = 35 mm; e1 = 30 mm; p1 = 45 mm. In base
agli schemi in figura, con nb = 3 bulloni le sezioni da verificare sono 2:

Aa-a = t ∙ [2 ∙ p1 ∙ tan(30°) − d0 ] = 8 ∙ (2 ∙ 45 ∙ 0,577 − 15) = 295,4 mm2


Ab-b = t ∙ [4 ∙ p1 ∙ tan(30°) − d0 ] = 8 ∙ (4 ∙ 45 ∙ 0,577 − 15) = 710,9 mm2 .

Estratto - Demo
218 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Resistenza piatto bullonato c = 2 p1 tan( 30° ) - d0


(per numero bulloni > 1)
Spessore piatto t c d d = 4 p1 tan( 30° ) - d0
e1
p1 p1
se 1 solo foro:
c1 c1 = 2e1 tan( 30° )
y-y a b
t
x-x p1 p1 e1 30°
e2
e G G e
zs zs
N Ed
30°
a b
Aree a verifica:
Aa-a = c ∙ t con: N a-a = ( 2 / 3 ) N Ed
Ab-b = d ∙ t con: N b-b = ( 3 / 3 ) N Ed Sezioni a verifica = (numero bulloni − 1)

Figura 8–24. Modello di calcolo resistenza piastra di nodo.

Le tensioni sulle due sezioni a-a, b-b sono rispettivamente:


3
v a - a = 2 NEd = 2 $ 100 $ 10 . 226 N/mm 2
3 Aa - a 3 295, 4
3
vb - b = 3 NEd = 100 $ 10 . 141 N/mm 2
3 Ab - b 710, 9
Risultando per entrambe:
va-a 226 1 1
= = 0, 64 # c M2 = = 0, 8
fy 355 1, 25
vb - b 141 1 1
= = 0, 40 # c M2 = = 0, 8
fy 355 1, 25
la verifica è quindi positiva.

Osservazioni. Nel caso di due bulloni, la larghezza dell’area resistente


si calcola in maniera identica alla sezione a-a (indicata nel caso di 3
bulloni):
Aa-a = 2p1 ∙ tan(30°) − d0
ma si deve considerare come sollecitante l’intera forza NEd, perché nel
caso di 2 bulloni il secondo bullone è quello di estremità (quindi equiva-
lente, dal punto di vista delle forze, a quello nella sezione b-b in figura).
Pertanto, la verifica di resistenza del piatto bullonato, nel caso di due
bulloni,diventa semplicemente:
v = N Ed/Aa-a.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 219

Esempio 8-45.
Si considerino i dati di un esempio precedente, relativi ad un angolare
doppio 2L70x70x7 soggetto ad un’azione assiale di progetto NEd = 200
kN (stato limite ultimo) e N k = 170 kN (stato limite di esercizio). Man-
tenendo la geometria delle forature (Caso b): e2 = 35 mm; e1 = 30 mm; p1
= 45 mm, si progetti il collegamento come “giunzione ad attrito”, perché
si rende necessario contenere al massimo lo scorrimento allo stato limite
di esercizio dovuto alle azioni del vento su una copertura metallica. Per
i bulloni, si utilizzino 3M14 cl. 10.9 per limitare le perdite di carico per
rilassamento dell’acciaio dei bulloni. Si considerino superfici non sabbiate
con n = 0,3 (coefficiente di attrito tra le lamiere a contatto per superfici
di classe C: tab. 3.7, EN 1993-1-8 al par. 3.9.1).

Soluzione
A parità di sollecitazione ultima NEd = 200 kN - si è visto - le verifiche a
rifollamento e la resistenza dei bulloni cl. 8.8 consentono il rispetto della
gerarchia delle resistenze per la duttilità del giunto (stato limite ultimo):
2Fv,Rd = 88,3 kN > Fb,Rd = 76,5 kN ≥ REd = 74,9 kN
In questo caso, a maggior ragione, incrementando solo la resistenza Fv,Rd
dei bulloni (da cl. 8.8 a cl. 10.9), e rimanendo tutto il resto invariato,
il rispetto della gerarchia delle resistenze è verificato. È necessario solo
verificare lo stato limite di esercizio.
Forza di precarico sui bulloni (eq. 3.7, par. 3.9.1, EN 1993-1-8):
0, 7 $ 103 $ 115
Fp,C = 0, 7 fub $ As = = 80, 5 kN
103
avendo considerato per M14 Ares = 115 mm2 e fub = 1000 MPa per bulloni
classe 10.9. La resistenza di progetto allo scorrimento delle lamiere serra-
te da un singolo bullone (in questo caso 1M14 cl. 10.9) è:
ks n n 1, 0 $ 2 $ 0, 30
Fs,Rd = F $ 80, 5 = 0, 54 $ 80, 5 = 43, 47 kN
c M3,ser p,C = 1, 1
avendo considerato ks = 1,0 (tab. 3.6 per bulloni con fori per l’alloggia-
mento non asolati e non eccedenti i limiti imposti per bulloni normali); n
= 2 (tre lamiere serrate per bullone: 2 superfici di contatto resistenti ad
attrito); n = 0,30 (superfici non sabbiate); cM3,ser = 1,1 (tab. 2.1, par. 2.2
della EN 1993-1-8 per stato limite di servizio per Categoria B del giunto:
assenza di slittamento solo in condizioni di stato limite di esercizio).
Il giunto ha tre bulloni, quindi la resistenza (in condizioni di stato limite
di esercizio) allo slittamento del giunto è:
Fs,Rd,tot = nb $ Fs,Rd = 3 $ ^43, 47h = 130, 4 kN < Nk = 170 kN
la verifica non è soddisfatta. Essendo 170/130,4 = 1,31, è necessario un
coefficiente di attrito di almeno n = 1,31 ∙ (0,30) = 0,393. Adottando,
quindi un coefficiente di attrito n = 0,4 (superfici di classe B) la verifica

Estratto - Demo
220 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

è soddisfatta. Infatti:
ks n n 1, 0 $ 2 $ 0, 40
nb $ Fs,Rd = nb $ F 3$ $ 80, 5 = 175, 6 kN > Nk .
c M3,ser p,C = 1, 1
Nella Classe B le superfici devono essere sabbiate meccanicamente o a
graniglia e verniciate con silicato di zinco alcalino applicando uno spes-
sore di strato di 50÷80 nm.

Verifica a punzonamento del sistema bullone-lamiere


In base a quanto riportato in tabella 3.4 della EN 1993-1-8, la resistenza a
punzonamento del piatto bullonato, soprattutto per i collegamenti sogget-
ti a trazione dei bulloni, è data dalla seguente espressione:
0,6rdm t p fu (8–24)
B p,Rd =
c M2
dove:
• dm è il valore minimo tra il diametro del dado e il diametro medio S
della testa del bullone
• tp è lo spessore del piatto bullonato
• fu è il valore caratteristico della resistenza ultima a rottura del mate-
riale del piatto.
Considerando per semplicità e sicurezza sempre il bullone più sollecitato,
si può affermare che la resistenza di un collegamento a trazione è ottenuta
calcolando min[Bp,Rd; Ft,Rd]; mentre, per il singolo piano di taglio, per un
unione a taglio puro min[Fv,Rd; Fb,Rd].

Diametro minimo dadi


M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33
19 22 24 27 30 32 36 41 46 50

Tabella 8–6. Diametri dadi esagonali (UNI 5588). Valori in millimetri.

Esempio 8-46.
Un bullone M14 cl. 8.8 è sottoposto ad un’azione di trazione F t,Ed = 58 kN
serrando un piatto di spessore t = 7 mm sulla superficie della piattaban-
da di una colonna HEA 200 (tf = 10 mm). Verificare a punzonamento le
lamiere serrate dal bullone sapendo che i materiali sono S 235.

Soluzione
Si verifica la lamiera serrata di spessore minore, in questo caso la flangia.

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 221

EN ISO 4016
β da 15° a 30°
r b e

da ds d e
u
ls (b)
lg k S
k l
M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33
dw 16,47 19,15 22,00 24,85 27,70 31,25 33,25 38,00 42,75 46,55
kw
c S 18,00 21,00 24,00 27,00 30,00 34,00 36,00 41,00 46,00 50,00
(dimensioni in millimetri)

dw
da
d 0,1 I simboli sono conformi alla ISO 225

Figura 8–25. Punzonamento: dimensioni testa bulloni (EN ISO 4016).

Per la scelta del diametro dm, prendendo ad esempio come riferimento le


dimensioni delle teste dei bulloni secondo la EN ISO 4016 (si veda figura
accanto), si trova per M14: dw = 19,15 mm, valore minore del diametro
del dado di serraggio del bullone M14 e valore medio all’incirca tra il cor-
rispondente diametro nominale d e il diametro S della testa del bullone
stesso. Lo spessore del piatto bullonato da verificare è tp = 7 mm (valore
minore tra le lamiere serrate). Con materiali S 235 ( fu = 430 MPa) si ha
quindi:
0, 6rdm tp fu 0, 6 $ 3, 14 $ 19, 15 $ 7 $ 360
Bp,Rd = = = 72, 7 kN > Ft,Ed = 58 kN
c M2 1, 25 $ 103
la verifica è positiva. Risulta inoltre: Bp,Rd > F t,Rd = 66,24 kN (resistenza
ultima a trazione per bullone M14 cl. 8.8).

8.2 Verifica dei collegamenti con perni


Al par. 3.13.2 della EN 1993-1-8 vengono indicate le formule per la verifica
dei collegamenti con perni. In particolare, nel caso in cui non sia richiesta
la libera rotazione, i perni possono essere calcolati come collegamenti con
singolo bullone, a patto che la lunghezza L del perno sia minore di 3 volte
il suo diametro (L < 3d). In tutti gli altri casi, il dimensionamento e la

Estratto - Demo
222 Capitolo 8 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

0, 5FEd b 0, 5FEd
Tipo A: c
(spessore assegnato) d0 a
FEd gMp 2d0
a³ +
d0 d 2tf y 3 t
FEd gMp d0
c³ +
2tf y 3
d
a a
Tipo B:

0, 75d0
c c (geometria assegnata) 1, 6d0
FEd FEd gMp

Momento flettente perno fy

2, 5d0
d0
− d £ 2, 5t
+ +
0, 3d0 1, 3d0

Figura 8–26. Equilibrio perno: schemi di calcolo.

verifica dei perni devono attenersi ai requisiti dimensionali riportati nella


figura accanto, distinguendo tra perno con piastre di spessore assegnato t
oppure piastre di geometria assegnata. Nella tabella 3.10 della EN 1993-1-8
sono elencate le formule di verifica da utilizzare:
1) verifica a taglio del perno:
0, 6A $ fup
Fv,Rd = $ Fv,Ed
c M2
2) rifollamento delle piastre del perno:
1,5t $ d $ f y
Fb,Rd =
c M0
e, se il perno deve essere sostituibile, è richiesta anche:
0, 6t $ d $ f y
Fb,Rd,ser = $ Fb,Ed,ser
c M6,ser
3) flessione del perno (con Wel modulo di resistenza elastico):
1, 5Wel $ f yp
MRd = $ MEd e, se il perno deve essere sostituibile, anche:
c M0
0, 8Wel $ f yp
MRd,ser = $ MEd,ser
c M6,ser
4) azione combinata taglio-flessione sul perno:
M 2 F 2
c Ed m + c v,Ed m # 1, 0 .
MRd Fv,Rd
dove:

Estratto - Demo
§ Verifica dei collegamenti bullonati 223

33 = d0
150 a = 50 177

50 = c perno φ30 S 275


133 33 = d0

50 = c

67 33 a = 50 260
1+1 piatti laterali sagomati piatto centrale sagomato
sp. 10 mm S 275 sp. 20 mm S 275
d = 30
t = 10
t = 20
t = 10

FSd g M 0 2d0 FSd g M 0 d0


a³ + c³ +
2tf y 3 2tf y 3 Perno tipo A: spessore assegnato

Figura 8–27. Geometria fissata per il perno, in funzione del tubolare.

• d è il diametro del perno


• fy è il valore minore della resistenza caratteristica a snervamento dei
materiali che costituiscono il sistema di collegamento perno-piastre
• fup è la resistenza caratteristica ultima a trazione del perno
• fyp è la resistenza caratteristica a snervamento del perno
• t è lo spessore della singola piastra a verifica (quindi, centrale o di
lato)
• A è l'area della sezione trasversale del perno.

Esempio 8-47.
Un profilo tubolare in acciaio deve sopportare un tiro di FEd = 136 kN
(valore di calcolo) dovuto a un forte sovraccarico per neve su una tettoia
di un centro commerciale. Il valore del tiro di progetto in condizioni di
combinazione caratteristica per neve (stato limite di esercizio) sul tirante
è FEd,ser = 43 kN. Il tirante è opportunamente collegato alla tettoia me-
diante un collegamento a perno che deve essere in grado di ruotare per
variare con sistema automatizzato l'aggetto della tettoia. Si chiede quindi
di dimensionare il perno M30 (d = 30 mm) con piatto saldato e piatto con
coppiglia, per consentire la sostituzione del perno. Si devono eseguire le
verifiche per perno con "spessori assegnati" e perno sostituibile. I dettagli
principali sono riportati nella figura in alto. Calcoli per materiali perno e
piastre: S 275 JR. Coefficienti parziali: cM2 = 1,25; cM6,ser = 1,0; cM0 = 1,1.

Estratto - Demo
306 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Esempio 10-70.
Valutare la classe di resistenza dell’anima, della sezione all’esempio pre-
cedente, in funzione della distribuzione delle tensioni in pressoflessione
retta (attorno all’asse y-y) con a = 0,9. Si consideri in questo caso S 460.

Soluzione
Per l’anima compressa si era calcolato: cw/tw = 28. Per acciaio S 460 si ha
e = 0,71. Per l’anima compressa risulta:
-
-anima compressa: 27,0 < cw/tw ≤ 29,8 (Classe 3).
Risulta per l’anima a pressoflessione (si veda tabelle alle pagine prece-
denti) con a = 0,9:
-
-anima a pressoflessione: 26,3 < cw/tw ≤ 29,8 (Classe 3).
L’anima è di classe 3 sia secondo una classificazione geometrica sia secon-
do la particolare distribuzione delle tensioni considerata (a = 0,9).

Esempio 10-71.
Valutare la classe dell’intera sezione all’esempio precedente.

Soluzione
Per una HEAA 280 (S 460), relativamente alla piattabanda si ha:
-
-piattabanda compressa: cf/tf = 113/10,0 = 11,3.
Risultando per S 460 (e = 0,71) con piattabanda compressa fuori dall’in-
tervallo per classe 3 (7,1 < cf/tf ≤ 9,9), la sezione deve essere declassata
in classe 4.

Esempio 10-72.
Si determini la classe di resistenza di un profilato HEA 300 in condizioni
di pressoflessione retta, per tutti i tipi di acciaio (S 235; S 275; S 355; S
420 e S 460; EN 10025-2). Si ammetta che, da una pura stima iniziale,
la sezione possa essere sottoposta al più alle seguenti sollecitazioni: NEd
= 500 kN (compressione); MEd,y ≤ 200 kNm (flessione retta attorno all’asse
centrale d’inerzia y-y).

Soluzione
L’eccentricità del carico assiale è: e = MEd/NEd ≤ 200/500 = 0,40 m = 400
mm. In condizioni di pressoflessione retta, la posizione dell’asse neutro è:
i y2 ^127, 4h
2

Dyn - n = - . - 41 mm ,
e = - 400
dove iy = 127,4 mm è il giratore di inerzia della sezione rispetto all’asse
forte y-y. La precedente relazione afferma quindi che l’asse neutro è po-
sizionato al più ad una distanza Dyn-n = 41 mm (in modulo) al di sotto
dell’asse baricentrico y-y. I dettagli sono riassunti nella figura accanto.

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 307

Campo plastico Limite elastico


fy fy

tw h
0,5cw + +
G cw αcw 2
y y Dyn-n y
h
- 2 -
fy s = y fy

h
1 Dyn-n + 0, 5cw -y f y - Dyn-n
acw = cw + Dyn-n Þ a = =2
2 cw fy h
+ Dyn-n
Compressioni (positive) 2
Trazioni (negative) (similitudine triangoli)

Figura 9–5. Posizione asse neutro in campo plastico e in limite elastico.

Per il profilato HEA 300 si ha:


altezza: h = 290 mm
spessore anima: tw = 8,5 mm; larghezza piattabanda: b = 300 mm
spessore piattabanda: tf = 14,0 mm
raggio di raccordo anima-piattabanda: r = 27 mm.
Si ha quindi: cw = h − 2 ∙ (tf + r) = 290 − 2 ∙ (14 + 27) = 208 mm,
con cw/tw = 208/8,5 = 24,5.
Secondo gli schemi in tab. 5.2 della EN 1993-1-1, il coefficiente a per il
calcolo plastico è:
Dyn - n + 0, 5cw 41 + 0, 5 $ 208
a= = . 0, 7 .
cw 208
Il coefficiente } per il calcolo al limite elastico della sezione pressoin-
flessa si calcola mediante relazione di similitudine tra cateti di triangoli
rettangoli (si veda diagrammi tensioni in campo lineare):
0, 5h - Dyn - n 0, 5 $ 290 - 41
} =- =- = - 0, 56 .
0, 5h + Dyn - n 0, 5 $ 290 + 41
Risultando già per acciaio S 460 (e = 0,71):
396f 396 $ 0, 71 c
= = 34, 7 > t w = 24, 5
13a - 1 13 $ 0, 7 - 1 w

si può subito affermare che l’anima in pressoflessione appartiene alla


Classe 1 per tutti gli acciai e per tutte le combinazioni di carico conside-
rate con MEd,y ≤ 200 kNm e NEd = 500 kN.

Estratto - Demo
308 Capitolo 9 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Osservazioni
Il valore limite minore del rapporto cw/tw è sempre dato dalla classe 1
per acciaio S 460. Pertanto, se il valore effettivo del rapporto è minore di
questo valore non c’è bisogno di calcolare gli altri limiti perché comunque
maggiori in valore. Ad esempio, nel caso di acciaio S 460 (e = 0,71) il
limite superiore per la Classe 3 è:
42f 42 $ 0, 71 c
= 61, 5 > t w = 24, 5 .
0, 67 + 0, 33 $ ^- 0, 56h
=
0, 67 + 0, 33} w

Analogamente, nel caso ad esempio di acciaio classe S 275 (e = 0,92), il


limite superiore del rapporto cw/tw per il campo 2 è:
456f 456 $ 0, 92 c
= = 51, 8 > t w = 24, 5 .
13a - 1 13 $ 0, 7 - 1 w

Pertanto, per quanto riguarda l’anima in pressoflessione la sezione è sem-


pre classificabile di Classe 1 per qualsiasi resistenza dell’acciaio.
Mentre, per quanto riguarda la piattabanda in compressione:
cf/tf = (b − tw − 2 ∙ r)/2tf = (300 − 8,5 − 2 ∙ 27)/(2 ∙ 14) ≈ 8,5
si ha:
-S - 235 con 0 < cf/tf ≤ 9 (Classe 1)
-S - 275 con 8,3 < cf/tf ≤ 9,2 (Classe 2)
-S - 355 con 8,1 < cf/tf ≤ 11,3 (Classe 3)
-S - 420 con 7,3 < cf/tf ≤ 10,5 (Classe 3)
-S - 460 con 7,1 < cf/tf ≤ 9,9 (Classe 3).

Il profilato HEA 300, dunque, tenendo anche conto della reale distribu-
zione delle tensioni di pressoflessione è da classificare in Classe 3.

Esempio 9-73.
Calcolare il momento di resistenza ultimo della sezione (attorno all’asse
y-y) supponendo che si possa prescindere da instabilità flessotorsionali. Si
consideri un acciaio S 275.

Soluzione
La classe più alta è la 3 (piattabanda) così come la sezione. Il modulo
di resistenza da utilizzare è quello elastico (anziché plastico Wpl,y = 1383
cm3): Wel,y = 1260 cm3 . Il momento resistente attorno all’asse forte y-y è
quindi:
^1260 $ 103h $ 275 = 315 $ 106 Nmm = 315 kNm .
fy
Mcy,Rd = Wel,y $
c M0 = 1, 1
Il rapporto tra i moduli di resistenza è Wpl,y/Wel,y = 1383/1260 ≈ 1,1. Ciò
significa che la scelta (erroneo) di utilizzare il valore del modulo di resi-
stenza plastico (così come letto da profilario) porterebbe in questo caso a
una sovrastima del 10% del momento resistente reale.

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 327

Osservazioni
È opportuno tenere sempre presente che le condizioni di vincolo assegna-
te in fase di predimensionamento allo schema statico non sempre possono
rispecchiare le condizioni reali. Ad esempio, un incastro al piede di una
colonna, imposto nello schema statico, potrebbe nella realtà non essere
tale se, ad esempio, si verifica un cedimento angolare imprevisto della
fondazione. Analogamente, assumere un vincolo di incastro al piede per
il dimensionamento di un telaio (e quindi della colonna) e il non controllo
delle effettive rotazioni del giunto di base possono avere la conseguenza
che il giunto al piede possa comportarsi diversamente da come ipotizzato
(come incastro) e portare così il telaio a comportarsi in tutt’altro modo,
pericolosamente se con un maggiore valore della lunghezza libera di in-
flessione.

Instabilità flessotorsionale (travi in semplice appoggio e mensole)


Gli elementi inflessi, analogamente alle colonne, possono manifestare una
forma di instabilità chiamata svergolamento o instabilità flessotorsionale.
Nel caso di elementi inflessi in condizioni di semplice appoggio, sottoposti
ad azioni distribuite e/o concentrate, questo tipo di instabilità si innesca a
causa dell’instabilità delle lamiere in compressione. Ad esempio, per una
trave I o H lo svergolamento si innesca quando la piattabanda superiore
compressa sbanda per carico di punta. In tal caso, la sezione instabilizzata
oltre a flettersi tende anche a ruotare attorno al suo centro di taglio: assu-
mendo un assetto del tutto generico rispetto a quello iniziale.

Figura 10–10.

Trave IPE a mensola,


svergolata per carico
concentrato.

Estratto - Demo
328 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Figura 10–11. Marcy Bridge (N. York) - Collasso durante il getto soletta.

In generale, la tendenza all’instabilità flessotorsionale di una trave appog-


giata dipende dalla:
1. rigidezza flessionale della trave attorno all’asse debole (z-z)
2. rigidezza torsionale della sezione della trave (It, Iw)
3. lunghezza della trave appoggiata
4. distribuzione dei carichi
5. rigidezza flessionale e torsionale di ciascuna sezione di estremità vin-
colata
6. quota del punto di applicazione del carico rispetto al centro di taglio.
Nel caso di profilati I e H, il carico applicato sulla piattabanda superiore
(sopra il centro di taglio che coincide in questo caso con il baricentro geo-
metrico della sezione lorda) ha un effetto instabilizzante mentre ha effetto
invece stabilizzante quando è applicato sulla piattabanda inferiore (al di
sotto del centro di taglio). In altre parole, durante la torsione della sezione,
l’eccentricità che si viene a creare tra la retta di applicazione dei carichi
esterni (generalmente verticale per le travi) e il centro di taglio provoca
un momento parassita torcente che tende a destabilizzare o stabilizzare il
cinematismo di flessotorsione a seconda della posizione dei carichi. Rife-
rendoci esplicitamente al dimensionamento di strutture ad uso civile ed
industriale, nella maggior parte dei casi, la soletta o la copertura, che è
sostenuta dalla trave, può contrastare efficacemente sia gli spostamenti
trasversali della piattabanda superiore sia la rotazione della sezione della

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 329

trave, fungendo quindi da vincolo effettivo nei confronti dell’instabilità


laterale. La verifica di stabilità laterale è almeno necessaria nella fase di
montaggio quando i carichi sulla struttura, pur essendo ridotti rispetto a
quelli di esercizio, si scaricano però su una trave che ancora non può con-
tare sul vincolo stabilizzante esercitato dalla sua solidarizzazione con le
soletta in cemento armato che, quando ancora non maturata, grava come
peso morto sulla trave. Pertanto, nel lungo periodo, quando la solidarizza-
zione tra struttura metallica e soletta gettata è completa la trave in acciaio
è effettivamente vincolata dalla soletta stessa o non torcersi pur flettendosi
sotto carico. Diversamente, nel breve periodo (durante le fasi di costruzio-
ne) quando la solidarizzazione non è avvenuta, la trave metallica pur non
sostenendo i carichi variabili di esercizio non ha ancora nessun vincolo
stabilizzante da parte della soletta che grava su di essa invece come solo
peso agente sull’estradosso (quindi al di sopra del suo centro di taglio).
Nel caso infatti del crollo della passerella pedonale del Marcy Bridge (figu-
ra accanto), il crollo è avvenuto durante il getto della soletta in prossimità
della mezzeria, caratterizzato da due componenti cinematiche di collasso:
flessionale e torsionale. Nel caso particolare, la trave metallica (di luce 170
m) era costituita da uno scatolare in acciaio con piattaforma in calcestruz-
zo gettato in opera. Durante i lavori di getto, la struttura metallica presen-
tava fortissime vibrazioni flessionali e torsionali. Evidentemente, vibrazio-
ni sempre più intense nella mezzeria della struttura, già prossima al suo
limite, hanno portato l’eccentricità tra la risultante dei carichi verticali e il
centro di taglio di poco oltre il valore limite di stabilità, innescando così il
meccanismo di flessotorsione.
Nel semplice caso di trave in semplice appoggio, sottoposta a momento
flettente costante (su una luce LT), con le estremità terminali della sezione
vincolate a non spostarsi e a non ruotare (vincolo torsionale a forcella), il
valore del momento critico elastico all’inflessione torsionale è:
MCR = r EIz GIt $ 1 + rEIw /L T
2
(10–51)
LT GIt
dove le notazioni e i simboli sono gli stessi di quelli introdotti per l’in-
stabilità torsionale e flessotorsionale delle colonne. In particolare, consi-
derando le sole travi laminate o saldate a doppio T, se nella precedente
equazione, si trascura la componente di rigidezza torsionale secondaria
EIw /L 2T rispetto alla componente primaria GIt, si ottiene:
MCR . r EIz GIt , (10–52)
LT
sempre nell’ipotesi di sollecitazione flettente costante su tutta la trave. Per
le travi a doppio T esiste la seguente relazione (anche se in termini appros-
simati, ovviamente):

Estratto - Demo
330 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

bt f
Iz It . 0,3 $ $ Wy,el .
h
Sostituendo i valori numerici e semplificando:
MCR . r EG $ 0,3 f $ Wel,y = 122000 $ f $ Wel,y
bt bt
(10–53)
LT h LT h
con l’accortezza di esprimere le unità di misura in millimetri (e quindi
Wel,y in mm3). Volendo a tal proposito utilizzare questa formula approssi-
mata, seguendo la vecchia norma italiana CNR 10011, per abbozzare un
veloce predimensionamento, è necessario adattare la reale distribuzione
della sollecitazione flettente sulla trave ad un’equivalente di intensità co-
stante ma di medesimo effetto sul meccanismo di instabilità. A tal propo-
sito, detti con Mm e Mmax il momento flettente medio e massimo rispettiva-
mente lungo la trave, si applicano le note disposizioni:
0,75Mmax < 1,3Mm < Mmax per travi appoggiate o continue: Meq = 1,3Mm
0,5Mmax < Mm < Mmax per travi a mensola: Meq = Mm.
In presenza di carichi sull’estradosso della piattabanda della trave (b =
1,4), la verifica è positiva (assenza di instabilità flessotorsionale) quando è:
Meq ≤ MCR/b. (10–54)

Lo scrivente propone ora una semplice variante per la verifica spedita


all’instabilità flessotorsionale di travi I o H (anche a mensola, non prevista
dall’attuale EC3) comunque caricate (carichi distribuiti o concentrati). A
tal proposito, la precedente equazione si pone nella forma equivalente:
bt
bMeq LT # Wel,y $ f $ 122000 .
h
In particolare, per una mensola di aggetto L sottoposta ad un carico con-
centrato P sull’estremità libera, il diagramma della sollecitazione flettente
è triangolare con valore pari a Mmax = P ∙ L nella sezione di incastro. Per
un carico distribuito di risultante sempre P = p ∙ L il diagramma risulta
all’interno del diagramma relativo alla forza concentrata P sull’estremità
libera. Pertanto, adottando la posizione Mmax = P ∙ L = p ∙ L2, il valore medio
del momento flettente per la mensola (comunque caricata) sarà:
Meq = Mm = (Mmax + 0)/2 = 0,5 ∙ Mmax con Meq d 70, 5Mmax; Mmax A .
Nel caso di travi a sbalzo, per poter utilizzare la formula per l’instabili-
tà flessotorsionale (espressione approssimata) è necessario equiparare la
lunghezza dell’aggetto al caso di una trave (equivalente) semplicemente
appoggiata. Ciò può essere fatto, tenendo conto che, sotto carico, la curva-
tura di una trave in semplice appoggio è equivalente alla deformata specu-

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 331

lare di una mensola che abbia la sezione di incastro proprio nella mezzeria
della trave appoggiata equivalente. Pertanto, se la mensola ha un aggetto
L, la trave appoggiata equivalente ha una distanza tra gli appoggi LT = 2L.
In tal caso, comunque risulti caricata la mensola (carico distribuito uni-
forme o carico concentrato in punta), si ha:
Meq LT = 1 Mmax $ 2L = Mmax L .
2
Pertanto, la precedente espressione della verifica all’instabilità torsionale,
nel caso di verifica su una mensola, si specializza nella forma:
bt
bMeq LT # Wel,y $ f 122000 .
h
Ora, almeno per profilati a doppio T, se si trascura per semplicità l’anima
nel suo contributo al momento d’inerzia attorno all’asse forte y-y, possia-
mo così scrivere (in sicurezza):
_h - t f i
Iy = Ianima + 2 < f + bt f F . bt f h .
2
bt 3 2

12 4 2
Il relativo modulo di resistenza elastico è:
I
Wel,y = y . bt f h .
h/2
La disequazione per la verifica della mensola diventa allora:
bMmax L # _bt f i 122000 < Wel,y f 122000 , ovvero:
2 bt
h

bMmax L # _bt f i 122000 .


2

Ponendo direttamente b = 1,4 ed avendo solo cura di esprimere opportu-


namente le varie grandezze fondamentali, si ottiene questa semplice for-
mula operativa di predimensionamento:
_bt f i 7mm 4A $ 1, 2Mmax 7kNcmA # L 7cmA .
2
(9–55)

Esempio 9-82.
Una trave a sbalzo di L = 4 m deve portare ancorata sulla sua estremità
libera un apparecchio di illuminazione del peso P = 3,6 kN (valore carat-
teristico). Predimensionare la sezione necessaria della trave IPE.

Soluzione
Sollecitazione flettente di progetto (massima all’incastro):
Mmax = 1,5 ∙ P ∙ L = 1,5 ∙ 3,6 ∙ 4 = 21,6 kNm = 2160 kNcm.
Si ha con L = 400 cm:
Mmax $ L = 2160 $ 400 = 0, 864 $ 106 kNcm 2 .

Estratto - Demo
332 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Dal profilario si sceglie il primo profilato IPE che soddisfa la disequa-


zione:
^b $ t f h2 $ c1, 2 mm 2 m $ ^0, 864 $ 106 kNcm 2h = 1, 04 $ 106 mm 4 .
4

kNcm
Si tenta con una IPE 220 (b = 110 mm; tf = 9,2 mm; Wel,y = 252 ∙ 103 mm3).
^b $ t f h2 = ^110 $ 9, 2h2 = 1, 02 $ 106 < 1, 04 $ 106 mm 4 (non verificato, di poco).
Viste le ipotesi in sicurezza adottate potremmo considerare la verifica
(praticamente) accettabile anche se di poco fuori al limite. Considerata
la lunghezza relativamente modesta della trave, si adotta direttamente
il profilato immediatamente superiore: IPE 240 (Wel,y = 324,3 ∙ 103 mm3).

Osservazioni
È opportuno notare che se si fosse progettata la mensola in funzione del-
la sola resistenza a plasticizzazione della sezione di incastro, si sarebbe
cercato il valore minimo del modulo di resistenza plastico attorno all’asse
forte y-y:
c M0 $ Mmax 1, 1 $ ^21, 6 $ 10 h
6

Wpl,y $ = . 102 $ 103 mm3 ,


fy 235
scegliendo poi (erroneamente) il primo profilato con Wpl,y > 102 ∙ 103 mm3 .
Facendo riferimento alle resistenze elastiche, se optassimo, ad esempio,
per una IPE 160 (Wpl,y = 123,9 ∙ 103 mm3 > 102 ∙ 103 mm3) con Wel,y = 108,7
∙ 103 mm3 anziché per una IPE 220 (Wel,y = 252 ∙ 103 mm3) imporremmo
di fatto una trave con una resistenza elastica del 100 ∙ (108,7/252) = 43%
di quella strettamente sufficiente (IPE 220). La formula proposta può
utilizzarsi anche per le travi con L = distanza tra due ritegni torsionali.

Instabilità flessotorsionale per le travi secondo EN 1993-1-1


Al paragrafo 6.3.2.1 viene indicata la procedura di calcolo di elementi
trave suscettibili di instabilità flessotorsionale. La verifica, in condizioni
di flessione semplice retta (generalmente condotta per inflessioni attorno
all’asse forte y-y), si esegue controllando che il momento di progetto che
caratterizza l’intera trave soddisfi la relazione (trave a sezione costante):
fy
MEd # Mb,Rd = | LT $ Wy $ (10–56)
c M1
in cui Wy è il modulo di resistenza attorno all’asse forte y-y e dipendente
dalla Classe della sezione e | LT # 1, 0 è il coefficiente di riduzione del mo-
dulo di resistenza. Relativamente al valore del modulo di resistenza della
sezione:
• Wy = Wpl,y (modulo di resistenza plastico sezioni di Classe 1)

Estratto - Demo
342 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Tab. B.1
Coefficienti di interazione kij per elementi non soggetti a deformazioni torsionali

Tipo di Ipotesi progettuali


sezione
Sezioni elastiche di classi 3 e 4 Sezioni plastiche di classi 1 e 2
N Ed N Ed
C my 1 + 0,6 ∙ λ y ∙ --------------------------------- C my 1 + ( λ y – 0,2 ) ∙ ---------------------------------
χ y ∙ N Rk ⁄ γ M 1 χ y ∙ N Rk ⁄ γ M 1
kyy I, RHS
N Ed N Ed
≤ C my 1 + 0,6 ∙ --------------------------------- ≤ C my 1 + 0,8 ∙ ---------------------------------
χ y ∙ N Rk ⁄ γ M 1 χ y ∙ N Rk ⁄ γ M 1

kyz I, RHS kzz 0,6 · kzz


kzy I, RHS 0,8 · kyy 0,6 · kyy
N Ed
C mz 1 + ( 2 ∙ λ z – 0,6 ) ∙ --------------------------------
χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1
I
N Ed N Ed
C mz 1 + 0,6 ∙ λ z ∙ -------------------------------- ≤ C mz 1 + 1,4 ∙ --------------------------------
χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1 χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1
kzz
N Ed N Ed
≤ C mz 1 + 0,6 ∙ -------------------------------- C mz 1 + ( λ z – 0,2 ) ∙ --------------------------------
χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1 χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1
RHS
N Ed
≤ C mz 1 + 0,8 ∙ --------------------------------
χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1

I = sezioni a I o H (doppio T)
RHS = sezioni rettangolari cave

Figura 10–15. Metodo 2 - Tabella B.1, Allegato B (EN 1993-1-1).

la sezione risulta sollecitata da un momento flettente parassita pari pro-


prio a DMEd = eN ∙ NEd.
I coefficienti kij, invece, rappresentano i termini di interazione tra le varie
componenti di flessione retta agenti contemporaneamente nella sezione.
In particolare, si ha:
1. per componente di instabilità flessionale attorno all’asse forte y-y:
• kyy per la sola interazione tra il carico assiale NEd e l’inflessione attor-
no all’asse forte y-y
• kyz per l’interazione di Mz,Ed con My,Ed (considerata come primaria)
2. per componente di instabilità flessionale attorno all’asse debole z-z:
• kzz per la sola interazione tra il carico assiale NEd e l’inflessione attor-
no all’asse debole z-z
• kzy per l’interazione di My,Ed con Mz,Ed (considerata come primaria).

I valori dei coefficienti di interazione possono dedursi seguendo due dif-


ferenti approcci, denominati “metodo 1” e “metodo 2” e riportati rispetti-
vamente negli Allegati A e B della EN 1993-1-1. Per entrambi i metodi di

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 343

Tab. B.2
Coefficienti di interazione kij per elementi soggetti a deformazioni torsionali

Ipotesi progettuali

Sezioni elastiche in classe 3, classe 4 Sezioni plastiche in classe 1, classe 2

kyy kyy dalla tabella B.1 kyy dalla tabella B.1


kyz kyz dalla tabella B.1 kyz dalla tabella B.1
0,1 ∙ λ z N Ed
1 – ----------------------------- ∙ --------------------------------
C mLT – 0,25 χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1
0,05 ∙ λ z N Ed
1 – ---------------------------------- ∙ -------------------------------- 0,1 N Ed
( C mLT – 0,25 ) χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1 ≥ 1 – ---------------------------------- ∙ --------------------------------
( C mLT – 0,25 ) χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1
kzy
0,05 N Ed
≥ 1 – ---------------------------------- ∙ -------------------------------- per λ z ≤ 0,4:
( C mLT – 0,25) χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1 0,1 λ z N Ed
k zy = 0,6 – λ z ≤ 1 – ---------------------------------- ∙ --------------------------------
( C mLT – 0,25 ) χ z ∙ N Rk ⁄ γ M 1

kzz kzz dalla tabella B.1 kzz dalla tabella B.1

Tab. B.3 Coefficiente di momento equivalente Cm (per Tab. B.1 e B.2)

Cmy Cmz CmLT


Andamento
Campo di variazione
dei momenti Carico uniformemente
Carico concentrato
distribuito

M –1 ≤ y ≤ 1 0,6 + 0,4 · y ≥ 0,4


yM
0 ≤ as ≤ 1 –1 ≤ y ≤ 1 0,2 + 0,8 as ≥ 0,4 0,2 + 0,8 as ≤ 0,4
Ms
Mh yMh
0 ≤y ≤1 0,1 – 0,8 a s ≥ 0,4 –0,8 as ≥ 0,4

–1 ≤ as ≤ 0
–1 ≤ y ≤ 0 0,1 (1 – y) – 0,8 as ≥ 0,4 0,2 (– y) – 0,8 as ≥ 0,4
as = M s / M h
0 ≤ ah ≤ 1 –1 ≤ y ≤ 1 0,95 + 0,05 ah 0,90 + 0,10 ah
yMh
Mh Ms 0 ≤y ≤1 0,95 + 0,05 ah 0,90 + 0,10 ah
–1 ≤ ah ≤ 0
–1 ≤ y ≤ 0 0,95 + 0,05 ah (1 + 2y) 0,90 – 0,10 ah (1 + 2y)
ah = Mh / M s

1) Per elementi asta di telai a nodi spostabili, si dovrebbe assumere: Cmy = 0,9 o Cmy = 0,9.
2) I coefficienti Cmy, Cmz e CmLT dovrebbero valutarsi, considerando l’andamento della sollecitazione flettente
tra due punti della struttura di controvento, in accordo con il seguente prospetto:
Direzione dei punti
Fattore di momento Asse di flessione
di controventamento
Cmy y-y z-z
Cmz z-z y-y
CmLT y-y y-y

Figura 10–16. Metodo 2 - Tabelle B.2 e B.3, Allegato B (EN 1993-1-1).

Estratto - Demo
344 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

calcolo si distinguono comunque i due casi fondamentali:


• elemento asta in cui non sono possibili deformazioni torsionali (ad
esempio, sezioni cave, sezioni circolari o quadrangolari, oppure se-
zioni schematizzabili come vincolate nei confronti dell’ingobbamen-
to);
• elemento asta in cui sono possibili deformazioni torsionali (ad esem-
pio, profili I e H; e, in generale, profili cruciformi, profili a C, e T).
In questa sede, si è preferito proporre e utilizzare i contenuti del metodo
di calcolo riportato nell’Allegato B, decisamente più semplice e diretto di
quello presentato nell’Allegato A (si vedano schemi alle pagine preceden-
ti). In ogni caso, le due procedure sono concettualmente analoghe salvo
una maggiore complicazione nelle calcolazioni di una rispetto all’altra.
Per maggiori dettagli in merito si rimanda quindi al testo della norma.

Nota Anche se non esplicitamente evidenziato nel corpo normativo, è ov-


vio che quando una componente flessionale è nulla, i relativi valori
dei termini kij di interazione devono essere posti uguale a zero. Ad
esempio, se in un elemento asta agiscono solo NEd e My,Ed, risulteran-
no identicamente nulli i coefficienti kyz = kzz = 0. Viceversa, se agisco-
no solo NEd e Mz,Ed, si deve considerare kzy = kyy = 0.

È opportuno notare che nel caso (maggiormente frequente) di colonne con


andamento delle sollecitazioni flettenti “a farfalla” lungo l’asse longitudi-
nale dell’asta, secondo gli schemi della tabella B.3 del “Metodo 2” (Alle-
gato B della EN 1993-1-1), dovrà considerarsi il diagramma dei momenti
lineare con il seguente campo di variazione:
-1 # } # 1
e, qualunque sia la disposizione dei carichi esterni, il valore del coefficiente
di momento equivalente sarà:

Cmz 4 = 0, 6 + 0, 4 $ } $ 0, 4 . Pertanto, con: 0, 4 # *Cmz 4 # 1, 0 , dove


Cmy Cmy

CmLT CmLT
si ha Cm = 1,0 nel caso di sollecitazione flettente costante (o approssimabile
come tale) lungo tutto lo sviluppo longitudinale dell’asta considerata in
verifica. Nel caso particolare poi di sezione a doppio T di Classe 1 o 2, in
base alla tab. B.1 (e B.2), indipendentemente dai vincoli torsionali, si avrà:
kyy = Cmy $ <1 + _m y - 0, 2i $ F # kyy,MAX
c M1 $ NEd
| y $ fy A
quando risulta m y # 1, 0 e si porrà invece kyy = kyy,MAX quando m y > 1, 0 .

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 345

Avendo infatti indicato con kyy,MAX il valore stesso imposto dalla norma
nella tabella B.1:
kyy,MAX = Cmy $ <1 + 0, 8 $ F.
c M1 $ NEd
| y $ fy A
Avendo ipotizzato una sezione a doppio T di Classe 1 o 2 (caso più fre-
quente), si avrà (sempre da tabella B.1):
kyz = 0, 6 $ kzz ,
dove, analogamente a quanto osservato per il coefficiente kyy, si avrà:
kzz = Cmz $ <1 + _2m z - 0, 6i $ F # kzz,MAX
c M1 $ NEd
| z $ fy A
quando risulta m z # 1,0 e invece si porrà kzz = kzz,MAX quando risulta m z 2 1
essendo:
kzz,MAX = Cmz $ <1 + 1, 4 $ F.
c M1 $ NEd
| z $ fy A
Per ricapitolare, relativamente ad una trave di sezione a doppio T (sezione
trasversale costante lungo l’asse dell’asta) e di Classe 1 o 2, posto con:
c M1 $ NEd c M1 $ NEd
dy = ; dz =
| y $ fy A | z $ fy A
si avrà, ad esempio, per elementi asta non soggetti a deformazioni torsio-
nali (si vedano formule nella tab. B.1):
1) per componente di instabilità flessionale attorno all’asse forte y-y:

Cmy $ 81 + _m y - 0, 2i $ d y B per m y # 1, 0
kyy = *
Cmy $ 71 + 0, 8 $ d y A per m y 2 1, 0

0, 6 $ Cmz $ 81 + _2m z - 0, 6i $ d z B per m z # 1, 0


kyz = *
0, 6 $ Cmz $ 71 + 1, 4 $ d z A per m z 2 1, 0

2) per componente di instabilità flessionale attorno all’asse debole z-z:

Cmz $ 81 + _2m z - 0, 6i $ d z B per m z # 1, 0


kzz = *
Cmz $ 71 + 1, 4 $ d z A per m z 2 1, 0

0, 6 $ Cmy $ 81 + _m y - 0, 2i $ d y B per m y # 1, 0
kzy = *
0, 6 $ Cmy $ 71 + 0, 8 $ d y A per m y 2 1, 0

Relativamente all’andamento del diagramma dei momenti flettenti lungo


l’asse dell’asta, la condizione peggiore si ha per } = 1 con tutti i valori dei
coefficienti di momento equivalente pari all’unità: Cmy = Cmz = CmLT = 1,0.
Discorso del tutto analogo si può fare per le sezioni di Classe 4 e per le

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 347

Carico critico di Eulero (per flessione attorno all’asse z-z)


2
3, 141 2 $ ^2, 1 $ 105h $ ^3923 $ 10 4h
NCR,z = r EI
^4000h2 $ 103
2
z
= . 5080 kN
L 0,z
Snellezza adimensionale attorno all’asse debole z-z:
Afz ^10600h $ 275
mz = = = 0, 758 .
NCR,z 5080 $ 103
Il momento critico elastico MCR d’instabilità flessotorsionale con compo-
nente di inflessione attorno all’asse forte è (k = 1; kw = 1; C1 = 1; C2 = 0):
^kLT h GIt
MCR = C1 r EIz2 > + ^C2 zgh - C2 zgH . 860 kNm .
2

c m +
2
k 2 Iw
^kLT h
2

kw Iz r 2 EIz

La sezione è classificata in Classe 1: si considera quindi la posizione:


Wy = Wpl,y = 1053 ∙ 103 mm3 .
La snellezza adimensionale (alla flessotorsione attorno all’asse y-y) è:
Wy $ fy Wpl,y $ fy ^1053 $ 103h $ 275
^860 $ 106h
m LT = = = . 0, 580 > m LT,0 = 0, 4 .
MCR MCR
Geometricamente per la sezione della colonna risulta (sezione I laminata):
h/b = 240/240 = 1 ≤ 1,2 con tf = 17 mm ≤ 100 mm:
-
-curva di instabilità “b” per | y . Da interpolazione lineare: | y = 0, 53
-
-curva di instabilità “c” per | z . Da interpolazione lineare: | z = 0, 69
h/b = 1 ≤ 2
-
-curva di instabilità “a” per | LT . Da interpolazione lineare: | LT = 0, 90 .

Risulta infine:
m y = 1, 118 > 1 (per componente di flessione attorno all’asse y-y)
m z = 0, 758 # 1 (per componente di flessione attorno all’asse z-z).
c M1 $ NEd 1, 1 $ ^380 $ 10 h 3

dy = = = 0, 271
| y $ fy A 0, 53 $ 275 $ 10600
c M1 $ NEd 1, 1 $ ^380 $ 10 h 3

dz = = = 0, 208 .
| z $ fy A 0, 69 $ 275 $ 10600

Pertanto, secondo le indicazioni nelle tabelle B.1, B.2, (con Cm = 1) si ha:


- componente di instabilità flessionale attorno all’asse forte y-y:
-per
kyy = Cmy $ 61 + 0, 8 $ d y@ = 1, 0 $ 61 + 0, 8 $ 0, 271@ = 1, 217
kyz = 0, 6 $ kzz = 0, 6 $ Cmz $ 81 + ^2m z - 0, 6h $ d zB =
= 0, 6 $ 1 $ 61 + ^2 $ 0, 758 - 0, 6h $ 0, 208@ = 0, 6 $ 1, 190 = 0, 714
- componente di instabilità flessionale attorno all’asse debole z-z:
-per
kzz = Cmz $ 81 + ^2m z - 0, 6h $ d zB = 1, 190
kzy = 0, 6 $ kyy = 0, 6 $ Cmy $ 81 + ^m y - 0, 2h $ d yB = 0, 6 $ 1, 217 = 0, 730 .

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 351

costanti e senza raggi di raccordo. Deve inoltre essere sempre verificata la


resistenza all’instabilità per taglio dell’anima dei profilati quando risulti
eccessivamente snella. Non c’è necessità di verificare l’instabilità dell’ani-
ma del profilato (secondo le indicazioni al par. 5 della EN 1993-1-5) quan-
do risultano soddisfatte le seguenti disuguaglianze:
• nel caso di anime non irrigidite: ht w # 72 hf 72 $ 235
= h fy
w

• nel caso di anime irrigidite: ht w # 31 hf k 31 235 $ kx .


x =
w h fy
Il valore del coefficiente di imbozzamento kx per tensioni tangenziali è
funzione dell’interasse (netto “a”) tra gli irrigidimenti intermedi e del
tratto ad altezza costante dell’anima (hw) del profilato. L’espressione per kx
è data dalle relazioni riportate nella EN 1993-1-5:
2
kx = 5, 34 + 4 $ c hw m + kxsl quando risulta a $ hw
a
2
kx = 4 + 5,34 $ c hw m + kxsl quando risulta a 1 hw ,
a
dove kxsl rappresenta un coefficiente definito come:
kxsl = max <9 $ c hw m $ 4 c Isl 3 m ;
2 3
2, 1 3 Isl F
a tw
$ ,
hw t w hw
in cui Isl rappresenta (la somma) del momento d’inerzia degli irrigidimen-
ti longitudinali rispetto ad un opportuno asse parallelo all’anima.

Esempio 10-86.
Si calcoli la resistenza al taglio plastica della sezione trasversale lorda per
una colonna HEB 200 di acciaio classe S 275.

Soluzione
Considerando per sicurezza h = 1, l’area resistente al taglio che impegna
la sola anima è:
Av = max[A − 2btf + (tw + 2r) ∙ tf ; hhw ∙ tw]
con hw = h − 2(tf + r) = 200 − 2 ∙ (15 + 18) = 134 mm
Av = max[7808 − 2 ∙ 200 ∙ 15 + (9 + 2 ∙ 18) ∙ 15; 1,0 ∙ 134 ∙ 9] = 2483 mm2
La resistenza plastica al taglio è (impegna l’anima):
fy 275
Vplz,Rd = Av $ = 2483 $ 3 = 358, 4 kN .
c M0 3 10 $ 1, 1 3
L’area resistente al taglio nella direzione del taglio parallela alle piatta-
bande (parallela all’asse y-y) è:
Av . 2bt f = 2 $ 200 $ 15 = 6000 mm 2
la relativa resistenza plastica al taglio è:

Estratto - Demo
352 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

fy 275
Vply,Rd = Av $ = 6000 $ 3 = 866, 0 kN .
c M0 3 10 $ 1, 1 3

Esempio 10-87.
Un coprigiunto di una trave HEB 450 impegna la singola sezione tra-
sversale dell’anima con nb,v = 5 bulloni M20 (diametro foro d0 = 22 mm
per l’alloggiamento del bullone) ad interasse di 60 mm l’uno dall’altro. La
bullonatura sulle piattabanda è invece slittata rispetto alla sezione di bul-
lonatura dell’anima in modo da non indebolire eccessivamente la sezione
trasversale. Calcolare la resistenza plastica a taglio nella sezione trasver-
sale netta della trave (sezione in corrispondenza dei fori) per sollecitazione
di taglio parallela all’anima. La classe dell’acciaio delle lamiere è S 275.
Verificare la resistenza al taglio della sezione netta e della sezione lorda
per un taglio di progetto è pari a VEd = 350 kN.

Soluzione
Seguendo la medesima procedura dell’esempio precedente, si calcola l’area
al taglio della sezione lorda per direzione del taglio parallelo all’anima:
Av = 7967 mm2 . Secondo la EN 1993-1-1, la verifica plastica al taglio è
(per la sezione lorda):
fy 275
Vplz,Rd = Av $ = 7967 $ 3 = 1150kN > VEd = 350 kN (ok).
c M0 3 10 $ 1, 1 3
Si sottraggono ora le aree di lamiera dell’anima eliminate con i fori:
DAv = nb,v ∙ d0 ∙ tw = 5 ∙ 22 ∙ 14 = 1540 mm2 .
L’area netta resistente al taglio (parallelo all’anima) è:
Av,net = Av − DAv = 7967 − 1540 = 6427 mm2 .
Secondo i criteri nella EN 1993-1-8, la resistenza plastica al taglio della
sezione netta interessata dai fori del giunto è (impegna l’anima):
fu 430
Vplz,Rd,net = Av,net $ = 6427 $ 3 = 1276, 5 kN > VEd (ok).
c M2 3 10 $ 1, 25 3

Esempio 10-88.
Il coprigiunto d’anima della trave all’esempio precedente è costituito da
due piatti di spessore 15 mm imbullonati. I dettagli della sezione inte-
ressata dai fori per i bulloni è riportata (schematicamente) nella figura
accanto. Verificare la sezione netta dei coprigiunti d’anima con il metodo
plastico. Materiali lamiere S 275. Quota del momento flettente assorbito
dal coprigiunto d’anima: MEd,a = 150 kNm.

Soluzione
Seguendo le formulazioni riportate nello schema, si ipotizzi che sia stato

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 353

Coprigiunto con fori simmetrici


z
An

A2 zn
z2
A1
z1
y y

Anet = å Ai = 2 × [ 2 × ( A1 + A2 + An ) ]
i
Wpl , y ,net = å zi Ai = 2 × [ 2 × ( z1 A1 + z2 A2 + zn An ) ]
i

Figura 10–17. Geometria sezione netta coprigiunto d’anima trave.

calcolato quanto segue:

-
-area netta della sezione del coprigiunto (due piatti forati): Anet = 6400
mm2
-
-momento plastico sezione netta del coprigiunto (attorno asse y-y):
Wpl,y,net = 537 ∙ 103 mm3 .

Verifica a taglio della sezione netta del coprigiunto d’anima:


fu 430
Vplz,Rd,net = Anet = 6400 $ 3 = 1270 kN > VEd = 380 kN (ok).
c M2 3 10 $ 1, 25 3
Analogamente a quanto previsto nella EN 1033-1-1 per le sezioni lorde,
risultando 0,5 ∙ Vplz,Rd,net > VEd, non è necessario penalizzare il modulo
plastico della sezione netta. Si ha quindi:
fu 537 $ 430
Mcy,Rd,net = Wpl,y,net 184, 7kNm > MEd,a = 150 kNm (ok).
c M2 = 103 1, 25 =
Il coprigiunto d’anima è verificato alla resistenza plastica sulla sezione
netta.

Esempio 10-89.
Verificare il coprigiunto d’anima dell’esempio precedente nella sezione
lorda (non attraversata dai fori di alloggiamento dei bulloni). Si ipotizzino
che siano stati calcolati i seguenti valori:
area lorda A = 9700 mm2; modulo plastico y-y: Wpl,y = 775 ∙ 103 mm3 .

Estratto - Demo
354 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Soluzione
Verifica a taglio della sezione lorda del coprigiunto d’anima:
fy 275
Vplz,Rd = A = 9700 $ 3 = 1400 kN > VEd = 380 kN (ok).
c M0 3 10 $ 1, 1 3
Non è necessario penalizzare il modulo plastico della sezione lorda:
fy 775 $ 275
Mcy,Rd = Wpl,y 193, 7kNm > MEd,a = 150 kNm (ok).
c M0 = 103 1, 1 =
La sezione trasversale del coprigiunto d’anima è completamente verifi-
cata.

Esempio 10-90.
Verificare la sezione lorda del coprigiunto d’anima dell’esempio prece-
dente utilizzando il criterio di Von Mises. Le tensioni di progetto agenti
sul coprigiunto d’anima sono le seguenti: VEd = 380 kN; MEd,a = 150 kNm.

Soluzione
Area lorda al taglio: A = 9700 mm2
Modulo elastico: Wel,y = 510 ∙ 103 mm2 .
Modulo plastico: Wpl,y = 775 ∙ 103 mm3 .

Tensione di taglio:
3
x = VEd = 380 $ 10 = 39 N/mm 2
A 9700
Tensione normale (calcolata col modulo elastico):
MEd,a 150 $ 106
= 294 N/mm .
2
v= =
Wel,y 510 $ 103
Tensione ideale Von Mises:
vid = v 2 + 3x 2 = ^294h2 + 3 $ ^39h2 = 302 N/mm 2 > y (non verificato).
f
c M0

Utilizzando invece il modulo plastico:


MEd,a 150 $ 106
= 194 N/mm .
2
v= =
Wpl,y 775 $ 103
Tensione ideale Von Mises:
vid = v 2 + 3x 2 = ^194h2 + 3 $ ^39h2 = 205 N/mm 2 < y = 250 N/mm 2 (ok).
f
c M0

Osservazioni
Secondo il vecchio D.M. 9 gennaio 1996, seguendo il calcolo agli stati
limite, si imponeva il calcolo della verifica dei coprigiunti d’anima im-
piegando il valore del modulo elastico delle sezioni resistenti (A e Anet).

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 355

Lo scrivente crede che in certi casi di giunti particolarmente importanti


non sia completamente da scartare l’esito di resistenza della sezione lorda
valutato con il criterio alla Von Mises, mediante l’utilizzo del modulo
elastico anziché di quello plastico.

Esempio 10-91.
Verificare se l’anima (non irrigidita) della trave HEB 450 (S 275), sotto-
posta ad un taglio di progetto VEd = 380 kN è suscettibile di instabilità.

Soluzione
Trattandosi di trave priva di irrigidimenti, si utilizza l’equazione:
hw # 72 f 72 $ 235 .
tw h= h fy
Il tratto d’anima a spessore costante è:
hw = h − 2 ∙ (r + tf) = 450 − 2 ∙ (27 + 26) = 344 mm.
La classe di resistenza dell’acciaio è S 275 (con spessore dell’anima tw =
14 mm), si ha quindi:
hw 344 . 24 # 72 f 72 $ 235 72 $ 235 . 66 ,
tw = 14 h= h fy
=
1, 0 275
la disequazione è verificata: non c’è bisogno di verificare l’instabilità
dell’anima della trave al taglio.

Esempio 10-92.
Si verifichi all’instabilità l’anima (tw = 15 mm) di una trave saldata equi-
paggiata con irrigidimenti trasversali e longitudinali di spessore 12 mm.
La trave è alta complessivamente 1500 mm con piattabande di spessore
40 mm ciascuna (vedere dettagli in figura). La classe dell’acciaio è S 275.

Soluzione
Il momento d’inerzia dell’irrigidimento longitudinale va calcolato come
somma dei contributi degli irrigidimenti presenti nella sezione da una
parte e dall’altra dell’anima. Nel caso in figura, si ha (due irrigidimenti
longitudinali):

/
3 3
Isl = Isl,j = s $ l + s $ l 2 = 12 $ 130 + 12 $ 130 2 = 459, 68 $ 10 4 mm 4
j 6 6

kxsl = max =9 $ b hw l $ 4 c Isl 3 m ; G


2 3
2, 1 3 Isl
$
a hw tw tw hw

kxsl = max =9 $ b 1420 l $ 4 c m;


2
459, 68 $ 10 4 3 2, 1 3 459, 68 $ 10 4 G
$ . 7, 5
1500 1500 $ 153 15 1420

Estratto - Demo
356 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

40 500

12 12
(continue)

130
1420
12 = ta 12 200

a = 1500 1500
15
< ta

40 si 12
I sl = å éêë si × li3 / 12 + si × li2 / 2 ùúû = s × l 3 / 6 + s × l 2
i

Tratto di trave sollecitato da flessione e taglio li 130

Figura 10–18. Dettagli irrigidimenti trave saldata (h = 1500 mm).

Risulta quindi (con a = 1500 mm > hw = 1420 mm):

kx = 5, 34 + 4 $ b hw l + kxsl = 5, 34 + 4 $ b 1420 l + 7, 5 . 16 .
2 2

a 1500
Nel caso di anima irrigidita:
hw 1420 . 95 # 31 235 k 31 235 $ 16
tw = 15 h x = = 114 .
fy 1, 0 275
Gli irrigidimenti mantengono la verifica all’instabilità con esito positivo:
anima della trave saldata stabile. Irrigidimenti longitudinali continui.

Osservazioni
Se non fossero presenti gli irrigidimenti longitudinali ma solo gli irrigidi-
menti trasversali ad interasse a = 1500 mm, il termine kxsl sarebbe nullo
(perché nullo il termine Isl). L’esito della verifica darebbe:

kx = 5, 34 + 4 $ b hw l + kxsl = 5, 34 + 4 $ b 1420 l + 0 . 8, 9 .
2 2

a 1500
hw 1420 . 95 > 31 235 k 31 235 $ 8, 9
tw = 15 h x = = 85 (non verificato).
fy 1, 0 275
È quindi necessario, in quest’ultimo caso, verificare l’instabilità dell’ani-
ma al taglio. Per maggiori dettagli in merito, e per le relative formula-
zioni da utilizzare, si rinvia alla EN 1993-1-5, par. A.3(1), All. A. Nella
figura è schematizzata una generica sezione senza carichi concentrati.

Estratto - Demo
358 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Esempio 10-93.
Una trave IPE 450 (S 275) è sottoposta ad un momento torcente TEd =
80 kNm (considerato) concentrato in mezzeria (luce della trave L = 2500
mm) con estremità di appoggio dotate (anche) di vincolo a forcella: trave
torsionalmente vincolata). Valutare la sua resistenza plastica al taglio.

Soluzione
In modo del tutto approssimato (ma in sicurezza), possiamo pensare che
la coppia torcente (considerata concentrata in mezzeria) sia equivalente
a due forze concentrate applicate sullo spessore delle piattabande e in
direzione opposta l’una rispetto all’altra, in modo da torcere la trave,
appunto. La distanza tra i baricentri delle due piattabande è:
db = h − tf = 450 − 14,6 = 435,4 mm.
Se consideriamo il solo comportamento biflessionale, con piattabande se-
parate dall’anima, possiamo interpretare l’effetto del momento torcente
TEd come l’effetto della coppia di forze FEd agenti sulle piattabande. Cia-
scuna piattabanda è quindi inflessa dalla forza equivalente FEd in senso
contrapposto, in funzione del momento torcente agente:
FEd = TEd/db = (80 ∙ 10 6)/(435,4) = 183740 N ≈ 184 kN.
Secondo la nota teoria di Jourawsky, la massima tensione di taglio su
una sezione rettangolare di area A = b ∙ h a cui è applicata la forza di
taglio F è:

x max = 3 F .
2 bh
La trave ha una piattabanda di larghezza b = 190 mm e uno spessore
tf = 14,6 mm. Allora, per la forza FEd = 184 kN che agisce sulla sezione
trasversale della singola piattabanda (di area Af = b ∙ tf), si ha la relativa
tensione di torsione (da teoria solido di De Saint Venaint):
3
xt,Ed = x max = 3 F = 3 $ 184 $ 10 . 100 N/mm 2 .
2 bt f 2 190 $ 14, 6
La tensione ad ingobbamento impedito non viene considerata perché non
esiste; non avendo disposto dei vincoli per impedire l’ingobbamento. La
resistenza plastica (effettiva) al taglio si deduce quindi dall’equazione:
c M0 $ x t,Ed 3
Vpl,T,Rd = Vpl,Rd $ 1- .
1, 25 $ fy
Applicando la formula di calcolo della resistenza plastica al taglio, in
assenza di torsione, si calcola (si veda procedura riportata negli esempi
precedenti):
fy
Vplz,Rd = Av $ . 734 kN .
c M0 3
Pertanto, l’effettiva resistenza plastica a taglio a causa della torsione è:

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 359

c M0 $ xt,Ed 3 1, 1 $ 100 $ 3
Vpl,T,Rd = Vpl,Rd $ 1- = Vpl,Rd $ 1- . Vpl,Rd $ 0, 67
1, 25 $ fy 1, 25 $ 275

Vpl,T,Rd = 734 $ 0, 67 . 490 kN


Quindi con una riduzione di oltre il 30%:
Vpl,T,Rd
= 0, 67 (33%).
Vpl,Rd

Osservazioni
In teoria, la trave così sottoposta a torsione potrà sostenere un (ulteriore)
carico di taglio al più di 490 kN (di progetto), arrivando così al limite delle
sue capacità plastiche (a patto però che eventuali fenomeni di instabilità
non intervengano a destabilizzare l’anima, o la trave stessa).
Inoltre, si dovrà adeguatamente penalizzazione anche il modulo resistente
a flessione (o pressoflessione) a causa delle alte tensioni di taglio agenti
nella sezione e conseguentemente tenere conto di tutte le altre possibili
instabilità legate alla flessione.

Verifica di resistenza per sezioni soggette a taglio e flessione


Il momento resistente di una sezione (plastico, elastico o minimo efficace,
a seconda della classe della sezione) deve subire una penalizzazione quan-
do l’azione di progetto al taglio VEd supera il 50% del valore della resistenza
plastica al taglio Vpl,Rd (prescindendo dalla torsione):
VEd 2 0, 5 $ Vpl,Rd . (9–68)
In tal caso, la capacità portante flessionale viene calcolata applicando un
fattore riduttivo alla tensione di snervamento, tale che:
fy,red = _1 - t i $ fy = <1 - c 2 $ VEd - 1m F $ fy .
2

Vpl,Rd
Analogamente, nel caso di presenza della torsione, la precedente espres-
sione si specializza nella seguente:
fy,red = _1 - t i $ fy = <1 - c 2 $ VEd - 1m F $ fy ,
2

Vpl,T,Rd
quando si ha:
VEd 2 0,5 $ Vpl,T,Rd . (9–69)
ovvero è necessario eseguire il controllo iniziale sulla resistenza plastica
(ormai) ridotta. In particolare, nel caso di sezioni trasversali a I o H (di
Classe 1 o 2), per flessioni rette attorno all’asse forte y-y, il momento resi-
stente ridotto viene definito come:

Estratto - Demo
360 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

fy
My,V,Rd = cWpl,y - t h w tw m $
2
(10–70)
4 c M0
in cui l’area dell’anima a taglio è stata considerata pari a Av = hw ∙ tw.

Esempio 10-94.
Considerando la trave IPE 450 (S 275) soggetta a torsione (TEd = 80
kNm), dell’esempio precedente, verificarla anche per flessione e taglio. La
trave risulta sollecitata da un momento di progetto (in mezzeria) MEd =
162,5 kNm e da un taglio costante VEd = 260 kN.

Soluzione
Innanzitutto, la sezione della trave IPE 450 (S 275) risulta di Classe 1
per flessione e di Classe 4 per compressione. In base a quanto riportato al
par. 6.2.9.1(4) della EN 1993-1-1, relativamente alle eq. (6.33) e (6.34), se
l’azione assiale di progetto NEd agente sulla sezione è tale per cui risulti:

NEd < min ;0, 5 E,


cw tw fy A fy
; 0, 25
c M0 c M0
dove il primo termine è la resistenza plastica del solo tratto a spessore co-
stante dell’anima e il secondo è il 25% della resistenza plastica dell’intera
sezione (di area trasversale A), allora, per non penalizzare eccessivamente
la sezione a pressoflessione per azioni assiali modeste, nella classifica-
zione dell’intera sezione si può prescindere dalla classe a compressione
dell’anima. Essendo NEd = 0 per ipotesi, la precedente limitazione è (ba-
nalmente) verificata.
Dai calcoli fatti nell’esempio precedente, si ha che la resistenza plastica a
taglio ridotta per le tensioni di torsione presenti è:
Vpl,T,Rd = 734 $ 0, 67 . 490 kN .
Risultando 0, 5 $ Vpl,T,Rd = 0, 5 $ 490 = 245 kN 1 VEd = 260 kN è necessario
però penalizzare la resistenza fy della sezione della trave (che, in assenza
di sollecitazioni assiali, può considerarsi di Classe 1 per la flessione).

fy,red = ^1 - th $ fy = ;1 - c 2 $ VEd - 1 m E $ fy
2

Vpl,T,Rd
sostituendo i valori numerici si ha (con t = 0, 004 ):

fy,red = ^1 - th $ fy = ;1 - b 2 $ 260 - 1 l E $ fy . 0, 996 $ fy .


2

490
La resistenza plastica (Classe 1) ridotta della sezione per inflessioni at-
torno all’asse forte y-y è:

My,V,Rd = bWpl,y - t hw tw l $ y .
2
f
4 c M0
Sostituendo i valori numerici, si ottiene:

Estratto - Demo
§ Verifiche dei profilati in carpenteria metallica 361

^378, 8h2 $ 9, 4
My,V,Rd = ;^1500 $ 103h - 0, 004 $ E $ 6275 . 374 kNm 2 MEd ,
4 10 $ 1, 1
avendo considerato un’altezza del tratto costante dell’anima pari a:
hw = h − 2 ∙ (tf + r) = 450 − 2 ∙ (14,6 + 21) = 378,8 mm.

Osservazioni
Il momento elastico critico all’instabilità flessotorsionale per la trave è
pari a MCR = 1090 kNm (si veda procedura di calcolo negli esempi prece-
denti). Il momento plastico ridotto è:
^378, 8h2 $ 9, 4
Wpl,y,red = Wpl,y - t hw tw = ^1500 $ 103h - 0, 004 $
2
= 1496 $ 10 mm .
3 3

4 4
La relativa snellezza adimensionale, considerando il momento plastico
ridotto, è:
Wy,red $ fy Wpl,y,red $ fy ^1496 $ 103h $ 275
^1090 $ 106h
m LT,red = = = . 0, 614 > m LT,0 = 0, 4
MCR MCR
Considerando, invece, il modulo elastico non ridotto:
Wy $ fy Wpl,y $ fy ^1702 $ 103h $ 275
^1090 $ 106h
m LT = = = . 0, 655 > m LT,0 = 0, 4 .
MCR MCR
Interpolando sui dati relativi alla curva di instabilità “a”, si ottiene:
| LT,red = 0, 884 nel caso di modulo plastico ridotto e | LT = 0, 869 nel caso
di modulo plastico non ridotto.
Secondo l’eq. (6.55) al par. 6.3.2.1 della EN 1993-1-1, il momento fletten-
te di progetto all’instabilità flessotorsionale è dunque (considerando per
sicurezza il solo modulo plastico ridotto):
fy fy
Mb,Rd = | LT Wy,red | W . 0, 869 $ 1496 $ 275 = 325 kNm 2 MEd .
c M1 = LT pl,y,red c M1 103 1, 1
Lo scrivente ritiene, infatti, che utilizzare il valore minore di | LT signifi-
ca ipotizzare che l’instabilità si inneschi prima del raggiungimento delle
massime tensioni di taglio che penalizzano le resistenze flessionali. Una
volta innescato il meccanismo di instabilità, la trave si inflette avvitan-
dosi in torsione con una resistenza plastica a flessione penalizzata per
il campo delle tensioni già presenti per torsione. Per tale motivo, nella
formula (accanto al valore minimo di | LT ) si è invece utilizzato il modulo
resistente ridotto Wpl,y,red.

Esempio 10-95.
Verificare una trave IPE 240 (S 235) per queste sollecitazioni di progetto:
MEd = 85 kNm; VEd = 160 kN. Per semplicità, ipotizzare che siano stati
adottati tutti gli accorgimenti per evitare ogni tipo di instabilità. Nessu-
na sollecitazione di torsione presente.

Estratto - Demo
§ Gli stati limite di servizio nelle strutture metalliche 371

a + 0,5b = 2500 mm a = 1400 mm


wk = 25 kN/m 0,5b = 1100 mm b = 2200 mm
A B L = 3600 mm
C M1
a b A
L
V1
a + 0,5b 0,5b RA x
x<a
wk = 25 kN/m
(fittizio) Q V2 B
wk = 25 kN/m
A B M2
C RB
y
a b y<b
RA RB

Figura 10–19. Condizioni di carico e vincolo per il calcolo di f0.

Considerando per la trave a sezione costante una rigidezza flessionale EI


costante, si ha:

# EI c m = # M c2 m
dm = M 2M dx 1 M dx .
2Q EI 2Q
Eseguendo separatamente le integrazioni per i conci di trave AC e CB,
cominciando con il concio AC si ha:
a

# M2 #R x b bx l dx = RA a b ,
3
1 M dx 1
1
1 = A
EI 2Q EI L 3EIL
0

sostituendo il valore di R A:
2
RA = wb + Q b .
2L L
Ponendo Q = 0, poiché il carico Q come carico fittizio non fa parte del
sistema di carico assegnato, si ottiene:

# M2
3 3
1 M dx wa b .
1
1 =
EI 2Q 6EIL 2

Utilizzando il diagramma di corpo libero illustrato, si trova che il mo-


mento flettente alla distanza y dall’estremità di appoggio in B è:
wb ^a + 0, 5bh Qa
=; E y - wy , avendo considerato:
wy 2 2
M2 = RB y - +
2 L L 2
wb ^a + 0, 5bh Qa
RB = + .
L L

Estratto - Demo
372 Capitolo 10 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

Risulta quindi:
2M2 ay
= .
2Q L
Sostituendo nell’equazione di Castigliano e integrando dal punto B dove
y = 0, si ha:
b

# c R y - wy2 mb ay l dy =
2

# M2
3 4
1 M dy 2 1 R ab Bwab .
2 = B -
EI 2Q EI L 3EIL 8EIL
0

Sostituendo quindi l’espressione di RB e ponendo Q = 0:


M dy ;wb ^a + 0, 5bhE ab
# M2
2 4 5
1 2 wab 3
5a b + ab w .
4
2 = - =
EI 2Q L 3EIL 8EIL 24EIL 2

Combinando i risultati ottenuti nell’equazione di Castigliano si ottiene:


^a + b h
dm = wab 2 ^4a 2 + 5ab + b 2h = wab ^4a + bh ^ + h
3 3
wab3 4a b .
=
24EIL 24EIL L 24EIL
Per il profilato IPE 220 si ha I = 2772 ∙ 104 mm4 . Sostituendo i valori
numerici si calcola l’abbassamento dm nel punto C:

dm = wab ^4a + bh = 25 $ 1400 $ 22003


^4 $ 1400 + 2200h
3

24EIL 24 $ ^2, 1 $ 105h $ ^2772 $ 10 4h $ 3600


dm = 5, 8 mm . 6 mm .
In base ai dati in tabella (relativi alla ENV 1993-1-1), per solai che por-
tano tramezzature fragili, il limite massimo è:

dlim = L/350 = 3600/350 = 10 mm.

Risultando dm = 6 mm < dlim = 10 mm la verifica a deformazione è ve-


rificata, avendo considerato per sicurezza tutto il carico come variabile
di esercizio. La frequenza fondamentale andrebbe a rigore calcolata sul
punto del massimo abbassamento. Per non appesantire ulteriormente i
calcoli, considerato che la posizione del punto C è abbastanza prossima
alla mezzeria, si utilizza il valore calcolato per dm = 6 mm. In tal caso:
5g
f0 = 1, 57 $ . 18 = 18 = 7 ' 8 Hz > 5 Hz .
384 $ dm dm 6
Il risultato può ritenersi soddisfacente, vista l’approssimazione accettata.

10.1.2 Considerazioni sulla deformabilità delle travi in acciaio


Il calcolo delle frecce viene condotto con le note formule di Scienza delle
Costruzione per le travi inflesse. Con riferimento ad una trave sempli-
cemente appoggiata di luce L e carico ripartito uniforme w, la freccia in
mezzeria è data da:
d = 5 wL .
4
(10–78)
384 EI

Estratto - Demo
§ Gli stati limite di servizio nelle strutture metalliche 373

Come già anticipato, la verifica della deformabilità prescrive:


d m # d lim = aL
essendo a l’imposta limitazione di deformabilità espressa come rapporto
d/L (ad es. 1/200; 1/400; ecc.). Le formule dalla teoria elastica della tra-
ve utilizzate per il calcolo delle deformate accettano l’approssimazione
di trascurare l’influenza del taglio sulle deformate. In generale, questo è
praticamente vero sotto alcune condizioni, ma non sempre nella realtà.
Ebbene, per tenere conto dell’effetto delle sollecitazioni taglianti sulla de-
formata è necessario considerare l’equazione differenziale seguente:
vll =- M - wA (11–79)
EI GCt
dove:
• v è la coordinata dell’abbassamento della sezione della trave
• M è la sollecitazione flettente nella sezione
• I il momento d’inerzia attorno all’asse d’inflessione
• E il modulo elastico E = 2,1 ∙ 105 MPa
• w è il carico distribuito uniformemente agente sulla trave
• G è il modulo di taglio G = E/ 82_1 + yiB con y = 0, 3
• Ct è il fattore di taglio della sezione trasversale della trave di area
lorda A.

Se si esprime l’area della sezione in funzione del raggio giratore d’inerzia


attorno all’asse d’inflessione i = I/A , la precedente equazione differen-
ziale si può scrivere:
vll =- 1 8 M + 2_1 + yi $ Ct $ w $ i 2 B . (11–80)
EI
Nel caso ad esempio di una mensola caricata uniformemente da un carico
distribuito w, la precedente equazione diventa:
vll =- 1 ;- 1 w _ L - xi + 2_1 + yi Ct $ w $ i 2 E =
2

EI 2

= 2EI w 8_ L - xi - 4_1 + yi $ Ct $ i 2 B =
1 2

= 2EI ;1 - 2 L + L2 - 4 _1 + yi Ct L2 E ,
wL2 x x2 i2

avendo considerato la coordinata x a cui corrisponde il valore M = M(x).


Se si pone per semplicità:
g = 4_1 + yi $ Ct $ i 2
2

L
e si procede alla doppia integrazione dell’equazione differenziale e si fissa

Estratto - Demo
374 Capitolo 11 – Eurocodici strutturali – Strutture in acciaio

l’attenzione sul valore della freccia sull’estremità libera v(z = L) = vmax:


vmax = wL $ _1 + 2gi .
4

8EI
Il termine wL4/(8EI), come noto, rappresenta il contributo flessionale.(ii)
Pertanto, si deduce che il termine aggiuntivo dovuto all’influenza diretta
del taglio (rapportato all’unità) è pari al termine:
2g = 8_1 + yi $ Ct $ i 2 .
2

L
È quindi facile rendersi conto, con riferimento a casi concreti, a quanto
possa ammontare l’influenza del taglio sulla freccia massima. Gli esempi
che seguono cercano di quantificare quanto detto.

Esempio 11-99.
Si consideri un carico distribuito w su una trave a mensola:
-
-Caso 1) IPE 300 con aggetto di L = 3000 mm
-
-Caso 2) IPE 300 con aggetto di L = 1500 mm
-
-Caso 3) HEB 300 con aggetto di L = 900 mm

Soluzione
In tutti e tre i casi, la sezione e di tipo a doppio T, per la quale il fattore
di taglio Ct è all’incirca uguale al rapporto tra l’area totale lorda A e l’a-
rea della sola anima. Si ha quindi:
-
-Casi 1) e 2):
A 5381
tw $ 6h - 2 $ t f @ 7, 1 $ 6300 - 2 $ 10, 7@
Ct . = . 2, 72

-
-Caso 3):
A 14910
tw $ 6h - 2 $ t f @ 11 $ 6300 - 2 $ 19@
Ct . = . 5, 17

Notare che passando al caso 3) si è al limite della trave elastica di De


Saint Venant (con h/L = 1/3).
L’equazione di riferimento per tutti i casi è:
vmax = wL $ ^1 + 2gh = wL $ c1 + 8 ^1 + yh $ Ct $ i 2 m .
4 4 2

8EI 8EI L
Esplicitando, si ha:
-
-Caso 1):
^124, 6h
8 ^1 + yh $ Ct $ i 2 = 8 ^1 + 0, 3h $ 2, 72 $
2 2

. 0, 05 (+5%)
L 3000 2

(ii) Almeno per gli elementi in carpenteria metallica, in tutte le pratiche verifiche
di controllo delle deformazioni, eseguite tramite calcolazioni manuali, si tra-
scura completamente la componente di deformazione dovuta al taglio.

Estratto - Demo

Potrebbero piacerti anche