Sei sulla pagina 1di 130

Autostrade per l’italia S.p.A.

Manuale utente della procedura AVS


per la valutazione della vulnerabilità e
rischio sismico dei ponti e viadotti
Autostradali

Verifiche sismiche NTC 2018 – V01 -


DSTE/PRS e UNIBAS – Autostrade per
l’Italia S.p.A.”

Versione 2.0
Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

SOMMARIO

1- PREMESSA..................................................................................................... 4
1.1 Ambito di applicazione ........................................................................................ 4
1.2 Limitazioni ............................................................................................................ 5
1.3 Raccomandazioni ................................................................................................ 7
2- MODELLO NUMERICO .................................................................................. 8
3- ALGORITMO DI CALCOLO DELLA PROCEDURA AVS ............................ 15
3.1 Valutazione degli indici di rischio tramite procedura IACSM ......................... 16
4- DATI DI INPUT DELLA PROCEDURA AVS ................................................. 23
5- DATI DI OUTPUT DELLA PROCEDURA AVS ............................................. 27
5.1 Indici di Rischio ................................................................................................. 27
5.2 Tempo di Intervento ........................................................................................... 28
6- MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI INPUT.............. 32
6.1 Input Dati ............................................................................................................ 32
6.2 Input Dati Generali ............................................................................................. 32
6.3 Input Impalcati.................................................................................................... 36
6.4 Input Pile............................................................................................................. 40
6.5 Archivio Pile ....................................................................................................... 43
6.5.1 Resistenze dei materiali ................................................................................... 44
6.5.2 Armatura a taglio o di ripartizione ..................................................................... 46
6.5.3 Sezione Circolare Piena ................................................................................... 46
6.5.4 Sezione Circolare Cava.................................................................................... 46
6.5.5 Sezione Rettangolare Piena ............................................................................. 47
6.5.6 Sezione Rettangolare Cava ............................................................................. 48
6.5.7 Sezione Generica............................................................................................. 50
6.6 Input Spalle ........................................................................................................ 53
6.7 Archivio Spalle ................................................................................................... 54
6.8 Input Appoggi..................................................................................................... 57
6.9 Archivio Appoggi ............................................................................................... 59
6.9.1 Appoggi fissi in acciaio ..................................................................................... 63
6.9.2 Appoggi semirigidi in neoprene ........................................................................ 66
6.9.3 Appoggi semirigidi in neoprene con piastre in acciaio grafitate......................... 69
6.9.4 Appoggi mobili longitudinali in acciaio a rullo o a pendolo ................................ 72
6.9.5 Appoggi mobili multidirezionali con piastre in piombo ...................................... 75
6.9.6 Appoggi in PTFE - Fissi.................................................................................... 77
6.9.7 Appoggi in PTFE - Mobili.................................................................................. 81
6.9.8 Appoggio Generico Mobile Longitudinale ......................................................... 95
6.9.9 Appoggio Generico Mobile Trasversale............................................................ 97
6.9.10 Appoggio Generico Mobile Multidirezionale .................................................. 99
6.9.11 Appoggio Mobile Multidirezionale basato sul contatto diretto cls-cls ........... 100
6.10 Archivio Ritegni ............................................................................................... 101
APPENDICE A: MODELLI DI CAPACITA’ PER LE PILE ..................................... 105
A.1 Legami costitutivi dei materiali ............................................................................ 105
A.2 Modello di Capacità a Flessione .......................................................................... 108
A.3 Modello di Capacità a Taglio ................................................................................ 112
A.4 Modello di Capacità Finale ................................................................................... 114

Autostrade per l’italia Pagina 2 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPENDICE B: CURVE DI FRAGILITA’ E INDICE DI RISCHIO .......................... 115


APPENDICE C: PROGETTO SIMULATO APPOGGI ........................................... 117
C.1 Appoggi fissi in acciaio ........................................................................................ 117
C.2 Appoggi in neoprene ............................................................................................ 118
C.3 Appoggi in neoprene con piastre in acciaio grafitate ........................................ 118
C.4 Appoggi in acciaio a rullo o a pendolo ................................................................ 119
C.5 Appoggi con piastre in piombo............................................................................ 119
C.6 Appoggi in PTFE - Fissi ........................................................................................ 120
C.7 Appoggi in PTFE - Mobili ...................................................................................... 120
C.8 Appoggio mobile longitudinale generico ............................................................ 120
C.9 Appoggio mobile trasversale generico ............................................................... 121
C.10 Appoggio mobile multidirezionale generico ..................................................... 121
C.11 Appoggio mobile multidirezionale basato sul contatto diretto cls-cls ............ 121
APPENDICE D: APPLICAZIONE DEL METODO N2 ............................................ 123
APPENDICE E: PARAMETRI GENERALI DI CONFIGURAZIONE ...................... 124
BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................... 130

Autostrade per l’italia Pagina 3 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

1 - PREMESSA

1.1 Ambito di applicazione

La procedura AVS è stata concepita per la valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico delle
principali tipologie di viadotti autostradali italiani esistenti, e per la messa in conto dei principali interventi
di adeguamento sismico attualmente in uso per ponti (pier jacketing e isolamento sismico).

La procedura AVS si basa su analisi statiche non lineari della struttura separatamente nelle due
direzioni principali dell'opera (longitudinale e trasversale). La procedura AVS è stata pensata per essere
applicata: (i) a ponti e viadotti a travata appoggiata, (ii) ponti e viadotti continui con impalcato non
eccessivamente deformabile, (iii) ponti e viadotti con schema strutturale tipo Gerber o a telaio, (iv) ponti
e viadotti con impalcato rettilineo o a debole curvatura e (v) ponti e viadotti con pile con assi paralleli
all’asse dell’impalcato o non eccessivamente obliqui.

La procedura AVS è stata inizialmente messa a punto, tra il 2003 ed il 2006, nell’ambito di un progetto
di ricerca denominato S.A.G.G.I. - Sistemi Avanzati per la Gestione Globale delle Infrastrutture,
finanziato dal Ministero della Università e della Ricerca e coordinato da Autostrade per l’Italia. In seguito,
è stato effettuato il porting della procedura in ambiente java, a cura di esperti informatici.
Successivamente, la procedura AVS è stata rivista ed ampliata allo scopo di essere utilizzata come
metodo di Livello 2 per la compilazione delle schede DPC, venendo altresì adeguata alle disposizioni
normative contenute nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 (NTC2008). Recentemente, infine,
la procedura AVS è stata rivisitata ed allineata alle disposizioni del DM 17/01/2018 (NTC 2018) e della
Circolare applicativa del 21/01/2019 associata.

Allo stato attuale, l’ambito principale di applicazione della procedura AVS è la compilazione della
scheda di sintesi di verifica sismica per ponti strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di
collasso a seguito di evento (Ordinanza 3274/2003, Articolo 2, commi 3 e 4, DM 14/01/2008). In base
alle ipotesi del metodo di analisi, brevemente richiamate in precedenza, l'accuratezza della procedura
AVS risulta di Livello 2, ai sensi del DPC n. 3645 21/10/2003.
La procedura AVS può essere altresì impiegata per operazioni di screening e prioritizzazione di opere
a maggior rischio sismico nell’ambito di una rete o di un certo stock di opere. In altre parole, attraverso
una scelta omogenea dei parametri e variabili di base, è possibile stilare una classifica delle opere della
rete in ordine di rischio sismico crescente, da utilizzare per la programmazione di indagini specifiche ed
analisi più accurate, e per la definizione di possibili procedure di monitoraggio.

La procedura AVS si basa sulla costruzione delle curve di capacità forza-spostamento della struttura
nelle due direzioni principali (longitudinale e trasversale), mediante analisi pushover, e nel loro
confronto con uno spettro di domanda, legato alla sismicità di sito. Attraverso il confronto fra lo spettro
di capacità e quello di domanda, si individuano i punti prestazionali corrispondenti al raggiungimento di

Autostrade per l’italia Pagina 4 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

quattro stati limite (SL), così come definiti nelle attuali norme [NTC2018]: SL di Operatività (SLO), di
danno (SLD), di Salvaguardia della Vita (SLV) e di Collasso (SLC). Tali punti prestazionali vengono
identificati, ai sensi delle norme vigenti, attraverso i relativi livelli di accelerazione al suolo corrispondenti
al raggiungimento degli stati limite selezionati (PGAC,SLO, PGAC,SLD, PGAC,SLV, PGAC,SLC) e dei relativi
periodi di ritorno (TRC,SLO, TRC,SLD, TRC,SLV, TRC,SLC). A tal riguardo, va detto che nella versione attuale di
AVS è data facoltà al gestore di scegliere fra due alternativi metodi di valutazione della capacità della
struttura. Il metodo di default è il cosiddetto metodo IACSM proposto in [Cardone et al., 2011], basato
su un’applicazione inversa del metodo del Spettro di Capacità (CSM - Capacity Spectrum Method)
mutuato dalle linee guida americane ATC-40; In alternativa è possibile valutare la capacità della
struttura attraverso il cosiddetto metodo N2, previsto nell’Eurocodice 8 [1998-2004] e nelle norme
tecniche italiane (NTC2018). Nel caso del metodo IACSM, la domanda è descritta attraverso uno
spettro di risposta elastico sovrasmorzato. Nel caso del metodo N2, la domanda sismica è espressa
attraverso uno spettro di risposta anelastico.
Ai fini della compilazione della “Scheda di sintesi della verifica sismica di "Livello 1" o di "Livello 2" per
i ponti strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico”
(denominata d’ora in avanti per brevità “Scheda DPC”), per ogni SL si valutano quindi due indici di
rischio αSLi e βSLi, dati rispettivamente dal rapporto fra capacità e domanda in termini di PGA (v. Eq. (1))
e dal rapporto fra i corrispondenti periodi di ritorno (TR), elevati per un certo coefficiente di
normalizzazione, (v. Eq. (2)):

PGAC ,SLi
 SLi  (1)
PGAD ,SLi
a
T 
 SLi   RC ,SLi  (2)
 TRD,SLi 

1.2 Limitazioni

L’utilizzo di AVS è limitato ai ponti e viadotti a travata appoggiata, continui e poco deformabili (rispetto
agli elementi verticali che li sostengono), ai ponti tipo Gerber ed a telaio, con impalcati rettilinei o a
debole curvatura e con pile con assi paralleli all’asse dell’impalcato o non eccessivamente obliqui.
In particolare, nella versione attuale, la procedura AVS è applicabile con le seguenti limitazioni:
- Per i ponti curvi, la procedura AVS è applicabile per ponti a singolo raggio di curvatura, con
valori del parametro ρ maggiori di 1, dove ρ è definito nel modo seguente:

 
R cos 
2
 (3)
W
R
2

Autostrade per l’italia Pagina 5 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

W
/2

L
R-W

2
W/
R-
os  
Rc L

R co s 
 
O O

R R

(a) (b)

Figura 1: Rappresentazione del parametro ρ: (a) caso ρ<1; (b) caso ρ>1.

in cui R è il raggio di curvatura dell’opera, W è la larghezza dell’impalcato e α è l’angolo al


vertice della curva (α=R/L, essendo L la lunghezza dell’impalcato). Da un punto di vista grafico,
la procedura AVS è applicabile quando la retta congiungente l’inizio e la fine del ponte ricade
all’interno della sagoma della struttura (vedi Figura 1). La stessa assunzione è stata fatta in
prima battuta anche per i ponti curvi a travata appoggiata. La procedura AVS non è applicabile
a ponti curvi con più di un raggio di curvatura.
- Per i ponti continui, la procedura AVS è applicabile quando l’impalcato può essere assunto
infinitamente rigido. In accordo con le raccomandazioni dell’Eurocodice 8, l’impalcato può
essere assunto infinitamente rigido quando il rapporto L/W<4 o quando risulta verificata la
seguente condizione:
d
 0.2 (4)
da
dove Δd e da sono rispettivamente la massima differenza e la media degli spostamenti degli
impalcati in testa alle pile in direzione trasversale.

I limiti di applicabilità sopra indicati sono gestiti in automatico dalla procedura AVS, in funzione
dei dati di input forniti da SAMOA e dall’utente.

- Per i ponti con giunti obliqui restano escluse dall’analisi con la procedura AVS:
(i) I ponti obliqui a campata singola con obliquità superiore a 60°,
(ii) I ponti obliqui a campata multipla con obliquità superiore a 45°.
Per le opere con obliquità inferiore ai limiti detti è stato implementato un algoritmo ad hoc in
AVS che attraverso la modifica del legame forza spostamento delle pile e dell'eccentricità tra
centro di massa e centro di rigidezza, porta in conto in via approssimata l'effetto dell'obliquità.

Autostrade per l’italia Pagina 6 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

1.3 Raccomandazioni

La procedura AVS è interfacciata direttamente con il database SAMOA delle opere autostradali, dal
quale preleva parte dei dati di input tra cui i dati tipologici e le principali caratteristiche geometriche
dell'opera. I restanti dati di input sono inseriti dal tecnico, in maniera diretta o tramite l'ausilio di schede
informatizzate, sulla base dell'esame degli elaborati progettuali a disposizione e attraverso
verifiche/prove in sito.
In mancanza di dati sulle caratteristiche meccaniche degli appoggi è possibile effettuare un
dimensionamento di massima delle caratteristiche meccaniche degli stessi, attraverso un progetto
simulato, tramite uno strumento di calcolo automatico implementato direttamente in AVS.
In caso di incompletezza di dati di input, in prima battuta ed in via approssimata, è possibile fare
riferimento a valori “di default”, tipici per le diverse tipologie di elemento strutturale, riportati nel presente
manuale AVS, ovvero derivanti dall’esperienza del tecnico.
Quanto detto, lascia intendere che, al di là delle semplificazioni del metodo di analisi, la accuratezza
dei risultati forniti da AVS è strettamente legata alla affidabilità ed accuratezza dei dati di input.
L’utilizzo del progetto simulato e/o di valori tipici o di default è finalizzato esclusivamente a by-passare
in qualche modo l’impossibilità di effettuare l’analisi per incompletezza dei dati di input (es.
incompletezza degli elaborati progettuali o mancanza di risultati sperimentali derivanti da prove o
verifiche in sito). La perizia del tecnico nella fase di input dei dati e verifica dei risultati è pertanto
fondamentale per il conseguimento un risultato finale effettivamente rappresentativo delle prestazioni
sismiche dell'opera.

L’utilizzo di AVS per la “valutazione della sicurezza sismica” della singola opera, ai sensi delle NTC2018,
e per la verifica di possibili interventi di adeguamento sismico (ad es. pier jacketing e isolamento sismico)
richiede ulteriori approfondimenti e specifici accorgimenti. In particolare:
- Il metodo di analisi implementato in AVS è di tipo statico non lineare. Di conseguenza,
ai sensi delle NTC2018, sarebbe richiesto un livello di conoscenza LC2 o LC3 (Fattori di
confidenza FC pari a 1.2 ed 1) per la sua applicazione. Il livello LC2 o LC3 richiede indagini in
situ (limitate, estese o esaustive a seconda dei casi) per la caratterizzazione dei dettagli
strutturali e prove distruttive (completate eventualmente da prove non distruttive) per
l’individuazione delle proprietà dei materiali.
- Ai fini della valutazione dell’azione sismica, sarebbe necessaria una caratterizzazione oggettiva
del sottosuolo mediante specifiche prove (es. MASW) e la definizione delle condizioni
topografiche mediante indagini e/o rilievi in situ.
- Gli algoritmi riguardanti gli interventi di rinforzo delle pile e gli interventi di sostituzione degli
appoggi con dispositivi antisismici, sono stati parzialmente implementati in AVS, e ad oggi non
ancora validati.

Autostrade per l’italia Pagina 7 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

2 - MODELLO NUMERICO

Il modello numerico adottato in AVS è stato definito nel rispetto dei criteri generali di modellazione
specifici per ponti riportati nelle NTC2018 (punto 7.9.3), tenendo conto anche delle ulteriori
raccomandazioni riportate al punto C8.8.5.3 della Circolare applicativa del 21/01/2019, con riferimento
specifico alle analisi statiche non lineari.
Il modello strutturale di ponte ipotizzato in AVS è basato sulla modellazione dei singoli elementi
costituenti la struttura (pile, appoggi e spalle), opportunamente assemblati per fornire la risposta globale
del ponte. La tecnica di modellazione in questione prende il nome di Structural Component Modelling
(SCM) [Priestley et al., 1996] ed è basata sulla definizione di un modello strutturale in cui una serie di
sub-sistemi (pila+appoggi, spalla+appoggi, solo appoggi) a comportamento non lineare sono connessi
rigidamente tra loro in modo da riprodurre il ponte considerato (vedi Figura 2). La tecnica del SCM
risulta molto efficace se si è in grado di riprodurre in modo accurato il comportamento non lineare dei
singoli elementi strutturali (pile, appoggi e spalle) e se l’impalcato può essere effettivamente considerato
come molto più rigido rispetto agli elementi verticali.
La ipotesi principali di modellazione sono riassunte in Tabella 1. Come si può osservare, impalcati e
fondazioni sono considerati infinitamente rigidi e resistenti, per effetto delle loro ridotta vulnerabilità
rispetto a pile, spalle ed appoggi. La massa dell’impalcato è concentrata in corrispondenza delle file
degli apoggi. La massa della pila e del pulvino sono concentrate in testa alle pile considerando la massa
del pulvino ed una parte (il 33% circa) della massa delle pile, valutata sulla base del principio di
Hamilton, assumendo una deformata in campo plastico della pila di tipo lineare.

Elemento Tipologia Ipotesi di modellazione


Fondazioni di tipo superficiale e
Fondazioni - Infinitamente rigide e resistenti
fondazioni profonde.
Impalcato a travata appoggiata,
- Impalcato infinitamente rigido nel proprio piano.
Impalcato impalcati continui, travi gerber,
- Masse concentrate in corrispondenza degli appoggi.
impalcato a telaio.
- Comportamento elasto-plastico (resistenza passiva delle
Spalle Di tipo a sedia con paraghiaia.
spalle) con gap iniziale (ampiezza giunto)
- Massa concentrata in testa alla pila
- Elementi elastici con cerniere plastiche all’estremità, per la
Pile a fusto unico, pile a portale definizione del legame forza-spostamento globale
semplice, pile a portale doppio, - Messa in conto della resistenza a taglio e degli effetti P-Δ.
pile a tetto semplice, pile a setto - Modalità di rottura indagate: (i) rottura a pressoflessione, (ii)
Pile
multiplo, pile a telaio multiplo rottura a taglio
semplice, pile a telaio multiplo - Comportamento isteretico dissipativo di tipo Takeda
interconnesso. degradante, portato in conto attraverso smorzamento
viscoso equivalente (metodo IACSM) o duttilità globale
(metodo N2)
- Elementi di collegamento a comportamento non lineare,
differente a seconda della tipologia;
Appoggi fissi in acciaio o piombo,
- Modellazione del comportamento attritivo post-rottura, fino
appoggi semirigidi in neoprene,
alla perdita di appoggio dell’impalcato;
appoggi mobili scorrevoli,
Appoggi/Dispositivi - Assemblaggio del comportamento effettivo degli appoggi con
appoggi mobili a rullo o pendolo.
quello delle pile per la definizione dei sistemi pila + appoggi.
Chiavi a taglio.
- Messa in conto della capacità dissipativa attraverso
Ritegni antisismici.
smorzamento viscoso equivalente (metodo IACSM) o
duttilità globale (metodo N2)
Tabella 1: Tipologie di elementi considerati ed ipotesi di modellazione adottate.

Autostrade per l’italia Pagina 8 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Spalla 0.5 x Massa


Impalcato

Appoggi Appoggi Appoggi Appoggi


s s s s
Pila Rigido
Massa

Figura 2: Esempio di schematizzazione di una struttura da ponte attraverso la tecnica del SCM.

Il comportamento sismico della struttura è definito in AVS mediante un’analisi statica non lineare (analisi
pushover) in controllo di spostamento mediante un approccio adattivo. Il modello strutturale assunto
risulta diverso in direzione longitudinale e trasversale, come peraltro previsto anche al punto C8.8.5.3
della Circolare esplicativa alle NTC2018.
In direzione longitudinale, si ipotizza che eventuali giunti interni siano chiusi, assumendo così che i
diversi sistemi pila+appoggi e spalla+appoggi siano vincolati ad avere il medesimo spostamento in
direzione longitudinale, in modo da assimilare l’intero ponte ad un oscillatore elementare di massa pari
alla somma della massa totale dell'impalcato e delle masse efficaci delle pile, e di rigidezza/resistenza
pari alla somma della rigidezza/resistenza dei vari sub-sistemi pila+appoggi e spalla+appoggi agenti in
direzione longitudinale, a parità di spostamento.
Con riferimento alla presenza delle spalle, va ricordato che, in generale, tutte le analisi andrebbero
condotte portando in conto gli effetti della chiusura dei giunti spalla-impalcato e l’interazione con il
paraghiaia. In realtà, studi recenti [Caltrans, 2019] suggeriscono che operando con un modello lineare
semplificato, risulta non cautelativo mettere in conto le spalle in longitudinale per opere con impalcati
isostatici appoggiati-appoggiati con numero di campate superiore a 4. Pertanto, in AVS, è stato
implementato uno specifico algoritmo che nel caso di opere con impalcati isostatici appoggiati-
appoggiati e tipo gerber con numero di campate maggiore di 4 trascura la presenza delle spalle. Nel
caso di opere con impalcati isostatici appoggiati-appoggiati e tipo gerber con numero di campate uguale
o inferiore a 4, le spalle vengono considerate nel modello numerico. Inoltre, per individuare le condizioni
più gravose che si possono realizzare per tutti i sub-sistemi verticali, l’analisi in direzione longitudinale
viene ripetuta due volte, considerando un valore minimo e massimo dell’ampiezza del giunto impalcato-
spalla, simulando così in maniera semplificata le condizioni estreme legate alla chiusura dei giunti tra
impalcati adiacenti. L’indice di rischio in direzione longitudinale viene assunto pari al minimo (approccio
conservativo), fra i due valori forniti dalla analisi, per ciascuno stato limite.
In direzione trasversale, in presenza di impalcato continuo, si ipotizza ancora una volta l’impalcato
infinitamente rigido con ad esso collegati tutti i sub-sistemi verticali presenti. Nel caso di viadotti a
travata isostatica appoggiata-appoggiata, invece, l’analisi pushover è condotta su campate separate,
tenendo però conto dello stato di sollecitazione e deformazione delle campate adiacenti attraverso un
opportuno algoritmo di interazione. In entrambi i casi, l’analisi pushover procede in controllo di
spostamento tenendo conto dell’eccentricità tra centro di massa e centro di rigidezza, variabile ad ogni
step dell’analisi, e dell’eccentricità accidentale prevista dalle Norme vigenti.
Nella fase di analisi pushover, pertanto, il comportamento non lineare della struttura è concentrato a
livello dei suoi elementi strutturali: pile, appoggi, spalle e ritegni. Ogni elemento strutturale è modellato

Autostrade per l’italia Pagina 9 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

attraverso una molla a comportamento non lineare, caratterizzata da un legame costitutivo forza-
spostamento di tipo monotonico, definito sulla base delle caratteristiche geometriche e meccaniche
dell’elemento.
Il modello di comportamento assunto per le delle pile, ai fini della definizione del legame forza-
spostamento, è del tipo a plasticità concentrata (vedi Figura 3), in quanto caratterizzato dalla presenza
di una o più cerniere plastiche concentrate alla base della pila, per pile con rotazione libera in testa,
oppure alla base ed in sommità, per pile con rotazione impedita in testa.
Le diverse tipologie di pila analizzabili in AVS sono le seguenti: Fusto Unico, Portale Semplice, Portale
Doppio, Setto Semplice, Setto Multiplo, Telaio Multiplo Semplice, Telaio Multiplo Interconnesso.
Il comportamento della generica cerniera plastica è definito sulla base di un’analisi momento-curvatura
delle sezioni critiche della pila, sulla base della geometria e dei quantitativi e della disposizione delle
armature nella sezione.
Ai fini dell’analisi momento curvatura, i legami costitutivi del calcestruzzo ed acciaio sono definiti in
conformità alle NTC2018, portando opportunamente in conto l’eventuale contributo legato al
confinamento del calcestruzzo. In particolare, nella versione attuale di AVS, il legame costitutivo di
default del calcestruzzo è quello specificato al paragrafo 4.1.2.1.2.1 delle NTC 2018, trascurando
tuttavia (cautelativamente) l’incremento di resistenza del calcestruzzo ed assumendo una
deformazione ultima pari al minore fra la deformazione ultima fornita dalla formula di norma e lo 0.005,
per tener conto delle incertezze sull’effettiva efficacia del confinamento delle strutture esistenti più
vecchie. Questo approccio è senza dubbio valido per le opere più vecchie (ad es. pre-90) per le quali
la cura dei dettagli costruttivi, in chiave sismica, era spesso molto carente. Per opere recenti (ad es.
post-96), è possibile rivedere il legame costitutivo del calcestruzzo intervenendo sui parametri di
configurazione (vedi Appendice E), potendo scegliere fra il legame di norma tal quale (con
confinamento pienamente efficace) ed il legame di Mander [1988]. Tutto questo a patto che il livello di
conoscenza, sui materiali e sui dettagli costruttivi, sia adeguato e conforme alle norme. In appendice A
è mostrato il legame costitutivi di default del calcestruzzo.
Il legame costitutivo dell’acciaio è quello bilineare incrudente specificato al paragrafo 4.1.2.1.2.2 delle
NTC2018, assumendo un fattore di sovraresistenza pari a 1.15 in corrispondenza di un valore di
deformazione ultima dell’acciaio pari al 4%. Anche per l’acciaio, così come per il calcestruzzo, sono
presenti in AVS legami costitutivi alternativi (Menegotto-Pinto [1973], vedi Appendice E) che
all’occorrenza il gestore della rete può selezionare per l’analisi momento-curvatura.
Il legame momento-curvatura così ottenuto è in seguito bilinearizzato (Figura 4(a)) in modo da tenere
conto, ai sensi del NTC2018, dello stato di fessurazione dell’elemento, ai fini della valutazione della
rigidezza iniziale. Il legame bilineare così ottenuto è convertito in un diagramma forza-spostamento,
sfruttando semplici relazioni di carattere cinematico, portando in questa fase anche in conto gli effetti
P-Δ.
Il legame finale della pila, considerato nella procedura ai fini della analisi pushover, è ottenuto attraverso
il confronto fra il meccanismo duttile a flessione (rappresentato dal legame forza spostamento definito
in precedenza) ed il meccanismo fragile a taglio, al fine di individuale eventuali rotture premature

Autostrade per l’italia Pagina 10 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

dell’elemento (Figura 4(b)). Ai fini della valutazione della resistenza a taglio, le caratteristiche
geometriche e meccaniche considerate, si riferiscono alle sezioni di cerniera plastica.
L’analisi momento-curvatura ed il calcolo della resistenza a taglio è specializzata in AVS per pile con
sezione rettangolare e circolare, piene o cave. Nella procedura AVS è anche possibile valutare il
comportamento di altre tipologie di sezione (sezioni “generiche”), introducendo direttamente, come dati
di input, i legami momento-curvatura delle sezioni critiche e la resistenza a taglio dell’elemento.

Lp

H H

Lp Lp

Cantilever M Φ Shear Type M Φ

Figura 3: Modelli a plasticità concentrata delle pile.

M F
Mu
Bilineare
Resistenza a Taglio (H)
My
Flessione
con effetti P-
Resistenza a Taglio (L)

 D
y u
(a) (b)
Figura 4: (a) Bilinearizzazione del diagramma Momento-Curvatura, (b) confronto fra legame
Forza-Spostamento e resistenza a taglio.

Il comportamento meccanico dei dispositivi di appoggio è caratterizzato attraverso la definizione del


loro legame forza-spostamento di tipo non lineare, considerando anche gli effetti dell’attrito post-rottura.
Nella procedura AVS sono implementate tre tipologie di legame costitutivo per gli appoggi: (i) Tipo 1:
Fisso, (ii) Tipo 2: Semirigido e (iii) Tipo 3: Scorrevole.
Le tre tipologie di legame suddette, in maniera singola o attraverso opportune combinazioni,
consentono di definire il comportamento dei più comuni apparecchi di appoggio impiegati sulle opere
della rete autostradale italiana, come descritto in dettaglio nei paragrafi successivi.
I tre legami costitutivi fondamentali sono i seguenti:
i. Tipo 1: Appoggi fissi (es. cerniere in acciaio, dispositivi resistenti a taglio, barre d’armatura
passanti, ecc.), con comportamento rigido fino alla rottura (fragile) del dispositivo a taglio,
seguita da un comportamento di tipo attritivo fino alla perdita di appoggio dell’impalcato (vedi
Figura 5(a)).

Autostrade per l’italia Pagina 11 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ii. Tipo 2: Appoggi semirigidi (es. appoggi in neoprene), con comportamento visco-elastico fino
allo scorrimento o alla rottura del dispositivo, seguito da un comportamento di tipo attritivo
legato allo scorrimento al contatto impalcato-pulvino, fino alla perdita di appoggio dell’impalcato
(vedi Figura 5(b)).
iii. Tipo 3: Appoggi mobili (scorrevoli, a rullo o a pendolo), caratterizzati da un comportamento
attritivo che interessa dapprima le superfici di scorrimento del dispositivo ed in seguito,
raggiunto il fine corsa del dispositivo, il contatto impalcato-pulvino, fino alla perdita di appoggio
dell’impalcato (Figura 5(c)).

F F F

F1 F2

F1 F2

k F1

d2 d d1 d2 d d1 d2 d

(a) (b) (c)


Figura 5: Legame costitutivi appoggi (a) Tipo 1, (b) Tipo 2 e (c) Tipo 3.

Per le spalle, si è fatto riferimento ad un legame costitutivo di tipo elasto-plastico con gap iniziale pari
all’ampiezza del giunto tra impalcato e spalla (v. Figura 6(a)). Il comportamento ciclico delle spalle è
stato assunto di tipo cinematico non dissipativo.
Per i ritegni, infine, è stato considerato un comportamento caratterizzato da un gap iniziale seguito da
un comportamento infinitamente rigido fino al raggiungimento della soglia di resistenza del dispositivo
(v. Figura 6(b)).
Per i dati di input specifici da considerare per pile, appoggi, spalle e ritegni si rimanda al Capitolo 4.

F F
F1

F1

Ksp

d1 d2 d d1 d2 d

(a) (b)
Figura 6: Legami costitutivi adottati per (a) spalle e (b) ritegni.

Autostrade per l’italia Pagina 12 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

I legami costitutivi finali di pile, appoggi, spalle e ritegni impiegati nella procedura AVS sono
caratterizzati da una serie di Livelli Prestazionali (LP), corrispondenti a specifici stati di
danneggiamento. Tali LP, definiti a livello del singolo elemento, sono impiegati nella procedura AVS
durante l’analisi per l’identificazione degli Stati Limite, ai sensi delle NTC 2018, mediante una opportuna
matrice di correlazione.
Per le pile, i LP sono definiti direttamente sul legame bilineare forza-spostamento della pila (v. Figura
7). Si definiscono, in particolare, 5 Livelli Prestazionali, in funzione dello spostamento di plasticizzazione
dy, e dello spostamento ultimo du della pila. In particolare: LP1 corrisponde al raggiungimento dello
spostamento di plasticizzazione della pila dy mentre LP5 al raggiungimento dello spostamento ultimo
du per rottura a flessione, flessione-taglio o taglio della pila. Gli spostamenti relativi a LP2 e LP3
corrispondono ad 1/3 e 2/3 dello spostamento relativo (du –dy) in aggiunta allo spostamento dy. Lo
spostamento corrispondente a LP4, infine, è assunto pari a 3/4 dello spostamento du.
Per pile a comportamento fragile (rottura anticipata a taglio) si assume LP1 ≡ LP2 ≡ LP3 ≡ LP4 ≡ LP5.
Ai fini della definizione degli SL si assume, coerentemente con quanto previsto dalle NTC 2018, LP1 =
SLD, LP4 = SLV e LP5 = SLC.
Per gli apparecchi di appoggio vengono definiti 3 LP, corrispondenti a differenti stati di danneggiamento,
come descritto di seguito (v. Figura 7):
- Appoggi Tipo 1: LA1 corrispondente al raggiungimento della resistenza a taglio; LA2
corrispondente al raggiungimento del 50% della corsa disponibile; LA3 associato alla perdita di
appoggio dell’impalcato.
- Appoggi Tipo 2: LA1 corrispondente alla rottura del cuscinetto o allo scorrimento al contatto
calcestruzzo-neoprene; LA2 corrispondente all’inizio dello scorrimento impalcato-pulvino al
contatto calcestruzzo-calcestruzzo; LA3 corrispondente al collasso per perdita di appoggio
dell’impalcato.
- Appoggi mobili (scorrevoli, a rullo, a pendolo): LA1 corrispondente al raggiungimento dei limiti
operativi dell’apparecchio di appoggio; LA2 corrispondente alla rottura dell’apparecchio (valutato
convenzionalmente per uno spostamento pari a 1.1 x LA1); LA3 corrispondente al collasso per
perdita di appoggio dell’impalcato.
Per le spalle sono definiti tre livelli prestazionali in corrispondenza del raggiungimento di tre livelli di
danno (v. Figura 7): LS1 chiusura del giunto tra impalcato e spalla; LS2 raggiungimento della resistenza
passiva del complesso paraghiaia-terreno; LS3 raggiungimento dello spostamento ultimo del
complesso spalla-terreno.
Anche per i ritegni sono definiti tre livelli prestazionali (v. Figura 7): LR1: raggiungimento della resistenza
ultima del ritegno: LR2: raggiungimento del 50% dello spostamento massimo; LR3: raggiungimento
dello spostamento massimo del ritegno.
Gli stati limite da verificare vengono definiti in AVS per mezzo di una matrice di correlazione che lega i
Livelli Prestazionali (LP) degli elementi agli Stati Limite (SL) definiti dalle NTC2018, come mostrato in
Figura 7.
Con riferimento allo Stato Limite di Operatività (SLO), per non appesantire ulteriormente i modelli e le
analisi, si è rinunciato all’idea di identificare tale stato limite operando elemento per elemento,

Autostrade per l’italia Pagina 13 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

preferendo piuttosto un approccio di tipo globale. In particolare, in accordo con le disposizioni riportate
nelle NTC 2018, il raggiungimento dello SLO è stato identificato in corrispondenza del raggiungimento
di uno spostamento globale pari a 2/3 dello spostamento allo SLD letto sulla curva pushover della
struttura, nella direzione di analisi considerata.

F Appoggi Tipo 1 F Appoggi Tipo 2 F Appoggi Tipo 3

F1 LA1 LA3
F2
LA1 LA2 LA2 LA3
F1 F2
LA2 LA3 LA1
k F1

d2 d d1 d2 d d1 d2 d

F Pile LP5 F Spalle F Ritegni


Fu
F1 LR1
Fy LP2 LP3 LP4
LP1
F1
LS2 LS3
LS1
LR2 LR3
dy du d2
d d1 d2 d d1 d

LP/SL SLO SLD SLV SLC


Pile LP1 LP4 LP5
Appoggi Tipo 1 LA2 LA3
Appoggi Tipo 2 LA1 LA2 LA3
Appoggi Tipo 3 LA1 LA2 LA3
Spalle LS2
Ritegni LR1

Figura 7: Definizione dei Livelli Prestazionali (LP), degli Stati Limite (SL) e corrispondente
matrice di correlazione per pile, appoggi, spalle e ritegni.

Autostrade per l’italia Pagina 14 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

3 - ALGORITMO DI CALCOLO DELLA PROCEDURA AVS

Da un punto di vista operativo, la procedura AVS opera secondo il diagramma di flusso mostrato in
Figura 8. Il programma prevede una prima fase di input, riguardante i dati generali dell’opera quali
localizzazione dell’opera, tipologia strutturale e spettro elastico di riferimento. In seguito si identificano
gli elementi strutturali (impalcati, pile, spalle, apparecchi di appoggio) costituenti il ponte. In parallelo
sono definite le caratteristiche geometriche e meccaniche di pile, appoggi, spalle e ritegni in una serie
di archivi specifici.
A partire dalle caratteristiche geometriche e meccaniche delle pile, il programma costruisce in
automatico i diagrammi momento-curvatura delle sezioni critiche e di seguito quelli forza-spostamento
di ciascuna pila. Successivamente, il programma opera l’assemblaggio dei sub-sistemi pila + appoggi,
operando con le regole di combinazione dei sistemi in serie ed in parallelo.
Una volta caratterizzati tutti i sub-sistemi pila + appoggi, il programma svolge un’analisi pushover in
controllo di spostamento, sia in direzione longitudinale che in direzione trasversale. Nel caso di viadotti
a travata appoggiata-appoggiata, in direzione trasversale l’analisi pushover è condotta su campate
separate, tenendo conto però degli effetti delle campate adiacenti mediante uno specifico algoritmo di
interazione.
Definite le curve pushover nelle due direzioni principali, il programma consente di valutare
l‘accelerazione di picco al suolo (PGAC,SLi) associata al raggiungimento degli stati limite selezionati,
attraverso un’applicazione inversa del metodo dello spettro di capacità (IACSM) [Cardone et al., 2011],
come descritto nel paragrafo 3.1. In alternativa al metodo IACSM, è possibile valutare le PGAC,SLi con
il metodo N2 [Eurocodice 8], descritto in Appendice D.
In particolare, durante l’analisi pushover, gli stati limite da impiegare nella verifica sono identificati
mediante la matrice di correlazione mostrata in Figura 7, attraverso un controllo step-by-step dei livelli
prestazionali raggiunti (i primi per ogni categoria) durante l’analisi.

Autostrade per l’italia Pagina 15 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

DATI GENERALI

DATI DI INPUT Archivio PILE


Archivio APPOGGI
Archivio SPALLE / RITEGNI

Input impalcati
Input pile, spalle e ritegni Progetto
Input appoggi Simulato

ESAME PILE
- Analisi Momento-Curvatura Degrado
- Diagrammi Forza Spostamento
ANALISI NON LINEARE

Assemblaggio
Sistemi Pila + Appoggi

Push Over Push Over


Longitudinale Trasversale

Valutazione vulnerabilità e rischio sismico:


ASSESSMENT

- Scelta Livelli Prestazionali;


- Applicazione inversa ed adattiva del CSM;
- Costruzione Curve di Fragilità;
- Valutazione del Rischio sismico.

COMPILAZIONE SCHEDE DPC

Pier
NO Interventi di SI Jacketing e/o
END Adeguament Isolamernto
o Sismico Sismico

Figura 8: Diagramma di flusso della procedura AVS.

3.1 Valutazione degli indici di rischio tramite procedura IACSM

Il primo (e principale) metodo statico non lineare previsto dalla procedura AVS per la valutazione delle
PGA associate agli stati limite selezionati (PGAC,SLi) è il Metodo dello Spettro di Capacità (conosciuto
anche come Capacity Spectrum Method, CSM), applicato in questa sede in maniera inversa attraverso
un approccio di tipo adattivo [Cardone et al., 2011], denominato pertanto IACSM (Inverse Adaptive
Capacity Spectrum Method), secondo i passi mostrati in Figura 9. Il Metodo IACSM risulta, insieme al

Autostrade per l’italia Pagina 16 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Metodo N2, il metodo di analisi statica non lineare più utilizzato e diffuso nel mondo. Numerosi studi,
sia di carattere numerico che sperimentale, hanno dimostrato la sostanziale equivalenza fra i due
metodi da un punto di vista di accuratezza nella previsione delle prestazioni sismiche attese. La
differenza fondamentale fra il metodo CSM ed il metodo N2 sta nel tipo di spettro di risposta utilizzato
per descrivere la domanda sismica: spettro elastico ad alto smorzamento nel caso del IACSM, spettro
anelastico isoduttile nel caso del metodo N2. Entrambi i metodi, invece, descrivono la capacità della
struttura attraverso una analisi pushover.

Figura 9: Schema procedura IACSM.

Nell’ambito dello IACSM, una volta ottenute le curve pushover in direzione trasversale e longitudinale
ed individuati i LP e gli SL che si realizzano per l’opera in esame, il programma provvede in automatico
a trasformare le curve pushover del modello a più gradi di libertà (MDOF) della struttura in curve di
capacità di un sistema equivalente ad un grado di liberta (SDOF), in funzione degli spostamenti al k-
esimo step dell’analisi dei singoli sistemi pila + appoggi e delle relative masse:

 sys ,k 
m j
*
j ,k D 2j ,k
(5)
m j
*
j ,k D j ,k

Vb, k
S a ,k  (6)
g M sys,k
in cui:

M sys ,k 
 j
m *j ,k D j ,k
(7)
 sys ,k
essendo:

Autostrade per l’italia Pagina 17 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

m*j ,k la massa efficace del j-esimo sistema pila+appoggi al k-esimo step dell’analisi;

D j, k lo spostamento del j-esimo sistema pila + appoggi al k-esimo step dell’analisi.


Nell’ambito del metodo IACSM, la domanda sismica è rappresentata da uno spettro elastico
sovrasmorzato in funzione del fattore riduttivo di smorzamento η previsto dalle norme vigenti. Lo spettro
elastico di riferimento è quello definito dalle attuali norme tecniche per le costruzioni (NTC, 2018) in
base alla pericolosità di base ed alla categoria di suolo ed alle caratteristiche topografiche presenti.
Lo smorzamento viscoso equivalente della struttura, corrispondente allo SL prefissato (ξSLi), è
determinato sulla base della deformata effettiva della struttura, e dei singoli elementi strutturali che la
costituiscono, associata allo SL scelto. Lo smorzamento globale della struttura, infatti, è ricavato
combinando opportunamente i contributi dei singoli elementi, sulla base del lavoro svolto da ciascuno
al generico step della analisi.
Per le pile, lo smorzamento è valutato tramite la relazione di Kowalsky [1994], in funzione della duttilità
raggiunta dalla pila μSLi allo SL selezionato, ipotizzando un ciclo dissipativo di isteresi tipo Takeda
degradante (vedi Figura 10(a)):

 p , j , SLi  0.05 
1 
1
1  r   r 
 (8)
   SLi
SLi

Per ciascuna fila di appoggi, lo smorzamento viscoso equivalente è determinato tramite la relazione di
Jacobsen [1930]:
Evisc, SLi  E fr , SLi
b, j , SLi  (9)
2  Fj , SLi  db, j , SLi

in cui Evisc,SLi, e Efr,SLi identificano l’energia dissipata dai dispositivi di appoggio attraverso il loro
comportamento viscoso o attritivo (vedi Figura 10 Errore. L'origine riferimento non è stata
trovata.(b)- (c)), in un ciclo di ampiezza pari allo spostamento degli appoggi db,j,SLi valutato sulla
deformata corrispondente allo SL selezionato. Fj,SLi è il corrispondente livello di forza globale della fila
di appoggi.

F F fr

D D

(a) (b) (b)(c)

Figura 10: Comportamento ciclico assunto per il calcolo dello smorzamento per (a) pile ed
appoggi ((b) componente viscosa e (c) componente attritiva).

Autostrade per l’italia Pagina 18 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Lo smorzamento di ciascun sistema pila + appoggi è determinato effettuando una media pesata degli
smorzamenti di pile ed appoggi in proporzione ai loro spostamenti:
b, j , SLi  d b, j , SLi   p , j , SLi  d p , j , SLi
 j , SLi  (10)
d b, j , SLi  d p , j , SLi

Infine, lo smorzamento della intera struttura in corrispondenza dello SL selezionato è valutato attraverso
una media pesata dei contributi dei diversi sistemi pila + appoggi in proporzione a lavoro svolto da
ciascuno di essi:
n


j 1
j , SLi  F j ,SLi d j ,SLi
 SLi  n
(11)
F
j 1
j ,SLi d j ,SLi

Noto lo smorzamento globale della struttura, si ricava lo spettro di risposta sovra-smorzato utilizzando
il fattore di riduzione per smorzamento adottato nelle NTC2018:

10
  0.55 (12)
(5   SLi )
Infine, il valore di capacità, in termini di PGA, associata al generico SL è valutato come rapporto tra
l’accelerazione sulla curva di capacità corrispondente allo SL selezionato (Sa,SLi,) e l’accelerazione
spettrale normalizzata Sa1(TSLi, ξSLi) valutata in funzione del periodo effettivo di vibrazione TSLi e dello
smorzamento viscoso equivalente ξSLi relativo a quello SL:

S a ,SLi
PGAC ,SLi  (13)
S a1 (TSLi ,  SLi )
essendo:

M SLi S d ,SLi
TSLi  2   2  (14)
K SLi g  S a ,SLi

Da un punto di vista grafico, la valutazione della PGA si ottiene traslando lo spettro elastico normalizzato
sovrasmorzato, fino ad intercettare la curva di capacità in corrispondenza del punto prestazionale
considerato (vedi Figura 11).

Autostrade per l’italia Pagina 19 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

V Piano ADRS Sa
K*
(g)
F(D) ACSM
LP
Sa,SLi

D d Sd,SLi Sd

Spettro Elastico (ξ = 5%)


Sa (g)
Sa1 (TPL,ξPL)

1 Curva di Capacità Adattiva


Sa,PL
* PL Spettro Sovrasmorzato f (η, ξ)
PGAPL
Spettro di domanda

Sd, PL Sd

Figura 11: Procedura IACSM per il calcolo della PGA associata ad un generico LP.

Autostrade per l’italia Pagina 20 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(Questa pagina è stata lasciata volutamente vuota)

Autostrade per l’italia Pagina 21 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(Questa pagina è stata lasciata volutamente vuota)

Autostrade per l’italia Pagina 22 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

4 - DATI DI INPUT DELLA PROCEDURA AVS

Nel presente capitolo sono descritti i dati di input da inserire all’interno della procedura AVS, organizzati
in un certo numero di schede, come mostrato nel diagramma di flusso di Figura 8. Parte dei dati di input
provengono direttamente dal database SAMOA, parte invece da altre fonti (disegni esecutivi, relazioni
di progetto, risultati di rilievi e prove in sito, ecc.). L’inserimento dei dati di input all’interno della
procedura AVS, avviene tipicamente mediante la compilazione di opportune schede anticipate nel
presente capitolo e descritte in dettaglio di seguito. In alternativa, è possibile utilizzare l’interfaccia grafia
di AVS.

SCHEDA DATI GENERALI


+ Coordinate GPS
- Latitudine
- Longitudine
+ Anno Di Costruzione o di Ultimo Adeguamento
+ Schema Statico
o Appoggiato
o Continuo
o Gerber
o Telaio
+ Dati Terreno
o A
o B
o C
o D
o E
- Coefficiente Topografico
+ Classe d’uso dell’opera
+ Vita di riferimento

SCHEDA IMPALCATI
+ Definizione impalcati
- Numero
- Lunghezza (m)
+ Massa Impalcato
- Carichi permanenti (t/m)
- Carichi mobili (t/m)

SCHEDA PILE/SPALLE

+ Definizione Pile/Spalle
- Numero
- Coordinata (m)
- Altezza netta (m)
- Altezza efficace (m)
- Massa Pulvino (t)
- Massa distribuita pile (t/m)
- Codice sezione pila
- Codice sezione spalle

Autostrade per l’italia Pagina 23 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

SCHEDA APPOGGI/DISPOSITIVI
+ Definizione file appoggi
- Numero
- Coordinata progressiva
- N° appoggi per fila
- N° appoggi portanti
- Impalcato collegato
- Pila collegata
- Tipologia apparecchio di appoggio
o Appoggi fissi
٠ Codice
٠ Numero dispositivi
o Appoggi semirigidi
٠ Codice
٠ Numero dispositivi
o Appoggi mobili trasversali
٠ Codice
٠ Numero dispositivi
o Appoggi mobili longitudinali
٠ Codice
٠ Numero dispositivi
o Appoggi mobili multipli
٠ Codice
٠ Numero dispositivi
- Pila incastrata all’impalcato

ARCHIVIO SPALLE
+ Definizione Spalle
- Numero
- Gap (m)
- Rigidezza (KN/m)
- Resistenza passiva (KN)
- Spostamento ultimo (m)

ARCHIVIO PILE
+ Tipo sezione
- Numero
- Caratteristiche CLS
٠ Resistenza cilindrica media (MPa)
- Caratteristiche Acciaio
٠ Tensione di snervamento media (MPa)
- Tipologia Pila
o Unico Fusto
o Portale Semplice
o Portale Doppio
o Setto Semplice
o Setto Multiplo
o Telaio Multiplo Semplice
٠ n° elementi
o Telaio Multiplo Interconnesso
٠ N° elementi

Autostrade per l’italia Pagina 24 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

٠ Quota trave di irrigidimento (m)


- Caratteristiche Sezione
o Circolare Piena
٠ Diametro (m)
٠ N° barre longitudinali
٠ Diametro barre longitudinali (mm)
o Circolare Cava
٠ Diametro esterno (m)
٠ Spessore (m)
٠ N° barre longitudinali paramento esterno
٠ N° barre longitudinali paramento interno
٠ Diametro barre paramento esterno (mm)
٠ Diametro barre paramento interno (mm)
o Rettangolare Piena
٠ Dimensione Longitudinale (m)
٠ Dimensione Trasversale (m)
٠ N° barre longitudinali dir. longitudinale
٠ N° barre ferri longitudinali dir. trasversale
٠ Diametro barre dir. longitudinale (mm)
٠ Diametro barre dir. trasversale (mm)
٠ Interasse legature dir. trasversale (cm)
٠ Interasse legature dir. longitudinale (cm)
o Rettangolare Cava
٠ Dimensione Longitudinale (m)
٠ Dimensione Trasversale (m)
٠ Spessore (m)
٠ N° barre dir. longitudinale par. esterno
٠ N° barre dir. longitudinale par. interno
٠ N° barre dir. trasversale par. esterno
٠ N° barre dir. trasversale par. interno
٠ Diametro barre dir. longitudinale par. esterno (mm)
٠ Diametro barre dir. longitudinale par. interno (mm)
٠ Diametro barre dir. trasversale par. esterno (mm)
٠ Diametro barre dir. trasversale par. interno (mm)
٠ Interasse legature dir. trasversale (cm)
٠ Interasse legature dir. longitudinale (cm)
o Sezione Generica
٠ Momento di Snervamento dir. trasversale (KNm)
٠ Curvatura di Snervamento dir. trasversale (1/m)
٠ Momento Ultimo dir. trasversale (KNm)
٠ Curvatura Ultima dir. trasversale (1/m)
٠ Momento di Snervamento dir. longitudinale (KNm)
٠ Curvatura di Snervamento dir. longitudinale (1/m)
٠ Momento Ultimo dir. longitudinale (KNm)
٠ Curvatura Ultima dir. longitudinale (1/m)
- Armature Trasversali
٠ Diametro staffe/spirali (mm)
٠ Passo (cm)
٠ Copriferro (cm)

Autostrade per l’italia Pagina 25 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI
- Appoggi Fissi:
٠ Tipologia
٠ Resistenza dir. longitudinale (KN)
٠ Spostamento ultimo dir. longitudinale(m)
٠ Resistenza dir. trasversale (KN)
٠ Spostamento ultimo dir. trasversale (m)
٠ Coefficiente di attrito
- Appoggi Semirigidi:
٠ Tipologia
٠ Rigidezza dir. longitudinale (KN/m)
٠ Spostamento limite dir. longitudinale (m)
٠ Spostamento ultimo dir. longitudinale (m)
٠ Rigidezza dir.e trasversale (KN/m)
٠ Spostamento limite dir. trasversale (m)
٠ Spostamento Ultimo dir. trasversale (m)
٠ Smorzamento viscoso (%)
٠ Coefficiente di attrito neprene-cls
٠ Coefficiente di attrito cls-cls
- Appoggi Mobili Trasversali:
٠ Tipologia
٠ Resistenza dir. longitudinale (KN)
٠ Spostamento ultimo dir. longitudinale (m)
٠ Spostamento limite dir. trasversale(m)
٠ Spostamento Ultimo dir. trasversale (m)
٠ Coefficiente di attrito dispositivo
٠ Coefficiente di attrito cls-cls
- Appoggi Mobili Longitudinali:
٠ Tipologia
٠ Resistenza dir. trasversale (KN)
٠ Spostamento ultimo dir. trasversale (m)
٠ Spostamento limite dir. longitudinale (m)
٠ Spostamento Ultimo dir. longitudinale (m)
٠ Coefficiente di attrito dispositivo
٠ Coefficiente di attrito cls-cls
- Appoggi Mobili Multipli:
٠ Tipologia
٠ Spostamento limite dir. trasversale (m)
٠ Spostamento ultimo dir. trasversale (m)
٠ Spostamento limite dir. longitudinale (m)
٠ Spostamento ultimo dir. longitudinale (m)
٠ Coefficiente di attrito dispositivo
٠ Coefficiente di attrito cls-cls

Autostrade per l’italia Pagina 26 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

5 - DATI DI OUTPUT DELLA PROCEDURA AVS

5.1 Indici di Rischio


Come detto in premessa, i risultati principali forniti dalla procedura AVS sono rappresentati da due indici
di rischio αSLi e βSLi per ogni direzione di analisi, dati rispettivamente dal rapporto fra capacità e domanda
in termini di PGA (v. Eq. (1)) e corrispondenti periodi di ritorno (TR) elevati per un certo coefficiente di
normalizzazione, (v. Eq. (2)):

PGAC ,SLi
 SLi  (15)
PGAD ,SLi
a
T 
 SLi   RC ,SLi  (16)
 TRD,SLi 
Ai fini dalla valutazione degli indici di rischio αSLi, la capacità è rappresentata dai valori di PGAC,SLi forniti
dall’analisi strutturale per i diversi stati limite considerati (PGAC,SLO, PGAC,SLD, PGAC,SLV, PGAC,SLC). La
domanda invece è rappresentata dal valore di PGA attesa nel sito, ai sensi delle NTC2018, per il
medesimo stato limite PGAD,SLi (PGAD,SLO, PGAD,SLD, PGAD,SLV, PGAD,SLC). In entrambi i casi i valori di
PGA tengono conto degli effetti locali dell’amplificazione dell’azione sismica, associati alla categoria di
sottosuolo e condizione topografica presenti in sito.
Ai fini dalla valutazione degli indici di rischio βSLi, la capacità è espressa dai valori di periodo di ritorno
(TR,C,SLi) corrispondenti a PGAC,SLi. Analogamente, la domanda è rappresentata dai valori del periodo di
ritorno (TR,D,SLi) associati alle PGA associate dalle norme alla verifica degli stati limite considerati. Al
fine di ottenere due scale di rischio fra loro congruenti, il rapporto fra i periodi di ritorno è elevato ad un
coefficiente a = 0.4115 (= 1/2.43) ottenuto dall’analisi statistica delle curve di pericolosità a livello
nazionale.
Ai fini della determinazione della domanda sismica (in termini di PGAD,SLi o TR,D,SLi) all’interno della
procedura AVS sono implementate le mappe di pericolosità sismica prodotte dall’INGV ed adottate
nelle nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC2018), per 9 valori del periodo di ritorno TR (30 anni,
50 anni, 72 anni, 101 anni, 140 anni, 201 anni, 475 anni, 975 anni, 2475 anni).
Il periodo di ritorno TR,D,SLi è valutato tramite l’espressione:

VR
TRD,SLi   (17)
Ln(1  PVR,SLi )
con la limitazione:
30  TRD, SLi  2475 anni (18)

essendo PVR,SLi la probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR associata allo stato limite
considerato, pari a 81%, 63%, 10% e 5% nel caso di SLO, SLD, SLV ed SLC, come previsto dalle
NTC2018. Il periodo di riferimento VR, variabile tra 50 e 200 anni, è dato dal prodotto tra la vita nominale
VN ed il coefficiente d’uso CU.

Autostrade per l’italia Pagina 27 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Il valore di PGAD,SLi, associato al generico periodo di ritorno TRD,SLi è ricavato per interpolazione
logaritmica tramite la relazione:
1
 PGA2  T    T 
Log PGAD ,SLi  Log PGA1  Log    Log  RD ,SLi    Log  R 2  (19)
 PGA1   TR1    TR1 

in cui la generica PGA tieni conto degli effetti di sito (PGA= ag*S) ed i pedici 1 e 2 indicano
rispettivamente il valore precedente e successivo del parametro (PGA o TR) di interpolazione
nell’intervallo dei 9 periodi di ritorno considerati.
Con il medesimo algoritmo può essere valutato anche il periodo di ritorno TRC,SLi associato alla capacità
espressa in termini di PGAC,SLi:
1
T   PGAC ,SLi    PGA2 
Log TR ,SL1  Log T R1 Ln  R 2   Log     Log   (20)
 T R1   PGA1    PGA1 

Va sottolineato che ai sensi delle NTC 2018, per le costruzioni esistenti di classe d’uso IV (come ad es.
i ponti di importanza strategica), la valutazione della sicurezza è da eseguirsi con riferimento sia agli
SLU che agli SLE, potendo adottare per questi ultimi livelli prestazionali ridotti. Le verifiche agli SLU
possono essere eseguite rispetto alla condizione di salvaguardia della vita umana (SLV) o, in alternativa,
alla condizione di collasso (SLC), come specificato al § 8.3 delle NTC 2018.
E’ opportuno ricordare che, ai sensi delle NTC2018, nel caso di interventi di miglioramento sismico il
valore dell’indice di sicurezza può essere minore dell’unità. Per le costruzioni di classe IV, in particolare,
l’indice di sicurezza deve risultare comunque non minore di 0.6. Nel caso di interventi di adeguamento
sismico, invece, l’indice di sicurezza deve risultare non inferiore ad 1, a meno di casi particolari (cfr. par.
8.4.3 NTC2008).
In termini generali, valori dell’indice di rischio superiori ad 1 caratterizzano costruzioni in cui il livello di
rischio risulta inferiore o uguale a quello richiesto dalle norme per le nuove costruzioni. Valori dell’indice
di rischio decisamente minori di 1 fanno riferimento alle costruzioni a maggior rischio sismico, ovvero
quelle per le quali è più probabile il raggiungimento dello stato limite considerato, e per cui è necessario
mettere in conto interventi di miglioramento/adeguamento sismico a valle di indagini di conoscenza
dell’opera più approfondite ed analisi strutturali più accurate.

5.2 Tempo di Intervento

Il 4 novembre 2010 è stata diffusa una Circolare del Capo Dipartimento della Protezione Civile
Nazionale contenente chiarimenti sulla gestione degli esiti delle verifiche sismiche. Ai sensi dell'OPCM
3274/03, infatti, i proprietari ed i gestori di opere strategiche avevano l'obbligo di effettuare verifiche
sismiche entro cinque anni dall’Ordinanza (termine prorogato inizialmente al 31 dicembre 2010 e poi
successivamente al 31 dicembre 2012). A meno di carenze per carichi verticali, tuttavia, i soggetti

Autostrade per l’italia Pagina 28 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

interessati non erano, in generale, obbligati a realizzare interventi di adeguamento/ /miglioramento


sismico nell'immediato, ma solo a programmarli.
La Circolare del 4 novembre 2010 ha chiarito che i proprietari/gestori di opere strategiche per finalità di
protezione civile o suscettibili di conseguenze rilevanti in caso di collasso, in caso di livelli di sicurezza
inferiori ad 1, hanno l’obbligo di valutare il tempo entro il quale attivare l'intervento. Tale tempo viene
generalmente chiamato tempo di intervento, TINT. Il tempo di intervento rappresenta un altro dato di
output della procedura AVS.
In AVS, il tempo di intervento è valutato tramite la relazione:

TRC, SLC
TINT  0.051 (21)
CU
essendo CU il coefficiente d’uso della struttura.

Essendo 30  TRC , SLC  2475 , ipotizzando CU = 2 (strutture strategiche), il tempo di intervento risulta
compreso tra circa 1 e 63 anni.

Si può ritenere ragionevole rinviare a tempi successivi (ad esempio in occasione di interventi di
manutenzione ordinaria o straordinaria dell’opera e comunque senza la necessità di una
immediata programmazione), gli interventi di adeguamento/miglioramento sismico delle opere
per le quali TINT risulta maggiore di 30 anni.
Di contro, nel caso in cui la valutazione della sicurezza evidenzi “particolari elementi di rischio”, i
provvedimenti necessari alla riduzione di quest’ultimo a valori accettabili devono essere adottati nel
minor tempo possibile. Da questo punto di vista, è ragionevole ritenere ad elevato rischio i
meccanismi (ovvero gli stati limite) caratterizzati da TINT ≤ 2 anni.

Autostrade per l’italia Pagina 29 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(Questa pagina è stata lasciata volutamente vuota)

Autostrade per l’italia Pagina 30 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(Questa pagina è stata lasciata volutamente vuota)

Autostrade per l’italia Pagina 31 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6 - MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE DI INPUT


Nella presente sezione del manuale sono riportate le informazioni necessarie per la compilazione delle
schede dati di input, per l’analisi con la procedura AVS.

La scheda di input è composta da due sezioni:


- 1° sezione) dati presenti nelle banche dati aziendali (SAMOA, SisAspi, Polluce),
- 2° sezione) dati ricavati da o calcolati sulla base di:

 elaborati progettuali delle opere (relazioni di calcolo, disegni di contabilità, relazioni


geologiche/geotecniche), eventualmente disponibili in Arco,
 relazioni CND,
 altre fonti.

Come detto, le schede sono popolate in parte dai dati estratti in automatico dalle banche dati aziendali.
Tali dati possono però risultare incompleti ed in tal caso devono essere completati dall’utente. E’
opportuno sottolineare che i dati importati in automatico dai database aziendali vanno controllati
dall’utente al fine di verificarne la correttezza, e se necessario, correggere eventuali errori.

6.1 Input Dati


La scheda di input è composta da varie sezioni che nel seguito vengono presentate dettagliatamente.
Per l’esecuzione dei calcoli con la procedura AVS è necessario compilare le seguenti schede:

1. Scheda Dati Generali


2. Scheda Impalcati
3. Scheda Archivio Pile
4. Scheda Input Pile
5. Scheda Archivio Spalle
6. Scheda Input Spalle
7. Scheda input Appoggi
8. Scheda Archivio Appoggi
9. Scheda Archivio Ritegni

Tutti i campi vanno riempiti correttamente affinché la procedura funzioni e fornisca risultati affidabili.

6.2 Input Dati Generali

I dati generali servono a definire le caratteristiche generali dell’opera e quelle dell’azione sismica ai fini
delle verifiche. Essi comprendono la localizzazione del sito in cui ricade l’opera, la tipologia strutturale
ed i dati relativi allo spettro elastico di riferimento.

In Figura 12 è mostrata la schermata relativa all’input dei dati generali dell’opera da esaminare.

Autostrade per l’italia Pagina 32 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

DATI GENERALI Parametri Descrizione Note

CODICE OPERA - Codice identificativo dell’opera (1)


NOME OPERA - Denominazione viadotto (2)
Progressiva chilometrica a
PROGR. CHILOMETRICA - partire dall’origine (3)
dell’Autostrada
Banche Dati ASPI

Raggio di curvatura
RAGGIO CURVATURA - (4)
dell’impalcato del viadotto
Coordinate geografiche
LATITUDINE - (5)
dell’opera
Coordinate geografiche
LONGITUDINE - (5)
dell’opera
Categoria del terreno di
GEOLOGIA - MATERIALE - (6)
fondazione
ANNO DI COSTRUZIONE - Anno di apertura al traffico (7)
Anno dell’ultimo intervento
ANNO ULTIMO INTERVENTO - (8)
effettuato
CATEGORIA DI SUOLO DI Categoria di suolo ai sensi
T (9)
FONDAZIONE (A,B,C,D,E) delle NTC 2018
Coefficiente di amplificazione
Input

COEFFICIENTE TOPOGRAFICO St (10)


topografica St
CLASSE D'USO DELL'OPERA Cu Classe d’Uso (CU) (11)
VITA NOMINALE Vn Vita nominale (VN) (12)
Figura 12: Dati generali
Note:
(1) Dato presente nel database Samoa (scheda Madre). I ponti sono identificati secondo le regole del
SAMOA e vanno considerati a carreggiate separate (codici 00, 01 e 02) quando le carreggiate
sono portate da pile distinte mentre come unico impalcato (codice 03) quando le carreggiate sono
portate dalle medesime pile. I cavalcavia si considerano sempre come un unico impalcato (codice
03).

(2) Dato presente nel database Samoa (scheda Madre). E’ il nome proprio del viadotto.

(3) Dato presente nel database Samoa (scheda Madre). Indica la progressiva chilometrica dell’inizio
dell’opera.

(4) Dato presente nel database Samoa (scheda Madre). Indica il raggio di curvatura dell’opera,
espresso in metri. Se il viadotto è in rettilineo, il campo deve rimanere vuoto.

NB: Tale dato ha un carattere potenzialmente discriminante ai fini della individuazione di


un’opera analizzabile o meno con AVS. Pertanto, è opportuno un controllo scrupoloso circa
la correttezza del dato presente in SAMOA ed eventualmente una rettifica dello stesso in
caso di valori errati.

(5) Latitudine e Longitudine sono ricavati dal database SisAspi ed utilizzati per il calcolo della
pericolosità sismica.

Autostrade per l’italia Pagina 33 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

NB. I valori sono espressi in forma decimale. Tali valori possono essere ricavati altresì
individuando la posizione dell’opera tramite un software che fornisce la localizzazione GPS
(es. Google Earth).

(6) Dato presente nel database Samoa (scheda Madre fondazioni). In questo campo è riportata
l’indicazione qualitativa sulla geologia del terreno di fondazione, disponibile in Samoa, secondo la
seguente classificazione:
A - roccia
B - argille
C - ghiaie-sabbie
D – limi
(7) Dato presente nel database Samoa (scheda Madre). Inserire l’anno di apertura al traffico
(8) Dato presente nel database Samoa (scheda Interventi). Inserire l’anno dell’ultimo intervento di
adeguamento o miglioramento sismico eseguito.

I dati seguenti servono a descrivere l’azione sismica attesa attraverso spettri di risposta elastici,
secondo le formule riportate nelle NTC2018. Le formule sono implementate direttamente nel codice di
calcolo AVS. In fase di input, è necessario specificare le seguenti variabili:

(9) La categoria di sottosuolo, ai sensi delle NTC2018 (v. Tabella 2), si ricava dai dati di progetto e/o
da prove sperimentali e/o indagini geologiche/geotecniche specifiche.

NB: Tale dato ha un carattere essenziale nella definizione della domanda sismica. Ai sensi delle
norme vigenti è richiesta una caratterizzazione oggettiva del sottosuolo mediante prove
specifiche (es. MASW) e la definizione delle condizioni topografiche mediante indagini e/o
rilievi in situ.

In assenza di dati specifici, in via del tutto preliminare, per una valutazione approssimata e di massima
dell’indice di rischio sismico dell’opera, è possibile assegnare: la categoria “A” nel caso in cui
nella scheda Anagrafica Fondazioni di Samoa sia indicato “A roccia”, e cautelativamente la
categoria “C” in tutti gli altri casi.

(10) Il coefficiente di amplificazione topografica ST , viene definito in base alla categoria topografica,
ai sensi delle NTC2018 (v. Tabella 3). Un’indicazione di massima sulla superficie topografica è
riportata in Samoa nella scheda fondazioni – Attributi – Terreno.

NB: A rigore, ai fini della definizione dell’azione sismica, è richiesta una caratterizzazione
oggettiva del sottosuolo e delle condizioni topografiche mediante indagini e/o rilievi in situ.

In assenza di dati specifici, in via del tutto preliminare, ai fini di una valutazione approssimata dell’indice
di rischio dell’opera, è possibile definire i valori del coefficiente di amplificazione topografica sulla base
di quanto indicato nella suddetta scheda anagrafica fondazioni/terreno, nel seguente modo:
a) Pianeggiante ST =1.0
b) In pendio ST = 1,2

Autostrade per l’italia Pagina 34 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(11) I ponti autostradali sono da intendersi sostanzialmente come opere di Classe d’uso IV (coefficiente
d’uso CU pari a 2) essendo “ponti di importanza critica per il mantenimento delle vie di
comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico” (NTC 2018 par. 2.4.2). Naturalmente la
scelta della classe d’uso spetta al gestore e andrebbe mantenuta inalterata per tutte le opere della
rete.

(12) La vita nominale di un’opera, VN, è intesa ai sensi delle NTC2018 come il numero di anni nel quale
la struttura, purché soggetta alla ordinaria manutenzione, mantenga specifici livelli prestazionali.
Per costruzioni con livelli di prestazione ordinari si assume VN pari a 50 anni; per costruzioni con
livelli di prestazione elevati si assume VN pari a 100 anni. Nel caso dei ponti dei ponti autostradali,
in accordo con il C.2.4.1. della Circolare esplicativa 2019, la scelta di VN dovrebbe scaturire da
una attenta valutazione tecnico-economica dell’opera. La scelta attuale è di operare in AVS
assumendo una Vita Nominale dell’opera pari a 50 anni.

NB: La scelta dei parametri VN e Cu va ponderata e opportunamente motivata, al fine di non


incorrere in valutazioni errate del rischio sismico dell’opera.

Tabella 2: Categorie di sottosuolo (NTC 2018)

Tabella 3: Valori del coefficiente di amplificazione topografica (NTC 2018)

Autostrade per l’italia Pagina 35 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.3 Input Impalcati


La scheda “Input Impalcati” (Figura 13) elenca tutti gli impalcati costituenti la carreggiata individuata dal
codice opera. Gli impalcati sono definiti in automatico all’interno della procedura AVS, attraverso
l’interfaccia con il database SAMOA.

Il calcolo dei carichi accidentali da traffico, ai sensi delle NTC2018, è integrato nella procedura AVS,
mentre rimane affidato all’utente il calcolo e l’inputazione dei carichi permanenti. La scheda input
impalcati è pensata per impalcati a graticcio, ovvero per la tipologia di impalcato più ricorrente per i
ponti e i viadotti della rete autostradale Italiana. In caso di tipologia di impalcato differente è possibile
definire direttamente il carico totale o impiegare comunque il foglio di calcolo tramite opportuni artifizi,
come descritto nel seguito. Vengono riempite, in automatico, tante colonne quanti sono gli impalcati del
viadotto in esame.

IMPALCATI Parametri Descrizione Note

Codice identificativo elemento


C_ELE_MRF - (1)
morfologico
Dati Samoa

N. Prog - Numero progressivo impalcato (2)


N.STR. - Numero struttura impalcato (3)
Lunghezza impalcato (m) L Lunghezza impalcato (4)
Larghezza impalcato (m) Li Larghezza totale implacato (4)
Altezza impalcato (m) h Altezza dell’impalcato (5)
SCHEMA STATICO IMPALCATO - Schema statico (6)
Spessore soletta (m) Sa Spessore soletta (7)
Volume trave (mc) Vt Volume trave (8)
Numero travi Nt Numero travi (9)
Volume traverso testata (mc) Vtr Volume traverso testata (10)
Volume traverso intermedio (mc) Vtr2 Volume traverso intermedio (11)
Numero traversi totali Ntr Numero traversi totali (12)
input

Altezza marciapiedi (m) hm Altezza marciapiedi (13)


Peso specifico calcestruzzo (kN/mc) γcls Peso specifico calcestruzzo (14)
Peso pavimentazione (kN/mq) p1 Peso pavimentazione (15)
Peso spartitraffico centrale (se presente) (kN/m) p2 Peso spartitraffico centrale (16)
Peso barriera destra (kN/m) p3 Peso barriera destra (16)
Peso barriera sinistra (kN/m) p4 Peso barriera sinistra (16)
Obliquità i Obliquità (17)
CALCOLI (18)
Soletta (19)
a) Peso soletta al mq (kN/mq) Peso soletta al mq (20)
b) Peso soletta a ml (kN/m) Peso soletta a ml (21)
c) Peso marciapiedi (kN/m) Peso marciapiedi (22)
Travi (23)
a) Peso 1 trave (kN) Peso 1 trave (24)
Formule

b) Peso totale travi (kN) Peso totale travi (25)


c) Peso travi a ml (kN/m) Peso travi a ml (26)
Traversi (27)
a) Peso traverso testata (kN) Peso traverso testata (28)
b) Peso traverso intermedio (kN) Peso traverso intermedio (29)
c) Peso totale traversi (kN) Peso totale traversi (30)
d) Peso traversi a ml (kN/m) Peso traversi a ml (31)
Pavimentazione (32)
a) Peso pavimentazione a ml (kN/m) Peso pavimentazione a ml (33)
TOTALE CARICO PERMANENTE (kN/m) Totale carico permanente (34)

Figura 13: Archivio Impalcati

Autostrade per l’italia Pagina 36 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Figura 14: Schema impalcato a graticcio

Note:
(1) Dato presente nel database Samoa. Il dato viene inserito in automatico ed utilizzato in fase di
caricamento dati. Il valore non deve essere in alcun modo modificato.

(2) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Impalcati-Campata). Identifica l’impalcato
in oggetto, secondo le convenzioni SAMOA.

(3) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Impalcati). Coincide con il Numero
progressivo campata, per impalcati a più campate.

(4) I dati sono presenti nella scheda Anagrafica Impalcati - Quadro di unione - Dimensione longitudinale
(sinistra e destra) e Dimensione trasversale per la larghezza (origine-destinazione). Se i valori sono
diversi, il programma fa la media dei due valori.

(5) I dati sono presenti nella scheda Anagrafica Impalcati - Morfologia - Altezza totale in metri.

(6) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Impalcati - Schema statico). Fa riferimento
allo schema del tratto dell’opera in cui è inserita la campata in esame:
 Appoggiato
 Gerber
 Continuo
 Sbalzi
 Telaio

I dati che seguono devono essere calcolati ed inputati a mano dall’utente:

(7) Spessore della soletta in metri (Figura 14).

(8) Il volume è pari all’area della sezione della singola trave moltiplicata per la sua lunghezza totale.

(9) Indicare il numero complessivo di travi.

(10) Il volume del trasverso di testata è pari all’area della sezione del singolo trasverso moltiplicata
per la sua lunghezza totale.

Autostrade per l’italia Pagina 37 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(11) Il volume del trasverso intermedio è pari all’area della sezione del singolo trasverso moltiplicata
per la sua lunghezza totale. Il valore va inserito anche nell’eventualità che trasverso di testata ed
intermedio siano uguali.

(12) Indicare il numero complessivo di trasversi.

(13) Altezza del marciapiede, se presente, da ricavare dai disegni di progetto (Figura 14).

(14) Si può considerare un valore di riferimento di 25 kN/m3 per il peso specifico del calcestruzzo

(15) Per la pavimentazione si può considerare un valore di riferimento di 3 kN/mq.

(16) Nella scheda è possibile portare in conto il peso delle barriere. In mancanza di dtati specifici è
possibile considerare i seguenti valori:
 7 kN/m per barriere tipo New Jersey;
 2.5 kN/m per sicurvia metallico.

Va inserito il peso di tutte le tipologie di barriere, se presenti nell’opera, anche se coincidente.


(17) Nel campo “obliquità” va inserito il valore dell’angolo definito dall’asse del ponte e la direzione
perpendicolare all’asse della pila, come mostrato in Figura 15 .

Figura 15: Obliquità impalcato

I dati che seguono sono in genere calcolati sulla base dei dati immessi in precedenza. In alcuni casi,
evidenziati di seguito, è possibile sostituire il valore derivante dal calcolo automatico con valori ad hoc
calcolati fuori procedura dall’utente.

(18) È possibile utilizzare le formule presenti nel foglio excel della scheda di input, oltre che per gli
impalcati a graticcio, anche per impalcati a cassone o a solettone. Per queste tipologie si può
inserire il volume complessivo del cassone o del solettone nel campo “volume trave”, inserendo
il valore “1” nel campo “numero travi” e “0” nel campo “numero traversi”. Per altre particolari
tipologie (es. impalcati a sezione mista acciaio-c.a.) occorrerà procedere al calcolo del peso
dell’impalcato fuori procedura, inserendo a mano il valore così calcolato nel campo “Totale carichi
permanenti”, sovrascrivendo il dato presente.

(19) Per la soletta, nella scheda di input sono calcolati in automatico i seguenti parametri:

Autostrade per l’italia Pagina 38 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(20) Peso soletta al mq (kN/mq),

(21)Peso soletta a ml (kN/m),

(22)Peso marciapiedi (kN/m),

(23) Per le Travi longitudinali, nella scheda di input sono calcolati in automatico i seguenti parametri:

(24) Peso trave singola (kN)

(25) Peso totale travi (kN)

(26)Peso travi a ml (kN/m)

(27) Per i trasversi, la procedura nella scheda di input sono calcolati in automatico i seguenti
parametri:

(28) Peso trasverso di testata (kN),

(29) Peso trasverso intermedio (kN),

(30) Peso totale trasversi (kN),

(31) Peso trasversi a ml (kN/m).

(32) Per la pavimentazione, il programma calcola in automatico il seguente parametro:

(33) Peso pavimentazione a ml (kN/m).

(34) Il programma valuta infine in automatico il carico permanente totale dell’opera.

Autostrade per l’italia Pagina 39 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.4 Input Pile

Le pile sono definite in modo progressivo utilizzando la scheda riportata in Figura 16. La prima parte
della scheda è compilata in automatico interfacciando AVS con il database SAMOA. Vengono riempite
tante colonne quante sono le pile del viadotto, in numero progressivo e secondo le convenzioni stabilite
in SAMOA. Nella seconda parte si assegnano alle singole pile i codici delle sezioni riportate nella
scheda Archivio Pile. Ulteriori dati richiesti sono la massa del pulvino e l’altezza del fusto della pila.

A ciascuna pila vano associate le relative caratteristiche tipologiche riportate nell’apposita scheda
“Archivio Pile”. E’ pertanto necessario completare la scheda “Archivio Pile” prima di compilare la scheda
“Input Pile”.

PILE Parametri Descrizione Note

C_ELE_MRF - Codice identificativo elemento morfologico (1)


N. Prog - Numero progressivo pila (2)

N.STR. - Numero struttura pila (3)

ALTEZZA TOTALE (m) H Altezza totale pila (4)

TIPOLOGIA PILA Tipologia pila (5)


Diametro sezione trasversale singolo (6)
DIAMETRO (m) D
elemento verticale
DIMENSIONE LONGITUDINALE Dim. longit. sezione trasversale singolo (6)
Dati SAMOA

H
(m) elemento verticale
DIMENSIONE TRASVERSALE Dim. trasv. sezione trasversale singolo (6)
B
(m) elemento verticale
ALTEZZA PULVINO (m) h1 Altezza pulvino (7)

RITEGNO LONG. (S,N) Flag per il successivo input (8)


CODICE RITEGNO Codice di riferimento alla scheda “archivio (9)
LONGITUDINALE Ritegni”
RITEGNO TRASV. (S,N) Flag per il successivo input (8)
CODICE RITEGNO Codice di riferimento alla scheda “archivio (9)
TRASVERSALE Ritegni”
MASSA PULVINO (t) m1 Massa pulvino (10)

ALTEZZA FUSTO (m) H Altezza netta (11)


INPUT

Codice di riferimento alla scheda “archivio (12)


CODICE SEZIONE
Pile”
Figura 16: Scheda “Input Pile”

Note:

(1) Dato presente nel database Samoa. Il dato viene inserito in automatico ed utilizzato in fase di
caricamento dati. Il valore non deve essere in alcun modo modificato.

(2) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile). Identifica la pila in oggetto.

(3) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile). Identifica la posizione delle pile in
affiancamento.

Autostrade per l’italia Pagina 40 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(4) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile). Si misura dal piede della pila (spiccato
fondazione) e comprende il pulvino, per tutta la sua altezza.

(5) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile - Tipologia d’insieme). Viene identificata
la tipologia di pila presente nell’opera, fra quelle previste in AVS (v.

Figura 17): Unico Fusto; Portale Semplice; Portale Doppio; Setto Semplice; Setto Multiplo; Telaio
Multiplo Semplice e Telaio Multiplo Interconnesso

(a) (b) (c) (d)

Asse
Ponte

h*

(e) (f)
(d)
Figura 17: Tipologie pile considerate in AVS : (a) Unico Fusto, (b) Portale Semplice, (c) Portale
Doppio, (d) Setto Semplice, (e) Setto Multiplo, (f) Telaio Multiplo Semplice, (g) Telaio Multiplo
Interconnesso

(6) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile - Elemento verticale). Indica la
dimensione della sezione del singolo elemento verticale costituente la pila. Essa coincide con:
 il diametro nel caso di pile con sezione circolare,
 la dimensione longitudinale e la dimensione trasversale nel caso di pile con sezione
rettangolare.

Nel caso di pile con elementi a sezione generica si rimanda alla scheda input archivio pile.

La sezione resistente della pila è data dalla somma delle aree di tutti gli elementi verticali costituenti la
pila.

(7) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile - Elemento orizzontale). Indica l’altezza
del pulvino.

Autostrade per l’italia Pagina 41 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

I parametri e dati che seguono sono calcolati fuori procedura e devono essere inputati a mano
dall’utente:

(8) Indicare “SI/NO” (dal menu a tendina) in base alla presenza o meno di ritegni antisismici (es. chiavi
a taglio, fine corsa, shock absorbers, ritegni in acciaio ecc.) in direzione longitudinale e/o
trasversale.

(9) Il campo deve essere compilato esclusivamente qualora si sia risposto “SI” al punto precedente e
quindi sia stata compilata la relativa scheda di input “Archivio Ritegni”.

(10) La massa del pulvino va calcolata moltiplicando il peso specifico del calcestruzzo per il volume
dell’elemento, considerando le dimensioni geometriche riportate negli elaborati di progetto.

(11) Per ciascuna pila deve essere riportata l’altezza netta misurata dallo spiccato delle fondazioni
all’intradosso del pulvino (= altezza fusto). L’inserimento di tale dato è necessario per effettuare
una verifica sui valori riportati in Samoa (altezza totale=altezza fusto + altezza pulvino).

(12) Nel campo “codice sezione” va richiamato il numero precedentemente definito nel foglio “archivio
pile” in modo da associare a ciascuna pila la propria sezione.

Autostrade per l’italia Pagina 42 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.5 Archivio Pile

L’archivio pile contiene le caratteristiche geometriche e meccaniche delle pile. La procedura AVS
consente di effettuare in automatico l’analisi momento-curvatura di quattro tipologie di sezione di pila:
circolare piena, circolare cava, rettangolare piena e rettangolare cava. Per le altre tipologie di sezione
è richiesto l’utilizzo di software dedicati (es. VCA, DORO, ecc.) e l’inserimento diretto del
comportamento flessionale della sezione espresso in termini di diagramma momento-curvatura. La
scheda di input dati relativa all’archivio pile può essere suddivisa in sette sezioni:
 (i) dati materiali,
 (ii) armatura a taglio,
 (iii) sezione circolare piena (v. Figura 18),
 (iv) sezione circolare cava (v. Figura 19),
 (v) sezione rettangolare piena (v. Figura 20),
 (vi) sezione rettangolare cava (v. Figura 21),
 (vii) sezione generica (v. Figura 22).

ARCHIVIO PILE Parametri Descrizione Note

CODICE SEZIONE (1)


CLS - RESISTENZA MEDIA fcm Cls - Resistenza (2)
Dati CILINDRICA (MPa) Media Cilindrica
materiali ACCIAIO - TENSIONE DI fym Acciaio - Tensione di (3)
SNERVAMENTO MEDIA (MPa) Snervamento Media
COPRIFERRO (cm) c Copriferro (4)
Armatura a DIAMETRO
Diametro (5)
taglio o di STAFFE/SPIRALI/RIPARTITORI Φt
staffe/spirali/ripartitori
ripartizione (mm)
PASSO (cm) p Passo (6)

N. BARRE LONGITUDINALI N N. Barre longitudinali (7)


SEZIONE
CIRCOLAR
E PIENA DIAMETRO BARRE Diametro barre
Φl (8)
LONGITUDINALI (mm) longitudinali

Figura 18: Scheda Archivio Pile – Dati generali e sezione circolare piena
Note:
(1) Per ogni tipologia di sezione, va indicato un “codice sezione” progressivo (1,2,3 …), assegnato
dal compilatore della scheda. Tale codice deve essere poi riportato nella scheda “input pile” nel
campo “codice sezione”

Autostrade per l’italia Pagina 43 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.5.1 Resistenze dei materiali

Ai sensi delle NTC2018 (par. 8.5.3) per conseguire un’adeguata conoscenza sulle caratteristiche dei
materiali, bisogna fare riferimento alla documentazione disponibile, nonché a specifiche verifiche in situ
ed indagini sperimentali. Per definire le caratteristiche meccaniche del Calcestruzzo si fa riferimento
alle Linee Guida per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera, del Consiglio
Superiore dei Lavori Pubblici. La valutazione delle caratteristiche meccaniche dell’Acciaio si ottiene
mediante estrazione di campioni di armatura e l’esecuzione di prove a trazione fino a rottura con
determinazione della tensione di snervamento, della resistenza a rottura e dell’allungamento a rottura.
Sulla base del numero e dell’estensione delle indagini effettuate, sono individuati diversi “livelli di
conoscenza” (LC) della struttura e relativi “fattori di confidenza” (FC) da applicare alle resistenze
dei materiali (v. Tabella 4). Il Livello di Conoscenza ha implicazioni inoltre sul metodo di analisi da
utilizzare. In generale, si può far riferimento alla Tabella C8.5.IV della Circolare esplicativa delle
NTC2018 per l’individuazione del LC conseguito, da indicare anche nella compilazione della scheda
DPC (v. Tabella 4).
Essendo la procedura AVS basata su di un metodo di analisi statica non lineare, il LC da
raggiungere è di norma un LC2 o un LC3. Il valore di LC conseguito è riportato anche in AVS e
condiziona ovviamente l’esito delle verifiche ed i valori degli indici di rischio.

Tabella 4: Livelli di conoscenza e fattori di confidenza (cfr. Tabella C8.5.IV Circolare esplicativa NTC18)

Per operazioni di screening e prioritizzazione di un vasto campione di opere, in assenza di risultati


sperimentali da indagini specifiche in sito sui materiali, ed in via preliminare, si può far riferimento ai
dati sulle resistenze dei materiali riportati nelle relazioni di calcolo delle opere, purchè suffragati dai
risultati dei certificati originali di prova dei materiali (se disponibili) oppure dai risultati di prove in situ o
in laboratorio effettuate in tempi successivi.

(2) La procedura AVS utilizza il parametro fcm (resistenza cilindrica media a compressione), per
identificare la resistenza a compressione del calcestruzzo. Essa è legata alla resistenza cubica
caratteristica attraverso le seguenti formule di norma:
fck =0,83 Rck (22)

Autostrade per l’italia Pagina 44 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

fcm = fck+8 [MPa] (23)


con:
fck Resistenza cilindrica caratteristica,
Rck Resistenza cubica caratteristica,
fcm Resistenza cilindrica media.

In caso di assenza di dati sperimentali, ed in via del tutto preliminare ai fini di operazioni di
screening e prioritizzazione di un elevato numero di opere, si può far riferimento a valori tipici della
resistenza cilindrica media a compressione ricavati da letteratura ovvero forniti dalle normative in
vigore all’epoca della costruzione dell’opera (v. Tabella 5).

Periodo (indicativo)
fck (MPa)* fcm (MPa)**
di utilizzo
<=1960 >=10 22
1961-1972 >=10 24
1972-2008 150-200*** -
* Valore di riferimento Normativo dell’epoca di utilizzo
** Mediana dei valori sperimentali su edifici [Verderame et al., 2001]
*** Valore a seconda della Classe di Resistenza del Calcestruzzo

Tabella 5 – Valori di riferimento della resistenza a compressione del calcestruzzo in funzione


del periodo di costruzione

(3) La procedura AVS utilizza il parametro fym (resistenza di snervamento media a trazione dell’acciaio)
per caratterizzare la resistenza a trazione dell’acciaio da cemento armato. In caso di assenza di dati
sperimentali, ed in via del tutto preliminare ai fini di operazioni di screening e prioritizzazione di un
elevato numero di opere, si può far riferimento ai valori tipici della resistenza dei materiali per epoca
di costruzione ricavati da letteratura ovvero forniti dalle normative in vigore all’epoca della
costruzione dell’opera (v. Tabella 6).

Periodo (indicativo)
Tipo di Acciaio fyk (MPa)* fym (MPa)**
di utilizzo
Aq 42 1950-1970 230 320
Aq 50 1950-1972 270 369
Aq 60 1960-1972 310 428
FeB 22k 1950-1970 220 325
FeB 32k 1950-1970 320 430
FeB 38k 1950-1970 380 430
FeB 44k 1950-1970 440 -
B450C >2008 450 -
* Valore di riferimento Normativo dell’epoca di utilizzo
** Mediana dei valori sperimentali su edifici [Verderame et al., 2001]

Tabella 6 – Valori di riferimento della resistenza di snervamento a trazione dell’acciaio in


funzione della tipologia di acciaio

Autostrade per l’italia Pagina 45 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.5.2 Armatura a taglio o di ripartizione

Per elementi provvisti di specifica armatura a taglio, vanno indicate le caratteristiche delle staffe e delle
spirali. Per elementi non armati a taglio (ad es. pile a setto), va indicata l’armatura trasversale di
ripartizione. Tali informazioni vanno ricavate dagli elaborati di progetto e comprendono le seguenti
grandezze:
(4) Copriferro (cm),
(5) Diametro staffe/spirali/ripartitori (mm),
(6) Passo delle staffe (cm).

6.5.3 Sezione Circolare Piena


Per tale sezione vanno indicate solo le caratteristiche delle armature (Figura 18):

(7) Numero totali di barre longitudinali presenti nella sezione (da elaborati di progetto),

(8) Diametro (mm) delle barre longitudinali.

6.5.4 Sezione Circolare Cava

ARCHIVIO PILE Parametri Descrizione Note

CODICE SEZIONE (1)

SPESSORE (m) s Spessore (m) (9)

N. BARRE LONGITUDINALI Ne N. Barre longitudinali


(10)
PARAMENTO ESTERNO paramento esterno

N. BARRE LONGITUDINALI Ni N. Barre longitudinali


(11)
SEZIONE PARAMENTO INTERNO paramento interno
CIRCOLA DIAMETRO BARRE
RE CAVA Diametro barre
LONGITUDINALI Φe longitudinali paramento (12)
PARAMENTO ESTERNO
esterno
(mm)
DIAMETRO BARRE
Diametro barre
LONGITUDINALI Φi longitudinali paramento (13)
PARAMENTO INTERNO
interno
(mm)
Figura 19: Scheda Archivio Pile - Sezione Circolare Cava

Per tale tipo di sezione (Figura 19) vanno indicati i seguenti parametri, ricavabili da elaborati progettuali:
(9) Spessore s della sezione (m),
(10) Numero complessivo di barre longitudinali disposte lungo il paramento esterno della sezione (ovvero
lungo il perimetro esterno della sezione),
(11) Numero complessivo di barre longitudinali disposte lungo il paramento interno della sezione (ovvero
lungo il perimetro interno della sezione),
(12) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte lungo il paramento esterno della sezione,

Autostrade per l’italia Pagina 46 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(13) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte lungo il paramento esterno della sezione.

6.5.5 Sezione Rettangolare Piena

Per tale tipo di sezione (Figura 20) vanno indicati i seguenti parametri, ricavabili da elaborati progettuali:

(14) Numero complessivo di barre longitudinali disposte sui due lati paralleli all’asse del ponte (lati di
lunghezza h in Figura 20).

(15) Numero complessivo di barre longitudinali disposte sui due lati ortogonali all’asse del ponte (lati di
lunghezza b in Figura 20).

(16) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte sui lati paralleli all’asse del ponte.

(17) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte sui lati ortogonali all’asse del ponte.

(18) Interasse (cm) di eventuali legature disposte parallelamente all’asse del ponte.

(19) Interasse (cm) di eventuali legature disposte ortogonalmente all’asse del ponte.

Il numero di barre da riportare è comprensivo anche dei ferri d’angolo. Uno specifico algoritmo nella
procedura AVS provvede alla distribuzione delle armature longitudinali, portando in conto una sola volta
le barre di armatura d’angolo.

ARCHIVIO PILE Parametri Descrizione Note

CODICE SEZIONE (1)


N. BARRE
N. Barre longitudinali
LONGITUDINALI DIR. Nh (14)
dir. Longitudinale
LONGITUDINALE
N. BARRE
N. Barre longitudinali
LONGITUDINALI DIR. Nb (15)
dir. Trasversale
TRASVERSALE
DIAMETRO BARRE
DIR. Diametro barre dir.
Asse Ponte

Φh (16)
SEZIONE LONGITUDINALE Longitudinale (mm)
RETTANGOLARE (mm)
PIENA DIAMETRO BARRE
Diametro barre dir.
DIR. TRASVERSALE Φb (17)
Trasversale (mm)
(mm)
INTERASSE
Interasse legature
LEGATURE DIR.
wh dir. Longitudinale (18)
LONGITUDINALE
(cm)
(cm)
INTERASSE
Interasse legature
LEGATURE DIR. wb (19)
dir. Trasversale (cm)
TRASVERSALE (cm)
Figura 20: Scheda Archivio Pile - Sezione Rettangolare Piena

Autostrade per l’italia Pagina 47 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.5.6 Sezione Rettangolare Cava

Per tale tipo di sezione (Figura 21) vanno indicati i seguenti parametri, ricavabili da elaborati progettuali:

(20) Spessore (m) della sezione,

(21) Numero complessivo di barre longitudinali disposte sul paramento esterno della sezione sui lati
paralleli all’asse del ponte (lati di lunghezza h in Figura 21),

(22) Numero complessivo di barre longitudinali disposte sul paramento interno della sezione sui lati
paralleli all’asse del ponte (lati di lunghezza h in Figura 21),

(23) Numero complessivo di barre longitudinali disposte sul paramento esterno della sezione sui lati
ortogonali all’asse del ponte (lati di lunghezza b in Figura 21),

(24) Numero complessivo di barre longitudinali disposte sul paramento interno della sezione sui lati
ortogonali all’asse del ponte (lati di lunghezza b in Figura 21),

(25) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte sul paramento esterno della sezione sui lati
paralleli all’asse del ponte (lati di lunghezza h in Figura 21),

(26) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte sul paramento interno della sezione sui lati
paralleli all’asse del ponte (lati di lunghezza h in Figura 21),

(27) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte sul paramento esterno della sezione sui lati
ortogonali all’asse del ponte (lati di lunghezza b in Figura 21),

(28) Diametro (mm) delle barre longitudinali disposte sul paramento interno della sezione sui lati
ortogonali all’asse del ponte (lati di lunghezza b in Figura 21),

(29) Interasse (cm) tra le legature (bracci di staffe o spilli) disposte parallelamente all’asse del ponte,

(30) Interasse (cm) tra le legature (bracci di staffe o spilli) disposte ortogonalmente all’asse del ponte.

Il numero di barre da riportare è comprensivo anche dei ferri d’angolo. Uno specifico algoritmo nella
procedura AVS provvede alla distribuzione delle armature longitudinali, portando in conto una sola volta
le barre di armatura d’angolo.

Autostrade per l’italia Pagina 48 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO PILE Parametri Descrizione Note

CODICE
(1)
SEZIONE

SPESSORE (m) s Spessore (m) (20)

N. BARRE
LONGITUDINALI N. Barre longitudinali
Nhe (21)
PARAMENTO paramento esterno
ESTERNO
N. BARRE
LONGITUDINALI N. Barre longitudinali
Nhi (22)
PARAMENTO paramento interno
INTERNO
N. BARRE DIR.
N. Barre dir.
TRASVERSALE
Nbe Trasversale (23)
PARAMENTO
paramento esterno
ESTERNO
N. BARREDIR.
N. Barre dir.
TRASVERSALE
Nbi Trasversale (24)
PARAMENTO
paramento interno
Asse Ponte

INTERNO
DIAMETRO
Diametro barre
BARRE
longitudinali
LONGITUDINALI Φhe (25)
paramento esterno
SEZIONE PARAMENTO
(mm)
RETTANGOLARE ESTERNO (mm)
CAVA DIAMETRO
Diametro barre
BARRE
longitudinali
LONGITUDINALI Φhi (26)
paramento interno
PARAMENTO
(mm)
INTERNO (mm)
DIAMETRO
BARRE Diametro barre
TRASVERSALE Φbe trasversale paramento (27)
PARAMENTO esterno (mm)
ESTERNO (mm)
DIAMETRO
Diametro barre
BARRE
trasversale
TRASVERSALE Φbi (28)
paramento interno
PARAMENTO
(mm)
INTERNO (mm)
INTERASSE
LEGATURE DIR. Interasse legature dir.
wh (29)
LONGITUDINALE Longitudinale (cm)
(cm)
INTERASSE
LEGATURE DIR. Interasse legature dir.
wb (30)
TRASVERSALE Trasversale (cm)
(cm)
Figura 21: Scheda Archivio Pile - Sezione Rettangolare Cava

Autostrade per l’italia Pagina 49 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.5.7 Sezione Generica

Se la forma della sezione non rientra in una delle categorie predefinite bisogna determinare il
diagramma momento-curvatura tramite un software ad hoc (es. VCA, DORO, ecc.). Successivamente
i risultati ottenuti vanno inseriti nella scheda di input (Figura 22).

ARCHIVIO PILE Parametri Descrizione Note

CODICE SEZIONE (1)

DIAMETRO MAX. Diametro massimo delle


Φmax (31)
BARRE LONG. (mm) barre longitudinali

MOMENTO DI Momento di
SNERVAMENTO DIR. My,t snervamento dir. (32)
TRASVERSALE (kNm) Trasversale
CURVATURA DI Curvatura di
SNERVAMENTO DIR. φy,t snervamento dir. (33)
TRASVERSALE (1/m) Trasversale

MOMENTO ULTIMO DIR. Momento ultimo dir.


Muult,t (34)
TRASVERSALE (kNm) Trasversale

SEZIONE CURVATURA ULTIMA


Curvatura ultima dir.
GENERICA DIR. TRASVERSALE φu,t (35)
Trasversale
(1/m)
MOMENTO DI Momento di
SNERVAMENTO DIR. My,l snervamento dir. (36)
LONGITUDINALE (kNm) Longitudinale
CURVATURA DI Curvatura di
SNERVAMENTO DIR. φy,l snervamento dir. (37)
LONGITUDINALE (1/m) Longitudinale
MOMENTO ULTIMO DIR. Momento ultimo dir.
Mult,l (38)
LONGITUDINALE (kNm) Longitudinale
CURVATURA ULTIMA
Curvatura ultima dir.
DIR. LONGITUDINALE φu,l (39)
Longitudinale
(1/m)
RESISTENZA A TAGLIO
Resistenza a taglio i
DIREZIONE LONGITUD. Vl (40)
direzione longitudinale
(kN)
RESISTENZA A TAGLIO
Resistenza a taglio i
DIREZIONE Vt (41)
direzione trasversale
TRASVERSALE (kN)

Figura 22: Scheda Archivio Pile - Sezione generica

(31) Diametro massimo delle armature longitudinali in mm, necessario per valutare la lunghezza di
cerniera plastica, necessaria per il passaggio dal diagramma momento-curvatura al diagramma
forza-spostamento.
(32-39) I parametri da considerare per definire il comportamento flessionale della sezione possono
essere ricavati attraverso una bilinearizzazione del diagramma momento-curvatura ottenuto
dall’analisi della sezione di cerniera plastica (utilizzando software specifici), facendo riferimento ai
legami costitutivi dei materiali definiti nelle NTC 2018. La bilinearizzazione può essere effettuata
secondo uno dei due schemi rappresentati in Figura 23. Da sottolineare che il criterio di

Autostrade per l’italia Pagina 50 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

bilinearizzazione utilizzato di default per tutte le sezioni di forma standard è quello elasto-plastico
perfetto di Figura 23(a).
La definizione del legame bi-lineare equivalente procede secondo i seguenti step:
- Definizione della curvatura ultima (φu) sul diagramma momento-curvatura ottenuto dall’analisi,
come valore minimo tra la curvatura corrispondente al raggiungimento della deformazione
ultima del calcestruzzo (φ(εcu)) e quella corrispondente ad una riduzione della resistenza
massima a flessione del 15% (φ(M85%)). Il corrispondente valore di Momento è identificato con
Mu.
- Definizione della curvatura di primo snervamento (φ’y), sul diagramma momento-curvatura
ottenuto dall’analisi, come valore minimo tra la curvatura corrispondente al raggiungimento
della condizione di snervamento della prima barra di acciaio (φ(εy)) e la curvatura
corrispondente al raggiungimento della deformazione di picco del calcestruzzo (φ(εcc)). Il
corrispondente valore di momento è identificato con M’y.
- La pendenza del primo tratto di bilineare è definita da M’y/ φ’y;
- Il momento di snervamento della bilineare equivalente My è ottenuto eguagliando l’area sottesa
dal diagramma momento-curvatura (Am) con l’area sottesa dalla bilineare equivalente (Abil),
assumendo un comportamento bilineare equivalente elasto-plastico perfetto nel caso di Figura
23(a), ovvero un comportamento bilineare incrudente nel caso di Figura 23(b). Il
corrispondente valore di Curvatura di snervamento φy risulta pari a φy= φ’y My/ M’y;

M φu=min[φ(εcu); φ(M85%)]
My= Mult
Mu φy=min[φ(εy); φ(εcc)]

M’y

My || Am=Abil
φy= φ’y My/ M’y

φ'y φy φu φ

(a)
M φu=min[φ(εcu); φ(M85%)]
Mult=Mu φy=min[φ(εy); φ(εcc)]
My

M’y
My || Am=Abil
φy= φ’y My/ M’y

φ'y φy φu φ
(b)
Figura 23: Alternative strategie di bilinearizzazione del diagramma Momento-Curvatura
conformi alle NTC 2018.

Autostrade per l’italia Pagina 51 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Una volta determinata la curva bilineare equivalente, a seconda della direzione di analisi, i dati da
inserire in AVS sono:

(32) Momento di snervamento My dir. trasversale (in kNm),

(33) Curvatura di snervamento φy dir. trasversale (1/m),

(34) Momento ultimo Mult dir. trasversale (kNm),

(35) Curvatura ultima φu dir. trasversale (1/m),

(36) Momento di snervamento My dir. longitudinale (kNm),

(37) Curvatura di snervamento φy dir. longitudinale (1/m),

(38) Momento ultimo Mult dir. longitudinale (kNm),

(39) Curvatura ultima φu dir. longitudinale (1/m).

(40-41) Il calcolo della resistenza a taglio viene riferito alla sezione di cerniera plastica. La resistenza
a taglio della sezione viene determinata sulla base delle indicazioni della Circolare NTC2018 (par.
C.8.8.5.5), come riportato in Appendice A.3, assumendo cautelativamente il parametro k = 0.1. La
resistenza a taglio è determinata al netto del coefficiente di sicurezza γel già incluso nella procedura
AVS.

Autostrade per l’italia Pagina 52 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.6 Input Spalle

La prima parte della scheda relativa alle spalle è compilata in automatico mediante i dati presenti nel
database SAMOA (v. Figura 24). Nella seconda parte si assegnano alle singole spalle i codici delle
sezioni riportate nell’archivio Spalle. E’ pertanto necessario completare la scheda “Archivio Spalle”
prima di compilare la scheda “Input Spalle”.

SPALLE Parametri Descrizione Note


Dati Samoa

C_ELE_MRF - Codice identificativo elemento morfologico (1)

N. Prog - Numero progressivo pila (2)

RITEGNO LONG. (S, N) Flag per il successivo input (3)

CODICE RITEGNO LONG. Codice di riferimento scheda “Archivio Ritegni” (4)


input

RITEGNO TRASV. (S,N) Flag per il successivo input (3)

CODICE RITEGNO TRASV. Codice di riferimento scheda “Archivio Ritegni” (4)

CODICE ARCHIVIO SPALLE Codice di riferimento scheda “Archivio Spalle (5)

Figura 24: Scheda spalle


Note:
(1) Dato presente nel database Samoa. Il dato viene inserito in automatico ed utilizzato in fase di
caricamento dati. Il valore non deve essere in alcun modo modificato.

(2) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Spalle). Identifica la spalla in oggetto.

I dati seguenti devono essere inseriti a mano dall’utente:

(3) Indicare “SI/NO” dal menu a tendina, se esistono ritegni (es…. velette, chiavi a taglio, fine corsa,
ecc.) sulle spalle in direzione longitudinale e/o trasversale

(4) Il campo deve essere compilato esclusivamente qualora si è risposto “SI” al punto precedente e
quindi sia stata completata la relativa scheda di input “Archivio Ritegni”.

(5) Nel campo “Codice Archivio Spalle” va richiamato il numero precedentemente definito nel foglio
“Archivio Spalle” in modo da associare a ciascuna spalla le relative caratteristiche.

Autostrade per l’italia Pagina 53 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.7 Archivio Spalle

Nella scheda “Archivio Spalle” vanno definite le caratteristiche delle spalle presenti. Per ciascuna
tipologia presente vanno immessi i dati richiesti, assegnando un codice numerico a ciascuna di esse
(v. Figura 25).
NB: E’ opportuno che le spalle siano sempre modellate nel caso di impalcati continui. Nel caso
invece di impalcati isostatici appoggiati-appoggiati (con giunti interni) ovvero di impalcati tipo
gerber, tenuto conto del modello semplificato adottato (giunti chiusi in longitudinale), è
opportuno considerare il contributo nelle spalle per opere con numero di campate uguali o
minore di 4. Questo è gestito in automatico all’interno del programma AVS.

ARCHIVIO SPALLE Parametri Descrizione Note

Identificativo
CODICE ARCHIVIO SPALLE 1 F (1)
spalla
Ampiezza
GAP (m) gap giunto spalla- (2)
impalcato
ALTEZZA TRAVE Altezza
hw Pbw (3)
PARAGHIAIA hw (m) F1 paraghiaia
LUNGHEZZA TRAVE Lunghezza
w (4)
PARAGHIAIA w (m) Kp paraghiaia
SPOSTAMENTO ULTIMO Spostamento
uf (5)
(m) Ultimo
RIGIDEZZA
RIGIDEZZA (kN/m) K (6)
d1 d2 d (kN/m)
RESISTENZA
RESISTENZA PASSIVA (kN) Pbw (7)
PASSIVA (kN)

Figura 25: Archivio Spalle

Il modello adottato in AVS per le spalle si riferisce alla tipologia di spalle “a sedia” (v. Figura 26), che
rappresenta certamente la tipologia più frequente sulla rete autostradale italiana. Il comportamento
della spalla è definito sulla base delle caratteristiche geometriche attraverso le formule excel presenti
nella scheda dati di input. In alternativa il calcolo dei parametri meccanici potrà essere effettuato
separatamente sovrascrivendo il dato presente. Il legame costitutivo definito si basa su un meccanismo
di rottura caratterizzato dal raggiungimento delle condizioni di spinta passiva nel terrapieno situato a
tergo del paraghiaia. Tale meccanismo viene innescato una volta chiuso il giunto esistente tra impalcato
e spalla. Di conseguenza il legame costitutivo è caratterizzato: da un gap iniziale pari all’ampiezza del
giunto impalcato-spalla, seguito da un comportamento di tipo elastico-lineare, con rigidezza pari a Kp,
fino al raggiungimento della soglia di resistenza Pbw corrispondente alla spinta passiva del terreno a
tergo del paraghiaia.

NB: Nel modello AVS va inserita una sola spalla, all’inizio o alla fine della struttura. A scopo
cautelativo, va inserita la spalla più debole, ovvero quella di dimensioni minori.

Autostrade per l’italia Pagina 54 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

hw
gap

Figura 26 – Definizione delle caratteristiche geometriche di spalle a sedia.

Note:
(1) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Pile). Identifica la Spalla in oggetto (inizio
viadotto/fine viadotto).

(2) Indica l’ampiezza del giunto tra l’impalcato e la spalla. Teoricamente esso equivale alla corsa che
precede l’urto tra impalcato e paraghiaia indicata nelle specifiche di progetto (vedi Figura 26).
Tuttavia occorre considerare che i giunti dei ponti sono tra gli elementi più soggetti a manutenzione
nel tempo e che pertanto una misurazione più realistica potrebbe derivare da una ispezione in sito.

NB: Nel caso di opere con impalcati isostatici appoggiati-appoggiati e tipo gerber con
numero di campate maggiore di 4 trascura la presenza delle spalle. Nel caso di opere con
impalcati isostatici appoggiati-appoggiati e tipo gerber con numero di campate uguale o
inferiore a 4, le spalle vengono considerate nel modello numerico. Inoltre, per individuare
le condizioni più gravose che si possono realizzare per tutti i sub-sistemi verticali, l’analisi
in direzione longitudinale viene ripetuta due volte, considerando un valore minimo e
massimo dell’ampiezza del giunto impalcato-spalla (in base al numero ed ampiezza dei
giunti interni), simulando così, in maniera semplificata, le condizioni più gravose che si
possono realizzare per il subsistema verticale pila + appoggi più vicino e più lontano dalle
spalle, rispettivamente.

(3) Altezza della trave paraghiaia. Si ricava dai dati di progetto (vedi Figura 26).

(4) Lunghezza del paraghiaia. Si ricava dai dati di progetto (vedi Figura 26).

Autostrade per l’italia Pagina 55 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(5) In mancanza di determinazioni più accurate, lo spostamento ultimo può essere convenzionalmente
assunto pari a 0,4 m, al solo scopo di interrompere l’analisi.

(6-7) La rigidezza e la resistenza del complesso spalla-terreno, in condizioni di spinta passiva, sono
definite in AVS in base alle indicazioni fornite nelle norme californiane Caltrans [2006]:

h 
Kp  Ki  w   w  (28)
 1.7 
h  h 
Pbw  Ae  239kPa   w   h w  w  239kPa   w  (29)
 1.7   1.7 
dove Ki è assunto pari a 11500 KN/m, w ed hw la larghezza e l’altezza del paraghiaia ed Ae l’area della
spalla che effettivamente entra in gioco nel calcolo di Pbw, pari al prodotto della lunghezza della spalla
w per l’altezza del paraghiaia hw. I valori sopra detti da impiegare in AVS considerano un valore ridotto
della rigidezza del complesso spalla-terreno per tener conto delle caratteristiche dei terrapieni di opere
esistenti, al di sotto degli standard attuali.

Autostrade per l’italia Pagina 56 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.8 Input Appoggi

Nella scheda “Input Appoggi” (Figura 27) vengono visualizzati in automatico tutti i dispositivi di appoggio
presenti nell’opera per numero progressivo e per fila, secondo le convenzioni stabilite in SAMOA. Ad
ogni colonna della tabella corrisponde un singolo appoggio, in ordine crescente per numero e per fila.

NB. Il numero complessivo di appoggi presente in una fila potrebbe risultare differente da quello
presente in SAMOA, soprattutto nel caso in cui si aggiungano appoggi “virtuali” per definire il
comportamento di una specifica tipologia di appoggio, come spiegato in dettaglio più avanti.

A ciascun dispositivo vanno associate le relative caratteristiche tipologiche che sono riportate
nell’apposita scheda “Archivio Appoggi”. E’ pertanto necessario completare la scheda “Archivio Appoggi”
prima di compilare la scheda “Input Appoggi”.

APPOGGI Parametri Descrizione Note

Codice identificativo elemento


C_ELE_MRF - (1)
morfologico
Numero progressivo appoggio
N. Prog - (2)
all’interno della fila
Dati Samoa

Numero progressivo della fila di (3)


N. Prog Fila -
appoggi
(4)
N.STR. Fila - Numero struttura fila di appoggi

TIPOLOGIA VINCOLO - Tipo di vincolo esercitato (5)

Tipologia del materiale (6)


TIPOLOGIA MATERIALE -
dell’appoggio
(7)
PROGETTO SIMULATO (SI,NO) - Flag per i successivi calcoli
input

Codice di riferimento alla scheda (8)


CODICE ARCHIVIO APPOGGI -
“archivio Appoggi”

Figura 27 – Scheda Input Appoggi

Note:

(1) Dato presente nel database Samoa. Il dato viene inserito in automatico ed utilizzato in fase di
caricamento dati. Il valore non deve essere in alcun modo modificato.

(2) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Appoggi: Elementi). Identifica l’apparecchio
di appoggio all’interno della fila cui appartiene.

(3) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Appoggi: Elementi). Identifica la posizione
progressiva della fila di appoggi all’interno dell’opera.

(4) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Appoggi: Elementi). Il numero struttura
serve a distinguere due file di appoggi disposte sulla stessa pila, in corrispondenza di due campate
adiacenti. In questo caso può assumere il valore 1 o 2. Il numero struttura viene anche utilizzato,

Autostrade per l’italia Pagina 57 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

per viadotti che hanno subito allargamenti, per identificare le file di appoggi presenti sulle nuove pile
in affiancamento alle vecchie.

(5) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Appoggi: Elementi, voce Vincoli). Indica il
tipo di vincolo realizzato dagli apparecchi d’appoggio in esame. Sono previsti quattro diversi tipi di
vincolo (Figura 28):
 Appoggi fissi (Figura 28(a));
 Appoggi semirigidi (Figura 28(b));
 Cerniere mobili trasversali (Figura 28(c));
 Cerniere mobili longitudinali (Figura 28(d));
 Cerniere mobili multiple (Figura 28(e)).

(a) (b) (c) (d)


Figura 28 – Tipi di vincolo previsti in AVS per gli apparecchi di appoggio: (a) Cerniera Fissa e
appoggi Semirigidi, (b) Cerniera Mobile Trasversale, (c) Cerniera Mobile Longitudinale; (d)
Cerniera Mobile Multidirezionale

(6) Dato presente nel database Samoa (scheda Anagrafica Appoggi: Elementi, voce Materiali). Indica
il tipo di materiale impiegato per realizzare l’apparecchio d’appoggio.

NB. E’ auspicabile che i dati riguardanti gli apparecchi di appoggio, derivanti dal database
SAMOA, vengano verificati attraverso il confronto con gli elaborati progettuali e/o
ispezioni in sito.

I dati seguenti sono inseriti manualmente dall’utente:

(6) La procedura AVS richiede che siano definite le tipologie e le caratteristiche meccaniche degli
apparecchi di appoggio, al fine di valutare la risposta del ponte. In caso di incompletezza di dati
ed informazioni, in via preliminare, il programma AVS esegue un “progetto simulato” per definire
il comportamento meccanico degli apparecchi di appoggio. Tale progetto simulato è effettuato
sulla base di dati di letteratura e/o delle caratteristiche tipiche degli appoggi presenti sulla rete
autostradale italiana.

NB: Ai sensi della Tabella C.8.5.4 della Circolare alle NTC 2018 (vedi Tabella 4) non è
possibile raggiungere un LC2 o LC3 in caso di progetto simulato. E’ quindi auspicabile che
l’incertezza legata alle caratteristiche meccaniche degli appoggi venga superata attraverso
verifiche in sito e che il calcolo venga ripetuto per consolidare i risultati ottenuti.

Autostrade per l’italia Pagina 58 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Il campo è compilabile con le seguenti opzioni:

- Inserire “NO”, se sono note solo le caratteristiche geometriche degli appoggi (vedi Archivio
appoggi);

- Inserire “SI”, in mancanza di dati di riferimento. In questo caso non bisogna compilare il campo
“codice archivio appoggi”

Per informazioni specifiche relative al progetto simulato si rimanda all’Appendice A.

(8) Il campo deve essere compilato esclusivamente qualora si è risposto “NO” al punto precedente e
quindi sia stata completata la scheda Archivio Appoggi. All’interno del campo va indicato il codice
identificativo dell’appoggio a cui fare riferimento, presente nell’archivio appoggi.

6.9 Archivio Appoggi

La procedura AVS richiede che siano definite le tipologie e le caratteristiche meccaniche degli
apparecchi di appoggio presenti nell’opera, al fine di valutare la risposta sismica del ponte. In questa
scheda pertanto devono essere definite le caratteristiche di tutte le tipologie di apparecchi di appoggio
presenti sul ponte in esame.
Le tipologie presenti vengono ricavate in automatico dal SAMOA e sono riportate nella Scheda “Input
Appoggi” nel campo “Tipologia”. Per la compilazione della scheda “Archivio Appoggi” è necessario
disporre di almeno uno dei seguenti elementi:
1. le schede tecniche dei dispositivi di appoggio,
2. i particolari costruttivi e/o i dati geometrici sui dispositivi di appoggio,
3. un rilievo dei dispositivi in sito, tramite documentazione fotografica corredata da dati geometrici
sui dispositivi di appoggio.
Nel caso in cui non siano disponibili le schede tecniche, particolari costruttivi o dati geometrici dei
dispositivi, questa sezione va lasciata vuota. In tal caso, infatti, il comportamento degli appoggi viene
definito in modo automatico dal programma secondo la procedura di progetto simulato descritta
nell’Appendice A di questo manuale.
La definizione del comportamento meccanico dei dispositivi di appoggio passa attraverso la scelta della
tipologia di vincolo e l’adozione di uno o più legami costitutivi elementari (v. Figura 29). Ad ogni
tipo di appoggio presente deve essere associato uno o più codici archivio progressivo (1,2,3…).
Successivamente, vengono riempiti i soli campi relativi ai parametri che definiscono il legame costitutivo
dell’appoggio in questione (ad esempio, se l’appoggio è tipo cerniera fissa vanno riempiti solo i campi
relativi a questa tipologia, ecc.).
In AVS sono implementati tre legami costitutivi elementari per la descrizione del comportamento
forza-spostamento delle principali tipologie di appoggi presenti sulla rete. I legami elementari in
questione sono mostrati in Figura 29 e vengono qui identificati come: (i) Tipo 1: Fisso, (ii) Tipo 2:
Semirigido e (iii) Tipo 3: Scorrevole.

Autostrade per l’italia Pagina 59 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

F F F

F1 F2

F1 F2

k F1

d2 d d1 d2 d d1 d2 d

(a) (b) (c)


Figura 29: Legami costitutivi elementari per appoggi: (a) Tipo 1, (b) Tipo 2 e (c) Tipo 3.

I tre legami costitutivi elementari mostrati in Figura 29 consentono di definire, in maniera singola o
attraverso opportune combinazioni, il comportamento forza-spostamento dei più comuni tipi di
apparecchi di appoggio presenti sulle opere della rete autostradale italiana. In AVS sono considerati le
seguenti principali tipologie di dispositivi (vedi Figura 30):

- (i) Appoggi fissi in acciaio (tipo di vincolo: fisso, legame costitutivo: tipo 1),
- (ii) Appoggi in neoprene (tipo di vincolo: semirigido, legame costitutivo: tipo 2),
- (iii) Appoggi in neoprene con piastre di acciaio grafitate (tipo di vincolo: semirigido, legame
costitutivo: tipo 2),
- (iv) Appoggi in acciaio a rullo o a pendolo (tipo di vincolo: mobile longitudinale, legame
costitutivo: tipo 3),
- (v) Appoggi con piastre in piombo (tipo di vincolo: mobile multidirezionale, legame costitutivo:
tipo 3),
- (vi) Appoggi in PTFE - Fissi (tipo di vincolo: fisso, legame costitutivo: Tipo 1+Tipo 3),
- (vii) Appoggi in PTFE – Mobili (tipo di vincolo: (i) mobile multidirezionale, legame costitutivo:
Tipo 3+Tipo3; (ii) mobile unidirezionale longitudinale, legame costitutivo long: Tipo 3+Tipo3,
legame costitutivo trasv: Tipo 1+Tipo3); (iii) mobile unidirezionale trasversale, legame
costitutivo long: Tipo 1+Tipo3, legame costitutivo trasv: Tipo 3+Tipo3.

Per completezza, in AVS è possibile considerare anche ulteriori tipologie di appoggio, di tipo generico,
corrispondenti a tipologie di appoggio di vecchia generazione ormai in disuso e poco presenti sulla rete
autostradale. Sono definite le seguenti 4 tipologie di appoggio generico:

- (viii) Appoggio Generico mobile longitudinale;


- (ix) Appoggio Generico mobile trasversale;
- (x) Appoggio Generico mobile multidirezionale;

Autostrade per l’italia Pagina 60 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

- (xi) Appoggio mobile multidirezionale basato sul contatto diretto cls/cls.

Nel seguito sono descritte le diverse tipologie di dispositivo ed i parametri di input necessari per la loro
definizione, con esempi e valori tipici delle grandezze meccaniche e geometriche in gioco.

Vale la pena sottolineare che, assemblando opportunamente i legami costitutivi elementari


precedentemente elencati, è possibile definire anche altri comportamenti meccanici e tipi di dispositivi,
differenti da quelli elencati.

Comportamento in Direzione Comportamento in Direzione


Tipo di Dispositivo
Longitudinale Trasversale
Appoggi Fissi in acciaio
F F

F1 F1

d2 d d2 d

Appoggi Semirigidi in
F F
Neoprene

F2 F2

F1 F1

k k

d1 d2 d d1 d2 d

Appoggi Semirigidi in
Neoprene con piastre in F F
acciaio grafitate.
F2 F2

F1 F1

k k

d1 d2 d d1 d2 d

Autostrade per l’italia Pagina 61 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Appoggi mobili longitudinali F F


in acciaio a rullo o a pendolo.

F1

F2

F1

d1 d2 d d2 d

Appoggi mobili F F
multidirezionali con piastre in
piombo

F2 F2

F1 F1

d1 d2 d d1 d2 d

Appoggi in PTFE-Fissi F F

Fult Fult
F2D F2D
F1D F1D

d1D d2 d d1D d2D d

F F
Appoggi in PTFE-Mobili
Bidirezionali

F3D F3D
F2D F2D
F1D F1D

δD d1D d2D d δD d1D d2D d

Autostrade per l’italia Pagina 62 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Appoggi in PTFE-Mobili
F F
Unidirezionali Longitudinali

Fult
F3D F2D
F2D F1D
F1D

δD d1D d2D d d1D d2D d

Appoggi in PTFE-Mobili F F
Unidirezionali Trasversali

Fult
F2D F3D
F1D F2D
F1D

d1D d2D d δD d1D d2D d

Figura 30: Leggi di comportamento schematiche delle diverse tipologie di dispositivi.

6.9.1 Appoggi fissi in acciaio

Gli appoggi fissi in acciaio realizzano una connessione rigida tra pulvino ed impalcato con una soglia di
resistenza corrispondente alla forza ultima del dispositivo Fult. Raggiunta la rottura del dispositivo Fult,
si sviluppa una resistenza residua legata all’attrito (F2) al contatto impalcato-pulvino sino al
raggiungimento della perdita di appoggio dell’impalcato, in proporzione alla massa m gravante
sull’appoggio. Il comportamento schematico assunto per gli appoggi fissi può essere associato ad
esempio alle spine realizzate con barre di armatura passanti (vedi Figura 31(a)), alle cerniere fisse in
acciaio/piombo (vedi Figura 31(b)); appoggi fissi con perno centrale di più recente fabbricazione (vedi
Figura 31 (c)).

In SAMOA, gli appoggi in acciaio e piombo sono tipicamente classificati come “Cerniera Fissa”.

In AVS, il comportamento degli appoggi fissi può essere modellato mediante il legame costitutivo
elementare di Tipo 1 per la direzione trasversale e longitudinale. I dati di input necessari per la
modellazione sono sintetizzati in Figura 32 e descritti nelle successive note esplicative.

Autostrade per l’italia Pagina 63 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Av

Av

(a) (b)

Av

Av

(c)

Figura 31 – Esempi di appoggi fissi in acciaio.

Autostrade per l’italia Pagina 64 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note


CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
CERNIERE
RESISTENZA DIR. F Resistenza a rottura
FISSE Fult,l (2)
LONG. (kN) in longitudinale
SPOSTAMENTO
d2,l Spostamento ultimo (3)
ULTIMO DIR. LONG. Fult in longitudinale
(m)
RESISTENZA DIR. F2 =µ2 m g Resistenza a rottura
Fult,t (2)
TRASV. (kN) in trasversale
SPOSTAMENTO
d2,t Spostamento ultimo (3)
ULTIMO DIR.
in trasversale
TRASV. (m)
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l d2 d
LONG
Coefficiente di (4)
COEFF. ATTRITO 2 attrito post-rottura
μ2,t
TRASV

Figura 32 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi fissi in acciaio


Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio è da valutare in base alle caratteristiche geometriche ed alle
caratteristiche meccaniche del materiale. Ad esempio per gli appoggi mostrati in Figura 31 la
resistenza dell’appoggio si può valutare moltiplicando la sezione resistente allo scorrimento Av per
resistenza di calcolo (a taglio) del materiale costituente l’appoggio.
NB: Essendo il meccanismo di rottura di tipo fragile, in via prudenziale ed in accordo con
le NTC2018, la resistenza di calcolo andrebbe ridotta tramite il coefficiente parziale di
sicurezza del materiale (per l’acciaio risulta pari a 1.15).
(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo
fra: (i) distanza retrovia - asse appoggio (v.
Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.
Figura 33 (b)); (iii) 400mm.
(4) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto, tipicamente uguale per la direzione trasversale
e longitudinale. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si può assumere un
coefficiente di attrito pari a 0.5.

Travata
d2(i) Travata
d2(i)
Appoggio

Appoggio Baggiolo
d2(ii)
Pulvino Pulvino d2(ii)

(a) (b)

Autostrade per l’italia Pagina 65 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Figura 33 – Valutazione dello spostamento ultimo d2 di perdita di appoggio dell’impalcato, in


(a) assenza e (b) in presenza di baggioli
6.9.2 Appoggi semirigidi in neoprene

Gli apparecchi di appoggio in neoprene sono caratterizzati da un comportamento elastico fino al


raggiungimento di una forza di soglia associata alla rottura a taglio del dispositivo o allo scorrimento al
contatto cls-neoprene. Raggiunto un certo spostamento massimo si ha lo scorrimento tra impalcato e
pulvino su una superficie di contatto calcestruzzo-calcestruzzo fino al raggiungimento della caduta dal
baggiolo o della perdita di appoggio dell’impalcato.
Gli appoggi in neoprene presentano, tipicamente, lo stesso comportamento meccanico in direzione
longitudinale e trasversale in termini di forza, mentre gli spostamenti limite del dispositivo e di perdita
di appoggio dipendono dalle caratteristiche geometriche nella direzione considerata. Gli appoggi in
neoprene possono presentare (o meno) zanche di ancoraggio al pulvino ed all’impalcato, come
mostrato in Figura 34. In presenza di zanche di ancoraggio, si avrà il meccanismo di rottura a taglio; In
assenza, il meccanismo può risultare di rottura a taglio o di rottura per scorrimento a seconda delle
caratteristiche dell’appoggio ed in base anche ai carichi agenti.

In SAMOA, gli appoggi in neoprene sono tipicamente classificati come “Appoggi semirigidi”. Tuttavia
non mancano casi in cui la loro classificazione sia stata effettuata come appoggi fissi o come cerniere
mobili.

In AVS, il comportamento degli appoggi in neoprene può essere modellato mediante il legame
costitutivo elementare Tipo 2 in direzione trasversale e longitudinale. I dati di input necessari per la
modellazione sono sintetizzati in Figura 35 e descritti nelle successive note esplicative.

(a) (b)
Figura 34 – Appoggi in Neoprene (a) senza e (b) con zanche di ancoraggio.

Autostrade per l’italia Pagina 66 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI RIGIDEZZA DIR. Rigidezza a taglio
Kl (2)
SEMIRIGIDI LONG. (kN/m) longitudinale
SPOSTAMENTO Spostamento limite
LIMITE DIR. LONG. d1,l (3)
longitudinale
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (4)
ultimo longitudinale
(m)
F
RIGIDEZZA DIR. Rigidezza a taglio
Kt (2)
TRASV. (kN/m) trasversale
F2=µ2 m g
SPOSTAMENTO Spostamento limite
LIMITE DIR. TRASV. d1,t (3)
F1=µ1 m g trasversale
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t (4)
ultimo trasversale
(m) k
Rapporto di
SMORZAMENTO
ξ smorzamento (5)
VISCOSO (%)
d1 d2 d viscoso
COEFF. ATTRITO 1
μ1,l Coefficiente di
LONG (6)
COEFF. ATTRITO 1 attrito dispositivo
μ1,t
TRASV
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di
LONG (7)
COEFF. ATTRITO 2 attrito post-rottura
μ2,t
TRASV
Figura 35 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in neoprene
Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) Per gli appoggi semirigidi in neoprene la rigidezza può essere determinata con la formula seguente:

GA
K (30)
t
dove:
- t = spessore totale di gomma, da ricavare sulla base delle specifiche di progetto, oppure dei certificati
oppure da dedurre sulla base di disegni/foto. In mancanza di dati, in prima battuta, è possibile assumere
un valore di riferimento nell’intervallo dei valori tipici riscontrati per le opere della rete: 2.4-3.6 cm (ad
es. 3cm).
- A = area dell’appoggio calcolata sulla base delle dimensioni in pianta dell’appoggio in neoprene. In
mancanza di indicazioni più precise, è possibile assumere A = 30 cm * (btrave - 20cm)
- G = modulo di rigidezza a taglio. In mancanza di dati più precisi si può assumere G = 1 MPa.

NB: Le assunzioni sulle caratteristiche geometriche degli appoggi (in luogo di dati da specifiche
di progetto, certificati oppure disegni/foto), corrispondono ad una sorta di “progetto simulato”.

Autostrade per l’italia Pagina 67 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Ai sensi della Tabella C.8.5.4 della Circolare alle NTC 2018 (vedi Tabella 4), in tal caso non
sarebbe a rigore possibile parlare di LC2 o LC3. Si rende pertanto necessaria una verifica (anche
sommaria) in sito.

(3) Lo spostamento limite degli appoggi in neoprene può essere assunto pari ad una frazione della
dimensione dell’appoggio nella direzione considerata. In via cautelativa, ad esempio, si può
assumere 2/3 della dimensione del dispositivo nella direzione di analisi (ovvero, in mancanza di
dati: 2/3*30cm e 2/3*(btrave-20cm)).

(4) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.


(5) Per gli appoggi in neoprene si può far riferimento a valori del rapporto di smorzamento viscoso
dell’ordine del 5-6%.

(6) Il coefficiente di attrito μ1 va determinato sulla base del meccanismo di rottura raggiunto (rottura a
taglio o scorrimento) sulla base della seguente relazione:
 g GA 
1  min  ; 0  (31)
 w 

dove:
- γlim è la deformazione a taglio massima sostenibile dal neoprene, da assumere, in mancanza di dati
più accurati, dell’ordine del 100 (per appoggi di vecchia generazione) e 150% (per appoggi di
nuova generazione),
- w è il peso che grava sull’appoggio per la combinazione sismica delle azioni pari a m g,
- μ0 è il coefficiente di attrito neoprene-cls che, in mancanza di dati più accurati può essere assunto
nell’intervallo 0.25-0.40.

NB: In caso di appoggi in neoprene fissati alla struttura con zanche, la modalità di rottura da
considerare per il calcolo di µ1 è solo quella di rottura a taglio.

(7) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto, tipicamente uguale per la direzione trasversale
e longitudinale. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si può assumere un
coefficiente di attrito pari a 0.5.

Autostrade per l’italia Pagina 68 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.3 Appoggi semirigidi in neoprene con piastre in acciaio grafitate

Gli apparecchi di appoggio in neoprene con piastre in acciaio grafitate sono costituiti da una coppia di
appoggi in neoprene standard sovrapposti con interposte delle piastre di acciaio con superficie grafitata.
Tipicamente tale tipologia di appoggi si trova nelle opere della rete in combinazione con gli appoggi in
neoprene standard simulando delle condizioni di vincolo “fisso” e “mobile” in maniera alternata sulle
singole file di appoggi della struttura. Il comportamento, del tutto analogo a quello osservato per gli
appoggi in neoprene standard, è un comportamento elastico fino al raggiungimento di una forza di
soglia di scorrimento tra le superfici grafitate (nel caso di attriti elevati potrebbe innescarsi la rottura a
taglio del dispositivo). Raggiunto uno spostamento massimo si ha lo scorrimento tra impalcato e pulvino
su una superficie di contatto calcestruzzo-calcestruzzo fino al raggiungimento della caduta dal baggiolo
o della perdita di appoggio dell’impalcato.

In Figura 36 è mostrato un esempio di appoggio in neoprene con superfici grafitate. Gli appoggi in
neoprene con piastre in acciaio grafitate presentano, tipicamente, lo stesso comportamento meccanico
in direzione longitudinale e trasversale in termini di forza, mentre gli spostamenti limite del dispositivo
e di perdita di appoggio dipendono dalle caratteristiche geometriche nella direzione considerata.

In SAMOA, gli appoggi in neoprene sono tipicamente classificati come “Appoggi semirigidi”. Tuttavia
non mancano casi in cui sono classificati come appoggi fissi o come cerniere mobili.

In AVS, il comportamento degli appoggi in neoprene con piastre in acciaio grafitate può essere
modellato mediante il legame costitutivo elementare Tipo 2 in direzione trasversale e longitudinale. I
dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 37 e descritti nelle successive note
esplicative.

Figura 36 – Appoggi in neoprene con superficie di acciaio grafitata

Autostrade per l’italia Pagina 69 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI RIGIDEZZA DIR. Rigidezza a taglio
Kl (2)
SEMIRIGIDI LONG. (kN/m) longitudinale
SPOSTAMENTO Spostamento limite
LIMITE DIR. LONG. d1,l (3)
longitudinale
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (4)
ultimo longitudinale
(m)
F
RIGIDEZZA DIR. Rigidezza a taglio
Kt (2)
TRASV. (kN/m) trasversale
F2=µ2 m g
SPOSTAMENTO Spostamento limite
LIMITE DIR. TRASV. d1,t (3)
F1=µ1 m g trasversale
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t (4)
ultimo trasversale
(m) k
Rapporto di
SMORZAMENTO
ξ smorzamento (5)
VISCOSO (%)
d1 d2 d viscoso
COEFF. ATTRITO 1
μ1,l Coefficiente di
LONG (6)
COEFF. ATTRITO 1 attrito dispositivo
μ1,t
TRASV
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di
LONG (7)
COEFF. ATTRITO 2 attrito post-rottura
μ2,t
TRASV
Figura 37 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in Neoprene con piastre in acciaio grafitate

Note:

(1) Identificazione del tipo di appoggio


(2) Per gli appoggi semirigidi in neoprene con superficie grafitata la rigidezza si può calcolare tramite la
relazione:

GA
K  0,5 (32)
t
dove:
- t = spessore totale di gomma del singolo appoggio, da ricavare sulla base delle specifiche di progetto,
oppure dei certificati oppure da dedurre sulla base di disegni/foto. In mancanza di dati, in prima battuta,
è possibile assumere un valore di riferimento nell’intervallo dei valori tipici riscontrati per le opere della
rete: 2.4-3.6 cm (ad es. 3cm).
- A = area dell’appoggio calcolata sulla base delle dimensioni in pianta dell’appoggio in neoprene. In
mancanza di indicazioni più precise, è possibile assumere A = 30 cm * (btrave - 20cm)
- G = modulo di rigidezza a taglio. In mancanza di dati più precisi si può assumere G = 1 MPa.

Autostrade per l’italia Pagina 70 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

NB: Le assunzioni sulle caratteristiche geometriche degli appoggi (in luogo di dati da specifiche
di progetto, certificati oppure disegni/foto), corrispondono ad una sorta di “progetto simulato”.
Ai sensi della Tabella C.8.5.4 della Circolare alle NTC 2018 (vedi Tabella 4), in tal caso non
sarebbe a rigore possibile parlare di LC2 o LC3. Si rende pertanto necessaria una verifica (anche
sommaria) in sito.

(3) Lo spostamento limite degli appoggi in neoprene con piastre grafitate può essere assunto pari ad
una frazione della dimensione dell’appoggio nella direzione considerata. In via cautelativa, ad
esempio, si può assumere 2/3 della dimensione del dispositivo nella direzione di analisi (ovvero,
in mancanza di dati: 2/3*30cm e 2/3*(btrave-20cm)).

(4) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

(5) Per gli appoggi in neoprene con piastre grafitate si può far riferimento a valori del rapporto di
smorzamento viscoso dell’ordine del 5-6%.

(6) Il coefficiente di attrito μ1 va determinato sulla base del meccanismo di rottura raggiunto (rottura a
taglio o scorrimento) sulla base della seguente relazione:

 g GA 
1  min ; 0  (33)
 w 
essendo:
- γlim la deformazione a taglio massima sostenibile dal neoprene, da assumere in mancanza di dati più
accurati dell’ordine del 100-150% come specificato in precedenza,
- w è il peso che grava sull’appoggio per la combinazione sismica delle azioni.
- μ0 è il coefficiente di attrito acciaio-grafite che, in mancanza di dati più accurati può essere assunto
pari a 0.15.
(7) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto, tipicamente uguale per la direzione trasversale
e longitudinale. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si può assumere un
coefficiente di attrito pari a 0.5.

Autostrade per l’italia Pagina 71 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.4 Appoggi mobili longitudinali in acciaio a rullo o a pendolo

In direzione longitudinale gli apparecchi di appoggio mobili in acciaio, a rullo o a pendolo, possono
essere schematizzati tramite un comportamento prevalentemente attritivo dettato dallo scorrimento o
rotolamento tra le superfici dell’appoggio, fino al raggiungimento di condizioni ultime (fine corsa o
instabilità appoggio), oltre le quali viene attinta una nuova resistenza attritiva (in genere maggiore della
precedente) legata all’attrito generato al contatto tra impalcato e pulvino, fino al raggiungimento della
caduta dal baggiolo o della perdita di appoggio dell’impalcato. In direzione trasversale invece, tali
tipologie di apparecchi di appoggio offrono tipicamente una condizione di vincolo fisso. In SAMOA, gli
appoggi a pendolo e quelli a rullo sono tipicamente classificati come “Cerniera mobile Longitudinale”.
Nelle Figura 38 - Figura 40 sono mostrati esempi tipici di appoggi a pendolo, a rullo ed a rullo-pendolo.
Nelle medesime figure sono identificate le grandezze geometriche fondamentali (altezza pendolo e
diametro rullo) di tali tipologie di appoggi.
In SAMOA, gli appoggi in acciaio a rullo o a pendolo sono tipicamente classificati come “Cerniere mobili
Longitudinali”.
In AVS, il comportamento degli appoggi a rullo o a pendolo può essere modellato considerando per la
direzione longitudinale un legame costitutivo elementare di Tipo 3 mentre per la direzione trasversale
un legame costitutivo di Tipo 1. I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura
41 e descritti nelle successive note esplicative.

Figura 38 – Appoggio a Pendolo

Figura 39 – Appoggio a rullo

Autostrade per l’italia Pagina 72 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Figura 40 – Appoggio a rullo-pendolo

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
Direzione trasversale
Resistenza a
RESISTENZA DIR.
Fult,t rottura in (2)
TRASV. (kN) F
trasversale

SPOSTAMENTO Fult,t Spostamento


ULTIMO DIR. TRASV. d2,t ultimo in (3)
(m) F2,t =µ2,t m g trasversale

Spostamento
SPOSTAMENTO d1,l limite in (4)
LIMITE DIR. LONG. (m) longitudinale

APPOGGI SPOSTAMENTO d2,t d Spostamento


MOBILI ULTIMO DIR. LONG. d2,l ultimo in (3)
Direzione longitudinale longitudinale
LONGITUDINALI (m)
F
Coefficiente di
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l attrito (5)
LONG. dispositivo

F2,l=µ2,l m g
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l
LONG Coefficiente di
F1,l=µ1,l m g
attrito post (6)
rottura
COEFF. ATTRITO 2
μ2,t
TRASV d1,l d2,l d

Figura 41 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in acciaio a pendolo o a rullo

Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio in trasversale è da valutare in base alle caratteristiche
geometriche ed alle caratteristiche meccaniche del materiale, moltiplicando la sezione resistente
(a taglio) allo scorrimento per resistenza di calcolo del materiale costituente l’appoggio (Figura 42).

Autostrade per l’italia Pagina 73 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

NB: Essendo il meccanismo di rottura di tipo fragile, in via prudenziale ed in accordo con
le NTC2018, la resistenza di calcolo andrebbe ridotta tramite il coefficiente parziale di
sicurezza del materiale (per l’acciaio risulta pari a 1.15).

(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

(4) In prima battuta, lo spostamento limite degli appoggi a pendolo ed a rullo può essere stimato nel
seguente modo:
 d1,l = h/2 per appoggi a pendolo, essendo h l’altezza del pendolo
 d1.l = Φ/2 per appoggi a rullo essendo Φ il diametro del rullo

(5) Per tali tipologie di dispositivo di appoggio, il coefficiente di attrito μ1 può essere assunto, in
mancanza di determinazioni più accurate, pari a µ1,l = 0.005-0.025-0.05, in relazione allo stato di
conservazione dell’appoggio (ottimo – medio-scarso).
(6) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto, tipicamente uguale per la direzione trasversale
e longitudinale. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si può assumere un
coefficiente di attrito pari a 0.5.

Av

Figura 42 – Appoggio a rullo-pendolo: definizione della altezza e della sezione resistente in


trasversale

Autostrade per l’italia Pagina 74 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.5 Appoggi mobili multidirezionali con piastre in piombo

Gli apparecchi da appoggio con piastre in piombo sono tipicamente costituiti da una coppia di piastre
in acciaio inox con interposto uno strato di piombo (vedi Figura 43). Nel caso in cui le piastre in acciaio
inox siano inghisate nel calcestruzzo (dell’impalcato da un lato e del pulvino dall’altro), il comportamento
in esercizio è governato dallo scorrimento tra le superfici di acciaio e piombo, anche se con un
coefficiente di attrito molto alto (intorno 0.9 secondo i dati di letteratura). Nel caso in cui le piastre in
acciaio inox siano semplicemente a contatto con il calcestruzzo, il comportamento in esercizio è
governato dallo scorrimento tra le superfici di acciaio e calcestruzzo, che generalmente è caratterizzato
da un coefficiente di attrito inferiore rispetto allo scorrimento tra acciaio e piombo. Ultimata la corsa
disponibile in esercizio, viene attinta una nuova resistenza attritiva legata all’attrito generato al contatto
tra impalcato e pulvino, fino al raggiungimento della caduta della trave dal baggiolo o della perdita di
appoggio dell’impalcato in maniera simile in direzione trasversale e longitudinale. Tali tipologie di
apparecchi di appoggio offrono da un punto di vista meccanico una condizione di vincolo mobile
multidirezionale, anche se considerando l’elevato coefficiente di attrito, la mobilità risulta limitata.
In SAMOA, gli appoggi in acciaio e piombo sono tipicamente classificati come “Cerniera mobile
multidirezionale”, anche se non mancano casi in cui siano stato classificato come Cerniera fissa, dato
l’elevato attrito legato alla superficie di scorrimento acciaio-piombo.

In AVS, il comportamento degli appoggi in acciaio e piombo può essere modellato mediante un legame
costitutivo elementare di Tipo 3 sia per la per la direzione longitudinale che per la direzione trasversale.
I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 44 e descritti nelle successive
note esplicative.

Figura 43 – Esempi di appoggio con piastre in piombo

Autostrade per l’italia Pagina 75 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI SPOSTAMENTO Spostamento limite
MOBILI LIMITE DIR. TRASV. d1,t (2)
in trasversale
MULTIPLI (m)
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t F in trasversale
(3)
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento limite
d1,l (2)
LIMITE DIR. LONG. (m) in longitudinale
SPOSTAMENTO F2=µ2 m g Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (3)
in longitudinale
(m)
F1=µ1 m g
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l
LONG Coefficiente di attrito
(4)
COEFF. ATTRITO 1 dispositivo
μ1,t
TRASV d1 d2 d
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di attrito
LONG (5)
COEFF. ATTRITO 2 cls-cls
μ2,t
TRASV
Figura 44 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi con piastre in piombo

Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio

(2) Lo spostamento limite degli appoggi può essere assunto pari a 2/3 della dimensione del dispositivo
nella direzione di analisi. In mancanza di dati e possibile assumere i seguenti valori: 2/3*30cm
ovvero 2/3*(btrave-20cm)).

(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.


(4) μ1 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto in esercizio tipicamente uguale per la direzione
trasversale e longitudinale. Nel caso di piastre in acciaio inox inghisate nel calcestruzzo, lo
scorrimento è previsto tra calcestruzzo e acciaio per il quale è possibile assumere un coefficiente
di attrito pari a 0.5. Nel caso di piastre in acciaio inox non inghisate nel calcestruzzo, lo scorrimento
è previsto tra piombo e acciaio per il quale è possibile assumere cautelativamente un coefficiente
di attrito pari a 0.7.
(5) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e
calcestruzzo si può assumere un coefficiente di attrito pari a 0.5.

Autostrade per l’italia Pagina 76 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.6 Appoggi in PTFE - Fissi

Gli appoggi in PTFE-fissi sono appoggi di nuova generazione (in genere installati in sostituzione di
quelli vecchi) caratterizzati da una soglia di resistenza iniziale corrispondente alla resistenza a rottura
del dispositivo Fult. Raggiunta la rottura del dispositivo Fult, si sviluppa una resistenza post-rottura di tipo
attritivo legata, in una prima fase di transizione, a valori di attrito intermedi fra quelli al contatto PTFE-
acciaio e acciaio-acciaio (µ1D), ed in una seconda fase a valori di attrito superiori (µ2D) associati allo
scorrimento calcestruzzo-calcestruzzo tra impalcato e pulvino. Il comportamento è normalmente
analogo per entrambe le direzioni (Figura 45).

Comportamento in Direzione Comportamento in Direzione


Tipo di Dispositivo
Longitudinale Trasversale

Appoggi in PTFE-Fissi F F

Fult Fult
F2D F2D
F1D F1D

d1D d2D d d1D d2D d


Figura 45 – Comportamento degli appoggi in PTFE Fissi.

In SAMOA, gli appoggi in PTFE fissi dovrebbero essere classificati come “Cerniera Fissa”.

In AVS, il comportamento degli appoggi in PTFE fissi può essere modellato mediante la combinazione
in parallelo di due legami costitutivi elementari: Il legame Tipo 1 ed il Legame Tipo 3, sia per la direzione
trasversale che per la direzione longitudinale, come rappresentato in Figura 46. In altri termini, il
comportamento dell’appoggio in PTFE fisso può essere simulato utilizzando due appoggi elementari:
un appoggio principale (A) ed un appoggio ausiliario (B). L’appoggio principale è costituito dall’appoggio
fisso caratterizzato dal legame Tipo 1 e l’Appoggio ausiliario dall’appoggio scorrevole caratterizzato dal
legame Tipo 3.

Da un punto di vista analitico il legame costitutivo finale è ottenuto dalla somma delle forze a parità di
spostamento dei due legami costitutivi elementari detti. In particolare, valgono le seguenti espressioni:

𝐹 = µ 𝑚 𝑔 = (µ + µ )𝑚 𝑔 (34)

𝐹 = µ 𝑚 𝑔 = (µ + µ )𝑚 𝑔 (35)

essendo m la massa gravante sull’appoggio e g l’accelerazione di gravità.

Autostrade per l’italia Pagina 77 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Il coefficiente µ1D rappresenta il coefficiente di attrito nella fase di transizione. In mancanza di dati
specifici può essere assunto pari a 0.25. Il coefficiente µ2D rappresenta il coefficiente di attrito post-
rottura e può essere assunto pari a 0.5. Di conseguenza, i valori dei coefficienti µ2A, µ1B, e µ2B da
considerare per la definizione dei legami costitutivi elementari possono essere definiti facendo alcune
assunzioni convenzionali. Assumendo ad esempio per convenzione µ2B= 3 µ2A si ottiene:

µ +µ =µ µ +µ =µ µ +µ =µ µ /4 + µ = µ
⇒ ⇒ ⇒ ⇒
µ +µ =µ µ +3µ = µ µ = µ /4 µ = 3µ /4

µ = µ /4
⇒ µ = µ − µ /4 (36)
µ = 3 µ /4

Appoggio Principale (A) Appoggio Ausiliario (B) A+B


F F F

Fult Fult
F2D = µ2D m g
F2B=µ2B m g
F2A =µ2A m g F1D=µ1D m g
F1B=µ1B m g

d2A d d1B d2B d d1D d2D d

Figura 46 – Definizione dei legami costitutivi elementari per la modellazione del


comportamento degli appoggi in PTFE-fissi

I dati di input necessari per la modellazione degli appoggi in PTFE-Fissi sono sintetizzati in Figura 47,
distinti per l’appoggio principale (A) ed appoggio ausiliario (B). I singoli dati sono descritti in dettaglio
nelle successive note esplicative.

NB: Ai fini di una corretta definizione di questa tipologia di appoggi in AVS, gli appoggi ausiliari
(B) vanno introdotti nella scheda dispositivi, aggiungendoli gli appoggi presenti ed indicandoli
come “non portanti”

Autostrade per l’italia Pagina 78 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
A
Tipo (1) APPOGGI
CERNIERE
RESISTENZA DIR. Resistenza a rottura
FISSE Fult,l (2)
LONG. (kN) F in longitudinale

SPOSTAMENTO d2,l Spostamento ultimo (3)


ULTIMO DIR. LONG. (m) in longitudinale
Fult
RESISTENZA DIR. F2 =µ2 m g Resistenza a rottura
Fult,t (2)
TRASV. (kN) in trasversale
SPOSTAMENTO
d2,t Spostamento ultimo (3)
ULTIMO DIR. TRASV.
in trasversale
(m)
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l d2 d
LONG
Coefficiente di attrito (4)
post-rottura
COEFF. ATTRITO 2
μ2,t
TRASV
CODICE ARCHIVIO
B
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI Spostamento limite
SPOSTAMENTO LIMITE d1,t (5)
MOBILI in trasversale
DIR. TRASV. (m)
MULTIPLI
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t (3)
in trasversale
(m)
F Spostamento limite
SPOSTAMENTO LIMITE d1,l (5)
DIR. LONG. (m) in longitudinale

SPOSTAMENTO Spostamento ultimo


d2,l (3)
ULTIMO DIR. LONG. (m) in longitudinale
F2=µ2 m g
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l
LONG F1=µ1 m g Coefficiente di attrito
(6)
dispositivo
COEFF. ATTRITO 1 μ1,t
TRASV
d1 d2 d
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l
LONG Coefficiente di attrito
(7)
post-rottura
COEFF. ATTRITO 2
μ2,t
TRASV

Figura 47 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in PTFE-Fissi


Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio è tipicamente riportata nelle schede tecniche del dispositivo.
Essendo appoggi di nuova generazione non dovrebbe essere un problema reperire le schede,
direttamente dalla documentazione di progetto oppure contattando il produttore. In alternativa, la
resistenza a rottura dell’appoggio è da valutare in base alle caratteristiche geometriche ed alle

Autostrade per l’italia Pagina 79 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

caratteristiche meccaniche del materiale moltiplicando la sezione resistente (a taglio) per la


resistenza di calcolo del materiale costituente l’appoggio.

(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

NB i valori di spostamento ultimo trasversale (o longitudinale) da assegnare al dispositivo


principale (A) ed al dispositivo ausiliario (B) devono essere identici.
(4) μ2 in questo caso rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio principale (μ2A definito
in Eq. (36)), tipicamente uguale per la direzione trasversale e longitudinale. In base alle assunzioni
fatte esso può essere valutato come: μ2A= μ2D/4. Assumendo ad esempio μ2D=0.5, si ottiene: μ2
=μ2A= 0.125.

(5) Lo spostamento limite dell’appoggio può essere assunto pari alla dimensione del dispositivo nella
direzione di analisi. Anche per le dimensioni del dispositivo non dovrebbe essere un problema
reperirle dalla scheda tecnica del dispositivo o direttamente dal produttore.

NB i valori di spostamento limite trasversale (o longitudinale) da assegnare al dispositivo


principale (A) ed al dispositivo ausiliario (B) devono essere identici.
(6) μ1 è il coefficiente di attrito da attribuire al dispositivo ausiliario in esercizio (corrispondente a μ1B
definito in Eq. (36)). In base alle assunzioni fatte esso può essere valutato come: μ1B= μ1D - μ2D/4.
Assumendo μ1D=0.25 e μ2D=0.5, nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si ha:
μ1=μ1B= 0.125.
(7) μ2 in questo caso rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio ausiliario
(corrispondente a μ2B definito in Eq. (36)). In base alle assunzioni fatte esso può essere valutato
come: μ2B= 3 μ2D/4. Assumendo μ2D=0.5 (scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo) si ottiene:
μ2=μ2B= 0.375.

Autostrade per l’italia Pagina 80 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.7 Appoggi in PTFE - Mobili

Gli appoggi in PTFE-mobili sono appoggi di nuova generazione (in genere installati in sostituzione di
quelli vecchi) caratterizzati nella direzione di scorrimento da un comportamento attritivo che evolve
variando tre differenti coefficienti di attrito, a seconda delle superfici di scorrimento a contatto (vedi
Figura 48). L’attrito iniziale µ1D è il coefficiente di attrito in esercizio che si sviluppa sino alla corsa
massima del dispositivo δ. Raggiunta la corsa massima del dispositivo, si sviluppa una resistenza
residua di tipo attritivo legata, in una prima fase di transizione, a valori di attrito intermedi fra quelli al
contatto PTFE-acciaio e acciaio-acciaio (µ2D), ed in una seconda fase a valori di attrito superiori (µ3D)
associati allo scorrimento calcestruzzo-calcestruzzo tra impalcato e pulvino. Tali tipologie di dispositivi
possono essere monodirezionali o bidirezionali. In caso di dispositivi monodirezionali il comportamento
sopra descritto caratterizza una sola direzione, mentre nella direzione ortogonale il comportamento è
da appoggio in PTFE-fisso come descritto nel paragrafo 6.9.7. Nel caso di dispositivi bidirezionali,
invece, il comportamento sopra descritto si sviluppa in entrambe le direzioni con spostamenti in
esercizio che possono risultare anche differenti nelle due direzioni.

Comportamento in Direzione Comportamento in Direzione


Tipo di Dispositivo
Longitudinale Trasversale
Appoggi in PTFE-Mobili F F
Bidirezionali
F3D F3D
F2D F2D
F1D F1D

δD d1D d2D d δD d1D d2D d


Appoggi in PTFE-Mobili
Unidirezionali Longitudinali F F
Fult
F3D F2D
F2D F1D
F1D

δD d1D d2D d d1D d2D d

Autostrade per l’italia Pagina 81 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Appoggi in PTFE-Mobili F F
Unidirezionali Trasversali
Fult
F2D F3D
F1D F2D
F1D

d1D d2 d δD d1D d2D d

Figura 48 – Comportamento meccanico degli appoggi in PTFE mobili unidirezionali e


bidirezionali
6.9.7.1 Appoggi in PTFE – Mobili Bidirezionali

In SAMOA, gli appoggi PTFE Mobili Bidirezionali dovrebbero risultare classificati come “Cerniera Mobile
Multidirezionale”.

In AVS, il comportamento degli appoggi in PTFE Mobili Bidirezionali (v. Figura 48) può essere modellato
mediante la combinazione in parallelo di due legami costitutivi elementari di Tipo 3, sia per la direzione
trasversale che per la direzione longitudinale come rappresentato in Figura 49. I due appoggi elementari
si distinguono in appoggio principale (A) ed appoggio ausiliario (B). Da un punto di vista analitico il
legame costitutivo finale è ottenuto dalla somma delle forze a parità di spostamento dei due legami
costitutivi elementari. In particolare valgono le seguenti espressioni:

𝐹 = µ 𝑚 𝑔 = (µ + µ )𝑚 𝑔 (37)

𝐹 = µ 𝑚 𝑔 = (µ + µ )𝑚 𝑔 (38)

𝐹 = µ 𝑚 𝑔 = (µ + µ )𝑚 𝑔 (39)

Il coefficiente µ1D che in questo caso rappresenta il coefficiente di attrito nella fase di esercizio è noto a
priori in quanto tipicamente presente nelle schede tecniche del dispositivo. In mancanza di dati specifici,
µ1D può essere assunto in funzione dello stato di conservazione pari a: 0.01 (ottimo)-0.025(medio)-
0.05(scarso). Il coefficiente µ2D durante la fase di transizione può essere assunto, in mancanza di dati
specifici, pari a 0.25. Il coefficiente µ3D che rappresenta il coefficiente di attrito post-rottura è anch’esso
noto a priori, ed in mancanza di dati specifici, può essere assunto pari a 0.5. Di conseguenza, i valori
dei coefficienti µ1A, µ2A, µ1B, e µ2B da considerare per la definizione dei legami costitutivi elementari
possono esse ricavati facendo alcune assunzioni convenzionali. Assumendo per esempio µ1A= µ1B si
ottiene:

µ +µ =µ µ = µ = µ /2
µ +µ =µ ⇒ µ = µ − µ /2 (40)
µ +µ =µ µ = µ − µ + µ /2

Autostrade per l’italia Pagina 82 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

F Appoggio Principale (A) F Appoggio Ausiliario (B) F A+B

F2D=µ2D m g
F1A =µ1A m g
F3D = µ3D m g
F2B=µ2B m g
F2A =µ2A m g
F1B=µ1B m g
F1D=µ1D m g
d1A d2A d d1B d2B d δD d1D d2D d

Figura 49 – Definizione dei legami costitutivi elementari per la modellazione del


comportamento degli appoggi in PTFE-Mobili bidirezionali.
I dati di input necessari per la modellazione degli appoggi in PTFE-Mobili bidirezionali sono sintetizzati
in Figura 50, distinti per l’appoggio principale (A) ed appoggio ausiliario (B). I singoli dati sono descritti
in dettaglio nelle successive note esplicative.

NB: Ai fini di una corretta definizione di questa tipologia di appoggi in AVS, gli appoggi ausiliari
(B) vanno introdotti nella scheda dispositivi, aggiungendoli gli appoggi presenti ed indicandoli
come “non portanti”

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
A
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI SPOSTAMENTO Spostamento limite
MOBILI LIMITE DIR. TRASV. d1,t (2)
in trasversale
MULTIPLI (m)
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t F in trasversale
(3)
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento limite
d1,l (2)
LIMITE DIR. LONG. (m) in longitudinale
SPOSTAMENTO F2=µ2 m g Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (3)
in longitudinale
(m)
F1=µ1 m g
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l
LONG Coefficiente di attrito
(4)
COEFF. ATTRITO 1 dispositivo
μ1,t
TRASV d1 d2 d
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di attrito
LONG (5)
COEFF. ATTRITO 2 cls-cls
μ2,t
TRASV
CODICE ARCHIVIO
B
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI SPOSTAMENTO Spostamento limite
MOBILI LIMITE DIR. TRASV. d1,t (6)
in trasversale
MULTIPLI (m)
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t (3)
in trasversale
(m)

Autostrade per l’italia Pagina 83 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

SPOSTAMENTO Spostamento limite


d1,l F (6)
LIMITE DIR. LONG. (m) in longitudinale
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (3)
in longitudinale
(m)
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l F2=µ2 m g
LONG Coefficiente di attrito
(4)
COEFF. ATTRITO 1 dispositivo
μ1,t
TRASV F1=µ1 m g
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di attrito
LONG (7)
COEFF. ATTRITO 2 cls-cls
μ2,t d1 d2 d
TRASV

Figura 50 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in PTFE-Mobili bidirezionali

Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) Gli spostamenti limite d1,l e d1,t in questo caso rappresentano la corsa massima in esercizio
(spostamento δD in Figura 49) da attribuire all’appoggio principale per la direzione longitudinale e
trasversale. I valori di corsa massima sono tipicamente forniti dalle case produttrici di tali tipologie
di appoggio.

(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

NB i valori di spostamento ultimo trasversale (o longitudinale) da assegnare al dispositivo


principale ed al dispositivo ausiliario devono essere identici.
(4) μ1,l e μ1,t rappresentano il coefficiente di attrito da attribuire al dispositivo principale ed ausiliario in
esercizio (vedi μ1A e μ1B definiti in Eq. (40)) per la direzione trasversale e longitudinale. In base alle
assunzioni fatte essi possono essere valutati come: μ1A= μ1B= μ1D/2. Ad esempio, assumendo uno
stato di conservazione medio μ1D=0.025, si ottiene: μ1,l= μ1,t=μ1A=μ1B=0.0125. Tipicamente il
coefficiente di attrito è uguale per la direzione trasversale e longitudinale.
(5) μ2 rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio principale (vedi μ2A nella Eq. (40)).
In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2A= μ2D- μ1D/2. Ad esempio,
assumendo uno stato di conservazione medio μ1D=0.025, e μ2D=0.25 si può assumere: μ2=
μ2A=0.2375. Tipicamente il coefficiente di attrito è uguale per la direzione trasversale e
longitudinale.
(6) Gli spostamenti limite d1,l e d1,t rappresentano lo spostamento limite dell’appoggio da assegnare al
dispositivo ausiliario. In mancanza di dati specifici tale valore può essere assunto pari alla metà
dimensione del dispositivo nella direzione di analisi.

Autostrade per l’italia Pagina 84 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(7) μ2 rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio ausiliario (vedi μ2B nella Eq. (40)). In
base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2B=μ3D-μ2D+μ1D/2. Assumendo
tipicamente μ3D =0.5 (scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo), μ1D=0.025, e μ2D=0.25 si ottiene:
μ2= μ2B=0.2625. Tipicamente, tale coefficiente di attrito è uguale per la direzione trasversale e
longitudinale.

6.9.7.2 Appoggi in PTFE – Mobili Longitudinali

In SAMOA, gli appoggi PTFE Mobili longitudinali dovrebbero essere classificati come “Cerniera Mobile
Longitudinale”.
In AVS, il comportamento degli appoggi in PTFE – Mobili Longitudinali (Figura 48) può essere modellato
mediante la combinazione in parallelo di due legami costitutivi elementari di Tipo 3 in direzione
longitudinale, e di due legami costitutivi elementari di Tipo 1 e di Tipo 3, rispettivamente, in direzione
trasversale (vedi Figura 51). In altri termini, il comportamento dell’appoggio in PTFE–Mobile
Longitudinale sarà simulato utilizzando due appoggi elementari: un appoggio principale (A) ed un
appoggio ausiliario (B). L’appoggio principale sarà costituito da un appoggio mobile longitudinale
elementare, caratterizzato da un legame Tipo 3 in direzione longitudinale ed un legame elementare
Tipo 1 in direzione trasversale. L’appoggio ausiliario sarà rappresentato da un appoggio scorrevole
bidirezionale elementare caratterizzato da un legame Tipo 3 sia in direzione trasversale che
longitudinale. Da un punto di vista analitico il legame costitutivo finale è ottenuto dalla somma delle
forze a parità di spostamento dei due legami costitutivi elementari detti, separatamente nelle due
direzioni. In particolare valgono le seguenti espressioni:

- Per la direzione Longitudinale:


𝐹 , =µ , 𝑚𝑔 = µ , +µ , 𝑚𝑔 (41)
𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (42)
𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (43)
- Per la direzione Trasversale:
𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (44)
𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (45)

Autostrade per l’italia Pagina 85 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Per la direzione longitudinale, il coefficiente µ1D,l che in questo caso rappresenta il coefficiente di attrito
nella fase di esercizio è un dato noto a priori e tipicamente presente nelle schede tecniche del
dispositivo. In mancanza di dati specifici, µ1D,l può essere assunto in funzione dello stato di
conservazione pari a: 0.01 (ottimo)-0.025(medio)-0.05(scarso). Il coefficiente µ2D,l, che in questo caso
rappresenta la fase di transizione, può essere assunto, in mancanza di dati specifici, pari a 0.25. Infine,
il coefficiente µ3D,l, che rappresenta il coefficiente di attrito post-rottura, può essere assunto, in prima
battuta, pari a 0.5.
I valori dei coefficienti µ1A,l, µ2A,l, µ1B,l, e µ2B,l da considerare per la definizione dei legami costitutivi
elementari possono quindi essere definiti facendo alcune assunzioni convenzionali. Ad esempio
assumendo µ1A,l= µ1B.l si ottiene:

µ , +µ , =µ , µ = µ , = µ , /2
,
µ , +µ , =µ , ⇒ µ , = µ , − µ , /2 (46)
µ , +µ , =µ , µ , = µ , − µ , + µ , /2

Per la direzione trasversale, valgono le stesse assunzioni: coefficiente µ1D,t pari a 0.25 e coefficiente
µ2D,t pari a 0.5. Di conseguenza, i valori dei coefficienti µ2A,t, µ1B,t, e µ2B,t da considerare per la definizione
dei legami costitutivi elementari possono essere definiti facendo alcune assunzioni convenzionali. Ad
esempio, assumendo µ2B,t= 3 µ2A,t si ottiene:

µ , +µ , =µ , µ , +µ , =µ , µ , +µ , = µ , µ , /4 + µ , = µ ,
µ +µ =µ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒
, , , µ , +3µ , = µ , µ , = µ , /4 µ , = 3µ , /4

µ
= µ , /4 ,
⇒ µ , = µ , − µ , /4 (47)
µ . = 3 µ , /4

Appoggio Principale (A) Appoggio Ausiliario (B) A+B

F Longitudinale F Longitudinale F Longitudinale

F2D,l=µ2D,l m g
F1A,l =µ1A,l m g
F3D,l = µ3D,l m g
F2B,l = µ2B,l m g
F2A,l =µ2A,l m g
F1B,l=µ1B,lmg
F1D,l =µ1D,l m g
d1A,l d2A,l d d1B,l d2B,l d δD,l d1D,l d2D,l d

Trasversale Trasversale Trasversale

Autostrade per l’italia Pagina 86 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

F F F

Fult,t Fult,t
F2D,t = µ2D,t m g
F2B,t=µ2B,t m g
F2A,t =µ2A,t m g F1D,t=µ1D,t m g
F1Bt,=µ1B,tmg

d2A,t d d1B,t d2B,t d d1D,t d2D,t d


Figura 51 – Definizione dei legami costitutivi elementari per la modellazione del
comportamento degli appoggi in PTFE-Mobili longitudinali.

I dati di input necessari per la modellazione degli appoggi in PTFE-Mobili longitudinali sono sintetizzati
in Figura 52, distinti per l’appoggio principale (A) e quello ausiliario (B). I singoli dati di input sono
descritti in dettaglio nelle successive note esplicative.

NB: Ai fini di una corretta definizione di questa tipologia di appoggi in AVS, gli appoggi ausiliari
(B) vanno introdotti nella scheda dispositivi, aggiungendoli gli appoggi presenti ed indicandoli
come “non portanti”

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
A
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI Direzione trasversale
MOBILI RESISTENZA DIR. Resistenza a rottura in
Fult,t F (2)
LONGITUDINALI TRASV. (kN) trasversale

SPOSTAMENTO
d2,t Fult,t Spostamento ultimo in (3)
ULTIMO DIR. TRASV.
trasversale
(m) F2,t =µ2,t m g

SPOSTAMENTO LIMITE Spostamento limite in


d1,l (4)
DIR. LONG. (m) longitudinale

SPOSTAMENTO Spostamento ultimo in


ULTIMO DIR. LONG. d2,l d2,t d (3)
longitudinale
(m) Direzione longitudinale

F Coefficiente di attrito
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l (5)
LONG dispositivo Long

COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito


μ2,l F2,l=µ2,l m g (6)
LONG post-rottura Long

F1,l=µ1,l m g
COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito
μ2,t (7)
TRASV post-rottura Trasv
d1,l d2,l d
CODICE ARCHIVIO
B
Tipo (1) APPOGGI

Autostrade per l’italia Pagina 87 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPOGGI SPOSTAMENTO Direzione trasversale Spostamento limite in


MOBILI LIMITE DIR. d1,t (8)
trasversale
MULTIPLI TRASV. (m) F
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo in
ULTIMO DIR. d2,t (3)
trasversale
TRASV. (m)
F2,t=µ2,t m g
SPOSTAMENTO Spostamento limite in
LIMITE DIR. LONG. d1,l (8)
F1,t=µ1,t m g longitudinale
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo in
ULTIMO DIR. d2,l (3)
d1,t d2,t d longitudinale
LONG. (m)
Direzione Longitudinale
COEFF. ATTRITO 1 Coefficiente di attrito
μ1,l (5)
LONG F dispositivo Long

COEFF. ATTRITO 1 Coefficiente di attrito


μ1,t (9)
TRASV dispositivo Trasv
F2,l=µ2,l m g
COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito
μ2,l (10)
LONG F1,l=µ1,l m g post-rottura Long

COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito


μ2,t (11)
TRASV d1,l d post-rottura Trasv
d2,l

Figura 52 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in PTFE-Mobili Longitudinali

Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio è tipicamente riportata nelle schede tecniche del dispositivo.
Essendo appoggi di nuova generazione non dovrebbe essere un problema ricavare questo dato
dalle schede tecniche allegate al progetto oppure contattando direttamente il produttore. In
alternativa, la resistenza a rottura dell’appoggio è da valutare in base alle caratteristiche
geometriche e meccaniche del dispositivo moltiplicando la sezione resistente (a taglio) per la
resistenza di calcolo del materiale costituente l’appoggio.

(3) d2,l,e d2,t (indicati con d2D,l e d2D,t in Figura 51) rappresentano lo spostamento ultimo corrispondente
alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta dell’impalcato dai baggioli (in presenza
di baggioli) del dispositivo. Tali spostamenti vanno assunti pari al minimo fra: (i) distanza retrovia
- asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

NB i valori di spostamento ultimo trasversale (o longitudinale) da assegnare al dispositivo


principale (A) ed al dispositivo ausiliario (B) devono essere identici.

(4) Lo spostamento limite d1,l rappresenta la corsa massima in esercizio (spostamento δD,l in Figura 51)
da attribuire all’appoggio principale per la direzione longitudinale. I valori di corsa massima sono
tipicamente forniti dalle case produttrici e reperibili quindi nelle schede tecniche.

Autostrade per l’italia Pagina 88 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(5) μ1,l rappresenta il coefficiente di attrito in esercizio da attribuire al dispositivo principale ed ausiliario
per la direzione longitudinale (vedi μ1A,l e μ1B,l nella Eq. (47)). In base alle assunzioni fatte essi
possono essere valutati come: μ1A,l= μ1B,l= μ1D,l/2. Ad esempio, assumendo uno stato di
conservazione medio μ1D,l=0.025, si ottiene: μ1,l = μ1A,l=μ1B,l= 0.0125.
(6) μ2,t rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio principale in direzione trasversale
(vedi μ2A,t nella Eq. (47)). In base alle assunzioni fatte esso può essere valutato come: μ2A,t= μ2D,t/4.
Assumendo ad esempio μ2D,t=0.5, si ottiene: μ2,t =μ2A,t= 0.125.
(7) μ2,l rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio principale in direzione longitudinale
(vedi μ2A,l nella Eq. (47)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2A,l= μ2D,l-
μ1D,l/2. Ad esempio, assumendo uno stato di conservazione medio μ1D,l=0.025, e μ2D,l=0.25 si può
assumere: μ2,l= 0.2375.
(8) Gli spostamenti limite d1,l e d1,t rappresentano lo spostamento limite dell’appoggio, da assegnare al
dispositivo ausiliario. In mancanza di dati specifici, tali valori possono essere assunti pari alla metà
dimensione del dispositivo nella direzione di analisi. La dimensione del dispositivo, a sua volta, è
ricavabile dalle schede tecniche.
(9) μ1,t rappresenta il coefficiente di attrito in esercizio da attribuire al dispositivo ausiliario per la
direzione trasversale (vedi μ1B,t nella Eq. (47)). In base alle assunzioni fatte esso può essere
valutato come: μ1B,t = μ1D,t - μ2D,t/4. Assumendo per esempio μ1D,t=0.25 e μ2D,t=0.5, si ha: μ1B,t=
0.125.

(10) μ2,l rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio ausiliario per la direzione
longitudinale (vedi μ2B,l nella Eq. (47)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come
μ2B,l = μ3D,l-μ2D,l+μ1D,l/2. Assumendo tipicamente μ3D,l =0.5 (scorrimento tra calcestruzzo e
calcestruzzo), μ1D,l=0.025, e μ2D,l=0.25 si ottiene: μ2,l= μ2B,l=0.2625.
(11) μ2,t rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio ausiliario in direzione trasversale
(vedi μ2B,t della Eq. (47)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2B,t= 3
μ2D,.t/4. Assumendo μ2D,t=0.5 (scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo) si ottiene: μ2B,t= 0.375.

Autostrade per l’italia Pagina 89 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.7.3 Appoggi in PTFE – Mobili Trasversali

In SAMOA, gli appoggi PTFE Mobili trasversali dovrebbero essere classificati come “Cerniera Mobile
Trasversale”.

In AVS, il comportamento degli appoggi in PTFE – Mobili Trasversali (vedi Figura 48) può essere
modellato mediante la combinazione in parallelo di due legami costitutivi elementari di Tipo 3 e di Tipo
1 in direzione longitudinale, e di Tipo 3 in direzione trasversale (vedi Figura 53). In altri termini, il
comportamento dell’appoggio in PTFE– Mobile Trasversale sarà simulato utilizzando due appoggi
elementari: un appoggio principale (A) ed un appoggio ausiliario (B). L’appoggio principale è
rappresentato da un appoggio mobile trasversale elementare, caratterizzato da un legame Tipo 1 in
direzione longitudinale ed un legame Tipo 3 in direzione trasversale. L’Appoggio ausiliario è
rappresentato da un appoggio scorrevole bidirezionale elementare caratterizzato da un legame Tipo 3
in direzione trasversale e longitudinale. Da un punto di vista analitico, il legame costitutivo finale è
ottenuto dalla somma delle forze a parità di spostamento dei due legami costitutivi elementari detti,
separatamente per le due direzioni. In particolare valgono le seguenti espressioni:

- Per la direzione Longitudinale:


𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (48)
𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (49)

Autostrade per l’italia Pagina 90 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

- Per la direzione Trasversale:

𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (50)

𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (51)

𝐹 , =µ , 𝑚𝑔= µ , +µ , 𝑚𝑔 (52)

Per la direzione longitudinale, il coefficiente µ1D,l rappresenta il coefficiente di attrito nella fase di
transizione, e può essere assunto, in mancanza di dati specifici, pari a 0.25. Il coefficiente µ2D,l
rappresenta il coefficiente di attrito post-rottura ed in mancanza di dati specifici può essere assunto pari
a 0.5. Di conseguenza, i valori dei coefficienti µ2A,l, µ1B,l, e µ2B,l da considerare per la definizione dei
legami costitutivi elementari possono essere definiti facendo alcune assunzioni. Assumendo ad
esempio per convenzione µ2B,l= 3 µ2A,l si ottiene:

µ , +µ , =µ , µ , +µ , =µ , µ , +µ , =µ , µ , /4 + µ , = µ ,
µ +µ =µ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒
, , , µ , +3µ , =µ , µ , = µ , /4 µ , = 3µ , /4

µ , = µ , /4
⇒ µ , = µ , − µ , /4 (53)
µ . = 3 µ , /4

Per la direzione trasversale, il coefficiente µ1D,t rappresenta il coefficiente di attrito nella fase di esercizio
che si può generalmente ricavare dalle schede tecniche del dispositivo. In mancanza di dati specifici,
µ1D,t può essere assunto in funzione dello stato di conservazione pari a: 0.01 (ottimo)-0.025(medio)-
0.05(scarso). Il coefficiente µ2D,t rappresenta la fase di transizione e può essere assunto, in mancanza
di dati specifici, pari a 0.25. Il coefficiente µ3D,t rappresenta il coefficiente di attrito post-rottura ed in
mancanza di dati specifici può essere assunto pari a 0.5. Di conseguenza, i valori dei coefficienti µ1A,t,
µ2A,t, µ1B,t, e µ2B,t da considerare per la definizione dei legami costitutivi elementari possono essere
definiti facendo alcune assunzioni convenzionali. Assumendo per esempio µ1A,t= µ1B.t si ottiene:

µ , +µ , =µ , µ , =µ , =µ /2
,
µ , +µ , =µ , ⇒ µ , =µ , −µ /2
, (54)
µ , +µ , =µ , µ , =µ , −µ , + µ , /2

Appoggio Principale (A) Appoggio Ausiliario (B) A+B


F F F
Longitudinale Longitudinale Longitudinale

Fult,l Fult,l
F2D,l = µ2D,l m g
F2B,l = µ2B,l m g
F2A,l =µ2A,l m g F1D,l=µ1D,l m g
F1B,l=µ1B,lmg

d2A,l d d1B,l d2B,l d d1D,l d2D,l d

Trasversale Trasversale Trasversale

Autostrade per l’italia Pagina 91 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

F F F

F2D,l=µ2D,t m g
F1A,t =µ1A,t m g
F3D,t = µ3D,t m g
F2B,t=µ2B,t m g
F2A,t =µ2A,t m g
F1Bt,=µ1B,tmg
F1D,t =µ1D,t m g
d1A,t d2A,t d d1B,t d2B,t d δD,t d1D,t d2D,t d

Figura 53 – Definizione dei legami costitutivi elementari per la modellazione del


comportamento degli appoggi in PTFE-Mobili trasversali.

I dati di input necessari per la modellazione degli appoggi in PTFE-Mobili Trasversali sono sintetizzati
in Figura 54, distinti per l’appoggio principale (A) ed appoggio ausiliario (B). I singoli dati sono descritti
in dettaglio nelle successive note esplicative.

NB: Ai fini di una corretta definizione di questa tipologia di appoggi in AVS, gli appoggi ausiliari
(B) vanno introdotti nella scheda dispositivi, aggiungendoli gli appoggi presenti ed indicandoli
come “non portanti”

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
A
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI
Direzione Trasversale
MOBILI RESISTENZA DIR. LONG. Resistenza a rottura in
Fult,l (2)
TRASVERSALI (kN) F longitudinale

SPOSTAMENTO d2,l Spostamento ultimo in (3)


ULTIMO DIR. LONG. (m) longitudinale
F2,t=µ2,t m g

SPOSTAMENTO LIMITE Spostamento limite in


d1,t F1,t=µ1,t m g (4)
DIR. TRASV. (m) trasversale

SPOSTAMENTO d1,t d2,t d Spostamento ultimo in


ULTIMO DIR. TRASV. d2,t (3)
Direzione Longitudinale trasversale
(m)
F
COEFF. ATTRITO 1 Coefficiente di attrito
μ1,t (5)
TRASV dispositivo
Fult,l
F2,l =µ2,l m g Coefficiente di attrito
COEFF. ATTRITO 2 (6)
μ2,l post rottura Long.
LONG

COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito


μ2,t (7)
TRASV post rottura Trasv.
d2,l d

Autostrade per l’italia Pagina 92 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

CODICE ARCHIVIO
B
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI SPOSTAMENTO Direzione trasversale Spostamento limite
MOBILI LIMITE DIR. TRASV. d1,t (8)
in trasversale
MULTIPLI (m) F
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. d2,t (3)
in trasversale
TRASV. (m)
F2,t=µ2,t m g
SPOSTAMENTO Spostamento limite
LIMITE DIR. LONG. d1,l (8)
in longitudinale
(m) F1,t=µ1,t m g
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (3)
d2,t in longitudinale
(m) d1,t d
Direzione Longitudinale
COEFF. ATTRITO 1 Coefficiente di attrito
μ1,l (9)
LONG F dispositivo Long.

COEFF. ATTRITO 1 Coefficiente di attrito


μ1,t (5)
TRASV dispositivo Trasv
F2,l=µ2,l m g
COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito
μ2,l (10)
LONG post-rottura Long
F1,l=µ1,l m g

COEFF. ATTRITO 2 Coefficiente di attrito


μ2,t (11)
TRASV post-rottura Trasv
d1,l d2,l d

Figura 54 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggi in PTFE-Mobili Trasversali


Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio è tipicamente riportata nelle schede tecniche del dispositivo.
Essendo appoggi di nuova generazione non dovrebbe essere un problema reperire tale dato dalle
schede allegate al progetto oppure contattando il produttore. In alternativa, la resistenza a rottura
dell’appoggio è da valutare in base alle caratteristiche geometriche e meccaniche del dispositivo
moltiplicando la sezione resistente (a taglio) per la resistenza di calcolo del materiale costituente
l’appoggio.

(3) d2,l,e d2,t rappresentano gli spostamenti ultimi corrispondenti alla perdita di appoggio dell’impalcato,
ovvero alla caduta dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli) del dispositivo (vedi d2D,l e
d2D,t in Figura 53). Essi vanno assunti pari al minimo fra: (i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

NB i valori di spostamento ultimo trasversale (o longitudinale) da assegnare al dispositivo


principale (A) ed al dispositivo ausiliario (B) devono essere identici.

(4) Lo spostamento limite d1,t rappresenta la corsa massima in esercizio (spostamento δD,t in Figura 53)
da attribuire all’appoggio principale per la direzione trasversale. I valori di corsa massima sono
tipicamente forniti dalle case produttrici e riportati nelle schede tecniche.

Autostrade per l’italia Pagina 93 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(5) μ1,t rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire al dispositivo principale ed ausiliario in esercizio
per la direzione trasversale (vedi μ1A,l e μ1B,l nella Eq. (54)). In base alle assunzioni fatte essi
possono essere valutati come: μ1A,t= μ1B,t= μ1D,t/2. Ad esempio, assumendo uno stato di
conservazione medio μ1D,t=0.025, si ottiene: μ1,t =μ1A,t=μ1B,t=0.0125.
(6) μ2,l rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio principale in direzione longitudinale
(vedi μ2A,l nella Eq. (54)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2A,l= μ2D,l/4.
Assumendo ad esempio μ2D,l=0.5, si ottiene: μ2A,l= 0.125.
(7) μ2,t rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio principale in direzione trasversale
(vedi μ2A,t nella Eq. (54)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2A,t= μ2D,t-
μ1D,t/2. Ad esempio, assumendo uno stato di conservazione medio μ1D,t=0.025, e μ2D,t=0.25 si può
assumere: μ2,t= 0.2375.
(8) Gli spostamenti limite d1,l e d1,t rappresentano gli spostamenti limite dell’appoggio da assegnare al
dispositivo ausiliario. In mancanza di dati specifici, possono essere assunti pari alla metà
dimensione del dispositivo nella direzione di analisi.
(9) μ1,l rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire al dispositivo ausiliario in esercizio per la
direzione longitudinale (vedi μ1B,l nella Eq. (54)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere
valutato come: μ1B,l= μ1D,l - μ2D,l/4. Assumendo per esempio μ1D,l=0.25 e μ2D,l=0.5 (scorrimento tra
calcestruzzo e calcestruzzo) si ha: μ1B,l= 0.125.

(10) μ2,l rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio ausiliario in direzione longitudinale
(vedi μ2B,l nella Eq. (54)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come: μ2B,l= 3
μ2D,l/4. Assumendo μ2D,l=0.5 (scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo) si ottiene: μ2,l = μ2B,l=
0.375.
(11) μ2,t rappresenta il coefficiente di attrito da attribuire all’appoggio ausiliario in direzione trasversale
(vedi μ2B,t definito in Eq. (54)). In base alle assunzioni fatte, esso può essere valutato come:
μ2B,t=μ3D,t-μ2D,t+μ1D,t/2. Assumendo tipicamente μ3D,t =0.5 (scorrimento tra calcestruzzo e
calcestruzzo), μ1D,t=0.025, e μ2D,t=0.25 si ottiene: μ2,t= μ2B,t=0.2625.

Autostrade per l’italia Pagina 94 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

6.9.8 Appoggio Generico Mobile Longitudinale

In SAMOA, queste tipologie di appoggio sono tipicamente classificati come “Cerniere mobili
Longitudinali”.
In AVS, il comportamento di tali appoggi può essere modellato considerando per la direzione
longitudinale un legame costitutivo elementare di Tipo 3 mentre per la direzione trasversale un legame
costitutivo di Tipo 1. I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 55 e descritti
nelle successive note esplicative.

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
Resistenza a
RESISTENZA DIR.
Fult,t rottura in (2)
TRASV. (kN)
trasversale

APPOGGI SPOSTAMENTO Spostamento


MOBILI ULTIMO DIR. TRASV. d2,t Direzione trasversale ultimo in (3)
LONGITUDINALI (m) trasversale

Spostamento
SPOSTAMENTO d1,l limite in (4)
LIMITE DIR. LONG. (m) longitudinale

Autostrade per l’italia Pagina 95 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

SPOSTAMENTO Spostamento
d2,l F ultimo in (3)
ULTIMO DIR. LONG.
(m) longitudinale
Fult,t
Coefficiente di
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l F2,t =µ2,t m g attrito (5)
LONG. dispositivo

COEFF. ATTRITO 2
μ2,l
LONG
d2,t d
Direzione longitudinale

F
Coefficiente di
attrito post (6)
rottura
COEFF. ATTRITO 2
TRASV
μ2,t F2,l=µ2,l m g

F1,l=µ1,l m g

d1,l d2,l d

Figura 55 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggio generico mobile longitudinale

Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio in trasversale è da valutare in base alle caratteristiche
geometriche ed alle caratteristiche meccaniche del materiale, moltiplicando la sezione resistente
allo scorrimento per resistenza di calcolo del materiale costituente l’appoggio.

NB: Essendo il meccanismo di rottura di tipo fragile, in via prudenziale ed in accordo con
le NTC2018, la resistenza di calcolo andrebbe ridotta tramite per lo meno tramite il
coefficiente parziale di sicurezza del materiale (per l’acciaio risulta pari a 1.15).

(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33(a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

(4) Lo spostamento limite d1,l per un appoggio mobile longitudinale generico dipende dalla corsa
disponibile in esercizio. In mancanza di dati specifici, tali valori possono essere assunti pari alla
metà dimensione del dispositivo nella direzione di analisi

Autostrade per l’italia Pagina 96 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(5) Per tali tipologie di dispositivo di appoggio, il coefficiente di attrito μ1 dipende dalle superfici di
scorrimento a contatto e dallo stato di conservazione o usura. Sono disponibili su prontuari e on-
line tabelle con coefficienti di attrito considerando differenti superfici a contatto. Ad esempio per
appoggi mobili longitudinali acciaio-PTFE di vecchia generazione è possibile assumere µ1,l pari a
0.05-0.1-0.15, in relazione allo stato di conservazione dell’appoggio (ottimo – medio-scarso).
(6) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto, tipicamente uguale per la direzione trasversale
e longitudinale. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si può assumere un
coefficiente di attrito pari a 0.5.

6.9.9 Appoggio Generico Mobile Trasversale

In SAMOA, queste tipologie di appoggio sono tipicamente classificate come “Cerniere mobili
Trasversali”.
In AVS, il comportamento di tali appoggi può essere modellato considerando per la direzione
trasversale un legame costitutivo elementare di Tipo 3 mentre per la direzione longitudinale un legame
costitutivo di Tipo 1. I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 56 e descritti
nelle successive note esplicative.

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

Autostrade per l’italia Pagina 97 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
Direzione trasversale
Resistenza a
RESISTENZA DIR.
Fult,l F rottura in (2)
LONG. (kN)
longitudinale

SPOSTAMENTO Spostamento
ULTIMO DIR. LONG. d2,l ultimo in (3)
(m) F2,l=µ2,t m g longitudinale

SPOSTAMENTO F1,t=µ1,t m g Spostamento


LIMITE DIR. TRASV. d1,t limite in (4)
(m) trasversale

SPOSTAMENTO
d1,t d2,t d Spostamento
APPOGGI d2,t ultimo in (3)
MOBILI ULTIMO DIR. TRASV.
Direzione longitudinale trasversale
LONGITUDINALI (m)
F
Coefficiente di
COEFF. ATTRITO 1 μ1,t attrito (5)
TRASV. dispositivo
Fult,l
F2,l =µ2,l m g
COEFF. ATTRITO 2
μ2,t
TRASV
Coefficiente di
attrito post (6)
rottura
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l d2,l d
LONG

Figura 56 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggio generico mobile trasversale

Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) La resistenza a rottura dell’appoggio in longitudinale è da valutare in base alle caratteristiche
geometriche ed alle caratteristiche meccaniche del materiale, moltiplicando la sezione resistente
allo scorrimento per resistenza di calcolo del materiale costituente l’appoggio.

NB: Essendo il meccanismo di rottura di tipo fragile, in via prudenziale ed in accordo con
le NTC2018, la resistenza di calcolo andrebbe ridotta tramite il coefficiente parziale di
sicurezza del materiale (per l’acciaio risulta pari a 1.15).

(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.

Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.

Figura 33 (b)); (iii) 400mm.

Autostrade per l’italia Pagina 98 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(4) Lo spostamento limite d1,t per un appoggio mobile trasversale generico dipende dalla corsa
disponibile in esercizio. In mancanza di dati specifici, tali valori possono essere assunti pari alla
metà dimensione del dispositivo nella direzione di analisi.

(5) Per tali tipologie di dispositivo di appoggio, il coefficiente di attrito μ1 dipende dalle superfici di
scorrimento a contatto e dallo stato di conservazione o usura. Sono disponibili su prontuari e on-
line tabelle con coefficienti di attrito considerando differenti superfici a contatto. Ad esempio per
appoggi mobili trasversali acciaio-PTFE di vecchia generazione è possibile assumere µ1,t pari a
0.05-0.1-0.15, in relazione allo stato di conservazione dell’appoggio (ottimo – medio-scarso).
(6) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto, tipicamente uguale per la direzione trasversale
e longitudinale. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e calcestruzzo si può assumere un
coefficiente di attrito pari a 0.5.

6.9.10 Appoggio Generico Mobile Multidirezionale

In SAMOA, queste tipologie di appoggio sono tipicamente classificate come “Cerniere mobili
Multidirezionali”. In AVS, il comportamento di tali appoggi può essere modellato mediante un legame
costitutivo elementare di Tipo 3 sia per la per la direzione longitudinale che per la direzione trasversale.
I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 57 e descritti nelle successive
note esplicative.

Autostrade per l’italia Pagina 99 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI SPOSTAMENTO Spostamento limite
MOBILI LIMITE DIR. TRASV. d1,t (2)
in trasversale
MULTIPLI (m)
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t F in trasversale
(3)
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento limite
d1,l (2)
LIMITE DIR. LONG. (m) in longitudinale
SPOSTAMENTO F2=µ2 m g Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (3)
in longitudinale
(m)
F1=µ1 m g
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l
LONG Coefficiente di attrito
(4)
COEFF. ATTRITO 1 dispositivo
μ1,t
TRASV d1 d2 d
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di attrito
LONG (5)
COEFF. ATTRITO 2 cls-cls
μ2,t
TRASV
Figura 57 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggio generico mobile multidirezionale
Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) Lo spostamento limite d1 per un appoggio mobile multidirezionale generico dipende dalla corsa
disponibile in esercizio. In mancanza di dati specifici, tali valori possono essere assunti pari alla
metà dimensione del dispositivo nella direzione di analisi.
(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.
Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.
Figura 33 (b)); (iii) 400mm.
(4) Per tali tipologie di dispositivo di appoggio, il coefficiente di attrito μ1 dipende dalle superfici di
scorrimento a contatto e dallo stato di conservazione o usura. Sono disponibili su prontuari e on-
line tabelle con coefficienti di attrito considerando differenti superfici a contatto. Ad esempio per
appoggi mobili multidirezionali acciaio-PTFE di vecchia generazione è possibile assumere µ1 pari
a 0.05-0.1-0.15, in relazione allo stato di conservazione dell’appoggio (ottimo – medio-scarso).
(5) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e
calcestruzzo si può assumere un coefficiente di attrito pari a 0.5.

6.9.11 Appoggio Mobile Multidirezionale basato sul contatto diretto cls-cls

In SAMOA, queste tipologie di appoggio sono tipicamente classificate come “Cerniere mobili
Multidirezionali”. In AVS, il comportamento di tali appoggi può essere modellato mediante un legame
costitutivo elementare di Tipo 3 sia per la per la direzione longitudinale che per la direzione trasversale.

Autostrade per l’italia Pagina 100 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 58 e descritti nelle successive
note esplicative.

ARCHIVIO APPOGGI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
Tipo (1) APPOGGI
APPOGGI SPOSTAMENTO Spostamento limite
MOBILI LIMITE DIR. TRASV. d1,t (2)
in trasversale
MULTIPLI (m)
SPOSTAMENTO Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. TRASV. d2,t F in trasversale
(3)
(m)
SPOSTAMENTO Spostamento limite
d1,l (2)
LIMITE DIR. LONG. (m) in longitudinale
SPOSTAMENTO F2=µ2 m g Spostamento ultimo
ULTIMO DIR. LONG. d2,l (3)
in longitudinale
(m)
F1=µ1 m g
COEFF. ATTRITO 1 μ1,l
LONG Coefficiente di attrito
(4)
COEFF. ATTRITO 1 dispositivo
μ1,t
TRASV d1 d2 d
COEFF. ATTRITO 2
μ2,l Coefficiente di attrito
LONG (5)
COEFF. ATTRITO 2 cls-cls
μ2,t
TRASV
Figura 58 – Scheda Archivio Appoggi - Appoggio Mobile Multidirezionale basato sul contatto
diretto cls-cls
Note:
(1) Identificazione del tipo di appoggio
(2) In mancanza di dati più precisi, lo spostamento limite d1 può essere assunto pari a: 2/3*30cm e
2/3*(btrave-20cm)).
(3) d2 è lo spostamento ultimo corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, ovvero alla caduta
dell’impalcato dai baggioli (in presenza di baggioli). Lo spostamento va assunto pari al minimo fra:
(i) distanza retrovia - asse appoggio (v.
Figura 33 (a)), (ii) asse appoggio - filo pulvino (o baggiolo in presenza di baggioli) (v.
Figura 33 (b)); (iii) 400mm.
(4) Per tali tipologie di dispositivo di appoggio, il coefficiente di attrito μ1 dipende dalle superfici di
scorrimento a contatto e dallo stato di conservazione o usura. Per il contatto calcestruzzo-
calcestruzzo possibile assumere µ1 pari a 0.5.
(5) μ2 è il coefficiente di attrito tra le superfici a contatto. Nel caso di scorrimento tra calcestruzzo e
calcestruzzo si può assumere un coefficiente di attrito pari a 0.5.

6.10 Archivio Ritegni

Autostrade per l’italia Pagina 101 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Nella procedura AVS è possibile modellare in via semplificata la presenza sulla struttura di ritegni
antisismici. Per “ritegno” si intende un qualsiasi elemento strutturale in grado di limitare gli spostamenti
relativi tra pila ed impalcato e/o tra spalla ed impalcato in direzione trasversale e/o longitudinale.
Tipicamente questi elementi sono costituiti da cavi o trefoli in acciaio, chiavi a taglio, fine corsa di
appoggi mobili o velette delle spalle (vedi Figura 59). Per i ritegni, in AVS è considerato un
comportamento caratterizzato da un gap iniziale seguito da un comportamento infinitamente rigido fino
al raggiungimento della soglia di resistenza del dispositivo.
I dati di input necessari per la modellazione sono sintetizzati in Figura 60 e descritti nelle successive
note esplicative.

Veletta Chiave a
Spalle Taglio

Veletta
pila

Figura 59 – Esempi di ritegni: Chiavi a taglio, velette e ritegni in acciaio.

Autostrade per l’italia Pagina 102 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

ARCHIVIO RITEGNI Parametri Descrizione Note

CODICE ARCHIVIO
RITEGNI
Distanza impalcato-
GAP (m) Gap F (1)
dispositivo

RESISTENZA (kN) R R Resistenza ultima (2)

SPOSTAMENTO ULTIMO
d2 Spostamento ultimo (3)
(m)

Gap d2 d

Figura 60 – Scheda Input Archivio Ritegni

Note:
(1) Gap (m): Distanza prima dell’entrata in gioco del ritegno. Da ricavare sulla base dei disegni
esecutivi o da eventuali schede tecniche a disposizione.
(2) La resistenza del ritegno dipende dal tipo di ritegno.
- Per i ritegni in acciaio, la resistenza può essere valutata moltiplicando la tensione di
snervamento dell’acciaio per la sezione resistente dei cavi/trefoli;
- Per le chiavi a taglio in c.a. (o equivalentemente per le velette in c.a. sulle spalle), in assenza
di valutazioni specifiche, la resistenza del ritegno può essere assunta pari al minimo tra la
resistenza a taglio-scorrimento e la resistenza a taglio legata al meccanismo resistente
tirante-puntone (vedi Figura 61) secondo le relazioni:
𝑉 = 𝑚𝑖𝑛 µ 𝐴 𝑓 ; 𝐴 𝑓 /𝛼; 0.2𝐴 𝑓′ (55)
dove
-Afv è l’area totale delle barre verticali che attraversano l’interfaccia della chiave a taglio;
- As è l’area di acciaio presente in una fila
-Ac è l’area della sezione delle chiave a taglio in corrispondenza dell’interfaccia
- f’c è la resistenza a compressione del calcestruzzo
- fy è la tensione di snervamento dell’acciaio
- µ è il coefficiente di attrito da assumere in mancanza di dati specifici pari a 1.4;
- α è il rapporto geometrico della chiave a taglio pari ad h/d (vedi Figura 61)
- Per i fine corsa degli appoggi, la resistenza può essere valutata moltiplicando la sezione
resistente del fine corsa per la tensione tangenziale ultima del materiale (tipicamente acciaio).

(3) Lo spostamento ultimo è assunto di default pari a 0,5m al solo scopo di porre un limite all’analisi.
In mancanza di dati certi sui ritegni è conveniente, ed a vantaggio di sicurezza, trascurare la loro
presenza sulla struttura.

Autostrade per l’italia Pagina 103 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

d
ds
d
V
Strut Cc,1 h
V h
Inter h/2 Cc,2
q

Tie, Ts c

(a) (b)

Figura 61 – Meccanismo resistente (a) a taglio-scorrimento e (b) tirante-puntone per chiavi a


taglio in c.a.

Autostrade per l’italia Pagina 104 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPENDICE A: MODELLI DI CAPACITA’ PER LE PILE

Il comportamento meccanico delle pile è definito attraverso la valutazione dei legami momento-
curvatura della sezione critica (o delle sezioni critiche) di ciascuna pila, convertiti in seguito, attraverso
relazioni di tipo cinematico, in diagrammi forza-spostamento, separatamente in direzione trasversale e
longitudinale. Il legame finale considerato nella procedura è ottenuto attraverso un confronto fra il
meccanismo duttile a flessione (rappresentato dal legame forza spostamento definito in precedenza)
ed il meccanismo fragile a taglio, per individuale eventuali rotture premature dell’elemento. L’analisi
momento-curvatura ed il calcolo della resistenza a taglio sono condotte in automatico all’interno del
programma per pile a sezione rettangolare e circolare, piena o cava. E’ possibile definire il
comportamento di altre tipologie di sezione (sezioni “generiche”), introducendo direttamente i parametri
del legame momento-curvatura e quelli della resistenza a taglio.

I diagrammi momento-curvatura sono ottenuti in AVS attraverso una accurata modellazione a fibre della
sezione, distinguendo le fibre di calcestruzzo non confinato, quelle di calcestruzzo confinato e quelle di
acciaio, adottando per i materiali opportuni legami costitutivi non lineari, rappresentativi del
comportamento reale.
Nella versione attuale di AVS, il legame costitutivo di default del calcestruzzo è quello specificato al
paragrafo 4.1.2.1.2.1 delle NTC 2018, trascurando tuttavia (cautelativamente) l’incremento di
resistenza del calcestruzzo legato al confinamento ed assumendo una deformazione ultima pari al
minore fra la deformazione ultima fornita dalla formula di norma e lo 0.005, per tener conto delle
incertezze sull’effettiva efficacia del confinamento delle strutture esistenti più vecchie.
Il legame costitutivo dell’acciaio è quello bilineare incrudente specificato al paragrafo 4.1.2.1.2.2 delle
NTC2018, assumendo un fattore di sovraresistenza pari a 1.15 in corrispondenza di un valore di
deformazione ultima dell’acciaio pari al 4%.
In AVS sono altresì implementati il modello di Mander (1988) per il calcestruzzo confinato e non
confinato ed il modello di Giuffrè-Menegotto-Pinto (1973) per l’acciaio, che è possibile selezionare dal
gestore, agendo sui parametri generali di configurazione del programma (v. Appendice E).

A.1 Legami costitutivi dei materiali

Il modello di calcestruzzo specificato al paragrafo 4.1.2.1.2.1 delle NTC 2018 è impiegato per la
modellazione sia del calcestruzzo confinato, sia calcestruzzo non confinato. Il modulo di Young è
valutato con la relazione:
0.3
 f' 
E c  22000  c  (A.1)
 10 

Autostrade per l’italia Pagina 105 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

essendo f’c la resistenza cilindrica a compressione di calcolo del calcestruzzo, pari alla resistenza media
f’cm (ottenuta da prove in sito o da informazioni aggiuntive), divisa per il fattore di confidenza FC
associato al livello di conoscenza raggiunto.

La relazione generale che definisce il modello è la seguente:


f c ,c  f 'cc x 2  x  per    cc
(A.2)
f c ,c  f 'cc per    cc
in cui x è il rapporto tra il generico valore di deformazione εc e la deformazione εcc a cui corrisponde la
resistenza di picco del calcestruzzo fcc (Figura A.1):

c
x (A.3)
 cc
con:
2
 f' 
 cc  0.002  cc  (A.4)
 f 'c 

fc

f’cc confinato

f’c non confinato

2‰ εcc 3.5‰ εcu ε

Figura A.1 Modello delle NTC per il calcestruzzo confinato e non confinato

La resistenza di picco f’cc, è valutata con la relazione:

 f 'l 
f 'cc  f 'c 1  5  per f 'l  0.05 f 'c
 f 'c  (A.5)
 f 'l 
f 'cc  f 'c 1  5  per f 'l  0.05 f 'c
 f 'c 
in cui f’l rappresenta la tensione effettiva di confinamento, da valutare con l’espressione:

f 'l  Ke fl (A.6)

essendo fl la massima pressione laterale indotta nel calcestruzzo e Ke è un coefficiente che misura
l’efficacia del confinamento.
Per le sezioni circolari i valori di fl e Ke risultano:

Autostrade per l’italia Pagina 106 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

2 f yh As
fl  (A.7)
ds s

K e  1  s / 2 d s 

(A.8)

in cui ds e As sono il diametro e l’area della sezione confinata, s è il passo delle staffe, fyh è la tensione
di snervamento di calcolo dell’acciaio, pari alla resistenza media (ottenuta da prove in sito o da
informazioni aggiuntive), divisa per il fattore di confidenza FC associato al livello di conoscenza
raggiunto. Β è un parametro pari a 2 per staffe circolari e pari ad 1 per staffe a spirale.
Per le sezioni rettangolari valori di fl e Ke risultano:

Asx
flx  f yh
s dc
Asy
fly  f yh (A.9)
s bc
fl  flx fly

 n
w'i2  s  s 
K e  1   1  1   (A.10)
6b d
 i1 c c  2bc  2 d c 

in cui Asx e Asy rappresentano le aree di armatura trasversale lungo i lati della sezione di lunghezza
confinata dc e bc.; w’i è la distanza di interferro i-esima tra due legature successive.
Per facilitare e velocizzare le procedure di input, si è scelto di definire un interasse medio tra le legature
lungo le due direzioni, wb e wd. Il calcolo del coefficiente Ke è quindi effettuato, considerando un

interasse unico medio w  wb  wd  / 2 ed un numero di interassi pari a n  2bc  dc  / w . In tali


ipotesi, l’espressione del coefficiente di confinamento effettivo Ke diventa:

 n w2  s  s 
K e  1  1  1   (A.11)
 6b d
c c  2bc  2d c 

La deformazione ultima del calcestruzzo εcu è assunta in via cautelativa (trattandosi in prevalenza di
strutture vecchie realizzate secondo vecchi codici sismici o per soli carichi verticali) pari al minimo tra il
valore fornito alla normativa NTC2018 ed il 5 ‰:

 f 'l 
 cu  min 0.005; 0.0035  0.2  (A.12)
 f 'c 
Per il calcestruzzo non confinato (porzione di copriferro) il modello di calcestruzzo è il medesimo con
l’aggiunta delle assunzioni f’l = 0 e f’cc= f’c. Di conseguenza si ottiene εcc=0.002 e la curva tensioni-
deformazioni del calcestruzzo è tracciata fino ad una deformazione pari a 3.5‰.

Autostrade per l’italia Pagina 107 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Per l’acciaio si è considerato il modello elasto-plastico con incrudimento previsto dalle NTC 2018 (vedi
Figura A.2). In particolare, il primo tratto elastico è definito dal modulo di Young dell’acciaio Es e dalla
tensione di snervamento fyh, pari alla resistenza media f’ym (ottenuta da prove in sito o da informazioni
aggiuntive) divisa per il fattore di confidenza FC associato al livello di conoscenza raggiunto ai sensi
delle norme NTC2008. Il ramo di incrudimento k è invece governato dal rapporto di sovraresistenza tra
la tensione di rottura fu (in corrispondenza della deformazione di rottura) e quella di snervamento,
attualmente in AVS tale rapporto è assunto pari ad 1.15 (dato derivato sulla base dell’analisi delle
condizioni effettive di rottura di acciai impiegati sui ponti dal 1960 ad oggi).
Complessivamente, le relazioni di riferimento sono:
f s   s Es per s   y
  k 1   (A.13)
f s  f y 1    s   y  per s   y
   su   y  
   
con:

Es  206000 MPa fy
y  (A.14)
fy E
come deformazione limite dell’acciaio εsu ai fini dell’analisi momento curvatura si è assunto un valore
pari a 0.04 in accordo con le raccomandazioni NTC2018 sulle opere esistenti.

fs

fu

fyh

εy εsu ε

Figura A.2 Legame costitutivo dell’acciaio.

A.2 Modello di Capacità a Flessione

L’analisi momento curvatura è condotta step-by-step, per incrementi di deformazione sul calcestruzzo,
fino al raggiungimento delle condizioni di rottura della sezione, corrispondenti al raggiungimento della
deformazione ultima del calcestruzzo εcu o alla rottura dell’acciaio (εcu). Per semplificare le procedure
di analisi, senza perdere in accuratezza, in accordo con le norme vigenti, i diagrammi momento-
curvatura ottenuti sono bi-linearizzati adottando il seguente criterio (vedi figura A.3): (i) la rigidezza
iniziale è assunta pari a quella secante passante per il punto corrispondente allo snervamento della
prima barra di armatura; (ii) il comportamento bilineare equivalente è assunto di tipo elasto-plastico

Autostrade per l’italia Pagina 108 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

equivalente; (iii) Il momento di snervamento della bilineare equivalente My è ottenuto eguagliando l’area
sottesa dal diagramma momento-curvatura (Am) con l’area sottesa dalla bilineare equivalente (Abil).
Nel caso di sezioni generiche viene definito direttamente in fase di inputi il legame bi-lineare equivalente
momento-curvatura da considerare nelle fasi successive dell’analisi.

M φu=min[φ(εcu); φ(M85%)]
My= Mult
Mu φy=min[φ(εy); φ(εcc)]

M’y

My || Am=Abil
φy= φ’y My/ M’y

φ'y φy φu φ

Figura A.3 Bilinearizzazione del diagramma momento-curvatura.

Il diagramma momento-curvatura bi-linearizzato è convertito nel diagramma forza-spostamento,


attraverso opportune relazioni cinematiche e di equilibrio, in funzione della deformata attesa della pila,
(vedi Figura A.4), definita assumendo dei coefficienti di rigidezza pari a 3 (deformata a mensola) o 12
(deformata shear-type), a seconda della tipologia di pila, come meglio specificato in Tabella A.1Tabella
A.1. Con riferimento ai due schemi di pila di Figura A.4, nella attuale versione di AVS, lo spostamento
flessionale al limite elastico Δyf è calcolato come:

y Lv y H g 2
 yf  Hg  deformata “a mensola” (A.15)
3 3
y Lv y Hn 2
 yf  Hn  deformata “shear type” (A.16)
3 6
essendo Lv la luce di taglio, ovvero la distanza tra la sezione critica ed il punto di momento nullo.
In caso di deformate intermedie fra quella a mensola e quella shear type, corrispondenti a coefficienti
di rigidezza compresi tra 3 e 12, lo spostamento Δyf effettivo si valuta interpolando le relazioni (A.15) ed
(A.16).

Lp
Lv
Hg Hn
Lv
Lp Lp

Cantilever M Φ Shear Type M Φ

Autostrade per l’italia Pagina 109 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Figura A.4 Diagramma dei momenti e delle curvature per una deformata a mensola ed una
deformata tipo shear type.

Deformata Deformata
Tipologia
COD. trasversale longitudinale
Pila
di default di default
Fusto Unico FU Mensola Mensola
Setto Semplice SS Mensola Mensola
Setto Multiplo SM Shear type Shear type
Portale Semplice PS Mensola Shear type
Portale Doppio PD Shear type Shear type
Telaio Semplice TS Mensola Shear type
Telaio Interconnesso TI Mensola Shear type
Tabella A.1 Deformate flessionali assunte di default per diverse tipologie di pila.

La componente tagliante dello spostamento della pila Δyv risulta pari a:


My
 yv  (A.17)
GAve
in cui:
G è il modulo di elasticità tangenziale valutato considerando un coefficiente di Poisson  pari a 0.2,
tramite la relazione:

E
G (A.18)
2 1   
Ave è l’area a taglio, valutata tramite la relazione:

Je
Ave  Av (A.19)
Jg
essendo Av  0.8A, con A area totale della sezione, Je momento di inerzia della sezione fessurata e
Jg momento di inerzia della sezione integra.
Lo spostamento al limite elastico effettivo è quindi dato dalla somma del contributo flessionale Δyf e di
quello tagliante Δyv:

 y   yf   yv (A.20)

La curvatura plastica in corrispondenza della rottura della cerniera plastica può essere espressa come:

p  u y (A.21)

Il passaggio da curvatura a spostamento avviene attraverso la valutazione della lunghezza di cerniera


plastica. Nella attuale versione di AVS, la lunghezza di cerniera plastica è valutata in accordo con le
NTC2018 ed è quindi assunta pari a:

Lp  0.1Lv (A.22)

La rotazione plastica risulta:

Autostrade per l’italia Pagina 110 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

q p  Lp p (A.23)

Lo spostamento plastico Δp è valutato in funzione della rotazione plastica come:

 p  Lpp H g  0.5Lp  deformata “a mensola” (A.24)

 p  Lpp H nLp  deformata “shear type” (A.25)

In caso di deformate intermedie, definite assumendo valori del coefficiente di rigidezza compresi tra 3
e 12, lo spostamento Δp effettivo è valutato interpolando le relazioni (A.24) ed (A.25).
Nel caso di pile a telaio multiplo interconnesso, in direzione trasversale si considerano le seguenti
relazioni:

y Lv y Lv y H n  h *2 y h *2
 yf  H n  h *  h*   (A.26)
3 3 6 6
 p  Lpp Hn  h*Lp   Lpp h*Lp  (A.27)

In generale, lo spostamento ultimo Δu è valutato come:

u   y   p (A.28)

In accordo con il paragrafo C8A.8.6.4. delle norme, lo spostamento ultimo corrispondente allo stato
limite di collasso (SLC) è definito come:

u
SLC  (A.29)
g el
essendo g el  1.5
Le forze associate agli spostamenti Δy e ΔSLC sono valutate a partire dai corrispondenti momenti flettenti
My e Mu, considerando il braccio effettivo della forza di inerzia, differente per le diverse tipologie di pila.
In tale valutazione sono portati in conto anche gli effetti P-Δ legati agli spostamenti orizzontali del punto
di applicazione del carico verticale P e/o ad un’eventuale disassamento (Δdis) iniziale delle pile. Le
relazioni adottate risultano pertanto:

M y  P y  P dis M u  P u  P dis Fu  Fy
Fy  ; Fu  ; FSLC  Fy   SLC   y  (A.30)
Lv Lv u   y
in cui:
Lv  H g0.5 L p per pile con schema a mensola (α = 3);

H n L p
L*  per pila con schema a telaio semplice (α = 12);
2

L* 
H n  h *  Lp 

h *  L 
p
per pile a telaio multiplo interconnesso (in direzione trasversale).
2 2

Autostrade per l’italia Pagina 111 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

A.3 Modello di Capacità a Taglio

Per tener conto della possibilità di una rottura anticipata, di tipo fragile, a taglio, i diagrammi forza-
spostamento ottenuti (definiti dai punti (Δy;Fy) e (ΔSLC;FSLC)), sono in seguito confrontati con le
resistenze a taglio della pila espresse in funzione dello spostamento in testa dell’elemento. Il confronto
fra le due resistenze (a flessione ed a taglio) individua la modalità di collasso e quindi il diagramma
forza-spostamento effettivo dell’elemento.
Il modello di resistenza a taglio attualmente utilizzato in AVS è quello proposto dalle NTC2018 (par.
C.8.8.5.5). Il modello considera separatamente i diversi contributi alla resistenza a taglio sommandoli
tramite la relazione:
𝑉 =𝑉 +𝑉 +𝑉 (A.31)
La resistenza a taglio è determinata al netto del coefficiente di sicurezza γel, pari a 1.25, previsto dalle
NTC2018, già incluso nella procedura AVS. Vc rappresenta il contributo associato all’ingranamento
degli inerti; Vs rappresenta il contributo associato all’armatura trasversale e Vp rappresenta il contributo
associato alla resistenza della biella di cls.
Il contributo legato all’ingranamento degli inerti Vc è espresso in funzione della resistenza del
calcestruzzo come:

𝑉 = 0.8𝐴 𝑘 (A.32)
γ

dove Ac è l’area della sezione di calcestruzzo interna alle staffe; fcm è la resistenza cilindrica media a
compressione del calcestruzzo divisa per il Fattore di Confidenza FC (funzione del Livello di
Conoscenza considerato) ed il coefficiente parziale del materiale γc (pari ad 1.5); k è il coefficiente che
considera la riduzione del contributo Vc all’aumentare della duttilità μ raggiunta, dovuta alla minore
efficacia dell’ingranamento degli inerti a causa dell’apertura di fessure inclinate. Esso varia da 0.29 a
0.1 in funzione della duttilità in spostamento dell’elemento tra 1 e 4. Tale coefficiente può essere
valutato per mezzo dell’espressione:

0.29  1
 0.1 (  1)

g  0.29  1   4 (A.33)
 3
0.1  4
I parametri che definiscono l’andamento del coefficiente k in funzione della duttilità sono modificabili nei
parametri generali di configurazione della procedura AVS (vedi Appendice E).

Autostrade per l’italia Pagina 112 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

D
D Direzione di
analisi

Figura A.5 Dimensione Caratteristica D e D’.

Il contributo alla resistenza a taglio legato all’armatura trasversale Vs è espresso dalle seguenti
relazioni:

𝑉 = 𝑧= (𝐷′ − 𝑥 ) (A.34)

in cui:
γs è il coefficiente di sicurezza parziale dell’acciaio pari a 1.15,
D’ è la dimensione caratteristica della sezione, ovvero la dimensione della sezione confinata, nella
direzione di analisi (vedi figura A.5),
Asw è l’area di armatura trasversale,
s è il passo dell’armatura trasversale,
fym è la tensione di snervamento media dell’acciaio divisa per il Fattore di Confidenza FC (funzione del
Livello di Conoscenza considerato),
γs è il coefficiente parziale del materiale (pari ad 1.15),
z è il braccio delle forze interne (valutato durante l’analisi momento curvatura).
L’area di armatura trasversale può essere assunta pari a:
𝐴 = 𝐴 per sezioni circolari (A.35)

𝐴 =𝑛 𝐴 per sezioni rettangolari (A.36)


in cui As è l’area della singola staffa, nb è il numero di braccia resistenti che può essere assunto, a
vantaggio di sicurezza, pari a 2 per sezioni rettangolari piene, e pari a 4 nel caso di sezioni rettangolari
cave.
Il contributo legato alla resistenza delle bielle di calcestruzzo Vp è funzione del carico normale P agente
sulla pila e può essere valutato tramite la relazione seguente:
𝑉 =𝑃 deformata “a mensola” (A.37)

𝑉 =𝑃 deformata “shear type” (A.38)

dove h è l’altezza efficace cella sezione, xc è la profondità dell’asse neutro (valutato durante l’analisi
momento curvatura) e Lv è la luce di taglio, ovvero la distanza tra il punto di massimo momento flettente

Autostrade per l’italia Pagina 113 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

dell’elemento ed il punto con momento flettente nullo. In caso di deformate intermedie, derivate
assumendo valori del coefficiente di rigidezza compresi tra 3 e 12, il valore di Vp effettivo è valutato
interpolando le relazioni (A.37) ed (A.38).
Nel caso di sezioni generiche vanno forniti direttamente in fase di inputi i valori di resistenza a taglio da
considerare nelle fasi successive della procedura. In questo caso, la resistenza a taglio della sezione
può essere determinata sulla base delle indicazioni sopra riportate, assumendo cautelativamente il
parametro k = 0.1.

A.4 Modello di Capacità Finale

Il comportamento forza-spostamento effettivo della pila è ottenuto confrontando il comportamento F-Δ


a pressoflessione della pila con la sua resistenza a taglio. Si possono presentare due casi: (i) Rottura
per pressoflessione, quando l’andamento della resistenza a taglio non interseca la curva forza-
spostamento a pressoflessione (Figura A.6); (ii) Rottura per taglio, o mista pressoflessione- taglio
quando l’andamento della resistenza a taglio interseca la curva forza-spostamento a pressoflessione
(Figura A.6). Nel primo caso il diagramma finale da considerare in AVS sarà l’intera curva forza-
spostamento a presso flessione. Nel secondo caso, il diagramma finale da considerare sarà la curva
forza-spostamento a pressoflessione interrotta in corrispondenza del punto di intersezione con il
diagramma della resistenza a taglio.
Il diagramma finale considerato nelle analisi AVS è ottenuto moltiplicando il comportamento effettivo
della sezione sopra ottenuto per il numero di elementi costituenti la pila, in base alla tipologia
considerata.

V V
RE
SIS
TE
NZ
AA
TA ROTTURA A TAGLIO
GL
IO
RESISTENZA A TAGLIO
NE
SS A A
IO

A E
LE Z
-F EN

ZA ON
EN SSI
SO ST

ST E
ES ESI

SI FL
RE SO-
PR R

ES
PR

d d

Figura A.6 Modalità di rottura a presso-flessione e a taglio

Autostrade per l’italia Pagina 114 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPENDICE B: CURVE DI FRAGILITA’ E INDICE DI RISCHIO

Come ulteriore risultato, la procedura AVS fornisce delle curve di fragilità (vedi Figura B.1(a)), che
descrivono la probabilità di superamento del generico SL in funzione della PGA dell’evento sismico
atteso. Da un punto di vista analitico la curva di fragilità è espressa sotto forma di una funzione di
probabilità cumulativa Φ di tipo log-normale con media PGAC,SLi e dispersione β:

 1  PGA 
P ( D  SLi PGA)    ln  

(B.1)
   PGAC , SLi 
in cui:

P( D  SLi PGA) definisce la probabilità di superamento di un dato stato limite per un generico valore
della PGA; Φ è la funzione di distribuzione log-normale; β è la deviazione standard che tiene conto
delle incertezze relative all’input sismico, alla risposta della struttura, alle caratteristiche dei materiali,
ecc..
Allo stato attuale, il valore della dispersione è assunto fisso e pari a 0.6, in accordo con le risultanze
degli studi di Dutta e Mander [1998] e Kappos []. Studi futuri potranno consentire una valutazione della
dispersione specifica per le tipologie di ponti e viadotti autostradali italiani, in funzione delle peculiarità
e caratteristiche di tali opere.
100
PVR
90
1
P (D ≥P L |P G A )

ag x S
80
ag
70

60

0.5 50

40

30

20

10
PGAPL PGA 0
PGA (g)
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4

(a) (b)

Figura B.1: Rappresentazione schematica di (a) una curva di fragilità e (b) di una curva di
pericolosità.

La costruzione delle curve di fragilità offre la possibilità di stimare in maniera più accurata il rischio
sismico dell’opera, attraverso l’integrale di covoluzione del prodotto fra vulnerabilità sismica dell’opera
(espressa dalle curve di fragilità associate agli SL considerati) e la pericolosità sismica del sito in cui
sorge l’opera, rappresentata attraverso una curva che riporta la probabilità di superamento
dell’accelerazione di picco al suolo attesa, riferita ad uno specifico periodo di riferimento (VR) (vedi
Figura B.1(b)). Quest’ultima è ricavata dalle mappe di pericolosità sismica prodotte dall’INGV ed
adottate nelle norme tecniche per le costruzioni (NTC2018). La pericolosità sismica è opportunamente

Autostrade per l’italia Pagina 115 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

corretta (attraverso il fattore S), definito nelle NTC2018, per tener conto dell’influenza delle condizioni
stratigrafiche locali del terreno di fondazione e dalla topografia del sito in cui sorge l’opera.
Fatte le suddette premesse, il rischio sismico dell’opera può essere valutato tramite la seguente
relazione:

R P(PGA PGAVR)  P(D  SL PGA) dPGA  P x V dPGA (B.2)


PGA PGA

in cui P( D  SL PGA) è la curva di fragilità associata allo SL considerato mentre P(PGA PGAVR )
è la complementare della funzione di distribuzione cumulativa della PGA riferita ad un periodo di
riferimento VR (espresso in anni), che in pratica esprime la probabilità di superamento dei valori di PGA
attesi in quel sito nell’arco di tempo considerato (in pratica la curva di pericolosità relativa al sito in cui
sorge l’opera).
Il calcolo dell’integrale detto equivale a calcolare l’area sottesa alla curva di rischio mostrata in Figura
B.2.
Da un punto di vista pratico, tuttavia, occorre tener presente che i periodi di ritorno considerati nelle
mappe di rischio fornite da INGV variano fra 30 e 2475 anni. In definitiva, quindi, la formula per il calcolo
dell’indice di rischio implementata in AVS risulta la seguente:
PGA 2475

R  P x V dPGA
PGA30
(B.3)

100.00 Pericolosità (P)


Vulnerabilità (V)
90.00
80.00
70.00
60.00
50.00
40.00
30.00 PxV
20.00
10.00
0.00
0 0.1 0.2 0.3 0.4
PGA30 PGA2475

Figura B.2: Calcolo dell’indice di rischio sulla base delle curve di fragilità e di pericolosità

Autostrade per l’italia Pagina 116 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPENDICE C: PROGETTO SIMULATO APPOGGI


Per progetto simulato degli appoggi si intende un processo attraverso il quale vengono definite in
automatico, in via approssimata, le caratteristiche meccaniche e più in generale il comportamento forza-
spostamento degli apparecchi di appoggio.
Il progetto simulato è da utilizzare esclusivamente nei casi di incompletezza dei dati relativi sia alle
caratteristiche geometriche che meccaniche degli appoggi.
Le assunzioni sulle caratteristiche geometriche/meccaniche degli appoggi mediante progetto
simulato non consentono di raggiungere un livello di conoscenza LC2 o LC3, ai sensi della
Tabella C.8.5.4 della Circolare alle NTC 2018 (vedi Tabella 4), livelli di conoscenza a rigore
necessari per il ricorso ad analisi statiche non lineari. Pertanto, l’utilizzo del progetto simulato
è da ritenersi provvisorio e finalizzato ad una preliminare stima delle prestazioni sismiche della
struttura in esame, finalizzata ad esempio ad operazioni di screening / prioritizzazione.

In generale, per la definizione delle caratteristiche geometriche e meccaniche degli appoggi, il più delle
volte si ricade in una delle tre seguenti situazioni:
i) Completezza dei dati sugli appoggi,
ii) Conoscenza parziale dei dati sugli appoggi, ad esempio conoscenza delle sole caratteristiche
geometriche,
iii) Conoscenza della sola tipologia di dispositivo (fonte SAMOA).
Nel primo caso è possibile compilare in dettaglio e per esteso la scheda archivio appoggi (v. paragrafo
3.3.), calcolando le caratteristiche meccaniche dei dispositivi attraverso le indicazioni riportate nel
Manuale Utente al par. 6.9.
Nel caso di conoscenza parziale dei dati sugli appoggi, è possibile ugualmente definire i parametri del
comportamento meccanico degli appoggi, attraverso l’assunzione di alcuni dati di default, tipici della
tipologia di appoggio considerato (ad es. resistenza dell’acciaio, coefficiente di attrito, modulo di
rigidezza a taglio del neoprene, ecc.), come riportato nel Manuale Utente par. 6.9. Tuttavia è
consigliabile un approfondimento sulla determinazione dei dati mancanti mediante ad esempio indagini
in sito.
Nel caso in cui sia nota solamente la tipologia di appoggio, invece, la procedura AVS consente,
attraverso un progetto simulato, la definizione del comportamento degli apparecchi di appoggio. La
strategia di progetto simulato risulta differente per le varie tipologie di appoggio descritte nel par. 6.9,
come riportato di seguito.

C.1 Appoggi fissi in acciaio

Le caratteristiche meccaniche e geometriche necessarie per la definizione degli appoggi fissi in acciaio
sono quelle riportate in Figura 32.
Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le seguenti assunzioni:

Autostrade per l’italia Pagina 117 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(1) La resistenza a rottura dell’appoggio è definita in funzione della massa gravante sulla fila di appoggi
contenente il dispositivo ed in base al numero di appoggi fissi presenti. In particolare, per la
resistenza in direzione longitudinale Fult,l e quella in direzione traversale Fult,t, si assume:
. ,
𝐹 , = 0.1 (C.1)

. ,
𝐹 , = 0.2 (C.2)

dove mf,perm è la massa gravante sulla fila di appoggi, legata ai soli carichi permanenti presenti
sulla struttura, ed n è il numero di appoggi fissi presenti sulla stessa fila.

(2) lo spostamento ultimo d2 corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(3) il coefficiente di attrito post-rottura μ2 è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.2 Appoggi in neoprene

Le caratteristiche meccaniche e geometriche necessarie per la definizione degli appoggi in Neoprene


sono quelle riportate in Figura 35.
Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le seguenti assunzioni:

(1) La rigidezza del singolo dispositivo è assunta pari a:

GA G mi, perm g 1 mi, perm g mi, perm g


K    (C.3)
t t 6  30 180

in cui lo spessore totale di gomma t è assunto pari a 30 mm, sulla base dei valori tipici di opere simili,
il modulo di rigidezza a taglio G è assunto pari a 1 MPa, e l’area è definita in funzione di una tensione
di lavoro media pari a 6 MPa e della massa gravante sul dispositivo, legata dai soli carichi permanenti
presenti.
(2) Lo spostamento limite degli appoggi, d1, è assunto pari a 20 cm per entrambe le direzioni.

(3) Lo spostamento ultimo d2, corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(4) Il rapporto di smorzamento viscoso è assunto pari al 6%.

(5) Il coefficiente di attrito μ1 è assunto pari a 0.25, per entrambe le direzioni.


(6) il coefficiente di attrito post-rottura, μ2, è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.3 Appoggi in neoprene con piastre in acciaio grafitate

Autostrade per l’italia Pagina 118 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Le caratteristiche meccaniche e geometriche necessarie per la definizione degli appoggi in Neoprene


con piastre in acciaio grafitate sono quelle riportate in Figura 37.
Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le seguenti ipotesi:

(1) La rigidezza del singolo dispositivo è assunta pari a:

GA G mi, perm g 1 mi, perm g mi, perm g


K  0.5  0.5  0.5  (C.4)
t t 6  30 360

dove lo spessore totale di gomma t è assunto pari a 30 mm sulla base dei valori tipici di opere simili, il
modulo di rigidezza a taglio G è assunto pari a 1 MPa, e l’area è definita in funzione di una tensione di
lavoro media pari a 6 MPa e della massa gravante sul dispositivo, legata ai soli carichi permanenti
presenti.
(2) Lo spostamento limite degli appoggi, d1, è assunto pari a 20 cm per entrambe le direzioni.

(3) Lo spostamento ultimo d2, corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(4) Il rapporto di smorzamento viscoso è assunto pari al 6%.

(5) Il coefficiente di attrito μ1 è assunto pari a 0.15, per entrambe le direzioni


(6) il coefficiente di attrito post-rottura μ2 è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.4 Appoggi in acciaio a rullo o a pendolo

Le caratteristiche meccaniche e geometriche necessarie per la definizione degli appoggi a rullo o a


pendolo sono quelle riportate in Figura 41.
Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le seguenti assunzioni:
(1) La resistenza a rottura dell’appoggio in trasversale è calcolata in funzione della massa gravante
sulla fila di appoggi ed in base al numero di dispositivi che realizzano una condizione di vincolo
fisso in direzione trasversale:
. ,
𝐹 , = 0.1 (C.5)

(2) lo spostamento ultimo d2 corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.

(3) Lo spostamento limite in direzione longitudinale, d1,l , è assunto pari a 120 mm.

(4) Il coefficiente di attrito degli appoggi in direzione longitudinale (direzione di lavoro), μ1,l , è assunto
pari a 0.025 (stato di conservazione medio).
(5) il coefficiente di attrito post-rottura, μ2 , è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.5 Appoggi con piastre in piombo

Autostrade per l’italia Pagina 119 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Le caratteristiche meccaniche e geometriche degli appoggi con piastre in piombo sono quelle riportate
in Figura 44.
Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le seguenti assunzioni:

(1) Lo spostamento limite degli appoggi d1 è assunto pari a 200 mm per entrambe le direzioni

(2) Lo spostamento ultimo d2 corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(3) il coefficiente di attrito in esercizio μ1 è assunto pari a 0.7 per entrambe le direzioni.
(4) il coefficiente di attrito post-rottura μ2 è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.6 Appoggi in PTFE - Fissi

Per gli appoggi in PTFE Fissi non è previsto in AVS un progetto simulato in quanto tali tipologie di
appoggio sono di recente fabbricazione e quindi per essi è possibile reperire le caratteristiche
geometriche e meccaniche direttamente dalle specifiche di progetto e/o dalle schede tecniche delle
aziende produttrici.

C.7 Appoggi in PTFE - Mobili

Per gli appoggi in PTFE Mobili, bidirezionali o unidirezionali trasversali/longitudinali, non è previsto in
AVS un progetto simulato in quanto tali tipologie di appoggio sono di recente fabbricazione e quindi per
essi è possibile reperire le caratteristiche geometriche e meccaniche direttamente dalle specifiche di
progetto e/o dalle schede tecniche delle aziende produttrici.

C.8 Appoggio mobile longitudinale generico

Le caratteristiche meccaniche e geometriche di un appoggio mobile longitudinale generico sono quelle


riportate in Figura 55. Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le
seguenti assunzioni:
(1) La resistenza a rottura dell’appoggio nella direzione vincolata è calcolata in funzione della massa
gravante sulla fila di appoggi ed in base al numero di dispositivi che realizzano la condizione di
vincolo fisso in tale direzione:
. ,
𝐹 , = 0.1 (C.6)

(2) Lo spostamento limite degli appoggi in esercizio d1, nella direzione libera del moto (d1,l per gli
appoggi mobili longitudinali), è assunto pari a 200 mm;

(3) Lo spostamento ultimo d2, corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.

Autostrade per l’italia Pagina 120 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(4) Il coefficiente di attrito in esercizio μ1 è assunto pari a 0.10 nella direzione del moto (μ1,l per gli
appoggi mobili longitudinali).
(5) Il coefficiente di attrito post-rottura μ2 è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.9 Appoggio mobile trasversale generico

Le caratteristiche meccaniche e geometriche di un appoggio mobile trasversale generico sono quelle


riportate in Figura 56. Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le
seguenti assunzioni:
(1) La resistenza a rottura dell’appoggio nella direzione vincolata è calcolata in funzione della massa
gravante sulla fila di appoggi e in base al numero di dispositivi che realizzano la condizione di
vincolo fisso in tale direzione:
. ,
𝐹 , = 0.2 (C.7)

(2) Lo spostamento limite degli appoggi in esercizio d1 nella direzione libera del moto (d1,t per gli appoggi
mobili trasversali) è assunto pari a 200 mm;

(2) Lo spostamento ultimo d2 corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(4) Il coefficiente di attrito in esercizio μ1 è assunto pari a 0.10 nella direzione libera del moto (μ1,t per
gli appoggi mobili trasversali).
(5) Il coefficiente di attrito post-rottura μ2 è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.10 Appoggio mobile multidirezionale generico

Le caratteristiche meccaniche e geometriche dell’appoggio mobile multidirezionale generico sono


quelle riportate in Figura 57. Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono
effettuate le seguenti assunzioni:

(1) Lo spostamento limite degli appoggi d1 è assunto pari a 200 mm per entrambe le direzioni.

(2) Lo spostamento ultimo d2 corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(3) il coefficiente di attrito in esercizio μ1 è assunto pari a 0.1 per entrambe le direzioni.
(4) il coefficiente di attrito post-rottura μ2 è assunto pari a 0.5 per entrambe le direzioni.

C.11 Appoggio mobile multidirezionale basato sul contatto diretto cls-cls

Le caratteristiche meccaniche e geometriche di questa tipologia di appoggi sono quelle riportate in


Figura 58. Ai fini del progetto simulato, nella attuale versione di AVS vengono effettuate le seguenti
assunzioni:

Autostrade per l’italia Pagina 121 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

(1) Lo spostamento limite di questa tipologia di appoggio (d1) è convenzionalmente assunto pari a 200
mm in entrambe le direzioni (in realtà non esiste spostamento limite per questa tipologia di
appoggio, così come non ha senso per essi parlare di stato limite di danno (SLD); La scelta di
considerare uno spostamento limite pari a 200mm e di valutare comunque lo SLD è dettata
esclusivamente da ragioni di carattere operativo e numerico).

(2) Lo spostamento ultimo d2, corrispondente alla perdita di appoggio dell’impalcato, è assunto pari a
400 mm per entrambe le direzioni.
(3-4) Il coefficiente di attrito in esercizio e post-rottura sono assunti coincidenti (μ1 = μ2) è pari a 0.5 in
entrambe le direzioni.

Autostrade per l’italia Pagina 122 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPENDICE D: APPLICAZIONE DEL METODO N2

Autostrade per l’italia Pagina 123 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

APPENDICE E: PARAMETRI GENERALI DI CONFIGURAZIONE

In AVS sono definiti una serie di parametri generali di configurazione che non possono essere modificati
dall’utente ma, all’occorrenza, solo da parte dell’amministratore, ed una volta sola per tutte le opere
della rete.
I parametri generali di configurazione dell’attuale versione di AVS sono elencati in Tab. E.1. Nella stessa
tabella sono riportati anche i valori di default assegnati a ciascuno di essi, che esprimono le attuali
scelte e strategie di modellazione implementate in AVS. In particolare, con l’allineamento di AVS alle
NTC 2018 si è introdotta una colonna specifica di valori di default associati all’applicazione di tale
normativa.
Analisi future ed ulteriori approfondimenti potranno condurre eventualmente l’amministratore del codice
di calcolo a definire diversamente (in maniera ponderata) i valori dei parametri generali di
configurazione riportati in Tab. E.1. Ai fini di una migliore interpretazione dei parametri di configurazione
si riportano in Tabella E.2 ulteriori note esplicative, ove ritenute necessarie.

Valore
N. Nome Parametro Descrizione NTC
2018
Valuta l'interazione tra campate adiacenti (Valore standard:
1 saggi.vrs.flagInterCampate y
"Y")
Deformazione limite calcestruzzo per la correzione di casi
2 saggi.vrs.deformCorrMomCurvBil 0.005
particolari analisi momento curvatura (Valore standard 0.005)
Rigidezza totale appoggi in neoprene nel caso di progetto
3 saggi.vrs.neopreneRigTot 35000
simulato (Valore standard 35000 KN/m)
Coefficiente di combinazione dei carichi accidentali (Valore
4 saggi.vrs.combAccPerm 0.2
normativa: 0.2)
Deviazione standard utilizzata nel calcolo della curva di
5 saggi.vrs.deviazioneCurvaFrag 0.6
fragilità (valore standard 0.6)
6 saggi.vrs.coeffAmplificazioneFy Coefficiente di amplificazione della resistenza dell'acciaio 1
Coefficiente di amplificazione della resistenza del
7 saggi.vrs.coeffAmplificazioneFck 1.0
calcestruzzo
Deformazione EpsilonSP: corrisponde allo SPALLING del
8 saggi.vrs.deformSpallingNonConf calcestruzzo non confinato (valori normalmente compresi tra 0.0035
0.003 e 0.005)
Deformazione corrispondente alla resistenza di picco del
9 saggi.vrs.deformEpsilonC0NonConf 0.002
calcestruzzo non confinato (Valore standard: 0.002)
Deformazione limite del tratto plastico nel modello dell'acciaio
10 saggi.vrs.deformEpsilonYHAcciaio 0.008
(Valore standard: 0.008)
Deformazione ultima nel modello dell'acciaio (Valore
11 saggi.vrs.deformEpsilonSUAcciaio 0.04
standard: 0.12)
Valore di default per l'interasse legature se non disponibile
12 saggi.vrs.defInterasseMax 100
(valore tipico 100)
Altezza percentuale baricentro impalcato (Valore standard:
13 saggi.vrs.altPercBaricentroImpal 0.75
0.75)
Valore di default per il codice formula di correzione dello
14 saggi.vrs.defCForCorSpe 1
spettro (Valore standard: 1)
Valore di default per il fattore di importanza delle opere
15 saggi.vrs.defFattoreImportanza 1
(Valore standard: 1)
Codice della normativa di riferimento (Valori: 1 per
16 saggi.vrs.codNormativaRif 2
OPCM3274, 2 per NTC2008)
Valore del parametro "classe uso" Cu delle opere (Valori
17 saggi.vrs.NTC2008Cu 2
NTC2008: 0.7, 1, 1.5, 2)
Valore per il parametro "vita nominale" Vn delle opere in anni
18 saggi.vrs.NTC2008Vn 50
(Valore standard: 100)

Autostrade per l’italia Pagina 124 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Coeff. amplificazione della resistenza delle pile nella


19 saggi.vrs.coeffAmplProgSimCF definizione del modello appoggi cerniera fissa (valore tipico 1.1
1.1)
20 saggi.vrs.flagObliqPile Valuta gli effetti dell'obliquità sulla pila (Valore standard: "Y") y
21 saggi.vrs.flagObliqGiunti Valuta gli effetti dell'obliquità sui giunti (Valore standard: "Y") y
22 saggi.vrs.coeffParCls Coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo 1
23 saggi.vrs.coeffParAcc Coefficiente parziale di sicurezza relativo all'acciaio 1.15
Coefficiente riduttivo del contributo di resistenza a taglio
24 saggi.vrs.coeffVp 1
dovuto al carico assiale
25 saggi.vrs.parMuMin Duttilità minima inizio riduzione resistenza a taglio 1
26 saggi.vrs.parMuMax Duttilità massima inizio riduzione resistenza a taglio 4
Coefficiente contributo resistenza taglio in corrispondenza di
27 saggi.vrs.parGammaMuMax 0.29
MuMin
Coefficiente contributo resistenza taglio in corrispondenza di
28 saggi.vrs.parGammaMuMin 0.1
Mumax
29 saggi.vrs.parNbPiena Numero Bracci per sezione piene 2
30 saggi.vrs.parNbCava Numero Bracci sezioni cave 4
31 saggi.vrs.parRappFuFy Rapporto tra tensione di rottura e di snervamento dell'acciaio 1.15
Abilita l'inserimento del JRExtra nel calcolo della rigidezza del
32 saggi.vrs.flagCalcJRExtra y
gruppo nell'analisi trasversale
33 saggi.vrs.parEccMinPonte Parametro massimo di confronto dell'eccentricita' 0.125
34 saggi.vrs.parEccMaxPonte Parametro minimo di confronto dell'eccentricita' 0.25
Valore di soglia per il calcolo del valore dell'attrito del
35 saggi.vrs.valSogliaAttrNeoprene 0.2
neoprene
Valore dell'attrito del neoprene se negli input risulta essere
36 saggi.vrs.valSottoSogliaAttrNeop 0.15
minore della soglia
Valore dell'attrito del neoprene se negli input risulta essere
37 saggi.vrs.valSopraSogliaAttrNeop 0.25
maggiore della soglia
38 saggi.vrs.flagAttrNeopreneAuto Abilita il calcolo automatico dell’attrito del Neoprene n
Parametro di confronto della forza limite per il calcolo
39 saggi.vrs.parForLimAnaContinui 1000
dell'analizzabilità dei ponti continui (L/W> 4)
Parametro di confronto del rapporto deltaD/dCheckMedio per
40 saggi.vrs.parFatLimAnaContinui 0.2
il calcolo dell'analizzabilità dei ponti continui (L/W> 4)
Parametro confronto della variabile rho per le opere a
41 saggi.vrs.parRhoCurOpeContinuo 1
schema statico continuo
Parametro confronto della variabile rho per le opere a
42 saggi.vrs.parRhoCurOpeAppoggiato 1
schema statico diverso da continuo
43 saggi.vrs.beta Parametro beta 2
Modello da utilizzare per la valutazione della resistenza al
44 saggi.vrs.modResTaglio NTC2018
taglio (P=Priestley/NTC2018)
45 saggi.vrs.tipoBilinearizzazione Tipo di bilinearizzazione NTC2018
46 saggi.vrs.modCernieraPlast Modello cerniera plastica (Priestley o NTC2018) NTC2018
47 saggi.vrs.deformMaxCalConf Deformazione massima calcestruzzo confinato 0.005
48 saggi.vrs.contrSovrCalc Contributo sovraresistenza calcestruzzo N
49 saggi.vrs.nImpLimSpa Numero di impalcati limite per analisi con spalle 4
50 saggi.vrs.progSimNew Nuovo progetto simulato Y
Flag per indicare di calcolare o meno l'SLO (valori ammessi
51 saggi.vrs.calcolaSLO Y
Y/N)
Modello da utilizzare per la scelta del legame costituitvo del
52 saggi.vrs.modLegCostCalc NTC2018
calcestruzzo (M=Mander/NTC2018)
Modello da utilizzare per la scelta del legame costituitvo
53 saggi.vrs.modLegCostAcc NTC2018
dell'acciao (MP=MengottoPinto/NTC2018)
Tabella E.1: Parametri di configurazione di AVS.

Autostrade per l’italia Pagina 125 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

N. Nome Parametro Descrizione


saggi.vrs.flagInterCampate Valuta l'interazione tra campate adiacenti (Valore standard: "Y")
Note: Questo parametro consente di utilizzare l’algoritmo di interazione tra campate adiacenti implementato in
1
AVS per l’analisi in direzione trasversale. L’utilizzo di tale algoritmo consente di ottenere tipicamente valori
allineati con una analisi trasversale globale. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Deformazione limite calcestruzzo per la correzione di casi particolari
saggi.vrs.deformCorrMomCurvBil
2 analisi momento curvatura (Valore standard 0.005)
Note: Si consiglia di non modificare tale parametro. Il parametro è utilizzato ?
Rigidezza totale appoggi in neoprene nel caso di progetto simulato
saggi.vrs.neopreneRigTot
(Valore standard 35000 KN/m)
3
Note: Parametro impiegato per la precedente versione di progetto simulato. In caso di progetto simulato
conforme ad Appendice C (parametro n. 50) questo parametro è ininfluente.
Coefficiente di combinazione dei carichi accidentali (Valore normativa:
saggi.vrs.combAccPerm
0.2)
4 Note: Ai sensi delle NTC2018 (par. 5.1.3.12) per ponti in zona urbana di intenso traffico (opzione selezionabile
nella schermata principale dell’opera in AVS), si assume per i carichi dovuti al transito dei mezzi un coefficiente
pari a 0.2 quando rilevante. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Deviazione standard utilizzata nel calcolo della curva di fragilità (valore
saggi.vrs.deviazioneCurvaFrag
standard 0.6)
Note: Questo parametro definisce la dispersione impiegata nella costruzione delle curve di fragilità mediante
5
un approccio semi-probabilistico. Il valore di default è assunto pari a 0.6 in accordo con studi passati. Studi
futuri potranno definire condizioni eventualmente differenti. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Parametro superfluo per la compilazione delle schede DPC.
saggi.vrs.coeffAmplificazioneFy Coefficiente di amplificazione della resistenza dell'acciaio
6 Note: Fattore moltiplicativo che amplifica/riduce la resistenza dell’acciaio rispetto al dato di input. Il valore di
default è 1. Si consiglia di non modificare tale parametro.
saggi.vrs.coeffAmplificazioneFck Coefficiente di amplificazione della resistenza del calcestruzzo
7 Note: Fattore moltiplicativo che amplifica/riduce la resistenza del calcestruzzo rispetto al dato di input. Il valore
di default è 1. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Deformazione EpsilonSP: corrisponde allo SPALLING del calcestruzzo
saggi.vrs.deformSpallingNonConf
non confinato (valori normalmente compresi tra 0.003 e 0.005)
Note: Il parametro indica il valore di deformazione del calcestruzzo non confinato corrispondente all’espulsione
8
del copriferro (spalling). Dati di letteratura suggeriscono valori normalmente compresi tra 0.003 e 0.005.
Tuttavia, in caso di utilizzo del legame costitutivo di calcestruzzo dettato dalle NTC2018 (par. 4.1.2.1.2.1), per
coerenza, il parametro viene assunto pari a 0.0035.
Deformazione corrispondente alla resistenza di picco del calcestruzzo
saggi.vrs.deformEpsilonC0NonConf
non confinato (Valore standard: 0.002)
9 Note: Questo parametro indica il valore di deformazione del calcestruzzo non confinato corrispondente alla
resistenza di picco. Dati di letteratura suggeriscono valori normalmente pari a 0.002. In accordo con le NTC2018
(par. 4.1.2.1.2.1), il parametro è assunto pari a 0.002.
Deformazione limite del tratto plastico nel modello dell'acciaio (Valore
saggi.vrs.deformEpsilonYHAcciaio
standard: 0.008)
10 Note: Questo parametro definisce la deformazione limite del tratto plastico per il modello di Acciaio Menegotto-
Pinto. In tal caso è assunto si può assumere pari a 0.008. Tale parametro è ininfluente nel caso si scelga il
modello di acciaio proposto dalle NTC2018 (par. 4.1.2.1.2.2.).
saggi.vrs.deformEpsilonSUAcciaio Deformazione ultima nel modello dell'acciaio (Valore standard: 0.12)
Note: Questo parametro indica il valore di deformazione ultima nei modelli utilizzati per l’ Acciaio per cemento
armato. Nel caso di utilizzo del modello Menegotto-Pinto (v. par. 53), la letteratura suggerisce di considerare
11 una deformazione ultima dell’acciaio pari a 0.12. In questo caso, l’analisi momento curvatura è svolta sino ad
una deformazione ultima pari a 0.6*EpsilonSUAcciaio. Nel caso di utilizzo del modello proposto dalle NTC2018
(v. par. 53), la circolare suggerisce di considerare una deformazione ultima dell’acciaio pari a 0.04 (C.8.8.5.4.).
In questo caso, l’analisi momento curvatura è spinta fino ad una deformazione ultima pari a 1*EpsilonSUAcciaio.
Valore di default per l'interasse legature se non disponibile (valore tipico
saggi.vrs.defInterasseMax
100)
12
Note: Il parametro definisce l’interasse delle legature quando il dato di input è mancante. Il parametro è
utilizzato ?
saggi.vrs.altPercBaricentroImpal Altezza percentuale baricentro impalcato (Valore standard: 0.75)
13 Note: Il parametro definisce la posizione del baricentro dell’impalcato in valore percentuale rispetto alla sua
altezza. Il valore consigliato è pari a 0.75.
Valore di default per il codice formula di correzione dello spettro (Valore
saggi.vrs.defCForCorSpe
standard: 1)
14 Note: Questo parametro definisce la formula da impiegare per la correzione dello spettro in presenza di
smorzamento. I valori possibili sono da 1 a 4. Si consiglia di settare il parametro al valore 1 per operare in
conformità alle NTC2018.

Autostrade per l’italia Pagina 126 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Valore di default per il fattore di importanza delle opere (Valore standard:


saggi.vrs.defFattoreImportanza
1)
15 Note: Questo parametro definisce un fattore amplificativo della domanda sismica. Questo approccio era
impiegato nella vecchia Ord. MIn. 3274/2003. Il parametro è ininfluente nel caso di utilizzo delle nuove
NTC2018. Il valore di default settato è pari ad 1. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Codice della normativa di riferimento (Valori: 1 per OPCM3274, 2 per
saggi.vrs.codNormativaRif
NTC2008)
16
Note: Il parametro definisce la scelta della normativa di riferimento: 1 per OPCM3274, 2 per NTC2018. Nella
versione attuale di AVS, il valore di default settato è pari a 2. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Valore del parametro "classe uso" Cu delle opere (Valori NTC2008: 0.7,
saggi.vrs.NTC2008Cu
1, 1.5, 2)
17 Note: Questo parametro definisce il Coefficiente d’uso funzione della classe d’uso dell’opere, come riportato
alla Tabella 2.4.II delle NTC2018. Per i ponti autostradali tipicamente la classe d’uso è la classe IV con
coefficiente d’uso pari a 2.
Valore per il parametro "vita nominale" Vn delle opere in anni (Valore
saggi.vrs.NTC2008Vn
standard: 100)
Note: Questo parametro definisce la Vita nominale dell’opera. Tale parametro è scelto dal Committente a
18
seguito di una valutazione tecnico-economica (C.2.4.1. Circolare NTC 2018) e risulta compreso tra 50 e 100
anni. Autostrade per l’Italia ha convenuto di assumere nelle verifiche delle opere esistenti della sua rete un
valore di vita nominale pari a 50 anni.
Coeff. amplificazione della resistenza delle pile nella definizione del
saggi.vrs.coeffAmplProgSimCF
modello appoggi cerniera fissa (valore tipico 1.1)
Note: Il parametro è impiegato nella vecchia versione del progetto simulato di appoggi fissi e setta la resistenza
19
degli elementi della fila ad un valore pari alla resistenza della pila amplificata del valore del parametro suddetto.
Nella nuova versione di progetto simulato il parametro è inutilizzato. Il parametro è attualmente settato al valore
1.1 e si consiglia di non modificarlo.
saggi.vrs.flagObliqPile Valuta gli effetti dell'obliquità sulla pila (Valore standard: "Y")
Note: Il parametro è rappresentato da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di portare in conto nel
20
modello AVS degli effetti dell’obliquità sul comportamento forza spostamento delle pile, nei limiti di applicabilità
discussi nel Cap. 1. Il valore di default è “Y”.
saggi.vrs.flagObliqGiunti Valuta gli effetti dell'obliquità sui giunti (Valore standard: "Y")
Note: Il parametro è costituito da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di portare in conto nel
21
modello AVS degli effetti dell’obliquità dei sul comportamento in direzione trasversale della struttura, nei limiti
di applicabilità discussi nel Cap. 1. Il valore di default è “Y”.
saggi.vrs.coeffParCls Coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo
Note: Il parametro rappresenta il coefficiente parziale di sicurezza del calcestruzzo definito nelle NTC2018, ed
22
utilizzato nel calcolo della resistenza a taglio delle pile. Il valore di norma è pari a 1.5. Si consiglia di non
modificare tale parametro.
saggi.vrs.coeffParAcc Coefficiente parziale di sicurezza relativo all'acciaio
Note: Il parametro rappresenta il coefficiente parziale di sicurezza dell’acciaio definito nelle NTC2018, ed
23
utilizzato nel calcolo della resistenza a taglio delle pile. Il valore di norma è pari a 1.15. Si consiglia di non
modificare tale parametro.
Coefficiente riduttivo del contributo di resistenza a taglio dovuto al carico
saggi.vrs.coeffVp
assiale
Note: Questo parametro definisce un fattore moltiplicativo, tipicamente riduttivo, per il contributo alla resistenza
24
a taglio derivante dal carico assiale (vedi appendice A.3). Nel modello di resistenza a taglio riportato nelle
NTC2018 tale parametro è pari ad 1. Nel modello di resistenza a taglio proposto da Priestley, tale parametro
può essere assunto pari a 0.85. Allo stato attuale il parametro è settato pari ad 1.
saggi.vrs.parMuMin Duttilità minima inizio riduzione resistenza a taglio
Note: Il parametro definisce il valore di duttilità minima per il coefficiente γ usato nel calcolo del contributo alla
resistenza a taglio Vc (vedi appendice A.3). Nel modello di resistenza a taglio riportato nelle NTC2018 tale
25
parametro è pari ad 1 e si riferisce alla duttilità in spostamento. Nel modello di resistenza a taglio proposto da
Priestley, tale parametro è pari ad 1 e si riferisce alla duttilità in curvatura. Allo stato attuale il parametro è
settato pari ad 1.
saggi.vrs.parMuMax Duttilità massima inizio riduzione resistenza a taglio
Note: Il parametro definisce il valore di duttilità massima per il coefficiente γ usato nel calcolo del contributo alla
resistenza a taglio Vc (vedi appendice A.3). Nel modello di resistenza a taglio riportato nelle NTC2018 tale
26
parametro è pari a 4 e si riferisce alla duttilità in spostamento. Nel modello di resistenza a taglio proposto da
Priestley, tale parametro è tipicamente pari a 13 e si riferisce alla duttilità in curvatura. Allo stato attuale il
parametro è settato pari 4.

saggi.vrs.parGammaMuMax Coefficiente contributo resistenza taglio in corrispondenza di MuMin


27
Note: Il parametro definisce il valore del coefficiente γ in corrispondenza della duttilità µmax usato nel calcolo del
contributo alla resistenza a taglio Vc (vedi appendice A.3). Nel modello di resistenza a taglio riportato nelle

Autostrade per l’italia Pagina 127 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

NTC2018 tale parametro è pari a 0.29. Anche nel modello di resistenza a taglio proposto da Priestley, tale
parametro è tipicamente pari a 0.29. Allo stato attuale il parametro è settato pari 0.29.
saggi.vrs.parGammaMuMin Coefficiente contributo resistenza taglio in corrispondenza di Mumax
Note: Il parametro definisce il valore del coefficiente γ in corrispondenza della duttilità µmin usato nel calcolo del
28 contributo alla resistenza a taglio Vc (vedi appendice A.3). Nel modello di resistenza a taglio riportato nelle
NTC2018 tale parametro è pari a 0.1. Nel modello di resistenza a taglio proposto da Priestley, tale parametro
è tipicamente pari a 0.05. Allo stato attuale il parametro è settato pari a 0.1.
saggi.vrs.parNbPiena Numero Bracci per sezione piene
Note: Il parametro definisce il numero di bracci di staffe da considerare per le sezioni rettangolari piene usato
29
nel calcolo del contributo alla resistenza a taglio Vs (vedi appendice A.3). Il valore di default considerato
cautelativamente è pari a 2.
saggi.vrs.parNbCava Numero Bracci sezioni cave
Note: Il parametro definisce il numero di bracci di staffe da considerare per le sezioni rettangolari cave usato
30
nel calcolo del contributo alla resistenza a taglio Vs (vedi appendice A.3). Il valore di default considerato
cautelativamente è paria a 4.
saggi.vrs.parRappFuFy Rapporto tra tensione di rottura e di snervamento dell'acciaio
Note: Il parametro definisce il rapporto tra la tensione dell’acciaio alla deformazione ultima e la tensione di
31 snervamento. Nel caso del modello di Menegotto-Pinto tale rapporto è compreso tipicamente tra 1.35 ed 1.5.
Nel caso del modello di acciaio proposto nelle NTC2018 tale rapporto è compreso tra 1 (modello elasto-plastico
perfetto) e1.15 (modello elasto-plastico incrudente). Attualmente il valore considerato è posto pari a 1.15.
Abilita l'inserimento del JRExtra nel calcolo della rigidezza del gruppo
saggi.vrs.flagCalcJRExtra
nell'analisi trasversale
32 Note: Il parametro è costituito da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di tener conto della
configurazione di appoggio nell’algoritmo di interazione tra campate adiacenti. Il valore di default è “Y”. Si
consiglia di non modificare tale parametro.
saggi.vrs.parEccMinPonte Parametro massimo di confronto dell'eccentricita'
Note: Il parametro definisce il limite inferiore per la definizione della condizione della regolarità della struttura
33
nell’algoritmo di interazione tra campate adiacenti. Il valore di default è pari a 0.125. Si consiglia di non
modificare tale parametro.
saggi.vrs.parEccMaxPonte Parametro minimo di confronto dell'eccentricita'
Note: Il parametro definisce il limite superiore per la definizione della condizione della regolarità della struttura
34
nell’algoritmo di interazione tra campate adiacenti. Il valore di default è pari a 0.25. Si consiglia di non modificare
tale parametro.
saggi.vrs.valSogliaAttrNeoprene Valore di soglia per il calcolo del valore dell'attrito del neoprene
Note: Il parametro definisce il limite per l’assunzione di un valore automatico del coefficiente di attrito in
neoprene, nel caso in cui è abilitato il calcolo automatico dell’attrito in neoprene attraverso il parametro 38. In
35 tal caso, al di sotto del valore del parametro 35, il coefficiente di attrito viene settato in automatico al valore
indicato dal parametro 36; al di sopra di tale soglia il coefficiente di attrito è settato al valore indicato dal
parametro 37. Nel caso in cui il calcolo automatico è disabilitato, i valori di attrito restano quelli di input ed i
parametri 35,36,37 risultano ininfluenti. Allo stato attuale il parametro è fissato al valore di 0.2.
Valore dell'attrito del neoprene se negli input risulta essere minore della
saggi.vrs.valSottoSogliaAttrNeop
soglia
Note: Il parametro definisce il coefficiente di attrito del neoprene nel caso in cui è attivato il calcolo automatico
36
dell’attrito in neoprene di cui al parametro 38 ed il dato di input risulti inferiore al coefficiente di attrito di soglia
definito dal parametro 35. Nel caso in cui il calcolo automatico è disabilitato, i valori di attrito restano quelli di
input ed i parametri 35,36,37 risultano ininfluenti. Allo stato attuale il parametro è fissato al valore di 0.15.
Valore dell'attrito del neoprene se negli input risulta essere maggiore della
saggi.vrs.valSopraSogliaAttrNeop
soglia
Note: Il parametro definisce il coefficiente di attrito del neoprene nel caso in cui è attivato il calcolo automatico
37
dell’attrito in neoprene di cui al parametro 38 e il dato di input risulti superiore al coefficiente di attrito di soglia
definito dal parametro 35. Nel caso in cui il calcolo automatico è disabilitato, i valori di attrito restano quelli di
input ed i parametri 35,36,37 risultano ininfluenti. Allo stato attuale il parametro è fissato al valore di 0.25.
saggi.vrs.flagAttrNeopreneAuto Abilita il calcolo automatico del attrito del Neoprene
Note: Il parametro è costituito da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di attivare il calcolo
38 automatico dell’attrito in neoprene, gestito dai parametri 35, 36 e 37. Nel caso in cui il calcolo automatico fosse
disabilitato (“N”), i valori di attrito restano quelli di input ed i parametri 35,36,37 risultano ininfluenti. Allo stato
attuale il parametro è fissato “N”.
Parametro di confronto della forza limite per il calcolo dell'analizzabilità
saggi.vrs.parForLimAnaContinui
dei ponti continui (L/W> 4)
39 Note: Il parametro definisce la forza limite in corrispondenza della quale la condizione di impalcato rigido è
valutata in AVS per i ponti continui. Allo stato attuale il parametro è settato pari a 1000. Si consiglia di non
modificare tale parametro.
Parametro di confronto del rapporto deltaD/dCheckMedio per il calcolo
40 saggi.vrs.parFatLimAnaContinui
dell'analizzabilità dei ponti continui (L/W> 4)

Autostrade per l’italia Pagina 128 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

Note: Il parametro definisce il rapporto limite deltaD/dCheckMedio per la verifica della condizione impalcato
rigido per i ponti continui (cfr par. 1.2). In conformità con l’EC8 il valore è attualmente settato a 0.2. Si consiglia
di non modificare tale parametro.
Parametro confronto della variabile rho per le opere a schema statico
saggi.vrs.parRhoCurOpeContinuo
continuo
41
Note: Il parametro definisce il fattore rho limite per l’analizzabilità dei ponti curvi a schema statico continuo (cfr
Par. 1.2). Il valore è attualmente settato pari a 1. Si consiglia di non modificare tale parametro.
Parametro confronto della variabile rho per le opere a schema statico
saggi.vrs.parRhoCurOpeAppoggiato
diverso da continuo
42
Note: Il parametro definisce il fattore rho limite per l’analizzabilità dei ponti curvi a schema statico diverso da
continuo (cfr Par. 1.2). Il valore è attualmente settato pari a 1. Si consiglia di non modificare tale parametro.
saggi.vrs.beta Parametro beta
Note: Il parametro definisce l’esponente per la valutazione dell’efficacia del confinamento delle staffe circolari
43
(cfr. Appendice A.1. Il valore è pari a 2 nel caso di staffe circolari singole e pari ad 1 nel caso di spirali. Allo
stato attuale, cautelativamente è stato assunto un valore pari a 2.
Modello da utilizzare per la valutazione della resistenza al taglio
saggi.vrs.modResTaglio
(P=Priestley/NTC2018)
44 Note: Il parametro è costituito da un flag (“P” oppure “NTC2018”) e consente di scegliere il modello di resistenza
a taglio da impiegare in AVS tra il modello di Priestley (“P”) ed il modello proposto dalle NTC2018 (“NTC2018”).
Allo stato attuale il parametro è settato su “NTC2018”
saggi.vrs.tipoBilinearizzazione Tipo di bilinearizzazione
Note: Il parametro è costituito da un flag (“P” oppure “NTC2018”) e consente di scegliere il modello di
45
bilinearizzazione da impiegare in AVS tra il modello di Priestley (“P”) ed il modello proposto dalle NTC2018
(“NTC2018”) (cfr. par. 6.5.7). Allo stato attuale il parametro è settato su “NTC2018”.
saggi.vrs.modCernieraPlast Modello cerniera plastica (Priestley o NTC2018)
Note: Il parametro è costituito da un flag (“P” oppure “NTC2018”) e consente di scegliere il modello di Lunghezza
46
di cerniera plastica da impiegare in AVS tra il modello di Priestley (“P”) ed il modello proposto dalle NTC2018
(“NTC2018”) (cfr. par. A.2). Allo stato attuale il parametro è settato su “NTC2018”.
saggi.vrs.deformMaxCalConf Deformazione massima calcestruzzo confinato
47 Note: Il parametro definisce la deformazione massima accettabile per il calcestruzzo confinato (cfr. Appendice
A par. A.1). Allo stato attuale tale parametro è cautelativamente settato a 0.005.
saggi.vrs.contrSovrCalc Contributo sovraresistenza calcestruzzo
Note: Il parametro è costituito da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di considerare il contributo
48
della sovraresistenza del calcestruzzo confinato (cfr. Appendice A par. A.1) come proposto dalle NTC2018. Allo
stato attuale, in via cautelativa, il parametro è settato pari a “N”.
saggi.vrs.nImpLimSpa Numero di impalcati limite per analisi con spalle
Note: Il parametro definisce il numero di impalcati al di sotto del quale l’analisi pushover della struttura in
49 direzione longitudinale è effettuata considerando il contributo delle spalle (se presenti nel modello). Il parametro
vale per strutture con impalcati isostatici appoggiati-appoggiati o gerber (con giunti interni). Allo stato attuale,
in conformità con le norme Caltrans 2019 il parametro è assunto pari a 4.
saggi.vrs.progSimNew Nuovo progetto simulato
Note: Il parametro è costituito da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di considerare la nuova
50
strategia di progetto simulato implementata in AVS (cfr. Appendice C). Attualmente il parametro è settato su
“Y”.
saggi.vrs.calcolaSLO Flag per indicare di calcolare o meno l'SLO (valori ammessi Y/N)
51 Note: Il parametro è costituito da un flag (“Y” oppure “N”) e consente in caso di “Y” di individuare la presenza
dello SLO nella valutazione delle prestazioni della struttura. Attualmente il parametro è settato su “Y”.
Modello da utilizzare per la scelta del legame costituitivo del calcestruzzo
saggi.vrs.modLegCostCalc
(M=Mander/NTC2018)
Note: Il parametro è costituito da un flag (“M” oppure “NTC2018”) e consente di scegliere il modello di
52
Calcestruzzo da impiegare in AVS tra il modello di Mander (“M”) ed il modello proposto dalle NTC2018
(“NTC2018”) (cfr. Appendice A par. A.1). Entrambi i modelli possono ritenersi conformi alle NTC2018. Allo stato
attuale il parametro è settato su “NTC2018”.
Modello da utilizzare per la scelta del legame costituitivo dell'acciaio
saggi.vrs.modLegCostAcc
(MP=MengottoPinto/NTC2018)
Note: Il parametro è costituito da un flag (“M” oppure “NTC2018”) e consente di scegliere il modello di Acciaio
53
da impiegare in AVS tra il modello di Menegotto-Pinto(“MP”) ed il modello proposto dalle NTC2018 (“NTC2018”)
(cfr. Appendice A par. A.1). Entrambi i modelli possono ritenersi conformi alle NTC2018. Allo stato attuale il
parametro è settato su “NTC2018”.
Tabella E.2: Note esplicative sui parametri di configurazione di AVS.

Autostrade per l’italia Pagina 129 di 130


Verifiche Documento Autore Data Ver.
sismiche Manuale Utente AVS DSTE/PRS 15 Lug. 2019 2.0
NTC 2018

BIBLIOGRAFIA

- “Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni” D.M. 17 Gennaio 2018, pubblicato sulla
G.U. del 20/02/2018 n. 29 [NTC2018]
- Caltrans - California Dept. Of Transportation (2006) Seismic Design Criteria ver. 1.4, Sacramento
(CA).
- Chen W.F., Duan L., (2003). Bridge Engineering: Seismic Design, CRC Press.
- Caltrans (California Dept. of Transportation) (2019) Seismic design criteria ver. 2.0, Sacramento
- Cardone D., Perrone G., Sofia S. (2011), A performance-based adaptive methodology for the
seismic evaluation of multi-span simply supported deck bridges, Bulletin of Earthquake
Engineering, 9 (5):1463-1498.
- CEN (Comité Europeen de Normalization) (1998) Eurocode 8: Design of structures for earthquake
resistance— part 1: general rules, seismic actions and rules for buildings. PrEN 1998-1: 1998,
CEN, Brussels
- CEN (Comité Europeen de Normalization) (2004) Eurocode 8: Design of structures for earthquake
resistance—part 2: bridges. PrEN 1998-2: 2004, CEN, Brussels
- Dutta A. and Mander J.B., (1998) Seismic Fragility Analysis of Highway Bridges INCEDEMCEER
Center-to-Center Workshop on Earthquake Engineering Frontiers in Transportation Systems,
Tokyo, Japan, June.
- “Istruzioni per l’applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”. Circolare 21
Gennaio 2019 n. 7, pubblicata sulla G.U. del 11 Febbraio 2019 n° 35 [CIRC 2019]
- Jacobsen LS, 1930 Steady Forced Vibrations as Influenced by Damping, Transactions ASME,
Vol.51, p227.
- Kappos A., Moshonas I., Paraskeva T., Sextos A., (2006). A Methodology for derivation of seismic
fragility curves for bridges with the aid of advanced analysis tools, paper 275, Proc. 1st ECEES
Congress, Ginevra.
- Kowalsky M. J. (1994), Displacement-based design-a methodology for seismic design applied to
RC bridge columns, Master’s thesis, University of California at San Diego, La Jolla, California.
- Mander J. B., Priestley M. J. N., Park R., (1988) Theoretical Stress-strain Model for Confined
Concrete, Journal of the Structural Division, ASCE, Vol. 114. n° 8.
- Menegotto, M. & Pinto, P.E., 1973. Method of analysis of cyclically loaded RC plane frames
including changes in geometry and non-elastic behavior of elements under normal force and
bending, Preliminary Report, IABSE, Vol. 13, pp. 15–22.
- Priestley MJN, Calvi GM & Kowalski M (2007) Displacement based seismic design of structures.
IUSS Press, Pavia, Italy.
- Priestley M. J. N., Seible F., Calvi G.M., (1996). Seismic Design and Retrofit of Bridges, Jon Wiley
& Sons.
- Verderame GM, Manfredi G, Frunzio G. Le proprietà meccaniche degli acciai impiegati nelle
strutture in c.a. realizzate negli anni ‘60. X Congresso Nazionale ANIDIS, 2001, Italy.
- Verderame GM, Manfredi G, Frunzio G. Le proprietà meccaniche dei calcestruzzi impiegati nelle
strutture in cemento armato realizzate negli anni ‘60. X Congresso Nazionale ANIDIS, 2001, Italy.

Autostrade per l’italia Pagina 130 di 130

Potrebbero piacerti anche