Sei sulla pagina 1di 61

00I-XIV.

qxp 6-02-2015 12:24 Pagina I

a Giada,
il lavoro è sempre al secondo posto
Marco
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina III

MARCO CAVALIERI ANDREA CAVALIERI

PONTI
ANALISI – PROGETTAZIONE – DIMENSIONAMENTO
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina IV

Marco Cavalieri – Andrea Cavalieri


PONTI – ANALISI – PROGETTAZIONE – DIMENSIONAMENTO
ISBN 978-88-7758-798-5
© 2008 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 – fax 091525738
www.darioflaccovio.it info@darioflaccovio.it

Prima edizione: aprile 2008

Cavalieri, Marco <1974->


Ponti : analisi, progettazione, dimensionamento / Marco Cavalieri, -
Palermo : D. Flaccovio, 2008.
ISBN 978-88-7758-798-5
1. Ponti – Costruzione.
624.2 CDD-21 SBN Pal0211477
CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Stampa: Tipografia Priulla – Palermo, marzo 2008

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro paga-
mento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità
di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a segui-
to di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.

Ogni sforzo è stato fatto nella creazione, realizzazione, verifica e documentazione dei programmi contenuti in questo libro: essi sono forni-
ti in versione compilata ed il loro acquisto non comprende la facoltà di ottenere la codifica sorgente degli stessi né di disporre della docu-
mentazione logica e di progetto. L’utente ha il diritto di utilizzare una sola copia dei programmi su un terminale singolo collegato ad un com-
puter con singola CPU; l’utente non può installare i programmi in network o su più computer o terminali nello stesso tempo. L’utente può
fare una sola copia dei programmi esclusivamente per esigenze di archivio ed installarlo su un singolo disco fisso. L’utente non potrà rimuo-
vere né alterare alcun marchio, nome commerciale, numero di serie, indicazione di copyright o altra notifica di riserva di diritti o inseriti nei
programmi e/o nel supporto. La verifica dell’idoneità dei programmi per ottenere certi risultati, l’installazione, l’uso e la gestione sono onere
e responsabilità esclusiva dell’utente; l’autore non garantisce che le funzioni contenute nel programma soddisfino in tutto o in parte le esi-
genze dell’utente o funzionino in tutte le combinazioni che possono essere scelte per l’uso, non potendo fornire alcuna garanzia sulle pre-
stazioni e sui risultati ottenibili dal loro uso, né essere ritenuto responsabile dei danni o dei benefici risultanti dall’utilizzazione degli stessi.
Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.

@
SERVIZI GRATUITI ON LINE
Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line:
• filodiretto con gli autori
• le risposte degli autori a quesiti precedenti
• files di aggiornamento al testo e/o al programma allegato
• possibilità di inserire il proprio commento al libro.
L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF7985
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina V

INDICE

Prefazione ......................................................................................................................pag. XI

PARTE PRIMA
Richiami teorici

Capitolo 1 – Generalità
1.1. Introduzione .............................................................................................................. » 2
1.2. Caratteristiche dei ponti a travata a parete piena...................................................... » 5

Capitolo 2 – Elementi costitutivi di un ponte


2.1. Soletta superiore ...................................................................................................... » 10
2.1.1. Soletta portante in cemento armato .............................................................. » 10
2.1.2. Marciapiedi.................................................................................................... » 13
2.1.3. Veletta............................................................................................................ » 14
2.1.4. Pacchetti stradali ed impermeabilizzazioni .................................................. » 14
2.2. Travatura in acciaio .................................................................................................. » 15
2.2.1. Struttura portante principale.......................................................................... » 15
2.2.2. Irrigidimenti longitudinali, trasversali e per carichi concentrati .................. » 16
2.2.3. Traversi.......................................................................................................... » 17
2.2.4. Diaframmi .................................................................................................... » 17
2.2.5. Controventature orizzontali .......................................................................... » 18
2.2.6. Connettori...................................................................................................... » 19
2.2.7. Controsolette ................................................................................................ » 19
2.3. Sottostrutture ............................................................................................................ » 20
2.3.1. Premessa........................................................................................................ » 20
2.3.2. Pile ................................................................................................................ » 20
2.3.3. Spalle ............................................................................................................ » 21

Capitolo 3 – Analisi dei carichi


3.1. Pesi propri (g1) e permanenti portanti (g2) .............................................................. » 23
3.2. Altre azioni permanenti (g3) .................................................................................... » 24
3.3. Distorsioni di progetto (ε1) ...................................................................................... » 24
3.4. Ritiro (ε2).................................................................................................................. » 25
3.4.1. Calcolo delle deformazioni secondo il D.M. 14 settembre 2005 ................ » 25
3.4.2. Calcolo delle deformazioni secondo il D.M. 4 maggio 1990 ...................... » 26
3.4.3. Calcolo delle deformazioni secondo l’EC 2 ................................................ » 26
3.5. Variazione termica (ε3) ............................................................................................ » 27
3.6. Viscosità (ε4) ............................................................................................................ » 28
3.6.1. Calcolo dei coefficienti secondo il D.M. 14 settembre 2005 ...................... » 28
3.6.2. Calcolo dei coefficienti secondo il D.M. 4 maggio 1990 ............................ » 29
3.6.3. Calcolo dei coefficienti secondo l’EC2 ........................................................ » 29
3.7. Cedimenti vincolari (ε5) .......................................................................................... » 30
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina VI

VI PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

3.8. Carichi mobili (q1) .................................................................................................. » 31


3.8.1. Premessa........................................................................................................ » 31
3.8.2. Il treno di carico tipo previsto dal D.M. 14 settembre 2005 ........................ » 31
3.8.3. Il treno di carico tipo previsto dal D.M. 4 maggio 1990.............................. » 33
3.8.4. Disposizione dei treni di carico .................................................................... » 34
3.9. Incremento dinamico di carichi mobili dovuto ad azioni dinamiche (q2) .............. » 38
3.10. Azione longitudinale di frenamento (q3) ................................................................ » 39
3.11. Azione centrifuga (q4) .............................................................................................. » 40
3.12. Azione del vento (q5) .............................................................................................. » 40
3.13. Azione sismica (q6) .................................................................................................. » 41
3.14. Resistenze parassite dei vincoli (q7) ........................................................................ » 41
3.15. Combinazione dei carichi ........................................................................................ » 41

Capitolo 4 – Analisi globale statica


4.1. Impostazione del problema ...................................................................................... » 44
4.2. Schematizzazione della struttura .............................................................................. » 46
4.2.1. Premessa........................................................................................................ » 46
4.2.2. Impalcati a cassone ...................................................................................... » 47
4.2.3. Impalcato a graticcio .................................................................................... » 48
4.3. Caratteristiche inerziali delle sezioni........................................................................ » 50
4.3.1. Effetti della viscosità del calcestruzzo .......................................................... » 50
4.3.2. Effetti della viscosità nelle strutture miste acciaio calcestruzzo .................. » 54
4.3.3. Effetti della fessurazione .............................................................................. » 56
4.3.4. Larghezza collaborante della soletta ............................................................ » 58
4.3.5. Calcolo delle caratteristiche inerziali delle sezioni nell’analisi globale ...... » 60
4.4. Applicazione dei carichi alla struttura ...................................................................... » 67
4.4.1. Azioni trasversali .......................................................................................... » 67
4.4.2. Ritiro e gradiente termico di temperatura .................................................... » 69
4.5. La modellazione degli impalcati in m isto acciaio calcestruzzo .............................. » 71
4.5.1. Impalcati a graticcio...................................................................................... » 72
4.5.2. Impalcati a graticcio cassonati ...................................................................... » 73

Capitolo 5 – Analisi sismica delle sollecitazioni


5.1. Richiami teorici di dinamica delle strutture ............................................................ » 74
5.2. Risposta sismica di un ponte e sistemi di isolamento .............................................. » 79
5.2.1. Duttilità della struttura .................................................................................. » 80
52.2. Isolatori elastici ............................................................................................ » 84
5.3. Scelta dello schema di vincolo ................................................................................ » 84
5.4. Modellazione strutturale .......................................................................................... » 86
5.4.1. Sottostrutture ................................................................................................ » 86
5.4.2. Impalcati a sassone........................................................................................ » 87
5.4.3. Impalcati a graticcio...................................................................................... » 88
5.5. Tipi di analisi ............................................................................................................ » 89
5.5.1. Analisi statica semplificata .......................................................................... » 89
5.5.2. Analisi a spettro di risposta .......................................................................... » 91
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina VII

Indice VII

5.5.3. Analisi dinamica non lineare ........................................................................ » 95


5.5.4. Analisi statica non lineare ............................................................................ » 95
5.6. Verifiche delle sezioni .............................................................................................. » 96
5.6.1. Verifica delle pile .......................................................................................... » 96
5.6.2. Impalcato ...................................................................................................... » 97
5.6.3. Fondazioni .................................................................................................... » 98
5.6.4. Apparecchi d’appoggio ................................................................................ » 98
5.6.5. Spalle ............................................................................................................ » 99

Capitolo 6 – Verifiche di resistenza struttura portante


6.1. Premessa .................................................................................................................. » 100
6.2. Verifica sezioni miste secondo CNR 10016 ............................................................ » 101
6.2.1. Premessa........................................................................................................ » 101
6.2.2. Verifica a pressoflessione – analisi plastica.................................................. » 101
6.2.3. Verifica a pressoflessione – analisi elastica .................................................. » 102
6.2.4. Taglio ............................................................................................................ » 105
6.2.5. Effetti combinati............................................................................................ » 106
6.2.6. Torsione ........................................................................................................ » 107
6.3. Verifiche sezioni miste secondo EC4 parte 2 .......................................................... » 107
6.3.1. Premessa........................................................................................................ » 107
6.3.2. Verifica a taglio, flessione ed azione assiale ................................................ » 108
6.4. Verifica dei connettori .............................................................................................. » 108
6.5. Verifica giunzioni bullonate...................................................................................... » 111

Capitolo 7 – Resistenza all’instabilità locale


7.1. Premessa .................................................................................................................. » 116
7.2. Richiami teorici ........................................................................................................ » 117
7.3. Verifica di stabilità locale secondo CNR 10011 ...................................................... » 120
7.4. Verifica di stabilità locale secondo EC3-1-5: UNI EN 1993-1-5(2006) .................. » 126
7.4.1. Resistenza all’instabilità per compressione dei pannelli non irrigiditi ........ » 126
7.4.2. Resistenza all’instabilità per compressione dei pannelli irrigiditi................ » 128
7.4.3. Comportamento tipo colonna dei pannelli.................................................... » 132
7.4.4. Resistenza a taglio ........................................................................................ » 135
7.4.5. Effetti combinati: taglio, azione assiale, momento flettente ........................ » 137
7.4.6. Irrigidimenti trasversali e longitudinali ........................................................ » 137

Capitolo 8 – Verifiche soletta in calcestruzzo armato


8.1. Verifica delle lastre prefabbricate autoportanti ........................................................ » 141
8.2. Verifica della soletta in calcestruzzo armato ............................................................ » 143

Capitolo 9 – Verifica spalle e pile


9.1. Premessa .................................................................................................................. » 145
9.2. Azione sul paraghiaie .............................................................................................. » 146
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina VIII

VIII PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

9.2.1. Azione verticale delle ruote .......................................................................... » 146


9.2.2. Azione frenante ............................................................................................ » 147
9.2.3. Spinta statica del terreno .............................................................................. » 148
9.2.4. Spinta dinamica del terreno .......................................................................... » 148
9.3. Azioni sulla spalla in elevazione .............................................................................. » 148
9.4. Azioni sulla ciabatta di fondazione .......................................................................... » 151
9.5. Azioni sulla palificata .............................................................................................. » 152
9.6. Calcolo della portanza dei pali ................................................................................ » 158
9.6.1. Portata laterale dei pali.................................................................................. » 158
9.6.2. Portata di base .............................................................................................. » 160

PARTE SECONDA
Esempi di calcolo

Capitolo 1 – Dimensionamento e verifica di un ponte a tre campate con impalcato a graticcio


1.1. Introduzione .............................................................................................................. » 164
1.1.1. Premessa........................................................................................................ » 164
1.1.2. Descrizione dell’opera .................................................................................. » 164
1.1.3. Materiali ........................................................................................................ » 165
1.1.4. Normativa...................................................................................................... » 165
1.2. Calcolo delle caratteristiche statiche di rigidezza .................................................... » 165
1.2.1. Discretizzazione della struttura .................................................................... » 165
1.2.2. Larghezze collaboranti della soletta.............................................................. » 166
1.2.3. Effetti delal viscosità .................................................................................... » 168
1.2.4. Caratteristiche inerziali per l’analisi globale ................................................ » 169
1.3. Analisi dei carichi .................................................................................................... » 171
1.3.1. Pesi propri .................................................................................................... » 171
1.3.2. Permanenti portati ........................................................................................ » 172
1.3.3. Ritiro del calcestruzzo .................................................................................. » 173
1.3.4. Variazioni termiche differenziali .................................................................. » 175
1.3.5. Variazioni termiche uniformi ........................................................................ » 175
1.3.6. Azione longitudinale di frenamento.............................................................. » 175
1.3.7. Carichi mobili................................................................................................ » 176
1.3.8. Effetti dinamici dei carichi mobili ................................................................ » 178
1.3.9. Azione del vento .......................................................................................... » 178
1.3.10. Resistenza parassita dei vincoli .................................................................... » 179
1.4. Calcolo delle sollecitazioni nell’analisi statica ........................................................ » 179
1.4.1. Premessa........................................................................................................ » 179
1.4.2. Descrizione modelli per l’analisi globale .................................................... » 180
1.4.3. Applicazione dei carichi di progetto ............................................................ » 181
1.5. Verifica travi portanti ................................................................................................ » 186
1.5.1. Premessa........................................................................................................ » 186
1.5.2. Sollecitazioni di calcolo ................................................................................ » 186
1.5.3. Calcolo dell’influenza della fessurazione nell’analisi globale .................... » 187
1.5.4. Larghezza efficace della soletta .................................................................... » 188
1.5.5. Verifica delle sezioni trasversali .................................................................. » 189
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina IX

Indice IX

1.5.6. Verifica connettori ........................................................................................ » 208


1.5.7. Verifica traversi ............................................................................................ » 210
1.6. Verifica soletta in calcestruzzo ................................................................................ » 213
1.6.1. Verifica lastre predalle .................................................................................. » 213
1.6.2. Verifica trasversale soletta ............................................................................ » 215
1.7. Verifica pile .............................................................................................................. » 222
1.7.1. Premessa........................................................................................................ » 222
1.7.2. Elevazioni...................................................................................................... » 223
1.7.3. Palificata........................................................................................................ » 234
1.7.4. Platea di fondazione ...................................................................................... » 248
1.8. Verifica spalle .......................................................................................................... » 249
1.8.1. Premessa........................................................................................................ » 249
1.8.2. Verifica del paraghiaie .................................................................................. » 250
1.8.3. Verifica delle elevazioni................................................................................ » 252
1.8.4. Verifica della ciabatta di fondazione e della palificata ................................ » 253

Capitolo 2 – Esempio di calcolo di un ponte a graticcio cassonato


2.1. Premessa .................................................................................................................. » 256
2.2. Caratteristiche inerziali ............................................................................................ » 256
2.3. Analisi delle sollecitazioni e verifiche .................................................................... » 257

Capitolo 3 – Esempio di verifica di una sezione a cassone


3.1. Premessa .................................................................................................................. » 259
3.2. Calcolo delle proprietà statiche della sezione .......................................................... » 260
3.2.1. Fase zero........................................................................................................ » 260
3.2.2. Fasi 1-3.......................................................................................................... » 262
3.3. Verifiche tensionali .................................................................................................. » 263

PARTE TERZA
Manuali software allegati

Capitolo 1 – Requisiti minimi di sistema


1.1. Requisiti minimi hardware e software...................................................................... » 268
1.2. Programmi disponibili .............................................................................................. » 269
1.3. Installazione .............................................................................................................. » 269

Capitolo 2 – Protezione del software


2.1. Il sistema di protezione ............................................................................................ » 270
2.1.1. Istruzioni per la attivazione via internet ...................................................... » 270
2.2. La chiave software .................................................................................................... » 271
2.2.1. Come collegare la chiave per la prima volta ................................................ » 271
2.2.2. Come scollegare la chiave ............................................................................ » 271
2.2.3. Come collegare una chiave scollegata .......................................................... » 271
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina X

X PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

2.2.4. Esempi riepilogativi sull’utilizzo della chiave software .............................. » 271


2.3. Assistenza tecnica .................................................................................................... » 272

Capitolo 3 – Software impalcato per la verifica di impalcati a travata in misto acciaio


e calcestruzzo
3.1. Caratteristiche generali del programma.................................................................... » 273
3.1.1. Premessa........................................................................................................ » 273
3.1.2. Controllo della viscosità................................................................................ » 273
3.1.3. Dimensionamento delle solette .................................................................... » 273
3.1.4. Area di applicazione – Ponti a travata .......................................................... » 273
3.2. Ambiente di lavoro: le schede .................................................................................. » 275
3.3. Analisi globale .......................................................................................................... » 276
3.4. Verifica tensioni ........................................................................................................ » 284
3.4.1. Premessa........................................................................................................ » 284
3.5. Verifica di instabilità ................................................................................................ » 290
3.5.1. Premessa........................................................................................................ » 290
3.6. Verifica giunti .......................................................................................................... » 294
3.6.1. Premessa........................................................................................................ » 294
3.7. I menu ...................................................................................................................... » 98
3.7.1. Menu FILE ...................................................................................................... » 298
3.7.2. Menu FINESTRA .............................................................................................. » 298
3.7.3. Menu SEZIONE ................................................................................................ » 299
3.7.4. Menu CARICHI ................................................................................................ » 300
3.7.5. Menu STRUMENTI .......................................................................................... » 300
3.7.6. Menu ELABORA .............................................................................................. » 301
3.7.7. Menu HELP .................................................................................................... » 301
3.8. Stampe ...................................................................................................................... » 301
3.9. Metodi di calcolo ...................................................................................................... » 316
3.9.1. Caratteristiche meccaniche delle sezioni ...................................................... » 316
3.9.2. Verifiche tensionali........................................................................................ » 316
3.9.3. Verifica di stabilità dei pannelli .................................................................... » 319
3.9.4. Verifiche delle giunzioni bullonate .............................................................. » 322
3.10. Esempio di calcolo.................................................................................................... » 326
3.10.1. Descrizione.................................................................................................... » 326
3.10.2. Analisi delle sollecitazioni ............................................................................ » 327
3.10.3. Verifica tensionale delle sezioni.................................................................... » 329
3.10.4. Verifica instabilità ........................................................................................ » 331
3.10.5. Verifica giunto .............................................................................................. » 333
3.10.6. Stampe .......................................................................................................... » 335

Capitolo 4 – Software spalle calcolo delle sollecitazioni in spalle e pile di ponti


4.1. Caratteristiche generali del programma.................................................................... » 336
4.2. Ambiente di lavoro – le schede ................................................................................ » 337
4.3. Geometria.................................................................................................................. » 337
4.4. Carichi ...................................................................................................................... » 341
4.4.1. Condizioni di carico ...................................................................................... » 342
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina XI

Indice XI

4.5. Fondazione................................................................................................................ » 344


4.6. I menu ...................................................................................................................... » 344
4.6.1. Menu FILE ...................................................................................................... » 344
4.6.2. Menu APPOGGI .............................................................................................. » 345
4.6.3. Menu CARICHI ................................................................................................ » 345
4.6.4. Menu FONDAZIONE ........................................................................................ » 345
4.6.5. Menu ELABORA .............................................................................................. » 346
4.6.6. Menu FINESTRA .............................................................................................. » 346
4.6.7. Menu HELP .................................................................................................... » 346
4.7. Stampe ...................................................................................................................... » 346
4.8. Metodi di calcolo ...................................................................................................... » 350
4.8.1. Sollecitazioni sulla spalla.............................................................................. » 350
3.8.2. Azioni sezioni d’incastro spalla .................................................................... » 350
4.8.3. Sollecitazioni sulla palificata ........................................................................ » 357
4.9. Esempio di calcolo.................................................................................................... » 359
4.9.1. Descrizione.................................................................................................... » 359
4.9.2. Calcolo delle sollecitazioni sulla spalla ........................................................ » 360
4.9.3. Calcolo delle sollecitazioni sulla fondazione................................................ » 363
4.9.4. Stampe .......................................................................................................... » 364

Bibliografia ........................................................................................................................ » 365


00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina XIII

PREFAZIONE

Quando, nel settembre 2006, mi fu proposto di scrivere questo libro, accettai l’incarico
solo dopo aver trovato una risposta alla domanda: “Cosa differenzia un ponte dalle altre
strutture?”. La domanda, nella sua banalità, cela al suo interno riflessioni non del tutto
scontate. Come ama ripetere l’ingegnere, e amico, Daniele Sartori “...in fin dei conti, un
ponte è una trave”, ed è sottoposto a sollecitazioni di pressoflessione, taglio e torsione. I
mezzi di analisi necessari allo studio dei ponti, non possono, o non dovrebbero, essere
diversi da quelli a disposizione di un ingegnere per la verifica di una trave di un solaio.
Alla domanda, volutamente retorica, ho trovato le seguenti risposte, sul solco delle quali
l’intera opera è stata concepita:

a. la peculiarità dei carichi agenti;


b. l’entità delle variabili in gioco (carichi, masse, sollecitazioni...);
c. la rilevanza dei danni, non solo materiali, provocati nell’eventualità di un fallimento
strutturale;
d. l’alta percentuale dei costi delle strutture sul costo totale dell’opera.

La progettazione di un ponte, pur attingendo a modelli strutturali tipici dell’analisi delle


strutture, è condizionata, e per questo se ne differenzia, da necessità connesse inscindi-
bilmente alle specificità sopra elencate. In primo luogo, è necessario utilizzare metodo-
logie di calcolo di elevata affidabilità, che il progettista sia in grado di padroneggiare, e
che consentano continue ed agili verifiche; in secondo luogo, e per contrasto, è conve-
niente utilizzare sofisticate tecniche di calcolo, e/o avviare cicli di ottimizzazione, fina-
lizzate alla riduzione del costo finale dell’opera.
In tal senso ho evidenziato i principali aspetti che influenzano la risposta statica e dina-
mica della struttura di un ponte, organizzando il testo in modo da ripercorrere le princi-
pali fasi progettuali, nell’intento di fornire all’ingegnere un iter progettuale standard
facilmente riproducibile. Per quanto detto, il libro è rivolto principalmente ad ingeneri
che per la prima volta, si confrontano con tali tipologie strutturali, nella speranza che
anche ingeneri di più consolidata esperienza possano trovare elementi se non illuminan-
ti, quantomeno utili.
L’opera è suddivisa in 3 parti:

PARTE 1
Oltre alla descrizione generale degli elementi che costituiscono un ponte (capitolo 1 e 2),
sono presentati gli elementi necessari per il calcolo delle sollecitazioni agenti, segnatamen-
00I-XIV.qxp 6-02-2015 12:24 Pagina XIV

XIV PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

te: i carichi di progetto (capitolo 3); la schematizzazione statica della struttura (capitolo 4);
elementi di dinamica delle strutture e schematizzazione sismica dei ponti (capitolo 5).
Nei rimanenti capitoli sono presentate le principali metodologie per le verifiche della strut-
tura, quindi: la verifica della struttura portante longitudinale (capitolo 6); la verifica all’in-
stabilità locale, o imbozzamento, delle anime delle travi in acciaio (capitolo 7); la verifica
della soletta in calcestruzzo (capitolo 8); la verifica delle sottostrutture (capitolo 9).

PARTE 2
Sono presentati esempi partici di calcolo di ponti in misto acciaio calcestruzzo. Le pro-
cedure di calcolo, richiamate nella precedente parte, sono riportate per esteso in modo da
proporre al lettore una procedura di calcolo quanto più dettagliata possibile e facilmente
ripercorribile. Sono analizzati, in particolare: un ponte a graticcio in misto acciaio calce-
struzzo con strutture metallica a doppio T (capitolo 1); un ponte a graticcio cassonato in
misto acciaio calcestruzzo (capitolo 2); un ponte in misto acciaio calcestruzzo con strut-
tura metallica inferiore a cassone (capitolo 3).

PARTE 3
Sono riportati i manuali dei software presenti nel CD allegato:

– Impalcato: verifica di impalcati in misto acciaio calcestruzzo;


– Spalle: verifica di spalle e pile di ponti.

Il software Impalcato permette il calcolo delle caratteristiche meccaniche e la verifica


statica di sezioni in misto acciaio calcestruzzo, con particolare riferimento alla verifica di
stabilità dei pannelli, compressi, delle anime in acciaio e la verifica dei collegamenti bul-
lonati tra conci metallici. Il software, inizialmente concepito per la verifica dei ponti a
graticcio con struttura metallica a doppio T, permette, nella versione presentata nel CD,
di analizzare differenti tipo di sezione (a cassone, definite dall’utente...). Opportune fun-
zioni permettono di definire in automatico le larghezze efficaci delle ali in calcestruzzo,
in accordo con le prescrizioni contenute nell’eurocodice 4.

Il software Spalle permette di calcolare le sollecitazioni agenti in corrispondenza delle


sezioni più sollecitate di spalle e pile di ponti. I carichi trasmessi dall’impalcato possono
essere assegnati attraverso appoggio liberamente definiti dall’utente, mentre le azioni
dovute alle spinte del terreno ed alle inerzie della spalla stessa sono calcolate in automa-
tico dal codice di calcolo.
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 1

PARTE PRIMA

Richiami teorici
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 2

CAPITOLO 1
GENERALITÀ

1.1. INTRODUZIONE
Le riflessioni che accompagnano un ingenere, nelle fasi di progettazione, nascono sia da
precisi criteri compositivi e strutturali sia da esigenze pratiche di natura tecnica e funzio-
nale. Tali aspetti, sempre diversi e specifici, devono essere quindi analizzati nell’unicità
dell’occasione che rappresentano.
La progettazione di un ponte presenta delle problematiche precise che condizionano,
spesso in modo determinante, le scelte costruttive. Nella tecnica costruttiva è necessario
valutare:
– la possibilità di prevedere pile intermedie in modo da ridurre la luce di calcolo del-
l’impalcato;
– la larghezza della strada servita;
– i carichi di progetto della strada (o della passerella) servita;
– la necessità di contenere l’altezza d’ingombro dell’impalcato;
– la possibilità di trasportare in opera ingombranti elementi strutturali realizzati in offi-
cina.
La diversa combinazione dei vincoli, delle esigenze appena descritte e di altri importan-
ti fattori quali la capacità portante del terreno, le esigenze estetiche, ecc., ha condotto
all’adozione, da parte degli ingegneri, di numerose soluzioni tecniche fra loro differenti,
ognuna delle quali opportuna nel contesto storico-geografico in cui il ponte deve collo-
carsi; anche contesti simili non presenteranno mai una univoca risposta alle problemati-
che relative alla progettazione.
Molteplici sono le possibili classificazioni dei ponti in funzione del materiale della strut-
tura portante (acciaio, calcestruzzo, legno, ecc.) dell’ostacolo da superare (fiumi, altre
strade, ecc.), dello schema statico o della tipologia della viabilità servita (ponti stradali,
ponti ferroviari, passerelle).
Per una descrizione esaustiva delle possibili classificazioni dei ponti si veda Petrangeli
M.P., Progettazione e Costruzione di Ponti, 1996.
In questa sede è di specifico interesse la sola caratterizzazione dei ponti secondo il loro
schema statico. In base a tale dato, infatti, si distinguono in:
– ponti a travata (figura 1.1);
– ponti ad arco (figura 1.2);
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 3

PARTE PRIMA – 1. Generalità 3

– ponti strallati (figura 1.3);


– ponti sospesi (figura 1.4).

PONTI A TRAVATA
I ponti a travata sono quelli la cui struttura principale è composta da una o più travi lon-
gitudinali appoggiate alle sottostrutture (pile e spalle) e sollecitate prevalentemente da
azioni taglianti e da momenti flettenti. Le travi possono essere a parete piena o di tipo
reticolare. Dal punto di vista dei materiali, ponti stradali e ponti ferroviari sono normal-
mente realizzati con travi prefabbricate in calcestruzzo precompresso, oppure in acciaio
con soletta in calcestruzzo collaborante; raramente si adottano travi in calcestruzzo get-
tato in opera. Per le passerelle è frequente l’utilizzo di travate in legno lamellare, soprat-
tutto per il risultato estetico.

Figura 1.1
Ponte a travata

PONTI AD ARCO
I ponti ad arco sono caratterizzati da una struttura portante principale ad arco, ovvero cur-
vilinea, sollecitata prevalentemente da azioni di compressione. L’arco si sviluppa solita-
mente nella parte superiore dell’impalcato, che risulta appoggiato all’arco stesso attraver-
so degli elementi verticali, tesi, detti pendini.

Figura 1.2
Ponte ad arco
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 4

4 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

PONTI STRALLATI
I ponti strallati sono caratterizzati da cavi rettilinei collegati ad un pilone detto antenna e
all’impalcato. A causa dell’inclinazione delle funi, l’impalcato è soggetto a forze orizzon-
tali di compressione o trazione ed è, per questo, costituito da una travata in grado di sop-
portare tali azioni.

Figura 1.3
Ponte strallato

PONTI SOSPESI
La struttura principale dei ponti sospesi è caratterizzata da funi dotate di ridotta rigidez-
za flessionale, in grado, quindi, di assumere una conformazione curvilinea stabile che,
attraverso gli elementi di sospensione, sorregge l’impalcato.

Figura 1.4
Ponte sospeso

L’eterogeneità delle possibili soluzioni costruttive si riflette, come ovvia conseguenza,


nelle procedure di calcolo da adottare nell’analisi strutturale. Così, per esempio, la mo-
dellazione di un ponte strallato è molto diversa dalla modellazione di un ponte a travata
o ad arco. Risulta sin da ora chiaro al lettore l’impossibilità di presentare un testo che sia
esaustivo in un campo così vasto, complesso ed in continua evoluzione.
Fatta questa doverosa premessa, può essere osservato che il vincolo che maggiormente
condiziona la progettazione di un ponte è la luce massima coperta dal ponte stesso. Per
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 5

PARTE PRIMA – 1. Generalità 5

un giovane ingegnere strutturista, ma anche per la maggior parte degli ingegneri di con-
solidata esperienza, la possibilità di ricevere un incarico per la progettazione di un ponte
di grande luce (tale da doversi prevedere una struttura ad arco, strallata o, peggio, sospe-
sa) è ridotta. Infatti, la maggior parte degli incarichi che vengono affidati si riferiscono a
ponti di luci modeste (inferiore ai 60 m) come cavalcaferrovie, cavalcavia, sottopassi e
così via. Per questi ultimi, il campo delle possibili scelte tipologiche si restringe enorme-
mente permettendo quindi, almeno nelle intenzioni dell’autore, di dare risposte a proble-
matiche che di frequente, si presentano nello svolgimento di questa attività professionale.
Per ponti di luce ordinaria (fino a 100 m), la tipologia più competitiva dal punto di vista
economico è senz’altro quella a travata, con travi a parete piena. Le travi possono esse-
re realizzate sia in calcestruzzo precompresso (solitamente per luci modeste), sia in
acciaio. Nel caso di struttura metallica, inoltre, le travi principali sono spesso collegate
alla soletta in calcestruzzo dell’impalcato attraverso opportuni sistemi di collegamento a
taglio, in modo da formare una struttura portante mista acciaio-calcestruzzo.
Nel prosieguo si farà costantemente riferimento alle problematiche ed alle esigenze rela-
tive ai ponti in acciaio a parete piena. Si fa notare che, comunque, la maggior parte degli
argomenti trattati possono ritenersi validi per ponti con travata in calcestruzzo prefabbri-
cato. Inoltre, argomenti quali l’analisi dei carichi, la verifica delle sottostrutture, l’anali-
si sismica, la verifica delle strutture metalliche, possono ritenersi generali per un più
ampio campo di interesse.

1.2. CARATTERISTICHE DEI PONTI A TRAVATA A PARETE PIENA


I ponti a travata a parete piena possono essere così classificati:
– ponti a graticcio (figura1.5);
– ponti a cassone;
– ponti a graticcio cassonati.

IMPALCATI A GRATICCIO
Gli impalcati a graticcio, sono costituiti da un numero variabile di travi longitudinali, fra
loro affiancate e collegate puntualmente da elementi irrigidenti trasversali detti traversi.
Le travi principali, poste ad interasse i, ed i traversi posti ad interasse j, formano una
struttura portante a graticcio a maglie rettangolare ixj.
Per luci modeste (fino a 30 m) si utilizzano travi prefabbricate in cemento armato pre-
compresso; per luci maggiori, sono economicamente vantaggiose le travi saldate a dop-
pio T in acciaio. L’incidenza della mano d’opera e la crescente offerta di prodotti prefab-
bricati, ha fatto perdere convenienza alle travi in cemento armato gettato in opera.

Figura 1.5
Sezione d’impalcato
a graticcio
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 6

6 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

Dal punto di vista del comportamento strutturale, gli impalcati a graticcio si differenzia-
no da quelli a cassone per la ridotta rigidezza torsionale delle travi che li compongono.
Infatti, gli impalcati a graticcio non contrastano le sollecitazioni torcenti per merito della
rigidezza torsionale dei singoli elementi e/o della sezione composta (travi-soletta) nel suo
insieme. Quando sono sottoposti ad un’azione verticale agente con eccentricità e rispet-
to il baricentro dell’impalcato, il momento torcente risultante è equilibrato attraverso
un’asimmetrica distribuzione delle azioni verticali sulle singole travi. Si consideri il sem-
plice esempio rappresentato in figura (figura 1.6):

F
e

i i i i
Figura 1.6
Comportamento strutturale
R1 R3 R4 R5
degli impalcati R2

Il carico F, attraverso la soletta, si trasferisce sulle singole travi in maniera differente e


nel rispetto dell’equilibrio globale della struttura. La quota parte del carico F trasferito
sulla trave i-esima può essere definita come:
ci = Ri/F
Il valore dei coefficienti ci è funzione di diverse variabili fra le quali:
– la rigidezza flessionale dei traversi;
– la rigidezza torsionale delle travi longitudinali;
– la rigidezza flessotorsionale della soletta;
– la rigidezza torsionale dei traversi (anche se in minima parte).
Se è applicato in corrispondenza di una delle travi del graticcio, possono distinguersi tre
casi limite:
1. in caso di assenza di traversi, il carico F è trasmesso interamente sulla trave caricata,
quindi ci = 1 (figura 1.7);

Figura 1.7
Rigidezza nulla dei traversi

2. in caso sia presente un traverso, di infinita rigidezza, in corrispondenza della sezione


caricata, le travi longitudinali sono soggette ad una rototraslazione rigida (figura 1.8).
Il carico F si ripartisce in modo non uniforme sulle travi longitudinali e le travi di riva
risultano le più caricate;
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 7

PARTE PRIMA – 1. Generalità 7

Figura 1.8
Traverso di rigidezza infinita

3. se, nel caso precedente, si assegna infinita rigidezza torsionale alle travi longitudina-
li, e si dispongono vincoli alla rotazione in corrispondenza degli appoggi, la deforma-
ta che può assumere la travata è del tipo rappresentato in figura 1.9. Il carico F risul-
ta uniformemente distribuito su tutte le travi, quindi
ci = 1/N
dove
N = numero delle travi del graticcio.

Figura 1.9
Traverso di infinita rigidezza
e travi longitudinali
di infinita rigidezza torsionale

Si osserva che, negli esempi limite sopra descritti, la forza F agisce in corrispondenza di
una sezione dove sia presente un traverso; ipotesi non necessariamente vera per tutti i
carichi. Non è intenzione dell’autore presentare una trattazione teorica esaustiva sulla
valutazione analitica di come i carichi verticali si ripartiscano sulle travi principali (valu-
tazione dei coefficienti ci) al variare delle principali caratteristiche dell’impalcato (si
rimanda per questo a letteratura specifica). Gli esempi sopra descritti hanno come fine
quello di dimostrare come la rigidezza dei traversi, quindi il loro numero, e la rigidezza
torsionale delle travi longitudinali contribuiscano alla ripartizione di un carico F sulle
travi di un impalcato a graticcio.
Lo sviluppo dei codici di calcolo agli elementi finiti e la rapidità con la quale molti di
loro permettono la modellazione di strutture anche complesse, ha fatto si che, nella mag-
gior parte dei casi, per l’analisi del comportamento strutturale dei graticci, si utilizzino
codici di calcolo automatico, a discapito delle procedure analitiche.
Ciò detto, è parere di chi scrive che sia opportuno effettuare il predimensionamento della
struttura attraverso procedure di tipo analitico, semplificate, e per questo più controllabi-
li. Quando si effettuano raffinate analisi agli elementi finiti, il predimensionamento svol-
ge la doppia funzione di individuazione approssimata delle principali dimensioni struttu-
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 8

8 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

rali e di conferma della validità dell’analisi finale, la cui grande precisione di calcolo può
comportare un difficoltoso controllo dei parametri di input.
In tal senso risulta prezioso, in molti casi, il metodo di Courbon per la sua grande sem-
plicità. Il metodo si basa sulle seguenti ipotesi:
– la rigidezza torsionale delle travi longitudinali è trascurabile;
– sono presenti infiniti traversi infinitamente rigidi.
Secondo tali ipotesi, per un qualunque carico concentrato F applicato sul graticcio, la
deformata è del tipo rappresentato in figura 1.8; il carico trasmesso alla trave i-esima è
pari a (figura 1.10):

Ri = F N + xi M t ∑x 2
j
j

dove
Mt = F · e
N = numero di travi.

F
e

Figura 1.10
xi
Carico trasmesso
Ri
alla trave i-esima

Anche se molto semplificato, il metodo di Courbon trova conforto nei dati sperimentali,
soprattutto nei graticci formati da un ristretto numero di travi.

PONTI A CASSONE
I ponti a cassone sono costituiti da pareti piane, collegate in modo da formare una sezio-
ne scatolare chiusa. Questa caratteristica conferisce al cassone, diversamente dai ponti a
graticcio, grande rigidezza torsionale. Solitamente, le pareti inferiori e laterali verticali
sono realizzate in acciaio, mentre la chiusura superiore è garantita dalla soletta in calce-
struzzo che fa anche da piattaforma stradale (figura 1.11).

Figura 1.11
Ponte a cassone in acciaio
e soletta in calcestruzzo
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 9

PARTE PRIMA – 1. Generalità 9

Fra i vantaggi di questa tipologia d’impalcati può citarsi di sicuro:


– effetto estetico gradevole;
– possibilità di sfruttare l’interno del cassone per il passaggio di impianti;
– utilizzo di pile più snelle rispetto agli impalcati a graticcio (figura 1.12).

Figura 1.12
Raffigurazione delle pile
da utilizzare nei ponti a cassone

PONTI A GRATICCIO CASSONATI


I ponti a graticcio cassonato hanno impalcati a graticcio; le travi longitudinali, in corri-
spondenza delle piattabande inferiori, sono collegate attraverso una controventatura oriz-
zontale, formando, così, sezioni di tipo scatolare in cui il controvento stesso funge da pia-
stra inferiore, le anime delle travi fungono da piastre verticali, infine la soletta funge da
piastra di chiusura. Come mostrato in figura 1.13 il numero di sezioni scatolari che si
possono realizzare sono diverse e dipende dal numero di travi longitudinali; nell’esem-
pio sono state collegate a cassone due coppie di travi a formare due cassoni torsiorigidi.

Pianta Sezione

Figura 1.13
Ponti a graticcio cassonati
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 10

CAPITOLO 2
ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN PONTE

Molteplici sono gli elementi che concorrono alla funzionalità di un ponte; oltre al soste-
gno dei carchi di progetto, infatti, devono essere garantiti gli standard previsti per la via-
bilità servita: sicurezza, illuminazione, smaltimento acque. Nei paragrafi che seguono si
riporta la descrizione dei principali elementi che caratterizzano le tipologie strutturali
descritte nel capitolo 1.
Per quanto riguarda la struttura portante dell’impalcato, si farà riferimento al solo caso di
ponte a travata metallica a parete piena; per il libero professionista interesse minore rico-
pre lo studio dei dettagli costruttivi delle strutture in calcestruzzo prefabbricato, essendo
quest’ultimo spesso demandato al prefabbricatore.

2.1. SOLETTA SUPERIORE


Nel caso più generale, i ponti a travata sono composti da una struttura portante inferiore
e da una serie di elementi strutturali superiori che costituiscono il supporto dell’intero
piano viario. Tale supporto è solitamente realizzato attraverso soletta in cemento armato
o, nei casi di ponti di grande luce, da una struttura portante in acciaio (piastra ortotropa).
Quest’ultima soluzione è di scarso interesse nella progettazione di ponti a travata di luce
ordinaria; saranno trattati, quindi, i soli impalcati composti da soletta superiore in cemen-
to armato del tipo rappresentato in figura 2.1.

Figura 2.1
Sezione tipo di un impalcato stradale

2.1.1. Soletta portante in cemento armato


La soletta in cemento armato assolve il doppio compito di:
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 11

PARTE PRIMA – 2. Elementi costitutivi di un ponte 11

– trasferire, trasversalmente alla struttura portante principale, i carichi verticali trasmes-


si a loro volta dal piano viario;
– collaborare con la struttura portante principale nella direzione longitudinale.
Normalmente la soletta è gettata in opera utilizzando, come casseri per la fase di getto,
coppelle prefabbricate in calcestruzzo. Le coppelle possono avere larghezza pari a 240 o
120 centimetri, ma possono essere previste anche larghezze differenti; sono disposte tra-
sversalmente all’asse dell’impalcato e sono appoggiate in corrispondenza delle travi
(impalcati a graticcio) o in corrispondenza delle pareti verticali (impalcati a cassone).
Per evitare puntellamenti, garantendo sufficiente inerzia, si dispongono, nelle lastre pre-
fabbricate, tralicci elettrosaldati in acciaio (vedi figura 2.2); tali tralicci devono essere
dimensionati per sopportare il carico del peso proprio della coppella, del getto e degli
eventuali macchinari presenti durante la fase di getto stessa.

Sezione trasversale

Sezione longitudinale

Figura 2.2
Tralicci elettrosaldati
in aciaio

Poichè con una lastra unica non si può, di norma, coprire l’intera larghezza dell’impalca-
to (per ovvi motivi di trasporto), particolare attenzione deve essere posta nella disposi-
zione delle lastre, verificando sempre la stabilità delle porzioni a sbalzo (figura 2.3);
l’impresa esecutrice dovrà avere cura di gettare le parti a sbalzo solo quando adeguata-
mente controbilanciate.

Figura 2.3
Corretta disposizione delle coppelle prefabbricate

La resistenza trasversale della soletta deve essere garantita da opportune barre di arma-
tura, superiori ed inferiori, disposte trasversalmente all’asse dell’impalcato. Tale armatu-
ra può essere prevista all’interno delle lastre prefabbricate, lo spessore delle lastre dovrà,
però, essere tale da garantire un sufficiente ricoprimento dei ferri. In alternativa i ferri
possono essere disposti sopra le lastre. In via del tutto indicativa si utilizzano spessori
pari a 5 centimetri per lastre senza armatura trasversale, e spessore pari a 6-7 centimetri
nel caso contrario.
Le coppelle devono essere interrotte in corrispondenza degli appoggi per consentire la dispo-
sizione degli elementi di connessione tra soletta e travatura portante (si veda figura 2.4).
La soletta, gettata in opera, è normalmente caratterizzata da una parte centrale inclinata
trasversalmente per garantire il deflusso dell’acqua (pendenza 2.5%), e due parti rialzate
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:18 Pagina 12

12 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

Figura 2.4
Particolare appoggio coppella prefabbricata
con soletta collaborante

laterali dove sono posti i marciapiedi, i sicurvia (ponti stradali) e/o le reti di protezione.
È conveniente creare la pendenza trasversale con getto di calcestruzzo strutturale; l’uti-
lizzo di un massetto di pendenza, com’è solitamente previsto in edilizia, rappresenta un
carico verticale portato non trascurabile e non apporta resistenza e rigidezza all’impalca-
to. Le zone rialzate laterali, oltre ad ospitare reti di protezione ed eventuali sicurvia, pos-
sono essere sfruttate per l’inserimento, al loro interno, di canalette portacavi e tubi per lo
smaltimento acque (vedi 2.1.2).
La fase di getto è solitamente suddivisa in due fasi: una prima fase si getta la parte inter-
na della soletta; in una seconda fase si gettano le parti rimanenti (figura 2.5). Tale proce-
dura ha due vantaggi: ridurre il peso del getto, quando il calcestruzzo, non ancora indu-
rito, non collabora con la struttura portante; nella seconda fase consente la disposizione
degli elementi di completamento come velette, impianti, tubazioni ecc., semplificando le
operazioni di montaggio.

Prima fase di getto

Seconda fase di getto


Figura 2.5
Fasi di getto
della soletta

Il progettista, in funzione delle esigenze specifiche, può prevedere fasi di getto diverse
tenendo sempre in debita considerazione, sin dalla fase progettuale che:
– durante la fase di getto, l’intero carico è sostenuto dalla travata senza contributo della
soletta collaborante;
– una non uniforme distribuzione dei pesi del getto sulle travi portanti causa abbassa-
menti differenziali fra le travi del graticcio; le deformazioni cristallizzano a matura-
zione avvenuta;
– in un ponte a cassone, il getto asimmetrico della parte esterna della soletta provoca tor-
sioni che si ripercuotono nello stato tensionale in esercizio; tale effetto può essere
sfruttato, nei ponti in curva, gettando inizialmente la parte interno curva per alleviare
le torsioni provocate dalla curvatura dell’asse;
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 13

PARTE PRIMA – 2. Elementi costitutivi di un ponte 13

– le coppelle prefabbricate a sbalzo, se non adeguatamente controbilanciate o vincolate,


possono ribaltarsi;
– a presa avvenuta, iniziano i fenomeni di ritiro che possono provocare fessurazioni nel
calcestruzzo. In tal senso è conveniente gettare prima le zone in campata e successi-
vamente le zone in appoggio. Infatti, il getto delle zone in campata provoca momenti
negativi (fibre tese superiori) nelle sezioni in appoggio.
Oltre all’armatura trasversale, devono disporsi nella soletta opportune armature longitu-
dinali. Tale armatura contribuisce alla resistenza della struttura portante longitudinale e
limita la fessurazione nel calcestruzzo (soprattutto nelle zone d’appoggio delle pile sol-
lecitate a momento negativo).

2.1.2. Marciapiedi
I marciapiedi sono quasi sempre presenti anche quando la sezione stradale tipo non lo
preveda, essendo utilizzati per operazioni di manutenzione.
Come già anticipato, la zona rialzata in calcestruzzo è solitamente utilizzata per l’inseri-
mento di canalette portacavi e tubi per lo smaltimento acqua (figura 2.6).

Figura 2.6
Sezione tipo marciapiede

Per quanto riguarda gli impianti, può prevedersi una canaletta corrente con chiusino
superiore in grigliato o, in alternativa, i tubi in pvc portacavi possono essere annegati nel
getto; in questo caso dovranno però, prevedersi pozzetti di ispezione intermedi. Per quan-
to riguarda i tubi per lo smaltimento acqua, la tipologia da utilizzarsi è condizionata dalla
differenza d’altezza fra soletta portante e marciapiede. I tubi ed i relativi pozzetti di rac-
colta non possono interrompere le armature trasversali della soletta ed i correnti dei tra-
licci elettrosaldati (figura 2.7). I tubi devono quindi essere posizionati nella parte supe-
riore della soletta.

Pacchetto stradale

Figura 2.7
Posizione dei tubi di raccolta:
Armatura trasversale parte superiore della soletta
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 28

28 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

estremi, oppure con discontinuità fra la soletta e la sottostante parte di impalcato (so-
letta all’estradosso più calda).
Le variazioni uniformi sono legate alle variazioni stagionali di temperatura, per tali effet-
ti il D.M. 16 gennaio 1996 prevede di considerare una variazione termica massima annua
pari a (per strutture esposte):
– strutture in c.a. e c.a.p.: ± 15 °C;
– strutture in acciaio: ± 25 °C.
Il gradiente termico è legato principalmente alla differenza di temperatura tra estradosso
ed intradosso dell’impalcato causato dalla esposizione al sole della soletta e del conse-
guente irraggiamento. Per questo la soletta è considerata più calda. Nel caso di impalca-
ti in acciaio e soletta collaborante, assumendo un andamento della temperatura disconti-
nuo tra soletta ed impalcato, l’effetto del gradiente termico può essere trattato in analo-
gia all’azione del ritiro (ma con soletta in espansione).

3.6. VISCOSITÀ (ε4)


Nelle strutture isostatiche in misto acciaio-calcestruzzo, gli scorrimenti viscosi provo-
cano una migrazione degli sforzi dalla soletta alla struttura metallica, con conseguen-
te aumento delle tensioni nell’acciaio e diminuzione delle tensioni nel conglomerato.
Tale effetto si accompagna, come ovvio, a deformazioni dell’impalcato che, se impe-
dite (strutture iperstatiche), generano sollecitazioni sulla struttura. Gli effetti della
viscosità sono trattati più in dettaglio in 4.3.1 ed in 4.3.2. Nel seguito si riportano i
valori del coefficiente di viscosità ϕ (ts, t0) previsti nelle vigenti normative nazionali
ed europee.

3.6.1. Calcolo dei coefficienti secondo il D.M. 14 settembre 2005


Il D.M. 14 settembre 2005 ammette, per conglomerati sottoposti ad una tensione di com-
pressione σc ≤ 0.3 · fckj al tempo t0 = j, i valori del coefficiente finale di viscosità ϕ (t∞, t0)
riportati in tabella 3.5.

Tabella 3.5
t0
h0 < 150 mm 150 ≤ h0 < 300 300 ≤ h0 < 600 h0 ≥ 600 Umidità relativadell’atmosfera
(giorni)
3.5 3.2 3 2.8 circa 75%
3-7 gg
4.5 4 3.6 3.3 circa 55%
2.9 2.7 2.5 2.3 circa 75%
8-14 gg
3.7 3.3 3 2.8 circa 55%
2.6 2.4 2.2 2.1 circa 75%
15-30 gg
3.3 3 2.7 2.5 circa 55%
2.3 2.1 1.9 1.8 circa 75%
30-60 gg
2.9 2.6 2.3 2.2 circa 55%
2 1.8 1.7 1.6 circa 75%
> 60 gg
2.5 2.3 2.1 1.9 circa 55%
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 29

PARTE PRIMA – 3. Analisi dei carichi 29

dove
h0 = 2Ac /u (dimensione fittizia).
Per la valutazione del coefficiente di viscosità per tempi intermedi diversi da t = ∞ il
decreto rimanda all’EC 2.

3.6.2. Calcolo dei coefficienti secondo il D.M. 4 maggio 1990


Il D.M. 4 maggio 1990 non da indicazioni per il calcolo degli effetti della viscosità,
rimandando alle vigenti norme tecniche, emanate ai sensi della legge 2 febbraio 1974, n.
64. In tal senso, il D.M. 9 gennaio 1996 ammette, per conglomerati sottoposti ad una ten-
sione di compressione σc ≤ 0.3 · Rckj al tempo t0 = j, i valori del coefficiente finale di
viscosità ϕ (t∞, t0) riportati in tabella 3.6.

Tabella 3.6
t0
α ≤ 20 m α ≥ 60 m Umidità relativa dell’atmosfera
(giorni)
2.7 2.1 circa 75%
3-7 gg
3.8 2.9 circa 55%
2.2 1.9 circa 75%
8-60 gg
3 2.5 circa 55%
1.4 1.7 circa 75%
> 60 gg
1.7 2 circa 55%

essendo
α = dimensione fittizia, ed interpolando linearmente per valori intermedi.

3.6.3. Calcolo dei cofficienti secondo l’EC 2


Il coefficiente di viscosità ϕ (t, t0) è dato, secondo l’appendice A1 dell’EC 2, dalla
seguente equazione:
φ (t, t0) = φ0 · βc (t – t0)
dove
t = età del calcestruzzo in giorni al momento considerato
t0 = età del calcestruzzo in giorni al momento del carico
βc(t – t0) = [(t – t0)/(βH + t – t0)]0.3
φ0 = φRH · β (fcm) · β(t0)
essendo

φ RH = 1 + (1 − RH / 100 ) / (0.10 ⋅ 3 h0 )

β ( fcm ) = 16.8 / fcm

β (t0 ) = 1 / (0.1 + t00.20 )


001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 30

30 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

β H = 1.5 ⎡⎣1 + (0.012 ⋅ RH )18 ⎤⎦ ⋅ h0 + 250 ≤ 1500


e dove
RH = umidità ambientale relativa
Ac = area della sezione in conglomerato
u = perimetro a contatto con l’atmosfera
h0 = 2 . Ac /u è la dimensione fittizia.
La resistenza media a compressione del calcestruzzo può essere posta pari a:
fcm = fck + 8 MPa (fck in MPa).
L’effetto del tipo di calcestruzzo sul coefficiente di viscosità può essere considerato assu-
mendo un’età t0 modificata e pari a1:

( )
α
t0 = t0 ⋅ 9 / ⎡⎣2 + (t0 ) ⎤⎦ + 1 ≥ 0.5
1.2

dove⎧ −1 per calcestruzzo a lentoindurimento,  S



α = ⎨ 0 per calcestruzzoindurimento medio o rapido,  N ,  R
⎪1 per calcestruzzo a rapidoindurimento e alta resisstenza,  RS

3.7. CEDIMENTI VINCOLARI (ε5)


Sia il D.M. 4 maggio ’90 che il D.M. 14 settembre 2005 prevedono che i cedimenti vin-
colari debbano essere considerati solo nel caso in cui siano significativi per le strutture,
sulla base delle indagini geotecniche.
L’effetto dei cedimenti deve essere valutato quando, a seguito di indagini geotecniche, si
preveda un cedimento non trascurabile delle fondazioni delle pile o delle spalle, ovvero
quando deformazioni anche modeste siano gravose per la struttura. I cedimenti non sono
sempre di facile valutazione e devono essere calcolati, sulla base dei carichi attesi sulla
fondazione, attraverso considerazioni di carattere geotecnico.
Metodologia per il calcolo delle deformazioni delle palificate sono presentate in Bowles
J.E., Fondazioni, progetto e analisi, IV edizione 1988; in fase di predimensionamento si
può considerare un cedimento di pile o spalle pari a L/2000, essendo L la luce d’influen-
za dell’impalcato.
È affidata, in ogni caso, alla sensibilità dell’ingegnere strutturista l’individuazione delle
situazioni di progetto potenzialmente gravose per la struttura.
A titolo d’esempio, nei ponti che presentano campate laterali di ridotta lunghezza, come
i cavalcavia autostradali, un cedimento della spalla può provocare un distacco dagli appa-
recchi d’appoggio. Quando le spalle sono del tipo passante (vedi 2.3.3) i cedimenti pos-
sono essere provocati, oltre che dai carichi accidentali sull’impalcato, dai fenomeni di
attrito negativo sui pali.

1 Nel caso di maturazione del calcestruzzo alle temperature non ordinarie (intervallo 0-80°), l’età t0 del calce-
struzzo deve essere ulteriormente corretta come riportato nell’appendice A1 dell’EC.
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 31

PARTE PRIMA – 3. Analisi dei carichi 31

Figura 3.2
Cedimento delle spalle passanti

Tale evenienza deve, come ovvio, essere evitata attraverso un adeguato dimensionamen-
to delle fondazioni delle spalle.

3.8. CARICHI MOBILI (q1)


3.8.1. Premessa
Sia il D.M. 14 settembre 2005 sia il D.M. 4 maggio 1990 definiscono una serie di sche-
mi di carico tipo che possono sollecitare la struttura; in particolare, gli schemi sono sud-
divisi in:
– schemi per la verifica globale (struttura portante principale);
– schemi per la verifica locale (soletta, traversi, ecc.).
Per le verifiche globali le norme definiscono il treno di carico tipo, caratterizzato da cari-
chi concentrati e carichi distribuiti applicati sull’impalcato; sulla base dell’intensità dei
carichi ammessi al transito, i ponti sono suddivisi in tre categorie:
– 1ª categoria: ponti in cui è consentito il transito del treno tipo con il suo valore intero;
– 2ª categoria: ponti in cui è consentito il transito del treno tipo, ma con valori ridotti
dei carichi;
– 3ª categoria: ponti in cui è consentito il transito dei soli carichi dovuti alla folla (pas-
serelle).
Oltre al treno tipo, sono definiti ulteriori schemi di carico considerati per valutare gli
effetti locali dovuti alle pressioni delle ruote sulle strutture secondarie.
Si riportano nei paragrafi 3.8.2 e 3.8.3 gli schemi di carichi definiti dalle normative
nazionali; nel paragrafo 3.8.4 si riportano considerazioni di carattere generale sull’appli-
cazione degli schemi alla struttura, nell’analisi globale.

3.8.2. Il treno di carico tipo previsto dal D.M. 14 settembre 2005


Il treno tipo previsto dal D.M. 14 Settembre 2005, per le verifiche globali, è riportato in
figura 3.3, ed è caratterizzato in particolare da:
– due carichi concentrati Qik per asse, distribuiti su quattro ruote di impronta 40 x 40 cm;
– un carico qik uniformemente distribuito sulla larghezza convenzionale wl della corsia
e disposto lungo l’asse del ponte, nelle zone più gravose.
Il numero massimo di treni di carico e la larghezza wl delle corsie caricate dipende dalla
larghezza w della carreggiata e sono ricavabili dalla tabella 3.7.
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 32

32 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

15.00

Qik Qik qlK


qlK

6.90 1.20 6.90

0.40 1.2

2.00
qik qik

WI
0.40

Figura 3.3
Treno tipo previsto 15.00
dal D.M. 14 settembre 2005

Tabella 3.7
Larghezza w Numero corsie Larghezza wl della
della carreggiata convenzionali corsia convenzionale
w < 5.40 m n=1 3.00 m
5.4 m ≤ w < 6.0 m n=2 w/2
6.0 ≤ w n = int (w/3) 3.00 m

I valori di intensità dei carichi Qik e qik, relativi alle differenti corsie di carico, per ponti
di prima categoria, sono riportati in tabella 3.8.

Tabella 3.8
Corsia Qik [kN] qik [kN/mq]
1 300 9
2 200 2.5
3 100 2.5
altre corsie 0 2.5

In aggiunta alle corsie convenzionali di carico, si deve considerare una folla compatta sui
marciapiedi agente con intensità pari a 4.0 kN/m2.
I carichi relativi alle corsie convenzionali devono essere considerati per le verifiche glo-

Schema di carico 2
Dimensioni in m
0.30

180 kN

0.30

Schema di carico 3
Dimensioni in m
Direzione dell’asse
2.00

10 kN
longitudinale del ponte
0.70

180 kN
0.60

Figura 3.4
Schemi utili 0.70
Carico asse
per le 0.35 Qak = 360 kN Schema di carico 4
verifiche locali Dimensioni in m
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 33

PARTE PRIMA – 3. Analisi dei carichi 33

bali della struttura, quindi, per la verifica della travatura longitudinale. Il decreto mini-
steriale prevede per le verifiche locali (solette, traversi, ecc.) di ridurre tali carichi al
90%. Inoltre, sempre per le verifiche locali, devono essere considerati gli schemi di cari-
co rappresentati in figura 3.4.
Attenzione deve essere posta quando la carreggiata del ponte è divisa in due da una zona
centrale spartitraffico. In tal caso la normativa distingue tra carreggiata separata da bar-
riera di sicurezza fissa e carreggiata separata da barriera di sicurezza mobile. Nel primo
caso le due parti separate sono considerate come due carreggiata separate. Ciò implica,
se la larghezza lo consente, due corsie convenzionali numero 1, due corsie convenziona-
li numero 2, ecc. Nel caso di barriera mobile la carreggiata è semplicemente considerata
come se la barriera non ci fosse.

3.8.3. Il treno di carico tipo previsto dal D.M. 4 maggio 1990


Il treno tipo di carico previsto dal decreto ministeriale è del tipo rappresentato in figura
3.5, ed è caratterizzato in particolare dai seguenti carichi:
– q1a) mezzo convenzionale da 60t a tre assi aventi le caratteristiche indicate nello sche-
ma di figura 3.5;
– q1b) carico ripartito pari a 3t/m disposto, ai fini del calcolo delle strutture principali
lungo l’asse di una corsia d’ingombro.
Analogamente a quanto previsto nel D.M. 14 settembre 2005, deve essere considerata
una folla compatta sui marciapiedi agente con intensità pari a q1e = 4.0 kN/m2.
Per le verifiche locali, la normativa definisce inoltre:
– q1c) carico isolato da 10t con impronta quadrata di lato 0.3 m;
– q1d) carico isolato da 1t con impronta quadrata di lato 0.7 m.
A differenza del D.M. 14 settembre 2005 la larghezza del treno tipo di carico è costante
e pari a 3.5 m; il numero di colonne di carico da applicare all’impalcato è quello massi-
mo consentito dalla larghezza della carreggiata. Per ponti di 1° categoria deve essere con-
siderata, compatibilmente con la larghezza della carreggiata (figura 3.6):

15.00

20t 20t 20t


3t/m 3t/m

6.00 1.5 1.5 6.00


0.30

2.00

3.50

0.30
Figura 3.5
15.00
Treno di carico q1a e q1b
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 34

34 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

– una colonna di carico, costituita da un carico q1a e, al di fuori dell’ingombro di que-


sto, uno o più tratti di carico q1b disposti, ai fini del calcolo delle strutture principali,
lungo l’asse della corsia nel modo più sfavorevole;
– una seconda colonna, analoga alla precedente, ma con carichi ridotti del 50%;
– altre colonne analoghe alle precedenti, ma con carichi ridotti del 35%.

3.8.4. Disposizione dei treni di carico


Nell’analisi globale, la disposizione più gravosa dei treni di carico, per le sezioni mag-
giormente sollecitate, è ottenuta assumendo, in relazione alla verifica considerata:
– il numero di corsie caricate più sfavorevole (schema trasversale);
– la disposizione longitudinale dei treni di carico più sfavorevole (schema longitudinale).
La larghezza della carreggiata da considerare nel calcolo del numero di corsie caricabili
è quella comprensiva di banchine di rispetto e per la sosta, e comprensiva di eventuali
marciapiedi non protetti di altezza inferiore a 20 cm.
In ogni caso il numero di colonne non deve essere inferiore a 2, a meno che la larghezza
della sede stradale sia inferiore a: 5.50 m secondo quanto previsto dal D.M. 4 maggio
1990 e 5.40 m secondo quanto previsto nel D.M. 14 settembre 2005.
A tal proposito è opportuno osservare che non necessariamente un maggior numero di
corsie caricate provoca sollecitazioni più gravose per la struttura; in un impalcato a gra-
ticcio, ad esempio, azioni eccentriche possono provocare un alleggerimento delle travi
esterne (figura 3.6).
Si consideri l’esempio di figura 3.7. L’azione verticale Qi trasmessa sulla trave i dalla
colonna di carico Fj, può essere considerata pari a, accettando il modello di Courbon:
Fj Fj ⋅ d j ⋅ xi
Qi = + 1
n Z

dove

Z= ∑x i
2

i =1..3

xi = distanza della trave i-esima dal baricentro della travata


n = numero delle travi
dj = distanza dela colonna Fj dal baricentro della travata.

Fj dj

Figura 3.6
Effetto dei carichi eccentrici
su un impalcato a graticcio
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 68

68 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

la soletta superiore possiede, normalmente, grande rigidezza trasversale, quindi, il centro


di taglio è approssimabile con il baricentro della soletta. Tale approssimazione è sempre
accettabile per gli impalcati a graticcio, dove la rigidezza trasversale delle travi è mode-
sta; più grossolana è nel caso di impalcati a cassone, la cui struttura metallica possiede
rigidezza trasversale non trascurabile.
Nota la quota del centro di taglio, un’azione trasversale F provoca un momento torcente
nell’impalcato pari a:
Mt = F · e
dove
e = differenza di quota tra il punto di applicazione della forza trasversale e la quota del
centro di taglio (figura 4.29).
Quando l’impalcato è modellato attraverso elementi beam coincidenti con gli assi bari-
centrici, è possibile tenere conto di tale eccentricità in modo rigoroso, applicando all’e-
lemento una forza trasversale F ed un momento torcente Mt = F · eg, ed assegnando alle
caratteristiche della sezione un quota del centro di taglio pari L = eg – et.
Un approccio più semplificato consiste nell’applicare all’elemento una forza F ed un
momento torcente Mt = F · et. In questo caso i momenti torcenti trasmessi all’impalcato
sono corretti, però le azioni trasmesse agli appoggi sono sottostimate essendo il baricentro
della combinazione di forze F, Mt non coincidente con quello reale. Al contrario, applican-
do agli elementi una forza F ed un momento torcente Mt = F · eg, si valutano correttamen-
te le azioni trasmesse agli appoggi, ma si sovrastima il momento torcente sull’impalcato.
Come già osservato, negli impalcati a graticcio, le azioni trasversali sono sopportate
esclusivamente dalla soletta. L’eccentricità e tra il baricentro della soletta e la quota di
applicazione della forza, provoca un momento torcente che si distribuisce come carico
verticale sulle travi del graticcio. In particolare, utilizzando la teoria di Courbon, l’azio-
ne verticale agente sulla trave i del graticcio è pari a:
x ⋅ Mt
Fi = i
∑ x j2
j

dove
Mt = F · e

Centro di taglio
et

eg

yg yg

Figura 4.29 Asse baricentrico


Rappresentazione
del centro di taglio
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 69

PARTE PRIMA – 4. Analisi globale statica 69

F
e

xi

Fi Figura 4.30
Eccentricità tra il baricentro
della soletta e l’applicazione della forza

Va osservato che tali azioni verticali sono, normalmente, modeste e quindi trascurabili
nella verifica delle travi longitudinali. Se considerate nella modellazione del graticcio, le
reazioni verticali da esse provocate, possono essere utilizzate nelle verifiche degli appa-
recchi d’appoggio e delle sottostrutture.

4.4.2. Ritiro e gradiente termico di temperatura


Il ritiro provoca una contrazione nel calcestruzzo che si trasmette in forma di compres-
sione nella sottostante struttura metallica. La compressione, agendo con una certa eccen-
tricità, provoca nella sezione metallica sollecitazioni di pressoflessione.
Per analizzare lo stato di sollecitazione agente nella sezione mista per effetto del ritiro,
risulta utile procedere nel seguente modo (si veda anche figura 4.31):
1. si applica alla struttura, soggetta agli effetti del ritiro, in corrispondenza del baricentro
della soletta, una coppia di forza Fr di intensità tale da annullare l’effetto del ritiro stesso;
2. si ripristina la situazione di partenza applicando alla struttura una coppia di azioni Fr
uguali a quelle sopra definite, ma di segno contrario;
3. si valuta l’effetto del ritiro come somma delle sollecitazioni agenti nelle due fasi sopra
descritte.
In particolare, nella prima fase la struttura metallica non risulta solleciatta, mentre la
soletta è sottoposta a tensioni di trazione pari a:
σr = Ec · εr
dove
σr = deformazione finale per ritiro (si veda 3.4)
Ec = modulo elastico del calcestruzzo.
Le sollecitazioni agenti nella seconda fase si ottengono applicando alla struttura mista la
coppia di forze Fr2 , dove
Fr = Acls σr 32

2 Le forze Fr agiscono con eccentricità e rispetto al baricentro della sezione mista. La singola forza Fr corri-
sponde ad un’azione assiale agente nel baricentro ed un momento flettente Mr = F · e.
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 70

70 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

Fr Fr

Figura 4.31
Stato di sollecitazione Fr Fr
in soletta mista
yg yg
Δyg

Δyg
per effetto del ritiro

In definitiva, l’effetto del ritiro è valutabile applicando alla sezione mista una coppia di
forze Fr agenti in corrispondenza dei bordi della soletta (quota baricentro) e sommando
alla soletta le tensioni da ritiro impedito σr.
Assumendo, per le variazioni giornaliere di temperatura, un gradiente termico con di-
scontinuità tra soletta ed acciaio, tale azione può essere trattata in analogia al caso del
ritiro (con soletta in espansione).
Il alcuni casi, come nei ponti in curva, non è immediato individuare azioni assiali che
azzerano il ritiro. Per la valutazione degli effetti iperstatici è possibile assimilare il ritiro
ad una deformazione termica differenziale equivalente. La curvatura provocata dagli
effetti del ritiro può essere considerata pari a:
Fr ⋅ Δyg
χr =
Es ⋅ J
dove
Δyg = eccentricità tra baricentro della soletta e baricentro della sezione omogeneizzata ad
acciao
J = momento d’inerzia della sezione omogeneizzata
Es = modulo elastico dell’acciaio.
Il gradiente termico equivalente si calcola come:

ΔT χ r
= 33
H α
dove
α = coefficiente di dilatazione termica.
La 33, applicata alla travata nell’analisi globale, permette di ricavare le sollecitaizioni
iperstatiche dovute al ritiro impedito. Le azioni, così calcolate, devono essere sommate
alle azioni isostatiche di pressoflessione dovute all’azione Fr del ritiro. Precisamente, si
deve verificare la sezione mista per:
M = Mip + Fr · Δyg (momento flettente)
N = Nip + Fr (azioni assiali)
V = Vip (azioni taglianti)
dove
Mip, Nip, Vip = sollecitazioni derivanti dall’applicazione del gratiente termico equivalente;
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 71

PARTE PRIMA – 4. Analisi globale statica 71

Fr = definita dalla 32;


Δyg = eccentricità tra baricentro soletta e baricentro sezione mista.
Le tensioni agenti sulla soletta sono sommate alle tensioni σr (di trazione).

4.5. LA MODELLAZIONE DEGLI IMPALCATI IN MISTO ACCIAIO CALCESTRUZZO


Le fasi costruttive possono generare nella struttura sollecitazioni non trascurabili che si
ripercuotono sul funzionamento del ponte in esercizio.
Si considerino, ad esempio, le fasi di montaggio della travata metallica riportata in figu-
ra 4.32.
Le azioni, agenti sulla travata, possono essere calcolate come somma delle sollecitazio-
ni derivanti dagli schemi statici rappresentati in figura.
Negli impalcati in misto acciaio calcestruzzo, normalmente le sollecitazioni dovute
al peso proprio della carpenteria metallica sono modeste. Non è quindi necessario
valutare le sollecitazioni provocate dalle fasi di montaggio della carpenteria metalli-
ca stessa.
Con riferimento allo schema di figura 4.32, può considerarsi come unica fase di montag-
gio la fase di getto (fase 0). Sempre con riferimento allo schema di figura 4.32, il nume-
ro di fasi di carico dipende dal tipo di carichi applicati, quindi dal numero di coefficien-
ti di omogeneizzazione considerati. Una possibile schematizzazione è rappresentata in
tabella 4.3.

Tabella 4.3
FASE Caratteristiche inerziali Carichi applicati
Peso proprio struttura metallica,
FASE 0 Solo struttura in acciaio
peso del getto del calcestruzzo.
Pesi permanenti portati, presolleci-
FASE 1 Struttura mista n = n1
tazioni mediante tiranti.
Cedimento dei vincoli, deformazioni
FASE 2 Struttura mista n = n2
imposte.
FASE 3 Struttura mista n = n3 Carichi accidentali.
FASE 4 Struttura mista n = n4 Ritiro.

Figura 4.32
Schemi statici
di una travata metallica
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 72

72 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

4.5.1. Impalcati a graticcio


Si consideri l’impalcato a graticcio modellato come in figura 4.33.
Agli elementi beam devono essere assegnati momenti d’inerzia principali Jx e Jy delle
relative travi o traversi; per evitare sollecitazioni torcenti è consigliabile assegnare rigi-
dezza torsionale nulla alle travi principali e ai traversi.
La soletta in calcestruzzo, quando collaborante, contribuisce alla rigidezza globale del
graticcio sia in direzione longitudinale sia in direzione trasversale.
Nella direzione longitudinale il contributo della soletta è tenuto in conto considerando
come travi principali la seziona mista acciaio-calcestruzzo, costituita dalla trave in
acciaio ed da una porzione di soletta superiore.
Nella direzione trasversale, la soletta, così come i traversi, contribuisce alla ripartizione
dei carichi sulle travi. Tale rigidezza può essere tenuta in conto, in modo semplificato,
sommando all’inerzia dei traversi, l’inerzia della sezione rettangolare in calcestruzzo
d’altezza pari allo spessore della soletta e larghezza pari all’interasse dei traversi.
Uno schema riepilogativo delle rigidezze da assegnare agli elementi che compongono il
graticcio, nelle varie fasi, è riportato in tabella 4.4,
dove
Jyy,ta = rigidezza relativa all’asse orizzontale y-y della sola trave longitudinale in acciaio
Jw,ta = rigidezza torsionale della sola trave longitudinale in acciaio
Jw,n = rigidezza torsionale della sezione mista omogeneizzata
Jyy,n = rigidezza attorno all’asse orizzontale y-y della sezione mista omogeneizzata
Jyy,tr = rigidezza relativa all’asse orizzontale y-y del traverso in acciaio
Jyy,cls,n = rigidezza trasversale della soletta omogeneizzata ad acciaio.

Tabella 4.4
FASE Inerzie travi longitudinali Inerzie traversi
Jyy = Jyy,ta Jyy = Jyy,tr del solo traverso;
FASE 0 Jxx = 0; Jxx = 0;
Jw = Jw,ta Jw = 0;
Jyy = Jyy,n Jyy = Jyy,tr + Jyy,soletta,n;
ALTRE
Jxx = 0; Jxx = 0;
FASI
Jw = Jw,n Jw = 0;
Tr
av

le
er

cipa
Tr

prin
o
a

ve
ve

Tra e
rs

ipal
Tr

rinc
av

ve p
ers

Tra e
ipal
o

rinc
ve p
Tra e
ipal
Tr

rinc
av

ve p
er

Tra le
Tr

so

cipa
a

prin
ve

ve
rs

Tra
Tr

o
av
er

Figura 4.33
os

Modello di impalcato
a graticcio
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 73

PARTE PRIMA – 4. Analisi globale statica 73

4.5.2. Impalcati a graticcio cassonati


Gli impalcati a graticcio cassonati si differenziano da quelli non cassonati per la rigidez-
za torsionale delle travi collegate. Come già osservato, la rigidezza torsionale contribui-
sce alla ripartizione dei carichi verticali sulle travi del graticcio.
Per la modellazione degli impalcati a graticcio cassonati valgono le stesse osservazioni
fatte per gli impalcati non cassonati; in questo caso, la rigidezza torsionale della sezione
cassonata potrà essere considerata, applicando alle due travi collegate, un valore di rigi-
dezza pari a Jw/2, essendo Jw la rigidezza torsionale della sezione chiusa valutata in 4.3.5.
Uno schema riepilogativo delle rigidezze da assegnare agli elementi che compongono il
graticcio, nelle varie fasi, è riportato in tabella 4.5, dove il significato dei simboli è quel-
lo considerato per gli impalcati a graticcio non cassonate, fatta eccezione per Jt,n che rap-
presenta la rigidezza torsionale della cellula torsiorigida relativa al coefficiente di omo-
geneizzazione n.
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 74

CAPITOLO 5
ANALISI SISMICA DELLE SOLLECITAZIONI

5.1. RICHIAMI TEORICI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE


Si considera, in prima ipotesi, la struttura ad un grado di libertà rappresentata in figura 5.1.
Il sistema è caratterizzato da una massa m, da una molla di rigidezza k e da un sistema
dissipante con coefficiente di dissipazione c; si ha per definizione:
Fk(t) = k · x(t) (forza esercitata dalla molla)
Fc(t) = c x’ (t) (forza esercitata dal dissipatore).
L’equazione di equilibrio impone:
m x+ c x+ kx = 0 34

ponendo
k c
= ω 2 ,    = 2 ⋅ ς ⋅ ω 35
m m

e sostituendo la 35 nella 34 si ottiene:

x + 2 ⋅ ς ⋅ ω ⋅ x + ω 2 ⋅ x = 0 36

dove
ζ = coefficiente di smorzamento, o percentuale di smorzamento
ω = frequenza propria del sistema.
La soluzione dell’equazione differenziale omogenea del secondo ordine 36 è del tipo
x(t) = A · eα.t 37

k
m
Figura 5.1
Esempio di struttura
ad un grado di libertà
con una molla di rigidezza K X
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 143

PARTE PRIMA – 8. Verifiche soletta in calcestruzzo armato 143

8.2. VERIFICA DELLA SOLETTA IN CALCESTRUZZO ARMATO


La soletta in calcestruzzo armato, oltre a collaborare con la struttura portante principale,
deve essere progettata per trasferire trasversalmente i carichi alla travata principale.
I carichi agenti sulla soletta sono i pesi propri, i carichi permanenti ed i carichi mobili.
Gli schemi tipo dei carichi mobili sono definiti in 3.8.
Le sollecitazioni dovute ai carichi mobili possono essere valutate, in modo rigoroso,
attraverso analisi agli elementi finiti della soletta.
In alternativa è possibile schematizzare la soletta come trave continua su più appoggi
(figura 8.2), ed assumendo una larghezza reagente efficace B della soletta stessa. La lar-
ghezza è valutata assumendo una diffusione a 45° delle tensioni nel calcestruzzo e nel
pacchetto stradale.
Si consideri l’esempio di carico concentrato F di impronta quadrata a’xa’ di figura 8.2.
In corrispondenza del piano medio della soletta accade che, per effetto delle diffusioni
delle tensioni, la forza F si distribuisce su un’impronta di dimensioni axa dove (si veda
figura 8.3):
a = a’ + tp + H/2
avendo considerato
tp = spessore del pacchetto stradale
H = spessore della soletta.

Figura 8.2
d Schema soletta: trave continua
su più appoggi

a’

d
Pacchetto stradale
a
tp
45

45
B

a
Soletta
Asse trave

Figura 8.3
Sezione trasversale
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 144

144 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

Nella direzione trasversale, le tensioni si distribuiscono fino alla sezione in appoggio per
una larghezza B pari a (figura 8.3):
B = a +2 · (d – a/2).
Le sollecitazioni sono calcolate considerando il carico concentrato di intensità F/B agen-
te sullo schema di trave continua di larghezza unitaria.
Nel caso il carico agente sia disposto su più assi, si può calcolare la larghezza B reagen-
te come indicato in figura 8.4.

b
Asse trave

Figura 8.4
B: larghezza della sezione reagente

Attenzione deve essere posta in prossimità dei giunti di dilatazione nella soletta come
nelle zone inerenti alle spalle. In tali zone, la diffusione non può svilupparsi nelle due dire-
zioni. La larghezza B deve essere in questo caso calcolata come descritto in figura 8.5.
Si osserva che, così come riportato in 3.8, il D.M. 14 settembre 2005 prescrive di conside-
rare un coefficiente dinamico pari a 3 nelle zone adiacenti ad un’interruzione di soletta.

a a’
a/2

Pacchetto stradale
tp
B

H
b

Soletta
a’/2

a’/2
Figura 8.5
Scherma della trave
Asse trave

Giunto
nella zona della spalle
ed in prosomità
dei giunti di dilatazione
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 145

CAPITOLO 9
VERIFICA SPALLE E PILE

9.1. PREMESSA
Le spalle e le pile trasmettono le azioni, trasferite loro dall’impalcato, al terreno di fon-
dazione. Le spalle, inoltre, devono contenere il terreno nelle sezioni di inizio e fine ponte.
Nel presente capitolo si fa riferimento al calcolo delle spalle, intendendo le pile come
caso particolare di spalla (assenza di spinta del terreno).
Le verifiche da effettuare comprendono le verifiche di resistenza delle sezioni in cemen-
to armato e le verifiche di portanza delle fondazioni. Si consideri la spalla tipo rappre-
sentata in figura 9.1. Le sezioni maggiormente sollecitate che, normalmente devono esse-
re verificate sono:
1. la sezione inferiore del paraghiaia: S1;
2. la sezione inferiore della spalla in elevazione: S2;
3. le sezioni d’incastro delle mensole di fondazione: S3a e S3b;
4. la sezione inferiore dei muri d’ala: S4.

Pianta
B
B

A A

Sezione A-A Sezione B-B

S1 S1

S3a S3b
S4 S4 S2 S2
Figura 9.1
S3a S3b Spalla
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 146

146 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

Le fondazioni sono solitamente realizzate su pali per limitare i cedimenti. In tali casi deve
essere effettuata la verifica:
– di portanza della palificata;
– di resistenza delle sezioni del palo.
Nei paragrafi 9.2, 9.3, 9.4 e 9.5 sono riportati i metodi per il calcolo delle sollecitazioni
nelle sezioni di verifica. Nel paragrafo 9.6 si riportano i metodi di calcolo della portanza
della palificata.

9.2. AZIONE SUL PARAGHIAIE


Il paraghiaie, oltre alle note azioni provocate dalla spinta orizzontale del terreno e del
sovraccarico, può essere sollecitato localmente dai carichi concentrati verticali ed oriz-
zontali trasmessi dalle ruote dei veicoli.

9.2.1. Azione verticale delle ruote


Si consideri un carico verticale N distribuito su un’impronta di dimensioni axb applicata
sul bordo del paraghiaia9 (figura 9.2). Se si assume una diffusione delle pressioni all’in-
terno del terreno con angolo α = 30°, alla quota h l’impronta ha dimensioni:
–a = a + h · tan(α)

b = b + 2 · h · tan(α).
Le pressioni verticali sul terreno alla quota z = 0 e z = h sono paria a:
N
σv =
a⋅b
N
σv = .
a ⋅b
Attraverso la teoria di Rankine si possono calcolare le relative pressioni orizzontali agen-
ti sul paraghiaia:
σh = k0 · σv
σ– = k · σ–
h 0 v

dove k0 è assunto, cautelativamente, come coefficiente di spinta a riposo.


Tale distribuzione delle pressioni sul paraghiaie provoca delle spinte e dei momenti alla
profondità h (Petrangeli):

9 Ad esempio, in accordo con le prescrizioni relative ai carichi mobili riportate nel D.M. 4 maggio 1990, si può

porre:
N = 600kN · φd = 840 kN
b = 2.3 m
a = 3.3 m
dove φd è il coefficiente di amplificazione dinamica posto pari a 1.4.
001-162 (p. I).qxp 6-02-2015 12:19 Pagina 147

PARTE PRIMA – 9. Verifica spalle e pile 147

a b

α α α
h

a b Figura 9.2
Carico applicato sul bordo del paraghiaia

h
S = ⎡⎣σ (2b + b ) + σ (b + 2b )⎤⎦
6
h2
M = ⎡⎣σ (3b + b ) + σ (b + b )⎤⎦.
12 _
Il Petrangeli consiglia di assumere, come larghezza collaborante del muro, la media tra b
e b + 2h, quindi:
_
beff = 1/2 (b + b + 2h).
L’azione tagliante ed il momento flettente per unità di lunghezza del muro sono quindi
pari a:
s = S /beff
m = M / beff.

9.2.2. Azione frenante


L’azione della frenata è considerata trasmessa dal carico mobile, in corrispondenza della
testa muro, su un tratto di lunghezza pari alla larghezza b dell’impronta di carico figura 9.3.
La spinta ed il momento provocati in corrispondenza della sezione d’incastro sono pari a10:
S = Ff
M = Ff · h.
Assumendo una diffusione a 45° nel calcestruzzo del carico impresso, la larghezza effi-
cace di muro è pari a:
beff = b + 2 · h.
L’azione tagliante ed il momento flettente per unità di lunghezza del muro, provocati dal-
l’azione frenante, sono quindi pari a:
s = S /beff
m = M /beff.

10 Ad esempio, in accordo con le prescrizioni relative ai carichi mobili riportate nel D.M. 4 maggio 1990, si può
porre:
Ff = 0.2 600kN = 120 kN
b = 2.3 m.
163-266 (p. II).qxp 6-02-2015 12:26 Pagina 184

184 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

qfolla

F FF
q q

L1)

qfolla

F FF
q q

L2)

x1

qfolla qfolla

FFF
q q q

L3)
Figura 1.21
x2
Massimi momenti flettenti

qfolla

F FF
q q
L4)

qfolla qfolla

F FF
q q
L5)
Figura 1.22
Massime azioni taglianti

qfolla

FFF
q q

L6)

qfolla qfolla

F FF
q q

Figura 1.23 L7)


Massime reazioni agli appoggi
163-266 (p. II).qxp 6-02-2015 12:26 Pagina 185

PARTE SECONDA – 1. Dimensionamento e verifica di un ponte a tre campate 185

Tabella 1.6

I valori delle coordinata xi del treno di carico, che massimizzano i momenti flettenti in
campata ed in appoggio, devono essere calcolati attraverso opportuno codice di calcolo
o, alternativamente, per approssimazioni successive; nel caso in esame si assume:
x1 = 17.60 m
x2 = 12.10 m
x3 = 16.50 m.
I sette schemi longitudinali L1-7 sono combinati con i 5 schemi trasversali descritti in 1.3.7;
si ottengono, così, 13 condizioni di carico combinati così come riportato in tabella 1.6.
Per brevità non sono stati considerati gli schemi longitudinali che massimizzano tutte le
sollecitazioni agenti nei diversi giunti bullonati, nelle verifiche riportate nei paragrafi
seguenti si è fatto riferimento al solo giunto in mezzeria della campata centrale.
Il valore del coefficiente di amplificazione dinamico dipende dalla luce della campata su
cui è applicato il carico F. I valori considerati per ogni singola condizione di carico sono
riportati in tabella.

VENTO
Negli impalcati a graticcio ordinari, le azioni che agiscono trasversalmente al piano del-
l’impalcato (vento, centrifuga) sono assorbite quasi interamente dalla soletta in calce-
struzzo; lungo tale direzione, infatti, le travi a doppio T in acciaio possiedono rigidezze
modeste. L’eccentricità tra la quota di applicazione delle forze trasversali ed il centro di
taglio della sezione (che può quindi considerarsi coincidente con il baricentro della solet-
ta) sollecita l’impalcato a momento torcente. Il momento torcente sollecita, quindi, le
travi principali in direzione verticale. Con riferimento alla figura 1.24, il carico distribui-
to verticalmente sulle travi di riva, dovuto all’azione torcente Mt, è pari a:
fi = Mt · xi /∑xi2 = Mt · 4.0 m /(42 + 42) = Mt /8.
163-266 (p. II).qxp 6-02-2015 12:26 Pagina 186

186 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

Mt

xi xi Ri
Figura 1.24 Ri
Carico distribuito sulle travi di riva

In particolare, a ponte scarico (si veda 1.3.9 e figura 1.25):


Mt = Fv,scarico · e1 = 7.73kN/m · 1.49m = 11.51 kNm/m
quindi:
fi = Mt /8 = 11.51kNm / 8 m = 1.44 kN/m.
In modo analogo, per vento a ponte carico:
fi = 0.4 kN/m.
L’effetto del vento sulle travi longitudinali è modesto ed è per questo trascurato.
e1

Baricentro soletta≈centro di taglio


Fscarico
H1

Figura 1.25
Azione vento
a ponte scarico

1.5. VERIFICA TRAVI PORTANTI


1.5.1. Premessa
Per brevità si riportano le verifiche delle sole sezioni di seguito elencate:
– sezione in appoggio pile: sezione di verifica SV1;
– sezione in mezzeria campata centrale: sezione di verifica SV2.
Le verifiche si riferiscono alle travi di riva perché più sollecitate.

1.5.2. Sollecitazioni di calcolo


Le sollecitazioni di calcolo derivanti dall’analisi FEM, e relative alle sezioni di verifica
SV1 e SV2 sono riepilogate in tabella 1.7 e in tabella 1.8. Nelle tabelle si riportano le
163-266 (p. II).qxp 6-02-2015 12:26 Pagina 187

PARTE SECONDA – 1. Dimensionamento e verifica di un ponte a tre campate 187

azioni dovute ai carichi mobili relative alle condizioni di carico più gravose: Ma1 per la
sezione di verifica SV1 e Mcc1 per la sezione di verifica SV2 (si veda anche tabella 1.7).
Si riportano, inoltre, le tensioni agenti nel calcestruzzo causate dalle deformazioni impe-
dite da ritiro e variazione differenziale di temperatura.

Tabella 1.7
SV1
M V N σcls
FASE Sezione in appoggio pila
kNm kN kN Mpa
Fase 0 Pesi propri – 8872 1099 0 0.0
Fase 1 Permanenti portati – 5562 750 0 0.0
Fase 2 DT 619 0 – 6364 4.0
Fase 2 Mobili: Ma-1 –7722 962 0 0.0
Fase 3 Ritiro – 553 0 3921 – 3.0

Tabella 1.8
SV2
Sezione in mezzeria M V N σcls
FASE
campata centrale kNm kN kN Mpa
Fase 0 Peso proprio soletta 4638 0 0 0.0
Fase 1 Permanenti portati 2881 0 0 0.0
Fase 2 DT 619 0 – 6364 3.994
Fase 2 Mobili: Mcc-1 6122 0 0 0.0
Fase 3 Ritiro –553 0 3921 – 3.0

Le azioni di calcolo sono così combinate:


S = 1.5 · (Speso proprio + Spermanenti) + 1.2 · Sritiro + 0 · S¢T + 1.5 · Smobil (SV1)
S = 1.5 · (Speso proprio + Spermanenti) + 0.0 · Sritiro + 1.2 · S¢T + 1.5 · Smobili (SV2)
I valori di sollecitazioni combinati, suddivisi per fase sono riepilogati in tabella 1.9 (SV1)
ed in tabella 1.10 (SV2).

Tabella 1.9
M V N σcls
SV1
kNm kN kN Mpa
Fase 0 – 13308 1649 0 0.0
Fase 1 – 8343 1125 0 0.0
Fase 2 – 11583 1443 0 0.0
Fase 3 – 664 0 04705 – 3.6

Tabella 1.10
M V N σcls
SV1
kNm kN kN Mpa
Fase 0 6957 0 0 0.0
Fase 1 4322 0 0 0.0
Fase 2 9926 0 – 7636 4.8
Fase 3 0 0 0 0

1.5.3. Calcolo dell’influenza della fessurazione nell’analisi globale


I valori di sollecitazione riportati in tabella 1.9 e tabella 1.10 sono calcolati assumendo,
163-266 (p. II).qxp 6-02-2015 12:26 Pagina 188

188 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

per tutte le travi longitudinali, il calcestruzzo reagente anche a trazione (non fessurato).
In accordo con l’EC4-2 tale ipotesi è applicabile qualora la tensione massima sul calce-
struzzo non superi il valore 1.3 · fctk,0.95. Nella sezione in appoggio pila (SV1) le tensioni
massime nel calcestruzzo sono calcolate attraverso le seguenti equazioni:
σc(1) = [M(1) /Wc(1)] /n1 = – 1.1 MPa (fase 1)
σc(2) = [M(2) / Wc(2)] /n2 = – 2.2 MPa (fase 2)
σc(3) = [M(3) / Wc(3) + N/A(3)] /n3 + σritiro = – 2.4 MPa (fase 3)
σc = σc(1) + σc(2) + σc(3) = –5.7 MPa
dove
M(i) = momento agente nella fase i (tabella 1.9);
Wc(i) = momento statico in fase i calcolato come Wc(i) = J(i)/(yg(i) + H + h) (per J(i) e yg(i)
si vedano valori in tabella 1.2);
A(3) = area della sezione omogeneizzata di fase 3 (si vedano valori in tabella 1.2);
ni = coefficiente di omogeneizzazione della fase i-esima;
σritiro = – 3.6 Mpa (tabella 1.9).
Quindi:
⎟σc⎟ = 5.7MPa > 1.3 · ftck 0.95 = 1.3 · 4.17 = 5.42 MPa !
essendo, per calcestruzzi C35/45:
fctm = 0.30 · fck2/3 = 0.3 · 352/3 = 3.21 MPa
ftck 0.95 = 1.3 · fctm = 1.3 · 3.21 = 4.17 MPa.
La verifica non è quindi soddisfatta. Si osserva in questo caso che la trazione massima
supera, di poco, il valore limite consentito. Non è lecito attendersi evidenti redistribuzio-
ni di momento, trascurando il contributo del calcestruzzo nelle circoscritte zone dove tale
limite è superato. Si può osservare, inoltre, che tali redistribuzioni comportano diminu-
zioni di sollecitazione in appoggio pila ed aumenti in campata. Come evidenziato nelle
verifiche riportate nei paragrafi seguenti, le sezioni in campata sono caratterizzate da
coefficienti di sicurezza più conservativi. La redistribuzione di momenti porterebbe ad un
alleggerimento delle sezioni in appoggio, più sollecitate.

1.5.4. Larghezza efficace della soletta


La larghezza efficace della soletta nelle verifiche delle sezioni è pari a quella già consi-
derata nell’analisi globale per la sezione in campata (SV2); per la sezione in appoggio
pila (SV1) la larghezza è calcolata attraverso le seguenti equazioni:
beff = b0 + be1 + be2 = 450 + 2455 + 1775 = 4680 mm
dove
b0 = 450 mm
be = [0.25 · (Lcampata 1 + Lcampata 2)] /8 = [0.25 · (30000 + 50000)]/8 = 2500 mm
be1 = min(b1,be) = 2455 mm
be2 = min(b2,be) = 1775 mm.
163-266 (p. II).qxp 6-02-2015 12:26 Pagina 189

PARTE SECONDA – 1. Dimensionamento e verifica di un ponte a tre campate 189

Mentre, per la sezione in appoggio spalla:


beff = b0 + β1 · be1 + β1 · be2 = 450 + 0.794 · 2455 + 0.888 · 1775 = 3977 mm
dove
b0 = 450 mm
be = 0.8 · Lcampata 1 /8 = 0.8 · 30000 /8 = 3000 mm
be1 = min(b1,be) = 2455 mm
be2 = min(b2,be) = 1775 mm
β1 = (0.55 + 0.025 · (0.8 · Lcampata1)/b1) = 0.794
β2 = (0.55 + 0.025 · (0.8 · Lcampata1)/b2) = 0.888.

1.5.5. Verifica delle sezioni trasversali


SEZIONE DI VERIFICA SV1 (APPOGGIO PILA) – PREMESSA
Le caratteristiche geometriche della sezione mista sono le seguenti (figura 1.26):
Beff = 4680 mm
H = 260 mm
bs x ts = 800 x 40 mm
hw x tw = 2670 x 20 mm
bi x ti = 900 x 40 mm.

Beff
H

bs x ts

hw x tw

bi x ti

Figura 1.26

VERIFICA TENSIONALE
I parametri meccanici della sezione, soggetta a momento negativo, possono essere rica-
vati con lo stesso iter di calcolo riportato in 1.2.4 ponendo, però:
Ac1 = Ac2 = 0.
Il calcolo delle tensioni taglianti nell’anima è ottenuta attraverso la formula di Jourawski:
τ = V · S /J · tw
dove S assume i valori, nelle zone di attacco con l’ala superiore ed inferiore rispettivamente:
Sws = Asup · (yg – ts/2) + Af · (yg – ygf) + Ac1 · (yg – ygc1) /n + Ac2 · (yg – ygc2)/n
Swi = Sws + Aw · (yg – ygw)
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 340

340 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

PARAGHIAIA
Il paraghiaia è definito dallo spessore By, l’altezza Hs e dalla eccentricità dy tra i para-
menti interni a contatto con il terreno (figura 4.11). La larghezza del paraghiaia è consi-
derata dal codice di calcolo pari alla larghezza della spalla.

Figura 4.10

By

Hs
By

y -dy
-dy

Figura 4.11 Pianta Sezione

MURI D’ALA
I muri d’ala sono definiti dalla lunghezza By e dallo spessore Bx; l’altezza Hm è assunta
automaticamente come somma dell’altezza della spalla in elevazione e del paraghiaia. In
muri d’ala sono sempre posizionati sulla platea in modo da risultare in aderenza ai muri
in elevazioni (figura 4.13).

Figura 4.12

By

y
x
Hm
By

Bx Bx

Figura 4.13 Pianta Sezione


267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 341

PARTE TERZA – 4. Software spalle 341

AZIONI SISMICHE
Le azioni sismiche sono definite dal coefficiente sismico S*ag, per il calcolo delle azio-
ni inerziali delle masse, e dai coefficienti di spinta orizzontale K (statico + dinamico) e
dal coefficiente kh (dinamico).

Figura 4.14

DEFINIZIONE DEGLI APPOGGI


Per l’applicazione dei carichi trasmessi dall’impalcato alla sottostruttura (spalle o pile) il
software permette la definizione di elementi appoggio. Ogni appoggio è definito da una
terna di coordinate x, y, z su cui possono essere applicate le azioni trasmesse dall’impal-
cato. Le coordinate x, y, z sono le coordinate relative al sistema di assi con origine nel
baricentro della spalla in elevazione e con z asse verticale.

L/2 L/2 y
Ge
y

x
z

Pianta Sezione
Figura 4.15

La procedura per la definizione delle condizioni di carico, e l’applicazione delle relative


azioni, è definita in 4.4
È possibile aggiungere un appoggio eseguendo nella barra dei menu APPOGGI > AGGIUN-
GI APPOGGIO.
Le proprietà degli appoggi possono essere modificate direttamente dalla tabella APPOGGI
nella finestra principale (figura 4.16).

Figura 4.16

Un appoggio può essere rimosso eseguendo, nella barra dei menu, APPOGGI > ELIMINA AP-
POGGIO.

4.4. CARICHI
Le condizioni di carico e le combinazioni di carico possono essere assegnate dalla sche-
da Carichi attivabile eseguendo FINESTRA > APRI CARICHI.
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 342

342 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

4.4.1. Condizioni di carico


Una condizione di carico può essere aggiunta eseguendo, nella barra dei menu, CARICHI
> AGGIUNGI CARICO ed assegnando il nome della condizione di carico nella finestra di dia-
logo AGGIUNGI CARICO.
Una condizione di carico può essere eliminata eseguendo, nella barra dei menu, CARICHI
> ELIMINA CONDIZIONE selezionando nella finestra di dialogo ELIMINA CARICO la combina-
zione di carico da eliminare.

SEZIONE – CARICHI
Ad ogni condizione di carico possono essere assegnate le azioni Fx, Fy, Fz, Mx, My agen-
ti su ogni singolo appoggio. La convenzione degli assi è quello già presentato per gli
apparecchi d’appoggio, dove l’azione Fz si riferisce ad azioni verticali positive se agenti
verso il basso.
Il valore delle azioni, agenti sugli appoggi del carico corrente possono essere assegnate
direttamente dalla tabella carichi (figura 4.18) nella finestra principale. Le azioni asse-
gnate in questa sezione sono riferite al carico precedentemente selezionato.
In talune situazioni può risultare conveniente definire un elemento di appoggio su cui
applicare delle azioni diverse da quelle trasmesse dall’impalcato. Ad esempio, è possibi-
le considerare un carico dovuto ad un elemento strutturale non considerato dal codice di
calcolo (una bandiera laterale, una soletta, ecc.) e in tal caso decidere se i carichi, appli-
cati all’appoggio, debbano essere considerati nel computo totale delle azioni agenti sugli
appoggi, sul computo totale delle azioni agenti sulla spalla, ovvero sulla fondazione. Un
carico applicato per simulare la presenza di una bandiera su un muro d’ala non provoca,
ad esempio, sollecitazioni sulle elevazioni.
Se non si desidera considerare le azioni, assegnate ad una particolare condizione di cari-
co, nel calcolo delle azioni totali agenti sugli appoggi, è possibile disattivare opzione
AGENTE SU APPOGGI. In tal modo il codice di calcolo trascura il contributo di tale azione
nel calcolo delle azioni sugli appoggi.

Figura 4.17

Se non si desidera considerare le azioni assegnate ad una particolare condizione di cari-


co nel calcolo delle azioni totali, agenti sulla sezione d’incastro della spalla, è possibile
disattivare l’opzione AGENTE SU SPALLA. In tal modo, il codice di calcolo trascura il con-
tributo di tale azione nel calcolo delle sollecitazioni agenti nella sezione d’incastro.

Figura 4.18
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 343

PARTE TERZA – 4. Software spalle 343

È possibile assegnare alla condizione di carico la proprietà ATTRITO PARASSITA. In tal caso
il codice di calcolo non considera i valori di sollecitazione inseriti nella tabella carichi,
ma calcola per ogni appoggio, una forza orizzontale pari a:
Fyi = 0.03 Fzi
dove
Fzi = somma dei carichi permanenti verticali agenti sull’appoggio i.

SEZIONE – COMBINAZIONI DI CARICO


Le azioni provocate dalle condizioni di carico agenti sugli appoggi e le azioni calcolate
automaticamente dal codice di calcolo relative ai pesi propri strutturali, al peso del terre-
no sulle mensole di fondazione, alle spinte orizzontali del terreno e le azioni sismiche,
possono essere combinate definendo un numero desiderato di combinazioni di carico.
Una combinazione di carico può essere aggiunta eseguendo, nella barra dei menu, CARI-
CHI > AGGIUNGI COMBINAZIONE, assegnando il nome della combinazione nella finestra di
dialogo AGGIUNGI COMBINAZIONE.
Una condizione di carico può essere eliminata eseguendo, nella barra dei menu, CARICHI
> ELIMINA COMBINAZIONE selezionando nella finestra di dialogo ELIMINA CARICO la com-
binazione di carico da eliminare.
I coefficienti di moltiplicazione dei singoli carichi, così come il nome delle combinazio-
ni, possono essere assegnate direttamente dalla tabella COMBINAZIONE nella finestra prin-
cipale (figura 4.19).

Figura 4.19

Nella tabella COMBINAZIONI, oltre ai coefficienti di combinazione relativi alle condizioni


di carico definite dall’utente, possono essere assegnati i coefficienti di combinazione
delle azioni calcolate in automatico dal codice di calcolo, suddivise in:

– pesi propri: sono i pesi propri strutturali ed i pesi propri del terreno soprastante le
mensole di fondazione;
– sovraccarico: sono le spinte (orizzontali e verticali) dovute al sovraccarico a tergo
della spalla;
– spinte terreno: sono le spinte orizzontali dovute al terreno ed al sovraccarico a tergo
della spalla (escluso sovraccarico q);
– sisma x: solo le azioni dovute all’inerzia degli elementi strutturali e del terreno
in direzione x;
– sisma y: solo le azioni dovute all’inerzia degli elementi strutturali e del terreno
in direzione y e le sovraspinte dinamiche del terreno in condizioni
sismiche.
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 344

344 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

4.5. FONDAZIONE
La scheda fondazione può essere definita eseguendo FINESTRA > APRI FONDAZIONE.

Figura 4.20

Le fondazioni trattate dal programma sono del tipo a palificata.


Un singolo palo può essere assegnato attivando il comando AGGIUNGI PALO dal menu PALI-
FICATA.
Un singolo palo può essere eliminato attivando il comando ELIMINA PALO dal menu PALI-
FICATA.
Le coordinate x, y del palo rispetto al baricentro della ciabatta di fondazione ed il suo diame-
tro possono essere assegnati direttamente nella tabella PALIFICATA della finestra principale.
Nella finestra può essere assegnato il coefficiente k definito come:
k=M/V
definito come il rapporto tra momento e taglio risultante in testa palo quando nel palo
stesso è applicata un’azione orizzontale di punta (si veda 4.8.3).

4.6. I MENU
4.6.1. Menu FILE
Nel menu FILE sono presenti i comandi che consentono la creazione ed il salvataggio dei
documenti:

NUOVO PROGETTO
Crea un nuovo progetto.

SALVA
Salva il progetto corrente.

SALVA COME
Salva il progetto con un nome definito dall’utente.
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 345

PARTE TERZA – 4. Software spalle 345

EXIT
Chiude la sessione di lavoro.

4.6.2. Menu APPOGGI


Nel menu APPOGGIO sono presenti i comandi che consentono la creazione e la rimozione
degli appoggi:

AGGIUNGI APPOGGIO
Aggiunge un appoggio.

RIMUOVI APPOGGIO
Rimuove un appoggi.

4.6.3. Menu CARICHI


Nel menu CARICHI sono presenti i comandi che consentono la creazione e la rimozione
delle condizioni di carico e delle combinazioni di carico:

AGGIUNGI CARICO
Aggiunge una condizione di carico.

RIMUOVI CARICO
Rimuove un condizione di carico.

AGGIUNGI COMBINAZIONE
Aggiunge una combinazione di carico.

RIMUOVI COMBINAZIONE
Rimuove un combinazione di carico.

4.6.4. Menu FONDAZIONE


Nel menu FONDAZIONE sono presenti i comandi che consentono la definizione della pali-
ficata:
AGGIUNGI PALO
Aggiunge un palo alla palificata.

RIMUOVI PALI
Rimuove un palo alla palificata.
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 346

346 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

4.6.5. Menu ELABORA


Il menu eLABORA contiene i comandi necessari per effettuare l’analisi delle sezioni e per
rappresentare i relativi tabulati di calcolo.

ELABORA
Avvia l’analisi.

RELAZIONE DI CALCOLO
Produce la relazione di calcolo.

4.6.6. Menu FINESTRA


Attraverso i comandi contenuti nel menu FINESTRA è possibile aprire e chiudere le fine-
stre che consentono di effettuare le analisi che costituiscono lo scopo del programma.

APRI GEOMETRIA
Apre la finestra GEOMETRIA.

APRI CARICHI
Apre la finestra CARICHI.

APRI FONDAZIONI
Apre la scheda FONDAZIONI.

CHIUDI TUTTO
Chiude tutte le finestre sopra menzionate.

TOOLBARS
Sono presenti comandi utili per l’impostazione grafica del software.

4.6.7. Menu HELP


Vedi paragrafo 3.7.7 a pag. 301.

4.7. STAMPE
La stampa dei risultati, effettuata eseguendo, nella barra dei menu, ELABORA > RELAZIO-
NE DI CALCOLO, produce il file di testo in formato .rtf contenente i principali risultati del-
l’analisi effettuata dal software.
La relazione relativa all’esempio di calcolo è di seguito riportata:
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 347

PARTE TERZA – 4. Software spalle 347


PROGETTO: ESEMPIO 2
267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 348

348 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento


267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 349

PARTE TERZA – 4. Software spalle 349


267-370 (p. III).qxp 6-02-2015 12:30 Pagina 350

350 PONTI – Analisi – Progettazione – Dimensionamento

4.8. METODI DI CALCOLO


4.8.1. Sollecitazioni sulla spalla
L’elaborazione dei dati può essere attivata eseguendo, nella barra dei menu, ELABORA >
ELABORA. I risultati relativi sono visualizzati nelle tabelle presenti nella scheda CARICHI.
In particolare si hanno:
– sollecitazioni sul muro di spalla in elevazione in corrispondenza della sezione d’inca-
stro con la ciabatta di fondazione;
– sollecitazioni agenti in corrispondenza del baricentro della ciabatta di fondazione ed a
quota intradosso;
– sollecitazioni agenti sui singoli appoggi.

4.8.2. Azioni sezione d’incastro spalla


Le sollecitazioni che agiscono in corrispondenza della sezione d’incastro della spalla
sono ottenute combinando le seguenti sollecitazioni:

PESI PROPRI
I peso propri considerati nel calcolo delle sollecitazioni della sezione di incastro della
spalla, relativi ad una data combinazione di carico, consistono in:
– peso proprio del paraghiaia;
– peso proprio della spalla in elevazione.
Ognuno di questi viene moltiplicato per il fattore assegnato alla combinazione per i pesi
propri (figura 4.21).

Figura 4.21
Colonna
dei pesi propri

SOVRACCARICO
Le azioni dovute al sovraccarico q consistono nella spinta orizzontale del terreno dovuta
al sovraccarico, calcolate applicando al sovraccarico q il fattore γq assegnato alla combi-
nazione in esame (fgura 4.22).

Figura 4.22
Colonna
del sovraccarico q
dato dal terreno

Inoltre, la spinta orizzontale è calcolata applicando l’ulteriore coefficiente moltiplicativo


applicato al coefficiente di spinta del terreno γk (figura 4.23):
Fy = (K · γk) · (q · γq) Ht · (Bx,spalla – 2 · Bx,muri ala)

Potrebbero piacerti anche