Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dani el e LUCCHESI
DANNI DA SISMA
- Esempi, cause, effetti
- Considerazioni generali
IN OGNI C ASO:
L’impalcato è in semplice
appoggio sulla pila più corta,
la quale ha così un impegno
flessionale minimizzato.
e la possibilità di sostituzione
2,00
M
T 2 I=3
K 0,00
0,00 0,25 0,50 0,75 1,00 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50 2,75 3,00 3,25 3,50 3,75 4,00
T
Dissipatori isteretici
- Dispositivi a comportamento plastico in grado di trasmettere una forza pressoché costante
indipendentemente dallo spostamento. Si tende in tal modo a limitare le forze e l’energia
trasmesse alla sovrastruttura.
- Durante l’azione dinamica gran parte dell’energia
viene dissipata sotto forma di calore.
- E’ importante il controllo degli spostamenti.
Dissipatori isteretici
D is s ip a to re
v is c o s o tip o O P
Appoggi Appoggi A p p o g g io
s c o rr e v o li s c o r r e v o li s c o rr e v o le
S1 S2
P1 P2 Pn
D is s ip a to re D is s ip a to r e
v is c o s o tip o O P v is c o s o tip o O T P
Appoggi Appoggi A p p o g g io
s c o rr e v o li s c o rr e v o li s c o r r e v o le
S1 S2
P1 P2 Pn
D is s ip a to re D is s ip a to r e
v is c o s o tip o O T P v is c o s o tip o O T P
Appoggi A p p o g g io Appoggi
s c o rr e v o li fis s o s c o rr e v o li
S1 S2
P i-1 Pi P i+ 1
D is s ip a to ri
D is s ip a to re v is c o s i D is s ip a to r e
v is c o s o tip o O T P tip o O T P v is c o s o tip o O T P
Appoggi Appoggi
s c o rr e v o li A p p o g g io s c o r r e v o li
fis s o
S1 S2
P i-1 Pi P i+ 1
DANNI DA SISMA
- Esempi, cause, effetti
- Considerazioni generali
DANNI DA SISMA
• Vi sono alcuni tipologie di danno “ricorrenti”
• Molteplici cause, spesso interagenti
• Meccanismi resistenti complessi
• Non sempre è possibile ricostruire l’esatta sequenza di collasso
DANNI A:
A – Sovrastruttura
B – Dispositivi di vincolo
C – Pile
D – Spalle
E – Fondazioni
F – Rilevati di accesso
2 - Terreno - Liquefazione
- Interazione terreno-struttura - Modifica del periodo T
5 - Non struttura
Hyogo Ken Nambu, 1995 – Viadotto Hanshin Hyogo Ken Nambu, 1995 – Viadotto Hanshin
Instabilizzazione delle travi principali Instabilizzazione delle aste del controvento orizzontale
Perdita dell’appoggio
Niigata, 1994 –Showa Bridge
Rotazione dell’impalcato
Hyogo Ken Nambu, 1995 – Circonvallazione di Hamate
Hyogo Ken Nambu, 1995 – Viadotto Hanshin San Fernando, 1971 - Road Overhead
Modifica della
distribuzione delle rigidezze
rispetto alle ipotesi di progetto
Loma Prieta, 1989 – Viadotto Cypress Street Loma Prieta, 1989 – Viadotto Embarcadero
Fattori influenti:
- Tipo di fondazione (plinti, pali, pozzi, )
- Tipo di terreno - interazione terreno-struttura
- liquefazione
- Morfologia della spalla (paraghiaia, muri d’ala, spalla passante, )
Danni tipici:
• Danni derivanti dalla perdita
dell’appoggio da parte
della sovrastruttura
• Martellamento dell’impalcato
con rottura del paraghiaia
• Rottura delle chiavi a taglio
Northridge, 1994
Liquefazione
Liquefazione
1 - Confinare il calcestruzzo
• Ancoraggio