Sei sulla pagina 1di 40

Progetto e verifica di travi

1. PROGETTO AGLI STATI LIMITE DI UNA TRAVE ALTA IN CA

Con riferimento alla trave in figura e utilizzando cls Rck=30N/mm2, acciaio FeB44k (fyk=430N/mm2):
a) progettare l’armatura a flessione nelle sezioni più sollecitate;
b) progettare l’armatura a taglio costituita da sole staffe
qk = 20 kN / m

g k = 30 kN / m

2 .5 m 5m 2 .5 m

L’armatura a compressione può essere trascurata nei calcoli.


L’edificio sia adibito a civile abitazione.

1.1. Azioni di calcolo


Stato limite ultimo
G d = 1.4G k = 42 kN / m

Q d = 1.5Q k = 30 kN / m
Stato limite di esercizio
Combinazione frequente
G d = G k = 30 kN / m

Q d = ψ 11Q k = 0.5 ⋅ 20 = 10 kN / m

1
Combinazione quasi permanente
G d = G k = 30 kN / m

Q d = ψ 21Qk = 0.3 ⋅ 20 = 6 kN / m

1.2. Combinazioni di carico


Le combinazioni di carico possibili sono:
1) carico variabile ovunque;
2) carico variabile solo in campata;
3) carico variabile sulla campata e su uno sbalzo;
4) carico variabile solo sui due sbalzi.
La combinazione (2) fornisce il massimo momento in campata. Le combinazioni (1), (3) e (4)
forniscono il massimo momento negativo sugli appoggi. La combinazione (3) fornisce il massimo
taglio in corrispondenza dell’appoggio in prossimità dello sbalzo caricato.
Consideriamo solo le prime tre combinazioni.
1) carico variabile ovunque
qk = 20 kN / m

g k = 30 kN / m

2 .5 m 5m 2 .5 m

M −
=
(42 + 30 )kN / m ⋅ 2.5 2 m 2
= 225kNm SLU
max
2

M −
=
(30 + 10 )kN / m ⋅ 2.5 2 m 2
= 125kNm SLE (frequente)
max
2


M max =
(30 + 6)kN / m ⋅ 2.5 2 m 2 = 112.5kNm SLE (quasi permanente)
2

2
2) carico variabile solo in campata
qk = 20 kN / m

g k = 30 kN / m

2 .5 m 5m 2 .5 m

+
M max =
(42 + 30)kN / m ⋅ 5 2 m 2 −
42kN / m ⋅ 2.5 2 m 2
= 93.75kNm SLU
8 2

+
M max =
(30 + 10)kN / m ⋅ 5 2 m 2 −
30kN / m ⋅ 2.5 2 m 2
= 31.25kNm SLE (frequente)
8 2

+
M max =
(30 + 6)kN / m ⋅ 5 2 m 2 −
30kN / m ⋅ 2.5 2 m 2
= 18.75kNm SLE (quasi permanente)
8 2
3) carico variabile solo sulla campata centrale e su uno sbalzo

qk = 20 kN / m

g k = 30 kN / m

2 .5 m 5m 2 .5 m

42 x 2.52/2 42 x 2.5 72 x 2.5 72 x 2.52/2


72kN/m

A B
5

72kN / m ⋅ 5m 72kN / m ⋅ 2.5 2 m 2 42kN / m ⋅ 2.5 2 m 2


V Bs = + − = 180 + 45 − 26.25 = 198.75kN SLU
2 2⋅5 2⋅5
30 x 2.52/2 30 x 2.5 40 x 2.5 40 x 2.52/2
40kN/m

A B
5

3
40kN / m ⋅ 5m 40kN / m ⋅ 2.5 2 m 2 30kN / m ⋅ 2.5 2 m 2
V Bs = + − = 100 + 25 − 18.75 = 106.25kN SLE
2 2⋅5 2⋅5

1.3. Resistenze di calcolo dei materiali


SLU
Rck
• calcestruzzo Rck=30N/mm2 f cd = = 15.79 N / mm 2
1 .9

f ctk = 0.19 ⋅ 3 Rck2 N / mm 2 = 1.83 N / mm 2

f ctk
f ctd = N / mm 2 = 1.14 N / mm 2
1 .6
f sk 430
• acciaio FeB44k f sd = = = 373 N / mm 2
1.15 1.15
SLE
Rck 30
• calcestruzzo (rara) Rck=30N/mm2 f cd = = = 14 .28 N / mm 2
γ m , c ⋅ γ R , c 1 . 5 ⋅ 1 .4
Rck 30
• calcestruzzo (quasi perm.) Rck=30N/mm2 f cd = = = 11 .11N / mm 2
γ m , c ⋅ γ R , c 1 . 5 ⋅ 1 .8

f yk 430
acciaio FeB44k f sd = = = 344 N / mm 2
γ m,s 1.25

1.4. Progetto della sezione di cls allo stato limite di esercizio e dell’area di acciaio allo stato
limite ultimo
Se si realizza una trave a sezione costante il momento di calcolo per la sezione di cls è il massimo in
assoluto:
M Sd = 125kNm SLE frequente

M Sd = 112.5kNm SLE quasi permanente

4
Fissiamo l’altezza pari a H=55cm e calcoliamo la base.
h=55-5=50cm
M Sd 125 ⋅ 10 6
b= = = 259mm ≅ 25cm combinazione frequente
0.135 f cd h 2 0.135 ⋅ 14.28 ⋅ 500 2

M Sd 112.5 ⋅ 10 6
b= = = 300mm ≅ 30cm combinazione quasi perm.
0.135 f cd h 2 0.135 ⋅ 11.11 ⋅ 500 2
Si assume: b=30cm
Armatura nella sezione di massimo momento negativo
M Sd = 225kNm SLU

Md 225 ⋅ 10 6
As = = = 1355mm 2 = 13.6cm 2 SLU con µ=0.21
(1 − 0.5 ⋅ 0.21)hf sd 0.89 ⋅ 500 ⋅ 373
As=4φ22 =15.2cm2
Verifica
La percentuale meccanica di armatura è:
As f sd 1520 ⋅ 373
µs = = = 0.24
bh ⋅ f cd 300 ⋅ 500 ⋅ 15.79
Siamo nel campo delle armature normali quindi OK.
Il momento ultimo della sezione è:
M Rd = As f sd h(1 − 0.5 ⋅ µ s ) = 1520 ⋅ 373 ⋅ 500 ⋅ (1 − 0.5 ⋅ 0.24 ) = 249462400 Nmm = 249kNm

M Rd > M Sd
Armatura nella sezione di massimo momento positivo
M d = 93.75kNm SLU

Md 93.75 ⋅ 10 6
As = = = 565mm 2 = 5.65cm 2 SLU con µ=0.21
(1 − 0.5 ⋅ 0.21)hf sd 0.89 ⋅ 500 ⋅ 373
As=2φ20 =6.28cm2
Verifica
La percentuale meccanica di armatura è:
As f sd 628 ⋅ 373
µs = = = 0.1
bh ⋅ f cd 300 ⋅ 500 ⋅ 15.79
Quindi siamo nel campo delle deboli armature. La sezione arriva al collasso per rottura delle barre
di acciaio e quindi il cls non è completamente sfruttato.

5
1.5. Verifiche della sezione allo stato limite di esercizio
Troviamo la posizione dell’asse neutro imponendo l’annullamento del momento statico:
c2 2 2
b − nAs (h − c ) = 0 c2 + nAs c − nAs h = 0
2 b b
2 2
c2 + 15 ⋅ 1520 c − 15 ⋅ 1520 ⋅ 500 = 0
300 300
c 2 + 152 c − 76000 = 0

− 152 + (152 )2 + 4 ⋅ 76000


c= = 209 mm = 20.9cm
2
Il momento di inerzia della sezione reagente è:
c3 20 .9 3
I = b + nAs (h − c ) = 30 + 15 ⋅ 15 .2 ⋅ (50 − 20 .9 ) = 284365 cm 4
2 2

3 3
• Combinazione di carico frequente
M 125 ⋅ 10 6 Nmm
σc = c= ⋅ 209mm = 9.18 N / mm 2 < 14.28 N / mm 2
I 284365 ⋅ 10 4 mm 4
6
σs =
nM
(h − c ) = 15 ⋅ 125 ⋅ 10 4Nmm4 ⋅ (500 − 209)mm = 192 N / mm 2 < 344 N / mm 2
I 284365 ⋅ 10 mm
Combinazione di carico quasi permanente
M 112.5 ⋅ 10 6 Nmm
σc = c= 4 4
⋅ 209mm = 8.3 N / mm 2 < 11.11N / mm 2
I 284365 ⋅ 10 mm

1.6. Verifica a taglio del cls e progetto delle staffe


Il taglio di progetto è: Vsd=198.75 kN
Resistenza a taglio in assenza di armatura a taglio
[
V Rd 3 = V Rd 1 = τ rd k (1.2 + 40 ρ 1 ) + 0.15σ cp bh ]
Il contributo del cls è:
0.25 f ctk,0 ,05 0.25 ⋅ 1.83
τ rd = = = 0.305 N / mm 2
γc 1.5
k = 1.6 − 0.46 = 1.14
15.2
ρ1 = = 1.1 ⋅ 10 − 2
30 ⋅ 46
σ cp = 0

( )
V Rd 1 = 0.305 ⋅ 1.14 ⋅ 1.2 + 40 ⋅ 1.1 ⋅ 10 .− 2 ⋅ 300 ⋅ 460 = 78691N = 78.69 kN

V Sd > V Rd 1
6
Quindi occurre calcolare l’armatura a taglio
Verifica a taglio compressione
 f   0.83 ⋅ 30 
V Rd 2 = 0.45bw h 0.7 − ck  f cd = 0.45 ⋅ 300 ⋅ 460 0.7 − 15.79 = 564311 N = 564 kN
 200   200 

V sd < V Rd 2 non avviene rottura per taglio compressione

Progetto dell’armatura a taglio (sole staffe)


Aw
V Rd 3 = V wd + V Rd 1 =
s
[ ]
0.9hf ywd (cos α + senα ) + τ rd k (1.2 + 40 ρ 1 ) + 0.15σ cp bh

quindi il taglio che deve essere assorbito dalle staffe è:


V wd = V sd − V Rd 1 = 198 .75 − 78.69 = 120.06 kN

V wd , min = 198.75 kN − 102 kN ≥ 96.75 kN

Aw A
V wd = 0.9 hf ywd (cos α + senα ) = w 0.9 hf ywd
s s
I limiti sul passo delle staffe sono definiti al punto5.4.2.2. dell’EC2 in funzione del rapporto tra Vsd
e VRd2.
Nel nostro caso:
V Rd 2 = 564 kN
Quindi:
V sd 198.75
= = 0.35
V Rd 2 564
Ossia:
1 V sd 2
< <
5 V Rd 2 3
Quindi la limitazione da rispettare è:
s max = 0.6h ≤ 300 mm s max = 0.6 ⋅ 460 = 276 mm
Fissiamo un interasse s=250mm:
Aw 120.06 ⋅ 10 3 N ⋅ 250mm
0.9hf ywd = 120.06kN Aw = 2
= 211mm 2
250 0.9 ⋅ 460mm ⋅ 344 N / mm
Se si utilizzano staffe a due bracci l’area della staffa deve essere 211/2=105.5mm2=1.06cm2 si
possono quindi usare staffe di diametro φ12=1.13cm2.

7
2. PROGETTO AGLI STATI LIMITE DI UNA TRAVE IN SPESSORE IN CA

Si progetti la trave in figura appartenente al piano tipo di un edificio adibito ad uffici aperti al
pubblico. Lo spessore del solaio sia pari a 30cm.
I carichi sulla trave siano pari a:
g k = 25 kN / m

q k = 50 kN / m

l1 = 2 m
l2 = 4m
Per il progetto si utilizzi cls Rck=25N/mm2, acciaio FeB38k (fyk=375N/mm2)

qk

gk

A B C
l1 l2

2.1. Azioni di calcolo e loro combinazione


Stato limite ultimo
f d = 1 .4 g k + 1.5 q k = 1 .4 ⋅ 25 + 1.5 ⋅ 50 = 110 kN / m
Stato limite di esercizio
Combinazione frequente
f d = 1 ⋅ g k + 1 ⋅ψ 11 ⋅ q k = 1 ⋅ 25 + 1 ⋅ 0.7 ⋅ 50 = 60 kN / m
Combinazione quasi permanente
f d = 1 ⋅ g k + 1 ⋅ψ 21 ⋅ q k = 1 ⋅ 25 + 1 ⋅ 0.6 ⋅ 50 = 55 kN / m

2.2. Condizioni di carico


La trave si comporta come due travi appoggiate accostate quindi è soggetta a momento solo
positivo. Il massimo momento si verifica in mezzeria della trave di luce maggiore quando su questa
agiscono sia i carichi variabili sia quelli permanenti. Questa condizione di carico è quella in cui si
verifica anche il massimo valore del taglio in corrispondenza delle sezioni di appoggio.
Non è necessario considerare altre condizioni di carico.

8
fd

B C
l2

+ f d ⋅ l 2 110kN / m ⋅ 4 2 m 2
M max = = = 220kNm
8 8 SLU
f ⋅ l 110 ⋅ 4
Vmax = d = = 220kN
2 2

+ f d ⋅ l 2 60kN / m ⋅ 4 2 m 2
M max = = = 120kNm
8 8 SLE (frequente)
f ⋅ l 60 ⋅ 2
Vmax = d = = 120 kN
2 2

+ f d ⋅ l 2 55kN / m ⋅ 4 2 m 2
M max = = = 110kNm
8 8 SLE (quasi permanente)
f ⋅ l 55 ⋅ 4
Vmax = d = = 110 kN
2 2

2.3. Resistenze di calcolo dei materiali


SLU
Rck
• calcestruzzo Rck=25N/mm2 f cd = = 13.15 N / mm 2
1 .9

f ctk = 0.19 ⋅ 3 Rck2 N / mm 2 = 1.62 N / mm 2

f ctk
f ctd = N / mm 2 = 1.01N / mm 2
1 .6
f sk 375
• acciaio FeB38k f sd = = = 326 N / mm 2
1.15 1.15
SLE
Rck 25
• calcestruzzo (rara) Rck=25N/mm2 f cd = = = 11 .9 N / mm 2
γ m , c ⋅ γ R , c 1 . 5 ⋅ 1 .4

9
Rck 25
• calcestruzzo (quasi perm.) Rck=25N/mm2 f cd = = = 9.26 N / mm 2
γ m , c ⋅ γ R , c 1 . 5 ⋅ 1 .8

f yk 375
acciaio FeB38k f sd = = = 300 N / mm 2
γ m,s 1.25

2.4. Progetto della sezione di cls allo stato limite di esercizio e dell’area di acciaio allo stato
limite ultimo
Se si realizza una trave a sezione costante il momento di calcolo per la sezione di cls è il massimo
nelle due condizioni di carico in esercizio:
M Sd = 120kNm SLE frequente

M Sd = 110kNm SLE quasi permanente


Fissiamo l’altezza pari a H=30cm e calcoliamo la base.
h=30-4=26cm
M Sd 120 ⋅ 10 6
b= = = 1104mm ≅ 110cm combinazione frequente
0.135 f cd h 2 0.135 ⋅ 11.9 ⋅ 260 2

M Sd 110 ⋅ 10 6
b= = = 1301mm ≅ 130cm combinazione quasi perm.
0.135 f cd h 2 0.135 ⋅ 9.26 ⋅ 260 2
Si assume: b=130cm
Armatura nella sezione di massimo momento negativo
M Sd = 220kNm SLU

Md 220 ⋅ 10 6
As = = = 2916mm 2 = 29.16cm 2 SLU con µ=0.21
(1 − 0.5 ⋅ 0.21)hf sd 0.89 ⋅ 260 ⋅ 326
As=10φ20 =31.4cm2
Verifica
La percentuale meccanica di armatura è:
As f sd 3140 ⋅ 326
µs = = = 0.23
bh ⋅ f cd 1300 ⋅ 260 ⋅ 13.15
10
Siamo nel campo delle armature normali quindi OK.
Il momento ultimo della sezione è:
M Rd = As f sd h(1 − 0.5 ⋅ µ s ) = 3140 ⋅ 326 ⋅ 260 ⋅ (1 − 0.5 ⋅ 0.23) = 235539564 Nmm = 235kNm

M Rd > M Sd

2.5. Verifiche della sezione allo stato limite di esercizio


Troviamo la posizione dell’asse neutro imponendo l’annullamento del momento statico:
c2 2 2
b − nAs (h − c ) = 0 c2 + nAs c − nAs h = 0
2 b b
2 2
c2 + 15 ⋅ 3140 c − 15 ⋅ 3140 ⋅ 260 = 0
1300 1300
c 2 + 72 .46 c − 18840 = 0

− 72 .46 + (72.46 )2 + 4 ⋅ 18840


c= = 105 .7 mm = 10.57 cm
2
Il momento di inerzia della sezione reagente è:
c3 10.57 3
+ nAs (h − c ) = 130 + 15 ⋅ 31 .4 ⋅ (26 − 10 .57 ) = 163312 cm 4
2 2
I =b
3 3
• Combinazione di carico frequente
M sd 120 ⋅ 10 6 Nmm
σc = c= 4 4
⋅ 105.7 mm = 7.77 N / mm 2 < 11.9 N / mm 2
I 163312 ⋅ 10 mm
6
σs =
nM sd
(h − c ) = 15 ⋅ 120 ⋅ 10 4 Nmm4 ⋅ (260 − 105.7 )mm = 170 N / mm 2 < 300 N / mm 2
I 163312 ⋅ 10 mm
• Combinazione di carico quasi permanente
M sd 110 ⋅ 10 6 Nmm
σc = c= 4 4
⋅ 105.7 mm = 7.12 N / mm 2 < 9.26 N / mm 2
I 163312 ⋅ 10 mm

2.6. Verifica a taglio del cls e progetto delle staffe


Il taglio di progetto è: Vsd=220 kN
Resistenza a taglio in assenza di armatura a taglio
[
V Rd 3 = V Rd 1 = τ rd k (1.2 + 40 ρ 1 ) + 0.15σ cp bh]
Il contributo del cls è:
0.25 f ctk,0 ,05 0.25 ⋅ 1.62
τ rd = = = 0.27 N / mm 2
γc 1.5
k = 1.6 − 0.26 = 1.34

11
31.40
ρ1 = = 0.93 ⋅ 10 − 2
130 ⋅ 26
σ cp = 0

( )
V Rd 1 = 0.27 ⋅ 1.34 ⋅ 1.2 + 40 ⋅ 0.93 ⋅ 10 .− 2 ⋅ 1300 ⋅ 260 = 192237 N = 192 kN

V Sd > V Rd 1
Quindi occurre calcolare l’armatura a taglio
Verifica a taglio compressione
 f   0.83 ⋅ 25 
V Rd 2 = 0.45bw h 0.7 − ck  f cd = 0.45 ⋅ 1300 ⋅ 260 0.7 −  ⋅ 13.15 = 1192568 N = 1192 kN
 200   200 

V sd < V Rd 2 non avviene rottura per taglio compressione

Progetto dell’armatura a taglio (sole staffe)


Aw
V Rd 3 = V wd + V Rd 1 = 0.9hf ywd (cos α + senα ) + V Rd 1
s
quindi il taglio che deve essere assorbito dalle staffe è:
V wd = V sd − V Rd 1 = 220 − 192 = 28 kN
Per staffe solo verticali:
Aw A
V wd = 0.9 hf ywd (cos α + senα ) = w 0.9 hf ywd
s s
I limiti sul passo delle staffe sono definiti al punto5.4.2.2. dell’EC2 in funzione del rapporto tra Vsd
e VRd2.
Nel nostro caso:
V Rd 2 = 1192 kN
Quindi:
V sd 220
= = 0.18
V Rd 2 1192
Ossia:
V sd 1
< = 0 .2
V Rd 2 5
Quindi la limitazione da rispettare è:
s max = 0.8h ≤ 300 mm s max = 0.8 ⋅ 260 = 208mm
Fissiamo un interasse s=200mm:
Aw 28 ⋅ 10 3 N ⋅ 200mm
0.9hf ywd = 28kN Aw = = 73.4 mm 2
200 0.9 ⋅ 260mm ⋅ 326 N / mm 2

12
La distanza trasversale tra i bracci di staffa è regolata dalle norme in funzione del rapporto rapporto
tra Vsd e VRd2.
Nel nostro caso risulta, come si è visto:
V sd 1
< = 0 .2
V Rd 2 5
e quindi deve essere:
s max = h ≤ 800 mm s max = 260 mm
La larghezza della sezione è 1300mm, considerando un copriferro di 4cm=40mm la larghezza
trasversale è: 1300mm-80mm=1220mm. Perché i bracci di staffa distino al massimo di 260mm
bisogna disporre delle staffe a 6 bracci (1220/5=244mm)

1220 mm

1300 mm

Se si utilizzano staffe a sei bracci l’area della staffa deve essere 73.4/6=12.23mm2=0.12cm2 si
possono quindi usare staffe di diametro φ6=0.28cm2.

13
3. PROGETTO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI DI UNA TRAVE IN
ACCIAIO

Progettare alle tensioni ammissibili la trave centrale del solaio in figura:

2 5 5 2

Il solaio è quello di copertura non praticabile di un edificio per uffici aperti al pubblico situato a
Cremona (47m s.l.m.)
Il peso proprio del solaio è p=4 kN/m2.
Si consideri solo il carico neve come carico variabile.
Si utilizzi acciaio Fe510 (famm=240 N/mm2)

3.1. Azioni di calcolo e loro combinazioni


Carichi permanenti
Lo schema statico della trave è il seguente:

A B C D
2 6 4

g d = g k = 4 kN / m 2 ⋅ 5m = 20 kN / m
Carico neve
q s = µ i ⋅ q sk ⋅ C E ⋅ C t
Cremona è in zona I con altitudine inferiore a 200m quindi:
q sk = 1.6 kN / m 2

14
Si tratta di una copertura piana quindi ad una falda, per la quale la condizione di carico da
considerare è:

Quindi :
µ i = µ 1 = 0 .8
Cremona è un’area normale quindi :
C E = 1 .0
Non abbiamo particolare indicazioni circa il tipo di copertura e quindi:
C t = 1.0
Quindi:
q s = 0.8 ⋅ 1.6 ⋅ 1 ⋅ 1 = 1.28 kN / m 2
Il carico sulla trave è:
q k = 1.28kN / m 2 ⋅ 5m = 6.4kN / m

Combinazione di azioni
La combinazione di azioni da considerare è:
f d = g k + γ Q q k 2 = 20 kN / m + 1 ⋅ 6.4 kN / m = 26 .4 kN / m

3.2. Combinazioni di carico


Le combinazioni di carico possibili sono:
5) carico variabile ovunque;
6) carico variabile solo in campata;
7) carico variabile sulla campata e su uno sbalzo;
8) carico variabile solo sui due sbalzi.
La combinazione (2) fornisce il massimo momento in campata. Le combinazioni (1), (3) e (4)
forniscono il massimo momento negativo sugli appoggi. Il massimo momento negativo in assoluto
si ha sull’appoggio di destra. La combinazione (3) fornisce il massimo taglio in corrispondenza
dell’appoggio in prossimità dello sbalzo caricato.

15
Consideriamo solo le combinazioni 2 e 3.
4) carico variabile solo in campata

6.4 kN/m

20 kN/m

A B C D
2 6 4

26.4 kN / m
20 ⋅ 2 2
= 40 kNm 20 ⋅ 4 2
2 = 160 kNm
2

B C
6

26.4 kN / m
20 ⋅ 2 2
= 40 kNm 20 ⋅ 4 2
2 = 160 kNm
2

B C
6

40 26.4 ⋅ 6 160 40 26.4 ⋅ 6 160


+ − = 59.2 kN − + + = 99.2 kN
6 2 6 6 2 6

x2
M ( x ) = −40 + 59.2 x − 26.4
2
T ( x ) = 59.2 − 26.4 x
Il momento è massimo dove il taglio si annulla:
59.2
T ( x ) = 0 per x= = 2.24m
26.4
Il massimo momento positivo vale:
2.24 2
+
M max = M (2.24 ) = −40 + 59.2 ⋅ 2.24 − 26.4 = 26.38 kNm
2

16
5) carico variabile solo sulla campata centrale e sullo sbalzo di destra

6.4 kN/m

20 kN/m

A B C D
2 6 4

26.4 kN / m
20 ⋅ 2 2
= 40 kNm 26.4 ⋅ 4 2
2 = 211.2 kNm
2

B C
6
Il massimo momento negativo vale:

− 26.4 ⋅ 4 2
M max = = 211.2 kNm
2
Il massimo taglio si ha nella sezione a sinistra dell’appoggio C e vale:
26.4 kN / m
20 ⋅ 2 2
= 40 kNm 26 ⋅ 4 2
2 = 211.2 kNm
2

B C
6

40 26.4 ⋅ 6 211.2 40 26.4 ⋅ 6 211.2


+ − = 50.66 kN − + + = 107.7 kN
6 2 6 6 2 6

40kNm 26.4kN / m ⋅ 6m 26.4kN / m ⋅ 4 2 m 2


VCs = − + + = 107.7 kN
6m 2 6m

3.3. Progetto a flessione della sezione


Il massimo momento in assoluto vale:

M max = M max = 211.2 kNm

Il valore minimo del modulo di resistenza della sezione deve essere:


M max 211.2 ⋅ 10 6 Nmm
Wmin = = 2
= 880000 mm 3 ≅ 880cm 3
f amm 240 N / mm
Scelgo un profilo IPE360 (W=904 cm3).
17
3.4. Verifica a taglio e flessione della sezione
Nella sezione C oltre al momento agisce anche il taglio massimo pari a:
VCs = 107.7 kN

La verifica si effettua utilizzando la relazione di Von Mises:


2
σ id = σ 2 + 3τ 2
In corrispondenza delle fibre più sollecitate della sezione trasversale.
Nella sezione trasversale in C le fibre più sollecitate sono 3:
1) quella in cui è massima la tensione normale (fibre estreme della sezione). In questa fibra la
tensione tangenziale è nulla. La verifica è sicuramente soddisfatta in questa sezione perché
il momento agente è quello sulla base del quale abbiamo effettuato il dimensionamento della
sezione. In ogni caso la verifica da fare è:
M 211.2 ⋅ 10 6 kNm
σ max = = = 233 N / mm 2 τ =0
W 904 ⋅ 10 3 mm 3
La formula di Von Mises fornisce:

σ id = σ 2 σ id = 233 N / mm 2 ≤ f amm (verificata)


2) quella in cui è massima la tensione tangenziale (fibra baricentrica). In corrispondenza della
fibra baricentrica il momento statico S* vale:
S * = 510 cm 3
Il momento di inerzia della sezione rispetto all’asse neutron è:
I = 16270 cm 4
La tensione tangenziale vale perciò:
VS * 107.7 ⋅ 10 3 N ⋅ 510 ⋅ 10 3 mm 3
τ max = = 4 4
= 42.2 N / mm 2
Ib 16270 ⋅ 10 mm ⋅ 8mm
La formula di Von Mises fornisce:
2
σ id = 3τ max σ id = 3 ⋅ 42.2 2 = 73.1 N / mm 2 ≤ f amm (verificata)

3) quella di attacco ala-anima in cui vi sono entrambe le tensioni con valore prossimo al
massimo.
La tensione normale si può determinare sfruttando la linearità del diagramma:
 360  360 233 ⋅ 167.3
σ : σ max =  − 12.7  : σ= = 216.6 N / mm 2
 2  2 180

18
La tensione tangenziale si calcola con la formula di Jourawski tenendo conto che il
momento statico dell’ala rispetto all’asse neutro vale:
 360 12.7 
S * = 170 ⋅ 12.7 ⋅  −  = 374910 .35mm
3

 2 2 

VS * 107.7 ⋅ 10 3 N ⋅ 374910 .35mm 3


τ max = = 4 4
= 31.02 N / mm 2
Ib 16270 ⋅ 10 mm ⋅ 8mm
Si effettua la verifica utilizzando la relazione di Von Mises:

σ id = σ 2 + 3τ 2 = 216.6 2 + 3 ⋅ 31.02 2 = 223 N / mm 2 (verificata)

3.5. Verifica di deformabilità


Verifichiamo la freccia della mensola di luce maggiore:
26.4 kN / m

C
D
4

La massima freccia si calcola con il metodo dell’area del diagramma del momento.
3 / 4 l = 3m

211.2 kNm

D
C
f

Calcolo il momento dell’area del diagramma del momento rispetto al punto D:


1
Area = 211.2 ⋅ 4 = 281.6 kNm 2
3
Il momento di quest’area rispetto a D è:
Momento Area = 281.6kNm 2 ⋅ 3m = 844.8kNm 3 = 844.8 ⋅ 10 3 ⋅ 10 9 Nmm 3
La freccia massima è:
Momento Area 844.8 ⋅ 1012 Nmm 3
f max = = = 25.45mm
EI 204000 N / mm 2 ⋅ 16270 ⋅ 10 4
La freccia massima ammissibile per le coperture non praticabili è pari a:
4 ⋅ 10 3
f amm = 2 = 40 mm
200
Il fattore 2 tiene conto che si tratta di uno sbalzo.

19
Quindi f max < f amm .
La verifica di deformabilità è soddisfatta.

3.6. Verifica a svergolamento


Devo verificare che sia:
σ D 1 f yk
σ max ≤ σ cr = = ⋅
ν ν η1ω1

 hL 
ω1 = ω1   = ω1  360 ⋅ 6000  = 1000
  170 ⋅ 12.7 
 bt f 
Interpolando tra i valori:
ω1 (1000 ) = 2.95
I carichi sono applicati all’estradosso della trave quindi ω1 va incrementato del 40%:
ω1 = 2.95 ⋅ 1.4 = 4.13
α ⋅Mm
η1 =
M max
Il coefficiente α per travi con sbalzi vale 1.
Il momento massimo è quello negativo pari a: 211.2 kNm
Per calcolare il momento medio bisogna calcolare, mediante un integrale, l’area del diagramma del
momento.
La condizione di carico da considerare è quella con il carico variabile applicato su tutta la lunghezza
della trave:
26.4 kN / m

26.4 ⋅ 2 2 26.4 ⋅ 4 2
= 52.8 kNm = 211.2 kNm
2 2

B C

6m

26.4 ⋅ 6 (211.2 − 52.8) 26.4 ⋅ 6 (211.2 − 52.8)


− = 52.8 kN + = 105.6 kN
2 6 2 6
L’equazione del momento è:

20
26.4 x 2
M ( x ) = 52.8 x − 52.8 −
2
L’area del diagramma del momento è:
6
l 6
 26.4 x 2   x2 x3 
Ω = ∫ M ( x )dx = ∫  52.8 x − 52.8 −
 dx = 52.8 − 52.8 x − 13.2  =
o 0
2   2 3 0
62 63
= 52.8 − 52.8 ⋅ 6 − 13.2 ⋅ = −316.8kNm 2
2 3
Ω 316.8
Mm = = = 52.8
l 6
Quindi sostituendo il coefficiente η1 è pari a:
1 ⋅ 52.8
η1 = = 0.25
211.2
Essendo inferiore a 0.5 si assume η1 = 0.5
La tensione critica risulta:
σD f yk 355
= = = 114.6 N / mm 2
ν νη1ω1 1.5 ⋅ 0.5 ⋅ 4.13

Poiché σ max = 233 N / mm 2 , risulta

σD
σ>
ν
ossia la verifica a svergolamento non è soddisfatta.
Questo significa che bisogna prevedere la presenza di vincoli intermedi lungo la luce della trave che
limitino la possibilità di sbandamento dell’ala compressa.

21
4. PROGETTO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI DI UN PILASTRO IN
ACCIAIO

Progettare il pilastro C dell’esercizio precedente utilizzando sempre acciaio Fe510


2
(famm=240 N/mm ). L’altezza del pilastro è 5m. Si assuma che il sistema sia controventato e quindi
la testa del pilastro non possa subire traslazioni.
L’azione assiale sul pilastro C è pari alla reazione vincolare totale dell’appoggio in C.

26.4 kN / m
20 ⋅ 22
= 40 kNm 26 ⋅ 4 2
2 = 211.2 kNm
2

B C
6

40 26.4 ⋅ 6 211.2 40 26.4 ⋅ 6 211.2


+ − = 50.66 kN − + + = 107.7 kN
6 2 6 6 2 6
26.4 kN / m
26 ⋅ 4 2
= 211.2 kNm
2

C D
4
26.4 ⋅ 4 = 105.6 kN

L’azione assiale in C vale quindi:


N C = 107.7 + 105.6 = 213.3 kN

4.1. Metodo 1
Fissiamo come valore di snellezza 120 e decidiamo di utilizzare un profilo di tipo HE.
Questa condizione mi pone un vincolo sul valore del raggio di inerzia minimo del profilo:
l 5 ⋅ 10 3
ρ min = = = 41.67 mm
λ 120
La snellezza di proporzionalità è:

E 204000
λp = π = 3.14 = 75.27
σy 355

Quindi:

22
λ 120
= = 1.59
λ p 75.27
Dalla tabella, in corrispondenza di λ/λp=1.6 della curva c (profilo HE quindi h/b<1), si ricava:
σcr/fy=0.293 e quindi:
σ cr = 0.293 ⋅ 355 = 104.015 N / mm 2
Per le norme deve essere:
N C σ cr
σ max = ≤
A ν
quindi la sezione minima che l’asta deve avere è quindi:
NC 213.3 ⋅ 10 3 N
Amin = = 2
= 3034mm 2 = 30.76cm 2
σ cr /ν 104.015 N / mm / 1.5
Dal profilario dobbiamo scegliere un profilo che abbia un’area superiore a questa ed un raggio di
inerzia minimo superiore a 41.47mm=4.15cm.
Il profilo che soddisfa entrambi i requisiti è il profilo HEA180 dotato di un’area pari a 45.3cm2 e di
un raggio di inerzia pari a 4.52 cm
La snellezza del profilo è:
l 5 ⋅ 10 3
λ= = = 110.6
ρ 45.2
Quindi:
λ 110.6
= = 1.47
λ p 75.27
Dalla tabella (curva c) si ricava, per λ/λp=1.5, σcr/fy=0.323
σ cr = 0.323 ⋅ 355 = 114.6 N / mm 2
quindi:
σ cr 114.6
= = 76.4 N / mm 2
ν 1 .5
N C 213.3 ⋅ 10 3 N
σ= = = 47.08 N / mm 2 < 76.4 N / mm 2 OK verifica soddisfatta.
A 4530 mm 2

4.2. Metodo 2
Fissiamo la tensione di lavoro nell’acciaio:
σ max = 120 N / mm 2
L’area minima che il profilo deve avere è:

23
NC 213.3 ⋅ 10 3 N
Amin = = 2
= 1777.5mm 2 = 17.8cm 2
σ max 120 N / mm

Scegliamo un profilo HEA100 (A=21.2 cm2, ρ=4.06cm).


La snellezza dell’asta è:
l 5 ⋅ 10 3 mm
λ= = = 124
ρ 40.6mm
La snellezza di proporzionalità è:

E 204000
λp = π = 3.14 = 75.27
σy 355

Quindi:
λ 124
= = 1.65
λ p 75.27
Dalla tabella si ricava, per λ/λp=1.7, σcr/famm=0.266
σ cr = 0.266 ⋅ 355 = 94.43 N / mm 2
σ cr 94.43
= = 62.95 N / mm 2
ν 1 .5
N C 213.3 ⋅ 10 3 N
σ= = 2
= 100.6 N / mm 2 > 62.95 N / mm 2 verifica NON soddisfatta.
A 2120mm
Dobbiamo rifare i conti fissando un altro valore della tensione di lavoro nell’acciaio:
Fissiamo σ max = 65 N / mm 2

L’area minima che il profilo deve avere è:


NC 213.3 ⋅ 10 3 N
Amin = = 2
= 3281mm 2 = 32.81cm 2
σ max 65 N / mm

Scegliamo un profilo HEB120 (A=34cm2, ρ=5.04cm)


La snellezza dell’asta è:
5 ⋅ 10 3 mm
l
λ= = = 99.2
ρ 50.4mm
λ 99.2
= = 1.32
λ p 75.27

Dalla tabella si ricava, per λ/λp=1.4, σcr/fy=0.357


σ cr = 0.357 ⋅ 355 = 126.735 N / mm 2
σ cr 126.735
= = 84.49 N / mm 2
ν 1 .5

24
N C 213.3 ⋅ 10 3 N
σ= = 2
= 62.73 N / mm 2 < 84.49 N / mm 2 OK verifica soddisfatta.
A 3400mm

25
5. PROGETTO ALLE TENSIONI AMMISSIBILI DI UNA TRAVE
RETICOLARE

Progettare la trave reticolare di spina AB della copertura della pensilina in figura situata a Potenza
(1049 m.s.l.m)
C

ls

D
A B

ls

l 2l 2l 2l 2l l

l l l l l

26
Si assuma un carico permanente sul solaio pari a 5kN/m2 comprensivo del peso proprio delle travi
principali e secondarie.
Si assuma
L=30m;
ls=6m
acciaio FeB430 (fy=275N/mm2, famm=190N/mm2).
Si consideri il solo carico variabile dovuto alla neve.

5.1. Geometria della trave


Per evitare deformazioni eccessive l’altezza della trave reticolare deve essere compresa
nell’intervallo:
1 1
h= ÷ L
10 20
Nel nostro caso quindi deve essere:
h = 3m ÷ 1.5m
Si assume h=3m e l=6m.

5.2. Azioni di calcolo e loro combinazioni


Lo schema statico per il calcolo della trave reticolare è il seguente:

P P P P P

l
A B

2l 2l 2l 2l 2l

I carichi P applicati in corrispondenza dei nodi si ricavano dallo schema statico relativo alle singole
travi secondarie:

27
C

ls

D
A B

ls

l 2l 2l 2l 2l l

Carichi permanenti sulle travi secondarie


Il carico permanente sulla generica trave secondaria è pari a:
g = 5kN / m 2 ⋅ 4m = 20kN / m
Carico neve sulle travi secondarie
Il carico variabile dovuto alla neve è dato da:
q s = µ i ⋅ q sk ⋅ C E ⋅ C t
Potenza è in zona III con altitudine superiore a 750m quindi:
q sk = 2.58 + 8.5(1049 − 750 ) / 1000 = 5.12 kN / m 2
Si tratta di una copertura piana quindi ad una falda, per la quale la condizione di carico da
considerare è:

Quindi :
µ i = µ 1 = 0 .8
Potenza è un’area normale quindi :
C E = 1 .0

28
Non abbiamo particolari indicazioni circa il tipo di copertura e quindi:
C t = 1.0
Quindi:
q s = 0.8 ⋅ 5.12 ⋅ 1 ⋅ 1 = 4.1 kN / m 2
Il carico sulla trave è:
q k = 4.1 kN / m 2 ⋅ 4m = 16.4kN / m

Combinazione di azioni sulle travi secondarie


La combinazione di azioni da considerare è:
f d = g k + γ Q q k 2 = 20 kN / m + 1 ⋅ 16 .4 kN / m = 36 .4 kN / m .

Combinazioni di carico sulle travi secondarie


Lo schema statico delle travi secondarie serve alla determinazione dei carichi trasmessi alla trave
reticolare. La combinazione di carico che fornisce i massimi valori di tali carichi è quella in cui i
carichi variabili agiscono su entrambe le campate
fd
fd

C
D E

ls ls
3 3
f d ls
f d ls 2⋅
5
f d ls
8
8 8

Il valore massimo del carico P trasmesso al singolo nodo della trave reticolare di spina è pari a:
5 5
P = 2 ⋅ ⋅ f d l s = ⋅ ⋅ 36.4kN / m = 22.75 kN
8 8
Lo schema di calcolo della travatura è quindi:

29
22.75 22.75 22.75 22.75 22.75

3
A B

6 6 6 6 6
R R

5.3. Sollecitazione nelle aste della trave reticolare


Le reazioni vincolari valgono:
22.75 ⋅ 5
R= = 56.875 kN
2

Il massimo momento si ha in mezzeria vale:

M = 15 ⋅ 56.875 − 12 ⋅ 22.75 − 6 ⋅ 22.75 = 307.125 kNm

Azione assiale massima nei correnti e loro dimensionamento

La massima forza assiale nei correnti superiore ed inferiore vale:

M 307.125 kNm
N corr = = = 102.375 KN
h 3m

Cominciamo dal corrente teso.

La sezione necessaria è:
N corr 102.375 ⋅ 10 3 N
Amin = = 2
= 539 mm 2
f amm 190 N / mm
Possiamo utilizzare un profilo circolare a sezione cava O50x4 ossia un profilo di diametro esterno
50mm e spessore 4mm (A=578mm2, ρ=16.32mm)
Vediamo se questo profilo va bene anche per il corrente compresso.
La snellezza dell’asta è:
l 6 ⋅ 10 3 mm
λ= = = 367.7
ρ 16.32
è troppo alta.
Fissiamo un valore di snellezza pari a 120.
Il raggio di inerzia minimo che la sezione deve avere è:

30
l 6 ⋅ 10 3 mm
ρ min = = = 50mm
λ 120
Possiamo scegliere un profilo O159 x 4 (A=1948mm2, ρ=54.8mm)
La snellezza effettiva dell’asta è quindi:
l 6 ⋅ 10 3 mm
λ= = = 110
ρ 54.8
La snellezza di proporzionalità è:

E 204000
λp = π = 3.14 = 85.52
σy 275

λ 110
= = 1.17
λ p 85.52
Dalla curva a (per 1.2) si ricava, σcr/fy=0.54 quindi:
σ cr = 0.54 ⋅ 275 = 148.5 N / mm 2

N corr 102.375 ⋅ 10 3 N
σ= = = 52.55 N / mm 2
A 1948
deve essere verificata la relazione:
σ cr 148.5
σ≤ = = 99 N / mm 2
1 .5 1 .5
La verifica è soddisfatta quindi il profilo scelto è adatto per il corrente compresso.
Azione assiale massima nei diagonali e loro dimensionamento

La massima forza assiale nelle aste diagonali si ha in corrispondenza delle sezioni in cui è massimo
il taglio ossia in prossimità degli appoggi.

Diagonale teso

22.75

N diag
A

56.875

Il diagonale è teso e soggetto ad una forza che soddisfa l’equazione di equilibrio alla traslazione
verticale:
31
56.875 − 22.75 − N diag cos 45° = 0

34.125
N diag = = 24.13 kN
0.7071
La sezione necessaria è:
N diag 24.13 ⋅ 10 3 N
Amin = = 2
= 127 mm 2
f amm 190 N / mm
Possiamo utilizzare un profilo circolare a sezione cava O38x4 ossia un profilo di diametro esterno
38mm e spessore 4mm (A=427mm2, ρ=12.1mm).
Diagonale compresso

Il diagonale compresso è soggetto ad una forza che soddisfa l’equazione di equilibrio alla
traslazione verticale:

22.75 N diag

56.875

56.875 − 22.75 − N diag cos 45° = 0

34.125
N diag = = 24.13 kN
0.7071
L’azione assiale è uguale a quella nel diagonale teso. Vediamo se si può utilizzare lo stesso profilo:
La snellezza dell’asta è:

l 3 2 ⋅ 10 3 mm
λ= = = 350
ρ 12.1
è troppo alta.
Fissiamo un valore di snellezza pari a 120.
Il raggio di inerzia minimo che la sezione deve avere è:

l 3 2 ⋅ 10 3 mm
ρ min = = = 36mm
λ 120
Possiamo scegliere un profilo O108 x 4 (A=1307mm2, ρ=36.8mm)
La snellezza effettiva dell’asta è quindi:

32
3 2 ⋅ 10 3 mm
l
λ= = = 116
ρ 36.8
λ 116
= = 1.36
λ p 85.52
Dalla curva a (per 1.4) si ricava, σcr/fy=0.427 quindi:
σ cr = 0.427 ⋅ 275 = 117.425 N / mm 2
N diag 34.125 ⋅ 10 3 N
σ= = = 26.11N / mm 2
A 1307
deve essere verificata la relazione:
σ cr 117.425
σ≤ = = 78.28 N / mm 2
1 .5 1 .5
La verifica è soddisfatta quindi il profilo scelto è adatto per il corrente compresso.

33
6. PROGETTO DELLA POSIZIONE DEGLI APPOGGI DI UNA TRAVE

Esempio 1

A B C D

ls lc ls

l
Determinare la posizione degli appoggi B e C che, sotto l’azione del carico permanente, determina
un valore del momento massimo in campata pari (in modulo) alla metà del momento massimo agli
appoggi.
g
gls2
gls2
2
2
B C
l

gl gl
2 2
Il massimo momento in campata è pari a:
2 2
+ gl gl
M max = c − s
8 2
Il massimo momento agli appoggi è:
2
− gl
M max =− s
2
La posizione degli appoggi che soddisfa la condizione richiesta è quella per cui si ha:

+ 1 −
M max = M max
2
cioè:
2 2 2
glc gl 1 gl
− s = ⋅ s
8 2 2 2
quindi:
34
2
l lc

2
ls = c ls =
6 6
poichè deve essere:
lc + 2l s = l

lc  2 
lc + 2 =l ⇒ lc 1 +  = l ⇒ 1.81lc = l ⇒ lc = 0.55l
6  6
quindi:
0.55l
ls = = 0.225l
6
Esempio 2

A B C D

ls lc ls

l
Determinare la posizione degli appoggi B e C che, sotto l’azione del carico permanente, determina
un valore del momento massimo in campata pari a 0.
g
gls2
gls2
2
2
B C
l

gl gl
2 2
Il massimo momento in campata è pari a:
2 2
+ gl gl
M max = c − s
8 2
La posizione degli appoggi che soddisfa la condizione richiesta è quella per cui si ha:
+
M max =0
cioè:
35
2 2
glc gl
− s =0
8 2
quindi:
2
lc lc

2
ls = ls =
4 2
poichè deve essere:
lc + 2l s = l

lc l
lc + 2 =l ⇒ 2lc = l ⇒ lc = ⇒ lc = 0.5l
2 2
quindi:
0.5l
ls = = 0.25l
2

36
7. PROGETTO DELLA SEZIONE DI UNA TRAVE A TENSIONE MASSIMA
COSTANTE.

7.1. Esempio 1
Si progetti la sezione della trave in figura in modo da avere tensione normale massima costante su
tutta la luce.
P

A B
P P
2 l
2

L’equazione del momento è:


P l
M (x ) = x 0≤x≤
2 2
P  l P l
M (x ) = x − P x −  = (l − x ) ≤ x≤l
2  2 2 2
essendo x la distanza della sezione dall’estremo A
La tensione massima dovuta al momento
P
x
M (x ) 2 3 Px l
σ max (x ) = 2
= 2
= 2 0≤x≤
bh bh bh 2
6 6
P
M (x ) 2
(l − x ) 3P(l − x ) l
σ max (x ) = = = ≤ x≤l
bh 2 bh 2 bh 2 2
6 6
Per tenere costante la tensione massima al variare di x si possono variare le dimensioni della base o
dell’altezza.

Variazione della base


Se si variano le dimensioni della base mantenendo costante l’altezza, si deve avere:
3 Px l
b( x ) = 0≤x≤
σ max h 2 2

37
3P (l − x ) l
b( x ) = ≤ x≤l
σ max h 2 2
Quindi la base deve aumentare linearmente dal valore 0 al valore:
 l  1.5 Pl
b  = 2
 2  σ max h
in corrispondenza della mezzeria della trave e poi deve ridursi linearmente da questo valore al
valore 0 in corrispondenza dell’appoggio B.

1.5 Pl
σ max h 2

Variazione dell’altezza
Se si variano le dimensioni dell’altezza mantenendo costante la base, si deve avere:

3Px l
h( x ) = 0≤x≤
σ max b 2

3P (l − x ) l
h( x ) = ≤ x≤l
σ max b 2

Quindi l’altezza deve aumentare linearmente dal valore 0 al valore:

l 1.5 Pl
h  =
2 σ max b
in corrispondenza della mezzeria della trave e poi deve ridursi linearmente da questo valore al
valore 0 in corrispondenza dell’appoggio B.

1.5Pl
σ max b

7.2. Esempio 2
Si progetti la sezione della trave in figura in modo da avere tensione normale massima costante su
tutta la luce.

38
q

A B
ql ql
2 l 2

L’equazione del momento è:


ql q
M (x ) = x − x2 0≤x≤l
2 2
essendo x la distanza della sezione dall’estremo A
La tensione massima dovuta al momento
ql q
x − x2
M (x ) 2 3ql 2  x x 
2
σ max (x ) = = 2 =  −  0≤x≤l
bh 2 bh 2 bh 2  l l 2 

6 6
Per tenere costante la tensione massima al variare di x si possono variare le dimensioni della base o
dell’altezza.

Variazione della base


Se si variano le dimensioni della base mantenendo costante l’altezza, si deve avere:

3ql 2 x x 2

b(x ) =  − 2  0≤x≤l
σ max h 2 l l 
 
Quindi la base deve variare parabolicamente lungo la luce della trave assumendo valore 0 in
corrispondenza degli estremi A e B e valore massimo in mezzeria pari a:

 l  3 ql
2
b  = ⋅ 2
 2  4 σ max h

3 ql 2

4 σ max h 2

Variazione dell’altezza
Se si variano le dimensioni dell’altezza mantenendo costante la base, si deve avere:

3ql 2  x x 
2
h( x ) =  −  0≤x≤l
σ max b  l l 2 

39
Quindi l’altezza deve variare lungo la luce della trave assumendo valore 0 in corrispondenza degli
estremi A e B e valore massimo in mezzeria pari a:

l 3 ql 2
h  = ⋅
2 4 σ max b

3 ql 2

4 σ max b

40

Potrebbero piacerti anche