Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
DATI GENERALI:
B= 1.6 [m] luce dell'architrave
s= 0.38 [m] spessore della muratura
1
γmur = 23 [kN/m3] peso specifico della muratura [INTERVALLOCE
LLE]
Ysolaio(*) = 0.75 [m] quota del solaio dall'architrave
qs_perm = 10 [kN/m] solaio, per area influenza (permanente) 0
qs_p.n.s. = 10 [kN/m] solaio, per area influenza (perm. non strutturale) -3 -2 -1 0 1 2 3
4. VERIFICHE
1 - GENERALITA'
Il carico agente sull'architrave è la somma di 3 contributi:
La valutazione del carico trasmesso dalla muratura è eseguita secondo le indicazioni della DIN 1953:
ammettendo un "effetto arco", il peso gravante sull'architrave è circa pari a quello di un triangolo
equilatero con base pari alla luce dell'architrave.
I carichi trasmessi da eventuali orizzontamenti sono calcolati nella parte ricadente nei limiti del
triangolo.
L'architrave è modellato come una semplice trave su 2 appoggi, soggetta ai carichi descritti, combinati
secondo le indicazioni di normativa (NTC08). Le verifiche eseguite sono: flessione (SLU), taglio (SLU) e
deformabilità (SLE).
2 - DATI GENERALI
PROSPETTO SEZIONE
3 - PROFILO METALLICO
L'architrave è realizzato con 2 profili disposti simmetricamente sulle facciate del vano.
5 - COEFFICIENTI DI COMBINAZIONE
6 - SOLLECITAZIONI MASSIME
7 - VERIFICHE S.L.U.
8 - VERIFICHE S.L.E.