Sei sulla pagina 1di 3

Attori del settore

Sono attori del mercato tutti coloro che acquistano o vendono strumenti finanziari sul mercato borsistico,
ognuno recita la propria parte, alcuni consapevolmente ma molti inconsapevolmente ed è per questo che è
necessario indagare i diversi attori, i loro ruoli e gli scopi che sono spesso contrapposti. Gli attori nel
mercato del gas e dell’elettricità sono numerosi. In Europa il numero è fortemente aumentato in seguito
all’apertura del mercato nel 2000. Ogni diversa tipologia di investitore ha una sua peculiarità operativa e
contribuisce diversamente nella variazione dei listini. Tali attori possono essere suddivisi in 5 gruppi
principali:

-PRODUTTORI
I produttori si occupano della produzione di energia elettrica o dell’estrazione del gas naturale. L’energia
elettrica ha molte fonti: nucleare, rinnovabile quali idroelettrico, eolico, solare, oppure la fonte fossile come
olio combustibile, carbone o gas naturale. Oltre all’attività di produzione sul sito svolgono un’attività
commerciale per vendere la loro produzione. Tale produzione viene generalmente venduta all’ingrosso
utilizzando le infrastrutture

-GESTORI DELLE RETI


Per trasportare nel posto giusto e al momento giusto la produzione di gas e elettricità bisogna avere delle
infrastrutture, come ad esempio i gasdotti o le reti elettriche. Le società che le gestiscono sono
comunemente chiamate gestori di reti e offrono sostanzialmente capacità di trasporto, resa disponibile ai
clienti, i quali sono la maggior parte degli attori del mercato.
Queste attività sono assolutamente indispensabili per il buon funzionamento del mercato dell’energia. Per
questa ragione la loro attività è, in generale, regolata. Ovvero, le loro entrate sono garantite dalla legge e i
loro costi controllati da un’autorità di regolamentazione indipendente. I gestori di infrastruttura sono i
trasportatori (possiedono e gestiscono le reti energetiche di grandi dimensioni e su diversi luoghi), i
distributori (Si occupano di gestire piccole reti caratterizzate da una forte attività umana), gli operatori di
stoccaggio, gli impianti di liquefazione rigassificazione.

-MERCATO ALL’ INGROSSO


Il mercato all’ingrosso è un mercato intermedio tra la produzione e il mercato al dettaglio. Si parla di un
mercato a monte perché è lontano dal consumo finale. Si chiama così perché i volumi di gas ed elettricità
scambiati sono molto importanti. È il caso in cui, c’è stato fisicamente uno scambio, ovvero una transazione
nella quale una quantità di energia verrà venduta o comprata in un luogo, in una data determinata e
attraverso diverse transazioni finanziarie, o per esempio una quantità di energia verrà venduta e comprata
nello stesso luogo e allo stesso momento. Le transazioni del mercato all’ingrosso avvengono sia
direttamente tra attori che negli hub di trading. I fornitori acquistano il gas o l’elettricità all’ingrosso.
Gli attori del mercato all’ ingrosso sono i produttori, i trader e i broker.

-MERCATO AL DETTAGLIO
Si tratta del mercato a valle dove intervengono la maggior parte dei consumatori di energia come le
fabbriche o quelli delle abitazioni. Si parla anche del mercato retail, all’inglese. I due principali attori di
questo mercato sono i fornitori e i consumatori. Questi si sono moltiplicati da quando il mercato si é aperto
nel 2000. Gli attori del mercato al dettaglio sono i fornitori, i grossisti, i consumatori e i centri di acquisto.

-LEGISLATORE
Il legislatore nel mercato dell’energia è rappresentato dall’autorità di regolamentazione. Questa si rifà alle
regole del mercato generale e alle regolamentazioni sull’ energia sottoscritte dell’ Unione Europea. In Italia
l’ente è l’ARERA. L’autorità di regolamentazione impone delle tariffe per le attività regolate come quelle
delle infrastrutture.
Come abbiamo visto gli attori nel mercato dell’ energia sono diversi, vediamo adesso nello specifico, alcuni
degli enti e delle aziende presenti sul territorio italiano:

-Acquirente unico
L’Acquirente Unico è un operatore virtuale controllato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). I suoi
compiti consistono nello stipulare e gestire i contratti di fornitura per i clienti del mercato vincolato,
approvvigionandosi attraverso varie modalità. Lo scopo è quello di garantire la disponibilità di energia
elettrica necessaria per fare fronte alla domanda di tutti i clienti vincolati, attraverso l’acquisto della
capacità necessaria di energia e la rivendita della stessa ai distributori, a condizioni non discriminatorie ed
idonee a consentire l’applicazione di una tariffa unica nazionale per i clienti.

-Arera autorità per l’energia elettrica e il gas


L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente svolge attività di regolazione e controllo nei settori
dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

-CCSE Cassa conguaglio per il settore elettrico


Sia per l’energia elettrica che per il gas ha il compito di riscuotere le componenti tariffarie e gestire
l’erogazione dei contributi pubblici con il fine di garantire il funzionamento dei sistemi in condizioni di
concorrenza, sicurezza ed affidabilità. Tra gli altri compiti svolge funzioni ispettive di carattere sia tecnico
che contabile verso i soggetti amministrati.

-Cliente del libero mercato


Questi clienti sono tutti gli utenti finali che, avendo la possibilità di scegliere liberamente il fornitore, hanno
esercitato tale opzione. Essi non sono sottoposti a tariffe regolate, se non per le componenti di trasporto,
misura e dispacciamento, e possono acquistare energia secondo varie modalità. Da luglio 2007 tutti i clienti
finali sono liberi di lasciare la maggior tutela per spostarsi al libero mercato.

-GME gestore dei Mercati Energetici


Il Gestore dei Mercati Energetici è una S.p.a. controllata dal GSE, opera secondo regole imposte dal MITE
cioè il ministero della transizione ecologica. Ad esso è affidato il compito di organizzare e gestire i mercati
dell’energia elettrica, del gas naturale e quelli per l’ambiente secondo criteri di trasparenza ed obiettività, al
fine di promuovere la concorrenza tra i produttori assicurando la disponibilità di un adeguato livello di
riserva di potenza. Precedentemente noto come Gestore del Mercato Elettrico, ha modificato la propria
denominazione sociale in data 19 novembre 2009. In particolare il GME gestisce il Mercato del Giorno
Prima dell’energia (MGP), il Mercato Infragiornaliero (MI), il Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD)
ed il Mercato a Termine Elettrico (MTE). Il GME inoltre gestisce i Mercati per l’Ambiente.

-GSE gestore dei Servizi energetici


Società per azioni a capitale pubblico che ha un ruolo centrale nella promozione, incentivazione e sviluppo
delle fonti rinnovabili in Italia. Azionista unico del GSE è il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che
esercita i diritti dell’azionista con il Ministero dello Sviluppo Economico. Il GSE controlla due società:
l’Acquirente Unico (AU) ed il Gestore dei Mercati Energetici (GME).

-Terna rete elettrica nazionale


La società è responsabile della gestione del sistema elettrico, provvede infatti all’attività di dispacciamento
che assicura l’equilibrio tra l’energia richiesta e quella prodotta, della manutenzione della rete e del suo
sviluppo. L’assetto attuale è il risultato dell’acquisizione della proprietà e della gestione della rete di
trasmissione nazionale in alta ed altissima tensione, assimilando il secondo compito svolto in precedenza
dal GRTN. Terna è una società per azioni quotata in Borsa. Il collocamento delle azioni è avvenuto nel
giugno 2004. Attualmente l’azionista di maggioranza relativa è la Cassa Depositi e Prestiti, che detiene il
29.99% del pacchetto azionario.
-Snam rete gas
Il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale sul territorio nazionale. Sono di
sua proprietà quasi tutte le infrastrutture di trasporto in Italia (31.000 Km di gasdotti in alta e media
pressione).

-Produttore
È la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica indipendentemente dalla proprietà
dell’impianto di produzione. L’energia elettrica in Italia viene generata in parte attraverso fonti non
rinnovabili come il carbone, il petrolio e il gas naturale ed in parte grazie all’impiego di fonti rinnovabili. Il
produttore può generare energia per autoconsumo, cioè per coprire le proprie necessità, o per venderla sul
mercato.

-Venditore
Può definirsi la controparte del contratto di fornitura con il cliente finale, si occupa di garantire la
somministrazione alle condizioni stabilite dal contratto, della fatturazione e dell’assistenza al cliente. Può
non essere un produttore diretto e dunque acquistare l’energia o il gas all’ingrosso per poi rivederla al
cliente finale.

-Grossisti (trader)
Sono le persone fisiche o giuridiche che acquistano e vendono energia elettrica senza esercitare attività di
produzione e distribuzione all’interno dell’Unione Europea.

Potrebbero piacerti anche