e del gas
Marco Volante - Lega Consumatori
Obiettivi UE 2020:
• ridurre del 20% le emissioni di gas serra
• aumentare sino al 20% la quota di energia prodotta da fonti
rinnovabili
• risparmiare energia del 20%.
Motivi
• Mix combustibili: 60% gas, poco carbone, niente
nucleare, poco idroelettrico, fonti rinnovabili costose
• poca concorrenza: Anche se molto è stato fatto, Enel
resta bancora il soggetto dominante
LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
La Filiera Elettrica
In Italia anche il prezzo del gas è più caro di circa il 30% rispetto
agli altri Paesi Europei, soprattutto perché la produzione e
l’importazione è gestita da ENI in modo monopolistico
Più infrastrutture =
più disponibilità di gas =
più concorrenza =
prezzi più bassi
LA FILIERA DEL GAS METANO
Dal gennaio 2003 per il gas naturale e dal luglio 2007 per l’energia elettrica, i
clienti domestici possono decidere liberamente da quale venditore e a quali condizioni
acquistare l’elettricità ed il gas per le necessità della propria abitazione, scegliendo il fornitore e
l’offerta che ritengono più conveniente.
Entrano nel Mercato Libero i clienti domestici che firmano un nuovo contratto
con una Società di Vendita.
Chi non sceglie un nuovo fornitore resta nel Mercato Tutelato.
Cambiare fornitore non é un obbligo, semmai deve essere una
opportunità.
L’Autorità per l’energia tutela i consumatori del Mercato Libero fissando
gli standard minimi di qualità a cui le Società di Vendita devono attenersi.
Firmando un contratto sul Mercato Libero la Società di Distribuzione resta la
stessa, che effettua la lettura del contatore, risolve problemi di guasti, black out,
fughe di gas, ecc.
LA LIBERALIZZAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO
Mercato Libero
Diritto di Ripensamento
Entro 10 giorni (con lettera RR) dalla firma del contratto o dalla ricezione della Lettera o
dalla Chiamata di conferma.
Diritto di Recesso
Dando un preavviso di 30 giorni si può disdire il contratto sul Mercato Libero e
tornare nel Mercato Tutelato, oppure scegliere una nuova offerta da un altro
venditore.
La Società di Vendita può recedere dal contratto o comunicare una variazione del prezzo
o altra clausola contrattuale, dando al cliente domestico un
preavviso di 6 mesi.
Codice di Condotta Commerciale
Stabilisce che gli operatori delle Società di Vendita devono esporre correttamente e
compiutamente al cliente le offerte sul Mercato Libero
LA LIBERALIZZAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO
Mercato Tutelato
Chi è interessato:
Clienti Domestici
Condomini
Autorità per l’energia
Piccole Imprese • Stabilisce gli Standard minimi di qualità
tecnica e commerciale (tempi di attivazione e
sospensione della fornitura, puntualità appuntamenti, tempi
risposta reclami, lettura contatore, tempi per riparare guasti,
ecc.)
• Fissa ogni tre mesi i prezzi di riferimento
Acquirente Unico
• Acquista elettricità per i clienti del Mercato Tutelato (i costi di acquisto
determinano l’entità dei prezzi di riferimento)
LA LIBERALIZZAZIONE NEL SETTORE ENERGETICO
Mercato Tutelato
Composizione dei Prezzi di Riferimento dell’Energia Elettrica fissati dall'AEEG per il IV trimestre 2012
LETTURA E COMPRENSIONE DELLE BOLLETTE
Le bollette elettriche
riportano anche i consumi
per fasce orarie.
LETTURA E COMPRENSIONE DELLE BOLLETTE
Lo sforzo per conquistare nuovi clienti per il mercato libero ha spinto le società di
vendita ad approntare tecniche di vendita molto aggressive
verso i clienti domestici, specialmente nei confronti delle persone anziane,
particolarmente vulnerabili. Si tratta di pratiche commerciali
scorrette che possono portare alla conclusione di contratti non
richiesti ed alla conseguente attivazione di forniture di elettricità
o gas non desiderate.
Hanno diritto al bonus i clienti elettrici e del gas con un ISEE inferiore o
uguale a 7500 euro.
Chi ne usufruisce
I clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura elettrica, per la
sola abitazione di residenza,
fino a 3 kW (se il numero di familiari con la stessa residenza è fino a 4),
fino a 4,5 Kw di potenza, se il numero di familiari con la stessa residenza
è superio- re a 4.
Requisiti
appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore
a 7500 euro (se il nucleo familiare ha più di 3 figli a carico, l’indicatore
ISEE non deve superare i 20.000 euro);
Nuclei famigliari presso i quali viva un malato che debba usare macchine
elettromedicali per il mantenimento in vita: in questo caso senza
limitazioni di indicatore ISEE, né di potenza impegnata
BONUS SOCIALE
sulle Bollette Elettriche
Il bonus elettrico permette un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica di circa il 20%. Il valore
del bonus è stabilito ogni anno dall’Autorità per l’energia.
Due comunicazioni:
Prima invito a pagare
Secondo ultimo avviso che avvisa del distacco (circa 60 giorni)
Distacco solo per il gas, elettrico abbassamento di potenza
L'attivazione di una procedura di conciliazione sospenda il recupero credito.
GRAZIE
marcovolante@legaconsumatori.it