SI INAUGURA IL SOTTOPASSO
L’inaugurazione del nuovo sottopasso ferroviario, che
congiunge le vie Libertà, Fratelli Maioni e Arona, è
prevista per mercoledì 1° marzo alle 14.30.
La data è stata confermata dalle Ferrovie dello Stato.
Bipasserà le linee ferroviarie Arona-Santhià e Novara
Domodossola.
A un anno circa dalla inaugurazione del sottopasso a
San Marco (12 gennaio 2022) , che congiunge le vie
Verdi e Pennaglia, ora è la volta della struttura nella
zona denominata “Ponte Rosso – Foro Boario”.
SI PARLA DI CINGHIALI
Si è parlato del problema cinghiali, nel pomeriggio di
giovedì 9 febbraio a Palazzo Tornielli. In una riunione,
nella sala consigliere, erano presenti il Sindaco Sergio
Bossi, il Presidente del Consiglio Comunale Annalisa
Beccaria e il consigliere delegato della Provincia di Novara
Arduino Pasquini e i rappresentanti di Coldiretti: il direttore
interprovinciale Luciano Salvadori e la presidente
Provinciale Sara Baudo. Numerosi gli agricoltori presenti e
i Sindaci delle località interessate dal problema..
“L’invasione” dei cinghiali crea problemi non solo alle
coltivazioni, ma lancia l’allarme per la peste suina. I
branchi dei cinghiali si spingono sempre più vicini ad
abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i
raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle,
causano incidenti stradali con morti e feriti e
razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute.
CARNEVALE BORGOMANERESE
Un appuntamento atteso nel centro storico di
Borgomanero: sabato 18 febbraio, dalle 14.30 in poi,
prende il via “Carnevale Borgomanerese in maschera”
una manifestazione che prevede l’arrivo delle maschere
“Re Brutto ma Buono e la Regina Sabéta” e il loro
seguito che, con le tante mascherine, invaderanno
pacificamente il centro storico. La manifestazione
organizzata dalla Pro Loco, patrocinata dall’Assessorato
agli Eventi del Comune e in collaborazione con
l’Associazione Pasticceri, vuole regalare un momento di
allegria soprattutto ai bambini che vorranno passare un
pomeriggio spensierato in Città.
UN “DON” TERZINO
Il Sacerdote di origini borgomaneresi Don Riccardo
Cavallazzi, coaudiutore responsabile dell’Oratorio San
Vittore di Intra, disputerà dal 14 al 16 febbraio a
Timisorara in Romania il Campionato europeo di calcio a
5 per sacerdoti.
La nazionale azzurra affronterà le eliminatorie contro
Romania, Repubblica Ceca e Slovacchia. Don Riccardo,
tifoso del Torino Calcio, nella nazionale dei sacerdoti a
11 è terzino, mentre in quella a 5 difensore centrale.
CONCORSO “LA CASA DELLA FANTASIA”
Scade venerdì 31 marzo il termine per presentare le
opere per la XVIII° edizione del Concorso “La Casa
della Fantasia” – dai Libri un messaggio di Pace,
riservato agli alunni delle Scuole Primaria e
Secondaria di primo grado, con sede nella provincia di
Novara. Gli elaborati potranno essere presentati da
singoli alunni, gruppi o classe. Gli elaborati saranno
divisi in due sezioni: poesia o illustrazione. Le opere
dovranno essere consegnate a mano o per posta (con
raccomandata ricevuta di ritorno) a: Fondazione
Achille Marazza – Concorso “La Casa della Fantasia”
– viale Marazza 5. CP 34 – 28021 Borgomanero (NO).
Oppure via mail
sezioneragazzi@fondazionemarazza.it
Info: www.fondazionemarazza.it
CRESCONO I PARTI
Il 2022 è stato un anno particolarmente ricco di parti e di
nuove nascite per il Reparto di Ostetricia Ginecologia e
Punto Nascita dell’Ospedale Santissima Trinità di
Borgomanero dell’Asl Novara.
La tabella di seguito riporta i dati dal 2019, anno precedente
la pandemia, al 2022. Dalla tabella si evince che dopo il calo
del 2021 i parti hanno superato il numero di quelli registrati
in periodo prepandemico:
Anno 2019 2020 2021 2022
Parti 840 869 811 872
I tagli cesarei nel 2022 sono stati il 24,2%, con un positivo
decremento rispetto al 2019 dove la percentuale di tale
intervento era al 25,2%.
Il presidio ospedaliero, negli ultimi due anni, ha anche
accolto le donne in gravidanza affette da Covid, divenendo
un punto di riferimento per molte gravide e puerpere.
UNITRE
I corsi all’Unitre dal 14 a sabato 18 febbraio:
martedí 14 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Scienze Giuridiche;
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo;
mercoledí 15 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Cultura Classica;
giovedí 16 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Diritto Costituzionale;
dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di disegno;
venerdí 17 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Medicina 2;
sabato 11 febbraio dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio
di acquerello,
laboratorio di pittura.
Lunedì 20 febbraio: Lunzon.
ACCADEMIA – VERBANIA : 4 - 0
L’Accademia fa suo il ‘classico’ contro il Verbania e lo fa in
modo perentorio. Rotondo 4-0 che bissa il successo
dell’andata. I ragazzi di Molinaro hanno aggredito fin da
subito la partita producendo tanto. Dopo il vantaggio di
Gambazza diverse sono state le circostanze in cui i rossoblù
avrebbero potuto portarsi sul 2-0, soprattutto grazie al gran
lavoro del centrocampo nel contrastare l’impostazione
avversaria e nel rubare palla e mettere subito in movimento i
compagni del reparto offensivo.. De Bei – Gambazza –
Orlando il trio che colleziona il raddoppio. La ripresa è ricca di
emozioni e Latta ha due ghiotte occasioni, la prima a lato, la
seconda tiro piazzato controllato da Chiodi con Orlando libero
in area dalla parte opposta. A metà della ripresa harakiri del
Verbania. Prima viene atterrato Latta in area di rigore..
Ottimo viatico per i ragazzi in vista della complicata trasferta
di settimana prossima a Romentino contro l’RG Ticino.