Si è parlato di estorsione e usura al convegno organizzato dal Comune di Borgomanero che si è tenuto lunedì 22 gennaio presso l’Oratorio di viale Dante, dal titolo “la prevenzione e il contrasto ai fenomeni dell’estorsione e dell’usura”. Relatore d'eccezione il Prefetto Domenico Cuttaia, Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, il quale ha illustrato le problematiche relative ai fenomeni di usura e racket, i rimedi messi a disposizione dalla legge e le modalità di accesso al Fondo di solidarietà per le vittime. Il convegno era stato accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Novara ai fini della formazione professionale.
FESTEGGIATO SAN SEBASTIANO
Il Corpo di Polizia Locale ha festeggiato, nella giornata di sabato 20 gennaio, il patrono San Sebastiano. Nell’ambito della celebrazione, sono stati resi noti i dati inerenti alle violazioni del Codice della strada che, nel 2017, sono state 7.479. I veicoli sottoposti a controllo 1.580. Le patenti ritirate sono state 14. Il comandante Ettore Tettoni ha sottolineato l’impegno della Polizia Locale nel costante controllo della velocità all’interno del centro abitato. L’attività ha riguardato anche altri importanti servizi sul territorio: alta l’attenzione sul mercato settimanale, con considerevole attività di Polizia amministrativa e giudiziaria atta a contrastare fenomeni di abusivismo, di borseggio e di altri piccoli reati in stretta collaborazione con le altre Forze di Polizia.
C.R.I.: IN UN ANNO DIECIMILA SERVIZI
Nel 2017 la Croce Rossa Italiana, Comitato di Borgomanero, ha effettuato 10.061 servizi, percorrendo un qualcosa come 350 mila chilometri. I volontari sono 253 con a disposizione un parco macchine composto da 24 mezzi. La C.R.I. cittadina opera in convenzione con il 118 e con l’Asl per il trasporto dei pazienti. Inoltre fornisce assistenza sanitaria ad eventi sportivi e di manifestazioni in genere e ha un gruppo di Operatori polivalenti salvataggio in acqua. Il Centro di Formazione organizza periodicamente corsi di manovre salvavita adulto e pediatrico, corsi per l’utilizzo del defibrillatore e addetti alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nella foto a lato, l’inaugurazione della nuova sede; da sinistra Claudio Colaci, attuale presidente; Ugo Mauri e il Sindaco Sergio Bossi. “MIMOSA”: BENEMERITA DELLA SOLIDARIETÀ Sabato 20 gennaio al Nuovo Teatro Faraggiana di Novara, sono stati conferiti, per il quindicesimo anno, i “Benemeriti della Solidarietà” della Fondazione Comunità Novarese Onlus. Un premio per quelle organizzazioni che sono riuscite a stimolare numerose donazioni o, comunque, suscitare sentimenti di condivisione ed entusiasmo nella collettività. Tra i premiati, anche l’Associazione Mimosa – Amici del DH Oncologico di Borgomanero, nata nel settembre 2004, con l’obiettivo di sostenere i malati oncologici e le loro famiglie non solo dal punto di vista sanitario ma anche psicologico, economico e social. L’associazione Mimosa sostiene da anni i pazienti oncologici distribuendo loro, gratuitamente, “kit farmacologici” di fascia C e, quindi, non mutuabili. L’associazione distribuisce circa 600 kit ogni anno.
GIORNO DELLA MEMORIA
La Fondazione Marazza con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e in collaborazione con ANPI, per la ricorrenza del “Giorno della Memoria”, ha organizzato una serie di iniziative: dal 20 gennaio al 10 febbraio alla Fondazione Marazza, è visibile la mostra "17 novembre 1938. Lo Stato italiano emana le leggi razziali” a cura di Franco Debenedetti Teglio, testimone e vittima. Lunedì 29 gennaio, all’Auditorium di via Aldo Moro solo per gli studenti, “La banalità del male”, spettacolo teatrale di Hannah Arendt con adattamento di Paola Bigatto. Sabato 3 febbraio alle 16 alla Fondazione Marazza nel Salone d’Onore, conferenza incontro con il Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara Gianni Cerutti e Franco Debenedetti Teglio.
GIORNATA DI STUDIO DEDICATA AI “BORGHI NUOVI”
Una giornata di studi, nel pomeriggio di sabato 27 gennaio a Villa Marazza, dedicata ai “borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte medioevale”, studi in onore di Angelo Marzi. Presieduto da Simone Caldano, il convegno illustrerà nello specifico la nascita e i primi passi di Borgomanero. Relazioneranno: Francesca Garanzini della Soprintendenza Archeologica con “Recenti indagine archeologiche nel centro storico di Borgomanero”; Angelo Marzi con “le geometrie di Borgomanero” e Giorgio Ingaramo che toccherà il tema delle “Mura tardo medioevali del borgo franco”. Un accenno al Cusio con “alcuni esempi di caseforti “, di Andrea Bertani e la “Storiografia dell’archeologia cusiana” di Andrea Del Duca. Chiuderà gli interventi Fabio Valeggia con “Immagini del Borgo”. FESTEGGIATI I 15 ANNI DELLA CUNSURTARIJA Il 15° compleanno della Cunsurtarija dal Tapulon di Borgomanero è stata l’occasione per “intronizzare” 11 nuovi soci: si tratta del Sindaco Sergio Bossi, Pier Carlo Antonioli, Sabrina Camporelli, Davide Cerri, Silvia Corradi, Renzo Duella, Sabrina Fornara, Giorgio Margaroli, Jacopo Montanini, Alberto Pezzotta e Maria Teresa Vercelli. L’occasione è stata propizia per consegnare una targa al cerimoniere Gigi Mercalli per il suo costante impegno per la Cunsurtarija. Erano presenti le confraternite del Magistero dei Bruscitti - Busto Arsizio; Confraternita della "Mesc ciua" (La Spezia); Sosson d'Orval (Valle d'Aosta); Maestri Coppieri di Aleramo (Casale Monferrato); Bollito Misto e Pera Madernassa (Guarene provincia di Cuneo)e il Sovrano Ordine della Grappa e del Tomino di Chiaverano.
FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE
Parrocchia, Oratorio e Pro Loco di Borgomanero hanno organizzato, domenica 21 gennaio all’Oratorio di viale Dante, la Festa di Sant’Antonio Abate e la Domenica della famiglia. Il programma prevedeva alle 11 la Messa, celebrata da don Piero Cerutti e concelebrata da don Marco Borghi, con benedizione degli animali. Alle 12.30 l’aperitivo offerto dalla Pro Loco al quale ha fatto seguito il pranzo in famiglia. Ogni famiglia era invitata a portare il pranzo da casa e a condividere qualcosa. E’ seguito alle 14.30 il dibattito “Essere genitori, gioie e difficoltà”. Poi, per la gioia dei bambini, giochi e merenda per tutti.
CONVOCATO NELLA NAZIONALE DEI … PRETI
Don Riccardo Cavallazzi ( nella foto al centro tra don Piero Cerutti e papà Adriano, il giorno della sua prima Messa a Borgomanero) sacerdote borgomanerese e attuale coadiutore dell’Oratorio San Vittore di Intra, è stato convocato nella Nazionale dei Sacerdoti che disputerà il Campionato Europeo 2018 dei Sacerdoti, dal 5 all’8 febbraio a Brescia. La sua convocazione giunge quasi inaspettata. In maglia azzurra è stato fortemente voluto dal CT don Alberto, un sacerdote mantovano esperto del gioco del calcio. GEOGRAFIA E DINTORNI Martedì 23 gennaio 2018 dalle 9 alle 11 si è svolto nell’Auditorium del Liceo Galilei la presentazione e la prima lezione del progetto, rivolto alle classi prime, “Geografia e Dintorni - Lezioni sul rischio idrogeologico e sismico e sugli elementi della meteorologia”. Sono intervenuti il Sindaco di Borgomanero, Sergio Bossi, il Dirigente Scolastico del Liceo Galilei, Gabriella Cominazzini. I relatori del corso sono il geometra Flavio Godio, Responsabile Protezione Civile del Comune di Borgomanero e il maresciallo Domenico Lucci, Meteorologo del Centro Aeronautica Cameri. Responsabile del progetto è Giuliana Creola. Il video dell'evento disponibile sul canale you tube del liceo o direttamente su you tube, digitando geografia e dintorni.
IN RICORDO DI ACHILLE MARAZZA
Mercoledì 7 febbraio alle 8.45, in Collegiata, sarà celebrata una Messa nell’anniversario della morte di Achille Marazza (Borgomanero 20 luglio 1894 – Suna di Verbania 7 febbraio 1967). La cerimonia commemorativa è organizzata dalla Fondazione Achille Marazza. L’avvocato Marazza, con propria volontà testamentaria redatta il 26 agosto 1966, destinò al Comune di Borgomanero tutti gli edifici di sua proprietà e il parco da destinare e mantenere a giardino pubblico. Fra le iniziative importanti della Fondazione, il “Premio Nazionale di Poesia Achille Marazza” e il Premio nazionale di letteratura e illustrazione per l’infanzia “Casa della Fantasia”. Nella foto d’epoca, l’on. Marazza è il terzo da sinistra.
ATELIER SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE
Il sogno di «Atelier» (1996) non ha confini: dopo ventidue anni di rivista cartacea, dopo tre anni di «Atelier online», sul sito wwwatelierpoesia.it è disponibile il primo supplemento in inglese, a cura di Francesca Benocci, direttrice dei supplementi internazionali. L’obiettivo della rivista on line è quello di diffondere anche all’estero un originale progetto di poesia con contributi provenienti da ogni parte del globo. Sotto la direzione del professor Giuliano Ladolfi opera la redazione composta da giovani studiosi che vivono in diverse parti del pianeta: Michele Bologna, Riccardo Canaletti, Anna Gadd Colombi, Angelo Nestore, Julian Peters, Matteo Pupillo, Meredith Paterson, Nicola Verderame. SEMPRE PIÙ ATTIVO IL GRUPPO DI LETTURA Il Gruppo di lettura presso la Fondazione Marazza è nato due anni fa per iniziativa di alcuni appassionati lettori interessati alla “condivisione”. Il gruppo si autogestisce. Da un elenco di proposte, si sceglie con votazione un libro che viene letto individualmente e ogni mese, in biblioteca, è programmato un incontro per discutere delle personali esperienze di lettura. Gli incontri sono aperti a chiunque ami la lettura. Per ogni incontro una persona del gruppo si incarica della presentazione del libro letto. Qualche volta è intervenuta una personalità significativa: Carlo Carena ha partecipato alla discussione su Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino raccontando lo scrittore da lui conosciuto nella redazione dell’Einaudi a Torino negli anni d’oro ‘50/60. Prossimo incontro: sabato 10 febbraio 2018, ore 15.30, Biblioteca Marazza, Sezione arte.
ACCADEMIA BORGOMANERO: 2 A1 AL VALDUGGIA
Primi tre punti nel 2018 per la squadra di mister Bonan che ha avuto la meglio del Valduggia solo quando questa è rimasta in 10 uomini. Dopo un primo tempo ottimamente giocato dai rossoblù, la squadra ha sbagliato l´impatto con la ripresa lasciando spazio all´azione del Valduggia che ha meritato sia il pareggio che, forse, qualcosa in più nella parte centrale della ripresa. Poi un intervento sciagurato da parte di Armiraglio su un irresistibile Secci lanciato verso l´area di rigore lascia la squadra di Giacobino in 10 uomini. Protagonisti assoluti i due portieri. In particolar modo l´ex Cattaneo che ha decisamente tenuto in vita la sua squadra con tre/quattro interventi che hanno reso possibile il pareggio. Per l´Accademia, sugli scudi, Secci che ha messo seriamente in difficoltà la difesa ospite con la sua velocità.
UN SOGNO NEL CASTELLO
Si chiamerà "Un sogno nel castello" lo spettacolo che, come di consueto, l'assessorato alla Cultura del Comune offre ai bambini in occasione della festa di San Giovanni Bosco. La rappresentazione, a ingresso libero, si terrà domenica 28 gennaio 2018 alle 16 all'Istituto Don Bosco.