INFANZIA, IDEEEINIZIATIVE ILCORTILEDEL CARCEREPISTOIESESARA RIORGANIZZATOPERFAVOREGLI INCONTRI DEI DETENUTI CONI LOROFAMILIARI DOMENICAPROSSIMASARA INAUGURATA CASASICURA, DOVEI BAMBINI IMPARERANNO ASMASCHERAREI PERICOLI DOMESTICI NESSUNO chiede di poter guar- dare al di l, oltre le mura e i can- celli che pesanti sbattono a ogni passaggio alle spalle dei detenuti. Nessuno chiede di avere subito una libert assoluta e incondizio- nata che al momento viene loro ne- gata per laver commesso reati che sconteranno con la pena in carce- re. Si tratta solo di vivere Oltre la corte, di poter cio evitare quella condizione di disagio che i paren- ti, siano essi figli, padri, madri o fratelli, vivono nel momento in cui vanno a trovare un familiare detenuto. Che la pena possa esser pi sopportabile. VAin questa direzione il progetto Oltre la corte che prevede unim- minente riorganizzazione di quel- lo spazio stesso, la corte interna ap- punto, affinch diventi pi acco- gliente, perch possa diventare una sorta di salotto verde incui in- contrare i familiari nei momenti dei colloqui. La nuova corte-giardino, come ha precisato il direttore della casa cir- condariale Tazio Bianchi, vedr il suo completamento entro la fine dellannograzie al contributo fatti- voo economico di diverse realt lo- cali, la fondazione UnRaggio di lu- ce, la Fondazione Cassa di Rispar- mio di Pistoia e Pescia, Legam- biente, Cassa Edile di Pistoia, Fon- dazione Michelucci e associazione OrtoxOrto. stato un lungo iter quello che ha visto protagonisti non solo i progettisti, nelle perso- ne di Nicoletta Boccardi e Rober- toAgnoletti, ma anche gli stessi de- tenuti: con loro infatti si sono te- nuti ripetuti incontri per capire le reali esigenze di chi la condizione di detenzione la vive sulla propria pelle. Cos, carta e penna, anche il gruppo dei carcerati ha buttato gi le proprie idee. Ne venuto fuori, alla fine del confronto, un proget- to esaustivo e completoche raffigu- ra la corte che sar. Spazi gioco per i bambini, zone adibite a collo- quio con panchine in pietra e le- gno e tavolini, separati e adornati da piante e verde che sar messo a disposizione dal vivaioGiorgio Te- si, e una vera e propria area coltiva- zione, con aiuole rialzate destinate alle piante erbacee e aromatiche. Il progetto nato si pu dire per caso ha precisato il direttore Bianchi da unidea di Legam- biente e da l ne venuto fuori un progressivo coinvolgimento delle associazioni che oggi ne sono pro- tagoniste. UNAnostra socia ha aggiunto Antonio Sessa, Legambiente ha sollevato la questione portando alla nostra attenzione il sentimen- to di figli di detenuti. Da l la pro- posta alla casa circondariale e la re- te che si poi formata. Tredicimila euro il tesoretto messo a disposizione dalla Fonda- zione Caript, rappresentata ieri, al- la presentazione del progetto, da Giuseppe Alibrandi, con il soste- gno anche di Un Raggio di sole, presente ieri con il suo presidente Paolo Carrara, tutti uniti per riba- dire il grande e quasi spontaneo so- dalizio nato a sostegno di questa iniziativa. Il 22 maggio poi prender il via un ulteriore progetto dedicato ai bam- bini per alleviare i disagi che si vi- vono in carcere, tassello questo che si aggancia al filone sulla genitorialit promosso e sostenuto dal Comune di Pistoia. linda meoni OLTRELACORTE UNAFESTAINCORSOGRAMSCI ASSOCIAZIONENAZIONALEVIGILI DELFUOCO IL PROGETTO E STATO IDEATO DAI VIGILI DEL FUOCO IN PENSIONE CHE FANNO PARTE DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI PISTOIA ONLUS, CON LAIUTO, VOLONTARIO, DEI COLLEGHI IN SERVIZIO. FONDAMENTALE IL CONTRIBUTO DEI PRIVATI DOMENICAsi apriranno le por- te di una piccola casa destinata a essere esplorata dai bambini. Si chiama CasaSicura, si trova in corso Gramsci 45 e non ce n unaltra in tutta Italia. E una casa che aiuta i pi piccoli a capire dove si possononasconde- re i pericoli. Basta entrare e si rive- lano, aduno aduno, attraverso lu- ci, sensori, proiezioni a sorpresa. Casa sicura Giorgio Tesi frut- to di tanto lavoro, pazienza e pas- sione messi incampo dallAssocia- zione nazionale Vigili del fuoco, sezione di Pistoia, presieduta da Luciano Burchietti, caporeparto in pensione. Liniziativa ha visto la collaborazione del Comando provinciale dei Vigili del fuoco. DELLASSOCIAZIONE fanno parte i pompieri in pensione, ma al progetto hanno contribuito, del tutto volontariamente, i colleghi che sono ancora in servizio, cin- quanta persone in tutto, che dall11 ottobre all11 maggio, con linaugurazione (e per untotale di 3mila ore di fervido impegno), hanno portato a termine questo progetto che vede il fondamenta- le sostegno della Fondazione Giorgio Tesi, Abb Italia, Newflo- or, Gyproc e Weber Saint-Goba- in, Unicoop Firenze, Tua Assicu- razioni, Banca di Pistoia e Aurora Luce e di tante altre aziende pisto- iesi che hanno condiviso questa bellissima iniziativa di cui La Nazione uno dei media part- ner. Vediamo quindi, nel detta- glio, il programma di domenica 11 maggio. Alle 10.30 accoglienza degli ospiti e visita alla mostra di diorami, do- dici diverse ambientazioni in sca- la ridotta, di interventi dei Vigili del Fuoco, realizzati da Sergio Sa- lemi, vigile del fuoco del Coman- do di Milano. La mostra, che era aperta da una decina di giorni, gi stata visita- ta da oltre 2.000 persone. Alle 11, il saluto delle autorit (sa- ranno presenti i vertici del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco), con laccompagnamento musica- le degli allievi del Liceo Musicale Dante di Firenze, seguiti dal pro- fessor Margheri. Ci sar un aperi- tivo offerto a tutti gli intervenuti. Dalle 11.30 in poi (ingresso sia da corso Gramsci che da via Pucci- ni), apertura di Pompieropoli, percorso di abilit per futuri pom- pieri, che rester aperto, a disposi- zione dei ragazzi per lintera gior- nata, fino alle 19 circa. I BAMBINI, insieme ai Vigili del fuoco, potranno sperimentare grandi emozioni ed effettuare pic- coli interventi fino allo spegni- mento del fuoco come avveniva, fino a qualche anno fa, in occasio- ne della grande festa di settembre in piazza del Duomo: Terra Ac- qua Fuoco Aria. CasaSicura sa- r visitabile fino a tarda sera. Lapertura vera e propria delle at- tivit e dei percorsi didattici pre- vista per il prossimo anno scolasti- co e le prime prenotazioni ci sono gi. Per chi vuol saperne di pi, Casa- Sicura ha un telefono fisso, con il numero 0573.31.41.2 oppure, su internet: www.anvvf.it/pistoia lucia agati ( QUESTO pomeriggio allIstitu- to delle suore Mantellate di corso Fedi, terzo e conclusivo incontro dedicato ai bambini delle prime e quarte classi della scuola prima- ria sulla sicurezza stradale Icaro 2014. Gi da anni la sezione di Pistoia della Stradale impegna- ta in queste campagne sulla sicu- rezza sul territorio, nella convin- zione che la comunicazione sia uno strumento irrinunciabile di prevenzione per la tutela della si- curezza stradale e della realizza- zione di una sicurezza partecipata e condivisa da tutti, anche dai bambini, che inparte gi sono ve- ri e propri utenti della strada. E proprio questa fa sapere il Comando lottica dellincon- tro di oggi, a cui sono stati invita- ti a partecipare tutti i genitori dei circa 60 bambini a chiusura del progetto, per un confronto diret- to con gli operatori della Polizia Stradale sui temi della legalit ap- plicata alla sicurezza stradale, che si ottiene soprattutto attraverso un lungo processo educativo ed evolutivo del bambino. Sar lan- ciato un sasso nello stagno co- me spiega la comandante, vice- questore aggiutno Rita Palladino sperando che la superficie dellacqua si increspi, inche misu- ra non dato saperlo, ma anche unpiccolo sasso produce delle on- de concentriche che via via si dira- mano e si allargano anche perch i bambini, sfruttando una termi- nologia tipica della circolazione stradale, sono dei formidabili ve- icoli; chi, difatti, meglio di loro nel veicolare quanto appresoda- gli incontri con la Polstrada? Lacorte di SantaCaterina si apre per i bambini e i familiari dei detenuti Il direttore del carcere Bianchi ha presentato il progetto ideato da Legambiente Smascherare i pericoli insieme ai pompieri CasaSicuraapre i battenti domenica CASASICURAIn alto (foto Quartieri) lo striscione inaugurale, in basso una foto di una edizione passata di terra Acqua Fuoco Aria, Foto Castellani ) FARO IL POMPIERE! Percorsi di abilit per i pi piccoli che potranno anche spengere unincendio SICUREZZALACAMPAGNAICARO2014 Studenti delle Mantellate alezione conla Stradale