Sei sulla pagina 1di 6

N° 13 – 5 Aprile 2018

ARTE A PALAZZO: EDIZIONE 2018


Taglia il traguardo delle undici edizioni “Arte a Palazzo –
Rassegna Artistica Borgomanerese 2018”, la rassegna di
opere d’arte di artisti locali, che prenderà il via sabato 7
aprile, nella Sala Espositiva di Palazzo Tornielli, sede
della Municipalità cittadina. Saranno ventitre, gli
espositori, tra mostre e laboratori che si alterneranno
nell’Atrio di Palazzo Tornielli sino alla fine di dicembre.
Agli artisti si aggiungeranno il Concorso Fotografico
“Cogli il cuore”, dal 19 maggio al 1° giugno; il fotoclub
“L’Immagine” con la mostra “Fotoricordando
Borgomanero – i 70 anni della Sagra dell’Uva”, dal 1° al
14 settembre; la Scuola Secondaria di primo grado “P.
Gobetti” con la mostra “la Grande Guerra” dal 27 ottobre
all’11 novembre e l’Ispam con “Menti in opera” l’8 e 9
dicembre.

DONNA AL CENTRO: IL “PENSIERO” DELLE MEDIE


L’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili Francesco
Valsesia ha consegnato un riconoscimento, nella
mattinata di mercoledì 4 aprile, agli alunni della Scuola
primaria “P. Gobetti” che hanno partecipato all’iniziativa
“Donna al centro”, organizzata all’interno dell’undicesima
edizione del Marzo in Rosa”. Le classi che hanno aderito
all’iniziativa hanno presentato degli elaborati sui temi
delle conquiste sociali, economiche e politiche delle
donne e sulle discriminazioni e violenze di cui le stesse
sono state e sono ancora oggetto. I lavori si sono
concretizzati in una serie di cartelloni, in una “rivista”
illustrata e raccolto in un piccolo volume, un video con
una serie di interviste a nonne, mamme e bisnonne. Tutti
le realizzazioni saranno esposte in una mostra che si
terrà, prossimamente, nei locali della scuola.

PRIMA GRAN FONDO CITTÀ DI BORGOMANERO


E’ stata presentata, nella mattinata di venerdì 30 marzo
nella sala consigliare di Palazzo Tornielli, la 1° edizione
della “Granfondo Marcello Bergamo – Citta di
Borgomanero” in programma il 13 maggio. Per
l’occasione erano presenti, oltre al Sindaco Sergio Bossi
e l’Assessore Annalisa Beccaria, Vittorio Mevio,
presidente GS Alpi; Alberto Filippini, presidente ACSI
Ciclismo Novara; Marcello Bergamo e Manuel Oioli
campione italiano esordienti. Due i percorsi sulla quale si
snoderà la carovana ciclistica: 118,5 e 80 chilometri.
L’appuntamento attraverserà le province di Novara e
Vercelli: dal lago d’Orta alle pendici del Monte Rosa,
attraverso le bellezze ancora incontaminate di questo
territorio.
DUE APPUNTAMENTI A TEATRO
Nell’ambito della stagione teatrale “Borgomanero in
scena …e in gita”, al teatro Nuovo di via 4 novembre
sono previsti due spettacoli. Il primo, lunedì 9 aprile, in
abbonamento: si tratta di Calendar Girls, commedia di
culto basata su un fatto realmente accaduto in
Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età, di
un’associazione femminile legata alla chiesa, posa con
grande scalpore per un calendario di nudi artistici per
una raccolta di beneficenza, raggiungendo una
straordinaria notorietà. Il secondo, mercoledì 11 aprile,
fuori abbonamento: la Bibbia. Paolo Cevoli vuole
rileggere quelle storie come una grande
rappresentazione teatrale dove Dio è il “capocomico”
che si vuole rappresentare e far conoscere sul
palcoscenico dell’universo.

GEMELLAGGIO PRO LOCO – “LEGNANESI”


Nella serata di mercoledì 28 marzo, approfittando della
presenza in città della compagnia teatrale dei
“Legnanesi” impegnata nella piece “Colombo si
nasce…”, la presidente della Pro Loco Stefania Zoppis
ha voluto gemellarsi con le “donne” della “brigata”: la
Teresa (al secolo Antonio Provasio) e la Mabilia
(Enrico Dalceri). La presidente della Pro Loco ha
donato due volumi sulla città (Le donne di
Borgomanero di Piero Velati e il libro sulla sciora
Togna di Mauro Borzini e Daniele Godio) unitamente a
una serie celebrativa del “Marzo in Rosa 2018”, di
bustine di zucchero, raffiguranti ritratti di donne.
Un momento del gemellaggio: da sinistra Mabilia,
Teresa, Stefania Zoppis, Giovanni e Sergio Poletti.

LA TRADIZIONE DELLA MADONNA DEI “MICHIJ”


Tre ceste di michette, di michij, sono state benedette nel
mattino del Lunedì di Pasqua nella chiesa
dell’Annunciazione a Vergano, al termine della Messa
presieduta da don Eugenio Grazioli, parroco di Vergano
e Santo Stefano, e accompagnata dalla Corale don
Giuseppe Savoini, diretta da Vittore Bertona con Serena
Bargeri all’organo, che si alterna nel servizio con Filippo
Rubino). I michij, distribuiti a tutti, sono tipici di Vergano.
Un tempo padrini e madrine usavano regalarli ai loro
figliocci alla festa dell’Annunciazione (25 marzo) che si
teneva nella chiesa a metà di via Castello e proprio per
questo popolarmente definita di michij.
NUOVI LOCALI PER CARDIOLOGIA
Giovedì 29 marzo 2018 alle 10.30 si è tenuta la
cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali della
Struttura Complessa di Cardiologia e del Servizio
Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Presidio Ospedaliero
di Borgomanero dell’ASL NO.
Gli interventi a favore della Cardiologia e del Servizio
Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) sono risultati
necessari per gestire in modo ottimale i percorsi rivolti
all'utenza ambulatoriale e di degenza, per garantire un
efficiente comfort alberghiero (adeguamento impianti,
miglioramento confort camere di degenza, servizi
igienici...), per assicurare un adeguato sistema
antincendio e rendere conformi alle normative vigenti gli
aspetti strutturali e tecnologici degli edifici.

AGGRESSIVITÀ, UN PROBLEMA SOCIALE


Lunedì 26 marzo presso il centro comunale aggregativo
polivalente di via C.A. Molli, 13 di fronte ad un folto gruppo di
partecipanti, tra cui molti insegnanti, si è svolta la conferenza sul
fenomeno dell'aggressività sociale. La ricerca del migliore nel
mondo della scuola, dello sport, del lavoro può dar luogo
all'aggressività negativa.In controtendenza va invece curato
l'aspetto " io sto bene nella misura in cui sto bene con gli altri " e
"il mio contatto con l'altro passa attraverso l'esperienza
sensoriale buona del mio corpo ". Occorre pertanto ritrovare le
origini in una società che confonde, manipola , induce alla
competizione .
Nella foto da sinistra a destra i relatori e gli organizzatori
dell'evento : Franco Cerutti ( Assessore alle Politiche Sociali),
Mariella Bellanova ( Consulente relazionale e pedagogica
,operatrice Metodo Biodanza) , Nicol Bosco ( Pedagogista
Scuola Gestalt), M. Carla Moia ( Assistente Sociale Comunale),
Davide Pesce ( Consulente Scuola Gestalt).

LA FAME DI BIANCA NEVE


Sabato 24 marzo alle ore 16, nel Salone d’onore di Villa
Marazza si è tenuto l’incontro “La fame di bianca neve.
Capire e affrontare i disturbi alimentari” organizzato
dalla dr.ssa Monica Bacchetta all’interno del
programma Marzo in rosa del comune.
Lo scopo dell’incontro era affrontare il delicato tema dei
disturbi dell’alimentazione per far emergere la gravità di
queste problematiche. Sono intervenuti in qualità di
esperti del settore Monica Bacchetta, psicologa e
psicoterapeuta, Arianna Massarotto, dietista, e
Giampaolo Biroli, Medico nutrizionista.
L’incontro è stato anche l’occasione di presentare il
libro “La fame di Bianca Neve” scritto dalla giornalista
Rosanna Caraci, romanzo che tratta dell’argomento
dando voce alla sofferenza delle persone affette da tali
patologie.
CORSO SULLA MONTAGNA
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di
Borgomanero in collaborazione con il C.A.I. (Club
Alpino Italiano) cittadino e la Scuola Secondaria Primo
Grado” Piero Gobetti “ di Borgomanero presenta un
ciclo incontri per: “Conoscere la Montagna”. Gli
appuntamenti si terranno a Borgomanero al Centro di
aggregazione polivalente in via Carlo Antonio Molli,13
e saranno a cura dei rappresentanti del Club Alpino
Italiano. Il programma prevede quattro incontri dalle
14.30 alle 16. Si partirà lunedì 9 aprile con “Conoscere
il nostro territorio montuoso” (il Monterosa: popolazioni,
risorse,flora e fauna). Altri incontri sono previsti per il
16, 23 e 30 aprile. L’ iscrizione è gratuita scrivendo a :
mariacarlamoia@comune.borgomanero.no.it

IN VISITA A CASA PICCOLO BARTOLOMEO


Qualche settimana fa erano stati gli alunni del
catechismo della Parrocchia di Santa Croce in
Borgomanero a visitare la casa di accoglienza per
donne in difficoltà “Piccolo Bartolomeo”. Poi, più
recentemente, è toccato a nove bambini,
accompagnati da genitori, fratelli e sorelle,
che frequentano la terza elementare a Pombia.
Le attività della onlus sono state illustrate dal
presidente Mario Metti; poi i ragazzi sono andati alla
scoperta del laboratorio “Il prato della speranza rinata”.
Quindi, a conclusione della giornata, la merenda.
(A lato, foto di repertorio)

TORNEO DI SCACCHI
Il rione San Bernardo, nella giornata di sabato 31
marzo, ha ospitato la decima edizione del “Torneo di
Scacchi – Marzo in Rosa “, organizzata dall’Asd Circolo
Scacchi e dal Comune di Borgomanero.
Cinquantacinque i partecipanti, provenienti dalle Scuole
Elementari e Medie di Arona, Borgomanero e Novara.
Al termine sono stati premiati dal presidente del Circolo
Scacchistico Attilio Gandolfi e dal presidente del rione
San Bernardo Giuseppe Savoini. Questi i risultati.
Under 16: (M) Valentino Zhang, Bruno Limache e
Ludovico Ubertini; (F) Valentina La Ferlita, Martina
Valloggia e Ilaria Lubreglia. Under 12 (M): Andrea
Canelli, Eraldo Topciu e Riccardo Gallo; (F) Viola
Beghelli, Carlotta Barbaglia e Asia La Ferlita. Under 10
(M): Andrea Giani, Alex Liux e Michele Zavaglia; (F)
Emma Spadoni, Carlotta Grassi e Emma Boschini.
LYONS DAY: SABATO 7 E DOMENICA 8 APRILE
In occasione del Lions Day i Lions Club “Borgomanero
Host” e “Borgomanero Cusio” e Leo Club allestiranno in
piazza Martiri della Libertà a Borgomanero un gazebo
per la raccolta di occhiali usati: sabato 7, dalle 9 alle 18,
e domenica 8 aprile dalle 9 alle 12.
Sarà presente una delegazione del Lions Club
Valsesia.
Gli occhiali da vista o da sole verranno inviati al Lions di
Chivasso (To) dove ha sede il centro di raccolta
nazionale.
La foto a lato si riferisce allo scorso anno.

“SAN BERNARDO” A MONZA


Gita a Monza in occasione del Marzo in Rosa,
organizzata dal Rione San Bernardo sabato 24 marzo.
Quarantacinque i “turisti” che si sono recati a Monza per
visitare le bellezze della cittadina brianzola:
dall’Arengario al Ponte dei Leoni per arrivare alla visita
del Duomo e alla Cappella della Regina Teodolinda,
all’interno della quale è custodita la Corona, usata
dall'Alto Medioevo fino al XIX secolo per l'incoronazione
dei Re d'Italia. All'interno della corona vi è una lamina
circolare di metallo: la tradizione vuole che essa sia
stata forgiata con il ferro di uno dei chiodi che servirono
alla crocifissione di Gesù

CICLOAMATORI: MISSIONE COMPIUTA


Missione compiuta. Con queste parole Giorgio Medina e
Marco Vicario, rispettivamente presidente e segretario
della Cicloamatori Palzola Borgomanero, intendono
sottolineare l’arrivo della tensostruttura, partita da
Borgomanero l’altro giorno, ad Amatrice, il borgo colpito
dal sisma nell’agosto 2016. La Cicloamatori Palzola
Borgomanero ha da tempo instaurato un saldo rapporto
con la Pro Loco di Amatrice, grazie ai buoni auspici di
Massimo Zanetta, presidente provinciale dell’Unione
Italiana pro Loco d’Italia. Lo scorso agosto la
Cicloamatori aveva allacciato una serie di rapporti tanto
che si era interessata per la realizzazione di una
tensostruttura. Quest’ultima è stata realizzata da una
ditta di Briga Novarese e donata alla Cicloamatori dai
titolari.
FUNTASTIC SEMPRE PIÙ D’ORO
Domenica 25 Marzo si è svolta a Milano la seconda
prova del Campionato Italiano di Acrosport della
Federazione Ginnastica d'Italia, categorie GOLD ed L4-
L5 Silver. La FUNtastic Gym di Borgomanero ha
conquistato ben 5 medaglie d'oro, salendo sul gradino
più alto del podio in tutte le categorie nelle quali si è
presentata, confermando l'ottimo stato di forma delle
sua atlete, che in pedana hanno letteralmente brillato.
Elisa Machieraldo e Amelia Adduci prime nella categoria
11-16 anni, GOLD, così come Roberta Tambone e
Martina Piotti nella categoria 12-18 GOLD e Micol
Parisotto e Claudia Berra nella
categoria 13-19 GOLD.
Ancora ori per Sara Lorenzini e Marta Tambone e per il
trio di Noemi Gullotti, Sharon Agazzone e Melissa
Borgogno in categoria L4 SILVER.

TWIRLING: PIOGGIA DI MEDAGLIE


Un fine settimana di gare quello al palazzetto dello
sport di Carrù (CN). Sabato 24 e domenica 25 marzo
2018 la seconda prova stagionale per gli atleti di
Piemonte e Liguria che gareggiano nelle categorie di
Serie B e di Serie C. Le agognine della squadra
Twirling Santa Cristina anche in questa occasione
hanno confermato la loro preparazione tecnica, e
rientrano dalla trasferta forti di ben 9 medaglie
conquistate: 2 ori, 3 argenti e 4 bronzi. Prossimo
appuntamento agonistico con la seconda prova della
massima Serie A il fine settimana del 7 e 8 aprile al
Palazzetto dello Sport di Cantalupa (TO); la serie B e C
sarà sempre a Cantalupa, ma il prossimo 21 e 22 aprile
per la terza prova.

MEMORIAL SGUAZZINI - MORI


Domenica 8 aprile 2018 gli Hospital Boys [Gruppo
Sportivo dell'Ospedale di Borgomanero dell'ASL NO]
sfideranno dalle 15.00 alle 18.00 sul campo di calcio
dello Stadio Comunale di Borgomanero [via Caduti dei
Lager Nazisti] le squadre formate da componenti delle
Forze dell’ordine, dei ragazzi dell’Oratorio di Invorio e
una rappresentanza del Comune di Borgomanero.
Il torneo di calcio a 7 di beneficenza, organizzato con il
patrocinio dell’ASL NO e del Comune di Borgomanero,
è dedicato alla memoria del dott. Claudio Sguazzini e
dell’infermiere Ciro Mori e per raccogliere fondi da
destinare ad attività a favore della popolazione
promosse dall’AUSER cittadino.

Potrebbero piacerti anche