Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PRE – SCUOLA
POST – SCUOLA
TRASPORTO SCOLASTICO
TRADIZIONE DI NATALE
Come vuole la tradizione è stato il Sindaco di Borgomanero
Sergio Bossi a deporre nella mangiatoia del presepe,
allestito in piazza Martiri dal locale Gruppo Alpini, la statua
del Bambin Gesù dopo la Messa di Natale in Collegiata
celebrata dal Prevosto don Piero Cerutti.
La funzione è stata anticipata alle 21.30 a causa delle regole
imposte dal contrasto alla pandemia.
ORDINANZA BOTTI
Con ordinanza numero 370 del 23 dicembre 2021 il Sindaco ha disposto che) Venerdì 31 Dicembre 2021, Sabato 01
Gennaio 2022 ( Capodanno ) E’ vietato l’utilizzo ed il lancio di qualsivoglia materiale esplodente petardi, botti ed artifici
pirotecnici -classificati dal D.Lgs 123/2015 nelle categoria F.1, F.2, F.3, T.1 – in aree pubbliche e sulla pubblica via, in
occasione dei festeggiamenti del S. Natale e del Capodanno 2022, fatta eccezione per i materiali pirotecnici consentiti che
per loro natura e funzione non siano concepiti per causare esplosioni e rumori molesti e che siano limitati alla produzione
di effetti luminosi, nelle seguenti aree del territorio comunale: a) Sulla Piazza Martiri della Libertà si Corsi Cavour, Garibaldi,
Mazzini, e Roma primo tratto ove sono collocati gli allestimenti e le attrazioni Natalizie ( la Pista di Pattinaggio, la Giostra
per bimbi, Presepe , Albero di Natale) che sono caratterizzate dalla presenza e dal passaggio continuo di pedoni e di
famiglie con bambini, con possibile e potenziale pericolo per la sicurezza delle persone; b) nelle vicinanze e comunque
entro la distanza di 200 metri, da edifici di culto per la presenza, soprattutto nei giorni festivi, di numerosi fedeli e per la
rilevanza e pregio artistico degli edifici stessi; c) entro l’area del parco Marazza e del parco della Resistenza in quanto
frequentato da bambini e ragazzi, sede della biblioteca civica e comunque in tutti i parchi pubblici e le aree attrezzate per il
gioco dei bimbi ; d) nelle aree limitrofe e comunque entro la distanza di 200 metri, dall’ Ospedale S.S. Trinità ed alla a casa
di riposo Pia Opera Curti (viale Zoppis, via Mons. Cavigioli, via Volontari Del Sangue ); e) nelle aree limitrofe e comunque
entro la distanza di 200 metri, dal CENTRO VACCINALE ubicato in Via Caduti di Nassirya; f) nelle aree limitrofe e comunque
entro la distanza di 200 metri, dalla casa di riposo Casa Famiglia (via Don Godio); g) nella via Della Resega ove è presente
il gattile. Le violazioni al suddetto divieto saranno punite ai sensi dell’art. 7 bis del D. Lgs. 267/2000 con sanzione
amministrativa pecuniaria da € 50,00 a € 500,00.
PROTOCOLLO INGRESSO PIATTAFORMA ECOLOGICA
. In seguito agli ultimi sviluppi in merito alla questione Coronavirus, richiamati i Decreti Ministeriali in materia
e le Circolari Regione Piemonte, al fine di prevenire la diffusione del virus COVID-19 e a tutela del personale,
si comunica che:
• E’ assolutamente vietato l’accesso a persone con febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali (febbre,
tosse, difficoltà respiratorie).
• E’ vietato inoltre l’ingresso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al
COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS;
• E’ consentito l’accesso in piattaforma SOLO all’utente munito di “CARTA DEI RIFIUTI”;
• E’ OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DELLA MASCHERINA per accedere al CDR e DURANTE TUTTA LA
PERMANENZA presso il centro;
• E’ consigliato l’utilizzo di GUANTI MONOUSO;
• Dovendo evitare affollamenti, il personale di MNA è autorizzato a limitare l’accesso al centro AL MASSIMO
a 5 MEZZI ALLA VOLTA, purchè si debbano scaricare tipologie di rifiuto diverse e distanziate tra loro. Gli
utenti in attesa sono pertanto pregati di aspettare pazientemente il proprio turno, attendendo il benestare
dell’addetto alla piattaforma, senza scendere dal proprio mezzo;
• Scaricare autonomamente il rifiuto, rimuovendo sacchi e imballaggi utilizzati per il trasporto;
• Completato lo scarico procedere verso l’uscita, limitando il più possibile il tempo di permanenza all’interno
del CDR;
• In caso di discesa dal mezzo, mantenersi comunque sempre a una distanza di almeno 1 metro dalle altre
persone;
• E’ vietato l’ingresso in guardiola, spogliatoi e servizi igienici a persone estranee;
• La piattaforma garantirà esclusivamente gli orari consueti di apertura, pertanto NON sarà consentito
l’accesso oltre l’orario di chiusura. Eventuali mezzi già presenti in coda fuori dal CDR saranno invitati a
rientrare presso i propri domicili e a tornare il giorno successivo;
• E’ assolutamente vietato abbandonare i rifiuti fuori dal cancello;
• All’interno della piattaforma vige l’assoluto DIVIETO DI FUMO.