Nella mattinata di venerdì 4 marzo sono partiti, dalla nostra Città alla volta dell’Ucraina, un tir e tre furgoni con vestiario,
cibo a lunga scadenza e medicine. I furgoni si fermeranno al confine tra la Polonia e l’Ucraina, mentre il Tir entrerà
all’interno dello Stato coinvolto in vicende belliche. Il Sindaco Sergio Bossi e l’Amministrazione Comunale hanno
partecipato, sabato 26 febbraio, in piazza Martiri alla manifestazione per la Pace in Ucraina organizzata dalla
Comunità di Sant’Egidio. E’ stato anche predisposto un ordine del giorno per il prossimo Consiglio Comunale.
BORGOMANERO “OSPITE” A RAI 3 PIEMONTE
Il primato “regionale” per la raccolta differenziata dei
rifiuti urbani, oltre l’85%, è stato l’argomento
dell’intervista da parte di Rai 3 Piemonte, al Sindaco
Sergio Bossi. La giornalista Simona Marchetti ha posto
al Primo Cittadino e ai rappresentanti del Consorzio
Rifiuti e del Medio Novarese Ambiente, una serie di
domande inerenti alle strategie adottate per ottenere il
primato e il riconoscimento delle Associazioni
Ambientaliste. La trasmissione è andata in onda
mercoledì 2 marzo alle 7.30 nell’ambito del programma
“Rai Regione” e alle 14 nel Tg Regionale.
Nella foto un momento dell’intervista al Sindaco della
troupe Rai.
ALLARME AVIARIA
Visto il nuovo dispositivo del Ministero della Salute
prot.n. 2798 del 02/02/2022 e viste le recenti positività
per virus influenzali ad alta patogenicità in campioni
provenienti da carcasse di avifauna selvatica ritrovate
nel territorio della regione Piemonte, di cui una
nel comune di Greggio (VC), si segnala che in tutto il
territorio regionale è stato istituito l’obbligo di
confinamento in locali chiusi del pollame e dei volatili in
cattività, compreso il settore rurale e gli allevamenti non
commerciali, come ad esempio i piccoli pollai familiari.
Permane inoltre il divieto di fiere, mostre e mercati di
volatili fino a nuovo aggiornamento e miglioramento
della situazione epidemiologica.
Maggiori informazioni su influenza aviaria dal sito del
Ministero della Salute
Domenica 27 febbraio si è tenuta la 77esima ricorrenza dell’eccidio dei partigiani Ernesto Mora ed Enzo Gibin, avvenuto
il 23 febbraio del 1945 a Cressa. La celebrazione, al cippo ubicato presso il Molino Saini, ha ricordato i due partigiani
borgomaneresi (Mora e Gibin), catturati in Borgomanero dopo una “azione” e trasferiti poi a Cressa al presidio nazifascista
e successivamente trucidati. La sezione ANPI di Borgomanero, congiuntamente con la sezione di Fontaneto d’Agogna e
Suno e con il patrocinio della Provincia di Novara, della Città di Borgomanero e del Comune di Cressa, ha organizzato
una manifestazione che ha coinvolto i Comuni limitrofi (Bogogno, Briga Novarese, Castelletto Ticino, Cavaglio, Cureggio,
Romagnano Sesia e Suno) e le varie sezioni Anpi e le Associazioni d’Arma. Per la Città di Borgomanero era presente
Francesco Valsesia, Assessore alla Cultura, che ha posto l’accento “sulla memoria per evitare certi errori” e del Sindaco
di Cressa Mauro Gattoni, visibilmente emozionato che ha sottolineato il “valore della libertà” e “come la guerra non sia mai
una risposta adeguata alla risoluzione dei problemi”. Gaia Bacchetta, rappresentante Anpi, ha voluto portare la propria
esperienza, a tratti commovente, sul lavoro nei campi profughi della Grecia.
LE QUATTRO STAGIONI
Per la Giornata internazionale della donna, l'associazione
Borgomusica, in collaborazione con l'assessorato alla
Cultura del Comune di Borgomanero e la Fondazione
"Achille Marazza", propone "Le quattro stagioni" di
Antonio Vivaldi, con la prestigiosa presenza del violino
solista Francesca Bonaita. L'appuntamento è per martedì
8 marzo alle ore 18:30 presso il Salone d'Onore di Villa
Marazza. Per prenotare consultare il sito sotto indicato.
L'accesso è consentito con Green Pass rafforzato e
mascherina FFP2
sito:https://fondazione-marazza.reservio.com/
mail:info@borgomusica.com
UNITRE
I corsi dell’Unitre della prossima settimana.
Martedí 8 marzo dalle 15.00 alle 17.00 corso Scienze
Religiose;
dalle 9.00 alle 11.00 laboratorio di ricamo.
Mercoledí 9 marzo dalle 15.00 alle 17.00 corso di
Scienze;
dalle 10.00 alle 12.00 corso di francese.
Giovedí 10 marzo dalle 15.00 alle 17.00 corso di Storia
Locale;
dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di disegno.
Venerdí 11 marzo dalle 15.00 alle 17.00 corso di Medicina
2.
Sabato 12 marzo dalle 9.30 alle 12.00 laboratorio di
acquerello, laboratorio di pittura.