Sei sulla pagina 1di 4

N° 12 del Aprile 2022

MESSA IN SICUREZZA DI RII E TORRENTI


Messa in sicurezza del territorio e prevenzione del rischio
geologico nel Comune di Borgomanero. I risultati di
questa lavoro, iniziato nel 2018 e, in qualche caso, ancora
in corso, sono stati resi noti dal Sindaco Sergio Bossi e
dall’Assessore ai Lavori Pubblici Elisa Zanetta. In
particolare il primo cittadino ha voluto informare su lavoro
effettuato in questi anni sui corsi d’acqua che
attraversano il territorio comunale. Lavori che hanno
toccato la cifra di 650 mila euro complessivi, finanziati
dalla Regione Piemonte, dal Ministero dell’Interno e dal
Comune di Borgomanero.
Bossi ha sottolineato “ il costante lavoro di monitoraggio
del territorio” e gli interventi “di prevenzione per evitare
possibili esondazioni”. I dati in particolare sono stati forniti
dall’Assessore Zanetta che ha evidenziato caso per caso.
- Anno 2017-2018: Agogna, investimento di 99 mila
euro dalla Regione Piemonte. Lavori a monte del
ponte Araldo. Si è provveduto alla pulizia spondale
e dell’alveo, con l’asportazione detriti fluviali.
- Anno 2021: Agogna, investimento di 75 mila euro
dal Ministero dell’Interno. Dal ponte “Rosso” al
ponte del Torrione, anche in questo caso rimozione
dei detriti fluviali e pulizia spondale.
- Anno 2021. Rii Grua, Lagone, Agogna Vecchia e
Sizzone. Investimento di 180 mila euro a cura della
Regione Piemonte. Rimozione dei detriti che
ostruivano il regolare scorrimento delle acque.
- Anno 2020 – 2021: rio Geola. Trecentomila euro
finanziati dalla Regione Piemonte. Nuove opere
spondali in punti definiti critici.
Particolare ringraziamento, da parte del Sindaco e
dell’Assessore, è andato ai volontari che si sono
impegnati nell’opera di pulizia e sistemazione dei torrenti
e dei rii. Inoltre, Bossi ha voluto sottolineare la
collaborazione con la Federazione dei pescatori, in
quanto l’Agogna è riserva di pesca “nel ripristinare e
ripulire l’alveo dai detriti – ha detto – abbiamo tenuto conto
della sistemazione, nei corsi d’acqua, di massi per
garantire alla fauna ittica il giusto ambiente per favorirne
la crescita e la riproduzione.
RI.BO. : AVVISO PUBBLICO
Giovedì 5 MAGGIO 2022 alle 10.00 nella sede
Comunale, si procederà al pubblico incanto per
l’individuazione di soggetto, non avente scopo di
lucro, a cui assegnare in uso gratuito gli immobili in
viale Rimembranza e in via Matteotti 48 , secondo un
modello socialmente responsabile, in grado di
conciliare la rigenerazione del bene con il
raggiungimento di specifici obiettivi sociali.
La concessione ha una durata massima di 9 (nove)
anni a decorrere dalla stipulazione del contratto e
sottoscrizione del verbale di consegna dell’immobile.
Info: www.comune.borgomanero.no.it

VICE COMANDANTE
Andrea Dulio, da dodici anni in servizio come vice
commissario nel Corpo della Polizia Locale della Città
di Borgomanero, è il nuovo Vice Comandante della
Polizia Locale. La nomina porta la firma del Sindaco
Sergio Bossi.

DONATO UN ECOLORDOPPLER
Mercoledì 30 marzo 2022, si è tenuto all’ospedale S.S.
Trinità di Borgomanero, la cerimonia di presentazione
della donazione dell’ecolordoppler Chison I8 da parte
dell’Associazione “La Mimosa Amici del Day Hospital
Oncologico di Borgomanero” grazie al contributo
Rubinetteria Fratelli Frattini Spa di San Maurizio
d’Opaglio alla S.C. Oncologia del nosocomio cittadino.
L’ecografo donato, di ultima generazione, permetterà di
eseguire il monitoraggio delle lesioni tumorali mammarie
in corso di trattamento chemioterapico citoriduttivo e di
eseguire in sicurezza manovre invasive come la
toracentesi e la paracentesi, senza spostare il paziente
dal DH Oncologico.
IN CAMPO PER LE DONNE”
“In campo per le donne”: l’iniziativa, patrocinata dalla
Città di Borgomanero – Assessorato alla Sport, è stata
presentata a nella Sala Consigliare di Palazzo Tornielli.
E’ una giornata sportiva, domenica 10 aprile dalle 9.30
allo stadio Margaroli, dedicata all’Associazione Mimosa
Amici del DH Oncologico di Borgomanero.
Giocheranno le squadre dell’Ospedale di Borgomanero,
Confartigianato Piemonte Orientale, Ospedale di
Alessandria, Questione di Intelligenza, Amatori Sesto
Calende e Torino FD – For Disable – Asd Onlus.

CENTRO VACCINALE: ACCESSO DIRETTO


Da lunedì 4 aprile 2022, le vaccinazioni in accesso diretto
avverranno nelle sedi Hub e negli orari di seguito indicati:
Borgomanero: Centro Parrocchiale S. Croce, via Nassiriya, 2:
 accesso diretto da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00;

l'accesso diretto ai Centri Vaccinali è riservato a:


• ai profughi provenienti dall’Ucraina;
• ai soggetti over 12 anni che devono eseguire la prima dose
• agli operatori sanitari ed equiparati per la terza dose di vaccino;
• al personale scolastico docente e non docente e personale
universitario per la terza dose di vaccino;
• studenti fuori sede;
• al personale delle Forze dell'Ordine, del comparto difesa,
sicurezza e soccorso pubblico per la terza dose di vaccino;
• a coloro che devono eseguire la terza dose e che hanno
maturato 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale
primario;
• a coloro a cui scade il green pass entro le 72 ore successive o
è già scaduto.

IL 12 GIUGNO SI VOTA
Per il rinnovo del Consiglio Comunale in Città, è stata
fissata la data di domenica 12 giugno, con eventuale
ballottaggio fissato per il 26.
All'ultima revisione, gli iscritti nelle liste elettorali, sono
17.890, 8.654 maschi e 9.236 femmine.
I neodiciottenni del primo semestre 2022 sono 95, 51
maschi e 44 femmine.
I seggi elettorali sono 19, di cui uno istituito presso
l'ospedale e uno speciale (seggio 9, all'ITIS di via Don
Minzoni) per disabili.
LA FIERA DEL “GIUSTO”
Il Collegio Don Bosco insieme ai partner del progetto
C.I.B.O. promuove la prima edizione della “Fiera del
Giusto” Sabato 2 aprile 2022 presso il cortile del
Collegio Don Bosco di Borgomanero (ingresso via San
Domenico Savio, 5).
Si tratta di una giornata all’insegna della divulgazione di
percorsi di sostenibilità ambientale, economica e
sociale.
Il cortile della scuola si riempirà di festa perché i gruppi
e le associazioni protagoniste del progetto
incontreranno giovani, famiglie e cittadinanza,
raccontandosi e proponendo un mercato di produttori e
cibi di strada locali, momenti di approfondimento,
incontro e intrattenimento.

A TAVOLA NON S’INVECCHIA


Grazie alla collaborazione di Enti, Istituzioni e soggetti
privati, presenti nella città di Borgomanero, la
Fondazione "Opera Pia Curti" ONLUS , organizza dal 25
marzo al 13 maggio 2022, un ciclo di incontri dedicati al
mondo della terza età. Con il titolo generale :"CHE
BELLA ETA', LA TERZA ETA"', sono in programma
alcune conferenze, che hanno come filo conduttore il
tema :"Gli ''anziani oggi'; in un Paese che invecchia:
vincolo o risorsa ?': Venerdì 1 aprile alle 16.30
“TRADIZIONE E AMORE: INGREDIENTI
FONDAMENTALI PER LE RICETTE CHE VINCONO IL
TEMPO” Relatrice Paola Bertinotti (prima a destra nella
foto) del Ristorante “Pinocchio”. Gli incontri, aperti al
pubblico si svolgono alla Sala Conferenze della Casa di
Riposo Fondazione "Opera Pia Curti" ONLUS - via
mons. Cavigioli, 20 - (ingresso consentito solo con
Green Pass "rafforzato" e con mascherina).

LE NEVI DI GOBETTI
Nel salone d’onore di Villa Marazza, Sabato 9 aprile alle
18.00, aperitivo con l'autore: Bruno Quaranta presenta
"Le nevi di Gobetti" (Passigli Editore) e ne parla con
Giovanni Cerutti.
Bruno Quaranta (Torino, 1953) ha lavorato come
giornalista prima a "Il Giornale" di Indro Montanelli e poi a
"La Stampa". Per trent’anni critico letterario di "Tuttolibri",
collabora ancora con le pagine culturali del quotidiano
torinese. È tra i curatori dell’opera omnia di Giovanni
Arpino pubblicata da Rusconi, nonché autore di "Stile
Arpino”. Una vita torinese" (Sei). Per l’editore Aragno ha
curato i volumi "Il malpensante" di Arturo Carlo Jemolo e
"La pazienza della storia" di Luigi Salvatorelli.

Potrebbero piacerti anche