FESTA DELL’IMMACOLATA
La Città, come da tradizione, festeggerà l’Immacolata
giovedì 8 dicembre. Il programma prevede alle 17 in
Collegiata San Bartolomeo, la presentazione del
volume dedicato al 70° dell’OFTAL diocesano
(l’Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes).
Seguirà la Messa celebrata da don Graziano Galbiati
Delegato Vescovile OFTAL . Al termine la cerimonia
dell’Omaggio floreale alla statua della Vergine in
piazza Martiri da parte del Sindaco Sergio Bossi e
dell’Amministrazione Comunale.
La foto si riferisce allo scorso anno.
INDAGINE EDUSCOPIO 2022
Secondo una indagine di Eduscopio 2022 della
Fondazione Agnelli sulle Scuole di Secondo grado
che meglio preparano agli studi universitari o al
lavoro, per la provincia di Novara e VCO risultano:
- Liceo Scientifico Galilei al terzo posto;
- Liceo Scientifico Galilei, Scienze applicate,
secondo posto;
- Tecnico – Economico, L. da Vinci, primo posto;
- Scuole che preparano al meglio per il mondo del
lavoro, L. da Vinci, secondo posto.
TAMPONE NASOFARINGEO
Per eseguire il TEST tampone nasofaringeo in
accesso diretto (senza prenotazione) è possibile
rivolgersi a: Hot spot Borgomanero presso il centro
prelievi dell’Ospedale SS Trinità, viale Zoppis dal
lunedì al venerdì dalle 13:30 alle 14:30.
Nei giorni: 8 dicembre 2022, 24 dicembre e 25
dicembre 2022 e 26 dicembre 2022, l’attività sarà
sospesa.
ALPINI IN FESTA
Il Gruppo Alpini di Borgomanero (Sezione Cusio-
Omegna) in festa nella giornata di domenica 27
novembre. Dopo la deposizione di un omaggio floreale
al cippo dei Caduti nei lager nazisti, la cerimonia alla
"Baita" a cui è seguita la Messa nella chiesetta dei
Tabuloni.
Prossimi appuntamenti, la realizzazione del presepe in
piazza Martiri, Telethon e serata della solidarietà il 14
dicembre.
Per l'Amministrazione Comunale erano presenti gli
Assessori Francesco Valsesia e Elisa Zanetta.
LIONS CLUB: VISITA DEL GOVERNATORE
Carlo Ferraris, Governatore Lions del Distretto 108 1la,
è stato in visita dei Club Lions cittadini Host e
Borgomanero Cusio lo vediamo nella foto al centro tra
Paolo Bertè – Lions Club Borgomanero Cusio – e
Paolo Bignoli Lions Club Borgomanero Host). Classe
1950, Carlo Ferraris è laureato in Medicina e Chirurgia
con specializzazione in Chirurgia e Oncologia. La visita
era improntata soprattutto sul programma per l’anno
sociale 2022-2023 dei due Club Service cittadini.
Sabato 3 dicembre. Babbo Natale presente in piazza Martiri, regalerà sorrisi ai più piccoli. Dalle 15,30 musica in piazza
con un duo e, particolarità, uno zampognaro percorrerà le vie del centro storico. L’accensione dell’albero è previsto per le
17 di sabato 3 dicembre. Ufficialmente questo gesto simbolico darà il via alle manifestazioni previste.
Il 3 e 4 dicembre, nell’atrio di palazzo Tornielli (con orario 9-12, 15-19) “Menti in Opera” mercatino solidale di oggettistica
prodotta nei laboratori dell’Associazione Ispam.
Domenica 4 dicembre, all’Oratorio di viale Dante (dalle 15 alle 17.30) Laboratori Natalizi per ragazzi sino alla terza media.
Giovedì 8 dicembre, dalle 8 alle 19, i mercatini nel centro storico daranno un tocco di “quelnonsoche” alla giornata. Alle 17
in Collegiata, presentazione del volume “Cara bella, magnifica OFTAL di Novara”, nel 70° anniversario del primo
pellegrinaggio OFTAL diocesana a Lourdes. L’omaggio, nel tardo pomeriggio, alla statua dell’Immacolata da parte del
Primo cittadino e della Amministrazione comunale, rispetterà un tradizione secolare.
Venerdì 9 dicembre alle 21 in Collegiata, il classico concerto di Natale di Borgomusica offerto dall’Avis. Al termine gli
Alpini distribuiranno panettone e cioccolata calda.
Sabato 10 dicembre, i bambini potranno dialogare con Babbo Natale che sarà presente con la sua slitta in piazza Martiri
dalle 15.30. Sempre nella stessa giornata (dalle 14 alle 18) è prevista una passeggiata con i cani ospiti del rifugio
“Paquito” vestiti a festa inserita nell’iniziativa “Adotta un cane per Natale” . Dalle 15 alle 16.30 a cura della “Gazza Ladra”
in piazza Martiri, “La favola di Natale”.
Mercoledì 14 dicembre, primo atto della stagione teatrale “Borgomanero in scena…e in gita” con lo spettacolo, al teatro
Nuovo, “La ciliegina sulla torta”.
Sabato 17 dicembre, dalle 15.30 nel cortile di palazzo Tornielli, spettacolo per i bambini “Il mondo incantato”. Nel frattempo
l’androne di palazzo Tornielli ospiterà una mostra di trenini, per gli appassionati di modellismo che si protrarrà sino all’8
gennaio. La slitta di babbo natale sarà presente in piazza Martiri. Alle 15 a Villa Marazza, premiazione del concorso
“Storie di Natale”.
Domenica 18 dicembre, alle 15.30 in piazza Martiri a cura della Four Music School, concerto di Natale. In Oratorio dalle 15
alle 17.30, giochi, divertimento e preghiera della Novena. Alle 18 a Villa Marazza, conferenza di Walter Fochesato “Gli
auguri di Natale, dalla tradizione alle e-mail di oggi”. In viale don Minzoni e piazza Mora e Gibin tradizionale Mercato di
Natale.
Sabato 24 dicembre, vigilia all’insegna della tradizione: dopo la Messa di mezzanotte, la Pro Loco offrirà vin brulè,
cioccolata e panettone, oltre allo scambio di auguri. A Santa Cristina, dalle 21, il bellissimo “Presepe Vivente”.
Dal 27 al 30 dicembre, dalle 8 alle 18 a palazzo Tornielli “Gazza Ladra in tour” mostra fotografica.
Il giorno di Domenica 18 Dicembre 2022 dalle ore 6,00 alle ore 21,00 sul viale Don Minzoni nel tratto compreso tra
l’intersezione tra viale Marazza/corso Cavour e via Fratelli Maioni, è chiusa al transito veicolare con esclusione dei
residenti, per consentire lo svolgimento del tradizionale “Mercatino di Natale”.