Sei sulla pagina 1di 13

Incantesimi

di
PROTEZIONE
Cosa vuol dire proteggere?

Partiamo dall’etimologia della parola. Proteggere, dal latino protegere


composto da pro (davanti) e tegere (coprire).

L’immagine evocata già dal temine è veramente fondamentale,


archetipica: il coprire che difende, che nasconde, che ripara. Già sentiamo
i brividi sulla pelle a causa della forza elementare, istintiva e colossale
contenuta in questa parola: alzando la mano proteggiamo gli occhi dal
sole, frapponendo il proprio corpo si protegge qualcuno da
un’aggressione.

La connotazione forse più impalpabile è però il difendere nascondendo.


Chi protegge cela il protetto agli effetti di una forza impietosa, o agli occhi
scrutatori di chi lo cerca come una bestia. Questa accezione è forse più
sfumata ma accentua il meraviglioso significato di questa parola che
permette, per esempio, di scacciare la tristezza tramite il riso
proteggendo qualcuno dal troppo dolore.
Sintesi degli Incantesimi di protezione

Premessa: Gli incantesimi di protezione sono tutti di difficoltà media o alta. Seppur
molti sono complicati e potenti, NESSUN incantesimo scudo è in grado di bloccare la
Maledizione Mortale.

Protego
- Crea uno scudo poco ampio o duraturo.
- Protegge da incantesimi e sortilegi minori.

Protego Horribilis
- Scudo ampio in grado di proteggere edifici di grandi dimensioni.
- Contrasta la Magia Oscura (tranne l’Avada Kedavra).

Protego Diabolica
- Crea un anello di fiamme blu/nere intorno al mago o strega.
- Gli alleati possono oltrepassarlo. I nemici vengono ridotti in polvere.
- Può dar vita a creature di fiamme in grado di spazzare via tutto ciò
che incontrano (simile all’Ardemonio).

Protego Totalum
- Ampia durata di tempo
- Non è efficace contro la Magia Oscura

Salvio Hexia
- Riflette gli incantesimi.

Cave Inimicum
- Chi si trova fuori dalla barriera non può vedere né sentire chi è
nascosto al suo interno.

Fianto Duri
- Rafforza qualunque barriera magica

Repello Inimicum
- Disintegra qualunque nemico attraversi la barriera
Gli incantesimi di protezione
Questo tema viene anche rispecchiato, in maniera più materialista si
potrebbe dire, nella varietà di incantesimi di protezione a disposizione
della comunità magica.

 Il sortilegio scudo (Protego)

Si tratta di un incantesimo protettivo. Può essere


applicato su persone e oggetti. Come notato da Fred e
George Weasley, il sortilegio scudo è un incantesimo
abbastanza complesso, e molti impiegati del Ministero
della Magia non sono in grado di usarlo.

Formula: Protego

Tipo: Incantesimo difensivo

Movimento:

Effetto: Crea uno scudo invisibile di per sé, ma che riflette la luce
dell’incantesimo da cui ci si sta difendendo. È in grado di contrastare gli
incantesimi, e bloccare forze fisiche che includono persone, creature e
oggetti.

Consigliato: Per difendersi da tutti gli incantesimi di livello medio-basso.


Può proteggere anche da malocchi, fatture e maledizioni minori.

Avvertenze: È inefficace sia contro la Magia Oscura che contro le


Maledizioni Senza Perdono. Per respingerli, è necessario usare
l’incantesimo Protego Horribilis.
 Protego Horribilis

Protego Horribilis è una forma avanzata del Sortilegio Scudo; è ritenuto


un incantesimo molto complicato, in quanto in grado di contrastare la
Magia Oscura e di proteggere enormi edifici o spazi molto vasti.

Effetto: Crea una barriera sferica o semisferica trasparente in grado di


proteggere chiunque sia al suo interno dalla Magia Oscura. L’unica sola
eccezione è l’Avada Kedavra, anche nota come la Maledizione Mortale.

Dal latino protego (proteggo), e horribilis (orribile, spaventoso). Si traduce


con “proteggo contro l’orribile”.

Il Professor Vitious, insieme al Professor Lumacorno e Molly Weasley,


usarono questo incantesimo per proteggere il Castello di Hogwarts
durante la Battaglia di Hogwarts del 1998.
 Protego Diabolica

Colore dell’incantesimo: Nero (sceneggiatura originale); Blu (film).

Effetto: Protegge la persona che l'ha lanciato, creando un cerchio di


fuoco intorno a questa. Chi è fedele al mago o alla strega, può
oltrepassare le fiamme senza problemi, mentre se gli è nemico verrà
carbonizzato all'istante.
I raggi possono essere temporaneamente deviati o bloccati con
il Sortilegio Scudo.

Caratteristiche: L'incantesimo può crescere di dimensioni rapidamente


ed essere in grado di creare entità bestiali dalle sue fiamme, proprio
come accade con l’Ardemonio (o Fiendfyre).
Inoltre, l'incantesimo condivide somiglianze con Bluebell Flames , che
apparentemente possono essere fatte per danneggiare solo determinati
bersagli e oggetti, così come l'incantatore è in grado di dirigere il suo
movimento in una certa misura.
Note: Protego Diabolica è stato usato da Gellert Grindelwald nel 1927, il
quale controllava l'incantesimo come un'arma e facendo sì che raggi di
fuoco nero si estendessero dall'arena. Il suo intento era quello di
distruggere i suoi nemici, principalmente gli Auror venuti ad arrestarloe
distruggere l’intera Parigi.

Il suo incantesimo fu così potente che richiese l'uso combinato del


Contro-Incantesimo Generale (Finite Incantatem) di Newt
Scamander e Theseus Scamander, Tina Goldstein , Yusuf Kama e
anche Nicolas Flamel. Insieme riuscirono a contenere e spegnere il fuoco
oscuro prima che distruggesse l'intera città di Parigi.

 Protego Totalum

Si tratta di un incantesimo usato per proteggere una determinata area


per un ampio arco di tempo. Tiene lontani sia nemici che incantesimi dalla
barriera protettiva, tranne per gli incantesimi oscuri più potenti,
comprese le Maledizioni Senza Perdono.

Deriva dal latino protego = “proteggo” + totus = “tutto”.

Come per Cave Inimicum e Salvio Hexia, l’incantesimo non genera luce,
ma crea una leggera foschia che diventa trasparente nel giro di pochi
secondi.
 Salvio Hexia

È un incantesimo di elevata difficoltà, che permette di contrastare


incantesimi dall’area di protezione.

La formula è composta da:


Latino, salvus = “salvo, sicuro”
Inglese hex = “incantesimo”.
La corretta traduzione è quindi “Al sicuro da incantesimi”.

 Cave Inimicum

Cave Inimicum è un incantesimo di protezione dal raggio circolare, in


grado di nascondere ai nemici tutto ciò che si trova al suo interno,
comprese persone, creature e addirittura edifici. Chi è all’esterno dello
scudo non può vedere, ascoltare o – se l’incantesimo è ben fatto - sentire
l’odore di chi si trova al suo interno.

Lanciare l’incantesimo non genera luce, ma crea una leggera foschia.

Considerata l’etimologia, sembrerebbe un incantesimo atto solo ad


avvertire il mago della presenza di malfattori nei paraggi o che il
nascondiglio sta per essere violato. Infatti, cave viene dal latino caveo,
ovvero “fare attenzione” e inimicum significa “nemico”. Letteralmente la
formula di questo incantesimo diviene “fai attenzione al nemico”. In
realtà, serve per nascondere il mago dalla vista dei nemici.

Nel 1997-1998, durante la caccia agli Horcrux, Hermione ed Harry


usarono questo incantesimo sui loro accampamenti per assicurarsi di
rilevare in anticipo tracce dei nemici.
 Fianto Duri

È un incantesimo di protezione che amplifica l’effetto e la durata di


barriere magiche. Di solito viene affiancato ad altri incantesimi protettivi,
come Protego Totalum.

Fianto deriva da una voce del verbo fio, che significa “fare, rendere,
diventare”. Duri è la declinazione di durus, cioè “resistente”. La
traduzione in italiano è dunque “diventa resistente”.

 Repello Inimicum

La sua principale caratteristica è quella di creare una barriera in grado di


respingere i nemici. Qualunque persona attraversi i suoi confini finirebbe
con l’essere disintegrata immediatamente. Gli incantesimi lanciati contro
barriera non hanno alcun effetto, se non creare grandi esplosioni.

Repello in latino significa “respingo”, mentre inimicum sta per “nemico”.


Quindi in italiano la formula si può tradurre con “respingo il nemico”.

Per rompere questo incantesimo è necessario un attacco simultaneo di


più maghi e streghe. Le singole bacchette non hanno forza sufficiente a
contrastarlo.
Questo incantesimo fu lanciato in successione a Protego Maxima e
Repello Inimicum durante la Battaglia di Hogwarts, quando studenti e
insegnanti della scuola cooperarono per rinforzare le difese del castello.
Alcuni Ghermidori tentarono di superare lo scudo invisibile e finirono
disintegrati, mentre Dissennatori ed altre creature nelle vicinanze ne
furono respinte.

Altri incantesimi di protezione:

 Protego Maxima

Quando lanciata, genera un lampo di luce bianca. È una versione più


avanzata e potente del semplice Sortilegio Scudo (Protego).
Il tema della protezione nella vita di Harry Potter

Protezione già nelle prime pagine

Descritti gli incantesimi, ora focalizziamo la nostra attenzione sul


significato più profondo della parola ‘protezione’ e per farlo scorriamo
insieme la storia di Harry fin dal principio.

Dalle prime pagine a Harry capitano cose fuori dal comune e quando
viene catapultato nel suo mondo, ci rendiamo conto che la sua fama lo
precede per via del suo passato. Harry, ancora piccolissimo, assiste
all’uccisione dei suoi genitori (in particolare della madre) da parte di Lord
Voldemort, il quale cerca poi di uccidere anche lui con una maledizione,
senza però riuscirci perché la stessa gli rimbalza addosso.

Diventato orfano, Harry viene dato in affidamento ai suoi zii babbani, di


cui non è necessario disquisire ulteriormente dato la conoscenza dei loro
comportamenti. Harry viene cresciuto senza affetto. Gli zii infatti, vivono
la presenza del nipote in casa come un peso, cosa che li porta a
maltrattarlo continuamente soprattutto psicologicamente. Come se non
bastasse, Harry è costretto a subire costantemente le vessazioni del
viziatissimo cugino Dudley.

Questo spiega perchè, durante la storia, emerga spesso un vissuto di


fragilità, che fa sì che Harry, nonostante dimostri di avere grandi doti
magiche, non si senta mai all’altezza delle situazioni in cui si trova.
Essere solo per Harry significa essere debole e indifeso. Per questo
motivo quando arriva ad Hogwarts e conosce quelli che diventeranno poi
i suoi migliori amici (Ron ed Hermione), capisce finalmente cosa significa
avere una famiglia, degli amici, cosa significa dare e ricevere amore.
Questa condizione lo rende felice, lo completa e soprattutto lo tutela da
quel senso di solitudine e fragilità. Proprio per questo Harry sviluppa un
senso di protezione verso le persone che ama, che diventa per lui un
dovere, un imperativo di vita.

Harry impara a controllare le situazioni di pericolo, mettendo tutto se


stesso per utilizzare la magia al meglio, proprio al fine di evitare che
qualcuno si faccia male, sempre in prima linea a difendere gli amici. Non a
caso Harry mostra di essere un grande mago, soprattutto quando la
situazione si fa difficile, quando più si avvicina la minaccia. Infatti, è
proprio quando i suoi amici o le persone che ama sono in pericolo, che la
sua ‘attitudine‘ emerge maggiormente.
Gli anni passano, Harry frequenta il terzo anno della scuola di magia. Ha
una cerchia di amici folta e amorevole, i professori lo hanno accolto come
un figlio, così come le famiglie dei suoi amici; ha da poco ritrovato anche il
suo padrino (Sirius Black). Durante gli anni Harry, come sappiamo ha
dovuto affrontare pericoli e situazioni complicate, ma è sempre riuscito a
cavarsela con le sue forze, forte dell’amore di chi ha vicino.

Il ritorno di Voldemort

A questo punto però le voci su un possibile ritorno del mago oscuro si


fanno sempre più consistenti, generando terrore ovunque. Harry rimane
inevitabilmente colpito da questo: il ritorno di Voldemort significherebbe
per lui risvegliare i mostri del suo passato. Senza contare che il ritorno di
Voldemort (e la possibilità di perdere quanto ora ha di più caro),
porterebbero alla luce il vissuto traumatico che l’ha reso famoso.
Ecco che Harry inizia ad avere i primi incubi. Ma la vera ‘svolta’ si avverte
quando, al termine del Torneo Tremaghi, Harry, intrappolato dai seguaci
di Voldemort, assiste inerme al ritorno del mago oscuro, il quale uccide
davanti ai suoi occhi un suo caro amico. Per la prima volta Harry Potter
non riesce a controllare una situazione di minaccia, non riesce a
proteggere le persone che ama.
I lasciti di questo evento perseguiteranno Harry nelle fasi successive della
narrazione. Gli incubi notturni si aggravano poichè Harry non ha tanto
paura per se stesso, bensì per le persone a lui vicine.

Questo viene spiegato bene quando ne ‘l’Ordine della Fenice‘ pensa di


essere posseduto da Tu-Sai-Chi:

C’era una sola cosa da fare: doveva andar via subito da Grimmauld Place.
Avrebbe passato il Natale a Hogwarts senza gli altri, che così sarebbero
stati al sicuro almeno per le vacanze… ma no, non funzionava, c’erano
ancora tante persone a Hogwarts da mutilare e ferire. E se la prossima
volta fosse toccato a Seamus, Dean o Neville? Smise di marciare su e giù e
fissò la cornice vuota del ritratto di Phineas Nigellus. Era come se avesse
del piombo in fondo allo stomaco. Non c’erano alternative: doveva
ritornare a Privet Drive, separarsi completamente dagli altri maghi.

[Natale nel reparto riservato, HP 6]


Le parole di Silente e la protezione di Lily

Più andiamo avanti nella narrazione e più le parole di Silente pronunciate


in infermeria il primo anno, acquistano significato.
«Vedi, tua madre è morta per salvarti. Ora, se c’è una cosa che Voldemort
non riesce a concepire, è l’amore. Non poteva capire che un amore
potente come quello di tua madre, lascia il segno: non una cicatrice, non
un segno visibile… Essere stati amati tanto profondamente ci protegge
per sempre, anche quando la persona che ci ha amato non c’è più. È una
cosa che ti resta dentro, nella pelle. Raptor, che avendo ceduto l’anima a
Voldemort era pieno di odio, di brama e di ambizione, non poteva toccarti
per questa ragione. Per lui era un tormento toccare una persona segnata
da un marchio di tanta bontà».

[L’uomo dai due volti, HP1]


Silente lascia intendere a Harry nei loro vari incontri durante la saga che
quello di sua madre non è un sacrificio qualsiasi. Tuttavia capiamo solo
nell’ultimo libro cosa significhi veramente. Lily Evans SCEGLIE di
sacrificarsi facendo da scudo con il suo corpo a difesa di Harry: Voldemort
infatti, su richiesta di Severus Piton, accetta di risparmiarla a patto di
‘cedergli’ Harry. Ovviamente Lily rifiuta e così Voldemort la uccide come
fatto poco prima con James. Sacrificandosi di sua spontanea volontà, Lily
lascia sul figlio Harry la protezione del proprio amore che rimarrà nel
sangue del ragazzo.

Curiosità: Dunque il tema del sacrificio è davvero importante per lo


sviluppo della trama e in qualche modo, ne è il cuore. Scrive Zygmunt
Bauman nel suo celebre ‘Amore liquido’: «E dunque amore significa
prepotente desiderio di proteggere, nutrire, riparare», proprio come ci
insegna Lily e suo figlio Harry.

Potrebbero piacerti anche