Il sistema EGNOS
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta attualmente trasmettendo un prototipo del futuro sistema EGNOS
attraverso il progetto ESTB (Egnos System Test Bed).
La settimana dal 25/11/2002 09h00 UTC fino al 27/11/2002 08h00 UTC il satellite AOR-E ha effettuato una
prova di trasmissione del segnale ESTB con “messaggio type 0 - seconda versione (conforme al protocollo
RTCA/DO-229C leggibile dai ricevitori Garmin).
Nell'arco di quelle 48 ore Synergy ha testato con successo la ricezione del segnale di correzione con alcuni
ricevitori GPS Garmin (eTrex Vista; GpsV; GpsMap76S; Gps17n).
Il margine di errore non ha (quasi) mai superato i due metri...
Come ha fatto Synergy in Italia, anche gli altri rappresentanti Garmin europei hanno avuto gli stessi ottimi
risultati.
In virtù dei risultati ottenuti e dell'affidabilità del sistema dopo tre anni di test, l'Agenzia Spaziale Europea ha
deciso che la versione 2 del MT-0 ha potuto essere diffusa a partire dal 01/04/2003, data a partire dalla quale i
ricevitori GPS Garmin compatibili possono finalmente “vedere” i satelliti EGNOS (limitatamente al fatto che si
tratta di un sistema in fase di test).
Tutto ciò è scritto nero su bianco sul sito http://esamultimedia.esa.int/docs/egnos/estb/schedule.htm e, per
sicurezza, ci è stato ufficialmente confermato via e-mail dall’HelpDesk dell’Agenzia Spaziale Europea.
Qui sotto uno screenshot “catturato” il 27/11/02 da un GPSV in prova presso l’Ufficio Tecnico Synergy
Attenzione: il Satellite 44 (IOR) sta anch’esso trasmettendo e anch’esso viene usato dal nostro ricevitore come
“parte della soluzione”. Il fatto che il nostro strumento sta rappresentando in “grigio” la relativa barra di stato non
è sintomo di mancanto collegamento. Semplicemente in questa fase di test del sistema EGNOS, il satellite 44 non
trasferisce esattamente tutte le informazioni degli altri satelliti operativi.
Infatti è probabile che in particolari situazioni possiate vedere una cosa del genere:
Il nostro strumento non vede il satellite 33 (abbiamo interposto un ostacolo) ma riesce comunque ad elaborare una
soluzione differenziale con il solo satellite 44 (sebbene rappresentato in grigio).