AA 2012/13
Impianti di climatizzazione II
Gli impianti di riscaldamento ad aria
Bilanci di massa e di energia dell’ambiente interno
TERMOVENTILAZIONE INVERNALE
t ae t ai T 0 H 0
a ca (t a* t ai ) T S I , s 0
m
a ca (ta* tai ) T I ,s S
m
Generatori di aria calda
Il calore viene trasmesso dal circuito fumi al circuito dell’aria
attraverso una parete metallica di scambio.
L’aria circola nell’intercapedine tra il circuito fumi e l’involucro
in modo forzato.
Generatori di aria calda
Nei generatori di aria calda, a
pari potenza utile, le
dimensioni sono maggiori
rispetto ai generatori ad
acqua.
tai ,jai
ta*
xa*
Gli impianti ad aria
CONDIZIONAMENTO INVERNALE
t
t ae t ai T 0 H 0
t
Si considera il carico termico latente
m
a è introdotta ad una temperatura t a* t ai
e ad una umidità specifica xa* xai per
bilanciare le dispersioni termiche e la
produzione di vapore acqueo in ambiente
t ae t ai T 0 H 0
Si considera il carico termico latente
m
a è introdotta ad una temperatura t a* t ai
e ad una umidità specifica xa* xai per
bilanciare le dispersioni termiche e la
produzione di vapore acqueo in ambiente
La retta di carico
50
15
40
10 30
5 20
0 10
h
-5
0
-10 x
-10
0,040 x [kgv/kga]
5 20
0 10
h
-5
0
-10 x
-10
0,000 0,005 0,010 0,015 0,020 0,025 0,030 0,035 0,040 x [kgv/kga]
Schema di un impianto a tutt’aria
Canalizzazione
Centrale
dell’aria
termica e UTA
frigorifera
Estrazione Immissione
aria aria
AMBIENTE
CLIMATIZZATO
Gli impianti di condizionamento
dell’aria: le Unità di Trattamento
dell’Aria (UTA)
I processi cui è sottoposta l’aria (filtrazione, riscaldamento,
umidificazione, raffreddamento e deumidificazione)
sono realizzati in apparecchiature, denominate unità di
trattamento aria (UTA).
Tutti i componenti sono assemblati in sezioni costituite da un
telaio che sostiene pannelli di tamponamento oppure con
pannelli autoportanti, realizzati con due lamiere autoportanti
metalliche con interposto materiale coibente.
Le sezioni possono essere composte secondo diverse modalità e
costituiscono la UTA, che si presentano in tante forme e
dimensioni in funzione delle portate di aria trattata .
L’ARIA UMIDA
miscela bicomponente
composta da
GRANDEZZE PSICROMETRICHE
temperatura t [°C]
TITOLO
x = mv/ma [kg/kg]
p · V = m · R* ·T
pa + pv =p
con
Ra* = costante dei gas per l’aria secca [J/kgK]
Rv*= costante dei gas per il vapore acqueo [J/kgK]
V = volume della miscela [m3]
T = temperatura assoluta della miscela [K]
pa = pressione parziale dell’aria secca [Pa]
pv = pressione parziale del vapore acqueo [Pa]
*
Ra pv pv
x 0.622
R v p pv
*
p pv
L’ARIA UMIDA
UMIDITA’ RELATIVA
j = mv/mvs [ % ]
mv= massa di vapore [g]
mvs= massa di vapore alla saturazione a pari
temperatura [g]
j = pv/pvs [%]
pv= pressione del vapore [Pa]
pvs= pressione del vapore alla saturazione a pari
temperatura [Pa]
pv j p v s t
x 0.622 0.622
p pv p j p v s t
L’ARIA UMIDA
DIAGRAMMA DI MOLLIER
Diagramma psicrometrico per rappresentare
gli stati e le trasformazioni dell’aria umida.
iva
t
10 20 30
à r elat 50
40 60 70
80
[°C]
it
mid
90
40 u 140
j = 100 %
130
35 120
h1+x
110
[kJ/kg]
100
30
90
temperatura
80
25
70
en
20 60
ta
lp
50
ia
15
40
10 30
5 20
0 10
-5
0
-10
-10
0.000 0.005 0.010 0.015 0.020 0.025 0.030 0.035 0.040 x [kgv/kga]
titolo
TEMPERATURA DI RUGIADA
La temperatura di rugiada (tru) di una miscela
(punto A) si legge sulla curva di saturazione e
sulla iso-titolo passante per A
j = 100 %
t A
tbu
h1+x
tru
xA
x = xB
0
L’ARIA UMIDA
Q = ma · (hB – hA)
v m
m a x B x A
m
Q a h h
B A
L’ARIA UMIDA
TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA DI MOLLIER
jB jA
j = 100 %
B
tB
tA A
hB
hA
xA
xA ==
xBxB
0
L’ARIA UMIDA
TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA DI MOLLIER
jA jB
j = 100 %
tA A
B
tB
hA
hB
xA
xA==
xBxB
0
L’ARIA UMIDA
TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA DI MOLLIER
RAFFREDDAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE
Si verifica quando il raffreddamento prosegue
oltre il punto di rugiada (sulla curva di
saturazione).
t diminuisce
x diminuisce
h diminuisce
j aumenta fino al 100%
jA
j = 100 %
A
tA
hA
tR
R
B
tB
hB
xB xA
0
L’ARIA UMIDA
TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA DI MOLLIER
UMIDIFICAZIONE ADIABATICA
t diminuisce
x aumenta
h resta costante
j aumenta
jA jB
j = 100 %
tA A
B
tB
hA = hB
xx
AA= xB xB
0
L’ARIA UMIDA
TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA DI MOLLIER
j = 100 %
B
tB
tM M
hB
hM
A
tA
hA
xA xx
AM= xx
BB
0
Le Unità di Trattamento Aria
Impianto a tutt’aria
per zona singola con
regolazione sulla
batteria di
postriscaldamento
Impianti a tutt’aria a portata costante
(due o più zone)
Impianto a tutt’aria
con batterie di
postriscaldamento
locali
Gli impianti a tutt’aria a doppio canale
Prevedono una doppia distribuzione dell’aria a temperatura
rispettivamente superiore e inferiore a quella che si vuole
mantenere negli ambienti trattati (poco usati; il vantaggio
rispetto al multizona è che non arriva acqua agli ambienti).
Bocchette a parete
Diffusori a ugelli
Diffusori a pavimento
I diffusori d’aria
A dislocamento
Dislocatori a pavimento
La ripresa dell’aria
Griglie di ripresa dell’aria dall’ambiente
Rete distribuzione
dell’acqua
Terminali ad Terminali ad
l’acqua aria
AMBIENTE
CLIMATIZZATO
Gli impianti misti
CONDIZIONAMENTO ESTIVO
ae ai T 0 H 0
S 0 I 0