SLIDE 1
La componente traduttiva intrinseca alla
sottotitolazione interlinguistica ci porta
a volgere l’attenzione ad alcuni concetti
fondamentali pertinenti al campo della
teoria della traduzione.
SLIDE 2
Il concetto di equivalenza è utilizzato per
descrivere la natura e il tipo di relazioni che
si instaurano tra testo originale e testo tradotto.
SLIDE 4
Il concetto di adeguatezza è impiegato
per commentare e discutere la natura della
relazione tra testo e lingua di partenza,
e testo e lingua di destinazione.
SLIDE 5
È interessante notare come questa concezione
ci riporti a un altro concetto fondamentale,
quello di dominante, «l’elemento, all’interno
di un testo, che viene considerato irrinunciabile
per caratterizzare il testo stesso.
SLIDE 6
Il concetto di fedeltà è generalmente
impiegato per determinare quanto una
traduzione possa considerarsi una
rappresentazione ragionevole e leale
dell’originale.
SLIDE 7
Tuttavia, il tradizionale concetto di fedeltà
al testo di origine ha da tempo perso la sua
priorità nelle preoccupazioni degli studiosi
di traduzione e l’accento è ora posto sulla
traduzione come riscrittura e creazione di
un nuovo testo in un nuovo contesto (rimanda
al concetto di “cultural turn” di Bassnett e
Lefevere).