Sei sulla pagina 1di 151

Meccanica applicata alle macchine

Sofia Gregorio
2020-2021
6 CFU
TABELLE UTILI

PRIMA PARTE


NOZIONI SULLA COMPOSIZIONE DELLE MACCHINE IN RELAZIONE ALLA LORO
POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO


FORZE CHE AGISCONO SULLE MACCHINE

CHE SI SVILUPPANO NEL CONTATTO FRA I SINGOLI ORGANI


STUDIO DEL MOVIMENTO DEGLI ORGANI DI UNA macchina

(PUNTO DI VISTA GEOMETRICO E CINEMATICO)


o
APPLICAZIONI : CONSIDERARE la macchina DAL P D.V. DELLA TRASMISSIONE
.

DI FORZE E DALLA TRASMISSIONE DI ENERGIA .

SECONDA PARTE


PROBLEMI DINAMICI
STUDIO DEL MOVIMENTO CONNESSO CON QUELLO DELLE FORZE DI INERZIA
CHE CON ESSO NASCONO
Macchine e meccanismo
MACCHINA

UNA MACCHINA È UN SISTEMA DI ORGANI DISPOSTI IN MODO TALE DA

COMPIERE LAVORO DI INTERESSE INDUSTRIALE ,


MUOVENDOSI SONO L' AZIONE DI

FORZE OPPORTUNAMENTE APPLICATE

OBIETTIVO : TRASFORMARE UN'ENERGIA ,


IN ESSA ENTRANTE
,
IN ENERGIA DA
ESSA USCENTE (GENERALMENTE DI TIPO DIVERSO)

> È IN GRADO DI TRASMETTERE SIA MOVIMENTO CHE FORZE

CLASSIFICAZIONE :

definiti

MACCHINE TRASMEMITRICI → MECCANISMO

INGRESSO Em Em usata

TRASFORMARE ENERGIA MECCANICA IN ENERGIA MECCANICA


,
VARIANDONE I FATTORI

FATTORI : VELOCITÀ ( ES .
NEI RIDUTTORI DI VELOCITÀ )
NON VARIA L' ENERGIA ENTRANTE


MACCHINE MOTRICI → MOTORI

E Em

TRASFORMARE ENERGIA DI TIPO GENERALMENTE DIVERSO ( IDRAULICO , )


TERMICO
,
IN ENERGIA meccanica ( TURBINA IDRAULICA)


MACCHINE OPERATRICI , MACCHINE GENERATRICI ( GENERATORI)

Em E

TRASFORMARE ENERGIA MECCANICA IN ALTRE FORME DI ENERGIA


MECCANISMO

SI PARLA DI MECCANISMO DI UN DISPOSITIVO QUANDO LO CONSIDEREREMO DAL

PUNTO DI VISTA DEL MOVIMENTO , NON È CONNESSA AL CONCETTO DI LAVORO .

GLI ORGANI CHE COMPONGONO UNA MACCHINA O UN MECCANISMO SI DICONO


MEMBRI ,
COSTITUITI PER REGIONI COSTRUTTIVE DA PIÙ PEZZI RESI SOLIDI TRA
DI LORO
,
PURCHÉ DA UN PUNTO DI VISTA FUNZIONALE SI COMPORTINO COME
UN PEZZO SOLO .

Ciascun MEMBRO VIENE A COMANO CON UNO O PIÙ MEMBRI DEL MECCANISMO

MANOVELLA
>
PISTONE r

BIELLA
MANOVELUSMO corpo rigido >
PIEDE DI
DI SPINTA MANOVELLA
1 SOLO GRADO TELAIO

DI LIBERTÀ TESTA DI

RIGIDI
SOLIDI
DEFORMABILI (ELASTICI ,
ANALELASTICI )
MEMBRI FLESSIBILI

FLUIDI ( LIQUIDI O AERIFCRMI )

COPPIE CINEMATICHE

DUE MEMBRI FRA LORO A COMANO SI TOCCANO SU 2 PORZIONI ( AMPIE E LIMIT )


A QUESTE PORZIONI DIAMO IL NOME DI ELEMENTO CINEMATICO ; L' INSIEME

DI DUE ELEMENTI CINEMATICI COSTITUISCE UNA COPPIA CINEMATICA .

SI HANNO TANTI MEMBRI QUANTE SONO LE


COPPIE CINEMATICHE .

(SOLO NEI MECC .


NEI QUALI CIASCUN MEMBRO PRESENTA
2 SOLI ELEMENTI CINEMATICI )

UN MEMBRO DEVE POSSEDERE UNA POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO RISPETTO A


CIASCUNO DEI MEMBRI ADIACENTI .
QUINDI UNA C.C. DEVE PERMETTERE ALMENO
UN GRADO DI LIBERTÀ
CARDINE DELLA PORTA
• •
MANOVELLA BIELLA CARDINE DEL BATTENTE

COPPIA
CINEMATICA
CLASSIFICAZIONE DELLE COPPIE CINEMATICHE


COPPIE SUPERIORI
COPPIE RIGIDE MA NON COMBACIANTI ( camme)
GLI ELEMENTI CINEMATICI VENGONO FRA LORO A CONTATTO IN UN PUNTO 0 AL PIÙ
,
,
LUNGO UNA LINEA

COPPIE COMBACIANTI MA NON RIGIDE ( CINGHIA -


PULEGGIA)
GLI ELEMENTI CINEMATICI VENGONO A CONTATTO SU SUPERFICI NON NULLE

LE COPPIE SUPERIORI NON DEFINISCONO IN MODO COMPLETO IL MOTO


RELATIVO DEI 2 MEMBRI A CONTATTO
; PERTANTO PER IL LORO STUDIO È
NECESSARIO PRENDERE IN considerazione IL MECCANISMO NEL QUALE SONO

INSERITE .

'
COPPIE ELEMENTARI ,
COSTITUITE DA ELEMENTI CINEMATICI
-

RIGIDI ,
CIOÈ I CORPI CHE COSTITUISCONO LA COPPIA
COMBACIAMI (POSSONO VENIRE A CONTATTO SU SUPERFICI NON NULLE )
SONO CONTEMPORANEAMENTE RIGIDI E NON COMBACI AMI :

1. COPPIA ROTOIDALE :
il MOTO RELATIVO È TRASLATORIO RETTILINEO

2. COPPIA PRISMATICA : il MOTO RELATIVO È ROTATORIO ATTORNO AD UN ASSE

3. COPPIA ELICOIDALE : IL MOTO RELATIVO È ELICOIDALE

2 3
1
.

A SECONDA DEL MOTO RELATIVO DEI MEMBRI DISTINGUIAMO :


COPPIE PIANE ,
PENSANDO FISSO UNO DEGLI E. C.
,
L' ALTRO SI MUOVE IN
MODO CHE OGNI SUO PUNTO DESCRIVE TRAIETTORIE ✗ AL PIANO


COPPIE SFERICHE ,
le TRAIETTORIE SONO CONTENUTE SU SFERE CONCEMR .


COPPIE GENERALI ( NE PIANA NE SFERICA) UNA SUCCESSIONE DI MOTI
ISTANTANEI ELICOIDALI
TIPI DI CONTANO ( COPPIA PIANA)

SIANO DATI 2 PROFILI CONIUGATI A COMANO NEL

PUNTO M E SI CONSIDERI LA LORO VELOCITÀ RELATIVA (Vr) ,


SE :

LINEARE

Vr = O MOTO RELATIVO DI PURO ROTOLAMENTO V = AR
ANGOLARE

-
Vr =/ 0 MA GIACE SULLA TANGENTE t Al 2 PROFILI IN M
> MOTO RELATIVO DI STRISCIAMENTO
( NON È ESCLUSA LA SOVRAPPOSIZIONE DI UN MOTO DI ROTOLAMENTO )

Vr =/ 0 E ABBIA COMPONENTE NON NULLA SULLA NORMALE IN M
> O STANNO PER DISTACCARSI PERDENDO la CARATTERISTICA DI PROFILI C .

> 0 SONO PERVENUTI A TOCCARSI ATTRAVERSO UN URTO

CATENA CINEMATICA E MECCANISMO

SI DEFINISCE CATENA CINEMATICA UN INSIEME DI MEMBRI ACCOPPIATI

TRAMITE ELEMENTI CINEMATICI .

UN MECCANISMO È UNA CATENA IN CUI È STATO RESO FISSO UN

MEMBRO ( telaio)
DA UNA CATENA CINEMATICA SI POSSONO OTTENERE TANTI MECCANISMI

QUANTI SONO I MEMBRI della catena


,
ma NON TUTTI QUESTI MECCANISMI

SONO STRUTTURALMENTE FRA LORO UGUALI .


La DIVERSITÀ È DA VALUTARE

SOLTANTO SULLA BASE DEL NUMERO E DEL TIPO DEGLI ELEMENTI CINEMA .

DI CIASCUN MEMBRO, IN RELAZIONE alla POSIZIONE CHE OCCUPA NEL

MECCANISMO .

SE CONSIDERIAMO la CATENA CINEMATICA CON 4 MEMBRI E 4

COPPIE ROTOIDAU ( QUADRILATERO ARTICOLATO ) ,


i 4 MECCANISMI

CHE da essa SI POSSONO OTTENERE FISSANDO UNO QUALUNQUE


,

DEI QUATTRO MEMBRI , SONO STRUTTURALMENTE IDENTICI .


GRADI DI LIBERTÀ ( DOF) : PIANO DOF : DEGREE of FREEDOM

Si Definisce GRADO DI LIBERTÀ DI UN SISTEMA IL NUMERO MINIMO DI

COORDINATE INDIPENDENTI NECESSARIO PER DESCRIVERE IL COMPORTAMENTO DEL

SISTEMA ( MOTO ) QUAL È la POSSIBILITÀ DI


MOVIMENTO
µ
NEL PIANO UN CORPO RIGIDO È d. 0 .
I = n = 3 ( m 1)- -
2cL -

C2
DOTATO DI 3 GRADI DI LIBERTÀ ( × ,
Y, 8)

m = NUMERO DI MEMBRI

STRUTTURA ISOLATA A- O

CI = NUMERO DI COPPIE CHE

lasciano LIBERO 1 d. of STRUTTURA LABILE n> 1


°

(2 =
NUMERO DI COPPIE CHE •
STRUTTURA IPER STATICA h LO
lasciano LIBERI 2 d. 0 .
f A
R,
"

µ
^ ①

gdl = 3 (m -
1) -
24 -

Ca 017 >

r, ②

TELAIO 01 → Manovella → a →B

CI = ROT (01 - A -

B) PRISM ( B) ¥
gdf = 3 (m -
1) -
24 -

G = 3 ( 4- 1) -
2.4 = 1

IN QUALCHE CASO LA FORMULA PUÒ DARE PER 1 UN VALORE INFERIORE A QUELLO


EFFETTIVO .
PUÒ ACCADERE CHE ALCUNI DEI VINCOLI DI UN MECCANISMO SIANO SOLTANTO
APPARENTI ,
POICHÉ la LORO AZIONE NON È IN CONTRASTO CON QUELLA DI ALTRI
VINCOLI .

IL M DELL' ASTA 2 ALLINEATO CON A B


°

PUNTO ,
E E

=
DA ESSI EQUIDISTANTE ,
DESCRIVE UNA TRAIETTORIA CIRC .

,
AVENTE PER CENTRO IL PUNTO O DI INTERSEZIONE DEGLI


ASSI DEI 2 BRACCI DEL GUFO 4 .

L' AGGIUNTA DI UN' ASTA IN FULCRATA AD UN ESTREMO


IN 0 ED ALL' ALTRO IN M ,
NON AGGIUNGE ALCUN
VINCOLO A QUELLI PREESISTENTI ,
ANCHE SE :

m= 4 G- 4 gdl =
31m 1) -2cL - -
C2 =3(4-1)-24=1
GRADI DI LIBERTA ( DOF) : SPAZIO

si definisce GRADO DI LIBERTÀ DI UN SISTEMA IL NUMERO MINIMO DI

COORDINATE INDIPENDENTI NECESSARIO PER DESCRIVERNE IL COMPORTAMENTO

DEL SISTEMA ( moto)

Nello spazio UN CORPO RIGIDO È DOTATO DI 6 GRADI DI LIBERTÀ :

d. of 6 ( m 1) -54 -4C , -3C } -2cm


Csm
.
= n = - -

= NUMERO DI MEMBRI

Ci = IN NUMERO DELLE COPPIE CINEMATICHE Che lasciano I GRADI DI

LIBERTÀ ( CHE QUINDI TOLGONO AL SISTEMA 6- i GRADI DI LIBERTÀ )


MECCANISMI CON PIÙ GRADI DI LIBERTÀ
I MECCANISMI POSSIEDONO UN SOLO GRADO DI LIBERTÀ ,
NON MANCANO

TUTTAVIA ESEMPI INTERESSANTI DI MECCANISMI A 2 E PIÙ GRADI DI LIBERTÀ .

NEI MECCANISMI AD UN GRADO DI LIBERTÀ :


1 MEMBRO MOVENTE SUL QUALE VIENE ESERCITATA DALL' ESTERNO UN' azione
MOTRICE ( ENTRATA)

1 MEMBRO CEDENTE IL QUALE TRASMETTE UN' azione MOTRICE ( uscita)
DALL' INTERNO DEL MECCANISMO ALL' ESTERNO

NEI MECCANISMI A PIÙ GRADI DI LIBERTÀ SI HANNO PIÙ ENTRATE O PIÙ USITE

MOVENTE CEDENTE
, <
INGRESSO USCITA

QUESTI MECCANISMI VENGONO UTILIZZATI :


SOMMARE I CONTRIBUTI DI PIÙ ENTRATE INDIPENDENTI


RIPARTIRE L' EFFETTO DI UN' ENTRATA INDIPENDENTE SU PIÙ USCITE TRA
LORO LEGATE DA CONDIZIONI ESTERNE AL MECCANISMO

( DIFFERENZIALE AUTOMOBILISTICO )
ESEMPI DI MECCANISMI PIANI a 2 GRADI DI LIBERTÀ

3 5 •
MECCANISMO CON 5 MEMBRI
,
4 COPPIE DI
CATEGORIA [1 2 COPPIE DI CATEG . Cz
,
2

LO SPOSTAMENTO Y DELLO STELO 3 È UNA


1 4

COMBINAZIONE LINEARE DEGLI SPOSTAMENTI


(ENTRATE) ✗ a ED XB DEGLI STELI 1 E 4


MECCANISMO PER Pala carica> RICE
9 MEMBRI E 11 COPPIE DI CATEGORIA CI

SONO PREVISTI 2 MOTORI IDRAULICI ( E QUINDI

2 ENTRATE)

UNO COMANDA LA ROTAZIONE DEL BRACCIO 1


Che PORTA IL CUCCHIAIO 6

L' ALTRO LA ROTAZIONE DEL CUCCHIAIO RISPETTO


AL BRACCIO

IL Telaio 9 DEL MECCANISMO È MONTATO SU DI UN VEICOLO CHE NE PERMETTE

la Traslazione DEL PIANO DI LAVORO .


CONSIDERANDO ANCHE QUESTA

POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO
,
la pala carica>RICE HA 3 GRADI DI LIBERTÀ

M = 9 CI = 11

gdl =3 ( m -

1) -2C , -
2C , =3 (9-1)-2.11=3.8-22 = 2


MECCANISMO SPAZIALE CON 6 GRADI DI LIBERTÀ
PER MANIPOLATORE DI ROBOT

SI TRATTA DI UN MECCANISMO SPAZIALE CON


7 MEMBRI E 6 COPPIE ROTOIDALI ( CATEG C1) ,.

OTTENUTO DA UNA CATENA CINEMATICA APERTA

UNO DEI MEMBRI DI ESTREMITÀ ( MEMBRO 1)


COSTITUISCE IL TELAIO

ALL' ESTREMITÀ DELLA CATENA È MONTATO IL BRACCIO ( MEMBRO 7) Che PORTA

L' UTENSILE ( OVVERO la mano meccanica


,
SPESSO UNA SEMPLICE PINZA )
PRESCINDENDO DAI GRADI DI LIBERTÀ PROPRI DELLA MANO MECCANICA ,
Il

meccanismo ha 6 GRADI DI LIBERTÀ .

Il BRACCIO 7 PUÒ SPOSTARSI NELLO SPAZIO SECONDO 3 DIREZIONI DISTINTE

E RUOTARE ATTORNO a 3 assi DISTINTI

IL MECCANISMO ha 6 ENTRATE ( LE ROTAZIONI FRA gli ELEMENTI CINEMATICI

DELLE 6 Coppie ROTOIDAU ) ,


COMANDATE da 6 MOTORI NON RAPPRESENTATI

IN figura

LE ENTRATE SONO REALIZZATE COSTRUTTIVAMENTE IN VARI MODI MEDIANTE


,

ATTUATORI LINEARI O ROTATNI .


OGNI ENTRATA SI PUÒ PENSARE

COSTITUITA dalla POSIZIONE RELATIVA DELLO STATORE E DEL

ROTORE DI UN MOTORE RELATIVO SALDATI CIASCUNO CON UN MEMBRO


,

DEL MECCANISMO .

ESEMPIO .

Al MEMBRO 5 SI PUÒ PENSARE COLLEGATO LO STATORE ,


E AL

MEMBRO 6 IL ROTORE, DI UN MOTORE IN GRADO DI IMPORRE LA

POSIZIONE RELATIVA DEI 2 MEMBRI .

Le 6 COORDINATE Che DEFINISCONO NELLO SPAZIO LA POSIZIONE

DEL MEMBRO 7 SONO UNA COMBINAZIONE DELLE 6 ENTRATE


,

CIOÈ DELLE POSIZIONI RELATIVE DELLE SUCCESSIVE COPPIE DI

MEMBRI 1 -2 ,
2 -3 , . . .
6- 7
,
Rendimento
FORZE AGENTI SULLE MACCHINE

CLASSIFICAZIONE :

FORZE MOTRICI = SE, NEL MOVIMENTO DELLA MACCHINA
,
COMPIE LAVORO POSITIVO


FORZE RESISTENTI = SE COMPIE LAVORO NEGATIVO


FORZE ESTERNE =
DERIVANO DALL' AZIONE DI CORPI ESTERNI ALLA MACCHINA
O DALL' ALONE DI CAMPI DI FORZE ( PESO ,
FORZE D'INERZIA)


FORZE INTERNE = NASCONO NEL contatto TRA I MEMBRI DI UNA MACCHINA

DEFINIZIONE DI RENDIMENTO

2 CORPI A CONTATTO FRA LORO SI TRASMETTONO UNA forza nella QUALE


,

SE FRA I 2 CORPI C' È MOTO RELATIVO È PRESENTE UNA COMPONENTE


,

DOVUTA ALL' ATTRITO .

QUESTA COMPONENTE D' ATTRITO COSTITUISCE UNA resistenza PASSIVA E

DURANTE IL MOTO COMPIE LAVORO NEGATIVO → DISSIPA ENERGIA

UN EFFETTO ANALOGO LO DANNO PURE RESISTERE PASSIVE DI ALTRO

GENERE ,
COME la RESISTERA CHE UN FLUIDO ESERCITA SU UN CORPO CHE SI

MUOVE IMMERSO IN ESSO ; Gli ATTRITI INTERNI DEI FLUIDI VISCOSI ,


E

COSÌ VIA .

Un INDICE che BEN SI PRESTA alla VALUTAZIONE DELL' ENERGIA

SPESA PER ATTRITO COSÌ IN UNA coppia cinematica COME IN UNA


,

macchina NEL SUO COMPLESSO


,
È il RENDIMENTO
IL RENDIMENTO IN FISICA E INGEGNERIA È LA MISURA Dell' efficienza

ENERGETICA DI UN SISTEMA ENERGETICO :

RENDIMENTO MECCANICO :
indica la misura di Efficienza DI UN SISTEMA

FISICO, DI PRODURRE ENERGIA MECCANICA ( ENERGIA CINETICA) A PARTIRE DA

UN' ALTRA FONTE DI ENERGIA DIVERSA DAL CALORE

RENDIMENTO TERMICO : indica la MISURA DELL' Efficienza DI UN SISTEMA

FISICO NEL TRATTARE IL CALORE EVITANDONE la DISPERSIONE OTTENENDO


,

UN MIGLIORE ISOLAMENTO TERMICO ( es . EDIFICI )

RENDIMENTO TERMODINAMICO : IN ENERGETICA


,
Quantifica l' Efficienza DI

UNA CONVERSIONE ENERGETICA → UNA CONVERSIONE TERMODINAMICA

IN E. Meccanica


REND .
IN INGEGNERIA CHIMICA QUANTIFICA l' Efficienza IN UNA REAZIONE


REND . IN ECONOMIA INDICA L' INCREMENTO (o DECREMENTO ) DI CAPITALE
IN UN INVESTIMENTO


REND . IN AGRICOLTURA È la QUANTITÀ DI PRODOTTO RACCOLTO RIFERITO
alla SUP . COINVOLTA

CONSIDERIAMO :


UNA macchina alla QUALE SIANO APPLICATE DALL' ESTERNO UNA O PIÙ
FORZE (o coppie ) MOTRICI ED UNA O PIÙ FCRUE (O COPPIE ) RESISTENTI


DOPO UN CERTO PERIODO DI FUNZIONAMENTO della macchina le forze
RESISTENTI ESTERNE ABBIANO ASSORBITO IL LAVORO Lr E LE FORZE
MOTRICI ABBIANO EROGATO IL LAVORO LM

LE COMPONENTI D'ATTRITO DELLE FORZE INTERNE ASSORBONO LAVORO , Lp È IL

LAVORO PERDUTO PER ATTRITI .

E = L' ENERGIA CINETICA DELLA MACCHINA


Se variazioni di ENERGIA INTERNA COME AD ES .
Quella elastica , SONO
,

TRASCURABILI :

Lm - Lr -

Lp = DE

SE la MACCHINA FUNUONA IN CONDIZIONI DI REGIME ASSOLUTO DE -0

Lm = Lr +
Lp
PUÒ ACCADERE CHE DURANTE IL funzionamento DI 1 macchina DE -0

SOLTANTO AL TERMINE DI REGOLARI intervalli Di TEMPO ,


CIOÈ A

CONDIZIONE CHE I LAVORI VENGANO VALUTATI PER TEMPI UGUALI O MULTIPLI INTERI
, ,

DI UN TEMPO BASE
,
CHIAMATO → CONDIZIONE DI REGIME PERIODICO

ALL' avviamento
,
ALL' ARRESTO E NEL PASSAGGIO DA UN REGIME ALL' ALTRO

DE È DIVERSA DA ZERO E PUÒ essere


,
A SECONDA DEI casi
,
POSITIVA

( all' AVVIAMENTO ) O NEGATIVA ( all' ARRESTO )


Di conseguenza ,
NEL PRIMO CASO IL LAVORO MOTORE PREVALE sulla somma

DEL LAVORO RESISTENTE E DEL lavoro PERDUTO ; L' OPPOSTO ACCADE NEL

secondo caso .

CONSIDERIAMO una macchina che funzioni in condizioni DI REGIME DEFINIAMO

RENDIMENTO DELLA MACCHINA IL RAPPORTO :

ETA

4 = ¥ SEMPRE < 1
Lm

SE IMMAGINIAMO CHE la macchina FUNZIONI IN CONDIZIONI IDEALI

DI assenza DI ATTRITO : L mo = Lr

Lmo È IL LAVORO MOTORE richiesto in QUESTA SITUAZIONE PURAMENTE IDEALE

LIMI IL RENDIMENTO È ANCHE DAL RAPPORTO FRA


2 = DATO IL
LAVORO MOTORE IN CONDIZIONI IDEALI ED IL LAVORO
MOTORE IN CONDIZIONI reali .
P → forza MOTRICE

po → La forza motrice in condizioni IDEALI IN assenza DI ATTRITO ,

RICORDANDO CHE IL LAVORO È UGUALE AL PRODOTTO Scalare della


forza ( Popo) PER IL SUO SPOSTAMENTO

2 =L
Ìn
1-
4 =

pm PERDITA DI RENDIMENTO

RENDIMENTO DI MACCHINE DISPOSTE : IN SERIE

}? >,
↳1
,,
km2
y,
↳ 2
|,
Lm "
yn
(t"
|, O

IL MOTORE M PONE IN MOVIMENTO UNA

macchina OPERATRICE O ATTRAVERSO UN

CERTO NUMERO DI DISPOSITIVI INTERMEDI

TUTTI I COMPONENTI della SERIE SONO INTERESSATI DALL' INTERA POTEVA FORNITA

DAL MOTORE .
Il RENDIMENTO TOTALE della SERIE È DATO DAL RAPPORTO

DEGLI n RENDIMENTI Parziali :

II =L:-<÷
'
n
÷ n rara nn
-
- . - . -
. - .
-

IN PARALLELO

PIÙ MACCHINE OPERATRICI 02 ,


.
. .
,
On

RICEVONO POTENZA DA UNO STESSO MOTORE ,

attraverso DIFFERENTI TRASMISSIONI

IL RENDIMENTO COMPLESSIVO È PARI Alla MEDIA PONDERATA DEL

RENDIMENTO DEI SINGOLI COMPONENTI ,


ESSENDO I PESI I LAVORI MOTORI .

( R2 Nn
Lj
L RI t t + Lrn ( ma Net ( ma Nat + ( nn
2
- . . . . .

= = =

( ma + Lm , + .
- -
t Lmn Lm
MOTO RETROGRADO
SUPPONIAMO CHE :

A PARTIRE DA UNA CONDIZIONE DI

Funzionamento A REGIME la Forza


,

motrice si Riduca DI INTENSITÀ .

PUÒ ACCADERE :


CHE la macchina SI ARRESTI E SI MENA SUCCESSIVAMENTE IN

MOVIMENTO IN SENSO OPPOSTO A QUELLO NORMALE sono l' azione


,

Della Q DIVENUTA MOTRICE ( carrucola ALTO RENDIMENTO )


> MOTO RETROGRADO

°
CHE IL SISTEMA ,
ARRESTANDOSI PER la DIMINUZIONE DI INTENSITÀ

Della PP ,
RIMANGA IN QUIETE
,
COMUNQUE SI RIDUCA IL VALORE

della P ,
FINO AL SUO annullarsi ( PIANO INCLINATO BASSO )
RENDI MENO

IL RENDIMENTO NEL MOTO RETROGRADO , vi È PER DEF IL


,
.

RAPPORTO FRA IL LAVORO RESISTENTE NEL MOTO RETROGRADO LÌ


"

ED il LAVORO MOTORE NEL MOTO RETROGRADO Lm .

TENENDO conto che la forza Q ,


MOTRICE NEL MOTO RETROGRADO,

È la forza RESISTENTE NEL MOTO DIRETTO E CHE PERTANTO ,


PER
,

UGUAU SPOSTAMENTI NEI 2 MOVIMENTI Lr = (m '

,
'

n' =

# 1- n' =

¥
1- 2 =

# ¥
'

PERDITA DI RENDIMENTO
'
1 LP →
_

µ = LAVORO PERDUTO PER


NEL MOTO RETROGRADO Lr ATTRITO NEL MOTO R .
'

CERCANDO RELAZIONE
UNA TRA
ME µ

ti
'

¥ LI
'

÷
1- n =
1- K = Lp
In e Lp

SI OTTIENE n' =

hl1[)_
RISULTA 0 IMPOSSIBILE SE
'

Che < CIOÈ MOTO RETROGRADO È


2 IL

k
m
( Itk )

POICHÉ K È DI NORMA POCO DISCOSTO DA 1 → IL MOTO RETROGRADO

È POSSIBILE (n 8) QUANDO IL
'

> RENDIMENTO NEL MOTO DIREMO È SCP a 0,5


PER VALORI 0,5 NON SI HA MOTO RETROGRADO MA
DI
2 ,

L' ARRESTO DEL DISPOSITIVO

EQUAZIONI DI EQUILIBRIO

LA RISULTANTE DELLE FORZE ESTERNE CHE AGISCONO SUL SISTEMA


N

È UGUALE A ZERO
i,
Fi = O

IL MOMENTO RISULTANTE ,
rispetto AD UN PUNTO O QUALSIASI ,
DI TOME

LE FORZE E COPPIE ESTERNE AGENTI SUL CORPO È NULLO .

N N

i -1
Moi =

in
[( rpi ✗ F ;) + Ci] = O

SE IL CORPO NOI È IN CONDIZIONI DI MOTO UNIFORME SI HANNO FORZE

E COPPIE DI INERZIA Che ESSENDO FORZE ESTERNE VANNO CONSIDERATE


, ,

all' INTERNO DELLE 2 SOMMATOME

FA inerzia
"
= -
Mag M inerzia = -
MG -
VA ✗ mvo
LAVORO

si consideri una forza F Che AGISCE SU UNA PARTICELLA P E SI

SUPPONGA che QUESTA ABBIA UNO SPOSTAMENTO INFINITESIMO dr .

Si Definisce LAVORO COMPIUTO Dalla forza F IL PRODOTTO DELLA

COMPONENTE Della forza nella DIREZIONE DELLO SPOSTAMENTO

( IN VALORE E SEGNO ) PER L' AMPIEZZA DELLO SPOSTAMENTO

Prodotto scalare

dl = F- dr =
(f cos 8) dr
GRANDEZZA scalare

Gli SPOSTAMENTI DEI VARI PUNTI DEL CORPO RIGIDO POSSONO ESSERE

ESPRESSI IN FUNZIONE DELLO SPOSTAMENTO dr DI UN PUNTO

QUALSIASI DEL CORPO RIGIDO E Dalla ROTAZIONE d@

ÀOT .
MOTRICE POT DISSIPATA D' ATTRITO
.

POT DI
.

INERZIA
Cinematica del
punto
CINEMATICA DEL PUNTO

SI CONSIDERI UNA PARTICELLA DI massa PUNTIFORME IN MOTO NELLO SPAZIO ,


SIA

A la POSIZIONE OCCUPATA DALLA PARTICELLA ALL' ISTANTE t E B la POSIZIONE

ALL' ISTANTE ttdt

QUESTE POSIZIONI POSSONO ESSERE DEFINITE DAI VETTORI :

✓ = A -0 rtdr = B- 0

1
SI DEFINISCONO :

e
VELOCITÀ MEDIA nell'intervallo DI TEMPO dt :
Vm = dr / at


VELOCITÀ ISTANTANEA : ✓ = lim ( dr / at) = dr / dt
d- →o


ACCELERAZIONE MEDIA NELL' innervano DI TEMPO dt :
am = dv / dt


ACCELERAZIONE ISTANTANEA : a = lim ( sunt) =
dv / dt = d' r / DE
dtso

MOTO RELATIVO TRA 2 CORPI PUNTIFORMI .

SI CONSIDERANO le 2 PARTICELLE A e B LE LORO POSIZIONI SONO

CARATTERIZZATI DAI VETTORI ra E rb :

/

DOVE rpga È UN VETTORE CHE INDIVIDUA la

POSIZIONE DI B RISPETTO AD A .
DERIVANDO
rb

A
Ra RISPETTO AL TEMPO SI OTTENGONO LE

CORRISPONDENTI RELAZIONI PER LE VELOCITÀ E

dr-aa-dr-B-dr-adj-a-dj-f.dz
dt dt dt
le accelerazioni relative
SI CONSIDERI IL VETTORE AB ; DOPO UN INTERVALLO

'

di TEMPO dt SARÀ nella posizione ÀB DATA

dalla somma di 2 MOVIMENTI :

""

TRASLAZIONE DI AB IN ÀB
'

ROTAZIONE di D8 NELLA POSIZIONE ÀB

Sia 0A UN VETTORE CHE RUOTA CON UNA VELOCITÀ ANGOLARE W E SIA

L' ANGOLO FORMATO TRA 0A ED W


Y .

Nell' intervallo Dt IL VETTORE 0A SI SARÀ SPOSTATO

'

IN 0A


VELOCITÀ ANGOLARE w =
da
dt


ACCELERAZIONE ANGOLARE du =
d' 0
né #


oadtsodtstso-t-l.im
lim DI =
lim -

lati / =p do = Attaco =
rlseny) so

IL VETTORE AÀ GIACE NEL PIANO PERPENDICOLARE AL VETTORE W ED È

DIRETTO SECONDO IL VERSORE Te PERPENDICOLARE AL PIANO FORMATO da


,

W E 0A

lim ( rseny
¥-7) =/ ) OI
*
ut r Sony r = Ù ✗ = utxr
dtso

SISTEMA DI RIFERIMENTO FISSO E SISTEMA DI RIFERIMENTO MOBILE

LA POSIZIONE P PUÒ
'
di ESSERE DEFINITA COME somma del VETTORE r

( posizione di P RISPETTO AL SISTEMA MOBILE ) e DEL VETTORE ro ( posizione


dell' ORIGINE DEL SISTEMA MOBILE RISPETTO AL SISTEMA FISSO ) .

'
OP
' ' ' ' ' ' '

rtr tra r ✗ i + 2- n
=
+
y ]
=
LA VELOCITÀ DEL PUNTO P SARÀ :

( ✗ I' Y' s' +2in )


dj darà dj darf
V = DI = + =
'
+
'
+ =

dt

( LÌ dj dèi) ( dj dj dati) dj
' '

s' ✗ a-
= i + + + + Y + +

'

V = Vr tw × ✓ + Voi

Vr È LA VELOCITÀ DEL PUNTO P RELATIVA AL SISTEMA DI COORD .


MOBILE

tv È la VELOCITÀ ANGOLARE DEL SISTEMA RISPETTO A QUELLO FISSO

V0 È LA VELOCITÀ DEL CENTRO DEL SISTEMA DI COORD . MOBILE

*
La somma W r +
'

Vo COSTITUISCE LA VELOCITÀ DI TRASCINAMENTO


,

)
# GY-i-dj.tw djaq
'
a = =
✗ r +

dli ( ao) È l' accelerazione DELL' ORIGINE DEL SISTEMA DI RIFERIMENTO


dt mobile

darà =/ iii. iii. + + Eri ) +


Eddie + I' dj Edge) + =
artwxvr

L' ACCELERAZIONE RELATIVA AL SISTEMA


-
MOBILE

( wir ) ( Vr ) ( wxr )
¥ dj off dif dif
v'
' ' '
-
-
✗ r + W ✗ = ✗ r + W ✗ + wxr = ✗ + wxvrtw ✗

a= artao .
+ dw-xr.tw ✗ ( wxr ) +2W ✗v
dt

accelerazione di Trascinamento e Rappresa

(W ✗ r )
dj
'

ao , + ✗ r + W ✗ l' ACC .
DI UN PUNTO GEOMETRICAMENTE
,

coincidente con la particella P ,


che È

solidale CON IL SISTEMA DI COORD . Mobile


ACCELERAZIONE DI CORIOLIS

2W .
Vr

Il punto P SI SPOSTA LUNGO L' ASTA

VERSO PUNTI A VELOCITÀ DI TRASCINAMENTO

DIVERSA .

La VELOCITÀ RELATIVA VARIA IN DIREUONE

CON VELOCITÀ angolare W

MOTO DI UN CORPO RIGIDO

SI DEFINISCE CORPO RIGIDO UN CORPO IN CUI LE DISTANZE FRA I PUNTI

CHE LO COSTITUISCONO NON VARIANO NEL TEMPO .

La POSIZIONE P DI UN PUNTO QUALSIASI SARÀ DATA DA


'

rp =
ra + rp a
,
drp =
dra + drp,
PUÒ ESSERE COSTITUITA DA UNA
È
drpa-_d@xrp.a d@ = wdt variazione Di direzione POICHÉ
LA DISTANZA TRA P ED A Deve
ESSERE costante
DERIVANDO SI OTTIENE :

drjfaap-aai-ddf-xrp.at
Vp Va + W ✗
rp a ap
Gpf djzi-ddf-xrp.at W ✗
=
=
=
,

W ✗ (w ✗
rp a),
TIPI PARTICOLARI DI MOTO DI UN CORPO RIGIDO

MOTO TRASLATORIO : la VELOCITÀ ANGOLARE W È NULLA PER cui :


MOTO PIANO
Tutti I PUNTI del CORPO DURANTE IL MOTO RIMANGONO AD UNA Distanza
COSTANTE DA UN PIANO FISSO .
IN QUESTO caso la VELOCITÀ
ANGOLARE UU È UN VETTORE PERPENDICOLARE AL PIANO FISSO E PUÒ
VARIARE IN MODULO E VERSO MA NON IN DIREZIONE .

✓ =
Va a =
da

la VELOCITÀ E LE ACCEL .
GIACCIONO NEL PIANO DEL MOTO ED ESISTE
,
AD

OGNI ISTANTE UN PUNTO IDEALMENTE SOLIDALE CON IL CORPO RIGIDO AVENTE


,

VELOCITÀ nulla ( CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE ) ,


MA ACCELERAZIONE ,

IN GENERALE , NON NULLA .

MOTO DI UN CORPO RIGIDO RISPETTO AD UN SISTEMA MOBILE

SI CONSIDERI UN CORPO RIGIDO SOLIDALE CON UN SISTEMA DI RIFERIMENTO

VELOCITÀANGOLARE DEL
MOBILE RISPETTO AD UN SISTEMA FISSO . CORPO RIGIDO E la velocità

EILIF#SISTEMA
/ RIFERImeno [[Rgambl d'

/
La VELOCITÀ DI UN PUNTO P DEL CORPO SARÀ :
Vp =
Va tw ×
rp ,
a

MA la VELOCITÀ ASSOLUTA di A PUÒ ESSERE DATA DA :

È la VELOCITÀ DELL'ORIGINE DEL SISTEMA



(a rao ) LI:[IIII:
"• ' le rasano a auto
✓a =
var +
Vat =
Var + ✗ . + Voi FISSO ED È la VELOCITÀ ANGOLARE DI

la VELOCITÀ ANGOLARE È DATA dalla somma della VELOCITÀ ANGOLARE

RELATIVA AL SISTEMA DI RIFER .


MOBILE ( Wr) PIÙ la VELOCITÀ ANGOLARE DI

TRASCINAMENTO ( r)
Vp =
Var + (a ✗ rao .
) +
'

Vo + ( wr a) + ✗ rp a,
=

=
Var t Wr ✗ rp a ,
+ Voi t A ✗ rp,o ,
=
Vprt Vpt .
=
Vp

per le ACCELERAZIONI SI OTTIENE : Acc ancorare


.

RELATIVA DEL CORPO

( a ✗ rao)
da =
dar + aattaac =
aar taci +
dj-xrh.ci + I ✗ +2 a trar
ap-taartwrxrpatwrxlwrxrp.at/aotdgf-xrp,o . + ✗ ( rxrp.ci/)t2rxVpr
ACC .
Di P RELATIVA AL SISTEMA MOBILE ACC .
DI CORIOLIS

ACC .
DI TRASCINAMENTO
Attrito e usura
ADERENZA E ATTRITO


La TRIBOLOGIA È la scienza che STUDIA LE MUTUE AUONI TRA 2 SUPERFICI

A CONTATTO DOTATE DI MOTO RELATIVO


ADERENZA E ATTRITO DETERMINANO la nascita DI FORZE DI CONTATTO

TRA I CORPI .

Possono RAPPRESENTARE SIA FENOMENI PASSIVI CON RELATIVA DISSIPAZIONE DI

ENERGIA O FENOMENI ESSENZIALI PER IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI : CONTANO

RUOTA -
Ruotata CONTANO RUOTE -
ASFALTO FRENI
, ,

-
USURA È DOVUTA AL FENOMENO DI ABRASIONE E DI ASPORTAZIONE DI

MATERIALE ASSOCIATO ALL' ATTRITO

-
LUBRIFICAZIONE È UNA TECNICA PER la RIDUZIONE DELL' ATTRITO E

DELL' USURA E PREVEDE L' INTRODUZIONE DI UN FLUIDO LUBRIFICANTE

TRA I CORPI A CONTATTO

A SECONDA DELLO STATO DEI CORPI :


ATTRITO STATICO o ADERENZA

I CORPI A COMANO NON SONO DOTATI DI MOTO RELATIVO .

...
... .
.
..
.
.
..
.
.
..
.
.-
-i
iii
ii
iii
iii

ATTRITO DINAMICO

{

I CORPI SONO DOTATI DI MOTO RELATIVO

A ATTRITO RADENTE : CONTANO TRA SOLIDI RIGIDI O DEFORMABILI

ATTRITO VISCOSO : CONTANO MEDIATO TRAMITE UN FLUIDO INTERPOSTO FRA I

CORPI RIGIDI

IN OLTRE SI PARLERÀ DI ATTRITO VOLVENTE NEL CASO IN CUI I CORPI SONO DOTATI

DI MOTO RELATIVO DI ROTOLAMENTO


CONTANO TRA SOLIDI

SE CONSIDERIAMO IL CONTATTO FRA I solidi ,


la forza che 2 MEMBRI A

COMANO SI TRASMETTONO NON È UNA FORZA CONCENTRATA MA È la

RISULTANTE DELLE PRESSIONI DISTRIBUITE SULLA SUP .


DI COMANO ( PIÙ O MENO
ESTESA
)

LA PRESSIONE che UNO DEI 2 MEMBRI TRASMETTE ALL' ALTRO È UGUALE IN

INTENSITÀ E DIREZIONE MA OPPOSTA IN VERSO ALLA REAZIONE DEL

SECONDO SUL PRIMO

la PRESSIONE LOCALE che UN MEMBRO TRASMETTE ALL' ALTRO PUÒ ESSERE

SCOMPOSTA IN 2 COMPONENTI :

UNA NORMALE alla SUP .


Dei 2 ELEMENTI CINEMATICI NELLA ZONA

DI COMANO CONSIDERATA

L' ALTRA ( che PUÒ ANCHE ESSERE nulla ) CONTENUTA NEL PIANO TANGENTE

COMUNE ALLE 2 SUP . E


,
SE I MEMBRI SONO IN MOTO RELATIVO ,
È

DIRETTA COME la VELOCITÀ RELATIVA E DI VERSO TALE DA OSTACOLARE

IL MOTO RELATIVO DEI CORPI ,


QUESTA È la COMPOSIZIONE DI ATTRITO

DIVERSE FORME DI ATTRITO

NATURA DEI CORPI A COMANO

STATO DELLA SUPERFICIE

TIPO DI MOTO RELATIVO

PRESENA O MENO DI LUBRIFICANTI

UN PROBLEMA DI ATTRITO È UN PROBLEMA DI TIPO NON LINEARE CHE VIENE

LINEARIZZATO IPOTIZZANDO UN CONTATTO TRA I CORPI DI TIPO PUNTIFORME

E CHE DIA ORIGINE A FORZE CONCENTRATE IN UN SOLO PUNTO .


LE FORZE DI ATTRITO ESAMINATE SONO :

ADERENZA O ATTRITO STATICO


Attrito RADEME O DI STRISCIAMENTO

LE PRIME 2 LEGGI DELL' ATTRITO DI STRISCIAMENTO FRA SUPERFICI

ASCIUTTE DEMO ANCHE AMRITO COULOMBIANO -


AFFERMANO Che :
,


IL COEFFICIENTE D' ATTRITO È INDIPENDENTE DAL CARICO


IL COEFFICIENTE D' ATTRITO È INDIPENDENTE DALL' AREA DI COMANO

QUESTE 2 LEGGI STABILITE SU BASI PURAMENTE EMPIRICHE HANNO TROVATO


, ,

ORA ANCHE UNA CERTA GIUSTIFICAZIONE TEORICA .

RISULTANO VALIDITÀ
'

QUASI SEMPRE MOLTO BEN VERIFICATE DI UN PO MENO


;

GENERALE È INVECE la TERZA LEGGE ,


la QUALE AFFERMA che :


IL COEFFICIENTE D' ATTRITO È INDIPENDENTE DALLA VELOCITÀ DI STRISCIAMENTO

LAVORO D' ATTRITO

L' attrito PRODUCE EFFETTI CHE ,


MENTRE SONO UTILI DA CERTI PUNTI DI VISTA ,

SONO DA ALTRI PUNTI DI VISTA DANNOSI

UTILE DANNOSO

Trasmissione di forze È sempre connessa una


fra coppie superiori, così dette perdita di energia, come
“di frizione” ed in particolare pure usura delle superfici a
nella coppia ruota-rotaia o contatto
ruota-strada.

Funzionamento di altri organi Va E VB LE VELOCITÀ DI A E DI B NEL PUNTO DI COM .

meccanici e particolarmente La VELOCITÀ RELATIVA DI B RISPETTO AD A NEL ,


,

dei freni e degli innesti di PUNTO DI COMANO VALE :

frizione È CONTENUTA NEL PIANO VBA =


VB Va-

TANGENTE COMUNE ALLE 2 SUP .


NAB Nba
,
LE COMPONENTI NORMALI DELLE FORZE RISPETTIVAMENTE TRASMESSE
DA A A B E DA B Ad A

Fab ,
FBA LE CORRISPONDENTI TANGENZIALI

LE Forze NAB E Nba COMPIONO EVIDENTEMENTE LAVORI UGUALI E CONTRARI


,

PERCHÉ HANNO UGUAU INTENSITÀ E VERSI OPPOSTI E LE COMPONENTI ,

RISPETTIVAMENTE
,
DI VB E DI VA NELLE LORO DIREUONI SONO UGUALI ( IN
MODULO E VERSO ; )
IL LAVORO GLOBALE È NULLO

LE FORZE FAB E FBA COMPIONO LAVORO NEGATIVO ,


che NEL TEMPO dt VALE :

( Fars ✗
↳ tfrsa ✗ Va) dt =
Fars ↳adt =
Fda Vars dt

ATTRITO DI STRISCIAMENTO

I CORPI PRESENTANO :


ONDULAZIONI E RUGOSITÀ SUPERFICIALI


DIVERSI STRATI SUPERFICIALI che DIPENDONO :

DAL TIPO DI MATERIALE

DAL TIPO DI LAVORAZIONE

DALL' AMBIENTE IN CUI IL CORPO È IMMERSO

A causa della RUGOSITÀ IL CONTATTO FRA I 2 CORPI IMERESSA DAPPRIMA

LE SPORGENZE PIÙ ACCENTUATE E POI VIA VIA ALTRE SPORGERE ,


FINO A

CHE L' AREA COMPLESSIVA DELLE ZONE DI COMANO EFFETTIVO È SUFFICIENTE

PER SOSTENERE IL CARICO APPLICATO


PUNTO DI VISTA
MICROSCOPICO

NELLO STESSO SPAZIO


NELLE ZONE MOLTO LIMITATE IN CUI AVVIENE EFFETTIVAMENTE IL COMANO,

NASCONO PRESSIONI MOLTO ELEVATE , TAMO DA POTERSI AMMETTERE CHE IVI LA

SOLLECITAZIONE RAGGIUNGA IL CARICO DI SNERVAMENTO DEL MAT .


Il QUALE SI PLASTICITA
LA FORZA N che i 2 CORPI A CONTATTO SI TRASMETTONO SARÀ SOSTENUTA

dalle forze TRASMESSE ATTRAVERSO LE n AREOLE Ai DI EFFETTIVO

CONTANO .

Ps Ai =
Ps Ac = N
a

Ps SI È INDICATO IL VALORE Della PRESSIONE CHE PROVOCA LO SNERVAMEMO

DEL MATERIALE .

L' AREA EFFETTIVA DI COMANO Ac = A; È SEMPRE MINORE DELL' AREA

APPARENTE DI CONTATTO , che È L' AREA SULLA QUALE SI TOCCHEREBBERO

I 2 CORPI SE LE SUP .
Che li DELIMITANO FOSSERO PERFETTAMENTE USCE ;

IN CONDIZIONI OPERATIVE L' AREA EFFETTIVA DI COMANO NON SUPERA DI

SOLITO IL 10% DI QUELLA APPARENTE .

Nelle ZONE DI CONTATTO SI VERIFICANO FENOMENI MOLTO COMPLESSI :

1 .
IN CORRISPONDENZA DELLE AREOLE DI COMANO
,
a causa DELL' ELEVATA

PRESSIONE E DELL' ALTA TEMPERATURA DOVUTA AL CALORE CHE SI SVILUPPA

LOCALMENTE SI FORMANO DELLE MICRO GIUNZIONI ED ANCHE VERE E PROPRIE


,

MICROSALDATURE

PER PRODURRE IL MOTO RELATIVO OCCORRE ROMPERE TAU GURION:


,

la RESISTENZA che ESSE OPPONGONO ALLA ROTTURA È UNA

DELLE CAUSE DELL' ATTRITO .

IL VALORE DELLA RESISTENZA D' AMBITO T SI PUÒ VALUTARE COME PRODOTTO

DELLA TENSIONE DI ROTTURA A TAGLIO DEL MATERIALE ( Rt) PER L' AREA

TOTALE DELLE GIUNZIONI CHE È L' AREA EFFETTIVA DI CONTATTO AC :


,

T =
Rz Ac
'

Il COEFF . D' ATTRITO f →


f =
T
=
Rt
N
Ps
Dalla TEORIA DELL' ADESIONE VEDIAMO che IL VALORE DEL COEFF . D' Attrito È

INDIPENDENTE SIA DAL CARICO APPLICATO ,


SIA DALL' AREA DI CONTATTO

2 .
Se la forza che i 2 CORPI SI TRASMETTONO MA ANCHE UNA COMPONENTE

TANGENZIALE T ,
la VALUTAZIONE DELL'AREA DI COMANO EFFETTIVA È

APPROSSIMATA PER DIFETTO .

INFAMI ,
IN PRESENZA DI TALE COMPONENTE TANGENZIALE
,
LO STATO DI

PLASTICI 22AZIONE DEL MATERIALE ( PER IL CONTRIBUTO DELLA TENSIONE

TANGENZIALE ) VIENE RAGGIUNTO CON VALORI DEL CARICO NORMALE PIÙ

BASSI ANZICHÉ in assenza DELLA T .


L' AREA EFFETTIVA DI CONTATTO È

MAGGIORE DI QUELLA PREVISTA E DUNQUE anche la FORZA E IL COEFF .

D' ATTRITO RISULTANO MAGGIORI .

QUESTO PERFEZIONAMENTO DELLA TEORIA DELL' ADESIONE È APPLICABILE

essenzialmente all' AMRITO FRA SUP . METALLICHE PERFETTAMENTE PULITE E

SONO VUOTO SPINTO E RENDE RAGIONE DEL MOTIVO PER CUI ,


PER TALI

SUP IL COEFF D' ATTRITO PUÒ RAGGIUNGERE VALORI MOLTO ELEVATI


,
. .

3 .
IL DIVERSO VALORE DEL COEFF D' AMRITO SOTTO VUOTO SPINTO
.
E IN

AMBIENTE NORMALE SI PUÒ SPIEGARE TENENDO CONTO CHE IN QUESTO

SECONDO caso le SUP .


DEI CORPI SONO SEMPRE RICOPERTE DA

PELLICOLE DI DIFFERENTE NATURA .

PIÙ PRECISAMENTE
,
SULLE SUP . Dei METALLI SI FORMA A CONTATTO CON
,

L' ATMOSFERA UNO STRATO DI OSSIDO IL CUI SPESSORE HA UN ORDINE DI


, ,

MICROMILLIMETRI

GRANDEZZA CHE VA DAI CENTESIMI AI DECIMI DI MM ;


FANNO ECCEZIONE SOLO I METALLI NOBILI ( CRO E PLATINO )
SOPRA la PELLICOLA DI OSSIDO È

PRESENTE UNO STRATO (DI SOLITO NOI

comincio ) DI MOLECOLE DI GAS ADSORBITO

DELLO SPESSORE DI QUALCHE MOLECOLA ,

OSSIA DI QUALCHE DECIMILLESIMO DI µ M .

SOPRA ALLE PRECEDENTI È DI REGOLA PRESENTE UNA PELLICOLA DI

SOSTANZE CONTAMINANTI ,
DELLO SPESSORE DELL' ORDINE DI QUALCHE

MILLESIMO DI µm DOVUTA A cause varie PER ESEMPIO ALL' ADESIONE


, ,

alla SUP . METALLICA DI GOCCIOLINE DI OLIO presenti IN SOSPENSIONE

NELL' ATMOSFERA .

QUANDO 2 CORPI VENGONO MESSI A COMANO


,
la PRESENZA DEGLI STRATI

SUPERFICIALI NON HA PRATICAMENTE INFLUENZA SULL' ESTENSIONE DELL' AREA

EFFETTIVA DI COMANO DETERMINATA SOLO DAL VALORE DEL CARICO


,

UNITARIO DI SNERVAMENTO DEL MATERIALE PIÙ TENERO ( OLTRE CHE dal

DAL CARICO APPLICATO )

la Rottura DELLE GIUNZIONI È MOLTO FACILITATA DALLA PRESENZA DEGLI

STRATI DI OSSIDI AVENTI UNA TENSIONE DI ROTTURA MOLTO INFERIORE A


,

QUELLA DEGLI STRATI SOTTOSTANTI

CON SUPERFICI IN CONDIZIONI NORMALI ,


IL COEFF .
D' ATTRITO HA VALORI

Decisamente PIÙ BASSI DI QUELLI VALUTABILI IN BASE ALLA TEORIA

ACCENNATA IN 2 .
4 .
La RESISTENZA D' AMBITO PUÒ AVERE ANCHE ALTRE ORIGINI ,
OLTRE A

QUELLE FIN QUI DESCRITTE


L' INTERAZIONE PLASTICA FRA LE ASPERITÀ SUPERFICIALI PUÒ AVERE LUOGO

ANCHE SU CONTATTI LATERALI ( CIOÈ FRA I FIANCHI DELLE ASPERITÀ STESSE )

E NON FRONTALI COME QUELLI FIN QUI CONSIDERATI .


Lo STUDIO DI QUESTO

TIPO DI INTERAZIONE È MOLTO COMPLESSO .


L' ASPERITÀ SUPERFICIALI SPORGENTI DI MATERIALI DURI POSSONO INTACCARE

I MATERIALI PIÙ TENERI CON UN EFFETTO DI <<


SOLCATURA » CHE È la
,

causa PRINCIPALE DELL' ATTRITO NEI PROCESSI DI ABRASIONE . (CONTRIBUTO


alla RESISTENZA D' ATTRITO MODESTO , DIVENTA IMPORTANTE PER SUP .
DI

ELEVATA RUGOSITÀ )

LE TEORIE SOPRA ESPOSTE FACENTI RIFERIMENTO AL COMANO FRA METALLI ,


,

SONO APPLICABILI ANCHE ALLE MATERIE PLASTICHE .

QUESTE ULTIME PERÒ ,


a causa DEL LORO COMPORTAMENTO VISCOELASTICO ,

hanno un COEFFICIENTE D' ATTRITO NOTEVOLMENTE influenzato da FATTORI

QUALI la RUGOSITÀ SUPERFICIALE E la VELOCITÀ DI STRISCIAMENTO .

SE SI PARLA DI CONTANO FRA SUP ASCUME


.
( ossia serra l' ausilio di

lubrificante ) Il COEFF . D'ATTRITO , SE LO STRATO DI GRASSO NON È STATO

RIMOSSO ( ad ESEMPIO CON L' IMPIEGO DI ABRASIVI ) varia tra 0,3 e 0,6

PER CONTATTO TRA METALLI DIVERSI E Tra 0,8 E 2 PER COMANO TRA METALLI

UGUALI
ATTRITO DI STRISCIAMENTO IN CONDIZIONI DI LUBRIFICAZIONE
LIMITE

DI SOLITO LE SUPERFICI DI CONTATTO DEGLI ORGANI DELLE MACCHINE ,


CHE

POSSANO SUBIRE SCORAMENTI UNA RISPETTO all' ALTRA , SONO LUBRIFICATE;

SI CERCA DI EVITARE IL COMANO DIREMO FRA CORPI SOLIDI


,
SOSTITUENDO

CON UN COMANO MEDIATO SOLIDO -


LUBRIFICANTE -
SOLIDO .

la CONDIZIONE DI LUBRIFICAZIONE LIMITE SI VERIFICA QUANDO

LO STRATO DI LUBRIFICAZIONE È COSÌ SOTTILE DA NON IMPEDIRE IL

CONTATTO FRA LE ASPERITÀ DELLE 2 SUPERFICI .

Si ha una SENSIBILE RIDUZIONE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO DI

STRISCIAMENTO RISPETTO AL CASO DI SUPERFICI asciutte : IL SOTTILE FILM DI

LUBRIFICAZIONE, CHE ADERISCE ALLE SUP .


DI COMANO OSTACOLA la
,

formazione di MICRO GIUNZIONI RIDUCENDO L' AMPIEZZA DELLE ZONE DI


,

COMANO DIREMO E la Resistenza DEI LORO COLLEGAMENTI .

I LUBRIFICANTI COMPRENDONO UNA GRANDE QUANTITÀ DI SOSTANZE SOLIDE,

LIQUIDE E GASSOSE .
I PIÙ USATI SONO Gli OLI E I GRASSI ,
PER I QUALI LE

CARATTERISTICHE PIÙ IMPORTANTI SONO la VISCOSITÀ E la UNTUOSITÀ .

I LUBRIFICANTI CHE PRESENTANO LE MIGLIORI ATTITUDINI alla FORMAZIONE

DI SOMIU STRATI UNTUOSI RESISTENTI SONO QUELLI CHE POSSIEDONO


, ,

MOLECOLE POLARI ,
CIOÈ MOLECOLE IN CUI ESISTE UNA separazione

PERMANENTE DI CARICHE ELETTRICHE POSITIVE E NEGATIVE .

TALI SONO LE MOLECOLE NON SIMMETRICHE ,


Che PRESENTANO ad UNA

ESTREMITÀ GRUPPI FUNZIONALI NON COSTITUITI CIOÈ ,


DA CARBONIO
,

E IDROGENO ; come sono le molecole degli acidi GRASSI .


QUESTI TIPI DI MOLECOLE ADERISCONO AD UNA SUP Metallica con
. UNA

FORZA CHE DIPENDE Dalla INTENSITÀ DEL MOMENTO DELLE cariche

ELETTRICHE IL QUALE a sua VOLTA DIPENDE dalla NATURA DEI GRUPPI


,

Funzionali E DALLE DIMENSIONI delle MOLECOLE .

Le MOLECOLE ADERISCONO AL METALLO CON UNA ESTREMITÀ E SI DISPONGONO

IN MODO DA FORMARE UN FILM COMPATTO capace DI RESISTERE ASSAI


,

BENE Alla PENETRAZIONE DELLE ASPERITÀ SUPERFICIALI .

Lo SPESSORE dello STRATO È DELL' ORDINE della LUNGHEZZA DI UNA O

PIÙ MOLECOLE ,
SPESSO DI ALCUNE DECINE DI MOLECOLE ossia
,

Dell' ORDINE DI ALCUNI CENTESIMI DI MM .

La MAGGIOR PARTE DEGLI OLI LUBRIFICANTI PER


,

LO PIÙ ,
NON CONTENGONO MOLECOLE POLARI .

L' AGGIUNTA DI ADDITIVI A BASE ,


AD ESEMPIO
,

DI ACIDI GRASSI
,
RENDE TUTTAVIA IMPIEGABILI CON SUCCESSO ANCHE

LUBRIFICANTI DI PER SE INERTI .

VALORI COEFFICIENTE D' ATTRITO

SI TENGA IN OGNI CASO PRESENTE CHE IL COEFF . D' AMRITO PUÒ

TALVOLTA VARIARE SENSIBILMENTE IN DIPENDERA DI CIRCOSTANZE

QUALI LO STATO DI PULIZIA DELLE SUP la TEMPERATURA , la PRESSIONE


,

DI CONTANO E ALTRE ,
PER CUI I VALORI RIPORTATI VANNO INTESI COME

INDICATIVI E SOGEM / V1 a variazioni NOTEVOLI DA UN' APPLICAZIONE AD

UN' ALTRA .
La DIPENDENZA del COEFF .
D' AMRITO Dalla VELOCITÀ È IN GENERE

MODESTA CON TENDERA AD UNA DIMINUZIONE DEL VALORE IN CORRISPON .

DI VELOCITÀ ELEVATE I QUESTA DIPENDERA PUÒ ESSERE TALVOLTA

NON TRASCURABILE ,
COME NEL CASO DEL COMANO FRA LE RUOTE IN

ACCIAIO E I CEPPI IN GHISA DEI FRENI IMPIEGATI NEI CARRI FERROVIARI

la DIPENDENZA DELLA TEMPERATURA PUÒ DIVENTARE TALVOLTA MOLTO

IMPORTANTE COME NEL CASO DEI FRENI ; INFATTI AL DI SOPRA DI


, ,

UNA CERTA TEMPERATURA CRITICA ( circa 250°C PER la Guisa


,
fra i

300 E I 400 °C PER la la MAGGIOR PARTE degli ALTRI MATERIALI DA

GUARNIZIONE ) .
Il VALORE del COEFF .
D' ATTRITO NEGLI ACCOPPIAMENTI

IMPIEGATI IN TALI DISPOSITIVI SUBISCE FORTI ABBASSAMENTI CON


,

CONSEGUENTE BRUSCA DIMINUZIONE dell' Efficacia DELL' AZIONE FRENANTE .

I FENOMENI che GOVERNANO la lubrificazione UNITE SONO MOLTO

COMPLESSI
,
DIFFICILMENTE RIPETIBILI ED ANCOR PIÙ DIFFICILMENTE

TRADUCIBILI IN LEGGI .

TENENDO CONTO della COMPLESSITÀ DEL FENOMENO E TENUTO CONTO

CHE la VELOCITÀ DI STRISCIAMENTO ,


la PRESSIONE DI COMANO E la

TEMPERATURA ( dell' ORDINE PER 50°C) INFLUISCONO RELATIVAMENTE

POCO SUL VALORE DEL COEFF .


D' AMRITO .

COEFFICIENTE D' ATTRITO SIA COSTANTE

SPERIMENTALMENTE ( COULOMB) si VERIFICA CHE la Forza DI ATTRITO È PROPORZIONALE

alla forza PERPENDICOLARE tra i 2 ELEMENTI CHE PREME UN CORPO CONTRO

L' ALTRO (forza NORMALE)


La COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ SI CHIAMA COEFFICIENTE D' ATTRITO

IN GENERALE ESISTONO 2 TIPI DI COEFFICIENTI :

• COEFF .
DI ATTRITO STATICO (o aderenza ) CHE MOLTIPLICATO PER la

forza NORMALE DÀ la FORZA MINIMA NECESSARIA PER PORRE IN MOTO

RELATIVO I 2 CORPI .


COEFF .
Di ATTRITO DINAMICO ,
CHE MOLTIPLICATO PER la FORZA NECESSARIA

A MANTENERE I 2 CORPI IN MOTO RELATIVO UNIFORME .

IL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO (aderenza) È MAGGIORE DI QUELLO

DINAMICO .

L' ATTRITO DINAMICO È LA RESISTENZA OPPOSTA DA UN CORPO AL

MOVIMENTO di UN CORPO .

Esso AVVIENE QUANDO 2 CORPI SONO IN MOVIMENTO L' UNO RISPETTO

ALL' ALTRO .
AMRITO STATICO E DINAMICO

CONSIDERIAMO IL CONTATTO TRA 2 CORPI PIANI


,
UN BLOCCO DI PESO

P APPLICATO AL BARICENTRO E UNA SUPERFICIE DI APPOGGIO PIANA .

SE ESISTE UNA SPINTA S :

P ED S VENGONO EQUILIBRATE DALLA


RISULTANTE R ( n +T)
T UGUALE ED OPPOSTA AD S ,
È
DOVUTA ALLA NASCITA DI FORZE VINCOLARI
DI REAZIONE PER IL CONTATTO E la

PENETRAZIONE DELLE ASPERITÀ superficiali

T -

fan fa È IL COEFFICIENTE DI ADERENZA

la forza T È APPLICATA IN UN PUNTO A

che NON APPARTIENE alla VERTICALE PASSANTE

PER IL BARICENTRO

S CRESCENTI GENERANO VALORI DI T CRESCENTI FINCHÉ ,


ROMI I LEGAMI TRA

LE ASPERITÀ SUPERFICIALI ,
HA INIZIO IL MOTO RELATIVO (ATTRITO DI STRISC )
.

Dal PUNTO DI VISTA GEOMETRICO SI DEFINISCE UN CONO DI ADERENZA

IL CUI ASSE È PERPENDICOLARE Alla SUPERFICIE DI CONTATTO E IL CUI

SEMI ANGOLO DI APERTURA ( ANGOLO DI aderenza ) È


lfa :

tgya =
fa
A PARTE CASI PARTICOLARI SI PUÒ RITENERE VALIDA AI FINI APPLICATIVI ,
, ,

la LEGGE DI COULOMB :

IL COEFFICIENTE DI ATTRITO DINAMICO DIPENDE SOLTANTO DALLA NATURA


DEI MATERIALI A CONTATTO E Dalla LORO CONDIZIONE SUPERFICIALE .
PER MANTENERE IL MOTO È NECESSARIO APPLICARE UNA SPINA S Che

Bilanci la Forza T di ATTRITO TRA BLOCCO E TERRENO TALE CHE :

1- =

fn

f È IL COEFF DI ATTRITO DINAMICO


.

LA REAZIONE TANGENZIALE HA UN VALORE BEN DEFINITO E NON

DIPENDENTE PIÙ DALL' INTENSITÀ DELLA SOLLECITAZIONE .

ANCHE IN QUESTO CASO ESISTE UN CONO DI ATTRITO (di STRISCIAMENTO )


DI ASSE PERPENDICOLARE ALLA SUPERFICIE DI CONTATTO E CON

ANGOLO DI SEMI APERTURA µ :


tg Y =
f

La RISULTANTE R SCAMBIATA TRA TERRENO


E CORPO SI TROVA sulla SUPERFICIE DEL
CONO DI ATTRITO COINCIDENDO CON UNA
,
GENERATRICE IN MODO TALE Che la
,

FORZA DI ATTRITO APPLICATA È OPPOSTA alla


VELOCITÀ DI STRISCIAMENTO DEL CORPO RISPETTO
AL TERRENO .

GENERATRICE : REMA CHE MUOVENDOSI NELLO SPAZIO GENERA UNA


SUPERFICIE
MANOVELLISMO DI SPINTA

LA MANOVELLA ,
COLORATA IN ROSSO NELLO SCHEMA ,
RUOTA ATTORNO AD

UN ASSE .

La BIELLA INCERNIERITA Alla manovella ,


NELLA QUALE QUINDI UNA

ESTREMITÀ ( TESTA DI BIELLA ) DESCRIVE UNA CIRCONFERENZA ,


MENTRE

L' ALTRA (PIEDE DI Biella ) SI MUOVE LUNGO UNA REMA .

UN SISTEMA DI GUIDA DELLA BIELLA

O A

SE SI ANALIZZA IL MANOVELLISMO DI SPINTA


,
QUESTO È COSTITUITO DA

QUATTRO MEMBRI :

1. TELAIO

SEDE FISSA DELLA COPPIA ROTOIDAUE O CHE VINCOLA la manovella

0A -
SEDE CILINDRICA ENTRO la QUALE SCORRE IL PISTONE B

2. MANOVELLA 0A (3)

VINCOLATA IN 0 AL TELAIO E VINCOLATA IN A


,
TRAMITE UNA COPPIA

ROTOIDAUE Alla Biella AB

3. BIELLA AB (2)

VINCOLATA IN A CON LA MANOVELLA E IN B ,


TRAMITE UNA COPPIA ROTOIDALE

AL PISTONE B
4. PISTONE B (1)
A RUOTARE

VINCOLATO ROTOIDALMEME In B CON la BIELLA E PRISMATICAMENTE CON

IL MEMBRO 4 TELAIO -
CILINDRO .

GRADI DI LIBERTÀ
GRADI DI LIBERTÀ NEL PIANO :

g.
d. l .
= 3 ( m 1)
- -
2C , -
C,

> =
314 -1 ) -

2.4 -0 = 1

IL SISTEMA È DOTATO di 1 GRADO DI LIBERTÀ E COME COORDINATA

LAGRANGIANA INDIPENDENTE VIENE SCELTO L' ANGOLO CHE la manovella 0A

FORMA CON L' ASSE DEL MOTO DEL PISTONE .

Il MANOVELLISMO DI SPINTA È IL CINEMATICO DI BASE DI :


MACCHINE MOTRICI ALTERNATIVE ( MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA )
MOTO RETTILINEO ALTERNO MOTO ROTATORIO


MACCHINE OPERATRICI ( POMPE E COMPRESSORI A STANTUFFO)

MOTO ROTATORIO MOTO RETTILINEO ALTERNO

r =
LUNGHEZZA manovella 0A .

E =
LUNGHEZZA Biella AB

C =
CORSA DEL PISTONE B C = 2 r
PUNTO MORTO SUPERIORE (Pms)

La manovella E la BIELLA SONO ALLINEATE CON ANGOLO DI MANOVELLA =

PUNTO MORTO INFERIORE (Pmi)

la manovella
°

E la Biella SONO ALLINEATE CON ANGOLO DI MANOVELLA = 180

IN ENTRAMBI I PUNTI MORTI IL PISTONE HA UN' INVERSIONE DEL MOTO QUINDI ,


, ,

IN QUESTI PUNTI la VELOCITÀ È NULLA MENTRE L' ACCELERAZIONE RAGGIUNGE I

MASSIMI VALORI RELATIVI .

PER l' ALLINEAMENTO DEI PUNTI SI HA SEMPRE MOMENTO ( MOTORE 0 Resistenza )


NULLO INTORNO all' ALBERO 0 .

Se il MECCANISMO FA PARTE DI MOTORE a C. i. NOTA la PRESSIONE

p Che i gas ESERCITANO SUL PISTONE B. , SI VUOLE DETERMINARE IL

MOMENTO RESISTENTE CHE SI ha all' ALBERO B.

DATI NOTI :

BARI CENTRI E MASSE DEI TRE MEMBRI MOBILI

°
SI TRASCURA L' EFFETTO dell' ATTRITO NELLE COPPIE ROTOIDALI

°
SI CONSIDERA L' EFFETTO DELL' ATTRITO NEL CONTATTO PISTONE -
CILINDRO

BILANCIO DI POTENZA

1 .
Wm t Wrt W.pt Wi = 0

Wm =
Fp VB. =
Fp Vb '

Wr =
Mr .
w
tmrg Vor
-
t
Mag
.

Voe t
Mag Vb
-

Wp = To Vb = -
T .

vb
SOSTITUENDO

Wi =
-

Jilin -

Mragr Vor . -
J ! live -

We -

meaoeivge -

Mpaa VB-
La FORZA ESERCITATA SUL PISTONE dal Gas nella camera DI COMBUSTIONE :

Fp =
(p -

) È
pa ¢ DIAMETRO DEL PISTONE
4 ALESAGGIO

OLTRE ALLE INCOGNITE DI TIPO CINEMATICO (VELOCITÀ ED ACCELERAZIONI ) E

ALL' INCOGNITA DEL PROBLEMA Mr COMPARE L' INCOGNITA T REAZIONE

TANGENZIALE DI ATTRITO .

Dall'ANALISI CINEMATICA SI RICAVANO TUTTE LE INCOGNITE CINEMATICHE


,
E

PER POTER RISOLVERE IL SISTEMA ( un' EQ .


Di 2 INCOGNITE ) BISOGNERÀ

CONSIDERARE L' EQUILIBRIO DEL PISTONE

SISTEMI ARTICOLATI (coppia ROTOIDACE -


PRISMATICA -

ELICOIDALE)

Meccanismi che contengono SOLO COPPIE ELEMENTARI

ANALISI CINEMATICA : ci PERMETTE DI CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DI

POSIZIONE ,
VELOCITÀ E ACCELERAZIONE

ANALISI STATICA : si occupa della TRASMISSIONE DELLE FORZE TRA I

MEMBRI ATTRAVERSO LE COPPIE CINEMATICHE

ANALISI DINAMICA : CONSIDERA LE azioni DI INERZIA E I PROBLEMI

CONSEGUENTI AL MOTO DEI MEMBRI DEL MECCANISMO .


ATTRITO VOLVENTE -
TEORIA DI HERTZ

È L' ATTRITO CHE SI MANIFESTA TRA 2 SOLIDI CHE ROTOLANO L' UNO SULL' ALTRO

SENZA STRISCIARE

L' ATTRITO VOLVENTE È DOVUTO ALL' IMPERFETTA ELASTICITÀ DEI CORPI A

COMANO E PUÒ AVVENIRE SOLTANTO FRA COPPIE RIGIDE E NON COMBACIANTI ;

AD ESEMPIO FRA UNA SFERA ED UN PIANO .

IN MOLTI CASI DELLA PRATICA NON SI HA UN CONTATTO DI PURO ROTOLAMENTO , BENSÌ

UN CONTATTO CON ROTOLAMENTO E STRISCIAMENTO SOVRAPPOSTI .

DAL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI VALE LA TEORIA

DI HERTZ ,
MENTRE DAL PUNTO DI VISTA DELL' ATTRITO, L' EFFETTO DELLO

STRISCIAMENTO PREVALE SU QUELLO DEL ROTOLAMENTO .

CONSIDERIAMO UNA RUOTA DEFORMABILE DOTATA DI UN MOTO DI PURO

ROTOLAMENTO RISPETTO AD UN TERRENO RIGIDO .

La TEORIA di HERTZ SI APPLICA A :


CORPI A DOPPIA CURVATURA


CORPI ELASTICI CARICATI ENTRO IL LIMITE DI PROPORZIONALITÀ

I RISULTATI SI APPLICANO CON OTTIMA APPROSSIMAZIONE AI MATERIALI

IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI MECCANICHE .

QUANDO 2 CORPI ELASTICI A DOPPIA CURVATURA VENGONO PREMUTI

L' UNO CONTRO L' ALTRO LA PROIEZIONE SUL PIANO NORMALE ALLA DIREZIONE
, ,

DI ACCOSTAMENTO
,
DELLA SUPERFICIE DI COMANO ,
È UN' ELLISSE .

Se i 2 CORPI SONO A SEMPLICE CURVATURA ( CONTATTI FRA SFERE E FRA

CILINDRI AD ASSI PARALLELI ) la SUPERFICIE DI CONTATTO DEGENERA

RISPETTIVAMENTE IN UN CERCHIO ED IN UN RETTANGOLO .


SE CONSIDERIAMO COME MATERIALE L' ACCIAIO IL RAGGIO DEL CERCHIO

SFERA CILINDRO
VALE :

SFERE V =
0,33 r =
1,113 Q
f) E >
DISTRIBUZIONE
DELLE PRESSIONI
<

Q FORZA CON CUI LE 2 SFERE SONO


PREMUTE L' UNA CONTRO L' ALTRA

E MODULO DI YOUNG ( UGUALE PER LE 2 )


SFERE

p CURVATURA RELATIVA DELLE 2 SFERE


1 1
p =
+

RI E Rz RAGGI DELLE SFERE Rs R,

NEL COMANO TRA CILINDRI LA SEMI LARGHEZZA b DEL RETTANGOLO

SARÀ : b = 1,52 Q
pel
l LUNGHEZZA ASSIALE DEL COMANO

IL DIAGRAMMA DELLA DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE È UN

SEMIELLISSOIDE :


PER LE SFERE : UN SOLIDO DI RIVOLUZIONE A SEZIONE ELLITTICA


PER I CILINDRI : UN CILINDRO A SEZIONE ELLITTICA

L' ACCOSTAMENTO Fra LE SFERE È PROPORZIONALE ALLA POTENZA 73 DEL

carico Q ,
MENTRE PER I CILINDRI È SEMPLICEMENTE PROPORZIONALE

AL CARICO .
CONSIDERIAMO UN CILINDRO ROTOLANTE SU UN PIANO FISSO

SE la DISTRIBUZIONE NORMALE FOSSE QUELLA HERTUANA E MANCASSERO

AZIONI TANGENZIALI ,
NON SI AVREBBERO DISSI PAVONI DI ENERGIE CHE

INVECE CI SONO .

Le CAUSE SONO MOLTEPLICI :

IMPERFETTA ELASTICITÀ DEI CORPI A CONTATTO ;


FENOMENI DI ELASTICITÀ RITARDATA ;
RUVIDITÀ

URTI FRA LE ASPERITÀ SUPERFICIALI

SLITTAMENTO FRA I 2 CORPI PER LA PRESENZA DI UNA AZIONE T

TANGENZIALE .

La CAUSA PRINCIPALE È COMUNQUE LA IMPERFETTA ELASTICITÀ DEI CORPI


,

PARTE DELL' ENERGIA SPESA NELLA DEFORMAZIONE NON VIENE RESTITUITA

NELLA FASE DI RILASCIO MA VIENE DISSIPATA PER VINCERE L' ATTRITO

INTERNO DEL MATERIALE .

IN TERMINI DI FORZE QUESTO SI TRADUCE DICENDO CHE la DISTRIBUZIONE

DELLE PRESSIONI AL CONTATTO NON RISULTA SIMMETRICA RISPETTO ALLA

DIREZIONE DELLA forza Q ma È SPOSTATA IN AVANTI NEL SENSO DEL MOTO


, ,

RISPETTO alla Q .

PER MANTENERE IL RULLO IN ROTAZIONE UNIFORME È NECESSARIO APPLICARE

AD ESSO UNA FORZA PARALLELA ALLA DIREZIONE DI AVANZAMENTO , OVVERO

UNA COPPIA .

L' azione DELL' ATTRITO VOLVENTE È CARATTERIZZATA DA UNA COPPIA ,


CHE

SI OPPONE SEMPRE AL ROTOLAMENTO CHE DIPENDE SIA DAL PESO DEL


,

RULLO (o DALLA FORZA DI SCHIACCIAMENTO PERPENDICOLARE AL PIANO


DI APPOGGIO ) SIA DAI MATERIALI DI CUI SONO COSTITUITI LA RUOTA E IL

PIANO .

CONSIDERIAMO UNA RUOTA di massa m Che

ROTOLA SU UN PIANO ORIZZONTALE ,


IL VALORE DEL

MOMENTO DELLA COPPIA DI ATTRITO VOLVENTE SI

PUO ESPRIMERE COME :

LINEA D' AZIONE

Mm = Q .
S = S .

/ mg)

S HA LE DIMENSIONI DI UNA LUNGHEZZA , RAPPRESENTA IL PARAMETRO

DI ATTRITO VOLVENTE .
Anche Se DIPENDE DALLA NATURA DEI

CORPI A COMANO

IL DIAGRAMMA DELLA PRESSIONE DA LUOGO A UNA RISULTANTE CHE NON

HA LA LINEA DI AZIONE DELLA Q ma CHE È SPOSTATA IN AVANTI, NEL

SENSO DEL MOTO ,


RISPETTO alla Q .

Il LAVORO SPESO PER FAR SPOSTARE L' ASSE DELLA RUOTA DI UNA QUANTITÀ

S .

Lp =
Mm . S = Q ⑤ .
S
Lp =L QS
R Rw
↳ COEFF DI ATTRITO VOLVENTE
.

=L
È ANALOGA ALLA ESPRESSIONE CHE DÀ IL LAVORO PERDUTO PER AMRITO

FRA 2 CORPI STRISCIANTI L' UNO SULL' ALTRO PREMUTI da una forza Q .

IL VALORE del COEFF . di ATTRITO VOLVENTE PUÒ ESSERE DETERMINATO

SOLTANTO IN VIA SPERIMENTALE


; ma IL SUO ORDINE DI GRANDEZZA PUÒ

ESSERE VALUTATO ANCHE CON CONSIDERAZIONI TEORICHE .

AD ESEMPIO I RISULTATI DELLA TEORIA DI HERTZ PERMETTONO DI FISSARE


UN LIMITE SUPERIORE AL VALORE DI fv .

CONTANO RULLO -
PIANO :
RUOTA SULLA ROTAIA

b b
fa
1,52 Q
=
P =
>
pel

ESSENDO S < b ( spesso S È DELL' ORDINE di 0,1 b) E QUINDI :

fu < 1,52 QR
El

& È MOLTO PICCOLO ( nel COMAMO ACCIAIO -


acciaio È CIRCA 0,001)
E PERTANTO IL CONSUMO DI ENERGIA NEL ROTOLAMENTO È DI ORDINE

GRANDEZZA INFERIORE A QUELLO CHE SI HA NEL CONTATTO DI STRISC .

FRA SUPERFICI ASCIUTTE O UNTUOSE .

CASO IDEALE

LA FORZA ESERCITATA DAL PIANO , IN CORRISPONDENZA DELLA SUPERFICIE DI

CONTANO PIANO -
RUOTA
,
È RAPPRESENTATA DALLA RISULTANTE DI TUTTE LE

FORZE DISTRIBUITE GENERATE DALLE DEFORMAZIONI ( PICCOLE E REVERSIBILI )


COME ADATTAMENTO ELASTICO ALLE CONDIZIONI DI CARICO

DURANTE IL ROTOLAMENTO" LA RUOTA


PROVOCA la PROPAGAZIONE di
schiacciamenti e rilasci DEL GRUPPO
DI ELEMENTI CHE LA SOSTENGONO
ISTANTE PER ISTANTE MENTRE SI
SPOSTA .
POSSIAMO CONSIDERARE UN ELEMENTO GENERICO CHE STA PER ESSERE

RAGGIUNTO DALL' AZIONE DELLA RUOTA

SE CONSIDERIAMO UN GENERICO ELEMENTO


,
CHE PUÒ ESSERE CONSIDERATO

ELASTICO, ESSENDO LE DEFORMAZIONI PICCOLE E REVERSIBILI


,
QUESTO,

UNA VOLTA ALLONTANATOSI DALLA CONDIZIONE di carico ( PASSAGGIO dalla

ZONA DI COMANO ) ,
TORNA ESATTAMENTE NELLE CONDIZIONI INIZIALI ( LE

DEFORMAZIONI SI ANNULLANO ) .

DURANTE IL MOTO , la ruota INIZIA A SCHIACCIARE IL SINGOLO ELEMENTO ,

CHE RAGGIUNGE LO SCHIACCIAMENTO MASSIMO NELLA MEZZERIA DEL CONTATTO;

SUPERA QUESTA POSIZIONE ,


L' ELEMENTO INIZIA A DISTENDERSI .

QUANDO VIENE SCHIACCIATO , L' ELEMENTO SI OPPONE AL MOTO DELLA Ruota


,

QUINDI ALL' AVANZAMENTO ; VICEVERSA DISTENDENDOSI FAVORISCE IL


, ,

MOVIMENTO DELLA RUOTA QUINDI L' AVANZAMENTO .

" "

OGNI SINGOLO ELEMENTO SUBISCE QUESTO CICLO carico-scarico di azioni

DURANTE la ROTAZIONE della ruota .

CONSIDERANDO GLI ELEMENTI CHE , IN UN CERTO ISTANTE, SONO IMPEGNATI dalla

RUOTA CHE STA ROTOLANDO , SI POSSONO DIVIDERE IN 2 PARTI :


" " "
"

QUELLI NEL TRATTO a SI SCHIACCIANO E SPINGENDO CONTRO IL

PROFILO DELLA RUOTA


,
CHE SI STA ABBASSANDO ,
SI OPPONGONO

ALL' AVANZAMENTO

" "

QUELLI DEL TRATTO b SI DISTENDONO E SPINGENDO IN SU IL PROFILO

DELLA ruota ,
CHE SI STA SOLLEVANDO , FAVORISCONO L' AVANZAMENTO .
NEL CASO DI UN

PIANO PERFETTAMENTE
ELASTICO a = b

SE IL PIANO FOSSE PERFETTAMENTE ELASTICO IL PROCESSO DI COMPRESS .

SAREBBE SIMMETRICO A QUELLO DI DISTENSIONE E IL LAVORO POSITIVO

" "

compiuto dal TRATTO b SULLA RUOTA SAREBBE UGUALE AL LAVORO

"
"
NEGATIVO COMPIUTO dal Tratto a

NELLA REALTÀ NESSUN SISTEMA È PERFETTAMENTE ELASTICO : LE DEFORMATI .

ANCHE SE PICCOLE E REVERSIBILI ,


PRODUCONO SEMPRE, OLTRE A VARIAZIONI

DI ENERGIA POTENZIALE ANCHE UNA PERDITA DI ENERGIA SONO FORMA DI


, ,

CALORE CHE VIENE CEDUTO ALL' AMBIENTE ESTERNO ,


DOVUTA AD UN AUMENTO

DI ENERGIA INTERNA ASSOCIATA AD aumenti DI TEMPERATURA .

PER QUESTO MOTIVO IL LAVORO COMPIUTO DAGLI ELEMENTI DEL TRATTO b

IN FASE DI DISTENSIONE È MINORE DEL LAVORO COMPIUTO DAGLI

ELEMENTI DI Q .

POICHÉ LE DEFORMAZIONI SONO REVERSIBILI ,


UNA DIMINUZIONE DEL

LAVORO IMPLICA NECESSARIAMENTE UNA DIMINUZIONE DELLE FORZE IN

GIOCO .

DURANTE IL MOTO DELLA Ruota ,


la zona DI DEFORMAZIONE CHE STA

DAVANTI ALLA VERTICALE CONDOTTA DAL CENTRO ESERCITA sulla ruota

UNA FORZA RISULTANTE Ns PIÙ GRANDE DELLA FORZA Nz ESERCITATA

DALLA ZONA CHE STA DIETRO LA VERTICALE


L' ANDAMENTO DELLE FORZE DISTRIBUITE NON
È PIÙ SIMMETRICO ED È TALE CHE la LORO
RISULTANTE SIA SPOSTATA IN AVANTI RISPETTO AL
CENTRO DELLA RUOTA

L' EFFETTO DELL' AMRITO VOLVENTE SUL ROTOLAMENTO

PUÒ ESSERE VISTO COME L' azione DI UNA COPPIA

CHE SI OPPONE AL NOTO FUNZIONE SIA DEL VALORE

della FORZA PREMENTE E SIA DEL COEFF DI ATTRITO

GLI STESSI RISULTATI SI OTTENGONO SE la DEFORMAZIONE VIENE ATTRIBUITA

sia al PIANO, sta alla ruota ( MATERIALI CON CARATTERISTICHE ELASTICHE

SIMILI
,
COME PER ESEMPIO NEL ROTOLAMENTO DI RUOTE DI LOCOMOTORI E

DI VAGONI FERROVIARI SULLE ROTAIE ) OPPURE SE È LA RUOTA A

PRESENTARE LE DEFORMAZIONI PIÙ VISTOSE ,


COME NEL CASO DI PNEUMATICI

DI AMO MOTO
,
BICI SULL' ASFALTO .

Il COEFF .
DI ATTRITO VOLVENTE É di SOLITO MOLTO PICCOLO E QUINDI
,

L' ENERGIA SPESA NEL ROTOLAMENTO È NOTEVOLMENTE INFERIORE A QUELLA

PERSA DURANTE LO STRISCIAMENTO .


USURA

SI DEFINISCE USURA la PERDITA DI MATERIALE SUPERFICIALE CHE SI

VERIFICA PROGRESSIVAMENTE SULLE SUPERFICI DI CORPI A COMANO SOGGETTE

A MOTO RELATIVO .

Il TASSO DI USURA SI PUÒ ESPRIMERE COME VOLUME DI MATERIALE

ASPORTATO IN CORRISPONDENZA DI UNO SPOSTAMENTO RELATIVO UNITARIO

PUR PRESENTANDOSI INSIEME CON L' ATTRITO


,
L' USURA NON È CORRELATA

AD ESSO IN MODO SEMPLICE E UNIVOCO : VI SONO COPPIE DI SUPERFICI

CHE PRESENTANO BASSO COEFF .


D' attrito ED ELEVATO TASSO DI USURA

E VICEVERSA . ( MATITE)

SI CONSIDERANO GENERALMENTE 4 PRINCIPALI TIPI DI USURA :


USURA ADESIVA

USURA ABRASIVA


USURA CORROSIVA


FATICA SUPERFICIALE

USURA ADESIVA

PERDITA DI MATERIALE E DI RENDIMENTO PER EFFETTO DI FENOMENI DI

ADESIONE TRA LE SUPERFICI SI VERIFICA QUANDO SONO AFFINI CHIMICAMENTE


,

(MICROSALDATURE O MICROGIUNZIONI PER EFFETTO DELLE ELEVATE PRESSIONI

NELLA ZONA DI CONTATTO )

IL VOLUME V DI MATERIALE ASPORTATO È PROPORZIONALE ALL' AREA EFFETT .

di CONTATTO Ac E ALLO SPOSTAMENTO RELATIVO 5 DEI 2 CORPI .


Ps Ai =
Ps Ac = N > ✓ =
KA, S =
K Ns
Rs
ti TENSIONE DI
CON K COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ snervamento

IL VOLUME DI MATERIALE ASPORTATO :


È PROP . ALLO SPOSTAMENTO RELATIVO


È PROP .
Al CARICO APPLICATO


È INVERSAMENTE PRCP . Alla TENSIONE DI SNERVAMENTO Rs
(o alla DUREZZA SUPERFICIALE) DEL MATERIALE PIÙ TENERO

USURA ABRASIVA

I MATERIALI NON SONO AFFINI CHIMICAMENTE E CARATTERIZZATI DA DUREZZE

MOLTO DIFFERENTI .

È DOVUTA ALL' azione DI SOLCATURA ESERCITATA IN UN MATERIALE PIÙ

TENERO O DALLE SPORGENZE DELLA RUGOSITÀ SUP .


DEL CORPO ACCOPPIATO

PIÙ DURO O DA PARTICELLE DURE INTERPOSTE FRA I 2 CORPI A CONTATTO .

LE LEGGI DELL' USURA ABRASIVA SONO ANALOGHE A QUELLE dell' USURA ADESIVA

NEL CASO DEL CONTATTO FRA 2 METALLI la COSTANTE DI PROP .


K È TAMO
,

MAGGIORE QUANTO MAGGIORE È IL RAPPORTO FRA LE DUREZZE SUPERFICIALI DEI 2

MATERIALI .
SE QUESTE SONO UGUALI ,
K TENDE A ZERO
,
CIOÈ L' USURA ABRASIVA

NON SI VERIFICA .

QUESTE PARTICELLE POSSONO PROVENIRE DALL' AMBIENTE CIRCOSTANTE

(es . PARTICELLE DI SABBIA SILICEA) o ESSERE ORIGINATE dall' azione

DELL' USURA , SOPRATUMO DI QUELLA CORROSIVA E DI QUELLA ADESIVA , CHE SPESSO

ORIGINANO APPUNTO DETRITI DI ELEVA DUREZZA ✓ = K Nsa


Rs
USURA CORROSIVA

SULLE SUPERFICI METALLICHE SI FORMANO DEGLI STRATI DI COMPOSITI ,


DOVUTI

ALL' AZIONE CHIMICA DELLE SOSTANZE PRESENTI NELL' AMBIENTE .

QUESTE PELLICOLE SUPERFICIALI HANNO DI SOLITO UN' AZIONE PROTETTIVA SUL

METALLO sottostante e SE VENGONO ASPORTATE SI RIFORMANO RAPIDAMENTE .

In AMBIENTE CORROSIVO ,
l' azione MECCANICA E QUELLA CHIMICA

POSSONO ESALTARE RECIPROCAMENTE I RISPETTIVI EFFETTI :


GLI STRATI SUPERFICIALI ( CHIMICAMENTE PROIETTIVI MA FACILMENTE

ASPORTABILI ) VENGONO CONTINUAMENTE RIMOSSI E SUBITO SI RIFORMANO .

I LUBRIFICANTI ESERCITANO DI SOLITO ,


un' EFFICACE AZIONE PROTETTIVA
,

CONTRO L' USURA CORROSIVA .

FATICA SUPERFICIALE

UNO DEI RISULTATI DELLA TEORIA DI HERTZ È CHE NEL CONTATTO

FRA 2 CORPI PREMUTI L' UNO CONTRO L' ALTRO E LIMITATI DA SUPERFICI,

CON CURVATURA DIVERSA DA 0 , la SOLLECITAZIONE RAGGIUNGE IL VALORE

MASSIMO NON SULLA SUPERFICIE DEI CORPI , ma ad una CERTA PROFONDITÀ

DELL' ORDINE DI 0,1 ÷ 0,3 mm .

La PROFONDITÀ DIPENDE :


Dalla GEOMETRIA DEI CORPI A COMANO


DAI MATERIALI


DAL CARICO AGEME

SE IL CARICO VIENE RIPETUTAMENTE APPLICATO E TOLTO ,


NELLA ZONA

SUB SUPERFICIALE DOVE la SOLLECITAZIONE È MAX PUÒ ORIGINARSI UNA

FESSURA CHE SI PUÒ PROPAGARE ED ESTENDERSI FINO ALLA SUPERFICIE ,

CON CONSEGUENTE DISTACCO DI UNA SCAGLIA DI MATERIALE .


CLASSIFICAZIONE DELL' USURA IN BASE A COME APPARE UNA SUPERFICIE :


SCORING : la SUP . PRESENTA DELLE TRACCE DI USURA SIMILI A GRAFFI


SCUFFING : LE TRACCE SONO PIÙ MARCATE , CON PRESENZA DI ABRASIONI E
PERDITE DI MATERIALE CON ROTTURA DEL FILM PROTETTIVO


GALUNG : SONO PRESENTI SBAVATURE DI MATERIALE

PITTING : TIPICO DELLA FATICA SUPERFICIALE ,


LE SUP PRESENTANO PICCOLE
.

E NUMEROSE CAVITÀ


SPALLINE : LE CAVITÀ ,
CREATE PER FATICA , SONO DI MAGGIORI DIMENSIONI
RISPETTO AL PITMING


MICROP/MING : LE CAVITÀ SONO PIÙ PICCOLE E CREANO UN TIPICO EFFETTO
VISIVO


CASE [RUSHING : QUANDO UN MATERIALE È MOLTO PIÙ DURO DELL' ALTRO
ESISTE UNA PERDITA SIGNIFICATIVA DI MATERIALE .
USURA ED IPOTESI DI REYE

L' ENERGIA DISSIPATA PER ATTRITO COSTITUISCE NON SOLO UNA PERDITA DI ENERGIA

DISPONIBILE MA PROVOCA EFFETTI DI SOLITO DANNOSI ,


COME L' USURA DELLE

SUPERFICI A CONTATTO

USURA : ASPORTAZIONE DI MATERIALE NELLA ZONA DI CONTATTO FRA DUE CAPI


DI COMANO

I DETRITI CHE SI PRODUCONO POSSONO FUNGERE DA ABRASIVO ACCELERANDO

LO SVILUPPO DELL' USURA ( ADATTAMENTO O LOGORIO )


MEME IN RELAZIONE

IPOTESI DI REYE dv È dl

NELLE COPPIE COMBACIANTI


,
IL VOLUME DI MATERIA ASPORTATO PER

USURA È PROPORZIONALE AL LAVORO SPESO PER ATTRITO .

IL RAPPORTO TRA MATERIALE ASPORTATO ED ENERGIA DISSIPATA DIPENDE :


DALLA NATURA DEI CORPI A CONTATTO


DALLE LORO CARATTERISTICHE MECCANICHE ( DUREZZA)

DALLA MODALITÀ DELL' USURA

LA LIMITAZIONE DERIVA DAL FATTO CHE NON VENGONO TENUTI IN CONSIDERAZIONE I

FENOMENI LEGATI ALLE VELOCITÀ ED ACCELERAZIONI .

DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI DI COMANO

IPOTESI :


UNO SOLTANTO DEI 2 CORPI A CONTATTO SI USURI L' ALTRO RIMANENDO
,

PRATICAMENTE NON USURATO .


( CONDIZIONE CUI DI SOLITO SI TENDE NELLA

PROGETTAZIONE DEGLI ORGANI DELLE MACCHINE ,


al FINE DI EVITARE CHE

L' USURA DANNEGGI ENTRAMBI )



L' IPOTESI DI REYE PUÒ ESSERE IMPIEGATA PER PREVEDERE L' ANDAMENTO

DELL' USURA IN BASE A QUELLO DELLE PRESSIONI DI CONTATTO OPPURE PER


,

DETERMINARE LA DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI DI CONTANO IN BASE AL

PREVEDIBILE ANDAMENTO DELL' USURA .

COPPIA PRISMATICA -
PANINO PIANO

PROBLEMA

DETERMINARE LA DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI A CONTATTO NOTA CHE SIA

la distribuzione DELL' USURA


ANDAMENTO
PUNTO DI dell' usura
CONSIDERIAMO : origine •

CONTANO SECCO TRA UN PIANO A

( DURO E INDEFORMABILE ) ED UN PANINO B

SU DI ESSO STRISCIANTE
,
E CARICATO da una Forza Q .

SAPPIAMO CHE PER LO SPOSTAMENTO DEL PANINO ,


IN CONDIZIONE DI MOTO

UNIFORME ,
È RICHIESTA UNA FORZA Q DIRETTA SECONDO la DIREZIONE DEL

MOTO ED EQUNERSA CON ESSO .

PER GIUNGERE A QUESTO RISULTATO NON È NECESSARIO CONOSCERE la

DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE ; MA SE VOGLIAMO TROVARE IL VALORE

MASSIMO DELLA PRESSIONE ( l' andamento DELL' USURA DEL PANINO )


POSSIAMO FARE RICORSO ALL' IPOTESI DI REYE .

I CORPI A e B DOVENDO RESTARE A CONTATTO ANCHE DOPO CHE L' USURA

SI SIA MANIFESTATA QUESTA DEVE ESSERE DISTRIBUITA IN MODO LINEARE


,
.
PER UNO SPOSTAMENTO S DEL PANINO AVREMO UN VOLUMETTO DI SOLIDO

ASPORTATO :

DV =L .
DX b .
b SPESSORE DEL PANINO

- ho = ho +
hi ho -

✗ h = LO SPESSORE DELL' USURA DOPO UN CERTO


a TEMPO t

N b
=p (×) dx SU UN' AREA
. La forza NORMALE ESERCITATA
ELEMENTARE

L =
f. p (×) dx
b .
IL LAVORO FATTO dalla Forza TANGENZIALE
DI ATTRITO

PER UNO SPOSTAMENTO S DEL PANINO AL =


( f- plx) dx .
b) .
S
TALE FORZA COMPIE IL LAVORO :

Possiamo allora SCRIVERE : dv o dl

dv =
h.dx.ba/f.plx)dx.b).shdx/b/=kfplx)dX/b/S
Da cui plx) K ha k_
[ ho + ha ho ×

) p k.hr
-

: = = =

f. s f. s a f. s

µ
INTERCETTA
,
hiajho
hi ho
fighe ( ¥)
POSTO : m =
-

pH) =
1 + la
a

hj = COST .
CHE DIPENDE DAL TIPO DI MATERIALE

( ¥) ( §)
' ESISTE UNA PRESSIONE VARIABILE DA PUNTO
plx) K 1 1
=
+ m =
po + m A PUNTO CON ANDAMENTO LINEARE

( po)
'
IL VALORE K CORRISPONDE AD UN VALORE MINIMO DI PRESSIONE
,

ESISTONO DUE INCOGNITE Po E M ,


SI PUÒ DETERMINARE CON 2 EQUAZIONI :

EQUILIBRIO DELLA TRASLAZIONE EQUILIBRIO DEI MOMENTI


VERTICALE a

Qxo { (PN) b. ) di
[ plx)
=
.
×

Q . b. dx
[ (PN)
=

Po =
la Q .
✗o =
. b. × ) dx
Po ba
Q =

/ 1 g) +
bathtm)
Qxo =
poba
'

/ È %) +
1

[
.

Q =
p
. b dx SAPPIAMO che
p =
po ( 1 Ma )+
×

a
a

{ po ( 1+
mai)
b di =

pobfo [1 di +
G- ✗ di ] =

=
Pob ( [ ✗
+
G- È / i ] = pob
( a +
May
☒ 2
= Poba
/ 1 +
ma )
2 .
a

[ po / G) bxdx
a

a. ✗
o
=
{ DN .
✗ =
{ (Pd b) ✗ .
✗ =
1+ =

a a "

[{
"
=
po b ✗ +
mai} di =
po
b
o
✗ di +
{
o
MI dx
a ) =
pob
( x2
2
o
+
mio
3A
o

pob ai / / { G) alba cibm Po


'
=
m =
poba + = +
2 3¢ 2 3

OTTENIAMO QUINDI

M =
6✗
za
o -3 a
- 3×0
PK) =

§ ( 4 -

¥+6 / ¥ _

1) g)
Validi PURCHÉ § < ✗o < 43 ( in caso CONTRARIO la PRESSIONE SI MANTIENE

POSITIVA SOLTANTO SU PARTE DELLA SUP ; . SI HA UNA RIDUZIONE DELLA ZONA

DI COMANO ) valida PURCHÉ % < ✗o < 2%

SE la RENA d' azione DI Q NON CEDE


& = ho
( 1+62%-3%-0 ¥) .
nel SECONDO TERZO
MANTIENE POSITIVA SU UNA PARTE della SUP
,
LA PRESSIONE SI

CON UNA RIDUZIONE DELL' AREA DI COMANO .

ho 0
✗ <
§
=
o >

✗o >
§ a >
IL PANINO SI alza E NON SI USURA
COPPIA ROTOIDAUE DI SPINTA

SIA A un ALBERO A SEZIONE COSTANTE caricato SECONDO L'ASSE

DA UNA Forza Q .

La SUPERFICIE DI APPOGGIO TRA L' ALBERO ED IL PIANO B ( DURO ED INDEFORMABILE )


È RAPPRESENTATA DA UNA CORONA CIRCOLARE .
Si VUOLE DETERMINARE IL

MOMENTO Mm NECESSARIO PER MANTENERE L' ALBERO IN ROTAZIONE

UNIFORME

L' APPLICAZIONE DELL' IP Di REYE PERMETTE DI TROVARE LA


.

DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE SULLA CORONA CIRCOLARE , la CUI

CONOSCENZA È NECESSARIA PER IL CALCOLO DEL MOMENTO .

SI SUPPONE CHE UNO SOLO DEI 2 MEMBRI A CONTATTO ,


L' ALBERO SI USURI .

QUESTO PROBLEMA PRESENTA UNA SIMMETRIA RADIALE ,


DI CONSEGUENZA , la

PRESSIONE DI CONTATTO VARIERÀ AL VARIARE DEL RAGGIO MA TUTTI I PUNTI

APPARTENENTI ALLA STESSA CIRCONFERENZA AVRANNO LA STESSA PRESSIONE .

Sta & LO SPESSORE , UNIFORME SU TUTTA LA FACCIA DELL' ALBERO ,


DELLO

STRATO ASPORTATO PER USURA A SEGUITO DELLA ROTAZIONE ② :

dk-12itr.dr.fr#dr).h--K2it/rdr.p.f.(r.0
DV ao dl dl = ( Zitr - dr) .

p
.

f. ( ro)

) hl = K .

ftp.ro)

LA DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI SEGUE UNA

LEGGE IPERBOLICA ( BISOGNA EVITARE IL CONTANO

NELLE ZONE PROSSIME ALL' ASSE IN CUI SI RAGGINGONO

ELEVATI VALORI DI PRESSIONE )


'

p .
r =
1 h =
K
f. K .
@
EQUILIBRIO DELL' ALBERO ALLA TRASLAZIONE SECONDO L' ASSE ( PER DET
.
IL

VALORE DELLA COSTANTE )


" "

=/ ( Zitr dr p) / / ) K'
'
'

Q . -
= ZITK dr = ZITK Ra Rs -

=
Q
Ra Ra 21T (Ra Rs)
-

MOMENTO MOTORE DA APPLICARE SARÀ :

" Rz

=/ (2n-r.dr.pl /
'

Mm
Ra
.

f. r = 21T f. K
RI
r .
dr

Min =
f. Q Rz + Re
2

SI PUÒ RITENERE CHE IL COMANO FRA ALBERO E APPOGGIO SIA LOCALIZZATO

SU UNA CIRCONFERENZA DI RAGGIO UGUALE ALLA MEDIA ARITMETICA DEI

RAGGI CHE DELIMITANO LA CORONA CIRCOLARE DI COMANO

R, +

a
Re
maggio
APPLICAZIONI DI ELEMENTI ROTOLANTI

CUSCINETTI RIGIDI

CONTANO DI ROTOLAMENTO

QUESTO TIPO DI CONTATTO PUÒ AVVENIRE SOLO TRA COPPIE RIGIDE E NON

COMBACIANTI ( CILINDRO -
PIANO
,
CILINDRO -
CILINDRO
,
SFERA -

PIANO )

Nella REALTÀ NON SI HA UN CONTATTO DI PURO ROTOLAMENTO BENSÌ UN CONTATTO

di ROTOLAMENTO E STRISCIAMENTO SOVRAPPOSTI ,


STRISCIAMENTO CHE IN

TERMINI DI ATTRITO FORNISCE UN CONTRIBUTO PREPONDERANTE RISPETTO AL

ROTOLAMENTO CHE SPESSO VIENE TRASCURATO .

IL BASSO VALORE DEL COEFFICIENTE D' ATTRITO ED IL CONSEGUENTE RIDOTTO

CONSUMO DI ENERGIA SPIEGANO IL LARGHISSIMO USO CHE SI FA DEGLI ORGANI

ROTOLANTI NELLE COSTRUZIONI MECCANICHE .

FRA LE APPLICAZIONI PIÙ NOTE E DIFFUSE


,
OLTRE ALLE RUOTE
,
SI POSSONO

CITARE I CUSCINETTI A SFERE E A RULLI I MANICOMI A SFERE PER GUIDA


,

RETTILINEA ,
LE VITI A ROTOLAMENTO .

La causa PRINCIPALE DELL' ATTRITO VOLVENTE È la IMPERFETTA ELASTICITÀ DEI CORPI

PARTE DELL' ENERGIA SPESA nella DEFORMAZIONE NOI VIENE RESTITUITA NELLA FASE

DI RILASCIO MA VIENE DISSIPATA PER VINCERE l' AMRITO INTERNO DEL MATERIALE .

IN TERMINI DI FORZE QUESTO SI TRADUCE DICENDO CHE la DISTRIBUZIONE DELLE

PRESSIONI AL COMANO NON RISULTA SIMMETRICA RISPETTO ALLA DIREZIONE DELLA

FORZA Q MA È SPOSTATA IN AVANTI ,


NEL SENSO DEL MOTO, RISPETTO alla Q .
ATTRITO NEI PERNI
CUSCINETTO

CONSIDERIAMO UN PERNO SOPPORTATO DA UN CUSCINETTO perno

E SOGGETTO AD UNA FORZA VERTICALE F; TRA PERNO

E CUSCINETTO ESISTE UN CERTO GIOCO PER PERMETTERE

AL PERNO DI RUOTARE ENTRO AL CUSCINETTO .


CONDIZIONI STATICHE :

IL CUSCINETTO DEVE TRASMETTERE UNA FORZA Fc UGUALE ED OPPOSTA ALLA

F ED AVENTE la STESSA REMA D' AZIONE .


MOTO RELATIVO

A causa DELL' ATTRITO , la REAZIONE CHE IL CUSCINETTO

ESERCITA SUL PERNO DEVE POSSEDERE UNA COMPONENTE

TANGENZIALE FT DI VERSO OPPOSTO ALLA VELOCITÀ

DEL PERNO RELATIVA AL CUSCINETTO

F> =
f. FN

La RISULTANTE DELLE FORZE CHE IL CUSCINETTO TRASMETTE AL PERNO Fc

DEVE BILANCIARE la Forza F ,


QUINDI :

La NORMALE COMUNE AL CONTATTO PERNO -


CUSCINETTO NON È PIÙ VERTICALE

MA RUOTA DI UN ANGOLO PARI ALL' ANGOLO DI ATTRITO .

IN QUESTO MODO È ASSICURATO L' EQUILIBRIO ALLA traslazione ,


PER

ASSICURARE ANCHE L' EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE DEVE ESISTERE UNA COPPIA C

CHE DEVE BILANCIARE LA COPPIA FORMATA da F e Fc :

C =
Farsene =
Frsenlp
QUESTO RAGIONAMENTO PUÒ ESSERE FATTO PER QUALSIASI POSIZIONE OCCUPATA

DALLA Forza F QUINDI :


,
QUALUNQUE SIA la DIREZIONE della forza SCAMBIATA TRA PERNO E

CUSCINETTO ESSA NON PASSA PER IL CENTRO GEOMETRICO della COPPIA


,

ROTOIDAUE ,
MA È TANGENTE AD UN CERCHIO ( CERCHIO DI ATTRITO)

AVENTE RAGGIO

p = r Sony

CUSCINETTO VOLVENTE (o a rotolamento )


ELEMENTO POSIZIONATO TRA UN ALBERO ( PARTE ROTANTE) ED UN SUPPORTO

( PARTE FISSA ) .

La rotazione RELATIVA TRA la PARTE FISSA ( ANELLO O RALLA A CONTATTO

CON IL SUPPORTO ) e la PARTE MOBILE ( anello o palla DI CONTATTO CON

L' ALBERO) È GARANTITA DALLA PRESENZA DI ELEMENTI VOLVENTI ( SFERE ,

RULLI CILINDRICI
,
RULLI CONICI ) .

Si realizza COSÌ UN MECCANISMO BASATO SULL'ATTRITO VOLVENTE ,


CON

OTTIMI VANTAGGI IN TERMINI DI RENDIMENTO .

1
CONSIDERIAMO LE FORZE CHE SI scaricano SUI SINGOLI RULLI IN ASSENZA

DI ATTRITO ( CONDIZIONE IDEALE ) E NELL' IPOTESI ( CHE CORRISPONDE

BENE ALLA REALTÀ FISICA ) CHE I RULLI SUBISCANO UNO SCHIACCIAMENTO

RADIALE MENTRE GLI ANELLI DEL cuscinetto RESTANO IN DEFORMATI .


TIPI DI CONTATTO

SI DIFFERENZIANO PER LE CARATTERISTICHE E TIPOLOGIA DI ELEMENTI VOLVEMI .

"

CUSCINETTI RADIALI A SFERE :

GRANE ALLE ELEVATE COPPIE RIBALTAMI SONO ADATTI PER IL MONTAGGIO DI ALBERI
,

CORTI SUPPORTATI DA UN SOLO CUSCINETTO .

'

CUSCINETTI A SFERA OBLIQUI :

A FILA SINGOLA ALL' ASSORBIMENTO FORZE


ESISTONO E DOPPIA
; SONO ADAMI DI
ASSIALI ELEVATE

>

CUSCINETTI A SFERE OSCILLANTI :

INSENSIBILI ALL' ELEVATA INFLESSIONE DEGLI ALBERI SONO TIPICAMENTE UTILIZZATI


IN MACCHINARI AGRICOLI O PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO .

"

CUSCINETTI A RULLI CILINDRICI :

ADAMI PER L' ASSORBIMENTO DI ELEVATE FORZE RADIALI POSSONO SOPPORTARE


,

ANCHE PICCOLI CARICHI RADIALI

CUSCINETTI A RULLI CILINDRICI A PIÙ FILE :

ANALOGHI A QUELLI CILINDRICI CLASSICI MA ADAM A SOPPORTARE CARICHI


ANCORA PIÙ ELEVATI

CUSCINETTI A RULLI CILINDRICI COMPLETI :

CARATTERIZZATI DALL' assenza della GABBIA SI DISTINGUONO PER CAPACITÀ


DI CARICO PARTICOLARMENTE ELEVATE

CUSCINETTI A RULLINI :

SVOLGONO la STESSA FUNZIONE DEI CUSCINETTI A RULLINI CILINDRICI ,


SONO PIÙ LARGHI
MA HANNO INGOMBRI RADIALI MOLTO CONTENUTI .

LE PERDITE DOVUTE ALL' ATTRITO RENDONO QUESTO TIPO DI CUSCINETTO NON COMPETITIVO
DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO .

1 4 3

7
5 6
CUSCINETTI PORTANTI A RULLI

COMPORTAMENTO SOTTO CARICO DI UN CUSCINETTO PORTANTE A RULLI CILINDRICI :

CALCOLARE IL MOMENTO NECESSARIO PER MANTENERE IN MOTO UNIFORME

IL CUSCINETTO CARICATO DA UNA FORZA ESTERNA .

PER SEMPLICITÀ SI CONSIDERI CHE L' ASSE DI UN RULLO CADA SULLA LINEA

D' AZIONE DELLA forza Q .

CERCHIAMO IL VALORE DELLE FORZE CHE SI SCARICANO SUI SINGOLI RULLI :


SENZA ATTRITI

IPOTESI :

I RULLI SUBISCONO UNO SCHIACCIAMENTO RADIALE GLI ANELLI IN DEFORMATI


,
.

EPSILON Ed = {o COS ✗
E; (i =L ,
. .

,
Z CON 2- IL NUMERO DEI RULLI ) RAPP .

LO SCHIACCIAMENTO GENERICO RULLO Ez = Eo cos 28

Eo È LO SCHIACCIAMENTO DEL RULLO CHE HA


L' ASSE sulla direzione DEL CARICO Q ( RULLO

GAMMA

8 =
2T L' ANGOLO COMPRESO FRA GU ASSI PASSANTI
,
2- PER IL CENTRO di 2 CUSCINETTI CONSECUTIVI
,

DALLA TEORIA DI HERTZ


,
LE FORZE Po Pia
, ,
. . .
CHE SI ESERCITANO SUI RULLI

0 1 STANNO FRA LORO COME GU SCHIACCIAMENTI DEI RULLI CORRISPONDENTI :


,
. .

,
.

Es = Eo COSI Ps = Po cos 8

Ez = Eo cos 28 Pz = Po cos 28 {o 1
NÉ '

<
I
L' EQUAZIONE DI EQUILIBRIO DELLE FORZE APPLICATE ALL' ANELLO INTERNO DEL

CUSCINETTO
,
PER LA TRASLAZIONE SECONDO LA DIREZIONE DELLA Q

( COMPONENTE VERTICALE di Po Pa , Pz)


,
:

Q Po +2Pa cos' 8 +2Pa cos' 28 Q Pot Pi


= + . . .
-
-

? →

RAPPRESENTA IL CONTRIBUTO DI TUTTI E SOLI I RULLI CHE PARTECIPANO ALLA

SOSTENTAZIONE DEL CARICO ,


OSSIA DEI RULLI I CUI ASSI SI TROVANO AL

DISOTTO della LINEA AA passante PER L' ASSE DEL CUSCINETTO E ORTOGONALE
,

A Q

IL NUMERO DEI RULLI CHE CONTRIBUISCONO ALLA SOSTENTÀUONE DEL CARICO È

¥2 ( oppure ¥2.1) se È PARI ( 2- ± 1) 12 (a SECONDA DEGLI assetti


,

PUÒ VALERE IL SEGNO + O IL SEGNO ) se z È DISPARI 2- 12

Po 1+2 cos' 8+20528 +



§ cos' 8 cos' y
. . .

= =

2-
µ

QUESTA ESPRESSIONE PUÒ ESSERE SOSTITUITA DAL VALORE MEDIO DELLA

FUNZIONE COS' J NELL' INTERVALLO


-

È ,
+
È ,
CHE VALE :

f- È cos' 8 di = 1
2
QUINDI Po =
4 Q
z
È
-

DOPO AVER CALCOLATO la Po E QUINDI


,
le Forze
SU TUTTI I RULLI
,
DOBBIAMO calcolare ilMOMENTO Mm
METTENDO IN COMO L' ATTRITO DI ROTOLAMENTO

SUPPONIAMO :


ANELLO ESTERNO DEL CUSCINETTO SIA FISSO

°
ANELLO INTERNO RUOTI IN SENSO ORARIO .

L' asse DI CIASCUN RULLO SI SPOSTA RISPETTO ALL' ANELLO ESTERNO IN SENSO
ORARIO RISPETTO ALL' ANELLO INTERNO IN SENSO ANTIORARIO
,
.
PERTANTO NEL CONTATTO RULLO -
ANELLO ESTERNO la LINEA DI azione

della FORZA DI COMANO È SPOSTATA IN SENSO ORARIO


,
RISPETTO alla

LINEA DI AZIONE IDEALE ,


DEL PARAMETRO DI ATTRITO VOLVENTE .

L' OPPOSTO ACCADE NEL CONTATTO RULLO -


ANELLO INTERNO .

Se PRESCINDIAMO DAL PESO PROPRIO ,


IL RULLO SI TROVA IN EQUILIBRIO SONO

LE SOLE 2 Forte Sai ED Sbi ,


LE QUALI PERTANTO DEBBONO AVERE LA

STESSA LINEA DI AZIONE


,
la STESSA INTENSITÀ E VERSI OPPOSTI .

SE AMMETTIAMO Che i 2 PARAMETRI S SIANO UGUALI


LA LINEA DI AZIONE DELLE FORZE DI CONTATTO
INCONTRA L' ASSE DEL rullo .

IN TALI CONDIZIONI la reazione Sia DEL RULLO


SULL' ANELLO INTERNO PUÒ ESSERE CONSIDERATA
APPLICATA IN CORRISPONDENZA DELL' ASSE DEL
RULLO ( Oi )

SCOMPOSTA Sia :


Pi ,
DIRETTA SECONDO IL RAGGIO DEL CUSCINETTO


Fi ,
DIRETTA SECONDO la TANGENTE Alla circonferenza passare

PER GU ASSI DEI RULLI .

TALE CIRCONFERENZA ,
SE INDICHIAMO CON Ra IL RAGGIO ESTERNO

DELL' ANELLO INTERNO , CON R IL RAGGIO DEI RULLI , HA RAGGIO Rat R

Fi =

Pisa Mmi = Pi
§ ( Ratr)
IL MOMENTO NECESSARIO PER MANTENERE IL CUSCINETTO IN MODO

UNIFORME SI OTTIENE CONSIDERANDO IL CONTRIBUTO DI TUTTI I RULLI

CARICATI

{ ( Ratr)
.

Mm Pi Po Pot 2Pa cos' ✗ +


= -
.

4¥ Q = . .
.
# § ( Ra ) ( 1+2058+2 cos' 28 )
Mm =
R + + . . .

Mm = Qp =
¥ Q
§
tra + r)

PER UNA COPPIA ROTOIDALE CON PERNO DI RAGGIO Ra IL MOMENTO M


"
"
VALE : Mm =
Qp E Q fra
p =
1,27 fu tra + R)

POICHÉ DI NORMA È fv « f ,
RISULTA EVIDENTE IL VANTAGGIO CHE
,

DAL punto DI VISTA DEL RENDIMENTO ,


UN CUSCINETTO A

ROTOLAMENTO PRESENTA DI FRONTE AD UN CUSCINETTO DI STRISCIAMENTO .


Ruote dentate
RUOTE DENTATE

LE RUOTE DENTATE , COSI COME LE RUOTE DI FRIZIONE E GLI ORGANI

FLESSIBILI , PERMETTONO LA TRASMISSIONE COSTANTE .

Gli ORGANI FLESSIBILI SONO UTILIZZATI ,


QUASI ESCLUSIVAMENTE , PER LA

TRASMISSIONE DEL MOTO FRA ASSI PARALLELI .

L' UTILIZZO DELLE RUOTE DENTATE PERMETTE DI TRASMETTERE IL MOTO

ANCHE TRA ASSI INCIDENTI E SGHEMBI .

LA TRASMISSIONE DEL MOTO PUÒ AVVENIRE PER :

1. AZIONE POSITIVA CON CONTATTO DI FORZA (RUOTE DENTATE , CATENE)


SONO PERTANTO PRESENTI DEFORMAZIONI ELASTICHE
,
SFORZI DI CONTANO
E STRISCIA MEMI .

LIMITE : RESISTENZA DEI MATERIALI

2. ATTRITO (CINGHIE PIANE


,
CINGHIE TRAPEZOIDALI )
SONO PRESENTI MICRO STRISCIAMEMI LOCALI SFORZI DI TRAZIONE NEL
,
CORPO DELLA CINGHIA .

LIMITE : ATTRITO E RESISTENZA DEL MATERIALE E FENOMENI DI FATICA E


DI DETERIORAMENTO .

INGRANAGGI PARALLELI


CILINDRICHE A DENTI DRITTI

CILINDRICHE A DENTI ELICOIDALI

INGRANAGGI CONCORRENTI


CONICHE A DENTI DRITTI

CONICHE A DENTI ELICOIDALI

INGRANAGGI SGHEMBI


VITE SENZA FINE

RUOTE IPOIDAU ,
PLANOIDI HELICON
,
ESISTONO DIVERSI TIPI DI INGRANAGGI : SCHEMATIZZAZIONE DI UN

RUOTE ESTERNE E RUOTE INTERNE INGRANAGGIO :

ROCCHETTO

DENTIERA

NOI CONSIDEREREMO UN INORANAMEMO DI TIPO


ESTERNO .

Q =
AC Q =
BC 1

MI V2

Io, co ,
ti

RUOTE DI FRIZIONE ateq.rs BE


a •

=
g. r,
✓2
01 V1 = @zrz → 02 02 = re
PER POTER TRASMETTERE UN MOTO ROTATORIO FRA 2 ALBERI CON ASSI
PARALLELI MEDIANTE RUOTE DI FRIZIONE SI DEVE RICORRERE AD UN
MECCANISMO CON QUATTRO MEMBRI RIGIDI

LE RUOTE SONO PREMUTE L' UNA CONTRO L' ALTRA DA UNA MOLLA E

QUESTO PERMETTE LA TRASMISSIONE DI UN' AZIONE TANGENZIALE .

Il MOTO RELATIVO DELLE DUE RUOTE È SUPPOSTO DI PURO ROTOLAMENTO

IL PUNTO DI COMANO È IL CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE .

( ANCHE SE LIEVI STRISCIAMEMI NELLA ZONA DEL CONTATTO SONO PRESENTI )


IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE ( INDICATO CON 2 IL CEDENTE E 1 IL

MOVENTE ) vale : I =
da
=
RI
di Rz

QUESTO È VALIDO FINCHÉ VENGONO RISPETTATE LE CONDIZIONI DI ADERENZA

(PER CUI V1 Va
= NEL PUNTO DI COMANO ) IL CHE LIMITA IL VALORE

DELLE COPPIE CHE POSSONO ESSERE TRASMESSE : TI E


fa Na ,
Tz E fa Naz
SIANO DATE :


Ma la COPPIA RESISTENTE APPLICATA ALLA RUOTA 2
fa COEFFICIENTE DI ADERENZA NEL CONTANO

SI VUOLE TROVARE IL MINIMO VALORE CHE la COMPONENTE
NORMALE N DELLA FORZA DI COMANO S PUÒ ASSUMERE
COMPATIBILMENTE CON l'E-SISTEMA DELL' EQUK Sulla .
RUÓA
condona
%
ruota 2 È

EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE :

Ma = 512 .bz =
Nsa ( S + fara)
-

IN CONDIZIONI DI LIMITI N = V12 = Nasa


DI ADERENZA

RUOTA 1

Ma Sai bs
= . =
Nzsfs + fare) →
Ma = Ma S + fare
-

Stfarz
Forza S =
Ma
g. Rosa (1+1)
fare
"⇐
M¥-11 { ftp.i-f-jf +

IL VALORE di N È UN VALORE LIMITE DI ADERENZA CHE SI HA

S N
QUANDO la FORMA UN ANGOLO DI ADERENZA
lfa CON la .

A PARITÀ DI ALTRE CONDIZIONI ,


AD UN ELEVATO VALORE DI fa
CORRISPONDONO VALORI RELATIVAMENTE PICCOLI di N ED S E QUINDI

SOLLECITAZIONI RELATIVAMENTE PICCOLE DELLE RUOTE E DEI LORO SUPPORTI


;
QUINDI È OPPORTUNO RIVESTIRE LE RUOTE CON MATERIALE AD ALTO

COEFFICIENTE DI ADERENZA ( ad ESEMPIO GOMMA ) .

Ad ECCEZIONE DEL COMANO Ruota -


ROTAIA ,
LE RUOTE DI FRIZIONE

NON VENGONO UTILIZZATE PERCHÉ :

NON POSSONO ESSERE TRASMESSE DELLE FORZE ELEVATE


SLITTAMENTO ELASTICO DELLA RUOTA MOTRICE RISPETTO ALLA CONDOTTA
DOVUTE ALLA DEFORMAZIONE ELASTICHE NELLA ZONA DI CONTATTO .

IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE NON SI MANTIENE RIGOROSAMENTE PARI


AL RAPPORTO TRA I RAGGI E VARIA AL VARIARE DELLA FORZA TRASMESSA
PROFILI CONIUGATI

PER AVERE UN' ESATTA TRASMISSIONE DEL MOTO


,
Ti DEVE ESSERE COST .

QUESTO SI OTTIENE IMPONENDO IL PURO ROTOLAMENTO TEORICO DI 2

SAGOME ( POLARI) AVENTI R = COSTANTE .

Si DEFINISCE POLARE o PRIMITIVA IL LUOGO DEI CENTRI DI

ISTANTANEA ROTAZIONE TRACCIATI SU CIASCUNO dei 2 PIANI DI CUI SI

CONSIDERA IL MOTO RELATIVO DI PURO ROTOLAMENTO .

Sia sia UN PROFILO SOLIDALE CON la POLARE MOBILE 01 ED So

UN PROFILO SOLIDALE CON la POLARE FISSA 00 SI DEFINISCONO

CONIUGATI QUANDO SUSSISTONO LE CONDIZIONI :


DURANTE IL MOTO DI PURO ROTOLAMENTO DI 01 SU Oo , SI ED So

SI MANTENGONO SEMPRE TANGENTI A CONTATTO (ESISTE SEMPRE

UN PUNTO IN COMUNE ) E SI MUOVONO CON UN MOTO DI ROTCHAM .

PIÙ UN MOTO DI STRISCIAMENTO .


La normale condotta ai PROFILI CONIUGATI DAL LORO PUNTO DI

COMANO PASSA PER IL CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CORRISPONDENTE .

NORMALE


| •

PROCEDIMENTO DELLE NORMALI


QUANDO IL PUNTO C ,; VIENE A CONTATTO

CON IL PUNTO Coi ,


IL PUNTO Mai DEVE
Notrmale

COINCIDERE CON Mo ; AFFINCHÉ CIÒ

accada È NECESSARIO CHE :

Csi Mai = Coi Moi


L' ANGOLO Yi ,
CHE la Cei Msi FORMA IN C1 ; CON la normale IN

QUESTO PUNTO alla 01 ,


SIA UGUALE ALL' ANGOLO CHE la Coi Moi
FORMA CON la NORMALE IN Coi Alla oo ;

CIÒ PERMETTE DI TROVARE


,
FACENDO RIFERIMENTO AI PUNTI Coi ,
I

PUNTI Moi .

È POSSIBILE STABILIRE UNA LEGGE DI TRACCIAMENTO che ci

PERMETTA DI TRACCIARE 2 PROFILI CONIUGATI PARTENDO DALLE POLARI .

E una curva ( EPICICLO) che RISULTI TANGENTE ALLE POLARI IN C

µ UNA CURVA AUSILIARIA SOLIDALE all' EPICICLO

so SI LE CURVE INVIWPPATE da NEL MOTO DI PURO


E µ

ROTOLAMENTO DI E SU Cto E 01 allora so E SI SONO


,

TRA LORO CONIUGATI

PER DIMOSTRARE CIÒ BASTERÀ CONSIDERARE DAPPRIMA IL MOTO DI

E SU 00 CONSIDERATA FISSA E DETERMINARE IL PROFILO SO E

DOPO IL MOTO DI E SU 01 CONSIDERATA FISSA E DETERM .


SI VALGONO :
,

)
so Coi Moi = Cei MEI Poi =
lei

) Csi
51 Mai =
Cei Mei Qi =
lei .

ESSENDO UGUALI I SECONDI MEMBRI


LO SARANNO ANCHE I PRIMI ,
PER CUI

Be
Csi Mai = Coi Moi Psi =
Poi •

QUINDI So E SI RISULTANO CONIUGATI

La FAMIGLIA di PRCFIU ( so , 51,52 ,


. . . ) GENERATE DA PRIMITIVE

DIVERSE ( Oo ,
01,02 , . .
)
.
PRESI A 2 a 2 RISULTANO CONIUGATI NEL

MOTO DEFINITO DAL ROTOLAMENTO DELLE PRIMITIVE CORRISPONDENTI


RUOTE DENTATE CILINDRICHE AD EVOLVEME

LA QUASI TOTALITÀ DELLE RUOTE DENTATE cilindriCHE HA PROFILI AD

EVOLVERE di CERCHIO .

ESISTONO RUOTE DENTATE CON PROFILI CICLOIDAU E PROFILI AD

ARCO DI CERCHIO DERIVATI DAI PROFILI CICLO IDAU CON PARTICOLARI

correzioni ; ma PROFILI DI QUESTO TIPO HANNO APPLICAZIONI SEMPRE

PIÙ RARE LIMITE ORMAI Alla meccanica FINE ( RUOTE DENTATE PER
,

OROLOGI
,
CONTATORI, ecc ) o a casi PARTICOLARISSIMI ( ad ESEMPIO ROTORI

NEI COMPRESSORI ROOTS) .

LE RUOTE DENTATE MANTENGONO UNA BEN DEFINITA CORRELAZIONE TRA

LA ROTAZIONE ANGOLARE DELL' ALBERO MOTORE E QUELLA DELL' ALBERO

CONDOTTO .

SI UTILIZZANO QUANDO SI DEVE :


CONTENERE IL VALORE DELL' INTERESSE


MANTENERE COSTANTE IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE


TRASMETTERE UNA COPPIA DI GRANDE INTENSITÀ


OTTENERE UNA FORTE RIDUZIONE DI VELOCITÀ ENTRO UNO SPAZIO

LIMITATO

NELLE RUOTE DENTATE LA TRASMISSIONE

DEL MOTO È AFFIDATA ALLE SPINTE CHE

SI TRASMETTONO RECIPROCAMENTE I DENTI

LA TRASMISSIONE DEL MOTO DEVE SVOLGERSI :


CON la MASSIMA REGOLARITÀ

IDEALMENTE SENZA URTI


RISPETTANDO LA COSTANZA DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE
RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DEMI DRITTI

VAI = W, 01A

Va ,
= W, 02A

DURANTE IL FUNUONAMENTO LE 2 RUOTE DEVONO RIMANERE A CONTATTO .

LE COMPONENTI DELLA VELOCITÀ SECONDO la NORMALE COMUNE DI

COMANO DEVONO ESSERE UGUALI

ANCHE IN QUESTO CASO NON È COMUNQUE ASSICURATA L' assenza DI

STRISCIAMENTO RELATIVO POICHÉ ESISTE SEMPRE ,


AD ECCEZIONE DEL

PUNTO NOTEVOLE C ,
UNA VELOCITÀ RELATIVA TANGENZIALE ALLE

SUPERFICI DI COMANO, causa DI ATTRITI E QUINDI DI USURA .

Durante l' INGRANAMENO È NECESSARIO CHE la NORMALE DI CONTATTO

( n n) ( REMA DI AZIONE della SPINA ESERCITATA dalla MOTRICE SUL

DENTE DELLA CONDOTTA ) PASSI PER IL PUNTO C di TANGENZA DI

DETTE CIRCONFERENZE .

I FIANCHI DEI DENTI DEVONO ESSERE PROFILATI IN MANIERA OPPORTUNA

1. PROFILO CICLO / DALE :

GENERATO DA UN PUNTO DI UNA CIRCONFERENZA CHE ROTOLA , senza

STRISCIARE SU UNA REMA O UNA CIRCONFERENZA ESTERNAMENTE


, ,

O INTERNAMENTE AD ESSA .

TALE PROFILO È STATO DA TEMPO ABBANDONATO

SALVO QUALCHE APPLICAZIONE IN OROLOGERIA E


PER I /
COMPRESSORI POMPE TIPO ROOTS , NEL caso SIANO TRASMESSE

RIDOTTE POTERE E SIANO RICHIESTE RUOTE CON UN RIDOTTO NUMERO

DI DENTI .

Svantaggi :

I DENTI RISULTANO INDEBOLITI alla Base


L' ANGOLO DI PRESSIONE
,
( INCLINAZIONE della RETTA DI PRESSIONE
CON L'ORIZZONTALE) ,
VARIA DURANTE L' INGRANAMENO

2. PROFILO A EVOLVERE DI CERCHIO :

OTTENUTO FACENDO ROTOLARE SENZA STRISCIARE UNA REMA SU UNA

CIRCONFERENZA A ESSA TANGENTE .

È IMPIEGATO PER la COSTRUZIONE DI INGRANAGGI


DI Potenza :


RAPPORTO DI TRASMISSIONE COSTANTE


ASSICURARE LA UNIVOCITÀ della RENA
DI PRESSIONE, COSICCHÉ L' AZIONE DI SPINTA FRA I DENTI SI
MANTIENE SEMPRE NELLA STESSA DIREZIONE .

L' EVOLVEME DIPENDE SOLO DAL DIAMETRO della CIRCONFERENZA

DI RIFERIMENTO DETTA DI BASE


,
.

INGRANAGGIO :

DUE RUOTE DENTATE CHE POSSONO TRASMETTERSI UN MOTO ROTATORIO

LA RUOTA DENTATA CON IL MINOR NUMERO DI DENTI È IL PIGNONE

LA RUOTA DENTATA CON IL MAGGIOR NUMERO DI DENTI È CHIAMATA RUOTA

IL RAPPORTO FRA IL NUMERO DI DENTI DELLA RUOTA E QUELLO DEL

PIGNONE È CHIAMATO RAPPORTO DI INGRANAMENO


✗ =
ANGOLO DI PRESSIONE FORMATO DALLA
RENA DI PRESSIONE CON LA NORMALE
ALLA CONGIUNGENTE I CENTRI DI ROTAZI .

DELLE RETTE COSTITUENTI L' INGRANAGGIO .

( ~ 20° )

r RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA PRIMITIVA .

rb = RCOS ✗ RAGGIO della circonferenza


DI BASE

ra RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA DI TRONCATURA ESTERNA


,
IN CORRISPON .

DELLA QUALE IL PROFILO AD EVOLVERE VIENE INTERROTTO .

rf RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA DI TRONCATURA INTERNA , IN CORRISPOND .

Della QUALE IL PROFILO AD EVOLVEME VIENE INIZIATO .

NEL CASO IN CUI rb >


rf I PROFILI DEI FIANCHI DEI DENTI

SONO PROLUNGATI ALL' INTERNO DI rb CIRCA RADIALMENTE .

" "
IL PROFILO GEOMETRICO DESCRITTO SUBISCE GENERALMENTE RITOCCHI PER

ESSERE PIÙ IDONEO A UN CORRETTO FUNZIONAMENTO / INGRANAMEMO :

UTILIZZANDO UN ARROTONDAMENTO DI BASE SI EVITA la REALIZZAZIONE DI

DI SPIGOLI VIVI SUL FONDO DEL VANO , SIA PER VINCOLI COSTRUTTIVI CHE

PER RAFFORZARE LA BASE DEL DENE EVITANDO PERICOLOSI EFFETTI

d' Magno ; GENERALMENTE SI ASSUME


Pf =
014 M
I. ☐☐endum
"

✓ DEDENDUM

La RIDUZIONE DELLO SPESSORE È ATTUATO


,
SE
NECESSARIO ,
TRA I FIANCHI 04051 CHE NON
PRENDONO PARTE alla TRASMISSIONE, ASSICURANDO
UN OPPORTUNO GIOCO (8) CHE FACILITI LA
LUBRIFICAZIONE ED EVI TI IMPUNTA MENTI ( DILATAZIONE µ 01

TERMICA , VARIAZIONE DELL' INTERASSE , ETC ) .


MI e

SI

L' AUMENTO DELL' INTERASSE A DENTATURE IMMUTATE


"
NON RENDE CINEMATICAMENTE SCORRETTO IL
FUNZIONAMENTO DELLA TRASMISSIONE ,
COSÌ
PURE IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE
,
AUMENTANDO
IL DEDENDUM A SCAPITO DELL' ADDENDUM ; DI
CONSEGUENZA SI HA UN AUMENTO DELL' ANGOLO DI PRESSIONE E MAGGIORI
PROBLEMI PER la RESISTENZA DEL DENTE ,
SOGGETTO A URTI .

SE FACCIAMO ROTOLARE L' EPICICLO E SU 01 E 02 ,


la Rena µ

INVILUPPA I PROFILI 51 Ed Sz FRA LORO CONIUGATI .

B L' ANGOLO ACUTO COMPRESO FRA µ ED E ,


con R IL RAGGIO DELLA

POLARE O .

IL PUNTO M ,
NEL QUALE la retta µ ED IL PROFILO § SI TOCCANO , SI

TROVA SULLA NORMALE n CONDOTTA PER C ALLA RETTA µ; TALE NORMALE

RISULTA TANGENTE AD UNA CIRCONFERENZA DI CENTRO 0 E DI RAGGIO

Rsen p .

A QUESTA CIRCONFERENZA EVOLUTA DEL PROFILO S, SI DA IL NOME DI


,

CIRCONFERENZA BASE o di CIRCONFERENZA FONDAMENTALE .


La GENERALIZZAZIONE DEI PROFILI DELLE RUOTE DENTATE AD EVOLVENTE
PUÒ ESSERE OTTENUTA COME INVILUPPO DI UNA CURVA LEGATA AD UN
EPICICLO CHE ROTOLA SULLE PRIMITIVE . µ


LE POLARI SONO CIRCONFERENLE MENTRE L' EPICICLO :

E E LA LINEA µ SONO DUE RETTE IDENTICHE

PER OGNI PUNTO ESISTONO 2 EVOLVENTI CHE NON RAPPRESENTANO


ALTRO CHE FIANCHI DEI DENTI; QUINDI PER OGNI CIRCONFERENZA
I DI
PRIMITIVA ESISTONO INFINITO a 2 EVOLVEVII.

VISTO CHE LE SEZIONI PERPENDICOLARI AGLI ASSI RISULTANO PERFETTAMENTE

UGUALI IL PROBLEMA SI RIDUCE AD UN PROBLEMA DI TIPO PIANO , PER

CUI SARÀ SUFFICIENTE CONSIDERARE LE CIRCONFERENZE DI PRIMITIVE SEZIONI

DEI CILINDRI PRIMITIVI .

La QUASI TOTALITÀ DELLE RUOTE DENTATE CILINDRI CHE HA PROFILI AD

EVOLVERE DI CERCHIO .
PROPORZIONAMENTO

UN DENTE RISULTA LIMITATO LETTERALMENTE DA DUE ARCHI DI EVOLVENTE

SIMMETRICAMENTE DISPOSTI RISPETTO AL RAGGIO .


Il CONTORNO DEL DENTE È

INTERNAMENTE INTERROTTO DALLA CIRCONFERENZA DI TRONCATURA

INTERNA ( PIEDE O DI FONDO ) ED ESTERNAMENTE dalla

CIRCONFERENZA DI TRONCATURA ESTERNA (o di TESTA ) ENTRAMBE

CONCENTRICHE ALLA CIRCONFERENZA PRIMITIVA .

IN GENERALE GLI ARCHI DI EVOLVEMI VENGONO RACCORDATI CON LE

circonferenze DI TESTA E DI PIEDE

LA DISTANZA RADIALE FRA la PRIMITIVA E LA TRONCATURA ESTERNA VIENE

CHIAMATA ADDENDUM (e) ,


MENTRE la DISTANZA RADIALE TRA la

PRIMITIVA E LA TRONCATURA INTERNA DEDENDUM ( i) ,


la LORO SOMMA

RAPPRESENTA L' ALTEZZA DEL DENTE ( h) .

Si PARLERÀ DI Ruote :


NORMALI IN CUI ADDENDUM E DEDENDUM , UGUALI PER LE 2

RUOTE HANNO VALORI NORMALIZZATI ;


CORRETTE IN CUI ADDENDUM E DEDENDUM SONO IN GENERALE

DIVERSI E COMUNQUE NON HANNO VALORI NORMALIZZATI

NEL PRIMO CASO SI PARLERÀ DI PROPORZIONAMEMO MODULARE .


RUOTE CORRETTE

PER EVITARE FORTI STRISCIAMEMI TRA I DEMI


,
LE DENTATURE

" "
VENGONO POSTE A CAVALLO DELLE PRIMITIVE ,
ma MENTRE, NELLE

" "

ruote normali la sporgenza e la rientranza DEI DENTI RISPETTO

" " " "


ALLE PRIMITIVE HANNO VALORI NORMALIZZATI NELLE RUOTE correre
,

TAU QUANTITÀ DEBBONO ESSERE STABILITI DI VOLTA IN VOLTA DAL

PROGETTISTA .

"

PERCHÉ È
"

Si vantano INGRANAGGI CON DENTATURE CORRERE

POSSIBILE MIGLIORARNE NOTEVOLMENTE LE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO

senza una ECCESSIVA COMPLICAZIONE del PROCESSO DI FABBRICAZIONE .

La CORREZIONE della DENTATURA SI CTTIENE IMPONENDO UN DIVERSO

POSIZIONAMENTO DELL' UTENSILE SULLA MACCHINA DENTATRICE .

INIZIALMENTE la CORREZIONE FU ADOTTATA SOLO NEI CASI IN CUI ERA

INDISPENSABILE REALIZZARE RUOTE DENTATE CON NUMERI DI DEMI

" "

PICCOLO TALE DA COMPORTARE UN PERICOLOSO SOTTO TAGLIO della

DENTATURA DURANTE la FABBRICAZIONE .

SUCCESSIVAMENTE ,
DATO CHE la CORREZIONE MIGLIORA IL

FUMONAMENTO DEGLI INGRANAGGI ( CONSENTE DI SPOSTARE la

zona di INIGRANAMENTO DELLE DENTATURE COLLOCANDOLA IN

MODO OPPORTUNO ) ,
OGGI QUASI Tutti Gli INGRANAGGI DI

potenza vengono realizzati con ruote correre ,


le ruote

normali VENGONO IMPIEGATI QUANDO SVOLGONO la sola

FUNZIONE CINEMATICA .
CONDIZIONI DI INGRANAMENTO ED INTERFERENZA

NEL PUNTO C DI ISTANTANEA ROTAZIONE LE

CIRCONFERENZE PRIMITIVE HANNO la STESSA V :

V = Rew = Raw
RAPPORTO DI TRASMISSIONE :

RAPPORTO TRA LA VELOCITÀ DELLA RUOTA

CONDOTTA E QUELLA DELLA RUOTA MOTRICE :

I = WZ

W1
=
RR;
A causa DELLE TOLLERANZE DI MONTAGGIO la POSIZIONE DEGLI ASSI

PUÒ VARIARE LEGGERMENTE RISPETTO A QUELLA DI PROGETTO .

SE L' INTERASSE È MAGGIORE ( PURCHÉ IL CONTATTO FRA

I DENTI SIA ANCORA POSSIBILE ) ,


SI ALLONTANANO LE

CIRCONFERENZE DI BASE E QUINDI SI MODIFICA

( DIMINUENDO) L' ANGOLO P ,


SI MODIFICANO ANCHE I

RAGGI DI PRIMITIVE .

R'⇐ Ps
'
di =
Pz
'

senp senp
MENTRE IL LORO RAPPORTO DI TRASMISSIONE SI MANTIENE COSTANTE :

Ri =
a =
RI
Ri Pa Rz

AD OGNI RUOTA DENTATA CORRISPONDE UNA

ED UNA SOLA CIRCONFERENZA DI BASE ,

LA CIRCONFERENZA DI PRIMITIVA RISULTA

DET .
UNA VOLTA FISSATO L' ACCOPPIAMENTO .
IL

RAPPORTO DI TRASMISSIONE DIPENDE SOLO


DAI RAGGI DI BASE ,
E QUINDI È UNA COSTANTE PER UNA DATA COPPIA DI

RUOTE .

SI PARLERÀ DI RUOTE :


NORMALI IN CUI ADDENDUM E DEDENDUM ,
UGUALI PER LE 2 RUOTE

E HANNO VALORI NORMALIZZATI ;


CORRETTE IN CUI ADDENDUM E DEDENDUM SONO IN GENERALE DIVERSI

E COMUNQUE NON HANNO VALORI NORMALIZZATI

NEL PRIMO CASO SI PARLERÀ di PROPORZIONAMENTO MODULARE

LINEE DI CONTATTO ED ARCO D' AZIONE


I PROFILI DEI DENTI SI TOCCANO LUNGO UNA

DELLE 2 RETTE ( LINEE DI CONTATTO ) TANGENTI

ALLE 2 CIRCONFERENZE DI BASE .

Sia la RUOTA 1 MOTRICE ED IL VERSO DI

ROTAZIONE ANTIORARIO

SI DEFINISCE SEGMENTO DI CONTATTO

(o SEGMENTO DI azione ) IL TRATTO DELLA RENA

COMPRESO TRA Ns ED Nz PUNTI DI INTERSEZIONE

DELLA RETTA DEI CONTATTI E LE 2 CIRCONFERENZE

DI TESTA .

Si DEFINISCE ARCO D' AZIONE ,


L' ARCO DI CUI LE PRIMITIVE ROTOLANO

L' UNA SULL' ALTRA MENTRE VIENE DESCRITTO IL SEGMENTO Na Na


AFFINCHÉ LA RUOTA 1 POSSA TRASMETTERE ALLA RUOTA 2 UN MOTO

CONTINUO , L' ARCO D' AZIONE DEVE ESSERE MAGGIORE DEL PASSO .

QUESTO ASSICURA CHE QUANDO UNA COPPIA

DI DENTI STA PER LASCIARE IL CONTATTO IN


CN , ECB , cosa
N, ALMENO UN' ALTRA COPPIA DI DENTI ABBIA

SUPERATO IL PUNTO Ns CIOÈ SIA GIA IN PRESA .

CNZ E cosa

L' ARCO D' azione AIB , PRESO SULLA PRIMITIVA Cbs

OI HA PER DEFINIZIONE LUNGHEZZA UGUALE

ALL' ARCO D' azione Azbz PRESO SULLA PRIMITIVA 02

LA LUNGHEZZA DELL' ARCO D' azione È UGUALE ALLA

LUNGHEZZA DEL SEGMENTO DI CONTATTO DIVISA PER

cosa .

Per calcolare LA LUNGHEZZA DEL SEGMENTO DI

CONTATTO CNI ( X) APPLICANDO IL TH .


DI CARNOT

AL TRIANGOLO ① Cna :

'

(R , e) ri + ✗ Rasen a
'
+ = +2 ✗

✗ = CNI = -
Rasen ✗ + RÌ + ✗ '
+ 2x Rasen a

ANALOGAMENTE ,
SI PUÒ CALCOLARE IL SEGMENTO CN, > L' ARCO D' azione s

Nana 5=1 R, seria +2 + Ra seria +2 ( RER) sono


G; £;
s > +

[ £;
=
+ -

cosa cosi
'
NEL CASO PARTICOLARE DI RUOTE UGUALI E DI PROPCRZIONAMENTO

NORMALE (R,
=D, R)=
( e, =
la = m)

ZR seria
f
s= +
4 1+ -
sem ✗
cosa z

PER CONTINUITÀ 1
§
LA CONDIZIONE DI >

È seria +4 (1+2) -
2- Sena > T cosa 2- =
IÌCOSX -4
212 -
it sent cosa )
✗ =
20° > z > 3

QUESTO CI DICE CHE LA CONDIZIONE DI CONTINUITÀ È VERIFICATA ANCHE PER

VALORI MOLTO PICCOLI DEL NUMERO DI DENTI .

LE CIRCONFERENZE DI TESTA DI 2 RUOTE CONIUGATE NON POSSONO AVERE

RAGGI COMUNQUE GRANDI ; INFATTI I PUNTI DI INTERSEZIONE DI TAU CIRCONF .

CON LA LINEA DI CONTANO DEBBONO ESSERE INTERNI AL SEGMENTO KIK ,

ALTRIMENTI IL CONTATTO NON AVVIENE REGOLARMENTE .

QUINDI NON SI PUÒ ADOTTARE UN NUMERO DI DENTI TROPPO PICCOLO ; INFATTI

IMPORRE UN LIMITE SUPERIORE ALLA SPORGENZA E QUINDI AL MODULO

EQUIVALE AD IMPORRE UN LIMITE INFERIORE AL NUMERO DI DENTI .

Il RAPPORTO
,
SE SP =
1,44 QUESTO VUOL DIRE CHE PER IL 44 % DEL

PERCORSO LE COPPIE IN PRESA SONO 2 QUINDI la DENTATURA È MENO

GRAVATA DA SOLLECITAZIONI .
LE FORZE SCAMBIATE TRA 2 RUOTE DENTATE

CON PROFILO AD EVOLVENTE HANNO UNA DIREZIONE

FISSA CHE SI MANTIENE COSTANTE QUALUNQUE SIA

LA POSIZIONE DELL' INGRANAMENTO ,


QUINDI SE

ABBIAMO UNA TRASMISSIONE A COPPIA COSTANTE


,

LA FORZA SCAMBIATA È COSTANTE IN MODULO, DIREZIONE E VERSO .

RENDIMENTO DELLE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI

CONSIDERIAMO UNA COPPIA DI PROFILI IN CUI LA RUOTA 1 SIA MOVENTE E

la ruota 2 CEDENTE E SIA la COPPIA RESISTENTE Cz NOTA .

ASSENZA DI ATTRITO

LA FORZA DI COMANO FRA I DENTI È DIRETTA SECONDO la RETTA DI PRESSIONE .

la COPPIA ALLA QUALE È SOGGETTA la ruota 1 SARÀ :

CI =
We [ =
Il =
M, RAPPORTO DI
D. e a , µ, TRASMISSIONE

Ca =
We We POTENZA ENTRANTE
da
W ,
POTENZA USCENTE

SI RICAVA LA POTENZA NECESSARIA IN INGRESSO PER BILANCIARE IL MOMENTO

RESISTENTE Ma

OVVIAMENTE ,
IN ASSENZA DI PERDITE LA POTENZA USCENTE SARÀ UGUALE A

QUELLA ENTRANTE E IL RENDIMENTO SARÀ PARI ad 1


RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI ELICOIDALI

LE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI ELICOIDALI PRESENTANO DELLE

PECULIARITÀ CHE , IN ALCUNE OCCASIONI


,
LE FANNO PREFERIRE ALLE RUOTE

CILINDRICHE A DENTI DRITTI QUANDO SI DEVE TRASMETTERE IL MOTO TRA ASSI

PARALLELI

SI CONSIDERI :


I 2 CILINDRI DI BASE


IL PIANO T ad ESSI TANGENTE (LUNGO LE RETTE Ksk , e Kaka)

QUESTO CI DICE CHE la CONDIZIONE DI CONTINUITÀ È VERIFICATA ANCHE

PER VALORI MOLTO PICCOLI DEL NUMERO DI DENTI .

QUESTO È UN PROBLEMA DI TIPO SPAZIALE ;

CONSIDERIAMO UN SEGMENTO DI RENA MN

APPARTENENTE AL PIANO TANGENTE ED

INCLINATA DI UN ANGOLO pb RISPETTO AGLI

ASSI DELLE 2 RUOTE .

NEL ROTOLAMENTO DEL PIANO T SU

CIASCUNO DEI 2 CILINDRI DI BASE OGNI ,

conclude
PUNTO DEL SEGMENTO MN DESCRIVE
po , • →

pi'

UN' EVOLVENTE E QUINDI GENERA IL FIANCO


.

DEL DENTE È OVVIO CHE SE B.☐ O IL


; =

SEGMENTO MN GENEREREBBE UN DENTE DRITTO .


IN SEGUITO ALLA ROTAZIONE DELLE 2 Ruote i PUNTI M Ed N SI SPOSTANO
,

LUNGO LE RETTE KI ka
-

CON la STESSA VELOCITÀ E LA STESSA COSA VALE

PER TUTTI I PUNTI DEL SEGMENTO MN .

Il CONTATTO FRA 2 DENTI HA LUOGO LUNGO UN SEGMENTO DI RETTA

PARALLELO AD MN E APPARTENENTE AL PIANO TANGENTE CHE VIENE DEFINITO

PIANO DI CONTATTO .

La PORZIONE DEL PIANO INTERESSATA DAL CONTATTO TRA I DENTI È LIMITATA

DAI CILINDRI DI TESTA E DAI PIANI LATERALI DALLE RUOTE .

DUE DENTI INIZIANO IL CONTATTO NEL PUNTO R E SUCCESSIVAMENTE IL CONTATTO

SI ESTENDE AD UN SEGMENTO DI LUNGHEZZA MN OSSIA QUANDO IL CONTATTO

AVVIENE IN Q .

SUPPONIAMO CHE 2 PROFILI SI RILASCINO IN S ,


I DENTI A CUI APPARTENGONO

SONO ANCORA IN PRESA INFATTI I PROFILI sulla FACCIA OPPOSTA SI TOCCANO


;

ancora in T.

Il CONTATTO FRA I DENTI TERMINA QUANDO I PROFILI SI ABBANDONANO IN U .

È COME SE IL SEGMENTO DI CONTATTO AVESSE UNA LUNGHEZZA :

RS + TU ds = TU =L tanpb

VANTAGGI :


AD UN INCREMENTO DELL' ARCO DI AZIONE CORRISPONDE UN AUMENTO DI

COPPIE DI DENTI CONTEMPORANEAMENTE IN PRESA E QUINDI UNA MIGLIORE

DISTRIBUZIONE DEL CARICO FRA I DENTI .


FUNZIONAMENTO PIÙ regolare E MENO RUMOROSO ( IL CONTATTO ED IL

RILASCIO SONO GRADUALI )


SVANTAGGI :


IL PROBLEMA NON È UN PROBLEMA PIANO .
La FORZA SCAMBIATA FRA I

DENTI AVRÀ UNA COMPONENTE NORMALE ,


RADIALE , ASSIALE ( CHE TENDE
A SFILARE LE RUOTE )

QUINDI IL MONTAGGIO PREVEDE L' IMPIEGO

DI CUSCINETTI REGGI -
SPINTA .

UN ARTIFICIO È QUELLO DI MONTARE ELICHE

CONTROVERSE IN MODO DA BILANCIARE

LE forze assiali .

TRASMISSIONE DEL MOTO TRA ASSI INCIDENTI


RUOTE DI FRIZIONE ( VARIATORE CONTINUO )

RUOTE DENTATE CONI CHE A DEMI DIRITTI

Ruote DI FRIZIONE

IL DISCO 1 TOCCA la ROTELLA 2 NEL PUNTO M


; se in M NON SI HANNO

STRISCIAMENTI FRA LE 2 RUOTE ,


la nera PASSANTE PER 0 ( PUNTO DI

INCONTRO DEGLI ASSI DELLE 2 RUOTE E CENTRO DEL MOTO SFERICO )


E PER M È L' ASSE DI ISTANTANEA ROTAZIONE
IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE SARÀ :

da
I =

da
=
Rs
Re
=
0M sonar
0M sonda
=
tg ✗1

✗ I
+ da = I
2

E PUÒ ESSERE MODIFICATO CON CONTINUITÀ

SPOSTANDO la ROTELLA 2 LUNGO IL PROPRIO ASSE ( VARIATORE CONTINUO

DI VELOCITÀ )

RUOTE DENTATE CONICHE :

RUOTE DENTATE CONICHE A DENTI DRITTI

IN QUESTO CASO LE SUPERFICI PRIMITIVE SONO 2 CON AVENTI ANGOLI DI

SEMI APERTURA 42
41 E .

Il MOTO INDIVIDUATO DA 2 DENTATE CONI CHE È SCHEMATIZZABILE IN QUELLO

DI 2 CONI CHE RUOTANO ATTORNO AI PROPRI ASSI E CHE SONO A COMANO

LUNGO UNA GENERATRICE .

41 %

PER DETERMINARE IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE SI

CONSIDERI CHE la VELOCITÀ NEL PUNTO DI COMANO P

VALE : ✓ WI= =
Wak OP =
ra =
ra
7 =
Wz
=
re =
senta Sonya Sonya
We ra Sonya
CON ATTRITO

I PROFILI A CONTATTO HANNO UN MOTO RELATIVO DI ROTOLAMENTO E STRISCIAME .

W, ± Wa VELOCITÀ DI ROTOLAMENTO

✓ =/ w
, ± )
wa
-
CP VELOCITÀ DI STRISCIAMENTO


IL SEGNO t È VALIDO PER RUOTE ESTERNE


IL SEGNO
-
È VALIDO PER RUOTE INTERNE

LA FORZA CHE LE 2 RUOTE SI SCAMBIANO HA IL SUO PUNTO DI APPLICAZIONE

SPOSTATO NEL SENSO DEL Moro DI UN S ( PARAMETRO )


DI ATTRITO VOLVENTE

IL CUI CONTRIBUTO RISULTA TRASCURABILE RISPETTO A QUELLO FORNITO

DALL' ATTRITO DI STRISCIAMENTO .

IN QUESTO CASO IL RENDIMENTO DIPENDERÀ DAL COEFFICIENTE DI ATTRITO

DI STRISCIAMENTO CHE CAUSA PERDITE DI POTENZA MECCANICA .


Rotismi
ROTISMI

SI DEFINISCE ROTISMO UN SISTEMA DI PIÙ INGRANAGGI COLLEGATI INSIEME


,

LA TRASMISSIONE DEL MOTO AVVIENE TRAMITE RUOTE DENTATE .

Si UTILIZZANO PER REALIZZARE RIDUTTORI DI VELOCITÀ TRA MOTORI A

MACCHINE OPERATRICI E CAMBI DI VELOCITÀ , PER TRASMETTERE IL MOTO TRA

DIFFERENTI ELEMENTI DI UN SISTEMA MECCANICO .

ESISTONO 2 TIPI DI RCMISMI ,


IN FUNZIONE DI COME SONO COLLEGATI GU

ASSI DEGLI ALBERI CHE PORTANO GLI INGRANAGGI :


ROTISMI ORDINARI : QUANDO TUTTI GU ASSI DELLE RUOTE DENTATE
SONO FISSI ;


ROTISMI EPICICLO / Dall : QUANDO ALMENO UNO DEGLI ASSI DELLE
RUOTE DENTATE È MOBILE E VARIA DI
POSIZIONE COL TEMPO

ROTISMI ORDINARI


ROTISMI IN SERIE

IN QUESTO CASO IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE I

È DATO DAL RAPPORTO TRA LA VELOCITÀ ANGOLARE

della ruota condotta da ( Rn) E LA VELOCITÀ

ANGOLARE DELLA RUOTA MOTRICE Rm ( ri)

INOLTRE, PUÒ ESSERE ESPRESSO COME IL PRODOTTO DEI RAPPORTI DI

TRASMISSIONE DELLE SINGOLE COPPIE DI INGRANAGGI .

I =
Rc =
In

dm da

§!
OPPURE rn Rn ln-1
I = = . i
- ' = In -1 ,
n
°

In-2 ,
n -1

. . .
°

71 ,
,
Re In . , an . ,

ROTISMI IN PARALLELO
UNITI

GLI INGRANAGGI CALEMATI SULLO STESSO ALBERO

HANNO LA STESSA VELOCITÀ ANGOLARE ( da =D ) }

E IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE VALE :

(
Ah da R3 A2 2- 3 2-1 2-32-1
[ = = = 234 . [ 12 _ . _
=

da R} R2 da Za Za Za Zz

LE RUOTE INTERMEDIE NON INFLUENZANO IL VALORE DEL 7 TOTALE

MA INTERVENGONO SUL VERSO DI ROTAZIONE DELLE VELOCITÀ ANGOLARI ,

INVERTENDOLO .

RUOTE ESTERNE

SE LE RUOTE SONO IN SERIE ED IN NUMERO DISPARI ,
IL VERSO DI ROTAZ .

TRA ALBERO ENTRANTE E ALBERO USCENTE È LO STESSO


SE LE RUOTE SONO IN SERIE E IN NUMERO PARI ,
i 2 ALBERI HANNO
VERSO DI ROTAZIONE OPPOSTO


L' INVERSIONE DEL VERSO DI ROTAZIONE NON SI VERIFICA IN UN
ACCOPPIAMENTO TRA RUOTE INTERNE

AD OGNI INVERSIONE DEL MOTO CORRISPONDE NEL

CALCOLO DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE , UN

CAMBIO DI SEGNO

da =D} [ =
Rn =
In
.
In-1 .
. .
☐ 2
=
D. 5 =
A 5 Da E3 D2 DI D2 =
=

da Rn - e Rn -2 Re de du d } da Ds Ds Ds

= _
2- 3
. _
ZI =
2-32-1

2-5 2-2 -252-2


IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE ASSUMEREBBE LO STESSO VALORE ASSOLUTO

SE LA RUOTA 5 FOSSE DIRETTAMENTE ACCOPPIATA ALLA RUOTA 3; la RUOTA


RUOTA CHE INGRANA
COME MP CON ALTRE 2
.

OZIOSA 4 MODIFICA PERÒ IL SENSO di ROTAZIONE DELLA 5 .

PER UN ROTISMO DEL TIPO , SI PUÒ OTTENERE UNA RIDUZIONE DI VELOCITÀ TRA

INGRESSO ED USCITA DI OLTRE 1000 .

«
§ ; § ; §; Tzs Tao tante
.
.
= . . - =

÷ . -

÷ : ÷ :* : : .

IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE È NORMALMENTE COMPRESO TRA 16 E 6 PER

NON UTILIZZARE RUOTE CHE SIANO ECCESSIVAMENTE PIÙ GRANDI DELLE ALTRE .

SE SI DEVONO REALIZZARE RAPPORTI DI TRASMISSIONE AL DI FUORI DI QUESTO

INTERVALLO, SI PREFERISCE UTILIZZARE ROTISMI CON PIÙ COPPIE DI RUOTE .

Di SOLITO ,
il RAPPORTO DI TRASMISSIONE TOTALE VIENE suddiviso IN

RAPPORTI parziali TRA LORO NON MOLTO DISSIMILI


,
MONTANDO SUGLI ALBERI PIÙ

VELOCI LE RUOTE CON RAPPORTO FRA I DENTI PIÙ ELEVATO .

IN OGNI ROTISMO SI HANNO DELLE PERDITE DI POTENZA PER:

°
ATTRITO FRA I DENTI DELLE RUOTE ;

ATTRITO NELLE COPPIE ROTOIDAU ;

>

ATTRITO FRA LE RUOTE ED IL MEZZO NEL QUALE ESSE SI MUOVONO .

Il RENDIMENTO DI UN INGRANAGGIO ACCURATAMENTE COSTRUITO ED

EFFICACEMENTE LUBRIFICATO PUÒ RAGGIUNGERE VALORI MOLTO ELEVATI ,

DELL' ORDINE DELLO 0,98 .


CAMBIO AUTOMOBILISTICO

LO SCOPO È QUELLO DI VARIARE


,
ENTRO AMPI LIMITI ,
la VELOCITÀ DEL MEZZO PUR

MANTENENDO IL MOTORE A SCOPPIO ENTRO UN REGIME DI FUNZIONAMENTO OTTIMALE

PER IL RENDIMENTO COPPIA


,
O POTENZA .

Il MOTORE A SCOPPIO HA MEDIAMENTE UNA VELOCITÀ di ROTAZIONE

COMPRESA TRA 600 E 12000 GIRI/MIN ,


MENTRE LA VELOCITÀ DELLE RUOTE

VARIA TRA 0 e 2.500 GIRI/MIN

NEI VEICOLI CHE IMPIEGANO UNA TRASMISSIONE DI TIPO ELETTRICO O

IDRAULICO IL CAMBIO NON È UTILIZZATO ,


POICHÉ I MOTORI USATI PER

AZIONARE LE RUOTE PRESENTANO UNA COPPIA ED UN RENDIMENTO OTTIMALE SU

tutta la gamma DI VELOCITÀ .

IN AMBITO AUTOMOBILISTICO ,
Il CAMBIO È FONDAMENTALE ANCHE PERCHÉ PERMETTE

DI VARIARE IL REGIME AL FINE DI OTTENERE UNA COPPIA MAGGIORE .

Il MOTORE INFATTI PRESENTA REGIMI DI ROTAZIONE ottimali DIVERSI A SECONDA

che OCCORRA PRIVILEGIARE :

°
IL RENDIMENTO (VELOCITÀ COSTANTE)
°
LA COPPIA ( FONDO INNEVATO ,
CURVE )
°

LA POTENZA ( sorpassi)

IN GENERALE ,
IL CAMBIO AGISCE COME RIDVMORE di VELOCITÀ ,
ANCHE SE

LE MARCE PIÙ ELEVATE SPESSO FORNISCONO ALLE RUOTE UNA VELOCITÀ

MAGGIORE DI QUELLA DEL MOTORE .

La QUARTA MARCIA ERA detta ANCHE PRESA DIRETTA PERCHÉ FORNIVA UN

RAPPORTO 1 : 1 TRA VELOCITÀ DEL MOTORE E VELOCITÀ DELLE RUOTE .


I CAMBI MANUALI SONO DI TIPO SINCRONIZZATO ( sul 2 ALBERI SONO

MONTATI PARALLELAMENTE GLI INGRANAGGI .


TUTTI GLI INGRANAGGI SONO COSTATI .

IN GRANATI
,
ma SOLAMENTE UNA COPPIA È CONNESSA ALL' ALBERO DI USCITA ) .

Il MECCANISMO DEL CAMBIO È COSTITUITO DA 2 ALBERI PARALLELI :


QUELLO DI ENTRATA CONNESSO ALLA FRIZIONE


QUELLO DI USCITA CONNESSO ALL' ALBERO DI TRASMISSIONE

IN UN CAMBIO a 5 marce IN QUARTA IL RAPPORTO


,
DEL CAMBIO È UNITARIO

CIOÈ la VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL MOTORE È UGUALE A QUELLA DELLE RUOTE .

La QUINTA MARCIA FU INTRODOTTA CON L' AUMENTARE DELLE VELOCITÀ DEI VEICOLI

PER ECONOMIZZARE COMBUSTIBILE .

AD ELEVATE VELOCITÀ INFAMI LE RUOTE GIRANO AD OLTRE 2000 GIRI/MIN MENTRE


,

IL MOTORE PRESENTA IL MIGLIOR RENDIMENTO AL DI SOTTO DI 2000 .

LE MARCE SUPERIORI ALLA QUARTA HANNO UN RAPPORTO CHE INCREMENTA la

VELOCITÀ DEL MOTORE ,


RIDUCENDO PERÒ LA COPPIA .

PER QUESTO MOTIVO ,


PER AVERE MAGGIORE POTENZA E RISPOSTA NEI SORPASSI È

NECESSARIO SCALARE .

Le MACCHINE AGRICOLE E I CAMION HANNO MOLTI RAPPORTI DI CAMBIO ,

ed ESISTE UN SISTEMA PER CUI OGNI MARCIA PRINCIPALE È POSSIBILE

DIFFERENZIARE 2 RAPPORTI : NORMALE E RIDOTTA .

IL COMANDO SI EFFETTUA PER MEZZO DI LEVE DI STIME .


OGNI VOLTA CHE IL PISTONE RICEVE UNA SPINTA A

CAUSA DELL' ESPLOSIONE DELLA MISCELA DI ARIA E

BENZINA ,
ESSO ESERCITA SULL' ALBERO UNA forza

" "

CHE MOLTIPLICATA PER IL BRACCIO DI MANOVELLA

GENERA UNA COPPIA .

CAMBIO DI VELOCITÀ PER AUTOVETTURE (3 MARCE -


RETROMARCIA )
LA RUOTA DENTATA A É SOLIDALE CON L' ALBERO .

Vaatu
AMANERENZI ALE

MOTORE i E LE RUOTE DENTATE B C E G


, , ,

SONO TUTTE SOLIDALI TRA LORO .


1 a ☐ e 3

:
LE RUOTE A E B SONO SEMPRE IN PRESA : "
a
B 2 C E G

A UNA ROTAZIONE DELL' ALBERO MOTORE CORRISPONDE

SEMPRE UNA ROTAZIONE DELLE Ruote B C E G


, , ,
.

PRIMA : E -
F SECONDA : d- c TERZA : ✗ -
Y RETROMARCIA : F- H

LE RUOTE D e F ( IN POSIZIONE DI FOLLE ) POSSONO SCORRERE LUNGO UN ALBERO

SCANALATO ,
CIOÈ ALBERO CHE COMANDA LE RUOTE MOTRICI DELLA VETTURA .

L' ALBERO MOTORE I CON UN INGRANAGGIO SEMPRE INGRANATO A B -


MUOVE L' ALBERO

DI RINVIO DEL CAMBIO ,


su cui SONO FISSATE LE RUOTE C E -

LE RUOTE C- E A LORO VOLTA


,
INGRANANO CON LE RUOTE D- F DISPOSTE SU UN
TERZO ALBERO CON PROFILO SCANALATO .

In POSIZIONE FOLLE IL MOTORE FA GIRARE SOLO L' ALBERO DEL CAMBIO ma non
%Fammmmfaenun.ie
MUOVE LE RUOTE .

A T
D F

:
"

B C E g

OGNUNO DI QUESTI DISCHI INNESTA 2 MARCE ,


UNA AVANTI E UNA INDIETRO
,

INFATTI la leva DEL CAMBIO SI MUOVE AVANTI E INDIETRO .


IN UN CAMBIO

MARCE SI HANNO 2 INNESTI X -


Y .

PRIMA DI INNESTARSI DEFINITIVAMENTE


,
l' INNESTO APPLICA UNA SPINTA AD UNA

FRIZIONE CONICA DI OMONE CHE RIDUCE LA DIFF DI .


VELOCITÀ TRA LE PARETI .

QUESTO ELEMENTO È IL SINCRONIZZATORE .

INGRANAMENTO FRA FEDE : PRIMA MARCIA

I =
du
=
RB RF
= -
Za
. _
ZE =
ZAZE = 0 } ,

r; da Me 2- ☐ ZF ZBZF

INGRANAMEMO TRA D e C : SECONDA MARCIA

[ =
du
=
RB RD =
-
Za
. _
ZC =
ZAZC = 0,6
r; da Rc 2- ☐ ZD ZBZD

Se D VIENE SPOSTATA A SINISTRA LE DENTATURE FRONTALI ✗ e Y SI IMPEGNANO ,

IL MOTO VIENE TRASMESSO DIRETTAMENTE DALL' ALBERO MOTORE I ALL' ALBERO DI

USCITA U SENZA PASSARE PER L' ALBERO di RINVIO : TERZA MARCIA

I da 1
= =

di

INGRANAMEMO TRA F Ed H : RETROMARCIA

H ( RUOTA Crosa ) INGRANA CONTEMPORANEAMENTE CON F e G

[ =

? =L; %: §; =
-
Za

2- ☐
. _
Zo

ZH
. _

ZF
ZH
) = -0,4
VALORE CHE ESSENDO NEGATIVO CARATTERIZZA PROPRIO la RETROMARCIA .

INTRODOTTO NEGLI ANNI 60

Il CAMBIO SINCRONIZZATO PRESENA DIVERSI SVANTAGGI :


L' USURA DEI SINCRONIZZATORI

IL RITARDO INTRODOTTO NELLA CAMBIATA


LE PERDITE DI ENERGIA PER ATTRITO .

PER QUESTO MOTIVO NEI GRANDI CAMION


,
NEI MACCHINARI E NEI CAMBI SPECIALI

PER CORSE AUTOMOBILISTICHE SI USA UN SISTEMA NON SINCRONIZZATO .

NEI CAMBI IMPIEGATI IN GARA SI USANO ANCHE

CAMBI SINCRONIZZATI CON UN NUMERO RIDONO DI

DEMI SUGLI INNESTI PER AVERE UNA VELOCITÀ

DI CAMBIATA MIGLIORE ,
AVENDO PERÒ PER CONTRO

UNA USURA MOLTO PIÙ RAPIDA .


ROTISMI EPICICLO / DALI

SONO CARATTERIZZATI DAL fatto CHE ALCUNI ASSI DELLE RUOTE CHE

COSTITUISCONO IL ROTISMO NON SONO FISSI

2 RUOTA 1 : SOLARE ,
HA ASSE FISSO ED È SOLIDALE
CON UNO DEI 2 ALBERI E VELOCITÀ ANGOLARE W1

3
RUOTA 2 : CORONA HA ASSE FISSO E INGRANA
INTERNAMENTE CON I PLANETARI E VELOCITÀ ANGOLARE W,
1

RUOTA 3 : PLANETARI (
o SATELLITE ) ,
SONO IN
NUMERO VARIABILE (IN GENERE 3) HANNO ASSE

3 MOBILE INFAMI , OLTRE A RUOTARE INTORNO AL PROPRIO


ASSE ,
SONO TRASCINATI IN UN MOTO DI RIVOLUZIONE
INTORNO AL SOLARE DAL MOTO DI ROTAZIONE DEL
PORTAPLANETARI (o PORTATRENO ) e V. ANG .
d

CORONA SOLARE

↳ d-
PLANETARI

L' ASSE DI ROTAZIONE DEI PLANETARI COINCIDE CON QUELLO DEL SOLARE

E DELLA CORONA ESTERNA .

PER DEFINIRE la RELAZIONE ESISTENTE TRA LE VELOCITÀ ANGOLARI WI ,


Uh

E SI CONSIDERIAMO IL MOTO DEL SISTEMA RELATIVO AL PORTAPLANETARIO .

RENDENDOLO FISSO ( IMPONENDO V UGUALE ED OPPOSTA ) IL ROTISMO

DIVENTA ORDINARIO E SI PUÒ QUINDI DETERMINARE IL RAPPORTO È


TRASMISSIONE USANDO la FORMULA DI WILLIS :

In = V. DELL'ULTIMA RUOTA
[o =
In -

Ip
da -

Rp da =
V. DELLA PRIMA RUOTA

Ip = V. DEL PORTATRENO
IL ROTISMO PRESENTERÀ I GRADO DI LIBERTA SOLO NEI CASI IN CUI :

nn = O de = O


I =
-
Dp
=
% , z =
An Rp-

=
1-

1- RP DP
SI , -
Dp Re -

Dp
-

In

DP =
Io Rp =
1
di G- 1 In 1- Io

IL SISTEMA È DOTATO DI PIÙ GRADI DI LIBERTÀ ,


la FORMULA DI WILLIS NON

È PIÙ SUFFICIENTE da sola a RISOLVERE IL PROBLEMA .

da # An # Rp =/ O

IN QUESTO ESEMPIO SI AVRÀ :


Io =
Wa -
RP
Tep =
SICEDEME =
IP

WI -

Rp SLMOVEME LUI

SE SUPPONIAMO CHE la 1 (solare) SIA IL MOVENTE E CHE IL PORTATRENO

SIA CEDENTE E la RUOTA ESTERNA È FISSA W, = O

I =
Wa -
Rp
=
-
Rp
WI -

Rp W, -

Rp

Rp Io Z' Z' 2-
-

z, [ 2- 3
?
= = = _
.
= '

Z
WI Io 1
-
-

z -
1 2- 3 Z, z

°
2- , = n DI DENTI DEL SOLARE
2- a = n° della corona
Z} = n° DEI SATELLITI

re ra , B =
CORRISPONDENTI RAGGI DI PRIMITIVA .

PER calcolare Z}
,
SI PUO SCRIVERE :

Da = Da + ZD }

mzz = MZITMZ }

I ROTISMI EPICICLO / Dal-1 POSSONO ESSERE VIIUZZATI PER REALIZZARE DEI

RIDUTTORI CON UN ALTO RAPPORTO DI TRASMISSIONE E QUINDI SONO ADATTI

A RIDURRE ENORMEMENTE LA VELOCITÀ DI UN MOTORE .



ROTISMI A 2 GRADI DI LIBERTÀ
a =D , Io . In 1

G- 1 1- Io

FRA i ROTISMI CON 2 GRADI DI LIBERTA SONO MOLTO USATI :


ROTISMI DIFFERENZIALI , ROTISMI CON UN MOVENTE E 2 CEDEMI


ROTISMI COMBINATORI , ROTISMI CON 2 MOVENTI ED UN CEDENTE

DIFFERENZIALE AUTOMOBILISTICO una scatola , ☐era scatola


DEL DIFFERENZIALE ,
FUNGE DA
Porta>reso
IL DIFFERENZIALE ALMOMOBIUSTICO È UN PARTICOLARE
4

TIPO DI ROTISMO EPICICLOIDALE .


3

HA la FUNZIONE DI CONSENTIRE 2 DIVERSE VELOCITÀ 1

DI ROTAZIONE AGU ASSI DELLE RUOTE DI UN' AUTO CHE

PERCORRE UNA CURVA .

RUOTE CONICHE 1 E 2 : due SOLARI UGUALI COLLEGATI AGLI ALBERI DELLE RUOTE

DELL' AUTOVETTURA .

RUOTE CONICHE 3 i DUE SATELLITI UGUALI .

LE RUOTE 1 e 2 INGRANANO CON LE RUOTE 3 CHE


,

A LORO VOLTA , SONO COLLEGATI AL PORTATRENO 4

TRAMITE DUE PERNI E VENGONO TRASCINATI DURANTE IL MOTO DI ROTAZIONE .

IL MOTO dall' ALBERO MOTORE VIENE TRASMESSO AL PORTATRENO ,


TRAMITE

la COPPIA DI RUOTE CORONA -


PIGNONE ,
E QUINDI AI SATELLITI E ALLE RUOTE

SE BLOCCHI AMO IL PORTATRENO RENDIAMO ORDINARIO IL ROTISMO .

QUANDO GU ASSI DELLE RUOTE DENTATE SONO FISSI


IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE DEL

Differenziale SI PUÒ DETERMINARE ,

RESO IL ROTISMO ORDINARIO , CON LA

FORMULA DI WILLIS .

La RUOTA 1 e 2 HANNO LO STESSO

NUMERO DI DENTI ED IL SEGNO MENO È

DOVUTO AL FATTO CHE NEL MOTO

RELATIVO AL PCRTAPLANETARIO GU ASSI 1 E 2 HANNO VERSO DI ROTAZIONE

OPPOSTO .

Wa R 2- 1
Io Te 1
-

-
= = _ =

D= O FISSO WI R -

Zz

LA VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL PCRTATRENO SARÀ : D= We + Wz

NON UN RAPPORTO ESATTO


,
ma UNA RELAZIONE

TRA LE TRE VELOCITÀ ,


QUINDI DEVO CONSIDERARE

LE CONDIZIONI DI MARCIA DEL VEICOLO .

RETTILINEO :

We =
Wz

LE TRAIETTORIE PERCORSE DALLE RUOTE SONO IDENTICHE


,
QUINDI LE

VELOCITÀ DI ROTAZIONE SONO UGUALI E SE ESISTONO LE STESSE CONDIZIONI

DI ADERENZA È POSSIBILE TRASMETTERE LA STESSA COPPIA ,


la coppia MOTRICE

CHE ENTRA DAL PORTATRENO SI DIVIDE IN 2 .


IL SATELLITE NON RUOTA ATTORNO AL PROPRIO ASSE MA VIENE TRASCINATO

IN UN MOTO DI RIVOLUZIONE DAL PORTATRENO .

I =
Net U2 = Wa = V2 Usa =
O Wd =
WS
>eun,
2

CURVA :

PER NON AVERE SLITTAMENTO LE VELOCITÀ

DI ROTAZIONE DEVONO ESSERE DIVERSE

IL SATELLITE INIZIA A RUOTARE ATTORNO AL PROPRIO ASSE ,


le COPPIE MOTRICI

SULLE 2 RUOTE SI SBILANCIANO

=L ( Rtf) G- ( f)
v1 K =
R -


R È IL RAGGIO DELLA CURVA PERCORSA


a É LA CARREGGIATA DELL' AUTOMOBILE .


V È la VELOCITÀ DI AVANZAMENTO DEL PUNTO MEDIO DELL' ASSE DELLE
RUOTE DOVE È MONTATO IL DIFFERENZIALE .

LE VELOCITÀ DI ROTAZIONE WI E Wa , SARANNO :

Ws =

G- R -

G- f- Wa =

G R -

{ f-

rr È IL RAGGIO DELLE RUOTE


SI È LA VELOCITÀ DEL PORTAPLANETARIO

( we + wa)
a =

2
=

fa
La VELOCITÀ DI ROTAZIONE DEL PORTAPLANETARIO SI MANTIENE UGUALE

SIA CHE L'AUTOMOBILE STIA PERCORRENDO UN RETTILINEO ,


SIA CHE STIA

PERCORRENDO UNA CURVA .


I SATELLITI IN :


RETTILINEO HANNO IL SOLO MOTO DI RIVOLUZIONE INTORNO ALL' ASSE DELLE
RUOTE


CURVA RUOTANO ANCHE INTORNO AL LORO ASSE

COPPIE TRASMESSE

LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DELLE COPPIE APPLICATE È :

C + CI + Ca =
0


C, e Cz SONO LE COPPIE APPLICATE ALLE RUOTE


C COPPIA APPLICATA AL PORTA PLANETARIO

SE SI TRASCURANO LE DISSIPANONI INTERNE DOVUTE all' ATTRITO, IL BILANCIO

DI POTENZA SI SCRIVE :

C. a + CI .ws + C, -
W, = O

IMPONENDO UNA VELOCITÀ UGUALE ED APPOSTA A QUELLA DEL PORTATRENO :

↳ ( wa -
r) + Ca ( wa -

a) = 0

R
§
Io =
Wa -

= - 4
wa a -

TALE EQUAZIONE DEVE ESSERE SEMPRE VERIFICATA QUALUNQUE SIANO I VALORI

DI LUI E DI Wz .

La POTENZA SI DIVIDE SEMPRE IN PARTI UGUALI SUI SEMI ALBERI

INDIPENDENTEMENTE DAL FATTO CHE L' AUTOMOBILE SIA IN RETTILINEO O IN CURVA

QUINDI IN CURVA SI HA CHE la COPPIA MOTRICE MINORE È APPLICATA SULLA

RUOTA CON VELOCITÀ MAGGIORE .


LE CONDIZIONI ESTREME SI VERIFICANO QUANDO LE DUE RUOTE SONO 5000 .

A DIVERSE CONDIZIONI DI ADERENZA ( asfalto -


GHIACCIO )

UNA COPPIA VIENE BILANCIATA dall' ADERENZA DEL TERRENO MENTRE QUELLA

SUL GHIACCIO A CAUSA DELLA BASSA ADERENZA NON VIENE BILANCIATA ( la


PRIMA RUOTA FERMA E la SECONDA GIRA A VUOTO ) .

Una soluzione È il DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE ,


IN CUI UN

MECCANISMO PERCEPISCE LA DIFFERENZA DI COPPIA E INTERVIENE BLOCCANDO

I SATELLITI , ELIMINANDO L' EFFETTO DEL DIFFERENZIALE E FACENDO GIRARE LE

RUOTE alla stessa VELOCITÀ .

ROTISMO DI PICKERING ( rotismo per contagiri )


IL MOTO ENTRA dal PORTATRENO E la ruota 44 É CEDENTE

Reed Wu
Tep =
=

d. mov d

f-
Wa d
987
%
È:{
-

% = = - = =

w, -
a

ESSENDO la Ruota 1 A TELAIO Wi 0


=

Io =

9¥ =
1 -

G- =
1 -

Tep

Teq = 1- Io E
0,13
ZIZS 0,87
Io = =

Zzzu

RIDUTTORE DI FERMAN

La RUOTA 3 È A telaio
,
la RUOTA 1 È movente ,
il PORTATRENO

È CEDENTE

Reed d
Tep = =

d mov Ws
La RUOTA 2 È UNA ruota oziosa
,
ED IL RAPPORTO È NEGATIVO IN

QUANTO ESSENDO RUOTE CONICHE , la RUOTA 1 E la RUOTA 3 HANNO

VERSO DI ROTAZIONE OPPOSTO .

W} I
Io £' 0,2
-

= = _ = _

WI -
d 2- 3

-
si
R To
0 Io 0,17
-

W
}
= Io =
-

=
WI =
Gp = E
WI - R (W , -

d)tu, 1- [
ep Io -1
Freni
FRENI

SI DEFINISCONO FRENI QUEGLI ORGANI MECCANICI LA CUI FUMONE PRINCIPALE

CONSISTE NEL TRASFORMARE L' ENERGIA CINETICA IN CALORE .

In Base alla NATURA DEL FENOMENO FISICO CHE causa la TRASFORMAZIONE

DELL' ENERGIA CINETICA


,
I FRENI SI DISTINGUONO IN :


FRENI A FLUIDO


FRENI AD ATTRITO


FRENI ELETTROMAGNETICI

SONO DUE I FATTORI CHE STANNO ALLA BASE DEL DIMENSIONAMENTO

DI UN FRENO :


La massima COPPIA RESISTENTE che DEVE ESSERE REALIZZATA


La QUANTITÀ DI CALORE CHE DEVE ASSORBIRE E SUCCESSIVAMENTE

DISSIPARE A OGNI FRENATURA .


FRENI AD ATTRITO

I FRENI SONO SOSTANZIALMENTE COSTITUITI DA UN PANINO CHE VIENE SPINTO

CONTRO UNA SUPERFICIE ( NASTRO MOBILE ,


TAMBURO , DISCO ) IN MOVIMENTO

( NORMALMENTE ROTANTE) sul QUALE VIENE APPLICATA L' ALONE FRENANTE

MEDIANTE OPPORTUNE SUPERFICI DI ATTRITO .

Il MATERIALE DI ATTRITO USATO NEI FRENI È COSTITUITO DA MISCELE

DI GOMMA E RESINE SINTETICHE RINFORZATE MEDIANTE FILO DI RAME

(FERODI) .

IN BASE AL MODO CON CUI SI REALIZZA L' ACCOPPIAMENTO TRA CORPO ROTANTE

E MATERIALE DI ATTRITO ,
I FRENI SI CLASSIFICANO IN :


FRENI A TAMBURO


FRENI A DISCO


FRENI A NASTRO

NEL CASO IN CUI IL CONTATTO TRA I CORPI È ESTESO AD UNA SUPERFICIE PIÙ

O MENO AMPIA RISULTA DIFFICILE DETERMINARE IL PUNTO DI

APPLICAZIONE DELLE FORZE SCAMBIATE ; IN QUESTO caso È OPPORTUNO

FARE DELLE IPOTESI SULLE DISTRIBUZIONI DELLE FORZE AL CONTATTO :


PRESSIONE UNIFORME AL CONTATTO


IPOTESI DELL' USURA

L' IPOTESI DELL' USURA ( REYE) PREVEDE CHE IL VOLUME DI MATERIALE

ASPORTATO IN UN DATO INTERVALLO DI TEMPO SIA PROPORZIONALE

AL LAVORO FAMO DALLE FORZE DI ATTRITO :

dv 00dL
dv = ds .
da dl =
fpda.lvdt-fpda.lwr.at)
DV =
VOLUME DI MATERIALE ASPORTATO NELL' UNITÀ DI TEMPO

D8 =
LO SPESSORE DEL MATERIALE ASPORTATO NEL TEMPO dt

p =
PRESSIONE DI COMANO

f = COEFFICIENTE DI ATTRITO

da = AREA ELEMENTARE DI CONTATTO

V = VELOCITÀ RELATIVA dei 2 CORPI A CONTATTO

IL CONSUMO UNITARIO DEL MATERIALE DI ATTRITO RISULTA PROPRIOnave

alla PRESSIONE p ESISTENTE IN CIASCUN PUNTO DELL' ACCOPPIAMENTO

ED alla distanza r DALL' ASSE DI ROTAZIONE .

La RISOLUZIONE DEI DIVERSI PROBLEMI DIPENDE DAL TIPO DI MOVIMENTO

CINEMATICO TRA LE DIVERSE PARTI CHE COSTITUISCONO IL FRENO .

°
Si POTRÀ PARTIRE DA CONSIDERAZIONI CINEMATICHE E RISALIRE

ALLE FORZE SCAMBIATE .


PARTIRE DALLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO E DEDURRE IL MOVIMENTO

CINEMATICO .

Nel PRIMO CASO AVREMO DEI FRENI AD ACCOSTAMENTO RIGIDO

( ACCOSTAMENTO INDIVIDUATO CON 1 SOLO


g.
d. C.)

NEL SECONDO CASO AVREMO FRENI AD ACCOSTAMENTO LIBERO

( PIÙ g.
d. C.)
FRENI A TAMBURO

SONO COSTRUITI da 1 O PIÙ CEPPI A PROFILO CIRCOLARE CHE VENGONO

SPINTI , INTERNAMENTE O ESTERNAMENTE , CONTRO LA SUPERFICIE DI UN

CIUNDRO ( TAMBURO) ROTANTE


,
VENGONO UTILIZZATI IN CAMPO AUTOMOBILISTICO
,

IN APPARECCHIATURE DI SOLLEVAMENTO ,
IN MACCHINE UTENSILI .

IL CEPPO, VINCOLATO NEL PUNTO E ,


VIENE SPINTO dalla Forza S

( APPLICATA )
IN H FINO A PORTARSI A CONTATTO CON IL TAMBURO ED IN

CORRISPONDENZA DI OGNI AREA INFINITESIMA DI COMANO NASCONO DELLE

REAZIONI NORMALI E ,
a causa DELLO STRISCIAMENTO DELLE FORZE
,

TANGENZIALI FRENANTI che SI OPPONGONO AL MOTO RELATIVO TRA CEPPO

E TAMBURO ( ACCOSTAMENTO RIGIDO )

IL VERSO DI TALI FORZE DIPENDE DAL VERSO DI W DOVE CON ✗ SI

INDICA L' ANGOLO DI APERTURA DEL CEPPO .

CONSIDERANDO L' IPOTESI DELL' USURA ,


L' ANDAMENTO DELLO SPESSORE

DEL MATERIALE ASPORTATO, NELL' UNITÀ DI TEMPO, SARÀ :

DS =
fwr p
K
ESSENDO ( Wr) ED I COSTANTI RISULTA CHE LO SPESSORE S È

PROPORZIONALE ALLA PRESSIONE p .

Il CEPPO SI AVVICINA AL TAMBURO (E SUBISCE ASPORTAZIONE DI

MATERIALE ) E CONTEMPORANEAMENTE RUOTA CON UNA VELOCITÀ W

INTORNO AD E che PUÒ ESSERE IN :


UNA ROTAZIONE INTORNO AD 0 ( che NON PROVOCA ALCUN

CONSUMO DEL MATERIALE )



UNA TRASLAZIONE NORMALE ALLA RETTA EO (DIREZIONE DI

ACCOSTAMENTO ) .

RISULTA EVIDENTE CHE :

1 .
QUALUNQUE SIA la DISTRIBUZIONE DELLE FORZE ELEMENTARI NORMALI la
,

LORO RISULTANTE È UNA FORZA RADIALE CHE NON FORNISCE MOMENTO

RISPETTO AD 0 ( OGNI SINGOLA dfn POSSIEDE DIREZIONE RADIALE )


2 .
La RISULTANTE F> di Tutte LE FORZE ELEMENTARI dfr È MINORE IN

MODULO dalla somma DEI MODULI E


,
DOVENDO ESSERE I MOMENTI

RISPETTO ad 0 UGUALI ,
DOVRÀ AVERE UN BRACCIO MAGGIORE DEL

RAGGIO

PER OGNI AREA ELEMENTARE SUSSISTE la RELAZIONE :

df > =
fdfn .
F, =
f. Fn

LA RISULTANTE Fr È INCLINATA DI UN ANGOLO E


,
IN

PRIMA APPROSSIMAZIONE , PER FRENI A CEPPI AD

ACCOSTAMENTO RIGIDO ,
È APPLICATA NEL PUNTO MEDIO DELLA ZONA

DEL CONTATTO .
LA DIREZIONE DELLA TRASLAZIONE ( DIREZIONE DI ACCOSTAMENTO ) VIENE

INDIVIDUATA CON L' ANGOLO p ( ANGOLO della DIREZIONE DI accostamento )


L' USURA RISULTA MASSIMA LUNGO LA DIREZIONE DI ACCOSTAMENTO CHE

RAPPRESENTA la RENA DI MASSIMA COMPENETRAZIONE .

PER UN PUNTO GENERICO INDIVIDUATO dall' ANGOLO O LO SPESSORE SARÀ :

F- So cos (0 -

p)
E DATO che la PRESSIONE È PRCP AL CONSUMO
.

p =
po cos (0 -

p)
ESSENDO X L' ANGOLO DI APERTURA DEL CEPPO

G- < 0 < e
2

PER VALORI ELEVATI di ( 0 B)


-
SI HANNO BASSI VALORI di p QUINDI

L' EFFETTO FRENANTE È PICCOLO .

FRENI A DISCO

I FRENI A DISCO SONO COSTITUITI DALL' ACCOPPIAMENTO DI UN DISCO

ROTANTE E DI UN PANINO RIVESTITO DI MATERIALE DI ATTRITO ; IL

CONTATTO PUÒ ESSERE ESTESO O A TOMA LA SUPERFICIE DEL DISCO O

AD UNA SUA PARTE .

VANTAGGI :


MAGGIORE COSTANZA NELL' AZIONE FRENANTE


MINORE SENSIBILITÀ ALLA CONTAMINAZIONE


UGUALE CAPACITÀ FRENANTE IN ENTRAMBI I VERSI DI ROTAZIONE
SVANTAGGI :

A PARITÀ DI DIMENSIONI ,
PER GENERARE UN MOMENTO FRENANTE UGUALE

A QUELLO DEI FRENI A TAMBURO DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI AD UNA

forza MAGGIORE .

SI SUDDIVIDONO IN :


AD ACCOSTAMENTO RIGIDO ;

AD ACCOSTAMENTO SEMIRIGIDO ;


AD ACCOSTAMENTO LIBERO

FRENI A DISCO AD ACCOSTAMENTO RIGIDO

SONO I PIÙ DIFFUSI ,


IL MOTO DI ACCOSTAMENTO DEL PANINO FRENANTE

CONSISTE IN UNA TRASLAZIONE RIGIDA IN DIREZIONE PERPENDICOLARE

alla SUPERFICIE DEL DISCO .


IN QUESTO CASO LO SPESSORE DEL MATERIALE ASPORTANDO SI MANTIENE

COSTANTE (S = COSTANTE ) E QUINDI ESSENDO :

ds 8W rp
p
Kr pr Ko
=
= =

de µ

IL MOMENTO FRENANTE AGENTE SUL DISCO SI CALCOLA CONSIDERANDO

IL MOMENTO DELLE FORZE TANGENZIALI RISPETTO ALL' ASSE DI ROTAZIONE .

Rz al ✗ Ri

Mg =/ / flpr) rxdr ✗ da =
fno / da / rdr
Re 0 0 Ra
R2 a ✗ Re

Q =/ / ( pr) dr ✗ da = Ko / da / dr Koala RI = -

RI O 0 RI

Mg fno a ( RIRÌ f Q ✗ (R R:)


è fa (
Rza
)
-

=
.
= -

✗ (Ra -
R)

FRENI A NASTRO

NEI FRENI A NASTRO L' ORGANO FLESSIBILE (UN NASTRO di acciaio,

SOLITAMENTE RIVESTITO DI FERODO ) È IMPIEGATO PER TRASMETTERE AD

UNA PULEGGIA FORZE TANGENZIALI DI ATTRITO .

NEI FRENI A NASTRO QUESTE FORZE TANGENZIALI SONO UTILIZZATE

PER PRODURRE UN MOMENTO FRENANTE sulla PULEGGIA .


Macchine di
sollevamento
FLESSIBILI

SONO CONSIDERATI FLESSIBI le FUNI ( di acciaio, DI FIBRE TESSILI

SINTETICHE
,
di canapa ) ,
LE CATENE ( a rulli
,
TIPO Galle , TIPO ZOBEL ) ,
LE

CINGHIE ( PIANE ,
TRAPEZOIDALI
,
DENTATE ) ,
i NASTRI E LE RETI PER IL

TRASPORTO DI MATERIALI .

Le FUNI SONO FLESSIBILI OTTENUTE DALL' INTRECCIO DI PIÙ FIU ELEMENTARI E

POSSONO ESSERE COSTITUITE DA FIBRE VEGETALI O ARTIFICITAU O DA FILI

METALLICI .

NON ESISTONO ORGANI PERFETTAMENTE FLESSIBILI CIOÈ IN GRADO DI

REAGIRE SOLTANTO A SOLLECITAZIONI DI TRAZIONE ,


ESISTE SEMPRE UNA CERTA

RESISTENZA AL PIEGAMENTO .

SONO ,
INOLTRE
,
CARATTERIZZATI DA AVERE UNA DIMENSIONE PREPONDERANTE

RISPETTO ALLE ALTRE → PROBLEMA LINEARE .

FUNI E PARANCHI

FUNI METALLICHE : SONO COSTITUITE DA FIU DI ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA

( 1300 )
N
-
2000 mm ,
LE PIÙ COMUNI SONO LE FUNI

SPIROIDAU O TREFOLI COSTITUITE DA PIÙ STRATI DI FILI

SOVRAPPOSTI ED AVVOLTI AD ELICA INTORNO AD UN NUCLEO

CENTRALE DI MATERIALE PIÙ CEDEVOLE ( METALLICO O VEGETALE ) .

SE SI DEVONO TRASMETTERE SFORZI MAGGIORI SI RICORRE ALLE FUNI A

TREFOLI : UNO O PIÙ STRATI DI TREFOLI AVVOLTI A SPIRALE INTORNO AD

UN NUCLEO CENTRALE .
RIGIDEZZA DEGLI ORGANI FLESSIBILI

ESISTE SEMPRE ANCHE SE DI MODESTA ENTITÀ ,


UNA CERTA RIGIDEZZA AL

PIEGAMENTO CHE PUÒ AVERE DIVERSE ORIGINI .

IN GENERALE, VIENE CONSIDERATA COME L' ENERGIA SPESA PER DEFORMARE

L' ORGANO FLESSIBILE .


UNA QUOTA DI QUESTA VIENA DISSIPATA IN ATTRITO .

SE L'ORGANO FLESSIBILE AVESSE RIGIDEZZA NULLA ,


i 2 RAMI SI

DISPORREBBERO IN MODO SIMMETRICO RISPETTO all' ASSE DI ROTAZIONE E

RISULTEREBBERO TANGENTI ALLA CIRCONFERENZA DI AVVOLGIMENTO .

La RIGIDEZZA DI UN ORGANO FLESSIBILE È IN PARTE di NATURA ELASTICA

IN PARTE DI NATURA NON ELASTICA E DOVUTA A FENOMENI di ATTRITO

INTERNO ED ESTERNO .

A causa della RIGIDEZZA DEI 2 RAMI DEL FLESSIBILE TENDONO A DISPORSI

AD UNA CERTA DISTANZA DALL' ASSE DI ROTAZIONE DIVERSA DAL RAGGIO DI

AVVOLGIMENTO .

a) RAPPORTO TRA IL DIAMETRO DELLA PULEGGIA


E LE DIMENSIONI RADIALI DEL FLESSIBILE
(SPESSORE E DIAMETRO )
È RELATIVAMENTE
PICCOLO E LA RIGIDEZZA È PREVALENTEMENTE
ELASTICA .

b) RIGIDEZZA È PREVALENTEMENTE NON ELASTICA

a) b)

IL RAMO che SI AVVOLGE TENDE A MANTENERE LA CONFIGURAZIONE DRITTA ,

QUELLO CHE SI SVOLGE TENDE A MANTENERE LA CONFIGURAZIONE CURVA .


PULEGGIA FISSA

LA PULEGGIA È LIBERA di RUOTARE INTORNO AD UN ASSE FISSO .

IL SISTEMA È COMPOSTO da :

1 .
UNA STAFFA CHE FUNGE DA TELAIO

2 .
Una PULEGGIA ACCOPPIATA ROTOIDALMENTE ALLA STAFFA E ALL' ORGANO
FLESSIBILE

CASO IDEALE :

È COME SE la FUNE AVESSE RIGIDEZZA NULLA (OSSIA REAGISCE


1 A SOLI SFORZI DI TRADIZIONE) La forza RESISTENTE.
Q E la forza

MOTRICE P HANNO LINEA D' amore EQUIDISTANTE DALL' ASSE DI


2 ROTAZIONE E TANGENTE ALLA CIRCONFERENZA DI AVVOLGIMENTO .

Po = Q

CASO REALE :

a causa DEGLI ATTRITI INTERNI DOVUTI ALLO SCORRIMENTO


RELATIVO DEI VARI FILI E ALLO SCORRIMENTO DELLA FUNE
sulla PULEGGIA, la FUNE È COSTRETTA A MODIFICARE la PROPRIA
CONFIGURAZIONE ASSUMENDO LA CURVATURA della PULEGGIA STESSA

La LINEA D' AGONE della Forza MOTRICE P E della forza RESISTENTE

Q DISTANO DALL' ASSE DI ROTAZIONE RISPETTIVAMENTE DI UN

± Sp ,
+ Sq
TRASCURANDO L' attrito NEL PERNO , FACENDO L' EQUILIBRIO DEI MOMENTI :

PIR ± Sp ) =
Q (r + Sa) > P = Q R + Sa
R ± Sp

CONSIDERANDO L' ATTRITO DEL PERNO :

Sia r IL RAGGIO del cerchio di D= Q R + Sqtr =


KQ
ATTRITO DELLA COPPIA ROTOIDAUE R -

Sp -
r

Il RENDIMENTO CONSIDERATO COME RAPPORTO DELLA FORZA MOTRICE NEL

caso ideale e nel caso REALE È :

2 =
Po
p
2 =
R ± Sp
@ +
sa
2 =

Pop =

f-
PARANCHI

UN PARANCO È UNA MACCHINA UTILIZZA PER SOLLEVARE CARICHI ELEVATI CON

FORZE DI RIDONA ENTITÀ .

È COSTITUITO da :


UN BOZZELLO FISSO SUL QUALE SONO MONTATI LE PULEGGE FISSE


UN BOZZELLO MOBILE SUL QUALE SONO MONTATI LE PULEGGE MCBIU E IL
CARICO RESISTENTE Q

UNA FUNE FISSA ad UN' ESTREMITÀ AD UNO DEI 2 BOZZELLI (ad ES .

A QUELLO FISSO ) E LIBERA all' ALTRA MOSSA da una FORZA DI TRAZIONE P .

FORZE DI TRAZIONE DEI RAMI

CASO IDEALE :
To = TI Ta = =
. . .
=
Tn = Po

po Q Po
§
= =
n

CASO REALE :

Nota la Forza RESISTENTE Q ,


IL FATTORE K (UGUALE PER
TUTTE LE PULEGGE) E SUPPONENDO CHE Tutti I RAMI DELLA FUNE
sollevamento del carico SIANO PARALLELI SI PUÒ DETERMINARE la Forza P .

INDICHIAMO CON :

To la FORZA DI TRAZIONE NEL RAMO DI FUNE VINCOLATO AL BOZZELLO FISSO

71,72 , . . . Tn
,
LE FORZE NEGLI ALTRI RAMI .
n È IL NUMERO DELLE PULEGGE

A- Tn

TI = KTO
EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE : Ta = K Te = K' To
- - - -
- _ _
, e

Tn
"
= K To =P

EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE DEL BOZZELLO MOBILE :

(1 1)
"

To Te To
-

+ + . . .
+ Tn -1 = Q > + K + . . .
+ K = Q

P
"
To Q
"
= K = K
-1
1 + kt . . .
+ nn
IL RENDIMENTO SARÀ :

" -1 -1
Po un
§
ETA n = =
1 + .
.
.tk =
1 + . . .
+
, "
p una nn

ALL' AUMENTARE DI n IL RENDIMENTO DIMINUISCE RAPIDAMENTE

PARANCO DIFFERENZIALE

PERMETTE di OTTENERE RAPPORTI NATO PICCOLI FRA la Forza MOTRICE E la

forza RESISTENTE .

Una STAFFA ,
Che FUNGE DA TELAIO ,
È ACCOPPIATA ROTOIDALMEME AD UN

MEMBRO COSTITUITO da 2 PULEGGE DENTATE DI RAGGIO Rea e Rz FRA

LORO SOUDAU .

La PULEGGIA MOBILE È ACCOPPIATA ROTOIDALMEME AD UNA


STAFFA CUI È APPLICATA LA FORZA RESISTENTE Q .

UNA CATENA CHIUSA SI IMPEGNA SULLE 2 PULEGGE


DENTATE E SULLA PULEGGIA MOBILE .

AD UN RAMO DELLA CATENA È APPLICATA la forza MOTRICE È


INOLTRE , UNO DEI RAMI della CATENA (QUELLO ONDULATO) È
SCARICO .

SUPPONENDO Che To E TI SIANO PARALLELE :

T, = K To → TI =
KQ
1 + K

Tetto = Q → To =
Q
1 + K

EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE PULEGGE SUPERIORI :

Sia r IL RAGGIO DEL CERCHIO DI ATTRITO ED L IL VALORE DEGLI SCOSTAMENTI

della CATENA UGUALI PER I 2 Rami


,
IL MOMENTO DELLE FORZE

APPLICATE
'

SARA :

I. ( Rztr + b) = To (Rs -
r -

b) + P (Ra -
r -
h)

da CUI SI Ricava IL VALORE di P


eta
IL

Gori
RENDIMENTO SARÀ DATO da :
2 =

NEL Po Re
CASO IDEALE
§
-

: =

p,

CATENA

LE CATENE SONO ORGANI FLESSIBILI COSTITUITI DA UNA SERIE DI ELEMENTI

MECCANICI RIGIDI CONNESSI GLI UNI AGLI ALTRI DA COLLEGAMENTI SNODATI .

Le CATENE ORDINARIE SONO FORMATE DA UNA SERIE DI ANELLI CHIUSI ,

INSERITI GLI UNI NEGLI ALTRI ( MANOVRE D' ANCORE DI NAVI E ALTRI APPARECCHI DI

SOLLEVAMENTO ) .

Nelle CATENE ARTICOLATE IL COLLEGAMENTO TRA I VARI PEZZI AVVIENE CON

PERNI ROTANTI ( CATENA GALLE E CATENA ZOBEL) .

La CATENA GALLE È FORMATA DA UNA SERIE DI PERNI

E DI PIASTRINE DI FORMA ALLUNGATA .

Nella CATENA ZOBEL LE PIASTRINE SONO RACCOLTE

INSIEME , A DUE A DUE ,


IN QUESTO MODO VENGONO

RIDOTTE LE SUPERFICI A CONTATTO TRA CUI VI È STRISCIAMENTO

IN OGNI CASO GLI ELEMENTI DELLE CATENE SONO CONTINUAMENTE SOGGETTI A

STRISCIAMEMI E A FORZE DI ATTRITO QUINDI ,


PER GARANTIRE UN BUON

FUNZIONAMENTO ,
DEVONO ESSERE LUBRIFICATE O INGRASSATE FREQUENTEMENTE .
SI DEFINISCE PASSO DELLA CATENA LA DISTANZA P TRA I CENTRI di 2

PERNI SUCCESSIVI .

La RELAZIONE TRA IL RAGGIO R DEI CENTRI DEI PERNI

E IL NUMERO DI DENTI Z
,
PUÒ ESSERE RICAVATA MEDIANTE

IL PASSO .

✗ l' anodo al CENTRO corrispondente

P = 2R sen ✗ A UN DENTE .

✗ =
21T
> P =
2 R sen T

z 2-

La CIRCONFERENZA D= ZR PRENDE IL NOME DI CIRCONFERENZA PRIMITIVA .

IN SEGUITO AGLI STRUSCIAMENTI SI VERIFICANO FENOMENI DI USURA LOCALIZZATI

A CAUSA DEL GIOCO Che SI VIENE A CREARE TRA LE PIASTRINE PROVOCANO URTI

TRA DENTI E PERNI .

PER EVITARE CIÒ SI USANO LE CATENE SILENZIOSE

CATENA RENOLD ,
IN CUI LE PIASTRINE SONO SAGOMATE .

Le CATENE SONO PREFERITE ALLE CINGHIE NELLA TRASMISSIONE DEL MOTO

ROTATORIO TRA ASSI PARALLELI ,


QUANDO SI HA LA NECESSITÀ DI AVER UN PRECISO

RAPPORTO DI TRASMISSIONE CHE IN QUESTO CASO DIPENDE SOLO DALLA GEOMETRIA


, ,

( RAGGI DI PRIMITIVA E PASSO ) E NON DA FENOMENI DI SUMAMENTO CINGHIA PULEGGIA -

IL SISTEMA CATENA -
RUOTE DENTATE È CINEMATICAMENTE EQUIVALENTE AD UN

QUADRILATERO ARTICOLATO .
Il RAPPORTO DI TRASMISSIONE INTESO COME IL RAPPORTO TRA LA VELOCITÀ

ANGOLARE DELLA RUOTA CONDOTTA E DELLA RUOTA MOTRICE .

VARIANDO LA LUNGHEZZA DEI SEGMENTI HO , E HOI


I =
WZ = HI DURANTE IL FUNZIONAMENTO IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE
W1 H 02
VARIA ma oscilla INTORNO AD UN VALORE MEDIO .

SISTEMI DI TRASMISSIONE CON CINGHIE

I FLESSIBILI SONO ELEMENTI MECCANICI UTILIZZATI PER la TRASMISSIONE DEL

MOTO TRA ALBERI PARALLELI E CARATTERIZZATI DAL FATTO CHE SONO IN GRADO DI

REAGIRE A SOLI SFORZI DI TRAZIONE .

Le CINGHIE E LE FUNI SONO ELEMENTI DEFORMABILI IN CUI SONO PRESENTI

CONTINUI FENOMENI DI CAMBIAMENTO DI FORMA E LE DEFORMAZIONI SONO

ACCOMPAGNATE DA FENOMENI ELASTICI ED ANAELASTICI .

NEL CONTATTO CON GLI ORGANI DI COLLEGAMENTO AGLI ALBERI ( PULEGGE) SONO
PRESENTI FENOMENI DI ADERENZA E ATTRITO DI STRISCIAMENO .

TIPI DI CINGHIE

SONO UTILIZZATE PER TRASMETTERE il MOTO ROTATORIO TRA 2 O PIÙ

ALBERI ,
NORMALMENTE PARALLELI .

La NECESSITÀ DI DOVER MANTENERE COSTANTE , O MENO, IL RAPPORTO DI

TRASMISSIONE ESISTENTE TRA GLI ALBERI INTER -


COLLEGATI CONDIZIONA la SCELTA

DEL TIPO DI CINGHIE :


CINGHIE PIANE


CINGHIE TRAPEZOIDALI


CINGHIE MULTIPLE


CINGHIE DENTATE
I PRIMI 3 BASANO IL LORO FUNZIONAMENTO SUL FENOMENO DELL' ATTRITO E

NON GARANTISCONO LA COSTANZA DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE .

Le CINGHIE DENTATE PREVEDONO L' ACCOPPIAMENTO CON DELLE PULEGGE

DENTATE PER CUI , LE AZIONI SONO SCAMBIATE PER CONTATTO TRA ELEMENTI

MECCANICI E IL RAPPORTO DI TRASMISSIONE RIMANE COSTANTE .

TUTTE LE CINGHIE RICHIEDONO UN FORZAMENTO CINGHIA -


PULEGGIA

NELLE CINGHIE PIANE ,


TRAPEZOIDALI E MULTIPLE VI SONO DELLE FORZE

NORMALI Che PRODUCONO azioni TANGENZIALI DI ATTRITO IN GRADO DI CREARE

COPPIE SCAMBIATE CON GLI ALBERI .

A causa DELL' ELASTICITÀ DELLE CINGHIE SI POSSONO VERIFICARE DEGLI

SCORAMENTI TRA CINGHIA E PULEGGIA CHE NON GARANTISCONO UN RAPPORTO DI

TRASMISSIONE COSTANTE .

CINGHIE PIANE

PRESENTANO UNA SEZIONE RETTANGOLARE E SONO NORMALMENTE IN NYLON ,


VENGONO

AVVOLTE ATTORNO ALLE PULEGGE E CHIUSE CON ELEMENTI DI BLOCCAGGIO .

IL PROFILO DELLE PULEGGE È LEGGERMENTE CONVESSO PER

FAVORIRE LA STABILITÀ DELLA CINGHIA ( CONDIZIONE DI

ENERGIA MINIMA ) .
CINGHIE TRAPEZOIDALI

SONO A SEZIONE DI FORMA TRAPENA E COSTRUITE IN MATERIALE SINTETICO

( gomma) .

QUESTO PROFILO PERMETTE LA TRASMISSIONE DI SFORZI

MAGGIORI RISPETTO ALLE CINGHIE PIANE , SONO COSTRUITE IN

BLOCCO UNICO CON UNA LUNGHEZZA COMPLESSIVA

STANDARDIZZATA E SONO FAME PER LAVORARE LUNGO I

FIANCHI ( ZONA DI COMANO ) .

CINGHIE MULTIPLE

RACCOLGONO SU UN' UNICA BASE PIÙ CINGHIE TRAPEZOIDALI

CINGHIE DENTATE

PRESENTA UNA SERIE DI RISALTI ( DEMI) DI VARIA FORMA .


CON QUESTO

TIPO DI CINGHIA SI POSSONO UNIRE ALCUNI VANTAGGI DELLE CINGHIE E ALCUNI

VANTAGGI DELLE CATENE :

UNA TRASMISSIONE DEL MOTO MOLTO DOLCE , SENZA

VIBRAZIONI
,
GARANTENDO UN VALORE MEDIO COSTANTE

DEL RAPPORTO DI TRASMISSIONE .

FORZE SCAMBIATE TRA PULEGGE E CINGHIE IN MOTO

SE INDICHIAMO CON Re e R, i Raggi DELLE 2 PULEGGE (COMPRENSIVI DELLO

SPESSORE DELLA CINGHIA )e N Te 72,


gli SFORZI DI TRAZIONE NEI 2 RAMI

DELLA CINGHIA E CON Me Ma ,


IL MOMENTO MOTORE E IL MOMENTO RESISTENTE
,
ALLORA SI PUÒ SCRIVERE :

EQUILIBRIO ruota Rz :

( Ts -
Ta) Ra = Ma

IL MOMENTO MOTORE PUÒ ESSERE CALCOLATO CONSIDERANDO L' EQUILIBRIO

ALLA ROTAZIONE DELLA RUOTA Rs :

MI =
( Tr -
Ta ) Re = Ma Piera

Ma > 0 > Te >


72

AFFINCHÉ SI POSSA TRASMETTERE Potenza È NECESSARIO che sul 2 RAMI

DELLA CINGHIA NASCANO 2 FORZE DI TRAZIONE TRA LORO DIVERSE CON

I > 72 .

QUESTA CONDIZIONE SI VERIFICA SOLO SE NELLA ZONA DI CONTATTO CINGHIA -

PULEGGIA SI SVILUPPANO azioni TANGENZIALI DI ATTRITO .

La cinghia all' AMO DI MONTAGGIO SULLE PULEGGE DEVE ESSERE TESA

E I 2 RAMI ,
IN QUESTA FASE ,
SONO SOLLECITATI DALLA STESSA FORZA DI

TRAZIONE To .

In FASE DI ESERCIZIO ESISTONO 2 FORZE DI TRAZIONE DIVERSE : UNO DEI

2 RAMI SUBISCE SONO l' azione di 71 UN ULTERIORE allungamento MENTRE L' ALTRO

ramo , SONO L' AZIONE DI Tz SI ACCORCIA :

Te + Ta =
270

NEL PASSAGGIO DI UN TRATTO DI CINGHIA DA UN RAMO ALL'ALTRO ,


IL TRATTO

STESSO SI ALLUNGA E SI ACCORCIA ,


STRISCIANDO RISPETTO ALLE PULEGGE .

È DA QUESTI STRISCIAMEMI CHE NASCONO LE AZIONI DI ATTRITO TRA CINGHIA

E PULEGGIA .
TENSIONI IN UNA CINGHIA PIANA O TRAPEZOIDALE

LA COPPIA MOTRICE È EQUILIBRATA dalla

forza RISULTANTE
µ, = ( Tr -

Tr) Rs

La COPPIA RESISTENTE È EQUILIBRATA DALLA

forza RISULTANTE
µ, = (Ts -

Ta) Rz

AFFINCHÉ NASCANO DELLE FORZE TANGENZIALI DI ATTRITO È NECESSARIO CHE I

2 CORPI STRISCIANO L' UNO RISPETTO ALL' ALTRO ; STRISCIAMEMI LOCALI

DOVUTI alla DEFORMABILITÀ DELLA CINGHIA .

CONSIDERIAMO L'EQUILIBRIO DELLE FORZE CHE AGISCONO SU UN ELEMENTO DI

CINGHIA DI LUNGHEZZA ds AVVOLTA SU UNA PULEGGIA ( ad ESEMPIO

QUELLA CONDOTTA ) DI RAGGIO Rz .


TE (Ttdt) > TENSIONI PRESENTI AI CAPI DELL' ELEMENTO DI
CINGHIA .


Nds [p /Rada) a Forza TANGENZIALE DI ATTRITO ( ESISTE UNO
SCORRIMENTO TRA CINGHIA E PULEGGIA)

qds (dvdt) -
Forza d' INERZIA TANGENZIALE NULLA NELLA
ZONA DI ADERENZA FRA CINGHIA E PULEGGIA


(9 = massa ✗ UNITÀ DI LUNGHEZZA
;
V =
VELOCITÀ DELLA CINGHIA )
d'
A REGIME dt = O

qds (%) > Forza d' inerzia RADIALE -


Forza CENTRIFUGA
✗ Taos
di fnds qdsffff) (Ttdt)
di 0
>
+ + -
cos =

Y >
-
Tsan
dj Ndstqdsf)
+ - (T + dt) sen
di =
O

SE ds È INFINITESIMO > cos


di = 1 sen
di =
di
SE SI TRASCURANO GU INFINITESIMI DI ORDINE SUPERIORE E CHE ds = R da

dt
IN 0
qu)
=

% -11T
_

ds
% IL -89¥
-

>

fa -9£ -
N -0

PULEGGIA MOTRICE

È APPLICATA la COPPIA MOTRICE Cm E SUPPONIAMO CHE RUOTI CON

VELOCITÀ COSTANTE W .
IN QUESTE CONDIZIONI VALE la RELAZIONE :
*
@
"
di
da
=
f (T qu) -

>
{ di
7- qui
=
dejà
Tg O

INTEGRANDO L' EQUAZIONE SI OTTIENE :

TI qui 80
e
-

7- qui
SE VI È SCORRIMENTO TRA CINGHIA E PULEGGIA SU TUTTO L' ANGOLO DI

AVVOLGIMENTO @ ,
SI È IN CONDIZIONI DI SCORRIMENTO GLOBALE .

*
0 = @ ✓ ANGOLO DI SCORRIMENTO

QUESTE CONDIZIONI PRODUCONO ELEVATE VELOCITÀ DI STRISCIAMENTO E PERTANTO

CONDUCONO AD UN FORTE RISCALDAMENTO ,


CON RELATIVA RIDUZIONE DEI COEFFICIENTI

DI ATTRITO ,
E UNA RAPIDA USURA .
QUESTA RELAZIONE È VAUDA NELLA SOLA ZONA DI STRISCIAMENTO ; NELLA ZONA DI

ADERENZA MANCANO LE AZIONI TANGENZIALI DI ATTRITO :

1- =
COSTANTE DT = O

IN condizioni di FUNZIONAMENTO NORMALE , l' ANGOLO DI SCORRIMENTO

È MINORE DELL' ANGOLO DI AVVOLGIMENTO :

* *
@ < 0 ②a = 0 -0

②a = ANGOLO DI ADERENZA IN CORRISPONDENZA DELLA ZONA DI ENTRATA

DELLA CINGHIA SULLA PULEGGIA NON ESISTONO FORZE TANGENZIALI SCAMBIATE

L' ARCO DI ADERENZA PRECEDE SEMPRE L' ARCO DI SCORRIMENTO NEL VERSO

DI AVVOLGIMENTO DELLA CINGHIA SULLA PULEGGIA .

LE STESSE CONSIDERAZIONI VALGONO PER la PULEGGIA CONDOTTA ,


IN

CONDIZIONI DI SCORRIMENTO GLOBALE :

Te
'
19
-
9V = e

I -9 V2

' 80 fa
Te -
9V DEVE AVERE LO STESSO VALORE SIA PER la e = e

g gu ,
-

PULEGGIA MOTRICE CHE PER QUELLA CONDOTTA

SE I COEFFICIENTI DI ATTRITO SONO UGUALI SI DEVE AVERE UGUALI ANGOLI

DI AVVOLGIMENTO : QUINDI LE PULEGGE DEVONO AVERE LO STESSO RAGGIO

@ = @ c

IN GENERALE ,
PER PULEGGE CON RAGGI DIVERSI ,
SI UTILIZZANO VALORI

DEGLI ANGOLI DI SCORRIMENTO PARI a :


*

Iz SI EFFETTUA IL CALCOLO SULLA
= =

PULEGGIA DI RAGGIO MINORE


RENDIMENTO DI UNA TRASMISSIONE CON CINGHIE

IL RENDIMENTO È DEFINITO COME IL RAPPORTO TRA LA POTENZA EFFETTIVA

TRASMESSA ALL' ALBERO DELL' UTILIZZATORE E LA POTENZA FORNITA DAL MOTORE

IL RENDIMENTO SARÀ Cr Wz
:
2 =

Cm We

Cm È LA COPPIA MOTRICE Cm = Rs (Ts Ta)


.
-

Cr È la COPPIA ASSORBITA Cr = Ra (Tr Ta)


-

DALL' UTILIZZATORE

WI E Wa SONO LE VELOCITÀ ANGOLARI DELLA PULEGGIA MOTRICE E DELLA


condotta

Rz ( Tr Ta) wa Rz Wz
2 y
-

= =

Re ( Tr Ta)
-
we RI WI

IN CORRISPONDENZA DELL' ANGOLO DI ADERENZA V1


:
y =

V2

SE SI CONSIDERANO LE CINGHIE TRA Pelle :

B = ANGOLO DI APERTURA DELLA CINGHIA


N = la forza che OGNI FIANCO DELLA CINGHIA
SCAMBIA CON la PULEGGIA

IN SEGUITO ALLO SCORRIMENTO TANGENZIALE NASCONO

DELLE FORZE DI ATTRITO CHE DANNO LUOGO ALLA


" "

RISULTANTE È? T = 2 f N
Le 2 FORZE N DANNO LUOGO AD UNA COMPONENTE RADIALE

N' 2N sem
Ez
=

E la forza TANGENZIALE DIVENTA :

'
8
'
N
7=28 =
N
2 son % senza

TALE ESPRESSIONE È FORMALMENTE IDENTICA A QUELLA DELLE CINGHIE PIANE

SE SI CONSIDERA UN COEFFICIENTE DI ATTRITO FITTIZIO :

8
'

f =

sen 72
'

DATO CHE son


f- < 1 → f >
f

QUINDI A PARITÀ di condizioni ,


LE CINGHIE TRAPEZOIDALI POSSONO

TRASMETTERE SFORZI E POTENZE SUPERIORI A QUELLI OTTENIBILI CON

CINGHIE PIANE .

Le AZIONI che AGISCONO SUL SISTEMA SONO :


La coppia M che agisce sulla PULEGGIA


LA FORZA P CHE VIENE ESERCITATA SULLA LEVA PER PROVOCARE

la FRENATA

IL NASTRO PUÒ FRENARE la PULEGGIA IN MOVIMENTO OPPURE IMPEDIRE

CHE QUESTA ABBANDONI LA CONDIZIONE DI QUIETE ; IN OGNI CASO IL NASTRO

(a DIFFERENZA della cinghia ) STA FERMO .



PULEGGIA IN MOVIMENTO

LA PULEGGIA STRISCIA RISPETTO AL NASTRO , SU TUTTO L' ARCO DI

AVVOLGIMENTO NASCONO FORZE TANGENZIALI DI ATTRITO T =


IN
f È IL COEFFICIENTE DI ATTRITO CINETICO

M Mm + Mr + Ms = I dw
dt

Mm e Mr SONO LE EVEMUAU COPPIE ESTERNE

Mg È la COPPIA FRENANTE PRODOTTA DAL FRENO

I È IL MOMENTO D' INERZIA RISPETTO ALL' ASSE DI Rotazione


PULEGGIA FERMA :

TRA NASTRO E PULEGGIA NON ESISTE MOTO RELATIVO QUINDI SI HA :

T N
<
fa
fa È UN VALORE COMPRESO TRA 0 E IL COEFF . DI ADERENZA

M = Mm + Mr +
Mg =
I due =
o
dt

EQUILIBRIO ALLA Rotazione INTORNO a 0 Mg =


-

( Mm + Mr )
Pb
'
-

EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE INTORNO a 0 = Tra ,

80
CONSIDERANDO LA RELAZIONE :
TI -9 V2 = e
I -

qua

(v =D
ED ESSENDO la PULEGGIA FERMA
,
SI ottiene :
-1¥ = e

ANGOLO DI AVVOLGIMENTO DEL NASTRO SULLA PULEGGIA


Coppie
cinematiche
lubrificate
COPPIE CINEMATICHE LUBRIFICATE

SE FRA 2 CORPI DOTATI DI MOTO RELATIVO DI STRISCIAMENTO VIENE INTRODOTTO

UN FLUIDO , IL CONTATTO SARÀ DI TIPO MEDIATO SOLIDO -


FLUIDO -

SOLIDO E

SI OTTENGONO FORTI RIDUZIONI DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO .

Il FUIDO LUBRIFICANTE CONTENUTO NELL' intercapedine (CHIAMATA ANCHE MEATO

O MEANDRO ) È COMUNEMENTE UN LIQUIDO ,


TALVOLTA UN GAS .

Il LUBRIFICANTE DEVE ESSERE IN GRADO DI REAGIRE :


ALLE FORZE NORMALI CHE I 2 MEMBRI A COMANO SI TRASMETTONO IN
corrispondenza della coppia


DARE ORIGINE AD AZIONI TANGENZIALI RELATIVAMENTE PICCOLE .

TALI RISULTATI POSSONO ESSERE CONSEGUITI CON UNA OPPORTUNA PROGETTAZIONE

DELLA GEOMETRIA DELLA COPPIA E CON UNA OPPORTUNA SCELTA DELLE

CARATTERISTICHE FISICHE DEL LUBRIFICANTE (IN PARTICOLARE VISCOSITÀ ) .

CARATTERISTICHE FISICHE DEL LUBRIFICANTE

" "

IL FLUIDO È DI TIPO NEWTONIANO ,


ossia CHE ,
PER QUANTO CONCERNE

LE AZIONI TANGENZIALI ,
SODDISFI LA RELAZIONE DI NEWTON :

Judy
I =
µ


U È la VELOCITÀ DEL FLUIDO


7 È LA TENSIONE TANGENZIALE CHE 2
STRATI ADIACENTI DI FLUIDO, IN MOTO
LAMINARE SI TRASMETTONO RECIPROCAMENTE
,

LUNGO LA SUP DI SEPARAZIONE . .

VISCOSITÀ
µ È la DEL FLUIDO


L' ASSE y È NORMALE ALLE SUP DI SEPARAZIONE FRA GLI STRATI DI FLUIDO
.
.
La TENSIONE TANGENZIALE 7 , DIRETTA COME

la VELOCITA U ,
HA VERSO CONCORDE O DISCORDE

CON QUELLO DI %y A SECONDA CHE SI CONSIDERI

L' azione ESERCITATA DA UNO STRATO PIÙ LONTANO

DALLA PARETE SU DI UNO STRATO AD ESSA PIÙ VICINO


,

O VICEVERSA .

L' AZIONE ESERCITATA DAL FLUIDO SULLA PARETE (ORIGINE DELLE Y ) E VERSO CONCORDE

con :

( %) > = .
"
( %)
"
>= .

L' ESPERIENZA MOSTRA CHE LA VELOCITÀ U È NULLA IN CORRISPONDENZA DELLA PARETE


SFIORATA

LAMBITA E CHE VARIA CON CONTINUITÀ AL CRESCERE DI Y .


PERTANDO IN 9=0

La % NON PRESENTA SINGOLARITÀ .

Il LUBRIFICANTE REAGISCE ALLE FORZE NORMALI CHE I 2 CORPI SI TRASMETTONO

IN QUANTO ALL' INTERNO DEL MEATO SI VIENE AD AVERE UNA PRESSIONE > A

QUELLA AMBIENTE .

LUBRIFICAZIONE FLUIDODINAMICA O IDRODINAMICA ( LIQUIDO) : SE LA

PRESSIONE È DOVUTA SIA ALLA FORMA DEL MEATO SIA ALLA VELOCITÀ RELATIVA

LUBRIFICAZIONE FLUIDOSTATICA O IDROSTATICA : SE LA PRESSIONE

È DOVUTA AD UN DISPOSITIVO ESTERNO ( POMPA O COMPRESSORE )


TEORIA ELEMENTARE DELLA LUBRIFICAZIONE IDRODINAMICA

a) EQUAZIONI di EQUILIBRIO

b) EQUAZIONI DI CONTINUITÀ

c) EQUAZIONE di REYNOLDS

d) DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI E FORZE RISULTANTI

e) Lubrificazione PER SCHIACCIAMENTO

EQUAZIONI DI EQUILIBRIO


A FISSO

( )
a

B DOTATO DI MOTO RELATIVO -
U -
-
COST E LIMITATO

°
DA UNA SUPERFICIE PIANA
B

• -
U COSTANTE IN QUESTA CONDIZIONE , IMPLICA CHE IL MOTO DEL FLUIDO È
,

PERMANENTE ,
CIOÈ LA DERIVATA LOCALE DELLA VELOCITÀ DELLE PARTICELLE

FLUIDO È NULLA .

LO SPESSORE DEL MEATO, DELL' ORDINE DEI DECIMI O DEI CENTESIMI DI MM ,

È MOLTO PICCOLO RISPETTO ALLE ALTRE DIMENSIONI PER CUI


,

L' INFLUENZA dalla CURVATURA DELLE SUPERFICI CHE DELIMITANO IL MEATO STESSO

È TRASCURABILE E LO SCHEMA HA VALIDITÀ GENERALE .

DATI DI PROGETTO :

la FORMA E la DIMENSIONI DEL MEATO


'

LA VELOCITÀ DEL MEMBRO MOBILE


LA VISCOSITÀ DEL LUBRIFICANTE
INCOGNITE :


LA DISTRIBUZIONE DELLA VELOCITÀ DEL FLUIDO ENTRO IL MEATO
;

LA DISTRIBUZIONE DELLA PRESSIONE ENTRO IL MEATO ;


IL VALORE DELLA FORZA RISULTANTE DELLE PRESSIONI E LA SUA RENA

D' AZIONE


LA PORTATA DI LUBRIFICANTE NECESSARIA PER UNA CORRETTA LUBRIFICAZIONE

UNA VOLTA CHE IL PROBLEMA DI VERIFICA ( ANALISI) SIA STATO RISOLTO ,


SARÀ

POSSIBILE -
EVENTUALMENTE CON L'AUSILIO DI DIAGRAMMI TRACCIATI UTILIZZANDO

LE FORMULE COSÌ TROVATE -


RISOLVERE PROBLEMI DI PROGETTAZIONE

(SINTESI) DI UNA COPPIA LUBRIFICATA

IPOTESI : PERMETTONO UNA SEMPLIFICAZIONE DEL PROBLEMA MATEMATICO ,


MANTENENDO
UNA BUONA RISPONDENZA ALLA REALTÀ FISICA


IL MOTO DEL FLUIDO ENTRO IL MEATO SIA DI TIPO LAMINARE
(QUESTA IPOTESI È GIUSTIFICATA SIA DALLA SOTTIGLIEZZA DELLO SPESSORE DEL
MEATO, SIA DALL' ELEVATO VALORE DELLA VISCOSITÀ CINEMATICA -

RAPPORTO FRA
LA VISCOSITÀ E LA DENSITÀ -
DEI COMUNI LUBRIFICANTI )

LE FORZE DI INERZIA SIANO TRASCURABILI RISPETTO ALLE AZIONI DI TIPO VISCOSO
( QUESTA IPOTESI HA LE STESSE GIUSTIFICAZIONI DELLA PRECEDENTE)


IL FLUIDO SIA INCOMPRIMIBILE
(QUESTA IPOTESI LEGITTIMA NEL CASO DI
,
LUBRIFICANTI LIQUIDI ,
DOVRÀ ESSERE
ABBANDONATA NEL CASO DI LUBRIFICANTI GASSOSI )

LA VISCOSITÀ DEL LUBRIFICANTE SIA COSTANTE IN TUTTO IL MEATO
(TRA Tutte LE IPOTESI CHE ABBIAMO INTRODOTTO QUESTA È LA MENO
attendibile ; È TANTO MEGLIO GIUSTIFICATA QUANTO PIÙ UNIFORME È
la TEMPERATURA DEL LUBRIFICANTE ENTRO IL MEATO)

p = PRESSIONE (assoluta) NORMALE

I = TENSIONE TANGENZIALE AGENTE ,


SECONDO L' ASSE ✗ SU DI UN ELEMENTO DI
,

SUPERFICIE NORMALE ALL' ASSE Y

U V W
, ,
= COMPONENTI DELLA VELOCITÀ DEL FLUIDO RISPETTIVAMENTE SECONDO GU ASSI XYZ
ULTERIORI IPOTESI SEMPLIFICATIVE


FORMA CILINDRICA DEL MEATO, MOLTO ALLUNGATO NELLA DIREZIONE 2-

h = hlx )

IN TUTTE LE SEZIONI PARALLELE AL PIANO IL FLUIDO SI COMPORTA


XY
ALLO STESSO MODO .


La PRESSIONE NEL MEATO È FUNZIONE SOLO di ✗

p =
plx)
LUNGO Y PICCOLO SPESSORE ,
LUNGO Z LUNGHEZZA INFINITA .

LE FORZE AGENTI SECONDO L'ASSE ✗ SU DI UN ELEMENTO DI FORMA

PARALLELEPIPEDA DI lati dx , dy dz,


SONO LE SEGUENTI :


SULLA FACCIA DI LATI dy ,
dz ,
All' ascissa ×
,
AGISCE la forza N .
pdydz

SULLA FACCIA PARALLELA ALLA PRECEDENTE , all'ascissa ✗+ DX AGISCE la FORZA
,

di dydz ,
( dx )
OP
P +
normale


SULLA FACCIA DI LATI DX dz , ,
DI ORDINATA
Y ,
AGISCE la FORZA

TANGENZIALE 7 dxdz


SULLA FACCIA PARALLELA ALLA PRECEDENTE , DI ORDINATA ytdy ,
AGISCE la
dxdz
( %) dy
ti +
FORZA Tangenziale


SULLE FACCE DI LATI DX , dy AGISCONO FORZE TANGENZIALI che DIPENDONO
au
Dalla dz
oooooo

L' EQUAZIONE DI EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE SECONDO


1
L' ASSE ✗ È : JP =
27 PER Te =
µ
du
È = mai
ax ay ay dyz
CONSIDERANDO l' EQ . ALLA TRASLAZIONE SECONDO l' asse ✗ ,
SI TROVA :

2
pp d' W
=
µ
dz dyz
SECONDO L' asse AGISCONO SULL' ELEMENTO DI FLUIDO SOLTANTO LE
y
FORZE NORMALI pdxdz AGENTI SULLE FACCE DI LATI DX dz ,
.

Si OTTIENE : dp =
0 QUINDI SI TROVA la PRESSIONE NON
ay DIPENDENTE DALLA Y

INTEGRANDO 1,2 2 VOLTE RISPETTO AD E PONENDO LE CONDIZIONI AL CONTORNO :


y
PER 0 U= U W O
y = =
-

PER y =L U= W W = 0 (h É LO SPESSORE DEL MEATO)

SI OTTENGONO LE SEGUENTI RELAZIONI :

3
( y b)
( L 1)
o= 1 OP + U
y
-
-

2M dx

W =
1 dp
Y ( y b) -

2m az

L' ESPRESSIONE di U CONTIENE UN


TERMINE LINEARE in
y ,
DOVUTO ALL' azione DI TRASCINAMENTO

ESERCITATA DAL MEMBRO MOBILE SUL FILM DI LUBRIFICANTE .

TERMINE PARABOLICO IN PROPORZIONALE ALLA dp DOVUTO


y

, '

di
ALLA PRESENZA DI UN CAMPO DI PRESSIONE ENTRO IL MEATO .

CONSIDERIAMO la SOVRAPRESSIONE p pa
-

,
l' ANDAMENTO DELLA

p (×) Pa -
ENTRO IL MEATO È RAPPRESENTATO IN FIGURA .

P pa-
NULLA ALLE ESTREMITÀ DEL MEATO (PER ✗ = 0 E ✗ =
a)
HA UN MASSIMO IN UN PUNTO di ascissa ✗
*
(o < ✗
*
< a)
PER la 3 L' ANDAMENTO DI U (y )
,
PER ✗= ✗
*
È LINEARE
PERCHÉ IN ✗
*
È dp = O
di


PER ✗ < ✗
*
I TERMINI A SECONDO MEMBRO HANNO SEGNO CONCORDE


PER ✗ > ✗
*
I TERMINI A SECONDO MEMBRO HANNO SEGNO DISCORDE

EQUAZIONE DI CONTINUITÀ

OBIETTIVO : PERVENIRE AD UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE NELLA SOLA INCOGNITA


E QUINDI alla SOLUZIONE COMPLETA DEL NOSTRO PROBLEMA
p

LAMINE DI FLUIDO :

°
DI LUNGHEZZA di

°
DI ALTEZZA PARI ALL' ALTEZZA DEL MEATO h (×)


DI LARGHEZZA UNITARIA SECONDO E

IPOTESI DI IN COMPRIMIBILITÀ DEL FLUIDO

LA PORTATA DI massa E DI VOLUME CHE ENTRA DEVE ESSERE UGUALE A QULLA

Che ESCE .

PER LE IPOTESI FAME


,
IL FLUIDO ENTRA ED ESCE SOLO ATTRAVERSO LE

SUPERFICI LATERALI PARALLELE AL PIANO YZ .


ESSENDO OVVIAMENTE NULLA

la PORTATA ATTRAVERSO LE FACCE A CONTATTO CON LE PARETI CHE DELIMITANO

IL MEATO DEVE ESSERE COMPLESSIVAMENTE NULLA LA PORTATA ATTRAVERSO


,

LE RIMANENTI QUATTRO FACCE DELL' ELEMENTO .

da =
O EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
di

9× LA PORTATA PER UNITÀ DI LARGHEZZA ALL' ascissa ✗


(qxtdqx)
all' ascissa (✗ + dx) → PER LA COSTANZA DELLA PORTATA
EQUAZIONE DI REYNOLDS

LE EQ .
DI EQUILIBRIO NON SONO SUFFICIENTI A RISOLVERE IL PROBLEMA CHE

CI SIAMO PROPOSTI .
SARÀ POSSIBILE PERVENIRE AD UNA EQ DIFFERENZIALE .

nella sola INCOGNITA P UTILIZZANDO OLTRE ALL' EQ , .


DI EQUILIBRIO ,

l' EQUAZIONE DI CONTINUITÀ .

Si CONSIDERI UN ELEMENTO DI VOLUME DI


FLUIDO DI BASE ELEMENTARE dxdz
E DI ALTEZZA PARI ALL' ALTEZZA DEL MEATO .

IPOTESI DI IN COMPRIMIBILITÀ DEL FLUIDO :



la PORTATA ATTRAVERSO LE FACCE DELL' ELEMENTO
DEVE ESSERE COMPLESSIVAMENTE NULLA

PORTATE PER UNITÀ DI LARGHEZZA ATTRAVERSO LE FACCE


9× E
qz LE

NORMALI RISPETTIVAMENTE DEGLI ASSI ✗ e Z ; SI HA

9 ✗ dz + qzdx -

( 9×+29 dx
z dx
) dz ( 9=+29
-

dz
dz
) ✗ di =
O

1
o anche : 29×+29 z =
O EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
a × az

PER DEFINIZIONE
PORTATA
DI
9 ✗
=/hudy
0
qz =/hwdy
O

)
introducendo U =

{µ § ! y ( y b) -

+
UIL 1) -
W
=L, ¥ y (y - h

h} Uh 1 JP G
}
otteniamo
9✗ = -

↳¥ _

2
9z = _

12 µ dz

£ (Y ) ( G) -6µV
dalla 1 h +
2 ap =
ah
dz dz dx

NON AMMETTE SOLUZIONI Generali , È RISOLTA CON PROCEDIMENTI PARTICOLARI PER


DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL MEATO .

ES .
p =p (×) ;
0=0 /× , y) ; W = O

DAL PUNTO DI VISTA FISICO : IL MEATO È CILINDRICO E MOLTO ALLUNGATO NEL


SENSO DELL' ASSE ✗
LE SOLUZIONI TROVATE POTRANNO ESSERE APPLICATE a casi PRATICI

MEDIANTE L' INTRODUZIONE DI COEFFICIENTI CORRETTIVI DETERMINATI PER VIA

TEORICA O SPERIMENTALE .

DISTRIBUZIONE DELLE PRESSIONI E FORZE RISULTANTI

NEL CASO PIANO E NELLA FORMA SEMPLIFICATA


,
otteniamo
COSTANTE D' INTEGRAZIONE

' ~
d
di ( OP h
dx ) = -6µV d- h
di
IMEGRANDO
rispetto a ✗
JP
di
=
-6 MU

+
{ }


INTEGRANDO UNA SECONDA VOLTA


SI HA L' ESPRESSIONE DI P
=p -

pa =
-6µV ,
+
C
/ o
dx
li

"

/ [
di di a
*
✗ = a ; p
-

pa = O C =
6µV =


li fu
3

*
la 1 DIVENTA JP = -
GMU 1 -
h
☒ li ho

#
h = ALTEZZA DEL MEATO CHE ASSUME
QUANDO SI ANNULLA dp dx

*
È IL VALORE DEL MEATO NEL PUNTO ✗ ,
DOVE

la PRESSIONE RAGGIUNGE IL SUO VALORE MASSIMO

[

lit
/
dx dx
la 2 SI PUÒ RISCRIVERE p
-

pa =
-6µV -

L2
}
la
o o

PER RISOLVERE GLI INTEGRALI E CONOSCERE là È NECESSARIO CONOSCERE


,

L' ANDAMENTO DI h ( ×) .

Nel MEATO NASCONO EFFETTIVAMENTE DELLE SOVRAPPRESSIONE ( PRESSIONI

)
p pa POSITIVE
-
solo se È CONVERGENTE ,
CIOE SE
( GE ) > 0
La RISULTANTE delle SOVRA PRESSIONI NORMALI p Pa
-
E DELLE

TENSIONI TANGENZIALI 7 AGENTI SULLE PARETI DEI CORPI che DELIMITANO

IL MEATO FA EQUILIBRIO ALLE AZIONI ESTERNE APPLICATE AI CORPI STESSI


;

SE IN PARTICOLARE, la PARETE CHE LIMITA IL MEMBRO B È EFFETTIVAMENTE


,

Plana CIOÈ NON È STATA ASSUNTA COME TALE TRASCURANDO L' INFLUENZA
,

DELLA CURVATURA , la RISULTANTE DELLE SOVRAPRESSIONI p pa


-
AGENTI

SUL CORPO B (a) È UNA FORZA NORMALE AL PIANO ZX E


,
PER UN

TRATTO DI LUNGHEZZA UNITARIA SECONDO L' ASSE Z .

"

Ps =
{ (p -

pa)
di

PI = FORZA UNITARIA che I 2 MEMBRI SI TRASMETTONO ATTRAVERSO IL

LUBRIFICANTE NELLA DIREZIONE ORTOGONALE ALLA VELOCITÀ RELATIVA DEI

2 ELEMENTI CINEMATICI .

MOLTIPLICANDO PI PER la LARGHEZZA DEL MEATO SI OTTIENE QUINDI la

CAPACITÀ PORTANTE DEL MEATO STESSO .

La TENSIONE TANGENZIALE che 2 STRATI DI FLUIDO RECIPROCAMENTE

SI TRASMETTONO "

71 =
{ 7
>
DX

CONOSCENDO Ps E TI SI PUÒ CALCOLARE IL


f =
I
Pr
COEFF DI ATTRITO
.

f DELLA COPPIA LUBRIFICATA

LUBRIFICAZIONE PER SCHIACCIAMENTO

LA POSSIBILITÀ DA PARTE DEL LUBRIFICANTE DI SOSTENERE UN CARICO

DIPENDE :


DALLA PRESENZA DELLA VELOCITA -
U


dal FATTO CHE IL MEATO È CONVERGENTE
LA CAPACITÀ PORTANTE ( CIOÈ UNA DISTRIBUZIONE DI PRESSIONI

POSITIVE ) PUÒ NASCERE anche IN UN MEATO DI FORMA QUALUNQUE , SE È

PRESENTE UNA VELOCITÀ RELATIVA V FRA I 2 CORPI , DIRETTA COME L' ASSE Y .

LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO PER UN ELEMENTO DI FLUIDO NON

CAMBIANO E PERTANTO LE RELAZIONI CHE DA ESSE DISCENDONO SONO ANCORA

VALIDE .

L' EQUAZIONE DI CONTINUITÀ SI MODIFICA

9 ✗ dz + qzdx -

( 9×+29
dx
z dx
) dz ( qz -
+
di dz
dz ) dx =
Vdxdz

Vdxd 2- = L' AUMENTO DI VOLUME DEL PRISMA DI BASE dxdz NEL 7. UNITARIO

L' EQ .
DI CONTINUITÀ ASSUME la FORMA 29 ✗ +
29 2- =
- V
di az

£ (Y ) ( G)
L' EQ .
Di REYNOLDS h +
2 ap =
-6µV ah
SI SCRIVE dz dz dx

PER VEDERE L' EFFETTO DELLA VELOCITÀ V :

SI INTEGRA 2 VOLTE

0=0

6£!
d' P = 12 MV > P Pa-

= ( ✗ a)
-
×
a

CASO PIANO d✗ li


ALTEZZA lr UNIFORME

LA CAPACITÀ DI CARICO
,
PER UN TRATTO DI LUNGHEZZA UNITARIA SECONDO

L'ASSE Z
,
vale : per p ( 0) =p (a) =
Pa

ftp.p(a/dx--f(6MY-ql x-a)x)dx=--6MY
Pa =
[ (p -

pa ) di → A =

" "

{ a) d) ( ¥) dx
6% § Ps Noi
'
✗ -
✗ = _
a =
-

µ3
0
°
UNA DISTRIBUZIONE POSITIVA DI PRESSIONI (e ,
QUINDI ,
UNA

CAPACITÀ DI carico ) NASCE NEL MEATO SOLO SE LA VELOCITÀ V È

EFFETTIVAMENTE DI ACCOSTAMENTO ( V40) ,


CIOÈ SE I 2 CORPI CHE

DELIMITANO IL MEATO STESSO SI AVVICINANO .


È EVIDENTE PERTANTO CHE QUESTO EFFETTO NON PUÒ SERVIRE ,
DA SOLO ,

PER LUBRIFICARE CON CONTINUITÀ una coppia cinematica .


ESSO PUÒ DARE PERÒ IN TALUNI CASI UN CONTRIBUTO IMPORTANTE ALLA

LUBRIFICAZIONE QUANDO LA FORZA che i 2 MEMBRI SI TRASMETTONO


,

CAMBIA CONTINUAMENTE DI VERSO 0 DI DIREZIONE .

CASO TIPICO È QUELLO DEI CUSCINETTI del MANOVELUSMI IMPIEGATI

NELLE MACCHINE ALTERNATIVE .

Potrebbero piacerti anche