Sei sulla pagina 1di 22

=

B (CHIMICA DELLA
IOCHIMICA V ITAl-> STUDIA STRUTTURA E SINTESIBO - CARBONIO, IDROCLENO, OSSICENO,
- ↓ ZOLO E FOSFORO

COMPOSTORGANIC MOLECoe costui SCONO ORGANISMI VIVENT


a ree

POUFUNZIONAL

B
IOMOLECOLE

1
·
·
CARBONDRAD MONOSACCARIDI

·PROTTNE -> pocemER-> COSTI DA MorrornE. AMMINOACIDI

.
ACLDI NUCLETC ·
NUCLEONDI

·
CRD

CARBOIDRAL MONOMERO POUMER CON:GRUPPO OSSIDRILE (-Or)


I
GRUPPO ALDEIDICO (-CHOLOCHETONICO (YC0)
CARBONIO, IDROCENO, OSSIGENO

·
MONOSACCARIDI:MONOMERI DE CARBOIDRAN

.
OUGUSACCARDI:DUE O pocau MONOSACCARDI

~
POUSACCARID:MON MONOSACCARDI

MONOSACCARID1 -> NON ULTERIORMENTE


S UDDIUISIBIL

I

ALDOSI (-cro) 0 crEtoSi(ico)
NUMERODIATOMI DI osI, TETROSI, ESI EpTOS
CARBONIO: PENTOSI,

O pustREOCENTR GUCERALDEDE RIBOSIO Glucosio, GALAGOSIO (AIDOSI) CohnaOs
UN
->

DIIDROSSIACETONE DESOSSIRIBOSIO FRUGOSIO/CETOESOSOS


DUE O PIU' ENANDOMERI

CMOLECOLE
CHIRAU)

PROLEZIONI DI FISCHER -> FORMULE PLANAR ->


IMERSEZIONE 2 SEGMENT:STEREOCENTRO

I
SEGMENTO ORIZZONTALE:GRUPPI SOPRA IL PIANO DEL FOGRO

!
SEGMENTO UERICALE:GRUPPI SOGO IL PIANO DEL FOGLIO

1. DISPORRE
I N ALTO IL GRUPPO CARBONILE
Uno stereocentro é un atomo di carbonio
2. OMETERE
IL "C"DEUO STEREOCENTRO ibridato sp3 legato a quattro atomi o
gruppi atomici diversi
3. NUMERARE
CARBONI DALL'AUTO VERSO IL BASSO

SERIED:MONOSACCARDE DOVE
LO STEREOCENTRO PIU CONTANO DAL GRUPPO ALDEDICO/CHETONICO HA A DESTRA
L'OSSIDRICE

I SERIE L:MONOSACCAMDE DOVE


LO STEREOCENTRO PIU CONTANO DAL GRUPPO ALDEDICO/CHETONICO HA A
L'OSSIDRICE SINISTRA

MAGGIOR PARTE DE MONOSACCARID' IN NATURA

U STEREOCENTRI=2 "ENANOMER I

Gli enantiomeri sono due stereoisomeri


DIASTEREOISOMER-> STEREOISOMERI GLE con una diversa disposizione spaziale;
sono uno l’immagine speculare dell’altro
NON SONO l'UNO


non sovrapponibili
L'IMMAGINE SPECULARE

DELL'ALTRO

SE DIFFERSCONO

PERLAPosizione Di Un => EPIMER

SOC STEREOCENTE
1
FORMA ACUCA O PREVALENTE

EMAGETAUCA
I N ACOA

I
↑ EGU ALDOESOS'ENE CETOSI L'ANERO SIOMENE
PER ADDIZIONE
NUCLEOFILA

Del GRUPPO OSSIDRIle


Del C-5 CON IL GRUPPO ALDEIDICO (2-1) O CETONICO (C-2)

PROTEZIONI DI HAWORT

↓ -
.
CARBONI NUMERAT IN SENSO ORARIO

.
SSIDRU GLE IN FISCHER SONO A DESTRA

STANNO SONO IL PIANO DELL'ANERO

·
OSSIDRU G E IN FISCHER SONO A SINISTRA

STANNO SOPRA IL PIANO DELL'ANELLO

.
ALDOESOS1- OSSIGENO IN ALTO A DESTRA

·
CHEOESOSi- OSSICENO IN Alto

·-CH2OH SOPRA L'ANEUO SESERED, SOSO SE SERIE


L

ANOMERLA -> N ON ERA STEREOCENTRO IN FORMA AGUCALO DIVENTA


UN CARBONIO CHE E DIVENTA
EMIACETAL Co

contemporaneamente un Ossidrile
q uanto Lega
in (Alcol) e UNOSSiceno (ETRE)

ANOMER.,
CARBONIO Anomerica - 2 nuovi stereoisomer e

on verso aute

OR VERSO IL BASSO

DISACCARDI e CARBOIDRA C O S I DADUE UNITA' DIMONOSACCARDI UNI DA gucosIDO


UN

I
LGAI DUE MONOMERI DELLE

FORMATO DA MEAZIONE
DI CONDENSAZIONE FRA GRUPPO OSSIDRILE DE

CARBONIO ANomeRICO DI UN'UNITA'E U NITA'


UN GRUPPO OSSIDRILE DELL'ALTRA

LANOSIO->PRINCIPALE ZUCCHERO DEL LAME


·
-> CONDENSAZIONE
DI
B-D-GALATOSIO EB-D-GNCOSIO

I
GALANO SEMIA-> MALAGA DEL METABOUSMO CAUSATA
DALLA

CHE PERMELE Di
MANCANZA DELL'ENEMA

I SOMERIZZARE IL GALAOSIO IN GLUCOSIO

SACCAROSIO CONDENSAZIONE
·
C -D. GWCOSIO E
B-D-FRUOSIO


&
UCCHERO NON RIDUCENTE

2
polisaccaria - CARBOldra costui da un numero elevato di MONOSACCARDI LEGAR DACEGAMI GUcoSIDIC

I OMPOUSACCARDI ETEROPOUSACCARD
E

MONOSACCARDI UGUAL MONOSACCARIDI DIVERSI

ZUCCHERI NON RIDUCENT

· AMIDO-> FUNZIONE DI RISERVA ENERGETICA


NEGU ORGANISMI VEGETAL

amilosio CATENE UNEARSOwBice


↳ AcowA
IN

-
UNITA' DI p oumer
a-glucosio-> Miscela di due

↳ AMICOPECINA- RAMIFICAZIONI OGNI 24-30 UNITA' INSOLBILE


IN
ACONA
·
GUCoCENo->RISERVA
ENERGET CA ORGANISMI ANIMAU


I STESSA AMICOPECANA, MA RAMIFICAZIONI OGNI 8-14 UNITA'
S TRUTTURA

Q UANDOILGWCOSIO EIN ECCESSO E VIENE PORTATO DAL SANGUE A


si Forma VIENEPOUMERIZZATO
FEGATOE MUSCOLDOVE

CEULoSA-> FUNZIONE DI SOSTEGNO NELLE PIANTE


· -> STRUGURA
PARETE CELLARE

I
POUSACCARIE
I NSOLBILE IN Acqua - U Near Un. TE FRA LORO DA LEGAMI A IDROCENO
Catene

·
CHURNA-> FUNZIONE STRUGURALE
D I SOSTEGNO -> PRINCIPALE COMPONENTE ESOSCHECETRI E PARETE
CELULARE
F UNGHI


OMOPOUMERO DI N-ACERLGWCOSAMMINA

3
LIPID1 ->
ESOWBIC IN SOWEN ORGANIC APOLAR
INSOWBI INACQUA

L
I
!
CARBONIO, IDROCENO, OSSIGENO

· SAPONIFICABLU (TRIGUCERIDI, FOSFOUPIDI, GUCOUPIDI) -> CONENGONO AUDI GRASSI - IN SOWZIONE BASICA FANNO SAPON

· NON SAPONIFICABIL (STEROIDIE LAMINE) -> NON CONTENGONO ACDI GRASSI

FUNZIONI:

-
RISERVA ENERGECA -> TRIGUCERIDI

-
RVOCU STRUTURALE -> GUCOLPR
FOSFOUPIDIE

-
REGOLAZIONE-> STEROIDIENITAMINE

IDROREPEMENT CERE
-

->

TRIGUCERIDI -> UNA MOLECOLA DI GUCEROW ETRE


D ACDI GRASSI

I FUNZIONI: RISERVA ENERGER CA


-

ISOLAMENTO TERMICO (TESSUTO ADIPOSO


ASSORBIMENTO UPOSOCUBIU
-

VITAMINE

TRIESTERI DEL GUCERONO

↓ ↳ FORMA MEDIANTE
ESTERIFICAZIONE

UNRASSO -> MONOGUCERIDI

-
(ascammossima
NUMERO PARI DI ATOMIDICARBONIO
·

O
SAtur/CEGAMISEMPUC)

INSATUR(LEGAMIDOPPI) ->
->

Ou
GRASSI (ANIMAL) ->

[VEGETAU) -> UOWID1-


SOUD1- PUNTO DI FUSIONE

PUNTO DI FUSIONE
A l te

B ASSO

ACIDI GRASSI ESSENZIAU- NON SINTENZE ABIG DAGORGANISMO (DOPPIO EGME 3 -406-7)
↳ acdolinoleico E ACIDO LINOCENICO

· REAZIONE DI IDROGENAZIONE -> PASSAGGIO DA OUO A GRASSO

FORom,Vno
·
DIIDROUSI AICAUNA
REAZIONE (SAPONIFICAZIONE E INPRESENZA DI BASI

GUCEROFOSFOUPIDI
FOsFoupIDI - - PRINCIPAL COMPONENT MEMBRANE
C WLAR

GUCEROW, 2 MOLECOLE DI AUDI CIRASSI,

GRUPPO FOSFATO E AMMINOALCOL

STRODI
IDROCARBUROPOLICCCo

GRUPPO AICOUCO-ON, DOPPIO LGAME, CATENA

CESTEROW-
.
AUFALCA, DUE-cas

! EGOLA LA
R F LUIDITA

DELE MEMBRANE CELULAR


NEGUALMENTE

SITENZZATO DALFEGATO

BASSA DENSITA' TRASPORTO ACELLE ETESSUT

Trasportato Nel SANCE DA LIPOProtene


LA DENSITA'
A - PREVEUO ECCESSO DA CELLULEE TESSUT

LOSSIDAZIONE
·
AcdIBILAR-> Acdi CARBOSSIUC COLESTEROLO

EMUCSIONANO ITRIGUCERDI

·
ORMONI STEROIDE - SESSUAL - PRODOG DALE GONADI - STMOLANO LO SVILUPPO DECARAGER -) ANDROGENI, ESTROGENI, PROGESMNIC

I ConcosuraNAUCOCorbi(cornsono
SESSUAL PRIMARIE SECONDARI

e consone)

MINERAL CORDI CALDOSTRONE)


4
PROTEINE

AMMINOACD
- MONOMER:

I 20 TOTAL -> 8 ESSENZIAU => NON SINTERZZAN DALL'ORGANISMO E ASSUN CON GU AUMENT

COMPOSt BIFUNZIONAL:GRUPPO CARBOSSILICO (-COON)

I
GRUPPO AMMINIco(-NMal
FORMULA GENERALE CUCINA USTENA

-
man-ge Noz.
CON
LEGA ALLO STESSO CARBONIO -> L-AMMINOACDI
Mar -d- H
LEGA
A CARBONI DIVERSI B-AMMINOAUDI Crz
↓i
->
↳i
Sa TO
-

-apre CARBONIO: STEREUCENTRO => 2 ENANMOMER

C
·

·A
wortenmic una ANA AUFANCA O Abommee

OWBIC INACQUA
(NOGUCINA)

SOWBIC INACQUA

GRUPPO CARBOSSIUC I NTRAMOUecolare

AD
AMMINICOREAZIONE O-BASE
↓ EGRUPPO
Aco
BASE

CEDE H+ DIVENTANDO accem diventando formazione lone dipolare o zwiverione


IONE CARBOSSILATO IONE -

N3+
208
-
-

compost anforeri I composti anfoteri


reagiscono sia con acidi
↓)
IN BASICA
S OWZIONE (On-) I che con basi

CEDONO UN PROTONE IN SOLEONE AUDA (H1)

coo- C CEEANO UN PROTONE


A

waw- COOH

MINI - m
I R

LA CARICA DION AMMINO ALDO


Il punto isoelettrico è un
DIPENDE DAL PHDELLA SOWZONE
-
PUNTO ISOELEARICO valore di pH al quale
l’amminoacido in forma
IN CUI SITROVA
ionica dipolare a carica
complessiva uguale a zero

pepraico
legame - legame FRA due amminoacid
covalente

I FORMALE PROTENE -> BIOPOUMERI CON CATENE DI PIU DI SO AMMINOACDI

CARBONIO DEL GRUPPO CARBOSSIUCO DIUN LEGAME AmmIDICO


->

AMMINOACIDO E AZOTO DEL GRUPPO AMMINICO

di
u n altro H

mw-*-*-on+r-n-c-coon ->maw--w-coon
I

E
no
+

REAZIONE DI CONDENSAZIONE
i in
DIPEPR DE

WNGLEZZA -
RIGID
TA DOPPIO DISPOSIZIONE

LEGAME
ON I NTERMEDIA E SINGOLO - GRUPPO DEDICO
P LANARE

DOPPIENO
* DELOCAUZZATO SU AZOT-> FORMUL DIRISONANZA S
↳Game DISOleuro Covalente
t r a due atomi di zolfo reazione
d i ossidazione

-Game
e

I GRUPPI -
SH DECA USTEINA

TRA PEPHDI DIVERSI O DUE CISTINE


DELO STESSO PEPMDE

PROTENE -> -
SEMPLC -> SOCO AMMINOAUDI

·
CONIUCAT ->
AMMINOACIDIE GRUPPO PROSTER CO

↳> MOLECOLA NON PROTECA

5
*
DIVERSE FUNZIONI: STUFURAL-> CHERARNA

·
CATAURCA -> ENZIMI

CONTRATLE E DI MOVIMENTO
·

~
TRASPORTO -> EMOGWBINA

·
RISERVA

. DIFESA -> ANCORDI

. REGOLAZIONE - ORMONI

DIVERSE
F ORME:a FIBROSE CATENE POUPEPIDICHE
D ISPOSTE
LEUNE ACCANTO ALLE
ALTRE

·
GCOBULAri -> CATENE POUPEPDIchee RIPIEGATE COMPATE
I N STRUTURE

StrutuRA PRMARA-> SEQUENZA D'AMMINOACIDI LEGA DA LEGAMI POUPEPNDIC

StrutuRA SECONDARIA DISPOSIZIONE CATENA


POUPEPNDICA

SPAZIALE

I STABILIZZATA
DA CELAMI A IDROGENO TRA OSSICLENO

GRUPPO CARBONIUCO (ICO) E IDROCENO URUPPO -


NH

LEUCA -> I N SENSO ANCORARIO


AUUOCCUMENTO ASPIRALE -> GRUPPIR POCO INGOMBRANR

B FOccetO->TRAL POUPE PRCA


DI CATENA PARALLES CHE INTERACUSCONO

STESSA DIREZIONE PARALETO -

O PPOSTA - ANI PARALLE CO


PREZIONE

STUEURATERZIAMAS
FORMA ASSUNTADODO LA STABIUZZAZONE

CATENE
LATERAL IDROF OBICHE INTERNE ALA
STRUTURA,

LATERAL IDROFILE ESTERNE ALLA


CATENE S TRUTTURA

STURAQUATERNARIAesonerous wEbouropa
e

DENATURAZIONE
E
STRUTURA
ROURADE GAMI CUMIC C STABIUZZANO LA SECONDARA,

O QUATERNARLA
TEREIARIA C ON PERDITA DELLA
FUNZIONE
PROTEI 2A

·
alta temperaturad
· VALORE PH ESTREMO IRREVERSIBILE

.
SOWENT ORGANIC

6
ENzimit ProteineAlamente
spechauzzaretFUNZIONE
CATAURCA

I
PROTEINE GLOBULARI CHE
CATAUZZANO LE
R EAZION

Aum
La
ENTANDONE ve l o c

-
INDEBOLENDO LEGAMI Chimic

-
FAVORENDO ORIENTAZIONE MOLECOCE REAGENT

COFAUR-> AGUANO GUENZIMI

I
I AvAtor: SILEGANO Al'ENzIMA
MODIFICANDO IL SITO AVO PER LEGARS' ALSUBSTRATO

COENEMI:TRASPORTATORI DI GRUPPI FUNZIONAL, PROTONIO ELEERONI

NetBzt
REAZIONE ZAB

PRIMA DELLA Formazione


del probon c'èUNO STATO

DI TRANSIZIONE - COMPLESSO AGUATO

↳Estato attivato > Freagenti


Ep complesso activato
Eactivazione: -

Epreagent

I
Eprodotti FreagentiUBERAZIONE
ENERGIA
TERMICA - REAZIONE ESOERGONICA

Eprodotti >
Ereagenti ASSORBIMENTO ENERGIA TERMICAt REAZIONE ENDOERGONICA

GUENEMI ABBASSANO L'ENERGIA DIARVAZIONE - C OMPLESSO ENEIMA-SUBSTRATO-> COMPLESSO INSTABILE


1. FORMAZIONE

C OMPLESSO ENEMA-PRODOT
2. FORMAZIONE -> C HIMICAE
PRODOTO CARATTERISTICHE

3. DISTACCO PRODOTTO DA DAL SUBStrate

DIVERSE
ENEMA

E S
+ -
ES -> EP -> E P +

NON PIU' AFFINE CON L'ENZIMA

speciaAcuzz
A e

Il sito attivo é una piccola


dipende aavo regione dell’enzima entro la
dalsito quale si trovano le catene
laterali degli aminoacidi che
TALE DA CONSENTRE
CONFORMAZIONE partecipano alla catalisi
LEGAME CON UN UNICO SUBSTRATO

AVITAENzIMATCA- Quantità di substrato che viene


trasformato in prodotto
↓ nell’unità di tempo

DIPENDE DA:

·
UARAZIONI TEMPERATURA

·
VARIAZIONI VALORI PH

·
ENEMAI SUBSTRATO
DMINUZIONE CONCENTRAZIONE

EMPERATURA LAVELOCITA AUMENTA


FINO AL RAGGIUNGIMENTO
DELLA TEMPERATURA P ROTENE
CUISI DENATURANO LE
T

-> A

↓ ↓
TEMPERATURA AMUITA
MASSIMA
O GMACE= perdita attivita' CATAL CA

PH OUMALE- MASSIMA
AGUITA

DELLA CONCENTRAZIONE DEL'ENZIMA


CONCENTRAZIONE ENEIMA- AU'AUMENTO AUMENTA L'AGVITA' CATAUNCA

7
CONCENTRAZIONE REAGENT-> ALL'AUMENTARE DEMA CONCENTRAZIONE DE SUBSTRATO AUMENTA
LAVELOCITA' DI CHE
REAZIONE

po RAGGIUNGE UN MASSIMO DIVENTA COSTAME

E
ENZIMA SATURO

A VITA ENzIMANCA

REGOLAzione
EFFETOR ALOSTERIC E NZIMA- REVERSIBILE
·
-> CAMBIAMENTO
CONFORMAZIONALE

>posirvi-> Aumentano capacitàsito alivo

> nelamU, - DIMINUISCONO CAPACITA' SITO alt UO

·
INIBITOR ENEMARC-> INTERFERISCONO CON L'AMUITACATALICA DEce'ENZIMA

C IRREVERSIBI -> MODIFICANO SITO ALLO X NON FAR LEGARE PIOSUBSTRATO

> Reversiblu -> RIDUCONO L'AUITA CATAUMCA

compettul CONCENTRAZIONE
for ma
reazion; AmuITACATAUCADIPENDE
-> stessa substrato, si celano al sito attivo senza
d are DA
-

NON COMPERRUl -> LEGANO SITO DIVERSO DA SITO AGUO PROVOCANDONE UN CAMBIAMENTO CONFORMAZIONALE - NON C h PIU' SUBSTRATO

8
OGNI PRODOTTO INTERMEDIO E REALNt DEUAREAZIONE

METABOUSMO
CELULARE - MILIONI SEQUENZA S uccessiva

DIREAZIONIIN
-

3 FUNZION VIA

~
RICAVAREENERCA
MEAOUCA
-

IDROUZZARE POUMER BIONOCUC PASSAGGIO OBBUGATO:AVVENUTA QUELLA Le AURE PROSEGUONO FINO


REAZIONE AL PRODOGO FINALE

-
SINTER ZZARE
P OUMER BIOLOCUC ~
INIBITORENON COMPETIVO DI UN

R ETROAMUAC-
INIBIZIONE ENZIMA DEUAVIA
CHE PORTA

REAZIONI BIOCHUMICHE LO FEEDBACK) SINTESI


ALLA SUA

ANABOUCHET DA MOLECOLE PICCOLE


A C OMPLESSE-> RICAEDONO ENERCUA
MOLECOLE (ENDOERGONICHE
-
CATABUUCLLE - C OMPLESSE A MOLECOLE SEMPUC - PRODUCONO ENERGIA
DA MOLECOLE (ESOERGONICHE

ATP -> T RIFOSFATO-


ADENOSINA ZUCCHERO DENTOSO BASE AIUTATA+ GRUPPI FOSFAto (NUCLEODE)

Ucallmal (30,8445/mol
1,3
INCAMERA IN MODO TRANSITORIO CIENERGIA UBERATA DAME
R EAZONIESOERGONICE- RILASCA

ADD

DIVENTANDO
la
e p e r lo svolgimento
cede REAZIONI
delle ENDOERCONICHE

L'ENERGIA SITROVANE
L EGAMI TRA I FOSFAT

PER TORNARE
ATP SI FOSFOR (A

MAGGIOR DAR REAZIONI PERDE ELERONI) SIOSSIDAE ELECTRON


L'OSSIDANT SACQUISTA

OSSIDORIDUZIONE
IL RIDUCENTE SIRIDUS

SPECIFIC COENZIMI:NAD, NADDE FAD

NAD (NICONNAMMIDE- ADENIN-DINUCLECTIDE)


I 2 NUCLEORDI UNIT DA LEGAME FOSFUANIDRIDICO

NADY -> FORMA OSSIDATA- PUO' ACCETARE


H2

R IDOTA- PUO'CEDERE
NADH- FORMA H

FAD (FLAVIN-ADENIN-DINUCLEOMDE)

FAD -> FORMAOSSIDATA-> PUCACCESARE
H2

FADH,- FORMA RIDOTA- PUOCEDERE


H2

METABOLSMO DEL GUCOSIO -> RUOLO CENTRALE


PER MOM ORGANISMI

CH1zOs +6O2 +6CO2 +64,0 686 kcal


+
->
REAZIONE DIOSSIDORDUZIONE (combustione) - E OSSiGeno SIRIDUCE
GUCOSIO SIOSSIDA


AVVIENE REAZIONI
IN MOLE INTERMEDIE

GUCousI->OSSIDAZIONE M OLECOLA DI GUCOSIO


I NCOMPLETA


GTOPCASMA, NO REAZIONI

FASE ENDOERGONICA: -
FOSFORILAZIONE
GUCOSIO AUTUATO TRAMITE

OzENUTO:GWCOSIO 6-FOSFATO

PERSO: 1ATP

-FORMAZIONE
F RUIOSIO 1,6-BIFOSFATT

PERSO: 1ATD

-
SUSSIONE
F RUTTOSIO 1,6-BIFOSFAT

OTTENUTO: 2 GUCERALDEDE
3 -FOSFATO

FASE ESOERGONICA FORMAZIONE


2 ATP
Q0
-

FORMAZIONE DEL PIRUVATO (2)


"
-

OKENUTO:ZATP

BILANCIO PER MOLECOLA DI GIUCOSIO INIZIALE:2 PRUUATO+ZATP+ Z NADH

9
PIRUVATO-> VIE DIVERSE
I N PRESENZA DOSSICENO O MENO:

CONDIZIONI AEROBICHE-> RESPIRAZIONE CELLULARE


-

-CONDIZIONI ANAEROBICHE-> FERMENTAZIONE

FERMENTAZIONE PERMETE
L A RIGENERAZIONE
- MASSENZA
D EL NADI D I OSSICLENO

-
LAMCA-> RIDUCE IL PIROVATO
A LATATT

↳ AVITA INTENSA - SANCIE O SSIGENC


N ON FORNISCE ABBASTANZA
CELULE MUSCOLAR DURANTE

-
ALCOUCA -> PRODUCE
E TANOWI CO2

↳ A UR MICRORGANISMI
UEVITOE

CATABOUSMO
AERUBICO-IN
PRESENZA OSSIDATO A
D IOSSICENO IL PIRUVANO VIENE C OLEMCO

RESPIRAZIONE CELULARE -> MITOCONDRI:

I
·
MEMBRANA ESTERNA- LISCA, PERMEABILE
A PICCOLE MOLECOLE EION

I
6
MEMBRANA INTERNA->ESTESA, RIPIEGATA A
FORMARE
LECRESTE,
IMPERMEABILE
A PICCOLE MOLECOE EION

DUECOMPART MENT:

· SPAZIO, NTERMEMBRANA

·
MATRICE
M ITOCONDRIACE

3 VIE METABOUCHE:

DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA PIRUVATO


-

-
UCIO DIKREBS

-
FOSFORILAZIONE OSSIDAM VA

ASE:
. DECARBOSSILAZIONE OSSIDANVADEL PIRUVATO TRASFORMATO IN ACERL-COA (MATRICE
M ITO CONDRIAL

PIRUVATO VIENE
D ECARBOSSILATO INACETLE, UBERA CO2 ERIDUCE UNNADANADH
-

IL x2

-
L'ACERE E IL COENZIMA A (COA) SILEGANO FORMANDO L'ACETL-COA

28FASE: (ODELLIAGDOCTRICO) MTOCONDRIAE


(MATRICE
CLODIKREBS
-

↓ 8 REAZIONI CATAUZZATE DA ENZIMI SPECIFIC

-
l'ACETK-COA SILEGA
All'OSSALACETANO (LCARBONI) FORMANDOK CTRATO (6 CARBONI
-
POI
A 5
LE FASI SUCCESSIVE RIDUCONO IL NUMERO DI CARBONI PRIMA A LL'OSSALACETATO
A4,PER TORNARE

2 ACENC-CoA GNAD++2 FAD+ 2ADP+ 2Pi 4MzO


+
+ -> 4CO2 +GNADH +GH+12FADH2 2ATP+ 2COA
+

> S INTETZZATA UN'Arp


VENGONO RIDOM 3NADE 1 FADE VIENE

>OSSIDAZIONE COMPLETA DEI2 CARBONI DEL GRUPPO ACERLEE PRODUZIONE DIZCO2

FASE:
3 OssIDAVA URUZZA ENERGIA DI NADE
FOSFORAZIONE FADM, DEM SINTEZZARE
Arb

GUELERONI DE NADHEDET FADH2 ENTRANO NERA CATENA RESPIRATORIAMITOCONDRIALE

I
CMEMBRANA INTERNA) E ARRIVANO AL'OSSIGENO AGRAVERSO UNA
SERIE
D I TRASPORTATOR

-
E LE UROCHIMICOTRAI DUE LAN DELA MEMBRANA SOSTENE LA
IL GRADIENTE PRODUZIONE DI

ATP ARAVERSO LA CHEMIOSMOSI

·nam
"PENDIO"COStuto DA TRASPORTATORI,

OGNI TRASPORTATORE HA UN'AFFINITA PER L'OSSIGENOE L'ACCEDURE FINALE E SI

RIDUCE A ACQUA I
-
↓ e IN OGNI PASSAGGIO SIUBERA
ENERGIA USATA

SENONFOSSE UNA CATENA LA PER TRASFERIRE PROTONI FUORI DALA


MATRICE

POMPE PROTONICHE QUANTTA DI ENERGIA PRODOTA

NON SAREBBE GESTBICE

10
I
-GRADIENE
ero
crimin

I

DIFFERENZADICONCENTRAZIONE DE
DIVERSA DISTRIBUZIONE

DELLE CARICHE DA PROTONI PROTONI Al LAN DELAMEMBRANA INTERNA

FONTE DIENERGIAPOTENZIALE:FORZA FORZA PROTON-MOTRICE + SINTESI ATP= CHEMIOSMOSI

PROTON-Motte
SPINGLE IPROTONI VERSO LA MATRICE MITOCONDIALE-> PER AURAVERSARE
LAMEMBRANA MITOCONDRALE INTERNA

DEVONO PASSARE
ATRAVERSO UN COMPLESSO PROTECO:

ATP SINTASI -> PROTENA


CANALE
*
↓ SINTETZZA
A ND DA ADPED;

DUE PART:

-
Fo
UNITA -> CANALE PER I PROTON

UNITA'Fr- SI AGUI PER SINTESI ATD

BILANCIO ENERCERCO OSSIDAZIONE GICOSIO: 32 ATP

1NADH=

CNAM Jaucos
2, SATD
e

1FADM2= 1, SATD

INADHYOSSIDAZIONE -
MONADH+2FADHZ 25ATP3ATP+4ATP:3 2 ATD
+4ATP=

·Naciclo, S
VE

11
Foto SINTESI - PROCESSO ANABOUCO P ERMESE DI CAMURARE
CHE L'ENERGIA -6202 +6r20-CH1206 602 +

LUMINOSAE DIUSARLA PER SINEEREEARE CARBOIDRAT

OSSIGENICA
FOTOSINTESI DA PANte, Anche
SVOLTA AEROBI
e CANOBAERI IN AMBIENTe

ESPERIMENTO DIRUBENE
I
KAMEN
TRASFORMAZIONE DI CO2 E Hy8 IN CoM1eOs E02

(1941) -> USANO IL RADIOISOTOPE 1SO PER MARCARE


GU ATOMI DIOSSIGENO

PER VEDERE DOVE FINISCONO NE PRODOT


DE REACLENT


PRIMA MARCANO L'ACQUA, POI L'ANIDRIDE
CARBONICA E DIMOSTRANO

LOSSIGENO CASSOSO PRODOTTO VIENE


COLE DALL'ACQUA

-DUE
FASI:

REAZIONI DIPENDENT DALLA WCE


-

(EASE
LUMINOSA) -> MEMBRANA DE MACOID

-
REAZIONI INDIPENDENT DALLA LCE (FASEOSCURA) -> STROMA

e e

FASE
DIPENDENTE DALAWCE

PIGMENT:MOLECOLE CHE ASSORBONOLE


CONCLEZZE D'ONDA D E L SPETRO VISIBILE

↳ Giallo-verde, WALO, ARANCONE


d 'ONDA
WNGhezze

I

croflue, uncurezze
carotenoDI, FIcoblune
*
del Blu Edel Blu-VErbe
d'onda

COROFILLA A ECLOROFILLAB -> ENTRAMBECONFORMAZIONE AD ANEUO CON UN ATOMO DIMAGNESIO CENTRALE

↓) proteine
Si AACCANO alle integerfile della membrana delacodi CON UNA

ASSORBONO LUNGHEZZE LUNGA CATENA


I DROCARBURICA

D'ONDADEL BWE DEL ROSSO

LE CUNGHEZZE CHE NON SONO ASSORBITEVENGONO RIFLESSE


D IONDA

SPERO D'AZIONE:GRAFICO DEUA VENCITA DELLA


F OTOSINTESI

INFUNZIONE DELLE DIVERSE


LUNGHEZZE D'ONDA

COROLLA: -
ASSORBE LIENERGIA SOLARE
E LA TRASFORMA IN ENERGIA CHIMICA (ELEGRONI ECCITAR

I
-
CEDE ELEARONI AD ALTRE
M OLECOLE

(INSTABUE) - TORNA
ALO STATO FONDAMENTALE

UBERANDOInsob,e
MOLECO ASSORBE ENERGIA SCARE - STATECCTAT

num

DELLA MEMBRANA TLACODAL FORMATE DA GORONINEE CAROTENODIEGATE APRORNE


MOUCOLA RICEVENTE

SISTEMI
Foto STRUTURE

HANNO UN SISTEMA
A NTENNA E UN CENTRO DIREAZIONE


I

ASSORBE L'ENERGIA AUUENCONO LE REDOX CLE TRASFORMANO

CrumICA
ENERGIA

PIGMEND STPAR L'UNO VIGNO Win


All'ACRO COSI CHE LENERCA UNA MOLECOLA DI COROFILA A ASSORBE
E NERCUA

-)IECCITAZIONE
PASSI DA UNO UN ELEURONE ECCITATO DIVENTANDO POSIDUA

ALL'ALTRO
ECEDE
↓ QUANDO C'ENERCLIA
LUMINOSA VIENE TRASFORMATA
I N CHUMICA
123129130128
CONVERSE SUL SISTEMA LACLRUFIUA ECCITATA (REAZIONE
R EDOX

ACEMORE
A NTENNA ASSORBE
CHE R IDUCE UN PRMARO
1231291308
D IOUNGRE
* CUNCLEZZE D'ONDA 12
UETIOLOME: ↑
V

D I TRASPORTATORI DIECETRONI
PRIMO DI UNA SERIE

-
FORSISTEMA I -> CLOROFILLA PIO (PICCODI 700nm)
ASSORBIMENTO PARTECIPANO
C OLE
DELA MEMBRANA TLACOIDALE

11
-
FOUSISTEMA
I -> CLOROFILLA POSO (PICCODI ASSORBIMENTO 680 nm) Al FLUSSO MELERONI

↳> AUMENTA
PRODUZIONE
A rD

NADPACCETTORE
FINALE -> SIRIDUCE
A NADPH+HE

SCHEMA 2:

I
I ASSORBONO FOTONIETRASFERISCONO
PIGMEND DEI COMPLESSO ANTENNA DEL FOTOSISTEMA
-

NERCLA AL
=> CENTRO DI REAZIONE DOVE POSO ASSORBE ENERGIA E SIECCITA
LACUROFILLA

CLOROFILLA PESO CEDE UN AU'ACCEOREPRIMARIO


ELEARONE
-

-
UENGONO REINTEGRAT OSSIDANDO H20. LEMOLECOLE DI
GUELERONI PERSI NEL Punto PRIMA

PER FORMARE
UNA MOLECOLAMO2:- O2 PRODOTE SIDIEFONDONO F O R DALLE FOGUEAFRAUERSO au stom

24,0+ 2NADP SFOTON - O2+2NADPH 2H+


+ + -
UNA CATENA DI TRASPORTO ELETRONICO TRASFERISCE GUION ALFOTOSISTEMA
I UBERANDO

TB PER CHEMIOSMOSI
A

-
UN FOTONE
ECCITA LA PIOU
C LOROFILLA (FONSISTEMA I) L'ACCETTORE
CHE RIDUCE CEPENDO

LEURONI, RIMPIAZZA POIDA QUEL DEMA CATENA


E

-
GU ELERONI DELL'ACCEGORE PRIMARIO DEI FOTOSISTEMAI RIDUCONO IL NADPANADDH+H

o FUSFORILAZIONE
F - SINTESIDIATD NE CLOROPLAST A
PARARE DA ADPE Pi

ENERGIACALE
SIUBERA NERA
CATENA DI TRASPORTO AVA IL TRASFERIMENTO DI PROTONDALO STROMA DEL CLOROPLASTO Al lume
TACODAL

SICREA UN GRADIENTE PROTONICO CREE STMOLA LA SINTESI DI ATP DA PARTE


D ELL ATP SINTASI

bakerenze E RESPIRAZIONE
C ELULARE

INTESI
EURONINGMA ALA CATENA
ERONI AD AUA ENERGIA

DITRASPORTO GRAZIE
AU .ENUT OSSIDANDO MOLECOLE

Dineri
N ERGIA BECLA WCE
E


CLOROPLAS CONVERTONO MITOCONDRI TRASFERISCONO

ENERGIASOLARE INCHIMICA
ENERGIACAMICA
DAAUMENTA A


N ADPAACCEGORE FINALE O2
ACCEGORE FINALE

FASE INDIPENDENTE
DALLA WCE


PRODO ATDE NADDH C'E' ABBASTANZA NUOVE
ENERGIA PER SINTEZZARE M OUCODAUA CO2 DEL CARBONIO

FISSAZIONE
DIVERSE METODOLOCLE
PER, SOLARE
I COMPOST INTERMEDI NUMEROSE REAZION
I


BENSON ECALVIN MARCARONO DELLE MOLECOLE DI CO2 COL RADIOISOTOPO CE SEGUIRONOIL PROCESSO DI FISSAZIONE

Nell'ALGA CHIORELLA

VERDE ↳costituisce

accotacopicar
un

LA PRIMA
M OLECOLA A
F ORMARSI

Il
=> 3-FOSFOGUCERATO(30G)
13
3
pressi:
-
FISSAZIONE DEL CARBONIO:LA RUBISCO LEGA IL CARBONIO DERA CO2

Al RIBUCOSIO 1.S-BIFOSFATU (RUBP(


-
RIDUZIONE DI3PG A GUCERALDEDE 3-FUSFANO (43P)
-
RICLENERAZIONE DEL RUBP CACCEGORE DICO2

↓PRODONODICOPERO FOSFATO A TRE ATOMIDICARBONIO



·
PARTE
TRASFORMATA IN R ESPIRAZIONE
PIROVATO PER RIFCENIRE CEMULACE

· PARTE CONVERTTA IN AMIDO

· PARTE TRASFORMATA IN SACCAROSIO

CU ORGANISMI AUTOTROFI PRODUCONO PIU' ZUCCHER DIQUEL

CALE CONSUMANO ECOSMUISCONO LA RISORSA DI CLBO FONDAMENTALE

per quasi tua au altri esser VIVENi

14
REGOLAZIONE GENICA

GENOMA MINIMO- SEQUENZE DI DNA INDISPENSABIG PER LA VITA


I U N ORGANISMO SEMPLICE A
SOCOPORRE M UTAGENESI

↳) MOTARE VOGAE VEDERE


UN CLENE ALLA

(4,73
2016 CELLULA SINTERCA MINIMA GEN COSA ACCADE

ARCA 300 COMUNI ATUAE LE SPESE

GENOMAt DIUGENIRISPEGO AGWELI INDISPENSABILE

-REGOLAZIONE
DEL ESPRESSIONE
G ENICA

·
TRASCRIZIONE CAPACITA DELLA CELLULA DI AGUARE O DISAGUARE GEN

I
·
TRADUZIONE PER CONTROLLARE METABOUSMO E FUNZIONI

·
POST-TRADUZIONE

GENICOSMURUl IF GENI REGOLAR <- PROTEINE


P RODOLE
S OLO

sempre Avi QUANDO E QUANTO SERVE

TRASCRIZIONE RNA POUMERASI SIEGA


PROMOTORE
-
AL

(PARACOLARI
DELA TRASCRIZIONE
I FALORI DI REGOLAZIONE PROTEINE) SILEGANO ALDNA

IN PROSSIMITA DEL PROMOTORE LA TRASCREEN

EDISCONO FAVORISCONO

OPERONE- MODELLO SUCUI SIBASA LA


T RASCRIZIONE NEL PROCARION


UN'UNITA' DI TRASCRIZIONE CHE COMPRENDE: -
PROMOTORE

-
uno o plu'GENI STRUTTURAU

UISILEGANO FAGORIPROTECCHES--OPERATORE - SEQUENZA REGOLATRICE POSTARA PROMOTORE


E GEN STRUGURAU

ARASCRZONE -TERMINATORE SEGNALA ILERMINE


coNomoNO
- DELLA TRASCRIZIONE

Repressor
AVATR

CNono OboNINDUBUREDRESSObessmansowcow"se
CONTROLLO MODIFICANO FORMAREPRESSORE
->
POSIRUO ne

CODIFICA GUENZIMI CHE

(AC
OPEDONE DICuiscono LAutoSic

INDUCBICE (LASIO MODIFICA


A CONTROLO NEGANUO- L'INDUTORE E PERMETE
F ORMA REPRESSORE

POI SI SEPARANO E VIENE


B LOCCATA
D I NUOVO TRASCIELONE,
·
LANOSIO PERMEASI

OPERONE CONTROLLA LA SINTESI TRANSACED LASI

TRA
DI APTOF A N ·

B- GALAGOSIDASI

REPRIMIBILE
A CONTROLLO NEGARUO- REPRESSORE BLOCCA TRASCRIZIONE C ON COREPRESSORE
S O L DOPO LEGAME

15
GENOMI EUCAROTC -> MAGCUORE COMPLESSITA'- ORGANULECOMPARAMENTI + PROTEINE

I
TRASCRIZIONE INIZIA
CON RNA POUMERASI LEGATA
A

Datore
S EQUENZE SUPPLEMENTAR
LE LAZIONE
NON SUFFICIENTE

- PERmeONO
relone
al FINE

· PRIMA DELLA MODULAZIONE INTENSITADEL PROCESSO -> GENE Plu'OMENO TRAScruto

assiste rinvatonnaquonozaroranistoni
MODIFICA

SPIRAUZZAZIONE
CROMATINA

a comma invanosomi

↓I
EUCROMATNA ETEROCROMATNA

DISPERSAEPOCOCOLORATA
C ONDENSATA E COLORATA

(CROMOSOMI)
DIVISIONE CELLULARE:CROMANINAMONO SPIRAUZZATA -> INIBISCE LA TRASCRIZIONE

FORMA CHIUSADELEUCROMATNA- NON a SONO GENIO DEVONO RIMANERE INAMUI

INTERFASE:
I
FORMA APERTA
D ELL'ENCROMAMNA ->
FAVORISCE LA TRASCRIZIONE

AGUATORI PROTEIC SIDESPIRAUZE


-> FANNO IN MODO CHE UN SEGMENTO DIDNA TEMPORANEAMENTE PER ESSERE TRASCRETO


SI DEVE LEGARE A UN ENHANCER -> CENE EUCARLOMCO.

TRASCRINE
PERFARINEARE Promotore blutlement boto: Rox

ATA
LA -

ERMINATORE

FAVORISCONO L'AUVIO DELLA SITO DIARACCO DELL'RNA DOUMERASI

TRASCRIZIONE, I SILENCER .. ↓

INIBISCONO NON RICONOSCE IL PROMOTORE, TRENDOLOLUE:

FORMANOIL COMPLESSO BISOGNO DI ALMENO 5 I GEN CLE CODIFICANO URNA


MAMA
> · ->

DI TRASCRIONE FREOR DITRASCRIZIONE ·


-> GENI CEE CODIFICANO PROTEINE

· GENICHE CODIFICANO ERNA


-

I
V IENE
I N FORMAZIONE
CAPPING -> ALL'MRNA AGGIUNTO

Un "CAPPERO "D1 7-MENGUANOSINA

AU'ESTREMITA 5'


PERMETE AUL'MRNA DIUSCIRE DAL NUCLEO E AHACCARSI AL RIBOSOMA EUCARLOTCO

INDON ISPUCEOSOMA)
SucNGt PROCESSO DI RIMOZIONE DELL E SALDATURA

DEGUESc
SQUENZE NON CODIALCAND
N UMEROSE SUBUNITA'SRP SEQUENZE CODIFICANT

/Small nuclear ribo- nucleo-protein)


TERMINAZIONE -> D OU-A AU'ESTREMITA'3'PER STABIUTA
AGCUUNTA CODA
ADENINA
*
16
SPUCINGALTERNATIVO -> R IELABORATO, NMODO
W STESSO TRASCRIGO PRMARIO VIENE

GOLE UN SOL CLENE POSSA


FORMARE DI PROTEINE


DIMENSIONI DEL GENOMA CONTENUTE=RISPARMIO DIENERCUA DURANTE
REDUCAZIONE DNA
EVITARE SINTERZZARE PRODOGINUMU
=>

17
G ENERCA DE VIRUS
LA

VIRUS -> PICCOU AGENT INFEGUI - PARASSI


ENDOCELLULAROBBUGAR -> NON POSSONORIPRODURSI FUORI DALLA CELLULA Ospi

I
PARICELE
V IRAL [VIRIONI
GENOMA VIRACE SINGOL FICAMENTO DNA/DOPPIO FILAMENTORNA/ SINGOL FILAMENTO RNA/RNA+TRASCRTASI INUERSA
·
->

I
·
CAPSIDE -> RIVESTIMENTO PROTECO CREE PROTEGGE IL GENOMA

·
PERICAPSIDE- INVOWCRO UPIDICO ESTERNO (INALCUNI (ASI)
viviono?
SIRIPRODUCONO
PICCOU E INFORMAZIONI LIMITATE -> CICLO REPUCARUO DIPENDE DA CELLULA OSDITE ↓
VIVI
I
PANORAMA INFINITO
sono
NON cellule

↓ NON VIVI

BAYERIOFAGIE
VIRUS CHE INFETANO I BATER

ALTAMENTE SPECIFIC

BUE FASI DEL CICLO VITALE ALTERNAT:

CICLO UTCO PRODOTTINUOVI VIRION CEFUORLESCONO CON LAUSI DEMA


CELLULA Ospite ENE INFETANO AURE
7
L CELLULA OSPITE
LISOGENERCO MA NON SIRIPRODUCono
VIS
.
Ccco LATENT RIMANGONO NELLA

REGOLAZIONE
↓EMPERA (TRANQUINI
IL GENERCOS, UNISCE Al CROMOSOMIE SI DUPUCA, QUANDO
MATERALE

CENIA CELLULA
LA E'INUNA SITUAZIONE
DI STRESS INIZIA Il aClouTco

VIRUS ANIMAL -> FILAMENTO DOPPIO OSINGOL DIDNA


A DNA ↳ acu UNGO USOCENCOME I BAERIOFAG

- PAPILLOMAVIRUS (HOU) -> DNA A DOPPIOFICAMENTO

↓ ↑

FAMIGUACONOGRE188 virus
40:MUCOSE APPARATO CENTE

INFEZIONE
DA PICCOLE
L ESION

MAGGIOR PARTE: ALCUNI SOGOMPI:

FASE DICATENZA PRIVA DI MALAGE NON CRAUI CANCEROCLENI

SINTOMI CLE PUO' DORAREANN MUCOSE E PELLE


ASE
F REDUCATIVA ALUA: SINTOMI

VIRUS ANIMAL ->


FILAMENTO DOPPIO O SINGOLO DIRNA
A RNA

> SARS-COU-2 -> RNA A SINGOLO FILAMENTO > HIV -> RETROVIRUS:RNA+TRASCRMTASI INVERSA

I ↳> (SINDROME DA
I L'AIDS
CAUSA IMMUNODEFICIENZA

I CAUSA COVID-19 (FAMIGLA CORONAVIRUS) L'ENEMA PERMELE

DIPASSAREDA RNA
ACQUISITA)

DAL SUO RNA


REPUCA DIRETTAMENTE - DNA (DOI MRNA E PRONE)

CADE
IL "DOGMA"DNAES RNA Hd;PROTETNE

18
CELLUCE BATTERICHE PRIVE DINUCLEO


unico cromosomA NON CONTENE Cenere
l'INFORMAZIONE

IUTA
RIPRODUZIONE PER PLASMIDI ->
URCOLARI DIDNA SEPARATE DAL CROMOSOMA
MOLECOLE
~)
SUSSIONE BINARIA TRE CATEGORLE:

↓ ·
OPERONI METABOUC SPEUAUZZAT -> METABOUZZARE COMPOSI COMPLESSI

DUE CELLULE
FIGUE ·
CEM PER LA RESISTENZA ACU ANIBIOTC-> AGCURARE DIFESE AUR ORGANISMI

CLONI DELLA CEMULA ·


C ONIUGAZIONE E
CENI PER LA CODIFICANO PROTENE PER TRASFERIRE
C ENI TRA CELLULE

MADRE

PEROBAGER MANNOGRANDE
U AABIUTAGNETCA

·
CONIUGAZIONE ->
PROCESSO DI SCAMBIO DEL
MATERIALE

↓ CTUERC

(E E BAGERIO RICEVENTE
BASERIO DONATORE (F) SIUNISCONO

A TRAVERSO UN PIO SESSUALE (CANALE


F ILAMENTOSO PROTEco

CHE MERE IN COMUNICAZIONE I CTOPLASMIESI SCAMBIANO UNA

COPIA DEL PLASMIDEDEL DONATORE

W
BATTERI HER

(Migh frequency
of ricombination)

BAERIOFAG
. TRASDUZIONE TRASFERIMENTO DICNI MEDIATO DA

FANNO A PEZZI ILDNA DEL BAEERIO PER PRENDERE


I NUCLEOTDI

PER SINTETEEARE IL PROPRIO DNA, MA QUANDO SI RIPRODUCONO

ALCUNI VIRLONI HANNO UNPEZZO DI DNA BATTERICO CORE SI

RASFERISCE NELLA

SUCCESSIVA CELLULA INFECATA

TRASFORMAZIONE ACOWISIZIONE SOLO ALCUNE SPEC


DA DALL'AMBIENTE
·
-> DI E

C EMULE MORTE
FUORLUSATO DALLE

ENTRATO NELLA
=>
CELLULA OSPITE

TECNOLOGLE DEL DNA RICOMBINANTE


LE

INFORMAZIONE
GENEL CA (GENOMPO) SPECIFICA DER OGNI ORGANISMO DETERMINAIL FENORD
DNA
ATRAVERSO
MANIPOLABILE -> DNA RICOMBINANTE ->
MOLECOLA DI DNA
CONTENENTE INFORMAZIONE GENETCA DI

-
L'INGEGNERIA GENETCA DUE PIU' ORGANISMI DIVERSI

O

1973 COLENEBOYER TRASFERISCONO UNA MOLECOLA

CLONAGCUOCLENICO DIDNACONDUECENIRESISTENT AGU ANMBIONG NELL'E.COU

I
↓ VEDONO CHE
=> RESISTE
A ENTRAMBI

PRODUZIONE DI

COPIE DEL GENE · CENE DA CONARE

>2
Aucho cultu
DI INTERESSE ·
ENZIMI Tp1:

AGRAVERSO IL ·
UEGORE DI CIONAGCO

DNARICOMBINANTE ENZIMI DI DNAUGASI

RESTRIZIONE

I 19
TAGUANO IN CORRISPONDENZA =ROMPON IN MODO PRESSO

DEUE SEQUENZE
DI TAGL LEGAME FOSFODIESTERICO

(PAUNDROMICHEL

I

.
STESSO PUNTO -> ESTREMITAPIACE

SFALSAT-> SACKY ENDS


·

PER VERIFICARE
G LE IL TAGLIO SIA

C ON L'ELEAROFORESI
CORRETTO SI PROCEDE

SU GEL D'AGAROSIO


VIENE COLATO IN STAMPIE POST SOPRADET PENNI, RIMOSSI QUANDO

SOUDIFICA IN MODO DA LASCIARE I SOCCHI DOVE CARICARE I CAMPIONI DIDNA


MESSO IN UNA SOWELONE TAMDONE IN UNA ELE UROFOREMCA
CAMERA


DNA HA
CARICANEGAMUA, IN PRESENZA DI CAMPO ELEERICO SI MUOVE

VERSO poco posito


Gel Funce
dasetaccio (rete di pora) piu
Che FA MUOVERE

VELOCEMENTE LE MOLECOCE PIU' PICCOLE


FRAMMEN VISUALZZAN SOLO FORMA DI BANDE E RECUPERAL

OGENUTO FRAMMENTO CON IL CENE VA CUCLO IN UN'ALTRA MOLECOLA

DIDNA (WEGORE) PER OUENERNE COME

brauasant

Foscopi

estro
me

UN VETURE
D CLONAGCUO E UNA MOLECOCA

DI DNA RICOMBINANTE
C HE VOLTA
UNA

NTRATO IN UNA CELLULA SIREPUCA


E

I plu'USA
SONO IPLASMIDI

DEVONO AVERE:

ORIGINE DI REPUCAZIONE

sito muchoco DI CIONAGGIO - SEQUENZE DI TAGUO ENZIMI

-
MARCATORE DI C ) VERIFICARE SELACELULA HA INCORPORATO IL VEGORE
SELEZIONE->(RESISTENZA AANMBIOT

ES. INSUUNA B- GALATOSIDASI


x

.
ARRIVAAL PLASMIDE
D I CLONAGGIO VIENE INSERITO IN UNA
C ELLA RICEVENTE (DI SOUTO BAGERI) ↑
PRECIPITAN BW
· I N COLURA E SI
LE CELLULE VENGONO MESSE SELEZIONANO QUELE CHE HANNO IL GENE

SIRICONOSCONO PERCHESEIL TERRENO LA AMPICILLINA


Ex.
Cantoa
- DA SELEZIONARE SONO BIANCHE
Quelle

I
DAI BATTERL SI PREPARANO

P URE
COLURE DI CELLULE

IDENTCLE (CONI

FAESPRIMERE AL CENE CIONATO

corrispondente
Prova
La

PROTENA RICOMBINANTE

20
PCR (polymerase Chain Reaction) -> AUTOMANZZATO PERISOLARE E AMPUFICARE
SISTEMA I N PROVENA
IL DNADIREGAMENTE

-
I KARY
IPREMIO NOBEL)

4 REAGLENT:
MULLIS CAPACITADELLA DNA POUMERASI DI
SI BASA SULLA

REPULARE UN FILAMENTO PARTENDO DA UNO DI STAMPO

·
DNA STAMPO DA AMPUFICARE

·
TAG POUMERASI - DNA POUMERASI DEL BATERRIO Thermus

·
PRIMER Aquaticus (RESISTEAD ALE
TEMPERATURES

·
14 NUCLEONDI TRIFOSFATO

REAZIONE ALL'INTERNO DIUN TERMOCICLATORE -> CICLI DI RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO A TEMPERATURE


D EFINITE

ITRE FASI:

95°C

I
·
DENATURAZIONE -> MISCELA RISCALDATA
A PER ROMPERE I LEGAMIA IDROGLENO E SEPARARE IDUE FILAMENT DIDNA

.
APPAIAMENTO-> TEMPERATURA ABBASSATA
A 50-60°C, I PRIMER SI APPAIANO ALLE SEQUENZE COMPLEMENTAR
.
ALLUNGAMENTO -> TEMPERATURA
A LZATA A 68-72°C, LATAG POUMERASI SINTEZZA LA PRIMA
C OPIA

NORMALMENTE RIPEFUT 30 VOCE (2"COPIE)


PERMEE DIPARTIRE DA
U N PICOGRAMMO (CO-3) E ARRWARE
A UN MIUGRAmmo (no) In POCHE ORE

DNA FINGERPRINING -> P CR


APDUCAZIONE DELLA

↓ (0,5% GENOMA)

!
RENDONO UNICA UNA PERSONA
->
ANAUSI SEQUENZE STR (ShortTandem Repeats) S I CONFRONTA
LAUNGHEZZA M OUPUCANDOLE
DELE SEQUENZE

I CORTE E RIPETUTE IN TUO IL GENOMA

. IDENTFICARE
A CH APPARMENEKDNA TROVATO SULLA SCENADIUN CRIMINE -> ANAUSI WNCEZZE
IN 13 SIM

~ TEST DI PATERNITA'- DUPUCE CONFRONTO:LE SEQUENZE DEL FIGUO DEVONO ESSERE LA COMBINAZIONE DIQUELE
D EL PADRE

DIQUELE
DELLA MADRE

1. (ES.
ESTRAZIONE SAUVA)
·
D NA
ROTURA CEUULE PER UBERARE

·
DISTRUZIONE PROTEINE (RISCALDAMENTO A 50°C)
·
CENTRIFUGA->2 STRAM:PELET (DETRIN CELLULAR) IN BASSO E
SURNATANTE (DNA) IN ALO
·
NEUTRAUZZAZIONE CARICHE DNA

.
CENTRIFUGA
PER UNIRE IL DNA PRECIDITATO
COL PERET

2. PCR -> MOUPUCAZIONE CAMPIONE

3.ELEIROFORESI SUCLEL D'ACAROSIO- SEPARARE SEQUENZE - CORRISPONDENZA


B ANDE

21

Potrebbero piacerti anche