LA PERCEZIONE UDITIVA
ASSISI 2018
LA PERCEZIONE UDITIVA
ESAME
- SI COMPONE DI CIRCA 30 DOMANDE A RISPOSTA
CHIUSA DA COMPLETARE IN MAX 45 MINUTI.
SONUS
MOD1 - ACUSTICA - IL SUONO - ESERCIZIO
- Cos’è il suono?
ORGANOLOGIA
MOD1 - ACUSTICA - IL SUONO - ESERCIZIO
PRINCIPI DI CLASSIFICAZIONE
- PERCUSSIONE
- FIATO
- CORDA
MOD 2 - MODALITÀ DI PRODUZIONE DEL SUONO
AEROFONI
CORDOFONI
ELETTROFONI
MOD 2 - MODALITÀ DI PRODUZIONE DEL SUONO
- A PERCUSSIONE
-
IDIOFONI -
A PIZZICO
A SCUOTIMENTO COME SI
- A SFREGAMENTO
-
-
A CONCUSSIONE
A FRIZIONE
PRODUCE IL
MEMBRANOFONI - A PERCUSSIONE
SUONO?
- A SFREGAMENTO
- DIRETTA
- A IMBOCCATURA
- A BECCO
AEROFONI - A ANCIA -
-
SEMPLICE
DOPPIA
- A BOCCHINO
- A PERCUSSIONE
CORDOFONI - A PIZZICO
- A SFREGAMENTO
ELETTROFONI
MOD 2 - STRUMENTARIO ORFF
PICCOLE PERCUSSIONI
MOD 2 - STRUMENTARIO ORFF
STRUMENTI A BARRE
MOD 2 - STRUMENTARIO ORFF
COSTRUZIONE STRUMENTI
MAX VANDERVORST
MOD 2 - MODALITÀ DI PRODUZIONE DEL SUONO
LE FASI DI UN INVILUPPO:
- ATTACCO
- DECADIMENTO
- TENUTA
- RILASCIO
MOD3 - ACUSTICA
TRASMISSIONE DEL
SUONO
MOD1 - ACUSTICA - IL SUONO - ESERCIZIO
VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE
Acciaio 5000 - 5900 Acetone 1570 Acqua a 298 K 1430 Acqua a 273.15 K 4000 Afnio 3000
Alcool etilico 1200 Argento 3600 Argo a 298 K 319 Aria a 273 K 330 Allumina 9800
Alluminio 5100 Ammoniaca a 273.15 K 415 Anidride carbonica 259 Antimonio 3420
Argento 2600 Azoto 334 Bario 1620 Berillio 12800 Bismuto 1790 Boro 16200 Boro
Carburo 11000 Cadmio 2300 Calcio 3800 Carbonio grafite 18350 Cerio 2100 Cloro 206
Cromo 5940 Cobalto 4720 Disprosio 2720 Elio 965 Erbio 2830 Ferro 5000 Gadolinio 2680
Gallio 2740 Germanio 5400 Glicerina 1900 Gomma butilica 1800 Granito a 293 K 6000
Grasso animale 1450 Idrogeno a 273 K 1286 Inconel (NiCrFe) 5700 Indio 1200 Iridio 4250
Itterbio 1590 Krypton 1100 Lantanio 2480 Legno di olmo 4108 Legno di quercia 3837
Legno di pino 3313 Litio 6000 Magnesio 5800 Manganese 5150 Mercurio 1400 Metano
430 Metanolo 1100 Monel (NiCuMnFe) 5400 Molibdeno 6300 Monossido di Carbonio 338
Neodimio 3300 Neon 936 Neoprene 1600 Nichelio 5000 Niobio 3500 Nylon 6-6 2700 Olio
minerale (SAE 30) 1700 Olmio 2760 Oro 3200 Osmio 4950 Ossigeno 318 Ottone 4300
Palladio 3070 Piombo 1230 Platino 3200 Plexiglass 2700 Polietilene 1900 Polistirene 2400
Poliuretano 1900 Potassio 2000 Plutonio 2260 Quarzo 5900 Rame 3570 Renio 4700
Rodio 4800 Rubidio 1300 Rutenio 6000 Sangue 1570 Selenio 3350 Silicio 3200 Sodio
3200 Stagno 3300 Tallio 820 Tantalio 3400 Teflon 1400 Tellurio 2600 Terbio 2620 Tessuto
muscolare 1580 Tessuto osseo (scheletro) 4080 Tessuti umani molli (media) 1540 Titanio
6000 Torio 2490 Tungsteno 5200 Uranio 3400 Vanadio 4600 Vetro 4000-5500 Xeno 1100
Yttrio 3300 Zinco 4200 Zirconio 3800
MOD4 - ACUSTICA
I PARAMETRI DEL
SUONO
MOD1 - ACUSTICA - IL SUONO - ESERCIZIO
Intensità
MOD1 - ACUSTICA - IL SUONO - ESERCIZIO
Curve isofoniche
Il timbro
Sonogrammi e spettrogrammi
MOD4 - ACUSTICA
ALTEZZA
- acuto - grave
- si misura in Hz
- 1 Hz = 1 vibrazione al secondo
- frequenzimetro/intonatore
- campo udibile 16-20.000 Hz
- infrasuoni, ultrasuoni
MOD4 - ACUSTICA - ALTEZZA
ALTEZZA
POTREI AVERE UN LA?
ALTEZZA
MOD4 - ACUSTICA - ALTEZZA
ESPERIENZE INFRATONALI
MOD4 - ACUSTICA - INTENSITÀ
INTENSITÀ
- fruscio foglie 1-20 dB
- tic-tac orologio, cinguettio uccelli 20-30 dB
- voce che parla 30-40 dB
- aspirapolvere 40-50 dB
- musica a volume normale, supermercato 50-60 dB
- sveglia o suoneria telefonica 60-70 dB
- traffico intenso 70-90 dB
- rombo di motori potenti, concerto rock 90-120 dB
- martello pneumatico 120-130 dB
- potenti aerei al decollo a 50 m 130-170 dB
- missile, colpo di cannone 170-200 dB
MOD4 - ACUSTICA - ALTEZZA - INTENSITÀ
TIMBRO
MOD4 - ACUSTICA - TIMBRO
TIMBRO
MOD5 - ACUSTICA - TIMBRO
SCALE E
INTERVALLI
MOD1 - ACUSTICA - IL SUONO - ESERCIZIO
La scala di Pitagora
Scale e intervalli
MONOCORDO PITAGORICO
MOD6 - ACUSTICA - INTERVALLI E SCALE
DIAPASON
MOD6 - ACUSTICA - INTERVALLI E SCALE
DIAPENTE
MOD6 - ACUSTICA - INTERVALLI E SCALE
DIATESSERON
MOD6 - ACUSTICA - INTERVALLI E SCALE
DESCRITTORI DI
ASCOLTO V18
MOD1 - PAESAGGIO SONORO - V17
Quanti sono?
CONTINUO
IDENTIFICA UNO STRATO COSTANTE
DI SUONI
MOD1 - PAESAGGIO SONORO
TAGLIO
TAGLIO NETTO
MOD1 - PAESAGGIO SONORO
FOCUS FISSO
Il soggetto si stacca dallo
sfondo e possiamo metterlo a
fuoco stabilmente.
FOCUS MULTIPLO
FAMIGLIA RIPETIZIONE
- CONTINUO BORDONE
- RIPETIZIONE DI NOTA, TREMOLO
- RIPETIZIONE DI FRASE OSTINATO, LOOP
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
FAMIGLIA RIPETIZIONE
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
FAMIGLIA RIPETIZIONE
- CONTINUO BORDONE
- RIPETIZIONE DI NOTA, TREMOLO
- RIPETIZIONE DI FRASE OSTINATO, LOOP
- RIPETIZIONE IN ECO SEMPLICE, MULTIPLO
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
RIPETIZIONE IN ECO
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
FAMIGLIA RIPETIZIONE
- CONTINUO BORDONE
- RIPETIZIONE DI NOTA, TREMOLO
- RIPETIZIONE DI FRASE OSTINATO, LOOP
- RIPETIZIONE IN ECO SEMPLICE, MULTIPLO
- RIPRESA
- VARIAZIONE
- FAM. IMITAZIONE RIPRODUZIONE
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
RIPRODUZIONE
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
FAMIGLIA RIPETIZIONE
- CONTINUO BORDONE
- RIPETIZIONE DI NOTA, TREMOLO
- RIPETIZIONE DI FRASE OSTINATO, LOOP
- RIPETIZIONE IN ECO SEMPLICE, MULTIPLO
- RIPRESA
- VARIAZIONE
- FAM. IMITAZIONE
RIPRODUZIONE, RAPPRESENTAZIONE
MOD5 - PAESAGGIO SONORO
FAMIGLIA RIPETIZIONE
- CONTINUO BORDONE
- RIPETIZIONE DI NOTA, TREMOLO
- RIPETIZIONE DI FRASE OSTINATO, LOOP
- RIPETIZIONE IN ECO SEMPLICE, MULTIPLO
- RIPRESA
- VARIAZIONE
- FAM. IMITAZIONE
RIPRODUZIONE, RAPPRESENTAZIONE, PROGRESSIONE.
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
DIALOGO
ENTRATE, USCITE, ALTERNANZA DI
ELEMENTI.
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
INGRESSO
EVENTO SONORO IMPROVVISO CHE
MODIFICA IL CLIMA DI UN
PARTICOLARE MOMENTO.
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
PARENTESI
EMERGERE MOMENTANEO DI UN
CAMBIAMENTO SONORO
NELL’AMBIENTE.
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
DESCRITTORI PARAMETRICI
- DINAMICA
- VELOCITÀ'
- DENSITA’
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
COLORAZIONE
RIPRESA DELLO STESSO EVENTO
SONORO CON ALTRO TIMBRO
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
COLORAZIONE
MOD6 - PAESAGGIO SONORO
COLORAZIONE
MOD6 - PAESAGGIO SONORO - CONRADO