MENO PROFONDO E’ IL
BOCCHINO, PIU’
BRILLANTE E’ IL SUONO
CLASSIFICAZIONE OTTONI
TRASPOSITORI:
TROMBE, CORNI E
CORNETTE
NON TRASPOSITORI:
TROMBONI, TUBE E
EUPHONIUM
SCRITTURA ORCHESTRALE
ORDINE: CORNI,
TROMBE, TROMBONI,
TUBA
SCRITTURA CORRETTA
4 CORNI DIVISI SU DUE RIGHI
OGGI SONO 1 E 2 SUL PRIMO E 3 E 4 SUL SECONDO. LE PARTI
PERO SI SCRIVONO INCROCIATE! QUINDI PARTI ACUTE AL
PRIMO E AL TERZO CORNO!
SFORZANDO
ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI
DOPPIO STACCATO TU-KU TI-KI
FACILI DA ESEGUIRE,
MA OCCHIO ALLE
POSIZIONI!
LE SORDINE
IL MONDO IMMENSO DELLE SORDINE,
SOPRATTUTTO PER TROMBA! LE PIU USATE!
STRAIGHT CUP
HARMON O WA WA PLUNGER
ESTENSIONE SEMPLIFICATA
PRINCIPALI TIPI DI OTTONI
CORNO
TROMBA in Sib
TROMBONE
TENORE
TUBA
Anche se cambia nome, non è
strumento traspositore. Si riferisce
solo alle posizioni e all’estensione.
LA SCRITTURA PER ARCHI, LEGNI
E OTTONI
FUNZIONI PRINCIPALI DEGLI OTTONI IN ORCHESTRA:
BACKGROUND ARMONICO
SCRITTURA OMOFONICA
MELODIA IN SOLO O TUTTI
COSTRUIRE ATMOSFERE E CRESCENDO
PER AGGIUNGERE EFFETTI E COLORI
TIPOLOGIE DI SCRITTURA PER
OTTONI 2 TROMBE
2 TROMBE
4 CORNI
3 TROMBONI
TUBA
BRUCKNER - SINFONIA 7
PUNTO DI PARTENZA ANCHE PER MUSICA DI
MOLTI COMPOSITORI DI MUSICA DA FILM COME JOHN
WILLIAMS E JERRY GOLDSMITH
ESERCIZIO UTILE:
ORCHESTRARE TEMA MOLTO SEMPLICE
UTILIZZANDO ARCHI, LEGNI E OTTONI CON LE VARIE
SOLUZIONI STUDIATE FINORA.
OTTONI RADDOPPIO A OTTAVA CON LEGNI MA NON SEMPRE PER CREARE ALTERNANZA NELLA
TENSIONE
COME ORCHESTRARE UNO
SPARTITO PER PIANOFORTE
MAURICE RAVEL
MUSSORGSKIJ
QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE
LA PORTA DI KIEV
ORIGINALE PER PIANOFORTE
ESEMPIO:
TCHAIKOVSKY SINFONIA 4
LINEA MELODICA - LEGNI
I TROMBONI SONO
LA VERA NUOVA SPINTA
CON IL LORO TEMA