Sei sulla pagina 1di 31

GLI OTTONI

DIVISIONE PENSIERO TRA


CORNI DA UN LATO

TROMBE - TROMBONI - TUBA


DALL’ALTRO

CORNI HANNO UNA DOPPIA FUNZIONE - SIA


DA OTTONI CHE DA SUPPORTO AI LEGNI!

SECONDA RAGIONE LEGATA ALLA


DIFFERENZA NOTEVOLE DI BOCCHINO
BOCCHINO

MENO PROFONDO E’ IL
BOCCHINO, PIU’
BRILLANTE E’ IL SUONO
CLASSIFICAZIONE OTTONI

TRASPOSITORI:
TROMBE, CORNI E
CORNETTE
NON TRASPOSITORI:
TROMBONI, TUBE E
EUPHONIUM
SCRITTURA ORCHESTRALE

IN PARTITURA SOTTO I LEGNI

ORDINE: CORNI,
TROMBE, TROMBONI,
TUBA
SCRITTURA CORRETTA
4 CORNI DIVISI SU DUE RIGHI
OGGI SONO 1 E 2 SUL PRIMO E 3 E 4 SUL SECONDO. LE PARTI
PERO SI SCRIVONO INCROCIATE! QUINDI PARTI ACUTE AL
PRIMO E AL TERZO CORNO!

ANCHE LE TROMBE E I TROMBONI


SI SCRIVONO, SE SONO 3, 1 E 2
SUL PRIMO GIRO E LA 3 DA SOLA.
GLI ARMONICI
FONDAMENTALI PER CAPIRE
GLI OTTONI!

PARTENDO DAL PRINCIPIO DI BASE:


più il tubo è lungo, più la nota è grave.

OGNI OTTONE HA UNA


O PIU NOTE PEDALE!
SERIE ARMONICI
DO

DI BASE PER GLI OTTONI


NATURALI - SENZA PISTONI
FUNZIONAMENTO PISTONI

SCHIACCIANDO SI ABBASSA LA SERIE DEGLI ARMONICI


COINVOLTI
IL PRIMO PISTONE E’ VICINO ALL’ESECUTORE - IL TERZO E’ IL
PIU DISTANTE
FUNZIONAMENTO DELLA
COULISSE

ALLUNGANDO SI CAMBIA POSIZIONE E


ABBASSA LA NOTA SEMPRE PARTENDO DAGLI
ARMONICI
DA SAPERE SU TUTTI GLI OTTONI
VIBRAZIONE LABBRA
COME VIBRAZIONE ANCIA PER I LEGNI
PIU IL SUONO E’ GRAVE, MENO VIBRANO LE LABBRA

OTTONI HANNO BISOGNO DI PIU ARIA RISPETTO AI


LEGNI, QUINDI NELLA SCRITTURA INSERIRE PAUSE
E FIATI A SUFFICIENZA

ARTICOLAZIONE COME I FIATI MA PIU SEMPLICE


DA FARE DOPPIO STACCATO E TRIPLO STACCATO
ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI

SFORZANDO
ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI
DOPPIO STACCATO TU-KU TI-KI

RAVEL - RAPSODIE SPAGNOLE


ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI
TRIPLO STACCATO TU-KU-TU TU-TU-KU

RIMSKIJ KORSAKOV - SHEHERAZADE


ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI
FRULLATO

STRAUSS - DON QUIXOTE


ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI
GLISSANDO

GENERALMENTE DI LABBRO - ABUSATO CON I TROMBONI!


ALCUNI EFFETTI IMPORTANTI
TRILLI

FACILI DA ESEGUIRE,
MA OCCHIO ALLE
POSIZIONI!
LE SORDINE
IL MONDO IMMENSO DELLE SORDINE,
SOPRATTUTTO PER TROMBA! LE PIU USATE!

STRAIGHT CUP

HARMON O WA WA PLUNGER
ESTENSIONE SEMPLIFICATA
PRINCIPALI TIPI DI OTTONI
CORNO

TROMBA in Sib

TROMBONE
TENORE

TUBA
Anche se cambia nome, non è
strumento traspositore. Si riferisce
solo alle posizioni e all’estensione.
LA SCRITTURA PER ARCHI, LEGNI
E OTTONI
FUNZIONI PRINCIPALI DEGLI OTTONI IN ORCHESTRA:

BACKGROUND ARMONICO
SCRITTURA OMOFONICA
MELODIA IN SOLO O TUTTI
COSTRUIRE ATMOSFERE E CRESCENDO
PER AGGIUNGERE EFFETTI E COLORI
TIPOLOGIE DI SCRITTURA PER
OTTONI 2 TROMBE
2 TROMBE

4 CORNI

3 TROMBONI

TUBA

IN GENERALE INTERVALLO OTTAVA TRA TROMBONI E TUBA SUONA MOLTO BENE.

AL QUINTO ACCORDO INCROCI BELLI PER VIA DI OTTAVA TROMBE E CORNI.


TIPOLOGIE DI SCRITTURA PER
OTTONI 3 TROMBE
3 TROMBE 4 CORNI 3 TROMBONI TUBA

LA SCRITTURA TROMBE E TROMBONI E’ O DIVISA O 12-3


SCRITTURA OMOFONICA PER OTTONI

STRAVINSKI - TRATTO DA UN CORALE DI BACH


CANTO DI NATALE - EFFETTO FINALE SIMILE AD UN ORGANO - FONDAMENTALE CONOSCERE L’EPOCA E LA STORIA
SCRITTURA OMOFONICA PER OTTONI

BRUCKNER - SINFONIA 7
PUNTO DI PARTENZA ANCHE PER MUSICA DI
MOLTI COMPOSITORI DI MUSICA DA FILM COME JOHN
WILLIAMS E JERRY GOLDSMITH

ESERCIZIO UTILE:
ORCHESTRARE TEMA MOLTO SEMPLICE
UTILIZZANDO ARCHI, LEGNI E OTTONI CON LE VARIE
SOLUZIONI STUDIATE FINORA.
OTTONI RADDOPPIO A OTTAVA CON LEGNI MA NON SEMPRE PER CREARE ALTERNANZA NELLA
TENSIONE
COME ORCHESTRARE UNO
SPARTITO PER PIANOFORTE

MAURICE RAVEL
MUSSORGSKIJ
QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE
LA PORTA DI KIEV
ORIGINALE PER PIANOFORTE

NELL’ORCHESTRAZIONE ELEMENTO OMESSO SONO LE


ACCIACCATURE PERCHE’ IRRILEVANTI.
LA FORZA DELLA TUBA COMPENSA LE ACCIACCATURE
VERSIONE PER ORCHESTRA
UTILIZZO OTTONI CON EFFETTO
SORPRESA O RISERVA

TACET MA QUANDO ENTRANO


CAMBIANO COMPLETAMENTE IL BRANO

ESEMPIO:
TCHAIKOVSKY SINFONIA 4
LINEA MELODICA - LEGNI
I TROMBONI SONO
LA VERA NUOVA SPINTA
CON IL LORO TEMA

INTERRUZIONE PER CREARE


ATTESA

Potrebbero piacerti anche