Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
la MANETTA
C
Benzina o diesel,
la questione non cambia: i voleva il tur- potenzialità, affidate al dispositi-
ormai è l’elettronica bo, per mettere vo chiamato Dna. Un sistema che
in luce le reali interviene sul motore, ma anche
a dominare sulla potenzialità dell’elettronica. Sol- sul cambio automatico (se c’è),
meccanica. Soprattutto tanto sui motori sovralimentati,
infatti, si può modificare in mi-
sul servosterzo, sul differenziale
elettronico, sull’impianto frenan-
quando di mezzo c’è sura considerevole la curva di te e sulle logiche del controllo di
coppia (e di conseguenza anche stabilità. Il discorso vale sia per i
il turbocompressore quella della potenza) ai regimi benzina sia per i diesel. Per esem-
di Emilio Brambilla intermedi. La potenza massima, pio, sul 1.400 MultiAir da 170 CV
che ormai si usa poco, voluta- la gestione avviene attraverso la
mente non si tocca. Ma per cam- centralina motore Magneti Ma-
biare il carattere del propulsore relli 8GMF. Quando il guidatore
non è più necessario modificare preme l’acceleratore, richiede
l’hardware - ovvero la mecca- alla centralina una certa coppia.
nica - del motore: basta lavo- Questa domanda viene elabora-
rare sul software, in modo ta e trasformata in una serie di
economico e immediato. comandi sull’alzata e la fasatura
L’Alfa Romeo ha avu- delle valvole di aspirazione (con
to l’idea di rendere il MultiAir non si usa più la far-
accessibili al gui- falla), sul tempo d’iniezione (la
datore queste cui durata determina la quantità
di benzina immessa), sul valore
dell’anticipo accensione (ossia
l’istante in cui scocca la scintilla
della candela) e sulla pressione
di sovralimentazione.
Le modalità di intervento cam-
biano nel caso del diesel: nel 2.0
JTDm da 170 CV, la richiesta del-
l’acceleratore viene trasforma-
ta dalla centralina Bosch in una
sequenza di comandi relativi agli
anticipi con i quali avvengono
l’iniezione principale e le inie-
170 Potenza 80
68
CV zioni pilota, alla pressione nel
120 Potenza
+ 9,4
■ Normal Coppia common rail (da circa 300 bar
a un massimo di 1.600 bar, co-
■ Dynamic
% 17 me su tutti i diesel Euro 5 della
Fiat Powertrain), alla pressione
1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000
di sovralimentazione del turbo,
all’Egr (la percentuale di ricircolo
giri/min dei gas di scarico, immessi nelle
camere di combustione per ri-
Nm CV durre le emissioni di NOx) e alla
turbolenza dell’aria in entrata nei
250 cilindri (effetto battezzato swirl),
ottenuta modificando la posizio-
230 170 ne delle piccole farfalle collocate
225 nei condotti d’aspirazione.
Coppia 154
147 Per l’alfista, la regolazione Dy-
■ Normal
■ Dynamic
namic è certo quella più appa-
125 gante, in quanto rende il motore
115 più pronto e grintoso. Tuttavia,
benzina 1.4 Multiair questo piacere si paga in termi-
170
ni di maggiore consumo e d’una
Potenza 87
80 nervosità di marcia che magari
120 CV 64 i passeggeri non gradiscono. Ec-
co perché c’è il settaggio Nor-
+ 8,7
Potenza Coppia 31 mal del Dna. Ideale per la guida
■ Normal
■ Dynamic
% in città, dove le condizioni di
traffico rendono preferibile una
risposta meno diretta al pedale
1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 6000 acceleratore. Per esempio, la li-
giri/min mitazione di coppia a 230 Nm sul
1.400 turbo è stata scelta come
Col Dna in Dynamic, il 1.400 turbo eroga le prestazioni massime miglior compromesso: assicu-
(250 Nm tra 2.250 e 4.250 giri/min) e la risposta del pedale ra un’adeguata piacevolezza di
acceleratore è più pronta e diretta. Tra le posizioni Normal e All
Weather l’erogazione di coppia non cambia: in entrambi i casi, la
guida senza ricorrere a eccessivi
curva di coppia motrice viene limitata a un massimo di 230 Nm, arricchimenti della miscela aria-
tra 2.250 e 5.000 giri. Inoltre, la risposta del pedale acceleratore benzina (che peggiorano i consu-
viene filtrata a vantaggio del confort, del contenimento dei mi), purtroppo necessari quando
consumi e del controllo della vettura su fondi scivolosi. Il Dna non si «chiede di più» ai motori turbo
modifica mai la potenza massima, sempre di 170 CV
a benzina. ••••