Sei sulla pagina 1di 2

Scienza delle Costruzioni Prof Chiaia

Determinazione dell’ellisse centrale ed il nocciolo centrale di inerzia


• Sezione rettangolare
50

70
G XG

Y'
Y G

X
Figura 1 [Quote in cm]

Facendo riferimento alla figura 1, la sezione rappresentata presenta la doppia simmetria rispetto gli
assi coordinati XG, YG che si definiscono baricentrici principali di inerzia. A priori è possibile
affermare quindi che il baricentro sarà individuato dall’intersezione di tali assi.
Per completezza di esposizione si passa ora al calcolo delle grandezze necessarie per la
caratterizzazione geometrica della sezione ottenendo così quello che si era supposto noto in
partenza.

Area: A = 500 × 700 = 350 × 10 3 mm2


Momento statico
S = (500 × 700 ) × 350 = 122.5 × 10 6 mm3
rispetto X: X

Una volta calcolato il momento statico della sezione rispetto l’asse delle ascisse, l’ordinata del
baricentro (YG) sarà riferita all’asse X coincidente con l’intradosso della sezione. Il calcolo a
questo punto risulta banale:

SX
Baricentro: Y ' = YG = = 350 mm
A

Si determina ora il valore dei momenti principali di inerzia della sezione in esame utilizzando la
nota formula per il calcolo dell’inerzia del rettangolo:

Momenti principali di 500 × 700 3


I XG = = 14.29 × 10 9 mm4
inerzia rispetto XG: 12
Momenti principali di 700 × 500 3
I = = 7.29 × 10 9 mm4
inerzia rispetto YG: YG 12

Per la determinazione dell’ellisse centrale di inerzia si esegua dapprima il calcolo dei raggi
giratori principali di inerzia ed una volta noti questi, l’ellisse si traccia disponendo i semidiametri
ρ X e ρ Y perpendicolarmente agli assi XG e YG a partire dal baricentro G. Vedi figura 2

Raggio giratore principale I XG 14.29 × 10 9


di inerzia rispetto XG: ρ X = A
=
350 × 10 3
= 202.1 mm
Scienza delle Costruzioni Prof Chiaia

Raggio giratore principale I YG 7.29 × 10 9


di inerzia rispetto YG: ρ Y = A
=
350 × 10 3
= 144.3 mm

ρ X

G ρ
Y XG

35
Y G

X
Figura 2 [Quote in cm]

Per l’individuazione del nocciolo centrale d’inerzia si determina la distanza del contorno del
nocciolo dal baricentro G ed in seguito si traccia il luogo geometrico unendo i punti prima
ottenuti. Nel caso della sezione in esame è agevole individuare il nocciolo di inerzia essendo
questo definito come terzo medio. Vedi figura 3

h ρ X2
AG = = = 116.7 mm
6 350
b ρ2
BG = = Y = 83 .3 mm
6 250

G B X G

Y G

X
Figura 3 [Quote in cm]

Potrebbe avere un certo interesse dal punto di vista ingegneristico valutare i moduli di resistenza
della sezione, rispettivamente sollecitata secondo l’asse forte (al lembo inferiore e superiore i
valori dei moduli coincidono) e secondo l’asse debole. Tale elementi risultano fondamentali in
fase di dimensionamento.

Modulo di resistenza W I XG 14.29 × 10 9


= = = 40.8 × 10 6 mm3
asse forte: FOR YMAX 350
Modulo di resistenza W I YG 7.29 × 10 9
= = = 29.2 × 10 6 mm3
asse debole: DEB YMAX 250

Potrebbero piacerti anche