Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
idonee a riprodurre una mammella di procedura a lui nota - e la psicologia della
forma e dimensioni simili a quelle del donna, alla quale deve essere fornita una
lato opposto. corretta informazione su tutte le possibilità
offerte dalla moderna Chirurgia Plastica,
evidenziandone pregi, difetti e rischi,
- Altre caratteristiche proprie della sfrondati dalle gratificazioni personali del
Paziente. Tra queste l’atteggiamento Chirurgo, dalle mode del momento e da ogni
mentale (se sia più predisposta ad una giustificazione che non sia il reale beneficio
ricostruzione in un unico tempo o se della Paziente.
accetti più interventi), la distanza tra
domicilio e ambiente ospedaliero PREPARAZIONE
(importante in caso di uso di espansori
Test di gravidanza. Prima di sottoporsi
cutanei), la presenza di eventuali all’intervento, bisogna accertarsi di non essere
malattie intercorrenti, pregressi in stato di gravidanza. È preferibile, anche se
interventi chirurgici in aree possibili non obbligatorio, evitare l’epoca coincidente
donatrici di lembi, la dedizione al con le mestruazioni.
fumo.
Farmaci. Nei 15 giorni che precedono
l’intervento bisogna evitare l’assunzione di
- Terapie adiuvanti successive all’atto farmaci contenenti aspirina (Alka Seltzer,
chirurgico demolitivo. Specialmente Ascriptin, Aspirina, Bufferin, Carin, Cemirit,
la necessità di un trattamento radiante Vivin C ) e Vitamina E.
può rendere meno opportuno
l’impiego di certe tecniche Fumo. Almeno un mese prima è consigliato
ricostruttive a favore di altre. sospendere il fumo, che ha influenze negative
sulla vascolarizzazione cutanea , del grasso e
sulla qualità delle cicatrici.
- Il desiderio della Paziente. La scelta
della metodica di ricostruzione è un INTERVENTO CHIRURGICO
momento molto delicato e ogni
candidata deve essere opportunamente Viene eseguito in anestesia generale e può
informata e supportata durare da 1 a 2 ore, a seconda della necessità
psicologicamente. Non può quindi di operare solo una mammella oppure
entrambi i lati
esistere una tecnica valida per tutte le
Pazienti. Indicazioni. I casi in cui i tessuti residui
nell’area mammaria siano sufficientemente
Per ogni donna deve essere individuata la
trofici e abbondanti e sia presente il muscolo
procedura più appropriata.
grande pettorale.
Nella scelta intervengono la sensibilità e
l’esperienza del Chirurgo - che deve essere in
Controindicazioni ( non assolute ) . Soggetti
grado di eseguire tutte le tecniche ricostruttive
sottoposti a mastectomia che preveda
per non forzare la scelta della Paziente,
l’asportazione del muscolo grande pettorale;
dirigendola sempre nella direzione della
soggetti sottoposti o da sottoporre a
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
radioterapia; pazienti molto magre oppure
obese con mammelle molto voluminose.
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
mediante particolari manovre e proiezioni Degenza. La dimissione avviene
aggiuntive, oltre che, laddove ritenuto generalmente 3-5 giorni dopo l’intervento
opportuno, mediante un’eventuale risonanza
magnetica nucleare. Antibiotici. Per alcuni giorni dopo
l’intervento può rendersi necessaria la
È bene ricordare che il silicone (i cui elementi prosecuzione della terapia antibiotica.
fondamentali sono il silicio e l’ossigeno) è il
costituente anche di numerosi altri prodotti Punti di sutura. I punti di sutura vengono
utilizzati in Medicina (cateteri, rivestimenti di rimossi 10-12 giorni dopo l’intervento.
“pace makers”, sonde ) ed è contenuto anche
nell’acqua che beviamo. Lavoro. L’attività lavorativa può essere
ripresa 30 giorni circa dopo l’intervento.
Forma. Relativamente alla forma degli
impianti da circa un decina d’anni vengono Movimenti. Per i primi 3-4 giorni post-
maggiormente utilizzate protesi di profilo operatori è raccomandato il riposo, con
anatomico (“a goccia”), che meglio particolare attenzione a non utilizzare i
riproducono una forma naturale della muscoli pettorali (ad esempio, non forzare
neomammella che sono andate ad affiancare sulle braccia per alzarsi dal letto, non
la classiche protesi rotonde . sollevare pesi). A letto è bene riposare con il
busto rialzato.
Dimensioni. Non esistono regole codificate
per la scelta del volume di espansore e Sport. L’attività sportiva deve essere evitata
protesi: l’esperienza del chirurgo e la sua per 45 giorni
capacità di prevedere il volume finale della
neomammella e della mammella Reggiseno. Dopo l’intervento bisogna
controlaterale a seguito dell’intervento indossare continuativamente un reggiseno
riduttivo di adeguamento giocano un ruolo appositamente prescritto per 45 giorni.
fondamentale in tal senso.
Fumo. E’ consigliata l’astensione dal fumo
Durata. Gli impianti mammari sono per almeno una settimana dopo l’intervento
classificati come dispositivi medicali e sono chirurgico: colpi di tosse in questo periodo
soggetti ad usura. La maggioranza delle ditte potrebbero indurre sanguinamenti a livello
produttrici pur certificando la qualità di della parte operata, oltre a provocare
produzione con una garanzia sull’integrità maggiore dolore; inoltre il fumo ostacola i
strutturale, non ne assicurano la durata processi di guarigione delle ferite.
illimitata e ne consigliano la sostituzione
dopo circa 10 anni. Guida. Per 30 giorni dopo l’intervento
bisogna astenersi dalla guida di autoveicoli
PERIODO POST-OPERATORIO per evitare compressione sulle protesi da parte
delle cinture di sicurezza..
Dolore. Nel periodo post-operatorio potrà
essere avvertito dolore in regione pettorale Ecchimosi. Gonfiori e lividi sono
controllabile con analgesici, che regredirà nel normalmente presenti per almeno due
giro di alcuni giorni. settimane e possono estendersi alla regione
addominale e alle ascelle.
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
casi più gravi può comportare l’esposizione
COMPLICANZE GENERICHE della protesi ( vedi sotto ).
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
valvola cardiaca artificiale o di una protesi apparente. Il rilievo di variazioni della forma
d’anca, è naturale che l’organismo reagisca o della consistenza della mammella dovranno
circondando la protesi con una membrana quindi indurre la Paziente a consultare il
connettivale (capsula periprotesica), per Chirurgo. Qualora il sospetto di rottura venga
separarla dai tessuti circostanti. Nella maggior confermato dall’esame ecografico e/o dalla
parte dei casi la mammella con protesi rimane risonanza magnetica nucleare, sarà necessario
abbastanza morbida. In altri casi invece, a procedere alla rimozione della protesi e
causa di una reazione eccessiva dei tessuti, la dall’eventuale sostituzione.
capsula periprotesica subisce un progressivo
ispessimento e si contrae. Tale evenienza Spostamento della protesi. Lo spostamento
(retrazione della capsula periprotesica) può della protesi (dislocazione e/o rotazione)
indurre una fastidiosa sensazione di tensione avviene raramente e può verificarsi
dolorosa e talora un’alterazione della forma precocemente, ma anche a distanza di tempo;
della mammella; può anche verificarsi lo può indurre asimmetrie poco evidenti, che
spostamento laterale o verso l’alto della non pregiudicano il buon risultato estetico
protesi con una conseguente asimmetria d’insieme. Qualora invece provochi
mammaria. Con l’utilizzo da molti anni di un’asimmetria evidente, può essere opportuno
protesi dotate di una superficie ruvida un intervento correttivo qualora manovre di
(“testurizzata”) il rischio di retrazione della riposizionamento non abbiano dato buon
capsula è diminuito rispetto al passato ma esito.
tuttora presente nelle percentuali segnalate.
Qualora la retrazione della capsula Deformità dinamica. Inizialmente le
periprotesica sia di grado marcato, può essere mammelle possono apparire leggermente più
opportuno procedere con un intervento alte del normale, in particolare quando le
correttivo consistente nella sua incisione o protesi vengono posizionate sotto i muscoli
asportazione. A volte, nonostante tale pettorali. A distanza di alcune settimane o
intervento correttivo, la contrazione della alcuni mesi dall’impianto retro-pettorale delle
capsula può verificarsi nuovamente. Per il protesi, può rendersi evidente, durante la
formarsi costante della capsula periprotesica, contrazione dei muscoli pettorali,
anche se sottile, può divenire evidente, un’alterazione della forma di una o entrambe
soprattutto nelle Pazienti magre, il fenomeno le mammelle (“deformità dinamica”).
del “wrinkling”, che consiste nella visibilità di
“ondulazioni” della superficie della
mammella in quanto i tessuti superficiali
aderiscono alla protesi e ne seguono le Esposizione della protesi. L’esposizione
depressioni dovute a minore riempimento della protesi o dell’espansore è un evento
soprattutto della parte superiore. raro, che si può verificare in seguito ad
infezioni, a necrosi cutanee (morte di una
Rottura della protesi. Una complicanza rara parte di tessuto di copertura) o alla diastasi
è la rottura della protesi, che può verificarsi in (apertura spontanea) della ferita. In tale caso è
occasione di forti traumi locali (ad esempio, necessario rimuovere la protesi ed attendere
le contusioni toraciche contro il volante o da almeno 6 mesi prima di un nuovo
cintura di sicurezza in corso di incidenti inserimento.
automobilistici), ma spesso anche
spontaneamente, senza trauma importante
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
Alterazioni della sensibilità cutanea. La alcuni mesi; assai di rado in modo
sensibilità della pelle potrà rimanere alterata permanente.
(diminuzione o perdita della sensibilità,
formicolii) per un periodo di settimane o di
Firma ___________________________________
DICHIARAZIONE DI CONSENSO
Dichiaro di aver discusso con il medico curante della mia situazione clinica e di aver ottenuto in
proposito chiare spiegazioni. Richiedo pertanto di essere sottoposta ad intervento di
RICOSTRUZIONE MAMMARIA CON PROTESI.
Ho esaminato e bene compreso la descrizione riportata in questo stesso foglio relativa agli scopi,
alle modalità di esecuzione, ai rischi ed alle possibili conseguenze del trattamento proposto ed ho
potuto avere anche ulteriori chiarimenti e risposte ad ogni domanda, con particolare riguardo alla
mia specifica situazione.
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Provincia Autonoma di Trento
Sono anche a conoscenza del fatto che, dinanzi ad impreviste difficoltà, il medico potrebbe
giudicare necessario modificare la procedura concordata; se in tali circostanze non fosse possibile
interpellarmi, autorizzo sin d’ora il cambiamento, al solo scopo di fronteggiare le complicanze.
Firma ____________________________________
Il medico _________________________________
Sede legale: via Degasperi, 79 - 38123 Trento - P.IVA e C.F. 01429410226 www.apss.tn.it apss@pec.apss.tn.it