se - MI
Ulcere venose degli arti inferiori Sala Convegni Ospedale G. Salvini di Garbagnate - 22 Gennaio 2011
Le ulcere croniche non tendono a guarire perch possono essere presenti alcune barriere che impediscono la regolare successione delle fasi di guarigione
o o o o
Tessuto necrotico- carica necrotica Infezione carica batterica Macerazione eccesso di liquidi ECM alterata-migrazione g Ep pidermica bloccata
La WBP ha 4 obiettivi
T : rimozione tessuti necrotici I : rimozione carica batterica, batterica l linfezione infezione deve essere debellata M: controllo dellessudato dell essudato E : correzione della ECM, la migrazione d ll id dellepidermide id d dai ib bordi di d deve essere f facilitata ilit t
Bordi lesione
L medicazione La di i i in grado d di proteggere t la l lesione l i da d infezioni secondarie? Crea condizioni di umidit favorevoli alla cicatrizzazione? Garantisce un isolamento termico? termico? Pu essere rimossa senza causare traumi alla lesione? E in grado di rimuovere detriti e scorie? E E priva di effetti tossici? tossici?
Nelle ferite croniche lessudato presenta una maggiore concentrazione in metalloproteasi, metalloproteasi una ridotta attivit mitotica cellulare cellulare, che determinano il mantenimento di uno stato infiammatorio bloccando linsorgere dello stato proliferativo
lessudato, sia in difetto che in eccesso, comporta un arresto se non un peggioramento dellomeostasi della lesione . Il controllo dellessudato rappresenta , quindi, un fattore essenziale nella gestione della lesione cutanea cronica.
L elastocompressione multistrato a corto allungamento riduce ledema l edema e quindi l lessudato essudato, accelerando i processi di guarigione
Il bendaggio e la medicazione locale agiscono in sinergia nel promuovere il processo di riparazione tessutale
Una conoscenza approfondita delle principali categorie di prodotti per la cura delle lesioni ed in particolare delle loro azioni , indicazioni, controindicazioni, vantaggi e svantaggi pu essere di grande aiuto nella scelta della medicazione pi appropriata
MEDICAZIONE AVANZATA
materiale di copertura con caratteristiche di biocompatibilit , cio interazione del materiale con un tessuto ed evocazione di una risposta specifica specifica. . Realizza un ambiente umido nellinterfaccia lesione
MEDICAZIONI TRADIZIONALI
Assorbimento liquidi sino essiccamento (ambiente non idoneo) idoneo Emostasi (garza crea un coagulo che, essiccandosi, da ambiente non idoneo, alla ll rimozione i i si i pu ripresentare i t sanguinamento) i t ) Protezione infezioni (non antisepsi) Occultamento ferita (pensiero negativo)
Alginati, collagene, garze impregnate, idrocolloidi, idrofibre, idrogeli, medicazioni non aderenti, paste polveri, pellicole trasparenti (films), schiume
lessudato elemento fondamentale, lessudato, fondamentale basilare e primario nel processo di riparazione tessutale. le componenti della riparazione tessutale devono essere presenti nella giusta misura, pena larresto del processo stesso