Sei sulla pagina 1di 4193

·G·E·N·E·A·L·O·G·I·A·

ovvero

I 1000 ANNI DELLE FAMIGLIE


“DE JUDICIBUS” E “GILIBERTI”
a cura di

Filippo Giliberti, Danilo de Judicibus, Dario de Judicibus

Versione
v11.5.1
Ultimo aggiornamento
27 aprile 2022

Dario de Judicibus © Tutti i diritti riservati


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Indice dei capitoli


1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 2.8.2.13. Personaggi del XIV secolo . . . . . . . 718
1.1. Su questa ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 2.8.2.14. Personaggi del XV secolo . . . . . . . 917
1.2. Obiettivi e metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 2.8.2.15. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 1008
1.3. Sui cognomi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 2.8.2.16. Personaggi del XVII secolo . . . . . 1125
1.4. Terminologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.8.2.17. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 1133
1.5. Aplogruppi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2.8.3. Ramo Rapallo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1135
1.6. Autori e contributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.8.3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1136
1.7. Il sito di genealogia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.8.3.2. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1137
1.8. Le mie linee di sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 2.8.3.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1138
1.9. Cenni storici generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 2.8.3.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1138
2. Famiglia de Judicibus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 2.8.3.5. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1139
2.1. Le origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 2.8.3.6. Personaggi del XIV secolo . . . . . . . 1140
2.2. Il cognome. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 2.8.3.7. Personaggi del XV secolo. . . . . . . . 1141
2.3. La questione della “J” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 2.8.3.8. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 1153
2.4. L'ipotesi bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 2.8.3.9. Personaggi del XVII secolo. . . . . . . 1198
2.5. I rami pugliesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 2.8.3.10. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 1198
2.6. Mappa genealogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 2.8.4. Ramo Diano Castello . . . . . . . . . . . . . . . 1200
2.7. Diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 2.8.4.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1200
2.8. Rami Antichi verificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 2.8.4.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1202
2.8.1. Ramo Ventimiglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 2.8.4.3. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1204
2.8.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 2.8.4.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1205
2.8.1.2. Motti ed Epigrafi . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 2.8.4.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1205
2.8.1.3. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 2.8.4.6. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1206
2.8.1.4. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 2.8.4.7. Personaggi del XII secolo. . . . . . . . 1207
2.8.1.5. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 2.8.4.8. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 1210
2.8.1.6. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 2.8.4.9. Personaggi del XIV secolo . . . . . . . 1212
2.8.1.7. Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 2.8.4.10. Personaggi del XV secolo . . . . . . 1229
2.8.1.8. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 2.8.4.11. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 1239
2.8.1.9. Personaggi senza data nota . . . . . . . 70 2.8.4.12. Personaggi del XVII secolo . . . . . 1256
2.8.1.10. Personaggi del X secolo . . . . . . . . . . 71 2.8.4.13. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 1279
2.8.1.11. Personaggi del XI secolo . . . . . . . . . 75 2.8.4.14. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 1304
2.8.1.12. Personaggi del XII secolo . . . . . . . . . 76 2.8.5. Ramo Nizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1310
2.8.1.13. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 121 2.8.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1310
2.8.1.14. Personaggi del XIV secolo . . . . . . . 204 2.8.5.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1311
2.8.1.15. Personaggi del XV secolo . . . . . . . . 229 2.8.5.3. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313
2.8.1.16. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 295 2.8.5.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1313
2.8.1.17. Personaggi del XVII secolo . . . . . . . 329 2.8.5.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1314
2.8.1.18. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 340 2.8.5.6. Personaggi del XII secolo. . . . . . . . 1316
2.8.2. Ramo Genova . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 2.8.5.7. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 1317
2.8.2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 2.8.5.8. Personaggi del XVII secolo. . . . . . . 1318
2.8.2.2. Motti ed Epigrafi . . . . . . . . . . . . . . . . 350 2.8.5.9. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 1329
2.8.2.3. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 2.8.5.10. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 1334
2.8.2.4. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 2.8.6. Ramo Napoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1338
2.8.2.5. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362 2.8.6.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1338
2.8.2.6. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 2.8.6.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1375
2.8.2.7. Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 2.8.6.3. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1383
2.8.2.8. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383 2.8.6.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1384
2.8.2.9. Personaggi del X secolo . . . . . . . . . . 389 2.8.6.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1384
2.8.2.10. Personaggi del XI secolo . . . . . . . . 390 2.8.6.6. Cenni storici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1386
2.8.2.11. Personaggi del XII secolo . . . . . . . . 401 2.8.6.7. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1396
2.8.2.12. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 532 2.8.6.8. Personaggi del XV secolo. . . . . . . . 1398

Pagina 2 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.9. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 1405 2.8.11. Ramo Palermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2260
2.8.6.10. Personaggi del XVII secolo . . . . . . 1437 2.8.11.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2260
2.8.6.11. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 1502 2.8.11.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2263
2.8.6.12. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 1517 2.8.11.3. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2266
2.8.6.13. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 1560 2.8.11.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2266
2.8.7. Ramo Molfetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1567 2.8.11.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2267
2.8.7.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1567 2.8.11.6. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2267
2.8.7.2. Manoscritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1571 2.8.11.7. Personaggi del XIII secolo . . . . . . 2268
2.8.7.3. Motti ed Epigrafi . . . . . . . . . . . . . . . 1581 2.8.11.8. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 2269
2.8.7.4. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1583 2.8.12. Ramo Portogallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2272
2.8.7.5. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1587 2.8.12.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2272
2.8.7.6. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1588 2.8.12.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2273
2.8.7.7. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1589 2.8.12.3. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2274
2.8.7.8. Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1589 2.8.12.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2275
2.8.7.9. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1592 2.8.12.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2276
2.8.7.10. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 1595 2.8.12.6. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2279
2.8.7.11. Personaggi del XV secolo . . . . . . . 1597 2.8.12.7. Personaggi del XVII secolo . . . . . 2280
2.8.7.12. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 1638 2.8.12.8. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 2283
2.8.7.13. Personaggi del XVII secolo . . . . . . 1666 2.8.12.9. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2292
2.8.7.14. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 1673 2.8.13. Ramo Spotorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2299
2.8.7.15. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 1707 2.8.13.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2299
2.8.7.16. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 1923 2.8.13.2. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2300
2.8.7.17. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 2079 2.8.13.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2301
2.8.8. Ramo Tavoliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2088 2.8.13.4. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 2301
2.8.8.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2088 2.8.13.5. Personaggi del XVII secolo . . . . . 2302
2.8.8.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2089 2.8.13.6. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 2302
2.8.8.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2089 2.8.13.7. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2304
2.8.8.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2090 2.9. Rami Antichi da verificare. . . . . . . . . . . . . . . . 2305
2.8.8.5. Personaggi del XV secolo . . . . . . . . 2090 2.9.1. Ramo Valtellina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2305
2.8.8.6. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 2097 2.9.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2305
2.8.8.7. Personaggi del XVII secolo . . . . . . . 2097 2.9.1.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2312
2.8.8.8. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 2099 2.9.1.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2312
2.8.8.9. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 2102 2.9.1.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2313
2.8.8.10. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 2110 2.9.1.5. Cenni storici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2314
2.8.8.11. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 2156 2.9.1.6. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2315
2.8.9. Ramo Salento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2156 2.9.1.7. Personaggi senza data nota . . . . . 2316
2.8.9.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2156 2.9.1.8. Personaggi del XI secolo . . . . . . . . 2317
2.8.9.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2157 2.9.1.9. Personaggi del XII secolo. . . . . . . . 2319
2.8.9.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2157 2.9.1.10. Personaggi del XIII secolo . . . . . . 2321
2.8.9.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2158 2.9.1.11. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 2343
2.8.9.5. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 2158 2.9.1.12. Personaggi del XV secolo . . . . . . 2378
2.8.9.6. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 2159 2.9.1.13. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 2388
2.8.9.7. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 2160 2.9.1.14. Personaggi del XVII secolo . . . . . 2398
2.8.9.8. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 2160 2.9.1.15. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 2410
2.8.9.9. Personaggi del XX secolo . . . . . . . . 2166 2.9.1.16. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2424
2.8.9.10. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 2187 2.9.1.17. Personaggi del XX secolo. . . . . . . 2426
2.8.10. Ramo Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189 2.9.2. Ramo Varesino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2427
2.8.10.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189 2.9.2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2427
2.8.10.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189 2.9.2.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2429
2.8.10.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189 2.9.2.3. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2429
2.8.10.4. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189 2.9.2.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2430
2.8.10.5. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 2190 2.9.2.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2430
2.8.10.6. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 2259 2.9.2.6. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2431

Pagina 3 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.9.2.7. Personaggi del XII secolo . . . . . . . . 2432 2.9.8.2. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2807


2.9.2.8. Personaggi del XV secolo . . . . . . . . 2432 2.9.8.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2807
2.9.2.9. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 2433 2.9.8.4. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2808
2.9.2.10. Personaggi del XVII secolo . . . . . . 2440 2.9.8.5. Personaggi senza data nota . . . . . 2809
2.9.2.11. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 2451 2.9.8.6. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 2810
2.9.2.12. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2473 2.9.8.7. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 2812
2.9.2.13. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 2489 2.9.8.8. Personaggi del XVII secolo. . . . . . . 2814
2.9.3. Ramo Mugnano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2492 2.9.8.9. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 2817
2.9.3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2492 2.9.8.10. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2830
2.9.3.2. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2493 2.9.8.11. Personaggi del XX secolo. . . . . . . 2836
2.9.3.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2493 2.9.9. Altri Rami . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2837
2.9.3.4. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2494 2.9.9.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2837
2.9.3.5. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 2495 2.9.9.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2838
2.9.3.6. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 2496 2.9.9.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2840
2.9.3.7. Personaggi del XX secolo . . . . . . . . 2504 2.9.9.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2841
2.9.4. Ramo Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2518 2.9.9.5. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2841
2.9.4.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2518 2.9.9.6. Personaggi senza data nota . . . . . 2842
2.9.4.2. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2520 2.9.9.7. Personaggi del XI secolo . . . . . . . . 2842
2.9.4.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2520 2.9.9.8. Personaggi del XII secolo. . . . . . . . 2843
2.9.4.4. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 2521 2.9.9.9. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 2850
2.9.4.5. Personaggi del XVII secolo . . . . . . . 2526 2.9.9.10. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 2850
2.9.4.6. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 2608 2.9.9.11. Personaggi del XV secolo . . . . . . 2853
2.9.5. Ramo Spalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2704 2.9.9.12. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 2856
2.9.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2704 2.9.9.13. Personaggi del XVII secolo . . . . . 2862
2.9.5.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2710 2.9.9.14. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 2876
2.9.5.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2712 2.9.9.15. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2879
2.9.5.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2712 2.9.9.16. Personaggi del XX secolo. . . . . . . 2880
2.9.5.5. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2713 2.10. Rami Moderni verificati . . . . . . . . . . . . . . . . 2880
2.9.5.6. Personaggi del XIV secolo . . . . . . . 2715 2.10.1. Ramo Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2880
2.9.5.7. Personaggi del XV secolo . . . . . . . . 2721 2.10.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2880
2.9.6. Ramo Ceccano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2751 2.10.1.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2883
2.9.6.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2752 2.10.1.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2883
2.9.6.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2752 2.10.1.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2883
2.9.6.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2752 2.10.1.5. Personaggi del XX secolo. . . . . . . 2884
2.9.6.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2752 2.10.1.6. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 2892
2.9.6.5. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2753 2.10.2. Ramo Australia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2893
2.9.6.6. Personaggi del XV secolo . . . . . . . . 2754 2.10.2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2893
2.9.6.7. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 2757 2.10.2.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2893
2.9.6.8. Personaggi del XVII secolo . . . . . . . 2759 2.10.2.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2893
2.9.6.9. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 2770 2.10.2.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2894
2.9.6.10. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2776 2.10.2.5. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2894
2.9.7. Ramo Trieste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2780 2.10.2.6. Personaggi del XX secolo. . . . . . . 2920
2.9.7.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2780 2.10.2.7. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 2939
2.9.7.2. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2782 2.10.3. Ramo USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2940
2.9.7.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2782 2.10.3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2940
2.9.7.4. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2783 2.10.3.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2941
2.9.7.5. Personaggi del XIII secolo . . . . . . . 2784 2.10.3.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2941
2.9.7.6. Personaggi del XIV secolo . . . . . . . 2787 2.10.3.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2941
2.9.7.7. Personaggi del XV secolo . . . . . . . . 2804 2.10.3.5. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2942
2.9.7.8. Personaggi del XVII secolo . . . . . . . 2805 2.10.3.6. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 2943
2.9.7.9. Personaggi del XX secolo . . . . . . . . 2806 2.10.3.7. Personaggi del XX secolo. . . . . . . 2967
2.9.8. Ramo Grigioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2806 2.10.4. Ramo Francia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3013
2.9.8.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2806 2.10.4.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3013

Pagina 4 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.10.4.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3014 2.11.3.4. Personaggi del XII secolo. . . . . . . 3170


2.10.4.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3014 2.11.3.5. Personaggi del XIII secolo . . . . . . 3187
2.10.4.4. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3014 2.11.3.6. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 3203
2.10.4.5. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 3015 2.11.3.7. Personaggi del XV secolo . . . . . . 3214
2.10.4.6. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 3020 2.11.3.8. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 3216
2.10.4.7. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 3040 2.11.3.9. Personaggi del XVII secolo . . . . . 3220
2.10.5. Ramo Cono Sud . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3041 2.11.3.10. Personaggi del XVIII secolo . . . . 3222
2.10.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3041 2.11.4. Ramo Giornico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3226
2.10.5.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3042 2.11.4.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3226
2.10.5.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3042 2.11.4.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3228
2.10.5.4. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3042 2.11.4.3. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3231
2.10.5.5. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 3044 2.11.4.4. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3231
2.10.5.6. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 3050 2.11.4.5. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3231
2.10.5.7. Personaggi del XXI secolo . . . . . . 3070 2.11.4.6. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3232
2.10.6. Ramo Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3074 2.11.4.7. Personaggi del XV secolo . . . . . . 3233
2.10.6.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3074 2.11.4.8. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 3240
2.10.6.2. Genealogie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3077 2.11.4.9. Personaggi del XVII secolo . . . . . 3265
2.10.6.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3077 2.11.5. Altre Famiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3271
2.10.6.4. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3077 2.11.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3271
2.10.6.5. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 3078 2.11.5.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3272
2.10.6.6. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 3079 2.11.5.3. Personaggi del XII secolo. . . . . . . 3277
2.10.6.7. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 3085 2.11.5.4. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 3278
2.10.7. Ramo Uruguay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3104 2.11.5.5. Personaggi del XV secolo . . . . . . 3281
2.10.7.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3104 2.11.5.6. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 3282
2.10.7.2. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3105 2.11.5.7. Personaggi del XVII secolo . . . . . 3283
2.10.7.3. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3106 2.11.5.8. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 3286
2.10.7.4. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 3106 2.11.5.9. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 3290
2.11. Famiglie senza nessi accertati . . . . . . . . . . . 3107 2.11.5.10. Personaggi del XX secolo . . . . . 3297
2.11.1. Ramo Amalfi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3107 3. Famiglia Giliberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3298
2.11.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3107 3.1. Le origini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3299
2.11.1.2. Araldica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3111 3.2. Il cognome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3299
2.11.1.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3115 3.3. Mappa genealogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3300
2.11.1.4. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3115 3.4. Diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3301
2.11.1.5. Personaggi del XII secolo . . . . . . . 3116 3.5. Rami Antichi verificati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3304
2.11.1.6. Personaggi del XIII secolo . . . . . . 3117 3.5.1. Ramo Drengot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3304
2.11.1.7. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 3120 3.5.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3304
2.11.1.8. Personaggi del XV secolo . . . . . . . 3121 3.5.1.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3304
2.11.2. Ramo Milano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3122 3.5.1.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305
2.11.2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3122 3.5.1.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3305
2.11.2.2. Araldica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3124 3.5.1.5. Personaggi del X secolo . . . . . . . . . 3306
2.11.2.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3129 3.5.1.6. Personaggi del XI secolo . . . . . . . . 3309
2.11.2.4. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3129 3.5.2. Ramo Solofra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3314
2.11.2.5. Personaggi del XII secolo . . . . . . . 3130 3.5.2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3314
2.11.2.6. Personaggi del XIII secolo . . . . . . 3139 3.5.2.2. Motti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3316
2.11.2.7. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 3142 3.5.2.3. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3316
2.11.2.8. Personaggi del XV secolo . . . . . . . 3146 3.5.2.4. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3321
2.11.2.9. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 3149 3.5.2.5. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3322
2.11.2.10. Personaggi del XVII secolo. . . . . 3150 3.5.2.6. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3323
2.11.2.11. Personaggi del XVIII secolo . . . . 3165 3.5.2.7. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3324
2.11.3. Ramo Avellino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3169 3.5.2.8. Personaggi del XI secolo . . . . . . . . 3325
2.11.3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3169 3.5.2.9. Personaggi del XII secolo. . . . . . . . 3326
2.11.3.2. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3169 3.5.2.10. Personaggi del XIV secolo . . . . . . 3326
2.11.3.3. Mappe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3170 3.5.2.11. Personaggi del XV secolo . . . . . . 3326

Pagina 5 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

3.5.2.12. Personaggi del XVI secolo . . . . . . 3327 3.5.6.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3434


3.5.2.13. Personaggi del XVII secolo . . . . . . 3346 3.5.6.4. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3435
3.5.2.14. Personaggi del XVIII secolo . . . . . 3355 3.5.6.5. Personaggi del XVII secolo. . . . . . . 3436
3.5.2.15. Personaggi del XIX secolo . . . . . . 3371 3.5.6.6. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 3437
3.5.2.16. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 3386 3.6. Rami Antichi da verificare. . . . . . . . . . . . . . . . 3438
3.5.3. Ramo Saponara . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3407 3.7. Rami Moderni verificati . . . . . . . . . . . . . . . . . 3438
3.5.3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3407 3.7.1. Ramo Salento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3438
3.5.3.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3408 3.7.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3438
3.5.3.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3410 3.7.1.2. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3438
3.5.3.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3410 3.7.1.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3439
3.5.3.5. Fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3411 3.7.1.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3439
3.5.3.6. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 3412 3.7.1.5. Personaggi del XX secolo. . . . . . . . 3440
3.5.3.7. Personaggi del XVII secolo . . . . . . . 3414 3.7.1.6. Personaggi del XXI secolo . . . . . . . 3444
3.5.3.8. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 3415 3.7.2. Ramo Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3445
3.5.3.9. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 3417 3.7.2.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3445
3.5.3.10. Personaggi del XX secolo . . . . . . . 3420 3.7.2.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3446
3.5.4. Ramo Sant‘Arsenio . . . . . . . . . . . . . . . . . 3420 3.7.2.3. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3447
3.5.4.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3420 3.7.2.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3448
3.5.4.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3421 3.7.2.5. Personaggi del XV secolo. . . . . . . . 3448
3.5.4.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3423 3.7.2.6. Personaggi del XVI secolo . . . . . . . 3449
3.5.4.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3423 3.7.2.7. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 3450
3.5.4.5. Personaggi del XVIII secolo . . . . . . 3423 3.7.2.8. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 3454
3.5.4.6. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 3425 3.7.2.9. Personaggi del XX secolo. . . . . . . . 3486
3.5.4.7. Personaggi del XX secolo . . . . . . . . 3426 3.7.3. Ramo USA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3487
3.5.5. Ramo Montemurro . . . . . . . . . . . . . . . . . 3427 3.7.3.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3487
3.5.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3427 3.7.3.2. Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3487
3.5.5.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3428 3.7.3.3. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3487
3.5.5.3. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3430 3.7.3.4. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 3488
3.5.5.4. Mappe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3430 3.7.3.5. Personaggi del XX secolo. . . . . . . . 3492
3.5.5.5. Personaggi del XIX secolo . . . . . . . 3431 3.8. Famiglie senza nessi accertati . . . . . . . . . . . . 3515
3.5.6. Ramo Barletta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3433 3.8.1. Altre Famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3515
3.5.6.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3433 3.8.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3515
3.5.6.2. Territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3434 3.8.1.2. Araldica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3515

Pagina 6 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Indice delle appendici


A. Atti dell'Amandolesio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3518 F.35. Sondrio (SO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4058
A.1. Lista degli Atti del…mandolesio . . . . . . . . . . . 3519 F.36. Taino (VA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4061
A.2. Serie α . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3519 F.37. Varese (VA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4063
A.3. Serie β . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3559 F.38. Viggiù (VA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4065
A.4. Serie γ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3571 F.39. Lovero (SO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4068
A.5. Serie κ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3692 F.40. Tirano (SO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4069
B. Genealogie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3698 F.41. Regione Molise. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4075
B.1. de Judicibus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3699 F.42. Regione Puglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4076
B.2. Giliberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3935 F.43. Barletta (BA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4087
C. Compendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3939 F.44. Carlantino (FG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4093
C.1. Storia d’Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3940 F.45. Casarano (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4095
D. Personaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3953 F.46. Celenza Valfortone (FG) . . . . . . . . . . . . . . . . 4097
D.1. I Papi della Santa R…ana Chiesa . . . . . . . . . . 3954 F.47. Cellamare (BA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4099
E. Navi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3966 F.48. Giovinazzo (BA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4101
E.1. Migrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3967 F.49. Martina Franca (TA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4105
E.2. Navi da guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3975 F.50. Morciano di Leuca (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . 4108
F. Località . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3980 F.51. Molfetta (BA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4110
F.1. Regione Basilicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3981 F.52. Putignano (BA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4116
F.2. Saponara (PZ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3981 F.53. San Severo (FG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4119
F.3. Montemurro (PZ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3983 F.54. Isola di San Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4121
F.4. Regione Campania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3985 F.55. Troia (FG). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4123
F.5. Amalfi (SA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3986 F.56. Mottola (TA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4127
F.6. Mugnano del Cardinale (AV) . . . . . . . . . . . . . . 3986 F.57. Lequile (LE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4127
F.7. Napoli (NA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3989 F.58. Regione Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4128
F.8. Avellino (AV). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3998 F.59. Palermo (PA). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4128
F.9. Mercogliano (AV). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3998 F.60. Partanna (TP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4133
F.10. Aversa (CE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3998 F.61. Trapani (TP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4133
F.11. Acerra (NA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3998 F.62. Mazara del Vallo (TP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4133
F.12. Sant’Arsenio (SA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3998 F.63. Castelvetrano (TP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4133
F.13. Solofra (AV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4000 F.64. Regione Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4133
F.14. Casali (AV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4006 F.65. Regione Trentino-Alto Adige . . . . . . . . . . . . 4133
F.15. Regione Friuli-Venezia Giulia . . . . . . . . . . . . 4009 F.66. Argentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4133
F.16. Trieste (TS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4009 F.67. Buenos Aires (AR-C). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.17. Regione Lazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4009 F.68. Mendoza (AR-M). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.18. Ceccano (FR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4010 F.69. Corrientes (AR-W) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.19. Ceprano (FR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4011 F.70. Posadas (AR-N). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.20. Roma (RM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4011 F.71. Alta Italia (AR-L) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.21. Pontecorvo (FR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4011 F.72. San Luis (AR-D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.22. Regione Liguria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4011 F.73. Resistencia (AR-H) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.23. Rapallo (GE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4017 F.74. Paso de la Patria (AR-W) . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.24. Diano Castello (IM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4019 F.75. Australia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.25. Diano Marina (IM). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4021 F.76. Australia Occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.26. Spotorno (SV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4024 F.77. Perth . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4134
F.27. Genova (GE). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4026 F.78. Brasile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4136
F.28. Ventimiglia (IM) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4042 F.79. San Paolo del Brasile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4136
F.29. Regione Lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4047 F.80. Croazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4138
F.30. Milano (MI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4049 F.81. Dalmazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4138
F.31. Castellanza (VA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4049 F.82. Spalato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4138
F.32. Angera (VA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4049 F.83. Salona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152
F.33. Isola Comacina (CO). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4051 F.84. Almissa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152
F.34. Cheglio (VA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4057 F.85. Francia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152

Pagina 7 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

F.86. Normandia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152 F.109. Coimbra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4169


F.87. Avesnes-en-Bray. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4152 F.110. Faro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4171
F.88. Les Carreaux . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.111. Lisbona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4172
F.89. Hauteville-la-Guichard. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.112. Porto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4174
F.90. Gard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.113. Setúbal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4175
F.91. Bagnols-sur-Cèze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.114. Svizzera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4177
F.92. Cadignac . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.115. Grigioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4177
F.93. Connaux. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.116. Giornico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4177
F.94. Laudun . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.117. Prada Poschiavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4178
F.95. Saint-Laurent-de-Carnols . . . . . . . . . . . . . . . 4153 F.118. Soglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4178
F.96. Saint-Paulet-de-Caisson . . . . . . . . . . . . . . . . 4154 F.119. Turchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4178
F.97. Alpi Marittime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4154 F.120. Pera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4178
F.98. Châteauneuf-Villevieille. . . . . . . . . . . . . . . . . 4155 F.121. Stati Uniti d’America . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4181
F.99. Nizza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4155 F.122. Stato di New York . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4181
F.100. Marie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4158 F.123. Brooklyn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4181
F.101. Germania. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4160 F.124. Brewster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.102. Grecia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4160 F.125. Carmel. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.103. Chios . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4161 F.126. Mount Kisco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.104. Uruguay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4169 F.127. Ellis Island . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.105. Montevideo (UY-MO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4169 F.128. Stato della Florida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.106. Paraguay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4169 F.129. Stato del New Jersey . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.107. Asunción (PY) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4169 F.130. Stato della Pennsylvania . . . . . . . . . . . . . . 4182
F.108. Portogallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4169 G. Storico delle modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4182

Pagina 8 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1. Introduzione

1.1. Su questa ricerca


Fin da bambino avevo sentito raccontare storie sulla mia famiglia, di quanto fosse antica, sia da parte di
padre che da parte di madre, e di come molti dei miei antenati avessero fatto cose straordinarie, come
partecipare alle crociate o fare per la prima volta il giro attorno al mondo. Devo dire che sia mio padre
che il sottoscritto, così come chi ci aveva preceduti, avevamo prestato ben poca attenzione a quelle che
ritenevamo essere solo chiacchiere. In pratica, erano belle storie da raccontare, nulla di più. Poi un giorno
successe qualcosa …

1.1.1. Come tutto iniziò


Fu mia sorella, Stefania [pag. 0], a dare inizio a tutto questo quando trovò un lettera scritta dal suocero, un
Cardona-Albini, il quale stava facendo ricerche sulla sua famiglia. Durante queste ricerche, il nobiluomo
si era imbattuto in un manoscritto di uno storico del ’700, Mons. Mario della Vipera, che menzionava
la famiglia de Judicibus. Stefania copiò quel manoscritto e lo fece avere a mio padre, Danilo [pag.
1963]. Questi, incuriosito, iniziò a fare ricerche sui de Judicibus di Ventimiglia, dei quali non sapevamo
assolutamente nulla. Dopotutto le nostre origini erano pugliesi, per la precisione molfettesi, per cui
difficilmente avremmo potuto avere legami con un'antica famiglia ligure. Eppure c'erano quelle storie e
nulla, fino a quel momento, ci aveva dato modo di pensare che si potessero riferire ai nostri antenati
pugliesi. Così iniziò una lunga e minuziosa ricerca che ci rilevò che in effetti molti di quei racconti,
tramandati di padre in figlio da generazioni, erano sostanzialmente veri. Magari alcuni dettagli risultarono
essere un po' differenti ma un fondo di verità c'era in buona parte di quelle storie.

Uno dei maggiori problemi che presenta una ricerca genealogica è trovare indicazioni che siano attendibili.
Il problema non è solo la mancanza di documentazione ma il fatto che spesso i documenti che si trovano
riportano informazioni a loro volta tratte da altri documenti e in questa sorta di catena di sant'Antonio
la storia cambia, i racconti si modificano, le date o i nomi sono spesso riportati in modo errato e si
attribuiscono a determinati personaggi cose fatte da altri. Il tutto in buona o mala fede, perché spesso le
informazioni sono tarate all'origine, dato che chi racconta lo fa magari per mettere in buona o cattiva luce
quella famiglia o quel personaggio. Non tutti gli storici sono attendibili, specialmente quando parlano di
argomenti secondari rispetto alla loro ricerca. Così quei racconti tramandati di padre in figlio nella nostra
famiglia, hanno rappresentato in molti casi l'unico indizio su cui lavorare.

Chi scrive è cosciente di quanto inaccurate e poco attendibili possano essere a priori le tradizioni familiari
e quindi è sempre molto cauto nel darle per buone, ma questi ultimi trent'anni di ricerche mi hanno
dimostrato che in quelle storie c'è più verità di quanto mio padre e io pensassimo e quindi anche quelle
non ancora dimostrate sono lì ad aspettare verifica.

1.1.2. Le tradizioni familiari


Si racconta che la nostra famiglia sia di origine patrizia romana, una famiglia patrizia di secondaria
importanza, forse originaria della liguria, forse no. Si racconta anche di un'origine bizantina, di come un
nostro antenato fosse tesoriere dell'Imperatore di Bisanzio, scappato con la cassa durante un assedio o
qualcosa del genere. Di tutto ciò ho solo indizi e collegamenti molto labili, quindi per ora restano solo

Pagina 9 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

storie. Si racconta tuttavia anche di un antenato che partecipò alle crociate, e quello l'abbiamo trovato,
ovvero Ottone Iudicis [pag. 0]. Di un altro che fece il giro del mondo con Ferdinando Magellano e Juan
Sebastián Elcano, e anche quello lo abbiamo trovato, ovvero Martino de Judicibus [pag. 0]. Di un'altro
ancora che fu istitutore di un papa, e anche in questo caso abbiamo avuto un riscontro, ovvero Giovanni
Battista de Judicibus de Finaria [pag. 240], precettore di Giuliano, nipote di Sisto IV, poi Papa con il nome
di Giulio II.

1.1.3. Il ramo materno


Nel frattempo mio nonno materno, Filippo Giliberti [pag. 3386], stava effettuando una simile ricerca sulla
sua famiglia. Essendo loro nobili, per lui era tutto più semplice ma anche in questo caso, più si andava
indietro nel tempo, più le notizie erano frammentarie e spesso inaffidabili. Iniziai a dargli una mano
e quando lui morì decisi di continuare la sua opera mentre mio padre si dedicava principalmente alla
nostra storia familiare. Ora che anche lui è morto, ho deciso di continuare le loro ricerche con l'aiuto di
familiari, amici e conoscenti. Ad oggi ho potuto raccogliere informazioni su oltre un migliaio di personaggi,
più centinaia di riferimenti a entrambe le famiglie. Non tutte le informazioni hanno lo stesso grado di
attendibilità e alcune sono in contrasto l'una con l'altra, per cui non è facile capire come stiano davvero le
cose. Spero che alla mia morte qualcuno si prenderà carico di questa ricerca perché è il genere di attività
che non ha mai una fine. Ogni giorno spuntano fuori nuove informazioni, vengono trovati o digitalizzati
nuovi manoscritti, vengono pubblicati tesi e saggi storici rilevanti per questa ricerca.

Mi auguro che questo lavoro, che ha richiesto anni di studi, migliaia di ore passate
a leggere libri, manoscritti, atti notarili, regesti diociesiani, registri catastali e a
studiare archivi fotografici e cartografici, non vada mai perduto.

1.2. Obiettivi e metodo


1.2.1. Obiettivi
Iniziamo subito col dire che l'obiettivo di questa ricerca non è quello di dimostrare più o meno presunti
“quarti di nobiltà” e neppure quello di ricostruire un albero genealogico completo delle due famiglie, per
quanto sarebbe bello averlo. Per quanto riguarda la “questione nobiliare”, al di là del fatto che ormai
l'avere un qualche titolo nobiliare oggi non abbia più alcun valore, non che le due famiglie non siano
state depositarie di titoli di vario genere, ma l'obiettivo principale di questa ricerca resta quello di censire
chiunque sia appartenuto ad esse, che fosse barone o semplice pellaio, principe, mercante o ciabattino.
Anzi, identificare personaggi senza alcun titolo nobiliare richiede molto più impegno che integrare i vari
alberi genalogici che personaggi illustri si sono attribuiti, a torto o a ragione. Vedremo che in effetti non
sempre le ricerche effettuate in passato siano più attendibili di quelle che possiamo fare noi oggi.

Pagina 10 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In quanto alle genealogie, se da Napoleone in poi è possibile trovare abbastanza documenti anagrafici
per ricostruire interi rami di un potenziale albero genealogico familiare, sperare di trovare qualcosa di più
che frammenti di discendenza lunghi tre o quattro generazioni è alquanto improbabile, soprattutto per le
diramazioni non nobiliari o con titoli di scarsa rilevanza. Se poi andiamo più in là dell'anno Mille, si può dire
che è già molto poter affermare che un certo personaggio faccia o meno parte di una delle due famiglie.

1.2.2. Fonti
Esistono due categorie di fonti per questo genere di ricerca: quelle primarie e quelle secondarie
secondarie. Quelle
primarie sono documenti antichi redatti dagli stessi personaggi oggetto di ricerca o da persone che
li conoscevano. Atti notarili, regesti diociesiani, archivi catastali o anagrafici, lettere personali, epigrafi,
iscrizioni in primis; romanzi, poesie, saggi scritti da autori appartenenti alle due famiglie oppure articoli di
giornali, cataloghi, elenchi ufficiali, nomine e via dicendo, in secundis.

Poi ci sono i documenti di studiosi, ricercatori e storici che hanno studiato le fonti di cui sopra. Sono
documenti importanti, perché spesso trattano fonti primarie ormai andate distrutte o non più reperibili,
quindi rappresentano l'unico modo per avere traccia di determinati eventi o personaggi. Sono tuttavia
meno affidabili per vari motivi. Intanto sono fonti “intermediate”, quindi potrebbero essere inesatte,
riportare in modo incorretto citazioni o iscrizioni. Secondo, possono non essere attendibili, o perché in
malafede o perché avevano lo scopo di osannare questo o quel personaggio e quindi di assegnare loro
attributi, titoli o caratteristiche che in realtà non avevano. Un esempio è lo stemma dei de Judicibus di
Molfetta, originato erroneamente da quello dei Del Giudice di Amalfi invece che da quello dei Del Giudice
di Napoli originari di Ventimiglia.

Infine ci sono le tradizioni orali, i discorsi riportati, i racconti. Per quanto la loro attendibilità sia difficile da
dimostrare, a volte sono l'unico indizio per indirizzare una ricerca. Spesso non portano da nessuna parte,
a volte permettono di fare importanti scoperte.

1.2.3. Metodo
Il metodo applicato è semplice. Si raccoglie tutto quello che potrebbe avere relazione con le due famiglie
e quindi si cercano riscontri oggettivi che convalidino o meno tale appartenenza. In una seconda fase si
cercano di ricostruire pezzi di albero genealogico e di raccordare fra loro personaggi appartenenti a vari
rami (vedi la parte dedicata alla terminologia adottata, in questa prefazione).

Diciamo subito che il fatto che due personaggi abbiano lo stesso cognome non vuol dire nulla in merito
all'appartenenza o meno alla stessa famiglia. E questo persino se stanno nella stessa città, come
dimostrano i Del Giudice di Napoli di origine ventimigliese, spesso confusi con quelli di Napoli di origine
amalfitana. Viceversa, varianti dello stesso cognome possono ritrovarsi in documenti diversi, attribuite
persino allo stesso personaggio, come dimostra Giovanni Battista, a volte detto de Judicibus, a volte
De’Giudici, a volte Giudici, a volte addirittura solo de Finaria.

Anche l'araldica può essere spesso fuorviante. Famiglie diverse possono avere stemmi simili o persino
uguali, mentre personaggi della stessa famiglia possono essersi attribuiti stemmi diversi, soprattutto se
cadetti o se facenti parte del clero. Lo stemma cardinalizio o papale, ad esempio, raramente riporta in
toto lo stemma familiare e a volte se ne discosta significativamente. Viceversa il motto ha più possibilità di
rimanere collegato alla stessa famiglia anche su un arco di diverse generazioni.

Pagina 11 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il modo migliore per capire se due personaggi appartengano alla stessa famiglia è quando abitano nella
stessa località se non nello stesso edificio o posseggono le stesse terre. Anche il fatto che facciano lo
stesso mestiere o che abbiano lo stesso notaio, spesso aiuta. Analogamente, se un personaggio con lo
stesso titolo o ruolo viene nominato in città diverse, è possibile che sia l'anello di raccordo fra diversi rami
familiari. La certezza al cento per cento è difficile da ottenere, ma si possono fare ipotesi ragionevoli che
poi sarà possibile verificare man mano che si va avanti nella ricerca. Nel frattempo si raccoglie tutto e non
si scarta nulla a priori, anche se questo non vuol dire che quanto trovato possa essere considerato a tutti
gli effetti un riscontro affidabile.

1.3. Sui cognomi


1.3.1. La nascita dei cognomi
Fare una ricerca genealogica è un'impresa davvero impegnativa, che richiede molta pazienza, anche
perché la maggior parte delle ricerche spesso portano su binari morti e non danno alcun risultato
affidabile. Più si va indietro nel tempo, più le cose diventano complicate. Oggi noi siamo abituati al
concetto di identità, all'identificabilità di una persona tramite documento o codice fiscale, al fatto che
cambiare nome o cognome sia piuttosto complesso, ma nel passato non era così. Se escludiamo le
famiglie nobili, che avevano titoli e possedimenti e per le quali dimostrare parentele e tener traccia della
propria genealogia era più che un lusso una necessità, la maggior parte della gente, incluso il ceto medio,
i mercanti e la piccola borghesia, non tenevano traccia dei vari ascendenti e discendenti. Se poi andiamo
ancora più indietro, soprattutto se pensiamo al cosiddetto volgo, ovvero al popolo, molti non sapevano
neppure in che anno fossero nati. A parte gli archivi diociesiani, non c'era tutta la macchina organizzativa
e burogratica che oggi noi abbiamo con l'anagrafe.

1.3.2. I cognomi
Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartenga una persona e, assieme al prenome o
nome proprio, forma l'antroponimo, ovvero la denominazione attribuita a una persona. Nell'età romana
la tradizionale formula onomastica maschile era costituita da tre elementi, i cosiddetti tria nomina: il
prænomen o nome individuale, il nomen o gentilizio e il cognomen o soprannome. In alcuni casi veniva
aggiunto anche un supernomen o appellativo. Questo sistema mutò lentamente a partire dal III secolo
d.C., cominciando dai ceti più bassi, dapprima con la perdita del prænomen e poi del nomen, fino ad
arrivare, verso il V secolo con l'affermarsi del Cristianesimo e l'allargamento del diritto di cittadinanza
romana, al nomen unicum.

Fino alla metà del XV secolo, in Italia, la gente normale, cioè tutti coloro che non erano “nobili”, non
aveva un cognome e si chiamava col nome di battesimo, cui si aggiungeva, per evitare confusione, o un
patronimico o il luogo di nascita o residenza. Talvolta si indicavano entrambi, oppure due patronimici,
ovvero quello del padre e quello del nonno. Spesso quindi troviamo nomi del tipo “Giovanni figlio di
Giuseppe” oppure “Marco figlio di Andrea figlio di Francesco”. In latino, per dire “figlio di”, quando il
padre era deceduto, si usava spesso quondam, ovvero “fu”. Per esempio “Marcus quondam Joannes”
o, abbreviato, “Marcus q. Joannes”, ovvero “Marco figlio del fu Giovanni”. Anche successivamente
all'introduzione dei cognomi, turttavia, l'identificazione nei documenti ufficiali, per evitare confusione fra
omonimi, avveniva attraverso l'indicazione del nome proprio del padre o, più raramente, della madre.

Pagina 12 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

La maggior parte dei cognomi nasce quindi dall'esigenza di identificare un individuo là dove poteva esserci
confusione avendo, nello stesso luogo, persone con lo stesso nome, quindi, e non tanto per identificarne
la famiglia. Stiamo parlando, ovviamente, sempre con l'esclusione dei nobili, dove la questione era
differente. Quindi il cognome poteva nascere da un patronimico, ad esempio “Francesco di Matteo”;
essere legato all'eventuale città d'origine, specialmente per chi era “straniero”, come in “Giovanni Battista
de Finaria” o “Pietro Aretino”; originare dal titolo, ruolo o mestiere dello specifico personaggio, come in
“Ottone Iudex” o “Giuseppe Fabbri”.

Dato quindi che il cognome era un semplice qualificativo, non è inusuale trovarlo spesso declinato o
riportato persino nello stesso documento in più forme. Ad esempio, se in un atto notarile compariva
un tale Giuseppe che faceva parte della famiglia discendente da un Gilbert, poteva essere denominato
“Giuseppe Giliberto”. Se tuttavia a essere nominati erano due fratelli, allora la dicitura cambiava, ovvero
il cognome si declinava in base al numero. Ad esempio, “Giuseppe e Gabriele Giliberti”. Non era neppure
raro che il cognome si declinasse persino in base al genere, ovvero “Adele Giliberta”.

1.3.3. Il cognome de Judicibus


Il cognome de Judicibus ha origini latine ed è formato dal de di origine o provenienza più l'ablativo
plurale del termine iudex, -is. Quest'ultimo vuol dire “giudice” ma, se ci rifaciamo all'impero romano, non
si riferisce a un magistrato ma a un amministratore o governatore locale. A tale significato riteniamo si
rifaccia il nome della famiglia.

Nella versione più antica il cognome è Iudex, spesso declinato al plurale come Iudicis o appunto de
Iudicibus. A volte viene utilizzata la I normale, altre volte la I lunga, ovvero la J. Da notare che anche
in tempi più recenti, ovvero nel periodo fascista, quest'ultima fu cambiata in I perché si ritenne
erroneamente facesse parte dell'alfabeto anglosassone e non di quello italiano. Col passare del tempo,
ovvero man mano che il volgare sostituiva il latino negli atti e nei documenti ufficiali, spesso il cognome
fu italianizzato in Giudice o Giudici. Anche qui non era infrequente che venisse declinato a secondo del
contesto. Inoltre a volte veniva usato il De, il Del o il De’ seguito o meno da uno spazio. La stessa D si trova a
volte in maiuscolo a volte in minuscola. Nell'antichità il de minuscolo era molto comune. Con l'arrivo della
moderna anagrafe e l'abitudine che spesso c'è in Italia a riportare i nomi all'anagrafe tutto in maiuscolo,
ovvero DE JUDICIBUS, il de minuscolo è andato perso. Molte varianti del cognome sono in effetti frutto di
errori di trascrizione o superficialità di certi burocrati nel riportare il cognome nei documenti ufficiali.

Attualmente il cognome si trova in due forme, ovvero De Judicibus e De Iudicibus, più raramente con
il de minuscolo, sebbene molti appartenenti alla famiglia usino l'iniziale minuscola, benché il nome sia
registrato all'anagrafe in maiuscolo. Per diversi anni mio padre ebbe metà dei suoi documenti con la
I e metà con la J, a dimostrazione di come non solo nell'antichità esisteva un certa superficialità nel
trascrivere i cognomi. Alcuni appartenenti di famiglie moderne Del Giudice o Giudici hanno un'effettiva
relazione con i De Judicibus, altri no. Per capirlo bisogna andare indietro nel tempo, in genere almeno fino
al XVII o XVIII secolo. Alcuni rami nati dalla migrazione di italiani all'esterno agli inizi del XX secolo e nel
dopoguerra, hanno cognomi che hanno subito variazioni o deformazioni varie. Ad esempio hanno perso
il De.

Pagina 13 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.3.4. Il cognome Giliberti


Il cognome Giliberti deriva da un componente della famiglia normanna Drengot Quarrel, ovvero Gilbert.
Essendo un patronimico, nei documenti antichi si trova a volte declinato al plurale e persino per genere,
ovvero si trovano sia Giliberti che Giliberto e Giliberta, ma dal XVII in poi si stabilizza nella forma maschile
plurale, ovvero Giliberti. Essendo una famiglia titolata, è più facile seguirne le varie diramazioni. Anche in
termini di territorio è più localizzata nei primi secoli dei de Judicibus ma si è allargata su un'area geografica
più vasta sia in Italia che all'estero, anche in seguito alla migrazione di diversi suoi membri.

1.4. Terminologia
Diciamo subito che il termine famiglia o casato è alquanto generico nel caso di questa ricerca. Se
escludiamo le famiglie nobili, soprattutto quelle di un certo rango, se non le case regnanti, nell'antichità
raramente si teneva traccia delle proprie ascendenze o discendenze. Quando parliamo di de Judicibus o
Giliberti, intendiamo un insieme di individui che possono essere collegati fra loro da relazioni di parentela
più o meno distanti e che abbiano mantenuto di fatto lo stesso cognome, in una delle tante varianti.

D'altra parte, avere lo stesso cognome o cognomi simili non è di per sé un indizio valido di parentela,
quindi questa deve essere verificata in altro modo. Si è deciso di raccogliere comunque tutte le
informazioni possibili su chiunque abbia condiviso lo stesso cognome o una variante dello stesso perché
più di una volta personaggi che non si pensava fossero imparentati, poi sono risultati esserlo, nel
momento in cui si sono trovati nuovi documenti.

In quanto al termine ramo va anch'esso preso cum grano salis. In effetti solo nelle famiglie nobili possiamo
identificare un ramo a tutti gli effetti, spesso associato a uno o più titoli nobiliari o possedimenti. In questa
ricerca il termine “ramo” va inteso come area o territorio nel quale una certa diramazione della famiglia
ha vissuto stabilmente per un certo periodo. All'interno di molti di questi cosiddetti “rami” si possono in
effetti individuare ulteriori ramificazioni, a volte anche piuttosto estese.

 Uno degli obiettivi della ricerca è appunto quello di individuare gli anelli di congiunzione fra i vari
rami, come riportato nelle sezioni dedicate alle mappe genealogiche nelle introduzioni delle singole
famiglie:

 de Judicibus [pag. 35]


 Giliberti [pag. 3300]

1.5. Aplogruppi
Un aplogruppo, in genetica, è un insieme di aplotipi tra loro differenti, tutti però originati dallo stesso
aplotipo ancestrale. Un aplotipo è una combinazione di varianti alleliche lungo un cromosoma o segmento
cromosomico contenente loci strettamente associati tra di loro e che, in genere, vengono ereditati
insieme. In pratica serve a idicare se due individui possano avere un'origine comune e da dove questa
origine possa venire in termini geografici.

Pagina 14 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In genetica umana, i più studiati sono l'aplogruppo del cromosoma Y (Y-DNA) e l'aplogruppo del DNA
mitocondriale (mtDNA), che possono essere utilizzati per definire le popolazioni genetiche. Y-DNA viene
trasmesso solo attraverso l'eredità paterna, ovvero da padre a figlio, mentre il DNA mitocondriale viene
trasmesso solo attraverso quella materna, ovvero dalla madre ai figli di ambo i sessi.

 Da notare che essendo l'Italia e, in generale, l'Europa, stata invasa svariate volte da popoli di vari
continenti, gli aplogruppi nel nostro Paese tendono a provenire da diverse regioni del mondo. Qui
sotto è riportato il profilo autosomico del nostro Paese.

1.5.1. Profilo autosomico dell'Italia


L'Italia è un paese affascinante sia per i genetisti che per gli storici della popolazione. In effetti, da
un punto di vista sia genetico che culturale, non esiste un singolo popolo italiano ma piuttosto una
moltitudine di gruppi etnici e culturali, spesso ognuno con una propria storia indipendente risalente ai
tempi antichi. Innumerevoli persone si sono stabilite in Italia fin dal Neolitico: contadini del Vicino Oriente,
tribù italiche, liguri, etruschi, fenici, greci, celti, goti, longobardi, bizantini, franchi, normanni, svevi, arabi,
berberi, albanesi, austriaci e altro ancora. Tutti hanno lasciato la loro impronta genetica sulle popolazioni
delle regioni in cui si sono stabiliti. Questa pagina riporta i loro marcatori genetici attraverso l'uso degli
aplogruppi Y cromosomici, che sono passati quasi inalterati di padre in figlio.

1.5.2. Introduzione
1.5.2.1. Maggiori aplogruppi italiani
 La regione d'origine di un aplogruppo può essere molto diversa e distante da quella nella quale
quell'aplogruppo è oggi maggiormente presente. Ad esempio,l'aplogruppo R1b ha origine
nell'Anatolia ma oggi si trova prevalentemente nell'Europa occidentale.

1.5.2.2. Italia - Aplogruppo E1b1b (Y-DNA)


1.5.2.2.1. Origine: regione del Mar Rosso
Aplogruppo E1b1b
Regione Mar Rosso
d'origine
Scala dei < 1% | 1-5% | 5-10% | 10-15% | 15-20% | 20-30% |
colori 30-40% | 40-50% | 50-60% | 60-80% | > 80% |

Aplogruppo: E1b1b
Regione: Mar Rosso

Pagina 15 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.5.2.3. Italia - Aplogruppo G (Y-DNA)


1.5.2.3.1. Origine: regione indo-pakistana
Aplogruppo G
Regione Indo-pakistana
d'origine
Scala dei colori 1-2% | 3-5% | 6-8% | 9-11% | 12-15% | 15-20% |
20-40% |

Aplogruppo: G
Regione: Indo-pakistana

1.5.2.4. Italia - Aplogruppo I1 (Y-DNA)


1.5.2.4.1. Origine: regione europea
Aplogruppo I1
Regione Europea
d'origine
Scala dei < 1% | 1-5% | 5-10% | 10-15% | 15-25% | 25-35% |
colori 35-45% | 45-60% | > 60% |

Aplogruppo: I1
Regione: Europea

Pagina 16 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.5.2.5. Italia - Aplogruppo I2a1 (Y-DNA)


1.5.2.5.1. Origine: regione balcanica
Aplogruppo I2a1
Regione Balcanica
d'origine
Scala dei < 1% | 1-5% | 5-10% | 10-15% | 15-20% | 20-30% |
colori 30-40% | 40-50% | > 50% |

Aplogruppo: I2a1
Regione: Balcanica

1.5.2.6. Italia - Aplogruppo I2a2 (Y-DNA)


1.5.2.6.1. Origine: regione sassone
Aplogruppo I2a2
Regione Sassone
d'origine
Scala dei colori < 1% | 1-2% | 3-4% | 5-6% | 7-8% | 9-10% | >
10% |

Aplogruppo: I2a2
Regione: Sassone

Pagina 17 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.5.2.7. Italia - Aplogruppo J1 (Y-DNA)


1.5.2.7.1. Origine: regione anatolico-europea
Aplogruppo J1
Regione Anatolia+Europe
d'origine
Scala dei < 0,5% | 0,5-1% | 1-2,5% | 2,5-5% | 5-10% |
colori 10-15% | 15-30% | >: 30% |

Aplogruppo: J1
Regione: Anatolia+Europe

1.5.2.8. Italia - Aplogruppo J2 (Y-DNA)


1.5.2.8.1. Origine: regione medio-orientale
Aplogruppo J2
Regione Medio Oriente
d'origine
Scala dei < 1% | 1-5% | 5-10% | 10-15% | 15-20% | 20-30% |
colori 30-40% |

Aplogruppo: J2
Regione: Medio Oriente

Pagina 18 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.5.2.9. Italia - Aplogruppo Q (Y-DNA)


1.5.2.9.1. Origine: regione siberiana
Aplogruppo Q
Regione d'origine Siberia
Scala dei colori < 0,5% | 0,5-1% | 1-2% | 2-3% | 3-4% | > 4% |

Aplogruppo: Q
Regione: Siberia

1.5.2.10. Italia - Aplogruppo R1a (Y-DNA)


1.5.2.10.1. Origine: regione nordeuropea-siberiana
Aplogruppo R1a
Regione Nord Europa+Siberia
d'origine
Scala dei < 2,5% | 2,5-5% | 5-10% | 10-20% | 20-30% |
colori 30-40% | 40-50% | 50-60% | > 60% |

Aplogruppo: R1a
Regione: Nord Europa+Siberia

Pagina 19 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.5.2.11. Italia - Aplogruppo R1b (Y-DNA)


1.5.2.11.1. Origine: regione anatolica
Aplogruppo R1b
Regione Anatolia
d'origine
Scala dei < 1% | 1-5% | 5-10% | 10-15% | 15-20% | 20-30% |
colori 30-40% | 40-50% | 50-60% | 70-80% | > 80% |

Aplogruppo: R1b
Regione: Anatolia

1.5.2.12. Italia - Aplogruppo T (Y-DNA)


1.5.2.12.1. Origine: regione della Mezzaluna Fertile
Aplogruppo T
Regione Mezzaluna Fertile
d'origine
Scala dei colori < 0,5% | 0,5-1% | 1-2% | 2-3% | 3-4% | 4-7% |
> 7% |

Aplogruppo: T
Regione: Mezzaluna Fertile

Questa sezione riporta i risultati dell'analisi del cromosoma Y del DNA del sottoscritto in termini di
aplogruppi.

 È interessante notare come il test effettuato sul cromosoma Y del mio DNA riporti in pratica solo tre
aplogruppi significativi, per lo più concentrati in regioni caratterizzate dalla storia di antiche civiltà,
ovvero la penisola italica, quella ellenica e la Palestina.

Pagina 20 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Dario de Judicibus - Mappa degli aplogruppi (Y-DNA)

Dario de Judicibus - Dati sugli aplogruppi (Y-DNA)

1.6. Autori e contributi


Questo sito raccoglie i risultati delle ricerche di varie persone che hanno contribuito a titolo volontario ad
essa.

1.6.1. Autori
Tre sono gli autori di questa ricerca, in ordine cronologico:

1. Filippo Giliberti [pag. 3386] (25 maggio 1902-5 aprile 1995)


2. Danilo de Judicibus [pag. 1963] (31 ottobre 1930-25 maggio 2019)
3. Dario de Judicibus [pag. 0] (25 giugno 1960-vivente)

Il primo, Filippo, si è occupato prevalentemente di raccogliere dati e informazioni sulla sua famiglia, i
Giliberti, appunto, e di redigere un primo albero genealogico. Il secondo si è occupato di raccogliere dati
e informazioni sulla sua famiglia, i de Judicibus, e di scrivere le prime memorie della famiglia in forma
cartacea. Il terzo, ovvero chi scrive, ha messo insieme i contributi di entrambi e li ha pubblicati nella forma
del presente sito, arricchendoli con ulteriori informazioni raccolte in vari archivi storici e comunali italiani,
in particolare in Liguria, Puglia e Valtellina. Ha inoltre effettuato varie ricerche su Dujam de Judicibus [pag.
2721] in Ungheria e in Croazia. Infine ha sollecitato ulteriori contributi da parenti di entrambe le famiglie,
li ha raccolti, verificati e pubblicati nel presente sito. La ricerca è iniziata intorno ai primi anni Ottanta del
XX secolo e prosegue tuttora.

Pagina 21 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1.6.2. Contributi da familiari


Diversi familiari hanno contribuito alla presente ricerca (in ordine alfabetico per nome):

1. 3427], per i Giliberti di Sant’Arsenio;


Alfonso Giliberti [pag. 3427]
2. 2145], per i de Iudicibus di San Severo (FG);
Corrado Antonio de Iudicibus [pag. 2145]
3. Giovanni Giliberti per i Giliberti di Barletta e Putignano;
4. 2059], per i de Iudicibus del suo sottoramo;
Giulio de Iudicibus [pag. 2059]
5. 2517], per i de Iudicibus di Mugnano del Cardinale;
Giuseppina de Iudicibus [pag. 2517]
6. 2034], per i de Judicibus del suo sottoramo;
Giustina de Judicibus [pag. 2034]
7. 3058], per i Giudice argentini e paraguanensi;
Horacio Antonio Giudice [pag. 3058]
8. 3506], per i Giliberti trapanesi, poi emigrati negli USA.
Jimmy Giliberti [pag. 3506]
9. 2177], per alcuni de Judicibus del Salento;
Maria Gabriella de Judicibus [pag. 2177]
10. 2929], per alcuni de Judicibus australiani, di origine pugliese;
Mauro Lucio de Judicibus [pag. 2929]
11. 2891], per i de Iudicibus brasiliani, di origini martinesi;
Paulo Sérgio de Iudicibus [pag. 2891]
12. 3442], per i Giliberti del Salento;
Pietro Oronzo Giliberti [pag. 3442]
13. Silvio Giuseppe de Iudicibus [pag. 2071] 2071], per moltissimi de Iudicibus pugliesi, soprattutto
molfettesi, tra cui alcuni migrati in Australia;
14. Simona Rosaria Anna de Iudicibus [pag. 2065]2065], per i de Iudicibus del suo sottoramo;
15. 2148], per alcuni de Iudicibus moderni, sempre pugliesi;
Teresa de Iudicibus [pag. 2148]
16. 2073], per i de Iudicibus del suo sottoramo;
Valeria de Iudicibus [pag. 2073]
17. 3040], per i de Judicibus occitani e di San Severo;
Vito [pag. 3035] e Antoine de Judicibus [pag. 3040]
18. Dario Romerio Giudici per i Giudici di Giornico e del Canton Ticino.

 Una menzione speciale merita Silvio Giuseppe de Iudicibus [pag. 2071], che ha raccolto buona
parte delle informazioni relative ai de Iudicibus pugliesi, soprattutto a quelli di Molfetta (BA). Oltre
ad aver analizzato un numero considerevole di atti di nascita, matrimonio e morte, ha contattato
direttamente molti discendenti di quel ramo per ottenere informazioni sui loro antenati.

1.6.3. Contributi esterni


Ci sono poi alcuni contributi esterni di particolare rilevanza (in ordine alfabetico per nome):

1. Bontagnoli, per alcuni de Judicibus dei Grigioni;


Aldo Bontagnoli
2. Pisani, per i de I/Judicibus moderni (dal XVII secolo) di Molfetta;
Cav. Corrado Pisani
3. Dorotea Köckritz per i de Judicibus di Rapallo;
4. Ciamous, per alcuni Judex e de Judicibus di Marie, nelle Alpi Marittime;
Francis Ciamous
5. Ripa, per i Drengot e i Giliberti;
Prof. Dott. Luca Scotto di Tella de’ Douglas di Castel di Ripa
6. Giacomini, per i de Judicibus di Trieste;
Lucio Giacomini
7. Mittica, per i Giliberti di Montemurro;
Marco Mittica
8. Grossi, per i Giudici del Varesino;
Nello Grossi
9. Pizzi, per i de Iudicibus di Molfetta;
Sergio Pizzi
10. Gizzi, per i de Judicibus di Ceccano.
Stefano Gizzi

e quelli relativi alla Croazia (in ordine alfabetico per nome):

1. Dr. Margarita Bu
Bužan
ančiić, University of Zagreb, Department of Technology
2. Prof. dr. Predrag Markovi
Marković, University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences

Pagina 22 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

3. Prof. dr. sc. don Slavko Kova


Kovačiić, Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Splitu
4. Prof. dr. Zrinka Nikoli
Nikolić Jakus
Jakus, University of Zagreb, Faculty of Humanities and Social Sciences

Un ringraziamento particolare va alla professoressa e ricercatrice Laura Balletto per l'incredibile lavoro
di ricostruzione degli atti rogati a Ventimiglia del notaio Giovanni di Amandolesio, spesso in condizioni al
limite della leggibilità. Quasi tutte le carte sono infatti sfaldate e lacerate, soprattutto nella metà inferiore
della parte esterna, a causa anche dell'azione dei tarli. Senza la pazienza e la competenza della dott.ssa
Balletto, non avremmo oggi la possibilità di conoscere i contenuti di questi atti, così importanti per la
ricostruzione della genealogia della famiglia Giudici di Ventimiglia.

1.7. Il sito di genealogia


Questo sito è stato interamente sviluppato dal sottoscritto (Dario de Judicibus) a partire da zero, sia in
termini di disegno che di realizzazione. Per la realizzazione ho utilizzato i seguenti linguaggi, piattaforme,
strumenti e applicazioni:

▪ HTML 5, per la realizzazione delle pagine


▪ CSS 3, per lo stile delle pagine
▪ SVG 2, per le immagini vettoriali
▪ PHP v7.4.9, per generare il codice HTML e quello JavaScript
▪ JavaScript v1.7, per l'interattività del sito
▪ jQuery v3.3.1, per controllare il DOM
▪ JSON
JSON, per la base dati del sito

▪ Bootstrap v4.4.1, per la realizzazione della struttura del sito

▪ no UI Slider v14.6.3, per controllare il fattore di scala degli alberi genealogici


▪ Bootstrap Toggle v2.2.0, per controllare la visualizzazione degli alberi genealogici
▪ SVG Pan Zoom v3.6.0, per controllare il fattore di scala delle mappe vettoriali
▪ Basic Primitives v6.5.1, per generare gli alberi genealogici
▪ FontAwesome v4.7.0, per i simboli

▪ Notepad++ v7.9.1, per la produzione dei sorgenti


▪ Corel Paintshop Pro v23.1.0.27, per l'elaborazione di immagini e foto
▪ Inkscape v1.0.1, per la produzione di immagini vettoriali
▪ My Family Tree v10.4.1.0, per la generazione di file GEDCOM

1.8. Le mie linee di sangue


Qui di seguito sono riportate le linee di sangue ininterrotte e verificate dell'autore di questo sito, Dario de
Judicibus.

1.8.1. Linea di sangue paterna


Questa è la linea di sangue paterna dell'autore dal XVII secolo ad oggi.

Pagina 23 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Mario de Judicibus sposa Angela de Mastrangelo


❀ …, … a Campobasso (CB) ❀ …, … 1
✟ …, … il … ✟ …, …

Matteo de Judicibus sposa Giovanna Pastore


2 ❀ Campobasso (CB), a Molfetta ❀ Molfetta (BA), ~1719
~1703 (BA) ✟ Molfetta (BA), 24
✟ Molfetta (BA), 2 il 27 agosto luglio 1793
gennaio 1789 1733

Sergio de Judicibus sposa Susanna Poli


❀ Molfetta (BA), 3 febbraio a Molfetta ❀ Molfetta (BA), ~1755 3
1746 (BA) ✟ Molfetta (BA), 2
✟ Molfetta (BA), 4 il 4 aprile giugno 1840
novembre 1800 1773

Corrado de Judicibus sposa Porzia Maddalena


4 ❀ Molfetta (BA), 15 maggio a Molfetta Valente
1789 (BA) ❀ Molfetta (BA),
✟ Molfetta (BA), 30 il 24 febbraio ~1789
novembre 1829 1811 ✟ Molfetta (BA), …

Matteo de Judicibus sposa Marianna Giannini


❀ Molfetta (BA), 16 a Molfetta ❀ Molfetta (BA), ~1825 5
aprile 1817 (BA) ✟ Molfetta (BA), 7
✟ Molfetta (BA), 5 luglio il 16 febbraio giugno 1890
1896 1844

Giuseppe Natale de sposa Silvia Semeraro


6 Judicibus a Martina Franca ❀ …, ~1870
❀ Molfetta (BA), 23 agosto (TA) ✟ Genova (GE),
1863 il 19 maggio 1890 …
✟ Martina Franca (TA),
~1940

Sergio de Judicibus sposa Lidia Zaccaro


❀ Martina Franca (TA), 8 a… ❀ …, 4 maggio 1903 7
aprile 1899 il 19 ✟ Ravenna (RA), 25
✟ Taranto (TA), 21 settembre novembre 1999
marzo 1962 1925

Pagina 24 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Danilo de Judicibus sposa Maria Teresa


❀ Brindisi (BS), 31 ottobre a… Giliberti
1930 il 2 febbraio ❀ Roma, 17 agosto
✟ Genova (GE), 24 maggio 1956 1931
2019 ☰ Genova (GE),
Vivente

Dario de Judicibus sposa Silvia De Giorgis


❀ Brescia (BS), 25 a Roma (RM) ❀ Roma (RM), 2 ottobre 9
giugno 1960 il 17 giugno 1962
☰ Roma (RM), Vivente 1989 ☰ Roma (RM), Vivente

1.8.2. Linea di sangue materna


Questa è la linea di sangue materna dell'autore dal XVII secolo ad oggi.

Onofrio Giliberti sposa Ippolita Didonato


❀ Solofra (AV), 𝒸𝒶.1617 a Solofra (AV) ❀ …, … 1
✟ Solofra (AV), 𝒸𝒶.1665 il 𝒸𝒶.1650 ✟ …, …

Francesco Giliberti sposa …


2 ❀ Solofra (AV), 𝒸𝒶.1660 a Solofra (AV) ❀ …, …
✟ Solofra (AV), 1736 il 1680 ✟ …, …

Tomaso Giliberti sposa Caterina Telese


❀ Solofra (AV), 1682 a Solofra (AV) ❀ …, … 3
✟ Solofra (AV), … il 1710 ✟ …, …

Liborio Giliberti sposa …


4 ❀ Solofra (AV), … a… ❀ …, …
✟ Solofra (AV), … il … ✟ …, …

Antonio Giliberti sposa …


❀ Solofra (AV), … a… ❀ …, … 5
✟ Solofra (AV), … il … ✟ …, …

Saverio Giliberti sposa Maria Antonietta Di Letta


6 ❀ Solofra (AV), 𝒸𝒶.1780 a Solofra (AV) ❀ Vietri a Mare (SA), …
✟ Solofra (AV), 𝓅.1823 il 1808 ✟ Solofra (AV), …

Pagina 25 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabriele Giliberti sposa Maria Giuseppa Scarano


❀ Solofra (AV), 1811 a Solofra (AV) ❀ Solofra (AV), … 7
✟ Solofra (AV), … il 1845 ✟ Solofra (AV), …

Orazio Giliberti sposa Teresa Papa


8 ❀ Solofra (AV), a Solofra ❀ Solofra (AV), 26 ottobre
1849 (AV) 185
✟ Solofra (AV), il 1880 ✟ Solofra (AV), Marzo 1942
1926

Filippo Giliberti sposa Carla Piana


❀ Serino (AV), 25 maggio a Torino (TO) ❀ Strevi (AL), 9
1902 il 30 ottobre 1903
✟ Roma (RM), 5 aprile 1995 1930 ✟ Roma (RM),
1985

Danilo de Judicibus sposa Maria Teresa


10 ❀ Brindisi (BS), 31 ottobre a… Giliberti
1930 il 2 febbraio ❀ Roma, 17 agosto
✟ Genova (GE), 24 maggio 1956 1931
2019 ☰ Genova (GE),
Vivente

Dario de Judicibus sposa Silvia De Giorgis


❀ Brescia (BS), 25 a Roma (RM) ❀ Roma (RM), 2 ottobre 11
giugno 1960 il 17 giugno 1962
☰ Roma (RM), Vivente 1989 ☰ Roma (RM), Vivente

1.9. Cenni storici generali


1.9.0.0.1. Prefazione
Questa sezione riporta una serie di compendi storici, eventi, cronologie e liste di personaggi storici
generali, ovvero indipendenti dalla famiglia o dal ramo, che permetteranno al lettore di inquadrare in un
contesto storico le schede genealogiche riportate in questo sito.

Storia d’Italia [pag. 3940] V secolo


Storia d’Italia [pag. 3940] VI secolo
Storia d’Italia [pag. 3941] VII secolo
Storia d’Italia [pag. 3941] VIII secolo

Pagina 26 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Storia d’Italia [pag. 3941] IX secolo


Storia d’Italia [pag. 3942] X secolo
Storia d’Italia [pag. 3942] XI secolo
Storia d’Italia [pag. 3944] XII secolo
Storia d’Italia [pag. 3945] XIII secolo
Storia d’Italia [pag. 3946] XIV secolo
Storia d’Italia [pag. 3947] XV secolo
Storia d’Italia [pag. 3948] XVI secolo
Storia d’Italia [pag. 3950] XVII secolo
Storia d’Italia [pag. 3950] XVIII secolo
Storia d’Italia [pag. 3952] XIX secolo

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3954] I secolo


I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3954] II secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3954] III secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3955] IV secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3955] V secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3956] VI secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3956] VII secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3957] VIII secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3957] IX secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3958] X secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3959] XI secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3960] XII secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3961] XIII secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3962] XIV secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3963] XV secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3963] XVI secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3964] XVII secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3965] XVIII secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3965] XIX secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3965] XX secolo
I Papi della Santa Romana Chiesa [pag. 3966] XXI secolo

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 27 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2. Famiglia de Judicibus

2.1. Le origini
Sulle origini antiche dei “de Judicibus” abbiamo solo tradizioni orali, racconti che si tramandano di padre in
figlio da secoli, ma per i quali non abbiamo ancora evidenze concrete. Li riporto qui solo per completezza.

2.1.1. La tradizione orale


Due sono le storie che si raccontano nella mia famiglia sulla nostra provenienza più antica. La prima è
che abbia origine da un'antica famiglia patrizia romana di secondaria importanza, una gens denominata
Ainesia. Questo termine si trova tuttavia anche nella mitologia greca come appellativo di Zeus, ovvero
“Ζευς Αινησιος”, termine che potrebbe essere riferito a un picco nell'isola di Cefalonia, in Grecia, ovvero
Ainos Oros. Questa possibilità si sposa bene con un'altro racconto che ci vorrebbe invece di origine
bizantina. In realtà i due racconti non sono necessariamente in contraddizione fra loro, anzi, la nostra
origine potrebbe appunto derivare da una famiglia patrizia romana di origine bizantina, forse proveniente
dalle isole Ionie. A tale famiglia era stato dato un ruolo amministrativo, ruolo che in latino si indica col
termine “iudex”, che non sarebbe quindi un magistrato ma una sorta di governatore. Da qui il cognome.

2.1.2. Gli esiti delle ricerche


E veniamo ora ai fatti: due sono i rami più antichi collegati al cognome “de Judicibus”, entrambi del
X secolo. Il primo è quello che sembra originare dall'Isola Comacina. Quest'isola era in quel periodo
un'enclave bizantina, il che supporta la tesi che tali siano le nostre origini. Questo ramo si è poi diffuso
nella regione, ovvero una parte si è diretta verso la Valtellina, e di quello abbiamo certezza; un'altra verso
il Varesino, e anche qui abbiamo indizi di possibili collegamenti con il Comasco, ma non una vera e propria
prova di un legame diretto.

Il secondo ramo è quello ventimigliese, poi estesosi a Genova e in tutta la Liguria e da lì in Campania e in
Sicilia. Al momento non abbiamo nessuna evidenza di un collegamento fra i de Judicibus comacini e quelli
ventimigliesi. Potrebbero essere due famiglie diverse, anche se hanno alcuni aspetti in comune come il
fatto di essere entrambe guelfe. Ulteriori ricerche sono in corso.

Un terzo ramo, più recente, ovvero del XV secolo, è quello pugliese, dal quale discendo direttamente. Non
è chiaro neppure qui se tale ramo sia legato a uno dei due rami più antichi, ma tutto fa pensare che sia
un'estensione del ramo campano di origine ventimigliese. Non è stato comunque ancora trovato un anello
di congiunzione. Si dice che tale ramo sia originario di Troia ma come siano arrivati lì non è chiaro. È noto,

Pagina 28 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

tuttavia, che la Repubblica di Genova, nel cercare di contrastare la sua acerrima nemica, ovvero quella di
Venezia, la Serenissima, abbia fondato alcune colonie in Puglia per controllare lo stretto di Otranto. Non è
quindi un'ipotesi inverosimile che i de Judicibus liguri siano arrivati così in Puglia.

2.2. Il cognome
2.2.1. L'origine
Il cognome deriva da latino “iudex”. Questo ha reso molto complessa la ricerca perché “iudex” era anche
un ruolo giuridico nel X secolo, quando il cognome si forma, quindi è difficile a volte capire se il termine
indichi un membro della famiglia oppure semplicemente un ruolo. In genere, negli atti notarili, i notai
e i giudici si firmavano in fondo, quindi se il termine compare in una lista di altri nomi nel corpo del
documento, accanto a un nome proprio, come in

… consules pro communis, Ansaldo Mallonus, Bonusvassallus de Tetuica, Oglerius de Guidone,


Bellamutus, et consules pro placitis Oto Iudex
Iudex, Oglerius De Mari, Willielmus Pezolus, Ceba.

allora possiamo ritenere si tratti di un cognome.

2.2.2. La forma
Un altro aspetto riguarda la forma: all'epoca questo genere di cognomi si declinava, per cui se si hanno
due fratelli, ad esempio Oto Iudex e Guilielmus Iudex, e se questi vengono nominati insieme, la forma
cambia in Oto et Guilielmus Iudicis se non addirittura Oto et Guilielmus de Iudicibus. Quest'ultima forma
si trova spesso quando viene nominata la famiglia in generale.

2.2.3. Le varianti
In molti documenti il cognome viene riportato con la “i lunga” invece che con la “i normale”. Può capitare,
e non è affatto infrequente, che lo stesso personaggio venga menzionato nello stesso documento a volte
con l'una, a volte con l'altra. Inoltre, col passaggio dal latino all'italiano, a volte il nome si trova nella forma
latina, a volte in una serie di varianti italiane, spesso anch'esse declinate, che vanno da Giudice a Giudici,
De’Giudici, Dei Giudici e Del Giudice.

2.2.4. Altre famiglie


Se alcuni rami della famiglia, ad esempio quello pugliese e quello valtellinese, hanno mantenuto la forma
latina del cognome, altri si sono italianizzati; ad esempio, quello campano. Questo ha reso complesso
capire se un certo personaggio faccia o meno parte della famiglia, perché in Italia esistono molte altre
famiglie denominate de/i Giudice/i che non hanno nulla a che vedere con i de Judicibus e il cui cognome
non fa riferimento a un antico ruolo amministrativo bensì al più moderno ruolo giuridico, ovvero quello di
magistrato. Per capire quindi l'appartenenza di un personaggio al nostro casato o meno, si fa uso di altri
strumenti, come gli atti notarili, che spesso riportano indicazioni di parentele; oppure gli atti catastali, che
permettono di verificare se il personaggio in questione possegga terre note per essere di appartenenza
alla nostra famiglia o abiti in un edificio sicuramente di proprietà dei de Judicibus.

Pagina 29 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.2.5. I rami moderni


Se nell'antichità le varianti del cognome erano da attribuire al fatto che il cognome era un qualificativo e
non parte integrante dell'identità di un individuo, come è oggi, in epoca moderna la maggior parte delle
varianti deriva da errori di trascrizione. Se ne conoscono quattro tipi: l'utilizzo indistintamente della “J” e
della “I”, che spesso nel corsivo erano simili; la sostituzione della “J” con la “I” durante il periodo fascista
in quanto considerata a torto non parte dell'alfabeto italico; errori di trascrizione da parte dei funzionari
dell'anagrafe italiana che spesso non conoscevano la “J” o che erano abituati a scrivere sempre i cognomi
con l'iniziale maiuscola, cosa che ha trasformato nel tempo il “de” nobiliare in “De”; gli errori di trascrizione
dei funzionari dell'immigrazione che spesso hanno completamente stravolto la scrittura del cognome,
soprattutto negli Stati Uniti d'America e in Sudamerica.

2.3. La questione della “J”


La lettera “J”, in italiano, è chiamata i lunga o i lungo. …[omissis]… Nell'uso italiano corrente è
utilizzata, raramente, per rendere il suono semiconsonantico della i, ma solo in alcune parole con
grafia conservativa, come in alcuni toponimi, nomi e cognomi italiani. …[omissis]… Raramente, e
solo in ambito specialistico, la lettera “J” è detta iota o anche iod.

La “J” è l'ultima lettera a essere stata aggiunta all'alfabeto latino, e fu posizionata dopo la “I”, di cui
in origine era una semplice variante grafica
grafica. …[omissis]… La “I” e la “J” condividono in effetti gran
parte della loro storia, prima di essere distinte in due lettere diverse.

Fu Gian Giorgio Trissino, nella sua «Ɛpistola de le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua
Italiana» del 1524, a usare per primo tali grafemi per rappresentare due suoni diversi. In
precedenza, “i” e “j” non erano che varianti grafiche, solo minuscole, della stessa lettera, ovvero la
“I”.

La lettera “J” faceva parte dell'alfabeto italiano, ma cadde quasi completamente in disuso tra la
fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Fino al secondo dopoguerra la “I” e la “J” erano ancora
considerate varianti della stessa lettera ai fini dell'ordinamento alfabetico nei dizionari e nelle
enciclopedie, sicché i lemmi inizianti con entrambe le lettere erano elencati nella stessa sezione,
all'interno della quale, per esempio, jersey precedeva iodio. È solo dagli anni '50 del XX secolo, con
il massiccio afflusso di anglicismi nella lingua italiana, che i compilatori di dizionari ed enciclopedie
aggiungono una sezione specifica per la lettera “J”.

Contributori di Wikipedia.
I [Internet].
Wikipedia, L'enciclopedia libera;
28 feb 2020, 12:07 UTC [in data 2020 apr 1].
Reperibile su: //it.wikipedia.org/w/index.php?title=I&oldid=111143519.
CC BY-SA

Pagina 30 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.4. L'ipotesi bizantina


Una delle storie che si tramandano di padre in figlio da diversi secoli nella mia famiglia è che la nostra
origine sia bizantina. Al momento non ho trovato elementi per provare o confutare questa affermazione.
Parliamo di Alto Medioevo, ovvero un periodo del quale abbiamo pochissime informazioni, pochi
documenti e, soprattutto, non abbiamo ancora uno sviluppo ampio del concetto di “cognome”. In pratica,
è molto difficile seguire una famiglia lungo un determinato arco temporale.

Se ci concentramo tuttavia sui rami più antichi della famiglia, uno certo, quello di Ventimiglia, e uno “sotto
osservazione” ovvero quello della Valtellina, possiamo fare alcune considerazioni.

2.4.1. Ramo ventimigliese


La dominazione bizantina della Liguria ebbe la durata di poco più di cento anni (538-643), una
sessantina circa dei quali trascorsi nel periodo del governo dell’esarco d’Italia. Nel corso del secolo
bizantino l’assetto territoriale della regione fu sottoposto a ripetute modificazioni a causa del
ripiegamento sotto la pressione dei Goti e successivamente dei Longobardi. I Goti, si erano tuttavia
inseriti nell’organizzazione amministrativa bizantina mantenendola inalterata, mentre i
Longobardi, da veri e propri conquistatori, scardinarono il quadro precedente. Lo sconvolgimento
fu tale che la loro venuta determinò l’esigenza di un nuovo assetto dei territori rimasti ai Bizantini,
avviando un processo di trasformazione della situazione esistente.

Alla fine del VI secolo, lo sfondamento longobardo su Piacenza e Parma (594), poi completato
con l’occupazione di Brescello, Mantova, Cremona e forse Reggio (603), determinò il crollo di
Tortona e dell’area limitrofa (599), probabilmente in concomitanza con il collasso delle difese del
Piemonte meridionale. Iniziava l’ultima fase della Liguria bizantina, da tempo non più indicata col
nome di Liguria e ora ridotta a una fascia costiera delimitata a Nord dall’Appennino, compresa tra
Ventimiglia e Luni, definita provincia maritima Italorum. La perdita di alcuni nodi chiave, tra cui i
castra di Suriano-Filattiera e Bismantova , tagliò i collegamenti della regione con Ravenna e il resto
dei domini bizantini d’Italia.

Sguardo Sul Medioevo


Sito web di cultura medievale
«La Liguria Bizantina (VI secolo)»
http://www.sguardosulmedioevo.org/2014/02/la-liguria-bizantina-vi-secolo.html

Quindi Ventimiglia era bizantina e fu una delle ultime città a cadere.

2.4.2. Ramo valtellinese


Sappiamo che il cosiddetto ramo valtellinese ha origine dal comasco e in particolare dall'isola Comacina,
come probabilmente anche quelli del varesino.

Un discorso a parte va fatto per l’Isola Comacina, sede dell’ultima disperata resistenza del magister
militum Francione. Essa, contrariamente a quanto pensato da vari storici, non era il centro
propulsore della difesa bizantina di tutto l’areale lariano nonostante fosse fortificata, ma
semplicemente costituì l’ultima roccaforte bizantina dell’areale lariano a capitolare. L’Isola
Comacina, importante come il vicino porto di Lenno (che sorge di fronte all’Isola Comacina), era
fondamentale per il controllo del ramo occidentale del lago di Como, ma nulla più.

Pagina 31 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Come abbiamo già scritto nelle pagine precedenti, l’areale lariano non fu interessato
dall’espansione longobardo almeno fino al 576. Questo permise ai Bizantini di approntare un
efficace sistema difensivo che, sfruttando abbondantemente le fortificazioni tardo antichi esistenti
in zona, resistette abbastanza a loro alla pressione longobarda. La conquista dell’areale orobico
dovette avvenire a più riprese.

La prima fase iniziò nel 576 e terminò nel 585. Sebbene sia possibile che, in conseguenza dello
sbandamento dello schieramento bizantino conseguito alla disfatta di Baduario (576), alcune
posizioni fossero state conquistate dai Longobardi, io ritengo che sia alquanto più probabile che il
primo assalto all’areale lariano sia stato portato durante i primi anni del regno di Autari (584-590).
A partire dal 584, per ben tre anni, il re Autari scatenò una serie di offensive contro i territori
imperiali. Il primo attacco fu portato ai danni di Brescello, il cui assedio e conquista avvennero
nei mesi a cavallo fra il 584 ed il 585. Nel 585, o nel 586, il sovrano longobardo conquistò anche
l’importante caposaldo di Mantova e, non si va lontani dal vero nel supporre che, anche la parte
meridionale della Brianza, quella gravitante attorno al distretto del Castello di Brianza, fosse stata
occupata da dei contingenti Longobardi provenienti da Milano.

Un attacco proveniente da Milano, e quindi effettuato da milizie regie, spiegherebbe il motivo per
cui l’area di Castel Brianza-Brivio fosse stata aggregata poi al territorio/diocesi di Milano e non a
Bergamo, come invece avvenne per il settore orientale del lago di Como e l’Isola Comacina. Perso
il castello di Brianza, e forse Lecco, i Bizantini si ritirarono nel territorio a nord dei laghi Alserio e
Pusiano. Fu forse in questa fase che le ingenti ricchezze, ritrovate sull’Isola Comacina al momento
della sua conquista longobarda, furono colà spostate dai Bizantini, ritenendo il luogo più sicuro
rispetto a Castel Marte troppo vicino alla linea dei combattimenti. La seconda fase avvenne nei
mesi a cavallo fra il 587 ed il 588. Contro l’areale orobico fu scatenata un offensiva che muoveva da
due direzioni: una da Milano che raggiunse e conquistò Como, l’altra da Bergamo che investì Lecco
e Castel Marte. I Bizantini, di fronte a un tal dispiegamento di forze, si ritirarono nell’ultimo ricetto
fortificato del distretto lariano, l’Isola Comacina, e lì resistettero per sei mesi prima di capitolare
all’inizio del 588.

Italia Medievale
Sito web di cultura medievale
«I Bizantini nell’areale lariano (569-587)»
http://www.italiamedievale.org/portale/i-bizantini-nellareale-lariano-569-587/

2.4.3. Conclusioni
Ventimiglia e l'isola Comacina sono i luoghi più antichi che la nostra ricerca ha identificato per due
dei rami più antichi cognominati de Judicibus. Entrambi i territori sono stati fra gli ultimi, governati dai
bizantini, a cadere. Entrambi nel VI secolo. Non sappiamo se questo possa essere significativo e se possa
rappresentare un legame tra i due rami o avere qualcosa a che vedere con la famiglia de Judicibus.
Se non fosse pre la tradizione orale, in efftti, non ci sono evidenze storiche sufficienti per fare alcuna
considrazione. La tradizione orale, tuttavia, si è mostrata sempre vera fino ad oggi, per cui non va
sottovalutata. raramente in una famiglia si raccontano storie che risalgono a più di 10 secoli. Sia i de
Judicibus di Ventimiglia che quelli Valtellinesi, sei secoli dopo, ovvero nel XII secolo, erano guelfi. Anche
questa può solo essere una coincidenza e per ora, come tale, la tratteremo. Resta il fatto che un legame
tra i due rami e con la cultura bizantina potrebbe esserci e la ricerca proseguirà in tale direzione.

Pagina 32 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Inoltre al momento non ci sono evidenze di de Judicibus a Spalato, a parte Dujam, per cui non siamo
sicuri che vi fosse lì un ramo della nostra famiglia. È pur vero che a Spalato sono rimasti pochi documenti
dei secoli precedenti al XIV, in parte a causa delle varie guerre che si sono succedute sul territorio, in
parte a causa di incendi che hanno distrutto gli archivi. Forse un giorno troveremo delle prove, o forse
sono andate tutte perdute. Tutto quello che posso fare oggi è continuare la tradizione della mia famiglia e
raccontare alle generazioni future quello che finora ci siamo tramandati.

2.5. I rami pugliesi


Questa è una mappa completa dei vari sotto-rami che appartengono al ramo di origine pugliese della
famiglia.

Molfetta - Originale 

Matteo Giovanna
de Judicibus Pastore

Molfetta - Principale 

Mauro Serafina
de Judicibus Sigismondo

Tavoliere - Sansevero 

Vito Angelica
de Iudicibus De Gennaro

Francia - Moderni 

Antonio Maria
de Iudicibus Bilancia

Molfetta - Secondario 

Ignazio Lucia
de Iudicibus Binetti

Salento - Principale 

Francesco Luisa
de Iudicibus De Lillo

Salento - Principale 

Pagina 33 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giuseppe Brigida
de Iudicibus Caputi

USA - Moderni 

Mauro Brigida
de Iudicibus Sasso

Australia - Moderni I 

Girolamo —
de Judicibus —

Australia - Moderni II 

Sergio Maria
de Judicibus Marino

Australia - Moderni III 

Domenico Marta
de Judicibus Amato

Molfetta - Laterale 

Sergio Susanna
de Judicibus Poli

Salento - Laterale 

Eugenio Scipione Lina


de Judicibus Semeraro

Roma - Moderni I 

Mario Giovanna
de Judicibus Cappello

Roma - Moderni II 

Giovanni Miranda
de Judicibus Bini

Pagina 34 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Roma - Moderni III 

Danilo Maria Teresa


de Judicibus Giliberti

Brasile - Moderni 

Paolo Francesco Lucia


de Judicibus Orlandi

Molfetta - Collaterale 

Mario Vincenza
de Judicibus Salvemini

2.6. Mappa genealogica


Questa sezione riporta i collegamenti fra i vari rami, veri o presunti, della famiglia de Judicibus. I
collegamenti verificati sono identificati da linee solide, quelli presunti o non verificati, da linee tratteggiate.
I cartigli isolati rappresentano famiglie o individui che non è stato ancora possibile collegare ai de
Judicibus e che, presumibilmente, potrebbero non far parte di questo casato. Sono riportati qui solo per
completezza.

Pagina 35 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.6.1. de Judicibus

Grigioni

Valtellina
USA Varesino Isola
Comacina
Trieste

Ambrogio Giuseppe
Milano
de Judicibus
1903

Giovanni Luigi
de Judicibus
1912

Argentina Genova
Francesco Diano
de’ Giudici Castello
1660
Nizza Ventimiglia Padre di Dujam
de Judicibus
1409 Spalato
(ignoto)
XV secolo

Paolo Andrea
Judici (vari
1698 d/De I/Judicibus)
Vito
XX secolo
de Iudicibus
1900

Portogallo Roma
Salvatore San Severo
de Judicibus
Ceccano 1617 Barletta
Giuseppe
Benevento Troia Molfetta de Judicibus
Giovanni Battista 1890
de Judicibus
Napoli Mugnano
1472
del Cardinale
Martina Franca
Marc'Antonio
de Judicibus
1587

USA Casarano
Famiglia
de Judicibus
XIX secolo
(vari
d/De I/Judicibus)
XX secolo

Paolo Michele
del Giudice
Brasile
De Judicibus
1948 1528 Palermo
Sergio
de Judicibus
1950

Australia

Collegamenti fra i rami dei de Judicibus

2.7. Diffusione
Questa sezione mostra una “fotografia” della diffusione della famiglia de Judicibus in Italia e nel mondo.
Per realizzarla sono stati utilizzati i dati delle pagine bianche degli anni ’90 del XX secolo. Non si tratta
quindi di una mappa precisa e neppure attuale, ma serve solo per fornire un'idea della localizzazione dei
discendenti degli antichi rami in epoca moderna.

Pagina 36 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.7.1. Mondo 2.7.2. Italia

Italia, Australia, Brasile, Francia, USA

Province di Lecce, Napoli, Avellino, Ravenna

Pagina 37 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.7.3. Mondo 2.7.4. Italia

Italia, Brasile, Francia, Argentina, Australia, USA, Svizzera,


UK

Province di Bari, Avellino, Roma, Barletta-Andria-Trani,


Brindisi, Napoli, Matera, Foggia, Milano, Torino, Lecce,
Treviso, Pescara, Ravenna, Pordenone, Trieste, Monza e
Brianza, Campobasso, Novara

Pagina 38 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.7.5. Mondo 2.7.6. Australia, USA

Australia, USA

Connecticut, Greater Melbourne, Perth

Pagina 39 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.7.7. Mondo 2.7.8. Italia

USA, Italia

Province di Matera, Torino

2.7.9. de Yudicibus 2.7.10. De-Iudicibus

Distretto della Capitale (Colombia)

Perth (Australia)

Pagina 40 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.7.11. Deuidicibus 2.7.12. Dieudicibus

NJ, NY (USA) NJ (USA)

https://forebears.io/it/surnames

2.8. Rami Antichi verificati

2.8.1. Ramo Ventimiglia

2.8.1.1. Introduzione
2.8.1.1.1. Il ramo ligure
2.8.1.1.1.1. Judex, Iudex, Judicis, Iudicis, de Judicibus, ex Judicibus
La famiglia è originaria di Ventimiglia1 dove risiedevano nella Contracta Iudicum, non sappiamo da quale
secolo. Le prime notizie che abbiamo sono del X secolo, le ultime del XVIII.

Da Ventimiglia alcuni de Judicibus si trasferirono a Genova dove fondarono un altro ramo, estintosi
probabilmente nel XVIII secolo, una cinquantina d'anni cioè dopo che si estinse il ramo Ventimigliese. Dal
ramo genovese discendono i Del Giudice di Napoli. Nei nove secoli qui riportati de Judicibus nascono o
vanno a vivere anche in altre località della liguria come Finale Ligure, Diano Marina e Rapallo.

I Giudici, o de' Giudici, come erano anche chiamati nella forma italianizzata, erano soprattutto dei
mercanti, per cui li troviamo anche a Pera e Chios.

 [N.d.A.] Nella famiglia si tramandano diverse tradizioni orali che fanno pensare come dal ramo
ligure i de Judicibus arrivarono in Puglia verso la metà del 1400. Tuttavia esiste una famiglia de
Judicibus pugliese altrettanto antica di quella ventimigliese, anche se non è stato ancora possibile
collegarla a quella che dal XVII secolo arriva ai giorni nostri. Non è quindi chiaro quest'ultimo
passaggio verso i tempi moderni, sul quale si sta ancora investigando.

Pagina 41 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Questa sezione riporta i personaggi vissuti a Ventimiglia e quelli che si trasferirono a Finale Ligure
Ligure.
Quelli vissuti a Genova, Savona e Rapallo, sono riportati nella sezione Genova, mentre quelli vissuti
a Diano Castello sono riportati nella sezione omonima.

1
Il ramo ligure dei de Judicibus è il più antico assieme a quello Valtellinese e per ora non esistono elementi per dire quale
derivi dall'altro o anche solo se esista un legame diretto fra i due rami. Esistono comunque indizi che fanno sospettare
un legame, primo fra tutti l'origine bizantina dei de Judicibus della Valtellina e quella probabilmente romana antica dei
de Judicibus di Ventimiglia. Ulteriori ricerche sono in corso.

2.8.1.1.2. Lo status sociale


2.8.1.1.2.1.
I de Judicibus liguri non erano nobili nel senso stretto del termine, ovvero non avevano titoli nobiliari come
barone o conte, ma sono stati comunque una delle famiglie più antiche e più considerate nel territorio,
in un periodo che va dal X al XVII secolo circa. Nel X secolo, questo casato era vassallo dei conti di
Ventimiglia e reggeva, per loro conto, i feudi di Buggio presso Pigna e Sajsone. In seguito diventarono una
delle famiglie più importanti di Ventimiglia, per lunghi periodi alla guioda di quella città. Notai, mercanti,
chirurghi e farmacisti, furono quasi sempre guelfi, tanto che furono molti i membri di questa famiglia a
ricoprire importanti cariche ecclesiastiche.

Dalla documentazione di Bernardo Aprosio emerge dunque il profilo di un notaio di élite al quale
si rivolgono molti membri di famiglie nobili come gli stessi Aprosio, i Galleani, i Giudici, i Massa, i
Porro, i Rossi e gli Speroni.

Fausto Amalberti,
«I più antichi notai di Ventimiglia»,
2. Vita e lavoro del notaio,
Intemelion, n. 22 (2016).
pag. 32.

2.8.1.1.3. I De Giudici
2.8.1.1.3.1. di Nicolò Peitavino
«Tratterò ancora del casato dei De Giudici. Io sono d'avviso che questa famiglia, la cui origine si
perde nel l'oscurità dei tempi, si sia sottratta alla distruzione d'Intemelio e, come i De Rubeis, così i
De judicibus abbiano formato i cognomi dei De Ressi e dei De Giudici nella Ventimiglia medioevale.»
«Già nel secolo X i De Giudici reggevano per i Conti di Ventimiglia i feudi di Buggio presso Pigna e
Sajsone.»
«Nel tempo delle fazioni furono capi-partito, parteggiando accanitamente per la fazione guelfa.»
«Da questa famiglia, che nella nostra città ebbe per più secoli la supremazia, uscirono uomini
eminenti nelle lettere, nelle armi e nella Chiesa.»
«Nel 1528 questo illustre casato veniva ascritto alla nobiltà genovese e aggregato all'albergo Doria.»
«I De Giudici avevano una sepoltura propria della Cattedrale e sulla lastra del sepolcro erano incise
queste parole: Hic manebunt judices donec judicèntur.»
«Nel 1617 il Vescovo Nicolò Spinola concedeva al magnifico Giobatta De Giudici il giuspatronato
della Cappella di N. S. Assunta nella Cattedrale.»
«Nel secolo XVII un ramo di questa famiglia si stabilì a Nizza e si estinse nel 1820, e fu erede

Pagina 42 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dell'ultimo superstite il Conte delle Escarene.»


«Il ramo dei De Giudici, che nella stessa epoca si stabilì nel Napoletano, si alzò a grande stato
di fortuna e venne investito del ducato di Giovenazzo e del principato di Cellamare, Da questo
ramo uscì Francesco Del Giudice ministro di Stato e grande inquisitore della monarchia in Spagna,
elevato nel 1690 alla porpora dal Papa Innocenzo XII.»
«In Ventimiglia, la potente famiglia De Giudici si estinse verso la metà del secolo XVII con la
morte del magnifico Giovanni Battista, lasciando eredi del suo pingue patrimonio le Opere pie e il
Comune, che riconoscente gli alzava un busto in marmo nella sala del Parlamento.»
«Fra gli uomini illustri di questo casato sono degni di ricordo: 1) Ottone, console di Ventimiglia, che
nel 1195 con altri cittadini chiese al Podestà di Genova di venire a condizioni per la sottomissione
di Ventimiglia; 2) Rai mondo, il quale assieme al Vescovo Guglielmo ed altri sei cittadini nel 1222
si reca a Genova per chiedere pace e sottomettere la città di Ventimiglia alle condizioni imposte:
3) Ottone, che nel 1259 si trovò con S. Luigi re di Francia alla presa di Damiata; 4) Bartolomeo,
che nei 1327 fu canonico di S. Maria Maggiore in Roma; 5) Stefano, che nel 1365 fu prevosto
della Cattedrale, nominato successivamente Vescovo di Ventimiglia dall'antipapa Benedetto XIII; 6)
Gaspare, che nel 1481 ebbe il comando di una delle venti galere che Genova offrì a Papa Sisto
IV per reprimere il progresso dei Turchi; 7) Cristoforo De Giudici che, vissuto nel secolo XV. lasciò
inedito un poema: e il padre Battista dell'Ordine Domenicano, che fu teologo, oratore di bella fama,
autore di opere accreditale, e da Papa Paolo II fu eletto nel 1471 Vescovo di Ventimiglia. Nel 1505
don Secondino era Canonico cantore della Cattedrale e Abate commendatorio di S. Ampelio. Eresse
nella Cattedrale una Cappella al martire S. Secondo. Infine Gio Battista De Giudici fu dottore in
ambe leggi e Vicario generale di Mons. Nicolò Spinola nel 1617 e Cameriere segreto di S. S. Papa
Urbano VIII, di cui scrisse la vita.»
«Ci ha detto abbastanza di questa famiglia!» – disse Corrado. – «Ma qual'era lo stemma di essa?»
«Era d'azzurro alla banda di rosso caricata da tre gigli d'oro lungo la pezza.» «Che cosa significava
questo stemma?» soggiunse. «Voleva dire che il casato dei De Giudici era in fondo color del cielo,
attraversato da qualche pena, ma sostenuta con pazienza, purezza ed onestà.»

Da pag. 41 a pag. 43
Nicolò Can. Peitavino
"La Nobiltà delle Famiglie Ventimigliesi"
Editrice N.M.V.

2.8.1.1.4. Le migrazioni
2.8.1.1.4.1. Genova, Diano Castello, Palermo, Napoli, Nizza, Portogallo
Da Ventimiglia gli Iudex/de Iudicibus si espandono prima nel territorio ligure,

verso Genova, in primis, probabilmente già nel X secolo, con Egone Iudex (1004);
verso Finale Ligure nel XII secolo, con Enricus Iudex (1244)
e quindi verso Colla di San Giacomo, con Guglielmo Iudex (1258);
verso Diano Castello nel XIV secolo, con Battista de Iudicibus (𝒸𝒶. 1360)
e quindi verso Rapallo, nel XV secolo, con Iacobo Iudice (𝒸𝒶. 1410).

Nei secoli successivi altri rami si staccano da quello principale,

verso Palermo, con Michele del Giudice (1528);


verso Napoli, con Marc’Antonio de Judicibus (1587);

Pagina 43 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

verso Nizza, con Francesco de’ Giudici (1660);


verso il Portogallo, con Paolo Andrea Judici (1698).

Oltre a ciò basterà ricordare le emigrazioni di talune famiglie importanti: i Manchelli a Monaco, i
Riccobono a San Remo, i Curlo a Taggia, degli Sperone a Genova e dei De Giudici parte a Nizza e
parte a Napoli.

Mario Ascheri,
«Ventimiglia dall’Antico Regime alla Repubblica ligure: il problema politico-istituzionale»,
Intemelion, n. 12 (2006)
pag. 121

 [N.d.A.] Alcuni dei nomi e delle date qui riportate, corrispondono effettivamente ai capostipiti dei
nuovi rami, come nel caso di Marc’Antonio de Judicibus e suo figlio Nicola per quanto riguarda
Napoli o Paolo Andrea Judici per il ramo portoghese. Altri sono i personaggi più antichi di origine
ventimigliese finora ritrovati in relazione a una determinata città o territorio. Nulla osta, tuttavia,
che in realtà i de Judicibus si siano trasferiti in quei territori anche prima. Un esempio sono i Giudici
di Diano Castello o quelli di Finale Ligure.

2.8.1.1.5. I possedimenti
2.8.1.1.5.1. Ventimiglia
Questa è una lista dei possedimenti del ramo principale della famiglia “Giudici” in Ventimiglia nella
seconda metà del XIII secolo.

Contrata Iudicum (prope ecclesiam Sancte Marie)


▪ Domus (heredes quondam Simeonis Zacharie vendono a Obertus Doria) domum quandam seu
domos quam et quas habemus seu habere … in civitate Vintimilii et que domus posita est in
contrata iudicum, prope ecclesiam Sancte Marie et cui domui coheret tribus partibus via et quarta
domus qua modo habitat Obertus Iudex Iudex.
▪ Domus (Guillelmus
Guillelmus Iudex et Iohanna iugales vendono a Ingetus Buronus) ubi dicitur in Castro, cui
coheret a tribus partibus via, ab alio latere domus Ardiçonis Iudicis
Iudicis.
▪ Domus Ardiçonis Iudicis
Iudicis.
▪ Domus (di Obertus Iudex filius quondam Raimundi Iudicis et Iohannes et Marinetus
Marinetus, fratres dicti
Oberti) sita subtus castrum Roche Vintimilii, dirupte per comune Ianue.
▪ Casale (di Obertus Iudex filius quondam Raimundi Iudicis et Iohannes et Marinetus
Marinetus, fratres dicti
Oberti).
▪ Domus (Raimundus
Raimundus Iudex
Iudex, tutor Guillelmini, filii quondam Raimundi Sagonensis, dà in affitto a
Ilionus Curlus per 2 anni) in carrubio Merçarie, cui coheret superius via, inferius domus Petri de
Podio Rainaldo, ab uno latere domus Oberti Sagonensis et ab alio latere domus Conradi de Podio
Rainaldo et eius fratris.
▪ Domus (Iohannes Bellinus et Raimunda Navarra iugales vendono a Marinus Iudex Iudex), in Curritorio,
cui coheret superius et inferius via, ab alio latere domus Raimundi Iudicis et ab alio domus Iohannis
Passarmi.

Pagina 44 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Domus (Raimundus
Raimundus Iudex et Alasina iugales vendono a Ingetus Buronus) in Curritorio, cui coheret
superius et inferius carrubium, ab uno latere domus Iacobi Gençane et alio latere domus heredum
quondam Ugonis Marnelli.

Pascherio
▪ Molendina (Obertus
Obertus Iudex filius quondam Raimundi Iudicis et Iohannes et Marinetus
Marinetus, fratres dicti
Oberti).
▪ Molendinum cum duabus rotis (Obertus
Obertus Iudex
Iudex, Iohannes et Marinetus
Marinetus, fratres et filii quondam
Raimundi Iudicis vendono per metà a Guillelmus Henricus e per l’altra metà a Ardiçonus e
Guillelmus Iudex
Iudex, pro indiviso) in Pascherio, cum omnibus suis aquariciis sive aqueductibus, cui
coheret ante via publica, ab uno latere molendinum vestrum Ardiçoni et Guillelmi IudicisIudicis, ab alio
molendinum Guillelmi Dulbeci.
▪ Molendinum Ardiçoni et Guillelmi Iudicis
Iudicis.
▪ Molendinum (Rainaldus Bulferius vende a Ardiçonus Iudex Iudex) in Pascherio, ante civitatem Vintimilii,
cum duabus rotis, cui coheret ante et ab uno latere via et ab alio latere ortus mei dicti Rainaldi.
▪ Casale (Obertus
Obertus Iudex
Iudex, filius quondam Raimundi Iudicis
Iudicis, et Iohannes et Marinetus
Marinetus, fratres dicti
Oberti) situm ad Sanctum Nicolaum, cum alio casale sito subtus castrum Roche Vintimilii.

Giuseppe Palmero, «Ventimiglia Medievale: topografia e insediamento urbano», in


Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova Serie, XXXIV (CVIII) Fasc. II,
Genova, 1994,
pagg. 107-108.

2.8.1.2. Motti ed Epigrafi


Questa sezione riporta una serie di motti ed epigrafi così come sono state riportate da storici e studiosi
di varie epoche. La maggior parte erano incise su lapidi o su lastre di pietra poste all'interno di chiese o
palazzi. Alcune sono tuttora esistenti, altre furono distrutte nel corso dei secoli.

2.8.1.3. Motti
2.8.1.3.1. Contenuti della sezione
2.8.1.3.2. Motto del XII secolo
2.8.1.3.2.1. HIC MANEBVNT IVDICES DONEC IVDICENTVR
Numerose fonti riportano il testo dell'epigrafe posta sull'antichissimo sepolcro della famiglia de Judicibus,
originariamente situato nella cappella dell'Assunta alla quale la cattedrale di Ventimiglia, sin da prima del
X sec., era dedicata.

Tra il XVI ed il XX sec., la cappella di giuspatronato dei de Judicibus venne trasferita al piano superiore
del battistero. Questo edificio, sicuramente il più antico tra quelli religiosi della città e originariamente a
volume interno unico, era stato deturpato nel XVI sec. da un solaio che lo tagliava orizzontalmente in due
locali sovrapposti. L'ambiente inferiore così ottenuto, contenente ancora l'antichissima e dismessa vasca
per il battesimo ad immersione, veniva a trovarsi ad un livello più basso del pavimento della cattedrale.
Poiché era stato degradato a sacrestia e a ripostiglio, si può dire che tutto il battistero fosse diventato

Pagina 45 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

la cappella gentilizia della più importante famiglia della città. Quando alla fine del secolo scorso l'edificio
venne restaurato con la demolizione del solaio per riportarlo alla volumetria originaria la cappella venne
assegnata ad altro gruppo familiare.

La cappella dell'Assunta è sempre stata la più importante della cattedrale e sotto il suo pavimento
dovrebbero ancora trovarsi le ossa degli avi della famiglia, anche se il sacello fu profanato nel 1793 dalle
truppe rivoluzionarie francesi.

L'epigrafe suonava così (G. Rossi):

SISTE VIATOR ET LEGE


HIC MANEBVNT IVDICES
DONEC IVDICENTVR

Sosta viaggiatore e leggi,


qui riposeranno i giudici
sinché non saranno giudicati

Nota: il Rossi riporta che la lapide sul sepolcro di famiglia dei de'Giudici sia stata posta nello stesso periodo di quella
murata sugli spalti di porta Nizza. Non vi è invece alcuna prova documentale che il motto della famiglia sia nato durante il
periodo delle lotte tra guelfi e ghibellini e non fosse in realtà più antico e risalisse agli albori della cavalleria e dell'araldica,
cioè alla fine del primo millennio. La famiglia de Judicibus è presente infatti in Ventimiglia almeno dal X sec., coeva di
quella dei Conti di Ventimiglia, e non è quindi possibile che venga descritta come «antichissima, nobile, ricca e potente»
alla fine del XII sec., senza che avesse già da prima del 1198 un sepolcro di famiglia in cattedrale o a San Michele (il
famedio dei conti), con tanto di insegna e di epigrafe col motto conglobato.

In realtà, il Rossi ignora se i de' Giudici di Ventimiglia avessero un motto e quale fosse. Noi però sappiamo
da altre fonti che esso è espresso proprio nelle due ultime righe dell'epigrafe ventimigliese:

HIC MANEBVNT JVDICES


DONEC JVDICENTVR

Infatti questo è anche il motto dei de' Giudici Cellamare di Napoli: una fonte riporta per uno dei rami
napoletani, JVDICANTUR invece di JVDICENTVR, ma si tratta quasi certamente di un errore di trascrizione.

2.8.1.3.3. Motto del XVI secolo - 1


2.8.1.3.3.1. DONEC JVDEX ADVENIAT
In una lapide del XVI secolo, già esistente nella cattedrale di Ventimiglia, che conferma l'assegnazione
in giuspatronato, ovvero l'assegnazione in uso e il mantenimento a spese proprie, della cappella
dell'Assunta, a Giovan Battista de Judicibus, alla moglie Bianca e alla sua progenie, è riportata nell'ultima
riga lo stesso motto di famiglia inciso su una pietra tombale di famiglia che era posta nella stessa cappella.
Da notare come questo motto sia posteriore a quello originale citato dal Rossi.

Pagina 46 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

JOANNES BAPTISTA JVDEX Q. BERNARDI


ET BLANCA EIVS VXOR
SIBI ET SVCCESSORIBVS SVIS
SEMPER VIVENS ELEGIT
DONEC JVDEX ADVENIAT

Giovan Battista de Judicibus di Bernardo


con sua moglie Bianca
assegna in perpetuo a sé e ai propri successori viventi
(il giuspatronato di questa cappella)
sinché non verrà il Giudice

Donec Iudex Adveniat


L'incisione sulla pietra tombale
riportata per intero nella scheda successiva.

2.8.1.3.4. Motto del XVI secolo - 2


2.8.1.3.4.1. DONEC JVDEX ADVENIAT
Nell'atrio della Biblioteca Aprosiana, a Ventimiglia, sulla destra per chi entra, è riportata una grossa lastra
funebre relativa alla famiglia de'Giudici. Sulla lastra, oltre che allo stemma della famiglia, in particolare
quello con la banda sormontata da tre gigli, è riportato anche il motto

DONEC IUDEX
ADVENIAT

già citato nella scheda precedente.

Pagina 47 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Donec Iudex Adveniat

2.8.1.4. Epigrafi
2.8.1.4.1. Contenuti della sezione
2.8.1.4.2. Epigrafe del 1327
2.8.1.4.2.1. Bartolomeo de’ Giudici
Epigrafe del 22 ottobre 1327, posta nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in Roma sulla tomba di
Bartolomeo de' Giudici di Ventimiglia, canonico maggiore della basilica romana.

HIC REQVIESCIT DNVS BARTHOLOMEVS


DE IVDICE CANONICVS HVIVS BASILICE
QVI OBIT ANNO DNI MILLESIMO TRE
CENTESIMO VIGESIMO SETTIMO IND.E
XII DIE XXII MENS OTTOBRIS CVIVS
ANIMA REQVIESCAT IN PACE AMEN

Qui riposa don Bartolomeo


de' Giudici canonico di questa basilica
che morì l'anno del Signore
1327, il 22 ottobre, la cui
anima riposi in pace

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol XI, pag 16, iscr. n°20
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

Pagina 48 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.4.3. Epigrafe del 1447


2.8.1.4.3.1. Giovan Battista de Judicibus
Epigrafe marmorea del 10 settembre 1447 già posta sulle mura di Benevento, non più esistente.

SEDENTE SIXTO PONTIFICE MAXIMO


BAPTISTA EPISCOPO VINTIMILIEN. GVBERNATORE
OCTO CONSVLIBVS EX PVBLICIS OFFICIALIBVS SVMPTVM FACIENTIBVS
HÆC TVRRIS CVM PORTA A FVNDAMENTIS
ÆDIFICATA EST VETERE PRIORE DEJECTA 1475
AN. 1477 X KAL. SEPTEMB.

Sotto il pontificato di Papa Sisto (IV)


il governatore Battista (de Judicibus) vescovo di Ventimiglia
e otto consoli in rappresentanza dei pubblici ufficiali
questa torre con porta è edificata ex-novo,
già confiscata al vecchio proprietario nel 1475,
(posta il) 10 settembre 1477)

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol I, pag 428
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

2.8.1.4.4. Epigrafe del 1484


2.8.1.4.4.1. Giovan Battista de Judicibus
Epigrafe posta nella parte inferiore della lastra marmorea che nel 1484 il cardinale di San Pietro in Vincoli
Giuliano della Rovere, in seguito Giulio II, fece erigere nella basilica romana di Santa Maria sopra Minerva,
in memoria del vescovo di Ventimiglia e governatore di Benevento, il domenicano Giovan Battista de
Judicibus
Judicibus.

BAPTISTAE EX IVDICIS HVMANAE


DIVINAEQ. DOCTRINAE P.FESSORI
PONTIFICI INTIMILIENSI POST. PA
TRACENSI Q. VIX. AN. LV
IVLIANVS CARD. S. P. AD VINCVLA
FAMILIARI OPT. ET B.M.

A Battista de Judicibus
professore in lettere e teologia
vescovo di Ventimiglia e poi di Patrasso
che visse cinquantacinque anni, amico e buon maestro
di Giuliano, Cardinale di S. Pietro in Vincoli.

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol I, pag. 428, iscr. n°1642
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

Pagina 49 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.4.5. Epigrafe del 1715


2.8.1.4.5.1. Giovan Battista de Judicibus
Epigrafe del 1543 che si trova su una lapide nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, a Roma. Questa lapide
venne posta da Porzia a Judicibus
Judicibus, moglie di un tal Antonio Viccaro e sua esecutrice testamentaria.

D. O. M.
ANTONIO VICCARO ... PICCINIO
VIRO SUMMA TU MOR
INTELLIGENTIA INGENII DEXTERI
TATE INCREDIBILI ATQVE ME
RENDI SIBI PRINCIPV VIROR. FA
VORIS GRATIÆQUE COCILIANDI
... PERITISS. QVI AN
AGENS XXXVI . M . D .XLIII
NO SINE OIVM DOLORE OBIIT.
PORCIA A IVDICIB. CONIVX
MÆSTISS. COIVGI CHARISS.
ET EXECVT. EX TEST. POSVERE

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol V, pag. 175, iscr. n°492
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

2.8.1.4.6. Epigrafe del 1742


2.8.1.4.6.1. Antonio Filippo de Laurentis de Judicibus
Epigrafe del 1570 che si trova nella basilica dei S.S. XII Apostoli, a Roma.

HERMINIÆ ET MAVRITIÆ DIONISIIS


SOR. VIRG. QVI VNO ET EO ANNO
PRESENTI M.D.LXX. OBIERUNT
VIXERUNT H. AN. XVII MAV. XV
IVSTINA DE IVDICIBVS MAT.
MERENS NON SINE LACHR. POS.

A Erminia e Mauritia Dionisi


sorelle vergini, che in questo stesso
anno 1570 morirono
Vissero rispettivamente 17 e 15 anni.
La madre Giustina de Judicibus
che non meritava tanto, senza più lacrime pose.

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol. II, pag. 246, iscr. n°743
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

Pagina 50 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nota: si tratta probabilmente delle giovani vittime di una delle tante epidemie, peste o colera, che hanno ripetutamente
afflitto l'Italia sino al XX secolo.

2.8.1.5. Araldica
Questa sezione è dedicata agli stemmi di questo ramo della famiglia, inclusi, quando noti, quelli di specifici
personaggi.

2.8.1.6. Stemmi familiari


2.8.1.6.1. Contenuti della sezione
2.8.1.6.2. Iudex/de Iudicibus
2.8.1.6.2.1. Ventimiglia
Le insegne più antiche che abbiamo degli Iudex di Ventimiglia sono quelle che contengono tre gigli.
Sappiamo che esistono con due smaltature diverse, d'oro alla banda d'azzurro e d'azzurro alla banda di
rosso. Probabilmente risalgono a infeudature concesse da Carlo I d'Angiò, come indicherebbe la presenza
dei gigli.

Stemma d’oro alla banda d’azzurro Stemma d’azzurro alla banda di rosso

Lo stemma interzato di rosso, d'argento e d'azzurro, invece, sembra essere più legato ai rami genovesi e
di altre località della Liguria. Non ne conosciamo l'origine, ma essendo una pezza onorevole, deve essere
indubbiamente molto antico.

2.8.1.6.3. de’Giudici
2.8.1.6.3.1. Ventimiglia
Jean-Baptiste Riestap, nel suo "Armorial Général", riporta, sotto la voce Giudici:

Giudici — Gènes. Coupé de gueules sur azur; à la bande d'argent, brochant sur le tout.

Pagina 51 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei de‘Giudice

spaccato di rosso ed azzurro,


alla banda d'argento sul tutto

Jean-Baptiste Riestap,
«Armorial général»,
contenant la description des armoiries des familles nobles et patriciennes de l'Europe,
précédé d'un dictionnaire des termes du blason
Gouda, 1861.
Seconda edizione rivista ed ampliata, 1884-1887,
6 tomi in 2 volumi
pag. 782

che non è però la ben nota insegna dei de' Giudici genovesi che ha i due smalti trinciati e non spaccati;
probabilmente si tratta dell'insegna di un altro ramo della famiglia.

2.8.1.6.4. Navata sinistra della Cattedrale


2.8.1.6.4.1. Ventimiglia
Jean-Baptiste Riestap, nel suo "Armorial Général", riporta, sotto la voce Giudici:

Giudici — Gènes. D'or à la bande d'azur, ch(argée) de trois fleurs-de-lis du champ, posées chacune
en pal.

Stemma dei Giudici

GIUDICI - (Genova)

d'oro, alla banda d'azzurro


caricata di tre gigli di campo
posti ciascuno in palo.

Pagina 52 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Jean-Baptiste Riestap,
«Armorial général»,
contenant la description des armoiries des familles nobles et patriciennes de l'Europe,
précédé d'un dictionnaire des termes du blason
Gouda, 1861.
Seconda edizione rivista ed ampliata, 1884-1887,
6 tomi in 2 volumi
pag. 782

che è la precedente insegna dei de' Giudici di Genova, ma con una blasonatura leggermente diversa da
quella riportata dallo SCORZA, in quanto il RIESTAP mette i gigli in palo, mentre lo SCORZA li pone in
sbarra.

2.8.1.6.5. Pala d'altare nella Cattedrale


2.8.1.6.5.1. Ventimiglia
Jean-Baptiste Riestap, nel suo "Armorial Général", riporta, sotto la voce Giudici:

Giudici — Gènes, Naples, Rome. Tiercé en bande: d'azur, d'argent et de gueules


— Ou, ces armes augmentées d'un chef d'or, chargée d'une aigle de sable, couronnée d'or.

GIUDICI - di Genova, Napoli e Roma

Stemma dei Giudici di Genova, Napoli e Roma

trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso

che ha, a differenza della similare insegna precedentemente blasonata, le posizioni del rosso e
dell'azzurro invertite (qui l'azzurro è nel primo terzo invece che nel terzo); anche in questo caso potrebbe
trattarsi di altro ramo della famiglia. Questa insegna viene inoltre anche riportata dal Riestap con
l'aggiunta di una partizione in capo, cioè

Pagina 53 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudici di Genova, Napoli e Roma (variante)

trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso,
al capo d'oro,
all'aquila nera coronata d'oro

In altre fonti l'aquila è blasonata come nascente, cioè che appare nella sua sola metà superiore (tagliata
sull'addome), con l'ali spiegate, come se sorgesse dall'orizzonte. La coronatura può essere d'oro o nera.
Quest'ultima è usata nell'insegna dei de' Giudici signori della Diana.

Stemma dei Giudici di Genova, Napoli e Roma (variante)

trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso,
al capo d'oro,
all'aquila nera coronata dello stesso

In altre fonti l'aquila è blasonata come nascente, cioè che appare nella sua sola metà superiore (tagliata
sull'addome), con l'ali spiegate, come se sorgesse dall'orizzonte. La coronatura può essere d'oro o nera.
Quest'ultima è usata nell'insegna dei de' Giudici signori della Diana.

2.8.1.6.6. Stemma Giudice (Stemmario Musso)


2.8.1.6.6.1. Ventimiglia
Sullo Stemmario Musso ci sono tre stemmi relativi alla famiglia Giudice: due di “Genova” (#343, #842)
e uno della “Diana” (#690). Dei due di Genova, uno sembrerebbe in realtà essere quello dei Giudice di
Ventimiglia, dato che i gigli sono posti nello stesso verso della banda.

Pagina 54 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudice di Ventimiglia


Per gentile concessione della
Biblioteca Civica Berio di Genova.

«La università delle insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso»,


detto anche «Stemmario Musso»,
manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680),
m.r. C.f.2.22.

2.8.1.7. Stemmi personali


2.8.1.7.1. Contenuti della sezione
2.8.1.7.2. Giovan Battista de Judicibus
2.8.1.7.2.1. Ventimiglia
Dal sito "Héraldique européenne", nella sezione dedicata ai Dogi della Repubblica di Genova, si trova il
seguente stemma per il Doge "Paul Baptiste Giudice Calvi" (1490-1561):

Stemma dei Giudici Calvi di Genova

Pagina 55 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Lo stemma non è quindi quello dei Giudici, bensì quello dei Calvi presso i quali Paolo Battista era stato
"albergato".

2.8.1.7.3. Gio Francesco de Judicibus


2.8.1.7.3.1. Ventimiglia
Nella Diocesi di Ventimiglia, al pian terreno, c'è una stanza su una parete della quale sono appesi un certo
numero di piatti di ceramica, ognuno riportante al centro lo stemma di un vescovo di Ventimiglia. Fra
questi c'è anche lo stemma di Giovan Battista de Judicibus (1428-1484), Vescovo di Ventimiglia dal 1471 al
1482.

Stemma centrale

Piatto con stemma

2.8.1.7.4. Bartolomeo Iudex (1409-1419)


2.8.1.7.4.1. Ventimiglia
Il timbro a secco di Gio Francesco de Judicibus.

Pagina 56 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gio Francesco de Judicibus - Timbro a secco


(Immagine cortesemente fornita da Frank Vigliani)

2.8.1.7.5. Iohannes Baptista Judex (1471-1482)


2.8.1.7.5.1. Ventimiglia
Presso la Curia vescovile di Ventimiglia si trova una decorazione fine ’800 su cui è riportata lo stemma di
Bartolomeo Iudex
Iudex, Vescovo scismatico di Ventimiglia dal 1409 al 1419.

Pagina 57 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Bartolomeo Iudex - Stemma


(Immagine cortesemente fornita da Frank Vigliani)

2.8.1.7.6. Antonio Filippo De Laurentis de Judicibus Ajnesi (1692-1752)


2.8.1.7.6.1. Ventimiglia
Presso la Curia vescovile di Ventimiglia si trova una decorazione fine ’800 su cui è riportata lo stemma di
Iohannes Baptista Judex
Judex, Vescovo di Ventimiglia dal 1471 al 1482.

Pagina 58 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Iohannes Baptista Judex - Stemma


(Immagine cortesemente fornita da Frank Vigliani)

2.8.1.8. Genealogie
Per vedere i seguenti alberi genealogici relativi a questo ramo della famiglia fare riferimento alla relativa
sezione in appendice.

Pagina 59 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il ramo principale degli Iudex di Ventimiglia


La genealogia più antica degli Iudex/de Iudicibus di Ventimiglia, che va dal
XII al XVI secolo, come riportata nel manoscritto inedito «Alberi genealogici di
Famiglie ventimigliesi e liguri, raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Albero [pag. 3699] Ventimiglia, 1869».

Un ramo secondario dei de Judicibus di Ventimiglia


Una genealogia antica, già cognominata de Judicibus, di Ventimiglia, che va dal
XIV al XVII secolo, come riportata nel manoscritto inedito «Alberi genealogici di
Famiglie ventimigliesi e liguri, raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Albero [pag. 3701] Ventimiglia, 1869».

Un ramo minore degli Iudex di Ventimiglia


Un'altra genealogia degli Iudex/de Iudicibus di Ventimiglia, che va dal XIV al XV
secolo, come riportata nel manoscritto inedito «Alberi genealogici di Famiglie
ventimigliesi e liguri, raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi. Ventimiglia,
Albero [pag. 3703] 1869».

2.8.1.9. Territorio
Regione Liguria
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria oggi
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria nella Preistoria
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria all'epoca dei Romani
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria nell'Alto Medioevo
Regione Liguria [pag. 4014] La Repubblica di San Giorgio
Regione Liguria [pag. 4015] Dagli Spagnoli a Napoleone
Regione Liguria [pag. 4016] La Liguria sotto i Savoia
Regione Liguria [pag. 4017] La Liguria nell'era moderna
Ventimiglia (IM)
Ventimiglia [pag. 4043] Ventimiglia oggi
Ventimiglia [pag. 4044] Epoca romana
Ventimiglia [pag. 4045] Dal Medioevo alla Repubblica di Genova
Ventimiglia [pag. 4046] Napoleone e il Regno d'Italia
Ventimiglia [pag. 4047] Epoca moderna

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 60 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.10. Mappe
2.8.1.10.1. Ventimiglia

Finale Ligure

Ventimiglia

Ventimiglia, Finale Ligure

Liguria, Italia

2.8.1.11. Cenni storici


2.8.1.11.1. Prefazione
Questa sezione riporta una serie di compendi storici, eventi, cronologie e liste di personaggi storici
relativi al presente ramo, che permetteranno al lettore di inquadrare in un contesto storico le schede
genealogiche riportate in questo sito.

 Sezione da completare

2.8.1.12. Vescovi di Ventimiglia


2.8.1.12.1. Contenuti della sezione
Per ogni Vescovo è riportato:

1. il nome,
2. la località di nascita o il luogo di origine,
3. la data dell'elezione,
4. la data della morte o dell'abdicazione.

2.8.1.12.1.1. Dal IV al XII secolo


Nome Origini Inizio Termine

Euserbio Vercelli <356 >356

Pagina 61 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giovanni I - <680 >680

Lucio - <690 >690

[sconosciuto] - <750 >750

[sconosciuto] - <800 >800

Mildone - <940 >940

[sconosciuto] - <962 >962

Bartolomeo - <1026 >1026

Brunengo Genova (?) >1010 <1100

Tommaso dei Conti di Ventimiglia Ventimiglia <1045 >1045

[sconosciuto] - <1059 >1059

Martino - <1092 >1092

Cornelio - <1145 >1145

Stefano - <1179 1193

2.8.1.12.1.1. Dal XIII al XIV secolo


Nome Origini Inizio Termine

Guido - <1215 >1215

Guglielmo - <1222 1232

Nicolò Lercari Genova 1233 1244

Jacopo Castel Arquato 1244 1251

Azone Visconti - 1251 1262

Giovanni II de Alzate - 1264 1271

Oberto Visconti (?) - 1271 1273

Guglielmo - 1274 1286

Bonifacio - <1288 >1288

Giovanni III - 1294 1296

Giovanni IV - 1297 1303

Ottone Lascaris dei Conti di Ventimiglia Ventimiglia 1304 1320

Raimondo - 1320 1327

Pietro Malocello - 1328 1345

Bonifacio Villaco 1345 1348

Angelo di Reggio - 1348 1350

Pietro Gisio - 1350 1352

Ruffino - 1353 1358

Pagina 62 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.12.1.1. Dal XIV al XV secolo


2.8.1.12.1.1. Vescovi cattolici residenti a Ventimiglia
Nome Origini Inizio Termine

Roberto - 1378 1380

Iacopo Freschi - 1380 >1380

Benedetto Boccanegra - 1382 1418

Tommaso Rivato - 1419 1422

2.8.1.12.1.1. Vescovi scismatici residenti a Sospello


Nome Origini Inizio Termine

Bertrando Imberti - 1380 1386

Pietro Maricano - 1386 1409

Bartolomeo De Giudici [pag. 210] Ventimiglia 1409 1418

Zaccaria Degna - <1421 >1421

2.8.1.12.1.1. Dal XV al XVI secolo


Nome Origini Inizio Termine

Ottobono De Bellonis - 1422 1452

Giacomo De Fei - 1452 1467

Stefano De Robiis - 1467 1471

Gio. Batta De-Giudici [pag. 240] - 1471 1482

Antoniotto Pallavicini - 1483 1486

Alessandro Di Campofregoso - 1487 1501

Domenico Vaccari Noli 1502 1510

Alessandro Di Campofregoso - 1511 1518

Innocenzo Cibo - 1518 1519

Filippo De Mari - 1519 1554

Gio. Batta De Mari - 1554 1561

Carlo Visconti - 1561 1565

Benedetto Lomellini - 1565 1565

Carlo Grimaldi Ventimiglia 1565 1572

Francesco Galbiati - 1573 1601

2.8.1.12.1.1. Dal XVII al XXI secolo


Nome Origini Inizio Termine

Stefano Spinola Teatino 1602 1613

Girolamo Curia - 1614 1616

Nicolò Spinola Teatino 1616 1622

Pagina 63 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gio. Francesco Gandolfo - 1623 1633

Lorenzo Gavotti Teatino 1633 1653

Mauro Promontorio - 1634 1685

Girolamo Naselli - 1685 1695

Gio. Stefano Pastori - 1695 1700

Ambrogio Spinola Ventimiglia 1701 1710

Carlo Maria Mascardi - 1710 1731

Antonio Maria Bacigallupi - 1732 15 luglio 1740

Pier Maria Giustiniani - 1741 1765

Angelo Luigi Giovo - 1767 1774

Domenico Maria Clavarini - 1775 1797

Paolo Girolamo Orengo - 1804 1812

Felice Levreri - 1820 1824

Gio. Batta de Albertis - 1831 1836

Lorenzo Battista Biale - 13 agosto 1837 26 giugno 1877

Tommaso dei marchesi Reggio di Genova Carignano 20 agosto 1877 maggio 1892

Ambrogio Daffra Tortona 1892 1932

Agostino Rousset Ciotti 27 gennaio 1933 3 ottobre 1965

Angelo Raimondo Verardo Cornigliano Ligure 8 aprile 1967 7 dicembre 1988

Giacomo Barabino Livellato di Ceranesi 7 dicembre 1988 20 marzo 2004

Alberto Maria Careggio Mazzè 20 marzo 2004 25 gennaio 2014

Antonio Suetta Loano 25 gennaio 2014 in carica

2.8.1.13. Fonti
2.8.1.13.1. Prefazione
Questa sezione riporta una lista di testi che sono stati consultati durante le ricerche. Alcuni testi hanno
rappresentato il punto di partenza di una specifica ricerca, altri sono serviti a confermare informazioni
acquisite altrimenti, ovvero dai vari fondi, altri infine sono serviti a inquadrare storicamente un certo
evento o una certa informazione.

Nella maggior parte dei casi ogni informazione è stata verificata attraverso fonti differenti. In alcuni
casi, tuttavia, tale convalida è ancora da effettuare e le ricerche continuano. Naturalmente non c'è
informazione, anche convalidata, che non possa comunque risultare inesatta, anche perché anche gli
storici e i cronisti a volte sbagliano o danno per certi fatti che sono tuttavia solo loro opinioni.

La nostra è una ricerca continua, con continue revisioni e correzioni, dove nulla bisogna dare mai per
scontato. Per cui, se doveste essere a conoscenza di informazioni ulteriori su un certo soggetto o ritenere
che una certa informazione sia errata, vi preghiamo di farcelo sapere.

Pagina 64 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

AMALBERTI DE VINCENTI, Marisa


Marisa,
«Ventimiglia e il terremoto del 1887. Una pagina di storia locale.»
1988, Ventimiglia, Cumpagnia d'i Ventemigliusi

ASCHERI, Mario e PALMERO, Giuseppe (a cura di)


«Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia. Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)»
Ventimiglia, 1996

BADIER et LA CHENAYE-DESBOIS
«Dictionnaire de la Noblesse»
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]

BALLETTO, Laura
«Atti rogati a Ventimiglia dal 1256 al 1258 dal notaio Giovanni de Amandolesio»
Ist. Studi Liguri, Genova, 1985

BAUDI di VESME, Carlo


«Tra Cagliari e Ventimiglia alla metà del duecento»
in «Archivio Storico Sardo»; XXX, 1976

BELGRANO, Luigi Tommaso


«Documenti genovesi editi ed inediti riguardanti le due crociate di San Luigi IX re di Francia»
Genova 1859

BOLDORINI, Anna Maria


«Ventimiglia nel duecento; il vescovo Azzo Visconti»
in «Momenti di Storia e Arte religiosa in Liguria; fonti e studi di storia ecclesiastica»
III, Genova, 1963

BONO, Francesco Andrea


«La nobiltà ventimigliese: ricerche storico araldiche genealogiche»
Genova 1924, Forni, rist. anastatica, Bologna, 1987

CERIOLO VERRANDO, Anna Maria


«Bordighera nella storia»
Collana storica archeologica della Liguria Occidentale
Vol. XIX
Bordighera, 1971

FERNANDEZ, Martin de Navarrete


«Colecìon de los viajes y descubrimientos que hicieron por mar los Espaûoles desde fines del siglo XV»
1era Ed.on, 5 vol., Imprenta real, Madrid, 1825 - 1837
poi in «Obras de M. F. De Navarrete», 3 vol.
a cura di Seco Serrano D. C., Atlas
Madrid, 1954 - 1964. Bibl. Berio, Genova

FERRETTO, Arturo
«Codice diplomatico delle relazioni diplomatiche tra la Liguria, la Lunigiana e la Toscana al tempo di Dante (1265 - 1321)»
in «Atti di Storia Ligure», 1862

Pagina 65 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

FILELFO, Gian Mario


«La guerra del Finale (1447-1452)»
annotazioni PINEA, Genova, 1979

FORCELLA, Vincenzo
«Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri»
XII Tomi, Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

GALLEANI, Padre Agostino


«Memorie universali della città di Ventimiglia»
manoscritti tra il 1724 e 1775

GALLEANI, Padre Agostino


«Raccolta di notizie varie appartenenti alla città e alle famiglie di Ventimiglia»
manoscritti tra il 1724 e 1775

GALLEANI, Padre Agostino


«Notizie delle famiglie di Vintimiglia»
«Notizie cavate dagli scritti, che hà lasciati il Sig. Giuseppe M.a Bellomo Notaro Cancelliere ed Archivista del Commune
della Città di Vintimiglia. M.S. Primo.»
manoscritto inedito
Archivio privato di Giorgio Galleani di Ventimiglia

GARONI, Nicolò Cesare


«Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico»
«Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro»
Vol. I, Genova 1870

GIOFFREDO, Pietro
«Storia delle Alpi Marittime»
in «Monumenta Historiae Patrie Augusta Taurinensis»
Tomo IV, Officina regia, Torino, 1839

GIUSTINIANI, Agostino
«Castigatissimi annali della Eccelsa et Illustrissima Repubblica di Genova»
Genova, 1537 - Forni, rist. anastatica, Bologna, 1981

GUICCIARDINI, Francesco
«La Storia d'Italia»
Salani, Firenze, 1932

LA CHENAYE-DESBOIS et BADIER
«Dictionnaire de la Noblesse»
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]

MURATORI, Ludovico Antonio


«Rerum Italicarum scriptores»
Milano 1732

Pagina 66 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

MURIALDO, Giovanni
«Il centro domenicano dalla fondazione (1359) alla soppressione ottocentesca»
in «La chiesa e il convento di Santa Caterina in Finalborgo»
Istituto Internazionale di Studi Liguri
SAGEP Editrice

ORIGONE, Sandra & VARALDO, Carlo


«Corpus inscriptionum medii aevi Liguriae»
in «Miscellanea di studi storici»
Genova, 1978 e 1983

PALMERO, Giuseppe e ASCHERI, Mario (a cura di)


«Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia. Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)»
Ventimiglia, 1996

PEITAVINO, Nicolò
«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

PEITAVINO, Can. Nicolò


«La Nobiltà delle Famiglie Ventimigliesi»
Editrice N.M.V.

RAMOS COELHO, Josè


«Algunos documentos do Archivo nationall da Torre do Tombo»
Bibl. Berio, Genova

ROBERT, Dominique
«Histoire genealogique de la maison de Ventimille»
Villefranche, 1681

ROSSI, Girolamo
«Storia della città di Ventimiglia dalle origini sino ai tempi nostri»
2a edizione, 1886 rivista e corretta 1888
Forni, rist. anastatica, Bologna, 1973

ROSSI, Lorenzo
«Airole 500 anni»
La storia di un paese nella cronaca di cinque secoli
Comune di Airole, 1998

ROSTAN, Filippo
«Storia della Contea di Ventimiglia»
Collana storica archeologica della liguria Occidentale
Vol. XI (ristampa dell'edizione del 1952)
Bordighera, 1971

Pagina 67 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

SEMERIA, Giovanni Battista


«Secoli cristiani della Liguria»
Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1843

UGHELLI, Ferdinando
«Italia Sacra, sive de Episcopis Italiæ»
Tip. Sebastiano Coleto, Venezia, 1717

VARALDO, Carlo & ORIGONE, Sandra


«Corpus inscriptionum medii aevi Liguriae»
in «Miscellanea di studi storici»
Genova, 1978 e 1983

«Annali d'Italia»
Milano, 1744 - 1749

«Antiquitates Italicae Medii Aevi»


Milano, 1738 - 1743

«Documenti inediti riguardanti la chiesa di Ventimiglia»


Torino, 1906

«I conti di Ventimiglia nei secoli XI, XII e XIII - studio critico genealogico»
Genova, 1893

«I Grimaldi di Ventimiglia. Memoria storica e documenti»


in «Miscellanea di Storia Italiana»
Paravia, Torino, 1899

«Le famiglie dei Magnifici della città di Ventimiglia»


in «Giornale araldico genealogico»
pag 306, Bari, 1892

 Sezione da completare

 Sezione da completare

 Sezione da completare

 Sezione da completare

 Sezione da completare

2.8.1.13.2. Atti notarili


Notai di Ventimiglia fino all’anno 1514

Pagina 68 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Passiamo ora ad esaminare i notai di Ventimiglia compresi tra il secolo XIII e l’anno 1514.

Gli atti più antichi, giunti fino a noi, sono quelli rogati a Ventimiglia dal notaio Giovanni Amandolesio
fra gli anni 1256-1264. Si tratta di poco più di novecento atti distribuiti in due cartolari conservati
all’Archivio di Stato di Genova e recentemente editi1.

Per il secolo XIV abbiamo soltanto pochi frammenti. Sei carte del notaio Benedetto Vicecomes
contenenti atti dall’8 settembre al 5 dicembre 1334, diciotto carte del notaio Antonio de Capale
con atti dal 21 ottobre 1359 al 17 febbraio 1360 ed un fascicoletto di 36 carte di cause presentate
davanti al podestà di Ventimiglia, Ambrogio Vernazza, dal 18 gennaio al 14 giugno 1399.

Dopo questa data non vi sono più documenti fino alla seconda metà del secolo XV, cioè quelli dai
quali inizia il nostro studio e sono:

Notai Diversi
…[omissis]…
Notaio Innocenzo Rossi
…[omissis]…
Notaio Antonio Ambrogio Rolando
…[omissis]…
Notaio Bernardo Aprosio
…[omissis]…
Notaio Giovanni Ballauco
…[omissis]…
Notaio Giovanni Rostagno
…[omissis]…
Notaio Nicola Speroni [junior]
…[omissis]…
Notaio Giovanni Gibelli q. Pietro
…[omissis]…
Notaio Agostino Ballauco
…[omissis]…
Notaio Annibale Rossi
…[omissis]…

Come si vede dall’elenco, per il periodo preso in considerazione si sono salvati soltano gli atti di
nove notai anche se dalle notizie desunte dai documenti sappiamo che erano molti di più.

Per capire quali e quanti fossero i professionisti che operavano nell’ambito intemelio tra Quattro e
Cinquecento riportiamo un elenco di quelli attestati nella documentazione esaminata2:

…[omissis]…
Giudici (de) Bartolomeo di Ventimiglia
Giudici Giuliano di Ventimiglia
Giudici Melchione di Ventimiglia
…[omissis]…

Pagina 69 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Fausto Amalberti,
«I più antichi notai di Ventimiglia.»,
Intemelion, n. 16 (2010)
pagg. 13-26

1
Sono diverse decine gli Iudex nominati negli atti dell'Amandolesio, a partire da Ardizzone (1178) fino a Obertino (1259).
2
Questi tre notai appartengono ai de Judicibus di Ventimiglia.

2.8.1.14. Personaggi senza data nota


2.8.1.14.1. Franchi Judicis
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: s.d. 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
? ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel manoscritto 105 presso l'Archivio di Stato di Genova, a pag. 137, c'è il testamento del genovese
Franco Giudice
Giudice, figlio di Nicolò, scritto a Rodi dal notaio Pietro Andrea Chierico «collossensis». In questo
testamento Franco, oramai vecchio e ricco, avendo accumulato una fortuna a Rodi, decide di lasciare due
legati, uno pei più poveri del suo albergo, ovvero i “de Judicibus”, e l’altro per fornire di dote le più povere
fanciulle di Genova.

In testamento et ultima voluntate quondam Franchi Judicis civis Janue quandam Nicolai, scripti in
Rhodo manu Petri Andree clerici collessensis publici imperiali auctoritate notarii et scribe comergii
Rodi inter cetera continetur ut infra.
Et primo etc. item legavit et item ordinavit etc.
Item legavit item ordinavit voluit atque jussit quod de bonis dicti testatoris ponatur in locis
deputatis Janue floreni quinquanginta et per imperpetuum proventus eorum detur pauperori de
suo albergo de judicibus et quod dicti floreni quinquanginta per imperpetuum non possint vendi
vec alienari. Item ordinavit jussit atque voluit quod de bonis dicti testatoris in dictis locis cumunibus
Janue ponantur floreni quinquaginta ut provetus eorum per imperpetuum distribuatur pauperibus
puelis maritandis, qui floreni quinquaginta non possint vendi nec alienari sed per imperpetuum
serventur ut supra dictum est.
Item ordinat atque vult dictus testator quod bona sua que habet in civitate Rhodi vendantur et
processus eorum mittatur per inirascriptos suos fidecommissarios in Chio in posse Petri Justiniani
de Campis, qui Petrus de dictis bonis transmittere debeat in Janua in locis comunibus florenos
centum et eorum proventus distribuetur pro ut supra dictum et ordinatum est. Reliqua vero
mittantur Gregorio fratri dicti testatoris qui ad presens est in Caffa. Asserens dictus testator habere
plures raciones cum dicto Gregorio suo fratre.
Fidecommissarios autem et executores dicti sui testamenti vult atque ordinat dictus testator
honorabiles Batholomeum Sauli at Jacobum Stella dans et concedens eisdem plenariam
potestatem complendi et exequendi omnia disposita et ordinata in dicto suo testamento.

Clelia Jona,
«Genova e Rodi agli albori del Rinascimento»,
«Atti della Società Ligure di Storia Patria», LXIV (1935),
pagg. 153-154

Pagina 70 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.14.2. Nicolai Judicis


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: s.d. 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
? ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel manoscritto 105 presso l'Archivio di Stato di Genova, a pag. 137, il genovese Nicolò Giudice viene
nominato nel testamento del figlio Franco, scritto a Rodi dal notaio Pietro Andrea Chierico «collossensis».
In questo testamento Franco, oramai vecchio e ricco, avendo accumulato una fortuna a Rodi, decide di
lasciare due legati, uno pei più poveri del suo albergo, ovvero i “de Judicibus”, e l’altro per fornire di dote
le più povere fanciulle di Genova.

In testamento et ultima voluntate quondam Franchi Judicis civis Janue quandam Nicolai Nicolai, scripti in
Rhodo manu Petri Andree clerici collessensis publici imperiali auctoritate notarii et scribe comergii
Rodi inter cetera continetur ut infra.
Et primo etc. item legavit et item ordinavit etc.
Item legavit item ordinavit voluit atque jussit quod de bonis dicti testatoris ponatur in locis
deputatis Janue floreni quinquanginta et per imperpetuum proventus eorum detur pauperori de
suo albergo de judicibus et quod dicti floreni quinquanginta per imperpetuum non possint vendi
vec alienari. Item ordinavit jussit atque voluit quod de bonis dicti testatoris in dictis locis cumunibus
Janue ponantur floreni quinquaginta ut provetus eorum per imperpetuum distribuatur pauperibus
puelis maritandis, qui floreni quinquaginta non possint vendi nec alienari sed per imperpetuum
serventur ut supra dictum est.
Item ordinat atque vult dictus testator quod bona sua que habet in civitate Rhodi vendantur et
processus eorum mittatur per inirascriptos suos fidecommissarios in Chio in posse Petri Justiniani
de Campis, qui Petrus de dictis bonis transmittere debeat in Janua in locis comunibus florenos
centum et eorum proventus distribuetur pro ut supra dictum et ordinatum est. Reliqua vero
mittantur Gregorio fratri dicti testatoris qui ad presens est in Caffa. Asserens dictus testator habere
plures raciones cum dicto Gregorio suo fratre.
Fidecommissarios autem et executores dicti sui testamenti vult atque ordinat dictus testator
honorabiles Batholomeum Sauli at Jacobum Stella dans et concedens eisdem plenariam
potestatem complendi et exequendi omnia disposita et ordinata in dicto suo testamento.

Clelia Jona,
«Genova e Rodi agli albori del Rinascimento»,
«Atti della Società Ligure di Storia Patria», LXIV (1935),
pagg. 153-154

2.8.1.15. Personaggi del X secolo


2.8.1.15.1. Famiglia De Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: X
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
9?? - ✟

Pagina 71 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nel X secolo i De Giudici ressero, per i Conti di Ventimiglia, i feudi di Baggio presso Pigna e Sajsone.

Francesco Andrea Bono, "La Nobiltà Ventimigliese"


Forni Editore Bologna, pagg.22-23

2.8.1.15.2. Balbo Iudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: X 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
954 (?) ? ✟
❖ Cosa si sa
“… Iudice Balbo domino de Blusio et Zargane …” è uno dei tre testimoni del testamento di Guido(ne) conte
di Ventimiglia, che partecipa a una spedizione per liberare le Alpi e il mare ligure dei saraceni di Frassineto
organizzata dal re d'Italia (Berengario II se la spedizione parte nel 954, oppure Ottone I se parte dopo il
961).

La spedizione anfibia parte dal porticciolo di Varigoti (Varigotti, presso capo Noli). Guido(ne) conte di
Ventimiglia vi partecipa e, da buon crociato, fa testamento poco prima di partire. Attori del rogito sono
anche altri personaggi della sua famiglia e tre testimoni, vassalli di Guidone. Il documento, dopo la parte
che riguarda l'assegnazione dell'eredità feudale ai tre figli di Guidone, tratta diffusamente di un grosso
lascito al monastero benedettino delle isole Lerine (tra Nizza e Marsiglia), relativamente al territorio della
chiesa di San Michele in Ventimiglia, a condizione che i monaci abbiano cura della cappella e del sepolcro
che il padre di Guidone vi aveva fatto costruire.

Nel documento i tre testimoni vengono definiti “… commilitibus meis …”, a indicare che i nobili Clavesana,
Curlo e Iudice accompagnano personalmente il conte nella spedizione. Infatti, in ragione dei predicati che
seguono i loro nomi, tutte località storicamente appartenute ai possedimenti dei conti di Ventimiglia, è
chiaro che si tratta di vassalli di Guidone. Quindi, per essi è obbligatoria la partecipazione alle imprese
militari del loro signore, assolvendo così al principale dei tre obblighi feudali: amministrazione fiscale, della
giustizia e sostegno militare.

G. Rossi,
«Storia di Ventimiglia»,
nota 2 pag. 34,
ed. Ghilini, Oneglia, 1886

❖ Il testamento di Guidone
Exemplum privilegii guidonis imperialis comitis vintimilii et lusane marchionis alpine maritime. In
nomine domini amen. Ego guido imperialis comes vintimilii et lusanne marchio alpine maritime
proficiscens contra perfidos saracenos in subsidium illustris domini idelphonsi regis hispanie
avunculi mei cum antonio fratre meo preside imperiali in pedemonte et alpium marchione et
thomasio comite sabaudie fratre eleonore uxoris mee atque buyamundo marchione montisferrati
et berengario comite valentini nepotibus meis et conrado primogenito meo futuro comite vintimilii
et otone secundo nato meo futuro marchione alpine maritime, et rolando postremo nato meo
futuro comite de lusana et in montibus garfanhane et vivaldo de castello cum bonabela et otone
de clavesana et curlo targanigra domino sepelegi et ayrole et judice balbo domino de blusio et

Pagina 72 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

zargane commilitibus meis divino judicio timens et mortis incertitudinem expavescens de consilio
supradictorum ordino dispongo et eligo pro me et meis liberis ubicumque me et illos mori
contingat, sepolturam in capella sancti michaelis, quam pater meus construi fecit in oliveto apud
vintimilium, quam capellam cum hospitio et oliveto juxta posito et cunctis terris cultis et incultis
ortis et molendinis et domibus que sunt a porta burgi lacus subtus vigintimilium usque ad podium
supradictum olivetum et sequendo altiora colla dicti podii usque apium et descendendo ab apio
ad cogalono et vittes merlo et circuit flumen rodoje vertus prata roulini et ad dictam portam lacus
usque ad beveram et castrum de sepulchro cum mero et libero imperio cum ejus habitatoribus
et territorio sicut incipit a colle crucis et descendit per vallonum vallis organe et malazini et
progreditur infima convallium usque ad passum de lona et de dicto passu adscenditur ad rocam
scuram supra sepelegium et ex alia parte sicut a dicta colla crucis progreditur per altiora loca
montium medio existentium usque ad montem nigrum et descendit per vallonum dicti montis
usque ad passum de gargo et jungitur ad dicta rocam scuram, que supradicta sunt propria juris
mei dono lego pro sepoltura mea et anima mea et parentum meorum et ex nunc offero Deo
et b. honorato et alberto abbati et fratribus monasterii s. honorati insule lirinensis sub expressa
conditione quod dictam capelam nec dictum castrum de sepulchro possint vendere, cambiare,
vel aliquo modo alienare a capella et fratribus lirinensis habitantibus ibidem, quod si fecerint
amittant predicta et ut fratres monasterii sancti petri montis majoris penitus devolvantur, retinens
liberis meis et eorum legittimis successoribus ut possint quamdiu in vigintimilio si fuerint et
hospicium non construxerint cum dictis fratribus hospitari ibidem ligna, salem, acquam et mapas
cum utensilibus ad coquinam tantum ab ipsis fratribus accipiendo, injugens conrado primogenito
meo et suis successoribus si hoc nequiverit adimplere ut ante sepulchrum meum in dicta capella
construi faciat altare beati antonii, et juxta dictam capellam hospitale pro infirmis s.antonii quibus
ipsi fratres serviant; et de predictis rogo et injungo per henricum meum judicem notarium et
cancellarium cartam conscribi et prenominatis testibus signari et bulla mea sigillari ad perpetuam
memoriam.
Ego guido etc. ego antonius etc. Ego conradus, ego odo ego rolandus etc. etc.
Actum in municipium varigoti et scriptum per me henricum judicem et notarium etc.

G. Rossi,
«Storia di Ventimiglia»,
ed. Ghilini, Oneglia, 1886,
nota 2 pag. 34.

✦ Traduzione
Copia del testamento di Guidone, conte di Ventimiglia e della Lunigiana e marchese delle Alpi marittime
per beneficio imperiale. Nel nome di Dio, amen. Io Guido conte imperiale di Ventimiglia e della Lunigiana,
marchese delle Alpi marittime, al momento di partire contro i perfidi saraceni, in aiuto dell'illustre don Alfonso,
re di Spagna e mio zio materno, alla presenza di mio fratello Antonio governatore imperiale del Piemonte e
marchese delle Alpi, di Tommaso, conte di Savoia e fratello di mia moglie Eleonora, dei miei nipoti Boemondo,
marchese del Monferrato e Berengario conte di Valenza, e del mio primogenito Corrado, mio successore nella
contea di Ventimiglia, del mio secondogenito Ottone, mio successore nel marchesato delle Alpi marittime e del
mio ultimogenito Rolando futuro conte di Lunigiana e della signoria montana della Garfagnana e del castello di
Vivaldo con Bonabella, avendo come testimoni Ottone di Clavesana, Curlo Neroscudo signore di Santampeglio
e di Airolo, e Balbo Iudice signore di Blusio e Zargane, miei commilitoni, tutti timorosi del giudizio divino e
della possibilità di una morte vicina, su consiglio dei soprannominati, ordino e dispongo per me e per i miei
successori, quando e dovunque a me o ad essi capiterà di morire, la sepoltura nella cappella di san Michele
che mio padre fece costruire nell'oliveto presso Ventimiglia …(segue la lunga e dettagliata descrizione della

Pagina 73 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

donazione)… che dono ed intitolo a Dio e al beato Onorato e assegno ad Alberto abate e ai frati del monastero
di santo Onorato delle isole Lerine, la cura della mia sepoltura e della mia anima e quelle dei miei parenti, sotto
espressa condizione che essi non vendano, modifichino od in qualsiasi modo alienino la cappella o il castello
di Santampeglio, e sotto pena, ove lo facessero, di dover consegnare tutto quanto sopra ai frati del monastero
benedettino di san Pietro di Montemaggiore …(seguono le delimitazioni topografiche della donazione)… e
presso detta cappella costruiscano l'ospedale per gli infermi della cardona …[omissis]… e quanto sopra detto
intendo che sia reso esecutivo, a perpetua memoria, attraverso Enrico mio giudice e notaio, la trascrizione del
cancelliere, la firma dei soprannominati testimoni e l'apposizione sul documento del mio sigillo.
Io Guido etc. Io Antonio etc. Io Corrado, io Ottone, io Rolando etc. etc.
Fatto nel municipio di Varigotti e per me scritto da Enrico giudice e notaio etc.

❖ I feudi di Balbo
Del testamento non abbiamo l'originale, ma solo delle copie di epoche differenti. Le tre copie non sono
del tutto identiche. In particolare, mentre nella prima Balbo è detto signore di Blusio e Zargane, in una
successiva è riportato come signore di Busio e Saysone.

Blusio potrebbe essere Bloix, feudo franco normanno, mentre Zargane potrebbe essere Sarzana in
Lunigiana o il castrum di Sarzano nella Genova romana. All'epoca Genova era ancora un piccolo villaggio
delimitato dai resti delle mura dell'antico castrum romano bizantino, che sorgeva al culmine del piccolo
colle sovrastante l'antico porto naturale, colle chiamato mons Sarzano. Busio invece potrebbe essere
Buggio presso Pigna. Nulla sappiamo di Saysone.

G. Rossi,
«Storia di Ventimiglia»,
pag. 103,
ed. Ghilini, Oneglia, 1886

❖ 472 anni dopo


Il 14 dicembre 1426 Giorgio dei Conti di Ventimiglia, religioso del monastero Lerinese e Priore di San
Michele di Ventimiglia, presentato il testamento di Guidone a Giuliano de'Giudici, Preposito della
cattedrale, e Vicario generale d'Ottobono Vescovo di Ventimiglia, e ne fa fare una copia autenticata da
quattro diversi notai.

III.

Giuliano De-Giudici Preposito della Cattedrale e Vicario generale di Zaccaria Degna vescovo di
Ventimiglia investe delle decime dei luoghi di Gorbio, Castellaro e S. Agnes i nobili Ludovico,
Enrichino, Guglielmino e Lorenzono dei Conti di Ventimiglia (1421).

In Christi nomine amen. Anno a nativitate ejusdem domini millesimo quadrigentesimo vigesimo
primo die vigesima quae fuit dies lunae circa horam terciarum mensis octobris secundum cursum
decimae indictionis in civitate Vintimilii. Noverint universi et singuli praesentes pariterque futuri
hujus veri publici et authentici instruraenti seriem inspecturi quod cum a summis pontificibus
retrolapsis fuerint praedecessoribus magnifici et potentis viri Guidonis ex comitibus Vintimilii
bonae memoriae quondam domini de Golbio et de Castellaro concessae decimae granorum, vini
et scodanorum et aliorum fructuum cujusdam expressi generis.... nec non ex debitis feudalibus
investituris ipsi praedecessores praefati magnifici Guidonis quondam et ipse magnificus Guido

Pagina 74 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dum in humanis agebat et per consequens sui haeredes fuerint atque existant in possessione
pacifica atque legitima a decem viginti, vigintiquinque, triginta, quadraginta, quinquaginta,
sexaginta, septuaginta annis ante et ultra et a tanto tempore quod hominis memoria in contrarium
non existat percipiendi decimas ipsorum granorum, vini, scodanorum et aliorum fructum sive
rerum ut praedìcitur ipsius expressi generis Ecclesiarum de Golbio et de Castellaro praedictis
et per consequens haeredes ejus magnifici Guidonis praelibati sint et existant animo et velie
atque perceptione, investitusque fuerit idem magnificus Guido dum in humanis agebat etiam de
decimis loci de sancta Agnete episcopatus et dioecesis Vintimiliensis, hinc vero fuit et est quod
anno mense ac die ac inditione praesentibus ab initio hujus instrumenti circa horam terciarum,
venerabilis et circumspectus vir dominus Julianus de Judicibus generalis Vicarius et praepositus
ecclesiae cathedralis civitatis Vintimilii et ejus dioecesis habens ut ipse asseruit in mei notarii et
testium subscriptorum praesentia legitimam potestatem ac largum posse et sufflciens mandatum;
largamque administrationem a Reverendissimo in Christo patre domino domino Zaccaria Digna
dei gratia et sanctae sedis apostolicae episcopo Vintimiliensi supra universis omnibus et singulis
hujusmodi.... investivit magnificum et potentem virum Ludovicum ex comitibus Vintimilii ex
dominis dictorum locorum de Golbio et de Castellario suo proprio et magnificorum Henriquini,
Guglielmini et Laurenzoni filiorum et haeredum quondam magnifici Guidonis nominibus licet
absentium tanquam praesentium, praesentem stipulantem et recipientem hoc eorum legitimorum
haeredum et successorum per traditionem cujusdam ensis manualem, quem evaginatum idem
dominus Vicarius in manu sua tenebat dextra et recepii per dictum magnificum Ludovicum
nominibus antedictis de redo et antiquo eorumdem magnificorum feudo gentili videlicet de
decimis praelibatis dictorum locorum de Golbio et de Castellario et etiam de Sancta Agnete,
dioecesis Vintimiliensis eo modo et forma quibus majores seu praedecessores ipsorum
magnificorum Guidonis et successive ipsorum Ludovici et ejus fratrum supranominatorum habere
et tenere consueverunt ab Ecclesia aut Palacio seu praedecessoribus dicti Reverendi domini domini
episcopi Vintimiliensis. Qui quidem magnificus Ludovicus proprio et praelibatorum nominibus
dictorum fratrum suorum, praefato domino Vicario nomine praelibati domini episcopi et sui
episcopatus juravit etc. etc. De quibus omnibus universis et singulis dictus dominus Vicarius
nomine praelati domini Vintimiliensis episcopi et Ecclesiae ipsius episcopatus Vintimiliensis petiit
sibi fieri publicum instrumentum et tot quod voluerit instrumenta per circumspectum magistrum
Bartholomeum Morum notarium publicum et dictus magnificus Ludovicus pro se et dictis suis
fratribus unum et plura per me Antonium de Falcono notarium publicum. Acta fuerunt haec omnia
apud civitatem Vintimilii in palatio episcopali videlicet infra aulam praesentibus testibus ad haec
vocatis rogatis et nominatis venerabili presbitero domino Stephano Pecolo canonico Vintimiliensi,
Antonio Porro, magistris Bartolomeo Moro superius nominato Johanne Rubeo notariis et Johanne
Judice omnibus de Vintimilio.

Ego vero Antonius de Falcono notarius publicus etc.

Da un apografo posseduto dal signor


Conte Gabriele Alberti di Briga, in
Archivio Storico Italiano,
Quinta Serie, Tomo XII, Anno 1893,
Firenze, G. P. Vieusseux,
pagg. 148-149.

Pagina 75 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.16. Personaggi del XI secolo


2.8.1.16.1. Iohannis Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1038 ? ✟
❖ Cosa si sa
I ventimigliesi Giovanni e suo figlio Alberto Iudex
Iudex, sono testimoni al rogito con il quale i conti di Ventimiglia
Corrado e Ottone, figli di Guido, concedono feudi iure a Corrado vescovo di Genova, la bassa giurisdizione
sulla loro proprietà e sugli uomini delle terre in sancti romuli, cioè i territori delle chiese battesimali nei
fines matutianenses (san Remo) e nei fines tabienses (Taggia). I conti conservano l'alta giurisdizione di
loro competenza sino all'inizio del XII secolo. Sarà infatti loro ancora nel luglio del 1124, affidata al conte
Oberto. Il compromesso di questa concessione era già stato steso il 30 gennaio precedente.

Conradus ventimiliensis comes jura sua in terris et hominibus santi romuli conrado januaensi
episcopo cedit ... signa M.M.M. manibus uuniuuusi filii quondam iohannis iudex et auberto filii
quondam iohannis testes rogati ...

Gioffredo, "Storia delle Alpi Marittime", in Mon. Hist. Patriae, Vol II, pag. 327, Torino, 1854-1857

2.8.1.16.2. Auberto Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
2 febbraio 1038 ? ✟
❖ Cosa si sa
I ventimigliesi Giovanni Iudex e suo figlio Alberto, sono testimoni al rogito con il quale i conti di Ventimiglia
Corrado e Ottone, figli di Guido, concedono feudi iure a Corrado vescovo di Genova, la bassa giurisdizione
sulla loro proprietà e sugli uomini delle terre in sancti romuli, cioè i territori delle chiese battesimali nei
fines matutianenses (san Remo) e nei fines tabienses (Taggia). I conti conservano l'alta giurisdizione di
loro competenza sino all'inizio del XII secolo. Sarà infatti loro ancora nel luglio del 1124, affidata al conte
Oberto. Il compromesso di questa concessione era già stato steso il 30 gennaio precedente.

Conradus ventimiliensis comes jura sua in terris et hominibus santi romuli conrado januaensi
episcopo cedit ... signa M.M.M. manibus uuniuuusi filii quondam iohannis iudex et auberto filii
quondam iohannis testes rogati ...

Gioffredo, "Storia delle Alpi Marittime", in Mon. Hist. Patriae, Vol II, pag. 327, Torino, 1854-1857

2.8.1.17. Personaggi del XII secolo


2.8.1.17.1. Marco Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII 

Pagina 76 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1124 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel 1124 Oberto, conte di Ventimiglia, e il vescovo di Genova Sigfrido, arbitrano l'ennesima contesa sulle
decime dovute dai sanremesi. Su richiesta degli arbitri, Marco Iudex funge da notaio e stende il verbale,
mentre tra i testimoni vi è Gilberto Iudex.

 [N.d.A.] Non sappiamo se questo Marco è lo stesso trovato in precedenza nel 1110 e nel 1119 e
registrato nel ramo genovese.

Sigifredus ianuensis episcopus et obertus vintimiliensis comes compromissari electi, dissidia inter
villanum prepositum ecclesiae beati laurentii civitatis ianuae et homines sancti romuli, pro decimis
orta, componuntum.
… et multi alii interfuerunt cum omni populi sancti romuli. ego marchio iudex interfui et ab
episcopo et a comite rogatus scripsi. guibertus iudex interfuit.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol. II, Doc XVI.

2.8.1.17.2. Guibertus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1124 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel 1124 Oberto, conte di Ventimiglia, e il vescovo di Genova Sigfrido, arbitrano l'ennesima contesa sulle
decime dovute dai sanremesi. Su richiesta degli arbitri, Marco Iudex funge da notaio e stende il verbale,
mentre tra i testimoni vi è Gilberto Iudex
Iudex.

Sigifredus ianuensis episcopus et obertus vintimiliensis comes compromissari electi, dissidia inter
villanum prepositum ecclesiae beati laurentii civitatis ianuae et homines sancti romuli, pro decimis
orta, componuntum.
... et multi alii interfuerunt cum omni populi sancti romuli. ego marchio iudex interfui et ab
episcopo et a comite rogatus scripsi. guibertus iudex interfuit.

"Liber Jurium Januenses", Tomo II, Doc XVI

2.8.1.17.3. Ardizzone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1178 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ardizzone Iudex nasce a Ventimiglia nel XII secolo. Viene nominato in alcuni atti dell'epoca.

Pagina 77 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sui diritti e doveri degli uomini di Piena
✦ 10 giugno 1178
Ardizzone Iudex è testimone in un atto del 10 giugno 1178 con il quale si definiscono diritti e doveri degli
uomini di Piena.

920.

1178, giugno 10, Ventimiglia

I consoli di Ventimiglia definiscono i terreni sui quali possono lavorare gli uomini di Piena e
l’ammontare dei tributi che essi devono pagare al loro castellano.

(S.T.) Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo LXXmo VIII°, indictione XI, quarto ydus iunii.
Constat nos consules Fulcho Trentamoa, Raimundus Balbus, Fulcho Stalaner, Anselmus Oricus,
Bonifacius Montapoe, autoritate et voluntate consiliatorum, damus et concedimus hominibus
castri Penne quod possitis laborare in contile Matogne usque ad rium Coliore et dare drictum
castellanno Penne de quatuor blavis, scilicet frumenti novenum et de spelta furmentosa novenum
et si non est media furmentosa non dare aliquid et de ordeo dare novenum et de fabis dare
novenum et de vino dare novenum et de omnibus aliis blavis non dare aliquid. Item damus et
concedimus vobis quod possitis laborare in contile Canpi et dare castellano Penne de omnibus
blavis que ibi recolliguntur novenum et de vino similiter. Item damus et concedimus vobis quod
possitis laborare in contile Libri et dare drictum castellano Penne, scilicet de omnibus blavis que
ibi recolliguntur, novenum, preter canpum de Gutifredo qui non debeat dare aliquid. Hec omnia
aut(oritate) supradicta damus et concedimus et affirmamus quod sint firma in perpetuum. Signa
autem manuum consulum: # # # # #. Signa manuum testium: # # # # # #, Ardizonus iudex iudex,
Raimundus Curlus, Raimundus Genzana, Fulcho Arfarda, Otto Robertus, Guillelmus Speronus.
Actum in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio, omnes viventes lege Romana.

(S.T.) Ego Celonius notarius hanc cartam iussu consulum conplevi et dedi.

(S.T.) Ego Iohannes de Mandolexio, notarius sacri Imperii, ut supra iussu domini Lanfranchini
Pignoli, potestatis Vintimilii, ex quodam alio instrumento publico facto manu quondam supradicti
Celonii notarii transscripsi et exemplificavi, nichil addito vel diminuto nisi forsam puncto, littera vel
sillaba sine sensu mutacione et hanc cartam in meo cartulario precepto dicti potestatis, currente
millesimo CC°LVIII°, indictione XVª taliter conpilavi.

(S.T.) Ego Iohannes Boniiohannis de Suxilia notarius, iussu domini Ruffini de Oglono, iudicis et
assessoris domini Acursi Lanzavegie, Ianuensis civitatis potestatis, supradictum instrumentum
transscripssi et ab autentico publico exemplavi nichil enim addito vel diminuto nisi forte littera vel
silaba, sententia in aliquo non mutata.

Pagina 78 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/5, a cura di Elisabetta Madia,
Genova 1999,
pagg. 237-238.

Ardizzone Iudex viene nominato nei seguenti atti.

Atto n.118 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.17.4. Obertus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1180-1223 ? ✟
 DVP 1

❖ Cosa si sa
Oberto Giudice nasce a Ventimiglia. Non conosciamo i nomi dei genitori. Uno di almeno due figli: Gherardo
e Oberto. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Ottone (𝒸𝒶.1218-60),
▪ Raimondo (𝒸𝒶.1218-33),
▪ Gherardo (𝒸𝒶.1232-58),
▪ Obertino (𝒸𝒶.1230),
▪ Iacopa (𝒸𝒶.1260-61.).

Oberto Giudice
1180

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Giura nelle mani di Spino da Soresina, podestà genovese, di obbedire agli ordini del nuovo podestà di
nomina genovese. Il giuramento è successivamente sottoscritto a Genova, nella cappella di S. Gregorio.
È fra i membri della famiglia Giudice ai quali Genova mostra gratitudine per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma nel 1258 è già deceduto.

❖ Fonti
Non tosto compiuta la lettura della pergamena, il Pane chiese ai consoli che corroborassero quella
carta col sigillo del loro Comune2. Ma conoscendo essi il gran valore di una tale formalità, nol
vollero apporre, adducendo in iscusa, che questo solo potea ordinare il consiglio generale. Il

Pagina 79 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

che per verità era un puro pretesto. Ma pochi mesi dopo, essendo riuscito ad Oberto Giudice
grande amico de’ Genovesi, di entrare nel consolato; ed occorrendo a quei giorni che il podestà
genovese fosse di ritorno da Monaco con otto galere ed altri legni da carico, il Giudice
Giudice, subbillato
paurosamente nel popolo di qualche prossimo inesorabile maltrattamento, indusse alcuni
pusillanimi, di cui non vi ha mai penuria, a portarsi con una barchetta ad offerire la città al
Bovarello, che maliziosamente erasi fermato a bordeggiare in sulla rada.

2
Il Fumagalli nelle sue Istituzioni diplomatiche dice, che l'autorità del sigillo fu somma presso i nostri Comuni,
giacché sopperiva da sé solo a tolte le altre diplomatiche formalità. Del pochi frammenti, che io cavo dal Liber
Jurium (tom. 1, Docum. 540, 542 e 543) apparirà pure in qual conto lo avessero Genovesi e Ventimigliesi.
«Cullielmus Valloria, Gullielmus Saonensis, Baldoinns Marosns et Imbertus Judex nomine Comunis Victimilli,
cujns legali erant sicul per litteras apparebal ligitlo Comunis Victimilli sigillatas. — Praecipimus vobis ut vos et
consules vestri haec omnia facialis vestri sigilli munimine roborari. — Injungo vobis quatenus sigillum Comunis
Vicimilli faciatis apponi in instrumento. — Qui dixerunt si fuerit consilli voluntas consui Vintimilii cum sigillo
Januam veniet.»

SALTO PAGINA

Vi andò quindi egli stesso, e non senza dopo di averneli grandemente pregati, riuscì a farlo venire
nella città coi nobili genovesi Oberto Spinola, Zaccaria di Castello, Oberto Galletta, Emanuele Doria,
Corrado dì Castello ed Opizzone Fallamonìca. Condottili nella chiesa cattedrale, dove avea radunata
un'accozzaglia di venduti e paurosi, fe’ loro gridare che volevano ubbidire a Genova, e quindi egli
prendendo un berretto e imponendolo sul capo di Oberto Spinola, lo investì in tal modo della
signoria della città, ordinando in pari tempo che si rizzasse sul campanile lo stemma genovese,
in luogo di quello del proprio Comune1. Un tanto vituperio commetteva il Giudice nel giorno 28
settembre dell’anno 1218.

L’altra parte di popolo però forte e generosa, la quale amava vivere della vita delia patria,
capitanata dalla non men nobile che doviziosa famiglia Curlo, erasi stata in silenzio e ritirata in quel
brutto momento. Ma non appena vide allontanate le galee, che tolto dal campanile il segno del
servaggio, gridò libertà, e fu a un pelo che il Giudice non venisse morto. La risposta dei Genovesi fu
un assedio di terra e dì mare piantato il giorno decimo di maggio dell’anno 1219. Questa volta però
la forza era accresciuta di molto; oltre l’aggiunta di 500 cavalli, vi vennero i marchesi Corrado ed
Opizzone Malaspina, Ottone ed Enrico marchesi del Carretto e Bonifacio marchese di Clavesana.
Diedero secondo il solito il guasto alla campagna, s’impadronirono d’un vascello ventimigliese
carico di granì, e lasciando alcune galee alla guardia della città, si ritirarono a Genova senz’altro
ottenere2.

1
Liber Jurium, tom. 1, Docum. 545.
2
GIOFFREDO, Storia, pag. 506.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 63-65.

Atto n.115 della serie α [pag. 3531] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.229 della serie α [pag. 3555] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 80 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.230 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.234 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.40 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.53 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.156 della serie γ [pag. 3611] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie γ [pag. 3614] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.272 della serie γ [pag. 3633] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.397 della serie γ [pag. 3655] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.504 della serie γ [pag. 3667] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

❖ Fonti
❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova dei consoli di Ventimiglia
✦ 14 maggio 1218
Ottone, figlio di Oberto (Alberto), sono ambasciatori di Ventimiglia assieme a Fulco
Gherardo Iudex e Ottone
Belaverio, Alberto Brundo, Beltramo Curlo, Guglielmo Intraversato e Raimondo Genzana. Come d'uso, con
la mano sui santi Vangeli e in nome dei conti di Ventimiglia e del popolo della città, giurano tutti fedeltà a
Genova.

423
423✓✓

1218, maggio 14, Genova

Gli ambasciatori del comune di Ventimiglia sì impegnano ad osservare le disposizioni impartite dal
comune di Genova.

Iuramentum legatorum Vintimilii.

Nos Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Bertramus Curlus, Willelmus
Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana, tam nomine nostro quam comunis
Vintimilii cuius legati sumus, iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et compiere
universa precepta, mandata et ordinationes domini Rambertini Guidonis de Bovarello,
Ian(uensium) potestatis, pro comuni Ianue, sic quod nullum pactum nec conventionem aliquam
inde fecimus cum aliquob per nos nec per interpositam personam nec intentionem inde ab aliquo
habuimus nec aliquis pro eo sed hoc pure, libere et sine tenore iuramus observare ut est supra
determinatum. § Acta sunt hec Ianue, in ecclesia Sancti Laurentii, pleno colloquio. Testes Oglerius
Panis, Bonusvassallus Caligepallii, Ugo de Castelleto, Iacobus de Curia, W(illelmus) de Roderico,
Paganus11 Simia, Oliverius de Bisanne, Nicol(aus) Bonon(iensis), iudice domini Rambertini, Petrus
de Sala et Rubaldinus de Panigali, milites dicte potestatis. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo octavo decimo, quarto decimo die madii, circa terciam, indictione V.

Pagina 81 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dicte potestatis in publieam formam redegi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

❖ Sulla riconferma del giuramento di fedeltà a Genova


✦ 22 maggio 1218
Il 22 maggio 1218, a Ventimiglia, Oberto e Pietro Iudex rinnovano il giuramento di fedeltà a Genova
sottoscritto, fra gli altri, da Gherardo Iudex e Ottone Giudice
Giudice, figlio di Oberto
Oberto.

424
424✓✓

1218, maggio 22, Ventimiglia

I consoli ed i consiglieri del comune di Ventimiglia ratificano gli impegni di cui al n. 423.

Iuramentum quod consules et consiliatores Vintimilii fecerunt ad confirmandum predictum


sacramentum supra proxime scriptum.

Nos Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus, Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus


et Rainaldus Bolferius, consules comunis Vintimilii, et nos dicti comunis consiliatores, videlicet
Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus Milotus,
Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubech, Rainaldus Caputmallei, Fulco Trigintamodia, Obertus
Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus Curlus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Bellaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus
iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et complere ex parte nostra iuramentum
quod fecerunt apud Ianuam potestati Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Iacobus
Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana pro
comuni Vintimilii. Acta sunt hec apud Vintimilium, pleno consilio, in capitulo comunis Vintimilii,
presentibus Symone Bufferio et Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui ad ipsa iuramenta
recipienda fuerunt specialiter constituti et illuc a potestate pro comuni Ianue destinati et testibus
ad hoc convocatis Bertrami Curlo, Willelmo Valloria, Oberto Brundo, Girardo Iudice
Iudice, Iacobo Miloto,
Guido Papa guardatore et Iohanne Melatro, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
octavo decimo, vigesimo secundo die madii, indictione V, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predictorum legatorum scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

Pagina 82 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla congiura di alcuni ventimigliesi con Pisa


✦ 1218
Nel 1218, quando Oberto Iudex è console di Ventimiglia assieme a Guglielmo Valloria, Guglielmo Guercio
e Arnaldo Intraversato, i genovesi trovano su una nave ventimigliese in rotta per Nizza una lettera
indirizzata ai reggitori di Pisa. Il messaggio parla esplicitamente di un patto segreto tra Ventimiglia e la
repubblica marinara, eterna rivale di Genova. I consoli di Ventimiglia vengono subito convocati a Genova
per rispondere al Podestà Rambertino di Bovarello della buona fede dei ventimigliesi colti in flagrante
congiura con i nemici della repubblica e per far loro nuovamente giurare fedeltà e sottomissione.

Questo è il testo del messaggio:

Magnificentissimis, propriis et prae aliis singularibus dominis et amici Karissimis fortissimorum


Pisanorum consulibus de Communi et ejusdem civitatis probis consiliariis, consules Victimilienses
et omnes consiliarii salutem et cunctos felices ad vota successus. Invenientes in civitate nostra
quendam Cursorem vestrum, latorem utique presentium, transeuntem ad partes Niciae, memores
more solito de sincero et puro amore, quem circa vos gerimus, ipso quidem festivo gaudio recepto,
ergo ipsum serviendum intelleximus diligenter, dantes ei socium qui usque Niciam eundo, et
in reditu usque ad Portum Mauricium associavit, scientes quod super alia desideria nostra, ut
honor civitatis vestrae super emulos inimicos florescat et augmentetur, et connexa amicitia vestra
et nostra indissolubili nodo permaneat enodata, dominationem vestram attentius deprecantes,
quatenus nos filios ac vestros fideles et fratres ita utique conservare dignemini ut sub vestris
paternis bracchis cum salubri sapore requiescere voleamus et nos vestros salubriter fovere ac
custodire teneamur. Credimus enim dominationem vestram non latere quod omnes Pisani, ubique
inveniantur a nostris tamquam pupillae oculorum nostrorum conservantur illesi.

«Liber Jurium Januenses»,


Doc. DLXII e DXLV.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. II, 1174-1224,
a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo,
Tip. dei Lincei, Roma 1901
pag. 138

Oberto riesce a trovare una qualche scusa e persino a spuntare qualche miglioramento delle gravose
condizioni politico commerciali alle quali Ventimiglia è assoggettata dai genovesi, ma al suo rientro i
ventimigliesi non vogliono in alcun modo sentir parlare di sottomissione a Genova. I consoli, i conti di
Ventimiglia, la maggior parte delle famiglie nobili e una minoranza della popolazione, insistono per la
trattativa. La maggior parte della popolazione invece, tumultua e invoca la guerra.

Secondo il Rossi…

Il podestà Bovarello, rientrando a Genova da Monaco con tre galee, si ferma davanti a Ventimiglia e
viene raggiunto dalla proposta informale di una nuova trattativa di sottomissione. Il Bovarello obietta
che debbono essere i consoli della città a fargliene formale richiesta. Spinto avanti dagli altri, che non si
fidano e temono ritorsioni personali per i numerosi precedenti loro spergiuri, a parlamentare a bordo
della galea genovese va solamente il console Oberto de' Giudici
Giudici, forse perché è un più abile diplomatico
ma più probabilmente perché è notoriamente nelle grazie dei genovesi tra i cui governanti annovera così
tanti parenti.

Pagina 83 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

… sufficit si obertus iudex illuc adscendit.

«Liber Jurium Januenses»,


Doc. DXLV.

G. Rossi,
«Storia di Ventimiglia»,
ed. Ghilini, Oneglia 1886,
pag. 61.

In base agli accordi che vengono presi sulla galea del podestà e successivamente approvati dai notabili
della città, Oberto Spinola, dell'omonima famiglia guelfa genovese, viene eletto signore di Ventimiglia. La
tradizionale berretta gli viene posta sul capo proprio dal console de' Giudici, nella cattedrale e in presenza
della popolazione ora acclamante.

Secondo il Rostan…

Invece, il Podestà Rambertino di Bovarello guidò di persona una dimostrazione navale davanti alla città,
composta da otto galee e molti legni minori. Qui giunto i Consoli Oberto De Giudici, Guglielmo Valloria,
Guglielmo Guercio e Arnaldo Intraversato si recarono sulla galea ammiraglia ad ossequiarlo, pregandolo
di voler prendere possesso di Ventimiglia. Seguito da un corteo di nobili, il Podestà sbarca e si reca in
Cattedrale dove Oberto De Giudici gli consegna solennemente la città.

Filippo Rostan
«Storia della Contea di Ventimiglia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Vol. XI (Seconda Edizione)
Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1971
pag. 33.

In questa occasione i Giudici dimostrano di essere famiglia fedele alla Repubblica di Genova.

Alla guardia di queste pose 2,000 valenti soldati comandati da Serleone Pepe con si buon ordine,
che restandone que'di dentro incomodati soprammodo, da quel tempo in poi non poterono piti
uscire a coltivare i campi, e se gli riusciva era con pericolo di vita e della libertà. Non tardò a
farsi sentire in Ventimiglia la penuria delle vettovaglie, quindi molti per non perire di fame, ne
partirono a invocar perdono da' genovesi e abitare la nuova città da dove di frequente offendevano
i concittadini, e tra quelli i principali furono i nobili della famiglia De' Giudici, benemerita più d'ogni
altra della repubblica per la fedeltà dimostrata in varie occasioni. Queste cose in tal guisa ordinate,
il podestà Martinengo seguito da tutto l'esercito tornò a Genova, lasciando la guardia delle galere
per impedire a Ventimiglia soccorsi dalla parte del mare.

Dizionario di Erudizione Storico-Ecclesiastica da S. Pietro sino ai Nostri Giorni


Specialmente Intorno
Ai Principali Santi, Beati, Martiri, Padri, ai Sommi Pontefici, Cardinali, più Celebri Scrittori Ecclesiastici,
ai Varii Gradi della Gerarchia della Chiesa Cattolica, alle Citta Patriarcali, Arcivescovili e Vescovili, agli Scismi,
alle Eresie, ai Concilii, alle Feste più Solenni, ai Riti, alle Cerimonie Sacre, alle Cappelle Papali, Cardinalizie e
Prelatizie,
agli Ordini Religiosi, Militari, Equestri ed Ospitalieri, che alla Corte e Curia Romana ed alla Famiglia Pontificia, ec.
ec. ec.
Compilazione del Cavaliere Gaetano Moroni Romano Secondo Aiutante di Camera di Sua Santità Pio IX.
Tipografia Emiliana, 1859
pag. 188

Pagina 84 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulle condizioni imposte a Ventimiglia da parte di Genova


✦ 12 luglio 1218
Sono tre i Giudice nominati in un atto che enuncia le condizioni imposte al comune di Ventimiglia da quello
di Genova. Due sono gli ambasciatori che ebbero un ruolo primario nella stesura degli atti in questione:
Giudice. Quest'ultimo viene riportato come Giroudo/Geroudo ma è chiaramente lo
Ottone e Gherardo Giudice
stesso personaggio che troviamo citato in diversi atti precedenti, sempre relativi alla sottomissione di
Ventimiglia a Genova. Il terzo è un certo Imberto Giudice
Giudice, mai nominato in precedenza. Potrebbe essere
Oberto Giudice
Giudice, ma non è chiaro se sia il padre di Ottone o piuttosto un altro membro della famiglia.

429
429✓✓

1218, luglio 12, Genova

Rambertìno ‘Guidonis de Bovarello’, podestà di Genova, riepilogati gli atti intercorsi tra Genova
e Ventimiglia dal 3 maggio, enuncia le condizioni imposte al comune di Ventimiglia, disponendo,
tra l'altro, oltre alla totale sottomissione, l’osservanza di ordini e divieti del comune dì Genova,
in particolare di quello relativo alla navigazione ‘in pelagus’ senza previo ingresso nel porto di
Genova e relativa licenza di uscita, la rottura dei trattati conclusi con gli avversari dì Genova e la
pacificazione con i comuni limitrofi.

Iuramentum quod fecerunt homines Vintimilii comuni Ianue in publica contione.

In nomine Domini amen. Cum quidam cives Vintimilienses Ianuam accessissent, videlicet
Willelmus Valloria, Willelmus Saonensis, Balduinus Marosus et Imbertus IudexIudex, nomine comunis
Vintimilii cuius legati erant, sicut per litteras apparebat sigillo comunis Vintimilii sigillatas, ante
conspectum domini Rambertini Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestatis, se presentarunt
asserentes se nomine suo et totius comunis Vintimilii velle precepta dicte potestatis pro comuni
Ianue iurare, attendere, observare et complere, quapropter iam dicta potestas inde consilium
celebravit et de voluntate ipsius consilii, in publica contione ipsorum, iuramenta suscepit. In qua
contione ipsi, nomine suo et totius comunis Vintimilii, iuraverunt observare, attendere et complere
universa precepta et mandata predicte potestatis, nomine comunis Ianue, et quod nullum pactum
seu conventionem cum dicto potestated nec cum aliquo inde fecerunt per se vel interpositam
personam nec inde intentionem aliquam habuerunt, immo sine tenore et libere iuraverunt. Acta
sunt hec in ecclesia Sancti Laurentii Ianuensis, in pleno colloquio. Testes Oglerius Panis,
Bonusvassallus Caligepallii, Paganus Simia, Willelmus de Roderico et multi alii. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione quinta, tercio die madii, circa horam
terciam.

Preceptum quod dictus potestas fecit legatis prescriptis Vintimilii.

Post hec autem predicta potestas iam dictis legatis Vintimil(ii), sub debiti prestiti iuramenti, precepit
quod usque in octo viros de melioribus civitatis Vintimilii pro ipso comuni pro mandatis et preceptis
suis, nomine comunis Ianue iurandis et observandis Ianuam destinarent. Quapropter Fulco
Bellaverius, Obertus Brundus, Giroudus IudexIudex, Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus
Entraversatus, Otto Oberti Iudicis
Iudicis, Raimundus Gensana, legati comunis Vintimilii, propterea
Ianuam accedentes, in publica contione, nomine suo et comunis Vintimilii, universa precepta et

Pagina 85 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

mandata domini Rambertini, potestatis prenominate, pro comuni Ianue, iuraverunt observare,
attendere et complere eo modo et forma quo et qua iuraverunt predicti legati et supra determinati,
in loco predicto et presentibus isdem, XIIIIª die madii mensis predicti.

De legatis missis apud Vintimilium.

His itaque peractis, dominus Rambertinus, Ianuensium potestas prenominatus, viros nobiles et
discretos Symonem Bufferium et Oglerium Falamonicam legatos suos pro comuni Ianue apud
Vintimilium direxit pro iuramentis ab ipso comuni Vintimilii tam consulibus quam civibus universis
qui nondum iuraverant recipiendis, in quorum legatorum presentia Willelmus Gençana, Obertus
Intraversatus, Willelmus de Stallanello, Raimundus Balbus et Rainaldus Bufferius, consules
Vintimilii, cum consiliatoribus civitatis ipsius, viginti et octo numero ultra eos qui iuraverant in pleno
consilio, iuraverunt et subsequenter cives civitatis eiusdem usque in centum nonaginta observare,
attendere et complere sicut predicti in omnibus et per omnia Ianue iuraverunt. Qui consiliatores
et cives nominative continentur in istrumento facto per manum Nicolai Panis. Acta fuerunt hec in
civitate Vintimilii, in pleno consilio, in capitulo ipsius civitatis, presentibus legatis dictis pro comuni
Ianue Bertrame Curlo, Willelmo Valloria, Conrado notario et multis aliis, ineodem anno et mense
quo dictum est supra, XXIIª die madii.

Preceptum factum consulibus Vintimilii.

Receptis itaque iuramentis predictis, prefati legati comunis Ianue, nomine ipsius comunis,
commonuerunt Obertum Entraversatum et Willelmum Gençanam, Vintimilii consules, nomine
ipsius comunis, ut quam cito consules ad regimen civitatis Vintimilii fuerint procreati, ante ipsorum
introitum, ipsos constringant ut de consulibus cum quibusdam de nobilibus ipsius civitatis Ianuam
usque octo dies accedere non postponant pro mandatis et preceptis pro comuni Vintimilii
recipiendis, que predicta potestas pro comuni Ianue ipsis duxerit iniungenda. Acta fuerunt hec in
ecclesia sancte Marie de Vintimilio, presentibus Rainaldo Curlo et Geroudo et pluribus aliis, XXIII° die
madii mensis predicti, circa vesperas.

Preceptum factum consulibus Vintimilii.

Quibus ita peractism, Willelmus Valloria, Vintimilii consul, cum legatis Raimundo Gensana, Ugone
Curlo, Geroudo Iudice et Willelmo Saonensi, nomine comunis Vintimilii, ante presentiam domini
Rambertini, potestatis predicte, Ianuam accesserunt et in pleno consilio dictus Willelmus, nomine
comunis Vintimilii, iuravit attendere, observare et complere universa precepta domini Rambertini
predicti pro comuni Ianue eo modo et forma quo et qua iuraveruntp predicti, presentibus ipsis
legatis Vintimilii Ogerio Pane, Bonovassallo Caligepalii, Marchisio scriba et multis aliis. Acta sunt
<hec> Ianue, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi, in eodem anno et eadem inditione, nono die
mensis iulii, inter nonam et vesperas.

Preceptus quod dominus Rambertinus, potestas Ianue, fecit consuli et legatis Vintimilii.

His itaque itas completis, dominus Rambertinus, potestas prenominatus, predictis consuli et
legatis, nomine comunis Ianue, iniunxit et precepit hec omnia infrascripta per se et comune et
totum populum Vintimilii perpetuo firmiter observanda. Acta sunt hec precepta et tradita infra

Pagina 86 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

determinata et presentibus infrascriptis et eodem loco, die et hora.


(S.T.) Ego Nicolaus Panis, iussu predicte potestatis et dictorum legatorum, scripsi et his omnibus
interfui.

De preceptis factis comuni Vintimilii per comune Ianue.

In nomine Domini amen. Nos dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestas,
nomine comunis Ianue, vobis Willelmo Vallone, Vintimilii consuli et legato, et vobis legatis dicti
comunis Geroudo ludiciludici, Ugoni Curlo, Willelmo Saonensi et Raimundo Genane, nomine ipsius
comunis, hec omnia infrascripta a vobis et a comuni vestro in perpetuum precipimus et iniungimus
observanda. In primis vobis precipimus et ordinamus ut vos et socii vestri consules et ceteri
consules vel potestates seu rectores comunis Vintimilii pro tempore existentes et totus populus
Vintimilii de cetero in ordinatione et beneplacito nostro et consulum seu potestatum vel rectorum
Ianue pro tempore existentium ostem, exercitum et cavalcatam per mare, terram faciatis et
collectas pro posse vestro et specialiter pro guardia castri portus Bonifacii in ordinatione et
beneplacito nostro et potestatis vel consulum comunis Ianue pro tempore existentium in regimine
civitatis Ianue. Item precipimus vobis et ordinamus quatenus deveta omnia que nos seu potestas
vel consules seu rectores Ianue pro tempore existentes facie mus et fecerint ea per omnia
observetis firma et inconcussa vos et consules seu rectores qui in Vintimilio pro tempore fuerint
sicut nos seu potestas aut consules Ianue qui pro tempore fuerint vobis litteris seu nuncio
intimabimus et mittemus. Si vero aliquem de districtu vestro in ipsum devetum cognoveritis
incidisse, vos seu potestas, consules seu rectores Vintimilii pro tempore existentes ipsius pecuniam
capiatis et in virtute nostra et potestatis seu consulum comunis Ianue pro tempore existentium
tantum ex ea pecunia mittatis quantum fuerit ipsum devetum et pena ipsius deveti et insuper
inde vindictam faciatis, vos seubb consules, potestas vel rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint,
sicut nos seubb potestas velcc consules comunis Ianuedd qui pro tempore fuerint faciemus in cives
nostros. Item precipimus vobis quatinus lignum aliquod de Vintimilio in pelagus ultra Sardineam
aut ultra Barchinoniam a kalendis aprilis usque kalendas octubris ire minime permittatis nisi prius
in portum Ianue veniat et ex eo portu non exeat quin primo nauclerii, participes, marinarii et
ceteri qui in lignum illud ire debebunt in ordinatione nostra seu potestatis vel consulum Ianue
pro tempore existentium remanserit. Si forte aliquis Vintimiliensis lignum ipsum aliter quam supra
dictum est, quod absit, duxerit, vos vel potestas vel consules Vintimilii pro tempore existentes
stetis et stabitis in ordinatione et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ianue qui pro
tempore fuerint. Item precipimus vobis, nomine comunis86 Vintimilii, ut in legationibus quas nos
vel potestas seu consules Ianue pro tempore existentes pro comuni utilitate fecerimus et faciemus
vos seu potestas, consules seu rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et totus populus Vintimilii
expendatis et expendetis de libris vestris sicut Ianuenses in predictis legationibus expendent.
Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii totius, ut pactum cum aliqua persona,
civitate vel loco vos seu potestas, consules aut rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et
totus populus Vintimilii minime faciatis in quo hec omnia predicta et infrascripta non salventur et
exceptentur, et si contrafeceritis vel factum est vel fuerit, vos de pacto illo bona fide quam cito
poteritis exeatis et specialiter pactum si quod fecistis cum comite Sanctio et filio suo frangatis et
ipsis de cetero non teneamini et dacitam aliquam eis aliquo modo quod dici vel excogitari possit
non detis de cetero ullo modo neque aliquod consilium vel» iuvamen. Item precipimus vobis,
nomine vestro et comunis Vintimilii, ut universis Ianuensibus et hominibus Ian(uensis) districtus
de vestris hominibus conquerentibus vos seu potestas, consules aut rectores Vintimilii qui pro

Pagina 87 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

tempore fuerint iusticiam faciatis secundum leges et bonos usus infra dies quadraginta continuos
post factam reclamationem nisi quantum licentia conquerentis aut testium seu legitima dilatione
remanserit. Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii, quod si bona alicuius
Vintimiliensis vel aliquorum laudata fuerint et in solutum data per vos seu potestatem aut rectores
Vintimilii qui pro tempore fuerint alicui Ianuensi vel aliquibus demm districtu Ianue, vos seu
consules vel potestas aut rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et populus Victimilii per bonam
fidem adiuvetis ipsum Ianuensem vel ipsos seu de districtu Ianue bona ipsa tenere et manutenere
et inde facere prout de suo proprio quicquid voluerit contra ipsos vel ipsum quorum predicta
bona extiterunt. Si de contractibus et conventionibus factis extra Ianuam inter Ianuensem et
Vintimiliensem discordia emerserit et specialiter dictum fuerit quod Ianue debeat inde cognosci
et iudicari, Ianue cognoscatur et iudicetur, alioquin actor rei forum sequatur, excepto de eo quod
acciderit postquam de terra mota fuerit navis que si Ianuam venerit, Ianue et si Victimilium
venerit, Vintimilii cognoscatur. Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii, ut
litteras, nuncios et precepta nostra et potestatis seu consulum Ianue pro tempore existentium
bona fide suscipiatis, audiatis et exaudiatis et executioni mandetis nec litteras ipsas, nuncios et
precepta sub aliqua fraude suscipere et videre differatis vel vitetis vos vel potestas, consules aut
rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint. Item precipimus vobis ut universos euntes et redeuntes
per partes vestras terra et mari qui Ianuam venerint vel de Ianua redierint et specialiter illos
qui cartam securitatis vel fidutiam nostram seu potestatis vel consulum Ian(ue) pro tempore
existentium habebunt, vos seu potestas vel consules Vintimilii qui pro tempore fuerint et totus
populus Vintimilii salvetis, custodiatis et defendatis, rebus et in personis, et non offendatis ullo
modo nisi in ordinatione, mandato et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ian(ue) pro
tempore existentium. Item precipimus vobis ut galeam vel lignum aliquod cursale armari infra
fines vestros vel de partibus vestris et districtu exire minime permittatis, vos seu potestas vel
consules Vintimilii pro tempore existentes quin primo comitus vel comiti, nauclerii et ceteri qui
in ipsis lignis potestatem habebunt iurent et securitatem prestent de nulla offensione facienda
in Ianuensempp aliquem vel de districtu Ianue vel homines de districtu Ianue aut in aliquem
de amiciciis Ianue qui nobis de observanda pace teneanturqq per conventionem vel pacem cum
Ianuensibus factam aut in aliquem vel aliquos qui Ianuam vadant vel inde exeant, excepto in
armis, vianda et sartia prout moris est cursalium et tunc moderate et sine fraude eis necessaria.
Item precipimus vobis ut lignum aliquod cursale non recipiatis, vos velss potestas vel consules
Vintimilii nec rectores qui pro tempore fuerint nec populus Vintimiliensis, nisi mandato nostro
seu potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint. Item precipimus vobis ut
rassam vel iuram cum aliqua persona de Riveria, civitate seu loco factam vel factas cassetis et inde
absolvatis eos qui vobis exinde tenentur et ab eis adinvicem absolutionem accipiatis nec postea
vos seu potestas vel consules Vintimilii nec rectores qui pro tempore fuerint nec populus Vintimilii
in ipsa intretis nec consimili. Item precipimus vobis quod nullum forestatum vel bande9atum per
nos seu potestates vel consules comunis Ianue qui pro tempore fuerint in tota terra vestra seu
iurisdictione recipiatis pro stallo facto, id est ad habitandum, immo si contingerit aliquem eorum
apud vos seu districtum vestrum morari et venire, si per nos seu potestatem vel consules comunis
Ianue inde commoniti eritis litteris vel nuncio, infra triduum ipsum vel ipsos de districtu vestro bona
fide expellatis nec postea vos seu rectores aut consules Vintimilii qui pro tempore fuerint recipiatis
ipsum vel ipsos. Item precipimus vobis ut guerram vivam contra omnes personas, civitates et
loca faciatis vos consules, potestas seu rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint Vintimil(ii) in
ordinatione et beneplacito nostro et potestatis vel consulum quivv pro tempore fuerint. Item
precipimus vobis ut si aliquis Vintimiliensis contra pactum istud venerit vel fecerit, vos consules et

Pagina 88 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

rectores aut potestas Vintimilii <qui> pro tempore fuerint inde vindictam in ordinatione et mandato
et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ianue qui pro tempore fuerint. Item precipimus
vobis ut hec omnia vos et potestas, consules seu rectores qui pro tempore in Vintimilio fuerint
et omnes consiliatores annuatimyy iuretis et iurent et insuper cintracus iuret similiter omni anno
super animam totius populi attendere et observare et complere sicut sunt supra scripta et in
nullo contravenire, set per vos et comune vestrum sine diminutione aliqua observentur perpetuo
firma et inconcussa et totus populus similiter iuret hec omnia observare, attendere et complere
de quinque in quinque annis. Item precipimus vobis ut in brevi comunis vestri faciatis poni et
collocari ut potestas seu consules vel rectores Vintimilii pro tempore existentes de his omnibus
observandis, attendendis et complendis teneantur et ipsis ante ipsorum introitum perteneamini
relinquatis et ipsos iuramento cogatis de his omnibus observandis et ipsi aliis et sic per temporis
successionem usque in perpetuum. Hec autem omnia vobis, nomine vestro et totius comunis
Vintimilii, iniungimus perpetuo obser vanda, salvis semper aliis preceptis que nos seu potestas
vel consules comunis Ianue pro tempore existentes litterisac vel nuncio seu viva voce duxerimus
et duxerint et iniunxerimus facienda. Item precipimus vobis ut vos et socii vestri consules hec
omnia faciatis vestri sigilli munimine roborari et in scriptura ista et preceptis istis apponi. Data sunt
hec omnia precepta et tradita per dominum Rambertinum, Ianuen(sium) potestatem predictum,
Willelmo Vallorie, consuli Vintimilii nominato, et legatis dictis Raimundo Gemmane, Geroudo Iudici
et Willelmo Saonensi, pro comuni Vintimilii, Ianue, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi. Testes
Paganus Symia, Willelmus de Roderico, Oglerius Panis, Obertus Spinola, Oglerius Fallamonica,
Lanfrancus Rubeus de Volta, Willelmus de Nigro et Willelmus Padanus et multi alii. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione Vª, duodecima die iulii, inter nonam et
vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his omnibus interfui et iussu et mandato dicte potestatis scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palacii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Nicolai Panis notarii scripto et sigilli cerei comunis Ianue munimine sigillato, in quo erat
quedam forma grifi tenentis inter pedes vulpem unam et, cuius circumscriptio multum bene
legi non poterat propter nimiam vetustatem, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia
exemplavi, nichil addito vel diminuto in litterarum oratione, preter litteram vel sillabam, titulum
seu punctum et hoc absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad
quod corroborandum, iussu domini Pegoloti, dicti Ian(ue) potestatis, propria manu subscripsi. Erat
quoque in ipso exemplo medium alphabetum per quod videbatur ab alio instrumento divisum, licet
in eo de alio instrumento mentio non fiat, cuius medii alphabeti forma talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 429-437.

❖ Sulla presa formale di Ventimiglia da parte di Genova


✦ 28 settembre 1218
Nell'atto in cui i legati del podestà di Genova prendono formale possesso di Ventimiglia per conto del
comune di Genova, viene nominato diverse volte Oberto Giudice
Giudice, mentre Gherardo Giudice e Raimondo
Giudice vengono menzionati come rappresentanti del comune di Ventimiglia.

Pagina 89 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

430
430✓✓

1218, settembre 28, Ventimiglia

Oberto Spinola ed i legati di Rambertino ‘Guidonis de Bovarello’, podestà di Genova, preso atto
della sottomissione dei Ventimigliesi, prendono formale possesso di Ventimiglia per conto del
comune di Genova.

De legatis Vintimilii denunciantibus domino Rambertino ut pro comuni Ianue in Vintimilio poni
faciat insignam comunis Ianue.

Cum dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello, Ian(uensium) potestas, cum stolo galearum octo
et aliorum multorum lignorum cum multis nobilibus civitatis Ianue cum ipso in eisdem galeis et
lignis existentibus de Monacho versus Ianuam remearet et ante civitatem Vintimilii pervenisset,
Balduinus Marosus et Alnaldus Intraversatus, pro comuni Vintimilii, cum uno bucio parum longe a
terra dicte potestati obviam extiterunt, asserentes quod pro comuni Vintimilii venerant, dicentes,
nomine ipsius comunis, quod dominus Rambertinus, potestas prenominatus, pro comuni Ianue
sive cum multis sive cum paucis, sicut de sua procederet voluntate, veniret in civitatem Vintimilii
et ipsam acciperet pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis insignam cruxatam comunis Ianue
poni faciat in civitate dicta, dictus dominus Rambertinus potestas ipsis respondit dicens: «Nostra
voluntas est ut faciatis venire consules Vintimilii ut intelligamus si hec ita de ipsorum voluntate
procedent» et cum predicti Balduinus et Arnaldus continuo versus Vintimilium recessissent,
redierunt cum Oberto Iudice
Iudice, Willelmo Valloria, Willelmo Guercio, consulibus Vintimil(ii), parum
longe a terra distantes ante plagiata et Iacobus Milotus venit cum ipsis et ipse et Obertus Iudex
et Balduinus Marosus ascenderunt galeam potestatis, Willelmus Valloria, Willelmus Guercius et
Arnaldus Intraversatus remanserunt in terra asserentes «sufficit si Obertus Iudex illuc ascendit
cum predictis» et inde erant contenti. Unde dictus Obertus Iudex locutus fuit dicens: «Domine
potestas, nos venimus pro comuni Vintimilii et volumus quod vos civitatem ipsam veniatis accipere
et ponere insignam vestram pro comuni Ianue et civitatem ipsam accipiatis et teneatis pro velle
vestro sicut de vestra processerit voluntate et ex consulibus Vintimilii quam cito Ianuam accedent
pro mandatis vestris et ordinationibus recipiendisd et in omnibus et per omnia complendis et
observandis». Dictus dominus Rambertinus ipsis respondit: «Ego volo quod vos habeatis consilium
sociorum et consiliatorum vestrorum si ita est voluntas ipsorum sicut et vestra. Et si vultis precepta
nostra omnia observare quia nichil inde faceremus nisi si precepta nostra vultis in omnibus et per
omnia adimplere». Qui continuo recesserunt et habito consilio inter ipsos ut asseruerunt, redientes
ad potestatem responderunt quod «voluntase comunis Vintimilii est ut vos civitatem Vintimilii
accipiatis vel faciatis accipi pro comuni Ianue et insignam vestram ibi poni faciatis et faciatis de
ipsa civitate tanquam de re vestra quemadmodum de vestra processerit voluntate et ex consulibus
dicte civitatis ad vos Ianuam accedent, tam de facto sigilli quam de ceteris aliis preceptis, mandatis
et ordinationibus pro comuni Ianue nomine suo et comunis Vintimilii in omnibus et per omnia
parituri». Acta sunt hec ante plagiam Vintimilii. Testes Obertus Spinola, Obertus Galleta, Enricus
Domusculte, Çacharias de Castro, Opiço Fallamonica, Rainaldus Ceba et Paganus Symia. Anno
dominice nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione VIª, XXVIII° die septembris,
circa terciam.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dicte potestatis scripsi.

Pagina 90 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

De supplicatione quam fecerunt consules Vintimilii domino Rambertino, Ianue potestati.

Cumque ita ut supra scriptum est supplicassent consules et legati Vintimilii supra determinati
prefate potestati, dictus dominus Rambertinus, Ian(uensium) potestas, nobiles et discretos viros
Obertum Spinolam, Çachariam de Castro, Obertum Galletam legatos suos et cum ipsis Manuelem
Aurie, Cunradum de Castro et Opifonem Fallamonicam in civitatem Vintimilii direxerunt qui
antequam pervenissent in civitatem Obertus Spinola dixit Oberto Iudici et sociis eius consulibus
Vintimilii: «Balduinus Marosus et Arnaldus Intraversatus venerunt ad potestatem et subsequenter
Iacobus Milotus et socii dicentes quod voluntas comunis Vintimilii est adimplere precepta
potestatis Ianue pro comuni et civitatem ipsam tradere in eius beneplacito et mandato et insignam
ibi ponere pro comuni Ianue». Qui responderunt quod bene est voluntas ipsorum. Cumque
pervenissent in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio ubi fuerunt dicti tres consules Vintimilii et Peire
Perno et Beleeme, consules dicti comunis, et multi cives Vintimilii, plena fere ecclesia et convocatis
omnibus qui intrarent, locutus fuit dictus Obertus Spinula qualiter potestas Ianue apud Monachum
venerat pro comuni et cum in reditu pervenisset ante civitatem Vintimilii pervenerunt ad ipsum in
quodam bucio Balduinus Marosus et Arnaldus Intraversatus, asserentes quod voluntas comunis
Vintimilii erat precepta comunis Ianue adimplere et civitatem ipsam tradere in virtute et potestate
comunis Ianue et nomine ipsius comunis insignam comunis Ianue ponere in civitate Vintimilii
et subsequenter venerunt Obertus IudexIudex, Willelmus Valloria et Willelmus Guercius Vintimilii cum
Iacobo Miloto et Bauld(uino) et Obertus Iudex dixit quod voluntas comunis Vintimilii est et vestra
attendere, observare et complere precepta potestatis Ianue pro comuni tam de sigillo quam
ceteris observandis et quod quidam ex consulibus Ianue accedent pro mandatis comunis Ianue
per omnia adimplendis et quod civitas Vintimilii potestati pro comuni Ianue tradatur in virtute
sua et in eius beneplacito et mandato «et volo scire si ita est vestra voluntas». Et hoc dixit coram
omni populo, in ecclesia congregato, et ipsi clamaverunt dicentes «Sic, sic et sicp». Et postea fuit
locutus Obertus Iudex asserens coram omnibus quod ita est voluntas Vintimilii de his omnibus
observandis et attendendis et Obertus Iudex coram omnibus surrexit coram populo congregato
et prefatum Obertum Spinolam de civitate Vintimilii pro comuni Vintimilii recipit dicto Oberto
pro comuni Ianue investivit et possessionem et dominium et inde5 dedit, scilicet quod sit de
cetero comunis Ianue et exposita ipsius comunis beneplacitis et mandatis et quod comune Ianue
civitatem ipsam tamquam rem suam accipiat et ipsam de cetero custodiat, teneat, protegat et
defendat. Et prenominatus Obertus Spinola, antequam investisionem acciperet de ipsa civitate,
dixit coram consulibus et populo universo: «Vos vultis civitatem Vintimilii nobis dare pro comuni
Ianue et vultis quod in ipsa insignam pro comuni Ianue poni faciamus et inde nos vultis investire.
Nos volumus ita ipsam accipere, scilicet quod vos universa precepta comunis Ianue adimpleatis
et contra precepta vobis tradita minime faciatis et quod quidam ex vobis consulibus Ianuam
accedent, mandatis et ordinationibus potestatis Ianue pro comuni per omnia parituri» et ipsi
exclamaveruntu dicentes «Fiat, fiat». Et ita ipse Obertus Spinola capellum accepit quem porrexit
ei Obertus Iudex et ipsum investivit dictus Obertus Iudex de civitate et ipsi dominium et
possessionem de civitate dedit et dictus Obertus Spinola civitatem suscepit in protectionem et
defensionem comunis Ianue et tanquam rem propriam comunis Ianue recepit eam. Et quidam
de consulibus insignam cruxatam, inspicientibus omnibus et videntibus, acceperunt et ipsam in
campanili ecclesie Vintimilii posuerunt et ipsam vidi in eo positam. Acta sunt hec in ecclesia Sancte
Marie de Vintimilio, in presentia dictorum legatorum et sociorum ipsorum suprascriptorum et
Iacobi Miloti, Willelmi Gensane, Raimundi Curli, Raimundi Iudicis
Iudicis, Geraudi Iudicis
Iudicis, anno dominice

Pagina 91 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione VIª, vigesimo octavo die septembris,
inter terciam et nonam.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dictorum legatorum scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Nicolosi Panis notarii scriptoz ut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil
addito vel diminuto preter forte litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla
mutatione, corruptione vel diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu
domini Pegoloti, dicte potestatis, propria manu subscripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
hec ut supra ab illis que Lantelmus quondam notarius sumpsit ab autenticis et originalibus
quondam Bertoloti Alberti et Nicolai Panis notariorum ut <in> subscript(ionibus) illorum continetur
et per manum eiusdem Lantelmi in registro comunis scripta sunt, nichil addito vel dempto nisi
forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve aut causa abreviationis seu protensionis
litterarum, sententia in aliquo non mutata, precepto tamen domini Henrici Confalonerii, potestatis
Ianue, millesimo ducentesimo quinquagesimo tercio, indictione XI, die prima octubris, presentibus
Rufino de Ast iudice et Oberto de Langasco, scriba comunis, in quo<rum> presentia statuit et
laudavit quod predicta eandem vim et forciam habeant cum original(ibus).

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 437-441.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova


✦ 14 maggio 1218
Fra i cittadini che prestano giuramento a Genova il 14 maggio 1218, ci sono Ottone
Ottone, figlio di Oberto Giudice
e Gherardo Giudice
Giudice.

436
436✓✓

<1218>, maggio 14, Genova

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, prestano il prescritto giuramento al comune


di Genova.

Iuramentum factum comuni Ianue per quosdam homines Vintimilii.

Ianue, in ecclesia Sancti Laurentii, in publico parlamento, presentibus Oglerio Pane, Bonovassallo
Calligepalii, Ugone de Castelleto, Iacobo de Curia, Oliverio de Bisanne, Willelmo de Roderico et
Pagano Simia, Nicolao, iudice domini Rambertini Petrus de Sala et Rubaldinus de Panigali hii
iuraverunt pro comuni Vintimilii et pro se attendere, observare et compiere universa precepta et
mandata et ordinationes domini Rambertini Guidonis de Bovarello, Ianuen(sium) potestatis, pro
comuni Ianue, et quod nullum pactum neque conventionem aliquam inde fecerunt per se vel
interpositam personam nec intentionem aliquam habuerunt per se nec per aliquam interpositam

Pagina 92 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

personam sed hoc libere et sine tenore iuraverunt Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus
Iudex
Iudex, Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Entraversatus, Otto Oberti Iudicis
Iudicis, Raimundus
Gensana. XIIII° die madii, circa terciam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pag. 453.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova


✦ 22-23 maggio 1218
Fra i cittadini che prestano giuramento a Genova il 22 e 23 maggio 1218, ci sono Oberto Giudice
Giudice, Pietro
Giudice e Giroldo Giudice
Giudice.

 [N.d.A.] Negli atti dell'epoca spesso i nomi sono trascritti diversamente da atto ad atto anche se
il personaggio è sempre lo stesso. Un esempio è Gherardo, che a volte si trova scritto Gerardo,
Girardo, Geraudo o Giraudo. Da un altro documento (n. 446), sappiamo che Giroldo è in effetti una
variante di Gherardo.

437
437✓✓

<1218>, maggio 22-23, Ventimiglia

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, prestano il prescrìtto giuramento al comune


di Genova.

Iuramentum quod fecerunt homines Vintimilii comuni Ianue.

Ego iuro ad sancta Dei evangelia attendere et observare ex parte mea iuramentum quod fecerunt
homines de Vintimilio suprascripti Fulco Belaverius, Willelmus Valloria, Bertramis Curlus et
prenominati fecerunt domino Rambertino Guidonis de Bovarello, Ian(uensium) potestati, sicut ipsi
ex parte sua fecerunt. Hii sunt consules qui iuraverunt: Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus,
Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus, Rainaldus Buferius. Hii sunt consiliatores qui similiter
iuraverunt: Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus
Milotus, Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubec, Rainaldus Caputmalei, Fulco Trentamoia, Obertus
Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus clericus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Belaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus. Prestita
sunt hec iuramenta Vintimil(io), in capitulo comunis Vintimilii, presentibus Symone Buferio et
Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui pro domino Rambertino, Ian(ue) potestate, nomine
comunis Ianue, ad ipsa iuramenta recipienda fuerunt specialiter constituti, Bertrami Curlo,
Willelmo Valloria, Oberto Brundo et pluribus aliis in pleno consilio, Giroldus Iudex
Iudex, Iacobus Milotus,
Guido Pap(a), Iohannes Melatras, XXII die madii, indictione quinta, inter nonam et vesperas. Postea
vero in eodem loco et die, circa vesperas, presentibus ipsis legatis, Willelmo Gensana, Raimundo
Balbo, Rainaldo Buferio, consulibus, et Conrado notario, hii similiter iuraverunt: Ugo Curlus, Ugo
Malieta, Willelmus Caltia, Castellanus, Raimundus Galiana, Otto Speronus, Enricus mercerius,

Pagina 93 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Petrus de Bevera, Raimundus de Porro, Ansermus mulinarius, Bonussegnor Strictus, Ugo Caltia,
Guilielmus Berutus, Raimundus Amedeus, Willelmus balesterius, Ugo de Airolis, Willelmus
Garragai, Willelmus de Dulciaqua, Otto Baçaca, Philiponus, Willelmus Guertius, Willelmus Oliverius,
Petrus Alvergnatius, Boiamus Polonius, Obertus vacherius, Bonifacius Intraversatus, Talavaça
Milotus, Conradus Intraversatus, Fulco Ivernus, Fulco Albapor, Raimundus Caffana, Conradus
Strictus, Obertus Sardena, magister Willelmus, Willelmus Mergotus, Filibertus, Ansermus de
Paranese, Anfo<setus> Blancere.

Postea vero in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio, circa terciam, presentibus Raimundo Buferio,
Willelmo Gençana, Oberto Intraversato, consulibus, Iohannes magister antelami de Ianua, XXIII die
madii. Hii similiter iuraverunt: Milotus, A(nsaldus) Navarrus, Raimundus Ansuina, Willelmus de
Podio, Iohannes Imar, Raimundus Antioca, Ugo Ansermus, Petrus Antiochia, Obertus Calfana, Otto
Porcellus, Otto Corsus, Iacobus Porcellus, Ugo Coita, Fulco Morellus, Enricus Plantavigna, Quartus,
Anfossus de Marcha, Raimundus Arbonellus, Iohannes Willelmus, Guillelmus Fulco, Albertus,
Silvester, Ansermus textor, Willelmus faber, Petrus Martinus, Conradus faber, Iauserame,
Willelmus Rollandus, Enricus mercerius, Otto Arangellus, Fulco Tertinus, Robertonus, Petrus
barrilarius, Obertus Bulla, Andreas Raficota, Ansermus Martinus, Obertus de Roccabruna, Butinus,
Iohannes Prior, Barbasota, Obertus Britius, Iacobus dei Ponte, Iohannes Petitus, Ottobonus de
Sancto Romulo, Rainaldus Barrera, Raimundus Gulfia, Rainaldus Strictus, Petrus Albertus, Iohannes
Martinus, Arditio, Rainaldus Cimosa, Raimundus Cimosa, Ansaldus Pamela, Guido Cota, Otto Ugo,
Pontius Mor, Iohannes Antiqus, Willelmus Ugo, Willelmus de la Marcha, Iohannes Burgarus,
Martinus Albertus, Conradus Benenatus, Fuco Tres, Petrus Maria, Willelmus de Vintimilio, Galçofus,
Obertus presbiter, Martinus murator, Obertus Folliarellus, Petrus Blancaolla, Willelmus de Arelate,
Iohannes Pii, Baldo, Willelmus Martinus, Raimbaldus, Willelmus Barellus, Iohannes Pentus,
Antiochus, Ongaronus, Petrus Capra, Saxus Drocatus, Rainaldus Amederi, Karlus Arlotus, Sardus,
Iohannes Salome, Rodulfus de Penna, Willelmus, Petrus Carbonellus, Iohannes Cutica, Willelmus
Tortella, Petrus de Rocca, Raimundus Litardus, Litardus de Castelliono, Ugo Fulc, Rainaldus Fulco,
Willelmus Litardus, A. Litardus, Iohannes de Alexandria, Iohannes Galob, Willelmus Iohannes de
Vintimilia, Homodeus, Raimundus Calvus, Raimundus Antiochia, Fulco Derrocatus.

Postea vero in eodem die et loco, inter nonam et vesperas, presentibus ipsis legatis Willelmo
Gensana, Oberto Intraversato, consulibus, et Bertrami Curlo. Hii similiter iuraverunt: Iacobus
Medicus, Obertus Caravellus, Raimundus Manesse, Ugo Coniculus, Iohannes de Rosana, Ugo
Capurrus, Willelmus Cuniculus, Ginanus Vassallus, Ogerius Laugius, Rubaldus de Portu, Fulco
Archimbaldus, Willelmus Caputmallei, Willelmus Cavaria, Ansermus Navarrus, Willelmus Pellatus,
Leonus, Andriotus, Solandus Willelmus, Bonussegnor Caforninus, Peire Peguanonus, Enricus de
Tabia, Brixianus, Petrus Pegaronus, Balditio Amellus, Ottobonus Segnor, Willelmus de Clapa,
Willelmus de Vintimilia, Willelmus de Brada, Litardus, Enricus Guaracus, Obertus Menaenus,
Ricolfus, Rainaldus Ciconia, Petrus Girardus, Peire Cabrerius, Rocheta de Vignono, Raimundus
Bernardus, Peire Airaudus, Peire Willelmus, Karlo Pegabotem, Willelmus Armannus, Raimundus
Spina, Porrus Calognerius, Ugo Recordus, Willelmus Maronus, Bonusiohannes magister, Willelmus
Pignonus.

Pagina 94 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In eodem loco, presentibus Raimundo Curlo, Ottone Curlo et aliis pluribus, dicti legati dixerunt
Willelmo Gensane et Oberto Intraversato, consulibus Vintimilii, ut quando consules eligentur ipsi
precipiant et iniungant ut usque octo dies vel X post ipsorum introitum duo ipsorum cum nobilibus
quibusdam civitatis Ian(uam) veniant vel tres pro mandatis et preceptis domini Rambertini,
Ianuensium potestatis, recipiendis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 453-456.

❖ Sul giuramento di obbedienza al podestà di nomina genovese


✦ 19 agosto 1222
I consoli di Ventimiglia Oberto Giudice e Giacomo de Cannelli, a nome del conte Guglielmo e dei capi delle
famiglie patrizie ventimigliesi, giurano nelle mani di Spino da Soresina, podestà genovese, di obbedire agli
ordini del nuovo podestà di nomina genovese.

443
443✓✓

1222, agosto 19, Ventimiglia

Il conte Guglielmo ed alcuni cittadini di Ventimiglia giurano di osservare le proposte di accordo


contenute nei documenti inoltrati a Genova per il tramite di Oberto Giudici e Giacomo ‘de Canellis’
se accolte favorevolmente da parte genovese.

Sacramentum quod fecerunt homines Vintimilii Sorleono Piperi, recipienti nomine comunis Ianue.

Tenor autem instrumenti. In nomine Domini amen. Nos comes Willelmus, Bertramus Curlus,
Willelmus Curlus, Maurus, Obertus Balbus, Raimundus Curlus, Willelmus Intraversatus, Balduinus
Marosus, Ugo Enricus, Willelmus Saonensis, Peire Prioris, magister Willelmus notarius iuramus,
tactis sacrosanctis evangeliis, vobis domino Sorleoni Piperi, recipienti nomine comunis Ianue,
attendere et observare, sine omni dolo et fraude, ea que continentur in scriptis que defert vobis
domino Spino de Sorexina, potestati Ianue, Obertus Iudex et Iacobus de Camelio si vobis placuerit
et comunitati Ianue attendere et observare sicut in predictis scriptis continetur. Et hoc
sacramentum fecerunt predicti de omnibus attendendis secundum quod in predictis scriptis vobis
ostensis per Obertum Iudicem et Iacobum de Camelio continetur nisi per vos et comunitatem
Ianue remanserint. Actum in Plano, iuxta fossatum Vintimilii, anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, die nono decimo augusti, inter nonam et
vesperas. Testes Willelmus de Placentia et Iacobus de Moifa, Girardus de Sancto Ambrosio,
Lanfrancus de Calcia, Afonus de Roaldis.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, hoc
exemplum transcripsi8 ab autentico facto per manum Rainaldi, nichil addito vel dempto preterh
litterarum formam plus minusve.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ex quodam alio exemplo manu Marchisii
quondam Oberti de Domo notarii scripto, quod transcripsit ab autentico facto per manum Rainaldi,
sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil addito vel diminuto preter punctum

Pagina 95 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

vel litteram, titulum seu sillabam et hoc absque ulla mutatione, corruptione vel diminutione
dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, precepto domini Pegoloti Ugueçonis de Girardo,
propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 467-469.

❖ Sul giuramento di Oberto de' Giudici


✦ 22 agosto 1222
Il 22 agosto 1222 Raimondo Iudex è uno dei cinque testimoni del rogito compilato dal notaio Rinaldo
relativo al giuramento di obbedire agli ordini del nuovo podestà di nomina genovese, che Oberto Giudice
e Giacomo de Cannelli sottoscrivono a Genova, nella cappella di S. Gregorio.

442
442✓✓

1222, agosto 22, Genova

Oberto Giudici e Giacomo ‘de Canellis’ dichiarano che le due scritture allegate presentate al podestà
dì Genova, contenenti i preliminari degli accordi di cui ai nn. 439-440, sono i soli documenti
approvati dal conte e dagli uomini di Ventimiglia.

De confessione duorum rescriptorum pro illis de Vintimilio.

Ianue, in capella Sancti Gregorii, Ianuensis archiepiscopi. Confessi fuerunt Obertus Iudex et
Iacobus de Canellis quod hec duo scripta inferius denotata sunt illa scripta que habuerunt et
receperunt ab hominibus Vintimilii facere volunt comuni Ianue et que comes Willelmus et ceteri
infrascripti iuraverunt attendere et observare sicut continetur in instrumento inde facto per
manum Rainaldi notarii nec alia scripta habuerunt necd receperunt nisi hec duo que potestati
Ianue obtulerunt, presentibus domino Conrado et domino Opicione, iudicibus potestatis, Willelmo
Ususmaris, Ansuisio de Sancto Çenesio et Raimundo Iudice
Iudice, anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, XXII° die augusti, inter primam et terciam. § Hec
duo scripta.

In nomine Domini amen. Hec petit commune Ianue Vintimiliensibus: in primis quod ipsi debeant
iurare, attendere et observare mandata et ordinationes comunis Ianue sine fraude et ponere
civitatem Vintimilii in virtute et potestate eiusdem comunis, accepta sufficienti securitate per
sacramentum ab ipso comuni quod persone hominum Vintimilii, tam masculorum quam
feminarum, debeant salvari et custodiri et totum eorum mobile et avere et civitas Vintimilii et
possessiones ipsorum tam interius quam exterius. Et quod comune Ianue eos habebit et tenebit
per cives et tractabit sicut cives, dando ipsis in collectis maris et terre et expensis civitatis Ianue
tanquam alii cives et faciendo in omnibus aliis sicut Ianuenses cives, ita tamen quod comune Ianue
habeat dominium et iurisdictionem civitatis Vintimilii et introitus pertinentes ad comune Vintimilii
et insuper quod sit in arbitrio et voluntate eiusdem comunis edificandi et construendi castra infra
civitatem Vintimilii et extra et si voluerint edificata tenere et faciendo de castro Apii et muris factis
extra civitatem quicquid voluerit et retinendi castrum vel castra ab ipso comuni facta si voluerit.

Pagina 96 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Hec volunt facere Vintimilienses: in primis homines Vintimilii iurabunt
attendere et observare mandata et ordinationes comunis Ianue sine fraude et ponere civitatem
Vintimilii in virtute et potestate eiusdem comunis, accepta sufficienti securitate ab ipso comuni
per sacramentum et cartam sigillo dicti comunis munitam quod ipsi deinde recipiant et teneant
homines Vintimilii in cives suos sicut cives deintus civitatem Ianue et quod salvabunt et custodient
et tractabunt homines Vintimilii et specialiter personam domini Willelmi comitis et uxoris et
filiorum eius et castrorum et possessionum ipsius comitis quas habet extra civitatem Vintimilii et
districtum et presertim illarum possessionum quas habet in Vintimilio, scilicet domum et furnum et
vineam sicut dictum est superius et omnes alios viros et mulieres, magnos et parvos, in perpetuum,
tam presentes quam in eternum futuros, sicut cives deintus civitatem Ianue et quod salvabunt
predictis hominibus Vintimilii totum mobile et civitatem Vintimilii, domos et possessiones quas
habent vel habebant in principio guerre vel habuerint pro tempore in perpetuum, sive in civitate
sive extra civitatem, et specialiter illas possessiones et iura que dictus comes et quidam alii
de Vintimilio habebant in Roccabruna et quas et que quidam alii cives Vintimilii habebant in
Casteiono et in Coiolo et in Mamelonep, ita quidem quod dicti homines Vintimilii presentes vel
futuri remanere debeant in domibus suis infra civitatem et in ipsam morari et numquam inde
removeri, excepto quod si comune Ianue voluerit facere castrum infra civitatem Vintimilii et aliquas
domos que impediant edificium castri habere voluerint aut removere, debeant5 ipsas emere
sub arbitrio bonorum virorum. Item homines Vintimilii debent dare in collectis maris et terre
et expensis civitatis Ianue tanquam alii cives deintus civitatem Ianue secundum suum posse et
facere in omnibus aliis sicut cives deintus Ianue. Comune autem Ianue habeat dominium et
iurisdictionem civitatis Vintimilii et introitus pertinentes ad comune Vintimilii et expense comunis
Vintimilii debent fieri ab utriusque comunitate sicut alie expense. Item comune Ianue debet solvere
debita que debentur a comuni Vintimilii, quorum summa est libre mille. Preterea debent servare
et dimittere incantus hominibus Vintimilii qui ipsos emerunt usque ad terminum illis datum vel
saltem reddere precium quod in ipsis dederunt, computato eo quod iam exinde perceperunt.
Item venditiones quas comune Vintimilii fecit de domibus et possessionibus et aliis bonis illorum
hominum qui exierunt de Vintimilio vel qui contra ipsum comune fecerunt stabiles maneant et
firme ipsis emptoribus vel saltem precia que dederunt in ipsis a comuni Ianue vel a primis dominis
ipsarum rerum dictis emptoribus reddantur. Insuper sit iny arbitrio et voluntate comunis Ianue
edificandi et construendi castra infra civitatem Vintimilii et extra et si voluerint edificata tenere et
faciendi de castro Apii et muris factis extra civitatem quicquid voluerint et retinendi castrum vel
castra constituta2 ab ipso comuni si voluerit. Hec omnia predicta scribantur in statuto sive registro
comunis Ianue. Item videtur nobis equum et iustum esse ut pecunie deposite vel companie facte
ante guerram vicissim debeant salvari et reddi ab utrisque.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, hiis
interfui ac rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 464-467.

Pagina 97 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla giurisdizione di Genova su Ventimiglia


✦ 8 settembre 1222
Il conte Guglielmo, le famiglie nobili e tutto il popolo ventimigliese pongono il contado e tutto il distretto
di Ventimiglia sotto la giurisdizione di Genova, giurando di osservare le leggi di quella città. Il giuramento
è firmato l'8 settembre 1222 da 59 notabili della città e, tra questi, Guglielmo
Guglielmo, Oberto
Oberto, Gerardo ed Ottone
de' Giudici
Giudici.

440
440✓✓

1222, settembre 8, Ventimiglia

Guglielmo, conte e podestà, ed i consiglieri di Ventimiglia consegnano a Spino di Soresina, podestà


di Genova, la città di Ventimiglia con le sue fortificazioni, concedendo la facoltà di costruirne
altre, anche attraverso la demolizione di edifici preesistenti, e impegnandosi a sostenere gli stessi
impegni finanziari dei Genovesi e ad attenersi alle disposizioni impartite dal comune dì Genova.

De civitate Vintimilii tradita et concessa in potestate et bailia domini Spini de Surexina, potestatis
Ian(ue), recipienti<s> pro comuni Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Willelmus, comes Vintimilii et potestas eiusdem civitatis, pro
comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis et voluntate et consensu et in presentia consilii eiusdem
civitatis ad hoc specialiter coadunati et celebrati, et consiliatores eiusdem civitatis vobis domino
Spino de Surexina, potestati Ian(ue), pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis, damus, cedimus
et concedimus, tradimus et remittimus et in potestatem et virtutem vestram ponimus civitatem
Vintimilii et districtum eiusdem et dominium et omnem iurisdictionemb et merum imperium
civitatis Vintimilii et districtus et introitus et proventus pertinentes ad comune Vintimilii et castrum
Penne et ipsam Pennam cum omni suo iure et districtu et Appium et damus et concedimus vobis
facultatem et potestatem construendi et habendi et tenendi castrum vel castra infra civitatem
Vintimilii et extra tam facta quam facienda. Et si infra civitatem castrum vel castra feceritis, habeatis
facultatem destruendi vel habendi seu accipiendi de domibus quas volueritis pro constructione
ipsorum, ipsis emptis a vobis sub arbitrio bonorum virorum et facultatem et potestatem destruendi
Apium et muros factos extra civitatem, promittentes vobis ipsos muros vel Appium de cetero non
reedificare vel aliquid ibi construere sine licentia et voluntate comunis Ianue. Item promittimus
vobis dare et solvere in collectis maris et terre et expensis civitatis Ianue tanquam alii cives de
ipsa civitate secundum facultates et possessiones mobiles et immobiles cuiuslibet civis Vintimilii
et facere in omnibus sicut cives Ianue deintus civitatem Ianue. Item promittimus et iuramus
pro comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis de cetero attendere et observare mandata et
ordinationes comunis Ianued sine fraude. Preterea vero omnia et singula fecerunt, iuraverunt et
promiserunt iam dicta potestas Vintimilii et infrascripti consiliatores eiusdem civitatis per se et suos
successores in perpetuum et quod ita ab ipso comuni Vintimilii de cetero per omnia complebitur et
observabitur. Iam dictus vero Willelmus, potestas Vintimilii, in contione publica hominum Vintimilii
ad hoc specialiter convocatorum, consensu totius populi convocati et coadunati et eius presentia,
lecta publice conventione prescripta, eam firmavit et comprobavit et ipse populus presens promisit
et confirmavit predicta et approbavit, iurante Saxo, cintraco Vintimilii, in anima ipsius populi
quod ita observabitur ut supra, licet ipse populus manu propria iam iurasset per nobiles viros
Willelmum Lercarium et Nicolaum de Nigro qui apud Vintimilium fuerant propterea a comuni

Pagina 98 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue destinati. Nomina vero consiliatorum qui iurarunt hec sunt, videlicet Willelmus Rusticus,
Fulco Belaver, Ugo Enricus, Willelmus Valloria, Milotus, Fulco Bulferius, Beleem, Raimundus Valoria,
Rainaldus quondam Capitis Malei, Vivianus Balbengus, Rainaldus Aldebertus, Iohannes Prior, Ugo
lessus, Petrus Ugo, Ugo Curlus, Raimundus Macarius, Ugo Dulbeccus, Otto de Ponte, Raimundus
Cunradus, Fulco Turcatus, Leo Mantega, Obertus Taconus, Bonifacius Curlus, Obertus Gener, Otto
Gensana, Raimundus Curlus, Fulco Curlus, Iofredus Prior, Raimundus Saxus, Raimundus Dancigia,
Ottobonus de Sancto Romulo, Isembardus, Otto Dancigia, Petrus Prior, Willelmus Gençana,
Willelmus Iudex
Iudex, Willelmus Intraversatus, Obertus Balbus, Otto Bonebella, Raimundus Prior,
Willelmus de Castronovo, Maurus, Petrus Curlus, Panis Calidus, Ugo Cafana, Petrus Alvernatius,
Otto Speronus, Obertus Bonifacius, Otto Ruspaldus, Fulco Martellus, Otto Saonensis, Bertramis
Curlus, Willelmus Curlus, Willelmus Ultra, Petrus Valloria, Petrus Brancaolla, Fulco Capellus et
Balduinus Marosus. Insuper ego prefatus Willelmus, comes Vintimilii, facio finem et omnimodam
remissionem et pactum de non petendo vobis domino Spino de Sorexina, Ian(uensium) potestati,
pro comuni Ianue et nomine comunis Ianue recipienti, de toto eo quod habeo in civitate Vintimilii
et eius pertinentiis vel districtu, dans vobis et cedens et tradens pro ipso comuni omnia iura,
rationes et actiones reales et personales, utiles et directas que et quas habeo vel habere possem
vel que michi competunt seu competere possunt modo aliquo in predictis ut ex ipsis comune
Ianue uti possit et experiri utiliter et directe, realiter et personaliter sicut et ego possem, salvo
eo quod mihi datum est et concessum a comuni Ianue in redditibus Vintimilii et quibusdam
possessionibus et in castro Cogoli et Lamelonis, sicut continetur in instrumento inde facto per
manum Marchisii scribe, pro quibus hec fecisse confiteor. Actum in civitate Vintimilii, in ecclesia
Sancte Marie. Testes Conradus de Castro, Lanfrancus Rubeus, Otto de Insulis, Manuel Aurie,
Willelmus Lercarius, Obertus Ususmaris, Bonusvassallus Sardena, Lanfrancus de Turcha, Iacobus
de Guisulfo, Obertus Iudex
Iudex, Girardus frater eius, Otto Iudex
Iudex, Iacobus de Tenda, Ugo Marchisius,
Otto Marchisius, Willelmus de Tenda et Obertus Sardena. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, octavo die septembris, circa terciam.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, rogatus
scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Marchisii quondam Oberti de Domo notarii scripto, duobus cereis sigillis sigillato, unum
quorum videbatur esse sigillum comunis Ianue, cuius circumscriptiones multum bene discerni non
poterant, in altero vero videbatur esse forma cuiusdam leonis, cuius similiter legi non poterant
littere5 multum bene, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil addito
vel diminuto preter litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla mutatione,
corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu domini Pegoloti
Ugueçonis de Girardo, propria manu subscripsi. Erat quoque in eo medium alfabetum per quod
videbatur ab alio instrumento divisum, licet in eo nulla mentio fiat de alio instrumento, forma cuius
alfabeti talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 460-453.

Pagina 99 di 4193
Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla famiglia de' Giudici ventimigliese


✦ 6 aprile 1223
I genovesi, manifestano gratitudine alla famiglia de' Giudici ventimigliese per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Infatti il podestà di
Genova “… in perpetuum feudi jure concedit” a Oberto Iudex e ad alcuni dei suoi familiari “annuas libras
quindecim ianuenses” (15 lire genovesi l'anno). I familiari sono Gherardo
Gherardo, suo fratello, Raimondo e Ottone
Ottone,
figli di Oberto, e Rinaldo e Ottone
Ottone, suoi nipoti.

 [N.d.A.] Da notare come in questo documento il fratello di Oberto Giudice venga prima riportato
come Giroudus e poi come Giroldi, per cui dobbiamo ritenere che entrambi i nomi siamo varianti
di Gherardo.

446
446✓✓

1223, aprile 6, Genova

Spino di Soresina, podestà di Genova, assegna alla casata dei Giudici una rendita annua perpetua
di 15 lire in riconoscimento della fedeltà dimostrata da Oberto Giudici e dai suoi familiari al comune
di Genova, in particolare durante la ribellione di Ventimiglia.

Feudum datum per comune Ianue Oberto Iudici de Vintimilio et eius heredibus de libris XV solvendis
annuatim in perpetuum.

Ianue, in domo Fornariorum. Dominus Spinus de Surixina, Ianuensis civitatis potestas, laudavit
quod Obertus Iudex de Vintimilio et Giroudus fratres et Raimundus
Raimundus, filius eiusdem Oberti
Oberti, pro se
et aliis de domo eorum, videlicet Ottone
Ottone, filio eiusdem Oberti
Oberti, et Rainaldo atque Ottoni
Ottoni, nepotibus
Oberti et Giroldi dicti, de cetero habeant et percipiant et habere et percipere debeant a comune
Ianue nomine feudi in perpetuum et eorum heredes annuatim libras quindecim ianuinorum et
quod comune Ianue dictas libras quindecim annuatim ad kalendas aprilis eis ut supra dare et
solvere teneatur. Quod ideo factum est quoniam cum predicti Iudices comuni Ianue fideliores
pre ceteris Vintimiliensibus extitissent et multa gra<ta> servitia impendissent et maxime tempore
quo Vintimilienses rebelles extiterunt Ianuensi comunitati, quo tempore dicti Iudices comuni Ianue
obedientes extiterunt et possessiones proprias relinquentes pro servitio dicti comunis
Vintimiliensibus guerram fecerunt usquequo extiterunt rebelles, placuit dicte potestati et consilio
civitatis Ianue et insuper ultra hominibus quatuor per compagnam, pro remuneratione
predictorum servitiorum, prefatis Iudicibus ut supra concedere ex parte comunis Ianue et laudare
et de predictis libris quindecim annuatim eis dandis ut supra eosque ex parte comunis Ianue
investivit. Testes Oliverius scriba, Iohannes Portonarius et Martinus Tornellus. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo vigesimo tercio, indictione decima, sexto die intrantis aprilis.

(S.T.) Ego Bonusvassallus Caligepallii notarius, iussu supradicte potestatis, scripsi.

Ego Opiço Willelmi Guertii subscripsi.

Honorato Bolleto subscripsi.

Pagina 100 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Ugutionis
de Girardinis, civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi ab autentico et originali instrumento
seu laude scripto vel scripta manu Bonivassallie Caligepalii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu
diminutione ditionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu
subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 471-473.

2.8.1.17.5. Gherardo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1180-1223 ? ✟
 DVP 1

❖ Cosa si sa
Gherardo Iudex nasce a Ventimiglia da Oberto. Non conosciamo il nome della madre. Uno di almeno due
figli: Gherardo e Oberto1.

Nel 1218 si reca a Genova come ambasciatore di Ventimiglia assieme a Fulco Belaverio, Alberto Brundo,
Beltramo Curlo, Guglielmo Intraversato e Raimondo Genzana e lì giura fedeltà al comune di Genova.
Il giuramento è successivamente sottoscritto a Genova, nella cappella di S. Gregorio. È fra i membri
della famiglia Giudice ai quali Genova mostra gratitudine per aver tenuto fede, durante la ribellione di
Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1Sappiamo per certo da un atto rogato a Genova il 6 aprile 1223, che Gherardo è fratello di Oberto, il quale ha almeno
due figli maggiorenni in quella data, ovvero Ottone e Raimondo, e due nipoti, Ottone e Rinaldo. Dato che vengono
nominati potrebbero essere nipoti di zio e non abiatici, e quindi forse figli di un altro fratello. Una possibilità potrebbe
essere Pietro Iudex, nominato con Oberto e Gherardo in alcuni atti del 1218.

❖ Fonti
Volle il fortunoso caso, che arrestato per sospetto de’ Genovesi il portatore della lettera, e lettone
il contenuto, venissero in chiaro dei sinistri intendimenti dei Ventimigliesi. Quel Comune però,
impigliato allora in gravi cure, dissimulò finché eletto a podestà nell’anno 1218 certo Rambertino
di Bovarello, costui propose nell’animo suo di vincere tanta ostinatezza; e già ordinava ogni cosa
all’uopo, quando i Ventimigliesi non preparati a sostenere un assalto, ostentarono obbedienza:
e Folco Bellaverio, Oberto Brondo, Giraldo Giudice
Giudice, Beltramo Curlo e Guglielmo Intraversato loro
legati, recatisi in Genova, espresso il volere di chi li mandava, dopo di aver giurato e di aver fatto
giurare in seguito da’ loro concittadini intera sommissione, ricevettero per mezzo di Nicolò Pane
notaio le condizioni imposte dal podestà genovese, che furono le seguenti:

Pagina 101 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1° Che il Comune Ventimigliese faccia guerra, cavalcata e colletta, quando lo ingiunga il podestà
genovese.

2° Che le navi ventimigliesi non possano navigare oltre la Sardegna e Barcellona, senz’entrare
nel porto di Genova, ed averne ottenuta licenza.

3° Che il Comune Ventimigliese rompa qualunque pace o trattati fatti coi Comuni nemici di
Genova, e in particolar modo quello col Conte Sanzio e suo figlio.

4° Che esso faccia pace con tutti i Comuni vicini, rispetti e faccia rispettare qualsiasi cittadino
genovese, che i suoi consoli giurino ogni anno queste convenzioni, ne castighino i contravventori,
ed obbediscano ad ogni ordine del podestà genovese.

5° Che il Cintraco della città giuri ogni anno sull’anima di tutto il popolo di osservare questi
patti1.

1
Liber Jurium, tom. 1, Docum. 556-57-58 e 542.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 62-63.

❖ Fonti
❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova dei consoli di Ventimiglia
✦ 14 maggio 1218
Ottone, figlio di Oberto (Alberto), sono ambasciatori di Ventimiglia assieme a Fulco
Gherardo Iudex e Ottone
Belaverio, Alberto Brundo, Beltramo Curlo, Guglielmo Intraversato e Raimondo Genzana. Come d'uso, con
la mano sui santi Vangeli e in nome dei conti di Ventimiglia e del popolo della città, giurano tutti fedeltà a
Genova.

423
423✓✓

1218, maggio 14, Genova

Gli ambasciatori del comune di Ventimiglia sì impegnano ad osservare le disposizioni impartite dal
comune di Genova.

Iuramentum legatorum Vintimilii.

Nos Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Bertramus Curlus, Willelmus
Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana, tam nomine nostro quam comunis
Vintimilii cuius legati sumus, iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et compiere
universa precepta, mandata et ordinationes domini Rambertini Guidonis de Bovarello,
Ian(uensium) potestatis, pro comuni Ianue, sic quod nullum pactum nec conventionem aliquam
inde fecimus cum aliquob per nos nec per interpositam personam nec intentionem inde ab aliquo
habuimus nec aliquis pro eo sed hoc pure, libere et sine tenore iuramus observare ut est supra

Pagina 102 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

determinatum. § Acta sunt hec Ianue, in ecclesia Sancti Laurentii, pleno colloquio. Testes Oglerius
Panis, Bonusvassallus Caligepallii, Ugo de Castelleto, Iacobus de Curia, W(illelmus) de Roderico,
Paganus11 Simia, Oliverius de Bisanne, Nicol(aus) Bonon(iensis), iudice domini Rambertini, Petrus
de Sala et Rubaldinus de Panigali, milites dicte potestatis. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo octavo decimo, quarto decimo die madii, circa terciam, indictione V.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dicte potestatis in publieam formam redegi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

❖ Sulla riconferma del giuramento di fedeltà a Genova


✦ 22 maggio 1218
Il 22 maggio 1218, a Ventimiglia, Oberto e Pietro Iudex rinnovano il giuramento di fedeltà a Genova
sottoscritto, fra gli altri, da Gherardo Iudex e Ottone Giudice
Giudice, figlio di Oberto
Oberto.

424
424✓✓

1218, maggio 22, Ventimiglia

I consoli ed i consiglieri del comune di Ventimiglia ratificano gli impegni di cui al n. 423.

Iuramentum quod consules et consiliatores Vintimilii fecerunt ad confirmandum predictum


sacramentum supra proxime scriptum.

Nos Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus, Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus


et Rainaldus Bolferius, consules comunis Vintimilii, et nos dicti comunis consiliatores, videlicet
Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus Milotus,
Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubech, Rainaldus Caputmallei, Fulco Trigintamodia, Obertus
Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus Curlus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Bellaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus
iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et complere ex parte nostra iuramentum
quod fecerunt apud Ianuam potestati Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Iacobus
Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana pro
comuni Vintimilii. Acta sunt hec apud Vintimilium, pleno consilio, in capitulo comunis Vintimilii,
presentibus Symone Bufferio et Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui ad ipsa iuramenta
recipienda fuerunt specialiter constituti et illuc a potestate pro comuni Ianue destinati et testibus
ad hoc convocatis Bertrami Curlo, Willelmo Valloria, Oberto Brundo, Girardo Iudice
Iudice, Iacobo Miloto,
Guido Papa guardatore et Iohanne Melatro, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
octavo decimo, vigesimo secundo die madii, indictione V, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predictorum legatorum scripsi.

Pagina 103 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova dei notabili di Ventimiglia


✦ 22-23 maggio 1218
Gherardo Iudex e Ottone Giudice sono menzionati nel giuramento di fedeltà a Genova di alcuni cittadini
ventimigliesi.

425
425✓✓

1218, maggio <22>-23, Ventimiglia

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, in ottemperanza agli accordi di cui ai nn. 423
e 424, prestano il prescritto giuramento al comune dì Genova.

Infrascripti sunt homines Vintimilii qui fecerunt prescriptum iuramentum1.

Nos Ugo Curlus, Ugo Maleta, Willelmus Calcia, Castellanus, Raimundus Galiana, Otto Speronus,
Enricus mercerius, Petrus de Bevera, Raimundus de Porro, Ansermus molinarius, Bonussegnor
Strictus, Ugo Calcia, Guiliem Berrutus, Raimundus Amedeiusb, Willelmus balistarius, Ugo de Airoliis,
Willelmus Garragai, Willelmus de Dulciaqua, Otto Baçaca, Philiponus, Willelmus Guertius, Willelmus
Oliverius, Petrus Alvergnatius, Ugo Ansermus, Obertus Calfana, Otto Corsus, Ugo Cota, Quartus,
Enricus Piantavigna, Raimundus Arbonellus, Willelmus Fulco, Ansermus testor, Petrus Martinus,
Iauserame, Robertonus, Enricus mercerius, Fulco Terrinus, Andreas Raficoita, Obertus de
Roccabruna, Barbaçellata, Iacobus de Ponte, Arditio, Ottobonus de Sancto Romulo, Raimundus
Galfia, Petrus Albertus, Rainaldus Cimosa, Guido Cotta, Pontius Mor, Willelmus Ugo, Galcofus,
Iohannes Burgarus, Conradus Benenatus, // Boiamundus Polumus, Obertus Vacherius, Bonifatius
Intraversatus, Talavaça Milotus, Conradus Intraversatus, Fulco Ivemus, Fulco Albapor, Raimundus
Caffana, Otto Speronus, Conradus Strictus, Obertus Sardena, magister Willelmus, Willelmus
Mergotus, Fillibertus, Albertus de Paramese, Anfossetus Blacere, Willelmus Gensana, Milotus,
Ans(aldus) Navarrus, Raimundus de Foina, Willelmus de Podio, Iohannes Imar, Raimundus Travaca,
Petrus Antichia, Otto Porcellus, Iacobus Porcellus, Fulco Murrellus, Anfossus de Marca, Iohannes
Willelmus, Fulco Albertus, Silvester, Willelmus faber, Coradus faber, Willelmus Rollandus, Otto
Aragnellus, Petrus barrilarius, Ansermus Martinus, Butinus, Iohannes Prior, Obertus Britius,
Iohannes Petitus, Rainaldus Barreta, Rainaldus Strictus, Iohannes Martinus, Ansaldus Parrifola,
Otto Ugo, Iohannes Antiqus, Willelmus de Marcha, Martinus Albertus, Fulco Tres, // Petrus Maria,
Willelmus de Vintimilio, Obertus Folliarellus, Willelmus de Arelate, Willelmus Martinus, Willelmus
Barbellus, Petrus Capra, Saxus Dirocatus, Carius Arlotus, Willelmus, Rodulfus de Penna, Iohannes
Guitia, Petrus de Rocha, Littardus de Castelliono, Rainaldus Fulco, Iohannes de Allexandria,
Willelmus Iohannes, Homodeus, Raimundus Antiochiad, Iacobus medicus, Raimundus Manesse,
Iohannes de8 Rosana, Willelmus Cuniculus, Oglerius Laugerius, Fulco Arçhimbaldus, Willelmus
Cavaria, Willelmus Pellatus, Brixianus, Bonsegnor Caforninus, Enricus de Tabia, Ottobonus Segnor,
Willelmus de Vintimilio, Littardus, Ricorfus, Obertus Menatus, Petrus Ciconia, Girardus, Rocheta
de Vignono, Peire Airardus, Carlo Pegabote, Raimundus Spina, Ugo Recordus, Bonusiohannes
magister, // Obertus presbiter, Baldo, Martinus murator, Petrus Blancaolla, Iohannes Pii, Antiocus,

Pagina 104 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Raimbaldus, Andriotus, Ongaronus, Sardus, Rainaldus Amedeus, Iohannes Salome, Petrus


Carbonellus, Willelmus Tortella, Raimundus Littardus, Ugo Fulco, Leonus, Willelmus, A. Littardus,
Iohannes Galob, Raimundus Calvus, Fulco Derrocatus, Obertus Caravellus, Ugo Cuniculus, Ugo
Capurrus, Ginanus Vassallus, Rubaldus de Portu, Willelmus Caputmallei, Ansermus Navarrus,
Solandus Willelmus, Peire Pegaironus, Balditio Arnellus, Willelmus de Clapa, Willelmus de Brada,
Enricus Guarnarius, Rainaldus Ciconia, Peire Cabrerius, Raimundus Bernardus, Peire Willelmus,
Willelmus Armannus, Porrus calegarius, Willelmus Martinus, Willelmus Pignonus, cives //
Vintimilienses, iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et complere ex parte nostra
iuramentum quod fecerunt tam nomine suo quam comunis Vintimilii, cuius legati extiterunt,
Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Iaco Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus,
Otto Iudex et Raimundus Gensana. Acta sunt hec apud Vintimilium, in presentia Oglerii Fallamonice
et Symonis Bufferii, legatorum comunis Ianue, recipientium pro dicto comuni, testibus convocatis
Willelmo Gensana, Raimundo Balbo, consulibus Vintimilii et Bertram(i) Curlo, in ecclesia Sancte
Marie de Vintimilio, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo decimo octavo, indictione
<V>III, XXIII° die madii, ab hora tercia usque ad vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predictorum legatorum scripsi.

1 I nomi che seguono sono disposti in colonna; due trattini (//) indicano la fine dì ogni colonna.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 422-424.

❖ Sugli impegni presi in un precedente giuramento di fedeltà


✦ 9 luglio 1218
Gherardo Iudex e altri giurano di mantenere gli impegni di fedeltà nei confronti di Genova presi da Ottone
Giudice e altri in un precedente atto.

428
428✓✓

1218, luglio 9, Genova

Guglielmo Valloria, console, e gli ambasciatori del comune di Ventimiglia giurano l’osservanza degli
impegni di cui al n. 423.

Iuramentum quod quidam homines Vintimilii fecerunt comuni Ianue.

Nos Willelmus Valloria, Vintimil(ii) consul, et Ugo Curlus, Geraudus Iudex


Iudex, Willelmus Saonensis,
legati dicti comunis, Ianuam accedentes pro dicto comuni ad exaudienda precepta que pro comuni
Ianue dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello duxerit facienda pro nostro comuni et nobis,
iuramus observare, attendere et compiere tam pro nobis quamd comuni nostro iuramentum quod
ex parte sua tam pro se quam comuni Vintimil(iensi) fecerunt Obertus Brundus, Iacobus Milotus,
Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus, Otto Iudex et Raimundus Gensana et quod inde cum
aliquo nullum pactum fecimus nec intentionem aliquam inde habemus nec aliquid inde scimus,
sed libere et sine tenore hec iuramus attendere, observare et complere. Acta sunt hec Ianue,

Pagina 105 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi. Testes Oglerius Panis, Marchisius scriba, Bonusvassallus
Calligepallii, Ugo de Castelieto et Adam Carexedi. Anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
octavo decimo, indictione V, nono die iulii, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predicte potestatis scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hec exempla sex predicta in quodam bergameno manu
Nicolai Panis notarii scripta ut in eis vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil in eis
addito vel diminuto in litterarum oratione, preter forte litteram vel sillabanti, titulum seu punctum
et hoc absque ulla mutatione vel corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad que omnia
corroboranda, iussu domini Pegoloti predicti, Ian(ue) potestatis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 427-429.

❖ Sulle condizioni imposte a Ventimiglia da parte di Genova


✦ 12 luglio 1218
Sono tre i Giudice nominati in un atto che enuncia le condizioni imposte al comune di Ventimiglia da quello
di Genova. Due sono gli ambasciatori che ebbero un ruolo primario nella stesura degli atti in questione:
Giudice. Quest'ultimo viene riportato come Giroudo/Geroudo ma è chiaramente lo
Ottone e Gherardo Giudice
stesso personaggio che troviamo citato in diversi atti precedenti, sempre relativi alla sottomissione di
Ventimiglia a Genova. Il terzo è un certo Imberto Giudice
Giudice, mai nominato in precedenza. Potrebbe essere
Oberto Giudice
Giudice, ma non è chiaro se sia il padre di Ottone o piuttosto un altro membro della famiglia.

429
429✓✓

1218, luglio 12, Genova

Rambertìno ‘Guidonis de Bovarello’, podestà di Genova, riepilogati gli atti intercorsi tra Genova
e Ventimiglia dal 3 maggio, enuncia le condizioni imposte al comune di Ventimiglia, disponendo,
tra l'altro, oltre alla totale sottomissione, l’osservanza di ordini e divieti del comune dì Genova,
in particolare di quello relativo alla navigazione ‘in pelagus’ senza previo ingresso nel porto di
Genova e relativa licenza di uscita, la rottura dei trattati conclusi con gli avversari dì Genova e la
pacificazione con i comuni limitrofi.

Iuramentum quod fecerunt homines Vintimilii comuni Ianue in publica contione.

In nomine Domini amen. Cum quidam cives Vintimilienses Ianuam accessissent, videlicet
Willelmus Valloria, Willelmus Saonensis, Balduinus Marosus et Imbertus IudexIudex, nomine comunis
Vintimilii cuius legati erant, sicut per litteras apparebat sigillo comunis Vintimilii sigillatas, ante
conspectum domini Rambertini Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestatis, se presentarunt
asserentes se nomine suo et totius comunis Vintimilii velle precepta dicte potestatis pro comuni
Ianue iurare, attendere, observare et complere, quapropter iam dicta potestas inde consilium
celebravit et de voluntate ipsius consilii, in publica contione ipsorum, iuramenta suscepit. In qua
contione ipsi, nomine suo et totius comunis Vintimilii, iuraverunt observare, attendere et complere
universa precepta et mandata predicte potestatis, nomine comunis Ianue, et quod nullum pactum

Pagina 106 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

seu conventionem cum dicto potestated nec cum aliquo inde fecerunt per se vel interpositam
personam nec inde intentionem aliquam habuerunt, immo sine tenore et libere iuraverunt. Acta
sunt hec in ecclesia Sancti Laurentii Ianuensis, in pleno colloquio. Testes Oglerius Panis,
Bonusvassallus Caligepallii, Paganus Simia, Willelmus de Roderico et multi alii. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione quinta, tercio die madii, circa horam
terciam.

Preceptum quod dictus potestas fecit legatis prescriptis Vintimilii.

Post hec autem predicta potestas iam dictis legatis Vintimil(ii), sub debiti prestiti iuramenti, precepit
quod usque in octo viros de melioribus civitatis Vintimilii pro ipso comuni pro mandatis et preceptis
suis, nomine comunis Ianue iurandis et observandis Ianuam destinarent. Quapropter Fulco
Bellaverius, Obertus Brundus, Giroudus Iudex Iudex, Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus
Entraversatus, Otto Oberti Iudicis
Iudicis, Raimundus Gensana, legati comunis Vintimilii, propterea
Ianuam accedentes, in publica contione, nomine suo et comunis Vintimilii, universa precepta et
mandata domini Rambertini, potestatis prenominate, pro comuni Ianue, iuraverunt observare,
attendere et complere eo modo et forma quo et qua iuraverunt predicti legati et supra determinati,
in loco predicto et presentibus isdem, XIIIIª die madii mensis predicti.

De legatis missis apud Vintimilium.

His itaque peractis, dominus Rambertinus, Ianuensium potestas prenominatus, viros nobiles et
discretos Symonem Bufferium et Oglerium Falamonicam legatos suos pro comuni Ianue apud
Vintimilium direxit pro iuramentis ab ipso comuni Vintimilii tam consulibus quam civibus universis
qui nondum iuraverant recipiendis, in quorum legatorum presentia Willelmus Gençana, Obertus
Intraversatus, Willelmus de Stallanello, Raimundus Balbus et Rainaldus Bufferius, consules
Vintimilii, cum consiliatoribus civitatis ipsius, viginti et octo numero ultra eos qui iuraverant in pleno
consilio, iuraverunt et subsequenter cives civitatis eiusdem usque in centum nonaginta observare,
attendere et complere sicut predicti in omnibus et per omnia Ianue iuraverunt. Qui consiliatores
et cives nominative continentur in istrumento facto per manum Nicolai Panis. Acta fuerunt hec in
civitate Vintimilii, in pleno consilio, in capitulo ipsius civitatis, presentibus legatis dictis pro comuni
Ianue Bertrame Curlo, Willelmo Valloria, Conrado notario et multis aliis, ineodem anno et mense
quo dictum est supra, XXIIª die madii.

Preceptum factum consulibus Vintimilii.

Receptis itaque iuramentis predictis, prefati legati comunis Ianue, nomine ipsius comunis,
commonuerunt Obertum Entraversatum et Willelmum Gençanam, Vintimilii consules, nomine
ipsius comunis, ut quam cito consules ad regimen civitatis Vintimilii fuerint procreati, ante ipsorum
introitum, ipsos constringant ut de consulibus cum quibusdam de nobilibus ipsius civitatis Ianuam
usque octo dies accedere non postponant pro mandatis et preceptis pro comuni Vintimilii
recipiendis, que predicta potestas pro comuni Ianue ipsis duxerit iniungenda. Acta fuerunt hec in
ecclesia sancte Marie de Vintimilio, presentibus Rainaldo Curlo et Geroudo et pluribus aliis, XXIII° die
madii mensis predicti, circa vesperas.

Preceptum factum consulibus Vintimilii.

Pagina 107 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Quibus ita peractism, Willelmus Valloria, Vintimilii consul, cum legatis Raimundo Gensana, Ugone
Curlo, Geroudo Iudice et Willelmo Saonensi, nomine comunis Vintimilii, ante presentiam domini
Rambertini, potestatis predicte, Ianuam accesserunt et in pleno consilio dictus Willelmus, nomine
comunis Vintimilii, iuravit attendere, observare et complere universa precepta domini Rambertini
predicti pro comuni Ianue eo modo et forma quo et qua iuraveruntp predicti, presentibus ipsis
legatis Vintimilii Ogerio Pane, Bonovassallo Caligepalii, Marchisio scriba et multis aliis. Acta sunt
<hec> Ianue, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi, in eodem anno et eadem inditione, nono die
mensis iulii, inter nonam et vesperas.

Preceptus quod dominus Rambertinus, potestas Ianue, fecit consuli et legatis Vintimilii.

His itaque itas completis, dominus Rambertinus, potestas prenominatus, predictis consuli et
legatis, nomine comunis Ianue, iniunxit et precepit hec omnia infrascripta per se et comune et
totum populum Vintimilii perpetuo firmiter observanda. Acta sunt hec precepta et tradita infra
determinata et presentibus infrascriptis et eodem loco, die et hora.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis, iussu predicte potestatis et dictorum legatorum, scripsi et his omnibus
interfui.

De preceptis factis comuni Vintimilii per comune Ianue.

In nomine Domini amen. Nos dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestas,
nomine comunis Ianue, vobis Willelmo Vallone, Vintimilii consuli et legato, et vobis legatis dicti
comunis Geroudo ludici
ludici, Ugoni Curlo, Willelmo Saonensi et Raimundo Genane, nomine ipsius
comunis, hec omnia infrascripta a vobis et a comuni vestro in perpetuum precipimus et iniungimus
observanda. In primis vobis precipimus et ordinamus ut vos et socii vestri consules et ceteri
consules vel potestates seu rectores comunis Vintimilii pro tempore existentes et totus populus
Vintimilii de cetero in ordinatione et beneplacito nostro et consulum seu potestatum vel rectorum
Ianue pro tempore existentium ostem, exercitum et cavalcatam per mare, terram faciatis et
collectas pro posse vestro et specialiter pro guardia castri portus Bonifacii in ordinatione et
beneplacito nostro et potestatis vel consulum comunis Ianue pro tempore existentium in regimine
civitatis Ianue. Item precipimus vobis et ordinamus quatenus deveta omnia que nos seu potestas
vel consules seu rectores Ianue pro tempore existentes facie mus et fecerint ea per omnia
observetis firma et inconcussa vos et consules seu rectores qui in Vintimilio pro tempore fuerint
sicut nos seu potestas aut consules Ianue qui pro tempore fuerint vobis litteris seu nuncio
intimabimus et mittemus. Si vero aliquem de districtu vestro in ipsum devetum cognoveritis
incidisse, vos seu potestas, consules seu rectores Vintimilii pro tempore existentes ipsius pecuniam
capiatis et in virtute nostra et potestatis seu consulum comunis Ianue pro tempore existentium
tantum ex ea pecunia mittatis quantum fuerit ipsum devetum et pena ipsius deveti et insuper
inde vindictam faciatis, vos seubb consules, potestas vel rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint,
sicut nos seubb potestas velcc consules comunis Ianuedd qui pro tempore fuerint faciemus in cives
nostros. Item precipimus vobis quatinus lignum aliquod de Vintimilio in pelagus ultra Sardineam
aut ultra Barchinoniam a kalendis aprilis usque kalendas octubris ire minime permittatis nisi prius
in portum Ianue veniat et ex eo portu non exeat quin primo nauclerii, participes, marinarii et
ceteri qui in lignum illud ire debebunt in ordinatione nostra seu potestatis vel consulum Ianue
pro tempore existentium remanserit. Si forte aliquis Vintimiliensis lignum ipsum aliter quam supra
dictum est, quod absit, duxerit, vos vel potestas vel consules Vintimilii pro tempore existentes

Pagina 108 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

stetis et stabitis in ordinatione et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ianue qui pro
tempore fuerint. Item precipimus vobis, nomine comunis86 Vintimilii, ut in legationibus quas nos
vel potestas seu consules Ianue pro tempore existentes pro comuni utilitate fecerimus et faciemus
vos seu potestas, consules seu rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et totus populus Vintimilii
expendatis et expendetis de libris vestris sicut Ianuenses in predictis legationibus expendent.
Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii totius, ut pactum cum aliqua persona,
civitate vel loco vos seu potestas, consules aut rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et
totus populus Vintimilii minime faciatis in quo hec omnia predicta et infrascripta non salventur et
exceptentur, et si contrafeceritis vel factum est vel fuerit, vos de pacto illo bona fide quam cito
poteritis exeatis et specialiter pactum si quod fecistis cum comite Sanctio et filio suo frangatis et
ipsis de cetero non teneamini et dacitam aliquam eis aliquo modo quod dici vel excogitari possit
non detis de cetero ullo modo neque aliquod consilium vel» iuvamen. Item precipimus vobis,
nomine vestro et comunis Vintimilii, ut universis Ianuensibus et hominibus Ian(uensis) districtus
de vestris hominibus conquerentibus vos seu potestas, consules aut rectores Vintimilii qui pro
tempore fuerint iusticiam faciatis secundum leges et bonos usus infra dies quadraginta continuos
post factam reclamationem nisi quantum licentia conquerentis aut testium seu legitima dilatione
remanserit. Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii, quod si bona alicuius
Vintimiliensis vel aliquorum laudata fuerint et in solutum data per vos seu potestatem aut rectores
Vintimilii qui pro tempore fuerint alicui Ianuensi vel aliquibus demm districtu Ianue, vos seu
consules vel potestas aut rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et populus Victimilii per bonam
fidem adiuvetis ipsum Ianuensem vel ipsos seu de districtu Ianue bona ipsa tenere et manutenere
et inde facere prout de suo proprio quicquid voluerit contra ipsos vel ipsum quorum predicta
bona extiterunt. Si de contractibus et conventionibus factis extra Ianuam inter Ianuensem et
Vintimiliensem discordia emerserit et specialiter dictum fuerit quod Ianue debeat inde cognosci
et iudicari, Ianue cognoscatur et iudicetur, alioquin actor rei forum sequatur, excepto de eo quod
acciderit postquam de terra mota fuerit navis que si Ianuam venerit, Ianue et si Victimilium
venerit, Vintimilii cognoscatur. Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii, ut
litteras, nuncios et precepta nostra et potestatis seu consulum Ianue pro tempore existentium
bona fide suscipiatis, audiatis et exaudiatis et executioni mandetis nec litteras ipsas, nuncios et
precepta sub aliqua fraude suscipere et videre differatis vel vitetis vos vel potestas, consules aut
rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint. Item precipimus vobis ut universos euntes et redeuntes
per partes vestras terra et mari qui Ianuam venerint vel de Ianua redierint et specialiter illos
qui cartam securitatis vel fidutiam nostram seu potestatis vel consulum Ian(ue) pro tempore
existentium habebunt, vos seu potestas vel consules Vintimilii qui pro tempore fuerint et totus
populus Vintimilii salvetis, custodiatis et defendatis, rebus et in personis, et non offendatis ullo
modo nisi in ordinatione, mandato et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ian(ue) pro
tempore existentium. Item precipimus vobis ut galeam vel lignum aliquod cursale armari infra
fines vestros vel de partibus vestris et districtu exire minime permittatis, vos seu potestas vel
consules Vintimilii pro tempore existentes quin primo comitus vel comiti, nauclerii et ceteri qui
in ipsis lignis potestatem habebunt iurent et securitatem prestent de nulla offensione facienda
in Ianuensempp aliquem vel de districtu Ianue vel homines de districtu Ianue aut in aliquem
de amiciciis Ianue qui nobis de observanda pace teneanturqq per conventionem vel pacem cum
Ianuensibus factam aut in aliquem vel aliquos qui Ianuam vadant vel inde exeant, excepto in
armis, vianda et sartia prout moris est cursalium et tunc moderate et sine fraude eis necessaria.
Item precipimus vobis ut lignum aliquod cursale non recipiatis, vos velss potestas vel consules
Vintimilii nec rectores qui pro tempore fuerint nec populus Vintimiliensis, nisi mandato nostro

Pagina 109 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

seu potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint. Item precipimus vobis ut
rassam vel iuram cum aliqua persona de Riveria, civitate seu loco factam vel factas cassetis et inde
absolvatis eos qui vobis exinde tenentur et ab eis adinvicem absolutionem accipiatis nec postea
vos seu potestas vel consules Vintimilii nec rectores qui pro tempore fuerint nec populus Vintimilii
in ipsa intretis nec consimili. Item precipimus vobis quod nullum forestatum vel bande9atum per
nos seu potestates vel consules comunis Ianue qui pro tempore fuerint in tota terra vestra seu
iurisdictione recipiatis pro stallo facto, id est ad habitandum, immo si contingerit aliquem eorum
apud vos seu districtum vestrum morari et venire, si per nos seu potestatem vel consules comunis
Ianue inde commoniti eritis litteris vel nuncio, infra triduum ipsum vel ipsos de districtu vestro bona
fide expellatis nec postea vos seu rectores aut consules Vintimilii qui pro tempore fuerint recipiatis
ipsum vel ipsos. Item precipimus vobis ut guerram vivam contra omnes personas, civitates et
loca faciatis vos consules, potestas seu rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint Vintimil(ii) in
ordinatione et beneplacito nostro et potestatis vel consulum quivv pro tempore fuerint. Item
precipimus vobis ut si aliquis Vintimiliensis contra pactum istud venerit vel fecerit, vos consules et
rectores aut potestas Vintimilii <qui> pro tempore fuerint inde vindictam in ordinatione et mandato
et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ianue qui pro tempore fuerint. Item precipimus
vobis ut hec omnia vos et potestas, consules seu rectores qui pro tempore in Vintimilio fuerint
et omnes consiliatores annuatimyy iuretis et iurent et insuper cintracus iuret similiter omni anno
super animam totius populi attendere et observare et complere sicut sunt supra scripta et in
nullo contravenire, set per vos et comune vestrum sine diminutione aliqua observentur perpetuo
firma et inconcussa et totus populus similiter iuret hec omnia observare, attendere et complere
de quinque in quinque annis. Item precipimus vobis ut in brevi comunis vestri faciatis poni et
collocari ut potestas seu consules vel rectores Vintimilii pro tempore existentes de his omnibus
observandis, attendendis et complendis teneantur et ipsis ante ipsorum introitum perteneamini
relinquatis et ipsos iuramento cogatis de his omnibus observandis et ipsi aliis et sic per temporis
successionem usque in perpetuum. Hec autem omnia vobis, nomine vestro et totius comunis
Vintimilii, iniungimus perpetuo obser vanda, salvis semper aliis preceptis que nos seu potestas
vel consules comunis Ianue pro tempore existentes litterisac vel nuncio seu viva voce duxerimus
et duxerint et iniunxerimus facienda. Item precipimus vobis ut vos et socii vestri consules hec
omnia faciatis vestri sigilli munimine roborari et in scriptura ista et preceptis istis apponi. Data sunt
hec omnia precepta et tradita per dominum Rambertinum, Ianuen(sium) potestatem predictum,
Willelmo Vallorie, consuli Vintimilii nominato, et legatis dictis Raimundo Gemmane, Geroudo Iudici
et Willelmo Saonensi, pro comuni Vintimilii, Ianue, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi. Testes
Paganus Symia, Willelmus de Roderico, Oglerius Panis, Obertus Spinola, Oglerius Fallamonica,
Lanfrancus Rubeus de Volta, Willelmus de Nigro et Willelmus Padanus et multi alii. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione Vª, duodecima die iulii, inter nonam et
vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his omnibus interfui et iussu et mandato dicte potestatis scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palacii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Nicolai Panis notarii scripto et sigilli cerei comunis Ianue munimine sigillato, in quo erat
quedam forma grifi tenentis inter pedes vulpem unam et, cuius circumscriptio multum bene
legi non poterat propter nimiam vetustatem, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia
exemplavi, nichil addito vel diminuto in litterarum oratione, preter litteram vel sillabam, titulum
seu punctum et hoc absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad

Pagina 110 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quod corroborandum, iussu domini Pegoloti, dicti Ian(ue) potestatis, propria manu subscripsi. Erat
quoque in ipso exemplo medium alphabetum per quod videbatur ab alio instrumento divisum, licet
in eo de alio instrumento mentio non fiat, cuius medii alphabeti forma talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 429-437.

❖ Sulla presa formale di Ventimiglia da parte di Genova


✦ 28 settembre 1218
Nell'atto in cui i legati del podestà di Genova prendono formale possesso di Ventimiglia per conto del
comune di Genova, viene nominato diverse volte Oberto Giudice
Giudice, mentre Gherardo Giudice e Raimondo
Giudice vengono menzionati come rappresentanti del comune di Ventimiglia.

430
430✓✓

1218, settembre 28, Ventimiglia

Oberto Spinola ed i legati di Rambertino ‘Guidonis de Bovarello’, podestà di Genova, preso atto
della sottomissione dei Ventimigliesi, prendono formale possesso di Ventimiglia per conto del
comune di Genova.

De legatis Vintimilii denunciantibus domino Rambertino ut pro comuni Ianue in Vintimilio poni
faciat insignam comunis Ianue.

Cum dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello, Ian(uensium) potestas, cum stolo galearum octo
et aliorum multorum lignorum cum multis nobilibus civitatis Ianue cum ipso in eisdem galeis et
lignis existentibus de Monacho versus Ianuam remearet et ante civitatem Vintimilii pervenisset,
Balduinus Marosus et Alnaldus Intraversatus, pro comuni Vintimilii, cum uno bucio parum longe a
terra dicte potestati obviam extiterunt, asserentes quod pro comuni Vintimilii venerant, dicentes,
nomine ipsius comunis, quod dominus Rambertinus, potestas prenominatus, pro comuni Ianue
sive cum multis sive cum paucis, sicut de sua procederet voluntate, veniret in civitatem Vintimilii
et ipsam acciperet pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis insignam cruxatam comunis Ianue
poni faciat in civitate dicta, dictus dominus Rambertinus potestas ipsis respondit dicens: «Nostra
voluntas est ut faciatis venire consules Vintimilii ut intelligamus si hec ita de ipsorum voluntate
procedent» et cum predicti Balduinus et Arnaldus continuo versus Vintimilium recessissent,
redierunt cum Oberto Iudice
Iudice, Willelmo Valloria, Willelmo Guercio, consulibus Vintimil(ii), parum
longe a terra distantes ante plagiata et Iacobus Milotus venit cum ipsis et ipse et Obertus Iudex
et Balduinus Marosus ascenderunt galeam potestatis, Willelmus Valloria, Willelmus Guercius et
Arnaldus Intraversatus remanserunt in terra asserentes «sufficit si Obertus Iudex illuc ascendit
cum predictis» et inde erant contenti. Unde dictus Obertus Iudex locutus fuit dicens: «Domine
potestas, nos venimus pro comuni Vintimilii et volumus quod vos civitatem ipsam veniatis accipere
et ponere insignam vestram pro comuni Ianue et civitatem ipsam accipiatis et teneatis pro velle
vestro sicut de vestra processerit voluntate et ex consulibus Vintimilii quam cito Ianuam accedent
pro mandatis vestris et ordinationibus recipiendisd et in omnibus et per omnia complendis et
observandis». Dictus dominus Rambertinus ipsis respondit: «Ego volo quod vos habeatis consilium

Pagina 111 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sociorum et consiliatorum vestrorum si ita est voluntas ipsorum sicut et vestra. Et si vultis precepta
nostra omnia observare quia nichil inde faceremus nisi si precepta nostra vultis in omnibus et per
omnia adimplere». Qui continuo recesserunt et habito consilio inter ipsos ut asseruerunt, redientes
ad potestatem responderunt quod «voluntase comunis Vintimilii est ut vos civitatem Vintimilii
accipiatis vel faciatis accipi pro comuni Ianue et insignam vestram ibi poni faciatis et faciatis de
ipsa civitate tanquam de re vestra quemadmodum de vestra processerit voluntate et ex consulibus
dicte civitatis ad vos Ianuam accedent, tam de facto sigilli quam de ceteris aliis preceptis, mandatis
et ordinationibus pro comuni Ianue nomine suo et comunis Vintimilii in omnibus et per omnia
parituri». Acta sunt hec ante plagiam Vintimilii. Testes Obertus Spinola, Obertus Galleta, Enricus
Domusculte, Çacharias de Castro, Opiço Fallamonica, Rainaldus Ceba et Paganus Symia. Anno
dominice nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione VIª, XXVIII° die septembris,
circa terciam.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dicte potestatis scripsi.

De supplicatione quam fecerunt consules Vintimilii domino Rambertino, Ianue potestati.

Cumque ita ut supra scriptum est supplicassent consules et legati Vintimilii supra determinati
prefate potestati, dictus dominus Rambertinus, Ian(uensium) potestas, nobiles et discretos viros
Obertum Spinolam, Çachariam de Castro, Obertum Galletam legatos suos et cum ipsis Manuelem
Aurie, Cunradum de Castro et Opifonem Fallamonicam in civitatem Vintimilii direxerunt qui
antequam pervenissent in civitatem Obertus Spinola dixit Oberto Iudici et sociis eius consulibus
Vintimilii: «Balduinus Marosus et Arnaldus Intraversatus venerunt ad potestatem et subsequenter
Iacobus Milotus et socii dicentes quod voluntas comunis Vintimilii est adimplere precepta
potestatis Ianue pro comuni et civitatem ipsam tradere in eius beneplacito et mandato et insignam
ibi ponere pro comuni Ianue». Qui responderunt quod bene est voluntas ipsorum. Cumque
pervenissent in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio ubi fuerunt dicti tres consules Vintimilii et Peire
Perno et Beleeme, consules dicti comunis, et multi cives Vintimilii, plena fere ecclesia et convocatis
omnibus qui intrarent, locutus fuit dictus Obertus Spinula qualiter potestas Ianue apud Monachum
venerat pro comuni et cum in reditu pervenisset ante civitatem Vintimilii pervenerunt ad ipsum in
quodam bucio Balduinus Marosus et Arnaldus Intraversatus, asserentes quod voluntas comunis
Vintimilii erat precepta comunis Ianue adimplere et civitatem ipsam tradere in virtute et potestate
comunis Ianue et nomine ipsius comunis insignam comunis Ianue ponere in civitate Vintimilii
et subsequenter venerunt Obertus IudexIudex, Willelmus Valloria et Willelmus Guercius Vintimilii cum
Iacobo Miloto et Bauld(uino) et Obertus Iudex dixit quod voluntas comunis Vintimilii est et vestra
attendere, observare et complere precepta potestatis Ianue pro comuni tam de sigillo quam
ceteris observandis et quod quidam ex consulibus Ianue accedent pro mandatis comunis Ianue
per omnia adimplendis et quod civitas Vintimilii potestati pro comuni Ianue tradatur in virtute
sua et in eius beneplacito et mandato «et volo scire si ita est vestra voluntas». Et hoc dixit coram
omni populo, in ecclesia congregato, et ipsi clamaverunt dicentes «Sic, sic et sicp». Et postea fuit
locutus Obertus Iudex asserens coram omnibus quod ita est voluntas Vintimilii de his omnibus
observandis et attendendis et Obertus Iudex coram omnibus surrexit coram populo congregato
et prefatum Obertum Spinolam de civitate Vintimilii pro comuni Vintimilii recipit dicto Oberto
pro comuni Ianue investivit et possessionem et dominium et inde5 dedit, scilicet quod sit de
cetero comunis Ianue et exposita ipsius comunis beneplacitis et mandatis et quod comune Ianue
civitatem ipsam tamquam rem suam accipiat et ipsam de cetero custodiat, teneat, protegat et
defendat. Et prenominatus Obertus Spinola, antequam investisionem acciperet de ipsa civitate,

Pagina 112 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dixit coram consulibus et populo universo: «Vos vultis civitatem Vintimilii nobis dare pro comuni
Ianue et vultis quod in ipsa insignam pro comuni Ianue poni faciamus et inde nos vultis investire.
Nos volumus ita ipsam accipere, scilicet quod vos universa precepta comunis Ianue adimpleatis
et contra precepta vobis tradita minime faciatis et quod quidam ex vobis consulibus Ianuam
accedent, mandatis et ordinationibus potestatis Ianue pro comuni per omnia parituri» et ipsi
exclamaveruntu dicentes «Fiat, fiat». Et ita ipse Obertus Spinola capellum accepit quem porrexit
ei Obertus Iudex et ipsum investivit dictus Obertus Iudex de civitate et ipsi dominium et
possessionem de civitate dedit et dictus Obertus Spinola civitatem suscepit in protectionem et
defensionem comunis Ianue et tanquam rem propriam comunis Ianue recepit eam. Et quidam
de consulibus insignam cruxatam, inspicientibus omnibus et videntibus, acceperunt et ipsam in
campanili ecclesie Vintimilii posuerunt et ipsam vidi in eo positam. Acta sunt hec in ecclesia Sancte
Marie de Vintimilio, in presentia dictorum legatorum et sociorum ipsorum suprascriptorum et
Iacobi Miloti, Willelmi Gensane, Raimundi Curli, Raimundi Iudicis
Iudicis, Geraudi Iudicis
Iudicis, anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione VIª, vigesimo octavo die septembris,
inter terciam et nonam.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dictorum legatorum scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Nicolosi Panis notarii scriptoz ut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil
addito vel diminuto preter forte litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla
mutatione, corruptione vel diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu
domini Pegoloti, dicte potestatis, propria manu subscripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
hec ut supra ab illis que Lantelmus quondam notarius sumpsit ab autenticis et originalibus
quondam Bertoloti Alberti et Nicolai Panis notariorum ut <in> subscript(ionibus) illorum continetur
et per manum eiusdem Lantelmi in registro comunis scripta sunt, nichil addito vel dempto nisi
forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve aut causa abreviationis seu protensionis
litterarum, sententia in aliquo non mutata, precepto tamen domini Henrici Confalonerii, potestatis
Ianue, millesimo ducentesimo quinquagesimo tercio, indictione XI, die prima octubris, presentibus
Rufino de Ast iudice et Oberto de Langasco, scriba comunis, in quo<rum> presentia statuit et
laudavit quod predicta eandem vim et forciam habeant cum original(ibus).

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 437-441.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova


✦ 14 maggio 1218
Fra i cittadini che prestano giuramento a Genova il 14 maggio 1218, ci sono Ottone
Ottone, figlio di Oberto Giudice
e Gherardo Giudice
Giudice.

436
436✓✓

<1218>, maggio 14, Genova

Pagina 113 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, prestano il prescritto giuramento al comune


di Genova.

Iuramentum factum comuni Ianue per quosdam homines Vintimilii.

Ianue, in ecclesia Sancti Laurentii, in publico parlamento, presentibus Oglerio Pane, Bonovassallo
Calligepalii, Ugone de Castelleto, Iacobo de Curia, Oliverio de Bisanne, Willelmo de Roderico et
Pagano Simia, Nicolao, iudice domini Rambertini Petrus de Sala et Rubaldinus de Panigali hii
iuraverunt pro comuni Vintimilii et pro se attendere, observare et compiere universa precepta et
mandata et ordinationes domini Rambertini Guidonis de Bovarello, Ianuen(sium) potestatis, pro
comuni Ianue, et quod nullum pactum neque conventionem aliquam inde fecerunt per se vel
interpositam personam nec intentionem aliquam habuerunt per se nec per aliquam interpositam
personam sed hoc libere et sine tenore iuraverunt Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus
Iudex
Iudex, Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Entraversatus, Otto Oberti Iudicis
Iudicis, Raimundus
Gensana. XIIII° die madii, circa terciam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pag. 453.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova


✦ 22-23 maggio 1218
Fra i cittadini che prestano giuramento a Genova il 22 e 23 maggio 1218, ci sono Oberto Giudice
Giudice, Pietro
Giudice e Giroldo Giudice
Giudice.

 [N.d.A.] Negli atti dell'epoca spesso i nomi sono trascritti diversamente da atto ad atto anche se
il personaggio è sempre lo stesso. Un esempio è Gherardo, che a volte si trova scritto Gerardo,
Girardo, Geraudo o Giraudo. Da un altro documento (n. 446), sappiamo che Giroldo è in effetti una
variante di Gherardo.

437
437✓✓

<1218>, maggio 22-23, Ventimiglia

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, prestano il prescrìtto giuramento al comune


di Genova.

Iuramentum quod fecerunt homines Vintimilii comuni Ianue.

Ego iuro ad sancta Dei evangelia attendere et observare ex parte mea iuramentum quod fecerunt
homines de Vintimilio suprascripti Fulco Belaverius, Willelmus Valloria, Bertramis Curlus et
prenominati fecerunt domino Rambertino Guidonis de Bovarello, Ian(uensium) potestati, sicut ipsi
ex parte sua fecerunt. Hii sunt consules qui iuraverunt: Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus,
Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus, Rainaldus Buferius. Hii sunt consiliatores qui similiter
iuraverunt: Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus
Milotus, Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubec, Rainaldus Caputmalei, Fulco Trentamoia, Obertus

Pagina 114 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus clericus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Belaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus. Prestita
sunt hec iuramenta Vintimil(io), in capitulo comunis Vintimilii, presentibus Symone Buferio et
Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui pro domino Rambertino, Ian(ue) potestate, nomine
comunis Ianue, ad ipsa iuramenta recipienda fuerunt specialiter constituti, Bertrami Curlo,
Willelmo Valloria, Oberto Brundo et pluribus aliis in pleno consilio, Giroldus Iudex
Iudex, Iacobus Milotus,
Guido Pap(a), Iohannes Melatras, XXII die madii, indictione quinta, inter nonam et vesperas. Postea
vero in eodem loco et die, circa vesperas, presentibus ipsis legatis, Willelmo Gensana, Raimundo
Balbo, Rainaldo Buferio, consulibus, et Conrado notario, hii similiter iuraverunt: Ugo Curlus, Ugo
Malieta, Willelmus Caltia, Castellanus, Raimundus Galiana, Otto Speronus, Enricus mercerius,
Petrus de Bevera, Raimundus de Porro, Ansermus mulinarius, Bonussegnor Strictus, Ugo Caltia,
Guilielmus Berutus, Raimundus Amedeus, Willelmus balesterius, Ugo de Airolis, Willelmus
Garragai, Willelmus de Dulciaqua, Otto Baçaca, Philiponus, Willelmus Guertius, Willelmus Oliverius,
Petrus Alvergnatius, Boiamus Polonius, Obertus vacherius, Bonifacius Intraversatus, Talavaça
Milotus, Conradus Intraversatus, Fulco Ivernus, Fulco Albapor, Raimundus Caffana, Conradus
Strictus, Obertus Sardena, magister Willelmus, Willelmus Mergotus, Filibertus, Ansermus de
Paranese, Anfo<setus> Blancere.

Postea vero in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio, circa terciam, presentibus Raimundo Buferio,
Willelmo Gençana, Oberto Intraversato, consulibus, Iohannes magister antelami de Ianua, XXIII die
madii. Hii similiter iuraverunt: Milotus, A(nsaldus) Navarrus, Raimundus Ansuina, Willelmus de
Podio, Iohannes Imar, Raimundus Antioca, Ugo Ansermus, Petrus Antiochia, Obertus Calfana, Otto
Porcellus, Otto Corsus, Iacobus Porcellus, Ugo Coita, Fulco Morellus, Enricus Plantavigna, Quartus,
Anfossus de Marcha, Raimundus Arbonellus, Iohannes Willelmus, Guillelmus Fulco, Albertus,
Silvester, Ansermus textor, Willelmus faber, Petrus Martinus, Conradus faber, Iauserame,
Willelmus Rollandus, Enricus mercerius, Otto Arangellus, Fulco Tertinus, Robertonus, Petrus
barrilarius, Obertus Bulla, Andreas Raficota, Ansermus Martinus, Obertus de Roccabruna, Butinus,
Iohannes Prior, Barbasota, Obertus Britius, Iacobus dei Ponte, Iohannes Petitus, Ottobonus de
Sancto Romulo, Rainaldus Barrera, Raimundus Gulfia, Rainaldus Strictus, Petrus Albertus, Iohannes
Martinus, Arditio, Rainaldus Cimosa, Raimundus Cimosa, Ansaldus Pamela, Guido Cota, Otto Ugo,
Pontius Mor, Iohannes Antiqus, Willelmus Ugo, Willelmus de la Marcha, Iohannes Burgarus,
Martinus Albertus, Conradus Benenatus, Fuco Tres, Petrus Maria, Willelmus de Vintimilio, Galçofus,
Obertus presbiter, Martinus murator, Obertus Folliarellus, Petrus Blancaolla, Willelmus de Arelate,
Iohannes Pii, Baldo, Willelmus Martinus, Raimbaldus, Willelmus Barellus, Iohannes Pentus,
Antiochus, Ongaronus, Petrus Capra, Saxus Drocatus, Rainaldus Amederi, Karlus Arlotus, Sardus,
Iohannes Salome, Rodulfus de Penna, Willelmus, Petrus Carbonellus, Iohannes Cutica, Willelmus
Tortella, Petrus de Rocca, Raimundus Litardus, Litardus de Castelliono, Ugo Fulc, Rainaldus Fulco,
Willelmus Litardus, A. Litardus, Iohannes de Alexandria, Iohannes Galob, Willelmus Iohannes de
Vintimilia, Homodeus, Raimundus Calvus, Raimundus Antiochia, Fulco Derrocatus.

Postea vero in eodem die et loco, inter nonam et vesperas, presentibus ipsis legatis Willelmo
Gensana, Oberto Intraversato, consulibus, et Bertrami Curlo. Hii similiter iuraverunt: Iacobus
Medicus, Obertus Caravellus, Raimundus Manesse, Ugo Coniculus, Iohannes de Rosana, Ugo
Capurrus, Willelmus Cuniculus, Ginanus Vassallus, Ogerius Laugius, Rubaldus de Portu, Fulco
Archimbaldus, Willelmus Caputmallei, Willelmus Cavaria, Ansermus Navarrus, Willelmus Pellatus,

Pagina 115 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Leonus, Andriotus, Solandus Willelmus, Bonussegnor Caforninus, Peire Peguanonus, Enricus de


Tabia, Brixianus, Petrus Pegaronus, Balditio Amellus, Ottobonus Segnor, Willelmus de Clapa,
Willelmus de Vintimilia, Willelmus de Brada, Litardus, Enricus Guaracus, Obertus Menaenus,
Ricolfus, Rainaldus Ciconia, Petrus Girardus, Peire Cabrerius, Rocheta de Vignono, Raimundus
Bernardus, Peire Airaudus, Peire Willelmus, Karlo Pegabotem, Willelmus Armannus, Raimundus
Spina, Porrus Calognerius, Ugo Recordus, Willelmus Maronus, Bonusiohannes magister, Willelmus
Pignonus.

In eodem loco, presentibus Raimundo Curlo, Ottone Curlo et aliis pluribus, dicti legati dixerunt
Willelmo Gensane et Oberto Intraversato, consulibus Vintimilii, ut quando consules eligentur ipsi
precipiant et iniungant ut usque octo dies vel X post ipsorum introitum duo ipsorum cum nobilibus
quibusdam civitatis Ian(uam) veniant vel tres pro mandatis et preceptis domini Rambertini,
Ianuensium potestatis, recipiendis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 453-456.

❖ Sulla giurisdizione di Genova su Ventimiglia


✦ 8 settembre 1222
Il conte Guglielmo, le famiglie nobili e tutto il popolo ventimigliese pongono il contado e tutto il distretto
di Ventimiglia sotto la giurisdizione di Genova, giurando di osservare le leggi di quella città. Il giuramento
è firmato l'8 settembre 1222 da 59 notabili della città e, tra questi, Guglielmo
Guglielmo, Oberto
Oberto, Gerardo ed Ottone
de' Giudici
Giudici.

440
440✓✓

1222, settembre 8, Ventimiglia

Guglielmo, conte e podestà, ed i consiglieri di Ventimiglia consegnano a Spino di Soresina, podestà


di Genova, la città di Ventimiglia con le sue fortificazioni, concedendo la facoltà di costruirne
altre, anche attraverso la demolizione di edifici preesistenti, e impegnandosi a sostenere gli stessi
impegni finanziari dei Genovesi e ad attenersi alle disposizioni impartite dal comune dì Genova.

De civitate Vintimilii tradita et concessa in potestate et bailia domini Spini de Surexina, potestatis
Ian(ue), recipienti<s> pro comuni Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Willelmus, comes Vintimilii et potestas eiusdem civitatis, pro
comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis et voluntate et consensu et in presentia consilii eiusdem
civitatis ad hoc specialiter coadunati et celebrati, et consiliatores eiusdem civitatis vobis domino
Spino de Surexina, potestati Ian(ue), pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis, damus, cedimus
et concedimus, tradimus et remittimus et in potestatem et virtutem vestram ponimus civitatem
Vintimilii et districtum eiusdem et dominium et omnem iurisdictionemb et merum imperium
civitatis Vintimilii et districtus et introitus et proventus pertinentes ad comune Vintimilii et castrum
Penne et ipsam Pennam cum omni suo iure et districtu et Appium et damus et concedimus vobis
facultatem et potestatem construendi et habendi et tenendi castrum vel castra infra civitatem

Pagina 116 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vintimilii et extra tam facta quam facienda. Et si infra civitatem castrum vel castra feceritis, habeatis
facultatem destruendi vel habendi seu accipiendi de domibus quas volueritis pro constructione
ipsorum, ipsis emptis a vobis sub arbitrio bonorum virorum et facultatem et potestatem destruendi
Apium et muros factos extra civitatem, promittentes vobis ipsos muros vel Appium de cetero non
reedificare vel aliquid ibi construere sine licentia et voluntate comunis Ianue. Item promittimus
vobis dare et solvere in collectis maris et terre et expensis civitatis Ianue tanquam alii cives de
ipsa civitate secundum facultates et possessiones mobiles et immobiles cuiuslibet civis Vintimilii
et facere in omnibus sicut cives Ianue deintus civitatem Ianue. Item promittimus et iuramus
pro comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis de cetero attendere et observare mandata et
ordinationes comunis Ianued sine fraude. Preterea vero omnia et singula fecerunt, iuraverunt et
promiserunt iam dicta potestas Vintimilii et infrascripti consiliatores eiusdem civitatis per se et suos
successores in perpetuum et quod ita ab ipso comuni Vintimilii de cetero per omnia complebitur et
observabitur. Iam dictus vero Willelmus, potestas Vintimilii, in contione publica hominum Vintimilii
ad hoc specialiter convocatorum, consensu totius populi convocati et coadunati et eius presentia,
lecta publice conventione prescripta, eam firmavit et comprobavit et ipse populus presens promisit
et confirmavit predicta et approbavit, iurante Saxo, cintraco Vintimilii, in anima ipsius populi
quod ita observabitur ut supra, licet ipse populus manu propria iam iurasset per nobiles viros
Willelmum Lercarium et Nicolaum de Nigro qui apud Vintimilium fuerant propterea a comuni
Ianue destinati. Nomina vero consiliatorum qui iurarunt hec sunt, videlicet Willelmus Rusticus,
Fulco Belaver, Ugo Enricus, Willelmus Valloria, Milotus, Fulco Bulferius, Beleem, Raimundus Valoria,
Rainaldus quondam Capitis Malei, Vivianus Balbengus, Rainaldus Aldebertus, Iohannes Prior, Ugo
lessus, Petrus Ugo, Ugo Curlus, Raimundus Macarius, Ugo Dulbeccus, Otto de Ponte, Raimundus
Cunradus, Fulco Turcatus, Leo Mantega, Obertus Taconus, Bonifacius Curlus, Obertus Gener, Otto
Gensana, Raimundus Curlus, Fulco Curlus, Iofredus Prior, Raimundus Saxus, Raimundus Dancigia,
Ottobonus de Sancto Romulo, Isembardus, Otto Dancigia, Petrus Prior, Willelmus Gençana,
Willelmus Iudex
Iudex, Willelmus Intraversatus, Obertus Balbus, Otto Bonebella, Raimundus Prior,
Willelmus de Castronovo, Maurus, Petrus Curlus, Panis Calidus, Ugo Cafana, Petrus Alvernatius,
Otto Speronus, Obertus Bonifacius, Otto Ruspaldus, Fulco Martellus, Otto Saonensis, Bertramis
Curlus, Willelmus Curlus, Willelmus Ultra, Petrus Valloria, Petrus Brancaolla, Fulco Capellus et
Balduinus Marosus. Insuper ego prefatus Willelmus, comes Vintimilii, facio finem et omnimodam
remissionem et pactum de non petendo vobis domino Spino de Sorexina, Ian(uensium) potestati,
pro comuni Ianue et nomine comunis Ianue recipienti, de toto eo quod habeo in civitate Vintimilii
et eius pertinentiis vel districtu, dans vobis et cedens et tradens pro ipso comuni omnia iura,
rationes et actiones reales et personales, utiles et directas que et quas habeo vel habere possem
vel que michi competunt seu competere possunt modo aliquo in predictis ut ex ipsis comune
Ianue uti possit et experiri utiliter et directe, realiter et personaliter sicut et ego possem, salvo
eo quod mihi datum est et concessum a comuni Ianue in redditibus Vintimilii et quibusdam
possessionibus et in castro Cogoli et Lamelonis, sicut continetur in instrumento inde facto per
manum Marchisii scribe, pro quibus hec fecisse confiteor. Actum in civitate Vintimilii, in ecclesia
Sancte Marie. Testes Conradus de Castro, Lanfrancus Rubeus, Otto de Insulis, Manuel Aurie,
Willelmus Lercarius, Obertus Ususmaris, Bonusvassallus Sardena, Lanfrancus de Turcha, Iacobus
de Guisulfo, Obertus Iudex
Iudex, Girardus frater eius, Otto Iudex
Iudex, Iacobus de Tenda, Ugo Marchisius,
Otto Marchisius, Willelmus de Tenda et Obertus Sardena. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, octavo die septembris, circa terciam.

Pagina 117 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, rogatus
scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Marchisii quondam Oberti de Domo notarii scripto, duobus cereis sigillis sigillato, unum
quorum videbatur esse sigillum comunis Ianue, cuius circumscriptiones multum bene discerni non
poterant, in altero vero videbatur esse forma cuiusdam leonis, cuius similiter legi non poterant
littere5 multum bene, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil addito
vel diminuto preter litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla mutatione,
corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu domini Pegoloti
Ugueçonis de Girardo, propria manu subscripsi. Erat quoque in eo medium alfabetum per quod
videbatur ab alio instrumento divisum, licet in eo nulla mentio fiat de alio instrumento, forma cuius
alfabeti talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 460-453.

❖ Sulla famiglia de' Giudici ventimigliese


✦ 6 aprile 1223
I genovesi, manifestano gratitudine alla famiglia de' Giudici ventimigliese per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Infatti il podestà di
Genova “… in perpetuum feudi jure concedit” a Oberto Iudex e ad alcuni dei suoi familiari “annuas libras
quindecim ianuenses” (15 lire genovesi l'anno). I familiari sono Gherardo
Gherardo, suo fratello, Raimondo e Ottone
Ottone,
figli di Oberto, e Rinaldo e Ottone
Ottone, suoi nipoti.

 [N.d.A.] Da notare come in questo documento il fratello di Oberto Giudice venga prima riportato
come Giroudus e poi come Giroldi, per cui dobbiamo ritenere che entrambi i nomi siamo varianti
di Gherardo.

446
446✓✓

1223, aprile 6, Genova

Spino di Soresina, podestà di Genova, assegna alla casata dei Giudici una rendita annua perpetua
di 15 lire in riconoscimento della fedeltà dimostrata da Oberto Giudici e dai suoi familiari al comune
di Genova, in particolare durante la ribellione di Ventimiglia.

Feudum datum per comune Ianue Oberto Iudici de Vintimilio et eius heredibus de libris XV solvendis
annuatim in perpetuum.

Ianue, in domo Fornariorum. Dominus Spinus de Surixina, Ianuensis civitatis potestas, laudavit
quod Obertus Iudex de Vintimilio et Giroudus fratres et Raimundus
Raimundus, filius eiusdem Oberti
Oberti, pro se
et aliis de domo eorum, videlicet Ottone
Ottone, filio eiusdem Oberti
Oberti, et Rainaldo atque Ottoni
Ottoni, nepotibus
Oberti et Giroldi dicti, de cetero habeant et percipiant et habere et percipere debeant a comune
Ianue nomine feudi in perpetuum et eorum heredes annuatim libras quindecim ianuinorum et

Pagina 118 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quod comune Ianue dictas libras quindecim annuatim ad kalendas aprilis eis ut supra dare et
solvere teneatur. Quod ideo factum est quoniam cum predicti Iudices comuni Ianue fideliores
pre ceteris Vintimiliensibus extitissent et multa gra<ta> servitia impendissent et maxime tempore
quo Vintimilienses rebelles extiterunt Ianuensi comunitati, quo tempore dicti Iudices comuni Ianue
obedientes extiterunt et possessiones proprias relinquentes pro servitio dicti comunis
Vintimiliensibus guerram fecerunt usquequo extiterunt rebelles, placuit dicte potestati et consilio
civitatis Ianue et insuper ultra hominibus quatuor per compagnam, pro remuneratione
predictorum servitiorum, prefatis Iudicibus ut supra concedere ex parte comunis Ianue et laudare
et de predictis libris quindecim annuatim eis dandis ut supra eosque ex parte comunis Ianue
investivit. Testes Oliverius scriba, Iohannes Portonarius et Martinus Tornellus. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo vigesimo tercio, indictione decima, sexto die intrantis aprilis.

(S.T.) Ego Bonusvassallus Caligepallii notarius, iussu supradicte potestatis, scripsi.

Ego Opiço Willelmi Guertii subscripsi.

Honorato Bolleto subscripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Ugutionis
de Girardinis, civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi ab autentico et originali instrumento
seu laude scripto vel scripta manu Bonivassallie Caligepalii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu
diminutione ditionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu
subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 471-473.

2.8.1.17.6. Famiglia Iudex de Finario


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1188 ? ✟
❖ Cosa si sa
Negli «Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici» raccolti dal Garoni, si
legge della famiglia Iudex de Finario come una delle più antiche famiglie di Final Borgo (Finale Ligure).

…[omissis]…
Era usanza in ogni terra dei comuni e dei signori d'Italia chiamar estranei a giudici delle cause civili
e criminali, ed è quindi probabile che da taluno di siffatti giudici, al tempo di Enrico II1 marchese
di Savona, il primo che fermasse stanza nel Finaro, siasi originata nel Borgo la illustre famiglia dei
Giudici
Giudici.
…[omissis]…

Pagina 119 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolò Cesare Garoni


Famiglie finaresi antiche, pag. 170
in "Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico"
"Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro"
Vol. I, Genova 1870

1
Ci si riferisce a Enrico II del Carretto (1165-1231 circa). Si ricorda che Finalborgo fu fondato da Enrico II del Carretto
intorno al 1188 quale capitale del marchesato del Finale e venne rasa al suolo dai genovesi nel 1448.

2.8.1.17.7. Ottone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1198 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottone Iudex
Iudex, console di Ventimiglia, assieme a Ottone Nolasco e a Lercario, spinto dalla popolazione,
si reca a Genova per offrire un trattato di sottomissione al podestà e al consiglio degli anziani della
repubblica. Su incarico riservato del conte di Ventimiglia suo omonimo, egli approfitta dell'occasione per
chiedere ai genovesi anche alcune modifiche al trattato segreto del 1192. Genova fa qualche concessione,
anche per le parallele pressioni di Guido, vescovo di Ventimiglia, ma al rientro della delegazione in città, la
popolazione rigetta il trattato e insorge.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Doc. CCCCXVI.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Appena i consoli Ottone De Giudici
Giudici, Ottone Nolasco e Lecario ebbero sentore di tali ostili intenzioni,
nel 1198, si portarono a Genova, per chiedere a quel podestà e al Consiglio degli Anziani di venire
a trattative per la sottomissione della nostra città a Genova. Le condizioni proposte dai Genovesi
furono le seguenti: 1°) che i Ventimigliesi giurassero di obbedire a tutti gli ordini del Podestà
genovese; 2°) che a risarcimento delle spese fatte nell'ultima guerra sborsassero la somma di 400
lire genovesi; 3°) che distruggessero tutte le fortezze erette dall'epoca dell'ultima guerra sino al
presente. Queste dure e umilianti condizioni produssero un'indignazione generale fra i cittadini
Ventimigliesi, i quali preferirono combattere che arrendersi così vilmente.

Nicolò Peitavino, Intemelio


«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»,
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pag. 121

Una mena segreta ordita in Ventimiglìa dai De-Giudici


De-Giudici, amici dei Conti e dei Genovesi, poco mancò
che non rovinasse ogni buon proposito. Era console nel 1198, Ottone membro di questa famiglia.
Costui, carpito il voto ad alcuni suoi debitori e partigiani, fu a Genova a chiedere pace e convenzioni.
Il podestà e il consiglio degli anziani accondiscesero di buon volere, imponendo per condizioni:
1° che i Ventimiglìesi giurassero di ubbidire a tutti gli ordini del podestà genovese; 2° che a
risarcimento delle spese occorse nell'ultima guerra pagassero tosto 400 lire genovesi3; 3° che

Pagina 120 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

distruggessero tutte le fortezze costruite dalla nascita delle ultime discordie in poi4. Era presente a
queste convenzioni.il vescovo di Ventimiglia Guidone, ed era il giorno 8 di settembre. Non tosto si
sparse di ciò la notizia in Ventimiglia, che sorse un grido generale dì indignazione, e il Parlamento
ordinò severamente ai consoli di non apporre il sigillo a così umilianti condizioni.

3
La Genovina d'oro, januinus in lingua latina, venne coniata in Genova verso la metà del XII secolo dietro
privilegio di Corrado II. Era di un'oncia di peso, di carati 21 in bontà, e di valor pari alla lira. — La Lira era da
lunghissimo tempo in Europa una moneta ideale, norma e unità principale nel conteggiare, divisa in soldi e
denari.
4 Archivio reale di Torino.

SALTO PAGINA

Il podestà genovese non tolse questa dimostrazione ostile che con grande asprezza; e indignato
diè incominciamento a formare una crociata generale di tutte le città della Liguria contro l'ostinata
avversaria. Albenga (19 e 23 settembre 1199), Lingueglia (19 e 29 settembre), Diano (20 e 24
settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo (16 ottobre) e Porto Maurizio (24 gennaio 1200),
segnando trattati speciali di pace e di amicizia col Comune Genovese, convennero tutti colla
clausola: «guerram vivam contra Vintimilienses faciemus, nec mercatum ei dabimus, nec dari
faciemus, nec consentiemus»1, e, come se tanta forza non bastasse, comprata dai Conti di
Ventimiglia, Guglielmo ed Enrico, la metà della città e dei castelli di Penna, di Castiglione, di
Perinaldo, di Gorbio, di Bussana, di Dolceacqua, di Roccabruna e di Poipino, vollero in pari tempo
la promessa del loro aiuto nella prossima guerra che andavano a imprendere contro dei
Ventimigliesi2.

1
Liber Jurium, tom. 1, Docum. 427-28-29-30-3l-32.
2
Idem, Docum. 433-34.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 59-60.

2.8.1.18. Personaggi del XIII secolo


2.8.1.18.1. Ottone Iudex
 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1218-1260 𝒸𝒶.1260 ✟
 DVP 2

❖ Cosa si sa
Ottone Iudex nasce a Ventimiglia all'inizio del XIII secolo da Oberto. Non conosciamo il nome della madre.
Uno di almeno quattro figli: Gherardo, Ottone, Raimondo e Obertino. Sposa Margherita. Non conosciamo
il cognome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 121 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Raimondo (𝒸𝒶.1257-64),
▪ Ardizzone (𝒸𝒶.1238-64),
▪ Guglielmo (𝒸𝒶.1256-64),
▪ Obertino (𝒸𝒶.1258-64).

È fra i cittadini notabili di Ventimiglia che giurano di rispettare le leggi della città di Genova e fra i membri
della famiglia Giudice ai quali Genova mostra gratitudine per aver tenuto fede, durante la ribellione di
Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma è molto probabile sia avvenuta nel 1260.

1
 Secondo il Rossi, nella prima metà del XIII secolo ci sono due “Ottone”, zio e nipote. Il primo è figlio
di Oberto (1180), mentre il secondo è figlio di Obertino, fratello del primo, e quindi nipote di quello
stesso Oberto. C'è un'ulteriore complicazione: entrambe le mogli di questi due Ottone si chiamano
Margherita. La prima si sposa nel 1220, la seconda nel 1260. È quindi abbastanza complesso capire
dagli atti quale sia l'uno e quale l'altro. Inoltre lo zio ha probabilmente avuto anche un figlio di nome
Obertino. Il che complica ulteriormente le cose. Senza la genealogia che il Rossi ha riportato in suo
manoscritto inedito sarebbe impossibile districarsi fra questi nomi. Oltretutto il suffisso “-ino” non
è davvero parte del nome, ma è usato solo per distinguere due parenti che hanno lo stesso nome e
dei quali uno è più giovane e uno più anziano, per cui quando muore quello più vecchio, il suffisso
non viene più usato.

❖ VII Crociata
Ottone è capitano al servizio di Luigi IX re di Francia. Nella sua tenda alzata davanti alle mura di Damietta,
Ottone stila il testamento in presenza di testimoni Pietro di Anselmo Melagino di Ventimiglia e Ottone
Mainardi di Diano Marina.

Damietta è un'importante emporio portuale posto sul ramo principale del delta del Nilo, molto
frequentato dalle marinerie italiane e già conteso ai saraceni nella crociata precedente, fallita. L'anno, il
luogo e le circostanze ci dicono che Ottone è uno dei partecipanti alla VII Crociata, che si svolse fra il 1248
e il 1254, voluta e condotta da Luigi e intrapresa con la benedizione del papa Innocenzo IV.

… actum in flumine Damiatae super tendam dicti Ottonis Iudicis in exercitu domini regis Franciae.
Testes Petrus filius Anselmi Melagini de Ventimilio, Otto Mainardus de Diano.

Girolamo Rossi,
«Città di Ventimiglia»",
pag. 77, nota 2
riferito come presente negli
«Atti del notaio G. di Amandolesio»

Pagina 122 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Questo documento riuscirà ad arrivare a Genova per finire poi nei cartolari del notaio Giovanni di
Amandolesio, il quale, ai sensi del trattato di pace del 1222 tra Genova e Ventimiglia, doveva curare tutti
gli atti dei ventimigliesi. Se ne riparlerà circa 10 anni dopo, secondo quanto dispone la “lex romana”, per
una dichiarazione di morte presunta che doveva risolvere i problemi della successione.

In un atto rogato a Ventimiglia (α115) risulta infatti come Ottone abbia partecipato alla battaglia per la
presa di Damiata (N.d.A. Damietta) durante la crociata guidata da Luigi, Re di Francia, in qualità di Capitano
del Re. Dagli atti successivi sembra che Ottone sia stato catturato e tenuto prigioniero per vari mesi finché
Raimondo, da lui nominato procuratore dei suoi beni — dimostrando prudenza e lungimiranza — riuscì a
riscattarlo e a farlo tornare a Genova dove lo troviamo già nel settembre dello stesso anno (cfr. atto α229).

Francesco Andrea Bono,


«La Nobiltà Ventimigliese»,
Forni Editore Bologna,
pag. 24.

Atto n.25 della serie γ [pag. 3577] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.73 della serie γ [pag. 3589] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.156 della serie γ [pag. 3611] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.188 della serie γ [pag. 3619] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.189 della serie γ [pag. 3620] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.272 della serie γ [pag. 3633] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.397 della serie γ [pag. 3655] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.504 della serie γ [pag. 3667] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.515 della serie γ [pag. 3671] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.597 della serie γ [pag. 3679] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.115 della serie α [pag. 3531] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.229 della serie α [pag. 3555] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.230 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.234 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.40 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.53 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.186 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.192 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.225 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.230 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 123 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova dei consoli di Ventimiglia
✦ 14 maggio 1218
Ottone, figlio di Oberto (Alberto), sono ambasciatori di Ventimiglia assieme a Fulco
Gherardo Iudex e Ottone
Belaverio, Alberto Brundo, Beltramo Curlo, Guglielmo Intraversato e Raimondo Genzana. Come d'uso, con
la mano sui santi Vangeli e in nome dei conti di Ventimiglia e del popolo della città, giurano tutti fedeltà a
Genova.

423
423✓✓

1218, maggio 14, Genova

Gli ambasciatori del comune di Ventimiglia sì impegnano ad osservare le disposizioni impartite dal
comune di Genova.

Iuramentum legatorum Vintimilii.

Nos Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Bertramus Curlus, Willelmus
Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana, tam nomine nostro quam comunis
Vintimilii cuius legati sumus, iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et compiere
universa precepta, mandata et ordinationes domini Rambertini Guidonis de Bovarello,
Ian(uensium) potestatis, pro comuni Ianue, sic quod nullum pactum nec conventionem aliquam
inde fecimus cum aliquob per nos nec per interpositam personam nec intentionem inde ab aliquo
habuimus nec aliquis pro eo sed hoc pure, libere et sine tenore iuramus observare ut est supra
determinatum. § Acta sunt hec Ianue, in ecclesia Sancti Laurentii, pleno colloquio. Testes Oglerius
Panis, Bonusvassallus Caligepallii, Ugo de Castelleto, Iacobus de Curia, W(illelmus) de Roderico,
Paganus11 Simia, Oliverius de Bisanne, Nicol(aus) Bonon(iensis), iudice domini Rambertini, Petrus
de Sala et Rubaldinus de Panigali, milites dicte potestatis. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo octavo decimo, quarto decimo die madii, circa terciam, indictione V.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dicte potestatis in publieam formam redegi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

❖ Sulla riconferma del giuramento di fedeltà a Genova


✦ 22 maggio 1218
Il 22 maggio 1218, a Ventimiglia, Oberto e Pietro Iudex rinnovano il giuramento di fedeltà a Genova
sottoscritto, fra gli altri, da Gherardo Iudex e Ottone Giudice
Giudice, figlio di Oberto
Oberto.

424
424✓✓

1218, maggio 22, Ventimiglia

Pagina 124 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I consoli ed i consiglieri del comune di Ventimiglia ratificano gli impegni di cui al n. 423.

Iuramentum quod consules et consiliatores Vintimilii fecerunt ad confirmandum predictum


sacramentum supra proxime scriptum.

Nos Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus, Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus


et Rainaldus Bolferius, consules comunis Vintimilii, et nos dicti comunis consiliatores, videlicet
Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus Milotus,
Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubech, Rainaldus Caputmallei, Fulco Trigintamodia, Obertus
Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus Curlus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Bellaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus
iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et complere ex parte nostra iuramentum
quod fecerunt apud Ianuam potestati Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Iacobus
Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana pro
comuni Vintimilii. Acta sunt hec apud Vintimilium, pleno consilio, in capitulo comunis Vintimilii,
presentibus Symone Bufferio et Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui ad ipsa iuramenta
recipienda fuerunt specialiter constituti et illuc a potestate pro comuni Ianue destinati et testibus
ad hoc convocatis Bertrami Curlo, Willelmo Valloria, Oberto Brundo, Girardo Iudice
Iudice, Iacobo Miloto,
Guido Papa guardatore et Iohanne Melatro, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
octavo decimo, vigesimo secundo die madii, indictione V, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predictorum legatorum scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova dei notabili di Ventimiglia


✦ 22-23 maggio 1218
Gherardo Iudex e Ottone Giudice sono menzionati nel giuramento di fedeltà a Genova di alcuni cittadini
ventimigliesi.

425
425✓✓

1218, maggio <22>-23, Ventimiglia

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, in ottemperanza agli accordi di cui ai nn. 423
e 424, prestano il prescritto giuramento al comune dì Genova.

Infrascripti sunt homines Vintimilii qui fecerunt prescriptum iuramentum1.

Nos Ugo Curlus, Ugo Maleta, Willelmus Calcia, Castellanus, Raimundus Galiana, Otto Speronus,
Enricus mercerius, Petrus de Bevera, Raimundus de Porro, Ansermus molinarius, Bonussegnor
Strictus, Ugo Calcia, Guiliem Berrutus, Raimundus Amedeiusb, Willelmus balistarius, Ugo de Airoliis,
Willelmus Garragai, Willelmus de Dulciaqua, Otto Baçaca, Philiponus, Willelmus Guertius, Willelmus

Pagina 125 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Oliverius, Petrus Alvergnatius, Ugo Ansermus, Obertus Calfana, Otto Corsus, Ugo Cota, Quartus,
Enricus Piantavigna, Raimundus Arbonellus, Willelmus Fulco, Ansermus testor, Petrus Martinus,
Iauserame, Robertonus, Enricus mercerius, Fulco Terrinus, Andreas Raficoita, Obertus de
Roccabruna, Barbaçellata, Iacobus de Ponte, Arditio, Ottobonus de Sancto Romulo, Raimundus
Galfia, Petrus Albertus, Rainaldus Cimosa, Guido Cotta, Pontius Mor, Willelmus Ugo, Galcofus,
Iohannes Burgarus, Conradus Benenatus, // Boiamundus Polumus, Obertus Vacherius, Bonifatius
Intraversatus, Talavaça Milotus, Conradus Intraversatus, Fulco Ivemus, Fulco Albapor, Raimundus
Caffana, Otto Speronus, Conradus Strictus, Obertus Sardena, magister Willelmus, Willelmus
Mergotus, Fillibertus, Albertus de Paramese, Anfossetus Blacere, Willelmus Gensana, Milotus,
Ans(aldus) Navarrus, Raimundus de Foina, Willelmus de Podio, Iohannes Imar, Raimundus Travaca,
Petrus Antichia, Otto Porcellus, Iacobus Porcellus, Fulco Murrellus, Anfossus de Marca, Iohannes
Willelmus, Fulco Albertus, Silvester, Willelmus faber, Coradus faber, Willelmus Rollandus, Otto
Aragnellus, Petrus barrilarius, Ansermus Martinus, Butinus, Iohannes Prior, Obertus Britius,
Iohannes Petitus, Rainaldus Barreta, Rainaldus Strictus, Iohannes Martinus, Ansaldus Parrifola,
Otto Ugo, Iohannes Antiqus, Willelmus de Marcha, Martinus Albertus, Fulco Tres, // Petrus Maria,
Willelmus de Vintimilio, Obertus Folliarellus, Willelmus de Arelate, Willelmus Martinus, Willelmus
Barbellus, Petrus Capra, Saxus Dirocatus, Carius Arlotus, Willelmus, Rodulfus de Penna, Iohannes
Guitia, Petrus de Rocha, Littardus de Castelliono, Rainaldus Fulco, Iohannes de Allexandria,
Willelmus Iohannes, Homodeus, Raimundus Antiochiad, Iacobus medicus, Raimundus Manesse,
Iohannes de8 Rosana, Willelmus Cuniculus, Oglerius Laugerius, Fulco Arçhimbaldus, Willelmus
Cavaria, Willelmus Pellatus, Brixianus, Bonsegnor Caforninus, Enricus de Tabia, Ottobonus Segnor,
Willelmus de Vintimilio, Littardus, Ricorfus, Obertus Menatus, Petrus Ciconia, Girardus, Rocheta
de Vignono, Peire Airardus, Carlo Pegabote, Raimundus Spina, Ugo Recordus, Bonusiohannes
magister, // Obertus presbiter, Baldo, Martinus murator, Petrus Blancaolla, Iohannes Pii, Antiocus,
Raimbaldus, Andriotus, Ongaronus, Sardus, Rainaldus Amedeus, Iohannes Salome, Petrus
Carbonellus, Willelmus Tortella, Raimundus Littardus, Ugo Fulco, Leonus, Willelmus, A. Littardus,
Iohannes Galob, Raimundus Calvus, Fulco Derrocatus, Obertus Caravellus, Ugo Cuniculus, Ugo
Capurrus, Ginanus Vassallus, Rubaldus de Portu, Willelmus Caputmallei, Ansermus Navarrus,
Solandus Willelmus, Peire Pegaironus, Balditio Arnellus, Willelmus de Clapa, Willelmus de Brada,
Enricus Guarnarius, Rainaldus Ciconia, Peire Cabrerius, Raimundus Bernardus, Peire Willelmus,
Willelmus Armannus, Porrus calegarius, Willelmus Martinus, Willelmus Pignonus, cives //
Vintimilienses, iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et complere ex parte nostra
iuramentum quod fecerunt tam nomine suo quam comunis Vintimilii, cuius legati extiterunt,
Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Iaco Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus,
Otto Iudex et Raimundus Gensana. Acta sunt hec apud Vintimilium, in presentia Oglerii Fallamonice
et Symonis Bufferii, legatorum comunis Ianue, recipientium pro dicto comuni, testibus convocatis
Willelmo Gensana, Raimundo Balbo, consulibus Vintimilii et Bertram(i) Curlo, in ecclesia Sancte
Marie de Vintimilio, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo decimo octavo, indictione
<V>III, XXIII° die madii, ab hora tercia usque ad vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predictorum legatorum scripsi.

1
I nomi che seguono sono disposti in colonna; due trattini (//) indicano la fine dì ogni colonna.

Pagina 126 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 422-424.

❖ Sugli impegni presi in un precedente giuramento di fedeltà


✦ 9 luglio 1218
Gherardo Iudex e altri giurano di mantenere gli impegni di fedeltà nei confronti di Genova presi da Ottone
Giudice e altri in un precedente atto.

428
428✓✓

1218, luglio 9, Genova

Guglielmo Valloria, console, e gli ambasciatori del comune di Ventimiglia giurano l’osservanza degli
impegni di cui al n. 423.

Iuramentum quod quidam homines Vintimilii fecerunt comuni Ianue.

Nos Willelmus Valloria, Vintimil(ii) consul, et Ugo Curlus, Geraudus Iudex


Iudex, Willelmus Saonensis,
legati dicti comunis, Ianuam accedentes pro dicto comuni ad exaudienda precepta que pro comuni
Ianue dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello duxerit facienda pro nostro comuni et nobis,
iuramus observare, attendere et compiere tam pro nobis quamd comuni nostro iuramentum quod
ex parte sua tam pro se quam comuni Vintimil(iensi) fecerunt Obertus Brundus, Iacobus Milotus,
Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus, Otto Iudex et Raimundus Gensana et quod inde cum
aliquo nullum pactum fecimus nec intentionem aliquam inde habemus nec aliquid inde scimus,
sed libere et sine tenore hec iuramus attendere, observare et complere. Acta sunt hec Ianue,
in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi. Testes Oglerius Panis, Marchisius scriba, Bonusvassallus
Calligepallii, Ugo de Castelieto et Adam Carexedi. Anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
octavo decimo, indictione V, nono die iulii, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predicte potestatis scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hec exempla sex predicta in quodam bergameno manu
Nicolai Panis notarii scripta ut in eis vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil in eis
addito vel diminuto in litterarum oratione, preter forte litteram vel sillabanti, titulum seu punctum
et hoc absque ulla mutatione vel corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad que omnia
corroboranda, iussu domini Pegoloti predicti, Ian(ue) potestatis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 427-429.

Pagina 127 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulle condizioni imposte a Ventimiglia da parte di Genova


✦ 12 luglio 1218
Sono tre i Giudice nominati in un atto che enuncia le condizioni imposte al comune di Ventimiglia da quello
di Genova. Due sono gli ambasciatori che ebbero un ruolo primario nella stesura degli atti in questione:
Giudice. Quest'ultimo viene riportato come Giroudo/Geroudo ma è chiaramente lo
Ottone e Gherardo Giudice
stesso personaggio che troviamo citato in diversi atti precedenti, sempre relativi alla sottomissione di
Ventimiglia a Genova. Il terzo è un certo Imberto Giudice
Giudice, mai nominato in precedenza. Potrebbe essere
Oberto Giudice
Giudice, ma non è chiaro se sia il padre di Ottone o piuttosto un altro membro della famiglia.

429
429✓✓

1218, luglio 12, Genova

Rambertìno ‘Guidonis de Bovarello’, podestà di Genova, riepilogati gli atti intercorsi tra Genova
e Ventimiglia dal 3 maggio, enuncia le condizioni imposte al comune di Ventimiglia, disponendo,
tra l'altro, oltre alla totale sottomissione, l’osservanza di ordini e divieti del comune dì Genova,
in particolare di quello relativo alla navigazione ‘in pelagus’ senza previo ingresso nel porto di
Genova e relativa licenza di uscita, la rottura dei trattati conclusi con gli avversari dì Genova e la
pacificazione con i comuni limitrofi.

Iuramentum quod fecerunt homines Vintimilii comuni Ianue in publica contione.

In nomine Domini amen. Cum quidam cives Vintimilienses Ianuam accessissent, videlicet
Willelmus Valloria, Willelmus Saonensis, Balduinus Marosus et Imbertus IudexIudex, nomine comunis
Vintimilii cuius legati erant, sicut per litteras apparebat sigillo comunis Vintimilii sigillatas, ante
conspectum domini Rambertini Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestatis, se presentarunt
asserentes se nomine suo et totius comunis Vintimilii velle precepta dicte potestatis pro comuni
Ianue iurare, attendere, observare et complere, quapropter iam dicta potestas inde consilium
celebravit et de voluntate ipsius consilii, in publica contione ipsorum, iuramenta suscepit. In qua
contione ipsi, nomine suo et totius comunis Vintimilii, iuraverunt observare, attendere et complere
universa precepta et mandata predicte potestatis, nomine comunis Ianue, et quod nullum pactum
seu conventionem cum dicto potestated nec cum aliquo inde fecerunt per se vel interpositam
personam nec inde intentionem aliquam habuerunt, immo sine tenore et libere iuraverunt. Acta
sunt hec in ecclesia Sancti Laurentii Ianuensis, in pleno colloquio. Testes Oglerius Panis,
Bonusvassallus Caligepallii, Paganus Simia, Willelmus de Roderico et multi alii. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione quinta, tercio die madii, circa horam
terciam.

Preceptum quod dictus potestas fecit legatis prescriptis Vintimilii.

Post hec autem predicta potestas iam dictis legatis Vintimil(ii), sub debiti prestiti iuramenti, precepit
quod usque in octo viros de melioribus civitatis Vintimilii pro ipso comuni pro mandatis et preceptis
suis, nomine comunis Ianue iurandis et observandis Ianuam destinarent. Quapropter Fulco
Bellaverius, Obertus Brundus, Giroudus IudexIudex, Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus
Entraversatus, Otto Oberti Iudicis
Iudicis, Raimundus Gensana, legati comunis Vintimilii, propterea
Ianuam accedentes, in publica contione, nomine suo et comunis Vintimilii, universa precepta et

Pagina 128 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

mandata domini Rambertini, potestatis prenominate, pro comuni Ianue, iuraverunt observare,
attendere et complere eo modo et forma quo et qua iuraverunt predicti legati et supra determinati,
in loco predicto et presentibus isdem, XIIIIª die madii mensis predicti.

De legatis missis apud Vintimilium.

His itaque peractis, dominus Rambertinus, Ianuensium potestas prenominatus, viros nobiles et
discretos Symonem Bufferium et Oglerium Falamonicam legatos suos pro comuni Ianue apud
Vintimilium direxit pro iuramentis ab ipso comuni Vintimilii tam consulibus quam civibus universis
qui nondum iuraverant recipiendis, in quorum legatorum presentia Willelmus Gençana, Obertus
Intraversatus, Willelmus de Stallanello, Raimundus Balbus et Rainaldus Bufferius, consules
Vintimilii, cum consiliatoribus civitatis ipsius, viginti et octo numero ultra eos qui iuraverant in pleno
consilio, iuraverunt et subsequenter cives civitatis eiusdem usque in centum nonaginta observare,
attendere et complere sicut predicti in omnibus et per omnia Ianue iuraverunt. Qui consiliatores
et cives nominative continentur in istrumento facto per manum Nicolai Panis. Acta fuerunt hec in
civitate Vintimilii, in pleno consilio, in capitulo ipsius civitatis, presentibus legatis dictis pro comuni
Ianue Bertrame Curlo, Willelmo Valloria, Conrado notario et multis aliis, ineodem anno et mense
quo dictum est supra, XXIIª die madii.

Preceptum factum consulibus Vintimilii.

Receptis itaque iuramentis predictis, prefati legati comunis Ianue, nomine ipsius comunis,
commonuerunt Obertum Entraversatum et Willelmum Gençanam, Vintimilii consules, nomine
ipsius comunis, ut quam cito consules ad regimen civitatis Vintimilii fuerint procreati, ante ipsorum
introitum, ipsos constringant ut de consulibus cum quibusdam de nobilibus ipsius civitatis Ianuam
usque octo dies accedere non postponant pro mandatis et preceptis pro comuni Vintimilii
recipiendis, que predicta potestas pro comuni Ianue ipsis duxerit iniungenda. Acta fuerunt hec in
ecclesia sancte Marie de Vintimilio, presentibus Rainaldo Curlo et Geroudo et pluribus aliis, XXIII° die
madii mensis predicti, circa vesperas.

Preceptum factum consulibus Vintimilii.

Quibus ita peractism, Willelmus Valloria, Vintimilii consul, cum legatis Raimundo Gensana, Ugone
Curlo, Geroudo Iudice et Willelmo Saonensi, nomine comunis Vintimilii, ante presentiam domini
Rambertini, potestatis predicte, Ianuam accesserunt et in pleno consilio dictus Willelmus, nomine
comunis Vintimilii, iuravit attendere, observare et complere universa precepta domini Rambertini
predicti pro comuni Ianue eo modo et forma quo et qua iuraveruntp predicti, presentibus ipsis
legatis Vintimilii Ogerio Pane, Bonovassallo Caligepalii, Marchisio scriba et multis aliis. Acta sunt
<hec> Ianue, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi, in eodem anno et eadem inditione, nono die
mensis iulii, inter nonam et vesperas.

Preceptus quod dominus Rambertinus, potestas Ianue, fecit consuli et legatis Vintimilii.

His itaque itas completis, dominus Rambertinus, potestas prenominatus, predictis consuli et
legatis, nomine comunis Ianue, iniunxit et precepit hec omnia infrascripta per se et comune et
totum populum Vintimilii perpetuo firmiter observanda. Acta sunt hec precepta et tradita infra

Pagina 129 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

determinata et presentibus infrascriptis et eodem loco, die et hora.


(S.T.) Ego Nicolaus Panis, iussu predicte potestatis et dictorum legatorum, scripsi et his omnibus
interfui.

De preceptis factis comuni Vintimilii per comune Ianue.

In nomine Domini amen. Nos dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestas,
nomine comunis Ianue, vobis Willelmo Vallone, Vintimilii consuli et legato, et vobis legatis dicti
comunis Geroudo ludiciludici, Ugoni Curlo, Willelmo Saonensi et Raimundo Genane, nomine ipsius
comunis, hec omnia infrascripta a vobis et a comuni vestro in perpetuum precipimus et iniungimus
observanda. In primis vobis precipimus et ordinamus ut vos et socii vestri consules et ceteri
consules vel potestates seu rectores comunis Vintimilii pro tempore existentes et totus populus
Vintimilii de cetero in ordinatione et beneplacito nostro et consulum seu potestatum vel rectorum
Ianue pro tempore existentium ostem, exercitum et cavalcatam per mare, terram faciatis et
collectas pro posse vestro et specialiter pro guardia castri portus Bonifacii in ordinatione et
beneplacito nostro et potestatis vel consulum comunis Ianue pro tempore existentium in regimine
civitatis Ianue. Item precipimus vobis et ordinamus quatenus deveta omnia que nos seu potestas
vel consules seu rectores Ianue pro tempore existentes facie mus et fecerint ea per omnia
observetis firma et inconcussa vos et consules seu rectores qui in Vintimilio pro tempore fuerint
sicut nos seu potestas aut consules Ianue qui pro tempore fuerint vobis litteris seu nuncio
intimabimus et mittemus. Si vero aliquem de districtu vestro in ipsum devetum cognoveritis
incidisse, vos seu potestas, consules seu rectores Vintimilii pro tempore existentes ipsius pecuniam
capiatis et in virtute nostra et potestatis seu consulum comunis Ianue pro tempore existentium
tantum ex ea pecunia mittatis quantum fuerit ipsum devetum et pena ipsius deveti et insuper
inde vindictam faciatis, vos seubb consules, potestas vel rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint,
sicut nos seubb potestas velcc consules comunis Ianuedd qui pro tempore fuerint faciemus in cives
nostros. Item precipimus vobis quatinus lignum aliquod de Vintimilio in pelagus ultra Sardineam
aut ultra Barchinoniam a kalendis aprilis usque kalendas octubris ire minime permittatis nisi prius
in portum Ianue veniat et ex eo portu non exeat quin primo nauclerii, participes, marinarii et
ceteri qui in lignum illud ire debebunt in ordinatione nostra seu potestatis vel consulum Ianue
pro tempore existentium remanserit. Si forte aliquis Vintimiliensis lignum ipsum aliter quam supra
dictum est, quod absit, duxerit, vos vel potestas vel consules Vintimilii pro tempore existentes
stetis et stabitis in ordinatione et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ianue qui pro
tempore fuerint. Item precipimus vobis, nomine comunis86 Vintimilii, ut in legationibus quas nos
vel potestas seu consules Ianue pro tempore existentes pro comuni utilitate fecerimus et faciemus
vos seu potestas, consules seu rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et totus populus Vintimilii
expendatis et expendetis de libris vestris sicut Ianuenses in predictis legationibus expendent.
Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii totius, ut pactum cum aliqua persona,
civitate vel loco vos seu potestas, consules aut rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et
totus populus Vintimilii minime faciatis in quo hec omnia predicta et infrascripta non salventur et
exceptentur, et si contrafeceritis vel factum est vel fuerit, vos de pacto illo bona fide quam cito
poteritis exeatis et specialiter pactum si quod fecistis cum comite Sanctio et filio suo frangatis et
ipsis de cetero non teneamini et dacitam aliquam eis aliquo modo quod dici vel excogitari possit
non detis de cetero ullo modo neque aliquod consilium vel» iuvamen. Item precipimus vobis,
nomine vestro et comunis Vintimilii, ut universis Ianuensibus et hominibus Ian(uensis) districtus
de vestris hominibus conquerentibus vos seu potestas, consules aut rectores Vintimilii qui pro

Pagina 130 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

tempore fuerint iusticiam faciatis secundum leges et bonos usus infra dies quadraginta continuos
post factam reclamationem nisi quantum licentia conquerentis aut testium seu legitima dilatione
remanserit. Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii, quod si bona alicuius
Vintimiliensis vel aliquorum laudata fuerint et in solutum data per vos seu potestatem aut rectores
Vintimilii qui pro tempore fuerint alicui Ianuensi vel aliquibus demm districtu Ianue, vos seu
consules vel potestas aut rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint et populus Victimilii per bonam
fidem adiuvetis ipsum Ianuensem vel ipsos seu de districtu Ianue bona ipsa tenere et manutenere
et inde facere prout de suo proprio quicquid voluerit contra ipsos vel ipsum quorum predicta
bona extiterunt. Si de contractibus et conventionibus factis extra Ianuam inter Ianuensem et
Vintimiliensem discordia emerserit et specialiter dictum fuerit quod Ianue debeat inde cognosci
et iudicari, Ianue cognoscatur et iudicetur, alioquin actor rei forum sequatur, excepto de eo quod
acciderit postquam de terra mota fuerit navis que si Ianuam venerit, Ianue et si Victimilium
venerit, Vintimilii cognoscatur. Item precipimus vobis, nomine vestro et comunis Vintimilii, ut
litteras, nuncios et precepta nostra et potestatis seu consulum Ianue pro tempore existentium
bona fide suscipiatis, audiatis et exaudiatis et executioni mandetis nec litteras ipsas, nuncios et
precepta sub aliqua fraude suscipere et videre differatis vel vitetis vos vel potestas, consules aut
rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint. Item precipimus vobis ut universos euntes et redeuntes
per partes vestras terra et mari qui Ianuam venerint vel de Ianua redierint et specialiter illos
qui cartam securitatis vel fidutiam nostram seu potestatis vel consulum Ian(ue) pro tempore
existentium habebunt, vos seu potestas vel consules Vintimilii qui pro tempore fuerint et totus
populus Vintimilii salvetis, custodiatis et defendatis, rebus et in personis, et non offendatis ullo
modo nisi in ordinatione, mandato et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ian(ue) pro
tempore existentium. Item precipimus vobis ut galeam vel lignum aliquod cursale armari infra
fines vestros vel de partibus vestris et districtu exire minime permittatis, vos seu potestas vel
consules Vintimilii pro tempore existentes quin primo comitus vel comiti, nauclerii et ceteri qui
in ipsis lignis potestatem habebunt iurent et securitatem prestent de nulla offensione facienda
in Ianuensempp aliquem vel de districtu Ianue vel homines de districtu Ianue aut in aliquem
de amiciciis Ianue qui nobis de observanda pace teneanturqq per conventionem vel pacem cum
Ianuensibus factam aut in aliquem vel aliquos qui Ianuam vadant vel inde exeant, excepto in
armis, vianda et sartia prout moris est cursalium et tunc moderate et sine fraude eis necessaria.
Item precipimus vobis ut lignum aliquod cursale non recipiatis, vos velss potestas vel consules
Vintimilii nec rectores qui pro tempore fuerint nec populus Vintimiliensis, nisi mandato nostro
seu potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint. Item precipimus vobis ut
rassam vel iuram cum aliqua persona de Riveria, civitate seu loco factam vel factas cassetis et inde
absolvatis eos qui vobis exinde tenentur et ab eis adinvicem absolutionem accipiatis nec postea
vos seu potestas vel consules Vintimilii nec rectores qui pro tempore fuerint nec populus Vintimilii
in ipsa intretis nec consimili. Item precipimus vobis quod nullum forestatum vel bande9atum per
nos seu potestates vel consules comunis Ianue qui pro tempore fuerint in tota terra vestra seu
iurisdictione recipiatis pro stallo facto, id est ad habitandum, immo si contingerit aliquem eorum
apud vos seu districtum vestrum morari et venire, si per nos seu potestatem vel consules comunis
Ianue inde commoniti eritis litteris vel nuncio, infra triduum ipsum vel ipsos de districtu vestro bona
fide expellatis nec postea vos seu rectores aut consules Vintimilii qui pro tempore fuerint recipiatis
ipsum vel ipsos. Item precipimus vobis ut guerram vivam contra omnes personas, civitates et
loca faciatis vos consules, potestas seu rectores Vintimilii qui pro tempore fuerint Vintimil(ii) in
ordinatione et beneplacito nostro et potestatis vel consulum quivv pro tempore fuerint. Item
precipimus vobis ut si aliquis Vintimiliensis contra pactum istud venerit vel fecerit, vos consules et

Pagina 131 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

rectores aut potestas Vintimilii <qui> pro tempore fuerint inde vindictam in ordinatione et mandato
et beneplacito nostro et potestatis seu consulum Ianue qui pro tempore fuerint. Item precipimus
vobis ut hec omnia vos et potestas, consules seu rectores qui pro tempore in Vintimilio fuerint
et omnes consiliatores annuatimyy iuretis et iurent et insuper cintracus iuret similiter omni anno
super animam totius populi attendere et observare et complere sicut sunt supra scripta et in
nullo contravenire, set per vos et comune vestrum sine diminutione aliqua observentur perpetuo
firma et inconcussa et totus populus similiter iuret hec omnia observare, attendere et complere
de quinque in quinque annis. Item precipimus vobis ut in brevi comunis vestri faciatis poni et
collocari ut potestas seu consules vel rectores Vintimilii pro tempore existentes de his omnibus
observandis, attendendis et complendis teneantur et ipsis ante ipsorum introitum perteneamini
relinquatis et ipsos iuramento cogatis de his omnibus observandis et ipsi aliis et sic per temporis
successionem usque in perpetuum. Hec autem omnia vobis, nomine vestro et totius comunis
Vintimilii, iniungimus perpetuo obser vanda, salvis semper aliis preceptis que nos seu potestas
vel consules comunis Ianue pro tempore existentes litterisac vel nuncio seu viva voce duxerimus
et duxerint et iniunxerimus facienda. Item precipimus vobis ut vos et socii vestri consules hec
omnia faciatis vestri sigilli munimine roborari et in scriptura ista et preceptis istis apponi. Data sunt
hec omnia precepta et tradita per dominum Rambertinum, Ianuen(sium) potestatem predictum,
Willelmo Vallorie, consuli Vintimilii nominato, et legatis dictis Raimundo Gemmane, Geroudo Iudici
et Willelmo Saonensi, pro comuni Vintimilii, Ianue, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi. Testes
Paganus Symia, Willelmus de Roderico, Oglerius Panis, Obertus Spinola, Oglerius Fallamonica,
Lanfrancus Rubeus de Volta, Willelmus de Nigro et Willelmus Padanus et multi alii. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione Vª, duodecima die iulii, inter nonam et
vesperas.

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his omnibus interfui et iussu et mandato dicte potestatis scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palacii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Nicolai Panis notarii scripto et sigilli cerei comunis Ianue munimine sigillato, in quo erat
quedam forma grifi tenentis inter pedes vulpem unam et, cuius circumscriptio multum bene
legi non poterat propter nimiam vetustatem, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia
exemplavi, nichil addito vel diminuto in litterarum oratione, preter litteram vel sillabam, titulum
seu punctum et hoc absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad
quod corroborandum, iussu domini Pegoloti, dicti Ian(ue) potestatis, propria manu subscripsi. Erat
quoque in ipso exemplo medium alphabetum per quod videbatur ab alio instrumento divisum, licet
in eo de alio instrumento mentio non fiat, cuius medii alphabeti forma talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 429-437.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova


✦ 14 maggio 1218
Fra i cittadini che prestano giuramento a Genova il 14 maggio 1218, ci sono Ottone
Ottone, figlio di Oberto Giudice
e Gherardo Giudice
Giudice.

436
436✓✓

Pagina 132 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

<1218>, maggio 14, Genova

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, prestano il prescritto giuramento al comune


di Genova.

Iuramentum factum comuni Ianue per quosdam homines Vintimilii.

Ianue, in ecclesia Sancti Laurentii, in publico parlamento, presentibus Oglerio Pane, Bonovassallo
Calligepalii, Ugone de Castelleto, Iacobo de Curia, Oliverio de Bisanne, Willelmo de Roderico et
Pagano Simia, Nicolao, iudice domini Rambertini Petrus de Sala et Rubaldinus de Panigali hii
iuraverunt pro comuni Vintimilii et pro se attendere, observare et compiere universa precepta et
mandata et ordinationes domini Rambertini Guidonis de Bovarello, Ianuen(sium) potestatis, pro
comuni Ianue, et quod nullum pactum neque conventionem aliquam inde fecerunt per se vel
interpositam personam nec intentionem aliquam habuerunt per se nec per aliquam interpositam
personam sed hoc libere et sine tenore iuraverunt Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus
Iudex
Iudex, Iacobus Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Entraversatus, Otto Oberti Iudicis
Iudicis, Raimundus
Gensana. XIIII° die madii, circa terciam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pag. 453.

❖ Sulla giurisdizione di Genova su Ventimiglia


✦ 8 settembre 1222
Il conte Guglielmo, le famiglie nobili e tutto il popolo ventimigliese pongono il contado e tutto il distretto
di Ventimiglia sotto la giurisdizione di Genova, giurando di osservare le leggi di quella città. Il giuramento
è firmato l'8 settembre 1222 da 59 notabili della città e, tra questi, Guglielmo
Guglielmo, Oberto
Oberto, Gerardo ed Ottone
de' Giudici
Giudici.

440
440✓✓

1222, settembre 8, Ventimiglia

Guglielmo, conte e podestà, ed i consiglieri di Ventimiglia consegnano a Spino di Soresina, podestà


di Genova, la città di Ventimiglia con le sue fortificazioni, concedendo la facoltà di costruirne
altre, anche attraverso la demolizione di edifici preesistenti, e impegnandosi a sostenere gli stessi
impegni finanziari dei Genovesi e ad attenersi alle disposizioni impartite dal comune dì Genova.

De civitate Vintimilii tradita et concessa in potestate et bailia domini Spini de Surexina, potestatis
Ian(ue), recipienti<s> pro comuni Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Willelmus, comes Vintimilii et potestas eiusdem civitatis, pro
comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis et voluntate et consensu et in presentia consilii eiusdem
civitatis ad hoc specialiter coadunati et celebrati, et consiliatores eiusdem civitatis vobis domino
Spino de Surexina, potestati Ian(ue), pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis, damus, cedimus
et concedimus, tradimus et remittimus et in potestatem et virtutem vestram ponimus civitatem

Pagina 133 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vintimilii et districtum eiusdem et dominium et omnem iurisdictionemb et merum imperium


civitatis Vintimilii et districtus et introitus et proventus pertinentes ad comune Vintimilii et castrum
Penne et ipsam Pennam cum omni suo iure et districtu et Appium et damus et concedimus vobis
facultatem et potestatem construendi et habendi et tenendi castrum vel castra infra civitatem
Vintimilii et extra tam facta quam facienda. Et si infra civitatem castrum vel castra feceritis, habeatis
facultatem destruendi vel habendi seu accipiendi de domibus quas volueritis pro constructione
ipsorum, ipsis emptis a vobis sub arbitrio bonorum virorum et facultatem et potestatem destruendi
Apium et muros factos extra civitatem, promittentes vobis ipsos muros vel Appium de cetero non
reedificare vel aliquid ibi construere sine licentia et voluntate comunis Ianue. Item promittimus
vobis dare et solvere in collectis maris et terre et expensis civitatis Ianue tanquam alii cives de
ipsa civitate secundum facultates et possessiones mobiles et immobiles cuiuslibet civis Vintimilii
et facere in omnibus sicut cives Ianue deintus civitatem Ianue. Item promittimus et iuramus
pro comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis de cetero attendere et observare mandata et
ordinationes comunis Ianued sine fraude. Preterea vero omnia et singula fecerunt, iuraverunt et
promiserunt iam dicta potestas Vintimilii et infrascripti consiliatores eiusdem civitatis per se et suos
successores in perpetuum et quod ita ab ipso comuni Vintimilii de cetero per omnia complebitur et
observabitur. Iam dictus vero Willelmus, potestas Vintimilii, in contione publica hominum Vintimilii
ad hoc specialiter convocatorum, consensu totius populi convocati et coadunati et eius presentia,
lecta publice conventione prescripta, eam firmavit et comprobavit et ipse populus presens promisit
et confirmavit predicta et approbavit, iurante Saxo, cintraco Vintimilii, in anima ipsius populi
quod ita observabitur ut supra, licet ipse populus manu propria iam iurasset per nobiles viros
Willelmum Lercarium et Nicolaum de Nigro qui apud Vintimilium fuerant propterea a comuni
Ianue destinati. Nomina vero consiliatorum qui iurarunt hec sunt, videlicet Willelmus Rusticus,
Fulco Belaver, Ugo Enricus, Willelmus Valloria, Milotus, Fulco Bulferius, Beleem, Raimundus Valoria,
Rainaldus quondam Capitis Malei, Vivianus Balbengus, Rainaldus Aldebertus, Iohannes Prior, Ugo
lessus, Petrus Ugo, Ugo Curlus, Raimundus Macarius, Ugo Dulbeccus, Otto de Ponte, Raimundus
Cunradus, Fulco Turcatus, Leo Mantega, Obertus Taconus, Bonifacius Curlus, Obertus Gener, Otto
Gensana, Raimundus Curlus, Fulco Curlus, Iofredus Prior, Raimundus Saxus, Raimundus Dancigia,
Ottobonus de Sancto Romulo, Isembardus, Otto Dancigia, Petrus Prior, Willelmus Gençana,
Willelmus Iudex
Iudex, Willelmus Intraversatus, Obertus Balbus, Otto Bonebella, Raimundus Prior,
Willelmus de Castronovo, Maurus, Petrus Curlus, Panis Calidus, Ugo Cafana, Petrus Alvernatius,
Otto Speronus, Obertus Bonifacius, Otto Ruspaldus, Fulco Martellus, Otto Saonensis, Bertramis
Curlus, Willelmus Curlus, Willelmus Ultra, Petrus Valloria, Petrus Brancaolla, Fulco Capellus et
Balduinus Marosus. Insuper ego prefatus Willelmus, comes Vintimilii, facio finem et omnimodam
remissionem et pactum de non petendo vobis domino Spino de Sorexina, Ian(uensium) potestati,
pro comuni Ianue et nomine comunis Ianue recipienti, de toto eo quod habeo in civitate Vintimilii
et eius pertinentiis vel districtu, dans vobis et cedens et tradens pro ipso comuni omnia iura,
rationes et actiones reales et personales, utiles et directas que et quas habeo vel habere possem
vel que michi competunt seu competere possunt modo aliquo in predictis ut ex ipsis comune
Ianue uti possit et experiri utiliter et directe, realiter et personaliter sicut et ego possem, salvo
eo quod mihi datum est et concessum a comuni Ianue in redditibus Vintimilii et quibusdam
possessionibus et in castro Cogoli et Lamelonis, sicut continetur in instrumento inde facto per
manum Marchisii scribe, pro quibus hec fecisse confiteor. Actum in civitate Vintimilii, in ecclesia
Sancte Marie. Testes Conradus de Castro, Lanfrancus Rubeus, Otto de Insulis, Manuel Aurie,
Willelmus Lercarius, Obertus Ususmaris, Bonusvassallus Sardena, Lanfrancus de Turcha, Iacobus

Pagina 134 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Guisulfo, Obertus Iudex


Iudex, Girardus frater eius, Otto Iudex
Iudex, Iacobus de Tenda, Ugo Marchisius,
Otto Marchisius, Willelmus de Tenda et Obertus Sardena. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, octavo die septembris, circa terciam.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, rogatus
scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Marchisii quondam Oberti de Domo notarii scripto, duobus cereis sigillis sigillato, unum
quorum videbatur esse sigillum comunis Ianue, cuius circumscriptiones multum bene discerni non
poterant, in altero vero videbatur esse forma cuiusdam leonis, cuius similiter legi non poterant
littere5 multum bene, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil addito
vel diminuto preter litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla mutatione,
corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu domini Pegoloti
Ugueçonis de Girardo, propria manu subscripsi. Erat quoque in eo medium alfabetum per quod
videbatur ab alio instrumento divisum, licet in eo nulla mentio fiat de alio instrumento, forma cuius
alfabeti talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 460-453.

❖ Sulla famiglia de' Giudici ventimigliese


✦ 6 aprile 1223
I genovesi, manifestano gratitudine alla famiglia de' Giudici ventimigliese per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Infatti il podestà di
Genova “… in perpetuum feudi jure concedit” a Oberto Iudex e ad alcuni dei suoi familiari “annuas libras
quindecim ianuenses” (15 lire genovesi l'anno). I familiari sono Gherardo
Gherardo, suo fratello, Raimondo e Ottone
Ottone,
figli di Oberto, e Rinaldo e Ottone
Ottone, suoi nipoti.

 [N.d.A.] Da notare come in questo documento il fratello di Oberto Giudice venga prima riportato
come Giroudus e poi come Giroldi, per cui dobbiamo ritenere che entrambi i nomi siamo varianti
di Gherardo.

446
446✓✓

1223, aprile 6, Genova

Spino di Soresina, podestà di Genova, assegna alla casata dei Giudici una rendita annua perpetua
di 15 lire in riconoscimento della fedeltà dimostrata da Oberto Giudici e dai suoi familiari al comune
di Genova, in particolare durante la ribellione di Ventimiglia.

Feudum datum per comune Ianue Oberto Iudici de Vintimilio et eius heredibus de libris XV solvendis
annuatim in perpetuum.

Pagina 135 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue, in domo Fornariorum. Dominus Spinus de Surixina, Ianuensis civitatis potestas, laudavit
quod Obertus Iudex de Vintimilio et Giroudus fratres et Raimundus
Raimundus, filius eiusdem Oberti
Oberti, pro se
et aliis de domo eorum, videlicet Ottone
Ottone, filio eiusdem Oberti
Oberti, et Rainaldo atque Ottoni
Ottoni, nepotibus
Oberti et Giroldi dicti, de cetero habeant et percipiant et habere et percipere debeant a comune
Ianue nomine feudi in perpetuum et eorum heredes annuatim libras quindecim ianuinorum et
quod comune Ianue dictas libras quindecim annuatim ad kalendas aprilis eis ut supra dare et
solvere teneatur. Quod ideo factum est quoniam cum predicti Iudices comuni Ianue fideliores
pre ceteris Vintimiliensibus extitissent et multa gra<ta> servitia impendissent et maxime tempore
quo Vintimilienses rebelles extiterunt Ianuensi comunitati, quo tempore dicti Iudices comuni Ianue
obedientes extiterunt et possessiones proprias relinquentes pro servitio dicti comunis
Vintimiliensibus guerram fecerunt usquequo extiterunt rebelles, placuit dicte potestati et consilio
civitatis Ianue et insuper ultra hominibus quatuor per compagnam, pro remuneratione
predictorum servitiorum, prefatis Iudicibus ut supra concedere ex parte comunis Ianue et laudare
et de predictis libris quindecim annuatim eis dandis ut supra eosque ex parte comunis Ianue
investivit. Testes Oliverius scriba, Iohannes Portonarius et Martinus Tornellus. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo vigesimo tercio, indictione decima, sexto die intrantis aprilis.

(S.T.) Ego Bonusvassallus Caligepallii notarius, iussu supradicte potestatis, scripsi.

Ego Opiço Willelmi Guertii subscripsi.

Honorato Bolleto subscripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Ugutionis
de Girardinis, civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi ab autentico et originali instrumento
seu laude scripto vel scripta manu Bonivassallie Caligepalii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu
diminutione ditionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu
subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 471-473.

2.8.1.18.2. Pietro Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1218 𝒶.1258 ✟
❖ Cosa si sa
Pietro Iudex nasce a Ventimiglia a cavallo del XII e XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Raimondo (𝒸𝒶.1258-60).

Pagina 136 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

È fra i cittadini notabili di Ventimiglia che giurano di rispettare le leggi della città di Genova. Di lui non
sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte; sappiamo solo che nel 1258 è già morto.

Atto n.114 della serie α [pag. 3530] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.229 della serie α [pag. 3555] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.40 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

❖ Fonti
❖ Sulla riconferma del giuramento di fedeltà a Genova
✦ 22 maggio 1218
Il 22 maggio 1218, a Ventimiglia, Oberto e Pietro Iudex rinnovano il giuramento di fedeltà a Genova
sottoscritto, fra gli altri, da Gherardo Iudex e Ottone Giudice
Giudice, figlio di Oberto
Oberto.

424
424✓✓

1218, maggio 22, Ventimiglia

I consoli ed i consiglieri del comune di Ventimiglia ratificano gli impegni di cui al n. 423.

Iuramentum quod consules et consiliatores Vintimilii fecerunt ad confirmandum predictum


sacramentum supra proxime scriptum.

Nos Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus, Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus


et Rainaldus Bolferius, consules comunis Vintimilii, et nos dicti comunis consiliatores, videlicet
Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus Milotus,
Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubech, Rainaldus Caputmallei, Fulco Trigintamodia, Obertus
Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus Curlus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Bellaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus
iuramus ad sancta Dei evangelia observare, attendere et complere ex parte nostra iuramentum
quod fecerunt apud Ianuam potestati Fulco Belaverius, Obertus Brundus, Girardus Iudex Iudex, Iacobus
Milotus, Bertramis Curlus, Willelmus Intraversatus, Otto Oberti Iudicis et Raimundus Gensana pro
comuni Vintimilii. Acta sunt hec apud Vintimilium, pleno consilio, in capitulo comunis Vintimilii,
presentibus Symone Bufferio et Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui ad ipsa iuramenta
recipienda fuerunt specialiter constituti et illuc a potestate pro comuni Ianue destinati et testibus
ad hoc convocatis Bertrami Curlo, Willelmo Valloria, Oberto Brundo, Girardo Iudice
Iudice, Iacobo Miloto,
Guido Papa guardatore et Iohanne Melatro, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
octavo decimo, vigesimo secundo die madii, indictione V, inter nonam et vesperas.

Pagina 137 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu predictorum legatorum scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 420-421.

❖ Sul giuramento di fedeltà a Genova


✦ 22-23 maggio 1218
Fra i cittadini che prestano giuramento a Genova il 22 e 23 maggio 1218, ci sono Oberto Giudice
Giudice, Pietro
Giudice e Giroldo Giudice
Giudice.

 [N.d.A.] Negli atti dell'epoca spesso i nomi sono trascritti diversamente da atto ad atto anche se
il personaggio è sempre lo stesso. Un esempio è Gherardo, che a volte si trova scritto Gerardo,
Girardo, Geraudo o Giraudo. Da un altro documento (n. 446), sappiamo che Giroldo è in effetti una
variante di Gherardo.

437
437✓✓

<1218>, maggio 22-23, Ventimiglia

Alcuni cittadini di Ventimiglia, esplicitamente indicati, prestano il prescrìtto giuramento al comune


di Genova.

Iuramentum quod fecerunt homines Vintimilii comuni Ianue.

Ego iuro ad sancta Dei evangelia attendere et observare ex parte mea iuramentum quod fecerunt
homines de Vintimilio suprascripti Fulco Belaverius, Willelmus Valloria, Bertramis Curlus et
prenominati fecerunt domino Rambertino Guidonis de Bovarello, Ian(uensium) potestati, sicut ipsi
ex parte sua fecerunt. Hii sunt consules qui iuraverunt: Willelmus Gensana, Obertus Intraversatus,
Willelmus de Stellanello, Raimundus Balbus, Rainaldus Buferius. Hii sunt consiliatores qui similiter
iuraverunt: Obertus Iudex
Iudex, Raimundus Saxus, Raimundus Saonensis, Raimundus Canosus, Iacobus
Milotus, Ugo Travaca, Beleeme, Ugo Drubec, Rainaldus Caputmalei, Fulco Trentamoia, Obertus
Speronus, Willelmus Mor, Raimundus Curlus, Raimundus Mor, Willelmus de Castello, Petrus Iudex Iudex,
Golabus, Willelmus clericus, Petrus Valloria, Guido Rebufatus, Obertus Brundus, Ugo Curlus, Saxus
Capellus, Fulco Belaverius, Rainaldus Oldeber, Petrus Prior, Ansermus Galiana, Otto Curlus. Prestita
sunt hec iuramenta Vintimil(io), in capitulo comunis Vintimilii, presentibus Symone Buferio et
Oglerio Fallamonica, legatis comunis Ianue, qui pro domino Rambertino, Ian(ue) potestate, nomine
comunis Ianue, ad ipsa iuramenta recipienda fuerunt specialiter constituti, Bertrami Curlo,
Willelmo Valloria, Oberto Brundo et pluribus aliis in pleno consilio, Giroldus Iudex
Iudex, Iacobus Milotus,
Guido Pap(a), Iohannes Melatras, XXII die madii, indictione quinta, inter nonam et vesperas. Postea
vero in eodem loco et die, circa vesperas, presentibus ipsis legatis, Willelmo Gensana, Raimundo
Balbo, Rainaldo Buferio, consulibus, et Conrado notario, hii similiter iuraverunt: Ugo Curlus, Ugo
Malieta, Willelmus Caltia, Castellanus, Raimundus Galiana, Otto Speronus, Enricus mercerius,
Petrus de Bevera, Raimundus de Porro, Ansermus mulinarius, Bonussegnor Strictus, Ugo Caltia,
Guilielmus Berutus, Raimundus Amedeus, Willelmus balesterius, Ugo de Airolis, Willelmus

Pagina 138 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Garragai, Willelmus de Dulciaqua, Otto Baçaca, Philiponus, Willelmus Guertius, Willelmus Oliverius,
Petrus Alvergnatius, Boiamus Polonius, Obertus vacherius, Bonifacius Intraversatus, Talavaça
Milotus, Conradus Intraversatus, Fulco Ivernus, Fulco Albapor, Raimundus Caffana, Conradus
Strictus, Obertus Sardena, magister Willelmus, Willelmus Mergotus, Filibertus, Ansermus de
Paranese, Anfo<setus> Blancere.

Postea vero in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio, circa terciam, presentibus Raimundo Buferio,
Willelmo Gençana, Oberto Intraversato, consulibus, Iohannes magister antelami de Ianua, XXIII die
madii. Hii similiter iuraverunt: Milotus, A(nsaldus) Navarrus, Raimundus Ansuina, Willelmus de
Podio, Iohannes Imar, Raimundus Antioca, Ugo Ansermus, Petrus Antiochia, Obertus Calfana, Otto
Porcellus, Otto Corsus, Iacobus Porcellus, Ugo Coita, Fulco Morellus, Enricus Plantavigna, Quartus,
Anfossus de Marcha, Raimundus Arbonellus, Iohannes Willelmus, Guillelmus Fulco, Albertus,
Silvester, Ansermus textor, Willelmus faber, Petrus Martinus, Conradus faber, Iauserame,
Willelmus Rollandus, Enricus mercerius, Otto Arangellus, Fulco Tertinus, Robertonus, Petrus
barrilarius, Obertus Bulla, Andreas Raficota, Ansermus Martinus, Obertus de Roccabruna, Butinus,
Iohannes Prior, Barbasota, Obertus Britius, Iacobus dei Ponte, Iohannes Petitus, Ottobonus de
Sancto Romulo, Rainaldus Barrera, Raimundus Gulfia, Rainaldus Strictus, Petrus Albertus, Iohannes
Martinus, Arditio, Rainaldus Cimosa, Raimundus Cimosa, Ansaldus Pamela, Guido Cota, Otto Ugo,
Pontius Mor, Iohannes Antiqus, Willelmus Ugo, Willelmus de la Marcha, Iohannes Burgarus,
Martinus Albertus, Conradus Benenatus, Fuco Tres, Petrus Maria, Willelmus de Vintimilio, Galçofus,
Obertus presbiter, Martinus murator, Obertus Folliarellus, Petrus Blancaolla, Willelmus de Arelate,
Iohannes Pii, Baldo, Willelmus Martinus, Raimbaldus, Willelmus Barellus, Iohannes Pentus,
Antiochus, Ongaronus, Petrus Capra, Saxus Drocatus, Rainaldus Amederi, Karlus Arlotus, Sardus,
Iohannes Salome, Rodulfus de Penna, Willelmus, Petrus Carbonellus, Iohannes Cutica, Willelmus
Tortella, Petrus de Rocca, Raimundus Litardus, Litardus de Castelliono, Ugo Fulc, Rainaldus Fulco,
Willelmus Litardus, A. Litardus, Iohannes de Alexandria, Iohannes Galob, Willelmus Iohannes de
Vintimilia, Homodeus, Raimundus Calvus, Raimundus Antiochia, Fulco Derrocatus.

Postea vero in eodem die et loco, inter nonam et vesperas, presentibus ipsis legatis Willelmo
Gensana, Oberto Intraversato, consulibus, et Bertrami Curlo. Hii similiter iuraverunt: Iacobus
Medicus, Obertus Caravellus, Raimundus Manesse, Ugo Coniculus, Iohannes de Rosana, Ugo
Capurrus, Willelmus Cuniculus, Ginanus Vassallus, Ogerius Laugius, Rubaldus de Portu, Fulco
Archimbaldus, Willelmus Caputmallei, Willelmus Cavaria, Ansermus Navarrus, Willelmus Pellatus,
Leonus, Andriotus, Solandus Willelmus, Bonussegnor Caforninus, Peire Peguanonus, Enricus de
Tabia, Brixianus, Petrus Pegaronus, Balditio Amellus, Ottobonus Segnor, Willelmus de Clapa,
Willelmus de Vintimilia, Willelmus de Brada, Litardus, Enricus Guaracus, Obertus Menaenus,
Ricolfus, Rainaldus Ciconia, Petrus Girardus, Peire Cabrerius, Rocheta de Vignono, Raimundus
Bernardus, Peire Airaudus, Peire Willelmus, Karlo Pegabotem, Willelmus Armannus, Raimundus
Spina, Porrus Calognerius, Ugo Recordus, Willelmus Maronus, Bonusiohannes magister, Willelmus
Pignonus.

In eodem loco, presentibus Raimundo Curlo, Ottone Curlo et aliis pluribus, dicti legati dixerunt
Willelmo Gensane et Oberto Intraversato, consulibus Vintimilii, ut quando consules eligentur ipsi
precipiant et iniungant ut usque octo dies vel X post ipsorum introitum duo ipsorum cum nobilibus
quibusdam civitatis Ian(uam) veniant vel tres pro mandatis et preceptis domini Rambertini,
Ianuensium potestatis, recipiendis.

Pagina 139 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 453-456.

2.8.1.18.3. Raimondo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1218
1218-1233 𝒶.1258 ✟
 DVP 2

❖ Cosa si sa
Raimondo Iudex nasce a Ventimiglia da Oberto. Non conosciamo il nome della madre. Uno di almeno
cinque figli: Raimondo, Ottone, Gherardo, Obertino e Iacopa. Sposa Alasia. Non conosciamo il cognome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Oberto (XIII secolo),


▪ Marineto (XIII secolo),
▪ Giovanni (XIII secolo),
▪ Rinaldo (XIII secolo),
▪ Aldina (XIII secolo).

È fra i membri della famiglia Giudice ai quali Genova mostra gratitudine per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Inoltre si reca a Genova
per implorare la liberazione dei prigionieri ventimigliesi catturati durante l'assedio di Ventimiglia da parte
dei genovesi, iniziato nel 1219. Nel 1222 è console di Ventimiglia.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Sappiamo solo che nel 1258 era già morto.

❖ Fonti
Desiderando ardentemente i Ventimigliesi di liberare questi loro fratelli, per mezzo di Raimondo
Giudice molto beneviso ai Genovesi e del Priore di S. Andrea di Sestri, cercarono di rammollire
la fierezza del podestà Rambertino, fingendo una resa. — Già aveano presentati in Genova molti
ostaggi, quando, emesse dal podestà enormi pretese, nè volendovisi quei cittadini sobbarcare,
vennero tutti imprigionati, recandosi generosamente a dividere la loro cattività il podestà
ventimigliese Giacomo da Garaglio, che essendosi con loro accompagnato per assisterli e per
patrocinarne la causa, non li volle a verun costo abbandonare. Raro ed imitando esempio di
coraggio cittadino!

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 67-68.

Chi recò la nuova del disastro nell’infelice città non trovò più che vecchi cadenti, femmine e fanciulli.
Costoro, non volendo lasciar prendere colla forza dal nemico quello che non era più in loro potere
di difendere, mandarono oratori nella nuova città al comandante Sorleone Pepe; perchè volesse

Pagina 140 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

co'suoi buoni uffici piegar l’animo dei Genovesi alla clemenza. Accoltili costui umanamente, li esortò
ad inviare deputati in Genova Guglielmo vescovo della città, Raimondo Giudice
Giudice, Raimondo Priore,
Ottobono Maroso, Guglielmo Saonese, Guglielmo Intraversato e Pietro Curlo, i quali ritornarono
alle loro mura, colle seguenti condizioni di pace:

Saranno salve le persone e le cose dei Ventimigliesi, del conte Guglielmo e de' suoi figli.
Il Comune Genovese terrà buone le vendite fatte dai Ventimigliesi nel tempo dell'assedio.
Le compagne fatte prima dell'assedio saranno salve, e denari depositati saranno vicendevolmente
restituiti.

Ibidem,
pagg. 72-73.

Raimondo delle Nobile Famiglia de Giudici Giudici, cognome in lor derivato dall’esercizio delle
Magistrature, o dalla professione delle Leggi (Federic. Scrutin. Della Nobile Famigl. Giudice,) dopo
aver riconciliata la sua Patria con Genova, viene eletto Arbitro nel 1252 sopra le dispute inposte tra
i Genovesi, ed i Tortonesi, e riceve dalla Repubblica riconoscenza (Federic. loco citato).

“Manuscritto, in cui con irrefragabili autorità vien evidenteme.


provata l’esistenza d’un Ordine, o Ceto Nobile nell’inclita Città di Vintimiglia
à gloria de MMci. Cittadini ed a confusione de’ Particolari Oppositori.
1787, 1, Maggio”

Atto n.131 della serie α [pag. 3536] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.137 della serie α [pag. 3538] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.138 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.140 della serie α [pag. 3540] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.154 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie α [pag. 3553] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.230 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.27 della serie κ [pag. 3696] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.40 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.90 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.10 della serie γ [pag. 3574] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.29 della serie γ [pag. 3579] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.30 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.63 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.65 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.73 della serie γ [pag. 3589] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.75 della serie γ [pag. 3590] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.88 della serie γ [pag. 3595] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.121 della serie γ [pag. 3601] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 141 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.153 della serie γ [pag. 3610] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.156 della serie γ [pag. 3611] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.176 della serie γ [pag. 3613] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie γ [pag. 3614] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.182 della serie γ [pag. 3617] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie γ [pag. 3624] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.219 della serie γ [pag. 3625] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.238 della serie γ [pag. 3630] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.256 della serie γ [pag. 3630] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.267 della serie γ [pag. 3631] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.272 della serie γ [pag. 3633] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.289 della serie γ [pag. 3636] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.304 della serie γ [pag. 3640] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.323 della serie γ [pag. 3642] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.345 della serie γ [pag. 3646] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.346 della serie γ [pag. 3647] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.380 della serie γ [pag. 3654] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.622 della serie γ [pag. 3684] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.15 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.56 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.123 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.127 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.130 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.142 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.166 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.167 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

❖ Fonti
❖ Sulla presa formale di Ventimiglia da parte di Genova
✦ 28 settembre 1218
Nell'atto in cui i legati del podestà di Genova prendono formale possesso di Ventimiglia per conto del
comune di Genova, viene nominato diverse volte Oberto Giudice
Giudice, mentre Gherardo Giudice e Raimondo
Giudice vengono menzionati come rappresentanti del comune di Ventimiglia.

430
430✓✓

1218, settembre 28, Ventimiglia

Pagina 142 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Oberto Spinola ed i legati di Rambertino ‘Guidonis de Bovarello’, podestà di Genova, preso atto
della sottomissione dei Ventimigliesi, prendono formale possesso di Ventimiglia per conto del
comune di Genova.

De legatis Vintimilii denunciantibus domino Rambertino ut pro comuni Ianue in Vintimilio poni
faciat insignam comunis Ianue.

Cum dominus Rambertinus Guidonis de Bovarello, Ian(uensium) potestas, cum stolo galearum octo
et aliorum multorum lignorum cum multis nobilibus civitatis Ianue cum ipso in eisdem galeis et
lignis existentibus de Monacho versus Ianuam remearet et ante civitatem Vintimilii pervenisset,
Balduinus Marosus et Alnaldus Intraversatus, pro comuni Vintimilii, cum uno bucio parum longe a
terra dicte potestati obviam extiterunt, asserentes quod pro comuni Vintimilii venerant, dicentes,
nomine ipsius comunis, quod dominus Rambertinus, potestas prenominatus, pro comuni Ianue
sive cum multis sive cum paucis, sicut de sua procederet voluntate, veniret in civitatem Vintimilii
et ipsam acciperet pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis insignam cruxatam comunis Ianue
poni faciat in civitate dicta, dictus dominus Rambertinus potestas ipsis respondit dicens: «Nostra
voluntas est ut faciatis venire consules Vintimilii ut intelligamus si hec ita de ipsorum voluntate
procedent» et cum predicti Balduinus et Arnaldus continuo versus Vintimilium recessissent,
redierunt cum Oberto Iudice
Iudice, Willelmo Valloria, Willelmo Guercio, consulibus Vintimil(ii), parum
longe a terra distantes ante plagiata et Iacobus Milotus venit cum ipsis et ipse et Obertus Iudex
et Balduinus Marosus ascenderunt galeam potestatis, Willelmus Valloria, Willelmus Guercius et
Arnaldus Intraversatus remanserunt in terra asserentes «sufficit si Obertus Iudex illuc ascendit
cum predictis» et inde erant contenti. Unde dictus Obertus Iudex locutus fuit dicens: «Domine
potestas, nos venimus pro comuni Vintimilii et volumus quod vos civitatem ipsam veniatis accipere
et ponere insignam vestram pro comuni Ianue et civitatem ipsam accipiatis et teneatis pro velle
vestro sicut de vestra processerit voluntate et ex consulibus Vintimilii quam cito Ianuam accedent
pro mandatis vestris et ordinationibus recipiendisd et in omnibus et per omnia complendis et
observandis». Dictus dominus Rambertinus ipsis respondit: «Ego volo quod vos habeatis consilium
sociorum et consiliatorum vestrorum si ita est voluntas ipsorum sicut et vestra. Et si vultis precepta
nostra omnia observare quia nichil inde faceremus nisi si precepta nostra vultis in omnibus et per
omnia adimplere». Qui continuo recesserunt et habito consilio inter ipsos ut asseruerunt, redientes
ad potestatem responderunt quod «voluntase comunis Vintimilii est ut vos civitatem Vintimilii
accipiatis vel faciatis accipi pro comuni Ianue et insignam vestram ibi poni faciatis et faciatis de
ipsa civitate tanquam de re vestra quemadmodum de vestra processerit voluntate et ex consulibus
dicte civitatis ad vos Ianuam accedent, tam de facto sigilli quam de ceteris aliis preceptis, mandatis
et ordinationibus pro comuni Ianue nomine suo et comunis Vintimilii in omnibus et per omnia
parituri». Acta sunt hec ante plagiam Vintimilii. Testes Obertus Spinola, Obertus Galleta, Enricus
Domusculte, Çacharias de Castro, Opiço Fallamonica, Rainaldus Ceba et Paganus Symia. Anno
dominice nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione VIª, XXVIII° die septembris,
circa terciam.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dicte potestatis scripsi.

De supplicatione quam fecerunt consules Vintimilii domino Rambertino, Ianue potestati.

Pagina 143 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Cumque ita ut supra scriptum est supplicassent consules et legati Vintimilii supra determinati
prefate potestati, dictus dominus Rambertinus, Ian(uensium) potestas, nobiles et discretos viros
Obertum Spinolam, Çachariam de Castro, Obertum Galletam legatos suos et cum ipsis Manuelem
Aurie, Cunradum de Castro et Opifonem Fallamonicam in civitatem Vintimilii direxerunt qui
antequam pervenissent in civitatem Obertus Spinola dixit Oberto Iudici et sociis eius consulibus
Vintimilii: «Balduinus Marosus et Arnaldus Intraversatus venerunt ad potestatem et subsequenter
Iacobus Milotus et socii dicentes quod voluntas comunis Vintimilii est adimplere precepta
potestatis Ianue pro comuni et civitatem ipsam tradere in eius beneplacito et mandato et insignam
ibi ponere pro comuni Ianue». Qui responderunt quod bene est voluntas ipsorum. Cumque
pervenissent in ecclesia Sancte Marie de Vintimilio ubi fuerunt dicti tres consules Vintimilii et Peire
Perno et Beleeme, consules dicti comunis, et multi cives Vintimilii, plena fere ecclesia et convocatis
omnibus qui intrarent, locutus fuit dictus Obertus Spinula qualiter potestas Ianue apud Monachum
venerat pro comuni et cum in reditu pervenisset ante civitatem Vintimilii pervenerunt ad ipsum in
quodam bucio Balduinus Marosus et Arnaldus Intraversatus, asserentes quod voluntas comunis
Vintimilii erat precepta comunis Ianue adimplere et civitatem ipsam tradere in virtute et potestate
comunis Ianue et nomine ipsius comunis insignam comunis Ianue ponere in civitate Vintimilii
et subsequenter venerunt Obertus IudexIudex, Willelmus Valloria et Willelmus Guercius Vintimilii cum
Iacobo Miloto et Bauld(uino) et Obertus Iudex dixit quod voluntas comunis Vintimilii est et vestra
attendere, observare et complere precepta potestatis Ianue pro comuni tam de sigillo quam
ceteris observandis et quod quidam ex consulibus Ianue accedent pro mandatis comunis Ianue
per omnia adimplendis et quod civitas Vintimilii potestati pro comuni Ianue tradatur in virtute
sua et in eius beneplacito et mandato «et volo scire si ita est vestra voluntas». Et hoc dixit coram
omni populo, in ecclesia congregato, et ipsi clamaverunt dicentes «Sic, sic et sicp». Et postea fuit
locutus Obertus Iudex asserens coram omnibus quod ita est voluntas Vintimilii de his omnibus
observandis et attendendis et Obertus Iudex coram omnibus surrexit coram populo congregato
et prefatum Obertum Spinolam de civitate Vintimilii pro comuni Vintimilii recipit dicto Oberto
pro comuni Ianue investivit et possessionem et dominium et inde5 dedit, scilicet quod sit de
cetero comunis Ianue et exposita ipsius comunis beneplacitis et mandatis et quod comune Ianue
civitatem ipsam tamquam rem suam accipiat et ipsam de cetero custodiat, teneat, protegat et
defendat. Et prenominatus Obertus Spinola, antequam investisionem acciperet de ipsa civitate,
dixit coram consulibus et populo universo: «Vos vultis civitatem Vintimilii nobis dare pro comuni
Ianue et vultis quod in ipsa insignam pro comuni Ianue poni faciamus et inde nos vultis investire.
Nos volumus ita ipsam accipere, scilicet quod vos universa precepta comunis Ianue adimpleatis
et contra precepta vobis tradita minime faciatis et quod quidam ex vobis consulibus Ianuam
accedent, mandatis et ordinationibus potestatis Ianue pro comuni per omnia parituri» et ipsi
exclamaveruntu dicentes «Fiat, fiat». Et ita ipse Obertus Spinola capellum accepit quem porrexit
ei Obertus Iudex et ipsum investivit dictus Obertus Iudex de civitate et ipsi dominium et
possessionem de civitate dedit et dictus Obertus Spinola civitatem suscepit in protectionem et
defensionem comunis Ianue et tanquam rem propriam comunis Ianue recepit eam. Et quidam
de consulibus insignam cruxatam, inspicientibus omnibus et videntibus, acceperunt et ipsam in
campanili ecclesie Vintimilii posuerunt et ipsam vidi in eo positam. Acta sunt hec in ecclesia Sancte
Marie de Vintimilio, in presentia dictorum legatorum et sociorum ipsorum suprascriptorum et
Iacobi Miloti, Willelmi Gensane, Raimundi Curli, Raimundi Iudicis
Iudicis, Geraudi Iudicis
Iudicis, anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo octavo decimo, indictione VIª, vigesimo octavo die septembris,
inter terciam et nonam.
(S.T.) Ego Nicolaus Panis notarius his interfui et iussu dictorum legatorum scripsi.

Pagina 144 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Nicolosi Panis notarii scriptoz ut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil
addito vel diminuto preter forte litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla
mutatione, corruptione vel diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu
domini Pegoloti, dicte potestatis, propria manu subscripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
hec ut supra ab illis que Lantelmus quondam notarius sumpsit ab autenticis et originalibus
quondam Bertoloti Alberti et Nicolai Panis notariorum ut <in> subscript(ionibus) illorum continetur
et per manum eiusdem Lantelmi in registro comunis scripta sunt, nichil addito vel dempto nisi
forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve aut causa abreviationis seu protensionis
litterarum, sententia in aliquo non mutata, precepto tamen domini Henrici Confalonerii, potestatis
Ianue, millesimo ducentesimo quinquagesimo tercio, indictione XI, die prima octubris, presentibus
Rufino de Ast iudice et Oberto de Langasco, scriba comunis, in quo<rum> presentia statuit et
laudavit quod predicta eandem vim et forciam habeant cum original(ibus).

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 437-441.

❖ Sull'ambasciata a Genova
✦ Anno 1220
Durante l'assedio di Ventimiglia da parte dei genovesi, iniziato il 10 maggio 1219, il console Raimondo
Iudice e don Andrea da Sesto si recano a Genova per implorare la liberazione dei prigionieri ventimigliesi.
Al termine della missione il podestà di Genova Rambertino di Bovarello invita i due ambasciatori a
riferire ai loro concittadini che Genova vuole soddisfazione attraverso un'ampia ammissione di colpa, fatta
pubblicamente a Genova dal massimo numero possibile dei più insigni cittadini ventimigliesi.

… placet itaque michi, si Victimilienses suum cognoscentes errorem nostre cupiunt satisfacere
voluntati; ideoque approbo et affirmo, quod inde fiant duo scripta, quorum unum penes nos
remaneat et alteri deferati vobiscun; et redeuntibus nobis apud Victimilium, si prout dicitis
adimplere voluerint, de melioribus illius civitatis pro hiis perfitiendis nobiscum usque ad
quantitatem maximam conducatis.

Pietro Gioffredo,
«Storia delle Alpi Marittime»,
Libri XXVI, Volume I,
Torino, dalla Stamperia Reale, 1839,
pag. 329

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. II, 1174-1224,
a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo,
Tip. dei Lincei, Roma 1901
pag. 164.

Pagina 145 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I due ambasciatori tornano a Ventimiglia e mostrano il documento del podestà genovese, ma i notabili
della città, che non si fidano della benevolenza del Bovarello, noto per la sua severità ed impulsività,
rifiutano di andare in massa a Genova. Benché sappiano benissimo come il rifiuto verrà preso, Andrea e
Raimondo tornano a Genova come promesso e dopo una terribile sfuriata del Bovarello, vengono messi
ai ceppi.

❖ Sugli eventi del 1220


✦ Anno 1220
1220. — E l'anno di mille ducento venti il consiglio confirmò la seconda volta il prefato podestà
Rambertino, del governo del quale la città assai si laudava: ed ebbe in compagnia per governo
dell'entrata e dell'uscita della Repubblica otto nobili, Olivero di piazza lunga, Nicola Barbavaro,
Ugolino Cavaronco, Oberto Uso di Mare, Enrico della Demecotta, Pagano di Rodulfo, Nicola
Embruno ed Ogerio Falamonica; e per le cause forensi, quattro legisti Bolognesi. E nel principio di
questo anno la città fu consolata della presa della città di Damiata, la quale il legato del Papa, per
sue lettere, le significò. E fu tanto maggior l'allegrezza, quanto che la città fu presa senza morte
di alcuno cristiano; conciossiachè dei Saraceni ne morissero grandissima quantità, e ne fosse fatto
prigione gran numero. E la città si trovò piena di tutti i beni del mondo, dei quali fu arricchito
grandemente l'esercito dei Cristiani: e conclude il legato la sua lettera in questa sentenza, dicendo:
« Noi con tutto l'esercito rendemo grazie infinite alla comunità vostra, perchè le galere, che avete
mandato per soccorso della Terra santa ne hanno dato aiuto nel tempo che di quello grandemente
bisognavamo, e l'esercito, al quale era mancato l'animo e smarrita la virtù per causa della rotta
avuta il giorno della festa della decollazione di S. Giovanni, in l'advenimento delle vostre galere
ripigliò le perdute forze e la smarrita virtù, e stette fermo, e combattette virile e prudentemente ».

Perseveravano i Vintimigliesi in ribellione; per il che parve al podestà di tirare a sè il conte di


Vintimiglia Manuello, non sapendolo però il conte Guglielmo suo fratello: e gli promise stipendio
di cento cinquanta lire il mese per lui e per suo fratello, durante la guerra. Ed accaddette che
i Vintimigliesi, facendo un assalto ad un castello nominato Cespelle, furono presi di loro
quarantacinque uomini, e menati a Genova, e posti in prigione. E per la presa dei soppraddetti
uomini, quelli di Vintimiglia tentarono maliziosamente (pensando ricuperare i prigioni per mezzo
del priore dell'Abbadia di S. Andrea di Sestri e di Raimondo Giudice cittadino di Vintimiglia) di
riconciliarsi con Genovesi e ritornare alla loro ubbidienza. E non si fece cosa alcuna per cagione
delle malizie e delle infidelità loro; anzi il podestà sopraddetto con volontà del consiglio per tutto
il tempo del suo reggimento tenne continuamente il marittimo assedio in le parti di Vintimiglia, ch’
erano tre galere e molti altri vascelli minuti. Per la spesa della quale armata tutti gli uomini del
distretto di fuora la città, da Portovenere insino a Cogoleto, da’ sedici anni in più, furono tassati
a pagare da tre soldi insino in nove; di modo che cinque uomini, computati i ricchi, pagavano
trenta soldi, ovvero davano un uomo. Si mandò ancora uno podestà in la terra di S. Remo,
Oberto Advocato, il quale diede danni assai ai Vintimigliesi. E questo anno l'imperatore Federico
secondo venne in Italia per incoronarsi dell'imperio di Roma, e richiese il podestà che dovessi
andare da lui; il quale vi andò accompagnato da molti nobili, e fece compagnia a sua maestà da
Modena insino ad Imola, stimando che l'imperatore dovesse esser grato dei beneficii ricevuti da
Genovesi, e che li dovesse rimeritare. Il quale non fece altro, nè pur volse confirmare i privilegii,
salvo in una piccola parte, allegando certe frivole escusazioni: e richiese il podestà e gli altri
ambassatori che gli volessino far compagnia insino a Roma. Ed essi, vedendosi mal trattati e poco

Pagina 146 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

apprezzati da sua maestà, ricusarono l'andata, dicendo che nol potevano compiacere senza licenza
del consiglio. E parendoli ancora non essere ben fatto introdurre questa consuetudine, che la
città dovessi sempre mandare ambassatori all'incoronazione dell'imperatore, ottenuta licenza, se
ne ritornarono a Genova. E quanto l'imperatore accarezzò poco il podestà con gli ambassatori,
tanto più gli accarezzò il cancellero principale vescovo di Mes e di Spira, il quale si esibì loro molto
famigliare, propizio e benevolo: si adoperò per le cose ch'avevano a trattare; e fu, da parte della
comunità, dagli ambassatori benissimo presentato; e l'imperatore circa mezzo il mese di novembre
fu in coronato da Papa Onorio.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 322-324.

❖ Sulla resa di Ventimiglia a Genova


✦ Luglio 1222
Nel luglio 1222, Raimondo de' Giudici Giudici, console di Ventimiglia, giunge a Genova assieme ai colleghi
Raimondo Priore, Ottobono Maroso, Guglielmo Saonese, Guglielmo Intraversato e Pietro Curlo, per
tentare di ottenere condizioni di resa il meno disastrose possibile. Con loro c'è anche il vescovo di
Ventimiglia Guglielmo, poi Beato. Ebbene, se si tiene conto della rovina provocata dalla ribellione ad ambo
le parti, delle perdite umane, delle grandi risorse spese che Genova ha dovuto spendere e di quanto
disposto dal severo rescritto imperiale, le clausole imposte sono sì dure ma, tutto considerato accettabili.
In pratica si ripristina lo stato di vassallaggio già esistente, sebbene…

…la massima autorità comunale sarà d'ora in poi nominata da Genova. Genova avrà totale
giurisdizione su Ventimiglia, costruirà a sue spese altre fortificazioni e potrà installarvi dei presidi.
Si fanno salvi la vita ed i beni di tutti i cittadini di Ventimiglia, inclusi i conti. Gli accordi politici e
commerciali precedenti la guerra vengono confermati, fatti salvi i reciproci diritti finanziari e fiscali.

Queste condizioni, portate a conoscenza della cittadinanza, vengono accettate e giurate da nobiltà e probi
viri.

❖ Sul giuramento di Oberto de' Giudici


✦ 22 agosto 1222
Il 22 agosto 1222 Raimondo Iudex è uno dei cinque testimoni del rogito compilato dal notaio Rinaldo
relativo al giuramento di obbedire agli ordini del nuovo podestà di nomina genovese, che Oberto Giudice
e Giacomo de Cannelli sottoscrivono a Genova, nella cappella di S. Gregorio.

442
442✓✓

1222, agosto 22, Genova

Oberto Giudici e Giacomo ‘de Canellis’ dichiarano che le due scritture allegate presentate al podestà
dì Genova, contenenti i preliminari degli accordi di cui ai nn. 439-440, sono i soli documenti
approvati dal conte e dagli uomini di Ventimiglia.

De confessione duorum rescriptorum pro illis de Vintimilio.

Pagina 147 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue, in capella Sancti Gregorii, Ianuensis archiepiscopi. Confessi fuerunt Obertus Iudex et
Iacobus de Canellis quod hec duo scripta inferius denotata sunt illa scripta que habuerunt et
receperunt ab hominibus Vintimilii facere volunt comuni Ianue et que comes Willelmus et ceteri
infrascripti iuraverunt attendere et observare sicut continetur in instrumento inde facto per
manum Rainaldi notarii nec alia scripta habuerunt necd receperunt nisi hec duo que potestati
Ianue obtulerunt, presentibus domino Conrado et domino Opicione, iudicibus potestatis, Willelmo
Ususmaris, Ansuisio de Sancto Çenesio et Raimundo Iudice
Iudice, anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, XXII° die augusti, inter primam et terciam. § Hec
duo scripta.

In nomine Domini amen. Hec petit commune Ianue Vintimiliensibus: in primis quod ipsi debeant
iurare, attendere et observare mandata et ordinationes comunis Ianue sine fraude et ponere
civitatem Vintimilii in virtute et potestate eiusdem comunis, accepta sufficienti securitate per
sacramentum ab ipso comuni quod persone hominum Vintimilii, tam masculorum quam
feminarum, debeant salvari et custodiri et totum eorum mobile et avere et civitas Vintimilii et
possessiones ipsorum tam interius quam exterius. Et quod comune Ianue eos habebit et tenebit
per cives et tractabit sicut cives, dando ipsis in collectis maris et terre et expensis civitatis Ianue
tanquam alii cives et faciendo in omnibus aliis sicut Ianuenses cives, ita tamen quod comune Ianue
habeat dominium et iurisdictionem civitatis Vintimilii et introitus pertinentes ad comune Vintimilii
et insuper quod sit in arbitrio et voluntate eiusdem comunis edificandi et construendi castra infra
civitatem Vintimilii et extra et si voluerint edificata tenere et faciendo de castro Apii et muris factis
extra civitatem quicquid voluerit et retinendi castrum vel castra ab ipso comuni facta si voluerit.

In nomine Domini amen. Hec volunt facere Vintimilienses: in primis homines Vintimilii iurabunt
attendere et observare mandata et ordinationes comunis Ianue sine fraude et ponere civitatem
Vintimilii in virtute et potestate eiusdem comunis, accepta sufficienti securitate ab ipso comuni
per sacramentum et cartam sigillo dicti comunis munitam quod ipsi deinde recipiant et teneant
homines Vintimilii in cives suos sicut cives deintus civitatem Ianue et quod salvabunt et custodient
et tractabunt homines Vintimilii et specialiter personam domini Willelmi comitis et uxoris et
filiorum eius et castrorum et possessionum ipsius comitis quas habet extra civitatem Vintimilii et
districtum et presertim illarum possessionum quas habet in Vintimilio, scilicet domum et furnum et
vineam sicut dictum est superius et omnes alios viros et mulieres, magnos et parvos, in perpetuum,
tam presentes quam in eternum futuros, sicut cives deintus civitatem Ianue et quod salvabunt
predictis hominibus Vintimilii totum mobile et civitatem Vintimilii, domos et possessiones quas
habent vel habebant in principio guerre vel habuerint pro tempore in perpetuum, sive in civitate
sive extra civitatem, et specialiter illas possessiones et iura que dictus comes et quidam alii
de Vintimilio habebant in Roccabruna et quas et que quidam alii cives Vintimilii habebant in
Casteiono et in Coiolo et in Mamelonep, ita quidem quod dicti homines Vintimilii presentes vel
futuri remanere debeant in domibus suis infra civitatem et in ipsam morari et numquam inde
removeri, excepto quod si comune Ianue voluerit facere castrum infra civitatem Vintimilii et aliquas
domos que impediant edificium castri habere voluerint aut removere, debeant5 ipsas emere
sub arbitrio bonorum virorum. Item homines Vintimilii debent dare in collectis maris et terre
et expensis civitatis Ianue tanquam alii cives deintus civitatem Ianue secundum suum posse et
facere in omnibus aliis sicut cives deintus Ianue. Comune autem Ianue habeat dominium et
iurisdictionem civitatis Vintimilii et introitus pertinentes ad comune Vintimilii et expense comunis
Vintimilii debent fieri ab utriusque comunitate sicut alie expense. Item comune Ianue debet solvere

Pagina 148 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

debita que debentur a comuni Vintimilii, quorum summa est libre mille. Preterea debent servare
et dimittere incantus hominibus Vintimilii qui ipsos emerunt usque ad terminum illis datum vel
saltem reddere precium quod in ipsis dederunt, computato eo quod iam exinde perceperunt.
Item venditiones quas comune Vintimilii fecit de domibus et possessionibus et aliis bonis illorum
hominum qui exierunt de Vintimilio vel qui contra ipsum comune fecerunt stabiles maneant et
firme ipsis emptoribus vel saltem precia que dederunt in ipsis a comuni Ianue vel a primis dominis
ipsarum rerum dictis emptoribus reddantur. Insuper sit iny arbitrio et voluntate comunis Ianue
edificandi et construendi castra infra civitatem Vintimilii et extra et si voluerint edificata tenere et
faciendi de castro Apii et muris factis extra civitatem quicquid voluerint et retinendi castrum vel
castra constituta2 ab ipso comuni si voluerit. Hec omnia predicta scribantur in statuto sive registro
comunis Ianue. Item videtur nobis equum et iustum esse ut pecunie deposite vel companie facte
ante guerram vicissim debeant salvari et reddi ab utrisque.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, hiis
interfui ac rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 464-467.

❖ Sull'istanza di pace con Genova


✦ Anno 1222
[1221-1222] Erano giunte a tal punto le cose, quando gli assediati chiesero con istanza la pace,
offrendosi di stare alle condizioni che verrebbero prescritte dai vincitori. Inviati dal Comune
partivano per Genova, Guglielmo vescovo della Città, Raimondo De-Giudici
De-Giudici, Raimondo Priore,
Ottobono Maroso, Guglielmo Saonese, Guglielmo Intraversato e Pietro Curlo.

Nicolò Peitavino, Intemelio


«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pag. 126.

❖ Sulla famiglia de' Giudici ventimigliese


✦ 6 aprile 1223
I genovesi, manifestano gratitudine alla famiglia de' Giudici ventimigliese per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Infatti il podestà di
Genova “… in perpetuum feudi jure concedit” a Oberto Iudex e ad alcuni dei suoi familiari “annuas libras
quindecim ianuenses” (15 lire genovesi l'anno). I familiari sono Gherardo
Gherardo, suo fratello, Raimondo e Ottone
Ottone,
figli di Oberto, e Rinaldo e Ottone
Ottone, suoi nipoti.

 [N.d.A.] Da notare come in questo documento il fratello di Oberto Giudice venga prima riportato
come Giroudus e poi come Giroldi, per cui dobbiamo ritenere che entrambi i nomi siamo varianti
di Gherardo.

446
446✓✓

Pagina 149 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1223, aprile 6, Genova

Spino di Soresina, podestà di Genova, assegna alla casata dei Giudici una rendita annua perpetua
di 15 lire in riconoscimento della fedeltà dimostrata da Oberto Giudici e dai suoi familiari al comune
di Genova, in particolare durante la ribellione di Ventimiglia.

Feudum datum per comune Ianue Oberto Iudici de Vintimilio et eius heredibus de libris XV solvendis
annuatim in perpetuum.

Ianue, in domo Fornariorum. Dominus Spinus de Surixina, Ianuensis civitatis potestas, laudavit
quod Obertus Iudex de Vintimilio et Giroudus fratres et Raimundus
Raimundus, filius eiusdem Oberti
Oberti, pro se
et aliis de domo eorum, videlicet Ottone
Ottone, filio eiusdem Oberti
Oberti, et Rainaldo atque Ottoni
Ottoni, nepotibus
Oberti et Giroldi dicti, de cetero habeant et percipiant et habere et percipere debeant a comune
Ianue nomine feudi in perpetuum et eorum heredes annuatim libras quindecim ianuinorum et
quod comune Ianue dictas libras quindecim annuatim ad kalendas aprilis eis ut supra dare et
solvere teneatur. Quod ideo factum est quoniam cum predicti Iudices comuni Ianue fideliores
pre ceteris Vintimiliensibus extitissent et multa gra<ta> servitia impendissent et maxime tempore
quo Vintimilienses rebelles extiterunt Ianuensi comunitati, quo tempore dicti Iudices comuni Ianue
obedientes extiterunt et possessiones proprias relinquentes pro servitio dicti comunis
Vintimiliensibus guerram fecerunt usquequo extiterunt rebelles, placuit dicte potestati et consilio
civitatis Ianue et insuper ultra hominibus quatuor per compagnam, pro remuneratione
predictorum servitiorum, prefatis Iudicibus ut supra concedere ex parte comunis Ianue et laudare
et de predictis libris quindecim annuatim eis dandis ut supra eosque ex parte comunis Ianue
investivit. Testes Oliverius scriba, Iohannes Portonarius et Martinus Tornellus. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo vigesimo tercio, indictione decima, sexto die intrantis aprilis.

(S.T.) Ego Bonusvassallus Caligepallii notarius, iussu supradicte potestatis, scripsi.

Ego Opiço Willelmi Guertii subscripsi.

Honorato Bolleto subscripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Ugutionis
de Girardinis, civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi ab autentico et originali instrumento
seu laude scripto vel scripta manu Bonivassallie Caligepalii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu
diminutione ditionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu
subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 471-473.

Pagina 150 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla convenzione fra il conte di Maro e Genova


✦ 16 settembre 1233
Raimondo Giudice è testimone in un atto del 16 settembre 1233 col quale il conte di Maro stipula una
convenzione col comune di Genova.

448
448✓✓

1233, settembre 16, Genova

Raimondo, conte del Maro, anche a nome del fratello Filippo, ed il comune di Genova stipulano una
convenzione.

Conventio Raimundi et Philipi, comitum de Macro, facta tempore domini Pecoloti, potestatis Ianue.

Ego Raimundus, comes de Macro, pro me et Philippo, comite de Macro, promitto et convenio
vobis domino Pegoloto Ugueçonis de Girard(ino), Ian(uensium) potestati, recipienti nomine et vice
comunis Ianue, quod de cetero in perpetuum ego et successores mei expendemus in collectis
comunis Ianue pro libris ccc ianuinorum pro castro de Macro et castellania eius et tam pro
terris quam hominibus et quod faciam et curabo quod dictus comes Philipus et successores
eius de cetero in perpetuum expendent similiter in dictis collectis comunis Ianue pro libris DCC
ianuinorum pro infrascriptis terris et hominibus earum, videlicet pro Conio cum castellania eius et
pro villa Aurigi et pro Vesinasco et Chisce cum suis castellaniis et pro Lavina cum sua castellania
et pro Cena et Petralata Suprana cum sua castellania et pro eo quod habet in valle Unegie.
Item promitto et convenio et faciam quod si comune Ianue fecerit exercitum vel cavalcatam per
terram, facient homines mei et comitis Philippi de dictis locis nostris exercitum et cavalcatam
et ibunt et stabunt in eo exercitu vel cavalcata sicut ceteri de Riveria qui facient exercitum et
cavalcatam pro comuni Ianue et quod ibimus nos in eo exercitu vel cavalcata. Et si ire non posset
aliquis ex nobis, mittet per se ydoneum cambium. Item promitto et convenio quod si comune
Ianue fecerit armamentum galearum decem, dabimus in eo ego homines tres et comes Philipus
homines quinque nostris expensis et si plus armaret ad eandem rationem et si minus usque
in sex ad eandem rationem et a sex infra nichil, salvo quod si ego vel dictus comes Philipus
pro aliqua possessionum deberet expendere in Albingana, quod per predicta non fieret in eo
preiudicium. Item promitto et convenio quod omnes rectores omnium locorum predictorum,
tam mei quam dicti Philippi, iurabunt annuatim deveta generalia comuni Ianue et specialiter
de facto salis in voluntate comunis Ianue vel eius missi. Item promitto quod per me et dictum
Philipum et successores nostros fiet ratio in Ianua civibus ibi habitantibus super contractibus
et obligationibus futuris et nascituris tantum et de contractibus in Ianua factis hinc retro. Item
promitto quod aliquem forestatum per comune Ianue non receptabo nec comes Philipus nec
receptari permittemus in ipsis locis. Item concedo et faciam et curabo quod comes Philipus
concedat comuni Ianue quod ipsum comune possit hominibus ipsorum locorum banna imponere
et exigere si comuni predicta vel aliquod predictorum fecerit. Predicta omnia et singula pro me et
dicto comite Philippo promitto et convenio vobis potestati predicte, pro comuni Ianue recipienti,
attendere et observare et observari facere per dictum comitem Philipum et successores nostros in
perpetuum et promitto me facturum et curaturum quod comes Philipus predicta observabit que

Pagina 151 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

pro eo promisi et quod inde simili modo se obligabit comuni Ianue et pro predictis omnibus et
singulis observandis bona mea habita et habenda vobis pro comuni Ianue pignori obligo et ut supra
per omnia continentur1, tactis evangeliis, attendere et observare et non contravenire.

Ad hocm nos dictus Pegolotus, Ian(ue) potestas, nomine et vice comunis Ianue et de voluntate
consiliatorum Ianue, more solito per cornu et campanam convocatorum, et insuper hominum
duodecim per compagnam et eorum consensu et auctoritate, recipimus te Raimundum comitem
et comitem Philipum suprascriptum et heredes vestros in cives Ianue ita quod non teneamini
facere rationem in Ianua nisi civibus Ianue tantum ibi habitantibus super contractibus tantump
futuris et nascituris et de contractibus in Ianua factis hinc retro. Item promittimus tibi, pro te et
dicto comite Philippo, quod ultra quam dictum est comune Ianue vel aliquis pro comuni non petet
vel exiget in dictis terris et hominibus contra voluntatem vestram et heredum vestrorum, salvis
devetis generalibus comunis Ianue et salvo quod non debeat ibi aliquis forestatus per comune
Ianue receptari et salvo quod comune possit hominibus ipsorum locorum banna imponere et
exigere si contra predicta vel aliquod predictorum fecerint. Item promittimus tibi, pro te et dicto
nomine, quod comune Ianue destruet bona fide rassas et iuras presentes et futuras hominum
ipsorum locorum et regimine presentia et futura facta et facienda per ipsos homines inter eos que
facere non consueverunt. Item promittimus quod comune Ianue non manutenebit ipsos homines
vel aliquos ex eis contra vos supradictos vel heredes vestrosq. Item promittimus quod si homines
ipsorum locorum vellent esse rebelles his que per te superius promissa sunt comuni Ianue, quod
comune Ianue dabit fortiam ad ipsos homines ad predicta facienda compellendos. Predicta omnia
et singula pro comuni Ianue promittimus tibi, tuo nomine et nomine dicti comitis Philipi et heredum
vestrorum, attendere et observare et non contravenire de beneplacito et auctoritate dicti consilii
Ianue et insuper hominum duodecim per compagnam et sub obligatione bonorum ipsius comunis.
Plura fiant instrumenta eiusdem tenoris. Actum Ianue, in domo illorum de Volta. Testes Ansaldus
Falamoneca, Bonvassallus Sardena, Manuel Aurie, Sorleonus Piper, Ansaldus Mallonus, Porchetus
Streiaporcus, Iohannes Guertius, Ansaldus Bolletus, Willelmus Ventus, Willelmus Pictavinus et
Raimundus Iudex de Vintimilio. XVI° die septembris, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Guillelmi de
Guilienfono, iudicis et assessoris domini Romedei Rusche, Ianuen(sium) potestatis, extraxi et
exemplavi de quodam papiro sive cartuiario inbreviaturarum Bonivassalli Caligepalii, quod
exemplum fecit et testavit inter partes et secundum quod in eo vidi et legi per omnia contineri,
nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, iussu dicti iudicis, ad ipsum
corroborandum propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 474-477.

❖ Sulla convenzione fra Anselmo di Lingueglia e Genova


✦ 12 settembre 1233
Raimondo Giudice è testimone in un atto del 12 settembre 1233 col quale Anselmo di Lingueglia stipula
una convenzione col comune di Genova.

Pagina 152 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

456
456✓✓

1233, settembre 12, Genova

Anselmo di Lingueglia, anche a nome di suo padre Bonifacio e del consanguineo Giacomo di
Casanova, stipula una convenzione col comune di Genova.

Conventio dominorum de Vinguilia facta tempore domini Pegoloti, tunc potestatis Ianue.

Ego Anselmus de Linguilia, pro me et domino Bonifacio, patre meo, et pro Iacobo de Casanova,
consanguineo meo, promitto et convenio vobis domino Pegoloto Ugueçonis de Girardino,
Ianuensium potestati, recipienti nomine et vice comunis Ianue, quod de cetero in perpetuum
pater meus dictus et ego et successores nostri expendemus in collectis comunis Ianue pro libris
septingentis quinquaginta ianuinorum pro castris, villis et hominibus infrascriptis, videlicet pro
castro Velego cum castellania et pro Monte Calvo et pro Condegna et pro Casanova cum castellania
et pro Podio Buterio et pro Garlanda cum castellania et pro eo quod habemus in valle Vellomi
et pro eo quod habemus in Andoria et Castellanello et valle Andorie et pro medietate castri
Roche Corvarie et castellania, salva fidelitate marchionum Cravexane in ipsa Rocha et conventione
Albingane sive comunis Ianue pro Albingana et pro eo quod habemus in Vaesalego et in Lavina
et in Linguilia et Castellario et conventionis Linguilie et Castellarii tam pro ipsis terris quam pro
hominibus. Item promitto me facturum et curaturum quod Iacobus de Casanova de cetero in
perpetuum ipse et successores eius expendent in collectis comunis Ianue pro libris CCL pro castro
Maremi et castellania et pro eo quod habet in Linguilia et Castellario et valle Andorie tam pro
ipsis terris quam hominibus. Item promitto et convenio quod si comune Ianue fecerit exercitum
vel cavalcatam per terram, facient homines nostri et patris mei de dictis locis nostris exercitum
et cavalcatam et ibunt et stabunt in eo exercitu vel cavalcata sicut ceteri de riveria qui facient
exercitum et cavalcatam pro comuni Ianue et unus ex nobis ibit in exercitum vel cavalcatam et si ire
non poterit, mittet pro se ydoneum cambium et quod faciam et curabo quod Iacobus de Casanova
per se et homines suos de dictis locis suis similiter facient. Item promitto et convenio quod si
comune Ianue fecerit armamentum galearum decem, dabimus pater meus et ego et Iacobus de
Casanova in eo homines septem ad expensas nostras et si plus armaverit ad eandem rationem
et si minus usque in sex per eandem rationem et a sex infra nichil, salvo quod si nos vel Iacobus
dictus pro aliqua possessione dictarum deberemus expendere in Albingana, quod per predicta
non fieret in eo preiudicium. Item promitto et convenio quod homines rectores omnium locorum
predictorum tam patris mei quam dicti Iacobi iurabunt annuatim deveta generalia comunis Ianue
et specialiter de facto salis in voluntate comunis Ianue vel eius missi. Item promitto quod per me et
patrem meum et successores nostros et me facturum quod per ipsum Iacobum et successores eius
faciemus et fiet ratio in Ianua civibus tantum ibi habitantibus super contractibus et obligationibus
futuris et nascituris tantum et de contractis in Ianua factis hinc retro. Insuper promitto quod
aliquem forestatum per comune Ianue non receptabimus nec ipse Iacobus in dictis locis nec
receptari permittemus. Item concedo et faciam et curabo quod pater meus et dictus Iacobus
concedent comuni Ianue quod ipsum comune possit hominibus ipsorum locorum banna imponere
et exigere si contra predicta vel aliquod predictorum fecerint. Predicta omnia pro me et dicto
nomine et singula promitto et convenio vobis potestati predicte, pro comuni Ianue recipienti,
attendere et observare et observari facere per patrem meum et per me et successores nostros et
per ipsum Iacobum et eius successores in perpetuum et promitto me facturum et curaturum quod

Pagina 153 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dictus Iacobus et pater meus predicta observabit que pro eis promisi et quod inde simili modo
se obligabunt comuni Ianue et pro predictis omnibus et singulis observandis bona mea habita et
habenda vobis, pro comuni Ianue recipienti, pignori obligo et ut supra per omnia continetur iuro
tactis evangeliis attendere et observare et non contravenire.

Ad hec nos dictus Pegolotus, Ian(ue) potestas, nomine et vice comunis Ianue et de voluntate
consiliatorum Ianue more solito per cornu et campanam convocatorum et insuper hominum
duodecim per compagnam et eorum consensu et autoritate, recipimus te Anselmum et Bonifacium
patrem tuum et heredes vestros et dictum Iacobum et eius heredes in cives Ianue ita quod non
teneamini facere rationem in Ianua nisi civibus Ianue tantum ibi habitantibus super contractibus
et obligationibus tantum futuris et nascituris et de contractibus in Ianua factis hinc retro. Item
promittimus tibi, pro te et dicto patre tuo et pro dicto Iacobo, quod ultra quam dictum est comune
Ianue vel aliquis pro comuni non petet vel exiget in dictis terris et hominibus contra voluntatem
vestram et heredum vestrorum, salvis devetis generalibus comunis Ianue et salvo quod non debeat
ibi aliquis forestatus per comune Ianue receptari et salvo quod comune Ianue possit hominibus
ipsorum locorum banna imponere et exigere si contra predicta vel aliquod predictorum fecerint.
Item promittimus tibi pro te et dicto nomine quod comune Ianue destruet bona fide rassas et iuras
presentes et futuras hominum ipsorum locorum et regimina presentia et futura facta et facienda
per ipsos homines inter eos que facere non consueverunt. Item promittimus quod comune Ianue
non manutenebit ipsos homines vel aliquem ex eis contra vos supradictos vel heredes vestros. Item
promittimus quod si homines ipsorum locorum vel aliqui ex eis vellent esse rebelles his que per
te superius promissa sunt comuni Ianue, quod comune Ianue dabit fortiam ad ipsos homines ad
predicta facienda compellendos. Predicta omnia et singula, pro comuni Ianue et nomine comunis
Ianue, promittimus tibi, tuo nomine et nomine patris tui et nomine suprascripti Iacobi et heredum
vestrorum, attendere et observare et non contravenire de beneplacito et auctoritate dicti consilii
Ianue et insuper hominum duodecim per compagnam et sub obligatione bonorum ipsius comunis.
Actum Ianue, in domo illorum de Volta. Testes Ansaldus Fallamonica, Bonusvassallus Sardena,
Manuel Aurie, Sorleonus Piper, Ansaldus Mallonus, Porchetus Streiaporcus, Iohannes Guercius,
Ansaldus Bolletus, Willelmus Ventus, Willelmus Pictavinus et Raimundus Iudex de Vintimilio,
duodecimo die septembris, inter nonam et vesperas, M°CC°XXX°III°, indictione V. Et inde plura
instrumenta fiant eiusdem tenoris.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Willelmi de
Guiliençono, iudicis et assessoris domini Romedei Rusche, civitatis Ianue potestatis, extraxi et
exemplavi de foliatio sive cartulario imbreviationum domini Bonivassalli Caligepallii, quod
exemplum fecit et testavit coram partibus ut eius littera edocebat, secundum quod in eo vidi et legi
per omnia contineri, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque
ulla mutatione, corruptione seu diminutione ditionum vel sensus et ad ipsum corroborandum,
iussu dicti iudicis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 28-31.

2.8.1.18.4. Obertino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 

Pagina 154 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1218-1259 𝒸𝒶.1259 ✟
 DVP 2

❖ Cosa si sa
Obertino Iudex nasce a Ventimiglia all'inizio del XIII secolo da Oberto. Non conosciamo il nome della
madre. Uno di almeno quattro figli: Gherardo, Ottone, Raimondo e Obertino. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Ottone (𝒸𝒶.1260).

Probabilmente è morto nel 1259.

Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.5. (vari) de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1221 - ✟
❖ Cosa si sa
Nel 1221, Genova decide di affidare definitivamente il compito di conquista e definitiva sottomissione
di Ventimiglia alla Repubblica genovese, al comandante mercenario, di origine bresciana, Lotaringo di
Martinengo. Dopo una lunga e aspra lotta, nella quale la città subì continui bombardamenti dalle alture
di San Giacomo, Maure e Siestro e l'impaludamento del porto-canale alla foce del Roia, Ventimiglia fu
conquistata, diventando per la Repubblica, un'importante base strategica fortificata di frontiera.

La famiglia Giudici viene spesso nominata nei documenti che parlano di questo assedio e di come i
ventimigliesi costruirono fuori dalle mura una “città nuova”.

❖ Documenti
❖ Sull'assedio di Ventimiglia
✦ 1221
Assediati dai genovesi i ventimigliesi continuano disperatamente a resistere. Allora il Martinengo devia il
corso del Roja per sottrarre l'acqua agli assediati e affonda nel porto fluviale alcune grosse navi da carico
piene di macigni e calcina, rendendolo inutilizzabile per sempre. I genovesi costruiscono anche un grosso
molo di sbarramento alla foce del fiume, due fortezze sul monte S. Cristoforo che domina la città e, in
un tempo straordinariamente breve, innalzano anche un possente bastione contromuro tutto intorno
alla città assediata. Con l'aiuto di manganelli e trabucchi (artiglieria da lancio a tiro curvo) i genovesi
battono in continuazione gli edifici oltre le mura, provocando gravissimi danni a case e monumenti, inclusa
la cattedrale. Dopo l'arrivo di ingente truppa fresca, ovvero 2000 fanti al comando di Sorleone Pepe, il
podestà Martinengo chiude ermeticamente l'assedio.

Pagina 155 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]… preterea erexit ibi duos manganellos et duos trabucos in ipso exercito fabricatos,
qui ingenti mole lapidum ac suis formidandis ictibus civitatem illam adeo conquassarunt et in
ruynam vergenterunt, quod si eorum gravamine a principio previssum esset et cognitum, tot ibi ad
eius destrictionem creassent, quod Victimilienses, licet nolent, denique civitatem in suis manibus
tradissent. Insuper copatum unum plenum lapidibus et muratum ante fucem Victimilii pro ipsa
claudenda demersit. Pontones quoque de Ianua ibi ductos ad faciendam sepem lapideam ibi
fecit per dies quam plurimos laborare, quorum duo im plagia que est infra civitatem et Caput
sancti Ampelii, temporis sevitia naufragantur. Post hec autem in monti sancti Cristofori duo castra,
et inferius iuxta mare quandam civitatem construxit miris ac robustis muris vallatam. In opere
quorum cum tam nobiles quam mediocres iugiter insudarent, ipsum in tam brevi temporis spacio
compleverunt, quod non posse credi Romanam civitate vel imperium perfecisse.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. II, 1174-1224,
a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo,
Tip. dei Lincei, Roma 1901
pag. 176.

Dalla città affamata e in rovina fuggono molti abitanti che, prostrati in ginocchio ai piedi del Martinengo,
chiedono e ottengono il perdono. Tra questi vi sono parecchi de' Giudici Giudici: il Caffaro e il Gioffredo
raccontano come alcuni di loro abbiano poi collaborato attivamente alle operazioni di assedio e agli
attacchi contro la loro stessa gente.

…[omissis]… unde adeo penuria et necessitate compulsi fuerunt, quod major pars ipsorum edes
proprias dimiserunt, ac pedibus Ianuensis prostrati, habitaculum civitatis nove ceperunt,
offensionem et guerram ceteri facientes. Inter quos Iudices nobiles Victimilienses cives venerunt
sua sponte potius quam volunctate coacta, qui pre ceteris fideles comuni Ianue usquequo
extiterunt rebelles, et de eorum adventu a comunitate Victimili dampnum non modicum
substulerunt.

Ibidem,
pag. 177.

La cosa non deve stupire dato che, come efficace misura di pressione psicologica, i genovesi costringono
tutti gli scampati, con le loro donne, i vecchi e i bambini, a restare nei baraccamenti militari sorti a
ridosso del bastione, dove finiscono con il subire anch'essi le reazioni dei loro concittadini agli attacchi dei
genovesi.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 59-60.

Pagina 156 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla nuova città


✦ 1221
E, come se tanti danni non bastassero, dopo di aver eretti due castelli sul vicino monte di S.
Cristoforo, prese a costrurre in vicinanza del mare una nuova città per opporla alla ruinosa e
cadente. Nobili e plebei si diedero a lavorarvi con tanto ardore, che in breve tempo si vide
attorniata da fortissime mura e piena di comode abitazioni, capaci di contenere, oltre molto
popolo, duemila combattenti lasciativi dal podestà sotto gli ordini di Sorleone Pepe. …[omissis]… 2.

2
I Giudici furono fra i primi ad accorrere nella nuova città, ed OGERIO PANE scrive: «Inter quos Judices nobiles
vintimilienses cives venerunt sua sponte potius, quam volantate coacta, qui praecaeteris fideles Communi Januae
exiterunt, et de eorum adventu a Communitate Vintimilii damnum non modicum austuterunt.»

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 70-71.

Così avea termine uno frai più ostinati e gloriosi assedii che si incontrino nella storia ligure, per cui
il Foglietta ebbe a scrivere: «che niun popolo della riviera di Liguria fu più renitente a ubbidire ai
Genovesi che quello di Ventimiglia.» Causa di grandissimo dolore per ogni anima generosa sarà il
sepolcrale silenzio che gli annalisti genovesi serbano dei Ventimigliesi, che a quei giorni meritarono
bene della loro terra natale; mentre non sono nominati ad onore che i soli Giudici Giudici, i quali portarono
in trionfo l’infamia di averla tradita, combattuta e venduta. Sciagurato chi fa segno a privati interessi
i rancori il paese natio! Infelice! Tutti i partiti muoiono, tutte le passioni si spengono; sola rimane la
storia inesorabile con chi abbandonò il sentiero del giusto e del buono.

Ibidem,
pag. 73-74.

❖ Sugli Iudex citati


✦ 1221
Il territorio che si estendeva ultra pontem era adibito, e lo rimase ancora per alcuni secoli,
prevalentemente a pascolo; a riprova di ciò, troviamo nel XIII secolo — localizzato in quel sito — il
toponimo Pascherio. In questo luogo Pascherio dove già dalla fine del secolo XII si ha menzione di
un’antica chiesa dedicata a San Simeone, ed ancora dove, nel 1258, veniva data l’autorizzazione a «
… hedificare domum o hedìfìcìum facete ad tuam voluntatem quantumcumque magnum voluerìs
sìve parvum et in ipso hedifìcìo faeere possis molendina et paratoria … »1 — i Genovesi, durante
l’assedio del 1221, costruirono una vera e propria città. Ecco a questo proposito due testimonianze
(la prima proviene da fonte locale, mentre la seconda è genovese):

« I genovesi videndo la larghezza dell’assedio e deliberati in ogni modo di espugnare la città, empirono
la foce del fiume Roia con farne un braccio per diversione di detto fiume, e lo tirarono sotto al monte
Siestro, ed alla foce di esso fabricarono un borgo, tirando un muro sopra tutto l’estremo capo del monte,
detto S. Cristoforo, per empirlo di case, e chiamarlo Vintimiglia nuova, concedendo molte immunnità ed
indulti a chi andasse ad abitarvi. Molti furtivamente andarono ed in particolare la famiglia Giudici … »2.

Pagina 157 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Ecco la trascrizione parziale dell’atto notarile nel quale si rinviene la notizia: Ego Raimundus Iudex, filius
quondam Petri Iudicis de Vintimilio, do licenciam et auctoritatem tibi Rainaldo Bulferio, filio quondam Rainaldi
Bulferii de Vintimilio … concedo quod ubicumque volueris a civitate Vintimilii et a terra Sancti Michaelis usque
Roeam, in Pascherio ultra pontem vel citra, possis hedificare domum sive hedificium facere ad tuam voluntatem,
quantumcumque magnum volueris sive parvum, et in ipso hedificio possis facere molendina et paratoria
quotcumque volueris ...; cfr, A.S.G., cartol. 56 cit., c. 56 v. (nello stesso cartolario, a c. 58 r. e a c. 67 r., troviamo
due atti della stessa natura). Secondo il Rossi (Glossario cit., parte IIa, p. 52), i paratoria erano edifici dove si
stendevano i panni; invece, con tutta probabilità — e lo si può ipotizzare dal tipo di edificio (il quale doveva essere
costruito sulla riva del fiume) — i paratoria erano strutture in legno, simili ai pontili, utilizzati per l’attracco delle
imbarcazioni. Si veda a questo proposito — nel glossario sopracitato, a p. 74 — il termine parata, il cui significato
è: riparo, fatto nei fiumi e torrenti con pali; ed ancora, il termine paratus: trave unto di sevo, che si sottopone alla
chiglia delle barche, quando si vogliono varare o tirare a secco.
2
Cfr. Raccolta di notìzie varie cit., c. 142.

Giuseppe Palmero,
«Ventimiglia medievale: topografia e insediamento urbano»,
in
Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova Serie XXXIV, (CVIII) FASC. II,
Genova — MCMXCIV,
pagg. 29-30.

2.8.1.18.6. Guglielmo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
8 settembre 1222 ? ✟
❖ Cosa si sa
Guglielmo Iudex nasce a Ventimiglia a cavallo fra il XII e il XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori.
Sappiamo solo che è contemporaneo dei fratelli Oberto1 e Gherardo e di Pietro.

Guglielmo è fra i cittadini notabili di Ventimiglia che giurano di rispettare le leggi della città di Genova. Di
lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Oberto è il capostipite dell'albero genealogico “principale” dei Giudici di Ventimiglia.

❖ Fonti
❖ Sulla giurisdizione di Genova su Ventimiglia
✦ 8 settembre 1222
Il conte Guglielmo, le famiglie nobili e tutto il popolo ventimigliese pongono il contado e tutto il distretto
di Ventimiglia sotto la giurisdizione di Genova, giurando di osservare le leggi di quella città. Il giuramento
è firmato l'8 settembre 1222 da 59 notabili della città e, tra questi, Guglielmo
Guglielmo, Oberto
Oberto, Gerardo ed Ottone
de' Giudici
Giudici.

440
440✓✓

1222, settembre 8, Ventimiglia

Pagina 158 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Guglielmo, conte e podestà, ed i consiglieri di Ventimiglia consegnano a Spino di Soresina, podestà


di Genova, la città di Ventimiglia con le sue fortificazioni, concedendo la facoltà di costruirne
altre, anche attraverso la demolizione di edifici preesistenti, e impegnandosi a sostenere gli stessi
impegni finanziari dei Genovesi e ad attenersi alle disposizioni impartite dal comune dì Genova.

De civitate Vintimilii tradita et concessa in potestate et bailia domini Spini de Surexina, potestatis
Ian(ue), recipienti<s> pro comuni Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Willelmus, comes Vintimilii et potestas eiusdem civitatis, pro
comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis et voluntate et consensu et in presentia consilii eiusdem
civitatis ad hoc specialiter coadunati et celebrati, et consiliatores eiusdem civitatis vobis domino
Spino de Surexina, potestati Ian(ue), pro comuni Ianue et nomine ipsius comunis, damus, cedimus
et concedimus, tradimus et remittimus et in potestatem et virtutem vestram ponimus civitatem
Vintimilii et districtum eiusdem et dominium et omnem iurisdictionemb et merum imperium
civitatis Vintimilii et districtus et introitus et proventus pertinentes ad comune Vintimilii et castrum
Penne et ipsam Pennam cum omni suo iure et districtu et Appium et damus et concedimus vobis
facultatem et potestatem construendi et habendi et tenendi castrum vel castra infra civitatem
Vintimilii et extra tam facta quam facienda. Et si infra civitatem castrum vel castra feceritis, habeatis
facultatem destruendi vel habendi seu accipiendi de domibus quas volueritis pro constructione
ipsorum, ipsis emptis a vobis sub arbitrio bonorum virorum et facultatem et potestatem destruendi
Apium et muros factos extra civitatem, promittentes vobis ipsos muros vel Appium de cetero non
reedificare vel aliquid ibi construere sine licentia et voluntate comunis Ianue. Item promittimus
vobis dare et solvere in collectis maris et terre et expensis civitatis Ianue tanquam alii cives de
ipsa civitate secundum facultates et possessiones mobiles et immobiles cuiuslibet civis Vintimilii
et facere in omnibus sicut cives Ianue deintus civitatem Ianue. Item promittimus et iuramus
pro comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis de cetero attendere et observare mandata et
ordinationes comunis Ianued sine fraude. Preterea vero omnia et singula fecerunt, iuraverunt et
promiserunt iam dicta potestas Vintimilii et infrascripti consiliatores eiusdem civitatis per se et suos
successores in perpetuum et quod ita ab ipso comuni Vintimilii de cetero per omnia complebitur et
observabitur. Iam dictus vero Willelmus, potestas Vintimilii, in contione publica hominum Vintimilii
ad hoc specialiter convocatorum, consensu totius populi convocati et coadunati et eius presentia,
lecta publice conventione prescripta, eam firmavit et comprobavit et ipse populus presens promisit
et confirmavit predicta et approbavit, iurante Saxo, cintraco Vintimilii, in anima ipsius populi
quod ita observabitur ut supra, licet ipse populus manu propria iam iurasset per nobiles viros
Willelmum Lercarium et Nicolaum de Nigro qui apud Vintimilium fuerant propterea a comuni
Ianue destinati. Nomina vero consiliatorum qui iurarunt hec sunt, videlicet Willelmus Rusticus,
Fulco Belaver, Ugo Enricus, Willelmus Valloria, Milotus, Fulco Bulferius, Beleem, Raimundus Valoria,
Rainaldus quondam Capitis Malei, Vivianus Balbengus, Rainaldus Aldebertus, Iohannes Prior, Ugo
lessus, Petrus Ugo, Ugo Curlus, Raimundus Macarius, Ugo Dulbeccus, Otto de Ponte, Raimundus
Cunradus, Fulco Turcatus, Leo Mantega, Obertus Taconus, Bonifacius Curlus, Obertus Gener, Otto
Gensana, Raimundus Curlus, Fulco Curlus, Iofredus Prior, Raimundus Saxus, Raimundus Dancigia,
Ottobonus de Sancto Romulo, Isembardus, Otto Dancigia, Petrus Prior, Willelmus Gençana,
Willelmus Iudex
Iudex, Willelmus Intraversatus, Obertus Balbus, Otto Bonebella, Raimundus Prior,
Willelmus de Castronovo, Maurus, Petrus Curlus, Panis Calidus, Ugo Cafana, Petrus Alvernatius,
Otto Speronus, Obertus Bonifacius, Otto Ruspaldus, Fulco Martellus, Otto Saonensis, Bertramis
Curlus, Willelmus Curlus, Willelmus Ultra, Petrus Valloria, Petrus Brancaolla, Fulco Capellus et

Pagina 159 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Balduinus Marosus. Insuper ego prefatus Willelmus, comes Vintimilii, facio finem et omnimodam
remissionem et pactum de non petendo vobis domino Spino de Sorexina, Ian(uensium) potestati,
pro comuni Ianue et nomine comunis Ianue recipienti, de toto eo quod habeo in civitate Vintimilii
et eius pertinentiis vel districtu, dans vobis et cedens et tradens pro ipso comuni omnia iura,
rationes et actiones reales et personales, utiles et directas que et quas habeo vel habere possem
vel que michi competunt seu competere possunt modo aliquo in predictis ut ex ipsis comune
Ianue uti possit et experiri utiliter et directe, realiter et personaliter sicut et ego possem, salvo
eo quod mihi datum est et concessum a comuni Ianue in redditibus Vintimilii et quibusdam
possessionibus et in castro Cogoli et Lamelonis, sicut continetur in instrumento inde facto per
manum Marchisii scribe, pro quibus hec fecisse confiteor. Actum in civitate Vintimilii, in ecclesia
Sancte Marie. Testes Conradus de Castro, Lanfrancus Rubeus, Otto de Insulis, Manuel Aurie,
Willelmus Lercarius, Obertus Ususmaris, Bonusvassallus Sardena, Lanfrancus de Turcha, Iacobus
de Guisulfo, Obertus Iudex
Iudex, Girardus frater eius, Otto Iudex
Iudex, Iacobus de Tenda, Ugo Marchisius,
Otto Marchisius, Willelmus de Tenda et Obertus Sardena. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, octavo die septembris, circa terciam.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, rogatus
scripsi.
(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Marchisii quondam Oberti de Domo notarii scripto, duobus cereis sigillis sigillato, unum
quorum videbatur esse sigillum comunis Ianue, cuius circumscriptiones multum bene discerni non
poterant, in altero vero videbatur esse forma cuiusdam leonis, cuius similiter legi non poterant
littere5 multum bene, sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia exemplavi, nichil addito
vel diminuto preter litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque ulla mutatione,
corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu domini Pegoloti
Ugueçonis de Girardo, propria manu subscripsi. Erat quoque in eo medium alfabetum per quod
videbatur ab alio instrumento divisum, licet in eo nulla mentio fiat de alio instrumento, forma cuius
alfabeti talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 460-453.

2.8.1.18.7. Rinaldo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
6 aprile 1223 ? ✟
❖ Cosa si sa
Rinaldo Iudex nasce a Ventimiglia agli inizi del XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Sappiamo
solo che aveva due zii, ovvero Oberto e Gherardo, e forse un fratello, Ottone1.

È fra i membri della famiglia Giudice ai quali Genova mostra gratitudine per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Di lui non sappiamo
altro.

Pagina 160 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Se Ottone fosse il figlio di Obertino, figlio di Oberto, allora Rinaldo potrebbe essere suo fratello, ma
è difficile potesse essere già maggiorenne nel 1223, per cui lo escludiamo. Probabilmente entrambi
sono figli di un fratello di Oberto e Gherardo. Sempre per una questione di date, escludiamo possa
essere il figlio di Raimondo e fratello di Oberto Marineto, Giovanni e Aldina.

❖ Fonti
❖ Sulla famiglia de' Giudici ventimigliese
✦ 6 aprile 1223
I genovesi, manifestano gratitudine alla famiglia de' Giudici ventimigliese per aver tenuto fede, durante la
ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo. Infatti il podestà di
Genova “… in perpetuum feudi jure concedit” a Oberto Iudex e ad alcuni dei suoi familiari “annuas libras
quindecim ianuenses” (15 lire genovesi l'anno). I familiari sono Gherardo
Gherardo, suo fratello, Raimondo e Ottone
Ottone,
figli di Oberto, e Rinaldo e Ottone
Ottone, suoi nipoti.

 [N.d.A.] Da notare come in questo documento il fratello di Oberto Giudice venga prima riportato
come Giroudus e poi come Giroldi, per cui dobbiamo ritenere che entrambi i nomi siamo varianti
di Gherardo.

446
446✓✓

1223, aprile 6, Genova

Spino di Soresina, podestà di Genova, assegna alla casata dei Giudici una rendita annua perpetua
di 15 lire in riconoscimento della fedeltà dimostrata da Oberto Giudici e dai suoi familiari al comune
di Genova, in particolare durante la ribellione di Ventimiglia.

Feudum datum per comune Ianue Oberto Iudici de Vintimilio et eius heredibus de libris XV solvendis
annuatim in perpetuum.

Ianue, in domo Fornariorum. Dominus Spinus de Surixina, Ianuensis civitatis potestas, laudavit
quod Obertus Iudex de Vintimilio et Giroudus fratres et Raimundus
Raimundus, filius eiusdem Oberti
Oberti, pro se
et aliis de domo eorum, videlicet Ottone
Ottone, filio eiusdem Oberti
Oberti, et Rainaldo atque Ottoni
Ottoni, nepotibus
Oberti et Giroldi dicti, de cetero habeant et percipiant et habere et percipere debeant a comune
Ianue nomine feudi in perpetuum et eorum heredes annuatim libras quindecim ianuinorum et
quod comune Ianue dictas libras quindecim annuatim ad kalendas aprilis eis ut supra dare et
solvere teneatur. Quod ideo factum est quoniam cum predicti Iudices comuni Ianue fideliores
pre ceteris Vintimiliensibus extitissent et multa gra<ta> servitia impendissent et maxime tempore
quo Vintimilienses rebelles extiterunt Ianuensi comunitati, quo tempore dicti Iudices comuni Ianue
obedientes extiterunt et possessiones proprias relinquentes pro servitio dicti comunis
Vintimiliensibus guerram fecerunt usquequo extiterunt rebelles, placuit dicte potestati et consilio
civitatis Ianue et insuper ultra hominibus quatuor per compagnam, pro remuneratione
predictorum servitiorum, prefatis Iudicibus ut supra concedere ex parte comunis Ianue et laudare

Pagina 161 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et de predictis libris quindecim annuatim eis dandis ut supra eosque ex parte comunis Ianue
investivit. Testes Oliverius scriba, Iohannes Portonarius et Martinus Tornellus. Anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo vigesimo tercio, indictione decima, sexto die intrantis aprilis.

(S.T.) Ego Bonusvassallus Caligepallii notarius, iussu supradicte potestatis, scripsi.

Ego Opiço Willelmi Guertii subscripsi.

Honorato Bolleto subscripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Ugutionis
de Girardinis, civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi ab autentico et originali instrumento
seu laude scripto vel scripta manu Bonivassallie Caligepalii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu
diminutione ditionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu
subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 471-473.

2.8.1.18.8. Gherardo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1232-1258 𝒶.1258 ✟
 DVP 2

❖ Cosa si sa
Gherardo Iudex1 nasce a Ventimiglia da Oberto. Non conosciamo il nome della madre. Uno di almeno
cinque figli: Raimondo, Ottone, Gherardo, Obertino e Iacopa. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.1244-58), detto “de Colla”.

È fra i cittadini notabili di Ventimiglia che giurano di rispettare le leggi della città di Genova. Di lui non
sappiamo altro. È fra i membri della famiglia Giudice ai quali Genova mostra gratitudine per aver tenuto
fede, durante la ribellione di Ventimiglia, agli impegni che la legge feudale impone al buon vassallo.

Girardo 1232
Siede giudice fra Genovesi e Tortonesi.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte; sappiamo tutavia che nel 1258 è già morto.

Pagina 162 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 In alcuni atti è riportato come Giraudo, in altri come Girardo, entrambe varianti del nome Gherardo.

Atto n.121 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.122 della serie α [pag. 3533] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.124 della serie α [pag. 3533] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.125 della serie α [pag. 3534] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.126 della serie α [pag. 3535] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.9. Ardizzone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝓅.1220
1238-1264 ? ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Ardizzone Iudex nasce a Ventimiglia dopo il 1220 da Ottone e Margherita. Non conosciamo il cognome
della madre. Uno di almeno quattro figli: Raimondo, Ardizzone, Guglielmo e Obertino. Sposa Raimonda.
Non conosciamo il cognome della moglie. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Ardizzone è console di Ventimiglia nel momento in cui le città liguri della riviera di ponente si accordano
nuovamente per ribellarsi a Genova1. Diversi anni dopo, Ardizzone firmerà e ratificherà un trattato di pace
fra Genova e Ventimiglia, con quest'ultima che si sottometterà alla Repubblica genovese. Ardizzone fa
inoltre da testimone per atti rogati a Genova in numerose occasioni.

Sancisce la convenzione fra Ventimiglia e Genova nel 1251.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Savona insorge per prima: la popolazione, dopo aver cacciato la guarnigione genovese, distrugge la fortezza, detta la
Briglia, costruita dai genovesi sull'alto promontorio del Priamàr che sovrasta la darsena, opprimendo la circostante città.
Poi tocca ad Albenga e a Porto Maurizio, ma a Ventimiglia gli insorti non riescono a far prigioniero il podestà, che si rifugia
in uno dei forti e manda ad avvisare i reggitori di Genova. Guida quella che è una vera e propria rivoluzione borghese e
popolare, Guilielmus Saonese, più volte console, di antica famiglia ventimigliese, quando davanti alla città si presentano
ben 14 galee cariche di truppa scelta comandate da Fulcone Guercio e Rosso della Turca. Il primo sbarco viene anticipato
dai ventimigliesi che furiosamente lo respingono. Tra i molti, viene ucciso in un'imboscata il valoroso cavaliere genovese
Giovanni Usodimare.

Pagina 163 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
Tanto misera fine dovea avere questo sforzo del comune degli uomini liberi di Ventimiglia, sforzo
che dovea essere l’ultimo; imperocché occorsa dopo alcuni anni (1250) la morte dell’imperatore
Federico II, protettore delle città e terre liguri, il Comune Genovese cogliendo quella favorevole
circostanza sorpresele tutte, le costrinse ad accettare patti e convenzioni indecorose, gravosissime;
e Ventimiglia, già lacerata da due fazioni, mandava ad approvarle due capiparte, Fulco Curlo
ghibellino ed il guelfo Ardizzone Giudici
Giudici.

Costoro, il giorno otto di giugno dell’anno 1251, firmarono in Genova col podestà di quel Comune
Menabò Torricella la pace, che fu del tenore seguente1:

Gli uomini della città e del distretto di Ventimiglia sono soggetti a Genova. I suoi castelli e le
sue fortezze e tutte le abitazioni costruite dal tempo dell’ultima guerra passano in dominio dei
Genovesi.

Resta pure a loro profitto la gabella del sale, senza che vi possa essere altra gabella in Ventimiglia e
nel suo distretto.

I Ventimigliesi sono obbligati a far guerra o pace, secondo che ordinerà il Comune Genovese.

Nelle loro navigazioni i Ventimigliesi sono tenuti ad andar prima a Genova e pagarvi i diritti che ivi
si prescrivono.

I cittadini genovesi in Ventimiglia e nel suo distretto non siano gravati con dazi o imposte di nuovo
genere.

I Ventimigliesi sono tenuti ad andare a render ragione ai Genovesi nella loro città, se così è espresso
nelle convenzioni passate tra le due parti.

1
«IN NOMINE DOMINI AMEN. Hoc sunt pacta et convenciones pacis et concordie firmata et tractata inter Comune
Janue ex una parte, et Sindycos seu ambaxatores comunis et civitatis Vintimilii ex altera. — In primis nos Fuico
Iudex, etc.» {Libro delle convenzioni e dei privilegi della città di Ventimiglia, pag. 189). È mio
Curlus et Ardicio Iudex
debito di porgere qui vive grazie al gentilissimo signor Gio. Ballista Amalberti, sindaco della città.

SALTO PAGINA

Eleggeranno ogni anno un podestà, un giudice e due scrivani, nativi di Genova o del suo distretto;
saranno pagati a spese del Comune; e costoro giureranno al principio del loro governo fedeltà ed
obbedienza a Genova ed al presente statuto.

Il Comune di Ventimiglia approvi e rattilichi tutte le carte, le obbligazioni, gli instrumenti e le


sentenze conchiuse tra le due città prima della guerra.

I Ventìmigliesi trovandosi in qualunque città o terra obbediscano ai consoli genovesi che vi


risiedono, e paghino le imposte ivi solite a pagarsi.

Non si ricetti in Ventimiglia chi sia nemico di Genova, non gli si dia aiuto o consiglio, ma si scacci o
s’imprigioni, secondo verrà ordinato.

Pagina 164 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…

Queste furono le tanto famigerate convenzioni su cui vennero modellate tutte le franchigie
possedute da Ventimiglia fino ai tempi della rivoluzione francese. Da quel momento Genova diè
principio a trar le sue vendette su quelli che in modo speciale eranle stati nemici. E nel modo istesso
con cui nel 1223 non esitò a rimunerare con un feudo1 la famiglia Giudici
Giudici, che cosi

1 Liber Jurium, tom. I, Docum. 579.

SALTO PAGINA

bassamente l'aveva servita, adesso vedendosi padrona assoluta di pressoché tutta la Riviera, non
esitò a rabbiosamente molestare il Conte Guglielmo ed i suoi fìgli; che anzi il podestà Martino di
Sommariva con decreto del 29 ottobre 12541 ne li privava de’feudi, tacciandoli di traditori.

1 , ANNAL., LIB. 3.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 80-82.

Atto n.17 della serie α [pag. 3519] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.43 della serie α [pag. 3522] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.67 della serie α [pag. 3524] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.69 della serie α [pag. 3525] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.79 della serie α [pag. 3527] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.88 della serie α [pag. 3528] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.116 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.118 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.132 della serie α [pag. 3536] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.135 della serie α [pag. 3537] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.136 della serie α [pag. 3538] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.137 della serie α [pag. 3538] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.141 della serie α [pag. 3540] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.142 della serie α [pag. 3541] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.144 della serie α [pag. 3541] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.174 della serie α [pag. 3548] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.197 della serie α [pag. 3552] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie α [pag. 3553] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.234 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.237 della serie α [pag. 3557] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.243 della serie α [pag. 3557] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.244 della serie α [pag. 3558] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 165 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.245 della serie α [pag. 3558] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.247 della serie α [pag. 3559] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.3 della serie β [pag. 3559] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.18 della serie β [pag. 3565] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.6 della serie γ [pag. 3571] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.7 della serie γ [pag. 3572] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.9 della serie γ [pag. 3573] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.58 della serie γ [pag. 3583] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.66 della serie γ [pag. 3585] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.79 della serie γ [pag. 3590] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.84 della serie γ [pag. 3592] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.85 della serie γ [pag. 3594] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.89 della serie γ [pag. 3595] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.91 della serie γ [pag. 3596] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.94 della serie γ [pag. 3596] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.112 della serie γ [pag. 3599] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.123 della serie γ [pag. 3601] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.137 della serie γ [pag. 3606] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.140 della serie γ [pag. 3607] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.192 della serie γ [pag. 3620] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.199 della serie γ [pag. 3623] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.211 della serie γ [pag. 3624] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.230 della serie γ [pag. 3626] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.270 della serie γ [pag. 3632] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.325 della serie γ [pag. 3642] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.327 della serie γ [pag. 3643] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.332 della serie γ [pag. 3644] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.362 della serie γ [pag. 3650] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.364 della serie γ [pag. 3652] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.365 della serie γ [pag. 3653] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.425 della serie γ [pag. 3660] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.467 della serie γ [pag. 3663] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.473 della serie γ [pag. 3663] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.492 della serie γ [pag. 3666] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.586 della serie γ [pag. 3677] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.589 della serie γ [pag. 3679] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.597 della serie γ [pag. 3679] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 166 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.598 della serie γ [pag. 3680] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.646 della serie γ [pag. 3690] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.647 della serie γ [pag. 3690] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.219 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

❖ Fonti
❖ Sul trattato di pace fra Ventimiglia e Genova
✦ 8 giugno 1251
Savona e Ventimiglia debbono sottostare al trattato di pace perpetua e di sottomissione feudale imposto
da Genova. Il 8 giugno 1251 Ardizzone Judex e Fulco Curlo, consoli di Ventimiglia, firmano e giurano
solennemente a Genova. Benché nei secoli che seguono, la città passi spesso nelle mani di altri Signori,
alla fine essa tornerà sempre territorio della Repubblica genovese, e queste convenzioni rimarranno in
vigore sino alla rivoluzione francese. Da notare come dalla parte genovese, come testimoni, ci siano altri
due Giudice, o almeno presunti tali a fronte anche di altri atti dell'epoca: Bertolino Iudex e Barosino Iudex
Iudex.

760.

1251, giugno 8, Genova

I comuni di Genova e di Ventimiglia stipulano una convenzione.

In nomine Domini amen. Hec sunt pacta et conventiones pacis et concordie firmata et tractata
inter comune Ianue, ex una parte, et sindicos seu ambassiatores comunis et civitatis Vintimilii, ex
altera. Im primis nos Fulcho Curlus et Ardicio iudex
iudex, nuncii et procuratores et sindici civitatis et
comunis Vintimilii, nomine et vice dicti comunis et civitatis Vintimilii et pro ipso comuni, convenimus
et promittimus vobis domino Menabovi de Turricella, civitatis Ianue potestati, stipulanti nomine
civitatis et comunis Ianue, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni et
hominibus Vintimilii et districtus conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod civitas et
homines Vintimilii et districtus erunt de cetero ad mandata comunis Ianue, salvis his que inferius
conceduntur per comune Ianue civitati et hominibus Vintimilii. Item quod castra et forcias Victimilii
debet habere comune Ianue et tenere et ≶de> eis facere ≶ad> suam voluntatem et sua debent
esse. Item quod habitationes et forcie quas fecerunt homines Victimilii a guerra citra dare debeant
Victimilienses in forciam comunis Ianue et comune Ianue de eis faciat ad suam voluntatem,
videlicet quod eas possit guarnire et disguarnire vel diruere. Item cabella salis de Victimilio cum
toto proventu eiusdem cabelle debet esse comunis Ianue, ita quod in aliqua parte Victimilii vel
districtus Victimilii non possit nec debeat esse cabella salis sine voluntate comunis Ianue et in
ea cabella ponat comune Ianue officiales ad suam voluntatem. Item quod in aliqua parte civitatis
Victimilii vel districtus sal non possit nec debeat exonerari nisi per comune Ianue et ad eius
voluntatem et si contrafieret, comune Ianue possit punire contrafacientes. Item quod homines
Victimilii et districtus teneantur facere pacem et guerram ad voluntatem comunis Ianue et ire in
exercitibus et cavalcatis et armamentis lignorum comunis Ianue ad voluntatem ipsius comunis.
Item quod homines Victimilii et districtus deveta facta et que fient per comune Ianue observabunt

Pagina 167 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et observare teneantur secundum quod cives Ianue tenentur et tenebuntur. Item quod homines
Victimilii et districtus teneantur navigare de Ianua in pelagus causa negociandi et Ianuam venire ad
se expediendum et inde movendum in ligno quo debebunt navigare et solvere pro expedicamento
teneantur sicut alii cives Ianue facient et solvent. Item quod cives Ianue et districtus tractabuntur
et esse debeant in Victimilio et districtu sine aliquo gravamine novi usus vel prestationis aut dacite
imposite vel imponende secundum quod erant et tractabantur ante guerram inceptam. Item quod
homines Victimilii et districtus teneantur venire Ianuam ad faciendum rationem civibus Ianue et
districtus de contractibus et conventionibus in Ianua celebratis inter Ianuenses et de districtu
Ianue et Victimilienses et districtus vel si dictum sit vel deductum in conventione vel contractu
quod Ian(uam) debeant conveniri aut eciam si in Ianua reperirentur, Victimilienses teneantur in
Ianua respondere et pro rapina vel cursaria facta in homines Ianue vel districtus vel de amicicia
Ianue teneantur homines Victimilii in Ianua respondere. Item quod homines Victimilii teneantur
et debeant omni anno de cetero eligere et habere potestatem ad regimen civitatis Victimilii et
iudicem et scribam seu scribas qui sint cives Ianue et habitatores Ianue et oriundi in Ianua vel
a Cogoleto usque Devam ad expensas comunis Victimilii, ita quod ille qui fuerit potestas vel
iudex seu scriba in Victimilio in uno anno non possit esse potestas vel iudex seu scriba ibi in
sequenti anno. Item omni anno potestas et iudex Vintimilii cum duobus bonis hominibus civitatis
Victimilii iurent, nomine comunis Victimilii, attendere precepta comunis Ianue, salvis supra et
infra scriptis, quod comune Victimilii habebit et tenebit ratas et firmas cartas et obligationes,
sententias et laudes celebratas et factas ante guerram inter homines Ianue et districtus et homines
Victimilii et districtus. Item quod homines Victimilii et districtus, quando erunt in diversis mundi
partibus, respondebunt et obedient consulibus Ianue qui erunt ibi et solvent mutua et collectas et
exactiones que imponentur per consules Ianue in diversis mundi partibus constitutos sicut facient
Ianuenses qui erunt in ipsis partibus. Item quod homines Victimilii vel districtus non receptabunt
in civitate Victimilii vel districtu nec recipient aliquem forestatum vel forestatam seu forestatos
sive forestatas pro comuni Ianue nec eis dabunt consilium vel auxilium, sed illos forestatos vel
forestatas ad mandatum comunis Ianue expellent de civitate Victimilii et districtu vel eos capient et
in forciam comunis Ianue conducent. Item quod universitas hominum Victimilii constituet sindicum
legitime constitutum cum instrumento publici notarii seu sindicos qui omnia que in his pactis et
conventione continentur confirmabit et ratificabit seu confirmabunt solempniter comuni Ianue.
Versa vice, nos dominus Menabos de Turricella, civitatis Ianue potestas, decreto, auctoritate et
beneplacito consiliariorum Ianue qui fuerunt ad ipsum consilium congregatum more solito per
campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex de qualibet compagna electorum ad
brevia, quorum nomina infra scripta sunt, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni,
convenimus et promittimus vobis supradictis procuratoribus et sindicis, stipulantibus nomine et
vice comunis Victimilii, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni Ianue
conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod comune Ianue salvabit et defendet et
manutenebit pro posse suo homines Victimilii et districtus in personis et rebus. Item quod comune
Ianue sustinebit et concedet quod comune Victimilii faciant capitula et ordinamenta sua et observet
et iurisdict(ionem) eius non minuat, salvis que supra et infra scripta sunt. Item quod comune Ianue
libere et pacifice dimittit et dimittet comuni Victimilii omnes introitus et redditus et proventus
atque cabellas comunis Victimilii percipere et habere ad suam voluntatem, videlicet introitus
et proventus et redditus et cabellas que erant ante ceptam guerram, ita quod novos usus vel
novas exactiones non imponent, sed cabella salis comunis Ianue esse debeat, ut dictum est,
salvo tamen et expressim dicto quod ex ipsis introitibus isto anno tempore regiminis nostri nichil
habere debeatis, sed in futurum habere eos debeatis, transacto tempore regiminis nostri ex

Pagina 168 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ipsis vero introitibus solvere teneamini precium sagittearum duarum quod fuit promissum per
quosdam nobiles Ianue pro comuni secundum quod in duobus instrumentis inde factis continetur.
Et promittimus, nomine dicti comunis Ianue, vobis, dicto nomine recipientibus, [quod fa]ciemus
cassari hoc anno per emendatores electos et constitutos pro comuni capitulum quo continetur
quod introitus dicti expendi debeant in operibus Victimilii. Item quod per comune Ianue collecta,
mutuum seu aliqua dacita non imponetur hominibus Victimilii vel districtus aliqua occasione. Item
quod comune Ianue non compellet homines Victimilii vel districtus venire Ianuam ad faciendum
rationem alicui Ianuensi vel districtus Ianue vel etiam extraneo, nisi in contractu sit dictum quod in
Ian(ua) debeat conveniri aut nisi contractus sit in Ianua celebratus vel nisi pro cursaria et raubaria,
ut superius dictum est, vel nisi Victimilienses reperiantur in Ianua. Item concedimus vobis quod
possitis habitare a domo que fuit Willelmi Saonensis inferius usque ad flumen, ita quod superiorem
partem terre que est supra ipsam domum nullo modo habitare possitis, imo murus fieri debeat
inter vicos et superiorem partem terre, ita quod superius ascendere non possitis. Predicta omnia et
singula promiserunt dicti dominus potestas Ianue et sindici seu ambassiatores comunis Victimilii,
dictis nominibus, adinvicem de cetero attendere et observare et attendi et observari facere a
predictis comunibus sub pena decem milium marcharum argenti adinvicem stipulata et promissa
et obligatione bonorum dictorum comunium, ratis manentibus supradictis. Nomina consiliariorum
et illorum de compagnis qui fuerunt dicto consilio inferius continentur et sunt talia: Bonusvassallus
Sardena, Grimaldus de Grimaldo, Fulcho Iacharias, Cigalinus Cigala, Iacobus Manens, Willelminus
de Volta, Ogerius Pignolus, Obertinus Sardena, Bertholinus iudexiudex, Taliaferrus Advocatus, Iohannes
Calvus, Antonius Advocatus, Obertus Aurie, Rubeus de Turcha, Willelmus Ventus, Bonvassallus
Finamor, Nicolaus de Vultabio, Petrus Advocatus, Symon Tornellus, Albertus Ventus, Andriolus de
Turcha, Matheus Ceba, Guietus Spinula Baionus, Ansaldus Fallamonica, Matheus Pignolus, Enricus
Cibo, Iacobus Ususmaris, Bonvassallus Ususmaris, Willelmus Pictavinus, Iacobus Berrominus,
Lanfrancus Cigala, Bonifatius Piccamilium, Willelmus Ebriacus, Nic(olaus) Spinula, Castellanus de
Savignono, Conradus Porcus, Willelmus Barcha, Bergognonus Ebriacus, Willelmus Sardena,
Iohannes Iacharias, Willelmus Lecavela, Fulco Marçonus, Lanfrancus Bachemus, Iohannes
Albericus, Iacobus Ventus, Bonifatius Albericus, Ottobonus Benzerrus, Ido de Murta, Embriacus de
Castro, Enricus Artimonus, Paschalis Vicecomes, Andreas Domusculte, Lanfrancus Buca, Amicus
Archantus, Ogerius Falconus, Willelmus Benzerrus, Nic(olosus) Vicecomes, Rubaldus Belmustus,
Willelmus de Mari, Enricus Lecavela, Ido Stanconus, Willelmus de Aldone, Baiamons Barlaria,
Iacobus Contardus, Willelmus Bucanigra, Iacobus de Murta, Amigetus Grillus, Buxola Maçalis,
Nicolosus Silvagnus, Iacobus Ligaporcus, Iohannes de Turcha, Ansaldus de Ast, Iacobus de Gavio,
Iohannes Speçapetra, Petrus Iavaldanus, Scalia de Antiochia, Lafrancus Ricius, Iohannes de Furno,
Lanfrancus Dentutus, Iacobus Caenardus, Rogerius de Savignono, Guillelmus de Sancto Sylo,
Iohannes de Maço, Opiço de Castro, Iacobus Richerius, Symon Picamilius, Iacobus Cibo, Willelmus
Ricius, Ansaldus de Nigro, Nic(olaus) Comes, Willelmus Merlonis, Symon de Baldizono. Plura
instrumenta unius tenoris debent inde fieri. Actum Ianue, in palacio Fornariorum, anno dominice
nativitatis M°CC°LI°, indic(tione) VIII, die octavo iunii. Testes Bertholinus iudex
iudex, Barosinus iudex
iudex,
Willelmus de Varagine et Nicol(aus) Spaerius.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario scripto manu
Enrici de Bisanne notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito vel minuto quod mutet sensum vel variet
intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre,

Pagina 169 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

capitanei populi Ianuen(sis), anno dominice nativitatis millesimo CC°LX°, indictione tercia, die XVII
iunii, presentibus testibus Iacobo Isembardi, Opicino de Musso et Festa de Rivarolia, scribis, Enrico
Drogo, Symone de Sancto Syro et Petro Dentuto.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 344-349.

❖ Sul trattato di pace fra Ventimiglia e Genova


✦ 20 ottobre 1251
Il 20 ottobre 1251 Ardizzone Iudex firma un altro documento, analogo al precedente. Per tutto il XII secolo
i de' Giudici di Ventimiglia ed i de' Giudici di Genova sono investiti di cariche istituzionali e firmano accordi,
giuramenti e documenti pubblici assieme ai Grimaldi, ai Lercario, ai Castro, ai Malocello, agli Embriaco, agli
Spinola e agli onnipresenti D'Oria, il fior fiore della nobiltà genovese.

... ardizzone judex


judex.

"Liber Jurium Januenses", Doc. DCCCXXIV

❖ Sulla vendita di una casa in Ventimiglia


✦ 20 agosto 1252
Ardizzone Iudex compare fra i testimoni di un atto del 20 agosto 1252 per la vendita di una casa in
Ventimiglia di proprietà di tal Imberto Curlo. Da notare che l'atto è rogato a Genova perché questo
imponeva il trattato di pace e di sottomissione dopo la sconfitta del 1238. L'altro testimone è un certo
Oberto Barbaxora anch'esso di Ventimiglia.

1039.

1252, agosto 20, Ventimiglia

Imbertus Curlo rilascia quietanza al comune di Genova, rappresentato da Bartolomeo Ferrario, di


10 lire, parte del prezzo di una casa posta in Ventimiglia, destinata alla canonica della città.

In nomine Domini amen. Confitetur Imbertus Curlus se habuisse et reccepisse a Bartholomeo


Ferrario iudice, operario canonice Vinctimilii pro comuni Ianue, libras decem ianuinorum de precio
domus sue posite in Vinctimilio et extimate per comune Ianue in qua debet fieri canonica
Vinctimilii, abrenuncians exceptioni non numerate pecunie et omni exceptioni, promittens quod
nullam requisicionem faciet contra comune Ianue occasione dictarum librarum decem sibi
solutarum sub pena dupli stipulata et promissa et su<b> obligatione bonorum suorum. Actum
in Vinctimilio, in domo Ottonis Bonembelle et fratrum, in qua habitat dictus Bartholomeus iudex,
anno dominice nativitatis M°CC°LII, indictione VIIII, die XX augusti, inter nonam et vesperas. Testes
Arditio Iudex et Obertus Barbaxora de Vinctimilio.

(S.T.) Ego Iohannes Fornarius, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Pagina 170 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pag. 185.

❖ Sulla vendita di una casa in Ventimiglia


✦ 20 agosto 1252
Ardizzone Iudex compare fra i testimoni di un atto del 20 agosto 1252 per la vendita di una casa in
Ventimiglia di proprietà di tal Oberto Barbaxora. Da notare che l'atto è rogato a Genova perché questo
imponeva il trattato di pace e di sottomissione dopo la sconfitta del 1238. L'altro testimone è un certo
Oberto Barbaxora anch'esso di Ventimiglia.

1040.

1252, agosto 20, Ventimiglia

Oberto Barbaxora rilascia quietanza al comune di Genova, rappresentato da Bartolomeo Ferrario,


di 5 lire, parte del prezzo di una casa posta in Ventimiglia, destinata alla canonica della città.

In nomine Domini amem. Confitetur Obertus Barbaxora se habuisse et recepisse a Bartholomeo


Ferrario iudice, operario canonice Vinctimilii pro comuni Ianue, libras quinque ianuinorum de
precio domus sue posite in Vinctimilio, extimate per comune Ianue, in qua debet fieri canonica
Vinctimilii, abrenuncians exceptioni non numerate pecunie et omni exceptioni, promittens quod
nullam requisitionem faciet contra comune Ianue occasione dictarum librarum quinque sibi
solutarum sub pena dupli stipulata et promissa et sub obligatione bonorum suorum. Actum in
Vinctimilio, in domo Ottonis Bonembelle et fratrum, in qua habitat dictus Bartholomeus iudex,
anno dominice nativitatis M°CC°LII°, indictione VIIII, die XX augusti, inter nonam et vesperas. Testes
Ardicio Iudex et Imbertus Curlus de Vinctimilio.

(S.T.) Ego Iohannes Fornarius, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pag. 186.

❖ Sulla vendita di una casa in Ventimiglia


✦ 20 agosto 1252
Ardizzone Iudex compare fra i testimoni di un atto del 20 agosto 1252 per la vendita di una casa in
Ventimiglia di proprietà di tal Giovanni de Episcopo. Da notare che l'atto è rogato a Genova perché questo
imponeva il trattato di pace e di sottomissione dopo la sconfitta del 1238. L'altro testimone è un certo
Oberto Barbaxora anch'esso di Ventimiglia.

1041.

1252, agosto 20, Ventimiglia

Pagina 171 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giovanni de Episcopo rilascia quietanza al comune di Genova, rappresentato da Bartolomeo


Ferrario, di 10 lire, parte del prezzo di una casa posta in Ventimiglia, destinata alla canonica della
città.

In nomine Domini amen. Confitetur Iohannes de Episcopo se habuisse et recepisse a Bartholomeo


Ferrario iudice, operario canonice Vinctimilii pro comuni Ianue, libras decem ianuinorum de precio
domus sue posite in Vinctimilio et extimate per comune Ianue in qua debet fieri canonica Victimilii,
abrenuncians exceptioni non numerate pecunie et omni exceptioni, promittens quod nullam
requisitionem faciet contra comune Ianue occasione librarum decem sibi solutarum sub pena dupli
stipulata et promissa et sub obligatione bonorum suorum. Actum in Victimilio, in domo Ottonis
Bonembelle et fratrum, in qua habitat dictus Bartholomeus iudex, anno dominice nativitatis
M°CC°LII°, indictione VIIII, die XX augusti, inter nonam et vesperas. Testes Ardicio Iudex et Imbertus
Curlus et Imbertus Barbaxora de Victimilio.

(S.T.) Ego Iohannes Fornarius, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pag. 187.

❖ Sulla vendita di una casa in Ventimiglia


✦ 20 agosto 1252
Ardizzone Iudex compare fra i testimoni di un atto del 20 agosto 1252 per la vendita di una casa in
Ventimiglia di proprietà di tal Richelmo di Tenda. Da notare che l'atto è rogato a Genova perché questo
imponeva il trattato di pace e di sottomissione dopo la sconfitta del 1238. L'altro testimone è un certo
Oberto Barbaxora anch'esso di Ventimiglia.

1043.

1252, agosto 20, Ventimiglia

Richelmo di Tenda e Verdana, moglie di Giranni di Tenda, rilasciano quietanza al comune di


Genova, rappresentato da Bartolomeo Ferrario, di 6 lire, 13 soldi e 8 denari, corrispondenti a due
terzi del prezzo di una casa, posta in Ventimiglia, che essi possiedono in comune con Adalasia
Calcia, destinata alla canonica della città.

In nomine Domini amen. Confitetur Richelmus de Tenda et Verdana, uxor Giranni de Tenda, se
habuisse et recepisse a Bartholomeo Ferrario iudice, operario canonice Victimilii pro comuni Ianue,
libras sex et soldos tredecim et denarios octo ianuinorum pro duabus partibus de precio unius
domus posite in Victimilio et extimate per comune Ianue, in qua debet fieri canonica Victimilii, et
quam predicti habebant pro indiviso cum Adalaxia Calcia, abrenuncians exceptioni non numerate
pecunie et omni exceptioni, promittens quod nullam requisitionem facient contra comune Ianue
occasione dictarum librarum sex et soldorum tredecim et denariorum octo sibi solutarum sub
pena dupli stipulata et promissa et sub obligatione bonorum suorum. Actum in Vinctimilio, in

Pagina 172 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

domo Ottonis Bonembelle et fratrum, in qua habitat dictus Bartholomeus iudex, anno dominice
nativitatis M°CC°LII°, indictione VIIII, die XX augusti, inter nonam et vesperas. Testes Ardicio Iudex
Iudex,
Obertus Barbaxora et Imbertus Curlus de Victimilio.

(S.T.) Ego Iohannes Fornarius, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pag. 189.

2.8.1.18.10. Guglielma Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1244-1259 ? ✟
 DVP 4

❖ Cosa si sa
Iudex, detta “de Colla”1, nasce nel XIII secolo da Guglielmo. Non conosciamo il nome della
Guglielma Iudex
madre. Una di almeno due figlie: Guglielma e Alasina. Sposa prima del 1258 Giovanni Bellavere. Non
sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Probabilmente Colla è Colla di San Giacomo
Giacomo, un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Savona una decina di
chilometri a nord di Finale Ligure.

Atto n.165 della serie α [pag. 3547] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.67 della serie γ [pag. 3586] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.124 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.137 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.11. Enricus Iudex de Finario


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1244-1251 ? ✟
❖ Cosa si sa
Negli «Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici» raccolti dal Garoni, si
legge della famiglia Iudex de Finario come una delle più antiche famiglie di Final Borgo (Finale Ligure), e in
particolare di un Enricus Iudex de Finario
Finario, procuratore del marchese Giacomo del Carretto.

Pagina 173 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

...[omissis]...
Giudice. Questa è a mia notizia la prima famiglia finarese che comparisca nella storia. Negli anni
1244 e 1251 abbiamo Enricus Iudex de Finario, nuncius et procurator domini Jacobi marchionis
(Doc. ined. dell'Arch. segr. della città di Albenga. Liber iurium, vol. I, col. 1054).
...[omissis]...

Nicolò Cesare Garoni


Famiglie finaresi antiche, pag. 169
in "Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico"
"Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro"
Vol. I, Genova 1870

...[omissis]...
Iacobus marchio de Ponsono, Enricus Iudex de Finario et Borrominus iudex, nuncii et procuratores
domini Iacobi de Carreto ad pacem, concordiam, conventiones et pacta tractanda et finienda cum
comuni Ianue.
...[omissis]...

Liber iurium
vol. I, col. 1054

2.8.1.18.12. Guglielmino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1252 ? ✟
❖ Cosa si sa
Guglielmino Iudex nasce a Ventimiglia da Adalasia Calcia1. Non conosciamo il nome del padre.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1In quel periodo le famiglie Giudice e Calcia erano molto legate, tanto che si trovano diversi matrimoni fra esponenti
delle due famiglie.

❖ Fonti
❖ Sulla vendita di una casa in Ventimiglia
✦ 2 settembre 1252
Guglielmino e Oberto Iudex compaiono un atto del 2 settembre 1252 per la vendita di una casa in
Ventimiglia di proprietà dello stesso Guglielmino. Da notare che l'atto è rogato a Genova perché questo
imponeva il trattato di pace e di sottomissione dopo la sconfitta del 1238. L'altro testimone è un certo
Oberto Barbaxora anch'esso di Ventimiglia.

1044.

1252, settembre 2, Ventimiglia

Pagina 174 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Guglielmino, a nome della madre Adalasia Calcia, rilascia quietanza al comune di Genova,
rappresentato da Bartolomeo Ferrario, di 3 lire, 6 soldi e 4 denari, corrispondenti a un terzo del
prezzo di una casa, posta in Ventimiglia, che possiede in comune con Richelmo di Tenda e Verdana,
moglie di Giranni di Tenda, destinata alla canonica della città.

In nomine Domini amen. Confitetur Guillelminus, filius Adalaxie Calcie, nomine dicte matris sue,
se habuisse et recepisse a Bertholomeo Ferrario iudice, operario canonice Vinctimilii pro comuni
Ianue, libras tres et soldos sex et denarios quatuor ianuinorum, de precio domus posite in
Vinctimilio et extimate per comune Ianue, in qua dicta Adalaxia habet terciam partem pro indiviso
cum Richelmo de Tenda et cum Verdana, uxore Granni de Tenda, abrenuncians exceptioni non
numerate pecunie et omni exceptioni, promittens dictus Willelminus et Obertus Iudex Iudex, quilibet
eorum in solidum, se facturos et curaturos ita quod dicta Adalaxia dictam solutionem ipsi
Guillelmino factam ratam et firmam habebit sub pena dupli et obligacione bonorum suorum.
Actum in capitulo Victimilii, anno dominice M°CC°LII°, indictione VIIII, die II septembris.

(S.T.) Ego Iohannes Fornarius, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus da Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
septem suprascripta instrumenta ab autenticis et originalibus factis per manum Iohannis Fornarii
notarii, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve,
sentencia in aliquo non mutata, precepto tamen domini Baxani Pacalodi, iudicis et assessoris
domini Martini de Summaripa, potestatis Ianue, pre- sentibus Willelmo de Varagine, scriba
comunis, et Nicolao de Porta notario, M°CC°LV°, indic(tione) XII, die XXVIII marcii.

(S.T.) Ego Rollandinus de Ricardo, sacri palacii notarius, suprascripta exempla extraxi et
exemplificavi ex registro comunis Ianue scripto manu magistri Nicolosi de Sancto Laurentio, ab illis
videlicet que idem magister Nicolaus exemplavit ab instrumentis publicis scriptis manu Iohannis
Fornarii notarii, sicut in eis vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera, sillaba, titulo seu
puncto causa abreviacionis, sententia non mutata, de mandato tamen domini Dannii de Osnaigo,
civitatis Ianue potestatis, presentibus testibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo, cancellariis
comunis Ianue, et Iacobo de Albario notario, M°CCC° primo, indictione XIII, die XX iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 190-.

2.8.1.18.13. Oberto Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1252-1288 ? ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Oberto Iudex nasce prima del 1233 a Ventimiglia da Raimondo e Alasia1. Non conosciamo il cognome della
madre. Uno di almeno cinque figli: Oberto, Marineto, Giovanni, Rinaldo e Aldina. Sposa prima del 1261
Adalasina2, figlia di Lanfranco Bulbonino de Turca. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Pagina 175 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Oberto è un mercante e un armatore. Infatti possiede almeno una galea che fa spola fra Genova e la
Romania, probabilmente con il porto di Costanza, oggi nota come Constanța (RO-CT). Nel 1253 viene eletto
sindaco di Perinaldo. Nel 1257 è podestà di Pigna.

Padroni di Pigna nel 1257.


Riforma degli Statuti nel 1288.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Secondo diversi atti, Oberto è nel 1258 curatore dei fratelli Giovanni e Marineto, minorenni; quindi ha chiaramente più
di 25 anni.
2 In diversi atti la moglie di Oberto è riportata come Alasina invece che Adalasina. Tuttavia nell'atto γ380, è esplicitamente

detto che si tratta appunto di Adalasina Bulbonino.

Atto n.25 della serie α [pag. 3520] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.39 della serie α [pag. 3521] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.43 della serie α [pag. 3522] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.46 della serie α [pag. 3522] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.50 della serie α [pag. 3523] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.55 della serie α [pag. 3524] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie α [pag. 3525] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.82 della serie α [pag. 3527] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.111 della serie α [pag. 3529] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.116 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.124 della serie α [pag. 3533] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.125 della serie α [pag. 3534] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.128 della serie α [pag. 3535] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.131 della serie α [pag. 3536] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.133 della serie α [pag. 3537] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.137 della serie α [pag. 3538] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.138 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.139 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.140 della serie α [pag. 3540] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.145 della serie α [pag. 3542] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.146 della serie α [pag. 3542] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.148 della serie α [pag. 3543] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.149 della serie α [pag. 3543] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.150 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 176 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.154 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.163 della serie α [pag. 3545] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.164 della serie α [pag. 3546] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.166 della serie α [pag. 3547] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.170 della serie α [pag. 3548] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.172 della serie α [pag. 3548] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.174 della serie α [pag. 3548] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie α [pag. 3549] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.181 della serie α [pag. 3550] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.186 della serie α [pag. 3551] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie α [pag. 3553] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.224 della serie α [pag. 3554] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.225 della serie α [pag. 3555] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.230 della serie α [pag. 3556] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.3 della serie β [pag. 3559] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.4 della serie β [pag. 3560] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.10 della serie β [pag. 3562] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.14 della serie β [pag. 3564] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.27 della serie κ [pag. 3696] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.40 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.90 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.29 della serie γ [pag. 3579] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.30 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.63 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.65 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.66 della serie γ [pag. 3585] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.72 della serie γ [pag. 3588] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.73 della serie γ [pag. 3589] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.75 della serie γ [pag. 3590] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.79 della serie γ [pag. 3590] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.86 della serie γ [pag. 3594] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.112 della serie γ [pag. 3599] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.120 della serie γ [pag. 3600] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.121 della serie γ [pag. 3601] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.125 della serie γ [pag. 3602] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.126 della serie γ [pag. 3603] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.127 della serie γ [pag. 3604] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 177 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.139 della serie γ [pag. 3606] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.151 della serie γ [pag. 3609] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.152 della serie γ [pag. 3609] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.153 della serie γ [pag. 3610] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.156 della serie γ [pag. 3611] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.176 della serie γ [pag. 3613] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie γ [pag. 3614] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.178 della serie γ [pag. 3615] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.182 della serie γ [pag. 3617] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.199 della serie γ [pag. 3623] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie γ [pag. 3624] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.211 della serie γ [pag. 3624] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.219 della serie γ [pag. 3625] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.233 della serie γ [pag. 3627] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.234 della serie γ [pag. 3628] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.238 della serie γ [pag. 3630] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.269 della serie γ [pag. 3631] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.272 della serie γ [pag. 3633] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.278 della serie γ [pag. 3634] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.288 della serie γ [pag. 3635] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.289 della serie γ [pag. 3636] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.304 della serie γ [pag. 3640] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.305 della serie γ [pag. 3641] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.307 della serie γ [pag. 3641] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.323 della serie γ [pag. 3642] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.325 della serie γ [pag. 3642] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.332 della serie γ [pag. 3644] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.344 della serie γ [pag. 3645] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.345 della serie γ [pag. 3646] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.346 della serie γ [pag. 3647] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.354 della serie γ [pag. 3648] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.380 della serie γ [pag. 3654] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.397 della serie γ [pag. 3655] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.422 della serie γ [pag. 3659] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.441 della serie γ [pag. 3661] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.476 della serie γ [pag. 3664] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.477 della serie γ [pag. 3664] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.478 della serie γ [pag. 3665] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 178 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.520 della serie γ [pag. 3672] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.557 della serie γ [pag. 3673] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.558 della serie γ [pag. 3674] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.559 della serie γ [pag. 3675] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.622 della serie γ [pag. 3684] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.628 della serie γ [pag. 3685] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.640 della serie γ [pag. 3687] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.642 della serie γ [pag. 3689] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.649 della serie γ [pag. 3691] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.13 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.56 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.57 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.58 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.101 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.127 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.130 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.142 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.166 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.167 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

❖ Fonti
❖ Sulla vendita di una casa in Ventimiglia
✦ 2 settembre 1252
Guglielmino e Oberto Iudex compaiono un atto del 2 settembre 1252 per la vendita di una casa in
Ventimiglia di proprietà dello stesso Guglielmino. Da notare che l'atto è rogato a Genova perché questo
imponeva il trattato di pace e di sottomissione dopo la sconfitta del 1238. L'altro testimone è un certo
Oberto Barbaxora anch'esso di Ventimiglia.

1044.

1252, settembre 2, Ventimiglia

Guglielmino, a nome della madre Adalasia Calcia, rilascia quietanza al comune di Genova,
rappresentato da Bartolomeo Ferrario, di 3 lire, 6 soldi e 4 denari, corrispondenti a un terzo del
prezzo di una casa, posta in Ventimiglia, che possiede in comune con Richelmo di Tenda e Verdana,
moglie di Giranni di Tenda, destinata alla canonica della città.

Pagina 179 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Confitetur Guillelminus, filius Adalaxie Calcie, nomine dicte matris sue,
se habuisse et recepisse a Bertholomeo Ferrario iudice, operario canonice Vinctimilii pro comuni
Ianue, libras tres et soldos sex et denarios quatuor ianuinorum, de precio domus posite in
Vinctimilio et extimate per comune Ianue, in qua dicta Adalaxia habet terciam partem pro indiviso
cum Richelmo de Tenda et cum Verdana, uxore Granni de Tenda, abrenuncians exceptioni non
numerate pecunie et omni exceptioni, promittens dictus Willelminus et Obertus Iudex Iudex, quilibet
eorum in solidum, se facturos et curaturos ita quod dicta Adalaxia dictam solutionem ipsi
Guillelmino factam ratam et firmam habebit sub pena dupli et obligacione bonorum suorum.
Actum in capitulo Victimilii, anno dominice M°CC°LII°, indictione VIIII, die II septembris.

(S.T.) Ego Iohannes Fornarius, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus da Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
septem suprascripta instrumenta ab autenticis et originalibus factis per manum Iohannis Fornarii
notarii, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve,
sentencia in aliquo non mutata, precepto tamen domini Baxani Pacalodi, iudicis et assessoris
domini Martini de Summaripa, potestatis Ianue, pre- sentibus Willelmo de Varagine, scriba
comunis, et Nicolao de Porta notario, M°CC°LV°, indic(tione) XII, die XXVIII marcii.

(S.T.) Ego Rollandinus de Ricardo, sacri palacii notarius, suprascripta exempla extraxi et
exemplificavi ex registro comunis Ianue scripto manu magistri Nicolosi de Sancto Laurentio, ab illis
videlicet que idem magister Nicolaus exemplavit ab instrumentis publicis scriptis manu Iohannis
Fornarii notarii, sicut in eis vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera, sillaba, titulo seu
puncto causa abreviacionis, sententia non mutata, de mandato tamen domini Dannii de Osnaigo,
civitatis Ianue potestatis, presentibus testibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo, cancellariis
comunis Ianue, et Iacobo de Albario notario, M°CCC° primo, indictione XIII, die XX iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 190-.

2.8.1.18.14. Famiglia de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
20 ottobre 1255 - ✟
❖ Cosa si sa
Il podestà di Genova Martino di Sommariva, con un suo decreto, priva di alcuni feudi liguri la famiglia de'
Giudici in quanto colpevoli, come padroni di tutta la riviera di ponente, di comportarsi con prepotenza ed
arroganza nei riguardi del conte Guglielmo di Ventimiglia e della sua famiglia. In questo stesso decreto il
podestà taccia i de' Giudici ventimigliesi di essere dei traditori del loro legittimo feudatario.

Caffaro e cont.ri, "Annales Ianuenses", Vol. III, pag. @, XIII sec.


a cura di C. imperiale di San-t'Angelo, Tip. dei Lincei, Roma, 1923

2.8.1.18.15. Guglielmo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 

Pagina 180 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝓅.1220
1256-1264 ? ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Guglielmo Iudex nasce a Ventimiglia dopo il 1220 da Ottone e Margherita. Non conosciamo il cognome
della madre. Uno di almeno quattro figli: Raimondo, Ardizzone, Guglielmo e Obertino. Sposa Giovanna.
Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Ottone (XIII secolo).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Atto n.17 della serie α [pag. 3519] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.19 della serie α [pag. 3519] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.116 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.139 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie α [pag. 3549] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.183 della serie α [pag. 3550] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.202 della serie α [pag. 3552] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.218 della serie α [pag. 3553] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.220 della serie α [pag. 3554] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.224 della serie α [pag. 3554] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.229 della serie α [pag. 3555] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.237 della serie α [pag. 3557] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.5 della serie β [pag. 3560] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.6 della serie β [pag. 3561] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.12 della serie β [pag. 3562] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.14 della serie γ [pag. 3574] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.15 della serie γ [pag. 3575] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.16 della serie γ [pag. 3576] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.25 della serie γ [pag. 3577] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.26 della serie γ [pag. 3578] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.58 della serie γ [pag. 3583] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.66 della serie γ [pag. 3585] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.88 della serie γ [pag. 3595] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.101 della serie γ [pag. 3597] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.104 della serie γ [pag. 3598] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.112 della serie γ [pag. 3599] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 181 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.113 della serie γ [pag. 3600] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.125 della serie γ [pag. 3602] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.137 della serie γ [pag. 3606] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.140 della serie γ [pag. 3607] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.155 della serie γ [pag. 3611] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.195 della serie γ [pag. 3622] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.282 della serie γ [pag. 3635] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.296 della serie γ [pag. 3637] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.307 della serie γ [pag. 3641] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.325 della serie γ [pag. 3642] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.332 della serie γ [pag. 3644] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.354 della serie γ [pag. 3648] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.355 della serie γ [pag. 3648] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.356 della serie γ [pag. 3649] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.357 della serie γ [pag. 3650] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.362 della serie γ [pag. 3650] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.363 della serie γ [pag. 3651] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.364 della serie γ [pag. 3652] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.402 della serie γ [pag. 3657] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.418 della serie γ [pag. 3658] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.505 della serie γ [pag. 3669] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.510 della serie γ [pag. 3670] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.563 della serie γ [pag. 3675] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.564 della serie γ [pag. 3676] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.586 della serie γ [pag. 3677] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.587 della serie γ [pag. 3678] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.589 della serie γ [pag. 3679] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.628 della serie γ [pag. 3685] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.630 della serie γ [pag. 3686] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.631 della serie γ [pag. 3687] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.646 della serie γ [pag. 3690] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.647 della serie γ [pag. 3690] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.157 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.218 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.228 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 182 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.18.16. Raimondo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝓅.1220
1257-1264 ? ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Raimondo Iudex nasce a Ventimiglia dopo il 1220 da Ottone e Margherita. Non conosciamo il cognome
della madre. Uno di almeno quattro figli: Raimondo, Ardizzone, Guglielmo e Obertino. Sposa Alasina prima
del 1260. Non conosciamo il cognome della moglie e non sappiamo se abbiano avuto figli. Nel 1264,
tuttavia, risulta essere sposato ad Astruga1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Anche qui (γ616) è difficile dire se si tratti dello stesso Raimondo o di un altro, ma in questo caso è possibile che nel
frattempo la moglie Alasina sia morta e che Raimondo si sia risposato. Ad ogni modo il Rossi, in un manoscritto inedito
presente nella Biblioteca Bicknell di Bordighera, attribuisce a Raimondo una sola moglie, ovvero Astruga. In effetti un
Raimondo che ha sposato un'Alasia c'è, ma è uno zio di questo Raimondo, padre di Oberto, Giovanni e Marineto, ma in
questo periodo risulta essere già morto.

Atto n.31 della serie α [pag. 3520] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.37 della serie α [pag. 3521] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.43 della serie α [pag. 3522] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.70 della serie α [pag. 3526] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.75 della serie α [pag. 3526] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.82 della serie α [pag. 3527] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.83 della serie α [pag. 3528] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.97 della serie α [pag. 3529] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.112 della serie α [pag. 3530] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.115 della serie α [pag. 3531] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.116 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.139 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie α [pag. 3549] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.185 della serie α [pag. 3551] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.4 della serie β [pag. 3560] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.5 della serie β [pag. 3560] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.17 della serie γ [pag. 3576] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.25 della serie γ [pag. 3577] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.36 della serie γ [pag. 3581] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.63 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 183 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.72 della serie γ [pag. 3588] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.79 della serie γ [pag. 3590] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.80 della serie γ [pag. 3591] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.88 della serie γ [pag. 3595] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.123 della serie γ [pag. 3601] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.130 della serie γ [pag. 3604] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.169 della serie γ [pag. 3612] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.176 della serie γ [pag. 3613] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.179 della serie γ [pag. 3616] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.180 della serie γ [pag. 3616] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.182 della serie γ [pag. 3617] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.186 della serie γ [pag. 3618] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.192 della serie γ [pag. 3620] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.197 della serie γ [pag. 3623] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.235 della serie γ [pag. 3629] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.273 della serie γ [pag. 3634] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.278 della serie γ [pag. 3634] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.282 della serie γ [pag. 3635] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.297 della serie γ [pag. 3638] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.298 della serie γ [pag. 3639] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.346 della serie γ [pag. 3647] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.354 della serie γ [pag. 3648] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.355 della serie γ [pag. 3648] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.399 della serie γ [pag. 3656] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.400 della serie γ [pag. 3656] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.430 della serie γ [pag. 3660] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.443 della serie γ [pag. 3662] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.460 della serie γ [pag. 3662] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.492 della serie γ [pag. 3666] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.515 della serie γ [pag. 3671] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.567 della serie γ [pag. 3677] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.615 della serie γ [pag. 3683] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.616 della serie γ [pag. 3683] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.35 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.57 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.58 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.217 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.218 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 184 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.17. Guglielmo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1244-1258 1258 ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Iudex, detto “de Colla”1, nasce agli inizi del XIII secolo da Gherardo. Non conosciamo il nome
Guglielmo Iudex
della madre. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Guglielma (𝒸𝒶.1244-59),
▪ Alasina (𝒸𝒶.1258).

Muore fra il gennaio e il marzo del 1258.

1
Probabilmente Colla è Colla di San Giacomo
Giacomo, un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Savona una decina di
chilometri a nord di Finale Ligure.

Atto n.67 della serie γ [pag. 3586] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.121 della serie α [pag. 3532] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.122 della serie α [pag. 3533] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.124 della serie α [pag. 3533] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.125 della serie α [pag. 3534] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.126 della serie α [pag. 3535] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.162 della serie α [pag. 3545] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.165 della serie α [pag. 3547] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.166 della serie α [pag. 3547] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.172 della serie α [pag. 3548] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.13 della serie β [pag. 3563] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.14 della serie β [pag. 3564] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.15 della serie β [pag. 3564] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.16 della serie β [pag. 3565] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.20 della serie β [pag. 3566] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.21 della serie β [pag. 3567] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.22 della serie β [pag. 3567] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.23 della serie β [pag. 3568] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.25 della serie β [pag. 3569] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.26 della serie β [pag. 3569] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 185 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.27 della serie β [pag. 3570] Notaio Giovanni de Amandolesio


Notizia n.3 della serie κ [pag. 3692] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.6 della serie κ [pag. 3692] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.7 della serie κ [pag. 3692] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.9 della serie κ [pag. 3693] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.10 della serie κ [pag. 3693] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.12 della serie κ [pag. 3693] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.13 della serie κ [pag. 3694] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.15 della serie κ [pag. 3694] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.16 della serie κ [pag. 3694] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.17 della serie κ [pag. 3694] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.19 della serie κ [pag. 3695] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.20 della serie κ [pag. 3695] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.21 della serie κ [pag. 3695] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.23 della serie κ [pag. 3696] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.24 della serie κ [pag. 3696] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.124 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.137 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.18. Famiglia de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
Domenica delle Palme del 1258 - ✟
❖ Cosa si sa
Un tragico evento caratterizza la domenica delle Palme del 1258 a causa della sanguinosa faida fra le
famiglie de' Giudici e Bonabella.

...in occasione rixe facte in platea Vintimilii die dominica ramis olivarum infra partium iudicum et
bonabellorum...

Nella Ventimiglia medievale esistevano almeno due contrade, una della famiglia Bonabella e l'altra dei
de' Giudici. Le due Famiglie in questione capeggiavano rispettivamente i due clan contrapposti dei Curlo
e dei Bonabella, o Bombelli, e quello dei de' Giudici-Bulferio, o Bulferii, che da sempre si contendevano
la supremazia politica e amministrativa della città senza esclusione di colpi, sino all'uso delle armi e
all'agguato nell'oscurità notturna dei carrugi, con le conseguenti sanguinose faide.

de' Giudici di Ventimiglia - Antica e potente famiglia di parte guelfa, rivale dei Curlii che erano a
capo dei ghibellini. Si combatterono durante il XIII sec. accanitamente fra loro queste due famiglie,
con varia fortuna e desolando la Patria.

Pagina 186 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

G.B. di Crollalanza, "Dizionario Storico Blasonico", Vol III, Pisa 1890

2.8.1.18.19. Marineto Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶.1234
1234-1264 𝒶.1264 ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Marineto Iudex nasce intorno al 1234 a Ventimiglia da Raimondo e Alasia1. Non conosciamo il cognome
della madre. Uno di almeno cinque figli: Oberto, Marineto, Giovanni, Rinaldo e Aldina. Sposa nel 1258
Franceschina, figlia di Rinaldo Arconte di Cremona. Non conosciamo il cognome della moglie. Non
sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Sposa Franceschina, figlia di Rinaldo Arconte di Cremona, nel 1258.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Sappiamo che muore prima del 1264, ancora non trentenne, probabilmente a Ventimiglia.

1 Secondo un atto del 1258, in quell'anno Marineto è considerato ancora minorenne dal punto di vista della possibilità
di amministrare dei beni. A Genova nel XIII secolo, questo voleva dire avere meno di 25 anni. Nel 1259, tuttavia,
sembra essere diventato maggiorenne. Possiamo supporre quindi che sia nato intorno al 1234. Sempre nel 1259 viene
menzionata per la prima volta la moglie, Franceschina, per cui assumiamo si sia sposato appena diventato maggiorenne.
Nell'agosto del 1264, tuttavia un atto riporta il fatto che Franceschina sia rimasta vedova, per cui dobbiamo suppore che
Marineto sia morto prima di quella data, decisamente giovane e sposato da pochi anni.

Atto n.131 della serie α [pag. 3536] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.137 della serie α [pag. 3538] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.138 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.148 della serie α [pag. 3543] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.149 della serie α [pag. 3543] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.150 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.154 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie α [pag. 3553] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.27 della serie κ [pag. 3696] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.90 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.29 della serie γ [pag. 3579] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.30 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.65 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 187 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.66 della serie γ [pag. 3585] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.73 della serie γ [pag. 3589] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.153 della serie γ [pag. 3610] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie γ [pag. 3614] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.289 della serie γ [pag. 3636] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.345 della serie γ [pag. 3646] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.380 della serie γ [pag. 3654] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.640 della serie γ [pag. 3687] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.238 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.20. Aldina Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶.1235
1236-1264 ? ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Aldina Iudex nasce a cavallo del 1235 a Ventimiglia da Raimondo e Alasia1. Non conosciamo il cognome
della madre. Una di almeno cinque figli: Oberto, Marineto, Giovanni, Rinaldo e Aldina. Sposa a cavallo del
1259 Iacopo de Volta. Non sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Sposa Jacopo Giudice 1259.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Sappiamo che più o meno fra il 1258, quando si procura una dote, e il 1260, quando risulta effettivamente sposata,
Aldina sposa Iacopo. Probabilmente nel 1259. In genere a Genova, nel XIII secolo, ci si poteva sposare solo raggiunta la
maggiore età, ovvero 25 anni, ma è possibile che per le donne fosse possibile farlo prima. È inoltre probabile che Aldina
fosse la primogenita o poco più giovane quantomeno di Oberto, in quel caso il primogenito. Se così fosse, si può pensare
sia nata fra il 1234 e il 1235. Nel 1260, infatti, fa testamento, il che indica che in quella data è sicuramente maggiorenne,
ovvero abbia più di 25 anni.

Atto n.150 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.10 della serie γ [pag. 3574] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 188 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.29 della serie γ [pag. 3579] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.30 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.65 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.219 della serie γ [pag. 3625] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.256 della serie γ [pag. 3630] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.267 della serie γ [pag. 3631] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.345 della serie γ [pag. 3646] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.422 della serie γ [pag. 3659] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.642 della serie γ [pag. 3689] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.21. Giovanni Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝓅.1234
1234-1288 1288 ✟
 DVP 3

❖ Cosa si sa
Iudex, detto a volte Giovannino, nasce dopo il 1234 a Ventimiglia da Raimondo e Alasia1. Non
Giovanni Iudex
conosciamo il cognome della madre. Uno di almeno cinque figli: Oberto, Marineto, Giovanni, Rinaldo
e Aldina. Sposa intorno al 1259 Lorenzina (Laurencina) del fu Oberto de Volta, ma subito dopo viene
disposto l'annullamento del matrimonio. Non sappiamo come sia finita la storia, né se Giovanni si sia
risposato, ma sappiamo dal Rossi che ha avuto almeno un figlio:

▪ Pietro (𝒸𝒶.1320).

Sposa Lorenzina, figlia del nobile Bertolotti della Volta.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Secondo il Rossi muore nel 1288.

1
Secondo un atto del 1258, in quell'anno Giovanni è considerato ancora minorenne dal punto di vista della possibilità
di amministrare dei beni. A Genova nel XIII secolo, questo voleva dire avere meno di 25 anni. Nel 1259, tuttavia, sembra
essere diventato maggiorenne. Dovrebbe essere il più giovane dei figli di Raimondo, per cui possiamo supporre che sia
nato dopo il 1234.

Atto n.46 della serie α [pag. 3522] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.131 della serie α [pag. 3536] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.137 della serie α [pag. 3538] Notaio Giovanni de Amandolesio

Pagina 189 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.138 della serie α [pag. 3539] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.148 della serie α [pag. 3543] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.149 della serie α [pag. 3543] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.150 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.154 della serie α [pag. 3544] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.207 della serie α [pag. 3553] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.27 della serie κ [pag. 3696] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.90 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.19 della serie γ [pag. 3577] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.29 della serie γ [pag. 3579] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.30 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.39 della serie γ [pag. 3582] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.65 della serie γ [pag. 3584] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.66 della serie γ [pag. 3585] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.68 della serie γ [pag. 3587] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.73 della serie γ [pag. 3589] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.88 della serie γ [pag. 3595] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.153 della serie γ [pag. 3610] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.177 della serie γ [pag. 3614] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.345 della serie γ [pag. 3646] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.346 della serie γ [pag. 3647] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.380 della serie γ [pag. 3654] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.15 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.22. Alasina Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1258 ? ✟
 DVP 4

❖ Cosa si sa
Iudex, detta “de Colla”1, nasce nel XIII secolo da Guglielmo. Non conosciamo il nome della madre.
Alasina Iudex
Una di almeno due figlie: Guglielma e Alasina. Sposa prima del 1258 Iacopo Giudice2. Non sappiamo se
abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 190 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Probabilmente Colla è Colla di San Giacomo


Giacomo, un valico delle Alpi liguri situato nella provincia di Savona una decina di
chilometri a nord di Finale Ligure.
2 Un parente di un altro ramo della famiglia, al momento non ancora identificato.

Atto n.162 della serie α [pag. 3545] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.23. Raimondo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1258-1260 ? ✟
❖ Cosa si sa
Raimondo Iudex nasce a Ventimiglia nel XIII secolo da Pietro. Non conosciamo il nome della madre. Di lui
non sappiamo altro.

Raimondo è il parente quell'Ottone, figlio di Oberto, che venne catturato dai turchi nella battaglia di
Damietta. Al fine di pagare il riscatto e poter riportare a casa Ottone, Raimondo si occupò della vendita dei
beni di quest'ultimo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Non sappiamo quale relazione ci fosse fra Raimondo e Ottone, ma è possibile che Pietro
fosse uno zio di quest'ultimo, ovvero fratello di Oberto.

Atto n.114 della serie α [pag. 3530] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.115 della serie α [pag. 3531] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.229 della serie α [pag. 3555] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.40 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.53 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.75 della serie κ [pag. 3697] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.24. Rinaldo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1258 ? ✟
 DVP 3

Pagina 191 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Rinaldo Iudex nasce nella prima metà del XIII secolo a Ventimiglia da Raimondo e Alasia. Non conosciamo
il cognome della madre. Uno di almeno cinque figli: Oberto, Marineto, Giovanni, Rinaldo e Aldina. Di lui
non sappiamo altro.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.1.18.25. Famiglia de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1259-1273 - ✟
❖ Cosa si sa
Già da quasi 130 anni i de' Giudici
Giudici, guelfi, e i Curlo, ghibellini, sono impegnati in una sanguinosa faida
cittadina che provoca sanguinosi scontri armati, generando lutti e un odio inestinguibile. La cittadinanza
non ne può più e preme per una tregua. Un gruppo di appartenenti alla fazione ghibellina dei Curlo e dei
Bonabella nomina procuratori Fulcone Curlo e Ottone Bonabella perché rimettano al capitano del popolo
di Genova la questione relativa alla pacificazione e alla concordia tra la loro e la fazione guelfa guidata dai
de' Giudici e dai Bulferio.

1259, die V ianuarii, inter nonam et vesperas. Nos Conradus Audebertus, Otto Bellaverius,
Guillelmus Bellaverius, Guillelmus Curlus major

…[seguono altri 42 nomi di partigiani ghibellini]…

de Victimilio, dicti ex parte Curlorum seu Bonabellorum, constituimus et ordinamus nostros certos
nuntios et procuratores vos Fulconem Curlum et Ottone Bonebellam, presentes et recipientes, ad
compromittendum pro nobis et nostro nomine in dominum capitaneum populi Ianue de pace et
concordia facienda inter nos et alios de parte Iudicum seu Bulferiorum e omnibus discordiis et
ranguris que inter nos et ipsos usque in hanc diem habuissemus…

Archivio di Stato di Genova


«Fogliazzo dei notai», Vol. 2 pag. 84, Ventimiglia,
«Atti» del notaio De Amandolesio,
in pari data, nel cartolario n° 57.

❖ Cosa dice il Rossi


Lo storico Girolamo Rossi parla a lungo delle vicende che vedono da una parte la famiglia guelfa dei
De'Giudici e dall'altra quella Ghibellina dei Curlo. Tutto il capitolo ottavo della sua “Storia della Città di
Ventimiglia” è dedicato ad esse. Rossi, che è un ventimigliese convinto, ovviamente, vede nell'alleanza fra i
De'Giudici e la città di Genova un vero e proprio tradimento tanto che la sua esposizione è lungi dall'essere
imparziale.

Pagina 192 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

LIBRO OTTAVO

GUELFI E GHIBELLINI — PARTE PRIMA

Sommario
Sommario. — Guelfi e Ghibellini in Ventimiglia, da quali famiglie rappresentati — Pace solenne giurata
fra i Curli e i De-Giudici (1259).

Guelfi e Ghibellini! Terribili nomi che ricordano a noi Italiani una funestissima età, in cui si facea
spreco della forza nazionale, per riescire ad occulte brighe e per saziare inimicizie di famiglia. In
questo generale e luttuosissimo rimescolìo di passioni, di odii, di vendette e di sangue, Ventimiglia
prendea vivissima parte; e ancor fresche le piaghe di una nobile, ma infelice guerra, sorgevano ad
esacerbarla le discordie cittadine. Due possenti famiglie, i Curli ed i De-Giudici1, rivaleggiando fra
loro in onori, in potere ed in ricchezze, le fomentavano a tutt'uomo. Ambedue forti di case, di torri e
d'uomini, traevano con loro molta clientela d'altre famiglie ricche, nobili ed onorate. Parteggiavano
pei Curli, i Bombelli, i Genzani, i Priori, gli Intraversati, i Morosi, i Guercio ed i Saonesi; i Bulferi
poi, i Balbi, gli Speroni, i Bellaveri ed i Galiani seguivano le sorti dei De-Giudici
De-Giudici. Questa famiglia
capitanando i Guelfi, portava nello scudo una banda azzurra coi gigli d'oro; l'avversaria per lo
contrario, ghibellina, aveva nell'arme l'aquila nera in campo rosso, come appunto scrisse il poeta:

L’uno al pubblico segno2 i gigli gialli


oppone, e l’altro appropria quello a parte,
sì ch’è forte a veder chi più si falli.

L'umiliazione provata dai Curli nella resa della città, avea accresciuta l'alterigia dei De-Giudici
De-Giudici, che
lordi di sangue cittadino, vi erano rientrati col plauso e colla protezione del Comune genovese.
Lo sprezzo aperto però, con cui venivano trattati questi traditori, ingenerava continui scambi di
piccole vendette e barabuffe. E queste diventavano aperti tumulti quando occorreva la elezione del
podestà, o di altri magistrati; imperocchè preparavansi anteriormente gli animi; si accumulavano
armi, si cercavano clienti, e col concorso degli abitanti delle circostanti ville, ascritti nelle compagne
della città, stretti alla loro bandiera, recavansi ai comizi, non come chi va a far ufficio di libero
cittadino, ma come partigiano che va a battersi.

1
Sul tumulo, che questa famiglia aveva nella chiesa cattedrale, si iggeva la seguente iscrizione, perduta nel
restauro operatosi nel 1842:

SISTE VIATOR ET LEGE


HIC MANEBVNT IVDICES
DONEC IVDICENTVR

2
All'aquila. DANTE. Divina Commedia, Paradiso, c. VI.

SALTO PAGINA

Già, nello stringere le convenzioni del 1251 col Comune di Genova, i due partiti eransi chiaramente
spiegati, inviando i loro capi a rappresentarli. E ritornati in città, suscitarono terribili travagli alla
quiete pubblica. Desideroso il Vescovo Azone Visconti, di porre un argine a tanti mali, mercè le
calde e sante esortazioni, il 5 gennaio del 1239, riuscì a far sottoscrivere un compromesso tra la
fazione dei Curli e dei Bonabeili, e quella dei De-Giudici e Bulferi1. Essendo stato di gradimento

Pagina 193 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

d'ambe le parti il giudicato, si fece pace solenne il giorno tredici del successivo maggio. Radunato il
popolo nella chiesa cattedrale, i due capi-parte che stavansi di fronte, dopo essersi baciati in bocca,
andarono a giurare sincera concordia sull'Ostia consecrata dal Vescovo, mentre tutti gli astanti
commossi gridavano: Pace, pace.

Ma il male più che negli uomini, stava negli ordinamenti. Era molto più facil cosa il fare una
legge, che l'eseguirla; imperocchè non vi essendo forze stabili e vigorose, era in balìa del più
forte di reggersi come meglio gli talentava. I giuramenti in fatti vennero presto rotti; e Curli e De-
Giudici diseppelliendo antichi odii, ripigliarono con vieppiù di accanimento i torbidi, i maneggi;
risuscitarono liti e discordie; e inveleniti nell'animo, vennero fra loro alle mani, e versarono sangue.
Che anzi tale si fu l'atrocità con cui si offesero, che riputandosi comunemente come un severo
castigo del cielo, tutti i Ventimigliesi, eccettone vecchi e fanciulli, si portarono processionalmentc
in Nizza, dove arrivati, si diedero a flagellarsi pubblicamente senza misericordia (1260)2. Favoriva
grandemente questa divisione degli animi la aperta rottura di amicizia tra il Comune genovese e il
conte Carlo di Provenza.

1 1259, 5 januarj. Conradus Ioseph, Guido Bonabella, Jacobinui Curita, Bertramus Curlus etc, et alii ex parte
Curlorum et Bonabelliorum constituunt procuratorem Fulconem Curlum et Ottonem Bonabellami ad
compromittendum pro ipsis de pace facienda inter ipsos et alios de parte Iudicum seu Bulferiorum. — Fogliazzo
de' notai, vol. II, pag. 84.
2 DURANTE, Hìstoire de Nice, vol I, livr. III.

SALTO PAGINA

Costui, in virtù della cessione fattagli dal conte Guglielmino di tutto il contado di Ventimiglia,
attendendo giorno per giorno a riavere quanto vi avea perduto, metteva in grandi strette il suo
avversario, il quale, per timore di peggio, facea sottoscrivere, il 22 luglio del 1262, un magro
accomodamento. Tedisio Fieschi conte di Lavagna, Bovarello Grimaldi e Marchesino di Cassino,
legati genovesi, convenuti nella città d'Aix, presenti gli arcivescovi della città e di Tours, il vescovo
di Fréjus, il conte di Vendòme, gli ammiragli di Nizza, e diversi altri cospicui personaggi, pattuirono
con Carlo e Beatrice conte e contessa di Provenza nel modo seguente:

1.° Che il conte ed i suoi successori continuassero a possedere le terre che avevano nel contado
di Ventimiglia, specialmente quelle di Castiglione e di Briga;

2.° Che il Comune Genovese possedesse la città di Ventimiglia, Monaco e Roccabruna, come
pure Poggio Rinaldo, Poipino e Mentone spettanti a Guglielmo Vento, con che però a questi ed
a'suoi legittimi successori se ne lasciasse l'utile dominio;

3.° Che in fuori delle terre di Briga e di Castiglione, il conte non procederebbe ad altri acquisti
nella riviera verso Genova, e dai gioghi dei monti insino al mare; come pure non sarebbe permesso
ai Genovesi di acquistare terre dei conti di Ventimiglia e di Provenza, tenute da esso conte e da'
suoi vassalli, da Monaco e dal territorio di Turbia infino al Rodano e nelle isole adiacenti, cedendo
anche ad ogni pretesa, che per tal fatto una parte potesse avere sopra dell'altra, salvo il luogo
di Dolceacqua, sopra di cui si mantenevano al conte di Provenza le sue ragioni. Oltre di ciò, i
contraenti prometteansi aiuto a vicenda, colla clausola, che nessuno dei due avrebbe dato ricetto
ai comuni nemici1.

Pagina 194 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Monumenta historiae patriae: leges municipales, statuta civitatis Niciae.

SALTO PAGINA

Questo trattato sottoscritto dagli inviati, venne tosto ratificato dal podestà genovese, cui il conte
avea inviata una deputazione. Zaccheria Carlevario era in quell'anno podestà di Ventimiglia 1,

In grazia di questa pace si godettero alcuni anni ài tranquillità, quando per invito di Papa Urbano
IV, deciso Carlo conte di Provenza a portarsi all'acquisto del reame di Napoli, riempì di confusione e
di malanni la nostra contrada. Mentre Carlo, nel giugno del 1265, stava cingendo in Roma la corona
reale di Sicilia e della Puglia, le galere che aveva seco condotte di Provenza erano ancorate alla foce
del Tevere. Ciò visto dal comandante la flotta del Re Manfredi, facendo grosse palizzate davanti
alla foce, ed affondandovi grossi bastimenti pieni di ghiaia, procurò di impedirne la uscita; mentre
spedite alcune galee nel mare Ligustico, giunte in vicinanza di S. Remo incontrarono dodici navi
provenzali. Aggreditele impetuosamente, due ne presero, una abbruciarono ed una quarta andò a
rompersi a terra, riducendosi l'equipaggio in salvo a S. Remo2. Ciò non impedì che Carlo procedesse
felicissimamente nell'acquisto del regno di Napoli; per cui il partito guelfo sentendosi forte, alzando
la cresta, aspirò a soverchiare in tutte le città e terre.

In Genova specialmente, ne abusarono i nipoti di Papa Innocenzo IV, Fieschi, i quali, avvisando
non potersi da una sola famiglia dominare la Repubblica, si erano collegati coi Grimaldi. Ma
intanto i sanguinari propositi, e le empie rapine del Re Carlo di Napoli impaurivano il popolo e
lo disponevano ad una grande avversione contro i suoi fautori. Oberto Doria e Obcrto Spinola,
capi dei ghibellini sussurravano in ogni ordine di cittadini, nè attendevano che un pretesto per
far mutazione di governo. E questo si presentò loro ben presto. Trattavasi a quei giorni (1270) la
nomina del podestà di Ventimiglia, e Luchetto Grimaldi guelfo l'otteneva con male arti, a dispetto
de' suoi avversari.

1 Fogliazzo de' notai, vol, II, pag. 94.


2
GIOFFREDO, Storia, pag. 612.

SALTO PAGINA

La elezione del Grimaldi se accontentò le brame dei De-Giudici e dei Buiferi, indispettì
sommamente tutta la numerosa famiglia e clientela dei Curli, i quali, rifiutando di riconoscerlo,
uscirono fuori della città. Ed accontatisi con Ansaldo Balbi, Ughetto Doria, Guglielmo Torre ed altri
nobili di Genova, di Chiavari e di Rapallo, prese le armi, si avviarono verso Ventimiglia, affine di
scacciarne i Grimaldi, ed insediarvisi essi stessi. Ma l'astutissimo guelfo non era stato colle mani
alla cintola, ed oltre il ragguardevole numero di armati che solevano seguire un podestà nel suo
ufficio, avuto da'suoi aderenti un grosso numero di barbute, andò incontro ai suoi avversari. Erano
già questi in vicinanza della città, e in molto minor numero de'suoi; per la qual cosa non durò fatica
a romperne le file ed a scompaginarli. Si aggiunga, che il Grimaldi aveva di tal modo circondati
gli assalitori, che nella fuga non rimase loro altro scampo che l'arrampicarsi sulla montagna di
Roazzo, e quivi appiattatisi nelle balze, dovettero sostenere piccoli combatttmenti a varie riprese;
finchè conoscendo di non poterla durare, patteggiarono di poter quindi discendere, e con le robe
e persone andarsene altrove. Ma Luchetto non tenne la fede data, e protestando di aver legato

Pagina 195 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

il suo giuramento pei soli Doria e Balbi, fatti tutti gli altri prigioni, li condusse seco nelle carceri
in Ventimiglia. Ivi furono angustiati in mille modi dagli avversari, mirando i guelfi ad obbligarli a
comprar la libertà col danaro.

Ma intanto i Doria e i Balbi iti in Genova, esposto il fatto, instavano fortemente presso gli aderenti
dei Grimaldi, acciocchè i loro compagni fossero liberati dalla prigionìa. Dopo di averne ottenuta
una favorevole risposta, vedendo che si stava lellando, i Doria e gli Spinola, raunata una grossa
moltitudine di nobili e di popolani, il giorno 28 di ottobre dello stesso anno 1270 andarono ad
attaccare i guelfi, assalendo il palazzo del podestà, che fu costretto a riparare nelle case dei Fieschi.
SALTO PAGINA

Sorti tosto i guelfi in difesa del loro capo, si trovarono di fronte un grande rinforzo di ghibellini, e fu
allora che l'orrore di una battaglia civile, scrive il Serra, ingombrò il luogo dei pubblici consigli. Ma
il popolo, unitosi ai ghibellini, dié loro la vittoria, acclamando a suoi capitani e riformatori di stato
Oberto Doria e Oberto Spinola1. A tali nuove il podestà di Ventimiglia, avendone avuto espresso
comando dai reggitori, rilasciò in libertà i prigionieri, e recatosi in Genova giurò che per l'avvenire
sarebbe stato obbediente alle novelle determinazioni sancite dal popolo genovese, e corroborate
dal voto dell'arcivescovo Gualtieri, tra le quali era prescritto che i guelfi stessero ai confini per tre
anni.

I Ventimigliesi non paghi di ciò, stavano minacciando maggiori torbidi; quando da Genova venne
spedito con larghi poteri alla loro città Baliano Doria. Costui, dopo aver rimesso ogni cosa in ordine,
mentre era di ritorno, sentendo come molti perturbatori stessero annidati nel luogo dell'Alma, non
contento di discacciarneli, distrusse il castello e la terra, e rese il luogo inabitabile. La mutazione
del governo di Genova tornò grandemente invisa alle corti di Roma e di Napoli, dove intrufolatisi
i guelfi genovesi, dipingendo con neri colori le cose occorse, strapparono dalle mani del Papa un
interdetto, e decisero il re Carlo ad inveire coi sequestri e colle armi contro i promotori e gli aderenti
della rivolta. Che anzi, sul timore che queste novità nol turbassero nel dominio quasi assoluto che
andava acquistando in Toscana ed in Lombardia, fè assalire la Liguria da ogni parte (1272). Nella
riviera di Ponente il primo acquisto si fu il castello e la villa di Apricale, dove certo avvocato Gianella,
che nel 1259 avea venduto Trioni al Comune genovese, si introdusse coll'aiuto di alcuni abitanti di
Dolceacqua e delle sue vicinanze (agosto 1272)2.

1
GIUSTINIANI, Annali della repubblica di Genova, dello anno.
2
GIOFFREDO, Storia, pag. 634.

SALTO PAGINA

Intanto nel gennaio del 1273, truppe inviate dai siniscalco di Provenza erano ammesse nel castello
di Mentane da Guglielmo Vento, signore di quel luogo, aderente del re Carlo, e suo vassallo pel
luogo di Castiglione. Già il Vento erasi grandemente coadiuvato a favore di questo sovrano, per
farlo impadronire dei castelli del Maro appartenenti ad Enrico dei conti di Ventimiglia; ma questa
volta la venuta delle regie soldatesche, coincise appunto colla notizia, che quei cinque castelli
erano stati per mezzo dei capitani del Comune genovese ricuperati. Ciò non valse a disanimare i
provenzali, i quali nel mese di maggio furono all'assedio del castello di Roccabruna. Bava, che era il
castellano, cedendo codardemente senza oppor veruna resistenza, pagò colla pena capitale la sua
viltà. Da Roccabruna si slanciarono tosto all'acquisto del castello di Penna1, nella valle della Roia,

Pagina 196 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

il quale serviva di antemurale a Ventimiglia; e non ostante che la sua postura lo rendesse più che
di malagevole acquisto, inespugnabile, cadde nelle mani del siniscalco2. Da qui i soldati vittoriosi si
dilungarono depredando sino alle porte di Ventimiglia, e questa Città dovette loro aprirle, e vedere
scacciati i Curli coi loro aderenti, mentre i De-Giudici
De-Giudici, che ricuperavano e dignità e ricchezze, per
ischerno facevano apporre sulle mura della città, dalla parte di Nizza, questa iscrizione:

CVRLORUM FAMILIA PRAEPOTENS


GVELFORVM PRAESIDIO ENTIMELIO EXPVLSA

1
Il Comune di Penna ha un archivio ricchissimo. — Vi si conservano gli Statuti dell'anno 1270, che incominciano:
In nomine D.ni amen. Haec sunt capitula Burgensium Castri de Pena que petunt et requirunt a d.nis capitaneis
Comunis et populi ianuensis.
2
GIOFFREDO, Storia, pag. 62o.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 115-122.

2.8.1.18.26. Gabriele Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1259 - ✟
❖ Cosa si sa
Gabriele Iudex nasce nel XIII secolo da Ansaldo. Non conosciamo il nome della madre. Di lui non sappiamo
altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Atto n.109 della serie γ [pag. 3598] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.27. Ansaldo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1259 - ✟
❖ Cosa si sa
Ansaldo Iudex nasce nel XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Gabriele (𝒸𝒶.1258).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 197 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto n.109 della serie γ [pag. 3598] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.28. Marino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1259 ? ✟
❖ Cosa si sa
Marino Iudex nasce nel XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Atto n.79 della serie γ [pag. 3590] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.29. Fulchino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1259 ? ✟
❖ Cosa si sa
Fulchino Iudex nasce nel XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Di lui non sappiamo altro salvo il
fatto che è “parente” di Aldina, Oberto, Giovanni e Marineto, figli di Raimondo; forse un cugino o uno zio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Atto n.19 della serie γ [pag. 3577] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.227 della serie γ [pag. 3626] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.393 della serie γ [pag. 3655] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.609 della serie γ [pag. 3682] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.642 della serie γ [pag. 3689] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.30. Obertino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝓅.1234
1259-1262 ? ✟
 DVP 3

Pagina 198 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Obertino Iudex nasce a Ventimiglia dopo il 1234 da Ottone e Margherita1. Non conosciamo il cognome
della madre. Uno di almeno quattro figli: Raimondo, Ardizzone, Guglielmo e Obertino. Di lui non sappiamo
altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Negli atti del 1259 questo personaggio è riportato come Obertino, figlio di Ottone. Nel 1262, tuttavia viene riportato
come Oberto, segno che ha già compiuto 25 anni, per cui potrebbe essere nato fra il 1234 e il 1237.

Atto n.25 della serie γ [pag. 3577] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.130 della serie γ [pag. 3604] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.515 della serie γ [pag. 3671] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.31. Iacopa Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1260-1261 ? ✟
❖ Cosa si sa
Iacopa Iudex nasce a Ventimiglia da Oberto. Non conosciamo il nome della madre. Una di almeno cinque
figli: Raimondo, Ottone, Gherardo, Obertino e Iacopa. Di lei non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Atto n.177 della serie γ [pag. 3614] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.345 della serie γ [pag. 3646] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.32. Ottone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1260-1261 ? ✟
 DVP 3

Pagina 199 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ottone Iudex nasce a Ventimiglia nel XIII secolo da Obertino. Non conosciamo il nome della madre. Forse
figlio unico. Sposa Margherita1. Non conosciamo il cognome della moglie. Non sappiamo se abbiano avuto
figli.

Ottone sp. Margherita 1260

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Secondo il Rossi, nella prima metà del XIII secolo ci sono due “Ottone”, zio e nipote. Il primo è figlio di Oberto (1180),
mentre il secondo è figlio di Obertino, fratello del primo, e quindi nipote di quello stesso Oberto. C'è un'ulteriore
complicazione: entrambe le mogli di questi due Ottone si chiamano Margherita. La prima si sposa nel 1220, la seconda
nel 1260. È quindi abbastanza complesso capire dagli atti quale sia l'uno e quale l'altro. Inoltre lo zio ha probabilmente
avuto anche un figlio di nome Obertino. Il che complica ulteriormente le cose. Senza la genealogia che il Rossi ha riportato
in suo manoscritto inedito sarebbe impossibile districarsi fra questi nomi. Oltretutto il suffisso “-ino” non è davvero parte
del nome, ma è usato solo per distinguere due parenti che hanno lo stesso nome e dei quali uno è più giovane e uno più
anziano, per cui quando muore quello più vecchio, il suffisso non viene più usato.

Atto n.31 della serie γ [pag. 3580] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.72 della serie γ [pag. 3588] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.82 della serie γ [pag. 3592] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.131 della serie γ [pag. 3605] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.141 della serie γ [pag. 3608] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.193 della serie γ [pag. 3621] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.289 della serie γ [pag. 3636] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.299 della serie γ [pag. 3640] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.332 della serie γ [pag. 3644] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.443 della serie γ [pag. 3662] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.499 della serie γ [pag. 3666] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.95 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio
Notizia n.96 della serie ν [pag. 0] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.33. Ottone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1260? ? ✟
 DVP 4

Pagina 200 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ottone Iudex nasce a Ventimiglia da Guglielmo e Giovanna. Forse figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

«Albero Genealogico dei Giudici», in


«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi»,
Ventimiglia, 1869.
Biblioteca Bicknell di Bordighera.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.1.18.34. Pietro Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1261-1264 ? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro Iudex nasce a Ventimiglia nel XIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Di lui non sappiamo
altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Atto n.430 della serie γ [pag. 3660] Notaio Giovanni de Amandolesio


Atto n.476 della serie γ [pag. 3664] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.477 della serie γ [pag. 3664] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.523 della serie γ [pag. 3672] Notaio Giovanni de Amandolesio
Atto n.649 della serie γ [pag. 3691] Notaio Giovanni de Amandolesio

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.1.18.35. Jacobus Iudex de Finario


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1268 ? ✟
❖ Cosa si sa
Negli «Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici» raccolti dal Garoni, si
legge della famiglia Iudex de Finario come una delle più antiche famiglie di Final Borgo (Finale Ligure), e in
particolare di un Jacobus Iudex de Finario
Finario, testimone all'atto di divisione degli stati del marchese Giacomo
del Carretto.

...[omissis]...
Giudice. Questa è a mia notizia la prima famiglia finarese che comparisca nella storia.
...[omissis]...

Pagina 201 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

L'anno 1268 dominus Jacobus Iudex de Finario è testimonio all'atto di divisione degli stati del
marchese Giacomo ch'ebbe luogo in Millesimo (Moriondo, Monumenta Aquensia, vol. II, col. 675).
...[omissis]...

Nicolò Cesare Garoni


Famiglie finaresi antiche, pag. 169
in "Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico"
"Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro"
Vol. I, Genova 1870

2.8.1.18.36. Famiglia de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1272-1273 - ✟
❖ Cosa si sa
Dopo una serie di scontri, i de' Giudici tornano ad avere in mano la cosa pubblica di Ventimiglia e ne
approfittano per condannare nuovamente all'ostracismo e alla confisca dei beni gli avversari ghibellini e
in particolare la famiglia Curlo. I de' Giudici si appropriano della turris Curlorum, cioè della casa dei Curlo.

Come riporta il Caro, infatti:

Nella città di Ventimiglia esisteva da lungo tempo mortale inimicizia fra i Curlo ed i Giudice. Questi
ultimi avevano eletto nel 1270 a podestà Luchetto Grimaldi e suo figlio, sulla cui elezione i primi
non erano d'accordo, avendo dato il loro voto a Simone Zaccaria, nei cui partigiani di Genova,
contrari ai Grimaldi, trovarono appoggio. Dinanzi al Podestà Rolando Putagio venne quindi iniziata
una causa per decidere a chi spettasse la carica di podestà di Ventimiglia. Secondo una prassi allora
in uso, le parti si erano accordate per rimettere la decisione ad un giudizio arbitrale. I giureconsulti
cremonesi, a cui erano stati rimessi gli atti del processo, espressero il loro consilium nel senso che
riconoscevano più fondate le ragioni dei due Grimaldi, e Bonifacio di Negro, a cui era stata rimessa
la composizione amichevole della vertenza, pronunziò un lodo conforme a quel parere. I Curlo
ritennero ingiusta la decisione e rifiutarono obbedienza al Grimaldi; non essendo loro possibile di
opporre resistenza, abbandonarono la città.

Libro III, cap. I, pagg. 256-257


Georg Caro
"Genova e la Supremazia sul Mediterraneo (1257 - 1311)"
Vol. I
Atti della Società Ligure Di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XIV (LXXXVIII)
Genova - MCMLXXIV

A riguardo il Rostan riporta:

La rivolta si propagòvittoriosa in tutta la Liguria e i guelfi dovettero sottomettersi o abbandonare la


Repubblica. In Ventimiglia, cacciato Luchetto Grimaldi, venne eletto podestà Baliano Doria.
...[omissis]...
I guelfi si impadronirono del castello d'Apricale e un esercito, comandato dal Siniscalco di Provenza,
venne ad accamparsi in Mentone, dai vento, guelfi, messa a disposizione del Re(1) (1273).

Pagina 202 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

...[omissis]...
Il Siniscalco s'impadronì a sua volta di Roccabruna, indi puntò sulla Penna, che ottenne facilmente
per tradimento, e, con mossa improvvisa e fulminea, marciò su Ventimiglia, riuscendo a penetrarvi.
Qui i ghibellini vennero rovesciati. Cominciarono le vendette e le persecuzioni e la famiglia Curlo
venne cacciata dai De Giudici
Giudici. Una scritta, posta presso la porta S. Francesco, ricordò il fatto:

Curlorum familia praepotens guelforum praesidio Entimilio expulsa.

(1) Carlo d'Angiò

Filippo Rostan
"Storia della Contea di Ventimiglia"
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Vol. XI (Seconda Edizione)
Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1971
pag. 33

2.8.1.18.37. Famiglia de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
11 settembre 1288 - ✟
❖ Cosa si sa
Una contrada de' Giudici ci giunge menzionata per la prima volta nell'atto di vendita di una casa stipulato
l'11 settembre del 1288, ma è certamente assai più antica.

...contracta
contracta Judicum prope ecclesiam Sancte Marie...

La contracta Judicum si trova nell'attuale quartiere di Castello, quello in cui sorgono la cattedrale (ecclesia
maiore), il battistero (ecclesia antiqua), il palazzo vescovile, quello comunale, il parlamento e le case delle
famiglie aristocratiche. Lì i de Judicibus ventimigliesi avevano la loro antica casa torre, risalente al XII
secolo, ancora esistente in Via Giudici al numero 12.

La targa in via Giudici a Ventimiglia.

La contrada era una città nella città, quasi sempre con edifici contigui sino a formare un bastione
accessibile soltanto attraverso una o due robuste porte, protetto da una o più alte torri che sovrastavano
le abitazioni del clan familiare. Le case erano raccolte intorno ad uno slargo detto plàtea, munito di pozzo
o cisterna, sul quale si aprivano abitazioni, botteghe e depositi, così da formare una cellula urbana a
sé stante e logisticamente autonoma rispetto al resto dell'abitato. Nella contrada, attorno alla domus

Pagina 203 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

magna o alla casa torre del capo clan, si addensavano e si sovrapponevano nel tempo le abitazioni degli
appartenenti alla famiglia e alla consorteria politica o economica, ovvero i propinqui e i clientes, che
vivevano in case più umili e ristrette, dette domuncule e casalia, poco più che oscuri tuguri.

Via Giudici a Ventimiglia.

❖ Fonti
Resta che io dica alcun che dello stato della città, del suo commercio e delle arti belle in allora.
Dessa era divisa in quattro quartieri distinti col nome di Campo, Borgo, Lago e Castello.
Quest’ultimo, che prendeva la sua denominazione dal castello dei Conti, racchiudeva la chiesa
cattedrale, il palazzo episcopale, ora seminario, il Battistero e la Canonica; era inoltre decorato dalla
contrada detta dei Giudici1.

1 Archivio Reale di Torino. Nella vendita di Perinaldo dell'anno 1288 è nominata la Contrada Judicum in Vintimilio.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 85-82.

2.8.1.19. Personaggi del XIV secolo


2.8.1.19.1. Famiglia de‘ Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
131? - ✟

Pagina 204 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Fra il 1310 e il 1320 la famiglia Curlo era caduta in disgrazia già da qualche decennio. Probabilmente è di
questo periodo lo smozzamento e forse la completa distruzione della terze curlorum e l'apposizione di
una lapide sulle mura di porta Nizza posta dai de' Giudici a perenne scorno dei Curlo:

CVRLORUM FAMILIA PREPOTENS


GVELFORUM PRÆSIDIO ENTIMELIO
EXPVLSA MCCC×××

[La già potente famiglia Curlo viene espulsa dal presidio guelfo di Ventimiglia nell'anno 13××]

L'anno esatto non è riportato dallo storiografo perché scalpellato, il che lascia supporre che sia stata
rimossa e riapposta almeno un paio di volte nel 1300 e che i ghibellini siano rientrati a Ventimiglia quando
i de' Giudici non avevano ancora fatto a tempo ad aggiornare l'anno.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag. 107, nota 1

2.8.1.19.2. Nicolò de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1335-1346 ? ✟
 DVS 0

❖ Cosa si sa
Nicolò de Judicibus interviene nel 1335 al convegno indetto dal De Roberti e nel 1346 è rettore di Mentone.
Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Francesco (❀13??-14??✟).

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

Nicolasio de Giudici nel 1335 era tra gli Anziani del Comune di Ventimiglia.

Francesco Andrea Bono,


«La Nobiltà Ventimigliese»
Forni Editore Bologna,
pag. 24.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Nicolò è il capostipite del ramo secondario dei de Judicibus redatto da Girolamo Rossi in
un manoscritto inedito presente nella Biblioteca Bicknell di Bordighera che va dal XIV al XVII secolo.
Questo ramo si stabilisce alla fine a Nizza.

Pagina 205 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

E l’anno 1335, il giorno 25 di maggio, solennità dell’ascensione di nostro Signore, dopo la messa
cantata, dal Consiglio degli anziani, avente a capo il podestà Agamellino Grimaldi, e da buona
parte del popolo, nella chiesa cattedrale di S. Maria, presente il cavaliere Carlo Grimaldi, veniva
ricevuto con grandissime dimostrazioni di rispetto e di onore il magnifico e potente signore Filippo
di Sanguinetto, siniscalco del re Roberto.
…[omissis]…
Compiuta la lettura di questi capitoli, il nobile cittadino Francesco Priore interrogò il popolo se
volesse o no approvarli, e n’ebbe in risposta vivissimi e ripetuti sìa, sìa. Allora venne eletto sindaco
della città il nobile Gaspare Amadeo, che andò a giurare nelle mani del sinscalco, seguendone
poscia l’esempio gli anziani Raimondo Maroso, Luca Moro, Domenico Porro, Nicolosio Giudice Giudice,
Oberto Maroso e Pietro Peglia. Usciti di cattedrale, il siniscalco andò a prendere possesso delle
fortezze della Colla e di S. Paolo, delle quali erano castellani Rinaldo e Barla, ambi della nobile
famiglia guelfa dei Bulferii, e dopo di averne ricevute le chiavi, andò egli stesso a rizzare sulla torre
lo stemma regio.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 133-134.

2.8.1.19.3. Giovanni Iudicis


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1396 𝒶.1396 ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Iudicis vive a Ventimiglia. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Pietro (❀𝒶.1396-𝓅.1404✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma sappiamo che è morto prima del 1396.

❖ Fonti
❖ Sulla cittadinanza genovese concessa ai Ventimigliesi
✦ 18-27 gennaio 1396
Pietro Iudicis è sindaco e ambasciatore di Ventimiglia in un atto che concede ai Ventimigliesi la
cittadinanza genovese e alcuni privilegi specifici, stilato far il 18 e il 27 gennaio 1396. Nell'atto in questione
si menziona il fatto che Pietro sia figlio di Giovanni e che alla data in questione il padre era già morto.

181

1396, gennaio 18 e 27, <Genova>

Pagina 206 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antoniotto Adorno, doge di Genova, il Consiglio degli anziani e l’Ufficio di Provvisione, in


riconoscimento della fedeltà dimostrata e dell’aiuto fornito dai Ventimigliesi in occasione del fallito
assalto di Giovanni Grimaldi contro la loro città, deliberano che essi, ovunque si trovino, siano
trattati alla stregua di cittadini genovesi, concedendo loro alcuni privilegi ed in particolare il diritto
di emanare propri statuti.

Concessio et gratia facta Vintimiliensibus.

In Christi nomine amen. MCCCLXXXXVI, die XVIII ianuarii. Illustris et magnificus dominus, dominus
Anthoniotus Adurnus, Dei gratia Ianuensium dux et populi defensor, et suum ven(erabile)
consilium dominorum decem octo sapientum antianorum ac etiam officium octo prudentum
provisionis comunis Ianue, in quibus consilio et officio interfuerunt legiptimi et sufficientes numeri
ipsorum antianorum et officialium et illorum de dicto consilio qui interfuerunt nomina sunt hec:
Thobias Castagna, prior, Dorinus Ususmaris, Raffael de Vivaldis, dominus Gabriel de Castigliono,
legum doctor, dominus Dominichus Imperialis, legum doctor, Anthonius de Castellana, notarius,
Rogerius de Savignonis, Martinus Pilavicinus, Thomas Cataneus, Raffael Carpenetus, Anthonius
de Sancto Ulcisio, macellarius, Iulianus Sclavina de Vulturo et Iacobus de Valletarii, stagnarius,
et nomina illorum de dicto officio octo provisionis qui etiam adfuerunt sunt hec: Luchinus de
Bonavey, Enricus de Camilla, Iohannes Tortorinus, Gregorius Squarzaficus, Daniel de Mari, Clemens
de Prementorio et Anthonius de Castanea, veris multorum relatibus grata mente perceptis plenarie
informati quod diebus non dudum preteritis, tempore scilicet commisse proxime invasionis castri
rocche Vintimilii, quod nobiles viri, dominus Iohannes de Grimaldis, baronie Bolii dominus, et
Lodi sius, eius frater, cum quampluribus coadiuctoribus et sequacibus eorundem, erectis furtive
scalis noctis tempore conscendentes, fuerant personaliter iam ingressi ut illud a comunis Ianue
et custodum ipsius potestate furtive subtraherent, cives et universitas dicte civitatis Vintimilii in
auxilium et favorem dicti comunis Ianue et castellani ipsius castri pro dicto comuni, ymo potius
in honorem et servitium presentis comunis, status dicti magnifici domini ducis et civitatis Ianue,
sese prompta devotione et fidelitate fervida exibentes, armataque manu dictis invasoribus viriliter
resistentes, iuvamina et presidia dicto castellano eiusdem castri pro comuni Ianue impenderunt
et plenam fidelitatis constantiam cum manifesta et comprobata exibitione gratissimi comuni et
civitati Ianue obsequii obstenderunt, ex quibus ipsorum magnifici domini ducis, consilii et officii ac
dicti comunis Ianue liberalitatis et munificentie gratiam ipsi Vintimilienses digne et rationabiliter
meruerunt. Cum pro eis non solum ipsa devocionis et fidei erga comune Ianue puritas, set illius
gratitudo servitii verissimiliter intercedat, supplici itaque requisicioni discretorum virorum Petri
Iudicis quondam Iohannis
Iohannis, Georgii Speroni quondam Lodisii, et Mathei Rafficoti quondam Anthonii,
syndicorum et ambaxiatorum comunis Vintimilii, in hiis que habilius posse digneque debere
concedi visa sunt de speciali gratia anuentes, prefati magnificus dominus dux, consilium et officium
tenore presentis concessionis et privillegii perpetuo valituri statuerunt, decreverunt et
mandaverunt, firmiter ordinantes quod de cetero in perpetuum omnes et singuli Vintimilienses
et de districtu Vintimilii, in quacumque mondi parte ultra et citra ripperias Ianue a Corvo usque
Monacum comprehensos et ultra seu extra terras et loca dicti comunis Ianue de ultra iugum,
tractentur, reputentur et habeantur ac tractari, haberi et reputari debeant quoad honores, officia,
beneficia, munera et onera, immunitates, concessiones, gratias et franchixias et alia quelibet
pro civibus et tanquam cives civitatis Ianue. Item quod Vintimilienses non possint cogi invicti
ad faciendum rationem in Ianua de contractibus de cetero conficiendis inter Ian(uensem) et
Vintimiliens(em), nixi in contractu specialiter dictum sit quod Ianue debeat conveniri vel nixi

Pagina 207 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

contractus fuerit in Ianua celebratus vel nixi Vintimilien(ses) personaliter in Ianua reperiant. Item
quod de seu pro avariis pecuniariis de cetero per comune Ianue imponendis hominibus seu
in homines riperiarum Ianue non teneantur Vintimilienses nec cogi possint ad solvendum dicto
comuni seu eius officialibus vel massariis nixi dimidiam eius quod contingeret dictam comunitatem
Vintimilii pro rata karatate pro qua dicta universitas seu comune Vintimilii taxata seu computata
tunc esset in tota karatate locorum ripperie occidentis, salvo et sane intelecto quod in exercitibus
et cavalcatis et in armamentis lignorum teneantur et debeant ire Vintimilienses ad mandatum et
voluntatem comunis Ianue seu presidentium dicto comuni et civitati Ianue sicut alii subditi dicti
comunis Ianue de dicta ripperia. Dederunt insuper et concesserunt et tenore presentium dant et
concedunt prefati magnificus dominus dux, consilium et officium, nomine et vice comunis Ianue et
pro ipso comuni, potestati dicte civitatis Vintimilii qui nunc est et quibuscumque successoribus eius
in dicta potestaria merum et mixtum imperium et gladii potestatem in quoscumque Vintimilienses,
quod et quam de cetero in toto territorio Vintimilii valeat et valeant exercere, salva tamen semper
et reservata principalioritate et superiori iurisdictione domini potestatis civitatis Ianue et districtus
presentis et futurorum, mandantes et iubentes prefati magnificus dominus dux, consilium et
officium predicta omnia et singula debere ut supra de cetero per quoslibet inviolabiliter observari
de ipsisque omnibus confici debere in actis cancellarie ipsorum et comunis Ianue presentem
publicam scripturam et solepne decretum per me Anthonium de Credentia, notarium et ipsorum
ac dicti comunis Ianue cancellarium infrascriptum. /

Dicto millesimo, die XXVII ianuarii.

Suprascripti magnificus dominus, dominus dux etc., consilium antianorum et officium provixionis,
presentibus videlicet infrascriptis de dicto consilio quorum nomina sunt hec: Thobias Castagna,
prior, dominus Gabriel de Castilliono, legum doctor, dominus Dominicus Imperialis, legum doctor,
Anthonius de Benedictis, Anthonius Leardus, Anthonius de Castellana, notarius, Rogerius de
Savignonis, Martinus Pilavicinus, Dorinus Ususmaris, Guiraldus de Grimaldis, Anthonius de Unso de
Pulcifera, Anthonius de Sancto Ulcixio, macellarius, Raffael de Vivaldis, Raffael Carpenetus, Iulianus
Sclavina de Vulturo, Iacobus de Valletarii, stagnarius, et de dicto officio provixionis affuerunt etiam
infrascripti, videlicet dominus Petrus Ultramarinus, legum doctor, Luchinus de Bonavei, Enricus de
Camilla, Iohannes Tortorinus, Daniel de Mari, Clemens de Prementorio et Anthonius de Castanea,
volentes eisdem ambaxatoribus et per eos dicte comunitati Vintimilii de ipsorum magnifici domini
ducis, consilii et officii liberalioris munificentie amplitudine complacere, statuerunt et decreverunt
firmiter concedentes quod dictum comune et homines Vintimilii possint et eis liceat firmare,
componere et ordinare capitula et statuta in dicta civitate Vintimilii, que locum habere debeant et
servari in Vintimilio, illa videlicet que per ipsos magnificum dominum ducem et consilium, nomine
comunis Ianue, sive per presidentes dicto comuni qui pro tempore erunt approbata fuerint et
firmata, mandantes presentem concessionem addi debere aliis concessionibus factis comuni et
Vintimiliensibus supradictis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 616-620.

2.8.1.19.4. Stefano de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 

Pagina 208 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1371-1378 ? ✟
❖ Cosa si sa
Stefano de' Giudici è canonico preposto della cattedrale di Ventimiglia. Nel 1371 dà querela al proprio
vescovo (Francesco Ruffino 1353-1378) durante il concilio di Avignone convocato da papa Gregorio XI.
Viene nominato Vescovo di Ventimiglia dall'antipapa Benedetto XIII.

«Regesta Episcopi Justiniani»,


Doc. V,
pagg. 173-176.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Secondo il Peitavino Stefano De’Giudici fu nominato Vescovo di Ventimiglia dall'antipapa Benedetto XIII.

…[omissis]…
5) Stefano
Stefano, che nel 1365 fu prevosto della Cattedrale, nominato successivamente Vescovo di
Ventimiglia dall'antipapa Benedetto XIII;
…[omissis]…

Nicolò Can. Peitavino


«La Nobiltà delle Famiglie Ventimigliesi»
Editrice N.M.V.,
pag. 42.

…[omissis]…
Questo Vescovo1 si trovò presente al trattato di pace tra Lodovico Lascaris, signore di Tenda, e gli
ufficiali della Regina Giovanna il 25 febbraio del 1369. Infine si conosce che prese parte al concilio di
Avignone nel 1371 tenuto da Papa Gregorio XI° dove fu accusato apertamente dal preposito della
sua Cattedrale Stefano De-Giudici
De-Giudici.

1
Si riferisce al vescovo Francesco Ruffino.

Nicolò Peitavino,
Intemelio
«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pag. 188.

Riguardo Stefano de'Giudici


de'Giudici, il Rossi riporta quanto segue:

XVI. Acta de episcopis vintimiliensibus qui saeculis decimo quarto et decimo quinto Cespitelli
residebantab originibus antiqui earacteris extracta 1750. (1363-1487).

…[omissis]…
A. 1371 26 martii. — Iohannes Bonrelli rector ecclesiae de Roccabruna et canonicus ecclesiae
majoris vintimiliensis exponit coram honesto viro D. Facio vicario d. episcopi vintimil. quod in

Pagina 209 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

querimoniam factam per presbiterum Stephanum Iudicem praepositum Vintimilii in concistorio in


Avenione contra d. episcopum vintimiliensem, ignoravit et non dedit mandatum et dñus vicarius
petiit instrumentum. — Actum Cespitelli Hugo not.1. …[omissis]…

1
Si accenna qui ad una querela sporta contro il vescovo Ruffino dal preposto della Cattedrale Stefano De Giudici
nel Concilio di Avignone, tenuto da papa Gregorio XI nel 1371.

Girolamo Rossi,
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa Di Ventimiglia»,
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C.,
pag. 34 di

Tolto impertanto Rustico dal catalogo dei poutefici intemiliesi, dirò di Ruffino, che era di nazione
francese, e che era stato cavato da qualche convento, qualificandosi frater nei pubblici atti1. Nel
1369, il 25 febbraio, si trovò presente alla pace stretta fra Ludovico Lascaris signore di Tenda e gli
ufficiali della regina Giovanna. Ebbe gravi dissenzioni col prevosto della sua cattedrale Stefano De-
Giudici, il quale ne mosse lagni nel concìlio di Avignone a Papa Gregorio XI, nel 13782; ma il povero
Giudici
prelato non sopravviveva che pochi mesi a questo cordoglio, e veniva sepolto nella tomba che stava
davanti l’altare di S. Nicolò3.

1
Archivio capitolare, pergamena N° 5.
2
Regesta episcop. Justiniano, Document. v, pag. 173 a 176.
3 L'altare di S. Nicolò, convertito quindi in altro dedicalo all'Angelo Custode, ora a N. S. della Misericordia, pare

fosse di giuspatronato dei vescovi, i quali vi avevano eretto il proprio tumulo. Nel restauro della Cattedrale,
operatosi nel 1812, alliguo ad un muro di quel sito si rinvenne una lunga, larga e capace cassa di pietra di un sol
pezzo con rinchiusivi alcuni cadaveri, probabilmente di vescovi.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 175-176.

2.8.1.19.5. Bartolomeo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1382-1421 1418 ✟
❖ Cosa si sa
Nel 1382 Bartolomeo de Judicibus è canonico preposto della cattedrale di Ventimiglia. Viene nominato
vescovo della città da papa Bonifacio IX. La bolla di nomina riporta:

Romani pontificis... Datum apud Villafrancam Nicaensis diocesis,


V Kal. julii, Pontificatus nostri anno quartodecimo.

“Bolla papale n° 8”,


Archivio Capitolare di Ventimiglia

Pagina 210 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Scoppiato il grande scisma d'occidente, Bartolomeo opta però per l'antipapa e questi, Benedetto XIII,
l'aragonese Pietro de Luna (1394-1423) lo conferma alla diocesi di Ventimiglia, con sede a Sospello
(1398-1410).

La diocesi di Bartolomeo copre quasi tutto il territorio dell'antica contea, parte in Provenza e parte
in Liguria, a cavallo dello sperone delle Alpi marittime. La popolazione parteggia prevalentemente per
l'antipapa, non si sa se per convinzione o per la persuasiva vicinanza di Avignone. Comunque Bartolomeo
è inizialmente ben'accetto alla popolazione. Egli è però un tenace avversario del vescovo cattolico
Boccanegra che risiede a Ventimiglia, con il quale è costretto a condividere la diocesi. Alla fine, i suoi modi
sbrigativi gli alienano ogni simpatia tra i ventimigliesi.

Cais di Pierlais,
“I conti di Ventimiglia”,
Doc. XXXVIL

…[omissis]… Genova, sotto il Governorato del Marchese di Monferrato — sostituitosi, come si ricorderà,
a quello del Re di Francia — rioccupata che ebbe la ribelle Ventimiglia, vi condusse il Boccanegra e
il successore dell'avignonese Pietro Marinaco. Bartolomeo de' Giudici si ritirava a Sospello (1410). Ma
intanto il Concilio di Pisa aveva deposto entrambi i Papi e eletto Giovanni XXIII.
…[omissis]…

Filippo Rostan
"Storia della Contea di Ventimiglia"
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Vol. XI (Seconda Edizione)
Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1971
pag.83

Al termine dello scisma, Bartolomeo, che il papa cattolico Bonifacio IX aveva continuato a benvolere e
stimare, viene da questi reintegrato nel canonicato della cattedrale e rientra in sede dopo aver fatto per
qualche tempo da vicario al vescovo di Vercelli. Quando nel 14181 muore a Ventimiglia, è ignorato e
tutt'altro che compianto dai suoi concittadini.

«Regesta Episcopi Justiniani», Doc V, pag. 297

1 Sotto uno stemma riportato in una decorazione fine ’800 che si trova presso la Curia vescovile di Ventimiglia, ci sono
le date 1409-1419, il che fa pensare che possa essere morto nel 1419 e non nel 1418. L'affidabilità comunque di questa
decorazione, fatta in epoca tarda, è da verificare.

❖ Fonti
❖ Nicolò Peitavino, Intemelio
✦ 1404
Scrive Nicolò Peitavino:

…[omissis]…
Intanto questo [il Vescovo Pietro di Sospello] era stato promosso ad arcivescovo di Famagosta e
succedeva nella Cattedra di Sospello il prevosto della Cattedrale di Ventimiglia, Bartolomeo De-
Giudici.
…[omissis]…

Pagina 211 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nel 1404 era venuto in Nizza l'antipapa Benedetto XIII°, il quale fu accolto con segni di straordinaria
letizia dalla popolazione Nizzarda e da quella dei paesi vicini, accorsa in gran numero ad ossequiare
Colui, che credevano Vicario di Cristo in terra. Da Nizza il pseudo Pontefice passò poi a Monaco,
ad Albenga, a Savona e a Genova, dove ebbe le più liete accoglienze, essendosi i Genovesi ed i
Liguri voltati improvvisamente dalla parte dell'antipapa. Fu in questo generale cambiamento di
opinione che il De-Giudici, lusingato da larghe promesse di un ricco episcopato, abbandonò il suo
vescovo legittimo per seguire il partito contrario. Intanto il povero Boccanegra, abbandonato dai
suoi più favoriti, era costretto ad esulare; mentre il De-Giudici veniva insignito della dignità di
vicario apostolico per la Chiesa ventimigliese e promosso alla Cattedra episcopale di Sospello.
…[omissis]…
Si richiamò dall'esiglio il Boccanegra, che, venuto a Ventimiglia, accolse pentite le genti traviate
non solo della sua diocesi, ma anche di quella di Sospello. Anzi il 31 Ottobre del 1411 i sindaci di
Sospello, Guglielmo Peirani e Stefano Rostagno, a capo dell'intero consiglio, con tutta la riverenza
possibile, ricevevano il venerando Vescovo Boccanegra, il quale, dopo aver confermate le
franchigie, che godevano i Sospellesi da trenta e più anni sotto i loro vescovi scismatici, dopo
aver fatto quitanza di tutti i diritti di decime a lui sottratte, riabbracciandoli tutti come figli, li
rimetteva nel seno della Chiesa Cattolica. Dopo ciò il Boccanegra veniva rimesso in possesso del
palazzo episcopale. A tale notizia il vescovo De-Giudici moveva querela contro il Boccanegra al
sommo Pontefice Giovanni XXIII°, il quale con sua bolla, datata da Roma il 20 Settembre del 1412
ordinava che il De-Giudici fosse redintegrato nel suo primitivo possesso, servendosi anche del
braccio secolare, se ve ne fosse bisogno.
…[omissis]…
Ora non si sa come andasse a finire la controversia. Si è indotti a credere che il De-Giudici si
trovasse in condizioni non troppo floride, perché lo si vede accettare l'ufficio di Vicario generale del
Vescovo di Vercelli. In questo suo nuovo ufficio non avendo forse abbastanza di che vivere cercò
di avere un qualche sussidio caritatevole da tutta la diocesi; ma il clero energicamente si oppose
a tale richiesta. Allora domandò le decime sussidiali che gli furono parimenti negate. Vedendo di
non godere la simpatia del clero, lasciò per sempre il suo ufficio e la diocesi di Vercelli ritornando a
Ventimiglia, dove non molto tempo dopo moriva, lasciando di sé una memoria poco lodevole.

pagg.192-194
Nicolò Peitavino, Intemelio
"Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

❖ Rogito d'affitto
✦ n.d.
In un rogito d'affitto tra i conti di Ventimiglia e frà Giovanni Pellizzone, benedettino priore del convento di
San Michele, è testimone frà Giovanni Correnti, abate di San Marliano di Tortona.

…necnon venerabilis et egregius vir dominus Bartholomeus de Judicibus de Ventimilio


Ventimilio, prepositus
et Vicarius per sedem apostolicam deputatus ecclesiae Vintimiliensis.

Nota: questo antico documento è il primo che, riferito con certezza a un de' Giudici di Ventimiglia, viene trascritto nella
sua completezza di ablativo patronimico, con il "d" piccolo e la "J" maiuscola, ovvero de Judicibus
Judicibus.

Pagina 212 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Rogito del notaio Antonio Parisòla


✦ 2 maggio 1398
In un “Elenco di note compendiose riferentisi alla famiglia de' Giudici”, il G. Rossi trova un rogito del notaio
Antonio Parisòla, datato 2 maggio 1398, nel quale

…[omissis]… Pietro Giudice marito e congionta persona di Soretta sua moglie, herede
testamentaria del fu Giò Moro, presentò a monsignor vescovo della città di Ventimiglia il ven. P.
Bartolomeo Giudice prevosto di detta città …[omissis]…

Girolamo Rossi,
«Storia di Ventimiglia»,
nota 4, pag. 149.

❖ Aneddoti e Varietà, G. Rossi


✦ 1379-1422
Scrive Girolamo Rossi:

ANEDDOTI E VARIETÀ

Un Vescovo scismatico della Chiesa Ventimigliese.

Non v' ha persona anche mezzanamente colta, la quale non riconosca il grande beneficio che viene
allo studio della storia dal possedere un' esatta serie dei prelati, che sedettero sulle tante Chiese
della Cristianità. Ciò spiega l'alto pregio, in cui è tenuta la Series episcoporum Eeclesicæ catholicæ
pubblicata dal Gams in Ratisbona nel 1873, non ostante gli errori e le lacune inevitabili in opera
di tanta estensione; errori che si correggeranno, lacune che si riempiranno mano a mano che
verranno in luce parziali ed erudite monografie d'ogni Chiesa, essendo chiaro, che dal solo esame
paziente dei documenti di storie particolari, può venire la luce necessaria per un lavoro di storia
generale.

Notissimo periodo di grande confusione nella serie dei vescovi di tante Chiese è quello che si
presenta sul volgere del XIV secolo, allo scoppiare dello scisma d'occidente, quando per la divisione
d'obbedienza, che risultò dalla nomina di diversi papi sedenti gli uni in Roma e gli altri in Avignone,
si videro inviati a sedere sopra una sola sede più prelati. E questo periodo assai oscuro che
io credeva d'avere interamente risolto per la Chiesa di Ventimiglia, nella seconda edizione della
Storia di detta città, mi offre invece materia di un'importante aggiunta, argomento della presente
memoria.

Chi ha per caso preso a svolgere l'Italia sacra dell'Ughelli e la Serie cronologica dei vescovi del
regno di Sardegna del Bima, ha senz'altro avvertito fra il 1379 ed il 1122 un gran disordine, fino
a contare ben dieci vescovi nel corso di otto lustri, fra cui un Benedetto, di cui il Bima fa tre
distinti individui, mentre non è che un solo. Né maggior luce reca il diocesano Semeria nel vol.
2.° dei suoi Secoli cristiani della Liguria, restringendosi egli a spendere su ciò due povere pagine,
dove si domandava un'erudita e critica disquisizione. Non ho mancato di consultare la parte
inedita dell' Istoria ecclesiastica della Liguria del Paganetti ; ma posso ben dire di non essere stato
maggiormente rischiarato in detto punto.

Pagina 213 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

A procedere con ordine e chiarezza in questa esposizione, credo bene dar qui i nomi dei vescovi
residenti a Ventimiglia ed erano i cattolici, e di quelli scismatici residenti a Sospello, terra
ragguardevole della diocesi che siede sulle sponde del Bevera :

(cattolici) (scismatici)
Iacopo Fieschi, nominato da Urbano VI Bertrando Imberti francescano, eletto
nel 1380, trasferito alla metropolitana di dall'antipapa Clemente VII nel 1380,
Genova nel 1382. morto nel 1386.
Benedetto Boccanegra, eletto da Urbano Pietro Marinaco datogli successore dallo
VI nel 1382, morto nel 1418. stesso antipapa nel 1386, promosso nel
Tommaso Rivato, eletto da MartinoV nel 1409 all'arcivescovato di Famagosta dall'
1419, morto nel 1422. antipapa Benedetto XIII.
Bartolomeo De-Giudici
De-Giudici, nominato nel
1409 dallo stesso antipapa, morto fra il
1419 e 1420.

La serie di questi pastoci appare rogolarissima tanto da parte dei cattolici, quanto da quella degli
scismatici; né vi ha interruzione alcuna. Or bene, secondo che hanno asserito tutti i sullodati
scrittori, da un documento dell' anno 1401 risulterebbe pur vescovo di Ventimiglia un tale Degna,
già canonico di Venza, il quale peraltro io diceva, doversi espugnere dalla serie, perchè la
successione su esposta, a lui non dà luogo in alcun modo.

Il mio giudizio, come si vedrà era conforme al vero ; ma la scoperta, fatta nell'archivio di famiglia
dell'egregio sig. conte Gabriele Alberti di Briga, erede dei conti Lascaris di Gorbio, del pregevole
documento (che si riferirà), le tante volte da me inutilmente ricercato, fa chiaro che il Degna ha
diritto di entrare nelle serie, non già però al 1401, sì bene al 1421 1.

Che all'anno 1421 possa regolarmente inscriversi il nome di un nuovo vescovo scismatico, si
conosce dal su esposto quadro, essendo appunto trapassato il titolare De-Giudici nel 1420 circa. E
siccome abbiamo dalle storie che il celebre antipapa Benedetto XIII di Luna, sebbene ripetutamente
deposto nei concilii di Pisa e di Costanza, e sebbene assediato nella sua residenza di Avignone dal
re Carlo VI, non volle mai piegarsi a deporre la tiara, ma rifuggitosi a Paniscola continuò, a dirla
col Balbo, a papeggiare sino al 1424, anno di sua morte ; cosi è chiaro che appena udito il decesso
del vescovo Bartolomeo De-Giudici
De-Giudici, si affrettò a dargli un successore in Zaccaria (e non Tommaso,
come lo chiamano i già citati autori) Degna.

Prima di far l'esame critico del documento, male decifrato da qualche inesperto paleografo, occorre
anzitutto ritessere brevemente e completare l'elenco dei vescovi scismatici. Bertrando Iuberti,
eletto nel 1380, era un claustrale di molti meriti, secondo che si cava dalla monografia stampata nel
1857 dall'abate Rose, col titolo : L' identité d' un évéque de Vintìmille. Di Pietro Marinaco, datogli
successore nel 138G, restano raccolti quasi tutti gli atti della sua amministrazione nel vol. V dei
Regesta, fatti compilare dal vescovo Giustiniani. Chi fosse stato designato a succedergli, appena
elevato all'arcivescovato di Famagosta, si ignorava ancora pochi anni or sono ; la scoperta però di
pregevoli documenti mi pose in condizione di affermare essere egli stato membro della nobile e
potente famiglia dei De-Giudici, e di recarne qui la bolla di nomina dell'antipapa Benedetto XIII2.
Null' altro ci è dato di sapere dell'ultimo che fu Zaccaria Degna, se non quello che ne dice il citato

Pagina 214 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

documento del 20 ottobre 1401 (da correggersi in 1421), in virtù del quale D. Giuliano De-Giudici
De-Giudici,
di lui vicario generale, investiva delle decime dei luoghi di Gorbio, Castellaro e S. Agnes i nobili
Ludovico, Enrico, Guglielmo e Lorenzono del fu Guidone dei conti di Veniimiglia. Niun frutto ho
potuto ritrarre dalle indagini fatte praticare in Venza e nei ricchi archivi del dipartimento delle Alpi
marittime coll' aiuto dell' egregio Enrico Moris che vi è preposto, ed una sola ipotesi si può formare
che detto vescovo cioè fosse congiunto di Guglielmo e Stefano Degna, i quali dal 1347 al 1388
sedettero sulla sede vescovile di Venza.

Passerò ora all'esame critico del documento riferito al n.° III. Certo l'indizione è errata, tanto che
si legga 1401 o 1421, e di questa non è da tener conto ; ma si ha una prova sicura dell'abbaglio
preso dal primo che lo trascrisse, nel veder segnato dal notaro che il 20 ottobre 1401 correva dies
lunae ; mentre in detto anno, essendo caduto il giorno di Pasqua il 3 aprile, il 20 ottobre ricorreva
il dies jovis ; laddove la solennità di Pasqua essendo caduta nel 1421 il 20 aprile, si giunge appunto
a toccare col 20 ottobre il dies lunae. Altro argomento si è pure il veder segnato come testimonio
all'atto il sacerdote Stefano Pecolo canonico della cattedrale, il quale sappiamo promosso alla
dignità di preposito l'anno 1404. Ammettendo pure che il Pecolo non avesse più di 25 o 26
anni quando interveniva al rogito dell' atto nel 1401, bisognerebbe convenire che la prepositura
veniva conferita nel 1464 ad un nonagenario, il che non solo è improbabile, ma inverosimile. Ma
l'argomento che, come si suol dire, varrà a tagliare la testa al toro, si è la notizia dell' atto di omaggio
prestato dagli abitanti di Gorbio il 6 giugno 1421 ai fratelli Ludovico, Enrico, Guglielmo e Lorenzono
per 1' avvenuto decesso del loro padre Guido. Se adunque la morte di questo feudatario si deve
assegnare probabilmente al maggio dell'anno 1421, come si potrà ritenere legittima una carta che
lo dice di già trapassato nell'ottobre del 1401?

Dal fin qui esposto mi pare ovvio il concludere che, corretto, come esige la critica, il documento
dell'anno 1401, ed assegnatolo al 1421, non avvi più contraddizione nello ammettere il nome di
Zaccaria Degna nel novero dei vescovi scismatici residenti a Sospello, nome che si trova inscritto
non solo dai citati autori, ma ricorre in tutti gli elenchi manoscritti, compilati da non pochi eruditi di
cose patrie nei secoli scorsi. Ho detto dei vescovi residenti a Sospello, per accennare agli acattolici,
risultando da non poche carte e da quella che riferisco al n. III, che anche questi risiedettero
non rade volte anche a Ventimiglia. E vi risiedette senza dubbio il vescovo Bartolomeo De-Giudici
De-Giudici,
quando per opera del governatore francese in Genova Lemaingre, essendo stato riconosciuto in
questa città e nelle due Riviere come vero ed unico papa della Chiesa di Dio il famigerato Pietro
di Luna, che aveva assunto il nome di Benedetto XIII, molti prelati liguri eletti da Urbano VI, ad
esempio Gerberto, vescovo d'Albenga, e Benedetto Boccanegra vescovo di Ventimiglia, dovettero
esulare dalle loro sedi.

Notevole documento3 si è quello che accenna alle reazione avvenuta nella Diocesi ventimigliese
in favore dei cattolici, avendo la citta ed il distretto di Sospello, (come narra l'Alberti nella storia
di detto luogo) richiamato nel 1411 il vescovo Boccanegra e rimossone il De-Giudici
De-Giudici. Questi allora
ottenne dal papa Giovanni XXIII una bolla (20 settembre 1412), colla quale, considerato che nel
Concilio pisano era stato con somma prudenza deliberato, che nelle diocesi dove erano più vescovi,
stati messi in possesso di qualche porzione di essa, nessuno dei due venisse molestato e solo
subentrasse nel possesso dell' intera diocesi chi sopravvivesse; e risultandogli come nella Chiesa
ventimigliese si trovassero preposti due vescovi Bartolomeo eletto da Benedetto XIII e Benedetto
eletto da Urbano VI; e come quest'ultimo col concorso del braccio secolare fosse riuscito a spogliare

Pagina 215 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Bartolomeo della porzione di diocesi di cui stava già alla direzione; ordinava che questi venisse nel
pristino possesso reintegrato. Non pare però che il rescritto pontificio sortisse il desiderato effetto;
perchè abbiamo dal Cusano, autore dei Discorsi historiali sui vescovi di Vercelli, che il vescovo
spogliato accettava il carico di Vicario generale di Ibleto Fieschi nella sede di Vercelli, dove non
lasciava fama di retto amministratore.

Riassumendo il fin qui detto, credo poter asserire con sicurezza, che dal 1380 al 1422 si hanno
nella Sede ventimigliese sette vescovi: tre cattolici, cioè Iacopo Fieschi, Benedetto Boccanegra e
Tommaso Rivato ; e quattro scismatici : Bertrando Imberti, Pietro Marinaco, Bartolomeo De-Giudici
e Zaccaria Degna.

Ventimiglia GIROLAMO ROSSI

1
Vedi docum. n. III.
2
Vedi docum. n. I.
3
Vedi docum. n. II.

Archivio Storico Italiano,


Quinta Serie, Tomo XII, Anno 1893,
Firenze, G. P. Vieusseux,
pagg. 139-143.

❖ Stemma personale
Presso la Curia vescovile di Ventimiglia si trova una decorazione fine ’800 su cui è riportata lo stemma di
Bartolomeo Iudex
Iudex, Vescovo scismatico di Ventimiglia dal 1409 al 1419.

Pagina 216 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Bartolomeo Iudex - Stemma


(Immagine cortesemente fornita da Frank Vigliani)

2.8.1.19.6. Jacopo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1390-1400 14?? ✟
 DVM 0

Jacopo Iudex nasce a Ventimiglia. Non conosciamo i nomi dei genitori. Non sappiamo se abbia avuto
fratelli o sorelle. Abbiamo solo la data del 1390 riportata dal Rossi, ma non sappiamo in relazione a cosa.
Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 217 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Gaspare (❀14??-14??✟),
▪ Giacomo (❀14??-14??✟),
▪ Luchina (❀14??-14??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

 [N.d.A.] Questo Jacopo è il capostipite di questo ramo minore degli Iudex di Ventimiglia.

2.8.1.19.7. Gabriele Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1391-1393 ? ✟
❖ Cosa si sa
Gabriele Iudex è notaio a Ventimiglia nel periodo fra il 1391 e il 1393.

Di lui non sappiamo altro1.

1 Forse
questo Gabriele è lo stesso notaio un cui cartolaio del 1371 è prensente nell'archivio «Antico Comune» di Genova.

❖ Fonti
❖ Atto N°26, Genova
✦ 18 marzo 1391
Gabriele Iudex è nominato in un atto rogato a Genova nel 1391.

1391, marzo 18, Genova


I maonesi si impegnano a fornire nei prossimi dieci anni in esclusiva a Moruele Cigala e a Guirardo
Squarciafico centenaria 1290 di mastice destinati alla distribuzione in Occidente, in ragione di
centenaria 90 nel primo anno e di 120 negli anni successivi, al prezzo di 41.10 lire genovesi al
centenarium.

In nomine Domini amen. Dominus Anthonius Iustinianus quondam domini Iacobi, particeps in
apaltu mahone Syi pro karatis quatuor ex karatis triginta osto, in quibus posita est tota insulla Syi,
dominus Franciscus Iustinianus quondam domini Gabrielis, …[omissis]…
participis in disto apaltu et mahona pro karatis duobus, Oliverius de Savignonis et dominus
Franciscus Iustinianus supradictus, nomine et vice domini Anthonii Iustiniani quondam domini
Dominici, et pro quo de rato habendo promixerunt, sub ypotheca et obligacione bonorum suorum
habitorum et habendorum, participis in disto apaltu et mahona pro karatis duobus cum dimidio ex
dictis karatis XXXª osto, dominus Gabriel Iudex notarius, procurator et procuratorio nomine domini
Nicolai Iustiniani quondam domini Pauli, …[omissis]…

Pagina 218 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

procurator et procuratorio nomine dominorum Francisci patris sui et Lazarini Iustiniani olim de
Rocha, participum in disto apaltu et mahona pro karatis sex ex dictis karatis XXVIII, ut de procura
constant duo publica instrumenta, unum scriptum manu [***], supradicti domini Gabriel Iudex
et Augustinus Adurnus, nomine et vice filiorum et heredum quondam domini Iohannis Iustiniani
quondam domini Pauli …[omissis]…
(S.T.) Ego Badassal de Ferrariis condam Manuelis, imperiali auctoritate notarius, his omnibus
interfui, rogatus publicavi et testavi, licet per alium extrahi fecerim quia variis et diversis negociis
eram impeditus.

Atto N°26, pagg. 170-175


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»
a cura di Antonella Rovere
Genova - MCMLXXIX

❖ Atto N°35, Genova


✦ 20 novembre 1393
Gabriele Iudex è nominato in un atto rogato a Genova nel 1393.

1393, novembre 201


Brancaleona, vedova di Niccolò Giustiniani, figlio del fu Paolo, in qualità di tutrice dei suoi figli,
e Araona, vedova di Giovanni Giustiniani, figlio del fu Paolo, in qualità di tutrice dei suoi figli,
rilasciano procura al notaio Gabriele Giudice.

Atto N°35, pagg. 187


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»
a cura di Antonella Rovere
Genova - MCMLXXIX

1
Notizia negli atti 36 e 37. Notaio: Ricobono de Bozolo.

❖ Atto N°36, Genova


✦ 16 dicembre 1393
Gabriele Iudex è nominato in un atto rogato a Genova nel 1393.

1393, dicembre 16, Genova


I maonesi si impegnano a fornire nei prossimi dieci anni in esclusiva ad una società di acquirenti
composta da Lachino de Bonavey, Deserino Bustarino, Francesco Giustiniani, figlio di Gabriele,
Manuele de Ghisolfi, Paolo Gentile, Oliverio di Savignone, Vallariano Lomellino e Guirardo
Squarciafico, 114 cantari annui di mastice destinati alla distribuzione ad oriente di Rodi, Egitto
e Siria, stabilendo le condizioni di pagamento e di trasporto, al prezzo di lire genovesi 237.10 a
cantaro.

sub ypotheca et obligatione bonorum ipsius domini Anthonii habitorum et habendorum, alius ex
dictis participibus, suo et dicco nomine diete mahone pro karatis quatuor ex dictis karatis tricinta
octo, dominus Gabriel Iudex
Iudex, notarius, actor et actorio nomine domine Araone, matris, tutricis et
curatricis filiorum suorum et filiorum et heredum quondam domini Iohannis Iustiniani quondam
domini Pauli, …[omissis]…

Pagina 219 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

egregius dominus Franciscus lustinianus quondam domini Dominici, pro una voce, spectabillis
millex dominus Anthonius lustinianus, suo et dicto nomine, pro duabus vocibus, dominus Gabriel
Iudex
Iudex, notarius, dictis nominibus, pro una voce, dominus Franciscus Iustinianus quondam domini
Gabrielis, pro una voce, domini Andreas et Thomas Iustiniani, suis et dictis nominibus, pro duabus
vocibus, dominus Octobonus Iustinianus quondam domini lohannis, pro una voce, domina
Margarita, …[omissis]…
(S.T.) Ego Martinus de Bandino quondam Manuelis, imperiali auctoritate notarius, predictis
omnibus interfui et rogatus prescriptum instrumentum pubiicavi et alii<s> occupatus per alium
exemplari et extrahi feci exemplatumque vidi, legi et diligenter cum autentico ascultavi et inveniens
utrumque concordare me subscripsi cum signo et nomine meis solitis apponi in instrumentis,
constatque michi de octo addicionibus factis in dicto instrumento, videlicet de quatuor in prima
pagina dicti instrumenti, duabus in secunda, una in tercia et reliqua in quarta, que addiciones
fuerant obmisse non vicio sed errore exemplantis.

Atto N°36, pagg. 187-199


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»
a cura di Antonella Rovere
Genova - MCMLXXIX

❖ Atto N°37, Genova


✦ 16 dicembre 1393
Gabriele Iudex è nominato in un atto rogato a Genova nel 1393.

1393, dicembre 16, Genova


I maonesi si impegnano a fornire per otto anni, a partire dal 1396, in esclusiva alla stessa società di
cui al doc. n. 36, 1600 centanaria di mastice destinati alla distribuzione nella Romania, stabilendo
le condizioni di pagamento e di trasporto, al prezzo di 25 ducati d'oro al centenarium.

In nomine Domini amen. Egregius et spectabilis vir dominus Franciscus Iustinianus quondam
domini Dominici, unus ex sociis et participibus compere seu mahone Syi pro tribus tricesimis
octavis partibus seu pro tribus karatis ex karatis triginta otto in quibus posita est tota dicta
compera seu mahona, spectabilis milles dominus Anthonius Iustinianus, suo proprio nomine et
nomine et vice domini Danielis Iustiniani, pro quo de rato habenda promixit, sub ypotheca et
obligacione bonorum ipsius domini Anthonii habitorum et habendorum, alius ex dictis participibus,
suo et dicto nomine diete mahone, pro karatis quatuor, dominus Gabriel Iudex
Iudex, notarius, actor et
actorio nomine domine Araone, matris, tutricis et curatricis filiorum suorum et filiorum et heredum
quondam domini Iohannis Iustiniani quondam domini Pauli, …[omissis]…
(S.T.) Ego Martinus de Bandino quondam Manuelis, imperiali auctoritate notarius, prescriptum
instrumentum composi et publicavi et omnibus in eo contentis interfui et rogatus scripsi, licet aliis
occuparus per alium extrahi et exemplari fecerim exemplatumque vidi, legi et fideliter ascoltavi
cum autentico et originali scritto manu mea et inveniens utrumque concordare me subscripsi cum
signo et nomine meis in instrumentis solitis apponi in testimonium omnium premissorum.

Atto N°37, pagg. 199-210


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»
a cura di Antonella Rovere
Genova - MCMLXXIX

Pagina 220 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.19.8. Pietro Iudicis


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1396-1404 ? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro Iudicis nasce a Ventimiglia da Giovanni. Non conosciamo il nome della madre.

Nel 1396 guida a Genova una deputazione ventimigliese assieme a Giorgio Sperone e Matteo Rafficotto.
Accolti con inusitati onori dal doge e dal maggior consiglio, chiedono il rilascio di concessioni tendenti a
ripristinare in parte le antiche libertà e le prerogative comunali. Stranamente le richieste vengono subito
accolte. Siamo agli ultimi aneliti di un gigante in agonia, tanto che l'anno seguente Genova chiede al re di
Francia di governarla.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Doc. CCCXXXI.

Successivamente, nel 1404, è sindaco di Ventimiglia assieme a Stefano Galleani.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Libro X - Signorie Varie
✦ 18-27 gennaio 1396
LIBRO DECIMO

SIGNORIE VARIE

Sommario
Sommario. — I Conti di Savoia nella Liguria (1388) S'intitolano Conti di Ventimiglia, e perché Due Grimaldi
ne sorprendono infruttuosamente la fortezza (1396) — …[omissis]….

Intanto i Ventimigliesi spedivano deputati del Comune in Genova Pietro De-Giudici


De-Giudici, Giorgio
Sperone e Matteo Rafficoto, i quali presentatisi al doge e al consiglio della città, fatta diligente
narrativa dell’occorso pericolo esaltato con vivi colori l'attaccamento dei loro cittadini alla
repubblica, imploravano alcune grazie speciali. E con un amplissimo ed onorevolissimo rescritto
dei 18 e 27 gennaio 1396, il doge ed il consiglio degli anziani decretavano:

1° Che i Ventimigliesi sarebbero stati per l'avvenire considerati come cittadini genovesi;

2° Che dessi non sarebbero più obbligati a convenire in Genova per liti;

3" Che non avrebbero più pagate avarìe ai Genovesi;

4° Che il loro podestà avrebbe il mero e misto impero, ed il potere di spada;

Pagina 221 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

5° Che il Comune ventimigliese avrebbe libera facoltà di fare ed emendare statuti, purché
venissero in seguito confermati dal Doge e dal Consiglio degli anziani2.

2
Liber iurium, tom. II, docum. 331.

SALTO PAGINA

…[omissis]…
Ma furono frapposte difficoltà, trattandosi specialmente di tener buone le grazie concesse pochi
mesi addietro; finalmente nel maggio del 1404, essendosi nuovamente dal Comune deputati
De-Giudici, Ventimiglia otteneva il suo intento2.
Stefano Galliani e Pietro De-Giudici

2
Liber iurium, tom. II, docum. 367.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 150-160.

❖ Sulla cittadinanza genovese concessa ai Ventimigliesi


✦ 18-27 gennaio 1396
Pietro Iudicis è sindaco e ambasciatore di Ventimiglia in un atto che concede ai Ventimigliesi la
cittadinanza genovese e alcuni privilegi specifici, stilato far il 18 e il 27 gennaio 1396. Nell'atto in questione
si menziona il fatto che Pietro sia figlio di Giovanni e che alla data in questione il padre era già morto.

181

1396, gennaio 18 e 27, <Genova>

Antoniotto Adorno, doge di Genova, il Consiglio degli anziani e l’Ufficio di Provvisione, in


riconoscimento della fedeltà dimostrata e dell’aiuto fornito dai Ventimigliesi in occasione del fallito
assalto di Giovanni Grimaldi contro la loro città, deliberano che essi, ovunque si trovino, siano
trattati alla stregua di cittadini genovesi, concedendo loro alcuni privilegi ed in particolare il diritto
di emanare propri statuti.

Concessio et gratia facta Vintimiliensibus.

In Christi nomine amen. MCCCLXXXXVI, die XVIII ianuarii. Illustris et magnificus dominus, dominus
Anthoniotus Adurnus, Dei gratia Ianuensium dux et populi defensor, et suum ven(erabile)
consilium dominorum decem octo sapientum antianorum ac etiam officium octo prudentum
provisionis comunis Ianue, in quibus consilio et officio interfuerunt legiptimi et sufficientes numeri
ipsorum antianorum et officialium et illorum de dicto consilio qui interfuerunt nomina sunt hec:
Thobias Castagna, prior, Dorinus Ususmaris, Raffael de Vivaldis, dominus Gabriel de Castigliono,
legum doctor, dominus Dominichus Imperialis, legum doctor, Anthonius de Castellana, notarius,
Rogerius de Savignonis, Martinus Pilavicinus, Thomas Cataneus, Raffael Carpenetus, Anthonius
de Sancto Ulcisio, macellarius, Iulianus Sclavina de Vulturo et Iacobus de Valletarii, stagnarius,
et nomina illorum de dicto officio octo provisionis qui etiam adfuerunt sunt hec: Luchinus de
Bonavey, Enricus de Camilla, Iohannes Tortorinus, Gregorius Squarzaficus, Daniel de Mari, Clemens

Pagina 222 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Prementorio et Anthonius de Castanea, veris multorum relatibus grata mente perceptis plenarie
informati quod diebus non dudum preteritis, tempore scilicet commisse proxime invasionis castri
rocche Vintimilii, quod nobiles viri, dominus Iohannes de Grimaldis, baronie Bolii dominus, et
Lodi sius, eius frater, cum quampluribus coadiuctoribus et sequacibus eorundem, erectis furtive
scalis noctis tempore conscendentes, fuerant personaliter iam ingressi ut illud a comunis Ianue
et custodum ipsius potestate furtive subtraherent, cives et universitas dicte civitatis Vintimilii in
auxilium et favorem dicti comunis Ianue et castellani ipsius castri pro dicto comuni, ymo potius
in honorem et servitium presentis comunis, status dicti magnifici domini ducis et civitatis Ianue,
sese prompta devotione et fidelitate fervida exibentes, armataque manu dictis invasoribus viriliter
resistentes, iuvamina et presidia dicto castellano eiusdem castri pro comuni Ianue impenderunt
et plenam fidelitatis constantiam cum manifesta et comprobata exibitione gratissimi comuni et
civitati Ianue obsequii obstenderunt, ex quibus ipsorum magnifici domini ducis, consilii et officii ac
dicti comunis Ianue liberalitatis et munificentie gratiam ipsi Vintimilienses digne et rationabiliter
meruerunt. Cum pro eis non solum ipsa devocionis et fidei erga comune Ianue puritas, set illius
gratitudo servitii verissimiliter intercedat, supplici itaque requisicioni discretorum virorum Petri
Iudicis quondam Iohannis
Iohannis, Georgii Speroni quondam Lodisii, et Mathei Rafficoti quondam Anthonii,
syndicorum et ambaxiatorum comunis Vintimilii, in hiis que habilius posse digneque debere
concedi visa sunt de speciali gratia anuentes, prefati magnificus dominus dux, consilium et officium
tenore presentis concessionis et privillegii perpetuo valituri statuerunt, decreverunt et
mandaverunt, firmiter ordinantes quod de cetero in perpetuum omnes et singuli Vintimilienses
et de districtu Vintimilii, in quacumque mondi parte ultra et citra ripperias Ianue a Corvo usque
Monacum comprehensos et ultra seu extra terras et loca dicti comunis Ianue de ultra iugum,
tractentur, reputentur et habeantur ac tractari, haberi et reputari debeant quoad honores, officia,
beneficia, munera et onera, immunitates, concessiones, gratias et franchixias et alia quelibet
pro civibus et tanquam cives civitatis Ianue. Item quod Vintimilienses non possint cogi invicti
ad faciendum rationem in Ianua de contractibus de cetero conficiendis inter Ian(uensem) et
Vintimiliens(em), nixi in contractu specialiter dictum sit quod Ianue debeat conveniri vel nixi
contractus fuerit in Ianua celebratus vel nixi Vintimilien(ses) personaliter in Ianua reperiant. Item
quod de seu pro avariis pecuniariis de cetero per comune Ianue imponendis hominibus seu
in homines riperiarum Ianue non teneantur Vintimilienses nec cogi possint ad solvendum dicto
comuni seu eius officialibus vel massariis nixi dimidiam eius quod contingeret dictam comunitatem
Vintimilii pro rata karatate pro qua dicta universitas seu comune Vintimilii taxata seu computata
tunc esset in tota karatate locorum ripperie occidentis, salvo et sane intelecto quod in exercitibus
et cavalcatis et in armamentis lignorum teneantur et debeant ire Vintimilienses ad mandatum et
voluntatem comunis Ianue seu presidentium dicto comuni et civitati Ianue sicut alii subditi dicti
comunis Ianue de dicta ripperia. Dederunt insuper et concesserunt et tenore presentium dant et
concedunt prefati magnificus dominus dux, consilium et officium, nomine et vice comunis Ianue et
pro ipso comuni, potestati dicte civitatis Vintimilii qui nunc est et quibuscumque successoribus eius
in dicta potestaria merum et mixtum imperium et gladii potestatem in quoscumque Vintimilienses,
quod et quam de cetero in toto territorio Vintimilii valeat et valeant exercere, salva tamen semper
et reservata principalioritate et superiori iurisdictione domini potestatis civitatis Ianue et districtus
presentis et futurorum, mandantes et iubentes prefati magnificus dominus dux, consilium et
officium predicta omnia et singula debere ut supra de cetero per quoslibet inviolabiliter observari
de ipsisque omnibus confici debere in actis cancellarie ipsorum et comunis Ianue presentem
publicam scripturam et solepne decretum per me Anthonium de Credentia, notarium et ipsorum
ac dicti comunis Ianue cancellarium infrascriptum. /

Pagina 223 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Dicto millesimo, die XXVII ianuarii.

Suprascripti magnificus dominus, dominus dux etc., consilium antianorum et officium provixionis,
presentibus videlicet infrascriptis de dicto consilio quorum nomina sunt hec: Thobias Castagna,
prior, dominus Gabriel de Castilliono, legum doctor, dominus Dominicus Imperialis, legum doctor,
Anthonius de Benedictis, Anthonius Leardus, Anthonius de Castellana, notarius, Rogerius de
Savignonis, Martinus Pilavicinus, Dorinus Ususmaris, Guiraldus de Grimaldis, Anthonius de Unso de
Pulcifera, Anthonius de Sancto Ulcixio, macellarius, Raffael de Vivaldis, Raffael Carpenetus, Iulianus
Sclavina de Vulturo, Iacobus de Valletarii, stagnarius, et de dicto officio provixionis affuerunt etiam
infrascripti, videlicet dominus Petrus Ultramarinus, legum doctor, Luchinus de Bonavei, Enricus de
Camilla, Iohannes Tortorinus, Daniel de Mari, Clemens de Prementorio et Anthonius de Castanea,
volentes eisdem ambaxatoribus et per eos dicte comunitati Vintimilii de ipsorum magnifici domini
ducis, consilii et officii liberalioris munificentie amplitudine complacere, statuerunt et decreverunt
firmiter concedentes quod dictum comune et homines Vintimilii possint et eis liceat firmare,
componere et ordinare capitula et statuta in dicta civitate Vintimilii, que locum habere debeant et
servari in Vintimilio, illa videlicet que per ipsos magnificum dominum ducem et consilium, nomine
comunis Ianue, sive per presidentes dicto comuni qui pro tempore erunt approbata fuerint et
firmata, mandantes presentem concessionem addi debere aliis concessionibus factis comuni et
Vintimiliensibus supradictis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 616-620.

❖ Sulle convenzioni stabilite fra Genova e Ventimiglia


✦ 9 maggio 1404
Il 9 maggio 1404 viene stilato un documento molto interessante dal punto di vista della genealogia dei de
Judicibus, che riporta le convenzioni stabilite in quel periodo fra il Comune di Genova e Ventimiglia.

 Questo documento è importante perché riporta ben tre personaggi attribuibili a rami differenti
della famiglia, ovvero Nicolaus Iudex
Iudex, notaio e procuratore del comune di Genova, Petrus Iudicis
Iudicis,
sindaco e ambasciatore della comunità di Ventimiglia, e Massimo Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere
del comune di Genova. È interessante inoltre vedere come questi tre personaggi siano menzionati
riportando tre varianti diverse del cognome, ben note dalle ricerche fatte: Iudex, Iudicis e Iudicibus
(in questo caso senza il “de”). In nessun altro documento a noi noto compaiono
contemporaneamente.

182

1404, maggio 9, <Genova>

Jean Le Meingre, detto Boucicaut, governatore di Genova, secondo l’inserto parere del proprio
vicario e dei Padri del comune, conferma le convenzioni vigenti tra il Comune e Ventimiglia.

Confirmacio convencionum hominum comunitatis Vintimilii.

Pagina 224 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Illustri et magnifico domino, domino Iohanni Lemeingre, dicto Boncinquaut, marescallo Francie,
regio locumtenenti et Ian(ue) gubernatori pro serenissimo rege Francorum, domino Ian(ue),
eiusque ven(erabili) consilio dominorum duodecim antianorum nos Gregorius de Marsupinis de
Aretio, legum doctor, vicarius prefati illustris domini gubernatoris, Iulianus de Monelia, Benedictus
de Marinis, Dexerinus Bustarinus et Nicolaus Iudex Iudex, notarius, procuratores comunis Ianue,
comissarii delegati ad infrascripta prefatorum illustris domini gubernatoris et consilii vigore
cuiusdam supplicationis interposite per Stephanum Galianum et Petrum Iudicem Iudicem, syndicos et
ambaxatores comunitatis Vintimilii, cuius quidem supplicationis et rescripti ad eam facti tenor talis
est:

Illustri et magnifico domino gubernatori regio Ian(ue) eiusque ven(erabili) consilio dominorum
antianorum humiliter supplicatur pro parte Stephani Galiani et Petri Iudicis Iudicis, syndicorum et
ambaxiatorum comunitatis Vintimilii, quatenus cum ipsi habeant certas conventiones cum comuni
Ianue et immunitates et prout in eis continetur solepniter factas et tempore illustris gubernatoris,
domini comitis Sancti Pauli seu domini Borbieri, eius locumtenentis, et domini episcopi Mildenss(is)
per syndicos dicte civitatis fuissent petite confirmari et fuit commissum vicario tunc domini
gubernatoris et sapientibus comunis qui viderunt dictas conventiones et immunitates, qui
retulerunt eas esse confirmandas et fuit deposita dicta relatio et recepta per ipsum dominum
locumtenentem et consilium et dictum dominum episcopum seu per cancellarios comunis Ianue
et non potuit super ea deliberari propter novitates que occurrerunt et guerra partialitatis que tunc
insurexit; postea vero tempore dicti Colardi, tunc gubernatoris, fuit de novo petitum per dictos
syndicos quod confirmarentur et dictus dominus Colardus et consilium comisserunt vicario et
sapientibus comunis, aliis a predictis, videlicet dominis Raymondino de Flisco et Bartholomeo de
Boscho et vicario dicti domini Colardi qui de novo cognoverunt et retulerunt dictas conventiones
et immunitates esse confirmandas et sic fuit pronuntiatum per dictum dominum gubernatorem et
eius consilium, ut apparet per publica instrumenta que coram vobis exibent et producunt, hoc vero
anno propter indigentiam pecunie qua comune Ianue indigebat fuit relatum per dominum vicarium
et Ambroxium de Marinis et Iohannem de Vallebella quod dicta relatio facta tempore domini
episcopi non fuerat deposita et nichil valebat et quod tempore domini Colardi non erat consilium
tale quale esse debebat et anullaverunt predicta sine preiudicio iurium dicte comunitatis et cum
reverentia ipsorum relatio facta tempore domini episcopi fuit deposita et iuste facta commissio
per dominum gubernatorem et consilium tale quale esse debebat et si tempore domini Colardi
consilium non erat tale quale esse debebat, ipsi de Vintimilio non erant in culpa nec plus poterant
et ipsi bis obtinuerunt per sex sapientes iuris et nichilhominus fecerunt quicquid voluerunt prefati
dominus gubernator et consilium in solvendo pecuniam stalie presentis, dignentur prefata
magnificentia et consilium, intuitu iustitie et veritatis et quia dicti de Vintimilio sunt boni et legales
statui domini nostri regis et comunis Ianue, confirmare dictas conventiones et immunitates ex quo
bis fuit cognitum per diversos sapientes et tot numero et maxime quia per dictas conventiones
bene sunt in tantum obligati comuni Ianue quod bene sufficit.

MCCCCII, die VIIII septembris. Responsio prefatorum illustris domini regii gubernatoris Ianuensium
etc. et consilii antianorum, in / legiptimo numero congregati, est quod vicarius ipsius domini
gubernatoris et patres comunis, audito syndico comunis et visis videndis, videant diligenter et
refferant quid sit debite in predictis agendum, in quo si consilio eguerint consulant sapientes
comunis. Extractum est ut supra de actis publicis cancellarie comunis Ianue. Rex dominus Ian(ue).
Iulianus Panizarius, notarius et cancellarius.

Pagina 225 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Visis dicta supplicatione cum rescripto et contentis in ipsis, presentatione nobis de ipsis facta
die XVIII septembris, exibitione coram nobis facta per dictos ambaxiatores, dicta die, de quodam
instrumento conventionum ipsorum in quodam pergameno, quodam alio pergameno in quo sunt
infrascripta, primo quedam scriptura in modum relationis facta per egregios legum doctores,
dominos Bartholomeum de Squardabonibus de Viterbio, tunc vicarium illustris principis domini,
domini Valarandi de Lucemburgo, Linei et Sancti Pauli comitis, tunc gubernatoris Ian(ue), Iohannem
Salvaticum et Enricum de Illionibus, tunc sapientes comunis Ianue, segnata manu Batiste Garancii,
notarii, MCCCLXXXXVIII, die prima aprilis, item quedam relatio facta magnifico domino Colardo de
Calevilla, tunc gubernatori Ian(ue), per egregios legum doctores, dominos Raynerium de Coppulis
de Perusio, vicarium tunc domini gubernatoris, Raymondum de Flischo et Bartholomeum de
Boscho, tunc sapientes comunis Ianue, cum pronunciatione facta super ipsa relatione per dictum
dominum tunc gubernatorem et consilium, signata manu Iuliani Panizarii, notarii, MCCCLXXXXVIIII,
die XXVI iunii, item exemplum quoru(n)dam pactorum et conventionum dicte comunitatis Vintimilii
extractum de registro conventionum et privillegiorum comunis Ianue, signatum manu Anthonii
de Credentia, notarii et cancellarii; visa citatione facta Conrado Mazurro, syndico comunis Ianue,
nostri parte, dicto millesimo de MCCCCII, die XVII septembris, quadam admonitione facta die
XX septembris supradicto Conrado Mazurro, sindico comunis, quadam scriptura coram nobis
presentata per dictum Conradum, dicto syndicario nomine, quadam alia scriptura coram nobis
deposita die V octobris dicti millesimi per dictos syndicos et ambaxiatores, quibusdam titulis coram
nobis depositis per dictum Conradum Mazurrum, dicto syndicario nomine, admonitione facta
nostri parte dictis ambaxatoribus ad faciendum sua interogatoria super ipsis titulis, ad videndum
iurare testes, testibus et actestationibus testium coram nobis productis, receptis et examinatis
super ipsis titulis, certis aliis titulis coram nobis depositis per dictos sindicos ambaxatores, testibus
et actestationibus testium receptorum coram nobis super ipsis titulis, publicationibus per nos
factis de supradictis testibus et actestationibus eorum, quadam scriptura coram nobis deposita
dicto millesimo de CCCCII, die IIII novembris, per dictos Stephanum Galianum et Petrum Iudicem Iudicem,
syndicos et ambaxiatores supradictos, citatione facta dicto Conrado, dicto nomine, ad
opponendum dicte scripture, admonitione per nos facta dicto Conrado, dicto nomine, die VIII
novembris, quadam scriptura coram nobis exibita et deposita per dictum Conradum, dicto nomine,
die X novembris, quodam instrumento concessionis facte hominibus Vintimilii per dominum
Anthoniotum Adurnum, tunc ducem Ianuensium, et consilium, MCCCLXXXXVI, die XVIII ianuarii, in
quodam pergameno cum quadam alia adictione facta per dictos dominos tunc ducem et consilium,
dicto millesimo, die XXVII ianuarii, segnato manu Anthonii de Credentia, notarii et cancellarii, et
demum visis et auditis omnibus et singulis hiis que dicte partes coram nobis dicere, proponere
et allegare voluerunt, tam horetenus quam in scriptis, et super premissis omnibus prehabita
deliberatione matura, habito et participato pluries et pluries consilio egregiorum legum doctorum,
dominorum Georgii Honesti et Ianoti Squarzafici, tunc sapientum comunis Ianue, in infrascriptam
sententiam et relationem concurrentium et sese concordantium, facta prius per nos horetenus
relatione prefato domino gubernatori et consilio in observatione capitulorum et decretorum
comunis Ianue disponentium nos teneri ad relationem horetenus faciendam antequam in scriptis
referre possimus, qui dominus gubernator et consilium, audita horetenus relatione nostra sibi
facta super predictis, deliberaverunt per nos dictam relationem in scriptis facere debere, Christi
nomine invocato Deumque semper habendo pre oculis et in mente, refferimus et relationem
facimus per predictos illustrem et magnificum dominum gubernatorem et ven(erabile) consilium

Pagina 226 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

antianorum dictas conventiones hominum et universitatis civitatis Vintimilii confirmandas esse


et confirmari debere, non obstantibus in contrarium oppositis et alegatis pro parte dicti syndici
comunis Ianue. Rex dominus Ian(ue). Badasal de Ferrariis, notarius.

In nomine Domini amen. Anno dominice nativitatis MCCCCIIII°, indictione XI secundum cursum
Ian(ue), die VIIII maii, in vesperis. Illustris et magnificus dominus, dominus Iohannes Lemeingre,
dictus Boncinquaut, marescallus Francie, locumtenens regius et Ian(ue) gubernator pro
serenissimo rege Francorum, domino Ian(ue), et ven(erabile) consilium antianorum civitatis Ianue
in pleno numero congregatum, in dicti domini regii gubernatoris presentia, Ianue, in palatio
comunis, in camera superiori, ubi consilia publica celebrantur et quorum his presentium nomina
sunt hec: Golestanus Pinellus, prior, Iacobus Spinula, Anthonius Marruffus, Quilicus de Tadeis,
notarius, Bapt(ista) de Zoalio, Iohannes de Carpina, Ieronimus Italianus, Cataneus de Flisco,
Georgius Lomelinus, Teramus Centurionus, Leonardus de Franchis et Iohannes Tiracius de
Pulcifera, recepta suprascripta relatione dictorum vicarii et patrum comunis, commissariorum
dicti illustris domini regii gubernatoris et consilii antianorum, eisdem domino gubernatori <et
consilio> presentata clausa et sigillata eaque aperta, visa, lecta et diligenter examinata et super
ea matura deliberatione prehabita, Christi nomine invocato et eum semper habentes pre oculis et
in mente, omni modo, iure, via et forma quibus / melius fieri potest, sequendo relationem ipsam,
confirmaverunt dictas conventiones dictorum hominum et universitatis Vintimilii in omnibus et per
omnia sicut in relatione ipsa plenius continetur, presentibus testibus Anthonio de Credentia et
Massimo Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue cancellariis, ad hec vocatis et rogatis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 620-624.

❖ Sulla riconferma dei privilegi comunali


✦ Anno 1404
❖ Cosa si sa
Pietro de Judicibus
Judicibus, sindaco di Ventimiglia assieme a Stefano Galleani, guida una deputazione mandata
dalla città a re Carlo, ottenendo finalmente la tanto desiderata riconferma degli antichi privilegi comunali.

"Liber Iurium Ianuenses",


Doc. CCCLXVII.

Appena la bandiera francese sventolò sulle torri della nostra città, furono spediti ambasciatori al
re Carlo di Francia, per ottenere la conferma delle convenzioni e dei privilegi, con cui Ventimiglia si
era legata a Genova. Tale conferma ottennero nel 1404 i deputati Ventimigliesi Stefano Galleani e
Pietro De-Giudici
De-Giudici.

Nicolò Peitavino, Intemelio


"Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pag.173

Pagina 227 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Carlo VI Re di Francia, Signore della Città di Genova conferma le franchigie ed immunità ai cittadini
di Ventimiglia, da cui parte erangli stati inviati oratori i signori Stefano Galiano e Pietro Giudice
Giudice.
(1404)

Carolus VI Francorum Rex, dominisque civitatis


Januae et districtus, Stephani Galiani et Petri Judicis
Sindicorum et Ambaxatorum civium Vintimiliensium
exauditis precibus, eorumdem franchisias
immunitates et jura confirmat (die VIIII maij).

«Liber Iurium Reipublicæ Genuensis»


in «Historiae Patrie Monumenta Augusta Taurinensis»,
Tomo II, Officina regia, Torino, 1854-1857,
Sezione dei “Documenti”, pag. 7

2.8.1.19.9. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
2 maggio 1398 ? ✟
❖ Cosa si sa
In un "Elenco di note compendiose riferentisi alla famiglia de' Giudici", il G. Rossi trova un rogito del notaio
Antonio Parisòla, datato 2 maggio 1398, nel quale

...Pietro
Pietro Giudice marito e congionta persona di Soretta sua moglie, herede testamentaria del fu
Giò Moro, presentò a monsignor vescovo della città di Ventimiglia il ven. P. Bartolomeo Giudice
prevosto di detta città...

(G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", nota 4 pag. 149)

2.8.1.19.10. Francesco de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1398 ? ✟
 DVS 1

❖ Cosa si sa
Francesco de Judicibus nasce da Nicolò. Non conosciamo il nome della madre. Non sappiamo se abbia
avuto fratelli o sorelle. Abbiamo solo un riferimento riportato dal Rossi, ovvero l'anno 1398, ma non
sappiamo a cosa si riferisca. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Gio Batta (❀14??-14??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 228 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20. Personaggi del XV secolo


2.8.1.20.1. Juliano de Judicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1401 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuliano de Judicibus è canonico preposto della cattedrale di Ventimiglia e viene nominato vicario generale
del vescovo Benedetto Boccanegra (1382-1418) da papa Bonifacio IX.

Nota: questo Giuliano quasi certamente non è lo stesso che autentica una copia del testamento di Guidone nel 1426,
anche perché quest'ultimo Giuliano mantenne la sua carica fino al 1464. Un Giuliano, preposito della cattedrale di
Ventimiglia, lo si ritrova anche in una lettera al papa del 1421, ma non c'è modo di dire al momento se siano la stessa
persona oppure no.

2.8.1.20.2. Angelo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Angelo Giudice nasce a Ventimiglia. Non conosciamo i nomi dei genitori. Sposa Salvagina Usodimare, figlia
di Giovanni e sorella di Francesco. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Spagnola (𝒸𝒶.1410).

1416· Spagnuola figa del q Angelo di Ventimiglia·


e figa et erede della q. Salvagina· Moge di do Angelo·
et erede del q Giò Usodimare · ce successoria di Fran͠c͠o
Usodimare · erede testo· di do: q Gio suo Padre B·1410·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.1.20.3. Spagnola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 

Pagina 229 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Spagnola Giudice nasce presumibilmente a Ventimiglia da Angelo e Salvagina Usodimare, figlia di Giovanni
e sorella di Francesco. Di lei non sappiamo altro

1416· Spagnuola figa del q Angelo di Ventimiglia·


e figa et erede della q. Salvagina· Moge di do Angelo·
et erede del q Giò Usodimare · ce successoria di Fran͠c͠o
Usodimare · erede testo· di do: q Gio suo Padre B·1410·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.1.20.4. Matthaeus de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
20 febbraio 1415 ? ✟
❖ Cosa si sa
In questa data papa Giovanni XXIII nomina vescovo di Ventimiglia Matteo de Judicibus come successore
del vecchissimo e venerato Benedetto Boccanegra, morto nel 1411. Matteo reggerà questa diocesi sino al
1419, anno in cui gli succederà Tommaso Rivato di Amelia.

C. Eubel, "Summorum pontificum,


S.R.E. cardinalium ecclesiarum antistum series
ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta"
Ed. Inst. Hist. Ord. Praedicatorum, 1913

2.8.1.20.5. Gaspare Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1420 14?? ✟
 DVM 1

❖ Cosa si sa
Gaspare Iudex nasce a Ventimiglia da Jacopo. Non conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli:
Gaspare, Giacomo e Luchina. Abbiamo solo la data del 1420 riportata dal Rossi, ma non sappiamo in
relazione a cosa. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha almeno un figlo:

▪ Jacopo (❀14??-𝒶.1460✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 230 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20.6. Iulianus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
12 marzo 1421 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuliano de Judicibus
Judicibus, canonico preposto della cattedrale di Ventimiglia, la cui diocesi è vacante a causa
della rinuncia di frate Bartolomeo Callunaci, scrive al Papa il 12 marzo 1421 da Roma.

Supplicat S.V. devotus vester Iulianus de Iudicibus


Iudicibus, prepositus maioris ecclesie Vigintimiliensis,
clericus seculanis, quatenus E.S.V. dignetur sibi providere de commenda beneficii Sancti Ampelli,
ordinis Sancti Benedicti, Vigintimiliensis diocesis, vacantis per renunciationem fratris Bartolomei
Callunacii ... cuius fructus etc. quindecim florenorum auri secundum communem extimationem
valorem annuum non excedunt, non obstante quod idem prepositus obtineat preposituram
prefatam, cuius fructus etc. quinquaginta florenorum auri securidum similem extimationem
valorem annuum non excedunt ... ut in forma. Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctum
Petrum, quarto idus marcii, anno quarto.

#138, pag. 494


Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie, XVII, (XCI) Fasc. II
Genova, 1977

Nota: questo Giuliano quasi certamente non è lo stesso nominato vicario generale del vescovo Benedetto Boccanegra
nel 1401. Potrebbe tuttavia essere lo stesso che autentica una copia del testamento di Guidone nel 1426.

2.8.1.20.7. Ottobono de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1424 ? ✟
❖ Cosa si sa
Riporta il Rostan:

Nel 1421 vi fu un nuovo mutamento di governo in Genova, che scelse, come nuovo Signore,
il ghibellino Filippo Visconti, Duca di Milano. Ventimiglia e Monaco, come già per Teodoro di
Monferrato, rifiutarono di riconoscerlo, ma una nuova spedizione, che ricondusse all'obbedienza
Ventimiglia, riuscì ancora a separarle. Tenaci e accaniti, i ventimigliesi ricacciarono i dominatori ed
entrarono, assieme ai monegaschi, in una grande coalizione formatasi contro il Signore lombardo.
Questi risoffoca con le armi la nuova rivolta ventimigliese. I fuorusciti, condotti da Ottobono de'
Giudici
Giudici, tornano all'attacco e liberano per la seconda volta la città. Decisi allora di sbarazzare la

Pagina 231 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Val Nervia dai partigiani del Visconti, rivolgono le armi contro Enrichetto Doria, pongono l'assedio
al suo castello di Dolceacqua, gli recano ripetutamente gravi danni alle terre, ma non riescono a
cacciarlo (1424).

IX - L'espansione Savoiardo-Piemontese in Liguria


II Periodo: 1396-1448, pag. 77
Filippo Rostan
"Storia della Contea di Ventimiglia"
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Vol. XI (Seconda Edizione)
Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1971

2.8.1.20.8. Giuliano de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1421-1464 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuliano de Judicibus è canonico preposito della cattedrale di Ventimiglia (1424-1464). Giorgio, dei conti
di Ventimiglia, frate benedettino e priore di S. Michele in Ventimiglia, presenta a Giuliano de' Giudici una
copia del famoso testamento di Guidone del 954 per ottenere l'ennesima convalida ufficiale dei diritti del
monastero.

Giuliano, che è anche vicario generale del vescovo Ottobono, e ben quattro notai si danno da fare per
riautenticare una copia dell'antichissimo e contestato rogito.

Da scritti di Monsieur Bouchet riportati in


Pietro Gioffredo,
«Storia delle Alpi Marittime»,
in Mon. Hist. Patriae,
pag. 475.

 [N.d.A.] Riteniamo che questo Giuliano sia lo stesso che scrive al Papa nel 1421, al che la data della
sua nomina dovrebbe essere anticipata quantomeno a quell'anno.

 Questo Giuliano quasi certamente non è lo stesso nominato vicario generale del vescovo Benedetto
Boccanegra nel 1401, dato che la sua carica durerà fino al 1464.

❖ Fonti
❖ G. P. Vieusseux, “Archivio Storico Italiano”
✦ 20 ottobre 1421
III.

Giuliano De-Giudici Preposito della Cattedrale e Vicario generale di Zaccaria Degna vescovo di
Ventimiglia investe delle decime dei luoghi di Gorbio, Castellaro e S. Agnes i nobili Ludovico,
Enrichino, Guglielmino e Lorenzono dei Conti di Ventimiglia (1421).

Pagina 232 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In Christi nomine amen. Anno a nativitate ejusdem domini millesimo quadrigentesimo vigesimo
primo die vigesima quae fuit dies lunae circa horam terciarum mensis octobris secundum cursum
decimae indictionis in civitate Vintimilii. Noverint universi et singuli praesentes pariterque futuri
hujus veri publici et authentici instruraenti seriem inspecturi quod cum a summis pontificibus
retrolapsis fuerint praedecessoribus magnifici et potentis viri Guidonis ex comitibus Vintimilii
bonae memoriae quondam domini de Golbio et de Castellaro concessae decimae granorum, vini
et scodanorum et aliorum fructuum cujusdam expressi generis.... nec non ex debitis feudalibus
investituris ipsi praedecessores praefati magnifici Guidonis quondam et ipse magnificus Guido
dum in humanis agebat et per consequens sui haeredes fuerint atque existant in possessione
pacifica atque legitima a decem viginti, vigintiquinque, triginta, quadraginta, quinquaginta,
sexaginta, septuaginta annis ante et ultra et a tanto tempore quod hominis memoria in contrarium
non existat percipiendi decimas ipsorum granorum, vini, scodanorum et aliorum fructum sive
rerum ut praedìcitur ipsius expressi generis Ecclesiarum de Golbio et de Castellaro praedictis
et per consequens haeredes ejus magnifici Guidonis praelibati sint et existant animo et velie
atque perceptione, investitusque fuerit idem magnificus Guido dum in humanis agebat etiam de
decimis loci de sancta Agnete episcopatus et dioecesis Vintimiliensis, hinc vero fuit et est quod
anno mense ac die ac inditione praesentibus ab initio hujus instrumenti circa horam terciarum,
venerabilis et circumspectus vir dominus Julianus de Judicibus generalis Vicarius et praepositus
ecclesiae cathedralis civitatis Vintimilii et ejus dioecesis habens ut ipse asseruit in mei notarii et
testium subscriptorum praesentia legitimam potestatem ac largum posse et sufflciens mandatum;
largamque administrationem a Reverendissimo in Christo patre domino domino Zaccaria Digna
dei gratia et sanctae sedis apostolicae episcopo Vintimiliensi supra universis omnibus et singulis
hujusmodi.... investivit magnificum et potentem virum Ludovicum ex comitibus Vintimilii ex
dominis dictorum locorum de Golbio et de Castellario suo proprio et magnificorum Henriquini,
Guglielmini et Laurenzoni filiorum et haeredum quondam magnifici Guidonis nominibus licet
absentium tanquam praesentium, praesentem stipulantem et recipientem hoc eorum legitimorum
haeredum et successorum per traditionem cujusdam ensis manualem, quem evaginatum idem
dominus Vicarius in manu sua tenebat dextra et recepii per dictum magnificum Ludovicum
nominibus antedictis de redo et antiquo eorumdem magnificorum feudo gentili videlicet de
decimis praelibatis dictorum locorum de Golbio et de Castellario et etiam de Sancta Agnete,
dioecesis Vintimiliensis eo modo et forma quibus majores seu praedecessores ipsorum
magnificorum Guidonis et successive ipsorum Ludovici et ejus fratrum supranominatorum habere
et tenere consueverunt ab Ecclesia aut Palacio seu praedecessoribus dicti Reverendi domini domini
episcopi Vintimiliensis. Qui quidem magnificus Ludovicus proprio et praelibatorum nominibus
dictorum fratrum suorum, praefato domino Vicario nomine praelibati domini episcopi et sui
episcopatus juravit etc. etc. De quibus omnibus universis et singulis dictus dominus Vicarius
nomine praelati domini Vintimiliensis episcopi et Ecclesiae ipsius episcopatus Vintimiliensis petiit
sibi fieri publicum instrumentum et tot quod voluerit instrumenta per circumspectum magistrum
Bartholomeum Morum notarium publicum et dictus magnificus Ludovicus pro se et dictis suis
fratribus unum et plura per me Antonium de Falcono notarium publicum. Acta fuerunt haec omnia
apud civitatem Vintimilii in palatio episcopali videlicet infra aulam praesentibus testibus ad haec
vocatis rogatis et nominatis venerabili presbitero domino Stephano Pecolo canonico Vintimiliensi,
Antonio Porro, magistris Bartolomeo Moro superius nominato Johanne Rubeo notariis et Johanne
Judice omnibus de Vintimilio.

Ego vero Antonius de Falcono notarius publicus etc.

Pagina 233 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Da un apografo posseduto dal signor


Conte Gabriele Alberti di Briga, in
Archivio Storico Italiano,
Quinta Serie, Tomo XII, Anno 1893,
Firenze, G. P. Vieusseux,
pagg. 148-149.

❖ Pietro Gioffredo, “Alpi Marittime”


✦ 14 dicembre 1426
…[omissis]…
In Christi nomine amen. — Anno 1427, indic. 6, 13 novembris. Nos O. episcopus vintimiliensis
condemnamus d. Iulianum de Iudicibus praepositum vintimiliensem ibidem praesentem ex eo
quod ecclesiasticae tradidit sepulturae Lucianam uxorem Stephani Raynae, quae dum vixit
usurariam exercuit pravitatem et contractus illicitos celebravit, hanc sententiam nostro proprio
ore proferentes in florenis 25. — Actum Cespitelli in palatio episcopali, testes d. Stephanus Fabri
canonicus sancti Rufi et Ludovicus d. Bellonis(1).
…[omissis]…

pagg. 32 e 44
Girolamo Rossi
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa Di Ventimiglia»
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C.

1 Meritano di essere notate agli anni 1425 e 1427 le rilevanti somme, ond'erano colpiti dal vescovo, tanto chi menava
le mani contro un ecclesiastico, quanto chi esercitava l'usura, piaga di quel secolo a cui si tentò di porre riparo
coll'istituzione dei Monti di pietà.

❖ Girolamo Rossi, “Chiesa Di Ventimiglia”


✦ 13 novembre 1427
…[omissis]…
In Christi nomine amen. — Anno 1427, indic. 6, 13 novembris. Nos O. episcopus vintimiliensis
condemnamus d. Iulianum de Iudicibus praepositum vintimiliensem ibidem praesentem ex eo
quod ecclesiasticae tradidit sepulturae Lucianam uxorem Stephani Raynae, quae dum vixit
usurariam exercuit pravitatem et contractus illicitos celebravit, hanc sententiam nostro proprio
ore proferentes in florenis 25. — Actum Cespitelli in palatio episcopali, testes d. Stephanus Fabri
canonicus sancti Rufi et Ludovicus d. Bellonis(1).
…[omissis]…

pagg. 32 e 44
Girolamo Rossi
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa Di Ventimiglia»
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C.

1
Meritano di essere notate agli anni 1425 e 1427 le rilevanti somme, ond'erano colpiti dal vescovo, tanto chi menava
le mani contro un ecclesiastico, quanto chi esercitava l'usura, piaga di quel secolo a cui si tentò di porre riparo
coll'istituzione dei Monti di pietà.

Pagina 234 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Girolamo Rossi, “Chiesa Di Ventimiglia”


✦ 7 settembre 1433
Giuliano de Judicibus
Judicibus, canonico preposto della cattedrale, è vicario generale del vescovo di Ventimiglia
Ottobono De Bellonis. Il 7 giugno 1444 riceve alcune grazie spirituali da tale Gabriele Pontano dello ordine
della sacra religione del Santo Spirito in Roma.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag 185

❖ Inventaire Evêché de Grasse et Abbaye de Lérins


✦ 1° ottobre 1438-1° febbraio1439
MC/APM/GL/17/12

Lettres de Dominique Capranica, cardinal diacre de Sainte-Marie In Via Lata, dit cardinal de
Fermo, à Antoine, évêque de Grasse et à son clergé, concernant le procès entre l'évêque de
Grasse et les Grimaldi à propos de la possession d'Antibes (01/10/1438-01/02/1439).

…[omissis]…
2°) A son tour, Antoine en appelle par-devant Eugène IV de la sentence du cardinal Conti. Dans
sa requête, l'évêque expose d'abord la question de la possession d'Antibes depuis Clément VIII
jusqu'à Martin V, ses revendications devant le concile de Bâle aboutissent à la sentence de 1434
dépossédant les Grimaldi. Ceux-ci refusent de faire soumission, se font excommunier par le concile
puis en appellent à Eugène IV qui mande à l'official d'Antibes de faire respecter et maintenir
leurs droits, ils obtiennent en outre du cardinal Conti, commis à juger leur cause, des lettres
d'absolution contre les censures du concile de Bâle. Mais Antoine refuse d'obéir aux injonctions de
l'official d'Antibes. Il est à son tour excommunié : il fait lacérer sur les portes de l'église les lettres
d'excommunication, fait emprisonner ceux qui étaient chargés de leur exécution et assemble le
peuple contre les Grimaldi. Ceux-ci réclament une enquête du cardinal Conti à l'effet d'obtenir
contre l'évêque et son clergé la suspension et l'interdiction. Le Cardinal délègue à ce Julien de
Judicibus
Judicibus, prévôt de Vintimille : après quoi, il révoque les lettres du concile de Bâle et prononce
contre l'Evêque et son clergé l'interdit, suspension et excommunication.

Ici se place le récit d'un tumulte provoqué dans l'église de Grasse par Pierre Grimaldi, venant exiger
l'exécution des lettres d'absolution qu'il avait obtenues.

C'est alors qu'Eugène IV voulant remédier au scandale a eu l'idée de demander l'arbitrage du


cardinal de Foix et a mandé au cardinal Conti de surseoir. Mais le Cardinal n'a pas tenu compte de
cet ordre, il a poursuivi le procès et excommunié l'Evêque pour ne pas avoir répondu.
…[omissis]…

Archives et Bibliothèque du Palais princier,


«GL - Inventaire Evêché de Grasse et Abbaye de Lérins»,
Cortesia di Thomas Fouilleron, Directeur des Archives et de la Bibliothèque
du Palais princier de Monaco.

Pagina 235 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

✦ Traduzione
Lettere di Dominique Capranica, cardinale diacono di Sainte-Marie In via Lata, detto cardinale di Fermo,
ad Antoine, vescovo di Grasse e al suo clero, riguardanti la lite tra il vescovo di Grasse e i Grimaldi per il
possesso di Antibes (01/10/1438-01/02/1439).

…[omissis]…
2°) Antoine, a sua volta, appellava dinanzi a Eugenio IV la sentenza del cardinale Conti. Nella sua richiesta il
vescovo espone prima la questione del possesso di Antibes da Clemente VIII a Martino V, le sue pretese davanti
al Concilio di Basilea portano alla sentenza del 1434 di espropriazione dei Grimaldi. Si rifiutano di sottomettersi,
vengono scomunicati dal consiglio e poi si appellano a Eugenio IV che ordina al funzionario di Antibes di far
valere e mantenere i loro diritti, ottengono anche dal cardinale Conti, impegnato a giudicare la loro causa,
lettere di assoluzione contro le censure del Consiglio di Basilea. Ma Antoine rifiuta di obbedire alle ingiunzioni
del funzionario di Antibes. Fu a sua volta scomunicato: fece squarciare le lettere di scomunica alle porte della
chiesa, fece imprigionare i responsabili della loro esecuzione e radunò il popolo contro i Grimaldi. Chiedono
un'indagine del cardinale Conti per ottenere la sospensione e l'interdizione nei confronti del vescovo e del suo
clero. A questo il Cardinale delega Julien de Judicibus
Judicibus, prevosto di Ventimiglia: dopo di che revoca le lettere del
Concilio di Basilea e pronuncia contro il Vescovo e il suo clero il bando, la sospensione e la scomunica.

Qui è collocata la storia di un tumulto provocato nella chiesa di Grasse da Pierre Grimaldi, venuto a chiedere
l'esecuzione delle lettere di assoluzione che aveva ottenuto.

Fu allora che Eugenio IV, volendo rimediare allo scandalo, ebbe l'idea di chiedere al cardinale de Foix di arbitrare
e chiese al cardinale Conti di restare. Ma il cardinale ha ignorato questo ordine, ha continuato il processo e ha
scomunicato il vescovo per non aver risposto.
…[omissis]…

❖ Girolamo Rossi, “Storia di Ventimiglia”


✦ 7 giugno 1444
…[omissis]…
Egli [il Vescovo Ottobono De Bellonis; fu in carica dal 1422 al 1452] in alcune scritture si nomina
Conte Palatino ed ebbe a Vicario Generale D. Giuliano De-Giudici
De-Giudici. …[omissis]…

pag.199
Nicolò Peitavino, Intemelio
«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche»
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

❖ Nicolò Peitavino, “Conversazioni storiche”


✦ 1424-1464
…[omissis]… Don Giuliano
Giuliano, che nel 1450 era Vicario generale di Monsignor De Bellonis Vescovo
di Ventimiglia, nel 1462 fu investito della prepositura della Cattedrale, cui rinunziò nel 1464;
…[omissis]…

Francesco Andrea Bono,


«La Nobiltà Ventimigliese»
Forni Editore Bologna, pag.24

Pagina 236 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Francesco Andrea Bono, “Nobiltà Ventimigliese”


✦ 1450-1464
XV. Il Capitolo della Chiesa cattedrale di Ventimiglia cede la chiesa di S. Chiara alla Confraternita dei
disciplinanti. (1462 6 aprile).

In nomine dni amen. — Venerabilis dnus Iulianus de Iudicibus praepositus ecclesiae cathed.
Vintimilii, Stephanus Pecolus, loannes Castiglionus et Barnaba Corrubeus canonici dictae ecclesiae
et ressidentes in dieta ecclesia alii ad praesens non residentes, per se et suos successores ex una
parte: Sadoc Niger, Antonius Corrubeus, Gullielmus Rubeus et Ambrosius Aprosius de societate
verberatorum nomine suo proprio et dictae societatis et omnes successores suorum ad infrascripti
pacta et conventiones pervenerunt et pervenisse confessi fuerunt. Videlicet quod dicti dnus
Iulianus Stephanus Ioannes et Barnaba per se et successores suos dederunt cesserunt et
tradiderunt dictis Sadoc Antonio, Gullielmo et Ambrosio praesentibus stipulantibus et
recipientibus, nomine et vice ipsorum et omnium dictae societatis praesentium et futurorum
ecclesiam sanctae Clarae, sitae in civitate Vintimilii, in quarterio castelli, sub suis confinibus, ad
habendum, tenendum, gaudendum et in ea devotionem suam ac disciplinam prosequendum et
facienduni ut moris est et sit in aliis domibus disciplinantium. —
…[omissis]…
Et sub hypotheca et obligatione omnium bonorum suorum dictarum partium habitorum et
habendorum. — De quibus omnibus et singulis supradictae partes rogaverunt per me notarium
infrascriptum confici debere praesens instrumentum ad laudem et dictamen unius sapientis juris,
substantia in aliquo non mutata. — Quibus omnibus et singulis supradictis praefatus dnus Iulianus
de Iudicibus
Iudicibus, tamquam vicarius rdi in Xto patris d. Iacobi Dei et apostolicae sedis gratia episcopi
vintimiliensis sua et praefati Rdi d. episcopi auctoritate, interposuit pariter decretum laudans,
statuens pronuncians et decernens praedicta omnia et singula valida et firma esse, et infringi
vel violare non posse aliqua ratione et occasione vel causa quae dici vel excogitari posset. —
Actum Vintimilii in sacrestia convocati existente in ecclesia B. Mariae de Vintimilio, anno millesimo
quadringentesino sexagesimo secondo, inditione decima die VI aprilis, praesentibus testibus
Gervasio Rubeo, Stephano Gavello de Vintimilio et Berthono Macario de villa S. Blasii ad haec
vocatis et rogatis.
…[omissis]…

pagg. 32-33
Girolamo Rossi
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa Di Ventimiglia»
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C.

❖ Girolamo Rossi, “Chiesa Di Ventimiglia”


✦ 6 aprile 1462
XV. Il Capitolo della Chiesa cattedrale di Ventimiglia cede la chiesa di S. Chiara alla Confraternita dei
disciplinanti. (1462 6 aprile).

In nomine dni amen. — Venerabilis dnus Iulianus de Iudicibus praepositus ecclesiae cathed.
Vintimilii, Stephanus Pecolus, loannes Castiglionus et Barnaba Corrubeus canonici dictae ecclesiae
et ressidentes in dicta ecclesia alii ad praesens non residentes, per se et suos successores ex una
parte: Sadoc Niger, Antonius Corrubeus, Gullielmus Rubeus et Ambrosius Aprosius de societate

Pagina 237 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

verberatorum nomine suo proprio et dictae societatis et omnes successores suorum ad infrascripti
pacta et conventiones pervenerunt et pervenisse confessi fuerunt. Videlicet quod dicti dnus
Iulianus Stephanus Ioannes et Barnaba per se et successores suos dederunt cesserunt et
tradiderunt dictis Sadoc Antonio, Gullielmo et Ambrosio praesentibus stipulantibus et
recipientibus, nomine et vice ipsorum et omnium dictae societatis praesentium et futurorum
ecclesiam sanctae Clarae, sitae in civitate Vintimilii, in quarterio castelli, sub suis confinibus, ad
habendum, tenendum, gaudendum et in ea devotionem suam ac disciplinam prosequendum et
facienduni ut moris est et sit in aliis domibus disciplinantium. —
…[omissis]…
Et sub hypotheca et obligatione omnium bonorum suorum dictarum partium habitorum et
habendorum. — De quibus omnibus et singulis supradictae partes rogaverunt per me notarium
infrascriptum confici debere praesens instrumentum ad laudem et dictamen unius sapientis juris,
substantia in aliquo non mutata. — Quibus omnibus et singulis supradictis praefatus dnus Iulianus
de Iudicibus
Iudicibus, tamquam vicarius rdi in Xto patris d. Iacobi Dei et apostolicae sedis gratia episcopi
vintimiliensis sua et praefati Rdi d. episcopi auctoritate, interposuit pariter decretum laudans,
statuens pronuncians et decernens praedicta omnia et singula valida et firma esse, et infringi
vel violare non posse aliqua ratione et occasione vel causa quae dici vel excogitari posset. —
Actum Vintimilii in sacrestia convocati existente in ecclesia B. Mariae de Vintimilio, anno millesimo
quadringentesino sexagesimo secondo, inditione decima die VI aprilis, praesentibus testibus
Gervasio Rubeo, Stephano Gavello de Vintimilio et Berthono Macario de villa S. Blasii ad haec
vocatis et rogatis.
…[omissis]…

pagg. 32-33
Girolamo Rossi
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa Di Ventimiglia»
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C.

2.8.1.20.9. Gio Francesco de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1425-1454 ? ✟
 FINALE LIGURE  DVS 3

❖ Cosa si sa
Gio Francesco de Judicibus1 nasce da Gio Batta, capitano condottiero. Non conosciamo il nome della
madre. Uno di tre figli: Giovanni, Gio Francesco e Nicolò. Conte palatino, è ventimigliese, ma emigra a
Finale Ligure e, per questo motivo, è detto in patria “il finaliense”. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Paolo Battista (❀14??-𝓅.1529✟),


▪ Antonio (❀14??-14??✟),
▪ Giovan Battista (❀1428/9-1484✟),
▪ (figlio) (❀14??-14??✟),
▪ Ginevrina (❀14??-14??✟),
▪ Battistina (❀14??-14??✟).

Pagina 238 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Il Rossi scrive il nome Gio’ Francesco ma spesso si trovano riferimenti a lui solo come Francesco.

❖ Fonti
A Finalborgo, capitale amministrativa del marchesato di Savona, viene nominato dai Del Carretto prima
funzionario amministrativo, poi governatore della città di Savona (1454).

…[omissis]… e Francesco De-Giudici


De-Giudici, dopo di aver per lunghi anni esercitata la carica di governatore
pei signori Del-Carretto in Finale, veniva onorato del titolo di conte palatino1. A costui nel tempo del
suo governo nasceva in Finale un figlio, divenuto poi vescovo di Ventimiglia; ma di questo prelato,
come pure di Bartolommeo Callimario eletto vescovo dall’antipapa Benedetto XllI nell’epoca dello
scisma, si parlerà più a lungo nel seguente libro.

1 Insinuazione di Ventimiglia, not. AMBROGIO ROLANDO.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 167-168.

2.8.1.20.10. Milesio de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
28 marzo 1428 ? ✟
❖ Cosa si sa
Milesio de Judicibus è sindaco di Ventimiglia assieme a Giovanni Rosso, antenato dello storico Gerolamo
Rossi. Milesio sottoscrive una convenzione con i sindaci del comune di Briga Pietro Bosio e Giovanni
Beghello volta a migliorare le relazioni commerciali tra i due comuni.

…[omissis]…
Coi San Remesi rappacificavansi il 27 febbraio del 1428, per mezzo dei sindaci Giovanni Aprosio e
Antonio Porro4; e lo stesso facevano

4
Libro delle convenzioni e dei privilegi della città di Ventimiglia, pag. 29.

SALTO PAGINA

col Comune della Briga Milesio Giudice e Giovanni Rosso, il giorno 28 del seguente mese di marzo1.

1
Libro delle convenzioni e dei privilegi della città di Ventimiglia, pag. 39.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 158-159.

Pagina 239 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.1.20.11. Giovan Battista de Judicibus


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1428
1428-1484 1484 ✟
 FINALE LIGURE  DVS 4

❖ Cosa si sa
Giovan Battista de Judicibus nasce nel 1428 o 1429 a Finale Ligure da una ricca e nobile famiglia di origine
ventimigliese. Secondo il Rossi il padre dovrebbe essere il conte palatino Gio Francesco, mentre i registri
dell'ordine domenicano indicano come genitore un certo Lorenzo. Se, come riteniamo, è figlio di Gio
Francesco, è uno di sei figli: Paolo Battista, Antonio, Giovan Battista, Ginevrina, Battistina e un sesto figlio
di cui non conosciamo il nome. Non sappiamo il nome della madre.

Muore a Roma fra il 4 febbraio e il 15 aprile 1484, in data incerta.

❖ La vita
✦ Dal 1428 al 1460
Le fonti ricordano questo personaggio come Battista de' Giudici oppure frà Giovan Battista de Finaria
perché si fa frate domenicano nel 1445 nel convento di santa Caterina di Finale Ligure. Più raramente
invece si trova il cognome de Judicibus.

Dopo qualche anno di noviziato in monastero egli trascorre prevalentemente la sua gioventù presso lo
Studium generalis Bononiensis sancti Dominici, ove ha inizio anche la sua carriera accademica. A Bologna
viene promosso suddiacono il 19 giugno 1451.

…[omissis]… in ecclesia cathedrali apud altare sacristie, per d. Iacobum de Mutina, episc.
Sebastensem.

C.Piana,
«Promozioni agli ordini sacri a Bologna …»
Quaracchi, Firenze, 1968,
pag. 127

Per tre anni è maestro di studio nella locale Accademia della quale viene nominato baccelliere nel 1456.
Dal 1456 al 1470 egli è reggente dello Studium di san Domenico a Bologna. Il 25 febbraio 1458, sempre
nella chiesa cattedrale di Bologna, viene fatto prete:

…[omissis]… per d. Iacobum de Savona, episc. Ventimiliensem …[omissis]…

Ibidem, pag. 139

Giovan Battista comincia assai presto la sua carriera di oratore e di scrittore. Nel 1457, ancora studente,
durante un capitolo provinciale a Verona, tiene una "Oratio in laudem beati Petri martyris". L'anno
successivo, appena fatto prete, scrive la sua prima e forse più famosa opera teologico spirituale, il
"Serapion, sive trialogua de conptemptu mundi et amore religionis" (1458 - 1460).

Pagina 240 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

✦ Dal 1460 al 1472


Lector conventus sin da prima del 1460, magister studentium nel settembre del 1461 e baccelliere
nel 1465, Giovanni Battista de Judicibus termina i suoi studi universitari nel periodo in cui a Bologna
insegna anche il francescano Francesco Della Rovere che divenne poi cardinale di San Pietro in Vincoli
e quindi papa col nome di Sisto IV. Successivamente si laurea in utraque legibus, ovvero diritto civile ed
ecclesiastico.

Ego fr. Baptista de Finario fui institutus magister studentium a. D. 1460 mense septembris.
Receptus fui in studentem 20 maii 1458. Ego fr. Baptista Finariensis fui iterum institutus magister
studentium hoc sequenti anno, scil. 1461, quia successor noster fuit impeditus.

C.Piana, "Ricerche sulle Università di Bologna e di Parma nel sec. XV."


Quaracchi, Firenze, 1963, pagg. 283 e 284

Il 19 ottobre 1468 consegue il magistero in teologia ed entra a far parte del collegium teologale
dell'Università, divenendo finalmente Doctor Ecclesiae. In quello stesso anno diviene Rettore dello studio
di S. Domenico in Bologna, carica che terrà fino al 1471.

Giovanni Murialdo
"Il centro domenicano dalla fondazione (1359) alla soppressione ottocentesca"
in "La chiesa e il convento di Santa Caterina in Finalborgo"
Istituto Internazionale di Studi Liguri
SAGEP Editrice

A Savona Battista frequenta la famiglia Della Rovere come istitutore di Giuliano, nipote di Sisto IV,
anch'egli futuro cardinale di San Pietro in Vincoli e poi papa con il nome di Giulio II, divenendo suo amico
fraterno. Ben presto Battista diviene un autorevole esponente dell'Osservanza regolare del suo ordine e,
in funzione appunto della grande reputazione guadagnatasi, verrà elevato al pontificato della diocesi di
Ventimiglia il 22 aprile del 14711 per nomina di papa Paolo II.

1Il Gioffredo dice che nel 1468 muore il precedente Vescovo di Ventimiglia, Giacomo Fei, e che a sostituirlo è Giovanni
Battista (Pietro Gioffredo, «Storia delle Alpi Marittime», Libri XXVI, pag. 1129).

(anni di Cristo 1468)


Morì in quest'anno Giacomo Fei Vescovo di Ventimiglia, di cui sopra facemmo menzione, e fu sostituito in suo luogo fra
Battista De Giudici Domenicano nativo di Finale, Maestro in Teologia, uomo cospicuo in dottrina (Ughel.), come attestano
i di lui commentarii sopra gli Evangelisti ed altre opere approvate; e che dopo aver quella chiesa amministrato sino
al 1483 fu trasferito all'arcivescovado di Amalfi, e poi a quello di Patrasso nella Morea. Intanto gli fu di mestieri usar
vigilanza contro certi eretici introdottisi in Sospello ed altri luoghi di sua diocesi, dei quali alcuni furono fatti abbruciare
dal suddetto Claudio Bonardi Vicegovernatore (Arch. Hospit.).

In realtà, prima di Battista, risulta un altro Vescovo, ovvero Stefano de Robiis, che assume il ruolo il 1º giugno 1467.
L'Ughelli anticipa questa nomina al 10 maggio 1469 (Biblioteca Vaticana, “Ottob. lat. 704”, ff 119r-128v). L'Eubel invece
riporta la data del 22 aprile 1471 indicando come fonte le Schede di Garampi presso l'Archivio Segreto Vaticano:

ob. Stephani | Joannes Bapt. de Judicibus de Finario | 1471 Apr. 22 | Schede di Garampi

Pagina 241 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Battista si trasferisce subito nella sua diocesi dandosi un gran da fare per ripristinarne la floridezza
economica e spirituale. A tal fine erige cappelle, restaura chiese, ordina diaconi e sacerdoti e soccorre
i bisognosi. Battista è comunque molto esigente circa il puntuale pagamento delle decime. Seguendo i
metodi dell'epoca abbonda anche nella vendita delle indulgenze, coadiuvato dal suo vicario, l'arcidiacono
Bartolomeo Gaudo.

"Regesta Episcopi Justiniani", Doc. I

Nel primo anno del suo vescovado, il 31 luglio 1471, Battista investì dei loro feudi i fratelli Guarniero e
Ottone, conti di Ventimiglia.

Giovanni Battista Semeria


"Secoli cristiani della Liguria"
Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1843

Ma Battista è anche uno strenuo difensore del cattolicesimo dall'eresia e dai turchi infedeli. La
persecuzione dell'eresia albigese, non completamente domata nel secolo precedente dalla crudele
crociata che aveva sconvolto per decenni la Francia meridionale durante il regno di Luigi IX il Santo e
quelle altrettanto feroci contro i valdesi delle valli Pellice e Chisone spinge molti poveracci a trovar rifugio
nelle più selvagge regioni alpine e quindi anche nelle Alpi Marittime e nell'aspra diocesi ventimigliese.
Pertanto, da buon soldato della chiesa e in linea con la politica anti eretica di Roma, Battista de Judicibus
si attiva per estirpare la mala erba dalla sua diocesi. Egli inquisisce e giudica severamente i sospetti
di eresia e crudelmente affida molte esecuzioni capitali, mediante lo strangolamento e il rogo, al suo
braccio secolare, rappresentato dal governatore di Nizza Claudio Bonardi. È rimasta famosa una pubblica
esecuzione collettiva a Sospello di eretici valdesi o albigesi sfuggiti alle crociate private dei duchi di Savoia.

Gioffredo, "Storia delle Alpi Marittime"


col. 1129, in Mon. Hist. Patriae Ugusta Taurinorum, 1839
G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag 167

Racconta a riguardo il Peitavino:

…[omissis]…
Fu nei primi anni del suo Episcopato, cioè nel 1475, mentre il De-Giudici era legato pontificio a
Benevento, che nella valle superiore del Roia si eccitò una grande divozione verso la SS. Vergine.
…[omissis]…
Il De-Giudici avendo trovato nella sua diocesi alcuni paesi infetti da eresia, con ogni mezzo cercò
di sradicare quest'erba maligna. Valendosi del braccio secolare del governatore di Nizza, Claudio
Bonardi, non pochi individui fece salire sul rogo in Sospello.
…[omissis]…

pagg.215-218
Nicolò Peitavino, Intemelio
"Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

Fonti contemporanee più benevole, forse perché di parte agiografica domenicana, escluderebbero queste
attività persecutorie di Battista, poiché sembrerebbe che egli non abbia mai soggiornato a lungo a
Ventimiglia, ma sia stato invece subito cooptato nella Curia romana. Comunque, durante il suo lungo

Pagina 242 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

soggiorno romano, Battista verrà frequentemente delegato da Sisto IV a effettuare importanti inquisizioni
e approfondite indagini disciplinari anche all'estero, Francia, Baviera e nel principato ecclesiastico di
Trento.

Nel 1472 il cardinale di San Pietro in Vincoli Francesco Della Rovere viene elevato al seggio pontificio con
il nome di Sisto IV. Il papa conferma il suo protetto Battista de Judicibus quale vescovo di Ventimiglia, gli
apre la strada alla curia vaticana, lo nomina legato pontificio e quindi lo investe dell'importante, se pur
periferico, governatorato di Benevento.

Mario della Vipera, "Memorie di antiche famiglie beneventane"


Biblioteca Provinciale di Benevento, coll. di arch. Mss IX - 23

Giovanni Battista è stato primo co-ordinante dei vescovi Garcia Menezes † (1472), Bishop Dominique
Boursey † (1474) e Bishop Pierre Szegedino † (1475).

Les Ordinations Épiscopales, Year 1471, Number 11

✦ I fatti del 1475


Il 23 marzo 1475, un giovedì santo, scoppia uno scandalo enorme che mette a rumore la curia, preoccupa
il papa e mette a repentaglio le già pessime relazioni diplomatiche tra Sisto IV e Venezia. A Trento, capitale
del grande Tirolo, dominato dal vescovo principe Giovanni Hinderbach (1465-1486), scompare Simone,
un bimbo biondo di due anni e mezzo. Dopo qualche giorno viene trovato brutalmente ucciso. Subito la
popolazione, da tempo istigata dalla onnipresente e faziosa predicazione francescana ad attribuire agli
ebrei ogni possibile nefandezza, accusa di omicidio rituale la microscopica comunità ebrea locale: tre
famiglie, 30 persone in tutto. Il vescovo forse per debolezza politica ma, più probabilmente, per venale
interesse personale, asseconda la tendenza popolare, arresta, processa sommariamente, fa torturare in
modo bestiale e quindi trucidare 15 ebrei, confiscando infine tutti i beni della piccola comunità. Con il
beneplacito dei suoi governanti, il popolo trentino entusiasta comincia immediatamente a venerare san
Simonino, con manifestazioni ritenute a Roma intempestive ed eccessive, che rasentano il fanatismo e
l'eresia. Il culto, poi confermato, si diffuse nel vasto territorio del Tirolo di qua e di là delle Alpi, e venne
abrogato dalla Chiesa soltanto ai tempi nostri.

L'opinione pubblica della confinante serenissima repubblica di Venezia, più evoluta e progressista, e il
granduca Sigismondo d'Asburgo si scandalizzano e fanno subito forti pressioni su Roma. Il papa è così
costretto a intervenire per accertare la legittimità di metodi tanto sbrigativi e truculenti. Il 3 agosto dello
stesso anno, quindi, Sisto IV nomina commissario apostolico Battista de Judicibus
Judicibus, con il compito di
accertare i fatti, raccogliere ed esaminare gli atti del processo, verificare la legittimità delle procedure
seguite, per riferirne al papa e successivamente a un tribunale di appello della curia.

Il tribunale d'appello è composto dai cardinali Angelo Capranica, titolo Prenestino, Jacopo Ammannati
Piccolomini, titolo Tuscolano, Ausia de Podio, titolo di santa Sabina, Filippo Hugonet, titolo di san Lorenzo
in Lucina e dei santi Giovanni e Paolo, e Francesco Todeschini Piccolomini, titolo di san Eustachio, e sul
suo operato incombe l'ombra inquietante del segretario di stato, cardinale Rodrigo de Borjes.

Battista si trasferisce immediatamente in Trentino, ma nonostante ogni cautela iniziale, egli giunge ben
presto ai ferri corti con il potente, ignorante, intrigante, arrogante e avido vescovo trentino. A Battista
venne tuttavia negata ogni collaborazione da parte della diocesi e delle autorità civili locali, in particolare

Pagina 243 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

del podestà bresciano Giovanni de Salis. Non solo, ma viene persino minacciato di morte e così, per motivi
di sicurezza e perché ammalatosi nel frattempo, è costretto a portare la sede della sua inchiesta nella
vicina Rovereto, in territorio veneziano.

Il vescovo di Ventimiglia, malgrado l'ambiente ostile che lo riceve, si comporta in modo equilibrato e
prudente e, esclusivamente per amore di chiarezza e verità, non si risparmia in tentativi di conciliazione
sia con il governo trentino sia con la comunità ebraica residua che reclama una vera giustizia. Ogni suo
sforzo però fallisce per l'altrui intransigenza. Battista mantiene una fitta corrispondenza con il papa per
tenerlo aggiornato sull'andamento dell'inchiesta, esplicitando senza infingimenti il proprio convincimento
del-l'assoluta innocenza degli ebrei, dell'enormità del massacro e dell' aber-razione eretica rappresentata
dall'ormai radicato culto di san Simonino. Ma a Sisto sta nel frattempo giungendo anche una marea
di proteste, di let-tere calunniose (generalmente anonime) e di invettive circa un presunto scorretto
comportamento del suo legato apostolico (accusato di essere sta-to, sin da prima del suo arrivo a Trento,
al soldo degli ebrei). A Roma l'Hinderbach può contare sull'appoggio di molti cardinali ed in particolare
del potentissimo e temibile segretario di stato, il cardinale Rodrigo de Borijes (futuro papa Alessandro VI
Borgia).

Attorno al legato pontificio si fa il vuoto. Nel frattempo egli ha temporaneamente sottratto alle mani
del carnefice le famiglie dei 15 ebrei torturati e uccisi e riaffidato alle madri i bambini ed i ragazzi
che l'Hinderbach ha destinato all'orfanotrofio e all'educazione forzata nella religione cristiana. Inoltre,
coadiuvato dal suo segretario e aiutato dai veneziani, Battista riesce persino a scovare un testimone
oculare dell'omicidio, un certo Angelino di Termeno, e a identificare un indiziato, forse il vero responsabile
dell'uccisione di Simone, il disadattato Iohannes Achweizer. Battista raccoglie prove circostanziali e
persino la confessione dell'omicida, il tutto senza tortura.

Il primo dicembre del 1475 Battista de Judicibus rientra a Roma, presenta al tribunale dei cardinali
la documentazione raccolta accompagnandola, per tutto commento, da una sua "Apologia Iudaeorum
contra Iohannem Hinderbach, episcopum Tridentinum", nella quale manifesta chiaramente tutta la sua
riprovazione per il comportamento dell'autorità politica, civile e religiosa di Trento e per il culto
paganeggiante rivolto a san Simonino dal popolino ignorante con l'eretico consenso del vescovo principe.

Ma il vescovo principe trentino è un'uomo molto potente e assai influente sulla curia romana e ha
dalla sua proprio i cardinali del tribunale di appello. Questo infatti conclude i suoi lavori assolvendo
vescovo e amministrazione trentina da ogni accusa sollevata da Battista. Questa risoluzione della diatriba
e la campagna denigratoria orchestrata da Trento e diretta a Roma con argomentazioni calunniose dal
velenoso bibliotecario vaticano monsignor Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, hanno un certo effetto su
Sisto IV che, stanco di quello che oramai è diventato uno scandalo internazionale, viene facilmente indotto
a punire il suo pupillo. Battista viene allontanato da Roma e torna a Benevento dove già da tempo era
governatore.

In seguito Battista risponderà polemicamente al Platina con la sua vivace e caustica "Invectiva contra
Platinam".

Pagina 244 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Da notare come in alcuni autori si fa riferimento al fatto che Battista venne allontanato a questo
punto prima verso Benevento, di cui era governatore, e poi verso la Linguadoca. Si tratta della
stessa area dove tutt'ora c'è un ramo moderno dei de Judicibus, in Francia. Potrebbe tuttavia
trattarsi solo di una coincidenza.

La Linguadoca-Rossiglione (spesso chiamata solo Linguadoca) è una regione storica sulla costa meridionale della Francia,
che si estende dalla Provenza ai Pirenei, al confine con la Spagna.

Il commissario apostolico cadde in disgrazia: allontanato da Roma, prima a Benevento e poi in


Linguadoca …[omissis]…

Anna Esposito, Diego Quaglioni


Processi contro gli ebrei di Trento (1475-1478)
CEDAM, 1990

✦ Dal 1475 al 1482


Come governatore di Benevento, Giovanni Battista de Judicibus opera con soddisfazione del papa tanto
che ben presto riacquista per sé e i suoi familiari i suoi favori.

Quanto al tempo in cui Ebrei giunsero a Benevento, esso è da assegnarsi «non più tardi del
secolo XI», perchè una carta ricorda le tincta hideorum fra i beni pubblici pervenuti, in quel secolo,
alla sede apostolica in Benevento, dove, sul principio della seconda metà del secolo XII, gli Ebrei
ebbero anche il loro cimitero. Coi Beneventani vissero dapprima in rapporti amichevoli, ma poi,
per la loro diversa fede religiosa, vennero considerati quasi stranieri dai cittadini cristiani. Come
in altre città d'Italia, anche in Benevento furono colpiti da una specie d'infamia, e papa Pio II, con
bolla data in Mantova nel 1459, li obbligò a portare certum signum, e nel 1469 Paolo II ordinò
a Corrado Capece, governatore di Benevento, di non accordare, da quel momento, agli Ebrei
«aliquam gratiam, concessionem, aut remissionem». Ma il 3 luglio 1470 lo stesso Paolo II, dando
ascolto forse ai loro lamenti, prescrisse ch'essi dovessero essere rispettati: cosi pure, nel 1477, il
governatore Battista de' Giudici dichiarò che non si usasse contro di loro «iniuriam aliquam seu
molestiam». Più tardi però gli Ebrei, che già prima del 1470 tenevano in Benevento «banchum ad
mutuandum pecunias ad usuras», nella prima metà del secolo XVI, aprirono nella città dei pubblici
granai, ossia magazzini di frumento, «praeter communem usum Haebreorum aliarum terrarum».
A frenare codesta loro avidità provvide papa Giulio III con la lettera apostolica del 2 maggio 1550.
Dopo quell'anno i documenti del tempo non accennano più alla dimora degli Ebrei a Benevento.

Pietro M. Lonardo,
«Gli Ebrei a Benevento, con documenti inediti»
pagg. 25-29, Benevento, Stabil. Tip. D'Alessandro, 1899.

Rivista Storica Italiana Pubblicazione Bimestrale
Diretta aal Prof. C. Rinaudo
Con la Collaborazione di Molti Cultori di Storia Patria
Volume XVII (V della N. S.)

Dopo qualche tempo, pur conservando sia l'importante carica di governatore di Benevento che
l'episcopato di Ventimiglia, Battista rientra infine nella capitale e viene reintegrato nel suo ruolo in curia
e riceve numerosi incarichi di fiducia, quasi sempre di carattere inquisitivo. Continua la sua produzione
libraria sia di genere teologico che letterario filosofico con pregevoli risultati. Riprende anche la sua attività
di rétore curiale e scrive sermoni ed eulogie per le esequie solenni di importanti personaggi.

Pagina 245 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Sino alla sua morte, Giovan Battista de Judicibus de Finaria sarà un rinomato professore in umanistica
e teologia, un retore di grande fama e un esperto polemista e apologista, tenuto in gran conto dal suo
Ordine e dalla curia romana per gli studi indefessi e per i dotti saggi pubblicati, acquisiti agli annali della
Chiesa, tanto che il suo personaggio verrà apologeticamente inserito nel Registro dei Grandi Predicatori.
A Roma egli stringe amicizia con uomini illustri ed autorevoli della locale intellighenzia sia ecclesiastica
che laica, intrattenendo con essi intensi rapporti epistolari e rimanendo in contatto con circoli umanistici
di tutta la penisola. Battista partecipa a numerosi dibattiti e polemiche e mantiene stretti legami con
l'ambiente colto e progressista della capitale, nonché con la numerosa colonia genovese di Roma e i circoli
politici ed economici liguri, dei cui interessi è, probabilmente, un attivo lobbista a Roma.

Nel 1479, su ordine di Sisto IV, Battista compone due libri "De canonizzazione b. Bonaventure olim
cardinalis ex ord. Min. ad Xistum IV".

Il 26 aprile 1482, a Battista viene in fretta e furia ordinato di scambiare la sua diocesi con quella di Amalfi1.

Qui 26 Apr. 1482 ad eccl. Amalfitan. translatus est (translato ad eccl. Vigintim. Guilelmo epo.
Virdunen., cfr. Obl. 83, 77), sed hae translationes effectu caruerunt, quare Joannes suprad. ab
Amalf. ad Vigintim. retrasfertur 4 Febr. 1484, simul in aepum. Patracen. promotus (Sixt. IV Lat. a. 13
l. a. 13 l. 1 f. 280).

Conradum Eubel, S. Theol. Doct.


"Hierarchia Catholica Medii Ævi"
"Ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta"
Vol. II, Monasterii 1914

1
Questo punto è molto controverso. L'Ughelli afferma che Battista scambiò effettivamente la sua diocesi con quella
dell'arcivescovo di Amalfi Guglielmo. Lo stesso afferma l'Eubel, sempre in riferimento a Guglielmo, come si può leggere
sopra. Il Semeria e padre Renaldi invece affermano che Battista rifiutò il trasferimento, dato che tra l'altro dal 1475 al
1485 era arcivescovo di Amalfi non Guglielmo ma Giovanni, fiorentino, figlio di Ottone Nicolini. A tal riguardo si fa anche
notare che a fare l'orazione alle esequie, tenutesi in San Pietro a Roma, del Capitano della Milizia Roberto Malatesta il 25
settembre 1482 (Rerum Ital. Scriptores, tom. III, part.2, pag. 1078) fu il vescovo di Ventimiglia, davanti a papa Sisto IV e a
dieci cardinali. Anche se la fonte in questione non specifica chi fosse tale vescovo, noi sappiamo da altre fonti che quella
orazione fu scritta da Giovanni Battista.

Scrive il Peitavino riguardo l'orazione funebre del Capitano della Milizia Roberto Malatesta:

…[omissis]…
Narra il Muratori che celebrandosi in Roma nella basilica di S. Pietro esequie solenni al Capitano
Roberto Malatesta, alla presenza di Sisto IV° e di dieci cardinali, recitava l'orazione funebre il
Vescovo di Ventimiglia che era intimo amico del Cardinale Giuliano Della Rovere.
…[omissis]…

pagg.215-218
Nicolò Peitavino, Intemelio
"Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

Battista conserva la metropolitana di Amalfi per poco meno di due anni, perché nel febbraio 1484 —
il 2 per l'Ughelli, il 4 per l'Eubel — viene nuovamente traslato a Ventimiglia. Nel 1483 Sisto IV, sempre
conservandogli la diocesi di Ventimiglia, lo nomina arcivescovo di Patrasso. Patrasso è all'epoca un

Pagina 246 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

importantissimo caposaldo strategico avanzato di Venezia e della cristianità, situato com'è sulla costa
ionica della Grecia già tutta nelle mani del sultano ottomano, e quindi un baluardo di fondamentale
importanza per contrastare l'espansione turca, che tanto danno sta portando alla Dalmazia e alle coste
meridionali italiane.

F. Ughelli, "Italia Sacra", vol. IV col. 308 e vol. VII col.244, Venezia, 1719

Il 12 agosto del 1484 muore il vecchio Sisto IV. Giuliano Della Rovere, cardinale di San Pietro in Vincoli,
savonese e nipote di Sisto IV, nemicissimo del Borgia e dei suoi intrallazzi simoniaci per essere eletto,
conscio di non avere al momento molte possibilità di venire eletto, appoggia la candidatura del vecchio
cardinale e arcivescovo di Molfetta Gianbattista Cybo che finalmente riesce ad ascendere al Soglio con il
nome di Innocenzo VIII. Nel 1484, anche Giovan Battista è colto da improvvisa morte in Roma a soli 55
anni. Della scomparsa di Battista è particolarmente rattristato proprio Giuliano il quale, a distanza di quasi
15 anni dalla morte disporrà l'erezione a proprie spese di un monumento funebre in onore del suo grande
amico, nella bellissima basilica gotica domenicana di Santa Maria sopra Minerva, a lato del Pantheon di
Roma.

Non si conosce la data esatta della morte di Battista, ma gli storiografi domenicani pensano che questa
debba comunque essere avvenuta prima del 15 aprile 1484, cioè antecedente alla morte di Sisto IV e ai
sanguinosi disordini che ne conseguirono. Questo perché i documenti vaticani riportano che in quella data
l'esistenza di problemi di successione per la diocesi di Ventimiglia.

Giovanni Battista è stato primo ordinante dei vescovi Gabriel de Franchis, O.P. † (1482) e Pierre Carré, O.P.
† (1484).

Les Ordinations Épiscopales, Year 1471, Number 11

❖ Informazioni
✦ Il monumento sepolcrale in S. Maria sopra Minerva a Roma
Queste sono alcune foto del monumento sepolcrale dedicato dal Cardinale S.R.E. di San Pietro in Vincoli
Giuliano della Rovere, poi Papa Giulio II, alla memoria del suo precettore e amico Arcivescovo Giovan
Battista de Judicibus. Il monumento, fatto a spese del Cardinale circa 15 anni dopo la morte di Battista, un
tempo era posto sul pavimento dell'andito che andava dal cortile del monastero domenicano alla Basilica
di Santa Maria Sopra Minerva in Roma e perciò assai usurato dal calpestio, si trova ora murato sulla parete
sul lato sinistro della porta dell'attuale sacrestia.

Pagina 247 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Lastra, volto - Foto di Dario de Judicibus

Lastra completa - Foto di Dario de Judicibus

Come riportato da Padre Agostino Galleani in un manoscritto inedito tuttora di proprietà di Giorgio
Galleani di Ventimiglia

[...omissis...]
La Famiglia de Giudici non è stata sterile di Soggetti; poiché molti sono stati Dottori, e molti
Governatori del Nobil Borgo di Finale per li Marchesi Del Carretto. Nacque in Finale Battista Giudici
Vescovo di Ventimiglia, e poi di Patrasso grand'amico del Cardinale della Rovere figlio del Duca di
Urbino; e morendo in Roma le fu da lui eretto un sepolcro in forma di deposito1 nella Minerva con
l'iscrizione infrascritta

Baptista de Judicibus
humanae
divinaque doctrinae erudito
Pontifici Inteliemensi,
postea Patracensi
familiari suo
posuit
Julius Presbyter Cardinalis de Rovere.
Padre Agostino Galleani
«Notizie delle famiglie di Vintimiglia»
Titolo sul frontespizio:
«Notizie cavate dagli scritti, che hà lasciati il

Pagina 248 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Sig. Giuseppe M.a Bellomo Notaro Cancelliere ed Archivista


del Commune della Città di Vintimiglia. M.S. Primo.»
manoscritto inedito

1 Risulta quindi evidente come il sepolcro fu fin dall'inizio un monumento alla memoria di Giovanni Battista e non la sua
tomba (un sepolcro in forma di deposito), il che ci fa pensare che Giovanni battista sia stato assassinato alla morte di
Sisto IV, suo protettore, e che il cadavere sia stato buttato nel Tevere o comunque non abbia avuto degna sepoltura.
Ricordiamo che il sepolcro fu eretto solo 14 anni dopo.

Posizione della lastra

Il monumento è costituito da una lastra di marmo color avorio


portante un bassorilievo a mezzo tondo di ottima fattura, che mostra
la figura del prelato con i paramenti sacri, pressoché in grandezza
naturale con ai piedi l'epigrafe dedicatoria. Nell'angolo inferiore
destro traspare il graffito di una piccola insegna su scudo a testa di
cavallo, dal quale è stato possibile ricalcare una croce arcivescovile e
altri linee probabilmente relative a un'insegna nobiliare. La cornice,
assai bella, manca del tutto sui lati sinistro e inferiore. Il volto del
defunto e le mitra sono molto usurati. Sembra tuttavia di
intravvedere alla base del copricapo la punta laterale di una corona
comitale.

Schizzo a mano libera di Stefania de Judicibus.

L'epigrafe è leggermente danneggiata sul lato sinistro e molto


consumata, ma ancora leggibile:

BAPTISTAE EX IVDICIS HVMANAE


DIVINAEQ. DOCTRINAE P.FESSORI
Lastra tombale
PONTIFICI INTIMILIENSI POST. PA
TRACENSI Q. VIX. AN. LV
IVLIANVS CARD. S. P. AD VINCVLA
FAMILIARI OPT. ET B.M.

Pagina 249 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ovvero:

A Battista de Judicibus, professore in lettere e teologia, vescovo di


Ventimiglia e poi di Patrasso, che visse cinquantacinque anni, amico e
buon maestro di Giuliano, Cardinale di S. Pietro in Vincoli.

Il sepolcro di Giovanni Battista è riportato anche in una tavola appartenente a una raccolta di disegni
d'opere d'arte esistenti in Roma, realizzate nel XVIII secolo dall'architetto Giacomo De Sanctis.

Biblioteca Nazionale Centrale “Vittorio Emanuele II”,


«Vittorio Emanuele», Vitt.Em.552,
cc. Ir-52,
tav. 46.

 [N.d.A.] Abbiamo richiesto alla biblioteca copia della tavola in questione.

✦ Epigrafe posta sulle Mura di Benevento


Epigrafe marmorea, non più esistente, già posta sulle mura di Benevento.

SEDENTE SIXTO PONTIFICE MAXIMO


BAPTISTA EPISCOPO VINTIMILIEN. GVBERNATORE
OCTO CONSVLIBVS EX PVBLICIS OFFICIALIBVS SVMPTVM FACIENTIBVS
HÆC TVRRIS CVM PORTA A FVNDAMENTIS
ÆDIFICATA EST VETERE PRIORE DEJECTA 1475
AN. 1477 X KAL. SEPTEMB.

Traduzione

Sotto il pontificato di Papa Sisto, il 10 settembre del 1477, Battista vescovo di Ventimiglia, governatore, e otto consoli in
qualità di pubblici ufficiali, inaugurano questa porta turrita, ricostruita dalle fondamenta al posto di quella antica crollata
nel 1475.

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol I, pag 428
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

✦ Busto marmoreo nella Loggia del Parlamento a Ventimiglia


A Ventimiglia, l'8 giugno 1715, il magistrato dell'abbondanza in carica appone una lapide apologetica sotto
un busto marmoreo di Giovan Battista, collocato nella sala municipale ovvero nella Loggia del Parlamento.
Accanto vi è quello dell'altro benemerito cittadino Antonio Palmari. Busti e lapidi verranno frantumati e
dispersi dalle truppe francesi nel 1792, durante la rivoluzione francese.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag. 334

Pagina 250 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

✦ Lo stemma di Giovan Battista


Nella Diocesi di Ventimiglia, al pian terreno, c'è una stanza su una parete della quale sono appesi un certo
numero di piatti di ceramica, ognuno riportante al centro lo stemma di un vescovo di Ventimiglia. Fra
questi c'è anche lo stemma di Giovan Battista de Judicibus (1428-1484), Vescovo di Ventimiglia dal 1471 al
1482.

Stemma centrale

Piatto con stemma

Presso la Curia vescovile di Ventimiglia si trova una decorazione fine ’800 su cui è riportata lo stemma di
Iohannes Baptista Judex
Judex, Vescovo di Ventimiglia dal 1471 al 1482.

Pagina 251 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Iohannes Baptista Judex - Stemma


(Immagine cortesemente fornita da Frank Vigliani)

 Notare che mentre nelle ceramiche i gigli sono posti nel verso della pezza ovvero in banda, nella
decorazione ottocentesca sono posti in palo.

❖ Le opere
1457 «Oratio in laudem beati Petri martyris»
1458-1460 «Serapion, sive trialogua de conptemptu mundi et amore religionis»
1475 «Apologia Iudaeorum contra Iohannem Hinderbach, episcopum Tridentinum»
147? «Venetis per Joannem Emericum de Spira» (anno incarnationis MCCCCXCV sexto kal. maii)
147? «Invectiva contra Platinam»

Pagina 252 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

147? «Dialogus de migratione Petri (Riarii) Cardinalis Sancti Sixti»


1479 «De canonizzazione b. Bonaventure olim cardinalis ex ord. Min. ad Xistum IV» (2 vol.)
14?? «Commentaria super evangelia aliaque doctissima probatissimaque opera»
14?? «Dialogus super evangelium dediscipulis euntibus in Emmaus»
14?? «Dialogum de religione»
14?? «Commentaria in libros IV sententiarum»
14?? «Orati in funere Christopher Rovere, Cad. Tarantasiensis», in 4E edit. Rom. Saec. XV, Exst. D.V. II in CCC

❖ Fonti
✦ Il manoscritto di Mons. Della Vipera
Qui i seguito è riportata una pagina del manoscritto intitolato "Memorie di antiche famiglie beneventane"
di Mons. Mario Della Vipera, Arcidiacono della cattedrale di Benevento, conservato presso la Biblioteca
Provinciale di quella città al collegamento d'archivio Mss IX-23.

Casa (di) Ventimiglia

Fu prima cognominata de Judicibus. Piantò questa Casa Tommaso de Judicibus, quale venne in
Benevento con Monsignor Battista Vescovo di Ventimiglia
Ventimiglia, suo zio, mandato da Papa Sisto IV per
Governatore.

Si casò costui con Laura di Morra, come si vede negli atti della Curia Arcivescovile di Benevento
fatti l'anno del Signore 1489 per la validità di detto matrimonio, ove il detto Tommaso si cognomina
de Judicibus, e così trovasi cognominato anche nei capitoli matrimoniali di Pietro Cola Griffo con
Margarita Mascambruno, stipulati dal Notaio Fran.co Favagrossa di Benevento l'anno 1501 ad ii di
giugno, e con il medesimo cognome de Judicibus si cognomina il predetto Vescovo in un decreto
che fa per esecuzione del Breve di Protomedico di Benevento in persona di Giulio del Sindico
seniore.

Dal sud.o Tommaso nacque Lorenzo, quale, alla morte del padre, si cognominò di Morra, cognome
della madre, e così si cognominarono ancora Pompeo ed Aurelia, figlia di Lorenzo, come in parte
si vede nei Capitoli Matrimoniali d'essa Aurelia con Annibale Mascambruni stipulati da Notar
Geronimo Majale l'anno del Sig.re 1554 come anche nel processo intitolato "Beneventana Confinia"
a ... cart. 380 al che si conserva nell'"Archivio de Deputatis dé Confini", ed anco i figli di Pompeo
si cognominarono loro ancora di Morra, quali a tempo nostro con li figli lasciato il nome di Morra
si cognominarono di Ventimiglia, ma con quale raggione abbiano ciò fatto non lo so. Mi persuado
sebene che lo abbiano fatto con ottima raggione.

È di molto ornamento di questa Casa Cesare Ventimiglia, figlio di Pompeo, e pervenuto a costumi
riguardevoli, che perciò nostro Paolo Papa V lo mandò per Aud.e della Nunziatura di Spagna, quale
dopo lo medesimo Papa lo prepose a Vesc.o di Terracina, e tuttavia esercita tal carica con vigilanza,
prudenza e decoro della dignità Vescovile.

Ha questa Casa la sua Cappella nella Chiesa di San Domenico. Sono le sue insegna una banda
scacchiata d'argento et azzurro in campo rosso, inquartata con un campo mezzo d'oro e mezzo
rosso.

Pagina 253 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Il ritrovamento di questo documento, una cui copia è stata trovata da mia sorella Stefania, è
stato l'evento che ha portato mio padre Danilo a iniziare una lunga ricerca genealogica sulla nostra
famiglia. Agli inizi degli anni Ottanta ho iniziato ad aiutarlo e ho incorporato anche il materiale
raccolto da mio nonno Filippo sui Giliberti. Entrambi hanno portato avanti questi studi finché hanno
potuto. Io ne ho raccolto l'eredità. (Dario de Judicibus)

✦ Il Registro dei Grandi Predicatori


Dal “REGISTRO DEI GRANDI PREDICATORI”, conservato presso la Biblioteca Casanatese di Roma, TOMO I,
Ordinis Predicatorum (Domenicano), pag.867.

F. BAPTISTA DE'GIUDICI, seu de Judicibus patria Finariensis apud Ligures clara de'Giudici ortus
familia ordinem in congregatione utriusque Lombardiæ tum maxime florente professus est, in
eaque sic forum incocenti, virtutisque studio, prudentia, eruditione et eloquentia claruit, ut ad
insulas Ecclesia Vintimiliensis in Liguribus a Paulo II summo pontefice promoveri meruerit anno
MCCCCLXIX die XXII aprilis, quam ille vigilantissimi pastoris onus implendo sanctissime rexit ad
annum usque MCCCCLXXXIII, quo aprilis XXIII ad Amalphitanam erectus translatusque est
metropolim in Picentinis. Hanc tamen ille paucis retinuit mensibus ad Vintimiliensem et abdicatam
reversus iterum sponsam assumpto titulo Patracensis in Peloponeso archiepiscopi anno
MCCCCLXXXIV, quo non multum postea gavitus est, Romæ fato functus, et ad Minervam
Prædicatorum honorifice tumulatus, quo die et anno non omnino compertum, hac a Juliano S.R.E.
cardinali postmodum inscriptione laudatus ad tumulum posita:

Baptistæ de Judicibus humanæ


divinæque doctrinæ professori,
pontifici Intermiliensi, post Patracensi,
qui vixit annos LV
Julianus cardinalis S. Petri in Vincula
familiari optimus et Bonus Magister.

Baptistam hunc Alphonsus Fernandez a Finarensium dominis et judicibus autumavit, judicis hoc
nomen officii dignitatisque putans, quod gentilitium agnomen est familiæ apud Finarienses insignis
et perantiquæ, que vulgo dicitur De' Giudici, quæ clarissimos bello pacequæ viros patriæ tulit,
Baptistæ nostri meminit Leander fol. 125 b, laudatque ut virum eloquentem, et in dolandis verbis
artificem optimum. Videndi et de eo Fontana in Theatro, et Ughellus Ital. Sac. T. IV col. 437, et T.
VII col. 331, ubi quem Baptistam nude T. IV scripserat, Joannem Baptistam appellat. Vulgo tamen
nostrum hunc de Judicibus Baptistæ tantum audisse nomine proprio cæteri testantur auctores,
Lusitanus, Pius, Lopez, Abbas Michæl Justiniani Scrittori Liguri, Oldoinus Athen. Ligust. Altamura ad
1484. Quæ verò ille sui posteritati reliquerit ingenii minimenta, hæc circumferuntur: Commentaria
super evangelia aliaque doctissima probatissimaque opera. Dialogus super evangelium
dediscipulis euntibus in Emmaus doctus, festivus, et eloquentia apprime redolens solus laudatur
a Leandro, qui proinde viderit ac legerit. In descriptione verò Italiæ, ubi de Liguria, meminit illius
celebrem ac notum Dialogum de religione, quo loquendi modo innuere videtur eumdem esse cum
priore. Indicat tamen et alia eum edidisse opera. Rovetta ad 1487 pro more hæc omnia minutatim
distinguens addit et Commentaria in libros IV sententiarum.

Pagina 254 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Illa verò ubi extent impressa vel MS cùm nullus aperiat, gentilium aut aliorum qui res ipsi manibus
et oculis tractare possunt, excutiat diligentia.

Traduzione:

Frà Battista de' Giudici, ovvero de Judicibus, nato a Finale Ligure dall'illustre famiglia de' Giudici, si fece sacerdote nella
congregazione allora la più fiorente d'Italia ed in essa tanto si distinse per correttezza di costumi, ambizione a eccellere,
saggezza, erudizione ed eloquenza, da meritarsi il 22 aprile del 1469, l'assegnazione della diocesi di Ventimiglia, in Liguria
da parte di papa Paolo II; Battista resse tale diocesi adempiendo assai santamente ai doveri di vigile pastore sino all'anno
1483 quando, il 23 aprile, venne trasferito nella città di Amalfi in Campania la cui arcidiocesi tenne tuttavia soltanto per
pochi mesi perché tornò a quella di Ventimiglia, come si ritorna ad una sposa prima abbandonata e poi ripresa, per
assumere nel 1484 anche il titolo di arcivescovo di Patrasso nel Peloponneso; non godette però a lungo di tale incarico
poiché morì poco dopo, colto dal destino a Roma, e onorevolmente sepolto in Santa Maria sopra Minerva, la chiesa dei
Domenicani, non si sa in quale anno e giorno, elogiato dalla seguente iscrizione posta successivamente sul suo sepolcro
da Giuliano cardinale di Santa Romana Chiesa:

A Battista de Judicibus, professore di diritto civile ed ecclesiastico, arcivescovo di Ventimiglia e poi di Patrasso, che visse
cinquantacinque anni, amico fraterno e buon maestro di Giuliano, Cardinale di san Pietro in Vincoli.

Alfonso Fernandez fa discendere Battista dai signori e giudici del Finaliese, ritenendo questo cognome collegato alla
dignità e all'ufficio di magistrato; questo cognome gentilizio appartiene a una famiglia illustre e antichissima di Finale,
denominata in lingua volgare de' Giudici, la quale diede alla Patria uomini assai insigni in pace ed in guerra.

Leandro, al foglio 125 b, ricorda il nostro Battista e lo loda come un uomo eloquente e ottimo artefice di discorsi ricercati.
Parlano di lui anche il Fontana nel suo "Teatro", e l'Ughelli in "Italia Sacra", al Tomo IV, col. 437 e al Tomo VII, col. 331,
ove colui che aveva inizialmente chiamato soltanto Battista viene poi denominato Giovan Battista. Altri autori quali il
Lusitano, Pio, Lopez, l'abate Michele Giustiniani nei suoi "Annali liguri", Oldoino nell'"Athenaeus Ligusticum" e l'Altamura
nel 1484, testimoniano di aver comunemente sentito nominare questo nostro de Judicibus con il solo nome proprio di
Battista. Degli scritti che Battista lasciò a testimonianza del suo ingegno, questi sono quelli pubblicati:

“Commentari sui Vangeli e altre stimatissime e dottissime opere”; “Dialogo sul Vangelo e intorno ai discepoli che
andavano ad Emmaus”, libro dotto, festivo, eloquente e il solo lodato dal Leandro, che appunto lo vide e lo lesse; questi
nella “Descrizione dell'Italia”, ove parla della Liguria, ricorda di lui il celebre e noto “Dialogo sulla Religione”, in cui appare
egli stesso in contraddittorio con l'autore sulle modalità della eloquenza. Leandro conclude dicendoci che Battista aveva
pubblicato anche altre opere; verso il 1487 il Rovetta, in un minuto elenco dei suoi scritti, aggiunse anche i “Commentari
sulle Sentenze in quattro libri”.

La lettura di queste opere, sia stampate che manoscritte, per quanto accessibile ai laici anche senza una dotta guida che
le spieghi, richiede tuttavia molta diligenza.

In effetti, il catalogo degli Autori della Biblioteca Casanatese, non contiene nessun de Judicibus, ma
entrando con il nome Battista de Finaria si trova il rinvio a un Battista de'Giudici, quale autore di un
volumetto edito a Venezia il 6 maggio del 1495. Entrando quindi nel catalogo degli incunaboli con
la posizione di biblioteca relativa all'opera, si scopre finalmente che l'autore dell'antico incunabolo in
caratteri gotici italiani, è proprio:

JUDICIBUS (de) Baptista, Ord. Predic., patria Finariensis, Episc. Vintimiliensis deinde Archiep.
Amalphit. et paucis post mensibus, assumpto titulo Archiep. Patracensis, iterum Episc. Vintimilien.
Adhuc vivus erat anno 1484.

Pagina 255 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

✦ De Episcopis Italiæ et Insvlarvm Adiacentium


Da "ITALIA SACRA", "De Episcopis Italiæ et Insvlarvm Adiacentium" di D. Ferdinando Vghello, stampato in
VENETVS Apvd Sebastianvm Coleti MDCCXIX (1719), TOMO IV, Pag. 432

Nel capitolo relativo alla diocesi di Ventimiglia è scritto:

Fr. BAPTISTA de Jvdicibvs a Finali Ligvriæ Ordinis Predicatorvm, vir longe doctissimvs, ad hanc
Ecclesiam assvmptvs est a Pavlo II, anno 1469 10 Kal. Majj. Qvam administravit vsqve ad ann. 1483 6
die Aprilis; deinde translatvs est ad Archiepiscopatvm Amalphitanvm, anno vero 1484 ad Ecclesiam
Patracensem. Romæ a vivis exemptvs est, atqve apvd S. Mariam svpra Minervam tvmvlatvs cvm hoc
epitaphio.

BAPTISTÆ EX IVDICIBVS HVMANÆ DIVINÆQVE


DOCTRINÆ PROFESSORI
PONTIFICI INTEMILIENSI, POST PATRACENSI
QVI VIXIT ANN.LV
IVLIANVS CARD. S.PETRI AD VINCVLA
FAMILIARI OPT. ET B.M.

Reliqvit artem Battista svi ingenij egregia monvmenta, hoc est svper Evangelia Commentaria,
aliaqve opera doctis omnibvs probatissima.

GVILLELMVS Pavlo ante Archiepiscopvs Amalphitanvs, ad hanc Ecclesim translatvs est, qvem
parvvm vixisse ex eo constat, qvod insecvto anno, Baptista de Jvdicibvs, cvm titvlo Patracensis
Aechiepiscopatvs hanc ecclesiam itervm svscepit administrandam, Amalphitano relicto, vt habent
acta Consistor.

ANTONIOTTVS Pallavicinvs Genvensis, Albintimiliensis Episcopvs declaratvs est, svb finem Sixti
Qvarti Pontificatvs; vir sane clarus tum nobilitate generis...

Da "ITALIA SACRA", "De Episcopis Italiæ et Insvlarvm Adiacentium" di D. Ferdinando Vghello, stampato in
VENETVS Apvd Sebastianvm Coleti MDCCXIX (1719), TOMO VII, Pag. 331/29

Nel capitolo relativo alla diocesi di Amalfi è scritto:

IOANNES BAPTISTA de Judicibus, a Ordinis Predicatorum vir doctrina insignis, Episcopus


Albintimiliensis ex dimissione Ioannis traslatus est ad hanc Amalphitanam Ecclesiam die tertia
Aprilis 1483. Per aliquot menses Amalphitani Archiepiscopi titulum tenuit, eoque dismisso ad
primam sponsam rediit, deinde factus Archiepiscopus Patracensia in ea dignitatem Romæ obiit; ut
in quarto tomo nostro ex Actis Consist. Retulimus.

Battista sostituisce il tretatreenne Giovanni Nicolini fiorentino, figlio di Ottone. Giovanni, nominato
vescovo di Amalfi il 9 ottobre 1475, a 25 anni, è stato il primo arcivescovo della città. Giovanni è costretto a
lasciare in fretta e furia Amalfi per motivi politici. Egli aveva infatti complottato con i baroni campani contro
Ferdinando I d'Aragona Napoli il quale, scoperta la tresca e tappata la bocca definitivamente a molti dei
congiurati, stava per mettere le mani anche su di lui.

Pagina 256 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Manoscritto "Amalphitanorum Præsulum Chronica"

✦ Pasque di sangue
Il rabbino Ariel Toaff racconta della vicenda che vide coinvolto Giovanni Battista de Judicibus in relazione
al presunto omicidio rituale del piccolo Simone.

Ariel Toaff,
«Pasque di sangue, Ebrei d'Europa e omicidi rituali»,
2007, Società editrice il Mulino,
ISBN 978-88-15-11516-4

Era allora che lo stesso pontefice inviava a Trento un suo commissario speciale, il domenicano
Battista de' Giudici
Giudici, vescovo di Ventimiglia, con l'incarico di indagare e riferire sui fatti. Questi, che
inizialmente aveva preso stanza a Trento, si trasferiva in seguito nella vicina e più sicura sede
di Rovereto, nel territorio che apparteneva a Venezia, dove si incontrava con gli avvocati, tutti
di primo piano, che gli ebrei di Padova avevano deciso di mettere a disposizione degli imputati.
Un ruolo preminente nella vicenda era svolto da Salomone da Piove, che aveva sollecitato il
pontefice a nominare un inquisitore apostolico e che con Battista de' Giudici si era probabilmente
abboccato a Padova, quando questi era sulla via di Trento. D'accordo con il de' Giudici Giudici, con cui
intratteneva intensi rapporti epistolari, e per tramite di un altro ebreo di Piove, appartenente alla
famiglia dei tipografi Cusi, dislocato strategicamente a Rovereto, il nostro Salomone provvedeva di
salvacondotto un ebreo padovano, originario di Ratisbona, e lo spediva a Innsbruck con l'incarico di
perorare la causa degli imputati di Trento, ancora in carcere, dinanzi a Sigismondo, conte del Tirolo,
ottenendone la liberazione.

Ibidem, pagg. 25-26

Intanto, come abbiamo visto, da Roma si era mosso alla volta di Trento il domenicano Battista
de' Giudici
Giudici, vescovo di Ventimiglia, il commissario delegato dal pontefice a far luce sull'infanticidio
di Simone e a rivedere le bucce al vescovo principe, sospettato di avere pilotato sapientemente
i processi verso le conclusioni che avevano avuto. Salomone da Piove aveva caldeggiato
insistentemente presso Sisto IV l'invio di questo commissario per salvare gli inquisiti ancora in
galera e arginare quello scandalo indesiderato che minacciava di travolgere le altre comunità
ebraiche tedesche dell'Italia settentrionale, mettendo in pericolo delicati interessi e posizioni
faticosamente conquistate e dissestando irrimediabilmente il retroterra politico che li aveva resi
possibili.
…[omissis]…
Nell'agosto del 1475, sulla strada per Trento, il commissario de' Giudici attraversava il Veneto con
un piccolo seguito di funzionari e collaboratori. Pare che fosse accompagnato anche da tre ebrei,
unitisi a lui dalle parti di Padova. Due di questi sono facilmente identificabili con Salomone da Piove
e Salomone Fürstungar.

Ibidem, pag. 180

Battista de' Giudici entrava a Trento ai primi del mese di settembre, prendendo alloggio all’albergo
Alla rosa, nella via delle Osterie grandi, dalla quale la mole del Buonconsiglio era ben visibile.
Aveva cortesemente declinato l'invito di essere ospite al castello rivoltogli dal vescovo Hinderbach,
probabilmente intenzionato a controllarne in tal modo incontri e movimenti, sostenendo che
quella locanda, pur essendo di proprietà tedesca, era rinomata per avere un’appetibile cucina

Pagina 257 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

italiana, qualità questa particolarmente apprezzata dall'inquisitore domenicano, che si considerava


un buongustaio e in fatto di cibi non era disposto a scendere a compromessi. Scortava il de' Giudici
uno sparuto seguito, di cui facevano parte il suo assistente Raffaele, un notaio guercio di un occhio
che conosceva il tedesco e poteva fungere da interprete, e un misterioso prete, vecchio e gobbo,
vestito sempre di una sdrucita palandrana nera. All'albergo Alla rosa scendeva anche Salomone
Fürstungar, l'influente faccendiere che accompagnava con prudenza e circospezione il commissario
apostolico, avendo con lui frequenti abboccamenti diretti, che si svolgevano in italiano e senza
bisogno di intermediari di sorta. Ora Israel Wolfgang era chiamato a mantenere i delicati e perigliosi
impegni che si era volontariamente assunto. Il giovane sassone era stato per tempo avvertito da
Salomone da Piove dell’arrivo del de' Giudici e sapeva che Fürstungar si sarebbe subito messo in
contatto con lui.

Ibidem, pag. 181

Era ora lo stesso commissario apostolico a convocare Israel Wolfgang nella sua stanza d'albergo,
alle ore piccole della notte e nella massima segretezza. All'incontro erano presenti tutti i
collaboratori del de' Giudici
Giudici; Raffaele, il segretario incaricato di redigere i verbali, il notaio guercio,
che sapeva il tedesco e traduceva, e il prete gobbo in divisa nera. Invitato sotto giuramento a
presentare la sua versione dei fatti, il giovane ebreo fatto cristiano raccontava delle tremende
torture cui erano stati sottoposti gli imputati ai processi, tutti innocenti, per estorcere loro le
confessioni. Hinderbach e i suoi aguzzini si erano resi responsabili di una colossale ingiustizia e di
un'ignobile macchinazione, messa in piedi a scopi di lucro. Gli ebrei di Trento erano vittime di uno
spietato teorema, teso a dimostrare a ogni costo la loro colpevolezza.

Ibidem, pag. 183

Anche Battista de' Giudici era ormai sfiduciato. Impossibilitato a incontrare le donne e gli altri
imputati per il reciso rifiuto di Hinderbach, era giunto alla conclusione che, rimanendo a Trento,
poteva fare ben poco. Il clima in cui si trovava a lavorare, considerato da lui ostile e intimidatorio,
non gli consentiva infatti di portare avanti la sua inchiesta come avrebbe voluto. Negli ultimi giorni
di settembre del 1475, a meno di un mese dal suo arrivo in città, il commissario pontificio decideva
quindi di lasciare Trento e di trasferirsi a Rovereto, fuori della giurisdizione di Hinderbach. La scelta
appariva alquanto problematica [217] perché era noto che a Rovereto operava da tempo il quartier
generale delle comunità ebraiche ashkenazite dell'Italia settentrionale, mobilitate per scagionare
gli imputati da ogni responsabilitànell'infanticidio di Simonino. Era inoltre prevedibile che il vescovo
non avrebbe perso l'occasione per presentare il funzionario apostolico come succube prezzolato
degli ebrei. E in effetti Hinderbach non perdeva tempo nel sottolineare l'inopportunità della
decisione del de' Giudici
Giudici. In una lettera all’amico umanista Raffaele Zovenzoni, il vescovo di Trento
notava che i motivi del trasferimento del commissario a Rovereto erano pretestuosi e la vicinanza
con gli ebrei, qui riuniti, fortemente sospetta. Prima di lasciare Trento, il commissario spediva il suo
notaio guercio a Israel Wolfgang per informarlo delle sue intenzioni e dargli ulteriori disposizioni.
De' Giudici
Giudici, che intendeva recarsi al più presto a Roma per conferire con il pontefice, inducendolo
a fermare i processi, avrebbe avvertito per tempo il neofita sassone perché raggiungesse Rovereto.
Infatti il commissario voleva portarlo con se da Sisto IV, considerando di fondamentale importanza
la sua testimonianza. A Roma Israel sarebbe stato assistito anche finanziariamente dal solito
Fürstungar. Intanto avrebbe dovuto mantenere i contatti con il commissario e informarlo su quanto
avveniva al Buonconsiglio, inviando periodici rapporti epistolari al suo protettore Salomone da

Pagina 258 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Piove, che sapeva come farglieli avere. Ma la raccomandazione più importante era che facesse ogni
sforzo per fare evadere le donne dal domicilio coatto in cui si trovavano. Con la partenza da Trento
di Fürstungar, che continuava ad accompagnare con prudenza e circospezione il de' Giudici e il suo
seguito nei loro spostamenti, Israel era l'unico ebreo, se pur formalmente convertito, rimasto in
città e in grado di prestare soccorso alle donne e agli altri reclusi.
…[omissis]…
Gli sforzi tesi a creare difficoltà alla macchina inquisitoria messa in piedi a Trento avevano un primo
successo il 12 ottobre 1475, quando lo stesso Sisto IV, su richiesta degli ebrei raccolti a Rovereto,
invitava Hinderbach a mettere in libertà donne e bambini incarcerati, che versavano in condizioni
di salute precarie e dei quali si diceva fossero innocenti. Il de' Giudici da parte sua invitava Giovanni
da Fondo, il notaio dei processi di Trento, a presentarsi davanti a lui per deporre come testimone.
Il rifiuto del notaio era netto e immediato. Giovanni infatti sosteneva di temere per la propria vita,
dato che a suo dire a Rovereto gli ebrei non avrebbero esitato a fargli la festa.

Ibidem, pagg. 184-185

Negli stessi giorni Battista de' Giudici


Giudici, il vescovo di Ventimiglia nominato inquisitore apostolico da
Sisto IV, impotente e deluso, lasciava Rovereto alla volta di Roma, via Verona. La sorte di Israel
Wolfgang era ormai segnata, senza rimedio.

Ibidem, pag. 187

✦ Vescovado di Verdun
Giovanni Battista de Judicibus viene nominato in una nota in calce a una lettera di Luigi XI, re di Francia.
La questione riguarda il fatto se il de Judicibus fosse stato o meno vescovo di Verdun nel 1482. L'opinione
dell'autore è no, anche se altri autori, come l'Ughelli, lo avevano affermato.

MDCCCXXII.

AU CHAPITRE DE VERDUN (V.).

Plessis-du-Parc, 20 novembre 1482.

Notification de l'envoi du prévôt de Paris et d'un conseiller au parlement pour faire mettre Jean de
Nicolinis en possession du siège de Verdun, qui lui était contesté par Jean de Lenoncourt. — (Copie.
Bibl. nat., Ms. fr. 18914, fol. 44.)

De par le roy.

Chiers et bien amez, nous avons sceu l'empeschement que maistre Jehan de Lenoncourt et ses
parens donnent à nostre amé et féal Jehan de Nicolinis, à présent evesque de Verdun1 en la
jouyssance dudit evesché et des places qui y appartiennent, dont ne sommes pas contens d'eulx.
…[omissis]…
et vous nous ferez très singulier el très agréable plaisir, et en aurons les affaires de vous et
de vostre église en plus singulière recommandation. Donné au Plessis du Parc, le xx° jour de
novembre.

Pagina 259 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

LOYS.
PARENT.

1
Cette phrase semblerait indiquer que, contrairement au dire d'Ughelli, de Gams et d'Eubel, les auteurs de la
Gallia ont eu raison de voir dans Jean de Nicolinis, et non dans J.-B. de Giudici ou de Judicibus
Judicibus, le successeur de
Guillaume de Haraucourt sur le siège de Verdun. (Cf. t. IX, p. 305, note.)

«Lettres de Louis XI, roi de France», publiées d'après les originaux pour la Société de l'histoire de France, Paris,
Librairie Renouard, H. Laurens, 1909 pagg. 18-19.

TRADUZIONE DELLA NOTA: Questa frase sembrerebbe indicare che, contrariamente a quanto detto dall'Ughelli, da Gams
e da Eubel, gli autori dell'opera Gallia avevano ragione nel ritenere che fosse stato Jean de Nicolinis, e non in J.-B. de
Giudici o de Judicibus
Judicibus, il successore di Guillaume de Haraucourt sul seggio di Verdun. (Cfr t. IX, p. 305, nota.

 [N.d.A.] Questa lettera e soprattutto la nota in calce è molto interessante, perché noi sappiamo
che ufficialmente Guillaume de Haraucourt fu vescovo di Verdun dal 7 febbraio 1457 al 20 febbraio
1500, quando morì, e che il suo successore fu Warry de Dommartin, morto nel 1508. Tuttavia la
questione fu più complessa. Infatti nel 1469 Guillaume de Haraucourt fu imprigionato alla Bastiglia,
a causa dei suoi intrighi con il duca di Borgogna, il duca di Calabria e il cardinale Jean de la
Balue contro il re. Il vescovo trascorse quasi quindici anni in prigione. Re Luigi XI ne consentì
la liberazione solo a condizione che Guglielmo non tornasse mai in Lorena e che scambiasse il
principato vescovile di Verdun con Jean de Nicolinis, vescovo di Ventimiglia. Nicolinis venne così
in possesso del principato vescovile di Verdun nel 1483. Guillaume reclamò in seguito contro la
permutazione e venne sostenuto dalla corte imperiale. Nel 1485 Jean de Nicolinis cedette di nuovo
la diocesi a Guillaume de Haraucourt, in cambio di una considerevole pensione.

✦ Lotta all'eresia
Prova adunque che già eravi inquisizione in questa città: cionullameno non si ha notizia di alcun
crudel mezzo adoperato contro gli eresiarchi, che colla venuta del successore del vescovo De-
Robiìs. Egli è Fra Battista De-Giudici
De-Giudici, patrizio ventimigliese nato in Finale. Cacciato giovinetto
nell’ordine dei predicatori, allora fiorentissimo di soggetti, vi acquistò ben presto fama per dottrina,
per pietà e per non comune attitudine alla predicazione. Paolo II papa ne lo cavava di convento per
decorarlo della infula episcopale (2 aprile 1471), ed egli giunto in Ventimiglia si mostrò ardentissimo
domenicano. Trovata la diocesi in mali termini riguardo alla fede, invece di dar opera a caritatevole
zelo, alzò il rogo e fè bruciar vivi in Sospello alcuni infelici tinti di eresia, servendosi per ciò del
braccio secolare del governatore di Nizza1. Non è però da tacciarsi il De-Giudici di ciò, che era colpa
de’ tempi, avendosi d’altra parte come egli intendesse al benessere della diocesi, cui avea preposto
come vicario Onorato Pellegrini, distinto giureconsulto sospellese, e professore di diritto canonico.

1
Gioffredo, Storia, pag. 1129. — Dei vicari dell'inquisizione in Ventimigiia non mi venne fallo di trovare che i nomi
dell'egregio P. Angelico Aprosio nel 1670 circa, e del P. Giacomo Antonio De-Lorenzi priore del convento degli
Agostiniani di questa città, nel 1712. In un avanzo poi di aulico sinodo diocesano, che si conserva nella curia, ho
trovato i capitoli De sortilegiis et de maleficiis. E nell'inventaro dei libri dei vescovo Spinola, del 1609, ho rinvenuto
i Trattati diversi di maleficii e il Decret. Inquisitorum.

Pagina 260 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 184.

 [N.d.A.] In queste pagine si fa riferimento più avanti al fatto che Giovanni Battista de Judicibus fosse
parente di Leonardo Iudex
Iudex, preposto della Cattedrale di Ventimiglia.

2.8.1.20.12. Giovanni de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
7 dicembre 1435 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni de Judicibus è sindaco di Ventimiglia assieme a Marco Galleani, Antonio Porro, Giovanni Aprosio,
Stefano Sperono e Antonio Giraudo. I sindaci, convenuti in assemblea nella loggia comunale, acquistano
per 150 fiorini d'oro da Manuele Lascaris dei conti di Ventimiglia, padre priore della locale certosa, il
territorio di Airole e Oglietta, e lo assegnano a 14 capifamiglia ventimigliesi che vi si installano. Nasce così
il comune di Airole.

Girolamo Rossi,
«Sulla fondazione di Airole, colonia Ventimigliese,
documenti del XV secolo»

Giovanni Agostino Galleani,


«Raccolta di notizie varie»,
Tomo I,
pagg. 229-261.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
…[omissis]…
il 7 dicembre del 1435 Don Manuele Lascaris dei Conti di Ventimiglia, priore della Certosa di
Pesio, per il prezzo di cento cinquanta fiorini d'oro vendeva ai sindaci della nostra città Antonio
Porro, Marco Galleani, Giovanni De-Giudici
De-Giudici, Giovanni Aprosio, Stefano Sperone e Antonio Girando
il territorio di Airole con tutte le pertinenze e ragioni.

Nicolò Peitavino, Intemelio


«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923
pagg. 179-180

…[omissis]… nel 1435 il giurnu sette di dicembre, Manuele Lascaris, dei conti di Ventimìglia, priore
del monastero di Pesio, avutone il debito consenso, vendeva quel territorio ad Antonio Porro.
Marco Galliano, Giovanni Giudice
Giudice, Giovanni Aprosio, Stefano Sperone e Antonio Girando, sindaci
della città di Ventimiglia, redigendo l’atto di vendita nella foggia, ossia nel capitolo civico , il notaro
Melchiorre Giudice; …[omissis]…

Pagina 261 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 163.

2.8.1.20.13. Melchiorre Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
7 dicembre 1435 ? ✟
❖ Cosa si sa
Melchiorre Giudice è notaio in Ventimiglia e roga un atto in cui i sindaci della città, convenuti in assemblea
nella loggia comunale, acquistano per 150 fiorini d'oro da Manuele Lascaris dei conti di Ventimiglia, padre
priore della locale certosa, il territorio di Airole e Oglietta, e lo assegnano a 14 capifamiglia ventimigliesi
che vi si installano. Nasce così il comune di Airole.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
…[omissis]… nel 1435 il giurnu sette di dicembre, Manuele Lascaris, dei conti di Ventimìglia, priore
del monastero di Pesio, avutone il debito consenso, vendeva quel territorio ad Antonio Porro.
Marco Galliano, Giovanni Giudice, Giovanni Aprosio, Stefano Sperone e Antonio Girando, sindaci
della città di Ventimiglia, redigendo l’atto di vendita nella foggia, ossia nel capitolo civico, il notaro
Melchiorre Giudice
Giudice; …[omissis]…

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 163.

2.8.1.20.14. Gio Batta de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1437 ? ✟
 DVS 2

❖ Cosa si sa
Gio Batta de Judicibus1 nasce da Francesco. Non conosciamo il nome della madre. Non sappiamo se abbia
avuto fratelli o sorelle. Nel 1437 è capitano condottiero. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (❀14??-14??✟),
▪ Gio Francesco (❀14??-14??✟),
▪ Nicolò (❀14??-14??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 262 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1 Il Rossi scrive il nome Jo Batta.

2.8.1.20.15. Cristoforo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1442 ? ✟
❖ Cosa si sa
Cristoforo de Judicibus
Judicibus, nobile ventimigliese, è un apprezzato poeta in lingua volgare e provenzale.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag. 165

Cristoforo lasciò inedito un poema intitolato "La Giornata Amorosa".

Francesco Andrea Bono, "La Nobiltà Ventimigliese"


Forni Editore Bologna, pag.24

…[omissis]…
un altro cultore delle Muse fu il nobile Cristoforo De-Giudici
De-Giudici, il quale lasciava inedito un lungo
poema in versi endecasillabi intitolato: La giornata amorosa.

pagg.197-198
Nicolò Peitavino, Intemelio
"Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

2.8.1.20.16. Nicolò de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1447-1452 ? ✟
 FINALE LIGURE  DVS 3

❖ Cosa si sa
Nicolò de Judicibus nasce da Gio Batta, capitano condottiero. Non conosciamo il nome della madre. Uno
di tre figli: Giovanni, Gio Francesco e Nicolò. Di origine ventimigliese, emigra a Final Borgo (Finale Ligure).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

Pagina 263 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Altre fonti
Negli “Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici” raccolti dal Garoni, si
legge di un Nicola Giudici abitante in Final Borgo, ovvero appartenente al sottoramo dei de Judicibus di
Finale, quasi antico come quello di Ventimiglia.

Delle case private del Borgo anteriori al secolo XVI si trovano pochi cenni nei pochissimi documenti
di quei secoli.
…[omissis]…
Mario Filelfo1 narra di una bastita posta da genovesi in valli latus quae ipsi appido super esse ac
dominari videretur, eo in loco apud quem domus iam erat Nicolai Iudicis finariensis nunc autem
haeredes inhabitant (lib. 1, col. 1165)
…[omissis]…

Nicolò Cesare Garoni


L'Ulivo nel Finario, pag. 135
in «Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico»
«Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro»
Vol. I, Genova 1870

1
Il Garoni si riferisce a “La guerra del Finale (1447-1452)”, o “Bellum Finariense”, del celebre umanista Giovanni Mario
Filelfo, nato a Pera di Costantinopoli nel 1426 e morto in Mantova nel 1480.

2.8.1.20.17. Antonio de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1447-1452 ? ✟
 FINALE LIGURE  DVS 4

❖ Cosa si sa
Antonio de Judicibus nasce a Finale Ligure da Gio Francesco, Conte Palatino. Non conosciamo il nome della
madre. Uno di sei figli: Paolo Battista, Antonio, Giovan Battista, Ginevrina, Battistina e un sesto figlio di cui
non conosciamo il nome. Dottore in ambo le leggi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

❖ Altre fonti
Negli “Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici” raccolti dal Garoni, si
legge di un Antonio Giudice al quale i genovesi, vittoriosi sul marchese Galeotto del Carretto, donarono
dei mulini per la produzione dell'olio.

Pagina 264 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…
Le più antiche notizie della coltivazione dell'ulivo e dell'artifizio dell'olio nel distretto finarese ci
pervengono da Mario Filelfo1, il quale racconta che fra i molini di marchese Galeotto alcuni erano
da olio, e de' quali i genovesi furono liberali a un Costantino Cerida e a un' Antonio Giudice e
dalla Difesa dei finaresi Ms. del rev. prevostd Vincenzo Grillo, in cui si allega una non breve serie
d'instrumenti per li gombi e si avverte che «i finaresi chiamano per proprio nome gombi una certa
sorte d'instrumenti fatti per macinare gli ulivi e far gli olii».
…[omissis]…

Nicolò Cesare Garoni


L'Ulivo nel Finario, pag. 135
in «Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico»
«Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro»
Vol. I, Genova 1870

…[omissis]…
Arcessere Genuam oratores Antonius Iudex iurisconsultus et Nicolaus Vallis finarienses, quos
Galeotus semper amarat; ipsi vero fuerunt eum clam semper eo belli persecuuti. Hi novas
municipalium legum constitutiones cum Genuensibus pepigerunt et Finarium apportaverunt.
…[omissis]…

M. Philelphi
«De bello finariensis»
lib. IV, col. 1196

1 Il Garoni si riferisce a “La guerra del Finale (1447-1452)”, o “Bellum Finariense”, del celebre umanista Giovanni Mario
Filelfo, nato a Pera di Costantinopoli nel 1426 e morto in Mantova nel 1480.

2.8.1.20.18. Ginevrina de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XV secolo ? ✟
 FINALE LIGURE  DVS 4

❖ Cosa si sa
Ginevrina de Judicibus nasce a Finale Ligure da Gio Francesco, Conte Palatino. Non conosciamo il nome
della madre. Una di sei figli: Paolo Battista, Antonio, Giovan Battista, Ginevrina, Battistina e un sesto figlio
di cui non conosciamo il nome. Sposa un Interminello di Savona. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20.19. Battistina de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 

Pagina 265 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XV secolo ? ✟
 FINALE LIGURE  DVS 4

❖ Cosa si sa
Battistina de Judicibus nasce a Finale Ligure da Gio Francesco, Conte Palatino. Non conosciamo il nome
della madre. Una di sei figli: Paolo Battista, Antonio, Giovan Battista, Ginevrina, Battistina e un sesto figlio
di cui non conosciamo il nome. Sposa Ottobono Iudex di Ventimiglia1. Non sappiamo se abbiano avuto
figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Si tratta chiaramente di un membro di un altro ramo della famiglia. Non sappiamo tuttavia quale, fra i vari “Ottobono”,
possa essere.

2.8.1.20.20. Jacopo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1454-1460 𝒶.1460 ✟
 VMM 2

❖ Cosa si sa
Jacopo Iudex nasce a Ventimiglia da Gaspare. Non conosciamo il nome della madre. Non sappiamo se
abbia avuto fratelli o sorelle. Abbiamo solo la data del 1454 riportata dal Rossi, ma non sappiamo in
relazione a cosa. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti
figli:

▪ Gaspare (❀14??-15??✟),
▪ Leonardo (❀1450-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma sappiamo che mel 1460 era già morto.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20.21. Luchina de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1458 ? ✟

Pagina 266 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Luchina de Judicibus è moglie del Magnifico Raimondo Lanteri e madre di Luca, intimo familiare di
Lamberto I Grimaldi principe di Monaco.

Dagli archivi del Principato di Monaco

2.8.1.20.22. Giacomo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1460 14?? ✟
 DVM 1

❖ Cosa si sa
Giacomo Iudex nasce a Ventimiglia da Jacopo. Non conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli:
Gaspare, Giacomo e Luchina. Intraprende la carriera ecclesiastica. Preposito della Cattedrale di
Ventimiglia nel 1460.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20.23. Luchina Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1463 14?? ✟
 DVM 1

❖ Cosa si sa
Luchina Iudex nasce a Ventimiglia da Jacopo. Non conosciamo il nome della madre. Una di tre figli:
Gaspare, Giacomo e Luchina. Sposa nel 1463 Raimondo Santeri1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Il cognome riportato dal Rossi non è chiaro.

2.8.1.20.24. Leonardo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 

Pagina 267 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1450
1450-1472 ? ✟
 VMM 3

❖ Cosa si sa
Leonardo Iudex nasce a Ventimiglia nel 1450 da Jacopo. Non conosciamo il nome della madre. Uno di
almeno due figli: Gaspare e Leonardo. Intraprende la carriera ecclesiastica fin da giovanissimo e già nel
1464 è primo chierico di Tortona.

Alla morte di Pecolo, Leonardo viene nominato da papa Sisto IV canonico preposto della cattedrale di
Ventimiglia1. Per conferire questa dignità al giovanissimo sacerdote che aveva all'epoca solo 22 anni, viene
appositamente nominato legato apostolico e inviato a Ventimiglia monsignor Nicolò Germani, preposito
di San Giacomo e Filippo a Taggia.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1 Ricordiamo che dal 1472 al 1482 è vescovo di Ventimiglia Giovan Battista de Judicibus [pag. 240].

❖ Fonti
Non è però da tacciarsi il De-Giudici 1 di ciò, che era colpa de’ tempi, avendosi d’altra parte come egli
intendesse al benessere della diocesi, cui avea preposto come vicario Onorato Pellegrini, distinto
giureconsulto sospellese, e professore di diritto canonico. Uno fra i più rinomati allievi che questi
fece in tale scienza si fu Leonardo De-Giudici
De-Giudici, congiunto del vescovo, investito giovanissimo della
prepositura della cattedrale per la morte avvenuta al titolare Stefano Pecolo1.

1
Papa Sisto iv, nel 1472 il 13 luglio, concedeva l'investitura della prepositura a Leonardo De-Giudici
De-Giudici, canonico
studente di gius canonico, d'anni 22, e nominava delegato apostolico per conferire tale dignità (quae mihi
dignitas major post pontificalem existit) Nicolò De-Germani prevosto di S. Giacomo e Filippo di Taggia, che dava
eseguimento alla bolla il giorno 3 novembre 1473 (Pergamena del sig. G. Boeri).

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pagg. 184-185.

1
Si riferisce a Giovanni Battista de Judicibus, Vescovo di Ventimiglia.

2.8.1.20.25. Ottone de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1466 ? ✟

Pagina 268 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ottone de Judicibus è sindaco di Ventimiglia assieme a Odoardo Porro, Antonio Galleani e Antonio Cribello.
Ottone si reca alle esequie di Francesco Sforza duca di Milano e all'investitura del successore Galeazzo
Maria, al quale i sindaci di Ventimiglia prestano il dovuto giuramento di fedeltà della città.

Intanto il ducato di Milano da Filippo Visconti era passato a Francesco I Sforza, il quale nel 1464
inviava Corrado Fogliano alla conquista delle due riviere. Ventimiglia, dietro le esortazioni di
Lamberto Grimaldi signore di Monaco, gli si sottometteva volontariamente; e il Grimaldi in
compenso ne veniva eletto governatore3. Morto due anni dopo Francesco Sforza, la Città di
Ventimiglia mandava suoi deputati a condolersi di tal perdita col figlio Galeazzo Maria Odoardo
Porro, Ottone Giudice
Giudice, Antonio Galliano e Antonio Gibello.

3 RENDO, Histoire, pag. 28.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 159.

2.8.1.20.26. Giovanni de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 ? ✟
 DVS 3

❖ Cosa si sa
Giovanni de Judicibus nasce da Gio Batta, capitano condottiero. Non conosciamo il nome della madre. Uno
di tre figli: Giovanni, Gio Francesco e Nicolò. Sposa nel 1470 Bartolomina Lamberti, figlia di Guglielmo del
fu Giovanni.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20.27. Pietro de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Giugno-agosto 1471 ? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro de Judicibus è nominato in due atti del 1471 in relazione la costruzione di un beodo e di alcuni
molini da grano e da olio a Bordighera.

Pagina 269 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Dopo l'atto di fondazione, il 21 giugno del 1471, sullo stesso capo il notaio Ansaldo Giribaldo
redigeva l'atto pro coutinuanda restauratione Burdiqhettae, villae territorii Vintimilii, e per la
costruzione dei mulini, pei quali i procuratori della villa il giorno 27 del successivo agosto
compravano l’acqua necessaria da Pietro De-Giudici2.

2
Archivio vescovile, Regesta episcopi Justinianii.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 160.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ 18 giugno 1471
In relazione alla fondazione di Bordighera, il 18 giugno 1471 un gruppo di capifamiglia della restauranda
villa di Bordighera elegge quattro procuratori e affida loro di trattare con Pietro De Giudici di Ventimiglia
per la costruzione di un beodo e di alcuni molini da grano e da olio.

Il testo è stato trascritto da Girolamo Rossi dalle pagine da 32 a 35 del Regestum sextum documentorum
dell'Archivio Vescovile di Ventimiglia, ora mutilo delle prime 40 pagine e pubblicato in

Girolamo Rossi
"Bordighera: appunti storico-critici"
in Archivio Storico Italiano Serie IV, T. XIII,
1884, Disp. 1 (n. 139), pp. 61-62

L'originale, una volta in possesso della famiglia Cav. Piana, è introvabile. Dal regesto sappiamo che i
capifamiglia erano diciassette e che i quattro procuratori (curatores) erano Luca Rossi, Lazaro Tarone,
Antonio Corradi e Giovanni Pallanca.

In nomine domini amen. Bartholomeus Bal1auchus q. Phlippi Franciscus Riccobonus, Georgius de


Plana, Nicolaus de Plana, Mononus Pallanca, Rainerius Pallanca, Stephanus Lucus, Johannes Vialis
Sireti, Christrophorus Cattaneus, Gulielmus Carbonus, Bartholomeus Rolandus, Joannes Gradus
Antonii, Petrus Jancherius Pelegri, Antonius Rubeus q. Bartholomei, Berthonus Traite1lus,
Leonardus Ardissonus et Percival Corrubeus omnes simul coniunctim vel divisim pro ut melius de
jure fieri et esse potest, intendentes restaurare quandam villam seu burgum alias edificatum seu
constructum in capite Burdighette, et quo restaurato intendunt habitare,
…[omissis]…
provvidos viros Lucam Rubeum, Lazarum Taronum, Antonium Conradum et Joannem Pallancam
Georgii etiam futuros incolas dictae villae absentes tanquam praesentes in ipsorum majorem
partem in solidum ad omnes et singulas lites,
…[omissis]…
promissiones et obbligationes cum suis clausulis opportunis et necessariis faciendum et
obbligandum cum Petro de Judicibus q. Joannis de Vintimilio occasione cluse et aqueductus et
quorumdam molendinorum tam grani quam olei costruendorum per ipsum Petrum in dicta villa
…[omissis]…

Pagina 270 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Actum in capite restaurande ville Burdighette, terrítorii Vintimilii supra bancheto 1apideo, anno
Domini M° CCCC° LXXI, indictione IV, die XVIII junii, praesentibus ibidem testibus Jacobo Schoto et
Antonio Schoto de Vintimilio, Angelo Arbanello de Ripa Sancti Stephani et Jacobo Correria de Costa
Vadorum ad premissa vocatis et rogatis.
Ego Philippus Aprosius Octoboni de Vintimilio pubblicus apostolica auctoritate notarìus praesens
ínstrumentum extraxi de protocollis q. Ansardi Giribaldi olim notarii, nil in eo addito vel diminuto
quod mutet sensum vel variet íntellectum nisi forte litera vel sillaba causa extensionis vel
abbreviationis, habens ad hec expressam licentiam a Magnifico Capitaneo Vintimilii et a Consiglio
dicte Civitatis 1645 die XIV januarii.

Anna Maria Ceriolo Verrando, «Bordighera nella storia»


Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971, pp. 55-56 e 178-180

❖ 27 agosto 1471
In relazione alla fondazione di Bordighera, il 27 agosto 1471 tre dei procuratori designanati dagli abitanti
di Bordighera stipulano con Pietro De Giudici di Ventimiglia un accordo per la costruzione di un beodo e
di alcuni molini per macinare grano e olive, da farsi da parte di detto Pietro entro il giorno di S. Michele
dell'anno successivo.

Il testo è stato trascritto da Girolamo Rossi dalle pagine da 35 a 40 del Regestum sextum documentorum
dell'Archivio Vescovile di Ventimiglia, ora mutilo delle prime 40 pagine. Una copia è conservata presso
l'Istituto Internazionale di Studi Liguri in Bordighera, nel volume "Miscellanea Storica Ligure", I (Biblioteca
di Girolamo Rossi, IV, n.83 b. L'orginale è andato perduto.

In nomine Domini amen. Anno nativitatis eiusdem millesimo quadrigentesimo septuagesimo primo
inditione quarta die vero martis intitulata vigesima septima mensis Augusti hoc presens
instrumentum inspecturis pateat et notum sit, sicuti in mei notarii infrascripti et testium
infrascriptorum presentia personaliter constitutus Petrus de Iudicibus q. Johannis civis Vintimilii
ex una parte, et Lazarus Turonus, Antonius Conradus et Johannes Pallanca Gregorii incole ville
restaurande in capite Burdighette tres ex quattuor procuratoribus deputati per homines
habitantes in dicta villa ut patet de eorum potestate publico instrumentu M.ci Ansaldi Giribaldi ad
etiam infrascripta habentes plenam potestatem et bailiam viso per me notarium lecto, et partibus
publicato tam suis propriis nominibus quam nomine et vice quorumcumque habitatorum dicte ville
et pro quibus pro abundanti cautela promiserunt, quod antedicti incole habebunt ratum gratum et
se principales constituunt pro observatione et hypoteca et obligatione omnium bonorum suorum
praesentium et futurorum renuntiatione
…[omissis]…
Actum in territorio Vintimilii, videlicet in plagia Sancti Ampelii in capite Burdighete, presentibus
testibus ad premissa vocatis et rogatis Joanne Carreria de Costa undorum, Angeleto Sano de Villa
Bruxatorum, et Bartholomeo Boerio etiam de Costa undorum.
Extractum est ut sopra.
Ego Philippus Aprosio de Vintimilio pubblicus apostolica auctoritate notarius presens
instrumentum extraxi de prothocollis quondam M. Ansaldi Giribaldi olim notarii, nil in eo addito
vel diminuito quod mutet sensum vel variet intellectum, nisi forte litera vel sillaba extensionis vel

Pagina 271 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

abbreviationis, habens ad hoc licentiam a M.co D.no Capitaneo Vintimilii et a consilio dicte civitatis,
sed mihi constat mentionem facere de cascatura in linea vel de additione in aliquibus partibus
contrafacientibus non vitio sed errore commissis.

Anna Maria Ceriolo Verrando, «Bordighera nella storia»


Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971, pp. 57-58 e 182-183

2.8.1.20.28. Joannis de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Giugno-agosto 1471 ? ✟
❖ Cosa si sa
In due testi, uno del 18 giugno 1471 [1] e uno del 27 agosto dello stesso anno [2] [2], si fa riferimento a un
certo Joannis de Judicibus di Ventimiglia, padre di Pietro de Judicibus, con il quale gli abitanti di Bordighera
trattano la costruzione di un beodo e di alcuni molini da grano e da olio.

[1]
…[omissis]…
promissiones et obbligationes cum suis clausulis opportunis et necessariis faciendum et
obbligandum cum Petro de Judicibus q. Joannis de Vintimilio occasione cluse et aqueductus et
quorumdam molendinorum tam grani quam olei costruendorum per ipsum Petrum in dicta villa
…[omissis]…

[2]
…[omissis]…
sicuti in mei notarii infrascripti et testium infrascriptorum presentia personaliter constitutus Petrus
de Iudicibus q. Johannis civis Vintimilii ex una parte,
…[omissis]…

Anna Maria Ceriolo Verrando, «Bordighera nella storia»


Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971, pp. 55-58 e 178-184

Probabilmente Giovanni aveva dei terreni fuori Ventimiglia, in località Pasche, probabilmente una delle
terre bandite1 nelle campagne circostanti il territorio urbano.

… in terra prativa Iohannis de Iudicibus a lo Pasche …

Archivio di Stato di Genova,


«Atti dei Notai di Ventimiglia»,
n. 60, c. 108 d.

1
Le bandite erano terre in cui lo sfruttamento delle risorse — caccia, pesca, legname, frutta, ecc. — era preclusa per
legge a chiunque, compreso il proprietario del terreno, salvo eccezioni ben regolamentate.

Pagina 272 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Potrebbe essere lo stesso Giovanni de Judicibus di un atto del 1° aprile 1497 rogato dal
notaio Giovanni Ballauco.

2.8.1.20.29. Melchione de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
21 maggio 1471 ? ✟
❖ Cosa si sa
Melchione de Iudicibus è notaio a Ventimiglia nel 1471.

✦ Lista degli atti ritrovati


CITAZIONE
Citato in un documento del 21 maggio 1471.

Sezione di Archivio di Stato di Ventimiglia,


Atti dei Notai di Ventimiglia,
n. 735, doc. 39

2.8.1.20.30. Ottobono de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1472 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottobono de Judicibus e Onorato Galleano furono inviati dal Comune di Ventimiglia nel 1472 a compiere
un'importante ambasciata presso Galeazzo Maria Sforza Visconte, Duca di Milano.

Francesco Andrea Bono,


«La Nobiltà Ventimigliese»,
Forni Editore Bologna,
pag. 24.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Attenzione: sia il Bono che altre fonti riportano erroneamente il nome di Onorato de Judicibus
invece che Ottobono
Ottobono, confondendo il de Judicibus con il Galleani. Grazie alla pergamena originale,
in possesso di Giorgio Galleani di Ventimiglia, sappiamo che il nome corretto è Ottobono
Ottobono.

❖ Fonti
…[omissis]…
I Grimaldi già da lungo tempo si erano conciliate le simpatie dei cittadini ventimigliesi, ora
acquistando considerevoli beni stabili nelle località di Siestro e di Mortola, ora concedendo
imprestiti di somme di danaro al Comune, ora finalmente tenendo impiegati nei principali uffici i
membri delle più insigni famiglie, quali i De-Giudici
De-Giudici, i Lanteri, i Manchelli, gli Aprosio e i Massa.
…[omissis]…

Pagina 273 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nel 1472, ridotta nuovamente Ventimiglia sotto la dominazione del duca di Milano, ebbe per
comandante Giovanni Francesco De-Arcelli, sotto il quale Onorato Galleani e Ottobono De-Giudici
si portarono nella capitale lombarda, per ottenere le concessioni di alcuni provvedimenti, che si
riferivano al governo della città.

Nicolò Peitavino,
Intemelio
«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pagg. 175-176.

I Nobili Nicolo Galleano, Antonio Gibelli, Onorato Galleano e Ottobono De Giudici vengono, negli
anni 1464, 1470 e 1495, spediti a Lodovico e Galeazzo Sforza Duchi di Milano e Signori a què tempi
di Vintimiglia, per domandar la conferma de Privilegi della lor Patria e l’ottengono.

Girolamo Rossi,
«Notizie storiche e genealogiche sulla Famiglia dei Galleani Di Ventimiglia»,
Lodi, C. Della’Avo, 1875.

L’anno 1472, essendo capitano e commissaro ducale in Ventimiglia Giovanni Francesco De-Arcelli,
già dei signori di Piacenza, recavansi inviati a Milano Onorato Galliano e Ottobono De-Giudici per
ottenere da Galeazzo Maria Sforza alcune concessioni che riguardavano il governo della città, circa
cioè la provvisione del capitano e delle soldatesche che erano di presidio, intorno l’uso di portar
armi, la nomina di annuali sìndicatori e la erezione di una scrivania: cose tutte concesse il giorno 5
maggio.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 161.

❖ La pergamena originale
La pergamena originale fa attualmente parte dell'Archivio Galleani.

La pergamena originale

Pagina 274 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Dettaglio della pergamena originale

Per gentile concessione di


Giorgio Galleani di Ventimiglia.

❖ Traduzione
Galeazzo Maria Sforza Visconti Duca di Milano e di Pavia e di Anglesia, Conte e Signore di Genova e
di Cremona: essendo testè venuti a noi i nobili Onorato Galeano e Ottobono de Judicibus Oratori del
Comune della città di Ventimiglia a nome dello stesso Comune, avendo fatto a noi le proprie domande
rispondemmo a ciascuna come prima abbiamo stabilito dapprima dei quattro tributi delle quali non è
obbligato il comune delle detta città secondo i patti suoi e consuetudini dai quali con grande istanza
domandano di essere liberati dal pagamento, secondo la commissione loro imposta li accontentiamo e ci
compiacciamo che a quel Comune non si metta l'agrario per i sopradetti quattro tributi e provvederemo
in altro modo al pagamento del Castellano. Similmente, affinché a quel Comune e agli uomini non venga
a soffrire qualche cosa di ingiusto nell'affare delle condanne per mezzo del commissario della detta città
presente o futuro sia per qualunque altro ufficiale abbiamo scritto nei giorni passati opportunamente
al Capitano e Commissario nostro della stessa nostra città che soprassegga dal procedere ulteriormente
nella materia delle predette condanne.

Similmente siccome una volta sorsero delle grida e dei bandi che proibivano ad ognuno di portare
armi per tutto il territorio e Signoria di Genova e che non si portino soprattutto per quella detta città,
ma similmente fuori. Si domanda e si richiede anche per i magnifici Signori Deputati si dichiara che
ogniqualvolta avvenga che qualcheduno della predetta città o qualche distretto del luogo sia nel Dominio
di Genova sia che si vada in qualche altro luogo, si possa portare armi con tutti i buoni rispetti come
suole essere di costume e di consuetudine. Nella città non si permette di portare armi se non all'arbitrio
dell'Illustrissimo Principe e dei suoi ufficiali.

Scriveremo opportunamente al predetto Capitano nostro che permetta di portare armi oneste a chiunque
passeggero e a quelli che vanno da un luogo all'altro per il distretto della nostra città, purchè depongano
le armi quando si avvicinano a quelle località alle quali loro tocca di andare. Similmente quando in esse
località sono giunti osservino gli ordini e gli statuti e le solenni consuetudini del prezzo e della mercede
da pagare ai soldati a coloro che per i debiti o per altro qualsivoglia delitto siano stati imprigionati e
che gli stessi soldati per causa di queste non oltrepassino gli ordini e le consuetudini, e si domanda e
si richiede che a queste non contravvengano e che si concedano lettere di mandato agli officiali tanto
presenti quanto qualsivoglia futuro che non permettano che quei soldati dagli altri abitanti della città di
domandare o di esigere se non quanto comunemente e sempre permetterono di conservare.

Pagina 275 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Comandiamo che si conservino gli ordini e gli statuti e le consuetudini predette della città sopranominata,
e così abbiamo scritto che si sospenda opportunamente al predetto Capitano e Commissario nostro.
Similmente come è lodevole consuetudine e onore dell'Illustrissimo Principe e dignità dello stato che ogni
anno per quella riviera occidentale si mandi un Commissario che rivederà in che modo si siano diportati
gli officiali. Si domanda e si ricerca da voi maestri e Signori Deputati con pubblico Statuto si deliberi e ogni
anno si mandi un Commissario a ciascuno dei luoghi predetti della Riviera a spese di tutti i Comuni.

Decretiamo che questa memoria circa il mandare il Commissario ogni anno a giudicare tutti gli ufficiali
nostri di quelle parti si eseguisca. E così già avevamo decretato di fare e totalmente provvederemo.
Similmente poiché vè tra noi la consuetudine e il decreto e al nostro podestà o Capitano si diano ogni anno
trecento Genovine. Si domanda e si richiede anche che ogniqualvolta a lui tocchi secondo il suo ufficio
pronunziare una sentenza non possa domandare alcuna soddisfazione o mercede eccettuato quelle che
sono secondo i costumi e le consuetudini usate.

Scriveremo al Capitano e al Commissario che si faccia secondo la consuetudine. Similmente siccome nel
tempo passato due oratori di quella città di Ventimiglia domandarono la scrizione della predette città
per il Comune di cui parlarono nel Consiglio. E avuto riguardo alle benemerenze delle stesso comune si
domanda e si richiede supplicando come fu assegnato e poiché quel Comune per molteplici oneri sembra
che sia stato benemerito si assegni la detta iscrizione e per essa si facciano le pratiche. Non ci ricordiamo
di aver mai conceduto né promesso la detta iscrizione a loro ma volentieri a loro compiaceremmo se non
avessimo provveduto altrimenti della detta iscrizione.

Dato e consegnato sotto la fede del nostro sigillo il giorno 5 di Maggio dell'anno 1472.

Traduzione a cura del


conte Giovanni Battista Galleani di Ventimiglia.

❖ Traduzione
Galeazzo Maria Sforza Visconti Duca di Milano e di Pavia e di Anglesia, Conte e Signore di Genova e
di Cremona: essendo testè venuti a noi i nobili Onorato Galeano e Ottobono de Judicibus Oratori del
Comune della città di Ventimiglia a nome dello stesso Comune, avendo fatto a noi le proprie domande
rispondemmo a ciascuna come prima abbiamo stabilito dapprima dei quattro tributi delle quali non è
obbligato il comune delle detta città secondo i patti suoi e consuetudini dai quali con grande istanza
domandano di essere liberati dal pagamento, secondo la commissione loro imposta li accontentiamo e ci
compiacciamo che a quel Comune non si metta l'agrario per i sopradetti quattro tributi e provvederemo
in altro modo al pagamento del Castellano. Similmente, affinché a quel Comune e agli uomini non venga
a soffrire qualche cosa di ingiusto nell'affare delle condanne per mezzo del commissario della detta città
presente o futuro sia per qualunque altro ufficiale abbiamo scritto nei giorni passati opportunamente
al Capitano e Commissario nostro della stessa nostra città che soprassegga dal procedere ulteriormente
nella materia delle predette condanne.

Similmente siccome una volta sorsero delle grida e dei bandi che proibivano ad ognuno di portare
armi per tutto il territorio e Signoria di Genova e che non si portino soprattutto per quella detta città,
ma similmente fuori. Si domanda e si richiede anche per i magnifici Signori Deputati si dichiara che
ogniqualvolta avvenga che qualcheduno della predetta città o qualche distretto del luogo sia nel Dominio

Pagina 276 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

di Genova sia che si vada in qualche altro luogo, si possa portare armi con tutti i buoni rispetti come
suole essere di costume e di consuetudine. Nella città non si permette di portare armi se non all'arbitrio
dell'Illustrissimo Principe e dei suoi ufficiali.

Scriveremo opportunamente al predetto Capitano nostro che permetta di portare armi oneste a chiunque
passeggero e a quelli che vanno da un luogo all'altro per il distretto della nostra città, purchè depongano
le armi quando si avvicinano a quelle località alle quali loro tocca di andare. Similmente quando in esse
località sono giunti osservino gli ordini e gli statuti e le solenni consuetudini del prezzo e della mercede
da pagare ai soldati a coloro che per i debiti o per altro qualsivoglia delitto siano stati imprigionati e
che gli stessi soldati per causa di queste non oltrepassino gli ordini e le consuetudini, e si domanda e
si richiede che a queste non contravvengano e che si concedano lettere di mandato agli officiali tanto
presenti quanto qualsivoglia futuro che non permettano che quei soldati dagli altri abitanti della città di
domandare o di esigere se non quanto comunemente e sempre permetterono di conservare.

Comandiamo che si conservino gli ordini e gli statuti e le consuetudini predette della città sopranominata,
e così abbiamo scritto che si sospenda opportunamente al predetto Capitano e Commissario nostro.
Similmente come è lodevole consuetudine e onore dell'Illustrissimo Principe e dignità dello stato che ogni
anno per quella riviera occidentale si mandi un Commissario che rivederà in che modo si siano diportati
gli officiali. Si domanda e si ricerca da voi maestri e Signori Deputati con pubblico Statuto si deliberi e ogni
anno si mandi un Commissario a ciascuno dei luoghi predetti della Riviera a spese di tutti i Comuni.

Decretiamo che questa memoria circa il mandare il Commissario ogni anno a giudicare tutti gli ufficiali
nostri di quelle parti si eseguisca. E così già avevamo decretato di fare e totalmente provvederemo.
Similmente poiché vè tra noi la consuetudine e il decreto e al nostro podestà o Capitano si diano ogni anno
trecento Genovine. Si domanda e si richiede anche che ogniqualvolta a lui tocchi secondo il suo ufficio
pronunziare una sentenza non possa domandare alcuna soddisfazione o mercede eccettuato quelle che
sono secondo i costumi e le consuetudini usate.

Scriveremo al Capitano e al Commissario che si faccia secondo la consuetudine. Similmente siccome nel
tempo passato due oratori di quella città di Ventimiglia domandarono la scrizione della predette città
per il Comune di cui parlarono nel Consiglio. E avuto riguardo alle benemerenze delle stesso comune si
domanda e si richiede supplicando come fu assegnato e poiché quel Comune per molteplici oneri sembra
che sia stato benemerito si assegni la detta iscrizione e per essa si facciano le pratiche. Non ci ricordiamo
di aver mai conceduto né promesso la detta iscrizione a loro ma volentieri a loro compiaceremmo se non
avessimo provveduto altrimenti della detta iscrizione.

Dato e consegnato sotto la fede del nostro sigillo il giorno 5 di Maggio dell'anno 1472.

Traduzione a cura del


conte Giovanni Battista Galleani di Ventimiglia.

2.8.1.20.31. Giovanni de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1473 ? ✟

Pagina 277 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni de' Giudici è vescovo di Ventimiglia nel 1473. Di lui non sappiamo altro.

La notizia delia sua morte è assai pregevole1, come quella che toglie il dubbio, che un vescovo di
nome Giovanni gli succedesse nel 1373, giudicando a proposito il Semerìa, che si sia preso abbaglio
col Giovanni (De-Giudici) vissuto nello stesso anno 73, ma un secolo dopo.

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 176.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Si riferisce al vescovo Ruffino morto un secolo prima, nel 1378.

2.8.1.20.32. Gaspare de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1475-1490 ✟
❖ Cosa si sa
Gaspare de Judicibus
Judicibus, probabilmente di Ventimiglia, è capitano di una galea. Probabilmente fa la spola
con le colonie genovesi di Pera e Caffa perché viene nominato in alcuni atti ivi rogati. Inoltre partecipa alla
riconquista di Otranto che era stata presa nel 1480 dai Turchi. Di lui non sappiamo moltro altro, tranne
che era sposato, anche se non conosciamo il nome della moglie.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Potrebbe essere lo stesso Gaspare che fu vice governatore per conto di Agostino Adorno.
A tal proposito si riporta qui il un'atto del 29 settembre 1498.

❖ Otranto
Nel 1480 i Turchi conquistano Otranto. La maggior parte della popolazione della città viene massacrata.
Pochissimi degli abitanti riescono a fuggire nell'entroterra salentino: mentre ottocento di essi vengono
cerimonialmente decapitati per aver rifiutato l'abiura, i rimanenti vecchi, donne e bambini vengono
deportati come schiavi. Nel 1481 Papa Sisto IV riuscì a formare una coalizione per riconquistare la città.
Durante lo sbarco per la riconquista di Otranto, al comando di una delle due galee ventimigliesi facenti
parte della squadra messa a disposizione dalla repubblica di Genova, c'era il capitano di mare Gaspare de
Judicibus
Judicibus.

Nel 1495, per la legge emanata da Simon Boccanegra, i nobili di Genova vengono esclusi dalla possibilità
del dogato. Molto irritati, questi si dividono nelle due fazioni degli Adorno, ghibellina, e dei Fregoso, guelfa,
a seconda delle personali e contingenti convenienze. Queste sono così variegate che a Genova e nelle
città liguri ove tali fazioni si rispecchiano, si vedono i Grimaldi e i Fieschi, già guelfi, combattere contro

Pagina 278 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

i ghibellini, e i D'Oria e gli Spinola, da sempre ghibellini, parteggiare invece per i guelfi. Il caos politico
e storiografico è totale e spesso indecifrabile. Infatti, a Ventimiglia, a rappresentare costantemente gli
Adorno è proprio il guelfissimo capitano Gaspare de Judicibus
Judicibus, mentre Giovanni Spinola, ghibellino, vi
rappresenta la fazione dei Fregoso, guelfi.

Capitano de mar e sempre partigiano della fazione Adorno, il 4 settembre 1498 Gaspare de Judicibus
viene alle mani in piazza dell'Oliveto con la fazione dei Fregoso, capitanata da Giovanni Spinola. Ne nasce
una orribile mischia con morti e feriti da ambo le parti. Dopo qualche tempo, sotto la pressione della
cittadinanza, si fa pubblica pace nella chiesa di San Francesco, con i partigiani che giurano solennemente
sui santi Vangeli, ma ben presto gli Adorno torneranno a prevaricare.

G. Rossi,
«Storia di Ventimiglia»,
pag. 160.

❖ Fonti
❖ Sull'accordo con il medico Pietro Antonio Fenoglio
✦ 17 marzo 1488
❖ Sindaco
Riteniamo che questo Gaspare sia lo stesso che il 17 marzo 1488, assieme ad Agostino Darzaigo, entrambi
sindaci di Ventimiglia, si accorda con il medico Pietro Antonio Fenoglio affinché questi presti il suo servizio
alla comunità per un anno dietro compenso di 60 fiorini.

Pacta comunitatis cum domino Petro Antonio.


In nomine et cetera. Anno Domini M°CCCCLXXXVIII, indictione sexta, die vero decima septima
mensis marcii. Augustinus Darzaigus ac Gaspar Iudex Iudex, scindici et scindicatorio nomine
universsitatis Vintimilii, habentes potestatem ac bailiam vigore deliberacionis scripte per me
notarium infrascriptum de anno presenti et die in ea contenta ad infrascripta peragenda ex
parte una, et spectabilis dominus Petrus Antonius Fenogius, medicus Vintimilii, ex parte altera, ad
infrascripta pacta, promissiones, stipulaciones ac obligationes pervenerunt et pervenisse confessi
fuerunt ut infra, videlicet quia dictus dominus Petrus Antonius per se et suos se obligavit servire
comunitati Vintimilii more solito prout in aliis instrumentis alias sumptis per Ambroxium a
Rolandum et Antonium Mallavenam sub illis modis, formis et conditionibus in eis contentis, pro
uno anno proxime futuro iam incepto die tercia decima mensis ianuarii proxime elapsi et ulterius
se obligavit non recedere de civitate Vintimilii sine licentia scindicorum et prioris consilii civitatis
Vintimilii, qui dicto domino Petro Antonio concedere possint licentiam standi extra civitatem per
diem et noctem unam dumtaxat et hoc quando non essent infirmi in dicta civitate qui eo indigerent
et quandocumque maneret ultra statutum tempus predictum voluit idem dominus Petrus Antonius
sine b licentia supradictorum voluit quod sibi diminuantur libre viginti sex de salario infrascripto
sibi promisso.

…[omissis]…
Actum Vintimilii, in logia comunis et ad banchum iuris, presentibus testibus Iohanne Molinario et
Dominico Gino, ambobus de Vintimilio, vocatis et rogatis.

Pagina 279 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio Storico di Genova,


Notai ignoti,
n. 355/3,
Bernardo Aprosio,
cc. 30 v.-31 r

❖ Su un mandato procuratorio
✦ 6 giugno 1475
❖ Pera e Caffa
Gaspare Iudex è nominato in un atto del 1475, rogato a Pera.

post 1475, giugno 6, Pera1.


Pelegro De Franchi del fu [*]2, già cittadino di Caffa, procuratore della moglie Argentina, figlia del
fu Silvestro De Franchi di Pagana, trasferisce il mandato procuratorio ai fratelli Lodisio e Pietro De
Franchi, cittadini genovesi, per la cura dei negozi, la riscossione dei crediti e le liti relative all'eredità
spettante alla moglie dai beni della madre Catarineta.

[a] +In nomine Domini, amen. Pelegrus de Franchis, olim civis Caffe, quondam [*]2, tanquam
procurator et procuratorio nomine Argentine, eius uxoris et filie quondam Silvestri de Franchis
de Pagana et quondam Catarinete, primo loco uxoris dicti quondam Silvestri et que quondam
Catarineta fuit ultimo loco uxor Gasparis Iudicis
Iudicis, tanquam heres et hereditario nomine pro una
tercia parte ditte quondam Catarinete, eius matris, vigore et ex forma testamenti et ultime
voluntatis ac codicillorum, scripti et scriptorum manu Francischi de Pastino notarii, anno de
MºCCCCLXXII, diebus in eisdem testamento et codicillis contentis et quam quidem hereditatem
ditte quondam Catarinete, pro dicta tercia parte, dicta Argentina adhivit, agnovit et aprehendidit
solo animo, …[omissis]…
et ad quecumque instrumenta vendicionis, quitacionis et iurium cessionis, liberacionis et
absolucionis ac pactum de ulterius quidauam non petendo faciendum et confici mandandum
cum solemnitatibus de bitis et opportunis, nec non ad dividendum et dividi faciendum dictam
hereditatem ditte quondam Catarinete, matris ditte Argentine, spettante et pertinente ut supra
ditte Argentine principalis pro una tercia parte cum Mariola, uxore olin quondam Marci Gentilis
et nunc Ambrosii Iudicis, et Gaspare Iudice
Iudice, ultimo viro ditte Catarinete, heredibus pro reliquis
duabus terciis partibus ditte quondam Catarinete, ex forma dictorum testamenti et codicillorum
ditte quondam Catarinete, dicteque partes divisionis predicte dicte hereditatis, spectantes et
pertinentes eisdem ut sopra, …[omissis]…

Atto Nº92, pagg. 206-209


"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino
Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

1
Rogito privo di escatocollo, con formule ceterate nel corpo del testo, seguite da spazi bianchi. In mancanza di precise
indicazioni cronologiche si è riferito il documento al periodo posteriore al 6 giugno 1475, data della caduta di Caffa,
poiché l'autore del negozio giuridico si qualifica come olim civis Caffe.
2 Lasciato in bianco nel testo.

Pagina 280 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sull'annullamento di un debito
✦ 1° febbraio 1490
Gaspare Iudice è nominato in qualità di testimone in un atto del 1490, rogato a Pera.

124

1490, febbraio 1, Pera.


Primofiore, figlia del fu Demetrio de Telicha e nipote del fu Theodoroca de Telicha, già abitante di
Soldaia, vedova di Giovanni Battista Campofregoso e moglie di Luciano Squarsafico del fu Giuliano,
in virtù dei diritti contro i debitori che il nonno paterno le ha ceduto per il pagamento della dote
di 400 sommi d'argento di Caffa, disobbliga il notaio Nicola di Torriglia, già abitante di Caffa ed ora
a Chio, per la precaria situazione economica in cui si è venuto a trovare dopo la caduta di Caffa,
dai debiti contratti con l'avo Theodoroca eccetto 160 lire di genovini da pagare in tre rate, entro il 1
gennaio 1492. Anche la madre di Primofiore, Catimyhia, figlia del fu Geronimo de Alegro e vedova
del fu Dimitri, rinuncia ai diritti che vanta contro i debitori del fu Theodoroca.

[a] + In nomine Domini, amen. Primaflos, filia condam Demetrii de Telicha, filii condam sereni
domini Theodoroca de Telicha, olin habitatoris Soldaie, primo uxor condam Iohannis Baptiste
de Campofregoso, nunc vero uxor Luciani Squarsafici condam Iuliani, in presentia, consensu,
auctoritate et voluntate dicti Luciani, eius viri, presentis, autor<iz>antis et consencientis omnibus
et singulis infrascriptis in presenti instrumento contentis, cui Primeflori debentur per dictum
dominum Theodoroca, …[omissis]…
Acta sunt hec Pere, iuxta hostium domus habitacionis domine Limbanie, olin uxoris condam
Octaviani Adurni, anno dominice Nativitatis millessimo/ quadringintessimo nonagessimo, indicione
septima secundum Ianuensem cursum, die lune prima mensis februarii, hora circa vigessima,
presentibus testibus Gaspare Iudice condam Nicolai et Anthonio Tacessio, vocatis et rogatis.
Extractum est ut supra, scriptum manu mei notarii infrascripti etc.
(S.) Dominicus de Alsario notarius.

«Collana Storica di Fonti e Studi», diretta da Geo Pistarino


Ausilia Roccatagliata
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene»
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982,
pagg. 273-278.

❖ Sulla cessione di un credito


✦ 13 gennaio 1497
1487 gennaio 13, Ventimiglia - Giorgio Amalberti di Soldano debitore di L. 21 nei confronti di
Gaspare de Giudici di Ventimiglia in pagamento del debito gli cede un credito che ha verso Battista
Maccario q. Giuliano e i suoi fratelli.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai ignoti»,
n. 355/2, not. Bernardo Aprosio, c. 105r

Pagina 281 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sul commercio del legname


✦ 1491-1493
Fausto Amalberti, nel suo «L’architettura e l’edilizia a Ventimiglia tra ’400 e ’500», Intemelion, n. 18 (2012),
pagg. 44-46, riporta quanto segue:

Il commercio del legname era gestito dai negozianti ventimigliesi …[omissis]… Per trasportare le
travi più corte si usavano anche i muli ed il cammino non doveva essere privo di imprevisti,
il legname viaggiava a rischio del fornitore che però talvolta non riusciva a portare a termine
la consegna. …[omissis]… Oltre alle pene pecuniarie erano previste sanzioni molto severe che
potevano arrivare fino al sequestro delle bestie da soma o all’incarcerazione dei boscaioli
inadempienti. Pena nella quale incorre ripetutamente Francesco Boero di Isolabona: nel 1491 viene
fatto incarcerare da Gaspare de Giudici di Ventimiglia per non aver consegnato un certo numero di
travi. In tale occasione gli viene in soccorso il suo socio Giovanni Tibaudo che, per farlo rilasciare, si
impegna a consegnare a Gaspare le travi promessea. Ma nel 1493 i due sono di nuovo inadempienti
nei confronti di Gaspare de Giudici il quale, questa volta, gli fa sequestrare un mulob.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai ignoti»,
a Bernardo Aprosio, n. 355/4, inserto a c. 124 v.
b Bernardo Aprosio, n. 355/4, inserto a c. 226 v.

❖ Su un'alleanza con gli uomini di San Biagio


✦ 29 settembre 1498
Nel 29 settembre 1498 Gaspare de GiudiciGiudici, vice governatore per conto di Agostino Adorno, si accorda
con 30 uomini di San Biagio promettendo di considerarli amici e partigiani del governatore e della casa
Spinola a Ventimiglia e nei territori a lui sottoposti, e gli uomini di San Biagio si impegnano ad appoggiare
e difendere lui e la casa Spinola come veri amici e partigiani.

In nomine Domini amen. Nobilis dominus Gaspar de Iudicibus de Vintimilio, vice gerens pro
illustrissimo domino domino Augustino Adurno, ducalis Ianue gubernatore, et etiam vice gerens
pro magnifica et exselsa domus a et arbergo de Spinolis et nomine ac vice illustrissimi domini
domini Augustini predicti et magnifice domus et arbergo , ut supra, parte una, et infrascripti omnes
de villa Sancti Blaxii districtus Vintimilii, parte ex altera, quorum nomina et cognomina sequntur ut
infra — et primo Dominicus Macharius Iacobi, Pellegrus Macharius Antoni(i), Benedictus Macharius
q. Stephani, Pelegrus Macharius q. Iuliani, Iacobus Macharius q. Petri, Iacobus Macharius q.
Guillelmi, …[omissis]… et pro maiori efficatione iuraverunt omnes, unum post alium, in manibus
mei, notarii infrascripti, ad sancta Dei evangelia, corporaliter per eosdem tactis Scripturis etc.,
renunciantes (etc.).
De quibus (etc.).
Actum Vintimilii, in aula domus Antoni(i) et Iohannis de Aprosiis condam Honorati, in qua habitat
ipse nobilis Gaspar. Anno Domini M°CCCCLXXXXVIII, indicione prima, die XXVIIII septembris,
presentibus testibus Antonio Martino notario de Sospitello, Antonio Palancha q. Francisci de
Vallebona ac Iohanne Iancherio de Burgeto, vocatis et rogatis.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai di Ventimiglia»,
Giovanni Ballauco, n. 61, c. 269 s.-d.

Pagina 282 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla pensione da parte del re di Francia


Grazie all'intercessione del conte Carlo, viene fatta richiesta al re di Francia, Carlo VIII, di assegnare una
pensione al principe Giovanni II Grimaldi e ai ventimigliesi Paolo Battista Fregoso e Gaspare de Iudicibus
Iudicibus.
Il re, tuttavia, non ha le finanze per poter rispondere positivamente alla richiesta e, anche se promette un
trattamento di favore nei confronti dei tre nobili, nella speranza che lo aiutino in futuro a riconquistare il
Regbo di Napoli, deve declinare l'offerta.

DCCXCIV.

A LUDOVIC SFORZA.

Vienne, 5 août 1494.

L'état de ses fìnances ne lui permet pas de donner une pension aux seigneurs de Monaco, ainsi que
le comte Carlo en avait manifesté le désir; promesse de les bien traiter néanmoins. - (Orig. Arch. de
Milan.)

Trés cher et trés amé cousin, le conte Carlo nous a dit et remonstré de vostre part qu'il seroit
bon de donner quelque pension au seigneur de Monac1, Paolo Baptiste Fregoise2 et Gaspar de
Iudicibus3, car, eo ce faisant, ce nous pourroit grandement proufiter ao recouvrement de nostre
royaume de Napples; laquelle chose eussions fait trés voulentiers et de bon cueur, ne fust la
grant despence qu'il nous convient presentemeot faire, tant à cause dudict recouvrement que pour
l'entretenement de nostre maison et autrea graos charges, comme povez assez savoir; mais tant y
a que nous avons deliberé tellement traicter lesdits seigneurs de Monac et autres dessusdicts qo'ilz
auront en brief cause de eulx contenter. Et, touchant les gallées que nous avez fait demander pour
eulx, nous croyons qu'estes assez adverty que ja pieça avons pourvueu au nombre qui nous est
neceessaire pour ledict reoouvrement et à ceulx qui en doivent avoir la conduicte, par quoy, pour
ceste heure, possible ne seroit de leur en bailler aucune charge; mais des autres qu'on pourra cy
aprés mettre sus, leur ferez savoir de par nous que les aurons sur tous autres pour recommandez.
Car, en faveur et pour amour de vous et des biens et vertuz que l'en dit estre en leurs personnes,
en cela et plus grant chose leur vouldrions complaire, vous priant que de ce et du bon vouloir que
avons envers eulx les vueillez advertir et admonester qu'ilz vueillent perseverer et contiouer, et
nous mectrons peine avant peu de temps de leur donner à congnoistre que nous avons bonne et
grande affection de leur faire plaisir, aidant Nostre Seigneur, trés cher et trés amé cousin, qui vous
ait en sa saincte garde. Escript à Vienne, le V° jour d'aoust.

CHARLES.
ROBERTET.

A nostre trés cher et trés amé cousin le seigneur Ludovic, duc de Bar.

1
Jean II Grimaldi, qui avait succédé, comme seigneur de Monaco, à Lambert, son père, en 1494.
2
Paul-Baptiste Frégose, de Génes, depuis longtemps réfugié à Menton.
3 Gaspar de Judicibus
Judicibus, autrement dit del Judice ou Giudici
Giudici, citoyen de Vintimille. — Communication de M. G. Saige,
archiviste à Monaco.

Pagina 283 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Charles, Paul Pélicier, Bernard Édouard de Mandrot,


«Lettres de Charles VIII, roi de France», vol. IV,
Librairie Renouard, H. Laurens, 1905,
pag. 81.

TRADUZIONE: Lo stato delle sue finanze non gli consente di dare una pensione ai signori di Monaco, come aveva
espresso il desiderio il Conte Carlo; ma promette di trattarli comunque bene.
“Carissimo e amatissimo cugino, il conte Carlo ci ha raccontato e dimostrato da parte vostra che sarebbe bene dare una
pensione al signore di Monaco, a Paolo Battista Fregoso e a Gaspare de Iudicibus, perché così facendo questo potrebbe
essere di grande aiuto per noi nel tentativo di recuperare il nostro regno di Napoli; la qual cosa sarebbe stata fatta
molto volentieri e di cuore, non tanto per la grande dispensa che a noi conviene effettivamente fare, sia per il suddetto
recupero sia per il mantenimento della nostra casa e di altre gravi responsabilità, come forse saprete abbastanza; ma alla
fine abbiamo deliberato di trattare bene i suddetti signori di Monaco e gli altri superdetti che saranno informati riguardo
la nostra soddisfazione. E, riguardo le galere che ci hanno fatto chiedere loro, crediamo che sia sufficiente povertà che ja
pieça ci abbia fornito il numero che ci è necessario per il reintervento e per quelli che devono averela condotta, da quoy,
per questo ora, non sarebbe possibile dar loro alcun addebito; ma degli altri che possono essere aggiunti in seguito, li
faremo sapere da noi che li avremo su tutti gli altri da consigliare. Per favore e per amore tuo e dei beni e della virtù che si
dice è nelle loro persone, in questa e più importante cosa per loro, vorremmo accontentarli, chiedendoti quello di questo
e della buona volontà che abbiamo verso di loro, guardali e ammonisci che li hanno visti perseverare e continuare, e
difficilmente aspetteremo di darli al Congnoister che abbiamo un grande e grande affetto per accontentarli, aiutando
Nostro Signore, carissimo e amatissimo cugino, che ti ha nella sua santa vista. Scritto a Vienna, il 5 agosto.
Al nostro carissimo e amatissimo cugino il Signor Ludovico, Duca di Bar.”

2.8.1.20.33. Iohannis de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1480 e seguenti 15?? ✟
❖ Cosa si sa
Iohannis de Iudicibus possiede una casa che dà sulla prestigiosa platea Longua, corrispondente all’attuale
via Garibaldi a Ventimiglia (IM), o perlomeno alla parte terminale della stessa verso la Cattedrale. Si ritiene
possa essere la residenza principale della famiglia de Judicibus a Ventimiglia nel XV secolo.

… in platea Longua, supra quadam fenestra seu bancho ligneo existenti sub porticu domus
Iohannis de Iudicibus …

Sezione dell'Archivio di Stato di Ventimiglia,


«Atti dei notai di Ventimiglia»,
n. 49, c. 15 s.

2.8.1.20.34. Bartolomeo de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1485-1506 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bartolomeo de Iudicibus è notaio a Ventimiglia in un periodo che va dal 1485 al 1506.

✦ Lista degli atti ritrovati


CITAZIONE

Pagina 284 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Citato in un documento del 29 gennaio 1485.

Archivio di Stato di Genova,


Notai ignoti,
n. 335/1, c. 67v.

NOMINA
Il 14 gennaio 1490 ricopre la carica di “scriba curie episcopali Vintimilii”.

Archivio di Stato di Genova,


Manoscritti,
n. 212, c. 214v.

CITAZIONE
Citato in un documento del 23 marzo 1506.

Archivio di Stato di Genova,


Notai ignoti,
n. 356/8, c. 6r.

2.8.1.20.35. Giacomo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
8 novembre 1486 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giacomo de Judicibus nasce a Ventimiglia (IM). Di lui non sappiamo altro se non di un pagamento di
decime del 1486.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Decime
Giacomo de Judicibus paga nelle mani di Lorenzo Forti, vicario del vescovo di Ventimiglia Solcetto de
Fieschi, le decime sul suo bestiame di Sospello e Saorgio: 22 fiorini.

Contestualmente, Secondino de Judicibus, vicario generale per Ventimiglia, conferma che la somma è
giustamente dovuta al vescovo Fieschi.

1486, 8 novembris - Cum pridem Jacobus De Judice emisset a d. Laurentio Fortis, vicario
vintimiliensi decimam bestiolarum Sospitelli et Saurgii pro florinis XXII. F. ven. d. Secundinum de
Judicibus, vicarius generalis vintimiliensis, dicit decimam pertinere rdo in Christo patri d. Solcetto
Phlisco episcopo moderno vintimiliensi.

Archivio Vescovile di Ventimiglia

Riguardo lo stesso documento, il Rossi riporta una trascrizione leggeermente differente, ma quello che è
più importante, allega alla stessa un commento riguardo al nome del vescovo di Ventimiglia, commento
qui di seguito riportato assieme alla trascrizione suddetta.

Pagina 285 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

XV. Il Capitolo della Chiesa cattedrale di Ventimiglia cede la chiesa di S. Chiara alla Confraternita dei
disciplinanti. (1462 6 aprile).

…[omissis]…
A. 1486 8 9bris. — Cum pridem Iacobus de Iudice emisset a venerab. d. Laurentio Mortis vicario
vintimiliensi decimam bestiolarum Sospitelli et Saurgii pro florenis 22, venerabilis d. Secundinus de
Iudicibus vicarius generalis vintimiliensis dicit decimam pertinere rdo in Christo patre d. Solceto de
Flisco episcopo moderno vintimiliensi(1).
…[omissis]…

Girolamo Rossi,
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa di Ventimiglia»,
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C,
pagg. 32, 49 e 50.

1 Gli
atti del notaio Baldassare di Coronato (Archivio di Stato in Genova, filza Iª, p. I, foglio 243) conservano copia di cinque
bolle pontificie, colla prima delle quali Innocenzo VIII il 5 marzo del 1486, premesso che il vescovo Antonio (Pallavicino)
dalla sede di Ventimiglia era stato trasferto alla Auriense, gli dava successore nella cattedra lasciata vacante Alessandro di
Campofregoso, canonico della metropolitana di Genova, altra ne indirizzava lo stesso giorno al capitolo della cattedrale,
una terza al popolo, altri al clero della città e diocesi e una quinta finalmente universis vassalis ecclesiae Vintimiliensis.
È chiaro impertanto che la lettura di questi documenti escludono in modo assolato l'esistenza in novembre dello stesso
anno di un Solcetto De Flisco; e che conviene credere, l'erudito canonico Gio. Batta Lanteri anzichè estrarre esso stesso
la nota del documento, la copiasse da qualche zibaldone, compilato da qualche buon prete, ma poco esperto paleografo,
che leggeva Flisco dove era stato scritto Fregosio. Che così stia la cosa, rafforza a credere la frase moderno episcopo, che
ben conveniva al Fregoso eletto da soli sei mesi, e il veder quivi ricordato il suo vicario generale Secondino De-Giudici,
che fa ricordo del vicario generale del predecessore, che sappiamo essere stato Lorenzo De Fortis, canonico di Vienna
nel Delfinato, ma nativo di Portofino, il quale teneva a suo procuratore in Ventimiglia il fratello Antonio De-Fortis.

2.8.1.20.36. Secondino de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1486-1509 ? ✟
❖ Cosa si sa
Secondino de Judicibus fu canonico-cantore della Cattedrale di Ventimiglia e Abate Commendatario di S.
Ampeglio in Bordighera. Eresse nella Cattedrale una cappella al martire S. Secondo. Sebbene canonico,
Secondino ha un figlio, Agostino. Non conosciamo il nome della madre.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Francesco Andrea Bono, "La Nobiltà Ventimigliese"


Forni Editore Bologna, pag.24

❖ Il priorato
Secondino è citato in un documento del 1° settembre 1487 relativo alla fondazione della Chiesa e
convento di Santa Maria della Consolazione (Sant’Agostino).

Pagina 286 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]… presentibus Notario, et Cancellario nostro, ac etiam Venerabilibus Presbiteris D.


Secundino de Iudicibus Vicario nostro, et Mattheo Barauco Canonicorum Ecclesia Cathedralis, et
testibus infrascriptis, posuimus in fundamento Ecclesiæ predictæ cum appositione Signi Salutifera
Crucis ✠ in dicto primario lapide Ecclesia præfata manu nostra propria impressæ …[omissis]…

Angelico Aprosio,
«La Biblioteca Aprosiana. …»,
Bologna 1673,
p. 48.

Il 21 settembre 1497 Secondino riceve in commenda il priorato della chiesa monasteriale di S. Ampeglio a
Bordighera.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", nota 3, pag. 27

Secondino de Judicibus, come dice il Bres, appartiene alla

…[omissis]… nobile famiglia di Ventimiglia, fra le principali per censo et dottrina …[omissis]…

Evidentemente ben dotato di denaro, erige nella cattedrale, a sue spese, una cappella in onore di San
Secondino, martire ventimiliese. Secondino de Judicibus spiega il perchè della sua particolare devozione
al santo dal quale prendeva il nome con le seguenti parole;

…[omissis]… diu considerans sanctum Secundinum apud vintimiliensem civitatem ejus gloriosum
martyrium consummasse.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag. 233

…[omissis]… nel 1505, il 3 Gennaio, il Canonico D. Secondino Giudici fondava una cappella in onore
di S. Secondo dotandola di non pochi beni.

pag.271
Nicolò Peitavino, Intemelio
"Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese"
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

La cappella ha sontuose dotazioni, sempre pagate da don Secondino, e tra queste un grande dipinto su
tavola, che egli commissiona in questa data ai pittori Bartolomeo e Giacomo fratelli de Rogerys fu Oberto
da Venasca, Saluzzo.

…[omissis]… convenit dictis fratribus de Rogerys pictoribus pro eorum stipendio et opere prefacto
perficiendo, ducatos viginti quatuor largorum boni auri et iusti ponderis …[omissis]…

Il contratto stipulato davanti al notaio di Ventimiglia Antonio Ambrogio Rolando, si dilunga nella
descrizione della composizione desiderata dal committente. Il dipinto avrebbe dovuto comprendere
numerosi personaggi dell'iconografia cristiana, fra le quali la figura di San Secondino nel momento in cui
viene decapitato dai suoi carnefici, con ai lati i Santi Pietro e Paolo che lo assistono nel momento supremo,
tutti sovrastati dall'immagine della Vergine della Pietà assistita dai Santi Giacomo, Maddalena, Giovanni e
Matteo, il profeta Ezechiele e gli evangelisti Marco e Luca.

Pagina 287 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

La tavola doveva poggiarsi su un fregio ligneo o scabello, sul quale i pittori si impegnavano
contrattualmente a riportare, a colori, le numerose insegne della famiglia de Judicibus.

…[omissis]… omnes Apostolos cum insignis seu armis parentele de Judicibus … depingere, colorare
et deaurare … Actum in dicta civitate Vintimilii in domo habitacionis mei infrascripti notarii anno
Domini MD septimo ind. decima secundum cursum dicte civitatis die VIII Marcii …[omissis]…

G. Bres,
«L'Arte nella estrema Liguria occidentale. Notizie inedite»,
Tipografia Lersh
Emanuel, Nizza, 1914

I quadri furono dipinti e collocati nelle due cappelle, in quanto risultano regolarmente pagati a saldo il 4
gennaio 1509, ma di essi non si sa più nulla.

❖ Fonti
❖ Decime di Giacomo de Judicibus
✦ 8 novembre 1486
Giacomo de Judicibus paga nelle mani di Lorenzo Forti, vicario del vescovo di Ventimiglia Solcetto de
Fieschi, le decime sul suo bestiame di Sospello e Saorgio: 22 fiorini.

Contestualmente, Secondino de Judicibus, vicario generale per Ventimiglia, conferma che la somma è
giustamente dovuta al vescovo Fieschi.

1486, 8 novembris - Cum pridem Jacobus De Judice emisset a d. Laurentio Fortis, vicario
vintimiliensi decimam bestiolarum Sospitelli et Saurgii pro florinis XXII. F. ven. d. Secundinum de
Judicibus, vicarius generalis vintimiliensis, dicit decimam pertinere rdo in Christo patri d. Solcetto
Phlisco episcopo moderno vintimiliensi.

Archivio Vescovile di Ventimiglia

Riguardo lo stesso documento, il Rossi riporta una trascrizione leggeermente differente, ma quello che è
più importante, allega alla stessa un commento riguardo al nome del vescovo di Ventimiglia, commento
qui di seguito riportato assieme alla trascrizione suddetta.

XV. Il Capitolo della Chiesa cattedrale di Ventimiglia cede la chiesa di S. Chiara alla Confraternita dei
disciplinanti. (1462 6 aprile).

…[omissis]…
A. 1486 8 9bris. — Cum pridem Iacobus de Iudice emisset a venerab. d. Laurentio Mortis vicario
vintimiliensi decimam bestiolarum Sospitelli et Saurgii pro florenis 22, venerabilis d. Secundinus de
Iudicibus vicarius generalis vintimiliensis dicit decimam pertinere rdo in Christo patre d. Solceto de
Flisco episcopo moderno vintimiliensi(1).
…[omissis]…

Pagina 288 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa di Ventimiglia»,
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C,
pagg. 32, 49 e 50.

1 Gli
atti del notaio Baldassare di Coronato (Archivio di Stato in Genova, filza Iª, p. I, foglio 243) conservano copia di cinque
bolle pontificie, colla prima delle quali Innocenzo VIII il 5 marzo del 1486, premesso che il vescovo Antonio (Pallavicino)
dalla sede di Ventimiglia era stato trasferto alla Auriense, gli dava successore nella cattedra lasciata vacante Alessandro di
Campofregoso, canonico della metropolitana di Genova, altra ne indirizzava lo stesso giorno al capitolo della cattedrale,
una terza al popolo, altri al clero della città e diocesi e una quinta finalmente universis vassalis ecclesiae Vintimiliensis.
È chiaro impertanto che la lettura di questi documenti escludono in modo assolato l'esistenza in novembre dello stesso
anno di un Solcetto De Flisco; e che conviene credere, l'erudito canonico Gio. Batta Lanteri anzichè estrarre esso stesso
la nota del documento, la copiasse da qualche zibaldone, compilato da qualche buon prete, ma poco esperto paleografo,
che leggeva Flisco dove era stato scritto Fregosio. Che così stia la cosa, rafforza a credere la frase moderno episcopo, che
ben conveniva al Fregoso eletto da soli sei mesi, e il veder quivi ricordato il suo vicario generale Secondino De-Giudici,
che fa ricordo del vicario generale del predecessore, che sappiamo essere stato Lorenzo De Fortis, canonico di Vienna
nel Delfinato, ma nativo di Portofino, il quale teneva a suo procuratore in Ventimiglia il fratello Antonio De-Fortis.

❖ Nomina di Secondino de Judicibus


✦ 9 ottobre 1487
Il Rossi riporta che:

XV. Il Capitolo della Chiesa cattedrale di Ventimiglia cede la chiesa di S. Chiara alla Confraternita dei
disciplinanti. (1462 6 aprile).

…[omissis]…
A. 1487 9 8bris. - D. Secundinus de Iudicibus vicarius rdi Alexandri de Campofregoso vintimiliensis
episcopi vendit honor. Dominico Peyrani de Cespitello, totum vinuin quod sibi pertinet de decima.
— Actum Sospitelli sub porticu domus claustralis, praesentibus d. Iuliano Pellegrini priore, —
Antonius Martini notarius1.
…[omissis]…

1…[omissis]… Pochi mesi dopo facea il solenne ingresso il vescovo Vaccari che nominò a vicario generale il canonico
Secondino De-Giudici; …[omissis]…

Girolamo Rossi,
«Documenti Inediti riguardanti la Chiesa di Ventimiglia»,
Torino 1906, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia E C,
pagg. 32 e 50.

❖ Scontro di Agostino de Judicibus


✦ 25 giugno 1502
Secondino ha un figlio, Agostino, che il 25 giugno 1502 si scontra assieme ad altre persone con un certo
Angelino Mauro, che perde una mano a causa di un fendente di spada.

…[omissis]…; stessa sorte tocca ad una mano di Angelino Mauro ferito, insieme ad Angelino
Orengo, dalle spade di Benedetto e Leonardo Bodoino, Giovanni Giraudi e Agostino Giudici (figlio
del canonico Secondino); qui non conosciamo l’entità del danno che dovrà essere quantificata da
due giudici.

Pagina 289 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Fausto Amalberti,
«Medici e medicina a Ventimiglia tra ’400 e ’500»,
Intemelion, n. 11 (2005),
pagg. 20-21

❖ Atti del notaio Antonio Ambrogio Rolando


✦ Dal 1469 al 1518
Durante la sua carriera ecclesiastica, Secondino fece redigere ben 265 atti solo dal notaio Antonio
Ambrogio Rolando.

Dei tre notai presi in esame Antonio Ambrogio Rolando ha la carriera più lunga: ben 49 anni dal
1469 al 1518; ciò nonostante pochissime sono le informazioni su di lui a causa della perdita di parte
della sua produzione. Non sappiamo se è di nomina imperiale o papale, benché i numerosi atti
per il capitolo della cattedrale, per il vescovo di Ventimiglia e per molti canonici (265 atti solo per il
canonico Secondino de Giudici) faccia propendere per la seconda ipotesi.

Fausto Amalberti,
«I più antichi notai di Ventimiglia»,
2. Vita e lavoro del notaio,
Intemelion, n. 22 (2016).
pag. 25.

2.8.1.20.37. Giuliano de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489-1503 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuliano de Iudicibus è notaio a Ventimiglia (IM) nel periodo che va dal 1489 al 1503. Di lui non sappiamo
altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Atti notarili
Il 22 febbraio 1498 Giuliano dà in locazione per tre anni ad Agostino de Lonate una casa.

… quandam ipsius Iuliani domum, a summo usque in fundum inclusive, cum omnibus menbris ac
pertinentiis suis, vacuam, excepto toto mediano dicte domus in quo habitat Baptola eius mater …

Sezione dell'Archivio di Stato di Ventimiglia,


«Atti dei notai di Ventimiglia»,
n. 61, cc. 189 s.-190 s.

Un documento del 28 marzo 1489 fa riferimento a un atto di Giuliano datato lo stesso giorno e ad un atto
del 24 gennaio 1503.

Archivio di Stato di Genova,


Manoscritti,
n. 212, cc. 124v.-125r.

Pagina 290 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1503, gennaio 24

Agostino de Lonate nomina notaio Leonardo Rolandi di Ceriana.

SASV1, Atti dei Notai di Ventimiglia, n. 48, Giovanni Ballauco, cc. 13 d.-15 d.

Privilegium notariatus Leonardi Rolandi de Ceriana

In nomine Domini amen. Anno Domini millesimo quingentesimo tertio, indictione sexta, die
vigesima quarta ianuarii, martis. …[omissis]…

Actum Vintimilii in aula domus heredum condam Iuliani de Iudicibus


Iudicibus, presentibus testibus prefato
venerabili domino presbitero Philippo Aprosio, preposito Seriane, ac Dominico Aprosio condam
Feriani et Nicolao Luca condam Benedicti, civibus Vintimilii, ad premissa vocatis et rogatis.

Fausto Amalberti,
«I più antichi notai di Ventimiglia.»,
Intemelion, n. 16 (2010)
pagg. 37-40

1 SASV sta per Sezione di Archivio di Stato di Ventimiglia.

2.8.1.20.38. Pietro de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ XV secolo 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro de Judicibus ha un mulino presso la località lo Gombo, dove arriva il legname dall’alta val Roia.

✦ Lista degli atti ritrovati


PROPRIETARIO DI MULINO
Fausto Amalberti, nel suo «L’architettura e l’edilizia a Ventimiglia tra ’400 e ’500», Intemelion, n. 18 (2012),
pag. 46, riporta quanto segue:

Abbiamo quindi appurato che il legname dall’alta val Roia, tranne rare eccezioni, viene portato a
Ventimiglia; andiamo ora a vedere in quali località veniva recapitato. L’area è quasi sempre quella
della foce del Roia 104, infatti molte consegne avvenivano nella zona compresa tra il ponte che
porta in città e la spiaggia presso la chiesa di San Nicola, dalla quale il legname poteva essere
imbarcato anche per destinazioni lontane. In molti casi il legname è recapitato nella località detta
lo Gombo, situata tra il canale (beudum) che porta l’acqua al mulino di Pietro de Giudici e il fiume
Roia.

…[omissis]… apud beudum molendinorum Petri de Iudicibus et glavis Vintimilii loco vocato lo
Gombo …[omissis]…

Sezione di Aarchivio di Stato di Ventimiglia,


Atti dei Notai di Ventimiglia,
Antonio Ambrogio Rolando, n. 735, doc. 71

Pagina 291 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.20.39. Bartolomeo de Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1490-1500 15?? ✟
❖ Cosa si sa
Bartolomeo de Giudici accede alla scribania della curia episcopale nel 1490. Di lui non sappiamo altro.

…[omissis]…
Comunque anche per la Ventimiglia quattro-cinquecentesca il numero di notai è talmente alto che,
nonostante la grande richiesta di atti, molti di loro per sopravvivere devono mettere a frutto le loro
conoscenze giuridiche e letterarie alternando l’attività professionale con altre occupazioni quali
l’arbitro, il causidico, il maestro di grammatica, il procuratore oppure accedono alla scribania della
curia episcopale1 o civile.

1
Ricoprono tale carica: Bartolomeo de Giudici (1490); Luca Giraudi (1493); Odino Alberti di Briga (1498); Giovanni
Ballauco (1502-1503); Agostino Gastaudi (1503); Antonio Porro e Francesco Porro (1505); Agostino Gastaudi
(1510).

Fausto Amalberti,
«I più antichi notai di Ventimiglia.»,
2. Vita e lavoro del notaio,
Intemelion, n. 22 (2016),
pag. 12 e nota 14.

È possibile tuttavia che questo Bartolomeo sia lo stesso menzionato in un atto di quel periodo e dal
quale risulta che gestisca una apotheca1, ovvero una farmacia, sulla centralissima platea Longua, la via più
importante della Ventimiglia di allora, oggi via Garibaldi.

… in platea Longua …[omissis]… in apotecha domus Secundini Matie in qua tenent pannos
Bartholomeus de Iudicibus et Matheus Matia …

Archivio di Stato di Genova,


«Notai ignoti»,
n. 355/4 c. 255 r.

Inoltre il 23 marzo 1500 Giovanni Aprosio riceve in commenda2, da Ludovico e Antonio Gibelli, Bartolomeo
de Giudici, Matteo Massa e Marco Lucca di Ventimiglia, 112 scudi e 3 grossi da investire

… causa negotiandi versus partes Proventie in grano et aliis rebus …

Archivio di Stato di Genova,


«Notai ignoti»,
Bernardo Aprosio, n. 356/3, c. 20 v.

1
Le farmacie sono spesso nominate negli atti notarili dell'epoca perché spesso venivano rogati sulla strada davanti
all’apotheca o all’interno della medesima ed i proprietari o gli avventori facevano da testimoni.
2 Contratto per cui una parte affida all’altra un capitale per commerciare, col patto di dividere il profitto secondo una

proporzione convenuta.

Pagina 292 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.20.40. Gaspare Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1488-1495 15?? ✟
 VMM 3

❖ Cosa si sa
Gaspare Iudex nasce a Ventimiglia da Jacopo. Non conosciamo il nome della madre. Uno di almeno due
figli: Gaspare e Leonardo. Nel 1495 ottiene privilegi dal doge Campagnana di Ventimiglia.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.20.41. Giuliano de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
5 luglio 1495 ? ✟
❖ Cosa si sa
Il 5 luglio 1495, alla vigilia della battaglia del Taro, Giovanni II Grimaldi principe di Monaco, col cognato Luca
D'Oria di Dolceacqua e Paolo Fregoso, assedia Ventimiglia con ingente truppa in nome del re di Francia,
minacciando il saccheggio in caso di resistenza. I sindaci Giuliano de' Giudici e Marcello Galleani vanno a
parlamentare con il Grimaldi, ma le condizioni sono così gravose che la città decide di resistere.

La smodata ambizione e l’infame politica stavano maturando al Moro condegni frutti. E mentre
Carlo VIII re di Francia, che egli aveva chiamato alla conquista del regno di Napoli, fuggivasene a
rompicollo per non incontrare l'esercito della Lega, che il Moro stesso aveagli poco dopo suscitato,
il giorno 5 di luglio del 1495, vigilia della celebre battaglia del Taro, presentavansi alle mura di
Ventimiglia Giovanni Grimaldi signore di Monaco, Luca Doria signore di Dolceacqua suo cognato,
e Paolo Fregoso nobile genovese, accompagnati da numerosa soldatesca, e chiesero la remissione
della città a nome del re di Francia, minacciando il sacco se frapponevano indugi. Adunatosi in
fretta il Consiglio generale, vennero delegati per trattare con questi capitani i nobili Marcello
Galliano e Giuliano De-Giudici1.

1
Archivio di Stato di Torino, Confini, fogliazzo n°153

Girolamo Rossi,
«Storia della Città di Ventimiglia
dalle sue origini sino ai nostri tempi»,
Torino, 1839, Tip. Cerutti, Derossi e Dusso,
pag. 162.

Pagina 293 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…
ora il 5 luglio 1495 si presentarono alle mura della città con numerosa soldatesca Giovanni II°
Grimaldi, signore di Monaco, il cognato di lui Luca D'Oria, signore di Dolceacqua e Paolo Fregoso
chiedendo la consegna della città a nome del re di Francia, minacciando il sacco in caso di
resistenza. Si portarono a parlamentare con loro i nobili Marcello Galleani e Giuliani De-Giudici
De-Giudici. Ma
essendo troppo gravose le condizioni imposte e prevalendo in città il partito degli Adorno, rimasero
chiuse le porte e si resistette alle minacce.

Nicolò Peitavino,
Intemelio
«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pag. 178.

2.8.1.20.42. Leonardo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1496 ? ✟
❖ Cosa si sa
Leonardo de Judicibus è canonico della cattedrale di Ventimiglia.

2.8.1.20.43. Ottobono de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1° aprile 1497 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Ottobono de Judicibus di Ventimiglia è nominato in un atto del 1° aprile 1497, redatto quando era già
morto, che riguarda il figlio Giovanni.

1497 aprile 01, Ventimiglia - Matteo Amalberti di Soldano che aveva fatto una mola per il venerabile
Giovanni Giudici q. Ottobono di Ventimiglia, promette a Giovanni, che si lamenta che la mola è
incrinata, di fargli un'altra nel caso che quella incrinata dovesse rompersi.

Sezione di Aarchivio di Stato di Ventimiglia,


Atti dei Notai di Ventimiglia,
n. 61, not. Giovanni Ballauco, c. 45s

2.8.1.20.44. Giovanni de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1° aprile 1497 15?? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni de Judicibus di Ventimiglia è menzionato in un atto del 1° aprile 1497 relativo a una mola
incrinata costruita da tal Matteo Amalberti di Soldano.

Pagina 294 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1497 aprile 01, Ventimiglia - Matteo Amalberti di Soldano che aveva fatto una mola per il venerabile
Giovanni Giudici q. Ottobono di Ventimiglia, promette a Giovanni, che si lamenta che la mola è
incrinata, di fargli un'altra nel caso che quella incrinata dovesse rompersi.

Sezione di Aarchivio di Stato di Ventimiglia,


Atti dei Notai di Ventimiglia,
n. 61, not. Giovanni Ballauco, c. 45s

 [N.d.A.] Potrebbe essere lo stesso Joannis de Judicibus nominato in due atti, uno del 18 giugno 1471
e uno del 27 agosto 1471, entrambi rogati dal notaio Filippo Aprosio.

2.8.1.21. Personaggi del XVI secolo


2.8.1.21.1. Vittoria de Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Il Rossi riporta una Vittoria de Giudici
Giudici, moglie di Gio. Batta Galleano, nel XVI secolo, presumibilmente verso
il 1550.

…[omissis]… Dei discendenti di Ambrogio [NdA: Galleano, protomedico di Papa Clemente VIII] non
vi fu chi facesse ritorno in Ventimiglia, Gio. Batta di lui fratello, che avea sposato la nobile Vittoria de
Giudici
Giudici, continuò invece la linea; e Guido Ascanio suo figlio ammogliato con Anna Olignani, procreò
Gio. Batt., e questi Gio. Bernardo, che come già si disse morì il 28 marzo del 1725 senza lasciar prole
maschile.

Girolamo Rossi,
«Notizie storiche e genealogiche sulla Famiglia dei Galleani Di Ventimiglia»,
Lodi, C. Dell’Avo, 1875
nota 1, pagg. 41-42

2.8.1.21.2. Battistæ de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Presso la Biblioteca Gambalunghiana si trova il seguente codice scritto da Battistæ de Iudicibus
Iudicibus:

Sc-Ms.157 Sec. XVI


Giudici, Battista
Baptistæ de Iudicibus [...] in funere clarissimi ac praestantissimi exercitus Imperatoris, Roberti Malatestae
Ariminensis funebris oratio

Pagina 295 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

12 cc. 186X136
Fondo Gambetti
Mss.Sc.IV.b.n.VI.n.10 4.B.I.43

2.8.1.21.3. Agostino de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
25 giugno 1502 15?? ✟
❖ Cosa si sa
Agostino de Judicibus nasce a Ventimiglia da Secondino, canonico-cantore della Cattedrale di Ventimiglia.
Non conosciamo il nome della madre.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Scontro
Il 25 giugno 1502, Agostino si scontra assieme ad altre persone con un certo Angelino Mauro, che perde
una mano a causa di un fendente di spada.

…[omissis]…; stessa sorte tocca ad una mano di Angelino Mauro ferito, insieme ad Angelino
Orengo, dalle spade di Benedetto e Leonardo Bodoino, Giovanni Giraudi e Agostino Giudici (figlio
del canonico Secondino); qui non conosciamo l’entità del danno che dovrà essere quantificata da
due giudici.

Fausto Amalberti,
«Medici e medicina a Ventimiglia tra ’400 e ’500»,
Intemelion, n. 11 (2005),
pagg. 20-21

2.8.1.21.4. Stefano de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1503-1505 15?? ✟
❖ Cosa si sa
Il 24 luglio 1503 Stefano de Judicibus dà in locazione per 5 anni a Giacomo Tarono un terreno in località S.
Stefano.

…[omissis]… acto pacto expresso quod ipse Iacobus teneatur et debeat dicta terram inscarasare et
in ea ponere canas et scaratias opportunas et necessarias pro manutenendo vites terre predicte
…[omissis]…

Archivio di Stato di Genova,


«Notai ignoti»,
Bernardo Aprosio, n. 356/6, c. 51 v.

Pagina 296 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stefano de Judicibus riceve l'ispezione di tal Domenico Merezano, che deve giudicare se le spese per
i danni causati dal crollo di un solaio siano da addebitare a Stefano, locatario della casa, per averlo
sovraccaricato. Non conosciamo la data precisa dell'atto, redatto intorno al 1505, probabilmente.

…[omissis]… in qua domo ipse Stephanus


Stephanus, videlicet supra solarium ipsius domus, reposuit lapides
in magna quantitate ita et taliter quod dictum solarium ruinavit in terra prope ipsam magnam
quantitatem lapidum …[omissis]…

Sezione di Archivio di Stato di Ventimiglia,


«Atti dei Notai di Ventimiglia»,
Giovanni Ballauco, n. 49, c. 107 s.-d.

2.8.1.21.5. Bernardino de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
11 settembre 1504 ? ✟
❖ Cosa si sa
L'11 settembre 1504 frà Pietro De Cassinis di Pinerolo, organista della cattedrale di Ventimiglia nella quale
è stato appena istallato il nuovo e straordinario organo costruito dal famoso "Magister Johannes Torrianus
venetus organorum confector", si impegna a insegnare al venerabile signore Bernardino de Judicibus Judicibus,
l'uso dell'organo della cattedrale per uno stipendio di 10 ducati.

... ac tabularum seu tabulam quam volgariter solet dici la taula del Todeschino ad predictam
pulsationem facientem insuper quod predictus dominus Bernardinus sciet a se ipso cantare per
contraponta seu per cantum quod contrapontum vocatur ...

"Atti" del notaio Antonio Ambrogio Rolando, 1504-1505

Il contratto prevede la riduzione dello stipendio a soli 5 ducati nel caso l'allievo rinunci all'insegnamento
della tabulatoria del contrappunto, rinuncia che effettivamente Bernardino farà, attraverso un nuovo atto
notarile del 21 gennaio 1505.

2.8.1.21.6. Pietro Battista d'Auria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1525-1537 ? ✟
 FINALE LIGURE  DORIA  DVS 5

❖ Cosa si sa
Pietro Battista d'Auria de Judicibus1 nasce da Paolo Battista agli inizi del XVI secolo. Non conosciamo il
nome nella madre. Uno di tre figli: Gio Francesco, Giuseppe e Pietro Battista. Dottore in ambo le leggi,
viene albergato presso i Doria e si trasferisce a Finale Ligure dove continua la linea di sangue in quella
città. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giuseppe (❀15??-15??✟).

Pagina 297 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Il Rossi riporta il nome di questo personaggio come Pietro Battista de Aurio de Judicibus.

❖ Altre fonti
In un atto del 18 luglio 1541, stilato in Ventimiglia da Ottobono de Judicibus, nel quale Giuseppe Grimaldo
della famiglia Lanteri ammette di dovere a Giovan Francesco Galleani, a Secondino Galleani e a Giobatta
Porro, 127 libre vintimiliesi, si fa riferimento all'origine del debito, risalente a un precedente contratto
riguardante il nonno di Giuseppe Grimaldo Lanteri, rogato il 13 ottobre 1525 da un'altro notaio
ventimigliese: Pietro Battista d'Auria de Judicibus
Judicibus.

Giuseppe Bres,
«L'Arte nella Liguria occidentale - notizie inedite»,
Tip. Lersh Emanuel, Nizza, 1914

Pietro Battista Doria de Giudici era un importante personaggio della corte dei marchesi Del Carretto di
Finale. Dottore giureconsulto, fu a lungo Vicario di Finale (una sorta di giudice supremo del marchesato),
podestà di Ceva (1533), più volte impiegato in ambascerie per conto dei marchesi.

Notizie fornite da
Riccardo Musso di Finale Ligure.

❖ Statuti di Mombasiglio
Alfonso del Carretto, a seguito di una supplica presentata dall'allora sindaco Giacomo Barbieri e dai
consiglieri del comune di Mombasiglio, convalida, il 24 maggio 1537, un articolo sulla compravendita di
terreni e immobili che è aggiunto agli "Statuti di Mombasiglio" come "Appendice allo statuto in merito ai
ricorsi".

All'interno della suddetta appendice troviamo un riferimento a Pietro Battista:

Princeps illustris. Reverenter exponitur, parte devotorum dominationis vestre subditorum Iacobi
Barberii sindici, Iohannis Bartholomey Oliverii, Antonieti Pere, Francischi Curti estimatorum,
Iohannis Bayhareli, Girardi Treynelli, Iohannis Baptiste Buniardi, Manuelis Ruelle, Iohannis
Barghigis, Iacobini Garroni, Silvestri Buniardi, Iohannis Tome Berrueri, Bertoni Vigloni, Freylini
Belegerii, Antoni Blengerii et Antoni Berri, consiliariorum loci vestri Montisbaxili, tam eorum
propriis nominibus, quam vice, nomine tocius comunitatis et universitatis dicti loci, quod multa
predia de territorio et finibus dicti loci Montisbaxili iam reperiuntur alienata et im dies alienantur
in personas extraneas seu forenses, que postea inter …[omissis]… quod presens suprascriptum
statutum sic ut supra factum, ordinatum et exhibitum, decetero obtineat perpetuam roboris
firmitatem et observetur modis et formis prout iacet, et de predictis omnibus et singulis tam
prefatus illustris dominus Marcus Antonius actor, quam dictus Iacobus sindicus, dicto sindicario
nomine rogaverunt per me infrascriptum fieri debere publicum instrumentum. Actum in burgo

Pagina 298 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Finarii videlicet in camera versus Plateam Granorum marchionalis pallatii, testes spectabilis in
utroque doctor dominus Petrus Baptista de Auria de Iudicibus vicariatus Finarii, et spectabilis
dominus Iohannes Franciscus Dalphinus, magister hospitii prefati illustris domini Marci Antoni
predicti ad omnia supradicta vocati et rogati sub anno Domini millesimo quingentesimo trigessimo
septimo indicione X, die XXIIII mensis maii.
(S.T.) Et ego Petrus de Ayrali de Finario, saonensis diocesis, publicus imperiali auctoritate notarius
iis omnibus et singulis, dum sic ut supra premittitur agerentur et fierent, una cum prenominatis
testibus presens interfui vocatus et rogatus …[omissis]…

Statuti di Mombasiglio, Appendice


Archivio comunale Mombasiglio

❖ Carte di Franchigia di Mombasiglio


In una carta di franchigia1 stilata a Finale Ligure il 31 maggio 1533, Alfonso del Carretto riceve in donazione
per sè e per i suoi successori, il feudo di Mombasiglio dal padre Giovanni marchese di Finale e conferma
immunità, franchige, usanze e prerogative alla comunità di Mombasiglio.

All'interno della suddetta carta troviamo un riferimento a Pietro Battista:

In nomine Domini amen. Anno a nativitatis eiusdem millessimo quingentessimo trigessimo tertio,
indictione sexta, die vero ultimo mensis maii, ibidem personaliter constituti egregii viri dominus
Ludovicus Berruerii potestas Montesbaxili, Gullielmus Treinellus et Iohannes Baptisti Bugnardus,
tamquam sindici et procuratores totius comunitatis et universitatis hominum dicti loci Montisbaxili
marchionatus Ceve fidem facientes de eorum mandato per pubblicum instrumentum et afferunt
rogatum et receptum illustrissimum Antonium Blengerium notarium de dicto loco Montisbaxilii sub
die vigessima quinta mensis instantis maii, anni presentis, habentes in eorum antedicto mandato
plenam amplam generalem et specialem potestatem et bailium dibitum iuramentum fidilitatis
prestanti agentibus vel agenti nomine illustrissimi domini Alfonsii de Carretto primigeniti
illustrissimi domini Iohannis marchionis Finarii uti donatarii illustrissimi magnifici domini
marchionis, constituti coram spectabili iureconsulto ut doctor domino Petro Baptista de Auria
de Iudicibus vicario marchionali Finarii actore et actario nomine decreto e costituto illustrissimi
et magnifici Franciscum Spinula curatorem datum bonis illustrissimi magnifici domini Alfonsii de
Carretto donatarii predicti dicti loci Montisbaxilii et alio loco et castro de quibus in dicta donatione
fit mentio domini causa et occasione suis et dictis nominibus …[omissis]… publicata instrumenta
et instrumentum actus in burgo Finarii saonensis diocesis videlicet in apotecha Alphonsi Bosii
presentibus ibidem domini Dominico Vigliola filio Antonio notario de Finario, magnifico Damiano
Liocio Caligario filio Iohannis de Finario, et Iohannis Francisco Romano, Iohannis de Alasio testibus
ad omnia supradicta vocatis et rogatis.
(S.T.) Et ego Petrus de Ayrali de Finario saonensis diocesis publicus imperiali autorictate notarius
iis omnibus et singulis suprascriptis dum sic ut supra primittitur agerentur et fierent una cum
prenominatis testibus presens interfui vocatus et rogatus …[omissis]…

Carte di Franchigia, VIII


Archivio comunale Mombasiglio

1
Copia in cattivo stato di conservazione, non datata, probabilmente della fine del XVI secolo.

Pagina 299 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.21.7. Famiglia D’Oria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1528 - ✟
❖ Cosa si sa
Andrea Doria, nel tentativo di estinguere per sempre la persistente e sanguinaria faziosità dell'aristocrazia,
impone a Genova, nelle città vassalle della Liguria e nelle colonie d'oltremare, l'ordinamento degli alberghi
delle famiglie. Questo meccanismo consiste nel ridurre le 50 casate nobili di Genova soltanto a 28, detti
alberghi, sotto le cui insegne vengono raccolte tutte le altre famiglie costrette a rinunciare all'uso del
proprio cognome, pena gravissime sanzioni da parte di un tribunale speciale. Per pura demagogia, negli
alberghi vengono inserite anche alcune delle famiglie popolari, ovvero della media borghesia artigiana e
commerciale.

Naturalmente non è fortuito che si collochino le famiglie guelfe negli alberghi ghibellini e viceversa. Un
magistrato degli esuli sorveglia strettamente i fuoriusciti perchè facciano altrettanto e si comportino
secondo le leggi. Per aver dato il loro nome alle due fazioni che hanno sconvolto in oltre un secolo di
lotte cittadine, la stabilità politica ed economica della repubblica ligure e delle sue colonie, i cognomi delle
famiglie Adorno e Fregoso vengono del tutto cancellati.

A Ventimiglia la famiglia de Judicibus viene assegnata ai D'Oria. Nell'ordine di assegnazione, i de' Giudici,
ovvero i de Judicibus, vengono posti per primi. La famiglia Galleani è assegnata parte ai Fieschi e parte ai
D'Oria, la Sperone ai D'Oria, la Oliva e la Lanteri ai Grimaldi, la Porro ai Lomellino, la Aprosio ai Pinelli, la
Riccobono ai Cattaneo, la Massa ai Promontorio e la Genzano ai D'Oria. Tutti gli appartenenti alle famiglie
albergo acquisiscono il futile titolo ereditario di magnifici, prima esclusivo dei soli capifamiglia della élite
aristocratica.

A Genova esistono tre rami dei de' Giudici: il ramo che Pantaleo Giustiniani dice "... esser lo ramo più antico
che venne in Genova ...", cioè quello dei de Judicibus di Ventimiglia, viene assegnato all'albergo Vivaldi, il
ramo di Castenuovo all'albergo Calvi e quello detto della Diana, perchè signori di Diano Marina, all'albergo
Usodimare.

Insofferenti all'affronto, molti degli appartenenti ai tre rami dei de' Giudici abbandonano Genova e si
trasferiscono quasi tutti nell'Italia meridionale, ove già da più di un secolo la famiglia, come già detto,
è presente, sia a Napoli, Benevento, Palermo e Messina. Essi continueranno a usare la cognominazione
italianizzata de'Giudici, anche se quella latina de Judicibus verrà utilizzata nei documenti ufficiali e nelle
epigrafi. Il cognome verrà poi anche singolarizzata in Del Giudice come nel caso della famiglia napoletana
Del Giudice di Cellamare, Giovinazzo e Villa
Villa, detta più brevemente dei principi Cellamare e poi anche
soltanto Cellamare. I soli che hanno sempre tutelato il patronimico latino de Judicibus anche nell'uso
comune sembrano essere stati gli appartenenti all'antico ramo di Finale Ligure, alle sue diramazioni di
Savona e, sino al 1528, anche il ramo di Benevento discendente dall'arcivescovo governatore Giovan
Battista.

Ascheri, "Notizie istoriche intorno alla riunione delle famiglie in alberghi in Genova"

Pagina 300 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.21.8. Hieronimus Vivaldus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
11 ottobre 1528 ? ✟
❖ Cosa si sa
In fondo al testo delle "Reformationes Novæ" viene nominato, fra i Procuratores, anche Hieronimus
Vivaldus de Iudicibus
Iudicibus, uno dei de Judicibus che proprio in quegli anni era stato albergato presso la casa dei
Vivaldi.

[1r] Hae sunt leges atque sanctiones Reipublicae Genuensis, quibus civibus latoribus quibusque
ordinibus supremus magistratus caeterique creantur, qua de causa conditae fuere, et a quo
tempore. Nam Genuensium urbs anno MDXXVII imperio Antonioti Adurnii parebat, qua in
tempestate a Gallis tum mari, tum terra Andrea D'Oria suarum triremium praefecto atque duce,
una cum Caesare Fregosio gallorum militum in Liguria tribuno iamdiu obsessa fuerat, tandem
iulio mense Adurnius a Fregosio ex urbe fugatur, et Francisci Valesii gallorum regis nomine urbis
imperio potitus fuit. Inde XXII Augusti Theodorus Trivultius regis iussu Gubernator acceptus fuit,
ut ex Francisci Botti tabellionis atque cancellarii scriptis apparet. Ipsoque Theodoro assentiente et
approbante concilia celebrata, et leges conditae fuere ut infra legitur.
…[omissis]…
Nomina quorum XII Reformatorum fuere:
Francus de Flisco, Baptista Spinula quondam Antonii, Augustinus Pallavicinus, Simon Centurionus,
Augustinus Lomellinus Baptistae, Philippus Cattaneus quondam Christophori, Ioannes Baptista de
Furnariis, Ioannes de Marinis de Davania, Vincetius Sauli de Rapallo, Hieronimus de Auria quondam
Augustini, Thomas Iustinianus, Paulus de Grimaldis quondam Lazari [20v]
Qui XII Reformatores anno MDXXVIII die XI Octobris, ut in actis Francisci Flisci Botti his verbis
constituere Reipublica Gubernatores infrascriptos. Hodie convocatis civibus in sala magna pallacii
in qua venerunt tot quot sala ipsa capax fuit ipsos recipiendi, facta fuit publicatio, et nominatio
Ducis, et Gubernatorum, et aliorum officialium electorum per Magnificos dominos XII iamdudum
deputatorum Reformationi civitatis ipsis dominis XII presentibus, et de eorum ordine et mandato.
Et primo pro duce Obertus Cataneus de Lazario.

Gubernatores:
Nicolaus Iustinianus alterius Nicolai F., Petrus Lercarius, Thomas Cattaneus, Laurentius Fliscus
Ragius, Hieronimus Lumellinus, Ioannes Baptista Saulius, Nicolaus Negronus, et Panthaleo
Imperialis Balianus

Procuratores:
Baptista Lumellinus, Andreas Iustinianus, Hieronimus Vivaldus de Iudicibus
Iudicibus, Francus Spinula,
Nicolaus Grimaldus, Simon Auria Bozolus, Petrus Ioannes Cibo Clavica, Augustinus Pinellus
quinque praeterea supremi sindicatores illustris Andreas Auria, Baptista Spinula, illustris Sinibaldus
Fliscus, Thomas Nigronus Bigna et Paris Gentilis.

Reformationes Novæ
Testo trascritto dall'originale e gentilmente fornito da Andrea Torello.

Pagina 301 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.21.9. Paolo Battista de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
12 agosto 1529 ? ✟
 FINALE LIGURE  DVS 4

❖ Cosa si sa
Judicibus, detto Paolbatista, nasce a Finale Ligure da Gio Francesco, Conte Palatino.
Paolo Battista de Judicibus
Non conosciamo il nome della madre. Uno di sei figli: Paolo Battista, Antonio, Giovan Battista, Ginevrina,
Battistina e un sesto figlio di cui non conosciamo il nome. È palafreniere di Carlo V quando il re viene a
Genova nel 1529. In seguito diventa dottore. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Gio Francesco (❀15??-15??✟),


▪ Giuseppe (❀15??-15??✟),
▪ Pietro Battista1 (❀15??-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Pietro Battista è uno dei de Judicibus che vengono albergati presso i Doria (o D'Auria, o D'Oria). Da qui la modifica del
cognome.

❖ La cronaca
Il 12 agosto 1529 arriva a Genova Carlo V d'Asburgo, re di Spagna, Imperatore del Sacro Romano Impero,
sui cui territori non tramontava mai il sole. Con lui arrivano sessanta navi comandate dall’ammiraglio
Andrea d'Oria, grande amico dell'Imperatore. All'arrivo Carlo V viene fatto salire su una mula, perché,
come racconta Benedetto Varchi, i cavalli non erano adatti a praticare i caruggi di Genova. Lo staffiere che
viene assegnato all'Imperatore è un giovane di bell'aspetto, Paolbatista de Judicibus
Judicibus. Questa è appunto la
cronaca dell'arrivo dell'Imperatore Carlo V a Genova nelle parole di Benedetto Varchi.

Il quale Imperadore s’imbarcò alli ventotto di luglio in sulla capitana del principe d’ Oria , e agli
dodici d’ agosto in giovedì sera arrivarono a Genova, e perchè quegli quindici giorni ch’ egli stette in
acqua , regnarono sempre levanti , venti contrarj al venire in Italia , essendo il mare molto grosso,
diede due volte in terra, una a Palamos e l’ altra all’ isola Eres sopra Marsiglia aspettando tre galee
, le quali per lo tristo temporale erano in dietro rimase; e la notte di santa Maria della Neve ebbero
sì gran fortuna , che per poco non affogarono tutti quanti. Cesare si fermò in Savona due giorni ,
nel qual luogo avendo egli inteso da Luigi Alamanni sotto ambasciadore , i Fiorentini aver creato a
sua maestà quattro oratori per incontrarla ed onorarla , mostrò d’ averlo assai caro , e diede segni
che cotali dimostrazioni gli piacessero non poco : la fanteria sbarcò in una villetta quattro miglia
quindi vicina , e fatto quivi la rassegna , furono non dodici mila , come era il nome , ma novemila

Pagina 302 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quattrocento d’ una buona e fiorita gente , benché sbattuta , e malconcia per gli travagli e pericoli
del mare , e circa dumila Spagnuoli di quelli chiamati Bisogni , erano poco avanti arrivati a Genova
, per quivi doverlo aspettare. I cavalli da guerra furono dintorno a duemila cinquecento, l’armata
tutta tra quella del principe e quella di Spagna, della quale era capitano Roderigo Portondo, uomo
di gran valore, benché poco di poi nel ritornarsene in Spagna fosse temerariamente rotto e morto
con otto galee da Agdino delle Smirne, nominato tra gli altri corsali Cacciadiavoli, erano circa
centotrenta legni , trentasei galee , settanta vele quadre tra caracche e navi grosse, ed il restante
traffurelle e brigantini ; eranvi poi molti tra signori e gentiluomini, così Alemanni come Spagnuoli , e
tanto ecclesiastici quanto secolari, come monsignore di Nassao, l’ arcivescovo di Bari, l’ arcivescovo
di Pallenza , ed il marchese di Moia, il figliuolo del duca d’ Alva , il figliuolo del duca dell’ Infantado
, monsignore di Granuela , e di più il gran cancelliere ed il suo confessoro , il primo de’ quali fu
promosso al cardinalato poco di poi , che pervennero a Genova, e l’ altro fra non molti mesi. Si
era disputato in Ispagna , dove sua maestà dovesse sbarcarsi, o a Napoli o a Civitavecchia , ed il
Papa faceva grand’ istanza , che si sbarcasse in alcun luogo de’ Sanesi o a Port’ Ercole o a quello
di Santo Stefano; ma piacque a lei ( che che a ciò fare la movesse) d’ andare a Genova , nella qual
città entrò a ore ventidue, con un saio indosso di teletta d’oro e una cappa di velluto d’ un colore
molto stravagante e bizzarro tutto chiazzato tra pagonazzo e rosso foderato pure di teletta d’ oro ,
colla berretta in testa a uso di tocco di velluto nero ; e l’ entrata sua ( per raccontare d’ un sì gran
personaggio ancora questo particolare ) fu di cotal maniera. Avevano fatto nel porto un ponte di
legname con una scala tutta coperta di panni con liste rosse, gialle e bianche, ed in capo della scala
era un arco trionfale pieno di varie e vaghe storie dimostranti per lo più il buon animo de’ Genovesi ,
quasi avessono posto in obblio l’ ultima presura di Genova ed il sacco datole dagli Spagnuoli , in una
delle quali storie era figurato Andrea d’Oria , il quale colla sinistra mano reggeva la città di Genova
, e nella destra teneva una spada ignuda arrancata , e l’ Imperadore con ambe le mani incoronava
Genova. Quando l’ armata arrivò sopra il molo, le galee si misero in ordinanza, facendo di se tre
schiere ovvero squadroni, l’ antiguardia, nella quale era la persona di Cesare , la battaglia , e la
retroguardia. Il primo a sparare l’ artiglierie fu il Castellaccio, dopo il Castellaccio il Molo, appresso il
Molo cominciò una nave grossa, cioè una caracca, la più grande e la meglio fatta , che gran pezzo fa
entrasse in mare , fabbricata nuovamente da messer Ansaldo Grimaldi , la quale fu poi comperata
dal comune di Genova e donata all’ Imperadore; dopo questa cominciarono a trarre le galee tutte le
navi e tutti gli altri legni della città , i quali durarono a farsi continuamente sentire più di mezz’ora , a
tale che tremando d’ ogn’ intorno il terreno pareva , che Genova stesse per dovere insieme con tutti
i suoi contorni rovinare. Cessato il romore così dell’ artiglierie , come delle campane delle trombe
e di mille altri strumenti , i quali sonavano tutti distesamente a gloria , la galea sopra la quale era
l’Imperadore , s’ accostò al ponte, ed egli tosto che l’ ebbe salito e trapassato l’arco, fu dalla signoria
di Genova , accompagnata da dugento gentiluomini Genovesi tutti con roboni di drappo in dosso
e ricchissime collane al collo , lietamente e con grandissimo onore ricevuto : e allora l’artiglieria
di nuovo sparata cominciò a fare una lieta e spaventosa gazzarra per lo continuo rimbombo , che
facevano quasi a gara rispondendole tutti quei liti ; la qual fornita , Cesare montò a cavallo sopra
una bellissima mula , la quale la signoria , perchè malamente si può andar per Genova in su cavalli
, apparecchiata gli aveva , guarnita in molto ricca maniera d’ oro e d’ argento , con una copertina di
broccato che le dava fin a’ piedi e quasi toccava terra ; lo staffiere il quale gliele presentò fu messer
Paolbatista de Judicibus , giovane bello e grazioso a maraviglia, ed il ragazzo suo fu Giovambatista
Fornari , vestito tutto di raso bianco in un abito leggiadrissimo e vago molto. Salito che fu Cesare a
cavallo, fu coperto d’ un ricco e adorno baldacchino , e andandogli dinanzi uno collo stocco ignudo
in mano , s’inviò a lento passo favellando sempre col principe d’ Oria , il quale dalla mano sinistra

Pagina 303 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

gli andava , siccome tutti gli altri , eccetto il gran cancelliere e un vescovo solo , riverentemente a
piè , verso la chiesa maggiore , e di quindi fatte le debite ceremonie al palazzo della signoria per
sua abitazione donatogli. E perchè nel torgli , secondo una così falla usanza , tosto che fu smontalo
la mula , e stracciare anzi strappare in mille brandelli il baldacchino , nacque una contesa grande
, e poco mancò , che non si venisse alle mani e all’ armi , il principe ancoraché vecchio vi salse su
egli , e volle che fosse della guardia di Cesare, i quali erano Lanzichinetti. Nè voglio non raccontare
il modo e l’ ordine , che tennero a spesare e intrattenere l’ Imperadore , avendo deputato quattro
gentiluomini fermi , la cura de’ quali era di dover provvedere a tutte le bisogne ornamenti e piaceri
di Cesare ; imbossolarono, cioè a modo nostro imborsarono i nomi di trecento de’ primi e più
ricchi cittadini della Terra , e ogni giorno si traevano dieci a sorte , i quali servendone il pubblico ,
pagavano cento scudi d’ oro per ciascuno alli quattro deputati , e quel dì toccava a loro la briga e
l’onore di trattenere Cesare.

«Storia Fiorentina di messere Benedetto Varchi»,


Volume terzo
Dalla Società Tipografica de’ Classici Italiani
contrada del Bocchetto, N.° 2536,
Milano, Anno 1803
pagg. 23-27

2.8.1.21.10. Giuliano De Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
28 gennaio 1532 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuliano De Giudici è canonico della Cattedrale di Ventimiglia nel 1532.

…[omissis]… vi ha primo un Decreto del 28 genn. 1532, di Antonio cardinale col titolo dei Quattro
Coronati, con cui si commette a Bartolomeo Allavena, Giuliano De Giudici e Lodisio Richelmi,
canonici della Cattedrale di Ventimiglia di assumere informazioni sulla supplica sporta dal Priore
commendatario Gio. Batta Lomellini, con cui chiedeva d’essere autorizzato ad alienare la
possessione di Varase spettante al priorato Sancti Ampeli de Burdigheta.

Girolamo Rossi,
«Notizie storiche e genealogiche sulla Famiglia dei Galleani Di Ventimiglia»,
Lodi, C. Dell’Avo, 1875
nota 1, pag. 44

2.8.1.21.11. Ioannes Baptista de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
27 giugno 1537 1564 ✟
❖ Cosa si sa
Giovan Battista de Judicibus è Arcidiacono della cattedrale di Spira, in Germania. Su proposta del cardinale
Cybo viene nominato vescovo di Vulturara1 da papa Paolo III, Alessandro Farnese.

Rimane a capo della diocesi per 5 anni e muore nell'anno 1564.

Pagina 304 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1
Vulturara era a quei tempi uno sperduto paesino di montagna poco popolato e quasi desolato, posto nel Principato
Ulteriore, ovvero in Abruzzo, in prossimità del mare Adriatico. Vulturara era dominio dei marchesi Caracciolo e
un'antichissima diocesi suffraganea di Benevento.

Ferdinando Ughelli,
«Italia Sacra»,
Tomo VIII,
pag. 557/21.

2.8.1.21.12. Ottobono de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18 luglio 1541 ? ✟
❖ Cosa si sa
In un atto del 18 luglio 1541, Giuseppe Grimaldo della famiglia Lanteri ammette di dovere a Giovan
Francesco Galleani, a Secondino Galleani e a Giobatta Porro, 127 libre vintimiliesi. L'atto è stilato in
Ventimiglia dal notaio Ottobono de Judicibus
Judicibus.

Nello stesso atto si fa riferimento all'origine del debito, risalente a un precedente contratto riguardante
il nonno di Giuseppe Grimaldo Lanteri, rogato il 13 ottobre 1525 da un'altro notaio ventimigliese: Pietro
Battista d'Auria de Judicibus.

G. Bres, "L'Arte nella Liguria occidentale - notizie inedite", Tip. Lersh


Emanuel, Nizza, 1914

2.8.1.21.13. Pietro Battista de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1545-1554 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge di un Pietro Battista de Iudicibus
Iudicibus:

CARTA COGNOME NOME PATRONIMICO TOTALE


4 De Iudicibus, S.D. Petrus Baptista == 1066.00

Iª CASA VALORE VICINO MOBILE


150.00 Iohannes Franciscus Gallianus 300.00

Pagina 305 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

LOCALITÀ POSSESSO VALORE


domus cum furno 60.00
domus sub crottis 30.00
domus 10.00
domus 15.00
sittus alterius 1.00
Brayeta, ala terra 35.00
Bordigeta, in domus cum faxia ortiva retro 30.00
Peidaigo, in terra 100.00
Pinea, ala terra 35.00
Giancarda, ala terra cum viridario et glauciis 300.00
Roirin, a terra prativa 100.00
Pian delli Iuxi, in lo terra 280.00
domus, 2 mollendina, 2 edifitii ollei 200.00
Nervia, a terra 5.00
Crovairola, in terra 50.00
Montegrosso, in terra 3.00

Pag. Platea-1
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

Sempre in relazione al catasto di Ventimiglia si legge anche:

12a) [c. 4 v.] Spectabilis Dominus Petrus Baptista de Judicibus possidet domum apud Johannem
Francischum Gallianum, pro libris centum quinquaginta
12b) - Item alliam cum furno apud Jeronimum Gallianum.
…[omissis]…
6a) [c. 4 v.] Petrus Baptista de Judicibus ... Item allia sub crottis abud Johannem Aproxium quondam
Roberti.
6b) - Item alliam apud Melchiorrem Caglimarium.

Pag. 200 e 203


Giuseppe Palmero
"Assestamento e rinnovamento urbano"
Appendice I

❖ Legenda
Nell'introduzione al catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge:

Il registro inizia direttamente con le dichiarazioni catastali e omette ogni riferimento al criterio di
compilazione, per cui non abbiamo parametri certi di valutazione dei dati riportati d agli estimatori.
Inoltre resta ignoto l'ordine con cui vengono raccolte le denunce, poiché i dichiaranti non
compaiono in sequenza alfabetica, ed è arduo riconoscere una logica di successione urbanistica
suggerita dall'alternarsi dei confinanti. Unica organizzazione del registro è la suddivisione in 14
località, a cui seguono le dichiarazioni dei proprietari che descrivono i loro possessi. Si nota che
la maggior parte dei dichiaranti inizia l'elencazione dei beni con una casa, della quale non viene
indicata mai l'ubicazione. Chi non dichiara la prima casa si trova nella condizione di non avere

Pagina 306 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

fabbricati, oppure ne possiede in altre località, che in genere vengono specificate. Perciò si ipotizza
che un criterio di denuncia catastale possa essere quello di residenza nelle località di volta in volta
prese in esame.

La dichiarazione di proprietà si suddivide in due parti. Nella prima, che potremmo definire
introduttiva ed identificativa del soggetto, vengono riportati il nome, il cognome e il patronimico
del dichiarante, seguiti dalla menzione della domus di residenza, accompagnata a sua volta
dall'indicazione del vicino, da un valore espresso in lire e dal valore del mobilie. Nella seconda parte
invece, viene riportato l'elenco degli altri beni immobili posseduti dal soggetto, con l'indicazione di
uno dei proprietari confinanti (ci è sconosciuto con quale criterio venisse scelto a discapito di altri)
e di un valore in moneta corrente.

Il catasto riporta inoltre le transazioni di proprietà, utilizzando la pagina a fronte per annotare il
bene venduto o passato in eredità, e il nuovo possessore. Per focalizzare quindi la consistenza
patrimoniale dei dichiaranti si sono considerate le variazioni immobiliari del decennio 1545-1555,
registrando tutte quelle avvenute entro il 1554.
…[omissis]…
Le schede di raccolta dei dati catastali - qui di seguito - riflettono l'ordine di censimento adottato
dalla fonte. Le dichiarazioni dei proprietari si registrano a partire dai Quartieri della città (Platea,
Canpo, Ollivetto, Burgo, Lacu e Bastita), a cui succedono le 8 Ville appartenenti al territorio della
Magnifica Comunità: Airole, Canporubeo (Camporosso), Saneto Blaxio (San Biagio), Saldano,
Vallecroxia (Vallecrosia), Vallebona, Burgetto (Borghetto S. Nicolò), Saxio (Sasso) e Bordigeta
(Bordighera).

La numerazione di questa parte relativa alla fonte fa capo alla successione dei luoghi suddetti, di
cui si è mantenuta la denominazione che il Registro del 1545 apponeva in alto in centro pagina, al
principio di ogni area di censimento. Le schede sono individuate dal numero della carta del registro
e portano l'intestazione al nominativo, mentre il patronimico è sempre al genitivo, con omissione
dell'eventuale qd. — quondam — della fonte. Si sono seguite le usuali norme di trascrizione per
i nomi (es. Jancherus=Iancherus1), sciogliendo le abbreviazioni e normalizzando eventuali sviste
del compilatore. Si sono mantenute tuttavia le varianti ortografiche tipiche della fonte, che usa
indifferentemente ch e c; th e t; y, li, e i; il raddoppiamento t e l; la n prima della p.
…[omissis]…
La prima casa è localizzata dalla fonte secondo la ripartizione dei quartieri e delle ville, come ordine
primario di censimento catastale, ma le domus successive alla prima, qualora non specifichino il
toponimo, sono lasciate prive di località.

Le schede mostrano inoltre, a fianco delle località individuanti il possesso, la data di transazione
del decennio esaminato. I beni ereditati, acquistati o venduti con frazionamento sono segnalati
mediante la rispettiva frazione a fianco del possesso. Ovvero la data può essere seguita da una
frazione, in questo caso il lotto non è stato venduto per intero, ma il dichiarante ne ha ceduto solo
una parte. Quando invece la frazione è posta a fianco degli appezzamenti, il denunciante dichiara
di possedere solo una parte del lotto, e spesso ci si trova difronte ad una proprietà costituitasi in
concomitanza di una spartizione ereditaria.

Pagina 307 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alle schede è stato aggiunto il computo del totale della dichiarazione, che la fonte non calcola,
basandosi sulla somma dei singoli importi, secondo il valore della lira (1 lira = 20 soldi; 1 soldo= 12
denari).

Pag. XIX-XX
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

1
Dal che consegue che "de Judicibus" è stato trascritto come "de Iudicibus".

2.8.1.21.14. Iohannis de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1545-1554 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge di un Iohannis de Iudicibus
Iudicibus, padre di
Bernardo:

CARTA COGNOME NOME PATRONIMICO TOTALE


12 De Iudicibus, Bernardus Iohannis 364.00

Iª CASA VALORE VICINO MOBILE


120.00 Sebastianus Rubeus 50.00

LOCALITÀ POSSESSO VALORE


fundus 14.00
San Steva, a +1554 terra sub et super viam 120.00
domus 60.00

Pag. Platea-2
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

❖ Legenda
Nell'introduzione al catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge:

Il registro inizia direttamente con le dichiarazioni catastali e omette ogni riferimento al criterio di
compilazione, per cui non abbiamo parametri certi di valutazione dei dati riportati d agli estimatori.
Inoltre resta ignoto l'ordine con cui vengono raccolte le denunce, poiché i dichiaranti non
compaiono in sequenza alfabetica, ed è arduo riconoscere una logica di successione urbanistica
suggerita dall'alternarsi dei confinanti. Unica organizzazione del registro è la suddivisione in 14
località, a cui seguono le dichiarazioni dei proprietari che descrivono i loro possessi. Si nota che

Pagina 308 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

la maggior parte dei dichiaranti inizia l'elencazione dei beni con una casa, della quale non viene
indicata mai l'ubicazione. Chi non dichiara la prima casa si trova nella condizione di non avere
fabbricati, oppure ne possiede in altre località, che in genere vengono specificate. Perciò si ipotizza
che un criterio di denuncia catastale possa essere quello di residenza nelle località di volta in volta
prese in esame.

La dichiarazione di proprietà si suddivide in due parti. Nella prima, che potremmo definire
introduttiva ed identificativa del soggetto, vengono riportati il nome, il cognome e il patronimico
del dichiarante, seguiti dalla menzione della domus di residenza, accompagnata a sua volta
dall'indicazione del vicino, da un valore espresso in lire e dal valore del mobilie. Nella seconda parte
invece, viene riportato l'elenco degli altri beni immobili posseduti dal soggetto, con l'indicazione di
uno dei proprietari confinanti (ci è sconosciuto con quale criterio venisse scelto a discapito di altri)
e di un valore in moneta corrente.

Il catasto riporta inoltre le transazioni di proprietà, utilizzando la pagina a fronte per annotare il
bene venduto o passato in eredità, e il nuovo possessore. Per focalizzare quindi la consistenza
patrimoniale dei dichiaranti si sono considerate le variazioni immobiliari del decennio 1545-1555,
registrando tutte quelle avvenute entro il 1554.
…[omissis]…
Le schede di raccolta dei dati catastali - qui di seguito - riflettono l'ordine di censimento adottato
dalla fonte. Le dichiarazioni dei proprietari si registrano a partire dai Quartieri della città (Platea,
Canpo, Ollivetto, Burgo, Lacu e Bastita), a cui succedono le 8 Ville appartenenti al territorio della
Magnifica Comunità: Airole, Canporubeo (Camporosso), Saneto Blaxio (San Biagio), Saldano,
Vallecroxia (Vallecrosia), Vallebona, Burgetto (Borghetto S. Nicolò), Saxio (Sasso) e Bordigeta
(Bordighera).

La numerazione di questa parte relativa alla fonte fa capo alla successione dei luoghi suddetti, di
cui si è mantenuta la denominazione che il Registro del 1545 apponeva in alto in centro pagina, al
principio di ogni area di censimento. Le schede sono individuate dal numero della carta del registro
e portano l'intestazione al nominativo, mentre il patronimico è sempre al genitivo, con omissione
dell'eventuale qd. — quondam — della fonte. Si sono seguite le usuali norme di trascrizione per
i nomi (es. Jancherus=Iancherus1), sciogliendo le abbreviazioni e normalizzando eventuali sviste
del compilatore. Si sono mantenute tuttavia le varianti ortografiche tipiche della fonte, che usa
indifferentemente ch e c; th e t; y, li, e i; il raddoppiamento t e l; la n prima della p.
…[omissis]…
La prima casa è localizzata dalla fonte secondo la ripartizione dei quartieri e delle ville, come ordine
primario di censimento catastale, ma le domus successive alla prima, qualora non specifichino il
toponimo, sono lasciate prive di località.

Le schede mostrano inoltre, a fianco delle località individuanti il possesso, la data di transazione
del decennio esaminato. I beni ereditati, acquistati o venduti con frazionamento sono segnalati
mediante la rispettiva frazione a fianco del possesso. Ovvero la data può essere seguita da una
frazione, in questo caso il lotto non è stato venduto per intero, ma il dichiarante ne ha ceduto solo
una parte. Quando invece la frazione è posta a fianco degli appezzamenti, il denunciante dichiara
di possedere solo una parte del lotto, e spesso ci si trova difronte ad una proprietà costituitasi in
concomitanza di una spartizione ereditaria.

Pagina 309 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alle schede è stato aggiunto il computo del totale della dichiarazione, che la fonte non calcola,
basandosi sulla somma dei singoli importi, secondo il valore della lira (1 lira = 20 soldi; 1 soldo= 12
denari).

Pag. XIX-XX
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

1
Dal che consegue che "de Judicibus" è stato trascritto come "de Iudicibus".

2.8.1.21.15. Niccollaus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1545-1554 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge di un Niccollaus Iudex
Iudex:

CARTA COGNOME NOME PATRONIMICO TOTALE


247 Iudex, Niccollaus == 1.00

LOCALITÀ POSSESSO VALORE


Seborin, a terra 1.00

Pag. Platea-3
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

❖ Legenda
Nell'introduzione al catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge:

Il registro inizia direttamente con le dichiarazioni catastali e omette ogni riferimento al criterio di
compilazione, per cui non abbiamo parametri certi di valutazione dei dati riportati d agli estimatori.
Inoltre resta ignoto l'ordine con cui vengono raccolte le denunce, poiché i dichiaranti non
compaiono in sequenza alfabetica, ed è arduo riconoscere una logica di successione urbanistica
suggerita dall'alternarsi dei confinanti. Unica organizzazione del registro è la suddivisione in 14
località, a cui seguono le dichiarazioni dei proprietari che descrivono i loro possessi. Si nota che
la maggior parte dei dichiaranti inizia l'elencazione dei beni con una casa, della quale non viene
indicata mai l'ubicazione. Chi non dichiara la prima casa si trova nella condizione di non avere
fabbricati, oppure ne possiede in altre località, che in genere vengono specificate. Perciò si ipotizza
che un criterio di denuncia catastale possa essere quello di residenza nelle località di volta in volta
prese in esame.

Pagina 310 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

La dichiarazione di proprietà si suddivide in due parti. Nella prima, che potremmo definire
introduttiva ed identificativa del soggetto, vengono riportati il nome, il cognome e il patronimico
del dichiarante, seguiti dalla menzione della domus di residenza, accompagnata a sua volta
dall'indicazione del vicino, da un valore espresso in lire e dal valore del mobilie. Nella seconda parte
invece, viene riportato l'elenco degli altri beni immobili posseduti dal soggetto, con l'indicazione di
uno dei proprietari confinanti (ci è sconosciuto con quale criterio venisse scelto a discapito di altri)
e di un valore in moneta corrente.

Il catasto riporta inoltre le transazioni di proprietà, utilizzando la pagina a fronte per annotare il
bene venduto o passato in eredità, e il nuovo possessore. Per focalizzare quindi la consistenza
patrimoniale dei dichiaranti si sono considerate le variazioni immobiliari del decennio 1545-1555,
registrando tutte quelle avvenute entro il 1554.
…[omissis]…
Le schede di raccolta dei dati catastali - qui di seguito - riflettono l'ordine di censimento adottato
dalla fonte. Le dichiarazioni dei proprietari si registrano a partire dai Quartieri della città (Platea,
Canpo, Ollivetto, Burgo, Lacu e Bastita), a cui succedono le 8 Ville appartenenti al territorio della
Magnifica Comunità: Airole, Canporubeo (Camporosso), Saneto Blaxio (San Biagio), Saldano,
Vallecroxia (Vallecrosia), Vallebona, Burgetto (Borghetto S. Nicolò), Saxio (Sasso) e Bordigeta
(Bordighera).

La numerazione di questa parte relativa alla fonte fa capo alla successione dei luoghi suddetti, di
cui si è mantenuta la denominazione che il Registro del 1545 apponeva in alto in centro pagina, al
principio di ogni area di censimento. Le schede sono individuate dal numero della carta del registro
e portano l'intestazione al nominativo, mentre il patronimico è sempre al genitivo, con omissione
dell'eventuale qd. — quondam — della fonte. Si sono seguite le usuali norme di trascrizione per
i nomi (es. Jancherus=Iancherus1), sciogliendo le abbreviazioni e normalizzando eventuali sviste
del compilatore. Si sono mantenute tuttavia le varianti ortografiche tipiche della fonte, che usa
indifferentemente ch e c; th e t; y, li, e i; il raddoppiamento t e l; la n prima della p.
…[omissis]…
La prima casa è localizzata dalla fonte secondo la ripartizione dei quartieri e delle ville, come ordine
primario di censimento catastale, ma le domus successive alla prima, qualora non specifichino il
toponimo, sono lasciate prive di località.

Le schede mostrano inoltre, a fianco delle località individuanti il possesso, la data di transazione
del decennio esaminato. I beni ereditati, acquistati o venduti con frazionamento sono segnalati
mediante la rispettiva frazione a fianco del possesso. Ovvero la data può essere seguita da una
frazione, in questo caso il lotto non è stato venduto per intero, ma il dichiarante ne ha ceduto solo
una parte. Quando invece la frazione è posta a fianco degli appezzamenti, il denunciante dichiara
di possedere solo una parte del lotto, e spesso ci si trova difronte ad una proprietà costituitasi in
concomitanza di una spartizione ereditaria.

Alle schede è stato aggiunto il computo del totale della dichiarazione, che la fonte non calcola,
basandosi sulla somma dei singoli importi, secondo il valore della lira (1 lira = 20 soldi; 1 soldo= 12
denari).

Pagina 311 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Pag. XIX-XX
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

1
Dal che consegue che "de Judicibus" è stato trascritto come "de Iudicibus".

2.8.1.21.16. Bernardo de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1545-1554 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge di un Bernardo de Iudicibus
Iudicibus:

CARTA COGNOME NOME PATRONIMICO TOTALE


12 De Iudicibus, Bernardus Iohannis 364.00

Iª CASA VALORE VICINO MOBILE


120.00 Sebastianus Rubeus 50.00

LOCALITÀ POSSESSO VALORE


fundus 14.00
San Steva, a +1554 terra sub et super viam 120.00
domus 60.00

Pag. Platea-2
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

Sempre in relazione al catasto di Ventimiglia si legge anche:

31a) [c. 12 v.] Bernardus de Judicibus quondam Johannis possidet domum apud Sebastianum
Rubeum, pro libris centum triginta
31b) - Item fundum apud Johannem Andream Orignanum.

Pag. 201
Giuseppe Palmero
"Assestamento e rinnovamento urbano"
Appendice I

❖ Legenda
Nell'introduzione al catasto di Ventimiglia relativo agli anni dal 1545 al 1554, si legge:

Pagina 312 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il registro inizia direttamente con le dichiarazioni catastali e omette ogni riferimento al criterio di
compilazione, per cui non abbiamo parametri certi di valutazione dei dati riportati d agli estimatori.
Inoltre resta ignoto l'ordine con cui vengono raccolte le denunce, poiché i dichiaranti non
compaiono in sequenza alfabetica, ed è arduo riconoscere una logica di successione urbanistica
suggerita dall'alternarsi dei confinanti. Unica organizzazione del registro è la suddivisione in 14
località, a cui seguono le dichiarazioni dei proprietari che descrivono i loro possessi. Si nota che
la maggior parte dei dichiaranti inizia l'elencazione dei beni con una casa, della quale non viene
indicata mai l'ubicazione. Chi non dichiara la prima casa si trova nella condizione di non avere
fabbricati, oppure ne possiede in altre località, che in genere vengono specificate. Perciò si ipotizza
che un criterio di denuncia catastale possa essere quello di residenza nelle località di volta in volta
prese in esame.

La dichiarazione di proprietà si suddivide in due parti. Nella prima, che potremmo definire
introduttiva ed identificativa del soggetto, vengono riportati il nome, il cognome e il patronimico
del dichiarante, seguiti dalla menzione della domus di residenza, accompagnata a sua volta
dall'indicazione del vicino, da un valore espresso in lire e dal valore del mobilie. Nella seconda parte
invece, viene riportato l'elenco degli altri beni immobili posseduti dal soggetto, con l'indicazione di
uno dei proprietari confinanti (ci è sconosciuto con quale criterio venisse scelto a discapito di altri)
e di un valore in moneta corrente.

Il catasto riporta inoltre le transazioni di proprietà, utilizzando la pagina a fronte per annotare il
bene venduto o passato in eredità, e il nuovo possessore. Per focalizzare quindi la consistenza
patrimoniale dei dichiaranti si sono considerate le variazioni immobiliari del decennio 1545-1555,
registrando tutte quelle avvenute entro il 1554.
…[omissis]…
Le schede di raccolta dei dati catastali - qui di seguito - riflettono l'ordine di censimento adottato
dalla fonte. Le dichiarazioni dei proprietari si registrano a partire dai Quartieri della città (Platea,
Canpo, Ollivetto, Burgo, Lacu e Bastita), a cui succedono le 8 Ville appartenenti al territorio della
Magnifica Comunità: Airole, Canporubeo (Camporosso), Saneto Blaxio (San Biagio), Saldano,
Vallecroxia (Vallecrosia), Vallebona, Burgetto (Borghetto S. Nicolò), Saxio (Sasso) e Bordigeta
(Bordighera).

La numerazione di questa parte relativa alla fonte fa capo alla successione dei luoghi suddetti, di
cui si è mantenuta la denominazione che il Registro del 1545 apponeva in alto in centro pagina, al
principio di ogni area di censimento. Le schede sono individuate dal numero della carta del registro
e portano l'intestazione al nominativo, mentre il patronimico è sempre al genitivo, con omissione
dell'eventuale qd. — quondam — della fonte. Si sono seguite le usuali norme di trascrizione per
i nomi (es. Jancherus=Iancherus1), sciogliendo le abbreviazioni e normalizzando eventuali sviste
del compilatore. Si sono mantenute tuttavia le varianti ortografiche tipiche della fonte, che usa
indifferentemente ch e c; th e t; y, li, e i; il raddoppiamento t e l; la n prima della p.
…[omissis]…
La prima casa è localizzata dalla fonte secondo la ripartizione dei quartieri e delle ville, come ordine
primario di censimento catastale, ma le domus successive alla prima, qualora non specifichino il
toponimo, sono lasciate prive di località.

Pagina 313 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Le schede mostrano inoltre, a fianco delle località individuanti il possesso, la data di transazione
del decennio esaminato. I beni ereditati, acquistati o venduti con frazionamento sono segnalati
mediante la rispettiva frazione a fianco del possesso. Ovvero la data può essere seguita da una
frazione, in questo caso il lotto non è stato venduto per intero, ma il dichiarante ne ha ceduto solo
una parte. Quando invece la frazione è posta a fianco degli appezzamenti, il denunciante dichiara
di possedere solo una parte del lotto, e spesso ci si trova difronte ad una proprietà costituitasi in
concomitanza di una spartizione ereditaria.

Alle schede è stato aggiunto il computo del totale della dichiarazione, che la fonte non calcola,
basandosi sulla somma dei singoli importi, secondo il valore della lira (1 lira = 20 soldi; 1 soldo= 12
denari).

Pag. XIX-XX
A cura di Mario Ascheri e Giuseppe Palmero
"Il catasto della Magnifica Comunità di Ventimiglia."
"Famiglie, proprietà e territorio (1545-1554)"
Ventimiglia, 1996

1 Dal che consegue che "de Judicibus" è stato trascritto come "de Iudicibus".

2.8.1.21.17. Bernardo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1551-1575 𝒶.1575 ✟
❖ Cosa si sa
Bernardo de Judicibus nasce presumibilmente a Ventimiglia (IM) nella prima metà del XVI secolo. Non
conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Giovanni Battista (𝒸𝒶.1551-1575).

Nel 1551 è membro del parlamento della città per poi diventare sindaco nel 1552.

Muore a Ventimiglia (IM) prima del 1575.

❖ Fonti
❖ Sulla costruzione di Bordighera
✦ 19 luglio 1551
Bernardo de Judicibus risulta essere membro del parlamento della città di Ventimiglia nel 1551, come
riportato qui di seguito.

19 luglio 1551

Dal "Liber Consiliorum et Parlamentorum", MDLI (1551-1560), dell'Archivio Comunale di Ventimiglia


(Sezione Archivio di Stato di Ventimiglia, inedito), risulta che i Sindici delle Ville espongono che, in

Pagina 314 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

seguito a delibera e ordine dei Magnifici Protettori di spendere cinquanta scudi per la costruzione
di Bordighera, essi comprarono cinquanta mine di calce ed ora occorre trovare il denaro per pagare
questa e altre spese.

Die XVIIII iulii dominica in vesperis in logia Communis anno quo sopra.

Congregato pubblico consilio et parlamento hominum sexaginta Civitatis Vintimilii sono campane
et voce preconia, in presentia D. Conradi Planeli locumtenentis hodie paulo ante ellecti et deputati
per magnificum D. Capitaneum, ut constat in presente libro rogato per me notarium infrascriptum,
ad quo etc., existente priore D. Vincentio Larzaygo.

Et primo dictus D. Vincentius prior

...[segue lista di vari nomi]...

Bernardus de Judicibus

...[segue lista di vari nomi]...

Pro fabrica Burdighete

Et primo audictis D. sindici …[omissis]… illos qui dessererent citari etiam pro die crastina, non
derrogando pena incursa.

Anna Maria Ceriolo Verrando,


«Bordighera nella storia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971,
pagg. 206-208.

❖ Su una tassa per la costruzione di Bordighera


✦ 20 luglio 1551
Bernardo de Judicibus risulta essere membro del parlamento della città di Ventimiglia nel 1551, come
riportato qui di seguito.

20 luglio 1551

Dal "Liber Consiliorum et Parlamentorum", MDLI (1551-1560), dell'Archivio Comunale di Ventimiglia


(Sezione Archivio di Stato di Ventimiglia, inedito), risulta che due dei Sindaci ricordano che si
instituì in passato una tassa, dal cui gettito si dovevano trarre cinquanta scudi per la costruzione di
Bordighera, ma che quei denari furono impiegati in altre opere; il che provoca vivaci discussioni.

MDLI, die lune XX julii, in logia palacii magnifici D. Capitanei in vesperis.

Congregato pubblico consilio et parlamento hominum sexaginta Civitatis Vintimilii sono campane
et voce preconia ut moris est, in presentia magnifici D. Capitanei Vintimilii existente priore D.
Vincentio Larzaygo.

Pagina 315 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Et primo dictus D. Vincentius prior

...[segue lista di vari nomi]...

Bernardus de Judicibus

...[segue lista di vari nomi]...

de parlamento de civitate

...[segue lista di vari nomi]...

Pro fabrica Burdighete

Audictis D. Jeronimo Fenogio et Johanne Laurentio quondam Secundini duobus ex sindicis


dicentibus et exponentibus …[omissis]… persistendo in dictis protestationibus et requisitis per eos
a quibus desistere non intendunt.

Anna Maria Ceriolo Verrando,


«Bordighera nella storia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971,
pagg. 209-211.

❖ Sulla proposta, respinta, di un'altra imposta


✦ 4 ottobre 1551
Bernardo de Judicibus risulta essere membro del parlamento della città di Ventimiglia nel 1551, come
riportato qui di seguito.

4 ottobre 1551

Dal "Liber Consiliorum et Parlamentorum", MDLI (1551-1560), dell'Archivio Comunale di Ventimiglia


(Sezione Archivio di Stato di Ventimiglia, inedito), risulta che due dei Sindaci propongono di istituire
un'altra imposta per pagare varie spese, fra cui quelle per la costruzione di Bordigheta, ma la
proposta è respinta; allora il Capitano ordina di cominciare l'opera di Bordigheta entro il 15 ottobre,
pena la multa di 25 scudi; quindi si delibera di dare facoltà ai Sindaci di riscuotere i debiti e di
vendere un pezzo di terra.

MDLI die dominica quarta octobris in vesperìs in lobia cornmunis.

Congregato publico consilio et parlamento hominum sexaginta civitatis Vintimilii sono campane
voce preconia ut moris est, in presentia magnifìci D. Nicolai Cibo de Valetari Capitanei, existente
priore D. Vincentio Larzaygo.

et primo Iohannes Caglimarius quondani Petri subprior absente dicto priore infirmante

Pagina 316 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

...[segue lista di vari nomi]...

Bernardus de Judicibus

...[segue lista di vari nomi]...

de parlamento civitatis

...[segue lista di vari nomi]...

Pro causa debiti Benedicti Gensani

Et primo auditis dominis sindicis dicentibus …[omissis]… Et sic admoniti fuerunt per me
Bartholomeum de Montobio notarium et scribam Curie in omnibus ut supra predicti domini sindici,
retorquentes dictam penam contra dictos consiliarios de parlamento et non consenuentibus,
imo pretendentibus habere recursum a predictis Magnificis Dominis Prottectoribus, tamen cum
carculis albis et nigris tenta fuit posta dandi potestatem dominis sindicis pro exactione debitorum
et venditione terre dicti Benedicti ac permissione de evictione nomine Communitatis, et reperti
fuerunt carculi omnes albi preter quatuor qui fuerunt nigri, affirmativam significantes.

Anna Maria Ceriolo Verrando,


«Bordighera nella storia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971,
pagg. 214-216.

❖ Su altre spese per la costruzione di Bordighera


✦ 14 febbraio 1552
❖ Cosa si sa (1552)
Bernardo de Judicibus risulta essere sindaco della città di Ventimiglia nel 1551, come riportato qui di
seguito.

14 febbraio 1552

Dal "Liber Consiliorum et Parlamentorum", MDLI (1551-1560), dell'Archivio Comunale di Ventimiglia


(Sezione Archivio di Stato di Ventimiglia, inedito), risulta che il consiglio e il parlamento di
Ventimiglia deliberano che per la costruzione di Bordighera si spendano 50 scudi, comprese alcune
mine di calcegià acquistate; si dà quindi ampia e generale facoltà ai Sindaci di spendere detti 50
scudi.

MDLII die dominica XIIII februari in vesperis in lobis communis Vintimilii.


Congregato pubblico consilio et parlamento hominum sexaginta civitatis Vintimilii sono campane
et voce preconia ut moris est, in presentia magnifici D. Nicolai Cibo de valetari Capitanei Vintimilii,
existente priore Bernando Rubeo

Et primo dictus Bernandus prior

Pagina 317 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

...[segue lista di vari nomi]...

D. Bernardus de Judicibus

...[segue lista di vari nomi]...

Sindici

...[segue lista di vari nomi]...

Et primo audictis dominis Bernardo de Iudicibus


Iudicibus, Francisco Richobono, Petro Castiliono et Petro
Giraldo sindicis presentis Comunitatis Vintimilii dicentibus quod fuit sibi impositum parte M.ci
Officii per …[omissis]… et ita data fuit ampla et generalis potestas predictis dominis sindicis posse
expendere dicta scuta quinquaginta computata dicta calce.

Anna Maria Ceriolo Verrando,


«Bordighera nella storia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971,
pagg. 220-222.

❖ Su ulteriori spese per la costruzione di Bordighera


✦ 15 maggio 1552
Bernardo de Judicibus risulta essere sindaco della città di Ventimiglia nel 1551, come riportato qui di
seguito.

15 maggio 1552

Dal "Liber Consiliorum et Parlamentorum", MDLI (1551-1560), dell'Archivio Comunale di Ventimiglia


(Sezione Archivio di Stato di Ventimiglia, inedito), risulta che il consiglio e il parlamento di
ventimiglia deliberano di aggiungere 10 scudi, oltre ai 50 precedentemente deliberati per la fabrica
di Bordighera, per fare il completamento delle mura fino a 28 palmi di altezza (7m circa) e per
costruire due crottoni (volte) sulle due porte della città.

MDLII die dominica XV maii in vesperis in logia Communis.


Congregato pubblico consilio et parlamento hominum sexaginta Civitatis Vintimilii sono campane
et voce preconia ut moris est, in presentia magnifici D. capitanei Vintimilii existente priore
Bernando Rubeo. Bernando Rubeo

Et primo dictus Bernandus prior

...[segue lista di vari nomi]...

D. Bernardus de Judicibus

...[segue lista di vari nomi]...

Pagina 318 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Sindici

...[segue lista di vari nomi]...

Et primo audictis dominis sindicis exponentibus …[omissis]… et tenta posta cum carcolis more
solito albis et nigris, et reperti carculi albi a numero quinquaginta sex et decem tantum nigri,
affirmativam significantes.

Anna Maria Ceriolo Verrando,


«Bordighera nella storia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Istituto Internazionale di Studi Liguri
Museo Bicknell - Bordighera 1971,
pagg. 220-222.

❖ Sull'imposta sul sale di Mentone


✦ 29 novembre 1569
MC/APM/C/19/2

Quittance d'une somme de 333 écus et demi assignés par Honoré Grimaldi en faveur de
Bernard de Giudici
Giudici, de Vintimille, sur la gabelle du sel de Menton, le 29 novembre 1569 (29/11/
1569-23/02/1575).

La somme a été reçue par les tuteurs de Jean-Baptiste, fils mineur de feu Bernard de Giudici.
Vintimille, 23 février 1575.

Archives et Bibliothèque du Palais princier,


«C - Affaires personnelles des Princes»,
Cortesia di Thomas Fouilleron, Directeur des Archives et de la Bibliothèque
du Palais princier de Monaco.

✦ Traduzione
Ricevuta per la somma di 333,5 scudi assegnata da Honoré Grimaldi a favore di Bernardo de Giudici
Giudici, di
Ventimiglia, sull'imposta sul sale di Mentone, 29 novembre 1569 (29/11/1569-23/02/1575).

La somma fu ricevuta dai tutori di Giovanni Battista


Battista, figlio minore del defunto Bernardo de Giudici
Giudici. Ventimiglia,
23 febbraio 1575.

2.8.1.21.18. Giovanni Battista de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1551-1575 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Battista de Judicibus nasce presumibilmente a Ventimiglia (IM) a metà del XVI secolo da
Bernardo. Non conosciamo il nome della madre. Sappiamo solo che nel 1575 era ancora minorenne,
ovvero aveva meno di 25 anni.

Pagina 319 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sull'imposta sul sale di Mentone
✦ 29 novembre 1569
MC/APM/C/19/2

Quittance d'une somme de 333 écus et demi assignés par Honoré Grimaldi en faveur de
Bernard de Giudici
Giudici, de Vintimille, sur la gabelle du sel de Menton, le 29 novembre 1569 (29/11/
1569-23/02/1575).

La somme a été reçue par les tuteurs de Jean-Baptiste, fils mineur de feu Bernard de Giudici.
Vintimille, 23 février 1575.

Archives et Bibliothèque du Palais princier,


«C - Affaires personnelles des Princes»,
Cortesia di Thomas Fouilleron, Directeur des Archives et de la Bibliothèque
du Palais princier de Monaco.

✦ Traduzione
Ricevuta per la somma di 333,5 scudi assegnata da Honoré Grimaldi a favore di Bernardo de Giudici
Giudici, di
Ventimiglia, sull'imposta sul sale di Mentone, 29 novembre 1569 (29/11/1569-23/02/1575).

La somma fu ricevuta dai tutori di Giovanni Battista


Battista, figlio minore del defunto Bernardo de Giudici
Giudici. Ventimiglia,
23 febbraio 1575.

2.8.1.21.19. Gio Francesco de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1590-1615 1615 ✟
 DVS 7

❖ Cosa si sa
Gio Francesco de Judicibus1 nasce da Giuseppe D'Oria de Judicibus e Marcola Sibelli. Uno di tre figli: Gio
Francesco, Battina e Gio Maria. Sposa Francischetta. Non conosciamo il casato della moglie. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Pietro Batta (❀1590-16??✟),


▪ David (❀1596-16??✟),
▪ Giuliano (❀1603-16??✟),
▪ Paolo Girolamo (❀1608-16??✟),
▪ Camilla (❀160?-16??✟),
▪ Pellegrina (❀161?-16??✟).

Muore nel 1615.

Pagina 320 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1 Il 10 marzo 1576 nella chiesa di S. Croce in Genova vennero pubblicate le nuove leggi della Repubblica, che abolirono
l'istituto degli Alberghi, e le famiglie nobili ripresero il loro cognome originale, utilizzandolo anche per iscriversi nel «Libro
d'oro della nobiltà», ovvero al Liber aureus nobilitatis Janue già voluto da Andrea Doria nel 1528. Questo ovviamente
valse anche per i de Judicibus che erano albergati presso i Doria, i Vivaldi, i Calvi e gli Usodimare.

2.8.1.21.20. Battina de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI/XVII secolo ? ✟
 DVS 7

❖ Cosa si sa
Battina de Judicibus1 nasce da Giuseppe D'Oria de Judicibus e Marcola Sibelli. Una di tre figli: Gio
Francesco, Battina e Gio Maria. Di lei non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Il 10 marzo 1576 nella chiesa di S. Croce in Genova vennero pubblicate le nuove leggi della Repubblica, che abolirono
l'istituto degli Alberghi, e le famiglie nobili ripresero il loro cognome originale, utilizzandolo anche per iscriversi nel «Libro
d'oro della nobiltà», ovvero al Liber aureus nobilitatis Janue già voluto da Andrea Doria nel 1528. Questo ovviamente
valse anche per i de Judicibus che erano albergati presso i Doria, i Vivaldi, i Calvi e gli Usodimare.

2.8.1.21.21. Gio Maria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1595-1635 20 febbraio 1635 ✟
 DVS 7

❖ Cosa si sa
Gio Maria de Judicibus1 nasce da Giuseppe D'Oria de Judicibus e Marcola Sibelli. Uno di tre figli: Gio
Francesco, Battina e Gio Maria. Sposa Cichetta, figlia di Stefano. Non conosciamo il casato della moglie. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Secondino (❀159?-16??✟),
▪ Giuseppe (❀1595-16??✟),
▪ Nicolò (❀1596-16??✟),

Pagina 321 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Camilla (❀159?-16??✟),
▪ Cichetta (❀159?-16??✟).

Muore il 20 febbraio 1635.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Il 10 marzo 1576 nella chiesa di S. Croce in Genova vennero pubblicate le nuove leggi della Repubblica, che abolirono
l'istituto degli Alberghi, e le famiglie nobili ripresero il loro cognome originale, utilizzandolo anche per iscriversi nel «Libro
d'oro della nobiltà», ovvero al Liber aureus nobilitatis Janue già voluto da Andrea Doria nel 1528. Questo ovviamente
valse anche per i de Judicibus che erano albergati presso i Doria, i Vivaldi, i Calvi e gli Usodimare.

2.8.1.21.22. Geronimo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1562-1594 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dal 1562 al 1594 Geronimo de Judicibus è arcidiacono della cattedrale di Ventimiglia.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag. 412

2.8.1.21.23. Giuseppe d'Auria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1564 ? ✟
 DORIA  DVS 6

❖ Cosa si sa
Giuseppe d'Auria de Judicibus1 nasce da Pietro Battista nella prima metà del XVI secolo. Non conosciamo
il nome nella madre e non sappiamo se avesse fratelli e/o sorella. Sebbene il padre si sia trasferito a
Finale Ligure, risulta essere di Ventimiglia. Il Rossi riporta l'anno 1564 ma non dice a quale evento faccia
riferimento. Non sappiamo se si sia sposato o abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Il Rossi riporta il nome di questo personaggio come Nob. Joseph de Auria de Judicibus di Ventimiglia.

Pagina 322 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Attenzione che questo Giuseppe d'Auria de JudicibusJudicibus, figlio di Pietro Battista, non va
confuso con il Giuseppe D'Oria de Judicibus
Judicibus, figlio di Gio Francesco. I due sono cugini di primo
grado, dato che i genitori sono fratelli, ma sono due personaggi diversi, sebbene entrambi albergati
presso i Doria.

2.8.1.21.24. Giuseppe de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1564-1576 ? ✟
 DVS 5

❖ Cosa si sa
Giuseppe de Judicibus nasce da Paolo Battista agli inizi del XVI secolo. Non conosciamo il nome nella
madre. Uno di tre figli: Gio Francesco, Giuseppe e Pietro Battista. Nel 1564 è inviato a Genova come
ambasciatore di Ventimiglia. Sposa Camilla. Non conosciamo il casato della moglie. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Gio Batta (❀1567-16??✟),


▪ Onorata (❀1569-16??✟),
▪ Gironima (❀1572-16??✟),
▪ Ottobono (❀1573-16??✟),
▪ Marco Antonio (❀1576-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.25. Gio Batta de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1567
1567-1619 ? ✟
 DVS 6

❖ Cosa si sa
Gio Batta de Judicibus nasce nel 1567 da Giuseppe. Non conosciamo il nome nella madre. Primo di cinque
figli: Gio Batta, Onorata, Gironima, Ottobono e Marco Antonio. Canonico e Vicario Generale del vescovo
Spinola nel 1619; dottore in ambo le leggi; Corazziere d'Onore del Sommo Pontefice Urbano VIII del quale
scrisse la vita in latino.

Paolo V gli concede l'investitura della cappellaneria di San Secondo sebbene secondo lo spirito del
fondatore non potrebbe essere investito nessun canonico.

Pagina 323 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.26. Onorata de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1569
1569 ? ✟
 DVS 6

❖ Cosa si sa
Onorata de Judicibus nasce nel 1569 da Giuseppe. Non conosciamo il nome nella madre. Seconda di
cinque figli: Gio Batta, Onorata, Gironima, Ottobono e Marco Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.27. Giuseppe D'Oria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1569 ? ✟
 DORIA  DVS 6

❖ Cosa si sa
Giuseppe D'Oria de Judicibus1 nasce da Gio Francesco nella prima metà del XVI secolo. Non conosciamo
il nome nella madre e non sappiamo se avesse fratelli e/o sorella. Sindaco di Genova nel 1569. Sposa
Marcola Sibelli, figlia di Giovanni. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gio Francesco (❀15??-1616✟),


▪ Battina (❀15??-16??✟),
▪ Gio Maria (❀15??-1635✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

Pagina 324 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Il Rossi riporta il nome di questo personaggio come Joseph Doria olim de Judicibus.

 [N.d.A.] Attenzione che questo Giuseppe D'Oria de Judicibus


Judicibus, figlio di Gio Francesco, non va confuso
con il Giuseppe d'Auria de Judicibus
Judicibus, figlio di Pietro Battista. I due sono cugini di primo grado, dato
che i genitori sono fratelli, ma sono due personaggi diversi, sebbene entrambi albergati presso i
Doria.

❖ Altre fonti
Ventimiglia è sotto l'amministrazione delegata del Banco di San Giorgio. La repubblica di Genova nomina
Giuseppe D'Oria de Judicibus magistrato alla ricostruzione della città assieme a Giovanni Aprosio, Marco
Lungo e Battista Balauco. I commissari della repubblica, mandati a Ventimiglia per constatare e porre un
qualche riparo al gran danno fatto alla città dagli oltre 60 anni di amministrazione delegata, incaricano
i magistrati alla ricostruzione di procedere senza indugi nel loro lavoro. Ma la tremenda pestilenza
scoppiata nel 1579 e l'estrema povertà in cui era caduta la città, non consentono tuttavia di fare granchè.

 [N.d.A.] La presenza di un Giuseppe D'Oria de Judicibus a Ventimiglia nel 1564 è infatti ricordata
dal Rossi (1888) in una pagina importante che utilizza un «Libro delle convenzioni e dei privilegi»
(p. 130) del quale però non viene citata la provenienza. Rossi fu poi ripreso da autori successivi
(Baratta, 1901; Berry e Berry, 1963; Rostan, 1971), ma la fonte da lui citata non è conservata negli
Archivi di Stato di Genova, Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Probabilmente è quella trovata da chi
scrive (Dario de Judicibus) presso la Biblioteca Bicknell e si riferisce quindi al cugino, figlio dello zio
Pietro Battista.

La relazione dei commissari Grillo e De Franchi al Senato sui danni dovuti al terremoto nizzardo del 1564
è riportata da Rossi come segue:

Essendo venuti essi nel luogo dove sono seguite le royne delle case, et strade da esse impedite,
avendo visto il disviamento del fiume, qual prima correva presso le muraglie della città ed adesso
essersi disviato, et anco vista la royna del ponte di legno portato via da esso fiume, sopra il
che avendo fatto congregare tutto il Parlamento, et sopra le proposte fatteli, intesi li pareri loro,
massime sopra il dispacchiar delle strade e la refattione di esse: hanno ordinato et per la presente
ordinano in magistrato li egregi Gioan Aprosio q. Roberto, Marco Lungo, Battista Balauco et
Gioseph D'Oria olim de Judicibus
Judicibus, sindici in la presente città per tutto il tempo del loro ufficio et a
loro successori, d'anno in anno respectivamente, fino che in contrario sia ordinato per la Signoria
illustrissima con baylia et facoltà che possino rivedere le predette royne di case et strade ponti et
altre cose, che minacciassero royne, et quelle far racconciare, dispacchiare, assicurare rinnovare et
finalmente provedere de tutti quelli remedi che giudicheranno essere necessari al bene essere et
policia della presente città et fortezza di quella …[omissis]…

Girolamo Rossi, 1888. «Storia della città di Ventimiglia»


Edizione riveduta ed ampliata, Oneglia, tip. Ghilini, pp. 200-201
(«Libro delle convenzioni e dei privilegi», pag 130)

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Genova

2.8.1.21.28. Gironima de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 

Pagina 325 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1572
1572 ? ✟
 DVS 6

❖ Cosa si sa
Gironima de Judicibus nasce nel 1572 da Giuseppe. Non conosciamo il nome nella madre. Terza di cinque
figli: Gio Batta, Onorata, Gironima, Ottobono e Marco Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.29. Ottobono de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1573
1573 ? ✟
 DVS 6

❖ Cosa si sa
Ottobono de Judicibus nasce nel 1573 da Giuseppe. Non conosciamo il nome nella madre. Quarto di
cinque figli: Gio Batta, Onorata, Gironima, Ottobono e Marco Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.30. Marco Antonio de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1576
1576 ? ✟
 DVS 6

❖ Cosa si sa
Marco Antonio de Judicibus nasce nel 1576 da Giuseppe. Non conosciamo il nome nella madre. Ultimo di
cinque figli: Gio Batta, Onorata, Gironima, Ottobono e Marco Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 326 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.31. Pietro Batta de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1590
1590 ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Pietro Batta de Judicibus nasce nel 1590 da Gio Francesco e Francischetta. Non conosciamo il casato della
madre. Forse primo di sei figli: Pietro Batta, David, Giuliano, Paolo Girolamo, Camilla e Pellegrina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.32. Secondino de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 159?
XVI/XVII secolo ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Secondino de Judicibus nasce da Gio Maria verso la fine del XVI secolo. Non conosciamo il nome della
madre. Uno di cinque figli: Secondino, Giuseppe, Nicolò, Camilla e Cichetta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.33. Giuseppe de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1595
1595 ? ✟
 DVS 8

Pagina 327 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giuseppe de Judicibus nasce da Gio Maria nel 1595. Non conosciamo il nome della madre. Uno di cinque
figli: Secondino, Giuseppe, Nicolò, Camilla e Cichetta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.34. Nicolò de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1596
1596 ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Nicolò de Judicibus nasce da Gio Maria nel 1596. Non conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli:
Secondino, Giuseppe, Nicolò, Camilla e Cichetta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.21.35. David de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1596
1596 ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
David de Judicibus nasce nel 1596 da Gio Francesco e Francischetta. Non conosciamo il casato della
madre. Forse secondo di sei figli: Pietro Batta, David, Giuliano, Paolo Girolamo, Camilla e Pellegrina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

Pagina 328 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.21.36. Camilla de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 159?
XVI/XVII secolo ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Camilla de Judicibus nasce da Gio Maria verso la fine del XVI secolo. Non conosciamo il nome della madre.
Uno di cinque figli: Secondino, Giuseppe, Nicolò, Camilla e Cichetta. Sposa Girolamo Barone1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Non è sicuro il cognome del marito.

2.8.1.21.37. Cichetta de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 159?
XVI/XVII secolo ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Cichetta de Judicibus nasce da Gio Maria verso la fine del XVI secolo. Non conosciamo il nome della madre.
Uno di cinque figli: Secondino, Giuseppe, Nicolò, Camilla e Cichetta. Sposa Giacomo Moaro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22. Personaggi del XVII secolo


2.8.1.22.1. Giovan Battista de Judicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1602 ? ✟

Pagina 329 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovan Battista de Judicibus
Judicibus, dotto canonico e vicario generale di Stefano Spinola, che fu vescovo di
Ventimiglia dal 1600 al 1602 e morì nel 1613.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag 233

2.8.1.22.2. Giuliano de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1603
1603 ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Giuliano de Judicibus nasce nel 1603 da Gio Francesco e Francischetta. Non conosciamo il casato della
madre. Forse terzo di sei figli: Pietro Batta, David, Giuliano, Paolo Girolamo, Camilla e Pellegrina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.3. Paolo Girolamo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1608
1608-1647 𝓅.1647 ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Paolo Girolamo de Judicibus nasce nel 1608 da Gio Francesco e Francischetta. Non conosciamo il casato
della madre. Forse quarto di sei figli: Pietro Batta, David, Giuliano, Paolo Girolamo, Camilla e Pellegrina.
Sposa Reparata. Non conosciamo il casato della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giuseppe (❀1632-16??✟),
▪ Francesco Maria (❀1633-𝓅.1689✟),
▪ Gio Batta (❀1635-16??✟),
▪ Nicolò (❀1637-𝒶.1646✟),
▪ Secondino2 (❀1646-16??✟),
▪ Nicolò2 (❀1646-16??✟),
▪ Antonio (❀1647-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 330 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1 Il Rossi riporta il fatto che Secondino e Nicolò fossero gemelli.

❖ La casa
Riporta il Rossi in un suo manoscritto inedito:

La casa abitata da questo ramo dei Giudici è quella che si trova nelle prossimità del Teatro, come
si ricava dal testamento della sig.ra Devoto Orengo (12 luglio 1682), la quale assegna la casa per
la scuola che è attigua a quella della sig.ra Reparata, vedova del fu signor Paolo Girolamo Giudice,
dove si vede ancora lo stemma.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.4. Camilla de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 160?
XVII secolo ? ✟
 DVS 8

❖ Cosa si sa
Camilla de Judicibus nasce agli inizi del XVII secolo da Gio Francesco e Francischetta. Non conosciamo
il casato della madre. Forse quinta di sei figli: Pietro Batta, David, Giuliano, Paolo Girolamo, Camilla e
Pellegrina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.5. Pellegrina de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 161?
XVII secolo ? ✟
 DVS 8

Pagina 331 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Pellegrina de Judicibus nasce agli inizi del XVII secolo da Gio Francesco e Francischetta. Non conosciamo
il casato della madre. Forse ultima di sei figli: Pietro Batta, David, Giuliano, Paolo Girolamo, Camilla e
Pellegrina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.6. Giovan Battista de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1623-1644 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovan Battista de Judicibus
Judicibus, dottore in ambo le leggi, fu vicario generale di uno Spinola vescovo di
Ventimiglia, Niccolò, e poi cameriere segreto di papa Urbano VIII, del quale scrisse la biografia nella lingua
del Lazio, ovvero in dialetto romanesco.

Nota: questo Giovan Battista non è lo stesso che fu vicario generale di Stefano Spinola nel 1602.

G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", pag 221

Nel 1617 il Vescovo Nicolò Spinola concedeva al Magnifico Giovanni Battista De Giudici il
giuspatronato della cappella di N. S. Assunta nella Cattedrale.

Francesco Andrea Bono, "La Nobiltà Ventimigliese"


Forni Editore Bologna, pag.23

2.8.1.22.7. Giovan Battista de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
23 aprile 1630 1630 ✟
❖ Cosa si sa
Giovan Battista de Judicibus1, Magnifico ventimigliese senza prole2, con il consenso della moglie Bianca, fa
testamento nelle mani del notaio Marco Maria Sapia, lasciando tutti i suoi beni al comune di Ventimiglia
e al capitolo della cattedrale per la restaurazione del battistero e il mantenimento della cappella
dell'Annunciata, sino allora di giuspatronato dei de Judicibus e comprendente il sepolcro familiare.

Pagina 332 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]… item vuole et ordina che fra dieci anni prossimimi a venire, debbano li heredi haver
fatto accomodare il sito che resta sotto la cappella di N.S. Assunta, nel quale è il battisterio antiquo
di questa cattedrale, in modo che possa servire per battisterio dell'istessa cattedrale come già
serviva.

Dai «Rogiti di Marco Maria Sapia, notaio in Ventimiglia».

Note:
1 non è probabile che questo Giovan Battista sia uno di quelli visti in precedenza, in quanto quelli erano ecclesiastici e
questo no.
2 è probabile che si intenda qui "eredi maschi" dato che da altra fonte, inedita, riportata più avanti, si sa che Giovanni
Battista aveva due figlie.

Con questo ennesimo Giovan Battista, si estingue a Ventimiglia la famiglia de Judicibus.

❖ Fonti
In un testo di padre Agostino Galleani della Compagnia di Gesù, messo gentilmente a disposizione da
Giorgio Galleani di Ventimiglia, si legge:

…[omissis]…
La De Giudici di cui habbiamo parlato nel Ristretto delle memorie, ella si è estinta in Vintimiglia nella
persona del Sig. Gio Batta Giudici
Giudici, morto nel 1630. Lasciò questi due sole figlie, l'una delle quali fu
maritata con il M. Guido Ascanio Galliani con un Fidei-Commisso che essa gode la Città; e l'altra fu
maritata con il M. Nicolò de Lorenzi; con un altro Fidei Commisso. Il medesimo lasciò lire quaranta
milla per comperare grano che si vende allo stesso prezzo di allora, a beneficio dei poverelli. Per
queste et altre insigni opere da lui fatte e dagli Avi suoi, fu decretato dalla Citta che la sua statua
in marmo si erigesse nella gran sala della Loggia, quale ancora si vede; con sotto il suo nome e
cognome; non esponendosi in essa Inscrizione le gloriose sue gesta.
…[omissis]…

Pag.203 delle
«Memorie Universali della Città di Ventimiglia
raccolte dal P. Agostino Galleani della Compagnia di Gesù,
e dedicata alla stessa Magnifica et Illustrissima Città di Ventimiglia
Signora di Airole nell'anno MDCCLIV»

Riguardo i beni di Giovanni Battista, finiti al comune di Ventimiglia, risulta quanto segue:

Ma i problemi di endogamia si facevano sentire tra gli stessi De Giudici, con un Giovanni Battista
morto a metà Seicento senza eredi e il cui patrimonio, affidato a un fedecommesso riservato
ai discendenti legittimi primogeniti, finì perciò per via delle sostituzioni ereditarie al Comune di
Ventimiglia. Si trattava di beni per i quali c’era una causa ancora nel 1758 avanti a un giudice
delegato dal Senato di Genova promossa da un Orengo, un Olignano e un Porro; quindi sono i
beni che dovrebbero aver motivato l’elezione del magistrato delle Braie di cui parlano i Capitoli
del ’59, laddove parlano degli ufficiali che dovevano appunto « invigilare alla loro manutenzione
e coltivazione e procurare che vengano piuttosto migliorati che deteriorati » (cap. 1). Ebbene, ciò

Pagina 333 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

avveniva per le terre e la casa lasciati appunto per via di fedecommesso al Comune e vincolati a
beneficio della comunità. Ma pare che si estinguessero allora anche famiglie come quella dei De
Mari, Genzano, Massa e Ruscone.

Mario Ascheri,
«Ventimiglia dall’Antico Regime alla Repubblica ligure: il problema politico-istituzionale»,
Intemelion, n. 12 (2006)
pagg. 128-129

❖ Timbro a secco
Timbro a secco di Giovan Battista de Judicibus. Si trova sulla busta dell'atto di compromesso del 15 ottobre
1630.

Giovan Battista de Judicibus - Timbro a secco

Archivio di stato d’Imperia


Sezione di Ventimiglia
Notaio 48, filza 510

2.8.1.22.8. Giuseppe de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1632
1632 ? ✟
 DVS 9

❖ Cosa si sa
Giuseppe de Judicibus nasce nel 1632 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della madre.
Primo di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli), Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

Pagina 334 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.22.9. Francesco Maria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1633
1633-1689 𝓅.1689 ✟
 DVS 9

❖ Cosa si sa
Francesco Maria de Judicibus nasce nel 1633 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della
madre. Secondo di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli),
Antonio. Sacerdote, il 12 dicembre 1689 cede il priorato laicale della cappellaneria di San Secondo a Maria
Antonio Francesco Olignani.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma è probabile sia nel 1689 o poco dopo.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.10. Gio Batta de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1635 ? ✟
 DVS 9

❖ Cosa si sa
Gio Batta de Judicibus nasce nel 1635 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della madre.
Terzo di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli), Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.11. Nicolò de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1637
1637-1646 𝒶.1646 ✟
 DVS 9

Pagina 335 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nicolò de Judicibus nasce nel 1637 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della madre. Quarto
di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli), Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma dato che nel 1646 nascono due gemelli, di cui uno si
chiama anch'esso Nicolò, è molto probabile sia morto in tenera età prima di quella data.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.12. Francesco de’ Giudici


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 163?
1656-1686 3 febbraio 1686 ✟
❖ Cosa si sa
Francesco de’ Giudici nasce a Ventimiglia (IM) nella prima metà del XVII secolo. Non conosciamo i nomi
dei genitori. Di nobile famiglia, si trasferisce a Nizza nel 1660 circa, dove riceve Lettere Patenti di
Naturalizzazione datate Torino, 3 luglio 1672.

Archivio di Stato di Torino,


Provincia di Nizza,
Patenti, Mazzo 3 n. 4.

Giudice del Consolato del Mare dal 7 febbraio 1679 (), lasciò alcune composizioni organistiche, tra cui una
Messa a tre voci.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes,


Città e Conato di Nizza,
Consolato del Mare,
fascicolo 3, mazzo 2.

Sposa fra il 1650 e il 1656 a Ventimiglia (IM) Caterinetta Aprosio, figlia di Adalberto, Nobile di Ventimiglia
e di una Galleani. Non conosciamo il nome della suocera. La coppia ha i seguenti figli, tutti giunti alla
maggior età, fatto straordinario per l'epoca:

▪ Giovanni Tommaso (❀165?-1709✟),


▪ Adalberto Vittorio (❀1657-1703✟),
▪ Michele Antonio (❀1662-𝒸𝒶.1700✟),
▪ Filippo Andrea (❀1665-𝒸𝒶.1705✟),
▪ Giusto Corrado (❀1667-1699✟),
▪ Alessandro Carlo (❀1670-1702✟),
▪ Lucrezia Camilla (❀𝒸𝒶.1671-1721✟),
▪ Maria Anna Teresa (❀𝒸𝒶.1672-1735✟),
▪ Giustina Filippa (❀𝒸𝒶.1673-1721✟),
▪ Caterina Antonia (❀𝒸𝒶.1674-17??✟),

Pagina 336 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Maria Benedetta Ausialia (❀𝒸𝒶.1675-17??✟),


▪ Maria Antonina (❀𝒸𝒶.1676-17??✟),
▪ Maria Eufrasia (❀𝒸𝒶.1677-17??✟).

La prima moglie muore a Nizza il 3 settembre 1677 e viene sepolta nella Chiesa del Gesù. Francesco sposa
in seconde nozze, nella Cattedrale di Nizza, il 3 ottobre 1678, Aldonsa Rodriguez, figlia di Francesco Saverio
e di Maria Anna Bacallàr, nata in Spagna nel 1660 circa. La coppia non ha figli.

Muore a Nizza (FR-PAC) il 3 febbraio 1686 e viene sepolto nella Chiesa di Santa Reparata. La seconda
moglie muore a Nizza il 3 giugno 1731.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.
Archivio Capitolare del Convento di San Domenico di Taggia.
Archivio Privato Bally du Belin.
Archivio Diocesano di Grasse.
P. Angelico da Nizza, Notizie del Convento di San Bartolomeo in Nizza, Nizza 1853.

 [N.d.A.] Francesco de’ Giudici è il capostipite di un ramo nizzardo dei de Judicibus chiaramente
riconducibile alla famiglia ventimigliense. Sappiamo per certo che altri de Judicibus di Ventimiglia
vennero ad abitare a Nizza anche prima di lui, ma questo personaggio rappresenta il primo di un
albero genealogico ben definito.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Nizza

2.8.1.22.13. Nicolò De Laurentis de Judicibus Ajnesi


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 16??
XVII secolo 16?? ✟
❖ Cosa si sa
Nicolò De Laurentis de Judicibus Ajnesi nasce a Ventimiglia (IM) a metà del XVII secolo. Non conosciamo i
nomi dei genitori. Sposa Maria Antonia Calvi Casanova. La coppia ha almeno due figli:

▪ Maria Nicoletta (❀16??-17??✟),


▪ Antonio Filippo (❀1692-1752✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Maria Nicoletta si sposa quando Antonio Filippo ha solo quattro anni. Data la notevole
diversità di età c'è da ritenere che Nicolò e Maria Antonia Calvi Casanova abbiano avuto diversi altri
figli.

2.8.1.22.14. Secondino de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1646
1646 ? ✟
 DVS 9

Pagina 337 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Secondino de Judicibus nasce nel 1646 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della madre.
Quinto di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli), Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.15. Nicolò de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1646
1646 ? ✟
 DVS 9

❖ Cosa si sa
Nicolò de Judicibus nasce nel 1646 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della madre. Sesto
di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli), Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

2.8.1.22.16. Antonio de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1647
1647 ? ✟
 DVS 9

❖ Cosa si sa
Antonio de Judicibus nasce nel 1647 da Girolamo e Reparata. Non conosciamo il casato della madre.
Ultimo di sette figli: Giuseppe, Francesco Maria, Gio Batta, Nicolò, Secondino e Nicolò (gemelli), Antonio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

Pagina 338 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.22.17. Giovanni Tommaso de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 165?
1660-1709 ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Tommaso de’ Giudici nasce a Ventimiglia (IM) verso la metà del XVII secolo da Francesco e
Caterinetta Aprosio. Primo di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo
Andrea, Giusto Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina
Antonia, Maria Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Si trasferisce con il padre e la madre a Nizza verso il 1660. Si laurea in Legge a Mondovì (CN) il 3 aprile
1675. Il 3 maggio 1675 sposa nella Cattedrale di Nizza Antonietta Leotardi, figlia del Senatore Onorato
Leotardi, Barone di Saint Agnés, un borgo situato nelle Alpi Marittime a nord di Mentone. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Onorato Maria (❀1677-1680✟),


▪ Antonia Benedetta (❀1679-1691✟),
▪ Maria Teresa Ernesta (❀1685-1697✟).

Il 13 febbraio 1688 acquista dai Daideri parte del feudo di Castelnuovo di Nizza, ovvero Châteauneuf-de-
Conte, con atto stipulato in quella data e con Regio Assenso alla transazione dato da Lettere Patenti datate
Torino, 7 marzo 1688. Già Nobile Ventimigliese da parte paterna, viene nominato Cavaliere del Senato di
Nizza con Lettere Patenti datate Torino, 7 marzo 1695.

Muore a Nizza (FR-PAC) il 4 luglio 1709 e viene sepolto nella Chiesa di Santa Reparata. La moglie muore
nel 1720 circa.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Nizza

2.8.1.22.18. Adalberto Vittorio de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 5 febbraio 1657
1657-1703 3 aprile 1703 ✟
❖ Cosa si sa
Adalberto Vittorio de’ Giudici nasce a Ventimiglia (IM) il 5 febbraio 1657 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Secondo di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Si trasferisce con il padre e la madre a Nizza verso il 1660. Ordinato Sacerdote il 3 aprile 1678; Canonico
della Cattedrale di Nizza dal 7 novembre 1687; Penitenziere del Capitolo della Cattedrale di Nizza dal 13
marzo 1696.

Pagina 339 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Muore il 3 aprile 1703 a Nizza (FR-PAC).

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Nizza

2.8.1.22.19. Maria Nicoletta De Laurentis de Judicibus Ajnesi


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 16??
1696 17?? ✟
❖ Cosa si sa
Maria Nicoletta De Laurentis de Judicibus Ajnesi nasce a Ventimiglia (IM) nella seconda metà del XVII secolo
da Nicolò e Maria Antonia Calvi Casanova. Una di almeno due figli: Maria Nicoletta e Antonio Filippo. Sposa
nel 1696 Giuseppe Maria Orengo. Non sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Maria Nicoletta si sposa quando Antonio Filippo ha solo quattro anni. Data la notevole
diversità di età c'è da ritenere che Nicolò e Maria Antonia Calvi Casanova abbiano avuto diversi altri
figli.

2.8.1.23. Personaggi del XVIII secolo


2.8.1.23.1. Gian Ludovico de’ Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1711 ? ✟
❖ Cosa si sa
Gian Ludovico de’ Giudici è un nobile ventimigliese. Il 18 luglio 1711 riceve da una parente, Lucrezia
Camilla de’ Giudici, Consignora di Castelnuovo1, il feudo in questione. Sposa Teresa Guibert, figlia del
colonnello Onorato. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giovanni Antonio (❀17??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

1Probabilmente si tratta di Castelnuovo Magra, un borgo situato sul monte Bastione, un colle che digrada verso la piana
del fiume Magra. Il feudo in questione tornò a essere gestito direttamente dalla Repubblica di Genova nel 1562, per cui
venne inserito nel neo istituito Capitaneato di Sarzana seguendone le sorti fino alla dominazione napoleonica di fine XVIII
secolo.

Pagina 340 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.1.23.2. Antonio Filippo De Laurentis de Judicibus Ajnesi


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Ventimiglia - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1692
1692-1752 3 febbraio 1752 ✟
❖ Cosa si sa
Antonio Filippo De Laurentis de Judicibus Ajnesi nasce a Ventimiglia (IM) nel 1692 da Nicolò e Maria
Antonia Calvi Casanova. Uno di almeno due figli: Maria Nicoletta e Antonio Filippo.

Muore a Ventimiglia (IM) il 3 febbraio 1752.

❖ L’epigrafe
Il 3 febbraio 17521 muore Antonio Filippo De Laurentis
Laurentis. La moglie Bianca fa collocare un'epigrafe funeraria
apologetica in memoria del marito Antonio Filippo nella cattedrale di Ventimiglia, all'interno della cappella
dei De Laurentis. Il defunto, nato nel 1692, appartiene all'antica e nobile famiglia ventimigliese dei De
Laurentis e sembrerebbe essere, a quanto riportato dall'epigrafe, imparentato con i de Judicibus, peraltro
già estinti a Ventimiglia da poco meno di cinquant'anni.

 [N.d.A.] Oggi l'epigrafe quasi illeggibile. Di essa abbiamo due versioni, una tratta direttamente dal
Rossi, l'altra da un articolo di Frank Vigliani. Al momento non sono in grado di dire quale sia quella
corretta. Da notare che nella prima l'anno della morte è il 1742 mentre nella seconda è il 1752.
Riteniamo più probabile la seconda, ovvero che sia morto a 60 anni.

Antonius Philippus De Laurentis


de Judicibus Ainesius patritius albintimiliensis
obiit III nonas februarius an. MDCCXLII æt. suæ L
vir in comunibus miseriis sublevandis eximia
pietate in publicis negotiis administrandis
in privatis amicitiis excolendis mirabili comitate
dolent sibi ereptum paupere studiosissimum
patronum, patria amantissimum patrem
omnes suavissimum civem, pauperum lacrymas
patriæ orbitatem omnium luctum mærorem
suum Blanca uxor amantissima hoc supremo
pietatis et amoris officio consolabatur.

D.O.M / ANTONIUS PHILIPPUS DE LAURENTIIS


DE GIUDICIBUS AJNESIUS/ PATRIZIUS ALBINTIALBINTIMILIENSIS
/ OBYT III NONA FEBRARII AN. MDCCLII AETAT SUE L / VIR
/ IN COMMUNIBUS MISERYS SUBLEVANDIS/ EXIMIA PIETATE
/ IN PUBLICIS NEGOTYS ADMINISTRANDIS / SINGULARI PRUDENTIA
/ IN PRIVATIS AMICITIIS / EXCOLENDIS
/ MIRABILI COMITATE DOLENT SUI
/ EREPTUM PAUPERES STUDIORISSIMUM / PATRONUM PATRIA
/ AMATISSIMUM PADREM OMNES SUAVISSIMUM CIVEM

Pagina 341 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

/ PAUPERUM LAVIGNAS PATRIA CIVITATEM OMNIAM


/ LUCTUM, MEMOREM SUUM BLANCA UXOR
/ AMATISSIMA HOC SUPREMO PIETATIS ET AMORIS
/ OFFICIO CONSOLABATUR

Di Antonio Filippo il Vigliani dice:

D D Antonio Filippo De Lorenzi De Giudice Ajnesi (*1692-† 1752) fu l’ultimo del suo casato. Era figlio
di D Nicolò e della D Maria Antonia Calvi Casanova. Maria Nicoletta, sorella di D Antonio Filippo
sposò nel 1696 D Giuseppe Maria Orengo. Ciò spiega la presenza della lapide nella Villa Orengo
Sella.

Franck Vigliani,
«Un percorso araldico intorno alla nobiltà in Ventimiglia»,
Intemelion, n. 12 (2006),
pag. 146

1
Nel calendario romano annuncio III Nonas Februarias è il 3 febbraio (Howard Hayes Scullard, «Feste e cerimonie della
Repubblica Romana», Thames and Hudson, London, 1981).

❖ Lo stemma
La lastra tombale di Antonio Filippo è stata ritrovata agli inizi del XXI secolo dai proprietari della Villa
Orengo Sella. Precedentemente si trovava all'interno della Cattedrale di Ventimiglia.

Stemma sulla lastra tombale di


Antonio Filippo De Laurentis de Judicibus Ajnesi

Franck Vigliani,
«Un percorso araldico intorno alla nobiltà in Ventimiglia»,
Intemelion, n. 12 (2006),
pag. 146

Pagina 342 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2. Ramo Genova

2.8.2.1. Introduzione
2.8.2.1.1. Il ramo genovese
2.8.2.1.1.1. Iudex, de Iudicibus, Giudice, de’Giudici
Gli Iudex/de Iudicibus (Giudice/de’Giudici) arrivano a Genova da Ventimiglia già verso l'XI secolo. Inoltre li
troviamo a Savona, Diano Castello, Finale Ligure, Rapallo e in altre località interne alla costa. Tutti sono di
origine ventimigliese, ma ovviamente il ramo genovese presto prevale grazie anche al fatto che i Giudice
si trovano spesso ad assumere ruoli di rilievo nella Repubblica di Genova.

I Giudice genovesi non erano nobili bensì soprattutto mercanti, per cui li troviamo anche a Pera e Chios.
Possedevano navi e terre e facevano commercio con le “Indie”.

Da uno dei sottorami dei Giudice genovesi deriva, con Marc’Antonio, il ramo napoletano dei Del Giudice,
poi estintosi nel 1770 con il passaggio dei beni e titoli ai Giudice Caracciolo.

 Questa sezione riporta i personaggi vissuti a Genova e Savona


Savona. Quelli vissuti a Ventimiglia e quelli
che si trasferirono a Finale Ligure sono riportati nella sezione Ventimiglia, mentre quelli vissuti a
Diano Castello sono riportati nella sezione omonima. Quelli trasferitisi da Diano e da Genova a
Rapallo sono riportati nella sezione Rapallo.

2.8.2.1.2. Lo status sociale


2.8.2.1.2.1.
Alessandro Franchi-Verney della Valletta, Segretario della Regia Deputazione di Storia Patria, riporta le
seguenti famiglie nobili fra quelle titolate della Monarchia di Savoia:

Giudice, da Genova
Giudici di Diano, a Genova
Giudici, da Garresio
Giudici, da Nizza, consignori di Castelnuovo
Giudici, in Genova

Alessandro Franchi-Verney della Valletta


«Armerista delle famiglie nobili e titolate della Monarchia di Savoia»
(Savoia, Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Contea di Nizza, Sardegna)
Editore Fratelli Bocca,
Roma - Torino - Firenze (1873)

 Di queste, sicuramente quelle di Genova, Diano e Nizza appartengono al casato dei de Judicibus.
Non è chiaro invece se quella di Garresio (CN) possa avere alcuna relazione col suddetto casato. Di
sicuro lo stemma è abbastanza differente, sebbene abbia anch'esso tre gigli.

Dal manoscritto 521 sappiamo che un certo numero di Giudice/de Judicibus erano dichiaratamente guelfi
guelfi.

Pagina 343 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521 e 1524.

2.8.2.1.3. Gli Alberghi


2.8.2.1.3.1. Calvi, Doria, Usodimare
Gli Alberghi sono stati un'istituzione tipicamente genovese, della repubblica, e avevano lo scopo di
conciliare vertenze e liti tra quanti ne facevano parte, aiutarne materialmente i membri, difenderli da
chiunque si muovesse ad offenderli, perpetuarne il nome e la tradizione, sempre nel superiore interesse
della città e della repubblica. In pratica si trattava di aggregare famiglie in lotta fra loro in modo da
formarne una sola. In genere le famiglie che entravano in un Albergo, assumevano il cognome
dell'Albergo, che spesso coincideva con quello della famiglia più potente. Il cognome originario poteva
essere mantenuto accanto a quello dell'Albergo di appartenenza dando vita così ad illustri dinastie come
appunto i Giudice Calvi
Calvi.

Si ignora il numero esatto degli Alberghi: nell'età comunale erano originariamente oltre 100, ma una nota
dell'anno 1414 ne elencava solo 74. Il numero continuò a ridursi per aggregazioni successive scendendo a
40 nel 1450 e a 31 nel 1500.

Cesare Cattaneo Mallone di Novi,


«I Politici del medioevo genovese»,
Genova 1987 pp. 42-43 e 54-56

Dopo la rivolta antifrancese del 1528 promossa da Andrea Doria ed appoggiata dalla Spagna di Carlo V,
l'istituto acquistò un nuovo significato, diventando il cardine dell'organizzazione politica della repubblica
oligarchica. Le famiglie dotate di diritti politici furono raggruppate in 28 Alberghi, stabilendo che soltanto
le famiglie che risalivano all'età feudale e consolare potevano dare il proprio nome a un albergo. Gli
alberghi doriani non furono, dunque, aggregazioni volontarie, ma divisioni politiche di diritto pubblico.
Il 10 marzo 1576 nella chiesa di S. Croce in Genova vennero pubblicate le nuove leggi della Repubblica,
che abolirono l'istituto degli Alberghi, e le famiglie nobili ripresero il loro cognome originale, utilizzandolo
anche per iscriversi nel Libro d'oro della nobiltà, ovvero al Liber aureus nobilitatis Janue già voluto da
Andrea Doria nel 1528.

 Tre sono le famiglie alle quali i Giudici furono albergati: i Calvi


Calvi, i Doria e gli Usodimare (vedi 1528 De
Giudici [pag. 0]).

2.8.2.2. Fonti
2.8.2.2.1. Candida Gonzaga
2.8.2.2.1.1. 1122-1651
Il Candida Gonzaga così riassume i titoli e i personaggi più importanti della famiglia Giudice di Genova,
specificando che essa è ben diversa da quella di Amalfi, pur essendo presente sia a Napoli che a Palermo.

GIUDICE
GIUDICE. — Famiglia originaria di Genova, diversa dalla del Giudice di Amalfi. Di essa un ramo fu
ascritto allAlbergo Calvi, un altro all'Albergo Vivaldi, ed un terzo all'Albergo Usodimare, al quale
appartennero i Giudice passati in Palermo ed in Napoli nel 1530, ove godettero nobiltà al Seggio
di Capuano. — FEUDI: Castelgaragnone, Terlizzi. — MARCHESATO: Alfedena. — DUCATO: Giovinazzo

Pagina 344 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1651 — PRINCIPATI : Cellammare 1631, Villa. — PARENTELE: Calvi, Caracciolo, Carafa, della Marra,
Palagano, Pappacoda, Pignatelli, di Somma, Usodimare. — AUTORI: Aldimari, Celano, Franzone,
Lumaga, Mugnos, Sacco, Tettoni e Saladini. — Guglielmo Console di Genova 1122. Enrico e Giovanni
Consoli di Genova nel 1128. Paolo Doge di Genova nel 1563. Francesco Cardinale creato da Papa
Alessandro VIII. N, Principe di Cellammare, Corriere maggiore del Regno, avendo cinque figliuole
monache nel Monistero della Croce di Lucca, lo rifece spendendovi la somma di 120 mila scudi.
Ornò anche di marmi la tribuna della Chiesa del Carmine. — ARMA: Interzato in banda; nel 1° di
rosso; nel 2° di argento; nel 3° di azzurro.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

2.8.2.2.2. Il manoscritto del Buonarroti


2.8.2.2.2.1. X-XVIII secolo
Una delle fonti più importanti relative alla genealogia della famiglia ligure Giudice, famiglia che da una
parte ha origini in quella ventimigliese e ramificazioni in Diano Castello, Rapallo, Savona e altre località
della Ligura, dall'altra darà origine a quella dei Del Giudice napoletani e ai Giudice palermitani, è il
manoscritto del 1750 redatto da Antonio Maria Buonarroti
Buonarroti, conservato presso la Biblioteca Civica Berio
a Genova e intitolato: “Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti con loro prove
dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti, sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in
Genova, distribuita in tre tomi” (I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30). In tale manoscritto sono riportate oltre
20 generazioni di Giudice, a partire dal X fino al XVIII secolo.

Si tratta di un lavoro notevole che tuttavia non sempre riporta le fonti dalle quali l'autore ha tratto le
informazioni. Difficile quindi dire quanto sia accurato. In alcuni casi, come riguardo la data in cui Paolo
Battista Giudice Calvi fu nominato Doge di Genova, ci sono delle inesattezze, per cui è possibile che non
tutte le date e le attribuzioni siano esatte. È anche possibile che l'autore abbia raccolto parti dell'albero
dei Giudice da altre fonti se non dalla stessa famiglia. Dato che l'avere natali “nobili” era molto importante
all'epoca, specialmente per una famiglia come quella dei Giudice, dedita al commercio, ogni informazione
non corroborata da un atto notarile va presa cum grano salis.

Per quanto riguarda il contenuto delle pagine dedicate ai Giudice, ci sono da fare alcune considerazioni.

1. La prima è che, soprattutto nelle prime dieci generazioni ci sono quasi esclusivamente nomi
maschili. Ora, dato che le genealogie, all'epoca, erano esclusivamente basate sulle linee di sangue
maschili, questo non è sorprendente. Tuttavia vuole anche dire che probabilmente molti individui
di genere femminile siano stati omessi e quindi mancanti dalla genealogia, non necessariamente
per difetto dell'autore ma probabilmente perché non registrati. Questo ci fa capire come
probabilmente l'autore abbia raccolto i dati sulle generazioni più antiche da altre fonti, ovvero
spezzoni di alberi trasmessi di padre in figlio all'interno della stessa famiglia. Avvicinandosi
all'epoca in cui l'autore vive, tuttavia, iniziano a comparire anche personaggi di genere femminile
e, soprattutto, riferimenti ad atti notarili o altri documenti registrati, il che fa pensare siano
il risultato di un lavoro di ricerca effettuato dall'autore stesso. Anche in questo caso, tuttavia,
la maggior parte delle informazioni sui personaggi di genere femminile nell'albero genealogico
fanno riferimento o ad una eventuale carriera ecclesiastica all'interno di un monastero, oppure
al matrimonio con un esponente di un'altra famiglia notabile della liguria o del napoletano.

Pagina 345 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2. La maggior parte delle fonti riportate sono relative alle colonne delle Compere del Banco di
San Giorgio (vedi «Compere») intestate ai personaggi nominati o nelle quali sono menzionati.
Le Compere sono intestate ai diversi Luoghi in cui si divideva la città di Genova. Nella sezione
«Compere» riporto una lista di abbreviazioni che sono citate anche nelle schede dei singoli
personaggi. Oltre alle Compere, comunque, nel manoscritto del Buonarroti ci sono anche
riferimenti ad atti di specifici notai e, soprattutto, a vari testamenti.

2.8.2.2.3. Compere del Banco di San Giorgio


2.8.2.2.3.1. 1149-1797
Dai primi anni del ‘400 la Compagna Communis (nome dello Stato genovese prima dell’istituzione,
dal 1528, della Repubblica) ritenne opportuno gestire in modo univoco i rimborsi degli interessi
e del capitale dovuti alle società temporanee tra prestatori (comperisti) che in varie occasioni
avevano finanziato il debito pubblico.

Non era infrequente il caso di comperisti costretti dalle circostanze a sciogliersi da una compera
ancora in corso; ciò ovviamente metteva in difficoltà gli altri soci e rendeva più difficile al comune
ottenere nuovi prestiti. Onde favorire la negoziazione delle obbligazioni, si decise di far confluire
la massa debitoria dello Stato nella “Casa delle Còmpere e dei Banchi”, soggetto giuridico il cui
capitale (cioè l’insieme delle compere attive) venne frazionato in quote (luoghi) del valore nominale
di 100 lire genovesi.

I comperisti si trasformarono così in luogatari, cui era consentito l’accesso al “Gran Consiglio delle
Compere”, i cui 480 membri deliberavano sulle condizioni dei nuovi prestiti allo Stato genovese
e decidevano caso per caso se fosse più conveniente gestire oppure appaltare l’esazione delle
gabelle su talune merci e delle imposte nelle località che la città inseriva tra le garanzie per le
nuove compere. Le proposte, prima di giungere in votazione, erano vagliate dai 20 membri di diritto
del Gran Consiglio, e in particolare dagli otto Protettori, ben consapevoli dei risvolti politici delle
decisioni assunte.

Nel 1443 la Casa delle Compere aveva a disposizione una stanza nel palazzo comunale appartenuto
ai Del Mare; pochi anni dopo l’iniziativa dei luoghi aveva avuto un impulso tale che il doge Pietro
Fregoso decise di affidarle l’intero edificio, dedicato a San Giorgio.

L’anno seguente (1452) quel nome venne scelto anche per il nuovo ordine cavalleresco istituito da
Federico III e destinato ad accogliere il fiore della nobiltà genovese.

Al primo piano della Casa di San Giorgio si trovavano i banchi (tavoli) dove venivano annotati
nei registri pubblici, in partita doppia, i nomi dei luogatari, il numero dei luoghi a essi intestati,
gli interessi e i rimborsi. Nel 1453 il doge Fregoso concesse alla Casa l’amministrazione della
Corsica, previo consenso degli isolani; altre cessioni parziali di sovranità alla Casa di San Giorgio si
ebbero negli anni: 1479 (Lerici); 1484 (Sarzana); 1512 (Pieve di Teco, al confine col Piemonte); 1514
(Ventimiglia); 1515 (Lèvanto).

Nel corso dei secoli il sistema dei luoghi assunse i caratteri di un investimento finanziario che
garantiva una rendita prossima al 2,5%. La negoziazione dei luoghi consentiva di ridurre i rischi
connessi al trasferimento e/o alla conservazione di denaro fisico: i dipendenti della Casa, situata in

Pagina 346 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

prossimità del porto, fungevano da ufficiali pagatori, oltre che da esattori di alcune tasse e gabelle.
Nella Casa di San Giorgio si poteva cambiare ogni sorta di valuta (numerato) e si negoziavano anche
le lettere di cambio.

Sito ufficiale del Banco Desio,


www.bancodesio.it.

S’instituirono, o si riunirono in un solo corpo tutte le compere del comune, assegnando a ciascuna
di esse tutte quelle gabelle, che esistevano avanti la presente deliberazione, le quali dovessero
avere l’otto per cento alle stesse compere, per corrispondere ai partecipi di esse il sette per cento.

Similmente fu stabilito che i luoghi, e proventi delle predette compere, non potessero descriversi,
nè tampoco aver regresso contro di essi, se non per causa di eredità, legato, o dote.

Quindi gli otto Protettori delle compere nuove, e vecchie di S. Paolo furono chiamati Protettori delle
Compere di S. Giorgio.

Le partecipazioni di tutti i redditi furono chiamati luoghi delle Compere, descritti in otto libri,
ossia Cartularii detti delle Colonne, con la denominazione degli otto quartieri della città, in ognuno
de’quali furono in origine descritti quei creditori, abitanti rispettivamente in detti quartieri.

I nomi di detti libri sono li seguenti:

CARTULARII.

C. CASTRI… CASTELLO.
Il quartiere intorno alla chiesa di Castello, dalla parte di S. Maria delle Grazie, e suoi contorni.
P.L. PLATHEELONGE.
La contrada del Prione sino verso il ponte di Calvi, cioè tutte e due le strade de’ Giustiniani.
M. MAGAGNANE.
Prende la denominazione del quartiere Macagnara, ed è quello ora volgarmente detto Mascarana.
S.L. SANCTI LAURENTII.
S. Lorenzo , e contorni di essa chiesa.
P. PORTE.
Tutta la contrada di Cannetto, sino alla contrada della chiesa di S. Luca.
S. SUXILIE.
Tutta la contrada di Cannetto, sino alla contrada della chiesa di S. Luca.
P.N. PORTE NOVE.
Tutta la contrada di Sussiglia, e sue vicinanze.
B. BURGI.
Borgo della chiesa di S. Luca, e sue vicinanze dalla parte del mare sin fuori della città (a).

A’ quali otto Cartularii nel 1515 ne fu aggiunto un altro intitolato:

O.M. OFFICIUM MISERICORDIE.


In questo furono dalli sopraddetti otto trasportati tutti li capitali spettanti a dispenze di detto Magistrato,
ed è composto di tre quadernetti.

Pagina 347 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(a) Questi Cartularii, che cominciano dal 1409: cominciavano dal 1408, ma questi in tempo di popolari dissensioni
furono brucciati pubblicamente sopra la piazza di S. Lorenzo. Questa notizia ricavasi da una nota semplice
rinvevenuta nell’Archivio.

Antonio Libero, archivista,


«Memorie Storiche della Banca di S. Giorgio di Genova»,
Tipografia Ponthenier e F., Genova, 1832,
pagg. 39-41.

2.8.2.2.4. Avarie Marittime e Notai Giudiziari


2.8.2.2.4.1. 1589-1797
Le pratiche di avaria generale registrate nel porto di Genova, uno dei più importanti scali del Mediterraneo
dell’epoca preindustriale, sono oggi conservate presso l’Archivio di Stato di Genova e coprono il periodo
dal 1589 alla caduta della Repubblica alla fine del XVIII secolo.

Avarie marittime
Sono circa tremila documenti inerenti le denunce e i calcoli di avaria marittima presentati presso le
autorità genovesi, conservati nei fondi archivistici dei Notai Giudiziari e dei Conservatori del Mare,
dando origine ad altrettante schede cartacee.

Notai Giudiziari
Tutti gli atti giudiziari dal 1377 al XIX secolo sono conservati in queste filze. Un notaio era incaricato
dalla Rota Civile o dai Conservatori del Mare della redazione di una pratica di avaria, dall’ordine di
esecuzione al calcolo e alle percentuali di contribuzione. Ogni notaio conservava i documenti nel
proprio archivio. Alcuni di essi si specializzarono in avarie marittime e i loro documenti sono raccolti
sotto il nome di Atti dei Calcolatori.

Conservatori del Mare


Giudice delle questioni civili e penali in materia marittima, con funzioni anche di natura
amministrativa e legislativa in materia di navigazione. Il capitano della nave che aveva subito danni
conseguenti ad un’avaria doveva presentare la denuncia presso di loro. Il cancelliere incaricato
nominava poi i calcolatori per lo svolgimento della pratica.

Statuti della Repubblica


Gli Statuti della Repubblica, pubblicati nel 1589 in latino e nel 1613 in volgare, più volte rinnovati
nel corso del tempo, includono al loro interno la regolamentazione delle pratiche di avaria. Il cap.
XI regola i compiti e le incombenze dei calcolatori incaricati di valutare i danni e il valore della nave,
del carico e dei noli, per poi effettuare la ripartizione. Il capitolo XVI illustra le ragioni e le modalità
per effettuare il getto del carico nel corso della navigazione.

Luisa Piccinno e Antonio Iodice,


«Le avarie marittime a Genova: dall’archivio alla rete»,
Dipartimento di Economia,
Università degli Studi di Genova,
Genova, 2018.

Pagina 348 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.2.5. Manoscritto 521


2.8.2.2.5.1. 1122-1531
Il manoscritto 521 presente nell'Archivio di Stato di Genova riporta le famiglie Giudice e de Judicibus
presenti a Genova come due famiglie differenti. La prima viene detta originaria di Finalborgo, Finale Pia e
Recco, arrivata a Genova agli inizi del XII secolo, mentre la seconda è detta originaria di Rapallo e Diano
Castello, arrivata a Genova in epoca più tarda, ovvero alla fine del XIV secolo. Non viene mai nominata
invece Ventimiglia che noi sappiamo essere l'origine comune di entrambe le famiglie.

Giudice
Giudici Nob: est antichi cittadini genovesi tráno origine dal Finale, et altri dal Drubeco come inv.ta e
dalla Valle di Pia, ne sono venusti ad habitare à Genova l'año 1120.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1516.

de Judicibus
De Judicibus Nob: Cittadini Genovesi Genovesi tráno origine da Rapallo, est da Diano, sono venusti
ad habitare à Genova l'año 1390.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Il fatto che i due cognomi non vengano considerati la forma italiana e quella latina dello stesso, ma due
famiglie diverse, farebbe pensare che solo uno dei due rami degli Iudex di Ventimiglia, ovvero coloro che
andarono a vivere a Diano e quindi a Rapallo, scelsero di mantenere la forma antica del cognome. In
realtà, se poi si vanno a vedere i personaggi associati a ogni famiglia, scopriamo che diversi sono gli stessi,
come ad esempio il Doge di Genova Paolo Battista. Quindi in realtà è chiaro che parliamo solo di rami della
stessa famiglia e che l'uso di una forma o dell'altra del cognome fosse più una scelta personale che una
questione di origine. Comunque è interessante notare come entrambe le famiglie scelsero di risiedere sia
a Ponente che a Levante, ovvero coprirono entrambi i versanti della Liguria.

Pagina 349 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Genova

Recco Rapallo

Finalborgo
Finale Pia

Giudice
Diano Castello de Judicibus

Ventimiglia

Origini dei Giudice e dei de Judicibus in Liguria

 Altre fonti riportano i Giudice di Rapallo nella forma italiana e non in quella latina, tuttavia. Il che fa
pensare che quale forma venisse utilizzata fosse una questione più personale ma che, appunto, la
famiglia alla fine fosse sempre la stessa.

2.8.2.3. Motti ed Epigrafi


Questa sezione riporta una serie di motti ed epigrafi così come sono state riportate da storici e studiosi
di varie epoche. La maggior parte erano incise su lapidi o su lastre di pietra poste all'interno di chiese o
palazzi. Alcune sono tuttora esistenti, altre furono distrutte nel corso dei secoli.

2.8.2.4. Motti
2.8.2.4.1. Contenuti della sezione
2.8.2.4.2. Motto del XII secolo
2.8.2.4.2.1. HIC MANEBVNT IVDICES DONEC IVDICENTVR
Non sappiamo con certezza se il motto più antico degli Iudex ventimigliesi, ovvero:

HIC MANEBVNT IVDICES


DONEC IVDICENTVR

venisse utilizzato anche dai primi Giudice genovesi. Sappiamo tuttavia che questo è anche il motto dei de'
Giudici Cellamare di Napoli: una fonte infatti riporta per uno dei rami napoletani il motto in oggetto anche
se usa JVDICANTUR invece di JVDICENTVR, ma si tratta quasi certamente di un errore di trascrizione. E
dato che noi sappiamo che i Del Giudice napoletani derivano direttamente da quelli genovesi, deve essere
arrivato loro tramite quest'ultimi.

Pagina 350 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.4.3. Motto del XVI secolo


2.8.2.4.3.1. DONEC JVDEX ADVENIAT
Anche per quanto riguarda il motto più tardo, quello che si troba nella cappella dell'Assunta nella
cattedrale di Ventimiglia, ovvero

DONEC JVDEX ADVENIAT

non sappiamo se venisse usato anche a Genova, ma essendo appunto tardo, ovvero successivo al XVI
secolo, non sarebbe improbabile che lo fosse.

2.8.2.5. Epigrafi
2.8.2.5.1. Contenuti della sezione
2.8.2.5.2. Epigrafe del 1543
2.8.2.5.2.1. Porzia a Judicibus
Epigrafe del 1543 che si trova su una lapide nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, a Roma. Questa lapide
venne posta da Porzia a Judicibus
Judicibus, moglie di un tal Antonio Viccaro e sua esecutrice testamentaria.

D. O. M.
ANTONIO VICCARO ... PICCINIO
VIRO SUMMA TU MOR
INTELLIGENTIA INGENII DEXTERI
TATE INCREDIBILI ATQVE ME
RENDI SIBI PRINCIPV VIROR. FA
VORIS GRATIÆQUE COCILIANDI
... PERITISS. QVI AN
AGENS XXXVI . M . D .XLIII
NO SINE OIVM DOLORE OBIIT.
PORCIA A IVDICIB. CONIVX
MÆSTISS. COIVGI CHARISS.
ET EXECVT. EX TEST. POSVERE

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol V, pag. 175, iscr. n°492
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

2.8.2.5.3. Epigrafe del 1570


2.8.2.5.3.1. Giustina de Judicibus
Epigrafe del 1570 che si trova nella basilica dei S.S. XII Apostoli, a Roma.

HERMINIÆ ET MAVRITIÆ DIONISIIS


SOR. VIRG. QVI VNO ET EO ANNO
PRESENTI M.D.LXX. OBIERUNT

Pagina 351 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

VIXERUNT H. AN. XVII MAV. XV


IVSTINA DE IVDICIBVS MAT.
MERENS NON SINE LACHR. POS.

A Erminia e Mauritia Dionisi


sorelle vergini, che in questo stesso
anno 1570 morirono
Vissero rispettivamente 17 e 15 anni.
La madre Giustina de Judicibus
che non meritava tanto, senza più lacrime pose.

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol. II, pag. 246, iscr. n°743
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

Nota: si tratta probabilmente delle giovani vittime di una delle tante epidemie, peste o colera, che hanno ripetutamente
afflitto l'Italia sino al XX secolo.

2.8.2.5.4. Epigrafe del 1636


2.8.2.5.4.1. Francesco e Angela de Judicibus
Epigrafe del 5 settembre 1636 che si trova nella chiesa di Sant'Andrea della Valle, a Roma.

D. O. M.
... DE IVDICIBVS I. V. D.
... INGENVO
MORVM PROBITATE
... AVLA CONSPICVO
... CLEM. VIII PONT. MAX.
HONORIFICIS INSIGNITO MVNERIBVS
SANCTI OFFICII ANNOS XXX
CONSVLTORI INTEGERRIMO
MAIOREM ADHVC NI RENVISSET
DIGNITATEM CONSECVTVRO
QVI DEO TANDEM OBDORMIENS
DIE V SEPTEMBRIS A.D. MDCXXXVI
ÆTATIS VERO SVÆ LXXII
HIC CVM OVIDIO FRATRE V.I.D.
VBIQUE CLARIS ONERIBUS FUNCTO
QVISQVE GLORIOSVS FATO CESSIT
MEN. DECEMBRIS A.D. MDCXI
HVMARI VOLVIT
FRANCISCVS ET ANGELA DE JVDICIBVS
CONIVNTISS. NEPOTES ET HÆREDES
MM. PP.

Pagina 352 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol VIII, pag 261, iscr n°659
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

Nota: a causa del danneggiamento o dell'usura della lapide, non possiamo sapere di chi fossero nipoti ed eredi Francesco
e Angela de Judicibus. Il nome dell'intestatario dell'epigrafe è infatti mancante. Comunque, l'epigrafe ci dice che il sepolto
è stato per ben trent'anni consigliere del Santo Uffizio, che ha ricevuto onori e cariche da papa Clemente VIII, che è morto
il 5 settembre 1636 all'età di 72 anni e che nella stessa tomba è sepolto anche suo fratello Ovidio, morto nel dicembre
del 1611, gloriosus fato, quindi probabilmente in un qualche episodio bellico. Si noti come il cognome del defunto abbia
la "I" normale, mentre quello dei nipoti è scritto con la "J".

2.8.2.5.5. Epigrafe del XVII (?)


2.8.2.5.5.1. Agostino de Judicibus
In un'epigrafe in onore di un certo Bartolomeo Persicerio, forse del XVII secolo, che si trova nella chiesa
di Santa Maria dell'Orto, in Trastevere a Roma, compaiono i nomi di coloro che la posero. Tra questi vi è
anche un Agostino de Judicibus
Judicibus.

Vincenzo Forcella
"Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri"
Vol XIII, pag 471, iscr n°1149
Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

2.8.2.6. Araldica
Questa sezione è dedicata agli stemmi di questo ramo della famiglia, inclusi, quando noti, quelli di specifici
personaggi.

2.8.2.7. Stemmi familiari


2.8.2.7.1. Contenuti della sezione
2.8.2.7.2. de Judicibus/Giudice
2.8.2.7.2.1. Genova, Napoli e Palermo; Molfetta
Angelo Scorza, nella sua "Enciclopedia Araldica", scrive:

DE JUDICIBUS - (nobiltà di Molfetta), vedi GIUDICE


GIUDICE - (Liguria), nobili di Genova, Napoli e Palermo,
detta anche famiglia Jodice a Napoli.

Pagina 353 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei de Judicibus/Giudice

trinciato di rosso e d'azzurro,


alla banda sul tutto d'argento

Angelo Scorza
«Enciclopedia Araldica»
Editore Tolozzi, Genova,
fasc. 98-99, pag. 61

questa insegna è stata blasonata anche come:

interzato, (nel I) di rosso,


(nel II) d'argento e (nel III) d'azzurro

ove i numerali tra parentesi che indicano le partizioni del campo dello scudo, dall'alto verso il basso e
da destra (araldica) verso sinistra, possono anche essere omessi, dato che l'ordine di elencazione delle
partizioni è di per sè sufficente ad identificarne la posizione corretta.

Le due insegne differiscono di pochissimo in quanto la banda (prima blasonatura) è soltanto un poco
meno larga della parte centrale dell'interzatura (seconda blasonatura), che è esattamente un terzo della
pezza posta in banda; ed infatti, in autori differenti, troveremo utilizzate ambedue le blasonature per la
stessa insegna. Da notare che, pur trattandosi dei de' Giudici liguri, lo Scorza parla di “Giudice” al singolare,
come se si trattasse della famiglia amalfitana; questo perchè già nel XVII sec. i de' Giudici ligure/napoletani,
duchi di Giovinazzo e principi di Cellamare e Villa venivano comunemente cognominati al singolare.

2.8.2.7.3. Giudici
2.8.2.7.3.1. Genova
Jean-Baptiste Riestap, nel suo "Armorial Général", riporta, sotto la voce Giudici:

Giudici — Gènes. Coupé de gueules sur azur; à la bande d'argent, brochant sur le tout.

Pagina 354 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei de‘Giudice

spaccato di rosso ed azzurro,


alla banda d'argento sul tutto

Jean-Baptiste Riestap,
«Armorial général»,
contenant la description des armoiries des familles nobles et patriciennes de l'Europe,
précédé d'un dictionnaire des termes du blason
Gouda, 1861.
Seconda edizione rivista ed ampliata, 1884-1887,
6 tomi in 2 volumi
pag. 782

che non è però la ben nota insegna dei de' Giudici genovesi che ha i due smalti trinciati e non spaccati;
probabilmente si tratta dell'insegna di un altro ramo della famiglia.

2.8.2.7.4. Giudici
2.8.2.7.4.1. Genova
Jean-Baptiste Riestap, nel suo "Armorial Général", riporta, sotto la voce Giudici:

Giudici — Gènes. D'or à la bande d'azur, ch(argée) de trois fleurs-de-lis du champ, posées chacune
en pal.

Stemma dei Giudici

GIUDICI - (Genova)

d'oro, alla banda d'azzurro


caricata di tre gigli di campo
posti ciascuno in palo.

Pagina 355 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Jean-Baptiste Riestap,
«Armorial général»,
contenant la description des armoiries des familles nobles et patriciennes de l'Europe,
précédé d'un dictionnaire des termes du blason
Gouda, 1861.
Seconda edizione rivista ed ampliata, 1884-1887,
6 tomi in 2 volumi
pag. 782

che è la precedente insegna dei de' Giudici di Genova, ma con una blasonatura leggermente diversa da
quella riportata dallo SCORZA, in quanto il RIESTAP mette i gigli in palo, mentre lo SCORZA li pone in
sbarra.

2.8.2.7.5. Giudici
2.8.2.7.5.1. Genova, Napoli e Roma
Jean-Baptiste Riestap, nel suo "Armorial Général", riporta, sotto la voce Giudici:

Giudici — Gènes, Naples, Rome. Tiercé en bande: d'azur, d'argent et de gueules


— Ou, ces armes augmentées d'un chef d'or, chargée d'une aigle de sable, couronnée d'or.

GIUDICI - di Genova, Napoli e Roma

Stemma dei Giudici di Genova, Napoli e Roma

trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso

che ha, a differenza della similare insegna precedentemente blasonata, le posizioni del rosso e
dell'azzurro invertite (qui l'azzurro è nel primo terzo invece che nel terzo); anche in questo caso potrebbe
trattarsi di altro ramo della famiglia. Questa insegna viene inoltre anche riportata dal Riestap con
l'aggiunta di una partizione in capo, cioè

Pagina 356 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudici di Genova, Napoli e Roma (variante)

trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso,
al capo d'oro,
all'aquila nera coronata d'oro

In altre fonti l'aquila è blasonata come nascente, cioè che appare nella sua sola metà superiore (tagliata
sull'addome), con l'ali spiegate, come se sorgesse dall'orizzonte. La coronatura può essere d'oro o nera.
Quest'ultima è usata nell'insegna dei de' Giudici signori della Diana.

Stemma dei Giudici di Genova, Napoli e Roma (variante)

trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso,
al capo d'oro,
all'aquila nera coronata dello stesso

In altre fonti l'aquila è blasonata come nascente, cioè che appare nella sua sola metà superiore (tagliata
sull'addome), con l'ali spiegate, come se sorgesse dall'orizzonte. La coronatura può essere d'oro o nera.
Quest'ultima è usata nell'insegna dei de' Giudici signori della Diana.

2.8.2.7.6. Giudici
2.8.2.7.6.1. Genova
Carlo Padiglione, nel suo "Trenta centurie di armi gentilizie", scrive:

GIUDICI - di Genova

Pagina 357 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudici di Genova

d'azzurro alla banda di rosso


caricata di tre gigli d'oro in banda

Carlo Padiglione,
«Trenta centurie di armi gentilizie»,
Blasonature di stemmi di famiglie italiane,
Casa Editrice Ferdinando Bideri,
Napoli, 1914
pag. 153

che come sappiamo è una delle più antiche insegne dei de' Giudici liguri (di Genova e di Nizza, cosignori di
Castelnuovo), probabilmente risalente a infeudature concesse da Carlo I d'Angiò.

2.8.2.7.7. Giudice (Calvi, Vivaldi, Usodimare)


2.8.2.7.7.1. Genova, Diana
Angelo Scorza, nel suo "Libro d'Oro della Nobiltà di Genova", riporta le insegne dei tre rami della famiglia
GIUDICE che furono albergati presso altre famiglie nobili.

Stemma dei Giudice (Calvi) Stemma dei Giudice (Vivaldi) Stemma dei Giudice di Diana
(Usodimare)

Angelo M.C. Scorza


Libro d'Oro della Nobiltà di Genova
Genova, 1920

2.8.2.7.8. Judex, et de Judicibus


2.8.2.7.8.1. Genova
Antonio Maria Buonarroti, nel suo «Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, …», riporta tre stemmi
associati alla famiglia

Pagina 358 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Judex, et de Judicibus

Sebbene simili agli stemmi già visti in altri armoriali, dobbiamo qui segnalare due importanti differenze:
intanto la banda dell'interzato è molto stretta in tutti e tre gli scudi, tanto che in quello gigliato i carichi
sono piuttosto piccoli; inoltre il terzo stemma riporta un anello sotto la banda che non viene riportato da
nessun altro armoriale. Da notare che in quest'ultimo scudo l'aquila non ha la corona in testa come negli
altri armoriali.

Interzato in banda (stretta) Banda (stretta) caricata di tre gigli Interzato in banda con anello
al capo con aquila

 [N.d.A.] Un singolo anello è alquanto raro in araldica. Secondo Piero Guelfi Camaianai nel suo
«Dizionario Araldico», è indicativo di potenza signorile e nobiltà di razza. Forse è legato alla
posizione che la famiglia Giudici ebbe più volte nel Senato della Repubblica. Si sta ulteriormente
investigando.

I tre stemmi degli Judex/de Judicibus di Genova.


Per gentile concessione della Biblioteca Civica Berio di Genova.

Pagina 359 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 525

2.8.2.7.9. Stemma Giudice (Stemmario Musso)


2.8.2.7.9.1. Genova
Sullo Stemmario Musso ci sono tre stemmi relativi alla famiglia Giudice: due di “Genova” (#343, #842) e
uno della “Diana” (#690). Dei due di “Genova”, solo uno è attribuibile ai soli Giudice di Genova, ovvero
quello interzato in banda, mentre l'altro sembrerebbe in realtà essere quello dei Giudice di Ventimiglia,
dato che i gigli sono posti nello stesso verso della banda.

Stemma dei Giudice di Genova


Per gentile concessione della
Biblioteca Civica Berio di Genova.

«La università delle insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso»,


detto anche «Stemmario Musso»,
manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680),
m.r. C.f.2.22.

Pagina 360 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.8. Stemmi personali


2.8.2.8.1. Contenuti della sezione
2.8.2.8.2. Paolo Battista Giudice Calvi
2.8.2.8.2.1. Genova
Dal sito "Héraldique européenne", nella sezione dedicata ai Dogi della Repubblica di Genova, si trova il
seguente stemma per il Doge "Paul Baptiste Giudice Calvi" (1490-1561):

Stemma dei Giudici Calvi di Genova

Lo stemma non è quindi quello dei Giudici, bensì quello dei Calvi presso i quali Paolo Battista era stato
"albergato".

2.8.2.9. Genealogie
Per vedere i seguenti alberi genealogici relativi a questo ramo della famiglia fare riferimento alla relativa
sezione in appendice.

Il ramo principale degli Iudex/Giudice di Genova - Parte I


La prima parte della genealogia estesa degli Iudex di Genova, di origini
ventimigliesi, che va dal XII al XIX secolo, come riportata nel manoscritto
cartaceo del 1750 di Antonio Maria Buonarroti, «Alberi genealogici di diverse
Albero [pag. 3703] famiglie nobili…», il cui originale si trova nella Biblioteca Berio.

Il ramo principale degli Iudex/Giudice di Genova - Parte II


La seconda parte della genealogia estesa degli Iudex di Genova, di origini
ventimigliesi, che va dal XII al XIX secolo, come riportata nel manoscritto
cartaceo del 1750 di Antonio Maria Buonarroti, «Alberi genealogici di diverse
Albero [pag. 3709] famiglie nobili…», il cui originale si trova nella Biblioteca Berio. Da questo ramo
discendono i Del Giudice di Napoli.

 [N.d.A.] Una caratteristica che salta subito all'occhio in quest'albero genealogico, che per motivi
pratici è stato diviso in due, è come, soprattutto nella prima parte, ovvero nei secoli che vanno
dall'XI al XV, sono presenti quasi esclusivamente nomi maschili. Solo nei secoli più recenti si vedono
alcuni nomi femminili. Si deve quindi ritenere che il genealogista si sia preoccupato solo delle

Pagina 361 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

linee di sangue maschili, anche di quelle che non hanno avuto progenie, ignorando di fatto le
figlie femmine. Solo nei secoli più recenti si vedono nomi femminili, ma quasi sempre collegati a
matrimoni di una certa rilevanza, ovvero con esponenti di famiglie nobili o altolocate. Addirittura
negli ultimi secoli, ovvero XVII e XVIII. vengono riportate alcune linee di sangue femminili,
probabilmente per collegare rampolli recenti di queste famiglie all'antico casato dei Giudice
genovesi, appartenere al quale era evidentemente per loro importante. Dato che la genealogia è
stata compilata nel 1750, non sarebbe inverosimile che a commissionarla sia stato proprio uno
di tali rampolli. Ad ogni modo, manca sicuramente in questa genealogia la maggior parte dei
personaggi femminili.

2.8.2.10. Territorio
Regione Liguria
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria oggi
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria nella Preistoria
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria all'epoca dei Romani
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria nell'Alto Medioevo
Regione Liguria [pag. 4014] La Repubblica di San Giorgio
Regione Liguria [pag. 4015] Dagli Spagnoli a Napoleone
Regione Liguria [pag. 4016] La Liguria sotto i Savoia
Regione Liguria [pag. 4017] La Liguria nell'era moderna
Genova (GE)
Genova [pag. 4026] Genova oggi
Genova [pag. 4028] Dalle origini all'epoca romana
Genova [pag. 4029] Dai barbari alla prima indipendenza
Genova [pag. 4030] Prima epoca aurea: la fondazione del Comune e le crociate
Genova [pag. 4034] Seconda epoca aurea: la vittoria su Pisa e il dominio politico su Bisanzio
Genova [pag. 4037] Dominio economico sull'Impero asburgico: il secolo dei genovesi
Genova [pag. 4039] Dal Seicento all'Unità d'Italia
Genova [pag. 4042] Il monastero di San Silvestro
Grecia
Chios
Chios [pag. 4161] Chios oggi
Chios [pag. 4164] Chora, la fortezza di Chios
Chios [pag. 4166] Dalle origini ai giorni nostri
Turchia
Pera
Pera [pag. 4178] Pera oggi: Beyoğlu
Pera [pag. 4179] Dal 1453 al 1864

Pagina 362 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

2.8.2.11. Mappe
2.8.2.11.1. Genova, Finale Ligure, Savona

Genova
Savona
Finale Ligure

Genova, Savona

Liguria, Italia

2.8.2.12. Cenni storici


2.8.2.12.1. Prefazione
Questa sezione riporta una serie di compendi storici, eventi, cronologie e liste di personaggi storici
relativi al presente ramo, che permetteranno al lettore di inquadrare in un contesto storico le schede
genealogiche riportate in questo sito.

 Sezione da completare

2.8.2.13. Vescovi e Arcivescovi di Genova


2.8.2.13.1. Contenuti della sezione
Per ogni Vescovo è riportato:

1. il nome,
2. la data dell'elezione,
3. la data della morte o dell'abdicazione,
4. l'eventuale causa del fine mandato o altre note.

Pagina 363 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.13.1.1. Dalle origini al V secolo


Nome Inizio Termine Note

San Valentino - - Deceduto

San Felice - - Deceduto

San Siro I - - Deceduto

San Romolo - - Deceduto

Diogene <381 >381 Deceduto

Pascasio <451 >451 Deceduto

2.8.2.13.1.1. Dal VI al VII secolo


Nome Inizio Termine Note

Sant'Onorato 568 571 Deceduto

Frontone 571 573 -

San Lorenzo 573 593 -

Costanzo 593 3 settembre 600 Deceduto

Deodato (o Deusdedit) 15 settembre 601 30 ottobre 629 Deceduto

Asterio 629 4 luglio 640 Deceduto

Forte 641 641 Dimesso

San Giovanni Bono 641 649 Dimesso

2.8.2.13.1.1. Dal VII al XII secolo


Nome Inizio Termine Note

Giovanni I <680 >680 -

Viatore <732 >732 -

Giovanni II <752 >752 -

Dionisio <798 >798 -

Guglielmo <821 >821 -

Nazario <845 >845 -

Massito (o Mansueto) 845 860 -

Sigeberto ? ca.864 Deceduto

Pietro 864 ? -

Sabbatino <876 >877 -

Ramperto <889 >889 -

Giovanni III <904 >904 -

Nicola <930 >930 -

Teodolfo I <945 >945 -

Lamberto II <968 >968 -

Pagina 364 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Teodolfo II <970 >970 -

Giovanni IV <985 ca.993 Deceduto

Landolfo I <993 >993 -

Giovanni V <1001 1019 -

Landolfo II 1019 >1034 -

Corrado <ottobre 1036 >giugno 1051 -

Oberto Pevere <luglio 1052 >giugno 1078 -

Corrado Manganello <giugno 1080 >1087 -

Ciriaco ca.1092 ? -

Ogerio ? ca.1097 Deceduto

Airaldo Guaracco, C.R.S.A. 1097 22 agosto 1116 Deceduto

Ottone I 1117 1120 Deceduto

(sede vacante) 1120 1123 -

Sigifredo 1123 17 luglio 1129 Deceduto

Siro II agosto 1130 19 marzo 1133 Nominato arcivescovo di Genova

2.8.2.13.1.1. Dal XII al XX secolo


Nome Inizio Termine Note

Siro II 19 marzo 1133 30 settembre Deceduto


1163

Ugo (o Ugone) della Volta 1º ottobre 1163 12 giugno 1188 Deceduto

Bonifacio 13 giugno 1188 22 settembre Deceduto


1203

Ottone Ghilini 18 novembre 1203 30 ottobre 1239 Deceduto

Giovanni de' Rossi novembre 1239 1253 Deceduto

Gualtiero da Vezzano 23 aprile 1253 26 settembre Deceduto


1274

Bernardo de' Arimondi prima del 6 1286 Deceduto


settembre 1276

Opizzo Fieschi 4 giugno 1288 1291 Dimesso, amministratore


apostolico

Beato Jacopo da Varazze (Jacopo da fine 1291 luglio 1298 Deceduto


Varagine), O.P.

Porchetto Spinola, O.F.M. 3 febbraio 1299 30 maggio 1321 Deceduto

Bartolomeo de' Maroni 18 luglio 1321 13 dicembre Deceduto


1335

Dino di Radicofani 27 gennaio 1337 7 ottobre 1342 nominato arcivescovo di Pisa

Pagina 365 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giacomo Peloso da Santa Vittoria, 27 novembre 1342 1349 Deceduto


C.R.S.A.

Bertrando Bessaduri 2 settembre 1349 1358 Deceduto

Guido Scetten 2 luglio 1358 1368 Deceduto

Andrea della Torre, O.P. 28 febbraio 1368 1377 Deceduto

Lanfranco Sacco, O.S.B. 4 dicembre 1377 circa 1382 Deceduto

Giacomo Fieschi 1382 24 novembre Deceduto


1400

Pileo de' Marini 30 novembre 1400 dopo giugno Deceduto


1428[14]

Pietro de Giorgi 4 novembre 1429 1436 Deceduto

Giorgio Fieschi 3 ottobre 1436 18 dicembre Dimesso


1439

Giacomo Imperiale, O.S.B. 23 dicembre 1439 1452 Deceduto

Paolo Fregoso 7 febbraio 1453 13 febbraio Dimesso


1495

Jorge da Costa 13 febbraio 1495 29 luglio 1496 Dimesso, amministratore


apostolico

Paolo Fregoso 29 luglio 1496 22 marzo 1498 Nominato per per la seconda
volta, deceduto

Giovanni Maria Sforza 25 marzo 1498 1520 Deceduto

Innocenzo Cybo 11 marzo 1520 13 aprile 1550 Deceduto

Gerolamo Sauli 18 aprile 1550 1559 Deceduto

Agostino Maria Salvago, O.P. 17 aprile 1559 30 settembre Deceduto


1567

Cipriano Pallavicino 14 novembre 1567 1586 Deceduto

Antonio Maria Sauli 1586 succeduto 9 agosto 1591 Dimesso

Alessandro Centurione 9 agosto 1591 1596 Dimesso

Matteo Rivarola, O.S.B. 29 aprile 1596 1600 Deceduto

Orazio Spinola 20 dicembre 1600 24 giugno 1616 Deceduto

Domenico de' Marini 18 luglio 1616 febbraio 1635 Deceduto

Stefano Durazzo 5 marzo 1635 ottobre 1664 Dimesso

Giambattista Spinola il vecchio 10 novembre 1664 16 marzo 1681 Dimesso

Giulio Vincenzo Gentile, O.P. 17 marzo 1681 giugno o luglio Deceduto


1694

Giambattista Spinola il giovane 13 settembre 1694 7 gennaio 1705 Dimesso

Lorenzo Maria Fieschi 18 maggio 1705 1º maggio 1726 Deceduto

Nicolò Maria de' Franchi, O.P. 1º luglio 1726 20 febbraio Deceduto


1746

Pagina 366 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giuseppe Maria Saporiti 20 febbraio 1746 14 aprile 1767 Deceduto


succeduto

Giovanni Lercari 10 luglio 1767 18 marzo 1802 Deceduto

Giuseppe Maria Spina 24 maggio 1802 13 dicembre Dimesso


1816

(sede vacante) 1816 1819 -

Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini, 27 settembre 1819 26 giugno 1830 Dimesso


B.

Giuseppe Vincenzo Airenti, O.P. 5 luglio 1830 3 settembre Deceduto


1831

Placido Maria Tadini, O.C.D. 2 luglio 1832 22 novembre Deceduto


1847

(sede vacante) 1847 1852 -

Andrea Charvaz 27 settembre 1852 7 agosto 1869 Dimesso

(sede vacante) 1869 1871 -

Salvatore Magnasco 27 ottobre 1871 12 gennaio 1892 Deceduto

Beato Tommaso Reggio 11 luglio 1892 22 novembre Deceduto


1901

Edoardo Pulciano 16 dicembre 1901 25 dicembre Deceduto


1911

Andrea Caron 29 aprile 1912 22 gennaio 1915 Dimesso

Ludovico Gavotti 22 gennaio 1915 23 dicembre Deceduto


1918

Tommaso Pio Boggiani, O.P. 10 marzo 1919 agosto 1921 Dimesso

Giosuè Signori 21 novembre 1921 25 novembre Deceduto


1923

Francesco Sidoli 24 marzo 1924 18 dicembre Deceduto


1924

Carlo Dalmazio Minoretti 16 gennaio 1925 13 marzo 1938 Deceduto

Pietro Boetto, S.I. 17 marzo 1938 31 gennaio 1946 Deceduto

Giuseppe Siri 14 maggio 1946 30 settembre Nominato arcivescovo di Genova-


1986 Bobbio

2.8.2.13.1.1. Dal XX al XXI secolo


2.8.2.13.1.1. Arcivescovi di Genova-Bobbio
Nome Inizio Termine Note

Giuseppe Siri 30 settembre 1986 6 luglio 1987 Ritirato

Giovanni Canestri 6 luglio 1987 16 settembre 1989 Nominato arcivescovo di Genova

2.8.2.13.1.1. Arcivescovi di Genova


Nome Inizio Termine Note

Pagina 367 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giovanni Canestri 16 settembre 1989 20 aprile 1995 Ritirato

Dionigi Tettamanzi 20 aprile 1995 11 luglio 2002 Nominato arcivescovo di Milano

Tarcisio Bertone, S.D.B. 10 dicembre 2002 29 agosto 2006 Nominato segretario di Stato

Angelo Bagnasco 29 agosto 2006 8 maggio 2020 Ritirato

Marco Tasca, O.F.M.Conv. 8 maggio 2020 attuale -

2.8.2.14. I consoli di Genova


2.8.2.14.1. Contenuti della sezione
2.8.2.14.1.1. Consoli, Podestà e Capitani del Popolo
Distinguiamo innanzitutto fra consoli communis o di Stato e consoli de' placiti: il Consolato dello Stato
esercitava la direzione politica e militare di Genova, mentre il Consolato dei Placiti esercitava
l'amministrazione della giustizia. La tabella seguente riporta la struttura del governo della città di genova
per quanto riguarda la gestione della politica, quella militare e quella della giustizia, dal 1099 al 1339:

Mandato Governo della città


1099-1129 Consoli - riunivano le cariche dello Stato e dei Placiti.

1130-1190 Consoli dello Stato e dei Placiti - Cariche separate - Anglerio de Mari ucciso durante il mandato

1191 Podestà e Consoli dei Placiti - Primo Podestà straniero: Domenico Manegolodo di Tettuccio, bresciano
1192-1193 Consoli dello Stato e dei Placiti

1194 Consoli dello Stato e dei Placiti


1194 Podestà
1195-1200 Podestà e Consoli dei Placiti

1201 Consoli dello Stato e dei Placiti


1202-1206 Podestà e Consoli dei Placiti

1207-1210 Consoli dello Stato e dei Placiti - Ido di Carmandino muore durante il mandato

1211 Podestà e Consoli dei Placiti


1212-1216 Consoli dello Stato e dei Placiti

1217-1257 Podestà

1257-1262 Podestà e Capitano del Popolo - Primo Capitano del Popolo: Guglielmo Boccanegra, genovese

1263-1270 Podestà

1271-1291 Due capitani del Popolo - Diarchia

1291-1295 Capitano del Popolo

1296-1299 Due capitani del Popolo - Diarchia

1300-1306 Podestà

1306-1309 Due capitani del Popolo - Diarchia

1309-1310 Capitano del Popolo

1311 Podestà
1311-1314 Vicari di Enrico VII imperatore

Pagina 368 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1314-1317 Podestà - Ultimo Podestà straniero: Zambellino di Berbardo, bresciano

1317-1318 Due capitani del Popolo - Diarchia

1318-1335 Vicari del re Roberto di Napoli

1335-1339 Due capitani del Popolo - Diarchia

1339 Elezione del primo Doge a vita: Simone Boccanegra

2.8.2.14.1.1. Dal 1099 al 1121


Consolato Mandato Consoli
— 1099-1101 Amico Brusco, Mauro di Piazzalunga, Guido di Rustico di Rizo, Pagano della Volta, Ansaldo di
Brasile, Buonmatto di Medolico
— 1102-1105 Guglielmo Embriaco, Guido di Rustico di Rizo, Ido di Carmandino, Guido Spinola

— 1106-1109 Mauro di Piazzalunga, Iterio, Ottone Fornario, Guglielmo Malabito

— 1110-1113 Guglielmo Bufeira il Maggiore, Guido di Rustico di Rizo, Gandolfo Rufo, Guido Spinola

— 1114-1117 Oglerio Capra, Lamberto Guezo, Lanfranco Roza, Oberto Malocello

— 1118-1119 Ottone di Garaldo, Iterio, Ottone Fornario, Ido di Carmandino

— 1120-1121 Opizzo Musso, Gandolfo Rufo, Lanfranco Roza, Guido Spinola

2.8.2.14.1.1. Dal 1122 al 1146


Consolato Mandato Consoli
I 1122 Primo di Castro, Caffaro, Ottone de Mari, Guglielmo Giudice di Drubecco
II 1123 Oglerio Capra, Iterio, Guglielmo Della Volta, Guglielmo di Mauro
III 1124 Guglielmo di Bombello, Bellamuto, Rainaldo Sardena, Rubaldo Vetulo
IV 1125 Guglielmo Pevere, Caffaro, Arnaldo Batigato, Ottone di Gandolfo Rufo
V 1126 Ottone Gontardo, Guglielmo Porco, Bellamuto, Guglielmo Piccamiglio
VI 1127 Iterio, Marchio di Caffara, Guglielmo della Volta, Caffaro, Ottone de Mari, Rainaldo Sardena
VII 1128 Guglielmo Giudice di Drubecco
Drubecco, Guiscardo, Guglielmo Pevere, Ottone Gontardo
VIII 1129 Guglielmo Giudice di Drubecco
Drubecco, Guiscardo, Guglielmo Pevere, Ottone Gontardo
IX 1130 Bellamuto, Guglielmo della Volta, Rubaldo Vetulo
X 1131 Guglielmo Pevere, Oberto Usodimare, Ottone Gontardo, Guglielmo di Mauro
XI 1132 Buonvassallo di Oddone, Oglerio di Guido, Guglielmo della Volta, Ottone di Gandolfo Rufo,
Guglielmo Piccamiglio
XII 1133 Oberto Torre, Lanfranco Vetulo, Ottone Cannella
XIII 1134 Ansaldo Mallone, Ansaldo Doria, Fabiano
XIV 1135 Buonvassallo di Tetuica, Ido Gontardo, Ottone Cannella
XV 1136 Ansaldo Mallone, Ido Porcello, Lanfranco Pevere
XVI 1137 Boemondo di Oddone, Enrico Guercio, Guglielmo Lusio, Guglielmo Burone
XVII 1138 Ansaldo Mallone, Lanfranco Pevere, Bellamuto, Buonvassallo di Oddone
XVIII 1139 Guglielmo di Bombello, Oglerio di Guido, Guglielmo della Volta, Guglielmo Pevere

Pagina 369 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

XIX 1140 Oberto Torre, Guglielmo Barca, Guiscardo, Guglielmo Malocello


XX 1141 Filippo di Lamberto, Guglielmo della Volta, Caffaro, Lanfranco Pevere
XXI 1142 Ansaldo Mallone, Buonvassallo di Tetuica, Oglerio di Guido, Bellamuto
XXII 1143 Bonsignore Mallone, Guglielmo Porco, Guglielmo della Volta, Lanfranco Pevere
XXIII 1144 Tanclerio di Mauro, Filippo di Lamberto, Guglielmo Vento, Bellamuto
XXIV 1145 Ido Gontardo, Oglerio di Guido, Guiscardo, Guglielmo Lusio
XXV 1146 Ansaldo Mallone, Guglielmo Negro, Caffaro, Lanfranco Pevere

 Attenzione che per il Caffaro il XXVI consolato non esiste. Si salta dal XXV al XVII.

2.8.2.14.1.1. Dal 1147 al 1163


Consolato Mandato Consoli
XXVII 1147 Filippo di Lamberto, Oberto Torre, Oglerio di Guido, Baldovino, Ansaldo Doria, Guglielmo
Piccamiglio
XXVIII 1148 Lanfranco Pevere, Enrico Guercio, Giordano di Porta, Oglerio Vento, Ansaldo Mallone,
Guglielmo Burone
XXIX 1149 Guglielmo Vento, Guglielmo Pelle, Guglielmo Negro, Caffaro, Oberto Spinola, Rubaldo Bisaccia
XXX 1150 Ansaldo Mallone, Bodoano, Lanfranco Pevere, Guglielmo Lusio
XXXI 1151 Guglielmo di Bombello, Guglielmo Stralando, Ottone Rufo, Boterico
XXXII 1152 Tanclerio di Piazzalunga, Rubaldo di Alberico, Rubaldo Bisaccia, Ansaldo Spinola
XXXIII 1153 Martino di Mauro, Guglielmo Negro, Enrico Guercio, Guglielmo Lusio
XXXIV 1154 Oglerio di Guido, Ansaldo Doria, Oberto Spinola, Lanfranco Pevere
XXXV 1155 Guglielmo Porco, Oberto Cancelliere, Giovanni Malocello, Guglielmo Lusio
XXXVI 1156 Guglielmo Burone, Ogerio Vento, Enrico Doria, Lanfranco Pevere
XXXVII 1157 Rogerone de Ita, Guglielmo Vento, Oberto Spinola, Gandolfo Piccamiglio
XXXVIII 1158 Ingo della Volta, Ido Gontardo, Baldizone Usodimare, Giovanni Malocello
XXXIX 1159 Ansaldo Mallone, Ogerio di Guido, Gionata Crispino, Rubaldo Bisaccia, Ansaldo Spinola,
Lanfranco Pevere
XL 1160 Rogerone de Ita, Lanfranco di Alberico, Enrico Guercio, Ansaldo Doria
XLI 1161 Bodoano di Mauro, Filippo di Lamberto, Marchio della Volta, Guglielmo Cicala, Oberto Spinola
XLII 1162 Guglielmo Burone, Ingo della Volta, Nuvelone, Rubaldo Bisaccia, Grimaldo

2.8.2.14.1.1. Dal 1164 al 1190


Consolato Mandato Consoli
XLIII 1163 Rogerone de Ita, Guglielmo Cassicio, Amico Grillo, Oberto Spinola, Lanfranco Pevere
XLIV 1164 Lanfranco, Piccamillo, Alberico, Marchio della Volta, Corso Sigismondi, Rubaldo Bisaccia,
Baldizone Usodimare
XLV 1165 Simone Doria, Ottone bono degli Alberici, Guglielmo Cicala, Amico Grillo
XLVI 1166 Ansaldo Tanclei, Simone Doria, Ido Gontardo, Ottone di Caffaro, Nicola Roza, Oberto Recalcato

Pagina 370 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

XLVII 1167 Enrico Mallone, Bodoano de Mauro, Corso Sigismondi, Ottone bono degli Alberici, Ruggero di
Marabito, Rubaldo Bisaccia, Oberto Spinola, Lanfranco Pevere
XLVIII 1168 Ido Gontardo, Nubelone, Nicola di Rodolfo, Lamberto Grillo, Bellamuto
XLIX 1169 Ruggero di Marabito, Anselmo Garrio, Nicola Roza, Ingone Tornello, Ottone di Caffaro
L 1170 Boiamonte Odoni, Ogerio Vento, Ottone bono degli Alberici, Griamldo, Oberto Recalcato
LI 1171 Alberico, Ottone di Caffaro, Nicola Roza, Rubaldo Guelfo, Guglielmo Sardena
LII 1172 Simone Doria, Corso Sigismondi, Ottobono, Rubaldo Bisaccia, Amico Grillo, Oberto Spinola
LIII 1173 Ansaldo Tanclei, Ingo della Volta, Lanfranco Alberico, Nicola di Rodolfo, Bellamuto, Guglielmo
Negrone
LIV 1174 Guglielmo Lungo, Ottone degli Alberici, Ottone da Caffaro, Guglielmo Doria, Guglielmo Pevere,
Buonvassalo di Antiochia
LV 1175 Folco di Castro, Ruggero da Castello, Ingo della Volta, Rubaldo Bisaccia, Ugo Baldizone,
Piccamiglio
LVI 1176 Nicola Embriaco, Bodoano de Mauro, Ogerio Vento, Simone Doria, Amico Grillo, Baldizone
Usodimare
LVII 1177 Ingo della Volta, Guglielmo Vento, Guglielmo Lungo, Rubaldo Bisaccia, Guglielmo Sardena,
Oberto Recalcato
LVIII 1178 Otto Fornario, Guglielmo Negrone, Bisaccino, Nubelone, Alberico, Guglielmo Modiferro
LIX 1179 Nicola Embriaco, Ogerio Vento, Ottone degli Alberici, Baldizone Usodimare, Guglielmo Doria,
Amico Grillo
LX 1180 Ingo della Volta, Guglielmo Vento, Alberico, Ido di Carmandino, Simone Doria, Ugo di Baldizone
LXI 1181 Anselmo Garrio, Ansaldo di Tanclerio, Nubelone di Alberico, Bisaccia, Guglielmo Doria, Ido
Picius
LXII 1182 Ingo della Volta, Nicola Mallone, Guglielmo Modiferro, Andrea Doria, Piccamiglio, Spezzapreda
LXIII 1183 Ugolino Mallone, Ansaldo Bufferio, Rubaldo della Volta, Anglerio de Mari, Guglielmo Doria,
Lanfranco Pevere
LXIV 1184 Guglielmo Tornello, Nubelone, Rubaldo Porcelli, Amico Grillo, Grimaldo, Iacopo della Turca
LXV 1185 Nicola Embriaco, Ingo della Volta, Guglielmo Vento, Bisaccino, Simone Doria, Lanfranco Pevere
LXVI 1186 Ugolino Mallone, Raimondo della Volta, Guglielmo Tornello, Guglielmo Doria, Amico Grillo,
Guglielmo Pevere
LXVII 1187 Guglielmo Embriaco, Ansaldo Bufferio, Rubaldo della Volta, Ido di Carmandino, Anglerio de
Mari, Iacopo della Turca
LXVIII 1188 Fulco di Castello, Nicola Embriaco, Ingo della Volta, Ogerio Vento, Simone Doria, Oberto
Spinola, Baldovino Guercio, Spezzapreda
LXIX 1189 Guglielmo Embriaco, Bodoano di Mauro, Guglielmo Vento, Niccolò de Mari, Ottone Negrone,
Bisaccino, Guido Spinola, Piccamiglio

2.8.2.14.1.1. Dal 1201 al 1216


Consolato Mandato Consoli
LXX 1190 Raimondo della Volta, Marino di Bodoano, Simone Vento, Ido di Carmandino, Lanfranco
Pevere, Enrico Piccamiglio

Pagina 371 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

LXXI 1201 Guglielmo Embriaco, Nicola Mallone, Giordano Richerio, Guglielmo Guercio, Niccolò Doria,
Guido Spinola
LXXII 1207 Fulco di Castro, Lanfranco Rubeus, Guglielmo Malocello, Niccolò Doria, Enrico Negro, Oberto
Spinola
LXXIII 1208 Guglielmo Embriaco, Ottone della Croce, Guglielmo Guercio, Montanaro Doria, Guglielmo
Negro, Guglielmo Spinola
LXXIV 1209 Ugone Embriaco, Guglielmo della Volta, Ido di Carmandino, Daniele Doria, Oberto Usodimare,
Enrico Negro
LXXV 1210 Nicola Embriaco, Enrico Diotisalvi, Malocello, Simone di Camilla, Avvocato, Enrico Domusculte
LXXVI 1212 Guglielmo Embriaco maggiore, Bonifacio della Volta, Guglielmo Guercio, Niccolò Doria,
Guglielmo Spinola, Sorleone Pevere
LXXVII 1213 Nicola Embriaco, Oberto della Volta, Guglielmo Scotti, Montanaro Doria, Federico Grillo, Erode
de Mari
LXXVIII 1214 Giovanni della Volta, Guglielmo Tornello, Enrico Guercio, Ansaldo de Mari, Oberto Spinola,
Ogerio Pevere
LXXIX 1215 Guglielmo Embriaco, Fulco da Castello, Bonifacio della Volta, Manuele Doria, Avvocato,
Lanfranco de Mari

2.8.2.15. I governi di Genova


2.8.2.15.1. Contenuti della sezione
Dal 23 settembre 1339 ai primi d'agosto 1527, ovvero nel periodo dei dogi a vita, ci sono state 20
interruzioni:

▪ dal 9 ottobre 1350 al 14 novembre 1356 (Signoria Viscontea)


▪ dal 27 novembre 1396 al 3 settembre 1409 (Dedizione a Carlo VI di Francia)
▪ dal 24 novembre 1421 al 25 dicembre 1435 (Dedizione a Filippo Maria Visconti)
▪ dal 27 dicembre 1435 al 28 marzo 1436 (Governo di otto Capitani di Libertà)
▪ dal 19 dicembre 1442 al 28 gennaio 1443 (Governo di otto Capitani di Libertà)
▪ dal 9 marzo 1458 al 9 marzo 1461 (Dedizione a Carlo VII di Francia)
▪ dal 9 marzo 1461 al 12 marzo 1461 (Governo di otto Capitani degli artefici)
▪ dal 31 maggio 1462 al 8 giugno 1462 (Governo di quattro Capitani artefici)
▪ dal 13 aprile 1464 al 15 marzo 1477 (Signoria Sforzesca)
▪ dal 20 marzo 1477 al 28 aprile 1477 (Governo di Ibleto Fieschi, capitano, e degli otto Difensori
della Patria)
▪ dal 30 aprile 1477 al 7 luglio 1478 (Signoria Sforzesca)
▪ dal 6 gennaio 1488 al 7 agosto 1488 (Signoria Sforzesca)
▪ dal 7 agosto 1488 al 13 settembre 1488 (Governo di dodici cittadini)
▪ dal 13 settembre 1488 al 26 ottobre 1499 (Signoria Sforzesca)
▪ dal 26 ottobre 1499 al 10 aprile 1507 (Dedizione a Lodovico XII di Francia)
▪ dal 29 aprile 1507 al 29 giugno 1512 (Dedizione a Lodovico XII di Francia)
▪ dal 25 maggio 1513 al 20 giugno 1513 (Dedizione a Lodovico XII di Francia)
▪ dal 20 novembre 1515 al 31 maggio 1522 (Dedizione a Francesco I di Francia)
▪ dai primi d'agosto 1527 al 12 settembre 1528 (Dedizione a Francesco I di Francia)
▪ da circa metà settembre 1528 al 11 ottobre 1528 (Governo dei dodici Riformatori di Libertà)

Pagina 372 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il periodo dei Dogi Biennali è dall'11 ottobre 1528 al 13 giugno 1797.

Nota: in alcuni casi c'è una sovrapposizione nei periodi dei vari dogati perché il doge poteva essere eletto negli ultimi
giorni del mandato del predecessore.

2.8.2.15.2. Dogi a vita e Governatori


2.8.2.15.2.1. XIV secolo
Nome Dal Al Note

Simone 23 settembre 1339 23 dicembre 1344 Primo doge a vita.


Boccanegra, di
Giacomo

Giovanni di 25 dicembre 1344 6 gennaio 1350 Muore in carica. I cronisti segnano l'elezione al 1345
Murta, di perché i Genovesi cominciavano l'anno a Nativitate
Antonio ossia il 25 dicembre.

Giovanni 9 gennaio 1350 8 ottobre 1353


Valente

Signoria 9 ottobre 1350 1355 Dedizione a Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di


Viscontea Milano (Giovanni Visconti muore nel 1355). Guglielmo
Pallavicino è governatore per Giovanni Visconti

1335 14 novembre 1356 (?) Matteo, Bernabò e Galeazzo Visconti succedono allo
zio Giovanni Visconti, deceduto. Gaspare Visconti è
governatore per i Signori di Milano

Simone 15 novembre 1356 3 marzo 1363 Per la seconda volta. Muore in carica, forse avvelenato.
Boccanegra

Gabriele 14 (?) marzo 1363 13 agosto 1370


Adorno, di
Daniele

Domenico di 13 agosto 1370 17 giugno 1378


Campofregoso,
di Rolando

Antoniotto 17 giugno 1378 17 giugno 1378 Rinuncia al dogato la sera dello stesso giorno.
Adorno, di
Adornino

Nicolò Guarco, 17 giugno 1378 7 aprile 1383


di Montanaro

Federico di 7 aprile 1383 7 aprile 1383 Viene deposto nello stesso giorno.
Pagana, di
Nicolò

Leonardo di 7 aprile 1383 14 giugno 1384 Muore in carica.


Montaldo, di
Carlo

Antoniotto 15 giugno 1384 3 agosto 1390 Per la seconda volta.


Adorno

Pagina 373 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giacomo di 3 agosto 1390 6 aprile 1391


Campofregoso,
di Domenico

Antoniotto 6 aprile 1391 16 giugno 1392 Per la terza volta.


Adorno

Antoniotto di 16 giugno 1392 15 luglio 1393


Montaldo, di
Leonardo

Pietro di 15 luglio 1393 15 luglio 1393 Cede il potere nel giorno stesso.
Campofregoso,
di Rolando

Clemente di 15 luglio 1393 16 luglio 1393


Promontorio, di
Martino

Francesco 16 luglio 1393 30 agosto 1393


Giustiniano di
Garibaldo, di
Domenico

Antoniotto di 30 agosto 1393 24 maggio 1394 Per la seconda volta.


Montaldo

Nicolò Zoagli, di 24 maggio 1394 17 agosto 1394


Gottifredo

Antonio Guarco, 17 agosto 1394 3 settembre 1394


di Nicolò

Antoniotto 3 settembre 1394 27 novembre 1396 Per la quarta volta.


Adorno

Dedizione a 27 novembre 1396 18 marzo 1397 Antoniotto Adorno, Governatore


Carlo VI, re di
18 marzo 1397 agosto 1397 Valerando di Lucemburgo, conte di Ligny, Governatore
Francia
agosto 1397 21 settembre 1398 Borleo di Lucemburgo, zio di Valerando, Luogotenente

agosto 1397 18 luglio 1398 Pietro Fresnel, vescovo di Meaux, Luogotenente

21 settembre 1398 gennaio 1400 Collardo di Callevilla, Governatore

17 gennaio 1400 21 marzo 1400 Battista Boccanegra, Governatore non riconosciuto dal
re

2.8.2.15.2.1. XV secolo
Nome Dal Al Note

Dedizione a 26 marzo 1400 22 settembre 1401 Battista de Franchi-Luxardo, Governatore non


Carlo VI, re di riconosciuto dal re
Francia
22 (?) settembre 1401 30 ottobre 1401 Rinaldo d'Olivar, Luogotenente

31 ottobre 1401 3 settembre 1409 Giovanni Lemeingre, detto Boucicaut,


Governatore. Nel 1407 fonda il Banco di San
Giorgio. Gilberto Faiette, Luogotenente (1406) e
Ugo Cholet, Luogotenente (1406-1409).

Pagina 374 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Teodoro, 6 settembre 1409 21 marzo 1413


marchese di
Monferrato,
capitano di
Genova

Governo degli 21 marzo 1413 27 marzo 1413


otto Rettori

Giorgio 27 marzo 1413 23 marzo 1415


Adorno, di
Adornino

Governo di due 23 marzo 1415 29 marzo 1415


priori

Barnaba di 29 marzo 1415 3 luglio 1415


Goano, di
Ottobono

Tommaso di 4 luglio 1415 23 novembre 1421


Campofregoso,
di Pietro

Signoria 25 dicembre 1421 17 gennaio 1422 Dedizione a Filippo Maria Visconti, duca di
Viscontea Milano. Francesco Bussone, conte di
Carmagnola, Capitano, prende possesso

17 gennaio (?) 1422 31 marzo 1422 Urbano di Sant'Alosio, Governatore

31 marzo 1422 5 dicembre 1422 rettorato dei quattro Rettori inviati dal duca

5 dicembre 1422 15 novembre 1424 Francesco Bussone, conte di Carmagnola,


Governatore

15 novembre 1424 fine di febbraio 1428 Giacomo degli Isolani, cardinale, Governatore

3 marzo 1428 agosto 1432 Bartolomeo Capra, arcivescovo di Milano,


Governatore

1432 (?) Oldrado di Lampugnano, Luogotenente

1434 (?) 25 dicembre 1435 Oppizino di Alzate, Commissario; governa di


fatto malgrado il governatore presente. È
ucciso. Francesco Barbavara, Commissario; è
presente col Lampugnano e coll'Alzate (1432).

25 dicembre 1435 25 dicembre 1435 Erasmo Trivulzio, Governatore; il governatorato


cessa il giorno stesso.

Governo di 27 dicembre 1435 28 marzo 1436


otto Capitani di
Libertà

Isnardo 28 marzo 1436 3 aprile 1436


Guarco, di
Antonio, nipote
di Nicolò

Tommaso di 3 aprile 1436 24 marzo 1437 Per la seconda volta.


Campofregoso

Pagina 375 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Battista di 24 marzo 1437 24 marzo 1437 Cessa da doge il giorno stesso.


Campofregoso,
fratello di
Tommaso

Tommaso di 24 marzo 1437 18 dicembre 1442 Per la terza volta.


Campofregoso

Governo di 19 dicembre 1442 28 gennaio 1443


otto Capitani di
Libertà

Raffaele 28 gennaio 1443 4 gennaio 1447


Adorno, di
Giorgio, nipote
di Antoniotto

Barnaba 4 gennaio 1447 30 gennaio 1447


Adorno, di
Raffaele

Giano di 30 gennaio 1447 16 dicembre 1447 Muore in carica.


Campofregoso,
di Bartolomeo

Lodovico di 16 dicembre 1447 dopo il 4 settembre 1450


Campofregoso,
fratello di
Giano

Pietro di 8 settembre 1450 gennaio 1458


Campofregoso,
di Battista,
nipote di
Tommaso

Dedizione a 11 marzo 1458 11 (?) settembre 1459 Giovanni, duca di Calabria, figlio di Renato
Carlo VII, re di d'Angiò, Governatore
Francia
11 (?) settembre 1459 9 marzo 1461 Ludovico la Vallée, Governatore

Governo di 9 marzo 1461 12 marzo 1461


otto Capitani
degli artefici

Prospero 12 marzo 1461 17 luglio 1461 Fugge da Genova.


Adorno, di
Barnaba

Spinetta di 18 luglio 1461 20 (?) luglio 1461


Campofregoso,
di Pietro

Lodovico di 25 luglio 1461 14 maggio 1462 Per la seconda volta.


Campofregoso

Pagina 376 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Paolo di 14 maggio 1462 31 maggio 1462


Campofregoso,
di Battista,
arcivescovo di
Genova

Governo di 31 maggio 1462 8 giugno 1462


quattro
Capitani
artefici

Lodovico di 8 giugno 1462 gennaio 1463 Per la terza volta.


Campofregoso

Paolo di 8 gennaio 1463 aprile 1464 Per la seconda volta


Campofregoso

Signoria 16 aprile 1464 18 settembre (?) 1464 Dedizione a Francesco I Sforza, duca di Milano.
Sforzesca (Ia) Francesco I Sforza muore l'8 marzo 1466.
Gaspare di Vimercate, Governatore.

28 settembre 1464 13 maggio 1466 Corrado di Fogliano, Governatore

Signoria maggio 1466 agosto (?) 1466 Dedizione a Galeazzo Maria Sforza, duca di
Sforzesca (Ib) Milano, signore di Genova. Galeazzo Maria
Sforza muore il 26 dicembre 1476. Baldassarre
della Corte, Vicario.

1 settembre 1466 29 settembre 1468 Sagramoro Menclozzo Visconte, Governatore

7 ottobre 1468 22 agosto 1470 Corrado di Fogliano, Governatore per la


seconda volta.

23 agosto 1470 dopo il 17 dicembre 1470 Giacomo Bovarello, Vicario

3 gennaio 1471 1 luglio 1473 Giovanni Pallavicino, marchese di Scipione,


Governatore

7 luglio 1473 19 ottobre 1475 Guido Visconte, Governatore

ottobre 1475 4 febbraio 1477 Gian Francesco Pallavicino, marchese di


Scipione, nipote di Giovanni, Governatore

Signoria 26 dicembre 1476 15 marzo 1477 Dedizione a Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di
Sforzesca (Ic) Milano, sotto la tutela di Bona, signore di
Genova

Governo di 20 marzo 1477 28 aprile 1477


Ibleto Fieschi,
capitano, e
degli otto
Difensori della
Patria

Signoria 30 aprile 1477 1478 Dedizione a Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di
Sforzesca (II) Milano, signore di Genova per la seconda volta.
Prospero Adorno, Governatore

1478 1478 Branda da Castiglione, vescovo di Como. Non ha


tempo di governare e si chiude nel Castelletto.

Pagina 377 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1478 1478 Prospero Adorno, Governatore con otto


Pacificatori

Prospero prima del 7 luglio 1478 23 ottobre 1478 Governatore con dodici Capitani
Adorno

Prospero 23 ottobre 1478 25 novembre 1478 Governatori con gli stessi dodici Capitani
Adorno e
Lodovico di
Campofregoso

Battista di 26 novembre 1478 25 novembre 1483


Campofregoso,
di Pietro

Paolo di 25 novembre 1483 6 gennaio 1488 Per la terza volta.


Campofregoso,
cardinale

Signoria 6 (?) gennaio 1488 7 agosto 1488 Dedizione a Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di
Sforzesca (III) Milano, signore di Genova per la terza volta,
sotto la tutela di Lodovico il Moro. Paolo di
Campofregoso, arcivescovo e cardinale,
Governatore

Governo di 7 agosto 1488 13 settembre 1488 Sotto il nome di Capitani e poi di Riformatori
dodici cittadini della Repubblica.

Signoria 13 settembre 1488 26 ottobre 1499 Dedizione a Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di
Sforzesca (IVa) Milano, signore di Genova per la quarta volta,
sotto la tutela di Lodovico il Moro. Gian
Galeazzo muore il 20 ottobre 1494. Agostino
Adorno, Governatore

Signoria 20 ottobre 1494 26 ottobre 1499 Dedizione a Ludovico Maria Sforza, duca di
Sforzesca (IVb) Milano, signore di Genova. Corrado Stanga,
Commissario

Dedizione a 26 ottobre 1499 3 novembre 1499 Scipione Barbavara, Governatore


Lodovico XII, re
di Francia

2.8.2.15.2.1. XVI secolo


Nome Dal Al Note

Dedizione a Lodovico 4 novembre 1499 25 ottobre 1506 Filippo di Cleves, signore di Ravenstein,
XII, re di Francia (I) Governatore

prima del giugno 1506 12 marzo 1507 Filippo Roccabertin, Luogotenente

Paolo da Novi, di 10 aprile 1507 27 aprile 1507


Giacomo

Dedizione a Lodovico 29 aprile 1507 ottobre 1508 Rodolfo di Lanoy, Governatore


XII, re di Francia (II)
ottobre 1508 20 giugno 1512 Francesco di Rochechouard, signore di
Champdenier, Governatore

Pagina 378 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giano di 29 giugno 1512 25 maggio 1513


Campofregoso, di
Tommaso

Dedizione a Lodovico 25 maggio 1513 20 giugno 1513 Antoniotto Adorno, Governatore


XII, re di Francia (III)

Ottaviano di 20 giugno 1513 7 settembre 1515


Campofregoso, di
Agostino

Dedizione a Francesco 20 novembre 1515 31 maggio 1522 Ottaviano di Campofregoso,


I, re di Francia (I) Governatore

Antoniotto Adorno, di 31 maggio 1522 ai primi d'agosto 1527 Ultimo dei dogi a vita.
Agostino

Dedizione a Francesco ai primi d'agosto 1527 11 ottobre 1528 Teodoro Trivulzio, Governatore
I, re di Francia (II)

Governo dei dodici circa metà settembre 1528 11 ottobre 1528


Riformatori di Libertà

2.8.2.15.3. Dogi biennali


2.8.2.15.3.1. XVI secolo
Nome Dal Al Note

Cattaneo Lazzari Oberto 12 ottobre 1528 4 gennaio 1530

Spinola Battista 4 gennaio 1531 4 gennaio 1533

Lomellini Battista 4 gennaio 1533 4 gennaio 1535

Grimaldi Rosso Cristoforo 4 gennaio 1535 4 gennaio 1537

Doria Giovanni Battista 4 gennaio 1537 4 gennaio 1539

Giustiniani Lungo Giannandrea 4 gennaio 1539 4 gennaio 1541

Cattaneo della Volta Leonardo 4 gennaio 1541 4 gennaio 1543

Centurione Pietrasanta Andrea 4 gennaio 1543 4 gennaio 1545

De Fornari Giovanni Battista 4 gennaio 1545 4 gennaio 1547

Gentile Pevere Benedetto 4 gennaio 1547 4 gennaio 1549

Grimaldi Bracelli Gaspare 4 gennaio 1549 4 gennaio 1551

Spinola Luca 4 gennaio 1551 4 gennaio 1553

Promontorio Giacomo 4 gennaio 1553 4 gennaio 1555

Pinello Ardimenti Agostino 4 gennaio 1555 4 gennaio 1557

Chiavica Cibo Pietro Giovanni 4 gennaio 1557 3 dicembre 1558 Muore in carica.

Vivaldi Girolamo 4 gennaio 1559 4 gennaio 1561

Giudice Calvi Paolo Battista 4 gennaio 1561 27 settembre 1561 Muore in carica.

Cicala Zoaglio Battista 4 ottobre 1561 4 ottobre 1563

Lercari Giovanni Battista 7 ottobre 1563 7 ottobre 1565

Gentile Odorico Ottavio 11 ottobre 1565 11 ottobre 1567

Pagina 379 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Spinola Simone 15 ottobre 1567 3 ottobre 1569

Giustiniani Moneglia Paolo 6 ottobre 1569 6 ottobre 1571

Lomellini Gianotto 10 ottobre 1571 10 ottobre 1573

Durazzo Grimaldi Giacomo 16 ottobre 1573 17 ottobre 1575

Centurione Fattinanti Prospero 17 ottobre 1575 17 ottobre 1577

Gentile Pignolo Giovanni Battista 19 ottobre 1577 19 ottobre 1579

Doria Nicolò 20 ottobre 1579 20 ottobre 1581

De Franchi Toso Gerolamo 21 ottobre 1581 21 ottobre 1583

Chiavari Gerolamo 4 novembre 1583 4 novembre 1585

Di Negro Ambrogio 8 novembre 1585 13 novembre 1587

Vacca (o Vaccari) Davide 14 novembre 1587 14 novembre 1589

Negrone Battista 20 novembre 1589 15 novembre 1591

Giustiniani Campi Gio. Agostino 27 novembre 1591 26 novembre 1593

Grimaldi Cebà Antonio 27 novembre 1593 26 novembre 1595

Senarega Matteo 5 dicembre 1595 4 dicembre 1597

Grimaldi Cebà Lazzaro 7 dicembre 1597 15 febbraio 1599

Sauli Lorenzo 22 febbraio 1599 21 febbraio 1601

2.8.2.15.3.1. XVII secolo


Nome Dal Al Note

Doria Agostino 24 febbraio 1601 25 febbraio 1603

De Franchi (Sacco) Pietro 26 febbraio 1603 27 febbraio 1605

Grimaldi (De Castro) Luca 1 marzo 1605 2 marzo 1607

Invrea Silvestro 3 marzo 1607 17 marzo 1607

Assereto Gerolamo 22 marzo 1607 23 marzo 1609

Pinello Luciani Agostino 1 aprile 1609 2 aprile 1611

Giustiniani Longo Alessandro 6 aprile 1611 6 aprile 1613

Spinola Tomaso 21 aprile 1613 21 aprile 1615

Clavarezza Bernardo 25 aprile 1615 25 aprile 1617

Imperiale (Tartaro) Giovanni Giacomo 25 aprile 1617 29 aprile 1619

Durazzo Pietro 2 maggio 1619 2 maggio 1621

Doria Ambrogio 4 maggio 1621 12 giugno 1621 Muore in carica.

Centurione Giorgio 22 giugno 1621 22 giugno 1623

De Franchi Federico 25 giugno 1623 16 giugno 1625

Lomellini Giacomo 16 giugno 1625 25 giugno 1627

Chiavari Giovanni Luca 28 giugno 1627 28 giugno 1629

Spinola Andrea 26 giugno 1629 26 giugno 1631

Pagina 380 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Della Torre Leonardo 30 giugno 1631 30 giugno 1633

Doria Giovanni Stefano 5 luglio 1633 5 luglio 1635

Brignole Sale Gio. Francesco 11 luglio 1635 11 luglio 1637

Pallavicini Agostino 13 luglio 1637 13 luglio 1639

Durazzo Giovanni Battista 28 luglio 1639 28 luglio 1641

De Marini Giovanni Agostino 14 agosto 1641 19 giugno 1642 Muore in carica.

Lercari Giovanni Battista 4 luglio 1642 4 luglio 1644

Giustiniani Luca 21 luglio 1644 21 luglio 1646

Lomellini Giovanni Battista 24 luglio 1646 24 luglio 1648

De Franchi (Toso) Giacomo 1 agosto 1648 1 agosto 1650

Centurione Agostino 23 agosto 1650 23 agosto 1652

De Franchi Gerolamo 8 settembre 1652 8 settembre 1654

Spinola Alessandro 9 ottobre 1654 9 ottobre 1656

Sauli Giulio 12 ottobre 1656 12 ottobre 1658

Centurione Giovani Battista 15 ottobre 1658 15 ottobre 1660

Frugoni Gian Bernardo 28 ottobre 1660 22 marzo 1661 Muore in carica.

Invrea Antoniotto 28 marzo 1661 29 marzo 1663

De Mari Stefano 13 aprile 1663 12 aprile 1665

Durazzo Cesare 18 aprile 1665 18 aprile 1667

Gentile Cesare 10 maggio 1667 10 maggio 1669

Garbarino Francesco 18 giugno 1669 18 giugno 1671

Grimaldi Alessandro 27 giugno 1671 27 giugno 1673

Saluzzo Agostino 5 luglio 1673 4 luglio 1675

Da Passano Antonio 11 luglio 1675 11 luglio 1677

Odone Giannettino 16 luglio 1677 16 luglio 1679

Spinola Agostino 29 luglio 1679 29 luglio 1681

Invrea Luca Maria 13 agosto 1681 13 agosto 1683

Imperiale Lercari Francesco Maria 18 agosto 1683 18 agosto 1685

Durazzo Pietro 23 agosto 1685 23 agosto 1687

Spinola Luca 27 agosto 1687 27 agosto 1689

Della Torre Oberto 31 agosto 1689 1 settembre 1691

Cattaneo Giovanni Battista 4 settembre 1691 5 settembre 1693

Invrea Francesco 9 settembre 1693 9 settembre 1695

Negrone Bendinelli 16 settembre 1695 16 settembre 1697

Sauli Francesco Maria 19 settembre 1697 26 maggio 1699 Muore in carica.

De Mari Girolamo 3 giugno 1699 3 giugno 1701

Pagina 381 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.15.3.1. XVIII secolo


Nome Dal Al Note

De Franchi Federico 7 giugno 1701 7 giugno 1703

Grimaldi Cebà Antonio 1 agosto 1703 1 agosto 1705

Ferreti Stefano Onorato 22 agosto 1705 22 agosto 1707

De Mari Domenico Maria 9 settembre 1707 9 settembre 1709

Durazzo Vincenzo 14 settembre 1709 14 settembre 1711

Imperiale Francesco Maria 22 settembre 1711 22 settembre 1713

Giustiniani Giovanni Antonio 22 settembre 1713 22 settembre 1715

Centurione Lorenzo 26 settembre 1715 26 settembre 1717

Viale Benedetto 30 settembre 1717 30 settembre 1719

Imperiale Ambrogio 4 ottobre 1719 4 ottobre 1721

De Franchi Cesare 8 ottobre 1721 8 ottobre 1723

Negrone Domenico 13 ottobre 1723 13 ottobre 1725

Veneroso Gerolamo 18 gennaio 1726 18 gennaio 1728

Grimaldi Luca 22 gennaio 1728 22 gennaio 1730

Balbi Francesco Maria 20 gennaio 1730 20 gennaio 1732

Spinola Domenico Maria 29 gennaio 1732 29 gennaio 1734

Durazzo Stefano 3 febbraio 1734 3 febbraio 1736

Cattaneo Nicolò 7 febbraio 1736 7 febbraio 1738

Balbi Costantino 7 febbraio 1738 7 febbraio 1740

Spinola Nicolò 16 febbraio 1740 16 febbraio 1742

Canevaro Domenico 20 febbraio 1742 20 febbraio 1744

De Mari Lorenzo 1 febbraio 1744 1 febbraio 1746

Brignole Sale Gian Francesco II 3 marzo 1746 3 marzo 1748

Cattaneo Della Volta Cesare 6 marzo 1748 6 marzo 1750

Viale Agostino 10 marzo 1750 10 marzo 1752

Lomellini Stefano 28 marzo 1752 7 giugno 1752 Abdica.

Grimaldi Giovanni Battista 7 giugno 1752 7 giugno 1754

Veneroso Gian Giacomo 23 giugno 1754 23 giugno 1756

Grimaldi Giovanni Giacomo 22 giugno 1756 22 giugno 1758

Franzoni Matteo 22 agosto 1758 22 agosto 1760

Lomellini Agostino 22 settembre 1760 10 settembre 1762

Brignole Sale Rodolfo Giulio 25 novembre 1762 25 novembre 1764

Della Rovere Francesco Maria 29 gennaio 1765 29 gennaio 1767

Durazzo Marcello 3 febbraio 1767 3 febbraio 1769

Pagina 382 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Negrone Giovanni Battista 16 febbraio 1769 16 febbraio 1771

Cambiaso Giovanni Battista 16 aprile 1771 16 aprile 1773

Spinola Ferdinando 7 gennaio 1773 9 gennaio 1773

Grimaldi Pier Franco 26 gennaio 1773 26 gennaio 1775

Giustiniani Brizio 31 gennaio 1775 31 gennaio 1777

Lomellini Giuseppe 4 febbraio 1777 4 febbraio 1779

Brignole Giacomo Maria 4 marzo 1779 4 marzo 1781

Gentile Marco Antonio 8 marzo 1781 8 marzo 1783

Ayroli Giovanni Battista 6 maggio 1783 6 maggio 1785

Pallavicino Gian Carlo 6 giugno 1785 6 giugno 1787

De Ferrari Raffaele 4 luglio 1787 4 luglio 1789

Pallavicini Alerame Maria 30 luglio 1789 30 luglio 1791

Cambiaso Michelangelo 3 settembre 1791 3 settembre 1793

Doria Giuseppe Maria 16 settembre 1793 16 settembre 1795

Brignole Giacomo Maria 17 novembre 1795 17 novembre 1797 Seconda volta.

2.8.2.16. Fonti
2.8.2.16.1. Prefazione
Questa sezione riporta una lista di testi che sono stati consultati durante le ricerche. Alcuni testi hanno
rappresentato il punto di partenza di una specifica ricerca, altri sono serviti a confermare informazioni
acquisite altrimenti, ovvero dai vari fondi, altri infine sono serviti a inquadrare storicamente un certo
evento o una certa informazione.

Nella maggior parte dei casi ogni informazione è stata verificata attraverso fonti differenti. In alcuni
casi, tuttavia, tale convalida è ancora da effettuare e le ricerche continuano. Naturalmente non c'è
informazione, anche convalidata, che non possa comunque risultare inesatta, anche perché anche gli
storici e i cronisti a volte sbagliano o danno per certi fatti che sono tuttavia solo loro opinioni.

La nostra è una ricerca continua, con continue revisioni e correzioni, dove nulla bisogna dare mai per
scontato. Per cui, se doveste essere a conoscenza di informazioni ulteriori su un certo soggetto o ritenere
che una certa informazione sia errata, vi preghiamo di farcelo sapere.

AIRALDI, Gabriella
«Sigilli medievali nell'Archivio capitolare di San Lorenzo di Genova»
in «Rassegna degli Archivi di Stato», XXIII, 1970

BADIER et LA CHENAYE-DESBOIS
«Dictionnaire de la Noblesse»
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]

Pagina 383 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

BALARD, Michel
«La Romanie Génoise (XIIe - Début du XVe Siècle)», Vol. I
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. I
Genova - MCMLXXVIII

BALARD, Michel
«La Romanie Génoise (XIIe - Début du XVe Siècle)», Vol. II
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. II
Genova - MCMLXXVIII

BALARD, Michel
«Notai Genovesi in Oltremare — Atti Rogati a Cipro»
«Lamberto di Sambuceto (31 Marzo 1304 - 19 Luglio 1305, 4 Gennaio - 12 Luglio 1307)»
«Giovanni de Rocha (3 Agosto 1308 - 14 Marzo 1310)»
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino
Vol. 43, Genova 1984

BALBI, Giovanna e RAITERI, Silvana


«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Caffa e a Licostomo (Sec. XIV)»
Collana Storica di Fonti e Studi Diretta da Geo Pistarino, Vol. 14
Genova 1973

BATTILANA, Natale
«Genealogie delle famiglie nobili di Genova» (1825-33)
Forni, rist. anastatica, Bologna, 1979

BELGRANO, Luigi Tommaso


«Documenti genovesi editi ed inediti riguardanti le due crociate di San Luigi IX re di Francia»
Genova 1859

BOYD-BOWMAN, Peter
«Indice geobiografico de mas de 56 mil pobladores de la America hispanica I. 1493-1519»
Messico, 1985, p.268

CAFFARO di Caschifellone
«Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori»
a cura di Belgrano L. T. & Imperiale di Sant'Angelo C.
FSI, Roma, 1890 - 1929

CARO, Georg
«Genova e la Supremazia sul Mediterraneo (1257 - 1311)»
Vol. I
Atti della Società Ligure Di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XIV (LXXXVIII)
Genova - MCMLXXIV

Pagina 384 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

d'ANGHIERA, Pietro Martire


«De Orbe ambito», IV Decade del «De Orbe novo»
Bibl. Berio, Genova

d'ORIA, Jacopo
«Annali genovesi»
a cura di Imperiali di San'Angelo C.
Venezia, 1930

FERNANDEZ, Martin de Navarrete


«Colecìon de los viajes y descubrimientos que hicieron por mar los Espaûoles desde fines del siglo XV»
1era Ed.on, 5 vol., Imprenta real, Madrid, 1825 - 1837
poi in «Obras de M. F. De Navarrete», 3 vol.
a cura di Seco Serrano D. C., Atlas
Madrid, 1954 - 1964. Bibl. Berio, Genova

FERRETTO, Arturo
«Codice diplomatico delle relazioni diplomatiche tra la Liguria, la Lunigiana e la Toscana al tempo di Dante (1265 - 1321)»
in «Atti di Storia Ligure», 1862

FILELFO, Gian Mario


«La guerra del Finale (1447-1452)»
annotazioni PINEA, Genova, 1979

FORCELLA, Vincenzo
«Iscrizioni delle Chiese e d'Altri Edificii di Roma dal Secolo XI fino ai Giorni Nostri»
XII Tomi, Roma: Tipografia delle Scienze, Matematiche e Fisiche, 1869-1884

GARONI, Nicolò Cesare


«Codice della Liguria Diplomatico, Storico e Giuridico»
«Archivi, carte, cronache e statuti ed altri documenti dei Municipi Linguistici dalle origini al secolo nostro»
Vol. I, Genova 1870

GIOFFREDO, Pietro
«Storia delle Alpi Marittime»
in «Monumenta Historiae Patrie Augusta Taurinensis»
Tomo IV, Officina regia, Torino, 1839

GIUSTINIANI, Agostino
«Castigatissimi annali della Eccelsa et Illustrissima Repubblica di Genova»
Genova, 1537 - Forni, rist. anastatica, Bologna, 1981

GUICCIARDINI, Francesco
«La Storia d'Italia»
Salani, Firenze, 1932

Pagina 385 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

IMPERIALE di Sant'Angelo, Cesare


«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova»
a cura di Imperiale di Sant'Angelo C.
FSI, 3 vol., Roma, 1936 - 1942

LA CHENAYE-DESBOIS et BADIER
«Dictionnaire de la Noblesse»
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]

MARCHESANI, Carlo e SPERATI, Giorgio


«Ospedali Genovesi nel Medioevo»
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XXI (XCV) - Fasc. I
Genova - MCMLXXXI

MEDINA, José Toribio


«El descubrimiento del Oceano Pacifico: Vasco Nunez de Balboa, Hernando de Magallanes y sus companeros»
Tomo III, Santiago del Cile, 1920

MORESCO, Mattia
«Parentele e guerre civili in Genova nel secolo XII»
in «Scritti di Mattia Moresco»
Giuffrè, Milano, 1959

MURATORI, Ludovico Antonio


«Rerum Italicarum scriptores»
Milano 1732

MURIALDO, Giovanni
«Il centro domenicano dalla fondazione (1359) alla soppressione ottocentesca»
in «La chiesa e il convento di Santa Caterina in Finalborgo»
Istituto Internazionale di Studi Liguri
SAGEP Editrice

OLIVIERI, Agostino
«Consoli del Comune di Genova»
Forni, rist. anastatica, Bologna, 1981

ORIGONE, Sandra & VARALDO, Carlo


«Corpus inscriptionum medii aevi Liguriae»
in «Miscellanea di studi storici»
Genova, 1978 e 1983

PEITAVINO, Nicolò
«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923

PENNESI, Giuseppe

Pagina 386 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Pietro Martire d'Anghiera e le sue relazioni sulle scoperte oceaniche»


Bibl. Berio, Genova

PIGAFETTA, Antonio
«Il primo viaggio intorno al mondo»
a cura di Pozzi Mario, editore Neri Pozza
Vicenza, 1994

POLEGGI, Ennio e PITTALUGA, Barbara


«Le contrade delle consorterie nobiliari a Genova tra il XII e il XIII secolo»
in «Urbanistica», n° 42 - 43, 1965

POLONIO, Valeria
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»
«L'archivio «Antico Comune»»
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I
Genova, 1977

POLONIO, Valeria
«Notai Genovesi in Oltremare Atti Rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto – (3 luglio 1300 – 3 agosto 1301)»
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino
Vol. 31 - Genova 1982

QUAGLIONI, Diego
«Propaganda antiebraica e polemiche di Curia durante il pontificato di Sisto IV (1471 - 1484)»
tipografia Pliniana, Perugia, 1987

RAITERI, Silvana e BALBI, Giovanna


«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Caffa e a Licostomo (Sec. XIV)»
Collana Storica di Fonti e Studi Diretta da Geo Pistarino, Vol. 14
Genova 1973

RAMOS COELHO, Josè


«Algunos documentos do Archivo nationall da Torre do Tombo»
Bibl. Berio, Genova

ROBERT, Dominique
«Histoire genealogique de la maison de Ventimille»
Villefranche, 1681

ROCCATAGLIATA, Ausilia
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino
Vol. 35 - Genova 1982

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo


«Annali di Caffaro e dei suoi continuatori»
traduzione in italiano, Genova, 1923

Pagina 387 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ROSSI, Lorenzo
«Airole 500 anni»
La storia di un paese nella cronaca di cinque secoli
Comune di Airole, 1998

SCORZA, Angelo
«Le famiglie nobili genovesi» (1924)
Forni, rist. anastatica, Bologna, 1973

SECO SERRANO, Carlos


«Obras de M. F. De Navarrete»
3 vol., Atlas, Madrid, 1954 - 1964, Bibl. Berio, Genova

SEMERIA, Giovanni Battista


«Secoli cristiani della Liguria»
Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1843

SPERATI, Giorgio e MARCHESANI, Carlo


«Ospedali Genovesi nel Medioevo»
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XXI (XCV) - Fasc. I
Genova - MCMLXXXI

UGHELLI, Ferdinando
«Italia Sacra, sive de Episcopis Italiæ»
Tip. Sebastiano Coleto, Venezia, 1717

VARALDO, Carlo & ORIGONE, Sandra


«Corpus inscriptionum medii aevi Liguriae»
in «Miscellanea di studi storici»
Genova, 1978 e 1983

VITALE, Vincenzo
«Consoli e diplomatici della città di Genova»
in «Atti della Società genovese di Storia Patria», 1934
e in «La diplomazia genovese», ISPI, Milano, 1941

«Annali d'Italia»
Milano, 1744 - 1749

«Antiquitates Italicae Medii Aevi»


Milano, 1738 - 1743

«Cartolari notarili genovesi (1 - 149), Inventario»


Archivio di Stato di Genova
Roma, 1956-1961

«Dialoghi sopra la Repubblica di Genova, suo governo, origine tanto delle famiglie vecchie come nove et altri particolari»

Pagina 388 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

manoscritto n° 859, Archivio di Strato, Genova

«Le parrocchie gentilizie genovesi»


in «Scritti di Mattia Moresco»
Giuffrè, Milano, 1959

«Liber Iurium Reipublicæ Genuensis»


in «Historiae Patrie Monumenta Augusta Taurinensis»
2 vol., Officina regia, Torino, 1854-1857

«Nobilitas reipublicae genuaensis ab anno 1528 ad libertate resurgitam»


XVII secolo, Biblioteca Civica Berio, Genova

Storia della Città di Genova (1000-1600)


Storia della Città di Genova dalle sue Origini alla Fine della Repubblica Marinara

Soria di Genova (1600-1750)


Storia di Genova e del Regno di Spagna in Italia dal 1600 al 1750

I Genovesi d'Oltremare: i primi coloni moderni


Tratto da Michel Balard, «IL SECOLO XIX», 29 aprile 2001

Le Filigrane degli archivi Genovesi


Traduzione dal francese del saggio di Charles-Moïse Briquet "Les filigranes des archives de Genes".

Famiglie di Origine Genovese a Chios nel VI secolo


Notizie Araldiche e Vicissitudini Storiche delle Famiglie di Origine Genovese a Chios dopo il 1566

Annali di Caffaro (Cafarus)


Anni 1099-1163: della Liberazione delle Città d'Oriente e Breve Storia del Regno Gerosolimitano

 Sezione da completare

 Sezione da completare

 Sezione da completare

 Sezione da completare

2.8.2.17. Personaggi del X secolo


2.8.2.17.1. Alberto Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: X 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
965 ? ✟

Pagina 389 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Alberto Giudice è nominato in un atto del 965 a seguito di una donazione dei suoi figli al monastero di S.
Stefano.

…[omissis]… nel 965 i figli del fu Alberto Giudice donano, con atto rogato dal notaio Fulcoino, al
monastero di S. Stefano la loro quota di beni situati non lontano dalla città “in locos et fundos
Albario cum ecclesia Sancti Nazarii cum decimis et primiciis, in Carsaneto et Zinestedo et Bauali,
campo longo, in eorum territoriis” (Cartario genovese cit., doc. 6, pp. 14-15).

Paola Guglielmotti,
«Ricerche sull'organizzazione del territorio nella Liguria medievale»,
Firenze University Press, 2005,
pag. 27, nota 44.

In tale data, Alberto è già deceduto.

2.8.2.18. Personaggi del XI secolo


2.8.2.18.1. Ego Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1004 - ✟
❖ Cosa si sa
Tra le firme dei testimoni all'elezione di un tal Giovanni ad abate di S. Ponzio, fatta a Nizza in presenza del
vescovo Bernardo, del vescovo di Antibes e di Robaldo conte di Folcalchieri, vi è anche quella di Ego Iudex
de Genua
Genua. Il nome Ego è una forma arcaica di Ugo.

…[omissis]… Non possiamo meglio provare questo, che adducendo un'altra carta dell'elezione
di un tal Giovanni in Abbate di S. Ponzio fatta li 11 di maggio, festa dello stesso Santo, l'anno
1004, con l'intervento di Bernardo Vescovo di Nizza, e di un altro Bernardo Vescovo d'Antibo,
e con l'approvazione di Robaldo Conte di Forcalchieri, della Contessa Ingarda, altrimenti detta
Ermengarda sua moglie , ed altre persone qualificate, tra le quali si nomina un Guglielmo di Nizza,
che doveva essere del ceppo de'Conti di quella città sopraccennati. Quest'elezione poco meno
barbara nello stile della poco fa addotta è concepita in questi termini.

Nos dicati viri Deo, Adalmandus, Eiterius, Guigo, Honoratus, Abboinus, Ricardus, Ainaldus,
Dominicus, Pontius, Teodebertus, Barnardus. Quatemus cis Angelorum agminibus consortes esse
valeamus, anno millesimo quarto Incarnationis, dominicae, indict. II, V id. maii coram praesentia
sacrorum Antistitum Bernardum Niciensis, et alium Bernardum Antipolensis, caeterorumque
piorum hominum, nec non et mulierum. Itaque nos omnes unaninuter pro signato viro eligimus,
acque praefecimus nobis Abbatem in monasterio Sancti Pontii Martyris gloriosi, qui hic honorifice
constructus fuit a Carolo Rege Francorum, et Longobardorum, nec non Patritio Romanorum, hunc

Pagina 390 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Monachum, nomine Johannem, vultu decorem, illustrum sensu, stemma sublimem, moribusque
insignem. Id equidem facimus ea ratione, qua oportet, favente Dominorum Domino, suorumque
militum copia. Facta electione praedicto mense, V id. eiusdem. Regnante Rodolpho Rege.

Rodbaldus Militus Comes firmavit, et Ingarda Comitissa firmavit.


Wilelmus de Nicia firmavit.
Autricus, et uxor sua firmavit. Bonfilius, et uxor sua firmavit.
Salvator de Forcalquerio firmavit.
Ego Iudex de Genua firmavi.
Wilelmus filius Rodoaldo firmavit.
Arnaldus presbyter humilis, praecipiente domno Bernardo Niciensis Episcopo hanc electionem
scripsit.

Pietro Gioffredo,
«Storia delle Alpi Marittime»,
Libri XXVI, Volume I,
Torino, dalla Stamperia Reale, 1839,
pagg. 593-594

 [N.d.A.] A riprova che non si tratta della notazione giuridica terminale "io giudice di Genova", bensì
di un nome e cognome seguiti dall'indicazione del luogo di origine o di provenienza è il fatto
che questi siano posti tra quelli di altre persone tutte elencate con un nome e un cognome o
patronimico.

2.8.2.18.2. Ugo Judice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XI secolo ? ✟
 DGN 0

Ugone Iudex
Iudex, nato a Genova agli inizi dell'XI secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Annibale (𝒸𝒶.106?),
▪ Damiano (𝒸𝒶.106?),
▪ Branca (𝒸𝒶.106?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.3. Vuinuvusi Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 

Pagina 391 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1039 ? ✟
❖ Cosa si sa
Vuinuvusi Iudex
Iudex, figlio di Giovanni, è testimone in un atto del 1039. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sulla cessione di Sanremo a Genova
✦ 30 gennaio 1039
Vuinuvusi Iudex è testimone in un atto stilato a Genova (GE) il 30 gennaio 1039 in cui il conte di Ventimiglia
cede al vescovo di Genova tutti i diritti su Sanremo. Nell'atto viene nominato anche il padre defunto di
Vuinuvusi, ovvero Giovanni Iudex
Iudex.

121

1039, gennaio 30, Genova

Corrado, conte di Ventimiglia, concede a Corrado, vescovo di Genova, tutti i suoi diritti sulle terre e
sugli abitanti di San Remo.

(S.T.) In nomine domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi, Conradus, gratia Dei imperator
augustus, anno imperii eius *** duodecimo, tercio kalendis februarii, indicione septima. Vobis
dominum Conradus, episcopus sancte Ianuensis Ecclesie, ego Conradus comes, filius condam
bone memorie Conradi, itemque comes, qui profeso sum ex nacione mea lege vivere Romana,
presens presentibus dixi: promito et spondeo me ego qui supra Conradus comes, una cum meis
filiis, filiabus vel heredes, vobis qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnibus
successoribus aut cui vos dederitis ut amodo nullum quam in tempore non habeamus licenciam
nec potestatem per nullum ius, ingenium nullamque occasione quod fieri potest agere nec causare,
nominative omnibus casis, castris, plebis et capellis, sediminas seu piscatoribus et omnibus rebus
Sancti Syri Ianuensis Ecclesie et Sancti Romuli, que sunt positis in comitatu Vigintimiliensis, in
locis et fondis ipsius Sancti Romuli dicitur. Fines vero ab ipsis omnibus rebus aqua qui dicitur
Armedana et usque in colla de Gumbenio et usque in preda Aguda dicitur et usque in monte
qui dicitur Bugnoni et usque in mensa donnica descendente per Bualario usque in monte qui
dicitur Puzegio et usque in litus mari. Omnia et ex omnibus infra istas coherencias, una cum Bosco
Malo, in integrum, similiterque spondeo me ego qui supra Conradus comes meisque filiis, filiabus
vel heredibus, vobis qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnesque successoribus
per hac cartam promissionis et per suscepto launechilt nominative omnibus placitum et omnem
foderum seu pregaria vel scacticum vel alplaticum quod omnis hominibus et fiminibus, qui in
suprascriptis casis, castris et rebus modo habitant aut deinceps in antea habit<at>uri fuerint, vel
omnibus ripaticum, quod hominibus seu feminibus de io in antea dederint in ripa de supradicto
loco omnia et ex omnibus quod supra legitur in integrum dicendum, quod michi exinde aliquid
pertinere debes, sed omni tempore de omnia quod supra legitur taciti et contenti permaneamus.
Quot si amodo aliquando tempore ego qui supra Conradus comes meisque filiis, filiabus vel

Pagina 392 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

heredes, adversus vos qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnibus successoribus
aut cui vos dederitis de suprascriptis omnibus, quod supra scriptum est, agere aut causare vel
removere presumserimus per nos aut nostras sumitantes personas vel si apparuerit ullum datum
aut factum vel quolibet scriptum quod ego exinde in aliam partem fecissem aut emixissem vel
deinceps in antea mittamus et claruerit et omni tempore taciti et contenti de hoc quod supra
legitur o non permanserimus, tunc spondeo me ego qui supra Conradus comes, una cum meis filiis,
filiabus vel heredes, prestare vobis qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnisque
successoribus aut cui vos dederitis pena auro optimo libras centum quidem et adam
confirmandam promissionis carta accepit ego Conradus comes at te iam dictus dominus Conradus
episcopus exinde launechil vestimenta una et nec michi liceat ullo tempore nolle quod volui, se
quod a me semel factum vel quod scriptum est sub iusiurandum inviolabiliter conservare promito
cum stipulacione subnixa, manente hanc cartam promissionis omni tempore in sua maneat
roborem. Actum infra castro civitate Ianua, feliciter.

Signum manus suprascripto Conradus comes, qui ac cartam promissionis fieri rogavi et
suprascripto launechil accepi.

Signa manibus Rodulfo, fil(ii) condam Fulconi, et Adalberto Cabriolo et Castellano fil(ii)
condam Gariberno, omnes lege viventes Romana testes.

Signa manibus Gandulfi vicecomes et Iterii seu Gotefredi rogati testes.

Signa manibus Vuinuvusi


Vuinuvusi, fil(ii) condam Iohanni iudex
iudex, et Auberto, fil(ii) condam Amelii, et
Ugo, fil(ii) condam Iohanni, testes rogati.

Anselmo rogatus subscripsi.

(S.T.) Ego Amico, notarius et iudex, scriptor huius carte promissionis, postradita complevi et dedi
liqeridii.

(S.T.) Ego Brignonus Maçollus, sacri palatii notarius, autenticum predicti instrumenti vidi et legi, in
quo sic continebatur ut in hoc legitur exemplo et ipsum exemplavi ut supra ad eternam memoriam
conservandam, cum esset quodammodo nimia vetustate consumptum, nichil dempto, addito vel
mutato quod mutet sensum vel variet intelectum, de mandato domini Gualterii, nunc Dei gratia
archiepiscopi Ianuensis, michi facto, currente M°CCLVI°, indicione XIIII, die undecimo novembris,
in claustro ecclesie Sancti Syri de Sancto Romulo, presentibus testibus Rubeo de Sarzana, iudice,
Ramundo Lupo, Iacobo ferrario et Vivaldo Lito.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 418-420.

2.8.2.18.4. Giovanni Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1000
1039 𝒶.1039 ✟

Pagina 393 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Iudex è nominato in un atto del 1039 nel quale, a quella data, risulta essere già defunto. Sposato,
non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Vuinuvusi (❀10??-10??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sulla cessione di Sanremo a Genova
✦ 30 gennaio 1039
Vuinuvusi Iudex è testimone in un atto stilato a Genova (GE) il 30 gennaio 1039 in cui il conte di Ventimiglia
cede al vescovo di Genova tutti i diritti su Sanremo. Nell'atto viene nominato anche il padre defunto di
Vuinuvusi, ovvero Giovanni Iudex
Iudex.

121

1039, gennaio 30, Genova

Corrado, conte di Ventimiglia, concede a Corrado, vescovo di Genova, tutti i suoi diritti sulle terre e
sugli abitanti di San Remo.

(S.T.) In nomine domini Dei et salvatoris nostri Iesu Christi, Conradus, gratia Dei imperator
augustus, anno imperii eius *** duodecimo, tercio kalendis februarii, indicione septima. Vobis
dominum Conradus, episcopus sancte Ianuensis Ecclesie, ego Conradus comes, filius condam
bone memorie Conradi, itemque comes, qui profeso sum ex nacione mea lege vivere Romana,
presens presentibus dixi: promito et spondeo me ego qui supra Conradus comes, una cum meis
filiis, filiabus vel heredes, vobis qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnibus
successoribus aut cui vos dederitis ut amodo nullum quam in tempore non habeamus licenciam
nec potestatem per nullum ius, ingenium nullamque occasione quod fieri potest agere nec causare,
nominative omnibus casis, castris, plebis et capellis, sediminas seu piscatoribus et omnibus rebus
Sancti Syri Ianuensis Ecclesie et Sancti Romuli, que sunt positis in comitatu Vigintimiliensis, in
locis et fondis ipsius Sancti Romuli dicitur. Fines vero ab ipsis omnibus rebus aqua qui dicitur
Armedana et usque in colla de Gumbenio et usque in preda Aguda dicitur et usque in monte
qui dicitur Bugnoni et usque in mensa donnica descendente per Bualario usque in monte qui
dicitur Puzegio et usque in litus mari. Omnia et ex omnibus infra istas coherencias, una cum Bosco
Malo, in integrum, similiterque spondeo me ego qui supra Conradus comes meisque filiis, filiabus
vel heredibus, vobis qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnesque successoribus
per hac cartam promissionis et per suscepto launechilt nominative omnibus placitum et omnem
foderum seu pregaria vel scacticum vel alplaticum quod omnis hominibus et fiminibus, qui in
suprascriptis casis, castris et rebus modo habitant aut deinceps in antea habit<at>uri fuerint, vel
omnibus ripaticum, quod hominibus seu feminibus de io in antea dederint in ripa de supradicto
loco omnia et ex omnibus quod supra legitur in integrum dicendum, quod michi exinde aliquid
pertinere debes, sed omni tempore de omnia quod supra legitur taciti et contenti permaneamus.
Quot si amodo aliquando tempore ego qui supra Conradus comes meisque filiis, filiabus vel

Pagina 394 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

heredes, adversus vos qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnibus successoribus
aut cui vos dederitis de suprascriptis omnibus, quod supra scriptum est, agere aut causare vel
removere presumserimus per nos aut nostras sumitantes personas vel si apparuerit ullum datum
aut factum vel quolibet scriptum quod ego exinde in aliam partem fecissem aut emixissem vel
deinceps in antea mittamus et claruerit et omni tempore taciti et contenti de hoc quod supra
legitur o non permanserimus, tunc spondeo me ego qui supra Conradus comes, una cum meis filiis,
filiabus vel heredes, prestare vobis qui supra dominus Conradus episcopus vestrisque omnisque
successoribus aut cui vos dederitis pena auro optimo libras centum quidem et adam
confirmandam promissionis carta accepit ego Conradus comes at te iam dictus dominus Conradus
episcopus exinde launechil vestimenta una et nec michi liceat ullo tempore nolle quod volui, se
quod a me semel factum vel quod scriptum est sub iusiurandum inviolabiliter conservare promito
cum stipulacione subnixa, manente hanc cartam promissionis omni tempore in sua maneat
roborem. Actum infra castro civitate Ianua, feliciter.

Signum manus suprascripto Conradus comes, qui ac cartam promissionis fieri rogavi et
suprascripto launechil accepi.

Signa manibus Rodulfo, fil(ii) condam Fulconi, et Adalberto Cabriolo et Castellano fil(ii)
condam Gariberno, omnes lege viventes Romana testes.

Signa manibus Gandulfi vicecomes et Iterii seu Gotefredi rogati testes.

Signa manibus Vuinuvusi


Vuinuvusi, fil(ii) condam Iohanni iudex
iudex, et Auberto, fil(ii) condam Amelii, et
Ugo, fil(ii) condam Iohanni, testes rogati.

Anselmo rogatus subscripsi.

(S.T.) Ego Amico, notarius et iudex, scriptor huius carte promissionis, postradita complevi et dedi
liqeridii.

(S.T.) Ego Brignonus Maçollus, sacri palatii notarius, autenticum predicti instrumenti vidi et legi, in
quo sic continebatur ut in hoc legitur exemplo et ipsum exemplavi ut supra ad eternam memoriam
conservandam, cum esset quodammodo nimia vetustate consumptum, nichil dempto, addito vel
mutato quod mutet sensum vel variet intelectum, de mandato domini Gualterii, nunc Dei gratia
archiepiscopi Ianuensis, michi facto, currente M°CCLVI°, indicione XIIII, die undecimo novembris,
in claustro ecclesie Sancti Syri de Sancto Romulo, presentibus testibus Rubeo de Sarzana, iudice,
Ramundo Lupo, Iacobo ferrario et Vivaldo Lito.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 418-420.

2.8.2.18.5. Annibale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XI secolo ? ✟

Pagina 395 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 1

❖ Cosa si sa
Annibale Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la seconda metà dell'XI secolo da Ugone. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Annibale, Damiano e Branca. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Merualdo (𝒸𝒶.109?),
▪ Paolino (𝒸𝒶.109?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.6. Damiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XI secolo ? ✟
 DGN 1

❖ Cosa si sa
Damiano Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la seconda metà dell'XI secolo da Ugone. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Annibale, Damiano e Branca. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.109?),
▪ Guglielmo (𝒸𝒶.109?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.7. Branca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XI secolo ? ✟

Pagina 396 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 1

❖ Cosa si sa
Branca Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la seconda metà dell'XI secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Annibale, Damiano e Branca. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Sandamores (𝒸𝒶.109?),
▪ Pietro (𝒸𝒶.109?),
▪ Alberto (𝒸𝒶.109?),
▪ Flisco (𝒸𝒶.109?),
▪ Ingone (𝒸𝒶.109?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.8. Merualdo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟
 DGN 2

❖ Cosa si sa
Merualdo Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Uno di due figli: Merualdo e Paolino. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.9. Paolino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟

Pagina 397 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 2

❖ Cosa si sa
Paolino Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Uno di due figli: Merualdo e Paolino. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.1118-1128),
▪ Melchior (𝒸𝒶.112?),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.112?),
▪ Marino (𝒸𝒶.1116),
▪ Geronimo (𝒸𝒶.112?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.10. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟
 DGN 2

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Damiano. Non si conosce
il nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Guglielmo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque
non risulta abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.11. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟

Pagina 398 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 2

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Damiano. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Guglielmo. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Paolo (𝒸𝒶.112?),
▪ Guglielmo (𝒸𝒶.112?),
▪ Ingone (𝒸𝒶.112?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.12. Sandamores Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟
 DGN 2

❖ Cosa si sa
Sandamores Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Branca. Non si
conosce il nome della madre. Uno di cinque figli: Sandamores, Pietro, Alberto, Flisco e Ingone. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Napoleone (𝒸𝒶.112?),
▪ Luca (𝒸𝒶.112?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.13. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟

Pagina 399 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 2

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Branca. Non si conosce il
nome della madre. Uno di cinque figli: Sandamores, Pietro, Alberto, Flisco e Ingone. Non sappiamo se si
sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.14. Alberto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Alberto Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Branca. Non si conosce
il nome della madre. Uno di cinque figli: Sandamores, Pietro, Alberto, Flisco e Ingone. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Zavaglia (𝒸𝒶.112?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.15. Flisco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟
 DGN 2

Pagina 400 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Flisco Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Branca. Non si conosce
il nome della madre. Uno di cinque figli: Sandamores, Pietro, Alberto, Flisco e Ingone. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Carlo (𝒸𝒶.112?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

2.8.2.18.16. Ingone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XI secolo ? ✟
 DGN 2

❖ Cosa si sa
Ingone Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine dell'XI secolo da Branca. Non si conosce
il nome della madre. Uno di cinque figli: Sandamores, Pietro, Alberto, Flisco e Ingone. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Ugone (𝒸𝒶.112?),
▪ Stefano (𝒸𝒶.112?),
▪ Bonvassallo (𝒸𝒶.112?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74, 76.

2.8.2.19. Personaggi del XII secolo


2.8.2.19.1. Marco Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 

Pagina 401 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1110-1124 ? ✟
❖ Cosa si sa
Marco Iudex è testimone di diversi atti fra il 1110 e il 1124. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Su una controversia sulle decime
✦ Anno 1110
Nel 1110 Oberto di Ventimiglia arbitra una controversia di decime tra gli abitanti di San Remo e i canonici
della chiesa di San Lorenzo a Genova. Marco Iudex è registrato tra i testimoni di parte genovese.

128

<1110> luglio, Ventimiglia

Oberto, conte di Ventimiglia, definisce la causa vertente tra i canonici di San Lorenzo e gli uomini di
San Remo.

Mense iulii, in civitate Vigintimiliensium, in curte comitis Oberti et in eius presencia et iudicis sui,
silicet Umberti de Magro et aliorum bonorum hominum quorum nomina subter leguntur. Ivit
Villanus prepositus, simul cum consulibus Ian(ue), videlicet cum Vuidone Spinola et Vuidone de
Rustico de Erizone et cum ipsis interfuit Vuilielmus Ebriacus et Marchio iudex et Bombellum de
Cunizone et alii quamplures, fecit lamentacionem iam dicto commite de hominibus Sancti Romuli
de omnibus iniuriis et litibus, videlicet de omnibus blavis et redditibus que manu seminabant,
ex quibus nichil volebant reddere canonice Sancti Laurencii preter de grano et ordio et vino
et fabis et lamentavit se similiter de cetrinis, pomis et ficibus et aulivis et de omnibus feodis
et libellariis que ipsi tenebant, ex quibus nolebant reddere et de omnibus hominibus, qui per
presbiterum Martinum tenebant et de aliis hominibus Sancti Romuli qui nichil vollebant reddere, et
ostendit inde iam dictus prepositus quod consules Sancti Romuli venerunt Ianuam et intraverunt
in societatem Ianuensium quod quidquid exinde laudaverit ipsis eis obtemperarent. Consules
Ianuenses laudaverunt quod omnes homines Sancti Romuli redderent de omnibus redditibus
de omnibus rebus de iam dictis blavis et feodis. Comes hoc audivit et cum iudice suo cognovit
et cognitam rem diremit et ita iudicavit quod *** prepositus haberet duo testes qui iurar(ent)
*** iam dictum laudamentum, quod consules ita laudassent et prepositus habuit duo testes in
presencia iam dicti comitis et hominum Sancti Romuli qui volebant iurare quod consules Sancti
Romuli venerunt Ianuam et cum iure iurando intraverunt in societate Ianuensium et in consulibus
miserunt hoc placitum, ut quidquid exinde laudaverint fieret secundum laudationes illorum et
omnes illorum raciones iam dictis consulibus monstraverunt. Et consules, visis illorum racionibus,
laudaverunt omnibus hominibus Sancti Romuli qui ibi erant vel deerant de omnibus blavis
redderent redditum que manu seminabant et de cetrinis, pomis et ficibus et aulivis unde lis
erat, preter de caulis et porris secundum predictum modum volebant testes iurare. Et homines
Sancti Romuli noluerunt recipere iam dictum sacramentum et dixerunt ita esse. Comes hoc audito

Pagina 402 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

recognovit hoc verum esse et confirmavit iam dictum laudamentum et fecit facere finem ad
refutacionem hominibus Sancti Romuli qui subter describentur, sub pena per unumquemque
centum librarum denariorum nove monete et esse taciti de iam dicta litte ad canonicam Sancti
Laurencii per manum iam dicti Villani prepositi de tribus porzonibus de medietate de casis et
omnibus rebus que fuerunt Sancti Siri de capite Armedani usque in capite Pini, cum omnibus suis
pertinenciis Sancti Romuli et que illis pertinuit ex parte Tedulfi episcopi per medium pastenum.
Et si ipsi ian dictas res tenere maluerint ad reddendum redditum de bene reddere super totum
octavum de vino et quarto decimum de citrinis, pomis, de ficibus et de aulivis et de omnibus blavis,
que manu seminant, preter de lino et de caulis et porris.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 431-433.

❖ Su una donazione al capitolo di San Lorenzo di Genova


✦ Anno 1119
Nel 1119 Guglielmo, arcivescovo di Cagliari, dona al capitolo di San Lorenzo di Genova la chiesa di San
Giovanni di Arsemine e tutte le terre, i boschi, il bestiame e i servi di sua pertinenza. Tra i testimoni del
contratto vi è Marco Iudex
Iudex.

«Liber Privilegiorum Ianuensis Ecclesiae»,


Genova, arch. cap. S. Lorenzo,
PA, c 36 & PB, c 10

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. XXX.

❖ Sulla sentenza relativa alle decime per San Lorenzo


✦ Luglio 1124
Riccobono Iudex è testimone in un atto stilato a Sanremo (IM) nel luglio 1124.

120

1124, luglio, San Remo

Sigifredo, vescovo di Genova, e Oberto, conte di Ventimiglia, pronunciano sentenza nella causa tra
i canonici di San Lorenzo e gli uomini di San Remo relativa alle decime dovute alla chiesa di San
Lorenzo.

In loco Sancti Romuli, prope ecclesiam Sancti Iohannis, in orto, subtus nucem, in presencia
bonorum multorum hominum quorum nomina subter leguntur, Ianuensium, Vigintimiliensium et
in presencia tocius populi Sancti Romuli, finita fuit lis et contencio que erat inter prepositum
Villanum Sancti Laurencii, cum fratribus suis canonicis, et homines Sancti Romuli. Contencio talis
erat quod predictus prepositus Sancti Laurencii requirebat tres porçones de medietate tocius
redditus terre Sancti Romuli, que fuit Sancti Sili, sicuti ipse ostendebat libellum per Teodulfum,
Ianuensem episcopum, silicet de ficis et cetrinis, pomis et de omnibus aliis arboribus que

Pagina 403 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

impediebant terram ad reddendum fructum et de omnibus feudis et de omnibus blavis tocius


terre, unde homines Sancti Romuli ostendebant raciones quas ipsi habere poterant. Causa vero
huius litis et contencionis dompnus Sigefredus, Ianuensis Ecclesie episcopus, et dompnus Obertus,
Vigintimiliensis comes, convenerunt ad hanc litem finiendam in prefacto loco Sancti Romuli in
conventu tocius populi et ibi XII homines Sancti Romuli, per consilium et voluntatem tocius populi
qui ibi aderant, iuraverunt quod quidquid dompnus prefatus episcopus et comes de predicta
lite laudaverint secundum illorum arbitrium vel per amorem vel per sentenciam, ipsi et homines
Sancti Romuli sine fraude observarent. Contencione vero per duos dies discussa et ventilata,
per consensum utrarumque parcium predictus episcopus et comes per consilium Guiberti iudicis
laudaverunt et affirmaverunt quod homines Sancti Romuli faciant redditum de omni medietate
tocius territorii Sancti Romuli quod fuit Sancti Sili, de septimo unum et quartum de vino, exceptis
porris et caulis et excepto lino et canavo, et faciant redditum tale de cetrinis, pomis et de ficis
quale deberent facere de illis blavis que ibi deberent esse. Istud redditum debet esse factum tocius
territorii Sancti Romuli quod ad Sanctum Silum pertinuit, quartam partem episcopo, tres vero
partes canonicis de supradictis ficis fiat ut diximus, exceptis etiam paucis ficis que sunt vel erunt in
sepibus vel in alio loco ubi non impediant terram ad reddendum fructus. Iterum de feudis similiter
definitum est quod quidquid Martinus presbiter in die mortis sue habebat et detinebat cum
quatuor filiis suis proienies illius illud tantum haberet et detineret et non plus sine requisitione,
et quod Riculfus habuit in tempore mortis sue proienies illius haberet et possideret et non plus.
Paulus vero ut Riculfus eodem modo et non plus. De supracaptis etiam omnibus causis Sancti
Romuli universaliter laudaverunt redditum facere episcopo et canonicis sicuti supra dictum est.
Factum est hoc anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi milesimo *** centesimo vigesimo
quarto, mensis iulii, indicione quarta. Hec sunt nomina illorum qui iuraverunt: Gorfredus Galafius,
Obertus Derazo Rogerius, Alegro Karenzo, Obertus Gandulfus, Alfer(us) Aichinus, Paganus, Obertus
Solda(n).

Dompnus Obertus comes hanc crucem fecit .

Dominus Sigefredus episcopus hanc crucem fecit .

Testes Rodulfus de Cafaro, Drudo de Riculfo, Guilielmus Maimum, Obertus Calvi(n), Petrus,
Rolandus, Galafius, Guilielmus, Archimbaldus, Bommatus de Marin, Dodo de Galandro, Riculfus
de Preandrea, Bonusamicus Manerius, Gisus, Guilielmus de Giso, Iohannes Axencius, Rainaldus
Gafor, Iohannes Causa, Obertus Castagnol, Bombello Figar, Vigintimilienses, Guilielmus Boti(n),
Rainaldus, Obertus, Anselmus Mazulus, Girisius, Raimundus, Pagan, Ianuensium, Lanfranc(hus)
Avocator, Baldizon de Andrea, Bonvassallus Guaracus, Guilielmus Burgus, Guilielmus, frater Zaça,
Oglerius Capra, Guilielmus de Avocato, Vassallus Scotus et multi alii interfuerunt cum omni populo
Sancti Romuli.

(S.T.) Ego Marchio iudex interfui et ab episcopo et a comite rogatus scripsi.

Guibertus iudex interfuit.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 415-417.

Pagina 404 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.19.2. Melchior Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1116 ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Melchior Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Paolino. Non si conosce
il nome della madre. Uno di cinque figli: Guglielmo, Melchior, Nicolò, Marino e Geronimo. Non sappiamo
se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Paolino
Melchior
1116. Console.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

 Il Buonarroti annota nella sua genealogia della famiglia Giudice di Genova il fatto che Melchior sia
stato eletto “console” nel 1116. Da altre fonti, tuttavia, non risulta un Melchior console di Genova in
quella data, per cui probabilmente si tratta di un errore del genealogista in questione. A quell'epoca
ancora i consoli de' placiti non avevano affiancato i consoli communis, per cui non è chiaro a quale
carica sia stato eventualmente eletto Melchior nel 1116.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.3. Marino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1116 ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Marino Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Paolino. Non si conosce il
nome della madre. Uno di cinque figli: Guglielmo, Melchior, Nicolò, Marino e Geronimo. Non sappiamo se
si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli. Nel 1116 è ambasciatore presso la Sardegna.

Paolino
Marino
1116. Legatus in Insula Sardinia.

Pagina 405 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.4. Guglielmo Giudice


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1122-1128 ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Paolino. Non si
conosce il nome della madre. Uno di cinque figli: Guglielmo, Melchior, Nicolò, Marino e Geronimo. Non
sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli. Viene eletto più volte console di
Genova fra il 1122 e il 1129.

Paolino
Guglielmo
1118. Console.
1122. Console.1

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

𝒟ॱ1122. Guglielmo Giudice di Dubrecco fu Console di Genova


𝒟ॱ1128. Guglielmo Sud.o fu Console come S.a est con un esercito di fantaria prese Montaldo
𝒟ॱ1129. Guglielmo Sud.o fu Console come S.a est fui Cap.o di 16. Galee Genovese con quale fece
gran prodesse à Messina contra Pisani, est reitorno G.le di Messina

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1516.

 Negli annali del Caffaro, Guglielmo Giudice viene detto “di Dubrecco”, ed è eletto console di Genova
tre volte: nel 1122, nel 1128 e nel 1129. Tuttavia il Buonarroti annota nella sua genealogia della
famiglia Giudice di Genova, due date per il consolato, il 1118 e il 1122. Da altre fonti, tuttavia, la

Pagina 406 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

data del 1118 non risulta, per cui probabilmente si tratta di un errore del genealogista in questione.
A quell'epoca ancora i consoli de' placiti non avevano affiancato i consoli communis, per cui non è
chiaro a quale carica sia stato eventualmente eletto Guglielmo nel 1118.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
La data riportata è il 1222 ma la seconda cifra è corretta a 1. D'altra parte una data del XIII secolo per questo
personaggio sarebbe impossibile.

 [N.d.A.] In molte trascrizioni dei documenti dove è nominato, Guglielmo viene riportato come
Willielmus iudex de Drubecco. A volte non è chiaro se la “I” di Iudex sia maiuscola o minuscola, e
così molti storici la riportano come minuscola. Se non fosse per la genealogia del Buonarrotti non
avremmo la conferma che questo personaggio faccia parte della famiglia Giudice.

❖ Fonti
❖ Sul I consolato a Genova
✦ Anno 1122
Vengono eletti consoli di Genova Primus de Castro, Caffarus de Caschifellone, Willielmus Iudex de
Drubecco e Oto de Mari (I consolato), che hanno poteri sia politici che giudiziario amministrativi (consules
de communis et de placitis).

Primo anno unius consulatus fuerunt Primus de Castro, Cafarus, Oto de Mari, Willielmus Iudex de
Drubecco et consulatum de communi et de placitis tenerunt … clavarii scribanique, cancellarius pro
utilitate reipublice in hoc consulatu primitus ordinati fuerunt.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pagg. 17-18.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. XXXIV.

1122
Da quel tempo cominciò il consolato di un solo anno. Ed io pur dirò di quei consoli, e quali furon del
Comune e quali de’ placiti; e come di questi, secondo i tempi, variasse il reggimento; e quel che di
prospero accadde per ciascun anno, onde la verità si sappia. Primo di Castello, Caffaro, Oddone de’
Mari, Guglielmo Giudice di Drubecco
Drubecco, lo tenner primi, e al solito pel Comune e pei placiti. Prosperò
assai la fortuna quest’anno a’ Genovesi: e de’ molti cattivi che presero guerreggiando nelle parti di
Pisa mille e più gittarono nelle carceri di Genova: ed ebbero vittoria in un animoso duello di due
galee contro altre due, e queste coi vinti, coi feriti, col bottino a Genova trassero. Prudenza ne fu la
ragione chè nelle galee genovesi erano Gandolfo di Mazo, Rubaldo Naplono, Buonvassallo Censo,
Guglielmo Rufo di Curia, e alcuni altri a loro eguali. Sotto questo consolato furono istituiti i clavigeri,

Pagina 407 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

gli scrivani e il cancelliere a miglior utile della pubblica cosa; e divampò l’incendio di S. Ambrogio.
proprio l’anno del Signore 1122.
[ignis sancti ambrosii, incendio di S Ambrogio]

Girolamo Serra,
«La Storia della Liguria e di Genova scritta dal marchese Girolamo Serra»,
Torino, Pomba, 1834.

❖ Sugli eventi del 1122


✦ Anno 1122
1122. — E l'anno seguente furono consoli per un anno solo, Primo di Castello, Caffaro senza altro
cognome, Otto di Mare, Guglielmo Giudice di Drubeco. E Pisani ruppero la pace sopraddetta, ed il
popolo di Genova andò in le terre di Pisani, e condussero a Genova più di mille prigioni, e li misero
in carcere. Due galere eziandio di Genovesi pigliarono per forza due galere di Pisani molto ricche;
ed erano capi di queste galere Gandolfo di Mazo, Rubaldo Maplone, Bonvassallo Censo, Guglielmo
Ruffo di Corte: e con loro erano uomini dabbene, che si commendano di gagliardia e di prudenza.
Ed in questo consolato furono primamente ordinati, per utilità della Repubblica, un cancelliere e
li scrivani e certi altri ufficiali domandati chiavarii. E in quest'anno fu l'incendio in la contrada di S.
Ambrogio, che fece gran nocumento alla terra.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 163-164.

❖ Sul VII consolato a Genova


✦ Anno 1128
Nel febbraio del 1128 Guglielmo Iudex è nuovamente console nel VII consolato con Oto Gontardus,
Guiscardus, e Willielmus Piper, sia per il comune che per i placiti.

48.

1128.

In septimo consulatu unius anni fuerunt consules Oto Gontardus, Guiscardus, Willielmus Iudex de
Drubecco
Drubecco, Willielmus Piper de comuni et de placitis et in isto consulatu Monsaltus fuit captus a
Ianuensibus qui fuerunt ibi cum magno exercitu peditum et militum.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pagg. 24-27.

Filadelfo Mugnos,
«Teatro Genologico delle Famiglie
Nobili Titolate Fevdatarie ed Antiche Nobili
del Fidelissimo Regno di Sicilia
Viventi ed Estinte.»
Parte Prima,
Palermo, 1647,
pagg. 394-396.

Pagina 408 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. XLVIII.

❖ Sull'accordo con i conti di Lavagna


✦ Febbraio 1128
Nel febbraio 1128 i consoli di Genova, fra cui Guglielmo Iudex
Iudex, accordano ai conti di Lavagna l'esenzione
di alcune tasse oltre le consuete.

49.

1128 febbraio.

Decreto dei consoli genovesi, col quale si accorda ai conti di Lavagna l'esenzione da varie tasse oltre
le consuete.

In palacio episcopi consules Guiscardus, Wilielmus Piper, Oto Guntardus, Wilielmus Iudex
laudaverunt ut Albertus comes et Opizo frater eius et nepotes et Armanus et frater eius et Obertus
et frater eius et Corvulus et Fulco et Iohannes Bicco et Iordanus ab hodie in antea non dent nullam,
aliam dacitam de bonis eorum de Lavania nisi talem qualem olim solebant dare pro communi
Ianue. Hanc laudem isti consules [fecerunt] si steterint in voluntate Ianuensium consulum et
communis populi. Millesimo .CXXVIII. mensis februarii, indictione .V.
Ego Ricardus notarius per preceptum suprascriptorum consulum scripsi.
Ego Oglerius subscripsi.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. XLIX.

970.

1128 febbraio, Genova

I consoli di Genova stabiliscono che i conti di Lavagna non siano tenuti a versare altre imposte oltre
le consuete.

De comitibus Lavanie.

In palacio episcopi. Consules Guiscardus, Wlielmus Piper, Oto Guntardus, Wlielmus iudex
laudaverunt ut Albertus comes et Opizo frater eius et nepotes et Armanus et frater eius et Obertus
et frater eius et Corvulus et Fulco et Iohannes Bicco et Iordanus ab hodie in antea non dent
nullam aliam dacitam de bonis eorum de Lavania, nisi talem qualem olim solebant dare pro comuni
Ianue. Hanc laudem suprascripti consules fecerunt si steterint in voluntate Ianuensium consulum
et comunis populi. Millesimo CXXVIII, mensis februarii, indictione V.

(S.T.) Ego Ricardus notarius per preceptum suprascriptorum consulum scripsi.

Pagina 409 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ego Oglerius subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 66-67.

❖ Sull'annullamento dell'accordo con i conti di Lavagna


✦ Aprile 1128
Ad aprile 1128 i consoli di Genova annullano l'accordo con i conti di Lavagna firmato in precedenza anche
da Guglielmo Iudex
Iudex. In questo documento, tuttavia, Guglielmo non è nominato. Non sappiamo perché.

50.

1128 aprile.

Decreto dei consoli genovesi, col quale si annulla il precedente del febbraio.

In platea Fredenzonis Guntardi consules Guiscardus, Wilielmus Piper, Otto Guntardus laudaverunt
et affirmaverunt ut istam laudem quam fecerunt ad Lavaninos sit corrupta et vacua et omni
tempore inanis permaneat. predicti consules iarndictam laudem destruxerunt propter ut Lavanini
non observaverunt sicuti promiserunt. Millesimo .CXXVIII., exeunte mense aprilis, indictione .V.
Ego Ricardus notarius per precepturn suprascriptorum consulum scripsi.
Ego Marinus subscripsi.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. L.

❖ Sul conflitto fra Genova e Pisa in Corsica


✦ 1127-1128
1127
Furon sei i consoli (pel comune e pe’ placiti) nel sesto reggimento di un anno, Iterio, il Marchese
di Cafara, Guglielmo della Volta, Caffaro, Ottone de’ Mari, Rainaldo Sàrdena. Spedirono questi
consoli xvi galee in Corsica a caccia di ix pisane. Scortele che fuggiano con fretta grandissima,
riuscirono a torsene una, di nome Alamanna, che a lor trionfo addussero a Genova. E a questa,
l’anno stesso molte altre vittorie aggiunsero. E questo fu grande e ammirevole: che per tutto quel
tempo di guerra sempre i Genovesi prendessero, nella parte di Pisa, galee e navi, uomini e bottino,
mentre i Pisani, nel tempo medesimo non vennero mai per quelle di Genova, fuorché con una
galea, che, (come dicemmo) fu catturata in Provenza. Furono consoli nel settimo reggimento di
un anno: Ottone Gontardo, Guiscardo, Guglielmo giudice di Drubecco
Drubecco, Guglielmo Pevere, e sì del
Comune che de’ placiti. Sotto quel consolato i Genovesi con un grosso esercito di fanti e di cavalli si
portarono contro Montaldo e lo presero. Era il 1128.
[mons altus, Montaldo]

Girolamo Serra,
«La Storia della Liguria e di Genova scritta dal marchese Girolamo Serra»,
Torino, Pomba, 1834.

Pagina 410 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.19.5. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Paolino. Non si conosce
il nome della madre. Uno di cinque figli: Guglielmo, Melchior, Nicolò, Marino e Geronimo. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno i seguenti figli:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.116?),
▪ Angelo (𝒸𝒶.116?),
▪ Paolo (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.6. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Paolino. Non si
conosce il nome della madre. Uno di cinque figli: Guglielmo, Melchior, Nicolò, Marino e Geronimo. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Gio Batta (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 411 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.19.7. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Guglielmo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Paolo, Guglielmo e Ingone. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.8. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Guglielmo. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Paolo, Guglielmo e Ingone. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.9. Ingone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟

Pagina 412 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 3

❖ Cosa si sa
Ingone Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Guglielmo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Paolo, Guglielmo e Ingone. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Simone (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.10. Napoleone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Napoleone Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Sandamores. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Napoleone e Luca. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Otto (𝒸𝒶.116?),
▪ Luca (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.11. Luca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

Pagina 413 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Luca Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Sandamores. Non si conosce
il nome della madre. Uno di due figli: Napoleone e Luca. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Annibale (𝒸𝒶.116?),
▪ Arnaldo (𝒸𝒶.116?),
▪ Arcota (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.12. Zagaglia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Zagaglia Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Alberto. Non si conosce
il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.13. Carlo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

Pagina 414 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Carlo Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Flisco. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Gio Batta (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.14. Ugone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Ugone Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Ingone. Non si conosce il
nome della madre. Uno di tre figli: Ugone, Stefano e Bonvassallo. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Cosmo (𝒸𝒶.116?),
▪ Greco (𝒸𝒶.116?),
▪ Simone (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.15. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

Pagina 415 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Ingone. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Ugone, Stefano e Bonvassallo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.16. Bonvassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà XII secolo ? ✟
 DGN 3

❖ Cosa si sa
Bonvassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo dell'XI e XII secolo da Ingone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Ugone, Stefano e Bonvassallo. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Pietro (𝒸𝒶.116?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.17. Guilielmus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1127 ? ✟
❖ Cosa si sa
Guglielmo Iudex compare tra i 18 testimoni di un rogito relativo a una vertenza tra il Comune ed i fratelli
Mascaro e Almerico di Plumbeto composta dai consoli di Genova.

Pagina 416 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Liber Jurium Januenses», Vol. I,


Doc. 29, 30

 [N.d.A.] Mancando qui l'attributo “de Drubecco”, è probabile che si tratti di un Guglielmo diverso
da quello che era stato eletto console nel 1122 e nel 1128. Questa distinzione, indispensabile per
due cittadini omonimi della stessa città, in contrasto con l'ipotesi precedente, potrebbe portare ad
escludere che de Drubecco fosse un vero e proprio predicato derivante da una concessione di tipo
feudale.

❖ Fonti
❖ Sulla vertenza fra il Comune e due fratelli di Plumbeto
✦ Agosto 1127
45.

1127 agosto.

I consoli di Genova definiscono una vertenza fra il Comune e Mascaro ed Almerico di Plumbeto per
il tenimento di Ronco e per le decime del monte Ceta.

In palacio Ianuensis episcopi, quod est situm iuxta ecclesiam Sancti Laurentii in presentia bonorum
hominum, quorum nomina subtus leguntur, convenerunt Ianuenses consules scilicet Iterius
Pedicula et Otto vicecomeso, atque Marchio de Caphara insimul cum Mascaro et Aymerico de
Plumbeto pro discordia quam habebant cum comuni Ianue de decima montanee Cete. quam
discordiam hoc modo finierunt. quod si fu[er]it discordia pro tenimento de Runcho in dictis
duorum bonorum hominum legitimorum de Vultabio et duorum de Flacono, quos Ianuenses
consules elegerint, credatur et debent totam illam decimam dividere per medium de Ceta. pro
hac diffinicione et concordia dederunt consules libras decem denariorum brunitorum Mascaro et
Aymerico et dederunt libras otto eiusdem monete Petro Terdonensi episcopo. Mascarus vero et
Aymericus obligaverunt per se et fratres suos et per episcopum Terdonensem ut a modo non
debent agere nec causare tam ipsi quam heredes eorum adversus comune Ianue aut cui dederit
ipse medietatem totius decime de Ceta. neque Comune adversus eos, sicut superius dictum est,
quod si fecerint posuerunt penam in duplum. Factum est hoc in anno Dominice incarnationis
millesimo centesimo vigesimo septimo mensis angusti, indictione .utt. Testes Lanfrancus Roca.
Lambertus Gueeo. Guirardus Scotus. Ingo Galeta. Bellamutus. Martinus de Auria. Lanfrancus
Guercius. Obertus Malusaucellus. Tohannes Barella. Rainaldus Gauxum. Guilielmus Porcus.
Bonusvassallus Bucca. Obertus de Monacha. Guilielmus IudexIudex. Martinus de Porta. Otto Gontardus.
Oglerius Capra. Arnaldus Batigaldus et reliqui plures. Ego Bonusinfans notarius interfui et per
preceptum suprascriptorum consuluni scripsi.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 1164-1190


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1938
Doc. XLV.

2.8.2.19.18. Enrico Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1138-1174 ? ✟

Pagina 417 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Enrico Iudex è più volte nominato console de' placiti di Genova fra il 1138 e il 1164 assieme a suo fratello
Giovanni, nominato console ausiliario.

𝒟ॱ1165. Enrico Giudice fu Console di Genova

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Inoltre non conosciamo il
luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Non è frequente che si abbia più di un console della stessa famiglia nel medesimo
mandato, mentre altri documenti ci dicono che Enrico e Giovanni vengono rieletti più volte negli
anni sino al 1165. Sono questi chiari indizi dell'importanza politica, e quindi della ricchezza e
della potenza, che la famiglia de' Giudici ha raggiunto in questo momento della storia genovese.
Con il prevalere delle famiglie ghibelline però, la de' Giudici vedrà rapidamente svanire il proprio
splendore a Genova.

❖ Fonti
❖ Sul XVIII consolato a Genova
✦ Anno 1138
Nel 1138 Enrico Judice e Giovanni Judice sono consoli de' placiti di Genova assieme a Simone d'Auria
(Doria), Ottobono Aleri, Guglielmo Cicala, Amico Grifo, Uberto Malocello, Pagano della Volta, Enrico
Malona, Guglielmo Buffino, Filippo di Bonifazio e Uberto Demecotta. Con questo XVIII consolato il comune
genovose adotta 12 consoli, 4 del comune, cioè i politici, 4 ai placiti, cioè alla giustizia, e 4 ausiliari.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 28

Candida Gonzaga,
«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
pag. 98

Filadelfo Mugnos,
«Teatro Genologico delle Famiglie
Nobili Titolate Fevdatarie ed Antiche Nobili
del Fidelissimo Regno di Sicilia
Viventi ed Estinte.»
Parte Prima,
Palermo, 1647,
pagg. 394-396.

Pagina 418 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sul trattato con Guglielmo I


✦ Gennaio 1157
I consoli di Genova e trecento notabili impegnano la città, giurando fedeltà al trattato con Guglielmo
I, re normanno di Sicilia. L'accordo prevede che nessun cittadino genovese serva sotto l'imperatore di
Costantinopoli in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori o che alcun cittadino genovese serva
sotto l'imperatore in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori.

Tra i notabili genovesi che sottoscrivono il giuramento vi sono Ottone Iudex de Castro1, Marco Iudex
Iudex,
Enrico Iudex e Giovanni Iudex
Iudex.

282.

1157 gennaio

I consoli del Comune insieme a trecento notabili genovesi prestano solenne giuramento di fedeltà
al trattato concluso con Guglielmo I re di Sicilia, in osservanza del quale non sarà lecito a chiunque
appartenga alla cittadinanza di Genova o al distretto di questa, il prendere servizio presso
l'imperatore di Costantinopoli in una guerra contro il re di Sicilia, od i suoi successori.

In nomine individue Trinitatis et sancte pacis. amen. Anno ad incarnatione domini nostri Ihesu
Christi millesimo centesimo quinquagesimo septinio, mensis ianuarii, quinte indicionis. Nos
Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus, Lanfrancus Piper et Enricus Aurie consules Ianue, una
cum trecentis hominibus Ianue de melioribus, qui eligi et inveniri potuerunt et ceteris, quorum
nomina subscripta sunt, bona fide, sine fraude ex parte nostra et successorum nostrorum et
tocius communis Ianue, scilicet universorum hominum Ianue et illorum universorum qui sunt de
districto Ianue, scilicet habitantium in maritima a Victimilio usque Portum Veneris, tam presentium
quam futurorum, iuramus observare firmam et fidelem amiciciam domino Guillielmo, Dei gratia
magnifico et gloriosissimo regi Scicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. et domino Rogerio
duci Apulie filio suo et aliis suis heredibus secundum suam ordinationem statuendis de vita et
membris et terreno honore. et quod non erimus in consilio vel facto sive consensu, qualiter
vitam aut membrum vel terrenum honorem perdant vel malum aut dampnum habeant aut mala
captione capiantur. et nos supradicti consules, bona fide, sine fraude publice prohibemus ut
nullus hominum Ianue, vel de districtu Ianue, eat ad serviendum contra eundem dominum regem
W[illelmum] et heredes suos, imperatori Constantinopolitano. et si evenerit quod aliquis nostrum
supradictorum a modo contra predicta faciendo aliquod forisfactum predicto domino regi vel
beredibus suis fecerit vel nominatim contra eundem dominum regem W[illelmum] vel heredes
suos imperatori Constantinopolitano servierit, et inde a predicto domino rege W[illelmo] vel suis
heredibus certis litteris aut certo nuncio querimonia facta fuerit, tunc a nobis infra quadraginta
dies continuos iuste emendabitur sine fraude et de eo si persona presens fuerit, iusticiam ficiemus
sine fraude et malo ingenio. si vero absens fuerit, emendabitur a nobis fuste infra terminos
iuste statuendos sine fraude. quod si aliquis hominum preditti domini regis vel heredum suorum
contra pactum ad eodem domino rege W[illelmo] nobis factum fecerit vel conturbaverit pactum
predictum non minus firmum et inconcussum permaneat, donec sicut inter ipsum dominum
regern et nos statutum est bona fide emendatum fuerit. quo emendato pactum predictum firmum
et stabile permaneat. et nominatim Ansaldus cintracus publice in persona omnium hominum
Ianue et illorum, qui sunt de districto Ianue, super animas illorum iuravit hoc pactum observari

Pagina 419 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

bona fide predicto domino regi et heredibus suis. Hec omnia supradicta attendentur et perpetuo
observabuntur bona fide, sine fraude predicto domino regi W[illelmo] et suis heredibus a nobis
omnibus, tam presentibus quam futuris. Sic nos Deus adiuvet et hec sancta Dei evangelia. amen.
hoc iuramentum nos suprascripti consules et omnes inferius scripti in presentia Riccardi
venerabilis Siracuse electi et Rainaldi de Tusa magistri iusticiarii et Ansaldi de Nigrone nobilis
Ianuensis legatorum domini regis Willelmi fecimus. et in eorum presentia in publico parlamento
nominatim prohibuimus. et sub debito sacramenti laudavimus ut nullus hominum Ianue, vel de
districto Ianue eat ad serviendum contra euudem dominum regem W[illelmum] et heredes suos
imperatori Constantinopolitano. insuper Ansaldus cintracus ex precepto et laude nostra, ut
superius scriptum est, in publico parlamento iuravit in anima tocius populi hoc pactum
observandum fore, ut superius continetur.
Eorum qui iuraverunt hoc scripto nomina declarantur. Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus,
Lanfrancus Piper et Enricus Aurie, consules comunis Ianue. Ansaldus Aurie et Guillielmus Ventus,
qui pro pace ista legati iverunt ad predictum dominum regem Simon Aurie, Opiço Sardena, Ugo
de Baldeçone et Nicola Rodulfi placitorum consules, Boiamons de Odone, Fredentio Gontardus,
Bonus Iohannes, Malus Filiaster, Ansaldus Mallonus, Rogeronus Ite, Obertus Cancellarius, Otto
Rubeus, Willelmus Tornellus, Arnaldus de Turca, Willelmus Sardena, Vassallus Gisulfi, Gandulfus
Picamilium, Bonus Vassallus de Castro, Ingo de Volta, Baldicio Ususmaris, Lambertus Philippi,
Willelmus Stanconus, Willelmus Cigala, Bertramus de Marino, Willelmus de Marino, Otto Iudex de
Castro
Castro, Willelmus Malusaucellus, Ohertus Recalcatus, Amicus Grillus, Embronus, Ribaidus Saraphie,
Bonus Vassallus Caputgalli, Ogerius scriba, Corsus Sismundi, Marchio de Volta, Donumdei de Iterio,
Ido Porcellus, Filippus de Lamberto,
…[omissis]…
Rainaldus Gauxonus, Bonifacius filius eius, Marchio IudexIudex, Baialardus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Lanfranci de Mari, Willelmus Papa, Ribaldus de Sancto Ginesio, Ugo Lupus, Willelmus
Arnaldi, Angilerius Pollesinus, Lambertus Guercius, Lanfrancus Galeta, Ismael, Lanfrancus Papa,
Lambertus Willielmi de vicecomite, Iordanus Yse, W[illielmus] Aradellus, Willelmus Smerigius,
…[omissis]…
Philippus de Dactilo, Buconus, Rolandus afaitador, Willelmus Crusetus, Willelmus Zulcan, Willelmus
Mundagra, Willelmus Filardus, Petrus Bernardi, Bonifacius Mortuus sitis, Bonifacius Alpan,
Willelmus de Carmadino, Willelmus Picamilium, Enricus Iofredi, Bernardus Tachinus, Ansaldus
Bucucius, Enricus Iudex
Iudex, Matheus Pignol, Philippus tractor, Ribaldus Cabutus, Lanfrancus de Pallo,
…[omissis]…
Willelmus de Mari, Bonusvassallus de Mastaro, Obertus Mazucus, Alberton Bancher, Iohannes
Iudex
Iudex, Merlo Lucensis, Anfossus Guercius, Rubaldus de Murta, Guido de Olasco, Ubertus
Lombardus, Bertolotus de Murta, Bonus senior de Campo, Ingo Puella, Willelmus Guercius Tite
domine, Willelmus Cavaturta, Bonus vassallus de Primo, Obertus Tachinus, Willelmus Beaqua,
Bonus vassallus Barucius, Willelmus Guercius Bancher, Ido Pulparius,
…[omissis]…
Guidotus Ansaldi Ite, Otto Lecavelum, Obertus Spinula, Bonifacius Vicecomes, Ingo Willelmi de
Volta, Ionathas de Gandulfo Rubeo, Otto Mallo, Obertus Lusius, et Obertus Gruatus.
Et ad huius rei inviolabile firmamentum hanc cartulam per manus Iohannis notarii publici scribi et
comuni sigillo sigillari. nos suprascripti consules precepimus.

Pagina 420 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CCLXXXII

1
Qui de Castro non è un predicato, ma indica soltanto la provenienza dal quartiere genovese di Castello, quello del più
antico insediamento genoate (VI sec. aC) che aveva poi incluso tutta la Genova romana.

❖ Sulle regole del consolato genovese


✦ Dicembre 1164
Nel dicembre del 1164 il console per i placiti Enrico de' Giudici firma una risoluzione di notevole
importanza, in quanto modifica le regole del consolato genovese, statuendo che si abbiano 4 consoli per
il comune, 4 per i placiti e 4 ausiliari, tra i quali ultimi vi è Giovanni Judice
Judice, come nel 1138.

Igitur anno .M. centesimo .LXV. existentibus in re publica .iiii. or consulibus, Symone Aurie, Ottone
Bono de Albericis, W[illielmo] Cicada, Amico Grillo; in causis uero Oberto Maloaucello, Pagano de ║
Volta, Enrico Iudice
Iudice, Enrico Mallone; in aliis quatuor compagnis Guilielmo Buferio, Filipo Bonifacii,
Iohanne Iudice
Iudice, Oberto de Domocolta: qui consules rei publice curam gerentes, consuluerunt
secum uicissim dicentes: discernamus, qualiter res publica perire non possit. tanta est enim
dissensio ciuium et bellum etiam plus quam ciitile adeo peccatis nostris accensum, quod nisi Deus
nobis suum preparabit consilium, consulatus noster quasi eger et sine fructu iacebit. faciamus ergo
hinc inde treuguam iurare, quod quisque ad sanctum Laurentium inermis et securus ueniat, ac
per urbem ciuilius et comodius semper incedati et sic rem publicam semper tractabimus equam.
quo facto, prefati consules domus et turres Ingonis de Volta et Amiconis, quas in umbilico ciuitatis
optinebant, et que liti discordieque satis prestabant fomentimi, acceperunt.

…[omissis]…

Supra determinatum est, secundum quod potuimus, de rebus gestis tempore consulatus comunis.
nunc de his superest que consules causarum peregerunt. nam inter tot uarietates , que orte
fuerant per uniuersum archiepiscopatum nostrum, hii consules ita caute et sapienter omnia
tractarunt, quod ante eos quislibet iratus uel pacificus adeo se cauit et custodiuit, quod lis praua uel
iniqua controuersia, premonentibus consulibus , Deo fauente, incepta non fuit; et quicquid iusticia
dictauit, cuique amice supplerunt. collecta fuit denariorum .VI. per libram.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 170.

❖ Su una vertenza fra l'arcivescovo di Genova e Bussana


✦ Dicembre 1164
Enrico Iudex roga nel dicembre 1164 un atto relativo ad una sentenza su una vertenza fra l’arcivescovo di
Genova e gli uomini di Bussana (IM).

Pagina 421 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Non sappiamo con sicurezza se questo Enrico sia lo stesso degli altri documenti. Il periodo
corrisponde ma la firma in fondo al documento potrebbe essere quella di un altro giudice, di
nome Enrico, non appartenente alla famiglia. Il testo non è conclusivo a riguardo. Si riporta qui per
completezza.

126

1164, dicembre, San Remo

I giudici della curia di San Remo pronunciano sentenza nella causa vertente tra l’arcivescovo di
Genova e gli uomini di Bussana.

Dum apud Sanctum Romulum, in curia canonice, Ugo, Ianuensis archiepiscopus, cum sua curia
resideret, Ansaldus Aurie, Obertus cancellarius, iudices pro curia Armedani constituti, laudaverunt
quatinus curia deinceps habeat et proprietario nomine quiete possideat totam terram quam
homines de Buzana tenent a flumine Armedani usque ad Sanctum Romulum, sine contradicione
omnium hominum de Buzana omniumque personarum per eos. Hoc autem ideo fecerunt quia
cum curia apud Sanctum Romulum degeret, predictos homines de Buzana in ius vocavit, quorum
quidam venire contempserunt, quidam autem cum ad curiam se representassent, tandem autem
absque licencia a causa reccesserunt. Quia ergo quidam tanquam rebelles et contumaces
extiterant, alii sponte causam deserentes liti abrenunciasse videbantur, tum etiam quia testium
assercione cognoverunt id ipsum per curiam quod Siri, Ian(uensis) archiepiscopi prelaudatum
fuisse, idcirco supradictos condennantes, ut supra decreverunt. Actum apud Sanctum Romulum,
in plathea canonice, milesimo centesimo sexagesimo IIII, indicione ***, mense decembris. Testes
prepositus Sancti Laurencii, Anselmus, Bonifacius, eiusdem ecclesie canonici, Philipus Lamberti,
Anselmus Peccia, Fulco Iofredus et Onradus, frater eius, Gandulfus Steca, Durbecus Galafius et alii
quamplures ibidem residentes.

Enricus iudex rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 429-430.

❖ Su una vertenza fra l'arcivescovo di Genova e Pietro de Rufino


✦ Dicembre 1164
Enrico Iudex roga nel dicembre 1164 un atto relativo ad una sentenza su una vertenza fra l’arcivescovo di
Genova e Pietro de Rufino.

 Non sappiamo con sicurezza se questo Enrico sia lo stesso degli altri documenti. Il periodo
corrisponde ma la firma in fondo al documento potrebbe essere quella di un altro giudice, di
nome Enrico, non appartenente alla famiglia. Il testo non è conclusivo a riguardo. Si riporta qui per
completezza.

127

Pagina 422 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1164, dicembre, San Remo

I giudici della curia di San Remo pronunciano sentenza nella causa vertente tra l’arcivescovo di
Genova e coloro che possiedono il terreno di proprietà di Pietro de Rufino.

Dum apud Sanctum Romulum, in plathea canonice, Ugo, Ianuensis archiepiscopus, cum sua curia
resideret, Ansaldus Aurie, Obertus cancellarius, iudices pro curia constituti, laudaverunt quod
mansus Petri de Rufino sit debitalis indeque ipsum possidentes omne ius debitum curie
omnemque condiccionem annuatim de cetero reddant sicut ceteri convicini alias terras debitabiles
tenentes. Hoc autem ideo fecerunt quia ipsum mansum tenentes super his in ius per curiam
vocati tandem venire contempnentes ut rebelles et contumaces extiterant et maxime quia testium
assercione cognoverunt id ipsum quod per curiam Siri, Ianuensis archiepiscopi, prelaudatum esse
et possessionem illius et ius ex eo competens curiam per longum tempus habuisse, excepto
de parte Gandulfi Steche et Gambetorte, qui tamen in iure confessi fuerunt ut supra legitur
quod iudicatum fuisse. Quare, ipsos condempnantes, ut supra decreverunt, laudantes ut sine
contradiccione ipsorum omniumque personarum per eos ius omne ex eo competens curia
deinceps habeat atque possideat. Actum apud Sanctum Romulum. M°C°LXIIII°, indicione ***,
mense decembris. Testes prepositus Sancti Laurencii, Anselmus, Bonifacius, canonici, Philipus
Lamberti, Anselmus Pecia, Petrus de Picena, Rainaldus Buccafura et alii quamplures eiusdem loci.

Enricus iudex rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 430-431.

❖ Su alcune controversie legali


✦ Febbraio 1165
Nel febbraio del 1165 il console per i placiti Enrico de' Giudici firma un decretale riguardante il
componimento di controversie personali che porta, tra le parti interessate, gli stessi consoli Enrico e
Giovanni
Giovanni.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 170.

6.

1165 febbraio

Anno .M. centesimo .LXV. existentibus in re publica .IIII. consulibus, Symone Aurie, Ottone Bono
de Albericis, W(illielmo) Cicada, Amico Grillo; in causis vero, Oberto Malaucello, Pagano de Volta,
Enrico Iudice
Iudice, Enrico Mallone, … Guilielmo Buferio, Filippo Bonifacii, Iohanne Iudice
Iudice, Oberto de
Domocolta. qui consules rei publice curam gerentes, consuluerunt secum vicissim dicentes: «
…tanta est… dissensio civium et bellum etiam plus quam civile … quod nisi Deus nobis suum
preparabit consilium, consulatus noster quasi eger et sine fructu iacebit. faciamus ergo hinc

Pagina 423 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

inde treugualn iurare… ». quo facto … domus et turres Ingonis de Volta et Amiconis quas in
umbilico civitatis optinebant, et que liti discordieque satis prestabant fomentum, acceperunt… post
paucos dies ab introytu sui consulatus preparaverunt galeas octo quas missuri erant Sardiniam
pro succurrendis galeis quas precedentes consules pro rege Arvoree in Sardiniam miserant. quibus
armatis, rex Sardinie nomine Bareson rediit cum Picamilio consule ex Sardinia.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 1164-1190


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1938
Doc. VI.

❖ Sugli eventi del 1165


✦ Anno 1165
1165. — E l'anno seguente che fu di mille cento sessantacinque fu constituito ovvero rinnovato
il decreto che l'ufficio dei consoli non dovesse durare più d'un anno. E furono designati consoli
dello stato, Simone D’Oria, Ottobone degli Aleri, Guglielmo Cicala ed Amico Grillo; ed in le cause
forensi, Oberto Malocello, Pagano della Volta, Enrico Giudice ed Enrico Mallone; ed in l'altre
quattro compagne, Guglielmo Bufferio, Filippo di Bonifacio, Gioanni Giudice ed Oberto Demecotta.
E crescendo alla giornata la guerra civile, i consoli fecero far tregua, ed ordinarono che ciascheduno
dovesse demetter l'armi e andar per la città vestito come cittadino, e non armato come soldato.
E pigliarono in sua balia le torri e le case di Ingone della Volta, e di Amicone, ch'erano situate nel
mezzo della città, ed erano gran cagione delle quistioni e discordie; ed assicurarono le persone
loro. Si era fatta, come ho detto di sopra, la tregua con Pisani per opera dell'imperatore Barbarossa,
il quale desiderava che l'uno e l'altro popolo vivesse pacificamente insieme. E Pisani nondimeno,
durante la tregua, pigliarono all'isola chiamata l'Asinaria1 gli uomini e la roba d'una nave genovese.
la qual ritornando dalla città di Setta di Barbaria si era sommersa in quei mari. E furono mandati
a far querela di questo fatto all'imperatore, Lanfranco Alberico e Filippo di Giusta. Il quale subito
mandò Conrado suo cappellano a Pisani, acciocchè la tregua stesse ferma, e che fossero restituite
a Genovesi le cose della sopraddetta nave. E Pisani, ricusando la restituzione, allegavano che il
popolo genovese deteneva ingiustamente il re di Sardegna Barissone: e passarono più parole
e termini d'accordi fra un popolo e l'altro per mezzo di Conrado cappellano dell'imperatore; e
finalmente, poichè il cappellano ebbe conosciuto la malizia e l'infedelità di Pisani, disse loro: « O
Pisani, io conosco che voi sempre dite la falsità, e che sete amatori non della pace, ma degli inganni;
e tutti sete spergiuri: e perciò voglio che veniate alla corte dell'imperatore: e sarà conosciuta la
vostra malizia ». Si trattavano queste sopraddette cose in Portovenere, dove erano consoli di
Genovesi e di Pisani. Essendo le cose rimase senza concordia alcuna, arrivò in Portovenere la galera
d'uno nominato Trepidicino uscita dal porto di Genova per andar in corso. E interrogato Trepidicino
dal console pisano quel che andasse facendo, gli rispose che era uscito per pigliare le robe e le
persone di Pisani, e per tagliargli il naso, se non si concordavano con i consoli genovesi. E furono
dette molte parole ingiuriose da tutte due le parti. E dubitando il console genovese che la galera
non andasse in corso, la deteneva con buone parole in le bande di Portovenere. La qual cosa
presentendo il console di Pisani, ordinò con inganni che dovesse venire da Pisa ben in ordine una
galera, stimando poter pigliare la galera di Trepidicino. E arrivata che fu la galera di Pisani, dopo
molti trattati, e molte parole avute fra l'un console e l'altro, montati tutti due i consoli ciascheduno
sulla galera della sua patria, furono alle mani le due galere; e fatta crudel battaglia, restò presa la
galera di Pisani, benchè restasse ferito il console di Genovesi gravemente: e nondimeno usò gran
clemenza, e liberò tutti i prigionieri pisani, e fece aver buona cura del console e di tutti gli altri

Pagina 424 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

feriti. E fu menata la galera di Pisani presa nel porto di Genova: e Pisani disfidarono la guerra ai
Genovesi. E dappoi il quinto giorno della disfida, una galera di Genovesi pigliò una nave di Pisani di
valore di settecento lire. E il duodecimo giorno la galera di Bonvassallo Uso di Mare e di Guglielmo
Pevere pigliò due galeoni di Pisani con novantadue mercadanti, e col valore di mille duecento lire. E
per questo tempo Orighetto di Carpena che teneva una rocchetta e un castello sul mare appresso
la terra di Vernazza si fece amico di Pisani, e, per quanto comportavano le forze sue, donava
impaccio, e faceva guerra; ai Genovesi, e particolarmente agli uomini di Portovenere, ai quali era
più vicino. Il che considerando Simon d’Oria uomo prudente, quale era andato a Portovenere per
trattar certe cose con Pisani, venne di notte con trecento uomini a Vernazza; e nascosamente
montarono il monte; e, prima che si facesse il giorno, per forza pigliarono la rocchetta, e la
bruciarono: e furono menati a Genova tra gli altri, tre gentiluomini, quali erano signori di Vezano
e della rocchetta sopraddetta. E, mentre si trattavano le predette cose in Portovenere, Pisani
avevano armato otto galere, le quali navigarono in Provenza: e Genovesi ne armarono quattordici,
delle quali fu capitano Amico Grillo console; il quale diede a perseguire le sopraddette galere
pisane. E navigò in Provenza insino ai gradi del fiume di Arles2, stimando ritrovare le galere pisane
in la villa di S. Egidio: ma Pisani astutamente uscirono dal fiume per un'altra foce domandata
Capra. Ed i nostri, poichè ebbero bruciate alquante navi di Pisani, e eziandio lasciato di bruciarne
alquante a prieghi di Trencavella capitano così cognominato, se ne ritornarono a Genova. E per
questo tempo ai venticinque giorni del mese di Agosto, Pisani con trentuna galera diedero alla
piaggia di Albenga all'improvviso, ed assaltarono la città, e l'ottennero per forza, essendo assenti
la maggior parte degli Albinganesi. Ed avvegnachè quelli pochi che vi si trovarono facessero gran
resistenza a Pisani e ne facessero morir molti di loro; nondimeno non puotero sostener l'impeto
loro: e fu bruciata e distrutta la città di Albenga. E fu tanto più molesto questo fatto a Genovesi,
quanto che avevano avvisato Albinganesi di corto, che si dovessero guardare dall'insidie di Pisani.
Essendo grandemente irato il popolo di Genova, armarono in fra quattro giorni trentacinque
galere, e diedero a seguitare le trentauna di Pisani, le quali erano in Provenza nella villa di S. Egidio
sopraddetta. E per causa della notte sopra vegnente, essendo le nostre nel fiume Rodano, per
cagion dell'oscurità, si trovarono quasi in secco, e si fecero qualche danno l'una all'altra. E, venuto
il giorno, conoscendo il console Amico Grillo che il popolo di S. Egidio con tutti i forestieri ch'erano
convenuti alla fiera3 erano in aiuto di Pisani, ebbe per consiglio di sopra starsi, e non assaltar Pisani
con tanto disavantaggio. E mandò ambasciatori al conte di S. Egidio, Rubaldo Bisaccia, Guglielmo
figliuolo di Negrone e Idone Gontardo, i quali gli parlarono in questa forma: « Signor conte, la città
nostra già per i passati antichi tempi ha amato vostro padre, voi, i vostri e le cose vostre quanto se
medesima, e ha sempre operato per conservazione e crescimento dell'onore e util vostro, quanto
per il suo proprio. Ed al presente siamo qui per sapere se di tanta benevolenza che la città nostra
ha usata, possiamo avere il cambio, e sentire il vostro aiuto contra Pisani: i quali, questi prossimi
giorni, contra ogni ragione, hanno distrutta la città nostra di Albenga, la quale avevamo assicurato,
sendo fuor della terra la maggior parte di loro ». A queste brevi parole Raimondo conte di S. Egidio
rispose in questa forma: « Io conosco, prudenti legati, esser vero quanto voi avete detto, e mi è
benissimo manifesta l'amicizia che è stata fra la città vostra, e i miei antecessori, e desidero di
non far niente meno di quanto hanno fatto i miei passati; anzi tanto più esser pronto ai comodi
vostri, quanto che conosco, che Dio onnipotente ha magnificato la città vostra più del solito, e son
contento di esser con voi ad ogni vostro piacere, e di combattere contra Pisani inimici vostri: i quali
in questo viaggio, come voi dite, hanno rotto la fede e dispregiato Dio onnipotente; rendendomi
certo che la prudenza vostra tenerà buon conto, e satisfarà a me ed alla mia corte delle spese
che sarà necessario fare in questa guerra ». E per intromissione di alquanti uomini dabbene fu

Pagina 425 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

fatta composizione fra il conte, e fra Amico Grillo console a nome della Repubblica, che il console
dovesse di subito pagare al conte mille trecento marchi d'argento, e che il conte fosse obbligato
ad essere in aiuto di Genovesi contra Pisani, o almeno non difender quelli, ovvero dare i corpi
soli delle galere pisane in mano di Genovesi, ovvero che lasceria combattere Genovesi e Pisani
insieme. E così si astrinse il conte di osservare, per suo sacramento, nella villa di Belgaire. Dopo
le quali composizioni, Genovesi intesero per buonissime congetture che il conte a persuasione
dell'abate di S. Egidio e di molte altre religiose persone non dovesse servare la promissione, nè il
giuramento fatto. E nondimeno quella giornata circa l'ora di vespro si cominciò la battaglia in terra
fra Genovesi e Pisani, la quale assai presto fu interrotta dalla sopravvegnente notte. E avuta dal
console certa notizia che il conte Raimondo e Trencavella così nominato, e gli uomini di S. Egidio,
e una gran parte dei soldati erano stati corrotti con denari, e che senza dubbio erano aderenti
alle parti di Pisani, parve ben fatto al console di non assaltare. Considerando la moltitudine degli
avversarii esser grandissima, e censiderando che era in paese alieno, deliberò di aspettare due
giorni per vedere quel che faceva l'inimico, il quale non si mosse in modo alcuno. Ed il console,
pagati bene i soldati forestieri, che aveva pigliato in suo aiuto per combattere in terra, e dato
a quelli buona licenza, deliberò di ritornarsene. E descendendo per il fiume, furono ricevuti dal
conte d'Arles amicabilmente, il quale tentarono che li volesse dar aiuto contra Pisani, ch'erano
restati in S. Egidio. Ed egli si scusò, allegando ch'era confederato col detto conte, e che non era
onesto che fosse contra Pisani, quali erano in suo paese. Ed usciti fuori del fiume, arrivarono
all'isola Ligorina, dove trovarono Guglielmo Vento con due galere: quale era venuto da Genova per
certificar l'armata, che Pisani non erano per mandar soccorso alle loro galere. E nel tempo che si
facevano queste cose in Provenza, la città mandò tre galere in Sardegna ad un luogo domandato
la Torre; le quali galere bruciarono e distrussero torri, case ed altri edificii di Pisani, che avevano
con gran spesa edificato nel sopraddetto luogo. E Pisani similmente mandarono venti galere a
Portovenere, tentando occuparlo, e non fecero cosa alcuna. E poi mandarono venticinque galere
alla terra di Levanto, e bruciarono il borgo; e nel ritorno assaltarono l'isola di Portovenere, dalla
quale furono vituperosamente dai nostri scacciati; e diedero in terra i Pisani alla piaggia dove è la
fontana di Portovenere: e fecero danno alle possessioni. E sopravvegnendo Morvello figliuolo di
Opizo Malaspina con gli uomini di Vezano, i quali nuovamente si erano dati ai Genovesi, i Pisani si
partirono. E passate queste cose, sopravvegnente l'invernata, l'armata ch'era in Provenza andò a
Marsiglia, dove pigliò una nave di Pisani, che veniva di Bugea di valore di lire mille quattrocento. E
navigarono all'isola di Piumazo per aspettar le galere di Pisani, le quali non comparendo, vennero
a Tolone; e di Tolone vennero a Genova. E Pisani, avuta nuova della partita dell'armata di Genovesi,
uscirono fuori dei gradi del fiume, e navigarono in alto mare, dove battuti dalla fortuna e dalla
tempesta marittima perdettero tredici galere, e si annegarono tutte le ciurme. Ed i consoli, perchè
si approssimava la fine dell'anno, pensarono di far l'uscita sua onorevolmente, e di pacificar le
discordie civili, e diminuire qualche impedimenti e qualche gravezze ch'erano cresciute alla plebe.
Ed i consoli eziandio delle cause forensi si portarono molto prudentemente, maneggiando con gran
destrezza quel che parteneva all'ufficio loro, e facendo amicabilmente a ciascuno giustizia: e si fece
questo anno colletta di sei denari per lira.

1
Da moderni, Asinara; isola in Sardegna.
2
Nel testo Arle, città nella Provenza.
3 Nella stampa fera: mercato.

Pagina 426 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 218-225.

❖ Sulle decime sul sale proveniente da Ibiza


✦ 16 gennaio 1166
Il 16 gennaio 1166, nel palazzo arcivescovile, i consoli (dei placiti) Oberto Malocellus, Enrico Giudice
Giudice,
Pagano de Volta ed Enrico Mallonus sentenziarono che Lamberto Porco e Guilienzonus de Gotizo
dovessero dare all’arcivescovo Ugo e alla sua Curia 40 mine di sale che avevano importato da Ibiza, per
la decima consueta delle naves che importavano sale come maggior parte del carico. Emisero questa
sentenza perché l’arcivescovo Ugo,ex laude consulatuum et consuetudine Curie sue, aveva denunciato i
suddetti Lamberto e Guilienzonus, i quali erano tornati da Ibiza con una navis carica di sale, reclamando
da loro le suddette 40 mine, come era già stato sentenziato e stabiliva il diritto consuetudinario per
le naves che importavano sale. Quindi i suddetti Lamberto e Guilienzonus erano stati citati e avevano
riconosciuto la fondatezza della richiesta arcivescovile sulla base dell’antico diritto consuetudinario e
delle precedenti sentenze consolarib. I Genovesi, infatti, importavano sale anche da Ibiza, che non si può
escludere fosse considerata Provenza.

Naves que de Sardinia afferunt salem …d… decimas minas III, pro unoquoque homine, salis. Naves
que de Provincia, quartinos [III] salis: Ibidem,a Naves que de Sardinia ferunt salem, unusquisque
eorum, III minas salis; que de Provincia, III quartinos debent episcopoc.

A. Rovere,
«I Libri Iurium della Repubblica di Genova», I/1,
Genova-Roma 1992,
a pagg. 10-11,
b pag. 129,
c pag. 366.

❖ Sul giuramento come pubblico testimone


✦ Anno 1170
Nel 1170 Enrico Giudice giura come pubblico testimone.

195
195✓✓

1170, <Genova>

I pubblici testimoni prestano giuramento.

M°CLXX° iuraverunt1: Enricus Mallonus, Albericus, // Enricus Iudex


Iudex, Willelmus Ususmaris, //
Willelmus Tornellus, Rollandus Grecus, // Ansaldus Golias, Obertus Squargaficus, // Philippus de
Bonifacio, Guidotus Curlus, // Nicola Berfolium, Willelmus Arduinus, // Guillelmus de Nigrone,
Guillelmus Piccamilium.

1
I nomi che seguono sono disposti in colonna: due trattini indicano la fine di ogni colonna.

Pagina 427 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pag. 284.

❖ Sull'acquisizione di alcuni castelli


✦ 15 marzo 1174
Il 15 marzo 1174 Enrico Iudex sottoscrive l'accordo con il quale Genova, su intimazione degli arbitri per la
pace tra la repubblica e i Malaspina, si impegna a pagare loro 3000 libras ianuenses (ovvero genovine, lire
genovesi) per l'acquisizione di alcuni castelli.

90.

1174 marzo 15.

Gli arbitri per la conclusione della pace fra Genova ed i marchesi Malaspina intimano ai consoli
genovesi di versare in quattro rate, alle scadenze che si indicano nell'atto, la somma complessiva di
lire tremila settecento per la cessione dei castelli da demolirsi e di osservare fedelmente ogni altro
obbligo imposto al Comune dalla sentenza arbitrale.

Nos Albertus marchio de Incisa, Balduinus Guertius, Symon Aurie, Fulco de Castro et Rogerius de
Maraboto ordinamus atque precipimus vobis ianuensibus consulibus de Comuni Guillielmo Longo
et Ottoni Bono, Ottoni de Cafaro, Guillielmo Aurie, Bonovassallo de Antiochia et Guillielmo Piperi
sub eo iuramenti debito, quo nobis specialiter tenemini, de observandis et sine fraude complendis
universis mandatis et ordinationibus nostris quas fecerimus vobis de discordia aut pro discordia
seu guerra, que inter vos et marchionem Malaspinam atque filium eius Murruellum vertebatur
et pacem faciatis ipsis ambobus marchionibus, tam patri quam filio, et universis adiutoribus
eorum, qui de guerra quam cum comuni Ianue habuerunt eos adiuvarunt. item sub eiusdem
debito iuramenti firmiter vobis iniungimus et ordinamus ut pro castro Illicis et Petrerecte cum toto
burro et Figarolo que in vestram potestatem prescripti marchiones tradere debent, ad ea fonditus
destruenda, pro omnibus conventionibus et pactis que vobis observare debent et adimplere usque
in diem Dominicum de ramis palmarum, Opicioni Malaspine vel eius misso libras quadringentas
persolvatis et usque ad dies quindecim post Pasca libras mille denariorum ianuensium, quas si non
solveritis, tunc detis eis pignus, in quo arbitratu boni viri bene sit securus de debito.
…[omissis]…
Acta sunt hec Ianue feliciter in capitulo consulum. .MCLXXIIII, indictione .VI., .XV. die marcii. ubi
iuraverunt pacem Opizoni marchioni et filio eius Murruello et eorum adiutoribus, Obertus Spinula,
Guillielmus Cavarruncus, Balduinus Guercius, Boiamundus, Petrus de Marino, Rubaldus Lercarius,
Martinus Tornellus, Obertus Recalcatus, Rubaldus de Pinasca, Enricus Iudex Iudex, Paschalis Elie,
Guillielmus Zerbinus, Guillielmus Niger, Guillielmus Fornarius, Ugo Scotus, Ugolinus de Volta,
Guillielmus Lecavellum, Ansaldus de Nigro, Ansaldus Golias, Oglerius Ventus, Anselmus Garrius,
Tanclerius Philippus, Rubeus de Volta, Modium ferri, et Grimaldus Amigonus, Vassallus Grillus,
Otto Pezulus, Ingo Tornellus, Rogerius de Iusta, Albertonus Ricius, Bertholotus de Volta, Nivelonus,
Anselmus de Castro, Symon Aurie et Fulco de Castro. apud Lavaniam et partes eius iuraverunt
pacem Malaspine et eius adiutoribus Ido de Carmadino, Odionus de Insulis, Obertus Garofanus,
Ansaldonus, Beltrames, Guillielmus Faba, Enricus Blancus, Martinus comes, Morandus, Martinus de

Pagina 428 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Guastavino, Guirardus, Albertus de capite Iudei, Ugo Caponus, Armanus frater Rainerii, Guillielmus
Gaute, Albertus Tedixii et Bonacursus filius Tedixii.
Ego Lantelmus notarius sacri palacii hoc exemplum de mandato domini Pegoloti Ugetionis de
Girardinis civitatis Ianue potestatis extraxi et exemplavi de quadam sentencia in quodam
pergameno scripta, tribus sigillis cereis roborato, medianum quorum videbatur esse sigillum
comunis Ianue. tamen firme intus sculpte et circumscriptiones ipsius multum bene discerni non
poterant. in aliis vero duobus videbantur esse forme duorum equorum cum duobus militibus
desuper sedentibus et eorum circumscriptiones multum bene legi non poterant propter eorum
vetustatem et fractionem. sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte litera, vel
sillaba, titulo seu puncto, sententia non mutata. ad quod corroborandum iussu dicte potestatis
propria manu subscripsi. erant autem in eo medium alphabetum per quod videbatur esse divisum
ab alio pergameno.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 1164-1190


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1938
Doc. XC

 [N.d.A.] A partire dal 1174 si ha un'interruzione di circa 20 anni nella registrazione degli Annales
Ianuenses. Si dovrà attendere l'1192 per tornare ad avere informazioni attendibili sulle questioni
del comune di Genova.

❖ Sulla pace fra Genova e Opizzone e Morruello Malaspina


✦ 15 marzo 1174
Il 15 marzo 1174 Enrico Iudex giura l'osservanza della pace tra il comune di Genova e un'alleanza che
comprende, fra gli altri, Opizzone e Morruello Malaspina.

560.

1174, marzo 15, Genova

Il marchese Alberto d’Incisa, Balduino Guercio, Simone Doria, Folco de Castro e Ruggero de
Maraboto, arbitri eletti per trattare la pace tra Opizzone e Morruello Malaspina, e i loro alleati,
da una parte, e il comune di Genova, dall’altra, notificano ai consoli del Comune le condizioni di
pace che dovranno essere osservate dai Genovesi. Alcuni cittadini genovesi, esplicitamente indicati,
giurano l’osservanza della pace.

Sententia Alberti, marchionis de Incisa.

Nos Albertus, marchio de Incisa, Balduinus b Guercius, Symon Aurie, Fulco de Castro et Rogerius
de Maraboto ordinamus atque precipimus vobis Ianuen(sium) consulibus de comuni Willelmo
Longo et Ottonibono, Ottoni de Cafaro, Willelmo Aurie, Bonovassallo de Antiochia et Willelmo
Piperi, sub eo iuramenti debito quo nobis specialiter tenemini de observandis et sine fraude
complendis universis mandatis et ordinationibus nostris quas fecerimus vobis de discordia aut
pro discordia seu guerra que inter vos et marchionem Malaspinam atque filium eius Murruellum
vertelntur et pacem faciatis ipsis ambobus marchionibus, tam patri quam filio, et universis
adiutoribus eorum qui de guerra quam cum comuni Ianue habuerunt eos adiuvarunt. Item sub

Pagina 429 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

eiusdem iuramenti debito firmiter vobis iniungimus et ordinamus ut pro castro Ylicis et Petre
Tecte cum toto burgo et Figarolo que in vestram potestatem prescripti marchiones tradere debent
ad ea funditus destruenda et pro omnibus conventionibus et pactis que vobis observari debent
et adimplere usque ad diem dominicum de ramis palmarum Opicioni Malaspine vel eius misso
libras quadringentas persolvatis et usque ad dies quindecim post Pascha libras mille denariorum
ianuinorum quas si non solveritis tunc detis ei pignus in quo arbitratu boni viri bene sit securus
de debito et deinceps usque sanctum Iohannem proximum libras mille centum et deinceps usque
proximum festum sancti Michaelis alias libras mille ducentas et hoc adimpleatis nisi quantum
licentia ipsius marchionis vel sui missi vobis vel vestro certo misso concessa remanserit. Quod
si ipse marchio vel suus missus vobis vel vestro certo misso terminum aut terminos elongaverit,
teneamini ei semper ad productum vel productos terminos usque ad integram prescriptorum
debitorum solutionem. Item sub eiusdem debito iuramenti vobis ordinamus atque precipimus ut
infra dies sex postquam castrum Ylicis et Petre Tecte in potestate vestra vel missi vestri susceperitis
mittatis in castrum Cucurni Leccalossum et filios et Sanguinum et Xaurecum ita quod usque ad
dies octo ante festum sancti Iohannis eos licenter expellere possitis de castro. Item sub eiusdem
iuramenti debito vobis iniungimus et ordinamus ut si aliqua persona impedierit Malespine castrum
Figaroli ita quod ad libitum suum illud habere non posset ad tradendum vobis ut funditus
destruatur sicut convenit, non detis consilium ullum vel auxilium illi persone donec castrum
Malespine reddiderit et precipiatis hominibus Montis Leonis ut illi Malespine si oportuerit inde
conferant, quod si castrum ipsum Malaspina vobis non tradiderit per totum madium, non
teneamini ei solvere libras mille centum quas usque sanctum Iohannem solvere debeatis, mille
ducentas quas usque sanctum Michaelem similiter quod solveritis ordinavimus nisi primo illud
castrum sicut convenit et nos ei precepimus in vestram potestatem tradiderit. Item sub eiusdem
iuramenti debito vobis precipimus et ordinamus ut marchionem Opiçonem et filium eius
Murruellum restituatis in feudi beneficium et ceteris in prima conventione contentis que facta fuit
in consulatu Niveloni et sociorum, exceptis hiis que per hanc ultimam conventionem emendata
sunt sicut de marchionibus qui sub iudicio Ianuensium stare debent et quod homines Plecanie
ad compagnam, collectam et ostem et cavalcatam debet habere comune Ianue etc., sicut in
capitulo inde facto continetur. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis precipimus et ordinamus
ut Lavaninos et Paxaninos restituatis in feudi beneficium quod a comuni soliti erant habere quod
habeant quamdiu fidelitatem et pactionem omnem que est in registro comunis Ianue scripta
sicut eam iuraverunt et convenerunt adimpleverint. Item sub eiusdem iuramenti debito vobis
precipimus et ordinamus ut burgenses qui hodie habitant in Petra Tecta non recipiatis ad
habitandum in castro Ville aut Frascarii seu Insule sine licentia marchionis Malaspine vel Murruelli.
Item sub eiusdem iuramenti debito vobis ordinamus ut castrum Nassi destruatis postquam
Groppum Martium destructum fuerit. Item nos arbitri sive mediatores prout possumus et quatinus
possumus cassamus et revocamus laudes factas contra Lavaninos et Paxaninos et Cucurninos
pro hac ultima guerra per consules comunis qui exierunt. Decernimus insuper observandum ut
homines de Villa qui tenent terras illorum de Paxano et comitum atque Ugolini de Turre dent
eis drictum suum, alioquin terras eorum dimittant nisi cum ipsis se concordaverint. Item vobis
firmiter ordimanus ut podium Ylicis vel Petre Tecte aut Figaroli sine licentia Opiçonis marchionis vel
Murruelli vos vel comune Ianue non incastelletis. Item sub eiusdem iuramenti debito ordinamus
vobis ut si Opiço marchio vel filius eius Murruellus contra aliquod mandatorum nostrorum quod
eis fecimus sub debito iuramenti sicut in scriptis redactum est venire, quod absit, presumpserit
aut primam vel secundam conventionem factam consulibus pro comuni Ianue non observaverit,
nichilominus prescripta mandata que sub debito iuramenti vobis fecimus observare atque primam

Pagina 430 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

conventionem in consulatu Niveloni, Idonis Cuntardi et sociorum factam eis complere teneamini,
sed si infra dies XLª postquam inde requisiti vel commoniti fuerint non satisfecerint vel rationem
compleverint, licenter consules et cives Ianue inde super ipsos marchiones et homines eorum
salvum cambium accipere possint, excepto de iniuria personarum. Acta sunt hec Ianue, feliciter,
in capitulo consulum, millesimo centesimo LXXIIII°, indictione VIª, XV° die marcii, ubi iuraverunt
pacem Opiçoni marchioni et filio eius Murruello et eorum adiutoribus Obertus Spinula, Willelmus
Cavarunchus, Balduinus Grantius, Boiamundus, Petrus de Marino, Rubaldus Lercarius, Marinus
Tornellus, Obertus Recalcatus, Rubaldus de Pinascha, Enricus IudexIudex, Pascalis Elye, Willelmus
Çerbinus, Willelmus Niger, Willelmus Fornarius, Ugo Scotus, Ugolinus de Volta, Willelmus
Leccavelum, Ansaldus de Nigro, Ansaldus Golias, Oglerius Ventus, Ansermus Garrius, Tanclerius
Ph(ilipi), Rubeus de Volta, Modiumferri et Grimaldus Amigonus, Vassallus Grillus, Otto Peçullus,
Ingo Tornellus, Rogerius de Iusta, Albertonus Ricius, Bertolotus de Volta, Nivelonus, Ansermus
de Castro, Symon Aurie et Fulcho de Castro. Apud Lavaniam et partes eius iuraverunt pacem
Malaspine et eius adiutoribus Ido de Camardino, Odionus de Insulis, Obertus Garofanus,
Ansaldonus, Beltrames, Willelmus Faba, Enricus Blancus, Martinus comes, Morandus, Martinus de
Guastavino, Girardus, Albertus de Capite Iudei, Ugo Caponus, Armannus frater Rainerii, Willelmus
Gaute, Albertus Tedisii et Bonacursus filius Tedisii.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Uguitionis
de Girard(inis), civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi de quadam sententia in quodam
pergameno scripta, tribus sigillis cereis roborato, medianum quorum videbatur esse sigillum
comunis Ianue, tamen forme intus sculpte et circumscriptiones ipsius multum bene discerni non
poterant, in aliis vero duobus videbantur esse forme duorum equorum cum duobus militibus
desuper residentibus et eorum circumscriptiones multum bene legi non poterant propter eorum
vetustatem et fractionem, sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel
sillaba, titulo seu puncto, sententia non mutata, ad quod corroborandum, iussu dicte potestatis,
propria manu subscripsi. Erat autem in eo medium alphabetum per quod videbatur esse divisum
ab alio pergameno, forma cuius alphabeti talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 261-264.

2.8.2.19.19. Giovanni Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1138-1165 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Iudex è più volte nominato console ausiliario di Genova fra il 1138 e il 1164 assieme a suo fratello
Enrico, console de' placiti.

𝒟ॱ1165. Gio: Giudice fu Console di Genova

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Pagina 431 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Inoltre non conosciamo il
luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Non è frequente che si abbia più di un console della stessa famiglia nel medesimo
mandato, mentre altri documenti ci dicono che Enrico e Giovanni vengono rieletti più volte negli
anni sino al 1165. Sono questi chiari indizi dell'importanza politica, e quindi della ricchezza e
della potenza, che la famiglia de' Giudici ha raggiunto in questo momento della storia genovese.
Con il prevalere delle famiglie ghibelline però, la de' Giudici vedrà rapidamente svanire il proprio
splendore a Genova.

❖ Fonti
❖ Sul XVIII consolato a Genova
✦ Anno 1138
Nel 1138 Enrico Judice e Giovanni Judice sono consoli de' placiti di Genova assieme a Simone d'Auria
(Doria), Ottobono Aleri, Guglielmo Cicala, Amico Grifo, Uberto Malocello, Pagano della Volta, Enrico
Malona, Guglielmo Buffino, Filippo di Bonifazio e Uberto Demecotta. Con questo XVIII consolato il comune
genovose adotta 12 consoli, 4 del comune, cioè i politici, 4 ai placiti, cioè alla giustizia, e 4 ausiliari.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 28

Candida Gonzaga,
«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
pag. 98

Filadelfo Mugnos,
«Teatro Genologico delle Famiglie
Nobili Titolate Fevdatarie ed Antiche Nobili
del Fidelissimo Regno di Sicilia
Viventi ed Estinte.»
Parte Prima,
Palermo, 1647,
pagg. 394-396.

❖ Sul trattato con Guglielmo I


✦ Gennaio 1157
I consoli di Genova e trecento notabili impegnano la città, giurando fedeltà al trattato con Guglielmo
I, re normanno di Sicilia. L'accordo prevede che nessun cittadino genovese serva sotto l'imperatore di
Costantinopoli in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori o che alcun cittadino genovese serva
sotto l'imperatore in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori.

Tra i notabili genovesi che sottoscrivono il giuramento vi sono Ottone Iudex de Castro1, Marco Iudex
Iudex,
Enrico Iudex e Giovanni Iudex
Iudex.

282.

1157 gennaio

Pagina 432 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I consoli del Comune insieme a trecento notabili genovesi prestano solenne giuramento di fedeltà
al trattato concluso con Guglielmo I re di Sicilia, in osservanza del quale non sarà lecito a chiunque
appartenga alla cittadinanza di Genova o al distretto di questa, il prendere servizio presso
l'imperatore di Costantinopoli in una guerra contro il re di Sicilia, od i suoi successori.

In nomine individue Trinitatis et sancte pacis. amen. Anno ad incarnatione domini nostri Ihesu
Christi millesimo centesimo quinquagesimo septinio, mensis ianuarii, quinte indicionis. Nos
Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus, Lanfrancus Piper et Enricus Aurie consules Ianue, una
cum trecentis hominibus Ianue de melioribus, qui eligi et inveniri potuerunt et ceteris, quorum
nomina subscripta sunt, bona fide, sine fraude ex parte nostra et successorum nostrorum et
tocius communis Ianue, scilicet universorum hominum Ianue et illorum universorum qui sunt de
districto Ianue, scilicet habitantium in maritima a Victimilio usque Portum Veneris, tam presentium
quam futurorum, iuramus observare firmam et fidelem amiciciam domino Guillielmo, Dei gratia
magnifico et gloriosissimo regi Scicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. et domino Rogerio
duci Apulie filio suo et aliis suis heredibus secundum suam ordinationem statuendis de vita et
membris et terreno honore. et quod non erimus in consilio vel facto sive consensu, qualiter
vitam aut membrum vel terrenum honorem perdant vel malum aut dampnum habeant aut mala
captione capiantur. et nos supradicti consules, bona fide, sine fraude publice prohibemus ut
nullus hominum Ianue, vel de districtu Ianue, eat ad serviendum contra eundem dominum regem
W[illelmum] et heredes suos, imperatori Constantinopolitano. et si evenerit quod aliquis nostrum
supradictorum a modo contra predicta faciendo aliquod forisfactum predicto domino regi vel
beredibus suis fecerit vel nominatim contra eundem dominum regem W[illelmum] vel heredes
suos imperatori Constantinopolitano servierit, et inde a predicto domino rege W[illelmo] vel suis
heredibus certis litteris aut certo nuncio querimonia facta fuerit, tunc a nobis infra quadraginta
dies continuos iuste emendabitur sine fraude et de eo si persona presens fuerit, iusticiam ficiemus
sine fraude et malo ingenio. si vero absens fuerit, emendabitur a nobis fuste infra terminos
iuste statuendos sine fraude. quod si aliquis hominum preditti domini regis vel heredum suorum
contra pactum ad eodem domino rege W[illelmo] nobis factum fecerit vel conturbaverit pactum
predictum non minus firmum et inconcussum permaneat, donec sicut inter ipsum dominum
regern et nos statutum est bona fide emendatum fuerit. quo emendato pactum predictum firmum
et stabile permaneat. et nominatim Ansaldus cintracus publice in persona omnium hominum
Ianue et illorum, qui sunt de districto Ianue, super animas illorum iuravit hoc pactum observari
bona fide predicto domino regi et heredibus suis. Hec omnia supradicta attendentur et perpetuo
observabuntur bona fide, sine fraude predicto domino regi W[illelmo] et suis heredibus a nobis
omnibus, tam presentibus quam futuris. Sic nos Deus adiuvet et hec sancta Dei evangelia. amen.
hoc iuramentum nos suprascripti consules et omnes inferius scripti in presentia Riccardi
venerabilis Siracuse electi et Rainaldi de Tusa magistri iusticiarii et Ansaldi de Nigrone nobilis
Ianuensis legatorum domini regis Willelmi fecimus. et in eorum presentia in publico parlamento
nominatim prohibuimus. et sub debito sacramenti laudavimus ut nullus hominum Ianue, vel de
districto Ianue eat ad serviendum contra euudem dominum regem W[illelmum] et heredes suos
imperatori Constantinopolitano. insuper Ansaldus cintracus ex precepto et laude nostra, ut
superius scriptum est, in publico parlamento iuravit in anima tocius populi hoc pactum
observandum fore, ut superius continetur.
Eorum qui iuraverunt hoc scripto nomina declarantur. Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus,
Lanfrancus Piper et Enricus Aurie, consules comunis Ianue. Ansaldus Aurie et Guillielmus Ventus,
qui pro pace ista legati iverunt ad predictum dominum regem Simon Aurie, Opiço Sardena, Ugo

Pagina 433 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Baldeçone et Nicola Rodulfi placitorum consules, Boiamons de Odone, Fredentio Gontardus,


Bonus Iohannes, Malus Filiaster, Ansaldus Mallonus, Rogeronus Ite, Obertus Cancellarius, Otto
Rubeus, Willelmus Tornellus, Arnaldus de Turca, Willelmus Sardena, Vassallus Gisulfi, Gandulfus
Picamilium, Bonus Vassallus de Castro, Ingo de Volta, Baldicio Ususmaris, Lambertus Philippi,
Willelmus Stanconus, Willelmus Cigala, Bertramus de Marino, Willelmus de Marino, Otto Iudex de
Castro
Castro, Willelmus Malusaucellus, Ohertus Recalcatus, Amicus Grillus, Embronus, Ribaidus Saraphie,
Bonus Vassallus Caputgalli, Ogerius scriba, Corsus Sismundi, Marchio de Volta, Donumdei de Iterio,
Ido Porcellus, Filippus de Lamberto,
…[omissis]…
Rainaldus Gauxonus, Bonifacius filius eius, Marchio IudexIudex, Baialardus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Lanfranci de Mari, Willelmus Papa, Ribaldus de Sancto Ginesio, Ugo Lupus, Willelmus
Arnaldi, Angilerius Pollesinus, Lambertus Guercius, Lanfrancus Galeta, Ismael, Lanfrancus Papa,
Lambertus Willielmi de vicecomite, Iordanus Yse, W[illielmus] Aradellus, Willelmus Smerigius,
…[omissis]…
Philippus de Dactilo, Buconus, Rolandus afaitador, Willelmus Crusetus, Willelmus Zulcan, Willelmus
Mundagra, Willelmus Filardus, Petrus Bernardi, Bonifacius Mortuus sitis, Bonifacius Alpan,
Willelmus de Carmadino, Willelmus Picamilium, Enricus Iofredi, Bernardus Tachinus, Ansaldus
Bucucius, Enricus Iudex
Iudex, Matheus Pignol, Philippus tractor, Ribaldus Cabutus, Lanfrancus de Pallo,
…[omissis]…
Willelmus de Mari, Bonusvassallus de Mastaro, Obertus Mazucus, Alberton Bancher, Iohannes
Iudex
Iudex, Merlo Lucensis, Anfossus Guercius, Rubaldus de Murta, Guido de Olasco, Ubertus
Lombardus, Bertolotus de Murta, Bonus senior de Campo, Ingo Puella, Willelmus Guercius Tite
domine, Willelmus Cavaturta, Bonus vassallus de Primo, Obertus Tachinus, Willelmus Beaqua,
Bonus vassallus Barucius, Willelmus Guercius Bancher, Ido Pulparius,
…[omissis]…
Guidotus Ansaldi Ite, Otto Lecavelum, Obertus Spinula, Bonifacius Vicecomes, Ingo Willelmi de
Volta, Ionathas de Gandulfo Rubeo, Otto Mallo, Obertus Lusius, et Obertus Gruatus.
Et ad huius rei inviolabile firmamentum hanc cartulam per manus Iohannis notarii publici scribi et
comuni sigillo sigillari. nos suprascripti consules precepimus.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CCLXXXII

1
Qui de Castro non è un predicato, ma indica soltanto la provenienza dal quartiere genovese di Castello, quello del più
antico insediamento genoate (VI sec. aC) che aveva poi incluso tutta la Genova romana.

❖ Sulle regole del consolato genovese


✦ Dicembre 1164
Nel dicembre del 1164 il console per i placiti Enrico de' Giudici firma una risoluzione di notevole
importanza, in quanto modifica le regole del consolato genovese, statuendo che si abbiano 4 consoli per
il comune, 4 per i placiti e 4 ausiliari, tra i quali ultimi vi è Giovanni Judice
Judice, come nel 1138.

Igitur anno .M. centesimo .LXV. existentibus in re publica .iiii. or consulibus, Symone Aurie, Ottone
Bono de Albericis, W[illielmo] Cicada, Amico Grillo; in causis uero Oberto Maloaucello, Pagano de ║
Volta, Enrico Iudice
Iudice, Enrico Mallone; in aliis quatuor compagnis Guilielmo Buferio, Filipo Bonifacii,

Pagina 434 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Iohanne Iudice
Iudice, Oberto de Domocolta: qui consules rei publice curam gerentes, consuluerunt
secum uicissim dicentes: discernamus, qualiter res publica perire non possit. tanta est enim
dissensio ciuium et bellum etiam plus quam ciitile adeo peccatis nostris accensum, quod nisi Deus
nobis suum preparabit consilium, consulatus noster quasi eger et sine fructu iacebit. faciamus ergo
hinc inde treuguam iurare, quod quisque ad sanctum Laurentium inermis et securus ueniat, ac
per urbem ciuilius et comodius semper incedati et sic rem publicam semper tractabimus equam.
quo facto, prefati consules domus et turres Ingonis de Volta et Amiconis, quas in umbilico ciuitatis
optinebant, et que liti discordieque satis prestabant fomentimi, acceperunt.

…[omissis]…

Supra determinatum est, secundum quod potuimus, de rebus gestis tempore consulatus comunis.
nunc de his superest que consules causarum peregerunt. nam inter tot uarietates , que orte
fuerant per uniuersum archiepiscopatum nostrum, hii consules ita caute et sapienter omnia
tractarunt, quod ante eos quislibet iratus uel pacificus adeo se cauit et custodiuit, quod lis praua uel
iniqua controuersia, premonentibus consulibus , Deo fauente, incepta non fuit; et quicquid iusticia
dictauit, cuique amice supplerunt. collecta fuit denariorum .VI. per libram.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 170.

❖ Su alcune controversie legali


✦ Febbraio 1165
Nel febbraio del 1165 il console per i placiti Enrico de' Giudici firma un decretale riguardante il
componimento di controversie personali che porta, tra le parti interessate, gli stessi consoli Enrico e
Giovanni
Giovanni.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 170.

6.

1165 febbraio

Anno .M. centesimo .LXV. existentibus in re publica .IIII. consulibus, Symone Aurie, Ottone Bono
de Albericis, W(illielmo) Cicada, Amico Grillo; in causis vero, Oberto Malaucello, Pagano de Volta,
Enrico Iudice
Iudice, Enrico Mallone, … Guilielmo Buferio, Filippo Bonifacii, Iohanne Iudice
Iudice, Oberto de
Domocolta. qui consules rei publice curam gerentes, consuluerunt secum vicissim dicentes: «
…tanta est… dissensio civium et bellum etiam plus quam civile … quod nisi Deus nobis suum
preparabit consilium, consulatus noster quasi eger et sine fructu iacebit. faciamus ergo hinc
inde treugualn iurare… ». quo facto … domus et turres Ingonis de Volta et Amiconis quas in
umbilico civitatis optinebant, et que liti discordieque satis prestabant fomentum, acceperunt… post
paucos dies ab introytu sui consulatus preparaverunt galeas octo quas missuri erant Sardiniam
pro succurrendis galeis quas precedentes consules pro rege Arvoree in Sardiniam miserant. quibus
armatis, rex Sardinie nomine Bareson rediit cum Picamilio consule ex Sardinia.

Pagina 435 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 1164-1190


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1938
Doc. VI.

❖ Sugli eventi del 1165


✦ Anno 1165
1165. — E l'anno seguente che fu di mille cento sessantacinque fu constituito ovvero rinnovato
il decreto che l'ufficio dei consoli non dovesse durare più d'un anno. E furono designati consoli
dello stato, Simone D’Oria, Ottobone degli Aleri, Guglielmo Cicala ed Amico Grillo; ed in le cause
forensi, Oberto Malocello, Pagano della Volta, Enrico Giudice ed Enrico Mallone; ed in l'altre
quattro compagne, Guglielmo Bufferio, Filippo di Bonifacio, Gioanni Giudice ed Oberto Demecotta.
E crescendo alla giornata la guerra civile, i consoli fecero far tregua, ed ordinarono che ciascheduno
dovesse demetter l'armi e andar per la città vestito come cittadino, e non armato come soldato.
E pigliarono in sua balia le torri e le case di Ingone della Volta, e di Amicone, ch'erano situate nel
mezzo della città, ed erano gran cagione delle quistioni e discordie; ed assicurarono le persone
loro. Si era fatta, come ho detto di sopra, la tregua con Pisani per opera dell'imperatore Barbarossa,
il quale desiderava che l'uno e l'altro popolo vivesse pacificamente insieme. E Pisani nondimeno,
durante la tregua, pigliarono all'isola chiamata l'Asinaria1 gli uomini e la roba d'una nave genovese.
la qual ritornando dalla città di Setta di Barbaria si era sommersa in quei mari. E furono mandati
a far querela di questo fatto all'imperatore, Lanfranco Alberico e Filippo di Giusta. Il quale subito
mandò Conrado suo cappellano a Pisani, acciocchè la tregua stesse ferma, e che fossero restituite
a Genovesi le cose della sopraddetta nave. E Pisani, ricusando la restituzione, allegavano che il
popolo genovese deteneva ingiustamente il re di Sardegna Barissone: e passarono più parole
e termini d'accordi fra un popolo e l'altro per mezzo di Conrado cappellano dell'imperatore; e
finalmente, poichè il cappellano ebbe conosciuto la malizia e l'infedelità di Pisani, disse loro: « O
Pisani, io conosco che voi sempre dite la falsità, e che sete amatori non della pace, ma degli inganni;
e tutti sete spergiuri: e perciò voglio che veniate alla corte dell'imperatore: e sarà conosciuta la
vostra malizia ». Si trattavano queste sopraddette cose in Portovenere, dove erano consoli di
Genovesi e di Pisani. Essendo le cose rimase senza concordia alcuna, arrivò in Portovenere la galera
d'uno nominato Trepidicino uscita dal porto di Genova per andar in corso. E interrogato Trepidicino
dal console pisano quel che andasse facendo, gli rispose che era uscito per pigliare le robe e le
persone di Pisani, e per tagliargli il naso, se non si concordavano con i consoli genovesi. E furono
dette molte parole ingiuriose da tutte due le parti. E dubitando il console genovese che la galera
non andasse in corso, la deteneva con buone parole in le bande di Portovenere. La qual cosa
presentendo il console di Pisani, ordinò con inganni che dovesse venire da Pisa ben in ordine una
galera, stimando poter pigliare la galera di Trepidicino. E arrivata che fu la galera di Pisani, dopo
molti trattati, e molte parole avute fra l'un console e l'altro, montati tutti due i consoli ciascheduno
sulla galera della sua patria, furono alle mani le due galere; e fatta crudel battaglia, restò presa la
galera di Pisani, benchè restasse ferito il console di Genovesi gravemente: e nondimeno usò gran
clemenza, e liberò tutti i prigionieri pisani, e fece aver buona cura del console e di tutti gli altri
feriti. E fu menata la galera di Pisani presa nel porto di Genova: e Pisani disfidarono la guerra ai
Genovesi. E dappoi il quinto giorno della disfida, una galera di Genovesi pigliò una nave di Pisani di
valore di settecento lire. E il duodecimo giorno la galera di Bonvassallo Uso di Mare e di Guglielmo
Pevere pigliò due galeoni di Pisani con novantadue mercadanti, e col valore di mille duecento lire. E
per questo tempo Orighetto di Carpena che teneva una rocchetta e un castello sul mare appresso
la terra di Vernazza si fece amico di Pisani, e, per quanto comportavano le forze sue, donava

Pagina 436 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

impaccio, e faceva guerra; ai Genovesi, e particolarmente agli uomini di Portovenere, ai quali era
più vicino. Il che considerando Simon d’Oria uomo prudente, quale era andato a Portovenere per
trattar certe cose con Pisani, venne di notte con trecento uomini a Vernazza; e nascosamente
montarono il monte; e, prima che si facesse il giorno, per forza pigliarono la rocchetta, e la
bruciarono: e furono menati a Genova tra gli altri, tre gentiluomini, quali erano signori di Vezano
e della rocchetta sopraddetta. E, mentre si trattavano le predette cose in Portovenere, Pisani
avevano armato otto galere, le quali navigarono in Provenza: e Genovesi ne armarono quattordici,
delle quali fu capitano Amico Grillo console; il quale diede a perseguire le sopraddette galere
pisane. E navigò in Provenza insino ai gradi del fiume di Arles2, stimando ritrovare le galere pisane
in la villa di S. Egidio: ma Pisani astutamente uscirono dal fiume per un'altra foce domandata
Capra. Ed i nostri, poichè ebbero bruciate alquante navi di Pisani, e eziandio lasciato di bruciarne
alquante a prieghi di Trencavella capitano così cognominato, se ne ritornarono a Genova. E per
questo tempo ai venticinque giorni del mese di Agosto, Pisani con trentuna galera diedero alla
piaggia di Albenga all'improvviso, ed assaltarono la città, e l'ottennero per forza, essendo assenti
la maggior parte degli Albinganesi. Ed avvegnachè quelli pochi che vi si trovarono facessero gran
resistenza a Pisani e ne facessero morir molti di loro; nondimeno non puotero sostener l'impeto
loro: e fu bruciata e distrutta la città di Albenga. E fu tanto più molesto questo fatto a Genovesi,
quanto che avevano avvisato Albinganesi di corto, che si dovessero guardare dall'insidie di Pisani.
Essendo grandemente irato il popolo di Genova, armarono in fra quattro giorni trentacinque
galere, e diedero a seguitare le trentauna di Pisani, le quali erano in Provenza nella villa di S. Egidio
sopraddetta. E per causa della notte sopra vegnente, essendo le nostre nel fiume Rodano, per
cagion dell'oscurità, si trovarono quasi in secco, e si fecero qualche danno l'una all'altra. E, venuto
il giorno, conoscendo il console Amico Grillo che il popolo di S. Egidio con tutti i forestieri ch'erano
convenuti alla fiera3 erano in aiuto di Pisani, ebbe per consiglio di sopra starsi, e non assaltar Pisani
con tanto disavantaggio. E mandò ambasciatori al conte di S. Egidio, Rubaldo Bisaccia, Guglielmo
figliuolo di Negrone e Idone Gontardo, i quali gli parlarono in questa forma: « Signor conte, la città
nostra già per i passati antichi tempi ha amato vostro padre, voi, i vostri e le cose vostre quanto se
medesima, e ha sempre operato per conservazione e crescimento dell'onore e util vostro, quanto
per il suo proprio. Ed al presente siamo qui per sapere se di tanta benevolenza che la città nostra
ha usata, possiamo avere il cambio, e sentire il vostro aiuto contra Pisani: i quali, questi prossimi
giorni, contra ogni ragione, hanno distrutta la città nostra di Albenga, la quale avevamo assicurato,
sendo fuor della terra la maggior parte di loro ». A queste brevi parole Raimondo conte di S. Egidio
rispose in questa forma: « Io conosco, prudenti legati, esser vero quanto voi avete detto, e mi è
benissimo manifesta l'amicizia che è stata fra la città vostra, e i miei antecessori, e desidero di
non far niente meno di quanto hanno fatto i miei passati; anzi tanto più esser pronto ai comodi
vostri, quanto che conosco, che Dio onnipotente ha magnificato la città vostra più del solito, e son
contento di esser con voi ad ogni vostro piacere, e di combattere contra Pisani inimici vostri: i quali
in questo viaggio, come voi dite, hanno rotto la fede e dispregiato Dio onnipotente; rendendomi
certo che la prudenza vostra tenerà buon conto, e satisfarà a me ed alla mia corte delle spese
che sarà necessario fare in questa guerra ». E per intromissione di alquanti uomini dabbene fu
fatta composizione fra il conte, e fra Amico Grillo console a nome della Repubblica, che il console
dovesse di subito pagare al conte mille trecento marchi d'argento, e che il conte fosse obbligato
ad essere in aiuto di Genovesi contra Pisani, o almeno non difender quelli, ovvero dare i corpi
soli delle galere pisane in mano di Genovesi, ovvero che lasceria combattere Genovesi e Pisani
insieme. E così si astrinse il conte di osservare, per suo sacramento, nella villa di Belgaire. Dopo
le quali composizioni, Genovesi intesero per buonissime congetture che il conte a persuasione

Pagina 437 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dell'abate di S. Egidio e di molte altre religiose persone non dovesse servare la promissione, nè il
giuramento fatto. E nondimeno quella giornata circa l'ora di vespro si cominciò la battaglia in terra
fra Genovesi e Pisani, la quale assai presto fu interrotta dalla sopravvegnente notte. E avuta dal
console certa notizia che il conte Raimondo e Trencavella così nominato, e gli uomini di S. Egidio,
e una gran parte dei soldati erano stati corrotti con denari, e che senza dubbio erano aderenti
alle parti di Pisani, parve ben fatto al console di non assaltare. Considerando la moltitudine degli
avversarii esser grandissima, e censiderando che era in paese alieno, deliberò di aspettare due
giorni per vedere quel che faceva l'inimico, il quale non si mosse in modo alcuno. Ed il console,
pagati bene i soldati forestieri, che aveva pigliato in suo aiuto per combattere in terra, e dato
a quelli buona licenza, deliberò di ritornarsene. E descendendo per il fiume, furono ricevuti dal
conte d'Arles amicabilmente, il quale tentarono che li volesse dar aiuto contra Pisani, ch'erano
restati in S. Egidio. Ed egli si scusò, allegando ch'era confederato col detto conte, e che non era
onesto che fosse contra Pisani, quali erano in suo paese. Ed usciti fuori del fiume, arrivarono
all'isola Ligorina, dove trovarono Guglielmo Vento con due galere: quale era venuto da Genova per
certificar l'armata, che Pisani non erano per mandar soccorso alle loro galere. E nel tempo che si
facevano queste cose in Provenza, la città mandò tre galere in Sardegna ad un luogo domandato
la Torre; le quali galere bruciarono e distrussero torri, case ed altri edificii di Pisani, che avevano
con gran spesa edificato nel sopraddetto luogo. E Pisani similmente mandarono venti galere a
Portovenere, tentando occuparlo, e non fecero cosa alcuna. E poi mandarono venticinque galere
alla terra di Levanto, e bruciarono il borgo; e nel ritorno assaltarono l'isola di Portovenere, dalla
quale furono vituperosamente dai nostri scacciati; e diedero in terra i Pisani alla piaggia dove è la
fontana di Portovenere: e fecero danno alle possessioni. E sopravvegnendo Morvello figliuolo di
Opizo Malaspina con gli uomini di Vezano, i quali nuovamente si erano dati ai Genovesi, i Pisani si
partirono. E passate queste cose, sopravvegnente l'invernata, l'armata ch'era in Provenza andò a
Marsiglia, dove pigliò una nave di Pisani, che veniva di Bugea di valore di lire mille quattrocento. E
navigarono all'isola di Piumazo per aspettar le galere di Pisani, le quali non comparendo, vennero
a Tolone; e di Tolone vennero a Genova. E Pisani, avuta nuova della partita dell'armata di Genovesi,
uscirono fuori dei gradi del fiume, e navigarono in alto mare, dove battuti dalla fortuna e dalla
tempesta marittima perdettero tredici galere, e si annegarono tutte le ciurme. Ed i consoli, perchè
si approssimava la fine dell'anno, pensarono di far l'uscita sua onorevolmente, e di pacificar le
discordie civili, e diminuire qualche impedimenti e qualche gravezze ch'erano cresciute alla plebe.
Ed i consoli eziandio delle cause forensi si portarono molto prudentemente, maneggiando con gran
destrezza quel che parteneva all'ufficio loro, e facendo amicabilmente a ciascuno giustizia: e si fece
questo anno colletta di sei denari per lira.

1
Da moderni, Asinara; isola in Sardegna.
2
Nel testo Arle, città nella Provenza.
3 Nella stampa fera: mercato.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 218-225.

2.8.2.19.20. Marco Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1139-1157 ? ✟

Pagina 438 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Marco Iudex è, nel XII secolo, un membro influente della famiglia Giudice a Genova. Nel 1139 è uno dei 20
testimoni del giuramento con il quale il popolo di Genova si impegna ad aiutare Giovanni e Opizzo signori
di Vezzano a mantenere il pacifico possesso di Campiglia e di tutte le terre e proprietà non compresi in
un precedente atto di cessione feudale a Genova. Fra il 1146 e il 1147 compare in alcuni documenti come
testimone o firmatario.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag 64.

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Spesso si trova tuttavia
nominato con altri membri della famiglia, probabilmente fratelli o cugini. Non conosciamo il luogo e la
data della morte.

❖ Fonti
❖ Sui possedimenti di Campiglia
✦ Anno 1139
100.

1139.

Il popolo Genovese promette ai figli di Amalfredo, di Enrico, a Grimaldo ed Opizzo signori di


Vezzano ed ai figli di questi ultimi di mantenerli, anche col proprio aiuto, nel pacifico possesso di
Campiglia e di tutte quelle terre a loro soggette che non sono comprese nell'atto di cessione al
comune di Genova.

Populus Ianuensis non tollet Campiglia filiis Amalfredi et tiliis Henrici et Grimaldo et Opizoni vel
filiis eorum. et non erit in consilio neque in facto ut perdant quod ibi habent et tenent. et si
aliquis hoc quod habent in Campigl[i]a cum iustitia eis tollerit comune Ianue adiuvabit eos. et
si aliquis homo eis tollerit iustitiam quam ipsi iuste tenent a Macra usque ad Gravigl[i]am et
a Granigl[i]a usque ad Vernazam infra istas coherentias usque in mare adiuvabit eos comune
Ianue, excepto hoc quod Comuni donaverunt vel vendiderunt aut vendiderint. et comune Ianue
servabit eos, personas et res eorum, in sua potestate. hec omnia commune Ianue observabit nisi
quantum remanserit per parabolam maioris partis illorum seniorum qui suprascripti sunt. Testes
Bellamutus. Gandulfus Rufus. Rollandus de Paisano. Bonusvassallus Advocatus. Ansaldus Beaqua.
Albertus de Palazollo. Alcherius Garracus. Guillielmus de Nigro. Marchio Iudex
Iudex. Vassallus Medicus.
Otto Canella. Fabianus. Oglerius de Guidone. Annaldus Baltigaldus. Ionatas de Merlo. Baldizonus
de Donodeo. Bonusvillanus de Salvatore. Guillielmus Scaregla. Deitesalve Saonese. Rogerius de
Palazol.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. C.

Pagina 439 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla cessione di alcune terre al comune di Genova


✦ Anno 1145
Marco Iudex è fra i testimoni di un atto del 1145 con il quale Genova acquisisce dei terreni di proprietà dei
signori di Vezzano.

29
29✓✓

<1145 ?>

I signori di Vezzano cedono al comune di Genova il territorio che sì estende tra il muro esterno del
castello di Portovenere e la spiaggia, e nell’interno fino ad un alto monte che si può vedere dalla
spiaggia stessa, compresi il colle su cui sorgono il castello e il borgo, ed eccettuata un’area di 40
tavole; vendono inoltre allo stesso comune metà del territorio delimitato dalla spiaggia e dal piano
che si estende da lì fino alla zona che sta a metà tra il monte Muzzerone e il monte <Castellana>
e infine da qui fino al mare. Segue un trattato di reciproca assistenza tra il comune di Genova ed i
signori di Vezzano.

Donatio de Veçano.

1. - [In nomine Domini amen]. Nos homines de Vezano damus comuni Ianue totam terram que est a
muro castri Portuve[neris usque ad plaiam] cum tota plaia usque in pedem montis et in sursum per
pedem montis usque in fo[ssatum et per] medium fossatum [usque in alti]orem montem qui videri
potest a playa cum tota terra et monte ubi positum est [castrum Portuveneris] cum toto burgo,
excepto quadraginta tabulas de terra [quas in nostra reservamus] potestate ab hortibus usque ad
pladiam medietatem de supra via, aliam medietatem [de supra via, aliam medietatem desubtus
viam, ita ut sint long]e a mari pedes quindecim [et ille que] supra viam debent esse [habeant pedes
sex per frontem vie in unaquaque tabula ad man]siones faciendas. Et non debemus ibi habitare
vel nostra familia [nisi per parabolam maioris partis consulum Ianue]. Aliis hominibus eas dabimus
sicuti nostrum [velle erit et vendimus comuni Ianue medietatem de tota terra que est a] predicta
plaia, videlicet per pedem [montis sicut supra determinatum est usque ad planum de Ria, ita ut
planum de Ria in nostra sit potestate et] monte per fossatum usque in medietatem inter montem
[Mivelonis et alium montem et ab] uno monte ad aliud mare sicut determinatum est per precium
librarum centum.

Fidelitas Portusveneris.

2. - Nos iuramus quod ad hac die in antea non erimus in consilio vel in facto quod comune Ianue
perdat castrum Portiveneris vel burgum vel terram illam quam datam vel venditam ei habemus,
…[omissis]… parabolam maioris partis co[nsulum] Ianue.

3. - Populus Ianuensis non [tollet Campiglam filiis] Amalfredi et filiis Henrici et Grimaldo et [Opi]soni
[vel] filiis eorum et non erit in consilio [neque in facto ut perdant quod ibi] habent et tenent et
si aliquis [hoc] quod [habent] in Campigla cum iusticia eis [tollerit, comune Ianue adiuvabit eos].
Et si aliquis homo eis toll[erit iu]sticiam quam ipsi iuste tenent a Macta [usque ad Gaviglam et a
Grauglam] usque [ad] Vernazam infra is[tas] coherencias usque in mare, adiuvabit eos comune
Ian[ue], excepto hoc quod comuni donaverunt vel vendi[derunt aut] vendiderint et comune Ianue

Pagina 440 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

servabit eos, personas [et res] eorum, in sua po[tes]tate. Hec omnia comune [Ianue] observabit
nisi [quantum re]manserit per parabolam maioris partis illorum seniorum [qui] supra scripti sunt.
[Testes] Bellamutus, [Gandulf]us Ruffus, Rollandus de Paisano, Bonusvassallus Advo[catus],
Ansaldus Be[aqua], Albertus de Palaço[llo, Alcherius] Garraccus, Willelmus de Nigro, Mar[chio]
Iudex
Iudex, Vassallus medi[cus], Otto Canella, Fabia[nus, Oglerius de Guidone], Ar[nald]us [Baltigald]us,
I[onatas] de Merlo, Baldigonus [de Dono]deo, Bonusvillanus [de Salvatore, Guillielmus Scaregla],
Deit[esalve Saonese, Rogeronus] de Pala[zol].
Vendicio quam infrascripti fecerunt comuni de medietate Portusveneris.
…[omissis]…

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 43-47.

❖ Sull'alleanza tra Ventimiglia, Genova e il conte di Barcellona


✦ Settembre 1146
Nel settembre del 1146 Marco
Marco, Ugo e Ottone Iudex
Iudex, probabilmente come capi famiglia, firmano a Genova,
intercalati ad altre 166 firme, compresi alcuni D'Oria, Usodimare e Malocello, l'alleanza tra Ventimiglia,
Genova e il conte di Barcellona per la conquista, dopo quella di Almeria, anche quella di Tortosa nella
Spagna occupata dai Mori.

Pacta inita inter januaensis consules et barchionensis comitem pro expugnanda tortuosa …
marchio iudex (12ª firma), … oto iudex (14ª firma), … ugo iudex (23ª firma) …

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 122.

168.

1146 settembre ?

I Genovesi promettono al conte di Barcellona di intervenire, dopo l'impresa di Almeria, all'assedio di


Tortosa, col patto che due parti di questa e di ogni altra città o castello, spettino, dopo la conquista,
al conte, ed una rimanga in possesso, libero da ogni gravame, del comune di Genova ; che alle
concessioni ottenute dal medesimo, corrispondano, nel campo religioso, quelle che dovranno
accordarsi alla chiesa Genovese. Promettono di non imporre tasse portuarie, pedaggi o altri dazi
sulle merci di spettanza del Comune, trasportate da sudditi del conte per mare o per via terrestre.
Indicano la procedura da seguirsi nelle cause civili o penali vertenti fra Genovesi e sudditi del conte,
ai quali non potrà essere imposto il duello giudiziario. I consoli al comando dell'esercito genovese,
potranno introdurre nel presente trattato quelle modificazioni in senso più ampio o più restrittivo,
che ritenessero opportuno di concordare. col conte o con i suoi ambasciatori.

Sub nomine sancte Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus sancti.


Nos Ianuenses promittimus facere exercitum pro Comuni in primo reditu nostro post
expedicionem imperatoris ante quam Ianuam redeamus. ibimus ad obsidendam et expugnandam
Tortosam. et de Ibero usque ad Almariam non obsidebimus aliquam urbem vel castrum cum aliqua

Pagina 441 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

gente sine licentia vel parabola comitis Barchinonensis. si autem evenerit quod per nos metipsos
accipiamus urbem vel castrum, et ea retineremus infra terminos prenominatos, dabimus duas
partes comiti, terciam vero nobis retinebimus. et habebimus in exercitu machinas et cetera que in
nostro arbitrio, scilicet consulatus comunis Ianue qui tunc fuerint, in his fuerint necessaria. et in
eodem exercitu apud Tortuosam cum comite Barchinonensi vel cum suis morabimur quamdiu in
exercitu fuerint, nisi iusto Dei impedimento remanserit, aut consilio comitis supradicti et nostro.
et salvabimus pro posse nostro comitem et suos et omnes res suas bona fide, tali convencione
habita inter nos et comitem, quod civitatum atque locorum cum eorum pertinenciis, qual vel que
cum comite ceperimus, aut ipsi vel nobis se se reddiderint, duas partes comes habeat, tercia
nobis retenta, quam libere et sine omni gravamine habere et possidere debemus. et non erimus
in consilio neque in facto, ut omnes suas duas partes omittat et faciemus iurare eos homines,
quibus partem nostram comittemus ut non sint in consilio quod comes suas duas partes omittat.
et siquis voluerit sibi eas auferre, quod adiuvent eas sibi retinere et defendere bona fide sine aliqua
fraude. et ecclesia nostra eandem partem habere debet in spiritualibus, quam civitas nostra habet
in temporalibus. et dum in exercitu erimus, non faciemus pactum nec convenienciam aliquam
de reddenda nobis aliqua civitate vel loco, vel de recipienda pecunia, neque de ulla diminucione
exercitus comitis sine parabola comitis si ibi fuerit, aut suorum qui ibi aderunt, si ipse defuerit.
et nullum portaticum neque pedaticum neque ribaticum dabunt homines vestri in tota terra
nostra vel mari, ex his que pertinent ad comune Ianue. et in omni terra nostra vc1 miri, quam
modo habemus vel in antea acquisierimus, salvi et securi erunt homines vestri districti cum rebus
eorum salvis nostris vetitis. si aliqua persona Ianuensis districti vel aliqua persona, que habitet
in porcione Ianuensium, aliquam reclamacionem fecerit super aliquam personam, que sit sub
iurisdicione comitis, causa illa tractabitur ante iudicem comitis, et e converso, si aliqua persona
de iurisdicione comitis fecerit aliquam reclamacionem super aliquam personam Ianuensis districti,
causa illa tractabitur et diflinietur sub iuditio illorum quibus Ianuenses partein suam commiserint.
et hoc sit tam in pecuniariis causis quam in criminalibus. preterea homines districti comitis non
cogantur facere bataliam in districtu nostro. hec omnia observabimus bona fide sine fraude nisi
iusto Dei impedimento aut parabola comitis aut suorum certorum remanserit missorum. In tota
predicta conveniencia possit addi vel minui secundum quod consules qui in exercitu fuerint, cum
comite seu cum eius missis concordati fuerint.
Isti sunt qui iuraverunt.
Lanfrancus Piper, Guillielmus Niger, Ansaldus Malonus, Marinus de Porta, Sigismundus, Boiamons,
Guillielmus Piper, Obertus cancellarius, Guido de Laude, Anfosus Guercius, Tancredus de Mauro,
Oto Iudex
Iudex, Obertus Usus de Mari, Marchio Iudex Iudex, Ingo de Volta, Guillielmus Malusocellus,
Guillielmus Picamilium, Ogerius de Guido, Ansaldus de Auria, Rodoanus Gabernia, Guillielmus
Guercius, Ugo Iudex
Iudex, Guillielmus Buronus, Guillielmus Stanconus, Philipus Lamberti, Obertus de
Insula, Guillielmus de Nigro, Ugo de Baldizone, Iordanus de Porta, Bonefacius Lamberti, Guillielmus
Porcus, Obertus de Belamuto, Ceba, Gandulfus Sardena, Rubaldus Albericus, Guillielmus de Mauro,
Lambertus de Marino, Ido Gontardus, Rainaldus Gausonus, Guillielmus de Murta, Ogerius Ventus,
Guillielmus Buferius, Vassallus de Campo, Opizo Lecavellum, Martinus de Mauro, Otto Bucella,
Villanus de Castello, Trentavellate, Guidotus Surlus, Albericus vicecomes, Rozeron Asalite,
Lanfrancus de Pallo, Guinegisus, Ido de Dactilo, Ugo de Bulgaro, Anselmus Albericus et Lanfrancus
frater eius, Oto Lecavellum, Enricus Mazal, Odezon Mazal, Guillielmus Tornellus, Marabotus Iusiol,
Bernizon Serra, Raimundus Crispinus, Marchio Castagna, Merlus Guaracus, Lanfrancus Mollus,
Ingo Galeta, Buccafurni, Merlus Gallus, Fulco Buferius, Marchio Culierada, Lambertus Mussus,
Merlus de Mari, Guillielinus Brusedus, Bertramus de Marino, Guido Almerii, Belmustus, Otto de

Pagina 442 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Cafaro, Ido de Guiscardo, Obertus de Carbo, Dodo Bolfericus, Otto Ruffus, Guillielmus Filardus,
Guillielmus Saccus, Guilliemmus Cigala, Iohannes Simia, Ionatas de Gaudulfo de Rubeo, Gandulfus
Bucafurno, Bonvassal de Cantano, Ugo Lercar, Obertus Malusaucellus, Balduinus et Enricus,
Rainaldus de Berizo, Bonefacius Mortussitis, Baldizon Ususmaris, Amicus Grillus, Guillielmus de
Vivaldo, Bonefacius Roza et Bardizon frater eius, Anfossus Botericus, Belamutus, Ingo Phariseus,
Anselmus Signoraldus, Ionatas de Merlo, Montexellus, Conradus Rufus, Rubaldus de Curia,
Ottobon Vicecomes, Petrus Golias, Butericus, Ugo Guaracus, Bonusvicinus de Campo, Obertus
Picamilium, Bonusvassallus Cima de Mar, Ido de Campo, Bonefacius Vicecomes, Conradua
Botarius, Ogerius Baldealdus, Bonusvassallus de Medolico, Guillielmus de Bombello, Fredenzo
Gontardus, Rolandus Advocatus, Guillielmus Bibens Aqua, Merlo de Brasil, Rubaldus de Alcherio,
Ido de Campo, Ugo de Castro, Iohannes Novedela, Ansaldus Bolachese, Albertus de Volta, Rubaldus
Cavaruncus, Alvernacius, Stralandus, Lanfrancus Ar4emme, Girardus Scottus, Otto Binzerrus,
Ansaldus Golias, Ioel, Guillielmus Guercius de Ponte, Serrus.
Isti iuraverunt in presencia comitis Barchinonensis.
Ansaldus de Auria, Obertus Turris, Guillielmus Piccamilium, Philipus de Lamberto, Balduinus,
Ansaldus Pizo, Martinus de Mauro, Bonusvassallus de Castro, Obertus Spinula, Guillielmus de
Volta, Paganus de Volta, Oger de Bocheron, Rainaldus de Ceba, Otto de Bonvillano, Ido Scotus,
Lanfrancus Albericus, Ido Gontardus minor, Guillielmus Polesin, Rogeron Dertone, Nicola Roza,
Philipus Ansalite, Grifus Albericus.
Ego Rollandinus de Ricardo sacri palacii notarius ut supra extraxi et exemplificavi ex autentico
et originali privilegio predicto scripto in pergamena, bullato duobus sigillis pendentibus, unum
quorum erat cereum, cuius formam et circumscriptionem cognoscere aut discernere non potui
propter eius nimiam vetustatem; aliud vero erat plumbeum sigillum antiquum comunis Ianue. sicut
in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto, nisi forte littera, vel sillaba, titulo seu puncto causa
abreviacionis, sententia non mutata. Et hoc de mandato domini Danii de Osnaigo civitatis Ianue
potestatis, presentibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo cancellariis eamunis Ianue, Iacobo de
Albano et Brancha de Isacurte notariis. .MCCC. primo., indictione .XIII., die .XX. iunii.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXVIII.

❖ Sul trattato fra Genova e il conte di Barcellona


✦ Settembre 1146
Ottone
Ottone, Marco e Ugo Iudex sono fra coloro che nel settembre 1146 giurano di onorare il trattato di
alleanza fra Genova e il conte di Barcellona.

934.

<1146, settembre ?>

Trattato di alleanza tra il comune di Genova e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, nel
quale si precisano gli impegni dei Genovesi.

De Tortuosa.

Pagina 443 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

SuB nomine sancte Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti. Nos Ianuenses promittimus facere
exercitum pro comuni in primo redditu nostro post expedictionem imperatoris antequam Ianuam
redeamus ibimus ad obsidendam et expugnandam Tortosam et de Hybero usque ad Almariam
non obsidebimus aliquam urbem vel castrum cum aliqua gente sine licentia vel parabola comitis
Barchinonensis. Si autem evenerit quod per nosmetipsos accipiamus urbem vel castrum et ea
retineremus infra terminos prenominatos, dabimus duas partes comiti, terciam vero nobis
tenebimus. Et habebimus in exercitu machinas et cetera que in nostro arbitrio, scilicet consulatus
comunis Ianue qui tunc fuerint, in his fuerint neccessaria. Et in eodem exercitu apud Turtuosam
cum comite Barchinonensi vel cum suis morabimur quamdiu in exercitu fuerint, nisi iusto Dei
impedimento remanserit aut consilio comitis supradicti et nostro. Et salvabimus pro posse nostro
comitem et omnes res suas bona fide, tali condictione habita inter nos et comitem quod civitatum
atque locorum cum eorum pertinentiis, quas vel que cum comite ceperimus aut ipsi vel nobis sese
reddiderint, duas partes comes habeat, tercia nobis retenta, quam libere et sine omni gravamine
possidere debemus. Et non erimus in consilio neque in facto ut comes suas duas partes amittat
et faciemus iurare eos homines quibus partem nostram comittemus ut non sint in consilio vel in
facto quod comes suas duas partes amittat. Et si quis voluerit sibi eas auferre, quod adiuvent eas
sibi retinere et defendere bona fide sine aliqua fraude. Et ecclesia nostra eandem partem habere
debet in spiritualibus quam civitas nostra habet in temporalibus. Et dum in exercitu erimus, non
faciemus pactum nec convenienciam aliquam de reddenda nobis aliqua civitate vel loco, vel de
reccipienda pecunia, neque de ulla diminucione exercitus comitis sine parabola comitis, si ibi fuerit,
aut suorum qui ibi aderunt, si ipse defuerit. Et nullum portaticum neque pedagium neque ribatum
dabunt homines vestri in tota terra nostra vel mari ex his que pertinent ad comune Ianue. Et in
omni terra nostra vel mari quam modo habemus vel in antea acquisierimus salvi et securi erunt
homines vestri districti cum rebus eorum, salvis nostris vetitis. Si aliqua persona Ianuensis districti
vel aliqua persona que habitet in porcione Ianuensium aliquam reclamacionem fecerit supra
aliquam personam que sit sub iurisdictione comitis, causa illa tractabitur ante iudicem comitis,
et e converso si aliqua persona de iurisdictione comitis fecerit aliquam reclamacionem super
aliquam personam Ianuensis districti, causa illa tractabitur et diffinietur sub iuditio illorum quibus
Ianuenses partem suam commiserint et hoc sit tam in pecuniariis causis quam in criminalibus.
Preterea homines districti comitis non cogantur facere bataliam in districtu nostro. Hec omnia
observabimus bona fide, sine fraude, nisi iusto Dei impedimento aut parabola comitis aut suorum
certorum remanserit missorum. In tota predicta convenientia possit addi vel minui secundum quod
consules qui in exercitu fuerint cum comite seu eius missis concordati fuerint. Isti ee sunt qui
iuraverunt: Lanfrancus Piper, W(illelmus) Niger, Ansaldus Malon, Marinus de Porta, Sigismundus,
Boiamons, // W(illelmus) Piper, Obertus cancellarius, Guido de Laude, Anfosus Guercius, Tancredus
de Mauro, Oto iudexiudex, Obertus Usus de Mari, // Marchio iudex iudex, Ingo de Volta, W(illelmus)
Malusocellus, W(illelmus) Picamilium, Ogerius de Guido, Ansaldus de Auria, Rodoanus, // Gabernia,
Guillelmus Guercius, Ugo iudex
iudex, W(illelmus) Boron, W(illelmus) Stangon, Philipus Lamberti, Obertus
de Insula, // W(illelmus) de Nigro, Ugo de Baldizone, Iordanus de Porta, Bonefacius Lamberti,
W(illelmus) Porcus, Obertus de Belamuto, Ceba, Gandulfus Sardena, Rubaldus Albericus,
W(illelmus) de Mauro, Lambertus de Marino, Ido Gontardus, Rainaldus Gauson, W(illelmus) de
Murta, Ogerius Ventus, W(illelmus) Buferius, Vassallus de Campo, Opizo Lecavellum, Martinus de
Mauro, Otto Bucella, Villanus de Castello, Trentavellate, Guidotus Surlus, Albericus Vicecomes,
Rozeron Asalite, Lanfrancus de Pallo, Guinegisus, Ido de Datalo, // Ugo de Bulgaro, Anselmus
Albericus et Lanfrancus frater eius, Oto Lecavellum, Enricus Mazal, Odezon Mastal, W(illelmus)
Tornellus, Marabotus Iusiol, Bernizon Seria, Raimundus Crispin, Marchio Castagna, Merlus

Pagina 444 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Guaracus, Lanfrancus Mollis, Ingo Galeta, Buccafurni, Merlus Gallus, Fulco Buferius, Marchio
Culierada, Lambertus Mussus, Merlus de Mari, W(illelmus) Brusetus, Bertramus de Marino, Guido
Almerii, Belmustus, Otto de Cafaro, Ido de Guiscardo, Obertus de Carbo, Dodo Bolfericus, //
Otto Ruffus, W(illelmus) Filardus, W(illelmus) Saccus, W(illelmus) Cigala, Iohannes Simia, Iohatas de
Gandulfo Rufo, Gandulfus Bucafuria, Bonvassal de Cantano, Ugo Leccar, Obertus Malus Avellus,
Balduinus et Enricus, Rainaldus de Berizo, Bonefacius Mortussitis, Baldizon Ususmaris, Amicus
Grillus, W(illelmus) de Vualdo, Bonefacius Roza et Bardinon frater eius, Anfossus Boter, Belamutus,
Ingo Phariseus, Anselmus Signoraldus, Ionatas de Merlo, Montexellus, Conradus Rufus, Rubaldus
de Curia, Ottobon Vicecomes, Petrus Golias, // Butericus, Ugo Guaracus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Picamilium, Bonusvassallus Cimademar, Ido de Campo, Bonefacius Vicecomes, Conradus
Botar, Ogerius Baltealdus, Bonusvassallus de Medolico, W(illelmus) de Bombello, Froenzo
Gontardus, Rolandus Advocatus, W(illelmus) Bibensaqua, Merlo de Brasil, Rubaldus de Alcherio,
Ugo de Castro, Iohannes Novedela, Ansaldus Bolachese, Albertus de Volta, Rubaldus Cavaruncus,
Alvernacius Stralandus, Lanfrancus Argemme, Girardus Scotus, Otto Binzerrus, Ansaldus Golias,
// Ioel, W(illelmus) Guercius de Ponte, Serrus. Isti iuraverunt in presencia comitis Barchinonensis:
Ansaldus de Auria, Obertus Turris, W(illelmus) Picamilium, Philipus de Lamberto, Balduinus,
Ansaldus Pizo, Martinus de Mauro, Bonusvassal de Castro, Obertus Spinda, Guillelmus de Volta,
Paganus de Volta, Oger de Bocheron, Rainaldus de Ceba, Otto de Bonvillan, Ido Scotus, Lanfrancus
Albericus, Ido Gontardus minor, W(illelmus) Polesin, Rogeron Derdone, Nicola Roza, Philipus
Ansalite, Grifus Albericus.//

(S.T.) Ego Rollandinus de Ricardo, sacri palacii notarius, ut supra extrassi et exemplificavi ex
autentico et originali privilegio predicto scripto in pergameno, bullato duobus sigillis pendentibus,
unum quorum erat cereum cuius formam et circumscriptionem cognoscere aut discernere non
potui propter eius nimiam vetustatem, aliud vero erat pumbleum sigillum antiquum comunis
Ianue, sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto
causa abreviacionis, sententia non mutata, et hoc de mandato domini Danii de Osnaigo, civitatis
Ianue potestatis, presentibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo, cancellariis comunis Ianue,
Iacobo de Albario et Brancha de Isacurte notariis, M°CCC° primo, indictione XIII, die XX iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 8-11.

❖ Sulla vittoria sui saraceni ad Almeria


✦ Febbraio 1147
Nel febbraio 1147 Ugo Iudex è uno dei quattro consoli de' placiti di Genova (XXVII consolato). Marco e
Ottone Iudex sottoscrivono come testimoni alcuni documenti consolari firmati da Ugo.

In uicesimo septimo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .VI. Philippus de Lanberto,
Obertus Turris, Oglerius de Guidone, Baldoinus, Ansaldus de Auria, W|illielmus] Picamilium; et
de placitis .IIII. Ugo Iudex
Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pizo. in tempore istorum
consulum Ianuenses iuerunt ad Almariam cum magno stolo galearum et aliarum multarum nauium

Pagina 445 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et ceperunt Almariam bellando et Sarracenos uincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris
et in istoriis Ianuensium a sapientibus factis, qui uiderunt et interiuerunt. unde quamuis omnia
scribere non possimus, particulam tamen ad presens scribamus .MCXLVII.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 35.

174.

1147 febbraio

In vicesimo septimo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .VI.: Philippus de Lamberto,
Obertus Turris, Oglerius de Guidone, Baldoinus, Ansaldus de Auria, W[illielmus] Picamilium. et de
placitis .IIII.: Ugo Iudex
Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pizo. in tempore istorum
consulum lanuenses iverunt ad Almariam cum magno stolo galearum et aliarum multarum navium
et ceperunt Almariam bellando et Sarracenos vincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris
et in istoriis Ianuensium a sapientibus factis qui viderunt et interfuerunt.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXXIV.

In Almeriae … ianuenses … cum magno stolo galearum et aliarum multarum navium et ceperunt
Almariam bellando et saracenos vincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris et in historiis
ianuensium a sapientibus factis qui viderunt et interfuerunt … ego ugo iudex subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 174.

❖ Sull'acquisto di un priorato
✦ 1147
Nell'aprile 1147 Marco Iudex firma come testimone l'acquisto di un priorato da parte Comune, e quello
dei beni di Cona di Vezzano in Sestri.

«Liber Jurium Januenses», Vol. I,


pag. 129.

177.

1147 aprile.

Caffaro acquista per conto del comune di Genova, mediante lo sborso di quindici lire, i beni
posseduti da Cona di Vezzano nell'isola di Sestri.

Cartula venditionis quam facimus nos Cazaguerra et Robertus et Lambertus et Chaperius per nos
et fratres nostros nominative vendimus comuni Ianue per Caffarum missum eiusdem Comunis
totum quoti Cona de Vezano habuit in insula Sigestri excepta sexta porcione et domibus quinque

Pagina 446 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quas in nobis retinemus, precium librarum .XV. a comuni Ianue accepimus et si plus valet bona
voluntate comuni Ianue donamus. quam quidem terram iuris nostri ab hac die comuni Ianue
vendimus et donamus faciendum inde quicquid voluerint sine omni nostra et heredum nostrorum
contradictione, quam quidem ab omni homine defendere et auctorizare promittimus. quod si
defendere non potuerimus, in duplum promittimus emendare sicut pro tempore fuerint meliorata,
aut valuerit in consimili loco.
Actum in capitulo .MC ̊ XL̊ VII., mense aprilis, indictione .VIII. Testes Lecalossum, Obertus cancellarius,
Obertus de Nasi, Ido Porcellus, Marchio Iudex Iudex, Anfossus Guercius, Iohannes Corvarinus.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXXVII.

❖ Su vari documenti
✦ Anno 1147
Per tutto l'1147, i due consoli de' placiti Ugo e Ottone Iudex emanano e firmano in Genova numerosi
decreti e documenti, mentre Marco Iudex e Roberto Iudex fanno spesso da testimoni.

…ego guillelmus de columba notarius per perceptum superscriptorum consulum scripsi … ego oto
iudex subscripsi, ego oberto spinola subscripsi, ego willelmus lusius subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag 133.

Mentre si svolge la Seconda crociata in Terrasanta, ne parte anche una contro i Mori di Spagna per la
conquista di Almeria e Tortosa, alla quale, per disposizione papale e come concordato tra Genova, altre
città liguri, il conte di Barcellona e re Alfonso II, i liguri debbono fornire un rilevante supporto navale e di
truppa.

Mentre Obertus Turris, Philippus Platealonga, Baldovinus e Ansaldus de Auria guidano la flotta e la truppa
genovese, rimangono a governare la città, con pieni poteri, Oglione de Guidone, Wilielmus Picamillium,
Obertus Cancellarius ed Ugo Iudicis
Iudicis.

❖ Sulla vendita dei beni di Cona di Vezzano


✦ Aprile 1147
Nell'aprile 1147 Marco Giudice è fra i testimoni che sottoscrivono l'atto di vendita di parte dei beni di Cona
di Vezzano.

100
100✓✓

1147, aprile, Genova

Cacciaguerra, Roberto, Lamberto e ‘Chaperius’, anche a nome dei loro fratelli, vendono per 15 lire
al comune di Genova, rappresentato da Caffaro, i beni immobili posseduti da Cona di Vezzano
nell’isola di Sestri Levante, riservandosi la proprietà di un sesto dei terreni e di cinque case.

Pagina 447 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vendicio insule Sygestri.

Cartula vendicionis [quam facimus] nos Caçaguerra [et Robertus] et Lambertus et Chaperius per
nos et fratres nostros: nominative vendimus comuni Ianue per Caffarum, missum eiusdem
comunis, totum quod Cona de Vegano habuit in insula Siestri, excepta sexta porcione et domibus
quinque quas in nobis re[tinemus; precium librarum xv] a comuni Ianue accepimus et si plus
valet bona voluntate comuni Ianue donamus. Quam quidem terram iuris nostri ab hac die comuni
Ianue vendimus et donamus, faciendum [inde quicquid] voluerint sine omni nostra et heredum
nostrorum contradictione. Quam quidem [ab omni homine] defendere et auctorigare promittimus,
[quod si] defendere non potuerimus, in duplum promittimus emendare sicut pro tempore fuerint
meliorata aut valuerit in consimili loco. Actum in capitulo, M°C°XLVII°, mense aprilis, indictione VIIII.
Testes Lecalos, Obertus [cancellarius], Obertus de Nasci, [Ido Porcellus], Marchio Iudex
Iudex, Anfossus
Guercius, Iohannes Corvarinus.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 158-159.

❖ Sull'atto di vendita del castello di Parodi


✦ Maggio 1148
Nel maggio 1148 Marco
Marco, Ugo
Ugo, Ottone e Roberto Giudice
Giudice, sono fra i testimoni che sottoscrivono l'atto di
vendita del castello di Parodi al comune di Genova.

110
110✓✓

1148, maggio, Genova

Alberto Zueta, marchese di Parodi, e la moglie Matilde vendono al comune di Genova il castello di
Parodi con metà della sua curia per lire 700.

Donatio castri Palodi.

Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi M°C°XLVIII°, mense madii, indictione X. Car(ta)
vendicionis sub dupli defensione quam facimus nos Albertus marchio Zueta et Matilda comitissa,
consensu et velle amicorum suorum Willelmi Malmantello et Willelmi Pipere, vobis consulibus
Ansaldo Malloni et W(illelmo) Buroni et Iord[ano de] Porta et Henrico Guercio, missis comunis
Ianue, nominative castrum Palodi cum medietate tocius curie eiusdem castri precium librarum
septem centum et si plus valet predicto precio pro servicio <et> expensis quas fecistis pro
[mar]chionis deliberatione, dono comuni Ianue et donamus. Et faciat exinde a presenti die comune
Ianue aut cui ipse dederit quicquid voluerit sine omni nostra et heredum nostrorum contradictione.
Quidem spondimus et promittimus nos quisque Albertus marchio et Matilda comitissa, una cum
nostris heredibus, comuni Ianue aut cui ipse dederit suprascriptam vendicionem et donacionem
ab omni homine defensare, quod si defendere non potuerimus aut si vobis aliquid exinde per
quodvis ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eandem vendicionem et donacionem
comuni Ianue restituemus sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit in consimili loco. Actum in
domo Willelmi Piperis. Testes Willelmus Piper, Willelmus de Mauro, Oglerius Guidonis, Ugo Iudex
Iudex,

Pagina 448 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Otto Iudex
Iudex, Robertus Iudex
Iudex, Willelmus Guercius, Obertus cancellarius, Marchio Iudex
Iudex, Detesalve
Malmantellus, Obertus Malocellus, Famulus Arquade, Lambertus Guercius, Cantator Montis Alti,
Falcus de Campo, Conradus Cita.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 169-170.

❖ Sulla concessione di un feudo


✦ Aprile 1152
Nell'aprile 1152 Marco Giudice redige un atto relativo alla concessione di un feudo.

153
153✓✓

1152, aprile, Portovenere

Alcuni uomini di Areola concedono in feudo a Guglielmo Garrio, a Giordano Bocca e ai loro figli
cinque parti del monte di Lerici per 29 lire lucchesi, pagate dal comune di Genova, a condizione che
metà del terreno torni agli stessi nel caso il Comune vi edifichi un castello.

Qualiter homines de Archola investierunt Guillelmum Garrium et Iordanem Bucam prò comuni
Ianue de monte Ylicis.

Breve recordationis pro futuris temporibus qualiter homines de Archola, silicet Guiiençon de Areola
et Girardus et Butafabam investiverunt per feudum W(illelmum) Garrium et Iordanum Bucam et
suos filios vel filias, et qualis de illis mortuus fuerit alteri succedant. …[omissis]… Interfuerunt testes
Rubaldus Besaga consul, Opigo comes de Lavania, Obertus Turris, Ido de Carmadino, Martinus
de Mauro, Guido, iudex de Laude, Merlo Costadus, Solimanus Melega, presbiter Andreas de
Portuveneris, Pelatus, Albertus de Monte, Martinus Bolognese. Actum in burgo Portusveneris
feliciter, mense aprilis, MCLII, indictione quinta decima. § Marchio Iudex scripsit duas cartas
secundum hunc tenorem quarum Butafaba de Arcula unam habet.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 225-227.

❖ Sul trattato con Guglielmo I


✦ Gennaio 1157
I consoli di Genova e trecento notabili impegnano la città, giurando fedeltà al trattato con Guglielmo
I, re normanno di Sicilia. L'accordo prevede che nessun cittadino genovese serva sotto l'imperatore di
Costantinopoli in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori o che alcun cittadino genovese serva
sotto l'imperatore in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori.

Pagina 449 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Tra i notabili genovesi che sottoscrivono il giuramento vi sono Ottone Iudex de Castro1, Marco Iudex
Iudex,
Enrico Iudex e Giovanni Iudex
Iudex.

282.

1157 gennaio

I consoli del Comune insieme a trecento notabili genovesi prestano solenne giuramento di fedeltà
al trattato concluso con Guglielmo I re di Sicilia, in osservanza del quale non sarà lecito a chiunque
appartenga alla cittadinanza di Genova o al distretto di questa, il prendere servizio presso
l'imperatore di Costantinopoli in una guerra contro il re di Sicilia, od i suoi successori.

In nomine individue Trinitatis et sancte pacis. amen. Anno ad incarnatione domini nostri Ihesu
Christi millesimo centesimo quinquagesimo septinio, mensis ianuarii, quinte indicionis. Nos
Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus, Lanfrancus Piper et Enricus Aurie consules Ianue, una
cum trecentis hominibus Ianue de melioribus, qui eligi et inveniri potuerunt et ceteris, quorum
nomina subscripta sunt, bona fide, sine fraude ex parte nostra et successorum nostrorum et
tocius communis Ianue, scilicet universorum hominum Ianue et illorum universorum qui sunt de
districto Ianue, scilicet habitantium in maritima a Victimilio usque Portum Veneris, tam presentium
quam futurorum, iuramus observare firmam et fidelem amiciciam domino Guillielmo, Dei gratia
magnifico et gloriosissimo regi Scicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. et domino Rogerio
duci Apulie filio suo et aliis suis heredibus secundum suam ordinationem statuendis de vita et
membris et terreno honore. et quod non erimus in consilio vel facto sive consensu, qualiter
vitam aut membrum vel terrenum honorem perdant vel malum aut dampnum habeant aut mala
captione capiantur. et nos supradicti consules, bona fide, sine fraude publice prohibemus ut
nullus hominum Ianue, vel de districtu Ianue, eat ad serviendum contra eundem dominum regem
W[illelmum] et heredes suos, imperatori Constantinopolitano. et si evenerit quod aliquis nostrum
supradictorum a modo contra predicta faciendo aliquod forisfactum predicto domino regi vel
beredibus suis fecerit vel nominatim contra eundem dominum regem W[illelmum] vel heredes
suos imperatori Constantinopolitano servierit, et inde a predicto domino rege W[illelmo] vel suis
heredibus certis litteris aut certo nuncio querimonia facta fuerit, tunc a nobis infra quadraginta
dies continuos iuste emendabitur sine fraude et de eo si persona presens fuerit, iusticiam ficiemus
sine fraude et malo ingenio. si vero absens fuerit, emendabitur a nobis fuste infra terminos
iuste statuendos sine fraude. quod si aliquis hominum preditti domini regis vel heredum suorum
contra pactum ad eodem domino rege W[illelmo] nobis factum fecerit vel conturbaverit pactum
predictum non minus firmum et inconcussum permaneat, donec sicut inter ipsum dominum
regern et nos statutum est bona fide emendatum fuerit. quo emendato pactum predictum firmum
et stabile permaneat. et nominatim Ansaldus cintracus publice in persona omnium hominum
Ianue et illorum, qui sunt de districto Ianue, super animas illorum iuravit hoc pactum observari
bona fide predicto domino regi et heredibus suis. Hec omnia supradicta attendentur et perpetuo
observabuntur bona fide, sine fraude predicto domino regi W[illelmo] et suis heredibus a nobis
omnibus, tam presentibus quam futuris. Sic nos Deus adiuvet et hec sancta Dei evangelia. amen.
hoc iuramentum nos suprascripti consules et omnes inferius scripti in presentia Riccardi
venerabilis Siracuse electi et Rainaldi de Tusa magistri iusticiarii et Ansaldi de Nigrone nobilis
Ianuensis legatorum domini regis Willelmi fecimus. et in eorum presentia in publico parlamento
nominatim prohibuimus. et sub debito sacramenti laudavimus ut nullus hominum Ianue, vel de

Pagina 450 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

districto Ianue eat ad serviendum contra euudem dominum regem W[illelmum] et heredes suos
imperatori Constantinopolitano. insuper Ansaldus cintracus ex precepto et laude nostra, ut
superius scriptum est, in publico parlamento iuravit in anima tocius populi hoc pactum
observandum fore, ut superius continetur.
Eorum qui iuraverunt hoc scripto nomina declarantur. Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus,
Lanfrancus Piper et Enricus Aurie, consules comunis Ianue. Ansaldus Aurie et Guillielmus Ventus,
qui pro pace ista legati iverunt ad predictum dominum regem Simon Aurie, Opiço Sardena, Ugo
de Baldeçone et Nicola Rodulfi placitorum consules, Boiamons de Odone, Fredentio Gontardus,
Bonus Iohannes, Malus Filiaster, Ansaldus Mallonus, Rogeronus Ite, Obertus Cancellarius, Otto
Rubeus, Willelmus Tornellus, Arnaldus de Turca, Willelmus Sardena, Vassallus Gisulfi, Gandulfus
Picamilium, Bonus Vassallus de Castro, Ingo de Volta, Baldicio Ususmaris, Lambertus Philippi,
Willelmus Stanconus, Willelmus Cigala, Bertramus de Marino, Willelmus de Marino, Otto Iudex de
Castro
Castro, Willelmus Malusaucellus, Ohertus Recalcatus, Amicus Grillus, Embronus, Ribaidus Saraphie,
Bonus Vassallus Caputgalli, Ogerius scriba, Corsus Sismundi, Marchio de Volta, Donumdei de Iterio,
Ido Porcellus, Filippus de Lamberto,
…[omissis]…
Rainaldus Gauxonus, Bonifacius filius eius, Marchio IudexIudex, Baialardus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Lanfranci de Mari, Willelmus Papa, Ribaldus de Sancto Ginesio, Ugo Lupus, Willelmus
Arnaldi, Angilerius Pollesinus, Lambertus Guercius, Lanfrancus Galeta, Ismael, Lanfrancus Papa,
Lambertus Willielmi de vicecomite, Iordanus Yse, W[illielmus] Aradellus, Willelmus Smerigius,
…[omissis]…
Philippus de Dactilo, Buconus, Rolandus afaitador, Willelmus Crusetus, Willelmus Zulcan, Willelmus
Mundagra, Willelmus Filardus, Petrus Bernardi, Bonifacius Mortuus sitis, Bonifacius Alpan,
Willelmus de Carmadino, Willelmus Picamilium, Enricus Iofredi, Bernardus Tachinus, Ansaldus
Bucucius, Enricus Iudex
Iudex, Matheus Pignol, Philippus tractor, Ribaldus Cabutus, Lanfrancus de Pallo,
…[omissis]…
Willelmus de Mari, Bonusvassallus de Mastaro, Obertus Mazucus, Alberton Bancher, Iohannes
Iudex
Iudex, Merlo Lucensis, Anfossus Guercius, Rubaldus de Murta, Guido de Olasco, Ubertus
Lombardus, Bertolotus de Murta, Bonus senior de Campo, Ingo Puella, Willelmus Guercius Tite
domine, Willelmus Cavaturta, Bonus vassallus de Primo, Obertus Tachinus, Willelmus Beaqua,
Bonus vassallus Barucius, Willelmus Guercius Bancher, Ido Pulparius,
…[omissis]…
Guidotus Ansaldi Ite, Otto Lecavelum, Obertus Spinula, Bonifacius Vicecomes, Ingo Willelmi de
Volta, Ionathas de Gandulfo Rubeo, Otto Mallo, Obertus Lusius, et Obertus Gruatus.
Et ad huius rei inviolabile firmamentum hanc cartulam per manus Iohannis notarii publici scribi et
comuni sigillo sigillari. nos suprascripti consules precepimus.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CCLXXXII

1
Qui de Castro non è un predicato, ma indica soltanto la provenienza dal quartiere genovese di Castello, quello del più
antico insediamento genoate (VI sec. aC) che aveva poi incluso tutta la Genova romana.

Pagina 451 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla giurisdizione su Portofino


✦ 18 febbraio 1171
Marco Iudex è testimone in un atto del 18 febbraio 1171 sulla giurisdizione su Portofino.

 In questo atto sembrerebbe che Marco sia di Rapallo, mentre il Marco degli atti precedenti era di
Genova. Non sappiamo quindi se si tratti della stessa persona o meno. Per ora poniamo questa
scheda qui, in attesa di ulteriori ricerche.

399

1171, febbraio 18, Rapallo

Ansaldo Doria, Rolando Avvocato, Marino de Olivastro, Elia de Banca e Alamano, priore del
monastero di San Fruttuoso di Capodimonte, arbitri eletti tra la comunità monastica e gli uomini di
Portofino e Rapallo, sentenziano che la giurisdizione su Portofino spetti ai consoli di Rapallo, tenuti
a versare al cenobio 170 lire entro i successivi sei mesi a titolo di indennizzo, imponendo, inoltre,
agli abitanti di Portofino alcune prestazioni nei confronti dello stesso ente.

Nos Ansaldus Aurie, Rolandus Advocatus, Marinus de Olivastro, Helias de Banca et donnus
Armanus, prior monasterii Sancti Fructuosi de Capite Montis, arbitri et arbitratores et large
potestates et amicabiles compositores electi comuni voluntate inter donum Petrum, abbatem dicti
monasterii, in presentia fratrum suorum et eorum consensu, ut apparet instrumento scripto manu
Ricoboni, notarii, MCLXXI, die XVI februarii, indicione tercia, nomine et vice dicti monasterii et
conventus eiusdem, ex una parte, et homines de Portudelfino, eorum proprio nomine et nomine
universitatis hominum et districtualium et ville de Portudelfino, et consules de Rappalo, nomine et
vice hominum de Rappalo, una cum ipsis hominibus de Rappalo et de Portudelfino, ex altera, ut
continetur instrumento scripto manu Ricoboni, notarii, MCLXXI, die XVI februarii, inditione tercia,
super litibus, discordiis, questionibus et controversiis vertentibus seu que verti sperabantur et
possent inter dictas partes super eo quod dictus abbas, nomine et vice dicti monasterii, petebat
iurisditionem hominum et in hominibus et super hominibus et habitatoribus Portudelfini et ville
ipsius dicto monasterio datam et concessam antique contra ipsos homines et quod ipsi homines
Portusdelfini, per se et heredes suos et habentes causam ab ipsis, et etiam omnes habitatores
Portusdelfini seu qui pro tempore habitabunt in vila et territorio Portusdelfini dent et dare et
solvere debeant et teneantur de cetero dicto monasterio dacitam sive dacitas de qua vel de quibus
fit mentio in instrumento compomissi et super omnibus aliis et singulis de quibus fit mentio in
instrumento predicto compromissi, quod scriptum fuit manu Ricoboni, notarii, MCLXXI, die XVI
februarii, inditione tercia, volentes inter dictas partes amicabiliter diffinire et determinare, visis
et auditis et diligenter examinatis rationibus utriusque partis et receptis testibus productis per
dictas partes et quamlibet ipsarum et dictis eorum examinatis et etiam visis privilegiis, laudibus,
consuetudinibus et antiquitatibus dicti monasterii et allegationibus, petitionibus dictorum
hominum de Portudelfino et consulum Rapalinorum, habito consilio plurium sapientum et Deum
pre oculis habentes, presentibus partibus et ab ipsis receptis securitatibus, concorditer dicimus,
sententiamus, pronunciamus et damus in scriptis ut infra, videlicet quod iurisditio hominum
habitantium in Portudelfino et in villa ipsius et qui pro temporibus futuris habitabunt et etiam ipsi
habitatores de cetero sint et esse debeant sub iurisditione Rapali sicuti alii homines Rapalinenses

Pagina 452 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sunt et quod abas sive monasterium in hominibus nullam personalem iurisditionem de cetero
habeat, salvis hiis que inferius de ipsis dicentur, et consules predicti de Rapallo dent et dare et
solvere teneantur dicto monasterio vel eius dicto nuncio usque ad sex menses proxime venturos
libras centum septuaginta ianuinorum pro recompensatione predictorum. Item quod ipsi homines
Portusdelfini et etiam habitatores dicti loci et qui pro tempore futuro habitabunt in villa et territorio
Portusdelfini dent et dare et solvere debeant et teneantur de cetero dicto monasterio et ad ipsum
monasterium ut infra secundum quod invenimus ipsi et eorum antecessores ab antiquo teneri
dicto monasterio, videlicet omni anno in festo sancti Stefani quilibet agricola tenens terram dicti
monasterii ad conditionem deriatas tres piscium recentium. Item omnes habitatores dictorum
locorum omnes laxernias quas ceperint a Camulio usque ad Sigestrum a parmo uno in mensura
vel amplius qualiscunque sit ipsa laxernia sana vel insana, recens aut non recens, integra vel
non integra, suzata vel non suzata quandocunque ipsas capient dare debeant dicto monasterio
et dare teneantur, ipso abbate vel qui pro tempore fuerit solvente dictis hominibus capientibus
pro qualibet laxernia solidos quatuor et senos denarios usualis monete. Item omnes habitatores
Portusdelfini cuiuscunque condicionis sint seu omnes utriusque sexus utentes furno dicti
monasterii dent pro quolibet dicto monasterio omni anno in festo sancti Stephani denarios tres nec
proinde habeant facultatem habendi furnum nec utendi alio furno nisi illo monasterii dum steterint
in Portudelfino neque habeant alium furnum in domibus vel habitaculis sive tuguriis suis neque
in alio aliquo loco Portusdelfini. Item lumbulos universorum porcorum que deinceps nutrierint in
Portudelfino sive in villa vel capella Portusdelfini in domibus vel habitaculis suis ultra mensem dare
debent dicto monasterio et dent et dare tenentur et si ipsos porcos alienaverint ad extraneos,
tunc consignent et dent dicto monasterio senos denarios pro unoquoque pari lumborum et si inter
se adinvicem venderent, emptor solvat lumbulos ne / (c. 451 v.) nefas commitatur inter eos. Item
quilibet habitator in Portudelfino qui non servus sit Sancti Fructuosi monasterii, qui habet rete vel
retia aut de cetero habuerit teneatur amodo dare et det monasterio iam dicto pro unoquoque
rete singulis ebdomadibus quadragesimarum bugas duas et has bugas dare teneantur et dent
monasterio supradicto singulis dominicis diebus sive capiant bugas in die dominico sive non, dum
tamen capiant seu capere faciant alio die ebdomade et hoc ius hancque consuetudinem habeat
de cetero iam dictum monasterium Beati Fructuosi et ibi Deo servientes qui pro tempore fuerint
super omnes habitatores in Portudelfino. Item dicimus et pronunciamus quod omnes habitatores
Portusdelfini seu qui pro tempore habitabunt et tam ipsi quam filii eorum masculi vel causam
habentes ab ipsis nullam proprietatem possint requirere super terris eis datis et concessis a dicto
monasterio ad edificandum nisi tamen edificia in eis facta, ita quod ipsi vel filii eorum masculi,
si non haberent filios masculos, quod ipsi possint et habeant facultatem ipsa edificia dandi et
donandi uni de filiabus suis que accipiat maritum liberum qui sit habitator Portusdelfini aut in
villa Portusdelfini et serviat monasterio maritus eius sicuti esset filius masculus alias non qui
si habuerit filios mas[culos re]vertatur ipsa terra in filios masculos et ita de singulis si omnes
morirentur masculi et femine revertantur e[di]ficia dicto monasterio pro anima eorum et si edificia
vendere vellent, possint ipsa vendere fratri aut nepoti sive barbano seu consobrino germano,
habitatoribus Portusdelfini et si emere nolent, debeant ipsa vendere dicto monasterio in laude
duorum bonorum hominum et comunalium et amicorum eorum et expectare usque ad tres
menses responsionem abbatis dicti monasterii utrum velit emere vel non emere, quod, si consilium
abbatis non fuerit emendi, tunc possint ea edificia vendere alicui masculo habitanti in Portudelfino,
qui teneatur facere omnia dicto monasterio sicuti faciunt ceteri homines Portusdelfini et facere
tenentur, ut supra dictum est, eo salvo quod nemo ad predicta facienda et observanda teneatur
cui concessa predicta essent per publicum instrumentum a dicto monasterio. Predicta omnia et

Pagina 453 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

singula dicimus, pronunciamus et sententiamus concorditer et unanimiter esse actendenda a dictis


partibus et qualibet ipsarum in perpetuum sub pena apposita in compromisso, quam penam pars
observans petere possit non observanti et que pena totiens committatur quotiens in aliquo fuerit
contrafactum. Ad hanc vero convenientiam maxima pars clericorum et laicorum fuerunt, fuit ibi
id est in plebe Rappali donnus Iohannes, abbas Sancti Stefani Ianuensis, Gandulfus presbiter,
canonicus Ianuensis, Opiço, Mortariensis canonicus, Enricus, archipresbiter Rappali, Iohannes,
presbiter eiusdem ecclesie, Guibertus, presbiter Sancti Stefani, Thomas, presbiter Sancti Micaelis,
Rusticus, presbiter Sancte Margarite, Iohannes, archipresbiter de Recho, Guillelmus, archipresbiter
de Agoxi, et alii laici fuerunt Dodo et Armanus, ambo de Avocatis, Iterius Pedegola, Octo Fornarius,
Octo de Mare, Guillelmus de Mauro, Bellamutus, Marchio Iudex Iudex, Ansaldus de Madolexi, Razo
de Arzeledo, Berizo, Ansaldus de Trevelo, Albertus de Banca, Gandulfus de Banca, Conradus de
Banca, Galbertus de Borzoli, Anselmus de Richelzo de Olivastro, Ingo de Sorba et eius frater Ugo,
Lafrancus de Gazar, Ugo de Gulberto, Guido de Podio, Rubaldus de Astulfo, Marchio Arduini et
Guido atque Ogerius, germani, et reliqui plures. Lata fuit hec sententia in plebe Rapali, in presentia
Fredenzoni Gontardi, Oberti Marocelli et Corsi Vicecomitis, consulum Ianuen(sium). Qui, visis et
cognitis per sapientes omnibus iuribus et rationibus et allegationibus realibus et personalibus
utrarumque partium, laudaverunt, sententiaverunt et affirmaverunt quod omnia et singula que
sunt per predictos arbitros superius pronunciata et sententiata in perpetuum ab utrisque partibus
sub pena in compromisso apposita observentur. Millesimo centesimo septuagesimo primo, octava
decima die februarii, indicione quarta.

(S.T.) Ego Ricobonus, imperialis aule notarius, curie scriba, ad horum memoriam in posterum
conservandam precepto consulum et arbitrorum predictorum traddidi et scripsi.

(S.T.) Ego Obertus cancellarius subscripsi.

(S.T.) Ego Amicus Grillus subscripsi.

(S.T.) Ego Bonacursus de Bonacurso, notarius sacri Imperii, predictum instrumentum, ut supra,
transscripsi et exemplificavi a quodam instrumento scripto manu notarii suprascripti, signato signis
suprascriptis, de verbo ad verbum, nichil addito vel diminuto nisi forte littera, sillaba seu puncto
adbreviationis causa, non mutato sensu nec variato intellectu, de mandato et autoritate domini
Bertramis de Carcano, civis Mediolan(i), Ianue civitatis potestatis, qui potestas precepit michi
Bonacurso, notario, quod dictum instrumentum et omnia suprascripta deberem exemplare et
trascribere in publicam formam ad petitionem doni Bonifacii, abbatis et capituli monasterii Sancti
Fructuosi de Capite Montis, qui potestas statuit et laudavit quod predicto exemplo suprascripto
a predicto instrumento per me notarium fides ubique adhibeatur tanquam autentico et originali,
presentibus testibus Iohanne de Bonacursis, notario, Azo de Stampis, iudice dicti potestatis, et
Filipo Comino, iudice dicti potestatis, anno dominice nativitatis millesimo cc octuagesimo nono,
indicione prima, die decimo primo madii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/3, a cura di Francesca Mambrini,
Genova 2011,
pagg. 979-227.

2.8.2.19.21. Ottone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 

Pagina 454 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1141-1158 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottone Iudex è, nel XII secolo, un membro influente della famiglia Giudice a Genova. Fra il 1141 e il 1147 è
più volte console de' placiti e compare in diversi documenti come testimone o firmatario.

Nel 1154 è di nuovo console dei placiti di Genova (XXXIV consolato). Nel 1157 giura fedeltà al trattato con
Guglielmo I, re normanno di Sicilia, assieme ai consoli communis e de' placiti della città, ed altri trecento
notabili, fra cui alcuni suoi parenti.

𝒟ॱ 1142. Otto Giudice fu Console di Genova


𝒟ॱ 1145. Otto Giudice fu Console di Genova
𝒟ॱ 1154. Otto Giudice fu Console di Genova
𝒟ॱ 1158. Otto Giudice fu de Amb.ri mandati dalla Rep: a Federico Imperatore Barbarossa
…[omissis]…
𝒟ॱ 1168. Otto Giudice Milanese fu de Amb.ri mandati da da Rep: in Lombardia1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1516-1517.

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Spesso si trova tuttavia
nominato con altri membri della famiglia, probabilmente fratelli o cugini. Non conosciamo il luogo e la
data della morte.

1
Non sappiamo se anche questo ultimo rigo si riferisca allo stesso Ottone citato negl'altri. L'appellativo “Milanese”
potrebbe indicare un personaggio che si sia trasferito a Milano, perché per il ruolo che ha di ambasciatore per Genova,
è difficile pensare che non sia un Giudice genovese.

 [N.d.A.] Non sappiamo se questo Ottone sia lo stesso che nel 1123 si reca come ambasciatore
di Genova presso l'imperatore Federico I Barbarossa. Dato che in famiglia c'era l'abitudine di
riutilizzare spesso gli stessi nomi, potrebbe trattarsi di personaggi diversi. Tuttavia riteniamo che
quello che è stato più volte console de' placiti fra il 1141 e il 1147, e quello che lo è stato nel 1157,
sia lo stesso, perché si ritrova sempre negli atti assieme a Marco, Enrico e Giovanni, probabilmente
fratelli o cugini.

❖ Fonti
❖ Sul XXI consolato a Genova
✦ Anno 1142
Ottone de' Giudici è uno dei 4 consoli delegati ai placiti nell'XXI consolato. Durante il suo periodo consolare
viene inviata una galea con due ambasciatori all'imperatore bizantino di Nicea, Caloiannes, per trattare
una fornitura di naviglio da guerra e da carico che lo aiuti nella riconquista dell'impero.

Pagina 455 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In uicesimo primo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni Ansaldus Mallonus, Bonus
uassallus de Tetuica, Oglerius de Guidone, Bellamutus, et de placitis .IIII. Oto Iudex
Iudex, Oglerius de
Mari, W[illielmus] Pezolus, Ceba. et isti consules miserunt galeam .I. et legatos .II. Obertum Turrem
et W[illielmum] Barcam, ad imperatorem Calo iannem, qui cum magno exercitu in Antiocenis
partibus erat, ibique mortuus fuit, et filio suo Manueli imperium dimisit. MCXLII.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 31.

❖ Sugli eventi del 1142


✦ Anno 1142
1142. — E in l'anno seguente che fu di mille cento quarantadue, furono consoli dello stato, e
della signoria, Ansaldo Mallone, Bonvassallo della Tetvica, Ogerio di Guidone e Bellamuto; e del
civile, Otto Giudice
Giudice, Ogerio de Mari, Guglielmo Pezolo, e Ceba, senza altro cognome. E mandò
la città questo anno con una galera armata due ambasciatori, Oberto della Torre, e Guglielmo
Barca all'imperator di Costantinopoli, Callo Joanni Comeno, il quale era a quel tempo nelle parti
d'Antiochia, dove eziandio morì, e lasciò l'imperio al suo figliuolo Manuello, quello che fece
l'inganno di mettere e di mescolare il gesso in la farina all'esercito del re Corrado soprannominato,
quando era all'assedio della città d'Iconio, oggi domandata Cogni. E le cose che negoziarono gli
ambasciatori pare che non avessero compimento per la morte dell'imperatore, insino all'anno
seguente di cinquantacinque, come si dirà in appresso.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 175-176.

❖ Sul XXIV consolato a Genova


✦ Anno 1145
Oto Iudex è console dei placiti di Genova (XXIV consolato), assieme a Rodoanus, Willielmus Buferius e
Ceba.

In uicesimo quarto consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .IIII. Ido Gontardus, Oglerius
de Guidone, Guiscardus, W[illielmus] Lusius ; et de placitis .IIII. Oto Iudex
Iudex, Rodoanus, W[illielmus]
Buferius, Ceba .MCXLV. et in isto consulatu castrum Seestri fuit edificatum.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 33

❖ Sugli eventi del 1145


✦ Anno 1145
1145. — E l'altro anno che fu mille cento quaranta cinque i consoli dello stato erano, Antonio
Mallone, Guglielmo Negro, Ido Gontardo, Ogerio de Guidone; e delle cause forensi Otto Judice
Judice,
Guglielmo Bufferio, Rodoano, Ceba, tutti senz'altro cognome. Ed in questo consolato si edificò il
castello di Sestri.

Pagina 456 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pag. 179.

❖ Sull'alleanza tra Ventimiglia, Genova e il conte di Barcellona


✦ Settembre 1146
Nel settembre del 1146 Marco
Marco, Ugo e Ottone Iudex
Iudex, probabilmente come capi famiglia, firmano a Genova,
intercalati ad altre 166 firme, compresi alcuni D'Oria, Usodimare e Malocello, l'alleanza tra Ventimiglia,
Genova e il conte di Barcellona per la conquista, dopo quella di Almeria, anche quella di Tortosa nella
Spagna occupata dai Mori.

Pacta inita inter januaensis consules et barchionensis comitem pro expugnanda tortuosa …
marchio iudex (12ª firma), … oto iudex (14ª firma), … ugo iudex (23ª firma) …

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 122.

168.

1146 settembre ?

I Genovesi promettono al conte di Barcellona di intervenire, dopo l'impresa di Almeria, all'assedio di


Tortosa, col patto che due parti di questa e di ogni altra città o castello, spettino, dopo la conquista,
al conte, ed una rimanga in possesso, libero da ogni gravame, del comune di Genova ; che alle
concessioni ottenute dal medesimo, corrispondano, nel campo religioso, quelle che dovranno
accordarsi alla chiesa Genovese. Promettono di non imporre tasse portuarie, pedaggi o altri dazi
sulle merci di spettanza del Comune, trasportate da sudditi del conte per mare o per via terrestre.
Indicano la procedura da seguirsi nelle cause civili o penali vertenti fra Genovesi e sudditi del conte,
ai quali non potrà essere imposto il duello giudiziario. I consoli al comando dell'esercito genovese,
potranno introdurre nel presente trattato quelle modificazioni in senso più ampio o più restrittivo,
che ritenessero opportuno di concordare. col conte o con i suoi ambasciatori.

Sub nomine sancte Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus sancti.


Nos Ianuenses promittimus facere exercitum pro Comuni in primo reditu nostro post
expedicionem imperatoris ante quam Ianuam redeamus. ibimus ad obsidendam et expugnandam
Tortosam. et de Ibero usque ad Almariam non obsidebimus aliquam urbem vel castrum cum aliqua
gente sine licentia vel parabola comitis Barchinonensis. si autem evenerit quod per nos metipsos
accipiamus urbem vel castrum, et ea retineremus infra terminos prenominatos, dabimus duas
partes comiti, terciam vero nobis retinebimus. et habebimus in exercitu machinas et cetera que in
nostro arbitrio, scilicet consulatus comunis Ianue qui tunc fuerint, in his fuerint necessaria. et in
eodem exercitu apud Tortuosam cum comite Barchinonensi vel cum suis morabimur quamdiu in
exercitu fuerint, nisi iusto Dei impedimento remanserit, aut consilio comitis supradicti et nostro.
et salvabimus pro posse nostro comitem et suos et omnes res suas bona fide, tali convencione
habita inter nos et comitem, quod civitatum atque locorum cum eorum pertinenciis, qual vel que
cum comite ceperimus, aut ipsi vel nobis se se reddiderint, duas partes comes habeat, tercia
nobis retenta, quam libere et sine omni gravamine habere et possidere debemus. et non erimus

Pagina 457 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in consilio neque in facto, ut omnes suas duas partes omittat et faciemus iurare eos homines,
quibus partem nostram comittemus ut non sint in consilio quod comes suas duas partes omittat.
et siquis voluerit sibi eas auferre, quod adiuvent eas sibi retinere et defendere bona fide sine aliqua
fraude. et ecclesia nostra eandem partem habere debet in spiritualibus, quam civitas nostra habet
in temporalibus. et dum in exercitu erimus, non faciemus pactum nec convenienciam aliquam
de reddenda nobis aliqua civitate vel loco, vel de recipienda pecunia, neque de ulla diminucione
exercitus comitis sine parabola comitis si ibi fuerit, aut suorum qui ibi aderunt, si ipse defuerit.
et nullum portaticum neque pedaticum neque ribaticum dabunt homines vestri in tota terra
nostra vel mari, ex his que pertinent ad comune Ianue. et in omni terra nostra vc1 miri, quam
modo habemus vel in antea acquisierimus, salvi et securi erunt homines vestri districti cum rebus
eorum salvis nostris vetitis. si aliqua persona Ianuensis districti vel aliqua persona, que habitet
in porcione Ianuensium, aliquam reclamacionem fecerit super aliquam personam, que sit sub
iurisdicione comitis, causa illa tractabitur ante iudicem comitis, et e converso, si aliqua persona
de iurisdicione comitis fecerit aliquam reclamacionem super aliquam personam Ianuensis districti,
causa illa tractabitur et diflinietur sub iuditio illorum quibus Ianuenses partein suam commiserint.
et hoc sit tam in pecuniariis causis quam in criminalibus. preterea homines districti comitis non
cogantur facere bataliam in districtu nostro. hec omnia observabimus bona fide sine fraude nisi
iusto Dei impedimento aut parabola comitis aut suorum certorum remanserit missorum. In tota
predicta conveniencia possit addi vel minui secundum quod consules qui in exercitu fuerint, cum
comite seu cum eius missis concordati fuerint.
Isti sunt qui iuraverunt.
Lanfrancus Piper, Guillielmus Niger, Ansaldus Malonus, Marinus de Porta, Sigismundus, Boiamons,
Guillielmus Piper, Obertus cancellarius, Guido de Laude, Anfosus Guercius, Tancredus de Mauro,
Oto Iudex
Iudex, Obertus Usus de Mari, Marchio Iudex Iudex, Ingo de Volta, Guillielmus Malusocellus,
Guillielmus Picamilium, Ogerius de Guido, Ansaldus de Auria, Rodoanus Gabernia, Guillielmus
Guercius, Ugo Iudex
Iudex, Guillielmus Buronus, Guillielmus Stanconus, Philipus Lamberti, Obertus de
Insula, Guillielmus de Nigro, Ugo de Baldizone, Iordanus de Porta, Bonefacius Lamberti, Guillielmus
Porcus, Obertus de Belamuto, Ceba, Gandulfus Sardena, Rubaldus Albericus, Guillielmus de Mauro,
Lambertus de Marino, Ido Gontardus, Rainaldus Gausonus, Guillielmus de Murta, Ogerius Ventus,
Guillielmus Buferius, Vassallus de Campo, Opizo Lecavellum, Martinus de Mauro, Otto Bucella,
Villanus de Castello, Trentavellate, Guidotus Surlus, Albericus vicecomes, Rozeron Asalite,
Lanfrancus de Pallo, Guinegisus, Ido de Dactilo, Ugo de Bulgaro, Anselmus Albericus et Lanfrancus
frater eius, Oto Lecavellum, Enricus Mazal, Odezon Mazal, Guillielmus Tornellus, Marabotus Iusiol,
Bernizon Serra, Raimundus Crispinus, Marchio Castagna, Merlus Guaracus, Lanfrancus Mollus,
Ingo Galeta, Buccafurni, Merlus Gallus, Fulco Buferius, Marchio Culierada, Lambertus Mussus,
Merlus de Mari, Guillielinus Brusedus, Bertramus de Marino, Guido Almerii, Belmustus, Otto de
Cafaro, Ido de Guiscardo, Obertus de Carbo, Dodo Bolfericus, Otto Ruffus, Guillielmus Filardus,
Guillielmus Saccus, Guilliemmus Cigala, Iohannes Simia, Ionatas de Gaudulfo de Rubeo, Gandulfus
Bucafurno, Bonvassal de Cantano, Ugo Lercar, Obertus Malusaucellus, Balduinus et Enricus,
Rainaldus de Berizo, Bonefacius Mortussitis, Baldizon Ususmaris, Amicus Grillus, Guillielmus de
Vivaldo, Bonefacius Roza et Bardizon frater eius, Anfossus Botericus, Belamutus, Ingo Phariseus,
Anselmus Signoraldus, Ionatas de Merlo, Montexellus, Conradus Rufus, Rubaldus de Curia,
Ottobon Vicecomes, Petrus Golias, Butericus, Ugo Guaracus, Bonusvicinus de Campo, Obertus
Picamilium, Bonusvassallus Cima de Mar, Ido de Campo, Bonefacius Vicecomes, Conradua
Botarius, Ogerius Baldealdus, Bonusvassallus de Medolico, Guillielmus de Bombello, Fredenzo
Gontardus, Rolandus Advocatus, Guillielmus Bibens Aqua, Merlo de Brasil, Rubaldus de Alcherio,

Pagina 458 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ido de Campo, Ugo de Castro, Iohannes Novedela, Ansaldus Bolachese, Albertus de Volta, Rubaldus
Cavaruncus, Alvernacius, Stralandus, Lanfrancus Ar4emme, Girardus Scottus, Otto Binzerrus,
Ansaldus Golias, Ioel, Guillielmus Guercius de Ponte, Serrus.
Isti iuraverunt in presencia comitis Barchinonensis.
Ansaldus de Auria, Obertus Turris, Guillielmus Piccamilium, Philipus de Lamberto, Balduinus,
Ansaldus Pizo, Martinus de Mauro, Bonusvassallus de Castro, Obertus Spinula, Guillielmus de
Volta, Paganus de Volta, Oger de Bocheron, Rainaldus de Ceba, Otto de Bonvillano, Ido Scotus,
Lanfrancus Albericus, Ido Gontardus minor, Guillielmus Polesin, Rogeron Dertone, Nicola Roza,
Philipus Ansalite, Grifus Albericus.
Ego Rollandinus de Ricardo sacri palacii notarius ut supra extraxi et exemplificavi ex autentico
et originali privilegio predicto scripto in pergamena, bullato duobus sigillis pendentibus, unum
quorum erat cereum, cuius formam et circumscriptionem cognoscere aut discernere non potui
propter eius nimiam vetustatem; aliud vero erat plumbeum sigillum antiquum comunis Ianue. sicut
in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto, nisi forte littera, vel sillaba, titulo seu puncto causa
abreviacionis, sententia non mutata. Et hoc de mandato domini Danii de Osnaigo civitatis Ianue
potestatis, presentibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo cancellariis eamunis Ianue, Iacobo de
Albano et Brancha de Isacurte notariis. .MCCC. primo., indictione .XIII., die .XX. iunii.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXVIII.

❖ Sul trattato fra Genova e il conte di Barcellona


✦ Settembre 1146
Ottone
Ottone, Marco e Ugo Iudex sono fra coloro che nel settembre 1146 giurano di onorare il trattato di
alleanza fra Genova e il conte di Barcellona.

934.

<1146, settembre ?>

Trattato di alleanza tra il comune di Genova e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, nel
quale si precisano gli impegni dei Genovesi.

De Tortuosa.

SuB nomine sancte Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti. Nos Ianuenses promittimus facere
exercitum pro comuni in primo redditu nostro post expedictionem imperatoris antequam Ianuam
redeamus ibimus ad obsidendam et expugnandam Tortosam et de Hybero usque ad Almariam
non obsidebimus aliquam urbem vel castrum cum aliqua gente sine licentia vel parabola comitis
Barchinonensis. Si autem evenerit quod per nosmetipsos accipiamus urbem vel castrum et ea
retineremus infra terminos prenominatos, dabimus duas partes comiti, terciam vero nobis
tenebimus. Et habebimus in exercitu machinas et cetera que in nostro arbitrio, scilicet consulatus
comunis Ianue qui tunc fuerint, in his fuerint neccessaria. Et in eodem exercitu apud Turtuosam
cum comite Barchinonensi vel cum suis morabimur quamdiu in exercitu fuerint, nisi iusto Dei
impedimento remanserit aut consilio comitis supradicti et nostro. Et salvabimus pro posse nostro

Pagina 459 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

comitem et omnes res suas bona fide, tali condictione habita inter nos et comitem quod civitatum
atque locorum cum eorum pertinentiis, quas vel que cum comite ceperimus aut ipsi vel nobis sese
reddiderint, duas partes comes habeat, tercia nobis retenta, quam libere et sine omni gravamine
possidere debemus. Et non erimus in consilio neque in facto ut comes suas duas partes amittat
et faciemus iurare eos homines quibus partem nostram comittemus ut non sint in consilio vel in
facto quod comes suas duas partes amittat. Et si quis voluerit sibi eas auferre, quod adiuvent eas
sibi retinere et defendere bona fide sine aliqua fraude. Et ecclesia nostra eandem partem habere
debet in spiritualibus quam civitas nostra habet in temporalibus. Et dum in exercitu erimus, non
faciemus pactum nec convenienciam aliquam de reddenda nobis aliqua civitate vel loco, vel de
reccipienda pecunia, neque de ulla diminucione exercitus comitis sine parabola comitis, si ibi fuerit,
aut suorum qui ibi aderunt, si ipse defuerit. Et nullum portaticum neque pedagium neque ribatum
dabunt homines vestri in tota terra nostra vel mari ex his que pertinent ad comune Ianue. Et in
omni terra nostra vel mari quam modo habemus vel in antea acquisierimus salvi et securi erunt
homines vestri districti cum rebus eorum, salvis nostris vetitis. Si aliqua persona Ianuensis districti
vel aliqua persona que habitet in porcione Ianuensium aliquam reclamacionem fecerit supra
aliquam personam que sit sub iurisdictione comitis, causa illa tractabitur ante iudicem comitis,
et e converso si aliqua persona de iurisdictione comitis fecerit aliquam reclamacionem super
aliquam personam Ianuensis districti, causa illa tractabitur et diffinietur sub iuditio illorum quibus
Ianuenses partem suam commiserint et hoc sit tam in pecuniariis causis quam in criminalibus.
Preterea homines districti comitis non cogantur facere bataliam in districtu nostro. Hec omnia
observabimus bona fide, sine fraude, nisi iusto Dei impedimento aut parabola comitis aut suorum
certorum remanserit missorum. In tota predicta convenientia possit addi vel minui secundum quod
consules qui in exercitu fuerint cum comite seu eius missis concordati fuerint. Isti ee sunt qui
iuraverunt: Lanfrancus Piper, W(illelmus) Niger, Ansaldus Malon, Marinus de Porta, Sigismundus,
Boiamons, // W(illelmus) Piper, Obertus cancellarius, Guido de Laude, Anfosus Guercius, Tancredus
de Mauro, Oto iudexiudex, Obertus Usus de Mari, // Marchio iudex iudex, Ingo de Volta, W(illelmus)
Malusocellus, W(illelmus) Picamilium, Ogerius de Guido, Ansaldus de Auria, Rodoanus, // Gabernia,
Guillelmus Guercius, Ugo iudex
iudex, W(illelmus) Boron, W(illelmus) Stangon, Philipus Lamberti, Obertus
de Insula, // W(illelmus) de Nigro, Ugo de Baldizone, Iordanus de Porta, Bonefacius Lamberti,
W(illelmus) Porcus, Obertus de Belamuto, Ceba, Gandulfus Sardena, Rubaldus Albericus,
W(illelmus) de Mauro, Lambertus de Marino, Ido Gontardus, Rainaldus Gauson, W(illelmus) de
Murta, Ogerius Ventus, W(illelmus) Buferius, Vassallus de Campo, Opizo Lecavellum, Martinus de
Mauro, Otto Bucella, Villanus de Castello, Trentavellate, Guidotus Surlus, Albericus Vicecomes,
Rozeron Asalite, Lanfrancus de Pallo, Guinegisus, Ido de Datalo, // Ugo de Bulgaro, Anselmus
Albericus et Lanfrancus frater eius, Oto Lecavellum, Enricus Mazal, Odezon Mastal, W(illelmus)
Tornellus, Marabotus Iusiol, Bernizon Seria, Raimundus Crispin, Marchio Castagna, Merlus
Guaracus, Lanfrancus Mollis, Ingo Galeta, Buccafurni, Merlus Gallus, Fulco Buferius, Marchio
Culierada, Lambertus Mussus, Merlus de Mari, W(illelmus) Brusetus, Bertramus de Marino, Guido
Almerii, Belmustus, Otto de Cafaro, Ido de Guiscardo, Obertus de Carbo, Dodo Bolfericus, //
Otto Ruffus, W(illelmus) Filardus, W(illelmus) Saccus, W(illelmus) Cigala, Iohannes Simia, Iohatas de
Gandulfo Rufo, Gandulfus Bucafuria, Bonvassal de Cantano, Ugo Leccar, Obertus Malus Avellus,
Balduinus et Enricus, Rainaldus de Berizo, Bonefacius Mortussitis, Baldizon Ususmaris, Amicus
Grillus, W(illelmus) de Vualdo, Bonefacius Roza et Bardinon frater eius, Anfossus Boter, Belamutus,
Ingo Phariseus, Anselmus Signoraldus, Ionatas de Merlo, Montexellus, Conradus Rufus, Rubaldus
de Curia, Ottobon Vicecomes, Petrus Golias, // Butericus, Ugo Guaracus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Picamilium, Bonusvassallus Cimademar, Ido de Campo, Bonefacius Vicecomes, Conradus

Pagina 460 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Botar, Ogerius Baltealdus, Bonusvassallus de Medolico, W(illelmus) de Bombello, Froenzo


Gontardus, Rolandus Advocatus, W(illelmus) Bibensaqua, Merlo de Brasil, Rubaldus de Alcherio,
Ugo de Castro, Iohannes Novedela, Ansaldus Bolachese, Albertus de Volta, Rubaldus Cavaruncus,
Alvernacius Stralandus, Lanfrancus Argemme, Girardus Scotus, Otto Binzerrus, Ansaldus Golias,
// Ioel, W(illelmus) Guercius de Ponte, Serrus. Isti iuraverunt in presencia comitis Barchinonensis:
Ansaldus de Auria, Obertus Turris, W(illelmus) Picamilium, Philipus de Lamberto, Balduinus,
Ansaldus Pizo, Martinus de Mauro, Bonusvassal de Castro, Obertus Spinda, Guillelmus de Volta,
Paganus de Volta, Oger de Bocheron, Rainaldus de Ceba, Otto de Bonvillan, Ido Scotus, Lanfrancus
Albericus, Ido Gontardus minor, W(illelmus) Polesin, Rogeron Derdone, Nicola Roza, Philipus
Ansalite, Grifus Albericus.//

(S.T.) Ego Rollandinus de Ricardo, sacri palacii notarius, ut supra extrassi et exemplificavi ex
autentico et originali privilegio predicto scripto in pergameno, bullato duobus sigillis pendentibus,
unum quorum erat cereum cuius formam et circumscriptionem cognoscere aut discernere non
potui propter eius nimiam vetustatem, aliud vero erat pumbleum sigillum antiquum comunis
Ianue, sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto
causa abreviacionis, sententia non mutata, et hoc de mandato domini Danii de Osnaigo, civitatis
Ianue potestatis, presentibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo, cancellariis comunis Ianue,
Iacobo de Albario et Brancha de Isacurte notariis, M°CCC° primo, indictione XIII, die XX iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 8-11.

❖ Sulla vittoria sui saraceni ad Almeria


✦ Febbraio 1147
Nel febbraio 1147 Ugo Iudex è uno dei quattro consoli de' placiti di Genova (XXVII consolato). Marco e
Ottone Iudex sottoscrivono come testimoni alcuni documenti consolari firmati da Ugo.

In uicesimo septimo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .VI. Philippus de Lanberto,
Obertus Turris, Oglerius de Guidone, Baldoinus, Ansaldus de Auria, W|illielmus] Picamilium; et
de placitis .IIII. Ugo Iudex
Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pizo. in tempore istorum
consulum Ianuenses iuerunt ad Almariam cum magno stolo galearum et aliarum multarum nauium
et ceperunt Almariam bellando et Sarracenos uincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris
et in istoriis Ianuensium a sapientibus factis, qui uiderunt et interiuerunt. unde quamuis omnia
scribere non possimus, particulam tamen ad presens scribamus .MCXLVII.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 35.

174.

1147 febbraio

Pagina 461 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In vicesimo septimo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .VI.: Philippus de Lamberto,
Obertus Turris, Oglerius de Guidone, Baldoinus, Ansaldus de Auria, W[illielmus] Picamilium. et de
placitis .IIII.: Ugo Iudex
Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pizo. in tempore istorum
consulum lanuenses iverunt ad Almariam cum magno stolo galearum et aliarum multarum navium
et ceperunt Almariam bellando et Sarracenos vincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris
et in istoriis Ianuensium a sapientibus factis qui viderunt et interfuerunt.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXXIV.

In Almeriae … ianuenses … cum magno stolo galearum et aliarum multarum navium et ceperunt
Almariam bellando et saracenos vincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris et in historiis
ianuensium a sapientibus factis qui viderunt et interfuerunt … ego ugo iudex subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 174.

❖ Sull'età minima per firmare contratti


✦ Febbraio 1147
Il console Ottone Iudex firma anche una sentenza che conferma in 25 anni l'età minima dei coniugi
perchè siano validi i contratti di vendita o di pegno stretti con parenti, la moglie, o con prorpi amici. Si
tratta di un'altra prova della stretta applicazione della lex romana a Genova, che infatti assegna la piena
disponibilità delle proprie cose soltanto a chi abbia compiuto i 25 anni. In Italia è stato così sino alla fine
degli anni '50.

175.

1147 febbraio

I consoli del Comune riuniti ai consoli dei placiti decretano che debbano ritenersi validi i contratti di
vendita o di pegno stipulati da coniugi maggiori di venticinque anni con parenti della moglie o con
amici.

In ecclesia Sancii Laurentii in pieno parlamento consules tam causarum quam rei publice curam
gerentium, videlicet Obertus Turris, Philippus Lamberti, Oglerius Guidonis, Balduinus, Ansaldus
Aurie, Guillielmus Piccamilium, Ansaldus Pizo, Obertus cancellerius, Ingo de Volta, Ugo iudex
laudaverunt et affirmaverunt quod vendiciones et cartule pignoris, quas fecerit vir cum uxore sua
publico instrumento habentes annos .XXV. cum duobus vel tribus uxoris parentibus, si in Ianua
fuerint, et si non habucrit, in Ianua cum duobus vel tribus amicis, perpetuo sint firme ct stabiles.
.MCXLVII., mense februarii, indictione .VIIII.
Ego Guillielmus de Columba notarius per preceptum suprascriptorum consulum scripsi.
Ego Otto iudex subscripsi.
Ego Obertus Spinula subscripsi.
Ego Willelmus Lusius subscripsi.

Pagina 462 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXXV.

❖ Su vari documenti
✦ Anno 1147
Per tutto l'1147, i due consoli de' placiti Ugo e Ottone Iudex emanano e firmano in Genova numerosi
decreti e documenti, mentre Marco Iudex e Roberto Iudex fanno spesso da testimoni.

…ego guillelmus de columba notarius per perceptum superscriptorum consulum scripsi … ego oto
iudex subscripsi, ego oberto spinola subscripsi, ego willelmus lusius subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag 133.

Mentre si svolge la Seconda crociata in Terrasanta, ne parte anche una contro i Mori di Spagna per la
conquista di Almeria e Tortosa, alla quale, per disposizione papale e come concordato tra Genova, altre
città liguri, il conte di Barcellona e re Alfonso II, i liguri debbono fornire un rilevante supporto navale e di
truppa.

Mentre Obertus Turris, Philippus Platealonga, Baldovinus e Ansaldus de Auria guidano la flotta e la truppa
genovese, rimangono a governare la città, con pieni poteri, Oglione de Guidone, Wilielmus Picamillium,
Obertus Cancellarius ed Ugo Iudicis
Iudicis.

❖ Sulla perdita dei diritti per chi non vuole andare in guerra
✦ 1147
Il nome di Ottone Judex spicca in una sentenza dei consoli genovesi del maggio 1147.

181.

1147 maggio.

I consoli genovesi in pieno parlamento, dichiarano pubblicamente infami e privati dei diritti politici
e civili coloro che senza giusto motivo e senza licenza di due o tre dei consoli si fossero assentati
da Genova per non prender parte alla guerra1. Questa pena, salvo deliberazione più mite dei futuri
consoli, sarà inflitta anche ai figli maschi di costoro.

In ecclesia Sancti Laurenti in pleno parlamento consules Balduinus, Obertus Turris, Phylipus
Lamberti, Guillelmus Piccamilium, Ansaldi Aurie laudaverunt ut omnes illi habitatores Ianue, qui a
preterita purificatione sancte Marie sine licentia duorum vel trium illorum de Ianua recesserunt et
in presenti exercitu non fuerint, a modo sint infames persone et pedaticum et ripaticum et omnes
alias consuetudines tam in pondere quam in mensuris ut forici homines tribuant, nisi iustam
causam eos detinuisse monstraverint, filios autem masculos illorum simili pena cohercerunt, nisi
benignius venturorum consulum discretio eos absolverit. Item laudaverunt ut presente intraturi
consules ut supradictum est iurent et alios post se intraturos consules similiter iurare faciant.
.MCXLVII., mense madij, indictione .VIIII.

Pagina 463 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ego Guilielmus de Columba notarius per preceptum infrascriptos consulum scripsi.


Ego Oto Iudex subscripsi.
Ego Oberto Spinula subscripsi.
Ego Willelmus Lusius subscripsi.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXXXI.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 130.

1
Si sta parlando della guerra in Spagna contro i Mori.

❖ Sulla validità dei contratti di vendita e pegno


✦ Febbraio 1147
Ugo Giudice è fra i consoli ai placiti che decretano la validità dei contratti di vendita e di pegno stipulati da
coniugi di età non inferiore a 25 anni. Ottone Giudice è fra i testimoni dello stesso atto.

90
90✓✓

1147, febbraio, Genova

I consoli del Comune e dei placiti decretano la validità dei contratti di vendita e di pegno stipulati
da coniugi di età non inferiore a 25 anni con parenti o amici della moglie.

Laus de vendicionibus mulierum.

In ecclesia Sancti Laurentii, in pieno parlamento, consules tam causarum quam rei publice curam
gerentium, videlicet Obertus Turris, Phylippus Lamberti, Oglerius Guidonis, Balduinus, Ansaldus
Aurie, Willelmus Picamilium, Ansaldus Pigo, Obertus [can]cellarius, I[ngo] de Vol[ta], Ugo [Iudex
Iudex
lau]daverunt et [af]firmaverunt quod [ven]diciones et cartule pignoris quas fecerit vir [cum] uxore
[sua publico instrumento habentes] annos XXV [cum du]obus vel tribus uxoris parentibus, si [in
Ia]nua fuerint, et si [non habuerit in Ianua, cum] duobus vel tribus amicis, perpetuo sint fir[me et
stabiles]. M°C°XLVII°, mense februarii, indictione VIIIIª.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Otto Iudex subscripsi.
Ego Obertus Spinula subscripsi.
Ego W(illelmus) lusius [subscripsi].

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 144-145.

Pagina 464 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sull'acquisto di terreni da non residenti


✦ Febbraio 1147
Ugo Giudice è fra i consoli ai placiti che decretano sull'acquisto di terreni nel distretto genovese. Ottone
Giudice è fra i testimoni dello stesso atto.

91
91✓✓

1147, febbraio, Genova

I consoli del Comune e dei placiti decretano che nessun cittadino genovese possa acquistare, senza
il consenso scritto dei consoli, terreni nel distretto genovese da persona che abiti o abbia contratto
matrimonio fuori dal distretto medesimo.

Laus de emptionibus terrarum.

In [ecclesia] Sancti Laurentii, in pleno parlamento, consules tam causarum quam rei publice curam
[gerentium, videlicet] Willelmus Pic[camilium], Ansaldus Aurie, Balduinus, Obertus Turris, Oglerius
Guidonis, Phylippus Lamberti, Ugo Iudex Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pigo
laudaverunt et affirmaverunt quod nerno Ianuensis sine laude scripta consulum comunis Ianue
aliquam terram emat que sit [a Ro]boreto usque ad Gestam et a iugo usque ad mare a persona
que habitet vel que sit nupta ultra predictos [fines et si quis hoc fecerit, terra] illa sit comunis Ianue.
M°C°XLVII°, mense februarii, indictione VIIIIª.

(S.T.) E[go Guilielmus de Columba] notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Otto Iudex [subscripsi].
[E]g[o] Obertus Spinula subscripsi.
Ego W(illelmus) Lusius subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 145-146.

❖ Sull'atto di vendita del castello di Parodi


✦ Maggio 1148
Nel maggio 1148 Marco
Marco, Ugo
Ugo, Ottone e Roberto Giudice
Giudice, sono fra i testimoni che sottoscrivono l'atto di
vendita del castello di Parodi al comune di Genova.

110
110✓✓

1148, maggio, Genova

Alberto Zueta, marchese di Parodi, e la moglie Matilde vendono al comune di Genova il castello di
Parodi con metà della sua curia per lire 700.

Donatio castri Palodi.

Pagina 465 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi M°C°XLVIII°, mense madii, indictione X. Car(ta)
vendicionis sub dupli defensione quam facimus nos Albertus marchio Zueta et Matilda comitissa,
consensu et velle amicorum suorum Willelmi Malmantello et Willelmi Pipere, vobis consulibus
Ansaldo Malloni et W(illelmo) Buroni et Iord[ano de] Porta et Henrico Guercio, missis comunis
Ianue, nominative castrum Palodi cum medietate tocius curie eiusdem castri precium librarum
septem centum et si plus valet predicto precio pro servicio <et> expensis quas fecistis pro
[mar]chionis deliberatione, dono comuni Ianue et donamus. Et faciat exinde a presenti die comune
Ianue aut cui ipse dederit quicquid voluerit sine omni nostra et heredum nostrorum contradictione.
Quidem spondimus et promittimus nos quisque Albertus marchio et Matilda comitissa, una cum
nostris heredibus, comuni Ianue aut cui ipse dederit suprascriptam vendicionem et donacionem
ab omni homine defensare, quod si defendere non potuerimus aut si vobis aliquid exinde per
quodvis ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eandem vendicionem et donacionem
comuni Ianue restituemus sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit in consimili loco. Actum in
domo Willelmi Piperis. Testes Willelmus Piper, Willelmus de Mauro, Oglerius Guidonis, Ugo Iudex
Iudex,
Otto Iudex
Iudex, Robertus Iudex
Iudex, Willelmus Guercius, Obertus cancellarius, Marchio Iudex
Iudex, Detesalve
Malmantellus, Obertus Malocellus, Famulus Arquade, Lambertus Guercius, Cantator Montis Alti,
Falcus de Campo, Conradus Cita.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 169-170.

❖ Sulla validità di contratti già stipulati


✦ Febbraio 1148
Nel febbraio 1148 Ottone Giudice sottoscrive, come console ai placiti, un atto di vendita sulla validità dei
contratti di vendita e di pegno stipulati da coniugi di 25 anni o più.

111
111✓✓

1148, febbraio, Genova

I consoli del Comune e dei placiti, in ottemperanza al breve degli emendatori, dichiarano la validità
dei contratti di vendita e di pegno stipulati da coniugi di età non inferiore a 25 anni tra la data del
decreto di cui al n. 64 e quella di cui al n. 90.

De venditionibus quas fecerit vir cum uxore firmis habendis.

In ecclesia Sancti Laurentii, in publico parlamento, consules de comuni Iordanus de Porta, Ansaldus
Mallon, Henricus Guercius, de placitis Willelmus Niger, Marinus de Porta laudaverunt quod
vendiciones et cartulas pignoris quas fecit vir cum uxore sua publico instrumento habentes annos
XXV a tempore quo tercie mulieribus fuerunt ablate usque dum laus facta fuit quod mulieres cum
viris et cum duobus vel tribus earum parentibus possent vendiciones et pignorationes contrahere

Pagina 466 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

perpetuo esse firmas et stabiles. Hanc vero laudem fecerunt quoniam sacramento tenebantur
decreto brevium emendatorum hanc laudem huiusmodi facere et in registro scribere. Millesimo
C°XLVIII°, mense februarii, indictione Xª.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Oto Iudex subscripsi .

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pag. 171.

❖ Sul XXXIV consolato a Genova


✦ Anno 1154
Ottone Iudex è console dei placiti di Genova (XXXIV consolato) assieme a Frederzonus Gontardus, Ionathas
Crispinus e Baldizonus Usumaris.

In tricesimo quarto consulatu unius anni fuerunt consules .IIII. de comuni: Oglerius de Guidone,
Ansaldus de Auria, Obertus Spinola, Lamfrancus Piper; et de placitis .IIII. Oto Iudex
Iudex, Fredenzonus
Gontardus, Ionathas Crispinus, Baldizonus Ususmaris. isti namque consules, quando electi fuerunt,
quoniam ciuitatem dormire et litargiam pati, et sicuti na║uem sine gubernatore per mare
pergentem cognoscebant, ad presens consulatum iurare nolebant. at quia ab archiepiscopo moniti
in remissione eorum peccatorum, et a populo coacti fuerunt, uix tandem consulatum pro honore
ciuitatis iurauerunt.
…[omissis]…
interim autem, quadam die mense augusti, cum exercitu militum et peditum ad predictum castrum
clam uenit, et illud fraudulenter cum quibusdam proditoribus cepit. unde predicti consules cum
militibus et balistariis et sagitariis multis per totum eorum consulatum, prout decuit, guerram
fecerunt, deuastando et comburendo eo illius loca per terram; quoniam iemps erat, ad capiendum
castrum per mare ire non potuerunt .MCLIIII.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pagg. 37-41.

❖ Sugli eventi del 1154


✦ Anno 1154
1154. — E perchè in questi cinque consolati immediati sopraddetti non si fece cosa alcuna degna
di memoria, anzi pareva che la città fosse come una nave in mare senza nocchiero, e non si
trovava chi volesse accettare il consolato, e fu necessario che l'arcivescovo con prudentissime
ammonizioni, e il popolo con gran preghiere inducessero coloro, quali erano designati consoli a
pigliar il consolato. E furono per lo stato e per la signoria quattro consoli, Ogerio di Guidone, Oberto
Spinola, Anselmo d’Oria, e Lanfranco Pevere; e delle cause forensi, Otto GiudiceGiudice, Jonata Crespino,
Frendenzone Contardo, Baldizone Uso di Mare: i quali come persone provvide e prudenti,
considerando, che la città mancava di galere, ne fecero fabbricare un buon numero, giudicando che
le galere fossero molto a proposito, per onore, defensione e utilità della città; e diedero principio a

Pagina 467 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

redimere gli interessi della Repubblica dai pubblici usurari, ai quali erano dovute lire quindici mila:
e pare che per queste buone opere i cittadini si cominciassero a risvegliare, e si rendessino pronti
ad ubbidire a tutti i comandamenti dei consoli. E morì Eugenio Papa, e venne in appresso Anastasio
romano. E per questo tempo Federico primo re di Romani cognominato Barbarossa, che successe
a Conrado, venne in Lombardia, al quale convennero1 gente assai per dargli ubbidienza e giurargli
la fedeltà: e la città gli mandò due ambasciatori, Ugo arcidiacono, e Caffaro compositore degli
annali. La qual ambasceria gli fu molto grata, e fece carezze assai agli ambasciatori, comunicando
loro, in segno di amicizia, assai dei suoi secreti, e promettendogli di onorare la città di Genova
più che tutte le altre città d'Italia: e gli ambasciatori se ne ritornarono ben espediti a casa. E per
questo consolato accaddette, che Enrico marchese di Loreto, il qual si era convenuto del castello
di Noli con la Repubblica, contrafece alle convenzioni come persona fraudolente, che prometteva
con la lingua quello che non aveva nel cuore; e perciò occupò fraudolentemente il sopraddetto
castello di Noli del mese di agosto. E il popolo di Genova quasi per tutta l'invernata gli fece guerra
guastando, bruciando e assaccomannando il suo paese; chè per causa dell'inverno non si puotè
andar a combattere il castello per mare. Ed in questo anno, la notte precedente la festa di S.
Stefano, si accese il fuoco in una casetta del borgo della città, e si diffondeva il fuoco grandemente;
se non che per opera e per aiuto di molti cittadini uomini di guerra e molto valenti, i quali subito
corsero a soccorrere, si ammorzò il fuoco: e fu usato una diligenza grande a restituir le robe a
cui appartenevano; quelle dico, che furono salvate dall'incendio. Il danno fu grande, e saria stato
maggiore, se non fosse stato l'aiuto dei valenti uomini sopraddetti.

1Qui sta per portarsi, adunarsi. Dante infer. c. 5. “Tutti convengon qui d'ogni paese.” E Segn. stor. 7. 195. “Ove
ancora con vennero gli ambasciadori di tutti i principi”.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 192-194.

❖ Sul trattato con Guglielmo I


✦ Gennaio 1157
I consoli di Genova e trecento notabili impegnano la città, giurando fedeltà al trattato con Guglielmo
I, re normanno di Sicilia. L'accordo prevede che nessun cittadino genovese serva sotto l'imperatore di
Costantinopoli in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori o che alcun cittadino genovese serva
sotto l'imperatore in una guerra contro Guglielmo o i suoi successori.

Tra i notabili genovesi che sottoscrivono il giuramento vi sono Ottone Iudex de Castro1, Marco Iudex
Iudex,
Enrico Iudex e Giovanni Iudex
Iudex.

282.

1157 gennaio

I consoli del Comune insieme a trecento notabili genovesi prestano solenne giuramento di fedeltà
al trattato concluso con Guglielmo I re di Sicilia, in osservanza del quale non sarà lecito a chiunque
appartenga alla cittadinanza di Genova o al distretto di questa, il prendere servizio presso
l'imperatore di Costantinopoli in una guerra contro il re di Sicilia, od i suoi successori.

Pagina 468 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine individue Trinitatis et sancte pacis. amen. Anno ad incarnatione domini nostri Ihesu
Christi millesimo centesimo quinquagesimo septinio, mensis ianuarii, quinte indicionis. Nos
Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus, Lanfrancus Piper et Enricus Aurie consules Ianue, una
cum trecentis hominibus Ianue de melioribus, qui eligi et inveniri potuerunt et ceteris, quorum
nomina subscripta sunt, bona fide, sine fraude ex parte nostra et successorum nostrorum et
tocius communis Ianue, scilicet universorum hominum Ianue et illorum universorum qui sunt de
districto Ianue, scilicet habitantium in maritima a Victimilio usque Portum Veneris, tam presentium
quam futurorum, iuramus observare firmam et fidelem amiciciam domino Guillielmo, Dei gratia
magnifico et gloriosissimo regi Scicilie, ducatus Apulie et principatus Capue. et domino Rogerio
duci Apulie filio suo et aliis suis heredibus secundum suam ordinationem statuendis de vita et
membris et terreno honore. et quod non erimus in consilio vel facto sive consensu, qualiter
vitam aut membrum vel terrenum honorem perdant vel malum aut dampnum habeant aut mala
captione capiantur. et nos supradicti consules, bona fide, sine fraude publice prohibemus ut
nullus hominum Ianue, vel de districtu Ianue, eat ad serviendum contra eundem dominum regem
W[illelmum] et heredes suos, imperatori Constantinopolitano. et si evenerit quod aliquis nostrum
supradictorum a modo contra predicta faciendo aliquod forisfactum predicto domino regi vel
beredibus suis fecerit vel nominatim contra eundem dominum regem W[illelmum] vel heredes
suos imperatori Constantinopolitano servierit, et inde a predicto domino rege W[illelmo] vel suis
heredibus certis litteris aut certo nuncio querimonia facta fuerit, tunc a nobis infra quadraginta
dies continuos iuste emendabitur sine fraude et de eo si persona presens fuerit, iusticiam ficiemus
sine fraude et malo ingenio. si vero absens fuerit, emendabitur a nobis fuste infra terminos
iuste statuendos sine fraude. quod si aliquis hominum preditti domini regis vel heredum suorum
contra pactum ad eodem domino rege W[illelmo] nobis factum fecerit vel conturbaverit pactum
predictum non minus firmum et inconcussum permaneat, donec sicut inter ipsum dominum
regern et nos statutum est bona fide emendatum fuerit. quo emendato pactum predictum firmum
et stabile permaneat. et nominatim Ansaldus cintracus publice in persona omnium hominum
Ianue et illorum, qui sunt de districto Ianue, super animas illorum iuravit hoc pactum observari
bona fide predicto domino regi et heredibus suis. Hec omnia supradicta attendentur et perpetuo
observabuntur bona fide, sine fraude predicto domino regi W[illelmo] et suis heredibus a nobis
omnibus, tam presentibus quam futuris. Sic nos Deus adiuvet et hec sancta Dei evangelia. amen.
hoc iuramentum nos suprascripti consules et omnes inferius scripti in presentia Riccardi
venerabilis Siracuse electi et Rainaldi de Tusa magistri iusticiarii et Ansaldi de Nigrone nobilis
Ianuensis legatorum domini regis Willelmi fecimus. et in eorum presentia in publico parlamento
nominatim prohibuimus. et sub debito sacramenti laudavimus ut nullus hominum Ianue, vel de
districto Ianue eat ad serviendum contra euudem dominum regem W[illelmum] et heredes suos
imperatori Constantinopolitano. insuper Ansaldus cintracus ex precepto et laude nostra, ut
superius scriptum est, in publico parlamento iuravit in anima tocius populi hoc pactum
observandum fore, ut superius continetur.
Eorum qui iuraverunt hoc scripto nomina declarantur. Ogerius Ventus et Guilielmus Buronus,
Lanfrancus Piper et Enricus Aurie, consules comunis Ianue. Ansaldus Aurie et Guillielmus Ventus,
qui pro pace ista legati iverunt ad predictum dominum regem Simon Aurie, Opiço Sardena, Ugo
de Baldeçone et Nicola Rodulfi placitorum consules, Boiamons de Odone, Fredentio Gontardus,
Bonus Iohannes, Malus Filiaster, Ansaldus Mallonus, Rogeronus Ite, Obertus Cancellarius, Otto
Rubeus, Willelmus Tornellus, Arnaldus de Turca, Willelmus Sardena, Vassallus Gisulfi, Gandulfus
Picamilium, Bonus Vassallus de Castro, Ingo de Volta, Baldicio Ususmaris, Lambertus Philippi,
Willelmus Stanconus, Willelmus Cigala, Bertramus de Marino, Willelmus de Marino, Otto Iudex de

Pagina 469 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Castro
Castro, Willelmus Malusaucellus, Ohertus Recalcatus, Amicus Grillus, Embronus, Ribaidus Saraphie,
Bonus Vassallus Caputgalli, Ogerius scriba, Corsus Sismundi, Marchio de Volta, Donumdei de Iterio,
Ido Porcellus, Filippus de Lamberto,
…[omissis]…
Rainaldus Gauxonus, Bonifacius filius eius, Marchio IudexIudex, Baialardus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Lanfranci de Mari, Willelmus Papa, Ribaldus de Sancto Ginesio, Ugo Lupus, Willelmus
Arnaldi, Angilerius Pollesinus, Lambertus Guercius, Lanfrancus Galeta, Ismael, Lanfrancus Papa,
Lambertus Willielmi de vicecomite, Iordanus Yse, W[illielmus] Aradellus, Willelmus Smerigius,
…[omissis]…
Philippus de Dactilo, Buconus, Rolandus afaitador, Willelmus Crusetus, Willelmus Zulcan, Willelmus
Mundagra, Willelmus Filardus, Petrus Bernardi, Bonifacius Mortuus sitis, Bonifacius Alpan,
Willelmus de Carmadino, Willelmus Picamilium, Enricus Iofredi, Bernardus Tachinus, Ansaldus
Bucucius, Enricus Iudex
Iudex, Matheus Pignol, Philippus tractor, Ribaldus Cabutus, Lanfrancus de Pallo,
…[omissis]…
Willelmus de Mari, Bonusvassallus de Mastaro, Obertus Mazucus, Alberton Bancher, Iohannes
Iudex
Iudex, Merlo Lucensis, Anfossus Guercius, Rubaldus de Murta, Guido de Olasco, Ubertus
Lombardus, Bertolotus de Murta, Bonus senior de Campo, Ingo Puella, Willelmus Guercius Tite
domine, Willelmus Cavaturta, Bonus vassallus de Primo, Obertus Tachinus, Willelmus Beaqua,
Bonus vassallus Barucius, Willelmus Guercius Bancher, Ido Pulparius,
…[omissis]…
Guidotus Ansaldi Ite, Otto Lecavelum, Obertus Spinula, Bonifacius Vicecomes, Ingo Willelmi de
Volta, Ionathas de Gandulfo Rubeo, Otto Mallo, Obertus Lusius, et Obertus Gruatus.
Et ad huius rei inviolabile firmamentum hanc cartulam per manus Iohannis notarii publici scribi et
comuni sigillo sigillari. nos suprascripti consules precepimus.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CCLXXXII

1
Qui de Castro non è un predicato, ma indica soltanto la provenienza dal quartiere genovese di Castello, quello del più
antico insediamento genoate (VI sec. aC) che aveva poi incluso tutta la Genova romana.

❖ Sugli eventi del 1158


✦ Anno 1158
Ottone Giudice è fra gli ambasciatori mandati da Genova nel 1158 presso l'imperatore Federico I, detto “il
Barbarossa.”

1158. — E l'anno seguente di mille cento cinquant'otto l'imperatore Federico primo, cognominato
Barbarossa, del quale avemo fatto menzione di sopra, ritornò in Italia, e diede opera di stabilire ed
ampliare le giurisdizioni dell'imperio. E per causa della ribellione fatta da Milanesi, mise l'assedio
alla città di Milano, la quale, dopo qualche poca resistenza, pervenne in balia dell'imperatore:
il quale eziandio usò gran clemenza verso di quella. E Milanesi giurarono di nuovo la fedelità
all'imperatore, e rinunziarono a certe regalie, e a certi privilegi, e pagarono all'imperatore nove
mila marchi d'argento, e li diedero trecento ostatici1. La qual cosa eziandio furono constrette
a fare la maggior parte delle terre di Lombardia, e della Toscana; le quali tutte succumbero
alla volontà dell'imperatore: e fu esortato il popolo di Genova per lettere da molti cortigiani del

Pagina 470 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

l'imperatore a dover fare il somigliante. Ed erano consoli della Repubblica in questo tempo Ingo
della Volta, Ido Gontardo, Baldicio Uso di Mare, e Gioanni Malocello; e per le cause forensi, otto;
Guglielmo Bufferio, Bonvassallo di Castello, Anselmo di Caffara, Nuvolone senza altro cognome,
Otto di Caffaro, Nicola di Rodolfo, Enrico Malocello ed Oberto Recallato: li quali mandarono alla
corte del nobili della città, ad iscusare quello ch'era domandato per parte dell'imperatore; ed
allegavano che il popolo di Genova non doveva esser gravato di tributo nè di angaria alcuna;
conciossiachè già per antico tempo gl'imperatori romani si siano contentati della sola fedeltà del
popolo firmata con giuramento, e della difensione delle parti marittime dall'impeto di barbari ed
infedeli. E facevano constare, come per opera de Genovesi, da Roma insino in Barcellona il mare
era sicuro; di modo che l'uomo poteva navigar sicuramente e riposare, e far i fatti suoi in casa
sua: la qual sicurità non avria potuto far l'imperio con manco spesa di dieci mila marchi di argento
l'anno. Ed oltra di ciò allegavano che Genovesi non possedevano della terra dell'imperio poco o
niente, e che, sendo dediti alla mercanzia, loro donavano grande utilità all'entrate dell'imperio,
per causa delle gabelle e dei dazii, che pagavano per tutto il mondo. E perchè l'imperatore si era
approssimato con l'esercito circa quaranta miglia alla città, ed era venuto insino al Bosco, che è
un castello in le confine di Lombardia, parve ai consoli di provvedere alla città. E fecero lavorare
alle muraglie già cominciate, giorno e notte, uomini e donne; e si fece in otto giorni tanta parte
della muraglia della città ch'era giudicata opera d'un intero anno. E qualche parte che restavano
dismurate, furono serrate di legnami ben forti. Ed oltra di ciò, condussero i consoli dentro la terra
tanto numero di soldati, e così eziandio fuori della terra, che la spesa del viver loro montava
alla somma di cento marchi d'argento per ogni giorno; di modo che pareva a quelli della terra
essere ben in ordine e sufficienti ad aspettare non solamente l'esercito dell'imperatore, ma di
tutta Italia. E presentendo l'imperatore queste preparazioni così gagliarde, e, sendoli detto che il
popolo di Genova non patirebbe che fossero violate le sue usanze, richiese che gli fossero mandati
ambassatori. E andarono Ido Gontardo, uno dei consoli, Caffaro, Oberto Spinola, Guglielmo Cicala,
Guido di Laude, Ogerio di Bocherone, Otto GiudiceGiudice, ed Alberico, tutti giudicati uomini sufficienti
a questa impresa: i quali furono visti molto volontieri, e fecero convenzione onorevole con
l'imperatore in questa forma. Sua Maestà accettò il popolo di Genova in sua buona grazia, e
dimostrò aver buona volontà verso di loro, e gli accettò in tutela e difensione. E gli promise che non
ascolteria alcuna querela contra di loro, se già non fosse per causa di rompimento di strada, e che
non li molesteria per modo alcuno di quel che possedevano. E per contra il popolo li fece giurar la
fedeltà da quaranta cittadini, i quali ricevettero a nome dell'imperatore nel palazzo archiepiscopale
due dei suoi messi con dichiarazione, che per cagione di questa fedelità la città non fosse obbligata,
nè a far esercito, nè a pagar denari: e nondimeno la Repubblica donò all'imperatore ed alla
corte mille ducento marchi d'argento; e, oltra di ciò, promisero di lassar le regalie, le quali lor
medesimi cognoscerebbono per giustizia, che fossero dovute all'imperio. E sono tutte le predette
cose scritte nel registro del comune, dove è il privilegio autenticato. Ed in questo consolato quelli
di Vintimiglia a persuasione d'un messo dell'imperatore ribellarono e distrussero il castello, che
Genovesi avevano edificato in la terra di Vintimiglia. Per la qual ribellione il popolo di Genova
con licenza dell'imperatore con grande esercito andarono contra gli uomini di Vintimiglia, e li
soggiogarono; e molti di loro furono posti in prigione in Genova. E quest'anno fu non solamente in
Genova, ma quasi per tutto il mondo grandissima siccità: e non piovette acqua dal cielo da calende
di maggio insino all'ultima settimana di marzo, se non una volta sola; che fu eziandio da dire anzi
rugiada che pioggia.

1
Ostatici, e più usato, statici: ostaggi: vedi ortografia italiana moderna stampata in Padova 1822.

Pagina 471 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 198-201.

2.8.2.19.22. Ugo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1143-1147 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ugo Iudex è, nel XII secolo, un membro influente della famiglia Giudice a Genova. Fra il 1143 e il 1147 è più
volte console de' placiti e compare in diversi documenti come testimone o firmatario.

𝒟ॱ 1143. Ugo Giudice fu Console di Genova

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1516.

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Spesso si trova tuttavia
nominato con altri membri della famiglia, probabilmente fratelli o cugini. Non conosciamo il luogo e la
data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul prelievo di denaro da parte delle mogli
✦ 2 febbraio 1143
Ugo Iudex è console per i placiti nel XXII consolato assieme a Bonusvassallus de Odone, Oglerius Ventus e
Willielmus Lusius. Il 2 febbraio del 1143, Ugo sottoscrive il decreto che proibisce a una moglie di prelevare
sino ad un terzo del patrimonio del marito, come sino allora concesso: viene ammesso soltanto un
prelievo una tantum non superiore alle 100 lire genovesi.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 31.

«Liber Jurium Januenses»,


Vol. I, pag. 81

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

123.

1143 febbraio 2.

I consoli del Comune, riuniti ai consoli dei placiti, nel primo giorno della loro entrata in carica,
decretano che nessuna donna possa, d'ora innanzi, prelevare il terzo del patrimonio del marito, e
che l'antefatto, consentito dalle consuetudini, non ecceda la somma di cento lire.

Pagina 472 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Consules comunis Ianue Bonussenior Mallonus et Guillielmus de Volta et Guillielmus Porcus et


Lanfrancus Piper et consules de placitis. Bonvassallus Odonis. et Ugo Iudex
Iudex. et Ogeries Ventus et
Guillielmus Luxius in publico parlamento palam laudaverunt pariterque affirmaverunt ut perpetuo
firmum et stabile sit quod nulla femina de Ianuensi episcopatu dehinc in antea habeat tertiam per
aliquam occasionem ex parte mariti, sed pro autifacto possit habere usque in libras centum. et hoc
habeat secundum preteritam consuetudinem huius civitatis. femine vero que habent viros tertiam
prorsus non habeant. sed antifactum firmiter obtineant sicut pactum illis fuit. et si alicui femine ab
aliqua persona vel pro patto, vel pro sacramento, vel sub aliqua occasione plus fuerit factum quam
hoc quod supradeterminatum est eo quod maritum accipiat nichil valeat, sed heredes possint
requirere superfluum de hoc quod supradeterminatum est. mulieribus autem illis quarum mariti
iam mortui sunt, irta capitula non noceant. Anno millesimo centesimo quadragesimo tertio. mense
februarii, prima die eorum consulatus. indictione .V.
Ego Guillielmus de Columba notarius per preceptum istorum consulum scripsi.
Ego Guillielmus de Volta subscripsi. Ego Ansaldus de Auria subscripsi.
Ego Marinus subscripsi. Ego Guillielmus de Mauro subscripsi.
Ego Guillelmus de Sancto Georgio sacri Imperii notarius transcripsi et exemplificavi ut supra cum
nominibus testatorum de registro et autentico comunis Ianue translato et exemplificato manu
magistri Nicolosi de Sancto Laurentio notarlo, nichil addito vel diminuto nisi forte littera, sillaba,
titulo seu puncto de mandato domini Guidoti de Rodobio potestatis lanue, presentibus testibus
Rubeo de Orto, magistro Alberto de Casali, et Ianuino Osbergerio scribis comunis lanue. Millesimo
ducentesimo .LXVII., die .VIII. novembris, .X. indictione.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CXXIII

❖ Sugli eventi del 1143


✦ Anno 1143
1143. — Seguita l'anno di mille cento quarantatre. Nel quale furono consoli, Bonsignor Mallone,
Guglielmo Porco, Guglielmo della Volta e Lanfranco Pevere; e del foro civile, Ugo Judice
Judice, Bonvassallo
di Odone, Ogerio Vento e Guglielmo Lussio. E perchè era consuetudine in quel tempo, in la terra,
che le donne vedove, così quelle che avevano figliuoli, come quelle che non avevano, ereditavano
la terza parte dei beni del marito, fu cassata ed annullata nel tempo di questi consoli questa
consuetudine: della qual cosa lamentandosene le donne, e parendosi gravate fu fatta la legge
dell'antifato1 in favor loro: la quale si osserva insino a questo tempo. E si armarono in questo
consolato quattro galere le quali presero la terra di Monpellieri, che era stata occupata da certi
nemici del signor di quella; e Genovesi misero in casa, e rendettero la terra a Guglielmo di
Monpellieri vero signor di essa: il quale per questo beneficio scrisse una lettera molto ringraziatoria
all'arcivescovo (che per questi tempi l'arcivescovo era in gran riputazione dentro e di fuori) ed ai
consoli; e concesse molte esenzioni e molti privilegii ai Genovesi, e gli donò due case in Mompellieri
per far uno fondaco. E di tutte queste cose pare ampla scrittura nel registro della Repubblica: e
si ricuperarono mille marche di argento che avevano preso quelli di Mompellieri. E ritornando le
quattro galere sopraddette a Genova presero una galera di corsari.

1
Antifato; termine legale; contradote “Prese Sifonte per ragione dell'antifato, in nome di Margherita il possesso
di tutti i beni così mobili, come immobili ecc.” Varchi Stor. lib. 16.

Pagina 473 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 176-177.

❖ Sull'alleanza tra Ventimiglia, Genova e il conte di Barcellona


✦ Settembre 1146
Nel settembre del 1146 Marco
Marco, Ugo e Ottone Iudex
Iudex, probabilmente come capi famiglia, firmano a Genova,
intercalati ad altre 166 firme, compresi alcuni D'Oria, Usodimare e Malocello, l'alleanza tra Ventimiglia,
Genova e il conte di Barcellona per la conquista, dopo quella di Almeria, anche quella di Tortosa nella
Spagna occupata dai Mori.

Pacta inita inter januaensis consules et barchionensis comitem pro expugnanda tortuosa …
marchio iudex (12ª firma), … oto iudex (14ª firma), … ugo iudex (23ª firma) …

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 122.

168.

1146 settembre ?

I Genovesi promettono al conte di Barcellona di intervenire, dopo l'impresa di Almeria, all'assedio di


Tortosa, col patto che due parti di questa e di ogni altra città o castello, spettino, dopo la conquista,
al conte, ed una rimanga in possesso, libero da ogni gravame, del comune di Genova ; che alle
concessioni ottenute dal medesimo, corrispondano, nel campo religioso, quelle che dovranno
accordarsi alla chiesa Genovese. Promettono di non imporre tasse portuarie, pedaggi o altri dazi
sulle merci di spettanza del Comune, trasportate da sudditi del conte per mare o per via terrestre.
Indicano la procedura da seguirsi nelle cause civili o penali vertenti fra Genovesi e sudditi del conte,
ai quali non potrà essere imposto il duello giudiziario. I consoli al comando dell'esercito genovese,
potranno introdurre nel presente trattato quelle modificazioni in senso più ampio o più restrittivo,
che ritenessero opportuno di concordare. col conte o con i suoi ambasciatori.

Sub nomine sancte Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus sancti.


Nos Ianuenses promittimus facere exercitum pro Comuni in primo reditu nostro post
expedicionem imperatoris ante quam Ianuam redeamus. ibimus ad obsidendam et expugnandam
Tortosam. et de Ibero usque ad Almariam non obsidebimus aliquam urbem vel castrum cum aliqua
gente sine licentia vel parabola comitis Barchinonensis. si autem evenerit quod per nos metipsos
accipiamus urbem vel castrum, et ea retineremus infra terminos prenominatos, dabimus duas
partes comiti, terciam vero nobis retinebimus. et habebimus in exercitu machinas et cetera que in
nostro arbitrio, scilicet consulatus comunis Ianue qui tunc fuerint, in his fuerint necessaria. et in
eodem exercitu apud Tortuosam cum comite Barchinonensi vel cum suis morabimur quamdiu in
exercitu fuerint, nisi iusto Dei impedimento remanserit, aut consilio comitis supradicti et nostro.
et salvabimus pro posse nostro comitem et suos et omnes res suas bona fide, tali convencione
habita inter nos et comitem, quod civitatum atque locorum cum eorum pertinenciis, qual vel que
cum comite ceperimus, aut ipsi vel nobis se se reddiderint, duas partes comes habeat, tercia
nobis retenta, quam libere et sine omni gravamine habere et possidere debemus. et non erimus

Pagina 474 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in consilio neque in facto, ut omnes suas duas partes omittat et faciemus iurare eos homines,
quibus partem nostram comittemus ut non sint in consilio quod comes suas duas partes omittat.
et siquis voluerit sibi eas auferre, quod adiuvent eas sibi retinere et defendere bona fide sine aliqua
fraude. et ecclesia nostra eandem partem habere debet in spiritualibus, quam civitas nostra habet
in temporalibus. et dum in exercitu erimus, non faciemus pactum nec convenienciam aliquam
de reddenda nobis aliqua civitate vel loco, vel de recipienda pecunia, neque de ulla diminucione
exercitus comitis sine parabola comitis si ibi fuerit, aut suorum qui ibi aderunt, si ipse defuerit.
et nullum portaticum neque pedaticum neque ribaticum dabunt homines vestri in tota terra
nostra vel mari, ex his que pertinent ad comune Ianue. et in omni terra nostra vc1 miri, quam
modo habemus vel in antea acquisierimus, salvi et securi erunt homines vestri districti cum rebus
eorum salvis nostris vetitis. si aliqua persona Ianuensis districti vel aliqua persona, que habitet
in porcione Ianuensium, aliquam reclamacionem fecerit super aliquam personam, que sit sub
iurisdicione comitis, causa illa tractabitur ante iudicem comitis, et e converso, si aliqua persona
de iurisdicione comitis fecerit aliquam reclamacionem super aliquam personam Ianuensis districti,
causa illa tractabitur et diflinietur sub iuditio illorum quibus Ianuenses partein suam commiserint.
et hoc sit tam in pecuniariis causis quam in criminalibus. preterea homines districti comitis non
cogantur facere bataliam in districtu nostro. hec omnia observabimus bona fide sine fraude nisi
iusto Dei impedimento aut parabola comitis aut suorum certorum remanserit missorum. In tota
predicta conveniencia possit addi vel minui secundum quod consules qui in exercitu fuerint, cum
comite seu cum eius missis concordati fuerint.
Isti sunt qui iuraverunt.
Lanfrancus Piper, Guillielmus Niger, Ansaldus Malonus, Marinus de Porta, Sigismundus, Boiamons,
Guillielmus Piper, Obertus cancellarius, Guido de Laude, Anfosus Guercius, Tancredus de Mauro,
Oto Iudex
Iudex, Obertus Usus de Mari, Marchio Iudex Iudex, Ingo de Volta, Guillielmus Malusocellus,
Guillielmus Picamilium, Ogerius de Guido, Ansaldus de Auria, Rodoanus Gabernia, Guillielmus
Guercius, Ugo Iudex
Iudex, Guillielmus Buronus, Guillielmus Stanconus, Philipus Lamberti, Obertus de
Insula, Guillielmus de Nigro, Ugo de Baldizone, Iordanus de Porta, Bonefacius Lamberti, Guillielmus
Porcus, Obertus de Belamuto, Ceba, Gandulfus Sardena, Rubaldus Albericus, Guillielmus de Mauro,
Lambertus de Marino, Ido Gontardus, Rainaldus Gausonus, Guillielmus de Murta, Ogerius Ventus,
Guillielmus Buferius, Vassallus de Campo, Opizo Lecavellum, Martinus de Mauro, Otto Bucella,
Villanus de Castello, Trentavellate, Guidotus Surlus, Albericus vicecomes, Rozeron Asalite,
Lanfrancus de Pallo, Guinegisus, Ido de Dactilo, Ugo de Bulgaro, Anselmus Albericus et Lanfrancus
frater eius, Oto Lecavellum, Enricus Mazal, Odezon Mazal, Guillielmus Tornellus, Marabotus Iusiol,
Bernizon Serra, Raimundus Crispinus, Marchio Castagna, Merlus Guaracus, Lanfrancus Mollus,
Ingo Galeta, Buccafurni, Merlus Gallus, Fulco Buferius, Marchio Culierada, Lambertus Mussus,
Merlus de Mari, Guillielinus Brusedus, Bertramus de Marino, Guido Almerii, Belmustus, Otto de
Cafaro, Ido de Guiscardo, Obertus de Carbo, Dodo Bolfericus, Otto Ruffus, Guillielmus Filardus,
Guillielmus Saccus, Guilliemmus Cigala, Iohannes Simia, Ionatas de Gaudulfo de Rubeo, Gandulfus
Bucafurno, Bonvassal de Cantano, Ugo Lercar, Obertus Malusaucellus, Balduinus et Enricus,
Rainaldus de Berizo, Bonefacius Mortussitis, Baldizon Ususmaris, Amicus Grillus, Guillielmus de
Vivaldo, Bonefacius Roza et Bardizon frater eius, Anfossus Botericus, Belamutus, Ingo Phariseus,
Anselmus Signoraldus, Ionatas de Merlo, Montexellus, Conradus Rufus, Rubaldus de Curia,
Ottobon Vicecomes, Petrus Golias, Butericus, Ugo Guaracus, Bonusvicinus de Campo, Obertus
Picamilium, Bonusvassallus Cima de Mar, Ido de Campo, Bonefacius Vicecomes, Conradua
Botarius, Ogerius Baldealdus, Bonusvassallus de Medolico, Guillielmus de Bombello, Fredenzo
Gontardus, Rolandus Advocatus, Guillielmus Bibens Aqua, Merlo de Brasil, Rubaldus de Alcherio,

Pagina 475 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ido de Campo, Ugo de Castro, Iohannes Novedela, Ansaldus Bolachese, Albertus de Volta, Rubaldus
Cavaruncus, Alvernacius, Stralandus, Lanfrancus Ar4emme, Girardus Scottus, Otto Binzerrus,
Ansaldus Golias, Ioel, Guillielmus Guercius de Ponte, Serrus.
Isti iuraverunt in presencia comitis Barchinonensis.
Ansaldus de Auria, Obertus Turris, Guillielmus Piccamilium, Philipus de Lamberto, Balduinus,
Ansaldus Pizo, Martinus de Mauro, Bonusvassallus de Castro, Obertus Spinula, Guillielmus de
Volta, Paganus de Volta, Oger de Bocheron, Rainaldus de Ceba, Otto de Bonvillano, Ido Scotus,
Lanfrancus Albericus, Ido Gontardus minor, Guillielmus Polesin, Rogeron Dertone, Nicola Roza,
Philipus Ansalite, Grifus Albericus.
Ego Rollandinus de Ricardo sacri palacii notarius ut supra extraxi et exemplificavi ex autentico
et originali privilegio predicto scripto in pergamena, bullato duobus sigillis pendentibus, unum
quorum erat cereum, cuius formam et circumscriptionem cognoscere aut discernere non potui
propter eius nimiam vetustatem; aliud vero erat plumbeum sigillum antiquum comunis Ianue. sicut
in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto, nisi forte littera, vel sillaba, titulo seu puncto causa
abreviacionis, sententia non mutata. Et hoc de mandato domini Danii de Osnaigo civitatis Ianue
potestatis, presentibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo cancellariis eamunis Ianue, Iacobo de
Albano et Brancha de Isacurte notariis. .MCCC. primo., indictione .XIII., die .XX. iunii.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXVIII.

❖ Sulla conquista di Almeria


✦ 1146
Sempre nel settembre 1146, il re di Spagna Alfonso, autodenominatosi imperatore, si accorda con Genova
ed altre città liguri per un aiuto in navi e soldati per la conquista di Almeria, in cambio di piccole
concessioni territoriali, ma grandi facilitazioni doganali e mercantili. Ugo Iudex è uno degli oltre 100
testimoni di parte ventimigliese, e la sua è una delle prime firme.

Idephonso ispaniae imperatore pro expeditione contra moros in almeria … ugo iudex

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 123.

❖ Sul trattato fra Genova e il conte di Barcellona


✦ Settembre 1146
Ottone
Ottone, Marco e Ugo Iudex sono fra coloro che nel settembre 1146 giurano di onorare il trattato di
alleanza fra Genova e il conte di Barcellona.

934.

<1146, settembre ?>

Trattato di alleanza tra il comune di Genova e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, nel
quale si precisano gli impegni dei Genovesi.

Pagina 476 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

De Tortuosa.

SuB nomine sancte Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti. Nos Ianuenses promittimus facere
exercitum pro comuni in primo redditu nostro post expedictionem imperatoris antequam Ianuam
redeamus ibimus ad obsidendam et expugnandam Tortosam et de Hybero usque ad Almariam
non obsidebimus aliquam urbem vel castrum cum aliqua gente sine licentia vel parabola comitis
Barchinonensis. Si autem evenerit quod per nosmetipsos accipiamus urbem vel castrum et ea
retineremus infra terminos prenominatos, dabimus duas partes comiti, terciam vero nobis
tenebimus. Et habebimus in exercitu machinas et cetera que in nostro arbitrio, scilicet consulatus
comunis Ianue qui tunc fuerint, in his fuerint neccessaria. Et in eodem exercitu apud Turtuosam
cum comite Barchinonensi vel cum suis morabimur quamdiu in exercitu fuerint, nisi iusto Dei
impedimento remanserit aut consilio comitis supradicti et nostro. Et salvabimus pro posse nostro
comitem et omnes res suas bona fide, tali condictione habita inter nos et comitem quod civitatum
atque locorum cum eorum pertinentiis, quas vel que cum comite ceperimus aut ipsi vel nobis sese
reddiderint, duas partes comes habeat, tercia nobis retenta, quam libere et sine omni gravamine
possidere debemus. Et non erimus in consilio neque in facto ut comes suas duas partes amittat
et faciemus iurare eos homines quibus partem nostram comittemus ut non sint in consilio vel in
facto quod comes suas duas partes amittat. Et si quis voluerit sibi eas auferre, quod adiuvent eas
sibi retinere et defendere bona fide sine aliqua fraude. Et ecclesia nostra eandem partem habere
debet in spiritualibus quam civitas nostra habet in temporalibus. Et dum in exercitu erimus, non
faciemus pactum nec convenienciam aliquam de reddenda nobis aliqua civitate vel loco, vel de
reccipienda pecunia, neque de ulla diminucione exercitus comitis sine parabola comitis, si ibi fuerit,
aut suorum qui ibi aderunt, si ipse defuerit. Et nullum portaticum neque pedagium neque ribatum
dabunt homines vestri in tota terra nostra vel mari ex his que pertinent ad comune Ianue. Et in
omni terra nostra vel mari quam modo habemus vel in antea acquisierimus salvi et securi erunt
homines vestri districti cum rebus eorum, salvis nostris vetitis. Si aliqua persona Ianuensis districti
vel aliqua persona que habitet in porcione Ianuensium aliquam reclamacionem fecerit supra
aliquam personam que sit sub iurisdictione comitis, causa illa tractabitur ante iudicem comitis,
et e converso si aliqua persona de iurisdictione comitis fecerit aliquam reclamacionem super
aliquam personam Ianuensis districti, causa illa tractabitur et diffinietur sub iuditio illorum quibus
Ianuenses partem suam commiserint et hoc sit tam in pecuniariis causis quam in criminalibus.
Preterea homines districti comitis non cogantur facere bataliam in districtu nostro. Hec omnia
observabimus bona fide, sine fraude, nisi iusto Dei impedimento aut parabola comitis aut suorum
certorum remanserit missorum. In tota predicta convenientia possit addi vel minui secundum quod
consules qui in exercitu fuerint cum comite seu eius missis concordati fuerint. Isti ee sunt qui
iuraverunt: Lanfrancus Piper, W(illelmus) Niger, Ansaldus Malon, Marinus de Porta, Sigismundus,
Boiamons, // W(illelmus) Piper, Obertus cancellarius, Guido de Laude, Anfosus Guercius, Tancredus
de Mauro, Oto iudexiudex, Obertus Usus de Mari, // Marchio iudex iudex, Ingo de Volta, W(illelmus)
Malusocellus, W(illelmus) Picamilium, Ogerius de Guido, Ansaldus de Auria, Rodoanus, // Gabernia,
Guillelmus Guercius, Ugo iudex
iudex, W(illelmus) Boron, W(illelmus) Stangon, Philipus Lamberti, Obertus
de Insula, // W(illelmus) de Nigro, Ugo de Baldizone, Iordanus de Porta, Bonefacius Lamberti,
W(illelmus) Porcus, Obertus de Belamuto, Ceba, Gandulfus Sardena, Rubaldus Albericus,
W(illelmus) de Mauro, Lambertus de Marino, Ido Gontardus, Rainaldus Gauson, W(illelmus) de
Murta, Ogerius Ventus, W(illelmus) Buferius, Vassallus de Campo, Opizo Lecavellum, Martinus de
Mauro, Otto Bucella, Villanus de Castello, Trentavellate, Guidotus Surlus, Albericus Vicecomes,
Rozeron Asalite, Lanfrancus de Pallo, Guinegisus, Ido de Datalo, // Ugo de Bulgaro, Anselmus

Pagina 477 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Albericus et Lanfrancus frater eius, Oto Lecavellum, Enricus Mazal, Odezon Mastal, W(illelmus)
Tornellus, Marabotus Iusiol, Bernizon Seria, Raimundus Crispin, Marchio Castagna, Merlus
Guaracus, Lanfrancus Mollis, Ingo Galeta, Buccafurni, Merlus Gallus, Fulco Buferius, Marchio
Culierada, Lambertus Mussus, Merlus de Mari, W(illelmus) Brusetus, Bertramus de Marino, Guido
Almerii, Belmustus, Otto de Cafaro, Ido de Guiscardo, Obertus de Carbo, Dodo Bolfericus, //
Otto Ruffus, W(illelmus) Filardus, W(illelmus) Saccus, W(illelmus) Cigala, Iohannes Simia, Iohatas de
Gandulfo Rufo, Gandulfus Bucafuria, Bonvassal de Cantano, Ugo Leccar, Obertus Malus Avellus,
Balduinus et Enricus, Rainaldus de Berizo, Bonefacius Mortussitis, Baldizon Ususmaris, Amicus
Grillus, W(illelmus) de Vualdo, Bonefacius Roza et Bardinon frater eius, Anfossus Boter, Belamutus,
Ingo Phariseus, Anselmus Signoraldus, Ionatas de Merlo, Montexellus, Conradus Rufus, Rubaldus
de Curia, Ottobon Vicecomes, Petrus Golias, // Butericus, Ugo Guaracus, Bonusvicinus de Campo,
Obertus Picamilium, Bonusvassallus Cimademar, Ido de Campo, Bonefacius Vicecomes, Conradus
Botar, Ogerius Baltealdus, Bonusvassallus de Medolico, W(illelmus) de Bombello, Froenzo
Gontardus, Rolandus Advocatus, W(illelmus) Bibensaqua, Merlo de Brasil, Rubaldus de Alcherio,
Ugo de Castro, Iohannes Novedela, Ansaldus Bolachese, Albertus de Volta, Rubaldus Cavaruncus,
Alvernacius Stralandus, Lanfrancus Argemme, Girardus Scotus, Otto Binzerrus, Ansaldus Golias,
// Ioel, W(illelmus) Guercius de Ponte, Serrus. Isti iuraverunt in presencia comitis Barchinonensis:
Ansaldus de Auria, Obertus Turris, W(illelmus) Picamilium, Philipus de Lamberto, Balduinus,
Ansaldus Pizo, Martinus de Mauro, Bonusvassal de Castro, Obertus Spinda, Guillelmus de Volta,
Paganus de Volta, Oger de Bocheron, Rainaldus de Ceba, Otto de Bonvillan, Ido Scotus, Lanfrancus
Albericus, Ido Gontardus minor, W(illelmus) Polesin, Rogeron Derdone, Nicola Roza, Philipus
Ansalite, Grifus Albericus.//

(S.T.) Ego Rollandinus de Ricardo, sacri palacii notarius, ut supra extrassi et exemplificavi ex
autentico et originali privilegio predicto scripto in pergameno, bullato duobus sigillis pendentibus,
unum quorum erat cereum cuius formam et circumscriptionem cognoscere aut discernere non
potui propter eius nimiam vetustatem, aliud vero erat pumbleum sigillum antiquum comunis
Ianue, sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto
causa abreviacionis, sententia non mutata, et hoc de mandato domini Danii de Osnaigo, civitatis
Ianue potestatis, presentibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo, cancellariis comunis Ianue,
Iacobo de Albario et Brancha de Isacurte notariis, M°CCC° primo, indictione XIII, die XX iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 8-11.

❖ Sulla vittoria sui saraceni ad Almeria


✦ Febbraio 1147
Nel febbraio 1147 Ugo Iudex è uno dei quattro consoli de' placiti di Genova (XXVII consolato). Marco e
Ottone Iudex sottoscrivono come testimoni alcuni documenti consolari firmati da Ugo.

In uicesimo septimo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .VI. Philippus de Lanberto,
Obertus Turris, Oglerius de Guidone, Baldoinus, Ansaldus de Auria, W|illielmus] Picamilium; et
de placitis .IIII. Ugo Iudex
Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pizo. in tempore istorum
consulum Ianuenses iuerunt ad Almariam cum magno stolo galearum et aliarum multarum nauium

Pagina 478 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et ceperunt Almariam bellando et Sarracenos uincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris
et in istoriis Ianuensium a sapientibus factis, qui uiderunt et interiuerunt. unde quamuis omnia
scribere non possimus, particulam tamen ad presens scribamus .MCXLVII.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 35.

174.

1147 febbraio

In vicesimo septimo consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .VI.: Philippus de Lamberto,
Obertus Turris, Oglerius de Guidone, Baldoinus, Ansaldus de Auria, W[illielmus] Picamilium. et de
placitis .IIII.: Ugo Iudex
Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pizo. in tempore istorum
consulum lanuenses iverunt ad Almariam cum magno stolo galearum et aliarum multarum navium
et ceperunt Almariam bellando et Sarracenos vincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris
et in istoriis Ianuensium a sapientibus factis qui viderunt et interfuerunt.

«Codice Diplomatico della Repubblica di Genova», 958-1163


a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo
I.S.I per il M.E, Roma, Tip. del Senato, 1936
Doc. CLXXIV.

In Almeriae … ianuenses … cum magno stolo galearum et aliarum multarum navium et ceperunt
Almariam bellando et saracenos vincendo et interficiendo, sicut scriptum est in libris et in historiis
ianuensium a sapientibus factis qui viderunt et interfuerunt … ego ugo iudex subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag. 174.

❖ Su vari documenti
✦ Anno 1147
Per tutto l'1147, i due consoli de' placiti Ugo e Ottone Iudex emanano e firmano in Genova numerosi
decreti e documenti, mentre Marco Iudex e Roberto Iudex fanno spesso da testimoni.

…ego guillelmus de columba notarius per perceptum superscriptorum consulum scripsi … ego oto
iudex subscripsi, ego oberto spinola subscripsi, ego willelmus lusius subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag 133.

Mentre si svolge la Seconda crociata in Terrasanta, ne parte anche una contro i Mori di Spagna per la
conquista di Almeria e Tortosa, alla quale, per disposizione papale e come concordato tra Genova, altre
città liguri, il conte di Barcellona e re Alfonso II, i liguri debbono fornire un rilevante supporto navale e di
truppa.

Pagina 479 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Mentre Obertus Turris, Philippus Platealonga, Baldovinus e Ansaldus de Auria guidano la flotta e la truppa
genovese, rimangono a governare la città, con pieni poteri, Oglione de Guidone, Wilielmus Picamillium,
Obertus Cancellarius ed Ugo Iudicis
Iudicis.

❖ Sulle vittorie di Almeria e Turtose


✦ Anno 1147
Ugone Iudex è console ai placiti durante le battaglie di Almeria e Turtose.

HIC INCIPIT YSTORIA CAPTIONIS ALMARIE ET TVRTVOSE


QVE CAPTA FVIT ANNO DOMINI MCXXXXVII

Patet fere uniuerso orbi, quoniam olim per multa tempora Christiani a Sarracenis Almarie longe
lateque mari et terra per multas regiones capiebantur, alii interficiebantur, et multi in carcere
ponebantur et diuersis martiriis et penis cruciabantur. de quibus multi legem Dei, pro timore
cruciatus, relinquebant et nomen diabolicum Machometi inuocabant. quapropter tandem tanti
sanguinis effusionis uindictam inde Deus facere non dimisit. Ianuenses namque, per apostolicam
sedem a Deo moniti et uocati, exercitum supra Sarracenos Almarie iurare fecerunt et
parlamentum, in quo consules sex pro communi de melioribus et quattuor de placitis ciuitatis
electi fuerunt, quorum sensu et ducatu ciuitas et exercitus eo tempore regeretur. quibus tanta
erat gratia morum, decoris lingue eloquentie, quod eorum sensu et ducatu tocius regni posset regi
patria. nomina quorum Obertus Turris, Philippus de Platealonga, Baldoinus, Ansaldus de Auria. isti
quattuor cum duobus de placitis, Ingone scilicet et Ansaldo Pizo, iuerunt ad conducendam ostem.
Oglerius de Guidone et W[illielmus] Picamilium cum Oberto cancellario, Ugone Iudicis de placitis,
pro regimine ciuitatis steterunt. predicti uero consules post eorum electionem parlamentum statim
fecerunt, in quo omnibus discordantibus pacem iurare preceperunt.

…[omissis]…

Sarraceni uero infra quattuor dies sudam et personas reddiderunt, et miliaria marabotinorum
triginta milia dederunt, ut personas euaderent. consules quidem de peccunia capta pro communi
utilitate ualens .LX. miliaria marabotinorum tenuerunt, et soluerunt debitum quod communis erat,
scilicet ualens librarum miliaria .XVII. aliam uero peccuniam per galeas et alias naues diuidere
fecerunt. et ciuitatem in guardia Otonis de Bonouillano cum mille uiris dimiserunt. et parlamento
facto, preceperunt ut omnes cum galeis et nauibus a ciuitate recederent, et ita factum est. et cum
gloria et triumpho incolumes usque Barchinoniam deuenerunt; ibique galeas et naues in terram
posuerunt, et consulatum nouum fecerunt. et duo de consulibus, Obertus W Turris et Ansaldus
de Auria, cum licentia et uoluntate sociorum, cum duabus galeis Ianuam uenerunt, et de peccunia
quam duxerant, debitum communis soluerunt, et nouum consulatum Ianuam fecerunt.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pagg. 79-85.

Pagina 480 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sugli eventi del 1147


✦ Anno 1147
1147. — Seguita l'anno di mille cento quarantasette, e per lo stato e per la signoria furono designati
sei consoli, Filippo de Lamberto di Piazzalunga, Oberto dalla Torre, Ogerio di Guidone, Balduino
senz'altro cognome, Ansaldo d’Oria, e Guglielmo Picamilio; ed i consoli delle cause forensi furono
quattro, Ugo Judice
Judice, Ingo della Volta, Oberto Cancellero, e Ansaldo Pizo. Ed in questo luogo è da
sapere che in quella parte di Spagna, che oggidì si chiama regno di Granata è una città marittima
nominata Almeria, di là dal promontorio Cheridemo, secondo gli antichi; e secondo i moderni, di là
dal cavo di Gatta trenta miglia in circa. Ed ha un ridutto di verso levante nominato porto Magno, e
di verso ponente ha una lena marittima, cioè un spazio di piaggia piano, che si stende in mare, ed
è circondato da esso da tre parti. La città è di competente grandezza, e per la maggior parte piana:
e soleva aver per li passati tempi un tempio chiamato dai cittadini moschea, uno ancora ridutto
alquanto eminente nominato Subda a modo di una cittadella; e vicino al mare avevano un'arzenata,
che gli antichi nominavano navalia1, ed i moderni nominano darzena ossia darsina, capace di gran
numero di navigli; delle quali cose ancora restano i vestigii. Per questi tempi questa città era molto
potente in le cose marittime: e conciossiachè gli abitatori di quella fossero Maomettani, donavano
continuamente innumerabili molestie ai Cristiani; in tanto che pareva che questi Mori di Almeria si
avessino usurpato la principalità del corso marittimo, e la signoria di tutto il mare, e specialmente
contra Cristiani, dimostrando non manco per seguire la religione che le facoltà e le robe. Dai quali
mali, e dalla qual indegnità mosso il Papa Eugenio terzo pisano di nazione, esortando, indusse
Genovesi a reprimere l'ingiurie di Almeritani, e ad opporsi alle forze loro. Il popolo di Genova,
udite ed intese l'ammonizioni ed esortazioni del Sommo Pontefice, al quale per una antichissima
religione ed osservanza cristiana sono sempre stati inclinati obbedire e compiacere, (poi ch'ebbero
convocato il concilio grande, secondo le consuetudini loro) elessero, dei migliori della città, dieci
consoli, sei per l'universale reggimento della Repubblica, e quattro per il particolare judicio delle
cause civili: i quali di sopra abbiamo nominato. E perchè, come è detto, questi consoli erano dei
migliori della città, e avevano eccellenza in bontà e in prudenza, poi che fu deliberato nel consiglio
di ottemperare alle paterne ammonizioni del Papa, e di armare contra Mori di Almeria, prima
di ogni altra cosa composero tutti i discordanti, quali erano in la città, e fecero fare universal
pace, e basciare ognuno in bocca; e furono rimesse tutte le controversie in balia del reverendo
arcivescovo e dei provvidi consoli: chè non era consiglio di savii andare a combattere di fuori e
lassar la città in discordia. E fu tanto grata al popolo questa pace e universal riconciliazione fatta
per prudenza e per opera dei consoli, che non solamente gli uomini, ma ancora le donne offerivano
ai consoli denari per pagare l'esercito, e li pregavano, che li volessero accettare. I consoli vedendo
tanta prontezza di animo nel popolo, subito comandarono a tutti gli uomini della dizione e del
distretto di Genovesi, che si mettessero ad ordine per questa impresa contra i Mori di Almeria; e
fecero preparare gran copia di vettovaglie, gran quantità di arme, molti padiglioni bene ornati, e le
bandiere molto ricche e onorevoli con la materia per far mangani2, briccole, tra bocchi, gatti, vigne3,
castelli e simili ingegni di legnami atti ad espugnare le terre: chè non era a questo tempo ancora
trovato l'uso dell'artiglieria di metallo. E si armarono sessantatre galere e cento sessantatre altri
naviglj tanto bene ad ordine, che fu stimato dai savi che per mille anni innanti non fosse uscito dal
porto di Genova, nè armata, nè esercito tanto ben in punto, e tanto ben ordinata quanto questa:
e ogni cosa si fece in spazio di quattro mesi. E circa la fine del quinto mese l'armata arrivò al porto
Magno guidata e comandata da sei consoli, Oberto dalla Torre, Balduino, il quale, come ho detto,
gli annali riferiscono senza altro cognome, Filippo Lungo, Ansaldo d’Oria, Ingone eziandio senza

Pagina 481 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

cognome, e Ansaldo Pizo, ancora che questi due ultimi fossero presidenti solo alle cose civili. I quali
sei furono dal consiglio preposti all'armata e all'esercito; e gli altri quattro sopraddetti restarono al
governo e reggimento della città. E conciossiachè l'armata aspettasse e l'esercito dell'imperatore
e la gente del conte di Barcellona, che non erano ancora giunti, non volsero i consoli, che tutta
l'armata si appressasse ad Almeria. E mandarono solamente quindici galere con il console Balduino
alla veduta della terra, quasi come esploratore ed antiguardia, ed il restante dell'armata si detenne
per spazio d'un mese al capo di Gatta, non senza gran timore, perchè non erano in porto sicuro. E
fu man dato ambasciatore all'imperatore, che era in Baeza, (cioè ad Alfonso settimo re di Spagna,
quello a cui maritò la figlia Ludovico re di Francia; e perchè n'ebbe maggior signoria, che alcuno
altro dei suoi predecessori fu nominato imperatore) Odone di Bonvillano, acciò che l'imperatore
appressasse la sua venuta secondo lo dato ordine; il quale si trovò di mala voglia intendendo che
l'armata di Genovesi era arrivata. E già egli aveva licenziato il suo esercito, di modo che non aveva
altro che mille pedoni e quattrocento uomini a cavallo. L'imperatore rispose all'ambasciatore, che
venirebbe: e nondimeno ritardò alquanto la venuta. E fra questo mezzo i Mori di Almeria più e
più volte con grande ardire uscirono dalla terra per incitare al combattere la gente delle quindici
galere di Balduino, che erano, come è detto, andate innanti. La qual cosa vedendo Balduino, mandò
a domandare gli altri consoli, che venissero a combattere con i Mori: i quali non approvarono il
consiglio di Balduino, dicendo che non era ben fatto dar principio al combattere per insino che non
fossero giunti gli uomini da cavallo. Ed assai presto arrivò il conte di Barcellona con gran numero di
navigli e di soldati, fra li quali non erano più che cinquanta uomini da cavallo. Ed allora fu ordinata
dai consoli la battaglia in questa forma: il conte con la sua gente si mise e si nascose in cerco al
fiume, e quindici galere stettero occulte di poi la lena, e una galera in capo della lena: e Balduino
nel far del giorno doveva venire con la gente delle sue quindici galere per contra e di rimpetto alla
moschea, simulando di voler combattere; ed altre venticinque galere si approssimassero alla terra
tanto che fossero preste ad ingrossare e ad ingagliardire la battaglia: il quale ordine fu ottimamente
servato. E vedendo i Mori, che gli uomini delle quindeci galere si approssimavano alla moschea
per voler combattere, ebbero sospizione delle occulte insidie, e mandarono due esploratori, un
bianco, e l'altro negro su uno poggio per discoprire il paese: e non ebbero veduti i soldati, che erano
ascosi. Gli esploratori fecero segno alzando le bandiere a quelli della terra, e uscirono quaranta
mila uomini per combattere con la gente delle quindici galere del console Balduino: la qual gente
a piano a piano, e in ordinanza si ritirò in galera con perdita di otto uomini soli. E mentre che
costoro si ritiravano, il console Ansaldo D’Oria, che era sulla galera al capo della lena, fece il segno,
benchè un poco tardo, e subito insieme si mossero venticinque galere e i soldati i quali erano in
le insidie; e si aggiunsero alle quindici galere sopraddette. Si mossero eziandio in quell'ora Oberto
della Torre e Filippo Lungo consoli, i quali con tutta l'armata erano al capo di Gatta, e vennero con
dodici galere innanti, e i soldati per terra. E passarono di là delle galere, quali erano alla moschea,
e vennero insino all'arsenata; e si riscontrarono la gente di Cristiani con li Mori, e furono alle mani;
e con aiuto divino i Cristiani furono superiori; chè per timore delle galere i Mori diedero le spalle
fuggendo verso la città. E le genti di tutte le galere sopraddette saltarono in terra, e fecero tanta
uccisione de Mori, che morirono in quel giorno cinque mila Mori, oltra molti, che si annegarono in
mare constretti dalle ciurme nautiche. E si commenda e lauda assai in questa battaglia la virtù di
un cavaliero genovese nominato Guglielmo Pelle, che fu poi assunto al consolato: il quale, poichè
con la lancia ebbe trapassato un moro da un costato all'altro, smontato da cavallo, come un feroce
leone fra gli altri animali, con la spada in mano tagliò il capo a più di cento Mori. Avuta questa
vittoria, i consoli per causa del vento garbino che si levò contrario a quella piaggia, fecero ridurre
l'armata e l'esercito al porto della lena. E dirizzati i padiglioni ivi in terra, primo ed innanzi di

Pagina 482 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ogni altra cosa con religiose cerimonie resero grazia a Dio dell'ottenuta vittoria; e, fatto consiglio,
determinarono che le galere si ritirassero in terra in la piaggia di Almeria. E ridotte che furono
in terra le galere, mentre si fabbricavano le macchine e gl'istrumenti lignei per oppugnare la
città, i Mori tre volte fecero insulto a quelli dell'armata, e sempre furono con vergogna e danno
ribattuti. E fra questo tempo giunse l'imperatore con mille pedoni e quattrocento uomini da cavallo.
E l'esercito diede principio ad oppugnare la città; dalla quale per molte fiate uscirono i Mori di
giorno e di notte, volendo bruciare le castella e li mangani lignei e gli altri instrumenti, che aveva
fabbricato l'esercito: e furono sempre fatti ritirare con vergogna e gran danno; e furono prese
da' Genovesi due torri, e gettato a terra diciotto passi di muraglia. Delle quali cose grandemente
spaventati i Mori, trattarono coi legati dell'imperatore, cioè col re Garcia, e col conte di Oregi, che
sua maestà si dovesse partire con la sua gente, lassando i Genovesi soli; e perciò li promisero
cento mila marabottini, e li diedero ostatici. E presentendo i consoli de' Genovesi questo trattato
disposero di dare senza indugio la battaglia ordinaria alla città, ed ordinarono dodici bande ossia
squadre, ovvero compagnie; ciascheduna banda con la sua bandiera, ed in ciascuna banda erano
mille uomini armati. E mandarono più volte a pregare all'imperatore ed al conte di Barcellona, che
volessero essere ad ordine e venire con la sua gente. Il quale imperatore appena venne in tempo;
e ritrovò già le dodici bande de Genovesi in campagna in ordinanza, le quali per comandamento
dei consoli procedevano con sommo silenzio. E così la vigilia di S. Luca in l'uscire dell'aurora, fatte
suonare le trombette, diedero valorosamente l'assalto alla città; e in spazio di tre ore con il propizio
ajuto di Dio le dodici squadre con gli altri da cavallo presero la città, ed ottennero quella per insino
a Subda; cioè per insino alla cittadella. E furono morti quella giornata venti mila Mori, e se ne
salvarono nel corpo della terra dieci mila: ed in la fortezza di Subda se ne salvarono venti mila: del
quale tutto numero ne furono menati cattivi e schiavi a Genova dieci mila di ogni sesso e di ogni
età. E poi al quarto giorno, quelli di Subda riscattarono le persone loro per prezzo di trenta mila
marabottini, la qual moneta era di molto maggior valore, che non sono al presente i maravedì di
Spagna; perchè per opinion mia un marabottino valeva quanto un ducato d'oro. Ed oltra questa
somma di denari sopraddetta, i consoli ebbero in comune della preda sessanta mila marabottini;
e di questo bottino pagarono diecisette mila lire di debito fatto per la Repubblica: ed il restante
divisero fra le ciurme delle navi e delle galere. E lassato in guardia dell'espugnata città Ottone di
Bonvillano cittadino genovese con mille combattenti, navigarono felicemente verso Barcellona, ove
tirarono in terra le galere, e parte degli altri legni, e si ritornarono a Genova con due galere due de
prenominati consoli, Oberto della Torre ed Ansaldo D’Oria, i quali pagarono il debito sopraddetto
del comune e della Repubblica. Delle spoglie di Almeria un sacerdote nominato Vassallo riportò due
bellissime porte di bronzo, le quali per lungo tempo stettero per clausura della chiesa di S. Giorgio,
come si legge ancora adesso in una pietra marmorea affissa alla scala grande di essa chiesa: e
come, o per qual cagione fossero poi da indi trasportate, non mi è comperto4. Fu ancora portato
delle predette spoglie un ornamento di più lampade di bellissimo e sottilissimo lavoro moresco, il
quale insino a questo giorno si vede pendente in la cappella del glorioso Giovanni Battista.

1
Navalia, voce latina: Arsenale.
2
Mangano T. Mil. Macchina da guerra, di cui faceano uso gli antichi per scagliare pietre nelle città assediate, e
con essa scaglia vano anche uomini che dicevansi poi cadaveri manganati.
3 Vigne. Istrumento bellico coperto di cuoio crudo per difendersi.
4 Cioè ciò non mi è noto: corrisponde al compertum est, tanto usato dai latini.

Pagina 483 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 180-187.

❖ Sulla validità dei contratti di vendita e pegno


✦ Febbraio 1147
Ugo Giudice è fra i consoli ai placiti che decretano la validità dei contratti di vendita e di pegno stipulati da
coniugi di età non inferiore a 25 anni. Ottone Giudice è fra i testimoni dello stesso atto.

90
90✓✓

1147, febbraio, Genova

I consoli del Comune e dei placiti decretano la validità dei contratti di vendita e di pegno stipulati
da coniugi di età non inferiore a 25 anni con parenti o amici della moglie.

Laus de vendicionibus mulierum.

In ecclesia Sancti Laurentii, in pieno parlamento, consules tam causarum quam rei publice curam
gerentium, videlicet Obertus Turris, Phylippus Lamberti, Oglerius Guidonis, Balduinus, Ansaldus
Aurie, Willelmus Picamilium, Ansaldus Pigo, Obertus [can]cellarius, I[ngo] de Vol[ta], Ugo [Iudex
Iudex
lau]daverunt et [af]firmaverunt quod [ven]diciones et cartule pignoris quas fecerit vir [cum] uxore
[sua publico instrumento habentes] annos XXV [cum du]obus vel tribus uxoris parentibus, si [in
Ia]nua fuerint, et si [non habuerit in Ianua, cum] duobus vel tribus amicis, perpetuo sint fir[me et
stabiles]. M°C°XLVII°, mense februarii, indictione VIIIIª.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Otto Iudex subscripsi.
Ego Obertus Spinula subscripsi.
Ego W(illelmus) lusius [subscripsi].

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 144-145.

❖ Sull'acquisto di terreni da non residenti


✦ Febbraio 1147
Ugo Giudice è fra i consoli ai placiti che decretano sull'acquisto di terreni nel distretto genovese. Ottone
Giudice è fra i testimoni dello stesso atto.

91
91✓✓

1147, febbraio, Genova

Pagina 484 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I consoli del Comune e dei placiti decretano che nessun cittadino genovese possa acquistare, senza
il consenso scritto dei consoli, terreni nel distretto genovese da persona che abiti o abbia contratto
matrimonio fuori dal distretto medesimo.

Laus de emptionibus terrarum.

In [ecclesia] Sancti Laurentii, in pleno parlamento, consules tam causarum quam rei publice curam
[gerentium, videlicet] Willelmus Pic[camilium], Ansaldus Aurie, Balduinus, Obertus Turris, Oglerius
Guidonis, Phylippus Lamberti, Ugo Iudex Iudex, Ingo de Volta, Obertus cancellarius, Ansaldus Pigo
laudaverunt et affirmaverunt quod nerno Ianuensis sine laude scripta consulum comunis Ianue
aliquam terram emat que sit [a Ro]boreto usque ad Gestam et a iugo usque ad mare a persona
que habitet vel que sit nupta ultra predictos [fines et si quis hoc fecerit, terra] illa sit comunis Ianue.
M°C°XLVII°, mense februarii, indictione VIIIIª.

(S.T.) E[go Guilielmus de Columba] notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Otto Iudex [subscripsi].
[E]g[o] Obertus Spinula subscripsi.
Ego W(illelmus) Lusius subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 145-146.

❖ Sull'eleggibilità di Filippo di Lamberto


✦ Maggio-giugno 1147
Ugo Giudice è fra i consoli ai placiti che decretano sull'eleggibilità di Filippo di Lamberto.

93
93✓✓

1147, maggio - metà giugno, Genova

I consoli del Comune dichiarano Filippo di Lamberto eleggibile agli uffici pubblici, avendo accertato,
attraverso testimonianze e il giuramento dello stesso e dei suoi parenti, la sua estraneità alla
perdita di beni avvenuta in Sicilia al tempo del re Ruggero.

In ecclesia Sancti L[aure]ntii, consules Ansaldus Aurie, Balduinus, Willelmus Picamilium, Obertus
Turris, Oglerius Guidonis, in pieno parlamento laudaverunt et affirmaverunt ut venturi consules
et electores consulum et electores electorum et ceteri omnes qui in publico offitio erunt, pro
sacramentis quos a homines qui capti fuerunt ab hominibus regis Roglerii fecerant [nec] pro
sacramento quod alii homines occasione illorum ante parlamentum fecerant, Phylippum Lamberti
nichilominus ipsum ad omnia publica officia eligant si sibi propter aliud congruum videbitur. Et
hoc in anima populi in parlamento per cintragum iurare fecerunt et ut populus sacramentum in
anima sua susciperet in eodem parlamento laudaverunt. Hanc laudem ideo fecerunt quoniam
cognoverunt sacramento Oglerii Guidonis et Ansaldi Mallonis et Idonis Porcelli et Ansaldi Nigronis
legatorum et maxime sacramento Phylippi et multorum parentum suorum eum in amissione vel

Pagina 485 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in retentione rerum illorum vel personarum scripto, dicto, nutu, signo vel ullo alio modo peccasse.
Visis a consulibus his purificationibus, ut supra sancitum est firmum esse in perpetuo laudaverunt.
M°C°XLVIX°, mense madii, indictione VIIII.

Item laudaverunt in pontile capituli ut sicut laudaverunt de illis qui ante parlamentum
sacramentum fecerant, similiter de illis qui post sacramentum iuraverunt laudaverunt. Hanc
laudem fecerunt quoniam in publico parlamento vetaverunt eis ut nullo modo inde sacramentum
facerent. M°C°XLVII°, medio mense iunii, indictione VIIII.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Ingo de Volta subscripsi.
Ego Ugo Iudex subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 148-149.

❖ Sulla concessione ad Ottone Bonivillani


✦ 5 novembre 1147
Ugo Giudice è fra i consoli ai placiti che decretano sulla concessione ad Ottone Bonivillani.

94
94✓✓

1147, novembre 5, Almeria

I consoli genovesi presenti all’impresa di Almeria la concedono in feudo ad Ottone ‘Bonivillani’


per treni’anni con l’obbligo di offrire due pallii all’anno all’altare di San Lorenzo e di versare dopo
15 anni annualmente al comune di Genova la metà delle entrate della città, al netto delle spese.
Analoga investitura riguarderà i compensi territoriali che i Genovesi otterranno in futuro dal re
Alfonso tra Denia e Siviglia.

Laus facta Ottoni Bonivillani de civitate Almarie.

In civitate Almarie, consules Obertus Turris, B(alduinus), F(ilippus), A(nsaldus), ad honorem Dei et
comunis Ianue, laudaverunt et affirmaverunt quod Otto Bonivillani usque ad annos xxx expletos
habeat et possideat nomine comunis Ianue civitatem Almarie cum eius pertinentiis ita videlicet
quod per unumquemque annum tribuat altari Beati Laurentii pallia duo; completis annis xv per
singulum annum det comuni Ianue medietatem tocius introitus civitatis Almarie ita quod de ea
medietate nullum dispendium fiat. Et si imperator aliquam terram acquisierit a Denia usque
Sibiliam de qua partem comuni Ianue tribuat, similiter eam teneat et nomine comunis Ianue
eadem condicione possideat et si aliquam pecuniam ei pro comuni dederit, dabit illa<m> comuni
Ianue nisi licencia consulum comunis Ianue remanserit. Hanc vero laudem isti consules fecerunt
quoniam ad honorem Dei et tocius Christianitatis civitatem Almarie ceperunt et summa necessitate
Christianorum eam retinere decreverunt et maxime quia cognoverunt hoc esse honorem et
utilitatem comunis Ianue et pro probitate et sapientia predicti Ottonis eam sibi commiserunt.
Millesimo C°XLVII°, die V intrante novembri, indictione X.

Pagina 486 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego Guilielmo de Nigro subscripsi.
Ego Ugo Iudex subscripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
octo laudes supra proximo scriptas ex autentico scripto manu Guillielmi de Columba notarii cum
nominibus testatorum, nichil addito vel dempto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus
minusve aut causa abreviationis litterarum, sententia in aliquo non mutata, precepto tamen domini
Henrici Confalonerii, potestatis Ianue, M°CC°LIII°, indictione XI, die prima octubris, presentibus
testibus Rufino de Ast iudice, Obertus de Langasco, scriba comunis, et Nicolao de Porta notario, in
quorum presentia statuit et laudavit quod hoc eandem vim et fortiam habeat cum originali.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 149-150.

❖ Sull'atto di vendita del castello di Parodi


✦ Maggio 1148
Nel maggio 1148 Marco
Marco, Ugo
Ugo, Ottone e Roberto Giudice
Giudice, sono fra i testimoni che sottoscrivono l'atto di
vendita del castello di Parodi al comune di Genova.

110
110✓✓

1148, maggio, Genova

Alberto Zueta, marchese di Parodi, e la moglie Matilde vendono al comune di Genova il castello di
Parodi con metà della sua curia per lire 700.

Donatio castri Palodi.

Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi M°C°XLVIII°, mense madii, indictione X. Car(ta)
vendicionis sub dupli defensione quam facimus nos Albertus marchio Zueta et Matilda comitissa,
consensu et velle amicorum suorum Willelmi Malmantello et Willelmi Pipere, vobis consulibus
Ansaldo Malloni et W(illelmo) Buroni et Iord[ano de] Porta et Henrico Guercio, missis comunis
Ianue, nominative castrum Palodi cum medietate tocius curie eiusdem castri precium librarum
septem centum et si plus valet predicto precio pro servicio <et> expensis quas fecistis pro
[mar]chionis deliberatione, dono comuni Ianue et donamus. Et faciat exinde a presenti die comune
Ianue aut cui ipse dederit quicquid voluerit sine omni nostra et heredum nostrorum contradictione.
Quidem spondimus et promittimus nos quisque Albertus marchio et Matilda comitissa, una cum
nostris heredibus, comuni Ianue aut cui ipse dederit suprascriptam vendicionem et donacionem
ab omni homine defensare, quod si defendere non potuerimus aut si vobis aliquid exinde per
quodvis ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eandem vendicionem et donacionem
comuni Ianue restituemus sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit in consimili loco. Actum in
domo Willelmi Piperis. Testes Willelmus Piper, Willelmus de Mauro, Oglerius Guidonis, Ugo Iudex
Iudex,

Pagina 487 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Otto Iudex
Iudex, Robertus Iudex
Iudex, Willelmus Guercius, Obertus cancellarius, Marchio Iudex
Iudex, Detesalve
Malmantellus, Obertus Malocellus, Famulus Arquade, Lambertus Guercius, Cantator Montis Alti,
Falcus de Campo, Conradus Cita.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 169-170.

2.8.2.19.23. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1144 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giudice, detto “de Novaria”1, è console dei placiti nel XXIII consolato genovese. Di lui non
Guglielmo Giudice
sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Novara, territorio della repubblica, potrebbe essere qui un indicativo di origine, ma de Novaria potrebbe anche
rappresentare un predicato feudale, che se nel frattempo concessogli in ragione dei suoi alti meriti in guerra, potrebbe
far sì che questo Guglielmo sia lo stesso incontrato precedentemente.

❖ Fonti
❖ Su uno stipendio di tre lire annue
✦ Gennaio 1143
Guglielmo Giudice riceve uno stipendio di tre lire annue dal comune di Genova.

62
62✓✓

1143, gennaio, Genova

I consoli del Comune assegnano al giudice Guglielmo lo stipendio annuo di tre lire, previo
giuramento di fedeltà al Comune.

Laus Guillelmi Iudicis


Iudicis.

In capitulo Sancti Laurentii, consules Bonusvassallus de Tetoica, Ansaldus Mallon, Bellamutus,


Oglerius de Guidone laudaverunt quod Willelmus Iudex a Ianuensi curia libras tres denariorum per
singulum annum recipiat. Hoc ideo prefacti consules laudaverunt quod isdem Willelmus iuravita
ab hac die in antea esse fidelem comuni Ianue et de omnibus illis negociis de quibus consul
vel consules comunis Ianue pro comuni ei consilium quesierit vel quesierint aut placitare illum
invitaverit aut invitaverint, bona fide, sine omni fraude in placitando et in consilio dando, comune

Pagina 488 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue contra omnes personas se fideliter iuvaturum, excepta ecclesia Sancti Syri et pro eadem
namque ecclesia contra comune Ianue nullo modo fuerit. Credentias quas consules vel consul
comunis Ianue ei dixerit vel dixerint in credentiis tenebit ita determinatim ut eas illi dixerit vel
dixerint. Et isdem Willelmus hoc sacramento non tenetur ire ultra Gestam et ultra Roboretum
nec ultra iugum pro placitando siquidem et consilio dando, ut supra dictum est. Nullo modo
se fraudulenter deviabit quin adimpleat, ut supra determinatum est, donec usque consulatus
comunis Ianue prenominatas libras tres sibi per singulum annum prestiterit. Hec omnia debet
adimplere bona fide, nisi quantum iusto Dei impedimento aut oblivione remanserit. Millesimo
C°XLIII°, mense ianuarii, indictione v.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 103-104.

 [N.d.A.] Non sappiamo con esattezza a quale Guglielmo faccia riferimento questo atto, ma dato che
quello detto “di Novara” è console dei placiti nel 1144, possiamo supporre si tratti di lui. Si stanno
comunque cercando eventuali riscontri.

❖ Sul XXIII consolato a Genova


✦ Anno 1144
Giudice, detto “de Novaria”1, è console de' placiti nel XXIII consolato genovese assieme a Elias,
Guglielmo Giudice
Caffarus, e Obertus Spinola.

In uicesimo tercio consulatu unius anni fuerunt consules de comuni .IIII. Tanclerius de Mauro,
Philippus de Lamberto, W[illielmus] Ventus et Bellamutus; et de placitis .IIII. Elias, W[illielmus] Iudex
de Nouaria
Nouaria, Caffarus, Obertus Spinola, in isto consulatu galea .I. Ianuensium iuit, propter predam
quam faciebat comes Milgorii, frater comitis Barcilonie, supra Ianuenses; et bello incepto a comite
cum galea, interfectus est comes a quodam balistario galee, iterum prefati consules miserunt
Prouintiam, et fecerunt capere unam sagitteam ex predatoribus qui depredabant Ianuenses,
ideoque occulos eis extraere fecerunt. et isti consules, tempore pape Lucii, miserunt legatos
ad papam; qui multa petentes, tandem hoc consecuti sunt, quod dominus papa Lucius dimisit
Ianuensibus libram auri unam quam pro unoquoque anno Romane curie dare debebant. insuper
priuilibralegia Ianuensibus donauit, ac confirmauit omne ius quod Ianuenses in partibus Surie
habuerunt uel haberc debent. MCXLIIII.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 32.

❖ Sugli eventi del 1144


✦ Anno 1144
1144. — E l'anno di mille cento quarantaquattro i consoli dello stato furono, Tanclero del Moro,
Filippo di Lamberto, Guglielmo Vento, e Bellamuto; e delle cause forensi Elia senza altro cognome,
Gugliemo Judice di Novara, Caffaro ed Oberto Spinola. E Papa Innocenzo passò di questa vita
all'altra, e successe Papa Celestino secondo, che visse solamente cinque mesi. E venne in appresso

Pagina 489 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Papa Lucio secondo, il quale non compì l'anno in la dignità pontificale. E per il tempo di questo
consolato il conte di Milgorio fratello del conte di Barcellona faceva il corso contra Genovesi. Ed
armò la città una galera contra di lui; e combattendo i vascelli insieme, fu morto il conte da un
balestrero della galera genovese. In questo tempo eziandio fu presa una cetea di Provenzali, i quali
molto iniquamente danni ficavano Genovesi; e, per scelerità loro, i consoli gli fecero cavar gli occhi
a tutti. Si mandò eziandio que sto anno un ambassaria a Papa Lucio secondo, che fu di nazione
belognese, il quale confirmò alla città tutti i privilegii e tutte le iurisdizioni, che avevano, o che erano
dovute al popolo di Genova in tutte le parti di Soria; ed oltra di ciò gli rimise, per li benemeriti, il
censo di una lira d'oro, che la città pagava alla Sede Apostolica per cagione dell'isola di Corsica.
Ed in questo luogo è da notare che, non ostante la presa di Corsica fatta per Genovesi, come
abbiamo detto di sopra, il Pontefice romano pretendeva aver iurisdizione sull'isola per cagione
della donazione e confirmazione fatte alla Chiesa romana da Pipino, Carlo Magno, Lodovico, ed
Ottone, re ed imperatori francesi: e nondimeno per li benemeriti del popolo genovese è piaciuto
ai Pontefici romani di donargli la metà dell'isola, ed eziandio di rimettergli il censo. E per satisfare
alle coscienze timorate ed agl'ingegni speculativi, dico, che l'altra metà dell'isola hanno acquistata
Genovesi, parte da molte persone particolari, le quali gliel'hanno venduta; ed alquanti gli hanno
dato le ragioni che avevano in quella, come appare da antiche scritture; e parte hanno acquistata
iure belli. E se alcuno adducesse in campo l'escomunicazione, che fa ogni anno il Papa, il giovedì1
santo contra gli occupanti l'isola di Corsica, si dice, primo; che è da considerare quella parola
occupanti, che vuol dire tener per forza, e contro la volontà del vero signore, la qual cosa non
accade in proposito, tenendo quella Genovesi con volontà del Pontefice: secondo si dice; che le
parole del processo annuale sono narrative, e non precettorie; e che l'intenzione del Pontefice non
è di escomunicare coloro ai quali i suoi antecessori hanno donata, non senza legittima cagione,
quella2 che era loro; ed al presente si possede giustamente da quelli ai quali i Pontefici l'hanno
donata; e che la Chiesa seguita lo stile antico di fulminare quello processo, che era necessario in
tutto anticamente, ma non ai tempi presenti. Ed al Papa Lucio successe Eugenio terzo pisano.

1
L'autore ha scritto il dì di Iove.
2
Nel testo Ai quali i suoi antecessori l'hanno donata non senza legittima cagione quella ecc. Pleonasmo inutile,
sebbene non manchino autori del buon secolo che l'abbiano usato: abbiamo tolto l'articolo per rendere meno
oscura la lezione.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 177-178.

❖ Sulla normativa relativa ai pubblici testimoni


✦ Agosto 1144
Guglielmo Giudice è fra i consoli ai placiti che definiscono la normativa relativa ai pubblici testimoni.

73
73✓✓

1144, agosto, <Genova>

I consoli del Comune e dei placiti definiscono la normativa relativa ai pubblici testimoni.

Pagina 490 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

De contractibus firmis habendis.

Ut queque urbes proborum libertate in eis degentium moribus atque diviciis augmententur, decet
igitur consules tam reipublice videlicet quam causarum civium curam gerentium locis quibus
presunt que commodi sint prudentumque virorum consilio summo opere perpendere suisque
quoque, edictis rationabiliter publicis actibus significatis populo in pretorium convocato patenter
exhibere, idcirco Ianuensium. consules reipublice, scilicet Bellamutus, Guillelmus Ventus, Phylippus
de Lamberto, Tancleus de Moro et consules causarum, videlicet Capharus, Helias, Obertus Spinola,
Willelmus Iudex
Iudex, unanimiter id perquirere cupientes, quosdam peritos viros, venustate atque
legalitate fulgentes, publicos testes eligere, qui contractus et testamenta atque decreta manu
notarii scripta, que legaliter fieri posse conspicerent eorum subscriptionibus firmarent, contra
que controversia et lite remota perenniter firma persisterent. Quocirca prefati consules omnes
contractus vel decreta duorum subscriptionibus firmata, precipue testamenta quinque, de cetero
rata decreverunt repperiri tamquam sufficientibus testibus cernerentur probari, attamen si
consules de cetero preminentes aliam institutionem palam promulgaverint, prout ex contractibus
et decretis et testamentis tempore eorum et sequenti facturi iusserint, sic fieri deposuerunt. Anno
millesimo centesimo XLIIII°,, mense augusti.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius, per preceptum suprascriptorum consulum, scripsi.
Ego W(illelmus) Lusius subscripsi.
Ego Oglerius de Guidone subscripsi.
Ego Obertus cancellarius subscripsi.
Ego Obertus Spinula subscripsi.
Ego Philippus Lamberti subscripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
hec ut supra ex autentico scripto [manu] Guillelmi de Columba notarii cum nominibus testatorum,
nichil addito vel dempto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve aut causa
abreviationis litterarum, sententia in aliquo non mutata nec viciata, de precepto tamen domini
Henrici Confalonerii, potestatis Ianue, millesimo ducentesimo LIII°, indictione XI, die prima octubris,
presentibus testibus Rufino de Ast iudice, Oberto de Langasco, scriba comunis, et Nicolao de Porta
notario, in quorum presentia [statuit] et laudavit quod hoc eandem vim et forciam habeat cum
[ori]ginali.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 119-120.

2.8.2.19.24. Roberto Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Maggio 1147 ? ✟
❖ Cosa si sa
Roberto Iudex è, nel XII secolo, un membro influente della famiglia Giudice a Genova. Nel 1147 compare
in alcuni documenti come testimone o firmatario.

Pagina 491 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Di lui non sappiamo altro, né la data e il luogo di nascita, né i nomi dei genitori. Si trova tuttavia nominato
con altri membri della famiglia, probabilmente fratelli o cugini. Non conosciamo il luogo e la data della
morte.

❖ Fonti
❖ Su vari documenti
✦ Anno 1147
Per tutto l'1147, i due consoli de' placiti Ugo e Ottone Iudex emanano e firmano in Genova numerosi
decreti e documenti, mentre Marco Iudex e Roberto Iudex fanno spesso da testimoni.

…ego guillelmus de columba notarius per perceptum superscriptorum consulum scripsi … ego oto
iudex subscripsi, ego oberto spinola subscripsi, ego willelmus lusius subscripsi.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Vol I, 958-1159,
pag 133.

Mentre si svolge la Seconda crociata in Terrasanta, ne parte anche una contro i Mori di Spagna per la
conquista di Almeria e Tortosa, alla quale, per disposizione papale e come concordato tra Genova, altre
città liguri, il conte di Barcellona e re Alfonso II, i liguri debbono fornire un rilevante supporto navale e di
truppa.

Mentre Obertus Turris, Philippus Platealonga, Baldovinus e Ansaldus de Auria guidano la flotta e la truppa
genovese, rimangono a governare la città, con pieni poteri, Oglione de Guidone, Wilielmus Picamillium,
Obertus Cancellarius ed Ugo Iudicis
Iudicis.

❖ Sull'atto di vendita del castello di Parodi


✦ Maggio 1148
Nel maggio 1148 Marco
Marco, Ugo
Ugo, Ottone e Roberto Giudice
Giudice, sono fra i testimoni che sottoscrivono l'atto di
vendita del castello di Parodi al comune di Genova.

110
110✓✓

1148, maggio, Genova

Alberto Zueta, marchese di Parodi, e la moglie Matilde vendono al comune di Genova il castello di
Parodi con metà della sua curia per lire 700.

Donatio castri Palodi.

Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi M°C°XLVIII°, mense madii, indictione X. Car(ta)
vendicionis sub dupli defensione quam facimus nos Albertus marchio Zueta et Matilda comitissa,
consensu et velle amicorum suorum Willelmi Malmantello et Willelmi Pipere, vobis consulibus
Ansaldo Malloni et W(illelmo) Buroni et Iord[ano de] Porta et Henrico Guercio, missis comunis
Ianue, nominative castrum Palodi cum medietate tocius curie eiusdem castri precium librarum
septem centum et si plus valet predicto precio pro servicio <et> expensis quas fecistis pro

Pagina 492 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

[mar]chionis deliberatione, dono comuni Ianue et donamus. Et faciat exinde a presenti die comune
Ianue aut cui ipse dederit quicquid voluerit sine omni nostra et heredum nostrorum contradictione.
Quidem spondimus et promittimus nos quisque Albertus marchio et Matilda comitissa, una cum
nostris heredibus, comuni Ianue aut cui ipse dederit suprascriptam vendicionem et donacionem
ab omni homine defensare, quod si defendere non potuerimus aut si vobis aliquid exinde per
quodvis ingenium subtrahere quesierimus, tunc in duplum eandem vendicionem et donacionem
comuni Ianue restituemus sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit in consimili loco. Actum in
domo Willelmi Piperis. Testes Willelmus Piper, Willelmus de Mauro, Oglerius Guidonis, Ugo Iudex
Iudex,
Otto Iudex
Iudex, Robertus Iudex
Iudex, Willelmus Guercius, Obertus cancellarius, Marchio Iudex
Iudex, Detesalve
Malmantellus, Obertus Malocellus, Famulus Arquade, Lambertus Guercius, Cantator Montis Alti,
Falcus de Campo, Conradus Cita.

(S.T.) Ego Guilielmus de Columba notarius rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 169-170.

2.8.2.19.25. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1153 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giudice, detto “de Ripa”1, è console de' placiti di Genova (XXXIII consolato).
Guglielmo Giudice

𝒟ॱ1153. Guglielmo Giudice fu Console di Genova

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1516.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Il termine “ripa”, ovvero riva, indicava all'epoca la banchina portuale principale dell'antico porto di Genova, per
distinguerla dalle tante piccole cale della riviera ligure dette invece “rivêa” o “ripétta”.

❖ Fonti
❖ Sul XXXIII consolato a Genova
✦ Anno 1153
Guglielmo Giudice
Giudice, detto “de Ripa”, è console de' placiti di Genova (XXXIII consolato) assieme a Iohannes
Malusaucellus, Obertus Cancellarius e Ido Gontardus minor.

In tricesimo tercio consulatu unius anni fuerunt consules de comuni Martinus de Mauro,
W[llielmus] Niger, Enricus Guercius, W[llielmus] Lusius; et de placitis .IIII. Obertus cancellarius,
Iohannes Malusaucellus, Ido Gontardus minor, W[llielmus] de Ripa Iudex .MCLIII.

Pagina 493 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 37.

❖ Sugli eventi del 1153


✦ Anno 1153
1153. — E l'anno di mille cento cinquanta tre erano consoli dello stato, Martino del Moro, Enrico
Guercio, Guglielmo Negro, e Guglielmo Luscio; e delle cause civili Oberto Cancellero, Gioanni
Malocello, Ido Contardo il minore, e Guglielmo della Ripa Giudice
Giudice. Ed i primi quattro prenominati
consoli di volontà di tutti i consiglieri diedero in feudo, per anni ventinove, la terra di Gibeletto,
e tutto quello che il comune possedeva in Lolizia a Guglielmo Embriaco, per prezzo di due cento
settanta bisanzii1 l'anno, e un palio all'altare di S. Lorenzo in valuta di bisanzii dieci, e ad Ugo e
Nicola Embriaci fratelli diedero in feudo tutto quello, che possedeva la Repubblica in Acri, e in
le pertinenze, per ventinove anni: e pagarono per l'investitura mille soldi di denari di Genova,
e si obbligarono a pagare ogni anno cinquanta bisanzii. Diedero somigliantemente in feudo ai
prenominati Ugo e Nicola tutto quello che possedeva la Repubblica in Antiochia e in le pertinenze
per prezzo di lire, ossia di bisanzii ottanta, ogni anno.

1
Ovvero Bisanti specie di moneta greca de' bassi tempi.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 191-192.

 [N.d.A.] Lo Spotorno trascive erroneamente il numero dei consoli, ovvero tre invece di quattro.

2.8.2.19.26. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Nicolò. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Angelo e Paolo. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gabriele (𝒸𝒶.119?),
▪ Annibale (𝒸𝒶.119?),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 494 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.27. Angelo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Angelo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Nicolò. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Angelo e Paolo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.28. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Nicolò. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Angelo e Paolo. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Annibale (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 495 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.19.29. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Geronimo. Non
si conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.30. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Paolo. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Ingone (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.31. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 

Pagina 496 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Ingone. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Cristiano (𝒸𝒶.119?),
▪ Tomaso (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.32. Otto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Otto Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Napoleone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Angelo e Paolo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.33. Luca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

Pagina 497 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Luca Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Napoleone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Angelo e Paolo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.34. Annibale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Annibale Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Luca. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Annibale, Arnaldo e Arcota. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.119?),
▪ Caccianemico (𝒸𝒶.119?),
▪ Ugone (𝒸𝒶.119?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.119?),
▪ Enrico (𝒸𝒶.119?),
▪ Bonvassallo (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.35. Arnaldo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟

Pagina 498 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 4

❖ Cosa si sa
Arnaldo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Luca. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Annibale, Arnaldo e Arcota. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.36. Arcota Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Arcota Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Luca. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Annibale, Arnaldo e Arcota. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.37. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

Pagina 499 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Carlo. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.38. Cosmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Cosmo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Cosmo, Greco e Simone. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pantaleo (𝒸𝒶.119?),
▪ Alberto (𝒸𝒶.119?),
▪ Gabriele (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.39. Greco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

Pagina 500 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Greco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Cosmo, Greco e Simone. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.40. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Cosmo, Greco e Simone. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bonvassallo (𝒸𝒶.119?),
▪ Napoleone (𝒸𝒶.119?),
▪ Ugone (𝒸𝒶.119?),
▪ Gregorio (𝒸𝒶.119?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.41. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà XII secolo ? ✟
 DGN 4

Pagina 501 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XII secolo da Bonvassallo. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia
avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.42. (vari) de' Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
7 ottobre 1166 ? ✟
❖ Cosa si sa
Tra coloro che giurano fedeltà al trattato di alleanza tra Genova e Lucca, sottoscritto nella chiesa di S.
Giorgio a Lerici, vi sono alcuni de' Giudici
Giudici.

Pergamena originale del XII secolo,


Archivio di Stato di Genova,
mat. pol. mazzo I, in Camici
«Supplementi di Storia Toscana»,
Firenze, tipografia Stecchi 1769.

2.8.2.19.43. Willielmus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1170-1173 ? ✟
❖ Cosa si sa
I consoli di Genova, Guglielmo de' Giudici e Rubaldo Bisazza, soffocano nel sangue una sedizione popolare
sobillata da alcune famiglie nobili.

 [N.d.A.] Senza fonte. Da verificare.

2.8.2.19.44. Ottone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1188 ? ✟

Pagina 502 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ottone Giudice1 nasce a Genova a cavallo fra l'XI e il XII. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.1188).

Il nome di Ottone è citato nell'atto che riporta il giuramento di osservanza del trattato di pace con Pisa
voluto da papa Clemente III, che il figlio Giovanni sottoscrive assieme ad altri 999 concittadini.

Flaminio Dal Borgo


«Raccolta di scelti Diplomi Pisani»,
Pisa 1765,
pag. 127-139.

𝒟ॱ1188. Gio: di Ottone Giudice fu di quelli cittadini che giurarono la Pace fatta fra Genova et Pisani

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Al momento non siamo in grado di dire se questo Ottone sia uno di quelli già risultanti da altri atti, per cui per ora lo
tratteremo come un personaggio separato.

2.8.2.19.45. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1188 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce a Genova nel XII secolo da Ottone1. Non conosciamo il nome della madre.

𝒟ॱ1188. Gio: di Ottone Giudice fu di quelli cittadini che giurarono la Pace fatta fra Genova et Pisani

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Al momento non siamo in grado di dire se questo Ottone sia uno di quelli già risultanti da altri atti, per cui per ora lo
tratteremo come un personaggio separato.

❖ Il Trattato di Pace
I genovesi giurano di osservare fedelmente le condizioni del trattato di pace con Pisa voluto da papa
Clemente III. Giovanni Iudex
Iudex, figlio di Ottone
Ottone, sottoscrive il giuramento di osservanza della pace tra Genova
e Pisa. Fra i firmatari, anche un Giacomo Giudice
Giudice.

Pagina 503 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giuramento della Pace, che per ordine del Papa Clemente III. Mediatore ed Arbitratore di eʃʃa,
fecero Mille ʃcelti Cittadini Genoveʃi à Piʃani, nel giorno terzo decimo del Meʃe di Febbrajo dell' Anno
1188.

IN NOMINE DOMINI AMEN.

O
Moes infraſcripti juraverunt Pacem Piſanis ut infra determinnatum eſt.

IN ETERNI DEI NOMINE AMEN.

E
GO Januenſis juro corporaliter taƈtis Sacroſanƈtis Evangeliis Pacem tenere, et obſervare omnibus
Piſanis et omnibus Hominibus de eorum Diſtriƈtu, et non ero in conſilio, vel faƈto, vel aſſenſu, ut
Pax rumpatur, vel vicietur. Omnes Piſanos ſalvabo et defendam in perſonis et rebus Terra, et Aqua ·
Et ſi ſcivero vel cognovero aliquem vel aliquos, qui contra facere velint, ego bona fide diſturbabo. Et
omnia precepta que Dominus Papa Clemens Tertius fecit Piſis Conſulibus Piſanis, et Nuvelono, et
Idoni Picio pro Conſulibus Janue, de Pace facienda, et tenenda, et quecumque precepta facienda
Conſulibus Janue omnibus, vel majori parti, et uni pro omnibus, vel majori parte, per ſe, vel per ſuas
Litteras proprio Sigillo Sigillatas, vel per ſuum proprium Nuncium habentem Litteras Domini Pape
proprio Sigillo Sigillatas, de Diſcordia, vel Diſcordiis que ſunt et erant inter Piſanos, et Januenſes,
firma tenebo, et observabo, et non ero in conſilio, vel faƈto, vel aſſenſu quod ullatenus rumpantur,
aut minuantur, ſeu vicientur.

Hec omnia bona fide fine fraude obſervabo, remota omni malitia, et dolo, ad purum, et bonum
intelleƈtum.

Consules Majores de Communi Vvillelmus Lercarius.


in primis juraverunt videlicet, Tancredus Alde.
Nicola Embriacus. Ingo quondam Caſſicii, et
Fulco de Castro. Balduinus de Medolico.
…[omissis]… …[omissis]…
Anselmus Ime. Vvillelmus Frater eorum.
Vvillelmus Aldonis. Enricus de Volta.
Johannes Ottonis Judicis
Judicis. Marchio de Volta.
Enricus Porcus. Vvillelmus Buronus.
…[omissis]… …[omissis]…
Jacobus Judex
Judex. Marchio Elefas.
Zenoardus Daneſius. Carlus Burgundio.
Vvillelmus Ventus. Vrillelmus Filius ejus.
…[omissis]… …[omissis]…
Johannes Magiſtri Cumignano. Obertus Lecenſis.
Albertus Bencius. Bonus Vassallus de Sturla.
M.

A
Cta ſunt ſupraſcripta Juramenta Pacis Janue ex Mandato Domini Pape CLEMENTIS III. in Conſulatu
Nicole Embriaci, Fulconis de Caſtro, Ingonis de Freſia, Ogerii Verrii, Balduini Guercii, Symonis
Aurie, Oberti Spinule, et Specie Petre; Anno Dominice Nativitatis Milleſimo Centeſimo Oƈtuageſimo
Oƈtavo, Indiƈtione quinta, Menſe Februarii; Recipientibus ea pro Piſana Civitate, Vitali Gatta Blanca

Pagina 504 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Piſano Conſule, et ſecum Legatis Sycherio Gualando, Rainerio Gagetani, Niello Cauſidico, Petro
Guideti Capitaneo Piſane Degacie, atque Topacio Notario et Scriba ejusdem Degacie; et ejusdem
verò Menſis Die tertiodecimo, in Publico Parlamento Janue, preſcriprum tenorem Pacis, ad laudem
Januenſium Conſulum de Comuni ſuper Animam Populi Janue acclamantis Fiat Fiat, taƈtis
Sacroſanƈtis Evangeliis, juravit Balduinus Januenſis Primus Legum Magiſter feliciter. Amen. Amen.
Amen.

Flaminio Dal Borgo


«Raccolta di scelti Diplomi Pisani»,
Pisa 1765,
pag. 127-139.

2.8.2.19.46. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1188 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce a Genova nel XII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori.

𝒟ॱ1188. Jacobo Donelè Giudice1 fù di quelli cittadini che giurarono la Pace fatta fra Genova et Pisani

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Non sappiamo quel “Donelè” cosa voglia dire. Nella raccolta di diplomi pisani di Flaminio Dal Borgo non risulta.

❖ Il Trattato di Pace
I genovesi giurano di osservare fedelmente le condizioni del trattato di pace con Pisa voluto da papa
Clemente III. Giovanni Iudex
Iudex, figlio di Ottone
Ottone, sottoscrive il giuramento di osservanza della pace tra Genova
e Pisa. Fra i firmatari, anche un Giacomo Giudice
Giudice.

Giuramento della Pace, che per ordine del Papa Clemente III. Mediatore ed Arbitratore di eʃʃa,
fecero Mille ʃcelti Cittadini Genoveʃi à Piʃani, nel giorno terzo decimo del Meʃe di Febbrajo dell' Anno
1188.

IN NOMINE DOMINI AMEN.

O
Moes infraſcripti juraverunt Pacem Piſanis ut infra determinnatum eſt.

IN ETERNI DEI NOMINE AMEN.

E
GO Januenſis juro corporaliter taƈtis Sacroſanƈtis Evangeliis Pacem tenere, et obſervare omnibus
Piſanis et omnibus Hominibus de eorum Diſtriƈtu, et non ero in conſilio, vel faƈto, vel aſſenſu, ut
Pax rumpatur, vel vicietur. Omnes Piſanos ſalvabo et defendam in perſonis et rebus Terra, et Aqua ·

Pagina 505 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Et ſi ſcivero vel cognovero aliquem vel aliquos, qui contra facere velint, ego bona fide diſturbabo.
Et omnia precepta que Dominus Papa Clemens Tertius fecit Piſis Conſulibus Piſanis, et Nuvelono, et
Idoni Picio pro Conſulibus Janue, de Pace facienda, et tenenda, et quecumque precepta facienda
Conſulibus Janue omnibus, vel majori parti, et uni pro omnibus, vel majori parte, per ſe, vel per
ſuas Litteras proprio Sigillo Sigillatas, vel per ſuum proprium Nuncium habentem Litteras Domini
Pape proprio Sigillo Sigillatas, de Diſcordia, vel Diſcordiis que ſunt et erant inter Piſanos, et Januenſes,
firma tenebo, et observabo, et non ero in conſilio, vel faƈto, vel aſſenſu quod ullatenus rumpantur,
aut minuantur, ſeu vicientur.

Hec omnia bona fide fine fraude obſervabo, remota omni malitia, et dolo, ad purum, et bonum
intelleƈtum.

Consules Majores de Communi Vvillelmus Lercarius.


in primis juraverunt videlicet, Tancredus Alde.
Nicola Embriacus. Ingo quondam Caſſicii, et
Fulco de Castro. Balduinus de Medolico.
…[omissis]… …[omissis]…
Anselmus Ime. Vvillelmus Frater eorum.
Vvillelmus Aldonis. Enricus de Volta.
Johannes Ottonis Judicis
Judicis. Marchio de Volta.
Enricus Porcus. Vvillelmus Buronus.
…[omissis]… …[omissis]…
Jacobus Judex
Judex. Marchio Elefas.
Zenoardus Daneſius. Carlus Burgundio.
Vvillelmus Ventus. Vrillelmus Filius ejus.
…[omissis]… …[omissis]…
Johannes Magiſtri Cumignano. Obertus Lecenſis.
Albertus Bencius. Bonus Vassallus de Sturla.
M.

A
Cta ſunt ſupraſcripta Juramenta Pacis Janue ex Mandato Domini Pape CLEMENTIS III. in Conſulatu
Nicole Embriaci, Fulconis de Caſtro, Ingonis de Freſia, Ogerii Verrii, Balduini Guercii, Symonis
Aurie, Oberti Spinule, et Specie Petre; Anno Dominice Nativitatis Milleſimo Centeſimo Oƈtuageſimo
Oƈtavo, Indiƈtione quinta, Menſe Februarii; Recipientibus ea pro Piſana Civitate, Vitali Gatta Blanca
Piſano Conſule, et ſecum Legatis Sycherio Gualando, Rainerio Gagetani, Niello Cauſidico, Petro
Guideti Capitaneo Piſane Degacie, atque Topacio Notario et Scriba ejusdem Degacie; et ejusdem
verò Menſis Die tertiodecimo, in Publico Parlamento Janue, preſcriprum tenorem Pacis, ad laudem
Januenſium Conſulum de Comuni ſuper Animam Populi Janue acclamantis Fiat Fiat, taƈtis
Sacroſanƈtis Evangeliis, juravit Balduinus Januenſis Primus Legum Magiſter feliciter. Amen. Amen.
Amen.

Flaminio Dal Borgo


«Raccolta di scelti Diplomi Pisani»,
Pisa 1765,
pag. 127-139.

2.8.2.19.47. Ottone Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 

Pagina 506 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1190-1200 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottone Iudex è uno dei 36 consiglieri comunali che nel 1190 sottoscrivono un trattato fra Genova e il duca
di Borgogna.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Non sappiamo se questo Ottone sia lo stesso già incontrato in precedenza, ma è poco probabile.
Pertanto viene fornita una scheda a parte.

❖ Fonti
❖ Sul trattato con il duca di Borgogna
✦ 1190
I consoli e i consiglieri del comune di Genova riaffermano e giurano i patti convenuti con il duca di
Borgogna relativi all'impegno genovese a trasportare il re di Francia e le sue truppe in Terrasanta. Tra i 36
consiglieri comunali che firmano vi è anche Ottone Iudex
Iudex.

(I) Cfr. Iur., I, 355, i patti stipulati il 16 febbraio 1190 da Ugo III duca di Borgogna, legato del re Filippo
Augusto di Francia, coi consoli genovesi, pel trasporto delle regie milizie; ai quali patti seguono
le promesse di privilegi e di beni, onde il comune e la cattedrale di Genova godrebbero in tutti
i luoghi della Soria che fossero conquistati dal re e dai suoi. Ma è inedito l'atto che contiene gli
obblighi assunti a lor volta dai consoli, e che io qui soggiungo a complemento degli importanti
negoziati, trascrivendolo dalla pergamena originale, divisa, come dicevano, per a b c e conservata
nell'Archivio di Stato (Materie politiche, Trattati, mazzo 11).

† · In nomine Domini amen, Nos lanuensium consules de communi, Maurinus Rodoani, Raimundus
de Fresia, Symon Ventus, Ido de Carmandino, Lanfrancus Piper et Enricus Piccamilium, conuenimus
et promittimus uobis domino Hugoni, Dei gratia duci Burgundie et comiti Alboni, legato et
procuratori domini Philippi, Dei gratia illustrissimi regis Francorum, quod Deo propicio, in nauibus
nostris et nostrorura hominum ultra mare deferri faciemus ei milites . DCL . et scutiferos . MCCC .
cum armis et arnesio ipsorum, et equos . MCCC . cum uianda et biada que ipsis omnibus sufficiat per
menses octo, et nino per menses . IIII . tantum, ex quo, Deitate propicia, iter arripiemus de ciuitate
lanue et portubus eiusdem districtus, tali uidelicet pacto: quod pro milite et duobus scutiferis et
duobus equis et uianda que, prò ut dictum est, prò mensibus octo eis sufficiat, et nino pro quatuor
tantum, nobis debetis exsoluere marcas .VIIII. legalis et fini argenti ad marcum trecensem, eiusdem
bonitatis cuius est piata illa argenti quam uobis tradidimus et est ponderis . . . . . . (sic); et sunt
supra totum marce . V . DCCCL . quarum ad presens duo milia marcarum soluistis; et residuum usque
medium iunii conuenistis nobis et debetis exsoluere uos uel ipse rex cuius procurator estis, uel
eius certus nuncius. si domino regi placuerit in aliqua nane sine equis nauigare, debet eam habere,
et tantumdem exsoluere quantum percipient alle naues eiusdem capacitatis et honeris quibus
equi transuehebuntur ultra mare, arbitratu honorum uirorum. simili modo et Rodulfo de Chougcio,
Mattheo de Monte morcerio, Willielmo de Merlono conuenimus obseruandum. conuenimus edam
et promittimus quod naues lanue quibus debent predicti, Deo propicio, transfretare ad mouendum

Pagina 507 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

iter quod feliciter dictum sit in octauis sancti Iohannis , nisi quantum insto Dei impedimento
remanserit, aut licentia ipsius regis Francie, uel principum qui pro rege ituri sunt, si ipse remaneret,
prestita per se uel per litteras eorum sigillis sigillatas. item, conuenimus quod per nauclerios et
participes nauium faciemus, interposita iuramenti religione, assecurare de ipso rege et militibus et
hominibus eius pro bona fide portandis et saluandis in rebus et personis mari et terra (*).

Hec omnia, que prescripta sunt, per bonam fidem obseruare et adimplere iurauerunt predicti
lanuensium consules de communi, tactis sacrosanctis euangeliis; et subsequentes consules de
placitis et consiliarii.

Nomina consulum de communi: Maurinus Rodoani, Raimundus de Fressia, Symon Ventus, Ido de
Carmadino, Lanfìrancus Piper, Enricus Piccamilium.

Nomina consulum placitorum; Otto de Castro, Ugo Albericus, Bonifacius de Guidone, Petrus de
Marino, Ansaldus Golias, Berrominus de Campo.

Consiliatores: Anselmus Garrius Obertus Spinula, Ansaldus Bufferius, Ido Picius, Rubaldus de Curia,
Iacobus Speçepetre, Rubaldus de Viualdo, Bonifacius Iacobi de Volta, Obertus Lucius, Petrus Capra,
Bonusuassallus de Antiochia, Willielmus An[saldi] Sardene, Bellusbrunus de Castro, Willielmus
Piccamilium, Panganus de Porta, Rollandus de Carmadino, Guilielmus Malocellus, Nicola Mallonus,
Ogerius de Palio, Marchio de Volta Bucucius de Mari, Thomas Ventus Obertus Ususmaris, Nicola
Squartaficus, Willielmus Enrici Malocelli, Baldicio Ususmaris, Ugolinus Mallonus Pignolus, Nicola
Leccans nuptias, Otto Index
Index, Ingo Longus, Guilielmus Çerbinus, Bonifacius Rodoani de Mauro,
Rogerius de Maraboto, Ansaldus Fornarius, Vassallus Stralleria.

(*) Succede uno spazio bianco , capace di tre o quattro righe, evideatemente lasciato per farvi capire la data, etc.

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. I, 1099-1173,
a cura di L.T. Belgrano, Genova, Ist. dei sordomuti, 1890
pag. 31, note 1 e †.

❖ Sul giuramento come pubblico testimone


✦ Anno 1200
Nel 1200 Ottone Giudice giura come pubblico testimone.

205
205✓✓

<1200, febbraio 2 - settembre 23, Genova>

I pubblici testimoni prestano giuramento.

De eodem.

In consulatu Willelmi Embriaci, Nicole Malloni, Iordani Richerii, Willelmi Guercii, Nicolai Aurie et
Guidonis Aurie, anno dominice nativitatis M°CC, indictione secunda, iuraverunt infrascripti
testatores1: Willelmus de Castro, Nicola Barbavaira, Ido de Pallo, // Otto Iudex
Iudex, Donumdei de
Guidone, Fredericus Albericus, // Ingo de Galiana, Enricus Magarus, Opigo Guercius, // Nicola

Pagina 508 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Squargaficus, Enricus Mallonus, Rollandus Belmustus, // Enricus Detesalve, Willelmus Buca, Enricus
de Nigro, Rubaldus Io[nathe], // Belmustus Lercarius, Porconus, Enricus Domusculte,
Bonusvassallus Arcantus et Obertus [Ususmaris].

1
I nomi che seguono sono disposti in colonna: due trattini indicano la fine di ogni colonna.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/1, a cura di Antonella Rovere,
Genova 1992,
pagg. 297-298.

2.8.2.19.48. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Guglielmo. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Gabriele, Annibale e Nicolò. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.123?),
▪ Guglielmo (𝒸𝒶.123?).
▪ Nicolò (𝒸𝒶.123?),
▪ Paolo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.49. Annibale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Annibale Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Guglielmo. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Gabriele, Annibale e Nicolò. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

Pagina 509 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Salamone (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.50. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Guglielmo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Gabriele, Annibale e Nicolò. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gregorio (𝒸𝒶.123?),
▪ Stefano (𝒸𝒶.123?).
▪ Giovanni (𝒸𝒶.123?),
▪ Guarnerio (1241-1248).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.51. Annibale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Annibale Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Paolo. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Pagina 510 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.52. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Gio Batta. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Giacomo (1275).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.53. Ingone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Ingone Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Giovanni. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Riccobono (1222).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,

Pagina 511 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,


distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.54. Cristiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Cristiano Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Simone. Non si conosce
il nome della madre. Uno di due figli: Cristiano e Tomaso. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.55. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Simone. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Cristiano e Tomaso. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 512 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.19.56. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Uno di sei figli: Giovanni, Caccianemico, Ugone, Giovanni, Enrico e Bonvassallo.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma, avendo lo stesso nome di un altro fratello che si sposa
e ha due figli, dobbiamo desumere che sia morto in tenera età.

2.8.2.19.57. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Uno di sei figli: Giovanni, Caccianemico, Ugone, Giovanni, Enrico e Bonvassallo. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pietro (𝒸𝒶.123?),
▪ Carlo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.58. Caccianemico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 

Pagina 513 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Caccianemico Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Annibale. Non
si conosce il nome della madre. Uno di sei figli: Giovanni, Caccianemico, Ugone, Giovanni, Enrico e
Bonvassallo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.59. Ugone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Ugone Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Uno di sei figli: Giovanni, Caccianemico, Ugone, Giovanni, Enrico e Bonvassallo. Non
sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.60. Enrico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

Pagina 514 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Enrico Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Uno di sei figli: Giovanni, Caccianemico, Ugone, Giovanni, Enrico e Bonvassallo. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.123?),
▪ Raimondo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.61. Bonvassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

❖ Cosa si sa
Bonvassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Annibale. Non
si conosce il nome della madre. Uno di sei figli: Giovanni, Caccianemico, Ugone, Giovanni, Enrico e
Bonvassallo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Tomaso (𝒸𝒶.123?),
▪ Ugone (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74, 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.62. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
 DGN 5

Pagina 515 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Gio Batta. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Annibale (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.63. Pantaleo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Pantaleo Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Cosmo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Pantaleo, Alberto e Gabriele. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Ottono (𝒸𝒶.123?),
▪ Raimondo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.64. Alberto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟

Pagina 516 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Alberto Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Cosmo. Non si conosce il
nome della madre. Uno di tre figli: Pantaleo, Alberto e Gabriele. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Napoleone (𝒸𝒶.123?),
▪ Matteo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.65. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Cosmo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Pantaleo, Alberto e Gabriele. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Marino (𝒸𝒶.123?),
▪ Ottobono (1222),
▪ Vassallo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.66. Bonvassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟

Pagina 517 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Bonvassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Simone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di quattro figli: Bonvassallo, Napoleone, Ugone e Gregorio. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Bonvassallo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.67. Napoleone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Napoleone Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Simone. Non si conosce
il nome della madre. Uno di quattro figli: Bonvassallo, Napoleone, Ugone e Gregorio. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Martino (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.68. Ugone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟

Pagina 518 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ugone Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Simone. Non si conosce
il nome della madre. Uno di quattro figli: Bonvassallo, Napoleone, Ugone e Gregorio. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Simone (𝒸𝒶.123?),
▪ Barixono (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.69. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine XII secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XII secolo da Simone. Non si conosce
il nome della madre. Uno di quattro figli: Bonvassallo, Napoleone, Ugone e Gregorio. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.123?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.19.70. Giovanni Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1197-1200 ? ✟

Pagina 519 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Iudex è testimone in alcuni atti rogati alla fine del XII secolo. Potrebbe essere di Tortona. Di lui
non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Non sappiamo se questo Giovanni sia uno di quelli già trovati in precedenza, in particolare se sia il
figlio di Paolo, quello di Ottone o quello di Annibale. Propendiamo per il secondo ma non ci sono
riscontri oggettivi a riguardo per cui, per ora, lo teniamo in una scheda separata.

❖ Fonti
❖ Sulla convenzione col comune di Genova
✦ 3 giugno 1197
Giovanni Iudex è uno dei notabili di Tortona che il 3 giugno 1197 giura di osservare la convenzione col
comune di Genova.

617.

1197, giugno 3, Tortona

I consoli e i consiglieri del comune di Tortona giurano di osservare la convenzione stipulata col
comune di Genova per la durata di ventinove anni.

Conventio Terdonensium.

(S.T.) Anno dominice nativitatis millesimo centesimo nonagesimo septimo, tercio die intrante iunio,
indictione XVª. In nomine Domini amen. Conventio facta inter Ianuenses et Terdonenses talis est:
Ego Terdonensis promitto et iuro, tactis sacrosanctis evangeliis, salvare et custodire universos
homines Ianue et eorum districtu in personis et rebus, in strata et extra stratam bona fide,
sine fraude usque ad annos viginti novem completos. § De universis querimoniis que ante me
facte fuerint per Ianuenses aut homines Ian(uensis) districtus, si ego consul fuero, iusticiam eis
facere tenebor infra XLa dies continuos post factam lamentationem secundum rationem et bonos
usus nisi conquerentis licentia remanserit aut per dilationem legittime datam. § Si aliqua persona
offensionem fecerit Ianuensibus vel alicui districtus et eis non satisfecerit, guerram ei faciam
quousque ad satisfactionem venerit. § Si vero Ianuenses habuerint inimicos aliquos alterius iniuria
qui habitent a Ianua usque Terdonam, qui tamen non sint de eo districtu, guerram eis faciam
et si de meo districtu fuerint et iniuriam eis fecerint vel damnum dederint, emendare eis faciam
et si emendare per me contempserint, bona fide et sine fraude eis guerram faciam quousque
illud quod fuerit ablatum fuerit emendatum. § In unoquoque anno eligam et constituam consules
qui iusticiam facere teneantur hominibus Ianue et eorum districtus per bonam fidem. § Novum
pedagium non constituam super Ianuenses seu homines eorum districtus neque toltam novam ab
eis exigam vel exigere faciam et illud novum pedagium quod constitutum est super eos cassabo
et remanere faciam a proximis kalendis ianuarii in antea. § Promitto insuper et iuro quod non
prohibebo nec prohibere faciam Ianuensibus et hominibus eorum districtus mercatum grani et
blave per totum tempus predicte conventionis bona fide, sine fraude. § Pro aliquo debito quod

Pagina 520 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

aliquis Ianuensis debeat alicui Terdonensi non possit conveniri aliquis alter Ianuensis neque
pecuniam illius sub saximento poni nisi fuerit principalis debitor vel fideiussor. § Pro diffiniendis
causis nemorum que vertentur inter homines de Gavi et de Serravalle tenebor eligere arbitros
et mediatores qui inde cognoscere et diffinire debeant pro iuris ordine. § Si vero inter homines
de Gavi et Vultabio et homines de Serravalle et Percipiano discordia orta fuerit, sub examine
castellanorum esse debeat ita tamen quod actor forum rei sequatur. § Si forte Ianuenses in
exercitu fuerint, eis per bonam fidem mercatum dare tenebor. § Nulli persone nostre iurisdictionis
liceat appellare postquam sententia diffinitiva contra eum lata fuerit. § Nullum bandeçatum vel
forestatum a Ianuensibus recipiam nec in meo districtu me sciente ipsum habitare permittam §
nec aliquem qui sit iuris Ianuen(sis) ullo modo recipiam sine legali iudicio. Hec omnia observabo
bona fide, sine fraude, salva fidelitate domini imperatoris et sacr(amento) Pap(iensium). Actum in
Terdona. feliciter. Hec sunt nomina consulum Terdone qui suprascriptam conventionem firmam
tenere iuraverunt: Ido Suavis, Montenarius de Sarçano, Lanfrancus Turcus, Anselmus de Arquado,
Ogerius Nasus, Remussus de Buxedo, Rovedus, Albertus de Carlax, Albertus Falavel, Artonus
Granonus, Gilius de Calcinaria. Nomina illorum de credentia qui hoc sacramentum iuraverunt
sunt hec: Iohannes de Artono, Aço Rovedus, Groçulus de Carlax, Albericus Suavis, Willelmus de
Sancto Ambrosio, Petrus Gallus, Nicolaus de Pobleto, Rufinus Scopel, Buscus, Sigembaldus eius
filius, Anricus Abelli, Lanfrancus Rovedus et Anselmus Rovedus, Anricus de Castelleto, Obertus
de Infantis, Claputius de Carlax, Guidotus Falavel, Iohannes Iudex
Iudex, Grassus Maloura, Bernardus
Pesatus, Petrus Saxius, Rufinus Abeli, Bulgar Suavis, Iohannes Baçacus, Gandulfus Çopus, Rufinus
Corsus, Aço Borel, Anricus de Carlax, Alegrus de Pagano, Iohannes de Milano, Opiço de
Iohannavellis, Petrus de Campo, Opiço de Baio, Rubaldus de Malpaxuto, Guillelmus eius frater,
Dura Rovedus, Petrus de Carlax, Obertus Beccus, Patutius de Buxeto, Rodulfus Falavel, Willelmus
Artuxii, Iohannes Pegasepe, Rubaldus Broccus, Iohannes de Sala, Opiço de Pocasal, Albertus
Minimus, Rubaldus Gafor, Brexanus de Campo, Gilius de Castaldo, Guido Corol, Iohannes de
Calcinaria, Bentius Crexentius, Aricus de Buxedo, Grassus Rovedus, Murrinus, Gilius Rovedus,
Baldus de Montemerlo, Willelmus Rubeus scriba, Willelmus Granonus, Iacobus Granonus,
Iohannes Corsus, Iohannes Coctus, Apillius, Benzo Paximasnatam, Petrus Canel, Iohannes
Bragatus, Alegrus de Sigebaldo, Obertus Malaparabola, Ugo de Palençona, Anricus Scoferius,
Sedacius, Miserertus, Buccabella, Albericus Rovedus, Artonus Corsus, Arverius de Ansona,
Willelmus Turcus, Albertus Barata, Aimericus Crocia, Gheço Corol, Bernardus de Guidobono, Ugo
Arlotus, Carlus Tetacapra, Rufinus Musonus, Laurentius de Caxano, Otto de Bedercio, Guiliçonus
de Baltegaiugum.

Ego Arverius, notarius sacri palatii, hanc cartam conventionis, iussu suprascriptorum consulum,
scripsi.

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius hoc exemplum, de mandato domini Petri de
Andalo, Ianuensis potestatis civitatis, extraxi et exemplavi de autentico et originali instrumento
facto manu Arverii notarii, in quo sigillum cereum unum erat cum deformatione leonis,
circumscriptionem ipsius tantum pro vetustate dicti sigilli et sufragamento legere non potui neque
discernere, supradicta de dicto instrumento exeplavi sicut in eo vidi et legi per omnia contineri,
nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione seu
corruptione sive diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicti potestatis,
propria manu subscripsi.

Pagina 521 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 367-369.

❖ Sul trattato tra Pavia, Genova e Tortona


✦ 19 & 26 agosto 1198
Giovanni Iudex è uno dei notabili che il 19 e 26 agosto 1198 sottoscrivono il trattato con cui Pavia, Genova
e Tortona si accordano sui pedaggi di Gavi e Parodi.

618.

1198, agosto 19 e 26, presso Tortona

Gualfredo de Turricella, Busnardo de Granvillano e Guascono de Beccaria, consoli di Pavia, col


consenso giurato dei podestà di Genova e di Tortona, fissano le condizioni preliminari alle quali
dovranno attenersi quattro arbitri designati dalle parti in causa per dirimere le vertenze insorte tra
i due comuni, in particolare per i pedaggi, castelli e territori di Gavi di Parodi, e per il trattamento e
il rilascio dei prigionieri.

Hec est concordia facta inter Ianuenses et Terdonenses.

In nomine domini nostri Iesu Christi amen. Concordia facta per consules Papie, videlicet
Gualfredum de Turricella, Busnardum de Granvilano et Guasconum de Beccaria, eorum socium in
legatione ista, inter Ianuenses et Terdonenses, consensu utriusque partis, talis est, scilicet quod
Ianuenses debent eligere duos arbitros et Terdonenses similiter duos alios et illi quatuor debent
iurare bona fide, sine fraude, ad certum diem pacem factam tempore Drudi Marcellini refirmare et
facere inter comune Ianue et comune Terdone et partes concordare ad melius utriusque civitatis,
remoto omni odio et amore et si ipsi arbitri partes amicabili conventione concordare non poterunt,
ipsi debent diffinire, iusticia mediante, ad certum diem de omnibus discordiis et controversiis
quibus una civitas adversus aliam litem moverit vel appellare voluerit et ipsi arbitri debent habere
ydoneas securitates de predictis omnibus firmis tenendis et observandis. § De castro Gavi, burgo,
molendinis, pedagio et territorio secundum quod tenetur et colitur per castellanos et burgenses
Gavi, scilicet in terris, braidis, vineis, nemoribus et fidelitatibus burgensium et specialiter de taxariis
debent Terdonenses facere finem et refutationem perpetuam et pactum de non petendo comuni
Ianue. Quod dictum est de Gavi idem per omnia dictum est de Palodo et eius territorio. De
prexoneriis vero quos Ianuenses habent ita ordinatum est, videlicet quod si Terdonenses dederint
ostagios Ianuensibus vel tales securitates que eis placeant fecerint, si Ianuensibus placuerit,
presionerii omnes debent exire de carcere, alioquin prexonerii debent remanere Ianue, sine
compedibus et sine aliquibus expensis guardature. Et si aliquis illorum, unus vel omnes, voluerint
se obstagiare, dando obsidem eque bonum vel meliorem se liceat et presionerius debet redire
Ianuam ad terminum ei datum et obses redeat Terdonam. In sacramento potestatis Terdone et
credentie debet contineri quod si aliquis prexoneriorum, unus vel plures, recederent de Ianua
sine voluntate potestatis vel ad terminum eis datum non redirent, quod facient eum vel eos
redire Ianuam usque ad octo dies postquam ei vel eis requisitum fuerit vel potestati Terdone.
§ Facta autem pace vel confirmata vel iusticia mediante, discordiis vel controversiis diffinitis et
executioni mandatis, prexonerii omnes et obsides debent exire de carcere et esse absoluti et si

Pagina 522 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de popularibus usque ad viginti quos potestas Ianue voluerit Terdonenses dabunt securitatem
comune Papie Ianuensibus, Ianuenses debent sacramento eorum prexoneriorum et potestatis
et credentie remittere Terdonam et si non fieret concordia vel iusticia mediante discordie vel
controversie non finirentur nisi partium voluntate dies prorogaretur, prexonerii omnes debent
esse et redire in carcerem ad voluntatem Ianuensium et finis et refutatio vel pactum de non
petendo quod facient Terdonenses Ianuensibus de Gavi et Palodo secundum quod supra legitur
nullum debet Terdonensibus facere preiudicium nec Ianuensibus auxiliari si concordia non fuerit
facta vel refirmata et discordie sive controversie non fuerint diffinite et debent de hoc facere
Ianuenses Terdonensibus publicum instrumentum. Potestas vero Ianue, consules et consiliarii et
alii quos arbitri voluerint debent iurare bona fide, sine fraude attendere et observare et firma
tenere omnia predicta et precepta arbitrorum que eis fecerint sive de pace vel treugua vel aliis
capitulis ad predicta pertinentibus, simili modo debent facere Terdonenses. § In ista pace non
continentur marchiones de Gavi et Palodo. Ut supra iurarunt potestates utriusque civitatis, scilicet
dominus Albertus de Mandello ac dominus Iacobus Isembardus et consules Ianue Obertus Porcus
et Ogerius Maçanellus, Ido Suavis de Terdona atque Iohannes Paximasnata. In Valle, in presentia
Gualfredi, Pap(iensis) consul(is) et Guasconi de Becaria, astantibus Guarnerio causidico, Philipo
Baraterio, Nicola Squarçafico, Petro Nigro causidico, Anselmo de Arquada, Columbo de Terdona et
aliis quampluribus. Anno dominice nativitatis millesimo centesimo nonagesimo octavo, indictione
quinta decima, XIII° die exeunte augusto.

§ Subsequenter eodem millesimo, indictione et mense, die vero XXVI°, ut supra iurarunt infrascripti
apud Terdonam et amplius ut clarius appareret quod si aliquis prexioneriorum, unus vel plures,
recederent de Ianua sine voluntate potestatis vel ad terminum eis datum non redirent, quod
facient eum vel eos redire Ianuam usque ad dies octo postquam ei vel eis requisitum fuerit
vel pot(estati) Terdone et quod illos viginti presionerios de popularibus quos Ianuenses dabunt
Terdonensibus, dum tamen eis tribuant securitatem comune Papie si non fieret concordia vel
iusticia mediante discordie seu controversie non finirentur, nisi partium voluntate, dies
prorogaretur, ad voluntatem Ianuensium in carcerem redire facient: § Malpaxutus, Willelmus filius
eius, Gilius gastaldio, Arverius de Osono, Georgius notarius, Albericus Suavis, Claputius de Carlaxio,
Alacer de Porta, Grassus Mala, Ioculus de Carlaxo, Willelmus de Baltigaiugum, Enricus Taconi,
Willelmus Turcus, Petrus Saxus, Misererius, Albertus de Campo, Iacobus Celardi, Bernardus
Guidonisboni, Rufinus de Belmi, Albertus de Carlassio, Willelmus Granonus, Manfredus Rovedus,
Iacobus Granonus, Rubaldus Groppus, Opicio Paucasal, Guido de Osona, Enricus de Belmi, Opicio
Paximasnata, Alacer Pagani, Rubaldus Malvicinus, Ruffinus Scopellus, Guido Corolus, Iohannes
Iudex
Iudex, Cassianus, Gilius de Calcinaria, Iohannes Granonus, Rufinus de Mediolano, Iacobus de
Catapan, Cavalcaconte, Willelmus Devotus, Ansermus Rovedus, Gandus Ottonis Çopi, Bernardus
Pensatus, Opicio Iohanelli, Willelmus Ambrosii, Aço Rovedus, Remussus, Rubaldus de Montemerlo,
Lanfrancus Rovedus, Ruffinus Bragatus, Albertus Barata, Iohannes Malaparabola, Rubaldus Gaforii,
Albertus de Grassis, Artonus Granonus, Iohannes de Calcinaria, Enricus de Carlaxi, Otto de Beerci,
Boiolus de Montemerlo, Burgarus, Ido, Obertus Scopellus, Petrus de Carlaxi, Albertus Croci,
Dominicus Raxonarius, Rub(aldus) Gonella, Iohannes de Roxano, Petrus Gonella, Carnerius
Pascimasnata, Iacob de Castelnovo, Porrata, Symon Rainulfi, Bernardus de Palençono, Iohannes
Benedicti, Iacob de Fumo, Sygebaldus Grilitioni, Rufinus Corsus, Artonus Corsus, Pontius Moninus,
Petrus Peladus, Rufinus Peladus de Bosco, Petrus Grossus de Sancto Stephano, Carlo de Sancto
Stephano, Albertus Marcii, Bonus de Mercadellis, Buccabella, Petrus de Aquabella, Leitus textor,
Iohannes de Papia, Martinus Scaçarius, Andreas Corvar(ius), Arnaldus Subtilis, Ar. Buçolus, Philipus

Pagina 523 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Buçolus, Bonichus Spandivinum, Petrus Fulconis, Forçonus, Iohannes Benaie, Nata Cornalis,
Bertolotus de Mussis, Aideicetus de Mussis, Petrus de Ciris, Rub(aldus) Malepoçatus, Barotius,
Enricus Scoferius, Fulco Rubaldelli, Garvanus, Sygembaldus de Sancto Nichola, Iacob Stecca,
Iohannes Petri Canis, Aço Salvaticus, Rubaldus de Pertuso, Albertus Çota, Rufinus Supinus,
Episcopellus, Ubertonus faber, Manfredus de Percis, Osbergarius, Iohannes de Syrena, Obertus
Calona, Guertius Rataldi, Albertus Boverius, Willelmus Nanus, Obertus Danese, Ru. Boverius,
Obertus de Carriada, Obertus Malpaxutus, Iacob de Levar, Lambertus Rubaldi, Lantelmus de
Serravalle, Ansermus de Foro, Willelmus de Montemerlo, Rodulfus Falavel, Gualterius Falaver,
Guido de Cassiano, Sygembaldus de Sarçano, Montanarius de Sarçano, Tedisius de Monte Acuto,
Enricus de Buxedo, Iohannes Corsus, And. Pap(iensis), En(ricus) Ott(onis), Carlevarius Ottonisboni,
Petrus Sagius, Albertus Malaparabola, Arlotus Appilius et Saltarius, Terdon(enses), Stephanus
super animam populi Terdone acclamantis «fiat, fiat» in publica contione.

(S.T.) Ego Bertolotus Alberti, notarius sacri Imperii, precepto consulum prescriptorum Papiensium
et potestatum utriusque civitatis, hanc cartam scripsi.

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius hoc exemplum extraxi et exemplavi, de mandato
domini Petri de Andalo, Ianuensis civitatis potestatis, ex autentico et originali instrumento facto
manu Bertoloti notarii predicti cum sigillo uno cereo pendenti cum filo, in quo erat deformatio
leonis, circumscriptionem tamen ipsius pro eius veturnitate et subfragamento legere neque
discernere non potui, sed omnia predicta de dicto instrumento exemplavi sicut in eo vidi et legi
per omnia contineri, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto, et hoc pro
abreviatione sive distinctione litterarum, absque ulla corruptione seu mutatione sive diminutione
dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicti potestatis, subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 370-374.

❖ Sulla rinuncia ai pedaggi di Gavi e Parodi


✦ 27 agosto 1198
Giovanni Iudex è uno dei notabili che il 27 agosto 1198 rinunciano ai diritti sui pedaggi di Gavi e Parodi.

619.

1198, agosto 27, Tortona

I consiglieri del comune di Tortona rinunziano ad ogni diritto tortonese sui pedaggi, castelli e
territori di Gavi e di Parodi.

Finis et refutatio quam fecerunt Terdonenses de Gavi, Palodo et infrascriptis comuni Ianue.

Nos Ido Suavis, Sygembaldus de Sarçano, Willelmus Malpaxuti, Rubaldus Gaforius, Albertus
de Carlaxi, Iohannes Arconi, Tedisius de Monte Acuto, Bergunçius de Sarçano, Rodulfus Falavel,
Rubaldus Malvinus, Gandulfus de Mussis, Aço de Pavigiano, Boionus de Montemerlo, Aço
Salvaticus, Montanarius de Sarçano, Iacobus de Catapan, Bernardus Guidonisboni, Rubaldus de

Pagina 524 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Montemerlo, Iacobus de Sarçano, Iohannes Malaparabola, Iacobus Cigiardus, Petrus de Campo,


Lanfrancus Cancus, Apigius, Gandulfus Ottonis Çopi, Aço Rovedus, Opicio de Paucasale, Gilius de
Castaldione, Enricus Bernardi Debel, Gilius de Calcinaria, Iohannes de Calcinaria, Enricus Taconus,
Guilicio Baltigaiugum, Enricus de Carlaxi, Petrus de Carlaxi, Rufinus Scopellus, Rufinus Bernardi
Debel, Alacer Pagani, Obertus Scopellus, Willelmus Ambr(osii), Grassus Malaopera, Cassianus
Mussus, Remussus de Buxedo, Willelmus Menbrodus, Cavalcaconte, Iocius de Carlaxi, Rubaldus
Gonellus, Iohannes Iudex
Iudex, Ansermus Rovedus, Albertus Barata, Iohannes Pascimasnata et Alverius
de Osona, consiliarii civitatis Terdone, facimus finem et refutationem perpetuam et pactum de
non petendo vobis Idoni de Carmadino et Vicario de Marliano causidico, legatis comunis Ianue,
recipientibus pro comuni Ianue, de castro Gavi, burgo, molendinis, pedagio et territorio secundum
quod tenetur et colitur per castellanos et burgenses Gavi, scilicet in terris, braidis, vineis,
nemoribus et fidelitatibus burgensium et specialiter de le taxariis. Hanc eandem finem et
refutationem perpetuam et pactum de non petendo facimus vobis Idoni de Carmadino et Vicario
causidico, recipientibus pro comuni Ianue, de castro Palodo et eius territorio. Actum Terdone,
in ecclesia maiori Sancti Laurentii. Testes Martinus saltarius, Aço de Avolasca et Guido de Çerbo
saltarius. Anno dominice nativitatis millesimo centesimo nonagesimo octavo, indictione XVª,
vigesimo septimo die augusti.

(S.T.) Ego Bertolotus Alberti, notarius sacri Imperii, de mandato et voluntate consiliariorum
prescriptorum scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 374-375.

❖ Sul rispetto del trattato di pace tra Tortona e Genova


✦ 27 marzo 1199
Giovanni Iudex è uno dei consoli del comune di Tortona che si impegna il 27 marzo 1199 a rispettare il
trattato di pace con Genova.

632.

1199, marzo 27, Tortona

I rappresentanti del comune di Tortona giurano di osservare per ventinove anni le proposte
avanzate dai consoli di Pavia per la conclusione del trattato di pace col comune di Genova.

Promissio quam Papienses fecerunt comuni Ianue de faciendo observare Terdonenses pacem
infrascriptam.

(S.T.) Anno dominice nativitatis millesimo centesimo nonagesimo nono, quinto die exeunte marcio,
indictione secunda. In nomine sancte et individue Trinitatis amen. Nos Iohannes iudex
iudex, Obertus
Scopellus, Arverius de Ausona, Guido Corol, Lanfrancus Rovedus, Bulgarus Suavis, Remussus de
Buxedo, Iohannes Paximasnate et Guaschus Falavellus, consules comunis Terdone, mediantibus
domino Alberto de Casellis, consule comunis Papie, Busnardo de Granvillano et Bertrame Salinben,
iudic(ibus) Papie, de voluntate, licentia et beneplacito consiliatorum Terdone qui inferius scripti

Pagina 525 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sunt et eorum presentia, convenimus et promittimus pro comuni Terdone vobis Bignoto de
Çiminasco, iudici domini Bertrami Christiani, Ianuensium potestatis, et Belmusto Lercario, rectori
Ianue, legatis comunis Ianue, recipientibus pro comuni Ianue, quod Terdonenses et de districtu
Terdone et comune Terdone observabunt comuni Ianue et Ianuensibus et de districtu Ianue
et firmam tenebunt pacem et concordiam per iam dictum consulem Papie et ipsos Papienses
compositam et firmatam ut inferius continetur, quod si non fecerint vel contravenerint, penam
trium milium marcharum argenti pro comuni Terdone vobis Bignoto et Belmusto, pro comuni
Ianue stipulantibus, promittimus, rato manente pacto. Pro pena ipsa universa bona comunis
Terdone vobis pro comuni Ianue pignori obligamus. Tenor autem pacis hic est: Ego Terdonensis
promitto et iuro, tactis sacrosanctis evangeliis, salvare et custodire universos homines Ianue et
eorum districtus in personis et rebus in strata et extra stratam bona fide, sine fraude, usque ad
annos viginti novem completos. § De universis querimoniis que ante me facte fuerint per Ianuenses
aut homines Ianuensis districtus, si ego consul fuero, iusticiam eis facere tenebor infra quadraginta
dies continuos post factam lamentationem secundum rationem et bonos usus nisi conquerentis
licentia remanserit aut per dilationem legittime datam. § Si aliqua persona offensionem fecerit
Ianuensibus vel alicui eorum districtus et ei non satisfecerit, guerram ei faciam quousque ad
satisfactionem venerit. § Si vero Ianuenses habuerint inimicos aliquosvalterius iniuria qui habitent
a Ianua usque Terdonam, qui tamen non sint de meo districtu, guerram eis faciam et si de
meo districtu fuerint et iniuriam eis fecerint vel damnum dederint, emendare eis faciam et si
emendare per me contempserint, bona fide, sine fraude, eis guerram faciam quousque illud
quod fuerit ablatum fuerit emendatum. In unoquoque anno eligam et constituam consules qui
iusticiam facere teneantur hominibus Ianue et eorum districtus per bonam fidem. Nullum novum
pedagium, nullam toltam, nullam superimpositionem constituam nec coligam nec coligi permittam
seu consentiam in Terdona vel in districtu Terdone vel in episcopatu Terdone ubi possim prohibere
quolibet modo pro Gavi vel occasione Gavi vel aliqua alia demum occasione super Ianuenses vel
super aliquem de districtu Ianue vel super aliquam personam euntem vel redeuntem per stratam
neque marchiones Gavi nec Palodi nec aliquam demum pro eis personam vel eorum occasione
ut ad ipsos marchiones perveniat in toto districtu Terdone neque in episcopatu ubi distringunt
Terdonenses pedagium ullum, toltam vel superimpositionem constituere vel colligere permittam
ullo modo, excepto pedagio de quo aliquis Terdonensis vel districtus Terdone esset in possessione
vel quasi a mense ante guerram. § Promitto insuper et iuro quod non prohibebo nec prohiberi
faciam Ianuensibus et hominibus eorum districtus mercatum grani et blave per totum tempus
predicte conventionis bona fide, sine fraude. Pro aliquo debito quod aliquis Ianuensis debeat
alicui Terdonensi non possit conveniri aliquis alter Ianuensis nec pecunia illius sub saximento
poni nisi fuerit principalis debitor vel fideiussor. Pro difiniendis causis nemorum que vertuntur
inter homines de Gavi et de Serravalle tenebor eligere arbitros et mediatores qui inde cognoscere
et diffinire debeant pro iuris ordine. Si vero inter homines de Gavi et de Vultabio et homines
de Serravalle et de Percipiano discordia orta fuerit, sub examine castellanorum esse debeat ita
tamen quod actor forum rei sequatur. Si forte Ianuenses in exercitu fuerint, eis per bonam fidem
mercatum dare tenebor. Nulli persone nostre iurisdictionis liceat appellare postquam sententia
diffinitiva contra eum lata fuerit. Nullum bandeçatum vel forestatum a Ianuensibus recipiam nec
in meo districtu me sciente habitare permittam nec aliquem qui sit iurisdictionis Ianuensium ullo
modo recipiam sine legali iudicio. Item nos predicti consules facimus vobis supradictis Bignoto et
Belmusto, legatis comunis Ianue, recipientibus pro comuni Ianue, datum, finem et refutationem
perpetuam et pactum de non petendo de castro et burgo Gavi et de castro et burgo Paloudi,
tam pro comuni quam pro diviso, si quod ius habemus in eis pro comuni vel diviso ita tamen

Pagina 526 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quod teneamur de evictione pro marchionibus Gavi vel Palodi. Item facimus finem et refutationem
perpetuam et pactum de non petendo pro comuni tantum vobis suprascriptis pro comuni Ianue
de molendinis Gavi, pedagio et territorio secundum quod tenetur et colitur per castellanos et
burgenses Gavi, scilicet in terris, braidis, vineis, nemoribus et fidelitatibus burgensium et specialiter
de taxariis. Hanc eandem finem et refutationem perpetuam et pactum de non petendo pro comuni
Terdone facimus vobis suprascriptis pro comuni Ianue de territorio Paloudi. Item facimus
prescripto nomine finem et refutationem perpetuam et pactum de non petendo de curia Gavi,
exceptis his que ex parte Ian(ue) dimitti debent et dari nominatim et generaliter Terdonensibus,
secundum quod in carta publica que inde fieri debet per manum Bertoloti, notarii Ian(ue),
continebitur. Item remittimus et damus vobis suprascriptis legatis Ian(ue), recipientibus pro
comuni Ianue, quicquid iuris comune Terdone habet in personis et rebus in castro et curia Montis
Alti quolibet modo vel iure pro comuni Terdone. Item remittimus et damus pro comuni Terdone
vobis suprascriptis, nomine <comunis> Ianue, quicquid iuris comune Terdone habet, tam rebus
quam personis, in podio ubi fuit castrum Crucis et in curia et in omnibus villis que sunt ultra
Scriviam versus Gavim et Vultabium et versus Ianuam quolibet modo vel iure, quod castrum Crucis
non debet de cetero reedificari nec illud nec aliud simile. Item facimus pro comuni Terdone vobis
prescriptis legatis Ianue, recipientibus pro comuni Ianue, finem et refutationem, datum et pactum
de non petendo de Gatorba cum suis pertinentiis et de omni iure quod comune Terdone habet in
Gatorba et eius pertinentiis, rebus et in personis, quolibet modo vel iure et promittimus vobis pro
comuni Terdone quod faciemus redire ad habitandum Gatorbam omnes homines qui a tempore
guerre venerint de Gatorba habitandum in terra nostra aut eos de ipsa terra nostra eiciemus
sic quod eos in terra nostra habitare non concedemus sine voluntate potestatis et consulum
Ian(ue), ita quod in Gatorba nec in eius pertinentiis non reedificetur castrum nec aliqua fortecia.
Item promittimus vobis prescriptis et suprascripto nomine quod non faciemus pro comuni nec
pro diviso aquistum nec aliquod castrum vel forteciam ultra aquam Scrivie versus Ianuam et
Vultabium et Gavim neque a Monte Alto supra neque a crenna Montis Cuchi infra versus Gavim
et sicut cernit crenna versus Taxarolium et Palodum et si quid iuris habet comune Terdone
infra predictos terminos versus Gavim, Vultabium et Taxarolium quolibet modo vel iure, damus
et cedimus pro comuni Terdone. In predicta vero pace et fine remanet omne ius salvum nec
ullum faciat preiudicium alicui civi Terdone vel castellano vel alicui homini de districtu Terdone
de aliqua re, iure vel exactione quam habeat in Ianua vel extra Ianuam in predictis locis et
hominibus predictorum locorum a tempore guerre retro per mensem, eo salvo quod dictum est
de castro Gavi, Palodi et eorum burgis. Item promittimus et convenimus pro comuni Terdone
vobis prescriptis legatis comunis Ianue et nomine ipsius comunis quod non dabimus consilium
nec auxilium marchionibus Gavi nec Palodi, uni vel pluribus, ad guerram vel malum faciendum
vel offensionem civitati Ianue vel alicui de terra et districtu Ianue et specialiter castro Gavi et
hominibus habitantibus in curia et territorio, castro Palodi et burgo et hominibus habitantibus
in curia et territorio, castro Taxaroli et burgo et hominibus habitantibus in curia et in territorio,
castro Vultabii et burgo et hominibus habitantibus in curia et in territorio, castro Montis Alti et
burgo et hominibus habitantibus in curia et territorio, podio quo fuit castrum Crucis et hominibus
habitantibus in curia et territorio et Gatorbe et hominibus habitantibus in Gatorba et eius
pertinentiis. Et si stando in terra Terdone vel in terra quam distringit Terdona vel in districtu
Terdone aliquam offensam vel damnum facerent alicui Ianuensi vel de districtu Terdone vel alicui
eunti vel redeunti per stratam, faciemus emendari vel castro seu loco quod eos recipiet faciemus
bona fide guerram comuniter cum Ianuensibus nec ei pacem vel treuguam faciemus sine licentia
Ian(uensium) nisi emendaretur damnum datum vel raptum. Item faciemus vobis pro comuni Ianue

Pagina 527 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

pacem et finem tam pro comuni quam pro diviso de omnibus iniuriis et maleficiis et damnis
datis a Ianua vel a parte Ianue pro guerra et tempore guerre vel pro comuni Ianue, exceptis
de hiis que facta sunt tempore treugue. Item si quid acquisitum est per comune Terdone vel
per divisum a tempore inceptionis guerre citra infra predictas coherentias et terminos expressos,
dimittimus et dimitti faciemus, restituto precio dato sine fraude pro re acquisita. Item promittimus
vobis suprascripto nomine quod si a tempore inceptionis guerre aliquod datum vel finem comune
Terdone alicui vel aliquibus de his de quibus fecimus datum et finem et pactum de non petendo
Ianuensibus infra suprascriptos terminos versus Gavim, Vultabium et Taxarolum, datum ipsum et
finem revocabimus infra quindecim dies a die quo potestati vel consulibus Terdone per potestatem
et consules Ianue per se vel suum nuncium fuerint requisiti et faciemus quod comune Ianue
habeat ipsum sibique remaneat. Hec omnia nos prescripti consules Terdone iuramus observare et
adimplere bona fide nisi quantum iusto Dei impedimento aut oblivione remanserit. Prescriptam
concordiam et pacem iuraverunt Norandus de Pontecorono, Ido Suavis, Albertus Barata, Iohannes
Pegasepe, Opiço de Calcinaria, Rufinus Corol, Frascharol, Gilius de Calcinaria, Willelmus
Malpaxutus, Willelmus Devotus, Obertus Porrata de Carlax, Rodulfus Falavel, Salvaticus, Albertus
Corol, Grassus Maloura, Iohannes de Guidonebono, Anricus de Abello, Opiço Paximasnata,
Willelmus Granonus, Iohannonus Malaparabola, Aço Borrel, Porchel de Carlax, Rufinus Musonus,
Guido de Ausona, Willelmus de Sancto Ambrosio, Petrus de Carlax, Opiço Pocasal, Iacobus Cellardi,
Bernardus de Guidobono, Albertus de Guidonebono, Rubaldus de Montemerlo, Gandulfus de
Mussis, Gilius de Gastaldo, Aimericus de Sancto Ambrosio, Iacobus Granonus, Gandulfus Çopus,
Iohannes de Calcinaria, Belengerius de Abel, Petrus Gallus, Rodulfus de Milano, Petrus Saxus,
Albertus de Campo, Willelmus Turcus, Aço Rovedus, Iohannes de Artono, Alegrus de Sancto
Pagano, Rodulfus de Calcinaria, Artonus Granonus, Rubaldus Malvinus, Claputius de Carlax,
Gandulfus Mussus, Alegrus de Porta, Rubaldus Gaforus, Albericus Suavis, Bernardus Pesatus,
Nicolaus Armeline Davier, Murrinus Paximasnata, Dura Rovedus, Boiol de Montemerlo, Anricus de
Buxedo, Ansermus Rovedus, Cavalcacomes, Obertus de Poçolo, Reitatius, Albertus Crocia, Carena,
Albertus de Grassis, Baldus de Montemerlo, Obertus de Infantibus, Aço de Polliano et Anricus de
Tacono consiliarii et de ceteris per civitatem et cabellarias predictis computatis usque in mille.
Actum in civitate Terdone, in ecclesia Beati Laurentii, feliciter. Interfuerunt testes Sigelbaldus de
Sancto Nicolao, Arlotus calegarius, Iohannes Corsus, Anricus Scoferius, Fulçonus et alii quamplures.

Ego Arverius, notarius sacri pallatii, rogatus interfui et hanc cartam, iussu suprascriptorum
consulum, scripsi.

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius hoc exemplum, de mandato domini Petri de
Andalo, Ianuensis civitatis potestatis, extraxi et exemplavi ex autentico et originali instrumento
facto manu Arverii notarii predicti sicut in eo vidi et legi per omnia contineri, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto, sententia non mutata, absque ulla corruptione,
mutatione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu predicti
potestatis, subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 410-415.

Pagina 528 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sull'alleanza contro i marchesi di Gavi


✦ 10 novembre 1200
Giovanni Iudex è uno dei notabili di Tortona che il 10 novembre 1200 stipulano un trattato di alleanza
contro i marchesi di Gavi.

622.

1200, novembre 10, Gavi

I comuni di Genova e di Tortona, confermando gli accordi precedenti, stipulano un trattato di


alleanza contro i marchesi di Gavi.

Conventio Terdonensium et Ianuensium.

(S.T.) Anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo, decimo die intrante novemb(ri), indictione
tercia. In nomine domini nostri Iesu Christi amen. Hec est concordia et conventio reformate pacis
inter Ianuenses et Terdonenses per Willelmum Enrici, potestatem Ianue, consilio Willelmi de Pallo
consulis, Idonis de Carmadino, Willelmi Embriaci, Guidonis Spinule, Willelmi de Rodulfo, Rogerii de
Maraboto, Rolandi de Carmadino, Nicole Squarçafici, Symonis de Camilla et Rubaldi Paxii, ex parte
Ianue, nec non ex parte Terdone per Rodulfum Falavellum et Murrinum Paxemasnatam, consules
Terdone, consilio Idonis Suavis, Arverii de Ansona, Iohannis Iudicis Iudicis, Iohannis Paxemasnate et
Rubaldi de Malpaxuto, cuius tenor talis est: Ego Terdonensis, ex parte comunis Terdone, promitto
tibi Willelmo Enrici predicto, recipienti pro comuni Ianue, quod ab hodie usque ad XV dies proximos
expellam et eiciam omnes marchiones olim de Gavi cum omnibus qui in eorum consortio sunt
vel erunt de toto districtu Terdone nec ullo tempore illuc ad habitandum redire permittam nec
pacem vel concordiam cum eis faciam sine licentia vel parabola potestatis vel consulum comunis
Ianue, omnium vel maioris partis qui pro tempore fuerint. Et si prefati marchiones se reducerent
in castro Montis Alti vel alio loco qui sit infra districtum Ianue, ego Terdonensis simul cum Ianuensi
faciam exercitum pro comuni ad ipsos expellendos de loco illo vel locis ad dies XV postquam mihi
fuerit requisitum a potestate vel consulibus comunis Ianue qui pro tempore fuerint, et in quo
exercitu tenebor dare mercatum victualium. Preterea nichil recipiam a prefatis marchionibus per
donationem vel comperam aut alio modo de rebus immobilibus que sunt vel fuerint eorum vel de
aliquo iure eorum quod habeant vel habuerint vel videantur habere crenna Montis Cuchi versus
Gavium vel Taxarolum prout continetur in tenore pacis composite in tempore potestatie Bertramis
Christiani. Item faciam iurare habitatores de districtu Terdone, a civitate Terdone a versus Gavim
et partes Ianue et presertim consules et castellanos de Serravalli et eos qui habitant in Serravalli,
in Preciplano, Grondona, Monte Morixino, Novis et in aliis locis infra predicta confinia quod non
recipiant marchiones predictos nec eis dabunt consilium vel auxilium aliquod nec illis qui expulsi
fuerint et si forte asaltus fieret vel stremita aut predicta preda a marchionibus predictis vel ab
aliqua persona in strata vel extra stratam eundo per terram et districtum Terdone, persequentur
et capient eos qui fecerint illud si poterunt et recuperabunt quod fuerit ablatum et reducent
in potestate Ianuen(sium) personas eorum qui maleficium fecerint et res ablatas. De omnibus
offensionibus que facte sunt a Ianuensibus vel ab aliquibus ex parte eorum vel de districtu Ianue
contra Terdonenses vel aliquos ex parte eorum vel de districtu Terdone a tempore pacis predicte
infra sit finis et concordia tam pro comuni quam pro singularibus personis nec ullum inde cambium
faciam vel fieri permittam neque lamentationem inde recipiam. Pacem et concordiam factam in

Pagina 529 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

potestatia Bertramis Christiani sicut continetur in instrumentis inde factis per manum Bertoloti,
scribe Ian(uensis), et per manum Arverii, scribe Terdonensis, firmam et ratam tenebo et hanc
similiter usque ad terminum qui in eis continetur, salvis prescriptis conventionibus de maleficiis
ab utraque parte remissis ab illo tempore infra. Item ego Terdonensis, a parte comunis Terdone,
promitto tibi predicto Willelmo, potestati Ianue, recipienti pro comuni Ianue, quod si predicti
marchiones vel illi qui cum eis vel pro eis erunt aut aliquis Ianuensis vel de districtu Ianue vel
de Gavi offensionem ullam fecerit Terdonensibus aut hominibus de districtu Terdone in rebus vel
personis, pro ipsa offensione aut occasione illius offensionis nullam iniuriam aut cambium seu
predam vel lesionem aut impedimentum vel saximentum faciam nec fieri permittam in personis
vel rebus alicui civi Ianue vel de districtu Ianue vel de Gavi per comune nec per divisum usque
ad dies XV postquam per certas litteras sigillatas per sigillum comunis Terdone potestati vel
consulibus Ianue qui pro tempore fuerint notificavero quod homines Ianue vel de eorum districtu
vel de Gavi non veniant Terdonam nec in terra Terdone utantur et si factum fuerit, quam citius
potero restituere et recuperare faciam. Et hoc totum adtendendum compellam iurare et observare
consules et castellanos et homines de Serravalli, de Perciplano et Monte Cuco et Arquada,
Grondona, Cassino et Novis et predicta observanda potestati vel consulibus Terdone qui pro
tempore fuerint intraturis iurare faciam usque ad tempus conventionis prefixum et hoc in capitulo
comunis Terdone scribi faciam nec deleri permittam. Item si damnum vel maleficium factum
fuerit ab aliqua persona contra Ianuensem aliquem, restitui et emendari faciam de rebus eius
qui maleficium commiserit si tantum habuerit, sin autem personam illius tradam et deliberabo in
potestate consulum vel potestatis Ianue si eam capere et habere potero. Ha<n>c pacem iurare
faciam mille hominibus de utraque civitate et per omnes illorum locorum de districtu meo, scilicet
castellanos, consules et alios homines ipsorum locorum quos utraque pars eligerit et intraturis
consulibus vel potestati singulis annis iurare faciam et inde publicum instrumentum sigillatum
sigillo comunis utriusque civitatis fieri faciam.

§ Versa vice ego Ianuensis promitto pro comuni Ianue vobis predictis consulibus Terdone Rodulfo
Faravello et Murrino Paxemasnate, recipientibus a parte vestri comunis, quod prefatos marchiones
ab hodie in antea non recipiam in civitate Ianue nec in eius dictrictu vel dationem rerum ipsorum
immobilium vel iurisdict(ionis) eorum non recipiam consistentium a crenna Montis Cuchi versus
Terdonam et presertim de Grondona et Monte Morexino. Et si contigerit quod predicti marchiones,
transactis ab hodie XV diebus, se reducerent in Grondona vel in alio loco qui sit de districtu Terdone
vel de districtu Ianue et inde exire noluerint, ego potestas vel consules Ianue qui pro tempore
fuerint ad quindecim dies postquam requisitum fuerit Ianuensibus a potestate vel consulibus
Terdone qui pro tempore fuerint tenebor dare et facere exercitum simul cum Terdonensibus ad
ipsos expellendos et eiciendos de loco ipso vel locis pro comuni Ianue bona fide et sine fraude.
Et si in aliquo alio loco qui sit de districtu Terdone vel de districtu Ianue vel extra se reduxerint,
ipsum locum nec ipsos marchiones non recipiam vel socios ipsorum nec ipsum locum guarnibo
nec ullam fortiam ipsis marchionibus aut hominibus ipsius locis dabo nec dari consentiam, sed
potius in quantum potero vetabo sine consilio et licentia et parabola potestatis vel consulum
Terdone qui pro tempore fuerint, omnium vel maioris partis, et si propterea quod expulsi fuerint
a Terdonensibus inde guerram cum marchionibus habuerint Terdonenses, pacem et concordiam
non faciam cum eis sine licentia potestatis vel consulum Terdone, omnium vel maioris partis,
qui pro tempore fuerint donec guerra illa durabit cum marchionibus predictis vel cum eis qui
de districtu Ianue vel Terdone expulsi fuerint. De omnibus offensionibus que facte sunt a
Terdonensibus vel ab aliquibus ex parte eorum vel de districtu Terdone, presertim ab hominibus

Pagina 530 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Novis, contra Ianuenses vel aliquos ex parte eorum vel de districtu Ianue in personis et rebus a
tempore pacis predicte infra sit finis et concordia tam pro comuni quam pro singularibus personis
nec ullum inde cambium faciam vel fieri permittam nec inde lamentacionem accipiam. Pacem et
concordiam factam in potestatia quondam Bertramis Christiani prout continetur in instrumentis
inde factis per manum Bertoloti, scribe Ian(ue), et Arverii, scribe Terdone, et hanc similiter ratam
et firmam tenebo usque ad terminum qui in eis continetur, salvis prescriptis conventionibus de
maleficiis, ab utraque parte remissis, factis a tempore illo infra. Item ego Ianuensis, a parte comunis
Ianue, promitto vobis predictis consulibus Terdone, recipientibus a parte comunis Terdone, quod
si predicti marchiones vel illi qui cum eis vel pro eis erunt aut aliquis Terdonensis vel de districtu
Terdone vel de Novis offensionem ullam fecerit Ianuensibus aut hominibus de districtu Ianue
in rebus vel personis pro ipsa offensione aut occasione illius offensionis, nullam iniuriam nec
cambium seu preda<m> vel lesionem aut impedimentum vel saximentum faciam nec fieri
permittam in personis vel rebus alicui de districtu Terdone vel de Novis per comune nec per
divisum usque ad dies XV postquam per certas litteras sigillatas per sigillum comunis Ianue
consulibus vel potestati Terdone qui pro tempore fuerint notificabo quod homines Terdone vel
de eorum districtu vel de Novis non veniant Ianuam nec in terram Ianue utantur et si factum
fuerit, quod citius potero restituere et recuperare faciam. Et hoc totum attendendum compellam
iurare et observare castellanos et consules et homines de Gavi et Palodio, de Vultabio, Flacono,
Pontedecimo et Burgo Fornariorum et si forte asaltus fieret vel stremita aut preda a predictis
marchionibus vel ab aliqua persona in stratam vel extra stratam eundo per terram Ianue vel
districtum Ianue, persequentur et capient eos qui fecerint illud si poterunt et recuperabunt quod
fuerit ablatum et reducent in potestate Terdonensibus personas eorum qui maleficium fecerint
et res ablatas. Et predicta observanda potestati vel consulibus Ianue qui pro tempore fuerint
intraturis iurare faciam usque ad tempus conventionis prefixum et hoc in capitulo comunis Ianue
scribi faciam nec deleri permittam. Item si damnum vel maleficium factum fuerit ab aliqua persona
contra Terdonensem aliquem, restitui et emendari faciam de rebus eius qui maleficium commiserit
si tantum habuerit, si<n> autem personam illius tradam et deliberabo in potestate potestatis vel
consulum Terdone si eam capere et habere potero. Hanc pacem iurare faciam mile hominibus
de utraque civitate et per omnes homines illorum locorum de districtu meo, scilicet castellanos,
consules et alios homines ipsorum locorum quos pars utraque elegerit et intraturis consulibus
vel potestati singulis annis iurare faciam et inde publicum instrumentum sigillatum sigillo comunis
utriusque civitatis fieri faciam.

Et predicta iurarunt ex parte Ianue Willelmus Henrici, potestas Ianue, Willelmus de Pallo, consul
Ianue, Willelmus de Rodulfo, Symon de Camilla et Guido Spinula, Rogerius de Maraboto, Rubaldus
Paxius, Rollandus de Carmadino et Nicola Squarçaficus et ex parte Terdone iurarunt Rodulfus
Falavellus et Murrinus Paximasnata, consules, et Ido Suavis, Iohannes Iudex
Iudex, Arverius de Ausona,
Iohannes Paximasnata et Rubaldus de Malpaxuto. Actum apud Gavim, in claustro Sancti Eusebii,
feliciter. Testes ad hoc convocati ex parte Ianue Willelmus Embriacus, Willelmus de Pallo, Ido de
Carmadino, Rogerius de Maraboto et Rubaldus Paxius, ex parte Terdone Ido Suavis, Iohannes
iudex, Arverius de Ausona et alii quamplures.

Ego Arverius, notarius sacri palatii, rogatus interfui et hanc cartam, iussu predicte potestatis Ianue
et iam dictorum consulum Terdone, scripsi.

Pagina 531 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius hoc exemplum, de mandato domini Petri de
Andalo, Ianuensis civitatis potestatis, extraxi et exemplavi ex autentico et originali instrumento
facto manu Arverii predicti, in quo pendebat sigillum unum cereum cum filo, deformatio cuius
erat leo, circumscriptionem eius pro veturnitate sigilli legere neque discernere non potui, sed
omnia de predicto instrumento exemplavi sicut in eo vidi et legi per omnia contineri, nichil addito
vel diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto, et hoc causa abreviationis sive distinctionis
litterarum, sententia non mutata, absque ulla corruptione, mutatione seu diminutione
<dictionum> vel sensus, ad quod corroborandum, iussu predicte potestatis, subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 380-385.

2.8.2.20. Personaggi del XIII secolo


2.8.2.20.1. Ottone Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1201-1211 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottone Iudex è testimone in alcuni atti rogati all'inizio del XIII secolo. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul giuramento annuale al comune di Genova
✦ Anno 1201
Ottone Iudex partecipa al giuramento annuale dei testimoni ufficiali del comune di Genova.

«Liber Iurium Ianuenses»,


Doc. CCCCXLIII.

❖ Sulla convenzione con i signori da Passano


✦ 10 novembre 1211
Ottone Iudex è testimone in un atto del 10 novembre 1211 relativo a una convenzione stipulata con i
signori da Passano.

585.

1211, novembre 10, Genova

Pagina 532 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ruggero de Cagnanega, causidicus di Raniero Cotta, podestà di Genova, si impegna, per conto del
Comune, all’osservanza della convenzione stipulata con i signori da Passano.

Conventio illorum de Paxano.

Rogerius de Cagnanega, causidicus domini Rainerii Cote, Ian(uensium) potestatis, de mandato et


voluntate ipsius domini Rainerii nec non et totius consilii comunis Ianue, nomine ipsius comunis,
vobis Rollando de Paxano, Francesco Provinciali, Rubaldalie et Oberto filio Dalfini, recipientibus pro
vobis et ceteris dominis de Paxano et hominibus vestris, promittimus observare integre absque
mutatione omnes infrascriptas conventiones, videlicet ut de cetero vos et heredes vestri cives
sitis Ianue et honoribus civitatis concedimus vos habere et tenere homines vestros sicut habetis
et tenetis et de cetero acquisiveritis a loco qui dicitur Nemolium ultra, quos homines vestros
nulla dacita vel collecta gravabimus, sed vos pro vobis et hominibus vestris debebitis expendere
et conferre ad servitia civitatis sicut alii cives pro libris duabus milibus tantum nec possit augeri
contra vos vel imponi posse vestrum j vel hominum vestrorum ultra libras duo milia. Habeant
etiam homines vestri plenam libertatem adducendi Ianuam vinum, oleum et ceteras merces et
vendendi sicut cives Ianue nec possint aliquo gravamine onerari vel dacita nisi prout fient cives
Ianue et homines de compagna Ianue. Compagnam Ianue intrare debetis vos et homines vestri
et iurare sicut ceteri cives et facere sacramentum potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro
tempore fuerint, eo salvo quod homines vestri qui non sunt de compagna Ianue permaneant eo
modo quo erant et sunt modo. Vos et possessiones vestras et bona omnia que nunc tenetis vel
alius pro vobis seu de cetero acquisiveritis, exceptis hominibus qui licet sint de cetero acquisiti,
tamen drictus comunis et redditus dare debeant sicut et ceteri qui non fuerint de compagna,
tenebitur comune Ianue vobis defendere et manutenere contra omnes personas sicut et aliis
civibus suis. Domos autem quas maiores vestri tenuerunt in civitate Ianue dabimus et trademus
vobis et expediemus nisi probatum fuerit quod vos vel maiores vestri vendicionem fecissetis vel
alienationem. Concordiam vel conventionem nullam faciet cum aliqua persona in qua non sitis
sicut alii cives. Possitis autem eligere potestatem vel consules inter vos et de vobis vel unde
volueritis ad audiendas et diffiniendas rationes vestras et hominum vestrorum, predicta potestate
iurante vel consulibus omni anno precepta comunis Ianue in ordinatione consulum vel potestatis
Ianue qui pro tempore fuerint antequam vestrum subeant iuramentum. In servitiis comunis Ianue
vos et homines vestri ire debetis sicut alii cives Ianue et homines de compagna Ianue nec aliud
gravamen vobis possit imponi, eo salvo quod si Ian(ue) civis conquestus fuerit de vobis et
hominibus vestris, teneatur respondere et esse sub consulibus Ianue. Predicta omnia pro comuni
Ianue promittimus vobis attendere et observare et per emendatores huius anni faciemus emendari
quod comune Ianue teneatur observare predicta et non possit contravenire et in brevi compagne
faciemus apponi quod omnes homines huius civitatis inde teneantur et si fuerint consiliatores,
teneantur consiliari ut conventiones predicte firme semper maneant nec debeant contrarium
consiliari et si consul fuerit, teneatur ea observare nec debeat contrarium operari. Insuper
promittimus vobis quod faciemus iurare consules futuros ut omnia predicta conservent et per
teneamini eis relinquemus ut non possint contravenire et quod ipsi successores suos consules vel
pot(estates) teneantur similiter alligare et ita per temporis successionem usque in sempiternum.
Actum Ianue, in capitulo. Testes Nicolaus Aurie, Guido Spinula, Obertus Ususmaris, Sorleonus
Piper, Rubaldus Paxius, Otto Iudex et Ugolinus Mallonus. Anno dominice nativitatis millesimo
CC°XI°, indictione XIIIIª, decima die novembris, inter terciam et nonam.

Pagina 533 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri aa palatii, hoc exemplum extraxi et exemplavi ab autentico et
originali instrumento manu Marchisii quondam Oberti de Domo notarii scripto, nichil addito vel
diminuto preter litteram vel sillabam, sententia non mutata abreviationis causa, precepto domini
Willelmi de Guilliençono, iudicis et assessoris domini Romedei Rusche, civitatis Ianue potestatis, et
eius iussu propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 316-318.

2.8.2.20.2. Riccobono Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1216-1233 ? ✟
❖ Cosa si sa
Riccobono Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Ingone. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Un Riccobono Giudice risulta essere testimone in alcuni atti stilati nella prima metà del XIII secolo.
Probabilmente era anche iudex1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 L’impiego
di giuristi da parte dei governi non rappresenta una specificità della storia comunale italiana, né dei secoli xii e
xiii. In questo spazio geografico, istituzionale e cronologico, tale fenomeno assunse tuttavia delle caratteristiche originali,
che non si presentano negli stessi termini altrove: si tratta del ruolo fondamentale che gli esperti di diritto rivestirono
nella politica cittadina e nella costruzione dell’amministrazione comunale. A partire all’incirca dalla metà del xii secolo,
la valorizzazione della nuova cultura giuridica di matrice scolastica determinò un intervento dei giuristi non solo negli
apparati giudiziari, dunque nell’esercizio specifico della loro professione, ma più in generale nei consigli e negli organi
politici delle città dell’Italia centro-settentrionale. [Sara Menzinger, «Forme di implicazione politica dei giuristi nei governi
comunali italiani del xiii secolo», pag. 191]

❖ Fonti
❖ Sul rimborso spese all'arcivescovo di Genova
✦ 9 novembre 1216
Riccobono Iudex è testimone in un atto stilato a Ceriana (IM) il 9 novembre 1216.

Pagina 534 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

111

1216, novembre 9, Ceriana

Ugo cancelliere, podestà di San Remo di Ceriana, a nome del comune di Ceriana, promette a
Ottone, arcivescovo di Genova, di pagare annualmente 20 lire per le spese che lo stesso sostiene
per la visita del Comune.

Ego Ugo cancellarius, Sancti Romuli et Celiane potestas, nomine comunis Celiane cohadunati in
publica concione et eius voluntate, promito et convenio vobis domino Octoni, Dei gratia Ianuensi
archiepiscopo, recipienti nomine palacii, vel vestro nuncio dare et solvere libras viginti ianuinorum
a sancto Martino proximo usque ad annum unum, alioquin penam dupli vobis, dicto nomine
stipulanti, promito, racto manente pacto, et omnes expensas quas facetis pro dictis denariis
recuperandis mutuando, causando sive aliquo alio modo dare et restituere integre, credens vos
in vestro verbo sine sacramento de mutuo et quantitate expensarum. Pro pena vero et sorte et
omnibus predictis observandis omnia bona dicti comunis habita et habenda vobis pignori obligo.
Quos vero denarios vult dictum comune vos habere pro expensis factis et faciendis in viatico
Celiane et propter consuetudinem que consueta est fieri. Actum in Ciliana, post tribunam ecclesie
Sancti Andree, milesimo ducentesimo XVI, indicione Vª, die nono novembris, post vesperas. Testes
Octo Raficota, Anfusius Albavera et dominus Ricobonus iudex
iudex.

(S.T.) Ego Albertus de Rivalgario, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 406-407.

❖ Sulla locazione di alcuni possedimenti a Ceriana


✦ 9 novembre 1216
Riccobono Iudex è testimone in un atto stilato a Ceriana (IM) il 9 novembre 1216.

112

1216, novembre 9, Ceriana

Ottone, arcivescovo di Genova, concede in locazione per dieci anni a Ferro Lintigia di Ceriana metà
dei possedimenti che un tempo erano di Eliseo, siti in Ceriana, contro la corresponsione di un
canone annuo di 10 soldi.

Dominus Octo, Dei gratia Ianuensis archiepiscopus, dedit et locavit, nomine palacii, Ferro Lintigie
de Ciliana usque ad annos decem proximos nominative medietatem possessionum quas a fuerunt
condam Elisei, videlicet de Lovelega et castro Celiane et ubicumque in pertinenciis Celiane sicuti
eam dictus Ferrus tenuerat, dando dictus Ferrus annuatim usque ad dictum terminum dicto
palacio vel suo nuncio soldos decem ianuinorum circa festum sancti Martini, promitens dictam
locacionem dicto Ferro non subtrahere nec inquietare, sed ab omni persona legiptime deffendere
et auctorizare. Et dictus Ferrus promisit et convenit ei, ut supra dictum est, integre attendere et

Pagina 535 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

observare et non contravenire sub pena dupli, rato manente pacto, et omnia sua bona habita
et habenda inde ei pignori obligavit. Et de hoc duo instrumenta unius tenoris fieri rog(averunt),
quorum hoc factum est pro palacio. Actum in Ciliana, post tribunam ecclesie Sancti Andree,
milesimo ducentesimo XVI°, indicione quinta, die nono novembris, post vesperas. Testes dominus
Ricobonus iudex et dominus Ugo cancellarius et frater Ambrosius et Octo de Mairo.

(S.T.) Ego Albertus de Rivalgario, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 407-408.

❖ Sul giuramento di fedeltà all'arcivescovo di Genova


✦ 10 novembre 1216
Riccobono Iudex è testimone in un atto stilato a Ceriana (IM) il 10 novembre 1216.

113

1216, novembre 10, Ceriana

Oberto, gastaldo di Ceriana, presta giuramento di fedeltà a Ottone, arcivescovo di Genova.

Ego Obertus, gastaldus de Ciliana, facio vobis domino Octoni, Dei gratia Ianuensi archiepiscopo,
nomine palacii, veram et puram promissionem, videlicet quod omnia iura et raciones vestra de
Ciliana bona fide custodiam et salvabo et quod non tractabo nec tractari faciam nec consenciam
quod tractatum sit malum contra vos nec res vestras nec comune Celiane nec vicinos meos. Non
ero in consilio nec consensu quod castrum Celiane nec iura vestra amitere debeatis et si scivero
vel senciero quod aliquis maletractare velit, illud penitus disturbabo et si non possem, quam cicius
potero ad noticiam vestri faciam pervenire. Consilia quidem que a me pecieritis vel alius pro vobis
meliora dabo quam potero. Literas et mandata vestra que michi mitetis vel precipietis insimul vel
separatim bona fide observabo, complebo et actendam et non contraveniam. Item promito vobis
quod statum Celiane non permitam pro aliquo alio statu nec toto tempore vite mee in aliquo
alio loco ibo ad standum sive habitare nec a Ciliana recedam causa commorandi cum masnata
nec sine nisi vestra licentia. Item promito vobis quod non dabo consilium, auxilium nec refugium
forestatis, silicet filiis meis et aliis nisi causa corrigendi eos, faciendi pacem et quod non offendant
in toto districtu Celiane alicui in avere nec in persona et quod penitus vestris preceptis debeant
obedire. Pro quibus omnibus vero observandis omnia bona mea habita et habenda vobis pignori
obligo. Actum in Ciliana, in ecclesia Sancti Andree, milesimo ducentesimo sexto decimo, indicione
quinta, die decimo novembris, post terciam. Testes dominus Ugo cancellarius, Ricobonus iudex iudex,
Octo Raficota, Anfussus Albavera et Rainaldus Crispus.

(S.T.) Ego Albertus de Rivalgario, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 408-409.

Pagina 536 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sul giuramento di obbedienza al potestà


✦ 31 agosto 1222
Il 31 agosto 1222, i consoli genovesi giurano nelle mani di Spino da Soresina, podestà genovese, di
obbedire agli ordini del nuovo podestà di nomina genovese. Tra i testimoni vi è un Riccobono Giudice
Giudice,
“teste comunis Ianuae”. Gli altri testimoni sono parte genovesi e parte ventimigliesi.

439
439✓✓

1222, agosto 31, Genova

Spino di Soresina, podestà di Genova, riconosce la cittadinanza genovese agli uomini di Ventimiglia
e assicura loro lo stesso trattamento riservato ai Genovesi, impegnandosi a salvaguardarne i diritti,
in particolare quelli di Guglielmo, conte di Ventimiglia, dentro e fuori città, ma riservandosi quello
dì procedere alle demolizioni di edifici necessarie alla costruzione di nuove fortificazioni.

De receptione hominum Vintimilii in cives Ianue per dominum Spinum de Surexina, potestatem
Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Spinus de Surexina, Ianuensis civitatis potestas, pro comuni
Ianue et nomine ipsius comunis et voluntate et consensu et in presentia consilii eiusdem civitatis
ad hoc specialiter convocati et coadunati, recipimus universos homines Vintimilii, tam presentes
quam futuros, in cives et pro civibus Ianue, promittentes vobisd Willelmo, Vintimiliensi episcopo,
Raimundo Priori, Ottonibono Maroso, Willelmo Saonensi, Willelmo Intraversato et Petro Curio,
recipientibus pro comuni Vintimilii et nomine ipsius comunis, homines Vintimilii, tame presentes
quam futuros, in perpetuum habere et tenere pro civibus Ianue et tractare tanquam cives deintus
civitatem Ianue et salvare et custodire omnes homines Vintimilii, viros et mulieres, magnos et
parvos, in perpetuum, tam presentes quam in eternum futuros, et specialiter personam Willelmi,
comitis Vintimilii, et uxoris et filiorum eius sicut cives deintus civitatem Ianue et salvare et custodire
castra et possessiones ipsius comunis quas habet extra civitatem Vintimilii et districtum et
specialiter illas possessiones quas habet in Vintimilio, scilicet domum, furnum et vineam que
comune Vintimilii ei dedit et salvare et custodire civitatem Vintimilii comuni Ianue et totum mobile
et avere hominum Vintimilii ipsis hominibus Vintimilii et domos et possessiones quas habent vel
habebant in principio guerre vel habuerint pro tempore in perpetuum, sive in civitatem sive extra
civitatem, sicut civibus Ianue, exceptis his que comune Vintimilii vel aliqua singularis persona
dat et dabit vel concedet comuni Ianue, et salvare et custodire specialiter illas possessiones et
iura que dictus comes Willelmus et quidam alii de Vintimilio habebant in Rocabruna et quas vel
que quidam alii cives Vintimilii habebant in Casteiono et in Cogolo et Amelone, ita quidem quod
dicti homines Vintimilii presentes et futuri remanere debeant in domibus suis infra civitatem et
in ipsam morari et numquam inde removeri, exceptis domibus que comune Ianue destruere vel
retinere voluerit pro constructione castrorum que ibi edificare voluerit, ita tamen quod eas emat
in arbitrio bonorum virorum. Item expense comunis Vintimilii debent fieri ab utrisque comuniter
sicut alie expense. Item promittimus vobis solvere debita que debentur a comuni Vintimilii quorum
summa est l(i)b(re) mille. Item promittimus vobis dimittere incantus et servare hominibus Vintimilii
usque ad terminum illis datum vel saltim reddere precium quod in ipsis incantibus solverunt,
computato eo quod iam exinde perceperunt, et ratas et firmas tenere emptoribus venditiones quas
comune Vintimilii fecit de domibus et possessionibus et aliis bonis illorum hominum Vintimilii qui

Pagina 537 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Vintimilio exierunt vel qui contra ipsum comune fecerunt vel saltem precia que emptores in his
solverunt de comuni Ianue restituere vel a primis dominis ipsarum rerum ita tamen quod inter
incantus et possessiones hominum qui exierunt de Vintimilio vel qui contra ipsum comune fecerunt
precium non ascendat ultra libras mille et si minus ascenderit, minus emptores et incantatores
recipiant. Si vero plus ascenderit, comune Ianue vel primi earum8 rerum nichil de plure solvere
teneantur et comune Vintimilii et emptores et incantatores incantus et possessiones eorum qui
exierunt de Vintimilio vel qui contra ipsum comune fecerunt in ipso comunih incantus quam qui
primis rerum dominis possessiones eorum pro dictis libris mille si tantum ascenderint restituere
teneantur. Pecunie vero deposite et compagne facte ante guerram vicissim debeant salvari et
ab utrisque reddi. Predicta vero omnia et singula promissa fecerunt, iuraverunt et promiserunt
consiliatores Ianue et quatuor homines per compagnam in consilio ad hoc specialiter celebrato
et dominus Spinus, Ianuen(sium) potestas, et cintracus in publica contione ad hoc specialiter
convocata in animam populi, ipso populo presente et consentiente sicut idem dominus Spinus
confessus fuit, attendere et observare in perpetuum predicto episcopo et prenominatis civibus
Vintimilii, recipientibus nomine comunis Vintimilii. Insuper predictus dominus Spinus, Ianuen(sium)
potestas, iuravit prout confessus fuit1 quod potestatem post se venturam de predictis omnibus
observandis faciet iuramento teneri et quod ipsa alios post se venturos potestatem vel consules
similiter faciet iuramento teneri et ipsi alios et sic per temporis successionem usque in perpetuum.
Et hoc faciet in brevi comunis per capitulum poni et collocari nec inde debeat ullo modo removeri.
Actum Ianue, in capella Sancti Gregorii, Ianuensis archiepiscopi. Testes Ubertus de Novaria,
Willelmus Muscula, Riçardus de Rodulfo, Ricobonus Iudex Iudex, Enricus de Sorexena, Enricus Rogatus,
Iacobus de Canellis et magister Willelmus notarius. Anno dominice nativitatis millesimo
ducentesimo vigesimo secundo, indictione nona, ultima die augusti, inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Marchisius quondam Oberti de Domo, notarius sacri Imperii et iudex ordinarius, rogatus
scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 457-460.

❖ Sulla convenzione del visconte di Narbona con Genova


✦ 8 ottobre 1224
Nell'ottobre Ricobono Giudice è fra i testimoni del rinnovo di una convenzione stipulata dai consoli e il
visconte di Narbona con il comune di Genova.

 Questo atto è esemplificativo di quanto sia complesso capire quando i termini “iudex” e “iudices”
siano rappresentativi di un ruolo e quando invece indichino l'appartenenza alla famiglia Giudice di
Genova. In questo caso il testo riporta “Willelmus Pictavinus et Ricobonus iudices”. Chiaramente
Guglielmo Pictavino è un nome mentre iudices è una qualifica che si applica sia a lui che a Ricobono.
Tuttavia noi sappiamo da altre fonti che in quegli anni un Ricobono Giudice è in effetti un membro
della famiglia Giudice e che ha anche il ruolo in questione. Ovviamente non sappiamo se si tratti
di questo Ricobono. Di fatto è molto probabile che il Ricobono qui menzionato sia in effetti sia
un giudice in quanto ruolo, sia appartenga al casato dei Giudice. Questo non si evince dal singolo
documento ma solo considerando tutte le fonti allo stesso tempo.

Pagina 538 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

368
368✓✓

1224, ottobre 8, Genova

I consoli e il visconte di Narbona; da una parte, e il comune di Genova, rappresentato dal podestà
Andalo di Bologna, dall'altra, rinnovano la convenzione stipulata al tempo della viscontessa
Ermengarda.

Conventio Nerbon(ensium).

In nomine Domini amen. Willelmus Peire et Bernardus Leonis, consules universitatis civitatis et
burgi Nerbone, nuntii missi a domino Aimerico, vicecomite Nerbone, atque a consulibus dicte
universitatis et ab ipsa universitate ad pacem et concordiam faciendam et firmandamc inter
comune Ianue et prefatum dominum Aimericum et dictam universitatem Nerbone, ut apparet
litteris sigillatis sigillo domini Aimerici et dicte universitatis Nerbone, transmissis per eundem
dominum Aimericum et consules Nerbone domino Andalo de Bononia, potestati Ianue vice et
nomine domini Arnaldi, archiepiscopi Nerbone, et dicti domini Aimerici et prefate universitatis
civitatis et burgi Nerbone, vobis domino Andalo de Bononia, Ian(uensium) potestati, recipientibus
et stipulantibus nomine et vice comunis Ianue, convenimus et promittimus confirmando pacem
et conventiones hinc retro factas inter comune Ianue et dominam Ermengardam, vicecomitissam
Nerbone, secundum modum et formam inferius designatam. In primis dicto nomine vobis
potestati, recipienti nomine comunis Ianue, facimus et observare promittimus per nos et dictum
dominum archiepiscopum et dominum Aimericum vicecomitem Nerbone atque cives et burgenses
Nerbone in perpetuum veram pacem atque habere et tenere omnes Ianuenses et de districtu
Ianue salvos et securos in mari et terra atque fluminibus, sanos et naufragos, in rebus et personis
et nullum damnum eis vel iniuriam inferre, sed potius ipsos salvare et manutenere per dictos
dominos atque cives et burgenses Nerbone et ab eis infra districtum Nerbone et dictorum
dominorum omnem vim et iniuriam propulsare et extra districtum dictum eodem modo
ubicumque pro posse bona fide amicabiliter facere et pertractare. Item de universis
lamentationibus quas amodo Ianuenses et de districtu Ianue ante dictos dominos aut consules
Nerbone sive rectores qui pro tempore fuerint contra aliquem iurisdictionis dominorum dictorum
seu Nerbone fecerint infra viginti continuos dies a tempore lamentationis ratio fiet et complebitur
secundum leges et bonos usus bona fide nisi quantum remanserit iusto Dei impedimento vel
conquerentis licencia aut pro dilationibus legittime prestandis. Item vobis potestati concedimus et
convenimus, nomine comunis Ianue, ut licitum sit pro perdentibus recipere soldos quinque pro
unoquoque marinario et mercatore qui Ianuam venerint secundum quod continetur scriptum in
pace et concordia olim facta per dominam Ermengardam et comune Ianue usquequo inventum
fuerit si perdentes Ianue consecuti fuerint adhuc summa librarum MD ianuinorum, quos soldos
quinque recipi non debeant postquam inventum fuerit dictam summam librarum MD habuisse et si
inveniretur conventum fuisse per Willelmum Streiaporcum, missum comunis Ianue, quod soldi tres
solummodo debeant colligi de dictis soldis quinque, tres tantum colligantur. Item de cetero nulla
nova consuetudo aut tolta per dictos dominos et dictam universitatem Nerbone super homines
Ianue et de eorum districtu et rebus eorum constituetur et si constituta est vel fuerit a tempore
pacis et concordie domine Ermengarde citra, cassamus atque cassari et evacuari faciemus nec
ea dicti domini Nerbone seu universitas contra homines Ianue seu de eorum districtu utentur.
Preterea promittimus et convenimus vobis quod balle fustaneorum et afarium et ferrum que

Pagina 539 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

extraxerint de Ianua et districtu in partem vel in totum non vendent seu alienabunt per se vel
alium hominibus Massilie seu Montispesulani vel Sancti Egidii aut alteri persone quam crederent
dictas res prefatis hominibus dictorum locorum daturam vel alienaturam et quod non extrahent
dictas res sub specie alterius persone nisi Nerbonensium vel de districtu et quod semel in anno
quilibet Nerbonensis vel de districtu, volens extrahere de Ianua de predictis rebus, iurabit non
extrahere de dictis rebus de Ianua sub spe(cie) alterius nec de ipsis rebusp personis dictorum
locorum faciet venditionem vel alienationem seu portabit ut dictum est supra. Predicta omnia
iuramus attendere et quod faciemus predicta omnia iurare et promittere dicto domino Aimerico
et iurare sibi vels eius vicario et consulibus Nerbone et consiliatoribus atque cintraco in contione
in anima populi Nerbone cum requisiti fuerint inde per missum comunis Ianue deferentem litteras
sigillo comunis Ianue sigillatas. Versa vice nos Andalo de Bononia, Ianuensis civitatis potestas,
vice et nomine comunis Ianue, de voluntate et beneplacito consiliatorum nostrorum campane
et hominum <quatuor> per compagnam, promittimus et convenimus vobis Willelmo Peire et
Bernardo Leonis, consulibus universitatis civitatis et burgi Nerbone, nuntiis missis a domino
Aimerico, vicecomite Nerbone, atque consulibus dicte universitatis et ab ipsa universitate
recipientibus et stipulantibus nomine et vice domini Arnaldi, archiepiscopi Nerbone, et domini
Aimerici, vicecomitis Nerbone, et prefate universitatis et burgi Nerbone, confirmando pacem et
conventiones hinc retro factas inter comune Ianue et dominam Ermengardam, vicecomitissam
Nerbone, secundum modum et formam inferius designatam. In primis dicto nomine vobis,
recipientibus nomine dictorum domini archiepiscopi et domini Aimerici et dicte universitatis,
facimus et observare promittimus in perpetuum veram pacem atque habere et tenere omnes
Nerbonenses et de districtu Nerbone salvos et securos in mari et terra atque fluminibus, sanos et
naufragos, in rebus et personis, et nullum damnum eis vel iniuriam inferre, sed potius ipsos salvare
et manutenere et ab eis omnem vim et iniuriam infra districtum nostrum propulsare et extra
districtum dictum eodem modo ubicumque pro posse bona fide amicabiliter facere et pertractare.
Item de universis lamentationibus quas amodo Nerbonenses seu de districtu eorum ante nos aut
potestates seu consules de comuni qui pro tempore fuerint contra aliquem Ianuensem seu de
districtu Ianue fecerint infra viginti continuos dies a tempore lamentationis ratio fiet et complebitur
secundum leges et bonos usus bona fide nisi quantum remanserit iusto Dei impedimento vel
conquerentis licentia aut pro dilationibus legittime, prestandis. Exceptamus tamen inde
Vintimilienses dez damnis factis eo tempore quo rebelles comuni Ianue erant etc. Item concedimus
et convenimus vobis, nomine dictorum domini archiepiscopi et domini Aimerici et dicte
universitatis, ut licitum sit pro perdentibus Nerbone recipere soldos quinque pro unoquoque
mercatore et marinario qui apud Nerbonam venerit secundum quod continetur scriptum in pace
et concordia olim facta per dominam Ermengardam et comune Ianue usquequo inventum fuerit
si perdentes Nerbone consecuti fuerunt adhuc summam librarum MD, quos soldos quinque recipi
non debeant postquam inventum fuerit dictam summam librarum MD habuisse et si inveniretur
conventum fuisse per Willelmum Streiaporcum, missum comunis Ianue in Nerbona, et per dictam
universitatem Nerbonedd quod soldi solummodo debeant colligi de dictis soldis, tres tantumee
colligantur. Item de ceterom nulla nova consuetudo aut tolta per nos vel comune Ianue super
homines Nerbone et de eorum districtu et rebus eorum constituetur et si constituta est vel fuerit a
tempore pacis et concordie domine Ermengarde citra, cassamus atque cassari et evacuari faciemus
nec ea comune Ianue contra homines Nerbone seu de eorum districtu utetur, excepto de dacita
gombete, biave nec non carnis, casei et olei. Ballas quoque fustaneorum, açarium et ferrum
homines Nerbone et de eorum districtu licenter de Ianua sine dacita aliqua extrahere possint.
Predicta omnia promittimus et convenimus vobis per nos et comune Ianue attendere, complere

Pagina 540 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et observare et quod per successores nostros qui pro tempore in regimine civitatis Ianue fuerint
observabitur et complebitur ac specialiter inde tenebuntur attendere ut supra. Insuper iuravit
Marchisius scriba in anima consiliatorum infrascriptorum, quorum nomina inferius denotantur,
presentium et iubentium attendere, complere et observare per omnia ut supra dictum est nec
contra ullo tempore venire. Nomina autem consiliatorum Ianue qui in eorum animabus iurare
fecerunt sunt hec: Nicolaus Aurie, Willelmus Spinula maior, Advocatus, Iordanus Rigiherius,
Fredericus Albericus, Bonifacius de Volta, Guillelmus de Vivaldo, Archantus, Ogerius Ricius,
Fredericus Grillus, Burboninus, Conradus de Castro, Guillelmus Lercarius, Girardus de Murta,
Nicola Guisulfi, Rainaldus Ceba, Ogerius Fallamonica, Petrus Ventus, Ingo de Grimaldo, Ugo
Embriacus, Ottobonus de Camilla, Conradus Malfiliaster. Actum Ianue, in domo Fornariorum, in
pleno consilio. Testes Willelmus Muscula, Willelmus Pictavinus et Ricobonus iudices
iudices, M°CC°XXIIII°,
indictione XIIª, VIII die intrantis octubris.

(S.T.) Ego Symon Donati notarius hoc exemplum ab autentico et originali facto per manum
Bonivassalli Caligepalii notarii sicut in eo vidi et legi per omnia transcripsi et exemplificavi, nichi
in eo addito vel diminuto in litterarum oratione preter forte litteram vel sillabam, titulum seu
punctum et hoc absque omni mutatione, corruptione vel diminutione dictionum ac sensus, ad
quod corroborandum, iussu prescripti domini Iacobi de Balduino, Ianuen(sium) potestatis, propria
manu subscripsi, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo vigesimo nono, indictione
prima, mense augusti.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 260-265.

❖ Sulla convenzione dei marchesi di Ponzone con Genova


✦ 13 & 20 dicembre 1224
Ricobono Iudex è testimone in un atto del 13 e 20 dicembre 1224, col quale i marchesi di Ponzone
stipulano una convenzione col comune di Genova.

498
498✓✓

<1224>, dicembre 13 e 20, Genova

Pietro ed Enrico, marchesi di Ponzone, stipulano una convenzione col comune di Genova. Analoga
convenzione viene stipulata successivamente da Ponzio ed Alberto di Ponzone.

Conventio et promissio marchionum de Ponçono.

Nos Petrus et Enricus, marchiones de Ponçono, promittimus et convenimus vobis domino Andalo
de Bononia, Ianuen(sium) potestati, recipienti nomine comunis Ianue, salvare et custodire et
defendere per nos et homines nostros homines Ianue et de ipsius districtu ubique per totum
districtum nostrum contra omnes personas, salvo comuni Aquensis civitatis, et promittimus facere
in ordinamento vestro aut successorum vestrorum qui pro tempore in regimine civitatis Ianue
fuerint pacem et guerram omnibus et locis per nos et homines nostros cum castris et forciis
nostris, salvo dicto comuni Aquensi, sed contra ipsum comune Aquense tenebimur defendere

Pagina 541 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

comune Ianue et homines Ianue et de eius districtu. Item promittimus vobis non vendere seu
alienare aliquod castrum vel fortiam seu villam nostram nisi in comuni Ianue si tantum a comuni
Ianue habere poterimus quantum ab alio bona fide et sine fraude. Predicta omnia per nos et
heredes nostros promittimus observare et firmum habere in perpetuum sub pena marcharum
mille argenti ita quod pena commissa nichilominus predictis omnibus ratis manentibus. Pro pena
et ad sic observandum omnia bona nostra habita et habenda vobis, recipientibus nomine comunis
Ianue, pignori obligamus. Et sic iuramus, tactis evangeliis, attendere et complere et observare
bona fide ut superius dictum est nec contra ullo modo venire. Versa vice nos Andalo de Bononia,
Ianuensis civitatis potestas, de voluntate consilii Ianue et insuper hominum IIIIor per compagnam,
promittimus ex parte comunis Ianue vobis Petro et Henrico, marchionibus de Ponçono predictis,
manutenere et defendere terram vestram et non permittere burgum novum ibi fieri sine licentia
vestra et facere bona fide homines vestros esse subiectos et obedientes vobis tanquam dominis
suis. Et dabimus ad predicta observanda adiutorium et iuvamen sine fraude, eo salvo quod pro
predictis conventionibus comuni Ianue vel marchionibus predictis non crescat vel minuatur ius
aliquod vel consuetudo in Varagine. Item promittimus vobis quod si de licentia nostra seu g
successorum nostrorum qui pro tempore fuerint in regimine civitatis Ianue guerram alicui feceritis,
quod comune Ianue non faciet pacem seu treuguam seu concordiam. Predicta omnia promittimus
vobis per nos et successores nostros qui pro tempore in regimine civitatis Ianue fuerint attendere,
complere et observare sub pena marcharum mille argenti et quod faciemus in capitulo comunis
Ianue ponere et collocare ut successores nostri qui pro tempore fuerint in regimine civitatis Ianue
inde teneantur ut superius dictum est. Pro pena et ad sic observandum omnia bona comunis Ianue
habita et habenda vobis pignori obligamus. Actum Ianue, in domo Fornariorum. Testes Obertus
Spinola, Sorleonus Piper, Ricobonus Iudex
Iudex, Willelmus Muscula, Willelmus Pictavinus, Willelmus
vicecomes et Symon Stanconus. XIII die decembris, inter nonam et vesperas.

Eodem modo et per omnia promiserunt et convenerunt atque iurarunt Pontius et Albertus,
marchiones de Ponçono, domino Andalo de Bononia, Ianuensium potestati, recipienti nomine
comunis Ianue. Et dictus dominus Andalo, Ianuensium potestas, similiter ut supra dictum est
eis per omnia promisit et convenit. Actum Ianue, in domo Fornariorum. Testes Sorleonus Piper,
Iacobus Pignolus, Ingo Castagna et Marchisius scriba. XX die decembris, inter primam et terciam.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hec duo exempla predicta extraxi et exemplavi de
quodam foliacio scripto manu Bonivassalli Calligepallii sicut in eo continebatur, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu
diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu domini Pegoloti Ugueçonis de
Girard(o), civitatis Ianue potestatis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 126-128.

❖ Sui consiglieri nominati dall'arcivescovo di Genova


✦ 5 maggio 1225
Riccobono Iudex è fra i consiglieri di San Remo nominati il 5 maggio 1225 da Ottone, arcivescovo di
Genova.

Pagina 542 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

131

1225, maggio 5, San Remo

Elenco dei consiglieri di San Remo nominati da Ottone, arcivescovo di Genova.

(S.T.) Anno dominice nativitatis milesimo ducentesimo vigesimo quinto, indicione duodecima, die
quinto mensis madii. Isti sunt consiliatores loci Sancti Romuli constituti per dominum Octonem,
Ianuensem archiepiscopum: in primis Willelmus Raphicotus, Anfussius Albavela, Ferro Mazollus,
Obertus Ricolfus, Durbeccus Balbus, Hugo Balbus, Obertus Ascencius, Octo Butus, Filipus de
Galafiis, Hugo de Aldo, Honoratus Marchisia, çelamia Heuratus, Iofredus, Willelmus Iustra, Benenca
de Casta, Octo Astexana, Raimundus de Buzana, Rubaldus Vocecantus, Octo Rollandus, Iacobus
Blanda, Rubaldus Gatus, Maurus Canis, Bonaventura de Fulcone primo, Obertus Falexana,
Raimundus Panzarasa, Iacobus Bergalinus, Octo Rasca, Octo, notarius, Anselmus Curlator,
Giroldus, Obertus Fantina, Octo Rabamus, Fulco Bucacius, Octo Falexanus, Belengerius Raficota,
Fulco Rainaldus, Obertus Testagrossa, Bonifacius Salicus, Octo Botellus, Semor, Hugonus
Balasterius. Actum apud Sanctum Romulum, in domo canonicorum Sancti Romuli. Interfuerunt
testes Stephanus, archipresbiter plebis de Lavania, Hungonus de Volta, Ricobonus iudex et Nicola
Lercarius, Sancte Marie de Vineis canonicus.

Ego Stephanus, sacri palacii notarius, interfui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 437-438.

❖ Sulla richiesta di nomina dei consoli di Sanremo


✦ 5 maggio 1225
Riccobono Iudex è fra i consiglieri di San Remo che il 5 maggio 1225 chiedono a Ottone, arcivescovo di
Genova, di nominare i consoli per quell’anno.

132

1225, maggio 5, San Remo

Il comune e gli uomini di San Remo, esplicitamente indicati, chiedono a Ottone, arcivescovo di
Genova, di nominare i consoli per quell’anno.

(S.T.) Anno dominice nativitatis milesimo ducentesimo vigesimo quinto, indicione duodecima, die
quinto mensis madii. Isti sunt illi de Sancto Romulo qui pecierunt pro comuni et hominibus Sancti
Romuli, sicut ipsi dicebant a domino Octone, Ianuensi archiepiscopo, per eundem sibi dari et
constitui consules ad regimen istius anni lochi eiusdem Sancti Romuli: in primis Willelmus Raficota,
Obertus Ricolfus, Hugo Balasterius, Ferro Mazollus, Aicardus Elena, Octo Rabamus, Beninca de
Costa, Filipus Galafius, Rubaldus Vozecantus, Bennastructus, Gandulfus Sapia, Octo Falexanus,
Willelmus Camilla, Raimundus de Buzana, Rubaldus Amedeus, Richerius Paganus, Bonifacius
Archimbaldus, Willelmus Iofredus, Bonifacius Recordonus, Hugo Buscarinus, Hugo de Aldone, Fulco

Pagina 543 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gaslia, Willelmus Lasagna, Hugo Asinellus, Willelmus Zelamia, Octo Ascencius, Iacobus Maior, Octo
Astexana, Hugo de Buza, Gandulfus Raficota, Anfussius Albavella, Durbecus Balbus, Fulco Iofredus,
Raimundus Burbulia, Obertus Falexanus, Gastaldus, Octo Balasterius, Belengerius Raficota, Octo
Botellus, Rainaldus Panzarasa, Willelmus Ricolfus, Hugo Balbus, Octo Mazollus, Anthonius
Ascencius, Henradus Timiama, Willelmus Trolfus, Octo Gatus, Iacobus Manthea, Obertus
Galamminus, Ansermus Curlator, Iacobus Bergalinus, Rubaldus Gatus, Raimundus Collerius,
Obertus Blancus, Obertus Ascencius. Actum in ecclesia Sancti Siri de Sancto Romulo. Interfuerunt
testes Stephanus, archipresbiter plebis Lavanie, Nicola Lercarius, canonicus Sancte Marie de Vineis,
Hungonus de Volta, frater Ambrosius, monacus, et Ricobonus iudex
iudex.

Ego Stephanus, sacri palacii notarius, interfui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 438-439.

❖ Sulla nomina dei consoli di Sanremo


✦ 6 maggio 1225
Riccobono Iudex è fra i testimoni alla nomina dei consoli di Sanremo il 6 maggio 1225 da parte di Ottone,
arcivescovo di Genova.

133

1225, maggio 6, San Remo

Il comune e gli uomini di San Remo, esplicitamente indicati, chiedono a Ottone, arcivescovo di
Genova, di nominare i consoli per quell’anno.

(S.T.) Anno dominice nativitatis milesimo ducentesimo vigesimo quinto, indicione duodecima, die
sexto mensis madii. Isti sunt consules Sancti Romuli electi et constituti ad regimen consulatus
Sancti Romuli per dominum Octonem, Ianuensem archiepiscopum. In nomine Domini amen: in
primis Raimundus de Buzana, Octo Falexanus, Durbeccus Balbus, Obertus Ricolfus, Octo Gatus et
Fulco Rainaldus. Actum in Sancto Romulo. Interfuerunt testes Stephanus, archipresbiter plebis de
Lavania, Hungonus de Volta, Nicola Lercarius, canonicus Sancte Marie de Vineis, Ricobonus iudex
et Willelmus de Bargalio clericus.

Ego Stephanus, sacri palacii notarius, interfui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pag. 439.

Pagina 544 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sul giuramento di fedeltà dei consoli di Sanremo


✦ 6 maggio 1225
Riccobono Iudex è fra i testimoni al giuramento di fedeltà dei consoli di Sanremo il 6 maggio 1225 nei
confronti di Ottone, arcivescovo di Genova.

134

1225, maggio 6, San Remo

Formula di giuramento che i consoli di San Remo devono prestare a Ottone, arcivescovo di Genova.

(S.T.) Anno dominice nativitatis milesimo ducentesimo vigesimo quinto, indicione duodecima, die
sexto mensis madii. Ego electus consul et constitutus loci et hominum Sancti Romuli per dominum
Octonem, Ianuensem archiepiscopum, iuro, tactis sacrosanctis evangeliis, quod ab hodie in antea
usque ad festum sancti Micaelis proxime venturum et ab ipso festo usque ad annum eiusdem
loci et hominum consul ero, Deo dante, et amplius in ordinacione prefati domini archiepiscopi,
ad honorem Dei et virginis Marie et sancti Siri confessoris atque iam dicti domini archiepiscopi et
palacii Ianuensis et tocius universitatis loci Sancti Romuli et quod bona fide et sine fraude, remoto
odio, amore, speciali danno et proficuo, de universis lamentacionibus que ante me et socios meos
facte fuerint per habitatores eiusdem lochi vel districtus Sancti Romuli versus habitatorem alium
eiusdem lochi vel districtus sive ab aliquo Ianuensi vel extraneo versus aliquem eiusdem loci
habitatorem vel districtus lamentantem audiam atque iusticiam una cum sociis meis vel maiori
parte faciam et diffiniam, prout nobis melius visum fuerit racionabilius secundum leges Romanas et
capitula loci Sancti Romuli et postquam ius inde nobis manifestum fuerit et cognitum sentenciam
proferre ultra dies decem non differam. A qua sentencia si aliqua parcium appellaverit ad dominum
archiepiscopum in placito quod sit ultra soldos XL vel ultra, ipsam appellacionem recipiam si facta
fuerit infra decem dies a tempore late sentencie et acta utriusque partis diligenter et fideliter
in scriptis cum sociis meis reddigi faciam, si eandem appellacionem appellans consequi voluerit,
et ipsa acta sub sigillo munita eidem archiepiscopo sine fraude transmitam; post quam
appellacionem interpositam, si appellans eam prosequi voluerit, ad execucionem eiusdem
sentencie non procedam, sed quod inde statuerit prefatus dominus archiepiscopus una cum sociis
meis vel maiori parte observabo. Si vero appellans ad dominum archiepiscopum per se vel suum
procuratorem ad eundem archiepiscopum pro ipsa appellacione causa prosequendi eam infra
dies viginti computatos a tempore appellationis non iverit, tunc eandem sentenciam una cum
sociis meis vel maiori parte observabo et pro posse observari faciam. Si autem forcia vel forfacta
ab aliquo eiusdem loci et districtus facta fuerit et notorium et manifestum seu publicum fuerit,
quamvis non sit inde querimonia facta michi vel alicui sociorum meorum, tamen ad vindictam ego
faciendam inde cum sociis meis vel maiori parte concordabo et procedam et veritatem eiusdem
forcie inquiram et vindictam faciam / ac si querimonia propteria michi vel sociis esse<t> facta.
Sentencias quoque per dominum archiepiscopum vel eius curiam latas et sentencias latas per
consules vel potestatem aut iudices loci Sancti Romuli firmas habebo, et si inde ante me et socios
meos querimoniam pervenerit ut execcucioni eas mandari faceremus, ego bona fide cum sociis
meis bona fide eam execucioni mandabo. Precepta vero et bandita atque capitula que dominus
archiepiscopus facienda et observanda michi iniunxerit bona fide observabo. Quicumque Sancti
Romuli et districtus compagnam iurare et facere recusaverit, pro posse meo una cum sociis

Pagina 545 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

meis ab eodem auferam usque in soldis centum et interim, donec eam non iuraverit, nullam
iusticiam sibi faciam. Lamentantes vero contra ipsum audiam et admitam. Quam compagnam bona
fide, prout consuetum est, singulis locis et districtus Sancti Romuli cum sociis meis iurare faciam
a septuaginta annis infra et a quindecim annis supra exprimendo, semper salvis fidelitatibus,
mandatis et ordinamentis atque honoribus et racionibus eiusdem domini archiepiscopi et eius
palacii et curie. Et hoc capitulum cum sociis meis poni faciam in breve super quo ipsam
compagnam iuraverint et tantum plus quod si in eodem brevi aliquando fuerit aliquod additum
vel diminutum per ipsum dominum archiepiscopum, ut de addito tenebor et de diminuto sim
absolutus. Banna quoque que cognovero cum sociis meis accipienda accipiam et nullatenus
dimitam nec de ipsis aliquid reddam vel reddi faciam seu permittam, nisi licencia eiusdem domini
archiepiscopi, et quidquid inde habuero sine gastaldis non dividam et quintam partem omnium
bonorum undecumque habitorum eidem archiepiscopo vel suis nunciis bona fide tribuam vel tribui
faciam. Forestatos vero de toto districtu Sancti Romuli et posse una cum sociis meis pro posse meo
expellam nec eos recipi seu habitare in posse Sancti Romuli concedam. De incestibus, periuriis,
adulteriis et homicidiis, traddicionibus sine licencia domini archiepiscopi non me intromittam nisi
ad vindictam persone et banna accipienda pro ipso delicto, secundum quod continetur in capitulo
mendamenti. Quam vindictam persone faciam cum sociis meis secundum quod nobis visum fuerit,
quam vindictam facere non iuro. Gastaldionibus eiusdem archiepiscopi et aliis suis nunciis in drictis
et racionibus curie manutenendis et consequendis consilium et auxilium pro posse meo bona
fide prestabo. Iura et raciones ecclesiarum Sancti Romuli bona fide manutenebo et audiam atque
per singulos dies lune, si postulaverint a me sibi iusticiam exiberi, ego raciones eorum audiam et
iusticiam exibebo priusquam aliquod placitum interponatur. Nemora quoque universa de districtu
Sancti Romuli cum sociis meis custodiri faciam sicut consuetum erat vel constitutum custodiri
deberent pariter et conservari a<b> annis XIIII retro. Item si cognovero aliquem loci Sancti Romuli
vel districtus fecisse conspiracionem seu rasam, ego cum sociis meis vel maiori parte pro posse
faciam eam separari et infringi. Quam conspiracionem vel rasam per me et socios meos, <si>
aliquis infringere noluerit et separari, ego cum sociis meis pro posse ab eo auferam soldos LX vel
ipsum dannificabo in duplum librarum trium et sub iuramento cum sociis precipiam et penam
soldorum LX imponam ex parte domini archiepiscopi et nostra omnibus habitatoribus Sancti
Romuli et districtus ne de cetero aliquam conspiracionem vel rasam faciant vel fieri concedant et
specialiter contra dominum archiepiscopum et palacium Ianuense. Consiliatores vero et officiales
hominum et universitatis Sancti Romuli sine licencia et consilio eiusdem archiepiscopi vel eius certi
missi non creabo nec creari consenciam nec iudicem seu assessorem aliquem habebo cum sociis
meis nec haberi consenciam sine licencia et consilio eiusdem domini archiepiscopi vel sui missi.
Insuper capitula facta et facienda et per dominum archiepiscopum confirmata aut confirmanda
bona fide et sine fraude observabo et si in ipsis capitulis aliqua contrarietas inveniretur, silicet quod
unum esset contrarium alteri, de ipsa contrarietate sive capitulis contrariis observabo secundum
quod inde dominus archiepiscopus statuerit. Predicta omnia bona fide et sine fraude attendam
et observabo nisi quanto iusto <Dei> impedimento remanserit vel oblivione aut licencia eiusdem
archiepiscopi, in cuius potestate est et erit huic brevi minuere, addere et si in hoc brevi additum
fuerit vel diminutum aliquid, de addito tenebor, de diminuto vero sim absolutus. Actum in domo
canonicorum Sancti Romuli. Interfuerunt testes Stephanus, archipresbiter plebis Lavanie, frater
Ambrosius, monacus, Nicola Lercarius, canonicus Sancte Marie de Vineis, Hungonus de Volta,
Ricobonus iudex et Willelmus clericus.

Ego Stephanus, sacri palacii notarius, interfui et scripsi.

Pagina 546 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 440-443.

❖ Sulla vendita dei marchesi di Clavesana a Genova


✦ 1° giugno 1228
Ricobono Iudex è testimone in un atto del 1° giugno 1228, col quale i marchesi di Clavesana vendono al
comune di Genova alcune località fra cui Diano.

474
474✓✓

1228, giugno 1, Genova

Oddone e Bonifacio Tagliaferro, marchesi di Clavesana, vendono al comune di Genova le località


di Diano, Portomaurizio, Castellaro (eccettuati i diritti che su di esso competono a Bonifacio di
Lingueglia e a Giacomo di Casanova), Taggia, San Giorgio, Dolcedo e vallate relative, contro una
rendita annua di 250 lire di genovini.

Venditio castri et loci et ville Diani, Portusmauritii et aliorum castrorum infrascriptorum facta per
dominum Bon<i>facium Taiaferrum domino Guifredo de Pirovano, potestati Ian(ue) pro comuni
Ianue.

Nos Oddo et Bonifacius Taiaferrum, marchiones Cravexane, vendimus vobis domino Guifredo de
Pirovano, potestati Ianue, recipienti nomine et vice comunis Ianue, castrum, locum et villam Diani
et castrum et locum et villam Portusmauricii et castrum et locum et villam Castellarii et castrum
et locum et villam Tabie et villam Sancti Georgii et locum et villam Dulceti et quicquid habemus in
ipsa valle Dulceti et Sancti Georgii et quicquid avus noster tempore mortis in ipsa valle habebat,
nichil in nobis retento. Predicta omnia vobis domino Guifredo de Pirovano, recipienti nomine et
vice dicti comunis, vendimus cum omnibus pertinentiis et districtu et iurisdictione et mero imperio
et segnoria omnium suprascriptorum castrorum et locorum et villarum et hominum ipsorum
locorum atque vassallorum nostrorum existentium in dictis locis, videlicet cum iurisdictione et
mero imperio, districtu, contili et segnoria que nobis competunt et etiam que competierunt
quondam Bonifacio avo nostro in dictis locis tempore mortis, nichil in nobis inde retento et
cum omni iure nobis vel alicui nostrum competenti in ipsis castris, locis, villis, domibus, terris
et hominibus, portibus, aquis, litoribus, pedagiis, pascuis, venationibus, piscationibus, nemoribus,
aquariciis et rupis. Insuper terras omnes, domos et possessiones, cultas et incultas, domesticas et
salvaticas quas habemus et possidemus vel alius pro nobis in dictis castris, locis et villis et eorum
pertinentiis et districtu et omnem iurisdictionem et merum imperium et cetera alia que quondam
avus noster Bonifacius, marchio Cravexane, habebat in predictis locis, castris, villis, domibus et
pertinentiis et districtu eorum et in hominibus et vassallis existentibus in illis locis tempore mortis
dicti Bonifacii marchionis. Insuper titulo venditionis vobis domino Guifredo suprascripto, recipienti
nomine comunis Ianue, cedimus omnia iura, rationes et actiones reales et personales, utiles et
directas que et quas habemus et nobis competunt in dictis castris, locis, villis, domibus, terris,
hominibus et vasallis, ripis, portibus, aquis, pascuis, piscationibus et pertinentiis et districtu et
segnoria et iurisdictione supradictorum omnium castrorum, locorum, villarum, terrarum et
hominum et vassallorum. Et de predictis omnibus vos dominum Guifredum, nomine comunis

Pagina 547 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue recipientem, et ipsum comune facimus procuratorem ut in rem dicti comunis. Dominium
et quasi possessionem et quasi de predictis omnibus vobis domino Guifredo, recipienti nomine
et vice comunis Ianue, tradidisse confitemur et de predictis omnibus nos possessores et quasi
constituimus pro comuni Ianue a vobis domino Guifredo pro comuni Ianue precario possidere et
quasi de predictis rogando, dantes licentiam et potestatem vobis pro comuni intrandi et accipiendi
vestra auctoritate possessionem et quasi omnium suprascriptorum. Predicta omnia vendimus et
cedimus vobis pro comuni ut supra, finito precio librarum ducentum quinquaginta denariorum
ian(uinorum) annuatim de cetero in perpetuum prestandarum a comuni Ianue nobis et heredibus
nostris, de quo precio fidem habemus comuni Ianue et vobis domino Guifredo pro ipso comuni.
Et si plus valent predicta dicto precio, vobis pro comuni Ianue mera donatione donamus,
abrenunciantes legi facte super deceptione ultra dimidiam iusti precii. Predicta omnia facimus et
vendimus vobis ut supra, salvis rebus propriis hominum, salvo feudo domini Bonifacii de Vinguilia
et Iacobi de Casanova quod tenebant ab avo nostro Bonifacio in Castellario et eius pertinentiis et
Evigi, cuius feudi iura nobis competentia et ipsorum vassallorum vobis vendimus et cedimus ut
supra, et aliarum ecclesiarum ubicumque existentium et ecclesiarum existentium in ipsis castris
et que res extant predictorum hominum et ecclesiarum tempore mortis domini Bonifacii avi
nostrorum Odonis et Taliaferri, de quibus vobis nichil nisi iura que in ipsis habemus. Predicta
itaque castra, loca et domos et terras, districtum, segnoriam, iurisdictionem omnem et imperium
merum hominum ipsorum castrorum, locorum et villarum, domorum et terrarum et cetera alia
suprascripta nobis competentia vel avo nostro tempore mortis sicut superius determinatum est,
preter nominatim exceptata, promittimus vobis domino Guifredo, recipienti et stipulanti nomine
comunis Ianue, et ipsi comuni Ianue legitime defendere et auctoriçare ab omni persona et
universitate, quod si non fecerimus aut facere neglexerimus, promittimus vobis pro comuni Ianue
dare duplum nomine pene de quanto evictum esset secundum quod tempore evictionis illud
evictum valuerit. Pro pena et predictis omnibus observandis omnia bona nostra vobis domino
Guifredo, pro comuni Ianue recipienti, pignori obligamus et specialiter castrum, villam, districtum
et iurisdictionem Andorie et hominum Andorie et castrum et locum et villam et iurisdictionem
Stallanelli et hominum Stallanelli et specialiter ius et nomen quod habemus et habere debemus
contra dictum comune occasione dicti precii. Item hoc acto inter nos et vos dominum Guifredum
pro comuni Ianue in ingressu contractus quod ipsum comune habeat et habere debeat exercitum
et cavalcatam hominum Andorie et districtus et Stallanelli et dictrictus secundum quod alia loca
de riperia a Capite Fari versus Vintimilium comuni Ianue fecerint exercitum et cavalcatam vel
per comune Ianue eis locis impositum fuerit ad faciendum ostem et cavalcatam. Item hoc acto
in ingressu contractus quod comune Ianue habere et facere possit in Andoriam et pertinentiis
cabellam salis sine contradictione alicuius si voluerit et si cabella salis fuerit per comune Ianue
in Andoria vel pertinenciis, quod homines dictorum locorum Andorie et Stallanelli possint habere
salem de ipsa cabella secundum quod aliis personis vendetur et si cabella ibi non fuerit per
comune Ianue, possint habere salem homines ipsorum duorum locorum in quolibet loco de riperia
per cabellatores salis venderetur, eo acto expressim quod nos marchiones non possemus facere
cabellam salis in Andoria vel pertinentiis nec habere ibidem vel alius pro nobis. Item hoc acto
in ingressu contractus quod homines dictorum locorum dacitam portus Bonifacii annuatim dare
debeant comuni Ianue libras septem, scilicet annuatim. Item hoc acto in ingressu contractus
quod dicti marchiones non percipient nec colligent nec colligi permittent in dictis duobus locis
nec in pertinenciis pedagium aliquod sive malacoltam vel dacitam ab aliquibus transeuntibus
vel bestiis per ipsa loca vel districtum sive pro rebus inde delatis preter ab illis personis cum
quibus habent conventionem accipiendi et nisi ab illis a quibus vel de quorum terris antiqua

Pagina 548 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

consuetudine accipere consueverunt vel eorum antecessores. Et hoc acto in ingressu contractus
quod comune Ianue vel aliquis Ianuensis sive de districtu non debeat iuvare neque manutenere
contra ipsos marchiones vel eorum heredes homines dictorum duorum locorum. Et eo modo
marchiones ipsi vel aliquis suorum hominum non debet iurare neque manutenere contra comune
Ianue homines dictorum locorum et castrorum que dicti marchiones supra vendiderunt comuni
Ianue. Et eo acto in ingressu contractus quod homines dictorum duorum locorum observare
debeant et pena eis imponi ad observanda deveta facta per mare per comune Ianue secundum
quod aliquis de riveria fuerit iniunctum a comuni Ianue. Item hoc acto in ingressu contractus
quod homines Stallanelli habentes terras proprias in posse Diani valeant suas proprias bestias
in ipsis suis terris propriis apascare et eas laborare et gaudere, pro quibus terris expendere
non debeant in dacitis sive collectis nisi secundum quod homines Diani de suis terris per libram
expenderint. Insuper hoc acto in ingressu contractus quod comune Ianue non debeat habere
in dictis locis, scilicet Andorie et Stallanelli, ultra predicta nec in hominibus et posse ipsorum
locorum ultra predicta et a sacramentis prestitis ab hominibus ipsorum locorum potestas eos
absolvit pro comuni Ianue. Insuper convenimus et promittimus vobis domino Guifredo, recipienti
nomine comunis Ianue, quod de predictis vel alio predictorum que vobis vendimus nullam fecimus
infeudationem vel alienationem in aliquam aliam personam vel universitatem et ita verum esse
iuramus et attendere predicta omnia bona fide et non contravenire, faciens hec ego Bonifacius
consilio et voluntate Bonifacii de Vinguilia et Rubaldi de Garexio, consiliatorum meorum, quos
meos propinquos et vicinos in hoc casu appello. Ad hec predictus Oddo promisit et convenit
domino Guifredo, recipienti nomine comunis Ianue, se facturum et curaturum sic quod Mabilia
eius uxor, in presentia et autoritate ipsius, omnibus predictis consentiet et abrenuntiabit syndico
comunis Ianue, recipienti pro ipso comuni, omnia iura que habet vel sibi competunt vel competere
possent in dictis hominibus venditis comunis Ianue et specialiter iuri ypothecarum et insuper
abrenuntiabit, certiorata auxilio Velleiani senatus consulti et autentice «Si qua mulier», faciens hec
consilio propinquorum vel vicinorum eius et quod iurabit ut supra si minor est. Non intelligatur
in hac venditione fuisse actum de turri Tabie et domo que est prope turrim nec de aliqua terra
que nobis pervenerit post mortem avi nostri successione vel maleficio ab aliqua speciali persona
dictorum locorum que terra per nos data sit vel remisa ad uu habendum et tenendum ante
per annum quam exercitus Ianue in Saona secundum usum et tenorem ceterorum hominum
dictorum locorum, sed quicquid iuris in ipsis habemus cedimus vobis domino Guifredo predicto,
recipienti nomine comunis Ianue. Item promittimus quod dabimus et cedemus vobis pro comuni
Ianue omnia iura si qua habemus in Petralata Superana et Subtana et pertinentiis et hominibus
et vassallis quandocumque facietis nobis dare licentiam ab Oberto de Petralata et Girbaldo de
predictis faciendis absolvit de sacramento quod eis fecimus. Et inde duo instrumenta unius tenoris
fieri rogaverunt. Actum Ianue, in domo Fornariorum, in pleno consilio. Testes Ricobonus Iudex Iudex,
Opiço Tartaro, Willelmus Pictavinus et Ugo cancellarius. Prima die iulii, inter nonam et vesperas,
anno dominice nativitatis M°CC°XXVIII°, ind(ictione) XV.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti Ugutionis
de Girard(inis), civitatis Ianue potestatis, extraxi et exemplavi de folliatio sive cartulario
imbreviationum domini Bonivassalli Caligepalii scribe secundum quod in eo vidi et legi per omnia
contineri, nichil ae addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto et hoc absque
ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu
dicte potestatis, propria manu subscripsi.

Pagina 549 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 84-90.

❖ Sul giuramento di fedeltà ai marchesi di Clavesana


✦ 3 giugno 1228
Ricobono Iudex è testimone in un atto del 3 giugno 1228, col quale i marchesi di Clavesana sciolgono i loro
vassalli dal giuramento di fedeltà affinché possano farlo a Genova.

481
481✓✓

<1228>, giugno 3, Genova

Oddone e Bonifacio Tagliaferro, marchesi di Clavesana, sciolgono uomini e vassalli dei luoghi
compresi nell’atto di vendita di cui al n. 474 dal giuramento di fedeltà, concedendo loro di prestarlo
al comune di Genova.

Absolutio quam fecit a Oddo et Bonifacius Taliaferrum, march(iones) de Cravexana, comuni Ianue
de omnibus hominibus et vassallis et castris.

Nos Oddo et Bonifacius Taliaferrum, marchiones de Cravexana, absolvimus vobis Guifredo de


Pirovano, Ian(uensium) potestati, recipienti nomine et a parte comunis Ianue, omnes homines et
vassallos nostros castrorum et villarum et terrarum de quibus venditionem fecimus vobis domino
Guifredo, nomine comunis Ianue, prout in carta inde facta per manum Bonivassalli Caligepalii,
scribe comunis Ianue, continetur, ab omni vinculo sacramenti et fidelitatum de quibus tenebantur
nobis et avo nostro domino Bonifacio tempore mortis. Similiter et omnes homines et vassallos qui
fuerint nostri vassalli et homines vel aliquo vinculo fidelitatis astricti occasione dictorum locorum,
castrorum et villarum, dantes eis licentiam ut vobis vel nuncio vestro pro comuni fidelitates faciant
in posterum sicut nobis et avo nostro fecerunt et facere tenebantur tempore mortis avi nostri
domini Bonifacii. Et predicta omnia facit Bonifacius Taliaferrum consilio Rubaldi de Garrexio et
Cunradi Oculi Capre iudicis, quos propinquos et vicinos appellat et confitetur se maiorem annorum
viginti quinque fore. Actum Ianue, in domo Fornariorum. Testes Ugo cançellerius, Opiço Tartaro et
Ricobonus Iudex
Iudex, tercio die iunii, post vesperas.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 103-104.

❖ Sulla convenzione dei marchesi di Clavesana con Genova


✦ 16 settembre 1233
Ricobono Iudex è testimone in un atto del 16 settembre 1233, col quale i marchesi di Clavesana stipulano
una convenzione col comune di Genova.

475
475✓✓

Pagina 550 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1233, settembre 16, Genova

Bonifacio Tagliaferro e Bonifacio figlio di Oddone, marchesi di Clavesana, anche a nome dei fratelli
del secondo, stipulano una convenzione col comune di Genova.

Conventio Bonifacii Taliaferri et aliorum marchionum Cravexane facta tempore domini Pegoloti,
potestatis Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Bonifacius Taliaferrum et Bonifacius, filius quondam domini Oddonis,
marchionis Cravexane, pro nobis et aliis fratribus Bonifacii dicti quondam domini Oddonis,
marchionis Cravexane, scilicet Manuellus et Petrinus, per nos et successores nostros et dictorum
minorum fratrum dicti Bonifacii, filii quondam dicti Oddonis, promittimus et convenimus vobis
domino Pegoloto Ugutionis de Girard(ino), Ian(uensium) potestati, recipienti nomine et vice
comunis Ianue, quod de cetero in perpetuum nos et successores nostri et dictorum minorum,
pro quibus promittimus, expendemus in collectis comunis Ianue pro libris MM ianuinorum de
tota terra quam habemus et dicti minores a iugo versus mare et nominatim de castro Truchi
et castellanie eius et de castro Roche Corvarie pro dimidia et castellania eius et de Carterio et
castellania eius et de Castello Blancho et Çucharello et Cocano et castellaniis eorum et de castro
Stallanelli et Andorie et castellaniis eorum tam pro ipsis terris quam pro hominibus eorum. Item
promittimus et convenimus vobis dicto nomine quod si comune fecerit exercitum vel cavalcatam
per terram, facient homines nostri de dictis locis exercitum et cavalcatam et ibunt et stabunt in
eo exercitu vel cavalcata sicut ceteri de riveria qui faciant exercitum et cavalcatam pro comuni
Ianue et unus ex nobis marchionibus ibit et erit in eo exercitu vel cavalcata et si ire non poterit,
mittet pro se ydoneum cambium. Item promittimus et convenimus vobis dicto nomine quod
si comune Ianue fecerit armamentum galearum decem, dabimus in eo homines quindecim ad
nostras expensas et si plus armaverit ad eandem rationem et si minus, usque in sex per eandem
rationem et a sex infra nichil et hec dicimus salvis conventionibus Andorie et Stallanelli, factis
a me Bonifacio Taliaferro et Oddone quondam fratre meo cum comuni Ianue ut in carta inde
facta continetur per manum Bonivassalli Caligepalii notarii currente M°CC°XXVIII°, indictione XV,
die prima iulii, salvo quod si pro aliqua possessione dictarum debemus expendere in Albingana,
quod per predicta non fiat in eo preiudicium. Item promittimus et convenimus dicto nomine
quod omnes rectores omnium locorum predictorum iurabunt annuatim deveta generalia comunis
Ianue et specialiter de facto salis in voluntate comunis Ianue vel eius missi. Insuper promittimus
quod per nos et successores nostros faciemus rationem in Ianua civibus tantum ibi habitantibus
super contractibus et obligationibus futuris nascituris tantum et de contractibus in Ianua factis
hinc retro. Insuper promittimus dicto nomine quod aliquem forestatum per comune Ianue non
recipiemus in dictis locis nec receptari permittemus. Item concedimus comuni Ianue quod ipsum
possit hominibus ipsorum locorum banna imponere et exigere si contra predicta vel aliquod
predictorum fecerint. Predicta omnia pro nobis et dicto nomine promittimus et convenimus vobis
potestati predicte, pro comuni Ianue recipienti, et singula attendere et observare et observari
facere per nos et successores nostros in perpetuum. Et promittimus nos facturos et curaturos
quod alii filii dicti quondam Oddonis, fratris mei Bonifacii Taliaferri et patris mei Bonifacii minoris,
predicta omnia observabunt et quod inde simili modo se obligabunt cum pervenerint ad etatem
in qua se obligare possint et quisque nostrum se obligat in solidum, renuntians epistule divi
Adriani et beneficio nove constitutionis de duobus reis et pro predictis omnibus observandis
et singulis omnia bona nostra habita et habenda vobis, pro comuni Ianue recipienti, pignori

Pagina 551 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

obligamus et ut supra per omnia continetur iuramus, tactis evangeliis, attendere et observare et
non contravenire. Ad hec nos dictus Pegolotus, Ian(uensium) potestas, nomine et vice comunis
Ianue, de voluntate consiliatorum Ianue, more solito per cornu et campanam convocatorum, et
hominum duodecim per compagnam et eorum consensu et auctoritate, recipimus vos Bonifacium
Taliaferrum et Bonifacium vestrum nepotem et ceteros fratres dicti Bonifacii minoris, marchiones
Cravexane, in cives Ianue et heredes vestros ita quod non teneamini rationem facere in Ianua
nisi civibus Ianue tantum ibi habitantibus super contractibus et obligationibus tantum futuris et
nascituris et de contractibus in Ianua factis hinc retro. Item promittimus et convenimus vobis,
pro comuni Ianue, quod ultra quam dictum est comune Ianue vel aliquis pro comuni Ianue non
petet vel exiget in dictis terris et hominibus contra voluntatem vestram et heredum vestrorum,
salvis devetis generalibus comunis Ianue et salvo quod non debeat ibi aliquis forestatus per
comune Ianue receptari et salvo quod comune Ianue possit hominibus ipsorum locorum banna
imponere et exigere si contra predicta vel aliquod predictorum fecerint. Item promittimus vobis
pro comuni Ianue et nomine comunis quod comune Ianue destruet bona fide rassas et iuras
presentes et futuras hominum ipsorum locorum et regimina presentia et futura facta et facienda
per ipsos homines inter eos qui facere non consueverunt et illud regimen quod faceret comunitas
Andorie contra id quod concessisset alicui ex dominis suis per cartam. Item promittimus vobis
quod comune Ianue non manutenebit ipsos homines vel aliquos ex eis contra vos marchiones
vel vestros heredes. Item promittimus vobis quod si homines ipsorum locorum vel aliqui ex
eis vellent esse rebelles his que per vos superius promissa sunt comuni Ianue, quod comune
Ianue dabit fortiam ad ipsos homines ad predicta facienda compellendos. Predicta et singula, pro
comuni et nomine comunis Ianue, promittimus vobis pro vobis et dicto nomine et pro heredibus
vestris attendere et observare et non contravenire et beneplacito et auctoritate dicti consilii Ianue
et insuper hominum duodecim per compagnam et sub obligatione bonorum ipsius comunis.
Actum Ianue, in domo illorum de Volta. Testes Ansaldus Fallamonica, Bon(usvassallus) Sardena,
Manuel Aurie et Sorleonus Piper, Ansaldus Mallonus, Porchetus Streiaporcus, Iohannes Guercius
et Ansaldus Bulletus, Willelmus Pictavinus et Ricobonus Iudex
Iudex. XVI° die septembris, inter nonam et
vesperas, millesimo CC°XXX°III°, indictione quinta.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum, de mandato domini Willelmi de
Guilliençono, iudicis et assessoris domini Romedei Rusche, civitatis Ianue potestatis, extraxi et
exemplavi de foliatio sive cartulario imbreviationum domini Bonivassalli Caligepalii notarii
secundum quod in eo vidi et legi per omnia contineri, nichil addito vel diminuto nisi forte littera
vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel
sensus, ad quod corroborandum, iussu dicti iudicis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 90-93.

2.8.2.20.3. Raimondo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14 aprile 1218 ? ✟

Pagina 552 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Raimondo Iudex è un notabile, probabilmente genovese, che compare in diversi atti relativi al comune di
Savona.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sul debito del vescovo di Savona
✦ 14 aprile 1218
Raimondo Iudex è testimone in un atto del 14 aprile 1218 col quale il vescovo di Savona contrae un debito
di 300 lire di genovini nei confronti del comune di Savona.

467
467✓✓

1218, aprile 14, Savona

Pietro, vescovo di Savona, contrae un debito di 300 lire di genovini nei confronti del comune di
Savona per restaurare il castello di Spotorno, concedendone l’uso al Comune in tempo di guerra, a
condizione che gli uomini di Spotorno non siano gravati dall’imposizione di nuovi tributi.

Mutuum factum per dominum Petrum, episcopum Saonensem, nomine ipsius episcopatus.

(S.T.) Anno Domini millesimo ducentesimo decimo octavo, inditione sexta, die sabbati XIIII intrantis
aprilis. In presentia testium infrascriptorum fuit confessus dominus Petrus, episcopus Sagone,
se mutuo accepisse, nomine episcopatus Sagone et pro utilitate ipsius episcopatus, a domino
Montenario de Guechis, potestate Sagone, nomine comunis Saone, libras CCC ianuinorum et
specialiter pro altando castro Spolturni, renuntians exceptioni non numerate pecunie et hoc fuit
confessus presentibus et volentibus et ei consentientibus domino Gregorio, preposito ecclesie
Sancte Marie de Castello de Sagona, et presente domino archipresbitero et domino Gregorio de
Papia et domino Rubaldo presbitero et domino Ottone de Cherio et magistro Enrico de Cario,
canonicis predicte ecclesie Sancte Marie de Sagona, quos denarios ei stipulanti, nomine dicti
comunis, vel certo nuncio dicti comunis dare et solvere promisit quandocumque fuerit ipsius
voluntas vel alterius qui pro tempore sit in regimine civitatis Sagone. Et insuper promisit ei,
stipulanti nomine dicti comunis, quod concedet ei precario et omnibus aliis qui pro tempore fuerint
pro comuni Sagone hinc inde in perpetuum quod ipsi habeant et habere possint castrum Spolturni
munitum et scaritum ita quod dictum comune et omnes qui fuerint pro ipso comuni possint se
adiuvare contra omnes personas cum quibus comune Saone hinc inde guerram habebit semper

Pagina 553 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

cum fuerit voluntas ipsius domini Montenarii et aliorum qui de cetero fuerint in regimine civitatis
Saone, eo salvo quod proinde comune Saone vel alius pro ipso comuni ab hominibus de Spolturno
proinde nullam aliam exactionem petere debeat vel possit et semper cum comune Saone de guerra
venerit ad pacem libere et quiete dictum castrum remaneat episcopo et Ecclesie Saonensi. Et
sicut dictum est supra promisit observare in perpetuum per se et successores suos ipsi domino
Montanario et omnibus aliis qui pro tempore fuerint pro dicto comuni et pro his omnia bona
dicti episcopatus ipsi domino Montenario, nomine dicti comunis, pignori obligavit, presentibus
et volentibus et consentientibus canonicis predictis. Et versa vice dominus Montenarius, nomine
dicti comunis, per se et per omnes alios qui pro tempore fuerint pro dicto comuni, promisit ipsi
domino Petro, stipulanti nomine dicti episcopatus, observare in perpetuum de dicto castro et de
hominibus eius sicut dictum est supra et pro his omnia bona dicti comunis, nomine ipsius comunis,
ipsi domino Petro, nomine dicti episcopatus, pignori obligavit. Et sunt inde duo instrumenta unius
tenoris. Actum fuit hoc in Saona, in palacio ipsius episcopi. Interfuerunt testes Truchus de Trucho,
Bonusiohannes Masconus, Bonusiohannes Iolta, Detesalvus Taconus, dominus Raimundus iudex
comunis Saone, dominus Albertinus, miles dicti domini Montenarii.

Ego Ambrosius, notarius sacri palatii, hanc cartam abreviatam per manum Uberti de Mercato
notarii, precepto domini Oberti Paxii, iudicis domini Iohannis Spinole, Saonensium potestatis,
extraxi et sic scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 65-67.

❖ Su un ulteriore debito del vescovo di Savona


✦ 9 ottobre 1218
Raimondo Iudex è testimone in un atto del 9 ottobre 1218 col quale il vescovo di Savona contrae un
ulteriore debito di 300 lire di genovini nei confronti del comune di Savona. Con lui è un certo Iordanus
Iudex
Iudex.

468
468✓✓

1218, ottobre 9, Savona

Pietro, vescovo di Savona, contrae un debito di 300 lire di genovini nei confronti del comune di
Savona per restaurare il castello di Spotorno alle stesse condizioni di cui al n. 467.

Mutuum factum per dominum Petrum, episcopum Saonensem, nomine ipsius comunis.

(S.T.) Anno Domini millesimo ducentesimo decimo octavo, indictione sexta, die martis VIIII intrantis
octubris. In presentia testium infrascriptorum dominus Petrus, Saonensis episcopus, presentibus
et volentibus et consentientibus domino Gregorio preposito et domino Petro archipresbitero et
domino Rubaldo preposito et magistro Henrico de Cario, canonicis ecclesie Sancte Marie de
Castello de Saona, fuit confessus se mutuo accepisse, nomine ipsius episcopatus et pro utilitate
ipsius episcopatus et specialiter pro aptando castro Spolturni, a domino Montenario de Guetiis,
potestate Saone, nomine comunis Saone et de denariis ipsius comunis, libras CCC Ian(uensis)

Pagina 554 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

monete, renuntians exceptioni non numerate pecunie, quos denarios ei, stipulanti nomine dicti
comunis, vel certo nuncio dicti comunis dare et solvere promisit quando fuerit voluntas ipsius
domini Montenarii vel lterius qui pro tempore fuerit in regimine civitatis Saone et proinde
confirmavit ei, nomine dicti comunis, concessionem et promissionem concessionis quam fecit
dicto domino Montenario, nomine dicti comunis, de castro et de villa Spolturni vel hominibus
quando accepit ab eo seu confessus fuit accepisse alias libras CCC de denariis dicti comunis pro
aptando dicto castro, ut continetur in carta inde facta a me Uberto notario, hoc eodem anno,
die sabbati XIIII intrantis aprilis. Et fuit confessus quod omnes istas libras CCC et alias predictas
libras CCC expendiderat in aptando dicto castro et loco Spolturni ad utilitatem et pro utilitate
dicti episcopatus et predicti canonici, pro ipso episcopo et pro capitulo Saonensis ecclesie et
nomine ipsius episcopatus et ipsius capituli, obligaverunt pignori proinde ipsi domino Montenario,
nomine dicti comunis, omnia bona dicti episcopatus habita et habenda et promiserunt ipsi domino
Montenario, stipulanti nomine comunis, quod facient ita quod archiepiscopus Mediolani ea que
in hoc instrumento et in alio de aliis libris CCC continentur per omnia confirmabit et quod dabit
licentiam dicto episcopo quod ipse pro dictis libris DC omnia bona episcopatus Saone possit
obligare dicto domino Montenario, nomine dicti comunis, vel alii qui sit pro ipso comuni. Et sunt
inde duo instrumenta unius tenoris. Actum fuit hoc in Saona, in lobia palacii ipsius episcopi.
Interfuerunt testes magister Ugo, canonicus Ianuensis, dominus Raimundus
Raimundus, iudex dicti domini
Montenarii, Raimundus de Rustico, Philippus de Villano, Trucus de Trucho, Bonusiohannes Saccus,
Bonusiohannes Iolta, Iordanus iudex
iudex.

Ego Ambrosius, notarius sacri palatii, hanc cartam abreviatam per manum Uberti de Mercato
notarii, precepto domini Oberti Paxii, iudicis domini Iohannis Spinole, Saonensium potestatis, de
cartulario extraxi et sic scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico scripto manu Ambrosii
notarii quod extraxit ex imbreviatura Uberti de Mercato sicut in eo vidi et legi <extraxi> et per
omnia exemplavi, nichil addito vel diminuto preter punctum vel litteram, titulum vel sillabam
et hoc absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod
corroborandum, iussu domini Pegoloti Ugueçonis de Girard(inis), propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 67-69.

❖ Su un terzo debito del vescovo di Savona


✦ 8 marzo 1219
Raimondo Iudex è testimone in un atto dell'8 marzo 1219 col quale il vescovo di Savona contrae un terzo
debito di 200 lire di genovini nei confronti del comune di Savona.

469
469✓✓

1219, marzo 8, Savona

Pietro, vescovo di Savona, contrae un debito di 200 lire di genovini nei confronti del comune di
Savona per restaurare il castello di Spotorno alle stesse condizioni di cui al n. 467.

Pagina 555 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

De mutuo facto per dominum Petrum, episcopum Saonensem.

(S.T.) Anno Domini millesimo ducentesimo nono decimo, indictione VIIª, die octavo martii. Presentia
testium infrascriptorum fuit confessus dominus Petrus, episcopus Saone, se recepisse mutuo,
nomine episcopatus Saone et pro utilitate ipsius episcopatus, a domino Montenario de Gueciis,
potestate Saone, nomine ipsius comunis et de denariis comunis Saone, libras ducentas ianuinorum
et specialiter pro aptando castro Spolturni, renuntians exceptioni non numerate pecunie et hoc fuit
confessus presentibus et volentibus et ei consentientibus domino Henrico archidiacono, domino
Gregorio preposito, presbitero Henrico de Treisio et Ottone de Laveis cantore, Rubaldo presbitero,
Ottone de Cairo, canonicis ecclesie Sancte Marie de Saone. Quos denarios ei, stipulanti nomine
dictis comunis, dare vel certo nuncio dicti comunis et solvere promisit quandocumque fuerit ipsius
voluntas vel alterius qui pro tempore sit in regimine civitatis Saone. Et insuper promisit ei, stipulanti
nomine dicti comunis, quod concedet ei pro comuni Saone precario et omnibus aliis qui pro
tempore fuerint in regimine civitatis Saone pro comuni Saone hinc inde in perpetuum ita quod
ipsi habeant et habere possint castrum Spolturni munitum et scaritum ita quod dictum comune
et omnes qui fuerint pro dicto comuni possint se adiuvare contra omnes personas cum quibus
comune Saone hinc inde guerram habebit semper cum fuerit voluntas ipsius domini Montenarii
et aliorum qui de cetero fuerint in regimine civitatis Saone, nomine ipsius comunis, eo salvo quod
proinde comune Saone vel alius pro ipso comuni ab hominibus de Spolturno proinde nullam aliam
exactionem petere debeat vel possit et semper cum comune Saone de guerra venerit ad pacem
libere et quiete dictum castrum remaneat episcopo et ecclesie Saone. Et sicut est dictum supra
promisit observare in perpetuum per se et successores suos ipsi domino Montenario et omnibus
aliis qui pro tempore fuerint in regimine civitatis Saone pro dicto comuni et hec fecit presentibus
et volentibus et consentientibus canonicis predictis qui pro predictis attendendis dicto potestati,
nomine dicti comunis, omnia bona dicti episcopatus pignori obligaverunt. Et versa vice dominus
Montenarius predictus, nomine dicti comunis et vice dicti comunis, per se et per omnes alios
qui pro tempore fuerint in regimine civitatis Saone, promisit ipsi domino Petro, stipulanti nomine
dicti episcopatus, observare in perpetuum de dicto castro et de omnibus aliis sicut dictum est
supra. Insuper promiserunt dictus episcopus et iam dicti canonici sepedicto Montenario, potestati
Saone, nomine comunis Saone, se facturum taliter quod dominus archiepiscopus Mediol(anensis)
omnia supradicta confirmabit. Actum in palatio domini episcopi. Testes dominus Raimundus
Raimundus, iudex
potestatis Saone, Truchus Truchi, Bonavia de Rustico, Peregrinus Pect(rus), Rainaldus de Sancto
Romulo, Iacobus Ricius, Iacobus Vitius.

Ego Phylipus de Scarmundia, palat(inus) notarius, interfui et scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico et originali instrumento
manu Phylipi de Scarmundia notarii scripto sicut in eo vidi et legi transcripsi et per omnia
exemplavi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto et hoc absque
ulla mutatione, corruptione se<u> diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum a,
iussu domini Pegoloti, dicti Ianuensium potestatis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 69-71.

Pagina 556 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sul possesso di Arquata


✦ 8 dicembre 1232
Raimondo Iudex è uno degli arbitri a cui viene presentata denuncia contro il comune di Tortona l'8
dicembre 1232 in relazione al possesso di Arquata.

626.

1232, dicembre 8, Milano

Ugolino Marsilii giudice, procuratore del comune di Genova per la causa che l’oppone al comune
di Tortona per il possesso di Arquata, presenta ai due arbitri milanesi e al genovese, in assenza
di quello tortonese, denuncia contro il comune di Tortona e la procura rilasciatagli da Pagano di
Pietrasanta, podestà di Genova, che vengono registrate per ordine dei predetti arbitri.

De facto Arquate.

(S.T.) In nomine Domini. Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo tricesimo secundo,
die mercurii, octavo die mensis decembris, indictione VIa. In broiseto novo comunis Mediolani,
super arengum, in presentia dominorum Martini de la Sala, filii quondam ***, Iordani, filii quondam
Iterii Iordani de Puteobonello et Passaguadi, filii quondam Belvilani de Busnate, testium omnium,
civ(itati)s Mediolani. § Cum olim sententia lata fuisset per comune Mediolani inter comune Ianue,
ex una parte, et comune Terdone, ex altera, quod post quinquennium a die sententie numerande
eligerentur IIIIor arbitri, duo scilicet de Mediolano et unus de Ianua et quartus de Terdona super
facto et discordia Arquate et eius hominibus et iurisdictione et dominio et possessione et iure
cognoscerent et infra quatuor menses diffinirent omnes vel saltim tres eorum secundum tenorem
sententie supradicte et super predictis electi essent arbitri per comune Mediolani domini Guido
de Landriano et Tedericus de Villa et per comune Ianue dominus Raimundus iudex iudex, requisitis
peremptorie comuni de Terdona et dominis Gandone de Guidobono, arbitro de Terdona prout
dicebat, et Gandulfo de Montemerlo, syndico eiusdem comunis prout dicebat, qui interesse
noluerunt, sed per contumatiam abfuerunt, cum ipsi arbitri suprascripto die incipere causam
audire tenerentur, dominus Ugolinus Marsilii iudex, syndicus comunis Ianue, ut apparet per cartam
unam atestatam, factam isto anno et indictione Va, secunda die decembris per Bonumvassallum
Caligepalii notarium, iuravit sacramentum de calumpnia pro comuni Ianue et per suum
sacramentum dixit quod credit ea vera esse que in libello sive in peticione porrecta per eum
continentur. Ibidem lis contestata fuit sive quasi contestata fuit coram eisdem arbitris sive pro
contestata habita ab ipsis arbitris, ipsis arbitris respondentibus pro comuni Terdone prout poterant
comune Terdone nolle facere ea que in predicta peticione contine<n>tur, sed se defendere velle.
Ibidem predicti domini Guido et Tedericus et Raimundus Raimundus, arbitri ut superius dictum est,
preceperunt mihi ut predicta omnia autenticarem et insinuarem et in publicam formam redigerem
ita perpetuo valeant tanquam autentica infradicta omnia. In primis peticionem predictam, cuius
peticionis tenor talis est:

Ugolinus, syndicus comunis Ianue, nomine et vice ipsius comunis, petit a comuni Terdone et
syndico defendente ipsum comune ne comune Terdone impediat comune Ianue possidere et
tenere vel quasi villam, locum et terram et castrum Arquate et territorium eorumdem et homines
cum omni iurisdictione ut sinat comune Ianue omnia predicta habere et tenere et uti omnibus

Pagina 557 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

predictis et petit dicto nomine ut prohibeant per arbitros electos a comuni Mediolani et Ianua
dictum comune Terdone ne vim vel molestationem aliquam faciant comuni Ianue circa predicta,
cum sit comune Ianue in possessione predictorum vel quasi. Item petit dicto nomine a predicto
syndico sive comuni ut in predictorum dominio vel quasi non inferant dicto comuni Ianue aliquod
impedimentum et pronuncietur per dictos arbitros dominium dicti loci ad dictum comune Ianue
pertinere cum omni iurisdictione ipsius loci. Predicta dicit et petit non in formam libelli sed
declarationis secundum formam sententiarum quas tulit comune Mediolani, salvis omnibus
peticionibus dicti comunis et salvo iure addendi et minuendi et mutandi.

Item instrumentum syndicatus predicti domini Ugolini, cuius instrumenti tenor talis est:

In nomine Domini amen. Dominus Paganus de Petrasancta, Ianuensis civitatis potestas, de


voluntate et beneplacito atque decreto consilii civitatis eiusdem, nomine eius, atque ipsum
consilium constituit et ordinavit Ugolinum Marsilii iudicem, syndicum et auctorem atque
procuratorem predicte civitatis in controversiis, causa et causis quas habet seu habere sperat
dictum comune et civitas prelibata cum civitate Terdone et universitate ipsius coram arbitris et
bonis viris electis per potestatem et comune Mediolani et per dictas civitates super controversia
et controversiis, causa et causis que vertuntur inter civitatem Ianue et Terdone seu verti speratur
et specialiter super castro et terra Arquate et territorio et iurisdictione ipsius atque hominibus
eiusdem loci et generaliter super omnibus que aliqua dictarum civitatum ab altera petere possit
coram ipsis a dictis civitatibus ut possit pro civitate Ianue agere et in iudicio pro dicta universitate
esse et ipsam universitatem defendere et pro ea exceptiones et replicationes opponere, testes
producere, confessiones et positiones facere et cetera que causarum merita postulabunt in iudicio
et extra et adimplere et promisit dicta potestas, nomine dicti comunis et vice, et ipsum consilium
ratum et firmum habere quicquid per ipsum syndicum factum erit in predictis causis sub
obligatione bonorum dicti comunis. Actum Ianue, in domo Fornariorum, in qua dicta potestas
habitat. Testes Baialardus de Pallo, Porchetus Streiaporcus, Paschalis magister. Anno dominice
nativitatis millesimo CC° tricesimo secundo, indictione Va, secundo die decembris intrantis, inter
primam et terciam. Bonusvassallus Caligepalii notarius rogatus scripsit.

(S.T.) Ego Iacobus, filius quondam Symonis de Sexto, notarius sacri palatii ac vicinie Sancti Pauli in
Compito c(ivitatis) M(ediolani), iussu suprascriptorum dominorum arbitrorum, tradidi et scripsi et
predicta omnia insinuavi, autenticavi et in publicam formam redegi et exemplavi ut superius dictum
est.

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius hoc exemplum, de mandato domini Petri de
Andalo, Ianuensis civitatis potestatis, extraxi et exemplavi ex autentico et originali instrumento
facto manu Iacobi, filii quondam Symonis notarii predicti, nichil addito vel diminuto nisi forte
littera vel sillaba seu puncto, et hoc causa abreviationis sive distinctionis litterarum, sententia
non mutata, absque ulla corruptione, mutatione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod
corroborandum, iussu predicti potestatis, subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 399-402.

Pagina 558 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla presenza dei tortonesi nella vertenza per Arquata


✦ 8 dicembre 1232
Raimondo Iudex è uno degli arbitri che l'8 dicembre 1232 richiede la presenza dell'abitro e del procuratore
designati da Tortona nella vertenza sul possesso di Arquata.

628.

1232, dicembre 8, Milano

Guido di Landriano, Tederico de Villa e Raimondo giudice


giudice, arbitri nella causa tra i comuni di
Genova e di Tortona per il possesso di Arquata, invitano Gando de Guidobonis e Gandolfo di
Montemerlo, rispettivamente arbitro e procuratore designati dal comune di Tortona, ad intervenire
al procedimento; in caso contrario procederanno da soli.

De facto Arquate.

(S.T.) In nomine Domini amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo ducentesimo tricesimo
secundo, die mercurii octavo die mensis decembris, indictione VIª, in brolieto novo comunis
Mediolani, supra lobiam ubi concionatur potestas Mediolani. Domini Guido de Landriano et
Tedericus de Villa et Raimundus iudex de Ianua, arbitri electi super facto Arquate, dixerunt de
post nonam et preceperunt et ammonuerunt peremptorie dominos Gandonem de Guidobonis,
iudicem civitatis Terdone, arbitrum comunis Terdone, et Gandulfum de Montemerlo, similiter
iudicem civitatis Terdone, syndicum comunis civitatis eiusdem, ut deberent stare et defendere
et audire in causa et de causa seu questione que vertitur inter comune Ianue, ex una parte, et
comune Terdone, ex altera, de facto Arquate et eam incoare coram eis et si volebant adesse
ad predicta, quod adessent et sive adessent sive non quod ipsi arbitri volebant procedere et de
predicta causa secundum iuris ordinem et secundum quod iuraverant et tenebantur per formam
et secundum formam sententiarum quas super hoc tulerat comune Mediolani. Interfuerunt testes
ibi dominus Resonatus de Puteobonello, c(ivitatis) M(ediolani), Ambrosius de Vedano, servitor
comunis M(ediolani) et domini Menadragus et Inblavadus, qui dicuntur domini de Mandello,
c(ivitatis) M(ediolani), et Iacobus de Sexto, notarius eiusdem civitatis Mediolani.

(S.T.) Ego Oprandus, filius Ottonis Capelli de Caminadella, imperiali auctoritate notarius, tradidi et
scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 403-404.

❖ Sulla presenza dei tortonesi nella vertenza per Arquata


✦ 8 dicembre 1232
Raimondo Iudex è uno degli arbitri che l'8 dicembre 1232 richiede la presenza dell'abitro e del procuratore
designati da Tortona nella vertenza sul possesso di Arquata.

629.

Pagina 559 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1232, dicembre 8, Milano

Guido di Landriano, Tederico de Villa e Raimondo giudice


giudice, arbitri nella causa tra i comuni di
Genova e di Tortona per il possesso di Arquata, invitano Gando de Guidobonis e Gandolfo di
Montemerlo, rispettivamente arbitro e procuratore designati dal comune di Tortona, ad intervenire
al procedimento; in caso contrario procederanno da soli.

De facto Arquate.

(S.T.) In nomine Domini amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo ducentesimo XXXII°, die
mercurii octavo die mensis decembris, indictione VIª, in brolieto novo comunis Mediolani, supra
lobiam ubi contionatur potestas Mediolani. Dominus Guido de Landriano et Tedericus de Villa
et Raimundus iudex de Ianua dixerunt in mane et preceperunt et ammonuerunt peremptorie
dominos Gandum de Guidobonis, iudicem civitatis Terdone, arbitrum comunis Terdone, et
Gandulfum de Montemerlo, similiter iudicem civitatis Terdone, syndicum comunis civitatis
eiusdem, ut deberent stare et defendere et audire in causa et de causa seu questione que vertitur
inter comune Ianue, ex una parte, et comune Terdone, ex altera, de facto Arquate et eam incoare
coram eis et si volebant adesse ad predicta, quod adessent et sive adessent sive non quod
ipsi arbitri volebant procedere de predicta causa secundum iuris ordinem et secundum quod
iuraverant et tenebantur per formam et secundum formam sententiarum quas super hoc tulerat
comune Mediolani. Interfuerunt ibi testes dominus Ressonatus de Puteobonello et Ambrosius de
Vedano, servitor comunis Mediolani, et Opiço Tartarus iudex et magister Ursus civitatis Ianue et
Lambertus Iugulator et plures alii.

(S.T.) Ego Oprandus, filius Ottonis Capelli de Caminadella, imperiali auctoritate notarius, tradidi et
scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 404-405.

❖ Sulla redazione di una lettera nella vertenza per Arquata


✦ 8 dicembre 1232
Raimondo Iudex è uno degli arbitri che l'8 dicembre 1232 ordina al notaio di redigere una lettera nella
vertenza sul possesso di Arquata.

630.

1232, dicembre 8, Milano

Guido di Landriano, Tederico de Villa e Raimondo giudice, arbitri nella causa tra i comuni di Genova
e di Tortona per il possesso di Arquata, ordinano al notaio Oprando Capello di registrare e redigere
in publicam formam la lettera con la quale il podestà di Tortona informava il podestà di Genova di
aver designato Gando de Guidobonis arbitro tortonese.

De facto Arquate.

Pagina 560 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) In nomine Domini amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo ducentesimo XXXII°, die
mercurii octavo die mensis decembris, indictione VIª, in brolieto novo comunis Mediolani, supra
lobiam ubi contionatur potestas Mediolani. Domini Guido de Landriano et Tedericus a de Villa
et Raimundus iudex de Ianua, arbitri electi super facto Arquate, preceperunt mihi infrascripto
Oprando Capello notario ut autenticarem et insinuarem et in publicum redigerem litteram unam,
sigillo comunis Terdone cereo sigillatam, ita ut perpetuo valeat et tanta ei omni tempore fides
adhibeatur tanquam publico instrumento. Tenor cuius littere talis est:

Nobili et prudenti viro P(agano) de Petrasancta, Ianue honorabili potestati, amico karissimo,
Ar(duino) de Comitibus, Terdon(e) potestas, salutem et prosperitatis augmentum. Prudentie vestre
duximus harum serie intimandum nos, de voluntate et beneplacito consiliatorum civitatis Terdone,
et ipsum consilium elegisse, constituisse et ordinasse dominum Gandum de Guidobonis iudicem
pro comuni Terdone arbitrum et pro bono et legali homine qui debeat cognoscere super iure
civitatis Ianue et civitatis Terdone quod habeat aliqua civitatum super iurisdictione loci et ville
atque castri de Arquada et hominibus eiusdem loci et territorii et qui debeat cognoscere cum aliis
secundum formam sententie late per potestatem seu comune Mediolani et scriptam per notarium
Odradum, filium Ardrici Faxioli, et Willelmum, filium ser Alberti de Lomacio, scientes nos et ipsum
nostrum arbitrum paratos esse secundum quod debemus procedere in predictis. Interfuerunt
ibi testes dominus Resonatus de Puteobonello, c(ivitatis) M(ediolani), et Ambrosius de Vedano,
servitor comunis Mediolani, et Opiço Tartarus iudex et magister Ursus, civitatis Ianue, et Lambertus
Iugulator et plures alii.

(S.T.) Ego Oprandus, filius Ottonis Capelli de Caminadella, imperiali auctoritate notarius, autenticavi
et insinuavi et in publicam formam redegi ut supra, iussu suprascriptorum arbitrorum, et scripsi.

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius, hec exempla, de mandato domini Petri de Andalo,
Ian(uensis) civitatis potestatis, extraxi et exemplavi ex autenticis instrumentis factis manu Oprandi
Capelli notarii, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto et hoc causa
abreviationis seu distinctionis litterarum vel dictionum, sententia non mutata, absque ulla
corruptione, mutatione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu dicti
potestatis, subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 406-407.

❖ Sulla presenza dei tortonesi nella vertenza per Arquata


✦ 1° febbraio 1233
Raimondo Iudex è uno degli arbitri che il 1° febbraio 1233 richiede la presenza dei tortonesi nella vertenza
sul possesso di Arquata.

631.

1233, febbraio 1, Gavi

Pagina 561 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Guido di Landriano, Tederico de Villa e Raimondo giudice


giudice, arbitri nella causa tra i comuni di
Genova e di Tortona per il possesso di Arquata, rilasciano procura al notaio Oldrando Faxiolo per
consegnare al podestà di Tortona l’invito a far intervenire alla causa l’arbitro ed il procuratore
designati dal comune di Tortona entro il primo marzo, fermo restando l’impegno a procedere, dopo
tale termine, anche in loro assenza. Segue l’elenco dei testimoni prodotti dal comune di Genova.

De facto Arquate.

(S.T.) In nomine Domini amen. Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo trigesimo
tercio, die martis primo die februarii, indictione VIª, in loco Gavio, presentibus infrascriptis testibus.
Domini Guido de Landriano et Tedericus de Villa, civitatis Mediolani, et dominus Raimundus iudex
Ianue, ad diffiniendam questionem castri, loci et territorii et iurisdictionis de Arquate, secundum
quod in sententia lata per comune Mediolani continetur, fecerunt et constituerunt suum missum
et procuratorem Oldrandum Faxiolum, civitatis Mediolani, ad representandas litteras infrascriptas
potestati et comuni Terdone et ad denunciandum predicto comuni peremptorie quod ad
infradictum terminum sint vel mittant nuncium et syndicum et arbitrum comunis Terdone
peremptorie ad placitandum in fine et ad sententiam audiendam et ad cetera facienda que
predictis necessaria sint et sive venerint sive non quod ad illud tempus sententiam proferre
debeant secundum quod debent et tenentur. Quarum litterarum tenor talis est:

Illustri militi domino O(piçoni) de Canevanova, potestati Terdone, et comuni et consilio civitatis
eiusdem Guido de Landriano et T(edericus) de Villa, arbitri constituti per comune Mediolani, et
R(aimundus) iudex de Ianua, arbiter constitutus per comune Ianue, ad diffiniendam questionem
de Arquate, salutem et prosperos ad vota successus. Licet alias per nostrum nuncium et litteras
fueritis actenus proquisiti et quod de iure vestro super facto de discordia de Arquate coram nobis
docere deberetis, quod usque facere noluistis, tamen ad superandam malitiam vobis constituimus
terminum peremptorium ad kalendas marcii futuras vobis peremptorie denunciando, mandantes
quatenus ad eundem terminum per vos et per vestrum syndicum et arbitrum apud Mediolanum
nostro conspectui presentetis, de predictis a nobis rationem plenissimam recepturi, alioquin
noveritis quod sive miseritis sive non ad dandam diffinitivam sententiam procedemus quoniam ad
eundem terminum ad placitandum in fine et ad audiendam diffinitivam sententiam peremptorie et
post peremptorium vobis et comuni Ianue statuimus et ordinamus.

Ibidem predicti domini statuerunt et ordinaverunt terminum peremptorium et post peremptorium


placitandi in fine et audiendi et dandi sententiam diffinitivam hinc ad kalendas marcii et habendi
omnia necessaria circa predicta apud Mediolanum, datum domino Ugolino de Palogria, syndico
comunis Ianue. Interfuerunt testes Lauçius de Gavio et Ubertus de Arexe et Baçanus de Serravalle
et Ubertus de Stoto, civis M(ediolani).

(S.T.) Ego Iacobus, filius quondam ser Moxonis de Sexto, notarius sacri palatii, ac ci<vitatis>
M(ediolani), iussu suprascriptorum arbitrorum, tradidi et scripsi.

Nomina testium productorum super facto de Arquate pro comuni Ianue: dominus Hospinellus
de Arquate, dominus Guifredus de Pirovano, dominus Ansermus de Arquate, dominus Bovetus
de Arquate, dominus Guifredus Arquate, Famulus de Arquate, Scorcia de Arquate, Rufinus de
Laveroce de loco Gavio, Gavius de loco Gavio, Ansermus filius Ite, Paganellus de Famul(o), Guido de
Baldo, Ugo Rabia, Willelmus de Laurentio de loco Gavio, Ugobonus notarius de loco Gavio, Bernus

Pagina 562 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de la Porta, Acorsus de Staçano, Blancardus de Preaolono, Iohannes de Puteo, Albertus de Demora,


Minionus de Pratolongo, Rubeus de Pratolongo, Gualterius de Aroxio, Minionus de loco Gavio, ser
Guillelmus, filius domini Guillelmi de Arquate, Codeferrus de loco Gavio, Boronus de Gavio.

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio hoc exemplum, de mandato domini Petri de Andalo,
Ian(uensis) civitatis potestatis, extraxi et exemplavi ex autentico et originali instrumento facto
manu Iacobi, filii quondam ser Moxonis notarii predicti, sicut in eo vidi et legi per omnia contineri,
nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto, et hoc causa abreviationis sive
distinctionis dictionum vel litterarum, sententia non mutata, absque ulla corruptione, mutatione
seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod corroborandum, iussu predicti potestatis,
subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 407-410.

2.8.2.20.4. Iordanus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
9 ottobre 1218 ? ✟
❖ Cosa si sa
Iordanus Iudex è un cittadino del comune di Savona.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Su un ulteriore debito del vescovo di Savona
✦ 9 ottobre 1218
Raimondo Iudex è testimone in un atto del 9 ottobre 1218 col quale il vescovo di Savona contrae un
ulteriore debito di 300 lire di genovini nei confronti del comune di Savona. Con lui è un certo Iordanus
Iudex
Iudex.

468
468✓✓

1218, ottobre 9, Savona

Pagina 563 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Pietro, vescovo di Savona, contrae un debito di 300 lire di genovini nei confronti del comune di
Savona per restaurare il castello di Spotorno alle stesse condizioni di cui al n. 467.

Mutuum factum per dominum Petrum, episcopum Saonensem, nomine ipsius comunis.

(S.T.) Anno Domini millesimo ducentesimo decimo octavo, indictione sexta, die martis VIIII intrantis
octubris. In presentia testium infrascriptorum dominus Petrus, Saonensis episcopus, presentibus
et volentibus et consentientibus domino Gregorio preposito et domino Petro archipresbitero et
domino Rubaldo preposito et magistro Henrico de Cario, canonicis ecclesie Sancte Marie de
Castello de Saona, fuit confessus se mutuo accepisse, nomine ipsius episcopatus et pro utilitate
ipsius episcopatus et specialiter pro aptando castro Spolturni, a domino Montenario de Guetiis,
potestate Saone, nomine comunis Saone et de denariis ipsius comunis, libras CCC Ian(uensis)
monete, renuntians exceptioni non numerate pecunie, quos denarios ei, stipulanti nomine dicti
comunis, vel certo nuncio dicti comunis dare et solvere promisit quando fuerit voluntas ipsius
domini Montenarii vel lterius qui pro tempore fuerit in regimine civitatis Saone et proinde
confirmavit ei, nomine dicti comunis, concessionem et promissionem concessionis quam fecit
dicto domino Montenario, nomine dicti comunis, de castro et de villa Spolturni vel hominibus
quando accepit ab eo seu confessus fuit accepisse alias libras CCC de denariis dicti comunis pro
aptando dicto castro, ut continetur in carta inde facta a me Uberto notario, hoc eodem anno,
die sabbati XIIII intrantis aprilis. Et fuit confessus quod omnes istas libras CCC et alias predictas
libras CCC expendiderat in aptando dicto castro et loco Spolturni ad utilitatem et pro utilitate
dicti episcopatus et predicti canonici, pro ipso episcopo et pro capitulo Saonensis ecclesie et
nomine ipsius episcopatus et ipsius capituli, obligaverunt pignori proinde ipsi domino Montenario,
nomine dicti comunis, omnia bona dicti episcopatus habita et habenda et promiserunt ipsi domino
Montenario, stipulanti nomine comunis, quod facient ita quod archiepiscopus Mediolani ea que
in hoc instrumento et in alio de aliis libris CCC continentur per omnia confirmabit et quod dabit
licentiam dicto episcopo quod ipse pro dictis libris DC omnia bona episcopatus Saone possit
obligare dicto domino Montenario, nomine dicti comunis, vel alii qui sit pro ipso comuni. Et sunt
inde duo instrumenta unius tenoris. Actum fuit hoc in Saona, in lobia palacii ipsius episcopi.
Interfuerunt testes magister Ugo, canonicus Ianuensis, dominus Raimundus
Raimundus, iudex dicti domini
Montenarii, Raimundus de Rustico, Philippus de Villano, Trucus de Trucho, Bonusiohannes Saccus,
Bonusiohannes Iolta, Iordanus iudex
iudex.

Ego Ambrosius, notarius sacri palatii, hanc cartam abreviatam per manum Uberti de Mercato
notarii, precepto domini Oberti Paxii, iudicis domini Iohannis Spinole, Saonensium potestatis, de
cartulario extraxi et sic scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palatii, hoc exemplum ab autentico scripto manu Ambrosii
notarii quod extraxit ex imbreviatura Uberti de Mercato sicut in eo vidi et legi <extraxi> et per
omnia exemplavi, nichil addito vel diminuto preter punctum vel litteram, titulum vel sillabam
et hoc absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad quod
corroborandum, iussu domini Pegoloti Ugueçonis de Girard(inis), propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 67-69.

Pagina 564 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.20.5. Oberto Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
12 marzo 1218 ? ✟
❖ Cosa si sa
Oberto Iudex è un notabile del comune di Tortona. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul trattato di pace fra Tortona e Genova
✦ 12 marzo 1218
Oberto Iudex è uno dei legati che il 12 marzo 1218 confermano al podestà di Genova il rispetto del trattato
di pace firmato in precedenza.

623.

1218, marzo 12, Genova, marzo 17, Tortona

Guidoto Faravello e Oberto Giudice


Giudice, ambasciatori del comune di Tortona, promettono Rambertino
Guidonis de Bovarello, podestà di Genova, l’osservanza degli impegni tortonesi assunti nel trattato
di pace stipulato col comune di Genova.

Conventio pacis et concordie facte inter Ianuenses et Terdonenses tempore domini Rambertini de
Bovarello, potestatis Ianue.

In nomine Domini amen. Nos Guidotus Faravellus et Obertus Iudex Iudex, legati comunis Terdone,
nomine ipsius comunis, de voluntate et beneplacito consulum et consiliatorum Terdone qui
inferius scripti sunt et eorum precepto, promittimus et convenimus vobis domino Rambertino
Guidonis de Bovarello, Ianuensium potestati, nomine ipsius comunis recipienti, quod Terdonenses
et omnes homines districtus Terdone et comune Terdone observabunt comuni Ianue et
Ianuensibus et de districtu Ianue et firmam tenebunt pacem et concordiam compositam et
firmatam per nos predictos legatos et vos dominum Rambertinum, potestatem predictum, ut
inferius continetur. Quod si non fecerint vel contravenerint, penam trium milium marcharum
argenti pro comuni Terdone vobis domino Rambertino, Ianuensium potestati, nomine comunis
Ianue stipulanti, promittimus sic quod semper pena exacta nichilominus pactum in sua permaneat
firmitate. Pro pena vero et predictis omnibus sic observandis universa bona comunis Terdone
vobis, pro comuni Ianue stipulanti, pignori obligamus. Tenor autem pacis hic est: Ego Terdonensis
promitto et iuro, tactis sacrosanctis evangeliis, et nos Guidotus Faravellus et Obertus
Obertus, prenominati
legati, promittimus a et ad sancta Dei evangelia iuramus, nomine comunis Terdone, salvare et
custodire universos homines Ianue et eorum districtus in personis et rebus in strata et extra
stratam bona fide, sine fraude, usque ad annos decem completos. De universis querimoniis que
ante me facte fuerint per Ianuenses aut homines Ian(uensis) districtus, si ego consul fuero,
iusticiam eis facere tenebor infra XLª dies continuos post factam lamentationem secundum

Pagina 565 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

rationem et bonos usus nisi conquerentis licentia remanserit aut per dilationem legittime datam.
Si aliqua persona habitans a Terdona usque Ianuam que non sit de meo districtu offensionem
fecerit Ianuensibus vel alicui de districtu Ianue, guerram ei faciam usque ad satisfactionem et si
de meo dictrictu fuerit qui iniuriam vel damnum dederit, emendari damnum vel iniuriam et si
emendari per <me> contempserit, guerram ei faciam usque ad satisfactionem. In unoquoque anno
eligam et constituam consules qui iusticiam facere teneantur Ianuensibus et hominibus Ianue et
districtus eorum per bonam fidem. Nullum novum usum neque dacitam aliquam vel exactionem
constituemus vel imponemus in hominibus Ianue neque districtus nec super aliquam personam
euntem per stratam nec redeuntem aliquo modo neque occasione pedagii Gavi neque aliqua
alia occasione preter quod de modio blave denarios XII papiensium et carro victualium denarios
XII papiensium liceat nobis accipere. Neque marchiones Gavi nec Palodi nec aliquam demum
personam pro eis vel eorum occasione ut ad ipsos marchiones perveniat in toto districtu Terdone
neque in episcopatu ubi distringunt Terdonenses pedagium ullum, toltam vel superimpositionem
constituere vel colligere permittam, excepto pedagio de quo aliquis Terdonensis esset in
possessione vel quasi a mense ante guerram. Mercatum grani et blave dabimus hominibus Ianue et
eius districtus nec modo aliquo prohibebimus quin granum et blavam de Terdona et eius districtu
et aliunde Ianuam ab omnibus deferatur, exceptis ab his qui cum comune Terdone publicam
guerram habebunt et excepto eo quod hominibus Terdone et eius districtus fuerit necesse de blava
pro eorum victu bona fide, sine fraude, usque per totum tempus istius conventionis. Pro aliquo
debito quod aliquis Ianuensis debeat alicui Terdonensi non possit conveniri aliquis alter Ianuensis
nec pecunia illius sub saximento poni nisi fuerit principalis debitor vel fideiussor. Pro diffiniendis
causis nemorum que vertuntur inter homines de Gavi et de Serravalle tenebor eligere arbitros
mediatores qui inde cognoscere et diffinire debeant pro iuris ordine. Si vero inter homines de
Gavi et de Vultabio et homines de Serravalle et de Percepiano discordia orta fuerit, sub examine
castellanorum esse debeat ita tamen quod actor rei forum sequatur. Si forte Ianuenses in exercitu
fuerint, eis per bonam fidem mercatum dare tenebor. Nulli persone iurisdictionis liceat appellare
postquam sententia diffinitiva contra eum lata fuerit. Nullum bandeçatum vel forestatum a
Ianuensibus recipiam nec in meo districtu me sciente habitare permittam nec aliquem qui sit de
iurisdictione Ianuensium ullo modo recipiam sine legali iudicio. Item nos legati Terdone predicti
facimus, nomine comunis Terdone, vobis domino Rambertino, Ianuensium potestati predicte,
datum, finem et refutationem perpetuam et pactum de non petendo de castro et burgo Gavi et de
castro et burgo Palodi, tam pro comuni quam diviso, si quod ius habemus in eis pro comuni vel
diviso ita tamen quod teneamur de evictione pro marchionibus Gavi vel Palodi. Item facimus finem
et refutationem perpetuam et pactum de non petendo vobis domino Rambertino, Ianuensium
potestati, nomine ipsius comunis recipienti, pro molendinis Gavi, pedagio et territorio secundum
quod tenetur per castellanos et burgenses de Gavi, scilicet in terris, braidis, vineis, nemoribus et
fidelitatibus burgensium et specialiter de taxariis. Hanc eandem finem et refutationem perpetuam
et pactum de non petendo pro comuni Terdone facimus vobis domino Rambertino, potestati
prenominato, pro comuni Ianue recipienti, de territorio Palodi. Item facimus vobis prescripto
nomine finem et refutationem perpetuam et pactum de non petendo de curia Gavii, exceptis his
que ex parte Ianuensium dimitti debent et dari nominatim et generaliter Terdonensibus secundum
quod in carta publica facta per manum Bertoloti, notarii Ianue, continetur. Item remittimus et
damus vobis prescripto nomine quicquid iuris comune Terdone habet in personis in castro et
curia Montis Alti quolibet modo vel iure pro comuni Terdone. Item remittimus et damus vobis
pro comuni Terdone quicquid iuris comune Terdone habet, tam rebus quam personis, in podio
ubi fuit castrum Crucis et in curia et in omnibus villis que sunt ultra Scriviam versus Gavim et

Pagina 566 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vultabium et versus Ianuam quolibet modo vel iure sic quod castrum Crucis non debet de cetero
reedificari nec illud nec aliud simile. Item facimus pro comuni Terdone vobis dicte potestati, nomine
comunis Ianue, finem et refutationem et pactum de non petendo et datum de Gatorba cum suis
pertinentiis et de omni iure quod comune Terdone habet in Gatorba et eius pertinentiis, rebus
et in personis, quolibet modo vel iure et promittimus vobis pro comuni Terdone quod faciemus
redire ad habitandum Gatorbam omnes homines qui a tempore guerre venerint de Gatorba
habitandum in terra nostra aut eos de ipsa terra nostra eiciemus sic quod eos in terra nostra
habitare non concedemus sine voluntate potestatis vel consulum comunis Ianue pro tempore
existentium ita quod in Gatorba nec in eius pertinentiis non reedificetur castrum nec aliqua
fortecia. Item promittimus vobis predicto nomine quod non faciemus pro comuni nec pro diviso
acquistum nec aliquod castrum vel forteciam ultra aquam Scrivie versus Ianuam et Vultabium
et Gavim neque a Monte Alto supra neque a crenna Montis Cuchi infra versus Gavim et sicut
cernit crenna versus Taxarolum et Paloudum et si quid iuris habet comune Terdone infra predictos
terminos versus Gavim, Vultabium, Taxarolium quolibet modo vel iure, damus et cedimus pro
comuni Terdone vobis domino Rambertino, potestati predicte, pro comuni Ianue. In predicta
vero pace et fine remaneat omne ius salvum nec ullum faciat preiudicium alicui Terdonensi vel
castellano vel alicui homini de districtu Terdone de aliqua re, iure vel exactione quam habeat
in Ianua vel extra Ianuam et in predictis locis et in hominibus predictorum locorum a tempore
guerre retro per mensem, eo salvo quod dictum est de castro Gavi, Paloudi et eorum burgis.
Item promittimus et convenimus vobis domino Rambertino, predicte potestati, nomine comunis
Ianue recipienti, quod non dabimus consilium nec auxilium marchionibus de Gavi nec Paloudi,
uni vel pluribus, ad guerram vel malum faciendum vel offensionem civitati Ianue vel alicui de
terra et districtu Ianue et specialiter de castro Gavi et burgo et hominibus habitantibus in curia,
territorio, castro Paloudi et burgo et hominibus habitantibus in curia, territorio, castro Taxarolii et
burgo et hominibus habitantibus in curia et territorio et castro Montis Alti et burgo et hominibus
habitantibus in curia et territorio, podio quo fuit castrum Crucis et hominibus habitantibus in curia
et territorio Gatorbe et hominibus habitantibus in Gatorba et eius pertinentiis et si stando in terra
Terdone vel in terra quam distringat Terdona vel in districtu Terdone aliquam offensionem vel
damnum facerent alicui Ianuensi vel de districtu Ianue vel alicui eunti vel redeunti per stratam,
faciemus emendari vel castro seu loco qui eos reciperet faciemus bona fide guerram comuniter
cum Ian(uensibus) nec ei pacem vel treuguam faciemus sine licentia Ianuensium nisi emendaretur
damnum datum vel raptum. Item faciemus vobis pro comuni Ianue pacem et finem tam pro
comuni quam diviso de omnibus iniuriis et maleficiis et damnis datis a Ianuensibus vel a parte
Ianuensium pro guerra et a tempore guerre vel pro comuni Ianue, exceptis de hiis que facta sunt
tempore treugue. Item si quid acquisitum est per comune Terdone vel per divisum a tempore
inceptionis guerre citra infra predictas coherentias et terminos expressos, dimittimus et dimitti
faciemus, restituto precio dato sine fraude pro re acquisita. Item promittimus vobis predicto
nomine quod si a tempore inceptionis guerre aliquod datum vel finem comune Terdone alicui
vel aliquibus de his de quibus facimus datum et finem et pactum de non petendo Ianuen(sibus)
infra infrascriptos terminos versus Gavium, Vultabium et Taxarolium, datum ipsum et finem
revocabimus infra XV dies a die quo potestas vel consules Terdone per potestatem et consules
Ianue per se vel suum nuncium fuerint requisiti et faciemus quod comune Ianue habeat ipsum
sibi remaneat. Predicta quoque omnia debent iurari per potestatem et consules comunis Terdone
qui modo sunt vel pro tempore fuerint et per consiliatores ipsius civitatis et consules qui modo
sunt in Terdona sequentibus consulibus vel potestati illud idem iurare facient et ipsi aliis et in
brevi sequimenti potestatis vel consulum poni facient et sic per temporis successionem usque

Pagina 567 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ad terminum completum predicte conventionis. Acta sunt hec omnia Ianue, per dominum
Rambertinum, Ianuensium potestatem p(re)d(i)c(ta)m, et per predictos Guidotum et Obertum Obertum,
comunis Terdone legatos, in palatio veteri Ianuensis archiepiscopi, in pleno consilio. Testes Ogerius
Panis, Bonusvassallus Caligepalii, Willelmus de Roderico, Ugo de Castelleto, Adam quondam
Carexedi et Nicolaus, filius Gerardi ferrarii, anno dominice nativitatis millesimo CC°XVIII°, indictione
V, die XII marcii, circa horam sextam.

Hanc pacem et concordiam iuraverunt Conradus de Sarçano, Sygembaldus Busconis, Aimericus


Ambrosii, Lambertus Rubaldelli, Opiço Miserere, Enricus Granderii, consules Terdone, et hii
consiliatores similiter et consules iusticie: Bulgarus de Sala, Amicus Suavis, Opiço de Calem.,
Iohannes de la Sala, Bernardus clericus, Iohannes Alegroni, Iacobus Çopus, Guascus Faravellus,
Squarçapartem, Guidotus Faravellus, Enricus Granonus, Iacobus de Runco, Ansaldus de Brunite,
Rufinus Beguira, Guilcius Dolius, Gandus de Calc(inaria), Obertus de Porta, Rufinus Canis, Oddoinus
notarius, Petrus Stolti, Opiço Sigembaldi Busconis, Albertus Bragatus, Laurentius Gonella, Guilcius
Ritius, Lanfrancus de Ecclesia, Willelmus Fraudella, Bertolotus de Ramo, Rodulfus Omutii, Aço
Rovedus, Petrus Faravellus, Rufinus Scopellus, Obertonus Barocii, Castellanus Guidoti Faravelli,
Enricus Rovedus, Rufinus Villanus, Otto Terrus, Stoltus, Albertus Crotia, Ogerius de Meçobello,
Bernardus Guidonisbelli, Ruffinus de Caxano, Boxerius de Piro, Raimundus Paximus, Petrus de
Varcio, Symon Bailia, Albertus de Campo, Iohannes de Bosco, Rubaldus Miser(erii), Alegrus de
Castelleto, Lanfrancus Rovedus, Manfredus de Cresto, Rustichellus, Conradus Gençorii, Ubaldus
de Ecclesia, Willelmus Faravellus, Ogerius de Pasturello, Thomas Nicolai, Bergunçius de Sarçano,
Pagutius, Bernardus Petri Iohannis, Petrus Açonis, Rufinus de Carlaxio, Albertus de Pontecello,
Alegrus de Milano, Willelmus Malpaxutus, Albertus Faravellus, Enricus Faravellus, Anfosus de
Catapane, Fulco Gaforius, Filipus Idonis, Bernardus de Vulpilino, Enricus Torcus, Balduinus de
Briunte, Sygembaldus de Goide, Guercius de Ventura, Bonusiohannes Fulconis Surdi, Willelmus
Pivellonus, Enricus de Dou., Lanfrancus de Ymelda, Rufinus de Taber., Bergognonus Canellus,
Albericus beccarius, Montanarius spadarius, Bernardus de Palençona, Claputius de Carlaxio,
Nicolaus de Pegorilio, Petrus de Cravede, Rufinus castaldus, Otto de Fregarolio, Pausinus, Willelmus
Berugus, Bernardus Menbratus, Iohannes de Aquabella, Ascherius Bembratus, Iacopinus de
Ausona, Lanfranchinus de Serravelle, Engelerius de Buxeto, Iohannes de Monte Alferio, Raimundus
Scannabeccus, Albertus Vernus, Andreas Salvaticus, Willelmus Gaforius, Burrionus de Calc(inaria),
Rufinus de Cavanna, Aço Devo, Willelmus de Calc(inaria), Rubaldus Malpaxutus, Ruffinus de Mussis,
Iohannes Archonii, Rubaldus Opiçonis, Enricus Çopus, Nicolaus de Monte, archipresbiter de
Castelleto, Obertus Rubeus, Norandus tavernarius, Willelmus Osbergerii, Amicus Ambroxii,
Albericus Beguira, Albertus Corolius, Rufinus de Gombarana, Auricula de Buxeto, Rufinus Mofonus,
Gandulfus Muninus, Willelmus Brencellia, Iohannes Çopus, Enricus Bixelli, Lantelmus de Casellis,
Bertolotus Gondeu, Rainerius de Caxano, Iacobus Pegolotus, Iohannes Falavellus, Carenna, Iacobus
de Porta, Rufinus de Georgio, Rubaldus de Plum(beto), Leonus Strever., Otto Berreta. Acta sunt hec
omnia Terdone, et pres(er)t(im) in palatio novo comunis Terdone, presentibus eis de fictu Guido
Pap(iensis), Loterio et Aimerico de Racone et Iohannes de Forçano, scribe comunis Terdone, anno
dominice nativitatis millesimo CC°XVIII°, indictione Vª, XVII° die marcii, circa horam terciam.

(S.T.) Ego Nicholaus Panis notarius rogatus interfui et hanc cartam, iussu predicte potestatis et
legatorum predictorum, scripsi.

Pagina 568 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Thomas de Sancto Laurentio notarius hoc exemplum exemplavi ex autentico instrumento
facto manu Nicholai Panis notarii sicut in eo vidi et legi per omnia contineri, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto, et hoc causa abreviationis sive distinctionis
litterarum, sententia non mutata, absque ulla corruptione sive diminutione <dictionum> vel
sensus, ad quod corroborandum, iussu domini Petri de Andalo, Ianuensium potestatis, transcripsi
et exemplavi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 374-375.

2.8.2.20.6. Ottobono Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1222 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottobono Iudex è ambasciatore di Genova presso il re di Aragona.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

2.8.2.20.7. Rufino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1223-1244 ? ✟
❖ Cosa si sa
Rufino Giudice nasce presumibilmente a Genova (GE) a cavallo fra il XII e il XIII secolo. Non conosciamo i
nomi dei genitori. Risulta essere testimone in alcuni atti stilati nella prima metà del XIII secolo. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Ansaldo (𝒸𝒶.1244).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sui diritti sul castello di Parodi
✦ 24 giugno 1223
Rufino Iudex è testimone in un atto del 24 giugno 1223, col quale i marchesi di Massa cedono al comune
di Genova i diritti sul castello di Parodi.

553
553✓✓

Pagina 569 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1223, giugno 24, Genova

I marchesi di Massa, Andrea, figlio di Morroello, anche a nome di Corrado, figlio di Palodino, e
Opizzo, figlio di Raniero, anche a nome del fratello Corrado, cedono al comune di Genova i loro
diritti sul castello di Parodi e sul pedaggio di Gavi, ricevendone, oltre a cinquanta lire, l’impegno di
un versamento annuale di cento lire in loro favore.

Finis et refutatio atque remissio quam Andreas et Opiço, marchiones de Massa, fecerunt domino
Spino de Sorexina, recipienti nomine comunis Ianue, de castro Palodi et eius curia atque districtu.

In nomine Domini amen. Nos Andreas, filius quondam Murruelis, march(io) de Massa, pro me et
Conrado, filio quondam Palodini, et Opicio, filio quondam Rainerii, march(ionis) c de Massa, pro
me et fratre meo Conrado, facimus vobis domino Spino de Sorexina, Ian(ue) potestati, recipienti
nomine comunis Ianue, datum et cessionem, finem et refutationem et omnimodam remissionem
et pactum de non petendo de omni iure et actione et ratione reali et personali, utili et directo, nobis
et predictis competenti et competituro aliquo modo vel occasione in castro Palodi et eius curia et
districtu et iurisdictione et fidelitatibus, in domesticis et salvaticis et brais, cultis et incultis, silvis
et nemoribus, pascuis, venationibus et piscationibus, molendinis, aqueductibus, servis et ancillis
et vassallis et regalibus omnibus, in angariis et parangariis, in fodris, bandis et omni iurisdictione,
dacitis et albergariis et omnibus aliis iuribus nobis et predictis aliquo modo competentibus vel
competituris in dicto castro et eius curia et districtu et de introitibus omnibus tam perceptis et
percipiendis a comune Ianue vel pro comuni. De predictis omnibus vel occasione eorum facimus
vobis pro nobis et predictis datum et cessionem, insuper de omni nobis competenti et competituro
in pedagio sive pro pedagio Gavi et iure percipiendi ipsum et tam de percepto quam de percipiendo
a comuni Ianue vel pro comuni ut predicta omnia et res et iura habeat ipsum comune Ianue
et iure proprietario de cetero quiete teneat et possideat et nomine transactionis et uti possit
et experiri, agendo et excipiendo et replicando contra omnes personas et res utiliter et directe,
realiter et personaliter et modis omnibus quibus nos et ipsi possumus vel possemus aliquo modo
vel occasione, nichil penitus in nobis retento et ipsum comune procuratorem facimus ut in rem
suam. Possessionem et quasi possessionem et dominium omnium predictorum comuni Ianue
tradidisse confitemur. Insuper pro nobis et dicto iure et pro omnibus nostris facimus comuni Ianue
et universis de districtu Ianue finem et refutationem et pactum de non petendo de omni iniuria,
rapina et damno dato nobis vel hominibus nostris et predictorum per comune Ianue seu per
aliquem de eius districtu et nullam inde facere requisitionem vel actionem movere promittimus
nec ab hominibus nostris movebimur pro predictis vel eorum occasione. Insuper promittimus
quod per nos et nostros homines salvabimus ubique et custodiemus et defendemus pro posse
in personis et rebus homines Ianue et de districtu eius, sanos et naufragos, nec offensionem
aliquam faciemus vel fieri faciemus comuni Ianue vel alicui de eius districtu in persona vel rebus
et promittimus quod castro Palodi non appropinquabimus infra duo miliaria sine licentia comunis
Ianue et faciemus ita quod Conradus, filius Palodini, et Conradus, frater mei Opiçonis, dicto castro
non appropinquabunt sine licentia comunis Ianue. Insuper promittimus vobis, nomine comunis
Ianue, quod simile instrumentum de predictis omnibus et obligationem fieri faciemus comuni
Ianue a predictis Conrado et Conrado in laude iudicis comunis Ianue infra menses duos et hoc
faciemus nomine pacis et concordie et transactionis de controversia que erat inter nos et predictos,
ex una parte, et comune Ianue, ex altera, de predictis omnibus et pro libris quinquagintis quas pro
nobis et predictis a comuni Ianue accepisse confitemur et de quibus nos bene quietos et solutos

Pagina 570 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

vocamus, renunciantes exceptioni non numerate pecunie et pro libris centum quas comune Ianue
nobis et predictis annuatim de cetero dare debet, quas nullo modo nos nec predicti vendere nec
alienare nec obligare alicui ultra annum unum possimus. Predicta omnia ut supra rata et firma
habere et tenere, per omnia observare et complere per nos et heredes nostros in perpetuum et
in nullo contravenire per nos vel heredes nostros seu aliquam personam pro nobis promittimus
et si in aliquo de predictis omnibus contrafieret et quotiens contrafactum foret, penam mille
marcharum argenti vobis, pro comuni Ianue recipienti, promittimus, predictis omnibus et singulis
firmis manentibus. Et propterea et predictis omnibus nos et bona nostra in solidum pignori
obligamus, renuntiantes si duo vel plures etc. et epistule divi Adriani, iuramus, sacrosanctis
evangeliis tactis, predicta omnia attendere, complere et observare et rata et firma habere et tenere
et in nullo contravenire per nos et heredes nostros nos nec predicti de predictis omnibus in aliquo
et quod nulli persone fecimus datum aliquod seu cessionem aliquam vel remissionem et de damnis
nobis datis et iniuriis factis a comuni Ianue et hominibusde eius districtu vobis, recipienti nomine
comunis Ianue, et hominibus de districtu plenam et omnimodam remissionem et pactum de non
petendo facimus. Predicta omnia ut superius dictum est fecit Conradus, filius quondam Palodini,
autoritate curatoris sui Pagani de Massa, sibi dati et confirmati a domino Spino de Sorisina,
Ianuensium potestate, et consilio propinquorum suorum Aldevrandi vicedomini et Raimundi de
Veçano, quos in hoc casu suos propinquos et amicos appellavit et sic iuravit ut supra attendere,
complere et observare. Actum Ianue, in domo Fornariorum. Testes Aldevrandus vicedominus,
Paganus de Massa, Raimundus de Veçano, Bonifatius de Arcola, Ugolinus de Arcola, Rufinus Iudex Iudex,
Enricus Rogiatus et Albericus Pascalis, Lanfrancus Rubeus, Willelmus de Mari, Obertus Spinola,
Iordanus Richerius, Paganus de Rodulfo. XXIIII die iunii, inter terciam et nonam, MCCXXIII.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 243-246.

❖ Sull'edificazione di una chiesa dedicata a San Barnabo


✦ 30 giugno 1244
Ansaldo Giudice
Giudice, figlio di Rufino
Rufino, riceve, assieme ad altri, il permesso di edificare una chiesa dedicata a San
Barnaba entro i confini del monastero di San Siro.

476

1244, giugno 30, Genova

Il monastero di San Siro concede a Giacomo Bestagno, ad Ansaldo Giudice, figlio di Rufino Giudice,
a Giacomo de Platealonga, canonico della chiesa di San Donato, e a Durante Calegarius il permesso
di edificare una chiesa dedicata a San Barnaba entro i confini parrocchiali dello stesso monastero,
in località Ayrolus, nelle vicinanze di Carbonara, a patto di non esercitare alcun diritto parrocchiale
né di sepoltura e di corrispondere annualmente una libbra di cera.

In nomine Christi. Ad honorem Dei et beate Marie virginis et omnium sanctorum et monasterii
Sancti Syri Ianuensis, nos Matheus, abbas monasterii supradicti, nec non et presbiter Ioannes,
prior ecclesie Sancti Leonardi de Canellis, frater Iacobus de Placentia, frater Petrus Gaitanus,
frater Gulielmus canevarius, frater Vivaldus, frater Laurentius, frater Ogerius, frater Guido, frater

Pagina 571 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gulielmus de Capriata, frater Fredericus, frater Iacobus Sapanna et frater Daniel, fratres et monaci
ipsius monasterii, vobis Iacobo Bestagno et Ansaldo Iudici
Iudici, filio Ruphini Iudicis
Iudicis, et presbitero Iacobo
de Platealonga, canonico Sancti Donati, et Duranti callegario, fundatoribus seu fundare volentibus,
consentimus atque concedimus et damus auctoritatem et bailiam et licentiam construendi et
edificandi ad honorem et vocabulum beati Barnabe vel alterius sancti oratorium sive ecclesiam
in parrochia dicti monasterii, loco ubi dicitur Ayrolus, iuxta Carbonariam, et predictam ecclesiam
edificatam tenendi, sine contradictione nostra et dicti monasterii, ita tamen quod fratres ibi
commorantes vitam et regulam observare teneantur heremitarum non inclusorum et secundum
regulam beati Benedicti et ita quod predicta ecclesia sive oratorium predicto monasterio sit
subiecta tantum in infrascriptis, videlicet quod frater Bonifacius heremita possit ibi manere et ibi
esse in vita sua et sibi liceat in vita sua priorem sive ministrum et fratres quos et quantos voluerit
eligere et recipere in dicta ecclesia predictam regulam observantes, post vero decessum ipsius
fratris Bonifacii, fratres qui ibi pro tempore fuerint dicta ecclesia de rectore vel ministro vacante
fratres ipsius ecclesie sibi eligant ministrum vel rectorem una cum voluntate abbatis predicti
monasterii ita tamen quod voluntas ipsius abbatis adesse teneatur et debeat si per dictos fratres
electus fuerit talis qui sit idoneus moribus et vita tantum et non criminosus et ipsi fratres qui
pro tempore fuerint in dicta ecclesia sive oratorio possint sibi eligere fratres per se; nec liceat
predicte ecclesie vel fratribus ipsius ecclesie habere vel sibi vendicare aliquod ius parrochiale de
parrochia ipsius monasterii vel de hominibus ipsius parrochie, sine licentia abbatis et conventus
ipsius monasterii, videlicet quod ipsis fratribus non liceat nec audeant ipsi fratres recipere ad divina
vel ecclesiastica sacramenta aliquem de dicta parrochia in precipuis festivitatibus nec sponsas ad
benedictiones nec puerperas ad missam. De gratia tamen speciali vobis concedimus ut rector et
fratres qui ibi pro tempore fuerint recipere possint ad sepulchrum in dicta ecclesia fratres ipsius
ecclesie et alios ibi commorantes, nec non omnes illos qui ibidem suam eligerent sepulturam et
exceptis illis qui sepulcrum vel sepulturam habent aut habuerint in predicto monasterio, retento
in nobis nomine census unam libram candelarum annuatim nobis et dicto monasterio solvendam
in festo sancti Syri et visitatio in predicta ecclesia pertineat ad abbatem dicti monasterii semel
in anno. Et nos predicti fundatores a primordio fundationis ipsius ecclesie, nomine dicte ecclesie
et omnium successorum in dicta ecclesia, subicimus predictam ecclesiam predicto monasterio
et abbati tantum in supradictis et singulis supradictorum, predictum vero censum solvere
promittimus dicto nomine predicto monasterio per fratres ipsius ecclesie sub obligatione bonorum
dicte ecclesie. Et nos predicti abbas et fratres predicti monasterii predicta omnia et singula, sicut
superius vobis concessimus, promittimus vobis attendere et observare et nullam aliam exactionem
vobis vel fratribus qui fuerint aliquo tempore in dicta ecclesia facere per nos et nostros successores
sub obligatione bonorum dicti monasterii, renunciantes adinvicem nos predicti abbas et monaci
predicti monasterii, ex una parte, et predicti fundatores, ex altera, litteris impetratis et impetrandis
a Sede Apostolica vel a quacumque alia curia obtinendis contra predictam concessionem,
conventionem et promissionem, ita tamen quod si fuerit contrafactum per nos fundatores vel
per aliquos fratres ipsius ecclesie, quod cadamus a iure predicte concessionis et si per predictos
abbatem et monacos vel eorum successores contrafactum fuerit, cadant ab omni iure et vinculo
quod habent in dicta ecclesia et in quo dicta ecclesia est eis et dicto monasterio obligata sive de iure
debebit nisi premissa admonitione post quindecim dies pars contrafaciens resiliret vel emendaret.
Hec omnia facimus salva auctoritate domini archiepiscopi Ianuensis. Testes presbiter Vulielmus,
capellanus Sancti Siri, magister Iohannes de Durante, Iacobus de Augusio magister. Actum Ianue, in

Pagina 572 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

claustro Sancti Siri, anno dominice nativitatis MCCXXXXIIII, ind(ictione) prima, die ultima iunii, inter
nonam et vesperas. Et duo instrumenta unius tenoris fieri voluerunt: istud factum est pro dicto
monasterio.

Ego Iacobus de Casteleto notarius.

Sandra Macchiavello e Maria Traino,


«Le carte del monastero di San Siro di Genova (1225-1253)»,
Vol. II, Società Ligure Di Storia Patria,
Genova 1997,
pagg. 204-207.

2.8.2.20.8. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1227 ? ✟
❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice risulta essere testimone in alcuni atti stilati nella prima metà del XIII secolo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Sappiamo di ben due “Guglielmo” appartenenti alla famiglia Giudice in questo periodo, uno figlio di
Gabriele, e uno figlio di Enrico. Non sappiamo però se il Guglielmo qui presente sia uno di loro ed,
eventualmente, quale dei due. Per questo motivo lo riportiamo come una scheda a parte.

❖ Fonti
❖ Sulla vertenza per la decima del monte Ceta
✦ Agosto 1227
Guglielmo Iudex è testimone in un atto dell'agosto 1227, col quale si compone la vertenza per la decima
del monte Ceta.

524
524✓✓

1127, agosto, Genova

I consoli del comune di Genova compongono la vertenza che oppone il Comune a Mascaro e
Aimerico de Plumbeto per la decima del monte Ceta.

De decima montane Cete.

In palatio Ianuensis episcopi quod est situm iuxta ecclesiam Sancti Laurentii, in presentia
bonorum hominum quorum nomina su[bter leguntur], convenerunt Ianuenses consules, scilicet
Iterius Pedicula et Otto vicecomes atque Marchio de Caphara, insimul cum Mascaro et Aimerico
de Plumbeto pro discordia quam habebant cum comuni Ianue de decima montane Cete, quam
discordiam hoc modo finierunt quod si fuit discordia pro tenimento de Runcho in dictis duorum
bonorum hominum legittimorum de Vultabio et duorum Flacone quos Ianuenses consules

Pagina 573 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

elegerunt, credatur et debent totam aliam decimam dividere per medium de Ceta. Pro hac
diffinitione et concordia dederunt consules libras decem denariorum brunitorum Mascaro et
Aimerico et dederunt libras octo eiusdem monete Petro, Terdonensi episcopo. Mascarus vero et
Aimericus obligaverunt se per se et per fratres suos et per episcopum Terdonensem ut amodo
non debent agere nec causare tam ipsi quam heredes eorum adversus comune Ianue aut cui ipse
comune dederit medietatem totius decime de Ceta neque comune adversus eos sicut superius
dictum est. Quod si fecerint, posuerunt penam in duplum. Factum est hoc in anno dominice
incarnationis millesimo centesimo vigesimo septimo, mensis augusti, indictione IIIIª. Testes
Lanfrancus Roça, Lambertus Gueço, Girardus Scotus, Ingo Galeta, Bellamutus, Martinus de Auria,
Lanfrancus Guercius, Obertus Malusaucellus, Iohannes Barcha, Rainaldus Gauxum, Willelmus
Porcus, Bonusvassallus Bocca, Obertus de Movacha, Willelmus Iudex Iudex, Martinus de Porta, Otto
Gontardus, Oglerius Capra, Arnaldus Batigaldus et reliqui plures.

(S.T.) Ego Bonusinfans notarius interfui et per preceptum suprascriptorum consulum scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palacii, hoc exemplum, de mandato domini Pegoloti, Ian(ue)
potestatis, extraxi et exemplavi ab autentico et originali instrumento manu Boniinfantis notarii
scripto secundum quod in eo vidi et legi per omnia contineri, nichil addito vel diminuto nisi forte
littera vel sillaba, titulo seu puncto, absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum
vel sensus et ad ipsum corroborandum, iussu dicte potestatis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 198-200.

2.8.2.20.9. Ugolino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
7 maggio 1229 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ugolino Giudice sottoscrive il 7 maggio 1229 il trattato di pace e di amicizia tra Genova e Marsiglia.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul trattato commerciale fra Genova e Marsiglia
✦ 7 maggio 1229
Bernardo
Bernardo, Ugolino e Omobono Giudice sottoscrivono il trattato di pace e di amicizia tra Genova e
Marsiglia, contenente anche capitolati di accordo commerciale e di navigazione assieme, fra gli altri, ai
Grimaldi, i Malocello, i Doria, gli Spinola e gli Embriaco.

375
375✓✓

1229, maggio 7, Genova

Pagina 574 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Iacopo ‘de Balduìno’, podestà di Genova, e gli ambasciatori del comune di Marsiglia stipulano un
trattato ventennale di pace e di commercio.

Conventio Massilie.

In nomine sancte et individue Trinitatis amen. Nos Iacobus de Baldoino, civitatis Ianue potestas,
pro nobis et pro tota universitate Ianue, de beneplacito et auctoritate consilii Ianue more solito
congregati per campanam et cornu et hominum IIII et plurium per compagnam qui ibidem venerant
et vocati fuerant, promittimus vobis Detesalvo Boto, civi Papie et iudici comunis Massilie, et Hugoni
Sardo et Auberto Pizano et Raimundo de Corvo, civibus Massil(ie) et ambaxatoribus comunis
Massilie, recipientibus et stipulantibus nomine et vice comunis et totius universitatis Massilie et pro
ipsa universitate recipientibus et eius nomine, quod de cetero usque ad viginti annos completos
vobis et ceteris hominibus Massilie et de ipsa universitate Massilie et eorum districtus per nos et
homines Ianue et districtus et portus Bonifacii observabimus et observari faciemus veram pacem
et concordiam et cetera omnia que inferius continentur.

…[omissis]…

Nomina autem consiliariorum et vocatorum ad consilium per compagnas sunt hec: Lafrancus de
Turea, Bonifacius de Volta, Obertus Aurie, Henricus de Volta, Iohannes Spinula, Enricus Gontardus,
Baldoinus Scotus, Ingo de Volta, Willelmus Fornarius, Obertus de Cruce, Iohannes Streiaporcus,
Ottobonus Mallonus, Bonusvassallus Cartagenia, Merlo de Castro, Ansaldus Malfiliaster, Rubaldus
Restis, Nicola Embriacus, Enricus Baraterius, Ingonus de Volta, Lafrancus Nic(olai) de Mari, Nicola
de Guisulfo, Rubaldus Albericus, Willelmus Aldonis, Willelmus Ugonis Embr(iaci), Bernardus Iudex
Iudex,
Iohannes de Volta, Albertus Balbus, Ingo Grimaldi, Girardus de Murta, Iohannes Guertius, Willelmus
Niger Embriacus, Symon Stanconus, Porcus, Symon Camille, Bençirrus, Willelmus Scotus, Obertus
Cavaruncus, Symon Padanus, Montanarius de Marino, Filippus Guerciusae, Trencherius Ysmael,
Nicola Scarçaficus, Fredericus Grillus, Willelmus de Coito, Nicolaus Aurie, Enricus de Camilla,
Lafrancus Aurie, Rubeus de Volta, Willelmus de Insulis, Lafrancus Porcus, Bonifacius Pancianus,
Obertus de Nigro, Rubaldus de Noatario, Vassallus Domusculte, Symon Streiaporcus, Piper
Pilavicinus, Willelmus de Roderico, Otto Leccavel(a), Honoratus Bolletus, Symon Frexonus,
Willelmus Busca, Iacobus Boiachensis, Enricus de Nigro, Marchisius Calvus, Ricardus de Rodulfo,
Willelmus Cicada, Willelmus Parpaionus, Oliverius de Platealonga, Ugolinus Iudex Iudex, Willelmus
Merlonis, Iacobus de Septem, Opicio de Castro, Oliverius Arnaldus, Oliverius Taxus, Lambertus
Drogus, Iohannes Suçobonus, Homobonus Iudex Iudex, Iacarias de Castro, Willelmus Bufferius, Filippus
Leccanuptias, Symon Modiusferri, Willelmus Pictavinus, Marchisius Çurlus, Pascalis Caxius,
Lafrancus Mallonus, Ugolinus de Tadone, Ogerius Mallonus, Nicola de Rodulfo, Willelmus Vivaldi,
Botarius Aurie, Vivaudus Lavagius, Willelmus Bucutius, Rollandus de Murta, Iacobus Mall(onus),
Obertus bancherius, Marinus de Burgaro, Guaracus, Lafrancus Marinus, Enricus Piper, Iacobus
Mussus, Ottobonus Pinnolus, Ugo Ferus, Bonifacius Embriacus, Paganus de Cucurno, Willelmus de
Mari, Willelmus Muscula, Marinus Ususmaris, Iohannes Pelavicinus, Willelmus Ususmaris, Obertus
Advocatus, Willelmus Mallonus, Ingo Tornellus, Sorleonus Piper et Naal Calvus.

…[omissis]…

Pagina 575 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Symon Donati notarius predictum exemplum ab autentico scripto per manum Raimundi
de Corvo, ambaxatoris predicti et notarii publici Massilie, sigillato etiam sigillo cereo Massilie,
in quo ex una parte erat forma quasi sancti sedentis in equo cum corona rotunda in capite
habentis scutum cum cruce et gladium evaginatum in manu, sub pedibus vero equi erat forma
quasi serpentis cum alis quem pedibus anterioribus conculcabat, cuius circumscriptio talis erat «
Massilia vere victor civesque tuere», ex alia vero erat forma civitatis habens inferius quasi undas
aquarum, cuius circumscriptio talis erat « Altibus immensis urbs fulget Massiliensis», sicut in eo
vidi et legi per omnia transcripti et exemplificavi, nichil in eo addito vel diminuto in litterarum
oratione preter forte litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque omni mutatione,
corruptione vel diminutione dictionum ac sensus, ad quod corroborandum, iussu prescripti domini
Iacobi de Balduino, Ianuen(sium) potestatis, propria manu subscripsi, anno dominice nativitatis
millesimo ducentesimo vegesimo nono, indictione prima, mense augusti.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 289-302.

2.8.2.20.10. Bernardo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
7 maggio 1229 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice sottoscrive il 7 maggio 1229 il trattato di pace e di amicizia tra Genova e Marsiglia.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul trattato commerciale fra Genova e Marsiglia
✦ 7 maggio 1229
Bernardo
Bernardo, Ugolino e Omobono Giudice sottoscrivono il trattato di pace e di amicizia tra Genova e
Marsiglia, contenente anche capitolati di accordo commerciale e di navigazione assieme, fra gli altri, ai
Grimaldi, i Malocello, i Doria, gli Spinola e gli Embriaco.

375
375✓✓

1229, maggio 7, Genova

Iacopo ‘de Balduìno’, podestà di Genova, e gli ambasciatori del comune di Marsiglia stipulano un
trattato ventennale di pace e di commercio.

Conventio Massilie.

Pagina 576 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine sancte et individue Trinitatis amen. Nos Iacobus de Baldoino, civitatis Ianue potestas,
pro nobis et pro tota universitate Ianue, de beneplacito et auctoritate consilii Ianue more solito
congregati per campanam et cornu et hominum IIII et plurium per compagnam qui ibidem venerant
et vocati fuerant, promittimus vobis Detesalvo Boto, civi Papie et iudici comunis Massilie, et Hugoni
Sardo et Auberto Pizano et Raimundo de Corvo, civibus Massil(ie) et ambaxatoribus comunis
Massilie, recipientibus et stipulantibus nomine et vice comunis et totius universitatis Massilie et pro
ipsa universitate recipientibus et eius nomine, quod de cetero usque ad viginti annos completos
vobis et ceteris hominibus Massilie et de ipsa universitate Massilie et eorum districtus per nos et
homines Ianue et districtus et portus Bonifacii observabimus et observari faciemus veram pacem
et concordiam et cetera omnia que inferius continentur.

…[omissis]…

Nomina autem consiliariorum et vocatorum ad consilium per compagnas sunt hec: Lafrancus de
Turea, Bonifacius de Volta, Obertus Aurie, Henricus de Volta, Iohannes Spinula, Enricus Gontardus,
Baldoinus Scotus, Ingo de Volta, Willelmus Fornarius, Obertus de Cruce, Iohannes Streiaporcus,
Ottobonus Mallonus, Bonusvassallus Cartagenia, Merlo de Castro, Ansaldus Malfiliaster, Rubaldus
Restis, Nicola Embriacus, Enricus Baraterius, Ingonus de Volta, Lafrancus Nic(olai) de Mari, Nicola
de Guisulfo, Rubaldus Albericus, Willelmus Aldonis, Willelmus Ugonis Embr(iaci), Bernardus Iudex
Iudex,
Iohannes de Volta, Albertus Balbus, Ingo Grimaldi, Girardus de Murta, Iohannes Guertius, Willelmus
Niger Embriacus, Symon Stanconus, Porcus, Symon Camille, Bençirrus, Willelmus Scotus, Obertus
Cavaruncus, Symon Padanus, Montanarius de Marino, Filippus Guerciusae, Trencherius Ysmael,
Nicola Scarçaficus, Fredericus Grillus, Willelmus de Coito, Nicolaus Aurie, Enricus de Camilla,
Lafrancus Aurie, Rubeus de Volta, Willelmus de Insulis, Lafrancus Porcus, Bonifacius Pancianus,
Obertus de Nigro, Rubaldus de Noatario, Vassallus Domusculte, Symon Streiaporcus, Piper
Pilavicinus, Willelmus de Roderico, Otto Leccavel(a), Honoratus Bolletus, Symon Frexonus,
Willelmus Busca, Iacobus Boiachensis, Enricus de Nigro, Marchisius Calvus, Ricardus de Rodulfo,
Willelmus Cicada, Willelmus Parpaionus, Oliverius de Platealonga, Ugolinus Iudex Iudex, Willelmus
Merlonis, Iacobus de Septem, Opicio de Castro, Oliverius Arnaldus, Oliverius Taxus, Lambertus
Drogus, Iohannes Suçobonus, Homobonus Iudex Iudex, Iacarias de Castro, Willelmus Bufferius, Filippus
Leccanuptias, Symon Modiusferri, Willelmus Pictavinus, Marchisius Çurlus, Pascalis Caxius,
Lafrancus Mallonus, Ugolinus de Tadone, Ogerius Mallonus, Nicola de Rodulfo, Willelmus Vivaldi,
Botarius Aurie, Vivaudus Lavagius, Willelmus Bucutius, Rollandus de Murta, Iacobus Mall(onus),
Obertus bancherius, Marinus de Burgaro, Guaracus, Lafrancus Marinus, Enricus Piper, Iacobus
Mussus, Ottobonus Pinnolus, Ugo Ferus, Bonifacius Embriacus, Paganus de Cucurno, Willelmus de
Mari, Willelmus Muscula, Marinus Ususmaris, Iohannes Pelavicinus, Willelmus Ususmaris, Obertus
Advocatus, Willelmus Mallonus, Ingo Tornellus, Sorleonus Piper et Naal Calvus.

…[omissis]…

(S.T.) Ego Symon Donati notarius predictum exemplum ab autentico scripto per manum Raimundi
de Corvo, ambaxatoris predicti et notarii publici Massilie, sigillato etiam sigillo cereo Massilie,
in quo ex una parte erat forma quasi sancti sedentis in equo cum corona rotunda in capite
habentis scutum cum cruce et gladium evaginatum in manu, sub pedibus vero equi erat forma
quasi serpentis cum alis quem pedibus anterioribus conculcabat, cuius circumscriptio talis erat «
Massilia vere victor civesque tuere», ex alia vero erat forma civitatis habens inferius quasi undas

Pagina 577 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

aquarum, cuius circumscriptio talis erat « Altibus immensis urbs fulget Massiliensis», sicut in eo
vidi et legi per omnia transcripti et exemplificavi, nichil in eo addito vel diminuto in litterarum
oratione preter forte litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque omni mutatione,
corruptione vel diminutione dictionum ac sensus, ad quod corroborandum, iussu prescripti domini
Iacobi de Balduino, Ianuen(sium) potestatis, propria manu subscripsi, anno dominice nativitatis
millesimo ducentesimo vegesimo nono, indictione prima, mense augusti.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 289-302.

2.8.2.20.11. Omobono Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1229-1247 ? ✟
❖ Cosa si sa
Omobono Giudice è, con Andrea Caffaro, ambasciatore di Genova presso il re d'Aragona.

𝒟ॱ1230. Buon Huomo Giudice fu de Amb.ri mandati da da Rep:ca alla Communità di Milano

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul trattato commerciale fra Genova e Marsiglia
✦ 7 maggio 1229
Bernardo
Bernardo, Ugolino e Omobono Giudice sottoscrivono il trattato di pace e di amicizia tra Genova e
Marsiglia, contenente anche capitolati di accordo commerciale e di navigazione assieme, fra gli altri, ai
Grimaldi, i Malocello, i Doria, gli Spinola e gli Embriaco.

375
375✓✓

1229, maggio 7, Genova

Iacopo ‘de Balduìno’, podestà di Genova, e gli ambasciatori del comune di Marsiglia stipulano un
trattato ventennale di pace e di commercio.

Conventio Massilie.

In nomine sancte et individue Trinitatis amen. Nos Iacobus de Baldoino, civitatis Ianue potestas,
pro nobis et pro tota universitate Ianue, de beneplacito et auctoritate consilii Ianue more solito
congregati per campanam et cornu et hominum IIII et plurium per compagnam qui ibidem venerant

Pagina 578 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et vocati fuerant, promittimus vobis Detesalvo Boto, civi Papie et iudici comunis Massilie, et Hugoni
Sardo et Auberto Pizano et Raimundo de Corvo, civibus Massil(ie) et ambaxatoribus comunis
Massilie, recipientibus et stipulantibus nomine et vice comunis et totius universitatis Massilie et pro
ipsa universitate recipientibus et eius nomine, quod de cetero usque ad viginti annos completos
vobis et ceteris hominibus Massilie et de ipsa universitate Massilie et eorum districtus per nos et
homines Ianue et districtus et portus Bonifacii observabimus et observari faciemus veram pacem
et concordiam et cetera omnia que inferius continentur.

…[omissis]…

Nomina autem consiliariorum et vocatorum ad consilium per compagnas sunt hec: Lafrancus de
Turea, Bonifacius de Volta, Obertus Aurie, Henricus de Volta, Iohannes Spinula, Enricus Gontardus,
Baldoinus Scotus, Ingo de Volta, Willelmus Fornarius, Obertus de Cruce, Iohannes Streiaporcus,
Ottobonus Mallonus, Bonusvassallus Cartagenia, Merlo de Castro, Ansaldus Malfiliaster, Rubaldus
Restis, Nicola Embriacus, Enricus Baraterius, Ingonus de Volta, Lafrancus Nic(olai) de Mari, Nicola
de Guisulfo, Rubaldus Albericus, Willelmus Aldonis, Willelmus Ugonis Embr(iaci), Bernardus Iudex
Iudex,
Iohannes de Volta, Albertus Balbus, Ingo Grimaldi, Girardus de Murta, Iohannes Guertius, Willelmus
Niger Embriacus, Symon Stanconus, Porcus, Symon Camille, Bençirrus, Willelmus Scotus, Obertus
Cavaruncus, Symon Padanus, Montanarius de Marino, Filippus Guerciusae, Trencherius Ysmael,
Nicola Scarçaficus, Fredericus Grillus, Willelmus de Coito, Nicolaus Aurie, Enricus de Camilla,
Lafrancus Aurie, Rubeus de Volta, Willelmus de Insulis, Lafrancus Porcus, Bonifacius Pancianus,
Obertus de Nigro, Rubaldus de Noatario, Vassallus Domusculte, Symon Streiaporcus, Piper
Pilavicinus, Willelmus de Roderico, Otto Leccavel(a), Honoratus Bolletus, Symon Frexonus,
Willelmus Busca, Iacobus Boiachensis, Enricus de Nigro, Marchisius Calvus, Ricardus de Rodulfo,
Willelmus Cicada, Willelmus Parpaionus, Oliverius de Platealonga, Ugolinus Iudex Iudex, Willelmus
Merlonis, Iacobus de Septem, Opicio de Castro, Oliverius Arnaldus, Oliverius Taxus, Lambertus
Drogus, Iohannes Suçobonus, Homobonus Iudex Iudex, Iacarias de Castro, Willelmus Bufferius, Filippus
Leccanuptias, Symon Modiusferri, Willelmus Pictavinus, Marchisius Çurlus, Pascalis Caxius,
Lafrancus Mallonus, Ugolinus de Tadone, Ogerius Mallonus, Nicola de Rodulfo, Willelmus Vivaldi,
Botarius Aurie, Vivaudus Lavagius, Willelmus Bucutius, Rollandus de Murta, Iacobus Mall(onus),
Obertus bancherius, Marinus de Burgaro, Guaracus, Lafrancus Marinus, Enricus Piper, Iacobus
Mussus, Ottobonus Pinnolus, Ugo Ferus, Bonifacius Embriacus, Paganus de Cucurno, Willelmus de
Mari, Willelmus Muscula, Marinus Ususmaris, Iohannes Pelavicinus, Willelmus Ususmaris, Obertus
Advocatus, Willelmus Mallonus, Ingo Tornellus, Sorleonus Piper et Naal Calvus.

…[omissis]…

(S.T.) Ego Symon Donati notarius predictum exemplum ab autentico scripto per manum Raimundi
de Corvo, ambaxatoris predicti et notarii publici Massilie, sigillato etiam sigillo cereo Massilie,
in quo ex una parte erat forma quasi sancti sedentis in equo cum corona rotunda in capite
habentis scutum cum cruce et gladium evaginatum in manu, sub pedibus vero equi erat forma
quasi serpentis cum alis quem pedibus anterioribus conculcabat, cuius circumscriptio talis erat «
Massilia vere victor civesque tuere», ex alia vero erat forma civitatis habens inferius quasi undas
aquarum, cuius circumscriptio talis erat « Altibus immensis urbs fulget Massiliensis», sicut in eo
vidi et legi per omnia transcripti et exemplificavi, nichil in eo addito vel diminuto in litterarum
oratione preter forte litteram vel sillabam, titulum seu punctum et hoc absque omni mutatione,

Pagina 579 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

corruptione vel diminutione dictionum ac sensus, ad quod corroborandum, iussu prescripti domini
Iacobi de Balduino, Ianuen(sium) potestatis, propria manu subscripsi, anno dominice nativitatis
millesimo ducentesimo vegesimo nono, indictione prima, mense augusti.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 289-302.

❖ Sulla nomina di Omobono Giudice ad ambasciatore


✦ 30 dicembre 1230
253 - 1230, dic. 30 Il Comune di Genova nomina Andrea Caffaro ed Omobono
[1231 st. nat] Giudice
Giudice, ambasciatori, giudici delegati ed arbitri per porre fine ad
B. 4/5
ogni controversia tra i Genovesi e gli Aragonesi, a norma delle
convenzioni esistenti tra Genova ed il re d’Aragona, e suoi
procuratori per trattare e concludere qualunque negozio con il
suddetto re.

Orig. membr. 18,5×19, forato in due punti.

Atti della Società Ligure di Storia Patria,


Nuova Serie - Volume I (LXXV della Raccolta)
Pasquale Lisciandrelli,
«Trattati e Negoziazioni Politiche della Repubblica Di Genova (958-1797)»,
pag. 55.

❖ Sugli accordi fra Genova e il re d’Aragona


✦ 15 aprile 1231
303
303✓✓

1231, aprile 15, Montpellier

Andrea ‘de Cafaro’ e Omobono Giudice, arbitri per il comune di Genova, da una parte, Berengario
‘de Cerveria’ e Raimondo ‘de Saugeto’, arbitri per il re d’Aragona, dall’altra, preso atto della ratifica
genovese dei patti stipulati tra loro anche se presentata in ritardo, si accordano su alcune
procedure da osservare per l’esecuzione del loro mandato, a condizione, tuttavìa, che il loro
operato venga approvato dal re d’Aragona entro la prossima festività di Pentecoste.

In nomine Domini amen. Anno eiusdem incarnationis millesimo ducentesimo tricesimo primo,
septimo decimo kalendas madii. Ambaxatores sive nuncii sive arbitri comunis Ianue, videlicet
Andreas de Cafaro et Homobonus IudexIudex, pro comuni Ianue, ex una parte, et Belengerius de Cervera
et Raimundus de Saufeto, nuncii seu arbitri sive legati domini regis Arag(onum) pro domino rege et
suis, ex altera, sub forma et conditione inferius scripta, inter se taliter ordinaverunt et firmaverunt
a, videlicet quod nuncius comunis Ianue qui attulit litteras transacionis pactorum inter ipsos
initorum, licet non venerit infra tempus in dictis pactis contentumb, perinde recipiatur ab eisdem
ac si venisset infra tempus. Item ordinatum est inter eos et firmatum iuxtad formam conventionum
seu pactorum predictorum super negotiis [per] dentium utriusque partis abhinc usque ad tempus

Pagina 580 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Pentecostem et que interim statuerint valeant et perpetuam habeant firmitatem. [Item] statuerunt
et firmaverunt quod testes qui producendi sunt ab utraque parte recipiantur et producantur in
[curia ipsorum arbitrorum] in Montepesulano et non alibi. Item statuerunt et firmaverunt quod
comune Ianue possit septem milia librarum Ianuensium [distribuere ultra] summam a domino
rege Aragon(um) concessam apud Maioricam in qua nullum voluerunt preiudicium per presentem
scrip[turam generari, videlicet inter] Ianuenses et eius districtus qui habent laudes vel debita
incartata vel alias de quibus comuni Ianue videbitur. Item sta[tuerunt] et firm[averunt] quod
dominus rex possit distribuere septem milia librarum Ian(uensium) vel earum extimationem inter
homines suos et [terre et di]strictus sui secundum quod domino regi videbitur et predicte summe
utrorumque solvi debeant secundum tenorem conventionis facte apud Maioricam inter dominum
regem et dictum Andream de Cafaro pro comuni Ianue1. Hec autem omnia inter se firmaverunt et
valitura perpetuo concesserunt sub ista conditione quod si dominus rex omnia predicta et singula
infra tempus Pentecostem ratificaverit, omnia sint valida [et perpetuam] habeant firmitatem,
alioquin presens scriptura pro cassa et infecta reputetur et negotia perdentium utriusque partis
et domini regis et comunis Ianue in eodem statu sint penitus in quo erant penitus tempore quo
presens scriptura fuit firmata. Tenor pacti talis est … Acta et laudata fuerunt hec a predictis quatuor
arbitris seu nunciis apud Montempesulanum, in ecclesia Sancte Marie de Tabulis, in presentia
et testimonio Iacobi Falabande, Vivaldi de Langasco, Qerbini de Meloda, Enrici de Serra notarii,
Guillelmi Roberti, Durantis Godefredis, Bovis Sartoris et Giraudi. Quatuor instrumenta inde fieri
rogaverunt, duo pro quolibet notario et sigillo eorum presenterà cartam muniri fecerunt.

(S.T.) Ego Enricus de Serra notarius rogatus, iussu predictorum arbitrorum, scripsi.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palacii, hoc exemplum, de mandato domini Willelmi de
Guillienfono, iudicis et assessoris domini Romedei, Ian(uensium) potestatis, extraxi et exemplavi
ab auctentico et originali instrumento ambaxatorum comunis Ianue, videlicet Andree de Cafaro
et Homoboni iudicis et ambaxatorum domini regis Aragon(um), videlicet Bellengerii de Cerveria et
Raimundi de Sauceto, occasione perdentium, scripto manu Enrici de Serra notarii, sigillis quatuor
c[ereis sigillato, in] quorum uno erat forma cuiusdam clipei sculpta, in secundo vero erant duo
pisces sculpti, in tertio forma cuiusdam [cervi], in quarto vero erat forma cuiusdam arboris ad
modum pini sculpta, quorum circumscriptiones propter fricationem multum bene legi non
poterant, secundum quod in eo vidi et legi per omnia contineri, nichil addito vel diminuto nisi forte
littera vel sillaba, titulo [seu puncto] absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum
vel sensus et ad ipsum [corrobo]randum, iussu dicti iudicis, propria manu subscripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 89-92.

❖ Sugli accordi fra genovesi e aragonesi


✦ Febbraio-marzo 1231
Omobono Giudice è uno dei due arbitri genovesi che si occupano dei negoziati con gli aragonesi1. Fra i
testimoni c'è anche Rainaldo Giudice
Giudice.

Pagina 581 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Dopo la conquista di Maiorca, i Genovesi e i Pisani, che frequentavano l'isola già sotto dominio islámico, ebbero una
situazione molto privilegiata nell'isola. Giacomo I e Genova firmarono diversi patti nel 1230, per cui fu rinnovata la liberta
di commercio di cui godevano i Genovesi e l'esenzione delle imposte di transito nei regni di Giacomo I, che s'impegnò,
inoltre, a far indennizzare i Genovesi dei danni provocati dai suoi sudditi e a non proteggere, nei suoi domini, corsari e
pirati che li attaccassero. Da parte genovese si promise reciprocità in tutto per i Catalani a Genova. [María Teresa Ferrer
i Mallol, «I Genovesi Visti dai Catalani nel Medioevo: da Amici a Nemici», pag. 150]

304
304✓✓

Montpellier

1231, febbraio 24 1231, marzo 2


in ecclesia S. Marie in fundico Ianuensium

Berengario 'de Cerveria’ e Raimondo ‘de Sauceto’, arbitri di parte aragonese, da una parte, e
Andrea ‘de Cafaro’ e Omobono Giudice, di parte genovese, dall’altra, convengono di prorogare alla
prossima festività di Pentecoste il termine per la definizione delle vertenze tra le due parti in causa,
a patto che il comune di Genova approvi tali accordi entro la prossima Pasqua.

Le differenze testuali tra le due redazioni (in particolare la data cronica e topica e i nomi dei testimoni) inducono a
pensare a due pronunciamenti degli arbitri — il primo, per la parte aragonese-provenzale, nella chiesa di S.Maria,
il secondo, per i Genovesi, nel loro fondaco — e al confezionamento di due testi ad opera dei notai delle due
parti: il primo ad opera, forse, di Girardo de Porta, il secondo sicuramente per mano di Enrico de Serra. La nota
di questo testimone, relativa alla redazione di quattro strumenti, due per parte (due da spedire rispettivamente
al re d’Aragona e al comune di Genova, due da trattenere presso gli stessi arbitri) ne sarebbe conferma.

De eodem.

[Sexto kalendas] marcii, in ecclesia Cum Bellengerius de Cerveria et


Sancte Marie de Montepesulano, post Raimundus de Sauceto, arbit <r> et
nonam. Cum Belengerius de Cerveria et nuncii domini regis Arag(onum), nollent
Rai[mundus de Sauxeto, ar]bitri et nuncii admit[tere] Andream de Cafaro et
regisc Arag(onum) nollent admittere Homobonum Iudicem
Iudicem, ambaxatores et
Andream de Cafaro et Homobonum nuncios seu arbitros comunis Ianue
Iudicem
Iudicem, am[baxatores et nuncios] seu super cognitionibus faciendis de [perditis
arbitros comunis Ianue super factis] et dampnis illatis a domino rege
cognitionibus faciendis de perditis, toltis Arag(onum) vel ab hominibus eiusdem
et dampnis illatis a domino rege districtus et e converso secundum
Arag(onum) [ete hominibus eius tenorem conventionum, asserentes et
districtus] in hominibus Ianue et excipientes ipsi B(elengerius) et
districtus et e converso secundum R(aimundus) quod ipsi fuerant parati in
tenorem conventionum, asserentes et Natale preterito in Montepesulano et
excipientes ipsi Belengarius [et [expectaverant dictos] ambaxatores per
Raimundus] quod ipsi fuerant parati in XV dies ultra Natale cum quibusdam
Natale preterito in Montepesulano et querelantibus suis et perdentibus, quare
expectaverant dictos arbitros per dies XV recesserant nec possent reverti tam cito]
post Na[tale] cum quibusdam nec eorum cause cognosci nisi tantum
querelantibus suis et perdentibus, quare tempus eis restitueretur ut inferius

Pagina 582 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

recesserunt nec potuerunt1 reverti tam dictum est et proro[garetur quia pro
cito nec eorum cause cognosci nisi dicto comuni Ianue steterat] quominus
tantum tempus eis restitueretur ut dicti nuncii prefacta die statuta venissent
inferius dictum est et prorogaretur quia in dicto loco, quare preiudicaret
pro comuni Ianue steterat quominus [perdentibus domini regis] et timeant de
dicti nuncii prefacta die statuta venissent indignatione domini regis si ipsos
in dicto loco, quare preiudicaret admitterent et debita perdentium Ianue
perdentibus domini regis et timebant de cogno[scerent, ad instantiam
indignatione domini [regis si ipsos eorumdem] ambaxatorum comunis
ad]mitterent et debita perdentium Ianue Ianue et procuratoris quorundam
cognoscerent, ad instantiam eorum perdentium Ianue, Enrici de Serra
ambaxatorumm comunis Ianue et notarii, qui cum ipsis ambaxatoribus
procuratoris quorundam perdentium ipsos de predictis cotidie infestant et
Ianue, Enricum de Serra notarium, qui interpellant inde nec cognoscere possent
cum ipsis ambaxatoribus de predictis perditas hominum regis qui recesserunt
cotidie infestant et [interpell]ant inde et cum illud ab ipsis nunciis dicti regis
nec cognoscerent predict(as)p hominum non valeret habere responsum nisi ut
quiq recesserunt et cum aliud a nunciis infra dictum est et [pa]ctum sub dicta
dicti regis non valerent habere inferius conditione, omnibus
[responsum nisi ut inferius dictum est et prescrutatis tale pactum inter eos initum
pactum] sub dicta inferius conditione, fuit, videlicet quod ipsi B(ellengerius),
omnibus perscrutatis tale pactum inter R(aimundus) et A(ndreas) et Homobonus
ipsos initum fuit, [videlicet quod ipsi primo iurant ad sancta Dei evangelia
Bellengerius et Raimundus], Andreas et predicta negotia perdentium utriusque
Homobonus iurarunts primo ad sancta partis et creditorum utrorumque
Dei evangelia predicta negotia legaliter et bona fide audire et diffinire
perdentium u[triusque partis et et recognoscere et laudare cicius quam
creditorum] utrorumqueu legaliter et poterint et legalius, summarie et ex
bona fide audire et diffinire et officio tanquam boni et amicabiles
recognoscere et laudare cicius quam compositores vel arbitri, non servato
poterint et [legalius], summarie [ex] etiam iure stricto vel ordinario prorsus,
officio tamquam boni et amicabiles sed ut melius poterint ad utilitatem
compositores vel arbitros, non servato perdentium utriusque partis, remota
[etiam iure districto vel ordine prorsus, omni fraude, dolo, machinatione, odio
set ut] melius poterunt ad utilitatem vel amicicia, precio vel precibus et
perdentium utriusque partis, remota speciali lucro seu damno sub hac forma
[omni fraude et dolo et machinatione, quod omnia que cognoverint, tam ex
odio vel ami]cicia, precio vel precibus et parte perdentium Ianue et creditorum
speciali lucro vel damno sub hac forma quam domini regis et subiectorum
quod omnia [que cognoverint, tam ex suorum firma sint et laudes seu debita
parte perdentium Ianue et cre]ditorum incartata vel iudicata secundum iura
quam domini regis et subiectorum Romana vel municipalia per comune
suorum firma sint et laudes seu deb[ita Ianue a die confectionis pacti et
incartata vel iudicata secundum iura conventionum inter dominum regem
Romana vel] municipalia per comune Aragon(um) et comune Ianue retro
Ianue a die confirmationis pacis et habebunt pro firmis et super hiis aliud

Pagina 583 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

conventuumcc inter dominum [regem non cognoscent ita tamen quod laudum
Arag(onum) et comune Ianue retro vel lauda vel concessiones quod vel que
habe]bunt pro firmis et nichil aliud super dominus rex fecit vel faciet suis
eo cognoscerent ita tamen quod laudum hominibus usque in summam laudum
vel lauda [vel concessiones quod vel que hominum Ianue eandem habeant
dominus rex fecit] vel faciet suis firmitatem ipsi arbitri nichil aliud super
hominibus usque in summam laudum eo cognoscant, verum de predicta
hominum Ianue eamdem habeant summa Ianuensium lauda que dominus
fir[mitatem et ipsi arbitri nichil aliud rex in conventione pacis concessit
super eo] cognoscerent, verumtamen de excipiantur nec pro illa quantitate
predicta summa Ianuensium laudi que debeat dominus rex averare aliquid
dominus rex in conventione pa[cis perdentibus suis, immo lauda in
concessit excipiantur nec] ultra pro illa conventione concessa a dicto rege in sua
quantitate debeat dominus rex aliquid firmitate permaneant. Ea vero que non
averare perdentibus suis. Ea vero que sunt sentenciata vel cognita a tempore
non sunt sentenciata vel cognita a dicte pacis retro vel circa coram ipsis
tempore dicte pacis retro vel citra coram debeant cognosci et ipsi secundum quod
ipsis debeant cognosci et ipsi secundum dictum est superius cognoscent et
quod dictum est superius cognoscent et termina[bunt] ita tamen quod sit in
terminabunt ita tamen quod sit in opinione comunis Ianue et domini regis
electione comunis Ianue si ei placebit si placebit eis quod perdita hominum
quod perdite hominum Ianue debeant Ian(ue) debeant cognosci in recipiendis
cognosci in recipiendis testibus de testibus de perditis et damnis
perditis et damnis Ianuensium coram Ian(uensium) coram potestate comunis
potestate comunis Ianue vel vicario et Ianue vel eius vicario et domino
domino archiepiscopo Ianue vel eius archiepiscopo Ian(ue) vel eius vicario seu
vicario seu vicariis et nuncio predictorum vicariis et nuncio dictorum arbitrorum
arbitrorum et sub eorum sigillis dicta regis si ipsum ibi voluerint et sub eorum
ipsorum testium predictis arbitris sigillis dicta ipsorum testium predictis
transmitti debeant inclusa. Versa vice arbitris transmitti debeant inclusa apud
perdite subiectorum domini regis Montempesulanum. Versa vice perdita
possint probari per testes receptos apud subiectorum domini regis [possint]
Barchinoniam in curia dicti regis sub probari per testes receptos apud
presentia ipsius Barchinoniem vel eius Barchinoniam in curia dicti regis sub
vicarii cum nuncio comunis Ianue, si presentia episcopi Barchinonie [vel eius
ipsum ibi habere voluerit ad ipsos testes vicar]ii cum nuncio arbitrorum comunis
recipiendos et interrogandos, quorum Ianue, si ipsum ibi habere voluerint ad
dicta similiter debeant mitti inclusa ipsos testes recipiendos et
predictis arbitris sub eorum munimine interrogandos, quorum dicta similiter
sigillorum. Hoc acto etiam inter ipsos debeant mitti inclusa predictis arbitris
arbitros quod si comune Ianue sub eorum munimine sigillorum apud
prorogaverit terminum usque ad festum Montempesulanum et hoc acto etiam
Pentecostem et inde mittit eis arbitris inter ipsos arbitros quod si comune
litteras sigillatas apertas usque ad Ianue prorogaverit terminum usque ad
octavum Pasche in Montepesulano, festum Pentecostes et inde mittet eis
quod quecumque firmaverint, arbitris litteras sigillatas apertas usque

Pagina 584 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

cognoverint e terminaverint ipsi arbitri ad octavam Pasche in Montepesulano,


super querelantibus utriusque partis vel quod quecumque firmaverint,
alteri pro eis firma sint et avverata et cognoverint et terminaverint ipsi arbitri
solvenda secundum tenorem super querelantibus utriusque partis vel
conventionum perinde ac si ante Pasca alteri pro eis firma et averata et solvenda
per ipsos arbitros fuisset secundum tenorem conventionum
cognitionabiliter diffinitum et perinde ac si ante Pasca per ipsos
terminatum super omnibus negotiis arbitros fuisset cognitum, diffinitum et
perdentium et creditorum utriusque terminatum super omnibus ipsis
partis, alioquin quicquid cognoverint negociis perdentium et creditorum
dicti arbitri vel fecerint super ipsis utriusque partis, alioquin quicquid
negociis perdentium et creditorum cognoverint dicti arbitri vel fecerint super
utriusque partis cassa et inutilia essent ipsis negociis perdentium et creditorum
et remaneant ipsa negocia perdentium utriusque partis et omnia in presenti
et creditorum utriusque partis in suo scriptura facta cassa et inutilia sint et
statu sicut erant antequam fierent et remanerent ipsa negocia integra
firmaretur presens scriptura et omnia perdentium et creditorum utriusque
predicta debeant cognosci supradicto partis et dicti regis et comunis Ianue in
modo usque ad dictum tempus suo statu sicut erant antequam fierent
Pentecostem sic quod abinde in antea et firmaretur presens scriptura et omnia
dicti arbitri non valeant cognoscere vel predicta debeant [cognosci et] terminari
diffinire super predictis, sed que supradicto modo usque ad dictum
statuissent, sentenciassent et tempus Pentecostes sic quod abinde in
cognovissent super predictis negotiis, antea dicti arbitri non valeant
exceptis de terminis elongandis, [recognoscere vel] terminare super
maneant illibata et incorrupta ac si ante predictis, sed que statuissent et
Pasca fuisset factum per ipsos arbitros. sententiassent et recognovissent super
M°CC°XXX°I°. Testes Balduinus Baxilius, predictis negociis, exceptis [de] terminis
Rainaldus de Vugueriaad, Rainaldus elongandis, scilicet compromissi ultra
Iudex
Iudex, Enricus de Serra notarius, Ugo de Pentecosten, manerent illibata et
Sancto Iohanne miles, P(etrus) de Sancto incorrupta ac si ante Pasca fuis <sent>
Martino [miles, I(ohannes) de] Melxae, facta per ipsos arbitros. Actum in
R(aimundus) Beceda iuris peritus. Montepesulano, in fundico Ianuensium,
anno dominice nativitatis millesimo
Et de predictis omnibus dicta potestas CC°XXX°I°, indictione tercia, die II marcii,
cartam fieri iussit. [Testes post terciam. Quatuor instrumenta unius
Bonusvassallus Caligepalii, magistera tenoris inde fieri rogaverunt, quorum
Bartholomeus, Symon de Camilla, duo manu mea propria et duo manu
Iordanus Richerius, Iohannes Guercius. Girardi de Porta notarii. Testes
M°CC°XXXI°], indictione III. Actum Ianue, in Bertrandus de Vaguacodo miles,
domo Fornariorum in qua habitat dicta Guillelmus Roberti, Dur[antus Godeste],
potestas, circa primam, XVIII die marcii. Girardus de Carrana, Guillelmus de
Lantermus, notarius sacri palacii, Savignono, Rainaldus Iudex Iudex, Rainaldus
mandato et precepto dicte potestatis ut de Vigueria, Enricus de Saona, Ze[rbinus]
supra legitur scripsit. Ian(uensis), Baiamons de Griffo et alii
multi.

Pagina 585 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Enricus de Serra notarius


rogatus scripsi et mandato dictorum
arbitrorum qui arbitri ad maiorem
firmitatem presentem publicam
scripturam suorum sigillorum munimine
roborari fecerunt.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri


palacii, hoc exemplum, de mandato
domini Willelmi de Guillifono, iudicis et
assessoris domini Romedei Rusche,
Ianuen(sium) potestatis, extraxi et
exemplavi ab autentico et originali
instrumento comunis Ianue
ambaxatorum et domini regis
Arag(onum), scripto manu Enrici de Serra
notarii, sigilis quatuor cereis sigillato, in
quorum uno erat ab una parte quasi
forma unius rami ad modum pini
sculpta, in secundo vero videbatur esse
forma sculpta unius [cervi], in tercio vero
apparebant duo pisces sculpti et formati,
in quarto enim erat ab una parte forma
sculpta unius clipei militaris, quorum
circumscriptiones propter fricationem
legi non poterant multum bene,
secundum quod in eo vidi et legi per
omnia contineri, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba,
titulo seu puncto, absque mutatione,
corruptione seu diminutione dictionum
vel sensus, ad quod corroborandum,
iussu dicti iudicis, propria manu
subscripsi. In dicto exemplo quoque erat
medium alfabetum [per quod videbatur
esse divisum ab alio] instrumento, licet
in eo nulla inde fiat mentio. Forma cuius
alfabeti talis erat.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 92-98.

Pagina 586 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Su un'amnistia per gli uomini di Zolasco


✦ 16 novembre 1247
Omobono Iudex e Guarnerio Iudex sono fra i consiglieri che sottoscrivono un atto del 16 novembre 1247
con il quale si proclama un'amnistia per gli uomini di Zolasco.

829.

<1247>, novembre 16, Genova

Bernardo de Castronovo, podestà di Genova, rimette agli uomini di Zolasco tutte le offese e
condona i danni arrecati al comune di Genova o ai suoi cittadini, riconoscendo contestualmente ad
essi le stesse immunità già concesse agli abitanti di Corvara e Portovenere.

Ianue, in palatio Fornariorum. Nos Bernardus de Castronovo, Ianue civitatis potestas, decreto,
licentia, auctoritate et beneplacito consiliariorum Ianue congregatorum more solito per campanam
et cornu et vocem preconis, nec non et ipsi consiliarii, quorum nomina inferius scripta sunt,
nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, recipimus vos Conradinum Celonum et Benadu
de Celasco, sindicos et procuratores hominum Zolaschi ad hec recipienda, sicut constat publico
instrumento scripto manu Guidonis de Bracellis notarii, recipientes nomine vestro et universorum
hominum de Zolasco, ad gratiam et bonam voluntatem comunis Ianue et remittimus vobis et
cuilibet homini de Zolasco omnes offensiones et dampna quas et que hinc retro vos seu homines
de Zolasco intuleritis comuni Ianue vel aliquibus seu alicui homini Ianue vel districtus in personis vel
rebus et concedimus vobis, recipientibus vestro nomine et universorum hominum et cuiuslibet de
Zolasco, illam immunitatem omnem et quamcumque comune Ianue concessit hominibus Corvarie
et Portusveneris ita quod vos et omnes ac singuli homines et habitatores Zolaschi, tam presentes
quam futuri, illa immunitate et eo privilegio gaudeatis qua et quo gaudent homines Portusveneris
et Corvarie. Hec omnia supradicta et singula, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni,
promittimus vobis et hominibus Zolaschi de cetero et im perpetuum attendere et observare et
in contrarium de cetero non venire, salvis capitulis et conventionibus comunis Ianue et salvo iure
domini Zolaschi. Ab hac tamen conventione et ab hoc privilegio excipimus mascaratos et proditores
et forestatos comunis Ianue. Versa vice nos supradicti Conradinus Celonus et Benadu, sindici et
procuratores hominum Zolaschi, nomine et universorum et cuiuslibet de Zolasco, promittimus
et convenimus vobis supradicto domino B(ernardo) de Castronovo, potestati Ianue, stipulanti
nomine comunis Ianue, quod nos et homines de Zolasco de cetero erimus fideles et obedientes
vobis et comuni Ianue et potestatibus seu rectoribus comunis Ianue et mandata et ordinamenta
potestatum et rectorum comunis Ianue qui pro tempore fuerint observabimus. Nomina
consiliariorum: Grimaldus de Grimaldo, Conradus de Castro, Lanfranchus Ususmaris, Petrus
Ventus, Castellanus de Savignono, Petrus de Mari, Homobonus iudex iudex, Petrus Advocatus,
Pancracius de Guisulfo, Guillelmus Vicecomes, Guarnerius iudex iudex, Marinus de Marino, Nicolaus
Albericus, Bonvassallus Ebriacus, Guillelmus Mignardus, Delomede Maiavacha, Obertus
Lomellinus, Rollandus Lercarius, Vivaldus de Lavania, Lanfranchus Cigala, Obertus Balbus,
Raimundus de Nicia, Guillelmus Barbavaria, Guillelmus de Insulis, Guillelmus Merlonis, Ottobonus
Bachimus, Enricus de Nigro, Lanfranchus de Orto, Philipus de Sauro, Iacobus Ususmaris, Symon
de Quarto, Pascalis de Albario, Ferrarius de Castro, Iacobus Anioinus, Iacobus Mussus Capelletus,
Thomas Aybonum, Nicolaus Malerba, Symon Cigala, Murrinus Malocellus, Manfredus Verrus,

Pagina 587 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Paganus Piccamilius, Lanfranchus Ceba, Ianuinus Ferrarius, Symon Frixonus, Nicola Rubeus, Bonus
de Cruce, Obertus Caffarainus, Iacobus Contardus, Guillelmus Crispinus, Guillelmus de Braxili,
Iohannes Pignatarius, Ingo Tornellus, Paganus Cavaruncus, Petrus Mazanellus, Azo de Vignali,
Pascalis de Balneo, Guillelmus Bucunigra, Napoleonus de Vultabio, Bonusvassallus Sardena,
Andreas de Nigro, Lanfranchus Albericus, Iohannes de Turcha, testibus presentibus et vocatis
Nicolao de Porta, Vivaldo de Suxilia notariis et Iohanne cintraco, die sabbati XVI novembris. Et ad
maiorem firmitatem potestas iussit hanc conventionem sigillo plumbeo comunis Ianue sigillari.

(S.T.) Ego Ricobonus Paiarinus, sacri palatii notarius, predictum instrumentum extraxi et
exemplificavi de cartulario instrumentorum compositorum per manum Guillelmi de Varagine,
nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto propter quod mutetur sententia
et hoc abreviationis causa nisi ut in ipso vidi et legi, ad quod corroborandum scripsi de mandato
domini Guidoti de Rodobio, potestatis Ianue, presentibus testibus.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/5, a cura di Elisabetta Madia,
Genova 1999,
pagg. 29-26.

2.8.2.20.12. Rainaldo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1231 ? ✟
❖ Cosa si sa
Rainaldo Giudice è uno dei testimoni che convalidano alcuni accordi fra Genova e il re d'Aragona agli inizi
del 1231.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sugli accordi fra genovesi e aragonesi
✦ Febbraio-marzo 1231
Omobono Giudice è uno dei due arbitri genovesi che si occupano dei negoziati con gli aragonesi1. Fra i
testimoni c'è anche Rainaldo Giudice
Giudice.

1
Dopo la conquista di Maiorca, i Genovesi e i Pisani, che frequentavano l'isola già sotto dominio islámico, ebbero una
situazione molto privilegiata nell'isola. Giacomo I e Genova firmarono diversi patti nel 1230, per cui fu rinnovata la liberta
di commercio di cui godevano i Genovesi e l'esenzione delle imposte di transito nei regni di Giacomo I, che s'impegnò,
inoltre, a far indennizzare i Genovesi dei danni provocati dai suoi sudditi e a non proteggere, nei suoi domini, corsari e
pirati che li attaccassero. Da parte genovese si promise reciprocità in tutto per i Catalani a Genova. [María Teresa Ferrer
i Mallol, «I Genovesi Visti dai Catalani nel Medioevo: da Amici a Nemici», pag. 150]

304
304✓✓

Montpellier

Pagina 588 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1231, febbraio 24 1231, marzo 2


in ecclesia S. Marie in fundico Ianuensium

Berengario 'de Cerveria’ e Raimondo ‘de Sauceto’, arbitri di parte aragonese, da una parte, e
Andrea ‘de Cafaro’ e Omobono Giudice, di parte genovese, dall’altra, convengono di prorogare alla
prossima festività di Pentecoste il termine per la definizione delle vertenze tra le due parti in causa,
a patto che il comune di Genova approvi tali accordi entro la prossima Pasqua.

Le differenze testuali tra le due redazioni (in particolare la data cronica e topica e i nomi dei testimoni) inducono a
pensare a due pronunciamenti degli arbitri — il primo, per la parte aragonese-provenzale, nella chiesa di S.Maria,
il secondo, per i Genovesi, nel loro fondaco — e al confezionamento di due testi ad opera dei notai delle due
parti: il primo ad opera, forse, di Girardo de Porta, il secondo sicuramente per mano di Enrico de Serra. La nota
di questo testimone, relativa alla redazione di quattro strumenti, due per parte (due da spedire rispettivamente
al re d’Aragona e al comune di Genova, due da trattenere presso gli stessi arbitri) ne sarebbe conferma.

De eodem.

[Sexto kalendas] marcii, in ecclesia Cum Bellengerius de Cerveria et


Sancte Marie de Montepesulano, post Raimundus de Sauceto, arbit <r> et
nonam. Cum Belengerius de Cerveria et nuncii domini regis Arag(onum), nollent
Rai[mundus de Sauxeto, ar]bitri et nuncii admit[tere] Andream de Cafaro et
regisc Arag(onum) nollent admittere Homobonum Iudicem
Iudicem, ambaxatores et
Andream de Cafaro et Homobonum nuncios seu arbitros comunis Ianue
Iudicem
Iudicem, am[baxatores et nuncios] seu super cognitionibus faciendis de [perditis
arbitros comunis Ianue super factis] et dampnis illatis a domino rege
cognitionibus faciendis de perditis, toltis Arag(onum) vel ab hominibus eiusdem
et dampnis illatis a domino rege districtus et e converso secundum
Arag(onum) [ete hominibus eius tenorem conventionum, asserentes et
districtus] in hominibus Ianue et excipientes ipsi B(elengerius) et
districtus et e converso secundum R(aimundus) quod ipsi fuerant parati in
tenorem conventionum, asserentes et Natale preterito in Montepesulano et
excipientes ipsi Belengarius [et [expectaverant dictos] ambaxatores per
Raimundus] quod ipsi fuerant parati in XV dies ultra Natale cum quibusdam
Natale preterito in Montepesulano et querelantibus suis et perdentibus, quare
expectaverant dictos arbitros per dies XV recesserant nec possent reverti tam cito]
post Na[tale] cum quibusdam nec eorum cause cognosci nisi tantum
querelantibus suis et perdentibus, quare tempus eis restitueretur ut inferius
recesserunt nec potuerunt1 reverti tam dictum est et proro[garetur quia pro
cito nec eorum cause cognosci nisi dicto comuni Ianue steterat] quominus
tantum tempus eis restitueretur ut dicti nuncii prefacta die statuta venissent
inferius dictum est et prorogaretur quia in dicto loco, quare preiudicaret
pro comuni Ianue steterat quominus [perdentibus domini regis] et timeant de
dicti nuncii prefacta die statuta venissent indignatione domini regis si ipsos
in dicto loco, quare preiudicaret admitterent et debita perdentium Ianue
perdentibus domini regis et timebant de cogno[scerent, ad instantiam
indignatione domini [regis si ipsos eorumdem] ambaxatorum comunis
ad]mitterent et debita perdentium Ianue Ianue et procuratoris quorundam

Pagina 589 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

cognoscerent, ad instantiam eorum perdentium Ianue, Enrici de Serra


ambaxatorumm comunis Ianue et notarii, qui cum ipsis ambaxatoribus
procuratoris quorundam perdentium ipsos de predictis cotidie infestant et
Ianue, Enricum de Serra notarium, qui interpellant inde nec cognoscere possent
cum ipsis ambaxatoribus de predictis perditas hominum regis qui recesserunt
cotidie infestant et [interpell]ant inde et cum illud ab ipsis nunciis dicti regis
nec cognoscerent predict(as)p hominum non valeret habere responsum nisi ut
quiq recesserunt et cum aliud a nunciis infra dictum est et [pa]ctum sub dicta
dicti regis non valerent habere inferius conditione, omnibus
[responsum nisi ut inferius dictum est et prescrutatis tale pactum inter eos initum
pactum] sub dicta inferius conditione, fuit, videlicet quod ipsi B(ellengerius),
omnibus perscrutatis tale pactum inter R(aimundus) et A(ndreas) et Homobonus
ipsos initum fuit, [videlicet quod ipsi primo iurant ad sancta Dei evangelia
Bellengerius et Raimundus], Andreas et predicta negotia perdentium utriusque
Homobonus iurarunts primo ad sancta partis et creditorum utrorumque
Dei evangelia predicta negotia legaliter et bona fide audire et diffinire
perdentium u[triusque partis et et recognoscere et laudare cicius quam
creditorum] utrorumqueu legaliter et poterint et legalius, summarie et ex
bona fide audire et diffinire et officio tanquam boni et amicabiles
recognoscere et laudare cicius quam compositores vel arbitri, non servato
poterint et [legalius], summarie [ex] etiam iure stricto vel ordinario prorsus,
officio tamquam boni et amicabiles sed ut melius poterint ad utilitatem
compositores vel arbitros, non servato perdentium utriusque partis, remota
[etiam iure districto vel ordine prorsus, omni fraude, dolo, machinatione, odio
set ut] melius poterunt ad utilitatem vel amicicia, precio vel precibus et
perdentium utriusque partis, remota speciali lucro seu damno sub hac forma
[omni fraude et dolo et machinatione, quod omnia que cognoverint, tam ex
odio vel ami]cicia, precio vel precibus et parte perdentium Ianue et creditorum
speciali lucro vel damno sub hac forma quam domini regis et subiectorum
quod omnia [que cognoverint, tam ex suorum firma sint et laudes seu debita
parte perdentium Ianue et cre]ditorum incartata vel iudicata secundum iura
quam domini regis et subiectorum Romana vel municipalia per comune
suorum firma sint et laudes seu deb[ita Ianue a die confectionis pacti et
incartata vel iudicata secundum iura conventionum inter dominum regem
Romana vel] municipalia per comune Aragon(um) et comune Ianue retro
Ianue a die confirmationis pacis et habebunt pro firmis et super hiis aliud
conventuumcc inter dominum [regem non cognoscent ita tamen quod laudum
Arag(onum) et comune Ianue retro vel lauda vel concessiones quod vel que
habe]bunt pro firmis et nichil aliud super dominus rex fecit vel faciet suis
eo cognoscerent ita tamen quod laudum hominibus usque in summam laudum
vel lauda [vel concessiones quod vel que hominum Ianue eandem habeant
dominus rex fecit] vel faciet suis firmitatem ipsi arbitri nichil aliud super
hominibus usque in summam laudum eo cognoscant, verum de predicta
hominum Ianue eamdem habeant summa Ianuensium lauda que dominus
fir[mitatem et ipsi arbitri nichil aliud rex in conventione pacis concessit
super eo] cognoscerent, verumtamen de excipiantur nec pro illa quantitate

Pagina 590 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

predicta summa Ianuensium laudi que debeat dominus rex averare aliquid
dominus rex in conventione pa[cis perdentibus suis, immo lauda in
concessit excipiantur nec] ultra pro illa conventione concessa a dicto rege in sua
quantitate debeat dominus rex aliquid firmitate permaneant. Ea vero que non
averare perdentibus suis. Ea vero que sunt sentenciata vel cognita a tempore
non sunt sentenciata vel cognita a dicte pacis retro vel circa coram ipsis
tempore dicte pacis retro vel citra coram debeant cognosci et ipsi secundum quod
ipsis debeant cognosci et ipsi secundum dictum est superius cognoscent et
quod dictum est superius cognoscent et termina[bunt] ita tamen quod sit in
terminabunt ita tamen quod sit in opinione comunis Ianue et domini regis
electione comunis Ianue si ei placebit si placebit eis quod perdita hominum
quod perdite hominum Ianue debeant Ian(ue) debeant cognosci in recipiendis
cognosci in recipiendis testibus de testibus de perditis et damnis
perditis et damnis Ianuensium coram Ian(uensium) coram potestate comunis
potestate comunis Ianue vel vicario et Ianue vel eius vicario et domino
domino archiepiscopo Ianue vel eius archiepiscopo Ian(ue) vel eius vicario seu
vicario seu vicariis et nuncio predictorum vicariis et nuncio dictorum arbitrorum
arbitrorum et sub eorum sigillis dicta regis si ipsum ibi voluerint et sub eorum
ipsorum testium predictis arbitris sigillis dicta ipsorum testium predictis
transmitti debeant inclusa. Versa vice arbitris transmitti debeant inclusa apud
perdite subiectorum domini regis Montempesulanum. Versa vice perdita
possint probari per testes receptos apud subiectorum domini regis [possint]
Barchinoniam in curia dicti regis sub probari per testes receptos apud
presentia ipsius Barchinoniem vel eius Barchinoniam in curia dicti regis sub
vicarii cum nuncio comunis Ianue, si presentia episcopi Barchinonie [vel eius
ipsum ibi habere voluerit ad ipsos testes vicar]ii cum nuncio arbitrorum comunis
recipiendos et interrogandos, quorum Ianue, si ipsum ibi habere voluerint ad
dicta similiter debeant mitti inclusa ipsos testes recipiendos et
predictis arbitris sub eorum munimine interrogandos, quorum dicta similiter
sigillorum. Hoc acto etiam inter ipsos debeant mitti inclusa predictis arbitris
arbitros quod si comune Ianue sub eorum munimine sigillorum apud
prorogaverit terminum usque ad festum Montempesulanum et hoc acto etiam
Pentecostem et inde mittit eis arbitris inter ipsos arbitros quod si comune
litteras sigillatas apertas usque ad Ianue prorogaverit terminum usque ad
octavum Pasche in Montepesulano, festum Pentecostes et inde mittet eis
quod quecumque firmaverint, arbitris litteras sigillatas apertas usque
cognoverint e terminaverint ipsi arbitri ad octavam Pasche in Montepesulano,
super querelantibus utriusque partis vel quod quecumque firmaverint,
alteri pro eis firma sint et avverata et cognoverint et terminaverint ipsi arbitri
solvenda secundum tenorem super querelantibus utriusque partis vel
conventionum perinde ac si ante Pasca alteri pro eis firma et averata et solvenda
per ipsos arbitros fuisset secundum tenorem conventionum
cognitionabiliter diffinitum et perinde ac si ante Pasca per ipsos
terminatum super omnibus negotiis arbitros fuisset cognitum, diffinitum et
perdentium et creditorum utriusque terminatum super omnibus ipsis
partis, alioquin quicquid cognoverint negociis perdentium et creditorum

Pagina 591 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dicti arbitri vel fecerint super ipsis utriusque partis, alioquin quicquid
negociis perdentium et creditorum cognoverint dicti arbitri vel fecerint super
utriusque partis cassa et inutilia essent ipsis negociis perdentium et creditorum
et remaneant ipsa negocia perdentium utriusque partis et omnia in presenti
et creditorum utriusque partis in suo scriptura facta cassa et inutilia sint et
statu sicut erant antequam fierent et remanerent ipsa negocia integra
firmaretur presens scriptura et omnia perdentium et creditorum utriusque
predicta debeant cognosci supradicto partis et dicti regis et comunis Ianue in
modo usque ad dictum tempus suo statu sicut erant antequam fierent
Pentecostem sic quod abinde in antea et firmaretur presens scriptura et omnia
dicti arbitri non valeant cognoscere vel predicta debeant [cognosci et] terminari
diffinire super predictis, sed que supradicto modo usque ad dictum
statuissent, sentenciassent et tempus Pentecostes sic quod abinde in
cognovissent super predictis negotiis, antea dicti arbitri non valeant
exceptis de terminis elongandis, [recognoscere vel] terminare super
maneant illibata et incorrupta ac si ante predictis, sed que statuissent et
Pasca fuisset factum per ipsos arbitros. sententiassent et recognovissent super
M°CC°XXX°I°. Testes Balduinus Baxilius, predictis negociis, exceptis [de] terminis
Rainaldus de Vugueriaad, Rainaldus elongandis, scilicet compromissi ultra
Iudex
Iudex, Enricus de Serra notarius, Ugo de Pentecosten, manerent illibata et
Sancto Iohanne miles, P(etrus) de Sancto incorrupta ac si ante Pasca fuis <sent>
Martino [miles, I(ohannes) de] Melxae, facta per ipsos arbitros. Actum in
R(aimundus) Beceda iuris peritus. Montepesulano, in fundico Ianuensium,
anno dominice nativitatis millesimo
Et de predictis omnibus dicta potestas CC°XXX°I°, indictione tercia, die II marcii,
cartam fieri iussit. [Testes post terciam. Quatuor instrumenta unius
Bonusvassallus Caligepalii, magistera tenoris inde fieri rogaverunt, quorum
Bartholomeus, Symon de Camilla, duo manu mea propria et duo manu
Iordanus Richerius, Iohannes Guercius. Girardi de Porta notarii. Testes
M°CC°XXXI°], indictione III. Actum Ianue, in Bertrandus de Vaguacodo miles,
domo Fornariorum in qua habitat dicta Guillelmus Roberti, Dur[antus Godeste],
potestas, circa primam, XVIII die marcii. Girardus de Carrana, Guillelmus de
Lantermus, notarius sacri palacii, Savignono, Rainaldus Iudex Iudex, Rainaldus
mandato et precepto dicte potestatis ut de Vigueria, Enricus de Saona, Ze[rbinus]
supra legitur scripsit. Ian(uensis), Baiamons de Griffo et alii
multi.

(S.T.) Ego Enricus de Serra notarius


rogatus scripsi et mandato dictorum
arbitrorum qui arbitri ad maiorem
firmitatem presentem publicam
scripturam suorum sigillorum munimine
roborari fecerunt.

Pagina 592 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri


palacii, hoc exemplum, de mandato
domini Willelmi de Guillifono, iudicis et
assessoris domini Romedei Rusche,
Ianuen(sium) potestatis, extraxi et
exemplavi ab autentico et originali
instrumento comunis Ianue
ambaxatorum et domini regis
Arag(onum), scripto manu Enrici de Serra
notarii, sigilis quatuor cereis sigillato, in
quorum uno erat ab una parte quasi
forma unius rami ad modum pini
sculpta, in secundo vero videbatur esse
forma sculpta unius [cervi], in tercio vero
apparebant duo pisces sculpti et formati,
in quarto enim erat ab una parte forma
sculpta unius clipei militaris, quorum
circumscriptiones propter fricationem
legi non poterant multum bene,
secundum quod in eo vidi et legi per
omnia contineri, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera vel sillaba,
titulo seu puncto, absque mutatione,
corruptione seu diminutione dictionum
vel sensus, ad quod corroborandum,
iussu dicti iudicis, propria manu
subscripsi. In dicto exemplo quoque erat
medium alfabetum [per quod videbatur
esse divisum ab alio] instrumento, licet
in eo nulla inde fiat mentio. Forma cuius
alfabeti talis erat.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/2, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1996,
pagg. 92-98.

2.8.2.20.13. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

Pagina 593 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce
il nome della madre. Uno di quattro figli: Giovanni, Guglielmo, Nicolò e Paolo. Non sappiamo se si sia
sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.14. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce
il nome della madre. Uno di quattro figli: Giovanni, Guglielmo, Nicolò e Paolo. Non sappiamo se si sia
sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.15. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce il
nome della madre. Uno di quattro figli: Giovanni, Guglielmo, Nicolò e Paolo. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 594 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Gabriele (𝒸𝒶.126?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.126?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.16. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce il nome
della madre. Uno di quattro figli: Giovanni, Guglielmo, Nicolò e Paolo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.17. Salamone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Salamone Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Annibale. Non si conosce
il nome della madre. Figlio unico. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un
figlio:

▪ Leonardo (1343-1348).

Pagina 595 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.18. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Nicolò. Non si conosce il
nome della madre. Uno di quattro figli: Gregorio, Stefano, Giovanni e Guarnerio. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.125?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.19. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Nicolò. Non si conosce il nome
della madre. Uno di quattro figli: Gregorio, Stefano, Giovanni e Guarnerio. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 596 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.20. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Nicolò. Non si conosce il
nome della madre. Uno di quattro figli: Gregorio, Stefano, Giovanni e Guarnerio. Non sappiamo se si sia
sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.21. Guarnerius Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1239-1268 ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Guarnerio Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Nicolò. Non si conosce il
nome della madre. Uno di quattro figli: Gregorio, Stefano, Giovanni e Guarnerio. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Floria (❀𝒶.1227-𝓅.1263✟),
▪ Francesco (𝒸𝒶.1273),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.1273).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Pagina 597 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

BOTTARIO
1211.
SINIBALDO
Floria Giudice q. Guarniero.
vedova 1263.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Famiglia Doria, tav. 1.

Fra il 1239 e il 1268 ricopre diversi ruoli a Genova, sia come consigliere che tesoriere. Inoltre partecipa ad
importanti ambasciate.

𝒟ॱ 1242. Guarnero Giudice fu de Amb.ri mandati dalla Sud.a Rep:ca all Communità di Milano
𝒟ॱ 1245. Guarnero Sud.o fu de otto Nob: del Podestà di Genova
𝒟ॱ 1248. Guarnero Sud.o fu Console di Genova
𝒟ॱ 1249. Guarnero Sud.o fu Console di Genova
𝒟ॱ 1262. Guarnerio Sud.o fu de Amb.ri mandati da d.a Rep: al Imp.re Greco
𝒟ॱ 1268. Guarnerio Sud.o fu de otto Nob: del Podestà di Genova

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Sebbene nei vari atti qui riportati, questo personaggio sia citato come “Guarnerius iudex”,
sappiamo da altre fonti che non era solo un giudice ma anche un appartenente alla famiglia
Giudice.

❖ Fonti
❖ Sugli accordi presi tra Genova e il Papato
✦ 11 ottobre 1239
Guarnerio Iudex fa parte del Consiglio di Genova e sottoscrive l'11 ottobre 1239 l'impegno a osservare gli
accordi presi in precedenza con il Papato.

676.

1239, ottobre 11, Genova

Filippo Vicedominus, podestà, e il Consiglio di Genova giurano in presenza di Iacopo, vescovo di


Palestrina e legato pontificio, di osservare gli impegni di cui al n. 6751.

Confirmatio suprascripte conventionis facte magistro Berardo.

Pagina 598 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue, in palacio novo domini archiepiscopi Ianuensis. Dominus Phylipus Vicedominus,


Ianuensium potestas, et consiliarii civitatis Ianue, quorum nomina inferius scripta sunt, congregati
per cornu et campanam et vocem preconis more solito, decreto et auctoritate consilii Ian(uensis)
more solito congregati et hominum sex per quamlibet compagnam electorum ad brevia iuxta
formam capituli Ian(uensis), nomine et vice ipsius comunis et pro ipso comuni, videlicet Lanfrancus
Cigala, Otto de Cruce, Fredericus de Gavio, Albertus Castagna, Murrinus Malocellus, Balduinus
Advocatus, Matheus Pignolus, Petrus Straleria, Martinus bancherius, Otto Adalardus, Ingo Aurie,
Lanfrancus Malonus, Petrus Manens, Symon Tornellus, Ottobonus de Camilla, Ugo de Marino,
Lanfrancus Çerbinus, Sorleonus Piper, Lanfrancus de Mari, Nicola de Guisulfo, Guarnerius iudex iudex,
Willelmus Ventus, Iacobus Gatiluxius, Ingonus de Volta, Iohannes Leccavelum, Lanfrancus,
Nicol(aus) de Mari, Ansaldus Ceba, Pascalinus de Nigro, Rubaldus Anivinus, Willelmus Niger
Embriacus, Petrus Cairatus, Willelmus Lomelinus, Willelmus Picamilium, Ogerius Falconus, Iacobus
Albericus, Mussus Cigala, Enricus de Nigro, Baldicio fornarius, Petrus Contardus, Albertus Lercarius,
Symon Frexonus, Vencigens Facius Turçhius, Grimaldus de Grimaldo, Guaracius de Sancto
Laurentio, Iacobus Ususmaris, Rogerius de Insulis, Iohannes Maçanellus, Andreas de Carmadino,
Petrus Ventus, Thomas Malocellus, Bonvassallus Sardena, Iohannes Çacharias, Lucas Grimaldi,
Willelmus Gabernia, Porchetus Streiaporcus, Symon Streiaporcus, Nicoleta Calvus, Bonifacius
Embriacus, Ido de Murta, Nicolaus Herodis, Fulco Guercius, Willelmus Ebriacus Malocellus, Amicus
Streiaporcus, Iohannes Ususmaris, Iohannes Navarrus, Piper Pilavicinus, in presentia domini Iacobi,
Dei gratia Prenestensis episcopi cardinalis et Apostolice Sedis legati, recipientis nomine et vice
domini pape et Romane Ecclesie, iuraverunt, tactis sacrosanctis evangeliis, attendere et observare
pacta et promissiones et obligationem factam et factas per dictum dominum Philipum, Ianuensium
potestatem, nomine et vice comunis Ianue, magistro Berardo, subdiacono et notario domini pape
et Apostolice Sedis nuncio, recipienti nomine et vice summi pontificis et Romane Ecclesie, de
quibus est instrumentum compositum per Ursonem, notarium sacri palacii, millesimo CC°XXXVIIII°,
indictione XI, die XXVI iulii, circa vesperas et quod dictum comune non erit in dicto facto, consilio
vel consensu ut ille cui regnum Sicilie a Romana Ecclesia committetur et successores ipsius perdant
vitam vel menbrum, terram, honorem, dignitates et alia bona sua que in regno habebunt eodem et
eorum capiantur mala captione persone et subponit se dictum comune sententie excomunicationis
domini pape et pene marcharum sex milium argenti si predicta non observarent, presentibus
testibus Iacobo de Englesco et Iohanne de Bona Menna, iudicibus dicte potestatis, Antolino
Molinario et Iacobo Vicecomite, sociis et militibus dicte potestatis, Ricobono et Oberto de Langasco,
scribis comunis Ianue. Et plura instrumenta inde rogaverunt partes fieri. Hoc factum est pro
comuni Ianue. Anno dominice nativitatis millesimo CC°XXXVIIII°, indictione XIIa, die ultimo octubris,
inter nonam et vesperas.

(S.T.) Ego Urso, sacri palacii notarius, iussu dicte potestatis, scripsi.

(S.T.) Ego Anselmus de Castro notarius hoc exemplum extrasi et exemplavi ab autentico publico
et originali instrumento scripto per manum Ursonis, sacri palacii notarii, de mandato et precepto
domini Filipi Vicedomini, Ianuensium potestatis, nichil addito vel diminuto, anno dominice
nativitatis millesimo CC° quadragesimo quarto, indictione prima, mense augusti.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 51-55.

Pagina 599 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 n. 675, 1239, luglio 26, Genova — Filippo Vicedominus, podestà di Genova, promette al maestro Berardo, legato
pontificio, di fornire, insieme ai Veneziani ed alle condizioni specificate, galee ed uomini armati per l’occupazione del
regno di Sicilia. Il detto Berardo, a nome del pontefice, si impegna a concedere feudi ed immunità in Sicilia in ragione
dell’aiuto prestato da Genovesi e Veneziani. Tali accordi saranno validi soltanto previa adesione del comune di Venezia.

❖ Sull'ambasciata a Milano e Piacenza


✦ 1241
Nel 1241 Guarnerius Iudex è ambasciatore, assieme a Nicola Mallono, presso i comuni di Milano e
Piacenza per ottenere aiuti militari.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. III, 1225-1250,
a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo,
Tip. dei Lincei, Roma 1923
pagg. 66-115-157-178-183.

❖ Sugli eventi del 1241


✦ Anno 1241
1241. — L'anno di mille ducento quarantuno il podestà fu Guglielmo Sordo piacentino con i
cinque dottori all'usato; e gli otto nobili per il reddito del comune, Giovanni Embriaco, Guglielmo
Busca, Blasio Castagna, Lanfranco de Mari, Guglielmo Lercaro, Enrico della Demecotta, Matteo
Pignolo e Lanfranco Cibo. Perseverando i Savonesi nella ribellion loro, il consiglio col podestà
mandarono del mese di febbrajo cento uomini d'arme forestieri guidati dal capitano Gioanni
Ursino genero di Guglielmo Oltramarino con gli uomini d'arme della città, e coi balestrieri delle
tre podestarie, Voltri, Polcevera e Bisagno, ed i balestrieri ancora della città; e diedero il guasto al
paese del Savonesi da levante, da tramontana e da ponente: e ritornò questa gente a casa il primo
giorno della quaresima. Il Papa Gregorio, al quale l'imperatore Federigo secondo era grandemente
contrario, aveva inditto il Concilio a Roma; ed era venuto in Genova il suo legato a procurare
che Genovesi con l'armata passassino i prelati e gli ambassatori ponentini da Nizza in Roma; e
furono armate per questo effetto trenta fra galere e galeazze, le quali galeazze in quel tempo si
domandavano taride. E l'imperatore con ogni arte cercava d'impedire questo passaggio di prelati.
E, sendo morto Nicolino Spinola ch'era almirante di S. M. nel regno di Sicilia, sostituì in luogo
suo Ansaldo de' Mari, il quale, quanto secretamente puotè, si partì da Genova, e andò al servizio
dell'imperatore. Ad instanza del quale vennero a Genova gli ambassatori pisani, ch'avevano pace
con la città, cercando che Genovesi mancassino di portare con l'armata loro i prelati a Roma;
allegando che l'imperatore, come lor signore, gli aveva constretti ad impedire questo passaggio,
quanto fussi possibile, e che sarebbeno sforzati fare armata. Fu risposto a Pisani, che Genovesi
erano sempre stati ubbidientissimi alla Chiesa romana, e difensori della libertà di quella, come
capo della fede e della religione cristiana, e che in modo alcuno non erano per mancar di passare
i prelati a Roma, ed osservare i comandamenti del Papa, al quale in tutto e per tutto volevano
sempre essere ubbidienti. E partiti gli ambassatori pisani, fu designato almirante della sopraddetta
armata Giacobo Malocello. E del mese di marzo insieme col legato sopraddetto giunsero a Nizza,
e condussero a Genova quella parte dei prelati e degli ambassatori, che volsero navigare con
l'armata, e furono reverentemente ricevuti dalla Repubblica e benignamente alloggiati. E assai

Pagina 600 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

presto si aggiunsero ai prelati molti ambassatori ed altre persone ecclesiastiche della Lombardia
per andare in compagnia al Concilio. Ed in questo tempo fu detto che l'armata dell'imperatore
era arrivata a Civitavecchia, e che Pisani si affrettavano d'armare quanto potevano, per ovviare al
passaggio dei prelati. Ed oltra di questo marittimo impedimento per opera dell'imperatore, Oberto
marchese Pallavicino e Marino di Ebulis, amendue vicarii dell'imperatore, assaltarono le terre dei
Genovesi, uno di là dal giogo, e l'altro in Lunegiana. Nè per ciò lassarono Genovesi di fare l'armata,
e furono messe ad ordine ventisette tra galere e taride: ma diedero più impedimento a questo fatto
le lettere dell'imperatore dirizzate a Federico Grillo ed a Gioanni Streggiaporco, che favoreggiavano
con alcuni altri le parti dell'imperio, le quali furono intercette e trovate in un pane di cera. E le
lettere contenevano che la maestà sua voleva impedire questo passaggio quanto fussi possibile, e
che aveva ordinati gli assalti sopraddetti in le terre del Genovesi, e che l'animo suo era di punire e
di castigare quella parte dei cittadini, che gli erano contrarii. E per causa di queste trovate lettere e
per qualche altri indizii si venne in suspizione, che molti di quelli cittadini i quali erano favorevoli al
Papa fussino in pericolo della vita. E la città stava molto sospesa; perchè non si puotè in tutto tener
segreto il tenore delle predette lettere. E cominciarono coloro, che favoreggiavano l'imperatore, a
fornire le sue case e le sue torri d'arme e di gente: che dispiacque molto al podestà, alla famiglia
del quale Rosso della Volta presunse di levare un certo fiorentino che congregava gente in favore di
questo imperatore: ed era menato alla prigione per essere punito. E fece peggio il detto della Volta,
perchè comandato dal podestà, sprezzò il comandamento e non volse ubbidire: che fu cosa molto
molesta non solamente al podestà, ma ancora alla comunità. E convocato il consiglio in la chiesa
di S. Lorenzo parlò il podestà in questa sentenza: « Figliuoli della grazia e della benedizione di Dio,
che con tutto l'ingegno e con tutte le forze vi operate per la difensione della libertà ecclesiastica,
come fedelissimi cristiani, voi avete causa insieme con me di dolervi grandemente e di contristarvi.
È vero, la mente mia era di non parlar di questo fatto insino a tanto che i prelati non fussino partiti;
ma il gran pericolo nel qual vedo che siete constituti mi ha fatto parlar più presto. Ecco che coloro
i quali son nati in un medesimo cerchio di muraglie con voi, cercano la perdizione e la distruzione
vostra, e s'io dicessi la morte, non direi la bugia. A me voleno1 levare l'antorità e l'ubbidienza, e
ruinar voi con tutta la Repubblica. Io ho citato Rosso della Volta, Gioanni Streggiaporco, Ingone
Grillo; ed hanno ricusato di comparire. E, peggio che loro; e quelli della casa d'Oria, e Tommaso
Spinola ed Oberto Advocato con i loro seguaci hanno empiute le case e le torri di gente armata
contra di me e contra lo stato di questa comunità. Ed io sono qui per consigliar con voi quel che
si debbe fare in questo fatto tanto importante ». E subito ad una voce gridò tutto il consiglio «
morano, morano questi perfidi traditori, e non siano da ora innanzi lassati vivere sopra della terra
». Ed il podestà, udita la volontà del consiglio, chiamati i due capitani della città, Fulcone Guercio
e Rosso della Turca, chiamati ancora i banderaj2 delle otto compagne, andarono incontinente e
distrussero la casa di Giovanni Streggiaporco. E, sendo per andare a ruinare le case dei D'Oria,
s'interposero i frati predicatori ed i frati minori, e placarono il podestà, dicendo che quelli di casa
D'Oria erano pronti ubbidire ai suoi comandamenti. Ed il podestà si mosse a compassione, e lassò
l'impresa di ruinare le case di quelli D'Oria e fece comandamento a quelli della Volta, ai Venti, ai
Peveri, ed a Tommaso Spinola, ad Oberto Advocato e ad Ingone Grillo, che dovessino comparire, e
non volsero ubbidire. Ed il podestà mandò i due capitani della città e Giacobo Malocello almirante
insieme coi comiti delle galere a combattere la casa e la torre di Tommaso Spinola; e furono pigliate
quella medesima sera; e Tommaso Spinola fu ferito in la testa: della qual ferita morì assai presto.
E, poichè i prenominati ribelli della comunità ebbero inteso della ferita di Tommaso Spinola e della
presa della casa, ebbero paura, e si nascosero. Ed il dì seguente Percivalle e Manuello D'Oria con
gli altri ribelli soprannominati vennero al l'ubbidienza del podestà, eccetto Gioanni Streggiaporco

Pagina 601 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

che non volse comparire. Ed il podestà il bandeggiò, e fece ruinare e dare il guasto alle case ed alle
possessioni sue, così dentro la città come di fuora: e così fu ridotta tutta la città in ubbidienza del
podestà universalmente. E furono bandeggiati Federigo Grillo, Oberto Advocato, Sorleone Pevere e
Pasqualino di Negro in Lombardia. Percivalle, Manuello ed Ingo D'Oria, Guglielmo Rosso, Lanfranco
della Volta, Guglielmo ed Albertino Vento con molti altri, temendo di essere bandeggiati, uscirono
della città, e si ridussero con Guglielmo Spinola in la villa di Buzalla e di Ronco: ed in quelli luoghi
dimoravano come ribelli e come bandeggiati. E poi di aver dato ordine e pacificata la città, si
espedì l'armata: e si partirono i prelati e gli ambassatori dei principi con ventisette galere, delle
quali era almirante Giacobo Mallocello sopraddetto. E furono mandati due ambassatori al Concilio
per la comunità, Ottobone Mallone e Trincherio Ismaello. E, partita l'armata, il podestà attendeva
con diligenza alla difensione delle terre del comune: e mandò a venticinque uomini d'arme dei
migliori della città e ducento pedoni alla difensione di Voltaggio, che era assaltato da Marino di
Ebulis soprannominato, con favore ancora dei ribelli e dei bandeggiati genovesi. E gli inimici furono
costretti abbandonare con vergogna l'impresa di Voltaggio, ed andarono a campo a Gaviglione, il
qual castello ebbero per accordo, e lo distrussero incontinente. Ed il marchese Pallavicino ancora
per accordo ebbe il castello di Zolasco; e poi tentò il borgo di Levanto, il quale fu ottimamente
difeso dagli abitanti. Ed inteso in la città che a Pisa erano giunte venti sette galere dell'imperatore,
e che Pisani armavano galere ed altri legni per impedimento del passaggio dei prelati, si armarono
con gran prestezza otto galere, una per compagna, per guardia del mare, e per soccorrere, se fussi
stato bisogno, all'armata ch'era partita. La qual armata in Portovenere ebbe qualche notizia dei
preparamenti che si facevano in Pisa, e senza aspettare altro supplemento di soccorso, fuora di
tempo, e con cattivo consiglio si partì. E sopra l'isola del Giglio sin contrò con le ventisette galere
dell'imperatore, delle quali era capitano Andriolo figliuolo di Ansaldo di Mare; ed aveva in sua
compagnia le galere e gli altri iegni pisani e le cetee savonesi. E combattero l'armate insieme: e la
genovese restò perdente; e furono prese ventidue galere e due cardinali ed il legato del Papa e
la maggior parte degli altri prelati con una quantità di tesoro. E della città furono presi, Guglielmo
Embriaco il Negro, Pietro Vento, Giacomino suo figliuolo, Ottobone Mallone, Andrea suo figliuolo,
Enrico della Demecotta, Andrea Bolgaro e molti altri. Si salvarono cinque galere con l'almirante
Giacobo Mallocello: e furono dati da Pisani alquanti dei prigioni in possanza dell'imperatore. Si
salvò ancora il baiulo3 del conte di Provenza con la sua galera, il quale ritornandosene pigliò una
grossa nave de Pisani ben carica e ben ricca. Questa presa dell'armata, come era conveniente,
ſu cagione di gran dolore e tristezza in la città: e nondimeno il popolo genovese si dispose di
vendicare e di risarcire il danno. E, conciossiachè si aspettassi la caravana di Levante, ciascheduno
si dispose all'arme: lassati i negozii e lassate le vesti condecenti alla mercanzia, si vestirono le vesti
convenienti alla guerra. E furono imposte cinquantadue fra galere e galeazze, le quali, perchè vi
si lavorava giorno e notte al lume della candela, furono assai presto compite. E fu mandato un
galeone ad avvisare la caravana dell'armata degli inimici: e si fecero tutte le provvisioni necessarie,
non solamente per mare, ma ancora per terra, per difensione della caravana; perchè era grossa,
ed importava assai. E, mentre che si facevano queste preparazioni, Oberto marchese Pallavicino
per tradimento degli uomini di Varagine occupò le terre nominate, Pondezolo, Bozola, la Crovara,
Carpena e Ripalta.

E si mandarono due ambassatori, Guarnerio Giudice e Nicola Mallone alla comunità di Milano e
di Piacenza, con le quali Genovesi erano confederati: e s'ottenne da loro onorevole soccorso così
di cavalli, come di pedoni. E gli uomini di Portovenere sagaci e fedeli con alquante cetee armate
pigliarono su la foce della Macra una galera pisana: e tutti li menarono per fil di spada, eccetto

Pagina 602 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

trenta, che incarcerarono. E del mese di luglio, sendo giunta la caravana in Sardegna, ed avuto
nuova dell'armata dell'imperatore, si mise in arme, e si apparecchiò alla difensione: e prese in quelli
mari una nave de Pisani con molti altri legni: e furono incarcerati molti pisani in Genova per questa
presa. E circa la fine del mese di luglio la caravana arrivò in Genova a salvamento: della qual cosa
si fece gran festa; conciossiachè venissero in quella molti uomini di gran valore, e gran quantità
di mercanzie e di tesoro. E, sendo la città assai occupata in discaricarla caravana, sia in mettere
ad ordine le galere fatte di nuovo, ecco che il terzo giorno di agosto sul fare del giorno apparveno
per mezzo il mare sopra il porto a mezzo miglio quaranta galere dell'imperatore, delle quali era
almirante Ansaldo di Mare: e non fecero alcuna dimora, anzi navigarono verso Savona: ed il dì
seguente, poi che furono avvisati da' Savonesi, Finaresi ed Albenganesi, per mare e per terra se ne
andarono alla volta di Noli. E due galere de' Genovesi, che vi erano alla guardia furono salvate dagli
uomini di Noli, i quali per poter meglio difendere la città loro, bruciarono le case ch'erano fuor della
terra. E poi la vista dell'armata dell'imperatore, lassato star da canto ogni altra cosa, quel giorno
e la notte seguente, al lume della candela, furono armate e messe ad ordine cinquant'una galera,
delle quali furono fatti almiranti e capitani Ansaldo Soldano e Giacobo di Levanto: e con grande
ardore, quasi a stormo, volontariamente, montarono Genovesi in galera: ed il secondo giorno,
poi di aver veduta l'armata degli inimici, alzato lo stendardo di S. Giorgio, diedero a perseguirli;
ed astutamente navigarono tutta la notte con speranza di ritrovare gli inimici nel porto di Noli.
Ma, sendo il vento poco, non puotero arrivare di notte; e l'armata dell'imperatore, vedendo che
l'armata de Genovesi si approssimava a loro, tagliarono gli ormeggi, e, lassate le ancore, le scale e le
gondole, si misero in fuga, gettando in mare tutte le cose che avevano in coperta. E le Genovesi non
puotero giungere l'imperiali, le quali parevano essere apparecchiate più presto per fuggire che per
combattere. E ritornò l'armata del Genovesi a Noli, e lassarono la città di ogni cosa ben ad ordine,
e fecero capitano di quella Fulcone Guercio. E non avendo nuova alcuna dell'armata imperiale, la
quale aveva navigato verso il pelago di mare, se ne tornò nel porto di Genova.

Ed Ansaldo, poi ch'ebbe inteso il ritorno dell'armata in Genova, assaltò insieme coi ribelli
albenganesi l'isola di Albenga. Ed il castellano della fortezza, Lanfranco Bocca, ritrovandosi con
poca gente, si arrese all'almirante Ansaldo, il quale fece destruere la fortezza insino a fondamenti.
E poi tentò di pigliare la terra del Cervo: ma gli uomini del Cervo con quelli di Diano e con alquanti
soldati del Genovesi, non solamente si difesero, ma ributtarono e misero in fuga gli inimici, e gli
affondarono una galera: e così l'almirante Ansaldo, non senza danno, se ne ritornò in Savona. Il che
come fu saputo in Genova, subito furono ad ordine cinquant'una fra galere e galeazze, su le quali
montarono con gran fretta e con grande allegrezza i più potenti e valenti della città, e navigarono
a cercare le galere imperiali: le quali fuggirono tutto il giorno e tutta la notte. E le Genovesi si
ridussero nel porto di Noli, non avendo potuto giungere l'imperiali, le quali la notte sequente,
poco innanzi giorno, entrarono nel porto di Genova, volendo dannificare le navi e gli altri legni
ch'erano nel porto. Alla qual cosa fu fatta valente resistenza da Genovesi ch'erano restati nella città,
e furono scacciate l'imperiali del porto, non senza vergogna. E Genovesi fecero segno all'armata
ch'era in Noli, e se ne ritornò in Genova. E l'imperiali, che avevano navigato in alto mare, andarono
in Savona.

E, vedendo l'imperatore, che l'armata sua sola non faceva troppo profitto contra Genovesi,
comandò che fussino assaltate con quanta maggior forza fussi possibile le terre de Genovesi, e
da levante e da ponente. E si mosse Marino di Ebulis vicario dell'imperatore in Lombardia, e con
favore dei Mascarati ribelli genovesi, (che così erano nominati coloro che aderivano all'imperatore)

Pagina 603 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

e con Pavesi, Alessandrini, Tortonesi, Vercellesi, Novaresi, Albesi, Acquesi, Cassinesi, e col marchese
di Monferrato, e col marchese del Bosco, e con molti altri lor seguaci; e vennero insino ad Ovada;
avvantandosi, che discenderia in la valle di Polcevera, e che faria una bastita nel monte di capo
di Faro. E similmente si mosse Oberto Pallavicino vicario dell'imperatore in Lunegiana, e con gran
numero di Toscani, e con i marchesi di Malaspina, e con gli uomini di Lumegiana, e con i seguaci
venne a Monterosso ed a Vernazza, avvantandosi che venerìa insino in Besagno. Ansaldo ancora,
sentendo la movitiva degli eserciti so praddetti, venne con l'armata a Voltri, aspettando ivi che
venisse il Messia. E parve ben fatto al podestà ed al consiglio di lassare l'armata, ed attendere a
debellare i due eserciti ch'erano venuti per terra. E si mandarono alquanti uomini d'arme con gli
uomini di Recco, di Rapallo, di Chiavari, di Sestri e di Levanto contra il Pallavicino, il quale alquanto
si ritirò. E diedero nei monti sopra Vernazza. Ed il podestà con tutti i soldati forestieri e con tutto
il comune uscì incontro a Marino, e, lassati alquanti soldati alla guardia di Voltri, camminò verso
Ovada: e furono alle mani con quelli di Marino, i quali vi lassarono due bandiere, e si partirono
la notte sequente con vituperio. Ansaldo ancora si ritirò in Arenzano, e, volendo discendere in
terra, furono morti assai dei suoi, e prese alquante bandiere. Ed i Masearati lassarono Buzalla, e
si ritornarono in Savona. Ed il podestà, poi di avere scacciato l'esercito di Marino, si mosse contra
il Pallavicino; e non passò Sestri: perchè il Pallavicino lassò l'impresa di Vernazza, e si partì con
vergogna.

E del mese di agosto passò di questa vita all'eterna gloria il Papa Gregorio nono, del quale avemo
fatto menzione di sopra, e successe Papa Celestino quarto milanese, e visse solamente diciotto
giorni, e vacò la Sede apostolica un anno ed otto mesi. E Genovesi liberati dalle cose di terra,
subito diedero opera a debellar l'armata di Ansaldo, e misero ad ordine le galere, delle quali
fu almirante Guglielmo Gabernia. Navigò l'armata verso Savona, e non puotè offendere l'armata
inimica, perchè quella si era ridotta dentro una gagliarda palata e grosso riparo fatto di antenne
e d'altri grossi legnami. Ed in la riva eziandio di Savona avevano innalzato gli inimici briccole ed
altri instrumenti lignei per difension loro. E Genovesi tentarono di abbruciare l'armata inimica con
mandarle addosso alquanti vascelli pieni di catrame4 e d'altra materia combustiva: e non li riuscì il
disegno per la fortuna del mare, che li constrinse a lassare l'assedio ed a ritirarsi nel porto di Noli.
Ed Ansaldo liberato dall'assedio, ancorchè il tempo fussi tempestoso, mandò venti galere in Sicilia
sotto la guida di Oberto Ponzeta, le quali sbarcarono5 in Pisa Sorleone Pevere, Ingo della Volta
genovesi fuorusciti, ch'andavano ambassatori per li Mascarati all'imperatore, qual era all'assedio
di Faenza. Ed Ansaldo si ritenne nove galere, le quali fece tirare in terra in la ripa di Savona,
aspettando l'altre che dovevano ritornare di Provenza. E vedendo l'armata genovese di non potere
offendere l'armata inimica, perchè una parte era fuggita, e l'altra avea tirato in terra, ritornò a
Genova a salvamento. Ed Ansaldo similmente con le galere che gli restavano non troppo bene ad
ordine navigò verso Sardegna, e quindi6 in Sicilia. E poi la partita di Ansaldo, Marino a persuasione
dei ribelli Mascarati e del Savonesi, del mese di ottobre andò con grande esercito ad oppugnare
il castello di Signo. E, sendo stato molti giorni, non puotè far cosa alcuna, chè il castello era ben
difeso dagli uomini di Noli. E si aggiunse a Marino, Giacobo del Carretto con gli uomini di Finaro, e fu
inforzata l'ossidione e guerra contra il castello, il quale era fortemente offeso da un gran trabocco,
di modo che furono costretti gli uomini di Noli a domandare soccorso: ed il consiglio deliberò di
congregare l'esercito generale per mare e per terra: e andò il podestà insino a Varagine, ove si
doveva far la massa dell'esercito. E per il tempo contrario così in mare come in terra, l'esercito
non puotè convenire insieme: e nondimeno furono mandati cento uomini d'arme e molti pedoni al
soccorso. E non fecero profitto alcuno, perchè alquanti uomini di Signo furono corrotti dagli inimici,

Pagina 604 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ed a tradimento diedero il castello in le man loro, il quale fornì Giacobo del Carretto. Fu questa
cosa non manco molesta alla Repubblica che agli uomini di Noli; e fu mandato Fulcone Guercio
con una banda d'uomini d'arme e di pedoni per offendere Giacobo del Carretto e le terre sue. Ed
accaddette il contrario, perchè la gente di Fulcone fu rotta e fracassata, e fu preso Fulcone con uno
suo nepote da Giacobo sopraddetto. Ed il comune per guardia della città di Noli, e per consolazione
degli abitanti mandò in Noli Lanfranco e Morvello Mallocelli, Enrico di Negro, Lanfranco Uso di
Mare e Piccamiglio. E Giacobo del Carretto fu a parlamento con Lanfranco Mallocello che era suo
cognato; e simulava essere malcontento di quanto era accaduto, e diceva di voler fare molte cose in
utilità della Repubblica di Genova: e nondimeno fece il contrario; e non cessò con gli uomini suoi di
Finaro d'offendere gli uomini del distretto di Genova. E così il podestà Guglielmo Sordo ebbe l'anno
del suo ufficio molto travagliato, e lo rese onorevolmente.

1
Cioè vogliono; come più avanti disponeno invece di dispongono.
2
Nel testo banderaggi, alfieri.
3
Dal v. l. baiulus: grado di dignità.
4 Nel testo catrano.
5 Nel testo desimbarcorono.
6 Nel testo deindi dal deinde de latini.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 365-377.

❖ Sulla nomina a clavigero del comune di Genova


✦ 1245
Nel 1245 Guarnerius Iudex
Iudex, nobile vir ianuensis, è clavigero (tesoriere) del comune di Genova e consigliere
assieme a Conradus de Castro, Martinus Bancherius, Baldoinus Scotus, Iohannes Guercius, Iacobus
Frixonus, Matheus Pignolus et Picamilius, sotto il podestà Philippus Guiringuellus milanese.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. III, 1225-1250,
a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo,
Tip. dei Lincei, Roma 1923
pagg. 66-115-157-178-183.

❖ Sugli eventi del 1245


✦ Anno 1245
1245. — E l'anno di mille ducento quaranta cinque fu podestà Filippo Guiringliello milanese con
i cinque dottori all'usato; e gli otto nobili massari del comune, Conrado di Castello, Martino
Banchero, Balduino Scotto, Gioanni Guercio, Guarnero Giudice
Giudice, Giacobo Frisono, Matteo Pignolo,
Picamiglio. E furono mandati Ugo di Flisco e Simone di Marino ambassatori al Concilio1 generale in
la città di Lione in Francia.

Pagina 605 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

E di ordinazione del consiglio il podestà coi soldati e col popolo della città, e con gli uomini delle
tre podesterie di Bisagno, e di Polcevera e di Voltri diedero il guasto alle terre del Savonesi per tre
giorni continui, ruinando e bruciando ogni cosa. Ed il Papa nel Concilio giuridicamente, e, servati
i debiti termini, privò l'imperatore Federico secondo della dignità imperiale e del regno di Sicilia,
e scomunicò lui e qualunque altro gli desse consiglio, aiuto e favore: e l'imperatore si ridusse
in Alessandria. Ed i marchesi di Monferrato, di Ceva e del Carretto, facendosi poco conto delle
convenzioni, che avevano col comune di Genova firmate con giuramento, si fecero imperiali. E del
mese d'ottobre l'imperatore andò con un grosso esercito contra Milanesi, ai quali furono mandati
in aiuto da Genovesi cinquecento balestrieri; e, perchè furono giudicati i migliori del campo, ebbero
il luogo alle frontiere molto pericoloso. E fu assaltato una mattina per tempo il campo del Milanesi
dal re Enzio ſigliuolo bastardo dell'imperatore, ed in questo assalto furono presi molti dei soldati
de' Milanesi, e molti dei balestrieri genovesi. E per contra restò prigione de' Milanesi il re Enzio
sopraddetto: della persona del quale poi fu fatto cambio con i soldati milanesi, perchè erano
uomini di conto. E a ciascheduno dei balestrieri genovesi fu tagliata una mano, e cavato un occhio;
e poi in spazio di tempo furono liberati: e ritornati a Genova gli fu statuito dalla Repubblica una
ordinaria provvisione in lor vita sugli ufficii del comune.

E questo anno Guglielmo Adalardo e Gioanni di Negro con una lor nave nominata il Pavone
pigliarono una nave de Pisani carica di mercanzie. E Pisani armarono due navi grosse e quattro
galere per pigliare la caravana de' Genovesi: ed il consiglio incontinente armò due potentissime
navi, la Coronata ed il Paradiso e quattro galere. E di quest'armata furono fatti capitani Leonardo
e Matteo gentiluomini e compagni del podestà, ai quali furono dati quattro consiglieri, Nicola
Mallone, Bulgarino di Bulgaro, Dietisalve dei Dietisalvi e Lanfranco di Antiochia; ed andarono a
perseguitare l'armata dei Pisani. Non la trovarono; ma nel porto di Trapena abbruciarono cinque
altre navi de' Pisani con molti altri legni loro, e pigliarono la nave domandata la Florina, ch'era di
gran valuta. E, navigando verso Palermo, si incontrarono con la caravana, qual ritornava di Soria,
e l'accompagnarono insino a Bonifacio: nel qual luogo fecero partimento del bottino della nave
Florina; e risalvarono per il comune dodici mila lire: ed il restante partirono fra loro; ed i capitani e
consiglieri n'ebbero (come si dice) la miglior parte. E poi in le parti di Bugea pigliarono una nave pur
pisana domandata la Sposella, la qual condussero in Genova.

Ed in questo anno Guglielmo di Mare, che aveva armato una nave contra degli inimici, pigliò una
nave di Mori alessandrini molto ricca. La nave ancora dei Cigala nel porto di Ancona abbruciò
quattro navi, e nelle parti di Provenza pigliò una nave del Savonesi, la qua condusse nel porto di
Marsiglia: e fu constretta dagli uomini di Marsiglia a liberar detti savonesi che avea pigliato sulla
nave: e fu da lor ritenuta la Cigala. E questo anno del mese di dicembre a mezza notte fu una
terribile fortuna nel porto, e fece grandissimo danno, e più ai vascelli ch'erano in terra che a quelli
ch'erano in mare: e si ruppe il molo. E per la presenza delle reliquie del beatissimo santo Giovanni
Battista, e della vera croce cessò la fortuna.

1
Nel testo consiglio. Benchè questo vocabolo si pigli non rade volte per adunanza di persone, vi si sostituì
Concilio, come più usato ed acconcio a spiegare quel convenire de' prelati in un dato luogo, allora che vogliono
trattare di qualche cosa importante concernente i dogmi della chiesa etc. Più sotto si legge Concilio.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 398-400.

Pagina 606 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla conferma degli accordi fra Cervo e Genova


✦ 29 gennaio 1246
Iacobo Iudex è testimone in un atto del 29 gennaio 1246 con il quale si confermano gli accordi presi fra
Cervo e Genova. Fra i consiglieri che sottoscrivono l'accordo c'è anche Guarnerio Iudex
Iudex.

827.

1246, gennaio 29, Genova

Il podestà Filippo Guiringuello conferma agli uomini di Cervo gli inserti impegni assunti dal comune
di Genova il 21 giugno 1239.

Ianue, in palatio heredum Ansaldi de Nigro. Dominus Philipus Guiringuellus, potestas Ianue, de
beneplacito, licencia et auctoritate consilii Ianue per cornu, campanam et vocem preconis more
solito congregati et insuper hominum sex de qualibet compagna electorum ad brevia secundum
formam capituli, approbavit, confirmavit et ratificavit, nomine et vice comunis Ianue, Guillelmo
notario et Anselmo de Prato, syndicis universitatis et hominum Cervi, nomine dicte universitatis
et hominum ipsius, conventionem et promissiones quas Fulcho Guercius, pro comuni Ianue, fecit
rectoribus et hominibus dicti castri secundum quod continetur in instrumento facto manu dicti
Guillelmi notarii in M°CC°XXXVIIII, indictione undecima, XXI° die mensis iunii.

In plano castri Cervi, in loco ubi dicitur Hospitalis, dominus Fulcho Guercius, ex octo nobilibus
Ianue, pro comuni Ianue, et admiragius super negociis riperie et ad promissiones infrascriptas
comuni de Cervo et habitatoribus castri Cervi faciendas sollempniter constitutus, nomine et vice
comunis Ianue, promisit et convenit rectoribus castri Cervi, scilicet Rubaldo Ordano et Ugoni
notario et eorum sociis, recipientibus nomine et vice comunis castri Cervi, ipsos et comunitatem
castri Cervi dicto nomine salvare et custodire et manutenere homines castri Cervi ubique
comuniter et singulariter et castrum Cervi et iura eorum et eorum iurisdictiones omnes et
consulatum. Insuper promisit dictis rectoribus, nomine et vice comunis Ianue, quod homines
castri Cervi et eius districtus non compellentur nec compelli possint Ianuam venire ad rationem
faciendam alicui de aliqua re seu de aliquo contractu seu de aliquo facto nec ibi constringi de
iure alicui respondere nisi de contratu facto in Ianua et de contractu in Ianua venire debeant
Ianuam rationes ipsis cum quibus contraxerint faciendam a. Preterea liberat homines castri Cervi
et comune castri Cervi ab omni dacita quam homines castri Cervi seu comune castri Cervi dabat
seu dare tenebantur in Ianua et ex hiis libertatem eis prestat ex parte comunis Ianue. Insuper
promisit et convenit predictis rectoribus, nomine comunis Ianue recipientibus, ipsis, nomine et
vice comunis castri Cervi et hominum castri Cervi, emendare comuni castri Cervi et hominibus
castri Cervi guastum sive damnum datum vel incendium hominibus castri Cervi in animalibus,
possessionibus, domesticis et domibus, si quod erit eis datum vel factum ab hominibus iure seu ab
hominibus contrariis sancte Ecclesie et Ianue, infra tres menses postquam damnum sive guastum
hominibus castri Cervi factum erit et a comuni Ianue seu potestate Ianue pro ipso comuni fuerit
requisitum et predicta omnia promisit et convenit et iuravit dictus dominus Fulcho attendere
et observare et curare ita et facere quod per comune Ianue bona fide comuni castri Cervi et
hominibus castri Cervi complebuntur et observabuntur. Versa vice predicti rectores et homines
castri Cervi promisserunt et convenerunt dicto domino Fulchoni Guercio, recipienti nomine et vice
comunis Ianue, quod per totam guerram istam erunt et permanebunt fideles comunis Ianue et

Pagina 607 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quod guerram facient igneam et sanguineam omnibus hominibus contra Ecclesiam seu contra
comune Ianue resistentibus et damnum eis dabunt suo posse bona fide donec guerra ista durabit
et Ianuenses et comune Ianue ubique salvabunt et custodient et manutenebunt suo posse bona
fide. Qui rectores et quamplures homines castri Cervi, tam eorum nomine quam nomine aliorum
hominum castri Cervi ibi existentium, iuraverunt omnia predicta attendere et observare et facere
et curare ita quod homines castri Cervi omnia predicta observabunt et facient. Interfuerunt testes
Iacobus iudex
iudex, Bonifacius de Sibono, Manfredus iudex et presbiter Bertholotus. Ego Guillelmus,
notarius sacri palatii, rogatus interfui et hanc cartam scripsi.

Hoc acto et retento comuni Ianue quod homines castri Cervi salvare debeant amicos comunis
Ianue et quod comune Ianue possit compellere homines Cervi ad faciendam rationem de raubariis
factis in amicis comunis Ianue. Nomina autem consiliariorum et hominum sex per compagnam qui
fuerunt dicto consilio sunt hec: Lanfranchus Cigala, Amicus Streiaporcus, Ugo Lercarius, Raimundus
de Vintimilio, Guillelmus Recha, Obertus Pulpus, Guaracus de Sancto Laurentio, Ugo Fornarius,
Ingo Tornellus, Rubeus de Turcha, Montanarius Guercius, Andreas de Bulgaro, Murruel Malocellus,
Guillelmus Mignardus, Baldizonus Canis, Petrus de Nigro, Petrus Advocatus, Nic(olaus) de Mari,
Lanfrancus de Insulis, Iacobinus Pignolus, Iacobus de Murta, Manfredus Verrus, Ansaldinus
Pollicinus, Iacobus Anioinus, Iacobus de Septem, Petrus Stralleria, Iohannes Symia, Valens
Caparagia, Guillelmus Barbavaria, Piper Pilavicinus, Contardus Guaracus, Opizo Fallamonica,
Beccusrubeus Vicecomes, Azo de Vignali, Guillelmus de Braxili, Martinus bambaxarius, Detesalve
de Platealonga, Guillelmus Lercarius, Guillelmus de Bulgaro, Guillelmus Vicecomes, Symon
Streiaporcus, Iacobus Alpanus, Lanfranchus Ialnus, Iacobus de Levanto, Ogerius Scotus,
Lanfranchus Bachemus, Guillelmus Mallonus Soldanus, Obertus de Cruce, Andreas Domusculte,
Nic(olaus) Herodis de Mari, Nic(olaus) de Vultabio, Obertus Caffarraina, Opizinus Adalardus,
Guillelmus Busca, Philippus de Sauro, Andriolus de Nigro, Thomas Aibonum, Iacobus Mussus
Capelletus, Enricus Lecavela, Iohannes de Guisulfo, Symon de Prementorio, Guillelmus de Valencia,
Bonifacius cintracus, Obertus Bucucius, Marchixinus Calvus, Symon de Galiana, Lanfrancus
Zerbinus, Lanfrancus de Carmadino, Petrus de Marino, Andreas Lomellinus, Guillelmus
Domusculte, Nic(olaus) Malerba, Thomas de Pinasca, Pascalis Vicecomes, Pascalis de Mari,
Guillelmus Arnaldus, Iacobus Ususmaris, Obertus de Ranfredo, Rubaldus Macia, Mazonus Manens,
David de Castro, Ansaldus de Asturis, Bonifacius Embriacus, Trencherius Ysmael, Ans(aldus) de Ast
iudex, Nic(olaus) Albericus, Conradinus de Castro, Nic(olaus) Aurie, Baalardus de Pallo, Isembardus
de Roderico, Petrus de Nigro iudex, Symon Sardena, Iohannes Noxencia, Ogerius Ricius, Pignolus
Pignolus, Lanfrancus de Guisulfo, Opezinus de Petra, Murrinus Malocellus, Petrus de Furno,
Iacobinus Detesalve, Guillelminus Calvus, Ansaldus de Baldizono, Guillelminus de Baldizone,
Iacobus de Nigro, Petrus Dentutus, Guarnerius iudex iudex, Iacobus Frexonus, Matheus Pignolus,
Piccamilius. Anno dominice nativitatis M°CC°XLVI°, indictione tercia, die XXVIIII ianuarii. Testes
Frexonus Guaracus de Sancto Laurentio et Vivaldus de Suxilia notarius.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/5, a cura di Elisabetta Madia,
Genova 1999,
pagg. 22-26.

Pagina 608 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Su un'amnistia per gli uomini di Zolasco


✦ 16 novembre 1247
Omobono Iudex e Guarnerio Iudex sono fra i consiglieri che sottoscrivono un atto del 16 novembre 1247
con il quale si proclama un'amnistia per gli uomini di Zolasco.

829.

<1247>, novembre 16, Genova

Bernardo de Castronovo, podestà di Genova, rimette agli uomini di Zolasco tutte le offese e
condona i danni arrecati al comune di Genova o ai suoi cittadini, riconoscendo contestualmente ad
essi le stesse immunità già concesse agli abitanti di Corvara e Portovenere.

Ianue, in palatio Fornariorum. Nos Bernardus de Castronovo, Ianue civitatis potestas, decreto,
licentia, auctoritate et beneplacito consiliariorum Ianue congregatorum more solito per campanam
et cornu et vocem preconis, nec non et ipsi consiliarii, quorum nomina inferius scripta sunt,
nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, recipimus vos Conradinum Celonum et Benadu
de Celasco, sindicos et procuratores hominum Zolaschi ad hec recipienda, sicut constat publico
instrumento scripto manu Guidonis de Bracellis notarii, recipientes nomine vestro et universorum
hominum de Zolasco, ad gratiam et bonam voluntatem comunis Ianue et remittimus vobis et
cuilibet homini de Zolasco omnes offensiones et dampna quas et que hinc retro vos seu homines
de Zolasco intuleritis comuni Ianue vel aliquibus seu alicui homini Ianue vel districtus in personis vel
rebus et concedimus vobis, recipientibus vestro nomine et universorum hominum et cuiuslibet de
Zolasco, illam immunitatem omnem et quamcumque comune Ianue concessit hominibus Corvarie
et Portusveneris ita quod vos et omnes ac singuli homines et habitatores Zolaschi, tam presentes
quam futuri, illa immunitate et eo privilegio gaudeatis qua et quo gaudent homines Portusveneris
et Corvarie. Hec omnia supradicta et singula, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni,
promittimus vobis et hominibus Zolaschi de cetero et im perpetuum attendere et observare et
in contrarium de cetero non venire, salvis capitulis et conventionibus comunis Ianue et salvo iure
domini Zolaschi. Ab hac tamen conventione et ab hoc privilegio excipimus mascaratos et proditores
et forestatos comunis Ianue. Versa vice nos supradicti Conradinus Celonus et Benadu, sindici et
procuratores hominum Zolaschi, nomine et universorum et cuiuslibet de Zolasco, promittimus
et convenimus vobis supradicto domino B(ernardo) de Castronovo, potestati Ianue, stipulanti
nomine comunis Ianue, quod nos et homines de Zolasco de cetero erimus fideles et obedientes
vobis et comuni Ianue et potestatibus seu rectoribus comunis Ianue et mandata et ordinamenta
potestatum et rectorum comunis Ianue qui pro tempore fuerint observabimus. Nomina
consiliariorum: Grimaldus de Grimaldo, Conradus de Castro, Lanfranchus Ususmaris, Petrus
Ventus, Castellanus de Savignono, Petrus de Mari, Homobonus iudex iudex, Petrus Advocatus,
Pancracius de Guisulfo, Guillelmus Vicecomes, Guarnerius iudex iudex, Marinus de Marino, Nicolaus
Albericus, Bonvassallus Ebriacus, Guillelmus Mignardus, Delomede Maiavacha, Obertus
Lomellinus, Rollandus Lercarius, Vivaldus de Lavania, Lanfranchus Cigala, Obertus Balbus,
Raimundus de Nicia, Guillelmus Barbavaria, Guillelmus de Insulis, Guillelmus Merlonis, Ottobonus
Bachimus, Enricus de Nigro, Lanfranchus de Orto, Philipus de Sauro, Iacobus Ususmaris, Symon
de Quarto, Pascalis de Albario, Ferrarius de Castro, Iacobus Anioinus, Iacobus Mussus Capelletus,
Thomas Aybonum, Nicolaus Malerba, Symon Cigala, Murrinus Malocellus, Manfredus Verrus,

Pagina 609 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Paganus Piccamilius, Lanfranchus Ceba, Ianuinus Ferrarius, Symon Frixonus, Nicola Rubeus, Bonus
de Cruce, Obertus Caffarainus, Iacobus Contardus, Guillelmus Crispinus, Guillelmus de Braxili,
Iohannes Pignatarius, Ingo Tornellus, Paganus Cavaruncus, Petrus Mazanellus, Azo de Vignali,
Pascalis de Balneo, Guillelmus Bucunigra, Napoleonus de Vultabio, Bonusvassallus Sardena,
Andreas de Nigro, Lanfranchus Albericus, Iohannes de Turcha, testibus presentibus et vocatis
Nicolao de Porta, Vivaldo de Suxilia notariis et Iohanne cintraco, die sabbati XVI novembris. Et ad
maiorem firmitatem potestas iussit hanc conventionem sigillo plumbeo comunis Ianue sigillari.

(S.T.) Ego Ricobonus Paiarinus, sacri palatii notarius, predictum instrumentum extraxi et
exemplificavi de cartulario instrumentorum compositorum per manum Guillelmi de Varagine,
nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba seu puncto propter quod mutetur sententia
et hoc abreviationis causa nisi ut in ipso vidi et legi, ad quod corroborandum scripsi de mandato
domini Guidoti de Rodobio, potestatis Ianue, presentibus testibus.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/5, a cura di Elisabetta Madia,
Genova 1999,
pagg. 29-26.

❖ Sulla nomina a consigliere del comune di Genova


✦ 1248
Nel 1248 Guarnerius Iudex è eletto consigliere del comune di Genova.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

Caffaro e cont.ri,
«Annales Ianuenses», Vol. III, 1225-1250,
a cura di Cesare Imperiale di Sant'Angelo,
Tip. dei Lincei, Roma 1923
pagg. 66-115-157-178-183.

❖ Sugli eventi del 1248


✦ Anno 1248
1248. — E l'anno di mille ducento quaranta otto il podestà fu Rambertino di Bovarello bolognese;
e gli otto nobili per la massaria del comune, Enrico Mallone, Guglielmo Bulgaro, Ginata Cavaronco,
Marino di Marino, Lanfranco Uso di mare, Lanfranco Gattilusio, Lanfranchino Pignolo e Giacobo
Angiovino; ed i consoli delle cause forensi, nel palazzo della città, Ansaldo di Aste e Balduino Scotto;
nel palazzo di mezzo, Nicolao di Voltaggio e Castellano di Savignone; nel palazzo per gli uomini di
fuora, Bartolomeo Fornaro e Guarnero Giudice
Giudice; nel palazzo del borgo, Lanfranco Cigala e Nicolao
Lucchese. E in la città si attendeva all'espedizione delle navi, che s'erano promesse a Ludovico re
di Francia per il passaggio di Jerusalem. E Federigo perseverava in l'assedio di Parma, e temeva
grandemente di tanto apparecchio, qual si doveva far in Genova, dubitando che nel navigare in
Levante, Genovesi gli occupassero la Sicilia. E diede opera di molestarli da ogni lato; e vennero dal
reame venticinque galere a Savona. Pisani ancora, Oberto Pallavicino, Lunesani e Graffagnini tutti si
mossero contra Genovesi; ed il somigliante fece Giacobo marchese del Carretto. I mascarati ancora
forusciti sollecitavano Lombardi a fare sercito contra Genovesi. E presentendo il podestà questi
tanti movimenti convocò il gran consiglio, ed esortò ciascheduno alla defensione della propria

Pagina 610 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

patria, ed alla conservazione della libertà. E mandarono Amico Streggiaporco e Gioanni della Turca
a Piacenza per assoldare quattrocento soldati. E in la città fu fatto imposizione di trecento cavalli,
e di là dal giogo di cento cavalli; e furono ben fornite e ben provviste tutte le terre del distretto,
in la riviera, da levante, e da ponente, e di là dal giogo; ed incontinente furono armate trentadue
galere, quattro per ciascheduna compagna. E si mandò a far notizia al re di Francia, che ogni cosa
a lui promessa era ad ordine, non ostante gli apparati di Federigo; il qual Federigo aveva fortificato
ed accresciuto assai la città da lui edificata vicino a Parma nominata Vittoria. In la qual cosa fu
aiutato assai dalla parte ghibellina, la qual per odio della parte guelfa contribuì grandissima somma
di denari a questa impresa. Edificò in Vittoria la chiesa cattedrale in onore di s. Vittore martire; ed
i denari che fece battere in quella domandò Vittorini. E per spazio di due anni, che durò questa
crudelissima guerra, la città nuova fu riempiuta di gran diversità di gente e di cose inusitate; perchè
quasi ogni giorno di Mauritania, di Affrica di Barbaria, di Affrica, di Egitto, entravano in la città nuovi
uomini con nuove vesti e con nuovi costumi: esempi ancora di animali, che non s'erano veduti dopo
il tempo di Roma trionfante; elefanti, dromedari, pantere, leoni, pardi e cervi, orsi bianchi e cani
grandissimi e piccolissimi, uccelli rapaci e domestici di ogni specie ed inusitati. E concluse Federigo
in questa città un gran numero di bellissime donne, le quali faceva guardare da uomini castrati in
giardini, in le vigne e negli orti, che per dilettazione loro aveva fatto edificare, ed erano riposti in
questa città una gran parte dei suoi tesori con la sua amplissima supellettile. E Parmigiani, quasi
disperati per il lungo assedio, diedero fuora, e con grandissimo ardire assaltarono Federigo con
la gente sua ch'era all'assedio: e, come piacque a Dio, Parmigiani furono vittoriosi. E Federigo col
re Enzio suo figliuolo fuggì, e si salvò in Cremona: e coloro ch' erano usciti della città di Parma
entrarono nella città Vittoria, dove fecero grande bottino di ogni specie di cose di gran valuta. E
seicento balestrieri genovesi, che furono dei primi alla presa della città, non solamente si fecero
ricchi, ma diedero materia di inricchire a più persone: perchè i balestrieri e gli altri, non conoscendo
bene le perle, le gioie e l'altre cose, le vendevano per molto minor prezzo di quanto valevano.
Ed Innocenzo Papa intendendo che i mascarati cittadini genovesi fuorusciti non cessavano di
macchinare contra la città in favore di Federigo, ordinò che si dovessino confiscare ed applicare alla
comunità tutti i beni dei prefati cittadini che macchinavano contra la Repubblica e contra la Chiesa,
e statuì che, nè essi, nè i figliuoli, nè i nepoti si dovessero assumere ad ufficio, nè a dignità alcuna
della città.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 405-407.

❖ Su una condanna a pagare un debito


✦ 16 giugno 1248
Guarnerio Iudex condanna il 16 giugno 1248 la vedova del marchese di Clavesana al pagamento di un
debito pregresso.

1017.

1248, giugno 16, Genova

Il giudice Guarnerio condanna Mabilia, vedova di Oddone, marchese di Clavesana, e tutrice dei figli,
a restituire a Folco e a Davide, figli del fu Merlo de Castro, la somma di 78 lire e 15 soldi.

Pagina 611 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue, in palacio archiepiscopi quod fuit quondam Iohannis Porci. Guarnerius iudex
iudex, consul Ianue
de iustitia civium et foritanorum, gerens vices suas et consocii sui domini Bartholomei Ferrarii
iudicis, condemnavit dominam Mabiliam, uxorem quondam Odonis, marchionis de Cravexana,
tutrix Manuelis, Petrini et Mabeline et Iohanete, filiorum quondam dicti Odonis prout dicit, tam suo
proprio nomine quam nomine filiorum suorum, Fulconi et David, filiis quondam Merlonis de Castro,
eorum nomine et fratrum suorum, in libris septuaginta octo et soldis quindecim ianuinorum et
laudavit quod eas habeant et percipiant in bonis et ex bonis predicte Mabilie et predictorum
filiorum suorum sine omni contradictione et omnium pro eis personarum. Quod autem ideo
factum est quoniam cum predicti Fulco et David, nomine eorum et fratrum suorum, peterent in
iure a dicta Mabilia predictam pecunie quantitatem, fuit confessa et noluit contradicere, quare
iam dictus consul, admissa supplicatione dictorum Fulconis et David et habita confessione dicte
Mabilie, viso quoque instrumento debiti, dictam Mabiliam, eius proprio nomine et filiorum suorum
quos substulit ex predicto viro suo Oddone, marchione Cravexane, predictis Fulconi et David,
eorum nomine et fratrum suorum, in dicta quantitate condennavit ut supra laudans, presentibus
et testibus convocatis Astexano de Sancto Matheo et Paschale Iugulatore, anno dominice nativitatis
millesimo ducentesimo quadragesimo octavo, indictione V, die XVI iunii.

(S.T.) Ego Gandulfus de Sesto notarius, iussu predicti consulis, scripsi.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, hoc exemplum extraxi et exemplificavi ex
autentico instrumento scripto manu Gandulfi de Sexto notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito
vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto abreviacionis causa, et hoc sentencia
non mutata, et in publicam formam redegi mandato domini Iacobi de Seriaco, iudicis et assessoris
domini Enrici Confaronnerii, potestatis Ianue, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo
quinquagesimo tercio, indictione undecima, die sexto decimo octubris, presentibus testibus
Marino Ususmaris, Guillelmo de Varagine, scriba comunis, et Nicolao de Porta notario.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 131-132.

❖ Sul rinnovo della convenzione con Grasse


✦ 4 marzo 1250
Guarnerio Iudex è nel consiglio che sottoscrive un atto del 4 marzo 1250 in cui viene rinnovata per altri 29
anni la convenzione con Grasse.

745.

1250, marzo 4, Genova

Girardo de Corrigia, podestà di Genova, da una parte, Raimondo Berengario e Ugo Mercaderio,
ambasciatori della comunità degli uomini di Grasse, dall’altra, rinnovano per 29 anni l’antica
convenzione stipulata nel 1171.

De Grassa.

Pagina 612 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nos Girardus de Corrigia, Ianuensis civitatis potestas, de beneplacito et auctoritate consilii


Ianue per cornu, campanam et vocem preconis more solito congregati, ad quod consilium vocati
fuerunt sex de qualibet compagna electi ad brevia secundum formam capituli, nomina quorum
consiliariorum et illorum de compagnis inferius scripta sunt, nomine et vice comunis Ianue et
pro ipso comuni, confirmamus et approbamus atque renovamus vobis Raymundo Berengario et
Ugoni Mercaderio, nunciis et ambassiatoribus senescalchi domini Karuli, Dei gratia illustris comitis
Provincie, et universitatis hominum Grasse, usque ad annos viginti novem proxime venientes
convencionem veterem que olim facta fuit inter comune Ianue et comune de Grassa inferius
descriptam, promittentes, nomine et vice comunis Ianue, vobis, recipientibus predicto nomine,
ipsam conventionem attendere et observare dicte universitati et hominibus Grasse usque ad
dictum tempus annorum viginti novem et non contravenire in aliquo, salvo quod homines Grasse
isto anno, silicet tempore nostri regiminis, solvant drictum sicut venditum est in calegis. Versa vice,
nos dicti Raymundus Berengarius et Ugo Mercaderius, sindici, nuncii et ambassiatores universitatis
et hominum Grasse, nomine ipsius universitatis, promittimus vobis dicto domino Girardo de
Corrigia, potestati Ianue, recipienti nomine comunis Ianue, dictam conventionem attendere et
observare comuni Ianue usque ad dictum tempus annorum viginti novem et non contravenire
in aliquo et eam, nomine dicte universitatis hominum de Grassa, vobis, nomine comunis Ianue,
confirmamus et approbamus et renovamus usque ad terminum supradictum annorum viginti
novem. Tenor autem conventionis veteris talis est:

Nomina consiliariorum et ceterorum de compagnis sunt hec: Obertus Aurie, Ferrarius de Castro,
Iacobus Maloucellus, Symon Melchus, Guillelmus de Bulgaro, Ansaldus Bachemus, Martinus de
Maraboto, Symon Guercius, Symon de Claritea, Rubeus de Turcha, Guarnerius iudex iudex, Nicola de
Guisulfo, Montanarius Guercius, Iacobus de Nigro, Marinus Ususmaris, Nicola Cigala, Enricus Ceba,
Napulionus de Vultabio, Nicola Squarçaficus, Murrinus Malocellus, Symon Tornellus, Otto
Guaracus, Iohannes Calvus, Amicus Streiaporcus, Ottobonus de Camilla, Iohannes cancellarius,
Nic(olaus) Comes, Albertus de Albizola, Nicolosus Malerba, Castellanus de Savignono, Murruel
Maloucellus, Nic(olaus) Albericus, Lanfrancus de Carmadino, Iacobinus de Vivaldo, Lanfrancus
Pignolus, Enricus Calvus, Iohannes Bisacia, Andriolus de Turcha, Miroaldus de Turcha, Lanfrancus
Antiochia, Enricus Arcantus, Matheus Pignolus, Ansaldus Fallamonaca, Willelmus Guercius,
Opicinus Lardus, Bartholomeus Bachemus, Vivaldinus de Vivaldo, Belmustinus Lercarius, Otto de
Nigro, Symon Lomellinus, Petrus Mazanellus, Pascalis de Balneo, Symon de Baldizono, Ansaldus de
Baldizono, Rollandus Barlaria, Beltramis Vicecomes, Petrus Cairatus, Anfussus Arcantus, Iacobus
Barrachinus, Guillelmus Picamilius, Martinus bancherius, Guillelmus de Insulis, Guaschus Sardena,
Lanfrancus Albericus, Willelmus Mignardus, Iacobus de Levanto, Iacobus Contardus, Vivaldus de
Lavania, Willelmus Alfachinus, Obertus Bucucius, Guillelmus Merlonis, Embriacus de Castro,
Castellinus de Castro, Ansaldus de Asture, Iacobinus de Nigro, Marinus Embronus, Manfredus
Verrus, Iacobus Beaqua, Willelmus Barcha, Fulco de Castro, Antonius Advocatus, Ingo Galleta,
Symon de Tiba, Nicola Lecanuptias, Symon Embronus, Iohannes de Stabili, Willelmus de Camilla,
Manuel Castanea, Willelmus Bassus, Petrus de Zaritea, Willelmus de Volta, Iohannes Vicecomes,
Iohannes Albericus, Bulgarinus de Bulgaro, Petrus Iavaldanus, Ginatha Cavarruncus, Martinus
Tornellus, Otto de Insulis, Otto de Cruce, Petrus Dentutus, Symon de Prementorio, Iacobus de
Murta, Albertus Cassicius, Conradus Guaracus, Petrus de Mari, Iacobus Curlus, Enricus bancherius,
Iacobus Streiaporcus, Ansaldus Mallonus, Isembardus de Roderico, Ogerius Lardus, Enricus
Lecavelum, Nic(olaus) de Mari, Iohannes de Turcha, Symon Tartaro, Willelmus Boletus. Plura

Pagina 613 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

instrumenta voluntate partium unius tenoris debent inde fieri. Actum Ianue, in astrico
Fornariorum, anno dominice nativitatis M°CC° quinquagesimo, indictione VIIª, die IIII marcii. Testes
Lanfrancus Cigala, Iacobus Maloucellus et Ogerius Lardus.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario Enrici de
Bisanne scribe ut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto quod mutet sensum vel variet
intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Willelmi Bucanigre,
capitanei populi Ianuen(sis), anno dominice nativitatis M°CC°LX°, indictione secunda, die XVII iunii,
presentibus testibus Festa de Rivarolia, Opicino de Musso et Iacobo Isembardi, notariis, Symone de
Sancto Syro, Enrico Drogo et Petro Dentuto.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 249-252.

❖ Sulla cessione di diritti sul castello di Andora


✦ 15 giugno 1252
Guarnerio Iudex presenzia come testimone in un atto del 15 giugno 1252 in cui si cedono a Genova alcuni
diritti sul castello di Andora.

709.

1252, giugno 15, Genova

Guiscardo de Petrasancta, podestà di Genova, a richiesta dell’interessato, nomina Manuele Doria


curatore di Lanfranchino Doria, figlio del fu Ingone ed erede di Lanfranco Doria, per la cessione
al comune di Genova dei diritti che gli spettano sulla metà del castello di Andora e sulle relative
dipendenze. Guglielmo Soldano Mallono presta fideiussione.

De facto Andore.

Lafranchinus, filius quondam et heres Ingonis Aurie et heres pro dimidia Lafranci Aurie, patrui
sui, peciit et elegit dari sibi curatorem Manuelem Aurie, patruum suum, ad faciendum cessionem
et traditionem comuni Ianue de parte ei contingente ex iuribus et rationibus illi competentibus ex
successione dicti Lafranci in medietate pro indiviso castri, ville, iurisdictionis et districtus Andore
et omni contili, segnoria et districtu eiusdem loci ipsi medietati pertinenti, de qua medietate
Bonifacius Taiaferrus marchio fecit venditionem ipsi Manueli et dicto Lafranco quondam, ut
continetur in instrumento facto manu Ambrosii notarii, millesimo CC°XXXVII°, mense iulio, et ad
ipsum precium recipiendum et demum ad omnia et singula que in predictis et circa predicta
necessaria fuerint. Qui curator promisit dicto minori et iuravit utilia gerere et inutilia pretermittere
sub ypotheca bonorum suorum et pro eo fideiussit Guillelmus Soldanus Mallonus sub ypotheca
bonorum suorum. Et dominus Guiscardus de Petrasancta, potestas Ianue, dictum Manuelem dedit
et constituit curatorem ipsi Lafranchino ad predicta omnia. Actum Ianue, in astrico Fornariorum,
anno dominice nativitatis M°CC°LII°, indictione VIIIIª, die XV iunii. Testes Guarnerius iudex
iudex, Symon
Tartaro, Obertus Passius et Obertus de Guarnerio.

Pagina 614 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, extraxi et exemplavi hec
ut supra de cartulario Enrici de Bisanne notarii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel dempto
nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve seu causa abreviationis litterarum,
sententia in aliquo non mutata, de precepto tamen domini Guiscardi de Petrasancta, potestatis
Ianue, millesimo CC°LII°, indictione X, die XXXª iulii, presentibus Porcheto Streiaporco, Iacobo Papia,
scriba comunis, et Willelmo Arfachino.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 114-115.

❖ Sulla cessione di diritti dei Doria sul castello di Andora


✦ 15 giugno 1252
Guarnerio Iudex presenzia come testimone in un atto del 15 giugno 1252 in cui i Doria cedono a Genova
alcuni diritti sul castello di Andora.

710.

1252, giugno 15, Genova

Manuele Doria, per tre parti, e Lanfranchino Doria, figlio del fu Ingone, per la quarta parte, cedono
a Guiscardo de Petrasancta, podestà di Genova, tutti i diritti loro spettanti sulla metà del castello
di Andora e sulle relative dipendenze al prezzo di 1100 lire di genovini. Dichiarano, inoltre, che la
somma ricevuta è parte delle 8000 lire convenute per la vendita di Andora di cui al n. 706.

De facto Andore.

Nos Manuel Aurie, pro tribus partibus, et Lafranchinus, filius quondam Ingonis Aurie, auctoritate
dicti Manuelis curatoris ad hoc constituti, pro quarta, cedimus, damus et tradimus vobis domino
Guiscardo de Petrasancta, potestati Ianue, recipienti nomine et vice comunis Ianue et pro ipso
comuni, omnia iura, rationes et actiones reales et personales, utiles et directas atque mixtas
quecumque et quascumque habemus et habet uterque nostrum in medietate pro indiviso castri,
ville, iurisdictionis, segnorie et districtus atque contilis Andore et demum in omnibus iuribus et
rationibus realibus et personalibus, utilibus et directis competentibus in ipsa medietate castri, ville
et districtus Andore et eorum occasione, tam in fidelitatibus hominum, angariis et parangariis,
bannis, fodris et albergariis, conditionibus, venationibus, piscationibus, pedagiis, toloneis et ceteris
omnibus et singulis dicte medietati pertinentibus, de quibus omnibus Bonifacius Taiaferrus
marchio fecit venditionem mihi dicto Manueli et quondam Lafranco Aurie, fratri meo, ut continetur
in instrumento facto per manum Ambrosii notarii, millesimo CC°XXXVII°, mense iulio, cuius Lafranci
ego Manuel et dictus Ingo quondam heredes fuimus, ut continetur in testamento facto manu
Petri de Clavica notarii, millesimo CC°XLVIIII°, die XXV° decembris, quod instrumentum vobis dicte
potestati pro ipso comuni integrum tradidisse confitemur et tradimus, ita quod ipsis iuribus,
rationibus et actionibus uti possit dictum comune, agendo, excipiendo, retinendo, defendendo
et advocando et omnibus modis secundum quod nos et uterque nostrum unquam potuimus et
possemus, constituendo te pro ipso comuni et ipsum comune procuratorem ut in rem ipsius
comunis. Et promittimus tibi, nomine et vice dicti comunis, dicta iura quantum pro facto nostro

Pagina 615 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et ex nobis descendenti et non ex alia causa legittime defendere et auctoriçare contra quamlibet
personam, remissa necessitate denunciandi, acto expressim quod pro alieno facto nisi pro nostro
et dicti quondam Lafranci nullatenus teneamur de predictis, nec etiam iura ipsa efficatia facere,
sed ea sic cedimus secundum quod illa habemus et talia qualia sunt penes nos, acto etiam
quod ad precii restitutionem teneri non debeamus si ex aliqua causa inutilia apparerent. Predicta
facimus pro libris mille centum ianuinorum, quas accepisse confitemur ex pretio librarum octo
milium ianuinorum pro quibus Manuel et Franciscus, marchiones Cravexane, fecerunt venditionem
Porcheto Streiaporco de castro et villa et iurisdictione Andore et ceteris omnibus que continentur
in instrumento facto manu Enrici de Bisanne notarii 1, abrenuntiantes exceptioni non numerate
pecunie et omni alii exceptioni. Predicta omnia et singula promittimus attendere et observare et
non contravenire sub pena mille marcharum argenti solenniter promissa et stipulata et ypotheca
rerum nostrarum. Et ego Lafrancus iuro, tactis Dei evangeliis, predicta omnia attendere et
observare nec in aliquo contravenire, faciens hec auctoritate dicti curatoris mei. Actum Ianue,
in palacio Fornariorum, anno dominice nativitatis millesimo CC°LII°, indictione nona, die XV iunii.
Testes Obertus Passius, Symon Tartaro, Willelmus Soldanus Mallonus et Guarnerius iudex
iudex.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, extraxi et exemplavi hec ut
supra de cartulario Enrici de Bisanne notarii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel dempto nisi
forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve, sententia in aliquo non mutata, de precepto
tamen domini Guiscardi de Petrasancta, potestatis Ianue, millesimo CC°LII°, indictione X, die XXXª
iulii, presentibus Porcheto Streiaporco, Iacobo Papia, scriba comunis, et Guillelmo Arfachino.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 116-118.

❖ Sulla cessione di diritti dei Grimaldi sul castello di Andora


✦ 15 giugno 1252
Guarnerio Iudex presenzia come testimone in un atto del 15 giugno 1252 in cui i Grimaldi cedono a
Genova alcuni diritti sul castello di Andora.

711.

1252, giugno 15, Genova

Grimaldo, Luca e Bovarello Grimaldi cedono a Guiscardo de Petrasancta, podestà di Genova, tutti i
diritti e i crediti vantati nei confronti degli eredi di Bonifacio Tagliaferro, marchese di Clavesana, e
specialmente di Bonifacio e Manuele. Dichiarano, inoltre, che la somma ricevuta è parte delle 8000
lire convenute per la vendita di Andora di cui al n. 706.

De facto Andorie.

Nos Grimaldus de Grimaldo, Luchus et Bovarellus de Grimaldo confitemur vobis domino


Guiscardo de Petrasancta, potestati Ianue, recipienti nomine dicti comunis, quod in promissione
quam nobis fecitis a pro comuni Ianue de solvendo, nomine comunis Ianue, libras *** ex debitis
que recipere debebamus ab heredibus Bonifatii Taiaferri, marchionis Cravexane, actum fuit ut

Pagina 616 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

deberemus cedere vobis pro comuni dicto iura que contra dictum Bonifatium et eius heredes
atque bona sua habebamus et habemus, unde ex pacto adhibito in dicta promissione damus,
cedimus et tradimus vobis, recipienti nomine comunis Ianue, omnia iura, rationes et actiones
reales et personales et mixtas, utiles et directas quecumque et quascumque habemus et nobis
competunt et competere possent contra heredes et bona dicti Bon<i>facii Taiaferri et specialiter
contra Bonifacium et Manuelem, eius heredes, occasione librarum ducentarum sexaginta sex de
quibus nobis se obligaverunt predicti Bonifacius et Manuel, ut continetur in carta facta manu
Enrici quondam Willelmi iudicis, millesimo CC°LI°, die XIIII marcii, et occasione aliarum librarum
quinquaginta duarum et soldorum decem quas mihi Grimaldo solvere promisit annuatim dictus
Bonifacius Taiaferrus, ut continetur in carta facta manu Guillelmi Taiatroie, millesimo CC°XXXV°,
die II° aprilis, taliter ut ipsis iuribus, rationibus et actionibus uti possit dictum comune, agendo,
excipiendo, retinendo et defendendo et advocando et modis omnibus secundum quod nos et
quisque nostrum unquam potuimus et possit vel posset, constituendo te pro ipso comuni
procuratorem ut in rem ipsius comunis. Et promittimus tibi, nomine et vice dicti comunis, dicta
iura quantum pro facto nostro et ex nobis descendenti et non ex alia causa defendere legittime
et auctoriçare quamlibet personam, remissa necessitate denunciandi, acto expressim quod pro
alieno facto nisi pro nostro nullatenus teneamur de predictis, nec etiam iura ipsa efficatia facere,
sed illa sic cedimus secundum quod ea habemus et talia qualia sunt penes nos, acto etiam
quod ad precii restitutionem teneri non debeamus si aliqua ex causa inutilia apparerent. Predicta
facimus pro libris ***, quas accepisse confitemur ex pretio librarum octo milium ianuinorum pro
quibus Manuel et Franciscus, marchiones Cravexane, fecerunt venditionem Porcheto Streiaporco
de castro et villa et iurisdictione Andore et ceteris que continentur in instrumento facto manu Enrici
de Bisanne notarii, renuntiantes exceptioni non numerate pecunie et omni alii exceptioni. Predicta
omnia et singula promittimus attendere et observare et non contravenire sub pena librarum
quingentarum ianuinorum solenniter promissa et stipulata et sub ypotheca rerum nostrarum.
Actum Ianue, in astrico Fornariorum, anno dominice nativitatis millesimo CC°LII°, indictione VIIIIª,
die XV iunii. Testes Montanarius, Bonifacius Embriacus, Guarnerius iudex et Iohannes Bisacia.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, extraxi et exemplavi hec
ut supra de cartulario Enrici de Bisanne notarii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel dempto
nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve seu causa abreviationis litterarum,
sententia in aliquo non mutata, de precepto tamen domini Guiscardi de Petrasancta, potestatis
Ianue, millesimo CC°LII°, indictione X, die XXX iulii, presentibus Porcheto Streiaporco, Iacobo Papia
et Willelmo Arfachino.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 118-120.

❖ Sulla riconsegna a Genova del castello di Piena


✦ 25 marzo 1252
Guarnerio Iudex è testimone e nel consiglio che sottoscrive un atto del 25 marzo 1252 con cui viene
riconsegnato a Genova castello di Piena.

729.

Pagina 617 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1252, marzo 25, Genova

Guiscardo de Petrasancta, podestà di Genova, con il beneplacito del Consiglio del Comune, accoglie
le richieste formulate da Raimondo Restagno e Giovanni Clerico, procuratori della comunità di
Breil. I detti procuratori si impegnano a riconsegnare il castello di Piena nelle mani dei Genovesi a
richiesta del podestà.

In nomine Domini amen. Dominus Guiscardus de Petrasancta, Ianuensis civitatis potestas, de


beneplacito et auctoritate consilii per cornu, campanam et vocem preconis more solito congregati
et hominum sex de qualibet compagna vocatorum et electorum ad brevia iuxta formam capituli,
nomine et vice comunis Ianue et pro ipso, convenit et promisit Raimundo Restagno et Iohanni
Clerico, sindicis, actoribus et procuratoribus universitatis hominum Brelii, recipientibus nomine
ipsius universitatis, de quo sindicatu seu procuratione apparebat instrumentum factum manu
Willelmi Rostagni notarii, M°CC°LII°, indic(tione) X, die X marcii, quod comune Ianue attendet
et observabit dictis hominibus Brelii in omnibus et per omnia secundum tenorem peticionum
infrascriptarum quas dicti sindici faciebant pro universitate dictorum hominum Brelii a potestate
et comuni Ianue, salvis tamen capitulis comunis Ianue et conventionibus. Tenor peticionum talis
est: «Iohannes Clericus et Raimundus Restagnus, sindici et procuratores et actores constituti ab
universitate hominum de Brelio, predicto nomine, petunt dicte universitati sive dictis hominibus
Brelii omnino remitti a comuni Ianue et a comuni Vigintimilii omnes redditus et introitus et quicquid
dicti homines Brelii habuerunt a tempore quo homines Victimilii electi fuerunt de Vigintimilio, de
Penna et territorio Penne et de Padulo et territorio Victimilii singulariter vel particulariter usque
ad recollettionem futurarum messium presentis annis. Item petunt quod homines Brelii possint
et debeant omnes terras quas excoluerunt seu laboraverunt vel boscaverunt in territorio Penne
tenere usque ad duos annos proximos excepto anno presenti, ita quod non reddant de ipsis
terris alicui persone ullum drictum seu redditum. Item petunt quod homines Brelii qui habent
terras sive campos in dicto territorio Penne, quando ipsi laborabunt ibi dictas terras suas, boves
sui domiti cum quibus laboraverint tunc non debeant dare bannum, imo pascant sine banno.
Item quod avere dictorum hominum Brelii non possit in territorio Penne pascendo tangi pro uno
banno ultra soldos decem ianuinorum. Item quod non possint hinc usque ad annos quatuor
proximos impediri ab aliquo dicti comunis Ianue et Vintimilii occasione debitorum dominorum
suorum comitum Vintimilii et a dicto tempore ultra non possint similiter impediri nisi circa festum
sancte Marie Candelarie predicta occasione et hoc in tantum quantum ipsi tenerentur in certa
quantitate dictis comitibus et tunc quicumque prius debent recipere primo recipiat pro debitis
dictorum comitum. Item quod aliquis de dicto comuni Victimilii non debeat nec possit ab aliquo
de Brelio petere ultra suam sortem pro debitis preteritis usque in hodiernum diem. Item quod
omnis captio seu offensa facta hactenus remittatur omnino et homines capti reddantur ab utraque
parte. Item quod hominibus castri Penne remittatur ut supra et quod soldi XL quos comune ipsius
castri debebat annuatim dare castellanis eiusdem loci usque modo sibi remittantur et quod dictum
comune debeat teneri et tractari sicut consuevit tempore quo Victimilienses exiverunt de Victimilio
et volunt reddere in forciam comunis Ianue castrum Penne et habere proinde a comuni libras
quinquaginta ianuinorum». Predicta omnia et singula promisit dicta potestas, nomine comunis
Ianue, dictis sindicis, recipientibus nomine universitatis hominum Brelii, attendere et observare,
salvis conventionibus et capitulis, sub ypotheca bonorum comunis Ianue. Et dicti sindici, nomine
ipsius universitatis, confessi fuerunt se habuisse a dicta potestate, nomine comunis Ianue, libras
quinquaginta ianuinorum predictas, renunciantes exceptioni non numerate pecunie et non

Pagina 618 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

accepte et omni alii exceptioni. Et promiserunt eidem potestati, dictis nominibus, reddere castrum
Penne in fortiam et virtutem comunis Ianue ad voluntatem dicte potestatis. Nomina consiliariorum
et illorum de compagnis qui fuerunt ad dictum consilium in quo dictum negocium positum fuit
sunt hec: Obertus Pulpus, Ferrarius de Castro, Bonvassallus Sardena, Symon Tartaro, Rubeus
de Volta, Grimaldus de Grimaldis, Andreas Domusculte, [Iacharias] de Castro, Enricus Picamilius,
Symon Embronus, Obertus Aurie, Conradus de Castro, Nicolaus de Mari, Marinus Ususmaris,
Amb(rosius) Grillus, Obertus Advocatus, Nicola Ebriacus, Rubeus de Turcha, Enricus de Nigro,
Petrus Grillus, Percivallis Aurie, Ugo Fornarius maior, Ottobonus de Camilla, Lanfrancus Cigala,
Lanfrancus Ususmaris, Iacobus Zurlus, Lanfrancus Albericus, Willelmus de Castro, Nicolosus
Comes, Iohannes Spinula, Ansaldus Policinus, Matheus Pignolus, Iacobus de Valentia, Manuel
Aurie, Obertus de Grimaldo, Iohannes de Tiba, Symon Picamilius, Willelmus de Bulgaro, Andreas
Gatuluxius, Thomas de Vivaldo, Ginatha Cavarruncus, Enricus Contardus, Nic(olaus) Mignardus,
Enricus Guercius, Albertus de Albiçola, Enricus Lecavela, Willelmus Boletus, Willelminus de Camilla,
Iohannes Iacharias, Nic(olaus) de Vultabio, Castellanus de Savignono, Enricus Traverius, Obertus
Ceba, Becorubeus Vicecomes, Ansaldus Bachemus, Martinus bancherius, Enricus Barcha, Faciolus
de Volta, Opiço de Castro, Iohannes Albericus, Anselmus Bufferius, Oliverius Taxus, Iacobus Ventus
Thome, Enricus Artimonus, Symon Streiaporcus, Willelmus Buferius, Ottobonus Bachemus,
Willelmus Cerriolus, Rubeus de Orto, Gigans Calvus, Iohannes Guaracus, Bonifatius Richerius,
Stephanus Lecavela, Willelmus de Mari, Ansaldus de Ast, Lanfrancus de Murta, Poncius Ricius,
Nicolosus Aurie, Willelmus Bucucius, Pançaninus Panzanus, Iohannes de Guisulfo, Andreas de Orto,
Iacobus de Murta, Willelmus Embronus, Grimaldus Piper, Iacobus de Volta, Ligaporcus, Enricus
bancherius, Lanfrancus Ialnus, Iacobus de Nigro quondam Ottonis, Ianuinus de Prementorio,
Iacobus Capelletus, Ansaldus de Asture, Paganus Cavaruncus, Enricus de Gavio, Otto de Cruce,
Ogerius de Pallo, Martinus Bachemus, Guarnerius Caparragia, Iacobus de Facio, Anfussus Arcantus,
Petrus Cairatus, Thomas de Castelleto, Napulionus de Vultabio, Bonusvassallus de Domo,
Pasturellus de Donato, Iacobinus Advocatus, Ido de Murta, Iacobus Blancus, Lanfrancus Pignolus,
Enricus Belmustus, Willelminus Lercarius, Francischinus de Guarnerio, Lanfrancus de Sancto
Ginesio, Fulco de Castro, Philipus Ebriacus, Balduinus Detesalve, Willelmus Maloucellus, Guido
Policinus, Ansaldus Cigala, Ido de Savignono, Iacobus Bestagnus, Guido Spinula et Guarnerius
iudex
iudex. Actum Ianue, in palacio Fornariorum, anno dominice nativitatis M°CC°LII°, indic(tione) nona,
die vigesimo quinto marcii. Testes Porchetus Streiaporcus, Guarnerius iudex iudex, Willelmus de
Varagine et Guaracus de Sancto Laurentio. Plura instrumenta unius tenoris sunt inde rogata fieri.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario Enrici de
Bisanne notarii ut in eo vidi et legi, nil addito vel minuto quod mutet sensum vel variet intellectum
et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre, capitanei populi
Ian(uensis), anno dominice nativitatis millesimo CC°LX°, indictione tercia, die XVII iunii, presentibus
testibus Opicino de Musso, Festa de Rivarolia et Iacobo Isembardi, scribis, Enrico Drogo, Symone
de Sancto Syro et Petro Dentuto.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 211-214.

Pagina 619 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla Convenzione di Ninfeo


✦ 28 aprile 1261
Estratto dalla pagina dedicata alla “Storia della Città di Genova dalle Sue Origini alla Fine della Repubblica
Marinara” reperibile sul sito di Enrico Giustiniani:

…[omissis]…
Scoppia la guerra tra Genova e Venezia. Lorenzo Tiepolo per i veneziani “accende le polveri”
attaccando e devastando la colonia genovese di Acri. Tra le perdite vengono registrate molte navi
e anche la chiesa. Pisa già in conflitto con Genova si allea con Venezia. Rosso della Torre partito
per Acri con 29 navi, il 23/6/1258 viene sconfitto da 80 galee veneziane. Il quartiere genovese viene
selvaggiamente saccheggiato dai veneziani. Lucca fedele alleata di Genova, dona alla Repubblica
una notevole somma di denaro. Genova ringrazia per il generoso gesto ma restituisce la somma.

Mentre la situazione sembra diventare critica per Genova, il legittimo pretendente al trono di
Costantinopoli Michele Paleologo chiede aiuto alla Repubblica per poter liberare il proprio impero
dagli occupanti "latini". Genova vede nell'alleanza la possibilità di limitare notevolmente l'influenza
veneziana nell'area orientale e quindi danneggiare considerevolmente gli interessi economici vitali
per Venezia. Guglielmo Visconte e Guarnieri Giudice ambasciatori per la Repubblica, vengono
celermente inviati a Ninfeo per prendere accordi. Il 31/3/1261 viene firmata la Convenzione di
Ninfeo ratificata a Genova il 28/4. Genova contribuisce all'alleanza con denaro ed una flotta
composta da 6 navi e 10 galee guidata da Martino Boccanegra. In cambio vengono riconosciuti
diritti su vari territori e privilegi economici. Particolare molto importante è che ai notevoli guadagni
genovesi corrispondono ingenti perdite veneziane.

La notte del 25/7/1261 Alessio Strategopulo occupa con un colpo di mano Costantinopoli per
conto dell'Alleanza, costringendo l'imperatore illegittimo Baldovino II a fuggire scortato dalla flotta
veneta.
…[omissis]…

«Storia della Città di Genova dalle Sue Origini alla Fine della Repubblica Marinara»
http://www.giustiniani.info/genova.html

❖ Sugli eventi del 1261


✦ Anno 1261
1261. — E l'anno di mille ducentosessantuno fu sotto il Boccanigra, Giordano di Raalvengo cittadino
astigiano —. E la città mandò due ambassatori, Guglielmo Viceconte e Guarnero Giudice a Michel
Paleologo imperatore di Costantinopoli, nel qual era pervenuto l'imperio, poi ch'era stato
ultimamente in mano d'imperatori latini cinquecento anni. E gli ambassatori furono ben veduti, e
fecero convenzione e lega con sua maestà ch' era inimica de' Veneziani, e donò alla Repubblica
la città di Lesmirre; e, secondo alcuni altri scrittori, ancora le donò l'isola di Scio. Ed in Genova si
armarono sei navi e dieci galere, delle quali fu capitano Martino Boccanigra fratello del capitano
Guglielmo; e andarono in aiuto dell'imperatore contra Veneziani. E già era morto Papa Alessandro;
e successe Papa Urbano di nazione francese della città di Troes in Campagna, il quale scomunicò

Pagina 620 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Genovesi per causa della lega, che avevano fatto con l'imperator greco contra Veneziani, ed
interdisse la città delle cose sacre. E quest'anno la Repubblica comprò le terre di Triora, d'Odi, Alma
e la metà di Buzana da Ianella Advocato, e dai fratelli per due mila trecento lire.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 427-428.

❖ Sull'ambasciata presso l'imperatore di Bisanzio


✦ 13 marzo 1261
Assieme a Guglielmo Visconti, Guarnerio Giudice è ambasciatore di Genova presso l'imperatore Paleologo
di Bisanzio.

Génial renversement de la politique coloniale de Gênes, le traité de Nymphée est dû à l'initiative


personnelle de Guglielmo Boccanegra, qui n'a pas craint l'excommunication pontificale pour
redonner à sa ville la maîtrise de la mer. A la fin de l'année 1260, deux ambassadeurs, Guglielmo
Visconti et Guarnerio Giudice
Giudice, partent dans le plus grand secret auprès de Michel VIII Paléologue.
Les négociations ne trainent pas; le 13 mars 1261, le texte est approuvé et le 27 avril, le basileus
donne pleins pouvoirs à trois légats envoyés à Gênes, où le traité est ratifié le 10 juillet.

Michel Balard
«L'evolution de la politique Génoise»,
pag. 43
in «La Romanie Génoise (XIIe - Début du XVe Siècle)», Vol. I
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. I
Genova - MCMLXXVIII

❖ Sulla ratifica del trattato con l'imperatore Michele VIII


✦ 10 luglio 1261
Guarnerio Iudex sottoscrive, come ambasciatore del comune di Genova, un atto del 10 luglio 1261 che
ratifica il trattato di alleanza con l’imperatore Michele VIII Paleologo. Fra i testimoni, anche Iacobo Iudex
Iudex.

749.

1261, luglio 10, Genova

Il comune di Genova ratifica l’inserto trattato di alleanza stipulato dai suoi ambasciatori il 13 marzo
precedente con l’imperatore Michele VIII Paleologo.

[Conventio imper]atoris Grecorum.

In nomine domini nostri Iesu Christi feliciter amen. Cum viri nobiles Guillelmus Vicecomes et
Guarnerius iudex
iudex, nuncii et ambaxatores comunis Ianue, iverint ad excellentissimum imperatorem
Grecorum, serenissimum dominum Michaelem, Ducam, Angelum, Comnenon, Palealogum, et
fecerint convencionem cum ipso serenissimo imperatore, nomine et vice comunis Ianue, cuius
tenor talis est:

Pagina 621 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine domini nostri Iesu Christi et gloriose matris Marie amen. Michael, in Christo Deo
fidelis imperator, moderator Grecorum, Duc, Angelus, Comnenus, Palealogus. Ex quo Guillelmus
Vicecomes et Guarnerius iudex delegati fuerunt, mandato dominorum suorum, videlicet domini
Martini de Fano, potestatis Ianue, domini Guillelmi Buccanigre, capitanei Ianue, consensu et
comuni consilio octo nobilium et ancianorum et consiliariorum populi et comunis Ianue, ad
nostrum imperium syndici, nuncii et procuratores, ad loquendum, petendum, tractandum,
confirmandum, affirmandum et complendum cum imperio nostro omnia que ipsis commissa
fuerunt a predictis eorum dominis potestate et capitaneo et toto comuni Ianue, venerunt ad
imperium nostrum, imperium nostrum recepit eosdem illariter, honorifice et benigne et locuti
fuerunt cum imperio nostro omnia capitula que ipsis commissa fuerunt petenda et petierunt ab
ipso imperio nostro effectum eorumdem. Descendimus et nostrum imperium condescendit ad
predicta capitula complenda et iuravit et promisit dictis nunciis, procuratoribus atque sindicis,
recipientibus nomine et vice comunis Ianue, ipsa capitula per presens privilegium de aurea bulla
imperii nostri munitum ad sancta evangelia et honorabilem et vivificatricem crucem et omnes
sanctos. Im primis quod a presenti die in antea habebit imperium nostrum et successores eius
amorem et pacem perpetuam cum comuni Ianue et districtualibus eius et quod habebit guerram
de cetero cum comuni Veneciarum et cum Veneticis omnibus, inimicis nostris, et quod non faciet
pacem cum ipso comuni, treugam neque concordium sine consciencia et voluntate comunis Ianue
et dictum comune Ianue non faciet pacem, treugam neque concordium cum ipso comuni
Veneciarum sine consciencia et voluntate nostri imperii. Item quod salvabit per se et homines dicti
imperii quod habet et Dei misericordia acquisiverit in mari et terra, in portibus et insulis quos et
quas habet et de cetero divina pietate acquisiverit universos Ianuenses et de districtu Ianue et
eos omnes qui Ianuenses appellabuntur, in personis et rebus, sanos et naufragos, dum tamen
testificetur per litteras potestatis Ianue seu capitanei vel consulum Ianuensium qui tunc fuerint
in partibus Romanie eos esse Ianuenses vel de districtu Ianue vel dictos Ianuenses. Item dedit
et concessit dictis nunciis et sindicis, recipientibus nomine et vice comunis Ianue et singulorum
Ianuensium, liberalitatem, franchiciam et immunitatem de cetero in perpetuum in mari et terra, in
portubus et insulis nostris quos et quas nunc habet et de cetero Dei misericordia acquisiverit, ita
tamen quod omnes Ianuenses et de districtu Ianue et dicti Ianuenses sint franchi, liberi et immunes
in toto predicto imperio nostro ab omni comergio, dacita et exactione, intrando imperium nostrum
et exeundo, stando et eundo de terra in terram per mare et per terram, cum mercibus vel
sine mercibus illuc delatis vel illic emptis et alio deferendis personaliter vel realiter. Item dedit
et concessit in terris infrascriptis et qualibet earum ad liberum, iure proprietatis et dominii, in
Anea, Smirris, in Landrimitri et, Dei misericordia, in Constantinopoli et in partibus Salonichi aput
Cassandriam et in infrascriptis insulis et qualibet earum, silicet in Metelin, in Syo et, Dei
misericordia, in Creti et in Negrampo, logiam, palacium, ecclesiam, balneum, furnum et iardinum
et domos sufficientes ad stallum mercatorum qui ibidem utentur causa negociandi, ita tamen quod
ex ipsis aliqua pensio peti non debet nec exigi et in predictis terris et insulis habere debent et
possint Ianuenses et in qualibet earum ad eorum velle consules, curiam et iurisdictionem meram
et mixtam in civilibus et criminalibus omnibus super omnibus Ianuensibus et de districtu Ianue qui
dicuntur Ianuenses, et si questio erit utrum aliquis esset Ianuensis vel de districtu vel appellatus,
credatur et stetur assercioni consulum Ianuensium qui tunc temporis fuerint. Promisit autem
et convenit quod non recipiet aliquem Ianuensem nec de districtu in vassallum hominem seu
fidelem quin semper sit sub curia et iurisdictione consulum Ianuensium et sub ipsis respondere
teneatur tamquam civis et habitator Ianue. Item promisit et convenit quod non impediet vel
impediri faciet nec permittet in toto nostro imperio quod habet et Dei misericordia acquisierit

Pagina 622 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

aliquem Ianuensem vel de districtu Ianue vel dictum Ianuensem pro facto seu delicto alterius
occasione aliqua in persona vel rebus, sed pena suos teneat actores, ita quod ceteri nullum
dampnum vel lesionem paciantur pro debito alterius, delicto vel rapina, et si quis esset inculpatus
vel acusatus vel requisitus de aliquo debito, rapina seu delicto aliquo, cognoscatur de hiis sub curia
et iurisdictione consulum Ianuensium et si aliquis de terra nostri imperii vel aliquis qui non sit de
nostro imperio nec sit Ianuensis offenderet aliquem predictorum Ianuensium vel esset debitor de
aliqua quantitate, imperium nostrum procedet et faciet iusticiam summariam et expeditam. Item
quod non permittet de cetero in tota terra et insulis nostri imperii quas habet et Dei misericordia
acquisierit aliquam armatam fieri, que armata sit et esse debeat contra comune Ianue vel
Ianuenses et districtus, non receptabit nec receptari permittet armatam aliquam contra Ianuenses
factam in toto dicto nostro imperio neque concedet inimicis comunis Ianue mercatum aliquod,
exceptis Pisanis qui sunt fideles nostri imperii, et omnes piratas contra comune Ianue de toto
nostro predicto imperio expellet et persequetur eosque atque puniet secundum iusticiam
offensores. Item promisit, convenit et confirmavit iura, rationes et privilegium iurium et
edificiorum, divina misericordia faciente, que comune Ianue seu aliquis pro comuni consuevit
habere in urbe magna Constantinopolis et si Dominus omnipotens concesserit imperio nostro
recuperare et capere dictam civitatem, tunc dabit in civitate predicta palacium comuni Ianue,
stallum, possessiones et introitus et gratiam faciet dicto comuni, videlicet quod dabit dicto comuni
ecclesiam Sancte Marie quam modo tenent Venetici cum logiis que sunt circa ipsam ecclesiam
et cimiterio ipsius atque solum castri Veneticorum quod est in ipsa civitate, si dictum comune
instanter et efficaciter ad dictam civitatem capiendam succursum miserit galearum. Item dedit
et concessit, iure proprietatis et dominii, cum plena iurisdictione mera et mixta civitatem sive
locum Smirrarum et eius portum cum suprapositis possessionibus et districtu et habitatoribus,
introitu exituque maris et terre, liberam et expeditam perpetuo possidendam, videlicet totum
illud quod pertinet imperatorie maiestati, salvis iuribus episcopatus et ecclesiarum ipsius civitatis
et eorum militum qui sunt privilegiati in ipsa civitate in hereditate ab imperio nostro in ordine
milicie, que civitas est utilis ad usum mercationum et habet bonum portum et est affluens bonis
omnibus. Promisit iterum et convenit dare annuatim comuni Ianue pro sollempniis perparos
quingentos et duo palia deaurata et archiepiscopatui Ianue annuatim perparos sexaginta et palium
unum deauratum, ut memoratur in privilegio felicis memorie domini Emmanuelis, imperatoris
quondam Grecorum. Item promisit et convenit quod non faciet de cetero comuni Ianue devetum
aliquod in toto dicto imperio quod habet et Dei misericordia acquisierit de aliquibus mercationibus,
victualibus atque grano, sed ipsas mercationes, victualia et granum permittet extrahere de toto
iam dicto imperio omnibus et singulis Ianuensibus et deferre libere et expedite, sine aliquo
impedimento dacite, commergii seu exactionis. Item promisit et convenit quod non detinebit nec
detineri faciet nec permittet aliquam navim neque lignum alicuius Ianuensis aliqua occasione,
nec aliquem Ianuensem in persona vel rebus, sed ipsos et ipsas semper exire permittet de toto
imperio personaliter et realiter nisi inculpatus foret de aliquo debito, furto vel rapina de quibus
sub curia Ian(uensium) debeat iudicari. Item promisit et convenit quod non imponet nec exiget
nec exigi faciet ab aliqua persona aliquod novum commergium, dacitam seu exactionem in toto
imperio predicto quod habet et acquisierit Dei misericordia de illis mercationibus quas emerit
a Ianuensibus nec ipsis vendiderit nec qui dicantur Ianuenses nisi ut hinc retro tempore felicis
memorie domini imperatoris Kaloiani, agnati nostri, de similibus mercationibus solitum fuit exigi
et haberi. Promisit iterum et convenit quod non permittet ire de cetero negociatum intra maius
mare aliquem Latinum nisi Ianuenses et Pisanos et eos qui deferrent peccuniam seu res nostri
vestiarii, quibus Ianuensibus devetum non faciet eundi intra maius mare et redeundi cum mercibus

Pagina 623 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

vel sine mercibus, sed libere possint ire et expediri ab omni comergio et redire. Promisit insuper
et convenit, firmatis et ratificatis per sacramentum hiis que continentur in presenti privilegio
per potestatem Ianue, capitaneum Ianue et octo nobiles et ancianos et totum comune atque
consiliarios Ianue versus imperium nostrum, quod liberabit et absolvet a carceribus et vinculis
omnes Ianuenses et de districtu Ianue et qui dicuntur Ianuenses qui sunt in carceribus nostri
imperii et ipsos ire et recedere permittet. Predicta vero omnia et singula, ut continentur superius,
promisit et convenit imperium nostrum et iuramento confirmavit per se et successores predictis
sindicis, nunciis et procuratoribus, recipientibus nomine et vice comunis Ianue et singulorum
Ianuensium, ex quo ergo predictas peticiones dictorum nunciorum recepit et adimplevit imperium
nostrum et per iuramentum confirmavit. Iuraverunt namque et predicti nuncii videlicet Guillelmus
Vicecomes et Guarnerius iudex ad sancta Dei evangelia et ad honorabilem et veram crucem et
omnes sanctos et receperunt super animas suas et dominorum suorum potestatis et capitanei
et octo nobilium et ancianorum, consiliariorum et tocius comunis ut adimpleant et isti videlicet
potestas, capitaneus et comune omnes peticiones imperii nostri subscriptas et iurare debeant
multociens dicti videlicet potestas, capitaneus, anciani, octo nobiles et comune Ianue ut adimpleant
isti et per iuramentum confirment et ratificent infrascripta. Im primis quod comune Ianue habebit
de cetero pacem et amorem perpetuum cum imperio nostro et successoribus eius et non faciet
pacem, treugam nec concordium cum comunibus inimicis nostris Venet(icis) sine conscientia et
voluntate imperii nostri et sicut imperium nostrum tenetur non facere treugam, pacem nec
concordium cum ipsis Venet(icis) sine voluntate et conscientia dicti comunis Ianue. Item quod
salvabunt, custodient et defendent et honorabunt in Ianua et districtu Ianue quem habet et de
cetero acquisierit omnes nuncios et homines et fideles nostri imperii. Item quod omnes mercatores
et singuli qui sunt de terra nostri imperii possint ire Ianuam et facere mercanciam et totum
districtum eius quem habet et de cetero acquisierit et extrahere de Ianua et districtu eius de
omnibus mercimoniis et armis et equis libere, sine aliqua dacita vel comergio, et quod sint liberi
et franchi in Ianua et districtu eius quem habet et acquisierit eundo et redeundo et quod custodiri
debeant sani et naufragi. Item quod non permittent aliquam armatam fieri in Ianua vel districtu
eius habito et habendo per aliquos inimicos imperii nostri vel per aliquos alios contra dictum
imperium vel gentes seu insulas imperii nostri. Item quod omnes Ianuenses et de districtu Ianue
qui voluerint venire in servicium nostri Imperii possint venire cum galeis, armis, navibus et equis
et quod dictum comune, potestas et capitaneus non possint ipsos detinere. Item quod omnes
Ianuenses et de districtu Ianue et qui pro Ianuensibus se appellant qui fuerint in imperio nostro
adiuvabunt ad deffendendum et deffendent terram nostri imperii et homines bona fide, non tamen
propterea possint detineri personaliter vel realiter quin semper ad eorum voluntatem de nostro
imperio exire possint et recedere personaliter et realiter. Item si aliqua navis mercatorum Ianue
fuerit in imperio nostro et tunc acciderit quod stolus Pisanorum seu Veneticorum vel aliorum qui
habent guerram cum imperio nostro et capitaneus seu duccas vel castellanus loci ubi iam dicta
navis esset requireret de hominibus navis predicte pro muniendo castrum et pepigerit cum ipsis
Ianuensibus per tantum tempus quantum pactum fecerit cum ipsis dando ipsis solidos videlicet
decem dierum vel viginti vel unius mensis vel plus vel minus, quod dicti Ianuenses qui pepigerint
teneantur debito castrum illud defendere et salvare sicut castrum proprium Ianuensium et non
facere aliquam maliciam dicti castri seu tradictionem, quod castrum reddere debeant illi homini
qui ibi fuerit pro parte imperii nostri, et si inveniretur quod dicti Ianuenses facerent maliciam seu
traditionem dicti castri, teneantur comune Ianue, capitaneus et potestas contra ipsos correctionem
et vindictam facere sicut essent in simili casu traitores comunis Ianue. Item quod nuncii imperii
nostri semper ad eorum voluntatem possint extrahere de civitate Ianue et districtu habito et

Pagina 624 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

habendo libere, sine aliquo comergio, arma et equos. Item quod si necesse habuerit galearum
imperium nostrum et eas petere voluerit pro serviendo imperio nostro, comune Ianue, capitaneus
et potestas armabunt ab una galea usque in quinquaginta cum expensis imperii nostri, sicuti
apparet et scriptum est de expensis in isto privilegio sacramentato, videlicet quod homines
uniuscuiusque galee quolibet mense habeant pro victualibus cantaria nonaginta panis biscocti,
que sunt ad pondus librarum Romanarum libre quatuordecim milia quadringente; item fabas
modia decem ad modium Constantinopolis, item carnes sallitas cantaria sex Ianue, que sunt
libre noningente sexaginta Romane. Item caseum libre mille Romane; item vinum ad mitram
ruffi ducentos bm quadraginta. Item quod homines predictarum galearum debent habere solidos
imperii nostri pro quolibet mense et quolibet homine sicut hic continetur, videlicet comitus
uniuscuiusque galee perperos sex et dimidium, quatuor nauclerii uniuscuiusque galee perparos
tredecim, videlicet quilibet nauclerius perparos tres et karatos sex, supersalientes uniuscuiusque
galee quadraginta perparos centum, videlicet pro quolibet perperos duos et dimidium, petentarius
uniuscuiusque galee perparum unum et karatos decem et octo, vogerii centum octo uniuscuiusque
galee perparos centum octuaginta novem, videlicet pro quolibet perparum unum et karatos decem
et octo. Predictos namque solidos et victualia dabit et solvet imperium nostrum populo dictarum
galearum ab ea die qua recesserint de portu Ianue dicte galee in antea et comune Ianue teneatur
debito dictas galeas apparare bene et integre de totis sarciis earum et apparatu. Que galee et
homines ipsarum servire debent imperium nostrum contra homines omnes inimicos imperii nostri,
excepto contra Ecclesiam Romanam et contra illas comunitates et barones cum quibus comune
Ianue pacem seu convencionem habet, qui debent nominari et cognosci et dari in scriptis ea die
qua iurabunt versus imperium nostrum potestas, capitaneus, octo nobiles, anciani, consiliarii et
comune Ianue. Et imperium nostrum galeas sibi missas licentiabit de imperio nostro, facto servicio
imperii nostri, et si acciderit quod ipsas licenciaret infra diem primam intrantis mensis octubris,
quod homines ipsarum galearum habuerint dictos solidos et dispendium quadraginta dierum tunc
proxime futurorum ex quo licenciate fuerint, si vero ante dictum terminum dierum quadraginta
dicte galee accesserint portum Ianue, teneatur dictum comune restituere imperio nostro solidos et
dispendium qui superessent illorum dierum qui superessent, de quibus faciat imperium nostrum
voluntatem suam, et si acciderit quod imperium nostrum licenciaret dictas galeas transacta dicta
prima die octubris, quod dabit imperium nostrum solidos et dispendium hominibus ipsarum
galearum per tantum tempus quantum moram fecerint ad accedendum portum Ianue. Teneantur
tamen admiratus, comiti et nauclerii dictarum galearum iuramento quod licet imperium nostrum
ante dictum terminum ipsas licenciet vel post ire cum dictis galeis efficacius omnibus modis
nullo tardatu apud Ianuam comode ad eorum posse. Item quod aliquis mercator Ian(uensis)
af vel de districtu vel qui dicatur Ianuensis non portabit res alicuius extranei intrando terram
imperii nostri nec exeundo de ea in fraudem comergii nostri imperii et hoc cognoscatur litteris
vel testimo <nio> consulum Ianuensium qui tunc fuerint Romanie. Item quod omnes mercatores
Ian(uenses) et districtus habeant licenciam faciendi et exercendi et extrahendi de toto imperio
nostro omnes merces, excepto auro et argento nisi foret de voluntate imperii nostri, perparos
autem et turchefaros liceat eos extrahere ad eorum voluntatem et deferre. Ex quo autem dicti
nuncii, sindici et procuratores requisiverunt ab imperio nostro logiam apud Landimitri, in Syo,
Annea, Metelin, Cassandria et Smirris et, Deo volente, in Constantinopoli et in Negroponti et in
Creti et dedit et concessit ista ipsis, promiserunt et promittunt ipsi nuncii quod negociationes
quas Ianuenses et qui nominati sunt Ianuenses offerent ad domus suas, quas negociationes
apportabunt de partibus exteris et eas negociationes in scripto et per sacramentum dabunt et
manifestabunt et denunciabunt certissime comergeariis imperii nostri, ut comergearii ius suum

Pagina 625 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

accipiant et ab aliis extraneis, preter a Ianuensibus. Alie autem mercationes quas offerent alii
mercatores Greci et alie generationes extra Ianu(ense)s poni debent ad domus imperiales et ibi
ipsas comperare debeant Ianuenses, ita ut isti quidem liberi sint, alii autem solvant ius comergii.
Predicta omnia et singula promittit imperium nostrum per presens privilegium sacramentatum
salvare et attendere si potestas, capitaneus Ianue, octo nobiles et anciani et consiliarii et totum
comune iurabunt conventiones predictas iuratas a predictis nunciis, sindicis et procuratoribus
delegatis, videlicet Guillelmo Vicecomite et Guarnerio iudice, et salvabunt et confirmabunt ipsas
omnes iuratas et firmatas per predictos sindicos, nuncios et procuratores secundum quod
continetur in privilegio inde facto. Acta fuerunt predicta in Rom(ano) imperio, in aula imperiali que
est apud Nifum, M°CC°LX° primo a nativitate domini nostri Iesu Christi, indic(tione) quarta, die XIII
marcii.

Ad requisicionem et instanciam nobilium virorum dilectissimi avunculi ipsius excellentissimi


imperatoris parachimemoni, magni anuli Imperii sui, Isachii Ducis et pansebastis sebastis, familiaris
eiusdem serenissimi imperatoris, domini Theodori Crivicioti et venerabilis archidiaconi beneducti
cleri imperii sui domini Leonis, habencium plenum mandatum ab ipso felicissimo imperatore,
ut constitit per instrumentum factum manu Iacobi Maçuki notarii, M°CC°LXI°, die XXVIII aprilis,
indic(tione) quarta, bulla aurea sui imperii roboratum, illustres et potentes viri dominus Iordanus
de Rahalvengo, potestas, et dominus Guillelmus Buccanigra, comunis et populi Ian(ue) capitaneus,
die decima mensis iulii, feliciter di amen, congregato universo consilio more solito cornu, campana
et voce preconis, in quo fuerunt octo nobiles, anciani populi, consiliarii magni consilii, omnes
consules misteriorum et quatuordecim viri de nobilioribus, melioribus et dicioribus comunis Ianue
per compagnam ad hoc specialiter ad brevia vocati, exposita et lecta forma ipsius convencionis
per Lanfrancum de Sancto Georgio, comunis Ianue notarium et cancellarium, coram eis, ipsorum
auctoritate, consensu, decreto, voluntate, ordinacione et consilio, presentibus ipsis ambaxatoribus
eiusdem imperatoris in ipso consilio existentibus, tactis corporaliter evangeliis, iuraverunt ad
sancta Dei evangelia et ad vivificatricem crucem et ad omnes sanctos Dei ipsam convencionem
promissam, factam, firmatam et iuratam cum excellentissimo imperatore Grecorum, magnifico
et serenissimo domino, per iam dictos nuncios et ambaxatores comunis Ianue, nomine et vice
ipsius comunis, sicut distincte et aperte in ipsa per omnia continentur de cetero attendere et
observare et observari facere bona fide et sine fraude, salvis semper hiis omnibus exceptuatis
que inferius denotantur, que ipsis nunciis et ambaxatoribus eiusdem domini imperatoris in ipso
consilio legi fecerunt et exhiberi in scriptis sicut per ipsam convencionem extiterat ordinatum.
Postmodum vero octo nobiles, anciani populi, consiliarii, consules misteriorum et quatuordecim
viri iam dicti, quorum nomina inferius denotantur, similiter ipsis evangeliis corporaliter tactis,
sicut ipsi domini potestas et capitaneus iurarunt ut superius continetur ita iurarunt attendere et
observare bona fide et sine fraude. Qua iurata, ipsam convencionem cum additionibus infrascriptis
approbarunt, ratificarunt et per omnia confirmarunt, eodem serenissimo imperatore Grecorum
ipsam convencionem, sicut nunc scripta est et in presenti pagina omnia continentur, inviolabiliter
cum ipsis additionibus observante et observari faciente bona fide et sine fraude. Que omnia et
singula supradicta cum hiis que subscribuntur inferius et specialiter quod dominus imperator
predictus cum omnibus illis qui voluerint habere pacem cum comuni Ianue faciet pacem cum eis,
si ipse voluerit habere pacem et concordium cum eis, iam dicti ambaxatores eiusdem serenissimi
imperatoris, tactis corporaliter evangeliis, in presencia supradictorum omnium in ipso generali
consilio iurarunt ad sancta Dei evangelia et ad vivificatricem crucem et ad omnes sanctos et in
anima ipsius domini imperatoris attendere et observare hec omnia et quod ipse serenissimus

Pagina 626 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

imperator ipsa per omnia observabit inviolabiliter et faciet a suis subditis et fidelibus observari
cum addicionibus sepedictis. Nomina autem illorum que exceptuata sunt de presenti convencione,
qui habent convencionem cum comune Ianue sunt hec: im primis sacrosancta Romana Ecclesia,
imperator Romanorum, civitas Rom(e), rex Fran(cie), rex Castelle, rex Anglie, rex Sicilie, rex
Aragonum, rex Armenie, reges et regna Cipri et Ierusalem, comes Tholosanus, comes Provincie,
dominus Philipus de Montfort, dominus Tyri et heredes eius, omnes barones regnorum Ierusalem,
Cipri et Syrie christiani, hospitale Sancti Iohannis Ierosolimitani et omnes alie mansiones religiose,
civitas Acon, rex Tunesim, soldanus Babillonie, Damasci et Alapii, soldanus Turchorum, marchio
Montisferrati et omnes Lombardi, civitas Pisarum, Guillelmus de Villaard(uino), princeps Archaye et
successores eius. Item ipsi dominus potestas, dominus capitaneus et comune Ianue promiserunt
eisdem ambaxatoribus, recipientibus nomine et vice ipsius domini imperatoris, quod si aliquis ex
infidelibus vel proditoribus ipsius in civitate Ian(ue) vel suo districtu inventus fuerit, comune Ianue
ipsum puniet tamquam proditorem et offensorem comunis Ianue et quod persequentur piratas
omnes anelantes ad offensionem sui imperii in toto posse et districtu Ianue quemadmodum
idem serenissimus imperator comuni Ianue facere promisit et superius continetur. Nomina
supradictorum qui pacem et convencionem presentem iurarunt sunt hec. Im primis octo nobiles:
Iacobus Mallonus, Iacobus de Galiana, Martinus Tornellus, Pascalis Vicecomes, Guillelmus Reflatus,
Nic(olaus) de Serrino, Matheus Pignolus et Lanfrancus de Guisulfo. Anciani: Andriolus Embriacus,
Marinus Adalardus, Iacobus Manens, Iohannes Bosus, Bonvassallus Garafia, Nic(olaus) de Bulgaro,
Iacobus Guaraccus, Willelmus de Romano, Pascalis de Oliva, Ido de Murta, Symon de Zuffa,
Raymundus Buccucius, Fredericus Frondus, Bernardus de Begali, Willelmus Lercarius quondam
Ugonis, Iohannes Ugonis, Willelmus de Porta, Guillelmus de Alpis speciarius, Guillelmus de
Prementorio, Lanfrancus pelliparius, Nic(olaus) Nigrinus, Iacobus Bestagnus, Willelmus Bocatus,
Guillelmus Calvus, Pascalinus de Arcu, Benevenutus Pinellus. Consiliarii, consules misteriorum
et alii viri quatuordecim per compagnam: Iacobus Ususmaris, Martinus de Guisulfo, Nic(olaus)
Luccensis, Gabriel de Grimaldo, Thomas de Nigro, Iohannes de Moniardino, Iacobus Auricula,
Pascalis de Oliva, Symon Frumentum, Belmustus de Carmadino, Bonaventura Contardus,
Castellinus de Savignono, Leonardus calegarius, Iohannes Curlaspeu, Henricus faber, Iohannes
calegarius, Bartholomeus Brillo, Symonetus de Claritate, Nic(olaus) de Volta, Guillelmus de Volta,
Conradus Ventus, Pascalis Resta, Nicola de Volta, Nic(olaus) de Madio, Symon Quatuordecim,
Willelmus Arcantus, Obertus Advocatus, Marinus de Vultabio, Petrus Gabernia, Raymundinus
Cigala, Iacobus Pinellus, Henricus Aurie, Bonifacius Piccamilius, Lanfrancus Cibo, Lanfrancus
Gabernia, Guido Spinula, Luchetus de Grimaldo, Ansaldinus Aurie, Luchas de Grimaldo, Nic(olaus)
de Savignono, Ugettus Alpanus, Symon Tartaro, Nic(olaus) Aurie, Gilietus de Nigro, Guidetus
Baionus Spinula, Nic(olaus) Aurie Oberti, Symon de Camilla, Willelmus Lercarius, Andr(eas/iolus)
de Nigro, Ranaldus Ceba, Guillelmus de Castro, Ramundinus Turdus, Iacobus Beginus, Iacobus
Piccamilius, Ugettus fornarius, Fulco Iacharias, Nic(olaus) Squarçaficus, Petrus fornarius,
Lanfrancus de Sancto Romulo, Lambertus fornarius, Petrus fornarius, Symon Malocellus, Paganus
pelliparius, Ugo calegarius, Armanus tinctor, Marchus tinctor, Ramundus macellarius, Symon
Grillus, Obertus Bassus, Thomas corrigiarius, Ansaldus ferrarius, Symon de Levanto, Ilionus
draperius, Andreas Gattilusius, Bonvassallus de Cassino, Symon Garrius, Nic(olaus) de Vedereco,
Bonifacius Piper, Andriolus Pignolus, Grimaldus Piper, Guirardus capsiarius, Iacobus Anioinus,
Obertinus Buccanigra, Manuel de Loco, Symon Bonoaldi, iudex domini capitanei, notarius Ogerius
Buccanigra, Rainaldus Buccanigra, Iohannes Albericus, Armanus Pinellus, Enricus Piccamilius,
Symon Bonaventura, Pascalis Traverius, Willelmus de Sancto Syro, Symon de Bruxeto, Iacobus
iudex
iudex, Vivaldus Fantolinus, Willelmus Tartaro, Enricus Passius, Obertinus Mignardus, Cigala

Pagina 627 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ferrarius, Valens capsiarius, Dominicus barberius, Conradus tornator, Obertus de Levanto,


Iohannes Ugo, Conradus Marçoccus, Marchus portonarius, Enricus Belemane, Andreas Nigrinus,
Arlandus de Pomario, Ansaldus Mallonus, Lanfrancus Cebo, Conradus Malfiliaster, Iohannes de
Furno, Lanfrancus de Roccataliata, Vivaldus speciarius, Bernardus de Begario, Guido açimator,
Lanfrancus pelliparius, Symon pelliparius, Ardoinus remularius, Secundus barrilarius, Petrus de
Fossatello, Rubaldus caligarius, Rollandus talliator, Guigonus de Mercato, Guillelmus Gabernia,
Symon Specia, Fresonus Malocellus, Nic(olaus) Buccanigra, Ottolinus Vicecomes, Guarnerius iudex
iudex,
Alex(ander) de Carlo, Lanfrancus Ususmaris, Enricus Calvus, Iohannes de Monterubeo, Andriolus
Pignolus, Grimaldus Piper, Andreas Gattilusius, Obertus Stanconus, Enricus Drogus, Iacobus
Malocellus, Willelmus Pitella, Baldoinus de Salvo, Iacobus de Bonoguidone, Enricus de Porta, Festa
de Riparolio, Lanfrancus de Sancto Georgio, Symon Rosus, Rollandus magister, Iohannes Marosa,
Iacobus de Iardino, Rollandus scutarius, Martinus çocolarius, Iacobus bambaxarius, Petrus
guanterius, Willelmus Gintilis, Willelmus Bocia, Rollandus tornator, Nic(olaus) de Damiata, Obertus
de Cogoleto, Iacobus Dalmatius, Rubeus tabernarius, Iacobus Donatus, Andreas speciarius,
Obertus de Roço, Rainaldus Carnigia, Albertus Spaerius, Obertus ferrarius, Matheus draperius,
Iohannes de Lavania, Obertus zocolarius, Guillelmus magister, Guirardus Archerius, Iohannes
tinctor, Ambrosius Basterius, Petrus Mazarasa, Lanfrancus sellarius, Guillelmus clavonerius,
Stephanus battifolium, Guillelmus Desderius, Ruffinus barberius, Ruffinus albergator, Bonaiunta
Pexatus, Alegrinus cultillerius, Amicus Spaerius, Iohannes Gaffa, Martinus ferrarius, Amicetus
ferrarius, Iohannes Capelletus, Scottus Capelletus, Lanfrancus de Mezano, Otto sartorius,
Lombardus macellarius, Henricus macellarius, Symon Streiaporcus, Enricus Nepitella, Marinus
Ususmaris, Marinus de Serrino, Marinus strallarius, Bonaiuncta faber, Armanus faber, Ventura
tinctor, Iacobus balisterius, Lanfrancus de Recho, Paganus barberius, Petrus Embronus. Actum
Ianue, in palacio illorum Aurie, millesimo ducentesimo sexagesimo primo, indic(tione) tercia, die
decima iulii, feliciter amen, presentibus testibus Lanfrancho de Sancto Georgio, Festa de Riparolio
et Iohanne Arescha.

(S.T.) Ego Ogerius Buccanigra, sacri Imperii et comunis Ianue notarius et ipsius comunis
cancellarius, supradicta omnia scripsi et meo signo signavi.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de instrumento autentico
scripto manu Ogerii Bucanigre, sacri Imperii et comunis Ianue notarii, ut in eo vidi et legi, nil addito
vel diminuto quod mutet sensum vel variet intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et
auctoritate domini Symonis de Bonoaldo, iudicis et assessoris domini Guillelmi Bucanigre, capitanei
comunis et populi Ian(uensium), millesimo CC°LXI°, die XVIII augusti, presentibus testibus Ricobono
Millomini et Petro de Musso, filio Petracii, notariis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 271-285.

❖ Sulla convenzione fra Genova e i conti di Provenza


✦ 21 luglio 1262
Guarnerio Iudex è nominato in qualità di consigliere in un atto del 21 luglio 1262 con il quale i conti di
Provenza stipulano una convenzione con Genova.

Pagina 628 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

819.

1262, luglio 21, Aix en Provence

Carlo d’Angiò e la moglie Beatrice, conti di Provenza, da una parte, Tedisio Fieschi, Bovarello
Grimaldi e Marchisino de Cassino, ambasciatori genovesi, come da inserta procura del 9 luglio,
dall’altra, stipulano una convenzione.

Conventio domini Karoli, Andegavie, Provincie et Furchalquerii comitis et marchionis Provincie.

Anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo LXII°, die XXI° iulii, inditione IIII°. Illustris vir
dominus Karolus, regis Francie filius, Andagavie, Provincie et Fulcalkii comes et marchio Provincie,
et domina Beatrix, uxor dicti domini comitis, comitissa et marchionissa Provintie, nomine eorum
et heredum et successorum suorum, ex una parte, et viri nobiles domini Tedixius de Flisco,
comes Lavanie, Bovarellus de Grimaldo et Marchixinus de Cassino legati, actores et sindici civitatis
hominum et comunis Ianue, nomine predicti comunis et universitatis hominum civitatis predicte,
ex altera, quorum universitatis et comunis sunt legati, sindici et actores, ut constat per publicum
instrumentum cuius series talis est:

de voluntate et beneplacito consiliariorum comunis Ianue vocatorum et congregatorum per cornu,


vocem cintraci et campanam more solito, nec non et ipsi consiliarii, quorum nomina sunt infra
scripta, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, constitu<i>mus, creamus et
ordinamusTedixium de Flisco, comitem Lavanie, Bovarellum de Grimaldo et Marchixinum de
Cassino ambaxatores nostros et comunis Ianue, sindicos, actores et procuratores civitatis et
comunis Ianue ad presentandum se pro dicto comuni domino Karolo, comiti Provincie, et ad
tractandum cum illo et cum illis quibus eidem comiti placuerit, nomine et vice comunis Ianue et
pro ipso comuni, super factis et negociis que comune Ianue habet facere cum ipso comite et cum
comitissa, uxore predicti comitis, et cum quolibet ex ipsis et utroque ipsorum, qualiacumque sint
ipsa facta seu negocia et esse possint, tam super terris, possessionibus quam etiam iurisdicionibus,
castris et locis et hominibus et demum super omnibus et singulis quibus dictis sindicis et
ambaxatoribus videbitur et predictis dominis comiti et comitisse, et ad conponendum, nomine et
vice comunis Ianue, et ad firmandum atque conventiones et pacta faciendum cum ipsis comite et
comitissa et cum omnibus personis quibus eis placuerit et cum quolibet eorum super omni eo et
omibus hiis de quo et quibus erunt in concordia cum predictis dominis comite et comitissa et cum
quolibet eorum et demum ad omnia et singula tractanda et facienda, componenda et firmanda
que ipsis sindicis et dictis dominis comiti et comitisse videbitur et cuilibet eorum secundum quod
inconcordia fuerint. Et promittimus nos dicti potestas et consiliarii, nomine et vice comunis Ianue
et pro ipso comuni, tibi tabellioni infrascripto, nomine et vice ipsorum comitis et comitisse et
cuiuslibet ex ipsis, perpetuo nos pro comuni Ianue et ipsum comune ratum et firmum habere et
attendere et observare qu<i>cquid per dictos ambaxatores et sindicos factum erit et firmatum
ac ordinatum sub pena marcharum duo milium argenti et sub obligatione bonorum comunis
Ianue. Nomina consiliariorum sunt hec: Iacobus de Flisco, Obertus de Grimaldo, Iacobus Papia,
Guillelmus Ventus, Iacobinus de Mari, Bonifacius Picamilius, Iacobus de Gariana, Manfredus de
Gavio, Montaninus Guercius, Marchoaldus Piper, Daniel Spinula, Guillelmus de Savignono,
Guarnerius iudex
iudex, Guido Spinula, Nicola Enbriacus, Petrinus de Camilla, Paganus Guecius, Nicolaus
Baraterius, Ansaldus Luxius, Petrinus Streiaporcus, Lanfrancus Pignolus, Obertus Sardena, Andreas

Pagina 629 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Mallonus, Tedixius de Flisco, Simon Streiaporcus, Nicolaus Grillus, Conradus Ventus, Ansaldus
Policinus, Guillelmus Mallonus Soldanus, Iacobus Marocellus, Guillelmus Balbus, Ugolinus
Buccucius, Conradinus Panzanus, Belmustus de Carmadino, Andriolus Ususmaris, Nicolaus
Squarzaficus, Valens Caparagia, Enricus bancherius, Iacobus fornarius, Obertus Bonaventura,
Obertus Scotus, Guillelmus de Gavio, Guillelmus Porcus, Guillelmus Barcha, Simon Grillus, Obertus
Advochatus, Guillelmus Enbronus, Nicolaus Drogus, Bonusvassallus Pedicula, Iacobus Ventus,
Castellanus de Savignono, Iacobus Suppa, Iohannes Albericus, Simon Picamilius, Enricus Aurie,
Rollandus Barlaria, Obertinus de Mari, Petrus Iavaldanus, Petrus de Charitea, Simon de Tiba,
Iohannes Lomellinus, Sardeninus Sardena, Iacobus Contardus, Antonius de Incisa, Bartholomeus
Marzonus, Iacobus Pignolus, Vassallus de Turcha, Opicinus Tartaro, Nicoleta Mallonus, Deromede
de Sauro, Raimundus de Casali, Bartholomeus Bachemus, Iohannes Panzanus, Guillelmus Cibo,
Opizo Adalardus, Nicolosus de Gisulfo, Burgognonus Enbriacus, Guillelmus de Castro, Iacobus
Alpanus, Ottobonus Picamilius, Guillelmus Gabernia, Enricus de Mari, Guillelmus Bocharus,
Enricetus Marocellus, Ogerinus Pelavicinus, Lanfranchinus Ricius, Caira Archantus, Iohanninus de
Marino, Enricus Belmustus, Melianus de Marino, Iacobus Tacius, Simon de Baldizono, Guillelmus de
Mari, Enricus Picamilium, Simonetus de Camilla, Pignolus Pignolus, Philipinus Marocellus, Iohannes
de Tiba, Enricus de Gavio, Simon de Camilla. Actum Ianue, in palatio heredum quondam Oberti
Aurie, quo regitur curia, anno dominice nativitatis millesimo CC°LXII°, indicione IIII°, die nona iulii,
circha terciam. Testes magister Albertus de Casali, Guillelmus Vegius notarius, Balduinus de Iozo
notarius. Ego Bartholomeus de Fontemaroso, sacri Imperii et comunis Ianue notarius, de mandato
predicti domini potestatis, scripsi. Actores, ut constat per publicum instrumentum cuius series talis
est:

Providere volentes bono statui, pacifico et tranquillo dictorum dominorum comitis et comitisse
et heredum et successorum eorum et hominum et districtualium eorumdem et comunis et
universitatis hominum Ianue et districtualium dicti comunis et pro augmentando amore inter dictas
partes qui inter eas actenus vigere consuevit et evitare volentes discordias que inter ipsas partes
in posterum orriri possent et ne occasio aliqua detur dictis partibus seu alicui ipsarum inter ipsas
adinvicem de cetero occasione aliqua cuntendendi, conventiones, pacta et promissiones fecerunt
inter se adinvicem ut inferius continetur. In primis namque actum est inter predictas partes in
presenti conventione quod predicti domini comes et comitissa et successores eorum habeant et
teneant loca et terras que et quas ipsi vel aliquis eorum habent in comitatu Vintimilii et specialiter
Castilionum et Brigam, licet forsam ea modo non teneant predicti domini comes et comitissa, et
aliam terram sicut nunc habent et tenent. Et Ianuenses seu comune Ianue habeant et teneant
Vintimilium, Monacum, Rochabrunam et aliam terram quam nunc habent et tenent et Podium
Pinum et Mentonum, que sunt Guillelmi Venti, et que Guillelmus Ventus tenet et possidet teneat
et possideat ipse Guillelmus et successores sui. Item actum est inter dictas partes quod predicti
domini comes et comitissa seu alter eorum vel successores eorum seu alicuius eorum ultra terram
quam nunc tenent nichil acquirant, preter Castilionum et Brigam que forsitam modo non tenent,
versus Ianuam in riperia ab iugo usque mare et usque Corvum nec de terra quam nunc tenent
Ianuenses seu comune Ianue alicubi nec in terris nec in insulis maris quas nunc tenent, et quod
non acquirent predicti domini comes et comitissa seu alter eorum vel successores eorum seu
alicuius eorum aliquid aliquo titulo vel aliquo modo quod sit in iurisdicione seu districtu Ianue seu
infra iurisdicionem seu districtum Ianue seu infra loca que tenent Ianuenses seu comune Ianue
alicubi seu que tenet aliquis Ianuensis infra districtum Ianue seu infra dictos confines eorum,
sive id sit Ianuensium sive nun et sive teneatur ab eis sive nun. Et actum est eodem modo inter

Pagina 630 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dictas partes in conventione presenti quod comune Ianue nichil acquiret aliquo titulo vel modo
de terra quam nunc tenet dominus comes in comitatu Vintimilii vel tenetur seu tenebitur ab ipso
domino comite vel comitissa vel ab heredibus eorum nec a Monaco et territorio Turbie usque
Rodanum nec in insulis maris nec in terris alicubi nec in hiis que tenentur pro ipso domino comite
vel domina comitissa infra confines predictos nec alibi nec in iurisdicione seu infra iurisdicionem
vel in districtu ipsius comitis vel domine comitisse seu infra loca que tenet dominus comes alicubi
a Monaco usque Rodanum seu que tenet aliquis homo domini comitis infra districtum et de
districtu domini comitis seu infra predictos confines ipsius silicet a Monaco usque Rodanum, sive
teneatur ab ipso domino comite vel a domina comitissa seu ab eorum successoribus sive nun. Et ex
nunc dicti sindici et legati, nomine et vice dicti comunis, faciunt dictis dominis comiti et comitisse,
recipientibus eorum nomine et hominum eorum, finem, refutationem, pactum de non petendo et
omnimodam remissionem de omni iure quod ipsi comuni competit seu Ianuensibus vel competere
posset in terris vel locis quas tenet dominus comes de comitatu Vintimilii et specialiter de Briga
et Castiliono, licet forsam ipsa modo non teneat dominus comes, et in aliis terris et insulis quas
nunc tenet dominus comes alicubi. Et versa vice domini comes et comitissa, pro se et heredibus
et successoribus eorum et cuiuslibet eorum, faciunt finem, refutacionem, pactum de nun petendo
et omnimodam remissionem dictis legatis et sindicis, recipientibus nomine comunis Ianue et
hominum Ian(uensium), de omni iure quod ipsis dominis comiti et comitisse seu alicui eorum
competit vel competere posset seu successoribus eorum in Monaco, Vintimilio et in alia terra et
insulis quas nunc tenent Ianuenses sive comune Ianue alicubi, excepto in castro Dulcisaque. Item
actum est inter predictas partes in conventione presenti quod per comune Ianue vel facto ipsius
non diminuetur aliquid de terra quam dominus comes vel domina comitissa nunc habent et tenent
in Provincia, Lonbardia et in comitatu Vintimilii et alibi, nec que tenetur et tenebitur ab eis seu
pro eis vel ab aliquo vel pro aliquo eorum vel eorum successoribus seu aliquo vel pro aliquo
Provinciali de terra domini comitis nec in ipsis fiet offensio per comune Ianue et quod nun erit
comune Ianue in auxilio vel consilio quod dominus comes vel domina comitissa vel heredes eorum
aliquid amittant de honore et terra quam ipsi vel aliquis eorum nunc tenent alicubi vel tenetur
aut tenebitur pro ipsis aut aliquo ipsorum et eorum successoribus vel alicuius eorum et specialiter
de Castilliono et de Briga, licet forsam ea modo non teneant, nec alicui persone vel universitati
dabit comune Ianue consilium seu auxilium contra dominos comitem et comitissam seu eorum
successores vel terram quam nunc tenent et specialiter Massilie, Brige et Castiliono, licet forsitam
ea modo non teneant, nec gravamen pro aliquo cum quo habeant guerram faciet domino comiti
seu domine comitisse vel successoribus eorum nec permittet suo posse, bona fide, quod aliquis
Ianuensis contra predicta faciat. Et versa vice actum est inter dictas partes in conventione presenti
quod per ipsos dominos comitem et comitissam vel aliquem eorum seu successores eorum vel
alicuius eorum vel facto ipsorum seu alicuius eorum seu eorum successorum nun diminuetur
aliquid de terra quam comune Ianue seu aliquis Ianuensis habet seu tenet seu pro comuni Ianue
seu aliquo Ianuense vel de districtu Ianue seu a comuni Ianue vel aliquo Ianuense tenetur vel
tenebitur nec in ipsis fiet offensio per dominos comitem vel comitissam seu successores eorum seu
alicuius eorum et quod non erunt domini comes seu comitissa vel successores eorum seu alicuius
eorum in auxilio vel consilio quod comune Ianue seu Ianuenses aliquid amittat seu amittant de
honore et terra quam nunc tenet comune Ianue seu Ianuenses alicubi vel tenetur aut tenebitur
pro ipso comuni seu Ianuensibus, et quod non dabunt alicui persone vel universitati domini comes
vel comitissa seu eorum successores cunsilium vel auxilium contra comune Ianue seu Ianuenses
seu terram quam nunc tenet comune Ianue seu Ianuenses et quod domini comes vel comitissa
seu eorum successores vel alicuius eorum non facient gravamen comuni Ianue seu aliquo Ianuensi

Pagina 631 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

pro aliquo cum quo dictum comune seu Ianuenses guerram habeant nec permittent ipsi vel aliquis
eorum seu successores eorum suo posse, bona fide, quod aliquis homo seu districtualis eorum
seu successorum ipsorum contra predicta faciat. Item actum est inter dictas partes in conventione
presenti quod Ianuenses non receptabunt per mare vel per terram com preda vel robaria aliquem
qui dampnum vel robariam fecisset in terra vel in mari domini comitis vel comitisse in homines
dominorum comitis vel comitisse vel res eorum, imo toto posse, bona fide, ablata delata in Ianuam
seu districtum per ipsos predatores seu robatores recuperare studebunt et restituere spoliatis nec
aliquem cum robaria facta hominibus domini comitis seu comitisse seu successorum eorumdem
receptabunt aliquo ingenio in toto eorum districtu. Et versa vice actum est inter dictas partes
quod domini comes et comitissa vel eorum successores non receptabunt per mare vel per terram
cum preda vel robaria aliquem qui dapnum vel robariam fecisset in terra vel in mari comunis
Ianue in homines comunis Ianue seu districtuales uu eiusdem comunis vel res eorum, imo toto
posse eorum et ipsorum successorum, bona fide, ablata delata in districtum dominorum comitis
et comitisse seu alicuius eorum vel successorum suorum per ipsos robatores vel predatores
recuperare studebunt et restituere spoliatis nec aliquem cum robaria facta hominibus comunis
Ianue seu districtualibus eiusdem receptabunt aliquo ingenio ipsi vel eorum successores in toto
eorum districtu vel alicuius eorum. Item inter dictas partes actum est in presenti conventione quod
Ianuenses custodire debeant et salvare personas dominorum comitis et comitisse et honorem et
dignitatem et terram eorum et homines eorum in Ianua et in eius districtu et in mari sanos et
naufragos cum personis et rebus, dummodo non vadant cum armis in offensione regis Manfredi
Sicilie. Et si offensa vel rapina fieret per aliquem Ianuensem vel de districtu Ianue vel dapnum
daretur alicui homini de iurisdicione dominorum comitis seu comitisse, curabit comune Ianue
inde facere fieri emendam infra dies quadraginta continuos postquam lamentatio facta fuerit
vel inde satisfieri in ordinatione ipsius cui facta esset offensio, si tantum de rebus offensoris
inveniretur, et si malefactor haberi non posset per personam, forestabitur in perpetuum per
comune Ianue nec amplius concedetur habitare in Ianua seu in districtu Ianue donec satisfecisset
dapnum passo vel eius heredi, et si postquam malefactor esset forestatus inventus fuerit palam
habitare in Ianua vel in iurisdicione seu districtu Ianue per mensem unum postquam denunciatum
esset comuni Ianue, emendabitur dapnum per comune Ianue et quod non impediatur aliquis de
districtu seu iurisdicione dominorum comitis vel comitisse vel successorum ipsorum in predictis
terris nec res eius pro debito vel delito alterius vel offensa nisi tantum persona principaliter
obligata seu delinquens. Et versa vice inter dictas partes actum est quod domini comes et comitissa
et eorum successores salvare debeant et custodire comune et homines Ianue et honorem et
dignitatem ipsius comunis et dictorum hominum et terram comunis et hominum Ianue et homines
et districtuales eiusdem in Provincia et in comitatu seu districtu dominorum comitis et comitisse
et cuiuslibet eorum et in mari sanos et naufragos cum personis et rebus, dummodo non vadant
cum armis in offensione regis Francie seu regis Aragonum. Et si offensa vel rapina fieret per
aliquem de districtu seu comitatu dominorum comitis vel comitisse vel dapnum daretur alicui
homini de iurisdicione Ianue, curabunt domini comes et comitissa, pro se et successoribus eorum,
facere fieri emendam dapnum passo infra dies quadraginta continuos postquam lamentatio inde
facta esset vel inde satisfieri in ordinationem illius cui facta esset offensio, si tantum de rebus
offensoris inveniretur, et si malefactor haberi non posset per personam, forestabitur in perpetuum
per dominos comitem vel comitissam seu successores eorum vel officiales eorum nec amplius
concedetur habitare in districtu seu iurisditione eorumdem vel alicuius eorum seu eorum
successorum donec satisfecerit dapnum passo vel eius heredi, et si postquam malefactor esset
forestatus inventus fuerit palam habitare in dicto districtu seu iurisdicione dominorum comitis

Pagina 632 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et comitisse seu alicuius eorum seu successorum ipsorum per mensem unum postquam
denunciatum esset dominis comiti vel comitisse seu successori alicuius ipsorum seu alicui officiali
ipsorum vel alicuius eorum vel eorum successorum qui iurisdicionem habeat in offensorem seu
debitorem, quod emendabitur dapnum per eosdem dominos comitem et comitissam seu
successores eorum illi persone qui dapnum passum fuerit et quod non impediatur aliquis
Ianuensis nec res eius pro de[lito et debi]to vel offensa alterius, nisi delinquens seu tantum persona
principaliter obligata. Item actum est inter dictas partes in conventione presenti quod Ianuenses
transeuntes per mare vel per terram dominorum comitis seu comitisse seu successorum ipsorum
in predictis terris sive res eorum prestabunt pedagia antiqua et consueta et que antiqua et
consueta fuerunt soluta seu colecta a decem annis citra nec aliud pedagium seu aliquid aliud
occasione seu nomine alicuius exactionis vel dacite solvent Ianuenses vel de districtu Ian(uensi)
in tota terra vel in mari dominorum comitis vel comitisse seu eorum successorum et quam nunc
habent domini comes vel comitissa vel de cetero habuerint vel acquisierint ipsi vel aliquis eorum
seu successores eorum vel alicuius eorum nisi ipsa exactio seu dacita sit consueta et antiqua
et que antiqua et consueta collecta seu soluta fuerit a dicto tempore decem annorum citra.
Et versa vice actum est in presenti conventione inter dictas partes quod homines dominorum
comitis seu comitisse seu successorum ipsorum in dictis terris transeuntes per mare vel per
terram comunis Ianue sive res eorum prestabunt pedagia antiqua et consueta et que antiqua et
consueta collecta seu soluta fuerunt a decem annis citra nec aliud pedagium seu aliquid aliud
solvent occasione seu nomine alicuius exationis vel dacite in tota terra vel mari quam comune
Ianue habet vel de cetero habuerit vel acquisierit nisi ipsa exactio seu dacita sit consueta et
antiqua et que antiqua et consueta collecta seu soluta fuerit a dicto tempore decem annorum
citra. Antiqua vero et consueta pedagia et exactiones antique et consuete sunt illa seu ille que a
viginti annis citra primo inposita vel inposite non fuerunt. Item actum est inter partes predictas
quod comune Ianue iurare faciet homines de districtu Ianue ligna habentes sive ducentes et
navigantes a Muntepesulano usque Ianuam et a Nicia usque ad Montempesulanum quod in
lignis eorum vel que ducent non deferent seu deferri facient aliquas merces aliquorum forensium
qui nun habeant domicilium in Ianua, de quibus pedagium non solvatur domino comiti vel eius
pedageriis in Nicia vel in Massilia aut ubi dominus comes ordinabit colligi dicta pedagia et quod
aliquo modo vel ingenio fraudem non facient in predictis vel fieri permittent et si contra predicta
vel in fraudem predictorum aliquid factum fore doceretur, in quad<r>uplum per comune Ianue
delinquens puniatur postquam de hoc comuni Ianue constaret vel potestati qui pro tempore fuerit
in Ianua, quod quad<r>uplum Niciam transmittatur tenenti locum domini comitis ad expensas
fraudem facientis. Et versa vice domini comes et comitissa iurare facient homines de districtu
eorum vel alicuius eorum ligna habentes seu ducentes et navigantes Ianuam seu in districtu Ianue
seu transeuntes per mare comunis Ianue quod in lignis eorum vel que ducent non deferent
seu deferri facient aliquas merces aliquorum forensium qui non sint de districtu dominorum
comitis seu comitisse vel qui non habeant domicilium in eorum districtu, de quibus pedagium non
solvatur comuni Ianue vel eius pedageriis in Ianua et quod aliquo modo vel ingenio fraudem non
facient in predictis vel fieri permittent et si contra predicta vel in fraudem predictorum aliquid
factum esse doceretur, in quad<r>uplum per predictos dominos comitem vel comitissam seu
officiales eorum puniatur delinquens postquam de hoc constaret domino comiti vel eius successori
seu alicui officiali eiusdem qui iurisdicionem haberet in fraudem commitentem, eo etiam acto
inter dictas partes quod si presens capitulum in totum vel in partem per dominos comitem vel
comitissam seu successores eorum vel alicuius eorum seu per comune Ianue non observaretur,
quod presens conventio duret et teneat nichilhominus et quod propterea infrascripta pena in

Pagina 633 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

presenti conventione promissa non intelligatur commissa ex parte dominorum comitis vel
comitisse seu comunis Ianue nec propterea committatur. Predicta autem omnia et singula
supradicta domini comes et comitissa, pro se et successoribus et heredibus eorumdem, ex una
parte, et predicti legati et sindici, nomine et vice comunis Ianue et universitatis hominum civitatis
et districtus Ianue, ex altera, inter se adinvicem promiserunt et iuraverunt attendere et observare
et observari facere et se facturos et curaturos ita quod omnia et singula supradicta attendentur
et observabuntur. Promiserunt etiam dicti legati et sindici, dicto nomine, dictis dominis comiti
et comitisse quod potestas Ianue et consilium civitatis Ianue et preco comunis Ianue in publico
parlamento, in anima omnium iurabunt et incartabunt predictas pactiones et predicta omnia
attendere et observare, alioquin penam marcharum duarum milium argenti dicte partes inter se
stipulantes adinvicem dare et solvere promiserunt si in aliquo de predictis contrafieret, in qua
pena incidat pars non observans parti observanti et contra nun observantem committatur et per
observantem a nun observante exigi possit cum effectu, firmis nichilhominus manentibus predictis
pactionibus seu conventionibus et promissionibus, et pro pena predicta et omnibus supradictis
observandis dicte partes eorum bona sibi adinvicem pignori obligarunt. Et ad maiorem firmitatem
predictorum iurarunt domini comes et comitissa et dicti legati et sindici in anima hominum Ianue
quod omnia predicta per eosdem promissa et firmata attendentur et observabuntur bona fide et
contra ipsa nun fiet et de predictis omnibus et singulis domini comes et comitissa versus dictos
legatos et sindicos, dicto nomine stipulantes et recipientes, se in solidum obligarunt, renunciantes
epistule divi Adriani, cunstitutioni de duobus reis et iuri de principali et omni iuri et specialiter
dicta domina comitissa, ex certa scientia excertiorata a me tabellione, renuntiavit senatui consulto
velleiano et iuri quo cavetur quod mulier in eodem contractu seu instrumento pro viro se vel
substanciam suam nun faciet obnoxiam. Item convenerunt inter se quod heredes et successores
domini comitis et domine comitisse teneantur quando incipient regere terram dictas conventiones
observare et in nullo contravenire et senescarchi domini comitis quando mutabuntur. Eodem
modo potestas Ianue quolibet anno in principio sui regiminis iuret dictas conventiones observare
et in nullo contravenire. Item voluerunt predicte partes quod de predictis conventionibus plura
possint fieri instrumenta eiusdem tenoris. Actum Aquis, in palacio predicti domini comitis, in aula
superiori, supradicto die, inter terciam et nonam, presentibus et vocatis testibus infrascriptis,
videlicet venerabilibus patribus Egidio, Tyrensi archiepiscopo, Vicedomino, Aquensi archiepiscopo,
B(eltrame), episcopo Foroiuliensi, Buchardo, comite Vendocinensi, magistro Iohanne, decano
Meldensi, et Galterio de Alneto, Sourdello de Godio, Guillelmo Estendardi de Bayne, Iohanne de
Braesilva, Roberto de Lavenno, Simone de Foresta, militibus, Iohanne Maiore, iudice Provincie et
Forcharcherii, Guillelmo Olivarii, Iacobo Cassii, admiralii Nicie, Martino de Magdalena Parisiensi,
canonico Santi Laudi Andegavensis, publico notario dicti domini comitis. In quorum omnium
testimonium et firmitatem dicti legati et sindici voluerunt et preceperunt, nomine et vice dicti
comunis Ianue, sigilli ipsius comunis proprii munimine roborari presentem cartam.

(S.T.) Ego Nicolaus Banbaxarius notarius omnibus hiis interfui et rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 481-492.

Pagina 634 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sugli eventi del 1268


✦ Anno 1268
1268. — E l'anno di mille ducento sessant'otto il podestà fu Guido di Corrigia parmigiano; e gli otto
nobili, Simone Zaccaria, Lanfranco Streggiaporco, Guglielmo Porco, Stefano Malocello, Guarnero
Giudice
Giudice, Anselmo Grillo, Vivaldo di Carlo e Bonifacio Piccamiglio. E, perchè già si è fatta qualche
menzione negli anni precedenti delle dissensioni fra nobili e popolari, non è fuor di proposito in
questo luogo ammonir il lettore, che molte casate che a questi nostri tempi di mille cinquecento
trentacinque sono riputate popolari, cioè prima che fussi fatta l'unione in gli anni precedenti, erano
connumerate coi nobili: delle quali famiglie, ossia parentati io ne ricorderò una parte; Fornari,
Bisaccia, Mecotta, Borborini, Morta, Morteo, Bolgari, Casici, Rapalli, della Croce, Savignoni, Rodoani,
Bolletti, Contardi, Polpi, Della Torre, Pasii, Bestagni, Nepitelli, Giudici
Giudici: tutti costoro, e molti altri, dei
quali non è più memoria in gli anni precedenti erano con numerati coi nobili.

Prof. Cav. G. B. Spotorno,


«Annali della repubblica di Genova»,
Genova, 1854,
pagg. 440-441.

2.8.2.20.22. Bertolino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1239-1263 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bertolino Iudex è riportato in alcuni atti fra il 1939 e il 1952, fra cui un importante trattato quinquennale
fra Genova e Firenze.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sulla cessione temporanea del castello di Carpena
✦ 25 marzo 1239
Bertolino Iudex presenzia come testimone in un atto del 25 marzo 1239 in cui viene fatta una cessione
temporanea del castello di Carpena.

681.

Pagina 635 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1239, marzo 25, Genova

Baldovino Avvocato, procuratore dei signori e degli uomini di Carpena, cede al comune di Genova
fino alla fine della guerra il castello ed il territorio di Carpena, concedendo la facoltà di fortificarlo
e promettendo aiuto per la sua difesa. Il comune di Genova si impegna a proteggere e ad esentare
dalle imposte nel proprio distretto gli stessi uomini di Carpena e a restituire loro il castello.

Conventio illorum de Carpena.

In nomine Domini amen. Infrascripta pacta et conventiones facte sunt et firmate per
stipulationem solennem inter dominum Filipum Vicedominum, Ianuensium potestatem, nomine
et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, ex una parte, et ex alia Balduinum Advocatum,
procuratorem Iohannis de Turcha et Balçani de Carpena, dominorum castri de Carpena,
constitutum ab ipsis pro se et hominibus de Carpena et districtus Carpene, sicut apparet in
instrumento inde facto millesimo CC°XXXVIIII°, die XV marcii, per manum Oberti de Castagnola
notarii, videlicet quia dictus Balduinus, procurator predictorum et nuncius constitutus specialiter
ad infrascripta, nomine predictorum Iohannis et Balçani et hominum Carpene et districtus, dat
et cedit, tradit, trasfert atque supponit castrum Carpene, turres et fortias et possessiones et
districtum totum ipsius castri et totum eius territorium domino Filipo predicto, potestati Ian(ue),
recipienti nomine dicti comunis Ianue et pro ipso comuni et ipsi comuni, dans dictus Balduinus
licentiam plenam et potestatem, predictorum et hominum nomine, dicto domino Filipo, pro
comuni Ianue stipulanti et recipienti, et dicto comuni Ianue quod de cetero comune Ianue dictum
castrum, turres et forcias habeat et teneat et munire et preparare et infortiare possit sicut comuni
Ianue placuerit, in dictum comune et dictum Filipum potestatem, nomine comunis Ianue,
predictorum nomine transferendo possessionem et quasi possessionem predicti castri, districtus
et territorii, constituendo dictos dominos et homines dicti castri et districtus, nomine comunis
Ianue, precario possidere quousque possederint vel quasi, dando insuper licentiam et auctoritatem
potestati predicte pro ipso comuni et ipsi comuni, quandocumque voluerit et sicut voluerit,
ingrediendi corporalem possessionem vel quasi omnium predictorum per se vel suos nuncios.
Promisit etiam dictus Balduinus, nomine predictorum, dicte potestati, recipienti nomine et vice
dicti comunis, quod predicti et homines omnia predicta et quodlibet predictorum attendent et
observabunt et contra non venient et quod iuvabunt comune Ianue et nuncios suos contra omnes
homines secundum voluntatem dicti comunis dictum castrum manutenere et defendere et omnia
supradicta firma habere, tenere et exercere et quod dicti domini et homines dicti castri et districtus
et iurisdictionis facient guerram et pacem de dicto castro et districtu ad voluntatem comunis Ianue
et nunciorum eius, eo acto expressim quod propter predicta comune Ianue nullum ius acquirat
in dicto castro seu territorio ex presenti pacto nisi solummodo quod usque quo duraverit guerra
solummodo dictum castrum, turres et fortias tenere et munire et infortiare possit et guerram
facere ex dicto castro et fieri facere per homines dicti castri et districtus et territorii ad voluntatem
dicti comunis, omnibus aliis iuribus illibatis et illesis in dictis dominis et hominibus dicti castri
remanentibus, alioquin si in aliquo de predictis predicti domini vel homines vel aliquis eorum
contrafacerent vel venirent vel facere attemptarent, penam marcharum mille argenti predictus
Balduinus promisit, predictorum nomine, predicte potestati, vice et nomine comunis Ianue
stipulanti, ratis semper manentibus supradictis et singulis omnibus, obligando Balduinus pignori
bona dictorum dominorum et hominum. Pro quibus omnibus et singulis, versa vice, dictus dominus
Filipus, potestas Ian(ue), nomine et vice dicti comunis, de voluntati consilii per campanam et cornu

Pagina 636 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

more solito congregati et hominum sex per compagnam electorum ad brevia, promittit dicto
Balduino quod de cetero comune Ianue salvabit et custodiet et manutenebit predictos dominos
de Carpena et homines de Carpena et de castellania sive iurisdictione Carpene quousque ipsum
castrum tenebit et quod eos habebit liberos et immunes in Ianua sicut homines de Portuveneris.
Item quod si guastum predictis hominibus et dominis de Carpena vel districtus Carpene seu
damnum factum fuerit in Carpena vel districtu per inimicos Ianue donec ipsum castrum erit in
virtute comunis Ianue, promisit dictus dominus Filipus, predicto nomine, ipsi Balduino, stipulanti
nomine dictorum dominorum et hominum de Carpena, quod comune Ianue predictum damnum
ipsis dominis et hominibus emendabit. Item promisit dictus dominus Filipus, nomine dicti comunis
Ianue, predicto Balduino, nomine predictorum stipulanti, quod comune Ianue salvabit et custodiet
rationes dictorum dominorum et hominum quas habent in dicto castro. Item promisit dictus
dominus Filipus, nomine dicti comunis, predicto Balduino, stipulanti nomine predictorum, quod
comune Ianue integraliter predictis dominis vel eorum heredibus dictum castrum restituere, finita
guerra, secundum quod nunc est et datum est comuni Ianue. Item promisit dictus dominus
Filippus, nomine dicti comunis, dicto Balduino, nomine dictorum dominorum et hominum
stipulanti, quod si dicti domini de Carpena amiserint iura aliqua in Lunexana a Macra citra que
ibi habent occasione predictarum conventionum, quod comune Ianue eis restituet illud dampnum
usque in libris quinquaginta per annum et non ultra si tantum fuerit damnum, si vero minus
esset, secundum quod minus esset emendabit comune Ianue per annum, ita quod pro restitutione
dicti damni non teneatur comune Ianue emendare damnum si quod paterentur ultra dictas libras
quinquaginta. Omnia predicta et singula promisit dictus dominus Filipus, potestas Ian(ue), nomine
dicti comunis, dicto Balduino stipulanti attendere, complere et observare et contra non venire
sub pena mille marcharum argenti ab ipso Balduino stipulata et a dicto domino Filipo promissa,
nomine dicti comunis, obligando exinde omnia bona comunis Ianue que non sunt prohibita per
capitulum obligari, ratis manentibus omnibus supradictis et singulis. Et duo instrumenta inde fieri
voluerunt partes unius tenoris. Hoc autem factum est pro comuni Ianue. Actum Ianue, in palacio
Fornariorum, quo moratur dicta potestas, anno dominice nativitatis M°CC°XXXVIIII°, indic(tione)
XI, die XXV° marcii, circa horam nonam. Testes Bertolinus iudex
iudex, Iacobus de Englesco, iudex dicte
potestatis, Sorleonus Piper, Rubeus de Turcha, Willelmus Sardena, Iohannes de Bona Menna, iudex
dicte potestatis, et Lanfrancus Pignolus.

(S.T.) Ego Urso, sacri palatii notarius, voluntate partium, hec ut supra scripsi.

(S.T.) Ego Anselmus de Castro notarius, de mandato et precepto domini Phylipi Vicedomini,
potestatis Ianue, extraxi ab autentico publico et originali instrumento scripto per manum Ursonis,
sacri palacii notarii, sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto et ad ipsum corroborandum, de
mandato dicte potestatis, me subscripsi, anno dominice nativitatis millesimo CC°XLIIII°, indictione
prima, mense augusti.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurencio, sacri palacii notarius, transcripsi et exemplificavi
ut supra ab illis quos Anselmus de Castro notarius sumpsit ab auctenticis et originalibus et per
manum eiusdem Anselmi in alio registro comunis scripta sunt, nichil addito vel diminuto, nisi
forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve seu causa abreviationis aut protensionis
litterarum, sententia in aliquo non mutata nec viciata, precepto tamen domini Henrici Confalonerii,
potestatis Ianue, presentibus Rufino de Ast iudice, et Oberto de Langasco, scriba comunis,
millesimo CC°LIII°, indictione X, die prima octubris.

Pagina 637 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 63-67.

❖ Sul trattato quinquennale fra Firenze e Genova


✦ 13 settembre 1251
Bertolino Iudex è uno dei consiglieri che firma, per Genova, un trattato quinquennale con Firenze il 13
settembre 1251.

727.

1251, settembre 13, Genova

I comuni di Genova e di Firenze stipulano una convenzione quinquennale.

Convencio Florencie.

In nomine Domini amen. Talis conventio et concordia celebrata est et firmata inter dominum
Menabovem de Turricella, Ianuensium potestatem, nomine ipsius comunis, et consilium et comune
Ianue, ex una parte, et Stoldum Kierissimi, civem, sindicum et procuratorem comunis Florentie, ex
altera. Dictus namque potestas Ianue, decreto, consensu et beneplacito consiliariorum comunis
Ianue congregatorum more solito per campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex per
quamlibet compagnam electorum ad brevia secundum formam capituli, nomine et vice comunis
Ianue et pro ipso comuni, ex una parte, et Stoldum Kierissimi, civem Florentie, sindicum et
procuratorem et actorem comunis Florentie et hominum civitatis et districtus eiusdem,
constitutum domino Alberto de Mandello, potestate Florentie, et a consilio speciali et generali
civitatis Florentie congregato per campanam et vocem preconum more solito in ecclesia Sancte
Reparate, ad quod consilium vocati fuerunt per eosdem precones consiliarii, capitanei populi
Florentini et anciani novi et veteres et viginti quatuor novi et veteres decem consiliarii per sextam
et quinquaginta consiliarii per sextum et capitudines arcium et vexiliferi et rectores societatum,
sicut continetur in instrumento facto manu Bonensegne Consilii, iudicis et publici notarii, M°CC°LI°,
indic(tione) VIIII, die mercurii tercia kalendas septembris, super facto mercandie et strate
assecurande, nomine et vice comunis et hominum seu mercatorum civitatis Florentie, ex altera,
fecit pacta et conventiones prout infra continetur. Im primis enim dictus potestas, nomine et vice
dicti comunis, et consiliarii, quorum nomina subscribuntur, dant plenam fidanciam et securitatem
mercatoribus et hominibus Florentie et districtus, personis et rebus, eundo, stando et redeundo
in toto districtu Ianue per homines Ianue et districtus Ianue, tam per mare quam per terram,
salvo quod si homines Florencie navigarent cum inimicis comunis Ianue, non sint assecurati vel
affidati, set si fieret eis offensio, comune Ianue nullam inde faceret rationem, salvo etiam quod
si merces contrarias deferrent Ianuam vel deferri facerent merces silicet que defererentur a de
terra in qua nate non essent, quod incidant in penas capitulorum et statutorum Ianue, salvo
etiam quod Florentini navigare non debeant de Provincia in pelagus vel e contrario. Item promisit
dictus potestas, decreto et auctoritate dicti consilii, predicto Stoldo Kierissimi, sindico comunis
et hominum Florentie, nomine ipsius comunis et hominum de Florentia stipulanti, salvare et
custodire Florentinos omnes et de eius districtu in Ianua et districtu Ianue bona fide et a Monaco
usque Plagiam, personis et rebus, per mare et per terram quantum est per homines Ianue et

Pagina 638 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

districtus. Et si quis Ianuensis vel de districtu eos offenderent, comune Ianue vindictam faciet
de ipsis et in bonis eorum ac si offenderent Ianuenses et bona illorum qui offenderent dabit
Florentinis quibus foret offensum, videlicet tantum de ipsis bonis quod sufficiat pro rebus ablatis,
et si tantum de bonis eorum non inveniatur, forestabit eos ita quod nullo tempore restituantur
nisi prius ablata restituerint et satisfecerint de iniuria et dampno, et si aliqui qui non essent
Ianuenses vel de districtu Ianue offenderent aliquos Florentinos terra vel mari infra districtum
Ianue, si comune Ianue ipsos malefactores vel de rebus eorum in districtu Ianue invenerit, de ipsis
vindictam faciet ac si offendissent Ianuenses et de rebus eorum dabit dampnum passis tantum
quantum valuerint res ablate, hoc intellecto si ille Florentinus qui dampnum passus esset captus
esset vel robatus navigando in ligno Ianuensium. Item non faciet comune Ianue interdictum vel
devetum Florentinis de mercibus trahendis de Ianua vel adducendis Ianuam nisi sicut faciet vel facit
Lucensibus, salvis his que sunt in presenti conventione expressa. De pecunia tota quam detulerint
Florentini mercandi causa debent solvere in eundo per quamlibet libram denarios sex ianuinorum,
in reditu vero nichil de illis mercibus quas reducerent reductis ex priori pecunia de qua solvissent.
Si vero Florentini aliqui vel de districtu Florentie iverint vel navigaverint de Ianua in Provinciam,
debent solvere per libram sicut Ianuenses eundo et redeundo et tantum quantum Ianuenses de
eo quod deferrent mercandi causa. De pecunia vero quam Florentini comperabunt in Ianua vel
districtu mercandi causa, excepto cambio auri vel argenti vel monetarum seu bolçonalie, et de
illa quam supra mare detulerint et versus Portumvenerem portabunt debent solvere pro pedagio
Portusveneris denarios octo ianuinorum per libram, salvo quod de Ianua non possint Florentini
trahere boçonagiam. De aliis vero somis seu cargiis que deferrent per Ianuam et districtum per
mare vel per terram deversus Franciam sive in Franciam debet solvere comuni Ianue soldos
quinque ianuinorum pro qualibet cargia sive sauma et de quolibet torsello quem exinde deferrent
debent solvere similiter soldos quinque ianuinorum, sive per mare sive per terram deferant, ut
dictum est, et hoc pro pedagio Portusveneris. De qualibet vero sauma que de Lombardia deferetur
sive in Lombardiam debent solvere soldos sex ianuinorum et hoc salvis pedagiis Gavii et Vultabii
et aliis pedagiis, drictis civitatis Ianue que solita sunt colligi, sic quod aliquod novum pedagium
super eos non debeat imponi nisi sicut supra dictum est, et iurabunt Florentini quod pecuniam vel
res alicuius persone que non sit de Florentia vel eius districtu ad negociandum causa excusandi
pedagia et drictus comunis Ianue non portabunt, nec suas facient fraudulenter et si deferrent
illam pecuniam et res, manifestabunt consulibus maris comunis Ianue. Item non possit aliquis
Florentinus nec eius pecunia seu res capi vel impediri in Ianua vel districtu pro aliquo debito vel
obligatione vel alio facto nisi esset principalis persona vel fideiussor que debitum commisisset vel
que debitum deberet, nec pecunia vel res seu persona alicuius Florentini vel districtus Florentie
pro debito quod aliquis Florentinus debeat seu debuerit vel debebit aliquatenus capi seu impediri
vel molestari possit nisi solummodo persona et res illius qui debitum vel peccuniam deberet. Et
si forte pro guerra vel discordia, quod absit, interveniente inter ipsas comunitates seu cambio
aliquo vel aliqua alia de causa acciderit quod comune Ianue seu aliquis civis Ianue res, personam
seu pecuniam alicuius Florentini vel de districtu deberet aut vellet impedire, et dicta potestas
et comune Ianue publice, antequam aliquod impedimentum prestetur vel aliquid capiatur seu
impediatur, facient banniri seu preconiçari per civitatem Ianue quod omnes et singuli Florentini
cum rebus suis exeant civitatem Ianue et districtum et terminum constituent duorum mensium,
nec infra ipsum terminum aliquod impedimentum eis vel rebus eorum prestabitur, salvo eo quod
dictum est de principali persona delinquente vel debitum debente et salvis instrumentis debitorum
que habent homines Ianue contra Florentinos. Versa vice, dictus Stoldus, sindicus et procurator
comunis et hominum de Florentia, nomine comunis et hominum et mercatorum Florencie, promisit

Pagina 639 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et convenit dicto domino potestati Ianue, stipulanti nomine comunis et hominum <et> mercatorum
Ianue, quod comune et homines de Florentia salvabunt et custodient homines Ianue et districtus
personis et rebus, mari et terra et eis dat plenam fidanciam et securitatem veniendo, stando et
redeundo, et non possit aliquis Ianuensis nec eius pecunia seu res capi vel impediri in Florentia
vel districtu pro aliquo debito vel obligatione vel pro alio facto nisi esset principalis persona vel
fideiussor que delictum commisisset vel que debitum deberet, nec pecunia vel res seu persona
alicuius Ianuensis vel de districtu Ianue pro debito quod aliquis Ianuensis debeat seu debuerit vel
debebit aliquatenus capi seu impediri vel molestari possit nisi solummodo persona et res illius
qui debitum vel pecunia deberet. Et si forte pro guerra vel discordia, quod absit, interveniente
inter ipsas comunitates seu pro cambio aliquo vel alia de causa acciderit quod comune Florencie
vel alius civis Florentie res, personam seu pecuniam alicuius Ianuensis vel de districtu deberet
aut vellet impedire, dicta potestas et comune Florentie publice, antequam aliquod impedimentum
prestetur vel aliquid capiatur seu impediatur, facient banniri et publice preconari per civitatem
Florentie quod omnes et singuli Ianuenses cum rebus suis exeant civitatem Florentie et districtum
et ad hoc eis terminum constituent et dabunt duorum mensium, nec infra ipsum terminum
aliquod impedimentum prestabunt alicui Ianuensi vel de rebus eius, salvo quod dictum est de
principali persona delinquente vel debitum debente et salvis instrumentis debitorum que debent
homines Ianue hominibus Florentie. Et si aliquis extraneus offenderet aliquem Ianuensem in
districtu Florentie, comune Florencie inde vindictam faciet in persona et rebus offendentis ac
si esset facta offensio Florentino et de rebus illius offensoris que in districtu Florencie poterint
inveniri restitucionem fieri faciet comune Florencie dampnum passo, si autem esset civis Florencie
offensor alicuius Ianuensis, comune Florentie inde vindictam faciet in persona et rebus sicut
predictum est et si res non erunt sufficientes, ipsum offensorem publice forestabit et de districtu
Florencie expellet, nec ipsum restituet vel in districtu Florencie habitare permittet quousque de
dampno et iniuria satisfactum fuerit dampnum passo. Non navigabunt Florentini cum inimicis
comunis Ianue et si navigarent et in illa navigatione dampnum accideret vel offensio alicui
Florentino que ipsis fieret per homines Ianue vel districtus, comune Florentie nullam inde faciet
requisicionem comuni Ianue nec alicui Ianuensi nec concedet dampnum passo licentiam cambiendi
et iurabunt Florentini quod pecuniam vel res alicuius persone que non sit de Florentia vel eius
districtu ad navigandum causa excusandi pedagia et drictus comunis Ianue non portabunt, nec
suas facient fraudulenter et si deferrent illam peccuniam et res, manifestabunt consulibus maris
comunis Ianue. Hec omnia et singula promisit dictus sindicus et actor comunis Florentie predicto
potestati, recipienti pro comuni Ianue et pro singulis Ianuensibus, attendere, complere et
observare et quod attendentur et observabuntur per comune Florentie et homines Florentie
illibata. Sunt autem hec omnia pacta conventa et ordinata et statuta inter predictas partes,
predictis nominibus, de consensu utriusque partis, a kalendis februarii proxime venturis usque ad
annos quinque completos, ita tamen quod etiam ultra dictum terminum valeant et observentur
semper quamdiu per alterutram partium alteri denunciatum erit predicta amplius nolle durare
et tunc post illam denunciationem valeant et observentur per menses duos. Nomina autem
consiliariorum et illorum sex de compagnis sunt hec: Luchus de Grimaldo, Abinus de Turri, Enricus
Contardus, Iohannes Guaracus, Martinus Trescastelli, Nicolaus de Mari, Fulco Iacharias, Marinus
Ususmaris, Obertus Aurie, Bertholinus iudex
iudex, Albertus Ventus, Nicola Ebriacus, Iohannes Spinula,
Obertus Advocatus, Bonvassallus Sardena, Ottobonus de Camilla, Willelmus de Bulgaro, Bonifacius
Picamilius, Matheus Pignolus, Petrus de Nigro, Ansaldus Policinus, Willelmus de Castro, Antonius
Advocatus, Iohannes Calvus, Petrus Advocatus, Andriolus de Turcha, Pascalinus de Nigro, Willelmus
Pictavinus, Porchetus Streiaporcus, Nicolaus Albericus, Iacobus Ligaporcus, Ansaldus de Baldizono,

Pagina 640 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Willelmus Benzerrus, Willelmus Barcha, Iohannes de Tiba, Iohanninus de Marino, Guido Spinula,
Willelmus Embronus, Enricus Supa, Pançaninus Pançanus, Rainaldus Ceba, Rubaldus Belmustus,
Raymundus Bucucius, Nicolaus Malerba, Obertus ferrarius, Iohannes de Marino, Enricus
Baraterius, Obertus de Mari, Nicolaus Aurie, Enricus Maloucellus, Opiço Fallamonaca, Symon
Piccamilius, Lanfrancus Cigala, Iohannes Albericus, Willelmus Piper, Ansaldus Fallamonica, Iacobus
Berrominus, Lanfrancus Ususmaris, Lanfranchinus de Turcha, Arcantus Arcantus, Albertus
Cassicius, Rubaldus Macia, Nic(olaus) de Volta, Iacobus Caenardus, Nicolaus Aldonis, Iohannes
Nepitella, Pascalis Vicecomes, Willelmus de Insulis, Guietus Spinula Baionus, Ansaldus Pelavicinus,
Willelmus Merlonis, Ebriacus de Castro, Conradus Marçocus, Paganus Cavarruncus, Willelmus
Porcus, Amicus Grillus, Thomas de Castelleto, Rogerius de Savignono, Iacobus de Septem, Obertus
Lomelinus, Willelmus Malerba, Enricus bancherius, Nicolaus de Porta, Symon de Quarto,
Lanfrancus Ialnus, Petrus Barucius, Iacobus de Murta, Bonifacius fornarius, Ugo de Sigulfo, Pontius
Ricius, Symon Lomelinus, Belmustus de Carmadino, Iacobus de Gavio, Lanfrancus Boletus,
Pascalinus de Mari, Conradus Richerius, Willelmus Porcellus, Guidetus Spinula, Bartholomeus
Bachemus, Iacobus Richerius, Amicus Archantus, Ansaldus de Nigro, Nic(olaus) de Comite, Iacobus
de Vivaldo, Enricus Traverius, Ingo Grillus et Lanfrancus de Volta. Actum Ianue, in palacio
Fornariorum, anno dominice nativitatis M°CC°LI°, indic(tione) VIIIª, die tercio decimo septembris.
Testes Porchetus Streiaporcus, Lanfrancus Rubeus de Volta, Fulco de Castro, filius Conradi,
Guillelmus de Sancto Ginesio et Nicolaus Spaerius notarius. Plura instrumenta unius tenoris inde
sunt rogata fieri.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario Enrici de
Bisanne notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto quod mutet sensum vel variet
intellectum et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre,
capitanei populi Ian(uensis), anno dominice nativitatis millesimo CC°LX°, indictione secunda, die
XVII iunii, presentibus testibus Opicino de Musso, Festa de Rivarolia et Iacobo Isembardi, scribis,
Symone de Sancto Syro, Enrico Drogo et Petro Dentuto.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 205-210.

❖ Sul trattato di pace fra Ventimiglia e Genova


✦ 8 giugno 1251
Savona e Ventimiglia debbono sottostare al trattato di pace perpetua e di sottomissione feudale imposto
da Genova. Il 8 giugno 1251 Ardizzone Judex e Fulco Curlo, consoli di Ventimiglia, firmano e giurano
solennemente a Genova. Benché nei secoli che seguono, la città passi spesso nelle mani di altri Signori,
alla fine essa tornerà sempre territorio della Repubblica genovese, e queste convenzioni rimarranno in
vigore sino alla rivoluzione francese. Da notare come dalla parte genovese, come testimoni, ci siano altri
due Giudice, o almeno presunti tali a fronte anche di altri atti dell'epoca: Bertolino Iudex e Barosino Iudex
Iudex.

760.

1251, giugno 8, Genova

I comuni di Genova e di Ventimiglia stipulano una convenzione.

Pagina 641 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Hec sunt pacta et conventiones pacis et concordie firmata et tractata
inter comune Ianue, ex una parte, et sindicos seu ambassiatores comunis et civitatis Vintimilii, ex
altera. Im primis nos Fulcho Curlus et Ardicio iudexiudex, nuncii et procuratores et sindici civitatis et
comunis Vintimilii, nomine et vice dicti comunis et civitatis Vintimilii et pro ipso comuni, convenimus
et promittimus vobis domino Menabovi de Turricella, civitatis Ianue potestati, stipulanti nomine
civitatis et comunis Ianue, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni et
hominibus Vintimilii et districtus conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod civitas et
homines Vintimilii et districtus erunt de cetero ad mandata comunis Ianue, salvis his que inferius
conceduntur per comune Ianue civitati et hominibus Vintimilii. Item quod castra et forcias Victimilii
debet habere comune Ianue et tenere et ≶de> eis facere ≶ad> suam voluntatem et sua debent
esse. Item quod habitationes et forcie quas fecerunt homines Victimilii a guerra citra dare debeant
Victimilienses in forciam comunis Ianue et comune Ianue de eis faciat ad suam voluntatem,
videlicet quod eas possit guarnire et disguarnire vel diruere. Item cabella salis de Victimilio cum
toto proventu eiusdem cabelle debet esse comunis Ianue, ita quod in aliqua parte Victimilii vel
districtus Victimilii non possit nec debeat esse cabella salis sine voluntate comunis Ianue et in
ea cabella ponat comune Ianue officiales ad suam voluntatem. Item quod in aliqua parte civitatis
Victimilii vel districtus sal non possit nec debeat exonerari nisi per comune Ianue et ad eius
voluntatem et si contrafieret, comune Ianue possit punire contrafacientes. Item quod homines
Victimilii et districtus teneantur facere pacem et guerram ad voluntatem comunis Ianue et ire in
exercitibus et cavalcatis et armamentis lignorum comunis Ianue ad voluntatem ipsius comunis.
Item quod homines Victimilii et districtus deveta facta et que fient per comune Ianue observabunt
et observare teneantur secundum quod cives Ianue tenentur et tenebuntur. Item quod homines
Victimilii et districtus teneantur navigare de Ianua in pelagus causa negociandi et Ianuam venire ad
se expediendum et inde movendum in ligno quo debebunt navigare et solvere pro expedicamento
teneantur sicut alii cives Ianue facient et solvent. Item quod cives Ianue et districtus tractabuntur
et esse debeant in Victimilio et districtu sine aliquo gravamine novi usus vel prestationis aut dacite
imposite vel imponende secundum quod erant et tractabantur ante guerram inceptam. Item quod
homines Victimilii et districtus teneantur venire Ianuam ad faciendum rationem civibus Ianue et
districtus de contractibus et conventionibus in Ianua celebratis inter Ianuenses et de districtu
Ianue et Victimilienses et districtus vel si dictum sit vel deductum in conventione vel contractu
quod Ian(uam) debeant conveniri aut eciam si in Ianua reperirentur, Victimilienses teneantur in
Ianua respondere et pro rapina vel cursaria facta in homines Ianue vel districtus vel de amicicia
Ianue teneantur homines Victimilii in Ianua respondere. Item quod homines Victimilii teneantur
et debeant omni anno de cetero eligere et habere potestatem ad regimen civitatis Victimilii et
iudicem et scribam seu scribas qui sint cives Ianue et habitatores Ianue et oriundi in Ianua vel
a Cogoleto usque Devam ad expensas comunis Victimilii, ita quod ille qui fuerit potestas vel
iudex seu scriba in Victimilio in uno anno non possit esse potestas vel iudex seu scriba ibi in
sequenti anno. Item omni anno potestas et iudex Vintimilii cum duobus bonis hominibus civitatis
Victimilii iurent, nomine comunis Victimilii, attendere precepta comunis Ianue, salvis supra et
infra scriptis, quod comune Victimilii habebit et tenebit ratas et firmas cartas et obligationes,
sententias et laudes celebratas et factas ante guerram inter homines Ianue et districtus et homines
Victimilii et districtus. Item quod homines Victimilii et districtus, quando erunt in diversis mundi
partibus, respondebunt et obedient consulibus Ianue qui erunt ibi et solvent mutua et collectas et
exactiones que imponentur per consules Ianue in diversis mundi partibus constitutos sicut facient
Ianuenses qui erunt in ipsis partibus. Item quod homines Victimilii vel districtus non receptabunt
in civitate Victimilii vel districtu nec recipient aliquem forestatum vel forestatam seu forestatos

Pagina 642 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sive forestatas pro comuni Ianue nec eis dabunt consilium vel auxilium, sed illos forestatos vel
forestatas ad mandatum comunis Ianue expellent de civitate Victimilii et districtu vel eos capient et
in forciam comunis Ianue conducent. Item quod universitas hominum Victimilii constituet sindicum
legitime constitutum cum instrumento publici notarii seu sindicos qui omnia que in his pactis et
conventione continentur confirmabit et ratificabit seu confirmabunt solempniter comuni Ianue.
Versa vice, nos dominus Menabos de Turricella, civitatis Ianue potestas, decreto, auctoritate et
beneplacito consiliariorum Ianue qui fuerunt ad ipsum consilium congregatum more solito per
campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex de qualibet compagna electorum ad
brevia, quorum nomina infra scripta sunt, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni,
convenimus et promittimus vobis supradictis procuratoribus et sindicis, stipulantibus nomine et
vice comunis Victimilii, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni Ianue
conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod comune Ianue salvabit et defendet et
manutenebit pro posse suo homines Victimilii et districtus in personis et rebus. Item quod comune
Ianue sustinebit et concedet quod comune Victimilii faciant capitula et ordinamenta sua et observet
et iurisdict(ionem) eius non minuat, salvis que supra et infra scripta sunt. Item quod comune Ianue
libere et pacifice dimittit et dimittet comuni Victimilii omnes introitus et redditus et proventus
atque cabellas comunis Victimilii percipere et habere ad suam voluntatem, videlicet introitus
et proventus et redditus et cabellas que erant ante ceptam guerram, ita quod novos usus vel
novas exactiones non imponent, sed cabella salis comunis Ianue esse debeat, ut dictum est,
salvo tamen et expressim dicto quod ex ipsis introitibus isto anno tempore regiminis nostri nichil
habere debeatis, sed in futurum habere eos debeatis, transacto tempore regiminis nostri ex
ipsis vero introitibus solvere teneamini precium sagittearum duarum quod fuit promissum per
quosdam nobiles Ianue pro comuni secundum quod in duobus instrumentis inde factis continetur.
Et promittimus, nomine dicti comunis Ianue, vobis, dicto nomine recipientibus, [quod fa]ciemus
cassari hoc anno per emendatores electos et constitutos pro comuni capitulum quo continetur
quod introitus dicti expendi debeant in operibus Victimilii. Item quod per comune Ianue collecta,
mutuum seu aliqua dacita non imponetur hominibus Victimilii vel districtus aliqua occasione. Item
quod comune Ianue non compellet homines Victimilii vel districtus venire Ianuam ad faciendum
rationem alicui Ianuensi vel districtus Ianue vel etiam extraneo, nisi in contractu sit dictum quod in
Ian(ua) debeat conveniri aut nisi contractus sit in Ianua celebratus vel nisi pro cursaria et raubaria,
ut superius dictum est, vel nisi Victimilienses reperiantur in Ianua. Item concedimus vobis quod
possitis habitare a domo que fuit Willelmi Saonensis inferius usque ad flumen, ita quod superiorem
partem terre que est supra ipsam domum nullo modo habitare possitis, imo murus fieri debeat
inter vicos et superiorem partem terre, ita quod superius ascendere non possitis. Predicta omnia et
singula promiserunt dicti dominus potestas Ianue et sindici seu ambassiatores comunis Victimilii,
dictis nominibus, adinvicem de cetero attendere et observare et attendi et observari facere a
predictis comunibus sub pena decem milium marcharum argenti adinvicem stipulata et promissa
et obligatione bonorum dictorum comunium, ratis manentibus supradictis. Nomina consiliariorum
et illorum de compagnis qui fuerunt dicto consilio inferius continentur et sunt talia: Bonusvassallus
Sardena, Grimaldus de Grimaldo, Fulcho Iacharias, Cigalinus Cigala, Iacobus Manens, Willelminus
de Volta, Ogerius Pignolus, Obertinus Sardena, Bertholinus iudex
iudex, Taliaferrus Advocatus, Iohannes
Calvus, Antonius Advocatus, Obertus Aurie, Rubeus de Turcha, Willelmus Ventus, Bonvassallus
Finamor, Nicolaus de Vultabio, Petrus Advocatus, Symon Tornellus, Albertus Ventus, Andriolus de
Turcha, Matheus Ceba, Guietus Spinula Baionus, Ansaldus Fallamonica, Matheus Pignolus, Enricus
Cibo, Iacobus Ususmaris, Bonvassallus Ususmaris, Willelmus Pictavinus, Iacobus Berrominus,
Lanfrancus Cigala, Bonifatius Piccamilium, Willelmus Ebriacus, Nic(olaus) Spinula, Castellanus de

Pagina 643 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Savignono, Conradus Porcus, Willelmus Barcha, Bergognonus Ebriacus, Willelmus Sardena,


Iohannes Iacharias, Willelmus Lecavela, Fulco Marçonus, Lanfrancus Bachemus, Iohannes
Albericus, Iacobus Ventus, Bonifatius Albericus, Ottobonus Benzerrus, Ido de Murta, Embriacus de
Castro, Enricus Artimonus, Paschalis Vicecomes, Andreas Domusculte, Lanfrancus Buca, Amicus
Archantus, Ogerius Falconus, Willelmus Benzerrus, Nic(olosus) Vicecomes, Rubaldus Belmustus,
Willelmus de Mari, Enricus Lecavela, Ido Stanconus, Willelmus de Aldone, Baiamons Barlaria,
Iacobus Contardus, Willelmus Bucanigra, Iacobus de Murta, Amigetus Grillus, Buxola Maçalis,
Nicolosus Silvagnus, Iacobus Ligaporcus, Iohannes de Turcha, Ansaldus de Ast, Iacobus de Gavio,
Iohannes Speçapetra, Petrus Iavaldanus, Scalia de Antiochia, Lafrancus Ricius, Iohannes de Furno,
Lanfrancus Dentutus, Iacobus Caenardus, Rogerius de Savignono, Guillelmus de Sancto Sylo,
Iohannes de Maço, Opiço de Castro, Iacobus Richerius, Symon Picamilius, Iacobus Cibo, Willelmus
Ricius, Ansaldus de Nigro, Nic(olaus) Comes, Willelmus Merlonis, Symon de Baldizono. Plura
instrumenta unius tenoris debent inde fieri. Actum Ianue, in palacio Fornariorum, anno dominice
nativitatis M°CC°LI°, indic(tione) VIII, die octavo iunii. Testes Bertholinus iudex
iudex, Barosinus iudex
iudex,
Willelmus de Varagine et Nicol(aus) Spaerius.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario scripto manu
Enrici de Bisanne notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito vel minuto quod mutet sensum vel variet
intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre,
capitanei populi Ianuen(sis), anno dominice nativitatis millesimo CC°LX°, indictione tercia, die XVII
iunii, presentibus testibus Iacobo Isembardi, Opicino de Musso et Festa de Rivarolia, scribis, Enrico
Drogo, Symone de Sancto Syro et Petro Dentuto.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 344-349.

❖ Sulla convenzione fra Pavia e Genova


✦ 30 ottobre 1251
Bertolino Iudex è nominato in qualità di consigliere in un atto del 30 ottobre 1251 con il quale i comuni di
Genova e di Pavia stipulano una convenzione.

762.

1251, ottobre 30, Genova

I comuni di Genova e di Pavia stipulano una convenzione.

In nomine Domini amen. Dominus Menabos de Turricella, potestas Ianue, de beneplacito et


auctoritate consilii Ianue per cornu, campanam et vocem preconis more solito congregati, nomine
ac vice comunis Ianue et pro ipso comuni, ex una parte, et dominus Martinus Agnelli, sindicus
comunis Papie, sicut constat de ipso sindicatu per instrumentum factum manu Silani de Oldrana
notarii, M°CC°LI°, indic(tione) VIIII, die veneris octava mensis octubris, nomine dicti comunis Papie
et pro ipso comuni, ex altera, fecerunt inter se pacta et conventionem in hac forma secundum quod
inferius continetur. Im primis dictus dominus Menabos, potestas Ianue, pro comuni Ianue dedit
et concessit dicto domino Martino, recipienti nomine comunitatis et mercatorum et singularium

Pagina 644 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

personarum civitatis Papie et districtus ipsius, stratam, eundo, stando et redeundo per Vultabium
et deversus Aimelium versus Montaldum, ita quod descendat et vadat per villam Rogulosi, videlicet
Scrivia citra versus Rugulosum et non ultra, et quod pedagia Vultabii et Gavii et alia pedagia et
prestationes que consueverunt colligi et debent colligantur et percipiantur apud Vultabium vel
alibi prout placuerit comuni Ianue. Item promisit dicta potestas eidem sindico, dictis nominibus,
sic facere et curare quod homines civitatis Ianue et districtuales non offendent mercatores nec
alias personas Papie et districtus eius in terra seu strata predicta comunis Ianue et si aliqui seu
aliquis ex predictis contra predicta offendetur seu dampnum pacietur in rebus suis, tenea<n>tur
potestas et rectores comunis Ianue qui pro tempore fuerint delinquentem vel delinquentes capere
pro posse suo et dampnum emendare vel emendari facere dampnum passo vel passis et eorum
personas punire secundum qualitatem excessus, quas personas delinquentis si habere non poterit
teneatur potestas Ianue dictam emendam facere de rebus ipsorum in pecunia numerata, que res
si non invenirentur, restauratio fiat oppresso vel oppressis per potestatem de pecunia comunis
Ianue, que restauratio fiat infra mensem postquam inde constiterit si factum fuerit tamen per
homines Ianue vel districtus, ad quod cognoscendum et faciendum potestas comunis Ianue qui
pro tempore fuerit procedat per officium et sine strepitu iudiciorum et ex bono regimine prout
cicius et melius poterit fieri. Item est ordinatum et promissum per dictam potestatem Ianue quod
affidetur strata in formam infrascriptam, videlicet quod mittatur comuni Alexandrie quod cum
comune Ianue ordinaverit habere stratam per terram suam versus Terdonam, propositum est
comunis Ianue eam tenere salvam et securam et quod rogentur et inducantur modis omnibus per
litteras civitatis comunis Ianue quod ipsi Alexandrini nec aliqui de eorum districtu nec aliqui ibidem
residentes nec aliqui qui ibidem receptentur seu qui per terram Alexandrie transirent offendant
Papienses nec districtuales eorum in personis vel [rebus] et si offensio fieret in aliquo de predictis,
comune Ianue propter bonum et utilitatem mercadancie seu negociationum concedent laudem
cambii in civitate Ianue et districtu hominibus offensis, lesis vel inde passis secundum formam et
modum quam concederet comune Ianue civibus suis contra comune et homines et mercatores et
singulares personas Alexandrie et districtus et ipsorum mercationes et bona. Et predicta omnia et
singula promittit dicta potestas, nomine comunis Ianue, predicto sindico, nomine supradicto, se
observaturum. Item quod inducentur ad predicta Alexandrini, ut dictum est, notificando eis quod
pro utilitate mercatorum comune Ianue sic fecit quod Papienses eos Alexandrinos et districtuales
suos non offendent seu non ledent ipsos Alexandrinos vel districtuales eorum transeuntes vel
euntes seu existentes per infrascriptam stratam infra designatam. Strata de qua fit mentio superius
et in qua Alexandrini ledi vel offendi non debent per Papienses hec est, videlicet a plebe Lemoli
versus Gavium et sicut vadit strata ab ipsa plebe usque ad Sanctum Christoforum et a Sancto
Christoforo sicut descendit usque ad aquam que dicitur Abgiosa et ab Agiosa sicut descendit
usque ad castrum vetus et abinde versus Paloudium et versus Ianuam et versus Castelletum. Et
si contrafieret per eos vel aliquem eorum, eodem modo contra civitatem Papie procedetur per
comune Ianue ad laudem in favorem Alexandrinorum vel Alexandrini secundum quod promissum
est Papiensibus. Et predicta promisit dictus sindicus Papie, nomine comunis Papie, comuni Ianue
et se facturum et curaturum quod predicta observabuntur per comune Papie. Item promisit dicta
potestas, ex parte comunis Ianue, salvare et custodire mercatores civitatis Papie et homines ipsius
et districtuales in civitate Ianue et districtu, ita quod impediri non possint per comune Ianue
ipsi nec aliqui ipsorum in personis vel rebus nisi primo essent diffidati publice in civitate Ianue
seu licentiati et dato eis termino recedendi XL dierum et nisi hoc denuncietur comuni Papie
per litteras comunis Ianue munitas eius sigillo nec occasione offensionis vel offensionum que
fieret vel fierent per homines ipsius terre Papie nisi primo licentiati fuerint ut supra. Ceterum,

Pagina 645 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

si homines Papie vel districtus in districtum Ianue venirent et caperent aliquem hominem de
Ianua vel districtu, possint per comune Ianue capi et detineri et per potestatem in personis et
rebus ex quo homines Ianue relaxati essent in personis et rebus. Verum si Papienses vel aliquis
de eius districtu maleficium committere<n>t in Ianua vel in districtu, possint capi et impediri
et puniri. Item quod si aliquis Ianuensis facere voluerit credenciam de mercationibus suis alicui
Papiensi, non possit propterea laudem habere super homines Papie, sed consequatur ius suum
contra debitorem suum et bona eius et preconizetur per civitatem quod quicumque crediderit
merces alicui Papiensi non expectet inde laudem habere contra alios Papienses, sed comune
Papie dabit cuilibet nuncio suo fidanciam pro debitis recuperandis. Item quod si quis scutifer
vel servus vel alius serviens vel sclava seu sclavus vel pedisequa furtive aufugerit de Papia vel
recesserit sine mandato domini sui cum equis vel rebus aliquibus et pervenerit ad civitatem Ianue
vel districtum ipsius, teneatur potestas et comune Ianue et debeat ipsum vel ipsam remittere
si eum vel eam habere poterit cum rebus raptis, similiter [teneatur] remittere pueros si furtive
deducentur ad dictam civitatem vel eius districtum. Versa vice, dictus dominus Martinus de Agnella,
sindicus, nuncius et procurator comunis Papie, nomine ipsius comunis, promisit dicte potestati
Ianue, recipienti nomine comunis Ianue, quod comune Papie faciet et curabit sic quod mercatores
vel alie persone Ianue et districtus euntes vel transeuntes per stratas et territorium Papie sint
securi et quod eis non offendetur in personis vel rebus et si offendetur vel offensio facta esset vel
dampnum datum in rebus ipsorum, teneatur potestas Papie vel rector ipsius capere delinquentem
vel delinquentes et punire ipsum vel ipsos secundum qualitatem excessus et restitucionem vim
passo fieri facere de dampno quod sustinuisset in pecunia numerata et si haberi non posset
delinquens, teneatur potestas vel rector ipsius civitatis Papie bannire et de bonis ipsorum, si
invenerit, restaurationem facere in pecunia numerata. Quos si habere non poterit nec
restaurationem habere, teneatur ipse potestas vel rector Papie dampnum ipsum emendare
oppresso vel oppressis in pecunia numerata de comuni Papie infra mensem unum postquam inde
constiterit, ad quod cognoscendum et diffiniendum dictus potestas vel rector procedat per officium
et sine strepitu iudiciorum sex ex bono regimine prout melius poterit et hoc per stratas quas
comune Papie ordinabit et que ordinatio stratarum fiat ad maiorem securitatem et commoditatem
suprascriptorum transeuntium que fieri poterit et hoc usque ad mensem unum proximum. Item
promisit dictus sindicus, dicto nomine, quod si aliquis Papiensis vel districtus ipsius facere voluerit
credentiam de mercationibus suis alicui Ianuensi, non possit propterea laudem habere super
homines Ianue vel districtus, sed consequatur ius suum contra debitorem suum vel bona eius et
preconiçetur per civitatem Papie quod quicumque crediderit merces alicui Ianuensi vel districtus
non expectet inde laudem habere contra alios Ianuenses, sed ius suum possit petere in Ianua
et comune dabit cuilibet nuncio suo plenam fidanciam pro debitis recuperandis. Item quod si
quis scutifer vel servus vel alius serviens vel sclava seu sclavus vel pedisequa aufugerit de Ianua
vel recesserit sine mandato domini sui cum equis vel rebus aliqui <bu>s ipsorum vel sine rebus
et pervenerit ad civitatem Papie vel districtum ipsius, comune Papie teneatur et debeat ipsum
remittere, si eum vel eam habere poterit, cum rebus raptis, similiter teneatur remittere pueros
si furtive deducerentur ad civitatem Papie vel ad locum districtus ipsius. Item placuit quod
denuncietur comuni Papie ut faciat restitui equum suum sive palafredum Oberti Aurie, alioquin fiat
laus dicto Oberto de dicto equo sive palafredo, servata primo forma capituli contra homines Papie.
Item fuerunt in concordia quod peticio Iacobi de Ottonibus ponatur ad consilium et quod placuerit
maiori parti consilii servetur super raubaria quam dicit sibi factam ab illis de Montaldo. Predicta
omnia et singula promiserunt dicte partes, predictis nominibus, inter se attendere, complere
et observare et in nullo contravenire sub pena marcharum mille argenti a qualibet dictarum

Pagina 646 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

partium adinvicem stipulata et promissa, firmis manentibus predictis, sub obligatione bonorum
dictarum civitatum adinvicem facta et contracta. Nomina consiliariorum de quibus fit mentio
superius sunt: Luch(us) de Grimaldo, Conradus de Castro, Enricus Contardus, Bertolinus iudex iudex,
Obertus ferrarius, Bonifatius Ebriacus, Rubeus de Turcha, Nicola de Guisulfo, Ugo de Flisco, Guido
Spinula, Matheus Ceba, Guido Baionus Spinula, Rainaldus Ceba, Lanfrancus Cigala, Daniel Spinula,
Willelmus Benzerrus, Iohannes Iacharias, Willelmus Piper, Petrus Advocatus, Petrus de Nigro,
Iacobus Berrominus, Nicola de Camilla, Bonifatius Picamilius, Rogerius de Savignono, Thomas de
Vivaldo, Delomede Maniavacha, Enricus Supa, Willelmus Embronus, Iohannes Albericus, Willelmus
de Valentia, Iacobus de Septem, Merlinus Nigrinus, Opiço de Castro, Baldus Scotus, Willelmus
Merlonis, Bonifatius de Rodoano, Philipus Guecius, Willelmus Alfachinus, Symon Picamilius,
Willelminus de Volta, Nicolaus de Vultabio, Nicolaus Malerba, Enricus Maloucellus, Castellanus de
Savignono, Enricus Traverius, Andriolus de Turcha, Albertus Cassicius, Iacobus de Gavio, Antonius
Advocatus, Amicus Grillus, Iohannes de Stabili, Poncius Ricius, Thomas de Castelleto, Obertus
Lomelinus, Napulionus de Vultabio, Willelmus Pictavinus, Enricus Baraterius, Iacobus de Vivaldo,
Nicolaus de Comite, Guillelmus de Sancto Ginesio, Iacobus Panzanus, Willelmus Ricius et Willelmus
de Bulgaro. Actum Ianue, in palacio Fornariorum, anno dominice nativitatis M°CC°LI°, indic(tione)
VIIIIª, die tricesima octubris. Testes Obertus de Langasco, Nicolosus de Porta notarius, Iohannes
cintracus et Iohanninus Arescha. Duo instrumenta unius tenoris sunt inde a partibus rogata fieri.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario Enrici de
Bisanne notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto quod mutet sensum vel variet
intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre,
capitanei populi Ian(uensis), M°CC°LX°, indictione tercia, die XVII iunii, presentibus testibus Iacobo
Isembardi, Opicino de Musso et Festa de Rivarolia, scribis, Simone de Sancto Syro, Enrico Drogo et
Petro Dentuto.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 355-360.

❖ Sull'alleanza tra Genova, Firenze e Lucca contro Pisa


✦ 20 ottobre 1251
Bertolino Iudex è nominato in qualità di consigliere in un atto del 20 ottobre 1251 con il quale i comuni di
Genova, Firenze e Lucca si alleano contro Pisa.

763.

1251, ottobre 20, Genova

I comuni di Genova, Firenze e Lucca stipulano un trattato decennale di alleanza offensiva contro i
Pisani.

In nomine Domini amen. Dominus Menabos de Turricella, Ian(ue) civitatis potestas, et consilium
Ianue more solito congregatum per campanam et cornu et vocem preconis, ad quod fuerunt sex
homines per quamlibet compagnam electi ad brevia secundum formam capituli Ianue, nec non et
ipsi consiliarii et electi, quorum nomina subscribuntur, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso

Pagina 647 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

comuni, atque Bencivegna de la Turre, iudex et notarius, sindicus et nuncius civitatis, potestatis et
capitanei, consilii, populi et comunis Florencie, sicut constat ex tenore publici instrumenti scripti
manu Bonensegne Consilii, iudicis et publici notarii, M°CC°LI, indic(tione) VIIIIª, die veneris kalendis
septembris, nomine comunis et universitatis Florencie, nec non et Bonaventura Guercius, iudex et
notarius, sindicus et nuncius civitatis, potestatis et consilii et comunis Luche, sicut constat tenore
publici instrumenti facti manu Willelmi, domini *** iudicis et notarii et Luchani comunis cancellarii,
M°CC°LI, septimo idus septembris, indic(tione) decima, nomine et vice comunis Luche, ad honorem
et exaltacionem dictarum trium civitatum et universitatum et depressionem atque destructionem
Pisanorum, contraxerunt adinvicem inter se societatem, conventionem, fraternitatem et
comunitatem atque confederationem contra Pisanos duraturam usque ad annos decem secundum
infrascriptam formam. Promittunt enim predicti inter se adinvicem, quilibet predictorum pro sua
universitate, et teneri debent speciali iuramento omnes homines et singuli dictarum civitatum et
districtuum ipsarum ab annis XVIII usque in LXX quod dabunt bona fide et sine fraude operam
efficacem ad faciendum guerram vivam ad sanguinem et ad ignem Pisanis et hominibus districtus
ipsorum per mare et per terram pro posse ipsorum, nec faciet aliqua de dictis comunitatibus seu
universitatibus vel civitatibus pacem, treugam, pactum, concordiam vel remissionem Pisanis vel illis
de districtu ipsorum nisi de voluntate et expresso consensu dictarum trium universitatum, omnium
et cuiuslibet ipsarum, ita quod si una de dictis universitatibus non consentiret, quod alie due
aliquo modo dictam pacem, treguam vel concordiam facere non possint, salvo quod de predictis
observandis dicte comunitates sibi adinvicem non teneantur in partibus ultramarinis et Romanie
aut etiam in regno Sicilie vel in terris Sarracenorum. Verumtamen homines ipsarum civitatum
teneantur se adinvicem adiuvare contra Pisanos in omnibus locis et partibus ubi se adinvicem
reperirent, si eos ad arma vel discordiam contingeret pervenire cum gente vel gentibus Pisanorum.
Preterea promittunt sibi adinvicem quod predicte comunitates et quelibet earum forbannibunt
et expellent et non receptabunt in eorum districtibus Pisanos et eis stratam vel fidanciam non
dabunt et ipsos diffidabunt et capient ad eorum posse in personis et rebus et captos detinebunt
in carcere et non dimittent nec restituent nec dimitti permittent, sine expresso consensu cuiuslibet
dictarum universitatum seu civitatum, salvo quod quelibet de dictis civitatibus sine consensu
aliarum possit liberare et dimittere seu axevelare Pisanos captos pro redemptione, cambio seu
axevelatione suorum captorum. Predicta omnia et singula promittunt dicte partes adinvicem inter
se attendere, complere et observare et in nullo contravenire sub pena marcharum viginti milium
argenti qualibet cuilibet dictarum partium adinvicem stipulata et promissa, firmis manentibus
predictis, sub obligatione bonorum dictarum civitatum adinvicem facta et contracta. Promittunt
preterea dicti Bencivegna et Bonaventura, sindici Florencie et Luche, predicto domino Menabovi,
potestati Ianue, recipienti pro comuni Ianue, quod facient et curabunt sic quod predicta omnia
et singula approbabuntur et ratificabuntur, promittentur, firmabuntur et iurabuntur syndico vel
nuncio comunis Ianue per potestates, consilia, universitates et singulos dictarum universitatum
Florencie et Luche quandocumque placuerit comuni Ianue. Item est inter dictas partes sancictum
quod statutum fiet in qualibet dictarum civitatum de predictis omnibus et singulis observandis,
quod statutum annuatim iurabunt potestates et singuli qui iurant sequelas potestatum. Hec omnia
pacta sunt et firmata ut supra, tali pacto et tenore expresso quod per aliquod predictorum nullum
fiat preiudicium dictis universitatibus vel alicui earum circa conventiones hinc retro inter aliquas de
dictis civitatibus celebratis a, sed iste in suo statu et robore perseverent. Insuper dictus dominus
Menabos, potestas Ianue, et consiliarii et illi de compagnis Ianue qui in ipso consilio erant, nomine
et vice comunis Ianue, et dictus Bencivegna, sindicus Florencie, nomine ipsius comunis, atque
prefatus Bonaventura Guercius, sindicus comunis Luche, nomine eiusdem comunis, iuraverunt,

Pagina 648 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

tactis Dei evangeliis, quod predicta omnia et singula attendentur et observabuntur per dicta
comunia, ut dictum est. Nomina vero consiliariorum et ceterorum de compagnis Ianue qui ad
dictum consilium fuerunt sunt hec: Grimaldus de Grimaldo, Ido Lercarius, Conradus de Castro,
Bertholinus iudex
iudex, Willelmus de Bulgaro, Pascalinus de Nigro, Nicola Ebriacus, Lanfrancus Cigala,
Ansaldus Fallamonica, Nic(olaus) Aurie, Petrus de Nigro, Enricus Maloucellus, Iohannes Calvus,
Matheus Pignolus, Symon Tartaro, Willelmus Guercius, Iacobus Berrominus, Daniel Spinula, Enricus
Baraterius, Rainaldus Ceba, Oliverius Taxus, Obertus ferrarius, Delomede Maniavacha, Iohannes
Iacharias, Willelmus Pictavinus, Balduinus Detesalve, Bonifatius Ebriacus, Nic(olaus) de Vultabio,
Lanfrancus Ususmaris, Willelmus Embronus, Petrus Dentutus, Guidetus Spinula Baionus, Enricus
Supa, Matheus Ceba, Poncius Ricius, Iacobus Manens, Fulco de Castro, Petrus de Marino, Nic(olaus)
Malerba, Bonifatius Picamilius, Lanfrancus de Guisulfo, Iacobus de li Septem, Obertus Mallonus,
Andriolus de Turcha, Castellanus de Savignono, Belmustus de Carmadino, Murruel Maloucellus,
Iacobus de Vivaldo, Willelmus de Insulis, Pascalis Vicecomes, Petrus Mallonus Boccatius, Willelmus
Piper, Symon Picamilius, Willelmus Merlonis, Iohannes Albericus, Symon Streiaporcus, Ansaldus
Bonizus, Willelmus de Valencia, Conradus Guaracus, Merlinus Nigrinus, Amicus Archantus, Symon
Frexonus, Albertus Cassicius, Philipus Guecius, Rogerius de Savignono, Rollandus Lercarius,
Andriolus Domusculte, Ansaldus Ceba, Bonvassallus Ususmaris, Marinus de Palma, Nic(olaus)
Caligepalii, Iohannes de Stabili, Bonifatius de Rodoano, Bartholomeus Bachemus, Ingetus Longus,
Iohannes de Maço, Bonifatius Albericus, Thomas Lavagius, Aço de Vignali, Ansaldus Pelavicinus,
Willelminus de Volta, Manuel Aurie, Willelminus de Camilla, Ibertinus Boiachensis, Ansaldus de
Asture, Iacobus Parpaionus, Nic(ola) de Camilla, Iohannes Vicecomes, Iacobus Beginus, Nic(olaus)
ferrarius, Enricus Contardus, Lanfrancus Porcus, Ebriacus, Iohannes de Turcha, Nicolaus Lucensis,
Iacobus Detesalve, Lanfrancus Gatuluxius, Lanfrancus Boletus, Balduinus Scotus, Iacobus Ventus,
Paschalis de Mari, Philipus Cavarruncus, Conradus Porcus, Enricus de Gavio, Vivaldus Lavagius,
Enricus Picamilius, Abinus de Turri, Willelmus Alfachinus, Iohannes de Gavio, Andriolus Ususmaris,
Amicus Grillus, Thomas de Vivaldo, Obertus Lomellinus, Bonvassallus Finamor, Thomas de
Castelleto, Willelmus Benzerrus, Pançaninus Panzanus, Musa de Nigro, Antonius Advocatus,
Martinus bambaxarius, Ansaldus de Nigro, Ingo Grillus et Nic(olaus) Comes. Actum Ianue, in palacio
Fornariorum, anno dominice nativitatis M°CC°LI, indic(tione) VIIII, die XX octubris. Testes Obertus
de Langasco scriba, Nic(olaus) de Porta notarius, Nic(olaus) Spaerius notarius et Iohannes
cintracus. Plura instrumenta unius tenoris rogaverunt partes fieri de predictis.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario Enrici de
Bisanne scribe ut in eo vidi et legi, nil addito vel minuto quod mutet sensum vel variet intellectum,
et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre, capitanei populi
Ian(uensis), M°CCLX, die XVII iunii, presentibus testibus Iacobo Isembardi, Opicino de Musso et
Festa de Rivarolia, scribis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 360-363.

Pagina 649 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sul curatore alla vendita del castello di Andora


✦ 7 giugno 1252
Bertolino Iudex presenzia come testimone in un atto del 7 giugno 1252 in cui si nomina il curatore per la
vendita del castello di Andora.

705.

1252, giugno 7, Genova

Guiscardo de Petrasancta, podestà di Genova, a richiesta degli interessati, nomina Guglielmo di


Garessio curatore dei fratelli Manuele e Francesco, figli del fu Oddone, marchese di Clavesana, per
la vendita del castello di Andora e delle relative dipendenze. Bonifacio, fratello dei detti Manuele e
Francesco, presta fideiussione.

Carta procurationis de facto Andore.

Manuel et Franciscus, filii quondam domini Odonis marchionis de Cravexana, pecierunt et


elegerunt curatorem Guillelmum de Garrexio ad faciendum venditionem et traditionem et precium
recipiendum et ad cetera que in ipsis et circa ipsa erunt facienda ipsius curatoris auctoritate de
castro, villa, curia, contili, segnoria, fidelitatibus hominum et omni iurisdictione Andore et totius
eius posse et districtus et demum omnium pertinentium eis, tam in iurisdictione, fidelitatibus et
hominiis quam in pedagio et omnibus proventibus et introitibus illis pertinentibus et in donicatis et
ceteris regalibus et non regalibus ad eos quacumque de causa et quocumque modo spectantibus.
Et dominus Guiscardus de Petrasancta, Ianuensis civitatis potestas, auctoritate publica predictum
Willelmum illis curatorem dedit et constituit. Qui curator promisit eis et iuravit utilia eorum in
predictis facere et inutilia pretermittere sub ypotheca bonorum suorum. Et Bonifacius, frater
dictorum Manuelis et Francischi, pro ipso curatore fideiussit versus dictos Manuelum et
Francischum, renunciando iuri de principali. Actum Ianue, in palacio Fornariorum, anno dominice
nativitatis M°CC°LII°, indictione VIIIIa, die VII° iunii. Testes Obertus Passius, Bertolinus iudex
iudex,
Lanfrancus Cigala et Ferrarius de Castro.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palatii notarius, extraxi et exemplavi hec
de cartulario Enrici de Bisanne notarii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel dempto nisi forte
littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve, sententia in aliquo non mutata, de precepto
tamen domini Guiscardi de Petrasancta, potestatis Ianue, millesimo CC°LII°, presentibus Porcheto
Streiaporco, Iacobo Papia, scriba comunis, et Willelmo Arfachino, indictione X, die XXXª iulii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 100-101.

❖ Sulla vendita del castello di Andora


✦ 7 giugno 1252
Bertolino Iudex presenzia come testimone in un atto del 7 giugno 1252 in cui si stabilisce la vendita del
castello di Andora.

Pagina 650 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

706.

1252, giugno 7, Genova

Manuele e Francesco, figli del fu Oddone, marchese di Clavesana, alla presenza del loro curatore
Guglielmo di Garessio, e gli eredi del fu Bonifacio Tagliaferro, fratello del detto Oddone, vendono a
Porchetto Stregliaporco il castello e la villa di Andora con le relative dipendenze al prezzo di 8000
lire di genovini.

Venditio castri et ville Andore.

Nos Manuel atque Franciscus, filii quondam Odonis, marchionis Cravexane atque eius heredes,
nec non et heredes Bonifacii Taiaferri quondam, fratris dicti Odonis, patris nostri, quisque nostrum
in solidum vendimus, cedimus et tradimus auctoritate Guillelmi de Garrexio, curatoris nostri
Franceschi et Manuelis, tibi Porcheto Streiaporco castrum et villam Andore cum burgo, tota curia,
contili, segnoria et dominio et territorio et districtu atque iurisdictione, mero imperio atque mixto
hominum dicti castri et ville et totius posse et territorii atque districtus Andore, nec non fidelitates
hominum et hominia ceteraque servitia, realia et personalia, angaria et parangaria hominum
predicti castri, ville, burgi atque posse et territorii illius. Item pedagia, decimas, spallas, panes,
maxias, litora maris, cabellam piscium sive introitum ipsius cabelle. Item introitum becarie et
bestiarum qui est ***. Item introitum cuiuslibet foci Andore, qui est ***. Item banna hominum et
demum omnes introitus et redditus et proventus que et quos nos et dominus Odo et Bonifacius
olim habuimus et habuerunt et habere debuerunt in predictis castro, villa, burgo et terris, territorii
et posse Andore et in omnibus eiusdem loci et territorii. Item omnes donicatos, prata et nemora ad
nos vel ad aliquem nostrum pertinentia et specialiter bradam, que est ***. Item molendinum quod
vocatur ***. Item furnum qui est *** et demum quicquid ad dominium et segnoriam atque regalia
pertinet contili dicti castri et pertinere debet, tam in rivis quam in fluminibus, rupis, venationibus,
piscationibus, nemoribus, pratis, operibus hominum dicti loci et specialiter omnia et singula que
pertinent ad nos vel ad aliquem nostrum pertinere debent infra confines territorii Andore et
quecumque infra dicta confinia dicti Odo, pater noster, atque Bonifatius Taiaferrus, patruus noster,
in predictis et infra predictos confines habuerunt et habere debuerunt, tenuerunt vel possederunt
vel quasi, taliter quod ipsa omnia et singula habeas, teneas et possideas iusto titulo emptionis et
quicquid volueris inde facias iure proprio, sine omni nostra et omnium pro nobis contradictione.
Que vendimus tibi, cedimus et tradimus finito precio librarum octo milium ianuinorum, quas
proinde a te accepisse confitemur et de quibus a te bene quietos et solutos vocamus, renuntiantes
exceptioni non numerate pecunie et non soluti precii et omni iuri et si plus valent, scientes veram
extimationem ipsorum, ipsum plus tibi donamus et remittimus, renunciantes iuri quo cavetur si
venditor deceptus fuerit ultra dimidiam iusti precii, quod possit agere ad rei restitutionem vel
iusti precii suplementum. Possessionem et dominium nec non et quasi possessionem omnium et
singulorum predictorum tibi confitemur tradidisse, constituentes nos tuo nomine et a te precario
ipsa omnia possidere et quasi quamdiu possederimus et damus tibi licentiam intrandi et accipiendi
corporalem eorum possessionem et quasi omnium predictorum et singulorum, faciendo tibi iurare
homines totius posse et territorii Andore fidelitatem et cetera que iurare consueverunt nobis et
antecessoribus nostris et que dominis iurari debent et vos tanquam dominos recognoscere, tam
in subiectione, iurisdictione quam in aliis servitiis personalibus et realibus que dominis debentur
et hoc complebimus usque dies quindecim. Damus etiam tibi pro predicto precio et ex dicta

Pagina 651 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

causa venditionis omnia iura, rationes et actiones reales et personales et mixtas, utiles et directas,
quecumque et quascumque habemus et habet quilibet nostrum et antecessores nostri habuerunt
et nobis seu alicui nostrum competunt atque competere possent in omnibus predictis et singulis,
tam in forteciis et regalibus et iurisdictionibus quam in hominibus et fidelitatibus hominum et
aliis servitiis et in ceteris omnibus et singulis positis infra dictos confines, taliter quod ipso iure,
rationibus et actionibus uti, agere, excipere et replicare possis secundum quod nos et quisque
nostrum unquam potuimus seu possemus, constituendo te procuratorem ut in rem tuam. Preterea
promittimus et convenimus tibi, quisque in solidum, ipsa omnia et singula de cetero non impedire
nec subtrahere, sed potius per nos nostrosque heredes tibi et cui habere statueris expedire et ab
omni persona, collegio et qualibet universitate, in iudicio et extra, nostris propriis expensis, remissa
necessitate denunciandi, legittime defendere et auctoriçare. Quod si non fecerimus aut facere non
poterimus, marchas decem milia argenti, nomine pene, ratis manentibus supradictis, tibi stipulanti,
quisque nostrum in solidum, promittimus et pro ipsa pena et ad sic observandum omnia bona
nostra habita et habenda tibi, quisque nostrum in solidum, pignori obligamus, renunciantes in
omnibus et singulis supradictis beneficio nove constitutionis de duobus reis, epistule divi Adriani
et legi de principali et omni iuri et iurantes, tactis corporaliter sacrosanctis Dei evangeliis, ut supra
per omnia et singula attendere, complere et observare et in nullo contravenire. Et confitemur
nos esse maiores annis viginti et facimus predicta consilio Conradi de Castro et Rubei de Volta,
propinquorum nostrorum, et quos propinquos nostros vocamus. Ad hec dominus Guiscardus de
Petrasancta, Ianue civitatis potestas, ex auctoritate publica predictis omnibus et singulis suam
prestitit auctoritatem et decretum interponendo pronunciavit et laudavit ipsa supradicta omnia et
singula firma esse et quod supradicti Manuel et Franciscus ipsa firma habere teneantur et ad ipsa
omnia et singula sint efficaciter obligati ipsi et eorum bona, hoc faciens quia cognovit, diligenter
causa examinata et cognita, quod predicti Manuel et Franciscus non modico here alieno gravati
erant quod iminebat eisdem ex personis suorum predecessorum, quare ad preces ipsorum suam
auctoritatem et decretum interposuit ut supra laudando, curante pro ipsis fratribus Guillelmo
de Garrexio. Actum Ianue, in palatio Fornariorum, anno dominice nativitatis millesimo CC°
quinquagesimo secundo, indictione VIIIIª, die VII° iunii. Testes Obertus Passius, Bertolinus iudex iudex,
Lanfrancus Cigala, Ferrarius de Castro et Petrus de Nigro.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, extraxi et exemplavi hec
de cartulario Enrici de Bisanne notarii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel dempto nisi forte
littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve seu causa abreviationis, sententia in aliquo non
mutata, de precepto tamen domini Guiscardi de Petrasancta, potestatis Ianue, millesimo CC°LII°,
indictione X, die XXXª iulii, presentibus Porcheto Streiaporco, Iacobo Papia, scriba comunis, et
Guilielmo Arfachino.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 101-105.

❖ Sulla cessione del castello di Andora a Genova


✦ 8 giugno 1252
Bertolino Iudex presenzia come testimone in un atto dell'8 giugno 1252 in cui si stabilisce la cessione del
castello di Andora a Genova.

Pagina 652 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

708.

1252, giugno 8, Genova

Porchetto Stregliaporco dichiara a Guiscardo de Petrasancta, podestà di Genova, e ad alcuni nobili


di avere acquistato il castello di Andora con le relative dipendenze (v. n. 706) per conto del comune
di Genova e con denaro dello stesso Comune, al quale cede tutti i diritti derivanti dall’acquisto.

De facto Andore.

Ego Porchetus Streiaporcus confiteor vobis domino Guiscardo de Petrasancta, potestati Ianue,
et Guillelmo Guercio, Iacobo de Vivaldo, Guidoni Spinule et Iacobo Bestagno, ex octo nobilibus,
recipientibus nomine et vice comunis Ianue, quod emptionem quam feci Manuele et Francisco,
marchionibus Cravexane, de castro et villa, iurisdictione et territorio Andore et ceteris de quibus
fit mentio in instrumento de ipsa emptione facto manu Enrici de Bisanne notarii heri illam feci
de mandato vestro pro comuni Ianue mihi facto seu mandato dicti comunis et precium pro ipsa
emptione solutum et quod solvi debet de pecunia comunis Ianue solutum est et solvi debet
et non de mea, licet in ipso instrumento ista non contineantur. Unde cum predicta fecerim, ut
dictum est, de mandato comunis Ianue et pro ipso comuni et precium solutum sit et solvi debeat
de pecunia ipsius comunis, vendo, cedo et trado vobis, recipientibus nomine dicti comunis et
pro ipso comuni, omnia iura, rationes et actiones reales et personales, utiles et directas atque
mixtas quecumque et quascumque habeo et mihi competunt et competere possent pro dicta
emptione et occasione ipsius in dicto castro, villa et territorio et omnibus aliis de quibus continetur
in dicto instrumento, tam contra venditores predictos et eorum bona quam contra Bonifacium,
eorum fratrem, et contra quamlibet aliam personam, collegium et universitatem contra quam et
quod aliquod ius mihi fuerit acquisitum, omnia demum transferendo in ipsum comune que mihi
acquisita sunt per ipsam emptionem, nichil prorsus mihi retinendo. Et constituo vos, nomine et vice
dicti comunis et pro ipso comuni, procuratores ut in rem comunis Ianue, dans et concedens vobis
pro dicto comuni plenam licentiam et potestatem quod quandocumque volueritis possessionem
ipsorum omnium et quasi possessionem atque dominium exinde accipiatis et recipiatis, nomine
dicti comunis, a dictis venditoribus secundum quod mihi tradere convenerunt et etiam quod
vestra auctoritate ipsam capere possitis pro dicto comuni sicut vobis et ipsi comuni placuerit et
ex nunc me constituo pro comuni Ianue et ab eo ipsa possidere precario. Actum Ianue, in palatio
Fornariorum, anno dominice nativitatis millesimo CC°LII°, indictione nona, die octavo iunii. Testes
Obertus Passius, Bertolinus iudex
iudex, Petrus de Nigro, Symon Tartaro, Nicolosus de Porta notarius et
Nicolosus Spaerius notarius.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, extraxi et exemplavi hec
ut supra de cartulario Enrici de Bisanne notarii sicut in eo vidi et legi, nichil addito vel dempto
nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve seu causa abreviationis litterarum,
sententia in aliquo non mutata, de precepto tamen domini Guiscardi de Petrasancta, potestatis
Ianue, millesimo CC°LII°, indictione X, die XXXª iulii, presentibus Porcheto Streiaporco, Iacobo Papia,
scriba comunis, et Guillelmo Arfachino.

Pagina 653 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 112-114.

❖ Su questioni inerenti la Romania


✦ 21 settembre 1263
Bertolino Iudex è fra i consiglieri che sottoscrivono un atto del 21 settembre 1263 con il quale il comune
di Genova istituisce un prestito di 30000 lire.

904.

1263, settembre 21, Genova

Il comune di Genova, sulla base della delibera consiliare del 7 settembre 1263, istituisce un prestito
di 30000 lire destinato alla soluzione delle questioni pendenti della Romania.

<C>um comune Ianue ad peragenda et complenda negocia que ipsi comuni facienda imminent
ad utilitatem et honorem ipsius comunis et destrucionem inimicorum peccunia indigeret et
tractatoribus constitutis et electis super negociis Romanie visum fuerit necessarias fore ad predicta
libras triginta milia nec eas recuperare posset comune comode a civibus Ianue utpote gravissimum
videbatur imponere collectam intra civitatem quam extra per districtum Ianue et visum fuit facilius
dictam peccuniam a civibus haberi posse et pro minori difficultate si mutuo ab eis ipsa peccunia
acciperetur et propterea placuerit comuni et consilio imponere mutuum de soldis quadraginta
per centanarium et ordinaverit ipsum consilium quod solucionem habeant mutuantes seu
recompensacionem de ipso mutuo, videlicet in hac forma, scilicet quod imponeretur et de novo
crearetur certus redditus per comune Ianue colligendus et assignandus dictis mutuantibus
secundum quod apparet per formam ipsius consilii celebrati M°CC°LXIII°, die VII septembris, idcirco
nos Gucius, filius et vicarius domini Leazarii de Leazariis, potestatis Ianue, et Petrus Aurie, Symon
Guercius, Obertus Spinula, Lanfrancus de Grimaldo et Nicolaus de Bulgaro, ex octo nobilibus,
de voluntate et beneplacito consiliariorum Ianue ad consilium convocatorum et congregatorum
per cornu et campanam more solito et hominum sex per quamlibet compagnam ad consilium
vocatorum et electorum ad brevia secundum formam capitulorum Ianue ultra consiliarios nec
non et nos ipsi consiliarii et dicti sex per quamlibet compagnam, nomine et vice comunis Ianue
et pro ipso comuni, volentes adimplere que provisa fuerunt per predictum consilium et eciam
quedam melius reformare ad utilitatem comunis et illorum qui in dicto mutuo solvent vel solvisse
scriptum reperietur in cartulario comunis, vocatis primo uno per compagnam et duobus iudicibus
secundum formam capitulorum Ianue, videlicet Willelmo Malono Soldano, Lanfranco Rubeo de
Volta, Alberto Castanea, Montanario Guercio, Andriolo de Nigro, Iacobino de Mari, Petro Dentuto
et Paschali Traverio et duobus iudicibus, videlicet Bertholino iudice et Symone Tartaro, et per eos
diligenter viso et examinato presenti instrumento, quibus placuit hoc presens instrumentum sic
fieri ut in eo plenius continetur, statuimus et ordinamus quod *** novo creetur et imponatur
et in solutum tradatur illis qui in hoc mutuo conferent per se vel alios certus redditus in hac
forma, videlicet quod de cetero a festo Purificacionis beate Marie proximo in antea colligantur
et colligi debeant per comune Ianue denarii duo de qualibet et pro qualibet mina grani et de
qualibus et pro qualibet mina cuiuslibet bladi et frugum sive fructuum pro qua et de qua comune

Pagina 654 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue colligit seu colligere consuevit seu colligi facere denarios sex pro mina et denarius unus
colligatur similiter de qualibet et pro qualibet mina cuiuslibet bladi et fructuum seu frugum pro
qua colliguntur seu colligi consueverunt denarii tres pro comuni ita quod eo modo et forma et
eo iure per comune percipiantur dicti duo denarii de illis rebus de quibus vel pro quibus percipi
consueverunt denarii sex sicut percipiuntur illi denarii sex et denarius unus percipiatur de qualibet
mina sicut percipiuntur denarii tres et pro illis et de illis rebus ita quod ubicumque pro comuni
Ianue, tam in civitate quam extra, ubi colligebantur denarii sex pro mina et ex quibuscumque rebus
colligantur denarii octo et ubicumque et ex quibuscumque colligebantur denarii tres colligantur
denarii quatuor et ubicumque et ex quibuscumque colligebantur denarii quatuor colligantur
denarii quinque ita quod de qualibet minori quantitate quam de mina per eandem racionem
colligatur de omnibus et singulis rebus, scilicet pro rata, eodem modo et forma quo et qua denarii
sex colligi consueverunt, predictum itaque ius imponendum et de novo creandum percipiendi et
colligendi dictos denarios duos pro qualibet mina de rebus de quibus colligi consueverunt denarii
sex et denarium unum pro qualibet mina de illis rebus de quibus colligi consueverunt denarii tres
vel denarii quatuor et si minus mina de aliquibus rebus per eandem racionem, percipiendi minus
per eandem racionem. Quod quidem ius et quem introitum presencialiter imponemus et imponere
promittimus pro satisfaciendo et solucione facienda illis qui in dicto mutuo conferunt, sive pro
se sive pro aliqua alia persona, ita ut imponi debet et secundum quod dictum est cum omnibus
proventibus et utilitate et comodo quod ex dicto introitu seu redditu de novo imponendo haberi
et percipi poterit tam in civitate Ianue quam in districtu, scilicet a Cogoleto usque Portumveneris
et a iugo versus mare, comprehensis dictis locis, scilicet in illis locis tamen ubi denarii sex colligi
consueverunt pro mina grani. Damus et concedimus vobis, Petro de Nigro iudici et Symoni Tartaro,
recipientibus nomine et vice omnium et singularum personarum que in dicto mutuo conferent
seu scriptum reperietur in cartulario comunis mutuasse seu solvisse in ipso mutuo pro se vel
alia persona, quarum omnium negocia geritis in hac parte, in solutum pro libris triginta milibus
ianuinorum quas pro ipso mutuo solvere debetis et tenemini vos et alii, cuius nomine supradicta
facitis, ita quod illud ius percipiendi et habendi dictos duos denarios de qualibet mina pro illis et de
illis rebus pro quibus solvi consueverunt denarii sex et pro qualibet mina pro illis et de illis rebus
pro quibus solvi consueverunt denarii tres vel quatuor denarium unum et si minus essent minus
perciperetur ad eandem racionem ita quod dictos denarios duos et denarium unum habeatis et
percipiatis de qualibet et pro qualibet mina ab omnibus et singulis personis et de omnibus et
singulis rebus a quibus et de quibus denarii sex supradicti consueverunt colligi quomodocumque
et qualitercumque et eo modo et forma ita quod omnes proventus et omnis utilitas et omne
comodum et incomodum dicti introitus et dicti iuris ad vos et illos, qui in dicto mutuo solvisse
reperientur, spectet per soldum et libram dividendus ita quod qui plus mutuaverit plus iure habeat
pro rata in dicto introitu et utilitate, comodo et incomodo. Quod quidem ius et quem introitum,
nomine et vice comunis Ianue, vobis ex predicta causa concessum perpetuo legitime defendere et
auctorizare promittimus ab omni persona, collegio et universitate et non pati quod per aliquam
personam in ipso iure habendo et utilitate omni habenda fiat vobis vel illis aliqua molestia et
specialiter promittimus vobis, recipientibus tam nomine vestro quam aliorum quorum negocia
geritis in hac parte, quod aliquam peccuniam que de dicto introitu percipietur non tangemus
vel accipiemus nec tangi nec accipi permittemus nec pro comuni nec pro aliqua alia persona,
sed illam dimittemus libere consulibus salis colligere et percipere dividendam inter omnes et
singulos qui in dicto mutuo conferent per soldum et libram proporcionaliter pro rata cuiuslibet
quantitatis quam unamque persona in dicto mutuo conferet sive pro se sive pro alio sive ius
ab illo acquiret. Insuper per pactum incontinenti appositum promittimus et convenimus vobis

Pagina 655 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quod dictum introitum colligi et percipi faciemus, nomine vestro et aliorum qui in dicto mutuo
conferent, per consules salis vel per illos qui colligent denarios sex pertinentes ad comune ita
quod comune teneatur et debeat dictum ius incantari facere cum aliis denariis sex pertinentibus
ad comune et si comune non incantaret denarios sex ad ipsum comune pertinentes, teneatur
et debeat dictum comune et potestas qui pro tempore fuerit colligi facere dictum introitum in
solutum datum eo modo et forma qua colligentur denarii sex ad comune pertinentes sine aliqua
dacita vel salario prestando de dicto introitu in solutum dato. Et si comune non colligeret vel colligi
non faceret seu incantaret vel removeret in totum vel in parte dictos denarios sex pertinentes
ad comune, quod nichilominus ius predictum vobis in solutum datum et quod statim imponi
debet debeat salvum et integrum remanere vobis et aliis quorum negocia geritis et colligi pro
vobis et ipsis et dividi quod superius dictum est ita quod nullo modo qui dici vel excogitari possit
ius predictum deb<e>at diminui et quod faciemus et curabimus ita et sic quod per consules
dividentur omnes introitus et proventus et quicquid percipietur ex predictis duobus denariis et ex
uno denario colligendis in forma prescripta quater in anno, scilicet de tribus in tribus mensibus,
scilicet dando cuilibet persone de ipso introitu seu de ipsis proventibus seu peccunia que colligetur
quantum quemlibet continget habere debere, facta racione de eo quod dividi debebit cum eo
quod in dicto mutuo dederit, sive pro se sive pro alio per solidum et libram, ita quod nullum
impedimentum fieri possit aliquo modo vel debeat quin talis divisio fiat, acto eciam expressim
in presenti contractu tam in principio quam in medio et in fine, cum sic ordinatum fuerit per
consilium, quod si contingeret colligi minus libris triginta milibus de dicto mutuo, quod in dicto
introitu et in eo quod percipietur ex dicto introitu comune Ianue habeat et habere debeat certam
partem, scilicet tot loca quotiens libre centum deficient et pro rata, si minus deficeret in mutuo
ad complementum librarum triginta milium, ita quod comune habeat in dicto introitu columpnam
pro tanta quantitate quanta deficeret ad colligendum de mutuo usque in libris triginta milibus et
consules salis semper, quando facient divisionem, retineant et retinere possint de ipsis proventibus
et peccunia pro tanta quantitate de quanta erit columpna comunis. Si autem mutuum ascendet
libras triginta milia vel ultra, debeant omnia que percipientur et habebuntur de ipso introitu
pertinere perpetuo, ex dicta causa, in solutum dacionis ad vos et illos quorum negocia geritis et ad
illos in quos transferre voluerint et inter eos dividi perpetuo per consules salis, ut dictum est, per
solidum et libram de tribus in tribus mensibus ita quod si de mutuo colligetur libras triginta milia vel
ultra, quod comune nichil percipere debeat, sed fieri debeat divisio solummodo de dictis introitibus
inter illos qui in dicto mutuo per se vel per alium solverint nec pro illis qui nichil solverint nichil
possint percipi per comune nec per aliam personam, sed totum id quod colligetur cedat et dividatur
ad utilitatem illorum qui solverint vel qui habebunt iura solventibus, de quo iure et introitu ex
nunc, postquam fuerit impositum et creatum, vobis possessionem et quasi tradidisse confitemur,
incipiendo tamen ad colligendum a tempore predicto in antea pro vobis et vestro nomine ad
vestram utilitatem per consules supradictos qui per tempora erunt vel, si non essent consules, per
alios ydoneos viros per vos eligendos vel participes eligendos, constituentes nos illud ius vestro
nomine tenere et precario possidere quam cito illud ius fuerit impositum et creatum, dantes ex
nunc vobis licentiam possidendi et querendi quam cito dictum ius fuerit impositum et creatum,
quod quidem imponere et creare promittimus statim completo presenti instrumento. Insuper per
pactum incontinenti appositum promittimus et convenimus vobis, dicto nomine, quod faciemus
et curabimus ita et sic quod per successores nostros predicta omnia et singula attendentur et
observabuntur et quod per emendatores qui primo fient seu creabuntur per comune Ianue fiet
capitulum speciale per quod statuetur et ordinabitur quod predicta omnia et singula debeant
observari et quod potestas vel aliquis officiarius non possit in aliquo contravenire vel dicere ad

Pagina 656 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

penam sindicacionis librarum mille et quilibet consiliarius qui contradiceret vel allegaret amittere
debeat libras ducentas et quelibet alia persona libras centum quas potestas illi auferre teneatur
sub pena predicta librarum mille sindicacionis tociens quociens aliqua persona contrarium diceret
vel allegaret. Que omnia promittimus, nomine et vice comunis Ianue, vobis predictis, stipulantibus
tam nomine vestro quam nomine illorum quorum negocia in hac parte geritis, attendere, complere
et observare sub pena marcharum decem milium boni argenti et obligacione bonorum comunis,
ratis manentibus omnibus et singulis supradictis. Et Enricus cintracus iuravit in anima dicti domini
vicarii et octo et consiliariorum infrascriptorum omnia supradicta et singula attendere et observare
et attendi et observari facere. § Nomina autem consiliariorum et dictorum sex sunt hec: Luchas
de Grimaldo, Guido Spinula, Lanfrancus Gatilusius, Luchetus Gatilusius, Nicola Embriacus, Thomas
de Nigro, Obertus de Grimaldo, Symon de Camilla, Daniel Spinula, Ansaldus Falamonica, Symon
Tartaro, Castellinus de Castro, Matheus Pignolus, Enricus Nepitella, Petrus Embriacus, Rubeus
de Volta, Iacobus Malocellus, Symon Grillus, Franciscus de Camilla, Fulcho Iacharias, Guillelmus
Balbus de Castro, Materinus de Guisulfo, Obertus Cavaruncus, Fredericus de Sancto Ginexio,
Marinetus Adalardus, Andriolus Embriacus, Lanfrancus Pignolus, Lambertus Fornarius, Ogerius
Scotus, Bonifacius Picamilium, Guillelmus Barcha, Obertus Aurie, Willelmus Arcantus, Iacarias de
Castro, Enricetus Spinula, Nic(olaus) de Gisulfo, Daniel Aurie, Andriolus Tartaro, Nic(olaus) Porcus,
Bonusvassallus Nepitella, Ans(aldus) bancherius, Delomede Maniavacha, Iacobus Suppa, Obertus
Advocatus, Paganus Cavaronchus, Symon de Quarto, Guido Longus, Bonusvassallus Ususmaris,
Lanfrancus Ventus, Clericus Lercarius, Rubaudus Spanella, Guillelmus de Mari, Guillelmus
bancherius, Ugolinus Streiaporcus, Obertus de Balneo, Nic(olaus) de Riparolia, Iohannes Albericus,
Petrus Straleria, Conradus de Cruce, Iacobus Rizhardus, Nic(olaus) de Volta, Thomas Lavagium,
Obertus Bonaventura, Tignosus de Lagneto, Guillelmus Lercarius, Franciscus Ceba, Iohanninus
Straleria, Iacobinus Bestagnus, Symonetus Streiaporcus, Faciolus de Mari, Enricetus Malocellus,
Marchus de Albario, Marinus Embronus, Ans(aldus) de Asture, Petrus Boiachensis, Symon de
Baldizono, Ingo Galleta, Ansuisius Cartagenia, Ans(aldus) Lecavelum, Amantinus Gallus,
Lanfranchinus de Cruce, Symon de Petra, Abrainus Pilavicinus, Enricetus Vicecomes, Andr(eas)
Bonacia, Calvus Respetus, Benvenutus Toxicus, Bonifacius de Tiba, Guillelmus Malfiliaster, Iacobus
Calvus, Iacobus Rubeus de Fontana, Bertholinus Dentutus, Thomainus de Grimaldo, Guillelmus
Andree, Obertus de Vignali, Ans(aldus) Aurie, Lanfrancus de Carmadino, Marinetus de Marino,
Symon Bonaventura, Octolinus de Nigro, Marinus Ususmaris, Manuel Castagna, Guillelmus
Sardena, Gabriel de Grimaldo, Thomainus Soldanus, Fulcho de Castro, Willelmus Formagus,
Iacobus Ususmaris, Bonifacius de Plathealonga, Symon Streiaporcus, Iacobinus Bassus, Nic(olaus)
de Savignono, Delome de Sauro, Andriolus Calvus, Lanfrancus Ricius, Petrus Arcantus, Lanfrancus
Grillus, Symon Picamilium, Ido de Murta, Ogerius Embronus, Lanfrancus Bulborinus, Iacobus
Panzanus, Iacobus Parpaionus, Murrinus Malocellus, Iacobus de Gualterio, Ferrarius Ceba, Faravel
Cigala, Guillelmus de Camilla, Enricus de Vignono, Thomas Ardimentum, Ans(aldus) Datalus,
Desideratus Vicecomes, Iacobus de Mari, Bertholinus iudex et Andriolus de Nigro. Actum Ianue, in
palacio heredum quondam Oberti Aurie, ubi regitur curia potestatis, M°CC°LXIII°, indic(tione) Vª,
die XXI septembris, inter nonam et vesperas. Testes magister Albertus de Casali, Lodisius Calvus
notarius, Iacobus Fontana notarius, Clericus, executor potestatis, et Petrus Marrus, miles et socius
potestatis.

(S.T.) Ego Gabriel Capriata, notarius sacri Imperii, ut supra exemplificavi, registravi et in publicam
formam redegi a publico instrumento in pergameno scripto et exemplificato per Deodatum
Bonacursi notarium, M°CC°LXXXIIII°, de cartulario instrumentorum compositorum manu Guillelmi

Pagina 657 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Paiarii notarii quondam predictis millesimo et die, de mandato quoque domini Michaelis de
Salvaticis, Ian(uensis) civitatis potestatis, statuentis, laudantis et pronunciantis predictum
exemplum obtinere debere perpetuam firmitatem et eandem fidem facere coram quocumque
magistratu ac si de eius mandato factum esset et de auctoritate, ad postulacionem magistri
Sorleoni Calvi medici, pro se et aliis participibus dicti introitus, presentibus testibus Lanfranco de
Vallario et Bernabove de Porta notariis, M°CC°LXXXV°, indic(tione) XIIª, die XXIII octubris.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/5, a cura di Elisabetta Madia,
Genova 1999,
pagg. 197-203.

2.8.2.20.23. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Giovanni. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Pietro e Carlo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.126?),
▪ Raimondo (𝒸𝒶.126?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.24. Carlo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Carlo Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Giovanni. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Pietro e Carlo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 658 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Percivale (1315),
▪ Enrico (𝒸𝒶.126?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.25. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Enrico. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Guglielmo e Raimondo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque
non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.26. Raimondo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Raimondo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Enrico. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Guglielmo e Raimondo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Oberto (𝒸𝒶.126?).

Pagina 659 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.27. Annibale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Annibale Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Guglielmo. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 74.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.28. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Bonvassallo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di due figli: Tomaso e Ugone. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Bonvassallo (𝒸𝒶.126?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 660 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.29. Ugone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Ugone Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Bonvassallo. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Tomaso e Ugone. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pietro (𝒸𝒶.126?),
▪ Gabriele (𝒸𝒶.126?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.126?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.30. Ottono Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Ottono Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Pantaleo. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Ottono e Raimondo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Pagina 661 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.31. Raimondo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Raimondo Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Pantaleo. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Ottono e Raimondo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Alberto (𝒸𝒶.126?),
▪ Emanuelle (𝒸𝒶.126?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.126?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.32. Napoleone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Napoleone Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Alberto. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Napoleone e Matteo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 662 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.20.33. Matteo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Matteo Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Alberto. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Napoleone e Matteo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.34. Marino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Marino Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Marino, Ottobono e Vassallo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.35. Ottobono Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

Pagina 663 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ottobono Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Marino, Ottobono e Vassallo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.36. Vassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Vassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova all'inizio del XIII secolo da Gabriele. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Marino, Ottobono e Vassallo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.37. Bonvassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Bonvassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Bonvassallo.
Non si conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia
ha avuto almeno un figlio:

Pagina 664 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Ottobono (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.38. Martino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Martino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Napoleone. Non
si conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.39. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Simone e Barixono. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Leonello (𝒸𝒶.130?).

Pagina 665 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.40. Barixono Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Barixono Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Simone e Barixono. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Federico (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.41. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Gregorio. Non
si conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Giacomo (𝒸𝒶.130?),
▪ Bonsignorio (𝒸𝒶.130?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.130?),
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.130?).

Pagina 666 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.42. Famiglia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1240-1341 - ✟
❖ Cosa si sa
Il manoscritto 531, foglio Br, riporta i nomi di quattro appartenenti alla famiglia Giudice
Giudice. Dato che non
sono forniti altri elementi per associarli ad eventuali personaggi già noti, li riportiamo qui in attesa di
ulteriori informazioni.

parenti

1240. Bartholomelius
1270. Nicolaus
1307. Laurentius
1341. Gulielmus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. Br.

2.8.2.20.43. Ansaldo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1244 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ansaldo Giudice nasce presumibilmente a Genova (GE) nel XIII secolo da Rufino. Non conosciamo il nome
della madre. Viene nominato in alcuni atti del XIII secolo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sull'edificazione di una chiesa dedicata a San Barnabo
✦ 30 giugno 1244
Ansaldo Giudice
Giudice, figlio di Rufino
Rufino, riceve, assieme ad altri, il permesso di edificare una chiesa dedicata a San
Barnaba entro i confini del monastero di San Siro.

Pagina 667 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

476

1244, giugno 30, Genova

Il monastero di San Siro concede a Giacomo Bestagno, ad Ansaldo Giudice, figlio di Rufino Giudice,
a Giacomo de Platealonga, canonico della chiesa di San Donato, e a Durante Calegarius il permesso
di edificare una chiesa dedicata a San Barnaba entro i confini parrocchiali dello stesso monastero,
in località Ayrolus, nelle vicinanze di Carbonara, a patto di non esercitare alcun diritto parrocchiale
né di sepoltura e di corrispondere annualmente una libbra di cera.

In nomine Christi. Ad honorem Dei et beate Marie virginis et omnium sanctorum et monasterii
Sancti Syri Ianuensis, nos Matheus, abbas monasterii supradicti, nec non et presbiter Ioannes,
prior ecclesie Sancti Leonardi de Canellis, frater Iacobus de Placentia, frater Petrus Gaitanus,
frater Gulielmus canevarius, frater Vivaldus, frater Laurentius, frater Ogerius, frater Guido, frater
Gulielmus de Capriata, frater Fredericus, frater Iacobus Sapanna et frater Daniel, fratres et monaci
ipsius monasterii, vobis Iacobo Bestagno et Ansaldo Iudici
Iudici, filio Ruphini Iudicis
Iudicis, et presbitero Iacobo
de Platealonga, canonico Sancti Donati, et Duranti callegario, fundatoribus seu fundare volentibus,
consentimus atque concedimus et damus auctoritatem et bailiam et licentiam construendi et
edificandi ad honorem et vocabulum beati Barnabe vel alterius sancti oratorium sive ecclesiam
in parrochia dicti monasterii, loco ubi dicitur Ayrolus, iuxta Carbonariam, et predictam ecclesiam
edificatam tenendi, sine contradictione nostra et dicti monasterii, ita tamen quod fratres ibi
commorantes vitam et regulam observare teneantur heremitarum non inclusorum et secundum
regulam beati Benedicti et ita quod predicta ecclesia sive oratorium predicto monasterio sit
subiecta tantum in infrascriptis, videlicet quod frater Bonifacius heremita possit ibi manere et ibi
esse in vita sua et sibi liceat in vita sua priorem sive ministrum et fratres quos et quantos voluerit
eligere et recipere in dicta ecclesia predictam regulam observantes, post vero decessum ipsius
fratris Bonifacii, fratres qui ibi pro tempore fuerint dicta ecclesia de rectore vel ministro vacante
fratres ipsius ecclesie sibi eligant ministrum vel rectorem una cum voluntate abbatis predicti
monasterii ita tamen quod voluntas ipsius abbatis adesse teneatur et debeat si per dictos fratres
electus fuerit talis qui sit idoneus moribus et vita tantum et non criminosus et ipsi fratres qui
pro tempore fuerint in dicta ecclesia sive oratorio possint sibi eligere fratres per se; nec liceat
predicte ecclesie vel fratribus ipsius ecclesie habere vel sibi vendicare aliquod ius parrochiale de
parrochia ipsius monasterii vel de hominibus ipsius parrochie, sine licentia abbatis et conventus
ipsius monasterii, videlicet quod ipsis fratribus non liceat nec audeant ipsi fratres recipere ad divina
vel ecclesiastica sacramenta aliquem de dicta parrochia in precipuis festivitatibus nec sponsas ad
benedictiones nec puerperas ad missam. De gratia tamen speciali vobis concedimus ut rector et
fratres qui ibi pro tempore fuerint recipere possint ad sepulchrum in dicta ecclesia fratres ipsius
ecclesie et alios ibi commorantes, nec non omnes illos qui ibidem suam eligerent sepulturam et
exceptis illis qui sepulcrum vel sepulturam habent aut habuerint in predicto monasterio, retento
in nobis nomine census unam libram candelarum annuatim nobis et dicto monasterio solvendam
in festo sancti Syri et visitatio in predicta ecclesia pertineat ad abbatem dicti monasterii semel
in anno. Et nos predicti fundatores a primordio fundationis ipsius ecclesie, nomine dicte ecclesie
et omnium successorum in dicta ecclesia, subicimus predictam ecclesiam predicto monasterio
et abbati tantum in supradictis et singulis supradictorum, predictum vero censum solvere
promittimus dicto nomine predicto monasterio per fratres ipsius ecclesie sub obligatione bonorum
dicte ecclesie. Et nos predicti abbas et fratres predicti monasterii predicta omnia et singula, sicut

Pagina 668 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

superius vobis concessimus, promittimus vobis attendere et observare et nullam aliam exactionem
vobis vel fratribus qui fuerint aliquo tempore in dicta ecclesia facere per nos et nostros successores
sub obligatione bonorum dicti monasterii, renunciantes adinvicem nos predicti abbas et monaci
predicti monasterii, ex una parte, et predicti fundatores, ex altera, litteris impetratis et impetrandis
a Sede Apostolica vel a quacumque alia curia obtinendis contra predictam concessionem,
conventionem et promissionem, ita tamen quod si fuerit contrafactum per nos fundatores vel
per aliquos fratres ipsius ecclesie, quod cadamus a iure predicte concessionis et si per predictos
abbatem et monacos vel eorum successores contrafactum fuerit, cadant ab omni iure et vinculo
quod habent in dicta ecclesia et in quo dicta ecclesia est eis et dicto monasterio obligata sive de iure
debebit nisi premissa admonitione post quindecim dies pars contrafaciens resiliret vel emendaret.
Hec omnia facimus salva auctoritate domini archiepiscopi Ianuensis. Testes presbiter Vulielmus,
capellanus Sancti Siri, magister Iohannes de Durante, Iacobus de Augusio magister. Actum Ianue, in
claustro Sancti Siri, anno dominice nativitatis MCCXXXXIIII, ind(ictione) prima, die ultima iunii, inter
nonam et vesperas. Et duo instrumenta unius tenoris fieri voluerunt: istud factum est pro dicto
monasterio.

Ego Iacobus de Casteleto notarius.

Sandra Macchiavello e Maria Traino,


«Le carte del monastero di San Siro di Genova (1225-1253)»,
Vol. II, Società Ligure Di Storia Patria,
Genova 1997,
pagg. 204-207.

2.8.2.20.44. Iacobo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1246-1261 ? ✟
❖ Cosa si sa
Iacobo Iudex è nominato in alcuni atti dell'epoca. Di lui non sappiamo altro. Nel 1261 era considerato un
“anziano”.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

Pagina 669 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
❖ Sulla conferma degli accordi fra Cervo e Genova
✦ 29 gennaio 1246
Iacobo Iudex è testimone in un atto del 29 gennaio 1246 con il quale si confermano gli accordi presi fra
Cervo e Genova. Fra i consiglieri che sottoscrivono l'accordo c'è anche Guarnerio Iudex
Iudex.

827.

1246, gennaio 29, Genova

Il podestà Filippo Guiringuello conferma agli uomini di Cervo gli inserti impegni assunti dal comune
di Genova il 21 giugno 1239.

Ianue, in palatio heredum Ansaldi de Nigro. Dominus Philipus Guiringuellus, potestas Ianue, de
beneplacito, licencia et auctoritate consilii Ianue per cornu, campanam et vocem preconis more
solito congregati et insuper hominum sex de qualibet compagna electorum ad brevia secundum
formam capituli, approbavit, confirmavit et ratificavit, nomine et vice comunis Ianue, Guillelmo
notario et Anselmo de Prato, syndicis universitatis et hominum Cervi, nomine dicte universitatis
et hominum ipsius, conventionem et promissiones quas Fulcho Guercius, pro comuni Ianue, fecit
rectoribus et hominibus dicti castri secundum quod continetur in instrumento facto manu dicti
Guillelmi notarii in M°CC°XXXVIIII, indictione undecima, XXI° die mensis iunii.

In plano castri Cervi, in loco ubi dicitur Hospitalis, dominus Fulcho Guercius, ex octo nobilibus
Ianue, pro comuni Ianue, et admiragius super negociis riperie et ad promissiones infrascriptas
comuni de Cervo et habitatoribus castri Cervi faciendas sollempniter constitutus, nomine et vice
comunis Ianue, promisit et convenit rectoribus castri Cervi, scilicet Rubaldo Ordano et Ugoni
notario et eorum sociis, recipientibus nomine et vice comunis castri Cervi, ipsos et comunitatem
castri Cervi dicto nomine salvare et custodire et manutenere homines castri Cervi ubique
comuniter et singulariter et castrum Cervi et iura eorum et eorum iurisdictiones omnes et
consulatum. Insuper promisit dictis rectoribus, nomine et vice comunis Ianue, quod homines
castri Cervi et eius districtus non compellentur nec compelli possint Ianuam venire ad rationem
faciendam alicui de aliqua re seu de aliquo contractu seu de aliquo facto nec ibi constringi de
iure alicui respondere nisi de contratu facto in Ianua et de contractu in Ianua venire debeant
Ianuam rationes ipsis cum quibus contraxerint faciendam a. Preterea liberat homines castri Cervi
et comune castri Cervi ab omni dacita quam homines castri Cervi seu comune castri Cervi dabat
seu dare tenebantur in Ianua et ex hiis libertatem eis prestat ex parte comunis Ianue. Insuper
promisit et convenit predictis rectoribus, nomine comunis Ianue recipientibus, ipsis, nomine et
vice comunis castri Cervi et hominum castri Cervi, emendare comuni castri Cervi et hominibus
castri Cervi guastum sive damnum datum vel incendium hominibus castri Cervi in animalibus,
possessionibus, domesticis et domibus, si quod erit eis datum vel factum ab hominibus iure seu ab
hominibus contrariis sancte Ecclesie et Ianue, infra tres menses postquam damnum sive guastum
hominibus castri Cervi factum erit et a comuni Ianue seu potestate Ianue pro ipso comuni fuerit
requisitum et predicta omnia promisit et convenit et iuravit dictus dominus Fulcho attendere
et observare et curare ita et facere quod per comune Ianue bona fide comuni castri Cervi et
hominibus castri Cervi complebuntur et observabuntur. Versa vice predicti rectores et homines

Pagina 670 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

castri Cervi promisserunt et convenerunt dicto domino Fulchoni Guercio, recipienti nomine et vice
comunis Ianue, quod per totam guerram istam erunt et permanebunt fideles comunis Ianue et
quod guerram facient igneam et sanguineam omnibus hominibus contra Ecclesiam seu contra
comune Ianue resistentibus et damnum eis dabunt suo posse bona fide donec guerra ista durabit
et Ianuenses et comune Ianue ubique salvabunt et custodient et manutenebunt suo posse bona
fide. Qui rectores et quamplures homines castri Cervi, tam eorum nomine quam nomine aliorum
hominum castri Cervi ibi existentium, iuraverunt omnia predicta attendere et observare et facere
et curare ita quod homines castri Cervi omnia predicta observabunt et facient. Interfuerunt testes
Iacobus iudex
iudex, Bonifacius de Sibono, Manfredus iudex et presbiter Bertholotus. Ego Guillelmus,
notarius sacri palatii, rogatus interfui et hanc cartam scripsi.

Hoc acto et retento comuni Ianue quod homines castri Cervi salvare debeant amicos comunis
Ianue et quod comune Ianue possit compellere homines Cervi ad faciendam rationem de raubariis
factis in amicis comunis Ianue. Nomina autem consiliariorum et hominum sex per compagnam qui
fuerunt dicto consilio sunt hec: Lanfranchus Cigala, Amicus Streiaporcus, Ugo Lercarius, Raimundus
de Vintimilio, Guillelmus Recha, Obertus Pulpus, Guaracus de Sancto Laurentio, Ugo Fornarius,
Ingo Tornellus, Rubeus de Turcha, Montanarius Guercius, Andreas de Bulgaro, Murruel Malocellus,
Guillelmus Mignardus, Baldizonus Canis, Petrus de Nigro, Petrus Advocatus, Nic(olaus) de Mari,
Lanfrancus de Insulis, Iacobinus Pignolus, Iacobus de Murta, Manfredus Verrus, Ansaldinus
Pollicinus, Iacobus Anioinus, Iacobus de Septem, Petrus Stralleria, Iohannes Symia, Valens
Caparagia, Guillelmus Barbavaria, Piper Pilavicinus, Contardus Guaracus, Opizo Fallamonica,
Beccusrubeus Vicecomes, Azo de Vignali, Guillelmus de Braxili, Martinus bambaxarius, Detesalve
de Platealonga, Guillelmus Lercarius, Guillelmus de Bulgaro, Guillelmus Vicecomes, Symon
Streiaporcus, Iacobus Alpanus, Lanfranchus Ialnus, Iacobus de Levanto, Ogerius Scotus,
Lanfranchus Bachemus, Guillelmus Mallonus Soldanus, Obertus de Cruce, Andreas Domusculte,
Nic(olaus) Herodis de Mari, Nic(olaus) de Vultabio, Obertus Caffarraina, Opizinus Adalardus,
Guillelmus Busca, Philippus de Sauro, Andriolus de Nigro, Thomas Aibonum, Iacobus Mussus
Capelletus, Enricus Lecavela, Iohannes de Guisulfo, Symon de Prementorio, Guillelmus de Valencia,
Bonifacius cintracus, Obertus Bucucius, Marchixinus Calvus, Symon de Galiana, Lanfrancus
Zerbinus, Lanfrancus de Carmadino, Petrus de Marino, Andreas Lomellinus, Guillelmus
Domusculte, Nic(olaus) Malerba, Thomas de Pinasca, Pascalis Vicecomes, Pascalis de Mari,
Guillelmus Arnaldus, Iacobus Ususmaris, Obertus de Ranfredo, Rubaldus Macia, Mazonus Manens,
David de Castro, Ansaldus de Asturis, Bonifacius Embriacus, Trencherius Ysmael, Ans(aldus) de Ast
iudex, Nic(olaus) Albericus, Conradinus de Castro, Nic(olaus) Aurie, Baalardus de Pallo, Isembardus
de Roderico, Petrus de Nigro iudex, Symon Sardena, Iohannes Noxencia, Ogerius Ricius, Pignolus
Pignolus, Lanfrancus de Guisulfo, Opezinus de Petra, Murrinus Malocellus, Petrus de Furno,
Iacobinus Detesalve, Guillelminus Calvus, Ansaldus de Baldizono, Guillelminus de Baldizone,
Iacobus de Nigro, Petrus Dentutus, Guarnerius iudex iudex, Iacobus Frexonus, Matheus Pignolus,
Piccamilius. Anno dominice nativitatis M°CC°XLVI°, indictione tercia, die XXVIIII ianuarii. Testes
Frexonus Guaracus de Sancto Laurentio et Vivaldus de Suxilia notarius.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/5, a cura di Elisabetta Madia,
Genova 1999,
pagg. 22-26.

Pagina 671 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla ratifica del trattato con l'imperatore Michele VIII


✦ 10 luglio 1261
Guarnerio Iudex sottoscrive, come ambasciatore del comune di Genova, un atto del 10 luglio 1261 che
ratifica il trattato di alleanza con l’imperatore Michele VIII Paleologo. Fra i testimoni, anche Iacobo Iudex
Iudex.

749.

1261, luglio 10, Genova

Il comune di Genova ratifica l’inserto trattato di alleanza stipulato dai suoi ambasciatori il 13 marzo
precedente con l’imperatore Michele VIII Paleologo.

[Conventio imper]atoris Grecorum.

In nomine domini nostri Iesu Christi feliciter amen. Cum viri nobiles Guillelmus Vicecomes et
Guarnerius iudex
iudex, nuncii et ambaxatores comunis Ianue, iverint ad excellentissimum imperatorem
Grecorum, serenissimum dominum Michaelem, Ducam, Angelum, Comnenon, Palealogum, et
fecerint convencionem cum ipso serenissimo imperatore, nomine et vice comunis Ianue, cuius
tenor talis est:

In nomine domini nostri Iesu Christi et gloriose matris Marie amen. Michael, in Christo Deo
fidelis imperator, moderator Grecorum, Duc, Angelus, Comnenus, Palealogus. Ex quo Guillelmus
Vicecomes et Guarnerius iudex delegati fuerunt, mandato dominorum suorum, videlicet domini
Martini de Fano, potestatis Ianue, domini Guillelmi Buccanigre, capitanei Ianue, consensu et
comuni consilio octo nobilium et ancianorum et consiliariorum populi et comunis Ianue, ad
nostrum imperium syndici, nuncii et procuratores, ad loquendum, petendum, tractandum,
confirmandum, affirmandum et complendum cum imperio nostro omnia que ipsis commissa
fuerunt a predictis eorum dominis potestate et capitaneo et toto comuni Ianue, venerunt ad
imperium nostrum, imperium nostrum recepit eosdem illariter, honorifice et benigne et locuti
fuerunt cum imperio nostro omnia capitula que ipsis commissa fuerunt petenda et petierunt ab
ipso imperio nostro effectum eorumdem. Descendimus et nostrum imperium condescendit ad
predicta capitula complenda et iuravit et promisit dictis nunciis, procuratoribus atque sindicis,
recipientibus nomine et vice comunis Ianue, ipsa capitula per presens privilegium de aurea bulla
imperii nostri munitum ad sancta evangelia et honorabilem et vivificatricem crucem et omnes
sanctos. Im primis quod a presenti die in antea habebit imperium nostrum et successores eius
amorem et pacem perpetuam cum comuni Ianue et districtualibus eius et quod habebit guerram
de cetero cum comuni Veneciarum et cum Veneticis omnibus, inimicis nostris, et quod non faciet
pacem cum ipso comuni, treugam neque concordium sine consciencia et voluntate comunis Ianue
et dictum comune Ianue non faciet pacem, treugam neque concordium cum ipso comuni
Veneciarum sine consciencia et voluntate nostri imperii. Item quod salvabit per se et homines dicti
imperii quod habet et Dei misericordia acquisiverit in mari et terra, in portibus et insulis quos et
quas habet et de cetero divina pietate acquisiverit universos Ianuenses et de districtu Ianue et
eos omnes qui Ianuenses appellabuntur, in personis et rebus, sanos et naufragos, dum tamen
testificetur per litteras potestatis Ianue seu capitanei vel consulum Ianuensium qui tunc fuerint
in partibus Romanie eos esse Ianuenses vel de districtu Ianue vel dictos Ianuenses. Item dedit
et concessit dictis nunciis et sindicis, recipientibus nomine et vice comunis Ianue et singulorum

Pagina 672 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianuensium, liberalitatem, franchiciam et immunitatem de cetero in perpetuum in mari et terra, in


portubus et insulis nostris quos et quas nunc habet et de cetero Dei misericordia acquisiverit, ita
tamen quod omnes Ianuenses et de districtu Ianue et dicti Ianuenses sint franchi, liberi et immunes
in toto predicto imperio nostro ab omni comergio, dacita et exactione, intrando imperium nostrum
et exeundo, stando et eundo de terra in terram per mare et per terram, cum mercibus vel
sine mercibus illuc delatis vel illic emptis et alio deferendis personaliter vel realiter. Item dedit
et concessit in terris infrascriptis et qualibet earum ad liberum, iure proprietatis et dominii, in
Anea, Smirris, in Landrimitri et, Dei misericordia, in Constantinopoli et in partibus Salonichi aput
Cassandriam et in infrascriptis insulis et qualibet earum, silicet in Metelin, in Syo et, Dei
misericordia, in Creti et in Negrampo, logiam, palacium, ecclesiam, balneum, furnum et iardinum
et domos sufficientes ad stallum mercatorum qui ibidem utentur causa negociandi, ita tamen quod
ex ipsis aliqua pensio peti non debet nec exigi et in predictis terris et insulis habere debent et
possint Ianuenses et in qualibet earum ad eorum velle consules, curiam et iurisdictionem meram
et mixtam in civilibus et criminalibus omnibus super omnibus Ianuensibus et de districtu Ianue qui
dicuntur Ianuenses, et si questio erit utrum aliquis esset Ianuensis vel de districtu vel appellatus,
credatur et stetur assercioni consulum Ianuensium qui tunc temporis fuerint. Promisit autem
et convenit quod non recipiet aliquem Ianuensem nec de districtu in vassallum hominem seu
fidelem quin semper sit sub curia et iurisdictione consulum Ianuensium et sub ipsis respondere
teneatur tamquam civis et habitator Ianue. Item promisit et convenit quod non impediet vel
impediri faciet nec permittet in toto nostro imperio quod habet et Dei misericordia acquisierit
aliquem Ianuensem vel de districtu Ianue vel dictum Ianuensem pro facto seu delicto alterius
occasione aliqua in persona vel rebus, sed pena suos teneat actores, ita quod ceteri nullum
dampnum vel lesionem paciantur pro debito alterius, delicto vel rapina, et si quis esset inculpatus
vel acusatus vel requisitus de aliquo debito, rapina seu delicto aliquo, cognoscatur de hiis sub curia
et iurisdictione consulum Ianuensium et si aliquis de terra nostri imperii vel aliquis qui non sit de
nostro imperio nec sit Ianuensis offenderet aliquem predictorum Ianuensium vel esset debitor de
aliqua quantitate, imperium nostrum procedet et faciet iusticiam summariam et expeditam. Item
quod non permittet de cetero in tota terra et insulis nostri imperii quas habet et Dei misericordia
acquisierit aliquam armatam fieri, que armata sit et esse debeat contra comune Ianue vel
Ianuenses et districtus, non receptabit nec receptari permittet armatam aliquam contra Ianuenses
factam in toto dicto nostro imperio neque concedet inimicis comunis Ianue mercatum aliquod,
exceptis Pisanis qui sunt fideles nostri imperii, et omnes piratas contra comune Ianue de toto
nostro predicto imperio expellet et persequetur eosque atque puniet secundum iusticiam
offensores. Item promisit, convenit et confirmavit iura, rationes et privilegium iurium et
edificiorum, divina misericordia faciente, que comune Ianue seu aliquis pro comuni consuevit
habere in urbe magna Constantinopolis et si Dominus omnipotens concesserit imperio nostro
recuperare et capere dictam civitatem, tunc dabit in civitate predicta palacium comuni Ianue,
stallum, possessiones et introitus et gratiam faciet dicto comuni, videlicet quod dabit dicto comuni
ecclesiam Sancte Marie quam modo tenent Venetici cum logiis que sunt circa ipsam ecclesiam
et cimiterio ipsius atque solum castri Veneticorum quod est in ipsa civitate, si dictum comune
instanter et efficaciter ad dictam civitatem capiendam succursum miserit galearum. Item dedit
et concessit, iure proprietatis et dominii, cum plena iurisdictione mera et mixta civitatem sive
locum Smirrarum et eius portum cum suprapositis possessionibus et districtu et habitatoribus,
introitu exituque maris et terre, liberam et expeditam perpetuo possidendam, videlicet totum
illud quod pertinet imperatorie maiestati, salvis iuribus episcopatus et ecclesiarum ipsius civitatis
et eorum militum qui sunt privilegiati in ipsa civitate in hereditate ab imperio nostro in ordine

Pagina 673 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

milicie, que civitas est utilis ad usum mercationum et habet bonum portum et est affluens bonis
omnibus. Promisit iterum et convenit dare annuatim comuni Ianue pro sollempniis perparos
quingentos et duo palia deaurata et archiepiscopatui Ianue annuatim perparos sexaginta et palium
unum deauratum, ut memoratur in privilegio felicis memorie domini Emmanuelis, imperatoris
quondam Grecorum. Item promisit et convenit quod non faciet de cetero comuni Ianue devetum
aliquod in toto dicto imperio quod habet et Dei misericordia acquisierit de aliquibus mercationibus,
victualibus atque grano, sed ipsas mercationes, victualia et granum permittet extrahere de toto
iam dicto imperio omnibus et singulis Ianuensibus et deferre libere et expedite, sine aliquo
impedimento dacite, commergii seu exactionis. Item promisit et convenit quod non detinebit nec
detineri faciet nec permittet aliquam navim neque lignum alicuius Ianuensis aliqua occasione,
nec aliquem Ianuensem in persona vel rebus, sed ipsos et ipsas semper exire permittet de toto
imperio personaliter et realiter nisi inculpatus foret de aliquo debito, furto vel rapina de quibus
sub curia Ian(uensium) debeat iudicari. Item promisit et convenit quod non imponet nec exiget
nec exigi faciet ab aliqua persona aliquod novum commergium, dacitam seu exactionem in toto
imperio predicto quod habet et acquisierit Dei misericordia de illis mercationibus quas emerit
a Ianuensibus nec ipsis vendiderit nec qui dicantur Ianuenses nisi ut hinc retro tempore felicis
memorie domini imperatoris Kaloiani, agnati nostri, de similibus mercationibus solitum fuit exigi
et haberi. Promisit iterum et convenit quod non permittet ire de cetero negociatum intra maius
mare aliquem Latinum nisi Ianuenses et Pisanos et eos qui deferrent peccuniam seu res nostri
vestiarii, quibus Ianuensibus devetum non faciet eundi intra maius mare et redeundi cum mercibus
vel sine mercibus, sed libere possint ire et expediri ab omni comergio et redire. Promisit insuper
et convenit, firmatis et ratificatis per sacramentum hiis que continentur in presenti privilegio
per potestatem Ianue, capitaneum Ianue et octo nobiles et ancianos et totum comune atque
consiliarios Ianue versus imperium nostrum, quod liberabit et absolvet a carceribus et vinculis
omnes Ianuenses et de districtu Ianue et qui dicuntur Ianuenses qui sunt in carceribus nostri
imperii et ipsos ire et recedere permittet. Predicta vero omnia et singula, ut continentur superius,
promisit et convenit imperium nostrum et iuramento confirmavit per se et successores predictis
sindicis, nunciis et procuratoribus, recipientibus nomine et vice comunis Ianue et singulorum
Ianuensium, ex quo ergo predictas peticiones dictorum nunciorum recepit et adimplevit imperium
nostrum et per iuramentum confirmavit. Iuraverunt namque et predicti nuncii videlicet Guillelmus
Vicecomes et Guarnerius iudex ad sancta Dei evangelia et ad honorabilem et veram crucem et
omnes sanctos et receperunt super animas suas et dominorum suorum potestatis et capitanei
et octo nobilium et ancianorum, consiliariorum et tocius comunis ut adimpleant et isti videlicet
potestas, capitaneus et comune omnes peticiones imperii nostri subscriptas et iurare debeant
multociens dicti videlicet potestas, capitaneus, anciani, octo nobiles et comune Ianue ut adimpleant
isti et per iuramentum confirment et ratificent infrascripta. Im primis quod comune Ianue habebit
de cetero pacem et amorem perpetuum cum imperio nostro et successoribus eius et non faciet
pacem, treugam nec concordium cum comunibus inimicis nostris Venet(icis) sine conscientia et
voluntate imperii nostri et sicut imperium nostrum tenetur non facere treugam, pacem nec
concordium cum ipsis Venet(icis) sine voluntate et conscientia dicti comunis Ianue. Item quod
salvabunt, custodient et defendent et honorabunt in Ianua et districtu Ianue quem habet et de
cetero acquisierit omnes nuncios et homines et fideles nostri imperii. Item quod omnes mercatores
et singuli qui sunt de terra nostri imperii possint ire Ianuam et facere mercanciam et totum
districtum eius quem habet et de cetero acquisierit et extrahere de Ianua et districtu eius de
omnibus mercimoniis et armis et equis libere, sine aliqua dacita vel comergio, et quod sint liberi
et franchi in Ianua et districtu eius quem habet et acquisierit eundo et redeundo et quod custodiri

Pagina 674 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

debeant sani et naufragi. Item quod non permittent aliquam armatam fieri in Ianua vel districtu
eius habito et habendo per aliquos inimicos imperii nostri vel per aliquos alios contra dictum
imperium vel gentes seu insulas imperii nostri. Item quod omnes Ianuenses et de districtu Ianue
qui voluerint venire in servicium nostri Imperii possint venire cum galeis, armis, navibus et equis
et quod dictum comune, potestas et capitaneus non possint ipsos detinere. Item quod omnes
Ianuenses et de districtu Ianue et qui pro Ianuensibus se appellant qui fuerint in imperio nostro
adiuvabunt ad deffendendum et deffendent terram nostri imperii et homines bona fide, non tamen
propterea possint detineri personaliter vel realiter quin semper ad eorum voluntatem de nostro
imperio exire possint et recedere personaliter et realiter. Item si aliqua navis mercatorum Ianue
fuerit in imperio nostro et tunc acciderit quod stolus Pisanorum seu Veneticorum vel aliorum qui
habent guerram cum imperio nostro et capitaneus seu duccas vel castellanus loci ubi iam dicta
navis esset requireret de hominibus navis predicte pro muniendo castrum et pepigerit cum ipsis
Ianuensibus per tantum tempus quantum pactum fecerit cum ipsis dando ipsis solidos videlicet
decem dierum vel viginti vel unius mensis vel plus vel minus, quod dicti Ianuenses qui pepigerint
teneantur debito castrum illud defendere et salvare sicut castrum proprium Ianuensium et non
facere aliquam maliciam dicti castri seu tradictionem, quod castrum reddere debeant illi homini
qui ibi fuerit pro parte imperii nostri, et si inveniretur quod dicti Ianuenses facerent maliciam seu
traditionem dicti castri, teneantur comune Ianue, capitaneus et potestas contra ipsos correctionem
et vindictam facere sicut essent in simili casu traitores comunis Ianue. Item quod nuncii imperii
nostri semper ad eorum voluntatem possint extrahere de civitate Ianue et districtu habito et
habendo libere, sine aliquo comergio, arma et equos. Item quod si necesse habuerit galearum
imperium nostrum et eas petere voluerit pro serviendo imperio nostro, comune Ianue, capitaneus
et potestas armabunt ab una galea usque in quinquaginta cum expensis imperii nostri, sicuti
apparet et scriptum est de expensis in isto privilegio sacramentato, videlicet quod homines
uniuscuiusque galee quolibet mense habeant pro victualibus cantaria nonaginta panis biscocti,
que sunt ad pondus librarum Romanarum libre quatuordecim milia quadringente; item fabas
modia decem ad modium Constantinopolis, item carnes sallitas cantaria sex Ianue, que sunt
libre noningente sexaginta Romane. Item caseum libre mille Romane; item vinum ad mitram
ruffi ducentos bm quadraginta. Item quod homines predictarum galearum debent habere solidos
imperii nostri pro quolibet mense et quolibet homine sicut hic continetur, videlicet comitus
uniuscuiusque galee perperos sex et dimidium, quatuor nauclerii uniuscuiusque galee perparos
tredecim, videlicet quilibet nauclerius perparos tres et karatos sex, supersalientes uniuscuiusque
galee quadraginta perparos centum, videlicet pro quolibet perperos duos et dimidium, petentarius
uniuscuiusque galee perparum unum et karatos decem et octo, vogerii centum octo uniuscuiusque
galee perparos centum octuaginta novem, videlicet pro quolibet perparum unum et karatos decem
et octo. Predictos namque solidos et victualia dabit et solvet imperium nostrum populo dictarum
galearum ab ea die qua recesserint de portu Ianue dicte galee in antea et comune Ianue teneatur
debito dictas galeas apparare bene et integre de totis sarciis earum et apparatu. Que galee et
homines ipsarum servire debent imperium nostrum contra homines omnes inimicos imperii nostri,
excepto contra Ecclesiam Romanam et contra illas comunitates et barones cum quibus comune
Ianue pacem seu convencionem habet, qui debent nominari et cognosci et dari in scriptis ea die
qua iurabunt versus imperium nostrum potestas, capitaneus, octo nobiles, anciani, consiliarii et
comune Ianue. Et imperium nostrum galeas sibi missas licentiabit de imperio nostro, facto servicio
imperii nostri, et si acciderit quod ipsas licenciaret infra diem primam intrantis mensis octubris,
quod homines ipsarum galearum habuerint dictos solidos et dispendium quadraginta dierum tunc
proxime futurorum ex quo licenciate fuerint, si vero ante dictum terminum dierum quadraginta

Pagina 675 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dicte galee accesserint portum Ianue, teneatur dictum comune restituere imperio nostro solidos et
dispendium qui superessent illorum dierum qui superessent, de quibus faciat imperium nostrum
voluntatem suam, et si acciderit quod imperium nostrum licenciaret dictas galeas transacta dicta
prima die octubris, quod dabit imperium nostrum solidos et dispendium hominibus ipsarum
galearum per tantum tempus quantum moram fecerint ad accedendum portum Ianue. Teneantur
tamen admiratus, comiti et nauclerii dictarum galearum iuramento quod licet imperium nostrum
ante dictum terminum ipsas licenciet vel post ire cum dictis galeis efficacius omnibus modis
nullo tardatu apud Ianuam comode ad eorum posse. Item quod aliquis mercator Ian(uensis)
af vel de districtu vel qui dicatur Ianuensis non portabit res alicuius extranei intrando terram
imperii nostri nec exeundo de ea in fraudem comergii nostri imperii et hoc cognoscatur litteris
vel testimo <nio> consulum Ianuensium qui tunc fuerint Romanie. Item quod omnes mercatores
Ian(uenses) et districtus habeant licenciam faciendi et exercendi et extrahendi de toto imperio
nostro omnes merces, excepto auro et argento nisi foret de voluntate imperii nostri, perparos
autem et turchefaros liceat eos extrahere ad eorum voluntatem et deferre. Ex quo autem dicti
nuncii, sindici et procuratores requisiverunt ab imperio nostro logiam apud Landimitri, in Syo,
Annea, Metelin, Cassandria et Smirris et, Deo volente, in Constantinopoli et in Negroponti et in
Creti et dedit et concessit ista ipsis, promiserunt et promittunt ipsi nuncii quod negociationes
quas Ianuenses et qui nominati sunt Ianuenses offerent ad domus suas, quas negociationes
apportabunt de partibus exteris et eas negociationes in scripto et per sacramentum dabunt et
manifestabunt et denunciabunt certissime comergeariis imperii nostri, ut comergearii ius suum
accipiant et ab aliis extraneis, preter a Ianuensibus. Alie autem mercationes quas offerent alii
mercatores Greci et alie generationes extra Ianu(ense)s poni debent ad domus imperiales et ibi
ipsas comperare debeant Ianuenses, ita ut isti quidem liberi sint, alii autem solvant ius comergii.
Predicta omnia et singula promittit imperium nostrum per presens privilegium sacramentatum
salvare et attendere si potestas, capitaneus Ianue, octo nobiles et anciani et consiliarii et totum
comune iurabunt conventiones predictas iuratas a predictis nunciis, sindicis et procuratoribus
delegatis, videlicet Guillelmo Vicecomite et Guarnerio iudice, et salvabunt et confirmabunt ipsas
omnes iuratas et firmatas per predictos sindicos, nuncios et procuratores secundum quod
continetur in privilegio inde facto. Acta fuerunt predicta in Rom(ano) imperio, in aula imperiali que
est apud Nifum, M°CC°LX° primo a nativitate domini nostri Iesu Christi, indic(tione) quarta, die XIII
marcii.

Ad requisicionem et instanciam nobilium virorum dilectissimi avunculi ipsius excellentissimi


imperatoris parachimemoni, magni anuli Imperii sui, Isachii Ducis et pansebastis sebastis, familiaris
eiusdem serenissimi imperatoris, domini Theodori Crivicioti et venerabilis archidiaconi beneducti
cleri imperii sui domini Leonis, habencium plenum mandatum ab ipso felicissimo imperatore,
ut constitit per instrumentum factum manu Iacobi Maçuki notarii, M°CC°LXI°, die XXVIII aprilis,
indic(tione) quarta, bulla aurea sui imperii roboratum, illustres et potentes viri dominus Iordanus
de Rahalvengo, potestas, et dominus Guillelmus Buccanigra, comunis et populi Ian(ue) capitaneus,
die decima mensis iulii, feliciter di amen, congregato universo consilio more solito cornu, campana
et voce preconis, in quo fuerunt octo nobiles, anciani populi, consiliarii magni consilii, omnes
consules misteriorum et quatuordecim viri de nobilioribus, melioribus et dicioribus comunis Ianue
per compagnam ad hoc specialiter ad brevia vocati, exposita et lecta forma ipsius convencionis
per Lanfrancum de Sancto Georgio, comunis Ianue notarium et cancellarium, coram eis, ipsorum
auctoritate, consensu, decreto, voluntate, ordinacione et consilio, presentibus ipsis ambaxatoribus
eiusdem imperatoris in ipso consilio existentibus, tactis corporaliter evangeliis, iuraverunt ad

Pagina 676 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sancta Dei evangelia et ad vivificatricem crucem et ad omnes sanctos Dei ipsam convencionem
promissam, factam, firmatam et iuratam cum excellentissimo imperatore Grecorum, magnifico
et serenissimo domino, per iam dictos nuncios et ambaxatores comunis Ianue, nomine et vice
ipsius comunis, sicut distincte et aperte in ipsa per omnia continentur de cetero attendere et
observare et observari facere bona fide et sine fraude, salvis semper hiis omnibus exceptuatis
que inferius denotantur, que ipsis nunciis et ambaxatoribus eiusdem domini imperatoris in ipso
consilio legi fecerunt et exhiberi in scriptis sicut per ipsam convencionem extiterat ordinatum.
Postmodum vero octo nobiles, anciani populi, consiliarii, consules misteriorum et quatuordecim
viri iam dicti, quorum nomina inferius denotantur, similiter ipsis evangeliis corporaliter tactis,
sicut ipsi domini potestas et capitaneus iurarunt ut superius continetur ita iurarunt attendere et
observare bona fide et sine fraude. Qua iurata, ipsam convencionem cum additionibus infrascriptis
approbarunt, ratificarunt et per omnia confirmarunt, eodem serenissimo imperatore Grecorum
ipsam convencionem, sicut nunc scripta est et in presenti pagina omnia continentur, inviolabiliter
cum ipsis additionibus observante et observari faciente bona fide et sine fraude. Que omnia et
singula supradicta cum hiis que subscribuntur inferius et specialiter quod dominus imperator
predictus cum omnibus illis qui voluerint habere pacem cum comuni Ianue faciet pacem cum eis,
si ipse voluerit habere pacem et concordium cum eis, iam dicti ambaxatores eiusdem serenissimi
imperatoris, tactis corporaliter evangeliis, in presencia supradictorum omnium in ipso generali
consilio iurarunt ad sancta Dei evangelia et ad vivificatricem crucem et ad omnes sanctos et in
anima ipsius domini imperatoris attendere et observare hec omnia et quod ipse serenissimus
imperator ipsa per omnia observabit inviolabiliter et faciet a suis subditis et fidelibus observari
cum addicionibus sepedictis. Nomina autem illorum que exceptuata sunt de presenti convencione,
qui habent convencionem cum comune Ianue sunt hec: im primis sacrosancta Romana Ecclesia,
imperator Romanorum, civitas Rom(e), rex Fran(cie), rex Castelle, rex Anglie, rex Sicilie, rex
Aragonum, rex Armenie, reges et regna Cipri et Ierusalem, comes Tholosanus, comes Provincie,
dominus Philipus de Montfort, dominus Tyri et heredes eius, omnes barones regnorum Ierusalem,
Cipri et Syrie christiani, hospitale Sancti Iohannis Ierosolimitani et omnes alie mansiones religiose,
civitas Acon, rex Tunesim, soldanus Babillonie, Damasci et Alapii, soldanus Turchorum, marchio
Montisferrati et omnes Lombardi, civitas Pisarum, Guillelmus de Villaard(uino), princeps Archaye et
successores eius. Item ipsi dominus potestas, dominus capitaneus et comune Ianue promiserunt
eisdem ambaxatoribus, recipientibus nomine et vice ipsius domini imperatoris, quod si aliquis ex
infidelibus vel proditoribus ipsius in civitate Ian(ue) vel suo districtu inventus fuerit, comune Ianue
ipsum puniet tamquam proditorem et offensorem comunis Ianue et quod persequentur piratas
omnes anelantes ad offensionem sui imperii in toto posse et districtu Ianue quemadmodum
idem serenissimus imperator comuni Ianue facere promisit et superius continetur. Nomina
supradictorum qui pacem et convencionem presentem iurarunt sunt hec. Im primis octo nobiles:
Iacobus Mallonus, Iacobus de Galiana, Martinus Tornellus, Pascalis Vicecomes, Guillelmus Reflatus,
Nic(olaus) de Serrino, Matheus Pignolus et Lanfrancus de Guisulfo. Anciani: Andriolus Embriacus,
Marinus Adalardus, Iacobus Manens, Iohannes Bosus, Bonvassallus Garafia, Nic(olaus) de Bulgaro,
Iacobus Guaraccus, Willelmus de Romano, Pascalis de Oliva, Ido de Murta, Symon de Zuffa,
Raymundus Buccucius, Fredericus Frondus, Bernardus de Begali, Willelmus Lercarius quondam
Ugonis, Iohannes Ugonis, Willelmus de Porta, Guillelmus de Alpis speciarius, Guillelmus de
Prementorio, Lanfrancus pelliparius, Nic(olaus) Nigrinus, Iacobus Bestagnus, Willelmus Bocatus,
Guillelmus Calvus, Pascalinus de Arcu, Benevenutus Pinellus. Consiliarii, consules misteriorum
et alii viri quatuordecim per compagnam: Iacobus Ususmaris, Martinus de Guisulfo, Nic(olaus)
Luccensis, Gabriel de Grimaldo, Thomas de Nigro, Iohannes de Moniardino, Iacobus Auricula,

Pagina 677 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Pascalis de Oliva, Symon Frumentum, Belmustus de Carmadino, Bonaventura Contardus,


Castellinus de Savignono, Leonardus calegarius, Iohannes Curlaspeu, Henricus faber, Iohannes
calegarius, Bartholomeus Brillo, Symonetus de Claritate, Nic(olaus) de Volta, Guillelmus de Volta,
Conradus Ventus, Pascalis Resta, Nicola de Volta, Nic(olaus) de Madio, Symon Quatuordecim,
Willelmus Arcantus, Obertus Advocatus, Marinus de Vultabio, Petrus Gabernia, Raymundinus
Cigala, Iacobus Pinellus, Henricus Aurie, Bonifacius Piccamilius, Lanfrancus Cibo, Lanfrancus
Gabernia, Guido Spinula, Luchetus de Grimaldo, Ansaldinus Aurie, Luchas de Grimaldo, Nic(olaus)
de Savignono, Ugettus Alpanus, Symon Tartaro, Nic(olaus) Aurie, Gilietus de Nigro, Guidetus
Baionus Spinula, Nic(olaus) Aurie Oberti, Symon de Camilla, Willelmus Lercarius, Andr(eas/iolus)
de Nigro, Ranaldus Ceba, Guillelmus de Castro, Ramundinus Turdus, Iacobus Beginus, Iacobus
Piccamilius, Ugettus fornarius, Fulco Iacharias, Nic(olaus) Squarçaficus, Petrus fornarius,
Lanfrancus de Sancto Romulo, Lambertus fornarius, Petrus fornarius, Symon Malocellus, Paganus
pelliparius, Ugo calegarius, Armanus tinctor, Marchus tinctor, Ramundus macellarius, Symon
Grillus, Obertus Bassus, Thomas corrigiarius, Ansaldus ferrarius, Symon de Levanto, Ilionus
draperius, Andreas Gattilusius, Bonvassallus de Cassino, Symon Garrius, Nic(olaus) de Vedereco,
Bonifacius Piper, Andriolus Pignolus, Grimaldus Piper, Guirardus capsiarius, Iacobus Anioinus,
Obertinus Buccanigra, Manuel de Loco, Symon Bonoaldi, iudex domini capitanei, notarius Ogerius
Buccanigra, Rainaldus Buccanigra, Iohannes Albericus, Armanus Pinellus, Enricus Piccamilius,
Symon Bonaventura, Pascalis Traverius, Willelmus de Sancto Syro, Symon de Bruxeto, Iacobus
iudex
iudex, Vivaldus Fantolinus, Willelmus Tartaro, Enricus Passius, Obertinus Mignardus, Cigala
ferrarius, Valens capsiarius, Dominicus barberius, Conradus tornator, Obertus de Levanto,
Iohannes Ugo, Conradus Marçoccus, Marchus portonarius, Enricus Belemane, Andreas Nigrinus,
Arlandus de Pomario, Ansaldus Mallonus, Lanfrancus Cebo, Conradus Malfiliaster, Iohannes de
Furno, Lanfrancus de Roccataliata, Vivaldus speciarius, Bernardus de Begario, Guido açimator,
Lanfrancus pelliparius, Symon pelliparius, Ardoinus remularius, Secundus barrilarius, Petrus de
Fossatello, Rubaldus caligarius, Rollandus talliator, Guigonus de Mercato, Guillelmus Gabernia,
Symon Specia, Fresonus Malocellus, Nic(olaus) Buccanigra, Ottolinus Vicecomes, Guarnerius iudex
iudex,
Alex(ander) de Carlo, Lanfrancus Ususmaris, Enricus Calvus, Iohannes de Monterubeo, Andriolus
Pignolus, Grimaldus Piper, Andreas Gattilusius, Obertus Stanconus, Enricus Drogus, Iacobus
Malocellus, Willelmus Pitella, Baldoinus de Salvo, Iacobus de Bonoguidone, Enricus de Porta, Festa
de Riparolio, Lanfrancus de Sancto Georgio, Symon Rosus, Rollandus magister, Iohannes Marosa,
Iacobus de Iardino, Rollandus scutarius, Martinus çocolarius, Iacobus bambaxarius, Petrus
guanterius, Willelmus Gintilis, Willelmus Bocia, Rollandus tornator, Nic(olaus) de Damiata, Obertus
de Cogoleto, Iacobus Dalmatius, Rubeus tabernarius, Iacobus Donatus, Andreas speciarius,
Obertus de Roço, Rainaldus Carnigia, Albertus Spaerius, Obertus ferrarius, Matheus draperius,
Iohannes de Lavania, Obertus zocolarius, Guillelmus magister, Guirardus Archerius, Iohannes
tinctor, Ambrosius Basterius, Petrus Mazarasa, Lanfrancus sellarius, Guillelmus clavonerius,
Stephanus battifolium, Guillelmus Desderius, Ruffinus barberius, Ruffinus albergator, Bonaiunta
Pexatus, Alegrinus cultillerius, Amicus Spaerius, Iohannes Gaffa, Martinus ferrarius, Amicetus
ferrarius, Iohannes Capelletus, Scottus Capelletus, Lanfrancus de Mezano, Otto sartorius,
Lombardus macellarius, Henricus macellarius, Symon Streiaporcus, Enricus Nepitella, Marinus
Ususmaris, Marinus de Serrino, Marinus strallarius, Bonaiuncta faber, Armanus faber, Ventura
tinctor, Iacobus balisterius, Lanfrancus de Recho, Paganus barberius, Petrus Embronus. Actum
Ianue, in palacio illorum Aurie, millesimo ducentesimo sexagesimo primo, indic(tione) tercia, die
decima iulii, feliciter amen, presentibus testibus Lanfrancho de Sancto Georgio, Festa de Riparolio
et Iohanne Arescha.

Pagina 678 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Ogerius Buccanigra, sacri Imperii et comunis Ianue notarius et ipsius comunis
cancellarius, supradicta omnia scripsi et meo signo signavi.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de instrumento autentico
scripto manu Ogerii Bucanigre, sacri Imperii et comunis Ianue notarii, ut in eo vidi et legi, nil addito
vel diminuto quod mutet sensum vel variet intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et
auctoritate domini Symonis de Bonoaldo, iudicis et assessoris domini Guillelmi Bucanigre, capitanei
comunis et populi Ian(uensium), millesimo CC°LXI°, die XVIII augusti, presentibus testibus Ricobono
Millomini et Petro de Musso, filio Petracii, notariis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 271-285.

❖ Sulla convenzione fra Genova e Oneglia


✦ 13 giugno 1281
Iacobo Iudex sottoscrive, come consigliere, un atto del 13 giugno 1281 che ratifica una convenzione fra
Oneglia e Genova. L'atto è rogato da Manfredo Iudex
Iudex, che lo sottoscrive anche come consigliere.

1186.

1281, giugno 13, Genova

Il notaio Romeo, procuratore del comune di Oneglia, giura l’osservanza delle convenzioni stipulate
con il comune di Genova.

De Unegia.

In nomine Domini amen. Romeus, notarius de Unelia, sindicus comunis et universitatis hominum
Unelie ad infrascripta specialiter constitutus, ut apparet per publicum intrumentum cuius tenor
talis est:

In castro Unelie, ante domum Andrioli notarii, in publica concione universitatis Unelie ibi per
cornu more solito congregata, Gandulfus Pinus, Donadeus Obertus, rectores comunis Unelie,
voluntate et consensu dicte universitatis et consiliariorum infrascriptorum Unelie ibi per
campanam, ut moris est, convocatorum, fecerunt, constituerunt et ordinaverunt Romeum
notarium licet absentem suum sindicum, actorem et nuncium specialem ad iurandum
conventionem factam inter comune Unelie, ex una parte, et comune Ianue, ex altera, in anima
dicti sindici et hominum omnium Unelie, dans et concedens eidem sindico liberam et generalem
administrationem, potestatem, facultatem et largam bayliam in predictis et quolibet predictorum,
promittentes notario infrascripto, stipulanti et recipienti nomine et vice cuius vel quorum interest
vel interesse potest, se ratum et firmum habere et tenere quicquid per predictum sindicum
in predictis et circa predicta et quolibet eorundem actum, gestum fuerit procuratum perpetuo
habiturum et attendere et complere et contra in aliquo non venire, sub ypotheca et obligatione
bonorum dicti comunis habitorum et habendorum. Insuper Matheus Reparatus, executor comunis
Unelie, iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, in anima sua et hominum Unelie quicquid

Pagina 679 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in predictis per predictum sindicum actum, factum fuerit et iuratum se ratum et firmum perpetuo
habiturum. Nomina consiliariorum sunt hec: Conradus Pel., Ricobonus Tiragall(us), Nic(olaus)
Artinerius, Saxus Saldus, Leo Brocardus, Gilius Garosius, Sibonus Ascherius, Gandulfus Bonus,
Iohannes Candelerius iudex, Manfredus iudex
iudex, Gandus Pinus, Iacobus Savior, Audezonus Silica,
Enricus Sposata, Iacobus iudex
iudex, Mazal Car., Matheus Reparatus, Guillelmus Pira. Predicti hanc
cartam fieri iusserunt. Anno Domini MºCCºLXXXIº, indic(tione) VIIII, die XI iunii. Testes vocati fuerunt
Gandus Silica, Oddo Berta et Obertus Roth.

(S.T.) Ego Manfredus iudex


iudex, sacri palacii notarius, hiis interfui, rogatus hanc cartam scripsi
trad<i>dique.

nomine et vice dicte universitatis hominum Unelie, in presentia domini Michaelis de Salvaticis,
civitatis Ianue potestatis, tactis sacrosanctis scripturis, iuravit in animam rectorum, consiliariorum
et universitatis hominum Unelie conventionem et conventiones factam et factas inter comune
Ianue, ex una parte, et comune Unelie sive alium seu alios nomine comunis Unelie, ex altera,
inviolabiliter et in perpetuum observare. Et ut de predictis omnibus possit in perpetuum fieri
plena fides rogavit me Lafrancum de Vallario notarium dictus sindicus ut inde conficerem presens
publicum instrumentum, presentibus testibus ad hec vocatis specialiter Nicolao Porco, Iacobo
Richerio et Palmerio Mignardo. Actum Ianue, in palacio illorum Aurie ubi regitur curia, anno
dominice nativitatis MºCCºLXXXIº, die XIII iunii, indic(tione) VIII, post vesperas.

(S.T.) Ego Rollandinus de Richardo, sacri palacii notarius, hoc instrumentum extraxi et exemplavi
ex cartulario instrumentorum compositorum manu Lafranchi de Vallario notarii sicut in eo vidi et
legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto causa abreviationis,
sententia non mutata, de mandato tamen domini Danii de Osenaygo, civitatis Ianue potestatis,
presentibus testibus Iohanne Bonihominis, Loysio Calvo, cancellariis comunis Ianue, et Iacobo de
Albario notario, anno dominice nativitatis MºCCCºIº, indicione XIII, die vigesima iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/7, a cura di Eleonora Pallavicino,
Genova 2001,
pagg. 66-68.

2.8.2.20.45. Pietro Judice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1250 ? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro Judice
Judice, ambasciatore di Genova presso il Papa, viene inviato a Messina dai Consoli del Comune
di Genova per convincere il Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero Federico II di Svevia
a liberare due galee genovesi catturate dalla flotta siciliana. Riuscito nell'intento ed entrato nelle grazie
dell'Imperatore, rimane in Sicilia in qualità di Ambasciatore Genovese anche dopo la morte di Federico,
presso la corte del figlio Manfredi.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

Pagina 680 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.20.46. Enrico Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1251 ? ✟
❖ Cosa si sa
Enrico Iudex è nominato in alcuni atti dell'epoca. Sappiamo che era un giudice e che viveva a Finale Ligure.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sui patti fra il marchese Del Carretto e Genova
✦ 19 febbraio 1251
Enrico Iudex di Finale Ligure e Berromino Iudex sono procuratori del marchese Del Carretto in una serie
di patti col comune di Genova rogati il 19 febbraio 1251.

 [N.d.A.] Sappiamo per certo che all'epoca c'erano a Finale Ligure dei Giudice. Non è chiaro se questi
“giudici” appartengano a tale sottoramo, però. Spesso, quando un membro della famiglia Giudice è
anche un giudice, non viene riportato il cognome ma solo il ruolo e questo genera confusione, per
cui è poi necessario fare riferimento ad altre carte, per lo più testamenti e atti catastali, per dirimere
il possibile equivoco. Ovviamente non tutti gli “iudex” sono anche Iudex. Da altre carte si riporta
come Berromino potrebbe essere di Diano Castello, altra località dove esistono diversi sottorami
dei Giudice.

716.

1251, febbraio 19, Varazze

Convenzioni e patti stipulati tra il comune di Genova ed il marchese Iacopo del Carretto.

Conventio marchionis de Carreto.

In nomine Domini amen. Dominus Menabos de Turricella, Ianuensis civitatis potestas, voluntate,
consensu et beneplacito consiliariorum comunis Ianue congregatorum ad ipsum consilium more
solito per campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex per quamlibet compagnam
electorum ad brevia secundum formam capituli, ad quod consilium fuerunt etiam vocati ultra

Pagina 681 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

predictos de bonis hominibus Ianue qui inveniri potuerunt tunc in ipso exercitu, nomine et vice
comunis Ianue et pro ipso comuni, ex una parte, et Iacobus, marchio de Ponçono, Enricus, iudex
de Finario, et Berominus iudex
iudex, nuncii et procuratores domini Iacobi, marchionis de Carreto, ad
pacem, concordiam, conventiones et pacta tractanda et firmanda cum comuni Ianue, sicut constat
per publicum instrumentum scriptum manu Iohannis Ferracani notarii et tenor cuius instrumenti
procurationis inferius scriptus est, nomine et vice ipsius domini Iacobi, marchionis de Carreto, et
pro eo, ex altera, fecerunt adinvicem pacem, conventionem et pacta prout inferius continetur. In
primis dictus dominus potestas Ianue, de voluntate et beneplacito dictorum consiliariorum, nec
non et ipsi consiliarii, quorum nomina inferius scripta sunt, dictis procuratoribus offerentibus et
volentibus, receperunt dictum dominum Iacobum, marchionem de Carreto, ad gratiam et bonam
voluntatem comunis Ianue et pro ipso comuni et universis et singulis de posse, districtu et
iurisdictione Ianue et universis coadiutoribus suis fecerunt finem, pacem, refutationem,
omnimodam remissionem et pactum de cetero non petendo dicto domino Iacobo, marchioni
de Carreto, pro se et hominibus suis et coadiutoribus eius, de omnibus offensionibus, damnis,
iniuriis, arrobariis et ablatis datis vel factis per ipsum dominum Iacobum de Carreto vel per
suos homines et coadiutores eius et specialiter per marchiones Ponçoni comuni et hominibus
Ianue et coadiutoribus suis seu alicui persone vel universitati a tempore cepte guerre inter ipsum
dominum Iacobum et comune Ianue usque in hodiernum diem et quod potestas et comune
Ianue non audient de cetero nec audiri permittent ab aliquo magistratu Ianue vel ab aliquo alio
de posse et districtu et iurisdictione Ianue aliquem conquerentem de dicto domino Iacobo vel
hominibus suis vel coadiutoribus suis, nec cambire permittent aliquam singularem personam vel
universitatem Ianue et districtus de aliquibus damnis, iniuriis, arrobariis seu ablatis datis vel factis
per dictum dominum Iacobum vel homines seu coadiutores suos a tempore cepte guerre usque
in hodiernum diem, hoc salvo quod per predicta non intelligantur remissa debita que debebantur
per dictum dominum Iacobum vel per homines eius ante presentem guerram occasione alicuius
contractus, nec ius quod Nicolosus de Mari Herodis et Obertus Pulpus et frater habent contra
ipsum dominum Iacobum marchionem occasione alicuius debiti seu occasione introitus cabelle
Finarii, sed de hiis omnibus dictus marchio se concordet cum creditoribus et predictis vel eis
respondeat de iure coram comunalibus amicis vel sub magistratu comunis Ianue et salvo quod
per predicta filiis quondam Ansaldi de Nigro et aliis civibus Ianue nullum fiat preiudicium in
iure quod habent contra marchiones Ceve et contra alios marchiones et quoslibet alios, excepto
domino Iacobo predicto et suis hominibus, salvo quod dictum est de Nicoloso de Mari et Oberto
Pulpo et fratre, sed illud ius eis et cuilibet eorum illesum remaneat. Et similiter dicti procuratores,
nomine et vice dicti domini Iacobi, marchionis de Carreto, et pro universis et singulis hominibus et
coadiutoribus suis, fecerunt pacem, refutationem, omnimodam remissionem et pactum de cetero
non petendo comuni Ianue et universis et singulis de posse, districtu et iurisdictione Ianue de
omnibus offensionibus, damnis, iniuriis, arrobariis et ablatis datis vel factis per comune Ianue seu
per aliquos homines Ianue vel districtu seu coadiutores ipsius comunis a tempore cepte guerre
inter ipsum dominum Iacobum et comune Ianue usque in hodiernum diem. Item dictus dominus
potestas et consiliarii Ianue, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, promiserunt et
convenerunt dictis procuratoribus, stipulantibus nomine et vice dicti domini Iacobi, marchionis de
Carreto, et pro eo, salvare et custodire terram ipsius domini Iacobi quam habet a iugo usque mare,
nec diminuere iurisdictionem vel honorem ipsius domini Iacobi in terra predicta, nec destruere
locum vel castrum seu forciam aliquam quam habet ipse dominus Iacobus in dictis partibus,
videlicet a iugo usque mare, salvo quod castrum de Varigoti destrui debeat. Item dictus dominus
Iacobus, marchio de Carreto, debet iurare atque observare secundum quod in conventione facta

Pagina 682 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

inter comune Ianue et ipsum marchionem sive patrem eius tempore potestatie domini Laçarii,
tunc potestatis Ianue, continetur vel continebatur et predicta conventio debet conservari per
comune Ianue, salvo quod per ipsam conventionem loca vel fortia que nunc sunt in posse domini
Iacobi de Carreto predicti a iugo versus mare destrui non debent. Castrum vero Varigoti destrui
debet. Castrum vero Signi debet poni in potestate Iacobi Malocelli pro comuni Ianue et hominibus
Nauli qui illud debet tenere et custodire quousque conventio ista fuerit firmata per comune et
auctoritate domini pape et sententia excomunicationis per ipsum dominum papam lata fuerit
contra illos qui non observarent conventiones. Castrum vero Petre debet poni in virtute et
potestate illorum de Flisco pro domino papa et Ecclesia, qui illud teneant quousque dominus
papa dixerit que sibi placuerit super facto damnorum datorum Ecclesie Albingane per dominum
Iacobum et introituum perceptorum per dominum Iacobum vel alium pro eo de terris et
posessionibus dicte Ecclesie et super melioramento et reedificatione dicti castri. Sententie vero et
laudes facte contra ipsum dominum Iacobum et homines ipsius durante guerra predicta sint casse
et vacue et nullius valoris, debito principali in sua firmitate manente. Carcerati hinc inde debent
absolvi et fideiussores atque securitates eorum remitti et absolvi et pene commisse occasione
eorum et occasione pene ex quacumque causa commisse contra comune Ianue et singulares
personas et ipsum dominum Iacobum et eius homines tempore guerre remitti debent. Item
promiserunt dicti dominus potestas et consiliarii dicto domino Iacobo de Ponçono quod facient
expediri Sacum de Aquis, Bartholomeum Simplicem et Fullum de Dolglanis et quod facient cassari
laudem quam Montanarius Guercius habet supra Pulpum, quia Anselmus de Dolglanis ad carceres
non venit. Item promiserunt dicti dominus potestas et consiliarii quod dabunt ambaxatores duos
domino Iacobo de Carreto et comuni Saone, quos ipsi dominus Iacobus et comune Saone voluerint,
mittendos expensis comunis Ianue ad dominum papam ad complendum coram domino papa ea
que tractata sunt in conventionibus. Predicta omnia et singula dicti dominus potestas Ianue et
consiliarii, suo nomine et comuni<s> Ianue, et predicti procuratores, nomine dicti domini Iacobi,
marchionis de Carreto, promiserunt adinvicem et iuraverunt ad sancta Dei evangelia corporaliter
tacta et iurari facere promiserunt in publica contione comunis Ianue in anima populi et quod
dictus dominus Iacobus de Carreto iurabit attendere et observare perpetuo et non contravenire,
non obstante aliquo capitulo, statuto, ordinamento vel consilio facto vel quod fieri posset. Item
promiserunt dicti dominus potestas et consiliarii Ianue dictis procuratoribus, nomine dicti
marchionis stipulantibus, quod hoc anno facient fieri capitulum quod ponatur in libro capitulorum
Ianue et in brevi compagne ad quod iurant homines de compagnis Ianue de predictis attendendis
et observandis, quod capitulum singulis annis potestates et rectores Ianue iurare, attendere et
observare teneantur et iurari facere successoribus suis, ita quod perpetuo observentur et si
contrafacerent, syndicari debeant in duplum sui salarii, sine aliqua restitutione inde facienda.
Et si quis civis Ianue in consilio vel parlamento diceret vel allegaret contra predicta vel aliquod
predictorum, teneatur potestas Ianue et consules similiter teneantur ei auferre libras centum
ianuinorum pro qualibet vice et amplius non reddere et si non facerent, syndicari debeant in
duplum illius quantitatis. Et insuper faciet sic et curabit comune Ianue ad suum posse quod
dominus papa, nomine universalis Ecclesie, predicta omnia confirmabit et auctoritatem suam in
hiis omnibus interponet et excomunicabit et sententiam excomunicationis proferet quod comune
et homines Ianue et dictus dominus Iacobus, marchio de Carreto, ex nunc sint excomunicati
et vinculo anathematis innodati, ita quod numquam absolvi debeant si in aliquo contrafacerent
de predictis. Insuper Otto de Cravano, executor comunis Ianue, in publica contione congregata
in arena Veraginis, in anima dicti domini potestatis Ianue et universorum de populo civitatis
et potestatiarum Ianue et aliorum de ultra iugum districtualium Ianue qui erant ad ipsum

Pagina 683 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

parlamentum et voluntate eorum, ita quod ipsi receperunt in animam suam et clamaverunt publice
«Fiat, fiat», ad quod parlamentum multitudo magna gentium fuit quam dinumerare nemo poterat,
iuravit ad sancta Dei evangelia quod predicta fuerint a dicto domino potestate et a comuni Ianue et
ab omnibus de populo perpetuo observata. Nomina consiliariorum et eorum qui fuerunt ad dictum
consilium et iuraverunt ut supra sunt illi qui in conventione facta hominibus Saone continentur et
inferius scripta. Actum Veragini, in ecclesia Sancti Ambrosii, testibus presentibus et vocatis domino
Girardo de Corrigia, qui fuit potestas Ianue, Pelegrino de Castello, milite suo, Iacobo Archerio
de Ianua, Nicoloso Durantis, Ricobono de Millominis, Nicoloso de Porta, notariis, anno dominice
nativitatis M°CC°LI°, indictione VIII, die dominico XVIIII mensis februarii.

Tenor instrumenti procurationis dictorum procuratorum hic est: Anno Domini millesimo CC°LI°,
indictione VIIII, die mercurii XV° intrantis februarii. Dominus Iacobus de Carreto, marchio Sagone,
fecit et constituit et ordinavit dominum Iacobum, marchionem de Ponçono, dominum Enricum,
iudicem de Finario et dominum Berrominum iudicem suos certos nuntios et procuratores,
presentes et recipientes, et quemlibet ipsorum in solidum ad recipiendum obligationes,
promissiones, pacta, stipulationes, absolutiones, remissiones, sacramenta et iuramenta a
potestate, consilio et comuni et hominibus Ianue, nomine eiusdem domini Iacobi marchionis,
hominum suorum nec non coadiutorum suorum et fauctorum, super pace, concordia, amicicia
vera tractata, tractanda, facienda et firmanda et ad ipsam pacem, concordiam, amiciciam
faciendam et firmandam inter civitatem et comune Ianue et ipsum dominum Iacobum
marchionem, nominatim pro se et hominibus et coadiutoribus eiusdem, et ad faciendum
promissiones et obligationes, pacta, stipulationes, absolutiones, remissiones, sacramenta et
iuramenta potestati, consilio et comuni Ianue pro ipso domino Iacobo marchione et nomine
eiusdem super pace, concordia et amicicia nominata et occasione pacis et concordie et amicicie
eiusdem faciende, contrahende et firmande, ita quod, uno seu duobus predictorum procuratorum
absentibus, nichilominus alter predicta in omnibus possit facere et complere, promittens quod
quicquid iam dicti procuratores vel alter ipsorum, ut dictum est, in predictis et de predictis et
circa predicta fecerint, ordinaverint, statuerint, firmaverint et compleverint se ratum et firmum
habiturum perpetuo et nullo tempore modo aliquo contravenire sub obligatione omnium bonorum
suorum que habet et est habiturus. Et ad que omnia et singula facienda, tractanda, perficienda
eisdem liberam et generalem administrationem dedit, tribuit et concessit tamquam veris et
legittimis procuratoribus ab ipso domino Iacobo constitutis et inde dictus dominus Iacobus
marchio unum instrumentum et plura, si necesse fuerit, fieri precepit tenori simili instrumenti
predicti. Actum in civitate Sagone, in domo Enrici Guercii de Crutefremia, et interfuerunt vocati et
rogati testes Henricus de Rocha, Marchisius de Gotasicca et Amedeus de Morixilio.

Ego Iohannes Ferracanem, notarius palat(inus), sic scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 144-150.

2.8.2.20.47. Berromino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1251 ? ✟

Pagina 684 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Berromino Iudex è nominato in alcuni atti dell'epoca. Sappiamo che era un giudice.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sui patti fra il marchese Del Carretto e Genova
✦ 19 febbraio 1251
Enrico Iudex di Finale Ligure e Berromino Iudex sono procuratori del marchese Del Carretto in una serie
di patti col comune di Genova rogati il 19 febbraio 1251.

 [N.d.A.] Sappiamo per certo che all'epoca c'erano a Finale Ligure dei Giudice. Non è chiaro se questi
“giudici” appartengano a tale sottoramo, però. Spesso, quando un membro della famiglia Giudice è
anche un giudice, non viene riportato il cognome ma solo il ruolo e questo genera confusione, per
cui è poi necessario fare riferimento ad altre carte, per lo più testamenti e atti catastali, per dirimere
il possibile equivoco. Ovviamente non tutti gli “iudex” sono anche Iudex. Da altre carte si riporta
come Berromino potrebbe essere di Diano Castello, altra località dove esistono diversi sottorami
dei Giudice.

716.

1251, febbraio 19, Varazze

Convenzioni e patti stipulati tra il comune di Genova ed il marchese Iacopo del Carretto.

Conventio marchionis de Carreto.

In nomine Domini amen. Dominus Menabos de Turricella, Ianuensis civitatis potestas, voluntate,
consensu et beneplacito consiliariorum comunis Ianue congregatorum ad ipsum consilium more
solito per campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex per quamlibet compagnam
electorum ad brevia secundum formam capituli, ad quod consilium fuerunt etiam vocati ultra
predictos de bonis hominibus Ianue qui inveniri potuerunt tunc in ipso exercitu, nomine et vice
comunis Ianue et pro ipso comuni, ex una parte, et Iacobus, marchio de Ponçono, Enricus, iudex
de Finario, et Berominus iudex
iudex, nuncii et procuratores domini Iacobi, marchionis de Carreto, ad
pacem, concordiam, conventiones et pacta tractanda et firmanda cum comuni Ianue, sicut constat
per publicum instrumentum scriptum manu Iohannis Ferracani notarii et tenor cuius instrumenti

Pagina 685 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

procurationis inferius scriptus est, nomine et vice ipsius domini Iacobi, marchionis de Carreto, et
pro eo, ex altera, fecerunt adinvicem pacem, conventionem et pacta prout inferius continetur. In
primis dictus dominus potestas Ianue, de voluntate et beneplacito dictorum consiliariorum, nec
non et ipsi consiliarii, quorum nomina inferius scripta sunt, dictis procuratoribus offerentibus et
volentibus, receperunt dictum dominum Iacobum, marchionem de Carreto, ad gratiam et bonam
voluntatem comunis Ianue et pro ipso comuni et universis et singulis de posse, districtu et
iurisdictione Ianue et universis coadiutoribus suis fecerunt finem, pacem, refutationem,
omnimodam remissionem et pactum de cetero non petendo dicto domino Iacobo, marchioni
de Carreto, pro se et hominibus suis et coadiutoribus eius, de omnibus offensionibus, damnis,
iniuriis, arrobariis et ablatis datis vel factis per ipsum dominum Iacobum de Carreto vel per
suos homines et coadiutores eius et specialiter per marchiones Ponçoni comuni et hominibus
Ianue et coadiutoribus suis seu alicui persone vel universitati a tempore cepte guerre inter ipsum
dominum Iacobum et comune Ianue usque in hodiernum diem et quod potestas et comune
Ianue non audient de cetero nec audiri permittent ab aliquo magistratu Ianue vel ab aliquo alio
de posse et districtu et iurisdictione Ianue aliquem conquerentem de dicto domino Iacobo vel
hominibus suis vel coadiutoribus suis, nec cambire permittent aliquam singularem personam vel
universitatem Ianue et districtus de aliquibus damnis, iniuriis, arrobariis seu ablatis datis vel factis
per dictum dominum Iacobum vel homines seu coadiutores suos a tempore cepte guerre usque
in hodiernum diem, hoc salvo quod per predicta non intelligantur remissa debita que debebantur
per dictum dominum Iacobum vel per homines eius ante presentem guerram occasione alicuius
contractus, nec ius quod Nicolosus de Mari Herodis et Obertus Pulpus et frater habent contra
ipsum dominum Iacobum marchionem occasione alicuius debiti seu occasione introitus cabelle
Finarii, sed de hiis omnibus dictus marchio se concordet cum creditoribus et predictis vel eis
respondeat de iure coram comunalibus amicis vel sub magistratu comunis Ianue et salvo quod
per predicta filiis quondam Ansaldi de Nigro et aliis civibus Ianue nullum fiat preiudicium in
iure quod habent contra marchiones Ceve et contra alios marchiones et quoslibet alios, excepto
domino Iacobo predicto et suis hominibus, salvo quod dictum est de Nicoloso de Mari et Oberto
Pulpo et fratre, sed illud ius eis et cuilibet eorum illesum remaneat. Et similiter dicti procuratores,
nomine et vice dicti domini Iacobi, marchionis de Carreto, et pro universis et singulis hominibus et
coadiutoribus suis, fecerunt pacem, refutationem, omnimodam remissionem et pactum de cetero
non petendo comuni Ianue et universis et singulis de posse, districtu et iurisdictione Ianue de
omnibus offensionibus, damnis, iniuriis, arrobariis et ablatis datis vel factis per comune Ianue seu
per aliquos homines Ianue vel districtu seu coadiutores ipsius comunis a tempore cepte guerre
inter ipsum dominum Iacobum et comune Ianue usque in hodiernum diem. Item dictus dominus
potestas et consiliarii Ianue, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, promiserunt et
convenerunt dictis procuratoribus, stipulantibus nomine et vice dicti domini Iacobi, marchionis de
Carreto, et pro eo, salvare et custodire terram ipsius domini Iacobi quam habet a iugo usque mare,
nec diminuere iurisdictionem vel honorem ipsius domini Iacobi in terra predicta, nec destruere
locum vel castrum seu forciam aliquam quam habet ipse dominus Iacobus in dictis partibus,
videlicet a iugo usque mare, salvo quod castrum de Varigoti destrui debeat. Item dictus dominus
Iacobus, marchio de Carreto, debet iurare atque observare secundum quod in conventione facta
inter comune Ianue et ipsum marchionem sive patrem eius tempore potestatie domini Laçarii,
tunc potestatis Ianue, continetur vel continebatur et predicta conventio debet conservari per
comune Ianue, salvo quod per ipsam conventionem loca vel fortia que nunc sunt in posse domini
Iacobi de Carreto predicti a iugo versus mare destrui non debent. Castrum vero Varigoti destrui
debet. Castrum vero Signi debet poni in potestate Iacobi Malocelli pro comuni Ianue et hominibus

Pagina 686 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nauli qui illud debet tenere et custodire quousque conventio ista fuerit firmata per comune et
auctoritate domini pape et sententia excomunicationis per ipsum dominum papam lata fuerit
contra illos qui non observarent conventiones. Castrum vero Petre debet poni in virtute et
potestate illorum de Flisco pro domino papa et Ecclesia, qui illud teneant quousque dominus
papa dixerit que sibi placuerit super facto damnorum datorum Ecclesie Albingane per dominum
Iacobum et introituum perceptorum per dominum Iacobum vel alium pro eo de terris et
posessionibus dicte Ecclesie et super melioramento et reedificatione dicti castri. Sententie vero et
laudes facte contra ipsum dominum Iacobum et homines ipsius durante guerra predicta sint casse
et vacue et nullius valoris, debito principali in sua firmitate manente. Carcerati hinc inde debent
absolvi et fideiussores atque securitates eorum remitti et absolvi et pene commisse occasione
eorum et occasione pene ex quacumque causa commisse contra comune Ianue et singulares
personas et ipsum dominum Iacobum et eius homines tempore guerre remitti debent. Item
promiserunt dicti dominus potestas et consiliarii dicto domino Iacobo de Ponçono quod facient
expediri Sacum de Aquis, Bartholomeum Simplicem et Fullum de Dolglanis et quod facient cassari
laudem quam Montanarius Guercius habet supra Pulpum, quia Anselmus de Dolglanis ad carceres
non venit. Item promiserunt dicti dominus potestas et consiliarii quod dabunt ambaxatores duos
domino Iacobo de Carreto et comuni Saone, quos ipsi dominus Iacobus et comune Saone voluerint,
mittendos expensis comunis Ianue ad dominum papam ad complendum coram domino papa ea
que tractata sunt in conventionibus. Predicta omnia et singula dicti dominus potestas Ianue et
consiliarii, suo nomine et comuni<s> Ianue, et predicti procuratores, nomine dicti domini Iacobi,
marchionis de Carreto, promiserunt adinvicem et iuraverunt ad sancta Dei evangelia corporaliter
tacta et iurari facere promiserunt in publica contione comunis Ianue in anima populi et quod
dictus dominus Iacobus de Carreto iurabit attendere et observare perpetuo et non contravenire,
non obstante aliquo capitulo, statuto, ordinamento vel consilio facto vel quod fieri posset. Item
promiserunt dicti dominus potestas et consiliarii Ianue dictis procuratoribus, nomine dicti
marchionis stipulantibus, quod hoc anno facient fieri capitulum quod ponatur in libro capitulorum
Ianue et in brevi compagne ad quod iurant homines de compagnis Ianue de predictis attendendis
et observandis, quod capitulum singulis annis potestates et rectores Ianue iurare, attendere et
observare teneantur et iurari facere successoribus suis, ita quod perpetuo observentur et si
contrafacerent, syndicari debeant in duplum sui salarii, sine aliqua restitutione inde facienda.
Et si quis civis Ianue in consilio vel parlamento diceret vel allegaret contra predicta vel aliquod
predictorum, teneatur potestas Ianue et consules similiter teneantur ei auferre libras centum
ianuinorum pro qualibet vice et amplius non reddere et si non facerent, syndicari debeant in
duplum illius quantitatis. Et insuper faciet sic et curabit comune Ianue ad suum posse quod
dominus papa, nomine universalis Ecclesie, predicta omnia confirmabit et auctoritatem suam in
hiis omnibus interponet et excomunicabit et sententiam excomunicationis proferet quod comune
et homines Ianue et dictus dominus Iacobus, marchio de Carreto, ex nunc sint excomunicati
et vinculo anathematis innodati, ita quod numquam absolvi debeant si in aliquo contrafacerent
de predictis. Insuper Otto de Cravano, executor comunis Ianue, in publica contione congregata
in arena Veraginis, in anima dicti domini potestatis Ianue et universorum de populo civitatis
et potestatiarum Ianue et aliorum de ultra iugum districtualium Ianue qui erant ad ipsum
parlamentum et voluntate eorum, ita quod ipsi receperunt in animam suam et clamaverunt publice
«Fiat, fiat», ad quod parlamentum multitudo magna gentium fuit quam dinumerare nemo poterat,
iuravit ad sancta Dei evangelia quod predicta fuerint a dicto domino potestate et a comuni Ianue et
ab omnibus de populo perpetuo observata. Nomina consiliariorum et eorum qui fuerunt ad dictum
consilium et iuraverunt ut supra sunt illi qui in conventione facta hominibus Saone continentur et

Pagina 687 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

inferius scripta. Actum Veragini, in ecclesia Sancti Ambrosii, testibus presentibus et vocatis domino
Girardo de Corrigia, qui fuit potestas Ianue, Pelegrino de Castello, milite suo, Iacobo Archerio
de Ianua, Nicoloso Durantis, Ricobono de Millominis, Nicoloso de Porta, notariis, anno dominice
nativitatis M°CC°LI°, indictione VIII, die dominico XVIIII mensis februarii.

Tenor instrumenti procurationis dictorum procuratorum hic est: Anno Domini millesimo CC°LI°,
indictione VIIII, die mercurii XV° intrantis februarii. Dominus Iacobus de Carreto, marchio Sagone,
fecit et constituit et ordinavit dominum Iacobum, marchionem de Ponçono, dominum Enricum,
iudicem de Finario et dominum Berrominum iudicem suos certos nuntios et procuratores,
presentes et recipientes, et quemlibet ipsorum in solidum ad recipiendum obligationes,
promissiones, pacta, stipulationes, absolutiones, remissiones, sacramenta et iuramenta a
potestate, consilio et comuni et hominibus Ianue, nomine eiusdem domini Iacobi marchionis,
hominum suorum nec non coadiutorum suorum et fauctorum, super pace, concordia, amicicia
vera tractata, tractanda, facienda et firmanda et ad ipsam pacem, concordiam, amiciciam
faciendam et firmandam inter civitatem et comune Ianue et ipsum dominum Iacobum
marchionem, nominatim pro se et hominibus et coadiutoribus eiusdem, et ad faciendum
promissiones et obligationes, pacta, stipulationes, absolutiones, remissiones, sacramenta et
iuramenta potestati, consilio et comuni Ianue pro ipso domino Iacobo marchione et nomine
eiusdem super pace, concordia et amicicia nominata et occasione pacis et concordie et amicicie
eiusdem faciende, contrahende et firmande, ita quod, uno seu duobus predictorum procuratorum
absentibus, nichilominus alter predicta in omnibus possit facere et complere, promittens quod
quicquid iam dicti procuratores vel alter ipsorum, ut dictum est, in predictis et de predictis et
circa predicta fecerint, ordinaverint, statuerint, firmaverint et compleverint se ratum et firmum
habiturum perpetuo et nullo tempore modo aliquo contravenire sub obligatione omnium bonorum
suorum que habet et est habiturus. Et ad que omnia et singula facienda, tractanda, perficienda
eisdem liberam et generalem administrationem dedit, tribuit et concessit tamquam veris et
legittimis procuratoribus ab ipso domino Iacobo constitutis et inde dictus dominus Iacobus
marchio unum instrumentum et plura, si necesse fuerit, fieri precepit tenori simili instrumenti
predicti. Actum in civitate Sagone, in domo Enrici Guercii de Crutefremia, et interfuerunt vocati et
rogati testes Henricus de Rocha, Marchisius de Gotasicca et Amedeus de Morixilio.

Ego Iohannes Ferracanem, notarius palat(inus), sic scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 144-150.

2.8.2.20.48. Rubaldo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1251 ? ✟
❖ Cosa si sa
Rubaldo Iudex è nominato in alcuni atti dell'epoca. Sappiamo che era un giudice di Albenga.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 688 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sulla convenzione fra Albenga e Genova
✦ 18 febbraio 1251
Rubaldo Iudex è procuratore del comune di Albenga in un atto del 18 febbraio 1251 con il quale Genova e
Albenga stipulano una convenzione.

720.

1251, febbraio 18, Varazze

I comuni di Genova e di Albenga stipulano una convenzione.

Co<n>ventio Albingane.

In nomine Christi amen. Hec sunt pacta et conventiones pacis et concordie firmata et tractata
inter comune Ianue, ex una parte, et syndicos seu ambaxatores comunis et civitatis Albingane,
ex altera. In primis nos Rubaldus iudex iudex, Ogerius Baapitius, Aicardus Caçolinus, Enricus Collus,
Robaldus Pandalus et Bonusiohannes de Iacobo, nuncii, procuratores et syndici civitatis et comunis
Albingane, sicut constat per publicum instrumentum scriptum manu Robaldi Feni notarii, millesimo
CC°LI°, indictione VIIIIª, die II° februarii, nomine et vice dicti comunis et civitatis Albingane et pro
ipso comuni, promittimus et convenimus vobis domino Menabovi de Turricella, civitatis Ianue
potestati, stipulanti nomine civitatis et comunis Ianue, attendere et observare et attendi et
observari facere a comuni et ab hominibus Albingane et districtus conventiones et pacta
infrascripta, videlicet quod civitas et homines Albingane et districtus erunt de cetero ad mandata
comunis Ianue, salvis hiis que inferius conceduntur per comune Ianue civitati et hominibus
Albingane. Item quod castrum Albingane, quod est in civitate Albingane, debet habere comune
Ianue et tenere et ex eo facere suam voluntatem et suum esse debeat. Item cabella salis de
Albingana cum toto proventu eiusdem cabelle debet esse comunis Ianue, ita quod in aliqua parte
Albingane vel districtus Albingane non possit nec debeat esse cabella salis sine voluntate comunis
Ianue et in ea cabella ponat comune Ianue officiales ad suam voluntatem. Item quod in aliqua
parte civitatis Albingane vel districtus sal non possit nec debeat exhonerari nisi per comune Ianue
et ad eius voluntatem et, si contrafieret, comune Ianue possit punire contrafacientes. Item quod
homines Albingane et districtus teneantur facere pacem et guerram ad voluntatem comunis Ianue
et ire in exercitibus et cavalcatis et armamentis lignorum comunis Ianue ad voluntatem ipsius
comunis. Item quod homines Albingane et districtus deveta facta et que fient per comune Ianue
observabunt et observare teneantur secundum quod cives Ianue tenentur et tenebuntur. Item
quod homines Albingane et districtus teneantur navigare de Ianua in pelagus causa negociandi

Pagina 689 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et in Ianua venire ad se expediendum et inde movendum in ligno quo debebunt navigare et


solvere pro expedicamento teneantur sicut alii cives Ianue facient et solvent. Item quod cives Ianue
et districtus tractabuntur et esse debeant in Albingana et districtu sine aliquo gravamine novi
usus vel prestationis aut dacite imposite vel imponende secundum quod erant et tractabantur
ante inceptam guerram. Item quod homines Albingane et districtus teneantur venire in Ianua
ad faciendum rationem civibus Ianue et districtus de contractibus et conventionibus in Ianua
celebratis inter Ianuenses et de districtu Ianue et Albinganenses et districtus vel si dictum sit
vel deductum in conventione vel contractu quod Ianue debeant conveniri aut etiam si in Ianua
reperirentur Albinganenses, teneantur in Ianua respondere et pro rapina vel cursaria facta in
homines Ianue vel districtus vel de amicicia Ianue teneantur homines Albingane et districtus in
Ianua respondere. Item quod homines Albingane teneantur et debeant omni anno de cetero
eligere et habere potestatem ad regimen civitatis Albingane et iudicem et scribam unum qui sint
cives et habitatores Ianue et oriundi in Ianua vel a Gesta usque Devam, ad expensas comunis
Albingane, ita quod ille qui fuerit potestas vel iudex seu scriba in Albingana in uno anno non
possit esse potestas vel iudex seu scriba ibi in sequenti anno. Item omni anno potestas et iudex
Albingane cum duobus bonis hominibus civitatis Albingane iurent, nomine comunis Albingane,
attendere precepta comunis Ianue, salvis supra et infra scriptis. Item quod comune Albingane
habebit et tenebit ratas et firmas cartas et obligationes, sententias et laudes ce<le>bratas et
factas ante guerram inter homines Ianue et districtus et homines Albingane et districtus. Item
quod homines Albingane et districtus, quando erunt in diversis mundi partibus, respondebunt
et obedient consulibus Ian(uensium) qui erunt ibi et solvent mutua, collectas et exactiones que
imponentur per consules Ian(uensium) in diversis mundi partibus constitutos sicut facient
Ianuenses qui erunt in ipsis partibus. Item quod comune Albingane remittet hominibus Ianue
et districtus omnes iniurias et offensiones factas per homines Ianue et districtus in personis et
rebus hominum Albingane et districtus per annos triginta novem proxime preteritos usque in
hodiernum diem. Item quod homines Albingane vel districtus non receptabunt in civitate Albingane
vel districtu nec recipient aliquem forestatum vel forestatam seu forestatos vel forestatas pro
comuni Ianue nec eis dabunt consilium vel auxilium, sed illos forestatos et forestatas ad mandatum
comunis Ianue expellent et de civitate Albingane et districtu vel eos capient et in fortiam comunis
Ianue conducent.

Versa vice, nos dominus Menabos de Turricella, civitatis Ianue potestas, decreto, auctoritate et
beneplacito consiliariorum Ianue qui fuerunt ad ipsum consilium congregatum more solito per
campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex de qualibet compagna electorum ad
brevia, quorum nomina infra scripta sunt, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni,
promittimus et convenimus vobis supradictis procuratoribus et syndicis, stipulantibus nomine et
vice comunis Albingane, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni Ianue
conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod comune Ianue salvabit et defendet et
manutenebit pro posse suo homines Albingane et districtus in personis et rebus et non mutabunt
statum civitatis Albingane vel aliquam ruinam vel destructionem domorum vel murorum faciet.
Item quod comune Ianue sustinebit et concedet quod comune Albingane faciat capitula et
ordinamemta sua et observet et iurisdictionem eius non minuet, salvis que supra et infra scripta
sunt. Item quod comune Ianue libere et pacifice dimittit et dimittet comuni Albingane omnes
introitus, redditus et proventus atque cabellas comunis Albingane percipere et habere ad suam
voluntatem, videlicet introitus et proventus et redditus et cabellas que erant ante ceptam guerram,
ita quod novos usus vel novas exactiones non imponat, salva semper cabella salis comuni Ianue.

Pagina 690 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Item quod comune Ianue firmas habebit venditiones et conventiones factas per comune Albingane
de rebus ipsius comunis a duodecim annis citra et hoc omni tempore sine aliqua revocatione,
salva semper cabella salis comuni Ianue et salvis que superius et infra scripta sunt. Item quod
per comune Ianue collecta, mutuum seu aliqua dacita non imponentur hominibus Albingane vel
districtus aliqua occasione. Item quod comune Ianue remittit hominibus Albingane et districtus
omnes iniurias et offensiones factas per homines Albingane et districtus in personis vel rebus
hominum Ianue et districtus per annos triginta novem proxime preteritos usque in hodiernum
diem. Item quod comune Ianue non compellet homines Albingane vel districtus venire Ianuam ad
faciendum rationem alicui Ianuensi vel districtus vel etiam extraneo nisi in contractu sit dictum
quod Ianue debeant conveniri aut nisi contractus sit in Ianua celebratus vel nisi pro cursaria et
raubaria ut superius dictum est vel nisi Albinganenses reperiantur in Ianua. Item si contigerit
comune Ianue aliquo tempore pactum vel concordiam aliquam facere cum Imperio, illud idem
teneatur pro comune Albingane facere. Item quod comune Ianue faciet restitui episcopo
Albinganensi castrum Petre cum omnibus pertinentibus ei secundum quod illud habebat idem
episcopus ante tempus guerre, videlicet currente millesimo CC°XXXVIIII°. Item debet comune Ianue
dare et concedere libras centum octuaginta ianuinorum quibusdam civibus Albingane qui eas
recipere de- bent in cabella salis Albingane pro restitutione damni eis dati in diruptione suarum
domorum, que dirupte fuerunt per Iacobum de Carreto, et ipsas libras centum octuaginta debent
recipere de cabella salis Albingane que remanet comuni Ianue, salvis tamen capitulis Ianue et
contractibus factis de venditione salis. Item totum salem qui hodie est in cabella Albingane homines
Albingane possint trahere et vendere et facere quicquid velint, salvis capitulis Ianue et contractibus
factis de venditione salis. Item de debitis que homines Albingane et districtus debent recipere a
Iacobo de Carreto et ab aliis marchionibus vel forensibus comune Ianue dabit ipsis de Albingana
opem et consilium ad ipsa debita habenda sicut dabit civibus Ianue. Predicta omnia et singula
promiserunt et iurarunt ad sancta Dei evangelia dicti dominus potestas Ianue et syndici comunis
Albingane adinvicem de cetero attendere et observare et attendi et observari facere a predictis
comunibus, sub pena decem milium marcarum argenti adinvicem stipulata et promissa et
obligatione bonorum dictorum comunium, ratis manentibus supradictis. Et insuper nos dominus
potestas promittimus vobis dictis syndicis et iuramus quod hoc anno creabuntur emendatores
capitulorum Ianue per quos emendabitur et fiet capitulum cum pena syndicationis de hac
conventione attendenda et observanda et in brevi compagne ponetur. Nomina consiliariorum et
vocatorum per compagnas qui fuerunt ad dictum consilium et iuraverunt de hac conventione
observanda sunt hec, videlicet Lucus de Grimaldo, Iacobus de Flisco, Conradus de Castro, Rubeus
de Turcha, Guillelmus Bolletus, Andreas de Tyba, Lanfrancus Ususmaris, Nicolaus Herodis de Mari,
Nicolosus de Nigro, Nicolosus Lucensis, Bulboninus, Petrus Advocatus, Rogerius de Savignono,
Guillelmus de Valentia, Petrus Aurie, Iacobus Dabadinus de Nigro, Cassitius Rodistropus, Andriolus
de Turcha, Bergunçius Murrus, Lanfranchinus de Turcha, Petrinus Advocatus, Iacobus Bestagnus,
Iacharias de Castro, Matheus Pignolus, Castellinus de Castro, Ansaldus Fallamonica, // Nicola
Cigala, Phylipinus Embriacus, Iohannes Bavosus, Symon de Claritea, Guillelminus Cibo, Vivaldinus
de Vivaldo, Lanfrancus Bulboninus, Amicus Grillus, Nicola Embriacus, Enricus Nepitella, Obertinus
de Cruce, Bartholomeus Baçhimus, Symon Tornellus, Guillelmus Lecavelum, Enricus Contardus,
Guillelmus Barcha, Porchetus Streiaporcus, Symon de Gualterio, Ricius Marçochus, Nicola Buferius,
Andreas Melcus, Guillelmus Buferius, Andriolus Embriacus, Belmustinus Lercarius, Iohannes
Drogus, Nicolosus Vicecomes, // Enricus Malocellus, Ansaldus de Ast, Cigalinus Cigala, Rubaldus
Belmustus, Pascalis de Mari, Oliverius Taxius, Iohannes de Stabili, Iacobinus de Gavio, Opicinus
Lardus, Iacobus Ligaporcus, Ansaldus Pollicinus, Ansaldus de Asture, Bergognonus Embriacus,

Pagina 691 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Guillelmus de Bulgaro, Ottolinus Pulpus, Guillelmus Pitella, Iacobinus de Vivaldo, Guillelmus


Adalardus, Matheus Ceba, Guidetus Spinula Baionus, Nicolosus Tartaro, Enricus Pictavinus,
Lanfrancus Cigala, Fulco Iacarias, Mussus Cigala, Enricus Drogus, // Willelminus de Cruce, Iacobus
Contardus, Conradinus de Castro, Obertinus Bassus, Oddo, comes de Lavania, Nicola Leccanuptias,
Iohannes Lomelinus, Nicolosus Silvagnus, Nicolaus de Guarnerio, Rollandus Barlaria, Opicinus
Adalardus, Obertus de Grimaldis, Symon de Quarto, Iacobinus Pulpus, Guillelmus Manens,
Lanfracus Capelletus, Iacobus Beginus, Guillelmus de Braxili, Desideratus Vicecomes, Bonifacius
Abini de Turri, Franceschinus Rapalinus, Conradus Calvus, Ansaldus Laumelinus, Taiaferrum
Advocatus, Balduinus Scotus, Iacobus Pançanus, Guillelmus Ricius. // Actum Varaginis, anno
dominice nativitatis millesimo ducentesimo quinquagesimo primo, indictione nona, die veneris
XVIII° februarii, in ecclesia Sancti Ambrosii de Varagine. Testes Obertus de Grimaldo, Willelmus
Ricius, dominus Girardus de Corrigia, olim Ianuensium potestas, Pelegrinus de Castello et
Gandulfus de Autesega, milites eiusdem domini Girardi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palacii notarius, extraxi hec et exemplificavi
ut supra de cartulario Nicolai de Porta notarii, nichil addito vel dempto nisi forte littera vel sillaba,
titulo seu puncto plus minusve vel causa abreviationis litterarum, sententia in aliquo non mutata,
de precepto tamen domini Guiscardi de Petrasancta, Ianue civitatis potestatis, millesimo
ducentesimo quinquagesimo secundo, indictione X, die XXX iulii, presentibus testibus Porcheto
Streiaporco, Iacobo Papia, scriba comunis, et Guilielmo Alfachino.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 168-174.

2.8.2.20.49. Barosino Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1251 ? ✟
❖ Cosa si sa
Barosino Iudex è nominato in alcuni atti dell'epoca. Sappiamo che era un giudice.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] In questo periodo abbiamo diversi Giudice con nomi simili, come Barosino, Berromino,
Barixono e Bertolino. Per il momento vengono considerati personaggi diversi, ma non è da scartare
l'ipotesi che alcune siano varianti dello stesso nome, cosa molto comune all'epoca. Si continua ad
investigare.

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare

Pagina 692 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sul trattato di pace fra Ventimiglia e Genova
✦ 8 giugno 1251
Savona e Ventimiglia debbono sottostare al trattato di pace perpetua e di sottomissione feudale imposto
da Genova. Il 8 giugno 1251 Ardizzone Judex e Fulco Curlo, consoli di Ventimiglia, firmano e giurano
solennemente a Genova. Benché nei secoli che seguono, la città passi spesso nelle mani di altri Signori,
alla fine essa tornerà sempre territorio della Repubblica genovese, e queste convenzioni rimarranno in
vigore sino alla rivoluzione francese. Da notare come dalla parte genovese, come testimoni, ci siano altri
due Giudice, o almeno presunti tali a fronte anche di altri atti dell'epoca: Bertolino Iudex e Barosino Iudex
Iudex.

760.

1251, giugno 8, Genova

I comuni di Genova e di Ventimiglia stipulano una convenzione.

In nomine Domini amen. Hec sunt pacta et conventiones pacis et concordie firmata et tractata
inter comune Ianue, ex una parte, et sindicos seu ambassiatores comunis et civitatis Vintimilii, ex
altera. Im primis nos Fulcho Curlus et Ardicio iudex
iudex, nuncii et procuratores et sindici civitatis et
comunis Vintimilii, nomine et vice dicti comunis et civitatis Vintimilii et pro ipso comuni, convenimus
et promittimus vobis domino Menabovi de Turricella, civitatis Ianue potestati, stipulanti nomine
civitatis et comunis Ianue, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni et
hominibus Vintimilii et districtus conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod civitas et
homines Vintimilii et districtus erunt de cetero ad mandata comunis Ianue, salvis his que inferius
conceduntur per comune Ianue civitati et hominibus Vintimilii. Item quod castra et forcias Victimilii
debet habere comune Ianue et tenere et ≶de> eis facere ≶ad> suam voluntatem et sua debent
esse. Item quod habitationes et forcie quas fecerunt homines Victimilii a guerra citra dare debeant
Victimilienses in forciam comunis Ianue et comune Ianue de eis faciat ad suam voluntatem,
videlicet quod eas possit guarnire et disguarnire vel diruere. Item cabella salis de Victimilio cum
toto proventu eiusdem cabelle debet esse comunis Ianue, ita quod in aliqua parte Victimilii vel
districtus Victimilii non possit nec debeat esse cabella salis sine voluntate comunis Ianue et in
ea cabella ponat comune Ianue officiales ad suam voluntatem. Item quod in aliqua parte civitatis
Victimilii vel districtus sal non possit nec debeat exonerari nisi per comune Ianue et ad eius
voluntatem et si contrafieret, comune Ianue possit punire contrafacientes. Item quod homines
Victimilii et districtus teneantur facere pacem et guerram ad voluntatem comunis Ianue et ire in
exercitibus et cavalcatis et armamentis lignorum comunis Ianue ad voluntatem ipsius comunis.
Item quod homines Victimilii et districtus deveta facta et que fient per comune Ianue observabunt
et observare teneantur secundum quod cives Ianue tenentur et tenebuntur. Item quod homines
Victimilii et districtus teneantur navigare de Ianua in pelagus causa negociandi et Ianuam venire ad
se expediendum et inde movendum in ligno quo debebunt navigare et solvere pro expedicamento
teneantur sicut alii cives Ianue facient et solvent. Item quod cives Ianue et districtus tractabuntur

Pagina 693 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et esse debeant in Victimilio et districtu sine aliquo gravamine novi usus vel prestationis aut dacite
imposite vel imponende secundum quod erant et tractabantur ante guerram inceptam. Item quod
homines Victimilii et districtus teneantur venire Ianuam ad faciendum rationem civibus Ianue et
districtus de contractibus et conventionibus in Ianua celebratis inter Ianuenses et de districtu
Ianue et Victimilienses et districtus vel si dictum sit vel deductum in conventione vel contractu
quod Ian(uam) debeant conveniri aut eciam si in Ianua reperirentur, Victimilienses teneantur in
Ianua respondere et pro rapina vel cursaria facta in homines Ianue vel districtus vel de amicicia
Ianue teneantur homines Victimilii in Ianua respondere. Item quod homines Victimilii teneantur
et debeant omni anno de cetero eligere et habere potestatem ad regimen civitatis Victimilii et
iudicem et scribam seu scribas qui sint cives Ianue et habitatores Ianue et oriundi in Ianua vel
a Cogoleto usque Devam ad expensas comunis Victimilii, ita quod ille qui fuerit potestas vel
iudex seu scriba in Victimilio in uno anno non possit esse potestas vel iudex seu scriba ibi in
sequenti anno. Item omni anno potestas et iudex Vintimilii cum duobus bonis hominibus civitatis
Victimilii iurent, nomine comunis Victimilii, attendere precepta comunis Ianue, salvis supra et
infra scriptis, quod comune Victimilii habebit et tenebit ratas et firmas cartas et obligationes,
sententias et laudes celebratas et factas ante guerram inter homines Ianue et districtus et homines
Victimilii et districtus. Item quod homines Victimilii et districtus, quando erunt in diversis mundi
partibus, respondebunt et obedient consulibus Ianue qui erunt ibi et solvent mutua et collectas et
exactiones que imponentur per consules Ianue in diversis mundi partibus constitutos sicut facient
Ianuenses qui erunt in ipsis partibus. Item quod homines Victimilii vel districtus non receptabunt
in civitate Victimilii vel districtu nec recipient aliquem forestatum vel forestatam seu forestatos
sive forestatas pro comuni Ianue nec eis dabunt consilium vel auxilium, sed illos forestatos vel
forestatas ad mandatum comunis Ianue expellent de civitate Victimilii et districtu vel eos capient et
in forciam comunis Ianue conducent. Item quod universitas hominum Victimilii constituet sindicum
legitime constitutum cum instrumento publici notarii seu sindicos qui omnia que in his pactis et
conventione continentur confirmabit et ratificabit seu confirmabunt solempniter comuni Ianue.
Versa vice, nos dominus Menabos de Turricella, civitatis Ianue potestas, decreto, auctoritate et
beneplacito consiliariorum Ianue qui fuerunt ad ipsum consilium congregatum more solito per
campanam et cornu et vocem preconis et hominum sex de qualibet compagna electorum ad
brevia, quorum nomina infra scripta sunt, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni,
convenimus et promittimus vobis supradictis procuratoribus et sindicis, stipulantibus nomine et
vice comunis Victimilii, attendere et observare et attendi et observari facere a comuni Ianue
conventiones et pacta infrascripta, videlicet quod comune Ianue salvabit et defendet et
manutenebit pro posse suo homines Victimilii et districtus in personis et rebus. Item quod comune
Ianue sustinebit et concedet quod comune Victimilii faciant capitula et ordinamenta sua et observet
et iurisdict(ionem) eius non minuat, salvis que supra et infra scripta sunt. Item quod comune Ianue
libere et pacifice dimittit et dimittet comuni Victimilii omnes introitus et redditus et proventus
atque cabellas comunis Victimilii percipere et habere ad suam voluntatem, videlicet introitus
et proventus et redditus et cabellas que erant ante ceptam guerram, ita quod novos usus vel
novas exactiones non imponent, sed cabella salis comunis Ianue esse debeat, ut dictum est,
salvo tamen et expressim dicto quod ex ipsis introitibus isto anno tempore regiminis nostri nichil
habere debeatis, sed in futurum habere eos debeatis, transacto tempore regiminis nostri ex
ipsis vero introitibus solvere teneamini precium sagittearum duarum quod fuit promissum per
quosdam nobiles Ianue pro comuni secundum quod in duobus instrumentis inde factis continetur.
Et promittimus, nomine dicti comunis Ianue, vobis, dicto nomine recipientibus, [quod fa]ciemus
cassari hoc anno per emendatores electos et constitutos pro comuni capitulum quo continetur

Pagina 694 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quod introitus dicti expendi debeant in operibus Victimilii. Item quod per comune Ianue collecta,
mutuum seu aliqua dacita non imponetur hominibus Victimilii vel districtus aliqua occasione. Item
quod comune Ianue non compellet homines Victimilii vel districtus venire Ianuam ad faciendum
rationem alicui Ianuensi vel districtus Ianue vel etiam extraneo, nisi in contractu sit dictum quod in
Ian(ua) debeat conveniri aut nisi contractus sit in Ianua celebratus vel nisi pro cursaria et raubaria,
ut superius dictum est, vel nisi Victimilienses reperiantur in Ianua. Item concedimus vobis quod
possitis habitare a domo que fuit Willelmi Saonensis inferius usque ad flumen, ita quod superiorem
partem terre que est supra ipsam domum nullo modo habitare possitis, imo murus fieri debeat
inter vicos et superiorem partem terre, ita quod superius ascendere non possitis. Predicta omnia et
singula promiserunt dicti dominus potestas Ianue et sindici seu ambassiatores comunis Victimilii,
dictis nominibus, adinvicem de cetero attendere et observare et attendi et observari facere a
predictis comunibus sub pena decem milium marcharum argenti adinvicem stipulata et promissa
et obligatione bonorum dictorum comunium, ratis manentibus supradictis. Nomina consiliariorum
et illorum de compagnis qui fuerunt dicto consilio inferius continentur et sunt talia: Bonusvassallus
Sardena, Grimaldus de Grimaldo, Fulcho Iacharias, Cigalinus Cigala, Iacobus Manens, Willelminus
de Volta, Ogerius Pignolus, Obertinus Sardena, Bertholinus iudexiudex, Taliaferrus Advocatus, Iohannes
Calvus, Antonius Advocatus, Obertus Aurie, Rubeus de Turcha, Willelmus Ventus, Bonvassallus
Finamor, Nicolaus de Vultabio, Petrus Advocatus, Symon Tornellus, Albertus Ventus, Andriolus de
Turcha, Matheus Ceba, Guietus Spinula Baionus, Ansaldus Fallamonica, Matheus Pignolus, Enricus
Cibo, Iacobus Ususmaris, Bonvassallus Ususmaris, Willelmus Pictavinus, Iacobus Berrominus,
Lanfrancus Cigala, Bonifatius Piccamilium, Willelmus Ebriacus, Nic(olaus) Spinula, Castellanus de
Savignono, Conradus Porcus, Willelmus Barcha, Bergognonus Ebriacus, Willelmus Sardena,
Iohannes Iacharias, Willelmus Lecavela, Fulco Marçonus, Lanfrancus Bachemus, Iohannes
Albericus, Iacobus Ventus, Bonifatius Albericus, Ottobonus Benzerrus, Ido de Murta, Embriacus de
Castro, Enricus Artimonus, Paschalis Vicecomes, Andreas Domusculte, Lanfrancus Buca, Amicus
Archantus, Ogerius Falconus, Willelmus Benzerrus, Nic(olosus) Vicecomes, Rubaldus Belmustus,
Willelmus de Mari, Enricus Lecavela, Ido Stanconus, Willelmus de Aldone, Baiamons Barlaria,
Iacobus Contardus, Willelmus Bucanigra, Iacobus de Murta, Amigetus Grillus, Buxola Maçalis,
Nicolosus Silvagnus, Iacobus Ligaporcus, Iohannes de Turcha, Ansaldus de Ast, Iacobus de Gavio,
Iohannes Speçapetra, Petrus Iavaldanus, Scalia de Antiochia, Lafrancus Ricius, Iohannes de Furno,
Lanfrancus Dentutus, Iacobus Caenardus, Rogerius de Savignono, Guillelmus de Sancto Sylo,
Iohannes de Maço, Opiço de Castro, Iacobus Richerius, Symon Picamilius, Iacobus Cibo, Willelmus
Ricius, Ansaldus de Nigro, Nic(olaus) Comes, Willelmus Merlonis, Symon de Baldizono. Plura
instrumenta unius tenoris debent inde fieri. Actum Ianue, in palacio Fornariorum, anno dominice
nativitatis M°CC°LI°, indic(tione) VIII, die octavo iunii. Testes Bertholinus iudex
iudex, Barosinus iudex
iudex,
Willelmus de Varagine et Nicol(aus) Spaerius.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, ut supra exemplavi de cartulario scripto manu
Enrici de Bisanne notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito vel minuto quod mutet sensum vel variet
intellectum, et in publicam formam redegi, mandato et auctoritate domini Guillelmi Bucanigre,
capitanei populi Ianuen(sis), anno dominice nativitatis millesimo CC°LX°, indictione tercia, die XVII
iunii, presentibus testibus Iacobo Isembardi, Opicino de Musso et Festa de Rivarolia, scribis, Enrico
Drogo, Symone de Sancto Syro et Petro Dentuto.

Pagina 695 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/4, a cura di Sabina Dellacasa,
Genova 1998,
pagg. 344-349.

2.8.2.20.50. Matteo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1255 ? ✟
❖ Cosa si sa
Matteo Iudex è presbitero della canonica di Savona. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Su un accordo fra il monastero di Fruttuaria e Genova
✦ 13 gennaio 1255
Matteo Iudex è presbitero a Savona e compare fra i testimoni di un atto del 13 gennaio 1255 per la ratifica
di un accordo fra il monastero di Fruttuaria e il comune di Genova.

1048.

1255, gennaio 13, Savona

Corrado, vescovo di Savona, ratifica l’accordo di cui al n. 1046.1

(S.T.) Anno Domini M°CC°L quinto, indictione XIIII, die XIII ianuarii. Nobilibus et egregiis viris dominis
potestati vel eius prudenti vicario, consilio et comuni Ianue Conradus, miseratione divina Saonensis
electus, et magister Berardus archidiaconus, Mussa prepositus, Guillelmus cantor et magister
Willelmus, scriptor domini pape, canonici Saonenses, in vero salutari salutem. Cum intellexerimus
vos ad compositionem et concordiam devenisse occasione ecclesie Sancti Georgii Saonensis cum
abbate et monasterio Fructuariensi sive cum domino Iacobo, Lombardorii preposito, sindico
monasterii supradicti, ipsam concordiam et compositionem, nomine episcopatus et capituli
ecclesie Saonensis, ratificamus, approbamus et confirmamus et firmam habere promittimus
perpetuo et tenere. Actum in canonica Saonensi. Testes vocati et rogati Matheus Iudex presbiter,
Ambrosius et Willelmus de Ocimiano.

Ego Gandulfus, notarius sacri palatii, precepto dicti domini electi et canonicorum supradictorum,
sic scripsi et tradidi ad memoriam perpetuam habendam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 197-198.

1Dai
numeri precedenti:

Pagina 696 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

n. 1046.
1254, novembre 20, Genova. Giacomo, preposito di Lombardore, e Zaccaria, vicario del podestà, rispettivamente
procuratori del monastero di Fruttuaria e del comune di Genova, compongono la questione di cui al n. 1045,
stabilendo che il monastero ceda al Comune tutti i diritti sui terreni in questione per la somma di 600 lire, delle quali
il preposito rilascia quietanza.

n. 1045.
1254, ottobre 24, <Fruttuaria>. Il monastero di Fruttuaria rilascia procura a Giacomo, preposito di Lombardore, per
trattare la vertenza col comune di Genova relativa alla costruzione di un edificio su un appezzamento di terreno della
chiesa di San Giorgio di Savona spettante al monastero.

❖ Su un accordo fra il monastero di Fruttuaria e Genova


✦ 14 gennaio 1255
Matteo Iudex compare fra i testimoni di un atto del 14 gennaio 1255 per la ratifica di un accordo fra il
monastero di Fruttuaria e il comune di Genova.

1049.

1255, gennaio 14, Savona

Pastore, canonico di Savona, ratifica l’accordo di cui al n. 1046.1

(S.T.) Anno Domini M°CC°L quinto, indictione XIII, die XIIII ianuarii. Nobilibus et egregiis viris dominis
potestati vel eius prudenti vicario, consilio et comuni Ianue, magister Pastor, canonicus Saonne,
salutem in Domino Iesu Christo. Cum intellexerimus vos ad compositionem et concordiam
devenisse occasione ecclesie Sancti Georgii Saonensis cum abbate et monasterio Fructuariensi sive
cum domino Iacobo, preposito Lombardorii, sindico monasterii supradicti, ipsam concordiam et
compositionem approbo et ratifico et confirmo et firmam habere promitto perpetuo et tenere.
Actum in canonica Saone. Testes vocati et rogati dominus Matheus Iudex et Obertus Dives.

Ego Gandulfus, notarius sacri palacii, rogatus scripsi.

(S.T.) Ego magister Nicolaus de Sancto Laurentio, sacri palatii notarius, transcripsi et exemplificavi
suprascripta duo instrumenta ab autenticis et originalibus scriptis per manum Gandulfi, notarii
sacri palatii, nichil addito vel dempto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto plus minusve aut
causa abreviactionis seu protensionis litterarum, sententia in aliquo non mutata, precepto tamen
domini Baxani Pocalodi, iudicis et assessoris domini Martini de Summaripa, potestatis Ianue,
presentibus testibus Willelmo de Varagine, scriba comunis, et Nicolao de Porta notario, M°CC°LV,
die prima iunii, indictione XII.

(S.T.) Ego Rollandinus da Ricardo, sacri palacii notarius, ut supra extraxi et exemplavi ex autentico
registro comunis Ianue scripto manu magistri Nicolai de Sancto Laurentio, ab illis videlicet exemplis
que idem magister Nicolaus exemplavit ab autenticis scriptis per diversas manus notariorum, sicut
in eis vidi et legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto causa
abreviationis, sententia non mutata, de mandato tamen domini Danii de Osnaigo, civitatis Ianue
potestatis, presentibus testibus Iohanne Bonihominis et Loysio Calvo, cancellariis comunis Ianue,
et Iacobo de Albario notario, M°CCC° primo, indictione XIII, die XX iunii.

Pagina 697 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 198-199.

1
Dai numeri precedenti:
n. 1046.
1254, novembre 20, Genova. Giacomo, preposito di Lombardore, e Zaccaria, vicario del podestà, rispettivamente
procuratori del monastero di Fruttuaria e del comune di Genova, compongono la questione di cui al n. 1045,
stabilendo che il monastero ceda al Comune tutti i diritti sui terreni in questione per la somma di 600 lire, delle quali
il preposito rilascia quietanza.

n. 1045.
1254, ottobre 24, <Fruttuaria>. Il monastero di Fruttuaria rilascia procura a Giacomo, preposito di Lombardore, per
trattare la vertenza col comune di Genova relativa alla costruzione di un edificio su un appezzamento di terreno della
chiesa di San Giorgio di Savona spettante al monastero.

2.8.2.20.51. Egheliano Judice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1260 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni, figlio di Egheliano Judice
Judice, è capitano del popolo di Genova.

2.8.2.20.52. Giovanni Judice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1260 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Judice
Judice, figlio di Egheliano, è capitano del popolo di Genova.

2.8.2.20.53. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Nicolò. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Gabriele e Giovanni. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.130?),
▪ Francesco 494 495 o Nicolò BNR (𝒸𝒶.130?).

Pagina 698 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Non sappiamo se il fratello di Giovanni si chiamasse Nicolò, come afferma il Buonarroti, o


Francesco, come riportato nei manoscritti 494 e 495 presenti nel “Fondo Manoscritti” dell'archivio
di Stato di Genova. Fra le due ipotesi, propendiamo per la seconda.

2.8.2.20.54. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Nicolò. Non
si conosce il nome della madre. Uno di due figli: Gabriele e Giovanni. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.55. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Gregorio. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Gregorio (𝒸𝒶.130?).

Pagina 699 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.56. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Pietro. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Raimondo. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Facio (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.57. Raimondo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Raimondo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Pietro. Non
si conosce il nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Raimondo. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 700 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.58. Percivale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Percivale Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Carlo. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Percivale ed Enrico. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Francesco (𝒸𝒶.130?),
▪ Lorenzo (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.59. Enrico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Enrico Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Carlo. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Percivale ed Enrico. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.130?),
▪ Ansaldo (1353).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 701 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.60. Oberto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Oberto Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Raimondo. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia
avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.61. Alberto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Alberto Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Raimondo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Alberto, Emanuelle e Giovanni. Non sappiamo se si sia
sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 702 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.20.62. Emanuelle Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Emanuelle Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Raimondo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Alberto, Emanuelle e Giovanni. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Gregorio (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.63. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Raimondo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Alberto, Emanuelle e Giovanni. Non sappiamo se si sia
sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.64. Ottobono Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟

Pagina 703 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 7

❖ Cosa si sa
Ottobono Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Bonvassallo.
Non si conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia
ha avuto almeno un figlio:

▪ Bonvassallo (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.65. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Martino. Non
si conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.66. Leonello Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

Pagina 704 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Leonello Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Simone. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto almeno un figlio:

▪ Marcello (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.67. Federico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Federico Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Barixono. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia
avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.68. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

Pagina 705 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Bartolomeo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di quattro figli: Giacomo, Bonsignorio, Giovanni e Bartolomeo. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.130?),
▪ Franca (𝒸𝒶.130?),
▪ Percivale (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.69. Bonsignorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Bonsignorio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Bartolomeo.
Non si conosce il nome della madre. Uno di quattro figli: Giacomo, Bonsignorio, Giovanni e Bartolomeo.
Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.70. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

Pagina 706 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Bartolomeo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di quattro figli: Giacomo, Bonsignorio, Giovanni e Bartolomeo. Non
sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.71. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Bartolomeo.
Non si conosce il nome della madre. Uno di quattro figli: Giacomo, Bonsignorio, Giovanni e Bartolomeo.
Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.72. Bonvassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Bonvassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Tomaso. Non
si conosce il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia
avuto figli.

Pagina 707 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.73. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Pietro, Gabriele e Giovanni. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Tomaso (𝒸𝒶.130?),
▪ Pietro (𝒸𝒶.130?),
▪ Ugolino (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.74. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Pietro, Gabriele e Giovanni. Non sappiamo se si sia sposato.
Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,

Pagina 708 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,


distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.75. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIII secolo ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Ugone. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Pietro, Gabriele e Giovanni. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giacomo (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.76. Floria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1227
1227-1263 𝓅.1263 ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Floria Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Guarnerio. Non si
conosce il nome della madre. Una di tre figli: Floria, Francesco e Nicolò. Sposa Sinibaldo Doria, figlio di
Bottario. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Guglielmo Doria1 (❀𝒶.1227-1263✟),


▪ Guernerio Doria (𝒸𝒶.1227).

Guarnerio
Francesco

Pagina 709 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1273. in Enrico Porta con Nicolò suo fratello, et Inghetto figlio.


Nicolo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

1211.
SINIBALDO
1186.
Floria Giudice
BOTTARIO
q. Guarniero.
vedova 1263.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Famiglia Doria, Tav. 1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, comunque successiva al 1263, quando muore il marito e
lei resta vedova.

1
Guglielmo muore lo stesso anno del padre. Forse una coincidenza, ma è possibile che qualcosa abbia ucciso entrambi.

2.8.2.20.77. Famiglia de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1270 - ✟
❖ Cosa si sa
Riporta il Rostan:

Le terre rimaste a Genova vennero integrate nel distretto della Riviera di Ponente, che mutò
nome e confini nel corso dei secoli. L'acquisto provenzale, invece, ebbe fisionomia a sè e costituì il
Bailaggio della «Contea di Ventimiglia e Val Lantosca», con capoluogo Sospello. …[omissis]… Circa
le fazioni, nel Bailaggio esse scomparvero: qui non più lotte, ma un partito solo, o meglio, una sola
volontà quella del sovrano. Tenda, in opposizione alla guelfa Provenza, fu ghibellina. E ghibellini
perché, stante la loro posizione, naturalmente chiamati alla difesa della Repubblica, furono gli altri
Comuni delle valli del Nervia e Argentina. Solo in Ventimiglia, città a vita complessa, le due fazioni,
trasformazione dei vecchi partiti, continuarono a fronteggiarsi. Qui il partito dei Saonese-Curlo, che
s'era sempre appoggiato all'Imperatore, si disse ghibellino, e quello dei De Giudici guelfo.

Pagina 710 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ma la nuova situazione ne modificò le aspirazioni i Saonese-Curlo, da antigenovesi si trovarono


ad essere, come i ghibellini delle vallate, antiprovenzali e difensori delle Repubblica; i De Giudici
invece, da filo-genovesi, propugnatori del passaggio di tutta la Contea alla Provenza, e ciò in
contrasto con gli stessi guelfi della capitale. Questo loro atteggiamento separatista non era dovuto
certamente al solo desiderio di ottenere il potere in perpetuo, ma anche, crediamo, a quello di
inquadrare la libera strada di Tenda, allora per la prima volta tagliata, nello stato provenzale-
piemontese di Carlo d'Angiò.

Tali tendenze, separatista dei De Giudici e lealista dei Saonese-Curlo, provocarono per la
Repubblica e per le stesse fazioni, una particolare e intricata politica di frontiera, politica che si
concretò, come vedremo, con il sorgere sulla periferia di Ventimiglia, di due nuove Signorie: quella
ghibellina di Dolceacqua, nella testa di ponte orientale, con i Doria, e quella guelfa di Monaco, in
quella occidentale, con Grimaldi.

Filippo Rostan
«Storia della Contea di Ventimiglia»
Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale
Vol. XI (Seconda Edizione)
Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1971
pag. 33

Riporta il Peitavino:

…[omissis]…
anche nella nostra città vi furono a quei tempi due partiti, guidati da due famiglie nobili, potenti
e ricche; l'una, ghibellina, dei Curlo, l'altra, guelfa, dei De-Giudici
De-Giudici. Esse tenevano Ventimiglia divisa
in due campi trincerati: quello dei Curlo, chiamato dei Bombelli, quello dei De-Giudici detto dei
Bolferii.

I Ghibellini avevano per emblema l'aquila nera in campo rosso; i guelfi portavano nello scudo una
banda azzurra intrecciata di gigli di Francia.
…[omissis]…
Dopo varie e lacrimevoli vicende, in cui ora i Curlo, ora i De-Giudici avevano il predominio della
nostra città, si potè finalmente addivenire alla conclusione della pace, quando il Papa Innocenzo V°
si fece mediatore tra il re Carlo D'Angiò e il Comune Genovese.

Nicolò Peitavino, Intemelio


«Conversazioni storiche, geologiche e geografiche
sulla città e sul distretto Intemeliese»
Savona, Stab. Tipografico Ricci, 1923,
pagg.144-146.

2.8.2.20.78. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1273 ? ✟
 DGN 7

Pagina 711 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Guarnerio. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Floria, Francesco e Nicolò. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Inghetto (1273).

Guarnerio
Francesco
1273. in Enrico Porta con Nicolò suo fratello, et Inghetto figlio.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.79. Inghetto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1273 ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Inghetto Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo (prima del 1273) da
Francesco. Non si conosce il nome della madre. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta
abbia avuto figli.

Francesco
Inghetto
1273. in Enrico Porta con Nicolò suo fratello, et Inghetto figlio.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 712 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.20.80. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1273 ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Guarnerio. Non si
conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Floria, Francesco e Nicolò. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Andreolo (𝒸𝒶.130?).

Guarnerio
Francesco
1273. in Enrico Porta con Nicolò suo fratello, et Inghetto figlio.
Nicolo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.81. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1275 ? ✟
 DGN 6

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Nicolò. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Nicolò (1278).

Nicolo
Giacomo
1275. in Enrico Porta.

Pagina 713 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.82. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1278 ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIII secolo da Giacomo. Non si
conosce il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia
avuto figli.

Giacomo
Nicolo
1278. in Guglielmo Bibergero.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 74-75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.83. Manfredo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1281 ? ✟
❖ Cosa si sa
Manfredo Iudex è nominato in alcuni atti dell'epoca. Sappiamo che è “Notaio del Sacro Palazzo”, ovvero
notaio imperiale.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 714 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Questo è uno di quei personaggi per i quali è incerta l'attribuzione alla famiglia Giudice. In genere,
negli atti notarili, il termine “iudex” compare raramente con la maiuscola anche quando si riferisce
a un Giudice ligure, per cui l'uso della maiuscola non è sufficiente a stabilire se si tratti di cognome
o di ruolo, a meno che non ci sia prima di iudex un altro cognome. L'unico modo per fare
un'attribuzione, nel caso sia dato solo il nome, è quello di avere altre fonti che legano la persona in
questione con altri membri della famiglia in modo esplicito. In questo caso non abbiamo le fonti in
questione, per cui riportiamo qui questo personaggio in attesa di ulteriori informazioni.

❖ Fonti
❖ Sulla convenzione fra Genova e Oneglia
✦ 13 giugno 1281
Iacobo Iudex sottoscrive, come consigliere, un atto del 13 giugno 1281 che ratifica una convenzione fra
Oneglia e Genova. L'atto è rogato da Manfredo Iudex
Iudex, che lo sottoscrive anche come consigliere.

1186.

1281, giugno 13, Genova

Il notaio Romeo, procuratore del comune di Oneglia, giura l’osservanza delle convenzioni stipulate
con il comune di Genova.

De Unegia.

In nomine Domini amen. Romeus, notarius de Unelia, sindicus comunis et universitatis hominum
Unelie ad infrascripta specialiter constitutus, ut apparet per publicum intrumentum cuius tenor
talis est:

In castro Unelie, ante domum Andrioli notarii, in publica concione universitatis Unelie ibi per
cornu more solito congregata, Gandulfus Pinus, Donadeus Obertus, rectores comunis Unelie,
voluntate et consensu dicte universitatis et consiliariorum infrascriptorum Unelie ibi per
campanam, ut moris est, convocatorum, fecerunt, constituerunt et ordinaverunt Romeum
notarium licet absentem suum sindicum, actorem et nuncium specialem ad iurandum
conventionem factam inter comune Unelie, ex una parte, et comune Ianue, ex altera, in anima
dicti sindici et hominum omnium Unelie, dans et concedens eidem sindico liberam et generalem
administrationem, potestatem, facultatem et largam bayliam in predictis et quolibet predictorum,
promittentes notario infrascripto, stipulanti et recipienti nomine et vice cuius vel quorum interest
vel interesse potest, se ratum et firmum habere et tenere quicquid per predictum sindicum
in predictis et circa predicta et quolibet eorundem actum, gestum fuerit procuratum perpetuo
habiturum et attendere et complere et contra in aliquo non venire, sub ypotheca et obligatione
bonorum dicti comunis habitorum et habendorum. Insuper Matheus Reparatus, executor comunis
Unelie, iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, in anima sua et hominum Unelie quicquid
in predictis per predictum sindicum actum, factum fuerit et iuratum se ratum et firmum perpetuo
habiturum. Nomina consiliariorum sunt hec: Conradus Pel., Ricobonus Tiragall(us), Nic(olaus)
Artinerius, Saxus Saldus, Leo Brocardus, Gilius Garosius, Sibonus Ascherius, Gandulfus Bonus,
Iohannes Candelerius iudex, Manfredus iudexiudex, Gandus Pinus, Iacobus Savior, Audezonus Silica,

Pagina 715 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Enricus Sposata, Iacobus iudex


iudex, Mazal Car., Matheus Reparatus, Guillelmus Pira. Predicti hanc
cartam fieri iusserunt. Anno Domini MºCCºLXXXIº, indic(tione) VIIII, die XI iunii. Testes vocati fuerunt
Gandus Silica, Oddo Berta et Obertus Roth.

(S.T.) Ego Manfredus iudex


iudex, sacri palacii notarius, hiis interfui, rogatus hanc cartam scripsi
trad<i>dique.

nomine et vice dicte universitatis hominum Unelie, in presentia domini Michaelis de Salvaticis,
civitatis Ianue potestatis, tactis sacrosanctis scripturis, iuravit in animam rectorum, consiliariorum
et universitatis hominum Unelie conventionem et conventiones factam et factas inter comune
Ianue, ex una parte, et comune Unelie sive alium seu alios nomine comunis Unelie, ex altera,
inviolabiliter et in perpetuum observare. Et ut de predictis omnibus possit in perpetuum fieri
plena fides rogavit me Lafrancum de Vallario notarium dictus sindicus ut inde conficerem presens
publicum instrumentum, presentibus testibus ad hec vocatis specialiter Nicolao Porco, Iacobo
Richerio et Palmerio Mignardo. Actum Ianue, in palacio illorum Aurie ubi regitur curia, anno
dominice nativitatis MºCCºLXXXIº, die XIII iunii, indic(tione) VIII, post vesperas.

(S.T.) Ego Rollandinus de Richardo, sacri palacii notarius, hoc instrumentum extraxi et exemplavi
ex cartulario instrumentorum compositorum manu Lafranchi de Vallario notarii sicut in eo vidi et
legi, nichil addito vel diminuto nisi forte littera vel sillaba, titulo seu puncto causa abreviationis,
sententia non mutata, de mandato tamen domini Danii de Osenaygo, civitatis Ianue potestatis,
presentibus testibus Iohanne Bonihominis, Loysio Calvo, cancellariis comunis Ianue, et Iacobo de
Albario notario, anno dominice nativitatis MºCCCºIº, indicione XIII, die vigesima iunii.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/7, a cura di Eleonora Pallavicino,
Genova 2001,
pagg. 66-68.

2.8.2.20.84. Bertolino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1298 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bertolino Giudice nasce nella seconda metà del XII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Sposa nel
1298 Agnese Bianchi, figlia di Ugone e Simona Guercio. Di lui non sappiamo altro.

1259.
1298.
UGONE
AGNESE
Simona Guercio
in
q. Corrado
Bertolino Giudice.
vedova 1292.

Pagina 716 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Famiglia Bianchi, Tav. 1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.20.85. Benencase Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 dicembre 1300 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel 1300 viene stilato a Famagosta un atto dal notaio Oddonis, figlio di Benencase Iudex
Iudex.

1300 dicembre 3, Famagosta.


Andrea Donati Fortis, a nome proprio e di Tomaso Spiliati, di Giovanni del fu Giacomo Lecha, di
Richaldus figlio dello stesso Tomaso, di Burginus Lucterii, di Fei Bonaiucti e di Bartolotto Usembaldi,
soci, cittadini e mercanti fiorentini della società dei Mozzi, dichiara a Boninus Grassus di avere da
lui ricevuto in accomendacione 1450 fiorini d'oro di Firenze, con saldo a Firenze, a richiesta.

[CXXXVI b] In nomine Domini, amen. Ego Andreas Donati Fortis, meo proprio nomine in solidum et
nomine procuratorio in solidum ad infrascripta Thome Spiliati, Iohanis filii quondam Iacobi Leche,
Richal di filii dicti Thome, Burgini Lucterii, Fei Bonaiucti et Bartholoti Usembaldi, sociorum, civium
et mercatorum Florencie, de societate Mozzorum, ut de procuracione constat instrumento publico,
scripto manu Oddonis
Oddonis, filii quondam Benencase Iudicis
Iudicis, notarii, Oddi de Altomene, M°CCC°, die
XI augusti, díctis nominibus, confiteor tibi Bonino Grasso ne habuisse et recepisse a te in
accomendacione florinos mille quadringentos quinquaginta auri boni et iustum ponderis de
Florencia, renuncians excepcioni non habitorum et non receptorum dictorum florinorum et
confessionís non facte et omni iuri.
…[omissis]…
Actum Famagoste, ad stacionem predictam, die tercia decembris, inter terciam et no nam. Testes
vocati et rogati Laurencius de Claritea, Pisanus, Iustus de Napoliono, Pisanus, et magister Petrus,
custolerius, habitator Famagoste, qui moratur iuxta dictam stacionem.
U. FA LF.

Valeria Polonio,
«Notai Genovesi in Oltremare Atti Rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto – (3 luglio 1300 – 3 agosto 1301)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino
Vol. 31 - Genova 1982
#142, pagg. 158-159

2.8.2.20.86. Oddonis Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 dicembre 1300 ? ✟

Pagina 717 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nel 1300 viene stilato a Famagosta un atto dal notaio Oddonis Iudex
Iudex, figlio di Benencase.

1300 dicembre 3, Famagosta.


Andrea Donati Fortis, a nome proprio e di Tomaso Spiliati, di Giovanni del fu Giacomo Lecha, di
Richaldus figlio dello stesso Tomaso, di Burginus Lucterii, di Fei Bonaiucti e di Bartolotto Usembaldi,
soci, cittadini e mercanti fiorentini della società dei Mozzi, dichiara a Boninus Grassus di avere da
lui ricevuto in accomendacione 1450 fiorini d'oro di Firenze, con saldo a Firenze, a richiesta.

[CXXXVI b] In nomine Domini, amen. Ego Andreas Donati Fortis, meo proprio nomine in solidum et
nomine procuratorio in solidum ad infrascripta Thome Spiliati, Iohanis filii quondam Iacobi Leche,
Richal di filii dicti Thome, Burgini Lucterii, Fei Bonaiucti et Bartholoti Usembaldi, sociorum, civium
et mercatorum Florencie, de societate Mozzorum, ut de procuracione constat instrumento publico,
scripto manu Oddonis
Oddonis, filii quondam Benencase Iudicis
Iudicis, notarii, Oddi de Altomene, M°CCC°, die
XI augusti, díctis nominibus, confiteor tibi Bonino Grasso ne habuisse et recepisse a te in
accomendacione florinos mille quadringentos quinquaginta auri boni et iustum ponderis de
Florencia, renuncians excepcioni non habitorum et non receptorum dictorum florinorum et
confessionís non facte et omni iuri.
…[omissis]…
Actum Famagoste, ad stacionem predictam, die tercia decembris, inter terciam et no nam. Testes
vocati et rogati Laurencius de Claritea, Pisanus, Iustus de Napoliono, Pisanus, et magister Petrus,
custolerius, habitator Famagoste, qui moratur iuxta dictam stacionem.
U. FA LF.

Valeria Polonio,
«Notai Genovesi in Oltremare Atti Rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto – (3 luglio 1300 – 3 agosto 1301)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino
Vol. 31 - Genova 1982
#142, pagg. 158-159

2.8.2.21. Personaggi del XIV secolo


2.8.2.21.1. Albertino de Iudicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XIV secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Albertino de Iudicibus
Iudicibus, di Spigno, è Vicario a Savona.

Vicario:
AVOCATUS DE AVOCATIS, de Ferraria;
poi
ALBERTINUS DE IUDICIBUS, DE SPIGNO.

Pagina 718 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vittorio Poggi,
«Cronotassi dei Principali Magistrati che ressero e amministrarono
il Comune di Savona dall'origini alla perdita della sua autonomia»,
Misc., S. III., 1895,
pag. 173.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.2. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Gabriele. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Francesco1. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque
non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Secondo il Buonarroti, il fratello di Giovanni si chiama Nicolò, ma riteniamo sia un errore.

2.8.2.21.3. Guirardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Guirardo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Leonardo. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 719 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.4. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Nicolò. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.5. Andreolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Andreolo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Nicolò. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Nicolò. Sposa Salvagina Massota, figlia di Giovanni. La
coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.133?).

Nicolo
Andreolo
Sua moglie Salvagina Massota q. Giovanni, la quale in 2° Luogo fu
moglie di Guasto Pietraroggia ed erede q? q fu Nicolo suo figlio.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 720 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.6. Facio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Facio Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Giovanni. Non si conosce il nome
della madre. Figlio unico. Sposa Giacobina. Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Isabella (𝒸𝒶.133?).
▪ Galeasso (❀13??-𝓅.1355✟).
▪ Giovanni (❀13??-𝒶.1362✟).

La moglie, nel 1362 è ancora in vita. Infatti risulta ereditare dal figlio di Facio, Giovanni, evidentemente
morto quell'anno.

Giovanni
Facio
Sua moglie Giacobina erede di q. Giovanni suo figlio 1362. in
Compera Pacis.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

È possibile che questo Facio sia lo stesso citato nel manoscritto 494. Nel qual caso avrebbe avuto un'altra
figlia prima di morire:

▪ Giacobina (𝒸𝒶.1371).

1371. Giacobina· figa del q Facio Giudice sotto la Colla di Frac͠o Vivaldo

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente alla morte del figlio Giovanni, nel 1362, era
già morto. Se è lo stesso del manoscritto 494, di certo lo è nel 1371.

2.8.2.21.7. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 721 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Percivale. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Francesco e Lorenzo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Antonio (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.8. Lorenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Lorenzo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Percivale. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Francesco e Lorenzo. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.9. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

Pagina 722 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Enrico. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Guglielmo e Ansaldo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.133?),
▪ Pietro (𝒸𝒶.133?),
▪ Petrina (𝒸𝒶.133?),
▪ Antonio (1307),
▪ Enrico (𝒸𝒶.133?),
▪ Guglielmo (𝒸𝒶.133?),
▪ Benedetto (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.10. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Emanuelle. Non si conosce
il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Biaggio (𝒸𝒶.133?),
▪ Luchino (𝒸𝒶.133?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.133?),
▪ Lorenzo (𝒸𝒶.133?),
▪ Violante (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Pagina 723 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.11. Bonvassallo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Bonvassallo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Ottobono. Non si conosce
il nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.12. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Bartolomeo. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.13. Marcello Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 724 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Marcello Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Leonello. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.14. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Giacomo. Non si conosce
il nome della madre. Uno di tre figli: Bartolomeo, Franca e Percivale. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giacomo (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.15. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

Pagina 725 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Pietro. Non si conosce il nome
della madre. Uno di tre figli: Tomaso, Pietro e Ugolino. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.16. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Pietro. Non si conosce il nome
della madre. Uno di tre figli: Tomaso, Pietro e Ugolino. Non sappiamo se si sia sposato. Comunque non
risulta abbia avuto figli.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.17. Ugolino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

Pagina 726 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ugolino Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Pietro. Non si conosce il nome
della madre. Uno di tre figli: Tomaso, Pietro e Ugolino. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pietro (𝒸𝒶.133?),
▪ Francesco (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 È possibile che questo Ugolino sia padre anche di una Maddalena nominata in un atto di
beneficenza del 1348. Se così fosse, in quella data risulta essere già morto.

2.8.2.21.18. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XIV secolo ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Giovanni. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Giovannino (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.19. Famiglia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1301-1534 - ✟

Pagina 727 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Il manoscritto 531, foglio Bv, riporta i nomi di vari appartenenti alla famiglia Giudice
Giudice. Dato che non sono
forniti altri elementi per associarli ad eventuali personaggi già noti, li riportiamo qui in attesa di ulteriori
informazioni.

1301·20·Janij. Marchio
1428·5·Maij. Thomas
1445·29·Maij. Paulus
1445·9·X.is Paulus
1446·27·Maij. Bartholomeus
1447……. Thomas
1428·5·Maij. Thomas
1501……. Thomas
1503……. Julianus
1504……. Paulus
1511……. Thomas
1512……. Thomas
1515……. Thomas
1516……. Ant.s
1516……. Thomas
1522……. Paulus
1522……. Paulus
1522……. Paulus B.ta
1522……. Paulus Bapt͠a
1525……. Paulus Bapt͠a
1525……. Hem
1527·11·Janij. Hem

Nicolaus
Gabriel
1528·
Julianus
Sebast.nus

1533·4·Janij. Her.s
1533·30·X.is Her͠mus
1534·26·7.is Nicolaus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. Bv.

2.8.2.21.20. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1307
1307 ? ✟

Pagina 728 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 9

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova nel 1307 da Guglielmo. Non conosciamo il nome della
madre. Uno di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e Benedetto. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.136?),
▪ Emanuelle (𝒸𝒶.136?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.136?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.136?),
▪ Enrico (𝒸𝒶.136?),
▪ Benedetto (𝒸𝒶.136?),
▪ Matteo (𝒸𝒶.136?).

Guglielmo
Antonio
1307. in Anton.o De Ricco cum Guglielmo Patre et Cenardo
Patrino.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.21. Picius Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
20 gennaio 1310 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel gennaio del 1310 un certo Picius Iudex fa da testimone all'acquisto di una partita di frumento nella
città di Famagosta.

1310 gennaio 20, Famagosta.


Filippo de Sancto Syro dichiara a Raffo Lecavellus di aver da lui acquistato una partita di frumento,
per il quale pagherà 450 bisanti bianchi entro il 9 marzo.

In nomine Domini, amen. Ego Philipus de Sancto Syro confiteor tibi Raffo Lecavello me a te
habuisse et emisse tantum furmentum. Renuncians excepcioni non habiti et non recepti furmenti
et omni iuri. Unde et pro precio cuius tibi vel tuo misso per me vel meum missum dare et solvere

Pagina 729 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

promitto bissancios albos quadririgentos quinquaginta de Cypro, hinc ad dies VIIII mardi proxime
venturos. Alioquin penam dupli dicte quantitatis tibi stipulanti promitto, cum restitucione dampni,
interesse et expensarum litis et execucionis; ratis predictis manentibus, pro quibus onmibus et
singulis firmiter observandis obligo tibi pignori omnia bona mea habita et habenda.
Actum Famagoste in logia Ianuensium armo dominice nativitatis M°CCC°X°, indicione sexta, die XX
ianuarii. Testes: Iohanes de Petrarubea et dominus Picius Iudex
Iudex.

Parte III, pagg. 332-333


Michel Balard
Notai Genovesi in Oltremare — Atti Rogati a Cipro
Giovanni de Rocha (3 Agosto 1308 - 14 Marzo 1310)
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino
Vol. 43, Genova 1984

2.8.2.21.22. Percivale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1315-133? ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Percivale Giudice (o Percivalle) nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Giacomo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di tre figli: Bartolomeo, Franca e Percivale. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Benedetta (𝒸𝒶.133?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul testamento di Gabriele Dugo
✦ Maggio 1315
Percivalle Giudice
Giudice, genovese, risulta essere testimone durante il rogito a Tana, nel maggio del 1315, del
testamento di Gabriele Dugo.

Il est certain en tout cas qu'en mai 1315 les Génois fréquentaient de nouveau Tana, quisque
certains d'entre eux, Percivalle Giudice
Giudice, Giovannino Drisacorne, Gabriele di Vedereto, Francesco di
Guirardo, servent de témoins lors de la rédaction à Tana du testament de Gabriele Dugo par le
notaire génois Oberto di Bartolomeo1.

Pagina 730 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Michel Balard,
«La formation de la Romanie Génoise»,
e e
in «La Romanie Génoise (XII - Début du XV Siècle)», Vol. I,
Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. I,
Genova - 1978,
pag. 152.

1 ASG. Notai, cart. n°220, ff. 149v-151v.

2.8.2.21.23. Bartolomeo de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1327 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bartolomeo de' Giudici è canonico della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma dove viene sepolto alla
morte.

Vinc. Forcella, "Iscr. delle chiese e altri edifici di Roma", Vol XI

2.8.2.21.24. Biaggio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Biaggio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Gregorio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Biaggio, Luchino, Giovanni, Lorenzo e Violante. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.25. Luchino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

Pagina 731 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Luchino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Gregorio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Biaggio, Luchino, Giovanni, Lorenzo e Violante. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.26. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Gregorio. Non
conosciamo il nome della madre. Una di cinque figli: Biaggio, Luchino, Giovanni, Lorenzo e Violante. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Lanfranco (𝒸𝒶.136?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.27. Lorenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

Pagina 732 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Lorenzo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Gregorio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Biaggio, Luchino, Giovanni, Lorenzo e Violante. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.28. Violante Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Violante Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Gregorio. Non
conosciamo il nome della madre. Una di cinque figli: Biaggio, Luchino, Giovanni, Lorenzo e Violante. Di lei
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.29. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia
ha avuto i seguenti figli:

Pagina 733 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Battista (𝒸𝒶.136?),
▪ Lazarino (𝒸𝒶.136?),
▪ Urbano (𝒸𝒶.136?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.30. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.31. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Percivale. Non
conosciamo il nome della madre. Figlia unica. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 734 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.32. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Tomaso. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.33. Giovannino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giovannino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Giacomo. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.34. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 735 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Francesco. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.35. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Andreolo e Salvagina
Massota. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.36. Isabella Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

Pagina 736 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Isabella Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Facio e Giacobina.
Non conosciamo il cognome della madre. Una di tre figli: Isabella, Galeasso e Giovanni. Di lei non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.37. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e
Benedetto. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.38. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e
Benedetto. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 737 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.39. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e
Benedetto. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.40. Pietrina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Pietrina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Una di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e
Benedetto. Sposa Domenico Cicconia.

Guglielmo
Pietrina
moglie di Dom.co Cicconia

Pagina 738 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.41. Enrico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Enrico Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e
Benedetto. Sposa Saracina Floria dei conti di Lavagna.

Guglielmo
Enrico
sua moglie Saracina Floria ex Comitibus Lavania

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.42. Benedetto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Benedetto Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Giovanni, Pietro, Pietrina, Antonio, Enrico, Guglielmo e
Benedetto. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Pelegrina (𝒸𝒶.136?).

Pagina 739 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.43. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Ansaldo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Giovanni, Enrico, Matteo, Guglielmo e Catterina. Di
lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.44. Matteo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Matteo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Ansaldo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Giovanni, Enrico, Matteo, Guglielmo e Catterina. Di
lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 740 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.45. Catterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Catterina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Ansaldo. Non
conosciamo il nome della madre. Una di cinque figli: Giovanni, Enrico, Matteo, Guglielmo e Catterina.
Sposa Antonio Lagtanis.

Ansaldo
Catterina
moglie di Antonio Lagtanis.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.46. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Ansaldo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Giovanni, Enrico, Matteo, Guglielmo e Catterina.
Sposa Andreola. Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Limbania (𝒸𝒶.136?),
▪ Pietro (𝒸𝒶.136?).

Ansaldo
Guglielmo
sua moglie Andreola.

Pagina 741 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.47. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Ugolino. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Pietro e Francesco. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.136?),
▪ Maddalena (𝒸𝒶.136?),
▪ Battista (𝒸𝒶.136?),
▪ Francesco (𝒸𝒶.136?),
▪ Catterina (𝒸𝒶.136?),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.136?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.48. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Ugolino. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Pietro e Francesco. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 742 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Tomaso (𝒸𝒶.136?),
▪ Francesco (𝒸𝒶.136?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.49. Geruasio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Geruasio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Gabriele, Geruasio e Gianuino. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Raffaele (𝒸𝒶.136?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.136?),
▪ Cristofaro (𝒸𝒶.136?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78 e 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.50. Franca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1334-1350 ? ✟
 DGN 8

❖ Cosa si sa
Franca Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Giacomo. Non si conosce il
nome della madre. Una di tre figli: Bartolomeo, Franca e Percivale. Sposa nel 1334 Cesare Doria, figlio di
Lamba. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 743 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Argenta Doria (𝒸𝒶.1350),


▪ Opicino Doria (𝒸𝒶.1350),
▪ Andreolo Doria (𝒸𝒶.1345/50).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76-77.

N.° XX.
1334.
LAMBA
CESARE
q. Pietro
Franca Giudice.
Capitano di Genova.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Famiglia Doria, Tav. 46.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.51. Leonardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1343-1359 ? ✟
 DGN 7

❖ Cosa si sa
Leonardo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIII secolo da Salamone. Non si conosce il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Guirardo (𝒸𝒶.130?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Mercante, lo troviamo coinvolto nel commercio e nella partecipazione a società commerciali sia in
Romania che nel Mar Nero.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 744 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
❖ Sul furto a mercanti genovesi a Djanibek
✦ Settembre 1343
Leonardo Giudice è uno dei mercanti genovesi che furono derubati dagli abitanti di Djanibek durante i
disordini del settembre 1343.

L'ampleur des transactions réalisées par les marchands génois est attestée par les dépositions de
ceux qui ont été volés par les gens de Djanibek, lors des graves évènements de septembre 1343:
Leonardo Giudice avait alors 75 sommi d'argent confiés par Badasale Adorno et Andalo Ceba 251
sommi, c'est-à-dire plus de 8.000 livres de Gênes1. Certains d'entre eux se préparaient peut-être à
parcourir les routes de l'Asie, et Pegolotti leur conseillait de se munir de 25.000 florins au départ
de l'expédition.

1 ASG. Not. Tomaso casanova 1346 in 1347, ff. 36r-v et 95r-v.

Michel Balard
«La formation de la Romanie Génoise»,
pag. 154,
in «La Romanie Génoise (XIIe - Début du XVe Siècle)», Vol. I
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. I
Genova - MCMLXXVIII

❖ Sul commercio fra Genova e Pera


✦ 1346-1348
Il Balard riferisce di due carte presenti nell'Archivio Storico di Genova che riportano la costituzione di una
società commerciale fra vari mercanti interessati al commercio fra Genova e Pera, in Romania. Fra questi
c'è Leonardo Giudice
Giudice.

Ainsi, en 1313, Tommaso, fils d'Ansaldo di Domoculta, forme avec Guglielmo Maruffo une societas
dont la durée est fixée a trois ans; Tommaso part pour la Romanie avec un lot de draps, fera
fructifier les capitaux comme bon lui semblera, ne rendra ses comptes qu'au terme du contrat1.
Lorsque plusieurs associés se réunissent, leur participation a la societas est cessible au même titre
par exempie que des parts de la dette publique: en 1346, Tommasino Longo, Leonardo Giudice Giudice,
Luchino Palamide et Niccolò Maruffo ont formé une societas a Péra pour une valeur de 14.000
hyperpères. Leonardo Giudice a mis dans la société sa cocha de deux ponts, Tommasino 2.300
hyperpères en numéraire, Luchino une part de 2.000 hyperpères, cédée ensuite 500 hyperpères
a Giacomo Longo, et Niccolò un fonds de 4.200 hyperpères que rachète l'année suivante Luchino
Cibo au prix de 1.200 hyperpères. Le 8 mars 1348 les associés ou leurs mandataires se donnent
réciproquement quittance2.

1 ASG. Not. cart. n° 140, f. 125 v; autre exemple: Not., cart, n° 230, f. 206 v (societas de 2 ans).
2
ASG. Not. cart, n° 233, f. 73 v - 74 r.

Michel Balard
«La formation de la Romanie Génoise»,
pag. 610,
in «La Romanie Génoise (XIIe - Début du XVe Siècle)», Vol. I

Pagina 745 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atti della Società Ligure di Storia Patria


Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. II
Genova - MCMLXXVIII

❖ Sull'accordo sul mastice a Chio


✦ 21 agosto 1358
Leonardo Iudex è nominato in un atto rogato a Chio nel 1358.

1358, agosto <21>, Chio1


Niccolò Cigogna, procuratore dei soci della maona nuova di Chio, si impegna a trattare con i
rappresentanti della maona vecchia l'accordo sul mastice entro i limiti stabiliti nel documento
stesso.

In nomine Domini amen. Nicolaus Cigogna, civis et mercator Ianue, habens noticiam quod
infrascripti participes et soci societatis maone nove Syi sive locacionis olim composite per quondam
Iohannem de Oliverio et Pasqualem de Furneto, cives et mercatores Ianue, scilicet Raffael de
Furneto, filius et heres universalis dicci quondam Pasqualis tanquam principalis et caporalis maone
nove predicte et participes in ditta societate et maona pro libris XIII ianuinorum e tam nomine
eiusdem Raffaelis proprio et privato quam eciam tanquam procurator, ut asseruit, uni versorum
aliorum sociorum et participum in ditta societate et maona …[omissis]…
Item, in casu ditte societatis fiende, dictus procurator promictere possit in eadem societate
supradictis participibus maone veteris sive eorum protetoribus seu procuratoribus quod ab
hodierna die usque ad kalendas madii de MºCCCºLXº predictus Raffael et eius socii vel alius vel
alii pro eisdem sive eorum aliquo non possint vendere seu vendi facere nec vendi permictere
aliquam quantitatem mastici, magnam vel parvam, in Roddo, Cypro, Damascha et Alexandria
et toto territorio soldani Babilonie, in quibus locis vendi deberetur masticum predicte societatis
fiende, salvo, non obstantibus supradictis, quod firma et rata remaneat vendicio mastici quam iam
fecit in Cypro Leonardus Iudex de cantariis mastici CCCL grossis de Cvpro; …[omissis]…
Actum in civitate Syi, in camera cubiculari ipsius Nicolai Cigogne, nunc potestatis et gubernatoris
civitatis et insule Syi, anno dominice nativitatis millessimo trecentessimo quinquagessimo ottavo,
indicione decima secundum cursum Ianue, paulo ante vesperas, die vigessimo augusti, testibus
presentibus ad hec vocatis et rogatis Eliano de Guasto de Naulo, vicario dicci Nicolai, Bartholomeo
de Mulasana, cive Ianue et habitatore Trapesunde, et Raffaele de Casanova, notario et scriba curie
ipsius Nicolai Cigogne.

1
La data riferita dal documento, 20 agosto, è certamente errata: il notaio infatti, fa esplicito riferimento alla
procura (atto N°3), scritta nello stesso giorno, paulo antea, e precisamente inter nonam et vesperas. Poiché la
proroga del mandato (atto N°5) e l'impegno del procuratore sono redatti entrambi paulo ante vesperas, sembra
probabile che i docc. 3-5 siano stati rogati tutti lo stesso giorno, ovvero il 21 agosto.

Atto N°4, pagg. 102-106,


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II,
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»,
a cura di Antonella Rovere,
Genova - MCMLXXIX.

Pagina 746 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla vendita del mastice a Chio


✦ 8 febbraio 1359
Leonardo Iudex è nominato in un atto rogato a Genova nel 1359.

1359, febbraio 8, Genova


Niccolò Cigogna, procuratore di un gruppo di soci della maona nuova di Chio, Baldassarre Adorno,
Filippo Marchesano e Crestiano Portonari o, soci della stessa, stipulano con i protettori ed alcuni
soci della maona vecchia un accordo relativo alla vendita del mastice.

Composicio mastici inita inter mahonam veterem et novam. In nomine Domini amen. Nicolaus
Cigogna, civis et mercator Ianue, tanquam procurator et procuratorio nomine Raffaelis de Furneto,
filii et heredis universalis quondam Pasqualis, tanquam principalis et caporalis in societate et
conducione seu spalto, quam seu quod olim fecerunt dictus quondam Pasqual pater suus et
quondam Iohannes de Oliverio ab officio proptetorum compare maone Syi et Foliarum et aliarum
insularum dependencium ab eadem …[omissis]…
Item est solempniter et expresse actum inter ipsas partes dictis nominibus et ita promisserunt
quod a die vigessimo augusti proxime preteriti usque ad kalendas madii exclusive de M°CCC°LX
predicti Raffael et socii vel alius seu alii pro eisdem seu eorum aliquo non possint seu possit
vendere nec vendi facere, nec vendi permictere aliquam quantitatem mastici magnam vel parvam
in Roddo, Cypro, Damascha et Alexandria et toto territorio soldani Babilonie et in quibuscumque
aliis locis in quibus vendi debeat masticum ditte societatis, salvo, non obstantibus supradictis, quod
firma et rata remaneat vendicio mastici quam iam fecit in Cypro Leonardus Iudex de cantariis
mastici trecentis quinquaginta grosis de Cypro; …[omissis]…
(S.T.) Ego Guidotus de Bracellis, imperiali auctoritate notarius, predictis omnibus interfui et rogatus
scripsi, licet per alium extrahi fecerim eo quia impeditus eram publicis negociis comunis Ianue.

Atto N°8, pagg. 111-118,


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. 11,
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»,
a cura di Antonella Rovere,
Genova - MCMLXXIX.

2.8.2.21.52. Nicolino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
31 marzo 1344 ? ✟
❖ Cosa si sa
Un certo Nicolino Giudice è nominato in un atto del 1344 rogato a Caffa dalla vedova.

31 marzo 1344, Caffa.


Pietrina del fu Filippo Gratace di Milano, moglie del fu Nicolino Giudice
Giudice, rilascia a Simone Maihardo
di Nervi, esecutore testamentario del fu Nicolino, quietanza della somma di 5160 aspri dei 10.000
aspri, legati in suo favore dal marito, detratto quanto spettante al nascituro, figlio suo e di Nicolino.
Presta fideiussione la madre Specia.

[c. 168r.] In nomine Domini, amen.

Pagina 747 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Petrina, uxor quondam Nicolini Iudicis et filia quondam Philipi Gratace de1 Millano, confitetur et
confessa fuit Symoni Maihardo de Nervio, fideycommissario et executori testamenti seu ultime
voluntatis quondam Nicolini predicti de quo testamento seu ultima voluntate constat publico
instrumento scripto manu Oberti Carreti notarii, .MCCCXXXXIIII., die .xii. ianuarii, nec non michi,
Nicolao Beltramis notario infrascripto, tanquam persone publice of licio publico stipulanti et
recipienti nomine et vice quorumcumque heredum et sucessorum dicti quondam Nicolini, se
a dicto Symone, dicto fideycommissario nomine, habuisse et recepisse asperos quinque milia
centum sexaginta ex quodam legato asperorum decem milium, legatorum dicte Petrine pro anima
dicti Nicolini, in testamento dicti quondam Nicolini per ipsum quondam Nicolinum, facta
defalcatione dicti legati occasione et racione debiti iure nature et lure institucionis facte per dictum
quondam Nicolinum in dicto suo testamento de ventre sive postumo dicte Petrine, gravide sive
pregnantis, secundum et prout a iure conceditur;
…[omissis]…
Actum in Caffa, in domo Lanfranci de Orto, qua habitant predicte Specia et Petrina, anno dominice
nativitatis .MCCCXXXXIIII., indicione .xi. secundum cursunt Ianue, die ultima marcii, circa
Advemariam. Testes Raffus dc Orto, Andalo de Orto et Parix Taliapetra.

#39, pag. 81 di
Giovanna Balbi, "Atti Rogati a Caffa da Nicolò Beltrame (1343-44)", in
Giovanna Balbi e Silvana Raiteri
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Caffa e a Licostomo (Sec. XIV)"
Collana Storica di Fonti e Studi Diretta da Geo Pistarino, Vol. 14
Genova 1973

Lo stesso Nicolino Giudice è nominato in un secondo atto, sempre del 1344 e sempre rogato a Caffa,
questa volta da una certa Luisa, vedova di Bartolomeo Fine.

31 marzo 1344, Caffa.


Luisa del fu Bartolorneo Fine, burgense e abitante di Caffa, dichiara di aver ricevuto da Simone
Maihardo di Nervi, esecutore testamentario del fu Nicolino Giudice
Giudice, la somma di 1032 aspri di Caffa
dei 2000 aspri legati in suo favore dal fu Nicolino, detratto quanto spettante al figlio nascituro di
Nicolino.

In nomine Domini, amen.


Loyseta, filia quondam Bartolomei Fine, burgensis et habitatoris de Caffa1, confessa fuit Symoni
Mahiardo de Nervio, fideycommissario et executori testamenti seu ultime voluntatis quondam
Nicolini Iudicis
Iudicis, habuisse et recepisse asperos mille triginta duos, bonos et expendibiles de Caffa,
ex legato asperorum duorum milium legatorum dicte Loysete per dictum quondam Nicolinum in
testamento seu ultima voluntate dicti quondam Nicolini, facta defalcatione dicti legati occasione
et racione debiti iure nature et iure institucionis facte per dictum quondam Nicolinum in eius
testamento seu ultima voluntate, scripto seu scripta manu Oberti Carreti notarii, hoc anno die
.xu. ianuarii, de ventre seu postumo Petrine, uxoris dicti quondam Nicolini, nunc pregnantis et
gravide, secundum et prout a lure conceditur in reservato dicte Loysete, iure dicti legati, facta dicta
defalcatione de reliquis sibi restantibus in aliis bonis non venditis,
…[omissis]…

Pagina 748 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Actum in Caffa, in domo Lanfranci de Orto, qua habitat dicta Lodisia, anno dominice nativitatis
.MCCCXXXXIIII., indicione undecima secundum cursum Ianue, die ultima marcii, circa Advemariam.
Testes Raffus de Orto, Andalo de Orto et Parix Taliapetra.

#40, pag. 84 di
Giovanna Balbi, "Atti Rogati a Caffa da Nicolò Beltrame (1343-44)", in
Giovanna Balbi e Silvana Raiteri
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Caffa e a Licostomo (Sec. XIV)"
Collana Storica di Fonti e Studi Diretta da Geo Pistarino, Vol. 14
Genova 1973

Sempre Nicolino Giudice è nominato in un terzo atto, sempre del 1344 e sempre rogato a Caffa, questa
volta da Paride Taliapietra, testimone dei due precedenti atti.

3 agosto 1344, Caffa.


Paride Taliapietra, burgense e abitante di Caffa, dichiara a Specia, moglie del fu Filippo di Milano,
tutrice di Nicolò, figlio ed erede del fu Nicolino Giudice
Giudice, di avere in deposito presso di sé 30 sommi
e 40 saggi d'argento ad pondus de Caffa e 3479 aspri nuovi di Caffa del fu Nicolino, che si impegna
a restituire a volontà di detta Specia. Presta fideiussione Simone di Nervi, burgense di Caffa.

In nomine Domini, amen.


Paris Taliapetra, burgensis et habitator Caffe, confitetur et confessus fuit Specie, uxori quondam
Philippi de Mediolano, tutrici et tutorio nomine Nicolai, filii et heredis quondam Nicollini Iudicis
Iudicis,
habere in custodia ct deposito de bonis dicti quondam Nicolal, sive dicte tutelle, in una pante
sommos triginta et sagios quadraginta argenti ad pondus de Caffa, et in una alia parte asperos
triamilia quadringentos septuaginta novem, bonos, novos de Caffa, renuncians exceptioni non
habitorum et non receptorum dictorum sommorum triginta et sagiorum quadraginta argenti et
dictorum asperorum .ĪĪĪCCCCLXXVIIII., rei ut supra et infra sic non esse et omni iuri.
…[omissis]…
Actum in Caffa || [c. 185r.] in domo habitacionis dicte Specie, anno dominice nativitatis
.MCCCXXXXIIII., indicione .xi. secundum cursum Ianue, die tercia augusti. Testes Raffus de Onto et
Francischus de Cavio, burgenses Caffe.

#78, pag. 138 di


Giovanna Balbi, "Atti Rogati a Caffa da Nicolò Beltrame (1343-44)", in
Giovanna Balbi e Silvana Raiteri
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Caffa e a Licostomo (Sec. XIV)"
Collana Storica di Fonti e Studi Diretta da Geo Pistarino, Vol. 14
Genova 1973

2.8.2.21.53. Ugolino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
20 marzo 1348 ? ✟
❖ Cosa si sa
In un atto di beneficenza del 1348 si nomina una certa Maddalena, figlia di Ugolino Giudice
Giudice.

Pagina 749 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

68

1348, marzo 20.

Maddalena
Maddalena, del fu Ugolino Giudice e moglie di Tommaso Spinola, lega lire 25 ai poveri e agli infermi
degli ospedali di Genova, da quello di Capo di Faro a quello degli Incrociati
(A.S.G., Notai, Cart. 233, c. 104 r.)

Carlo Marchesani e Giorgio Sperati,


«Ospedali Genovesi nel Medioevo»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova Serie - Vol. XXI (XCV) - Fasc. I,
Genova - 1981,
pag. 286.

 È possibile che questa Ugolino sia figlio di Pietro e padre di Pietro e Francesco Giudice. Non
abbiamo tuttavia altra evidenza di ciò, a parte il nome.

2.8.2.21.54. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
20 marzo 1348 ? ✟
❖ Cosa si sa
In un atto di beneficenza del 1348 si nomina una certa Maddalena Giudice
Giudice, figlia di Ugolino.

68

1348, marzo 20.

Maddalena
Maddalena, del fu Ugolino Giudice e moglie di Tommaso Spinola, lega lire 25 ai poveri e agli infermi
degli ospedali di Genova, da quello di Capo di Faro a quello degli Incrociati
(A.S.G., Notai, Cart. 233, c. 104 r.)

Carlo Marchesani e Giorgio Sperati,


«Ospedali Genovesi nel Medioevo»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova Serie - Vol. XXI (XCV) - Fasc. I,
Genova - 1981,
pag. 286.

 È possibile che questa Maddalena sia sorella a Pietro e Francesco Giudice, entrambi figli di Ugolino,
figlio di Pietro. Non abbiamo tuttavia altra evidenza di ciò, a parte il nome del padre.

2.8.2.21.55. Ansaldo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1353 ? ✟
 DGN 8

Pagina 750 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ansaldo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Enrico. Non si conosce il
nome della madre. Uno di due figli: Guglielmo e Ansaldo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.133?),
▪ Enrico (1361),
▪ Matteo (𝒸𝒶.133?),
▪ Guglielmo (𝒸𝒶.133?),
▪ Catterina (𝒸𝒶.133?).

Enrico
Ansaldo
1353. In Dom.co Tarrigo.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

È possibile che questo Ansaldo sia lo stesso citato nel manoscritto 494. Nel qual caso il cognome della
moglie sarebbe stato Cicogna e avrebbe avuto un'altra figlia prima di morire:

▪ Petrina (𝒸𝒶.1372).

1372. Petrina figa del q: Ansaldo Giudice : a Moge del q Domco Cicogna in S·L 1372:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Se è lo stesso del manoscritto 494, probabilmente è morto
dopo il 1372.

2.8.2.21.56. Galeasso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1355-1371 𝒶.1400 ✟
❖ Cosa si sa
Galeasso Giudice
Giudice, detto anche Galeotto
Galeotto, nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo
da Facio e Giacobina. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di tre figli: Isabella, Galeasso e
Giovanni. Sposa Battina Specia, figlia di Raffo. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Manfredina (𝒸𝒶.136?),

Pagina 751 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Andrea (𝒸𝒶.136?),
▪ Martino (𝒸𝒶.136?),
▪ Raffaele (❀136?-𝓅.1370✟),
▪ Paolo (❀136?-𝓅.1386✟),
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.136?).

Riportato come Galeotto nei documenti in oggetto, risulta essere capitano generale di Famagosta (CY), al
servizio di Guido di Lusignano, re latino di Cipro e di Gerusalemme. È inoltre membro del Consiglio degli
Anziani nel 1355, 1362, 1367 e 1371.

Facio
Galeasso
1355. Anziano. Sua moglie Battina Specia q. Raffo.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

𝒟ॱ1355. Galeotto Giudice fu Anziano inr.to


𝒟ॱ1362. Galeotto Giudice fu Anziano inr.to
𝒟ॱ1367. Galeotto Giudice fu Anziano inr.to
𝒟ॱ1371. Galeotto Giudice fu Anziano inr.to
…[omissis]…
𝒟ॱ1400. Raffaele q. Galeotto fù Anziano in atti Antonio Credenza

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1517-1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, avvenuta fra il 1371 e il 1400.

❖ Fonti
❖ Sulla “conquista commerciale” della Romania
✦ Anno 1355
Nel 1355 Galeotto
Galeotto, dei de' Giudici genovesi, è capitano generale di Famagosta (Cipro), al servizio di Guido
di Lusignano, re latino di Cipro e di Gerusalemme.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

Quello stesso anno ritroviamo Galeotto Giudice in un trattato di Michel Balard sulla “conquista”
commerciale della Romania da parte dei Genovesi, in una tabella relativa a una compravendita d'oro.

Pagina 752 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Date Acheteurs Introytus Sources


karatorum 14

1355 Not. Nicolò di Dario Imperiale ASG. Comp. Salis intr. et exitus n° 144, f. 71 r -
Canneto Galeotto 73 v.
Anfreono Cibo Giudice
Galeotto Giudice

15 - Les Karati de Péra,


«Les Trois Grands Comptoirs Génois d'Orient»,
pag. 422 di
Michel Balard
e e
«La Romanie Génoise (XII - Début du XV Siècle)», Vol. I
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. I
Genova - MCMLXXVIII

❖ Sul trattato di pace fra Milano e Genova


✦ 3 luglio 1367
Galeotto Iudex è membro del Consiglio degli Anziani e presenzia alla stesura del trattato di pace fra i
Visconti e il comune di Genova il 3 luglio 1367.

39

1367, luglio 3, Genova

Bernabò e Galeazzo II Visconti, signori di Milano, e il comune di Genova stipulano un trattato di


pace.

Pax facta inter comune Ianue et dominos Mediolani, facta per dominum .. cardinalem
Viterbiensem.

In nomine sancte et individue Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti amen. Cum procurante
satore zizanie, pacis emulo et humani generis inimico, inter magnificos et potentes dominos,
dominos Bernabovem et Galeaz, fratres de Vicecomitibus, Mediolani etc., imperiales vicarios
generales, et eorum subdictos, adherentes, fauctores, complices et sequaces, ex parte una, et
magnificum et potentem dominum, dominum Gabrielem Adurnum, Dei gratia Ianuensium ducem
et populi defensorem, et comune civitatis Ianue et ipsorum subdictos, adherentes, complices
et sequaces, ex parte altera, grandis, gravis, perniciosa et detestabilis discordiarum, guerrarum,
odiorum et inimiciciarum materia exorta fuisset, propter quam innumera pericula animarum et
corporum rerumque dampna secuta fuerunt et cotidie comulatis personarum cedibus, rerum
dampnis et rappinis, quod est cum cordis amaritudine refferendum, perniciosius augebantur,
sanctissimus in Christo pater et dominus noster, dominus Urbanus, digna Dei providentia papa
quintus, pacifici regis vicarius, zelator pacis, caritatis amator et gregis sibi commissi solertissimus
custos, paterno et pio motus affectu, volens prout ad apostolatus sui officium dignoscitur pertinere
tot et tantis periculis obviare, discordantes eosdem et partes predictas tam per notabiles nuncios
suos quam per licteras apostolicas patentes et clausas et vias alias sanctissimas et solertes ad
debitam concordiam incessanter et solicite studuit inducere et hortari et tandem cum ad hec ut
ardenter cupiebat per se ipsum vacare non posset, utpote cum sua curia et alia copiosa multitudine
in itinere constitutus pergens ad Urbem, reverendissimum in Christo patrem et dominum,

Pagina 753 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dominum fratrem Marcum de Viterbio, tituli Sancte Praxedis presbiterum cardinalem, pacis
amatorem, virum utique alte providentie, solicitudine studiosum et in agendis expertum, cui alias
actor pacis gratiam tribuit nonnullos reconciliandi discordes nobiles et potentes, ad subeundum
vice sua hoc onus duxit pie et provide asumendum, qui tam per se ipsum quam per venerabilem
in Christo patrem, dominum Iohanem de Aretio, abbatem monasterii Beate Marie de Florentia,
discordantes predictos sedulis et salubribus exortacionibus a predictis guerrarum, inimiciciarum
et odiorum turbinibus studuit revocare, propter que cum auxilio divine gracie partes predicte
hac die tercia iullii devenerunt ad mutuam pacem et concordiam utique Deo gratam eisdemque
discordantibus et eorum subdictis ymo toti Italie plurimum opportunam et Deo faciente perpetuo
duraturam cum pactis, modis, convencionibus et condicionibus infrascriptis. In primis namque
ad laudem, gloriam et honorem domini nostri Iesu Christi et gloriosissime virginis Marie matris
eius, beatorum Laurentii martiris et Ambroxii confessoris et doctoris almissimi et tocius curie
celestis, ad honorem et laudem dicti sanctissimi patris et domini nostri pape et sacri collegii
dominorum cardinalium et Ecclesie Romane et serenissimi principis domini Karoli, imperatoris
Romanorum semper augusti, et sacri Imperii, ad exaltacionem, augmentum et statum partium
predictarum, nobiles et sapientes viri d(ominus) Thomaxius de Cropello, legum doctor, vicarius,
ambaxator, nuncius et procurator et quicquid melius dici potest dicti magnifici domini, domini
Bernabovis, habens ad supra et infrascripta et alia plenum et sufficiens mandatum a dicto domino
Bernabove, de quo mandato constat publico instrumento scripto et publicato manu Vassalini de
Bossis, filii quondam d(omini) Iacobi, civitatis Mediolani, porte Cumane et parrochie Sancti Iohanis
ad Quatuor Facies, imperiali auctoritate notarii, sub anno a nativitate Domini MCCCLXVII°, indicione
quinta, die martis quinto decimo mensis iunii, a me notario viso et lecto, cuius instrumenti tenor
infra describitur de verbo ad verbum, procuratorio nomine pro dicto domino Bernabove, terris,
subdictis, adherentibus, fauctoribus, complicibus et sequacibus suis, et nobilis et sapientes viri
d(ominus) Amiçinus de Bozulis de Papia, vicarius, et Fredrigolus de Solario, familiaris, ambaxatores,
nuncii et procuratores et quicquid melius dici potest dicti magnifici domini, domini Galeaz,
habentes ad supra et infrascripta et alia plenum et sufficiens mandatum a dicto domino Galeaz,
de quo mandato constat publico instrumento scripto et publicato manu dicti Vassalini, notarii, die
XVIa dictorum mensis, anni et indicionis, a me notario viso et lecto, cuius instrumenti tenor infra
describitur de verbo ad verbum, procuratorio nomine pro dicto domino Galeaz, terris, subdictis,
adherentibus, fauctoribus, complicibus et sequacibus suis, ex parte una, et magnificus et potens
dominus, dominus Gabriel Adurnus, Dei gratia Ianuensium dux et populi deffensor, in presentia,
consilio, voluntate et consensu sui consilii duodecim antianorum et consiliariorum civitatis Ianue,
nec non dictum consilium et consiliarii ipsius consilii, in presentia, auctoritate et decreto prefati
magnifici domini, domini .. ducis, solempniter congregati more solito et de mandato dicti domini
.. ducis in capella infrascripta pro hoc negocio specialiter peragendo, in quo consilio interfuit
legiptimus et sufficiens numerus ipsorum antianorum et quorum qui interfuerunt nomina sunt
hec: Nicolaus Iustinianus, prior, Michael de Monelia, Galeotus Iudex
Iudex, Georgius de Marcho, Raffael
Vacha, notarius, Francischus de Francisco, Guillelmus de Langasco de Pulcifera, Nicolaus
Marchexanus, speciarius, quondam Philipi, Raffael Marruffus quondam Francischi, Bernabos de
Prementorio et Luchinus de Sancto Syro, omnes antiani et consiliarii dicti domini .. ducis et civitatis
et comunis Ianue et qui representant totum consilium et universitatem civitatis Ianue et totum
comune Ianue ut dixerunt et protestati fuerunt, eorum nominibus et nomine et vice comunis
et hominum et universitatis civitatis Ianue et pro terris, subdictis et adherentibus, fauctoribus,
complicibus et sequacibus suis, ex parte altera, omnibus via, iure, modo et forma quibus melius
potuerunt et possunt, deliberate, libere, pure, sponte, benivole et ex certa scientia fecerunt et

Pagina 754 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

faciunt, inierunt et iniunt pacem et veram concordiam, Dei propicio perpetuo duraturam, et ad
infrascriptam transactionem, composicionem et convencionem pervenerunt, sub pactis, formis,
modis et tenori/bus, clausulis et capitulis infrascriptis. In primis namque dicti contrahentes, dictis
nominibus, et quolibet dictorum nominum, fecerunt et faciunt adinvicem remissionem,
quietacionem, liberacionem et finem super omnibus et de omnibus guerris, hodiis, rancoribus,
inimiciciis, iniuriis, homicidiis, cedibus, incendiis, robariis, rapinis, insultibus, dampnis et offenssis,
quocunque modo et qualitercunque, tam realibus quam personalibus, inter dictas partes seu
alteram ex dictis partibus comuniter vel separatim seu homines vel districtuales dictarum partium
seu alterius earum hinc retro dactis, factis vel illatis seu commissis vel perpetractis et de omnibus
penis in quibus dici posset dictas partes vel alteram ipsarum vel aliquam de dictis partibus
incurrisse occasione predictorum vel alicuius eorum vel ex aliquo contractu vel promissione factis
hinc retro vel aliqua obmissione, negligentia vel transgressione vel alio quovis modo hinc retro
et usque ad presentem diem. Item quod adherentes, complices et sequaces dictarum partium
intelligantur esse et fuisse illi dumtaxat qui se actualiter immiscuerunt in presenti guerra vel
qui ipsius occasione vel eorum que occurrerunt in ea essent banniti, confiniati vel forinsiti et in
inimicicia vel contumacia dictarum partium vel alterius earum et qui per ipsas partes vel alteram
earum fuerint specificati et nominati et in scriptis tradditi et dati infra duos menses a die presentis
pacis dicto reverendissimo patri et domino, domino fratri Marco cardinali et per ipsum declarati.
Quam declaracionem facere possit quandocunque sibi placuerit, etiam partibus non vocatis et
nulla precedente solempnitate vel cognicione, solum secundum suam conscientiam et voluntatem,
cuius declaracioni stetur, omni excepcione et contradicione remota. Item quod nobiles extrinseci
Ianue occasione presentis guerre et adherentes et sequaces predicti qui sic et secundum modum
suprascriptum fuerint nominati et declarati gaudere debeant et gaudeant beneficio huius pacis et
in illa intelligantur fuisse et esse inclusi et redire possint licite et impune ad domos proprias et
patriam suam et stare et recedere prout alii nobiles et cives et incole Ianue qui fuerunt hobedientes
et restituantur cum effectu et restituti intelligantur ad omnia et singula bona immobilia talia
qualia sunt que possidebant tempore inchoacte presentis guerre et ad iura estancia, exceptis illis
iuribus que pervenissent in comune Ianue vel officiales suos sive in privatas personas de voluntate
prefati domini .. ducis vel officialium suorum a kalendis iunii proxime preteriti retro, sive de iure
sive de facto, de quibus facta esset execucio, de quibus exceptatis nulla fieri debeat restitucio,
ac ipsis gaudeant et gaudere possint pacifice et quiete et bene tractentur et admictantur ad
omnia et singula officia et honores sicut fuissent admissi si nunquam fuissent in guerra et sicut
admictentur et tractabuntur alii nobiles qui se non immiscuerunt in guerra contra comune Ianue
et illis honoribus et beneficiis gaudeant quibus predicti nobiles qui semper fuerunt hobedientes
gaudebunt et quod omnia et singula crimina, malleficia et delicta ac rebelliones per ipsos
perpetracta et facta occasione presentis guerre intelligantur eis esse remissa et pro abolitis et
remissis habeantur et quod occasione ipsorum inquietari vel quomodolibet molestari non possint
vel debeant ac si illa nullatenus perpetrassent vel commisissent et quod omnia et singula banna,
confiniaciones sive forestaciones contra eos data vel facta sive cominata tempore presentis guerre
libere et sine aliqua excepcione canzelentur et cassentur ac ex nunc pro canzellatis et cassatis
habeantur, et quod pro predictis vel occasione predictorum conveniri vel inquietari vel molestari
non possint dirrecte vel indirrecte nec compelli ad solvendum aliquas taleas vel collectas tempore
presentis guerre impositas, que exacte et solute non essent, et quantum ad istam partem de
taleis soli nobiles includantur qui se actualiter et personaliter immiscuerunt in presenti guerra cum
prefatis dominis vel altero eorum. Et versa vice illud idem in omnibus et per omnia intelligatur
et fiat de adherentibus, subdictis et sequacibus dicti domini .. ducis et comunis Ianue de hiis

Pagina 755 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

omnibus que in hoc toto capitulo continentur quod incipit « Item quod nobiles extrinseci Ianue
» etc. Item quod omnes carcerati in presenti guerra, tam qui carcerati tenentur per stipendiarios
utriusque partis seu alterius earum quam per aliquam dictarum partium vel adherentes ipsarum,
libere et sine aliqua prestacione peccunie rellaxentur prout est de more pacis. Item quod dominus
.. dux et antiani, consiliarii et consilium qui sunt et erunt per tempora, nomine dicti comunis
Ianue, et universitas et comune Ianue, pro integra satisfacione omnium dampnorum, interesse et
expensarum et iurium que pretendat seu pretendere posset contra comune Ianue dictus dominus
Bernabos et pro observacione omnium contentorum in presentibus pace et transactione, dent et
solvant et dare et solvere teneantur et debeant prefato magnifico domino, domino Bernabovi, in
civitate Mediolani, florenos trecentum milia auri bonos et iusti ponderis infra terminum quindecim
annorum incohandorum a die presentis pacis, videlicet viginti milia florenos quolibet anno per
modum et tempora infrascripta: in primis pro solucione presentis primi anni infra mensem unum
proxime futurum dentur et solvantur, ut supra, floreni viginti milia auri, et pro secundo anno
proxime sequenti incipiendo die quarta iullii anni cursuri MCCCLXVIII°, floreni decem milia infra
mensem unum proxime futurum, incohandum dicta die quarta iullii anni de MCCCLXVIII°, et alios
florenos decem milia auri infra mensem unum, incohandum die quarta ianuarii anni de
MCCCLXVIIII°, et similliter fiat singulo anno solucio florenorum viginti milium in anno usque ad
complectam solucionem predictorum florenorum trecentorum milium in simillibus terminis de sex
mensibus in sex menses. Item quod per prefatum magnificum dominum, dominum Bernabovem
seu eius officiales deponantur castra et fortilicie et loca que tenet per se vel alios nomine eius
in districtu Ianue et ripperiis Ianue et alia castra et fortilicie occupata tempore presentis guerre
et specialiter Buzala in manibus et custodia reverendissimi domini cardinalis predicti, recipientis
nomine sanctissimi in Christo patris et domini, domini nostri pape et Ecclesie Romane et sacri
collegii dominorum cardinalium et ipsius domini cardinalis, custodienda expensis comunis Ianue,
nomine et ad peticionem predictorum domini pape, Ecclesie, collegii dominorum cardinalium et
ipsius domini cardinalis, donec prefato magnifico domino, domino Bernabovi de dicta summa
florenorum trecentorum millium fuerit integre satisfactum in terminis predictis, salvo quod si
predictus dominus .. dux et consilium ellegerint et voluerint quod dicte expense custodie Bu/zalle
durante dicto tempore dicte solucionis fiende ut supra solvantur pro dimidia per prefatum
magnificum dominum Bernabovem, quod dictus dominus Bernabos teneatur ad solucionem
medietatis dictarum expensarum dicte custodie Buzale, facta notificacione prefato domino
Bernabovi de ipsa ellectione et expensis ut supra, cum hac condicione et hoc acto et intellecto
expresse in principio, medio et fine presentis contractus quod si contingat per prefatum dominum
.. ducem et comune Ianue non servari promissa in presenti pace et cessari in solucione
predictorum denariorum seu pacem presentem rumpi, quod ea castra, fortilicie et loca restituantur
et traddantur per prefatos dominos papam, cardinalem predictum et sacrum collegium
dominorum cardinalium prefato domino Bernabovi vel cui commisserit ipse dominus Bernabos.
Et etiam versa vice si per prefatum dominum Bernabovem rumperetur pax seu non servarentur
promissa per dictum dominum Bernabovem seu dictum eius procuratorem eius nomine in
presenti pace prefato domino .. duci et comuni Ianue, quod ea castra, fortilicie et loca restituantur
et traddantur per prefatos dominum papam et sacrum collegium dominorum cardinalium et
dominum cardinalem predictum dicto domino .. duci et comuni Ianue. Et quod in casu quo facta
erit plena et integra solucio de dicta quantitate florenorum CCC milium ut supra prefato domino
Bernabovi libere dimictantur et restituantur dictis domino .. duci et comuni Ianue dicta castra,
fortilicie et loca in statu in quo sunt ad presens, salvo et excepto de fortilicia Buzale, que destruatur
et dirruatur ac dirrui et destrui debeat et reducatur in eo statu et esse quibus erat ante presentem

Pagina 756 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

guerram et rellaxetur illis qui eam tenebant et possidebant ante presentem guerram, non
derrogando per predicta in casu quo per prefatum dominum .. ducem et comune Ianue
servarentur promissa alicui iurisdicioni vel iuri in dictis terris, locis et castris deponendis ut supra
etiam dicto tempore dicte solucionis durante pertinenti comuni Ianue seu subdictis et
adherentibus utriusque partis seu alterius earum, salva semper dicta custodia dictorum castrorum
et fortiliciarum deponendarum ut supra, de qua se non intromictant prefatus dominus .. dux
et comune Ianue et adherentes et sequaces eorum, nec de ea impedire possint nec debeant
dictum dominum papam et collegium dominorum cardinalium, dominum cardinalem predictum
nec officiales et stipendiarios eorum. Item quod dominus .. dux et anciani, consiliarii et consilium
qui sunt et erunt per tempora, nomine dicti comunis Ianue, et universitas et comune Ianue, pro
integra satisfacione omnium dampnorum, interesse et expensarum et iurium que pretendat seu
pretendere posset contra comune Ianue dictus dominus Galeaz et pro observacione omnium
contentorum in presentibus pace et transactione, dent et solvant et dare et solvere teneantur
prefato magnifico domino, domino Galeaz in civitate Mediolani florenos trecentum milia auri bonos
et iusti ponderis in terminum quindecim annorum incipiendorum a die presentis pacis, videlicet
viginti milia florenos quolibet anno per modum et tempora infrascripta: in primis pro solucione
presentis primi anni infra mensem unum proxime futurum dentur et solvantur, ut supra, floreni
XX milia auri et pro secundo anno proxime sequenti, incipiendo die quarta iullii anni cursuri
MCCCLXVIII°, floreni decem milia infra mensem unum proxime futurum, inchoandum die quarta
iullii de MCCCLXVIII°, et alios florenos decem milia auri infra mensem unum, inchoandum die
quarta ianuarii anni a nativitate Domini cursuri MCCCLXVIIII°, et similliter fiat anno singulo solucio
florenorum viginti milium in anno usque ad complectam solucionem predictorum florenorum
trecentorum milium in simillibus terminis de sex mensibus in sex menses. Item predicti d(ominus)
Thomasius et Amiçinus et Fredrigolus, dictis nominibus, certificati de iuribus dictis dominis et
cuilibet eorum compectentibus, tam pro personis eorum quam pro persona quondam bone
memorie magnifici domini Iohanis, olim archiepiscopi et generalis domini Mediolani etc., quam pro
persona condam domini Maffei Vicecomitis, olim Mediolani etc. domini generalis, fratris dictorum
dominorum, quam etiam ex privillegiis seu concessionibus eisdem dominis Bernabovi et Galeaz
seu alteri eorum per dominum imperatorem concessis quam etiam ex dominio et segnoria dicte
civitatis et districtus Ianue olim collatis dicto domino .. archiepiscopo et subsequenter dictis
fratribus et ex quacunque promissione seu obligacione peccunie vel alicuius rei vel facti in civitate
Ianue, ripperiis et districtu et locis, terris ac castris ipsius comunis Ianue seu que per ipsum
comune Ianue tenentur tam ultra iugum quam citra vel in aliqua alia mondi parte nec non in terris
cum ipso comuni Ianue convencionatis, existentibus in ripperiis Ianue a Corvo usque Monacum,
sponte et ex certa scientia et omni via, iure, modo et forma quibus melius possunt, fecerunt et
faciunt finem, renunciacionem, quietacionem et liberacionem predictis domino .. duci et consilio
ac michi notario infrascripto, tanquam publice persone stipulantibus et recipientibus nomine et
vice comunis Ianue, super omnibus et de omnibus et singulis iuribus et obligacionibus, realibus
et personalibus, eisdem seu alteri eorum compectentibus seu quovis modo quesitis hinc retro
qui dici vel excogitari possit, quocunque modo et qualitercunque, in dictis civitate Ianue, ripperiis
et districtu et locis superius nominatis, salvis semper suprascriptis et infrascriptis, et similliter de
omnibus promissionibus seu obligacionibus peccuniarum seu alicuius rei vel facti ab hodie retro
nec non de quibuscunque penis et contrafacionibus in quas dictum comune prefatis dominis seu
alteri eorum hactenus quomodolibet incurrisset vel incurrisse diceretur seu obligatum esset. Et
hec omnia in hoc capitulo contenta locum habeant et intelligantur cum et sub hiis pacto, lege
et convencione et condicione, videlicet quod si per dictum dominum .. ducem et comune Ianue

Pagina 757 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

non fieret solucio integraliter modo et terminis predictis ut supra ipsis dominis vel heredibus
suis, videlicet saltem infra mensem post terminum, singula singulis congrue refferendo, infra
quem terminum possit dictum comune Ianue libere purgare moram dicte solucionis fiende absque
eo quod intelligatur pacem esse ruptam nec incidisse in penam aliquam, tunc et eo casu dicta
renunciacio, finis, liberacio, remissio et quietacio et alia in hoc capitulo contenta habeantur penitus
pro non factis quoad illum ex dictis dominis cui non fuisset facta dicta solucio et in aliquo non
preiudicet dictis dominis nec alteri eorum, sed censeantur esse et sint in eis statu, iure et gradu
quoad ipsa iura, non obstantibus predictis, in quibus erant vel erat ante presentem
renunciacionem, finem, remissionem et liberacionem et quietacionem, cum alias predicta in hoc
capitulo contenta non fuissent facturi, facta vero dicta integra solucione ut supra, presens finis,
liberacio et renunciacio et quietacio sit firma et perpetuo valitura. Versa vice predicti domini
.. dux et consilium, dicto nomine, sponte et ex certa scientia et certificati de omni suo iure
eisdem et comuni Ianue quocunque modo compectenti occasione alicuius concessionis, pacti,
promissionis, privillegii et convencionis et quocunque modo et qualitercunque fecerunt et faciunt
finem, liberacionem, quietacionem et remissionem et confessionem prefatis procuratoribus et
michi iam dicto notario, tanquam persone publice stipulantibus et recipientibus nomine et vice
prefatorum dominorum et utriusque eorum, super omnibus et de omnibus et singulis iuribus et
obligacionibus dictis domino .. duci, antianis et comuni Ianue compectentibus seu quovis modo
quesitis ex aliqua convencione, pacto, disposicione, privillegio seu quovis alio modo hinc retro
factis seu initis contra et adversus ipsos dominos de Vicecomitibus seu alterum eorum et eorum
et cuiuslibet eorum bona ac etiam alios antecessores, in quorum locum predicti domini Bernabos
/ et Galeaz seu alter eorum successissent seu successisset et similliter de quibuscunque penis
et contrafacionibus in quas dicti domini seu alter eorum dicto domino .. duci, consilio et comuni
Ianue hactenus quomodolibet incurrissent vel incurrisse dicerentur et in civitatibus, terris, castris et
territorio que tenentur per prefatos dominos seu alterum eorum vel eorum nomine in quacunque
mondi parte, salvis tamen suprascriptis et infrascriptis. Item quod .. marchiones de Carreto,
videlicet domini Manuel, Alarame et Henricetus et frater eius et eorum subdicti, homines et vassali
includantur et inclusi intelligantur et veniant in presenti pace et gaudeant beneficio presentis
pacis et inter ipsos eorunque subdictos, homines et vassalos, ex una parte, et comune Ianue
eiusque adherentes et subdictos, ex altera, sit et esse debeat bona et perpetua pax. Hoc acto
et intellecto quod Castrum Franchum quod est hedificatum per comune Ianue contra et prope
Finarium et omnes fortilicie hedificate per dictos .. marchiones seu aliquem ipsorum durante
presenti guerra seu guerra dictorum comunis Ianue et marchionum deponantur in manibus et
custodia dicti domini .. cardinalis, recipientis nomine domini nostri pape, Ecclesie prefate et sacri
collegii dominorum cardinalium et dicti domini cardinalis, custodienda expensis illorum qui ea
tenent ad presens, donec cognitum fuerit et terminatum per ipsum dominum papam quid fieri
debeat de ipsis fortiliciis et dicto Castro Francho et de omnibus aliis discordiis vertentibus inter
ipsum comune Ianue, ex una parte, et dictos marchiones, ex altera, qui dominus papa habeat
et habere debeat plenam et liberam potestatem ordinandi, disponendi, precipiendi, declarandi et
faciendi et execucioni mandandi quicquid sibi iustum et equum visum fuerit et placuerit absque
aliquo litigio et iuris cognicione de et super dictis castro, fortiliciis et aliis discordiis quibuscunque
vertentibus inter dictum comune et dictos marchiones ut supra et quod omnes carcerati capti
et detempti per dictum comune Ianue et subdictos et adherentes et stipendiarios eius et per
dictos marchiones et subdictos et stipendiarios et adherentes eorum tempore presentis guerre et
etiam tempore guerre dictorum comunis Ianue et marchionum libere rellaxentur absque aliqua
prestacione peccunie, ut est de more pacis. Hoc acto quod dicti .. marchiones gaudeant beneficio

Pagina 758 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

huius pacis ut supra ita demum si ratificaverint et approbaverint quantum in eis est et ad eos
et eorum subdictos et vassalos tangit presentem pacem et contenta in ea infra terminum unius
mensis per publicum instrumentum seu publica instrumenta, que publica instrumenta
ratificacionis per eos facte seu fiende ut supra faciant presentari et dimicti in publicam formam
dicto domino .. duci vel domino .. capitaneo seu potestati civitatis Ianue infra duos menses proxime
venturos, alioquin Castrum Franchum deponendum ut supra rellaxetur et dimictatur dicto domino
.. duci et comuni Ianue per dictum dominum papam et collegium dominorum cardinalium et
dominum cardinalem predictum. Item quod si aliquis ex comprehensis in presenti pace vel aliquis
ex adherentibus et sequacibus dictarum partium aliqua faceret vel commicteret seu obmicteret
contra presentem pacem vel aliquod ex capitulis presentis pacis, eo casu ille vel illi qui non
commississent nec obmississent nec contrafecissent non intelligantur incidisse in aliquam penam
appositam in dicta pace nec contrafecisse dicte paci nec etiam ipsam rumpisse nec teneri in aliquo
pro dicto tali contrafaciente dicte paci ut supra neque sibi in aliquo noceat, sed quod ille talis qui
non contrafecerit non debeat nec possit iuvare ipsum talem contrafacientem neque ei auxilium,
consilium vel favorem prestare in aliquo, palam vel secrete, dirrecte vel indirrecte nec alio quovis
modo seu quesito collore. Item quod prefatus dominus Galeaz teneatur facere et curare cum
effectu ita et taliter quod Guiraldus et alii marchiones de Ceva, qui sunt confederati cum dicto
comuni Ianue, sint contenti de presenti pace et ei assentiant per publicum instrumentum. Item
quod d(ominus) Leonardus de Montaldo, iuris peritus, eiusque sequaces qui cum ipso d(omino)
Leonardo exiverunt civitate Ianue vel qui ipsius occasione sunt in contumacia vel forestacione
comunis Ianue restituantur et restituti intelligantur ad omnia eorum bona immobilia talia qualia
sunt seu que tenebant et possidebant tempore quo desierunt esse ad mandata dicti domini .. ducis
et comunis Ianue et quod eis gaudeant et gaudere possint et quod possint petere et convenire
quoslibet eorum debitores et ab eis exigere et ad sua negocia gerenda et iudicia exercenda possint
suos procuratores constituere et habere et quilibet etiam possit esse suus procurator ad predicta
et pro eis officium procuracionis in predictis exercere, non obstante aliqua forestacione vel banno
seu sententia, per hoc tamen non inteligatur concessum quod possint vel aliquis eorum possit
accedere ad civitatem Ianue vel districtum vel terras conventionatas cum dicto comuni absque
licentia dicti domini .. ducis nec in aliis intelligatur quod ipsi gaudere possint beneficio presentis
pacis nisi quatenus superius est expresum. Item quod per prefatum sanctissimum patrem et
dominum, dominum nostrum papam eiusque sacrum collegium dominorum cardinalium ex eorum
benignitate et de gratia atribuenda et exibenda partibus predictis et pro maiori corroboracione
huius pacis et contentorum in ea, approbentur et ratifficentur ac confirmentur presens pax et
omnia contenta in ea et quelibet recepciones et promissiones facte et fiende per prefatum
dominum cardinalem Viterbiensem, maxime occasione castrorum et fortiliciarum deponendorum
penes ipsum dominum cardinalem et in eius custodia nominibus predictis ut supra. Et etiam
ipse prefatus sanctissimus pater et sacrum collegium dominorum cardinalium et ipse dominus
cardinalis Viterbiensis debeant esse in favorem et auxilium partis actendentis et observantis
presentem pacem et contenta in ea et esse debeant contra partem non servantem promissa
seu pacem rumpentem, et de hoc dicte partes, dictis nominibus, voluntarie et ex certa scientia
se submisserunt et submictunt disposicioni et ordinacioni dicti domini summi pontificis et sacri
collegii dominorum cardinalium et dicti domini cardinalis Viterbiensis, ut omnia predicta et quelibet
expedientia seu neccessaria ad observacionem et corroboracionem dicte pacis fienda facere et
exercere possint, attribuentes et dantes et concedentes eisdem plenam et omnimodam et liberam
et generalem potestatem in predictis et pro eis exequendis et execucioni mandandis. Item quod si
aliqua dubietas vel differentia oriretur vel occurreret, quod absit, inter partes predictas de predictis

Pagina 759 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

omnibus et singulis et quolibet predictorum vel dependentibus ab eisdem, quod dominus papa
vel dictus dominus frater Marcus, cardinalis Viterbiensis, et quilibet eorum possint et possit illam
declarare et interpetrari et de illa ordinare prout iustum et equum putaverint et sibi placuerit, ita
quod debeat stari eorum et alterius eorum simplici dicto et asercioni per predictas partes, rata
semper manente solucione dictarum quantitatum peccunie fienda ut supra, renunciantes dicte
partes, nominibus quibus supra, vicisim et ex certa scientia excepcioni dolli, in factum et sine
causa et non factarum dictarum remissionum pactorum, liberacionum pacis et convencionum et
promissionum et obligacionum et omni alii iuri et legum / auxilio quo vel quibus contra predicta vel
aliquod predictorum dicte partes vel aliqua ipsarum se tueri vel deffendere possent seu presens
contractus aliquo modo infringi posset quovis collore quesito et specialiter legi dicenti generalem
renunciacionem non tenere. Quam pacem et omnia et singula suprascripta dicte partes, dictis
nominibus, solempni stipulacione interveniente et quolibet dictorum nominum et in solidum et
ad presentis pacis perpetuo durature firmitatem maiorem promiserunt perpetuo habere racta,
grata et firma et ipsa actendere, complere et effectualiter observare et contra non facere vel venire
aliquo quovis modo qui dici vel excogitari possit, dirrecte vel indirrecte nec aliquo quesito collore,
sub pena florenorum centum milium auri boni et iusti ponderis, in quam penam incidat pars non
observans parti observanti et actendenti, cum restitucione dampnorum, interesse et expensarum
que propterea fierent lictis et extra, ractis nichilominus manentibus dicta pace et omnibus et
singulis contentis in ea in favorem actendentis et observantis et proinde et ad sic observandum
dicte partes, dictis nominibus, pignori obligaverunt vicisim, videlicet dicti procuratores, dictis
nominibus, prefatos dominos et eorum bona et dicti dominus dux et consilium et consiliarii,
nomine dicti comunis Ianue, ipsos et omnia bona dictorum comunis et universitatis Ianue et ipsam
universitatem et comune Ianue ac etiam iuraverunt dicti procuratores, dictis nominibus, in animas
dictorum dominorum suorum, et dicti dominus .. dux et consiliarii in animas ipsorum et, nomine et
vice comunis et universitatis et hominum Ianue, in manibus prefati domini .. cardinalis Viterbiensis,
presentis et consencientis ad predicta omnia et singula et aceptantis, quod perpetuo predicta
omnia et singula actendent, observabunt et adimplebunt et contra non facient vel venient aliqua
racione vel causa que dici vel excogitari posset modo aliquo vel ingenio. Insuper promiserunt
dicti procuratores, dictis nominibus, quod prefati magnifici domini, domini Bernabos et Galeaz et
uterque eorum predicta omnia et singula approbabunt et ratifficabunt per publicum instrumentum
seu publica instrumenta infra mensem unum proxime venturum et similliter prefatus dominus ..
dux et consilium et consiliarii, nominibus quibus supra, quod facient et curabunt cum effectu quod
consilium generale et in consilio generali comunis Ianue vel per legiptimum syndicum comunis
Ianue ad hoc legiptime per publicum instrumentum constitutum solempniter approbabit et
ratificabit predicta omnia et singula et per publicum instrumentum seu publica instrumenta infra
mensem unum proxime futurum, renunciantes exceptioni predictorum non ita actorum et omni
probacioni in contrarium. Postremo, ad maiorem firmitatem et corroboracionem predictorum et ut
inrefragabilius observentur, dictus reverendissimus pater et dominus, dominus Marchus, Dei gratia
cardinalis Viterbiensis et Apostolice Sedis nuncius ut supra, auctoritate apostolica eidem in hac
parte specialiter concessa, sedens pro tribunali, omni modo quo melius potuit et potest, presentem
pacem et omnia et singula contenta in presenti instrumento ex certa scientia confirmavit,
approbavit et emologavit et statuit et decrevit et mandavit predicta pacta, pacem, convencionem
et transactionem et omnia et singula suprascripta modo et forma predictis debere perpetuo et
effectualiter servari et quod serventur in omnibus et per omnia prout supra continetur et eadem
auctoritate quasvis obligaciones, factiones, promissiones et obligaciones factas seu initas per
dictas partes seu alteram ipsarum vel aliquem de predictis causa vel occasione predicte discordie

Pagina 760 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

nutriende cum quibuscunque personis seu universitatibus, etiam si iuramento vel penarum
adiectionibus vel quibusvis firmitatibus aliis essent vallate, disolvit, irritavit, vacuavit ac nullas et
irritas et vacuas nunciavit, presentibus dictis partibus, volentibus et consencientibus, nominibus
predictis, et de predictis dictus dominus cardinalis et dicte partes, dictis nominibus, mandaverunt
fieri publicum instrumentum seu publica instrumenta eiusdem tenoris per predictum Vassalinum
Bossium, notarium Mediolanensem, et per me Anthonium de Credentia quondam Conradi,
notarium et prefatorum domini .. ducis et comunis Ianue cancellarium. Quorum instrumentorum
procuracionum tenores tales sunt:

In nomine Domini amen. Anno a nativitate eiusdem MCCCLXVII°, indicione quinta, die martis
XVa mensis iunii. Magnificus et excelsus dominus, dominus Bernabos Vicecomes, Mediolani etc.,
imperialis vicarius generalis, natus recolende memorie egregii militis, domini Steffani Vicecomitis,
non revocando propterea aliquos procuratores per eum constitutos, confidens de probitate et
fidelitate sapientis viri, d(omini) Thomaxii de Cropello, legum doctoris, vicarii prefati domini, fecit,
facit, constituit et ordinat suum certum missum, nuncium et procuratorem et quidquid melius esse
potest prefatum d(ominum) Thomaxium ad tractandum, inhiendum et si ei videbitur faciendum
pro eo et eius nomine et pro nobilibus extrinsecis Ianue qui se immiscuerunt in presenti guerra et
pro subdictis, adherentibus et sequacibus prefati domini qui se immiscuerunt in presenti guerra,
bonam et veram pacem et concordiam, Deo auctore perpetuo duraturam, cum magnifico domino
.. duce et consilio et comune et universitate civitatis Ianue pro eis et adherentibus et sequacibus
suis cum et sub illis pactis, promissionibus et renunciacionibus, clausulis, tenoribus et formis de
quibus et prout dicto domino Thomaxio, procuratori suo, videbitur et placuerit et concordari et
convenire contingerit et ad promictendum, sub obligacione prefati domini et bonorum suorum,
predictis domino .. duci et comuni et universitati Ianue quod ipse dominus ipsam pacem et pacta
et convenciones in ea contenta actendet et observabit et super hiis pro eorum observacione
iurandum et cuiuslibet generis et maneriei iuramentum faciendum et prestandum pro eo et in
animam et super animam prefati domini pro predictis et infradictis et item ad stipulandum pro
eo et nobilibus adherentibus et sequacibus predictis et quolibet eorum seu pro eo et illo modo
de quo predicto procuratori suo videbitur quelibet pacta et quaslibet promissiones et obligaciones
a predictis domino .. duce, consilio et comuni et universitate Ianue seu etiam representantibus
universitatem comunis Ianue, de quibus dictus procurator cum dictis domino .. duce, consilio
et comuni seu etiam representantibus universitatem comunis Ianue convenerit et cum illis
promissionibus, obligacionibus, pactis et convencionibus de quibus videbitur dicto procuratori,
et ad deponendum et deposicionem faciendum, nomine prefati domini, in manibus, potestate
seu baylia illius seu illorum de quo seu quibus dicto procuratori videbitur castra, terras, loca et
fortilicias que et quas prefatus dominus per se vel alius pro eo tenet et possidet in territorio
Ianuensi et etiam Buzalam ac de ipsis disponendum et faciendum si et prout et sub illis modis,
formis et tenoribus de quibus dicto procuratori videbitur et placuerit / et ad renunciandum
omnibus et singulis iuribus et obligacionibus, realibus et personalibus, eidem domino
competentibus seu quesitis quovis modo hinc retro in civitate et districtu Ianue et terris ripperie
Ianue convencionatis cum dicto comuni Ianue sive ex persona sua sive ex persona bone memorie
domini Iohanis, Dei gratia Mediolani etc. archiepiscopi et domini generalis, sive etiam ex persona
bone memorie domini Mathei, olim eius fratris, et hoc si et eo modo et forma et cum illis tenoribus
et pactis de quibus dicto procuratori suo videbitur et generaliter ad omnia et singula facienda que
in predictis et circha predicta et quolibet predictorum fuerint utilia vel necessaria et que eidem
procuratori suo videbuntur, etiam si talia forent que requirerent speciale mandatum, dans et

Pagina 761 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

concedens prefatus dominus dicto procuratori suo liberam et generalem administracionem cum
pleno et libero mandato in predictis et circha predicta et quolibet predictorum et dependentibus
et conexis ab eis, promictens insuper prefatus magnificus dominus, dominus Bernabos, sub
obligacione sui et bonorum suorum, michi notario, ut persone publice stipulanti et recipienti
nomine et vice et ad partem et utilitatem prefatorum domini .. ducis et comunis et universitatis
Ianue et cuiuslibet cuia interest vel intererit se perpetuo ractum, gratum et firmum habiturum
quidquid per dictum procuratorem suum actum, dictum vel factum fuerit in predictis et circha
predicta et quolibet predictorum et dependentibus et conexis ab eis, etiam si talia forent que
mandatum speciale requirerent ut supra. Actum in civitate Mediolani, in porta Romana, in parochia
Sancti Iohanis ad Concham, in aula interiori domus habitacionis prefati domini, coram Albertolo de
A<r>luno, filio quondam d(omini) Ysopi, cancellario prefati domini, habitante in civitate Mediolani,
in porta Vercelina, in parochia Sancti Petri inter Vineam, et Ambroxolo Fomeo de Marliano, filio
quondam Maffioli, porte Cumane Mediolani, parochie Sancti Carpofori, notariis. Interfuerunt ibi
testes Tarvisanus, filius quondam Alderici de Tarvisio, porte Romane, et Iacomolus de Putheo
de Cumis, filius quondam d(omini) Petri, porte Romane, parochie Sancti Iohanis ad Concham, et
Maffiolus, dictus Rossinus, de Hermenulfis, parochie Sancti Michaelis ad Galum, omnes civitatis
Mediolani, camerarii prefati domini, noti, vocati et rogati.

In nomine Domini. Anno a nativitate eiusdem M°CCCLXVII°, indicione quinta, die mercurii XVI°
mensis iunii. Magnificus et excelsus dominus, dominus Galeaz Vicecomes, Mediolani etc., imperialis
vicarius generalis, natus recolende memorie egregii militis, domini Steffani Vicecomitis, non
revocando propterea aliquos procuratores per eum constitutos, confidens de probitate et fidelitate
sapientis viri, d(omini) Amiçini de Bozulis de Papia, legum doctoris, filii d(omini) Oberti, vicarii
prefati domini, et circumspecti viri Fredrigoli de Solario, familiaris prefati domini, filii d(omini)
Paxini, civitatis Mediolani, amborum habitatorum in civitate Mediolani, fecit, facit et constituit
suos certos missos, nuncios et procuratores et quicquid melius esse possunt predictos d(ominos)
Amiçinum et Fredrigolum ad tractandum et inhiendum et si eis procuratoribus videbitur faciendum
pro prefato domino et eius nomine et pro nobilibus extrinsecis Ianue qui se immiscuerunt in
presenti guerra et pro subdictis, adherentibus et sequacibus prefati domini qui se immiscuerunt
in presenti guerra, bonam et veram pacem et concordiam, Deo auctore perpetuo duraturam,
cum magnifico domino, domino .. duce et consilio et comuni et universitate Ianue pro eis et
adherentibus et sequacibus suis cum et sub illis pactis, promissionibus, renunciacionibus, clausulis,
tenoribus et formis de quibus et prout dictis procuratoribus suis videbitur et placuerit et concordari
et convenire contingerit, et ad promictendum, sub obligacione prefati domini et bonorum suorum,
predictis domino .. duci et comuni et universitati Ianue quod ipse dominus ipsam pacem et pacta
et convenciones in ea contenta actendet et observabit et super hiis pro eorum observacione
iurandum et cuiuslibet generis et maneriei iuramentum faciendum et prestandum pro eo et in
animam et super animam prefati domini pro predictis et infradictis, et item ad stipulandum pro eo
et nobilibus et adherentibus et sequacibus predictis et quolibet eorum seu pro eo et illo modo de
quo dictis procuratoribus suis videbitur quelibet pacta et quaslibet promissiones et obligaciones
a predictis domino duce, consilio et comuni et universitate Ianue seu etiam representantibus
dictam universitatem, de quibus dicti procuratores cum dictis domino .. duce et comuni et
representantibus universitatem comunis Ianue cumvenerint, et cum illis promissionibus,
obligacionibus, pactis et convencionibus de quibus videbitur dictis procuratoribus, et ad
deponendum et deposicionem faciendum, nomine prefati domini, in manibus, potestate seu baylia
illius seu illorum de quo seu quibus dictis procuratoribus videbitur castra, terras et loca seu

Pagina 762 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

fortilicias que et quas prefatus dominus per se vel alios pro eo tenet et possidet in territorio
Ianuensi, que possidet, et de predictis disponendum et faciendum si et prout et sub illis modis
et formis et tenoribus quibus dictis procuratoribus videbitur et placuerit et ad renunciandum
omnibus et singulis iuribus et obligacionibus, realibus et personalibus, eidem domino
competentibus seu quesitis quovis modo hinc retro in civitate et districtu Ianue et terris ripperie
Ianue, convencionatis cum dicto comuni Ianue, sive ex persona sua sive ex persona bone memorie
reverendi patris et domini, domini Iohanis, Dei gratia Mediolanensis archiepiscopi et domini
generalis, sive ex persona bone memorie domini Mathei, olim eius fratris, et hoc si et eo modo et
forma et cum illis tenoribus et pactis de quibus dictis procuratoribus suis videbitur, et generaliter
ad omnia et singula faciendum que in predictis et circha predicta et quolibet predictorum fuerint
utilia vel neccessaria et que eisdem procuratoribus suis videbuntur, etiam si talia forent que
requirerent speciale mandatum, dans et concedens prefatus dominus dictis procuratoribus suis
liberam et generalem administracionem cum pleno et libero mandato in predictis et circha predicta
et quolibet predictorum et dependentibus et conexis ab eis, promictens insuper prefatus
magnificus dominus, dominus Galeaz, sub obligacione / sui et suorum bonorum, michi notario,
ut persone publice stipulanti et recipienti nomine et vice et ad partem et utilitatem prefatorum
domini .. ducis et comunis et universitatis Ianue et cuiuslibet cuia interest vel intererit se perpetuo
habiturum ractum et gratum quicquid per dictos procuratores suos actum, dictum vel factum fuerit
in predictis et circha predicta et quolibet predictorum et dependentibus et conexis ab eis, etiam si
talia forent que mandatum speciale requirerent ut supra. Actum in civitate Papie, in castro prefati
domini, in quo habitat prefatus dominus, in sala mastra prefati domini que est iuxta iardinum
prefati domini, presentibus Albertolo de Arluno, filio Ysopi, civitatis Mediolani, porte Verceline,
parochie Sancti Petri inter Vineam, et Octobonolo Canello, filio Iohanis, civitatis Mediolani, nunc
habitante in civitate Papie, notariis. Interfuerunt ibi testes ven(erabilis) vir, dominus Iohanes, Dei
gratia abbas monasterii Sancte Marie de Florentia, cancellarius reverendissimi in Christo patris
et domini, domini .. cardinalis Cluniacensis, et egregius miles dominus Iohanes de Pepulis, filius
egregii et potentis militis domini Thadei de Pepulis de Bononia, nunc habitans in civitate Papie,
et nobilis vir dominus Steffanolus de Porris, filius d(omini) Bertrami, et Philipus de Ponzo, filius
Thomaxoli, camerariis prefati domini, habitantes in civitate Papie, omnes noti, vocati et rogati.

Acta sunt predicta omnia et singula Ianue, in capella sive ecclesia nova palacii ducalis civitatis
Ianue, in quo habitat prefatus dominus .. dux, sito in dicta civitate Ianue, anno dominice nativitatis
millesimo trecentesimo sexagesimo septimo, indicione quarta secundum cursum civitatis Ianue et
indicione quinta secundum cursum civitatis Mediolani, die sabati tercia mensis iullii, presentibus
Raffaele de Casanova, notario et cancellario dicti domini .. ducis et comunis Ianue, et Facolo, filio
Ambroxii de Robiate, civitatis Mediolani, ambobus notariis et pro notariis, et presentibus reverendo
patre, domino Iohane de Arecio, Dei gratia abbate monasterii Sancte Marie de Florentia, cancellario
reverendissimi patris et domini, domini cardinalis Cluniacensis, egregio milite domino Dilliano
de Panciaticis de Pistorio, potestate civitatis Ianue, et venerabilibus viris domino fratre Daniele
de Carreto, priore ordinis Sancti Iohanis Ierosolomitani Lombardie, d(omino) fratre Ansermo de
Linguilia, preceptore ecclesie Sancti Iohanis Ierosolomitani de Capite Arene de Ianua, omnibus
notis dictorum domini cardinalis et partium, Angello, filio quondam ser Zali de Arecio, familiare
dicti domini cardinalis Cluniacensis, Massaroto de Montefarco, macerio sanctissimi domini nostri
pape .., d(omino) Celesterio de Nigro, iuris perito, d(omino) Ricardo de Pescina iuris perito, d(omino)
Leonardo Drago, iuris perito, et Frederico de Pagana, omnibus quatuor civibus Ianue notis ut supra
ac ipsis omnibus testibus ad hec vocatis et rogatis.

Pagina 763 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, imperiali auctoritate notarius et prefati
magnifici domini .. ducis et sui consilii et comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui
dum sic ut supra agerentur et fierent et ipsa omnia et singula ut supra unaa cum dicto Vassalino
Bossio, notario, de mandato prefatorum dominorum .. cardinalis, ducis et ambaxatorum, traddidi
et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 192-210.

❖ Sul ratifica del trattato di pace fra Milano e Genova


✦ 7 luglio 1367
Galeotto Iudex è membro del Consiglio degli Anziani quando viene confermata la ratifica del trattato di
pace fra Milano e Genova il 7 luglio 1367. Enrico Iudex è invece membro del Consiglio Generale della città
di Genova.

40

1367, luglio 7, Genova

Gabriele Adorno, Dillianus de Panciaticis di Pistoia, rispettivamente doge e podestà di Genova, alla
presenza e con il consenso del Consiglio degli anziani e del Consiglio generale della città, rilasciano
procura a Pietro di Castiglione per ratificare il trattato di pace stipulato con Bernabò e Galeazzo II
Visconti, signori di Milano, e per pagare loro quanto dovuto in virtù del trattato stesso.

Syndicatus factus in d(ominum) Petrum de Castilliono, ellectum syndicum ad confirmandum


prescriptam pacem pro parte comunis Ianue.

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti amen. Magnificus et potens dominus, dominus Gabriel
Adurnus, Dei gratia dux Ianuensium et populi deffensor, et egregius miles, dominus Dillianus
de Panciaticis de Pistorio, hon(orabilis) potestas Ianue, in presentia, voluntate, consilio et
deliberacione consilii duodecim antianorum, et ipsum consilium et consiliarii eiusdem, auctoritate
et conscientia eiusdem domini .. ducis et potestatis, in sufficienti et legiptimo numero congregati
et quorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Nicolaus Iustinianus, prior, Michael de Monelia,
Bernabos de Prementorio, Georgius de Marcho, Galeotus Iudex Iudex, Raffael Vacha, notarius, Guillelmus
de Langasco de Pulciffera, Franciscus de Francisco, Nicolaus Marchexanus, Luchinus de Sancto
Syro et Raffael Marruffus quondam Francisci, et etiam auctoritate, voluntate et consensu consilii
generalis dicte civitatis, quod consilium est trecentum virorum et in quo consilio interfuit legiptimus
et sufficiens numerus ipsorum, videlicet ducentorum viginti quinque, sono campane et voce
preconia more solito solempniter congregatum, de mandato dictorum dominorum .. ducis,
antianorum et .. potestatis in salla palacii novi comunis Ianue pro hoc negocio specialiter
explicando, et ipsum consilium generale, auctoritate, voluntate et consensu dictorum dominorum
.. ducis, .. potestatis et consilii duodecim antianorum, omnes predicti, nomine et vice comunis
et universitatis et tocius populi Ianue, habentes ad infrascripta omnia et singula et quelibet alia
negocia comune Ianue tangentia, quantumcunque ardua, plenam, liberam, largam et absolutam
potestatem et bayliam eis a dicto comuni et populo Ianue atributam et concessam et illam omnino

Pagina 764 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

totam quam ipsum comune, universitas et populus Ianue habent, prout etiam dixerunt et
protestati ac confessi fuerunt ibidem, et quorum consiliariorum qui interfuerunt nomina sunt hec:
Ingho Bonus, Obertus Pelicia, notarius, Nicolaus de Goarcho, Nicolaus Cigogna, Thomas Octonis,
notarius, Oddinus de Cambio, Sologrus Spinula, Dagnanus Pezonus, Manuel de Nave, Paulus
Iustinianus olim de Bancha, Neapoleo Lomelinus, Ellianus de Camilla, Iohanes Sachus, Philipus
de Alegro, Thomas Murihius, Nicolaus de Levanto quondam d(omini) Levantini, / Seguranus de
Guisulfis, Martinus de Mauro, Martinus Marruffus, Anthonius Octavianus, Dagnanus de Ortis,
notarius, Iohanes de Castilliono, stagnarius, Cesar Castagna, Anthonius Marihonus, Facinus Stella,
notarius, Raffael de Goasco, notarius, Gabriel Beffignanus, Iacobus de Montaldo, Nicolinus de
Olliva, Anthonius de Rossano, draperius, Bartholomeus de Tacio, Iohanes Garretus, faber, Iohanes
Martinus, Badasal Adurnus, Bartholomeus de Zoalio, Angelus de Varixio, Bartolinus Vegius,
Lanzarotus de Rocha, Petrus Rex, speciarius, Luchinus de Pinu, Petrus de Levi, Anthonius de
Putheo, Ianinus de Struppa, Allaonus de Struppa, Carlotus de Laurentiis, Iohanes de Fontanegio,
notarius, Iohanes de Fontanegio, lanerius, magister Anthoniolus de Calcina, Badasal Vegius,
Guillelmus de Sancto Ulcisio, Symon Goterius, Argonus de Mari, d(ominus) Thedisius de Flisco,
iuris peritus, Iacobus de Ripparolio, peliparius, Conradus de Nigro, Quilicus de Saulo, Conradus
de Zignano, Thomas Squarzaficus, Agabitus Squarzaficus, Georgius Squarzaficus, Dominicus
Cimamaris, Gabriel Galucius, Iullianus Grolerius, Anthoniotus Bufferius, Steffanus de Lisorio,
Nicolaus de Struppa, Obertus de Marassio, Manuel de Clavaro, notarius, Iohanes de Pignono,
notarius, Dagnanus Osbergerius, Iohanes de Configno, faber, Raffael de Imperio, Cataneus
Lomelinus, Lodisius de Bobio, Centurionus de Castro, Triadanus Pastura, Anthonius Bonus,
Iohanes Spinulini, Iohanes Perosellus, Michael de Sancto Cepriano, Castellanus Lomelinus, Raffael
de Zoalio, Nicolaus de Turrilia, Franciscus de Compagnono, Iacobus de Bobio, peliparius, Brancha
de Framura, peliparius, Anthonius de Porta, calegarius, Franciscus de Clavaro, Ricardus becharius,
Iohanes fondegarius, Symon Merellus, Nicolaus Miloni, Rollandus de Nigro, Fredericus Cataneus,
Petrus Bondinarius, Bartholomeus de Struppa, Nicolaus Panzanus, Samuel de Carrega, Franciscus
Senestrarius, Andriolus Figonus, Petrus Scarella, Petrus de Grocta, Obertus de Monelia, scutarius,
Raffael Marihonus, Benedictus Ususmaris, Picamilius Ususmaris, Iohanes de Travi, Guiraldus de
Valletrebie, Raffael Rubeus, Iohanes de Fontanella, Iohanes de Monleone, tabernarius, Nicolaus de
Canicia, Symon Vignosus, Albertus Spinula, Philipus de Negrono, Bertonus de Grimaldis, Andrianus
Pelegrinus, Geronimus Spinula, Bartholomeus de Palacio, Luchinus de Carlo, Georgius Caligepalii,
Franchus Grillus, Luchanus Cantellus, Sologrus Bestagnus, Laurencius Gentilis, Dominicus
Lecavellum, Symon Boncrestianus, Iohanes Lecavelum, Nicolaus Roverinus, Lodisius de Romeo,
Bartholomeus Vesconte, Lodisius de Monterubeo, Dominicus de Prementorio, Nicolaus
Noytoranus, Iacobus speciarius, Fredericus Gallus, Iullianus de Savignono, Iohanes Martinus,
Leonardus Clericus, Iohanes de Zimignano, Andreas de Auria, Ambroxius de Auria, Pambellus de
Casali, Gabriel Carena, Thedisius Cibo, Iohanes Canella, Petrus Iustinianus, Enricus de Camilla,
Conradus Casella, Anthonius Leardus Lori, Steffanus Bochinus, Dominicus Leardus, Iohanes
Mastracius, Manuel de Guiraldis, Bartolomeus Italianus, Valente Pinellus, Griffedus de Benama,
Anthonius de Paulo, Dominicus de Podio, Richetus Rogeronus, Manuel de Iulliano, Iohanes Canella,
Anthonius Fatinanti, Anthonius Italianus, Lanfrancus de Cantello, Cosmas Palavicinus, Iohanes
Picus, Iacobus Calacius, Nicolaus Lavorabem, Nicolaus de Oddono, Dominicus de Grondona, Raffus
de Mornecio, Thealdus de Corvaria, Nicolaus de Oberto, Nicolaus de Sancto Blaxio, Dagnanus de
Bargalio, Guislandus de Castro, Iacobus de Castro, Franciscus de Petralata, Dagnanus Embriacus,
Raffus de Goterio, Geronimus Iacharias, Anthonius Ventus, Bartholomeus Portonarius, Lodisius
Cigala, Anthonius Panzanus, Ianus Marocellus, Badasal de Beraldis, Bernabos Scotus, Iacobus de

Pagina 765 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nigro, Anthonius de Nigro, Anthonius Cataneus, Iohanes Iacharias, Ughetus de Nigro, Iohanes de
Vedereto, Latinus de Nigro, Rizardus Squarzaficus, Bartholomeus de Nigro, Vesconte Cataneus,
Dominicus Scotus, Luchinus de Flisco, Virgilius de Casanova, Andriolus de Flisco, Andriolus de
Vivaldis, Percival Ventus, Petrus Belogius, Anthonius Grillus, Obertus de Monelia, bancherius,
Angellus Niger, Enricus Iudex
Iudex, Clemens de Prementorio, Anthonius Griffiotus, Anthonius de
Belforte, Ianonus Salvaygus, Lanfrancus de Matheo, Dexerinus Salvaygus, Philipus Italianus,
Turchus Bordinus, Paulus de Marinis, Obertus Ricius, d(ominus) Celesterius de Nigro, iuris peritus,
d(ominus) Ricardus de Pescina, iuris peritus, d(ominus) Leonardus Dragus, iuris peritus, et Iacobus
Ractus, qui sunt et esse protestantur due partes et plus tocius dicti consilii, cognoscentes pacem,
pacta, composicionem, concordiam et transactionem fuisse et esse factam inter magnificos et
excelsos dominos, dominos Bernabovem et Galeaz, fratres Vicecomites, Mediolani etc., imperiales
vicarios generales, seu inter eorum nuncios, ambaxatores et legiptimos procuratores, eorum
nominibus pro eis et subdictis et adherentibus et sequacibus eorum, pro una parte, et dictos
dominum .. ducem et consilium duodecim antianorum, eorum nominibus et nomine et vice
comunis et universitatis Ianue, pro eis et subdictis et adherentibus et sequacibus eorum, ex
altera, anno presenti, die IIIa mensis presentis iullii, sub certis pactis, modis, formis, tenoribus et
capitulis et obligacionibus in instrumentis dicte pacis et transactionis contentis, de quibus tradita
et rogata fuerunt publica instrumenta eiusdem tenoris, videlicet unum per Vassalinum Bossium,
notarium Mediolanensem, aliud per me Anthonium de Credentia, notarium Ianuensem 1, et in
quo seu quibus inter alia continetur quod dicti procuratores prefatorum dominorum promiserunt
quod prefati magnifici domini, domini Bernabos et Galeaz et uterque eorum predictam pacem et
predicta pacta et composicionem et omnia et singula in eis contenta approbabunt et ratificabunt
per publicum instrumentum seu publica instrumenta infra mensem unum tunc proxime futurum et
similliter prefatus dominus .. dux et consilium ac consiliarii, nominibus quibus supra, quod facerent
et curarent cum effectu quod consilium generale et in consilio generali comunis Ianue vel per
legiptimum syndicum comunis Ianue ad hoc legiptime et per publicum instrumentum constitutum
solempniter approbabit et ratificabit predicta omnia et singula per publicum instrumentum seu
publica instrumenta infra mensem unum tunc proxime futurum et expositis ibidem in dicto consi/
lio de mandato dictorum dominorum .. ducis et potestatis et in presentia omnium predictorum
predictis omnibus et singulis per nobilem et sapientem virum, d(ominum) Celesterium de Nigro,
iuris peritum, volentes implere promissionem predictam et predicta pacta, pacem, concordiam
et transactionem et contenta in ea actendere et observare et plenum debere sorciri effectum,
omnes unanimiter et concorditer, nemine eorum discrepante, voluntarie et ex certa scientia, omni
modo, via et iure quibus melius potuerunt et possunt et quibus melius valere et tenere potest,
fecerunt et constituerunt et faciunt et constituunt et ordinant eorum dictis nominibus seu comunis
et universitatis et tocius populi Ianue certum missum, nuncium et procuratorem et syndicum et
quidquid melius esse potest sapientem virum, d(ominum) Petrum de Castiliono, iuris peritum,
Ianuensem, ibi presentem, aceptantem et consencientem, ad approbandum, ratifficandum et
emologandum ac confirmandum predicta pacem, pacta, composicionem, transactionem et
convencionem et promissiones, sacramenta et etiam promissiones peccuniarum solvendarum
prefatis dominis per dictum comune Ianue et quaslibet promissiones et bonorum obligaciones
et omnia et singula in eis contenta et ea ad cauptellam innovandum et de novo faciendum,
ratis tamen manentibus dicta pace et contentis in ea, et cum simillibus pactis, promissionibus,
obligacionibus, iuramentis in animabus eorum et penarum adiectionibus et prout in eis continetur
et item ad faciendum cum prefatis dominis et quolibet seu altero eorum quelibet pacta,
promissiones et obligaciones et convenciones et liberaciones que eidem procuratori et syndico

Pagina 766 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

videbuntur, etiam in et de maiori vel minori quantitate peccunie, prout dicto syndico et procuratori
videbitur et placuerit, etiam si talia forent in quibus requireretur speciale mandatum et in qua pace
inter alia continentur infradicta duo capitula huius tenoris: « Item quod dominus .. dux et antiani et
consiliarii et consilium qui sunt et erunt per tempora, nomine dicti comunis Ianue, et universitas et
comune Ianue, pro integra satisfacione omnium dampnorum, interesse et expensarum et iurium
que pretenderet seu pretendere posset contra comune Ianue prefatus dominus Bernabos et pro
observacione omnium contentorum in presentibus pace et transactione, dent et solvant et dare et
solvere teneantur et debeant prefato magnifico domino, domino Bernabovi, in civitate Mediolani,
florenos trecentum milia auri bonos et iusti ponderis infra terminum quindecim annorum
inchoandorum a die presentis pacis, videlicet viginti milia florenos quolibet anno per modum et
tempora infrascripta: in primis pro solucione presentis primi anni infra mensem unum proxime
futurum dentur et solvantur, ut supra, floreni viginti milia auri, et pro secundo anno proxime
sequenti, incipiendo die quarta iullii anni cursuri MCCCLXVIII°, floreni decem milia infra mensem
unum proxime futurum, incohandum dicta die quarta iullii de MCCCLXVIII°, et alios florenos decem
milia auri infra mensem, unum incohandum die quarta mensis ianuarii anni a nativitate Domini
cursuri MCCCLXVIIII°, et similliter fiat singulo anno solucio florenorum viginti milium in anno usque
ad completam solucionem predictorum florenorum trecentorum milium in simillibus terminis de
sex mensibus in sex menses » 1; « Item quod dominus .. dux et anciani, consiliarii et consilium qui
sunt et erunt per tempora, nomine dicti comunis Ianue, et universitas et comune Ianue, pro integra
satisfacione omnium dampnorum et interesse et expensarum et iurium que pretenderet seu
pretendere posset contra comune Ianue prefatus dominus Galeaz et pro observacione omnium
contentorum in presentibus pace et transactione, dent et solvant et dare et solvere teneantur et
debeant prefato magnifico domino, domino Galeaz, in civitate Mediolani, florenos trecentum milia
auri bonos et iusti ponderis infra terminum quindecim annorum incipiendorum a die presentis
pacis, videlicet viginti milia florenos quolibet anno per modum et tempora infrascripta: in primis
pro solucione presentis primi anni infra mensem unum proxime futurum dentur et solvantur
ut supra floreni viginti milia auri et pro secundo anno proxime sequenti, incipiendo die quarta
iulli anni cursuri MCCCLXVIII°, floreni decem milia auri infra mensem unum proxime futurum,
incohandum dicto die quarto iullii de MCCCLXVIII°, et alios florenos decem milia auri infra mensem
unum, incohandum die quarta ianuarii anni a nativitate Domini cursuri M°CCC°LXVIIII°, et similliter
fiat singulo anno solucio florenorum viginti milium in anno usque ad completam solucionem
predictorum florenorum trecentorum milium in simillibus terminis de sex mensibus in sex menses
» 2, et generaliter ad omnia et singula facienda, exercenda et gerenda et explicanda que in
predictis et circha predicta et quolibet predictorum fuerint utilia vel necessaria et que ipsi syndico
et procuratori videbuntur et sibi placuerint et que ipsimet personaliter facere possent si presentes
essent, dantes et concedentes eidem procuratori suo plenam, liberam et generalem
administracionem, cum pleno, libero et generali mandato in predictis et circha predicta et quolibet
predictorum et dependentibus et conexis ab eis, etiam si talia forent que mandatum requirerent
speciale, et ex nunc ratificant, approbant, emologant et confirmant et faciunt omnia et singula
que per dictum syndicum seu procuratorem eorum fuerint facta seu etiam agitata in predictis et
circha predicta et quolibet predictorum, promictentes insuper dicti dominus .. dux, .. potestas,
antiani, consilium et consiliarii, nominibus et modis et formis ut supra, obligando dictum comune,
universitatem et populum Ianue et omnia et singula dictorum comunis, universitatis et populi
Ianue bona pignori predictis notariis, tanquam personis publicis stipulantibus et recipientibus
nomine et vice prefatorum dominorum et cuiuslibet cuius interest, intererit vel interesse poterit
quomodolibet in futurum, predicta omnia et singula racta, grata et firma habere et tenere et in

Pagina 767 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

aliquo non contrafacere vel venire aliqua racione vel causa que dici posset vel excogitari modo
aliquo, causa vel ingenio, renunciantes excepcioni predictorum omnium et singulorum non ita
actorum et omni probacioni et deffenssioni in contrarium et per quas contra predicta vel aliquod
predictorum posset aliquid dici, opponi vel contradici et inde plura instrumenta uno tenore fieri
rogata sunt per notarios antedictos. Acta sunt hec in civitate Ianue, in dicta salla palacii novi
comunis Ianue, in qua solet congregari consilium generale dicti comunis, sita in dicto palacio
ducali Ianue, anno a nativitate Domini millesimo trecentesimo sexagesimo septimo, indicione
quarta secundum cursum civitatis Ianue et indicione quinta secundum cursum civitatis Mediolani,
die mercurii septima iullii, presentibus Raffaele de Casanova, notario et cancellario Ianuensi, et
Facolo de Robiate, filio Ambroxii, Mediolanen(si), ambobus notariis et pro notariis, et presentibus
Iacobo Turcho, Guidoto de Bracellis, notario, Nicolino de Petra, cintraco comunis Ianue, Nicolino
de Varixio, cintraco comunis Ianue, Petro Barberio de Vulturo, milite dicti domini .. ducis, Iacobo
de Pinu quondam / Symonis de Olliverio, Pasquale de Quarto quondam Angelini, Manfredo de
Murualdo quondam Leonis, omnibus notis dictorum consiliariorum et syndici, Angello quondam
ser Zali de Arecio, familiare domini .. cardinalis Cluniacensis, Honoflio quondam Tanii de Arecio,
Lanzaroto de Bossis quondam d(omini) Iacobini, militis et legum doctoris, Anthonio de Barbaciliis
filio d(omini) Francisci, et Francisco de Cagarranis quondam Beltrami ac ipsis omnibus testibus
vocatis et rogatis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, imperiali auctoritate notarius et prefatorum
magnifici domini .. ducis, consilii et comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus et interfui et
rogatus unaa cum dicto Vassalino Bosio traddidi et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 210-217.

2.8.2.21.57. Leonardo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1355-1409 𝒶.1409 ✟
❖ Cosa si sa
Leonardo Iudex è membro del Consiglio della città di Genova nel 1357.

𝒟ॱ1356. Leonardo Giudice fu Anziano inr.to


𝒟ॱ1357. Leonardo Giudice fu Anziano inr.to

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 768 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
❖ Sul trattato di pace fra Genova e Savona
✦ 9 febbraio 1357
Leonardo Iudex è membro del Consiglio che rilascia procura per trattare la pace con il comune di Savona
il 9 febbraio 1357.

53

1357, febbraio 9, Genova

Il comune di Genova rilascia procura a Leonardo Montaldo, Alegro Bianco e Antonio Senestrario
per trattare la pace con il comune di Savona.

Tenor vero instrumenti syndicatus et procuracionis dictorum dominorum Leonardi, Alegri et


Anthonii talis est:

In nomine Domini amen. Magnificus et potens dominus, dominus Symon Bucanigra, Dei gratia dux
Ianuensium et populi deffensor, in presentia, consilio et consensu sui consilii duodecim sapientum
et ipsum consilium et consiliarii ipsius consilii in quo interfuerunt infrascripti, qui sunt legiptimus et
sufficiens numerus ipsorum consiliariorum, in presentia, auctoritate et decreto dicti domini .. ducis,
et quorum consiliariorum qui interfuerunt nomina sunt hec, videlicet: Thomas de Levanto, prior,
d(ominus) Ricardus de Pessina, legum doctor, Lorinus Morbiolus, Raffus Erminius, // Nicolaus de
Caneto, notarius, Leonardus Iudex
Iudex, Philipus Marchexanus, spetiarius, // Anthonius de Castilliono,
merzarius, Iohannes de Rico de Pulciffera et Dominicus Pezonus, lanerius, // nomine et vice
comunis Ianue et pro ipso comuni, fecerunt, constituerunt et ordinaverunt eorum et dicti comunis
et populi Ianue syndicos, actores et procuratores ac nuncios speciales sapientes et discretos viros
dominum Leonardum de Montaldo, iuris peritum, Alegrum Blanchum, lanerium et Anthonium
Senestrarium, notarium, ad eundum ad civitatem Saone ad recipiendum ad graciam et
benivolentiam prefacti domini .. ducis, consilii, comunis et populi Ianue comune et intrinsecos
civitatis Saone et quoslibet dominantes, tenentes et possidentes ipsam civitatem et sequaces
eorum tam cives quam extraneos et ad remictedum eis omnes offenssiones, iniurias, banna,
forestaciones, bonorum publicaciones et quoscunque processus contra eos vel aliquem ipsorum
factas, facta et factos quomodocunque et qualitercunque per comune Ianue vel officiales dicti
comunis Ianue a tempore recreacionis dicti domini .. ducis citra et ipsos omnes et singulos
restituendum in integrum quoad bona, famam et alia quecunque, prout et sicut dictis syndicis
et procuratoribus vel duobus ex eis melius videbitur faciendum, et ad pacta, transactiones / et
composiciones quascunque et quecunque de quibus dictis syndicis et procuratoribus vel duobus
ex eis videbitur cum dicto comune Saone et intrinsecis dicte civitatis perveniendum et propterea
comune Ianue obligandum in quocunque instrumento et ad confirmandum dicto comuni Saone
convenciones quas comune Ianue habet cum dicto comuni Saone et comune Saone cum comuni
Ianue, in totum vel in parte, prout et sicut dictis syndicis vel duobus ex eis melius videbitur
convenire, et de predictis et quolibet predictorum instrumentum et instrumenta unum et plura
fieri faciendum cum obligacione, penarum ypotheca et solempnitatibus opportunis et neccessariis
et ad iurandum in animam dicti domini .. ducis, consilii et comunis Ianue de actendendo et
observando dictas convenciones et omnia et singula que per dictos syndicos et procuratores vel

Pagina 769 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

per duos ex eis fuerint dicto comuni Saone sive intrinsecis Saone promissa et conventa et ad
recipiendum iuramentum fidelitatis et quodlibet aliud generis sacramentum a comuni et dictis
intrinsecis civitatis Saone et generaliter ad omnia et singula gerendum, tractandum, firmandum,
faciendum et administrandum in predictis et circha predicta et dependentibus a predictis et
quolibet predictorum de quibus dictis syndicis et procuratoribus vel duobus ex eis melius videbitur
et placuerit, etiam si talia forent quod mandatum exigerent speciale, dantes et concedentes dictis
eorum syndicis et procuratoribus vel duobus ex eis in predictis et circha predicta et dependentibus
ab eis et quolibet eorum plenum, liberum, largum et generale mandatum cum plena, libera, larga
et generali administracione, potestate et baylia, promitentes, nomine eorum, comunis et populi
Ianue, tibi Conrado Mazurro, notario et cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio
publico stipulanti et recipienti nomine et vice dicti comunis Saone et cuius et quorum intererit seu
interesse poterit, ratum et firmum perpetuo habituros et quod comune Ianue ratum, gratum et
firmum habebit et tenebit ea omnia et singula que per dictos syndicos et procuratores vel per duos
ex eis acta, gesta, facta, firmata, tractata, procurata et administracta fuerint in predictis omnibus
et singulis, sub ypotheca et obligacione bonorum comunis Ianue, et voluerunt dicti dominus ..
dux et consilium quod presens syndicatus et procuracio solummodo duret usque ad mensem
unum proxime venturum et non ultra. Actum Ianue, in palacio dicti comunis Ianue, videlicet in
terracia dicti palacii, in quo loco consilia reguntur et comunis Ianue negocia explicantur, anno
dominice nativitatis millesimo trecentesimo quinquagesimo septimo, indicione nona secundum
cursum Ianue, die nona februarii, inter terciam et nonam, presentibus testibus Petro de Reza,
Peregrino de Bracellis et Georgio Oddoardi de Clavaro, notariis et cancellariis comunis Ianue, ad
hec vocatis specialiter et rogatis.

Conradus Mazurrus, sacri Imperii notarius et comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui
et rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 286-288.

2.8.2.21.58. Gianuino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1357-1409 𝓅.1409 ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Gianuino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Gabriele, Geruasio e Gianuino. Esercita la professione di
notaio. Sposa Jovietta. Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Guglielmo (𝒸𝒶.136?-𝓅.1409✟),
▪ Domenico (𝒸𝒶.136?),
▪ Giuliano (𝒸𝒶.136?).

Pagina 770 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolo
Gabriele
Geruasio
Gianuino
1357. in Compera Regis Roberti cum Gabriele eius frati e sua moglie
Jovietta. . . .
1361. in Antonio de Lazarino ivi dum visus Judex notarius de Rapallo.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

1377· Genuino noto: C 1377:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, comunque precedente al 1409.

2.8.2.21.59. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1357
1357-1423 𝓅.1423 ✟
 DGN 9  CALVI

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da1 Francesco Giudice
Calvi. Non conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Gabriele, Geruasio e Gianuino. Esercita la
professione di notaio. Sposa Angelica. Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.1382), BNR


▪ Raffo (𝒸𝒶.136?), BNR
▪ Giacomo (𝒸𝒶.1411), BNR
▪ Catterina (𝒸𝒶.136?), BNR 494 495
▪ Pasquale (𝒸𝒶.1382-1401), BNR
▪ Giovanni (𝒸𝒶.1382), BNR
▪ Filippo (𝒸𝒶.136?), BNR
▪ Maxino (𝒸𝒶.1395-1418), BNR 494 495
▪ Franco o Francesco (𝒸𝒶.136?), BNR 494
▪ Benedetta (𝒸𝒶.136?), BNR 494 495
▪ Nicolò (❀𝒶.1392-𝓅.1409✟), BNR 494 495

Pagina 771 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Tomaso (𝒸𝒶.136?). BNR 494 495

Secondo il Buonarroti, il padre di Gabriele si chiamava Nicolò1, ma riteniamo si tratti di un errore.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. È possibile fosse ancora vivo nel 1423; di certo lo era la
moglie.

1
Il manoscritto MS 494/112 494 del Fondo Manoscritti dell'Archivio di Genova, riporta per Gabriele la seguente
ascendenza: “Gabrielle q. Francesco q. Gabrielle q. Nicolo q. Pietro”. Secondo il Buonarroti, invece, l'ascendenza dovrebbe
essere: “Gabriele q. Nicolo q. Gabriele q. Nicolo q. Gabriele q. Guglielmo q. Nicolo q. Paolino q. Annibale q. Ugone”. Nel
foglio 112 di quel manoscritto tale ascendenza è redatta con inchiostro più leggero ed è evidentemente un'aggiunta,
per cui potrebbe non essere attendibile. Tuttavia nel manoscritto 495/378 495 , è riportato come Gabriele sia figlio di
Francesco Giudice Calvi. Dato che nel Buonarroti ci sono alcuni errori, come la data del dogato di Paolo Battista Giudice
Calvi, riportata correttamente nel manoscritto 495, riteniamo che il vero nome del padre di Gabriele possa essere
Francesco.

❖ Le fonti
Nicolo
Gabriele

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Francesco
1387:
Gabrielle
a Francesco di Rapallo not o in matricola notvuantiane nell’ordine
da artifici do anziano
1402: 1409 Sal-
PL: et in Carto Mutuori vetario
1423·sua Moge Angelica

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Francesco
Giudice Calvi Gabriele
1391·

Pagina 772 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

𝒟ॱ1387. Gabriele nott.ro fù Franco di Gabelle p hauer 12. figliuoli


𝒟ॱ1395. Gabriele nott.ro fù Cons.ro di d.a Rep:
𝒟ॱ1402. Gabriele nott.ro fù Anziano ex libro Botti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1518.

2.8.2.21.60. Enrico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1358-1384 𝓅.1365 ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Enrico Giudice nasce a Genova (GE) nella prima metà del XIV secolo da Ansaldo. Non conosciamo il nome
della madre. Uno di cinque figli: Giovanni, Enrico, Matteo, Guglielmo e Catterina. Sposa nel 1358 Saracina
Fieschi, figlia di Alberto e Alaona Camilla.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. La moglie muore nel 1384.

❖ Fonti
Ansaldo
Enrico
Sua moglie Sevarina figlia di Alberto Fieschi 1361. in Riccobono
Lorolo.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Enrico di Rapallo Marito di Saracina figa del q Albertino da Fiesco in atti di Anto Bosio nel fogo 1359
in 1365:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Pagina 773 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1302. 24.
ALBERTO 1358. 84. ex 2.ª
Ginevra …… SARACINA
2.ª Alaona Camilla in Enrico Giudice
q. Andalò.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Fam. Fieschi, Tav. 19.

2.8.2.21.61. Lanfranco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Lanfranco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.62. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Battista, Lazarino e Urbano. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 77.

Pagina 774 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.63. Lazarino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Lazarino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Battista, Lazarino e Urbano. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.64. Urbano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Urbano Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Battista, Lazarino e Urbano. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 77.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.65. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

Pagina 775 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sei figli: Bartolomeo, Maddalena, Battista, Francesco, Catterina e
Nicolò. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.66. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Maddalena Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Una di sei figli: Bartolomeo, Maddalena, Battista, Francesco, Catterina e
Nicolò. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.67. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sei figli: Bartolomeo, Maddalena, Battista, Francesco, Catterina e
Nicolò. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 776 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.68. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sei figli: Bartolomeo, Maddalena, Battista, Francesco, Catterina e
Nicolò. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.69. Catterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Catterina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Una di sei figli: Bartolomeo, Maddalena, Battista, Francesco, Catterina e
Nicolò. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Pagina 777 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.70. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sei figli: Bartolomeo, Maddalena, Battista, Francesco, Catterina e
Nicolò. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.71. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Francesco. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Tomaso e Francesco. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.72. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟

Pagina 778 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 10

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Francesco. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Tomaso e Francesco. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 76.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 È possibile che il fatto che il figlio si chiami come il padre, indichi che Francesco sia nato postumo,
ovvero che il padre fosse già morto all'epoca della sua nascita.

2.8.2.21.73. Manfredina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Manfredina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Galeasso
e Battina Specia. Una di sei figli: Manfredina, Andrea, Martino, Raffaele, Paolo e Bartolomeo. Sposa in
prime nozze Raffaele Sopranis. Se è la stessa nominata dal manoscritto 494, alora sposa in seconde nozze
Raffaele de Facio, forse nel 1409 o comunque prima.

Galeasso
Manfredina
Moglie di Raffaele Sopranis

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

1409. Mafredina figa del q: Galeazzo Giudice Moge del q: Raffaele de Facio · B·1409:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Pagina 779 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.74. Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Andrea Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Galeasso e
Battina Specia. Uno di sei figli: Manfredina, Andrea, Martino, Raffaele, Paolo e Bartolomeo. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Cristofaro (𝒸𝒶.1411).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.75. Martino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Martino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Galeasso e Battina
Specia. Uno di sei figli: Manfredina, Andrea, Martino, Raffaele, Paolo e Bartolomeo. Di lui non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.76. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 780 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Galeasso e
Battina Specia. Uno di sei figli: Manfredina, Andrea, Martino, Raffaele, Paolo e Bartolomeo. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Battista (𝒸𝒶.140?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.77. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.78. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

Pagina 781 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.79. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.80. Enrico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Enrico Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 782 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.81. Benedetto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Benedetto Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.82. Matteo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Matteo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 783 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.83. Pelegrina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Pelegrina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Benedetto. Non
conosciamo il nome della madre. Figlia unica. Sposa Antonio Lantero.

Benedetto
Pelegrina
moglie di Antonio Lantero

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.84. Limbania Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Limbania Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Una di due figli: Limbania e Pietro. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.85. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 784 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Guglielmo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Limbania e Pietro. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.86. Raffaele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Raffaele Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Geruasio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Raffaele, Giovanni e Cristofaro. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bianchinetta (𝒸𝒶.140?),
▪ Maria (𝒸𝒶.140?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.87. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

Pagina 785 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Geruasio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Raffaele, Giovanni e Cristofaro. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.88. Cristofaro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Cristofaro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Geruasio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Raffaele, Giovanni e Cristofaro. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pietro (𝒸𝒶.1450),
▪ Argenta (𝒸𝒶.1472),
▪ Antonio (𝒸𝒶.140?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.140?),
▪ Simone (𝒸𝒶.140?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Membro del Consiglio degli Anziani nel 1408 e nel 1409.

𝒟ॱ1408. Christ.ro fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1409. Christ.ro fù Anziano ex lib: Botti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 786 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.21.89. Guglielmo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
136?-1409 𝓅.1409 ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Guglielmo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gianuino e
Jovietta. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Domenico e Giuliano. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Guglielmo:figo et erede univle· del q Genuino·B 1409

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, sicuramente successiva al 1409.

2.8.2.21.90. Domenico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Domenico Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gianuino e
Jovietta. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Domenico e Giuliano. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 787 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.21.91. Giuliano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuliano Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gianuino e
Jovietta. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di tre figli: Guglielmo, Domenico e Giuliano. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.92. Raffo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Raffo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e Angelica.
Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo, Catterina,
Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.93. Catterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10  CALVI

Pagina 788 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Catterina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e
Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Una di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo,
Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Secondo il Buonarroti,
sposa Pietro Da Cornelia. Da un altro manoscritto risulta abbia sposato Paolo Oneglio, figlio di Paolo1. Non
sappiamo se Caterina abbia avuto figli.

Gabriele
Catterina
moglie di Pietro Da Cornelia

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Gabrielle
Cattarina
Moge di Paolo de Paolo di Oneglio·noto: PL: 1412:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gabriele
Cattarina
moge del notaro Paolo Unelia in P. 1412

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Non siamo in grado di stabilire se Caterina abbia in effetti avuto due mariti, cosa non inusuale all'epoca, oppure se si
tratti di una attribuzione errata, causata dalle frequenti omonimie che c'erano in queste famiglie. Abbiamo riscontri che
entrambi i documenti siano attendibili, quindi propendiamo per la prima ipotesi.

2.8.2.21.94. Filippo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟

Pagina 789 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 10

❖ Cosa si sa
Filippo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e Angelica.
Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo, Catterina,
Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.95. Franco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Franco Giudice
Giudice, o Francesco
Francesco, nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da
Gabriele e Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo,
Giacomo, Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Gabrielle
Fran
Fran͠c͠o

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.96. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 790 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XIV secolo ? ✟
 DGN 10  CALVI

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele
e Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Una di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo,
Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Si sposa in prime
nozze con Lucheto de Castro, figlio di Bartolomeo; quindi, in seconde nozze, con Gabriele Senefraro.

Gabriele
Benedetta
moglie di Gabriele Veneziano est 1°. moglie di Lucheto de Castro q.
Bartolomeo.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Gabrielle
Bened:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gabriele
Benedetta
moge di Gabriele Senefraro

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.97. Francesco Giudice Calvi


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1360 ? ✟

Pagina 791 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 8  CALVI

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice Calvi1 nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XIV secolo da Gabriele. Non si
conosce il nome della madre. Uno di due figli: Giovanni e Francesco. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gabriele (❀𝒶.1357-𝓅.1423✟),
▪ Geruasio (𝒸𝒶.133?),
▪ Gianuino (𝒸𝒶.1357/61-𝒶.1409✟).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Il manoscritto MS 494/112 494 del Fondo Manoscritti dell'Archivio di Genova, riporta per Gabriele la seguente
ascendenza: “Gabrielle q. Francesco q. Gabrielle q. Nicolo q. Pietro”. Secondo il Buonarroti, invece, l'ascendenza dovrebbe
essere: “Gabriele q. Nicolo q. Gabriele q. Nicolo q. Gabriele q. Guglielmo q. Nicolo q. Paolino q. Annibale q. Ugone”. Nel
foglio 112 di quel manoscritto tale ascendenza è redatta con inchiostro più leggero ed è evidentemente un'aggiunta,
per cui potrebbe non essere attendibile. Tuttavia nel manoscritto 495/378 495 , è riportato come Gabriele sia figlio di
Francesco Giudice Calvi. Dato che nel Buonarroti ci sono alcuni errori, come la data del dogato di Paolo Battista Giudice
Calvi, riportata correttamente nel manoscritto 495, riteniamo che il vero nome del padre di Gabriele possa essere
Francesco.

2.8.2.21.98. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
13??-1362 𝒶.1362 ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XIV secolo da Facio e Giacobina.
Non conosciamo il cognome della madre. Uno di tre figli: Isabella, Galeasso e Giovanni.

Facio
Giovanni
Sua moglie Giacobina erede di q. Giovanni suo figlio 1362. in Compera
Pacis.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,

Pagina 792 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,


distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Sappiamo che nel 1362 la madre eredita da lui, per cui presumibilmente è l'anno della morte.

2.8.2.21.99. Henricus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1367-1370 ? ✟
❖ Cosa si sa
Enrico Iudex è membro del Consiglio Generale della città di Genova nel 1367.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul ratifica del trattato di pace fra Milano e Genova
✦ 7 luglio 1367
Galeotto Iudex è membro del Consiglio degli Anziani quando viene confermata la ratifica del trattato di
pace fra Milano e Genova il 7 luglio 1367. Enrico Iudex è invece membro del Consiglio Generale della città
di Genova.

40

1367, luglio 7, Genova

Gabriele Adorno, Dillianus de Panciaticis di Pistoia, rispettivamente doge e podestà di Genova, alla
presenza e con il consenso del Consiglio degli anziani e del Consiglio generale della città, rilasciano
procura a Pietro di Castiglione per ratificare il trattato di pace stipulato con Bernabò e Galeazzo II
Visconti, signori di Milano, e per pagare loro quanto dovuto in virtù del trattato stesso.

Syndicatus factus in d(ominum) Petrum de Castilliono, ellectum syndicum ad confirmandum


prescriptam pacem pro parte comunis Ianue.

In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti amen. Magnificus et potens dominus, dominus Gabriel
Adurnus, Dei gratia dux Ianuensium et populi deffensor, et egregius miles, dominus Dillianus
de Panciaticis de Pistorio, hon(orabilis) potestas Ianue, in presentia, voluntate, consilio et
deliberacione consilii duodecim antianorum, et ipsum consilium et consiliarii eiusdem, auctoritate
et conscientia eiusdem domini .. ducis et potestatis, in sufficienti et legiptimo numero congregati
et quorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Nicolaus Iustinianus, prior, Michael de Monelia,
Bernabos de Prementorio, Georgius de Marcho, Galeotus IudexIudex, Raffael Vacha, notarius, Guillelmus
de Langasco de Pulciffera, Franciscus de Francisco, Nicolaus Marchexanus, Luchinus de Sancto
Syro et Raffael Marruffus quondam Francisci, et etiam auctoritate, voluntate et consensu consilii

Pagina 793 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

generalis dicte civitatis, quod consilium est trecentum virorum et in quo consilio interfuit legiptimus
et sufficiens numerus ipsorum, videlicet ducentorum viginti quinque, sono campane et voce
preconia more solito solempniter congregatum, de mandato dictorum dominorum .. ducis,
antianorum et .. potestatis in salla palacii novi comunis Ianue pro hoc negocio specialiter
explicando, et ipsum consilium generale, auctoritate, voluntate et consensu dictorum dominorum
.. ducis, .. potestatis et consilii duodecim antianorum, omnes predicti, nomine et vice comunis
et universitatis et tocius populi Ianue, habentes ad infrascripta omnia et singula et quelibet alia
negocia comune Ianue tangentia, quantumcunque ardua, plenam, liberam, largam et absolutam
potestatem et bayliam eis a dicto comuni et populo Ianue atributam et concessam et illam omnino
totam quam ipsum comune, universitas et populus Ianue habent, prout etiam dixerunt et
protestati ac confessi fuerunt ibidem, et quorum consiliariorum qui interfuerunt nomina sunt hec:
Ingho Bonus, Obertus Pelicia, notarius, Nicolaus de Goarcho, Nicolaus Cigogna, Thomas Octonis,
notarius, Oddinus de Cambio, Sologrus Spinula, Dagnanus Pezonus, Manuel de Nave, Paulus
Iustinianus olim de Bancha, Neapoleo Lomelinus, Ellianus de Camilla, Iohanes Sachus, Philipus
de Alegro, Thomas Murihius, Nicolaus de Levanto quondam d(omini) Levantini, / Seguranus de
Guisulfis, Martinus de Mauro, Martinus Marruffus, Anthonius Octavianus, Dagnanus de Ortis,
notarius, Iohanes de Castilliono, stagnarius, Cesar Castagna, Anthonius Marihonus, Facinus Stella,
notarius, Raffael de Goasco, notarius, Gabriel Beffignanus, Iacobus de Montaldo, Nicolinus de
Olliva, Anthonius de Rossano, draperius, Bartholomeus de Tacio, Iohanes Garretus, faber, Iohanes
Martinus, Badasal Adurnus, Bartholomeus de Zoalio, Angelus de Varixio, Bartolinus Vegius,
Lanzarotus de Rocha, Petrus Rex, speciarius, Luchinus de Pinu, Petrus de Levi, Anthonius de
Putheo, Ianinus de Struppa, Allaonus de Struppa, Carlotus de Laurentiis, Iohanes de Fontanegio,
notarius, Iohanes de Fontanegio, lanerius, magister Anthoniolus de Calcina, Badasal Vegius,
Guillelmus de Sancto Ulcisio, Symon Goterius, Argonus de Mari, d(ominus) Thedisius de Flisco,
iuris peritus, Iacobus de Ripparolio, peliparius, Conradus de Nigro, Quilicus de Saulo, Conradus
de Zignano, Thomas Squarzaficus, Agabitus Squarzaficus, Georgius Squarzaficus, Dominicus
Cimamaris, Gabriel Galucius, Iullianus Grolerius, Anthoniotus Bufferius, Steffanus de Lisorio,
Nicolaus de Struppa, Obertus de Marassio, Manuel de Clavaro, notarius, Iohanes de Pignono,
notarius, Dagnanus Osbergerius, Iohanes de Configno, faber, Raffael de Imperio, Cataneus
Lomelinus, Lodisius de Bobio, Centurionus de Castro, Triadanus Pastura, Anthonius Bonus,
Iohanes Spinulini, Iohanes Perosellus, Michael de Sancto Cepriano, Castellanus Lomelinus, Raffael
de Zoalio, Nicolaus de Turrilia, Franciscus de Compagnono, Iacobus de Bobio, peliparius, Brancha
de Framura, peliparius, Anthonius de Porta, calegarius, Franciscus de Clavaro, Ricardus becharius,
Iohanes fondegarius, Symon Merellus, Nicolaus Miloni, Rollandus de Nigro, Fredericus Cataneus,
Petrus Bondinarius, Bartholomeus de Struppa, Nicolaus Panzanus, Samuel de Carrega, Franciscus
Senestrarius, Andriolus Figonus, Petrus Scarella, Petrus de Grocta, Obertus de Monelia, scutarius,
Raffael Marihonus, Benedictus Ususmaris, Picamilius Ususmaris, Iohanes de Travi, Guiraldus de
Valletrebie, Raffael Rubeus, Iohanes de Fontanella, Iohanes de Monleone, tabernarius, Nicolaus de
Canicia, Symon Vignosus, Albertus Spinula, Philipus de Negrono, Bertonus de Grimaldis, Andrianus
Pelegrinus, Geronimus Spinula, Bartholomeus de Palacio, Luchinus de Carlo, Georgius Caligepalii,
Franchus Grillus, Luchanus Cantellus, Sologrus Bestagnus, Laurencius Gentilis, Dominicus
Lecavellum, Symon Boncrestianus, Iohanes Lecavelum, Nicolaus Roverinus, Lodisius de Romeo,
Bartholomeus Vesconte, Lodisius de Monterubeo, Dominicus de Prementorio, Nicolaus
Noytoranus, Iacobus speciarius, Fredericus Gallus, Iullianus de Savignono, Iohanes Martinus,
Leonardus Clericus, Iohanes de Zimignano, Andreas de Auria, Ambroxius de Auria, Pambellus de
Casali, Gabriel Carena, Thedisius Cibo, Iohanes Canella, Petrus Iustinianus, Enricus de Camilla,

Pagina 794 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Conradus Casella, Anthonius Leardus Lori, Steffanus Bochinus, Dominicus Leardus, Iohanes
Mastracius, Manuel de Guiraldis, Bartolomeus Italianus, Valente Pinellus, Griffedus de Benama,
Anthonius de Paulo, Dominicus de Podio, Richetus Rogeronus, Manuel de Iulliano, Iohanes Canella,
Anthonius Fatinanti, Anthonius Italianus, Lanfrancus de Cantello, Cosmas Palavicinus, Iohanes
Picus, Iacobus Calacius, Nicolaus Lavorabem, Nicolaus de Oddono, Dominicus de Grondona, Raffus
de Mornecio, Thealdus de Corvaria, Nicolaus de Oberto, Nicolaus de Sancto Blaxio, Dagnanus de
Bargalio, Guislandus de Castro, Iacobus de Castro, Franciscus de Petralata, Dagnanus Embriacus,
Raffus de Goterio, Geronimus Iacharias, Anthonius Ventus, Bartholomeus Portonarius, Lodisius
Cigala, Anthonius Panzanus, Ianus Marocellus, Badasal de Beraldis, Bernabos Scotus, Iacobus de
Nigro, Anthonius de Nigro, Anthonius Cataneus, Iohanes Iacharias, Ughetus de Nigro, Iohanes de
Vedereto, Latinus de Nigro, Rizardus Squarzaficus, Bartholomeus de Nigro, Vesconte Cataneus,
Dominicus Scotus, Luchinus de Flisco, Virgilius de Casanova, Andriolus de Flisco, Andriolus de
Vivaldis, Percival Ventus, Petrus Belogius, Anthonius Grillus, Obertus de Monelia, bancherius,
Angellus Niger, Enricus Iudex
Iudex, Clemens de Prementorio, Anthonius Griffiotus, Anthonius de
Belforte, Ianonus Salvaygus, Lanfrancus de Matheo, Dexerinus Salvaygus, Philipus Italianus,
Turchus Bordinus, Paulus de Marinis, Obertus Ricius, d(ominus) Celesterius de Nigro, iuris peritus,
d(ominus) Ricardus de Pescina, iuris peritus, d(ominus) Leonardus Dragus, iuris peritus, et Iacobus
Ractus, qui sunt et esse protestantur due partes et plus tocius dicti consilii, cognoscentes pacem,
pacta, composicionem, concordiam et transactionem fuisse et esse factam inter magnificos et
excelsos dominos, dominos Bernabovem et Galeaz, fratres Vicecomites, Mediolani etc., imperiales
vicarios generales, seu inter eorum nuncios, ambaxatores et legiptimos procuratores, eorum
nominibus pro eis et subdictis et adherentibus et sequacibus eorum, pro una parte, et dictos
dominum .. ducem et consilium duodecim antianorum, eorum nominibus et nomine et vice
comunis et universitatis Ianue, pro eis et subdictis et adherentibus et sequacibus eorum, ex
altera, anno presenti, die IIIa mensis presentis iullii, sub certis pactis, modis, formis, tenoribus et
capitulis et obligacionibus in instrumentis dicte pacis et transactionis contentis, de quibus tradita
et rogata fuerunt publica instrumenta eiusdem tenoris, videlicet unum per Vassalinum Bossium,
notarium Mediolanensem, aliud per me Anthonium de Credentia, notarium Ianuensem 1, et in
quo seu quibus inter alia continetur quod dicti procuratores prefatorum dominorum promiserunt
quod prefati magnifici domini, domini Bernabos et Galeaz et uterque eorum predictam pacem et
predicta pacta et composicionem et omnia et singula in eis contenta approbabunt et ratificabunt
per publicum instrumentum seu publica instrumenta infra mensem unum tunc proxime futurum et
similliter prefatus dominus .. dux et consilium ac consiliarii, nominibus quibus supra, quod facerent
et curarent cum effectu quod consilium generale et in consilio generali comunis Ianue vel per
legiptimum syndicum comunis Ianue ad hoc legiptime et per publicum instrumentum constitutum
solempniter approbabit et ratificabit predicta omnia et singula per publicum instrumentum seu
publica instrumenta infra mensem unum tunc proxime futurum et expositis ibidem in dicto consi/
lio de mandato dictorum dominorum .. ducis et potestatis et in presentia omnium predictorum
predictis omnibus et singulis per nobilem et sapientem virum, d(ominum) Celesterium de Nigro,
iuris peritum, volentes implere promissionem predictam et predicta pacta, pacem, concordiam
et transactionem et contenta in ea actendere et observare et plenum debere sorciri effectum,
omnes unanimiter et concorditer, nemine eorum discrepante, voluntarie et ex certa scientia, omni
modo, via et iure quibus melius potuerunt et possunt et quibus melius valere et tenere potest,
fecerunt et constituerunt et faciunt et constituunt et ordinant eorum dictis nominibus seu comunis
et universitatis et tocius populi Ianue certum missum, nuncium et procuratorem et syndicum et
quidquid melius esse potest sapientem virum, d(ominum) Petrum de Castiliono, iuris peritum,

Pagina 795 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianuensem, ibi presentem, aceptantem et consencientem, ad approbandum, ratifficandum et


emologandum ac confirmandum predicta pacem, pacta, composicionem, transactionem et
convencionem et promissiones, sacramenta et etiam promissiones peccuniarum solvendarum
prefatis dominis per dictum comune Ianue et quaslibet promissiones et bonorum obligaciones
et omnia et singula in eis contenta et ea ad cauptellam innovandum et de novo faciendum,
ratis tamen manentibus dicta pace et contentis in ea, et cum simillibus pactis, promissionibus,
obligacionibus, iuramentis in animabus eorum et penarum adiectionibus et prout in eis continetur
et item ad faciendum cum prefatis dominis et quolibet seu altero eorum quelibet pacta,
promissiones et obligaciones et convenciones et liberaciones que eidem procuratori et syndico
videbuntur, etiam in et de maiori vel minori quantitate peccunie, prout dicto syndico et procuratori
videbitur et placuerit, etiam si talia forent in quibus requireretur speciale mandatum et in qua pace
inter alia continentur infradicta duo capitula huius tenoris: « Item quod dominus .. dux et antiani et
consiliarii et consilium qui sunt et erunt per tempora, nomine dicti comunis Ianue, et universitas et
comune Ianue, pro integra satisfacione omnium dampnorum, interesse et expensarum et iurium
que pretenderet seu pretendere posset contra comune Ianue prefatus dominus Bernabos et pro
observacione omnium contentorum in presentibus pace et transactione, dent et solvant et dare et
solvere teneantur et debeant prefato magnifico domino, domino Bernabovi, in civitate Mediolani,
florenos trecentum milia auri bonos et iusti ponderis infra terminum quindecim annorum
inchoandorum a die presentis pacis, videlicet viginti milia florenos quolibet anno per modum et
tempora infrascripta: in primis pro solucione presentis primi anni infra mensem unum proxime
futurum dentur et solvantur, ut supra, floreni viginti milia auri, et pro secundo anno proxime
sequenti, incipiendo die quarta iullii anni cursuri MCCCLXVIII°, floreni decem milia infra mensem
unum proxime futurum, incohandum dicta die quarta iullii de MCCCLXVIII°, et alios florenos decem
milia auri infra mensem, unum incohandum die quarta mensis ianuarii anni a nativitate Domini
cursuri MCCCLXVIIII°, et similliter fiat singulo anno solucio florenorum viginti milium in anno usque
ad completam solucionem predictorum florenorum trecentorum milium in simillibus terminis de
sex mensibus in sex menses » 1; « Item quod dominus .. dux et anciani, consiliarii et consilium qui
sunt et erunt per tempora, nomine dicti comunis Ianue, et universitas et comune Ianue, pro integra
satisfacione omnium dampnorum et interesse et expensarum et iurium que pretenderet seu
pretendere posset contra comune Ianue prefatus dominus Galeaz et pro observacione omnium
contentorum in presentibus pace et transactione, dent et solvant et dare et solvere teneantur et
debeant prefato magnifico domino, domino Galeaz, in civitate Mediolani, florenos trecentum milia
auri bonos et iusti ponderis infra terminum quindecim annorum incipiendorum a die presentis
pacis, videlicet viginti milia florenos quolibet anno per modum et tempora infrascripta: in primis
pro solucione presentis primi anni infra mensem unum proxime futurum dentur et solvantur
ut supra floreni viginti milia auri et pro secundo anno proxime sequenti, incipiendo die quarta
iulli anni cursuri MCCCLXVIII°, floreni decem milia auri infra mensem unum proxime futurum,
incohandum dicto die quarto iullii de MCCCLXVIII°, et alios florenos decem milia auri infra mensem
unum, incohandum die quarta ianuarii anni a nativitate Domini cursuri M°CCC°LXVIIII°, et similliter
fiat singulo anno solucio florenorum viginti milium in anno usque ad completam solucionem
predictorum florenorum trecentorum milium in simillibus terminis de sex mensibus in sex menses
» 2, et generaliter ad omnia et singula facienda, exercenda et gerenda et explicanda que in
predictis et circha predicta et quolibet predictorum fuerint utilia vel necessaria et que ipsi syndico
et procuratori videbuntur et sibi placuerint et que ipsimet personaliter facere possent si presentes
essent, dantes et concedentes eidem procuratori suo plenam, liberam et generalem
administracionem, cum pleno, libero et generali mandato in predictis et circha predicta et quolibet

Pagina 796 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

predictorum et dependentibus et conexis ab eis, etiam si talia forent que mandatum requirerent
speciale, et ex nunc ratificant, approbant, emologant et confirmant et faciunt omnia et singula
que per dictum syndicum seu procuratorem eorum fuerint facta seu etiam agitata in predictis et
circha predicta et quolibet predictorum, promictentes insuper dicti dominus .. dux, .. potestas,
antiani, consilium et consiliarii, nominibus et modis et formis ut supra, obligando dictum comune,
universitatem et populum Ianue et omnia et singula dictorum comunis, universitatis et populi
Ianue bona pignori predictis notariis, tanquam personis publicis stipulantibus et recipientibus
nomine et vice prefatorum dominorum et cuiuslibet cuius interest, intererit vel interesse poterit
quomodolibet in futurum, predicta omnia et singula racta, grata et firma habere et tenere et in
aliquo non contrafacere vel venire aliqua racione vel causa que dici posset vel excogitari modo
aliquo, causa vel ingenio, renunciantes excepcioni predictorum omnium et singulorum non ita
actorum et omni probacioni et deffenssioni in contrarium et per quas contra predicta vel aliquod
predictorum posset aliquid dici, opponi vel contradici et inde plura instrumenta uno tenore fieri
rogata sunt per notarios antedictos. Acta sunt hec in civitate Ianue, in dicta salla palacii novi
comunis Ianue, in qua solet congregari consilium generale dicti comunis, sita in dicto palacio
ducali Ianue, anno a nativitate Domini millesimo trecentesimo sexagesimo septimo, indicione
quarta secundum cursum civitatis Ianue et indicione quinta secundum cursum civitatis Mediolani,
die mercurii septima iullii, presentibus Raffaele de Casanova, notario et cancellario Ianuensi, et
Facolo de Robiate, filio Ambroxii, Mediolanen(si), ambobus notariis et pro notariis, et presentibus
Iacobo Turcho, Guidoto de Bracellis, notario, Nicolino de Petra, cintraco comunis Ianue, Nicolino
de Varixio, cintraco comunis Ianue, Petro Barberio de Vulturo, milite dicti domini .. ducis, Iacobo
de Pinu quondam / Symonis de Olliverio, Pasquale de Quarto quondam Angelini, Manfredo de
Murualdo quondam Leonis, omnibus notis dictorum consiliariorum et syndici, Angello quondam
ser Zali de Arecio, familiare domini .. cardinalis Cluniacensis, Honoflio quondam Tanii de Arecio,
Lanzaroto de Bossis quondam d(omini) Iacobini, militis et legum doctoris, Anthonio de Barbaciliis
filio d(omini) Francisci, et Francisco de Cagarranis quondam Beltrami ac ipsis omnibus testibus
vocatis et rogatis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, imperiali auctoritate notarius et prefatorum
magnifici domini .. ducis, consilii et comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus et interfui et
rogatus unaa cum dicto Vassalino Bosio traddidi et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 210-217.

❖ Sulla collocazione dell'abitazione di Enrico Iudex


✦ 25 giugno 1370
In un documento datato 25 giugno 1370, rogato dal notaio Antonio Foglietta, si legge di come in contrada
Voltaleone, proprio dietro l'Ospedale di San Desiderio, fosse collocata l'abitazione di un certo Enrico
Giudice
Giudice.

L'ospedale di S. Desiderio sorse in epoca tarda, grazie alla generosità dell'orafo Lanfranco del
Poggio. Le notizie che abbiamo potuto acquisire intorno a questa istituzione ospedaliera, derivano
in massima parte da una pergamena, proveniente dall'archivio di S. Andrea, datata 25 giugno 1370

Pagina 797 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

e rogata dal notaio Antonio Foglietta(1). Il documento ci offre molte preziose indicazioni sui caratteri
istituzionali della fondazione e su alcuni aspetti normativi della sua conduzione amministrativa,
nonché sulla sua precisa ubicazione. Apprendiamo, infatti, che l'ospedale sorgeva nella contrada
di Voltaleone ed esattamente si trovava “in quadam domo posita Ianue in contrata Voltateonis
in parrochia Sancti Ambrosii cui coherentant ea via, retro domus Henrici IudicisIudicis, ab uno latere
Voltaleonis, ab alio latere domus Spreciose de Castagna”.

«18. L'Ospedale di san Desiderio», pag. 209 di


Carlo Marchesani e Giorgio Sperati
«Ospedali Genovesi nel Medioevo»
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XXI (XCV) - Fasc. I
Genova - MCMLXXXI

1 La
pergamena, indicata col n. 46, fa parte della raccolta Durazzo Pallavicini ed è stata pubblicata da V. De Angelis, «L'atto
di fondazione dell'ospedale genovese di S. Desiderio (1360)», in «Boll. Ligust. Stor. e Cult. Reg.», XXVIII, 1976, pp. 19-26 (v.
app. n. 959).

2.8.2.21.100. Raffaele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1370
1370-1413 𝓅.1413 ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Raffaele Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Galeasso1 e
Battina Specia. Uno di sei figli: Manfredina, Andrea, Martino, Raffaele, Paolo e Bartolomeo. Membro del
Consiglio degli Anziani nel 1400 e nel 1413 e Provveditore nel 1410.

Galeasso
Raffaele
1370. in Guglielmo de Bernardis

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

𝒟ॱ1400. Raffaele q. Galeotto fù Anziano in atti Antonio Credenza


𝒟ॱ1410. Raffaele fù de Proveditori
𝒟ॱ1413. Raffaele fù Anziano et fù de otto cittadini eletti dal Popolo p il Governo di Genova

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 798 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1Il manoscritto 521 riporta come nome per il padre di Raffaele “Galeotto” e non “Galeasso”. Da questo come da altri
documenti, si evince che si tratti di due varianti dello stesso nome e che quindi si faccia riferimento alla stessa persona.

❖ Fonti
❖ Sulle norme anti-sovversione emesse a Chio
✦ 11 agosto 1400
Raffaele Iudex e il notaio Nicola de Iudicibus sono fra i membri del Consiglio degli Anziani che presenziano
come testimoni alla stesura di un atto rogato a Genova l'11 agosto 1400.

54

1400, agosto 11, Genova

Rainaldo de Olivare, luogotenente del governatore di Genova, ed il consiglio degli Anziani ratificano
le norme emesse il 4 ottobre 1399 dagli organi di governo di Chio contro eventuali tentativi di
sovversione.

In Christi nomine amen. M°CCCC°, die undecima augusti. Spectabilis et egregius vir, dominus
Raynaldus, dominus de Olivare, locumtenens magnifici domini …[omissis]…
in quo consilio interfuit legittimus et sufficiens numerus ipsorum antianorum et illorum qui
interfuerunt nomina sunt hec: Bartholomeus Carrega loco prioris, Raffael Iudex
Iudex, Tomas Murihius,
Leonardus Sauli, Iohannes Brunus de Pulcifera, Philiponus de Calcinarla, Iohannes Bayardus de
Vulturo, Nicolaus de Iudicibus notarius, Iohannes de Zerbis et Antonius de Arnardo de Sturla,
habentes noticiam de quodam salubri ordine et decreto composito per …[omissis]…
Extractum est ut supra de actis publicis cancellarle communis Ianue. Populus. Anthonius de
Credentia, notarius et cancellarius.

«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II,
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»,
a cura di Antonella Rovere,
Genova, 1979,
pagg. 234-235.

❖ Sui capitoli controversi delle convenzioni fra Genova e Savona


✦ 9 aprile 1410
Raffaele Iudex è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e presenzia all'incontro per definire alcuni
capitoli controversi delle convenzioni fra Genova e Savona il 9 aprile 1410.

185

1410, aprile 9, Genova

Teodoro, marchese di Monferrato e capitano di Genova, il Consiglio degli anziani e l’Ufficio di


Provvisione del comune di Genova, da una parte, e gli ambasciatori del comune di Savona,
dall’altra, definiscono alcuni capitoli controversi delle convenzioni vigenti tra le due città.

Declaracio super nonnullis ex capitulis convencionis Saone.

Pagina 799 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Cum verum sit quod certa dubia vertantur inter comune Ianue sive eius
presidentes, ex una parte, et comune et homines Saone, ex parte altera, occaxione conventionum
inter ipsas partes vigentium et precipue super infrascriptis tanquam illis que magis frequentantur
et quibus assidue ipse partes utuntur, quapropter illustris et excelsus dominus, dominus
Theodorus, marchio Montisferrati, tanquam capitaneus Ianuen(sium), nec non domini antiani dicte
civitatis Ianue et officium octo provisionis dicti comunis Ianue, quorum antianorum qui omnes
duodecim interfuerunt nomina sunt hec: dominus Anthonius Iustinianus, miles, prior, Cristianus
Spinula, Bedda Imperialis, Anthonius Mazurrus, notarius, Argonus de Savignonis, Raffus de Auria,
Manuel Roverinus, Lodisius Panzanus, Nicolaus de Podio, Luchinus de Guercio, Anfreonus
Embriacus et Iohannes Mussus de Vulturo, et nomina illorum de dicto officio provixionis qui
etiam interfuerunt sunt hec: Petrus de Sopranis de Persio, prior, Meliadux Pilavicinus, Benedictus
de Auria, Raffael Iudex
Iudex, Bartholomeus Spinula de Luculo et Iohannes de Primo, bambaxarius,
vice et nomine dicti comunis Ianue, ex una parte, et ellegans legum doctor dominus Vadinus de
Gambarana, Raffael de Riario et Thomas Cepulla, cives Saone, tanquam ambaxatores et syndici
ac syndicariis nominibus dicte civitatis et dicti comunis Saone, ex parte altera, et inter quos
ambaxatores etiam est Melchion Vegerius, civis Saone, ut de dicto syndicatu apparet vigore publici
instrumenti scripti manu Manfredi Iorlle, notarii Saonensis, hoc eodem anno, die IIII° marcii,
pro sedandis dictis dubiis pervenerunt super infrascriptis ad declaraciones et determinaciones
infrascriptas, Deo propicio perpetuo valituras, solempnibus stipulacionibus hinc inde
intervenientibus. Et primo super capitulo ipsarum convencionum quod incipit « Item quod comune
Ianue vel aliquis pro comuni collectam, dacitam, mutuum » etc. in fine dicti capituli addantur
verba infrascripta et pro additis esse intelligantur pro maiori declaracione dicti capituli, videlicet
« intellecto quod homines et districtuales Saone non teneantur nec debeant solvere rippam,
expedicamenta et pedagia seu aliquod seu aliqua eorum per dirrectum vel indirrectum, etiam ex
persona venditorum sive aliquam aliam cabellam vel imposicionem factam vel de cetero fiendam
per comune Ianue in Ianua de et pro rebus et mercibus quas ipsi Saonenses extrahent seu ement
pro extrahendo de civitate Ianue per se vel alium pro ipsis, que essent ipsorum Saonensium et
de eorum propriis peccuniis acquisite, de quo stetur proprio sacramento ipsorum Saonensium vel
habentium mandatum ab eis expressum et speciale ad iurandum ut supra mictendis per mare
vel per terram Saonam et deinde mictendis vel consumendis etiam ubique per terram vel per
mare pro ipsorum Saonensium libera voluntate, quocunque impedimento cessante, dum tamen
non mictantur extra vel ultra Corvum et Monacum, sed a premissis dicti Saonenses sint liberi
perpetuo et inmunes in Ianua, excepta cabella censarie que remaneat in suo statu sic quod dicto
comuni Ianue et dictis Saonensibus nullum preiudicium generetur in predicta cabella censarie,
sed dicti Saonenses et comune Ianue respectu dicte cabelle sint et remaneant in iuribus suis,
non obstantibus supradictis et prout dicitur inferius de aliis cabellis hic non expressis in omnibus
et per omnia ». Super alio capitulo dictarum convencionum quod incipit « Et deveta facta »
etc. pro maiori declaracione dicti capituli addantur verba infrascripta et pro additis habeantur
et intelligantur, videlicet « intelligendo de devetis generalibus que sunt et erunt deveta comuni
Ianue seu hominibus atque civibus comunis et dicte civitatis Ianue et que tenebunt et observabunt
comune et homines Ianue ». Super alio capitulo dictarum conventionum incipiente « Item
promiserunt dicti dominus .. potestas Ianue et consiliarii, nomine comunis Ianue, predictis syndicis,
stipulantibus nomine comunis et hominum Saone, quod comune Ianue non destruet » etc.
voluerunt ipse partes quod dicta verba facientia mentionem de dicta destructione murorum pro
cassis et pro delectis habeantur in perpetuum / et in fine dicti capituli addantur verba infrascripta
et pro additis esse intelligantur, videlicet « Liceat tamen hominibus Saone reparare et ampliare

Pagina 800 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dictos muros et turres ac de novo fabricare et ipsos et ipsas inconcussos et inconcussas habere
et tenere dum tamen non fiat preiudicium castris Saone nec facient fortes contra dicta castra vel
aliquod ipsorum ». Super alio capitulo dictarum conventionum incipiente « Item quod comune
Ianue de consensu et voluntate comunis Saone habeat, teneat » etc. post illa verba « tam interius
quam exterius » addantur verba infrascripta, videlicet « acto quod comune Ianue teneatur et
debeat mictere castellanos dictorum castrorum Saone que sunt prope menia dicte civitatis Saone
ghibellinos tantum et non guelfos. Et intelligantur esse cives Saone quantum ad contenta in
presenti convencione illi qui sunt vel erunt originarii dicte civitatis Saone origine propria vel paterna
seu avita et etiam illi qui stant et habitant nunc et in posterum in Saona vel in districtu cum
eorum familiis per annos sex continuos, intelligendo quod ipsi continuo ibi stent vel dicte eorum
familie ». Item convenerunt solempniter ipse partes quod semper et quandocunque pars guelfa
dicte civitatis Ianue erit in concordia cum statu presenti dicte civitatis Ianue et redducta erit ad
gremium status presentis, quod prefatus dominus .. marchio, tanquam capitaneus, et prefati
domini antiani et alii officiales predicti qui sunt vel erunt facient et curabunt ita et taliter et cum
effectu, omni excepcione et deffensione remota, quod dicta pars guelfa approbabit, ratifficabit et
solempniter confirmabit per publicum instrumentum predictas declaraciones et omnia et singula
suprascripta ad simplicem requisicionem dicti comunis Saone, omni excepcione, contradicione et
deffensione remota, et quod in concordia fienda cum ipsa parte guelfa prefatus dominus .. marchio
et etiam prefati domini antiani et alii officiales suprascripti agent specialiter et convenient cum
ipsa parte guelfa de ipsis approbacionibus, confirmacionibus et ratifficacionibus fiendis de ipsis
convencionibus et prout supra. Item, salvis premisis, voluerunt ipse partes, egerunt et solempniter
convenerunt, tam in principio, medio quam in fine dictarum declaracionum – et aliter predicta
minime facta fuissent – quod per predicta vel aliqua seu aliquod eorum non intelligatur esse
vel fuisse aliqualiter tacite vel exprese, per dirrectum vel per indirrectum, derrogatum aliquibus
conventionibus inter ipsas partes vigentibus sive aliquibus contentis in eis nec etiam intelligatur
contra ipsas convenciones vel aliqua contenta in eis aliquid innovatum, set pocius voluerunt et
exprese convenerunt ipse partes quod dicte convenciones sint in eo statu, gradu, condicione,
efficacia et effectu in omnibus et per omnia prout et sicut erant ante dictas declaraciones, ipsis
declaracionibus sive aliqua ipsarum in aliquo non obstantibus, et quod non possint supradicte
declaraciones, aliqua sive aliquod contenta vel contentum in eis ullo tempore allegari per ipsas
partes vel aliquam ipsarum vel per aliquam aliam personam in preiudicium aliquod ipsarum
conventionum vel aliquorum contentorum in eis aliquo ingenio sive modo ac si dicte declaraciones
minime facte fuissent et teneatur quilibet magistractus hoc aleganti denegare audientiam et talem
sic allegantem a se repellere, quia intentio ipsarum partium est et fuit quod predicte declaraciones
solum effectum habeant in terminis suis et prout ad litteram scripte sunt, sic quod ipse
declaraciones sive ipsarum intellectus non possit trahi sive allegari ad aliquid aliud quod in ipsis
non sit scriptum expresse, ita quod intelligantur prout et sicut scripte sunt ad licteram sine aliquo
alio intellectu extrinseco, tacito vel expresso, et sine aliqua alia subaudicione, alegacione vel
argumentacione et aliter dicte declaraciones minime facte forent. De quibus omnibus suprascriptis
dicte partes, dictis nominibus, voluerunt, mandaverunt et rogaverunt debere confici duo et plura
eiusdem continentie et tenoris publica instrumenta, unum per Manfredum Ihorllum, notarium
Saonensem, et aliud per me Anthonium de Credentia, notarium et dicti comunis Ianue cancellarium
infrascriptum. Acta sunt predicta Ianue, in camera maiori nova consilii, a tergo salle magne palacii
dicti comunis Ianue, anno dominice nativitatis M°CCCC°X°, indicione secunda secundum cursum
Ianue, die mercurii VIIIIa mensis aprilis, presentibus testibus ad hec vocatis specialiter et rogatis

Pagina 801 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolao de Franchis olim de Turri, Symone de Auria, Thoma de Fornariis, draperio, et Octobono
Spinula, civibus Ianue, ac Iohanne Stella et Iohanne de Valebella, notariis et dicti comunis Ianue
cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus una cum dicto Manfredo, notario
Saonensi, prescriptum presens instrumentum composui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 630-634.

❖ Sull'annullamento di una vendita forzosa


✦ 1410-1413
Raffaele Iudex è nominato in un atto rogato fra il 1410 e il 1413 in Genova.

76

<1410, febbraio 17 - 1413, marzo 22, Genova>1

Teodoro marchese di Monferrato, ed i consigli degli Anziani e di Provvisione del comune di Genova
si accordano con Francesco Giustiniani de Campi, figlio di Gabriele, procuratore di Ottobono
Giustiniani, Gabriele Recanelli, figlio di Pietro, anche come curatore dei beni del fratello, Giovanni
e come procuratore di Battista Giustiniani de Rocha, Raffaele Giustiniani de Forneto, anche come
procuratore di Francesco suo fratello, per l'annullamento della vendita forzosa delle loro quote al
comune di Genova, imposta da Corrado Doria all'atto della capitolazione dei maonesi.

In nomine Domini amen. Illustris et magnificus dominus, dominus Theodorus, marchio


Montisferrati, capitaneus pro magnifico communi Ianue, in presentia, consilio, voluntate et
deliberatione venerandorum consilii dominorum duodecim sapientum antianorum civitatis Ianue
et officii provisionis dicti communis, et dicta consilium et officium et consiliarii ipsius consilii et
officiales dicti officii, in presentia, auctoritate et decreto dicti illustris domini …[omissis]… nomina
vero illorum de dicto officio provisionis dicti communis qui etiam interffuerunt sunt hec: Petrus
de Persio prior, Raffael Iudex
Iudex, Conradus de Auria, Bartholomeus Spinula de Luculo et Iohanes de
Primo bambaxarius, agentes nomine et vice dicti communis Ianue et pro ipso communi, ex una
parte, et Franciscus Iustinianus quondam Gabrielis olim de Campis, procurator et procuratorio
nomine Octoboni Iustiniani quondam Iohannis, ut de procura <constat> publico instrumento
scripto manu Anthonii de Valebella notarii hoc anno, …[omissis]… marchionem capitaneum,
consilium antianorum et officium provixionis et ad cautellam me notarium tamquam.

«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II,
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»,
a cura di Antonella Rovere,
Genova - 1979,
pagg. 266-271.

1
Per la datazione facciamo riferimento all'atto citato nel documento e al termine del governo genovese del marchese di
Monferrato.

Pagina 802 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.21.101. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1371-1392 13?? ✟
❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova. Non conosciamo i nomi dei genitori. Esercita la
professione di notaio. Consigliere della Repubblica di Genova.

𝒟ॱ1391. Gabrielle nott.ro fu Cons.re di d.a Rep:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul cartolario di Gabriele Iudex
✦ Anno 1371
Nell'archivio «Antico Comune» di Genova, è presente un cartolario redatto dal notaio Gabriele Iudice
Iudice.

311

A c. I di cc. 115:
In nomine Domini, amen. MCCCLXXI.
Cartularium introytus et exitus vixitatorum castrorum comunis Ianue, videlicet existentibus
vixitatoribus dominis Iohanne Ravaria et Iohanne Thome et scriba eorum Gabriele Iudice notario,
cuius mano scripta sunt contenta in presenti cartulario.
Populus. Gabriel Iudex notarius.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 191.

❖ Sulla concessione di un feudo del marchesato dei Clavesana


✦ 1° dicembre 1386
Maximo de Iudicibus è notaio e cancelliere in un atto relativo alla concessione di un feudo nel marchesato
dei Clavesana rogato il 1° dicembre 1386 a Genova. Nello stesso atto Gabriele Iudex è nominato in qualità
di testimone.

164

1386, dicembre 1, Genova

Pagina 803 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il comune di Genova a seguito dell’acquisto dei tre quarti del marchesato dei Clavesana, concede
in feudo a Opecino della Lengueglia e a Nicoloso, figlio del fu Corrado della Lengueglia, che agisce
anche a nome dei fratelli Segurano, Torello e Ettore, già vassalli dei suddetti marchesi, i territori
esplicitamente indicati, con le relative dipendenze, ricevendone il giuramento di fedeltà.

De dictis dominis de Linguilia feudum.

In nomine Domini amen. Coram illustri atque excelso domino, domino Anthonioto Adurno, Dei
gratia Ianuen(sium) duce et populi deffensore, nec non coram eiusdem magnifici domini, domini
ducis ven(erabili) quindecim sapientum antianorum consilio personaliter constituti nobiles viri,
dominus Opeccinus de Linguilia, pro se, heredibus et successoribus suis, et Nicolosius quondam
domini Conradi de Linguilia, pro se et heredibus et successoribus suis nec non tanquam procurator
et procuratorio nomine domini Securani, legum doctoris, Toreli et Hectoris, fratrum dicti Nicoloxii
et filiorum quondam dicti domini Conradi de Linguilia prelibati, ut de procuratione dicti Nicoloxii
constat publico instrumento scripto et publicato manu Fatii Tabo, notarii, hoc anno, die XXVIIII
aprilis, et pro quibus domino Securano, Torelo et Hectore ad cautellam et maioris roboris
firmitatem idem Nicolosius prefatis magnifico domino duci, eius consilio nec non michi notario
et cancellario infrascripto, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, de
rato habendo promisit sub expressa obligatione omnium et singulorum bonorum dicti Nicoloxii
mobilium et imobilium presentium et futurorum, scientes certamque notitiam habentes de
quadam venditione inita et contracta inter comune Ianue sive magnificum et excelsum dominum,
dominum Anthoniotum ducem et eius consilium, recipientes vice et nomine dicti comunis Ianue,
ex una parte, et nobiles atque egregios viros, dominos Manuelem et Anthonium, ex marchionibus
de Carreto, sive Raffaelem de Auria, procuratorem et procuratorio nomine dictorum dominorum
Manuelis et Anthonii, de et super tribus quartis partibus totius marchionatus Clavexane et de
omnibus et singulis castris, fortellitiis, locis, villis, iuribus, iurisdictionibus atque pertinentiis
quibuscumque spectantibus et pertinentibus ad dictas tres quartas partes marchionatus predicti
nec non quocumque et qualitercumque competentibus et competituris predictis dominis Manueli
et Anthonio etiam in toto dicto marchionatu Clavexane, cuius quidem contractus venditionis vigore
omnia et singula iura directa, utilia atque feudalia et quocumque et qualitercumque competentia et
competitura dictis dominis Manueli et Anthonio in dicto marchionatu Clavexane totaliter translata
fuerunt et sunt in dictum comune Ianue, prout de predictis latius et seriosius patet publico
instrumento inde confecto atque scripto et publicato manu Petri de Bargalio, notarii et cancellarii
comunis Ianue, in quibus quidem iuribus atque tribus quartis partibus dicti marchionatus
Clavexane erant et sunt feuda et iura feudalia de castris, locis, villis, iuribus et pertinentiis
infrascriptis, de quibus ex causa et titulo feudi nobilis et gentilis [ante] dictam venditionem dicti
de Linguilia tenebantur et obligati erant prefatis dominis Manueli et Anthonio et post dictam
venditionem tenentur et obligati sunt dicto comuni Ianue et ad omnia et singula ad que ante dictam
venditionem et tempore dicte venditionis tenebantur et obligati erant ex causa dictorum feudorum
predictis dominis Manueli et Antonio volentesque predicti dominus Opeccinus et Nicoloxius
recognoscere bonam fidem atque volentes et consentientes expresse de cetero habere, tenere,
recognosscere et reputare dictum comune Ianue nec non prefatos magnificum dominum,
dominum ducem et eius consilium, recipientes nomine et vice dicti comunis Ianue, in veros et
legiptimos dominos et ei superiores et eisdem magnifico domino, domino duci et eius consilio,
recipientibus ut supra, facere, prebere et prestare omnia et singula ad que tenentur dicto comuni
Ianue ex causis maxime superius declaratis et ad que tenebantur dictis dominis Manueli et

Pagina 804 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Anthonio ex natura, forma, consuetudine atque conventionibus et capitulis quibuscumque


dictorum feudorum, cum omni debita reverentia et totali benignitate devote et humiliter
supplicarunt, nominibus antedictis, prefatis magnifico domino, domino duci et eius consilio,
nomine dicti comunis Ianue, quatenus dignentur predictos dominum Opeccinum et Nicoloxium,
suis et nominibus quibus supra, recognosscere atque tenere et habere de cetero in veros, fideles
et legiptimos subditos et vassalos dicti comunis Ianue et pro veris, fidelibus et legalibus subditis
et vassalis dicti comunis Ianue, nec non eosdem, nominibus antedictis, de novo investire et
investituram facere de castris sive de partibus castrorum, locorum, terrarum, villarum, rerum,
iurium et iurisdictionum infrascriptarum, videlicet dictum dominum Opeccinum pro se, heredibus
et successoribus suis de feudo recto, nobile et gentile, antico, avito et paterno trium quartarum
partium quarte partis ville Cuxii et ville Mendatice; item trium quartarum partium ville Ubasete
usque ad fossatum de fontana murata in valle Arocie constitutarum; item trium quartarum partium
medietatis ville Villagi; item trium quartarum partium villarum Furoni, Giniestri et Podii Lotarii;
item trium quartarum partium castri Pozoni et trium quartarum partium medietatis hominum
Maremi et Marmorei in valle Leroni constitu(tarum), nec non dictum Nicoloxium, nominibus quibus
supra, de feudo recto, nobile et gentile, antico, avito et paterno trium quartarum partium quarte
partis villarum Cuxii et Mendatice, item trium quartarum partium ville Montiscalvi in valle Arocie
constitutarum; item trium quartarum partium ville Digne; item trium quartarum partium castri
Maremi; item trium quartarum partium medietatis hominum Maremi et Marmorii in valle Leroni
constit(utarum), nec non eosdem dominum Opeccinum et Nicolosium, nominibus quibus supra,
de feudo et iure feudali omnium et singulorum iurium realium et personalium et aliorum
quoru(m)cumque cum omnibus pactis, condictionibus et iurisdictionibus quibuscumque, de quibus
et super quibus dicti de Linguilia tenebantur ante dictam venditionem et tempore dicte venditionis
prefatis dominis Manueli et Anthonio et predecessoribus suis, cum mero et mixto imperio, totali
iurisdictione et / omnimoda potestate atque segnoria hominum et vassalorum dictorum locorum
respectu dictarum partium et ibidem habitantium et habitandorum nec non cum omnibus et
singulis territoriis, possessionibus, molendinis, boschis, nemoribus, silvis, acquariciis, rivis,
fluminibus, pedagiis, venationibus, piscationibus, furnis, ferreriis, batenderiis, rupibus, ruinis,
rosiis, successionibus, dacitis, factis, anonis, magiis, censibus, campariis, consulatibus, castellaniis,
angariis, p<a>ra<n>gariis et cum omnibus et singulis aliis iuribus et iurisdictionibus necessariis
vel volutariis quibuscumque spectantibus et pertinentibus quomodocumque et qualitercumque
ad dictas partes dictorum locorum et alia de quibus ut supra investitura legiptime postulatur et
in omnibus et per omnia, prout et sicut supradicti de Linguilia et quilibet eorum pro partibus
et feudis predictis tenebantur et obligati erant dictis dominis Manueli et Anthonio et ipsorum et
cuiusque ipsorum predecessoribus ex partibus feudalibus supradictis. Qui magnificus et potens
dominus .. , dominus Anthoniotus Adurnus, Dei gratia Ianuens(ium) dux et populi deffensor, in
presentia, consilio, voluntate et consensu sui consilii quindecim sapientum antianorum civitatis
Ianue, et ipsum consilium atque consiliarii ipsius consilii, in presentia, auctoritate, voluntate et
decreto prefati magnifici domini, domini ducis, in quo quidem consilio interfuit legiptimus et
sufficiens numerus ipsorum antianorum et illorum qui interfuerunt nomina sunt hec, videlicet
Spagnolus Ferrandus, prior, d(ominus) Petrus de Campofregoso, Symon Merega, Anthonius de
Accurso, Bartholomeus de Begino, Cabriel Iudex Iudex, Bartholomeus Peraçius, // Raffael Cominalis,
Iohannes de Murfino, Bartholomeus Rubeus, speciarius, Thomas Domesticus et Anthonius Rex,
// audita requisitione predicta et actenti quod predicti dominus Opeccinus, dominus Securanus,
Nicolosius, Torellus et Hector et ipsorum et cuiuslibet ipsorum predicte sortis semper fuerunt,
hodie sunt et speratur etiam quod de futuro sint vestri et fideles, intimi et vassali dicti comunis

Pagina 805 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et erga ipsum comune gesserunt et hodie gerunt sinceram et puram fidem, ac etiam humili
requisitione facta pro parte dictorum domini Opeccini et Nicolosii, nominibus quibus supra,
benigne et liberaliter annuentes et ut ad promptiorem fidelitatem et reverentiam avidius
annuentes, omni modo, via, iure et forma quibus melius potuerunt et possunt, ex potestate et
baylia ipsis magnifico domino duci et consilio concessis et actributis, nomine et vice dicti comunis
Ianue, et pro ipso comuni Ianue dederunt et concesserunt, dant et concedunt predicta feuda pro
partibus suprascriptis cum modis, formis, condictionibus et consuetudinibus antiquatis dictorum
feudorum et cum omnibus aliis et singulis ut supra petitis et postulatis et ad que tenebantur
dicti de Linguilia ante dictam venditionem et tempore dicte vendictionis dictis dominis Manueli et
Antonio, prefatis domino Opeccino et Nicolosio, recipientibus nominibus quibus supra, in nobile,
gentile, rectum feudum antiquum, avitum et paternum, dicta castra, territoria, villas, loca, iura,
iurisdictiones, homagia, fidelitates et omnia et singula superius impresata cum omnibus et singulis
iuribus, iurisdictionibus et pertinentiis quibuscumque spectantibus et pertinentibus ad predicta
et aliquod predictorum ipsosque dominum Opeccinum et Nicolosium, nominibus quibus supra,
presentes, petentes et flexis genibus recipientes pro se et ipsorum heredibus atque successoribus
nec non cum pactis, modis, condictionibus et consuetudinibus supradictis de dictis castris, locis,
villis, territoriis, iuribus et iurisdictionibus et aliis superius declaratis prefatus magnificus dominus
dux, in presentia, consilio, voluntate et consensu dicti consilii, nomine et vice dicti comunis Ianue
et pro ipso comuni, tanquam veros, legiptimos et fideles subditos et vassalos ipsius comunis Ianue
per ducale septrum quod dictus dominus dux tenebat in manibus et horis osculum legiptime
investivit dictaque feuda et quelibet eorum cum omnibus et singulis predictis spectantibus et
pertinentibus ad eadem ipsis domino Opeccino et Nicolosio, nominibus antedictis, et ipsorum
successoribus dimittere et sine causa legiptima non auferre ipsi magnificus dominus dux et
consilium, nomine et vice dicti comunis Ianue, solepniter promiserunt. Qua investitura ut supra
facta, prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, nominibus supradictis, dictam investituram atque
concessionem dictorum feudorum et omnium et singulorum supradictorum spectantium et
pertinentium ad predicta, gratanter, humiliter et cum reverentia quanta possunt acceptantes et
dictos magnificum dominum, dominum ducem et consilium, nomine dicti comunis Ianue, nec
non dictum comune Ianue in veros et legiptimos dominos et superiores ipsorum et cuiusque
ipsorum nec non locorum et castrorum predictorum et eorum que ut supra concessa sunt et
cuiuslibet eorum recognosscentes, eisdem magnifico domino duci et consilio, stipulantibus nomine
et vice dicti comunis, corporaliter tattis scripturis, super quodam libro quem prefatus magnificus
dominus, dominus dux tenebat in manibus, debite fidelitatis prestiterunt flexis genibus
sacramentum secundum formam antiquam et novam traditam in prestatione sacramenti fidelitatis
suo domino per vassalum, confitentes prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, nominibus quibus
supra, supradicta omnia et singula castra, loca, territoria, iurisdictiones, homines, iura et alia
superius expresata fore et esse feudalia dicti comunis Ianue pro partibus antedictis et etiam ea
a dicto comuni Ianue velut a vero et legiptimo domino / et superiori, de cetero habere, tenere
et possidere in feudum nobile et gentile, antiquum, avitum et paternum, pro quo feudo et eius
occaxione fidelitatem comuni Ianue iuraverunt, nominibus antedictis, prout superius continetur.
Et promiserunt prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, nominibus antedictis, dictis magnifico
domino duci et consilio et michi notario infrascripto, tanquam publice persone officio publico
stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, dicta castra et loca ut supra
concessa et quodlibet ipsorum semper et quandocumque ad mandata comunis predicti etc. vel
presidentium ipsi comuni qui sunt et pro tempore erunt de ipsis et quolibet ipsorum atque
hominibus eorundem facere pacem, treguam et guerram nec non exercitum et cavalcatam et

Pagina 806 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

omnia alia et singula ad que tenebantur ante dictam vendictionem et tempore dicte vendictionis
dictis dominis Manueli et Anthonio et predecessoribus ipsorum in dicto marchionatu Clavexane,
quotiens per ipsum magnificum dominum ducem et consilium seu presidentes comuni Ianue qui
pro tempore erunt fuerit nuntio, ambaxiata, licteris vel aliter requisitum. Que omnia et singula
suprascripta prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, suis et nominibus supradictis, actendere,
complere et observare promisserunt et contra in aliquo non facere vel venire de iure vel de
facto et aliqua ratione, causa, modo vel ingenio qui dici vel excogitari possit, sub pena dupli
eius de quo contrafieret vel ut supra non observaretur, cum restitutione omnium et singulorum
dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent litis et extra, ratis nichilhominus
semper manentibus supradictis, si de dicti comunis Ianue sive presidentium dicto comuni
processerit voluntate. Et proinde et ad sic observandum et totaliter adimplendum omnia et singula
supradicta prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, suis et nominibus antedictis, pignori
obligaverunt et ypothecaverunt dictis magnifico domino, domino duci et consilio, stipulantibus
et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, omnia et singula ipsorum bona mobilia et
immobilia presentia et futura et etiam dictorum omnium de Linguilia superius positorum. Et de
predictis tam prefati magnificus dominus, dominus dux et consilium quam dicti domini de Linguilia
voluerunt et rogaverunt confici debere publicum instrumentum per me Petrum de Bargalio,
notarium et comunis Ianue cancellarium infrascriptum. Acta sunt hec omnia Ianue, in palatio
ducali, in salla capelle veteris, ubi nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis
MCCCLXXXVI, indictione nona secundum cursum Ian(ue), die prima decembris, post terzias,
presentibus testibus vocatis et rogatis domino Anthonio de Cingulo, legum doctore, vicario ducali,
domino Iohanne Cataneo et domino Bartholomeo de Iacopo, legum doctoribus, Conrado Mazurro
et Maximo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extractum, sumptum et
exemplatum de foliacio instrumentorum compositorum per Petrum de Bargalio, notarium et
cancellarium, vidi, legi, correxi et diligenter ascultavi cum originali auctentico scripto manu dicti
Petri et, utrumque concordare inveniens, me subscripsi et publicavi cum signo et nomine meis in
instrumentis apponi solitis, in testimonium premisorum, habens superinde auctoritatem, licentiam
et potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum dicti comunis officio actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 563-569.

❖ Su un atto di vendita del marchese di Clavesana


✦ 3 ottobre 1386
Gabriele Iudex è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e presenzia come testimone a un atto di
vendita del 3 ottobre 1386.

224

1386, ottobre 3, Genova

Pagina 807 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giovanni di Saluzzo, marchese di Clavesana, vende al comune di Genova le parti a lui spettanti di
alcune località della Valle Arroscia al prezzo di 20000 lire.

Empcio facta per comune Ianue de pluribus castris, terris, villis et iuribus valis Arocie.

In nomine Domini amen. Nobilis et egregius vir, dominus Iohanes de Saluciis, ex marchionibus
Cravexane, sponte et ex certa scientia et non per errorem, ex titulo et causa vendicionis et
omni alio modo et forma quibus melius de iure potest vel debet, dedit, vendidit, traddidit et
concessit illustri et excelso domino, domino Anthonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium duci et
populi defensori, eiusque venerando antianorum consilio nec non ad cautellam michi notario
infrascripto, officio publico et personarum publicarum stipulantibus, ementibus et recipientibus
vice et nomine comunis Ianue, ex deliberacione, potestate et baylia eisdem magnifico domino ..
duci et consilio attributis et concessis vigore deliberacionis et provisionis facte per certos cives
Ianue iuxta formam cuiusdam ordinis contenti in baylia officii de moneta et scripte manu Conradi
Mazurri, notarii et cancellarii, hoc anno, die ***, quorum quidem antianorum nomina qui presentes
fuerunt et expresse consensserunt omnibus et singulis infrascriptis secuntur infra proxime per
ordinem infrascriptum: Gabriel Iudex Iudex, notarius, prior, Spagnolus Ferrandus, Symon Ioardus,
notarius, Anthonius de Acurso, Thomas Barroya de Sancto Petro Arene, Bartholomeus, remolarius
de Vulturo, Bartholomeus Pezonus, Raffael Comunalis, Iohanes de Morfino, Bartholomeus Rubeus,
speciarius, et Anthonius Rex, infrascripta castra, fortelicia, loca, burgos, villas, iura, feuda,
iurisdiciones, territoria, possessiones, proventus et pertinentia, videlicet castrum, fortelicium sive
podium Thecii in solidum, quartam partem castri et fortelicii Cartani, quartam partem burgi Vesalici
et tocius ipsius castellanie, quartam partem burgi Rancii et tocius castellanie Roche Corvacie,
quartam partem villarum Patesani et Plani de domo propria et donica ipsius domini Iohanis; item
feudum, iura feudorum et vassalorum quarte partis castri Velagi et tocius castellanie dicti castri
Vellagi; item feudum, iura feudorum et vassalorum quarte partis burgi Casenove et eius castellanie;
item feudum, iura feudorum et vassalorum quarte partis castri sive fortelicii Maremi et Podioli cum
dicte partis castellania; item feudum, iura feudorum et vassalorum quarte partis castri sive fortelicii
Cuxii et ville Mendatice et eius castellanie; item feudum, iura feudorum et vasalorum quarte partis
castri Uncii, burgi Curene et eius castellanie; item tres partes feudi, iura feudalium et vassalorum
Pornasii et eius castellanie; item omnia et singula bona, res et iura que habet in marchionatu
Cravexane, exceptis medietate ville Rezii, quarte partis ville Gavelube; item exceptis iure, locis et
rebus que hodie tenent .. marchiones Ceve, videlicet in Garresio, Terrosolo et districtu, in Ulmeta
et districtu, in Bagnasco et districtu, in Veola et districtu ac etiam iuribus ultra iuga, videlicet in
Masimino et Carcaris que tenentur per dominos Emanuelem et Anthonium de Carreto et exceptis
iuribus, si qua habet, in locis infrascriptis, videlicet in Cravexana, in Ceva et in Bardeneto; item
exceptis iuribus, si qua habet, in castris et locis infrascriptis, videlicet in Castro Veteri et eius
castellania, in castro et burgo Zuchareli et eius castellania, in valle Quedani constitutis; item in
castro Blancho et eius castellania, in castro Aquille et eius castellania, in valle Arocie constitutis, in
castris Stellaneli et eorum castellaniis in valle Andorie constitutis. Que omnia et singula supradicta
hodie tenentur per egregios dominos Lazarinum, Karolum et ipsorum nepotes de Carreto cum
mero et mixto imperio, omnimoda et totali iurisdicione et qualibet potestate atque segnoria
hominum dictorum locorum sive ibidem habitantium et habitaturorum nec non cum omnibus
et singulis villis, burgis, possessionibus, castellaniis, territoriis, pedagiis, passagiis, fluminibus sive
rivis, molendinis, aquariciis, piscacionibus, venacionibus, aucupacionibus, fidelitatibus et aliis rebus
et iuribus quibuscunque spectantibus et pertinentibus ad dicta loca et superius vendita et concessa

Pagina 808 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

vel aliquem ipsorum sive ad personam dicti domini Iohanis cum omnibus et singulis
quomodocunque et qualitercunque coniunctis, conexis, coherentibus et dependentibus ab eisdem
vel aliquo ipsorum. Item idem dominus Iohanes de Saluciis, sponte et ex certa scientia et non per
errorem, dedit, vendidit, transtulit et concessit prefatis magnifico domino .. duci et eius consilio
nec non michi notario et cancellario infrascripto, recipientibus vice et nomine dicti comunis, omnia
et singula iura sibi compectentia et compectitura contra et adversus egregios viros, dominos
Emanuelem et Anthonium, ex marchionibus de Carreto, de et super omnibus et singulis penis in
peccunia, re vel loco, castro sive fortelicio sive iuribus, iurisdicionibus et pertinentiis quibuscunque
ipsorum locorum et forteliciorum existentibus et aliis quibus/cunque penis cuiuscunque
condicionis existentibus in quibus incurrissent sive incurrerent prefati domini Emanuel et
Anthonius vel aliquis ipsorum et ex quacunque occasione vel causa, sub hac tamen condicione,
modo et forma quod si prefatus dominus Iohanes in aliquam penam incurrisset prefatis dominis
Emanueli et Anthonio, quod dicta pena in quam incurrisset prefatus dominus Iohanes debeat
compensari et compensacio fieri de dicta pena domini Iohanis cum illa pena in quam incurrissent
sibi prefati domini Emanuel et Anthonius usque ad concurrentem quantitatem et si contingeret
dictam penam dominorum Emanuelis et Anthonii esse pluris seu maioris quantitatis quam sit pena
in quam incurrisset dictus dominus Iohanes, quod tunc et eo casu, facta dicta compensacione,
superfluum dicte pene ad quam tenerentur prefati domini Emanuel et Anthonius dicto domino
Iohani sit et esse debeat comunis Ianue et spectare debeat pleno iure ad ipsum comune et si
contingeret penam in quam incurrisset dictus dominus Iohanes esse maioris seu pluris quantitatis
quam esset illa pena in quam incurrissent prefati domini Emanuel et Anthonius, tunc et eo casu ad
superfluum dicte pene non teneatur nec in aliquo obligatum esse intelligatur dictum comune Ianue
prefatis dominis Emanueli et Anthonio, sed illud superfluum dicte pene, facta dicta compensacione
hinc inde ut supra, solvere et refficere teneatur dictus dominus Iohanes de sua propria bursa
predictis dominis Emanueli et Anthonio, ad habendum, tenendum, utendum, fruendum nec non
civiliter et naturaliter possidendum vel quasi possidendum et quidquid deinceps et in perpetuum
prefatis magnifico domino .. duci et consilio presentibus et successoribus eorundem atque comuni
Ianue de predictis rebus, locis, iuribus et iurisdicionibus ut supra venditis placuerit quomodolibet
faciendum. Quam quidem vendicionem, traddicionem et concessionem omnium et singulorum
suprascriptorum supradictus dominus Iohanes de Saluciis fecit ac etiam celebravit cum prefatis
magnifico domino .. duce et consilio eius et me notario infrascripto, recipientibus vice et nomine
dicti comunis, pro precio, nomine precii et finito precio librarum viginti millium ianuinorum, quod
precium et quantitates precii supradicti supradictus dominus Iohanes sponte et ex certa scientia et
non per errorem confessus fuit et libere recognovit se vere et effectualiter habuisse et recepisse a
prefatis magnifico domino .. duce et eius consilio, vice et nomine dicti comunis, atque presentibus
et recipientibus dictis magnifico domino .. duce et consilio vice et nomine dicti comunis Ianue
predictam confessionem factam per supradictum dominum Iohanem. Et si et in quantum plus
in extimacione vel comuni valore valuissent sive valerent castra, fortelicia, possessiones, loca,
iurisdiciones, res et bona et alia omnia et singula ut supra vendita, traddita et concessa precio
supradicto, idem dominus Iohanes, sciens et clare cognoscens nullatenusque ignorans verum
et comune precium dictorum locorum et aliorum omnium et singulorum ut supra venditorum,
tradditorum et concessorum, illud plus ultra precium prelibatum et quantitates predictas mera,
pura, remunerabili et irrevocabili ex quacunque causa donacione inter vivos, que ex causa
ingratitudinis, ex quacunque alia vel quovis alio iure et quesito collore revocari non possit, donavit
et titulo predicte donacionis dedit, traddidit, remisit atque concessit prefatis magnifico domino
.. duci, eius consilio et michi notario infrascripto, stipulantibus et recipientibus vice et nomine

Pagina 809 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dicti comunis Ianue, renuncians prefatus dominus Iohanes sponte et ex certa scientia et non per
errorem predictis rebus, locis atque iuribus ut supra venditis et donatis, tradditis et concessis nec
non excepcioni dicti precii et quantitatis ipsius precii non soluti et non numerati, dicte confessionis
precii recepti non facte, presentis contractus et convencionis non celebrati et non convente, rei
ut premictitur non sic geste et administrate inter partes predictas, precii supradicti et dictarum
quantitatum in ipsius domini Iohanis utilitatem et comodum non conversi et converti non debere,
doli mali, in factum, condicioni sine causa et omni alii excepcioni, actioni et etiam iuri et maxime legi
et disposicioni legali qua subvenitur deceptis ultra dimidiam iusti precii, restitucioni in integrum ex
clausula generali vel speciali adversus predicta vel aliquod predictorum et omnibus aliis et singulis
iuribus, privillegiis, favoribus et auxiliis sibi compectentibus et compectituris, quocunque iure
municipali et comuni, ex consuetudine vel usu et quocunque nomine censeantur et undecunque
ortum habeant vel descendant, promictens insuper ipse dominus Iohanes supradictis magnifico
domino .. duci et eius consilio nec non michi notario infrascripto, stipulanti et recipienti nomine
et vice dicti comunis Ianue, predicta omnia et singula iura dictorum locorum, castrorum et
forteliciarum, burgorum, villarum, possessionum, districtus et iurisdicionum ut supra venditorum
facere bona, vera et efficacia ac valida, non falsa, soluta vel remisa seu quitata nec alteri persone
cessa, donata, in solutum data, vendita vel alienata quantum pro facto dicti domini Iohanis tantum
vel eius a quo habet causam, scilicet a quondam domina Argentina, matre ipsius, vel a quacunque
alia persona nisi ipsi domino Iohani qui in dictis iuribus successit tam ex titulo donacionis sibi
facte per dictam quondam dominam Argentinam quam ex titulo hereditatis et successionis dicte
quondam domine Argentine, cui successit idem dominus Iohanes, ac etiam non impedire, turbare
vel molestare, advocare, subtrahere vel aufferre dicto comuni Ianue nec aufferenti seu molestanti
consentire ex quacunque causa vel quovis collore quesito, ita tamen quod dictus dominus Iohanes
dicto comuni non teneatur traddere vel consignare vacuam, expedictam et liberam possessionem
vel quasi dictorum iurium vel locorum ut supra venditorum a predictis dominis Manuele et
Anthonio et quibuscunque aliis personis tenentibus vel possidentibus dicta loca et iura nisi si et
in quantum dicta possessio vel quasi ipsorum locorum et iurium esset traddita seu restituta ipsi
domino Iohani secundum formam sententie arbitralis late per prefatum magnificum dominum ..
ducem, facto, deposito etc., prout in dicta sententia continetur vel alio quocunque modo eadem
possessio ad dictum dominum Iohanem vel eius successores perveniret, sed dictam possessionem
vel quasi dictorum locorum et iurium ut supra venditorum teneatur dictum comune Ianue
recuperare et rehabere a predictis detinentibus vel possidentibus ea suis sumptibus et expensis
ac etiam suo risico, periculo et fortuna. Quam quidem possessionem vel quasi capiendi,
aprehendendi auctoritate / propria sine alicuius partis, iudicis vel magistratus licentia, auctoritate
vel decreto prefatis magnifico domino .. duci et eius consilio nec non michi notario iam dicto et
infrascripto, recipientibus nomine et vice dicti comunis Ianue, dedit, tribuit et concessit plenam,
liberam et omnimodam potestatem. Insuper, ex causis et pro precio superius declarato prefatus
dominus Iohanes dedit, cessit, concessit, mandavit, transtulit et transferri omni modo passus fuit
in prefatos magnificum dominum .. ducem et consilium nec non in me notarium infrascriptum,
recipientes vice et nomine dicti comunis Ianue, omnia et singula iura, raciones, actiones reales
et personales, mixtas, universales ac etiam generales, rei persecutorias et penales, civiles et
criminales, utiles et dirrectas nec non quascunque alias actiones, excepciones, replicaciones
undecunque descendentes cum omnibus et singulis conexis, coniunctis, coherentibus et
dependentibus ab eisdem et quolibet ipsorum que et quas prefatus dominus Iohanes habet et
habuit usque in hodiernam diem seu in futurum habere sperat vel habere posset in supradictis
locis, rebus, possessionibus, iuribus, penis et quolibet ipsorum ut supra venditorum, tradditorum

Pagina 810 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et concessorum, ita quod de cetero dictis iuribus, racionibus, actionibus, excepcionibus et


replicacionibus prefati emptores sive magnificus dominus .. dux et consilium, recipientes
nominibus quibus supra, uti possint ac etiam experiri, replicare, deffendere et se tueri, consequi,
renunciare, quitare, transigere vel pacisci et demum omnia alia et singula facere et exercere de
locis, rebus, possessionibus, iuribus et aliis omnibus et singulis ut supra venditis, tradditis et
concessis que prefatus dominus Iohanes facere potuit de preterito, potest de presenti et posset
etiam de futuro et que verus dominus et possessor alicuius rei vel loci corporalis vel incorporalis
super ipso loco sive re et in ipso loco sive re circha eundem locum sive rem et occasione eiusdem
loci vel rei facere, administrare, gerere et exercere quomodocunque et qualitercunque posset,
ita quod deinceps dictum comune Ianue dictorum locorum et iurium ut supra venditorum,
tradditorum et concessorum verus sit dominus et possessor et tanquam super re propria arbiter
et etiam moderator, constituens dictus dominus Iohanes prefatos magnificum dominum .. ducem
et consilium, recipientes vice et nomine dicti comunis Ianue, in dictis locis, rebus, iuribus et aliis
ut supra venditis, tradditis et concessis, procuratores et dominos ut in rem suam propriam atque
ponens et constituens eosdem, recipientes ut supra, in locum et vicem ipsius domini Iohanis super
omnibus et singulis locis, forteliciis, rebus, iuribus et aliis ut supra venditis, tradditis et concessis,
sane semper intellecto et reservato expresius in presenti instrumento et qualibet parte ipsius quod
per predicta vel aliquod predictorum non preiudicetur alicui convencioni inite inter comune Ianue
et .. marchiones Cravexane nec aliquibus iuribus aliunde compectentibus vel competituris ipsi
comuni Ianue in dicto marchionatu Cravexane vel in locis superius specificatis seu aliquo ipsorum
qualicunque modo, iure, racione vel causa. Quam quidem vendicionem, traddicionem, iurium
cessionem et omnia et singula supradicta dictus dominus Iohanes promisit prefatis magnifico
domino .. duci, consilio et michi notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus nominibus
quibus supra, habere perpetuo et tenere ratam, gratam et firmam, rata, grata et firma et contra
in aliquo nullo unquam tempore facere vel venire aliqua racione, causa vel ingenio, de iure vel
de facto, sub pena dupli eius quod supradicta vendita, traddita et concessa nunc vallent vel pro
tempore melius valuerint cum restitucione dampnorum, interesse et expensarum que propterea
fierent litis et extra stipulata solempniter et promisa, ratis manentibus omnibus et singulis
supradictis, et sub ypotheca et obligacione omnium et singulorum bonorum dicti domini Iohanis
habitorum et habendorum, iurans dictus dominus Iohanes ad sancta Dei evangelia, tactis
corporaliter scripturis, predicta omnia et singula rata et firma perpetuo habere et tenere,
actendere, complere et inviolabiliter observare. Actum Ianue, in sala capelle veteris palacii ducalis,
in qua nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis MCCCLXXXVI°, indicione
VIIIIa, secundum cursum Ianue, die tercia octobris, hora none, presentibus testibus vocatis et
rogatis sapientibus viris, domino Anthonio de Cingulo, legum doctore, vicario ducali, domino
Segurano de Linguilia, domino Dominico Imperiali, domino Emanuele Grillo, legum doctoribus, et
Conrado Mazurro, notario et comunis Ianue cancellario.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extraxi, sumpsi et exemplavi de
foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Petrum de Bargalio, notarium, condam
Laurentii, prout in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto quod muctet sensum vel variet
intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo seu puncto abreviacionis vel extensionis causa, sententia
tamen in aliquo non mutata, habens superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex
iniuncto custodie privillegiorum dicti comunis officio attributam.

Pagina 811 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 800-806.

❖ Su un atto di vendita del marchese di Clavesana


✦ 25 ottobre 1386
Gabriele Iudex
Iudex, notaio e priore, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e presenzia come
testimone a un atto di vendita del 25 ottobre 1386.

225

1386, ottobre 25, Genova

Raffaele Doria, procuratore di Manuele ed Antonio del Carretto, marchesi di Clavesana, vende al
comune di Genova le parti loro spettanti nella Valle Arroscia e nel marchesato di Clavesana al
prezzo di 60000 fiorini d’oro.

Empcio castri et burgi Plebis et aliorum locorum valis Arocie.

In nomine Domini amen. Nobilis vir Raffael de Auria quondam Alexandri, procurator et
procuratorio nomine egregiorum et potentum virorum, dominorum Manuelis et Anthonii de
Carreto, marchionum Cravexane, ut de procuracione ipsius Raffaelis constat publico instrumento
scripto et composito in castro Calizani, manu Georgii de Vale, notarii, hoc anno, die VIa instantis
mensis octobris, habens ad omnia et singula infrascripta et alia plenum et sufficiens mandatum,
etiam si opus fuerit extendendum in laudem et consilium sapientis, vigore et ex forma dicti
instrumenti, cuius tenor insertus est ad cautellam inferius, dictis procuratoriis nominibus et omni
modo, via, iure et forma quibus melius potuit nec non voluntarie et ex certa scientia, dedit, vendidit,
traddidit, mandavit, transtulit et concessit illustri et magnifico domino, domino Anthonioto Adurno,
Dei gratia Ianuensium duci et populi defensori, et eius venerabili consilio quindecim antianorum,
habentibus facultatem ad omnia et singula infrascripta ex deliberacione, potestate et baylia eisdem
magnifico domino .. duci et consilio atributis et concessis vigore et ex causa deliberacionis et
provisionis ordinate et provise iuxta formam ordinis contenti in baylia officii de moneta et scripte
manu Conradi Mazurri, notarii et cancellarii comunis Ianue, hoc anno, die ***, nec non michi
notario et cancellario infrascripto, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue,
quorum quidem antianorum qui interfuerunt et consensserunt omnibus et singulis infrascriptis
nomina secuntur ut infra: Gabriel Iudex
Iudex, notarius, prior, Spagnolus Ferrandus, d(ominus) Petrus de
Campofregoso, Symon Ioardus, notarius, Symon Merega, Anthonius de Acurso, Thomas Barroya
de Sancto Petro Arene, Bartholomeus remollarius de Vulturo, Bartholomeus de Begino de Sancto
Martino de Irchis, Bartholomeus Pezonus, Raffael Comunalis et Iohanes de Morfino, castra,
fortelicia, loca, burgos, villas, iura, feuda, iurisdiciones, territoria, possessiones, proventus et
pertinentia infrascripta, videlicet totum castrum Plebis, tres quartas partes burgi Plebis et tocius
castellanie Thecii et omnia iura quecunque habent in castro Thecii, tres quartas partes castri et
fortelicii Cartani, tres quartas partes burgi Vesalici et tocius ipsius castellanie, tres quartas partes
burgi Rancii et tocius ipsius castellanie, totam Rocham Corvacie, tres quartas partes villarum
Patassani et Plani de la Cha, propria edonica ipsorum dominorum Manuelis et Anthonii, quarum
tamen trium quartarum partium predictarum in locis et castris predictis et in toto marchionatu

Pagina 812 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Cravexane duas quartas partes prefati domini Manuel et Anthonius habent et tenent in feudum
et sub titulo feudi a comuni Ianue sive a presidentibus dicti comunis, nomine et vice comunis
prefati, secundum formam et tenorem publici instrumenti scripti et compositi manu ***, reliquam
vero quartam partem dictorum locorum et marchionatus Cravexane prefati domini Manuel et
Anthonius habent ex hereditate et successione egregii viri quondam domini Francisci, marchionis
Cravexane, mediante persona et ex successione quondam egregie domine, domine Cataline, filie
dicti quondam domini Francisci et matris dicti domini Manuelis, et domini Allarame, patris dicti
domini Anthonii, cuius quidem domini Alerami ipse dominus Anthonius fuit filius et est heres, ut
asserit, et eidem Aleramo successit in solidum, item tres quartas partes feudi, iurium feudalium
et vassalorum castri Veleghi et tocius castellanie dicti castri Velegi; item tres quartas partes feudi,
iurium feudorum et vasalorum burgi Casenove et eius castellanie; item tres quartas partes feudi,
iurium feudorum et vassalorum castri sive fortelicii Maremi et Podioli et tocius dictorum locorum
castellanie; item tres quartas partes feudi, iurium feudalium et vasalorum castri sive fortelicii
Cuxii et ville Mendatice et eius castellanie; item tres quartas partes feudi Alti et Claveune sive
iura que dicti domini Manuel et Anthonius habent in dictis locis et quolibet eorum; item tres
quartas partes feudi, iurium feudalium et vasalorum Pornascii et eius castellanie sive iura que
habent dicti domini Manuel et Anthonius quacunque racione vel titulo in dicto loco Pornascii
et eius castellania; item tres quartas partes feudi, iurium feudalium et vasalorum castri Uncii,
burgi Curene et eius castellanie sive iura que habent in dictis locis seu castris et vasalis Uncii
et Curene eiusque castellanie racione dicti marchionatus Cravexane et quacunque alia racione,
quarum quidem trium quartarum partium predictarum in feudis et locis predictis duas quartas
partes dicti domini Manuel et Anthonius habent et tenent a dicto comuni Ianue in feudum et
sub titulo feudi, prout apparet ex forma supradicti publici instrumenti, reliquam vero terciam
quartam partem habent et tenent ex successionibus superius declaratis, nec non omnia alia et
singula loca, castra, fortelicia, possessiones, proventus, iurisdiciones atque iura eisdem dominis
Manueli et Anthonio compectentia et competitura ex causis prefatis et ex quibuscunque aliis
in vale Arocie et in dicto toto marchionatu Cravexane cum omnibus et / singulis castris, terris,
locis, burgis, villis et castellaniis atque cum mero et mixto imperio, exercitu et cavalcata et cum
iuramento fidelitatis per dictos vasalos et homines prestando dicto comuni Ianue, omnimoda
iurisdicione, dominio et segnoria hominum et vasalorum dictorum locorum ibidem habitantium
et habitaturorum et cum omnibus et singulis pratis, aquariciis, fluminibus, rivis, molendinis, silvis,
nemoribus, venacionibus, aucupacionibus, piscacionibus, aquarum decursibus, terris domesticis
et silvestribus, ingressibus et egressibus, pedagiis, passagiis, salinariis et cum omnibus et singulis
regalibus, terris et possessionibus, doniciis seu de domaneo constitutis atque cum omnibus et
singulis feudis, homagiis et vassalagiis, fructibus, proventibus, commodis et utilitatibus atque
pertinentiis quibuscunque coniunctis, coherentibus et conexis atque compectentibus et
compectituris prefatis dominis Manueli et Anthonio ex quibuscunque causis, maxime superius
declaratis, ad habendum, tenendum, utendum, fruendum nec non civiliter et naturaliter
possidendum vel quasi possidendum et ad quidquid deinceps et in perpetuum prefatis magnifico
domino .. duci et consilio presentibus et successoribus eorundem atque comuni Ianue de predictis
locis, iuribus et iurisdicionibus ut supra venditis, tradditis et concessis placuerit quomodolibet
faciendum. Quam quidem vendicionem, traddicionem et concessionem omnium et singulorum
suprascriptorum supradictus Raffael, nominibus quibus supra, fecit ac etiam celebravit cum
prefatis magnifico domino .. duce, eius consilio et me notario et cancellario infrascripto, tanquam
publica persona officio publico ut supra recipientibus, nomine et vice dicti comunis, pro precio,
nomine precii et finito precio florenorum sexaginta milium auri boni et iusti ponderis, quod

Pagina 813 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

precium et quantitatem precii supradicti dictus Raffael, nominibus quibus supra, sponte et ex certa
scientia et non per errorem confessus fuit et libere recognovit se vere et effectualiter habuisse
et in peccunia numerata recepisse a prefatis magnifico domino .. duce et eius consilio, vice et
nomine dicti comunis Ianue, presentibus atque recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue
dictam confessionem factam per dictum Raffaelem, nominibus quibus supra. Et si et in quantum
plus in extimacione vel comuni valore valuissent sive valerent castra, fortelicia, possessiones, loca,
iurisdiciones, res et bona et alia omnia et singula ut supra vendita, traddita et concessa precio
supradicto, idem Raphael, nominibus quibus supra, sciens et clare cognoscens nullatenusque
ignorans verum et comune precium dictorum locorum et aliorum omnium et singulorum ut supra
venditorum, tradditorum et concessorum prefatis magnifico domino .. duci et consilio, nomine
dicti comunis, illud plus ultra precium prelibatum et quantitatem precii predicti mera, pura,
irremunerabili et irrevocabili ex quacunque causa donacione inter vivos, que ex causa ingratitudinis
et ex quacunque alia vel quovis alio iure sive quesito collore revocari non possit, donavit et titulo
predicto donacionis dedit, traddidit, remisit atque concessit prefatis magnifico domino .. duci, eius
consilio et michi dicto notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti
comunis Ianue, renuncians prefatus Raphael, dictis nominibus, sponte et ex certa scientia et non
per errorem predictis rebus, locis atque ab iuribus ut supra venditis, donatis, tradditis et concessis
nec non excepcioni dicti precii et quantitatis ipsius precii non solute et non numerate, dicte
confessionis precii recepti non facte, presentis contractus et convencionis non celebrati et non
convente, rei ut premictitur sic non geste et administrate inter partes predictas, dictis nominibus,
dolli mali, in factum actioni, condicioni sine causa et omni alii excepcioni, actioni ac etiam iuri et
maxime legi et disposicioni legali qua subvenitur deceptis ultra dimidiam iusti precii, restitucioni
in integrum ex clausula speciali vel generali adversus predicta vel aliquod predictorum et omnibus
aliis et singulis al iuribus, privillegiis, favoribus et auxiliis prefatis dominis Manueli et Anthonio
compectentibus et compectituris quocunque iure municipali vel comuni, ex consuetudine vel usu
et quocunque nomine censeantur et undecunque ortum habeant vel descendant; promictens
insuper dictus Raphael, dictis nominibus, supradictis magnifico domino .. duci, eius consilio et michi
dicto notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis, predicta
omnia et singula ut supra vendita, traddita et concessa facere bona, vera et efficacia ac valida,
non falsa, soluta vel remisa nec quietata nec alteri persone cessa, donata, in solutum data, vendita
vel alienata nec non vacua, libera et expedicta ab omni et quocunque onere cuiuslibet servitutis
et eadem vel aliquod predictorum non impedire, turbare vel molestare, advocare, subtrahere
vel aufferre a dicto comuni Ianue ex quacunque causa vel aliquo quesito collore. Possessionem
quoque vel quasi nec non dominium et proprietatem omnium et singulorum ut supra venditorum,
tradditorum et concessorum dictus Raffael, nominibus quibus supra, sponte et ex certa scientia
et non per errorem confessus fuit et libere recognovit prefatis magnifico domino .. duci eiusque
consilio et michi notario infrascripto, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis
Ianue, corporaliter atque naturaliter et quasi totaliter traddidisse, constituens insuper ad cautellam
idem Raphael, nominibus quibus supra, se predicta omnia et singula ut supra vendita, traddita et
concessa pro ipsis magnifico domino .. duce et consilio, recipientibus vice et nomine dicti comunis
Ianue, precario nomine a dicto comuni Ianue tenere et possidere vel quasi quamdiu prefati domini
Manuel et Anthonius possederint vel quasi et quousque de predictis superius venditis, tradditis et
concessis prefati magnificus dominus .. dux et consilium vel alia legiptima persona, vice et nomine
dicti comunis, possessionem vel quasi omnium et singulorum predictorum ut supra venditorum,
tradditorum et concessorum aceperit seu acceperint corporalem. Quam quidem possessionem vel
quasi capiendi, aprehendendi ac etiam retinendi auctoritate propria, sine alicuius partis, iudicis

Pagina 814 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

vel magistratus licentia, auctoritate vel decreto prefatis magnifico domino .. duci, eius consilio
nec non michi notario infrascripto, recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, libere dedit,
tribuit et concessit plenam, liberam et omnimodam bayliam atque potestatem. Insuper ex causis
et precio superius declaratis prefatus Raphael, nominibus predictis, cessit, concessit, mandavit,
transtulit et transferri seu quasi omni modo passus fuit in prefatos magnificum dominum .. ducem,
consilium nec non in me notarium infrascriptum, / recipientes vice et nomine dicti comunis Ianue,
omnia et singula iura, raciones et actiones reales et personales, mixtas, universales ac etiam
generales, rei persecutorias et penales, civiles et criminales, utiles et dirrectas nec non quascunque
alias actiones, excepciones et replicaciones undecunque descendentes cum omnibus et singulis
conexis, coniunctis, coherentibus et dependentibus ab eisdem et quolibet ipsorum et que et
quas prefati domini Manuel et Anthonius habent et habuerunt usque in hodiernam diem seu in
futurum habere sperant vel habere possent in supradictis rebus, locis, possessionibus, iuribus
et quolibet ipsorum ut supra venditorum, tradditorum et concessorum, ita quod de cetero dictis
iuribus, racionibus, actionibus, excepcionibus et replicacionibus prefati emptores sive magnificus
dominus .. dux et consilium, recipientes nominibus quibus supra, uti possint ac etiam excipere,
replicare, deffendere et se tueri, consequi, renunciare, quietare, transigere vel pacisci et demum
omnia alia et singula facere et exercere de locis, rebus, possessionibus, iuribus et aliis omnibus
et singulis ut supra venditis, tradditis et concessis que prefati domini Manuel et Anthonius facere
potuerunt de preterito, possunt de presenti et possent etiam de futuro et que verus dominus
et possessor alicuius rei vel loci corporalis vel incorporalis super ipso loco sive re et in ipso loco
sive re, circha eundem locum sive rem et occasione eiusdem loci vel rei facere, administrare,
gerere et exercere quomodocunque et qualitercunque posset, ita ut deinceps dictum comune
Ianue dictorum locorum et iurium ut supra venditorum, tradditorum et concessorum verus sit
dominus et possessor et tanquam super re propria arbiter ac etiam moderator, constituens dictus
Raphael, nominibus supradictis, prefatos magnificum dominum .. ducem et consilium, recipientes
nomine et vice dicti comunis Ianue, in dictis locis, rebus et iuribus et aliis ut supra venditis, tradditis
et concessis procuratores et dominos ut in rem suam propriam atque ponens et constituens,
dictis nominibus, eosdem, recipientes ut supra, in locum et vicem ipsorum dominorum Manuelis et
Anthonii super omnibus et singulis locis, forteliciis, rebus, iuribus et aliis ut supra venditis, tradditis
et concessis. Hoc acto et specialiter declarato atque solempniter convento inter dictas partes,
nominibus quibus supra, quod prefati domini Manuel et Anthonius infra spacium quindecim
dierum proxime venturorum ad cautellam et maiorem roboris firmitatem teneantur presentem
contractum et omnia et singula in ipso contenta et gesta et administrata per dictum Raffaelem,
nominibus quibus supra, iuridice expreso tenore tocius presentis instrumenti et effectualiter
approbare ac ratifficare cum iuramento, de quibus approbacione et ratifficacione legiptime constet
per publicum instrumentum. Quam quidem vendicionem, traddicionem iurium cessionem et
omnia et singula supradicta prefatus Raphael, dictis nominibus, promisit sepedictis magnifico
domino .. duci, consilio et michi notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus nominibus
quibus supra, habere perpetuo et tenere ratam, gratam et firmam et rata, grata et firma et
contra in aliquo nullo unquam tempore facere vel venire aliqua racione, causa vel ingenio, de
iure vel de facto, sub pena dupli eius quod supradicta vendita, traddita et concessa nunc vallent
vel pro tempore melius valluerint, cum restitucione dampnorum, interesse et expensarum que
propterea fierent litis et extra stipulata solempniter et promisa, ratis manentibus omnibus et
singulis supradictis, et sub ypotheca et obligacione omnium et singulorum bonorum dicti
Raphaelis, dictis nominibus, seu dictorum dominorum Manuelis et Anthonii habitorum et
habendorum, iurans dictus Raffael, dictis nominibus, ad sancta Dei evangelia, tactis corporaliter

Pagina 815 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

scripturis, predicta omnia et singula rata et firma perpetuo habere et tenere, actendere, complere
et inviolabiliter observare. Tenor autem procuracionis dicti Raphaelis, de qua fit mencio in principio
huius instrumenti, ad cautellam inferius est insertus in sua propria forma, videlicet:

In nomine Domini amen. Anno eiusdem M°CCC°LXXX°VI°, indicione VIIIIa, die VI° ottobris. Magnifici
et potentes viri, domini Manuel et Anthonius de Carreto, marchiones Saone et Cravexane, omni
modo, iure et forma quibus melius potuerunt, non propterea alios suos procuratores revocando,
fecerunt, constituerunt, creaverunt et ordinaverunt egregium et potentem virum, dominum
Raphaelem de Auria, absentem tanquam presentem, eorum actorem, factorem, negociorum
gestorem ac verum nuncium et procuratorem specialem ad omnia eorum negocia tractanda,
gerenda, ordinanda et administranda, res et quecunque eorum pectenda, exigenda, recuperanda,
recipienda et habenda a quacunque persona seu personis et etiam a quocunque corpore, collegio
et universitate ubicunque sint et ad faciendum nec non ad recipiendum finem, quitacionem,
remisionem, transactionem et absolucionem, pro ipsis et ipsorum nomine, divisim et simul, et
ad paciscendum, transigendum, unum procuratorem et plures substituendum et substitutos
revocandum et illum sive illos quem sive quos substituerit ex nunc prout ex tunc dicti constituentes
suum et suos veros nuncios et procuratores faciunt, constituunt, creant et ordinant et ad
solucionem cuilibet creditori dictorum dominorum constituentium seu alterius eorum faciendum
in bonis eorum. Item ad omnes lites, causas, questiones et controversias atque rancuras inceptas
sive inchoandas que et quas dicti domini Manuel et Anthonius habent sive habebunt, faciunt sive
facient vel movent seu facere, habere vel movere intendunt vel volunt contra aliquam personam
vel personas, corpus, collegium vel universitatem seu aliqua persona vel comune, collegium seu
universitas contra ipsos dominos constituentes tam in agendo quam in deffendendo, ac etiam
in predictis et circha predicta prosecucionem faciendum, libellum et libelos dandum et datis
respondendum, litem contestandum, de calompnia iurandum, dillaciones petendum, suspectos et
confidentes dandum, sententiam et sententias audiendum ac omnia alia et singula faciendum que
iuris causarum ordo postulat et requirit. Item ad laudum, arbitrium et compromisum faciendum et
prosequendum et sententias exinde audiendum. Item ad empciones faciendum pro ipsis dominis
constituentibus et ad vendendum, dandum et permutandum, traddendum et ceddendum omnibus
et singulis personis, comuni, collegiis et universitatibus, maxime et exprese comuni seu universitati
Ianue et civitatis eiusdem sive eorum syndicis, procuratoribus, factoribus, rectoribus, officialibus
ac nunciis et consilio totam valem Arocie, castra, burga, fortalizia, villas et hominesque vasa/los
eorundem cum omni iurisdicione reali et personali et omnimoda potestate et baylia cum mero et
mixto imperio ac dominio utili et dirrecto vel misto eorundem et omnem sententiam vel sententias
latas vel ferendas de omnibus supradictis execucioni postulandas. Item ad emendum a dicto
comuni sive ab dictis officialibus, dominio, consilio, rectoribus et nunciis vel procuratoribus sive
nunciis aut syndicis eorundem quartam partem vel alia quecunque valis Arocie predicte et
castrorum, fortaliciorum, burgorum, villarum, terrarum, hominum et iurisdicionum cum mero et
misto imperio, baylia et omnimoda potestate dicte valis et omnia et singula iura et raciones que
et quas dictum comune Ianue sive alia persona pro ipsis acquisiverunt et emerunt ab egregio
domino Iohane de Salucis quovis titulo, modo vel forma in dicta valle sive partem eorundem cum
redditibus, fructibus spectantibus et pertinentibus ad predicta. Item ad donandum, vendendum,
traddendum et ceddendum omnia et singula castra, terras, burga et villas atque homines
eorundem cum omni dominio et iurisdicione, baylia sive potestate ultra iugum, que et quas
dicti domini constituentes habent, tenent et possident. Item ad infeudandum ipsos dominos
constituentes versus dictum comune de dicta valle Arocie et de quibuslibet terris, castris, villis,

Pagina 816 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

burghis, hominibus et iurisdic(ionibus) eorundem et sacramentum fidelitatis de ipsis et qualibet


sive quolibet ipsorum vel ipsarum, pro ipsis dominis constituentibus et eorum nominibus, in
animam et super animam ipsorum faciendum dicto comuni, dominio, consilio, rectoribus sive
eorum syndicis vel procuratoribus aut officialibus eiusdem que et quos sive quas dicti domini
constituentes habent, tenent vel possident tam citra iugum quam ultra iugum et ipsa castra, terras,
villas et burgha et hominesque, iurisdiciones cum mero et misto imperio in feudum a dicto comune
Ianue sive dominio vel officialibus, consilio vel syndicis vel eorum nunciis et procuratoribus vel
factoribus in feudum nobile et gentile recipiendum, nec non ad omnem contractum de supradictis
faciendum quod et quale et prout et sicut videbitur et melius placuerit dicto eorum procuratori.
Item instrumenta feudi et fidelitatis, vendicionis, donacionis, permutacionis, empcionis, quitacionis
vel aliis titulis faciendum sub pactis, modis, formis, preciis, promisionibus, renunciacionibus,
obligacionibus, penis, stipulacionibus neccessariis et opportunis in predictis et circha predicta
et cum omnibus aliis et singulis solempnitatibus ac etiam cum omnibus dependentibus et
emergentibus ab eisdem, ita et taliter quod dictus eius procurator agere, petere et pacisci et
generaliter omnia et singula facere que dicto suo procuratori facere, exercere, pacisci et expedire
videbitur et placuerit et que per quemlibet verum et legiptimum procuratorem sive nuncios vel
per ipsosmet dominos constituentes fieri possent et que causarum negociorum merita exigunt
et requirunt, dantes et concedentes dicti domini constituentes dicto suo procuratori et cuilibet
substituto vel substituendo ab ipso plenam et largam bayliam cum generali potestate et
administracione et mandato in omnibus et singulis supradictis, promictentes dicto suo procuratori
nec non michi Georgio de Valle, notario infrascripto, officio publico stipulanti et recipienti pro
ipso procuratore et eius nomine et omnium et singulorum quorum interest vel interesse poterit,
sese de cetero rata, grata et firma habere et tenere omnia et singula que circha predicta et in
pertinentibus eiusdem faciet vel fecerit, constituet vel constituerit, ordinet vel ordinaverit sub
ypotheca et obligacione omnium bonorum suorum. Et volentes ipsum procuratorem ab omni
onere satisdacionis rellevare, promiserunt michi iam dicto notario, recipienti ut supra et nominibus
supradictis, de iudicio sisti et iudicato solvendo in omnibus suis clausulis principaliter fideiubendo,
renunciantes nove constitucioni de fideiussoribus et omni alii iuri sub ypotheca iam dicta bonorum
suorum. De quibus omnibus et singulis preceptum fuit michi notario fieri publicum instrumentum
ad ditamen et consilium sapientis, ditandum, meliorandum, refficiendumque semel, bis et pluries,
si fuerit opportunum, ad ditamen et consilium sapientis. Actum in Calizano et in castro, scilicet
in camera prefati domini Manuelis, presentibus nobilibus viris, dominis Aleramo de Uncio, nato
egregii domini Conradini de Unzio, Bartholomeo Cepulino, ex dominis Alti, et Guillelmo Scagninio,
dicto Gorreto, de Finario et habitatore Calizani, testibus vocatis et rogatis. Et ego Georgius de
Vale de Montevico, imperiali auctoritate notarius, hiis omnibus interfui, vocatus et rogatus hanc
cartam scripsi et signum meum instrumentorum consuetum apposui in testimonium premissorum
veritatis.

Actum Ianue, in palacio ducali, in salla capelle veteris, ubi nunc celebrantur consilia dicti comunis,
anno dominice nativitatis M°CCCLXXXVI°, indicione nona secundum cursum Ianue, die XXV
octobris, paulo post nonam, presente et consenciente venerabili viro, domino fratre Matheo, filio
prefati domini Manuelis, et presentibus testibus vocatis et rogatis sapientibus viris, domino Iohane
Cataneo, domino Bartholomeo de Iacopo, domino Benedicto de Viali et domino Emanuele Grillo,
legum doctoribus, nec non Aldebrando de Corvaria et Conrado Mazurro, notariis et cancellariis
comunis Ianue.

Pagina 817 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extrasi, transcripsi et exemplavi
de foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Petrum de Bargalio quondam
Laurentii notarium et cancellarium, prout in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto quod muctet
sensum vel variet intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo seu ponto abreviacionis vel extensionis
causa, sententia tamen in aliquo non mutata, habens superinde auctoritatem, licentiam et
potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum dicti comunis officio attributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 807-818.

❖ Sulla quietanza per la vendita del marchese di Clavesana


✦ 30 ottobre 1386
Gabriele Iudex
Iudex, notaio e priore, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e presenzia come
testimone a un atto del 30 ottobre 1386 rogato, fra gli altri, dal notaio e cancelliere del comune di Genova
Massimo de Iudicibus
Iudicibus.

227

1386, ottobre 30, Genova

Raffaele Doria, procuratore di Manuele ed Antonio del Carretto, rilascia quietanza a Brancaleone
Grimaldi e Clemente de Prementorio, massari del comune di Genova, della somma di 60000 fiorini
d’oro per l’acquisto di territori e beni nel marchesato di Clavesana, in Valle Arroscia, di cui al n. 225.

Quitacio facta comuni Ianue per .. procuratorem dictorum dominorum .. marchionum.

In nomine Domini amen. Raffael de Auria quondam Alexandri, civis Ianuensis, procurator et
procuratoriis nominibus egregiorum dominorum Manuelis et Anthonii, marchionum de Carreto,
cum pleno et sufficienti mandato et baylia ad infrascripta omnia et singula vigore publici
instrumenti procurationis scripti in Calizano, manu Georgii de Valle de Montevico, notarii, hoc
anno, die sexta octobris mensis instantis, et cuius quidem instrumenti tenor inferius est insertus,
confessus fuit et etiam publice recognovit illustri et magnifico domino, domino Anthonioto Adurno,
Dei gratia Ianuen- (sium) duci et populi deffensori, et eius consilio quindecim antianorum in
sufficienti et legiptimo numero congregato et quorum antianorum qui interfuerunt nomina sunt
hec: Gabriel Iudex
Iudex, notarius, prior, Spagnolus Ferrandus, Symon Merega, Anthonius de Accurso,
Thomas Barroya de Sancto Petro Arene, Bartholomeus de Vulturo, remolarius, // Bartholomeus
de Begino de Sancto Martino de Irchis, Bartholomeus Pezonus, Bartholomeus Rubeus, speciarius,
Iohannes de Morfino, Thomas Domesticus et Antonius Rex, et ad cautellam michi notario et
cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et recipientibus
nomine et vice comunis Ianue, se, dictis nominibus, ab ipsis magnifico domino duce et consilio seu
a Branchaleone de Grimaldis et Clemente de Prementorio, massariis generalibus comunis Ianue,
dantibus et solventibus de pecunia comunis, florenos sexaginta millia auri in modum infrascriptum:
florenos viginti millia auri boni et iusti ponderis in pecunia numerata sibique, dictis nominibus,
dictos florenos viginti millia auri integraliter tradditos, solutos et numeratos fuisse et esse in

Pagina 818 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et super diversis banchis bancheriorum civitatis Ianue, de quibus et prout seriosius constat in
cartulario dictorum massariorum anni presentis; item alios florenos viginti millia auri boni et
iusti ponderis in pretio et valore locorum ducentorum comunis Ianue scriptorum super dictum
Raffaelem, dictis nominibus, in compereta Venetorum, computatis dictis locis pro dictis florenis
viginti millia auri ad rationem florenorum centum / pro quolibet loco; reliquos autem florenos
viginti millia auri in banchis Anthonii Grilli et Batiste Lomelini, bancheriorum Ianue. Et sunt illi
floreni sexaginta millia auri ad quos prefati magnificus dominus dux et consilium, nomine et vice
dicti comunis Ianue, tenebantur et obligati erant dictis dominis Manueli et Anthonio et cuicumque
legiptime persone pro ipsis pro pretio et nomine pretii et finito pretio vendictionis facte per ipsum
Raffaelem, dictis nominibus, prefatis magnifico domino duci et consilio, recipientibus nomine et
vice dicti comunis, de terris, castris, villis, locis, fortillitiis, possessionibus, territorio, hominibus,
vassalis et iurisdictionibus vallis Arocie, marchionatus Clavexane, de qua quidem vendictione et
etiam de contracarta post dictam vendictionem facta et recognita constant duo publica
instrumenta scripta manu mei notarii et cancellarii infrascripti, hoc anno, die XXV octobris. Et de
ipsis florenis sexaginta millibus se, dictis nominibus, ab ipsis magnifico domino duce et consilio,
nomine dicti comunis stipulantibus, bene quietum et solutum vocavit et vocat, renuntians, dictis
nominibus, exceptioni dictorum florenorum sexaginta millium auri pro pretio et valore dicte
vendictionis ut supra non habitorum, non receptorum et non numeratorum, rei ut supra et infra
sic non geste et sic non se habentis, doli mali, in factum actioni, condictioni sine causa et omni
iuri, liberans, dictis nominibus dictorum dominorum Manuelis et Anthonii, et absolvens dictos
magnificum dominum ducem et consilium et ad cautellam me dictum notarium et cancellarium
infrascriptum, stipulantes et recipientes nomine et vice dicti comunis, et per nos dictum comune,
subditos et eius bona a predictis florenis sexaginta millibus et qualibet parte ipsorum per
acceptilacionem et acquilianam stipulationem verbis solepnibus introductas et faciens, dictis
nominibus, eisdem magnifico domino duci et consilio et ad cautellam michi dicto notario et
cancellario infrascripto, stipulantibus et recipientibus ut supra, de ipsis florenis sexaginta millibus
et qualibet parte ipsorum finem, quietationem, liberationem, absolutionem omnimodam ac
pactum de ulterius non pectendo, promisit et iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis corporaliter
sanctis scripturis, dictis nominibus, prefatis illustri domino duci et consilio et ad cautellam michi
dicto notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus ut supra, quod per ipsum, dictis
nominibus, sive per dictos dominos Manuelem et Anthonium vel habentes seu habituros ab
ipsis vel altero eorum causam nulla in perpetuum adversus dictos magnificum dominum ducem
et consilium seu dictum comune vel singulares personas dicti comunis vel bona ipsorum fiet
seu movebitur lis, actio, questio, petitio, requisitio in iudicio vel extra, sed quod presentem
quietationem et omnia et singula supradicta prefati domini Manuel et Anthonius et uterque eorum
in mensem unum proxime venturum ratifficabunt et approbabunt solepniter per publicum vel
publica instrumenta cum confessionibus, solepnitatibus, renuntiationibus, promissionibus,
clausulis et cautellis necessariis, debitis et opportunis ipsamque quietationem, ratifficationem et
omnia et singula in ipsa contenta dicti domini Manuel et Anthonius et habentes et habituri ab
ipsis et utroque eorum causam habebunt et tenebunt ratam, gratam et firmam, rata, grata et
firma et contra in aliquo non facient vel venient aliqua ratione, causa vel ingenio, de iure vel de
facto, sub pena dupli etc., ratis etc., sub ypotecha et obligatione bonorum ipsorum Manuelis et
Anthonii habitorum et habendorum. Tenor autem instrumenti procurationis dicti Raffaelis, de quo
supra fit mentio, ut infra subsequitur … Actum Ianue, in palatio ducali, in salla capelle veteris, ubi
nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis MCCCLXXXVI°, indictione nona
secundum cursum Ianuens(ium), die penultima octobris, post tertias et ante nonam, presente et

Pagina 819 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

consentiente venerabile viro, domino fratre Matheo, filio prefati domini Manuelis, et presentibus
testibus vocatis et rogatis Conrado Mazurro et Maximo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue
cancellariis, Iohanne de Monteleone et Anthonio de Sancto Nazario, notariis, civibus Ianuensibus.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extractum, transumptum et
exemplatum de foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Petrum de Bargalio
quondam Laurencii, notarium et cancellarium, vidi, legi, correxi et diligenter ascultavi cum
auctentico originali scripto manu dicti Petri et utrumque concordare inveniens me subscripsi et
publicavi cum signo et nomine meis in instrumentis apponi solitis in testimonium premisorum,
habens superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum
dicti comunis officio attributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 820-823.

❖ Sul giuramento per un feudo dei del Carretto


✦ 28 novembre 1386
Gabriele Iudex è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e testimonia al giuramento di fedeltà per
un feudo dei del Carretto il 28 novembre 1386.

236

1386, novembre 28, Genova

Il comune di Genova concede in feudo a Lazzarino e Carlo del Carretto il castello di Alto e la
villa di Capraùna, ricevendone il giuramento di fedeltà, fermo restando che Bartolomeo e Carlotto
Cipollina, di Albenga, già feudatari di quei territori, prestino a loro volta giuramento ai suddetti
Lazzarino e Carlo.

Feudum castri Alti et ville Clavaunne.

<I>n nomine Dei amen. Magnificus et potens dominus, dominus Antoniotus Adurnus, Dei gracia
Ianuensium dux et populi deffensor, in presentia nec non cum consilio, voluntate et consensu
sui consilii quindecim sapientum antianorum civitatis Ianue, et dictum consilium atque consiliarii
ipsius consilii, in presentia et cum autoritate et decreto prefati domini, .. domini ducis, in quo
quidem consilio interfuit legiptimus et sufficiens numerus ipsorum antianorum, quorum quidem
antianorum qui interfuerunt omnibus et singulis infrascriptis nomina sunt hec: Symon Ioardus,
prior, Spagnolus Ferrandus, Antonius de Acurso, Bartholomeus de Vulturo, remolarius, Gabriel
Iudex
Iudex, notarius, Bartholomeus Pezonus, Raffael Comunalis, Iohannes de Murfino, Tomas
Domestichus et Antonius Rex, habentes noticiam et certam scientiam de quadam venditione
facta prefatis magnifico domino .. duci et consilio, recipientibus nomine et vice comunis Ianue,
per egregium dominum Iohannem de Saluciis de quarta parte tocius marchionatus Clavexane
et de omnibus et singulis castris, locis, villis, iuribus atque pertinenciis spectantibus ad dictam
quartam partem marchionatus predicti, habentes et insuper noticiam et certam scientiam de

Pagina 820 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quodam contractu venditionis inito et celebrato inter comune Ianue, ex una parte, et egregios
viros, dominos Manuelem et Antonium, ex marchionibus de Carreto, sive Raffaelem de Auria,
procuratorem et procuratorio nomine dictorum Manuelis et Antonii, ex altera, de et super omnibus
et singulis castris, locis, villis, iuribus, iurisditionibus et pertinenciis quibuscumque spectantibus et
pertinentibus ad tres quartas partes dicti marchionatus Clavexane et de tribus quartis partibus
marchionatus predicti, ut de predictis venditionibus constant duo publica instrumenta scripta
manu mei Petri de Bargalio, notarii et comunis Ianue cancellarii, unum videlicet hoc anno, die III
octobris et alterum eciam hoc anno, die XXV dicti mensis octobris, quarum quidem venditionum
vigore omnia et singula iura dirrecta, utilia atque feudalia competencia in dictis locis et iuribus
atque iurisditionibus prefatis dominis Iohanni, Manueli et Antonio penitus et omnino translata
fuerunt in dictum comune Ianue, prout eciam apparet ex forma instrumentorum superius
declaratorum, item scientes et certam noticiam habentes de quadam sententia arbitrali lata per
magnificum et excelsum dominum, dominum .. ducem prelibatum tamquam privatam personam
dicti domini .. ducis inter comune Ianue sive Conradum Mazurrum, notarium, sindicum et sindicario
nomine comunis Ianue, ac nobiles et egregios viros, dominos Lazarinum et Karolum, marchiones
de Carreto, suis propriis nominibus et nomine et vice Georgini, nepotis ipsorum atque filii quondam
domini Enriceti, marchionis de Carreto, fratris ipsorum, ac nobiles et egregios viros, dominos
Manuelem de Cravexana, marchionem, quondam domini Frederici et Iohannem de Saluciis,
marchionem Clavexane, ex una parte, et nobiles et egregios viros, dominos Manuelem quondam
domini Enrici et Antonium quondam domini Alerami, marchiones de Carreto, ex parte altera, nec
non inter dictum Conradum Mazurrum, sindicario nomine dicti comunis Ianue, ex una parte, et
dominos Lazarinum et Karolum, marchiones predictos, ex alia, atque dictos dominos Manuelem
quondam domini Frederici et Iohannem de Saluciis, ex una alia parte, de qua quidem arbitrali
sententia apparet in forma publica manu Antonii de Credencia, notarii, anno proxime preterito, die
XXI marcii, cuius quidem sententie arbitralis sive cuiusdam declarationis super ea facte et scripte
manu mei notarii et cancellarii infrascripti, dicto anno proxime preterito, die XVIII aprilis, vigore
cavetur expresse quod licitum sit suprascripto domino duci infrascriptum castrum Alti retinere
atque conservare pro comuni Ianue vel traddere et assignare alteri cuicumque persone ad libitum
voluntatis dicti domini .. ducis, prout de predictis et aliis lacius et seriosius patet in dicta arbitrali
sententia et ex forma instrumenti publici confecti et superius declarati, nec non scientes et certam
noticiam habentes de quadam liga et unione, pactis et conventionibus initis et contrahatis inter
prefatos magnificum dominum .. ducem et eius consilium, vice et nomine dicti comunis, ex una
parte, et prefatos egregios dominos Lazarinum et Karolum, ex altera, scripta manu Antonii de
Credencia, notarii et cançellarii, MCCCLXXXV, die XIII ianuarii, quorum quidem vigore pactorum
cavetur expresse quod omnia et singulla castra, loca, fortilicia et territoria acquisita seu que
acquiri contingeret occaxione guerre tunc temporis vigentis inter comune Ianue et dictos dominos
Lazarinum et Carolum, ex una parte, et dominos Manuelem et Antonium, marchiones de Carreto,
ex altera, traddi et concedi deberent in feudum dictis dominis Lazarino et Karolo et prout et sicut in
dicto instrumento lighe lacius continetur, scientesque prefati magnificus dominus dux et consilium
dictum castrum Alti captum fuisse, coadunantibus dictis dominis Lazarino, Karolo ac gentibus suis,
idcirco in observatione contentorum in dicta liga, sponte et ex certa scientia et non per errorem et
omni modo, via, iure et forma quibus melius potuerunt et possunt, nomine et vice comunis Ianue
et pro ipso comuni, ex omni potestate et baylia eisdem magnifico domino duci et eius consilio
quomodocumque et qualitercumque concessis et atributis et maxime ex forma dicti contractus
venditionis et sententie arbitralis nec non lige superius declaratorum, dederunt et concesserunt,
dant et concedunt nobilibus et egregiis viris, dominis Lazarino et Karolo, marchionibus de Carreto,

Pagina 821 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

presentibus, pro se ipsis, heredibus et successoribus ipsorum stipulantibus et recipientibus, in


nobile et gentile feudum nec non ex causa et titulo feudi, modis tamen, pactis et reservationibus
et conditionibus infrascriptis, castrum Alti, districtum et territorium ipsius castri Alti et villam
Cravachune cum omnibus et singulis iuribus et pertinenciis suis et cum omni iurisditione, dominiis
et segnoria dictorum castri Alti et ville et omnia et singula iura, rationes et actiones quas et
que dictum comune Ianue habet in dictis castro Alti et villa Cravechune eiusque territorio et
districtu seu eidem comuni competunt, maxime ex causis superius declaratis. Et ad cautellam
atque confirmationem / omnium et singulorum predictorum eosdem egregios dominos Lazarinum
et Karolum, presentes et recipientes ut supra, de dictis omnibus et singulis ipsi magnificus dominus
dux et consilium, nomine et vice dicti comunis Ianue et pro ipso comuni Ianue, modis tamen,
conditionibus et reservationibus infrascriptis solempniter et modo debito investiverunt cum anulo
aureo quem idem magnificus dominus .. dux gestabat in digito et eosdem dominos Lazarinum
et Karolum investisse confessi fuerunt ad habendum, gaudendum, tenendum, utendum et
possidendum per se et heredes suos atque successores ipsorum et cuiusque ipsorum, hoc tamen
acto et expresse convento inter partes predictas quod nobiles viri Carlotus et Bartolomeus Cepulini
de Albingana, recognoscentes atque habentes et tenentes dictum castrum Alti et villam
Cravechune cum iuribus et pertinenciis suis in feudum a comuni Ianue et maxime ex causa et
vigore venditionum predictarum superius declaratarum, teneantur et debeant de cetero prefatis
dominis Lazarino et Karolo prestare de dicto castro Alti et villa Cravechune fidelitatis debitum
sacramentum, salva tamen et expresse reservata fidelitate ad quam dicti Carlotus et Bartholomeus
tenentur dicto comuni Ianue ex quacumque alia quavis causa. Quibus quidem iuribus dicto comuni
expectantibus per dictum iuramentum prestandum per prefatos Carlotum et Bartholomeum dictis
dominis Lazarino et Carolo per presentem contractum vel aliquam partem ipsius non sit vel esse
intelligatur aliqualiter derrogatum, ita tamen quod predicti domini Lazarinus et Karolus vel aliquis
ipsorum vel heredes ipsorum seu alicuius ipsorum nom possint per se vel alia persona pro eis
exigere a dictis Bartholomeo, Carloto et hominibus dictorum locorum Alti et Craveune aliquod
iuramentum fidelitatis in quo non reservetur et exceptetur fidelitas et iura comunis declarat(a).
Et versa vice prefati egregii viri, domini Lazarinus et Karolus, predictam dactionem in feudum
cum et sub pactis, conventionibus et reservationibus supradictis gratanter aceptantes, genibus
flexis, iuraverunt, tactis scripturis, fidelitatem omnimodam et sinceram dicto comuni Ianue de dictis
castro et villa et quod de cetero erunt obedientes et fideles prefato magnifico domino .. duci,
consilio et comuni Ianue et demum omnia et singula effectualiter adimplebunt que continentur in
forma nova et veteri fidelitatis et quod quomodocumque et qualitercumque per ipsos magnificum
dominum ducem et consilium seu comune Ianue fuerit requisitum de ipso castro atque ipsius
territorio, villa Cravehune et districtu et hominibus eorumdem castri, ville, districtus et territorii
pacem et guerram facient pro comuni Ianue contra omnes et singulos dominos, comunitates
et personas ad voluntatem dicti comunis Ianue seu presidencium ipso comuni semper et
quandocumque ut supra fuerit requisitum et dictos homines dicti castri Alti, ipsius territorii, ville
Cravehune et districtus fidelitatem comuni Ianue iuramentum et iuramenta revocari facient
quocienscumque a dicto comuni seu a presidentibus ipsius comunis, nomine et vice ipsius
comunis, fuerit, ut supra, quomodolibet requisitum nec ab ipsis hominibus exigent vel exigi per
alium facient ipsi heredes et successores ipsorum et cuiusque ipsorum in qua non reservetur
fidelitas et iura comunis superius declarat(a). Que omnia et singula suprascripta prefati domini
Lazarinus et Karolus, suis et dictis nominibus, iuraverunt, tactis scripturis, et promisserunt
solempniter eisdem magnifico domino .. duci et consilio et ad cautelam michi dicto Petro de
Bargalio, notario et cançellario infrascripto, tamquam publice persone officio publico stipulantibus

Pagina 822 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et recipientibus nomine et vice dicti comunis, habere perpetuo et tenere rata, grata et firma,
actendere, complere et observare et contra in aliquo non facere vel venire aliqua ratione, causa
vel ingenio, de iure vel de facto, sub pena amissionis feudi et sub ypoteca et obligatione bonorum
ipsorum dominorum Lazarini et Karoli habitorum et habendorum. Actum Ianue, in palatio ducali,
in sala capelle veteris, in qua nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis
MCCCLXXXVI, indicione VIIII secundum cursum Ianue, die XXVIII mensis novembris, post terciam
horam noctis, presentibus testibus vocatis et rogatis circumspectis viris, dominis Antonio de
Cingulo, legum doctore, vicario ducali, domino Emanuele Grillo, legum doctore, Conrado Mazurro,
notario et comunis Ianue cançellario, et Conrado de Auria quondam Petri, civibus Ianue.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 863-867.

❖ Sulla vendita di Vara, Monte Tanano, et al.


✦ 1° settembre 1386
Gabriele Iudex
Iudex, notaio, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e testimone in un atto del 1°
settembre 1386.

294

1386, settembre 1, Genova

Carlo, figlio del fu Giovanni Fieschi, a nome proprio, di Ludovico, cardinale, e di Antonio, figli del
fu Nicolò Fieschi, e di Manfredo Fieschi, figlio di Antonio, vende al comune di Genova Vara, Monte
Tanano, Panizzaro, Torricella, e le parti loro spettanti in Caranza, Castelnuovo e San Pietro Vara al
prezzo di 31000 fiorini d’oro.

Empcio Varixii.

In nomine Domini amen. Nobilis et egregius vir, dominus Karolus quondam domini Iohanis de
Flisco, suo proprio nomine et nomine et vice reverendissimi in Christo patris et domini, domini
Ludovici, sacrosancte Romane Ecclesie dyaconi cardinalis, et egregii viri, domini Anthonii, militis,
fratrum et filiorum quondam egregii viri, domini Nicolai de Flisco, et nomine et vice Manfredi de
Flisco quondam Anthonii, sponte, ex certa scientia et non per errorem, ymo consulte, deliberate
et liberalitate propria et omni modo, via, iure et forma quibus melius potuit vel de iure debebat,
dedit, vendidit, traddidit, nec non titulo vere et legiptime vendicionis cessit, concessit et transtulit
vel quasi magnifico et exceleso domino, domino Antonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium duci et
Ianuensis populi defensori, eiusque venerando consilio quindecim antianorum, quorum nomina
qui interfuerunt et presentes fuerunt et exprese consensserunt ad omnia et singula infrascripta
contrahenda, fienda et celebranda infra proxime per ordinem describuntur, videlicet d(ominus)
Petrus de Campofregoso, prior, Spagnolus Ferrandus, Symon Ioardus, Symon Merega, Anthonius
de Acurso, Bartholomeus de Volturo, remolarius, Gabriel Iudex Iudex, notarius, Raffael Comunalis,
Iohanes de Murfino, Bartholomeus Rubeus, speciarius, et Thomas Domesticus, bancherius, atque
michi notario infrascripto, tanquam personis publicis officio publico stipulantibus, ementibus et
recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue et singularium omnium personarum tocius

Pagina 823 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

comunis Ianue, castra, loca, iura, iurisdiciones, possessiones, fructus, provectus atque pertinentia
infrascripta, videlicet suo proprio nomine castrum, locum, fortelicium et burgum Varie, castrum
sive fortelicium Montistanani, castrum sive fortelicium Panissalis, castrum sive fortelicium
Torrexelle; item partes quas habet in dimidia territorii et ville Carancie, excepta turri in qua nil
participat, et dimidia Castri Novi et territorii ipsius, que sunt novem carati, in unaquaque dimidia
dictorum locorum ponendo unamquamque dimidiam in viginti quatuor karatis; item partes quas
habet in fortilicio et burgo Sancti Petri et territorio ipsius, que sunt novem karati, ponendo totum
fortelicium et burgum et territorium in viginti quatuor karatis, et nomine et vice prefatorum
r(everendissimi) domini cardinalis et domini Anthonii castrum et fortelicium Carancie et dimidiam
territorii ipsius spectant(es) ad eosdem ac etiam reliquam dimidiam dicti Castri Novi et territorii
ipsius spectantem ad prefatos dominos .. cardinalem et Anthonium, si quod tamen ius dicti domini
.. cardinalis Anthonius et Karolus habent in dicto Castro Novo, et nomine et vice dicti Manfredi
partes spectantes ad ipsum que sunt reliqui quindecim karati in dicto fortilicio et burgo Sancti Petri
et territorio ipsius; item partes spectantes ad eundem Manfredum in dicto territorio Carancie et
dicto Castro Novo et eius territorio, que sunt quindecim karati uniuscuiusque dimidie dictorum
locorum, ponendo quamlibet dimidiam in viginti IIIIor karatis ut supra, si quod tamen ius habet in
dicto Castro Novo, cum omnibus vilis et territoriis spectantibus et pertinentibus ad dicta fortelicia
vel aliquod ipsorum positis sive protendentibus in vale Varixii spectantibus ad dicta loca, nec non
cum omni et totali iurisdicione atque segnoria qualibet hominum dictorum locorum et vel ibidem
habitantium, mero et mixto imperio et cum omnimoda qualibet potestate, nec non cum omnibus
et singulis iuribus realibus, personalibus et mixtis, iurisdicionibus, homagiis, fidelitatibus, fructibus,
proventibus, pedagiis, possessionibus atque pertinentiis quibuscunque cum omnibus et singulis
conexis, coherentibus et quomodocunque et qualitercunque dependentibus ab eisdem et quolibet
ipsorum, nec non cum omnibus et singulis quomodocunque et qualitercunque spectantibus et
pertinentibus ad prefatos r(everendissim) in Christo patrem et dominum et dictum cardinalem,
dominum Karolum, dominum Anthonium et Manfredum, que quidem loca superius declarata
posita sunt in vale Varisii infra hos confines, videlicet a tribus partibus vel circha territorium
comunis Ianue, ab alia vero parte territorium comunis Placentie et ville Burgi Valistarii et Compiani
et si qui alii sunt veriores confines, ad habendum, tenendum, utendum, fruendum nec non civiliter
et naturaliter possidendum vel quasi possidendum et quidquid deinceps et im perpetuum prefatis
magnifico domino .. duci et consilio presentibus et succes/soribus eorundem et comuni Ianue
de predictis rebus, iuribus et iurisdicionibus ut supra venditis placuerit quomodolibet faciendum,
liberas et expedictas ab omni onere et genere servitutis et exactionis. Quam quidem vendicionem
nec non contractum vendicionis supradictus dominus Karolus fecit et etiam celebravit cum prefatis
magnifico domino .. duce et eius consilio, recipientibus nominibus quibus supra, pro precio,
nomine precii et finito precio florenorum triginta unius milium auri. Quod quidem precium et
quantitatem supradictorum florenorum triginta unius milium auri supradictus dominus Karolus,
venditor prelibatus, nominibus supradictis, sponte ex certa scientia et non per errorem confessus
fuit se vere et effectualiter habuisse et recepisse in .. massariis comunis Ianue, presentibus,
audientibus et recipientibus sepedictis magnifico domino .. duce et eius consilio ac me notario
infrascripto, officio publico et personarum publicarum recipientibus vice et nomine dicti comunis,
dictam spontaneam confesionem factam per dictum dominum Karolum, et si et in quantum plus
in extimacione vel comuni valore valuissent sive valerent castrum, fortelicia, possessiones, res,
bona, iurisdiciones, proventus, fructus, iura atque pertinentia et eisdem conexa et ab eisdem
dependentia ut supra vendita precio supradicto dictorum florenorum triginta unius milium auri,
sciens et clare cognoscens nulatenusque ignorans verum et comune precium dictorum locorum,

Pagina 824 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

possessionum, iurium, proventuum et aliorum ut supra venditorum, illud plus ultra precium
prelibatum mera, pura, remunerabili et irrevocabili ex quacunque causa donacione inter vivos que
ex causa ingratitudinis, ex quacunque alia causa vel quovis alio iure revocari non possit, donavit
et titulo predicte donacionis dedit, transtulit et concessit ac etiam solempniter remisit prefatis
magnifico domino .. duci eiusque consilio ac michi notario infrascripto, recipientibus nominibus
supradictis, renuncians prefatus dominus Karolus, dictis nominibus, sponte, ex certa scientia,
non per errorem predictis rebus atque iuribus ut supra venditis et titulo vendicionis tradditis et
concessis nec non excepcioni dicti precii florenorum triginta unius milium auri non habiti, non
recepti, dicte confessionis prefati recepti precii non facte, presentis contractus vendicionis et
donacionis non celebrati, rei ut premictitur non sic geste et administrate inter partes predictas,
precii supradicti in ipsius domini Karoli utilitatem et comodum non conversi, doli mali, in factum,
sine causa condicioni et omni alii excepcioni, actioni et etiam iuri et maxime legi et disposicioni
legali qua subvenitur deceptis ultra dimidiam iusti precii, restitucioni in integrum ex clausula
generali vel speciali adversus predicta vel aliquod predictorum et omnibus aliis et singulis iuribus,
privillegiis, favoribus et auxiliis sibi compectentibus et compectituris quocunque iure municipali vel
comuni ex consuetudine vel usu et quocunque nomine censeantur et undecunque ortum habeant
vel descendant, promictens insuper dictus dominus Karolus, nominibus antedictis, supradictis
magnifico domino .. duci et eius consilio nec non michi notario infrascripto, recipientibus ut
supra, predicta loca, villas, possessiones, districtus, iura et territoria et omnia et singula ut supra
vendita de cetero libera ab omni obstaculo dimictere et eadem vel aliquod predictorum non
impedire, turbare, subtrahere vel molestare, auferre nec etiam advocare ex quacunque causa vel
aliquo quesito collore a dicto comuni Ianue, sed pocius predicta ut supra vendita et quodlibet
ipsorum legiptime defendere, auctorizare et disbrigare ab omni persona ecclesiastica vel seculari,
cuiuscunque status, dignitatis vel preheminentie existat, et contra quamcunque personam
cuiuscunque status, condicionis vel dignitatis existentem, corpus, collegium et universitatem
propriis expensis dicti domini Karoli et omni ipsius periculo, risico et fortuna contingentibus in
iudicio vel extra, ex causa et occasione defensionis et disbrigacionis predictarum, excepto si
Romanum Imperium in predictis aliquod ius haberet, remisa dicto comuni Ianue sive prefatis
magnifico domino .. duci, eius consilio et michi notario infrascripto, recipientibus nomine et vice
comunis predicti, neccesitate denunciandi dicto domino Karolo ac etiam appelandi et convocandi
dictum dominum Karolum ad defenssiones predictas vel aliquam earum. Possessionem quoque
vel quasi nec non dominium et proprietatem omnium et singulorum ut supra venditorum dictus
dominus Karolus, suo et dictis nominibus, ex certa scientia et non per errorem confessus fuit
et libere recognovit prefatis magnifico domino .. duci et consilio et michi notario infrascripto, ut
publicis personis recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, corporaliter atque naturaliter
et quasi totaliter traddidisse, constituens insuper ad cautellam idem dominus Karolus, venditor
prelibatus, dictis nominibus, se predicta omnia et singula ut supra vendita et titulo vendicionis
concessa pro ipsis magnifico domino .. duce et consilio, recipientibus vice et nomine dicti comunis
Ianue, precario nomine tenere et possidere vel quasi quamdiu possederit vel quasi et quousque
de predictis superius venditis prefati magnificus dominus .. dux et consilium vel alia legiptima
persona, vice et nomine dicti comunis, possessionem omnium et singulorum predictorum ut
supra venditorum vel quasi aceperit seu acceperint corporalem. Quam quidem possessionem vel
quasi capiendi, aprehendendi ac etiam retinendi auctoritate propria sine alicuius partis, iudicis
vel magistratus licentia, auctoritate vel decreto prefatis magnifico domino .. duci et consilio nec
non michi notario infrascripto, recipientibus vice et nomine dicti comunis, libere dedit, tribuit
et concessit plenam bayliam et omnimodam atque liberam potestatem. Insuper ex causis et

Pagina 825 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

pretio superius declaratis prefatus dominus Karolus, venditor prelibatus, dictis nominibus dedit,
cessit, concessit, mandavit, trans/tulit et transferri seu quasi omnimode passus fuit in prefatos
magnificum dominum .. ducem et consilium nec non in me notarium infrascriptum, recipientes vice
et nomine dicti comunis Ianue, omnia et singula iura, raciones et actiones reales et personales,
mixtas, universales ac etiam generales, rei persecutorias et penales, civiles et criminales, utiles
et dirrectas nec non quascunque alias acciones, excepciones et replicaciones undecunque
descendentes cum omnibus et singulis conexis, coniunctis, coherentibus et dependentibus ab
eisdem et quolibet ipsorum. Que et quas prefatus reverendissimus in Christo pater et dominus
cardinalis, dominus Karolus, dominus Anthonius et Manfredus habent et habuerunt usque in
hodiernam diem seu in futurum habere sperant atque possent in supradictis possessionibus, locis,
rebus, iuribus et quolibet ipsorum ut supra venditis et titulo vendicionis tradditis et concessis, ita
quod de cetero dictis iuribus, racionibus, actionibus et excepcionibus prefati emptores, recipientes
nominibus quibus supra, uti possint ac etiam experiri per se vel alios in iudicio vel extra, nec
non agere, excipere, replicare, petere, defendere et se tueri, consequi, renunciare, transigere,
quitare vel pacisci et demum omnia alia et singula facere et exercere de locis, possessionibus,
rebus, et iuribus ut supra venditis que prefatus d(ominus) Karolus facere potuit de preterito,
potest de presenti et posset etiam de futuro et que verus dominus et possesor alicuis loci, rei
corporalis vel incorporalis super ipso loco, re et in ipso loco, re circha eundem locum et rem
et occasione eiusdem loci et rei facere, gerere, exercere et administrare quomodocunque et
qualitercunque posset, ita quod deinceps dictum comune Ianue dictorum locorum et iurium ut
supra venditorum verus sit dominus et possessor et tanquam super re propria arbiter ac etiam
moderator, constituens dictus dominus Karolus, suo et dictis nominibus, dictos magnificum
dominum .. ducem et consilium, recipientes vice et nomine dicti comunis, in dictis iuribus
procuratores et dominos ut in rem suam propriam atque ponens et constituens, dictis nominibus,
ipsos emptores recipientes ut supra in locum et vicem ipsorum dominorum .. cardinalis, Karoli,
Anthonii et Manfredi super omnibus et singulis locis, rebus et iuribus ut supra venditis ac etiam
declaratis, hoc acto et specialiter convento inter dictas partes, dictis nominibus, quod in quantum
prefati domini .. cardinalis et Anthonius presentem vendicionem infra duos menses vel dictus
Manfrendus quandocunque ratam non haberent, quod prefate partes ad ipsos spectantes vendite
esse non intelligantur et dicto casu contingente fiat diminucio dicti precii pro rata illius partis vel
illarum partium que in dicta vendicione non venirent. Quam quidem vendicionem sive contractum
vendicionis et donacionis et omnia et singula supradicta prefatus dominus Karolus, nominibus
supradictis, venditor prelibatus, promisit et solempniter convenit dictis magnifico domino .. duci
et consilio nec non michi notario infrascripto, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti
comunis Ianue, rata, grata et firma habere et tenere perpetuo et actendere, complere et observare
per omnia ut superius dictum est et contra predicta vel aliquod predictorum non facere vel
venire aliqua racione vel causa vel aliquo quesito collore, de iure vel de facto, per se vel alium,
nec aufferenti, advocanti, impedienti, turbanti, molestanti vel inquietanti modo aliquo consentire
vel consensum tacitum vel expresum prebere, sed pocius omnia et singula ut supra vendita
defendere, auctorizare et disbrigare a quibuscunque predictis modis venientibus contra presentem
contractum et in eo contenta nec non a quacumque alia persona ecclesiastica vel seculari ut
superius est expresum, sub pena dupli valimenti et extimacionis rerum, possessionum et locorum
atque iurium superius venditorum et eius de quo et occasione cuius contrafieret vel ut supra
non observaretur, cum restitucione omnium et singulorum dampnorum, interesse et expensarum
que propterea fierent litis et extra, ratis manentibus omnibus et singulis supradictis, et que pena
tociens committatur et exigatur quociens in predictis vel aliquo predictorum quomodolibet de

Pagina 826 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

iure vel de facto fuerit contraventum sive contrafactum, sub ypotheca et obligacione expresis
omnium et singulorum bonorum mobilium et immobilium presentium et futurorum dictorum
domini .. cardinalis, domini Karoli, domini Anthonii et Manfredi. Et ad cautellam et maiorem
roboris firmitatem dictus dominus Karolus, nominibus antedictis, volens et consenciens et ad
peticionem supradictorum magnifici domini .. ducis et consilii, recipientium nomine et vice dicti
comunis, iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis corporaliter scripturis, predicta omnia et singula
actendere et observare et in nullo contrafacere vel venire de iure vel de facto et in omnibus et per
omnia prout superius est expressum, volentes et mandantes partes predicte et quelibet ipsarum,
dictis nominibus, quod per me Petrum de Bargalio, notarium et comunis Ianue cancellarium,
de omnibus et singulis predictis fieret atque fiat publicum instrumentum dictandum in laudem
.. vicarii ducalis et sapientum comunis, sententia tamen in aliquo non mutata. Actum Ianue, in
terracia palacii ducalis, in qua solitum erat celebrari consilia dicti comunis, milesimo trecentesimo
octuagesimo sexto, indicione octava secundum cursum Ianue, die prima septembris, hora circha
sonum campanarum que pulsantur in sero, presentibus testibus vocatis et rogatis d(omino)
Anthonio de Cingulo, legum doctore, vicario ducali, d(omino) Damiano Cataneo, legum doctore,
d(omino) Manuele Grillo, d(omino) Segurano de Nigro, d(omino) Andriolo de Nigro, legum
doctoribus, Anthonio de Credentia et Masimo de Iudicibus, notariis et / comunis Ianue cancellariis,
Iulliano de Castro et pluribus aliis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extrasi, sumpsi et exemplavi
de foliatio instrumentorum compositorum et rogatorum per supradictum Petrum de Bargalio
condam Laur(encii), notarium et cancellarium, prout in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto
quod muctet sensum vel variet intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo sive puncto abreviacionis
vel extensionis causa, sententia tamen in aliquo non mutata, habens superinde auctoritatem,
licentiam et potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum dicti comunis officio actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/3, a cura di Francesca Mambrini,
Genova 2011,
pagg. 309-315.

❖ Sul rilascio di una quietanza per una vendita di terre


✦ 26 ottobre 1386
Gabriele Iudex
Iudex, notaio, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e testimone in un atto del 26
ottobre 1386.

296

1386, ottobre 26, Genova

Carlo Fieschi, conte di Lavagna e palatino, figlio del fu Giovanni, rilascia quietanza al comune di
Genova della somma di 15500 fiorini a saldo dei 31000 dovutigli in seguito alla vendita di cui al n.
294.

Quitacio facta comuni de precio vendicionis Varixii.

Pagina 827 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Nobilis et egregius vir, dominus Karolus de Flisco, palatinus et Lavanie
comes, filius recolende memorie egregii condam domini Iohannis, confessus fuit et publice
recognovit illustri et magnifico domino, domino Antonioto Adurno, Dei gracia Ianuensium duci,
et eius consilio antianorum, in sufficienti et legiptimo numero congregatorum et quorum qui
interfuerunt nomina sunt hec: Gabriel Iudex Iudex, notarius, prior, Symon Ioardus, notarius, Symon
Merega, Anthonius de Acurso, Thomas Barroya de Sancto Petro Arene, Bartholomeus de Vulturo,
remolarius, Bartholomeus de Begino de Sancto Martino de Irchis, Bartholomeus Pezonus, Raffael
Comunalis, Iohanes de Morfino, Bartholomeus Rubeus, speciarius, Thomas Domesticus et
Anthonius Rex, et ad cautellam michi notario et cancellario infrascripto, tanquam publice persone
officio publico stipulantibus et recipientibus nomine et vice comunis Ianue, se ab ipsis magnifico
domino .. duce et consilio seu a Branchaleone de Grimaldis et Clemente de Prementorio, massariis
comunis Ianue, dantibus, solventibus et numerantibus nomine et vice et de peccunia dicti comunis,
florenos quindecim mil(ia) quingentos auri boni et iusti ponderis sibique dictam peccunie
quantitatem integraliter tradditam et numeratam fuisse et de ipsis se bene quietum et solutum
vocavit et vocat et sunt illi floreni quindecim milia quingenti quos dictus dominus Karolus habere
et recipere debebat a prefatis magnifico domino .. duce et consilio, vice et nomine dicti comunis,
ad complementum et pro complemento et solucione precii triginta unius millium florenorum
auri computatis aliis florenis quindecim milibus quingentis quos dictus dominus Karolus habuit
et habuisse confitetur certis ante diebus, in banco Batiste Lomelini, bancherii, de peccunia dicti
comunis pro vendicione facta per ipsum dominum Karolum, suo nomine proprio et nominibus
et vice reverendissimi in Christo patris et dominorum Ludovici, sacrosancte Romane Ecclesie
cardinalis, et Anthonii, militis, filiorum et heredum condam egregii domini Nicolai de Flisco, nec
non nomine et vice Manfredi de Flisco, filii condam Anthonii, de terris, castris, villis, locis, fortiliciis,
territorio, hominibus et iurisdicionibus valis Varixii, de qua vendicione et etiam de contracarta post
dictam vendicionem facta patet duobus publicis instrumentis scriptis manu mei Petri de Bargalio,
notarii infrascripti, hoc anno, die *** diversis horis, et ad que instrumenta tam vendicionis quam
contracarte se reffert eorumque tenores ad cautellam hic pro expressis de verbo ad verbum haberi
vult, renuncians excepcioni dictorum triginta unius millium florenorum ut supra non habitorum,
non receptorum et sibi non numeratorum, dicte confessionis non facte, rei ut supra et infra sic
non geste vel sic se non habentis, doli mali, in factum actioni, condicioni sine causa et omni iuri,
liberans et absolvens dictus dominus Karolus prefatos magnificum dominum .. ducem et consilium
nec non me dictum notarium et per eos dictum comune Ianue a predictis florenis XV D et qualibet
parte ipsorum per aceptilacionem et acquilianam stipulacionem verbis solempnibus interpositas
et faciens de ipsis florenis triginta uno millibus dictis magnifico domino .. duci et consilio nec non
michi dicto notario, stipulantibus et recipientibus ut supra, finem, remissionem, quietacionem,
liberacionem, absolucionem omnimodam et pactum de ulterius non petendo. Promisit dictus
dominus Karolus dictis magnifico domino .. duci et consilio nec non michi dicto notario, quo
supra nomine stipulantibus, quod per ipsum dominum Karolum, heredes suos vel habentes seu
habituros ab eo vel eis causam adversus eosdem magnificum dominum .. ducem et consilium
seu comune Ianue nulla in perpetuum fiet lis, actio, questio, requisicio vel controversia movebitur
in iudicio vel extra occasione dictorum florenorum XXXI, sed quod presentem quitacionem,
liberacionem et absolucionem et omnia et singula supradicta ipse dominus Karolus habebit
perpetuo et tenebit ratam, gratam et firmam et rata, grata et firma et contra in aliquo non faciet vel
veniet aliqua racione, causa vel ingenio, de iure vel de facto, sub pena dupli dicte quantitatis et eius
de quo et quanto contrafieret vel ut supra non observaretur, cum restitucione dannorum, interesse
et expensarum que propterea essent seu fierent litis et extra stipulata solempniter et promisa,

Pagina 828 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ratis semper manentibus supradictis, iurans etiam ad cautellam ad sancta Dei evangellia, manu
tactis scripturis, predicta omnia actendere et inviolabiliter observare, volens et mandans dictus
dominus Karolus per me dictum Petrum, notarium et cancellarium infrascriptum, cassari debere
et cassum esse perpetuo instrumentum recognicionis et contracarte facte per ipsos magnificum
dominum .. ducem et consilium, nomine comunis, ipsi domino Karolo et scriptum manu mei
notarii et cancellarii, hoc anno, die ***. Actum Ianue, in palacio ducali, in salla capelle veteris, ubi
nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis M°CCC°LXXXVI°, indicione nona
secundum cursum Ianue, die XXVIa octobris, circha nonam, presentibus testibus dominis Manuele
Grillo, legum doctore, Conrado Mazurro, notario et cancellario, Branchaleone de Grimaldis et
Batista Lomelino, filio Neapol(ioni).

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extraxi, sumpsi et exemplavi
de foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Petrum de Bargalio, notarium et
cancellarium, prout in eo vidi et legi, nichil addito vel diminuto quod muctet sensum vel variet
intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo seu puncto abreviacionis vel extensionis causa, sententia
tamen in aliquo non mutata, habens superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex
iniuncto custodie privillegiorum dicti comunis officio actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/3, a cura di Francesca Mambrini,
Genova 2011,
pagg. 320-315.

❖ Sull'elenco delle merci sottoposte al drictus


✦ 3 febbraio 1392
Nell'archivio «Antico Comune» di Genova, è presente un testo datato 3 febbraio 1392 e diviso in due parti.
La prima contiene, nave per nave, l'elenco delle merci sottoposte al drictus, uscite o entrate nel porto
durante l'anno di gestione. La seconda comprende la contabilità, in forma di mastro, delle entrate e delle
uscite del collettore, un certo Gabriele Iudice
Iudice. Al termine del libro vi sono le copie di una supplica del
console dei Catalani a Genova al doge, della risposta e di una disposizione dogale.

788

73. Catalanorum introytus.


A c. I di cc. 216:
MCCCLXXXXII die iii februarii. Manuale introytus Catalanorum quod coligitur in dugana Ianue a
Catalanis, existente collectore dicti introytus Gabriele Iudice notario.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 320.

2.8.2.21.102. Giacobina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 829 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1371 13?? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Giacobina Giudice nasce nel XIV secolo da Facio. Non conosciamo il nome della madre. Di lei non
sappiamo altro. Se tuttavia fosse figlia del Facio nominato dal Buonarroti, avrebbe avuto come madre
Giacobina, come sorella Isabella e come fratelli Galeasso e Giovanni.

1371. Giacobina· figa del q Facio Giudice sotto la Colla di Frac͠o Vivaldo

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.103. Petrina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1372 13?? ✟
 DGN 9

❖ Cosa si sa
Petrina Giudice nasce nel XIV secolo da Ansaldo. Non conosciamo il nome della madre ma sappiamo che
era figlia di Domenico Cicogna. Se tuttavia fosse figlia dell'Ansaldo nominato dal Buonarroti, avrebbe avuto
come sorella Cattarina e come fratelli Giovanni, Enrico, Matteo e Guglielmo.

1372. Petrina figa del q: Ansaldo Giudice : a Moge del q Domco Cicogna in S·L 1372:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.104. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1411
1411-1445 𝓅.1445 ✟
 DGN 10  CALVI

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice
Giudice, o Tommaso
Tommaso, nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da
Gabriele e Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo,
Giacomo, Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Sposa in

Pagina 830 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

prime nozze Lucretia de Alegro, figlia di Batta. In seconde nozze Maria Giustiniani, figlia di Prospero. Non
sappiamo se dal primo matrimonio la coppia abbia avuto figli. Sappiamo solo che Tomaso ha avuto i
seguenti figli, attribuiti dal Buonarroti al secondo matrimonio:

▪ Gabriele (𝒸𝒶.140?), BNR


▪ Simone (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Tobia (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Avvenantia (𝒸𝒶.1434), BNR 495
▪ Paolo (❀𝒶.1451-𝓅.1472✟), BNR 495

▪ Agostino (𝒸𝒶.140?), BNR


▪ Orietta (𝒸𝒶.1430/1), BNR
▪ Tomasina (𝒸𝒶.1434/7), 495
▪ Maxino (𝒸𝒶.1411), BNR
▪ Nicolò (𝒸𝒶.1411). BNR

Tomaso fu più volte membro del Consiglio degli Anziani fra il 1414 e il 1440 e ricoprì diverse cariche per
conto della Repubblica di Genova.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, comunque posteriore al 1445.

❖ Fonti
Gabriele
Tomaso
q.m Gabriele. Suam moglie Maria Giustiniani q. Prospero

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78 e 80.

Tommaso
P.L:1432 C1431

Tommaso uno de 8 Elettori 1413, e 1416: e 1417: e 1418:


in man͠l͠e di Anto Cradenza: noto e Cance·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Pagina 831 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabrielle
Tommaso
in da Matrica· sua Moge Lucretia figa di Batta de Alegro q. Filippo q.
Gio: C 1453
altra Ma figa del q Prospero Giusto·PL 1443

Gabriele
Tomaso
notaro 1412. Sua moglie Lucrezia figlia Di Battista Alegro
C.1453·S.L.1467. in Giuliano canella 1412·10·marzo
Lib: 1412. in 1413·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

𝒟ॱ1414·𝒜 1417. Tomaso nott.ro fù elettore di Anziani


𝒟ॱ1418. Tomaso fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1419. Tomaso fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1424. Tomaso nott.ro Sud.o fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1427. Tomaso Sud.o fù offitiale di Guerra
𝒟ॱ1429. Tomaso fù dell'off.o di Bailia
𝒟ॱ1433. Tomaso fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1437. Tomaso Sud.o fù Cons.ro di d.a Rep:
𝒟ॱ1439. Tomaso fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1445. Tomaso fù de emendatori di cabelle

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1519.

2.8.2.21.105. Emanuelle Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1380-1395 ? ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Emanuelle Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Guglielmo, Emanuelle, Giovanni, Antonio, Enrico,
Benedetto e Matteo. Notaio e consigliere della Repubblica di Genova. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giorgio (𝒸𝒶.140?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.1396),
▪ Salvagina (𝒸𝒶.140?).

Pagina 832 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Le fonti
Nell'archivio «Antico Comune» di Genova, è nominato un Manuele Iudice
Iudice, notaio, in un mastro di entrate
e uscite in partita doppia non sempre perfezionata relative al periodo 1393-1395. Il suo contenuto è
di natura eccezionale, certo a causa del periodo di torbidi e di instabilità. A fianco delle voci usuali,
compaiono introiti insoliti (per esempio di gabelle) e molte spese mai viste in questa sede, come, in
relazione al periodo 1394-1395, stipendi corrisposti a castellani rimasti in carica per periodi più lunghi
dell'usato.

131

A c. I di cc. 82:
MCCCLXXXXIII, die *** novembris.
Manuale introytus et exitus viciducibus comunis Ianue anni presentis, videlicet Manuelis Iudice et
Raffaelis de Reza notarii, scripto manu mey supradicti Raffaelis, et loco dicti Manuelis elletus fuit
Grifedus de Benamà.
Populus.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 139.

𝒟ॱ1380. Manuelle Giudice fu Cons.re di d.a Rep:


…[omissis]…
𝒟ॱ1391. Giorgis di Manuello fu Cons.re di d.a Rep:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1517-1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.106. Benedetto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1380 ? ✟

Pagina 833 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Benedetto Giudice nasce a Genova a metà del XIV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Consigliere
della Repubblica di Genova. Non sappiamo se si sia sposato o abbia avuto dei figli.

𝒟ॱ1380. Benedetto Giudice fu Cons.re di d.a Rep:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1517.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.107. Massimo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1382-1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Massimo de Iudicibus è probabilmente nato a Rapallo o quantomeno opera in quella città. Dei genitori
non sappiamo nulla. Notaio e cancelliere del comune di Genova nel periodo fra il 1382 e il 1407, di lui non
sappiamo altro.

Massimo e Andreolo noto: in Avarie de Guelfi: a 8 8bre 1410: scritte per Giò de Volettaro noto

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sul notaio Masimo de Judicibus
✦ Anno 1382
Nel 1382 Aldobrando de Conuersia, Conrado Mazurro, Petro de Burgilio, Masimo de Judicibus sono notai
e cancellieri del Comune di Genova.

According to Kedar, The Genoese Notaries, 82, n. 31, as early as 1382, Conrado Mazurro, Petro de
Burgilio (“Petrus de Bargalio”) and Masimo de Judicibus (in 1382 identified as “Maximus
Maximus de Judicibus
de Rapallo
Rapallo”) were identified in this manner.

Nada Zečević
«The Genoese Citizenship of Carlo I Tocco of December 2, 1389», (II)
Recueil des travaux de l’Institut d’études byzantines XLII, 2005
pag. 69

Pagina 834 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla donazione di metà Rezzo a Genova


✦ 18 maggio 1385
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
donazione del 18 maggio 1385.

153

1385, maggio 18, Genova

Giovanni di Saluzzo, dei marchesi di Clavesana, rinnova al comune di Genova la cessione della metà
di Rezzo con le relative dipendenze.

Donacio facta comuni Ianue de dimidia ville et villagii Rezii.

In nomine Domini amen. Cum nobilis et egregius vir, dominus Iohannes de Salutiis, ex
marchionibus Clavexane, filius quondam domini ***, fecisset donationem magnifico et potenti
domino, domino duci Ianuen(sium) etc., et consilio quindecim sapientum antianorum, nomine
et vice comunis Ianue, de dimidia ville et villagii Reçii cum mero et mixto imperio, iurisdictione
et territorio, hominum fidelitatibus, hoste et cavalcata et iurisdictione et ripgaliis quibuscumque
et quocumque nomine censeantur que eidem domino Iohanni competere consueverunt in dicta
dimidia et dictum comune in possessionem corporalem et seu quasi dicte dimidie hominum,
territorii, iurisdittionum, meri et mixti imperii et iurium predictorum posuisset et immisisset et,
facta dicta donatione, ipse dominus Iohannes preceperit et mandaverit per suas licteras
auctenticas dictis hominibus dicte medietatis dicte ville et villagii Reçii quod fidelitatem facerent et
fidelitatis iuramentum prestarent dicto comuni Ianue sive domino Iuliano de Castro, nunc vicario
pro ipsis domino duce, consilio et comuni in ripperia occidentis, recipienti nomine et vice dicti
comunis, dictique homines, licteris predictis eiusdem domini Iohannis parere dispositi, dictum
fidelitatis iuramentum dicto domino vicario, nomine prefat(i) magnifici domini ducis, consilii et
comunis Ianue recipienti, fidelitatis prestiterint debitum sacramentum, ut de dicto iuramento
constat publico instrumento scripto manu Anthonii de Clavaro, notarii, hoc anno, die *** cumque
de dicta donatione non appareat scriptura et predicta omnia intervenisse et se gesta et actitata
fuisse prefatus dominus Iohannes, in presentia illustris et magnifici domini, domini ducis
Ianuensium prefati et consilii quindecim sapientium antianorum, confessus fuerit, ideo prefatus
egregius dominus Iohannes, specialiter actenta antiqua benivolentia quam antecessores sui, olim
marchiones Clavexane, habuerunt erga comune Ianue et sperans de protectione et deffensione
dicti comunis, ad declarationem et corroborationem dicte donationis de novo et iterum ad
cautelam, mera, pura, libera et inrevocabili donatione inter vivos que iure ingratitudinis vel alio
quovis iure revocari non possit, non vi, non dollo, non metu nec per errorem iuris vel facti sed
sponte et ex certa scientia, ad confirmationem predictorum et de predictis nullo unquam tempore
valleat dubitari et ad declarationem et roborrationem dicte donationis, dat et concedit prefatis
magnifico et illustri domino, domino Anthonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium duci et populi
deffensori et eius consilio quindecim antianorum et etiam michi notario et cancellario infrascripto,
tanquam publice persone stipulantibus et recipientibus nomine et vice dicti comunis Ianue, dictam
medietatem ville et villagii Reçii cum mero et mixto imperio, iurisdictione, territorio, hominibus,
fidelitatibus, hoste et cavalcata, iuribus, pertinentiis et regaliis quibuscumque, quocumque nomine
censeantur, et aliis omnibus superius expressatis et specificatis, nichil penitus in se retento, ad

Pagina 835 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

habendum, tenendum et possidendum et quicquid dicto comuni placuerit iure proprietatis et


dominii faciendum, renuncians dictus dominus Iohannes exceptioni dicte donationis ut supra non
facte, rei sic ut supra et infra non geste vel aliter se habentis, dolli mali, metus, in factum actioni,
condictioni sine causa vel ex iniusta causa et omni alii iuri. Insuper ex dicta causa donationis
dictus dominus Iohannes cessit, traddidit et seu quasi dictis magnifico domino, domino duci et
consilio et michi dicto notario et cancellario, ut supra stipulantibus et recipientibus nomine et vice
dicti comunis, omnia iura, rationes et actiones reales, utiles et dirrectas, mixtas, rei persecutorias
et penales et alias quascumque sibi competentes et competentia seu que eidem competierunt
vel competere visa sunt in dicta medietate ville et villagii Reçii et in aliis omnibus iuribus et
iurisdictionibus superius expecificatis et expressatis et quolibet ipsorum, nichil penitus in se
retento, et ex causa dicte donationis deddit et transtulit et deddisse confitetur dicto comuni
dominium et possessionem et seu quasi dicte medietatis dicte ville et villagii Reçii cum iuribus
et iurisdictionibus supradictis, constituens se nomine dicti comunis precario possidere. Quam
donationem et iurium cessionem et omnia et singula supradicta dictus dominus Iohannes promisit
et convenit habere perpetuo et tenere ratam, gratam et firmam et rata, grata et firma et contra in
aliquo non facere vel venire aliqua ratione, causa vel ingenio qui dici vel excogitari possint de iure
vel de facto, etiam si de iure posset, sub pena dupli vallimenti rerum donatarum et eius de quo
contrafieret vel ut supra non observaretur, cum restitutione dapnorum, interesse et expensarum
que propterea fierent litis et extra, stipulata solepniter et promissa ratione iusti interesse ex
nunc si in tantum taxati et convencti, ratis nichihominus semper manentibus supradictis, et sub
ypotecha et obligatione omnium bonorum dicti domini Iohannis presentium et futurorum, volens
et mandans dictus dominus Iohannes presentem donationem et omnia et singula prescripta
insinuari in actis et apud acta domini vicarii domini potestatis Ianue per manum Nicolai de
Belignano, notarii, scribe dicti domini, subiciens se in hac parte sponte iurisdictioni dicti domini
vicarii pro predictis et in predictis. Cui donationi insinuate ut supra et omnibus et singulis
supradictis sapiens et discretus vir, dominus Thadeus de Rugieriis de Regio, legum doctor, vicarius
domini potestatis civitatis Ianue et districtus, sedens pro tribunali in loco infrascripto quem sibi in
hac parte pro iuridico ellegit, causa plene cognita et officio magistratus, suam et comunis Ianue
auctoritatem interposuit et decretum, iubens, statuens et mandans dictam donacionem et omnia
et singula suprascripta vallere, tenere et perpetuam roboris firmitatem optinere debere perinde ac
si coram magistro census insinuata fuissent. / Actum Ianue, in salla terracie palatii ducalis comunis
Ianue, ubi consilia celebrantur, anno dominice nativitatis MCCCLXXXV, indictione VII secundum
cursum Ian(ue), die iovis XVIII mensis maii, in vesperis, presentibus testibus vocatis et rogatis
sapiente viro domino Dominico de Viterbio, legum doctore, vicario dicti domini ducis, Aldebrando
de Corvaria, Petro de Bargalio et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et dicti comunis Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus suprascriptum presens
instrumentum composui, imbreviavi et scripsi, pluribus tamen agibilibus publicis occupatus, per
alium coadiuctorem meum extrahi, exemplari et in hanc publicam formam ut supra reddigi fideliter
feci, ideo me subscripsi et publicavi cum signo et nomine meis in instrumentis apponi solitis in
testimonium premisorum.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 528-531.

Pagina 836 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla cessione in feudo di metà Rezzo


✦ 18 maggio 1385
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
donazione del 18 maggio 1385.

154

1385, maggio 18, Genova

Il comune di Genova concede in feudo a Giovanni di Saluzzo, dei marchesi di Clavesana, la metà di
Rezzo con le relative dipendenze, ricevendone il giuramento di fedeltà.

Feudum dicte dimidie ville et villagii Rezii.

In nomine Domini amen. Magnificus et potens dominus, dominus Anthoniotus Adurnus, Dei gratia
Ianuen(sium) dux et populi deffensor, in presentia, consilio, voluntate et consensu sui consilii
quindecim sapientum antianorum civitatis Ianue, et dictum consilium et consiliarii ipsius consilii, in
presentia, auctoritate et decreto prefati magnifici domini ducis, in quo consilio interfuit legiptimus
et sufficiens numerus ipsorum antianorum et illorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Quilicus
Bondinarius, prior, Leonardus Tartarus, Andriotus Symonis, quarellerius, Iohannes de Honeto de
Pulciffera, Dexerinus Fatinanti, Nicola de Canicia, coyrazarius, //Anthonius Noytoranus, Guillelmus
Marruffus, Nicolaus Guaschonus, lanerius, Fredericus de Prementorio et Ubertus Stagnus de Riulo
//, habentes notitiam de quadam donatione facta comuni Ianue et ipsis magnifico domino duci
et consilio, nomine et vice dicti comunis, per egregium virum, dominum Iohannem de Salutiis, ex
marchionibus Clavexane, de dimidia ville et villagii Reçii, cum mero et mixto imperio, iurisdictione,
territorio, hominibus, fidelitatibus, hoste et cavalcata et iurisdictionibus et regaliis quibuscumque,
de qua donatione constat manu mei notarii et comunis Ianue cancellarii infrascripti, hodie paulo
ante, et scientes quod vigore sententie arbitralis late per magnificum virum, dominum
Anthoniotum Adurnum, arbitrum et arbitratorem assumptum inter partes in dicta sententia
nominatas, comune Ianue, facta donatione predicta, tenetur concedere dicto domino Iohanni in
nobile et gentile feudum dictam medietatem dicte ville Reçii, cum iuribus et iurisdictionibus donatis
ut supra, et volentes dictam sententiam observare et facere que tenentur, nomine et vice dicti
comunis Ianue, in executionem et pro observatione dicte sententie dederunt et concesserunt et
dant et concedunt, nomine dicti comunis Ianue, eidem domino Iohanni, presenti et requirenti
pro se, heredibus et successoribus ipsius masculis et feminis, in nobile, rectum et gentile feudum
dictam medietatem ville et villagii Reçii cum mero et mixto imperio, iurisdictione, territorio,
hominibus, fidelitatibus, hoste et cavalcata, iurisdicionibus et regaliis quibuscumque, quocumque
nomine censeantur, ad dictam dimidiam spettantibus et pertinentibus quocumque modo et
quacumque causa, nichil in dictum comune retento, salvo quod dicti homines de dicta dimidia vel
aliquis eorum vel successores eorum ullo nunquam tempore in perpetuum non possint facere,
venire vel esse contra comune Ianue et ipsum dominum Iohannem presentem de dicta dimidia
cum iuribus et iurisdictionibus predictis, specificatis et expressatis ut supra, prefatus magnificus
dominus dux, nomine et vice dicti comunis Ianue, cum ense quem in manibus habebat traddidit
legiptime et solepniter investivit et per pacis obsculum recepit. Et est actum in presenti
infeudatione et e per pactum expressum quod per presentem infeudationem nec per aliqua in
presenti instrumento contenta nullum fiat preiudicium dicto comuni Ianue in iuribus que dictum

Pagina 837 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

comune habet seu habere visum est in dicta dimidia dicte ville, vigore et ex forma conventionum
/ quas dictum comune habet cum olim marchionibus Crevexane, ymo eas pro dicta medietate
dicte ville dictus dominus Iohannes observare teneatur. Item est actum quod dictum feudum possit
transire et transeat etiam ad extraneos successores ex testamento vel ab intestato, quamvis natura
successionis feudi hoc non patiatur. Qui dominus Iohannes, constitutus in presentia prefatorum
magnifici domini, domini ducis etc. et consilii, recepta gratanter et reverenter infeudatione et
investitura predicta, iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, super quodam libro quem
prefatus magnificus dominus dux tenebat in manibus, fidelitatem dicto m comuni Ianue et ipsis
magnifico domino duci et consilio, recipientibus vice et nomine dicti comunis, fidelitatis prestitit
debitum iuramentum cum novis et veteribus capitulis nove fidelitatis et veteris et promisit et
convenit prefatis magnifico domino duci et consilio et ad cautellam michi Anthonio de Credentia,
notario et cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et
recipientibus nomine et vice comunis Ianue, esse de cetero in perpetuum bonus et fidelis vassalus
comunis Ianue et omnia alia facere, actendere et observare que quilibet bonus et fidelis vassalus
facere tenetur et debet et consuevit domino suo de recto, nobili et gentili feudo. Que omnia et
singula supradicta prefati magnificus dominus dux et consilium, nomine comunis Ianue, ex una
parte, et dictus dominus Iohannes per se, heredes et successores suos, ex altera, promisserunt
et convenerunt habere perpetuo et tenere rata, grata et firma, actendere, complere et observare
et contra in aliquo non facere vel venire aliqua ratione, causa vel ingenio qui dici vel excogitari
possit, de iure vel de facto, sub pena, videlicet dictus dominus Iohannes sub pena amissionis
iurium dicti feudi et ultra sub pena et penis introductis ex forma infeudationum et investiturarum
nove fidelitatis et veteris, et dictum comune Ianue sub pena dupli eius de quo contrafieret vel
ut supra non observaretur, cum restitutione dapnorum, interesse et expensarum litis et extra,
ratis nichilhominus semper manentibus omnibus et singulis supradictis. Et proinde et ad sic
observandum dicte partes sibi invicem et vicissim pignori obligaverunt et ypothecaverunt, videlicet
dictus dominus Iohannes dicto comuni omnia bona sua habita et habenda, et dicti dominus dux
et consilium dicto domino Iohanni omnia bona dicti comunis presentia et futura, illa videlicet
que per capitula dicti comunis non sunt prohibita obligari. Acta fuerunt predicta Ianue, in salla
terracie palatii ducalis, ubi consilia celebrantur, anno dominice nativitatis MCCCLXXXV, indictione
VII secundum cursum Ianuen(sium), die iovis XVIII mensis maii, paulo post vesperas, presentibus
testibus vocatis et rogatis sapienti viro domino Dominico de Viterbio, legum doctore, vicario ducali,
Aldebrando de Corvaria, Petro de Bargalio et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue
cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus suprascriptum presens
instrumentum composui, imbreviavi et scripsi, pluribus tamen agibilibus publicis occupatus, per
alium coadiuctorem meum extrahi, exemplari et in hanc publicam formam ut supra reddigi fideliter
feci, ideo me subscripsi et publicavi cum signo et nomine meis in instrumentis apponi solitis in
testimonium premisorum.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 531-534.

Pagina 838 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla vendita della metà della valle Arroscia


✦ 13 gennaio 1385
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
vendita del 13 gennaio 1385.

206

1385, gennaio 13, Genova

Manuele, marchese di Clavesana, dona al comune di Genova la metà della valle Arroscia e del
marchesato di Clavesana, in particolare la metà di Teco, Cartari, Rocca di Ranzo, Rezzo, Oncio,
Casanova, Vellego, Maremi, Pornassio, Cosio e Mendatica.

Donacio facta comuni Ianue de dimidia tocius valis Arocie.

In nomine Domini amen. Nobilis et egregius vir, dominus Manuel, marchio de Cravexana, filius
condam domini Frederici, actendens antiquam benivolentiam quam habuerunt dictus quondam
pater suus et alii maiores antecessores sui qui fuerunt marchiones in dicto marchionatu Cravexane
erga comune Ianue et convenciones et federa que fuerunt et sunt inter ipsum comune Ianue et
dictum marchionatum et confidens de adiuctorio et sperans de protectione et deffensione dicti
comunis Ianue, donavit et titulo mere et pure donacionis inter vivos, que vicio ingratitudinis vel
alio quovis iure vel modo revocari non possit, dedit et concessit magnifico et potenti domino,
domino Anthonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium duci et populi deffensori, et consilio quindecim
antianorum eiusdem et ad cautellam michi Anthonio de Credentia, notario et cancellario
infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et recipientibus nomine et vice
comunis Ianue et pro ipso comuni, medietatem seu mediam partem valis Arocie et tocius dicti
marchionatus Cravexane et specialiter medietatem castellanie Thechi et terrarum et villarum in
dicta castellania situatarum; item medietatem castellanie Cartani, terrarum et villarum in dicta
castellania situatarum; item medietatem castellanie Roche Rancii terrarum et villarum in dicta
castellania situatarum; item medietatem ville Rezii; item medietatem vassalagiorum Uncii,
Casenove, Vellaghi et Maremi et aliarum terrarum et locorum ad dicta vassalagia spectantium et
pertinentium; item medietatem vassalagii Pornasii; item medietatem vassalagii Cuxii et Mendatice
et generaliter medietatem omnium terrarum, locorum, oppidorum, villarum et vassalagiorum
in dictis valle Arocie et marchionatu Cravexane existentium et situatorum quomodocunque et
qualitercunque et undecunque spectantium et pertinentium ad dictum dominum Manuelem,
marchionem de Clavexana, cum mero et mixto imperio, iurisdicione, territorio, pedagiis, hoste
et cavalcata et fidelitate hominum, rippis et nemoribus et quibuscunque regalibus sibi
compectentibus et que compectere consueverunt in dicta medietate dicte valis et dicti
marchionatus cum omnibus supradictis, ad habendum, tenendum et possidendum et quidquid
dicto comuni placuerit faciendum iure proprietatis et dominii, renuncians excepcioni dicte
donacionis et traddicionis non facte, rei ut supra non geste, doli mali, in factum actioni, condicioni
sine causa et omni iuri. Insuper, ex dicta causa donacionis cessit, traddidit et mandavit seu quasi
traddidit dictis magnifico domino .. duci et consilio et michi dicto notario et cancellario, officio
publico stipulantibus et recipientibus nomine et vice dicti comunis, omnia iura, actiones et raciones
utiles et dirrectas, mixtas, rei persecutorias et penales sibi compectentia et compectitura in dicta
medietate dicte valis Arocie et dicto marchionatu et terris, villis, oppidis et castris predictis, ita ut

Pagina 839 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ipsis iuribus dictum comune de cetero possit agere et experiri et omnia facere que ipse donans
poterat ante presentem donacionem. Insuper, ex dicta causa donacionis, dedit et transtulit et
dedisse et transtulisse confitetur dominium et possessionem seu quasi dicte medietatis dicte valis
et dicti marchionatus et terrarum, villarum et oppidorum predictorum cum omnibus et singulis
iuribus supradictis, constituens se, nomine dicti comunis, possidere donec possessionem dictum
comune Ianue acceperit corporalem, quam possessionem corporalem aprehendendi dicto comuni
Ianue licentiam concessit et quod possit sua propria auctoritate occupare, acquirere et invadere
dictam medietatem dicte valis et dicti marchionatus et omnia et singula supradicta donata, volens
et mandans presentem donacionem et omnia et singula in presenti instrumento contenta insinuari
apud acta et in actis domini .. vicarii domini .. potestatis Ianue, presentis et mandantis presentem
donacionem insinuari apud acta eiusdem per Nicolaum de Belignano, notarium curie dicti domini
.. potestatis Ianue deputatum ad scribenda acta curie dicti domini .. vicarii. Acto quod in presenti
donacione non intelligatur inclusa aliqua pena commisa contra quondam dominum Allaramum de
Carreto et dominum Manuelem de Carreto, fratrem suum vel alterum ipsorum sive Anthonium de
Carreto, filium et heredem dicti quondam domini Alarami de Carreto, debita dicto domino Manueli
de Cravexana, maxime vigore publici instrumenti compositi et rogati per Iohannem de Cogna de
***, ymo dicto domino Manueli, marchioni de Cravexana in dicta pena commisa et commictenda
salvum ius remaneat et non intelligatur iuri ipsius in aliquo derrogatum vel abrogatum. Quam
quidem donacionem et iurium cessionem et omnia et singula supradicta dictus dominus Manuel,
marchio Cravexane, promisit et convenit dictis magnifico domino .. duci et consilio et michi dicto
notario et cancellario, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et recipientibus
nomine et vice dicti comunis Ianue, habere perpetuo et tenere ratam, gratam et firmam et rata,
grata et firma et contra in aliquo non facere vel venire aliqua racione, causa vel ingenio que
dici vel excogitari posset, de iure vel de facto, etiam si de iure posset, sub pena dupli valimenti
dictarum rerum et bonorum donatorum ut supra et eius de quo contrafieret vel ut supra non
observaretur cum restitucione dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent litis
et extra stipulata solempniter et promisa, ratis semper manentibus supradictis, et proinde et
ad sic observandum dictus dominus Manuel pignori obligavit et ypothecavit dicto comuni Ianue
omnia bona sua habita et habenda. Et de predictis omnibus mandavit confici debere publicum
instrumentum per me Anthonium de Credentia, notarium et dicti comunis Ianue cancellarium
supradictum et infrascriptum. Actum Ianue, in salla terracie palacii ducalis, ubi consilia celebrantur,
anno dominice nativitatis millesimo tre/centesimo octuagesimo quinto, indicione VIIª secundum
cursum Ianue, die veneris XIIIa ianuarii, in terciis, presentibus testibus vocatis specialiter et rogatis
sapiente viro, domino Iacobo de Sarzana, iuris perito, vicario ducali, et Aldebrando de Corvaria,
Conrado Mazurro et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et cancellariis comunis Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus presens instrumentum composui
et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 714-717.

Pagina 840 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla concessione di un feudo nella valle Arroscia


✦ 13 gennaio 1385
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
concessione di un feudo del 13 gennaio 1385.

207

1385, gennaio 13, Genova

Il comune di Genova, concede in feudo a Manuele, marchese di Clavesana, le terre di cui al n. 206.

Feudum dimidie valis Arocie concessum domino Manueli, marchioni Cravexane.

In nomine Domini amen. Magnificus et potens dominus, dominus Anthoniotus Adurnus, Dei gratia
Ianuensium dux et populi defensor, in presentia, consilio, voluntate et consensu sui consilii
quindecim sapientum antianorum civitatis Ianue, et dictum consilium et consiliarii ipsius consilii, in
presentia, auctoritate et decreto prefati magnifici domini .. ducis, in quo consilio interfuit legiptimus
et sufficiens numerus ipsorum antianorum et illorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Anthonius
Dragus, loco prioris, Iohannes de Fontanegio, lanerius, Lucianus Paiucius, Nicolaus Stroxolus de
Sexto, Iacobus de Amblatorio de Vulturo, Iohanes Griffiotus, Lodisius de Monterubeo, notarius,
Iohannes de Casanova, speciarius, Dondedeus de Sancto Ulcixio, draperius, Berthonus Bechoroso
de Nervio, Nicolaus de Pontedecimo, draperius et Bartholomeus de Ferrario de Pulciffera,
actendentes sincere dillectionis affectum quem habuit et habet egregius vir, dominus Manuel,
marchio Cravexane, quondam domini Frederici, versus ipsos magnificum dominum .. ducem,
consilium et comune Ianue, qui dicto comuni libere donavit medietatem valis Arocie et
marchionatus Cravexane et opida, terras et iura, de quibus plenius fit mencio in quodam publico
instrumento donacionis insinuate in actis domini .. vicarii domini .. potestatis Ianue, scripto manu
mei notarii et cancellarii infrascripti, hodie paulo ante 1, volentes antiquam fidem quam semper
servavit comune Ianue suis fidelibus conservare et augere et sequentes vestigia dicti comunis
et maiorum suorum qui pro tempore fuerunt, nomine et vice dicti comunis Ianue, dederunt
et concesserunt in nobile feudum et gentile dicto domino Manueli, marchioni de Cravexana,
presenti, petenti et supplicanti, dictam medietatem valis Arocie et dicti marchionatus Cravexane
et specialiter medietatem castellanie Techi et terrarum et villarum in dicta castellania situatarum;
item medietatem castellanie Cartani, terrarum et villarum in dicta castellania situatarum; item
medietatem castellanie Roche Rancii, terrarum et villarum in dicta castellania situatarum; item
medietatem ville Rezii; item medietatem vasalagiorum Uncii, Casenove, Velaghi et Maremi et
aliarum terrarum et locorum ad dicta vassalagia spectancium et pertinencium; item medietatem
vasalagii Pornasii; item medietatem vasalagii Cuxii et Mendatice et generaliter medietatem omnium
terrarum, locorum, oppidorum, villarum et vasalagiorum in dictis valle Arocie et marchionatu
Cravexane existentium et situatorum spectantium et pertinentium ad dictum comune Ianue cum
omnibus mero et mixto imperio, iurisdicione, regalibus, fidelitate hominum, hoste et cavalcata,
pedagiis, rippis, nemoribus et ceteris quibuscunque aliis de quibus plene fit mencio in dicto
instrumento donacionis insinuate et dictum dominum Manuelem per ensem quem ipse magnificus
dominus .. dux tenebat in manibus investivit, nomine et vice comunis Ianue, ipsumque dominum
Manuelem ad osculum pacis recepit cum omnibus iuribus et pertinenciis dictorum bonorum et
iurium donatorum ipsi comuni et de quibus plene fit mencio in dicto instrumento donacionis,

Pagina 841 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ita ut ipsis iuribus, fidelitatibus sibi concessis de cetero possit agere et experiri et omnia facere
que potest vasalus bonus et verus in bonis feudalibus secundum naturam veri et recti feudi. Acto
tamen exprese in presenti infeudacione quod dictum feudum possit transire etiam ad extraneos
successores ex testamento vel ab intestato dummodo sint de domo marchionum de Cravexana,
quamvis ex natura successionis feudi hoc non liceret, salvis semper convencionibus que comune
Ianue habet et solitum est habere, tam ex forma convencionum vigentium inter dictum comune
et marchiones de Cravexana quam alio quovis iure, ita quod in presentem infeudacionem dicta
iura comunis Ianue non veniant nec caddant nec comprehendantur, sed sint valida in eo statu in
quo erant ante presentem infeudacionem. Qui egregius dominus Manuel supradictus, benigne et
humiliter aceptans dictam infeudacionem et investituram sibi factam, flexis genibus, in manibus
prefati magnifici domini .. ducis, recipientis nomine dicti comunis Ianue, / per se et successores
descendentes et quoscunque alios etiam extraneos super libro quem ipse magnificus dominus ..
dux tenebat in manibus prestitit fidelitatis debitum iuramentum cum omnibus clausulis et capitulis
novis et veteribus et in veteri et nova fidelitate comprehensis, promictens dictus dominus Manuel
de cetero servare et facere ea que facere debet verus et bonus vasalus domino suo. Et de predictis
omnibus prefati magnificus dominus .. dux et consilium ac dictus dominus Manuel mandaverunt
confici debere publicum instrumentum per me Anthonium de Credentia, notarium et dicti comunis
Ianue cancellarium infrascriptum. Actum Ianue, in salla terracie palacii ducalis comunis Ianue,
ubi consilia celebrantur, anno dominice nativitatis MCCCLXXXV°, indicione VIIa secundum cursum
Ianue, die veneris XIIIª ianuarii, paulo post terciam, presentibus testibus vocatis specialiter et
rogatis sapiente viro, domino Iacobo de Sarzana, iuris perito, vicario ducali, Aldebrando de
Corvaria, Conrado Mazurro et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et cancellariis comunis Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus presens instrumentum composui
et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 717-720.

❖ Sull'arbistrato di Antoniotto Adorno in una vertenza


✦ 20 marzo 1385
Massimo de Iudicibus è menzionato più volte in un atto del 20 marzo 1385. In questo atto, Massimo
viene menzionato in qualità di notaio imperiale, consigliere di Antoniotto Adorno, doge della repubblica di
Genova, e cancelliere del comune di Genova. Massimo aveva quindi un ruolo importante nella repubblica.

208

1385, marzo 20, Genova

Il comune di Genova, Lazzarino marchese del Carretto, anche a nome del fratello Carlo, Manuele
marchese di Clavesana, anche a nome di Giovanni di Saluzzo, da una parte, e Manuele ed Antonio
marchesi del Carretto, dall’altra, eleggono Antoniotto Adorno arbitro per comporre le loro
controversie.

Pagina 842 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Compromissum inter comune Ianue et dominos .. marchiones de Carreto ac etiam de Cravexana.

In nomine Domini amen. Cum orte essent questiones, discenssiones et scandala multa contigissent
inter comune Ianue, nobiles et egregios viros, dominos Lazarinum et Karolum, marchiones de
Carreto, natos condam domini Georgii, suis propriis nominibus et nomine et vice Georgini, nepotis
ipsorum, nati quondam domini Enriceti, nobiles et egregios viros, dominum Manuelem,
marchionem de Cravexana, filium quondam domini Frederici, et dominum Iohanem de Saluciis,
marchionem de Cravexana, et complices, valitores et adherentes dicti comunis Ianue et specialiter
et nominatim dominos Georginum, Guiraldum, Christoforum et Iacobum, marchiones de Ceva, et
alios quos infrascriptus vel alius quisque syndicus dicti comunis declaraverit et nominaverit infra
mensem unum proxime venturum, ac complices, valitores et adherentes dictorum dominorum ..
marchionum quos declaraverint et nominaverint infra dictum mensem unum proxime venturum,
ex una et pro una parte, et nobiles et egregios viros, dominos Manuelem quondam domini Enrici,
et Anthonium quondam domini Allarami, marchiones de Carreto, complices, fauctores, valitores,
vassalos, homines et adherentes eorum quos declaraverint et nominaverint infra dictum mensem
unum proxime venturum, ex alia et pro alia parte, tandem, divina gratia suffragante, dicte partes,
confidentes de probitate et virtutibus magnifici viri, domini Anthonioti Adurni, suo proprio nomine
et in sua propria persona et non sub nomine appelativo officii vel dignitatis ducalis, volentes sedare
dictas discordias, guerras et scandala et finem imponere amicabiliter et ad pacem et concordiam,
auctore Domino, pervenire, ecce quod discretus vir Conradus Mazurrus, notarius et comunis
Ianue cancellarius, syndicus et syndicario nomine dicti comunis, in presentia, consilio, voluntate
et consensu infrascriptorum antianorum quorum nomina sunt hec: Lodisius de Monterubeo,
notarius, prior, dominus Iohannes de Innocentibus, iuris peritus, Lucianus Paiucius, Steffanus
de Sancto Blaxio, Anthonius Dragus, Nicolaus Stroxolus de Sexto, Iohanes Griffiotus, Raffael
Iustinianus condam Dominici, Iohanes de Casanova, speciarius, Berthonus Bechoroso de Nervio
et Nicolaus de Pontedecimo, draperius, et etiam in presentia, voluntate, consilio et consensu
infrascriptorum trium ex quatuor officialibus constitutis super consulendis serviciis dicte guerre
quorum nomina sunt hec: Fredericus de Pagana, Bartholomeus Pindebem de Vernacia, notarius,
et Iohannes Tortorinus, habentes ad infrascripta et alia a dicto comuni Ianue plenum et speciale
mandatum iuxta formam publici instrumenti scripti manu Masimi de Iudicibus Iudicibus, notarii et comunis
Ianue cancellarii, die heri, cuius tenor inferius est insertus, et prefatus nobilis et egregius dominus
Lazarinus, marchio de Carreto, suo proprio nomine et tanquam procurator et procuratorio nomine
domini Karoli fratris sui, ut de procur(a) constat publico instrumento scripto manu Petri Catanei
de Albingana, notarii, die XVIa mensis presentis marcii, et cuius tenor inferius est insertus, pro
se ipsis, vassalis et hominibus et valitoribus et adiutoribus eorum, nec non prefatus nobilis et
egregius dominus Manuel, marchio de Cravexana, suo proprio nomine et tanquam procurator et
procuratorio / nomine prefati egregii domini Iohanis de Saluciis, marchionis de Cravexana, iuxta
formam alterius publici instrumenti scripti manu dicti Petri Catanei de Albingana, notarii, dicta
die XVIª mensis presentis, et cuius tenor inferius est insertus, pro se ipsis, hominibus, vassalis
et valitoribus suis, ex una parte, et nobilis et egregius vir, dominus Guillelmus, marchio Ceve,
miles, filius domini Georgini, procurator et procuratorio nomine dictorum nobilium et egregiorum
virorum dominorum Manuelis et Anthonii, marchionum de Carreto, et suorum vassalorum et
hominum et ipsis adherentium et valitorum, de cuius mandato constat instrumento scripto manu
Batiste Montagnini de burgo Plebis, notarii, die IIIIª mensis presentis marcii, et cuius tenor inferius
est insertus, ex altera parte, non vi, non dolo, non metu nec per errorem iuris vel facti, sed sua
spontanea et libera voluntate et ex certa scientia de omnibus et super omnibus et singulis guerris,

Pagina 843 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

discordiis, controversiis et questionibus ortis inter ipsas partes quacunque occasione vel causa
que dici vel excogitari possit et super omnibus et singulis iniuriis, incendiis, dampnis, homicidiis
et quibuscunque offensionibus realibus et personalibus factis seu que facta dicerentur inter ipsas
partes nec non invasionibus et occupacionibus terrarum, locorum et castrorum et super dominio,
proprietate et possessione castrorum, locorum et terrarum ipsarum partium, et generaliter de
omni eo et toto quod una pars petere vel requirere vellet seu posset ab alia seu aliquis ex una de
dictis partibus contra aliam partem seu aliquem de dicta parte coniunctim et divisim dictis causis,
occasionibus et aliis quibuscunque cogitatis et non cogitatis et super dependentibus et conexis
ab eis et quolibet predictorum et que infrascripto domino .. arbitratori videbuntur conexa, dicte
partes se compromiserunt et generale, largum et liberum compromisum fecerunt in prefatum
magnificum virum, dominum Anthoniotum Adurnum, presentem et aceptantem, tanquam in
eorum arbitrum, arbitratorem, amicabilem compositorem et comunem amicum, ita quod possit
elligere quam viam voluerit in procedendo et sententiando et variare de una ad aliam secundum
quod sibi placebit et voluerit, dantes et concedentes eidem magnifico viro, domino Anthonioto,
plenam, omnimodam et liberam potestatem dicendi, pronunciandi, sententiandi, arbitrandi,
arbitramentandi, cassandi, condempnandi, absolvendi, corrigendi, emendandi, semel et pluries, de
iure vel acordio seu convenientia, iuris ordine servato vel non servato, libello oblato vel non oblato,
die feriata et non feriata, lite contestata et non contestata, stando vel sedendo et in quocunque
loco, partibus citatis vel non citatis et una vel pluribus citatis et aliis non, presentibus partibus
vel absentibus et una vel pluribus presentibus et aliis absentibus, in scriptis vel sine scriptis et
demum in omnibus et per omnia prout et sicut dicto magnifico domino .. eorum arbitro videbitur
et placuerit, nullo pretermiso obstante, remictentes eidem omnem legum et iuris austeritatem,
subtilitatem et observanciam cuiuscunque iuris municipalis, promictentes sententiam vel
sententias, arbitramentum vel arbitramenta ferendum, ferendas seu ferenda non revocare nec
petere redduci ad arbitrium boni viri, renunciantes iuribus et legibus quibus cavetur quod sententia
arbitratoris, si fuerit iniqua, possit redduci ad arbitrium boni viri et omni alii iuri, emologantes,
affirmantes et approbantes ex nunc prout ex tunc omnem sententiam, arbitrium et arbitramentum
inde ferendam vel ferendum vigore presentis compromisi. Que omnia et singula dicte partes
iuraverunt ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, in manibus mei, notarii et comunis Ianue
cancellarii infrascripti, et promiserunt solempnibus stipulacionibus hinc inde intervenientibus
actendere, complere et observare, facere et exequi quicquid per dictum magnificum dominum
.. arbitrum et arbitratorem vigore presentis compromisi dictum, pronunciatum, declaratum,
arbitratum, arbitramentatum, statutum, ordinatum, preceptum, cassatum, correctum,
emendatum, condempnatum et absolutum fuerit sub pena florenorum auri decem milium racione
iusti interesse inter ipsas partes ex nunc comuni ipsarum concordio et voluntate taxati et conventi
et etiam sub quacunque alia pena quam dictus magnificus dominus .. arbitrator vellet imponere
et cum restitucione dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent litis et extra,
que pena tociens commitatur quociens foret in aliquo contrafactum, qua commisa vel non et
ea soluta vel non nichilominus rata et firma permaneant omnia et singula supradicta. Insuper
prefatus nobilis et egregius vir, dominus Lazarinus, marchio de Carreto, suo et procuratorio dicti
domini Karoli, fratris sui, nominibus, ex una parte, et dictus nobilis et egregius vir, dominus
Manuel, marchio de Cravexana, suo et procuratorio nominibus dicti domini Iohanis de Saluciis, ex
marchionibus Cravexane, ex una alia parte, et dictus discretus vir Conradus Mazurrus, notarius,
dicto syndicario nomine dicti comunis Ianue, ex una alia parte, volentes servare conventa inter
ipsas partes, fecerunt compromisum in prefatum magnificum dominum Anthoniotum de omnibus
et singulis questionibus, litibus seu differentiis que possent esse inter dictas partes occasione

Pagina 844 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

illorum de quibus in presenti instrumento fit mencio et quacunque alia occasione vel causa cogitata
vel non cogitata et specialiter super quibuscunque ligis, infeudacionibus et iuramentis fidelitatum
et confederacionibus et obligacionibus factis et que facte dicerentur inter ipsas partes et super
dependentibus ab eisdem et super omni eo et toto quod una pars ab alia coniunctim vel divisim
hinc inde petere vel requirere posset seu vellet cum omni potestate et baylia de qua supra
dictum est et cum omnibus clausulis supradictis et sub pena predicta et de verbo ad verbum cum
obligacionibus et solempnitatibus superius expresatis que dicte partes hic haberi voluerunt pro
repetitis, promictentes predicta omnia et singula actendere, complere et observare, rata, grata et
firma tenere sub penis predictis et sub ypotheca et obligacione omnium bonorum ipsarum partium
et cuiuslibet earum habitorum et habendorum et durent presentia compromisa eaque durare
voluerunt dicte partes usque ad mensem unum tantum proxime venturum. Et predicta omnia
facta sunt in presentia, voluntate et consensu egregii viri, domini Georgini, nati supradicti domini
Manuelis, marchionis de Carreto, qui iuravit ad sancta / Dei evangelia et promisit non recedere de
civitate Ianue sine expresa licentia prefati magnifici domini Anthonioti usque ad latas sententias
ferendas per ipsum. Tenores autem instrumentorum procur(arum) sunt ut infra et primo tenor
instrumenti syndicatus dicti Conradi Mazurri talis est:

In nomine Domini amen. Illustris et magnificus dominus, dominus Anthoniotus Adurnus, Dei gratia
Ianuensium dux et populi defensor, in preauctoritate et consensu sui consilii quindecim
antianorum, et ipsum consilium et consiliarii ipsius consilii, in presentia, auctoritate et decreto
prefati magnifici domini .. ducis et quorum qui hiis interfuerunt nomina sunt hec: Lodisius de
Monterubeo, notarius, prior, dominus Iohanes de Innocentibus, legum doctor, Iohanes de
Fontanegio, lanerius, Lucianus Paiucius, Steffanus de Sancto Blaxio, Anthonius Dragus, Nicolaus
Stroxolus, Dondedeus de Sancto Ulcixio, Iohanes Griffiotus, Raffael Iustinianus condam Dominici,
Iohanes de Casanova, speciarius, et Nicolaus de Pontedecimo, et in presentia, deliberacione et
voluntate infrascriptorum quatuor tractatorum super negociis Finarii etc. quorum nomina sunt
hec: dominus magister Nicolaus Angeli, phisicus, Fredericus de Pagana, Bartholomeus de Vernacia,
notarius, et Iohanes Tortorinus, nomine et vice comunis Ianue, constituerunt, creaverunt et
ordinaverunt eorum certum syndicum et procuratorem, factorem et nuncium specialem, prout de
iure melius fieri potest, Conradum Mazurrum, notarium et cancellarium comunis Ianue, presentem
et presens mandatum sponte suscipientem, ad tractandum et firmandum pacem et treguas,
nomine et vice dicti comunis Ianue, cum egregiis et potentibus viris, dominis Manuele de Carreto
quondam domini Enrici, et Anthonio, filio quondam domini Alarami de Carreto, nepote dicti domini
Manuelis, coniunctim et divisim et cum procuratoribus ipsorum et cuiuslibet eorum et cum
complicibus et colligatis et adherentibus, vassalis et subdictis quibuscunque ipsorum dominorum
Manuelis et Anthonii de omnibus et singulis dampnis, robariis, violentiis, iniuriis, incendiis,
homicidiis, adulteriis, invasionibus et offensionibus quibuscunque, realibus et personalibus et
capcionibus terrarum, castrorum seu villarum et ipsarum destructionibus sive dirrupcionibus hinc
inde factis et perpetractis coniunctim et divisim per dictos dominos Manuelem et Anthonium,
colligatos, complices, vassalos et subdictos ipsorum dominorum Manuelis et Anthonii et econtra
et ad faciendum finem, remissionem et omnimodam liberacionem et quietacionem de omnibus et
singulis suprascriptis et quolibet predictorum conexis, emergentibus et dependentibus ab eisdem
et quolibet eorum cum cautellis et clausulis opportunis etiam in foro conscientie. Item ad
paciscendum, transigendum et componendum, nomine et vice comunis Ianue, cum predictis
dominis Manuele et Anthonio coniunctim et divisim et cum adherentibus, complicibus et
sequacibus, vassalis et subdictis ipsorum et cuiuslibet eorum de omnibus et singulis supradictis

Pagina 845 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et occasione predictorum et super conexis, emergentibus et dependentibus ab eisdem et quolibet


eorundem. Item ad emendum et quocunque alio titulo acquirendum terras, castra, loca,
iurisdiciones et vassalagia et homagia quocunque modo pro precio et preciis et sub pactis, modis,
formis de quibus dicto syndico melius videbitur. Item ad infeudandum et in feudum concedendum
illi et illis personis et cum pactis, modis, formis et condicionibus cui et quibus et de quibus melius
eidem videbitur et placuerit. Item ad compromictendum et compromisum plenum et generale
faciendum unum et plura in unum et plures in eorum arbitros, arbitratores et amicabiles
compositores et specialiter in magnificum virum, dominum, dominum Anthoniotum Adurnum, suo
proprio et privato nomine et non sub titulo alicuius officii vel dignitatis ducalis, cum promissionibus,
renunciacionibus et penarum adiectionibus et clausulis opportunis de quibus dicto syndico melius
videbitur et placuerit cum predictis dominis Manuele et Anthonio de et super omnibus et singulis
suprascriptis et dependentibus ab eisdem et ad concedendum eisdem arbitris et arbitratoribus
et presertim prefato domino Anthonioto omnimodam potestatem et bayliam arbitrandi,
arbitramentandi, pronunciandi et declarandi, de iure et de facto vel acordio, prout et sicut eis
vel ei melius videbitur et placuerit, de omnibus et super omnibus suprascriptis et dependentibus
ab eisdem, remissa omni iuris solempnitate et servatis terminis iuris consuetis vel non servatis.
Item quod possint vel possit, tanquam arbitrator vel arbitratores, procedere et terminare, partibus
absentibus vel presentibus, citatis et non citatis, una citata et alia non, una presente et alia absente,
ita quod ipse syndicus possit remictere omnem iuris solempnitatem et promictere et obligare
ipsum comune Ianue de non reclamando a sententia vel sententiis ipsius vel ipsorum racione
iniquitatis vel iniusticie et de non petendo redduci ad arbitrium boni viri et possit renunciare
legibus et iuribus quibus cavetur quod sententie arbitratorum possint reduci ad arbitrium boni
viri, si fuerint inique. Item ad promictendum et obligandum ipsum comune Ianue ad penas
convencionales in casu quo non servaret sententiam vel sententias, arbitramentum seu
arbitramenta. Item ad omnia et singula que in predictis et circha predicta et quolibet predictorum
eidem syndico videbuntur addenda, etiam si mandatum exigant speciale, et quecunque alia que
ipsi constituentes facere possent. Item ad paciscendum, componendum et transigendum, pacta,
transactiones et composiciones faciendum cum egregiis et potentibus viris, dominis Lazarino et
Karolo, marchionibus de Carreto, fratribus et filiis quondam domini Georgii, marchionis de Carreto,
et procuratoribus ipsorum et cum .. filiis et heredibus condam domini Enriceti, marchionis de
Carreto, fratris ipsorum dominorum Lazarini et Karoli, et procuratoribus ipsorum seu legiptimis
personis pro ipsis et cum dominis Manuele, marchione de Cravexana condam domini Frederici,
et Iohane de Saluciis, marchione Cravexane, et procuratoribus suis, sub pactis, modis, formis
et condicionibus de quibus dicto syndico videbitur et placuerit et ad compromictendum et
compromissum et compromissa faciendum in unum et plures arbitros et arbitratores et
ami/cabiles compositores et specialiter et presertim in prefatum virum, magnificum dominum
Anthoniotum Adurnum, suo proprio nomine et privato et non sub titulo alicuius officii vel dignitatis
ducalis, cum prefatis dominis Lazarino et Karolo et heredibus dicti quondam domini Enriceti nec
non cum prefatis dominis Manuele et Iohane, marchionibus Cravexane, et cum procuratoribus
ipsorum vel alterius eorum seu legiptimis personis pro ipsis, coniunctim et divisim, et ad dandum
dictis arbitris seu .. arbitro vel arbitratori et presertim prefato magnifico domino Anthonioto
omnem potestatem et bayliam arbitrandi, arbitramentandi, pronunciandi et declarandi de iure
et de facto prout et sicut data fuit superius dicto syndico per dictos constituentes in omnibus
et per omnia super omnibus et singulis que dictum comune Ianue petere vel requirere posset
seu vellet quacunque occasione vel causa a predictis dominis Lazarino et Karolo et heredibus et
Manuele et Iohane predictis et quolibet ipsorum, coniunctim et divisim et econtra, super omnibus

Pagina 846 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et singulis que ipsi prefati domini Lazarinus et Karolus, heredes, Manuel et Iohanes coniunctim
et divisim petere et requirere possent a dicto comuni, non obstantibus aliquibus ligis, pactis seu
convencionibus hinc inde interventis et factis, et ad omnia alia singula gerenda et administranda
que in premisis et circha premisa et quolibet premisorum fuerint neccessaria et opportuna de
quibus eidem syndico melius videbitur faciendum, dantes et concedentes dicto syndico plenum,
liberum et generale mandatum, plenam, liberam et generalem administracionem et omnem
potestatem et bayliam quam ipsi constituentes habent in predictis omnibus et singulis et circha
predicta et in dependentibus, emergentibus ab eisdem, etiam si mandatum exigant speciale,
promictentes michi notario infrascripto, stipulanti et recipienti nomine et vice omnium et
singulorum quorum interest vel intererit seu poterit interesse, sese, nomine dicti comunis,
perpetuo habere et tenere rata, grata et firma omnia et singula suprascripta et quodlibet
predictorum et contra non facere vel venire aliqua occasione vel causa, etiam si de iure possent,
sub pena dupli tocius eius de quo contrafieret vel ut supra non observaretur, cum restitucione
dampnorum, interesse et expensarum litis et extra, que pena tociens commictatur quociens
contrafactum fuerit, ratis manentibus supradictis, et proinde obligaverunt omnia bona dicti
comunis habita et habenda, renunciantes omnibus iuribus et legibus in contrarium disponentibus.
Actum Ianue, in sala terracie palacii ducalis comunis Ianue, ubi dicti comunis consilia celebrantur,
anno dominice nativitatis M°CCC°LXXXV°, indicione VIIª secundum cursum Ianue, die XVIIIIa marcii,
in terciis, presentibus testibus ad hec vocatis et rogatis sapiente viro, domino Iacobo de Sarzana,
legum doctore, vicario ducali, Anthonio de Credentia et Petro de Bargalio, notariis et cancellariis
comunis Ianue. (S.T.) Ego Masimus de Iudicibus
Iudicibus, imperiali auctoritate notarius et prefati magnifici
domini .. ducis et consilii et comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus
scripsi, tamen aliis publicis occupatus per alium presens instrumentum extrahi feci.

Tenor vero instrumenti procure dicti domini Lazarini talis est:

In nomine Domini amen. Magnificus et potens vir, dominus Karolus de Carreto, ex marchionibus
Saone etc., omni modo, iure et forma quibus melius potuit, fecit, constituit et ordinavit suum
certum et indubitatum procuratorem, actorem et nuncium specialem et quicquid de iure melius
esse potest magnificum et potentem virum, dominum Lazarinum de Carreto, marchionem Saone
etc., fratrem suum, generaliter ad omnes causas, lites et questiones quas habet vel habiturus est,
tam in iudicio quam extra et tam in agendo quam in defendendo et coram quocunque iudice
et magistratu, tam ecclesiastico quam seculari, et specialiter etiam cum magnificis et potentibus
viris, dominis Manuele et Anthonio de Carreto, ex marchionibus Saone, vel ipsorum altero et
occasione burgi Finarii et iurisdicionis eiusdem et eius districtus quam occasione partis quesite
in marchionatu Cravexane a domino Manuele de Cravexana condam domini Frederici, ex
marchionibus Cravexane, ad libellos dandum, recipiendum, excipiendum, replicandum,
duplicandum, triplicandum, litem contestandum, de calompnia iurandum et quodlibet aliud
sacramentum prestandum et subeundum in animam et super animam dicti constituentis,
ponendum, posicionibus respondendum, testes et instrumenta producendum, productos et
producta reprobandum, in causis concludendum, sententias tam interlocutorias quam diffinitivas
audiendum et, si opus fuerit, appelandum, nullas dicendum, causas nullitatis et appellacionis
prosequendum. Item ad compromictendum et plenum et largum compromisum faciendum
tanquam in arbitrum et arbitratorem et amicabilem compositorem et aliter prout ei melius
videbitur expedire et specialiter in magnificum et excelsum dominum Anthoniotum Adurnum, Dei
gratia Ianuensium ducem et populi defensorem, ita quod dictum compromisum etiam fieri possit

Pagina 847 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in dictum dominum Anthoniotum Adurnum, tanquam singularem et privatam personam, et ad


se efficaciter obligandum pro observacione sententie ferende per dictum dominum Anthoniotum,
etiam si fuerit arbitramentalis, et tam de eo quod dictus dominus Karolus habet facere cum dicto
domino Manuele de Cravexana quam cum comuni Ianue et tam de ligis, pactis, confederacionibus
factis inter comune Ianue, ex una parte, et prefatum dominum Lazarinum, suo nomine et nomine
dicti domini Karoli, fratris sui, ex altera, quam aliis quibuscunque. Item ad emologandum et
exprese approbandum quecunque precepta, sententias, etiam arbitramentales, fienda et ferenda
per qua(m)cunque personam in quam factum fuerit compromisum et specialiter per dictum
magnificum dominum Anthoniotum Adurnum et demum ad omnia et singula faciendum que
causarum merita et iuris ordo postulant et requirunt et que ipsemet constituens facere possit si
presens esset, dans et concedens dicto suo procuratori constituto plenum, liberum et generale
mandatum cum plena, libera et generali administracione, potestate et baylia, etiam extra premisa,
nec non promictens omnia et singula que per dictum suum procuratorem acta, procurata seu
gesta fuerint in premisis et circha premisa et extra rata, firma atque grata perpetuo habiturum
sub obligacione / bonorum suorum presentium et futurorum. Et volens rellevare dictum suum
procuratorem ab omni onere satisdandi, promisit et convenit michi notario infrascripto, ut publice
persone et officio publico stipulanti et recipienti nomine et vice omnium et singulorum quorum
interest et interesse poterit in futurum, de iudicio sisti et iudicatum solvi in omnibus suis clausulis,
intercedendo et solempniter fideiubendo pro dicto suo procuratore de omnibus et singulis
supradictis firmiter actendendis et observandis in omnem casum et eventum versus me notarium
iam dictum, stipulantem et recipientem ut supra, sub obligacione predicta, renuncians beneficio
nove constitucionis de fideiussoribus, iuri de principali prius conveniendo, fori privillegio et omni
iuri. Et de predictis omnibus et singulis suprascriptis precepit prefatus magnificus dominus Karolus
de Carreto fieri publicum instrumentum per me notarium infrascriptum in laudem domini Conradi
Marchixii, iuris periti de Albingana. Actum in villa Uncii, in quadam domo circha locum in quo
regebatur curia, anno Domini MCCCLXXXV°, indicione VIIª, die XVIª marcii. Testes Iohanes Cepulla,
civis Albingane, Silvester Brexanus de Montevico et Enricus de Oppecio de Zucharello vocatis et
rogatis. (S.T.) Ego Petrinus Cataneus, imperiali auctoritate notarius, hiis omnibus interfui et rogatus
scripsi.

Tenor procur(e) dicti domini Manuelis de Cravexana talis est:

In nomine Domini amen. Magnificus et potens vir, dominus Iohanes de Saluciis, ex marchionibus
Cravexane, omni modo, iure et forma quibus melius potuit, fecit, constituit et ordinavit suum
certum procuratorem, actorem et nuncium specialem et quicquid melius de iure esse potest
magnificum et g potentem virum, dominum Manuelem de Cravexana quondam domini Frederici,
ex marchionibus Cravexane, absentem tanquam presentem, generaliter ad omnes et singulas
causas, questiones et lites quas habet vel habiturus est cum quacunque persona, comuni, collegio
et universitate, tam in agendo quam in deffendendo et coram quocunque iudice et magistratu,
tam ecclesiastico quam seculari et specialiter cum magnificis et potentibus viris, dominis Manuele
et Anthonio de Carreto, marchionibus Saone etc., vel altero ipsorum, tam occasione dimidie ville
Recii, marchionatus Cravexane, quam occasione quarte partis dicti marchionatus et vassalagii,
reddituum seu proventuum quos solitus est habere et percipere in dicto marchionatu Cravexane,
ad libellos dandum, recipiendum, excipiendum, replicandum, duplicandum, triplicandum, litem
contestandum, de calompnia iurandum et quodlibet aliud sacramentum prestandum et
subeundum in animam et super animam dicti constituentis, ponendum, posicionibus

Pagina 848 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

respondendum, testes et instrumenta producendum, productos et producta reprobandum, in


causis concludendum, sententias tam interlocutorias quam diffinitivas audiendum et, si opus
fuerit, appelandum, nullas dicendum, causas nulitatis et appelacionis prosequendum. Item ad
compromictendum et plenum et largum compromisum faciendum tanquam in arbitrum et
arbitratorem et amicabilem compositorem et prout ei melius videbitur et specialiter in magnificum
et excelsum dominum, dominum Anthoniotum Adurnum, Dei gratia Ianuensium ducem et populi
defensorem, ita quod dictum compromisum etiam fieri possit in dictum dominum Anthoniotum
tanquam privatam et singularem personam, et ad se obligandum efficaciter pro observacione
sententie, etiam si fuerit arbitramentalis, ferende et specialiter per dictum dominum Anthoniotum
et tam de eo quod dictus dominus Iohanes habet facere cum dictis dominis Manuele et Anthonio
quam cum comuni Ianue. Item ad emologandum et exprese approbandum quecunque precepta,
sententias, etiam arbitramentales, fienda et ferenda per qua(m)cunque personam in quam factum
fuerit compromisum et specialiter per dictum magnificum dominum Anthoniotum Adurnum et
demum ad omnia et singula faciendum que causarum merita et ordo iuris postulant et requirunt
et que ipsemet constituens facere posset si presens esset, dans et concedens dicto suo procuratori
constituto plenum, liberum et generale mandatum cum plena, libera et generali administractione,
potestate et baylia, etiam extra premisa, nec non promictens omnia et singula que per dictum
suum procuratorem acta, procurata seu gesta fuerint in premisis et circha premisa et extra rata,
firma atque grata perpetuo habiturum sub obligacione bonorum suorum presentium et futurorum.
Et volens rellevare dictum suum procuratorem ab omni onere satisdandi, promisit et convenit
michi infrascripto notario, ut publice persone et officio publico stipulanti et recipienti nomine et
vice omnium et singulorum quorum interest et interesse poterit in futurum, de iudicio sisti et
iudicatum solvi in omnibus suis clausulis, intercedendo et solempniter fideiubendo pro dicto suo
procuratore de omnibus et singulis supradictis firmiter actendendis et observandis in omnem
casum et eventum versus me iam dictum notarium, stipulantem et recipientem ut supra, sub
obligacione predicta, renuncians beneficio nove constitucionis de fideiussoribus, iuri de principali
prius conveniendo, fori privillegio et omni iuri. Et de predictis omnibus et singulis suprascriptis
precepit prefatus magnificus et potens vir, dominus Iohannes de Saluciis fieri publicum
instrumentum per me notarium infrascriptum in laudem domini Conradi Marchixii, iuris periti
de Albingana. Actum in villa Uncii, in quadam domo circha locum in quo regebatur curia, anno
Domini MCCCLXXXV°, indicione VIIª, die XVIª marcii. Testes Iohanes Cepula, Iacobus Mironus, cives
Albingane, et Enricus de Oppecio de Zucharello vocati et rogati. (S.T.) Ego Petrinus Cataneus,
auctoritate imperiali notarius, hiis omnibus interfui et rogatus scripsi.

Et tenor instrumenti procur(e) dicti domini Guillelmi de Ceva talis est:

In nomine Domini amen. Anno a nativitate eiusdem M°CCCLXXXV°, indicione VIIIª, die IIII° mensis
marcii. Egregii et potentes domini Manuel et Anthonius de Carreto, honorabiles marchiones Saone
et Cravexane, et unusquisque ipsorum coniunctim et divisim fecerunt, constituerunt et
ordinaverunt, suis propriis nominibus et nomine et vice omnium hominum subdictorum et
vasalorum suorum et omnium confederatorum et colligatorum suorum et eis adherentium,
ipsorum et alterius eorum certum nuncium, actorem et procuratorem nobilem militem, dominum
Guillelmum, natum magnifici domini Georgini, marchionis / Ceve, et generum dicti domini
Manuelis, licet absentem, ad tractandum et ordinandum ac firmandum pacem et treguas cum
magnifico et potenti comuni Ianue suisque districtualibus et subdictis et cum egregiis et potentibus
viris, dominis Lazarino et Karolo, marchionibus de Carreto, fratribus et filiis quondam domini

Pagina 849 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Georgii, marchionis de Carreto, nec non cum .. filiis et heredibus quondam domini Enriceti,
marchionis de Carreto, fratris ipsorum dominorum Lazarini et Karoli, et cum domino Manuele,
marchione Cravexane, quondam domini Frederici, ac domino Iohane de Saluciis quondam domini
Iacobi, ex marchionibus Cravexane, inimicis dictorum constituentium et habentibus guerram
contra ipsos, et cum adherentibus, confederatis et colligatis, vassalis et subdictis dicti comunis
et dictorum dominorum Lazarini et Karoli et nepotum ac dominorum Manuelis de Cravexana et
Iohanis de Saluciis, sub pactis, modis, formis de quibus et prout dicto ipsorum procuratori videbitur
et placuerit et ad remictendum ex dictis causis omnes iniurias, dampna et interesse factas et
facta eisdem constituentibus et aliis superius nominatis pro parte sua et remissionem plenariam
faciendum in foro conscientie et in foro iuridiciali, sive dicta dampna et iniurie sint commisse
in personis sive rebus, et omnia incendia, homicidia, depredaciones et depopulaciones eidem
facta et illata et alia quecunque crimina, quocunque nomine censeantur, et ad remictendum et
etiam quitandum omnes terras, castra et loca occupata seu que occupata dicerentur per dictos
inimicos dictorum constituentium comuniter vel divisim eisdem inimicis supranominatis, cum omni
iurisdicione et mero et mixto imperio et cum omnibus iuribus compectentibus ipsis constituentibus
et ipsa iura transferendum ex causis predictis in dictos inimicos supranominatos coniunctim et
divisim, prout eidem procuratori melius videbitur et placuerit. Item ad dandum et promictendum
obsides pro observancia predictorum et caupciones et penas prout eidem procuratori placuerit.
Item ad compromictendum et liberum et generale compromisum faciendum de omnibus et
singulis guerris, questionibus et controversiis motis inter ipsas partes, dampnis, invasionibus et
occupacionibus cum omnibus emergentibus, dependentibus et conexis, cogitatis et non cogitatis,
in unum vel plures arbitros et arbitratores, prout eidem procuratori videbitur et placuerit, et
presertim specialiter et ex certa scientia et non per errorem in magnificum virum, dominum
Anthoniotum Adurnum, suo proprio nomine et non sub titulo alicuius officii vel dignitatis ducalis,
et ad dandum et concedendum eisdem arbitris et arbitratoribus et presertim prefacto domino
Anthonioto omnimodam potestatem et bayliam arbitrandi, arbitramentandi, pronunciandi et
declarandi, de iure et de facto vel acordio, prout ei vel eis melius videbitur et placuerit, sine
iuris solempnitate et cum solempnitate, servatis terminis consuetis et iuridicis vel non servatis, ita
quod possint vel possit tanquam arbitratores vel arbitrator procedere et terminare, absentibus
partibus vel presentibus, citatis et non citatis, una citata et alia non et una presente et alia
absente, ita quod ipse procurator possit remictere omnem solempnitatem iuris et promictere
et obligare possit dictos constituentes de non reclamando a sententia vel sententiis ipsius vel
ipsorum racione iniquitatis vel iniusticie et de non petendo redduci ad arbitrium boni viri et
possit renunciare legibus et iuribus quibus cavetur quod sententie arbitratorum possint redduci
ad arbitrium boni viri, si fuerint inique. Item ad promictendum et obligandum ipsos constituentes
ad penas convencionales et penas peccuniarias, videlicet usque ad quantitatem florenorum decem
milium in casu quo non observarent sententiam vel sententias, arbitramentum seu arbitramenta
et quod ipsa pena peccuniaria applicaretur et applicari deberet dicto domino Anthonioto vel
cui seu quibus melius videbitur et placuerit dicto domino Guillelmo procuratori in casu quo ipsi
constituentes non servarent dictam sententiam vel sententias, arbitramentum seu arbitramenta.
Item ad omnia et singula que in predictis et circha predicta et quodlibet predictorum eidem
procuratori videbuntur addenda, etiam si mandatum exigant speciale, et quecunque alia que
ipsi constituentes facere possent. Insuper fecerunt et constituerunt dictum dominum Guillelmum
procuratorem suum ad omnia alia et singula negocia ipsorum constituentium tractanda, gerenda
et administranda in iudicio et extra, transigendum et componendum cum predictis superius
nominatis coniunctim vel divisim et confitendum et liberandum et pactum de ulterius non petendo

Pagina 850 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

faciendum, vendendum, alienandum castra, terras, villas et loca ipsorum constituentium et


cuiuslibet eorum pro illo precio seu preciis de quo et quibus eidem videbitur cum solempnitatibus
iuris opportunis et ad quascunque fidelitates faciendum et iuramentum fidelitatis, nomine ipsorum
constituentium, prestandum et instrumentum et instrumenta vendicionis, allienacionis et fidelitatis
faciendum et fieri faciendum cum cautelis et solempnitatibus opportunis, dantes et concedentes
eidem procuratori suo plenam, largam et generalem administracionem omnium bonorum suorum
et presertim in predictis et circha predicta et dependentibus et conexis ab eis, iurantes ad sancta
Dei evangelia, tactis scripturis, et promictentes michi notario infrascripto, tanquam publice persone
officio publico stipulanti et recipienti nomine et vice cuius et quorum interest, intererit vel interesse
poterit, sese perpetuo habituros ratum, gratum et firmum quidquid et quantum per dictum suum
procuratorem in predictis et circha predicta et in dependentibus, accessoriis et conexis predictis
et a predictis seu cuilibet et a quolibet predictorum actum, gestum, factum fuerit seu etiam
procuratum sub ypotheca et obligacione bonorum ipsorum constituentium habitorum et
habendorum. Actum in castro Plebis, dictorum constituentium, in talamo dicti domini Manuelis,
presentibus testibus egregio domino Karolo, marchione Ceve, nobile domino Conrado, domino
Uncii, et Laurencino Scarela de Garrexio. Et ego Baptista Montagninus de burgo Plebis, imperiali
auctoritate notarius, hiis omnibus interfui et hanc cartam rogatus scripsi.

De quibus omnibus suprascriptis dicte partes voluerunt et mandaverunt fieri debere / publicum
instrumentum per me dictum Anthonium de Credentia, notarium et dicti comunis Ianue
cancellarium infrascriptum. Acta sunt predicta Ianue, in salla terracie palacii ducalis comunis Ianue,
ubi consilia celebrantur, anno dominice nativitatis MCCCLXXXV°, indicione VIIª secundum cursum
Ianue, die XXª marcii, presentibus testibus vocatis specialiter et rogatis sapientibus viris, domino
Iacobo Landi de Sarzana, legum doctore, vicario ducali, domino Iohane Cataneo, legum doctore,
domino Gabriele de Castilliono, iuris perito, domino Segurano de Nigro, legum doctore, et domino
Conrado Marchixio de Albingana, iuris perito.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus suprascriptum presens
instrumentum composui, imbreviavi et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 720-735.

❖ Sulla sentenza di Antoniotto Adorno in una vertenza


✦ 21 marzo 1385
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a una
sentenza del doge di Genova del 21 marzo 1385.

209

1385, marzo 21, Genova

Pagina 851 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antoniotto Adorno, arbitro eletto dal comune di Genova, Lazzarino e Carlo, figli del fu Giorgio,
marchesi del Carretto, anche a nome del nipote Giorgino, figlio del fu Enriceto, Manuele, figlio del fu
Federico, e Giovanni di Saluzzo, marchesi di Clavesana, da una parte, e Manuele, figlio del fu Enrico,
ed Antonio, figlio del fu Aleramo, marchesi del Carretto, dall’altra, pronuncia sentenza in merito alle
controversie relative al marchesato di Clavesana e alla valle Arroscia.

Sententia lata per dictum dominum .. arbitrum inter partes supradictas.

In nomine Domini amen. Nos Anthoniotus Adurnus, arbiter, arbitrator, amicabilis compositor et
comunis amicus ellectus et asumptus inter Conradum Mazurrum, notarium, syndicum, actorem
et procuratorem comunis Ianue, et nobiles et egregios viros, dominos Lazarinum et Karolum,
marchiones de Carreto, filios quondam domini Georgii, suis propriis nominibus et nomine et vice
Georgini, nepotis eorum, filii quondam domini Enriceti, marchionis de Carreto, fratris ipsorum, ac
nobiles et egregios dominum Manuelem, marchionem de Cravexana, quondam domini Frederici, et
dominum Iohanem de Saluciis, marchionem Cravexane, ex una parte, et nobiles et egregios viros,
dominos Manuelem quondam domini Enrici et Anthonium quondam domini Alarami, marchiones
de Carreto, ex parte altera, et etiam arbiter, arbitrator et amicabilis compositor ellectus et
asumptus inter dictum Conradum Mazurrum, dicto syndicario nomine, ex una parte, et dictos
egregios dominos Lazarinum et Karolum, marchiones de Carreto, dictis nominibus, ex una alia
parte, ac dictos dominum Manuelem quondam domini Frederici et dominum Iohanem de Saluciis,
marchiones Cravexane, ex una alia parte, iuxta formam instrumenti compromisi in nos facti, scripti
manu Anthonii de Credentia, notarii et comunis Ianue cancellarii, die heri, volentes causas, lites,
guerras, discordias et controversias inter dictas partes vertentes et vigentes seu que in futurum
vigere et verti sperantur pocius amicabili composicione quam iure stricto sedare, terminare et
diffinire et ipsarum partium et cuiuslibet earum labores, anflactus et pericula abmovere, visis
et auditis iuribus et racionibus quas dicte partes nobis exponere, dicere, allegare et ostendere
voluerunt, Christi nomine invocato et Deum semper habentes pre oculis et in mente, dicimus,
sententiamus, pronunciamus, declaramus, arbitramur, arbitramentamur, cassamus, absolvimus et
condempnamus ut infra, videlicet quia primo pronunciamus et declaramus bonam pacem esse
debere inter ipsas partes de cetero et quod una partium non possit nec debeat aliam partem
offendere in personis vel rebus. Item remictimus et remissas esse pronunciamus et declaramus
adinvicem et vicisim omnes iniurias et offensas reales et personales et dampna, incendia,
occupaciones, invasiones, dirrupciones et detenciones castrorum, locorum et terrarum que una
parcium fecisset contra alteram seu contra subdictos alterius partis vel econtra a die octava
mensis decembris proxime preteriti usque in diem facti in nos dicti compromisi. Item dicimus
et declaramus quod carcerati partium predictarum capti post suspenssionem offensionum per
partes factam debeant libere rellaxari absque ulla redempcione, penes quemcunque et in virtute
cuiuscunque sint, et similliter carcerati detenti in virtute vel potestate alicuius vel aliquorum ex
dominis marchionibus suprascriptis, quandocunque capti fuerint, libere et absque ulla
redempcione debeant rellaxari, salvis infrascriptis: illi vero carcerati qui detenti essent in virtute seu
potestate aliquorum stipendiariorum ad decentes et congruas reddempciones cogi possint, non
obstantibus predictis. Item pronunciamus et declaramus medietatem marchionatus Cravexane
et vallis Arocie, alias concessam in feudum dicto domino Manueli, marchioni de Cravexana, /
de qua infeudacione constat publico instrumento scripto manu iam dicti Anthonii de Credentia,
notarii et cancellarii, hoc anno, die XIIIª mensis ianuarii, paulo post terciam, esse nullius valoris
et efficacie et non vallere nec tenere, ymo ipsam medietatem marchionatus Cravexane et vallis

Pagina 852 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Arocie spectare et pertinere debere pleno iure utilis et dirrecti dominii et possessionis ad comune
Ianue et ipsum dominum Manuelem de Cravexana abmovemus ab omni possesione et detencione
dicti marchionatus cum rebus et iuribus donatis de quibus in dicto instrumento fit mencio et
ipsa adiudicamus dicto comuni Ianue, excepta medietate ville Reçii, cum iuribus, hominibus et
pertinenciis suis quam declaramus dictum dominum Manuelem de Cravexana debere tenere
in feudum gentile a dicto comuni Ianue et investituram recipere infra mensem unum proxime
venturum et fidelitatis iuramentum iterum et de novo prestare cum novis et veteribus capitulis
fidelitatis, salvis iuribus et convencionibus que comune Ianue habebat et habet cum ..
marchionibus et in marchionatu Cravexane. Item condempnamus dictum syndicum dicti comunis
Ianue ad dandum et solvendum dicto domino Manueli de Cravexana florenos auri novem milia
infra menses tres proxime venturos, ponendos et collocandos in locis comperarum comunis Ianue,
videlicet compere vocate magne Venetorum, pro quibus dictus dominus Manuel collectari non
possit. Item declaramus, volumus et pronunciamus quod dictus dominus Manuel, marchio de
Cravexana, sit civis Ianue et de cetero possit gaudere honoribus, officiis et beneficiis comunis
Ianue. Item declaramus et pronunciamus quod alia medietas dicte ville Reçii cum iuribus et
pertinenciis suis, hominibus et vasalis debeat concedi in feudum nobile et gentile dicto domino
Iohani de Saluciis, ex marchionibus Cravexane, qui infra mensem unum proxime venturum debeat
dictam investituram petere et recipere et dictum comune teneatur ipsum investire, prestito
iuramento fidelitatis per ipsum dominum Iohanem quod prestare teneatur ipsi comuni cum novis
et veteribus capitulis forme fidelitatis, salvis convencionibus et iuribus que comune Ianue habebat
et habet cum marchionibus et in marchionatu Cravexane ut supra. Item, volentes sedare lites et
questiones inter dictos egregios viros, dominos Manuelem et Anthonium, marchiones de Carreto,
ex una parte, et dictum dominum Iohanem de Saluciis, ex altera, dicimus et declaramus quod de
omnibus et singulis questionibus, differenciis et controversiis quas dicte partes habent adinvicem
ipse partes debeant elligere infra mensem unum proxime venturum duos arbitros et arbitratores,
unum videlicet pro qualibet parte, quibus dicte partes dent potestatem terminandi dictas
questiones infra menses tres proxime venturos summarie et de plano, et in casu quo dicti arbitri
concordaverint et concorditer pronunciaverint, illud quod fuerit pronunciatum debeat observari
per dictas partes sub pena florenorum auri decem milium et ultra sub pena amisionis iurium
illius qui contrafaceret aplicandorum ipso iure comuni Ianue, ita tamen quod non possint super
superius pronunciatis per nos de villa Reçii aliquid dicere; et in casu quo dicti duo arbitri et
arbitratores non essent concordes, dicte partes possint et debeant elligere quatuor iudices de
collegio civitatis Ianue, quorum iudicum una cum dictis arbitris declaracioni et pronunciacioni vel
maioris partis ipsorum stari debeat inconcuse et irrefragabiliter per dictas partes. Et ipsis iudicibus
debeat terminus duorum mensium per dictas partes in dicto casu assignari, mandantes dictis
dominis Manueli et Anthonio, marchionibus de Carreto, et dicto domino Iohani de Saluciis, ex
marchionibus Cravexane, quod presentem articulum debeant exprese emologare infra octo dies
a die notificacionis presentium sub dictis penis, declarantes et ordinantes quod, non obstantibus
aliquibus processibus factis inter dictas partes coram aliquibus iudicibus dellegatis, ecclesiasticis
sive secularibus, nec aliquibus sentenciis exinde subsecutis, dicti medii possint et valleant de
iuribus et iusticia partium predictarum cognoscere et terminare. Item dicimus, pronunciamus
et arbitramur quod dicti domini Manuel et Anthonius, marchiones de Carreto, teneantur dare
et traddere dicto comuni Ianue possessionem vacuam dicte medietatis marchionatus Cravexane
quam dictus dominus Manuel, marchio Cravexane, dicebat et asserebat ad se spectare et pertinere
et de qua fecit donacionem comuni Ianue iuxta formam publici instrumenti scripti manu supradicti
Anthonii de Credentia, notarii et comunis Ianue cancellarii, hoc anno, die XIIIª mensis ianuarii, in

Pagina 853 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

terciis, cum omnibus iuribus et pertinentiis dicte medietatis dicti marchionatus et cum fidelitate
hominum et vassalorum, mero et mixto imperio, iurisdicione et vassalaticis et facere iurare
fidelitatem dicto comuni Ianue per homines et vassalos dicte medietatis marchionatus seu ..
syndico vel syndicis dicti comunis Ianue ad simplicem requisicionem ipsius comunis vel legiptime
persone pro dicto comuni et factis et adimplectis predictis omnibus et singulis per dictos egregios
dominos Manuelem et Anthonium, marchiones de Carreto, dictum comune Ianue teneatur et
debeat per personam legiptimam dictam medietatem dicti marchionatus, excepta dicta villa Reçii,
in nobile et gentile feudum concedere incontinenti dictis dominis Manueli et Anthonio,
marchionibus de Carreto, et ipsos investire de dicto feudo et quam investituram recipere debeant
et iuramentum fidelitatis prestare dicto comuni Ianue seu persone legiptime, recipienti nomine
dicti comunis, cum novis et antiquis capitulis fidelitatis tanquam boni et veri vassali ipsius comunis,
salvis convencionibus quas comune Ianue habet cum marchionibus Cravexane ut supra. Quas
convenciones dicti domini Manuel et Anthonius, marchiones de Carreto, teneantur et debeant de
cetero observare pro parte quam habent in dicto marchionatu, sane intellecto quod ius comunis
Ianue, superioris domini, semper intelligatur esse salvum et hoc exprimatur in iuramento
prestando per dictos vassalos et homines dictis dominis Manueli et Anthonio, marchionibus de
Carreto. Item pronunciamus et declaramus ex dicta causa permutacionis dicte infeudacionis et
pro recompensacione ipsius comunis Ianue quod dicti domini Manuel et Anthonius, marchiones
de Carreto, teneantur dare dicto comuni Ianue medietatem burgi, territorii et castrorum Finarii
cum valibus et pertinenciis suis, hominibus, vasalis et fidelitate ipsorum hominum et vasalorum
et iurisdicionibus quibuscunque et tota dimidia territorii Finarii, ita quod in ipsis penitus nichil
remaneat, sed tota dicta medietas ex nunc intelligatur esse translata in dictum comune Ianue
et instrumentum dactionis pre/dicte dicto comuni Ianue facere incontinenti, facta infeudacione
predicta, et in qua medietate intelligatur venire pars quam habent et habere consueverunt in
Castro Francho et in sollo ipsius et possessionem omnium et singulorum preditorum traddere
dicto comuni Ianue vel eius syndico seu syndicis et facere iurare homines ipsorum dominorum
Manuelis et Anthonii fidelitatem syndico vel syndicis comunis Ianue ad requisicionem dicti comunis
seu eius syndici vel syndicorum et ipsos homines ipsorum dominorum Manuelis et Anthonii penitus
absolvere et liberare ab omni iuramento fidelitatis prestito per dictos homines eisdem dominis
Manueli et Anthonio et alteri eorum vel legiptime persone pro eis et altero eorum et ab omni
obligacione qua sibi tenebantur quacunque racione, occasione vel causa usque in presentem diem,
declarantes et arbitrantes quod de cetero ipsi domini Manuel et Anthonius vel alter eorum vel
heredes ipsorum in perpetuum de dicta medietate Finarii, territorii et aliorum supradictorum non
possint vel possit se intromictere de iure vel de facto, sane intelligendo quod in translacione et
dactione predicta fienda per dictos dominos Manuelem et Anthonium, marchiones de Carreto, non
intelligantur redditus quos percipiunt seu percipere solebant domini Guiraldus et Matheus, filii
quondam domini Anthonini, marchionis de Carreto, nec etiam aliqua alia iura dictorum dominorum
Guiraldi et Mathei, nisi talia qualia ipsi egregii domini Manuel et Anthonius, marchiones de Carreto,
habebant et habere soliti sunt ante inchoactionem presentis guerre. Item dicimus, arbitramur et
pronunciamus quod prefati egregii domini Lazarinus et Karolus teneantur prestare pacientiam
et consentire et nullo modo impedire quod prefati domini Manuel et Anthonius, marchiones
de Carreto, possint adimplere et observare dictum articulum proxime precedentem et omnia
et singula in eo contenta. Item quod dicti egregii domini Lazarinus et Karolus teneantur curare
et facere suo iusto posse et bona fide quod homines prefati dictorum dominorum Manuelis et
Anthonii faciant comuni Ianue sive eius syndico vel syndicis dictum iuramentum et in hoc prebere
suum auxilium et favorem. Item pronunciamus et declaramus quod postquam dictum comune

Pagina 854 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ianue receperit dictam dactionem medietatis Finarii, possessionem et iuramentum hominum,


territorii et iurium predictorum, ut superius dictum est, a dictis dominis Manuele et Anthonio,
marchionibus de Carreto, quod de predicta medietate Finarii cum hominibus, territorio, castris et
fortiliciis, salvo Castro Francho quod libere remanere debeat comuni Ianue, debeat et teneatur
ipsum comune Ianue incontinenti infeudare et in feudum nobile et gentile concedere dictis dominis
Lazarino et Karolo, marchionibus de Carreto, pro se et heredibus suis, ipsis dominis Lazarino et
Karolo investituram pectentibus, et qui iurare debeant et teneantur dicto comuni seu persone
legiptime pro ipso comuni et iuramentum fidelitatis prestare cum omnibus capitulis nove fidelitatis
et veteris, ita tamen quod sub ista infeudacione intelligatur exceptum quod contra comune Ianue
homines supradicti venire non possint nec debeant et hoc salvo et expresso, scilicet quod non
possint vel debeant venire contra comune Ianue, in ceteris dictum comune Ianue teneatur
absolvere dictos homines a iuramento fidelitatis prestito dicto comuni et dictum sacramentum per
dictos homines fieri facere dictis dominis Lazarino et Karolo. Item pronunciamus et declaramus
quod dicti domini Lazarinus et Karolus possint esse cives Ianue et gaudere beneficiis et honoribus
civium Ianue et quod de vitualibus quas portari fecerint de terris eorum ad civitatem Ianue post
kalendas marcii anni proxime venturi pro usu ipsorum et familiarum ipsorum sint et esse debeant
liberi et immunes a quibuscunque cabellis novis et veteribus comunis Ianue. Item cassamus et
anullamus obligacionem factam comuni Ianue per dictos dominos Lazarinum et Karolum de dicta
medietate Finarii et e converso omnes obligaciones factas dictis dominis Lazarino et Karolo per
dictum comune Ianue, de quibus constat publico instrumento scripto manu sepedicti Anthonii de
Credentia notarii et cancellarii, hoc anno, die XIIIa ianuarii, inter terciam et nonam. Item cassamus
et anullamus ex certa scientia omnes alias obligaciones et promissiones contentas in dicto
instrumento. Item cassamus et anullamus ex certa scientia omnes et singulas donaciones factas
predictis dominis Lazarino et Karolo, marchionibus de Carreto, per dictum dominum Manuelem,
marchionem de Cravexana, de tercia parte dimidie partis marchionatus Cravexane et de valle
Naticinii et infeudacionem inde secutam, de quibus constat publicis instrumentis scriptis manu
dicti notarii et cancellarii, dicta die XIIIª ianuarii proxime preteriti. Item dicimus, declaramus et
pronunciamus quod per infeudaciones de quibus supra facta est mencio vel aliquam partem
ipsarum vel per aliqua contenta in presenti sententia nullum fiat preiudicium comuni Ianue in
convencionibus et iuribus quas et que dictum comune Ianue habet cum .. marchionibus seu in
marchionatu Cravexane et in vale Arocie aut cum dominis .. marchionibus de Carreto. Item, super
questionibus vertentibus super villa, castro et territorio Petriole inter dictos dominos Manuelem
et Anthonium, marchiones de Carreto, ex una parte, et dominos Georginum, Guiraldum,
Christoforum et Iacobum, marchiones Ceve, ex altera, dicimus, arbitramur et pronunciamus quod
castrum et fortilicium superius Petriole poni debeat in manibus, forcia et virtute domini Georgii,
marchionis Ceve, qui dictum castrum possit munire et munitum tenere pro observancia eorum que
infra dicentur et homines dicti burgi Petriole debeant prestare iuramentum dicto domino Georgio
de manutenendo eum in forcia dicti castri pro observacione infrascriptorum. Et predicta facere
debeant et teneantur dicti domini Manuel et Anthonius, marchiones de Carreto, infra dies octo
proxime venturos infra quos teneantur dicte partes elligere duos probos viros, unum videlicet
pro parte qualibet, quibus dare debeant potestatem et bayliam plenam cognoscendi et declarandi
iura dictarum partium super dicto castro, territorio et hominibus que pretendunt et asserunt
se habere et illud quod dicti duo elligendi ut supra cognoverint et pronunciaverint super dictis
iuribus / volumus et mandamus per dictas partes observari. Et eo casu prefatus dominus Georgius
teneatur observare et possessionem traddere dicti castri illi vel illis pro quo vel quibus fuerit
iudicatum usque ad integram observacionem dicte sententie ferende, sive in dactione peccunie

Pagina 855 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sive in traddicione castri consisteret, prout fuerit iudicatum. Et teneantur etiam dicte partes dare
terminum dictis elligendis ad iudicandum infra menses tres tunc proxime venturos et si forte non
erunt concordes in pronunciando, debeant elligere dicte partes duos vel plures iudices de collegio
civitatis Ianue quorum una cum dictis duobus vel maioris partis eorum declaracioni et sententie
stetur et qui iudices elligendi debeant infra alios duos menses dictam questionem terminare
et diffinire et dictus dominus Georgius, depositarius dicti castri, debeat tenere dictum castrum
pro illo vel illis qui optinebunt usque ad integram solucionem, mandantes presentem articulum
emologari debere exprese per publicum instrumentum infra octo dies a die late presentis sententie
sub pena in dicto compromiso apposita et contenta. Item dicimus et declaramus quod quelibet
partium possit et debeat declarare et nominare adherentes suos infra mensem unum proxime
venturum et illi qui fuerint declarati et nominati per aliquam ex dictis partibus intelligantur esse
inclusi in presenti sententia et pace, sane intellecto quod dicte partes non possint nec debeant
nominare aliquem vel aliquos pro adherentibus qui sit vel sint bannitus vel banniti dicti comunis
Ianue. Item dicimus, pronunciamus et declaramus quod dictus dominus Manuel de Carreto facere
et curare debeat et teneatur quod Georginus, filius suus, non recedat de civitate Ianue, sed in
dicta civitate stabit et morabitur prout et sicut et eo modo et forma quibus nobis arbitratori
predicto placebit et absque nostra licentia non recedet, et eodem modo dicimus et arbitramur
quod dictus dominus Lazarinus, marchio de Carreto, non recedat de dicta civitate Ianue, sed in
ipsa civitate stet et moretur prout et sicut et eo modo et forma quibus nobis dicto arbitratori
placebit et absque nostra licentia non recedet, quos volumus et declaramus stare debere obsides
pro observacione contentorum in presenti nostra sententia usque ad nostrum beneplacitum.
Declaramus etiam et pronunciamus quod frater Marcus et Conradus, filii dicti domini Manuelis,
marchionis de Carreto, qui ad presens detinentur per dictos dominos Lazarinum et Karolum,
debeant libere rellaxari quando pro parte dicti domini Manuelis fuerit presens nostra sententia
observata. Item dicimus et pronunciamus quod dicti domini Lazarinus et Karolus teneantur et
debeant ad requisicionem comunis Ianue seu presidentium dicto comuni mictere homines suos
ad dirrupcionem Castri Franchi semper et quandocunque dictum comune elligeret et disponeret
illud destruere. Item dicimus et pronunciamus quod dicti domini Manuel et Anthonius, marchiones
de Carreto, et alter eorum teneantur et debeant iurare et promictere quod non offendent vel
offendi facient per se vel alium seu alios pro eis vel altero eorum dominum Conradum Marchixium
de Albingana, iuris peritum, vel Oddonem Raçium de Albingana vel aliquos sequaces eorum vel
alterius eorum. Item dicimus, pronunciamus, declaramus et arbitramentamur quod suprascripti
omnes et singuli domini marchiones de Carreto et de Cravexana teneantur et debeant contenta
in presenti nostra sententia quantum ad quemlibet eorum pertinet inviolabiliter observare, quam
si forte, quod absit, non servarent, ex nunc prout ex tunc cassamus et cassa, nulla et irrita
esse pronunciamus feuda omnia et singula de quibus supra fit mencio, respectu videlicet illius
vel illorum qui non servaret et quantum pro parte vel partibus que concernerent factum non
observantis vel ipsi non observanti spectare videatur, mandantes et iubentes omnia et singula
supradicta per dictas partes actendi et observari debere sub pena in dicto compromiso apposita
et sub alia pena declarata per nos et alia quacunque per nos declaranda usque ad finem termini
dicti compromisi, reservantes nobis potestatem et bayliam corrigendi, emendandi, interprectandi
et de novo pronunciandi semel et pluries usque ad finem termini dicti compromisi. Et de predictis
mandamus confici debere publicum instrumentum per te Anthonium de Credentia, notarium et
cancellarium comunis Ianue sepedictum. Lata, data et promulgata fuit suprascripta sententia per
prefatum magnificum dominum Anthoniotum et lecta et publicata per me dictum Anthonium de
Credentia, notarium et comunis Ianue cancellarium infrascriptum, Ianue, in salla terracie palacii

Pagina 856 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ducalis comunis Ianue, anno dominice nativitatis M°CCC°LXXXV°, indicione VIIª secundum cursum
Ianue, die martis XXIª mensis marcii, hora meridiei, presentibus testibus vocatis specialiter et
rogatis sapientibus viris, domino Iacobo Landi de Sarzana, legum doctore, vicario ducali, domino
Iohane Cataneo, legum doctore, Frederico de Pagano, cive Ianue et Petro de Bargalio et Masimo
de Iudicibus
Iudicibus, notariis et dicti comunis Ianue cancellariis, et presentibus dicto .. syndico comunis
Ianue et dicto domino Guillelmo, marchione Ceve, procuratore dictorum dominorum Manuelis et
Anthonii, marchionum de Carreto, nec non Georgino, filio dicti domini Manuelis, et absentibus aliis
partibus.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus suprascriptum instrumentum
composui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 735-744.

❖ Sulla concessione di un feudo del marchesato dei Clavesana


✦ 1° dicembre 1386
Maximo de Iudicibus è notaio e cancelliere in un atto relativo alla concessione di un feudo nel marchesato
dei Clavesana rogato il 1° dicembre 1386 a Genova. Nello stesso atto Gabriele Iudex è nominato in qualità
di testimone.

164

1386, dicembre 1, Genova

Il comune di Genova a seguito dell’acquisto dei tre quarti del marchesato dei Clavesana, concede
in feudo a Opecino della Lengueglia e a Nicoloso, figlio del fu Corrado della Lengueglia, che agisce
anche a nome dei fratelli Segurano, Torello e Ettore, già vassalli dei suddetti marchesi, i territori
esplicitamente indicati, con le relative dipendenze, ricevendone il giuramento di fedeltà.

De dictis dominis de Linguilia feudum.

In nomine Domini amen. Coram illustri atque excelso domino, domino Anthonioto Adurno, Dei
gratia Ianuen(sium) duce et populi deffensore, nec non coram eiusdem magnifici domini, domini
ducis ven(erabili) quindecim sapientum antianorum consilio personaliter constituti nobiles viri,
dominus Opeccinus de Linguilia, pro se, heredibus et successoribus suis, et Nicolosius quondam
domini Conradi de Linguilia, pro se et heredibus et successoribus suis nec non tanquam procurator
et procuratorio nomine domini Securani, legum doctoris, Toreli et Hectoris, fratrum dicti Nicoloxii
et filiorum quondam dicti domini Conradi de Linguilia prelibati, ut de procuratione dicti Nicoloxii
constat publico instrumento scripto et publicato manu Fatii Tabo, notarii, hoc anno, die XXVIIII
aprilis, et pro quibus domino Securano, Torelo et Hectore ad cautellam et maioris roboris
firmitatem idem Nicolosius prefatis magnifico domino duci, eius consilio nec non michi notario
et cancellario infrascripto, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, de
rato habendo promisit sub expressa obligatione omnium et singulorum bonorum dicti Nicoloxii

Pagina 857 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

mobilium et imobilium presentium et futurorum, scientes certamque notitiam habentes de


quadam venditione inita et contracta inter comune Ianue sive magnificum et excelsum dominum,
dominum Anthoniotum ducem et eius consilium, recipientes vice et nomine dicti comunis Ianue,
ex una parte, et nobiles atque egregios viros, dominos Manuelem et Anthonium, ex marchionibus
de Carreto, sive Raffaelem de Auria, procuratorem et procuratorio nomine dictorum dominorum
Manuelis et Anthonii, de et super tribus quartis partibus totius marchionatus Clavexane et de
omnibus et singulis castris, fortellitiis, locis, villis, iuribus, iurisdictionibus atque pertinentiis
quibuscumque spectantibus et pertinentibus ad dictas tres quartas partes marchionatus predicti
nec non quocumque et qualitercumque competentibus et competituris predictis dominis Manueli
et Anthonio etiam in toto dicto marchionatu Clavexane, cuius quidem contractus venditionis vigore
omnia et singula iura directa, utilia atque feudalia et quocumque et qualitercumque competentia et
competitura dictis dominis Manueli et Anthonio in dicto marchionatu Clavexane totaliter translata
fuerunt et sunt in dictum comune Ianue, prout de predictis latius et seriosius patet publico
instrumento inde confecto atque scripto et publicato manu Petri de Bargalio, notarii et cancellarii
comunis Ianue, in quibus quidem iuribus atque tribus quartis partibus dicti marchionatus
Clavexane erant et sunt feuda et iura feudalia de castris, locis, villis, iuribus et pertinentiis
infrascriptis, de quibus ex causa et titulo feudi nobilis et gentilis [ante] dictam venditionem dicti
de Linguilia tenebantur et obligati erant prefatis dominis Manueli et Anthonio et post dictam
venditionem tenentur et obligati sunt dicto comuni Ianue et ad omnia et singula ad que ante dictam
venditionem et tempore dicte venditionis tenebantur et obligati erant ex causa dictorum feudorum
predictis dominis Manueli et Antonio volentesque predicti dominus Opeccinus et Nicoloxius
recognoscere bonam fidem atque volentes et consentientes expresse de cetero habere, tenere,
recognosscere et reputare dictum comune Ianue nec non prefatos magnificum dominum,
dominum ducem et eius consilium, recipientes nomine et vice dicti comunis Ianue, in veros et
legiptimos dominos et ei superiores et eisdem magnifico domino, domino duci et eius consilio,
recipientibus ut supra, facere, prebere et prestare omnia et singula ad que tenentur dicto comuni
Ianue ex causis maxime superius declaratis et ad que tenebantur dictis dominis Manueli et
Anthonio ex natura, forma, consuetudine atque conventionibus et capitulis quibuscumque
dictorum feudorum, cum omni debita reverentia et totali benignitate devote et humiliter
supplicarunt, nominibus antedictis, prefatis magnifico domino, domino duci et eius consilio,
nomine dicti comunis Ianue, quatenus dignentur predictos dominum Opeccinum et Nicoloxium,
suis et nominibus quibus supra, recognosscere atque tenere et habere de cetero in veros, fideles
et legiptimos subditos et vassalos dicti comunis Ianue et pro veris, fidelibus et legalibus subditis
et vassalis dicti comunis Ianue, nec non eosdem, nominibus antedictis, de novo investire et
investituram facere de castris sive de partibus castrorum, locorum, terrarum, villarum, rerum,
iurium et iurisdictionum infrascriptarum, videlicet dictum dominum Opeccinum pro se, heredibus
et successoribus suis de feudo recto, nobile et gentile, antico, avito et paterno trium quartarum
partium quarte partis ville Cuxii et ville Mendatice; item trium quartarum partium ville Ubasete
usque ad fossatum de fontana murata in valle Arocie constitutarum; item trium quartarum partium
medietatis ville Villagi; item trium quartarum partium villarum Furoni, Giniestri et Podii Lotarii;
item trium quartarum partium castri Pozoni et trium quartarum partium medietatis hominum
Maremi et Marmorei in valle Leroni constitu(tarum), nec non dictum Nicoloxium, nominibus quibus
supra, de feudo recto, nobile et gentile, antico, avito et paterno trium quartarum partium quarte
partis villarum Cuxii et Mendatice, item trium quartarum partium ville Montiscalvi in valle Arocie
constitutarum; item trium quartarum partium ville Digne; item trium quartarum partium castri
Maremi; item trium quartarum partium medietatis hominum Maremi et Marmorii in valle Leroni

Pagina 858 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

constit(utarum), nec non eosdem dominum Opeccinum et Nicolosium, nominibus quibus supra,
de feudo et iure feudali omnium et singulorum iurium realium et personalium et aliorum
quoru(m)cumque cum omnibus pactis, condictionibus et iurisdictionibus quibuscumque, de quibus
et super quibus dicti de Linguilia tenebantur ante dictam venditionem et tempore dicte venditionis
prefatis dominis Manueli et Anthonio et predecessoribus suis, cum mero et mixto imperio, totali
iurisdictione et / omnimoda potestate atque segnoria hominum et vassalorum dictorum locorum
respectu dictarum partium et ibidem habitantium et habitandorum nec non cum omnibus et
singulis territoriis, possessionibus, molendinis, boschis, nemoribus, silvis, acquariciis, rivis,
fluminibus, pedagiis, venationibus, piscationibus, furnis, ferreriis, batenderiis, rupibus, ruinis,
rosiis, successionibus, dacitis, factis, anonis, magiis, censibus, campariis, consulatibus, castellaniis,
angariis, p<a>ra<n>gariis et cum omnibus et singulis aliis iuribus et iurisdictionibus necessariis
vel volutariis quibuscumque spectantibus et pertinentibus quomodocumque et qualitercumque
ad dictas partes dictorum locorum et alia de quibus ut supra investitura legiptime postulatur et
in omnibus et per omnia, prout et sicut supradicti de Linguilia et quilibet eorum pro partibus
et feudis predictis tenebantur et obligati erant dictis dominis Manueli et Anthonio et ipsorum et
cuiusque ipsorum predecessoribus ex partibus feudalibus supradictis. Qui magnificus et potens
dominus .. , dominus Anthoniotus Adurnus, Dei gratia Ianuens(ium) dux et populi deffensor, in
presentia, consilio, voluntate et consensu sui consilii quindecim sapientum antianorum civitatis
Ianue, et ipsum consilium atque consiliarii ipsius consilii, in presentia, auctoritate, voluntate et
decreto prefati magnifici domini, domini ducis, in quo quidem consilio interfuit legiptimus et
sufficiens numerus ipsorum antianorum et illorum qui interfuerunt nomina sunt hec, videlicet
Spagnolus Ferrandus, prior, d(ominus) Petrus de Campofregoso, Symon Merega, Anthonius de
Accurso, Bartholomeus de Begino, Cabriel Iudex Iudex, Bartholomeus Peraçius, // Raffael Cominalis,
Iohannes de Murfino, Bartholomeus Rubeus, speciarius, Thomas Domesticus et Anthonius Rex,
// audita requisitione predicta et actenti quod predicti dominus Opeccinus, dominus Securanus,
Nicolosius, Torellus et Hector et ipsorum et cuiuslibet ipsorum predicte sortis semper fuerunt,
hodie sunt et speratur etiam quod de futuro sint vestri et fideles, intimi et vassali dicti comunis
et erga ipsum comune gesserunt et hodie gerunt sinceram et puram fidem, ac etiam humili
requisitione facta pro parte dictorum domini Opeccini et Nicolosii, nominibus quibus supra,
benigne et liberaliter annuentes et ut ad promptiorem fidelitatem et reverentiam avidius
annuentes, omni modo, via, iure et forma quibus melius potuerunt et possunt, ex potestate et
baylia ipsis magnifico domino duci et consilio concessis et actributis, nomine et vice dicti comunis
Ianue, et pro ipso comuni Ianue dederunt et concesserunt, dant et concedunt predicta feuda pro
partibus suprascriptis cum modis, formis, condictionibus et consuetudinibus antiquatis dictorum
feudorum et cum omnibus aliis et singulis ut supra petitis et postulatis et ad que tenebantur
dicti de Linguilia ante dictam venditionem et tempore dicte vendictionis dictis dominis Manueli et
Antonio, prefatis domino Opeccino et Nicolosio, recipientibus nominibus quibus supra, in nobile,
gentile, rectum feudum antiquum, avitum et paternum, dicta castra, territoria, villas, loca, iura,
iurisdictiones, homagia, fidelitates et omnia et singula superius impresata cum omnibus et singulis
iuribus, iurisdictionibus et pertinentiis quibuscumque spectantibus et pertinentibus ad predicta
et aliquod predictorum ipsosque dominum Opeccinum et Nicolosium, nominibus quibus supra,
presentes, petentes et flexis genibus recipientes pro se et ipsorum heredibus atque successoribus
nec non cum pactis, modis, condictionibus et consuetudinibus supradictis de dictis castris, locis,
villis, territoriis, iuribus et iurisdictionibus et aliis superius declaratis prefatus magnificus dominus
dux, in presentia, consilio, voluntate et consensu dicti consilii, nomine et vice dicti comunis Ianue
et pro ipso comuni, tanquam veros, legiptimos et fideles subditos et vassalos ipsius comunis Ianue

Pagina 859 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

per ducale septrum quod dictus dominus dux tenebat in manibus et horis osculum legiptime
investivit dictaque feuda et quelibet eorum cum omnibus et singulis predictis spectantibus et
pertinentibus ad eadem ipsis domino Opeccino et Nicolosio, nominibus antedictis, et ipsorum
successoribus dimittere et sine causa legiptima non auferre ipsi magnificus dominus dux et
consilium, nomine et vice dicti comunis Ianue, solepniter promiserunt. Qua investitura ut supra
facta, prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, nominibus supradictis, dictam investituram atque
concessionem dictorum feudorum et omnium et singulorum supradictorum spectantium et
pertinentium ad predicta, gratanter, humiliter et cum reverentia quanta possunt acceptantes et
dictos magnificum dominum, dominum ducem et consilium, nomine dicti comunis Ianue, nec
non dictum comune Ianue in veros et legiptimos dominos et superiores ipsorum et cuiusque
ipsorum nec non locorum et castrorum predictorum et eorum que ut supra concessa sunt et
cuiuslibet eorum recognosscentes, eisdem magnifico domino duci et consilio, stipulantibus nomine
et vice dicti comunis, corporaliter tattis scripturis, super quodam libro quem prefatus magnificus
dominus, dominus dux tenebat in manibus, debite fidelitatis prestiterunt flexis genibus
sacramentum secundum formam antiquam et novam traditam in prestatione sacramenti fidelitatis
suo domino per vassalum, confitentes prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, nominibus quibus
supra, supradicta omnia et singula castra, loca, territoria, iurisdictiones, homines, iura et alia
superius expresata fore et esse feudalia dicti comunis Ianue pro partibus antedictis et etiam ea
a dicto comuni Ianue velut a vero et legiptimo domino / et superiori, de cetero habere, tenere
et possidere in feudum nobile et gentile, antiquum, avitum et paternum, pro quo feudo et eius
occaxione fidelitatem comuni Ianue iuraverunt, nominibus antedictis, prout superius continetur.
Et promiserunt prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, nominibus antedictis, dictis magnifico
domino duci et consilio et michi notario infrascripto, tanquam publice persone officio publico
stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, dicta castra et loca ut supra
concessa et quodlibet ipsorum semper et quandocumque ad mandata comunis predicti etc. vel
presidentium ipsi comuni qui sunt et pro tempore erunt de ipsis et quolibet ipsorum atque
hominibus eorundem facere pacem, treguam et guerram nec non exercitum et cavalcatam et
omnia alia et singula ad que tenebantur ante dictam vendictionem et tempore dicte vendictionis
dictis dominis Manueli et Anthonio et predecessoribus ipsorum in dicto marchionatu Clavexane,
quotiens per ipsum magnificum dominum ducem et consilium seu presidentes comuni Ianue qui
pro tempore erunt fuerit nuntio, ambaxiata, licteris vel aliter requisitum. Que omnia et singula
suprascripta prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, suis et nominibus supradictis, actendere,
complere et observare promisserunt et contra in aliquo non facere vel venire de iure vel de
facto et aliqua ratione, causa, modo vel ingenio qui dici vel excogitari possit, sub pena dupli
eius de quo contrafieret vel ut supra non observaretur, cum restitutione omnium et singulorum
dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent litis et extra, ratis nichilhominus
semper manentibus supradictis, si de dicti comunis Ianue sive presidentium dicto comuni
processerit voluntate. Et proinde et ad sic observandum et totaliter adimplendum omnia et singula
supradicta prefati dominus Opeccinus et Nicolosius, suis et nominibus antedictis, pignori
obligaverunt et ypothecaverunt dictis magnifico domino, domino duci et consilio, stipulantibus
et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, omnia et singula ipsorum bona mobilia et
immobilia presentia et futura et etiam dictorum omnium de Linguilia superius positorum. Et de
predictis tam prefati magnificus dominus, dominus dux et consilium quam dicti domini de Linguilia
voluerunt et rogaverunt confici debere publicum instrumentum per me Petrum de Bargalio,
notarium et comunis Ianue cancellarium infrascriptum. Acta sunt hec omnia Ianue, in palatio
ducali, in salla capelle veteris, ubi nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis

Pagina 860 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

MCCCLXXXVI, indictione nona secundum cursum Ian(ue), die prima decembris, post terzias,
presentibus testibus vocatis et rogatis domino Anthonio de Cingulo, legum doctore, vicario ducali,
domino Iohanne Cataneo et domino Bartholomeo de Iacopo, legum doctoribus, Conrado Mazurro
et Maximo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extractum, sumptum et
exemplatum de foliacio instrumentorum compositorum per Petrum de Bargalio, notarium et
cancellarium, vidi, legi, correxi et diligenter ascultavi cum originali auctentico scripto manu dicti
Petri et, utrumque concordare inveniens, me subscripsi et publicavi cum signo et nomine meis in
instrumentis apponi solitis, in testimonium premisorum, habens superinde auctoritatem, licentiam
et potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum dicti comunis officio actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 563-569.

❖ Sulla quietanza per la vendita del marchese di Clavesana


✦ 30 ottobre 1386
Gabriele Iudex
Iudex, notaio e priore, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e presenzia come
testimone a un atto del 30 ottobre 1386 rogato, fra gli altri, dal notaio e cancelliere del comune di Genova
Massimo de Iudicibus
Iudicibus.

227

1386, ottobre 30, Genova

Raffaele Doria, procuratore di Manuele ed Antonio del Carretto, rilascia quietanza a Brancaleone
Grimaldi e Clemente de Prementorio, massari del comune di Genova, della somma di 60000 fiorini
d’oro per l’acquisto di territori e beni nel marchesato di Clavesana, in Valle Arroscia, di cui al n. 225.

Quitacio facta comuni Ianue per .. procuratorem dictorum dominorum .. marchionum.

In nomine Domini amen. Raffael de Auria quondam Alexandri, civis Ianuensis, procurator et
procuratoriis nominibus egregiorum dominorum Manuelis et Anthonii, marchionum de Carreto,
cum pleno et sufficienti mandato et baylia ad infrascripta omnia et singula vigore publici
instrumenti procurationis scripti in Calizano, manu Georgii de Valle de Montevico, notarii, hoc
anno, die sexta octobris mensis instantis, et cuius quidem instrumenti tenor inferius est insertus,
confessus fuit et etiam publice recognovit illustri et magnifico domino, domino Anthonioto Adurno,
Dei gratia Ianuen- (sium) duci et populi deffensori, et eius consilio quindecim antianorum in
sufficienti et legiptimo numero congregato et quorum antianorum qui interfuerunt nomina sunt
hec: Gabriel Iudex
Iudex, notarius, prior, Spagnolus Ferrandus, Symon Merega, Anthonius de Accurso,
Thomas Barroya de Sancto Petro Arene, Bartholomeus de Vulturo, remolarius, // Bartholomeus
de Begino de Sancto Martino de Irchis, Bartholomeus Pezonus, Bartholomeus Rubeus, speciarius,
Iohannes de Morfino, Thomas Domesticus et Antonius Rex, et ad cautellam michi notario et
cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et recipientibus

Pagina 861 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

nomine et vice comunis Ianue, se, dictis nominibus, ab ipsis magnifico domino duce et consilio seu
a Branchaleone de Grimaldis et Clemente de Prementorio, massariis generalibus comunis Ianue,
dantibus et solventibus de pecunia comunis, florenos sexaginta millia auri in modum infrascriptum:
florenos viginti millia auri boni et iusti ponderis in pecunia numerata sibique, dictis nominibus,
dictos florenos viginti millia auri integraliter tradditos, solutos et numeratos fuisse et esse in
et super diversis banchis bancheriorum civitatis Ianue, de quibus et prout seriosius constat in
cartulario dictorum massariorum anni presentis; item alios florenos viginti millia auri boni et
iusti ponderis in pretio et valore locorum ducentorum comunis Ianue scriptorum super dictum
Raffaelem, dictis nominibus, in compereta Venetorum, computatis dictis locis pro dictis florenis
viginti millia auri ad rationem florenorum centum / pro quolibet loco; reliquos autem florenos
viginti millia auri in banchis Anthonii Grilli et Batiste Lomelini, bancheriorum Ianue. Et sunt illi
floreni sexaginta millia auri ad quos prefati magnificus dominus dux et consilium, nomine et vice
dicti comunis Ianue, tenebantur et obligati erant dictis dominis Manueli et Anthonio et cuicumque
legiptime persone pro ipsis pro pretio et nomine pretii et finito pretio vendictionis facte per ipsum
Raffaelem, dictis nominibus, prefatis magnifico domino duci et consilio, recipientibus nomine et
vice dicti comunis, de terris, castris, villis, locis, fortillitiis, possessionibus, territorio, hominibus,
vassalis et iurisdictionibus vallis Arocie, marchionatus Clavexane, de qua quidem vendictione et
etiam de contracarta post dictam vendictionem facta et recognita constant duo publica
instrumenta scripta manu mei notarii et cancellarii infrascripti, hoc anno, die XXV octobris. Et de
ipsis florenis sexaginta millibus se, dictis nominibus, ab ipsis magnifico domino duce et consilio,
nomine dicti comunis stipulantibus, bene quietum et solutum vocavit et vocat, renuntians, dictis
nominibus, exceptioni dictorum florenorum sexaginta millium auri pro pretio et valore dicte
vendictionis ut supra non habitorum, non receptorum et non numeratorum, rei ut supra et infra
sic non geste et sic non se habentis, doli mali, in factum actioni, condictioni sine causa et omni
iuri, liberans, dictis nominibus dictorum dominorum Manuelis et Anthonii, et absolvens dictos
magnificum dominum ducem et consilium et ad cautellam me dictum notarium et cancellarium
infrascriptum, stipulantes et recipientes nomine et vice dicti comunis, et per nos dictum comune,
subditos et eius bona a predictis florenis sexaginta millibus et qualibet parte ipsorum per
acceptilacionem et acquilianam stipulationem verbis solepnibus introductas et faciens, dictis
nominibus, eisdem magnifico domino duci et consilio et ad cautellam michi dicto notario et
cancellario infrascripto, stipulantibus et recipientibus ut supra, de ipsis florenis sexaginta millibus
et qualibet parte ipsorum finem, quietationem, liberationem, absolutionem omnimodam ac
pactum de ulterius non pectendo, promisit et iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis corporaliter
sanctis scripturis, dictis nominibus, prefatis illustri domino duci et consilio et ad cautellam michi
dicto notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus ut supra, quod per ipsum, dictis
nominibus, sive per dictos dominos Manuelem et Anthonium vel habentes seu habituros ab
ipsis vel altero eorum causam nulla in perpetuum adversus dictos magnificum dominum ducem
et consilium seu dictum comune vel singulares personas dicti comunis vel bona ipsorum fiet
seu movebitur lis, actio, questio, petitio, requisitio in iudicio vel extra, sed quod presentem
quietationem et omnia et singula supradicta prefati domini Manuel et Anthonius et uterque eorum
in mensem unum proxime venturum ratifficabunt et approbabunt solepniter per publicum vel
publica instrumenta cum confessionibus, solepnitatibus, renuntiationibus, promissionibus,
clausulis et cautellis necessariis, debitis et opportunis ipsamque quietationem, ratifficationem et
omnia et singula in ipsa contenta dicti domini Manuel et Anthonius et habentes et habituri ab
ipsis et utroque eorum causam habebunt et tenebunt ratam, gratam et firmam, rata, grata et
firma et contra in aliquo non facient vel venient aliqua ratione, causa vel ingenio, de iure vel de

Pagina 862 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

facto, sub pena dupli etc., ratis etc., sub ypotecha et obligatione bonorum ipsorum Manuelis et
Anthonii habitorum et habendorum. Tenor autem instrumenti procurationis dicti Raffaelis, de quo
supra fit mentio, ut infra subsequitur … Actum Ianue, in palatio ducali, in salla capelle veteris, ubi
nunc celebrantur consilia dicti comunis, anno dominice nativitatis MCCCLXXXVI°, indictione nona
secundum cursum Ianuens(ium), die penultima octobris, post tertias et ante nonam, presente et
consentiente venerabile viro, domino fratre Matheo, filio prefati domini Manuelis, et presentibus
testibus vocatis et rogatis Conrado Mazurro et Maximo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue
cancellariis, Iohanne de Monteleone et Anthonio de Sancto Nazario, notariis, civibus Ianuensibus.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extractum, transumptum et
exemplatum de foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Petrum de Bargalio
quondam Laurencii, notarium et cancellarium, vidi, legi, correxi et diligenter ascultavi cum
auctentico originali scripto manu dicti Petri et utrumque concordare inveniens me subscripsi et
publicavi cum signo et nomine meis in instrumentis apponi solitis in testimonium premisorum,
habens superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum
dicti comunis officio attributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 820-823.

❖ Sulla vendita di Varazze, Celle ed Albisola a Genova


✦ 23 ottobre 1387
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
vendita del 23 ottobre 1387.

203

1387, ottobre 23, Genova

Emanuele Grillo, a nome di Salvagia, madre e tutrice testamentaria di Raffaele, Andrea, Dorino e
Giovanni Doria, e Tommaso Spinola, procuratore di Corrado Doria, fratello dei suddetti, vendono al
comune di Genova i diritti che competono loro su Varazze, Celle ed Albisola al prezzo di 4055 lire,
11 soldi, 1 denario.

De predictis.

In nomine Domini amen. Dominus Emanuel Grillus, legum doctor, actor et actorio nomine domine
Salvagie, uxoris quondam domini Petri quondam domini Dorini de Auria, matris, tutricis et
curatricis testamentarie Raphaelis, Andree, Dorini et Iohanis, filiorum et heredum dicti quondam
domini Petri pro quatuor quintis partibus, ut de actoria ipsius patet publico instrumento scripto
manu Anthonii Boni, notarii, MCCC ***, et pro qua domina Salvagia, dictis tutorio et curatorio
nominibus, ipse dominus Emanuel, suo proprio et privato nomine, de rato habendo promisit et
se facturum et curaturum ita et taliter cum effectu quod dicta domina Salvagia, dictis nominibus,
semper et quandocunque ad instanciam et requisicionem infrascriptorum magnifici domini,

Pagina 863 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

domini .. ducis et consilii approbabit et ratifficabit infrascriptam vendicionem et omnia et singula


in presenti instrumento contenta sub ypotheca et obligacione omnium bonorum ipsius domini
Emanuelis presentium et futurorum, et Thomas Spinula quondam Cristiani, procurator et
procuratorio nomine Conradi de Auria, filii condam prefati domini Petri et heredis ipsius pro reliqua
quinta parte, ut de procuracione dicti Thome patet publico instrumento scripto manu Melchionis
de Pineto, notarii, MCCC ***, facta prius subastacione, licitacione et deliberacione secundum
formam capitulorum comunis Ianue de rebus infrascriptis venditis, ut de dicta subastacione et
aliis actis apparet in actis curie domini .. vicarii domini .. potestatis Ianue scriptis manu Nicolai
de Bellignano, notarii, anno presenti, diversis diebus, et de deliberacione predicta facta dicto
Nicolao de Belignano, syndicario nomine comunis Ianue, apparet in dictis actis dicti domini ..
vicarii scriptis manu Iacobi de Monelia, notarii, quondam Lanfranci, die *** mensis presentis,
vendiderunt, cesserunt, traddiderunt et mandaverunt seu quasi magnifico et potenti domino,
domino Anthonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium duci et populi defensori, et eius consilio
quindecim antianorum civitatis Ianue, quorum nomina inferius describuntur, et ad cautellam michi
notario et cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et
recipientibus nomine et vice comunis Ianue, terciam partem omnium et singularum partium quas
filii et heredes dicti condam domini Dorini de Auria, avi predictorum, habebant in locis Varaginis,
Cellarum et Albizole, que tercia pars spectabat et pertinebat dicto condam domino Petro, patri
predictorum, iure successionis et hereditatis dicti condam domini Dorini et que tercia pars est
residuum et complementum omnium partium omniumque iurium que dictus dominus Dorinus et
successive dictus condam dominus Petrus habebant in dictis locis Varaginis, Cellarum et Albizole
et in omnibus territorio et districtibus dictorum locorum, cum omnibus et singulis homagiis,
fidelitatibus, pedagiis, pascuis, venacionibus, introytibus et redditibus, terris, domibus et
possessionibus, iuribus, actionibus et racionibus, mero et mixto imperio et omnimoda iurisdicione
quam seu que ipsi venditores, dictis nominibus, habent seu dictus condam dominus Petrus
habebat in locis, hominibus, iuribus et iurisdicione locorum predictorum, nichil in ipsis heredibus
dictorum quondam dominorum Dorini et Petri et alterius eorum retento, ad habendum, tenendum
et possidendum et quidquid prefatis magnifico domino .. duci et consilio, dicto nomine, seu dicto
comuni Ianue de cetero placuerit perpetuo faciendum iure proprietatis et iusto titulo empcionis,
liberam et expedictam ab omni genere servitutis et exactionis preterquam a futuris mutuis,
collectis et oneribus comunis Ianue de cetero prestandis et solvendis, ad que et quas subeundas
et solvendas dicti venditores de cetero pro dictis rebus venditis minime teneantur, pro precio
et finito precio librarum quatuor milium quinquaginta quinque, soldorum undecim et denarii
unius ianuinorum, quas dicti d(omini) Emanuel et Thomas, dictis nominibus, confessi fuerunt
prefatis magnifico domino .. duci et consilio et michi dicto notario et cancellario, stipulantibus et
recipientibus nomine quo supra, sese dictis nominibus, a prefatis magnifico domino .. duce et
consilio, dicto nomine, seu a dicto comuni habuisse et recepisse in Nicolao Iambono et Neapoliono
de Auria, massariis generalibus dicti comunis, et de ipso precio dicti d(omini) Emanuel et Thomas,
dictis nominibus, sese bene quietos et solutos vocaverunt et vocant, renunciantes, dictis
nominibus, excepcioni dicte quantitatis peccunie ut supra non habite et non recepte, presentis
vendicionis non facte, rei ut supra et infra sic non geste vel sic non se habentis, doli mali, metus, in
factum accioni, condicioni sine causa vel ex iniusta causa et omni alii iuri. Et si plus valet dicta tercia
pars parcium predictarum ut supra vendita dicto precio, scientes dicti venditores, dictis nominibus,
ipsorum venditorum veram extimacionem, illud plus dicti d(omini) Emanuel et Thomas, dictis
nominibus, prefatis magnifico domino .. duci et consilio, dicto nomine, et michi dicto notario et
cancellario, stipulantibus et recipientibus nomine quo supra, donavit et remisit mera, pura, libera

Pagina 864 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et irrevocabili donacione inter vivos, que iure ingratitudinis vel aliquo alio iure revocari non possit,
renunciantes, dictis nominibus, legi dicenti donacionem propter ingratitudinem revocari posse et
legi qua subvenitur deceptis ultra dimidiam iusti precii et omni alii iuri. Possessionem quoque et
dominium predictorum ut supra venditorum dicti d(omini) Emanuel et Thomas, dictis nominibus,
confitentur prefatis magnifico domino .. duci et consilio et michi dicto notario et cancellario,
stipulantibus nomine dicti comunis Ianue, et per nos dicto comuni corporaliter tradidisse,
constituentes se, dictis nominibus, predicta per eos, dictis nominibus, ut supra vendita nomine
dicti comunis Ianue precario tenere et possidere donec prefati dominus .. dux et consilium, dicto
nomine, seu dictum comune Ianue de ipsis possessionem acceperint seu acceperit corporalem,
quam accipiendi et deinceps perpetuo retinendi dicti d(omini) Emanuel et Thomas, dictis
nominibus, prefatis domino .. duci et consilio, dicto nomine, et michi dicto notario, ut supra
stipulantibus, et per nos dicto comuni / Ianue omnimodam licentiam et facultatem dederunt et
concesserunt sua ipsorum domini .. ducis et consilii, dicto nomine, propria auctoritate et sine
alicuius iudicis vel magistratus auctoritate, licentia vel decreto. Insuper ex dicta causa et pro
dicto precio, dicti d(omini) Emanuel et Thomas, dictis nominibus, cesserunt, transtulerunt et
mandaverunt seu quasi prefatis magnifico domino .. duci et consilio et michi dicto notario et
cancellario, stipulantibus et recipientibus nomine dicti comunis Ianue ut supra, et per nos dicto
comuni omnia iura, actiones et raciones reales et personales, utiles et dirrectas, mixtas, rei
persecutorias et penales et alias quascunque cuiuscunque generis et speciei que et quas dicti
d(omini) Emanuel et Thomas, dictis nominibus, seu dicti fratres habent et eisdem, dictis nominibus,
compectunt et competere possunt seu possent vel unquam melius compecierunt in predictis
venditis ut supra vel pro ipsis vel occasione ipsorum, ita ut dictis iuribus, actionibus et racionibus uti
possint, agere, experiri, excipere, replicare, transigere et pacisci, defendere, consequi et se tueri et
omnia et singula demum facere que dicti d(omini) Emanuel et Thomas, dictis nominibus, seu dicti
fratres facere possunt, possent vel unquam melius potuerunt, constituentes dicti d(omini) Emanuel
et Thomas, dictis nominibus, prefatos dominum .. ducem et consilium et me dictum notarium et
cancellarium, dicto nomine stipulantes, et per nos dictum comune Ianue in dictis iuribus, actionibus
et racionibus procuratores ut in rem propriam dicti comunis Ianue, promictentes dicti d(omini)
Emanuel et Thomas, dictis nominibus, prefatis domino .. duci et consilio et michi dicto notario et
cancellario, stipulantibus et recipientibus nomine quo supra, predictam terciam partem et omnia
et singula per eos, dictis nominibus, ut supra vendita non impedire nec subtrahere nec impedire
vel subtrahere volenti consentire, sed pocius ipsam et ipsa et quodlibet eorum eisdem domino ..
duci et consilio, dicto nomine, et dicto comuni Ianue legiptime deffendere, auctorizare, expedire
et disbrigare a quacunque persona, corpore, collegio et universitate et in se, dictis nominibus,
et altero eorum suscipere et subire omne iudicium omnemque litem et questionem quod seu
quam fieri seu moveri contigerit contra dictum comune Ianue in dicta tercia parte ut supra vendita
pro ipsa vel occasione ipsius seu in vel pro aliquibus predictorum venditorum ut supra. Quam
quidem vendicionem et iurium cessionem et omnia et singula supradicta dicti d(omini) Emanuel
et Thomas, dictis nominibus, promiserunt et convenerunt prefatis magnifico domino .. duci et
consilio et michi dicto notario et cancellario, stipulantibus et recipientibus nomine quo supra,
ratam et firmam et rata et firma habere perpetuo et tenere et ut supra actendere, complere et
observare et contra non facere vel venire aliqua racione, causa, modo vel ingenio qui dici vel
excogitari possit, de iure vel de facto, etiam si de iure possent, sub pena dupli valimenti dicte
tercie partis et omnium supra venditorum quo nunc vallent vel pro tempore melius valuerint
et eius in quo sive de quo contrafacum foret vel ut supra non observatum, cum restitucione
dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent litis et extra stipulata solempniter

Pagina 865 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et promisa, ratis manentibus supradictis, et sub ypotheca et obligacione bonorum ipsorum, dictis
nominibus, sive dictorum fratrum presentium et futurorum, iurantes dicti d(omini) Emanuel et
Thomas, dictis nominibus, ad sancta Dei evangelia, corporaliter tactis scripturis, predicta omnia
et singula rata et firma habere et tenere et ut supra actendere, complere et observare et contra
non facere vel venire aliqua racione, occasione vel causa que dici vel excogitari possit. Quibus
omnibus et singulis sapiens vir, dominus Benedictus de Sublaco de ***, legum doctor, vicarius
domini .. potestatis Ianue et districtus, pro tribunali sedens in loco infrascripto, quem sibi ad hec
pro iuridico, solempni, ydoneo et compectenti ellegit, decrevit et deputavit, causa plene cognita,
suam et comunis Ianue auctoritatem interposuit pariter et decretum, laudans, statuens, decernens
et pronuncians predictam vendicionem et omnia et singula supradicta ratam et firmam et rata et
firma esse et esse debere et optinere et obtinere debere perpetuam roboris firmitatem et infringi
vel revocari non posse aliqua racione, occasione vel causa que dici vel excogitari posset. Et de
predictis prefati magnificus dominus .. dux et consilium mandaverunt dictique d(omini) Emanuel et
Thomas, dictis nominibus, rogaverunt confici debere publicum instrumentum per me Anthonium
de Credentia, notarium et ipsorum domini .. ducis, consilii et comunis Ianue cancellarium
infrascriptum. Nomina vero dictorum dominorum antianorum qui predictis interfuerunt sunt hec:
Melchion de Petrarubea, prior, Iullianus Capurrus, Griffedus de Benama, Dexerinus Ricius, filator,
Anthonius de Clavaro, balistarius, Iohannes de Albario, notarius, Iacobus de Conforto, Steffanus
de Cambiaxio de Pulciffera, Obertus de Gazio de Boliasco, Martinus Iustinianus, bancherius, et
Cosmas de Struppa. Actum Ianue, in salla parva cancellarie veteris palacii ducalis comunis Ianue,
anno dominice nativitatis MCCCLXXXVII°, indicione Xª secundum cursum Ianue, die mercurii XXIIIª
octobris, paulo post vesperas, presentibus testibus vocatis specialiter et rogatis Petro de Bargalio
et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et cancellariis, ac Nicolao de Sigestro, notario, filio Pasqualis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus presens instrumentum composui
et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 693-698.

❖ Sull’infeudazione della metà di Finale


✦ 16 marzo 1387
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto del
16 marzo 1387.

215

1387, marzo 16, Genova

Il comune di Genova rinnova a Lazzarino del Carretto, anche a nome del fratello Carlo e del nipote
Giorgino, l’infeudazione della metà di Finale, un tempo appartenente a Manuele ed Antonio del
Carretto.

Donacio in feudum dimidie Finarii facta dominis Lazarino et Karolo de Carreto.

Pagina 866 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Magnificus et potens dominus, dominus Anthoniotus Adurnus, Dei gratia
Ianuensium dux et populi defensor, et consilium quindecim sapientum antianorum in sufficienti
et legiptimo numero congregatum et illorum de dicto consilio qui interfuerunt nomina sunt hec:
Franciscus Leardus, draperius, prior, Anthonius de Paulo, Nicolaus de Molazana, Nicolaus
Bochonus de Sturla, Nicolaus Cima de Predis, Iohanes de Langasco, Leonardus de Rosio, Petrus
Cazanus, Iohanes de Goano, Anthonius de Noali de Begali, Cosmas Tarigus, Iohanes de Sigestro
et Iohanes de Lavania, notarius, habentes noticiam et certam scientiam de quadam sententia
seu arbitramento lata et promulgato per eundem magnificum dominum Anthoniotum Adurnum,
arbitrum et arbitratorem ellectum et asumptum inter Conradum Mazurrum, notarium, syndicum
et syndicario nomine comunis Ianue, ex una parte, et nobiles et egregios viros, dominos Lazarinum
et Karolum, marchiones de Carreto, ex una alia parte, ac nobiles et egregios viros, dominum
Manuelem quondam domini Frederici, marchionem Cravexane, et dominum Iohanem de Saluciis,
ex marchionibus Cravexane, ex una alia parte, et nobiles et egregios viros, dominos Manuelem
quondam domini Enrici et Anthonium quondam domini Alerami, marchiones de Carreto, ex una
alia parte, et etiam inter dictum Conradum, dicto syndicario nomine dicti comunis Ianue, ex una
parte, et dictos dominos Lazarinum et Karolum, marchiones de Carreto, ex una alia parte, ac
dictos dominos Manuelem de Cravexana et Iohanem de Saluciis, marchiones Cravexane, ex una
alia parte, de qua sententia apparet publico instrumento scripto manu mei Anthonii de Credentia,
notarii et cancellarii infrascripti, MCCCLXXXV°, die XXIª marcii, et in qua sententia continetur
articulus tenoris infrascripti « Item pronunciamus et declaramus quod postquam dictum comune
receperit dictam dactionem medietatis Finarii, possessionem et iuramentum hominum, territorii et
iurium predictorum, ut superius dictum est, a dictis dominis Manuele et Anthonio, marchionibus
de Carreto, quod de predicta medietate Finarii cum hominibus, territorio, castris et fortiliciis, salvo
Castro Francho quod libere remanere debeat comuni Ianue, debeat et teneatur ipsum comune
Ianue incontinenti infeudare et in feudum nobile et gentile concedere dictis dominis Lazarino
et Karolo, marchionibus de Carreto, pro se et heredibus suis, ipsis dominis Lazarino et Karolo
investituram petentibus, et qui iurare debeant et teneantur dicto comuni seu persone legiptime
pro ipso comuni et iuramentum fidelitatis prestare, cum omnibus capitulis nove fidelitatis et
veteris, ita tamen quod sub ista infeudacione intelligatur exceptum quod contra comune Ianue
homines supradicti venire non possint nec debeant et hoc salvo et expreso, scilicet quod non
possint vel debeant venire contra comune Ianue, in ceteris dictum comune Ianue teneatur
absolvere dictos homines a iuramento fidelitatis prestito dicto comuni et dictum sacramentum
per dictos homines fieri facere dictis dominis Lazarino et Karolo » habentes etiam noticiam et
certam scientiam de quadam concessione et recognicione feudi de dimidia castri, burgi et territorii
Finarii et iuribus atque pertinentiis infrascriptis per dominum Iohanem de Innocentibus, iuris
peritum, et Lucianum Paiucium, syndicos et syndicario nomine comunis Ianue, concessa seu facta
in Finario domino Karolo, marchioni de Carreto, nomine suo proprio et etiam nomine et vice domini
Lazarini, fratris sui, nec non nomine et vice domini Georgini quondam domini Enriceti, marchionis
de Carreto, nepotis eorum, in observacione et totali execucione suprascripte sententie arbitralis,
prout de predictis lactius et seriosius apparet publico instrumento scripto in Finario, manu mei
dicti notarii et cancellarii infrascripti, M°CCCLXXXV°, die prima maii, et etiam habentes noticiam de
sacramento fidelitatis comuni Ianue sive dictis syndicis et procuratoribus ipsius, syndicario nomine
dicti comunis, prestito per Vadinum Cardonum, Anthonium Venturam, Bartholomeum Mazuchum,
Petrum Rogerium, Franciscum de Vale, Iohanem Scandolionum, Petrum Montanarium, Laurentium
Bezaciam, Rollandum Plathealem, Anthonium Zachonum et Iacobum Guillelmotum, syndicos et
syndicario nomine universitatum, hominum, compagnarum, villarum et territorii Finarii, pro dicta

Pagina 867 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dimidia, de quo sacramento constat alio publico instrumento scripto Finarii, manu mei dicti notarii
et cancellarii infrascripti, dicta die prima maii, M°CCCLXXXV° 3, et volentes prefati magnificus
dominus .. dux et consilium, nomine et vice dicti comunis Ianue, prefatis dominis Lazarino, Karolo
et Georgino ad cautellam confirmare, approbare atque ratifficare omnia et singula gesta per dictos
domin(os) Iohanem de Innocentibus, iuris peritum, et Lucianum Paiucium, syndicario nomine quo
supra, nec non eidem domino Lazarino, nominibus quibus supra, feudum de novo concedere et
eundem, dictis nominibus, investire de gracia speciali de infrascripta dimidia castri et burgi Finarii
cum iuribus et pertinentiis infrascriptis, omni modo, via, iure et forma quibus melius potuerunt,
nomine et vice comunis Ianue, dederunt et concesserunt et dant et concedunt in nobile et gentile
feudum prefato egregio domino Lazarino, marchioni de Carreto, presenti et requirenti pro se et
nomine et vice dicti domini Karoli, fratris sui, et vice et nomine domini Georgini, nati quondam
domini Enriceti, nepotis ipsorum dominorum Lazarini et Karoli, nec non procuratoriis nominibus
dictorum dominorum Karoli et Georgini, prout de dictis procuracionibus apparet publicis
instrumentis, videlicet instrumento procuracionis facte per dictum dominum Karolum, scripto in
castro Zuchareli, manu Luchini Obertati de Castro Veteri, sacri Imperii auctoritate notarii, die
VIIIIa februarii proxime preteriti, et alio instrumento procuracionis facte per dictum dominum
Georginum, scripto in Castro Govoni Finarii, manu Bertrami Pagani, imperiali auctoritate notarii,
die Xª februarii proxime preteriti, et quorum tenores inferius sunt inserti, pro se ipsis nec non
pro heredibus et successoribus ipsorum et cuiuslibet eorum descendentibus ex eis et quolibet
ipsorum masculis sive feminis, defficientibus tamen masculis prelibatis, ita quod presens feudum
et iura feudalia transeant et transire possint ad quoscunque / successores descendentes predictos
dum tamen sint ex domo de Carreto, etiam quantumcunque natura feudi istud minime de iure
alias importaret, illam dimidiam burgi, castri, villarum, territorii, hominum, iurium et iurisditionum
quaru(m)cunque Finarii que spectabat et pertinebat dominis Manueli quondam domini Enrici et
Anthonio quondam domini Allerami, marchionibus de Carreto, et postea spectavit et pertinuit
ad comune Ianue vigore et ex forma dicte sententie arbitralis et etiam vigore et ex forma
permutacionis et recompensacionis facte dicto comuni Ianue per dictos dominos Manuelem et
Anthonium, de qua constat alio publico instrumento, scripto in castro Plebis, manu mei iam dicti
notarii et cancellarii infrascripti, MCCCLXXXV, die XIIIIa aprilis, cum omnibus iuribus et pertinentiis
dicte dimidie dictorum burgi, castri, villarum et territorii et cum hominibus, homagiis et
iurisdicionibus Finarii spectantibus ad dictam dimidiam, ipsisque hominibus remiserunt et
remictunt, nomine quo supra, omne ius dictis syndicis sive dicto comuni Ianue quesitum per dictum
iuramentum fidelitatis prestitum dictis syndicis, dicto syndicario nomine comunis Ianue, per dictos
homines burgi, villarum et territorii Finarii pro dicta dimidia, nichil penitus in ipsis syndicis, dicto
nomine, seu in dictum comune Ianue retento occasione dicti iuramenti, nisi solummodo quod
prefati homines per se vel heredes suos non possint vel debeant perpetuo venire, facere vel
esse contra comune Ianue, ipsumque dominum Lazarinum, pro se et nomine et vice dictorum
dominorum Karoli et Georgini ac heredum, successorum et descendentium predictorum humiliter
requirentem et postulantem, prefati magnificus dominus .. dux et consilium, nomine et vice dicti
comunis Ianue, investiverunt et investituram fecerunt de locis, rebus et iuribus supradictis per
ensem quem eidem domino Lazarino, nominibus quibus supra, prefatus magnificus dominus .. dux
in manibus traddidit cum omnibus et singulis solempnitatibus atque clausulis neccessariis ac etiam
opportunis et que ad solempnem investituram nobilis et gentilis feudi de iure vel consuetudine
quomodolibet requiruntur. Qui dominus Lazarinus, suo nomine et nomine et vice dictorum
dominorum Karoli, fratris sui, et Georgii, nepotis eorum, pro quibus et quolibet eorum ad cautellam
de rato habendo promisit prefatis magnifico domino .. duci et consilio ac michi sepedicto notario

Pagina 868 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et recipientibus


nomine et vice dicti comunis Ianue, et se facturum et curaturum ita et sic quod dicti domini Karolus
et Georgius ratifficabunt et approbabunt omnia et singula supra et infrascripta per publicum vel
publica instrumenta infra menses tres proxime venturos magnifico domino .. duci et consilio in
formam publicam presentandum vel presentanda, sub ypotheca et obligacione omnium bonorum
ipsius domini Lazarini presentium et futurorum et, nomine et vice heredum et successorum
ipsorum dominorum Lazarini, Karoli et Georgini et cuiuslibet eorum, promisit dictis magnifico
domino .. duci et consilio ac michi dicto notario et cancellario, dicto nomine dicti comunis Ianue
stipulantibus, et super libro quem prefatus magnificus dominus .. dux tenebat in manibus ipse
dominus Lazarinus, dictis nominibus, iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, quod ipsi
domini Lazarinus, Karolus et Georginus et quilibet eorum et ipsorum et cuiuslibet eorum heredes
et successores erunt boni et fideles vassali dicti comunis Ianue de dicta dimidia burgi, castri,
villarum et territorii Finarii et iuribus eiusdem et dicto comuni Ianue facient et observabunt et
quilibet eorum faciet et observabit omnia et singula que boni et fideles vassali facere et observare
debent, tenentur et consueverunt domino suo et que requiruntur ex forma investiture nove
fidelitatis et veteris cum omnibus suis clausulis, solempnitatibus et capitulis opportunis que
requiruntur ex forma dictorum capitulorum et predicta omnia et singula promisit actendere,
complere et observare, suo et nominibus quibus supra, per se ipsos et heredes et successores
ipsorum et cuiuslibet eorum perpetuo et non contrafacere vel venire sub vinculo sacramenti et
pena et penis introductis ex forma infeudacionum et investiturarum nove fidelitatis et veteris. Et
versa vice prefati magnificus dominus, dominus .. dux Ianuensium etc. et consilium antianorum,
nomine dicti comunis Ianue, promiserunt dicto domino Lazarino, pro se et dictis dominis Karolo
et Georgino suisque et eorum cuiuslibet heredibus et successoribus solempniter stipulanti, quod
dictum comune Ianue et presidentes ipsi comuni faciet et observabit seu facient et observabunt
omnia et singula ad que tenentur et obligati sunt domini bonis et fidelibus vassalis secundum
formam dictarum infeudacionum. Tenores dictorum instrumentorum procuracionum de quibus
supra fit mencio sunt hii:

In Christi nomine amen. Anno Domini MCCCLXXXVII°, indicione Xª, die VIIII° mensis februarii.
Magnificus et potens dominus Karolus de Carreto, marchio Saone, natus inclite et recolende
memorie domini Georgii de Carreto, marchionis Saone, omni modo, iure et forma quibus melius
potuit, fecit, constituit et ordinavit suum certum nuncium et indubitatum procuratorem, actorem
et nuncium specialem et quicquid de iure melius esse potest magnificum et potentem militem,
dominum Lazarinum de Carreto, marchionem Saone, fratrem suum, licet absentem tanquam
presentem, ad comparendum se in civitate Ianue coram illustre et excelso domino, domino
Anthonioto Adurno, Dei gracia Ianuensium duce et populi defensore eiusque consilio quindecim
antianorum dicte civitatis et quibuscu(n)que aliis personis et officialibus representantibus
comunitatem dicte civitatis et ad cassandum coram ipsis vel aliquibus eorum, irritandum,
cancellandum et anullandum, cassari, irritari et anullari faciendum omnem infeudacionem et
investituram factas per dominos Iohanem de Innocentibus, legum doctorem, et Lucianum
Paiucium, syndicos et syndicario nomine dicti comunis, eidem magnifico domino constituenti et
domino Georgino de Carreto eius nepoti, recipientibus ipsorum propriis nominibus ac nomine
et vice prefati magnifici militis domini Lazarini, procuratoris sui, de dimidia loci seu burgi Finarii,
castrorum, villarum, iurisdicionis omnimode et hominum dicti loci, quam magnifici et potentes
domini Manuel et Anthonius de Carreto, ex marchionibus Saone, olim tenebant et possidebant
ac consueverant tenere et possidere nec non omnes et singulas promisiones, obligaciones et

Pagina 869 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

fidelitates factas et prestitas per ipsos dominos .. marchiones, suis et dicto nomine, / dictis syndicis,
syndicario nomine dicti comunis Ianue, et per eos ipsi comuni occasione vassalagii dicte medietatis
burgi Finarii, castrorum, villarum, hominum et iurisdicionis superius declarate, cum promisionibus,
obligacionibus, renunciacionibus et solempnitatibus debitis pariter et cautella, de quibus
infeudacionibus, promisionibus et obligacionibus constat publicis instrumentis scriptis manu
Anthonii de Credentia, notarii et comunis Ianue cancellarii, millesimo, indicione et die in dictis
instrumentis descriptis, et omnia et singula in dictis instrumentis contenta cassandum, irritandum
et anullandum ut supra. Item ad petendum, requirendum et recipiendum de novo per se et
heredes prefati domini constituentis masculos et feminas, dato quod natura feudi hoc non
pateretur, infeudacionem et investituram dicte dimidie burgi Finarii, castrorum, villarum, hominum
et iurisdicionis predicte, quam prefati domini Manuel et Anthonius de Carreto olim consueverant
tenere et possidere ut supra, sub pactis et modis quibus ipsi domino procuratori placuerit et
videbitur convenire, et ad policendum et prestandum predicto domino .. duci et eius consilio
quindecim antianorum comunis Ianue seu quibuscunque aliis personis et officialibus ipsum
comune representantibus sacramentum fidelitatis et vassalagii iam dicte dimidie dicti burgi,
castrorum, villarum, hominum et iurisdicionis eiusdem pro dicta dimidia olim possessa per dictos
dominos Manuelem et Anthonium de observandis omnibus et singulis ad que de iure tenebitur
et que in sacramento fidelitatis tam veteris forme quam nove continetur et ipsum dominum
constituentem et eius bona pro premissis effectualiter observandis submictendum et obligandum
cum pena, penis, pactis, modis, condicionibus et renunciacionibus quibus prefato domino, eius
procuratori, placuerit et videbitur expedire ad ipsius omnimodam et liberam voluntatem, dans et
concedens dictus dominus constituens prelibato magnifico domino .. procuratori suo plenam et
omnimodam potestatem ac generale mandatum cum libera administracione ac etiam speciale in
casibus a iure requisitis predicta omnia et singula faciendi, procurandi et adimplendi cum omnibus
et singulis ab eis dependentibus, emergentibus et conexis nec non promictens dictus dominus
constituens michi notario infrascripto, ut publice persone et officio publico stipulanti et recipienti
nomine et vice omnium quorum interest, intererit vel interesse poterit in futurum, se semper et
perpetuo rata, firma et grata habiturum et actendere et observare omnia et singula que per. dictum
magnificum dominum procuratorem suum in premissis, super premissis, pro premissis et quolibet
premisorum et quibuscunque aliis ab eis dependentibus et conexis ut supra fuerint gesta, facta,
procurata aut operata, sub ypotheca et obligacione omnium bonorum ipsius domini constituentis
presentium et futurorum. Actum in Zucharello, in castro dicti loci, Thomao Ghiglocio de Castro
Veteri, Roberto Spartavecio de Modena et Iohanino Scalano de Stalanello testibus vocatis et rogatis.
De quibus omnibus prefatus dominus constituens precepit per me notarium infrascriptum fieri
publicum instrumentum cum consilio sapientis, si fuerit opportunum. Et ego Luchinus Obertatus
de Castro Veteri, sacri Imperii auctoritate notarius, hiis omnibus interfui vocatus et rogatus et hanc
cartam sic scripsi.

In nomine Domini amen. Anno Domini M°CCCLXXXVII°, indicione Xª, die decima mensis februarii.
Magnificus et potens dominus Georgius de Carreto, marchio Saone, natus inclite et recollende
memorie domini Enriceti de Carreto, marchionis Saone, omni modo, iure et forma quibus melius
potuit, fecit, constituit et ordinavit suum certum et indubitatum procuratorem, actorem et nuncium
specialem et quidquid de iure melius esse potest magnificum ac potentem militem, dominum
Lazarinum de Carreto, marchionem Saone, eius patruum, licet absentem tanquam presentem, ad
comparendum se in civitate Ianue coram illustre et excelso domino, domino Anthonioto Adurno,
Dei gratia Ianuensium duce et populi defensore, et eius consilio quindecim antianorum dicte

Pagina 870 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

civitatis et quibuscunque aliis personis et officialibus representantibus comunitatem dicte civitatis


et ad cassandum, irritandum, cancellandum et anullandum, cassari, irritari et anullari faciendum
omnem infeudacionem et investituram factas per dominos Iohanem de Innocentibus, legum
doctorem, et Lucianum Paiucium, syndicos et syndicario nomine dicti comunis, magnifico et potenti
domino Karolo de Carreto, ex marchionibus Saone, eius patruo, et ipsi Georgino, recipientibus
ipsorum propriis nominibus ac nomine et vice magnifici militis domini Lazarini prefati, de dimidia
loci Finarii, castrorum, villarum, iurisdicionis et hominum dicti loci, quam magnifici et potentes
domini Manuel et Anthonius de Carreto, ex marchionibus Saone, olim tenebant et possidebant
et consueverant tenere et possidere nec non omnes promissiones, obligaciones et fidelitates
factas et prestitas per ipsos dominos marchiones, suis et dicto nomine, dictis syndicis, syndicario
nomine dicti comunis Ianue, et per eos ipsi comuni occasione vassalagii dicte medietatis dicti burgi
Finarii, castrorum et villarum ac hominum et iurisdicionis superius declarate, cum promisionibus,
renunciacionibus, obligacionibus et solemnitatibus debitis pariter et cautella, de quibus
infeudacione, promisionibus et obligacionibus constat publicis instrumentis rogatis manu Anthonii
de Credentia, notarii et comunis Ianue cancellarii, millesimo, indicione et die in dictis instrumentis
descriptis, et omnia et singula in dictis instrumentis contenta cassandum, irritandum et
anullandum ut supra. Item ad petendum, requirendum et recipiendum de novo per se et heredes
suos masculos et feminas, dato quod natura feudi hoc non pateretur, infeudacionem et
investituram dicte dimidie burgi Finarii, castrorum, villarum, hominum et iurisdicionis predicte,
quam dicti domini Manuel et Anthonius de Carreto olim consueverant tenere et possidere ut
supra, sub pactis et modis quibus ipsi domino procuratori placuerit et videbitur convenire, et
ad policendum et prestandum predicto domino .. duci et eius consilio quindecim antianorum
comunis Ianue seu quibuscunque aliis personis et officialibus ipsum comune representantibus
sacramentum fidelitatis et vassalagii dicte dimidie dicti burgi, castrorum, villarum, hominum et
iurisdicionis eiusdem de observandis omnibus et singulis ad que de iure tenebitur et que in
sacramento fidelitatis tam veteris forme quam nove continetur pro dicta medietate et ipsum
dominum constituentem et eius bona pro premissis effectualiter observandis submictendum et
obligandum, cum pena, penis, pactis, modis, condicionibus et renunciacionibus quibus dicto
domino, eius procuratori, placuerit et videbitur expedire ad ipsius omnimodam et liberam
voluntatem, dans et concedens dictus dominus constituens prefato magnifico domino procuratori
suo plenam et omnimodam po/testatem ac generale mandatum, cum libera administractione
et etiam speciale in casibus a iure requisitis, predicta omnia et singula faciendi, procurandi et
adimplendi cum omnibus et singulis ab eis dependentibus, emergentibus et conexis nec non
promictens dictus dominus .. constituens michi notario infrascripto, ut publice persone et officio
publico stipulanti et recipienti nomine et vice omnium quorum interest, intererit vel interesse
poterit in futurum, ac etiam iurans ad sancta Dei evangelia, tactis corporaliter scripturis, se semper
et perpetuo grata, firma et rata habiturum ac actendere et observare omnia et singula que per
dictum dominum procuratorem suum in premissis, super premissis, pro premissis et quolibet
premisorum et quibuscunque aliis ab eis dependentibus et conexis ut supra fuerint gesta, facta aut
procurata, sub ypotheca et obligacione omnium bonorum suorum presentium et futurorum. De
quibus omnibus dictus dominus constituens precepit per me notarium infrascriptum fieri publicum
instrumentum, consilio sapientis. Actum in castro Gavoni Finarii, in talamo caminate nove dicti
castri, presentibus domino Luchino Pagano, iuris perito, vicario Finarii, Honoflio Pagano, vicecomite
Finarii et Planexino Vacha, de dicto loco Finarii, testibus vocatis et rogatis. (S.T.) Et ego Beltramus
Paganus, imperiali auctoritate notarius, hiis omnibus et singulis interfui, vocatus et rogatus hanc
cartam sic scripsi.

Pagina 871 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Et de predictis prefati magnificus dominus, dominus .. dux etc. et consilium ac dictus nobilis
dominus Lazarinus mandaverunt et rogaverunt confici debere publicum instrumentum per me
supradictum Anthonium de Credentia, notarium et ipsorum magnifici domini, domini .. ducis,
consilii et comunis Ianue cancellarium infrascriptum. Acta sunt predicta Ianue, in salla capelle
veteris palacii ducalis comunis Ianue, ubi nunc consilia celebrantur, anno dominice nativitatis
M°CCC°LXXXVII°, indicione nona secundum cursum Ianue, die sabati XVIª marcii, circha horam
meridiei, presentibus testibus vocatis specialiter et rogatis sapiente viro, domino Anthonio de
Cingulo, legum doctore, Aldebrando de Corvaria, Conrado Mazurro, Petro de Bargalio et Masimo
de Iudicibus
Iudicibus, notariis et cancellariis comunis Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus prescriptum instrumentum
composui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 764-773.

❖ Sulla vendita di Belforte a Genova


✦ 27 giugno 1388
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, stila e controfirma un atto di vendita
del 27 giugno 1388.

25

1388, giugno 27, Genova

Rosato Spinola di San Luca vende al comune di Genova il castello, il borgo e il territorio di Belforte,
nella diocesi di Tortona, con le relative dipendenze al prezzo di 1300 lire.

Empcio castri, burgi et territorii Belfortis.

In nomine Domini amen. Nobilis vir Rosatus Spinula de Sancto Luca, filius et heres quondam
d(omini) Lanfranci Spinule, iure proprio et in perpetuum, per se suosque heredes, vendidit, dedit,
cessit et traddidit illustri et magnifico domino, domino Anthonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium
duci et populi defensori et eius ven(erabili) consilio dominorum quindecim antianorum, quorum
nomina sunt hec: Dulzaninus Dulzanus, prior, Iohannes de Fontanegio, notarius, Petrus Scarella,
Anthonius de Benedicto, Petrus de Canali, Clemens de Prementorio, Iacobus de Pedemonte de
Pulciffera, Nicolaus Iambonus, Nicolaus de Turre, Iohanes Macia et Henricus Tonsus ac michi
notario et comunis Ianue cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico
ementibus, stipulantibus et recipientibus nomine et vice dicti comunis Ianue, castrum, burgum et
vilam vocatum Belforte, positum ultra iugum, in dyocesi Terdonensi, et cui castro, burgo et ville
et eius territorio coheret ab una parte territorium Uvade, ab alia parte territorium Taioli, ab alia
parte territorium Rossilioni et ab alia parte iugum et si qui alii sunt veriores vel clariores confines,
in quo poderio includitur villa et territorium, olim vocatum Uxetium, cum mero et mixto imperio,
territorio, iurisdicione, hominibus, fidelitate hominum, exercitibus et cavalcatis, vassalis, servis,

Pagina 872 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ancilis, fodris, placitis, quintis et quartis, dacitis, albergariis, bandis, condicionibus, prestacionibus,
terris, pratis, vineis, molendino, castagnetis, boschis, possessionibus, in aquis, paludibus et
avocaciis dictis castro, burgo et ville quomodocunque spectantibus et pertinentibus et cum
omnibus et singulis iuribus et iurisdicionibus dicto Rosato in dictis castro, burgo et villa et aliis
superius specificatis et expresatis quomodocunque et qualitercunque spectantibus et
pertinentibus et cum omnibus terris, molendino et possessionibus dicti Rosati in dicto territorio
situatis, ad habendum, tenendum et possidendum et quicquid prefatis magnifico domino .. duci et
consilio, nomine et vice comunis Ianue, de cetero placuerit faciendum et cum omnibus et singulis
que infra predictos continentur confines vel alios si qui forent et cum omni usu et requisicione
dictis castro, burgo et ville spectanti et pertinenti, liberum et expedictum ab omni onere servitutis
seu obligacionis. Possessionem quoque et dominium dictorum castri, burgi et ville, hominum et
omnium aliorum superius specificatorum et expresatorum dictus Rosatus confitetur se dedisse
et traddidisse seu quasi prefatis magnifico domino .. duci et consilio, nomine et vice comunis
Ianue recipientibus, constituens se predicta omnia et singula precario nomine possidere seu quasi
nomine et vice dicti comunis Ianue quousque de predictis et quolibet predictorum possessionem
seu quasi acceperint corporalem, quam accipiendi sua propria auctoritate eisdem magnifico
domino .. duci et consilio licentiam dedit et concessit pro precio et finito precio librarum mille
trecentarum ianuinorum. Quod precium dictus Rosatus venditor confessus fuit habuisse et
recepisse a prefatis magnifico domino .. duce et consilio, nomine et vice dicti comunis Ianue et
pro ipso comuni, renuncians excepcioni dicti precii non habiti et non recepti, presentis vendicionis
non facte, rei sic ut supra et infra non geste vel aliter se habentis, doli mali, metus, in factum
actioni, condicioni sine causa vel ex iniusta causa et omni alii iuri et si plus / valent precio predicto
dicta castrum, burgum, villa et alia superius specificata vendita, illud plus dictus Rosatus, sciens
ipsorum veram extimacionem, dicto comuni donavit et remisit, renuncians iuri quo subvenitur
deceptis ultra dimidiam iusti precii et omni iuri. Insuper ex causa predicta et pro precio supradicto
dictus Rosatus dedit, cessit, traddidit atque mandavit eisdem magnifico domino .. duci et consilio,
dicto nomine stipulantibus et recipientibus, omnia iura omnesque raciones et actiones, utiles et
dirrectas, reales et personales, mixtas, rei persecutorias et penales dicto Rosato compectentes,
compectentia et competitura seu que unquam ei melius compecierunt in dictis castro, burgo,
villa et aliis supra venditis, faciens et constituens prefatos magnificum dominum .. ducem et
consilium dicto nomine procuratores et dominos ut in rem propriam dicti comunis et ipsos ponens
in locum ipsius, ita ut dictis iuribus, racionibus et actionibus de cetero ipsi magnificus dominus
.. dux et consilium dicto nomine uti possint, agere, experiri, petere, consequi, defendere et se
tueri omniaque demum facere que ipsemet Rosatus facere potest, posset vel unquam melius
potuit. Que castrum, burgum, villam et omnia et singula superius specificata vendita ut supra
dictus Rosatus promisit et convenit prefatis magnifico domino .. duci et consilio, nomine et vice
dicti comunis Ianue stipulantibus, et ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, iuravit non impedire
nec subtrahere nec impedire seu subtrahere volenti consentire nec de ipsis litem seu questionem
ullo tempore facere vel movere seu facienti vel movere volenti consentire, ymo ipsa et quodlibet
ipsorum defendere, auctorizare, expedire et disbrigare ab omni molestante persona, corpore,
collegio seu universitate suis propriis expensis et advocato, remisa dictis magnifico domino et
consilio neccessitate denunciandi et appelandi, quod si non faceret, promisit penam dupli dicti
precii evictionis nomine, habita racione melioracionis dictorum castri, ville et aliorum superius
venditorum que pro tempore melius valuerint, supradictaque vendicionem et omnia et singula
supradicta habere perpetuo et tenere ratam, gratam et firmam et rata, grata et firma actendere,
complere et observare et contra non facere vel venire aliqua racione, causa, modo vel ingenio

Pagina 873 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

qui dici vel excogitari possit, de iure vel de facto, sub pena dupli eius de quo contrafieret vel ut
supra non observaretur, cum restitucione dampnorum, interesse et expensarum que propterea
fierent litis et extra, stipulata solempniter et promisa, ratis manentibus supradictis et sub ypotheca
et obligacione omnium bonorum ipsius Rosati presentium et futurorum, mandans de predictis
confici debere presens publicum instrumentum per me Anthonium de Credentia, notarium et
comunis Ianue cancellarium infrascriptum. Actum Ianue, in salla capelle veteris palacii ducalis
comunis Ianue, ubi nunc consilia celebrantur, anno dominice nativitatis milesimo trecentesimo
octuagesimo octavo, indicione decima secundum cursum Ianue, die sabati XVII° iunii, paulo post
tercias, presentibus testibus vocatis et rogatis d(omino) Iacobo de Sarzana, legum doctore, vicario
ducali, Conrado Mazurro et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
supradictorum magnifici domini .. ducis, consilii et comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus
interfui et rogatus suprascriptum presens instrumentum composui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 127-130.

❖ Sull'esenzione di un pagamento come da trattato


✦ 15 aprile 1388
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto
rogato a Genova il 15 aprile 1388.

43

1388, aprile 15, Genova

Pietro di Candia, vescovo di Vicenza, procuratore di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano,
esenta il comune di Genova da ogni pagamento ancora dovuto in esecuzione del trattato di cui al
n. 39.

Quitacio facta comuni Ianue de rubrica debiti ad quod tenebatur domino Galeaz Vicecomiti,
Mediolani etc.

In nomine Domini amen. Reverendus in Christo pater, dominus magister Petrus de Candia,
episcopus Vicentinus, procurator et procuratorio nomine illustris principis, magnifici et excelsi
domini, domini Iohannis Galeaz Vicecomitis, comitis Virtutum, Mediolani etc., imperialis vicarii
generalis, habens ad infrascripta et alia plenum, sufficiens et liberum mandatum iuxta formam
publici instrumenti rogati et publicati manu Pasquini de Capellis, nati condam domini Baldessari,
civis Cremonensis, imperiali auctoritate notarii, hoc anno, die decima mensis presentis aprilis,
et in publicam formam redacti manu Pauli de Guspertis, nati condam domini Bartholomei, civis
Cremonensis, notarii publici, et cuius instrumenti tenor talis est:

Pagina 874 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In Christi nomine amen. Anno a nativitate eiusdem MCCCLXXXVIII, indictione XI°, die X mensis
aprilis. Quoniam in hiis propriis actibus quibus principis vel hominis ad res gerendas personalis
presentia vacare non potuit voluit tam divina dispositio quam humana ea nuncii vel procuratoris
vice suppleri dumtaxat potuisse ut ubilibet loci et temporis expediciori officio locus esset, idcircho
illustris princeps ac magnificus et excelsus dominus, dominus Iohannes Galeaz Vicecomes, comes
Virtutum, Mediolani etc., imperialis vicarius generalis, non revocando propterea aliquos suos
procuratores et nuncios per eum hactenus constitutos sed potius confirmando, considerans se in
partibus Ianue pro infrascriptis agendis non posse personaliter interesse, omni modo, via, iure et
forma quibus melius et validius potuit et potest fecit, constituit, ellegit, creavit et ordinavit suum
certum, verum et legiptimum et indubitatum procuratorem, actorem et nuncium spetialem et
prout melius fieri et esse potest reverendum patrem, magistrum Petrum de Candia, episcopum
Vicentinum, dilectum consiliarium suum, licet absentem, ad donandum, quietandum et totaliter
remictendum magnifico domino Anthonio Adurno <et> comunitati Ianue, omnes illas quantitates
pecuniarum in quibus dictam comunitatem vel aliquos singulares cives nomine ipsius comunitatis
teneri seu obligatam vel obligatos fore constare posset tam magnifico quondam domino Galeaz,
genitori dicti domini comitis recollende memorie, quam quondam magnifico domino Bernabovi
pro facto et occaxione pacis que inter dictos dominos, ex una parte, et comune Ianue, ex altera,
iam multis annis facta fuit et generaliter omnes et singulas quantitates in quibus ipse dominus
comes pretendere posset dictam comunitatem Ianue sibi teneri et ad donandum et restituendum
dicto domino Anthonio duci et dicte comunitati in signum vere donationis, quitationis et totalis
ac libere remissionis totius dicti debiti omnia illa instrumenta que prefatus dominus .. comes
penes se habebat concernentia dictum debitum et ad faciendum de ipsis omnibus et singulis
quantitatibus pecuniarum quas a dicta comunitate constaret ipsum dominum comitem seu ipse
dominus comes pretendere posset habere debere plenam, liberam et omnimodam remissionem,
quietationem et absolutionem ac pactum de ulterius non petendo et ad renunciandum exceptioni
spei future receptionis et renunciationis et quibuscumque aliis renunciationibus quibus tam de
iure quam de consuetudine renunciari fuerit opportunum, et pro observatione eorum omnium et
singulorum que per predictum procuratorem suum in predictis promissa et gesta fuerint ipsum
illustrem magnificum dominum, comitem Virtutum etc., constituentem et eius bona presentia
et futura obligandum et ad instrumentum et instrumenta unum et plura si opus fuerit et fieri
faciendum et rogandum eiusque nomine se tabellioni cui eidem procuratori melius videbitur
cum illis promissionibus, obligationibus, constitutionibus, renunciationibus et clausulis quas talium
natura contractuum postulat et requirit tam de consuetudine quam de iure et generaliter ad
omnia alia et singula dicendum, faciendum, promictendum et executioni mandandum que in
premissis et circha ea et dependentibus et connexis ab eis et eorum quolibet fuerint necessaria
et opportuna et que ipsemet illustris dominus, comes Virtutum etc., constituens circha plenam
et liberam quietationem, absolutionem et remissionem dictarum quantitatum pecuniarum dicere,
facere et exercere posset si presens adesset, etiam si talia forent que exigerent plus spetiale
mandatum, dans et concedens prefatus illustris princeps et excelsus dominus comes Virtutum
constituens sepe dicto procuratori suo plenum, liberum, generale et spetiale mandatum cum
plena, libera, generali et spetiali administratione omnia et singula agendi, faciendi et executioni
mandandi, nomine ipsius constituentis, in premissis et circha premissa et dependentibus et
connexis ab eis et eorum quolibet, promictens prenominatus constituens michi notario
infrascripto, utpothe publice persone stipulanti et recipienti / nomine et vice omnium et
singulorum quorum interest vel interesse posset, se semper firma, rata et grata habere, tenere,
actendere et observare quecumque per dictum eius procuratorem data, gesta, facta, promissa

Pagina 875 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et ordinata fuerunt in premissis et circa premissa et quodlibet premissorum et in dependentibus


et connexis ab eis et contra non facere vel venire aliqua ratione vel causa, de iure vel de facto,
sub ypotheca et obligatione omnium bonorum suorum presentium et futurorum. Actum in castro
magno Papie, in camera superiori turris respicientis versus citadellam dicte civitatis, presentibus
spectabili et egregiis militibus, dominis Anthonio de Porris, comite Polencii, Nicolao de Tertiis,
consiliariis prefati domini comitis, et Bernardo de Lonate, testibus ydoneis ad premissa vocatis
spetialiter et rogatis.

Ego Pasquinus de Capellis, natus quondam domini Baldessari, civis Cremonensis, publicus imperiali
auctoritate notarius, premissis interfui et iussu et mandato prefati illustris domini comitis Virtutum,
hoc instrumentum publicum rogavi et stipulatus fui et aliis pluribus vigentibus distractus negotiis
illud ad scribendum et redigendum in publica forma dedi infrascripto Paulo de Guspertis, notario
Cremonensi, et in testimonium premissorum publice me subscripsi.

Ego Paulus de Guspertis, natus quondam domini Bartholomei, civis Cremonensis, publicus
imperiali auctoritate notarius, hoc instrumentum procurationis rogatum, traditum et imbreviatum
per prefatum Pasquinum de Capellis, publicum notarium ac secretarium prefati illustris domini
comitis Virtutum etc., de ipsius Pasquini imbreviatura seu protocollo fideliter sumpsi, extraxi et
exemplavi et in hanc publicam formam instrumenti de eius mandato redegi, scripsi et me
subscripsi mea solita signum et nomen apponens in testimonium premissorum.

non vi, non dolo, non metu inductus, set sponte et ex certa scientia deliberate et appensate,
sciens prudensque de quibuscumque iuribus competentibus prefato illustri et magnifico domino
comiti et de ipsis iuribus plenarie informatus, quitavit, liberavit et absolvit et quitat, liberat et
absolvit illustrem et magnificum dominum, dominum Anthoniotum Adurnum, ducem Ianuens(ium)
et populi defensorem, et consilium quindecim sapientum antianorum civitatis Ianue, in quo consilio
interfuerunt tresdecim ex dictis quindecim antianis, quorum nomina inferius describuntur, nomine
et vice comunis Ianue, et dictum comune ac nos notarios et cancellarios infrascriptos, officio
publico stipulantes et recipientes nomine et vice dicti comunis Ianue et omnium et singulorum
Ianuensium et districtualium dicti comunis Ianue et cuiuscumque alterius persone, corporis,
collegii vel universitatis cuius interesse possit vel poterit in futurum, per aceptilationem et
acquilianam stipulationem, verbis solepnibus introductas, a quibuscumque obligationibus et
actionibus quibus dictum comune Ianue teneretur et esset obligatum seu diceretur vel
pretenderetur in preteritum fuisse quondam magnifico et excelso domino Galeaz, genitori ipsius
illustris domini Iohannis Galeaz recolende memorie, seu quondam magnifico domino Bernabovi de
Vicecomitibus, olim domino pro dimidia Mediolani etc., ex causa et titulo mere et pure liberalitatis
et donationis que vicio ingratitudinis vel alio quovis modo revocari non possit et presertim et
specialiter occaxione instrumentorum pacis et concordie dudum inite et confectorum inter dictos
magnificos et excelsos ducem, ex una parte, et dictum comune Ianue, ex altera, de quibus constat
publicis instrumentis scriptis manu Vassalini de Bossis quondam domini Iacobi, notarii
Mediolanesis, et Anthonii de Credentia, notarii et cancellarii Ianuensis infrascripti, MCCCLXVII,
indictione quarta secundum cursum civitatis Ianue et indictione quinta secundum cursum civitatis
Mediolani, die sabati tertia mensis iullii, et a dependentibus, emergentibus et conexis ac secutis
ex predictis vel occaxione predictorum. Que omnia instrumenta cassavit, annulavit et irritavit ac
annulat et inrritat quantum ad obligationem pecuniarum de quibus in dictis instrumentis fit mentio
et ipsa instrumenta traddidit dicto magnifico domino duci in manibus suis qui de eis facere possit

Pagina 876 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

ad suam voluntatem, promictens dictus reverendus dominus episcopus, dicto procuratorio nomine
prefati illustris et excelsi domini, heredum et successorum suorum ac habentium et habiturorum
ab eo causam, supradictis magnifico domino duci etc. et consilio, dictis nominibus solepniter
stipulantibus coniunctim et divisim, / ac nobis, dictis publicis notariis infrascriptis, stipulantibus
et recipientibus nominibus quibus supra etiam divisim, de predictis quantitatibus pecuniarum
expressatis in dictis instrumentis nec non de quacumque alia quantitate pecuniarum vel rerum
ad quam vel quas appareret vel apparere posset dictum comune esse obligatum vel teneri seu
aliquos Ianuenses vel districtuales vigore ipsorum instrumentorum seu quoru(m)cumque aliorum
de predictis facientium mentionem in perpetuum non molestare vel inquietare ipsum comune vel
aliquos supradictos coniunctim vel divisim, in iudicio vel extra, de iure vel de facto, etiam si de
iure posset, sub ypotheca et obligatione omnium bonorum dicti illustris et excelsi domini comitis
presentium et futurorum, renuntians exceptioni dolli mali, metus causa et sine causa et in factum,
condictioni sine causa et omni alii iuri, volens et mandans presentem quietationem, liberationem
et absolutionem ac donationem et omnia et singula in presenti instrumento contenta insinuari
apud acta et in actis egregii legum doctoris domini Dominici de Terronibus de Viterbio, potestatis
Ianue et districtus, presentis et mandantis presentem quietationem, liberationem, absolutionem et
donationem insinuari apud acta eiusdem per Nicholaum de Belignano, notarium curie dicti domini
potestatis. Nomina antianorum qui predictis interfuerunt sunt hec: Raffael de Zoalio, notarius,
prior, Iannuynus de Belforte, draperius, Symon Sturionus, Iacobus Cachorius, Iohannes de Falcone
de Bisanne, Bernabos Bernerius, Anthonius de Senarega, // Bartholomeus de Podio, Anthonius de
Christiano, Iohannes Novellus, Constantinus de Illionibus, Iohannes Coçius de Pulciffera et Iulianus
de Montenigro, speciarius //. Et de predictis mandavit prefatus reverendus dominus episcopus
confici debere duo publica instrumenta eiusdem tenoris, unum per Stephanum de Grabadona,
episcopatus Cumarum, notarium publicum et cancellarium dicti venerandi domini episcopi, et
aliud per me Anthonium de Credencia, notarium et dicti comunis Ianue cancellarium ian dictum
et infrascriptum. Actum Ianue, in salla cancellarie veteris palatii ducalis dicti comunis, anno a
nativitate Domini MCCCLXXXVIII, indictione decima secundum cursum Ianuen(sium) et indictione
undecima secundum cursum civitatis Papie, die mercurii XV mensis aprilis, in tertiis, presentibus
testibus vocatis spetialiter et rogatis sapientibus viris domino Iacobo de Serezana, vicario ducali,
domino Iohanne Cataneo, domino Georgio Honesto, domino Henrico de Illionibus, domino
Dominico Imperiali, domino Benedicto de Viali, domino Emanuele Grillo et domino Segurano de
Nigro, omnibus legum doctoribus, Frederico de Pagana, Neapoliono Lomelino, Raffo Griffioto,
Iohanne de Imperialibus quondam Gabrielis, et Karolo Cataneo ac etiam Conrado Mazurro, Petro
de Bargalio et Maximo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et dicti comunis Ianue cancellariis, et Iohanne
Mastracio, notario, omnibus civibus Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus una cum supradicto Stephano
prescriptum presens instrumentum composui, imbreviavi et scripsi, pluribus tamen agibilibus
publicis occupatus per alium coadiuctorem meum extrahi et in hanc publicam formam ut supra
reddigi fideliter feci, ideo me subscripsi et publicavi cum signo et nomine meis in instrumentis
apponi solitis in testimonium premissorum.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 224-230.

Pagina 877 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla vendita di Varazze, Celle ed Albisola


✦ 13 luglio 1389
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
vendita del 13 luglio 1389.

204

1389, luglio 13, Genova

Michele e Inoflio Malocello, figli del fu Ottobono, vendono al comune di Genova i diritti che
competono loro su Varazze, Celle ed Albisola al prezzo di 4055 lire, 11 soldi, 2 denari.

De eodem.

In nomine Domini amen. Michael et Inoflius Maroceli, fratres, cives Ianue, filii quondam Octoboni
quondam Nicolai Maroceli, heredes dicti quondam Nicolai, avi eorum, nec non heredes Thedixii
Marocelli, fratris dicti quondam Nicolai, mediante persona dicti quondam Octoboni, patris ipsorum
Michaelis et Inoflii, qui quondam Nicolaus et Thedisius erant et per consequens dicti Michael et
Inoflius dicto hereditario nomine sunt participes in locis et iurisdicionibus Varaginis, Cellarum et
Albizole pro viginti duabus partibus ex ducentis quinquaginta sex partibus computatis pro uno
integro seu toto, vendiderunt et ex causa et titulo vendicionis dederunt, cesserunt et traddiderunt
seu quasi illustri et magnifico domino, domino Anthonioto Adurno, Dei gratia Ianuensium duci
et populi defensori, et consilio quindecim antianorum civitatis Ianue, in sufficienti et legiptimo
numero congregatorum et illorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Obertus de Paxano,
calzolarius, prior, dominus Petrus de Campofregoso, Dominicus de Prementorio, Iohanes de
Langasco, Nicolaus de Garbarino, spaerius, Manuel Blancus, draperius, Illarius Gambarus, notarius,
Angellus Marruffus, Andreas de Albario, tinctor, Franciscus Caffecha de Vulturo et Dexerinus de
Pastino de Bavaro, notarius, ementibus, stipulantibus et recipientibus nomine et vice comunis
Ianue et pro ipso comuni, dictas viginti duas partes dictarum ducentarum quinquaginta sex
partium computatarum pro ipso integro seu toto ad eosdem Michaelem et Inoflium, tanquam
heredes dictorum quondam Nicolai et Thedixii Marocellorum spectantes et pertinentes, iurium,
iurisdicionum, meri et mixti imperii, segnorie et fidelitatum hominum, loci, districtus, territorii et
posse Varaginis nec non pedagii seu introytus pedagii ac omnium introytuum eiusdem loci et
districtus Varaginis seu contra homines et in dicto loco, territorio, posse et districtu Varaginis ac
etiam omnem et totam partem quam dicto hereditario nomine habent vel habere visi sunt in
iurisdicione, segnoria, fidelitate hominum, mero et mixto imperio locorum Cellarum et Albizole
et cuiusque eorum ac in introytibus dictorum locorum et cuiusque eorum in districtu, territorio
et hominibus seu contra homines locorum predictorum et alterius eorundem, cum omnibus et
singulis iurisdicionibus, iuribus et pertinentiis quibuscunque spectantibus et pertinentibus ad
predicta et cum omnibus et singulis dependentibus, accessoriis et conexis predictis et a predictis
et cuilibet et a quolibet predictorum, ad habendum, tenendum, gaudendum, usufructuandum et
possidendum iure proprietatis et dominii ac iusto titulo empcionis et de predictis omnibus venditis
deinceps perpetuo quidquid dicto comuni Ianue seu prefatis magnifico domino .. duci et consilio,
nomine ipsius comunis, placuerit faciendum tanquam de rebus propriis dicti comunis, liberas et
expedictas ab omni genere seu onere servitutis vel exactionis, pro precio et finito precio librarum
quatuor milium quinquaginta quinque, soldorum undecim et denariorum duorum ianuinorum,

Pagina 878 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quas proinde dicti Michael et Inoflius venditores sese a dicto comuni in Theramo Imperiali et
Anthonio Marruffo, massariis generalibus comunis Ianue, solventibus nomine ipsius comunis et
ex mandato supradicti magnifici domini .. ducis et consilii, habuisse et integre recepise confessi
fuerunt et se de dicto precio bene solutos, tacitos et contentos vocaverunt et vocant, renunciantes
excepcioni dicti precii non habiti, non recepti et eis non numerate dicte peccunie ac presentis
vendicionis in forma supra et infrascripta non facte, rei sic ut supra et infra non geste seu non
sic vel aliter se habentis, doli mali, metus, actioni in factum, condicioni sine causa vel ex iniusta
causa et omni alii iuri, excepcioni et defensioni per quam et quod contravenire possent. Et si
plus valent seu in futurum valuerint partes predicte rerum predictarum ut supra vendite precio
antedicto, scientes dicti Michael et Inoflius venditores ipsarum partium rerum venditarum veram
extimacionem, illud plus quantumcunque sit et fuerit eisdem magnifico domino .. duci et consilio,
nomine et vice dicti comunis Ianue stipulantibus et recipientibus, pacto libere donaverunt et
remiserunt, mera, pura, libera, simplici et irrevocabili donacione inter vivos, que vicio, iure vel
causa ingratitudinis seu alio quovis iure, modo vel causa infringi seu revocari non possit, facientes
de dicto pluri erga prefatos magnificum dominum .. ducem et consilium, nomine dicti comunis
Ianue stipulantes et recipientes, generalem finem, remissionem et pactum de ulterius non petendo
seu aliqualiter molestando, renunciantes legi qua subvenitur deceptis ultra dimidiam iusti precii
et omni iuri. Possessionem quoque et dominium rerum predictarum pro dictis partibus venditis
dicti venditores sepedictis magnifico domino .. duci et consilio, nomine dicti comunis, et per eos
dicto comuni confessi fuerunt corporaliter traddidisse, constituentes sese dictas res venditas pro
dictis partibus, nomine dicti comunis Ianue, tenere ac precario possidere quamdiu eas tenuerint
seu possederint et donec dictum comune Ianue seu legiptima persona pro dicto comuni ipsarum
partium rerum predictarum venditarum possessionem acceperit corporalem, quam accipiendi et
deinceps perpetuo retinendi eidem comuni et cuicunque legiptime persone pro dicto comuni
licentiam tribuerunt et liberam facultatem concesserunt auctoritate sola eiusdem comunis et
cuiuslibet legiptime persone pro eo et absque auctoritate, licentia vel decreto cuiusquam iudicis
vel magistratus. Insuper dicti venditores, titulo, ex causa et precio supradictis, dederunt, cesserunt,
transtulerunt et mandaverunt seu quasi prefatis magnifico domino .. duci et consilio et ad
cautellam michi notario et cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico
stipulantibus et recipientibus nomine et vice dicti comunis Ianue, et per nos dicto comuni omnia
iura, raciones et actiones reales et personales, utiles, dirrectas, mixtas, rei persecutorias,
ypothecarias et penales et alias quascunque et alia quecunque que et quas habent eisque
compectunt seu compectere possent vel unquam melius compecierunt in dictis rebus venditis ad
ipsas et occasione ipsarum pro partibus per eosdem venditores venditis prout supra et contra
quascunque personas et in bonis quaru(m)cunque personarum, ita ut dictis iuribus, racionibus et
actionibus prefati magnificus dominus .. dux et consilium, nomine dicti comunis Ianue, dictumque
comune et quelibet legiptima persona pro dicto comuni uti possint et possit, agere, experiri,
excipere, replicare, petere, recipere, quitare, vendere, ceddere, donare, pacisci, consequi et se
tueri ac omnia et singula demum facere que et prout iidem venditores facere possunt, possent
vel unquam melius potuerunt, constituentes prefatos magnificum dominum .. ducem et consilium,
nomine dicti comunis, et per eos iam dictum comune in predictis iuribus procuratores et dominos
et procuratorem et dominum ut in rem dicti comunis propriam et ponentes eos, dicto nomine, et
dictum comune in locum ipsorum venditorum. Et promiserunt prefatis magnifico domino / duci et
consilio, nomine dicti comunis Ianue stipulantibus, quod dictas partes per eos venditas ut supra vel
aliquam partem ipsarum partium rerum predictarum alii vel aliis non vendiderunt seu cesserunt
vel concesserunt ipsi venditores vel alter eorum seu dicti quondam Nicolaus et Thedisius, quorum

Pagina 879 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sunt heredes, ex quocunque titulo sive causa nec vendent vel ceddent in posterum et quas partes
rerum predictarum venditas ut supra dicti venditores vendiderunt sub tali pacto et convencione
quod teneantur de deffensione seu evictione earum et cuiuslibet earum respectu cuiuscunque
persone ecclesiastice seu secularis, collegii vel universitatis ex quocunque titulo seu causa. Quam
quidem vendicionem et iurium cessionem et omnia et singula supradicta dicti venditores per
se et heredes eorum et alterius eorum dictis magnifico domino .. duci et consilio, nomine dicti
comunis Ianue solempniter stipulantibus et recipientibus, et per eos iam dicto comuni iuraverunt
ad sancta Dei evangelia, tactis scripturis, et solempniter promiserunt ratam et firmam et rata
et firma habere perpetuo et tenere, actendere, complere et observare et contra in aliquo ullo
unquam tempore non facere vel venire aliqua racione, occasione vel causa, de iure vel de facto,
etiam si de iure possent, sub pena dupli precii supradicti stipulata solempniter et promisa cum
restitucione dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent litis et extra, ratis semper
manentibus supradictis, et sub ypotheca et obligacione bonorum dictorum venditorum presentium
et futurorum. Et de predictis rogaverunt dicti venditores confici debere publicum instrumentum
per me Anthonium de Credentia, notarium et dicti comunis Ianue cancellarium infrascriptum.
Actum Ianue, in salla parva cancellarie veteris palacii ducalis dicti comunis, in qua discombit familia
prefati magnifici domini .. ducis, anno dominice nativitatis M°CCC°LXXXVIIII°, indicione undecima
secundum cursum Ianue, die martis XIIIa iullii, in vesperis, presentibus testibus vocatis specialiter et
rogatis Aldebrando de Corvaria, Conrado Mazurro et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et dicti comunis
Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus presens instrumentum composui
et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 699-702.

❖ Sulla vendita di parte di Sanremo e Ceriana


✦ 24 febbraio 1390
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
vendita del 24 febbraio 1390.

151

1390, febbraio 24, Genova

Corrado Doria, figlio del fu Pietro, erede testamentario di Marchisia, figlia del fu Corrado Doria,
ammiraglio del regno di Sicilia, vende al comune di Genova la parte a lui spettante di San Remo e
di Ceriana con le relative dipendenze, al prezzo di 1087 lire e 10 soldi.

De empcionibus Sancti Romuli.

Pagina 880 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In nomine Domini amen. Conradus de Auria quondam domini Petri, filii condam domini Dorini
de Auria, heres universalis ex testamento quondam domine Marchixie, filie et heredis universalis
quondam nobilis viri, domini Conradi de Auria, militis et regni Sycilie amirati, cui Conrado, filio
dicti quondam domini Petri, dicto hereditario nomine dicte domine Marchixie, spectant et asserunt
octuaginta septem centene partes unius karati ex karatis viginti quatuor computatis pro toto castri,
burgi, territorii, iurisdictionum, contilis, signorie, meri et mixti imperii ac iurium et fidelitatum
et posse quoru(m)cumque Sancti Romuli, Albinganensis dyocesis, positi in ripp(ar)ia occidentis
Ianue, et etiam karati sex ex viginti quatuor sive quarta pars infrascriptorum castri, burgi, loci,
territorii, iurisdictionum, contilis, segnorie, meri et mixti imperii, posse, fidelitatum et iurium
quoru(m)cumque Ceriane, eiusdem diocesis Albinganensis, positi in dicta ripp(ar)ia occidentis,
vendidit et ex causa et titulo venditionis dedit, cessit et traddidit seu quasi pro se ipso, heredibus
et successoribus eius, non vi, non metu nec [co]acte sed ex spontanea voluntate et pro sui utilitate,
iure proprio et in perpetuum illustri et magnifico domino, domino Anthonioto Adurno, Dei gratia
Ianuen(sium) duci et populi defensori, et consilio quindecim antianorum civitatis Ianue in sufficienti
et legiptimo numero congregatorum, et illorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Samuel de
Carrega, speciarius, prior, Bartholomeus Pindebem de Vernacia, notarius, Raffael Clavaricia,
Iohannes de Clavaro, macellarius, Lodisius de Domoculta, cendaerius, Symon de Raynerio, //
Stephanus Bonardus, Ianinus Suppa de Vulturo, Anthonius Iustinianus, Nicolaus Pitella de Saulo
et Petrus de Clavaro quondam Georgii, / ementibus, stipulantibus et recipientibus nomine et vice
comunis Ianue et pro ipso comuni, dictas octuaginta septem centenas partes unius karati ex
viginti quatuor computatis pro ipso integro seu toto supradictorum castri, burgi, territorii, loci,
districtus, iurisdictionum, contilis, segnorie, meri et mixti imperii, fidelitatum, posse et iurium
quoru(m)cumque Sancti Romuli supradicte Albinganensis dyocesis, positi in ripp(ar)ia occidentis
Ianue. Cui quidem territorio dicti castri coherent seu sunt confines deversus septentrionem
territorium Ceriane in parte et in parte territorium Bayaldi et in parte territorium Aplicalis, deversus
meridiem rippa maris, deversus orientem territorium Larme in parte et in parte territorium Buzane
et deversus occidentem territorium Podii Raynaldi in parte et in parte territorium Sepulcri et in
parte territorium Vintimilii, nec non dictos karatos sex ex viginti quatuor sive quartam partem
castri, burgi, ville, loci territorii, districtus, iurisdictionum, contilis, segnorie, meri et mixti imperii,
fidelitatum et iurium quoru(m)cumque Ceriane, dyocesis Albinganensis predicte, et positi in dicta
ripparia occidentis, cum omnibus et singulis iurisdictionibus, iuribus et pertinentiis et cum omnibus
redditibus, introytibus, fodris, acquariciis, piscationibus, venationibus et aliis quibuscumque
spectantibus et pertinentibus ad dictas partes venditas ut supra in dictis castris et territoriis et
quolibet eorum et in hominibus et personis ac contra homines et personas dictorum castrorum,
burgorum et locorum et alterius eorum et cum omnibus et singulis dependentibus, accessoriis
et conexis predictis et a predictis ad habendum, tenendum et possidendum, gaudendum et
usufructuandum iure proprietatis et dominii ac iusto titulo emptionis et de predictis omnibus
venditis deinceps perpetuo quicquid dicto comuni Ianue seu prefatis magnifico domino duci et
consilio, nomine ipsius comunis, placuerit faciendum tanquam de rebus propriis dicti comunis
Ianue, liberas et expeditas et liberam et expeditam ab omni onere seu genere servitutis vel
exactionis pro precio et finito precio librarum mille octuaginta septem et soldorum decem
ianuinorum, quas proinde dictus Conradus se a dicto comuni in Guntaldo Caparagia et Benedicto
de Marinis, massariis generalibus dicti comunis, dantibus et solventibus nomine dicti comunis
Ianue et ex mandato ipsorum magnifici domini ducis et consilii, habuisse et integre recepisse
confessus fuit et se de dicto pretio bene solutum, tacitum et contentum vocavit et vocat,
renuncians exceptioni dicte venditionis non facte et dicti precii non habiti et recepti et ei non

Pagina 881 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

numerate dicte pecunie et ei sic ut supra et infra non geste vel non sic vel aliter se habentis,
doli mali, in factum actioni, condictioni sine causa vel quod metus causa vel ex iusta causa et
omni alii iuri, exceptioni et deffentioni per quam contra venire posset. Et si plus valent vel in
futurum valuerint dicte octuaginta septem centene partes unius karati ex viginti quatuor Sancti
Romuli et dicti karati sex ex viginti quatuor Ceriane ut supra vendite et venditi dicto comuni
pretio supradicto, sciens dictus Conradus, heres predictus, venditor ipsarum partium venditarum,
veram extimationem, illud plus quantumcumque sit et fuerit eisdem magnifico domino duci et
consilio, nomine et vice dicti comunis Ianue stipulantibus et recipientibus, pacto libere donavit et
remisit mera, pura, libera, simplici et irrevocabili donatione inter vivos, que vitio iuris vel causa
ingratitudinis seu alio quovis iure, modo vel causa inffringi seu revocari non possit, faciens de
dicto pluri erga prefatos magnificum dominum ducem et consilium, nomine dicti comunis Ianue
stipulantes et recipientes, generalem finem, remissionem, quietationem, liberationem,
absolutionem et pactum de ulterius non petendo seu aliqualiter molestando, renuncians legi qua
subvenitur deceptis ultra dimidiam iustii pretii et omni iuri. Possessionem quoque et dominium
rerum predictarum pro dictis partibus venditis dictus venditor sepedictis magnifico domino duci et
consilio, nomine dicti comunis solepniter stipulantibus, et per eos dicto comuni Ianue confessus
fuit corporaliter traddidisse, constituens sese dictas res venditas pro dictis partibus, nomine dicti
comunis Ianue, tenere ac precario possidere quamdiu eas tenuerit seu possederit et donec demum
comune Ianue seu legiptima persona pro dicto comuni ipsarum partium rerum predictarum
venditarum possessionem acceperit corporalem. Quam accipiendi et deinceps perpetuo retinendi
eidem comuni et cuicumque legiptime persone pro eo licentiam tribuit et liberam facultatem
concessit auctoritate sola eiusdem comunis et cuiuslibet legiptime persone pro eo et absque
auctoritate, licentia vel decreto cuiusquam iudicis vel magistratus. Insuper dictus Conradus, heres,
venditor supradictus, titulo et ex causa et pro precio supradictis dedit, concessit, transtulit et
mandavit seu quasi prefatis magnifico domino duci et consilio et ad cautellam michi notario et
cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et recipientibus
nomine et vice dicti comunis Ianue, et per nos dicto comuni, omnia iura, rationes et actiones
reales et personales, utiles et directas, mixtas, rei persecutorias, ypothecarias et penales et alias
quascumque et alia quecumque que et quas habet et ei competunt seu competere possint vel
unquam melius competierunt in dictis rebus venditis ad ipsas et occaxione ipsarum pro partibus
per ipsum venditorem venditis prout supra et contra quascumque personas et in bonis
quaru(m)cumque personarum, ita ut dictis iuribus, rationibus et actionibus prefati magnificus
dominus dux et consilium, nomine dicti comunis, dictumque comune et quelibet legiptima persona
pro dicto comuni uti possint et possit, / agere, experiri, excipere, replicare, petere, recipere,
quietare, vendere, ceddere, donare, pacisci, consequi et se tueri ac etiam et singula demum facere
que et prout ipse venditor facere posset, potest vel unquam melius potuit, constituens prefatos
magnificum dominum ducem et consilium, nomine dicti comunis Ianue, et per eos iam dictum
comune in predictis iuribus procuratores et dominos et procuratorem et dominum ut in rem dicti
comunis propriam et ponens eos, dicto nomine, et dictum comune in locum ipsius venditoris. Et
promisit prefatis magnifico domino duci et consilio, nomine dicti comunis Ianue stipulantibus, per
dictas partes per eum venditas ut supra vel aliquam partem ipsarum partium rerum predictarum
alii vel aliis non vendidit seu cessit vel concessit ipse venditor vel dicta quondam domina Marchixia,
cuius est heres, ex quocumque tempore seu causa nec vendet vel ceddet in posterum, et quas
partes rerum predictarum venditas ut supra dictus venditor vendidit sub tali pacto et conventione
quod teneatur de deffensione et evictione earum et cuiuslibet earum respectu cuiuscumque
persone ecclesiastice vel secularis, collegii vel universitatis ex quocumque titulo seu causa. Quam

Pagina 882 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

quidem venditionem et iurium cessionem et omnia et singula supradicta dictus venditor per se
et heredes ipsius dictis magnifico domino duci et consilio, nomine dicti comunis Ianue solepniter
stipulantibus et recipientibus, et per eos dicto comuni iuravit ad sancta Dei evangelia, tactis
scripturis, et solepniter promisit ratam et firmam et rata et firma habere perpetuo et tenere,
actendere, complere et observare et contra non facere in aliquo vel venire aliqua ratione, modo,
causa vel ingenio qui dici vel excogitari possit, de iure vel de facto, etiam si de iure posset, sub
pena dupli dicti precii et eius de quo et quanto contrafieret vel ut supra non observaretur cum
restitutione dapnorum et interesse et expensarum que propterea essent seu fierent litis et extra,
stipulata solepniter et promissa, ractis nichilhominus semper manentibus omnibus supradictis
in et sub ypotheca et obligatione bonorum dicti Conradi venditoris presentium et futurorum. Et
de predictis mandaverunt dicti magnificus dominus dux et consilium dictusque Conradus rogavit
confici debere publicum instrumentum per me Anthonium de Credentia, notarium et comunis
Ianue cancellarium infrascriptum. Actum Ianue, in salla parva cancellarie veteris palatii ducalis
comunis Ianue, in qua discumbit familia prefati magnifici domini ducis, anno dominice nativitatis
MCCCLXXXX°, indictione XII secundum cursum Ian(ue), die XXIIII° februarii, circha et post signum,
presentibus testibus vocatis specialiter et rogatis Aldebrando de Corvaria, Conrado Mazurro et
Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et cancellariis dicti comunis Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus suprascriptum presens
instrumentum composui, imbreviavi et scripsi, pluribus tamen agibilibus occupatus per alium
coadiuctorem meum extrahi, exemplari et in hanc publicam formam ut supra reddigi fideliter
feci, ideo me subscripsi et publicavi cum signo et nomine meis in instrumentis apponi solitis in
testimonium premisorum.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 520-524.

❖ Sulla concessione in feudo del marchesato dei Clavesana


✦ 1° dicembre 1390
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
concessione di un feudo del 1° dicembre 1390. Da notare come in questo atto viene menzionato il fatto
che Massimo è di Rapallo (GE). Non sappiamo tuttavia se perché ci sia nato o semplicemente abbia lì la
residenza.

165

1390, dicembre 1, Genova

Il comune di Genova, a seguito dell’acquisto dei tre quarti del marchesato dei Clavesana, concede
in feudo ad Odoardo della Lengueglia, figlio del fu Segurano, che agisce anche a nome del fratello
Aleramo, e ad Ettore della Lengueglia, tutore dei propri nipoti, figli dei fratelli Nicoloso e Torello,
già vassalli dei suddetti marchesi, i territori esplicitamente indicati, con le relative dipendenze,
ricevendone il giuramento di fedeltà.

Pagina 883 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

De eisdem dominis de Linguilia.

In nomine Domini amen. Coram illustri atque excelso domino, domino Iacobo de Campofregoso,
Dei gratia Ianuensium duce et populi defensore, et eius spectabili antianorum consilio et quorum
consiliariorum qui interfuerunt nomina sunt hec: Lodixius Iambonus, prior, d(ominus) Iohannes
de Innocentibus, legum doctor, // Clemens de Prementorio, Anthonius Mennavin, / Dignanus de
Claparia, Iohannes de Travi, Petrus de Grotta, Andriolus Bargaginus, Don<de>deus de Sancto
Ulcixio, // Guillelmus Leardus, Angelellus Goazaiga, Ricchinus de Boliasco et Andreas de Albaria
//, constituti nobiles viri, dominus Odoardus de Linguillia, studens in iure civili, filius et heres
pro dimidia, ut asserit, quondam domini Segurani de Languillia, legum doctoris, suo proprio
nomine et tanquam frater et coniuncta persona Allerami de Linguilia, filii et heredis, ut asserit,
pro reliqua dimidia dicti quondam domini Segurani, et pro quo ad cautellam de rato habendo
promisit sub ypotheca etc., nec non Hector de Linguilia, curator et curatorio nomine dicti Allerami,
iuxta formam publici instrumenti scripti per Guillelmum Speltam de Albingana, notarium, hoc
anno, die VI iulii, et etiam dictus Hector tanquam curator Bernabovis et tutor et tutorio nomine
Melchionis, Budasalis et Conradi, filiorum et heredum, ut asserit, quondam nobilis viri Nicolosii de
Linguilia, fratris sui, nomine et vice ipsorum, pro quibus ad cautellam de rato habendo promisit
etc., et etiam dictus Hector tanquam tutor et tutorio nomine Francisci et Bartholomei, filiorum
et heredum, ut asserit, quondam nobilis viri Toreli de Linguilia, eius fratris, et nomine et vice
ipsorum, pro quibus ad cautellam de rapto habendo promisit etc., et de predictis tutella et cura
constat publico instrumento rogato per Anthonium Speltam de Albingana, notarium, hoc anno,
die prima iulii, scientes dictos nobiles quondam dominum Seguranum, Nicolosium et Torellum
tenuisse et tenere tempore ipsorum vite ab inclito et felici comuni Ianue in feudum nobile et
gentille, antiquum, avitum et paternum certas partes villarum Cuxii et Mendatice, item certas
partes medietatis ville Vellagii, item certas partes ville Digne, item certas partes castri Maroni in
valle Leroni, item certas partes medietatis hominum Macinii et Mannitui in valle Leroni scientes
nec non feuda et iura feudalia omnium et singulorum iurium realium et personalium et aliorum
quoru(m)cumque cum omnibus pactis, conditionibus et conventionibus quibuscumque, de quibus
et super quibus dicti de Linguilia tenebantur marchionibus Clavexane, qui de dicto marchionatu
venditionem fecerunt prefato comuni Ianue meri, mixti imperii, totaliter iurisdictionis et omnimode
potestatis atque segnorie hominum et vassalorum dictorum locorum, respectu dictarum partium
et ibidem habitantium et habitandarum cum omnibus et singulis territoriis, possessionibus,
molendinis, boschis, nemoribus, silvis, acquaritis, rivis, fluminibus, pedagiis, venationibus,
piscationibus, furnis, ferreriis, batenderiis, rupibus, ruinis, rosiis, successionibus, dacitis, fictis,
anonis, masiis, censibus, campariis, consolatibus, castellaniis, angariis et parangariis, et cum aliis
iuribus et iurisdictionibus necessariis vel voluntariis quibuscumque spectantibus quocumque et
qualitercumque ad dictas partes dictorum locorum et alia supradicta, de quibus prout et sicut
constat duobus publicis instrumentis scriptis uno manu Conradi Mazurri, notarii et comunis Ianue
cancellarii, MCCCLXXXVI, die XXVIIII septembris, et altero manu mei Petri de Bargalio, notarii,
cancellarii infrascripti, supradicto MCCCLXXXVI, die prima decembris, petierunt et requisierunt cum
debita reverentia et humilitate renovationem et confirmationem supradictorum et ad cautellam
investituram de novo fieri et concedi et se investiri de dictis partibus dictorum feudorum et
iurium atque rerum pro parte ad unumquemque dictorum heredum spectante et in omnibus et
per omnia prout et sicut supradicti nobiles quondam dominus Seguranus, Nicoloxius et Torellus
et quilibet eorum pro partibus et feudis predictis tenebantur et obligati erant prefato comuni
Ianue et prout et sicut ab ipso comuni investituram receperunt. Qui illustris et excelsus dominus,

Pagina 884 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

dominus Iacobus de Campofregoso, Dei gratia Ianuens(ium) dux et populi deffensor, in presentia,
consilio, voluntate et consensu sui consilii quindecim sapientum antianorum civitatis Ianue, et
ipsum consilium atque consiliarii ipsius consilii, in presentia, auctoritate, voluntate et decreto
prefati illustris domini, domini ducis, in quo quidem consilio interfuit legiptimus et sufficiens
numerus ipsorum antianorum, et illorum qui interfuerunt nomina superius sunt scripta, audita
requisitione predicta etiam alias facta, sperantes indubie de vera et firma ac pura [et] sincera
fidelitate dictorum heredum quam semper prefati nobiles quondam dominus Seguranus,
Nicolosius et Torellus erga prefatum comune et precessores eorum constanter et sincere
servaverunt, anuentes prefate humili requisitioni dictorum domini Odoardi et Hectoris, nominibus
quibus supra, et ut ad promptiorem fidelitatem et reverentiam avidius animentur, omni modo, iure
et forma quibus possunt et potuerunt ex potestate et baylia ipsis domino duci et consilio concessis
et actributis, nomine et vice comunis Ianue et pro ipso comuni, dederunt et concesserunt, dant
et concedunt predicta feuda pro partibus suprascriptis cum modis, formis et conditionibus et
consuetudinibus antiquatis dictorum feudorum et cum omnibus aliis et singulis ut supra petitis
et postulatis et ad que tenebantur dicti dominus Seguranus, Nicoloxius / et Torellus prefatis
domino Odoardo et Hectori, stipulantibus et recipientibus nominibus quibus supra, et ad cautellam
michi notario infrascripto, stipulanti et recipienti nomine et vice dictorum heredum pro quibus
postulatur presens investitura, in nobille, gentile, rectum feudum, antiquum, avitum et paternum
dicta castra, territoria, villas, loca, iura, iurisdictiones, homagia, fidelitates et omnia et singula
superius expresata pro partibus supradictis, cum omnibus et singulis iuribus, iurisdictionibus
et pertinentiis quibuscumque spectantibus et pertinentibus ad predicta et aliquod predictorum
ipsosque dominum Odoardum et Hectorem, nominibus quibus supra, petentes, presentes et
requirentes et flexis genibus recipientes pro se et ipsorum heredibus atque successoribus nec non
cum pactis, modis atque conditionibus et consuetudinibus supradictis de dictis castris, locis, villis,
territoriis, iuribus et iurisdictionibus et aliis superius declaratis prefatus magnificus dominus dux,
in presentia, consilio, voluntate et consensu dicti consilii, nomine et vice dicti comunis Ianue et
pro ipso comuni, tanquam meros, legiptimos et fideles subditos et vassalos ipsius comunis Ianue
per ducalem sceptrum quod dictus dominus dux tenebat in manibus et oris osculum legiptime
investivit dictaque feuda et quolibet eorum cum omnibus et singulis predictis spectantibus et
pertinentibus ad eadem ipsis domino Odoardo et Hectori, nominibus antedictis, et ipsorum
successoribus dimittere et sine causa legiptima non auferre ipsi magnificus dominus dux et
consilium, nomine et vice dicti comunis Ianue, solepniter promisserunt. Qua investitura ut supra
facta, prefati dominus Odoardus et Hector, nominibus antedictis, dictam investituram atque
concessionem dictorum feudorum pro dictis partibus et omnium et singulorum supradictorum
spectantium et pertinentium ad predicta et gratanter, humiliter et cum reverentia quanta possunt
acceptantes et dictos magnificum dominum ducem et consilium, nomine et vice comunis Ianue
nec non dictum comune Ianue in veros, legiptimos dominos et superiores ipsorum et cuiuslibet
eorundem nec non locorum [et] castrorum predictorum et eorum que ut supra concessa sunt
recognoscentes, eisdem magnifico domino duci et consilio, stipulantibus et recipientibus nomine
et vice dicti comunis, corporaliter tactis scripturis super quodam libro quem prefatus dominus dux
tenebat in manibus, prestiterunt flexis genibus fidelitatis debite sacramentum secundum formam
antiquam et novam traditam in prestatione sacramenti fidelitatis suo domino per vassalum,
confitentes prefati dominus Odoardus et Hector, nominibus quibus supra, supradicta omnia et
singula castra, loca et territoria, iurisdictiones, homines, iura et alia superius expressata fore et
esse feudalia dicti comunis pro partibus supradictis et etiam a dicto comuni Ianue velut a vero et
legiptimo domino et superiori de cetero habere, tenere et possidere in feudum nobille et gentille,

Pagina 885 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

avitum et paternum. Et promisserunt ian dicti dominus Odoardus et Hector, nominibus quibus
supra, dictis magnifico domino duci et consilio et ad cautellam michi dicto Petro de Bargalio,
notario et cancellario infrascripto, tanquam publice persone officio publico stipulantibus et
recipientibus nomine et vice dicti comunis Ianue, dicta castra et loca ut supra concessa et quodlibet
eorum semper et quandocumque ad mandatum comunis predicti vel presidentium ipsi comuni qui
sunt et pro tempore erunt de ipsis et quolibet ipsorum atque hominibus eorundem facere pacem,
treguam et guerram nec non exercitum et cavalcatam et omnia alia et singula ad que tenebantur
ante dictam venditionem et tempore dicte venditionis dictis dominis Manueli et Anthonio et
predecessoribus ipsorum in dicto marchionatu Clavexane, quotiens per ipsum magnificum
dominum ducem et consilium seu presidentes comuni Ianue qui pro tempore erunt fuerit nuntio,
ambaxiata, licteris vel aliter requisita. Que omnia et singula suprascripta prefati dominus Odoardus
et Hector, suis et nominibus supradictis, actendere, complere et observare promiserunt et contra
in aliquo non facere vel venire de iure vel de facto et aliqua ratione, causa, modo vel ingenio qui dici
vel excogitari possit, sub pena dupli eius de quo <contra>fieret vel ut supra non observaretur, cum
refectione omnium et singulorum dampnorum, interesse et expensarum que propterea fierent
litis et extra, ratis nichilhominus permanentibus supradictis, si de dicti comunis Ianue sive
presidentium dicto comuni processerit voluntate. Et proinde et ad sic observandum et totaliter
adimplendum omnia et singula supradicta dominus Odoardus et Hector, suis et nominibus
supradictis, pignori obligaverunt et ypothecaverunt dictis magnifico domino, domino duci et
consilio, stipulantibus et recipientibus vice et nomine dicti comunis Ianue, omnia et singula ipsorum
bona mobilia et immobilia presentia et futura et etiam dictorum omnium de Linguilia superius
poxitorum. Et de predictis tam prefati magnificus dominus, dominus dux et consilium quam dicti
dominus Odoardus et Hector, dictis nominibus, voluerunt et rogaverunt confici debere publicum
instrumentum per me Petrum de Bargalio, notarium et comunis Ianue cancellarium infrascriptum.
Acta sunt hec omnia Ianue, in palatio ducali, videlicet in salla capelle veteris, ubi nunc consilia
celebrantur, anno dominice nativitatis MCCCLXXXX, inditione XIII secundum cursum Ianuens(ium),
die prima decembris, post vesperas, presentibus testibus vocatis et / rogatis Aldebrando de
Corvaria, Conrado Mazurro, Anthonio de Credentia et Maximo de Iudicibus de Rappallo, notariis et
cancellariis comunis Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, suprascriptum presens instrumentum extractum, transumptum et
exemplatum de foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Petrum de Bargalio,
notarium et cancellarium, vidi, legi, correxi et diligenter ascultavi cum originali auctentico ipsius
instrumenti scripto manu dicti Petri et, utrumque concordare inveniens, me subscripsi et publicavi
cum signo et nomine meis in instrumentis apponi solitis, in testimonium premisorum, habens
superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex iniuncto custodie privillegiorum dicti
comunis officio actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 569-574.

Pagina 886 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sull'armamento di galere genovesi da parte di Savona


✦ 4 gennaio 1392
Massimo de Iudicibus roga un atto del 4 gennaio 1392 a Genova in qualità di notaio e cancelliere del
comune di Genova.

1274.

1392, gennaio 4, Genova

Alla presenza del doge e del consiglio del comune di Genova viene data lettura del parere del
collegio dei giudici ove si delibera che il comune di Savona sia tenuto a contribuire all’armamento
di alcune galee genovesi.

In nomine Domini amen. Cum per illustrem et magnificum dominum, dominum ducem et
consilium et comune Ianue armate sint et sperant nonnulla galearum quarum una transmissa fuit
ad partes Romanie pro facienda pace in partibus illis et due ad partes Barbarie inimicorum comunis
Ianue et una ad custodiam occasione Maurorum et piratarum et una ad partes Ispanie pro pace
tractanda, et per prefatum illustrem et magnificum dominum ducem et eius consilium requisiti
fuerint et sint Saonenses et comune Saone ut conferant et conferre debeant in ipsarum galearum
armamentis prout per ipsos dominum . . ducem et consilium asseritur comune Saone teneri
vigore convencionum quod ipsi Saonenses recusare videntur dicentes se ad id non teneri vigore
conventionum, maxime cum armate non sint occasione guerre et propter guerram et cum non
sint soliti conferre in armamentis galearum que non sunt in numero decem galearum vel plurium,
et super predictis per ipsum illustrem et magnificum dominum ducem et consilium requiratur
a collegio iudicum civitatis Ianue consilium an dictum comune Saone teneatur in armamentis
dictarum galearum conferre vigore et ex forma dictarum conventionum sic vel ne, super themate
vero suprascripto, Christi nomine invocato, consulit colegium iudicum civitatis Ianue a quo super
predictis consilium petitur Saonenses et comune Saone teneri ad conferendum in armamentis
dictarum galearum attenta conventione, quorum qui interfuerunt nomina sunt hec ut infra:
dominus Gregorius de Guisulfis, dominus Araon de Auria, dominus Georgius Honestus, dominus
Matheus de Illionibus, dominus Iohannes de Flisco, dominus Franciscus de Spinulis, dominus
Iohannes Salvaigus, dominus Iohannes de Uvada, dominus Enricus de Illionibus, dominus Gabriel
de Casteliono, dominus Dominicus de Imperialibus, dominus Prianus de Nigro, dominus Petrus
Ultramarinus, dominus Benedictus de Viali, dominus Manuel Grillus, dominus Ianotus
Squarzaficus, dominus Seguranus de Nigro, dominus Manfredus de Nigro, dominus Andriolus
de Nigro, dominus Martinus de Montaldo. In Christi nomine amen. Millesimo trecentesimo
nonagesimo secundo, indic(tione) quarta decima secundum cursum Ianue, die quarta ianuarii,
inter terciam et nonam. Apertum, lectum et publicatum fuit dictum consilium dicti colegii in
presentia magnifici domini, domini Antonioti Adurni, Dei gratia Ianuensium ducis et populi
defensoris, et sui consilii quindecim ancianorum per me Conradum Mazurrum, notarium et
cancellarium quorum et comunis Ianue, de voluntate ipsorum magnifici domini . . ducis et consilii
et quorum consiliariorum qui interfuerunt nomina et prenomina sunt hec: Iohannes de Vulturo
macellarius, tenens locum prioris, Bartholomeus de Odino lanerius, Martinus Marruffus, Anthonius
de Montenigro ad Modulum, Franciscus Carena, Nicolaus Fatinanti notarius, Amigetus Bassus
de Sancto Petro Arene, Raffael de Laur(entio), Iohannes de Pinu quondam Guillelmi, Anth(oniu)s

Pagina 887 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Carbonus de Vulturo, Anthonius de Sancto Urcisio de Vernacia macellarius, Raffael Vatacius


condam Augustini, in sala olim capelle veteris palacii ducali comunis Ianue, presentibus testibus
Anthonio de Credencia, Petro de Bargalio, et Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et cancellariis comunis
Ianue, ad predictam apericionem vocatis et rogatis.

Ego Conradus Mazzurrus, sacri Imperii notarius et comunis Ianue cancelarius, predictis interfui et
rogatus scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/8, a cura di Eleonora Pallavicino,
Genova 2002,
pagg. 106-107.

❖ Su una lite di carattere commerciale


✦ 26 aprile 1398
Nell'archivio «Antico Comune» di Genova, è nominato un Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere,
in un documento relativo ad una lite tra i patroni di una nave, i mercanti e gli assicuratori. Il registro
ha inizio con il decreto di nomina dei magistrati incaricati di risolvere la vertenza e prosegue con la
documentazione: elenchi delle merci, loro porto d'imbarco, proprietari, valori, marcatura delle balle. La
sentenza dei magistrati è seguita da una contabilità in partita doppia relativa alla liquidazione della
vicenda. La vertenza durò dal 1398 al 1401.

736

A c. I di cc. 21:
MCCCLXXXXVIII, die xxvi aprillis.
Manualle actorum et gestorum super factis et diferenciis vertentibus inter mercatores et
naulizatores mercium et rerum in navi patronizata per quondam Obertum Malagambam et
Raffaellem Squarzaficum et alias capta per Alvarum Bizerrum piratam et cetera, et tam occasione
recati rerum tunc depredatarum et mercium in dicta navi, quam dicte navis et aliorum
dependentium a dicta preda factorum sub examine dominorum Dominici Centurioni et Inofii de
Vignollo, magistratus et delegatorum ad premissa, vigore decreti domini gubernatoris et cetera
et Consilii, publicati et signati manu Masimi de Iudicibus notarii et cancellarii, MCCCLXXXXVIII die
ultima februarii, existente scriba cum eis me Lodisio de Andoria notano infrascripto.
Populus. Lodisius de Andoria notarius.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 304.

❖ Sull'Archivio Segreto di Genova


✦ Anno 1398
Un Masini de Iudicibus risulta essere addetto all'Archivio Segreto di Genova nell'anno 1398 dall’inventario,
i repertori e le pandette redatti negli anni Sessanta del Seicento dal notaio Geronimo Borlasca.

Pagina 888 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…
Registra predicta, posita in dicto Armario 4°, fuerunt translata in Armarium 23 Secunde Mansionis,
mandato illustrissimorum dominorum Deputatorum.

Libri Diversorum seu rerum fere publicarum antiquorum cancellariorum

In Armario 4°, in cella secunda

n° 1 Ab anno 1380, Antonii de Credentia


…[omissis]…
3 Ab anno 1398, dicti Antonii de Credentia, Aldebrandi de Corvaria et Masini de Iudicibus
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«L’Inventarium Archivii sanctioris di Geronimo Borlasca (1660-1671)»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova Serie, XLVII (CXXI) Fasc. II,
pag. 305.

 [N.d.A.] Riteniamo che questo Masini nominato dalla Roccatagliata sia in realtà Massimo de
Iudicibus. Date e ruolo coincidono.

❖ Sull'acquisto di mastice
✦ 27 giugno 1401
Massimo de Iudicibus è il notaio che roga a Genova un atto del 27 giugno 1401 in cui il Capitano di Genova
e difensore del comune e del popolo ed il consiglio degli Anziani ordinano ai compratori del mastice
destinato alla distribuzione a Genova, in Siria e in Egitto di rispondere per i loro pagamenti esclusivamente
ai massari della maona.

M°CCCC°primo, die xxvn iunii.


De mandato magnifici domini regii capitanei Ianuensium etc. et consilii ancianorum vos Dexerine
Bustarine, Manuel de Guisulfis, heredes quondam Pauli Gentilis, Oliveri de Savignonis et Morruelis
Cipale ac Francisce Iustiniane quondam Gabrielis et Badasal Cibo et Vaiariane Lomeline, emptores
masticorum vendicionum Syrie, Egipti et Ianue, in observatione cuiusdam decreti editi per
prefatum magnificum dominum capitaneum et consilium ancianorum, anno presenti, die tercia
ianuarii, non respondeatis nec aliquam solucionem faciatis in totum vel in parte aliquibus
participibus mahone Syi nec aliquibus personis, nomine et occasione dictorum participum nisi
solummodo Raffaeli Iustiniano de Garibardo et Raffaeli Iustiniano de Furneto, nunc massariis diete
mahone, non obstantibus aliquibus saximentis per quemvis magistratum vobis factis, a dicta die
tercia ianuarii proxime preteriti citra, et penes quos Raffaelem et Raffaelem, massarios supradictos,
volunt et mandant prefati dominus . . capitaneus et consilium valere et tenere si qua facta sunt
penes dictos Dexerinum et socios seu fient saximenta seu sequestra, et qui Raffael et Raffael
primo et ante omnia retinere possint pecunie quantitates misse seu mittende ad solvendum de Syo
Ianuam pro custodia et expensis et aliis necessariis insule Syi.
Extractum est ut supra de actis publicis cancellarie communis Ianue.
Populus. Masimus de Iudicibus
Iudicibus, notarius et cancellarius.

Pagina 889 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Atto N°56, pagg. 236-237


«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»
a cura di Antonella Rovere
Genova - MCMLXXIX

❖ Sul feudo del castello di Onzo e del borgo di Curenna


✦ 17 maggio 1402
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone in un atto
rogato a Genova il 17 maggio 1402.

237

1402, maggio 17, Genova

Jean Le Meingre, detto Boucicaut, governatore di Genova, concede in feudo a Carlo del Caretto il
castello di Onzo e il borgo di Curenna.

Feudum castri Uncii et burgi Curene.

<I>n nomine Domini amen. Illustris et magnificus dominus, dominus Iohannes Lemeingre, dictus
Bonciquant, marescalus Francie, locumtenens regius et Ianuensium gubernator etc. pro
serenissimo rege Francorum, domino Ianue, et venerandum consilium duodecim antianorum
civitatis Ianue in legiptimo numero congregatum et quorum antianorum his presentium nomina
sunt: Octobonus Spinula, prior, Albertus Grilus, Clemens de Prementorio, Nicolaus de Zolasco,
Nicolaus de Marco, Ambroxius de Marinis, Symon Marabotus, Petrus de Flisco, Antonius de Isu
de Pulciffera et Iohannes de Valebella, notarius, audita supplici requisitione nobilis et egregii
viri, domini Caroli, ex marchionibus de Carreto, humiliter et cum debita reverencia requirentis
per ipsos illustrem dominum regium gubernatorem Ianuensium et consilium, nomine regio et
comunis Ianue, se investiri de feudo et iuribus feudorum et vasalorum castri Untii, burghi Curene
et eius castelanie cum omnibus et singulis iuribus et pertinenciis suis, quod feudum cum iuribus
et aliis supradictis spectant et pertinent prefato serenissimo domino nostro regi et comuni Ianue
titulo emptionis, vigore et ex forma duorum instrumentorum venditionum dicti feudi et omnium
predictorum ac castri et burgi Plebis et valis Arotie aliorumque in ipsis instrumentis contentorum,
scriptorum manu Petri de Bargalio, notarii, alterius silicet MCCCLXXXVI, die III octubris et alterius
eodem millesimo, die XXV dicti mensis octobris, intelectaque oblatione ipsius domini Caroli,
offerentis se facturum omnia que de iure et natura dicti feudi tenetur et debet et sibi incombunt,
et super predictis habita consideratione matura, omni modo, iure et via quibus melius potuerunt,
nomine regio et comunis Ianue, ipsum dominum Carolum, presentem, requirentem et recipientem
pro se et heredibus suis masculis et feminis et ab eo habentibus et habituris legiptime causam, per
annulum aureum ipsius domini regii gubernatoris, quem dictus dominus gubernator digito ipsius
domini Karoli imposuit, investiverunt nomine feudi nobilis et gentilis de dictis feudo et iuribus
feudorum et vassalorum castri Untii, burgi Curene et eius castelanie cum omnibus et singulis
iuribus et pertinenciis suis, salvis semper et reservatis conventionibus quas comune Ianue habet
seu habebat cum marchionibus Cravexane et omni alio iure regio et comunis, promictentes prefati
illustris dominus regius gubernator et consilium, dicto nomine regio et comunis, dicto domino
Karolo, presenti et ut supra stipulanti et recipienti, plene actendere, facere et observare, salvis
reservationibus predictis, omnia et singula que occaxione et ratione dicte presentis investiture

Pagina 890 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

facere tenetur et debet. Quibus quidem legiptime factis, dictus dominus Karolus, dictam
investituram in modum predictum, flexis genibus, in presentia ipsorum illustris domini regii
gubernatoris et consilii reverenter recipiens et aceptans pro se et suis heredibus et habentibus
et habituris causam legiptime ab eo, iuravit ad sancta Dei evangelia, corporaliter tactis scripturis,
eisdem illustri domino gubernatori et consilio, recipientibus nominibus supradictis, et prestitit
fidelitatis debite sacramentum, promictens et iurans dictus dominus Karolus eisdem illustri domino
gubernatori et consilio, presentibus, stipulantibus et recipientibus ut supra, per se, heredes et
successores suos et habentes vel habituros ut supra causam ab eo se et ipsos futuros <esse>
fideles vasalos prefatorum serenissimi domini nostri regis et comunis Ianue de supradictis
infeudatis et investitis et actendere, complere et observare omnia et singula que vigore et ex
forma presentis infeudationis tene<n>tur et que in capitulis veteris et nove forme fidelitatis, iuris
canonici et civilis contine<n>tur et eciam que per ipsum dominum Karolum eiusque heredes et
successores in feudo predicto et habentes et habituros causam ab eis agenda erunt verssus
prefatum serenissimum dominum nostrum et comune Ianue ratione et occaxione dicti feudi
investiture. Actum Ianue, in sala palacii comunis Ianue, ubi consilia publica reguntur, anno
dominice nativitatis MCCCCII°, indicione VIIIIª secundum cursum Ianuen(sium), die XVII maii, hora
terciarum, presentibus testibus domino Gregorio de Marsupinis de Arecio, vicario ipsius domini
gubernatoris, Aldebrando de Corvaria et Massimo de IudicibusIudicibus, notariis et comunis Ianue
cançellariis, ad hec vocatis et rogatis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 868-870.

❖ Sul trattato di pace fra Genova e re Martín di Aragona


✦ 15 gennaio 1403
All'interno dell'accordo del 15 gennaio 1403 fra re Martín di Aragona e il Comune della Repubblica di
Genova, che conferma il trattato di pace del 21 novembre 1386 e che stabilisce i risarcimenti sia a quegli
aragonesi e a quei genovesi che avevano subito danni per il conflitto precedente, viene nominato Massimo
de Judicibus in qualità di notaio.

Núm. I, 15 de enero. . . Convenio entre el rey don Martín de Aragon y el Comun de la república
de Génova, confirmando las paces ajustadas á 21 de noviembre de 1386, y estableciendo ciertas
reglas para indemnizar los perjuicios que aragoneses y genoveses se habían causado mutuamente
desde la celebración de aquel tratado.
…[omissis]…
I.
Actum Janue in camera superiori magna angulari palatii comunis in quo habitat prefatus illustris
regius januensium gubernator etc. anno dominice nativitatis millessimo CCCC° secundo inditione
nona secundum cursum Janue die luna duodecima mensis junii presentibus testibus ad hec vocatis
specialiter et rogatis Aldebrando de Corvaria Juliano Paniçario et Masimo de judicibus notariis et
comunis Janue cancellariis.

Pagina 891 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

D. Prospero de Bofarull y Mascaró,


«Coleccion de Documentos Inéditos del Archivo General de la Corana de Aragon»,
Tomo I
Barcelona, José Eusebio Monfort, 1847
pag. 21

❖ Sulle convenzioni stabilite fra Genova e Ventimiglia


✦ 9 maggio 1404
Il 9 maggio 1404 viene stilato un documento molto interessante dal punto di vista della genealogia dei de
Judicibus, che riporta le convenzioni stabilite in quel periodo fra il Comune di Genova e Ventimiglia.

 Questo documento è importante perché riporta ben tre personaggi attribuibili a rami differenti
della famiglia, ovvero Nicolaus Iudex
Iudex, notaio e procuratore del comune di Genova, Petrus Iudicis
Iudicis,
sindaco e ambasciatore della comunità di Ventimiglia, e Massimo Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere
del comune di Genova. È interessante inoltre vedere come questi tre personaggi siano menzionati
riportando tre varianti diverse del cognome, ben note dalle ricerche fatte: Iudex, Iudicis e Iudicibus
(in questo caso senza il “de”). In nessun altro documento a noi noto compaiono
contemporaneamente.

182

1404, maggio 9, <Genova>

Jean Le Meingre, detto Boucicaut, governatore di Genova, secondo l’inserto parere del proprio
vicario e dei Padri del comune, conferma le convenzioni vigenti tra il Comune e Ventimiglia.

Confirmacio convencionum hominum comunitatis Vintimilii.

Illustri et magnifico domino, domino Iohanni Lemeingre, dicto Boncinquaut, marescallo Francie,
regio locumtenenti et Ian(ue) gubernatori pro serenissimo rege Francorum, domino Ian(ue),
eiusque ven(erabili) consilio dominorum duodecim antianorum nos Gregorius de Marsupinis de
Aretio, legum doctor, vicarius prefati illustris domini gubernatoris, Iulianus de Monelia, Benedictus
de Marinis, Dexerinus Bustarinus et Nicolaus Iudex Iudex, notarius, procuratores comunis Ianue,
comissarii delegati ad infrascripta prefatorum illustris domini gubernatoris et consilii vigore
cuiusdam supplicationis interposite per Stephanum Galianum et Petrum Iudicem Iudicem, syndicos et
ambaxatores comunitatis Vintimilii, cuius quidem supplicationis et rescripti ad eam facti tenor talis
est:

Illustri et magnifico domino gubernatori regio Ian(ue) eiusque ven(erabili) consilio dominorum
antianorum humiliter supplicatur pro parte Stephani Galiani et Petri Iudicis
Iudicis, syndicorum et
ambaxiatorum comunitatis Vintimilii, quatenus cum ipsi habeant certas conventiones cum comuni
Ianue et immunitates et prout in eis continetur solepniter factas et tempore illustris gubernatoris,
domini comitis Sancti Pauli seu domini Borbieri, eius locumtenentis, et domini episcopi Mildenss(is)
per syndicos dicte civitatis fuissent petite confirmari et fuit commissum vicario tunc domini
gubernatoris et sapientibus comunis qui viderunt dictas conventiones et immunitates, qui
retulerunt eas esse confirmandas et fuit deposita dicta relatio et recepta per ipsum dominum
locumtenentem et consilium et dictum dominum episcopum seu per cancellarios comunis Ianue

Pagina 892 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et non potuit super ea deliberari propter novitates que occurrerunt et guerra partialitatis que tunc
insurexit; postea vero tempore dicti Colardi, tunc gubernatoris, fuit de novo petitum per dictos
syndicos quod confirmarentur et dictus dominus Colardus et consilium comisserunt vicario et
sapientibus comunis, aliis a predictis, videlicet dominis Raymondino de Flisco et Bartholomeo de
Boscho et vicario dicti domini Colardi qui de novo cognoverunt et retulerunt dictas conventiones
et immunitates esse confirmandas et sic fuit pronuntiatum per dictum dominum gubernatorem et
eius consilium, ut apparet per publica instrumenta que coram vobis exibent et producunt, hoc vero
anno propter indigentiam pecunie qua comune Ianue indigebat fuit relatum per dominum vicarium
et Ambroxium de Marinis et Iohannem de Vallebella quod dicta relatio facta tempore domini
episcopi non fuerat deposita et nichil valebat et quod tempore domini Colardi non erat consilium
tale quale esse debebat et anullaverunt predicta sine preiudicio iurium dicte comunitatis et cum
reverentia ipsorum relatio facta tempore domini episcopi fuit deposita et iuste facta commissio
per dominum gubernatorem et consilium tale quale esse debebat et si tempore domini Colardi
consilium non erat tale quale esse debebat, ipsi de Vintimilio non erant in culpa nec plus poterant
et ipsi bis obtinuerunt per sex sapientes iuris et nichilhominus fecerunt quicquid voluerunt prefati
dominus gubernator et consilium in solvendo pecuniam stalie presentis, dignentur prefata
magnificentia et consilium, intuitu iustitie et veritatis et quia dicti de Vintimilio sunt boni et legales
statui domini nostri regis et comunis Ianue, confirmare dictas conventiones et immunitates ex quo
bis fuit cognitum per diversos sapientes et tot numero et maxime quia per dictas conventiones
bene sunt in tantum obligati comuni Ianue quod bene sufficit.

MCCCCII, die VIIII septembris. Responsio prefatorum illustris domini regii gubernatoris Ianuensium
etc. et consilii antianorum, in / legiptimo numero congregati, est quod vicarius ipsius domini
gubernatoris et patres comunis, audito syndico comunis et visis videndis, videant diligenter et
refferant quid sit debite in predictis agendum, in quo si consilio eguerint consulant sapientes
comunis. Extractum est ut supra de actis publicis cancellarie comunis Ianue. Rex dominus Ian(ue).
Iulianus Panizarius, notarius et cancellarius.

Visis dicta supplicatione cum rescripto et contentis in ipsis, presentatione nobis de ipsis facta
die XVIII septembris, exibitione coram nobis facta per dictos ambaxiatores, dicta die, de quodam
instrumento conventionum ipsorum in quodam pergameno, quodam alio pergameno in quo sunt
infrascripta, primo quedam scriptura in modum relationis facta per egregios legum doctores,
dominos Bartholomeum de Squardabonibus de Viterbio, tunc vicarium illustris principis domini,
domini Valarandi de Lucemburgo, Linei et Sancti Pauli comitis, tunc gubernatoris Ian(ue), Iohannem
Salvaticum et Enricum de Illionibus, tunc sapientes comunis Ianue, segnata manu Batiste Garancii,
notarii, MCCCLXXXXVIII, die prima aprilis, item quedam relatio facta magnifico domino Colardo de
Calevilla, tunc gubernatori Ian(ue), per egregios legum doctores, dominos Raynerium de Coppulis
de Perusio, vicarium tunc domini gubernatoris, Raymondum de Flischo et Bartholomeum de
Boscho, tunc sapientes comunis Ianue, cum pronunciatione facta super ipsa relatione per dictum
dominum tunc gubernatorem et consilium, signata manu Iuliani Panizarii, notarii, MCCCLXXXXVIIII,
die XXVI iunii, item exemplum quoru(n)dam pactorum et conventionum dicte comunitatis Vintimilii
extractum de registro conventionum et privillegiorum comunis Ianue, signatum manu Anthonii
de Credentia, notarii et cancellarii; visa citatione facta Conrado Mazurro, syndico comunis Ianue,
nostri parte, dicto millesimo de MCCCCII, die XVII septembris, quadam admonitione facta die
XX septembris supradicto Conrado Mazurro, sindico comunis, quadam scriptura coram nobis
presentata per dictum Conradum, dicto syndicario nomine, quadam alia scriptura coram nobis

Pagina 893 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

deposita die V octobris dicti millesimi per dictos syndicos et ambaxiatores, quibusdam titulis coram
nobis depositis per dictum Conradum Mazurrum, dicto syndicario nomine, admonitione facta
nostri parte dictis ambaxatoribus ad faciendum sua interogatoria super ipsis titulis, ad videndum
iurare testes, testibus et actestationibus testium coram nobis productis, receptis et examinatis
super ipsis titulis, certis aliis titulis coram nobis depositis per dictos sindicos ambaxatores, testibus
et actestationibus testium receptorum coram nobis super ipsis titulis, publicationibus per nos
factis de supradictis testibus et actestationibus eorum, quadam scriptura coram nobis deposita
dicto millesimo de CCCCII, die IIII novembris, per dictos Stephanum Galianum et Petrum Iudicem Iudicem,
syndicos et ambaxiatores supradictos, citatione facta dicto Conrado, dicto nomine, ad
opponendum dicte scripture, admonitione per nos facta dicto Conrado, dicto nomine, die VIII
novembris, quadam scriptura coram nobis exibita et deposita per dictum Conradum, dicto nomine,
die X novembris, quodam instrumento concessionis facte hominibus Vintimilii per dominum
Anthoniotum Adurnum, tunc ducem Ianuensium, et consilium, MCCCLXXXXVI, die XVIII ianuarii, in
quodam pergameno cum quadam alia adictione facta per dictos dominos tunc ducem et consilium,
dicto millesimo, die XXVII ianuarii, segnato manu Anthonii de Credentia, notarii et cancellarii, et
demum visis et auditis omnibus et singulis hiis que dicte partes coram nobis dicere, proponere
et allegare voluerunt, tam horetenus quam in scriptis, et super premissis omnibus prehabita
deliberatione matura, habito et participato pluries et pluries consilio egregiorum legum doctorum,
dominorum Georgii Honesti et Ianoti Squarzafici, tunc sapientum comunis Ianue, in infrascriptam
sententiam et relationem concurrentium et sese concordantium, facta prius per nos horetenus
relatione prefato domino gubernatori et consilio in observatione capitulorum et decretorum
comunis Ianue disponentium nos teneri ad relationem horetenus faciendam antequam in scriptis
referre possimus, qui dominus gubernator et consilium, audita horetenus relatione nostra sibi
facta super predictis, deliberaverunt per nos dictam relationem in scriptis facere debere, Christi
nomine invocato Deumque semper habendo pre oculis et in mente, refferimus et relationem
facimus per predictos illustrem et magnificum dominum gubernatorem et ven(erabile) consilium
antianorum dictas conventiones hominum et universitatis civitatis Vintimilii confirmandas esse
et confirmari debere, non obstantibus in contrarium oppositis et alegatis pro parte dicti syndici
comunis Ianue. Rex dominus Ian(ue). Badasal de Ferrariis, notarius.

In nomine Domini amen. Anno dominice nativitatis MCCCCIIII°, indictione XI secundum cursum
Ian(ue), die VIIII maii, in vesperis. Illustris et magnificus dominus, dominus Iohannes Lemeingre,
dictus Boncinquaut, marescallus Francie, locumtenens regius et Ian(ue) gubernator pro
serenissimo rege Francorum, domino Ian(ue), et ven(erabile) consilium antianorum civitatis Ianue
in pleno numero congregatum, in dicti domini regii gubernatoris presentia, Ianue, in palatio
comunis, in camera superiori, ubi consilia publica celebrantur et quorum his presentium nomina
sunt hec: Golestanus Pinellus, prior, Iacobus Spinula, Anthonius Marruffus, Quilicus de Tadeis,
notarius, Bapt(ista) de Zoalio, Iohannes de Carpina, Ieronimus Italianus, Cataneus de Flisco,
Georgius Lomelinus, Teramus Centurionus, Leonardus de Franchis et Iohannes Tiracius de
Pulcifera, recepta suprascripta relatione dictorum vicarii et patrum comunis, commissariorum
dicti illustris domini regii gubernatoris et consilii antianorum, eisdem domino gubernatori <et
consilio> presentata clausa et sigillata eaque aperta, visa, lecta et diligenter examinata et super
ea matura deliberatione prehabita, Christi nomine invocato et eum semper habentes pre oculis et
in mente, omni modo, iure, via et forma quibus / melius fieri potest, sequendo relationem ipsam,

Pagina 894 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

confirmaverunt dictas conventiones dictorum hominum et universitatis Vintimilii in omnibus et per


omnia sicut in relatione ipsa plenius continetur, presentibus testibus Anthonio de Credentia et
Massimo Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue cancellariis, ad hec vocatis et rogatis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 620-624.

❖ Sulla vendita di parte del castello e dei borghi di Sassello


✦ 11 ottobre 1407
Massimo de Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere del comune di Genova, presenzia come testimone a un atto di
vendita dell'11 ottobre 1407.

34

1407, ottobre 11, Genova

Jean Le Maingre, detto Boucicaut, governatore di Genova, approva la vendita della quinta parte del
castello, dei borghi di Sassello e delle relative dipendenze effettuata da Branca Doria, figlio del fu
Oddoardo, in favore di Domenico Doria, figlio del fu Oliverio.

Feudum quinte partis castri, burgorum et pertinenciarum Saxelli.

In nomine Domini amen. Illustris et magnificus dominus, dominus Iohannes Lemeingre, dictus
Bouciquant, marescallus Francie, locumtenens regius et Ianuensium gubernator pro serenissimo et
excellentissimo rege Francorum, domino Ianue, et venerandum consilium dominorum duodecim
sapientum antianorum, in sufficienti et legiptimo numero congregatorum, in presentia dicti illustris
domini .. gubernatoris et illorum de dicto consilio qui interfuerunt nomina sunt hec: Constantinus
de Albertis, notarius, loco prioris, Anthonius de Flisco, Andreas Marruffus, Georgius Calvus,
Oddoardus Cigalla, Cataneus Spinulla, Melchion de Bracellis et Iacobus de Castello de Fegino,
audita requisicione coram eis exposita per nobilem virum Dominicum de Auria quondam Olliverii,
exponentem se emisse et iusto emptionis titulo acquisivisse de Brancha de Auria quondam
Oddoardi, olim participe pro quinta parte in castro, burgis, territorio, hominibus, pertinentiis et
iurisdicionibus, mero et mixto imperio Saxelli, feudalis serenissimi regis Francorum, domini Ianue,
et comunis Ianue, dictam quintam partem castri, burgorum et aliorum predictorum Saxelli, ut
plenius patet ex forma publici instrumenti scripti in civitate Ianue manu Iohanis de Pineto, filii
Christofori, notarii publici, die nona iullii proxime preteriti, que quidem empcio facta est et robur
obtinere debet si et in quantum illi assenciant ipsi illustris dominus, dominus regius Ianuensium
gubernator et consilium et de ipsorum beneplacito voluntatis processerit et non aliter, ut etiam
plenius dixit apparere alio publico instrumento scripto manu dicti Iohanis de Pineto, notarii, dicta
die VIIII iullii anni presentis, et propterea requirentem se per se, heredes et successores suos,
investire de feudo dicte quinte partis dictorum castri, burgorum, iurium, iurisdicionum, hominum,
territoriorum et meri et mixti imperii Saxelli, cum ipsi illustris dominus regius Ianuensium
gubernator etc. et consilium iam consensserint et concesserint licentiam dicto Branche venditori
vendendi et ipsi Dominico emptori emendi et de ipsorum voluntate sit quod vim et firmitatis
robur optineat empcio supradicta, ipso Dominico promictente et iurante ut in rescripto manu

Pagina 895 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Anthonii de Credentia, notarii et comunis Ianue cancellarii infrascripti, die heri, plenius continetur
dictamque quintam partem omnium predictorum per ipsos illustrem dominum gubernatorem et
consilium nomine regis et comunis ipsi Dominico in nobile, rectum et gentile feudum concedi et se
paratum offerentem iurare fidelitatem et se constituere feudatarium pro dicta quinta parte Saxelli
dictorum serenissimi domini .. regis Francorum, domini Ianue, et comunis Ianue et promictere,
facere, actendere et observare omnia et singula ad que tenentur et obligati sunt condomini dicti
loci Saxelli, tam vigore pactorum et conventionum factarum et factorum inter comune Ianue, ex
una parte, et Enricum, Thebaldum, Iullianum et Oddoardum de Auria, fratres et filios et heredes
quondam domini Casani de Auria, vel alium, nomine ipsorum, ex alio, de quibus constat publico
instrumento scripto manu Badasalis Nicolai de Pineto, notarii, M°CCCLXV°, die Vª aprilis, quam
vigore aliarum convencionum et pactorum factarum et factorum inter dictum illustrem dominum,
dominum regium Ianuensium gubernatorem et comune Ianue, ex una parte, et dictum Brancham
et certos alios de Auria, ex alia, de quibus constat alio publico instrumento scripto manu Masimi de
Iudicibus
Iudicibus, notarii et cancellarii, MCCCC°V°, die XXVII iullii, et reminiscentes prefati illustris dominus,
dominus regius Ianuensium gubernator et consilium dictas venditori prefacto vendendi et emptori
emendi licentias, ut continetur supra, plenius concessisse et dicte prefati Dominici requisicioni
vise eis racionabili annuentes, dederunt et concesserunt, nomine et vice prefati serenissimi regis
Francorum, domini Ianue, et comunis Ianue, dicto Dominico, presenti et grate suscipienti pro
se, heredibus et successoribus suis, in nobile, rectum et gentile feudum dictam quintam partem
castri, burgorum, hominum, iurium, territoriorum, iurisdicionum et meri et mixti imperii Saxelli et
de dicto feudo dicte quinte partis ipsum Dominicum, reverenter flexis genibus recipientem, per
anullum quem dictus illustris dominus .. gubernator digito eius imposuit et oris osculum legiptime
investiverunt. Qui Dominicus, feudatarius predictus, in presencia dictorum illustris domini
gubernatoris et consilii, facta et concessa sibi dicta investitura pro dicta quinta parte, tactis sacris
scripturis, in manibus dicti illustris domini gubernatoris subiit et prestitit ipsis illustri domino
gubernatori et consilio, recipientibus nomine et vice prefati serenissimi Francorum regis, domini
Ianue, et comunis Ianue, fidelitatis debitum iuramentum secundum formam tradditam a iure in
prestacione sacramenti fidelitatis suo domino per vassalum et secundum formam veteris et nove
forme fidelitatis et pro dicta quinta parte predictorum pro qua constituens se feudatarium ut /
supra promisit et solempniter convenit dictis illustri domino gubernatori et consilio, nomine regio
ut supra et comunis Ianue stipulantibus et recipientibus, facere, actendere et observare omnia
et singula ad que tenentur et obligati sunt condomini dicti loci Saxelli, tam vigore pactorum et
convencionum factarum et factorum inter comune Ianue, ex una parte, et Enricum, Iullianum,
Thebaldum et Oddoardum de Auria, fratres et filios et heredes condam domini Casani de Auria,
vel alium, nomine ipsorum, ex alia, de quibus constat publico instrumento scripto manu Badasalis
Nicolai de Pineto, notarii, MCCCLXV°, die Vª aprilis, quam vigore aliarum conventionum et pactorum
factarum et factorum inter dictum illustrem dominum, dominum regium Ianuensium
gubernatorem et comune Ianue, ex una parte, et dictum Brancham et certos alios de Auria,
ex alia, de quibus constat alio publico instrumento scripto manu Masimi de Iudicibus Iudicibus, notarii
et cancellarii, MCCCCV°, die XXVII iullii, et alia omnia ad que bonus et fidelis vassalus tenetur
domino suo secundum formam veteris et nove forme fidelitatis. Et de predictis omnibus tam dicti
illustris dominus .. regius Ianuensium gubernator et consilium quam dictus Dominicus voluerunt,
mandaverunt et rogaverunt debere confici per me Anthonium de Credentia, notarium et comunis
Ianue cancellarium infrascriptum, presens publicum instrumentum. Actum Ianue, in camera
terracie, iuxta turrim regii palacii comunis Ianue, ubi ad presens consilia ut plurimum celebrantur,

Pagina 896 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

anno dominice nativitatis M°CCCC° septimo, indicione XVª secundum cursum Ianue, die XIª mensis
octobris, presentibus testibus ad hec vocatis specialiter et rogatis Iulliano Panizario, Gotifredo de
Belignano et Masimo de Iudicibus
Iudicibus, notariis et dicti comunis Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius, predictis omnibus interfui et rogatus suprascriptum presens
instrumentum composui et scripsi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 171-174.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Rapallo

2.8.2.21.108. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1382 𝓅.1382 ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele
e Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo,
Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non sappiamo
altro.

Gianuino
Bartolomeo
1382. in Matricola de Notari

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente dopo il 1382.

2.8.2.21.109. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1382 𝓅.1382 ✟
 DGN 10

Pagina 897 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e
Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo,
Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non sappiamo
altro.

Gabriele
Giovanni
1382. in Matricola de Notari

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente dopo il 1382.

2.8.2.21.110. Pasquale Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1382-1402 𝓅.1402 ✟
❖ Cosa si sa
Pasquale Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e
Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo,
Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non sappiamo
altro.

Gabriele
Pasquale
1382. in Matricola de Notari

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

1401 Pasquale not͠o uno de otto elettori de Anziani,


in man͠l͠e di Anto Cradenza: noto e Cance·

Pagina 898 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

𝒟ॱ1391. Pasquale Giudice nott.ro fu Cons.re di d.a Rep:


𝒟ॱ1402. Pasquale nott.ro fu elettore di Anziani

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente dopo il 1402.

2.8.2.21.111. Giovanni Pietro De Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1385 13?? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Pietro De Judicibus
Judicibus, detto il Prevostino, rilascia una deposizione nel giugno del 1385 in un caso
relativo alla contraffazione di monete.

…(lista di monete legali)…


Queste sono le sole tre specie di monete che per la data che hanno e per le iniziali messevi si
devono con certezza dire battute dal Castaido secondo la convenzione del 1580; altre però molte
ha il medesimo ancora ivi lavorate, ma senza alcuna indicazione come sopra e contraffatte ad
alcune di Bologna e Modena, come specialmente ci risulta da informazioni prese dal fisco di Savoia
in Vercelli nel maggio del 1385 (o, nelle quali depose Giuseppe Filippone di Masserano di aver
lavorato nella zecca di Dezana nella qualità di monetario da quando l'ebbe il Castaldo, e che vi fu
sotto di esso almeno tre anni, dal che si vede che ebbe sufficiente tempo per battervi altre monete,
ma per meglio assicurarcelo abbiamo la deposizione di Gio. Pietro De Judicibus detto il Prevostino
fatta in giugno dello stesso anno, nella quale disse che vi fu assaggiatore e guardia nominatovi dal
Conte Agostino essendovi il sopracitalo maestro, che vi lavorò da quindici a sedici mesi, e che ivi
durante tal tempo oltre le sopradescritte monete legali vi si batterono le seguenti.
…(segue lista di monete contraffatte)…

Domenico Promis,
«Monete della Zecca di Dezana»,
Torino, stamperia Reale, 1863,
pag.32

 Non sappiamo con sicurezza che questo personaggio appartenga a uno dei rami liguri della
famiglia. Potrebbe essere ventimigliese o più probabilmente di Genova, ma anche di Diano Castello.
Inoltre esiste una remora possibilità che possa essere un Giudici del comasco e del varesino, anche
se è molto remota. In effetti il nome Giovanni Pietro si trova fra i Giudici del varesino, ma solo nel
XIX secolo, così come a cavallo fra il XVI e il XVII abbiamo dei Gio Pietro nel ramo di Diano Castello.

2.8.2.21.112. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 

Pagina 899 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1395 𝓅.1395 ✟
 DGN 10

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Galeasso e Battina
Specia. Uno di sei figli: Manfredina, Andrea, Martino, Raffaele, Paolo e Bartolomeo.

Galeasso
Paolo
1386. in Andreolo Caito

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

𝒟ॱ1395. Paolo Giudice fù Cons.ro di d.a Rep:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.113. Cristoforo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1390 ? ✟
❖ Cosa si sa
Cristoforo de Judicibus nasce nel XIV secolo ed è giureconsulto. Di lui sappiamo solo che è stato Podestà
di Bologna1.

𝒟ॱ…. Crist.ro de Judicibus Giure Consulto integerrimo è stato Podestà di Bologna

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Secondo il manoscritto 521, questo personaggio appartiene a uno dei rami della famiglia che da Diano o da Rapallo si
trasferirono a Genova intorno al 1390 e che mantennero il cognome de Judicibus.

Pagina 900 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.21.114. Giorgio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1391-1396 ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Giorgio Giudice nasce presumibilmente a Genova alla fine del XIV secolo da Emanuelle. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di tre figli: Giorgio, Antonio e Salvagina. Consigliere della Repubblica di Genova.

Emanuelle
Giorgio
Antonio
1396. ie 332 in M. cum Giorgio fratre suo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

𝒟ॱ1391. Giorgis di Manuello fu Cons.re di d.a Rep:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.115. Pasqualis Iudicis


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1392 ? ✟
❖ Cosa si sa
Pasquale de' Giudici nasce a Genova (GE). Non conosciamo i nomi dei genitori. Console unico di Soldaia,
colonia genovese in Crimea, sul Mar Nero. Una lapide sepolcrale posta a Sudak (UKR-AK) lo ricorda con le
seguenti parole:

IN MEMORIAM EGREGI ET POTENTIS VIRI


DOMINI PASQUALIS IUDICIS HON. CONSULIS SOLDAYE

Bernabò di Negro,
«L'araldica a Genova»,
pag. 106.

Pagina 901 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.21.116. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1392
1392-1424 𝓅.1424 ✟
 DGN 10  CALVI

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e Angelica.
Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo, Catterina,
Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Esercita la professione di notaio.
Sposa Pietra de Persio, figlia di Pietro, patrizio genovese. La coppia ha avuto i seguenti figli1:

▪ Geronimo (𝒸𝒶.140?), BNR


▪ Brigida (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Violante, detta Violantina (❀𝒶.1433-𝓅.1470✟), BNR 495

▪ Gregorio (𝒸𝒶.1456), BNR 495


▪ Pietro (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Andrea (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Giacomo (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Argentina (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Francesco (𝒸𝒶.140?-𝓅.1470✟), BNR 495
▪ Domenico (𝒸𝒶.140?), BNR 495
▪ Giovanni (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Melchior (𝒸𝒶.140?), BNR 495
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.140?), BNR 495
▪ Raffo (𝒸𝒶.140?), BNR
▪ Ambrosio (𝒸𝒶.140?), 495
▪ Gaspare (𝒸𝒶.140?), 495
▪ Franchetta (𝒸𝒶.1440). 495

Nicolò è più volte membro del Consiglio degli Anziani ed elettore di Anziani. Inoltre viene nominato
all'Ufficio di Romania e mandato nel 1413 come ambasciatore presso papa Giovanni XXIII. Nel 1414 giura
fedeltà all’imperatore Sigismondo come uno degli ambasciatori e procuratori del comune di Genova.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente dopo il 1424, forse dopo il 1431.

1Sebbene non fosse impossibile all'epoca aver avuto così tanti figli e sebbene diversi potrebbero essere morti neonati, è
possibile che alcuni dei nomi dei figli attribuiti dal solo Buonarroti siano errati.

❖ Fonti
Gabriele
Nicolò
1392. Notaio. Sua moglie Pietra de Persio q. Petri C.1409.

Pagina 902 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Nicolò noto Anziano 1405; 1409: uno de 8 Elettori 1413·Anziano:


in man͠l͠e di Anto Cradenza: noto e Cance·

Gabrielle
Nicolo
in da Matria e C 1409 in maxlo · di Anto Credenza: noto e Cance·
PL:1395: sua Moge Pietra:fifa del q Pietro de Persio: in Carto
Mutuoii vetar͠i 1423:
Hor:1415

Giorgio q Massimo · S·1470: in do Fran


Fran͠c͠o Giudice q Nicolò

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gabriele
Nicolò
notaro in matricola de Notari in C.1409·
in atti di Giuliano Canella 1412·10·marzo
ivi Paolo Promontorio, Nicolò e Tomaso fratelli Giudice q Gabriele,
sua moge
Pietra Persio q Pietro C.1438·Cte 267. e 1440.Cte 320. in do Giuliano
Canella 1412·10·marzo Lib:1412. in 1413.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

𝒟ॱ1400. Nicolò nott.ro fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1405. Nicolò nott.ro fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1407. Nicolò Sud.o fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1409. Nicolò fù dell'Uff.o di Romania
𝒟ॱ1409. Nicolò Sud.o fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1413. Nicolao fù de Amb.ri mandati dalla Rep: di Genova a Papa Giovanni Viges.o 3.o
𝒟ॱ1414. Nicolò Sud.o fù di quelli cittadini che giurarono la fideltà a nome di d.a Rep: à Sigismondo
Imp.re il quale li conferma tutti i Privilegi

Pagina 903 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

𝒟ॱ1418. Nicolò Giudice fù elettore di Anziani


𝒟ॱ1429. Nicolò fù Anziano1
𝒟ॱ1431. Nicolò fù Anziano1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1518-1519.

1 Non
sappiamo se le annotazioni relative al 1429 ve al 1431 si riferiscano a questo Nicolò o ad un altro. È molto probabile
sia questo, ma non è certo.

❖ Fonti
❖ Su riparazioni eseguite in vari luoghi di Genova
✦ Anno 1408
Nell'archivio “Antico Comune” di Genova, è nominato un Nicola Iudice Iudice, notaio, in un cartolario di spese. Le
spese si riferiscono a riparazioni eseguite in vari luoghi della città di Genova.

204

A c. I di cc. 128:
[MCCCC]VIII.
Cartularium introytus et exitus officii dominorum salvatorum operis portus et moduli anni sive
millesimi suprascripti, tempore nobilis et egregiorum virorum Manuelis de Vivaldis et Nicolai Iudicis
notarii, scriptum per me Barthoiomeum Sacherium notarium infrascriptum, scribam dicti officii.
Rex dominus Ianue. Bartholomeus Sacherius notarius.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 160.

❖ Sul giuramento di fedeltà all'imperatore Sigismondo


✦ 29 dicembre 1413
❖ Cosa si sa
Nicola Iudex è uno degli ambasciatori e procuratori del comune di Genova che prestano giuramento di
fedeltà all’imperatore Sigismondo il 29 dicembre 1413.

13

1413, dicembre 29, <Lodi>

Giacomo Adorno, Battista Cigala, Giovanni Centurione, Rabella Grimaldi, Francesco Doria, Nicola
Giudice
Giudice, Pietro de Franchi e Battista Montaldo, ambasciatori e procuratori del comune di Genova,
prestano giuramento di fedeltà all’imperatore Sigismondo.

Hoc est exemplum sacramenti fidelitatis prestiti Romanorum regie maiestati ut rellatum est etc.

Pagina 904 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In Christi nomine, M°CCCC°XIIII°, die XXVIIIIª decembris. Nos Iacobus Adurnus, ducalis natus,
Batista Cigala, legum doctor, Iohanes Centurionus, Rabella de Grimaldis, Franciscus de Auria,
Nicolaus Iudex
Iudex, Petrus de Fran chis et Batista de Montaldo, ambaxatores, syndici et procuratores
illustris domini Georgii Adurni, Dei gratia Ianuensium ducis et populi defensoris, consilii
magnificorum antianorum civitatis Ianue et tocius comunitatis Ianuensis, constituti in presentia
gloriosissimi et invictissimi principis, domini Sigismundi, Dei gratia Romanorum regis semper
augusti ac Hungarie, Dalmacie et Croacie regis, tactis manualiter sacrosanctis evangeliis, iuramus
quod ab hac hora in antea erimus fideles et obedientes gloriosissimo et invictissimo principi,
domino Sigismundo, prefato regi Romanorum semper augusto, domino nostro metuendissimo,
contra omnem hominem et quod auxilium vel consilium nunquam dabimus nec consenciemus
contra statum, vitam, personam aut salutem suam et honorem suum pro posse nostro fideliter
procurabimus, dannum quoque et periculum status et persone ac honoris sui non consenciemus,
ymo maiestatem suam in talibus ubi sciverimus fideliter premuniemus et defendemus ac sibi pro
viribus assistemus nec non pacem et tranquilitatem civitatum, terrarum et locorum quibus pro
imperio prefecti sumus iuxta omne posse nostrum manutenebimus ac procurabimus, universis
quoque et singulis incolis et habitatoribus suis iusticiam ministrabimus ac omnia alia et singula
erga sacram coronam prefati domini .. regis generaliter actendemus et efficaciter observabimus
que fidelis predicti imperii vassallus suo vero domino, Romanorum regi seu imperatori, secundum
sacras leges et laudabiles consuetudines iurare et prestare tenetur et que divis Romanorum
imperatoribus et regibus per suos vassalos iurari sunt solita et prestari et que in iuramento
fidelitatis in corpore sacrarum legum inveniuntur expressa. Sic nos Deus adiuvet et hec sancta Dei
evangellia.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 70-71.

❖ Sulla ratifica della pace fra Genova e Firenze


✦ 8 maggio 1413
Nicola Iudex
Iudex, notaio, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e testimone in un atto dell'8 maggio
1413.

323

1413, maggio 8, Genova

Giorgio Adorno, doge di Genova, il Consiglio degli anziani e l’Ufficio di Guerra ratificano la pace di
cui al n. 321.

Alia ratificacio eiusdem pacis facta per comune Ianue.

In nomine Domini amen. Illustris et excelsus dominus, dominus Georgius Adurnus, Dei gratia
Ianuensium dux et populi defensor, ac magnificum et venerabilia consilium antianorum civitatis
Ianue et .. officium olim guerre Florentie, in sufficientibus et legiptimis numeris congregata et
quorum antianorum qui affuerunt hiis nomina sunt hec: Manfredus Salvaygus, prior, Michael de
Semino, Nicolaus Lomelinus, Alarame de Mari, Iohannes de Zoalio, Iacobus de Valetarii, Nicolaus

Pagina 905 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Iudex
Iudex, notarius, Marcelinus Grillus, Ansaldus de Grimaldis, Georgius de Auria quondam Dominici,
Batista de Montaldo et Symon Iustinianus, nomina vero officialium dicti officii olim guerre qui hiis
etiam affuerunt sunt hec: Lucianus Spinula, Fredericus de Prementorio et Cataneus de Vivaldis,
habentes noticiam et certam scientiam de pace nuper contracta inter spectabilem virum Batistam
de Montaldo, oratorem et sydicum magnifici comunis Ianue, ex una parte, et spectabiles viros
Bartholomeum Nicolai Taldi Valoris, Nicolaum Iohannis de Uzzano et Cardinale Pieri de Oricellariis,
oratores et syndicos magnifici comunis Florentie, ex altera, de qua apparent duo publica
instrumenta eiusdem tenoris, unum scriptum manu ser Petri Calcagni, notarii Florentini, et aliud
manu mei Gotifredi de Belignano, notarii et cancellarii comunis Ianue, hoc anno, die XXVIIa mensis
aprilis proxime preteriti, et de omnibus et singulis contentis in ipsis instrumentis et inter cetera
de quodam capitulo ipsius pacis, vigore cuius dicta comunia tenentur infra mensem unum a die
contractuum predictorum ipsam pacem ratifficare et volentes incombencia eis vigore ipsius capituli
implere et observare, omni iure, via, modo et forma quibus mellius potuerunt, ex certa scientia,
nullo iuris vel facti errore ducti, agentes nomine et vice dicti magnifici comunis Ianue et pro ipso
comuni, ipsam pacem ac dicta instrumenta inde confecta, pacta, promisiones, obligaciones, penas,
iuramenta, renunciaciones ac omnia et singula in eis contenta, absolventes sese ad ballotolas
albas et nigras, que omnes reperte fuerunt albe decem septem numero, affirmativam significantes,
affirmaverunt, ratifficaverunt, approbaverunt et confirmaverunt, habentes rata, grata et firma
omnia et singula in ipsis instrumentis contenta et inde mandantes per me notarium supra et
infrascriptum fieri hoc publicum instrumentum in robur et testimonium premissorum. Actum
Ianue, in camera consilii palacii ducalis, anno nativitatis Domini millesimo quatricentesimo tercio
decimo, indicione quinta secundum cursum Ianue, die octavo mensis maii, hora terciarum,
presentibus testibus vocatis et rogatis Anthonio de Credentia, Iohanne Stella et Benedicto de
Andoria, notariis et cancellariis comunis Ianue.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius eiusdemque comunis privillegiorum custos, suprascriptum
instrumentum ratifficacionis pacis et omnia et singula suprascripta ut supra extrasi, sumpsi et
exemplavi de filziis seu foliacio instrumentorum compositorum et rogatorum per Gotifredum de
Belignano, notarium et comunis Ianue cancellarium supradictum, prout in eo vidi et legi, nichil
addito vel diminuto quod muctet sensum vel variet intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo
seu puncto abreviacionis vel extensionis causa, sententia tamen in aliquo non mutata, habens
superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex iniuncto dicte custodie officio actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/3, a cura di Francesca Mambrini,
Genova 2011,
pagg. 569-570.

❖ Sul giuramento di fedeltà all'imperatore Sigismondo


✦ 5 gennaio 1414
Nicola Iudex testimonia al giuramento di fedeltà degli ambasciatori del comune di Genova all'imperatore
Sigismondo il 5 gennaio 1414.

14

Pagina 906 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1414, gennaio 5, Cremona

L’imperatore Sigismondo accoglie il giuramento di fedeltà prestato dagli ambasciatori del comune
di Genova e promette di non imporre alcun obbligo.

In nomine Domini amen. Gloriosissimus principum invictissimusque dominus, dominus


Sigismondus, Dei gratia Romanorum rex semper augustus ac Hungarie, Dalmacie et Croacie rex,
sincero sue illustrissime mentis arcano revolvens convenciones, promisiones, composiciones
infrascriptas et pacta que viva voce et intellectu clarissimo intervenerunt inter suam sacratissimam
maiestatem, ex una parte, et infrascriptos ambaxatores, syndicos et procuratores magnifici
comunis Ianue, ex alia, prius et ante factam per ipsos ambaxatores et syndicos fidelitatem et seu
prestacionem et iuramentum fidelitatis debite et in ipsius tunc prestande et nunc prestite fidelitatis
tractatu ac que per ipsum excelentissimum dominum, Romanorum regem, ipsis ambaxatoribus
et syndicis promissa et pacta fuerunt et volens, sicuti semper sui constantissimi moris fuit et est,
bonam erga eos et totam comunitatem Ianue sibi semper fidelem agnoscere fidem et ut fides
veritatis appareat, renuncians excepcioni presentis confessionis non facte, dictorum pactorum,
promisionum et compositionum non interventorum, rei sic ut supra et infra non esse vel non fuisse
aut aliter se habentis, doli mali, metus, in factum actioni, condicioni et omni alii iuri, sponte et
ex certa scientia ac ex sue serenissime maiestatis liberalitate plenaria, confessus fuit et confitetur
spectabilibus et egregio viris, domino Batiste Cigale, legum doctori, Iohani Centuriono, Rabelle
de Grimaldis, Nicolao Iudici et Batiste de Montaldo, quinque ex octo ambaxatoribus, syndicis
et procuratoribus illustris domini Georgii Adurni, Dei gratia Ianuensium ducis et populi Ianue
deffensoris, magnifici consilii antianorum civitatis Ianue ac tocius dicte magnifice comunitatis
Ianuen(sium) nobisque notariis infrascriptis, tanquam publicis personis officio publico stipulantibus
et recipentibus nomine et vice dictorum domini .. ducis, consilii et comunis Ianue ac omnium
et singulorum quorum interest, intererit aut interesse poterit in futurum, se sano et integro
intellectu admisisse ac gratis recepisse iuramentum fidelitatis illustrissime maiestati eius prestitum
et factum per ipsos ambaxatores et syndicos die XXVIIIIª mensis decembris proxime lapsi, in civitate
Lauden(si), ad vitam suam et pro ipso eodem gloriosissimo domimo Sigismondo, Romanorum
rege, tantum et quamdiu vixerit et non pro aliquibus eius successoribus in Imperio seu nomine
aut vice aliquorum Romanorum regum futurorum et in Imperio successorum, et ita fatetur idem
sacratissimus dominus Sigismondus, Romanorum rex, prefatis ambaxatoribus et syndicis ac nobis
dictis notariis, presentibus, stipulantibus et recipientibus nomine et vice prefatorum illustris domini
.. ducis Ianuensium, consilii antianorum et tocius comunitatis Ianuen(sium), fuisse inter partem
utramque pactum expresse conventum, promissum et sane intellectum. Item confessus fuit et
confitetur quod prius et ante factam fidelitatem predictam et in ipso tractatu ut supra viva voce
pactum, promissum, conventum et expresse intellectum fuit quod prefatus invictissimus dominus
Sigismondus, Romanorum rex semper augustus, non oneraret et non gravaret dictam
comunitatem Ianue aliquo onere vel gravamine nisi in voluntate et arbitrio dictorum domini ..
ducis, consilii et comunitatis Ianue et ideo promisit et convenit suprascriptis ambaxatoribus et
syndicis ac nobis notariis, presentibus, stipulantibus et recipientibus nomine et vice quibus supra,
prefatos dominum ducem, consilium et comune Ianue ac universam comunitatem predictam
Ianuen(sium) propter aliqua in dicta prestita fidelitate contenta seu dicte prestite fidelitatis vigore,
forma, occasione vel pretextu non gravare et non onerare in aliquo nullumque onus vel gravamen
dictis Ianuensibus et seu comunitati Ianue imponere, requirere, petere vel addicere quovis modo
nisi illud tantum et illa quod, quantum, que et prout et sicut prefatis domino .. duci, consilio

Pagina 907 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et comuni Ianue pro sua bona voluntate et disposicione placuerit. Et predicta omnia et singula
promisit prefatus serenissimus dominus, Romanorum rex, actendere, complere et observare in
bona regalique fide et contra non facere vel venire aliqua racione, occasione vel causa que dici vel
excogitari possit, de iure vel de facto, etiam si de iure posset, mandavitque de predictis ad robur
et testimonium fieri duo publica instrumenta et plura unius et eiusdem tenoris et continentie,
unum silicet per me Iohannem Kirchen, prothonotarium et secretarium prefati serenissimi domini
Romanorum regis, aliud per me Nicolaum de Camulio, imperialem notarium et dicti comunis
Ianue cancellarium, infrascriptos. Actum in civitate Cremona, videlicet in castro civitatis eiusdem,
in camera magna picta, anno a dominica nativitate millesimo quadringentesimo quarto decimo,
indicione septima, die veneris quinta ianuarii, circha meridiem, presentibus illustri et magnificis
dominis Theodoro, marchione Montisferrati et Brunorio de Scalla, imperiali vicario Veronensi,
testibus ad premissa vocatis specialiter et rogatis.

(S.T.) Et ego Iohanes Kirchen, supradicti domini regis prothonotarius et secretarius, imperiali
auctoritate notarius publicus, quia suprascriptis omnibus et singulis dum sic ut premictitur fierent
et agerentur una cum prenominatis testibus presens interfui eaque omnia et singula sic fieri
vidi et audivi, ideo presens publicum instrumentum per alium me aliis occupato negociis fideliter
conscriptum confeci, publicavi et in hanc publicam formam reddegi signoque et nomine meis solitis
et consuetis signavi, rogatus et requisitus in fidem et testimonium premissorum.

(S.T.) Ego Nicolaus de Camulio, publicus imperiali auctoritate notarius et predicti magnifici comunis
Ianue cancellarius, premissis omnibus interfui et de eis una cum egregio Iohanne Kirchen,
prothonotario et secretario suprascripto, presens instrumentum publicum sumpsi testatusque fui
ac manu mea in hanc publicam reddegi formam et pro robore et testimonio premissorum signo
nomineque meis in instrumentis apponi solitis publicavi. /

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius ac eiusdem comunis privillegiorum custos, suprascriptum
instrumentum ut supra extrasi, sumpsi et exemplavi de eius publico et autentico instrumento in
pergameno, subscripto et publicato manibus supradictorum notariorum, prout in eo vidi et legi,
nichil addito vel diminuto quod mutet sensum vel variet intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo
seu puncto, abreviacionis vel extensionis causa, sententia tamen in aliquo non mutata, habens
superinde auctoritatem, licentiam et potestatem michi ex iniuncto michi dicte custodie officio
attributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 71-74.

❖ Sul rispetto dei patti dei signori di Brando


✦ 13 gennaio 1424
Nicola Iudex
Iudex, notaio, è membro del Consiglio degli Anziani di Genova e testimone in un atto del 13 gennaio
1424.

727

Pagina 908 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1424, gennaio 13, Genova

Matteo e Francesco Gentile, signori di Brando1, nella persona del loro procuratore Ugolino Angelini
de Sisco, si impegnano ad osservare alcuni patti nei confronti di Antonio de Oldoinis, luogotenente
del governatore di Genova, e del Consiglio degli anziani.

De nobilibus de Brando de Corsica.

In nomine Domini amen. Spectabilis vir, dominus Anthonius de Oldoinis, utriusque iuris doctor,
locumtenens illustris et magnifici domini .. ducalis Ianuensium gubernatoris etc., et venerandum
consilium dominorum antianorum, in sufficienti et legiptimo numero congregatum, in quo consilio
qui interfuerunt sunt hi: Iacobus de Auria, prior, d(ominus) Bartholomeus de Boscho, legum doctor,
Isnardus de Goarcho, Iullianus Marocellus, Petrus Centurionus, Manuel Ususmaris, Lucas
Iambonus, Nicolaus de Oberto, notarius, et Octavianus de Vivaldis, et egregium officium Corsice
in integro numero congregatum, in quo omnes quatuor infrascripti interfuerunt, videlicet Nicolaus
Iudex2, Petrus de Franchis Iulla, Grimaldus de Grimaldis et Paulus de Vivaldis, agentes nomine et
vice magnifici comunis Ianue et pro ipso comuni, ex una parte, et providus vir Ugolinus Angelini
de Sisco, nuncius et procurator nobilis viri Mathei Gentilis de Brando, constituentis et promictentis
suo nomine ac nomine et vice nobilis viri Francisci Gentilis condam Pauli de Brando, ut de
procur(acione) ipsius Ugolini constat publico instrumento scripto in Canari, anno M°CCCC°XXIII°,
die VIIª decembris, rogato manu Ursi, filii Petri de Pisis, habitatoris Canari, publici imperiali
auctoritate notarii, per me notarium et cancellarium infrascriptum viso ac lecto, ex parte altera,
pervenerunt et pervenisse confessi fuerunt sibi invicem et vicisim ad pacta, composiciones,
promisiones, obligaciones, absoluciones et remissiones solempni stipulacione hinc inde valatas
et firmatas, renunciantes partes ipse, dictis nominibus, excepcioni dictorum pactorum,
composicionum, promisionum, obligacionum, absolucionum et remissionum non factorum et non
factarum, rei sic ut supra et infra non se habentis aut aliter se habentis, dolli mali, metus, in
factum accioni, condicioni et omni alii iuri, videlicet quia vigore ipsorum pactorum, composicionum,
promissionum, obligacionum, absolucionum et remissionum idem Ugolinus, nomine et vice
dictorum Mathei et Francisci, dominorum Brandi, heredumque ac successorum suorum et
utriusque eorum habentiumque et habiturorum causam ab eis vel eorum altero, promisit et
solempniter convenit dictis spectabili domino locumtenenti, consilio ancianorum et officio Corsice,
stipulantibus et recipientibus nomine et vice dicti comunis habentiumque et habiturorum causam
ab eo, et michi publico notario et comunis Ianue cancellario infrascripto, tanquam publice persone
officio publico stipulanti et recipienti nomine et vice omnium et singulorum quorum interest,
intererit vel interesse poterit in futurum, ita se facturum et curaturum realiter et effectualiter
quod dicti Matheus et Franciscus, domini Brandi, restituent integre et effectualiter omnia dampna,
predas ac robarias quomodolibet illata et illatas per ipsos et eorum alterum et per homines
subdictos ac vassalos eorum vel alterius ipsorum in et adversus aliquos Ianuenses aut subdictos vel
districtuales illustrissimi domini nostri ducis Mediolani et comunis Ianue aut adversus eorum res,
merces, navigia et bona quecumque, ubicumque et qualitercumque ea danna, prede ac robarie
commisse forent vel fuissent ab ea silicet die citra quas dictus illustrissimus dominus noster
dominium Ianue adeptus est vel earum predarum, damnorum et robariarum iustum precium ac
valorem arbitrio, cognicione et taxacione dicti egregii officii Corsice infra scilicet annum unum
ab hodie proxime numerandum, ultra quas restituciones per eos faciendas restituent insuper
effectualiter et integre infra annum predictum damnum alias illatum Allaoni de Navono de Monelia

Pagina 909 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sive eius barche vel verum eius danni valorem arbitrio et cognicione supradicti officii Corsice
quamvis dictum dampnum illatum fuerit ante dictam diem translati dominii in illustrem dominum
nostrum ducem. Item promisit et solempniter convenit dictus Ugolinus, dicto nomine, quod dicti
Matheus et Franciscus de cetero perpetuo erigent et ellevabunt vexilla seu signa dicti illustrissimi
domini nostri ducis Mediolani et magnifici comunis Ianue in ipso castro Brandi et aliis eorum locis
in quibus vexilla erigi consuetum est. Item promisit et solempniter convenit dictus Ugolinus, dicto
nomine, quod ipsi Matheus et Franciscus et eorum subdicti ac vassali de cetero perpetuo erunt
boni et fideles Ianuen(sibus) eaque facient et tractabunt que veros et bonos Ianuenses decet et
quod ipsi Matheus et Franciscus ad simplicem requisicionem dicti illustris domini gubernatoris
et consilii seu comunis Ianue sempercumque fuerint requisiti facient et iurabunt fidelitatem et
homagium dicto illustri domino gubernatori et consilio ac magnifico comuni Ianue in man(u) eius
vel eorum qui ab ipso illustri domino gubernatore et consilio seu dicto comuni fuerint deputati,
in cuius vel quorum manu facient etiam iurare omnes homines dicti loci Brandi. Item promisit
et solempniter convenit idem Ugolinus, nomine sepedicto, quod ipsi Matheus et Franciscus
eoru(m)que subdicti et vassali facient de cetero in perpetuum pacem et guerram pro comuni Ianue
sempercumque et cum quibuscumque arbitrio ac voluntate dictorum domini .. gubernatoris et
consilii ac comunis Ianue omni cavillacione et excepcione reiecta. Item promisit et solempniter
convenit idem Ugolinus, dicto nomine, quod dicti Matheus et Franciscus dabunt ac Ianuam
transmitent obsides dicto domino .. gubernatori et consilio ac comuni Ianue sex ad minus ex
melioribus hominibus dicti loci Brandi ad arbitrium, voluntatem et ellectionem ac simplicem
requisicionem ipsorum domini .. gubernatoris et consilii et comunis Ianue sive comissarii qui ab
eis pro ipso comuni deputabitur, qui obsides se presentabunt Ianue coram dicto officio Corsice
atque ibi stabunt et morabuntur quamdiu dicto officio placuerit sine cuius expresa licentia a Ianua
non descedent. Insuper et ad abundanciorem cautellam promisit idem Ugolinus et solempniter
convenit, nomine sepedicto, quod dicti Matheus et Franciscus et eorum uterque infra menses duos
ab hodie numerandos approbabunt, ratifficabunt et confirmabunt omnia et singula in presenti
instrumento contenta que superius et inferius expresa sunt, quas approbacionem, ratificacionem
et confirmacionem infra dictos menses duos facient tam licteris eorum quam etiam publicis
instrumentis dicto officio Corsice presentandis infra menses tres ab hodie in antea numerandos.
Et ex adverso predicti spectabilis dominus locumtenens, consilium et officium, nomine et vice
dicti magnifici comunis Ianue, supradictas promisiones et obligaciones aceptantes, remisserunt ac
remictunt dictis Matheo et Francisco subdictisque et vassalis eorum omnia delicta, offenssiones,
excessus, contrafactiones, errores et iniurias contra ipsos ac comune Ianue et subditos ac
districtuales dicti comunis per ipsos Matheum et Franciscum subdictosque et vassalos eorum
quomodolibet et quandocumque usque in hodiernam diem perpetractos et commissos
restitueruntque et presentium auctoritate restituunt eos et homines ac subdictos et vassalos suos
terrasque ac castra et loca ipsorum ac res et bona eorum ad obedientiam, gratiam, benevolentiam
et amiciciam ipsorum domini gubernatoris et consilii et dicti magnifici comunis Ianue
promisseruntque de cetero habere, tenere, tractare ac deffendere eos et eorum castra, terras et
loca, homines, vassalos et bona tanquam bonos et fideles Ianuenses et ipsorum Mathei et Francisci
impensis servare, custodire ac manutenere de cetero in perpetuum eos et eorum subdictos ac
vassalos, castra, terras et loca quecumque. Que omnia et singula supradicta partes ipse
promiserunt solempniter sibi invicem et vicisim actendere, complere et observare rataque et firma
perpetuo habere et contra ea vel eorum aliqua non facere vel venire aliqua racione, causa vel
ingenio que dici vel excogitari possit, de iure vel de facto, sub pena florenorum auri decem millium,
in quam / incidat pars non observans parti observanti tociens quociens fuerit contrafactum, et

Pagina 910 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

proinde et ad sic observandum dicte partes sibi invicem obligaverunt et ypothecaverunt omnia
bona eorum dictis nominibus habita et habenda. Actum Ianue, in camera magna consilii que est a
tergo aule magne palacii comunis Ianue, anno dominice nativitatis millesimo CCCC°XXIIII°, indicione
prima secundum cursum Ianue, die iovis XIII ianuarii, hora fere XXIIIª, presentibus testibus ad hec
vocatis et rogatis Anthonio de Credentia et Nicolao de Camulio, ipsorum domini .. gubernatoris et
consilii ac comunis Ianue cancellariis.

(S.T.) Ego Anthonius de Credentia quondam Conradi, publicus imperiali auctoritate notarius et
comunis Ianue cancellarius ac custos privillegiorum dicti comunis, suprascriptum instrumentum
ut supra extrasi, sumpsi et exemplavi de prothocollo et imbolio instrumentorum compositorum
manu Iacobi de Bracellis, notarii et cancellarii dicti comunis, prout in eo vidi et legi, nichil addito
vel diminuto quod mutet sensum vel variet intellectum nisi forte lictera, sillaba, titulo seu puncto,
abreviacionis vel extenssionis causa, sententia tamen in aliquo non mutata, habens ad hoc
auctoritatem, licentiam et bayliam ex iniuncto michi dicte custodie privillegiorum officio
actributam.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/3, a cura di Francesca Mambrini,
Genova 2011,
pagg. 727-730.

1
Brando è un comune dell'Alta Corsica (FR-2B).
2
In una copia autentica di questo atto, invece di Nicolaus Iudex è riportato Nicolaus de Iudex
Iudex. La cosa è interessante
perché è possibile che chi ha copiato l'atto conoscesse Nicola anche come de Iudicibus e non solo Iudex.

2.8.2.21.117. Maxino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1395-1418 ? ✟
 DGN 10  CALVI

❖ Cosa si sa
Maxino Giudice
Giudice, o Massimo
Massimo, nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da
Gabriele e Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo,
Giacomo, Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Sappiamo
che è un notaio e che sposa Pietra de Perno, figlia di Pietro. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Giorgio (𝒸𝒶.1470).

Gabriele
Maxino
Notaro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,

Pagina 911 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

manoscritto cartaceo del 1750,


I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Gabrielle
Maxino
in matrica notle M 1470, Maxinus et Thomas: C 1413: et A·1418:ligo·

Giorgio q Massimo · S·1470: in do Fran


Fran͠c͠o Giudice q Nicolò

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gabriele
Maxino
in matricola de Notri:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.118. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine del XIV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova alla fine del XIV secolo da Emanuelle. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di tre figli: Giorgio, Antonio e Salvagina. Di lui non sappiamo altro.

Emanuelle
Giorgio
Antonio
1396. ie 332 in M. cum Giorgio fratre suo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 912 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.119. Paolo de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1400 ? ✟
❖ Cosa si sa
Paolo de Iudicibus
Iudicibus, cittadino genovese, è podestà di Savona nel 1400. Di lui non sappiamo altro.

1400.
Signore di Savona:
Carolus, Francorum rex sextus, Ianue ac Savone dominus.

Podestà:
Iudicibus, civis Ianue.
Paulus de Iudicibus

Vittorio Poggi,
«Cronotassi dei Principali Magistrati che ressero e amministrarono
il Comune di Savona dall'origini alla perdita della sua autonomia»,
Misc., S. III., 1895,
pag. 235.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.21.120. Nicola de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1400-1404 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nicola de Judicibus è notaio a Genova a cavallo fra il XIV e il XV secolo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sulle norme anti-sovversione emesse a Chio
✦ 11 agosto 1400
Raffaele Iudex e il notaio Nicola de Iudicibus sono fra i membri del Consiglio degli Anziani che presenziano
come testimoni alla stesura di un atto rogato a Genova l'11 agosto 1400.

54

1400, agosto 11, Genova

Pagina 913 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Rainaldo de Olivare, luogotenente del governatore di Genova, ed il consiglio degli Anziani ratificano
le norme emesse il 4 ottobre 1399 dagli organi di governo di Chio contro eventuali tentativi di
sovversione.

In Christi nomine amen. M°CCCC°, die undecima augusti. Spectabilis et egregius vir, dominus
Raynaldus, dominus de Olivare, locumtenens magnifici domini …[omissis]…
in quo consilio interfuit legittimus et sufficiens numerus ipsorum antianorum et illorum qui
interfuerunt nomina sunt hec: Bartholomeus Carrega loco prioris, Raffael Iudex
Iudex, Tomas Murihius,
Leonardus Sauli, Iohannes Brunus de Pulcifera, Philiponus de Calcinarla, Iohannes Bayardus de
Vulturo, Nicolaus de Iudicibus notarius, Iohannes de Zerbis et Antonius de Arnardo de Sturla,
habentes noticiam de quodam salubri ordine et decreto composito per …[omissis]…
Extractum est ut supra de actis publicis cancellarle communis Ianue. Populus. Anthonius de
Credentia, notarius et cancellarius.

«Atti della Società Ligure di Storia Patria Nuova Serie» - Vol. XIX (XCIII) - Fasc. II,
«Documenti della Maona di Chio (Secc. XIV-XVI)»,
a cura di Antonella Rovere,
Genova, 1979,
pagg. 234-235.

❖ Sulle convenzioni stabilite fra Genova e Ventimiglia


✦ 9 maggio 1404
Il 9 maggio 1404 viene stilato un documento molto interessante dal punto di vista della genealogia dei de
Judicibus, che riporta le convenzioni stabilite in quel periodo fra il Comune di Genova e Ventimiglia.

 Questo documento è importante perché riporta ben tre personaggi attribuibili a rami differenti
della famiglia, ovvero Nicolaus Iudex
Iudex, notaio e procuratore del comune di Genova, Petrus Iudicis
Iudicis,
sindaco e ambasciatore della comunità di Ventimiglia, e Massimo Iudicibus
Iudicibus, notaio e cancelliere
del comune di Genova. È interessante inoltre vedere come questi tre personaggi siano menzionati
riportando tre varianti diverse del cognome, ben note dalle ricerche fatte: Iudex, Iudicis e Iudicibus
(in questo caso senza il “de”). In nessun altro documento a noi noto compaiono
contemporaneamente.

182

1404, maggio 9, <Genova>

Jean Le Meingre, detto Boucicaut, governatore di Genova, secondo l’inserto parere del proprio
vicario e dei Padri del comune, conferma le convenzioni vigenti tra il Comune e Ventimiglia.

Confirmacio convencionum hominum comunitatis Vintimilii.

Illustri et magnifico domino, domino Iohanni Lemeingre, dicto Boncinquaut, marescallo Francie,
regio locumtenenti et Ian(ue) gubernatori pro serenissimo rege Francorum, domino Ian(ue),
eiusque ven(erabili) consilio dominorum duodecim antianorum nos Gregorius de Marsupinis de
Aretio, legum doctor, vicarius prefati illustris domini gubernatoris, Iulianus de Monelia, Benedictus
de Marinis, Dexerinus Bustarinus et Nicolaus Iudex Iudex, notarius, procuratores comunis Ianue,
comissarii delegati ad infrascripta prefatorum illustris domini gubernatoris et consilii vigore

Pagina 914 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

cuiusdam supplicationis interposite per Stephanum Galianum et Petrum Iudicem Iudicem, syndicos et
ambaxatores comunitatis Vintimilii, cuius quidem supplicationis et rescripti ad eam facti tenor talis
est:

Illustri et magnifico domino gubernatori regio Ian(ue) eiusque ven(erabili) consilio dominorum
antianorum humiliter supplicatur pro parte Stephani Galiani et Petri Iudicis Iudicis, syndicorum et
ambaxiatorum comunitatis Vintimilii, quatenus cum ipsi habeant certas conventiones cum comuni
Ianue et immunitates et prout in eis continetur solepniter factas et tempore illustris gubernatoris,
domini comitis Sancti Pauli seu domini Borbieri, eius locumtenentis, et domini episcopi Mildenss(is)
per syndicos dicte civitatis fuissent petite confirmari et fuit commissum vicario tunc domini
gubernatoris et sapientibus comunis qui viderunt dictas conventiones et immunitates, qui
retulerunt eas esse confirmandas et fuit deposita dicta relatio et recepta per ipsum dominum
locumtenentem et consilium et dictum dominum episcopum seu per cancellarios comunis Ianue
et non potuit super ea deliberari propter novitates que occurrerunt et guerra partialitatis que tunc
insurexit; postea vero tempore dicti Colardi, tunc gubernatoris, fuit de novo petitum per dictos
syndicos quod confirmarentur et dictus dominus Colardus et consilium comisserunt vicario et
sapientibus comunis, aliis a predictis, videlicet dominis Raymondino de Flisco et Bartholomeo de
Boscho et vicario dicti domini Colardi qui de novo cognoverunt et retulerunt dictas conventiones
et immunitates esse confirmandas et sic fuit pronuntiatum per dictum dominum gubernatorem et
eius consilium, ut apparet per publica instrumenta que coram vobis exibent et producunt, hoc vero
anno propter indigentiam pecunie qua comune Ianue indigebat fuit relatum per dominum vicarium
et Ambroxium de Marinis et Iohannem de Vallebella quod dicta relatio facta tempore domini
episcopi non fuerat deposita et nichil valebat et quod tempore domini Colardi non erat consilium
tale quale esse debebat et anullaverunt predicta sine preiudicio iurium dicte comunitatis et cum
reverentia ipsorum relatio facta tempore domini episcopi fuit deposita et iuste facta commissio
per dominum gubernatorem et consilium tale quale esse debebat et si tempore domini Colardi
consilium non erat tale quale esse debebat, ipsi de Vintimilio non erant in culpa nec plus poterant
et ipsi bis obtinuerunt per sex sapientes iuris et nichilhominus fecerunt quicquid voluerunt prefati
dominus gubernator et consilium in solvendo pecuniam stalie presentis, dignentur prefata
magnificentia et consilium, intuitu iustitie et veritatis et quia dicti de Vintimilio sunt boni et legales
statui domini nostri regis et comunis Ianue, confirmare dictas conventiones et immunitates ex quo
bis fuit cognitum per diversos sapientes et tot numero et maxime quia per dictas conventiones
bene sunt in tantum obligati comuni Ianue quod bene sufficit.

MCCCCII, die VIIII septembris. Responsio prefatorum illustris domini regii gubernatoris Ianuensium
etc. et consilii antianorum, in / legiptimo numero congregati, est quod vicarius ipsius domini
gubernatoris et patres comunis, audito syndico comunis et visis videndis, videant diligenter et
refferant quid sit debite in predictis agendum, in quo si consilio eguerint consulant sapientes
comunis. Extractum est ut supra de actis publicis cancellarie comunis Ianue. Rex dominus Ian(ue).
Iulianus Panizarius, notarius et cancellarius.

Visis dicta supplicatione cum rescripto et contentis in ipsis, presentatione nobis de ipsis facta
die XVIII septembris, exibitione coram nobis facta per dictos ambaxiatores, dicta die, de quodam
instrumento conventionum ipsorum in quodam pergameno, quodam alio pergameno in quo sunt
infrascripta, primo quedam scriptura in modum relationis facta per egregios legum doctores,
dominos Bartholomeum de Squardabonibus de Viterbio, tunc vicarium illustris principis domini,

Pagina 915 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

domini Valarandi de Lucemburgo, Linei et Sancti Pauli comitis, tunc gubernatoris Ian(ue), Iohannem
Salvaticum et Enricum de Illionibus, tunc sapientes comunis Ianue, segnata manu Batiste Garancii,
notarii, MCCCLXXXXVIII, die prima aprilis, item quedam relatio facta magnifico domino Colardo de
Calevilla, tunc gubernatori Ian(ue), per egregios legum doctores, dominos Raynerium de Coppulis
de Perusio, vicarium tunc domini gubernatoris, Raymondum de Flischo et Bartholomeum de
Boscho, tunc sapientes comunis Ianue, cum pronunciatione facta super ipsa relatione per dictum
dominum tunc gubernatorem et consilium, signata manu Iuliani Panizarii, notarii, MCCCLXXXXVIIII,
die XXVI iunii, item exemplum quoru(n)dam pactorum et conventionum dicte comunitatis Vintimilii
extractum de registro conventionum et privillegiorum comunis Ianue, signatum manu Anthonii
de Credentia, notarii et cancellarii; visa citatione facta Conrado Mazurro, syndico comunis Ianue,
nostri parte, dicto millesimo de MCCCCII, die XVII septembris, quadam admonitione facta die
XX septembris supradicto Conrado Mazurro, sindico comunis, quadam scriptura coram nobis
presentata per dictum Conradum, dicto syndicario nomine, quadam alia scriptura coram nobis
deposita die V octobris dicti millesimi per dictos syndicos et ambaxiatores, quibusdam titulis coram
nobis depositis per dictum Conradum Mazurrum, dicto syndicario nomine, admonitione facta
nostri parte dictis ambaxatoribus ad faciendum sua interogatoria super ipsis titulis, ad videndum
iurare testes, testibus et actestationibus testium coram nobis productis, receptis et examinatis
super ipsis titulis, certis aliis titulis coram nobis depositis per dictos sindicos ambaxatores, testibus
et actestationibus testium receptorum coram nobis super ipsis titulis, publicationibus per nos
factis de supradictis testibus et actestationibus eorum, quadam scriptura coram nobis deposita
dicto millesimo de CCCCII, die IIII novembris, per dictos Stephanum Galianum et Petrum Iudicem Iudicem,
syndicos et ambaxiatores supradictos, citatione facta dicto Conrado, dicto nomine, ad
opponendum dicte scripture, admonitione per nos facta dicto Conrado, dicto nomine, die VIII
novembris, quadam scriptura coram nobis exibita et deposita per dictum Conradum, dicto nomine,
die X novembris, quodam instrumento concessionis facte hominibus Vintimilii per dominum
Anthoniotum Adurnum, tunc ducem Ianuensium, et consilium, MCCCLXXXXVI, die XVIII ianuarii, in
quodam pergameno cum quadam alia adictione facta per dictos dominos tunc ducem et consilium,
dicto millesimo, die XXVII ianuarii, segnato manu Anthonii de Credentia, notarii et cancellarii, et
demum visis et auditis omnibus et singulis hiis que dicte partes coram nobis dicere, proponere
et allegare voluerunt, tam horetenus quam in scriptis, et super premissis omnibus prehabita
deliberatione matura, habito et participato pluries et pluries consilio egregiorum legum doctorum,
dominorum Georgii Honesti et Ianoti Squarzafici, tunc sapientum comunis Ianue, in infrascriptam
sententiam et relationem concurrentium et sese concordantium, facta prius per nos horetenus
relatione prefato domino gubernatori et consilio in observatione capitulorum et decretorum
comunis Ianue disponentium nos teneri ad relationem horetenus faciendam antequam in scriptis
referre possimus, qui dominus gubernator et consilium, audita horetenus relatione nostra sibi
facta super predictis, deliberaverunt per nos dictam relationem in scriptis facere debere, Christi
nomine invocato Deumque semper habendo pre oculis et in mente, refferimus et relationem
facimus per predictos illustrem et magnificum dominum gubernatorem et ven(erabile) consilium
antianorum dictas conventiones hominum et universitatis civitatis Vintimilii confirmandas esse
et confirmari debere, non obstantibus in contrarium oppositis et alegatis pro parte dicti syndici
comunis Ianue. Rex dominus Ian(ue). Badasal de Ferrariis, notarius.

In nomine Domini amen. Anno dominice nativitatis MCCCCIIII°, indictione XI secundum cursum
Ian(ue), die VIIII maii, in vesperis. Illustris et magnificus dominus, dominus Iohannes Lemeingre,
dictus Boncinquaut, marescallus Francie, locumtenens regius et Ian(ue) gubernator pro

Pagina 916 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

serenissimo rege Francorum, domino Ian(ue), et ven(erabile) consilium antianorum civitatis Ianue
in pleno numero congregatum, in dicti domini regii gubernatoris presentia, Ianue, in palatio
comunis, in camera superiori, ubi consilia publica celebrantur et quorum his presentium nomina
sunt hec: Golestanus Pinellus, prior, Iacobus Spinula, Anthonius Marruffus, Quilicus de Tadeis,
notarius, Bapt(ista) de Zoalio, Iohannes de Carpina, Ieronimus Italianus, Cataneus de Flisco,
Georgius Lomelinus, Teramus Centurionus, Leonardus de Franchis et Iohannes Tiracius de
Pulcifera, recepta suprascripta relatione dictorum vicarii et patrum comunis, commissariorum
dicti illustris domini regii gubernatoris et consilii antianorum, eisdem domino gubernatori <et
consilio> presentata clausa et sigillata eaque aperta, visa, lecta et diligenter examinata et super
ea matura deliberatione prehabita, Christi nomine invocato et eum semper habentes pre oculis et
in mente, omni modo, iure, via et forma quibus / melius fieri potest, sequendo relationem ipsam,
confirmaverunt dictas conventiones dictorum hominum et universitatis Vintimilii in omnibus et per
omnia sicut in relatione ipsa plenius continetur, presentibus testibus Anthonio de Credentia et
Massimo Iudicibus
Iudicibus, notariis et comunis Ianue cancellariis, ad hec vocatis et rogatis.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 620-624.

2.8.2.22. Personaggi del XV secolo


2.8.2.22.1. Iacobo Iudice de Rapallo
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 RAPALLO

❖ Cosa si sa
Iacobo Iudice de Rapallo è nominato in un atto e risulta essere nipote di Benedetto de Iudicibus, del ramo
di Diano Castello.

…[omissis]…
Iacobo de Rapallo nipoti praefati condam magistri Benedicti
…[omissis]…

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 272.

2.8.2.22.2. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

Pagina 917 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Bartolomeo. Figlio unico. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.3. Salvagina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Salvagina Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Emanuelle. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di tre figli: Giorgio, Antonio e Salvagina. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.4. Bianchinetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Bianchinetta Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Raffaele. Non conosciamo
il nome della madre. Una di due figli: Bianchinetta e Maria. Sposa Manuele Amparia. La coppia ha avuto
almeno un figlio:

▪ Teramo Amparia (𝒸𝒶.143?).

Pagina 918 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Raffaele
Bianchinetta
moglie di Manuele Amparia e madre di Teramo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.5. Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Maria Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Raffaele. Non conosciamo il
nome della madre. Una di due figli: Bianchinetta e Maria. Sposa Agostino De Ferrari.

Raffaele
Maria
moglie di Agostino De Ferrari

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.6. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

Pagina 919 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Cristofaro. Non conosciamo il
nome della madre. Uno di cinque figli: Pietro, Argenta, Antonio, Giovanni e Simone. Di lui non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.7. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.143?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.8. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

Pagina 920 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Cristofaro. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Pietro, Argenta, Antonio, Giovanni e Simone. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.143?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.9. Brigida Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Brigida Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio. Una
di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Intraprende la carriera ecclesiastica e si fa monaca presso il monastero di Santa Maria in Valle Christi,

a Rapallo (GE).

Nicolò
Brigida
Monaca in Monasterio di S. Maria della Valle

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.10. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟

Pagina 921 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 11

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio. Uno
di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Antonio (𝒸𝒶.143?),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.143?),
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.143?),
▪ Francesco (𝒸𝒶.143?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

𝒟ॱ1433. Petro fù Anziano ex lib: Botti1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1519.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
L'attribuzione di questa annotazione a questo “Pietro” non è certa.

2.8.2.22.11. Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Andrea Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio. Uno
di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 922 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.12. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

𝒟ॱ1427. Giacomo1 fù Cons.ro in atti jacobi Bracelli


𝒟ॱ1449. Giacomo1 fù de Mandati da d.a Rep: à prendere il Giuramto di fedeltà dalli huomini di
Finaro.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1519.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Non siamo sicuri se queste attribuzioni facciano riferimento a questo Giacomo o al figlio di Gabriele e Angelica.
Riteniamo sia questo perché questa famiglia era molto più influente a Genova dell'altra.

2.8.2.22.13. Argentina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

Pagina 923 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Argentina Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Una di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Intraprende la carriera ecclesiastica e si fa monaca presso il monastero di Santa Maria in Valle Christi,

a Rapallo (GE).

Nicolò
Argentina
monaca in S. Maria della Valle

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.14. Domenico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Domenico Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Domenico

Pagina 924 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.15. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Sposa Isottina Scaglia. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Battestina (𝒸𝒶.143?),
▪ Mariola (𝒸𝒶.143?),
▪ Maddalena (𝒸𝒶.143?),
▪ Leonardo (𝒸𝒶.143?),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.143?),
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.143?),
▪ Gio Batta (𝒸𝒶.143?).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Nicolò
Giovanni
Sua moglie Isottina Scaglia

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

𝒟ॱ1462. Giovanni fù Anziano ex lib: Botti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

2.8.2.22.16. Melchior Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 

Pagina 925 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Melchior Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Melchio

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.17. Raffo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Raffo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio. Uno
di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Sposa Luchesia. Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bartolomia (𝒸𝒶.143?),
▪ Mariola (𝒸𝒶.143?),
▪ Bianchina (𝒸𝒶.143?).

Pagina 926 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolò
Raffo
Sua moglie Luchesia

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.18. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Uno di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.19. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Uno di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Di lui non sappiamo altro.

Pagina 927 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.20. Tobia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Tobia Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani. Uno
di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR 495 &
Tomasina 495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.21. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Uno di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Pagina 928 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.22. Gaspare Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Gaspare Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Gaspare

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.23. Ambrosio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Ambrosio Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Gaspare

Pagina 929 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.24. Tomasina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XV secolo ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Tomasina Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Una di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Di lei non sappiamo altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Tomaso
Tomasina

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.25. Andreolo Iudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1407-1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Andreolo Giudice nasce a Genova verso la fine del XIV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori.
Sappiamo solo che è notaio e si occupa delle avarie marittime.

Massimo e Andreolo noto: in Avarie de Guelfi: a 8 8bre 1410: scritte per Giò de Volettaro noto
Andreolo noto in avarie

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Pagina 930 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nell'archivio «Antico Comune» di Genova, è nominato, fra i funzionari, un notaio Andriolo Iudice in un
libro di condanne. Riteniamo sia la stessa persona. Al termine vi sono una nota di spese dei conservatori e
appunti vari, tra cui l’inventario di consegna dei beni dell’ufficio — ben pochi, per la verità — al momento
dell’avvicendamento dei funzionari.

427

A c. I di cc. 72:
MCCCCVII, die prima septembris.
Manualle condempnacionum peccuniariarum factarum per discretos viros dominos Andriollum
Iudicem notarium, Ieronimum Iachariam et Iacobum de Arquata, conservatores civitatis Ianue,
existentibus cum eis scribis Badasalle de Pavellerio notario, Iacobo Bonanato de Andoria notario et
Iacobo de Marchixio notario.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 220.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.26. Cristofaro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410-1411 ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Cristofaro Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Andrea. Figlio unico. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli1:

▪ Isabella (𝒸𝒶.143?),
▪ Geronimo (𝒸𝒶.1454),
▪ Maria (𝒸𝒶.143?),
▪ Gregorio (𝒸𝒶.143?).

Andrea
Cristofaro
1411. in matricola Notariorum

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 931 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Christofaro Giudice S·1410:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Un Cristofaro Giudice risulta essere padre di Giacobina nel 1410. Non sappiamo se sia lo stesso.

❖ Fonti
❖ Sul pagamento di stipendi
✦ 11 agosto 1410
Nell'archivio «Antico Comune» di Genova, è nominato un Cristoforo Giudici in un cartolario dell'11 agosto
1410. Si tratta di un mastro di entrate e uscite in partita doppia per il pagamento di stipendiarii,
particolarmente accurato ed eloquente nelle motivazioni delle spese.

244
11 agosto 1410

A c. I di cc. 142:

MCCCCX, die xi augusti.


Cartularium introytus et exitus rationum et solucionum certorum stipendiariorum comunis Ianue,
tempore regiminis illustris domini domini marchionis Montisferrati, capitanei Ianuensis et cetera,
existentibus officialibus ad hec deputatis nobile et egregiis viris dominis Cosmaele de Mari et
Cristoforo Iudice et cum eis scriba me notano infrascripto.
Comune Ianue. Laurentius Stella notarius.

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 172.

❖ Su un libro di rassegne di bannerie


✦ 1410
Nell'archivio «Antico Comune» di Genova Cristoforo Giudici è nominato in un libro di rassegne di singole
bannerie.

299
1410

A c. I di cc. 94:

Secundus monstrarum dominorum Cosme de Mari et Cristofori Iudicis


Iudicis, massariorum et cetera.
Commune Ianue. Laurencius Stella notarius.

Pagina 932 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Valeria Polonio,
«L'amministrazione della Res Publica Genovese fra Tre e Quattrocento»,
«L'archivio «Antico Comune»»,
Atti della Società Ligure di Storia Patria, Nuova Serie, Vol. XVII (XCI), Fasc. I,
Genova, 1977,
pag. 187.

2.8.2.22.27. Luchino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15 settembre 1410 - 17 settembre 1411 ? ✟
❖ Cosa si sa
In "La Romanie Génoise" di Michel Balard, si fa riferimento a un registro della Masseria di Caffa dove viene
nominato un certo Luchino Giudice fra i mercanti che trasportano merci fra Genova e Pera.

Le registre de la Massaria de Caffa de 1410-1411 est beaucoup plus précis que les volumes
précédents sur les cargaisons d'esclaves partant do comptoir génois (ASG. San Giorgio 34/42, Caifa
Massaria 1410, ff. 22 r, 16 r, 138 r, 166 r): on est frappé du grand nombre d'esclaves acheminés
vers Sinope et Simisso et dirigés ensuite vets Brousse et Samos; mais à côté de ce trafic destiné aux
Osmanlis et peut-être, par l'intermédiaire de l'Asie mineure à l'Egypte mameluke, que de bateaux
prennent la direction de Péra et de l'Occident! Antonio di Varese transporté 10 «têtes», Luchino
Giudice trente-cinq. Iavello de Conrado huit, Triandaffilo di S. Giorgio vingt-six, Antonio rena vinge-
cinq, Oberto en Groppo soixant-dix-neuf, Niccolò Simeone quarante-neuf, Angelo di Montenegro
vingt, Niccolò Chiavica cinquante-huit: au total entre le 15 septembre 1410 et le 17 septembre 1411,
310 esclaves sont acheminés vers Péra et 1.080 vers la côte septentrionale de l'Asie mineure.

"L'exploitation économique de la Romanie"


nota a piè di pagina n.100, pag. 828 di
Michel Balard
"La Romanie Génoise (XIIe - Début du XVe Siècle)", Vol. II
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XVIII (XCII) - Fasc. II
Genova - MCMLXXVIII

2.8.2.22.28. Giacobina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giacobina Giudice è figlia di Cristoforo1. Non conosciamo il nome della madre. Di lei non sappiamo altro.

Giacobina figa di Xfaro Giudice B·1410:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 933 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1Non sappiamo se questo Cristofaro sia lo stesso nato a Genova da Andrea e padre di Isabella, Geronimo, Maria e
Gregorio.

2.8.2.22.29. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce ad Andora (GE) nel XIV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Sposa Isabella
Giugali, figlia di Daniele Italiano. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Caracosa (𝒸𝒶.1410).

Caracosa· figa di Anto·Giudice de Andora: e di Isabella·figa·del q·Danielle Italiano Giugali


1410: Caracosa
S·1410·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.30. Caracosa Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Caracosa Giudice nasce forse ad Andora (GE) a cavallo fra il XIV e il XV secolo da Antonio e Isabella Giugali,
figlia di Daniele Italiano. Di lei non sappiamo altro.

Caracosa· figa di Anto·Giudice de Andora: e di Isabella·figa·del q·Danielle Italiano Giugali


1410: Caracosa
S·1410·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.31. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1411 𝓅.1411 ✟
 DGN 10

Pagina 934 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XIV secolo da Gabriele e
Angelica. Non conosciamo il cognome della madre. Uno di dodici figli: Bartolomeo, Raffo, Giacomo,
Catterina, Pasquale, Giovanni, Filippo, Maxino, Franco, Benedetta, Nicolò e Tomaso. Di lui non sappiamo
altro.

Gabriele
Giacomo
1411. in Matric. de Notari

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente dopo il 1411.

2.8.2.22.32. Maxino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1411 ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Maxino Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Uno di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Viene menzionato assieme al fratello Nicolò in un documento del 1411.

Tomaso
Maxino

Nicolo
1411. in Giovi. de Allegro, ibi Maxinis et Nicolais q. Thomis Iudicis q.
Gabrielis

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

𝒟ॱ1412. In Sacrestia di S.Agn͠e Sup: Il.mo Maxino Judice de Rapallo nott.ro

Pagina 935 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1518.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.33. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1411 ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Uno di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Viene menzionato assieme al fratello Maxino in un documento del 1411. Si sposa. Non

conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Franceschetta (𝒸𝒶.1489).

Tomaso
Maxino

Nicolo
1411. in Giovi. de Allegro, ibi Maxinis et Nicolais q. Thomis Iudicis q.
Gabrielis

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.34. Tommaso de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1425-1441 ? ✟
❖ Cosa si sa
Tommaso de Iudicibus viene menzionato come proprietario di un immobile che confina con la casa con
terra in Carignano1 di Andreolo Fieschi di Canneto e con quella degli eredi del fu Bartolomeo Fieschi.

Pagina 936 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Carignano o Caignàn è uno dei quartieri più eleganti di Genova. Situato a ridosso della più antica cinta muraria, venne
inglobato nella città Genova solo nel 1320. Nel Medioevo la zona era denominata Caliniano o Calignano e fino al XIX
secolo rimase poco più di un sobborgo.

«Possessionum cabella»,
Archivio di Stato di Genova
562, c. 82

Il codice cartaceo della Biblioteca Civica di Bergamo segnato MA 237 (MA sta per Manoscritti Antichi) è
un bel libro, di ottima fattura, scritto su sottile pergamena chiara da mano calligrafica in scrittura gotica
libraria. Reca il «Liber sententiarum» di Pietro Lombardo. È stato donato dal genovese Tommaso de
Iudicibus l’8 maggio 1441 al convento di Crema, come si legge nella nota autografa di fra Giovanni Rocco a
c. 415r, dunque poco dopo che il frate ha predicato la Quaresima nella città ligure:

1441 die 8 maij. Dominus Thomas de Iudicibus civis Ianue donavit hunc librum seu textum
Sententiarum conventui et ecclesie Sancti Augustini de Crema regularis observantie ut perpetuo ad
servitium illorum fratrum deputetur nec unquam alienetur atque dicti fratres teneantur pro salute
dicti domini Thome perpetuo Altissimum deprecari.

Giulio Orazio Bravi,


«Riforma, spiritualità e cultura nel Convento S. Agostino di Bergamo
nella seconda metà del Quattrocento»
pag. 28

2.8.2.22.35. Iacobus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1429-1430 ? ✟
❖ Cosa si sa
Un Iacobus de Iudicibus
Iudicibus, sacerdote genovese, è nominato in una serie di suppliche a papa Martino V fra il
1429 e il 1430.

Roma, 17 gennaio 1429

Supplicat S.V. devotus orator vester Iacobus de Iudicibus


Iudicibus, clericus Ianuensis, quatenus, sibi
specialem gratiam facientes, de canonicatu et prebenda ecclesie Ianuensis, vacantibus per obitum
quondam magistri Arpini de Collis de Alexandria, litterarum apostolicarum scriptoris et
abbreviatoris ac registratoris supplicacionum apostolicarum, apud Romanam curiam defuncti,
quorum fructus etc. sexaginta florenorum aurii de camera secundum communem extimacionem
valorem annuum non excedunt …[omissis]… eidem Iacobo dignemini misericorditer providere,
non obstante gratia …[omissis]… Fiat ut petitur. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos,
sextodecimo kalendas februarii, anno duodecimo.

233, 178 r.
in Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Nuova serie, XIII (LXXXVII)
«Suppliche di Martino V»
Relative alla Liguria
I. - Diocesi Di Genova

Pagina 937 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

a cura di Barbara Nogara, Dino Puncuh, Antonietta Roncallo


Genova - MCMLXXIII
pag. 261

Roma, 20 gennaio 1429

Beatissime pater. Nuper S.V. devoto vestro Iacobo de Iudicibus


Iudicibus, clerico Ianuensi, de canonicatu et
prebenda ecclesie Ianuensis, per mortem Arpini de Colis vacantibus, provideri concessit, prout in
supplicacione plenius continetur Cum autem, pater sancte, ab aliquibus asseratur canonicatum
et prebendam predictos subdiaconales vel diaconales seu sacerdotales existere et dictus Iacobus
quartumdecimum etatis sue annum attigerita, dubitetque dictam supplicacionem de subrepcione
posse notari, supplicatur S.V. pro parte dicti Iacobi quatenus litteras super dicta gratia conficiendas
expediri mandare quod dictus Iacobus predictos canonicatum et prebendam, eciam si
subdiaconales vel diaconales aut sacerdotales existant, libere et licite retinere possit, etatis
premisse defectu …[omissis]… dispensare dignemini de gratia speciali. Fiat ut petitur. O. Datum
Rome, apud Sanctos Apostolos, terciodecimo kalendas februarii, anno duodecimo.

233, 247 v.
Ibidem, pag. 262

Roma, 3 giugno 1429

Beatissime pater. Dudum S.V. per suas litteras, videlicet tertiodecimo kalendas februarii, anno
duodecimo, devoto vestro Iacobo de Iudicibus
Iudicibus, clerico Ianuensi, de canonicatu et sacerdotali
prebenda ecclesie Ianuensis, tunc certo modo vacantibus et dispositioni apostolice generaliter
reservatis, gratiose mandavit provideri et nichilominus sibi ut, non obstante defectu etatis quem, in
quartodecimo huiusmodi etatis anno constituto, patiebatur, eosdem canonicatum et prebendam,
si sibi dictarum litterarum vigore conferrentur, recipere et retinere posset, duxit indulgendum,
prout in ipsis litteris, quarum tenores presentibus haberi placeat pro expressis, plenius continetur.
Cum autem, pater sancte, in statutis et consuetudinibus predicte ecclesie inter alia caveri dicatur
expresse quod fructus prebendarum inibi ex obitu vel facto quorumcumque canonicorum
vacantium pro primo anno a tempore assecutionis non immediate successori sed capitulo dicte
ecclesie cedere dinoscantur, quodque etiam fructus etc. cuiusvis prebende eciam quavis
auctoritate coliate non dantur nisi capaci illius quem prebenda ipsa requirit ad quem se etiam
facere promoveri et ad deserviendum in dicta ecclesia in illo sit astrictus, supplicat igitur E.S.
humiliter dictus Iacobus, cui etiam dicti canonicatus et sacerdotalis prebenda dictarum litterarum
(vigore) collati extiterunt, quique illos, litterarum et collationis predictarum vigore, fuit pacifice
assecutus, quatinus sibi ut, predicto defectu non obstante, fructus, redditus et proventus perinde
recipere possit cum ea integritate ac si esset in etate legitima constitutus indulgere dignemini de
gratia speciali, defectu …[omissis]… Fiat. O. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, tertio nonas
iunii, anno duodecimo.

242, 129 v.
Ibidem, pag. 262

Roma, 9 marzo 1430

Pagina 938 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Beatissime pater. Dudum archipresbyteratu ecclesie Sanctorum Gervasii et Prothasii de Rapallo,


Ianuensis diocesis, qui in eadem ecclesia dignitas principalis existit, per obitum quondam Leonardi
de Albareto, ipsius ecclesie archipresbyteri, extra Romanam curiam defuncti, vacante, vestra S.
de illo sic vacante et antea dispositioni apostolice reservato Luce de Oliva de Sigestro, presbytero
dicte diocesis, gratiose concessit provideri. Cum autem, sanctissime pater, dictus Lucas per se
vel procuratorem suum ad hoc legitime constitutum, concessionis gracie huiusmodi, apostolids
super ea litteris non confectis, in manibus E.S. sponte et libere cedere proponat et ex nunc
cedat, supplicat E.S. devotus vester Iacobus de Iudicibus
Iudicibus, canonicus Ianuensis, qui in quintodecimo
vel circa sue etatis anno constitutus existit et in iure canonico quam primum gramaticalibus
quibus insudat sufficienter inbutus fuerit studere proponit, et cum legitimam attigerit etatem ad
omnes etiam sacros ordines promoveri desiderat, quatinus, cessionem huiusmodi admittentes
sibique specialem gratiam facientes, archipresbyteratum predictum, cui cura imminet animarum,
cuiusque fructus etc. sexaginta florenorum auri de camera secundum communem extimadonem
valorem annuum non excedunt, sive adhuc ut prefertur vel per cessionem eandem …[omissis]…
eidem Iacobo per eum donec vicesimumsecundum eiusdem sue etatis annum attigerit utc interim
in huiusmodi studio decentius et commodius substentari valeat tenendum etc. commendare.
Cum vero dictum vicesimumsecundum annum attigerit ut prefertur, huiusmodi tunc cessante
commenda, de archipresbyteratu ipso in titulum sibi cum oportuna ad hoc necnon ad sacerdotii
promotionem huiusmodi super defectu etatis premisse dispensacione misericorditer providere
seu commendari et provideri mandare dignemini, non obstante quod ipse Iacobus canonicatum et
ex dispensacione apostolica prebendam que presbyteralis est ecclesie Ianuensis, quorum fructus
etc. sexaginta florenorum similium secundum extimacionem predictam valorem annuum non
excedunt, noscitur obtinere …[omissis]… Fiat quod habeat in administrationem ad beneplacitum
Sedis Apostolice. O. Fiat. Datum Rome, apud Sanctos Apostolos, septimo idus marcii, anno
tertiodecimo.

254, 164 r.
Ibidem, pag. 262

2.8.2.22.36. Isabella Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Isabella Giudice nasce presumibilmente a Genova nalla prima metà del XV secolo da Cristofaro. Non
conosciamo il nome della madre. Una di quattro figli: Isabella, Geronimo, Maria e Gregorio. Di lei non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Pagina 939 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.37. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Genova nalla prima metà del XV secolo da Cristofaro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Isabella, Geronimo, Maria e Gregorio. Sposa Peretta
Franchi Bolgari. La coppia ha avuto più di un figlio, fra cui:

▪ Giò Batta (❀146?-𝓅.1529✟).

Cristofaro
Geronimo
sua mogl. Peretta de Franchi Bolgi q. Fratio1

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
«Sua moglie Peretta de Franchi Bolgari del fu (nome non leggibile)».

2.8.2.22.38. Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Maria Giudice nasce presumibilmente a Genova nalla prima metà del XV secolo da Cristofaro. Non
conosciamo il nome della madre. Una di quattro figli: Isabella, Geronimo, Maria e Gregorio. Di lei non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 940 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.39. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova nalla prima metà del XV secolo da Cristofaro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Isabella, Geronimo, Maria e Gregorio. Di lui non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.40. Peretta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Peretta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Una di due figli: Cristofaro e Peretta. Sposa Alessandro Giustiniano.

Pietro
Peretta
moglie di Alesandro Giustiniano

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Pagina 941 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.41. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Geronimo. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.42. Battestina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Battestina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e Isottina
Scaglia. Una di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio Batta. Di lei
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.43. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟

Pagina 942 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 12

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e Isottina
Scaglia. Una di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio Batta. Di lei
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.44. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Maddalena Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e
Isottina Scaglia. Una di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio
Batta. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.45. Leonardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

Pagina 943 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Leonardo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e Isottina
Scaglia. Uno di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio Batta. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.46. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e Isottina
Scaglia. Uno di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio Batta. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.47. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e
Isottina Scaglia. Uno di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio
Batta. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 944 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.48. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Giovanni e Isottina
Scaglia. Uno di sette figli: Battestina, Mariola, Maddalena, Leonardo, Nicolò, Bartolomeo e Gio Batta. Di lui
non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.49. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Nicolò e Geronimo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Pagina 945 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.50. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Nicolò e Geronimo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.51. Bartolomia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Bartolomia Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Raffo e Luchesia.
Non conosciamo il cognome della madre. Una di tre figlie: Bartolomia, Mariola e Bianchina. Di lei non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.52. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟

Pagina 946 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 12

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Raffo e Luchesia. Non
conosciamo il cognome della madre. Una di tre figlie: Bartolomia, Mariola e Bianchina. Di lei non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.53. Bianchina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Bianchina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Raffo e Luchesia.
Non conosciamo il cognome della madre. Una di tre figlie: Bartolomia, Mariola e Bianchina. Di lei non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.54. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12  RAPALLO   RAPALLO (GE)

Pagina 947 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Nicolò, Bartolomeo e Francesco. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Donella (𝒸𝒶.146?),
▪ Geronima (𝒸𝒶.146?),
▪ Stefano (𝒸𝒶.146?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Giudice di Rapallo in Calva - Antonio

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Antonio è il capostipite del ramo secondario dei Giudice di Rapallo.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Rapallo

2.8.2.22.55. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Nicolò, Bartolomeo e Francesco. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Tomasina (𝒸𝒶.146?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.146?),
▪ Gregorio (𝒸𝒶.146?),
▪ Tomaso (𝒸𝒶.146?).

Pagina 948 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.56. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Nicolò, Bartolomeo e Francesco. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bernardo (𝒸𝒶.146?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.146?),
▪ Battista (𝒸𝒶.146?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.57. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Nicolò, Bartolomeo e Francesco. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bernardo (𝒸𝒶.1508),
▪ Giorgia (𝒸𝒶.146?),

Pagina 949 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Giovanni (𝒸𝒶.146?),
▪ Bartolomia (𝒸𝒶.146?),
▪ Pietro (𝒸𝒶.1508).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.58. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Simone. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Simone
Bartolomo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.59. Orietta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1430-1431 ? ✟
 DGN 11

Pagina 950 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Orietta Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria Giustiniani.
Una di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia, Paolo, BNR
495 & Tomasina 495 . Di lei non sappiamo altro.

Tomaso
Orietta
R.1430.P.L.1431.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.60. Violante Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1433
1433-1470 𝓅.1470 ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Giudice, detta Violantina, nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e
Violante Giudice
Pietra de Persio. Una di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina,
Giovanni, Raffo, BNR & Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 &
Ambrosio, Gaspare e Franchetta 495 . Sposa Francesco Molasana1.

Nicolò
Violante
moglie di Franco Melasino C. 1439 2.2.1433

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Nicolo
Violantina
Moge di Fran͠c͠o Molasana

Pagina 951 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

In do22·Carto Violantina· figa di Nicolò Giudice e Moge di Fran͠c͠o Molasano·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Violantina
moge di Francesco Merlasino S. 1470·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Per il Buonarroti il cognome di Francesco è Melasino mentre per il manoscritto 494 è Molasana e per il 495 Merlasino.
Riteniamo che Francesco appartenga al casato dei Molassana, detti anche Mulassana, Morazzana o Murassana, originari
dell'omonimo borgo di Genova a partire dal XII secolo.
2
Dovrebbe essere S·1470.

2.8.2.22.61. Avvenantia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1434-1437 ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Avvenantia Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Tomaso e Maria
Giustiniani. Una di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia,
Paolo, BNR 495 & Tomasina 495 . Di lei non sappiamo altro.

Tomaso
Avvenantia
B.1434.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 952 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Tomaso
Avenantia
B.1434.C.1437.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.62. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1437
1437-1474 𝓅.1474 ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Tomaso e Maria
Giustiniani. Uno di dieci figli: Gabriele, Simone, Tobia, Agostino, Orietta, Maximo, Nicolò, BNR & Avvenantia,
Paolo, BNR 495 & Tomasina 495 . Sposa Isabella Adorna, figlia di Andrea e Pomellina Giustiniana Moneglia. La
coppia ha avuto i seguenti figli 1:

▪ Gregorio (𝒸𝒶.1482), 521


▪ Tomaso (𝒸𝒶.1520), BNR 495
▪ Mariola (𝒸𝒶.1509/15), BNR 495
▪ Lucretia o Lucietta2 (𝒸𝒶.1470/81), BNR 495

▪ Gabriele (𝒸𝒶.1446/95), BNR 495


▪ Simone (❀𝒶.1504-𝓅.1520✟), BNR 495
▪ Giorgio (❀147?-𝓅.1518✟), BNR 495
▪ Agostino (𝒸𝒶.148?), BNR 495
▪ Giuliano (𝒸𝒶.1501), BNR 495
▪ Benedettina (𝒸𝒶.1511), 495
▪ Sebastiano (𝒸𝒶.1528), 521

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma è probabile sia avvenuta dopo il 1474.

1 Il manoscritto
521 fa riferimento a un Gregorio, figlio di Paolo. Sospettiamo si tratti di questo Paolo. Per quanto riguarda
invece Sebastiano, è nominato con altri fratelli e quindi possiamo ritenere l'ayttribuzione certa.
2 Il Buonarroti riporta il nome di Lucretia mentre il fondo Manoscritti riporta quello di Lucietta. La data delle compere è

la stessa, quindi si tratta probabilmente della stessa persona.

 [N.d.A.] Il nipote di Paolo, chiamato anche lui Paolo, è il padre di Nicolò Giudice
Giudice, o Nicola Del
Giudice, capostipite dei Del Giudice napoletani.
Giudice

Pagina 953 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
Tomaso
Paolo
Sua moglie Isabella Adorna q. Andrea et Pomellina Giustiniana q.
Raphaelis
D°.C.1458
P.L.1472.Isabella uxor q. Pauli Iudicis filia q. Andrea Adurni illi
Gabrielis Augustinis.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Tommaso
Paolo
P.L:1437

Tommaso
Paolo
in S:1470 S·L 1453: sua Moge Isabella·figa di Anda Adorno qm
Giuliano qm Gabrielle q Danielle; e da Pomellina Giustna Moneglia
q Raffle q Pietro q Ansaldo· da 1413·compra casa in Carignano
1426 in Giò Vernazza

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Tomaso
Paolo
in S.L.1453.S.1470.
sua moglie Isabella Adorna Di Andrea suo Testo in Bat͠t͠a Parisola
1474.14.Xb͠r͠e in Lib:mand: Cte87·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

𝒟ॱ1444. Paolo fù elettore di Anziani


𝒟ॱ1446. Paolo fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1447. Paolo Giudice fù Cons.ro della Rep.ca di Genova
𝒟ॱ1449. Paolo Sud.o fù dell'Uff.o di moneta
𝒟ॱ1450. Paolo fù Anziano di Genova
𝒟ॱ1456. Paolo Sud.o fù elettore di essi

Pagina 954 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

𝒟ॱ1457. Paolo fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1459. Paolo fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1464. Paolo fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1465. Paolo fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1469. Paolo Sud.o fù de Padri del Commune di Genova
𝒟ॱ1474. Paolo fù de Padri del Commune di Genova
…[omissis]…
𝒟ॱ1482. Gregorio q. Paolo fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1483. Gregorio q. Paolo fù Anziano ex lib: Botti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1519-1520.

❖ Del Giudice di Napoli


Il "Dictionnaire de la Noblesse" (Paris 1866) riporta una genealogia quasi completa dei Giudice (Del
Giudice) di Napoli dal 1451 al 1733. Fra gli altri è menzionato:

Paul Giudice vivoit en 1451. Il eut pour petit-fils Paul.

TRADUZIONE: Paolo Giudice è vissuto nel 1451. Ebbe Paolo come nipote.

La Chenaye-Desbois et Badier
"Dictionnaire de la Noblesse"
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]
pag. 325

2.8.2.22.63. Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1437-1448 ? ✟
❖ Cosa si sa
Batta Giudice1 nasce probabilmente a Genova. Non conosciamo i nomi dei genitori. Probabilmente era
lanaio di professione. Di lui non sappiamo altro.

Batta Giudice Lanero in P·L:1437: in P·L: avarie de Popolari in Giò Valleboro·


1448: do·in libro focaggi2 ce 515: in M:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Probabilmente il nome è Battista, ma i documenti che abbiamo lo riportano solo nella forma abbreviata, ovvero Batta.
2
I ruoli di riparto dai focaggi era l’elenco dei contribuenti che dovevano pagare l’imposta detta focatico, ovvero relativa
ai fuochi accesi.

Pagina 955 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.22.64. Franchetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1440-1442 ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Franchetta Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Una di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Sposa Paolo Merlasino .
1

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Franchetta
moglie di Paolo Merlasino C.1440· Cte149· e 1442.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Paolo potrebbe appartenere al casato dei Molassana, detti anche Mulassana, Morazzana o Murassana, originari
dell'omonimo borgo di Genova a partire dal XII secolo. Infatti una sorella di Franchetta, Violante, sposa un Francesco
Merlasino secondo il manoscritto 495, ma un Francesco Melasino per il Buonarroti e un Francesco Molasana per il
manoscritto 494.

2.8.2.22.65. Thomas de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
8 maggio 1441 ? ✟
❖ Cosa si sa
Thomas de Iudicibus di Genova dona l'8 maggio 1441 al Convento di Sant'Agostino il «Libri quatuor
sententiarum» di Petrus Longobardus.

Dominus Thomas de iudicibus civis Ianue donavit hunc librum silicet textum sententiarum
conventus et ecclesiae S. Augustini de Crema regularis observantiae ut perpetuo ad servitium
illorum fratrum deputatur nec umquam alienetur atque dicti fratrus teneatur pro salute dicti
domini Thome perpetuo altissimum deprecari.

Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo,


«Manoscritti», MA 237,
c. 415.

Pagina 956 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.22.66. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
27 giugno 1442 ? ✟
 FINALE

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce a Finale Ligure agli inizi del XV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori.
Possedeva una casa a Scurreria, in Genova.

1442 Giacomo di Finale in atti di Xfaro1 de Rapallo a 27 Giugno, e per di atti si vede che do Giacomo
possedeva una casa in Scureria:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Cristofaro.

2.8.2.22.67. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1446-1504 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 1 & Benedettina
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Sposa Franceschetta Levanto, figlia di Galeazzo. La coppia ha avuto i

seguenti figli:

▪ Gio Batta (𝒸𝒶.146?), BNR


▪ Paolo (𝒸𝒶.1504-1522), BNR 495

▪ Simone (𝒸𝒶.146?), BNR


▪ Gabriele1 (𝒸𝒶.146?). BNR

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 957 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1L'ultimo figlio, chiamandosi come il padre, è possibile sia nato postumo.


2
In relazione ai due fratelli, Giuliano e Gabriele, nel manoscritto 494 non è menzionata la moglie di Giuliano mentre per
Gabriele fa due ipotesi: Tomasina Scaglia oppure Franceschetta Levanto. Dal Buonarroti noi sappiamo che Franceschetta
è la moglie di Gabriele mentre Tomasina quella di Giuliano.

❖ Fonti
Paolo
Gabriele
sua moglie Francesctta Levanto q. Galeasso P.L 1495
P.L 1446. in Paulus filius Gabrielis q. Pauli

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo
Gabrielle
Sua moge Francta figa Galeazzo Levanto PL·1504: M·1470

Paolo
Gabrielle
sua moge Tomasina figa di Fran͠c͠o Scaglia - PL·1505· o Fran͠c͠a Levanto
q. Galeazzo q. Nicolò

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo
Gabriele
Detto Gabriele sua moglie Franceschetta figlia del q Galeasso Levanto
in Cartro P·L·1500· Carte 89. à = ivi Francischetta filia Galeatis Levanti et
olim uxor Gabrielis Iudicis £4000., dove Paolo Giudice suo figlio et
erede et pro ut in Testo dicti Gabrielis scripsi manù Mauritis De Parma
1494·9·7mbris et dicto Gabriele in P.L·1504·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, ff. 378-379.

𝒟ॱ1476. Gabriel fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1480. Gabriel fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1488. Gabriel Giudice fù Anziano ex lib: Botti

Pagina 958 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1520-1521.

2.8.2.22.68. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18 aprile 1450 ? ✟
❖ Cosa si sa
Un Bartolomeo Giudice è nominato in un documento del 18 aprile 1450 relativo alla colonia di Pera.

1450, 18 aprile. « Francisco Cavalo Potestati Pere ». — Faccia eseguire la convenzione stipulata per
la transazione di una lite che si dibatteva tra Bartolomeo Giudice e Giovanni Piccamiglio.

Cod. Litterarum ann. 14 49 -50 , num. 1 7 , X . 120.


in Atti della Società Ligure di Storia Patria,
Vecchia serie, XIII, 1877
Luigi Tommaso Belgrano
«Prima Serie di Documenti Riguardanti la Colonia di Pera»

2.8.2.22.69. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1450 ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Cristofaro. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Pietro, Argenta, Antonio, Giovanni e Simone. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Cristofaro (𝒸𝒶.1465),
▪ Peretta (𝒸𝒶.143?).

Cristofaro
Pietro
1450. in Giulio Torre con Giovanni fratello
...
Giovanni

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Pagina 959 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.70. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1450 ? ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Cristofaro. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Pietro, Argenta, Antonio, Giovanni e Simone. Di lui non sappiamo
altro.

Cristofaro
Pietro
1450. in Giulio Torre con Giovanni fratello
...
Giovanni

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.71. Giovanni Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1453-1454 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Iudex nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Andrea. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di almeno tre figli: Geronimo, Giovanni e Ambrogio. Probabilmente
è un mercante e/o un armatore e viene nominato più volte in alcuni atti rogati a Chio, sebbene abiti a Pera,
dove risulta abbia un'abitazione.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 960 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
❖ Su una serie di furti a Pera
✦ 22 dicembre 1435
In un documento del 22 dicembre 1435 in cui si denunciano una serie di furti avvenuti a Pera dopo la
conquista turca di Costantinopoli, si fa esplicito riferimento, fra le vittime, a un certo Giovanni Iudicis che
ivi abitava.

61

1453, dicembre 22, <Chio>.

Tommaso di Capriata, teste prodotto da Aron Maiavello, oltre a confermare un debito di Bonifacio
de Rogerio nei confronti del Maiavello, descrive quanto avvenne a Pera, dopo la conquista turca
di Costantinopoli, in casa di Armi, ove risiedeva con Giovanni Caneta e Francesco Forcherio e
denuncia una serie di furti compiuti dai due in compagnia di un certo Lodisio, maestro d'ascia.

Die XXII decembris. Thomas de Capriata, testis productus per Aron, super his infrascriptis,
videlicet quod dictus Iohannes Caneta promisit dicto Aron presenti dare et solvere omne id et
totum quicquid et quantum sibi Aron dare debebat Bonifacius de Rogerio; super eo quod dictus
Iohannes aperuit et descancavit seu desiavavit capsias ipsius Aron in domo dicti Aron, in Pera,
absente ipso Aron, et si accepit aliquid ex eis, sive panos, sive vestes, sive carnisias, sive aliquid
aliud; item, super eo quod dictus Iohannes Caneta ivit in domum dicti Aron cum aliquibus Teucris,
quibus ostendit certos pannos dicti Aron, volendo eos Teucris predictis vendere, inscio et ignorante
dicto Thoma; item, si, a die qua dictus Thomas intravit in domum dicti Aron usque ad diem qua
Teucri scripserunt res domus dicti Aron, si sibi Tome videtur quod panni dicti Aron, existentes in
dicta domo, defecerint an non.
…[omissis]…
item aliam maistram, ipso inscio, portaverunt in magazenum dicti Aron et posuerunt, in una magna
arca frumenti et, querens ipse frumentum, dixerunt: — Non queras granum quia illud posuerunt
super maistram pro coperiendo illam; quam postea vidit dictus Franciscus extraxit de dicto loco et
scrolabat granum et parabat illam ponere in uno carratello, in quo carratello non potuit intrare.
Item portaverunt in dictam domum sartiam, caserum, scutellas stani, tapeta et alia, quorum non
recordatur, que postea intellexit partim ab ipsis quomodo illa acceperant furtim hinc inde, scilicet
vellum de Sancto Micaelle, scutellas de domo Iohannis Iudicis et similia, que est pudor dicere,
et quod habebant secum quendam Lodisium, magistrum asie, quem ducebant secum cum uno
ma[cio] clavium, et ibant ad aperiendum portas et magazenos; quem Lodisium sepe cum illis vidit
et quem secum ducebant in domum, ad comedendum et bibendum. …[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 95.

Pagina 961 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla stesura di un compromesso


✦ 28 dicembre 1435
Il 28 dicembre 1453 rogato a Chio, Giovanni Iudex è testimone di un atto che vede in qualità di parti
Tommaso Spinola e Andrea Campofregoso.

64

1453, dicembre 28, Chio.

Tommaso Spinola del fu Gaspare ed Andrea Campofregoso formulano un compromesso valido


sino al 15 gennaio 1454 e nominano arbitri delle questioni vertenti fra le parti Franco Giustiniano e
Antonio Spinola.

[99 a] In nomine Domini, amen. Thomas Spinula condam Gasparis, ex una, et Andreas de
Campofregoso, ex parte altera, de et super causis et questionibus et dífferentiis inter ipsos
vertentibus causa et occasione tam partitarum bancorum quam certorum cambiorum et alia
quacumque de causa, occasione et ratione, propter quam ipse partes agere ad invicem habuerint
habeantque ad invicem differentiam, questionem seu controversiam, deque omnibus generatim
et speciatim causis ipsorum, per quas controversiam habeant usque in diem et horam presentem,
sese compromiserunt et pienum, liberum, largum, generaleque et speciale compromissum
fecerunt et faciunt in dominum Francum Iustinianum et Antonium Spinulam, arbitros, arbitratores
ac amicabiles compositores et comunes amicos, electos et assumptos per et inter ipsas partes de
comuni concordio et voluntate ipsarum;
…[omissis]…
Actum Chii, videlicet in bassali Chii, in medio dicti bassalis, anno a Nativitate Domini MCCCCL IIIIto,
indicione prima secundum cursum Ianue, die XXVIII decembris, paulo post vesperas, presentibus
testibus Iohanne de Sarzana et Iohanne Iudice
Iudice, vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 99.

❖ Sul saldo di un debito


✦ 1° marzo 1454
In un atto del 1° marzo 1454 rogato a Chio, Geronimo Giudice garantisce che il fratello, Giovanni Giudice
Giudice,
salderà un debito. Nell'atto si nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

11?

1454, marzo 1, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea promette a Gregorio Magnono che suo fratello, Giovanni Giudice
Giudice,
salderà con una lettera di cambio diretta a Bartolomeo Duca, in Samastri, un debito di 123 perperi
e 12 carati.

Pagina 962 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

[150a] In nomine Domini, amen. Cum verum sit quod Iohannes Iudex condam Andree debeat
Gregorio Magnono perperos argenti de Pera centum viginti tres et haratos XII, resto rationis
currentis facte de acordio, videlicet inter ipsos Gregorium et Iohannem, cumque verum sit quod
dictus Gregorius contentus fuerit accipere dictos perperos in Samastro, quos mittit ad recipiendum
illuc in Samastro in Bartholomeo Duca et dictus Iohannes eos mittit ad solvendum per ipsummet
Iohannem dicto Bartholomeo, ut apparet litteris cambii scriptis manu dicti Iohannis, quas quidem
litteras cambii díctosque perperos in Samastro ut supra contentus fuerit ipse Gregorius accipere
sub hac conditione, scilicet si et in quantun Ieronimus Iudex
Iudex, frater dicti Iohannis
Iohannis, dicto Gregorio
presertem infrascriptam promissionem fecerit et non aliter,
…[omissis]…
Actum Chii, ad apotecam Ieco sive Francisci de Pissis, mersarii, in bassali Chii, anno a Nativitate
Domini MCCCCL quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die prima martii, paulo ante
tercias, presentibus testibus Antonio Rogerio condam Iohannis, cive Ianue, et Senturio de Capriata
condam Percivalis, habitante Chium, vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 19?.

❖ Sulla vendita di una nave


✦ 5 aprile 1454
Il 5 aprile 1454 a Chio, Geronimo Giudice fa rogare l'atto di vendita di una nave di sua proprietà, con
il consenso di Giovanni Giudice e Ambrogio Giudice
Giudice, compartecipi della proprietà in oggetto. Nell'atto si
nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

 [N.d.A.] Dato che sappiamo da un altro atto che Giovanni è un fratello di Geronimo, possiamo
ipotizzare che lo sia anche Ambrogio.

231

1454, aprile 5, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea vende ad Ambrogio e Quilico De Franchi una nave, di cui è
proprietario e patrono, all'ancora nel porto di Chio, di circa 2.500 cantari dì portata, per il prezzo di
600 ducati d'oro di Chio, da pagare entro nove mesi, con il consenso di due compartecipi, Giovanni
ed Ambrogio Giudice
Giudice.

[154a] In nomine Domini, amen. Ieronimus Iudex condam Andree Andree, dominus et patronus unius sue
navis nunc existentis in portu Chii, portate cantariorum IID in circa, per se et suos heredes cessit,
vendidit et tradidit iure proprio et in perpetuum Ambrosio et Quilico de Francis, presentibus, pro
se suisque heredibus ernentibus, dictam suam navim cum omnibus eius conredis, vellis, sartiis,
ancoris, compagna seu panatica et omnibus aliis fulcimentis et seu armamentis et conredis dicte
navis et omnibus iuribus et pertinentiis ipsius navis, tam scriptis et contentis in quodam inventario
de ipsa navi et rebus ac conredis ipsius facto et per ipsos emptores viso quam etiam non contentis
in dicto inventario, que modo in ipsa navi reperirentur, exceptis tamen eis rebus quas per suum

Pagina 963 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

iuramentum ipse Ieronimus dixerit non esse dicte navis, pro precio et finito precio ducatorum auri
Chii sexcentum, dandorum et solvendorum per ipsos Ambrosium [et Q]uilicum [dicto Ieronimo]
hinc ad menses novem proxime venturos.
…[omissis]…
Quam venditionem dicte navis et omnium antescriptorum dictus Ieronimus patronus facit in
presentia Iohannis Iudicis et Ambrosii Iudicis
Iudicis, suo et seu alieno nomine participum in dicta navi
patronizata antehac per dictum Ieronimum presentem, ad omnia et singula tam venditionem
quam alia suprascripta consentientium. Actum Chii, videlic et in burgo Chii, in contract a que
vocatur Tripoli Campane, que est etiam contracta ferrariorum, in domo Francisci de Portufino,
in qua ad presens habitant dicti Ambrosius et Quilicus mercatores, in carninata terranea dicte
domus, anno a Nativitate Domini MCCCC°L quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die
quinta aprilis, hora circa complectorium, presentibus testibus Nicolao Iustiniano de Banca domini
Andreoli, Ieronimo Varelli condam Iohannis et Nicolao de Rapallo Ieronimi et Cavalino Cavalo,
vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 231.

2.8.2.22.72. Geronimo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1454-1500 ? ✟
❖ Cosa si sa
Gertonimo Iudex nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Andrea. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di almeno tre figli: Geronimo, Giovanni e Ambrogio. Probabilmente
è un mercante e/o un armatore e viene nominato più volte in alcuni atti rogati a Chio. È posibbile che
risiedesse nell'isola greca di Panormos e fosse iscritto all'Albo dei Mercanti genovesi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
𝒟ॱ1500. In uno Cons.o vien nom.to 𝓅 Mercatores Albo, Geronimo Giudice di Panormo

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

1
Panormo è un'isola greca distante circa 125 chilometri da Chio in linea d'aria.

Pagina 964 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
❖ Sulla nomina di due procuratori
✦ 7 febbraio 1454
In un atto del 7 febbraio 1454 rogato a Chio, si nomina Geronimo Giudice fra i testimoni. Nell'atto si
nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

110

1454, febbraio 7, Chio.

I fratelli Percivalle e Baldassarre Gatellusii, procuratori del padre Nicola, trasferiscono il mandato
procuratorio a Giacomo Grimaldi del fu Leonardo ed a Geronimo Cattaneo e li nominano propri
procuratori per la cura dei loro interessi, la riscossione dei crediti e le liti.

[136 a] In nomine Domini, amen. Percival et Badasal, fratres, Gatellusii, tanquam procuratores
et procuratoriis nominibus in solidum domini Nicolai, patris sui, ut de eorum procura constat
instrumento publico scripto manu Bartholomei de Massa notarii, per me notarium infrascriptum
viso et lecto, habentes ipsi et quilibet ipsorum in solidum, vigore dicti instrumenti, bailiam
substituendi et alia faciendi, ut ex dicto instrumento apparet, fecerunt et substituerunt suos dicto
nomine et sive dicti domini Nicolai, patris sui, certos nuncios et procuratores legitimos et loco
sui dicto nomine posuerunt et ponunt Ieronimum Cataneum et Iacobum de Grimaldis condam
Leonardi, absentes tanquam presentes et quemlibet ipsorum in solidum, ita quod occupantis
conditio melior non existat, sed quod unus ipsorum inceperit, alter possil pro[se]qui, mediare et
finire, ad faciendum, exercendum, agendum, procurandum et adminìstrandum omnia et singula in
dicto instrumento procuratorio contenta, cum omni ea potestate et bailia, que sibi ipsis Percivali
et Badasali substituentibus est attributa virtute dicti instrumenti, transferentes totaliter vices suas
in dictos Ieronimum et Iacobum et ipsorum quemlibet in solidum, donec eos duxerint revocandos,
rato tamen manente dicto instrumento procure facte in personas ipsorum substituentium scripto
per dictum Bartholomeum de Massa notarium.
…[omissis]…
Actum Chii, videlicet in bassali Chii, ad apotecam Pelegri de Sancto Iohane, mersarii posita circa
medium dicti bassalis ligneam, mobilem, anno a Nativitate Domini MCCCCL quarto, indicione prima
secundum cursum Ianue, die VII februarii, mane, ante tercias, presentibus testibus dicto Pelegro et
Ieronimo Iudice condam Andree
Andree, cive Ianue, vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 190.

❖ Sul saldo di un debito


✦ 1° marzo 1454
In un atto del 1° marzo 1454 rogato a Chio, Geronimo Giudice garantisce che il fratello, Giovanni Giudice
Giudice,
salderà un debito. Nell'atto si nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

Pagina 965 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

11?

1454, marzo 1, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea promette a Gregorio Magnono che suo fratello, Giovanni Giudice
Giudice,
salderà con una lettera di cambio diretta a Bartolomeo Duca, in Samastri, un debito di 123 perperi
e 12 carati.

[150a] In nomine Domini, amen. Cum verum sit quod Iohannes Iudex condam Andree debeat
Gregorio Magnono perperos argenti de Pera centum viginti tres et haratos XII, resto rationis
currentis facte de acordio, videlicet inter ipsos Gregorium et Iohannem, cumque verum sit quod
dictus Gregorius contentus fuerit accipere dictos perperos in Samastro, quos mittit ad recipiendum
illuc in Samastro in Bartholomeo Duca et dictus Iohannes eos mittit ad solvendum per ipsummet
Iohannem dicto Bartholomeo, ut apparet litteris cambii scriptis manu dicti Iohannis, quas quidem
litteras cambii díctosque perperos in Samastro ut supra contentus fuerit ipse Gregorius accipere
sub hac conditione, scilicet si et in quantun Ieronimus Iudex
Iudex, frater dicti Iohannis
Iohannis, dicto Gregorio
presertem infrascriptam promissionem fecerit et non aliter,
…[omissis]…
Actum Chii, ad apotecam Ieco sive Francisci de Pissis, mersarii, in bassali Chii, anno a Nativitate
Domini MCCCCL quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die prima martii, paulo ante
tercias, presentibus testibus Antonio Rogerio condam Iohannis, cive Ianue, et Senturio de Capriata
condam Percivalis, habitante Chium, vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 19?.

❖ Sulla vendita di una nave


✦ 5 aprile 1454
Il 5 aprile 1454 a Chio, Geronimo Giudice fa rogare l'atto di vendita di una nave di sua proprietà, con
il consenso di Giovanni Giudice e Ambrogio Giudice
Giudice, compartecipi della proprietà in oggetto. Nell'atto si
nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

 [N.d.A.] Dato che sappiamo da un altro atto che Giovanni è un fratello di Geronimo, possiamo
ipotizzare che lo sia anche Ambrogio.

231

1454, aprile 5, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea vende ad Ambrogio e Quilico De Franchi una nave, di cui è
proprietario e patrono, all'ancora nel porto di Chio, di circa 2.500 cantari dì portata, per il prezzo di
600 ducati d'oro di Chio, da pagare entro nove mesi, con il consenso di due compartecipi, Giovanni
ed Ambrogio Giudice
Giudice.

Pagina 966 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

[154a] In nomine Domini, amen. Ieronimus Iudex condam Andree Andree, dominus et patronus unius sue
navis nunc existentis in portu Chii, portate cantariorum IID in circa, per se et suos heredes cessit,
vendidit et tradidit iure proprio et in perpetuum Ambrosio et Quilico de Francis, presentibus, pro
se suisque heredibus ernentibus, dictam suam navim cum omnibus eius conredis, vellis, sartiis,
ancoris, compagna seu panatica et omnibus aliis fulcimentis et seu armamentis et conredis dicte
navis et omnibus iuribus et pertinentiis ipsius navis, tam scriptis et contentis in quodam inventario
de ipsa navi et rebus ac conredis ipsius facto et per ipsos emptores viso quam etiam non contentis
in dicto inventario, que modo in ipsa navi reperirentur, exceptis tamen eis rebus quas per suum
iuramentum ipse Ieronimus dixerit non esse dicte navis, pro precio et finito precio ducatorum auri
Chii sexcentum, dandorum et solvendorum per ipsos Ambrosium [et Q]uilicum [dicto Ieronimo]
hinc ad menses novem proxime venturos.
…[omissis]…
Quam venditionem dicte navis et omnium antescriptorum dictus Ieronimus patronus facit in
presentia Iohannis Iudicis et Ambrosii Iudicis
Iudicis, suo et seu alieno nomine participum in dicta navi
patronizata antehac per dictum Ieronimum presentem, ad omnia et singula tam venditionem
quam alia suprascripta consentientium. Actum Chii, videlic et in burgo Chii, in contract a que
vocatur Tripoli Campane, que est etiam contracta ferrariorum, in domo Francisci de Portufino,
in qua ad presens habitant dicti Ambrosius et Quilicus mercatores, in carninata terranea dicte
domus, anno a Nativitate Domini MCCCC°L quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die
quinta aprilis, hora circa complectorium, presentibus testibus Nicolao Iustiniano de Banca domini
Andreoli, Ieronimo Varelli condam Iohannis et Nicolao de Rapallo Ieronimi et Cavalino Cavalo,
vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 231.

❖ Le isole dell'Egeo

Chio

Panormos

Grecia, Chio e Panormos

Pagina 967 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.22.73. Andrea Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
13??-1454 𝒶.1454 ✟
❖ Cosa si sa
Andrea Iudex nasce presumibilmente a Genova nel XIV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Geronimo (𝒸𝒶.1454),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.1454),
▪ Ambrogio (𝒸𝒶.1454).

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma sappiamo che nel 1454 era già defunto.

❖ Fonti
❖ Sulla nomina di due procuratori
✦ 7 febbraio 1454
In un atto del 7 febbraio 1454 rogato a Chio, si nomina Geronimo Giudice fra i testimoni. Nell'atto si
nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

110

1454, febbraio 7, Chio.

I fratelli Percivalle e Baldassarre Gatellusii, procuratori del padre Nicola, trasferiscono il mandato
procuratorio a Giacomo Grimaldi del fu Leonardo ed a Geronimo Cattaneo e li nominano propri
procuratori per la cura dei loro interessi, la riscossione dei crediti e le liti.

[136 a] In nomine Domini, amen. Percival et Badasal, fratres, Gatellusii, tanquam procuratores
et procuratoriis nominibus in solidum domini Nicolai, patris sui, ut de eorum procura constat
instrumento publico scripto manu Bartholomei de Massa notarii, per me notarium infrascriptum
viso et lecto, habentes ipsi et quilibet ipsorum in solidum, vigore dicti instrumenti, bailiam
substituendi et alia faciendi, ut ex dicto instrumento apparet, fecerunt et substituerunt suos dicto
nomine et sive dicti domini Nicolai, patris sui, certos nuncios et procuratores legitimos et loco
sui dicto nomine posuerunt et ponunt Ieronimum Cataneum et Iacobum de Grimaldis condam
Leonardi, absentes tanquam presentes et quemlibet ipsorum in solidum, ita quod occupantis
conditio melior non existat, sed quod unus ipsorum inceperit, alter possil pro[se]qui, mediare et
finire, ad faciendum, exercendum, agendum, procurandum et adminìstrandum omnia et singula in
dicto instrumento procuratorio contenta, cum omni ea potestate et bailia, que sibi ipsis Percivali
et Badasali substituentibus est attributa virtute dicti instrumenti, transferentes totaliter vices suas
in dictos Ieronimum et Iacobum et ipsorum quemlibet in solidum, donec eos duxerint revocandos,
rato tamen manente dicto instrumento procure facte in personas ipsorum substituentium scripto
per dictum Bartholomeum de Massa notarium.
…[omissis]…

Pagina 968 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Actum Chii, videlicet in bassali Chii, ad apotecam Pelegri de Sancto Iohane, mersarii posita circa
medium dicti bassalis ligneam, mobilem, anno a Nativitate Domini MCCCCL quarto, indicione prima
secundum cursum Ianue, die VII februarii, mane, ante tercias, presentibus testibus dicto Pelegro et
Ieronimo Iudice condam Andree
Andree, cive Ianue, vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 190.

❖ Sul saldo di un debito


✦ 1° marzo 1454
In un atto del 1° marzo 1454 rogato a Chio, Geronimo Giudice garantisce che il fratello, Giovanni Giudice
Giudice,
salderà un debito. Nell'atto si nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

11?

1454, marzo 1, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea promette a Gregorio Magnono che suo fratello, Giovanni Giudice
Giudice,
salderà con una lettera di cambio diretta a Bartolomeo Duca, in Samastri, un debito di 123 perperi
e 12 carati.

[150a] In nomine Domini, amen. Cum verum sit quod Iohannes Iudex condam Andree debeat
Gregorio Magnono perperos argenti de Pera centum viginti tres et haratos XII, resto rationis
currentis facte de acordio, videlicet inter ipsos Gregorium et Iohannem, cumque verum sit quod
dictus Gregorius contentus fuerit accipere dictos perperos in Samastro, quos mittit ad recipiendum
illuc in Samastro in Bartholomeo Duca et dictus Iohannes eos mittit ad solvendum per ipsummet
Iohannem dicto Bartholomeo, ut apparet litteris cambii scriptis manu dicti Iohannis, quas quidem
litteras cambii díctosque perperos in Samastro ut supra contentus fuerit ipse Gregorius accipere
sub hac conditione, scilicet si et in quantun Ieronimus Iudex
Iudex, frater dicti Iohannis
Iohannis, dicto Gregorio
presertem infrascriptam promissionem fecerit et non aliter,
…[omissis]…
Actum Chii, ad apotecam Ieco sive Francisci de Pissis, mersarii, in bassali Chii, anno a Nativitate
Domini MCCCCL quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die prima martii, paulo ante
tercias, presentibus testibus Antonio Rogerio condam Iohannis, cive Ianue, et Senturio de Capriata
condam Percivalis, habitante Chium, vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 19?.

Pagina 969 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Sulla vendita di una nave


✦ 5 aprile 1454
Il 5 aprile 1454 a Chio, Geronimo Giudice fa rogare l'atto di vendita di una nave di sua proprietà, con
il consenso di Giovanni Giudice e Ambrogio Giudice
Giudice, compartecipi della proprietà in oggetto. Nell'atto si
nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

 [N.d.A.] Dato che sappiamo da un altro atto che Giovanni è un fratello di Geronimo, possiamo
ipotizzare che lo sia anche Ambrogio.

231

1454, aprile 5, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea vende ad Ambrogio e Quilico De Franchi una nave, di cui è
proprietario e patrono, all'ancora nel porto di Chio, di circa 2.500 cantari dì portata, per il prezzo di
600 ducati d'oro di Chio, da pagare entro nove mesi, con il consenso di due compartecipi, Giovanni
ed Ambrogio Giudice
Giudice.

[154a] In nomine Domini, amen. Ieronimus Iudex condam Andree Andree, dominus et patronus unius sue
navis nunc existentis in portu Chii, portate cantariorum IID in circa, per se et suos heredes cessit,
vendidit et tradidit iure proprio et in perpetuum Ambrosio et Quilico de Francis, presentibus, pro
se suisque heredibus ernentibus, dictam suam navim cum omnibus eius conredis, vellis, sartiis,
ancoris, compagna seu panatica et omnibus aliis fulcimentis et seu armamentis et conredis dicte
navis et omnibus iuribus et pertinentiis ipsius navis, tam scriptis et contentis in quodam inventario
de ipsa navi et rebus ac conredis ipsius facto et per ipsos emptores viso quam etiam non contentis
in dicto inventario, que modo in ipsa navi reperirentur, exceptis tamen eis rebus quas per suum
iuramentum ipse Ieronimus dixerit non esse dicte navis, pro precio et finito precio ducatorum auri
Chii sexcentum, dandorum et solvendorum per ipsos Ambrosium [et Q]uilicum [dicto Ieronimo]
hinc ad menses novem proxime venturos.
…[omissis]…
Quam venditionem dicte navis et omnium antescriptorum dictus Ieronimus patronus facit in
presentia Iohannis Iudicis et Ambrosii Iudicis
Iudicis, suo et seu alieno nomine participum in dicta navi
patronizata antehac per dictum Ieronimum presentem, ad omnia et singula tam venditionem
quam alia suprascripta consentientium. Actum Chii, videlic et in burgo Chii, in contract a que
vocatur Tripoli Campane, que est etiam contracta ferrariorum, in domo Francisci de Portufino,
in qua ad presens habitant dicti Ambrosius et Quilicus mercatores, in carninata terranea dicte
domus, anno a Nativitate Domini MCCCC°L quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die
quinta aprilis, hora circa complectorium, presentibus testibus Nicolao Iustiniano de Banca domini
Andreoli, Ieronimo Varelli condam Iohannis et Nicolao de Rapallo Ieronimi et Cavalino Cavalo,
vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 231.

Pagina 970 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.22.74. Ambrogio Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1454 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ambrogio Iudex nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Andrea. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di almeno tre figli: Geronimo, Giovanni e Ambrogio. Probabilmente
è un mercante e/o un armatore e opera su Chio.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Sulla vendita di una nave
✦ 5 aprile 1454
Il 5 aprile 1454 a Chio, Geronimo Giudice fa rogare l'atto di vendita di una nave di sua proprietà, con
il consenso di Giovanni Giudice e Ambrogio Giudice
Giudice, compartecipi della proprietà in oggetto. Nell'atto si
nomina anche il defunto padre di Geronimo, ovvero Andrea
Andrea.

 [N.d.A.] Dato che sappiamo da un altro atto che Giovanni è un fratello di Geronimo, possiamo
ipotizzare che lo sia anche Ambrogio.

231

1454, aprile 5, Chio.

Geronimo Giudice del fu Andrea vende ad Ambrogio e Quilico De Franchi una nave, di cui è
proprietario e patrono, all'ancora nel porto di Chio, di circa 2.500 cantari dì portata, per il prezzo di
600 ducati d'oro di Chio, da pagare entro nove mesi, con il consenso di due compartecipi, Giovanni
ed Ambrogio Giudice
Giudice.

[154a] In nomine Domini, amen. Ieronimus Iudex condam Andree Andree, dominus et patronus unius sue
navis nunc existentis in portu Chii, portate cantariorum IID in circa, per se et suos heredes cessit,
vendidit et tradidit iure proprio et in perpetuum Ambrosio et Quilico de Francis, presentibus, pro
se suisque heredibus ernentibus, dictam suam navim cum omnibus eius conredis, vellis, sartiis,
ancoris, compagna seu panatica et omnibus aliis fulcimentis et seu armamentis et conredis dicte
navis et omnibus iuribus et pertinentiis ipsius navis, tam scriptis et contentis in quodam inventario
de ipsa navi et rebus ac conredis ipsius facto et per ipsos emptores viso quam etiam non contentis
in dicto inventario, que modo in ipsa navi reperirentur, exceptis tamen eis rebus quas per suum
iuramentum ipse Ieronimus dixerit non esse dicte navis, pro precio et finito precio ducatorum auri
Chii sexcentum, dandorum et solvendorum per ipsos Ambrosium [et Q]uilicum [dicto Ieronimo]
hinc ad menses novem proxime venturos.
…[omissis]…
Quam venditionem dicte navis et omnium antescriptorum dictus Ieronimus patronus facit in

Pagina 971 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

presentia Iohannis Iudicis et Ambrosii Iudicis


Iudicis, suo et seu alieno nomine participum in dicta navi
patronizata antehac per dictum Ieronimum presentem, ad omnia et singula tam venditionem
quam alia suprascripta consentientium. Actum Chii, videlic et in burgo Chii, in contract a que
vocatur Tripoli Campane, que est etiam contracta ferrariorum, in domo Francisci de Portufino,
in qua ad presens habitant dicti Ambrosius et Quilicus mercatores, in carninata terranea dicte
domus, anno a Nativitate Domini MCCCC°L quarto, indicione prima secundum cursum Ianue, die
quinta aprilis, hora circa complectorium, presentibus testibus Nicolao Iustiniano de Banca domini
Andreoli, Ieronimo Varelli condam Iohannis et Nicolao de Rapallo Ieronimi et Cavalino Cavalo,
vocatis et rogatis.

Ausilia Roccatagliata,
«Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Chio - (1453-1454, 1470-1471)»,
Collana Storica di Fonti e Studi diretta da Geo Pistarino,
Vol. 35 - Genova 1982,
pag. 231.

2.8.2.22.75. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1456 ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Esercita la professione di notaio. È più volte membro dle Consiglio degli Anziani. Non ha discendenza.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Nicolò
Gregorio
1456. notario

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Pagina 972 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolò
Gregorio
ꝋ1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

𝒟ॱ1460. Gregorio Giudice fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1463. Gregorio Sud.o fù Anziano ex lib: Botti
𝒟ॱ1479. Gregorio fù Anziano ex lib: Botti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

1
Il simbolo ꝋ nel manoscritto 495 molto probabilmente indica che il personaggio in questione non abbia avuto
discendenza, ovvero vada considerato “senza prole” o quantomeno senza eredi maschi.

2.8.2.22.76. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1456-1473 𝓅.1473 ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.143?),
▪ Geronimo (𝒸𝒶.143?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma presumibilmente dopo il 1473.

Pagina 973 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
Nicolò
Bartolomeo

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

𝒟ॱ1456. Bar.eo
eo11 fù Anziano ex lib: Botti

𝒟ॱ1457. Bar. 1 fù dell'Uff.o di Bailia


eo
eo1

𝒟ॱ1458. Bar.eo
eo11
Sud.o fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1462. Bar.eo
eo11 fù Anziano ex lib: Botti

𝒟ॱ1473. Bar. 1 fù Anziano ex lib: Botti


eo
eo1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1519-1520.

1
Molti sono i Bartolomeo Giudice nel XV secolo. Riteniamo che queste attribuzioni si riferiscano a questo perché la
famiglia del padre, Nicolò, era molto influente a Genova in quel periodo e diversi suoi figli ebbero posizioni di prestigio
nella Repubblica. Inoltre i fratelli sono menzionati nello stesso manoscritto, per cui è ragionevole pensare si tratti del
Bartolomeo figlio di Nicolò e Pietra de Persio.

2.8.2.22.77. Giò Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
146?-1529 𝓅.1529 ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Giò Batta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Geronimo e
Peretta Franchi Bolgari. Ha probabilmente altri fratelli e/o sorelle ma non ne conosciamo i nomi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma dovrebbe essere posteriore al 1529.

 Dall'Archivio di Stato di Genova, nell'“Indice alfabetico delle famiglie nobili” a cura di Vito Rella, sono
elencati due documenti riportanti gli alberi genealogici di una famiglia Franchi-Bolgari (n. 493 c. 19)
e di una famiglia De Franchi-Bolgaro (n. 495 c. 146), entrambe di Genova.

❖ Fonti
Geronimo
Giò Batta
di fratt.i in testo di Dom.co da franchi Bolgari fratt.o di da: Peretta
loro Madre in fog.o mix t.i di Paolo Pinello Raimondo 1528 in
1529. 1529.9 Marzo.1

Pagina 974 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 75.

1
«Detti fratelli in testamento di Domenico da Franchi Bolgari fratello di detta: Peretta loro madre in foglio misti
testamenti di Paolo Pinello Raimondo 1528 in 1529. 9 marzo 1529.»

2.8.2.22.78. Manfredo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Manfredo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Cristofaro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Manfredo e Antonio. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.79. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Cristofaro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Manfredo e Antonio. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Pagina 975 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.80. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Bernardo, Giovanni e Battista. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.81. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Bernardo, Giovanni e Battista. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.82. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

Pagina 976 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Bartolomeo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Bernardo, Giovanni e Battista. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.83. Tomasina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Tomasina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Una di quattro figli: Tomasina, Giovanni, Gregorio e Tomaso. Sposa
Nicolò de Vernato, figlio di Luca.

Nicolò
Tomasina
moglie di Nicolo de Vernato q. Luca

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.84. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13  RAPALLO   RAPALLO (GE)

Pagina 977 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce nella seconda metà del XV secolo da Nicolò, non sappiamo se a Genova o Rapallo1.
Non conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Tomasina, Giovanni, Gregorio e Tomaso. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Antonio (𝒶.1489-𝓅.1516),
▪ Biaggio (𝒸𝒶.150?),
▪ Lorenzo (𝒸𝒶.1505),
▪ Stefano (𝒸𝒶.150?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Almeno due dei suoi figli vivono e lavorano a Rapallo e così diversi discendenti, per cui dobbiamo pensare che Giovanni
sia nato o si sia trasferito a Rapallo, dove ha dato vita a questo sottoramo.

 [N.d.A.] Giovanni è il capostipite del ramo principale dei Giudice di Rapallo.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Rapallo

2.8.2.22.85. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Tomasina, Giovanni, Gregorio e Tomaso. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Gio Maria (𝒸𝒶.150?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Pagina 978 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.86. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Tomasina, Giovanni, Gregorio e Tomaso. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Fruttuoso (𝒸𝒶.150?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.87. Giorgia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Giorgia Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Francesco. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Bernardo, Giorgia, Giovanni, Bartolomia e Pietro.
Sposa Ambrogio Vigo.

Francesco
Giorgia
moglie di Ambrogio Vigo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Pagina 979 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.88. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Francesco. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Bernardo, Giorgia, Giovanni, Bartolomia e Pietro. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bernardo (𝒸𝒶.150?),
▪ Pietro (𝒸𝒶.150?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.89. Bartolomia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Bartolomia Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Francesco. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Bernardo, Giorgia, Giovanni, Bartolomia e Pietro.
Sposa Geronimo de Notario, figlio di Francesco.

Francesco
Bartolomia
moglie di Geronimo de Notario q. Frano

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 980 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.90. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
146?-1528 𝓅.1528 ✟
 DGN 13  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Gabriele e
Franceschetta Levanto. Uno di quattro figli: Gio Batta, Gabriele, Simone BNR & Paolo BNR 495 . Di lui
non sappiamo altro ma, non avendo ereditato dalla Colonna di Simone, riteniamo non abbia avuto
discendenza.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 521, foglio 1524, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, comunque posteriore al 1528.

❖ Fonti
Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Pagina 981 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.2.22.91. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Gabriele e
Franceschetta Levanto. Uno di quattro figli: Gio Batta, Gabriele, Simone BNR & Paolo BNR 495 . Di lui
non sappiamo altro ma, non avendo ereditato dalla Colonna di Simone, riteniamo non abbia avuto
discendenza.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.92. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Gabriele e
Franceschetta Levanto. Uno di quattro figli: Gio Batta, Gabriele, Simone BNR & Paolo BNR 495 . Di lui
non sappiamo altro ma, non avendo ereditato dalla Colonna di Simone, riteniamo non abbia avuto
discendenza.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 982 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.93. Ioannes Battista Iudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1465 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Io. Bat. Iudici
Iudici,
coyrazarius. Il nome è quasi sicuramente Giovanni Battista.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.22.94. Cristofaro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1465 ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Cristofaro Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di due figli: Cristofaro e Peretta. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Manfredo (𝒸𝒶.146?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.146?).

Pietro
Cristofaro
1465. in Giovanni Briguole con li figli

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 983 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.95. Gaspare de‘ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1467 1467 ✟
❖ Cosa si sa
Una lapide sepolcrale nella chiesa principale di Caffa ricorda un Gaspare de' Giudici morto nel 1467 in
quella lontana colonia genovese.

Caffa infatti era la più grande e importante colonia genovese nel Mar Nero. Oggi si chiama Fedosija ed
è una città balneare della Crimea. Caffa divenne colonia genovese nel 1266. Nel 1475 fu conquistata dai
turchi che la distrussero completamente massacrando tutta la popolazione.

Bernabò di Negro "L'araldica a Genova"

2.8.2.22.96. Lucretia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470-1504 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Giudice, o Lucietta1, nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna.
Lucretia Giudice
Una di forse undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 &
Benedettina 495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Sposa Giorgio Levanto.

Paolo
Lucretia
moglie di Giorgio Levanto
P.N.1470.1481.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo
Lucietta

Pagina 984 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

P.N:1470

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo
Lucietta
moge di Giorgio Levanto in P·N· 1504 Cte 166·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Il Buonarroti riporta il nome di Lucretia mentre il fondo Manoscritti riporta quello di Lucietta. La data delle compere è
la stessa, quindi si tratta probabilmente della stessa persona.

2.8.2.22.97. Giorgio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 ? ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Giorgio Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Maxino. Non conosciamo il nome della
madre. Presumibilmente figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto
almeno un figlio:

▪ Battista (𝒸𝒶.1560).

Maxino
Giorgio
in Carto: S 1470·

Giorgio q Massimo · S·1470: in do Fran


Fran͠c͠o Giudice q Nicolò

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 985 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Maxino
Giorgio
in S ·1470·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.98. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 𝓅.1470 ✟
 DGN 11  CALVI

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Nicolò e Pietra de Persio.
Uno di forse diciassette figli: Geronimo, Brigida, Pietro, Andrea, Giacomo, Argentina, Giovanni, Raffo, BNR &
Violante, Gregorio, Francesco, Domenico, Melchior, Bartolomeo, BNR 495 & Ambrosio, Gaspare e Franchetta
495 . Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Tommaso (𝒸𝒶.149?).

Nicolò
*
Francesco
Sua Colª. in O. M

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Nicolo
Fran
Fran͠c͠o
in S: 1470·

Giorgio q Massimo · S·1470: in do Fran


Fran͠c͠o Giudice q Nicolò

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Pagina 986 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Bartolomeo
S. 1470·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, probabilmente posteriore al 1470.

2.8.2.22.99. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 𝒶.1470 ✟
❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XIV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Catarinetta (❀14??-𝓅.1470✟).

Cattarinetta figa del q: Pietro Giudice e Moge del q Nicolò Canezza· S·1470

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Sicuramente prima del 1470.

2.8.2.22.100. Catarinetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 𝓅.1470 ✟
❖ Cosa si sa
Catarinetta Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Pietro. Non conosciamo il
nome della madre. Sposa Nicolò Canezza. Di lei non sappiamo altro.

Cattarinetta figa del q: Pietro Giudice e Moge del q Nicolò Canezza· S·1470

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Probabilmente dopo il 1470.

Pagina 987 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.22.101. Cristofaro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 𝓅.1470 ✟
❖ Cosa si sa
Cristofaro Giudice nacse a Genova presumibilmente nel XV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori.
Sposa Teodorina Marchesani, figlia di Lorenzo. Di lui non sappiamo altro1.

In do22: Teodorina Moge di Xfaro Giudice e figa del q Lorenzo Marchesano·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Sicuramente posteriore al 1470.

1 Potrebbe essere uno dei Cristofaro Giudice già incontrati nel XV secolo ma non siamo in grado di dire quale, perché di
loro non conosiamo il nome delle mogli.
2 Dovrebbe essere S·1470.

2.8.2.22.102. Tommaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1470 ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Tommaso Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Francesco. Non conosciamo il nome
della madre. Probabilmente figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Fran
Fran͠c͠o

Tommaso
incotta in PN·e in penì per OM:

1470 Tommo Giudice q Franc͠o· PN 1470

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.103. Giorgio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 

Pagina 988 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1490-1542 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Giorgio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Paolo e Isabella
Adorna. Uno di forse undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano
BNR 495 & Benedettina 495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Sposa Primafiore de Fornari, figlia di Carlo. La

coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Paolo Batta (❀𝒸𝒶.1490-1561✟).

Paolo
Giorgio
Sua moglie Primafiore de Fornari q. Carolis P.I.1505.
nominato in Colonna

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Giorgio è senatore della Repubblica di Genova a partire dal 1542.

Paolo
Giorgio
Sua moglie Primafiora diga del q Callocio de Fornari
PL·1504:1582 del Officio del sale: S·63.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo
Giorgio
suo Testo in Franco Camoglio 1491· li 26·marzo sua moglie Primafiore
figlia di Calocero De Fornari
PL·1504·1505·1518·1560·Cte 100·, e 1508·Cte 166.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Pagina 989 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Fa testamento quando è ancora giovane, il 26 marzo 1491, ovvero dopo la nascita del figlio, testamento
che poi riscrive più volte nel corso degli anni, fino al 1518. Non conosciamo il luogo e la data della morte,
ma potrebbe essere posteriore a tale ultima data.

❖ Fonti
❖ Sul senatore Giorgio Giudice ed altri
✦ 1542
Giorgio è senatore della Repubblica di Genova a partire dal 1542.

DELLA FAMIGLIA
GIUDICE DERIVATA DI GENOVA.

L
A famiglia Giudice, che viue hoggi in Palermo, hebbe origine dalla famiglia Vſodemari, la quale
non fù puoco chiara ne’tempi antichi in quella Repubblica; percioche nel 1122 Guglielmo Giudice
fù vno de’quattro Conſoli, e 1128, e 1129, e nel 1165 Henrico Giudice
Giudice, e Giouanni Giudice furono
due de’ dodici Conſoli, che gouernarono la città di Genoua con Simone Doria, Ottobone degl’Alèri,
Guglielmo Cicala, Amico Grifo, Vberto Malucello, Pagano della Volta, Henrico Malona, Guglielmo
Buffino, Filippo di Bonifatio, ed Vberto Demecotta; parimente (ſecondo il Caffaro) Guglielmo Giudice
con Rubaldo Biſazza anche nobile Genoueſe, e d’autorità tolſero nel 1170 molte ſeditioni ſuſcitate
all'ora nella Rep.

La famiglia Biſazza viſſe con ſplendore d’antica nobiltà in Genoua, e concorſe ne’primi uffici,
e carichi di quella Rep. ed à guiſa defl’altri Genoueſi paſsò pure indi in Sicilia, hauendoſi ſempre
congiunto in parẽtela non ſolo con la famiglia Giudice, mà etiamdio con altre nobili di Genoua.

Mi pare ſouerchio di raccontare gl’uffici, e l’attioni illustri della famiglia Giudice della Liguria,
mentre Pantaleone Giuſtiniani, e Pietro Bizzaro ſoura le Hiſtorie di Genoua nè fanno ampia
mentione. Dico dunque, che lei fù diſtinta in tre rami, vno de’quali s’aggregò nell'albergo de’Viualdi,
e portò per arme una Banda azzurra con tre Gigli d’oro dentro in campo d’oro, queſti, diceſi, eſſere
il più antico ramo, che vẽne in Genoua; l’altro ſi congiunſe con la famiglia de’Calui, e tolſe per arme
vna Banda d’argento dentro un campo diuiſo, ſotto azzurro, e ſopra roſſo; e l’altro, come ſi diſſe,
con la famiglia Vſodemari, il quale fece per arme mezzo ſcudo di ſotto diuiſo in due campi, il deſtro
tutto roſſo, ed il ſiniſtro azzurro con vna Banda d’argẽto attrauerſata, il mezzo ſcudo di ſopra tutto

Pagina 990 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

d’oro con mezz’Aquila nera coronata. Però s’è lecito preſumere differenza d’origine tra di loro per
la diverſità dell’arme, direi, che il primo aggregato a’Viualdi, quale hoggi è eſtinto, differiſca dagl’altri
due, mà non già nell’origine i due aggregati a’Calui, ed Vſodemari, quali hoggi ſono in piedi; poiche
di quello congiunto a’Calui nè viue in Napoli il Corriero maggiore, e maeſtro generale delle Poſte
di Napoli Principe di Cellamare, detto Nicolò Giudice: però di quello congiũto à gl’Vſodemari, nõ
ſolo vi è queſto ramo di Palermo, mà anche nè viue in Genoua Batti Battiſtata Giudice
Giudice. E coſa certa, che
quella famiglia nõ per cercar nobiltà s’aggregò alle famiglie de’Viualdi, Calui, ed Vſodemari, mẽtre
trouaſi tra le cinquanta antiche famiglie, inſieme con le ſuddette tre, alle quali ſi aggregò; bẽſi fù
cauſa il nõ hauerſi ritrouato nel 1528 molto numeroſa, nel qual tempo, per chetar le diſſentioni
tra la nobiltà vecchia, e nuoua, ſi fè Decreto, che delle nobili reſtaſſero viue ſolamente quelle, che
haueſſero ſei caſe aperte, che furono 18, alle quali s’aggregaſſero le altre meno numeroſe cõ ordine
della Rep. di eſtinguerſi, mutandoſi ancora, nell’iſteſſo tempo il Magiſtrato con creare il Duce, che
duraſſe per due anni. Riferiſce il predetto Vberto Foglietta nel dialogo fra Anſaldo, e Princiuavalle,
prouando, che l’eſtintione delle famiglie nel 1528 non fu per mancamento di nobiltà, ed adduce
l’hauerſi eſtinta queſta de’Giudici, così anche come Michele Vſodemari de’Giudici, e più delle volte
Michele Giudice V Vſodemari
odemari infino all’ãno 1576, nel quale tempo per i Decreti d’ordine del Sõmo
Pontefice, dell’Imperatore, ed anche del Rè Filippo II, s’abolirono dette aggregationi, ripigliando
ciaſcheduna famiglia il ſuo primo cognome, e naturale inſegna, laſciando affatto la famiglia con chi
s’haueua congiunta. Pertanto aggregãdosi parte di queſto cognome a’Viualdi e parte a’Cauli, de’
quali fu Paolo Batti
Battiſsta
sta Caluo de’Giudice
de’Giudice, che nel 1565 fù, e morì Duce; ed altri, come fu Batti Battiſta
ta
Giudice
Giudice, figlio di Giorgio
Giorgio, che ſi congiunſe con gl’Vsodemari, caſandoſi con la figlia di Gio:Agoſtino
Vsodemari, la qual famiglia è anche chiariſſima, come negl’ãnali, ed antiche Hiſtorie di Genova ſi
legge; poiche, oltre d’eſſere delle prime fra le 50 caſe, gl’huomini d’eſſa l’han reſo tale, particolarmẽte
del tẽpo de’Guelfi, e Ghibellini fù fatto Generale dell’armata nauale de’Guelfi Lanfranco Vſodemari.

Però tornãdo alla famiglia Giudice aggregata per il detto Batti Battiſta
ta à gl’Vſodemari nel 1528,
vogliono, ch’ella deriuaſſe da Diano, d’õde ancora dicono, che deriua il ramo aggregato a’Calui, e
detta famiglia eſſere ſtata portata in Genoua dal detto Guglielmo Giudice nel 1120, il quale nel
1122, e 1129 fù vno de’Conſoli, che reggeuano all'hora quella Rep. e l’iſteſſo moſtrò gran valore nel
Porto di Meſſina contra i Piſani. Buonhuomo Giudice inſieme con Andrea Cafaro andò Ambaſciatore
al Rè d’Aragona per la loro Rep. nel 1230. Guareno Giudice Giudice, e Guglielmo Viſconte Ambaſciatori
all’Imperator paleologo; e molt’altri ſe nè leggono promoſſi ne’ ſupremi Magiſtrati di Genoua. Mà
il predetto Batti
Battiſta
ta paſsò in Palermo con due figli, l’uno chiamato Augu Auguſtino
tino, e l’altro Michele
Michele; e
tornatoſene in Genoua, iui ſi morì: queſti due fratelli hebbero molte liti fra di loro, perloche Michele
reſtatoſi in Palermo procreò con Anna Giudice ſua moglie molti figliuoli, cioè, Gio:Batti
Gio:Battiſta
ta, e Giorgio
hoggi Geſuita, Pellegrina
Pellegrina, Saluagina
Saluagina, e Leonora
Leonora. Però Gio.Batti
Gio.Battiſta
ta primogenito Dottor di legge ſi casò
con donna Dorothea, figlia di don Attilio Opezinghi, e di donna Sigſmunda Bologna, con chi procreò
don Gio
Gioſeffo
effo Sacerdote, Dottor in Theologia, profeſſor di belle lettere, e Poeta, don Ce Ceſare
are Dottor
di legge caſato con donn’Anna della Montagna, il P. Gio:Batti
Gio:Battiſta
ta de’Chierici minori, don Antonino
Dottor di legge, che preſe per moglie donna Roſolea Sortino, che gli hà generato fin adeſſo vna ſola
figlia chiamata Dorothea
Dorothea: anche donna Sigi Sigiſmunda
munda, donn’Anna
Anna, dõna Maria
Maria, e dõna Eli
Eliſabetta
abetta. Don
Ce
Ceſare
are hà procreato dõ Batti
Battiſta
ta, (ſecondo Pietro Bizzaro ſopra l’Hiſtorie di Genoua) ſi ritroua notato
nel Conſiglio maggior de’400 nobili nel 1576; queſti generò Gio:Maria
Gio:Maria, e France
Franceſco
co, da chi nè nacque
Gio:Batti
Gio:Battiſta
ta, che viue nella città di Genoua.

Pagina 991 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Filadelfo Mugnos,
«Teatro Genologico delle Famiglie
Nobili Titolate Fevdatarie ed Antiche Nobili
del Fidelissimo Regno di Sicilia
Viventi ed Estinte.»
Parte Prima,
Palermo, 1647,
pagg. 394-396.

2.8.2.22.104. Argenta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
30 maggio 1472 𝓅.1472 ✟
 DGN 11

❖ Cosa si sa
Argenta Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Cristofaro. Non conosciamo
il nome della madre. Una di cinque figli: Pietro, Argenta, Antonio, Giovanni e Simone. Sposa Simon
Giustiniani, figlio di Daniele.

Cristofaro
Argenta
moglie di Simon Giustiniani q. Daniele Testamo di do in Nicolo
Garombaro 1472.30.mag.1

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. Sia lei che il marito sono probabilmente morti non prima
del 1472.

1
«Moglie di Simon Giustiniani del fu Daniele, Testamento di detto Simon in Nicolo Garombaro del 30 maggio 1472».

2.8.2.22.105. Thomas Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1472 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Thomas Iudex che nel
1472 è apprendista prete.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

Pagina 992 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.22.106. Giacomina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1474 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nell'Archivio di Stato di Genova, S. Giorgio, ng. 8901, Nitidi Officii, degli anni 1474-77, c. 263 r., si nomina
una suor Giacomina Giudice che riscuoteva i proventi dell'ospedale di S. Desiderio nel 1474.

…[omissis]…
La carica di ospitalario, in S. Desiderio, fu ricoperta in seguito da Bertone da Lavagna, che troviamo
ricordato in carte del 1425 e del 1428, e da Iacopo Bertano, citato in una nota del 16 luglio 1444
mentre non siamo certi se Stefano Marvino e Michele Storace, i quali figurano senza qualifica nello
stesso cartolare rispettivamente nel 1423 e nel 1435 fossero i rettori dell'istituto o se ne fossero
solo i procuratori.
Analoga considerazione può essere fatta per prete Obertino, che riscuoteva i proventi dell'ospedale
Giudice, che agiva pro hospitale sancti Desiderii Putei Curli nel 1474.
nel 1456 e per suor Giacomina Giudice
Per quanto riguarda le somme depositate e iscritte nei cartolari delle Compere, ricordiamo che nel
1446-47 esse ammontavano a 100 lire, mentre nel 1454 i depositi a nome hospitalis sancti Desiderii
de Volta avevano superato di poco le 300 lire 24.
L'indicazione hospitate sancti Desiderii Putei Curli, che abbiamo visto precisata in una carta del
1474, a proposito di suor Giacomina Giudice, ci conferma l'ubicazione dell'istituto presso il Pozzo
del Curio dove, d'altra parte, esisteva nel 1434 un oratorio, dedicato anch'esso a S. Desiderio.
…[omissis]…

«18. L'Ospedale di san Desiderio», pag. 213 di


Carlo Marchesani e Giorgio Sperati
"Ospedali Genovesi nel Medioevo"
Atti della Società Ligure di Storia Patria
Nuova Serie - Vol. XXI (XCV) - Fasc. I
Genova - MCMLXXXI

2.8.2.22.107. Ambrogio Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1475-1480 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ambrogio Iudex è nominato in un atto posteriore al 6 giugno 1475, rogato a Pera.

Pagina 993 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

post 1475, giugno 6, Pera1.


Pelegro De Franchi del fu [*]2, già cittadino di Caffa, procuratore della moglie Argentina, figlia del
fu Silvestro De Franchi di Pagana, trasferisce il mandato procuratorio ai fratelli Lodisio e Pietro De
Franchi, cittadini genovesi, per la cura dei negozi, la riscossione dei crediti e le liti relative all'eredità
spettante alla moglie dai beni della madre Catarineta.

[a] +In nomine Domini, amen. Pelegrus de Franchis, olim civis Caffe, quondam [*]2, tanquam
procurator et procuratorio nomine Argentine, eius uxoris et filie quondam Silvestri de Franchis
de Pagana et quondam Catarinete, primo loco uxoris dicti quondam Silvestri et que quondam
Catarineta fuit ultimo loco uxor Gasparis Iudicis, tanquam heres et hereditario nomine pro una
tercia parte ditte quondam Catarinete, eius matris, vigore et ex forma testamenti et ultime
voluntatis ac codicillorum, scripti et scriptorum manu Francischi de Pastino notarii, anno de
MºCCCCLXXII, diebus in eisdem testamento et codicillis contentis et quam quidem hereditatem
ditte quondam Catarinete, pro dicta tercia parte, dicta Argentina adhivit, agnovit et aprehendidit
solo animo, …[omissis]…
et ad quecumque instrumenta vendicionis, quitacionis et iurium cessionis, liberacionis et
absolucionis ac pactum de ulterius quidauam non petendo faciendum et confici mandandum
cum solemnitatibus de bitis et opportunis, nec non ad dividendum et dividi faciendum dictam
hereditatem ditte quondam Catarinete, matris ditte Argentine, spettante et pertinente ut supra
ditte Argentine principalis pro una tercia parte cum Mariola, uxore olin quondam Marci Gentilis
et nunc Ambrosii Iudicis
Iudicis, et Gaspare Iudice, ultimo viro ditte Catarinete, heredibus pro reliquis
duabus terciis partibus ditte quondam Catarinete, ex forma dictorum testamenti et codicillorum
ditte quondam Catarinete, dicteque partes divisionis predicte dicte hereditatis, spectantes et
pertinentes eisdem ut sopra, …[omissis]…

1
Rogito privo di escatocollo, con formule ceterate nel corpo del testo, seguite da spazi bianchi. In mancanza d1 precise
indicazioni cronologiche si è riferito il documento al periodo posteriore al 6 giugno 1475, data della caduta di Caffa,
poiché l'autore del negozio giuridico si qualifica come olim civis Caffe.
2 Lasciato in bianco nel testo.

Atto Nº92, pagg. 206-209


"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino
Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

Ambrogio Iudex è nominato in qualità di testimone in un atto del 1480, rogato a Pera.

1480, febbraio 3, Pera1. Paride de Morde, già protogero dei Latini a Caffa, su istanza del notaio
Nicola di Torriglia, attesta che il suddetto Nicola non risultava registrato in società con Cristoforo di
Canevale come proprietario di una casa, edificata solo in parte nella contrada assegnata dal re dei
Turchi ai Latini di Caffa e venduta a Paolo de Roestropis per il prezzo di 150 aspri turchi.

[1 a] +Iesus. In nomine Domini, amen. Paris de Morde, constitutus in presentia mei notarii et
testium infrascriptorum, adhibitorum loco magistratus Christianorum non existentis in hiis
partibus dicionis regis Turchorum, requisitus ad instanciam Nicolai de Turrilia notarii, ut ipse Paris,
olim protoiorus populi Latini Caffe, …[omissis]…

Pagina 994 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Acta sunt hec Pere, sub archivoto domus condam Thome Spinule, nunc Luce Soffiano, anno
dominice Nativitatis millesimo quadringentesimo octuagesimo, indicione duodecima secundum
cursum Ianue, die tercia februarii, in terciis presentibus testibus Ambroxio et Melchione Iudices
Iudices,
David de Staliano et Nicolao de Mauro, vocatis et rogatis.
(S.) Iohannes de Vecina notarius.

Atto Nº117, pagg. 252-253


"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino
Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

1
Rogito con formule ceterate nella parte finale, seguite da spazi bianchi. Sulla medesima carta il notalo ha redatto il doc.
N°118.

❖ Carta 117

Carta 117 [vedi «Dettaglio» per l'ingrandimento del riquadro rosso]

"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino


Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

Pagina 995 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Dettaglio

Dettaglio della carta con l'indicazione del nome «Ambrogio Iudices»

"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino


Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

2.8.2.22.108. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 & Benedettina
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Non ha discendenza.

Paolo
Agostino
Sin prole

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo
Agostino
1
ꝋ1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte1.

Pagina 996 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Il simbolo ꝋ nel manoscritto 495 molto probabilmente indica che il personaggio in questione non abbia avuto
discendenza, ovvero vada considerato “senza prole” o quantomeno senza eredi maschi.

2.8.2.22.109. Melchione Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 febbraio 1480 ? ✟
❖ Cosa si sa
Melchione Iudex è nominato in qualità di testimone in un atto del 1480, rogato a Pera.

1480, febbraio 3, Pera1. Paride de Morde, già protogero dei Latini a Caffa, su istanza del notaio
Nicola di Torriglia, attesta che il suddetto Nicola non risultava registrato in società con Cristoforo di
Canevale come proprietario di una casa, edificata solo in parte nella contrada assegnata dal re dei
Turchi ai Latini di Caffa e venduta a Paolo de Roestropis per il prezzo di 150 aspri turchi.

[1 a] +Iesus. In nomine Domini, amen. Paris de Morde, constitutus in presentia mei notarii et
testium infrascriptorum, adhibitorum loco magistratus Christianorum non existentis in hiis
partibus dicionis regis Turchorum, requisitus ad instanciam Nicolai de Turrilia notarii, ut ipse Paris,
olim protoiorus populi Latini Caffe, …[omissis]…
Acta sunt hec Pere, sub archivoto domus condam Thome Spinule, nunc Luce Soffiano, anno
dominice Nativitatis millesimo quadringentesimo octuagesimo, indicione duodecima secundum
cursum Ianue, die tercia februarii, in terciis presentibus testibus Ambroxio et Melchione Iudices
Iudices,
David de Staliano et Nicolao de Mauro, vocatis et rogatis.
(S.) Iohannes de Vecina notarius.

1Rogito con formule ceterate nella parte finale, seguite da spazi bianchi. Sulla medesima carta il notalo ha redatto il doc.
N°118 riportato qui di seguito.

Atto Nº117, pagg. 252-253


"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino
Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

Melchione Iudex è nominato in qualità di testimone in un atto del 1480, rogato a Pera.

1480, febbraio 3, Pera1. Damiano di Gravago del fu Pietro, su istanza del notaio Nicola di Torriglia,
dichiara di aver pagato su sua malleveria, a Cristoforo di Canevale 300 aspri turchi, dopo il
trasferimento degli abitanti di Caffa a Pera.

+ In nomine Domini, amen. Damianus de Gravaigo condam Petri, constitutus in presentia mei
notarii et testium infrascriptorum adhibitorum loco magistratus Christianorum non existentis in
hiis partibus dicionis regis Turchorum, requisitus ad instanciam Nicolai de Turrilia notarii,
…[omissis]…
Acta sunt hec Pere, sub archivoto domus condam Thome Spinule, nunc Luce Soffiano, anno
dominice Nativitatis millesimo quadringentesimo octuagesimo, indicione duodecima secundum

Pagina 997 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

cursum Ianue, die tercia februarii, in terciis, presentibus testibus Iacobo de Alegro, Francischo
Marzocho, Melchione Iudice et Petro de Vernacia domini Francischi, vocatis et rogatis.
(S.) Iohannes de Vecina notarius.

Atto Nº118, pagg. 253-254


"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino
Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

1
Rogito con formule ceterate nella parte finale, seguite da spazi bianchi.

❖ Carta 117

Carta 117 [vedi «Dettaglio» per l'ingrandimento del riquadro rosso]

"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino


Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

❖ Dettaglio

Dettaglio della carta con l'indicazione del nome: «Melchione Iudices»

Pagina 998 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino


Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

2.8.2.22.110. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1482-1483 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 & Benedettina
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . È membro del Consiglio degli Anziani nel 1482 e nel 1483.

𝒟ॱ1482. Gregorio q. Paolo fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1483. Gregorio q. Paolo fù Anziano ex lib: Botti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.111. Hieronymus Iudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1485 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Hieronymus Iudici
Iudici,
apprendista maestro d'ascia.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.22.112. Bartolomeo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 RAPALLO

Pagina 999 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Iudex è menzionato nell'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo
come Iac. fu Bar. Iudex de Rapallo de San Michele.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.22.113. Iacopo Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 RAPALLO

❖ Cosa si sa
Iacopo Iudex è menzionato nell'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo come
Iac. Iudex fu Bar. de Rapallo de San Michele.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.22.114. Franceschetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Franceschetta Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Nicolò. Non conosciamo il nome
della madre. Figlia unica. Sposa Paolo Malasci.

Nicolò
Franceschetta
moglie di Paolo Malasci na eum consilio Simonis Iudicis q. Pauli Pa.
M.1489.cª.723.

Pagina 1000 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.115. Tomasino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Tomasino Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Giuliano e Tomasina
Scaglia. Uno di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR 495 &
Isabelletta 495 . Di lui non sappiamo altro.

Giuliano
Tomasino
P.L 1489

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.22.116. Paolo Battista Giudice Calvi


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶.1490
1490-1561 27 settembre 1561 ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Paolo Battista Giudice Calvi nasce a Genova intorno al 1490 da Giorgio e Primafiore De Fornari. Figlio
unico. Esercita la professione di notaio. Sposa Teodorina De Fornari, figlia di Gabriele e Teodorina
Giustiniani Garibaldi, figlia di Giovanni. La coppia ha avuto i seguenti figli1:

▪ Vincenzo (𝒸𝒶.1562), BNR 495

Pagina 1001 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Giorgio (𝒸𝒶.1562), BNR 495 531


▪ Battista (𝒸𝒶.1562-1618✟), BNR 495 531

▪ Laora (𝒸𝒶.156?), BNR 495


▪ Giulietta (𝒸𝒶.156?), 495
▪ Geronima (𝒸𝒶.156?), BNR 495
▪ Gregorio (𝒸𝒶.1565-1571). 494 531

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Fa testamento col notaio Gerolamo Roccatagliata il 9 luglio 1561, mentre la moglie lo sigla col notaio Otto
Cazero Cicala il 9 ottobre dello stesso anno. Viene eletto Doge di Genova nel 4 gennaio 1561 ma il suo
dogato dura solo pochi mesi, ovvero fino al 27 settembre 1561, data della sua morte che avviene nella
città natia, a Genova (GE). Il suo corpo viene sepolto nella cappella di famiglia all'interno della basilica della
Santissima Annunziata del Vastato.

1 Il
manoscritto 531 531 riporta tre figli per Paolo Batta (1520): Gregorio, Vincenzo e Gio Batta. Probabilmente ques'ultimo
è il “Battista” del Buonarroti. Tuttavia assegna a Gregorio un figlio, Scipione, che invece altre fonti affermano fosse di
Giorgio. Non sappiamo se si tratti di un errore o se entrambi i figli di Paolo Battista abbiano dato lo stesso nome a un
figlio.

 Il Mugnos afferma che Paolo Battista sia stato Doge nel 1565. Lo stesso anno lo troviamo anche
nel Buonarroti. Tuttavia sappiamo per certo, cosa confermata anche dal manoscritto 495, che il
dogato di Paolo Battista si estese nel periodo compreso fra il 4 gennaio e il 27 settembre 1561,
data della sua morte. Non è chiaro se il Buonarroti abbia fatto riferimento ai dati del Mugnos e
che questi si sia sbagliato, oppure se entrambi abbiano attinto a una terza fonte errata. Comunque
il manoscritto 521 stabilisce la data del dogato addirittura nel 1559, ovvero due anni prima, a
dimostrazione di come le fonti antiche possano essere non attendibili.

❖ Fonti
Giorgio
Paolo Batta
1565. Doge di Genova
P.L.1528 Sun nomine matris
sua moglie Teodorina de Fornari q. Gabrielle
q. Nicolo testo di do in Pantaleo Fazio
1528.10.xmbre in Fol. …, et seq. de pleform…

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Pagina 1002 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giorgio

Paolo Batta
PL·1513·
ammesso alla Colla del Simone Patro
1532 e 1560·sua Moge Teodorina figa del q Gabrielle q Nicolò de
Fornari cago
Gm͠e, 2da1 Teodorina Giusta· Garibalda q Giò q Berndo in node ca
Maggiornato la Colla di Simone

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Giorgio
ꝊꝊ
Paolo Bat
Bat͠t͠a
notaro e poi Doge dell’1561· sua moglie Teodorina, figlia di Gabriele
De Fornari q Nicolò.

ꝊꝊ Detto Paolo Bat͠t͠a in S.L.1543. 1545. suo Testo in Gerolamo Roccatagliata 1561·9·Luglio· Testo di
da Teodorina sua moglie in Otto Cazero Cicala 1561·9·8b͠r͠e, altro in Pantaleo Lomellino De Fazio
1528·10·Xb͠r͠e, nomina Pelegrina sua sorella, e Margarita sua madre.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, ff. 378-379.

Nel manoscritto 521 troviamo le seguenti annotazioni2:

Tomaso
Geronimo
Paolo furono Cons.ri Mercanti Nigri
Gabriel
Paolo B.ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

𝒟ॱ1500. In uno Cons.o sono nom.ti 𝓅 Mercatores Nigri

Thomas Paulus Bap͠ta


fr͠es De Judicibus
Hier.s Gabriel
Paulus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Pagina 1003 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

𝒟ॱ1520. Paolo Bat a fù Anziano ex d.o33


Bat͠tta
𝒟ॱ1526. Paolo Bat a fù Anziano ex d.o33
Bat͠tta
𝒟ॱ1528. Paolo Bat a fù Anziano ex d.o33
Bat͠tta
𝒟ॱ1532. Paolo Bat a fù de Amb.ri mandati da d.a Rep: a Bologna à Carlo U.o Imp.re
Bat͠tta
𝒟ॱ1542. Paolo Bat a Sud.o fù de Ill.mi Gov.ri
Bat͠tta
𝒟ॱ1554. Paolo B.a Sud.o fù de Ill.mi Procuratori
𝒟ॱ1559. Paolo B.a Sud.o fù Duce di Genova4

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1520-1521.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

1520
Paulus Bapt
Bapt͠a Gregorius { Scipio
Vincentius
Io:Bapt
Io:Bapt͠a

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

1 L'abbreviazione “2da” potrebbe indicare l'avverbio “q(uae)da(m)”, usato qui per sottolineare e precisare il nome
seguente con il significato di propriamente [detta], oppure potrebbe essere uno dei modi di abbreviare “q(uondam)”
usato in questo caso solo per i nomi femminili, in alternativa alla “q” minuscola puntata usata solo per i nomi maschili.
[Nota di Giovanna Maria Caporaloni]
2 I termini mercatores nigri o mercanti nigri indicano la parte guelfa
guelfa.
3 Ovvero lib: Botti
4 Questa data è chiaramente sbagliata essendo stato Paolo Battista doge dal 4 gennaio al 27 settembre 1561.

Pagina 1004 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Colonna di Simone
In S.L.1660. fù ammesso per la mettà alla Colonna di Simone Giudice Calvi il Paolo Bat
Bat͠t͠a ↋a lui
Giudice come unico figlio, et erede di do Giorgio
Giorgio.

In detto S.L.1562. attesa la morte di detto Paolo BatBat͠t͠a ↋a, e li furono ammessi alla mettà di detta
Colonna, Battista
Battista, Sp. Vincenzo
Vincenzo, e Giorgio suoi figlij legittimi, e naturali.

In detto S.L.1574. attesa la morte senza figli del sopradetto Sp. Vincenzo fà ammesso in totum alla
detta mettà come da mandato in atti di Otto Cicala Cazero 1575·21·Febraro et eseguito li 28 do in
Cartulario 1574.

In S.L.1618. attesa la morte del sudo Bat Bat͠t͠a Giudice q Paolo Bat
Bat͠t͠a senza figli come per testimoni in
atti di Paolo Bat
Bat͠t͠a noceto li 10·, e 28·maggio 1618· furono ammessi in totum alla percezione de
proventi di detta Colonna Gio Bat Bat͠t͠a Giudice q Nicolò
Nicolò, e Nicolò Giudice q Marc’Antonio come da
mandato in atti di do notaro noceto et eseguito li 30·maggio suddetto anno 1618·, e ciò come unici
superstiti della discendenza mascolina di GiorgioGiorgio, Tomaso
Tomaso, Giuliano
Giuliano, e Paolo Giudici chiamati del
sudo Simone colonnante.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 380.

❖ Colonna di Simone
In S.L.1660. fù ammesso per la mettà alla Colonna di Simone Giudice Calvi il Paolo Bat
Bat͠t͠a ↋a lui
Giudice come unico figlio, et erede di do Giorgio
Giorgio.

In detto S.L.1562. attesa la morte di detto Paolo BatBat͠t͠a ↋a, e li furono ammessi alla mettà di detta
Colonna, Battista
Battista, Sp. Vincenzo
Vincenzo, e Giorgio suoi figlij legittimi, e naturali.

In detto S.L.1574. attesa la morte senza figli del sopradetto Sp. Vincenzo fà ammesso in totum alla
detta mettà come da mandato in atti di Otto Cicala Cazero 1575·21·Febraro et eseguito li 28 do in
Cartulario 1574.

In S.L.1618. attesa la morte del sudo Bat Bat͠t͠a Giudice q Paolo Bat
Bat͠t͠a senza figli come per testimoni in
atti di Paolo Bat
Bat͠t͠a noceto li 10·, e 28·maggio 1618· furono ammessi in totum alla percezione de
proventi di detta Colonna Gio Bat Bat͠t͠a Giudice q Nicolò
Nicolò, e Nicolò Giudice q Marc’Antonio come da
mandato in atti di do notaro noceto et eseguito li 30·maggio suddetto anno 1618·, e ciò come unici
superstiti della discendenza mascolina di GiorgioGiorgio, Tomaso
Tomaso, Giuliano
Giuliano, e Paolo Giudici chiamati del
sudo Simone colonnante.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 380.

Pagina 1005 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Ritratto
Il ritratto di Paolo Battista Judice Calvi è compreso tra quelli che illustrano le fattezze dei dogi che si sono
avvicendati ogni due anni a partire dal 1528, a seguito della riforma istituzionale voluta da Andrea Doria,
e conservati in una galleria del palazzo ducale di Genova. Paolo Battista è ritratto con in capo la corona
ducale di foggia italiana (sette fioroni visibili), con la cappa di velluto porpora e non con quella di ermellino,
a significare che egli è morto prima di aprire il secondo anno di dogato.

Paolo Battista Giudice Calvi

Purtroppo nel ritratto non appaiono le insegne della famiglia de Judicibus, ma è già molto che il cognome
dipinto in lettere d'oro sul lato alto del ritratto, sia quello originale in latino e al singolare, dato che a
Genova nel 1961 la famiglia de' Giudici risultava ancora inglobata negli alberghi dei Doria, dei Pinelli e dei
Lomellino. Poiché la serie dei ritratti si chiude con gli ultimi dogi della repubblica nei primi anni del XIX
sec. e la mano che ha dipinto la serie sembra esser la stessa per tutti, appare chiaro che nel XIX sec. era
comunque documentata la vera origine familiare del doge.

 [N.d.A.] Questi ritratti sono stati esposti alla mostra “El siglo de los genoveses” aperta nel palazzo
ducale nell'inverno 1999-2000.

Pagina 1006 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Stemma

Paolo Battista Giudice Calvi

Nota: lo stemma non è quello dei Giudici, bensì quello dei Calvi presso i quali Paolo Battista era stato “albergato”.

Doges de la République de Gênes

2.8.2.22.117. Thoma de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15 maggio 1492 ? ✟
 RAPALLO

❖ Cosa si sa
Matteo Gaggini da Bissone, maestro d’Antelamo e scultore promette a Monsignor Leonardo de’ Fornari
il lavoro d’un’arca marmorea con statua di Vescovo in abiti pontificali. Fra i testimoni presenti all'atto del
15 maggio 1492, Thoma de Judicibus
Judicibus, arcipresbitero della Basilica dei Santi Gervasio e Protasio di Rapallo
(GE).

In nomine Domini Amen : Matheus de Bissono magistro antelami (sic) sive marmorarius sponte
promissit et solemniter convenit Rev. in Christo Patri D. Leonardo de Furnariis Episcopo Marranensi
presenti et solemniter stipulanti etc. se ipsum Matheum prefato Rever. D. Episcopo dare et
consignare archam unam marmoream prò sepultura in muro cum ymagine unius Episcopi in
pontificalibus bene et diligenter sculptam cum litteris illis ordinandis per prefatum Rever. D.
Episcopum bene et diligenter laboratam et pulitam ab extra in longitudine de parmis octo cum
dimidio et in latitudine de parmis duobus cum dimidio et in altitudine de parmis tribus infra et
per totum mensem Julii proxime venturum absque aliqua exceptione prò precio et nomine precii
librarum quadraginta seu januinorum quas dictus D. Episcopus dare et solvere promissit dicto
Matheo presenti et ut supra stipulanti videlicet libras decem presentialiter ad liberam voluntatem

Pagina 1007 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

et simplicem requisitionem dicti Mathei et reliquas libras triginta sex in consignatione diete arche
etc. — Renunciantes etc. — Actum Janue in contracta nobilium de Auria videlicet in domo
habitationis de presenti prefati Rever. D. Leonardi Episcopi : Anno a Nativitate Domini
MCCCCLXXXXII Indictione nona secundum Janue cursum die Martis XV Maij paulo ante Vesperas:
presentibus testibus Venerab. D. Thoma de Judicibus archipresbitero Ecclesie SS. Gervasii et
Protasii de Rapallo et Stephano de Belinis de Lexime q. Henrici famulo prefati Rev. D. Episcopi ad
premissa vocatis et rogatis.

Archivio di Stato in Genova.


Atti Not. Bat. Castronovo.
Fogliazzo 1, 1490-93.

2.8.2.22.118. Gabriele de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1494 ? ✟
❖ Cosa si sa
Gabriele de Judicibus nasce nel XV secolo. Di lui non sappiamo altro1.

𝒟ॱ1494. Deposito dell'Annunciata di Portoria2 de Gabriele de Judicibus quale fà la S.a Insegna

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Secondo il manoscritto 521, questo personaggio appartiene a uno dei rami della famiglia che da Diano o da Rapallo si
trasferirono a Genova intorno al 1390 e che mantennero il cognome de Judicibus.
2 La chiesa della Santissima Annunziata di Portoria, più conosciuta come chiesa di Santa Caterina, è un edificio religioso

cattolico del centro cittadino di Genova, nel quartiere di Portoria.

2.8.2.23. Personaggi del XVI secolo


2.8.2.23.1. Gio’ Maria Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Gio’ Maria Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Gregorio. Non conosciamo
il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 1008 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gregorio
Gio’ Maria

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.2. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di due figli: Bernardo e Pietro. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Quilico (𝒸𝒶.153?),
▪ Benedetta (𝒸𝒶.153?),
▪ Bianca (𝒸𝒶.153?),
▪ Maximo (𝒸𝒶.153?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.3. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

Pagina 1009 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo il
nome della madre. Uno di due figli: Bernardo e Pietro. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.4. Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Andrea Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Pietro. Non conosciamo il
nome della madre. Uno di due figli: Andrea e Giovanni. Sposa Franceschetta Molfina, figlia di Domenico.

Pietro
Andrea
Sua moglie Francesctta Molfina q. Domanico

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.5. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

2.8.2.23.6. Violantina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 

Pagina 1010 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Violantina Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non conosciamo
il nome della madre. Una di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola, Giovanni e
Agostino. Sposa Benedetto D'Aste.

Bernardo
Violantina
moglie di Benedo D’Aste

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.7. Bianchina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Bianchina Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non conosciamo
il nome della madre. Una di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola, Giovanni e
Agostino. Sposa Pasquale Paragallo.

Bernardo
Bianchina
moglie di Pasquale Paragallo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1011 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.8. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola, Giovanni e
Agostino. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.9. Antonio Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Antonio Maria Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola,
Giovanni e Agostino. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Francesco (𝒸𝒶.153?).

Bernardo
Antono. Ma.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1012 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.10. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non conosciamo
il nome della madre. Una di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola, Giovanni e
Agostino. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.11. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola, Giovanni e
Agostino. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.12. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 14

Pagina 1013 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Bernardo. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Violantina, Bianchina, Nicolò, Antonio Maria, Mariola, Giovanni e
Agostino. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.13. Teodora Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Teodora Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Giuliano e Tomasina
Scaglia. Una di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR 495 &
Isabelletta 495 . Sposa Gabriele De Ferrari.

Giuliano
Teodora
moglie di Gabriele De Ferrari

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.14. Lucietta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DGN 13  CALVI

Pagina 1014 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Lucietta Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Giuliano e Tomasina
Scaglia. Una di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR 495 &
Isabelletta 495 . Sposa Vincenzo Promontorio. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Tomasina Promontorio1 (𝒸𝒶.153?).

Giuliano
Lucietta
moglie di Vincenzo Promontorio

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Giuliano
Lucietta
moge di Vincenzo Promontorio q Federico vedi le prove di
Isabelletta·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
La figlia, Tomasina, sposa Bartolomeo Torre, figlio di Gio Batta. La coppia ha almeno due figli: Gio Batta Torre BNR , che
sposa la cugina Battina Giudice, figlia di Nicolò e Geronima Giustiniani e quindi nipote di Gio Batta, uno dei fratelli di
Lucietta, e Odoardo 495 .

❖ Discendenza
Il foglio 378 del manoscritto 495 riporta, all'interno dell'albero genealogico dei Giudice albergati presso i
Calvi, la discendenza di Lucietta e di sua figlia, Tomasina, nonostante essa in teoria non facesse più parte
del casato dei Giudice di Genova, a dimostrazione di quanto ci tenessero anche i discendenti della linea di
sangue femminile, a dimostrare tale ascendenza.

Pagina 1015 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Discendenza di Lucietta Giudice e Tomasina Promontorio

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

2.8.2.23.15. Georgius Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1501 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Stephanus fu Georgius
Iudex de Ventimilio che nel 1501 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio Ambrosius di 13 anni presso un
sarto.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.16. Stephanus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1501 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Stephanus Iudex fu
Georgius de Ventimilio che nel 1501 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio Ambrosius di 13 anni presso
un sarto.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

Pagina 1016 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.17. Ambrosius Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1488
1501 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Stephanus Iudex fu
Georgius de Ventimilio che nel 1501 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio Ambrosius Iudex di 13 anni
presso un sarto.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.18. Giuliano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1501-1508 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Giuliano Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 & Benedettina
1
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Sposa Tomasina Scaglia , figlia di Francesco. La coppia ha avuto i seguenti
2
figli :

▪ Teodora (𝒸𝒶.150?), BNR


▪ Pomellina (𝒸𝒶.150?), BNR 495
▪ Tomasino (𝒸𝒶.1489), BNR
▪ Gio Batta (𝒸𝒶.1526), BNR 495
▪ Lucietta (𝒸𝒶.150?), BNR 495
▪ Giuliano (𝒸𝒶.1555), BNR 495
▪ Isabelletta (𝒸𝒶.1558). 495

Pagina 1017 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Giuliano fa testamento il 24 marzo 1501. Il figlio Giuliano nasce postumo. Non conosciamo il luogo e la
data della morte.

1
In relazione ai due fratelli, Giuliano e Gabriele, nel manoscritto 494 non è menzionata la moglie di Giuliano mentre per
Gabriele fa due ipotesi: Tomasina Scaglia oppure Franceschetta Levanto. Dal Buonarroti noi sappiamo che Franceschetta
è la moglie di Gabriele mentre Tomasina quella di Giuliano.
2 Nel manoscritto del Buonarroti c'è un'estensione scritta con inchiostro sbiadito in fondo alla lista dei figli di Giuliano

senior, a indicare l'esistenza di un'ulteriore figlia, Isabella. Una Isabelletta è in effetti espressamente indicata come
figlia di Giuliano senior nel manoscritto 495. Sappiamo per certo che Giuliano junior sia nato postumo. Questa Isabella
dovrebbe essere nata dopo Giuliano junior, per cui potrebbe essere una sua gemella. Nel manoscritto 495 sia Giuliano
junior che Isabelletta sono contrassegnati da un asterisco, il che potrebbe indicare appunto l'essere nati postumi.

❖ Fonti
Paolo
Giuliano
Sua moglie Tomasina Scaglia q. Francesco
suo testamo in Frano Cassogli 1501.24.marzo
in testo Simonis estinti i maschi come in anno 1560

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo
Giuliano
PL 1486: sino liberis come in da Colla 1560 - S·L·1508·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo
Giuliano
suo Testo in Franco Camogli 1501·29·marzo n°569 sua moglie
Tomasina Scaglia q Francesco sorella di Franco q Cosmo.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

Pagina 1018 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

2.8.2.23.19. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1502-1522 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XV secolo da Gabriele e
Franceschetta Levanto. Uno di quattro figli: Gio Batta, Gabriele, Simone BNR & Paolo BNR 495 . Sposa
Geronima Roxio, vedova Pinella, figlia di Giacomo. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.1550-1573), BNR 495 531

▪ Benedetta (𝒸𝒶.1512), BNR


▪ Simone (𝒸𝒶.1562), BNR 495 531
▪ Gabriele (𝒸𝒶.156?), BNR 531
▪ Gio Batta (𝒸𝒶.156?), 531
▪ Battina (𝒸𝒶.156?), 495
▪ Maria (𝒸𝒶.156?). 495

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Il manoscritto 494 non è molto chiaro riguardo Paolo. Nomina il figlio Nicolò e poi due mogli, una
prima, Geronima Cibo, e una seconda, Maria Montenegro. Ora, noi sappiamo dal Buonarroti che
Maria è la prima moglie di Nicolò e che Geronima Roxio è la moglie di Paolo. C'è quindi un po'
di confusione a riguardo. Noi riteniamo che l'attribuzione giusta sia quella del Buonarroti. Perché
tuttavia il manoscritto attribuisca Geronima ai Cybo invece che ai Roxio non è dato sapere.

Pagina 1019 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Da Nicolò, figlio di Paolo, inizia il ramo napoletano della famiglia che darà origine ai Del
Giudice di Napoli, poi Duchi di Giovinazzo e Principi di Cellamare.

❖ Fonti
Gabriele
Paolo
Sua moglie Geronima Roxio q. Giacomo
nominato in Colonna

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Gabrielle
Paolo
PL: 1504:

Gabrielle
Paolo
PL: 1486: in Colla di Simone

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Gabriele
Paolo
in P.L. f 72.11.Test.o e codicillo in Gio Bat͠t͠a Foglietta 1510·27 aprile,
e 28·do, e 1511·27·maggio· sua moglie Geronima Pinella olim Rosio·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Nel manoscritto 521 troviamo le seguenti annotazioni1:

Tomaso
Geronimo
Paolo furono Cons.ri Mercanti Nigri
Gabriel
Paolo B.ta

Pagina 1020 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

𝒟ॱ1500. In uno Cons.o sono nom.ti 𝓅 Mercatores Nigri

Thomas Paulus Bap͠ta


fr͠es De Judicibus
Hier.s Gabriel
Paulus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

𝒟ॱ1504. Paolo Giudice fù Anziano ex lib: Botti


𝒟ॱ1519. Paolo fù elettore di Anziani
𝒟ॱ1522. Paolo fù elettore di Anziani

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1520-1521.

1502
Paulus Gabriel
Nicolaus
Io:Bapt
Io:Bapt͠a
Simon

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

1 I termini mercatores nigri o mercanti nigri indicano la parte guelfa


guelfa.

❖ Del Giudice di Napoli


Il "Dictionnaire de la Noblesse" (Paris 1866) riporta una genealogia completa dei Giudice (Del Giudice) di
Napoli dal 1451 al 1733. Fra gli altri è menzionato:

Paul Giudice
Giudice, Ancien de la ville de Gênes en 1522, qui eut Nicolas.

TRADUZIONE: Paolo Giudice, Anziano della città di Genova nel 1522, che ebbe Nicola.

La Chenaye-Desbois et Badier
"Dictionnaire de la Noblesse"
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]
pag. 325

2.8.2.23.20. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1504-1520 𝓅.1520 ✟

Pagina 1021 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 & Benedettina
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Fa testamento il 25 marzo 1504. Nel 1509 istituisce una collegiata presso

l'ospedale di Pammatone a favore dei fratelli e del nipote Paolo, figlio del fratello Gabriele.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, presumibilmente dopo il 1528.

 [N.d.A.] Interessante notare come i discendenti di Paolo Batta, doge di Genova nel 1561, vengano
detti “milanesi”. È ipotizzabile quindi che il sottoramo in questione possa essersi stabilito a Milano.
Questi Giudice milanesi non vanno tuttavia confusi con i de Judicibus milanesi che, molto
probabilmente, sono una famiglia a sé stante, non correlata con quella genovese.

❖ Fonti
Paolo
Simone
sua Colª. in S.L, di N.901.
Suo testamo. in Batta Strasta 1504.25.marzo
Erede l’ospitaletto

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo

Simone
SL:1509:instituisce Colla perpetua·
amministratore Li ospital di Pammatone 1
da corrispondersi a Giorgio, Tommo, Giuliano
e d’altri Giudici e a Paolo Giudice suo nipote.
pura suo fral͠l͠o morte senza discendenza:
e do· moltiplico l’anno 1560 dovria farvi per anni 10:
furono Compiti come: sotto da Coll:

Paolo

Simone

Pagina 1022 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1509: B:1504: ca 432


testo·1504:a 25 Marzo in Batta Strata -

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo
✱Ꝋ
Simone
in S.L. suo Testo in Bat͠t͠a Strata 1504 ·25·marzo·

Ꝋ Detto Simone Colonnante in Carto: SL di LL.910· La mettà de quali viene esatta da Nicolò Furnaciari
Pror͠e del marchese Bossi, et altri milanesi stati ammessi come eredi, e discendenti del q Paolo
Bat͠t͠a Giudice q Giorgio nipote del do Giorgio fratello di do q Simone Colonnante, vedi da colonna in
S.L. 1574· Cte 306· e ricognosci Le prove del marchese Galeasso Bossi·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

1
L'ospedale di Pammatone, che sorgeva nel quartiere di Portoria, è stato per quasi cinque secoli, dal Quattrocento
agli inizi del Novecento, il principale ospedale di Genova, svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell'assistenza
sanitaria cittadina.

2.8.2.23.21. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1508 ? ✟

Pagina 1023 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 13

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XV secolo da Francesco. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Bernardo, Giorgia, Giovanni, Bartolomia e Pietro. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Violantina (𝒸𝒶.150?),
▪ Bianchina (𝒸𝒶.150?),
▪ Nicolò (𝒸𝒶.150?),
▪ Antonio Maria (𝒸𝒶.150?),
▪ Mariola (𝒸𝒶.150?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.150?),
▪ Agostino (𝒸𝒶.150?).

Francesco
Bernardo
Con Pietro suo fratello in LiG. Rapallli 1508. cª 5 et cª 68

Pietro

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.22. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1508 ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce presumibilmente a Genova agli inizi del XVI secolo da Francesco. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Bernardo, Giorgia, Giovanni, Bartolomia e Pietro. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Andrea (𝒸𝒶.150?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.150?).

Pagina 1024 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Francesco
Bernardo
Con Pietro suo fratello in LiG. Rapallli 1508. cª 5 et cª 68

Pietro

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.23. Geronima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1508-1517 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Geronima Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Tomaso e Perina
Giustiniana Longa. Una di tre figli: Geronima, Gabriele BNR 495 & Agostino BNR . Di lei non sappiamo altro.

Tomaso
Geronima
S.1508

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Tomaso
Geronima
in Testo di Simone et in S.1517. Cte 227·et in Antonio Pastorino
1516.2.7b͠r͠e

Pagina 1025 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.24. Emanuele de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1508 ? ✟
❖ Cosa si sa
Emanuele de Judicibus risulta essere preposto della cattedrale savonese, ambasciatore apostolico e
presidente del tribunale a Savona nel 1508.

1508

Signore di Savona:
LUDOVICO XII, re dei Francesi etc., signore di Genova e Savona.
Vescovo:
RAFFAELE SANSONE RIARIO: cardinale (18).
Governatore di Savona:
Dns IVO DE ALLÈGRE.
…[omissis]…
27 luglio — Il sacerdote Emanuele de Judicibus
Judicibus, preposto della cattedrale savonese, ambasciatore
apostolico e presidente del tribunale, richiamandosi alla sentenza romana, intima a Rodolfo
Lannoy, pena la scomunica, di desistere da ogni atto ostile.

Vittorio e Poggio Poggi,


«Cronotassi dei Principali Magistrati che ressero e amministrarono
il Comune di Savona dalle origini alla perdita della sua autonomia»,
Parte VI, dal 1501 al 1528,
Savona, 1940 - A. XVIII,
pagg. 46-50.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.25. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1509-1523 ? ✟
 DGN 12  CALVI

Pagina 1026 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Una di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 & Benedettina
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Sposa Pasquale Bondinaro.

Paolo
Mariola
moglie di Pasquale Bondinaro
S.1509.1514.1515.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo
Mariola
Moge del q Pasquale Bondanaro
S·1509·1504·1513

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo

Mariola
in S.F 293 ·10·moglie di Pasquale Bondenaro q Bat͠t͠a in S·1523· e
S.1485·Cte 289·
ivi Gabriele, e Giorgio suoi fratelli

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.26. Augustinus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1511 ? ✟
 RAPALLO

Pagina 1027 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di un Thomas fu Augustinus
Iudex de Rapallo che nel 1511 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio Stephanus di 14 anni presso un
bancalarius.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.27. Thomas Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1511 ? ✟
 RAPALLO

❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di un Thomas Iudex fu
Augustinus de Rapallo che nel 1511 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio Stephanus di 14 anni presso
un bancalarius.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.28. Stephanus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1497
1511 ? ✟
 RAPALLO

❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di un Thomas Iudex fu
Augustinus de Rapallo che nel 1511 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio Stephanus Iudex di 14 anni
presso un bancalarius.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

Pagina 1028 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.29. Benedettina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
12 aprile 1511 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Benedettina Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Una
di forse nove figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 e
Benedettina 495 . Sposa Pelegro Tarigo. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Bianchinetta Tariga1 (𝒸𝒶.153?).

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo
Benedettina
moglie di Pelegro Tarigo in Francesco Camogli 1511·12·aprile·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Moglie di Pantaleo Giustiniano olim de Pagana q Pagano· 495

2.8.2.23.30. Pasqualis Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1512 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Hieronymus fu Pasqualis
Iudex che nel 1512 accarta, ovvero mette a bottega, il fratello Thomasinus di 13 anni presso un merciaio.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

Pagina 1029 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.31. Hieronymus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1512 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Hieronymus Iudex
fu Pasqualis che nel 1512 accarta, ovvero mette a bottega, il fratello Thomasinus di 13 anni presso un
merciaio.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.32. Thomasinus Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1499
1512 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Hieronymus Iudex fu
Pasqualis che nel 1512 accarta, ovvero mette a bottega, il fratello Thomasinus Iudex di 13 anni presso un
merciaio.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.2.23.33. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1502-1512 ? ✟

Pagina 1030 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 14

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce fra il XV e il XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Una di sette figli: Benedetta,
BNR & Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta 531 . Sposa Pietro

Tarrigo. Sembra che la coppia abbia avuto una figlia:

▪ Bianchinetta Tarrigo1 (𝒸𝒶.1502).

Paolo
Benedetta
moglie di Pietro Tarrigo
P.L.1512.

Bianchinetta con Pantaleo Giustiniano q. Pagano 14.aple.1502: in Noto
Gio:Batta Foglietta

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Nella genealogia del Buonarroti è riportata un'annotazione in inchiostro sbiadito per il quale sembra che Bianchinetta
abbia sposato il 14 aprile 1502 Pantaleo Giustiniano, figlio di Pagano. Non è chiaro quindi la data del 1512 per la madre
cosa indichi. Potrebbe essere quella di un testamento, il che farebbe pensare come Benedetta possa essere nata nella
prima metà del XV secolo. È più probabile tuttavia che la data del matrimonio in questione sia sbagliata.

2.8.2.23.34. Niccolò de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1514 ? ✟
❖ Cosa si sa
Niccolò de'Giudici è senatore a Genova.

Berardo Candida Gonzaga,


«Memorie Storiche delle Famiglie Nobili dell'Italia Meridionale»,
Vol. IV, pag. 98

2.8.2.23.35. Oberto Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1515 ? ✟

Pagina 1031 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Oberto Giudice nasce agli inizi del XVI secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Sposa Caterina Fieschi,
figlia di Cosmo e Maria Borzese.

1465. 87.
COSMO.
ex. 2.ª 1515
Maddalena Verdura
CATTARINA
q. Federico.
in Oberto Giudice
2.ª Maria Borzese q. Niccolò
q. Domenico, 1483.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Fam. Fieschi, Tav. 15.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.36. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1518-1526 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Tomaso e Perina
Giustiniana Longa. Uno di tre figli: Geronima, Gabriele BNR 495 & Agostino BNR . Sposa Agretta De Ferrari de
Promontorio, figlia di Agostino. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Tomaso (𝒸𝒶.156?), BNR 495


▪ Gabriela (𝒸𝒶.156?), BNR
▪ Cecilia (𝒸𝒶.156?), BNR
▪ Battista (𝒸𝒶.156?), BNR 495
▪ Gio Agostino (𝒸𝒶.156?), BNR
▪ Minetta (𝒸𝒶.156?), 495
▪ Tomasina (𝒸𝒶.156?), 495
▪ Oriettina (𝒸𝒶.156?). 495

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

Pagina 1032 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
Tomaso
Gabriele
Sua moglie Agretta De Ferrari de Promonto q. Agosto

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Tomaso
Gabriele
In Pantaleo de Fazio 1526.28.aprile come Fideocomrio di Paolo
Giudice q Gabriele· estinta la da linea come in S 1552·Cte443. in
colonna di Perinetta sua madre·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Nel manoscritto 521 troviamo le seguenti annotazioni1:

Tomaso
Geronimo
Paolo furono Cons.ri Mercanti Nigri
Gabriel
Paolo B.ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

𝒟ॱ1500. In uno Cons.o sono nom.ti 𝓅 Mercatores Nigri

Thomas Paulus Bap͠ta


fr͠es De Judicibus
Hier.s Gabriel
Paulus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Pagina 1033 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

1
I termini mercatores nigri o mercanti nigri indicano la parte guelfa
guelfa.

2.8.2.23.37. Pietro de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1519 ? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro de Judicibus è riportato dal Medina essere il padre di Martino, che partecipò e sopravvisse alla
famosa spedizione di Ferdinando Magellano intorno al mondo.

Judicibus, Mtn de, n Saona, sobresaliente en La Concepcion y La Victoria,


regresa a Esp (Medina, v 3, 399) [P
P de JJ, Blanca Jerel]

Lista de abreviaturas

Mtn = Martin
n = nacido, natural de
Esp = Espana
v = vecino, -a
P = Pedro o Pero (nunca 'Padre')
Medina, v 3, 399 = José Toribio Medina
"El descubrimiento del Oceano Pacifico: Vasco Nunez de Balboa, Hernando de Magallanes y sus companeros"
Tomo III, Santiago del Cile, 1920

Boyd-Bowman, Peter
"Indice geobiografico de mas de 56 mil pobladores de la America hispanica I. 1493-1519"
Messico, 1985, p.268

Nota: sembra quindi che il padre di Martino si chiamasse Pedro de Judicibus e la madre Blanca Jerel. Solo quest'ultima
tuttavia sarebbe spagnola. Il padre, infatti, essendo Martino riportato come Savonese, era probabilmente anch'esso
ligure, e quindi Pedro dovrebbe corrispondere in realtà a Pietro.

Pagina 1034 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.38. Martino de Judicibus


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1519-1522 ? ✟
❖ Cosa si sa
Martino de Judicibus nasce verso la fine del XV secolo in una località vicina a Savona da Pietro e Bianca
Xerel.

Martino partecipò alla famosa spedizione di Ferdinando Magellano, il portoghese Fernâo de Magalhaes, al
servizio del re di Spagna Carlo I, che nel 1519 fu imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Carlo
V. Martino fu uno dei soli 18 sopravvissuti che, tre anni dopo la partenza, con la nave "Victoria" rientrarono
in Spagna dopo aver effettuato la prima circumnavigazione della Terra. Altri tredici dell'equipaggio
sopravvissero perché arrestati nelle Isole di Capo Verde, mentre quattro tornarono in Spagna molti anni
dopo Martino.

Martin de Judicibus ... que fue meriño en la Armada de Hernando de Magallanes, durante la
navegación de discubrimiento de lo Estrecho Patagonico y las islas y Tierra Firme del Océano
Pacífico, y que die la primera vuelta al Mundo ... qui omnibus rebus interfuit.

La nave “Victoria”

Martino viene inizialmente assegnato alla caravella "Concepcion"1, dove si imbarca tra i sobresalientes con
il grado di meriño, ovvero subalterno di fanteria, equivalente ad "alfiere" o a "sergente maggiore".

La spedizione salpa il 10 agosto 1519 da San Lucar, il porto di Siviglia, per un viaggio che si conclude il
6 settembre del 1522, quando la “Victoria”, sola nave superstite, rientra al porto di partenza dopo aver
completato la prima circumnavigazione del globo in 2 anni, 11 mesi e 3 giorni. A bordo della piccola nave
di sole 85 tonnellate, che imbarca acqua come un colabrodo e ha una velatura di fortuna, vi sono soltanto
18 uomini dei 235 partiti con l'Armada, tra marinai e soldati.

Tra i superstiti, tre soli sono gli italiani: Antonio Lombardo e Martino de Judicibus, tornati in Spagna con la
“Victoria”, e Lucas Pancaldo, uno dei quattro della "Trinidad" che ritornarono solo molti anni dopo. Antonio
Lombardo non è altri che Pigafetta, già segretario di Magellano, colui che scriverà, dopo il rientro in Italia,
il famoso resoconto della spedizione.

Pagina 1035 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

A. Pigafetta, "Il viaggio di Magellano intorno al mondo"


revisione di James Alexander ROBERTSON, Cleveland USA, 1906, Ed. Arthur Clark, 365 copie
"Roteiro", nella revisione di Andrea da Mosto de
"Il primo viaggio intorno al globo" di A. Pigafetta, Roma 1894
A. Pigafetta, "Relazione del primo viaggio intorno al mondo"
revisione di C. Manfroni, ed. Cassa di risp. di Verona, Vicenza e Belluno
A. Pigafetta, "Il primo viaggio intorno al mondo", edizione a cura di Mario Pozzi
Vicenza, Neri Pozza, 1994
"Nuovo Mondo: gli italiani", per A. Pigafetta a cura di P. Collo e per G. B. da Poncevera
a cura di P.L. Cro-vetto, Torino, G. Einaudi ed., 1991/94

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
La "Concepcion" è una delle cinque navi della piccola flotta spagnola di Magellano che, su commissione di Carlo V di
Spagna e di ricchi banchieri liguri e castigliani, ha il compito di circumnavigare la Terra dopo aver scoperto un passaggio
a sud ovest che colleghi l'Atlantico al Pacifico. Di tale passaggio si favoleggia da quando una delle spedizioni alle quali
aveva partecipato Amerigo Vespucci, ha prospettato l'esistenza di un grande continente australe, ma della cui esistenza
Magellano è in qualche modo certo.

In realtà lo scopo strategico della spedizione è quello di scoprire una nuova via marittima diretta alle Isole delle Spezie,
ovvero all'arcipelago Indonesiano delle Molucche, evitando il periplo dell'Africa i cui porti al di sotto dell'Equatore sono
tutti in mano ai portoghesi, ovviamente assai ostili a imprese del genere. Se possibile, si dovrà anche provare con
certezza che le Molucche si trovano a Est e non ad Ovest dell'antimeridiano della linea di demarcazione che, secondo
i vigenti trattati, divide il globo terrestre in due zone di influenza e di conquista coloniale tra spagnoli e portoghesi.
Naturalmente, non meno importante sarà l'eventuale scoperta di nuove terre da annettere al già immenso impero del
re di Spagna.

❖ I genitori
Martino viene spesso definito genovese nei vari documenti relativi alla spedizione, ma nei registri
nominativi di arruolamento nell'Armada di Magellano conservati presso l'Archivo General de las Indias
a Siviglia e nei verbali degli interrogatori effettuati dalle autorità spagnole dopo il ritorno a Siviglia, è
specificato che Martino era savonese, o meglio, di una località vicino a Savona. In effetti il termine
“genovese”. all'epoca, non indicava l'origine o la nascita ma l'appartenenza alla Compagna Communis
Ianuensis.

Judicibus, Mtn de
de, n Saona, sobresaliente en La Concepcion y La Victoria,
regresa a Esp (Medina, v 3, 399) [P de J, Blanca Jerel]

Pagina 1036 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Lista de abreviaturas

Mtn = Martin
n = nacido, natural de
Esp = Espana
v = vecino, -a
P = Pedro o Pero (nunca 'Padre')
Medina, v 3, 399 = José Toribio Medina
"El descubrimiento del Oceano Pacifico:
Vasco Nunez de Balboa, Hernando de Magallanes y sus companeros"
Tomo III, Santiago del Cile, 1920

Boyd-Bowman, Peter José Toribio Medina


"Indice geobiografico de mas de 56 mil pobladores
de la America hispanica I. 1493-1519"
Messico, 1985, p.268

Sembra quindi che il padre di Martino si chiamasse Pedro de Judicibus e la madre Blanca Jerel. Solo
quest'ultima tuttavia potrebbe essere spagnola. Il padre, infatti, essendo Martino riportato come
savonese, era probabilmente anch'esso ligure, e quindi Pedro dovrebbe corrispondere in realtà a Pietro.
Un'altro testo, tuttavia, presente nell'Archivio Veneto, riporta entrambi i genitori come "genovesi", per cui
anche la madre potrebbe essere tale. Ciò tuttavia non è in conflitto col fatto che potesse essere di origine
spagnola.

Martin de Judicibus, come da “Deputazione di storia patria per le Venezie”

Judicibus, merino (sorvegliante) de la nao Concebcion, hijo de Pedro de Iudicibus e de


Martin de Judicibus
Blanca Xeres, ginoveses, vecinos de Saona.

pag. 192,
Di Rinaldo Fulin, Riccardo Predelli,
“Deputazione di storia patria per le Venezie”
Pubblicato da A spese della R. Deputazione, 1922
Archivio veneto

e ancora:

Sueldo que se pagó á los sobresalientes que van en la nao Conceptión. …[omissis]… Martin de
Judicibus, merino del la nao Conceptión, hijo de Pedro de Judicibus e de Blanca Jerel, ginoveses,
vecinos de Saona: ha de haber de sueldo a mill maravedis1 por mes; recibió por el sueldo de cuatro
meses adelantados, quatro mill maravedis.

1
Il maravedí è una moneta usata in Spagna dal XII al XIX secolo. Il nome viene da marabotino, una moneta araba d'oro
emessa dai Mori in al-Andalus. Inizialmente d'oro, divenne di bronzo nel 1497. Secondo le stime, nel marzo del 1518
Carlo I di Spagna finanziò il viaggio di Ferdinando Magellano intorno alla terra con 8.751.125 maravedí. In seguito divenne
di rame e quindi una moneta di scarso valore.

Pagina 1037 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

José Toribio Medina,


«El descubrimiento del Océano Pacífico:
Hernando de Magallanes y sus compañeros»,
Documentos (Anexo a la Memoria Universitaria)
Santiago de Chile, Imprenta Elzeviriana, 1920
pagg. 97-98

e più avanti:

Martin de Judicibus, merino, que fué por merino en la nao Conceptión, que se deshizo, y entró en
el mesmo cargo de merino en la nao Victoria: venció de sueldo tres años e veinte e ocho dias.

Ibidem, pag. 209

❖ Cronologia del viaggio intorno al Mondo

La rotta del viaggio attorno al mondo

10 Ago 1519 Partenza da Siviglia


20 Set 1519 Partenza da St. Lucar
14 Dic 1519 Arrivo alla Baia di Rio de Janeiro
La Santiago naufraga
21 Ott 1520 Passaggio attraverso lo Stretto di Magellano
La San Antonio diserta e torna in Spagna
18 Dic 1520 Ingresso nell'Oceano Pacifico
6 Mar 1521 Arrivo a Guam, nelle Marianas
27 Apr 1521 Magellano è ucciso nell'Isola Mactan
Juan Sebastian del Cano assume il comando
La Concepcion è abbandonata
La Trinidad torna indietro nelle Molucche
6 Set 1522 Arrivo a St. Lucar
8 Set 1522 Arrivo a Siviglia

Pagina 1038 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Mappa di Abramo Ortelio che mostra l'Oceano Pacifico. Particolare della mappa raffigurante la nave
Victoria.

❖ Diario del Viaggio


❖ Martino de Judicibus
✦ 1519-1522
2) MARTIN de JUDICIBUS
JUDICIBUS, “sobresaliente”, con qualifica di “merino” (ufficiale di polizia) della
Concepción.

Annotazione del ruolo di bordo relativa a Martino de Judicibus

“Martin de Judicibus merino de la nao Concepción, hijo de Pedro de Judicibus y


de Bianca Xerel ginoveses vecinos de Saona, ha de aver de sueldo a mill mrs. por
mes. Recibió por el sueldo de quatro meses adelantados 4000 mrs.” (404).

AGI, Siviglia, Contratación 5090, f.55v.

Come Alfonso Coto, anche Martino de Judicibus, o Martino de’ Giudici, fu arruolato in qualità di
“sobresaliente” della Concepción.

Dall'annotazione del ruolo di bordo sopra citato, si apprende che egli era il “merino” della nave,
ossia l'ufficiale di polizia, e che era figlio di Pietro de Judicibus e Bianca Xerel, genovesi, residenti a
Savona.

Pagina 1039 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

É però quasi certo che la designazione di genovesi, riferita ai genitori di Martino, voglia
semplicemente indicare che essi erano liguri, poiché a quel tempo, soprattutto all'estero, questi
ultimi venivano genericamente designati come genovesi. Basti pensare, a questo riguardo, che
il mozzo della San Antonio Juan [Giovanni Gravallo], pur essendo indicato nel ruolo di bordo
inequivocabilmente come “nativo di Savona”, viene genericamente registrato come Juan Ginovés
(405).

Nella sua qualità di “merino”, Martino percepiva una paga di l000 maravedí al mese e ricevette
quattro mensilità anticipate, pari a 4000 maravedí.

In alcuni documenti della spedizione, questo “sobresaliente” savonese viene talora semplicemente
elencato come Martín Ginovés (406), ma non dobbiamo per questo confonderlo con un altro Martín
Ginovés, marinaio della Trinidad, nativo di Sestri Ponente e di cognome Forte, del quale ho avuto
modo di trattare nella scheda biografica a lui appositamente dedicata.

Fatta questa precisazione, è ora parimenti necessario mettere in guardia il lettore contro un'ipotesi
formulata in passato dal Manfroni, e da qualche altro autore che ne seguì acriticamente le orme,
circa l'origine spagnola della madre di Martino de Judicibus (407). Desidero a questo proposito
osservare che l'ipotesi del suddetto studioso si basa essenzialmente sull·errata lettura del cognome
della madre di Martino, Xeres, anziché Xerel, che lo indusse di conseguenza a ritenere che la donna
fosse originaria della città andalusa di Jerez, il cui nome si trova di nonna registrato sotto la fonna
Xeres in innumerevoli documenti antichi.

Se però teniamo presente il fatto che il cognome della madre di Martino è sempre indicato, senza
possibilità di equivoci, come Xerel in tutti i documenti della spedizione, mentre la forma Xeres non
compare in nessun caso (408), e a ciò aggiungiamo che tutte le fonti documentarie concordano nel
definire entrambi i genitori del “sobresaliente” come genovesi e “vecinos de Saona”, risulterà subito
evidente la completa infondatezza dell'ipotesi avanzata dal Manfroni.

Sulla base di questi dati di fatto assolutamente incontrovertibili, viene pertanto a cadere anche
un'altra ipotesi formulata dallo stesso Manfroni, il quale, supponendo spagnola la madre di
Martino de Judicibus, giunse addirittura a dubitare che il “sobresaliente” – in tutti i documenti
spagnoli sempre indicato come genovese – fosse nato in Italia e precisamente in terra ligure (409).

Alla luce di queste considerazioni, risultano pertanto parimenti infondate anche le congetture dello
storico savonese Filippo Noberasco, il quale, evidentemente accogliendo l'ipotesi del Manfroni circa
l'origine spagnola della madre del de Judicibus senza preoccuparsi di verificarla mediante l'attento
controllo delle fonti documentarie disponibili, non ritenne arrischiato “supporre che Pietro [padre
di Martino] potesse tor moglie in quella Spagna, dove i nostri negozianti e le nostre navi usavano
con tanta frequenza” (410), per condurla quindi con sé a Savona.

La questione, che, come si è visto poc'anzi, trae origine esclusivamente dall'errata lettura del
cognome della madre di Martino, non dovrebbe neppure porsi, poiché la forma Xerel, con cui
questo è registrato nei documenti della spedizione, è certamente un adattamento grafico spagnolo
del cognome italiano della donna. Tale adattamento rende estremamente arduo stabilire l'esatta
grafia italiana del cognome di Bianca, ma nulla ha comunque a che vedere con la città di Jerez.

Pagina 1040 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Rimane semmai in piedi soltanto la questione, alla quale già ho accennato, se i genitori di Martino
fossero genovesi in senso stretto o savonesi, ma vi sono indizi che inducono a supporre, con alto
grado di probabilità, che la designazione di “genovesi” con cui essi figurano nell'annotazione del
ruolo di bordo che si riferisce al “merino” della Concepción vada interpretata in senso lato, e cioè
soltanto nel senso di “liguri”, come già ho precisato, dal momento che la famiglia de’ Giudici, de’
Giudice, o de Judicibus, “risulta spesso dai documenti savonesi del tempo e appare negli obituari
dei Disciplinanti dei SS. Pietro e Caterina” (411), nonchè negli elenchi degli artigiani di Savona attivi
in questa città durante il XVI secolo (412).

Passando ora alle vicende nelle quali fu coinvolto Martino de Judicibus nel corso della spedizione,
dobbiamo anzitutto osservare che egli rimase assegnato alla Concepción, con l'incarico di ufficiale
di polizia, fino a quando, durante la navigazione dalle Filippine alle Molucche, questa nave dovette
essere distrutta per difetto di equipaggi. In tale circostanza Martino fu trasferito, con lo stesso
incarico che aveva sulla Concepción, a bordo della Vìctoria.

La notizia è fornita dalla relazione degli stipendi maturati dai membri della spedizione dal momento
della partenza (10 agosto 1519), fino alla data del loro ritorno in Spagna o della loro morte durante
il viaggio, relazione che contiene la seguente annotazione relativa al de Judicibus: “Martin de
Judicibus, merino, que fue por merino en la nao Concebición, que se deshizo, y entró en el mesmo
cargo de merino en la nao Vitoria, venció de sueldo tres años e veinte e ocho días” (413).

La precisazione contenuta in questo documento che Martino maturò tre anni e ventotto giorni
di stipendi, rende inoltre certi che egli fu uno dei 18 superstiti della spedizione che riuscirono a
ritornare in Spagna a bordo della Victoria comandata da Juan Sebastián de Elcano. La suddetta
relazione degli stipendi maturati dai membri della spedizione precisa infatti che le paghe di coloro
che avevano fatto ritorno a bordo della Victoria dovevano essere calcolate “desde el dia que
partieron de Sevilla, que fue a diez de agosto de mill e quinientos e diez e nueve años, hasta ocho
de septiembre de quinientos e veinte e dos años, que la dicha nao Victoria tornó a Sevilla, de
manera que se les debe tres años y veinte e ocho días” (414).

Il ritorno in Spagna del de Judicibus è comunque pienamente confermato, oltre che da altre fonti
alle quali dovrò fra poco accennare, da un importante documento riferito dal Navarrete (415), in cui
egli viene esplicitamente elencato fra gli eroici 18 superstiti rientrati a Siviglia a bordo della Victoria
comandata da Elcano.

Con Antonio Pigafetta, Martino de Judicibus fu pertanto uno dei due compagni italiani di Magellano
che fecero il primo viaggio completo intorno al mondo.

A proposito del viaggio di ritorno della Victoria, è inoltre di un certo interesse ricordare un episodio
nel quale si trovò coinvolto il “merino” savonese. Allorché la nave giunse all'isola di Santiago,
nell'arcipelago portoghese del Capo Verde, ed il capitano Elcano decise di inviare a terra alcuni
uomini per acquistare provviste per l'equipaggio e schiavi da utilizzare alle pompe, il de Judicibus,
insieme allo scrivano Martin Méndez e all'“indio” Manuel, un indigeno delle Molucche preso a bordo
al momento della partenza da Tidore, fu tra i primi a sbarcare nel possedimento portoghese. Di
questa circostanza approfittò poi certo Simón de Burgos, portoghese ed anch'egli “sobresaliente”
della Vìctoria (416), quando fu accusato di aver denunciato gli spagnoli alle autorità dell'isola di
Santiago facendo arrestare 13 marinai scesi a terra nei giorni successivi. Da un documento del 22

Pagina 1041 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

aprile 1523 (417), risulta infatti che Simón de Burgos, una volta rientrato a Siviglia, cercò di sottrarsi
all'accusa di aver denunciato i suoi compagni, fondando la propria difesa sul fatto che egli era sceso
a terra due giorni dopo che il de Judicibus, il Méndez e l'“indio” Manuel già si trovavano nell'isola.
In maniera indiretta, egli tentava evidentemente di attribuire a questi ultimi la colpa della cattura
dei 13 spagnoli da parte del governatore portoghese dell'isola di Santiago, ma il suo meschino
intento risultò vano poiché non riuscì ad eliminare i pesanti indizi ed i gravi sospetti che si erano
accumulati sulla sua persona. Come giustamente sottolineò il Medina a questo riguardo, la cattura
dei compagni di Simón de Burgos avvenne infatti precisamente quando Burgos scese a terra, vale
a dire dopo tre giorni che la Victoria si trovava alla fonda nel porto dell'isola di Santiago (418).

Dalla testimonianza di Pietro Martire d'Anghiera riceviamo infme ulteriore conferma che il de
Judicibus fu uno dei 18 superstiti della Victoria rientrati in Spagna dopo aver circumnavigato il
globo. Nel capitolo VII della V Decade de De Orbe Novo, il celebre umanista scrive infatti di aver
interrogato a lungo, fra i superstiti di quella nave, “un giovane genovese, di nome Martino” (419),
il quale assistette a tutto e gli forni preziose informazioni sulla spedizione, da lui utilizzate per la
stesura della sua relazione del grande viaggio. Fra le notizie di particolare interesse fornitegli dal
de Judicibus, Pietro Martire d'Anghiera si sofferma sulla spiegazione della causa del massacro degli
spagnoli perpetrato dagli indigeni di Cebu, massacro che, secondo quanto gli riferi Martino, era
stato causato dagli stupri commessi dai marinai ai danni delle donne del luogo (420).

Dopo questa testimonianza di Pietro Martire d'Anghiera circa la presenza in Spagna del de Judicibus
dopo l'arrivo della Vìctoria, si perde ogni sua traccia in quel paese. Come giustamente mise in
rilievo il Medina, il fatto di non trovare il “merino” savonese fra coloro che furono chiamati in due
occasioni a deporre sugli avvenimenti occorsi durante la spedizione, è indizio evidente che questo
personaggio poco dopo il suo arrivo in Spagna decise di fare rientro in patria, così come fece anche
Pigafetta (421).

(404) AGI, Contratación, 5090, f. 55 v (“Martino de Judicibus, ufficiale di polizia della nave Concepción, figlio di
Pietro de Judicibus e di Bianca Xerel, genovesi, residenti a Savona, deve avere una paga di 1000 mara vedi al
mese. Ricevette, come stipendio di quattro mesi anticipati, 4000 maravedì”).
(405) Cfr. scheda di Juan Ginovés, mozzo della San Antonio.
(406) Ad esempio in un elenco edito in J. T. MEDINA, Anexo, doc. LXIV, p. 172, ove però egli è facilmente
identificabile poiché viene ricordato con l'indicazione dell'incarico che ricopriva a bordo: “Martín Ginovés,
merino”.
(407) Cfr. in proposito C. MANFRONI, Magellano, p. 140.
(408) ll cognome della madre di Martino viene trascritto come Xeres soltanto nell'estratto del ruolo di bordo dei
partecipanti alla spedizione pubblicato da P. PASTELLS, Op. cit., I, doc. n°. 3, p. 227, ma si tratta di una storpiatura
dovuta esclusivamente ad errata trascrizione da parte dello stesso Pastells, come ho potuto appunto verificare
mediante l'attenta rilettura, nella sua integrità, del documento originale esistente presso l'Archivo General de
Indias di Siviglia, nel quale è scritto chiaramente Xerel e non Xeres.
(409) Cfr. C. MANFRONI, Magellano, cit., p. 140.
(410) F. NOBERASCO, Op.cit., p. 32.
(411) Ibid., p. 32.
(412) Cfr. in proposito G. ABATE, Cronache savonesi dal 1500 al 1570, Savona 1897, p. 247.
(413) In J. T. MEDINA, Anexo, cit., doc. LXVIII, p. 209 (“Martino de Judicibus, ufficiale di polizia, il quale si imbarcò
come tale sulla nave Concepción, che fu distrutta, e trasbordò con lo stesso incarico di ufficiale di polizia sulla
nave Victoria, ha maturato tre anni e ventotto giorni di stipendio”).
(414) In J. T. MEDINA, Anexo, cit., doc. LXVIII, p. 208 (“dal giorno in cui partirono da Siviglia, che fu il 10 agosto 1519,

Pagina 1042 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

fino all'8 settembre 1522, quando la suddetta nave Victoria rientrò a Siviglia, cosicché si devono loro tre anni e
ventotto giorni”).
(415) Cfr. M. F. de NAVARRETE, Op. cit., IV, pp. 90-91.
(416) Questo personaggio era portoghese, ma nascose la sua vera nazionalità, dicendosi nativo di Burgos, al
fine di essere ammesso a partecipare alla spedizione. Si arruolò come “sobresaliente” in qualità di “criado”
del capitano Luis de Mendoza e fu assegnato alla Victoria. Le sue vicende biografiche ed il comportamento
da lui tenuto durante la spedizione rivelano, come scrisse giustamente il Medina, un uomo “meschino ed
estremamente antipatico” per la sua vigliaccheria e la tendenza all'intrigo e al sotterfugio. Per ulteriori notizie su
di lui, cfr. J. T. MEDINA, El descubrimiento del Océano Pacífico, cit., pp. CCCL VII-CCCL VIII.
(417) In J. T. MEDINA, El descubrimiento del Océano Pacífico, cit., doc. IX, pp. 95-99.
(418) Ibid., n. 6, p. CCCLVIII.
(419) Traduco la citazione dalla versione spagnola del De Orbe Novo di Pietro Martire d'Anghiera dal titolo
Décadas del Nuevo Mundo, a cura di J. Torres Asensio, rivista e corretta da J. Martinez Mesanza, Madrid 1989, p.
356.
(420) Ibid., p. 356.
(421) Cfr. J. T. MEDINA, El descubrimiento del Océano Pacífico, cit., n. 2, p. CCCXCIX.

Luigi Avonto,
«I Compagni Italiani di Magellano»,
V centenario colombiano,
Ediciones “El Galeón”, 1992,
pagg. 135-139.

❖ L’agguato di Cebu
✦ 27 aprile 1521
Nel «Roteiro» di Leon Pancaldo ci sono alcuni passaggi che potrebbero chiarire alcuni punti oscuri
dell'agguato di Cebu in cui morì Magellano. La questione è molto delicata perché portoghesi e spagnoli
ancora oggi dibattono se sia corretto affermare che fu il portoghese Ferdinando Magellano a compiere il
giro del mondo, dato che di fatto non lo completò, piuttosto che lo spagnolo Juan Sebastián Elcano, che
tornò in Spagna il 6 settembre 1522 al comando della Victoria. La versione ufficiale degli Spagnoli, è che a
seguito della conversione del re dell'isola di Cebu, Ragià Humabon, di sua moglie la regina e di ottocento
dei suoi sudditi al Cristianesimo e della sottomissione da parte del re in questione a Carlo V di Spagna,
scoppiò una rivolta sulla vicina isola di Mactan, allora governata da due datu locali, Lapu-Lapu e Zula.
Magellano decise di usare la forza per sedare la ribellione e la mattina del 27 aprile 1521 sbarcò a Mactan
dove tuttavia venne ucciso dagli abitanti dell'isola capitanati da Lapu-Lapu. Dopo la morte di Magellano,
sempre secondo gli Spagnoli, Henrique, il servo malese di Magellano, fu trattato male dai nuovi capi delle
caravelle e per tale motivo si vendicò, facendo cadere comandanti e ufficiali in un agguato a Cebu, ad
opera del re dell'isola Humaubon.

Il Roteiro, tuttavia, ci dice altro. Intanto che Henrique cadde a fianco del suo ammiraglio nella battaglia di
Mactan, e che quindi non poteva essere responsabile dell'agguato di Cebu. Inoltre riporta la testimonianza
di un “marinario savonese”, Martino de Judicibus
Judicibus, il quale affermò che la ragione del massacro in cui
perirono ventisei uomini, tra i quali Juan Serrano, Duarte Barbosa, parente dello stesso Magellano,
Francisco de la Mazquita e Andres De San Martin, fu lo stupro di alcune donne dell'isola.

Pagina 1043 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Martino rilasciò questa dichiarazione durante gli interrogatori che l'Inquisizione Spagnola
svolse per appurare cosa fosse effettivamente successo, una dichiarazione che faceva a pugni
con la versione ufficiale degli Spagnoli che volevano prendersi il merito della circumnavigazione.
Probabilmente è per questo motivo che di Martino, al contrario di altri suoi compagni di viaggio,
non sappiamo più nulla dopo il suo rientro in Spagna. Probabilmente fu messo a tacere.

Come riportato da Christine Delport nel suo saggio, «Il Roteiro di Leon Pancaldo»,

…[omissis]… i motivi del massacro, durante una specie di ultima cena offerta agli equipaggi, quasi
in memoria della scomparsa del loro comandante supremo fu dovuta in realtà — asserisce Martino
De Judicibus — a questa esauriente e definitiva spiegazione:

Feminarum stupra causam perturbationis dedisse arbitrantum.

Insomma, come direbbero in Belgio ed in Francia ed in tutti i paesi francofoni, conclude l'autrice:
“Cherchez la femme…”. Anche nel caso di Magellano e dei suoi naviganti. Un detto che vale per
risolvere i “gialli” della storia anche in Italia ed in genere in tutti i paesi latini. Come non essere
d'accordo da buoni italiani con quel detto conosciuto in tutto il mondo ? A proposito, gli italiani di
Magellano erano ventisei in tutto, di cui diciotto “genovesi”. Ma spagnoli e portoghesi chiamavano
“genovesi” tutti i liguri anche se erano nati a Savona, a Varazze, ad Albenga oppure a Sestri o
Ventimiglia.

Ad esempio, sulla caravella Santiago c'era il savonese Agustin (Agostino Bone). Il bravo Agustin,
naufragata la Santiago venne preso a bordo della Sant'Antonio, i cui comandanti, proprio nello
stretto di Magellano, mentre avveniva la scoperta, decisero di ammutinarsi di invertire la rotta e di
tornarsene a Siviglia il 6 maggio del 1521. Non prima di avere scoperto le Isole Malvine. Agustin era
con loro.

Martino de Judicibus (altro possibile nome modernizzato: Martino Giudici) se ne rientrò, assieme
ad Antonio Pigafetta, sulla Victoria a San Lucar De Barrameda (Siviglia) il 6 settembre 1522. Erano
gli unici due italiani sopravvissuti sulla Victoria. In tutto diciannove uomini.

Christine Delport,
«Il Roteiro di Leon Pancaldo»,
Monografia biografica, e-book.

❖ I sopravvissuti al viaggio
✦ 6 settembre 1522
Questa è la lista dei diciotto sopravvissuti che approdarono a Siviglia con la "Vittoria".

Juan Sebastian Elcano, capitano generale


Miguel de Rodas, nostromo della Victoria
Francisco Albo, di Axio, nostromo della Trinidad
Juan de Acurio, di Bermeo, nostromo della Concepcion
Maartin de Judicibus, di Genova, sovraintendente della Concepcion
Hernando de Bustamante, di Alcantara, barbiere della Concepcion
Juan de Zuvileta, di Baracaldo, page della Victoria

Pagina 1044 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Miguel Sanchez, di Rodas, marinaio esperto della Victoria


Nicholas the Greek, di Napoli, marinaio della Victoria
Diego Gallego, di Bayonne, marinaio della Victoria
Juan Rodriguez, di Siviglia, marinaio della Trinidad
Antonio Rodriguez, di Huelva, marinaio della Trinidad
Francisco Rodriguez, di Siviglia, portoghese, marinaio della Concepcion
Juan de Arratia, di Bilbao, marinaio semplice della Victoria
Vasco Gomez Gallego, portoghese, marinaio semplice della Trinidad
Juan de Santandres, di Cueto, marinaio semplice della Trinidad
Martin de Isaurraga, di Bermeo, marinaio semplice della Concepcion
il Cavaliere Antonio Pigafetta, di Vicenza, passegero.

"I Viaggi di Magellano" da "The Discovery Of America" di John Fiske, 1892

Questa è la lista dei tredici sopravissuti che furono arrestati nelle Isole di Capo Verde.

Pedro de Indarchi, di Tenerife, primo ufficiale della Santiago


Richard, della Normandia, carpentiere della Santiago
Simon de Burgos, portoghese, servitore di Mendoza, il capitano traditore della Victoria
Juan Martin, di Aguilar de Campo, servitore di Mendoza
Rooldan de Argote, di Bruges, sottoufficiale d'artiglieria della Concepcion
Martin Mendez, di Siviglia, contabile della Victoria
Juan Ortiz de Gopega, di Bilbao, cambusiere della San Antonio
Pedro Gasco, di Bordeaux, marinaio della Santiago
Ocacio Alonso, di Bollullos, marinaio della Santiago
Gomez Hernandez, di Huelva, marinaio della Concepcion
Felippe de Rodas, di Rodas, marinaio della Victoria
Pedro de Tolsa, da Guipuzcoa, marinaio semplice della Victoria

"I Viaggi di Magellano" da "The Discovery Of America" di John Fiske, 1892

Questa è la lista dei quattro sopravissuti della "Trinidad", che tornarono in Spagna molto dopo i loro
compagni.

Gonzalo Gomez de Espinosa, conestabile della flotta


Juan Rodriguez, di Siviglia, detto "il sordo", marinaio della Concepcion
Ginez de Mafra, di Xeres, marinaio
Leon Pancaldo, di Savona, marinaio

«I Viaggi di Magellano»
da «The Discovery Of America»
di John Fiske, 1892

❖ Matteo de Judicibus
✦ 1519-1522
Da notare che Prospero Peragallo, nell'appendice al suo trattato «Cristoforo Colombo e la sua famiglia»,
parlando di Leone Pancaldo di Savona, nomina anche un altro de Judicibus, probabilmente non
sopravvissuto alla spedizione, ovvero Matteo de Judicibus
Judicibus, mentre Martino non è nominato, o meglio, è

Pagina 1045 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

nominato un Martino di Sestri che potrebbe come non potrebbe essere lo stesso sopravvissuto al viaggio.
Tuttavia questo Matteo non compare in nessun'altra lista, per cui è difficile stabilire se sia mai esistito o
sia un errore di quell'autore.

APPENDICE: Di Leone Pancaldo di Savona

Fra i molti liguri che con Magalhães fecero il primo viaggio intorno al globo, quale Antonio Demari,
Nicolao, Baldassarre della riviera di Genova, Giovanni Garcia di Genova, Agostino di Savona,
Francersco Priore di Savona, Matteo de Judicibus della riviera di Genova, Filippo di Recco, Martino
di Sestri, Tommaso Natin di Sestri, Giovanni di S. Remo, Alfoinso Cota (Cotta?) genovese, vanno
distinti Battista di Pulcevera, che fu maestro, nonché Leone Pancaldo che fu piloto d'una delle navi
di quella spedizione.

Cristoforo Colombo e la sua famiglia


Rivista Generale degli Errori del Sig. E. Harisse
Studi Storico-Critici di Prospero Peragallo
Lisboa, Typographia Portuense, 1888
pag.323

2.8.2.23.39. Matteo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1519-𝒶.1522 𝒶.1522 ✟
❖ Cosa si sa
Matteo de Judicibus potrebbe aver partecipato alla famosa spedizione di Ferdinando Magellano, il
portoghese Fernâo de Magalhaes, al servizio del re di Spagna Carlo I, che nel 1519 fu imperatore del Sacro
Romano Impero con il nome di Carlo V. Non risulta essere fra i sopravvissuti come invece il compatriota
Martino.

Prospero Peragallo, nell'appendice al suo trattato «Cristoforo Colombo e la sua famiglia», parlando di
Leone Pancaldo di Savona, nomina infatti un Matteo de Judicibus, probabilmente non sopravvissuto alla
spedizione.

APPENDICE: Di Leone Pancaldo di Savona

Fra i molti liguri che con Magalhães fecero il primo viaggio intorno al globo, quale Antonio Demari,
Nicolao, Baldassarre della riviera di Genova, Giovanni Garcia di Genova, Agostino di Savona,
Francersco Priore di Savona, Matteo de Judicibus della riviera di Genova, Filippo di Recco, Martino
di Sestri, Tommaso Natin di Sestri, Giovanni di S. Remo, Alfoinso Cota (Cotta?) genovese, vanno
distinti Battista di Pulcevera, che fu maestro, nonché Leone Pancaldo che fu piloto d'una delle navi
di quella spedizione.

Cristoforo Colombo e la sua famiglia


Rivista Generale degli Errori del Sig. E. Harisse
Studi Storico-Critici di Prospero Peragallo
Lisboa, Typographia Portuense, 1888
pag.323

Pagina 1046 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Questo è l'unico documento che nomina un Matteo de Judicibus in relazione alla spedizione di
Magellano, mentre è certa quella di Martino de Judicibus, nominato in svariati documenti e del
quale abbiamo anche un rapporto stilato al suo ritorno in Spagna. È quindi possibile che Leone
Pancaldo si sia sbagliato e abbia scritto Matteo invece di Martino.

2.8.2.23.40. Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1519 ? ✟
 RAPALLO

❖ Cosa si sa
Andrea Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo. Non conosciamo i nomi dei
genitori. Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Andrea
S·L:1519·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.41. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1520-1528 ? ✟
 DGN 12  CALVI

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno di forse
undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 & Benedettina
495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Sposa Perina Giustiniana Longa, detta Perinetta, figlia di Nicolò. La coppia

ha avuto i seguenti figli:

▪ Geronima (𝒸𝒶.1508), BNR 495


▪ Gabriele (𝒸𝒶.153?), BNR 495
▪ Agostino (𝒸𝒶.153?). BNR

Pagina 1047 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte. La moglie, Perinetta, nel 1530 è ancora viva.

❖ Fonti
Paolo
Tomaso
Sua moglie Perina Giustiniana Longa q. Nicolo senza discendenza
come nella colonna di Simone Giudice 1520.
C.1520. Perinetta filia Nicolai Justiniani
estinti i maschi in anni 15601.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo
Tommaso
sua Moge Perina Giustna Longa q Nicolò q Raffle
S· 1504 senza prole2 come in Colla de S. Simone 1520

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo
Tomaso
sua moge Perinetta Giustiniana q Nicolò come in Gian Giacomo Cibo
Peirano 1528·27.Genaro con Gabriele suo figlio,
Testo di da in Vincenzo Botto 1530.31.Xmb͠r͠e.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Nel manoscritto 521 troviamo le seguenti annotazioni3:

Tomaso
Geronimo
Paolo furono Cons.ri Mercanti Nigri
Gabriel
Paolo B.ta

Pagina 1048 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

𝒟ॱ1500. In uno Cons.o sono nom.ti 𝓅 Mercatores Nigri

Thomas Paulus Bap͠ta


fr͠es De Judicibus
Hier.s Gabriel
Paulus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

𝒟ॱ1525. Tomaso fù dell Uff.o de Dotti

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

1 Questo sottoramo è destinato all'estinzione. Tommaso e Perinetta hanno infatti un solo figlio con prole, ovvero
Gabriele, ma nessuno dei nipoti ha una discendenza.
2 Non sappiamo perché nel manoscritto 494 sia scritto che Tommaso e Perina non abbiano avuto figli. A noi risulta

ne abbiano avuti tre, ma sappiamo che questo è comunque un ramo destinato all'estinzione, anche se con i nipoti di
Tommaso. Forse l'autore intendeva questo.
3 I termini mercatores nigri o mercanti nigri indicano la parte guelfa
guelfa.

2.8.2.23.42. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1521/2
1521-1558 ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Genova fra il 1521 e il 1522 da Gio Batta. Non conosciamo il nome
della madre. Figlio unico. Sposa Geronima Giustiniani. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giulia (𝒸𝒶.1558), 495


▪ Battina (𝒸𝒶.1558). BNR 495

Gio Batta
Nicolò
sua moglie Geronima Giustiniani

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1049 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gio Batta
Nicolò
Torre in Test.o dal padre in età d’anni 4· legatario del medemo di
maravedis 100000. Sua moglie Geronima Giustiniana q. Giacomo.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Discendenza
Nella genealogia del Buonarroti il nome di Nicolò, figlio di Gio Batta, è l'unico scritto in rosso. Nel
manoscritto 495, invece, sono riportati in rosso sia il nome di Nicolò che quello di una delle due figlie,
Giulia. Non sappiamo perché. Quello che sappiamo è che fra i Giudice e i Torre c'è un forte legame: il
testamento di Gio Battista Giudice è conservato da Odoardo Torre mentre la nipote Battina, figlia di Nicolò
e sorella di Giulia, sposa Gio Battista Torre, nipote di Lucietta, ovvero una delle sorelle di Gio Battista
Giudice.

Il sottoramo di Nicolò Giudice BNR

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Pagina 1050 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il sottoramo di Nicolò Giudice 495

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

2.8.2.23.43. Gabriel de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Ottobre 1525 ? ✟
❖ Cosa si sa
Frate Gabriel de Judicibus di Genova è citato in un atto dell'ottobre 1525 del “Syllabus Filiorum Conventus
S. M. De Castello” di Genova.

N. 312. — FR. GABRIEL DE JUDICIBUS


JUDICIBUS, A GENUA. Receptus fuit a fratre Bartholomeo Burgaro,
suppriore conventus tunc temporis, 1525, de mense octobris.
Obiit Tabie 1529.

Atti della Società Ligure di Storia Patria


Volume XX, Genova
Tipografia del R. Istituto Sordo-Muti
MDCCCLXXXVIII
«Syllabus Filiorum Conventus S. M. De Castello»
Genuae,
Pag. 131

2.8.2.23.44. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 

Pagina 1051 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 gennaio 1526 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Giuliano e Tomasina
Scaglia. Uno di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR 495 &
Isabelletta 495 . Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.153?).

Giuliano
Gio Batta
morto in Valenza

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Giuliano
Gio Bat
Bat͠t͠a
su Testo tutto in valenza 1526.3.Geno in pergamena, che li conserva
presso il sige Odoardo Torre·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo la data della morte, ma sappiamo che è morto a Valenza (ES-V).

 Nella genealogia del Buonarroti il nome di Nicolò, figlio di Gio Batta, è l'unico scritto in rosso. Nel
manoscritto 495, invece, sono riportati in rosso sia il nome di Nicolò che quello di una delle due
figlie, Giulia. Non sappiamo perché. Quello che sappiamo è che fra i Giudice e i Torre c'è un forte
legame: il testamento di Gio Battista Giudice è conservato da Odoardo Torre mentre la nipote
Battina, figlia di Nicolò e sorella di Giulia, sposa Gio Battista Torre, nipote di Lucietta, ovvero una
delle sorelle di Gio Battista Giudice.

2.8.2.23.45. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528-1534 ? ✟

Pagina 1052 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 15  RAPALLO  CALVI  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Sebastiano1 e
Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro, Nicolò, Gio
Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2 Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

❖ Fonti
Sebastiano
Antonio
in lib nob·1534

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta

Pagina 1053 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.2.23.46. Famiglia De Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
1528-1579 - ✟
❖ Cosa si sa
I De Giudici genovesi, di parte guelfa, vengono albergati presso due famiglie dopo la rivolta antifrancese
del 1528 promossa da Andrea Doria e appoggiata dalla Spagna di Carlo V: i Calvi e gli Usodimare. Dal Rossi
sappiamo che i De Giudici vennero albergati anche presso i Doria.

…[omissis]… Ventimiglia si trovò divisa in due campi, l’uno capitanato dai Curli che favoriva le
parti dell’impero, e l’altro dei Giudici
Giudici, che combatteva pel papato; e si fu quest’ultima famiglia, che
per inveterato odio contro i Curli, strenui propugnatori della libertà e indipendenza del comune
ventimigliese, non arrossì di abbandonare la città nativa stretta d’assedio, per andare ad afforzare
coll’autorità del nome e col soccorso delle molte ricchezze, la novella città che i Genovesi aveano
eretta in prossimità del mare, affine di ridurre alla disperazione i poveri assediati. Ecco le testuali
parole di Ogerio Pane: “Inter quos Iudices nobiles vintimilienses cives venerunt sua sponte potius
quam voluntate coacta, qui prae caeteris fideles communi Ianuae extiterunt et de eorum adventu
a communitate Vintimilii, damnum non modicum sustulerunt.“ …[omissis]… Allorché l’anno 1528
per togliere la memoria delle fazioni di nobili e popolari in Genova, si vollero distribuiti in ventotto
alberghi i nomi di coloro che per natali, per ingegno e per ricchezza fossero reputati capaci di
governare, e si ascrissero a detti alberghi le famiglie più illustri e facoltose delle due riviere,
gettandosi così le basi della più raffinata oligarchia, Ventimiglia vide ascrivere la famiglia De Giudici
Giudici,
Sperone e Genzano all’Albergo Doria, la Galleani parte al Doria e parte al Fieschi.

Girolamo Rossi,
«Notizie storiche e genealogiche sulla Famiglia dei Galleani Di Ventimiglia»,
Lodi, C. Dell’Avo, 1875
pagg. 17-19

Pagina 1054 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nel 1579 i Giudici risultano essere una delle più antiche famiglie di Genova nonostante nel 1528 fossero
stati albergati parte presso i Calvi e parte verso i Vivaldi.

Bibliothèque nationale de France,


Département des Manuscrits,
«Mélanges sur la noblesse de Provence, provenant de
Dominique Robert et de Pierre et Charles d'Hozier.»,
1601-1700,
pagg. 186, 188, 200,

❖ Pagine
❖ Antiche famiglie di Genova
✦ 1579
Nomi delle antiche famiglie di Genova riportate da Pierre Bizaro, dagli annali di Genova, foglio 8. Stampato
nel 1579.

Antiche famiglie di Genova

❖ Famiglie albergate presso i Calvi


✦ 1528
Famiglie aggregate a quella dei Calvi nel 1528.

Pagina 1055 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Famiglie albergate presso i Calvi

❖ Famiglie albergate presso i Vivaldi


✦ 1528
Famiglie aggregate a quella dei Vivaldi nel 1528.

Pagina 1056 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Famiglie albergate presso i Vivaldi

2.8.2.23.47. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Antonio Maria.
Non conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antono. Ma.
Francesco

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1057 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.48. Quilico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Quilico Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Bernardo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Quilico, Benedetta, Bianca e Maximo. Sposa
Bianchina de Iudice, figlia di Bernardo1. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pelegrina (𝒸𝒶.156?),
▪ Battista (𝒸𝒶.156?),
▪ Nicoletta (𝒸𝒶.156?),
▪ Bernardo (𝒸𝒶.156?),
▪ Benedetta (𝒸𝒶.156?),
▪ Salvagina (𝒸𝒶.156?),
▪ Mariola (𝒸𝒶.156?).

Bernardo
Quilico
Sua moglie Bianchina de Iudice q. Bernardo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.49. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟

Pagina 1058 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 15

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Bernardo. Non
conosciamo il nome della madre. Una di quattro figli: Quilico, Benedetta, Bianca e Maximo. Sposa Quilico
Barba, figlio di Matta.

Bernardo
Benedetta
moglie di Quilico Barba q. Matia

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.50. Bianca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Bianca Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Bernardo. Non
conosciamo il nome della madre. Una di quattro figli: Quilico, Benedetta, Bianca e Maximo. Sposa Gio
Angelo Bacigalupo.

Bernardo
Bianca
moglie di Gio: Angelo Bagicalupo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.51. Maximo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 

Pagina 1059 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Maximo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Bernardo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Quilico, Benedetta, Bianca e Maximo. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Paolo (𝒸𝒶.156?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.156?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.52. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Giovanni e Giuliana
De Furno. Uno di cinque figli: Agostino, Contessa, Geronimo, Gregorio e Ambrosio. Sposa Marcola Bardi,
figlia di Gregorio e nipote di Michele.

Giovanni
Agostino
Sua moglie Marcola Bardi q. Gregorio q. Michele

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1060 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.53. Contessa Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Contessa Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Giovanni e Giuliana
De Furno. Una di cinque figli: Agostino, Contessa, Geronimo, Gregorio e Ambrosio. Di lei non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.54. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Giovanni e
Giuliana De Furno. Uno di cinque figli: Agostino, Contessa, Geronimo, Gregorio e Ambrosio. Di lui non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.55. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

Pagina 1061 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Giovanni e Giuliana
De Furno. Uno di cinque figli: Agostino, Contessa, Geronimo, Gregorio e Ambrosio. Sposa Geronima Beggi,
figlia di Geronimo e nipote di Laravo. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Nicolò (𝒸𝒶.156?),
▪ Agostino (𝒸𝒶.156?),
▪ Ambrosio (𝒸𝒶.156?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.156?),
▪ Maria (𝒸𝒶.156?).

Giovanni
Gregorio
Sua moglie Geronima Beggi q. Gerono. q. Laravo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.56. Ambrosio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 15

❖ Cosa si sa
Ambrosio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Giovanni e Giuliana
De Furno. Uno di cinque figli: Agostino, Contessa, Geronimo, Gregorio e Ambrosio. Di lui non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.57. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 

Pagina 1062 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 13

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Tomaso e Perina
Giustiniana Longa. Uno di tre figli: Geronima, Gabriele BNR 495 & Agostino BNR . Di lui non sappiamo altro
ma, non avendo ereditato dalla Colonna di Simone, riteniamo non abbia avuto discendenza.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.58. Geronimo de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1531 ? ✟
❖ Cosa si sa
Geronimo de' Giudici è senatore di Genova.

F. Mugnos, DGFI, Vol I, pag. 394

2.8.2.23.59. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1534 ? ✟
 DGN 15  RAPALLO  CALVI

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Sebastiano1
e Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro, Nicolò, Gio
Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1063 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2
Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

❖ Fonti
Sebastiano
Gio Batta
in lib nob·1534

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.2.23.60. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1550-1573 ? ✟
 DGN 14   NAPOLI (NA)  CALVI

Pagina 1064 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice
Giudice, alias Nicola del Giudice
Giudice, nasce agli inizi del XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Uno di
sette figli: Benedetta, BNR & Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta
531 . Sposa in prime nozze Maria (o Marianna) Montenegro, sorella del Marchese di Marigliano. La coppia

ha avuto i seguenti figli:

▪ Dionisia (𝒸𝒶.156?), BNR


▪ Paola Emilia BNR o Emilia 495 (𝒸𝒶.156?),
▪ Maddalena (𝒸𝒶.156?), BNR
▪ Ottavia (𝒸𝒶.156?), 495
▪ Paolo (𝒸𝒶.1573), BNR 495 531
▪ Gio Batta (𝒸𝒶.1573-𝓅.1618 ?✟), BNR 495 531
▪ Pietro Batta (𝒸𝒶.157?), BNR 531
▪ Marc’Antonio (❀1557-1604✟), BNR 495 521 531
▪ Geronima (𝒸𝒶.1570-1606), BNR 495
▪ Laura o Laora (❀𝒸𝒶.1560-𝓅.1627✟), BNR 495
▪ Vittoria (𝒸𝒶.1588-1596). BNR 495

Riceve un quarto della collegiata di San Simone, mentre il resto va al fratello Simone.

Secondo Antonio Maria Buonarroti, avrebbe sposato in seconde nozze Giulia Vallettari, ma non ci è dato
sapere se abbiano avuto altri figli o se qualcuno di quelli sopra attribuiti a Maria Montenegro fossero
piuttosto di Giulia. Di certo non Marc’Antonio, tuttavia.

Si trasferisce a Napoli, dove appunto nasce Marc’Antonio, poi ritorna a Genova dove viene eletto senatore
nel 1565.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non sappiamo se sia morto a Genova o a Napoli. Comunque dopo il 1565, forse persino dopo il 1573. La
prima moglie, Maria Montenegro, nel 1598 era ancora viva.

 Il manoscritto 494 non è molto chiaro riguardo Paolo. Nomina il figlio Nicolò e poi due mogli, una
prima, Geronima Cibo, e una seconda, Maria Montenegro. Ora, noi sappiamo dal Buonarroti che
Maria è la prima moglie di Nicolò e che Geronima Roxio è la moglie di Paolo. C'è quindi un po'
di confusione a riguardo. Noi riteniamo che l'attribuzione giusta sia quella del Buonarroti. Perché
tuttavia il manoscritto attribuisca Geronima ai Cybo invece che ai Roxio non è dato sapere.

❖ Fonti
Paolo
Nicolo

Pagina 1065 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Sua moglie Maria Montenegro sorella del Marchese di Marigliano. Sa


moglie Giulia Vallettari q. Giacomo. Testamo di da. Maria in Otto
Caravo 1583.17.Geno. e 1587.16.Geno. e di detto in do.1573.20.Geno. …
ammo col … indi … 1570

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Paolo
Nicolò
lib·nob:
in da Colla:1
SL·1561: ca482·per 4ta·parte: 1570 altra la parte del Simone.

Paolo
Nicolò
sa Moge Germa Cibo q. Giaco q. Lorzo
2da2 Ma Montenegra in Colla del Zio·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo
Nicolò
in Lib·nob· sua moge Maria figlia di Gio: Bat͠t͠a Montenegro come in atti
di Orazio Giussano 1598·20·aprile·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

𝒟ॱ1565. Nicolao fù de Ill.mi Gov.ri come S.a

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Pagina 1066 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

1502
Paulus Gabriel
Nicolaus
Io:Bapt
Io:Bapt͠a
Simon

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

Nicolaus
Paulus
MarcoAnto
PetoBta
Io:Bapta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

1
Si riferisce alla collegiata di San Simone, nominata in precedenza.
2
L'abbreviazione “2da” potrebbe indicare l'avverbio “q(uae)da(m)”, usato qui per sottolineare e precisare il nome
seguente con il significato di propriamente [detta], oppure potrebbe essere uno dei modi di abbreviare “q(uondam)”
usato in questo caso solo per i nomi femminili, in alternativa alla “q” minuscola puntata usata solo per i nomi maschili.
[Nota di Giovanna Maria Caporaloni]

❖ Del Giudice di Napoli


Il "Dictionnaire de la Noblesse" (Paris 1866) riporta una genealogia quasi completa dei Giudice (Del
Giudice) di Napoli dal 1451 al 1733. Fra gli altri è menzionato:

Nicolas Giudice
Giudice, lequel paſſa à Naples. Il revint à Gênes, où il fut élu Sénateur en 1565. Il eut de
Marie de Montenegro, ſœur du Marquis de Marigliano, entr'autres enfans, Marc-Antoine.

Pagina 1067 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

TRADUZIONE: Nicola Giudice, che è andato a vivere a Napoli. Tornò a Genova, dove fu eletto senatore nel 1565. Ebbe da
Marie de Montenegro, sorella del marchese de Marigliano, tra gli altri figli, Marc’Antonio.

La Chenaye-Desbois et Badier
"Dictionnaire de la Noblesse"
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]
pagg. 325-326

 Da questo personaggio discenderà il ramo principale dei Del Giudice di Napoli. In pratica questo
personaggio rappresenta l'anello di congiunzione fra il ramo di Genova e quello di Napoli. Molti
genealogisti tuttavia tuttora confondono i Del Giudice originari della Liguria con i Del Giudice di
Amalfi, che non hanno nulla a che vedere con i de Judicibus.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.61. Giuliano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1555 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Giuliano Giudice nasce, postumo, presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo, da Giuliano e
Tomasina Scaglia. Uno di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR
495 & Isabelletta 495 . Sposa Giorgietta Giustiniani, figlia di Agostino e nipote di Pagano.

Giuliano
Giuliano
Sua moglie Giorgietta Giustiniani q. Agostino q. Pagano.
adiqª. di Eredità fatta dalla sorella in … di Pantaleone Lomellino
Fazio
1555:Cª.860.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 494 parla di Giuliano e sua moglie Tomasina Scaglia. Fa quindi riferimento evidentemente
ai genitori. La cosa interessante è che sembra che inizialmente Giuliano avesse dovuto chiamarsi
Bartolomeo Bernardo
Bernardo, ma che poi gli sia stato messo il nome Giuliano alla morte del padre.

Giuliano
Giuliano

Pagina 1068 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in Colla di Simone sua moge Tommna Scaglia q Francesco q. Cosmo


Barteo Bernardo do poi Giuliano sua Moge Giorgietta Giusta dalla
2da1 pagano q Anto q. Pagano.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Giuliano

Giuliano
erede di Gio Bat͠t͠a suo fratello come in Pantaleo de Fazio li
30·marzo in S. colte

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 L'abbreviazione “2da” potrebbe indicare l'avverbio “q(uae)da(m)”, usato qui per sottolineare e precisare il nome
seguente con il significato di propriamente [detta], oppure potrebbe essere uno dei modi di abbreviare “q(uondam)”
usato in questo caso solo per i nomi femminili, in alternativa alla “q” minuscola puntata usata solo per i nomi maschili.
[Nota di Giovanna Maria Caporaloni]

2.8.2.23.62. Marc’Antonio Giudice


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1557
1557-1604 1604 ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Marc’Antonio (Del) Giudice nasce a Napoli nel 1557 da Nicola, senatore genovese nel 1565, e Maria
Montenegro1. Uno di undici figli: Dionisia, Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 &
Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio, Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Sposa nel 1581
Cornelia De Franchi, figlia di Gregorio e Isabella Pinelli Adorno. La coppia ha cinque figli:

▪ Aurelia (❀158?-16??✟), BNR 495


▪ Paolo Battista (❀158?-16??✟), BNR 531

▪ Paolo (❀158?-16??✟), 531


▪ Nicolò (❀1587-1672✟), BNR 495 521
▪ Gio Batta (❀159?-16??✟), BNR
▪ Pietro Batta (❀159?-16??✟). BNR

Pagina 1069 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

È stato Marchese di Voghera e Longobucco, Signore di Rossano e, in seguito, Maestro delle Poste del
Regno di Napoli, dove si trasferisce nel 1587.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Muore a Valladolid, in Spagna, nel 1604, giustiziato a seguito di una condanna per bancarotta fraudolenta.

1I Giudice che da Genova si trasferirono a Napoli modificarono il loro cognome in Del Giudice. Non sappiamo se
questo cambiamento sia avvenuto con Nicolò, figlio di Marc’Antonio, o con lo stesso Marc’Antonio. In alcuni documenti
Marc’Antonio è riportato col cognome “genovese”, in altri con quello “napoletano”, ma potrebbe essere un'attribuzione
postuma.

❖ Fonti
Nicolo
Marc’Anto
nato in Napoli 1557. Sua moglie Cornelia De Franchi q. Gregorio e
d’Isabella Adorno q. Battista q. Dom.o
Amm.o. 1573 … 1577.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Nicolò
Marc’Anto
condennato alla forca in Spagna. S·L1573:

Nicolò
Marc’Anto
dalla 2da2 sua moge Cornelia da Franchi Bolgara q. Grrio q. Pietro
Ba·2da1 Isabella Adorna q Batta q. Baldassarre · testo in Leonda
Chiavaro 23·febro

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Nicolò
Marc’Anto
in Paolo Gerolamo Bargone 1595· e di Vittoria sua sorella, sua moglie
Cornelia De Franchi q Gregorio
TEst.o di detta in atti di Leonardo Chiavari 1583.25.Febraro.

Pagina 1070 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

Nicolaus
Paulus
MarcoAnto
PetoBta
Io:Bapta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

MarcoAnto
Nicolaus
Paulus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

1
L'abbreviazione “2da” potrebbe indicare l'avverbio “q(uae)da(m)”, usato qui per sottolineare e precisare il nome
seguente con il significato di propriamente [detta], oppure potrebbe essere uno dei modi di abbreviare “q(uondam)”
usato in questo caso solo per i nomi femminili, in alternativa alla “q” minuscola puntata usata solo per i nomi maschili.
[Nota di Giovanna Maria Caporaloni]

Pagina 1071 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Del Giudice di Napoli


Il “Dictionnaire de la Noblesse” (Paris 1866) riporta una genealogia quasi completa dei Giudice (Del
Giudice) di Napoli dal 1451 al 1733. Fra gli altri è appunto menzionato Marc’Antonio, nato a Napoli in
quanto il padre, Nicola, si era recato nella città partenopea prima di tornare a Genova dove era diventato
Senatore:

Marc-Antoine Giudice
Giudice, Marquis de Voghera, &c., Maître des Poſtes du Royaume de Naples, où il
naquit en 1557. Il eut pour fils Nicolas. Naples 1557.

TRADUZIONE: Marc’Antonio Giudice, Marchese de Voghera, ecc., Maestro dei Poeti del Regno di Napoli, dove nacque nel
1557. Ebbe per figlio Nicola. Napoli 1557.

La Chenaye-Desbois et Badier
"Dictionnaire de la Noblesse"
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]
pag. 325

 Questo personaggio è un Giudice genovese. Da suo figlio Nicola discenderà un ramo dei Giudice di
Napoli, quello dei Principe di Cellamare e Duchi di Giovinazzo e di Terlizzi. In pratica, il padre Nicolò,
lui e il figlio Nicola, rappresentano l'anello di congiunzione fra il ramo di Genova e quello di Napoli.
Molti genealogisti tuttavia tuttora confondono i Del Giudice originari della Liguria con i Del Giudice
di Amalfi, che non hanno nulla a che vedere con i de Judicibus.

❖ Proprietà
Marc’Antonio de’Giudici possedeva diversi fabbricati in Liguria, fra cui una villa in Albaro (GE). A seguito
di una serie di vicende poco fortunate, dovette vendere le proprietà per far fronte ai debiti. Si ritiene
possibile che il trasferimento a Napoli avvenne proprio a seguito di questi avvenimenti. D'altra parte
Marc’Antonio a Napoli vi era comunque nato, anche se il padre era genovese.

Marc’Antonio
Marc’Antonio, che possedeva anche una villa in Albaro, fu un protagonista delle cronache genovesi
del tempo.

Inventione di Giulio Pallavicino


cit., pp. 6, 120-121.

Un palazzo in piazza Sauli — posto al di sopra della loggia di famiglia — venne affidato al
secondogenito Carlo dopo che Paolo lo ebbe acquistato dagli eredi di Marc’Antonio Giudice Giudice, noto
mercante e banchiere genovese giustiziato nel 1604 a Valladolid con l’accusa di bancarotta
fraudolenta, il cui figlio Nicolò si trasferì a Napoli dove risalì tutti i gradini della gerarchia sociale e
assurse ai ranghi della nobiltà, diventando principe di Cellamare.

Atti della Società Ligure di Storia Patria


Nuova Serie, LIII (CXXVII) Fasc. I, pag. 222
Genova MMXIII

La casa — descritta nel Libro de’ Conti come «casa grande già acquistata da Nicolò Giudice e
condotta dal Cristoffaro Fortimbach» — appartenne ai fratelli Francesco (padre di Marc’Antonio)1 e
Giacomo Sauli q. Paolo e venne venduta in pubblica callega nel 1530 (forse per la precoce morte
dei due fratelli); essa fu acquistata nel 1561 da Nicolo Calvorum olim Giudice q. Paolo. La casa,

Pagina 1072 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

che è nell’elenco dei palazzi dei Rolli nel 1588 e del 1599 alla terza categoria («del m[agnifi]co
Marc’Antonio Giudice
Giudice»), venne posta all’incanto nel 1619 e acquistata da Paolo Sauli q. Bartolomeo.
La descrizione della casa posta in piazza Sauli, confinante con «la strada publica per la quale si va
sop[r]a la Piazza della Stella », corrisponde al palazzo di piazza Sauli 4 al di sotto del quale è ancora
leggibile la loggia.

1
Questo Marc’Antonio non è il de’Giudici ma Sauli.

«Una reggia repubblicana»


cit., p. 199, p. 202;
Archivio Durazzo Giustiniani di Genova, Archivio Sauli, n. 307,
«Varie notizie per la famiglia Sauli e ragioni che alla stessa competono specialmente per la loggia»

Biblioteca della Società Economica di Chiavari, Archivio della famiglia Torriglia, ms, s.n.,
«Libro de’ Conti Riguardanti L’Eredità del q[uonda]m Paolo Sauli q[uonda]m Bart[olom]eo. Dipendenze dalla
Stessa»,
cc. 16 v.-17 r., 79 v.-80 r., 133 v.-134 r., 210 v.

❖ Voghera
Marc’Antonio de’Giudici sembra essere un personaggio facile ai debiti e alle operazioni finanziarie poco
chiare, tanto che viene giustiziato in Spagna per bancarotta fraudolenta. In un dizionario storico del 1854
troviamo il seguente testo che, dati i trascorsi del suddetto, riteniamo potrebbe riferirsi a lui.

LXXX.
Il conte de Fuautes marchese di Voghera.
Memoriale al governator di Milano.
Filippo III nel 1601 per 85 mila ducati vendette il feudo di Voghera al dottore Marc’Antonio giudice
genovese , che funne tostamente privato, perchè non pagò la somma stabilita.

Goffredo Casalis,
«Dizionario Geografico»
Storico - Statistico - Commerciale
degli Stati Di S. M.il Re di Sardegna,
Vol. XXVI.
Torino 1854,
presso Gaetano Maspero libraio e G. Marzorati tipografo.
pag. 369.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.63. Isabelletta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 gennaio-5marzo 1558 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Isabelletta Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Giuliano e Tomasina
Scaglia. Una di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR 495 &
Isabelletta 495 . Sposa Francesco Vivaldo de Benegassi. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Pietro Vivaldo de Benegassi (𝒸𝒶.156?),

Pagina 1073 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Gio Battista Vivaldo de Benegassi (𝒸𝒶.156?),


▪ Antonio Vivaldo de Benegassi (𝒸𝒶.156?).

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Giuliano

Isabelletta
in S.£ 83·6·8· moge di Franco Vivaldo Benegasso q Anto
in Pantaleo Fazio 1558·3·Genaro, e 5·marzo·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

C'è da considerare come i Benegassi, ovvero la famiglia del marito di Isabelletta, fossero albergati presso
i Vivaldi così come altri rami della famiglia Giudice. Quindi fra le due famiglie c'erano già rapporti stretti,
anche se non necessariamente col ramo albergato presso i Calvi.

L'anno 1528 furono aggregati gli Assereti — Soffia — Giudice — Benegassi — Costa — Castiglioni
— Montaldi — Presenda — Ansaldi e Castellassi. Scrive Giorgio Stella, che fiorì molto l'anno
1371 Francesco Vivaldo, che fu uomo valorosissimo e lasciò nove mila luoghi da erogarsi in
alleggerimento delle gabelle e i protettori della casa di S. Giorgio lo decorarono con statua
marmorea in quella sala.

Cibo Recco,
«Narrazione dell'origine e unione delle 28 famiglie nobili Genovesi
e di quelle ad esse aggregate, cavata dalla storia inedita»,
Genova, Tipografia Faziola, 1845,
pag. 80-81.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Discendenza
Il foglio 378 del manoscritto 495 riporta, all'interno dell'albero genealogico dei Giudice albergati presso i
Calvi, la discendenza di Isabelletta e dei suoi figli, Pietro, Gio Battista e Antonio, nonostante essi in teoria
non facessero più parte del casato dei Giudice di Genova, a dimostrazione di quanto ci tenessero anche i
discendenti della linea di sangue femminile, a dimostrare tale ascendenza.

Pagina 1074 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Discendenza di Isabelletta Giudice

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

2.8.2.23.64. Battina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
4 aprile 1558 ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Battina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Nicolò e Geronima
Giustiniani. Una di due figlie: Giulia 495 & Battina BNR 495 . Sposa un lontano cugino, Gio Battista Torre,
figlio di Bartolomeo Torre e Tomasina Promontorio, figlia della zia del padre, Lucietta Giudice e Vincenzo
Promontorio. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Bartolomeo Torre (𝒸𝒶.159?),


▪ Odoardo Torre (𝒸𝒶.159?).

Pagina 1075 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gio:Batta Nicolo Battina


morto in Valenza sua moglie moglie di Gio
Geronima Battista Torre q.
Giustiniani Bartolomeo

Lucietta Tomasina Gio Batta


moglie di Vincenzo moglie di con Battina
Promontorio Bartolomeo Torre Giudice q. Nicolò
q. Gio Batta

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Battina
moge di Gio Bat͠t͠a Torre q Bartolomeo
suo Testo in atti di Pantaleo de Fazio 1558·4·aprile·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.65. Giulia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
4 aprile 1558 ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Giulia Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Nicolò e Geronima
Giustiniani. Una di due figlie: Giulia 495 & Battina BNR 495 . Di lei non sappiamo altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 1076 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolò
Giulia
nomta in Testo di Gio Bat͠t͠a Torre in Pantaleo de Fazio 1558·4·aprile·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Nella genealogia del Buonarroti il nome di Nicolò, figlio di Gio Batta, è l'unico scritto in rosso. Nel
manoscritto 495, invece, sono riportati in rosso sia il nome di Nicolò che quello di una delle due
figlie, Giulia. Non sappiamo perché. Quello che sappiamo è che fra i Giudice e i Torre c'è un forte
legame: il testamento di Gio Battista Giudice è conservato da Odoardo Torre mentre la nipote
Battina, figlia di Nicolò e sorella di Giulia, sposa Gio Battista Torre, nipote di Lucietta, ovvero una
delle sorelle di Gio Battista Giudice.

2.8.2.23.66. Pelegrina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Pelegrina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Una di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Sposa Geronimo de Supracruce.

Quilico
Pelegrina
moglie di Geronimo de Supracruce

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

Pagina 1077 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.67. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Uno di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.68. Nicoletta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Nicoletta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Una di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1078 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.69. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Uno di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.70. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Una di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1079 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.71. Salvagina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Salvagina Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Una di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.72. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Quilico e
Bianchina de Iudice1. Una di sette figli: Pelegrina, Battista, Nicoletta, Bernardo, Benedetta, Salvagina e
Mariola. Sposa Teramo Multedo.

Pagina 1080 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Quilico
Mariola
moglie di Teramo Multedo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.2.23.73. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Maximo. Non
conosciamo il nome della moglie. Uno di due figli: Paolo e Antonio. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.74. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

Pagina 1081 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Maximo. Non
conosciamo il nome della moglie. Uno di due figli: Paolo e Antonio. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.75. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

2.8.2.23.76. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Gregorio e
Geronima Beggi. Uno di cinque figli: Nicolò, Agostino, Ambrosio, Giovanni e Maria. Di lui non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.77. Ambrosio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

Pagina 1082 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ambrosio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Gregorio e
Geronima Beggi. Uno di cinque figli: Nicolò, Agostino, Ambrosio, Giovanni e Maria. Di lui non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.78. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Gregorio e
Geronima Beggi. Uno di cinque figli: Nicolò, Agostino, Ambrosio, Giovanni e Maria. Di lui non sappiamo
altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.79. Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 16

❖ Cosa si sa
Maria Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Gregorio e
Geronima Beggi. Una di cinque figli: Nicolò, Agostino, Ambrosio, Giovanni e Maria. Di lei non sappiamo
altro.

Pagina 1083 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.80. Giulietta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Giulietta Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Paolo Battista
(Giudice Calvi) e Teodorina de Fornari. Una di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora, Geronima
BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Di lei nnon sappiamo altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo Bat
Bat͠t͠a
Giulietta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.81. Minetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Minetta Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Una di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lei non sappiamo altro se non che sia morta senza prole.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 1084 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabriele
Minetta
senza prole·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.82. Tomasina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Tomasina Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Una di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lei non sappiamo altro se non che sia morta senza prole.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gabriele
Tomasina
senza prole·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.83. Oriettina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

Pagina 1085 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Oriettina Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Una di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lei non sappiamo altro se non che sia morta senza prole.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Gabriele
Oriettina
senza prole·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.84. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Uno di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lui non sappiamo altro ma, non avendo ereditato dalla Colonna di Simone,
riteniamo non abbia avuto discendenza.

Gabriele
Tomaso
Sine prole

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 1086 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabriele
Tomaso
morto in puerile età

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma sappiamo che è morto in tenera età.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.85. Gabriela Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Gabriela Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Una di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lei non sappiamo altro se non che abbia intrapreso la carriera ecclesiastica e
si sia fatta monaca in S. Nicolò.

Gabriele
℞ Gabriela
In S. Nicolo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.86. Cecilia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14

Pagina 1087 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Cecilia Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Una di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lei non sappiamo altro se non che abbia intrapreso la carriera ecclesiastica e
si sia fatta monaca in S. Andrea.

Gabriele
℞ Cecilia
In S. Andrea

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.87. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Uno di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lui non sappiamo altro se non che sia morto senza prole.

Gabriele
Battista
Sine prole

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 1088 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Gabriele
Battista
morto ab intestato senza prole·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.88. Gio Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Gio Agostino Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Gabriele e Agretta De Ferrari de
Promontorio. Uno di otto figli: Gabriela, Cecilia, Gio Agostino, BNR & Tomaso, Battista BNR 495 & Minetta,
Tomasina e Oriettina 495 . Di lui non sappiamo altro se non che sia morto senza prole.

Gabriele
Gio:Agosto
Sine prole

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Questo è un sottoramo che si estingue nel 1560 per mancanza di discendenza maschile.

2.8.2.23.89. Laura Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

Pagina 1089 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Laura Giudice
Giudice, o Laora
Laora, nasce presumibilmente a Genova a cavallo della metà del XVI secolo da Paolo
Battista (Giudice Calvi) e Teodorina de Fornari. Una di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora,
Geronima BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Sposa nel 1542 Gio Galeasso Campofregoso, figlio di
Giovanni Battista e Marzia Fregoso. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Lavinia Campofregoso1 (❀𝒶.1590-𝓅.1619✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Lavinia sposa Orazio Fregoso nel 1605, figlio di Geronimo. La coppia ha avuto due figlie: Marzia, che ha poi sposato
Cristofaro Stanga, e Laora, che ha sposato Fabrizio Bossi. Fa testamento, rogato da Francesco Barnardino, il 21 marzo
1619.

❖ Fonti
Paolo Batta
Laora
moglie di Gio: Galeasso Campofregoso q. Battista

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo Bat
Bat͠t͠a
Laura
moge di Gio Galeasso Campofregoso qm Bat͠t͠a in Testo. matris

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

† 1568.
1542. 64.
GIO. BATTA
G. Galeazzo
Marzia Fregoso
Laura Giudice
q. Gio Batta
q. Paolo Batta.
vedova 1568.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Fam. Campofregoso, Tav. 3.

Pagina 1090 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Il sottoramo di Laora Giudice


Per qualche motivo che non è chiaro, nell'albero genealogico dei Giudice stilato dal Buonarroti, vengono
riportate oltre sei generazioni che hanno come capostipite Laora Giudice. Ovviamente tutti questi
personaggi non possono avere come cognome Giudice, eppure diversi nomi sono riportati con la stessa
attenzione data agli altri personaggi della famiglia. Ci potrebbero essere diversi motivi. Uno, che a
commissionare la ricerca genealogica sia stato proprio uno di questi personaggi che ci teneva a
dimoistrare di avere antiche origini nella famiglia Giudice. Un'altro, è che effettivamente questo sottoramo
abbia mantenuto anche il cognome materno, cosa però che dal manoscritto non si evince.

Il sottoramo di Laora Giudice

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 80-81.

2.8.2.23.90. Geronima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Geronima Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Paolo Battista
(Giudice Calvi) e Teodorina de Fornari. Una di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora, Geronima
BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa monaca in S. Silvestro.

Pagina 1091 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Paolo Batta
℞ Geronima
monaca in S. Silvestro

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo Bat
Bat͠t͠a
℞ Geronima
monaca in S. Silvestro nel Testo della madre

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.91. Gabriele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14

❖ Cosa si sa
Gabriele Giudice nasce fra il XV e il XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Uno di sette figli: Benedetta, BNR
& Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta 531 . Di lui non sappiamo
altro ma, non avendo ereditato dalla Colonna di Simone, riteniamo non abbia avuto discendenza.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

1502
Paulus Gabriel
Nicolaus
Io:Bapt
Io:Bapt͠a

Pagina 1092 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Simon

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.92. Dionisia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)

❖ Cosa si sa
Dionisia Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici figli: Dionisia,
Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio,
Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa monaca presso
il monastero di San Silvestro.

Nicolò
℞ Dionisia
in S. Silvestro

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.93. Paola Emilia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

Pagina 1093 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Paola Emilia Giudice BNR o Emilia 495 nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici
figli: Dionisia, Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta,
Marc’Antonio, Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa
monaca presso il monastero di San Silvestro.

Nicolo
℞ Paola Emila
in S. Silvestro

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Emilia

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.94. Ottavia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Ottavia Giudice BNR o Emilia 495 nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici figli:
Dionisia, Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta,
Marc’Antonio, Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Di lei non sappiamo altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Pagina 1094 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolò
Ottavia

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.95. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)

❖ Cosa si sa
Maddalena Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici figli: Dionisia,
Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio,
Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa monaca presso
il monastero di San Silvestro.

Nicolo
℞ Maddala
in S. Silvestro

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.96. Battina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

Pagina 1095 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Battina Giudice nasce fra il XV e il XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Una di sette figli: Benedetta, BNR
& Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta 531 . Di lei non sappiamo
altro.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo
Battina
in Test.o di Nicolò

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.97. Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Maria Giudice nasce fra il XV e il XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Una di sette figli: Benedetta, BNR
& Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta 531 . Di lei non sappiamo
altro salvo che si è sposata, ma non conosciamo il nome del marito.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Paolo
Maria
moglie……

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.23.98. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟

Pagina 1096 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 14

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce fra il XV e il XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Uno di sette figli: Benedetta, BNR
& Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta 531 . Di lui non sappiamo
altro1.

1502
Paulus Gabriel
Nicolaus
Io:Bapt
Io:Bapt͠a
Simon

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Viene riportato solo in un ramo di albero genealogico del manoscritto 531.

2.8.2.23.99. Laura Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶.1560
1560-1627 𝓅.1627 ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Laura Giudice
Giudice, o Laora
Laora, nasce a Genova (GE) verso il 1560 da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici
figli: Dionisia, Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta,
Marc’Antonio, Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Sposa Silvestro Invrea, nato a Genova nel 1530
da Bernardo e Maria Giustiniani Longhi. Laura va ad abitare nel palazzo di famiglia del marito, al numero
10 di via del Campo, a Genova. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Mario Invrea (𝒸𝒶.1595), BNR


▪ Ippolito Invrea (𝒸𝒶.1595-1601✟), BNR 495
▪ Marcello Invrea (𝒸𝒶.1595-1601✟), BNR
▪ Tommasina Invrea (𝒸𝒶.1595), BNR
▪ Leandro Invrea (𝒸𝒶.1595), BNR
▪ Settimia Invrea (𝒸𝒶.1595-1603), BNR
▪ Lepido Invrea (𝒸𝒶.1603-1638✟), BNR
▪ Clelia Invrea (𝒸𝒶.1603). BNR

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Famiglia Invrea, tavola 4.

Pagina 1097 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolo
Laora
moglie di Silvestro Invrea q. Leonardo
Suo testamo in Leonardo Chiavari 1584.12.Giug.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Nicolò
Laura
Moge di Silvestro Invrea quale fu doge:
1607: suo testo 1607 di ... inatti di Ottavio Castigne no fidaicno.
Batta Giudice q. Paolo, Ba Luigi Fiesco q. Nicolò.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Laura
moge del Serm͠o Silvestro Invrea madre di Ippolito
in atti di Ottavio Castiglione li 14·Giugno 1608·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

BERNARDO
1556. 72.
SILVESTRO.
q. Bernardo q. Silvestro.
Laura Giudice q. Niccolò.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Famiglia Invrea, tav. 4.

Fa testamento il 12 giugno 1584. Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma sappiamo che nel
1627 era ancora viva. Il marito, che fu l'86º doge della Repubblica di Genova, muore il 17 marzo 1607 poco
prima dell'incoronazione.

Pagina 1098 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Silvestro Invrea
Silvestro nasce a Genova nel 1530 da Bernardo (Doria) Invrea e Maria Giustiniani Longhi. Il padre era
iscritto infatti all'albergo dei Doria, ma era riuscito ad evitare di modificare il cognome, come invece era
accaduto ai Giudice.

Intraprende fin da subito la carriera politica e ricopre diversi incarichi pubblici nella Repubblica di Genova.
Dopo l'abolizione della legge del Garibetto e lo scioglimento dei partiti dei “Due Portici”, entra a far parte
dei 120 membri del nuovo governo genovese. Quindi viene nominato commissario di Sanità. La nomina
avviene in periodo molto difficile per la repubblica. Fra il 1579 e il 1580 la peste colpisce la Liguria di
Ponente.

1579, 26 settembre, da Ventimiglia, dagli “Ufficiali di Sanità” al “Residente” di Bordighera


[Al cittadino residente alla Bordigheta] Magnifico Diletto nostro. Hieri comparse da noi M. Antonio
Lantero a nome e vicenda delli consoli et università di cotesta villa della Bordighea a chiederne che
si potesse sino a novo nostro ordine tenir tutte le porte di essa villa apperte per comodità delli
vendemmiatori, con tenirli una guardia alle spese di essi di ditta città, essendosi parsa la ricchiesta
honesta vogliamo che, le tenghino dette porte aperte con questo però che per manco spesa et
disturbo di essi bordighati si metta uno delli quattro che stano alli confini a essa guardia della porta
che sino a quì e stata serrata sino a nostro novo ordine, avertendo che non vogliamo che alcun
forastiero s'introdduccesse salvo per quella porta che ordinarette voi, o vostri successori, e dove
sta il guardiano deputato
…[omissis]…
Di Vintimiglia li 26 di Settembre 1579

Biblioteca Aprosiana,
Fondo Bono,
Ms 1, c. 276r.

Pagina 1099 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ritratto di Silvestro Invrea

Silvestro Invrea viene nominato padre del Comune, magistrato dei Cambi, revisore degli Statuti, senatore
e procuratore della Repubblica, conservatore della stessa e membro del Maggior e Minor Consiglio della
Repubblica. Come rappresentante dello Stato genovese presenzia nel 1591 alla cerimonia di possesso da
parte di Alessandro Sauli della diocesi di Pavia.

Silvestro Invrea viene eletto doge il 3 marzo 1607 (41° nella successione biennale, 86° della repubblica).
Tuttavia il suo dogato dura solo 14 giorni. Silvestro è infatti da tempo malato e muore il 17 marzo 1607,
prima ancora di poter essere incoronato e senza aver di fatto mai governato. Non era mai successo prima
che qualcuno eletto doge morisse prima dell'ufficializzazione del mandato. I funerali vengono celebrati
da monsignor Pietro Lomellini, vescovo della diocesi di Sagona1, nella cattedrale di San Lorenzo. Il corpo
viene tumulato presso il santuario della Madonna del Monte.

Sergio Buonadonna e Mario Mercenaro,


«Rosso doge»,
«I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797»,
De Ferrari, 2018.

Secondo il Carbone, Silvestro Invrea è 74° doge di Genova. Chiaramente ogni storico ha un diverso modo
di contare i dogati

(1607). 3 marzo. Silvestro Invrea di Bernardo,


doge settuagesimoquarto. Morto prima dell incoronazione.

Pagina 1100 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Giunio Carbone,
«Compendio della storia ligure dall'origine fino al 1814
con incisioni in rame scritto da Giunio Carbone.»,
Volume secondo,
Genova, Emanuelle Carbone e C.o, 1836-1837,
pag. 693.

1 Oggi Sagone, una cittadina sul Golfo omonimo, a 14 chilometri da Vico, nel dipartimento della Corsica del Sud (FR-2A).

❖ Fonti
❖ Sull'investitura di una possessione a Monteggio
✦ 30 aprile-22 giugno 1627
Fra il 30 aprile e il 22 giugno 1627, vengono stilati due atti relativi a una proprietà in Monteggio intestata a
Laura Giudice, figlia di Nicolò e vedova di Silvestro Invrea.

13

Investitura di una “possessione” sita in Montoggio a Laura Giudice


Giudice, moglie del q. Silvestro Invrea
(1627)

1627, die 30 Aprilis

Illustrissimi Domini Procuratores Serenissime Reipublice Genuensis amotis Illustrissimis Io.


Ambrosio Casella et Iacobo Balbi non valentibus in infrascripta causa, dicere audito tenore
instrumenti venditionis factis per Michelem Bombellum quondam Vincentii et Magnificam
Victoriam eius matrem, terre seu possessionis boschive, prative, domestice et silvestris, ac etiam
domus cum capella capsinis, ac duobus domibus a massariis siti in Villa Granarie Potestare
Montobii, loco appellato “Le Gorre” Domino Io. Maria Pinu Censario nomine exclarando pro pretio,
et sub modis et formis et aliis contentis in dicto instrumento venditionis recepti per Dominum
Iohannem Thomam Podium Notarium, die 12 novembris anni superioris 1626, cui sit relatio,
visaque declaratione inde facta odierna die per dictum Iohannem Mariam de Pinu, qua dixit bona
predicta emisse nomine et pro computo Magnifice Laure filie q. Domini Nicolai Iudicis Iudicis, uxoris
q. Serenissimi Silvestri Invree, virtute scripture recepte per dictum Iohannem Thomam Podium
Notarium sub predicto instrumento venditionis, ac visa acceptatione etiam die hodierna facta
de dicta declaratione per Dominum Baptistam Cabellam uti procuratorem dicte Magnifice Laure,
recepte pariter per dictum Notarium sub eodem Instrumento et demum visis videndis ac audita
instantia facta, nomine et pro parte predicte Magnifice Laure circa investituram dictorum bonorum
Camere suppositorum, omni modo ad calculos etc.

Deliberaverunt et deliberant investituram omnium predictorum bonorum dicte Magnifice Laure


pro se et suis filiis masculis tantum et pro filiis et descendentibus masculis legitimis et naturalibus
tantum dictorum eius filiorum masculorum, ut supra, et sic de descendentibus in descendentibus
masculis legitimis et naturalibus tantum in infinitum, cum onere tamen solvendi in Camera intra
dies quindecim proximos, aliter presenti Investiture non sit locus scutos quingentos argenti ratione
dicte investiture et solitam annuariam pensionem, prout obnoxia sunt, predicte bona versus
Cameram et demum cum solitis oneribus et substitutionibus quibus remaneant onerate et
subiecte relique terre, iurisdictionis Montobii et secundum naturam illarum.

Pagina 1101 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Et ita etc.

1627, die 22 Iunii

Prefati Illustrissimi Domini Procuratores audito Domino Baptista Cabella Causidico Comparente
nomine predicte Magnifice Laure et quidquid dicere voluit intelecto circa summam scutorum
quingentorum argenti quam diminuiri requisivit pluribus rationibus adductis omni modo etc. ad
calculos etc.

Summam predictam scutorum quingentorum reduxerunt et reducunt ad scutos quadrigentos


argenti solvendos intra dies quindecim proximos quod si sequutum erit intelligatur facta
Investitura in omnibus prout continetur in supradicta prima deliberatione diei 30 aprilis etc. Et ita
etc.

Amotis Illustrissimis Io Ambrosio Casella et Iacobo Balbi.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol II/2, a cura di Michela Lorenzetti e Francesca Mambrini,
Genova 2007,
pagg. 620-624.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.100. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1560 ? ✟
 DGN 12

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XVI secolo da Giorgio. Non conosciamo il nome della
madre. Presumibilmente figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Giorgio
Bat
Bat͠t͠a

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

2.8.2.23.101. Niccolò de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1561 ? ✟
❖ Cosa si sa
Niccolò de' Giudici è senatore di Genova.

Pagina 1102 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

F. Mugnos, DGFI, Vol I, pag. 394/95/96

2.8.2.23.102. Vincenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1562-1574 1574 ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Vincenzo Giudice nasce presumibilmente a Genova nella prima metà del XVI secolo da Paolo Battista
(Giudice Calvi) e Teodorina de Fornari. Uno di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora, Geronima
BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Di lui non sappiamo altro salvo che non ha avuto discendenza.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Muore presumibilmente a Genova (GE) nel 1574.

❖ Fonti
Paolo Batta
Vincenzo
ammo 1562.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo Batta
Vincenzo
Dottre in Colla di Simone· SL. 1565: senza figli, SL·1574:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo Bat
Bat͠t͠a
Vincenzo
in S.L.1562· in cola di Simone con i suoi fratelli

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Pagina 1103 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1520
Paulus Bapt
Bapt͠a Gregorius { Scipio
Vincentius
Io:Bapt
Io:Bapt͠a

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

2.8.2.23.103. Giorgio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1562 ? ✟
 DGN 14  CALVI  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Giorgio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Paolo Battista
(Giudice Calvi) e Teodorina de Fornari. Uno di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora, Geronima
BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto

almeno un figlio1:

▪ Scipione (❀15??-16??✟). 521

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Il
manoscritto 531 531 riporta tre figli per Paolo Batta (1520): Gregorio, Vincenzo e Gio Batta. Probabilmente ques'ultimo
è il “Battista” del Buonarroti. Tuttavia assegna a Gregorio un figlio, Scipione, che invece altre fonti affermano fosse di
Giorgio. Non sappiamo se si tratti di un errore o se entrambi i figli di Paolo Battista abbiano dato lo stesso nome a un
figlio.

❖ Fonti
Paolo Batta
Giorgio
ammo 1562.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Pagina 1104 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Paolo Bat
Bat͠t͠a
Giorgio
in Lib. nob: sua moglie……

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

Pagina 1105 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.2.23.104. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1562-1618 1618 ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Battista Giudice1 nasce presumibilmente a Genova (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Paolo
Battista (Giudice Calvi) e Teodorina de Fornari. Uno di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora,
Geronima BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Non ha discendenza.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Muore presumibilmente a Genova (GE) nel 1618.

1 Ilmanoscritto 531 531 riporta tre figli per Paolo Batta (1520): Gregorio, Vincenzo e Gio Batta. Probabilmente ques'ultimo
è il “Battista” del Buonarroti. Tuttavia assegna a Gregorio un figlio, Scipione, che invece altre fonti affermano fosse di
Giorgio. Non sappiamo se si tratti di un errore o se entrambi i figli di Paolo Battista abbiano dato lo stesso nome a un
figlio.

❖ Fonti
Paolo Batta
Battista
ammo 1562.
Riscritta in 1570 e 1571.
… 1618 . ammo …

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Paolo Batta
Bat
Bat͠t͠a
in da Colla 1565: muore senza figli 1618 -

Pagina 1106 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Gio Batta (𝒸𝒶.1573-1618), figlio di Nicolò, subentra a Battista, figlio di Paolo Battista Giudice Calvi, nella
quota relativa alla collegiata di San Simone istituita da Simone, fratello di Gabriele, nonno del suddetto
Nicolò. Simone e Paolo Battista avevano in comune il nonno, Paolo (𝒸𝒶.1456-1472), figlio di Tomaso.

Nicolò
Giò Batta
inde Colla SL 1573: a 1618 fà a ammesso det in luogo de Batta q.
Paolo Batta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo Bat
Bat͠t͠a
Battista
1586. in S.L. in Colonna di Simone in atti di Gian Gerolamo
Paxero 1586.27·8b͠r͠e·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 378.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

1520
Paulus Bapt
Bapt͠a Gregorius { Scipio
Vincentius
Io:Bapt
Io:Bapt͠a

Pagina 1107 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

2.8.2.23.105. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1561-1562 ? ✟
 DGN 14  CALVI

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce fra il XV e il XVI secolo da Paolo e Geronima Roxio. Uno di sette figli: Benedetta, BNR
& Gabriele, BNR 531 & Nicolò, Simone BNR 495 531 & Battina e Maria 495 & Gio Batta 531 . Di lui sappiamo solo
che non ha avuto figli.

Riceve tre quarti della collegiata di San Simone, mentre il resto va al fratello Nicolò.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Paolo
Simone
ammo col f.llo Nicolò per la mettà nel 1562.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Paolo
Simone
lib·nob:
in Colla de S Simone
SL·1561: senza figli.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Paolo
Simone
in Lib·nob· in S.L. consta della sua morte senza prole

Pagina 1108 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

1502
Paulus Gabriel
Nicolaus
Io:Bapt
Io:Bapt͠a
Simon

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

2.8.2.23.106. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1565-1574 ? ✟
 DGN 14  USODIMARE

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce presumibilmente a Genova nella seconda metà del XVI secolo da Paolo Battista
Giudice Calvi e Teodorina de Fornari. Uno di forse sette figli: Vincenzo, Giorgio, Battista, Laora, Geronima
1
BNR 495 & Giulietta 495 & Gregorio 494 . Non ha discendenza . Pare venga albergato presso gli Usodimare, al

contrario dei fratelli e sorelle, albergati presso i Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Il
manoscritto 531 531 riporta tre figli per Paolo Batta (1520): Gregorio, Vincenzo e Gio Batta. Probabilmente ques'ultimo
è il “Battista” del Buonarroti. Tuttavia assegna a Gregorio un figlio, Scipione, che invece altre fonti affermano fosse di
Giorgio. Non sappiamo se si tratti di un errore o se entrambi i figli di Paolo Battista abbiano dato lo stesso nome a un
figlio.

❖ Fonti
Paolo Batta
Gregorio
in da Colla11 Usodimare·SL.1565: senza figli, SL·1574:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

1520
Paulus Bapt
Bapt͠a Gregorius { Scipio
Vincentius
Io:Bapt
Io:Bapt͠a

Pagina 1109 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

1
Si riferisce alla Collegiata di San Simone.

2.8.2.23.107. Giovanni Battista de Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1565-1571 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Battista de Giudice è presumibilmente nato nella prima metà del XVI secolo. Non conosciamo i
nomi dei genitori. Intraprende la carriera ecclesiastica e acquista notorietà come compositore e maestro
di cappella. Nel 1571 viene processato con l'accusa di aver assoldato un sicario per assassinare il canonico
Giovanni Battista Bocchiardo, suo rivale. Condannato, venne esiliato e privato di ogni dignità ecclesiastíca
e del canonicato.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Giovanni Battista de Giudice è stato compositore, maestro di cappella attivo nella seconda metà del XVI
secolo.

Musicista di origine piemontese, fu canonico e maestro della cattedrale di Savona a partire,


almeno, dal 1565. Pur dotato di una buona preparazione musicale, ebbe diverse disavventure
a causa del suo carattere bizzarro e rissoso. Appare a più riprese coinvolto in alcune denunce
riguardanti l'esecuzione di musica profana in chiesa. Da una di queste, conservata nell'Archivio
Vescovile di Savona, datata 20 giugno 1570, risulta che De Giudici eseguì, in compagnia di alcune
giovani nella chiesa della Consolazione di quella città, il madrigale di Orlando di Lasso “Oh
d'amarissime onde”, tratto dalla raccolta “Il terzo libro delle Muse”, stampata a Venezia da Gardano
nel 1561. A causa delle violente scene che faceva in coro, litigò con il vicario generale che gli intimò
di andarsene, sotto pena di una multa di cinquanta scudi.

Nel 1571 De Giudici fu processato per una accusa «...unica nella storia del '500 a Savona...»"
(Botta). Egli, infatti, aveva assoldato per sei scudi tale Giovanni Paolo De Migliori, genovese, perché
uccidesse il canonico Giovanni Battista Bocchiardo, suo rivale. Per inciso, va notato che un G.B.
Bocchiardo si trova organista del duomo di Savona dal 1616 al 1620. La sentenza dell'8 febbraio
1571 esiliò De Giudici dalla Diocesi di Savona, privandolo di ogni dignità ecclesiastíca e del
canonicato. De Giudici compose una raccolta di “Sacrae Cantiones”. “Libro primo” (edite a Milano
nel 1574 e conservate presso l'Archivio Capitolare del duomo di Vigevano) ed un “Falso bordone”, a
quattro voci, conservato a Bologna (Civico Museo Bibliografico Musicale).

Profilo curato da D. Calcagno,


«Dizionario Biografico dei Liguri dalle Origini ai Giorni Nostri»,
IV volume, Genova, Consulta Ligure, 1998.

Pagina 1110 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Un documento del 1578, riferentesi ad un atto del 1571, lo definisce “Cum venerab. sacerdos J. B.
at Judicibus musìces ac literarans professor diocesi … ” [ASG, Notai]. Si tratta probabilmente di quel
De Judicibus che, sicuramente dal 1565 e sino al 1589, fu maestro di cappella nella cattedrale di
S.Maria in Priamar di Savona.

M. Rosa Moretti,
«Musica e costume a Genova tra ’500 e ’600»,
Pirella, 1990,
pag. 230.

2.8.2.23.108. Geronima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1567-1606 ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Geronima Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici figli: Dionisia,
Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio,
Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Secondo il manoscritto 495, sposa in prime nozze Antonio
De Franchi Figone, figlio di Simone, quindi in seconde nozze, nel 1567, Nicolò Fieschi1. Quest'ultimo
matrimonio è anche confermato dal Buonarroti. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Paolo Fieschi (𝒸𝒶.1615),


▪ Lodovico Fieschi (𝒸𝒶.1615),
▪ Giovanni Luca Fieschi (𝒸𝒶.1604-15),
▪ Ugo Fieschi (𝒸𝒶.1608-26),
▪ Pietro Fieschi (𝒸𝒶.1604),
▪ Maddalena Fieschi (𝒸𝒶.1604).

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Secondo il manoscritto 495, Nicolò Fieschi è figlio di Luigi, ma seconto il Battilana è figlio di Lodovico. Riteniamo
quest'ultima attribuzione più attendibile.

❖ Fonti
Nicolo
Geronima
moglie di Nicolo Fieschi q. Lodisis
Nel testamo di Maria sua madre

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,

Pagina 1111 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

distribuita in tre tomi»,


manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Nicolò
Geronima
Moglie di Nicolò Fiesco q. Ludosis1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Nicolò
Geronima
moglie di Nicolò Fiesco q Luigi in Ottavio Castiglione 1606·29 aprile
moglie in 2do luogo di Antonio De Franchi Figone q Simone in atti di
Cazero 1570·19·Luglio.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

1567.
1535.
NICCOLO'.
LODOVICO.
q. Lodovico.
Niccoletta Sauli
Gironima Calvi olim
q. Vincenzo, 1567.
Giudice q. Niccolò.

Mto Rdo Prete Natale Battilana,


«Genealogie delle Famiglie Nobili di Genova»,
Genova, Tipografia Fratelli Pagano, 1825,
Fam. Fieschi, Tavv. 12 e 13.

1
Notare come sia i nomi che i cognomi, all'epoca, fossero tutt'altro che immutabili, come invece succede oggi in Italia.
Quindi avevano spesso varianti, in molti casi vere e proprie declinazioni nel genere e nel numero (vedi la sezione «Sui
cognomi» nell'Introduzione [pag. 0]).

❖ Le due “Geronima”
Il manoscritto 495 riporta due Geronima Giudice nello stesso sottoramo della famiglia, una sorella e l'altra
nipote di Marc’Antonio, entrambe sposate a un Nicolò Fiesco.

Pagina 1112 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Le due “Geronima”: prozia e pronipote

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.109. Giuseppe D'Oria de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1569 ? ✟
 DORIA

❖ Cosa si sa
Giuseppe D'Oria de Judicibus1 nasce da Gio Francesco nella prima metà del XVI secolo. Non conosciamo
il nome nella madre e non sappiamo se avesse fratelli e/o sorella. Sindaco di Genova nel 1569. Sposa
Marcola Sibelli, figlia di Giovanni. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gio Francesco (❀15??-1616✟),


▪ Battina (❀15??-16??✟),
▪ Gio Maria (❀15??-1635✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1113 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1 Il Rossi riporta il nome di questo personaggio come Joseph Doria olim de Judicibus.

 [N.d.A.] Attenzione che questo Giuseppe D'Oria de Judicibus


Judicibus, figlio di Gio Francesco, non va confuso
con il Giuseppe d'Auria de Judicibus
Judicibus, figlio di Pietro Battista. I due sono cugini di primo grado, dato
che i genitori sono fratelli, ma sono due personaggi diversi, sebbene entrambi albergati presso i
Doria.

❖ Altre fonti
Ventimiglia è sotto l'amministrazione delegata del Banco di San Giorgio. La repubblica di Genova nomina
Giuseppe D'Oria de Judicibus magistrato alla ricostruzione della città assieme a Giovanni Aprosio, Marco
Lungo e Battista Balauco. I commissari della repubblica, mandati a Ventimiglia per constatare e porre un
qualche riparo al gran danno fatto alla città dagli oltre 60 anni di amministrazione delegata, incaricano
i magistrati alla ricostruzione di procedere senza indugi nel loro lavoro. Ma la tremenda pestilenza
scoppiata nel 1579 e l'estrema povertà in cui era caduta la città, non consentono tuttavia di fare granchè.

 [N.d.A.] La presenza di un Giuseppe D'Oria de Judicibus a Ventimiglia nel 1564 è infatti ricordata
dal Rossi (1888) in una pagina importante che utilizza un «Libro delle convenzioni e dei privilegi»
(p. 130) del quale però non viene citata la provenienza. Rossi fu poi ripreso da autori successivi
(Baratta, 1901; Berry e Berry, 1963; Rostan, 1971), ma la fonte da lui citata non è conservata negli
Archivi di Stato di Genova, Imperia, Sanremo e Ventimiglia. Probabilmente è quella trovata da chi
scrive (Dario de Judicibus) presso la Biblioteca Bicknell e si riferisce quindi al cugino, figlio dello zio
Pietro Battista.

La relazione dei commissari Grillo e De Franchi al Senato sui danni dovuti al terremoto nizzardo del 1564
è riportata da Rossi come segue:

Essendo venuti essi nel luogo dove sono seguite le royne delle case, et strade da esse impedite,
avendo visto il disviamento del fiume, qual prima correva presso le muraglie della città ed adesso
essersi disviato, et anco vista la royna del ponte di legno portato via da esso fiume, sopra il
che avendo fatto congregare tutto il Parlamento, et sopra le proposte fatteli, intesi li pareri loro,
massime sopra il dispacchiar delle strade e la refattione di esse: hanno ordinato et per la presente
ordinano in magistrato li egregi Gioan Aprosio q. Roberto, Marco Lungo, Battista Balauco et
Gioseph D'Oria olim de Judicibus
Judicibus, sindici in la presente città per tutto il tempo del loro ufficio et a
loro successori, d'anno in anno respectivamente, fino che in contrario sia ordinato per la Signoria
illustrissima con baylia et facoltà che possino rivedere le predette royne di case et strade ponti et
altre cose, che minacciassero royne, et quelle far racconciare, dispacchiare, assicurare rinnovare et
finalmente provedere de tutti quelli remedi che giudicheranno essere necessari al bene essere et
policia della presente città et fortezza di quella …[omissis]…

Pagina 1114 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Girolamo Rossi, 1888. «Storia della città di Ventimiglia»


Edizione riveduta ed ampliata, Oneglia, tip. Ghilini, pp. 200-201
(«Libro delle convenzioni e dei privilegi», pag 130)

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Ventimiglia

2.8.2.23.110. Giuseppe Judex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1570 ? ✟
❖ Cosa si sa
Un reverendo Giuseppe Giudice
Giudice, forse parente del compositore Giovanni Battista de Giudici, fu
organista a Genova, nella chiesa di S. Ambrogio, verso il 1570.

Notizia fornita da D. Calcagno


"Dizionario Biografico dei Liguri dalle Origini ai Giorni Nostri"
IV volume, Genova, Consulta Ligure, 1998

2.8.2.23.111. Pomellina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
5 maggio 1572 ? ✟
 DGN 13  CALVI

❖ Cosa si sa
Pomellina Giudice nasce presumibilmente a Genova a cavallo del XV e XVI secolo da Giuliano e Tomasina
Scaglia. Una di sette figli: Teodora, Tomasino, BNR & Pomellina, Gio Batta, Lucietta, Giuliano BNR 495 &
Isabelletta 495 . Sposa Paolo Lomellino de Allegro.

Giuliano
Pomellina
moglie di Paolo Lomno de Allegro q. …

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Giuliano

Pomellina

Pagina 1115 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in S.£ 83.6·8· moglie di Paolo Lomellino De Alegro q Ant.o


Roccatagliata 1572·5·maggio,
nel quale Noma Filippo Lomellino de Alegro fratello di do Paolo
nomina il quale Agostino Pietra marito di Battina sua figlia,
nomina Nicoletta, Tomasina, e Marietta pure sue figlie
Lascia erede Nicoletta moglie di Bernardo Levato, e da Marietta sua
figlia, ciò è da Nicoletta per due quinta parte e da Marietta per il
resto.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 380.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma è presumibile sia avvenuta dopo il 1572.

❖ Discendenza
Il foglio 380 del manoscritto 495 riporta, all'interno dell'albero genealogico dei Giudice albergati presso
i Calvi, la discendenza di Pomellina e dei suoi figli, nonostante essi in teoria non facessero più parte del
casato dei Giudice di Genova, a dimostrazione di quanto ci tenessero anche i discendenti della linea di
sangue femminile, a dimostrare tale ascendenza.

Pagina 1116 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Discendenza di Pomellina Giudice

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 380.

2.8.2.23.112. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1573 ? ✟

Pagina 1117 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Uno di undici figli: Dionisia, Maddalena,
Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio, Laora o
Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Di lui non sappiamo altro se non che non ha avuto figli.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Nicolo
Paolo
ammo 1573.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Nicolò
Paolo
SL·1573 senza figli

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Nicolò
Paolo ꝋ
senza prole·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Nicolaus
Paulus
MarcoAnto
PetoBta
Io:Bapta

Pagina 1118 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.113. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1573-1618 𝓅.1618 ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Uno di undici figli: Dionisia,
Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio,
Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Di lui non sappiamo altro.

Nicolo
Gio Batta
nel testamo di Maria sua madre
ammo 1573.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Gio Batta (𝒸𝒶.1573-1618), figlio di Nicolò, subentra a Battista, figlio di Paolo Battista Giudice Calvi, nella
quota relativa alla collegiata di San Simone istituita da Simone, fratello di Gabriele, nonno del suddetto
Nicolò. Simone e Paolo Battista avevano in comune il nonno, Paolo (𝒸𝒶.1456-1472), figlio di Tomaso.

Nicolò
Giò Batta
inde Colla SL 1573: a 1618 fà a ammesso det in luogo de Batta q.
Paolo Batta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Gio Bat
Bat͠t͠a
In S.L. 1603· senza prole

Pagina 1119 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Nicolaus
Paulus
MarcoAnto
PetoBta
Io:Bapta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, ma potrebbe essere intorno o dopo il 1618.

❖ Colonna di Simone
In S.L.1660. fù ammesso per la mettà alla Colonna di Simone Giudice Calvi il Paolo Bat
Bat͠t͠a ↋a lui
Giudice come unico figlio, et erede di do Giorgio
Giorgio.

In detto S.L.1562. attesa la morte di detto Paolo BatBat͠t͠a ↋a, e li furono ammessi alla mettà di detta
Colonna, Battista
Battista, Sp. Vincenzo
Vincenzo, e Giorgio suoi figlij legittimi, e naturali.

In detto S.L.1574. attesa la morte senza figli del sopradetto Sp. Vincenzo fà ammesso in totum alla
detta mettà come da mandato in atti di Otto Cicala Cazero 1575·21·Febraro et eseguito li 28 do in
Cartulario 1574.

In S.L.1618. attesa la morte del sudo Bat Bat͠t͠a Giudice q Paolo Bat
Bat͠t͠a senza figli come per testimoni in
atti di Paolo Bat
Bat͠t͠a noceto li 10·, e 28·maggio 1618· furono ammessi in totum alla percezione de
proventi di detta Colonna Gio Bat Bat͠t͠a Giudice q Nicolò
Nicolò, e Nicolò Giudice q Marc’Antonio come da
mandato in atti di do notaro noceto et eseguito li 30·maggio suddetto anno 1618·, e ciò come unici
superstiti della discendenza mascolina di GiorgioGiorgio, Tomaso
Tomaso, Giuliano
Giuliano, e Paolo Giudici chiamati del
sudo Simone colonnante.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 380.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.114. Laura Judex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
157? ? ✟
❖ Cosa si sa
Laura Judex
Judex, figlia di Giovanni Battista Judex, sposa Gian Galeazzo Fregoso, nato a Genova nel 1529/30,
attendente personale del Re di Francia nel 1572, imprigionato nella Bastiglia nel 1581, morto a Genova nel
1601.

Pagina 1120 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.115. Giovanni Battista Judex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
157? ? ✟
❖ Cosa si sa
Laura Judex, figlia di Giovanni Battista Judex
Judex, sposa Gian Galeazzo Fregoso, nato a Genova nel 1529/30,
attendente personale del Re di Francia nel 1572, imprigionato nella Bastiglia nel 1581, morto a Genova nel
1601.

2.8.2.23.116. Pietro Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)

❖ Cosa si sa
Pietro Batta Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro1. Uno di undici figli: Dionisia,
Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio,
Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Di lui non sappiamo altro ma, non avendo ereditato dalla
Colonna di Simone, riteniamo non abbia avuto discendenza.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Nicolaus
Paulus
MarcoAnto
PetoBta
Io:Bapta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 531, f. A e Br.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Nella genealogia del Buonarroti il nome di Pietro Batta ha un leggero segno sopra come di cancellazione, tracciato con
un inchiostro più sbiadito. Non sappiamo il significato di questo segno. Potrebbe indicare un'errata attribuzione.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

Pagina 1121 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.2.23.117. Cristoforo de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1576 ? ✟
❖ Cosa si sa
Cristoforo de' Giudici
Giudici, genovese, viene nominato podestà della città di Bologna.

2.8.2.23.118. Agostino de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1576 ? ✟
❖ Cosa si sa
Agostino de' Giudici è membro del Maggior consiglio de' 400. Ha un figlio, di nome Francesco.

2.8.2.23.119. Francesco de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1576 ? ✟
❖ Cosa si sa
Agostino è membro del Maggior consiglio de' 400. Ha un figlio, di nome Francesco de' Giudici
Giudici.

2.8.2.23.120. Vittoria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1588-1596 𝓅.1596 ✟
 DGN 15   NAPOLI (NA)  CALVI

❖ Cosa si sa
Vittoria Giudice nasce nel XVI secolo da Nicolò e Maria Montenegro. Una di undici figli: Dionisia,
Maddalena, Pietro Batta, BNR & Paola Emilia BNR o Emilia 495 & Ottavia 495 & Paolo, Gio Batta, Marc’Antonio,
Laora o Laura, Geronima e Vittoria BNR 495 . Sposa in prime nozze Agostino Senestraro1, figlio di Giacomo.
La coppia ha avuto un solo figlio:

▪ Giacomo Senestraro (𝒸𝒶.156?).

Sposa in seconde nozze Vincenzo Bombello, figlio di Michele e Peretta Senarega. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Michele Bombello (𝒸𝒶.1606),


▪ Polonia Bombello, detta Polonietta (𝒸𝒶.1606).

Pagina 1122 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nicolo
Vittoria
moglie di Agostino Senestraro q. Giacomo q. and
2° Vincenzo Bombello

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 80

Il manoscritto 495 495 , foglio 378, riporta questo personaggio come appartenente a un sottoramo dei
Giudice di Genova albergati presso la famiglia Calvi.

Nicolò
Vittoria
moglie di Agostino Senestraro q Giacomo
Test.o di detta in atti di Domenico Tinello 1596·17·maggio in cui
Lascia erede Giacomo Senestraro suo figlio·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 495, f. 379.

Fa testamento il 12 giugno 1584 e ancora il 17 maggio 1596. Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Agostino Senestraro, patrizio genovese e primo marito di Vittoria, era tutore e curatore per l'eredità di Michele
Bombello del figlio Ambrogio, fratello di Vincenzo, che sarà il secondo marito di Vittoria.

❖ Vincenzo Bombello
Il primogenito [N.d.A. di Michele], Vincenzo, fu ascritto il 23 aprile 1588. Il secondo, Ambrogio, fu
ascritto il 27 giugno 1592, con le testimonianze favorevoli dei patrizi Vincenzo Botto fu Pellegro e
Andrea Borsotto. Ambrogio sposò *** avendone una figlia monaca in Santa Chiara col nome di
Suor Caterina.

Vincenzo sposò la nobile Vittoria Giudice


Giudice, figlia di Nicolò Giudice e di Maria Montenegro, sorella
di Geronimo Montenegro marchese di Marigliano, e vedova del patrizio Agostino Senestraro.
Da questa unione nacquero Michele e Polonietta, monaca nel monastero di San Leonardo col
nome di Suor Maria Geltrude. Michele fu ricevuto come cavaliere professo nell’Ordine di Malta. La
vicinanza di Michele Bombello all’Ordine è attestata già precedentemente alla sua ricezione dal suo
testamento, dettato l’8 maggio 1623, mentre egli si trovava malato nella chiesa di San Giovanni
il Vecchio (Santa Maria della Vittoria) dei cavalieri gerosolimitani. Egli stabiliva di essere tumulato
nella chiesa di Santa Maria del Monte, «… in sepulcro suorum maiorum svice in sepulcro eius matris
…», legando 10 lire ciascuno agli Ospedali di Pammatone e degli Incurabili e all’Ufficio dei Poveri.
Nominava erede universale dei propri beni e del fedecommesso istituito dal defunto Giacomo

Pagina 1123 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Senestraro la propria madre, Vittoria Giudice


Giudice, vedova in prime nozze di Agostino Senestraro e
in seconde di Vincenzo Bombello, e dopo di lei il cugino Ambrogio Senarega fu Matteo o i di
lui discendenti. Raccomandava alla madre che dovendo eleggere il cappellano della cappellania
istituita da Giacomo Senestraro scegliesse il prete Giovanni Battista Merigo, priore della chiesa di
San Giovanni il Vecchio dei cavalieri gerosolimitani, e stabiliva che dopo la morte di Vittoria il diritto
di nomina del cappellano pro tempore spettasse all’Ordine di Malta. Nel novembre del 1623 fece
domanda di essere ricevuto tra i cavalieri gerosolimitanoi, Il necessario processo per dimostrare le
sue buone qualità personali e la nobiltà bicentenaria dei quattro avi fu istruito a Genova il 20 giugno
1524. I commissari dell’Ordine ascoltarono le deposizioni di per dimostrare la nobiltà dei quattro
quarti Bombello, Senarega, Giudice e Montenegro. I testimoni illustrarono l’arma delle quattro
famiglie, in particolare quella della famiglia paterna con: «… doi mezi griffoni negri col beco d’oro in
campo gialdo con corona sopra et doi quadri negri, con mezo griffone simile sopra il cimiero».

Soprintendenza Archivistica per la Liguria,


Repertorio di fonti sul patriziato genovese,
scheda n° 69, compilatore Andrea Lercari,
«Famiglia Bombello»,
pag. 2.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Napoli

2.8.2.23.121. Scipione Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Fine del XVI secolo ? ✟
 DGN 15  CALVI

❖ Cosa si sa
Scipione Giudice nasce presumibilmente a Genova verso la fine del XVI secolo da Giorgio. Non conosciamo
il nome della madre. Probabilmente figlio unico.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

Pagina 1124 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.24. Personaggi del XVII secolo


2.8.2.24.1. Camillo de Judicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
20 marzo 1617 ? ✟
❖ Cosa si sa
Il 20 marzo 1617 la Congregazione della Santa Inquisizione nel Palazzo del Santo Uffizio visita le carceri del
Santo Uffizio a Roma. Fra i presenti anche Camillo de Judicibus
Judicibus, dottore in diritto civile e diritto canonico.

Feria 2a. Die 20 Martij 1617.


Fuit Congregatio Sanctae Inquisitionis in Palatio Sancti Officij in Vaticano coram Ill.mis et Rev.mis D.
D. Petro tit. S. Mariae Transtiberim Aldobrandino, Roberto tit. S. Mariae in via Bellarmino, Ioanne
Garsia tit. Sanctissimorum quatuor Coronatorum Millino, Fabritio tit. Sancti Augustini Verallo,
Joanne tit. S. Clementis Bonsio, fratre Augustino Gallamino tit. S. Mariae Aracoeli, et fratre Felice
Centino tit. S. Laurentij in pane et perna Asculano, nuncupatis presbiteris misericordia divina
Sacrae Romanae Ecclesiae Cardinalibus adversus hereticam pravitatem in universa Republica
Christiana Inquisitoribus generalibus a Sancta Sede Apostolica specialiter deputatis; praesentibus
R. R. p. p. D. D. Vulpiano Vulpio Archiepiscopo Theat., fratre Hyacintho Petronio ord. Praedicatorum
Sacri Palatij magistro, Paulo Emilio Sanctorio …[omissis]…, fratre Desiderio Scalia, eiusdem ordinis,
Commissario S. Officij, Mario Filonardo I. U. D. Assessore, magistro Hieronymo a Casali maiori
ordinis minimorum conventualium, Camillo fratre Deodato de Lauda, socio P. Commissarij, Camillo
de Judicibus I.U.D. et Carolo sincero et I.U.D., procuratore fiscali consultoribus et officialibus in qua
propositae fuerunt causae infrascriptae quas in notam sumpsi.
Ioannes Maria Ginochius de Clavario, genuensis diocesis.
…[omissis]… Carcerati fuerunt visitati.

Archivio di Studi Urbani e Regionali,


Decreta Sancti officij, 1617,
ff. 110 e 113.

Traduzione:
Lunedì 20 marzo 1617.
Si è riunita la Congregazione della Santa Inquisizione nel Palazzo del Santo Uffizio in Vaticano alla presenza dei Cardinali
Illustrissimi e Reverendissimi, Pietro Aldobrandini, titolare di Santa Maria in Trastevere, Roberto Bellarmino, titolare di
Santa Maria in Via, Giovanni Garzia Millini, titolare dei SS. Quattro Coronati, Fabrizio Verallo, titolare di S. Agostino, Jean
de Bonsi, titolare di S. Clemente, frate Agostino Galamini, titolare di Santa Maria Aracoeli, e Felice Centini d’Ascoli, titolare
di S. Lorenzo in Panisperna, preti nominati Cardinali per divina misericordia della Sacra Romana Chiesa, nominati in
particolare dalla Santa Sede Apostolica quali Inquisitori generali in tutta la Repubblica Cristiana contro la eretica pravità;

Pagina 1125 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

presenti i RR. Padri Vulpiano Vulpio [i. e. segretario della congregazione dei vescovi], arcivescovo teatino, frate Giacinto
Petroni, dell’ordine dei Preedicatori, maestro del Sacro Palazzo, Paolo Emilio Santoro …[omissis]…, Desiderio Scaglia, del
medesimo ordine, Commissario del Santo Uffizio, Mario Filonardi, Dottore in utroque iure, assessore, maestro Girolamo
di Casalmaggiore dell’ordine dei frati minori conventuali, frate Camillo Deodati di Lodi, socio del Padre Commissario,
Camillo de Judicibus
Judicibus, Dottore in utroque iure, Carlo Sinceri, dottore in utroque iure, procuratore fiscale, consultore e
ufficiali, nella quale riunione sono state proposte le cause sottoscritte che io stesso ho assunto in nota. Giovanni Maria
Ginocchio di Chiavari, della diocesi genovese.
…[omissis]… È stata fatta visita ai carcerati.

 [N.d.A.] Il Palazzo del Sant’Uffizio si trova in una zona corrispondente all’insediamento medievale
dell’antichissima Schola francorum. Nelle forme attuali deriva dal precedente Palazzo Pucci,
costruito dopo il 1514 presso la basilica di san Pietro, tra la chiesa del Camposanto Teutonico,
quella di san Salvatore in Terrione e la caserma dei Cavalleggeri, su di un area e al posto di vecchie
case cedute dal principe Costantino di Macedonia, nella cosiddetta “Contrada degli Armeni”.

2.8.2.24.2. Baldassarre de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1637-1696 ? ✟
❖ Cosa si sa
Baldassarre de Iudicibus è probabilmente di origine genovese e ha una tipografia molto nota. Di lui,
tuttavia, non sappiamo altro, salvo che in seguito la tipografia passa a Luca, forse suo figlio o comunque
un parente.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Delle opere presenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana
✦ 1631-1696
Nella Biblioteca Apostolica Vaticana si trovano vari volumi editi da una tipografia di Luca de Iudicibus
Iudicibus, ex
tipografia Baldassarre de Iudicibus
Iudicibus. Ad esempio:

Autore Vannini, Guido, sec. XVII


Titolo Panegyricum carmen de adventu eminentissimi cardinalis Franciotti Lucam…
Pubblicazione Lucae, apud Balthassarem de Iudicibus
Anno di pubblicazione 1637
Descrizione fisica [8] p. 21 cm.
Lingua latino

Autore Vannini, Guido, sec. XVII


Titolo De arte amandi angelum custodem… libri tres.
Pubblicazione Lucae, B. de Iudicibus
Anno di pubblicazione 1696
Descrizione fisica [4]-63, [5] p. 21 cm.
Lingua latino

Autore Lucchesini, Cesare, sec. XVII

Pagina 1126 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Titolo De vocabulis selectis cum praeteritis Tursellini, ad usum tyronum.


Pubblicazione Lucae apud Balthassarem de Judicibus
Anno di pubblicazione 1631
Descrizione fisica in 12
Lingua latino

Autore Lucchesini, Cesare, sec. XVII


Amalthca onomastica, in qua voces universae sacrae … ad calcem addito ordine alphabetico
Titolo
digesto.
Pubblicazione Lucae sumptibus Balth. de Judicibus
Anno di
1640
pubblicazione
Descrizione fisica in 4
Lingua latino

❖ Di un'opera presente presso lo Studio Bibliografico Pera


✦ 1640
Quella di Baldassarre è la tipografia che stampa un interessante trattato1 che raccoglie moltissime
sentenze emanate dalla magistratura lucchese nel XVI e nel XVII secolo, riguardanti le voci più disparate,
tra cui adulteri, appalti, armi, bestemmie, buccellati, caccia, calcio, carceri, carne, castagne, cera, chirurgia,
contadini, donne, drogherie, eresie, esecuzioni, farine, forestieri, fornai, fossi, gioco, grano, legna, libri,
macellazione, meretrici, monete, mulini, paglia, pane, pelli, pesce, sale, seta, speziali, vino, etc., tutte tratte
dal copioso “Indice delle materie”. Il testo risulta essere autorizzato alla stampa dai membri dell'Offizio
sopra le Scritture, Ascanio Cenami, Lorenzo Trenta e Baldassar Fanucci.

DECRETI PENALI.
Fatti in diversi tempi dall'Illustrissimo, & Eccellentissimo
Consiglio dell'Eccellentiss. Repubblica di Lucca.
In Lucca, per Baldassar del Giudice
Giudice, 1640.

«LUCCA, La Città e il Territorio»,


Catalogo di libri antichi e rari N° 181,
Studio Bibliografico Pera snc,
pag. 2.

1
Il tomo è disponibile presso lo Studio Bibliografico Pera s.n.c. e ha una bella marca tipografica al frontespizio,
raffigurante lo stemma della Repubblica; una legatura in pelle vistosamente consunta; cornicette a filo oro ai piatti e
al dorso a cinque nervi; capilettera, cartigli e finalini incisi; tagli marmorizzati e manca alla parte superiore del foglio di
guardia. Ci sono inoltre marginali tarlature nelle prime carte.

2.8.2.24.3. Luca de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1637-1696 ? ✟
❖ Cosa si sa
Luca de Iudicibus è probabilmente di origine genovese e ha una tipografia molto nota. Di lui, tuttavia, non
sappiamo altro, salvo che eredita in qualche modo l'attivita da Baldassarre, forse suo padre o comunque
un parente.

Pagina 1127 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
❖ Delle opere presenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana
✦ 1631-1696
Nella Biblioteca Apostolica Vaticana si trovano vari volumi editi da una tipografia di Luca de Iudicibus
Iudicibus, ex
tipografia Baldassarre de Iudicibus
Iudicibus. Ad esempio:

Autore Vannini, Guido, sec. XVII


Titolo Panegyricum carmen de adventu eminentissimi cardinalis Franciotti Lucam…
Pubblicazione Lucae, apud Balthassarem de Iudicibus
Anno di pubblicazione 1637
Descrizione fisica [8] p. 21 cm.
Lingua latino

Autore Vannini, Guido, sec. XVII


Titolo De arte amandi angelum custodem… libri tres.
Pubblicazione Lucae, B. de Iudicibus
Anno di pubblicazione 1696
Descrizione fisica [4]-63, [5] p. 21 cm.
Lingua latino

Autore Lucchesini, Cesare, sec. XVII


Titolo De vocabulis selectis cum praeteritis Tursellini, ad usum tyronum.
Pubblicazione Lucae apud Balthassarem de Judicibus
Anno di pubblicazione 1631
Descrizione fisica in 12
Lingua latino

Autore Lucchesini, Cesare, sec. XVII


Amalthca onomastica, in qua voces universae sacrae … ad calcem addito ordine alphabetico
Titolo
digesto.
Pubblicazione Lucae sumptibus Balth. de Judicibus
Anno di
1640
pubblicazione
Descrizione fisica in 4
Lingua latino

2.8.2.24.4. Joannis Judici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶.1650
𝒸𝒶.1650-1675 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Judici nasce intorno al 1650 a Nonza, in Corsica. Capitano. Sposa il 10 novembre 1669 a San Pier
d'Arena, a Genova, Maria Rosalina Marenghi (❀1655). La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Paolo Andrea (❀1675-1734✟).

Non si conoscono il luogo e la data della morte.

Pagina 1128 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nell’Archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino, posta nel quartiere genovese di
Sampierdarena, è riportato un atto di battesimo dell’8 maggio 1675 di Paolo Andrea, figlio di Giovanni
Judici
Judici.

1675 die 8 Maij - Paulus Andrea, f.. Joannis Judici


Judici, et Rosoleae coniugum a Reverento Nicolao
Granara curato Baptizatus fuit-Patrini Dominicius Boglianus quondam Dominici et Nicolosina
Murta filia Simonis N. P.

Archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino,


«Libro dei Battesimi e dei Defunti del 1654 al 1686»,
Carta 239V.

Nello stesso archivio è riportato un atto di matrimonio del 28 aprile 1697 del figlio di Giovanni, dove
tuttavia stavolta viene usato il cognome “de Judicibus”. Non sappiamo tuttavia se in questa data Giovanni
fosse ancora in vita.

 Questo atto è importante perché mostra come i Judici e i de Judicibus genovesi in effetti fossero la
stessa famiglia. La sposa è Angela Maria, figlia di Sebastini Quaglia.

Anno Domini 1697 die Dominico 28 Aprilis. Paulus Andrea de Judicibus filius Joannis et Ângela
Maria filia Sebastini Qualia ambo de hoc loco et parochia, denuntiationibus praemissis tribus
festivis diebus continuis, primum die Festo Paschali, 2^die14 et 3^die21 dominicis currentis in
missa parochiali habita est. Nulloque detecto impedimento viro ac muliere a r. Michaele Augustino
Safioto curato domi sponte interrogatis eorumque mutuo consensu intellecto sponte per verba de
presenti matrimónio uniti sunt. Praesentibus testibus Nicolao Daverio filio Stephani et j0. Bapta
Murchio Antonij filio de nostra parochia. Postea eis ex ritu S. Matris Ecclesiae in missae celebratione
R. Jacobus Reggius benedictionem nuptialem impertitus fuit.

Archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino,


«Libro dei Matrimonii dal 1687 al 1714»,
Carta 36 atto 10.

2.8.2.24.5. Giovan Maria de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1657 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nel 1657, Giovan Maria de' Giudici
Giudici, figlio di Francesco e nipote di Agostino, membro del Maggior consiglio
de' 400 nel 1576, vive a Genova.

2.8.2.24.6. Paulus Andrea Judici


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 6 maggio 1675
1675-1734 1734 ✟

Pagina 1129 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DGP 1  GENOVA   LISBONA (P)

❖ Cosa si sa
Paolo Andrea Judici nasce il 6 maggio 1675 a Genova da Giovanni e Maria Rosalina Marenghi. Sposa il 28
aprile 1697, sempre a Genova, Angela Maria Quaglia, figlia di Sebastiano e Angela Maria Quaglia. La coppia
ha quattro figli:

▪ Maria Coletta Caetana (❀1698/9),


▪ Maria Catarina (❀1700),
▪ Maria Nicoleta (❀1701),
▪ José (❀1702).

Si trasferisce nel 1709 con tutta la famiglia in Portogallo. Muore a Lisbona (P) nel 1734.

 Paolo Andrea è un personaggio chiave nella genealogia perché è il capostipite del ramo dei Judici o
Júdice portoghesi.

Francisco Xavier de Ataíde Oliveira,


«Monografia de Estômbar - Concelho de Lagoa
Algarve em Foco Editora, Faro, 1987

❖ La giovinezza
Nell’Archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino, posta nel quartiere genovese di
Sampierdarena, è riportato l'atto di battesimo dell’8 maggio 1675 di Paolo Andrea Judici
Judici.

1675 die 8 Maij - Paulus Andrea


Andrea, f.. Joannis Judici
Judici, et Rosoleae coniugum a Reverento Nicolao
Granara curato Baptizatus fuit-Patrini Dominicius Boglianus quondam Dominici et Nicolosina
Murta filia Simonis N. P.

Archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino,


«Libro dei Battesimi e dei Defunti del 1654 al 1686»,
Carta 239V.

❖ La maturità
Nell'archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino è riportato un atto di matrimonio del 28
aprile 1697 dello stesso Paolo, dove tuttavia stavolta viene usato il cognome “de Judicibus”.

 Questo atto è importante perché mostra come i Judici e i de Judicibus genovesi in effetti fossero la
stessa famiglia. La sposa è Angela Maria, figlia di Sebastini Quaglia.

Anno Domini 1697 die Dominico 28 Aprilis. Paulus Andrea de Judicibus filius Joannis et Ângela
Maria filia Sebastini Qualia ambo de hoc loco et parochia, denuntiationibus praemissis tribus
festivis diebus continuis, primum die Festo Paschali, 2^die14 et 3^die21 dominicis currentis in
missa parochiali habita est. Nulloque detecto impedimento viro ac muliere a r. Michaele Augustino
Safioto curato domi sponte interrogatis eorumque mutuo consensu intellecto sponte per verba de

Pagina 1130 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

presenti matrimónio uniti sunt. Praesentibus testibus Nicolao Daverio filio Stephani et j0. Bapta
Murchio Antonij filio de nostra parochia. Postea eis ex ritu S. Matris Ecclesiae in missae celebratione
R. Jacobus Reggius benedictionem nuptialem impertitus fuit.

Archivio della parrocchia di S. Maria della Cella e San Martino,


«Libro dei Matrimonii dal 1687 al 1714»,
Carta 36 atto 10.

Paolo Andrea viene menzionato a fronte del matrimonio della figlia Maria Caterina a Lisbona.

Aos 27 dias do mês de Junho de 1724 annos, nesta Igreja e freguezia do Santissimo Sacramento
estando eu prezente o Padre Francisco Perez Paroco se receberão com palavras de prezente
por marido e mulher como manda a Santa Madre Igreja de Roma na forma do Sagrado Concilio
Tridentino Joam Thomas Massa viuvo que ficou de Maria Rosa que faleceu na freguezia de Sam
Paulo aonde e morador e dezobrigado Baptisado na freguezia de Santo Andre de Nove Dominio
de Genova filho de Joam Andre Massa, e de Anna Francisca com Maria Catarina Judici filha de
Paulo Judici
Judici, e de Angela Maria Judici natural da freguezia de S. Martinho de S.Pedro de Arene de
Genova donde veio menor, e moradora nesta freguezia. Receberão muito de suas livres vontades
tendo papeis correntes sem impedimento; sendo testemunhas Joam Baptista Rolandelle morador
ao passo do Duque e Domingos Maria Baçaro morador em companhia do sobredito. E muitas mais.
Por verdade fiz este assento que assiney, o Reytor Francisco Peres, Domingos Maria Bçacaro, Juam
Baptista Rolandelle.

«Livro IV de Casamentos da fregª de Sacramento»,


Lisboa, folha 136

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Portogallo

2.8.2.24.7. Matheo Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1692 ? ✟
❖ Cosa si sa
Matheo Giudici è nominato in un'opera presente nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Sembra avesse una
tipografia o comunque un negozio di libri. Esiste la possibilità che fosse parente di quel Luca, figlio di
Baldassarre, che aveva a Genova proprio in quel periodo una famosa tipografia, specializzata soprattutto
in libri di carattere religioso. Di lui non sappiamo altro.

Autore Vincent, Hubert, sec. XVII-XVIII


Titolo Innocentius XII Pont. Max. creatus die XII Iuly 1691. / Ludouicus Dauid Pinx. Hubertus
Vincent Sculp.
Pubblicazione Romæ : Se uende da Matheo Giudici imparione con lic. sup.
Anno di 1692
pubblicazione
Descrizione fisica 1 stampa : acquaforte e bulino ; 261x202 mm.
Note La cornice è incisa da Girolamo Frezza.

Pagina 1131 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Collocazione Vat. Lat. 10871, fol. 1

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.2.24.8. Maria Coletta Caetana Judici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1698/9
1698/9 ? ✟
 GENOVA   LISBONA (P)  DGP 2

❖ Cosa si sa
Maria Coletta Caetana Judici
Judici, nata nel 1698 o nel 1699 a Genova, nel quartiere San Pier d'Arena, è figlia di
Paolo Andrea Judici e Angela Maria Quaglia. Sposa Francisco Xavier da Costa Fortinho. La coppia ha una
figlia.

Francisco Xavier de Ataíde Oliveira,


«Monografia de Estômbar - Concelho de Lagoa
Algarve em Foco Editora, Faro, 1987

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Portogallo

2.8.2.24.9. Maria Catarina Judici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1700
1700-1777 27 giugno 1777 ✟
 GENOVA   LISBONA (P)  DGP 2

❖ Cosa si sa
Maria Catarina Júdice
Júdice, nata nel 1700 a Genova, nel quartiere San Pier d'Arena, è figlia di Paolo Andrea Judici
e Angela Maria Quaglia. Sposa il 27 giugno 1724 João Tomás Mazza (Jiovanni-Thomaso Mazza), Musico
della Real Camera di Dom João V, cugino di Papa Clemente XIV. La coppia ha sette figli:

▪ Giovanna Giuseppa Dorotea Felicita Mazza (❀1748-1783✟),


▪ altri sei dei quali non si conosce il nome.

Aos 27 dias do mês de Junho de 1724 annos, nesta Igreja e freguezia do Santissimo Sacramento
estando eu prezente o Padre Francisco Perez Paroco se receberão com palavras de prezente
por marido e mulher como manda a Santa Madre Igreja de Roma na forma do Sagrado Concilio
Tridentino Joam Thomas Massa viuvo que ficou de Maria Rosa que faleceu na freguezia de Sam
Paulo aonde e morador e dezobrigado Baptisado na freguezia de Santo Andre de Nove Dominio
de Genova filho de Joam Andre Massa, e de Anna Francisca com Maria Catarina Judici filha de
Paulo Judici, e de Angela Maria Judici natural da freguezia de S. Martinho de S.Pedro de Arene de
Genova donde veio menor, e moradora nesta freguezia. Receberão muito de suas livres vontades
tendo papeis correntes sem impedimento; sendo testemunhas Joam Baptista Rolandelle morador
ao passo do Duque e Domingos Maria Baçaro morador em companhia do sobredito. E muitas mais.
Por verdade fiz este assento que assiney, o Reytor Francisco Peres, Domingos Maria Bçacaro, Juam
Baptista Rolandelle.

Pagina 1132 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

«Livro IV de Casamentos da fregª de Sacramento»,


Lisboa, folha 136

Muore il 27 giugno 1777.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Portogallo

2.8.2.25. Personaggi del XVIII secolo


2.8.2.25.1. Maria Nicoleta Judici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1701
1701 ? ✟
 GENOVA   LISBONA (P)  DGP 2

❖ Cosa si sa
Maria Nicoleta Júdice
Júdice, nata nel 1701 a Genova, nel quartiere San Pier d'Arena, è figlia di Paolo Andrea e
Angela Maria Quaglia. Sposa Pedro António Pignali. La coppia ha due figli.

Francisco Xavier de Ataíde Oliveira,


«Monografia de Estômbar - Concelho de Lagoa
Algarve em Foco Editora, Faro, 1987

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Portogallo

2.8.2.25.2. José Judici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1702
1702-1762 28 febbraio 1762 ✟
 GENOVA   LISBONA (P)  DGP 2

❖ Cosa si sa
José Júdice (ovvero Giovanni de Judicibus), nato nel 1702 a Genova, nel quartiere San Pier d'Arena, è figlio
di Paolo Andrea e Angela Maria Quaglia. Sposa a S. Bartolomeu de Messines l'11 febbraio 1744 Quiteria
Marina Tavares (❀1722), figlia di José e Beatriz dos Santos. La coppia ha dieci figli:

▪ Ana Maria Quália Júdice (❀1744),


▪ Quitéria Júdice (❀1746),
▪ José Júdice (❀1748),
▪ António Silvestre Coelho Tavares Júdice (❀1749),
▪ Maria Libânia Quália Tavares Júdice (❀1751),
▪ (Ana?) Angela Júdice (❀1753),
▪ Escolástica Maria Júdice (❀1755),
▪ Joaquim Paulo Júdice (❀1756),
▪ João António Júdice (❀1758),
▪ Paulo Júdice (❀1760).

Pagina 1133 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Con lui prosegue il ramo portoghese. Muore a Estômbar, Lagoa, nell'Algarve il 28 febbraio 1762.

Francisco Xavier de Ataíde Oliveira,


«Monografia de Estômbar - Concelho de Lagoa
Algarve em Foco Editora, Faro, 1987

 Da José Júdice e Quiteria Marina Tavares discendono tutti i rami portoghesi che usano il
soprannome Júdice in Portogallo.

 [N.d.A.] Nel caso dei Júdice portoghesi, è sempre necessario riportare il nome completo dei figli
dato che le leggi portoghesi permettono a ciascun figlio di scegliere come comporre il proprio
cognome e quindi ogni figlio potrebbe avere un cognome differente dagli altri e comunque diverso
sia da quello del padre che da quello della madre.

❖ La vita
All'età di sette anni, José si trasferisce con i genitori in Portogallo. Presto si reca sull'isola di S. Miguel, nelle
Azzorre, dove a quel tempo viveva un Nicolau Júdice, vescovo genovese esiliato in queste isole e parente
di suo padre, con il quale visse per 14 anni e con il quale imparò la grammatica, la filosofia e la teologia
latina. Si laurea in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza di Coimbra, dopo aver ottenuto un
provvedimento di naturalizzazione datato 17 luglio 1731 allo scopo di qualificarsi ed essere in grado di
esercitare la sua professione. Per qualificarsi ed essere in grado di esercitare la sua professione, nel 1734
fece una lettura di laurea nel Paço Desembargo, dopo essere stato ammesso.

Nel 1736 José si trasferisce a Silves, nell'Algarve, come Juíz de Fora e Órfãos fino a quando non si sposa nel
1744. Il 18 dicembre 1746 José è padrino del battesimo a S. Tiago de Estômbar di suo nipote, figlio del suo
avvocato, Caetano Alberto Vinhale, residente a Mexilhoeira.

José passa il resto della sua vita con sua moglie a Mexilhoeira da Carregacao. Muore il 28 febbraio 1762.
Nel testamento, nomina la moglie esecutrice testamentaria. Viene sepolto nel Convento di San Francesco
a Estombar.

Francisco Xavier de Ataíde Oliveira,


«Monografia de Estômbar - Concelho de Lagoa
Algarve em Foco Editora, Faro, 1987

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Portogallo

2.8.2.25.3. Giovanni Antonio de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 17??
1734 17?? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Antonio de’ Giudici nasce da Gian Ludovico e Teresa Guibert. Nel 1734 fa Consegnamento1
dell'arma dei de’ Giudici di Nizza, feudo di Castelnuovo:

Pagina 1134 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudici di Nizza

D'oro alla banda d'azzurro,


carica di tre gigli del campo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 I consegnamenti dello Stato Sabaudo sono le più remote disposizioni in materia araldica di cui sia rimasta memoria; tra
le più antiche a livello europeo, sono comprese negli Statuta Sabaudie, comunemente detti Statuta vetera, emanati nel
1430 da Amedeo VIII. In essi si proibiva esplicitamente l’uso di “Arma vel Insignia” a chiunque non ne fosse possessore
ab antiquo (dovendosi intendere probabilmente con questa definizione un possesso almeno sessantennale) o non ne
avesse ottenuto concessione da un principe sabaudo, dall’imperatore o da altri aventi al riguardo legittima potestà.

2.8.2.25.4. Domenico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Genova - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1786 ? ✟
❖ Cosa si sa
Domenico Giudice è sacerdote e membro della “Società patria delle Arti e Manifatture” nel 1786. Scrive il
saggio “Memoria sulla maniera di preservare gli olivi dal verme”. Di lui non sappiamo altro.

La Società patria delle Arti e Manifatture, creata in Genova nel 1786, si radunava da principio
presso gli Scolopi e contava tra i suoi soci alcuni valentuomini appartenenti all'Ordine, quali P.
Nicolò delle Piane, che propugnava arditamente l’istruzione per tutti in scuole gratuite, il dovere di
procacciare lavoro a chi lavora, con l’incremento delle manifatture, P. Domenico Giudice
Giudice, autore di
una «Memoria sulla maniera di preservare gli olivi dal verme», P. Giovanni Maria Picconi, studioso
di molti problemi, tra i quali il rimboschimento e l’economia olearia.

Italo Scovazzi,
«Vincenzo Gioberti e il Cattolicesimo liberale a Savona»,
in «Atti della Società Savonese di Storia Patria»,
vol. XVII, Savona, 1935,
pag. 247.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1135 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3. Ramo Rapallo

2.8.3.1. Introduzione
2.8.3.1.1. I rami rapallesi
2.8.3.1.1.1. Giudice, de Judicibus
Gli Iudex/de Iudicibus (Giudice/de’Giudici) arrivano a Genova da Ventimiglia già verso l'XI secolo. Inoltre li
troviamo a Savona, Diano Castello, Finale Ligure, Rapallo e in altre località interne alla costa. Tutti sono di
origine ventimigliese, ma ovviamente il ramo genovese presto prevale grazie anche al fatto che i Giudice
si trovano spesso ad assumere ruoli di rilievo nella Repubblica di Genova.

Per quanto riguarda Rapallo, tuttavia, non si può parlare di un vero e proprio ramo rapallese quanto di
una serie di sottorami con origini diverse. I sottorami più antichi, infatti, sono formati dai de Judicibus di
Diano Castello che si sono trasferiti prima a Rapallo, nel XIV secolo, per poi approdare a Genova. Viceversa,
nel XV secolo, alcuni Giudice hanno fatto il percorso inverso, trasferendosi da Genova a Rapallo a seguito
dell'istituto degli alberghi. Quindi a Rapallo, fra il XV e il XVII secolo, ci sono membri della stessa famiglia
che hanno tuttavia origini così differenti da potersi considerare, sotto un certo aspetto, come famiglie
diverse.

D'altra parte gli spostamenti da una città ad un'altra erano più frequenti di quanto si possa pensare. Un
esempio è la rapallese Bianchina che, sposando un cugino di Genova, torna ad abitare nella città dalla
quale proveniva il bisnonno Giovanni.

 Questa sezione riporta i personaggi vissuti a Rapallo


Rapallo. Quelli vissuti a Genova e a Savona sono
riportati nella sezione Genova. Quelli vissuti a Ventimiglia e quelli che si trasferirono a Finale Ligure
sono riportati nella sezione Ventimiglia, mentre quelli vissuti a Diano Castello sono riportati nella
sezione omonima.

2.8.3.1.2. Manoscritto 521


2.8.3.1.2.1. 1122-1531
Il manoscritto 521 presente nell'Archivio di Stato di Genova riporta le famiglie Giudice e de Judicibus
presenti a Genova come due famiglie differenti. La prima viene detta originaria di Finalborgo, Finale Pia e
Recco, arrivata a Genova agli inizi del XII secolo, mentre la seconda è detta originaria di Rapallo e Diano
Castello, arrivata a Genova in epoca più tarda, ovvero alla fine del XIV secolo. Non viene mai nominata
invece Ventimiglia che noi sappiamo essere l'origine comune di entrambe le famiglie.

Giudice
Giudici Nob: est antichi cittadini genovesi tráno origine dal Finale, et altri dal Drubeco come inv.ta e
dalla Valle di Pia, ne sono venusti ad habitare à Genova l'año 1120.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1516.

Pagina 1136 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Judicibus
De Judicibus Nob: Cittadini Genovesi Genovesi tráno origine da Rapallo, est da Diano, sono venusti
ad habitare à Genova l'año 1390.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Il fatto che i due cognomi non vengano considerati la forma italiana e quella latina dello stesso, ma due
famiglie diverse, farebbe pensare che solo uno dei due rami degli Iudex di Ventimiglia, ovvero coloro che
andarono a vivere a Diano e quindi a Rapallo, scelsero di mantenere la forma antica del cognome. In
realtà, se poi si vanno a vedere i personaggi associati a ogni famiglia, scopriamo che diversi sono gli stessi,
come ad esempio il Doge di Genova Paolo Battista. Quindi in realtà è chiaro che parliamo solo di rami della
stessa famiglia e che l'uso di una forma o dell'altra del cognome fosse più una scelta personale che una
questione di origine. Comunque è interessante notare come entrambe le famiglie scelsero di risiedere sia
a Ponente che a Levante, ovvero coprirono entrambi i versanti della Liguria.

Genova

Recco Rapallo

Finalborgo
Finale Pia

Giudice
Diano Castello de Judicibus

Ventimiglia

Origini dei Giudice e dei de Judicibus in Liguria

 Altre fonti riportano i Giudice di Rapallo nella forma italiana e non in quella latina, tuttavia. Il che fa
pensare che quale forma venisse utilizzata fosse una questione più personale ma che, appunto, la
famiglia alla fine fosse sempre la stessa.

2.8.3.2. Genealogie
Per vedere i seguenti alberi genealogici relativi a questo ramo della famiglia fare riferimento alla relativa
sezione in appendice.

Pagina 1137 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il ramo principale dei Giudice di Rapallo


La genealogia dei Giudice di Rapallo che fanno capo a Giovanni, figlio di Nicolò
dal XV al XVI secolo.

Albero [pag. 3714]

Il ramo secondario dei Giudice di Rapallo


La genealogia dei Giudice di Rapallo che fanno capo ad Antonio, figlio di Pietro
dal XV al XVI secolo.

Albero [pag. 3716]

2.8.3.3. Territorio
Regione Liguria
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria oggi
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria nella Preistoria
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria all'epoca dei Romani
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria nell'Alto Medioevo
Regione Liguria [pag. 4014] La Repubblica di San Giorgio
Regione Liguria [pag. 4015] Dagli Spagnoli a Napoleone
Regione Liguria [pag. 4016] La Liguria sotto i Savoia
Regione Liguria [pag. 4017] La Liguria nell'era moderna
Rapallo (GE)
Rapallo [pag. 4018] Rapallo oggi

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 1138 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3.4. Mappe
2.8.3.4.1. Rapallo

Rapallo

Rapallo (GE)

Liguria, Italia

2.8.3.5. Fonti
2.8.3.5.1. Prefazione
Questa sezione riporta una lista di testi che sono stati consultati durante le ricerche. Alcuni testi hanno
rappresentato il punto di partenza di una specifica ricerca, altri sono serviti a confermare informazioni
acquisite altrimenti, ovvero dai vari fondi, altri infine sono serviti a inquadrare storicamente un certo
evento o una certa informazione.

Nella maggior parte dei casi ogni informazione è stata verificata attraverso fonti differenti. In alcuni
casi, tuttavia, tale convalida è ancora da effettuare e le ricerche continuano. Naturalmente non c'è
informazione, anche convalidata, che non possa comunque risultare inesatta, anche perché anche gli
storici e i cronisti a volte sbagliano o danno per certi fatti che sono tuttavia solo loro opinioni.

La nostra è una ricerca continua, con continue revisioni e correzioni, dove nulla bisogna dare mai per
scontato. Per cui, se doveste essere a conoscenza di informazioni ulteriori su un certo soggetto o ritenere
che una certa informazione sia errata, vi preghiamo di farcelo sapere.

«Cartolari notarili genovesi (1 - 149), Inventario»


Archivio di Stato di Genova
Roma, 1956-1961

Pagina 1139 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Sezione da completare

 Sezione da completare

2.8.3.6. Personaggi del XIV secolo


2.8.3.6.1. Enrico Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1377 13?? ✟
❖ Cosa si sa
Enrico Giudice nasce nel XIV secolo da Giacomo. Non conosciamo il nome della madre. Di lui non
sappiamo altro.

1377. Henrice del q Giacomo Giudice di Rapallo C: 1377 Barteo q OParto· B·1409

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.6.2. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1377 13?? ✟
❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice ha un figlio, Enrico, che nasce nel XIV secolo. Non conosciamo il nome della moglie. Di lui
non sappiamo altro.

1377. Henrice del q Giacomo Giudice di Rapallo C: 1377 Barteo q OParto· B·1409

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.6.3. Massimo de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1382-1410 ? ✟

Pagina 1140 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Massimo de Iudicibus è probabilmente nato a Rapallo o quantomeno opera in quella città. Dei genitori
non sappiamo nulla. Notaio e cancelliere del comune di Genova nel periodo fra il 1382 e il 1407, di lui non
sappiamo altro.

Massimo e Andreolo noto: in Avarie de Guelfi: a 8 8bre 1410: scritte per Giò de Volettaro noto

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Per le fonti, vedere la stessa scheda nella sezione di Genova.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Genova

2.8.3.7. Personaggi del XV secolo


2.8.3.7.1. Toma de Iudicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 marzo 1413 ? ✟
❖ Cosa si sa
Toma de Iudicibus è rettore della chiesa di San Michele di Rapallo. Di lui non sappiamo altro1.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Tuttavia nei decenni successivi troviamo altri personaggi che intraprendono la carriera ecclesiastica a Rapallo con il
nome di Thomas o Tommaso. Questo fa pensare a un sottoramo di Rapallo della famiglia Giudice. Da notare l'utilizzo
della variante de Iudicibus in un atto notarile.

❖ Fonti
❖ Sull'imposizione di una tonsura
✦ 3 marzo 1413
Toma de Iudicibus è rettore della chiesa di San Michele di Rapallo. Il 3 marzo 1413, presenzia come
testimone all'imposizione di una tonsura.

90

1413, marzo 3
in palacio archiepiscopali Ianuensi de Sancto Silvestro

Pileo, arcivescovo di Genova, impone la tonsura a Tommaso, figlio di Antonino de Fodia di Rapallo.

Pagina 1141 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Pro Toma de Fodia.

In nomine Domini amen. Ex hoc publico instrumento universis pateat presentibus et futuris quod
reverendissimus in Christo pater et dominus, dominus Pilleus, Dei gratia archiepiscopus Ianuensis,
Tomam, natum Antonini de Fodia de Rapalo, scolarem diocesis Ianuensis, de legitimo matrimonio
procreatum, presentem et ascribi clericali milicie humiliter cupientem et requirentem, presente me
notario et testibus infrascriptis, ad dictam clericalem miliciam, ad titulum sui patrimonii, promovit
et ordinavit, primam sibi conferendo tonsuram iuxta ritum sancte Romane Ecclesie in talibus
servari consuetum. De quibus ***. Actum Ianue, in palacio archiepiscopali Ianuensi de Sancto
Silvestro, in camera paramenti dicti domini vicarii, anno dominice nativitatis M°CCCCXIII, indictione
quinta secundum cursum Ianue, die vero veneris tercia mensis marcii, ante tercias, presentibus
testibus presbiteris Leonardo de Albareto, archipresbitero plebis Rapali, Toma de Iudicibus
Iudicibus, rectore
ecclesie Sancti Michaelis de dicto loco et Georgio Calvo de Cervo, ministro ecclesie Sancti Silvestri
de Ianua, ad hec vocatis et rogatis.

«I cartolari del notaio Simone di Francesco de Compagnono»,


(1408-1415), a cura di Sandra Macchiavello,
Società Ligure di Storia Patria, Genova 2006,
pag. 193.

2.8.3.7.2. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XV secolo ? ✟
 DLS 0   GENOVA (GE)

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XV secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Nicolò, Bartolomeo e Francesco. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Donella (𝒸𝒶.146?),
▪ Geronima (𝒸𝒶.146?),
▪ Stefano (𝒸𝒶.146?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Giudice di Rapallo in Calva - Antonio

Pagina 1142 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Antonio è il capostipite del ramo secondario dei Giudice di Rapallo.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Genova

2.8.3.7.3. Silvestro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1442 ? ✟
 CALVI

❖ Cosa si sa
Silvestro Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo. Non conosciamo i nomi dei
genitori. Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Silvestro
M:1442:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.4. Nicolao Iudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16 marzo 1453 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nicolao Iudice nasce a Rapallo (GE). Non conosciamo i nomi dei genitori. Viene nominato in qualità di
testimone in un atto del 1453, rogato a Pera.

1453, marzo 16, Pera.


Adornino de Elianis di Ovada, speziale, riconosce di dovere a Lorenzo Spinola del fu Damiano 594
perperi e 10 carati per una partita di cera e per altre pendenze e promette di pagare 80 perperi al
mese sino all'estinzione del debito. Prestano fideiussione il padre ed il fratello di Adornino, Antonio
e Cosma de Elianis.

Pagina 1143 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

[24 a] In nomine Domini, amen. Adurninus de Uvada de' Elianis, speciarius, nullo iuris aut facti
errore ductus, …[omissis]…
Actum Pere, ad cameram massarie veteris comunis Pere, anno a Nativitate Domini MCCCCLIII,
indicione XV secundum cursum Ianue, die XVIª martii, hora com[p]lectorii, presentihus testibus
Gregorio Magnono et Nicolao Iudice de Rapallo
Rapallo, vocatis et rogatis.

Atto Nº36, pagg. 109-111


"Collana Storica di Fonti e Studi" diretta da Geo Pistarino
Ausilia Roccatagliata
"Notai Genovesi in Oltremare - Atti Rogati a Pera e Mitilene"
Tomo I, Pera, 1408-1490
Genova, 1982

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.5. Donella Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DLS 1

❖ Cosa si sa
Donella Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Una di tre figli: Donella, Geronima e Stefano. Sposa Nicolò de Furno. Di
lei non sappiamo altro.

Antonio
Donella
moglie di Nicolò de Furno

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.6. Geronima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DLS 1

Pagina 1144 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Geronima Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Antonio.
Non conosciamo il nome della madre. Una di tre figli: Donella, Geronima e Stefano. Sposa Geronimo Bardi.
Di lei non sappiamo altro.

Antonio
Geronima
moglie di Gerono Bardi

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.7. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DLS 1  CALVI

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Donella, Geronima e Stefano. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli1:

▪ Sebastiano (𝒸𝒶.1522-1547), BNR 494

▪ Geronimo (𝒸𝒶.150?), BNR


▪ Antonio (𝒸𝒶.150?), BNR
▪ Nicolò (𝒸𝒶.150?), BNR
▪ Gio Andrea (𝒸𝒶.1541). 494

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Pagina 1145 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1Sebastiano, Geronimo, Antonio e Nicolò sono riportati dal Buonarroti BNR , mentre Giò Andrea è riportato dal
manoscritto 494 .

❖ Fonti
Antonio
Steffano
in matricola de Seatieri1

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Antonio
Steffano

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

𝒟ॱ1484. Decretum 𝓅 habitare a Genova 𝓅 Stefano Giudice2 de Rapallo in Roccta


𝒟ॱ1528. Decretum 𝓅 Stefano Giudice2 di Rapallo in rta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

1
I “seatieri” appartenevano al cosiddetto “popolo minuto” ed esercitavano l'arte della seta.
2
Non siamo sicuri che lo Stefano qui citato sia proprio questo. Potrebbe anche essere il figlio di Giovanni. Se è questo,
tuttavia, sembra sia andato ad abitare a Genova.

2.8.3.7.8. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XV secolo ? ✟
 DLP 0   GENOVA (GE)

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce nella seconda metà del XV secolo da Nicolò, non sappiamo se a Genova o Rapallo1.
Non conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Tomasina, Giovanni, Gregorio e Tomaso. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Antonio (𝒶.1489-𝓅.1516),
▪ Biaggio (𝒸𝒶.150?),
▪ Lorenzo (𝒸𝒶.1505),
▪ Stefano (𝒸𝒶.150?).

Pagina 1146 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Almeno due dei suoi figli vivono e lavorano a Rapallo e così diversi discendenti, per cui dobbiamo pensare che Giovanni
sia nato o si sia trasferito a Rapallo, dove ha dato vita a questo sottoramo.

 [N.d.A.] Giovanni è il capostipite del ramo principale dei Giudice di Rapallo.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Genova

2.8.3.7.9. Bertuihius Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1467 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Bertuihius Iudex de
Rapallo che nel 1467 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio David di 15 anni presso un calsolarius (i
calsolarii aut draperii sono produttori e mercanti di vari pezzi e indumenti di lana).

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.3.7.10. David Iudex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1452
1467 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Bertuihius Iudex de
Rapallo che nel 1467 accarta, ovvero mette a bottega, il figlio David Iudex di 15 anni presso un calsolarius
(i calsolarii aut draperii sono produttori e mercanti di vari pezzi e indumenti di lana).

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

Pagina 1147 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.3.7.11. Julianus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1471 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Stephanus fu Julianus
de Iudicibus de Rapallo, di anni 17, apprendista tessitore.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.3.7.12. Stephanus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1454
1471 ? ✟
❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di uno Stephanus de Iudicibus
fu Julianus de Rapallo, di anni 17, apprendista tessitore.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1
L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.3.7.13. Thomas de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1454
1471 ? ✟

Pagina 1148 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Dall'Archivio prosopografico1 relativo a Genova tra il XV e il XVI secolo si sa di un Thomas de Iudicibus de
Rapallo, di anni 17, apprendista prete.

ARTIGEN, Archivio prosopografico, Genova tra XV e XVI secolo


a cura di Giacomo Casarino, Claudio Costantini e Oscar Itzcovich

1 L'Archivio Prosopografico è stato avviato nel 1970-71 con la costruzione di un database che sfruttava il ricchissimo
deposito di contratti di apprendistato esistente nell'Archivio di Stato di Genova. ARTIGEN, con oltre 40.000 record
per un totale di 9 MB, raccoglie informazioni nominative tratte da circa novemila atti notarili, quasi tutti contratti
di apprendistato, rogati tra il 1450 e il 1530, ma con un sensibile addensamento tra il 1471 e il 1480, e conservati
nell’Archivio di Stato di Genova.

2.8.3.7.14. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1489
𝒶.1489-𝓅.1516 𝓅.1516 ✟
 DLP 1

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Giovanni.
Non conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Biaggio, Lorenzo e Stefano. Esercita
il mestiere di pellicciaio a Rapallo. Sposa Minetta Lancisa, figlia di Giacomo. La coppia ha avuto i seguenti
figli1:

▪ Chiara (𝒸𝒶.1489), BNR


▪ Pelegro (𝒸𝒶.1489), BNR
▪ Bernardo (𝒸𝒶.153?), BNR 494
▪ Battista (𝒸𝒶.1518-1526), BNR 494
▪ Giovanni (𝒸𝒶.153?), BNR
▪ Battestina (𝒸𝒶.1489), BNR
▪ Paolo (𝒸𝒶.1545), BNR 494
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.153?). BNR 494

Giovanni
Antonio
Pellissaro in Rapallo
Sua moglie Minetta Lancisa q. Giacomo
1516.cª281.cum filiis2

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Pagina 1149 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Antonio
Bernardinis

Bartholomeis

Baptinis

Paolettis

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Degli otto figli nominati dal Buonarroti BNR , quattro sono citati anche dal manoscritto 494, foglio 145 494 .
2
Nel testamento del 1516, Antonio nomina, fra gli altri, un nipote, Gio Andrea, figlio unico del fratello, Stefano.

2.8.3.7.15. Chiara Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Chiara Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Antonio
e Minetta Lancisa. Una di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e
Bartolomeo. Sposa in prime nozze Maximo Leberrogendo, figlio di Giovanni, e in seconde nozze Niccollino
Floria, probabilmente a Rapallo (GE).

Antonio
Chiara
moglie di Maximo Leberrogendo q. Giovanni
2°.di Niccollino Floria in Lib. Rapalli 1489.cª.27.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Pagina 1150 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.16. Pelegro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Pelegro Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Antonio
e Minetta Lancisa. Uno di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e
Bartolomeo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio
Pelegro
In Lib. Rapalli 1489.cª27.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.17. Battestina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Battestina Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Antonio
e Minetta Lancisa. Una di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e
Bartolomeo. Sposa Antonio Orero.

Antonio
Battestina
moglie di Antonio Orero
In do. lib. 1489.cª27.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,

Pagina 1151 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

distribuita in tre tomi»,


manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.18. Tomasina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1494 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Tomasina Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Lorenzo.
Non conosciamo il nome della madre. Una di cinque figli: Mario, Gavino, Andrea, Tomasina e Tomaso.
Sposa Bartolomeo Maggiocco, figlio di Nicola.

Lorenzo
Tomasina
moglie di Bartolomeo Maggiocco q. Nicolai
1494.cª218

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.7.19. Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1496 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Andrea Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XV secolo da Lorenzo.
Non conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Mario, Gavino, Andrea, Tomasina e Tomaso.
Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa cappellano nella Chiesa Maggiore di Genova.

Lorenzo
℞ Andrea

Pagina 1152 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Cappellano nella Chiesa Maggiore di Genova


1496.cª118

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8. Personaggi del XVI secolo


2.8.3.8.1. Antonio Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DLS 2

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Stefano. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Sebastiano, Geronimo, Antonio, Nicolò e Gio Andrea1. Di lui non
sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Sebastiano, Geronimo, Antonio e Nicolò sono riportati dal Buonarroti BNR , mentre Giò Andrea è riportato dal
manoscritto 494 .

2.8.3.8.2. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DLS 2

Pagina 1153 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Stefano. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di cinque figli: Sebastiano, Geronimo, Antonio, Nicolò e Gio Andrea1. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (𝒸𝒶.153?),
▪ Gregorio (𝒸𝒶.153?),
▪ Bernardo (𝒸𝒶.1527).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Sebastiano, Geronimo, Antonio e Nicolò sono riportati dal Buonarroti BNR , mentre Giò Andrea è riportato dal
manoscritto 494 .

2.8.3.8.3. Biaggio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DLP 1

❖ Cosa si sa
Biaggio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Giovanni. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Biaggio, Lorenzo e Stefano. Intraprende la
carriera ecclesiastica e diventa arciprete a Rapallo.

Giovanni
℞ Biaggio
Arciprete in Rapallo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1154 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3.8.4. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Inizi del XVI secolo ? ✟
 DLP 1

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Giovanni. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Biaggio, Lorenzo e Stefano. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Gio Andrea (𝒸𝒶.1516).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.5. Lorenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1505 ? ✟
 DLP 1

❖ Cosa si sa
Lorenzo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Giovanni. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di quattro figli: Antonio, Biaggio, Lorenzo e Stefano. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Mario (𝒸𝒶.1516/24),
▪ Gavino (𝒸𝒶.153?),
▪ Andrea (𝒸𝒶.1496),
▪ Tomasina (𝒸𝒶.1494),
▪ Tomaso (𝒸𝒶.1537).

Giovanni
Lorenzo
1505.cª.113.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,

Pagina 1155 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,


distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.6. Mario Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1516-1524 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Mario Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Lorenzo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Mario, Gavino, Andrea, Tomasina e Tomaso. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giorgio (𝒸𝒶.156?),
▪ Mariola (𝒸𝒶.156?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.156?).

Lorenzo
Mario
1524.cª.28.cª.263.
1516.cª.281.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.7. Gio Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1516 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Gio Andrea Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) a cavallo fra il XV e il XVI secolo da Stefano. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico.

Pagina 1156 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stefano
Gio:Andrea
in testamo. Antonis
1516.cª281.1

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Gio Andrea è nominato, insieme ad altri eredi, nel testamento che lo zio, Antonio, fa stilare nel 1516.

2.8.3.8.8. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1518-1520 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Antonio e
Minetta Lancisa. Uno di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e
Bartolomeo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.9. Sebastiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1522-1536 ? ✟
 DLS 2

Pagina 1157 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Sebastiano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Stefano. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Sebastiano, Geronimo, Antonio, Nicolò e Gio Andrea1.
Sposa Salvagina de Franchi Palmarino, figlia di Pietro. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Carlo (𝒸𝒶.1534), BNR 494


▪ Antonio (𝒸𝒶.1528-1534), BNR 494 521
▪ Pietro o Gio Pietro (𝒸𝒶.1528-1550), BNR 494 521

▪ Nicolò (𝒸𝒶.1528-1550), BNR 494 521


▪ Gio Andrea (𝒸𝒶.153?), BNR
▪ Gio Batta2 (𝒸𝒶.1534), 494
▪ Vincenzo2 (𝒸𝒶.153?), 494
▪ Stefano2 (𝒸𝒶.1528-1534). 494 521

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 Sebastiano, Geronimo, Antonio e Nicolò sono riportati dal Buonarroti BNR , mentre Giò Andrea è riportato dal
manoscritto 494 .
2 Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il

nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

❖ Fonti
Stefano
Sebastiano
1922. Civis Pavua1

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Steffano
Sebastiane

Pagina 1158 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

in da Matrico22
Sua moge· Salvagina figa del q: Pietro de Franchi Palmarino q
Palmarino Moge di do in Bantalar Som.ni fatio 1536 29 xbre· fogo de
filati na · fi di contra suoi figli

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pagg. 112-113.

Steffano
Sebastiano

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

1
Non è chiaro dove risieda Sebastiano. Potrebbe essere Pavia o Padova, ma è più probabile si tratti di una località della
Liguria, anche se non sappiamo quale. Probabilmente Rapallo (GE)
2 In matricola de Seatieri, come per il padre.

2.8.3.8.10. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1527 ? ✟
 DLS 3

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce probabilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Giovanni, Gregorio e Bernardo. Si sposa ma non
conosciamo il nome della moglie né quello dei figli.

Nicolò
Bernardo
1527. in lib. Rapalli cª.31 con li filli

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.11. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 

Pagina 1159 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Bernardo. Non si conosce il nome
della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio, Giovanni, Battista e Stefano.
Di lui non sappiamo altro.

Bernardo
Stefano
1527. in lib. Rapalli cª. 40 cum fratribus et cª. 2751

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Non sappiamo quali altri fratelli siano nominati negli atti in questione. La data fa comunque pensare che alcuni di loro
non siano nati nella seconda metà del XVI secolo ma ben prima. Dato tuttavia che non sappiamo in che ordine siano
nati, ovvero se Stefano fosse il primogenito o meno, per adesso lasciamo una vaga indicazione del periodo, collegata alla
specifica generazione, ovvero la 16ª, in questo ramo della genealogia.

2.8.3.8.12. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528-1534 ? ✟
 DLS 3  CALVI  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice forse nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da
Sebastiano1 e Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro,
Nicolò, Gio Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1160 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2
Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

❖ Fonti
Sebastiane
Steffo
in lib. nob:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Sebastiano
Steffano
in lib nob·1534

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

Pagina 1161 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3.8.13. Sebastiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528 ? ✟
 DLS 3  CALVI

❖ Cosa si sa
Sebastiano Giudice nasce presumibilmente a Genova nel XV secolo da Paolo e Isabella Adorna. Uno
di forse undici figli: Tomaso, Mariola, Lucretia, Gabriele, Simone, Giorgio, Agostino, Giuliano BNR 495 &
Benedettina 495 & Gregorio e Sebastiano 521 . Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, presumibilmente dopo il 1528.

❖ Fonti
Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

2.8.3.8.14. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528-1550 ? ✟
 DLS 3  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Pietro Giudice
Giudice, o Gio Pietro
Pietro, nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da
Sebastiano1 e Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro,
Nicolò, Gio Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La
coppia ha avuto almeno una figlia:

Pagina 1162 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Paola (𝒸𝒶.156?).

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2 Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .
3 Qui “Sp.” potrebbe stare per il trattamento d'onore “Spettabile”. Cosa significhi non è chiaro.

❖ Fonti
Sebastiano
Sp. Pietro3

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Sebastiano
Sp Gio Pietro
in lib nob·1550

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta

Pagina 1163 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.3.8.15. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528-1550 ? ✟
 DLS 3  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Sebastiano1 e
Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro, Nicolò, Gio
Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2
Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

Pagina 1164 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
Sebastiano
Nicolo
in lib nob·1550

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.3.8.16. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528 ? ✟
 DLS 2  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Stefano. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Sebastiano, Geronimo, Antonio, Nicolò e Gio Andrea1.
Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,

Pagina 1165 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,


distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 78.

Il manoscritto 521, foglio 1524, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Sebastiano, Geronimo, Antonio e Nicolò sono riportati dal Buonarroti BNR , mentre Giò Andrea è riportato dal
manoscritto 494 .

 Non siamo sicuri che questo Geronimo sia quello menzionato come guelfo dal manoscritto 521, in
quanto avrebbe come fratello un Tomaso e il Tomaso a cui pensiamo si riferisca il manoscritto in
questione non ha alcun fratello di nome Gabriele. Quindi, o queste attribuzioni sono sbagliate, o
Tomaso ha un ulteriore fratello, oppure si sbaglia l'autore del manoscritto. Per ora non abbiamo
modo di decidere quale ipotesi sia giusta.

❖ Fonti
Nel manoscritto 521 troviamo le seguenti annotazioni1:

Tomaso
Geronimo
Paolo furono Cons.ri Mercanti Nigri
Gabriel
Paolo B.ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

𝒟ॱ1500. In uno Cons.o sono nom.ti 𝓅 Mercatores Nigri

Thomas Paulus Bap͠ta


fr͠es De Judicibus
Hier.s Gabriel
Paulus

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Pagina 1166 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

1
I termini mercatores nigri o mercanti nigri indicano la parte guelfa
guelfa.

2.8.3.8.17. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528 ? ✟
 VIVALDI

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce forse a Rapallo (GE) da Geronimo. Non conosciamo il nome della madre. Di lui
non sappiamo altro.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta

Pagina 1167 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Non abbiamo elementi per poter associare questo Gio Batta o questo Geronimo a personaggi già
trovati in altri documenti, per cui per il momento li abbiamo messi in una scheda separata.

2.8.3.8.18. Cristoforo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528 ? ✟
 VIVALDI

❖ Cosa si sa
Cristoforo Giudice nasce forse a Rapallo (GE) da Geronimo. Non conosciamo il nome della madre. Di lui
non sappiamo altro.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Pagina 1168 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Non abbiamo elementi per poter associare questo Cristoforo o questo Geronimo a personaggi già
trovati in altri documenti, per cui per il momento li abbiamo messi in una scheda separata.

2.8.3.8.19. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528-1531 ? ✟
 VIVALDI

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce forse a Rapallo (GE). Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Cristoforo (𝒸𝒶.1528),
▪ Gio Batta (𝒸𝒶.1528).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Non sappiamo se questo Geronimo sia il figlio di Stefano e fratello di Sebastiano, Geronimo,
Antonio, Nicolò e Gio Andrea, già nominato in un'altra scheda. Per il momento lo teniamo in una
scheda separata.

❖ Fonti
𝒟ॱ1528. Geronimo de Judicibus Vivaldis fu de Ill.mi Gov.ri della Rep: di Genova
𝒟ॱ1531. Geronimo Sud.o fu de Ill.mi Procu.ri et morse in off.o

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta

Pagina 1169 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.3.8.20. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1529 ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Mario. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di tre figli: Giorgio, Mariola e Giovanni. Si sposa. Non conosciamo il nome della
moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Michele (𝒸𝒶.1545),
▪ Domenico (𝒸𝒶.154?),
▪ Geronima (𝒸𝒶.154?),
▪ Mariola (𝒸𝒶.154?),
▪ Lorenzo (𝒸𝒶.154?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.1541),
▪ Geronimo (𝒸𝒶.1557).

Mario
Giovanni
1529.cª.263.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Pagina 1170 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.21. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1529 ? ✟
❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Di lui non sappiamo altro.

1529: Paolo Giudice q Anto di Rapallo testo in atti di Gio Bat͠t͠a italiano nato·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 112.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Potrebbe essere il figlio di Antonio e Minetta Lancisa.

2.8.3.8.22. Gio Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLS 3  CALVI

❖ Cosa si sa
Gio Andrea Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Sebastiano1
e Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro, Nicolò, Gio
Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Sappiamo inoltre che aveva diritto ai redditi distribuiti dal Banco
di San Giorgio sulla somma depositata da una certa Canessa.

Sebastiano
Gio Andrea
Chiamato in Columna di Geronima Canezza in S.L.3

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Pagina 1171 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2 Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .
3 «Riportato nella colonna di Geronima Canessa in San Lorenzo». Il libro delle colonne era un libro mastro di un banco.

Il Banco di San Giorgio gestiva diversi banchi, e dai depositi traevano origine le rendite di tutti i fedecommessi familiari
della Repubblica di Genova. All'interno di ciascuna lettera i titolari erano raggruppati in base al cartulario in cui erano
iscritti (P = Porta, P.L. = Piazza lunga, S.L. = San Lorenzo, B. = Borgo, O.M. = Ufficio di misericordia, S. = Soziglia, C. =
Castello, P.N. = Porta nuova, M. = Macagnana).
[Nota di Marco Leale]

2.8.3.8.23. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLS 3

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce probabilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Giovanni, Gregorio e Bernardo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.24. Gregorio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLS 3

❖ Cosa si sa
Gregorio Giudice nasce probabilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Nicolò. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Giovanni, Gregorio e Bernardo. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 1172 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.25. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Antonio
e Minetta Lancisa. Uno di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e
Bartolomeo. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Lorenzo (𝒸𝒶.154?),
▪ Bianchina (𝒸𝒶.156?),
▪ Pantaleo (𝒸𝒶.154?),
▪ Andrea (𝒸𝒶.156?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.154?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.156?),
▪ Battista (𝒸𝒶.154?),
▪ Stefano (𝒸𝒶.1527).

Antonio
Bernardo
In do. libro ca sopra1

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Ovvero “1489.cª27”.

Pagina 1173 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3.8.26. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Antonio
e Minetta Lancisa. Uno di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e
Bartolomeo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.27. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) fra il XV e il XVI secolo da Antonio e Minetta
Lancisa. Uno di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e Bartolomeo. Si
sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Pelegrina (𝒸𝒶.1530).

Antonio
Bartolomo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Pagina 1174 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.28. Gavino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Gavino Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Lorenzo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Mario, Gavino, Andrea, Tomasina e Tomaso.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.29. Vincenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVI secolo ? ✟
 DLS 3

❖ Cosa si sa
Vincenzo Giudice forse nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da
Sebastiano1 e Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro,
Nicolò, Gio Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Di lui non sappiamo altro.

Sebastiane
Vinczo

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Pagina 1175 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2 Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

2.8.3.8.30. Pelegrina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1530 ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Pelegrina Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Bartolomeo.
Non conosciamo il nome della madre. Figlia unica. Sposa Andrea Garzale.

Bartolomo
Pelegrina
moglie di Andrea Garzale. 1530.cª.277.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.31. Carlo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1534 ? ✟
 DLS 3  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Carlo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Sebastiano1 e
Salvagina de Franchi Palmarino. Uno di cinque o forse otto figli: Carlo, Antonio, (Gio) Pietro, Nicolò, Gio
Andrea, Gio Batta, Vincenzo e Stefano2. Di lui non sappiamo altro.

Pagina 1176 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pagg. 78-79.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi. Il manoscritto 521, pagina 1524, invece, lo riporta come albergato presso i Vivaldi. Non
abbiamo modo al momento di sapere quale ipotesi sia quella giusta.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 È possibile che il padre non risiedesse a Genova, quindi non sappiamo se sia in effetti nato in Liguria.
2 Il manoscritto 494 494 , nei fogli 112 e 113 riporta per Sebastiano altri due figli e una figlia della quale non fornisce il
nome ma che afferma essere moglie di Pietro Lomellino. Ora noi sappiamo che ad aver sposato un Pietro Lomellino
è stata Paola, figlia di Sp. Pietro e quindi nipote di Sebastiano, quindi dobbiamo ritenere le attribuzioni ivi riportate
non del tutto attendibili. Questo include anche i figli di Sebastiano Vincenzo e Stefano, non segnalati da altre fonti. Lo
stesso manoscritto, riporta nel fglio 145 altri due figli: Gio Pietro e Gio Batta. Gio Pietro in realtà è il Pietro riportato dal
Buonarroti BNR .

❖ Fonti
Sebastiano
Carlo
in lib nob·1534

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

Pagina 1177 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.3.8.32. Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1537 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Tomaso Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Lorenzo. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Mario, Gavino, Andrea, Tomasina e Tomaso. Si sposa.
Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Agostino (𝒸𝒶.156?),
▪ Stefano (𝒸𝒶.1547),
▪ Simone (𝒸𝒶.156?).

Lorenzo
Tomaso
1537.cª80.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.33. Lorenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Lorenzo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Bernardo. Non si conosce il nome
della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio, Giovanni, Battista e Stefano.
Si sposa. Non si conosce il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 1178 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Bernardo (𝒸𝒶.1555),
▪ Nicolosina (𝒸𝒶.1555).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.34. Pantaleo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Pantaleo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Bernardo. Non si conosce il
nome della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio, Giovanni, Battista e
Stefano. Si sposa. Non si conosce il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Benedetta (𝒸𝒶.1555).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.35. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Bernardo. Non si conosce il nome
della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio, Giovanni, Battista e Stefano.
Si sposa. Non si conosce il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Agostino (𝒸𝒶.1553).

Pagina 1179 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.36. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Bernardo. Non si conosce il nome
della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio, Giovanni, Battista e Stefano.
Si sposa. Non si conosce il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.1555).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.37. Domenico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Domenico Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1180 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.38. Geronima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Geronima Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Una di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo. Sposa Bertone da Valle.

Giovanni
Geronima
moglie di Bertone da Valle

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.39. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Una di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo. Sposa Pantaleo Multedo.

Giovanni
Mariola
moglie di Pantaleo Multedo

Pagina 1181 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.40. Lorenzo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Lorenzo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.41. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1541 ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo.

Giovanni
Antonio
1541.cª.213.

Pagina 1182 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.42. Gio Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
5 marzo 1541 ? ✟
 DLS 2  CALVI

❖ Cosa si sa
Gio Andrea Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) agli inizi del XVI secolo da Stefano. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di cinque figli: Sebastiano, Geronimo, Antonio, Nicolò e Gio Andrea1.
Di lui non sappiamo altro.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Steffano
Giò Andrea
in lib·nob: in di atti ed in altri in do Noto·
a 5 marzo 1541 in atti dal noto: Germa: figavo: in Rapallo·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Calvi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Calva

Gabriel Paulus Bap͠tista


Julianus Jo: Andreas
Judex
Sebastianus Nicolaus q. Pauli
Simon q. Pauli Marcus Ant.s q. Nicolai
Scipio q. Giorgij q. Pauli B.ta Nic.i q. Marcus Ant.ij q. Nicolai
Bap͠ta q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1521.

Pagina 1183 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Battista, uno dei figli di Paolo Battista
Giudice Calvi. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Sebastiano, Geronimo, Antonio e Nicolò sono riportati dal Buonarroti BNR , mentre Giò Andrea è riportato dal
manoscritto 494 .

2.8.3.8.43. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1545 ? ✟
 DLP 2

❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Antonio e Minetta
Lancisa. Uno di otto figli: Chiara, Pelegro, Bernardo, Battista, Giovanni, Battestina, Paolo e Bartolomeo.
Sposa Bianchina. Non conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Franceschetta (𝒸𝒶.156?),
▪ Genebra (𝒸𝒶.156?),
▪ Antonio (𝒸𝒶.156?),
▪ Giovanni (𝒸𝒶.156?).

Antonio
Paolo
Sua moglie Bianchina
1545. cum filiis est negoste in lib. Rapalli cª.71.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.44. Michele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1545 ? ✟

Pagina 1184 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DLP 4

❖ Cosa si sa
Michele Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo.

Giovanni
Michele
1545.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.45. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1547 ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Tomaso. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Agostino, Stefano e Simone. Di lui non sappiamo altro.

Tomaso
Stefano
1547.cª238.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.46. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 

Pagina 1185 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1553-1555 ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) verso la metà del XVI secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio
Agostino
1553.cª.204?

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.47. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Lorenzo1. Non conosciamo il
nome della madre. Uno di due figli: Bernardo e Nicolosina. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Nominat0 in un atto del 1555 di Bartolomeo, figlio di Battista e padre di Stefano.

2.8.3.8.48. Nicolosina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟

Pagina 1186 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DLP 4

❖ Cosa si sa
Nicolosina Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Lorenzo1. Non conosciamo il
nome della madre. Una di due figli: Bernardo e Nicolosina. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Nominata in un atto del 1555 di Bartolomeo, figlio di Battista e padre di Stefano.

2.8.3.8.49. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Pantaleo1. Non conosciamo il
nome della madre. Figlia unica. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Nominata in un atto del 1555 di Bartolomeo, figlio di Battista e padre di Stefano.

2.8.3.8.50. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

Pagina 1187 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Battista. Non conosciamo il
nome della madre. Figlio unico. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno
un figlio:

▪ Stefano (𝒸𝒶.1555).

Battista
Bartolomeo
1555.cª.276. nominasti tutti sopraddetti suoi consobrini1, et figlio
Stefano

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Consobrino vuol dire “cugino”. Nel manoscritto sono riportati, al di sopra del nome “Bartolomeno”, quattro cugini dello
stesso, ovvero Bernardo e Nicolosina, figli di Lorenzo; Benedetta, figlia di Pantaleo; Agostino, figlio di Antonio.

2.8.3.8.51. Stefano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 5

❖ Cosa si sa
Stefano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Bartolomeo. Non conosciamo il
nome della madre. Figlio unico. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.52. Geronimo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 

Pagina 1188 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1557 ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Geronimo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giovanni. Non conosciamo
il nome della madre. Uno di sette figli: Michele, Domenico, Geronima, Mariola, Lorenzo, Antonio e
Geronimo. Sposa Anietta Fassara, figlia di Antonio.

Giovanni
Geronimo
Sua moglie Anietta Fassara q. Antonio;
1557.cª.159. con li fratelli

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.53. Paola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLS 4

❖ Cosa si sa
Paola Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Pietro. Non
conosciamo il nome della madre. Figlia unica. Sposa Gio Pietro Lomellino.

Pietro
Paola
moglie di Gio: Pietro Lomellino

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 79.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1189 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3.8.54. Bianchina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Bianchina Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Bernardo.
Non si conosce il nome della madre. Una di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio,
Giovanni, Battista e Stefano. Sposa Quilico Giudice, figlio di Bernardo1.

Bernardo
Bianchina
moglie di Quilico Giudice q. Bernardo

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Quilico e Bianchina sono lontani cugini. Infatti Quilico è figlio di Bernardo, figlio di Giovanni, figlio di Francesco.
Francesco ha un fratello che si chiama Nicolò che ha un figlio che si chiama Giovanni, che ha un figlio che si chiama
Antonio, che ha un figlio che si chiama Bernardo, che è appunto il padre di Bianchina. Quindi Quilico appartiene alla 15ª
generazione di questa genealogia il cui capostipite è Ugone, mentre Bianchina è della 16ª.

2.8.3.8.55. Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Andrea Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Bernardo. Non
si conosce il nome della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio, Giovanni,
Battista e Stefano. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1190 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.56. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Bernardo.
Non si conosce il nome della madre. Uno di otto figli: Lorenzo, Bianchina, Pantaleo, Andrea, Antonio,
Giovanni, Battista e Stefano. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.57. Franceschetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Franceschetta Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Paolo
e Bianchina. Non si conosce il cognome della madre. Una di quattro figli: Franceschetta, Genebra, Antonio
e Giovanni. Di lei non sappiamo altro.

Paolo
Francesctta.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1191 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Il manoscritto 494, foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Rapallo albergati presso la
famiglia Calvi.

Paolettis
Franctta
herede q Anto come patris S·L·1518 1520·

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.58. Genebra Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Genebra Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Paolo e
Bianchina. Non si conosce il cognome della madre. Una di quattro figli: Franceschetta, Genebra, Antonio e
Giovanni. Di lei non sappiamo altro.

Paolo
Francesctta.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.59. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

Pagina 1192 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Paolo e
Bianchina. Non si conosce il cognome della madre. Uno di quattro figli: Franceschetta, Genebra, Antonio e
Giovanni. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno una figlia:

▪ Argenta (𝒸𝒶.159?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.60. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Paolo e
Bianchina. Non si conosce il cognome della madre. Uno di quattro figli: Franceschetta, Genebra, Antonio e
Giovanni. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.61. Giorgio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

Pagina 1193 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Giorgio Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Mario. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Giorgio, Mariola e Giovanni. Si sposa tre volte: la prima
con Mariola Canezza, figlia di Giacomo; la seconda con Benedetta Coita, figlia di Giacomo; la terza con
Battistina Agrofoglio, figlia di Agostino. Sappiamo che ha avuto i seguenti figli, ma non sappiamo chi siano
le rispettive madri:

▪ Sebastiano (𝒸𝒶.157?),
▪ Bartolomeo (𝒸𝒶.157?),
▪ Benedetta (𝒸𝒶.157?).

Mario
Giorgio
sua 1ª. moglie Mariola Canezza q. Giacomo
2ª. Benedtta. Coita q. Giacmo.
3ª. Battistina Agrofoglio q. Agostino.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.62. Mariola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Mariola Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Mario. Non
conosciamo il nome della madre. Una di tre figli: Giorgio, Mariola e Giovanni. Sposa Giacomo Carnevale.

Mario
Mariola
moglie di Giacomo Carnevale.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,

Pagina 1194 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,


Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.63. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella seconda metà del XVI secolo da Tomaso. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Agostino, Stefano e Simone. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.64. Simone Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Seconda metà del XVI secolo ? ✟
 DLP 3

❖ Cosa si sa
Simone Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nella prima metà del XVI secolo da Tomaso. Non
conosciamo il nome della madre. Uno di tre figli: Agostino, Stefano e Simone. Si sposa. Non conosciamo il
nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Martino (𝒸𝒶.1567),
▪ Agostino (𝒸𝒶.157?).

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1195 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.3.8.65. Martino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1567 ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Martino Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Simone. Non conosciamo il nome
della madre. Uno di due figli: Martino e Agostino. Di lui non sappiamo altro.

Simone
Martino
1567.cª.247.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.66. Argenta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Argenta Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) verso la metà del XVI secolo da Antonio. Non
conosciamo il nome della madre. Figlia unica. Di lei non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.8.67. Sebastiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 

Pagina 1196 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Sebastiano Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giorgio. Non conosciamo il
nome della madre1. Uno di tre figli: Sebastiano, Bartolomeo e Benedetta.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Il padre, Giorgio, ebbe tre mogli: Mariola Canezza, Benedetta Coita e Battistina Agrofoglio. Non sappiamo quali di
queste tre gli abbiano dato dei figli e quali.

2.8.3.8.68. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giorgio. Non conosciamo il
nome della madre1. Uno di tre figli: Sebastiano, Bartolomeo e Benedetta.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Il padre, Giorgio, ebbe tre mogli: Mariola Canezza, Benedetta Coita e Battistina Agrofoglio. Non sappiamo quali di
queste tre gli abbiano dato dei figli e quali.

2.8.3.8.69. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟

Pagina 1197 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DLP 4

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Giorgio. Non conosciamo il
nome della madre1. Una di tre figli: Sebastiano, Bartolomeo e Benedetta.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Il padre, Giorgio, ebbe tre mogli: Mariola Canezza, Benedetta Coita e Battistina Agrofoglio. Non sappiamo quali di
queste tre gli abbiano dato dei figli e quali.

2.8.3.8.70. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
XVI secolo ? ✟
 DLP 4

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce presumibilmente a Rapallo (GE) nel XVI secolo da Simone. Non conosciamo il nome
della madre. Uno di due figli: Martino e Agostino. Di lui non sappiamo altro.

Antonio Maria Buonarroti,


«Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, compilati et accresciuti
con loro prove dal molto reverendo fra’ Antonio Maria Buonaroti,
sacerdote professo del Sagr’Ordine Gerosolimitano in Genova,
distribuita in tre tomi»,
manoscritto cartaceo del 1750,
I-V, segnatura m.r. VIII. 2. 28-30,
Sezione di Conservazione, Biblioteca Civica Berio, Genova.
pag. 82.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.3.9. Personaggi del XVII secolo

2.8.3.10. Personaggi del XVIII secolo


2.8.3.10.1. Michele Angelo De Judicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVIII 

Pagina 1198 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 17??
1725 17?? ✟
❖ Cosa si sa
Michele Angelo De Judicibus nasce a cavallo del XVII e XVIII secolo, presumibilmente a Rapallo (GE). Non
conosciamo i nomi dei genitori. Sposa Rosolia. Non conosciamo il cognome della moglie. Di lui non
sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Michele Angelo viene nominato con la moglie Rosolia quando presenziano in qualità di padrino e madrina
a un battesimo dell'8 aprile 1725.

MDCCXXV

>200 Die 8.Mᵅ. Minetta filia Antonij Mᵅ. Fontana q. Francesci et Mᵅ. Pellegrina Jugalius nata Die 7.
dix, hodie a me Paulo Vignolo Archi/po fuit Baptizata, La/bus R.D. Nicolas Lacevono et D. Mᵅ.
Rossolia De Judicibus uxore Michaelij Angeli
Angeli.

Archivio Parrocchia di Rapallo,


certificato di battesimo n. 200 dell'8 aprile 1725.

 [N.d.A.] Che il mese sia aprile si evince dalle pagine precedenti del registro.

2.8.3.10.2. Joannem Augustinum de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Rapallo - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1743 ? ✟
❖ Cosa si sa
In un opuscolo pubblicato nel 1743, si nomina un certo Joannem Augustinum de Judicibus di Rapallo,
capitano.

Merellus Paulus Hieronymus,


Januensis, sive Rapalliensis confirmationis licentiae Inter DD.
Joannem Baptistam Aloysium, & Dominicum Fratres Bontempos Genuenses ex una,
Et Capitaneum Joannem Augustinum de Judicibus De Loco Rapalli, ex altera.
Votum decisivum M.Ci Pauli Hjeronymi Merelli J.C. Genuensis Collegiati Vicarii
Pro Serenissima Republica Genuae In loco Rapalli ejusque districtu
Ex Typographia Ducali Fratrum Frediani, 1743

Pagina 1199 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Frontespizio

Frontespizio dell’opuscolo

2.8.4. Ramo Diano Castello

2.8.4.1. Introduzione
2.8.4.1.1. de Iudicibus, Iudex, Giudice
Non è chiaro quando i de Judicibus siano giunti a Diano Castello. Sappiamo di sicuro che arrivarono da
Ventimiglia, ovvero dal territorio originario della famiglia in Liguria e non da Genova. Uno dei ritrovamenti
più antichi riguarda Battista de Judicibus che sembra si sia trasferito nel XIV secolo. Fino al XVI secolo il
cognome si trova sia nella forma plurale che singolare, ovvero Iudex, ma è quest'ultima quella che viene
italianizzata, al contrario di quello che avviene a Ventimiglia. Così la famiglia prende il cognome Giudice.
A partire dal XV secolo abbiamo le genealogie quasi complete di alcuni sottorami della famiglia, grazie al
lavoro dello storico Alfredo Mela. La famiglia sembra estinguersi nella prima metà del XIX secolo.

Pagina 1200 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Questa sezione riporta i personaggi vissuti a Diano Castello


Castello. Quelli vissuti a Ventimiglia e quelli
che si trasferirono a Finale Ligure sono riportati nella sezione Ventimiglia, mentre quelli vissuti a
Genova, Savona e Rapallo sono riportati nella sezione Genova.

2.8.4.1.2. Giudice, de Judicibus


Il manoscritto 521 presente nell'Archivio di Stato di Genova riporta le famiglie Giudice e de Judicibus
presenti a Genova come due famiglie differenti. La prima viene detta originaria di Finalborgo, Finale Pia e
Recco, arrivata a Genova agli inizi del XII secolo, mentre la seconda è detta originaria di Rapallo e Diano
Castello, arrivata a Genova in epoca più tarda, ovvero alla fine del XIV secolo. Non viene mai nominata
invece Ventimiglia che noi sappiamo essere l'origine comune di entrambe le famiglie.

Giudice
Giudici Nob: est antichi cittadini genovesi tráno origine dal Finale, et altri dal Drubeco come inv.ta e
dalla Valle di Pia, ne sono venusti ad habitare à Genova l'año 1120.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1516.

de Judicibus
De Judicibus Nob: Cittadini Genovesi Genovesi tráno origine da Rapallo, est da Diano, sono venusti
ad habitare à Genova l'año 1390.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1524.

Il fatto che i due cognomi non vengano considerati la forma italiana e quella latina dello stesso, ma due
famiglie diverse, farebbe pensare che solo uno dei due rami degli Iudex di Ventimiglia, ovvero coloro che
andarono a vivere a Diano e quindi a Rapallo, scelsero di mantenere la forma antica del cognome. In
realtà, se poi si vanno a vedere i personaggi associati a ogni famiglia, scopriamo che diversi sono gli stessi,
come ad esempio il Doge di Genova Paolo Battista. Quindi in realtà è chiaro che parliamo solo di rami della
stessa famiglia e che l'uso di una forma o dell'altra del cognome fosse più una scelta personale che una
questione di origine. Comunque è interessante notare come entrambe le famiglie scelsero di risiedere sia
a Ponente che a Levante, ovvero coprirono entrambi i versanti della Liguria.

Pagina 1201 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Genova

Recco Rapallo

Finalborgo
Finale Pia

Giudice
Diano Castello de Judicibus

Ventimiglia

Origini dei Giudice e dei de Judicibus in Liguria

 Altre fonti riportano i Giudice di Rapallo nella forma italiana e non in quella latina, tuttavia. Il che fa
pensare che quale forma venisse utilizzata fosse una questione più personale ma che, appunto, la
famiglia alla fine fosse sempre la stessa.

2.8.4.2. Araldica
Questa sezione è dedicata agli stemmi di questo ramo della famiglia, inclusi, quando noti, quelli di specifici
personaggi.

2.8.4.3. Stemmi familiari


2.8.4.3.1. Contenuti della sezione
2.8.4.3.2. Giudice
2.8.4.3.2.1. Diana
Angelo Scorza, nel suo "Libro d'Oro della Nobiltà di Genova", riporta le insegne dei rami della famiglia
“Giudice” che furono albergati presso altre famiglie nobili. Fra questi i Giudice della Diana, ovvero quelli di
Diano Castello.

GIUDICE DI DIANA
(albergati presso USODIMARE)

Pagina 1202 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudice di Diana (Usodimare)

Trinciato alla banda d'azzurro,


d'argento e di rosso,
al capo d'oro,
all'aquila nera coronata dello stesso

Angelo M.C. Scorza


Libro d'Oro della Nobiltà di Genova
Genova, 1920

2.8.4.3.3. Giudice
2.8.4.3.3.1. Diana
Per il ramo della Diana1, Angelo Scorza, nella sua "Enciclopedia Araldica", riporta:

Stemma dei Giudice della Diana

Partito di rosso e d'azzurro,


alla banda sul tutto d'argento,
al capo d'oro,
all'aquila nascente coronata di nero

ove gli smalti rosso ed azzurro sono partiti e non trinciati come nell'insegna precedente, più antica.

1 Si tratta di Diano Marina, in Liguria.

Pagina 1203 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.3.4. Stemma Giudici (Stemmario Musso)


2.8.4.3.4.1. Diana
Sullo Stemmario Musso ci sono tre stemmi relativi alla famiglia Giudice: due di “Genova” (#343, #842) e
uno della “Diana” (#690).

Stemma dei Giudici della Diana


Per gentile concessione della
Biblioteca Civica Berio di Genova.

«La università delle insegne ligustiche delineate da Giovanni Andrea Musso»,


detto anche «Stemmario Musso»,
manoscritto cartaceo del XVII secolo (1680),
m.r. C.f.2.22.

2.8.4.3.5. Stemmi personali

 Al momento non si ha notizia di stemmi personali di questo ramo della famiglia.

2.8.4.4. Genealogie
Per vedere i seguenti alberi genealogici relativi a questo ramo della famiglia fare riferimento alla relativa
sezione in appendice.

Pagina 1204 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il ramo principale dei Giudice di Diano Castello


La genealogia parziale dei Giudice di Diano Castello che va da inizio XVI secolo
fino alla prima metà del XIX secolo, ovvero i tre sottorami che vedono come
capostipiti Giuliano (1), Giorgio (2) e Nicolò (3), che poi si intrecciano. Mancano
Albero [pag. 3717] qua e là alcuni rami e singole famiglie che sono riportate in quella secondaria.

Alcuni sottorami dei Giudice di Diano Castello


Alcuni rami e singole famiglie o individui dei Giudice di Diano Castello in un
periodo che va da fine XV secolo fino alla prima metà del XVII secolo.

Albero [pag. 3720]

2.8.4.5. Territorio
Regione Liguria
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria oggi
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria nella Preistoria
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria all'epoca dei Romani
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria nell'Alto Medioevo
Regione Liguria [pag. 4014] La Repubblica di San Giorgio
Regione Liguria [pag. 4015] Dagli Spagnoli a Napoleone
Regione Liguria [pag. 4016] La Liguria sotto i Savoia
Regione Liguria [pag. 4017] La Liguria nell'era moderna
Diano Castello (IM)
Diano Castello [pag. 4019] Diano Castello oggi
Diano Castello [pag. 4020] Storia di Diano Castello
Diano Marina (IM)
Diano Marina [pag. 4021] Diano Marina oggi
Diano Marina [pag. 4022] Storia di Diano Marina

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 1205 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.6. Mappe
2.8.4.6.1. Diano Castello

Genova

Diano Castello

Diano Castello, Genova

Liguria, Italia

2.8.4.7. Fonti
2.8.4.7.1. Prefazione
Questa sezione riporta una lista di testi che sono stati consultati durante le ricerche. Alcuni testi hanno
rappresentato il punto di partenza di una specifica ricerca, altri sono serviti a confermare informazioni
acquisite altrimenti, ovvero dai vari fondi, altri infine sono serviti a inquadrare storicamente un certo
evento o una certa informazione.

Nella maggior parte dei casi ogni informazione è stata verificata attraverso fonti differenti. In alcuni
casi, tuttavia, tale convalida è ancora da effettuare e le ricerche continuano. Naturalmente non c'è
informazione, anche convalidata, che non possa comunque risultare inesatta, anche perché anche gli
storici e i cronisti a volte sbagliano o danno per certi fatti che sono tuttavia solo loro opinioni.

La nostra è una ricerca continua, con continue revisioni e correzioni, dove nulla bisogna dare mai per
scontato. Per cui, se doveste essere a conoscenza di informazioni ulteriori su un certo soggetto o ritenere
che una certa informazione sia errata, vi preghiamo di farcelo sapere.

AMALBERTI DE VINCENTI, Marisa


Marisa,
«Ventimiglia e il terremoto del 1887. Una pagina di storia locale.»
1988, Ventimiglia, Cumpagnia d'i Ventemigliusi

Pagina 1206 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

CIURLO, Simona
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002), pagg. 55-124

MELA, Alfredo
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, Cuneo, 1974

 Sezione da completare

 Sezione da completare

2.8.4.8. Personaggi del XII secolo


2.8.4.8.1. Ottone Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
22 & 24 settembre 1199 ? ✟
❖ Cosa si sa
Ottone Giudice è, con Oberto Melegoso, console di Diano.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 [N.d.A.] Non sappiamo se questo Ottone sia uno di quelli di Ventimiglia, uno di Genova o nativo
di Diano. Nel primo caso potrebbe essere quel console ventimigliese che, con Ottone Nolasco
e Lecario, si reca nel 1198 a Genova per offrire un trattato di sottomissione al podestà e al
consiglio degli anziani della repubblica. Nel secondo caso potrebbe essere quello che partecipa al
giuramento annuale dei testimoni ufficiali del comune di Genova nel 1201.

❖ Documenti
❖ Sulla convenzione col comune di Genova
✦ 20 & 24 settembre 1199
Ottone Iudex è console di Diano e, con un atto del 22 e 24 settembre 1199, si impegna ad osservare la
convenzione imposta dal comune di Genova.

453
453✓✓

1199, settembre 20 e 24, Diano

Pagina 1207 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Oberto Melegoso e Ottone Iudex


Iudex, consoli di Diano, si impegnano ad osservare la convenzione
imposta dal comune di Genova, successivamente approvata dagli altri consoli, in publico
parlamento.

Conventio Diani.

In nomine Domini amen. Nos Dianensium consules Obertus Melegosus et Otto Iudex
promittimus et convenimus pro comuni nostro vobis domino Beltrami Christiano, Ianuensium
potestati et vobis Nicole Malono, Ingoni Longo, Symoni de Camilla et Belmusto Lercario rectoribus,
pro vobis et sociis vestris Oberto Malocello et Manfredo Picamilio, nomine et vice comunis Ianue
stipulantibus, et quod illud idem per omnia promitti et conveniri faciemus speciali a misso vestro
illuc propterea destinato a sociis nostris consulibus Bartolomeo de Paiario, Willelmo Sacherio,
Bonovillano de Bullito et Rubaldo de Borello, quod nos consules faciemus seu potestas vel consules
Diani qui pro tempore fuerint et populus Diani ab hac die in antea ostem et cavalcatam per mare
et terram et collectas pro posse nostro et specialiter pro guardia portus Bonifacii in ordinatione
potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint in regimine civitatis. § Deveta
omnia que potestas vel consules comunis Ianue qui pro tempore fuerint fecerint ea d et tenebimus
firma et inconcussa sicut ipsa potestas vel consules comunis Ianue qui pro tempore fuerint propriis
litteris suis vel nuncio nobis mandaverint. § Si vero aliquis de districtu in devetum ipsum ceciderit,
capiemus nos consules vel potestas vel consules Diani qui pro tempore fuerint pecuniam illius et
in virtute potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint tantum ex ea mittemus
nos consules vel potestas seu consules Diani qui pro tempore fuerint quantum fuerit devetum
ipsum, id est pena ipsius deveti, et vindictam in eum faciemus nos consules vel potestas seu
consules Diani qui pro tempore fuerint sicut potestas vel consules comunis Ianue qui pro tempore
fuerint in cives suos facere tenebuntur. § In legationibus quas potestas vel consules comunis Ianue
qui pro tempore fuerint de cetero fecerint pro comuni utilitate nos consules expendemus vel
potestas seu consules qui pro tempore fuerint et populus Diani pro libris nostris sicut Ianuenses in
predictis legationibus expenderint. § Pactum aliquod cum aliqua persona de cetero non faciemus
nos consules seu potestas qui pro tempore fuerint sive populus Diani in quo predicta conventio per
omnia non salvetur et exceptetur et si contrafecerimus vel factum fuerit, nos de pacto illo quam
cito poterimus bona fide exiemus. § Ianuensibus et hominibus eorum districtus de hominibus
nostris seu de districtu nostro conquerentibus nos consules faciemus vel potestas seu consules
Diani qui pro tempore fuerint iusticiam secundum bonos usus infra dies quadraginta continuos
post factam reclamationem nisi quantum licentia conquerentis aut testium seu dilatione
remanserit. § Si bona alicuius Dianensis vel aliquorum laudata fuerint et in solutum data per
potestatem vel consoles Diani qui pro tempore fuerint alicui Ianuensi vel aliquibus seu de districtu
Ianue, potestas vel consules qui pro tempore fuerint et populus Diani per bonam fidem adiuvabunt
ipsum Ianuensem vel ipsos seu de districtu Ianue bona ipsa tenere et manutenere et inde facere
prout de suo proprio quicquid voluerint contra ipsum vel ipsos quorum predicta bona extiterint.
§ Litteras, nuncios et precepta potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint
bona fide et sine fraude suscipiemus, audiemus et exaudiemus aut executioni mandabimus nec
ipsorum litteras, nuncios et precepta sub aliqua fraude suscipere et videre differemus vel vitabimus
nos consules vel potestas seu consules Diani qui pro tempore fuerint. § Si de contractibus et
conventionibus factis extra Ianuam inter Ianuensem et Dianensem discordia emerserit et
specialiter dictum fuerit quod Ianue debeat inde recognosci et iudicari, Ianue cognoscatur et
iudicetur, alioquin actor forum rei sequatur, excepto de eo quod acciderit postquam de terra mota

Pagina 1208 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

fuerit navis que si Ianuam venerit, Ianue et si Dianum venerit, Diani cognoscatur. § Universos
euntes et redeuntes per partes nostras, terra vel mari, qui Ianuam iverint vel de Ianua redierint
aut venerint et specialiter illos qui cartam securitatis vel fidutiam potestatis seu consulum comunis
Ianue qui pro tempore fuerint habebunt salvabimus et non offendemus in personis et rebus nos
consules vel potestas seu consules qui pro tempore fuerint et totus populus Diani nisi ordinatione
et mandato potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint. § Galeam quoque
vel aliquod lignum cursale armari infra fines nostros vel de partibus nostris et districtu exire non
permittemus nos consules vel potestas seu consules qui pro tempore fuerint in Diano quin primo
comitus vel comiti, nauclerii et ceteri qui in ipsis lignis potestatem habebunt iurent et securitatem
prestent de nulla offensione facienda in Ianuensem aliquem vel homines de districtu Ianue aut
aliquem de amiciciis Ianue qui nobis de pace observanda teneatur per conventionem vel pacem
cum ipsis Ianuensibus factam aut aliquem vel aliquos qui Ianuam vadant vel inde exeant, excepto
in armis, vianda et sartia prout moris est cursalium et tunc moderate et sine fraude eis necessaria.
§ Lignum cursale non recipiemus nos consules vel potestas seu consules Diani qui pro tempore
fuerint nisi mandato potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint. § Rassam
vel iuram cum aliqua persona de riveria vel aliquo loco factam cassabimus et inde prorsus eos
absolvemus qui nobis exinde tenentur et ab eis absolutionem adinvicem accipiemus nec postea in
ipsam vel similem intrabimus. § Nullum forestatum vel bandiçatum per potestatem seu consules
comunis qui pro tempore fuerint in tota nostra iurisdictione recipiemus pro stallo facto, id est
ad habitandum, nos consules vel potestas seu consules Diani qui pro tempore fuerint, immo si
contigerit aliquem eorum apud nos seu districtum nostrum venire et morari, si per potestatem vel
consules comunis Ianue qui pro tempore fuerint inde commoniti erimus litteris vel nuncio, infra
triduum ipsum vel ipsos bona fide de districtu nostro expellemus nec postea nos consules vel
potestas seu consules qui pro tempore in Diano fuerint ipsum vel ipsos recipiemus. § Guerram
vivam contra omnes homines faciemus nos consules vel potestas seu consules qui pro tempore
fuerint et totus populus Diani in ordinatione et mandato potestatis vel consulum comunis Ianue
qui pro tempore fuerint et specialiter contra Vintimilienses nec mercatum eis dabimus nec dari
faciemus nec consentiemus. § Hanc totam conventionem iurabit potestas seu consules Diani qui
pro tempore fuerint in unoquoque anno super animam populi Diani firmam et inconcussam tenere
et observare et nullo modo contravenire. § De quinque vero in quinque annis renovabuntur per
omnia huius conventionis sacramenta per potestatem seu consules qui tunc fuerint, consiliatores
et totum populum Diani ab annis XV usque in LXXª si tamen per potestatem vel consules comunis
Ianue qui pro tempore fuerint requisitum fuerit et nisi eorum licentia remanserit. § Iurarunt
insuper prenominati consules hanc totam conventionem bona fide facere iurare per alios socios
nostros consules et omnes consiliarios suos atque universum populum Diani ab annis XV usque in
LXXª. § Si vero aliquis Dianensis contra pactum istud fecerit vel venerit, nos consules vel potestas
seu consules Diani qui pro tempore fuerint faciemus inde vindictam in ordinatione et mandato
potestatis vel consulum comunis Ianue qui pro tempore fuerint. Actum Ianue, in capitulo. Testes
convocati fuerunt ad hoc Porconus, consul placitorum, Nicola de Maraboto, Willelmus Pancinus,
Otto Gontardus, Otto Ususmaris, Paganus Hugonis de Volta quondam y, Donumdei Camergi, Opiço
de Sauri, Willelmus Provincialis, Tomas Cigala et Oglerius Panis. Anno dominice nativitatis millesimo
centesimo nonagesimo nono, indictione prima, vigesimo die septembris.

§ Hanc totam conventionem apud Dianum promiserunt insuper et convenerunt per omnia pro
comuni suo atque iuramento firmarunt Bartolomeus de Paiario, Willelmus Sacherius, Rubaldus
de Borello et Bonusvillanus de Bullito, consules Diani, Ingoni Longo rectori, misso specialiter

Pagina 1209 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

propterea illuc a potestate Ianue et sociis suis rectoribus in Diano, in publico parlamento, testibus
ad hoc convocatis Arnaldo iudice, Aicardo Tiburio, Gandulfo de Guilia, Ansaldo Guapello, Odone
Lormanno, Roderico, Odetione, Balditione de Alentino, Girardo de Lacu, Ans(aldo) de Sicca,
Ans(elmo) de Servo, Aicardo Cavarunco et aliis quampluribus, vigesimo quarto die septembris.

(S.T.) Ego Lantelmus, notarius sacri palacii, hoc exemplum ab autentico Dianensium consulum,
duobus cereis sigillis munimine sigillato, unum quorum erat sigillum comunis Ianue, in quo erat
sculptum quedam forma grifi inter pedes tenentis aquilam et vulpem, cuius littere propter nimiam
vetustatem circumscripte multum bene legi non poterant, in altero vero videbatur esse forma
cuiusdam aquile, cuius circumscriptio discerni non poterat multum bene, prout in eo vidi et legi
transcripsi et per omnia exemplavi, nichil addito vel diminuto preter punctum vel litteram, titulum
seu sillabam, et hoc absque ulla mutatione, corruptione seu diminutione dictionum vel sensus, ad
quod corroborandum, iussu domini Pegoloti Ugueçonis Girardini, propria manu subscripsi. Erat
quoque in eo medium alfabetum per quod videbatur esse divisum ab alio exemplo, licet in eodem
de alio nulla fieret mentio, forma cuius talis est.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/3, a cura di Dino Puncuh,
Genova 1998,
pagg. 14-19.

2.8.4.9. Personaggi del XIII secolo


2.8.4.9.1. Bartolomeo Iudex
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1235 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bartolomeo Iudex nasce a Diano a cavallo fra l'XI e il XII secolo. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Documenti
❖ Su un debito di Mabilia di Clavesana
✦ 12 maggio 1235
Bartolomeo Iudex è testimone in un atto del 12 maggio 1235 concernente un debito di Mabilia di
Clavesana.

1003

1235, maggio 12, Genova

Pagina 1210 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Mabilia, vedova di Oddone di Clavesana, anche in qualità di tutrice dei figli, si impegna a versare
annualmente, per otto anni, a Corrado de Castro e a Bonifacio della Volta o ai loro eredi la somma
di 93 lire e 15 soldi loro dovuta in forza di un contratto stipulato tra lo stesso Oddone e Ugone della
Volta.

Ego Mabilia, uxor quondam Oddonis de Cravexana et tutris Manuelis, Petrini, Franceschi et
Mateldete et Iohannete, tutorio nomine et etiam meo proprio nomine, promito et convenio vobis
Conrado de Castro et Bonifacio de Volta quod solvam vobis vel heredibus vestris per me vel
meos heredes a kalendis iunii proxime venturis usque ad anos octo omni anno in kalendis iunii
libras nonaginta tres et soldos quindecim, videlicet cuilibet vestrum pro dimidia, confitentes hoc
actum esse in venditione quam feci una cum Bonifacio, filio quondam dicti Oddonis, vobis Conrado
de Castro presenti et Willelmo filio Bonifacii de Volta absenti, de qua venditione factum fuit
instrumentum manu magistri Ursonis notarii, eapropter quia usque ad octo annos id quod a
comuni Ianue reccipere debebam cum dicto Bonifacio filio dicti Oddonis quondam reccipere
debent heredes Ugonis filii quondam dicti Bonifacii de Volta, occasione venditionis facte a dicto
Oddone quondam viro meo et patre dicti Bonifacii et dictorum minorum eidem Ugoni de Volta
seu contractus initi inter dictum Oddonem et dictum Ugonem usque in quantitatem librarum
nonaginta trium et soldorum quindecim annuatim percipiendam a vobis et vestris heredibus in
perpetuum a dicto comuni Ianue, retento solummodo in me et dicto Bonifacio ex his que a dicto
comuni reccipere debeo cum dicto Bonifacio libris triginta una et soldis quinque ianuinorum, et
reliqua omnia iura michi et dicto Bonifacio competentia contra dictum comune vobis vendimus,
cedimus et tradimus. Unde promitto et convenio vobis annuatim usque ad dictum tempus in
kalendis iunii solvere quantitatem predictam, alioquin si in aliquo de predictis contrafecero,
duplum nomine pene dicte quantitatis vobis dare promitto que tociens committatur quociens
contrafactum fuerit et in quolibet capitulo in solidum, ratis manentibus predictis. Pro pena et
predictis omnibus observandis omnia bona mea habita et habenda vobis pignori obligo tali pacto
quod pena comissa liceat intrare bona mea que malueritis vobis sine magistratus decreto vestra
auctoritate et in eis facere vobis duplum extimari extimatumque nomine venditionis tenere et
possidere sine omni mea omniumque personarum pro me contradictione, abrenuncians iuri de
principali et senatuconsulto Velleiano et omnis legis ausilio, faciens hec consilio Alberti Balbi
et Alberti Barche quos meos propinquos et vicinos appello. Iuro omnia predicta attendere et
observare et in aliquo non contravenire nisi iuxto Dei impedimento vel oblivione aut licentia
vestrum vel vestri certi nuncii data michi vel meo nuncio remanserit et si terminum vel terminos
michi produxeritis vel produci feceritis, semper tenebor usque ad integram totius debiti
solucionem. Insuper nos Nicolinus Spinula et Luchus de Grimaldo et Iacobus Mussus, quisque
nostrum pro quantitatibus librarum viginti unius ianuinorum tantum annuatim usque dictum
tempus ut supra constituimus nos de predictis omnibus proprios et principales debitores,
promittentes vobis predictis Conrado et Bonifacio de Volta stipulantibus quod si dicta Mabilia non
solverit vobis ut promisit et convenit, nos pro quantitatibus tantum superius denotatis solvemus
omni anno et in termino supradicto et quod curabimus et faciemus ita quod predicta Mabilia
attendet et observabit omnia supradicta usque in dictis quantitatibus, alioquin si in aliquo de
predictis contrafecerimus vel contrafactum fuerit, duplum nomine pene quilibet pro quantitate
a se promissa vobis dare promittimus que tociens comittatur quociens contrafactum fuerit, ratis
manentibus supradictis. Pro pena et predictis omnibus observandis omnia bona nostra habita
et habenda vobis pignori obligamus tali pacto quod pena comissa liceat vobis vestra auctoritate
sine magistratus decreto bona nostra que malueritis intrare et facere vobis duplum extimari

Pagina 1211 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

extimatumque nomine vendicionis tenere et possidere sine omni nostra omniumque pro nobis
personarum contradictione. Renunciamus iuri quo cavetur quod principalis primo conveniatur
quam fideiussor. Testes predicti consiliatores et Opizo de Montemorisino et Bartholomeus iudex
Diani et Savilianus. Actum Ianue, in domo heredum Lanfranci Rubei de Volta, anno dominice
nativitatis millesimo ducentesimo tricesimo quinto, indictione VII, die XII madii, circa vesperas.
Huius vero tenoris duo instrumenta inde partes fieri rogaverunt, hoc autem specialiter factum est
postulationi dicti Conradi.

(S.T.) Ego Guillelmus de Clavica, notarius sacri Imperii, rogatus scripsi.

(S.T.) Ego Iacobus Bonacursus, notarius sacri Imperii, hoc exemplum extraxi et exemplificavi ex
autentico instrumento scripto manu Guillelmi de Clavica notarii ut in eo vidi et legi, nichil addito vel
diminuto nisi forte littera, sillaba seu puncto causa abreviationis, et hoc sententia non mutata, et
in publicam formam redegi mandato domini Iacobi de Seriaco, iudicis et assessoris domini Enrici
Confaronnerii, potestatis Ianue, anno dominice nativitatis millesimo ducentesimo quinquagesimo
tertio, indictione undecima, die sexta decima octubris, presentibus testibus Marino Ususmaris,
Guillelmo de Varagine, scriba comunis, et Nicolao de Porta notario.

Società Ligure di Storia Patria,


«I Libri Iurium della Repubblica di Genova»,
Vol I/6, a cura di Maria Bibolini,
Genova 2000,
pagg. 107-110.

2.8.4.10. Personaggi del XIV secolo


2.8.4.10.1. Battista de Judicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1375-1428 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Battista de Iudicibus nasce a Diano (Castrum Diani), nella seconda metà del XIV secolo. Non conosciamo
il nome del padre ma sappiamo che ha un fratello che ha tre figli: Benedetto, Domenico e Gabriele.
Si occupa, insieme a uno di loro, Gabriele, abate del monastero benedettino di S. Venerio di Tino,
dell'amministrazione dei beni che il monastero possiede in Corsica.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma sappiamo che sopravvive al fratello.

Si sa che (Gabriele) visse dal 1375 al 1428 e che insieme a Battista di Diano, suo zio, fu molto attivo
nell’amministrazione dei beni che il monastero possedeva in Corsica.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 67

Pagina 1212 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Battista e i suo fratello sono i più antichi de Judicibus della Diana di cui siamo al momento
a conoscenza. Tutte le altre genealogie sono successive al XIV secolo.

2.8.4.10.2. Gabriele de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1375-1428 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Gabriele de Iudicibus nasce a Diano (Castrum Diani), nella seconda metà del XIV secolo. Non conosciamo
il nome del padre ma solo di uno zio, Battista. Uno di almeno tre fratelli: Benedetto, Domenico e Gabriele.
È abate del monastero benedettino di S. Venerio di Tino, nelle prossimità di Portovenere.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

…[omissis]…
fratris Gabrielle de Iudicibus abbatis Sancti Venerii de Tino olim fratris dicti condam magistri
Benedicti
…[omissis]…

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 213.

Si sa che visse dal 1375 al 1428 e che insieme a Battista di Diano, suo zio, fu molto attivo
nell’amministrazione dei beni che il monastero possedeva in Corsica.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 67

2.8.4.10.3. Domenico de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
26 ottobre 1380 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Domenico de Iudicibus nasce a Diano (Castrum Diani), nella seconda metà del XIV secolo. Non conosciamo
il nome del padre ma solo di uno zio, Battista. Uno di almeno tre fratelli: Benedetto, Domenico e Gabriele.
È proprietario di un mulino.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1213 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ La vita
Domenico abita a Sturla, un antico borgo di pescatori, oggi quartiere della città di Genova. É uno dei
membri del consiglio di Genova che danno mandato il 26 ottobre 1380 a Lodovico di Goarco di affrontare
la rivolta di alcuni membri di famiglie importanti genovesi, ovvero i Doria e gli Spinola, sotto il comando di
Bernabò Visconti, che aveva aperto un secondo fronte nella guerra di Chioggia contro i Veneziani.

…[omissis]…
Questi succesi aveano una grande importanza , giacché nel mentre la Signoria di Genova trovavasi
impegnata direttamente nella funesta guerra con Venezia, vedovasi nel tempo stesso assalita da
due parti nel proprio territorio. Quindi si dovette ricorrere ad estreme misure, e levato un grosso
corpo d’ armati , ne fu dato il comando a Lodovico (o Lodisio come più comunemente vedesi
chiamato) di Goarco fratello del Doge, il quale allora appunto era ritornato in Genova dall’ armata
dell’ Adriatico. Ecco i due documenti che attestano la sua elezione e gli straordinarissimi poteri de’
quali fu investito.

MCCCLXXX die XXVI» Mensis Octobris.

Spectabile et egregium antianorum consìlium in sufficienti et legiptimo numero congregatum et


quorum de dicto consilio hiis interessentium nomina sunt hec:
D. Andriolus de Goano tinctor virmilii, tenens locum prioris. D. Franciscus Spinula jurispéritus. D.
Fredericus de Pagano. D. Johannes Ultramarinus. D. Dominicus de Judicibus de Diano habitator
Sturle
Sturle. D. Bartolomeus de Nigro. D. Georgius de Marcho. D. Johanes Squarzaficus. D. Abramus
Palavicinus et D. Percival Douatus.
In absentia Magnifici Domini Ducis infirmitatis causa presentialiter occupati petita tamen et
obtenta generali licentia a prefato Domino Duce quecunque comunis negotia explicandi etc.
…[omissis]…

Conte Luigi Agostino Casati,


«La Guerra di Chioggia e la Pace di Torino»,
Successori Le Monnier,
Firenze, 1866,
pagg. 151-152

Uno dei fratelli di Benedetto, Domenico de Diano, proprietario o lavorante in un mulino, viene
citato spesso quale testimone o eventuale tutore dei figli minori del fratello insieme ad un altro
fratello di Benedetto, Gabriele, abate del monastero benedettino di S. Venerio di Tino.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 67

Dominici de Diano molinarii consanguinei germanii dicti condam dicti magistri Benedicti.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 219.

… Dominicus de Iudicibus de Diano …

Pagina 1214 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ibidem,
n. 503, doc. 272.

La Ciurlo, nel parlare di Domenico, evidenzia come i de Judicibus avessero a Ventimiglia un notevole
numero di mulini.

Potrebbe essere interessante notare un’analogia tra il mestiere del fratello di Benedetto, Domenico
de Diano molinarii, e il numero elevato di mulini di proprietà dei de Iudicibus di Ventimiglia.

[Ciurlo 2001], pag.67, nota 36.

2.8.4.10.4. Benedetto de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13??
1381-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Benedetto de Iudicibus nasce, presumibilmente a Diano (Castrum Diani), nella seconda metà del XIV
secolo. Non conosciamo il nome del padre ma solo di uno zio, Battista. Uno di almeno tre fratelli:
Benedetto, Domenico e Gabriele.

Sposa Clarixia Bonxiani, probabilmente anch'essa nata a Diano da tal Symonis che si suppone deceduto al
momento del matrimonio della figlia, dato che spesso figura nei vari atti uno zio, Rusticus.

Benedetto ha diversi figli, ma solo degli ultimi quattro siamo sicuri siano anche figli di Clarixia:

▪ Nicolaus (❀138?-14??✟),
▪ Baptista (❀138?-14??✟),
▪ Cosme (❀139?-14??✟),
▪ Petra (❀139?-14??✟),
▪ Thedora (❀140?-14??✟),
▪ Bartholomeus (❀140?-14??✟),
▪ Jacopus (❀140?-14??✟),
▪ Blanchina (❀140?-14??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)

 [N.d.A.] La maggior parte delle citazioni riportate in questa e nelle successive sezioni di questa
scheda sono tratte da «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i
suoi libri fra Tre e Quattrocento» di Simona Ciurlo, pubblicato in Intemelion, n. 7-8 (2001-2002) e
indicata nei riferimenti come [Ciurlo 2001]
2001].

Pagina 1215 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ La vita
Benedetto è un personaggio importante perché lega a filo stretto tre città fondamentali nella storia dei de
Judicibus liguri: Ventimiglia, Diano e Genova. Non sappiamo dove Benedetto sia nato, se a Ventimiglia o a
Diano, ma se non lui, il padre o il nonno sono di Ventimiglia. In pratica potrebbe essere uno dei primi de
Judicibus ventimigliesi a trasferirsi a Diano e da lì, poi, a Genova, presumibilmente per ragioni lavorative.

Il trasferimento a Genova da parte di Benedetto de Iudicibus di Diano o del suo ceppo familiare,
purtroppo, non è documentato, quindi non conosciamo né il motivo, né la data del cambiamento di
residenza. Si può presupporre che per la formazione e gli studi medici di Benedetto il trasferimento
nella città marinara si fosse reso assolutamente necessario.

[Ciurlo 2001] pag. 59

Ma chi era Benedetto de Iudicibus? Come viveva? Quale tipo di vita conduceva a Genova?

Le informazioni non giuridico-amministrative riguardanti Benedetto de Iudicibus sono, purtroppo,


veramente poche. Infatti, Le uniche notizie relative alla sua vita prima della redazione degli
inventari ritrovati, si limitano a qualche comparsa tra alcune compere datate 1381, 1388, 1394 e
1400.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. nn. 213, 219, 272-280, allegato.

Sappiamo, inoltre, che fu nominato Anziano nel 1401 e che, insieme al figlio, nel 1410 passò dallo
schieramento dei Guelfi a quello dei Popolari.

Jacques Heers, «Gênes au XVe siècle»,


Paris 1961,
pagg. 357-358.

La dicitura ritrovata riporta, infatti, che un Maestro Benedetto Indo di Diano Chirurgo, nominato
nelle Compere del 1381, 1394 e 1400, fu eletto Anziano nel 1401, e da Guelfo si fece Popolare nel
1380. L’attività di chirurgo non era così diffusa e sembra improbabile si tratti di un’altra persona.

Più oscura la dicitura Indo che segue il nome di Benedetto. Forse un errore del copista, che
probabilmente non fu in grado di leggere il nome Iudice. Infatti, più avanti si legge: Maestro
Benedetto de Iudicibus chirurgo in compera 1388.

Federico Federici,
Famiglie che sono state in Genova prima del 1525…
in Biblioteca Nazionale di Firenze, Fondo Gråberg 1, t. II
pag.704

[Ciurlo 2001] pagg. 59-61

❖ La famiglia
Per quanto riguarda la famiglia di Benedetto, non siamo al corrente di notizie relative al ceppo
originario di Diano, tuttavia, conosciamo parte dei componenti grazie agli atti relativi alla divisione
patrimoniale.

Pagina 1216 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Uno dei fratelli di Benedetto, Domenico de Diano, proprietario o lavorante in un mulino, viene
citato spesso quale testimone o eventuale tutore dei figli minori del fratello insieme ad un altro
fratello di Benedetto, Gabriele, abate del monastero benedettino di S. Venerio di Tino. Si sa
che visse dal 1375 al 1428 e che insieme a Battista di Diano, suo zio, fu molto attivo
nell’amministrazione dei beni che il monastero possedeva in Corsica. Forse lo zio era il Baptista
de Iudicibus con cui Benedetto aveva contratto un debito di lire 42 soldi 9 denari 2. Conosciamo
un Iacobo de Rapallo nipoti praefati condam magistri Benedicti e sappiamo dell’esistenza di una
Margarita de Iudicibus cui Benedetto doveva lire 301 soldi 13 denari 5 e di un tal Franciscus de
(Ruceliaro) Iudicibus, testimone durante la redazione del secondo inventario. Nulla conosciamo,
però, della relazione parentale con questi ultimi componenti della famiglia de Iudicibus.

La moglie Clarixia era la figlia di tal Symonis Bonxiani, probabilmente deceduto, visto che nei
documenti in cui compare la famiglia di Clarixia, il padre non figura mai. Al suo posto troviamo
invece Rusticus Bonxianii, zio paterno, che abitava in carubeo calderariorum, molto probabilmente
non distante dalla domus magna di Benedetto. Nella petizione di Clarixia al vicario della
Repubblica, per il recupero dei suoi beni, delle sue compere e dell’affidamento dei figli minorenni,
appare lo zio come garante e consulente della nipote. Esiste una probabilità che Clarixia sia
convolata a nozze con Benedetto dopo essere già stata moglie di Ihoanne de Sunaro, tuttavia è
soltanto un’ipotesi. Infatti, non compare mai né come vedova né come madre di altri figli.

Particolare, invece, interessante è il fatto che Clarixia venga denominata Clarixia de Diano. Nulla
si sa della provenienza della famiglia Bonxiani, tuttavia non sarebbe difficile ipotizzare un nucleo
originario nell’insediamento di Diano, lo stesso del ceppo dei de Iudicibus cui appartiene
Benedetto. Abitanti nella stessa zona e provenienti dal medesimo insediamento abitativo, nulla ci
vieta di pensare ad uno stanziamento di conterranei con forti legami in uno stesso quartiere di
Genova. Altra ipotesi, è quella del naturale passaggio del luogo d’origine della famiglia de Iudicibus
da Benedetto a Clarixia, che per legame col marito, assume anche lei la provenienza del coniuge.

Per quanto riguarda i figli di Benedetto, la situazione sembra diventare un po’ meno chiara.
Sappiamo che i figli vivi al momento della redazione degli inventari erano otto: Nicolaus, Petra,
Cosme, Baptista, Thedora, Bartholomeus, Jacopus e Blanchina. Il problema si presenta allorquando
si desideri capire quali erano i figli concepiti con Clarixia, quali con una precedente consorte a noi
sconosciuta, ed eventualmente, quali quelli avuti al di fuori del matrimonio. Sembra, infatti, difficile
pensare che gli eredi di Benedetto siano tutti anche figli di Clarixia.

Soltanto per gli ultimi quattro figli, siamo sicuri che appartengano a entrambi, vista la chiara
dicitura quatuor ex filiis suis et dicti condam domini magistri Benedicti. La scelta della preposizione
ex induce a ritenere che i quattro più giovani, non fossero gli unici figli avuti da Clarixia e Benedetto.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002),
pagg. 66-69

Pagina 1217 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ L'inventario di Benedetto de Iudicibus


✦ Le proprietà
Per quanto riguarda le sue proprietà, sappiamo che Benedetto possedeva una casa grande a più
piani con i portici, posta nella Contracta delle Fucine1, in via del ferro; una casa di campagna con
terreno a Sturla e due piccole case modeste, domuncule, una nella zona di S. Ambrogio, nella via
dei ferraioli, e l’altra posta nella via del rame. Queste ultime non dovevano superare in altezza o il
piano terreno o il primo piano. Da notare che non compaiono attrezzi agricoli in nessuna delle sue
proprietà, nemmeno nella casa di Sturla, nella quale dovrebbero trovarsi almeno i più elementari
utensili per lavorare la terra. Si può supporre che fosse piantato a vigneto visto che compaiono,
nell’inventario, molte botti per il vino.

Il fatto che nella redazione dei possedimenti, la casa principale venga nominata domus magna, ci
autorizza a considerarla sede principale del parentado, comprensiva di propinqui e clientes che
abitavano nelle vicinanze o addirittura nelle domuncole della famiglia. La presenza del portico, o
loggia, avvalora questa tesi. Infatti, in questo spazio si svolgevano le grandi cerimonie familiari, i
riti della consorteria e più tardi dell’albergo con le assemblee del capofamiglia ed i banchetti per i
matrimoni.

Le informazioni spaziali relative alle proprietà, entro le mura, sono abbastanza vaghe. Riportano
solo l’indicazione di alcuni confini, senza precisarne comunque le distanze. Le notizie che si
riescono a cogliere sono che il nucleo abitativo, comprendente domus magna e domuncole, si
trovava in una zona dove venivano lavorati i metalli (carubeo ferri; carubeo ferrariorum; carubeo
rame), presumibilmente nel quartiere di S. Ambrogio, accanto ai possedimenti della famiglia
Imperiali. L’area relativa alla chiesa di S. Ambrogio si trovava nella zona denominata Soziglia,
e visto che le proprietà della Chiesa occupavano più di metà dell’area urbana ed extraurbana
genovese, Benedetto probabilmente pagava loro i tributi. Possiede, inoltre, una villa con terreno in
Sanpierdarena.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, allegato.

1
Il termine trascritto, fuxine, è di difficile lettura. Si è voluto vedere questa denominazione anche perché nella
Genova odierna, esiste Largo delle Fucine, dove probabilmente dovevano trovarsi le abitazioni di Benedetto de
Iudicibus. Quest’ipotesi è avvalorata dal fatto che i nomi delle vie adiacenti erano riferiti ad uno stesso ambito
lavorativo: carubeo ferrariorum, carubeo rame, carubeo ferri. Inoltre, è certa la posizione delle case del clan degli
Imperiali, ora ubicate nella zona di Soziglia, in Vico della Neve, nn. rossi 4/8 (L. GROSSI BIANCHI - E. POLEGGI, Una
città portuale, p. 134), indicate come confine superiore della domus magna di Benedetto.

✦ La Domus Magna
Sulla disposizione interna della casa grande non ci sono notizie precise, ma visto che negli inventari
si parla frequentemente di stanze superiori, si può dedurre che una tipica suddivisione perimetrale
poteva così delinearsi: al piano terra i locali adibiti alla bottega o ai magazzini con soffitti a volta1; al
primo piano generalmente la caminata o sala da pranzo, caratterizzata dalla presenza di un grande
camino che non ha funzioni relative alla cucina; al secondo piano la camera da letto e la cucina
ubicata sopra la caminata; al piano superiore le stanzette per gli eventuali servi.

Pagina 1218 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

La planimetria della domus magna che ci risulterebbe dagli inventari di Benedetto, si può, dunque,
così articolare: un’aula prima che corrisponde alla caminata, in cui sono contenute la maggior parte
degli oggetti, mobili e vestiario; una camera cochine, piccola stanza da letto (o ipoteticamente
cameretta adibita a bagno); un’alia camereta cochine che coincide con la cucina vera e propria;
una quadra camera supra cochinam che rappresenta la grande camera da letto con tutti gli oggetti
correlati; una camera che doveva essere il magazzino con la stalla.

Da ciò si evince che, a piano terra, si trovava un ampio locale che fungeva da magazzino per le
botti del vino e da stalla per la mula. Nella stanza adibita a magazzino, indicata genericamente
come camera, si trovano cinque botti, la più grande delle quali ha la capacità di circa quattro
metrete (vegetes quinque quarum maior est de capacitatis metretas IIII vel circa). In queste botti
sono contenute circa 14 metrete di vino (in dictis vegetibus vini circha metretas XIIII). Nello stesso
ambiente probabilmente dormiva la schiava Anna, come prova la presenza di un divisorio, una
cortina telle celeste dipinta. La schiava, infatti, viene elencata subito appresso alle botti ed alla
mula. Compaiono, inoltre, altri due servi, una donne e un uomo, di cui nulla si conosce. I servi,
nei testamenti, infatti, vengono sempre enumerati mmediatamente dopo gli animali da soma ed
indicati con il solo nome di battesimo e l’età. Questo per sottolineare come, chi si trovava in questa
condizione sociale, non possedeva personalità giuridica propria ed era di proprietà esclusiva del
padrone di casa esattamente come gli altri beni in inventario.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, allegato.

1 Nell’allegato si legge: Item illis de (censaria) introytum de sanctorum pro terra lire XI. Il prezzo sembra alto,
tuttavia, non conosciamo le dimensioni del terreno. L’unità di misura del terreno era la tavola.

✦ Gli arredi della Domus Magna


Gli oggetti descritti negli inventari sono ordinati secondo l’uso e la disposizione delle stanze.
Per maggiore chiarezza la traduzione e la spiegazione particolareggiata degli arredi contenuti
nell’inventario si trova nel glossario posto in appendice.

Il primo locale che viene esaminato, dunque, è la caminata, annotata come aula prima, ma
riconoscibilissima dall’ampiezza sottolineata dal numero dei mobili in essa contenuti e dalla
tipologia stessa dell’arredo. Inoltre la presenza del camino, figura costante e caratterizzante
dell’ambiente stesso, è suggerita dal braciere (tanonum) che era sempre ubicato vicino al focolare.

La caminata era il luogo della casa dove la famiglia trascorreva la maggior parte del tempo. Qui ci
si radunava per mangiare, per discorrere, per ricevere gli ospiti, per lavorare e in molti casi anche
per dormire. Nella zona vicino al camino trovava posto il tavolo (tabulam cum tripodibus) dove
desinavano i padroni e gli ospiti. Questo mobile era molto essenziale, composto da un ripiano
appoggiato a sostegni più o meno semplici ed in numero variabile, per poter facilmente essere
smontato alla fine del pranzo e lasciare libero lo spazio. Un tavolo più piccolo, di forma rotonda,
sempre formato da un pianale sorretto da cavalletti, era destinato alla servitù (deschetum aliud
cum tripodibus talle qualle).

Pagina 1219 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

La presenza di questi due mobili nella stessa stanza attestata in molte case genovesi, lascia
supporre che signori e domestici mangiassero nello stesso locale sebbene a tavoli separati. Di
conseguenza anche le tovaglie erano distinte per ampiezza e per tipo di stoffa: più piccole e
modeste quelle per la servitù, più ampie e di tessuto più pregiato quelle per i padroni. Benedetto
ne possiede quattro per la mensa dei servi (toagie pro famiglia quatuor), quattro per quella della
famiglia (toagie pro domo quatuor), ed altre tre di cui non si specifica l’uso. È possibile che fossero
poste sulle cassapanche sotto l’argenteria.

Sopra le tovaglie, molto spesso erano usati i guardamapi, liste di tela sistemate nel senso della
lunghezza del tavolo a protezione della tovaglia. Questa funzione dei guardamapi è un’ipotesi di E.
Pandiani, in quanto non esiste nessuna certezza riguardo all’uso di tale arredo da tavola. Rispetto
alle altre tesi, ritengo quella del Pandiani la più plausibile. Nella caminata ne sono elencati ben
sei, oltre a tre manutergia, tovaglioli per asciugare le mani come suggerisce il nome stesso. Data
l’esiguità del numero, in questo come in tutti gli altri inventari, è probabile che fossero più lunghi
degli attuali tovaglioli e che servissero a più persone.

Sono elencati, subito dopo il tavolo, due scanni (schanulii duo), sedili stretti di forma o quadrata o
rotonda, che poggiavano su quattro gambe leggermente divaricate verso l’esterno. Mancano altre
sedie, per cui viene confermata l’ipotesi che le cassapanche e i bancali fungessero anche da sedili.
Nella caminata della casa, si contano: due cassapanche con tripla serratura (bancalia duo cum
tribus clavatura), due con una serratura sola (bancalia duo alia cum una clavatura talia qualia), una
panca (banca una), altre due cassapanche (bancalia duo cum uno …ealii pro quolibet).

Relativamente all’arredo per la mensa, sono presenti due coltelli da tavola, uno in lega d’argento
(gradium unum pro mensa aliquantulum munitum argento), l’altro guarnitum argento,
probabilmente utilizzati solo per trinciare, in quanto sembra che l’uomo medievale amasse servirsi
con le mani e che le porzioni arrivassero sul tavolo già preparate su piatti da dividersi tra uno o
due commensali. Oltre questa coppia di trincianti, appare un servizio da tavola composto da tre
coltelli con il manico d’argento e la lama argentata (gradii pro mensa tres cum manicis argenteis et
cum malieto argenteo), una forchetta d’argento (furcheta argenti) e un coltellino (parvulo gradeto):
il tutto contenuto in una custodia (omnes in una guagina). Inoltre, compaiono dodici cucchiai
d’argento (coclearia duodecim argenti) e due saliere d’argento (salayrolii duo argenti untiae VII).
Quindi, complessivamente, due interi servizi di argenteria.

Oltre a questi oggetti di uso quotidiano, la famiglia de Iudicibus poteva esibire due tazze d’argento
(tacie due argenti untiae XIIII) ed una coppa larga chiamata confettiera (confecteria una argenti
untiae X). Questa argenteria, considerata d’arredamento, si allineava, perché facesse bella mostra,
su qualche cassapanca posta nella caminata.

Vicino al tavolo, probabilmente su qualche cassapanca, era posto un barile per il vino (barile unum
pro vino). È inventariato un recipiente in metallo per contenere l’acqua usata per le pulizie di
casa (stagnonum unum pro aqua) e un secchiello di rame (rexentarium unum). Manca qualsiasi
indicazione riguardo a bicchieri, scodelle e piatti.

La stanza era illuminata da tre paia di piccoli candelabri in bronzo (candelabra tria parva bronzi);
cinque grosse candele di cera ancora nuove (brandoni quinque cere integri) erano probabilmente
di riserva.

Pagina 1220 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nella caminata trovava posto anche una zona attrezzata per dormire: del resto non era rara questa
suddivisione interna delle stanze più ampie. Compare, dunque, un armadio o cassa o forziere
per riporre oggetti preziosi, indumenti, biancheria da letto, da mensa e scritture (sospitalle unum
magnum), di solito posto accanto al letto. C’è appunto un letto (torcular) con tutta la biancheria e
gli oggetti personali, facenti parte della dote di Clarissa. Un altro lettino (torcular parvum unum)
compare sempre nella caminata, probabilmente non troppo discosto dal primo. Ai piedi del letto
di Clarissa, si trovava una cassapanca bassa, larga e lunga (bancalacium unum in pede lecti), che
serviva sia per riporre la biancheria, sia da sedile, sia per acceder al letto che era molto alto. Vicino
al bancale stavano due casse in noce usurate (capsias duas nuces tallis quallis).

Probabilmente sopra il lettino era posto un materasso foderato bianco, morbido e sottile (culceris
una alba subtilis) e una piccola e sottile coperta di seta a righe (copriperticam cendati vergati
parvam talle qualle). Per quanto riguarda le lenzuola, mai specificate nella stoffa, ma
probabilmente di lino o di canapa, ne abbiamo due paia di più piccole, rispetto alle altre, ma
obiettivamente grandi (par unum aliud lintiamen de telis tribus; par unum lintiamen de telis III et
III½) e tre paia grandi (par unum lintiamen de telle quinque; aliud par lintiemen de telis quator;
par unum lintiamen de telis IIII or). C’è poi, un cuscino ampio di piume, grande quanto il letto,
(cossinum unum plumis), spesso posto sotto il primo lenzuolo che si abbinava agli oregerii (oregerii
duo parvi plumis … vermiglionis), in questo caso piccoli e di tessuto rosso, veri e propri guanciali
per appoggiare il capo.

…[omissis]…
Completava l’arredamento della caminata, un tavolino da lavoro completo di sgabello (scriptorium
unum cum schaneo parvulus) in cui, probabilmente, erano conservati i libri.

…[omissis]…
In questa stanza, in ogni caso, identificata dal redattore come camera cochine, erano presenti, un
letto (torcular unum), corredato di due materassi sovrapposti (straponta una culceris una parve
plumis pro nuptiis), due lenzuola di media grandezza (lintiamina duo pro nuptiis de tellis III et III½)
e di due coperte vecchie di tessuto a striscie (copertoria duo burdi talia qualia).

…[omissis]…
Attigua a questa cameretta, c’era la cucina vera e propria (alia camereta cochina). …[omissis]…
I mobili che si trovano in cucina, sono essenziali: un piccolo tavolo (deschetum unum) con due
cassapanche usurate (bancalia vetera duo pro cochine) e una madia per il pane (meiza pro panis).
Non si fa cenno ad un focolare, che pure doveva esserci, vista anche la presenza della catena.

Al piano superiore, sopra la cucina, era ubicata la camera da letto definita quadra camera supra
cochinam, ed era sicuramente la stanza di Benedetto. Qui troviamo, infatti, un letto (torcular unum)
completo di straponta, due culceris di piume, due lenzuola, quattro auricularia, di cui un paio più
piccoli, un copertorium burdi, e un copertorium burdi con il bordo di lana gialla.

L’arredamento era completato da una banca pro lecto, un bancale, una grossa cassa vecchia
(coffanum vetus) e da una culla.

Compaiono inoltre, due giare per la farina (iarre due pro farina). Spesso, infatti, la camera da letto
poteva servire da deposito per i cereali.

Pagina 1221 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

✦ Oggetti e soprammobili della Domus Magna


Possedevano, inoltre, un oggetto prezioso di devozione (agnus dei argenti). Nelle case ricorrevano
spesso immagini sacre appese sopra il letto o collocate sui mobili della camera. La particolare
raffigurazione dell’agnello divino, però, fa pensare ad un utilizzo diverso. Era usanza, infatti,
appendere al collo dei neonati delle crocette e medaglie devote, chiamate appunto agnus dei, per
combattere il dolore provocato dall’eruzione dentaria. Spesso venivano indossate dalle donne in
attesa di un figlio, che attribuivano a questi monili una protezione miracolosa durante il parto. Visti
i numerosi figli di casa de Iudicibus non pare strana la sua presenza.

Tra i preziosi, custoditi in qualche capsia o nel sospitalle, c’è una collana di perle veraci da ragazza
(collaneta una perlarum veracium pro puella coh… circa II IIII) e un paio di perle veraci per donna
(par unum bociarum perlarum veraceum pro domina talle qualle coh… circa II IIII). La precisazione
sull’autenticità delle perle, è resa necessaria dalla massiccia presenza di perle e pietre false in pasta
di vetro. I gioiellieri non potevano commercializzarle per evitare rischi di truffa, ma si trovavano con
estrema facilità dai merciai ambulanti assieme alle coroncine, ai fermagli, alle spille, alle borchie
ed agli anellini in stagno ed ottone a volte dorato. Le signore cucivano negli abiti soprattutto le
perle che si distinguevano, a seconda dell’utilizzo, in «perle vergini e non forate », da incastonare
negli anelli, e perle forate per bracciali, spille, collane e per adornare nastri, cinture di stoffa e
vestiti. È molto probabile che le perle presenti in casa de Iudicibus venissero utilizzate secondo
questo particolare gusto estetico. Anche il fatto che i gioielli siano relativamente pochi, vista la
condizione piuttosto agiata della famiglia, rispecchia la vita sociale dal XIII al XV secolo, quando
anche la nobiltà urbana e la borghesia amavano far sfoggio di preziosi, ma sempre in modo non
troppo appariscente.

Anche Benedetto possedeva un ornamento prezioso: una cintura di cuoio con applicazioni
d’argento (corrigium unum corei cum … (unum) argenti et su(g..) et mapa argenteis pro homine).
La cintura più che carattere pratico riveste un ruolo decorativo, e, impreziosita da guarnizioni in
argento, indica ricchezza ed eleganza. Sempre appartenente a Benedetto, dovevano essere, un
corto mantello di colore vermiglio usurato (mantelotum unum aliud pro nomine grane talle qualle)
e una veste pure vermiglia foderata di pelliccia con maniche attillate (gona una rozee de grana cum
manicis strictis foderata dolsorum quae est … fratres predicatores).
…[omissis]…

Come in ogni casa, di certo non mancava qualche indizio su oggetti legati alle armi. Benedetto,
infatti, possedeva due paia di manopole (cerotece duo parie).

Da ultimo, citiamo una piccola imbottita (culceris de duobus cendatis parva pro balneo) con fodera
di seta da entrambi i lati. La particolarità sta nel fatto che è specificato il suo utilizzo per la
pulizia personale. Soprattutto se la stanza adiacente alla caminata era veramente una camera che
potrebbe, ipoteticamente, rappresentare una stanza dove lavarsi. Per accreditare, però, questa
versione, manca un qualsiasi accenno ad una tinozza o quanto meno ad un grande bacile. Per
asciugarsi, era probabile, invece, l’utilizzo di tovaglie e tovaglioli, che in alcuni inventari erano
definiti anche toalorias de testa o de manu.

Pagina 1222 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…
Gli utensili presenti sono di normale utilizzo nelle case genovesi. Infatti, troviamo una bacile in rame
(conca una rami nova), due paioli di cui uno col fondo piatto (parrolium unum platum; parrolium
unum aliud), un tegame in rame (tianum unum rami), due padelle di cui, una per la cottura dei
pesci (paela una pro piscibus) e l’altra, bucata, per le castagne (paela pro castaneis), un calderotto in
rame per scaldare l’acqua o bollire pietanze liquide (ramayrolium unum pro calefacendum aquam),
un mortaio, probabilmente munito di pestello (mortarium unum), due setacci per selezionare la
farina o filtrare sostanze semiliquide (seacii duo), un secchio di rame completo di mestolo per
conservare l’acqua (situla cum capita rami) e una catena per appendere il laveggio o lavezzo,
pentola di pietra ollare o di metallo con manico ad arco oppure con base piatta per favorire
l’appoggio, adatta alla cottura di minestre, verdure e carni (catena pro lebetibus).

✦ Libri presenti nella Domus Magna


Nella sua camera, Benedetto, inoltre, conservava una serie di testi, il cui ambito spaziava dalla
filosofia alla logica, dalla fisica alla cultura medica. Questo particolare è molto interessante. Denota,
sì, una attenzione di diretta utilità per il suo lavoro, ma anche una cura superiore alla sua stessa
categoria chirurgica. È forse per questo motivo che Nicolaus, già phisicus alla morte del padre,
seguendo una tendenza di verticalizzazione dello status sociale con una linea ascensionale padre-
figlio, diventa un medico. Benedetto è, dunque, un professionista letterato e istruito, attento alla
cultura del suo tempo ed alle edizioni classiche che fanno di un chirurgo uno specialista di buon
livello.
…[omissis]…

Si evidenziano, dunque, in casa di Benedetto otto volumi e alcuni carteggi sciolti in pergamena
ed in carta di papiro, riguardanti l’ars medica. La descrizione dei libri è, come spesso accadeva,
superficiale e carente. Sicuramente una mancanza da parte del redattore che non è stato in grado
né di dare una caratterizzazione della qualità materiale dei testi, né un’accurata definizione degli
autori. Ciò non ci permette di capire quale siano gli interessi specifici di Benedetto ma ci consente
soltanto una semplice visione d’insieme della libreria. L’elenco cita testualmente1:

Primo duo libri in carta cum tabulis in philosophia


Item liber unus in logica
Item Dinus in cirrugia
Item liber tercius Avicene in phisica
Item liber qui vocatur Simonis Ianuensi in phisica
Item Artixella una in phisica
Item Guiliermina in phisica
Item carta alia scripta tabella librorum in carta et appapirum sunt tabulis pro arte medicine talle qualle

I testi di cui possiamo recuperare qualche notizia sono cinque. Un’opera di Dino del Garbo sulla
chirurgia, forse la Chirurgia cum tractatu eiusdem de ponderibus et mensuris nec non de
emplastris et unguentis, un probabile testo di Simone Genovese riguardante la phisica,
verosimilmente il Clavis sanationis, il terzo libro del Canone di Avicenna, il volume dell’Articella e la
Summa conservationis et curationis di Guglielmo da Saliceto.

Pagina 1223 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

La lista non lascia dubbi sull’arte di Benedetto. Sono, infatti, tutti testi rappresentativi di una
specifica professione, necessari perché di base per un serio terapeuta dell’epoca. …[omissis]…

La diffusione dell’opera di Simone da Genova nel territorio ligure sembra essere un’emanazione
naturale, vista l’evidente origine di Simone. Non è, dunque, problematico accettare la sua presenza
all’interno dell’inventario di Benedetto de Iudicibus. Quello che sembra più singolare è il fatto che
Benedetto possedesse una glossa di tale portata. L’unico testo su cui avrebbe potuto utilizzarla era
il III libro del Canone di Avicenna, tenuto nella sua libreria. Sarebbe stato interessante conoscere la
data della traduzione del Canone posseduto da Benedetto, od eventualmente capire se si trattava
di una revisione posteriore o derivava da una traduzione alto – medievale piena di termini traslati
e oscuri che giustificasse la presenza del testo del Genovese. …[omissis]…

Non sembra difficile comprender il perché della presenza di questo testo, così importante per
la chirurgia del XV secolo, nella libreria privata di Benedetto de Iudicibus. La grande fama di
quest’opera all’interno del panorama scientifico europeo e delle università maggiori dell’epoca,
ne rendevano il possesso indispensabile. Così, possiamo cogliere l’immagine di un uomo colto
e attento alle novità scientifiche in campo medico, una persona addentro ai circoli intellettuali
genovesi e accorta nella pratica della propria arte. Si potrebbe anche azzardare l’idea che il volume
fosse stato acquistato per il figlio Nicolaus de Iudicibus, già phisicus alla morte del padre. Il fatto che
Nicolaus sfoggi questo titolo alla fine del 1412, potrebbe far pensare alla frequenza di uno Studium
negli anni immediatamente precedenti. Svolgendo un rapido calcolo, è plausibile sostenere che lo
statuto del 1405 di Bologna combaci in modo sufficientemente credibile con il cursus studiorum
di Nicolaus. Inoltre, se non dovesse aver frequentato la facoltà universitaria di medicina proprio
a Bologna, cosa, in ogni caso accettabile, la situazione negli Studi di Pisa, Padova, Montpellier o
Parma, per citare i più vicini, non si presentava dissimile.

All’interno della collezione libraria di Benedetto, inoltre, troviamo un altro testo di notevole
importanza citato come Dinus in cirrurgia. Il nostro redattore si riferisce certamente all’illustre Dino
del Garbo, nato a Firenze intorno al 1280 dalla nobile famiglia del Garbo. …[omissis]…

Ipotizzando che il redattore dell’inventario del de Iudicibus avesse colto solo che si trattava di un
libro sull’arte chirurgica scritto da Dino del Garbo, e considerando che egli aveva tenuto lezioni
in particolare su Avicenna nei maggiori Studi italiani, anche questo testo, forse, potrebbe essere
appartenuto al figlio Nicolaus. Come studente in un secolo impregnato di avicennismo, non
contrasterebbe l’aver utilizzato quest’opera. Ma questa è solo un’altra ipotesi. …[omissis]…

Ma, un altro autore è presente tra le carte di Benedetto: Guglielmo da Saliceto (1210-1277). La sua
opera, la Summa conservationis et curationis o Cyrurgia, detta anche «Guilelmia », uscì a Bologna
nel 1275, e venne redatta ad petitionem domini Federici imperatoris, proprio in seguito ad un
incontro con l’imperatore Federico II a Pavia, dove egli insegnò dal 1245 al 1248.

Il nostro Benedetto, bisogna dargliene atto, non si trovava nella posizione migliore per uno scambio
culturale evidente, vista la situazione genovese, eppure possedeva, a parte l’Articella, testi notevoli
e didatticamente validi.

Pagina 1224 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 All’interno dell’inventario di Benedetto de Iudicibus, è stata riportata dal compilatore una lista di libri che si
trovava, al momento della redazione, nella camera da letto sopra la cucina. Quest’elenco di carte e libri, fa
parte degli oggetti mancanti dal secondo inventario (m.s. 277). La mancanza di tali volumi e di una particolare
disposizione riguardo ad essi, ci permette di avanzare alcune ipotesi riguardo alla loro sottrazione. È verosimile
pensare che non sia stata la moglie Clarixia ad impossessarsene, quanto piuttosto il figlio Nicolaus, che è un
phisicus, e che si presume abbia studiato su quegli stessi volumi appartenuti a suo padre. Il fatto che fossero
conservati ancora nella casa paterna, può far pensare ad un utilizzo costante da parte dello stesso Benedetto,
alla previsione di una carriera medica per gli altri figli maschi o alla possibilità che Nicolaus vivesse ancora nella
casa del padre. Del resto Nicolaus doveva possedere altri volumi come si può desumere dalla depennatura: Item
libri sex duodecim cirurgie et phisica posti in elenco nella camera che ospita il sospitalli magnum. Il redattore
deve essere stato interrotto e persuaso a cancellare i libri relativi all’arte medica in quanto non appartenenti al
defunto. Non compaiono difatti più in nessun manoscritto.

✦ Investimenti finanziari di Benedetto


Per quanto riguarda il bilancio familiare, era abitudine delle famiglie abbienti o degli alberghi,
investire i propri risparmi, liberamente o per forza, nei titoli del debito pubblico, diventando,
in questo modo, azionisti dei diversi mutui, poi delle grandi compere, e infine, dall’inizio del
Quattrocento, della Casa di S. Giorgio.
…[omissis]…

I mercanti e i benestanti investivano in compere non tanto a titolo individuale, ma soprattutto a


nome delle mogli e delle figlie; i nomi delle ragazze, delle spose e delle vedove, sono assolutamente
prevalenti su quelle dei capofamiglia. …[omissis]…

I titoli rendevano effettivamente poco, ma erano un valore sicuro e i genovesi non esitavano a
mettere in gioco i loro capitali per assicurare un avvenire più tranquillo alla moglie ed ai figli.
Benedetto de Iudicibus, appunto, aveva investito nei loca delle Compere maggiori e del Banco di S.
Giorgio, sia a titolo personale, sia intestate alle figlie o alla moglie.

La moneta vincolata da Benedetto, tuttavia, ammonta ad una somma mediocre per un


componente di una famiglia del livello dei de Iudicibus. Benedetto aveva investito soprattutto
in compere indipendenti, che sono quattro, mentre solo due sono le compere del Banco.
Probabilmente, erano state impegnate antecedentemente all’avvio o all’unione delle vecchie
compere nella Casa.

Compaiono infatti, librae III LII II soldi XVIII denarii IIII (lire 372 soldi 18 denari 4), impiegati
nell’Officio monete, organo che in origine era preposto alla riscossione delle imposte dirette,
all’accomodamento con i creditori, alla gestione delle spese ed ai controlli delle entrate e delle
uscite della zecca; cinque luoghi, cioè 500 lire, nella compera pacis capituli, una delle più antiche
e popolari imprese; librae DCC, cioè lire 700, nella compera mutuorum veterorum capituli, i vecchi
titoli investiti nella più generale compera capituli e librae CC, 200 lire, nella comune compera
regimine. Un tipo d’investimento, non particolarmente cospicuo, ma, di forse maggior rendimento
rispetto alle compere del Banco. Senza contare che il genovese con un certo patrimonio non
investiva in S. Giorgio se non per mogli e figlie.

Stupisce l’assenza di una compera a nome dell’ultima figlia Blanchina. Infatti Tedhora possiede
librae D, 500 lire, presumibilmente a titolo di dote, in una compera di S. Giorgio e così anche
quelle relative a Clarixia e a Petra, investite da Benedetto. Quella di Clarixia è, infatti, di 1673 lire

Pagina 1225 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

16 soldi 15 e quella di Petra è pari a lire 1242 soldi 10. Da contare che Clarixia, inoltre, doveva
essere rientrata in possesso della dote di circa 2.000 lire e del dono del marito a titolo di antefatto
alla morte di costui. Il denaro investito del padre di Clarixia, risulta essere ancora nelle vecchie
compere capituli, come erano quelle del maestro Benedetto. Sembra probabile che questo tipo di
investimento, come quelli di Benedetto, fosse stato praticato prima dell’istituzione del Banco, senza
per altro avere attinenza con qualche motivo politico relativo alla concorrenza che questo tipo di
compera poteva esercitare nei riguardi della Casa.

Unica eccezione, dunque, tra le compere di famiglia de Iudicibus risulta essere la cifra di librae II 8
C I soldi V, lire 2.101 soldi 5, impegnate in una compera nel Banco di S. Giorgio intestata allo stesso
Benedetto.

Non conosciamo nessun riferimento ad un’iscrizione del de Iudicibus né nel registro dei luoghi, né
in quello delle paghe. Forse, la mancanza di questo dato potrebbe significare una migliore gestione
nell’accreditamento degli interessi dei luoghi precedentemente la metà del ‘400. È, tuttavia, molto
probabile che anche Benedetto fosse iscritto, per lo meno nel registro delle lire de paghe, visto
l’utilizzo così massiccio di questo tipo di pagamento da parte della popolazione genovese.

I capitali investiti da Benedetto non risultano particolarmente cospicui, circa 4.000 lire a suo titolo.
Non credo si tratti di mancanza di liquidi, in quanto, come si è visto, Benedetto era di famiglia agiata
e doveva guadagnare con il suo lavoro, abbastanza da poter operare maggiormente. Ritengo,
invece, che come molti genovesi, utilizzasse il Banco esclusivamente come «un conto corrente
bancario», utile soltanto per l’investimento a lungo termine.

2.8.4.10.5. Nicolaus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 138?
138?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Nicolaus de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, verso la fine del XIV secolo da Benedetto e,
presumibilmente, Clarixia Bonxiani. Primo di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora,
Bartholomeus, Jacopus e Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pagg. 68, 70

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Pagina 1226 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il figlio maggiore di Benedetto de Iudicibus è dominus magistrus Nicolaus de Iudicibus de Diano


phisicus filius et heredes per quinta parte condam domini magistri Benedicti de Iudicibus de Diano
cirrurgici.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 274.

Riguardo alla sua storia personale non sappiamo né l’età, né dove avesse condotto i suoi studi, né
se si fosse emancipato dal padre o se avesse già contratto matrimonio. L’unico dato certo riguarda
la sua professione di medico. Nulla sappiamo sui rapporti col padre riguardo all’attività terapeutica,
considerato che Benedetto era un chirurgo. Un dettaglio è dato dal debito contratto col padre di
lire 17 soldi che viene cancellato alla morte di questo.

Ibidem,
n. 503, nell’allegato, sul lato dei creditori.

È lui che insieme a Clarixia si fa carico della tutela dei fratelli e della gestione del patrimonio,
richiedendo la redazione degli inventari per la suddivisione dei beni.

2.8.4.10.6. Baptista de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 138?
138?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Baptista de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, verso la fine del XIV secolo da Benedetto e,
presumibilmente, Clarixia Bonxiani. Secondo di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora,
Bartholomeus, Jacopus e Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Compaiono, a questo punto, altri due figli, di cui non sappiamo assolutamente nulla: Baptista e
Cosme. Esiste un Baptista de Iudicibus con cui aveva contratto un debito di lire 42 soldi 9 denari
2, ma dubito si tratti del figlio, quanto piuttosto di un parente. Questi ragazzi vengono citati
esclusivamente come eredi del patrimonio del de Iudicibus e quindi negli atti relativi alla tutela
dei figli maschi, ma dopo scompaiono nel nulla. Forse erano nel periodo adolescenziale in cui non
si era né emancipati, né comunque considerati piccoli. È quindi probabile che fossero lontani per
studi o sotto la tutela del fratello Nicolaus o di uno degli zii, per quanto riguardava il mantenimento
materiale.

Pagina 1227 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.10.7. Cosme de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 139?
139?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Cosme de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, verso la fine del XIV secolo da Benedetto e,
presumibilmente, Clarixia Bonxiani. Terzo di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora,
Bartholomeus, Jacopus e Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Compaiono, a questo punto, altri due figli, di cui non sappiamo assolutamente nulla: Baptista e
Cosme. Esiste un Baptista de Iudicibus con cui aveva contratto un debito di lire 42 soldi 9 denari
2, ma dubito si tratti del figlio, quanto piuttosto di un parente. Questi ragazzi vengono citati
esclusivamente come eredi del patrimonio del de Iudicibus e quindi negli atti relativi alla tutela
dei figli maschi, ma dopo scompaiono nel nulla. Forse erano nel periodo adolescenziale in cui non
si era né emancipati, né comunque considerati piccoli. È quindi probabile che fossero lontani per
studi o sotto la tutela del fratello Nicolaus o di uno degli zii, per quanto riguardava il mantenimento
materiale.

2.8.4.10.8. Petra de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 139?
139?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Petra de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, verso la fine del XIV secolo da Benedetto e,
presumibilmente, Clarixia Bonxiani. Quarta di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora,
Bartholomeus, Jacopus e Blanchina. Sposa il 9 marzo 1413 Jacaria Piceno. Non sappiamo se abbiano avuto
figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Pagina 1228 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Dovrebbe seguire, in ordine d’età, la figlia Petra. Anche su di lei abbiamo poche notizie. Non
conosciamo l’età, ma sappiamo che alla data del 9 marzo 1413, risulta sposata con un tal Jacaria
Piceno abitante a Genova che si fa portavoce della richiesta di Petra per acquisire gli interessi della
compera al Banco di S. Giorgio, di lire 1.242 soldi 10, intestata super Petram filiam. La rendita cui
chiede di poter accedere è di 200 lire, come compare anche tra la lista dei debiti di Benedetto.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 273, 213 e nell’allegato, tra i debiti.

I mercanti e i benestanti investivano in compere non tanto a titolo individuale, ma soprattutto a


nome delle mogli e delle figlie;
…[omissis]…
Stupisce l’assenza di una compera a nome dell’ultima figlia Blanchina. Infatti Tedhora possiede
librae D, 500 lire, presumibilmente a titolo di dote, in una compera di S. Giorgio e così anche quelle
relative a Clarixia e a Petra, investite da Benedetto. Quella di Clarixia è, infatti, di 1673 lire 16 soldi
15 e quella di Petra è pari a lire 1242 soldi 10.

Ibidem [Ciurlo 2001],


pag. 112,114

2.8.4.11. Personaggi del XV secolo


2.8.4.11.1. Thedora de Iudicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 140?
140?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Thedora de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, all'inizio del XV secolo da Benedetto e Clarixia
Bonxiani. Quinta di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora, Bartholomeus, Jacopus e
Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Pagina 1229 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Viene poi Thedoram ectatis annorum tresdecim, affidata insieme agli ultimi tre figli, alla tutela e alle
cure di Clarixia. Di Thedora conosciamo, inoltre, la compera che il padre le aveva lasciato al Banco
di S. Giorgio, pari a lire 500.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 219, 273.

I mercanti e i benestanti investivano in compere non tanto a titolo individuale, ma soprattutto a


nome delle mogli e delle figlie;
…[omissis]…
Stupisce l’assenza di una compera a nome dell’ultima figlia Blanchina. Infatti Tedhora possiede
librae D, 500 lire, presumibilmente a titolo di dote, in una compera di S. Giorgio e così anche quelle
relative a Clarixia e a Petra, investite da Benedetto. Quella di Clarixia è, infatti, di 1673 lire 16 soldi
15 e quella di Petra è pari a lire 1242 soldi 10.

Ibidem [Ciurlo 2001],


pag. 112,114

2.8.4.11.2. Bartholomeus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 140?
140?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Bartholomeus de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, all'inizio del XV secolo da Benedetto e Clarixia
Bonxiani. Sesto di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora, Bartholomeus, Jacopus e Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Infine troviamo Bartholomeum ectatis annorum duodecim Jacobum ectatis annorum undecim … et
Blanchinam ectatis annorum septem. Clarixia con un atto giuridico si prendeva l’onere di badare
alla cura di questi quattro bambini per tre anni dalla data di redazione degli inventari giurando di
crescerli nel miglior modo possibile e utilizzando la somma annuale, stabilita dai curatori, di lire 35
a testa, per i ragazzi e di lire 37 a testa, per le bambine. Garantiva, inoltre, di mantenere i due figli
maschi Bartolomeo e Giacomo a scuola per tutto il tempo dell’affidamento.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 219.

Pagina 1230 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.11.3. Jacopus de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 140?
140?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Jacopus de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, all'inizio del XV secolo da Benedetto e Clarixia
Bonxiani. Sesto di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora, Bartholomeus, Jacopus e Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Infine troviamo Bartholomeum ectatis annorum duodecim Jacobum ectatis annorum undecim … et
Blanchinam ectatis annorum septem. Clarixia con un atto giuridico si prendeva l’onere di badare
alla cura di questi quattro bambini per tre anni dalla data di redazione degli inventari giurando di
crescerli nel miglior modo possibile e utilizzando la somma annuale, stabilita dai curatori, di lire 35
a testa, per i ragazzi e di lire 37 a testa, per le bambine. Garantiva, inoltre, di mantenere i due figli
maschi Bartolomeo e Giacomo a scuola per tutto il tempo dell’affidamento.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 219.

2.8.4.11.4. Blanchina de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 140?
140?-1410 14?? ✟
❖ Cosa si sa
Blanchina de Iudicibus nasce, probabilmente a Diano, all'inizio del XV secolo da Benedetto e Clarixia
Bonxiani. Ultima di otto figli: Nicolaus, Baptista, Cosme, Petra, Thedora, Bartholomeus, Jacopus e
Blanchina.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 68

Pagina 1231 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Simona Ciurlo, nel suo «Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano: la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri
fra Tre e Quattrocento», riporta:

Infine troviamo Bartholomeum ectatis annorum duodecim Jacobum ectatis annorum undecim … et
Blanchinam ectatis annorum septem. Clarixia con un atto giuridico si prendeva l’onere di badare
alla cura di questi quattro bambini per tre anni dalla data di redazione degli inventari giurando di
crescerli nel miglior modo possibile e utilizzando la somma annuale, stabilita dai curatori, di lire 35
a testa, per i ragazzi e di lire 37 a testa, per le bambine.
…[omissis]…

Non è annotato nessun tipo di compera intestata all’ultima figlia Blanchina, né compare
un’eventuale dote. È possibile che Benedetto sia deceduto improvvisamente e prematuramente
senza aver quindi avuto il tempo di lasciare disposizioni al riguardo.

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 219.

I mercanti e i benestanti investivano in compere non tanto a titolo individuale, ma soprattutto a


nome delle mogli e delle figlie;
…[omissis]…
Stupisce l’assenza di una compera a nome dell’ultima figlia Blanchina. Infatti Tedhora possiede
librae D, 500 lire, presumibilmente a titolo di dote, in una compera di S. Giorgio e così anche quelle
relative a Clarixia e a Petra, investite da Benedetto. Quella di Clarixia è, infatti, di 1673 lire 16 soldi
15 e quella di Petra è pari a lire 1242 soldi 10.

Ibidem [Ciurlo 2001],


pag. 112,114

2.8.4.11.5. Teramo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? 𝒶.1493 ✟
❖ Cosa si sa
Teramo Giudice nasce a Diano Castello (IM). Non si conoscono i nomi dei genitori. Si sposa. Non si conosce
il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Violante (❀14??-14??✟),
▪ Caterina (❀14??-14??✟),
▪ Isota (❀14??-14??✟),
▪ Brigida (❀14??-14??✟),
▪ Francesco (❀14??-14??✟),
▪ Domenico (❀14??-𝓅.1493✟),
▪ Damiano (❀14??-14??✟).

Si sa solo che nel 1493 era già morto, ma non si conosce la data esatta della morte.

Pagina 1232 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.6. Violante Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Violante Giudice nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Prima di sette figli: Violante,
Caterina, Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano. Sposa Lorenzo de Clausis. Non si sa se abbiano
avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.7. Caterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Caterina Giudice nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Seconda di sette figli: Violante,
Caterina, Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano. Sposa Gio Amedeo. Non si sa se abbiano avuto
figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.8. Isota Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Isota Giudice nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Terza di sette figli: Violante, Caterina,
Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano. Sposa Batta Pelissaro. Non si sa se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1233 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.9. Brigida Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Brigida Giudice nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Quarta di sette figli: Violante,
Caterina, Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano. Sposa Roffo Ferrari, figlio di Alassio. Non si sa se
abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.10. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Quinto di sette figli: Violante,
Caterina, Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

 [N.d.A.] Potrebbe essere lo stesso nominato in relazione al secondo inventario dei beni di
Benedetto de Iudicibus.

2.8.4.11.11. Damiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟

Pagina 1234 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Damiano Giudice nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Ultimo di sette figli: Violante,
Caterina, Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Franchetta (❀14??-15??✟),
▪ Gemolamo (❀14??-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.12. Franchetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
14?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Franchetta Giudice nasce da Damiano. Non si conosce il nome della madre. Prima di due figli: Franchetta
e Gemolamo. Di lei non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.13. Margarita de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Margarita de Iudicibus è nominata in un atto dell'inizio del XV secolo.

…[omissis]… sappiamo dell’esistenza di una Margarita de Iudicibus cui Benedetto doveva lire 301
soldi 13 denari 5 …[omissis]… Nulla conosciamo, però, della relazione parentale con questi ultimi
componenti della famiglia de Iudicibus.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pagg. 67-68

Pagina 1235 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


«Notai Antichi»,
n. 503, doc. 277.

2.8.4.11.14. Francesco de Iudicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1410 ? ✟
❖ Cosa si sa
Francesco de Iudicibus è nominat0 in un inventario dell'inizio del XV secolo relativo ai possedimenti di
Benedetto de Iudicibus.

…[omissis]… un tal Franciscus de (Ruceliaro) Iudicibus, testimone durante la redazione del secondo
inventario. Nulla conosciamo, però, della relazione parentale con questi ultimi componenti della
famiglia de Iudicibus.

Simona Ciurlo,
«Il chirurgo Benedetto de Iudicibus de Diano:
la sua famiglia, la sua casa, i suoi libri fra Tre e Quattrocento»,
Intemelion, n. 7-8 (2001-2002)
pag. 67

 [N.d.A.] Potrebbe essere lo stesso, figlio di Teramo, nominato dal Mela nel suo «Famiglie Illustri di
Diano Castello».

2.8.4.11.15. Giorgio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1480 ? ✟
 DDP2 0

❖ Cosa si sa
Giorgio Giudice nasce a Diano Castello (IM). Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie ma potrebbe essere una Usodimare. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Domenico (❀14??-15??✟),
▪ Battista o Gio Batta 494 (❀𝒶.1528-𝓅.1554✟).

come risulta da un atto rogato dal notaio Usodimare nel 1480.

Giudice di Genova — Noi scrivemmo nel precedente articolo che la famiglia Giudice vantava
eziandio un ramo in Genova; ebbene da esso avemmo altra provenienza in Palermo. Imperciocchè
un Battista Giudice figlio di Giorgio
Giorgio, nobile genovese, congiunto per matrimonio colla famiglia
Usodemari 1528 passò in Palermo, dice Mugnos, insieme con due figli Agostino e Michele, l'ultimo
de’quali fu quegli per cui la linea ebbe qui a continuare.

Pagina 1236 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Vincenzo Palizzolo Gravina,


«Il blasone in Sicilia, ossia raccolta araldica»,
Visconti, 1875,
pag. 201.

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

 Da questo sottoramo dei Giudice di Diano ha origine il ramo palermitano dei Giudice, con Michele
Giudice
Giudice, figlio di Battista (Gio Batta) e nipote di Giorgio.

2.8.4.11.16. Bartolomeo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1487 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bartolomeo Giudice nasce a Diano Castello (IM). Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha un figlio, come risulta dal testamento di quest'ultimo,
rogato dal notaio Gio Viale nel 1487:

▪ Leonardo (❀14??-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.17. Leonardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1487 ? ✟
❖ Cosa si sa
Leonardo Giudice nasce da Bartolomeo. Non conosciamo il nome della madre. Si sposa. Non conosciamo
il nome della moglie. La coppia ha un figlio, come risulta dal suo testamento, rogato dal notaio Gio Viale
nel 1487:

Pagina 1237 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Giovanni (❀15??-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.18. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
148? ? ✟
❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce da Leonardo. Non conosciamo il nome della madre. Sposa Violante. Non
conosciamo il cognome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Isabella (❀15??-15??✟),
▪ Battista (❀15??-15??✟),
▪ Batta (❀15??-15??✟),
▪ Paolo (❀15??-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.11.19. Bastiano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1489 ? ✟
❖ Cosa si sa
Bastiano Giudice1 nasce a Diano nel XV secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori. Sappiamo tuttavia che
nel 1489 chiede un permesso per abitare a Genova e da quel momento viene considerato a tutti gli effetti
un Giudice genovese e non più di Diano. Di lui non sappiamo altro.

𝒟ॱ1487. Decretum 𝓅 habitare come S.a di Bastiano Giudice de Diano in Rocc.ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pag. 1520.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1238 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1 Probabilmente il nome completo è Sebastiano


Sebastiano. Una curiosità è che prima del 1522 non si trova traccia di alcun
Sebastiano nelle genealogie dei Giudice genovesi, mentre da quell'anno in poi ce ne sono diversi, fino ad arrivare al XVIII
secolo. Questo nome potrebbe quindi essere arrivato a Genova prorio da Diano.

2.8.4.11.20. Domenico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XV 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
𝓅.1493 ? ✟
❖ Cosa si sa
Domenico Giudice
Giudice, nasce da Teramo. Non si conosce il nome della madre. Sesto di sette figli: Violante,
Caterina, Isota, Brigida, Francesco, Domenico e Damiano. Sposa Maria Pelissaro, figlia di Ansaldo. La
coppia ha un figlio:

▪ Agostino (❀14??-15??✟).

Il suo testamento viene rogato nel 1493 dal notaio Teramo Riccia, quindi la data della morte è posteriore.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12. Personaggi del XVI secolo


2.8.4.12.1. Nicolò Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
 DDP3 0

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce a Diano Castello (IM). Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni (❀15??-15??✟),
▪ Francesco (❀15??-15??✟),
▪ Agostino (❀15??-15??✟),
▪ Giovanni Battista (❀15??-15??✟).

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1239 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.12.2. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
 DDP3 1

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce da Nicolò. Non conosciamo il nome della madre. Terzo di quattro figli: Giovanni,
Francesco, Agostino e Giovanni Battista. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote. Di lui
non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40.

2.8.4.12.3. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
 DDP3 1

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce da Nicolò. Non conosciamo il nome della madre. Secondo di quattro figli:
Giovanni, Francesco, Agostino e Giovanni Battista. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40.

2.8.4.12.4. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
 DDP3 1

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce da Nicolò. Non conosciamo il nome della madre. Primo di quattro figli: Giovanni,
Francesco, Agostino e Giovanni Battista. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1240 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40.

2.8.4.12.5. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce da Domenico e Maria Pelissaro. Figlio unico. Di lui non sappia altro, salvo che
muore senza prole.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.6. Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Batta Giudice nasce da Giovanni e Violante. Non si conosce il nome della madre. Terzo di quattro figli:
Isabella, Battista, Batta e Paolo. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.7. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Battista Giudice nasce da Giovanni e Violante. Non si conosce il nome della madre. Secondo di quattro figli:
Isabella, Battista, Batta e Paolo. Sposa Battina Arcatore, figlia di Gio Antonio. Non sappiamo se abbiano
avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1241 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.8. Domenico Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
 DDP2 1

❖ Cosa si sa
Domenico Giudice nasce da Giorgio e probabilmente un membro della famiglia Usodimare di cui non
conosciamo il nome. Primo di due figli: Domenico e Battista. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa
prevosto di Taggia, dove fonda una cappellania in S. Giorgio, sull'altare dei SS. Giacomo e Filippo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.9. Isabella Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Isabella Giudice nasce da Giovanni e Violante. Non si conosce il nome della madre. Prima di quattro figli:
Isabella, Battista, Batta e Paolo. Sposa Lamberto Rodini. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.10. Paolo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
15?? ? ✟
❖ Cosa si sa
Paolo Giudice nasce da Giovanni e Violante. Non si conosce il nome della madre. Ultimo di quattro figli:
Isabella, Battista, Batta e Paolo. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1242 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.11. Gemolamo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1503 ? ✟
❖ Cosa si sa
Gemolamo Giudice nasce da Damiano. Non si conosce il nome della madre. Secondo di due figli:
Franchetta e Gemolamo. Sappiamo solo che nel 1503 risiede a Nizza.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.12.12. Giuliano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
1513 𝓅.1513 ✟
 DDP1 0

❖ Cosa si sa
Giuliano Giudice nasce a Diano Castello (IM). Non conosciamo i nomi dei genitori. Si sposa. Non
conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto almeno un figlio:

▪ Basilio (❀14??-15??✟).

Nel 1513 stila un testamento del quale ne esisteva una copia nel XIX secolo, in Genova, presso l'avvocato
Carlo Cuneo. La morte è quindi successiva a quella data.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 38

2.8.4.12.13. Basilio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 14??
151? 15?? ✟
 DDP1 1

Pagina 1243 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Basilio Giudice nasce a Diano Castello (IM) da Giuliano. Non conosciamo il nome della madre. Sposa una
certa Gironima di cui non conosciamo il casato. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Batta (❀15??-15??✟),
▪ Francesco (❀15??-15??✟),
▪ Giacomo (❀15??-1565✟),
▪ Nicolò (❀15??-15??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 38

2.8.4.12.14. Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1528
1528-1554 𝓅.1554 ✟
 DDP2 1   DIANO CASTELLO (IM)   PALERMO (PA)

❖ Cosa si sa
Battista Giudice
Giudice, o Gio Batta 494 , nasce da Giorgio e probabilmente un membro della famiglia Usodimare
di cui non conosciamo il nome. Secondo di due figli: Domenico e Battista. Si sposa, probabilmente nel
1528. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Agostino (❀15??-15??✟),
▪ Michele (❀15??-15??✟).

Giorgio:
Battista·
de Diano ascritto in lib.Nob. come uno de 3·di Aiviea 1554:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Giudice di Genova — Noi scrivemmo nel precedente articolo che la famiglia Giudice vantava
eziandio un ramo in Genova; ebbene da esso avemmo altra provenienza in Palermo. Imperciocchè
un Battista Giudice figlio di Giorgio
Giorgio, nobile genovese, congiunto per matrimonio colla famiglia
Usodemari 1528 passò in Palermo, dice Mugnos, insieme con due figli Agostino e Michele, l'ultimo
de’quali fu quegli per cui la linea ebbe qui a continuare.

Vincenzo Palizzolo Gravina,


«Il blasone in Sicilia, ossia raccolta araldica»,
Visconti, 1875,
pag. 201.

Pagina 1244 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Giorgio
Giò Batta
di Diane
ascritto·1554:

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Non conosciamo il luogo e la data della morte ma sappiamo che nel 1554 era ancora in vita.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

 [N.d.A.] Dato che Agostino si sposa e ha una discendenza di parecchie generazioni di personaggi,
alcuni dei quali si sposano a loro volta con membri di altri sottorami dei Giudice di Diano, possiamo
supporre che solo Michele sia rimasto in Sicilia, mentre Agostino sia tornato in Liguria.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Palermo

2.8.4.12.15. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528 ? ✟
 DDP2 2  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice a Diano (GE) agli inizi del XVI secolo da Battista. Non conosciamo il nome della madre.
Primo di due figli: Agostino e Michele. Sposa Isabella Usodimare. La coppia ha un figlio:

▪ Gio Maria (𝒸𝒶.1599).


▪ Francesco (❀𝒶.1590-𝓅.1619✟).

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

Pagina 1245 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Fonti
Battista
Agostino

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Giò Batta
Agostino

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.4.12.16. Michele Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1528 ? ✟
 DDP2 2  VIVALDI  USODIMARE   DIANO CASTELLO (IM)   PALERMO (PA)

Pagina 1246 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Michele Giudice nasce a Diano (GE) agli inizi del XVI secolo da Battista. Non conosciamo il nome della
madre. Secondo di due figli: Agostino e Michele. È il capostipite del ramo palermitano dei (Del) Giudice. Il
padre, uno dei Giudice genovesi albergati presso gli Usodimare, arrivò a Palermo da Genova agli inizi del
XVI secolo assieme ai due figli.

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

 Michele è il capostipite dei Giudice di Palermo.

 [N.d.A.] Dato che Agostino si sposa e ha una discendenza di parecchie generazioni di personaggi,
alcuni dei quali si sposano a loro volta con membri di altri sottorami dei Giudice di Diano, possiamo
supporre che solo Michele sia rimasto in Sicilia, mentre Agostino sia tornato in Liguria.

❖ Fonti
Giudice di Genova — Noi scrivemmo nel precedente articolo che la famiglia Giudice vantava
eziandio un ramo in Genova; ebbene da esso avemmo altra provenienza in Palermo. Imperciocchè
un Battista Giudice figlio di Giorgio
Giorgio, nobile genovese, congiunto per matrimonio colla famiglia
Usodemari 1528 passò in Palermo, dice Mugnos, insieme con due figli Agostino e Michele, l'ultimo
de’quali fu quegli per cui la linea ebbe qui a continuare.

Vincenzo Palizzolo Gravina,


«Il blasone in Sicilia, ossia raccolta araldica»,
Visconti, 1875,
pag. 201.

Battista
Michele —
passò in Palermo
ivi sua discendenza

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Giò Batta
Michele

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Pagina 1247 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta ci
fran. q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di destinazione, ovvero Palermo

2.8.4.12.17. Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
153? ? ✟
 DDP1 2

❖ Cosa si sa
Batta Giudice nasce da Basilio e Gironima. Non conosciamo il cognome della madre. Primo di quattro
figli: Batta, Francesco, Giacomo e Nicolò. Si ritiene abbia avuto per moglie Gironima De Scrineis, figlia di
Agostino, nobile genovese, dell'Albergo Lomellini, la cui madre era Mariola Spinola, figlia di Guirardo. Non
si sa se abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 38

2.8.4.12.18. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 

Pagina 1248 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
153? ? ✟
 DDP1 2

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce da Basilio e Gironima. Non conosciamo il cognome della madre. Secondo di
quattro figli: Batta, Francesco, Giacomo e Nicolò. Sposa Gironima Cavalleri, figlia di Pietro. Non si sa se
abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 38

2.8.4.12.19. Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1544-1565 1565 ✟
 DDP1 2

❖ Cosa si sa
Giacomo Giudice nasce da Basilio e Gironima. Non conosciamo il cognome della madre. Terzo di quattro
figli: Batta, Francesco, Giacomo e Nicolò. Sposa Pellegrina Alberti, il cui testamento viene rogato nel 1544
dal notaio Oberto Veneroso. Non si sa se abbia avuto figli.

Probabilmente muore nel 1565 quando il fratello Nicolò diventa suo erede.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 38

2.8.4.12.20. Gironima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
155? ? ✟
 DDP3 2

❖ Cosa si sa
Gironima Giudice nasce da Giovanni Battista e Maria Arcatore. Prima di tre figli: Gironima, Peretta e Nicolò.
Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1249 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40.

2.8.4.12.21. Giovanni Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1554 ? ✟
 DDP3 1  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Giovanni Battista Giudice nasce da Nicolò. Non conosciamo il nome della madre. Ultimo di quattro figli:
Giovanni, Francesco, Agostino e Giovanni Battista. Sposa nel 1554 Maria Arcatore, figlia di Cristoforo.
L'atto di matrimonio è rogato dal notaio Batta Seassaro. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gironima (❀15??-15??✟),
▪ Peretta (❀15??-𝓅.1591✟),
▪ Nicolò (❀15??-𝓅.1590✟).

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pagg. 40-41.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

Pagina 1250 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.4.12.22. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1565 ? ✟
 DDP1 2

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Basilio e Gironima. Non conosciamo il cognome della madre. Ultimo di quattro
figli: Batta, Francesco, Giacomo e Nicolò. Sposa Isabetta, della quale non conosciamo il casato. La coppia
ha avuto i seguenti figli:

▪ Margherita (❀15??-16??✟),
▪ Nicoletta (❀15??-16??✟),
▪ Giuseppe (❀15??->1616✟),
▪ Bernardo (❀15??-16??✟).

Nel 1565 diviene erede del fratello Giacomo. L'atto viene rogato dal notaio Nicolò Confredi. Non
conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.12.23. Margherita Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
157? ? ✟
 DDP1 3

❖ Cosa si sa
Margherita Giudice nasce da Nicolò e Isabetta. Non conosciamo il cognome della madre. Prima di quattro
figli: Margherita, Nicoletta, Giuseppe e Bernardo. Sposa Damiano Giordano, figlio di Luca. Non sappiamo
se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

Pagina 1251 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.12.24. Nicoletta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
158? ? ✟
 DDP1 3

❖ Cosa si sa
Nicoletta Giudice nasce da Nicolò e Isabetta. Non conosciamo il cognome della madre. Seconda di
quattro figli: Margherita, Nicoletta, Giuseppe e Bernardo. Sposa Domenico Mangiapane, figlio di Batta.
Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.12.25. Gio Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1580
1580 ? ✟
 DDP1 4

❖ Cosa si sa
Gio Pietro Giudice nasce nel 15801 da Bernardo e Maria. Non conosciamo il cognome della madre. Quarto
di cinque figli: Salomea, Isabella, Gironima, Gio Pietro e Gio Andrea.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1 La data di nascita di Gio Pietro (1580) è poco attendibile avendo Bernardo sposato Maria nel 1602. Così comunque la
riporta il Mela.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.12.26. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
159? 𝓅.1590 ✟
 DDP3 2

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Giovanni Battista e Maria Arcatore. Ultimo di tre figli: Gironima, Peretta e Nicolò.
Sposa Chiara Costantini, figlia di Batta. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Pagina 1252 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Caterina (❀15??-16??✟),
▪ Bernardo (❀15??-16??✟),
▪ Agostino (❀15??-16??✟),
▪ Gio Batta (❀15??-𝓅.1602✟),
▪ Antonio (❀15??-16??✟),
▪ Cristoforo (❀15??-16??✟).

Il testamento di Nicolò è rogato nel 159? dal notaio Martino Filippi, quindi la morte è posteriore al 1590.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.12.27. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒶.1590
1590-1619 𝓅.1619 ✟
 DDP2 3  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce da Agostino e Isabella Usodimare. Secondo di due figli: Gio Maria e Francesco.
Sposa Maria Quaglia, figlia di Giacomo. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gio Batta (❀15??-16??✟), 494


▪ Benedetta (❀15??-16??✟),
▪ Gio Giacomo (❀15??-16??✟), 494

▪ Antonia (❀15??-16??✟).

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Fa testamento nel 1619; l'atto è rogato dal notaio Agostino Confredi. La data della morte è quindi
posteriore.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

❖ Fonti
Agostino
Fra nco1
Franco

Pagina 1253 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113 e 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

1
Un taglio superiore ad alcune lettere indica un'abbreviazione, per cui “Franco” è in realtà l'abbreviazione di Francesco.

2.8.4.12.28. Peretta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1591 𝓅.1591 ✟
 DDP3 2

❖ Cosa si sa
Peretta Giudice nasce da Giovanni Battista e Maria Arcatore. Seconda di tre figli: Gironima, Peretta e
Nicolò. Sposa Gio Antonio Bonfante, figlio di Andrea.

Il testamento di Penetta è rogato nel 1591 dal notaio Nicolò Rodini, quindi la morte è posteriore a tale
data.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40.

Pagina 1254 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.12.29. Gio Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
22 dicembre 1599 𝓅.1599 ✟
 DDP2 3  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Gio Maria Giudice nasce da Agostino e Isabella Usodimare. Secondo di due figli: Gio Maria e Francesco.
Sposa Maria Quaglia, figlia di Giacomo. La coppia ha avuto i seguenti figli:

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte, comunque dopo il 1599.

❖ Fonti
Agostino
Gio Maria
in Giò Valettaro: 1599:22:xbre
inscrto in compra di Ma

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Agostino
Giò Maria

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta

Pagina 1255 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.4.13. Personaggi del XVII secolo


2.8.4.13.1. Agostino Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 4

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce da Gio Batta e Isota Musso. Secondo di due figli: Nicolò e Agostino. Sposa Gironima
Derossi, figlia di Orazio, figlio di Giulio. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gio Batta (❀16??-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.13.2. Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 3

Pagina 1256 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Antonio Giudice nasce da Nicolò e Chiara Costantini. Quarto di sei figli: Caterina, Bernardo, Agostino, Gio
Batta, Antonio e Cristoforo. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.3. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 3

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce da Nicolò e Chiara Costantini. Secondo di sei figli: Caterina, Bernardo, Agostino,
Gio Batta, Antonio e Cristoforo. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.4. Caterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 3

❖ Cosa si sa
Caterina Giudice nasce da Nicolò e Chiara Costantini. Prima di sei figli: Caterina, Bernardo, Agostino, Gio
Batta, Antonio e Cristoforo. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.5. Cristoforo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟

Pagina 1257 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DDP3 3

❖ Cosa si sa
Cristoforo Giudice nasce da Nicolò e Chiara Costantini. Quarto di sei figli: Caterina, Bernardo, Agostino,
Gio Batta, Antonio e Cristoforo. Sposa in prime nozze Giulia Sirocco, figlia di Gio Antonio. La coppia ha un
figlio:

▪ Nicolò (❀15??-16??✟).

Quindi, in seconde nozze, Isabetta Benengero, figlia di Francesco. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Luciano (❀15??-16??✟),
▪ Chiara (❀15??-16??✟),
▪ Lucrezia (❀15??-16??✟),
▪ Gerolamo (❀15??-16??✟),
▪ Gio Agostino (❀15??-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.6. Luciano Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 4

❖ Cosa si sa
Luciano Giudice nasce da Cristoforo e Isabetta Benengero. Primo di cinque figli: Luciano, Chiara, Lucrezia,
Gerolamo e Gio Agostino. Il padre aveva avuto in precedenza un altro figlio: Nicolò. Di lui non si sa altro.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.7. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 4

Pagina 1258 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Cristoforo e Giulia Sirocco. Figlio unico. Il padre avrà da un matrimonio successivo
cinque figli: Luciano, Chiara, Lucrezia, Gerolamo e Gio Agostino. Sposa Giulia Filippi, figlia di Batta. La
coppia ha un figlio:

▪ Gio Cristoforo (❀16??-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.8. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 4

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Gio Batta e Isota Musso. Secondo di due figli: Nicolò e Agostino. Barone del
Magazinasso, in Sicilia, ottenne il titolo di Don dalla Corte di Spagna. Si sposa. Non conosciamo il nome
della moglie. La coppia ha un solo figlio:

▪ Nicolò (❀16??-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.13.9. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Nicolò. Non conosciamo il nome della madre. Figlio unico. Eredita dal padre il
titolo di barone del Magazinasso. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1259 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.13.10. Gio Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP2 4  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Gio Giacomo Giudice nasce da Francesco e Maria Quaglia. Terzo di quattro figli: Gio Batta, Benedetta, Gio
Giacomo e Antonia. Sposa Giacinta Montesisto, figlia di Oberto, di Savona. La coppia ha avuto almeno un
figlio:

▪ Giuseppe (𝒸𝒶.163?).

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

❖ Fonti
Fra
Franco
nco
Giò Giacomo

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113 e 145.

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta

Pagina 1260 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta
fran.ci q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.4.13.11. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP2 4  VIVALDI

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Francesco e Maria Quaglia. Primo di quattro figli: Gio Batta, Benedetta, Gio
Giacomo e Antonia. Di lui non si sa altro.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

Il manoscritto 494 494 , foglio 145, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati presso le
famiglie Usodimare e Vivaldo.

Il manoscritto 521 521 , pagine 1525-1525, riporta questo personaggio fra i Giudice di Diano albergati
presso la famiglia Vivaldi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

❖ Fonti
Fra
Franco
nco
Giò Batta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113 e 145.

Pagina 1261 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Il manoscritto 521 521 riporta una lista di appartenenti alla famiglia Giudice iscritti all'albergo dei Vivaldi.

𝒟ॱ1528. furono ascritti in fam.a Vivalda

Hier.s de Judicibus Nicolaus q. Sebastiani


Stephanus q. Sebastiani Sp: Christ.rus q. Hier.mi
Antonius q. Sebast.ni Bap͠ta q. Gregorij
Sp: Petrus q. Sebast.ni Michael q. Bap͠ta
Franciscus q. Augustini
Carolus q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta ci
fran. q. Aug͠ni Jo: Bap͠ta q. Hier.mi
Jo: Jacobus
Aug͠us q. Bap͠ta
Jo: Maria q. Aug͠ni
Jo: Bap͠ta q. Sebastiani
Jo: Bap͠ta q. Nicolai
Georgius q. Pauli Bap͠ta

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 521, pagg. 1524-1525.

 Non è detto che l'iscrizione sia avvenuta per tutti questi personaggi proprio nel 1528. Alcuni
probabilmente in quella data ancora non erano nati, come Gio Battista e Gio Giacomo, figli di
Francesco e nipoti di Agostino. Probabilmente la data va considerata come “a partire da”. Da notare
come alcuni di questi personaggi siano originari di Rapallo, altri di Diano.

2.8.4.13.12. Gio Cristoforo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
16?? ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Gio Cristoforo Giudice nasce da Nicolò e Giulia Filippi. Figlio unico. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.13. Isabella Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
160? ? ✟
 DDP1 4

Pagina 1262 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Isabella Giudice nasce da Bernardo e Maria. Non conosciamo il cognome della madre. Seconda di cinque
figli: Salomea, Isabella, Gironima, Gio Pietro e Gio Andrea. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974

2.8.4.13.14. Salomea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
160? ? ✟
 DDP1 4

❖ Cosa si sa
Salomea Giudice nasce da Bernardo e Maria. Non conosciamo il cognome della madre. Prima di cinque
figli: Salomea, Isabella, Gironima, Gio Pietro e Gio Andrea. Sposa Luciano Rodini, figlio di Gio Paolo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.15. Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1602 ? ✟
 DDP1 3

❖ Cosa si sa
Bernardo Giudice nasce da Nicolò e Isabetta. Non conosciamo il cognome della madre. Terzo di quattro
figli: Margherita, Nicoletta, Giuseppe e Bernardo. Sposa Maria nel 1602. Non conosciamo il cognome della
moglie. L'atto è rogato dal notaio Martino Filippi. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Salomea (❀16??-16??✟),
▪ Isabella (❀16??-16??✟),
▪ Gironima (❀16??-16??✟),
▪ Gio Pietro1 (❀1580-16??✟),
▪ Gio Andrea (❀16??->1660✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1263 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

1
La data di nascita di Gio Pietro (1580) è poco attendibile avendo Bernardo sposato Maria nel 1602. Così comunque la
riporta il Mela.

2.8.4.13.16. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1602 𝓅.1602 ✟
 DDP3 3

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Nicolò e Chiara Costantini. Quarto di sei figli: Caterina, Bernardo, Agostino,
Gio Batta, Antonio e Cristoforo. Sposa Isota Musso, figlia di Agostino, figlio di Batta. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Nicolò (❀15??-16??✟),
▪ Agostino (❀15??-16??✟).

Gio Batta fa testamento nel 1602; l'atto è rogato dal notaio Martino Filippi. La data della morte è quindi
posteriore.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.17. Gironima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1607-1622 ? ✟
 DDP1 4

❖ Cosa si sa
Gironima Giudice nasce da Bernardo e Maria. Non conosciamo il cognome della madre. Terza di cinque
figli: Salomea, Isabella, Gironima, Gio Pietro e Gio Andrea. Sposa Oneglio Belgrano, figlio di Gio Maria. Nel
1607 riceve una prima dote (atto rogato dal notaio Agostino Confredi), nel 1622 una seconda dote (atto
rogato dal notaio Gio Francesco Giordano).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

Pagina 1264 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.13.18. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1616 ? ✟
 DDP1 3

❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice nasce da Nicolò e Isabetta. Non conosciamo il cognome della madre. Terzo di quattro
figli: Margherita, Nicoletta, Giuseppe e Bernardo. Sposa Maddalena Guano, francese, il cui testamento
viene rogato nel 1616 dal notaio Nicolò Confredi. La coppia ha una figlia:

▪ Benedetta (❀16??->1640✟).

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.19. Antonia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1619-1629 ? ✟
 DDP2 4

❖ Cosa si sa
Antonia Giudice nasce da Francesco e Maria Quaglia. Ultima di quattro figli: Gio Batta, Benedetta, Gio
Giacomo e Antonia. Sposa nel 1619, in prime nozze, Francesco Mulassano, nobile genovese. La coppia non
ha figli. Quindi sposa in seconde nozze, nel 1629, Gio Andrea Giudice [pag. 1267]1, figlio di Bernardo e
Maria. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gio Pietro (❀16??-16??✟),


▪ Giulia (❀16??-16??✟),
▪ Maddalena (❀16??-16??✟),
▪ Francesco (❀16??-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

1
Gio Andrea fa parte di un ramo parallelo della stessa famiglia.

2.8.4.13.20. Gio Bernardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
162? ? ✟

Pagina 1265 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Gio Bernardo Giudice nasce da Gio Andrea e Giulia Stalburger. Secondo di tre figli: Nicolò, Gio Bernardo
e Paola Maria. In seguito il padre avrà altri quattro figli da un successivo matrimonio: Gio Pietro, Giulia,
Maddalena e Francesco. Intraprende la carriera ecclesiastica diventando canonico.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.21. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
162? ? ✟
 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Gio Andrea e Giulia Stalburger. Primo di tre figli: Nicolò, Gio Bernardo e Paola
Maria. In seguito il padre avrà altri quattro figli da un successivo matrimonio: Gio Pietro, Giulia, Maddalena
e Francesco. Intraprende la carriera giuridica diventando “iuris utroque doctor”.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.22. Paola Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
162? ? ✟
 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Paola Maria Giudice nasce da Gio Andrea e Giulia Stalburger. Terza di tre figli: Nicolò, Gio Bernardo e Paola
Maria. In seguito il padre avrà altri quattro figli da un successivo matrimonio: Gio Pietro, Giulia, Maddalena
e Francesco. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

Pagina 1266 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.13.23. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1624 ? ✟
 DDP2 4

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce da Francesco e Maria Quaglia. Seconda di quattro figli: Gio Batta, Benedetta, Gio
Giacomo e Antonia. Sposa nel 1624 Benedetto Pernice. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.13.24. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1627 ? ✟
 DDP3 3

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce da Nicolò e Chiara Costantini. Terzo di sei figli: Caterina, Bernardo, Agostino, Gio
Batta, Antonio e Cristoforo. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa prevosto di S. Margherita di
Rapallo nel 1627.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.25. Gio Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1629-1660 𝓅.1660 ✟
 DDP1 4

❖ Cosa si sa
Gio Andrea Giudice nasce da Bernardo e Maria. Non conosciamo il cognome della madre. Ultimo di cinque
figli: Salomea, Isabella, Gironima, Gio Pietro e Gio Andrea. Sposa in prime nozze Giulia Stalburger, figlia di
Gio Filippo, il cui testamento è rogato nel 1626 dal notaio Gio Francesco Giordano. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

Pagina 1267 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Nicolò (❀16??-16??✟),
▪ Gio Bernardo (❀16??-16??✟),
▪ Paola Maria (❀16??-16??✟).

In seconde nozze, sposa nel 1629 Antonia Giudice [pag. 1265]1, figlia di Francesco. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Gio Pietro (❀16??-16??✟),


▪ Giulia (❀16??-16??✟),
▪ Maddalena (❀16??-16??✟),
▪ Francesco (❀16??-16??✟).

Nel 1660 fa testamento; l'atto è rogato dal notaio G. B. Giudice. La morte è quindi posteriore a tale data.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39.

1 Antonia fa parte di un ramo parallelo della stessa famiglia.

2.8.4.13.26. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1629 ? ✟
❖ Cosa si sa
Francesco Giudice è il padre di Antonia, seconda moglie di Gio Andrea Giudice, figlio di Bernardo e Maria.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974

2.8.4.13.27. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
Prima metà del XVII secolo ? ✟
 DDP2 5

❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice nasce da Giò Giacomo e Giacinta Montesisto. Probabilmente figlio unico. Di lui non si sa
altro.

Giò Giacomo
Giuse

Pagina 1268 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archivio di Stato di Genova,


Fondo Manoscritti,
MS 494, pag. 113.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

2.8.4.13.28. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1640 𝓅.1640 ✟
 DDP1 4

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce da Giuseppe e Maddalena Guano. Sposa in prime nozze Gio Gregorio Quaglia,
figlio di Giacomo; in seconde nozze Orazio Bonfante, figlio di Costantino. Non sappiamo se abbia avuto
figli.

Nel 1640 fa testamento; l'atto è rogato dal notaio Gio Batta Ghirardo. La morte è quindi posteriore a tale
data.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.29. Giulia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
165? ? ✟
 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Giulia Giudice nasce da Gio Andrea e Antonia Giudice. Seconda di quattro figli: Gio Pietro, Giulia,
Maddalena e Francesco. Anteriormente il padre aveva avuto altri tre figli da un precedente matrimonio:
Nicolò, Gio Bernardo e Paola Maria. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.30. Gerolamo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
165? ? ✟
 DDP3 4

Pagina 1269 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Gerolamo Giudice nasce da Cristoforo e Isabetta Benengero. Quarto di cinque figli: Luciano, Chiara,
Lucrezia, Gerolamo e Gio Agostino. Il padre aveva avuto in precedenza un altro figlio: Nicolò. Intraprende
la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.31. Lucrezia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
165? ? ✟
 DDP3 4

❖ Cosa si sa
Lucrezia Giudice nasce da Cristoforo e Isabetta Benengero. Terza di cinque figli: Luciano, Chiara, Lucrezia,
Gerolamo e Gio Agostino. Il padre aveva avuto in precedenza un altro figlio: Nicolò. Sposa Agostino
Giordano, figlio di Gerolamo. Non sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.32. Gio Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1653 ? ✟
 DDP3 4

❖ Cosa si sa
Gio Agostino Giudice nasce da Cristoforo e Isabetta Benengero. Quarto di cinque figli: Luciano, Chiara,
Lucrezia, Gerolamo e Gio Agostino. Il padre aveva avuto in precedenza un altro figlio: Nicolò. Sposa nel
1653 Brigida Rollo, figlia di Antonio, figlio di Gio Batta. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gerolamo (❀16??-16??✟),
▪ Giovanni (❀16??-16??✟),
▪ Isabella (❀16??-16??✟),
▪ Gio Antonio (❀16??-16??✟),
▪ Maria Laura (❀16??-16??✟),
▪ Giuseppe (❀16??-16??✟),

Pagina 1270 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

▪ Cristoforo (❀16??-16??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.33. Chiara Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1654 ? ✟
 DDP3 4

❖ Cosa si sa
Chiara Giudice nasce da Cristoforo e Isabetta Benengero. Seconda di cinque figli: Luciano, Chiara, Lucrezia,
Gerolamo e Gio Agostino. Il padre aveva avuto in precedenza un altro figlio: Nicolò. Sposa nel 1654
Tomaso Torre, figlio di Domenico. Non sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.34. Gio Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1659 ? ✟
 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Gio Pietro Giudice nasce da Gio Andrea e Antonia Giudice. Primo di quattro figli: Gio Pietro, Giulia,
Maddalena e Francesco. Anteriormente il padre aveva avuto altri tre figli da un precedente matrimonio:
Nicolò, Gio Bernardo e Paola Maria. Sposa nel 1659 Candida Novaro, figlia di Leonardo. La coppia ha avuto
i seguenti figli:

▪ Nicolò (❀16??-17??✟),
▪ Leonardo (❀16??-17??✟),
▪ Maria (❀16??-17??✟),
▪ Benedetta (❀16??-17??✟),
▪ Gio Andrea (❀16??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1271 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.35. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
166? ? ✟
 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Maddalena Giudice nasce da Gio Andrea e Antonia Giudice. Terza di quattro figli: Gio Pietro, Giulia,
Maddalena e Francesco. Anteriormente il padre aveva avuto altri tre figli da un precedente matrimonio:
Nicolò, Gio Bernardo e Paola Maria. Entra in convento come monaca.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.36. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
166? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Gio Pietro e Candida Novaro. Primo di cinque figli: Nicolò, Leonardo, Maria,
Benedetta e Gio Andrea. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa canonico.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.37. C. B. Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1660 ? ✟
❖ Cosa si sa
C. B. Giudice
Giudice, notaio, stila nel 1660 il testamento di Gio Andrea Giudice, figlio di Bernardo e Maria.

Pagina 1272 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974

2.8.4.13.38. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1664 ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Agostino e Gironima Derossi. Figlio unico. Intraprende la carriera notarile.
Sposa nel 1664 Doralice Ghiraldo, figlio di Luciano. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Anna Maria (❀16??-16??✟),


▪ Giuseppe (❀16??-16??✟),
▪ Maria Gironima (❀16??-17??✟),
▪ Nicolò (❀16??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.13.39. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1666 ? ✟
 DDP1 5

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce da Gio Andrea e Antonia Giudice. Ultimo di quattro figli: Gio Pietro, Giulia,
Maddalena e Francesco. Anteriormente il padre aveva avuto altri tre figli da un precedente matrimonio:
Nicolò, Gio Bernardo e Paola Maria. Sposa nel 1666 Benedetta Quaglia, figlia di Nicolò. La coppia ha avuto
i seguenti figli:

▪ Maria (❀16??-17??✟),
▪ Antonia (❀16??-17??✟),
▪ Paola (❀16??-17??✟),
▪ Giovanna Benedetta (❀16??-17??✟),
▪ Marco Gio Batta (❀16??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1273 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.40. Antonia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
167? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Antonia Giudice nasce da Francesco e Benedetta Quaglia. Seconda di cinque figli: Maria, Antonia, Paola,
Giovanna Benedetta e Marco Gio Batta. Di lei non si altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.41. Giovanna Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
167? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Giovanna Benedetta Giudice nasce da Francesco e Benedetta Quaglia. Quarta di cinque figli: Maria,
Antonia, Paola, Giovanna Benedetta e Marco Gio Batta. Di lei non si altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.42. Leonardo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
167? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Leonardo Giudice nasce da Gio Pietro e Candida Novaro. Secondo di cinque figli: Nicolò, Leonardo, Maria,
Benedetta e Gio Andrea. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa canonico.

Pagina 1274 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.43. Marco Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
167? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Marco Gio Batta Giudice nasce da Francesco e Benedetta Quaglia. Ultimo di cinque figli: Maria, Antonia,
Paola, Giovanna Benedetta e Marco Gio Batta. Sposa Paola Viale, figlia di Agostino, figlio di Gio Giacomo.
La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Gio Andrea (❀17??-17??✟),


▪ Francesco Maria (❀17??-1786✟),
▪ Giovanni (❀17??-1799✟),
▪ Maria Antonia (❀17??-17??✟),
▪ Bianca Maria (❀17??-1784✟),
▪ Benedetta (❀17??-17??✟),
▪ Giulia (❀17??-17??✟),
▪ Agostino (❀1706-1794✟),
▪ Giovanna (❀17??-1799✟),
▪ Gio Giacomo (❀17??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pagg. 39-40

2.8.4.13.44. Paola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
167? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Paola Giudice nasce da Francesco e Benedetta Quaglia. Terza di cinque figli: Maria, Antonia, Paola,
Giovanna Benedetta e Marco Gio Batta. Sposa Nicolò Temesio, figlio di Matteo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1275 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.45. Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
168? ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Maria Giudice nasce da Gio Pietro e Candida Novaro. Terza di cinque figli: Nicolò, Leonardo, Maria,
Benedetta e Gio Andrea. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.46. Maria Gironima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1686 ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Maria Gironima Giudice nasce da Gio Batta e Doralice Ghiraldo. Terza di quattro figli: Anna Maria,
Giuseppe, Maria Gironima e Nicolò. Sposa nel 1686 Gio Batta Novaro, figlio di Bernardo. Non sappiamo se
abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.13.47. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1686 ? ✟
 DDP3 6

Pagina 1276 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Gio Batta e Doralice Ghiraldo. Ultimo di quattro figli: Anna Maria, Giuseppe, Maria
Gironima e Nicolò. Intraprende la carriera notarile. Sposa nel 1686 Lucia Temesio, figlia di Matteo. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Doralice (❀17??-17??✟),
▪ Bernardina (❀17??-17??✟),
▪ Maddalena (❀17??-17??✟),
▪ Gio Batta (❀17??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.13.48. Anna Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
169? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Anna Giudice nasce da Gerolamo e Maria Antonia Novaro. Prima di cinque figli: Anna, Livia, Crocifissa,
Brigida e Pietro Agostino. Sposa Gio Tomaso Pianetti. Non sappiamo se abbia avuto figli. Di lei non si sa
altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.49. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1690 ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce da Gio Pietro e Candida Novaro. Quarta di cinque figli: Nicolò, Leonardo, Maria,
Benedetta e Gio Andrea. Sposa nel 1690 Gio Francesco Quaglia, figlio di Gio Agostino. Non sappiamo se
abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1277 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.13.50. Cristoforo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1694 ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Cristoforo Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Ultimo di sette figli: Gerolamo, Giovanni, Isabella,
Gio Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Sposa nel 1694 Maddalena Novaro, figlia di Gio
Leonardo. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Maria Gironima (❀16??-✟1766),


▪ Gio Batta (❀16??-✟17??),
▪ Brigida (❀16??-✟17??).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.13.51. Gerolamo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1694 ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Gerolamo Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Primo di sette figli: Gerolamo, Giovanni, Isabella,
Gio Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Sposa nel 1694 Maria Antonia Novaro, figlia di Carlo
Silvestro. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Anna (❀16??-✟17??),
▪ Livia (❀16??-✟17??),
▪ Crocifissa (❀16??-✟17??),
▪ Brigida (❀16??-✟17??),
▪ Pietro Agostino (❀16??-17??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

Pagina 1278 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.13.52. Gio Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1697-1753 ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Gio Antonio Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Quarto di sette figli: Gerolamo, Giovanni,
Isabella, Gio Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Intraprende la carriera notarile. Sposa nel 1697
Isabella Novaro, figlia di Carlo Silvestro. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Agostino (❀17??-✟1770),
▪ Bianca (❀1712-✟1778),
▪ Nicolò (❀17??-✟17??),
▪ Francesco (❀17??-✟17??),
▪ Giovanni Battista (❀17??-✟17??).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

❖ Fonti
Gio Antonio Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1753.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
1) 1753, dicembre 20 — podestà Francesco M. di Negro, attuario Nicolò M. Gandolfo (n.560/15)

Gio Battista Giudice f. Giuseppe


Gian Battista Giudice
Giudice, avo
…[omissis]…

Gio Battista Giudice q. Gio Antonio


…[omissis]…
Gio Antonio Giudice
Giudice, padre
Archivio della comunità, cancelliere Gio Battista Giudice q. Gio Antonio
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pagg. 29-31.

Pagina 1279 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.14. Personaggi del XVIII secolo


2.8.4.14.1. Gio Andrea Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Gio Andrea Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Primo di dieci figli: Gio Andrea, Francesco
Maria, Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo.
Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa prevosto di Poggio di Sanremo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.14.2. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Terzo di dieci figli: Gio Andrea, Francesco Maria,
Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo. Intraprende
la carriera militare e diventa capitano.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.14.3. Anna Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 6

Pagina 1280 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Anna Maria Giudice nasce da Gio Batta e Doralice Ghiraldo. Prima di quattro figli: Anna Maria, Giuseppe,
Maria Gironima e Nicolò. Sposa in prime nozze Gio Francesco Bottino, figlio del notaio Gio Batta, e in
seconde nozze Carlo Giuseppe Bonfante, figlio di Girolamo. Non sappiamo se abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.4. Crocifissa Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Crocifissa Giudice nasce da Gerolamo e Maria Antonia Novaro. Terza di cinque figli: Anna, Livia, Crocifissa,
Brigida e Pietro Agostino. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa monaca.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.5. Francesco Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Francesco Giudice nasce da Gio Antonio e Isabella Novaro. Quarto di cinque figli: Agostino, Bianca, Nicolò,
Francesco e Giovanni Battista. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.6. Francesco Antonio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 

Pagina 1281 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 8

❖ Cosa si sa
Francesco Antonio Giudice nasce da Gio Batta e Emilia Giordano. Primo di sei figli: Francesco Antonio,
Francisca, Lorenzo Agostino, Maria Lucia, Nicolò e Antonio Maria. Intraprende la carriera ecclesiastica e
diventa frate francescano.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.7. Livia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Livia Giudice nasce da Gerolamo e Maria Antonia Novaro. Seconda di cinque figli: Anna, Livia, Crocifissa,
Brigida e Pietro Agostino. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa monaca.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.8. Maria Laura Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Maria Laura Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Quinta di sette figli: Gerolamo, Giovanni,
Isabella, Gio Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

Pagina 1282 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.14.9. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Gio Antonio e Isabella Novaro. Terzo di cinque figli: Agostino, Bianca, Nicolò,
Francesco e Giovanni Battista. Sposa Paola Temesio, figlia di Matteo. Non sappiamo se la coppia abbia
avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.10. Nicolò Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
17?? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Nicolò Agostino Giudice nasce da Giuseppe e Maria Ghiraldo. Primo di due figli: Nicolò Agostino e Bianca.
Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.11. Gio Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1705 ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Gio Andrea Giudice
Giudicenasce da Gio Pietro e Candida Novaro. Ultimo di cinque figli: Nicolò, Leonardo, Maria,
Benedetta e Gio Andrea. Sposa nel 1705 Anna Viale, figlia di Nicolò, figlio di Agostino. La coppia ha avuto
almeno una figlia:

▪ Candida (❀17??-1778✟).

Pagina 1283 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.14.12. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1705-1753 ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice nasce da Gio Batta e Doralice Ghiraldo. Secondo di quattro figli: Anna Maria, Giuseppe,
Maria Gironima e Nicolò. Sposa nel 1705 Lucrezia Novaro, figlia di Carlo Silvestro. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Doralice (❀17??-17??✟),
▪ Nicolò (❀17??-17??✟),
▪ Gio Batta (❀17??-1778✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

❖ Fonti
Giuseppe Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1753.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
1) 1753, dicembre 20 — podestà Francesco M. di Negro, attuario Nicolò M. Gandolfo (n.560/15)

Gio Battista Giudice f. Giuseppe


Gian Battista Giudice
Giudice, avo
…[omissis]…

Gio Battista Giudice q. Gio Antonio


…[omissis]…
Gio Antonio Giudice
Giudice, padre
Archivio della comunità, cancelliere Gio Battista Giudice q. Gio Antonio
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pagg. 29-31.

Pagina 1284 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.14.13. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1706
1706-1794 1794 ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce nel 1706 da Marco Gio Batta e Paola Viale. Ottavo di dieci figli: Gio Andrea,
Francesco Maria, Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio
Giacomo. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote.

Muore nel 1794.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.14.14. Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1706 ? ✟
 DDP1 6

❖ Cosa si sa
Maria Giudice nasce da Francesco e Benedetta Quaglia. Prima di cinque figli: Maria, Antonia, Paola,
Giovanna Benedetta e Marco Gio Batta. Sposa nel 1706 Cesare Augusto Novaro, figlio di Carlo Silvestro.
Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.14.15. Bianca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1712
1712-1778 1778 ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Bianca Giudice nasce nel 1712 da Gio Antonio e Isabella Novaro. Seconda di cinque figli: Agostino, Bianca,
Nicolò, Francesco e Giovanni Battista.

Muore nel 1778.

Pagina 1285 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.16. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1714 ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Sesto di sette figli: Gerolamo, Giovanni, Isabella,
Gio Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Sposa nel 1714 Maria Ghiraldo, figlia di Francesco. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Nicolò Agostino (❀16??-✟17??),


▪ Bianca (❀16??-✟17??).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.17. Doralice Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1716 ? ✟
 DDP3 7

❖ Cosa si sa
Doralice Giudice nasce da Nicolò e Lucia Temesio. Prima di quattro figli: Doralice, Bernardina, Maddalena
e Gio Batta. Sposa nel 1716 Alessandro Amoroso, figlio di Gio Batta. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.18. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1719 ? ✟
 DDP3 7

Pagina 1286 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Nicolò e Lucia Temesio. Prima di ultimo figli: Doralice, Bernardina, Maddalena
e Gio Batta. Sposa nel 1719 Emilia Giordano, figlia di Gio Michele. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Francesco Antonio (❀17??-17??✟),


▪ Francisca (❀17??-1790✟),
▪ Lorenzo Agostino (❀1734-1779✟),
▪ Maria Lucia (❀17??-1800✟),
▪ Nicolò (❀17??-1803✟),
▪ Antonio Maria (❀17??-1803✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.19. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
172? ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Cristoforo e Maddalena Novaro. Secondo di tre figli: Maria Gironima, Gio Batta
e Brigida. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.20. Maria Gironima Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1720-1766 1766 ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Maria Gironima Giudice nasce da Cristoforo e Maddalena Novaro. Prima di tre figli: Maria Gironima, Gio
Batta e Brigida. Sposa nel 1720 Antonio Bernardo Novaro, figlio di Gio Batta. Non sappiamo se abbia avuto
figli.

Muore nel 1766.

Pagina 1287 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.21. Brigida Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1721 ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Brigida Giudice nasce da Gerolamo e Maria Antonia Novaro. Quarta di cinque figli: Anna, Livia, Crocifissa,
Brigida e Pietro Agostino. Sposa nel 1721 Lazzaro Calzamiglia, figlio di Gio Batta, di Diano Marina. Non
sappiamo se abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.22. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1724 ? ✟
 DDP3 7

❖ Cosa si sa
Maddalena Giudice nasce da Nicolò e Lucia Temesio. Terza di quattro figli: Doralice, Bernardina,
Maddalena e Gio Batta. Ssposa nel 1724 Gio Giacomo Viale, figlio di Agostino. Non sappiamo se abbiano
avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.23. Candida Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1726-1778 1778 ✟
 DDP1 7

Pagina 1288 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Candida Giudice
Giudice, figlia di Gio Andrea e Anna Viale, sposa nel 1726 Daniele Viale, figlio di Agostino, figlio di
Gio Giacomo. Muore nel 1778.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974

2.8.4.14.24. Giulia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1726 ? ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Giulia Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Settima di dieci figli: Gio Andrea, Francesco Maria,
Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo. Sposa nel
1726 Giovanni Ghiraldo, figlio di Domenico. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.14.25. Bernardina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1731 ? ✟
 DDP3 7

❖ Cosa si sa
Bernardina Giudice nasce da Nicolò e Lucia Temesio. Seconda di quattro figli: Doralice, Bernardina,
Maddalena e Gio Batta. Sposa nel 1731 Gio Batta Sibilla, notaio, di Pieve. Non sappiamo se abbiano avuto
figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.26. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1731-1778 1778 ✟

Pagina 1289 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 DDP3 7

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Giuseppe e Lucrezia Novaro. Ultimo di tre figli: Doralice, Nicolò e Gio Batta.
Intraprende la carriera notarile. Sposa nel 1731 in prime nozze Caterina Rubado, figlia di Antonio Bernardo
di Triora. La coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giuseppe (❀17??-1802✟),
▪ Nicolò Tomaso (❀17??-1805✟).

Quindi, in seconde nozze, nel 1755, Maria Benedetta Giudice1, figlia di Marco, dalla quale non ha figli.

Muore nel 1778.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

1
Maria Benedetta fa parte di un ramo parallelo della stessa famiglia.

❖ Fonti
Gio Batta Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1753.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
1) 1753, dicembre 20 — podestà Francesco M. di Negro, attuario Nicolò M. Gandolfo (n.560/15)

Gio Battista Giudice f. Giuseppe


Gian Battista Giudice
Giudice, avo
…[omissis]…

Gio Battista Giudice q. Gio Antonio


…[omissis]…
Gio Antonio Giudice
Giudice, padre
Archivio della comunità, cancelliere Gio Battista Giudice q. Gio Antonio
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pagg. 29-31.

2.8.4.14.27. Lorenzo Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1734
1734-1779 1779 ✟
 DDP3 8

Pagina 1290 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Lorenzo Agostino Giudice nasce nel 1734 da Gio Batta e Emilia Giordano. Terzo di sei figli: Francesco
Antonio, Francisca, Lorenzo Agostino, Maria Lucia, Nicolò e Antonio Maria. Intraprende la carriera
ecclesiastica e diventa sacerdote.

Muore nel 1779.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.28. Giovanni Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1737-1753 ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Giovanni Battista Giudice nasce da Gio Antonio e Isabella Novaro. Ultimo di cinque figli: Agostino, Bianca,
Nicolò, Francesco e Giovanni Battista. Intraprende la carriera notarile. Sposa nel 1737 Maria Grosso, figlia
di Carlo. Non sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

❖ Fonti
Giovanni Battista Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1753.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
1) 1753, dicembre 20 — podestà Francesco M. di Negro, attuario Nicolò M. Gandolfo (n.560/15)

Gio Battista Giudice f. Giuseppe


Gian Battista Giudice
Giudice, avo
…[omissis]…

Gio Battista Giudice q. Gio Antonio


…[omissis]…
Gio Antonio Giudice
Giudice, padre
Archivio della comunità, cancelliere Gio Battista Giudice q. Gio Antonio
…[omissis]…

Pagina 1291 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pagg. 29-31.

2.8.4.14.29. Gio Giacomo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1739 ? ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Gio Giacomo Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Ottava di dieci figli: Gio Andrea, Francesco
Maria, Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo.
Intraprende la carriera notarile. Sposa in prime nozze, nel 1739, Doralice Giudice1, figlia di Giuseppe. La
coppia non ha alcun figlio. In seconda nozze sposa nel 1748, Anna Teresa Rodini, figlia di Daniele. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Giulia (❀17??-1817✟),
▪ Francesco Saverio (❀17??-18??✟).

Infine, nel 1754, sposa in terze nozze Caterina Ghiraldo, figlia di Paolo, figlio di Francesco. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Giovanni Battista (❀17??-1846✟),


▪ Paolo Andrea (❀17??-1812✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Doralice fa parte di un ramo parallelo della stessa famiglia.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

 Nessuno dei figli maschi di Gio Giacomo Giudice ha a sua volta figli maschi, per cui il ramo prosegue
con i discendenti del fratello Francesco Maria.

2.8.4.14.30. Doralice Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1739 ? ✟
 DDP3 7

❖ Cosa si sa
Doralice Giudice nasce da Giuseppe e Lucrezia Novaro. Prima di tre figli: Doralice, Nicolò e Gio Batta. Sposa
nel 1739 Gio Giacomo Giudice1, figlio di Marco. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Pagina 1292 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

1 Gio Giacomo fa parte di un ramo parallelo della stessa famiglia.

2.8.4.14.31. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
174? ? ✟
 DDP3 7

❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Giuseppe e Lucrezia Novaro. Secondo di tre figli: Doralice, Nicolò e Gio Batta.
Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote. Di lui non sappiamo altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.32. Brigida Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1744 ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Brigida Giudice nasce da Cristoforo e Maddalena Novaro. Ultima di tre figli: Maria Gironima, Gio Batta e
Brigida. Sposa nel 1744 Gio Batta Borelli, notaio, figlio di Gio Francesco, di Pieve. Non sappiamo se abbia
avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.33. Pietro Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1748 ? ✟
 DDP3 6

Pagina 1293 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Pietro Agostino Giudice nasce da Gerolamo e Maria Antonia Novaro. Ultimo di cinque figli: Anna, Livia,
Crocifissa, Brigida e Pietro Agostino. Intraprende la carriera militare e diventa capitano. Sposa Chiara
Ardissone, figlia di Bartolomeo, il cui testamento è rogato nel 1748 dal notaio Cesare Augusto Novaro. Non
sappiamo se la coppia abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.34. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
175? ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Secondo di sette figli: Gerolamo, Giovanni, Isabella,
Gio Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote.
Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.35. Isabella Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
175? ? ✟
 DDP3 5

❖ Cosa si sa
Isabella Giudice nasce da Gio Agostino e Brigida Rollo. Terza di sette figli: Gerolamo, Giovanni, Isabella, Gio
Antonio, Maria Laura, Giuseppe e Cristoforo. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

Pagina 1294 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.14.36. Benedetta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1755 ? ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Benedetta Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Sesta di dieci figli: Gio Andrea, Francesco Maria,
Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo. Sposa, nel
1755, Gio Batta Giudice1, figlio di Giuseppe.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

1
Gio Batta fa parte di un ramo parallelo della stessa famiglia.

2.8.4.14.37. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1755 ? ✟
❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice
Giudice, figlio di Giuseppe, sposa, nel 1755, Benedetta Giudice, figlia di Marco Gio Batta e Paola
Viale.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974

2.8.4.14.38. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1755 ? ✟
❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice è il padre di Gio Batta, che sposa, nel 1755, Benedetta Giudice, figlia di Marco Gio Batta
e Paola Viale.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974

2.8.4.14.39. Antonio Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 

Pagina 1295 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1756-1803 1803 ✟
❖ Cosa si sa
Antonio Maria Giudice nasce da Gio Batta e Emilia Giordano. Ultimo di sei figli: Francesco Antonio,
Francisca, Lorenzo Agostino, Maria Lucia, Nicolò e Antonio Maria. Intraprende la carriera notarile. Sposa
Anna Giordano, figlia di Giulio. Non sappiamo se abbiano avuto figli.

Muore nel 1803.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

❖ Fonti
Antonio Maria Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati fra il 1756 e il 1782.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


5. Capitanato di Porto Maurizio
3) 1782, ottobre 1 — capitano Giacomo Guastavino (n.560/128)
Porto Maurizio:
…[omissis]…
Antonio M. Giudice
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pag. 23.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
2) 1782, settembre 5 — podestà Gio Bernardo Botto (n.560/115)
…[omissis]…

Nicolò Giudice
…[omissis]…
Antonio M. Giudice
Giudice, fuori giurisdizione
…[omissis]…

Ibidem,
pag. 31.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
3) 1790, dicembre 27/1791, febbraio 10 — podestà Gio Stanislao Spinola, attuario Francesco
Capponi (n.561/76)

Diano Castello:

Pagina 1296 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…
Paolo Andrea Giudice
Giudice, 1765
Nicolò Tommaso Giudice, 1768
…[omissis]…
Antonio M. Giudice
Giudice, 1756
…[omissis]…

Ibidem,
pag. 31.

2.8.4.14.40. Bianca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1758 ? ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Bianca Giudice nasce da Giuseppe e Maria Ghiraldo. Seconda di due figli: Nicolò Agostino e Bianca. Sposa
nel 1758 Matteo Ghiraldo, figlio di Gio Batta. Non sappiamo se abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

2.8.4.14.41. Nicolò Tomaso Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1760 1804 ✟
 DDP3 8

❖ Cosa si sa
Nicolò Tomaso Giudice nasce da Gio Batta e Caterina Rubado. Secondo di due figli: Giuseppe e Nicolò
Tomaso. Intraprende la carriera notarile. Sposa nel 1760 Bianca Viale, figlia di Daniele. La coppia ha avuto
i seguenti figli:

▪ Caterina (❀1761-18??✟),
▪ Paola (❀17??-1826✟),
▪ Giuseppe (❀17??-18??✟),
▪ Nicolò Agostino (❀17??-1825✟),
▪ Giovanni (❀17??-18??✟).

Muore nel 1804.

Pagina 1297 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pagg. 42-43.

2.8.4.14.42. Caterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1761
1761 ? ✟
 DDP3 9

❖ Cosa si sa
Caterina Giudice nasce nel 1761 da Nicolò Tomaso e Bianca Viale. Prima di cinque figli: Caterina, Paola,
Giuseppe, Nicolò Agostino e Giovanni. Sposa Nicolò Novaro, figlio di Agostino, di Varcavello. Non sappiamo
se abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.43. Paolo Andrea Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1765-1812 1812 ✟
❖ Cosa si sa
Paolo Andrea Giudice nasce da Gio Giacomo e Caterina Ghiraldo. Primo di due figli: Giovanni Battista e
Paolo Andrea. Antecedentemente il padre aveva avuto altri due figli da un precedente matrimonio: Giulia
e Francesco Saverio. Sposa Rosa Giordano, figlia di Gio Michele. La coppia non ha figli.

Muore nel 1812.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

❖ Fonti
Paolo Andrea Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1765.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
3) 1790, dicembre 27/1791, febbraio 10 — podestà Gio Stanislao Spinola, attuario Francesco
Capponi (n.561/76)

Diano Castello:

Pagina 1298 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

…[omissis]…
Paolo Andrea Giudice
Giudice, 1765
Nicolò Tommaso Giudice, 1768
…[omissis]…
Antonio M. Giudice
Giudice, 1756
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pag. 31.

2.8.4.14.44. Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1754-1770 1770 ✟
 DDP3 6

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce da Gio Antonio e Isabella Novaro. Primo di cinque figli: Agostino, Bianca, Nicolò,
Francesco e Giovanni Battista. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa sacerdote.

Muore nel 1770.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 41.

❖ Fonti
Agostino potrebbe essere l'Agostino Natale nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1754.

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


7. Podesteria di Cervo
1) 1754, gennaio 9 — podestà Domenico Ignazio Repetto, attuario Giuseppe Barberino (n.560/26)
…[omissis]…
Agostino Natale Giudice
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pag. 27.

2.8.4.14.45. Ansaldo Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
178? ? ✟
 DDP1 8

Pagina 1299 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Ansaldo Giudice nasce da Francesco Maria e Dominica Acquarone. Secondo di tre figli: Anna Felice,
Ansaldo e Gio Batta. Di lui non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.14.46. Anna Felice Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1780 ? ✟
 DDP1 8

❖ Cosa si sa
Anna Felice Giudice nasce da Francesco Maria e Dominica Acquarone. Prima di tre figli: Anna Felice,
Ansaldo e Gio Batta. Sposa nel 1780 Gio Batta Guido, di Albenga.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.14.47. Nicolò Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1782-1803 1803 ✟
❖ Cosa si sa
Nicolò Giudice nasce da Gio Batta e Emilia Giordano. Quinto di sei figli: Francesco Antonio, Francisca,
Lorenzo Agostino, Maria Lucia, Nicolò e Antonio Maria. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa
sacerdote.

Muore nel 1803.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

❖ Fonti
Nicolò Giudice viene nominato in alcuni atti notarili rogati nel 1782.

Pagina 1300 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Notai e archivi censiti nel Dominio genovese (1753-1791)


9. Podesteria di Diano
2) 1782, settembre 5 — podestà Gio Bernardo Botto (n.560/115)
…[omissis]…

Nicolò Giudice
…[omissis]…
Antonio M. Giudice
Giudice, fuori giurisdizione
…[omissis]…

Ausilia Roccatagliata,
«Gli archivi notarili del Dominio genovese
nella seconda metà del Settecento»
pag. 31.

2.8.4.14.48. Bianca Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1784 1784 ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Bianca Maria Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Quinta di dieci figli: Gio Andrea, Francesco
Maria, Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo.

Muore nel 1784. Di lei non si sa altro.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.14.49. Francesco Maria Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1786 1786 ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Francesco Maria Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Secondo di dieci figli: Gio Andrea,
Francesco Maria, Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio
Giacomo. Sposa Dominica Acquarone, figlia di Paolo Filippo, di Porto Maurizio. La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Anna Felice (❀17??-18??✟),


▪ Ansaldo (❀17??-18??✟),
▪ Gio Batta (❀17??-1812✟).

Pagina 1301 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nel 1780 gli muore la moglie. Sei anni dopo, nel 1786, muore anche Francesco Maria.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pagg. 39-40

2.8.4.14.50. Giovanni Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
179? ? ✟
 DDP3 9

❖ Cosa si sa
Giovanni Giudice nasce da Nicolò Tomaso e Bianca Viale. Ultimo di cinque figli: Caterina, Paola, Giuseppe,
Nicolò Agostino e Giovanni. Sposa Maddalena Demora, figlia di Francesco, di Torria, La coppia ha avuto i
seguenti figli:

▪ Bianca (❀17??-18??✟),
▪ Serafina (❀17??-18??✟),
▪ Filippina (❀17??-18??✟),
▪ Rosa (❀17??-18??✟),
▪ Caterina (❀17??-18??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.14.51. Francisca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1790 1790 ✟
 DDP3 8

❖ Cosa si sa
Francisca Giudice nasce da Gio Batta e Emilia Giordano. Seconda di sei figli: Francesco Antonio, Francisca,
Lorenzo Agostino, Maria Lucia, Nicolò e Antonio Maria. Di lei non si sa altro.

Muore nel 1790.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.52. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 

Pagina 1302 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1794 ? ✟
 DDP3 9

❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice nasce da Nicolò Tomaso e Bianca Viale. Terzo di cinque figli: Caterina, Paola, Giuseppe,
Nicolò Agostino e Giovanni. Si sposa. Non conosciamo il nome della moglie. La coppia ha una figlia:

▪ Bianca (❀1794-1807✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.53. Bianca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1794
1794-1807 1807 ✟
 DDP3 10

❖ Cosa si sa
Bianca Giudice nasce nel 1794 da Giuseppe. Non conosciamo il nome della madre. Di lei non sappiamo
altro.

Muore adolescente nel 1807.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.14.54. Giovanna Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1799 1799 ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Giovanna Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Ottava di dieci figli: Gio Andrea, Francesco Maria,
Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo.

Muore nel 1799. Di lei non si sa altro.

Pagina 1303 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.14.55. Maria Antonia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1799 1799 ✟
 DDP1 7

❖ Cosa si sa
Maria Antonia Giudice nasce da Marco Gio Batta e Paola Viale. Quarta di dieci figli: Gio Andrea, Francesco
Maria, Giovanni, Maria Antonia, Bianca Maria, Benedetta, Giulia, Agostino, Giovanna e Gio Giacomo.

Muore nel 1799. Di lei non si sa altro.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 39

2.8.4.14.56. Maria Lucia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1800 1800 ✟
 DDP3 8

❖ Cosa si sa
Maria Lucia Giudice nasce da Gio Batta e Emilia Giordano. Quarta di sei figli: Francesco Antonio, Francisca,
Lorenzo Agostino, Maria Lucia, Nicolò e Antonio Maria. Di lei non sappiamo altro.

Muore nel 1800.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.15. Personaggi del XIX secolo


2.8.4.15.1. Agostino Giudice
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18?? ? ✟
 DDP1 9

Pagina 1304 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Agostino Giudice nasce da Gio Batta e Pellegrina Laureri. Figlio unico. Sposa in prime nozze Anna Viale,
figlia di Daniele, dalla quale non ha figli, e in seconde nozze Caterina Ardoino, di Antonio, del Tovo. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Luigina (❀18??-18??✟),
▪ Pietro (❀18??-18??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.2. Francesco Saverio Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18?? ? ✟
 DDP1 8

❖ Cosa si sa
Francesco Saverio Giudice nasce da Gio Giacomo e Anna Teresa Rodini. Secondo di due figli: Giulia e
Francesco Saverio. In seguito il padre si sposerà di nuovo e avrà altri due figli: Giovanni Battista e Paolo
Andrea. Si sposa. Non si conosce il nome della moglie. La coppia ha una figlia:

▪ Maddalena (❀17??-18??✟).

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.3. Bianca Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18?? ? ✟
 DDP3 10

❖ Cosa si sa
Bianca Giudice nasce da Giovanni e Maddalena Demora. Prima di cinque figlie: Bianca, Serafina, Filippina,
Rosa e Caterina. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1305 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.15.4. Filippina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18?? ? ✟
 DDP3 10

❖ Cosa si sa
Filippina Giudice nasce da Giovanni e Maddalena Demora. Terza di cinque figlie: Bianca, Serafina, Filippina,
Rosa e Caterina. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.15.5. Rosa Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18?? ? ✟
 DDP3 10

❖ Cosa si sa
Rosa Giudice nasce da Giovanni e Maddalena Demora. Quarta di cinque figlie: Bianca, Serafina, Filippina,
Rosa e Caterina. Di lei non si sa altro.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.15.6. Serafina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
18?? ? ✟
 DDP3 10

❖ Cosa si sa
Serafina Giudice nasce da Giovanni e Maddalena Demora. Seconda di cinque figlie: Bianca, Serafina,
Filippina, Rosa e Caterina. Di lei non si sa altro.

Pagina 1306 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.4.15.7. Giuseppe Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1802 1802 ✟
 DDP3 8

❖ Cosa si sa
Giuseppe Giudice nasce da Gio Batta e Caterina Rubado. Primo di due figli: Giuseppe e Nicolò Tomaso. Di
lui non sappiamo altro.

Muore nel 1802.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.15.8. Maddalena Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1804 ? ✟
 DDP1 9

❖ Cosa si sa
Maddalena Giudice nasce da Francesco Saverio. Non conosciamno il nome della madre. Sposa in prime
nozze, nel 1804, Nicolò Macchiavello, figlio di Gio Batta, e in seconde nozze Domenico Mascarello, figlio di
Luigi. Non sappiamo se abbia avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.9. Gio Batta Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1812 1812 ✟
 DDP1 8

Pagina 1307 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Gio Batta Giudice nasce da Francesco Maria e Dominica Acquarone. Ultimo di tre figli: Anna Felice, Ansaldo
e Gio Batta. Sposa Pellegrina Laureri, genovese. La coppia ha un figlio:

▪ Agostino (❀17??-18??✟).

Muore nel 1812.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.10. Giulia Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1817 ? ✟
 DDP1 8

❖ Cosa si sa
Giulia Giudice nasce da Gio Giacomo e Anna Teresa Rodini. Prima di due figli: Giulia e Francesco Saverio.
In seguito il padre si sposerà di nuovo e avrà altri due figli: Giovanni Battista e Paolo Andrea. Di lei non si
sa altro.

Muore nel 1817.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.11. Nicolò Agostino Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1825 1825 ✟
 DDP3 9

❖ Cosa si sa
Nicolò Agostino Giudice nasce da Nicolò Tomaso e Bianca Viale. Quarto di cinque figli: Caterina, Paola,
Giuseppe, Nicolò Agostino e Giovanni. Sposa Teresa Rodini, figlia di Gio Batta, figlio di Daniele. Di lui non
sappiamo altro.

Muore nel 1825.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

Pagina 1308 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.15.12. Paola Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1826 1826 ✟
 DDP3 9

❖ Cosa si sa
Paola Giudice nasce da Nicolò Tomaso e Bianca Viale. Seconda di cinque figli: Caterina, Paola, Giuseppe,
Nicolò Agostino e Giovanni. Di lei non si sa altro.

Muore nel 1826.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 42.

2.8.4.15.13. Luigina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1836 ? ✟
 DDP1 10

❖ Cosa si sa
Luigina Giudice nasce da Agostino e Caterina Ardoino. Prima di due figli: Luigina e Pietro. Sposa nel 1836
Manuele De Franceschi, genovese. La coppia non ha avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.14. Pietro Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
184? ? ✟
❖ Cosa si sa
Pietro Giudice nasce da Agostino e Caterina Ardoino. Secondo di due figli: Luigina e Pietro. Intraprende la
carriera ecclesiastica e diventa padre francescano e lettore di S. Teologia.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

Pagina 1309 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.4.15.15. Giovan Battista Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1846 1846 ✟
 DDP1 8

❖ Cosa si sa
Giovan Battista Giudice nasce da Gio Giacomo e Caterina Ghiraldo. Primo di due figli: Giovanni Battista e
Paolo Andrea. Antecedentemente il padre aveva avuto altri due figli da un precedente matrimonio: Giulia
e Francesco Saverio. Intraprende la carriera ecclesiastica e diventa canonico.

Muore nel 1846.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 40

2.8.4.15.16. Caterina Giudice


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Diano Castello - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1846 ? ✟
 DDP3 10

❖ Cosa si sa
Caterina Giudice nasce da Giovanni e Maddalena Demora. Quinta di cinque figlie: Bianca, Serafina,
Filippina, Rosa e Caterina. Sposa nel 1846 Francesco Novaro, figlio di Vincenzo, di Varcavello. Non
sappiamo se abbiano avuto figli.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Alfredo Mela
«Famiglie Illustri di Diano Castello»
Edizioni Aga, 1974
pag. 43.

2.8.5. Ramo Nizza

2.8.5.1. Introduzione
I Giudici di Nizza
Sappiamo che un ramo dei de Judicibus genovesi si trasferisce a Nizza nel 1660 dove si estingue nel
1820. Questo ramo ha come capostipite Francesco de’ Giudici
Giudici, nobile ventimigliese. Suo figlio Giovanni
Tommaso acquista parte del feudo di Castelnuovo di Nizza che poi la sorella, Lucrezia Camilla, cederà a
un parente, Gian Ludovico de’ Giudici, nel 1771.

Pagina 1310 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Da molti documenti relativi alla città di Nizza, tuttavia, risultano vari Judex genovesi fin dal XII secolo, per
cui non è improbabile che molti di loro vivessero nelle Alpi Marittime, anche perché la storia di questa
regione si intreccia spesso e volentieri con quella della vicina Liguria. Possiamo quindi ritenere che Judex
e Judicis di questa regione possano essere ramificazioni degli omonimi liguri.

 Nelle Alpi Marittime c'è anche un'altro territorio dove si trovano famiglie che potrebbero essere
collegare ai de Judicibus di Nizza o liguri, ovvero quelle della Valle della Tinea (Vallée de la Tinée),
nell'interno, in prossimità dell'attuale Parco nazionale del Mercantour. In particolare a Maria
(Marie) e Valdiblora (Valdeblore). Inoltre ci sono de Judicibus a Reims, nella Marna (Marne), ma
potrebbe trattarsi di singole famiglie trasferitesi nella regione francese del Grand Est. Queste
famiglie sono riportate nella sezione dedicata appunto a Maria
Maria.

Alcune fonti
Nel secolo XVII un ramo di questa famiglia si stabilì a Nizza e si estinse nel 1820, e fu erede
dell'ultimo superstite il Conte delle Escarene.

Pag. 41
Nicolò Can. Peitavino
"La Nobiltà delle Famiglie Ventimigliesi"
Editrice N.M.V.

Alessandro Franchi-Verney della Valletta, Segretario della Regia Deputazione di Storia Patria, riporta le
seguenti famiglie nobili fra quelle titolate della Monarchia di Savoia:

Giudice, da Genova
Giudici di Diano, a Genova
Giudici, da Garresio
Giudici, da Nizza, consignori di Castelnuovo
Giudici, in Genova

Alessandro Franchi-Verney della Valletta


«Armerista delle famiglie nobili e titolate della Monarchia di Savoia»
(Savoia, Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Contea di Nizza, Sardegna)
Editore Fratelli Bocca,
Roma - Torino - Firenze (1873)

 Di queste, sicuramente quelle di Genova, Diano e Nizza appartengono al casato dei de Judicibus.
Non è chiaro invece se quella di Garresio (CN) possa avere alcuna relazione col suddetto casato. Di
sicuro lo stemma è abbastanza differente, sebbene abbia anch'esso tre gigli.

2.8.5.2. Araldica
Questa sezione è dedicata agli stemmi di questo ramo della famiglia, inclusi, quando noti, quelli di specifici
personaggi.

Pagina 1311 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.3. Stemmi familiari


2.8.5.3.1. Contenuti della sezione
2.8.5.3.2. Giudici
2.8.5.3.2.1. Nizza
Dal Dizionario Storico Blasonico di G. B. di Crollalanza risulta:

GIUDICI DI NIZZA
Consignori di Castelnuovo

Stemma dei Giudici di Nizza

d'oro alla banda d'azzurro


caricata di tre gigli del campo,
nel verso di pezza

G. B. di Crollalanza
Dizionario Storico-Blasonico
delle Famiglie Nobili e Notabili Italiane estinte e fiorenti.
Volume VI, Pisa, 1886

2.8.5.3.3. Giudice
2.8.5.3.3.1. Castelnuovo
Per il ramo di Castelnuovo Angelo Scorza, nella sua "Enciclopedia Araldica", riporta:

Stemma dei Giudici di Castelnuovo

Pagina 1312 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

d'oro,
alla banda d'azzurro,
a tre gigli in sbarra del campo

2.8.5.3.4. Giudici (de)


2.8.5.3.4.1. Nizza
Il Rabino riporta per i de Giudici di Nizza il seguente emblema::

Stemma dei Giudici (de) di Nizza

D'oro,
alla testa di moro, al naturale,
attorcigliata d'argento

Hyacinthe-Louis Rabino di Borgomale,


«Essai d'Armorial du Comté de Nice et de la Principauté de Monaco»,
Yssingeaux, 1941

2.8.5.4. Genealogie
Per vedere i seguenti alberi genealogici relativi a questo ramo della famiglia fare riferimento alla relativa
sezione in appendice.

I de Judicibus di Nizza
Tutti i de Judicibus di Nizza fra il XVI e il XIX secolo, presumibilmente derivati
da quelli di Ventimiglia. Non sappiamo se abbiano legami con quelli di Maria. Al
momento si sta ancora investigando.
Albero [pag. 3744]

I de’ Giudici di Nizza


Tutti i de’ Giudici di Nizza che discendono da Francesco de’ Giudici. Consignori
di Castelnuovo (XVII-XVIII secolo).

Albero [pag. 3745]

Pagina 1313 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.5. Territorio
Francia
Alpi Marittime
Alpi Marittime [pag. 4154] Alpi Marittime oggi
Nizza
Nizza [pag. 4156] Nizza oggi
Nizza [pag. 4157] Storia di Nizza
Châteauneuf-Villevieille
Regione Liguria
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria oggi
Regione Liguria [pag. 4012] La Liguria nella Preistoria
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria all'epoca dei Romani
Regione Liguria [pag. 4013] La Liguria nell'Alto Medioevo
Regione Liguria [pag. 4014] La Repubblica di San Giorgio
Regione Liguria [pag. 4015] Dagli Spagnoli a Napoleone
Regione Liguria [pag. 4016] La Liguria sotto i Savoia
Regione Liguria [pag. 4017] La Liguria nell'era moderna

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 1314 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.6. Mappe
2.8.5.6.1. Nizza, Maria (Alpi Marittime), La Spezia

Alpi Marittime, Francia


Nizza
(Nice)

Costa Azzurra
(Côte d'Azur)

Nizza (Costa Azzurra)

Pagina 1315 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Castelnuovo
Magra

La Spezia

Castelnuovo Magra (SP)

Liguria, Italia

2.8.5.7. Personaggi del XII secolo


2.8.5.7.1. Raimbaldus Iudex de Nicia
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1158 ? ✟
❖ Cosa si sa
Raimbaldus Iudex è console di Nizza e firma Raimbaldi Iudicis (de' Giudici) de Nicia, probabilmente per
differenziarsi da quelli di Genova e di Ventimiglia.

I consoli, resi alteri dalla nobiltà della loro estrazione, infrangono le immunità ecclesiastiche del vescovo
della città e dei suoi canonici, obbligandoli a comparire davanti a un tribunale secolare che faccia loro
pagar le tasse come tutti gli altri. Di fronte al rifiuto del vescovo, i consoli incitano la popolazione al
saccheggio dei beni della chiesa, il che viene prontamente fatto.

…nostra consulei Raimbaldus videlicet Iudex, P. Raimbaldi, Franco Raimbaldi, Poncius Gisberni,
spreto del timore …[omissis]… signa Raimbaldi Iudicis de Nicia
Nicia.

Gioffredo, "Storia delle Alpi Marittime", in Mon. Hist. Patriae, pag. 415-417
G. Rossi, "Storia di Ventimiglia", ed. G. Ghilini, nota 1, pag. 260

2.8.5.7.2. Geraldus Judex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1166 ? ✟

Pagina 1316 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Gerardo Judex (o Gherardo) è un de' Giudici di Nizza e firma come testimone un documento ufficiale steso
dai rettori della città.

Gioffredo, "Storia delle Alpi Marittime", in Mon. Hist. Patriae, pag. 440

2.8.5.7.3. Raimbaldo Judex


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1176 ? ✟
❖ Cosa si sa
Raimbaldo Judex è console di Nizza e presta giuramento a re Idelfonso d'Aragona.

Gioffredo, "Storia delle Alpi Marittime", in Mon. Hist. Patriae, pag. 452

Nota: potrebbe trattarsi dello stesso Raimbaldo (1158) già incontrato in precedenza. Questa notizia
conferma quella precedente che lasciava supporre che a Nizza vi fossero sin dall'XI sec. dei de' Giudici di
origine genovese.

2.8.5.8. Personaggi del XVI secolo


2.8.5.8.1. Nicola de Judicibus
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVI 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1506 ? ✟
❖ Cosa si sa
Nicola de Judicibus è fra i notabili liguri che vengono invitati nel 1506 dal signore di Vallauris (Vallauris
Golfe-Juan, FR-PAC), Rainerius Lascaris, a ripopolare il villaggio. Nel 1480, infatti, la peste aveva decimato
gli abitanti di Vallauris; così Rainerius aveva iniziato a promulgare una serie di “atti di abitazione” dei quali
il primo venne emesso nel 1501.

ACTE D'HABITATION DE VALLAURIS.

In nomine Domini nostri Jesu Christi , amen. Anno Incarnationis ejusdem millesimo quingentesimo
sexto, indictione nona cum anno, more romane curiæ, sumptâ, et die secundâ mensis octobris,
pontificatûs sanctissimi in Christo Patris et Domini nostri Julii divinâ providentiâ Papæ secundi
anno tertio, regnante Christianissimo et serenissimo et inclito principe ac Domino nostro Domino
Ludovico, Dei gratiâ Francorum Rege, Comitatuumque Provinciæ et Forcalquerii ac terrarum eis
adjacentium comite, feliciter et longè existente, amen.
…[omissis]…
in diclo prioratu successores quoscumque canonicè intrantes omnibus eis melioribus modo ,

Pagina 1317 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

viâ , causâ et formâ quibus meliùs , tutiùs , firmiùs et efficaciùs de jure fieri potuit simùl et
debuit, locavit, dedit, tribuit et concessit in emphyteosim perpetuam nobilibus: Celestino, Nicolao
et Raphaeli Lascaris , ex comitibus Vintimilii, Ludovico Embruni ; providisque et discretis viris
: Barlholomeo Alberti, …[omissis]… Nicolao de Judicibus , …[omissis]… ibidem presentibus
…[omissis]… Antonius Tombarelli.
Archives de la commune de Vallauris.

M. L'Abbé Alliez,
«Les Iles de Lérins»,
Cannes et les rivages environnants,
Paris, 1860
pag. 460, 470-471

2.8.5.9. Personaggi del XVII secolo


2.8.5.9.1. Famiglia De Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ -
16?? - ✟
❖ Cosa si sa
Nel XVII secolo un ramo dell'illustre famiglia dei De Giudice si stabilì in NIzza e si estinse nel 1820:
fu erede dell'ultimo superstite il Conte dell'Escarene.

Francesco Andrea Bono, "La Nobiltà Ventimigliese"


Forni Editore Bologna, pag.23

2.8.5.9.2. Jacques de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
8 giugno 1625 ? ✟
 NICE (CÔTE D'AZUR)

❖ Cosa si sa
Jacques de Judicibus
Judicibus, figlio di Michel, sposa Berthomairette Bonfiglia l'8 giugno 1625 a Nizza (FR-PAC), nella
cattedrale di Santa Reparata (Cathédrale Sainte-Réparate de Nice).

Matrimoni nelle Alpi marittime, Francia, 1572-1906

2.8.5.9.3. Michel de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
8 giugno 1625 ? ✟
 NICE (CÔTE D'AZUR)

Pagina 1318 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Michel de Judicibus è nominato in relazione al matrimonio del figlio Jacques, che sposa Berthomairette
Bonfiglia l'8 giugno 1625 a Nizza (FR-PAC), nella cattedrale di Santa Reparata (Cathédrale Sainte-Réparate
de Nice).

Matrimoni nelle Alpi marittime, Francia, 1572-1906

2.8.5.9.4. Onorato de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1630-1646 ? ✟
❖ Cosa si sa
Onorato de’ Giudici nasce a Nizza fra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Assessore nella città di Nizza
a partire dal 1630, si distingue nella gestione della città durante la pestilenza che colpì Nizza fra il 1630 e il
1631, guadagnandosi il rispetto di tutta la cittadinanza. Nel 1639 viene eletto console, ruolo che esercita in
contemporanea a quella di assessore. Il 19 dicembre 1946 il suo intervento permette ai cittadini di Nizza
di evitare un'aggravio economico piuttosto pesante sulla vendita del sale che, fino a quel momento, era
venduto a misura e non a peso. La Casa di Savoia, che aveva imposto la disposizione di vendere il sale a un
soldo per libbra, accetta le rimostranze sollevate da Onorato e concede che si torni alle vecchie abitudini.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

GIUDICI HONORÉ (DE), avocat célèbre, était assesseur de la ville de Nice, sa


patrie, en 1630-31, époque à laquelle notre pauvre ville fut ravangée par la peste;
l'assesseur de Giudici se mostra en ces terribles circostances à la hauteur de
ses functions. Sa conduite pleine de dévoument et d'abnégation, mérita d'être
consignée dans un procés-verbal spécial du conseil de ville.
Il joignat à ses talents l'art de se faire bien aimer de ses concitoyens; affable et
sans ambition, il ne voyat que le bien public. Nommé consul de ville, en 1639, aux
applaudissements de la population tout entière, il exerça cette nouvelle fonction
en même temps que celle d'assesseur à la satisfaction universelle, ce qui lui valut
le beau titre de PÈRE DE LA VILLE.
Fameux juriconsulte, il se fit surtout remarquer par l'impegno qu'il prit, en
1646, pour che le pays fut soulagé de la surcharge de vendre le sel au poids et
non à la mesure, comme c'était l'habitude, et ce à raison d'un sol la livre.
Madame Royale, persuadée par le bonne raisons que fit valor de Giudici, fit
justice à sa demande, et enleva cette surcharge, soit, disent les uns, pour ne pas
aller contre les anciennes conventions passées entre la maison de Savoie et le
citoyens niçois; soit, disent les autres, un peu aussi à cause d'un nouveau DON de
40,000 francs payés par toute le viguerie1.

Pagina 1319 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

TRADUZIONE: GIUDICI Honoré (de), famoso avvocato, è stato assessore della città di Nizza, sua terra natale, nel 1630-31,
quando la nostra povera città fu devastata dalla peste; l'assessore de Giudici si mostrò in queste terribili circostanze
all'altezza delle sue funzioni. La sua condotta, piena di devozione e altruismo, ha meritato di essere registrata in un
rapporto speciale del consiglio comunale. Ai suoi talenti ha inoltre aggiunto l'arte di farsi amare dai suoi concittadini;
affabile e senza ambizioni, ha sempre visto solo il bene pubblico. Nominato console cittadino nel 1639, con l'applauso
dell'intera popolazione, ha esercitato questa nuova funzione contemporaneamente a quella di assessore per la
soddisfazione di tutti, cosa che gli valse il titolo di padre della città. Famoso giurisprudenzialista, va sottolineato in
particolare l'impegno dimostrato, nel 1646, quando il paese venne esentato dall'aggravio di vendere il sale a peso e non
a misura, come al solito, e questo al tasso di un soldo per libbra. Madama Reale2, persuasa dalle buone ragioni che
apportò il de Giudici, rese giustizia alla sua richiesta e rimosse questo sovrapprezzo, anche, secondo alcuni, per non
andare contro le vecchie convenzioni stabilite fra la casa di Savoia e i cittadini di Nizza; o, come dicono altri, un po' anche
a causa di una nuova donazione di 40.000 franchi pagata dall'intera vicarìa.

Jean-Baptiste Toselli,
«Biographie Niçoise Ancienne et Moderne»,
Tomo I, A - G,
Nizza, 1860,
pagg. 334-335.

1
La vicarìa, o viguerie, era un tribunale amministrativo medievale tipico della Francia meridionale. All'epoca una vicarìa
prendeva il nome dal luogo in cui si trovava, anche se non era la capitale amministrativa del territorio.
2 La Madama Reale di cui qui si parla è Maria Giovanna Battista di Savoia, figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e

di Elisabetta di Borbone-Vendôme, che sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello Stato sul
giovane principe Vittorio Amedeo II. Essa fu la seconda Madama Reale dopo Cristina di Francia, madre di Carlo Emanuele
II.

(anni di Cristo 1646)


…[omissis]… e li 19 dicembre, l'Assessore della città Onorato de’ Giudici famoso dottor di leggi,
dopo aver ottenuto da Madama Reale che il paese fosse sollevato da un indigestibile aggravio
di vendere in Nizza il sale a peso e non a misura, come in tutti i tempi erasi costumato, e ciò a
ragione di un soldo per ciascheduna libbra di sale, il quale aggravio fu tolto sì per non contrariare
alle antiche convenzioni fatte tra la Casa di Savoia ed i cittadini, come anche in virtù d'un nuovo
donativo di quarantamila lire pagato da tutta la Vicarìa.

Monumenta Historia Patriae,


Pietro Gioffredo,
«Storia delle Alpi Marittime»,
Libri XXVI,
pag. 1961.

2.8.5.9.5. Francesco de’ Giudici


 Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 163?
1656-1686 3 febbraio 1686 ✟
  VENTIMIGLIA (IM)  DNC 0

Pagina 1320 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Francesco de’ Giudici nasce a Ventimiglia (IM) nella prima metà del XVII secolo. Non conosciamo i nomi
dei genitori. Di nobile famiglia, si trasferisce a Nizza nel 1660 circa, dove riceve Lettere Patenti di
Naturalizzazione datate Torino, 3 luglio 1672.

Archivio di Stato di Torino,


Provincia di Nizza,
Patenti, Mazzo 3 n. 4.

Giudice del Consolato del Mare dal 7 febbraio 1679 (), lasciò alcune composizioni organistiche, tra cui una
Messa a tre voci.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes,


Città e Conato di Nizza,
Consolato del Mare,
fascicolo 3, mazzo 2.

Sposa fra il 1650 e il 1656 a Ventimiglia (IM) Caterinetta Aprosio, figlia di Adalberto, Nobile di Ventimiglia
e di una Galleani. Non conosciamo il nome della suocera. La coppia ha i seguenti figli, tutti giunti alla
maggior età, fatto straordinario per l'epoca:

▪ Giovanni Tommaso (❀165?-1709✟),


▪ Adalberto Vittorio (❀1657-1703✟),
▪ Michele Antonio (❀1662-𝒸𝒶.1700✟),
▪ Filippo Andrea (❀1665-𝒸𝒶.1705✟),
▪ Giusto Corrado (❀1667-1699✟),
▪ Alessandro Carlo (❀1670-1702✟),
▪ Lucrezia Camilla (❀𝒸𝒶.1671-1721✟),
▪ Maria Anna Teresa (❀𝒸𝒶.1672-1735✟),
▪ Giustina Filippa (❀𝒸𝒶.1673-1721✟),
▪ Caterina Antonia (❀𝒸𝒶.1674-17??✟),
▪ Maria Benedetta Ausialia (❀𝒸𝒶.1675-17??✟),
▪ Maria Antonina (❀𝒸𝒶.1676-17??✟),
▪ Maria Eufrasia (❀𝒸𝒶.1677-17??✟).

La prima moglie muore a Nizza il 3 settembre 1677 e viene sepolta nella Chiesa del Gesù. Francesco sposa
in seconde nozze, nella Cattedrale di Nizza, il 3 ottobre 1678, Aldonsa Rodriguez, figlia di Francesco Saverio
e di Maria Anna Bacallàr, nata in Spagna nel 1660 circa. La coppia non ha figli.

Muore a Nizza (FR-PAC) il 3 febbraio 1686 e viene sepolto nella Chiesa di Santa Reparata. La seconda
moglie muore a Nizza il 3 giugno 1731.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.
Archivio Capitolare del Convento di San Domenico di Taggia.
Archivio Privato Bally du Belin.
Archivio Diocesano di Grasse.
P. Angelico da Nizza, Notizie del Convento di San Bartolomeo in Nizza, Nizza 1853.

Pagina 1321 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

 [N.d.A.] Francesco de’ Giudici è il capostipite di un ramo nizzardo dei de Judicibus chiaramente
riconducibile alla famiglia ventimigliense. Sappiamo per certo che altri de Judicibus di Ventimiglia
vennero ad abitare a Nizza anche prima di lui, ma questo personaggio rappresenta il primo di un
albero genealogico ben definito.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Ventimiglia

2.8.5.9.6. Giovanni Tommaso de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 165?
1660-1709 ✟
  VENTIMIGLIA (IM)  DNC 1

❖ Cosa si sa
Giovanni Tommaso de’ Giudici nasce a Ventimiglia (IM) verso la metà del XVII secolo da Francesco e
Caterinetta Aprosio. Primo di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo
Andrea, Giusto Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina
Antonia, Maria Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Si trasferisce con il padre e la madre a Nizza verso il 1660. Si laurea in Legge a Mondovì (CN) il 3 aprile
1675. Il 3 maggio 1675 sposa nella Cattedrale di Nizza Antonietta Leotardi, figlia del Senatore Onorato
Leotardi, Barone di Saint Agnés, un borgo situato nelle Alpi Marittime a nord di Mentone. La coppia ha
avuto i seguenti figli:

▪ Onorato Maria (❀1677-1680✟),


▪ Antonia Benedetta (❀1679-1691✟),
▪ Maria Teresa Ernesta (❀1685-1697✟).

Il 13 febbraio 1688 acquista dai Daideri parte del feudo di Castelnuovo di Nizza, ovvero Châteauneuf-de-
Conte, con atto stipulato in quella data e con Regio Assenso alla transazione dato da Lettere Patenti datate
Torino, 7 marzo 1688. Già Nobile Ventimigliese da parte paterna, viene nominato Cavaliere del Senato di
Nizza con Lettere Patenti datate Torino, 7 marzo 1695.

Muore a Nizza (FR-PAC) il 4 luglio 1709 e viene sepolto nella Chiesa di Santa Reparata. La moglie muore
nel 1720 circa.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Ventimiglia

2.8.5.9.7. Adalberto Vittorio de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 5 febbraio 1657
1657-1703 3 aprile 1703 ✟
  VENTIMIGLIA (IM)  DNC 1

Pagina 1322 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Adalberto Vittorio de’ Giudici nasce a Ventimiglia (IM) il 5 febbraio 1657 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Secondo di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Si trasferisce con il padre e la madre a Nizza verso il 1660. Ordinato Sacerdote il 3 aprile 1678; Canonico
della Cattedrale di Nizza dal 7 novembre 1687; Penitenziere del Capitolo della Cattedrale di Nizza dal 13
marzo 1696.

Muore il 3 aprile 1703 a Nizza (FR-PAC).

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

La stessa scheda si trova anche nel ramo di provenienza, ovvero Ventimiglia

2.8.5.9.8. Michele Antonio de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 4 febbraio 1662
1662-1700 𝒸𝒶. 1700 ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Michele Antonio de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) il 4 febbraio 1662 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Terzo di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro dal 5 maggio 1686; Capitano del Porto di Villafranca dal
6 maggio 1687; Sopra Comito di Galea dell’Ordine Mauriziano dal 4 novembre 1696.

Muore a Nizza (FR-PAC) intorno al 1700.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

2.8.5.9.9. Filippo Andrea de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 11 ottobre 1665
1665-1705 𝒸𝒶. 1705 ✟
 DNC 2

Pagina 1323 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Filippo Andrea de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) l'11 ottobre 1665 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Quarto di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Frate Minore Francescano Cappuccino nel Convento di San Bartolomeo di Nizza, fa professione dei voti il
3 febbraio 1684, assumendo il nome di Libenzio da Nizza
Nizza.

Muore a Nizza (FR-PAC) intorno al 1705.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


P. Angelico da Nizza, Notizie del Convento di San Bartolomeo in Nizza, Nizza 1853.

2.8.5.9.10. Giusto Corrado de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 13 febbraio 1667
1667-1699 2 gennaio 1699 ✟
❖ Cosa si sa
Giusto Corrado de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) il 13 febbraio 1667 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Quinto di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Tenente del Reggimento delle Reali Guardie dell’Esercito Ducale di Savoia.

Muore a Torino (TO) il 2 gennaio 1699.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

2.8.5.9.11. Alessandro Carlo de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 11 giugno 1670
1670-1702 2 maggio 1702 ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Alessandro Carlo de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) l'11 giugno 1670 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Sesto di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Canonico Regolare Lateranense nel Monastero di San Teodoro di Genova, fa professione dei voti il 13
aprile 1688, assumendo il nome di Gregorio Agostino
Agostino.

Pagina 1324 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Muore ad Albenga (SV) il 2 maggio 1702, mentre era in viaggio verso Nizza.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

2.8.5.9.12. Lucrezia Camilla de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶. 1671
1671-1721 3 aprile 1721 ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Lucrezia Camilla de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1671 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Settima di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Consignora di Castelnuovo dal 1709, cede il feudo al parente Gian Ludovico de’ Giudici il 18 luglio 1711.
Sposa il 7 giugno 1684 a Ventimiglia (IM) Gerolamo Anfossi, Conte del Sacro Romano Impero e Barone di
Santo Stefano. Il marito muore a Taggia (IM) 2 aprile 1691. Lucrezia Camilla sposa allora in seconde nozze
il 2 maggio 1693 a Nizza (FR-PAC) il Nobile Giovanni Ludovico Martini, Capitano di Giustizia della Diocesi di
Grasse (FR-PAC). Non sappiamo se abbia avuto dei figli.

Muore vedova a Nizza (FR-PAC) il 3 aprile 1721. Il secondo marito era morto a Grasse (FR-PAC) nel 1706.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio Capitolare del Convento di San Domenico di Taggia.
Archivio Diocesano di Grasse.

2.8.5.9.13. Maria Anna Teresa de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶. 1672
1672-1735 1735 ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Maria Anna Teresa de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1672 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Ottava di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Sposa il 3 febbraio 1693 a Nizza (FR-PAC) Gian Nicola de Plangis de la Boutonniéere, Marchese di Saint-
Sorlin e Barone della Gavenola, con una dote di 10.500 ducati, cifra mai eguagliata in Nizza.

Muore a Nizza (FR-PAC) nel 1735.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio Privato Bally du Belin.

Pagina 1325 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.9.14. Giustina Filippa de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶. 1673
1673-1721 1721 ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Giustina Filippa de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1673 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Nona di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Sposa il 2 aprile 1696 a Nizza (FR-PAC) il Cavaliere Ignazio Dayderi.

Muore a Nizza (FR-PAC) nel 1721.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio Privato Bally du Belin.

2.8.5.9.15. Caterina Antonia de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1674
1674 17?? ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Caterina Antonia de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1674 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Decima di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Monaca Agostiniana nel Monastero di Santa Monica di Nizza.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

2.8.5.9.16. Maria Benedetta Ausialia de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶. 1675
1675 17?? ✟
 DNC 2

Pagina 1326 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

❖ Cosa si sa
Maria Benedetta Ausialia de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1675 da Francesco e Caterinetta
Aprosio. Undicesima di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo
Andrea, Giusto Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina
Antonia, Maria Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Monaca Visitandina nel Convento di San Francesco di Sales di Nizza.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

2.8.5.9.17. Maria Antonina de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶. 1676
1676 17?? ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Maria Antonina de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1676 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Dodicesima di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Monaca Visitandina nel Convento di San Francesco di Sales di Nizza.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

2.8.5.9.18. Maria Eufrasia de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 𝒸𝒶. 1677
1677 17?? ✟
 DNC 2

❖ Cosa si sa
Maria Eufrasia de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) intorno al 1677 da Francesco e Caterinetta Aprosio.
Ultima di tredici figli: Giovanni Tommaso, Adalberto Vittorio, Michele Antonio, Filippo Andrea, Giusto
Corrado, Alessandro Carlo, Lucrezia Camilla, Maria Anna Teresa, Giustina Filippa, Caterina Antonia, Maria
Benedetta Ausialia, Maria Antonina e Maria Eufrasia.

Monaca Visitandina nel Convento della Visitazione di San Remo.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1327 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.

2.8.5.9.19. Onorato Maria de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 11 marzo 1677
1677-1680 3 aprile 1680 ✟
 DNC 3

❖ Cosa si sa
Onorato Maria de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) l'11 marzo 1677 da Giovanni Tommaso e Antonietta
Leotardi. Primo di tre figli: Onorato Maria, Antonia Benedetta e Maria Teresa Ernesta.

Muore in tenera età a Nizza (FR-PAC) il 3 aprile 1680.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

2.8.5.9.20. Antonia Benedetta de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 3 aprile 1679
1679-1691 11 giugno 1691 ✟
 DNC 3

❖ Cosa si sa
Antonia Benedetta de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) il 3 aprile 1679 da Giovanni Tommaso e Antonietta
Leotardi. Seconda di tre figli: Onorato Maria, Antonia Benedetta e Maria Teresa Ernesta.

Muore bambina a Nizza (FR-PAC) l'11 giugno 1691.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

2.8.5.9.21. Maria Teresa Ernesta de’ Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 7 giugno 1685
1685-1697 23 febbraio 1697 ✟
 DNC 3

❖ Cosa si sa
Maria Teresa Ernesta de’ Giudici nasce a Nizza (FR-PAC) il 7 giugno 1685 da Giovanni Tommaso e
Antonietta Leotardi. Ultima di tre figli: Onorato Maria, Antonia Benedetta e Maria Teresa Ernesta.

Muore bambina a Nizza (FR-PAC) 23 febbraio 1697.

Archives Départementales des Alpes-Maritimes.


Archivio di Stato di Torino.

Pagina 1328 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.9.22. Jean Baptiste de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
30 marzo 1686 ? ✟
 NICE (CÔTE D'AZUR)

❖ Cosa si sa
Jean Baptiste de Judicibus
Judicibus, figlio di Jean François, sposa Angèle Catherine Gina di Torino (TO) il 30 marzo
1686 a Nizza (FR-PAC), nella cattedrale di Santa Reparata (Cathédrale Sainte-Réparate de Nice).

Matrimoni nelle Alpi marittime, Francia, 1572-1906

2.8.5.9.23. Jean François de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
30 marzo 1686 ? ✟
 NICE (CÔTE D'AZUR)

❖ Cosa si sa
Jean François de Judicibus è nominato in relazione al matrimonio del figlio Jean Baptiste, che sposa
Angèle Catherine Gina di Torino (TO) il 30 marzo 1686 a Nizza (FR-PAC), nella cattedrale di Santa Reparata
(Cathédrale Sainte-Réparate de Nice).

Matrimoni nelle Alpi marittime, Francia, 1572-1906

2.8.5.10. Personaggi del XVIII secolo


2.8.5.10.1. Louis de Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 16??
1713 17?? ✟
❖ Cosa si sa
Louis de Giudici è nominato “avvocato dei poveri” dal Senato di Nizza nel 1713.

Entérinations faites par le Sénat de Nice ; Nomination du notaire Maurice Capone en qualité de
procureur fiscal patrimonial (1701).
…[omissis]…
Nomination d'avocat des pauvres au Sénat en faveur de l'avocat Louis de Giudici (1713).
…[omissis]…

Sénat de Nice,
Document B 0014 du 01/01/1701 au 31/12/1715,
Registre: 355 feuillets, papier.

Pagina 1329 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.10.2. Joseph-Antoine de Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 17??
1742-1820 1820 ✟
❖ Cosa si sa
Joseph-Antoine de Giudici nasce a Nizza agli inizi del XVIII secolo. Non conosciamo i nomi dei genitori.
Intraprende la carriera ecclesiastica. Fa testamento nel 1768, lasciando tutta la sua eredità ai Conti
dell'Escarne1.

In un appunto riportato di sua mano da Girolamo Rossi nel manoscritto inedito «Alberi genealogici di
Famiglie ventimigliesi e liguri, raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi. Ventimiglia, 1869» presente
nella Biblioteca “Clarence Bicknell” si afferma che questo Joseph-Antoine de Giudici sia l'ultimo
discendente di un ramo secondario dei de Judicibus di Ventimiglia. Secondo il Rossi muore intorno al 1820
e con lui si estingue un ramo della famiglia che risale a Ventimiglia e al XIV secolo (Nicolò de Judicibus [pag.
205]).

Girolamo Rossi,
«Alberi genealogici di Famiglie ventimigliesi e liguri,
raccolti per cura del cav. prof. Girolamo Rossi.
Ventimiglia, 1869»
Manoscritto Inedito #90,
Biblioteca “Clarence Bicknell”

1
Si riferisce alla Contea dell'Escarène. Fin dal 1338, anno di dedizione di Nizza alla Savoia, il comune dell'Éscarène è stato
storicamente legato alla Contea di Nizza. Così, quando con il referendum nell'aprile del 1860, in accordo alle clausole del
Trattato di Torino fra Vittorio Emanuele II, re di Sardegna e Piemonte, e Napoleone III, imperatore dei Francesi, venne
ceduto il Contado di Nizza alla Francia per il suo aiuto nella Seconda Guerra d'Indipendenza e per l'Unità d'Italia, anche
l'Escarène venne annesso alla Francia.

 Le date riportate dal Rossi sono da prendere cum grano salis. Secondo lo storico e archeologo
ligure, nel 1750 Joseph-Antoine era canonico e dottore in ambo le leggi nel 1750, il che fa pensare
avesse almeno una trentina di anni. Quindi, se fosse effettivamente morto nel 1820, avrebbe avuto
quasi cento anni. Non impossibile ma improbabile. Va presa in considerazione anche la possibilità
che le due date si riferiscano a due omonimi.

❖ La carriera
Verso la metà del XVIII secolo Joseph-Antoine de Giudici è procuratore capo. Viene sostituto il 6 settembre
1742 quando viene eletto al suo posto Jean Cauvin. In seguito diventa vicario generale della cattedrale
di Santa Reparata a Nizza (FR-PAC), poi di nuovo procuratore capo dal 1765 al 1766. Il 16 dicembre 1768
viene sostituito come vicario da Ignace Cacciardi.

Ordonnances et résolutions du chapitre.


…[omissis]…
Election de Jean Cauvin, prieur, comme procureur du chapitre, en remplacement de Joseph-Antoine
de Giudicis (1742, 6 septembre, F. 6).
…[omissis]…

Pagina 1330 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Nomination de Joseph-Antoine de Giudici Giudici, vicaire général, comme procureur du chapitre ; le


préchantre Antoine-Marie Cauvin nommé par l'évêque procureur du séminaire in temporalibus
en remplacement du sacriste Philippe-Antoine Barralis ; le théologal Victor-Amédée Barralis est
désigné en remplacement du chanoine Maurice Garino pour veiller au remploi du capital légué par
l'évêque Cantono pour son anniversaire, conjointement avec le prévôt et archidiacre Toesca et le
coadjuteur Cacciardi (1765, 25 janvier, F. 15).
…[omissis]…
Nomination du sacriste Philippe Barralis comme procureur du chapitre en remplacement du
chanoine Joseph Antoine de Giudici, vicaire général (1766, 24 janvier, f. 17). …[omissis]…
Profession de foi du chanoine coadjuteur Ignace Cacciardi en remplacement du chanoine et vicaire
Antoine de Giudici, décédé (1768, 16 décembre, f. 20). …[omissis]…
Délibération relative au legs fait par le chanoine Joseph-Antoine de Giudici (1769, août, f. 20 et 21).
…[omissis]…

Sénat de Nice,
Document 02G 0005 du 01/01/1742 au 31/12/1864,
Registre: 112 feuillets, papier.

Sénat de Nice : "Protocoles" ou recueil des minutes des testaments extraits des archives dudit
Sénat. avec la date de leur rédaction.- Testaments : de la baronne Paule Avogrado, du feu vassal
Joseph de Casanova, épouse en premières noces du comte Joseph-Boniface Millo, et en secondes
noces du feu baron Charles-François-René Tondut de Falicon (1774) ;
…[omissis]…
du chanoine Joseph-Antoine de Giudici
Giudici. vicaire général de l'église cathédrale Sainte-Réparate (1768)
;
…[omissis]…
de la dame Marguerite Ongran, de feu Joseph-Antoine, épouse du chevalier Pierre-Flaminius
Trinchieri de Saint-Antonin, sénateur (1775).

Sénat de Nice,
Document B 0304 du 01/01/1744 au 31/12/1775,
Registre: 306 feuillets, in-folio, papier.

2.8.5.10.3. Jean Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 17??
1750 17?? ✟
❖ Cosa si sa
Jean Giudici nasce a Nizza agli inizi del XVIII secolo. Prete, segretario del vescovo del cantone Charles-
François di Nizza nel 1750, è appassionato di botanica, ovvero un botanòfilo. Raccoglie una collezione
molto vasta di piante del territorio nizzardo dalle quali ricava un erbario che lascerà in eredita all'amico
Carlo Ludovico Allioni, professore di Botanica presso l'Università di Torino.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1331 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

GIUDICE JEAN, prete et botaniste, né à Nice, était, en 1750, secrétaire de


l'évêque de Nice Charles-François Canton. Philobotanique très laborieux,
infatigable dans ses reserches et ses courses, il parvint à réunir une immense
collection de toutes les plantes du territorie et comté de Nice, dont il fit un
herbier qu'il légua à son ami intime le docteur Allioni, professeur à l'Université de
Turin. Celui-ci publia plus tard un ouvrage intitulé:
Stirpium Præcipuarum Littæris et agri Nicænsis enumeratio methodica cum
elencho aliquot animalium ejusdem maris, Paris, 1757.
La plus grand partie des matériaux qui composent cet ouvrage avaient été
rassemblés par Jean Giudice, et Allioni ne fit que les mettre en ordre, et ranger
les plantes suivant la méthode de Ludwioz.
Ce livre n'est qu'un abrégé de la Flore de Nice. Le médecin Vérani, notre
compatriote, et philobotanique très habile, fournit aussi è Allioni les plantes
marines et plusieurs autres choses appartenant à la zoologie de mer.

TRADUZIONE: GIUDICE Jean, sacerdote e botanico, nato a Nizza, fu, nel 1750, segretario del vescovo del cantone Charles-
François di Nizza. Botanòfilo molto laborioso, instancabile nelle sue ricerche e nei suoi studi, riuscì a raccogliere una vasta
collezione di tutte le piante del territorio e della contea di Nizza, di cui fece un erbario che lasciò in eredità al suo amico
intimo il dottor Allioni, professore all'Università di Torino. Successivamente quest'ultimo pubblicherà un'opera intitolata:
«Stirpium Præcipuarum Littæris et agri Nicænsis enumeratio methodica cum elencho aliquot animalium ejusdem maris»,
Parigi, 1757. La maggior parte dei materiali che compongono quest'opera erano stati raccolti da Jean Giudice e Allioni
non fece altro che metterli in ordine e sistemare le piante secondo il metodo di Ludwioz. Questo libro è solo una sintesi
della Flora di Nizza. Il dottor Vérani, nostro connazionale, e molto abile botanòfilo, fornisce ad Allioni piante marine e
molte altre cose appartenenti alla zoologia del mare.

Jean-Baptiste Toselli,
«Biographie Niçoise Ancienne et Moderne»,
Tomo I, A - G,
Nizza, 1860,
pagg. 335-336.

2.8.5.10.4. Jean-Baptiste Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1751 𝓅.1751 ✟
❖ Cosa si sa
Jean-Baptiste Giudici fa un lascito testamentario nel 1751 a favore dell'ospizio degli orfani e dell'Ospedale
della Carità a Nizza (FR-PAC).

Recueil de testaments faits en faveur de l'hospice des orphelins, de l'hospice des orphelines et de
l'hospice de la Charité : legs par Antoine Bonetto aux orphelines de la ville de Nice (1651) ; legs par
Victor Bonet (1681) ; legs par Jean-Antoine Uberti, prêtre (1727) ; testament de Dominique Durante,
chanoine (1731) ; testament d'Honoré Léotardi, comte de Pigna (1731) ; testament d'Horace Isnardi

Pagina 1332 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

de Nice (1735) ; legs par François Giraudy (1740) ; legs par François Maurel Caissotti, comte de
Roubion (1744) ; legs par Antoine-Germain Prenosts (1756) ; testament de Jean-Baptiste Giudici
(1751) ; legs par Mgr Charles-François Canton, évêque de Nice (1761) ; legs par Joseph-Nicolas
Barralis, comte de Pigna (1776) ; legs par Barthélemy Risso (1781) ; legs par André Authier (1785) ;
legs par Thérèse-Octavie de Galléan, épouse Jean-Paul Lascaris de Peille (1788).

Archives hospitalières de l'hôpital de la Charité de Nice,


Document HD 001/051 du 01/01/1654 au 31/12/1788

2.8.5.10.5. Charles-Antoine de Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XVIII 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
1751-1765 ? ✟
❖ Cosa si sa
Charles-Antoine de Giudici
Giudici, vassallo e avvocato, partecipa al processo per la successione dei conti Jean-
Baptiste e Jean-André de Galléan, padre e figlio nel 1751, e al processo tra i creditori del conte di Eze,
il compianto Pierre-Joseph Cortina di Saint-Martin, da un lato, e la contessa Marie-Françoise-Élisabeth
Cortina di Saint-Martin, sua figlia, moglie del conte Jean-Jérôme Peyre, dall'altro, nel 1765.

Sénat de Nice : Enregistrement des sentences rendues en matière civile dans les affaires suivantes
:
…[omissis]…
- Procès relatif à la succession des comtes Jean-Baptiste et Jean-André, père et fils de Galléan,
auquel interviennent : les soeurs Marie-Madeleine et Marie-Agnès, représentées par leur tuteur
Laurent Dalmas ; le comte Jean-Paul Lascaris et Marie-Thérése-Octavie de Galléan, époux Lascaris
de Peille ; le chevalier Octave de Galléan ; la comtesse Émilie-Thérése Peyre de Châteauneuf,
veuve en premières noces du comte Jean-André de Galléan, et en secondes noces du comte
Antoine-François-Joseph Chianea, de Saint-Étienne ; Paul-François Ruffi, procureur du comte et
sénateur Jacques Chianea, de Saint-Étienne ; le comte Charles-Antoine del Pozzo ; le vassal et
avocat Charles-Antoine de Giudici ; le comte et chevalier Honoré Roger de Gubernatis ; la dame
Marguerite Borriglione, d'Aspremont, épouse du vassal Barralis ; le chevalier Jean-André Constantin
de Châteauneuf ; le chevalier Victor Ghibert, capitaine sur les galères du roi ; le monastère de Saint-
François-de-Sales ; l'hôpital de la Sainte-Croix (1751).
…[omissis]…
- Procès entre les créanciers du comte d'Eze, feu Pierre-Joseph Cortina de Saint-Martin, d'une part,
et la comtesse Marie-Françoise-Élisabeth Cortina de Saint-Martin, sa fille, épouse du comte Jean-
Jérôme Peyre de la Costa, procès auquel interviennent : ledit comte Jean-Jérôme Peyre de la Costa ;
Jean-Augustin Peyre ; le vassal et avocat Charles de Giudici ; la dame Lucrèce-Marie Blanchi, épouse
du comte Balthazar Siméon ; Jean-Armellino, chanoine, représentant Ignace Blancardi, baron de la
Turbie ; Jean-Baptiste Ruffi, procureur, représentant le comte de Saint-Etienne ; Pierre-Antoine Pie
Chianea ; le comte de Gilette, Charles-François de Cays ; le baron Grimaldi de Sauze (1765).

Sénat de Nice,
Document B 0286 du 01/01/1746 au 31/12/1765,
Registre: 222 feuillets, in-8, papier.

Nel 1763 partecipa al processo tra gli eredi del Conte di Èze, Pierre-Joseph Cortina Saint-Martin.

Pagina 1333 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Sénat de Nice : "Sommaires" de procès civils.


…[omissis]…
- Procès entre les héritiers du comte d'Èze, Pierre-Joseph Cortina Saint-Martin, où interviennent : le
comte de la Costa, Jean-Augustin Peyre ; le vassal et avocat Charles de Giudici ; la dame Lucrèce-
Marie Blanchi, épouse du comte Balthazar Siméon ; le chanoine Jean Armellino, procureur du baron
de la Turbie, Maurice-Philippe-Ignace Blancardi ; le comte de Gilette, Charles-François de Cais ; le
baron de Sauze, Joseph Grimaldi, etc. (1763)

Sénat de Nice,
Document B 0122 du 01/01/1763 au 31/12/1765,
Registre: 2011 feuillets, in-8, papier.

2.8.5.11. Personaggi del XIX secolo


2.8.5.11.1. Joseph Giudici
Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 1815/6
1815-1857 18?? ✟
❖ Cosa si sa
Joseph Giudici nasce a Borgodi-Luca1 fra il 1815 e il 1816 da Antoine e Marie Pantaleone. Sposa nella
parrocchia di Saint-Jacques-le-Majeur il 27 maggio 1857 Camille Veran, nata fra il 1825 e 1826 a Nizza (FR-
PAC) da Joseph e Suzanne Carlin.

 Due anni più tardi, il 12 ottobre 1859, un Joseph Giudici e una Joséphine Veran battezzano un
figlio, Clément. Non sappiamo se si tratti di un altro Joseph, se la moglie in realtà si chiamasse
Joséphine Camille, se uno dei due atti sia sbagliato, o se la moglie precente sia morta e Joseph abbia
sposato un altro membro della stessa famiglia. Riportiamo qui entrambi gli atti in attesa di maggiori
informazioni.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

1
Non sappiamo a quale località faccia riferimento l'atto in questione.

Ce jour 27 mai 1857 en la paroisse Saint-Jacques, a été célébré le mariage de Joseph GIUDICI, âgé
de 41 ans, né à Borgodi-Luca, fils d'Antoine GIUDICI et de Marie PANTALEONE, avec Camille VERAN,
âgée de 31 ans, née à Nice, fille de Joseph VERAN et de Suzanne CARLIN.

Acte de mariage 5MI89/108

Ce jour 12 octobre 1859, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême de Clément
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine VERAN.

Acte de naissance 5MI89/132

Pagina 1334 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.5.11.2. Joseph de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 dicembre 1816 ? ✟
 NICE (CÔTE D'AZUR)

❖ Cosa si sa
Joseph de Judicibus
Judicibus, figlio di Charles e Camille Boari, sposa Jeanne Audiberti, figlia di Jacques, il 3 dicembre
1816 a Nizza (FR-PAC), nella cattedrale di Santa Reparata (Cathédrale Sainte-Réparate de Nice).

Matrimoni nelle Alpi marittime, Francia, 1572-1906

2.8.5.11.3. Charles de Judicibus


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ ?
3 dicembre 1816 ? ✟
 NICE (CÔTE D'AZUR)

❖ Cosa si sa
Charles de Judicibus
Judicibus, sposato con Camille Boari, è nominato in relazione al matrimonio del figlio Joseph,
che sposa Jeanne Audiberti, figlia di Jacques, il 3 dicembre 1816 a Nizza (FR-PAC), nella cattedrale di Santa
Reparata (Cathédrale Sainte-Réparate de Nice).

Matrimoni nelle Alpi marittime, Francia, 1572-1906

2.8.5.11.4. Joseph Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 18??
1835-1849 18?? ✟
❖ Cosa si sa
Joseph Giudici nasce a Cuneo (CN) da Barthélémy e Nicole Caturegli. Sposa nella parrocchia di Saint-Pierre
d'Arène a Nizza (FR-PAC), il 6 aprile 1835, Françoise Trucchi, figlia di Joseph e Jeanne Raybaud. La coppia
ha un figlio:

▪ Louis (❀1840-18??✟).

Probabilmente la moglie muore poco dopo se non addirittura conseguentemente al parto perché meno
di due anni dopo sposa in seconde nozze Joséphine Trucchi, forse sorella o cugina della prima moglie. La
coppia ha avuto i seguenti figli:

▪ Emmanuel (❀1843-18??✟),
▪ Hospice (❀1845-18??✟),
▪ François (❀1849-18??✟).

Pagina 1335 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Ce jour 6 avril 1835 en la paroisse Saint-Pierre d'Arène, a été célébré le mariage de Joseph GIUDICI,
né à Cuneo (Italie), fils de Barthélémy GIUDICI et de Nicole CATUREGLI, avec Françoise TRUCCHI,
fille de Joseph TRUCCHI et de Jeanne Raybaud.

Acte de mariage 05MI 089/129

Ce jour 5 octobre 1840, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême de Louis
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Françoise TRUQUI.

Acte de naissance 5Mi89/130

Ce jour 8 mars 1843, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême d'Emmanuel
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine TRUCHI.

Acte de naissance 5Mi89/131

Ce jour 25 septembre 1845, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême d'Hospice
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine TRUQUI.

Acte de naissance 5Mi89/131

Ce jour 28 octobre 1849, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême de François
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine TRUQUI.

Acte de naissance 5Mi89/132

2.8.5.11.5. Louis Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 5 ottobre 1840
1840 18?? ✟
❖ Cosa si sa
Louis Giudici nasce da Joseph e Françoise Trucchi e viene battezzato il 5 ottobre 1840. Figlio unico. La
madre, probabilmente, muore giovane perché il padre si risposa una seconda volta e ha altri tre figli:
Emmanuel, Hospice e François.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Ce jour 5 octobre 1840, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême de Louis
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Françoise TRUQUI.

Acte de naissance 5Mi89/130

2.8.5.11.6. Emmanuel Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 

Pagina 1336 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 8 marzo 1843
1843 18?? ✟
❖ Cosa si sa
Emmanuel Giudici nasce da Joseph e Joséphine Trucchi e viene battezzato l'8 marzo 1843. Primo di tre figli:
Emmanuel, Hospice e François. Ha un fratellastro, Louis, nato da un precedente matrimonio del padre con
un altra donna della famiglia Trucchi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Ce jour 8 mars 1843, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême d'Emmanuel
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine TRUCHI.

Acte de naissance 5Mi89/131

2.8.5.11.7. Hospice Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 25 settembre 1845
1845 18?? ✟
❖ Cosa si sa
Hospice Giudici nasce da Joseph e Joséphine Trucchi e viene battezzato il 25 settembre 1845. Secondo di
tre figli: Emmanuel, Hospice e François. Ha un fratellastro, Louis, nato da un precedente matrimonio del
padre con un altra donna della famiglia Trucchi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Ce jour 25 septembre 1845, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême d'Hospice
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine TRUQUI.

Acte de naissance 5Mi89/131

2.8.5.11.8. François Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 28 ottobre 1849
1849 18?? ✟
❖ Cosa si sa
François Giudici nasce da Joseph e Joséphine Trucchi e viene battezzato il 28 ottobre 1849. Ultimo di
tre figli: Emmanuel, Hospice e François. Ha un fratellastro, Louis, nato da un precedente matrimonio del
padre con un altra donna della famiglia Trucchi.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Pagina 1337 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Ce jour 28 octobre 1849, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême de François
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine TRUQUI.

Acte de naissance 5Mi89/132

2.8.5.11.9. Clément Giudici


Famiglia: de Judicibus - Ramo: Nizza - Secolo: XIX 
PERIODO DI RIFERIMENTO
❀ 12 ottobre 1859
1859 18?? ✟
❖ Cosa si sa
Clément Giudici nasce da Joseph e Joséphine Veran e viene battezzato il 12 ottobre 1859. Forse figlio unico.

Non conosciamo il luogo e la data della morte.

Ce jour 12 octobre 1859, en la paroisse Saint-Pierre d'Arène a été célébré le baptême de Clément
GIUDICI, fils (fille) de Joseph GIUDICI et de Joséphine VERAN.

Acte de naissance 5MI89/132

2.8.6. Ramo Napoli

2.8.6.1. Introduzione
2.8.6.1.1. I Giudice di Napoli
2.8.6.1.1.1. Napoli, Benevento, Giovinazzo, Cellamare
Questa sezione è dedicata ai personaggi appartenenti ai rami che si stabilirono nel napoletano e in
generale in Campania: a Benevento prima e a Napoli poi. Sono quindi riportati qui i Ventimiglia, olim de
Judicibus, di Benevento, e quelli di Napoli, duchi di Giovinazzo e principi di Cellamare (Giudice Caracciolo).

I de Judicibus napoletani sono diretti discendenti di quelli liguri, ma hanno italianizzato il nome come
Del Giudice. Nel napoletano esistono molte famiglie con nomi simili che non hanno alcuna relazione
con i Del Giudice in questione. Rispetto ai De'Giudici liguri, quindi, è molto importante ricostruire interi
rami genealogici per poter essere sicuri che un certo personaggio appartenga effettivamente alla famiglia
"giusta". Anche la residenza ha quindi la sua importanza ai fini di tale attribuzione.

Pagina 1338 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.1.2. I Giudice Caracciolo


2.8.6.1.2.1. Duchi di Giovinazzo e principi di Cellamare
Il ramo principale dei Del Giudice napoletani, quello discendente dal genovese Paolo de Judicibus, è stato
insignito anche dei titoli di Duchi di Giovinazzo e Principi di Cellamare, due località del pugliese. Il legame
fra i de Judicibus pugliesi e i Del Giudice napoletani non è tuttavia legata a tali titoli. Probabilmente i due
rami sono “cugini”, ovvero derivano entrambi direttamente dai de Judicibus liguri.

Il ramo dei duchi di Giovinazzo e principi di Cellamare è importante perché il capostipite, Nicola,
rappresenta l'anello di congiunzione fra i de Judicibus genovesi e quelli napoletani. Il padre, Marc’Antonio
de’Giudici è infatti un de Judicibus genovese, dei marchesi di Voghera e Longobucco. Questo ramo è
imparentato con i Caracciolo Pisquizi, detti anche Svizzeri, da cui il cognome dei vari discendenti: Giudice
Caracciolo
Caracciolo.

I Giudice rientrano nel novero delle famiglie degli uomini di affari genovesi che fondarono la
loro fortuna nel campo del credito e del commercio, inserendosi poi con un'accorta politica
matrimoniale nell'ambito della nobiltà terriera meridionale. Nel 1722 Costanza Eleonora Giudice
sposò Francesco Caracciolo, principe di Villa, ma la famiglia, e con essa il titolo, si sarebbero estinti
per la morte del loro unico figlio Nicola se il padre di Costanza Eleonora, Antonio, non avesse
costituito un maggiorascato a favore della discendenza di Filippo Caracciolo duca del Gesso, fratello
secondogenito del genero Francesco Caracciolo principe di Villa. Dalla primogenita di Filippo,
andata sposa in seconde nozze a Carmine Niccolò, principe di Santo Bono, nacquero vari figli. Il
primogenito, Francesco, acquistò il feudo di Cellamare, riottenne il titolo e riunì in sè la fortuna
ed i titoli delle due estinte famiglie dei Giudice di Cellamare e dei Caracciolo di Villa, anteponendo
al proprio cognome, per le condizioni previste dal maggiorascato, quello dei Giudice. Francesco
sposò Maria Vittoria Palma di Artois, duchessa di Sant'Elia; il figlio, Giuseppe, si unì in matrimonio
a Stefania Caracciolo dei duchi di Martina. Da questi ultimi nacque Francesco che sposò Marianna
Muscettola principessa di Leporano e duchessa di Schiavi; nel 1838 dal loro matrimonio nacque
Giuseppe, erede di tutti i titoli, la cui vedova, principessa Giulia Serra dei duchi di Cardinale,
depositò nel 1935 questo complesso archivistico presso l'Archivio di Stato di Napoli.

Complessi documentari dell'Archivio di Stato di Napoli,


Giudice Caracciolo di Cellammare,
1351 - sec. XX con documenti in copia dal 1156.

Pagina 1339 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.1.2.1. Unione delle famiglie Del Giudice e Caracciolo


Del Giudice
di Cellamare

Caracciolo
di Gesso e Villa
Nicola Del Giudice Ippolita Palagano
❀1587-1672✟ ❀1606-1693✟

Filippo Caracciolo Zenobia Del Giudice Domenico Del Giudice Costanza Pappacoda
❀1626-1685✟ ❀1626-1704✟ ❀1637-1718✟ ❀1670-17??✟

Ferrante Caracciolo Teresa Oliva Grimaldi Antonio Giuseppe Del Giudice Anna Camilla Borghese
Caracciolo ❀1657-1731✟ ❀1661-1702✟ ❀1657-1733✟ ❀1661-1715✟
di Santobuono
Filippo Caracciolo Vittoria Piccolomini d’Aragona Gian Francesco Caracciolo Costanza Eleonora Del Giudice
❀1691-1723✟ ❀1694-1759✟ ❀1697-1737✟ ❀1697-1770✟

Filippo Luigi Caracciolo Maria Eleonora Caracciolo


❀1713-1777✟ ❀1720-1798✟

Francesco Giudice Caracciolo Vittoria Palma d’Artois


❀1748-1821✟ ❀1763-1843✟

Unione dei cognomi e dei titoli


Giudice Caracciolo
di Santobuono
e Cellamare Ricerca e grafica di Dario de Judicibus

Unione delle due famiglie

2.8.6.1.3. Benevento
2.8.6.1.3.1. de Judicibus, Di Morra, Ventimiglia
I de Judicibus di Benevento fanno storia a sé. Probabilmente discendono da Tommaso de Judicibus, nipote
di Giovanni Battista de Judicibus de Finaria, arrivato a Benevento a seguito dello zio quando questi, legato
pontificio, divenne governatore della città nel 1489. Tommaso sposa Laura dei principi Di Morra, rampolla
della più importante famiglia di quella città. A causa del titolo della madre, i figli e i nipoti di Tommaso
assunsero il cognome della madre invece di quello del padre, ovvero Di Morra
Morra.

Uno dei nipoti, Cesare, figlio di Pompeo, assunse infine il cognome di Ventimiglia
Ventimiglia, forse in relazione ai
Conti di Ventimiglia liguri che, come sappiamo, avevano stretti rapporti con i de Judicibus di Ventimiglia. In
pratica, molti Di Morra e Ventimiglia beneventani sono in effetti dei de Judicibus. Questo ramo si estingue
nella seconda metà del XVII secolo con la morte di Pompeo Ventimiglia.

Manoscritto "Memorie di antiche famiglie beneventane" di Mons. Mario Della Vipera,


Biblioteca Provinciale di Benevento, Mss IX-23

A Benevento, comunque, il cognome de Judicibus continua a trovarsi anche nei secoli più recenti, tanto
che alcuni de Judicibus emigrano da Benevento diretti negli USA fra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
A questo punto è difficile dire se siano discendenti di Tommaso o piuttosto abbiano altre origini. In
Campania abbiamo già sia i de Judicibus napoletani, che tuttavia hanno italianizzato il nome in Del Giudice,
che i de Iudicibus di Mugnano del Cardinale (AV), la cui origine è incerta. Non è detto quindi che i de
Judicibus beneventani dei secoli più recenti siano collegati a Tommaso e quindi a quelli liguri. È anche
possibile che i discendenti di Tommaso abbiano tutti cambiato il cognome in Di Morra e Ventimiglia e
quelli moderni abbiano un'origine campana.

Pagina 1340 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.2. Documenti relativi all'archivio


2.8.6.2.1. Archivio Giudice Caracciolo
2.8.6.2.1.1. Una breve storia
I Caracciolo sono una tra le più antiche e le più illustri famiglie napoletane. A parte la tradizione
di una leggendaria origine greca, non suffragata da sicure fonti, se ne ha certa notizia in Napoli
fin dal secolo IX; ma dal XIII essa ha avuto nella storia napoletana, e per sei secoli, una parte
importantissima, possedendo centinaia di feudi, spesso veri e. propri stati, occupando i grandi uffici
di Gran Camerario, Gran Siniscalco, Gran Protonotario e Gran Cancelliere, quest'ultimo in forma
ereditaria, ottenendo più volte il Grandato di Spagna e i principali ordini di Malta, del Toson d'Oro
e di S. Gennaro.

Tra i numerosi rami di tale famiglia ve ne fu uno, che fin dal secolo XVI, in persona di un Ferrante,
figlio di Giulio Cesare Signor di Celenza, ottenne la baronia di Villa Santa Maria in Abruzzo, elevata
poi in principato da Filippo IV il 5 novembre 1649. Successivamente un altro Ferrante ebbe il Ducato
del Gesso presso Palena (1676) ed acquistò altre baronie, tra le quali quella di Alfedena, divenuta
poi marchesato.

A questo ramo appartenne San Francesco Caracciolo, fondatore dei Chierici regolari minori,
canonizzato da Pio VII nel 1807. Egli era figliuolo del suddetto Ferrante, primo barone di Villa.

Da Ferdinando Caracciolo, secondo Principe di Villa (n. circa il 1647 † 1731) e da Teresa Grimaldi
dei Principi di Gerace nacquero due figliuoli: Filippo Duca del Gesso (n. 1691 † 1723), e Francesco
(n. 1697 † 1737), che, essendogli premorto il fratello primogenito, divenne dopo la morte del padre
Principe di Villa.

Filippo però da sua moglie Vittoria Piccolomini dei Principi di V alle aveva avuto una figliuola, Maria
Eleonora. E Francesco, che aveva sposato Costanza Eleonora Giudice Principessa di Cellamare e
Duchessa di Giovinazzo, aveva avuto un figlio, Nicola, nato nel 1724, ma morto senza discendenza.

Venivano così ad estinguersi tanto i Caracciolo di Villa quanto i Giudice di Cellamare. La famiglia
Giudice, originaria di Genova, da non confondersi con la omonima famiglia amalfitana, nel secolo
XVI, nel periodo cioè in cui numerose le famiglie genovesi, in massima parte banchieri, si
trasferirono nel Regno, pose la sua dimora in Napoli. A Genova i Giudici ebbero due consoli
della repubblica fin dal secolo XII. A Napoli essi vennero probabilmente a causa della parentela
coi Montenegro, anche genovesi, che aprirono banco pubblico in questa città nel 1558. Difatti
Marcantonio Giudice, che nacque in Napoli nel 1557, era figliuolo di Nicola e di Marianna
Montenegro.

Questo Marcantonio era Marchese di Voghera e divenne Marchese di Longobucco e Signore di


Rossano nel Regno, ove ottenne pure l'ufficio di Corriere Maggiore.

Suo figlio Nicola (n. 1587 † 1672) sposò Ippolita Palagano dei Baroni di Cellamare, sul quale feudo,
estinguendosi la famiglia di lei, egli ottenne il titolo di Principe da Filippo IV nel 1631. Per tal motivo
le scritture di casa Palagano si trovano anch'esse riunite a quelle dei Giudice. Divenne poi Nicola

Pagina 1341 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Duca di Giovinazzo (1651) e Barone di Terlizzi e di Castel Garagnone. Figlio di Nicola fu Domenico
(n. 1637 † 1724), secondo Principe di Cellamare, che fu ambasciatore di Spagna a Torino nel 1678,
indi Vicerè in Aragona nel 1694 e nel 1697 ebbe il Grandato di Spagna.

Suo fratello Francesco (n. 1647) creato Cardinale del titolo di S. Maria del Popolo nel 1690, fu
Vescovo di Ostia e Velletri e Decano del S. Collegio. Fu ancora Vicerè in Sicilia nel 1702 e dal 1704
Arcivescovo di Monreale. Da Costanza Pappacoda dei Principi di Triggiano ebbe Domenico un figlio,
Antonio (n. 1657 † 1733), che fu il terzo Principe di Cellamare e fu il personaggio più illustre della
famiglia.

Educato alla corte di Spagna, fu giovane Capitano della Guardia del Vicerè di Napoli. Nel 1697 ebbe
un'ambasciata straordinaria presso il Duca di Baviera. Molto legato al vicerè Duca di Medinaceli
ed al partito spagnuolo, accompagnò nel 1702 Filippo V nella guerra in Lombardia, ove dopo la
battaglia di Luzzara fu promosso Maresciallo di campo. Nel 1707, allorchè l'esercito di Carlo VI col
Daun invase il Regno, il Principe di Cellamare seguì il Vicerè Marchese di Villena a Gaeta; e dopo
la resa di quella piazza rimase prigioniero in Castel dell'Ovo fino al 1712. Creato ambasciatore a
Parigi nel 1715, ordì quella trama nota appunto come «congiura di Callamare», per sostituire Filippo
d'Orléans col suo sovrano Filippo V nella reggenza del trono di Francia. Scoperto, venne espulso
dalla Francia e tornò in Spagna, ove fu Vicerè della Vecchia Castiglia. Venuto a Napoli nel 1726,
ridusse il magnifico palazzo di Chiaia nella forma che tuttora conserva.

Dalla moglie, Anna Camilla Borghese dei Principi di Sulmona, ebbe un maschio, Angelo Nicola
(n. 1696 † 1725), morto in giovanile età senza lasciare discendenti, ed una femmina, Costanza
Eleonora, n. 1697 † 1770), che, come ho già detto, sposò nel 1722 Francesco Caracciolo Principe
di Villa. Poichè il loro unico figliuolo, Nicolà morì senza lasciar prole, tutti i feudi, sì dei Giudice di
Cellamare come dei Caracciolo di Villa, sarebbero ricaduti alla Corona. Senonchè il vecchio Principe
di Cellamare, Antonio Giudice, aveva istituito un maggiorato in favore della discendenza di Filippo
Caracciolo Duca del Gesso (n. 1691 † 1723), fratello secondogenito del detto suo genero Francesco
Principe di Villa. Ma, ciò non astante, ancora una volta i beni di casa Cellamare rischiarono di
ritornare al R. Demanio, perchè questo Filippo da Vittoria Piccolomini dei Principi di V alle non ebbe
alcun maschio, bensì quattro figliuole.

La primogenita, Maria Eleonora (n. 1720 † 1798), che divenne Principessa di Villa per successione
dello zio paterno Francesco, ebbe due mariti: Tommaso Pignatelli Duca di Bisaccia, dal quale non
ebbe figli, e Luigi Caracciolo, secondogenito di Carmine Niccolò Principe di Santo Buono. Da questo
secondo matrimonio nacquero vari figliuoli, il primo dei quali, Francesco (n. 174.8 † 1821), avendo
acquistato il feudo di Cellamare nel quale non era successibile, vi riottenne il titolo, riunendo così
titoli e fortuna delle due estinte famiglie, dei Giudice di Cellamare e dei Caracciolo di Villa.

Egli, in virtù delle condizioni stabilite dal maggiorato, antepose al proprio cognome Caracciolo
quello dei Giudice. Questo Francesco sposò nel 1780 un'altra ereditiera, Maria Vittoria Palma
d'Artois Duchessa di S. Elia (n. 1763 † 1843), ultima discendente di un'antica famiglia francese,
originaria dell'Artois, ove se ne hanno notizie fin dal secolo XIII. Vennero i Palma nel Regno
nel secolo XVI, e Francesco Palma, nel 1531, otteneva una conferma di cittadinanza napoletana.

Pagina 1342 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Marcantonio Palma da Filippo III nel 1613 ebbe il Ducato di Sant'Elia al quale poi si aggiunse la
baronia di Ortona. Dal matrimonio dunque di Francesco Caracciolo con la Palma, coi titoli e coi
feudi anche l'archivio di questa famiglia si ricongiunse a quello dei Giudice Caracciolo.

Da essi nacque Giuseppe Principe di Cellamare e di Villa (n. 1782 † 1853), il quale da Stefania
Caracciolo dei Duchi di Martina, ebbe Francesco (n. 1805 † 1854) egli pure Principe di Cellamare
e di Villa. Quest'ultimo sposò Marianna Muscettola Principessa di Leporano, Duchessa di Schiavi e
Contessa di Picerno, ereditaria di un'antichissima famiglia amalfitana. Di questa famiglia si trovano
notizie remotissime in Ravello, ove un Sergio Muscettola da Barisano da Trani fece fondere nel 1179
le preziose porte del Duomo di quella città.

Un Roberto, di tal famiglia già si era trasferito a Napoli nel secolo XIV, e vi morì nel 1397,
trovandosene la tomba nella basilica di S. Giorgio maggiore. Ammessa nell'ordine di Malta, insignita
del Grandato di Spagna, questa famiglia fu anche ascritta al patriziato napoletano nel Sedile di
Montagna. Sergio (n. 1583) ottenne il titolo di Principe sul feudo di Leporano il 14 febbraio 1624.
Francesco, quarto Principe di Leporano (t 1729), sposò Eleonora del Balzo Duchessa di Schiavi.
E perciò molte carte di quella famiglia trovansi unite a questo archivio. Finalmente, da Giovan
Battista, settimo Principe di Leporano, e da Angelica Caterina Jourdan nacque Marianna (n. 1815 †
1887), che portò i titoli e le sostanze di questa antichissima famiglia, e con essi l'archivio, nella casa
Giudice Caracciolo.

Da Francesco Giudice Caracciolo e da Mariana Muscettola nacque nel 1838 Giuseppe, erede di tutti
i titoli, la cui vedova, la compianta Principessa D. Giulia Serra dei Duchi di Cardinale depositò questi
archivi nel nostro Archivio di Stato. In questo ricco e pregevole archivio si sono dunque riunite
scritture delle famiglie Giudice di Cellamare, Palagano di Cellamare, primo e secondo ramo dei
Caracciolo di Villa, Palma di Sant'Elia, Muscettola di Leporano e Del Balzo di Schiavi.

L'archivio però trovavasi ordinato nei quattro complessi principali Giudice, Palma, Caracciolo e
Muscettola. E tale ordinamento originario è stato per ovvi motivi archivistici rispettato, sì nell'ordine
materiale delle carte come nell'inventario, che qui si pubblica.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 115-118,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.2. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.2.1. Da #1 a #20
1.
Notizie varie ed alberi genealogici della famiglia Giudice: copie autenticate dal not. A. Pellisono, 1635.
Volume.
2.
Notizie genealogiche sulla famiglia Giudice e notizie e stemmi delle famiglie con essa imparentate;
allegazioni a stampa e memorie giudiziarie, sec. XII-XVII; libri di dare e avere di Marco Antonio Giudice,
1604. Volume.

Pagina 1343 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

3.
Fedi delle comunioni eucaristiche di Nicolò Giudice, principe di Cellamare, nella chiesa di S. Giacomo
degli Spagnoli, 1619-1640. Volume.

4.
Nomina di Nicolò Giudice a cavaliere e norme statutarie dell'Ordine di Santiago, 1618-1624. Volume.

5.
1699, 17 giugno — Vienna — Priv. dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo — Nomina di colonnello
dell'Esercito Imperiale a Giovanni Battista Giudice. Fasc. in carta.

6.
Carte concernenti il Grandato di Spagna di seconda classe, concesso ad Antonio Giudice, duca di
Giovinazzo e principe di Cellamare, 1720. Volume.

7.
Idem per Domenico Giudice, duca di Giovinazzo, 1709. Volume.

8.
Grandato di Spagna. Volume.
Pergamene: 1) 1700, 4 gennaio · Madrid — Priv. di Carlo II di Spagna — Concessione del Grandato di
Spagna a Domenico Giudice, duca di Giovinazzo; 2) 1709, 4 giugno — Madrid — Priv. di Filippo V di
Spagna — Conferma del titolo di Grande di Spagna di seconda classe a Domemco Giudice.
Carte: Grandato di Spagna a membri della famiglia Giudice, 1694-1739.
9.
Notizie varie sulla famiglia Giudice, su assegnazioni di terre, concessioni enfiteutiche ecc. Sec. XII-XVII;
Fedi di battesimo della stessa famiglia, 1566-1651. Fascio.

10.
Aggregazione dei duchi di Giovinazzo ai nobili del sedile di Capuana, 1686. Volume.

10bis.
Attestati di fedeltà e buon servizio dei Giudice rilasciati da vicerè ecc. 1619-1672 — Inchiesta sulle
memorie pubblicate sotto il nome del defunto duca di Guisa, 1670 — Rapporti e reali dispacci al
principe di Cellamare durante il movimento del popolo napoletano e il tentativo del duca di Guisa,
1647-1654, ecc. Volume.

11.
Concessione del titolo di consigliere di cappa e spada e del Consiglio d'Italia a Domenico Giudice, duca
di Giovinazzo e relativi atti, in copia, 1682. Volume.

12.
Carica di Gentiluomo di camera in persona di Antonio Giudice, principe di Cellamare, 1684-1703.
Volume.
13.
1733, 2 dicembre — Vienna — Priv. di Carlo VI d'Asburgo — Nomina di Francesco Giudice Caracciolo,
principe di Cellamare, a Capitano della coorte di cavalieri di grave armatura della Sicilia Citeriore.
Pergamena.

Pagina 1344 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

14.
Ordine di Santiago. Fascio:
1) Cedole regie per la concessione dell'ordine di Santiago ad Antonio Giudice, principe di Cellamare, ed
altre carte relative, 1666; 2) Concessione della Commenda di Avellino dell'Ordine di Santiago ad Antonio
Giudice, principe di Cellamare, 1690-1691; 3) Diritti spettanti al detto principe sulla foresta e parco di
Avellino e su alcuni luoghi in terra d'Otranto, spettanti alla commenda, 1691-1692.

15.
Patenti di cittadinanza e titoli nobiliari. Fascio.
Pergamene: 1) 1616, 5 dicembre — Napoli — Priv. della R. Camera della Sommaria: Patente di
cittadinanza napoletana a Nicolò Giudice; 2) 1634, 20 giugno — Napoli — Priv. della medesima: Patente
di cittadinanza napoletana ad Ippolita Palagano, principessa di Cellamare; 3) 1679), 22 maggio — Torino
— Priv. del Consiglio della città di Torino — Concessione di cittadinanza torinese a Domenico Giudice,
duca di Giovinazzo, principe di Cellamare.
Carte: 4) Cedole regie e disposizioni circa il titolo di cavaliere di Santiago a Nicolò e Domenico Giudice,
principe di Cellamare, 1618-1670; 5) Titolo di cavaliere di Santiago e commenda di Avellino a membri
della famiglia Giudice, principe di Cellamare, e norme statutarie di detto ordine, 1618-1692; 6)
Autorizzazioni per la scelta di un confessore a Nicolò Giudice, principe di Cellamare, quale cavaliere
dell'ordine di Santiago, 1618-1670; 7) Cittadinanza napoletana e diritti spettanti ad Ippolita Palagano,
principessa di Cellamare, 1633; 8) Memoria a stampa sull'Ordine di Santiago.

16.
Grandato di Spagna e varie per il duca di Giovinazzo. Volume.
Pergamene e carte:
Grandato di Spagna e commenda di Avellino a membri della famiglia Giudice, e diritti ad essa spettanti,
1621-1702, f. l-67.
Per g.: 1718, 8 luglio — Roma — Breve di papa Clemente XI: Condoglianze per la morte del padi·e del
duca di Giovinazzo, principe di Cellamare, f. 69-70.
1727, 3 maggio — Bologna — Lettera di Giacomo E. Stuart al duca di Giovinazzo, f. 76.
1701, 9 marzo — Versailles — Lettera di convenevoli di Luigi XIV al duca di Giovinazzo, f. 77-78.
Per g.: 1725, 28 luglio — Roma — Breve di Benedetto XIII: Rallegramenti per la nomina a cardinale di
Nicola, fratello del duca di Giovinazzo, f. 82-83.
1715, 11 marzo — Versailles — Lettera di felicitazioni di Luigi XIV al principe di Cellamare per la sua
nomina ad ambasciatore in Francia, f. 150-151.
Lettere gratulatorie, dispacci ecc. al duca di Giovinazzo, principe di Cellamare, ambasciatore a Parigi di
S. M. Cattolica, 1707-1740.

17.
Corrispondenza originale del duca di Guisa, prigioniero in Gaeta, e disposizioni date al principe di
Cellamare per lui e i prigionieri francesi, 1648-1649. Volume.

18.
Opuscoli diversi a stampa commedie, poesie, oratori, ecc., sec. XVIII. Volume.

19.
Relazioni varie, in copia. Volume con indice:
Discorso sopra la corte di Roma e relazione su Roma del 1641; Istruzioni del balì di Valenza,
ambasciatore di Francia in Roma, al suo successore; Ricordo ai ministri del Re Cattolico per il conclave
nel quale fu creato papa Innocenzo X, 1644.

Pagina 1345 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

20.
Relazioni varie su Genova, in copia. Volume:
Relazione di Genova e discorso ai Genovesi circa il Merchesato di Finale, di mons. F. Lomellina;
Relazione su Genova, 1597; Lettera dell'ambasciatore genovese presso il re di Spagna a G. Adrea Doria,
1575; Relazione sui rapporti tra Genova e la Spagna, sul dominio di Corsica, ecc.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 119-121,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.3. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.3.1. Da #21 a #30
21.
Relazioni diverse, in copia. Volume con indice:
Relazione dell'ambasciatore francese al re di Spagna sul Concilio di Trento; a Pio IV sullo stato di Bari;
Relazione di T. Contarini, ambasciatore veneto in Spagna, 1596; di G. Delfino, ambasciatore veneto
a Roma, 1598 circa; su Weissemburg, 1599; Discorso di mons. Quetengo sui possibili successori di
Paolo V; Relazione sui cardinali al tempo di Clemente VIII; sugli abusi nell'Ordine di Malta; di O. Bon,
ambasciatore veneto a Costantinopoli; sullo stato d'Inghilterra, 1600; di F. Contarini, ambasciatore
veneto straordinario in Inghilterra, 1610; su tutti i titolati di Spagna, laici ed ecclesiastici, 1581; sulla
legazione di Avignone; sulla congiura di Parma, 1612; sul modo di riformare gli stati cattolici; sull'isola
di Ventotene, con pianta; sulla gente mandata dal duca di Toscana al duca di Mantova contro il duca di
Savoia ecc.; sulla elezione del Generale del Capitolo dei Padri Agostiniani in Roma, 1614, ecc.

22.
Relazioni e sommari, in copia. Volume con indice:
Relazione sulla Germania e l'imperatore Rodolfo; Lettere del card. Carafa a sovrani e principi cattolici
per affari da trattarsi col papa, 1555-1556; Sommari dei capitoli di pace tra stati d'Europa, 1510-1559;
Relazione sul regno di Scozia al tempo della regina Maria; Relazioni sul regno di Napoli; Lettera del Gran
Maestro dell'Ordine di Malta a Pio V· Introiti ed esiti dello Stato di Milano; Idem del Regno di Napoli;
Catalogo degli introiti ordinari di Filippo II di Spagna, 1560.

23.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Note sul modo di eleggere il nuovo pontefice; Sommario dei capitoli giurati dai cardinali dopo la morte
di Clemente VIII; Lettera al duca di Savoia, 1609; Decreto intorno alla precedenza tra le galere di Genova
e dell'Ordine di Malta; Relazione per le tratte di grano con lo Stato Pontificio; Capitoli di pace tra
Francia e Spagna in Venezia, 1598; Ragioni per cui 1l Marchesato di Finale non deve cadere in mano
del re di Spagna; Note sul cardinale Giustiniano; Note per la importazione di telai in Romagna; Note
sull'estensione dei sesini in Romagna; Lettera della regina di Francia al principe di Condé, 1614; Ragioni
della guerra tra Francia e Savoia, 1600; Ragioni per cui gli Stati Generali d'Olanda non dovrebbero
cedere il traffico con le Indie; Lettere della Deputazione di Napoli al Re di Spagna, 1618, ecc.

24.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume con indice:
L'armata spagnola e sue aspirazioni verso Trieste; Sui disordini di Francia, 1620; Sommario delle paci

Pagina 1346 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

stipulate tra il 1510 e il 1559; Informazioni sulle qualità di Pio V; Elezione a Francoforte dell'imperatore
Ferdinando II, 1619; Storia della Lega Anseatica; Relazione del padre Mariano, gesuita, sulla riforma
della religione in Spagna, ecc.

25.
Miscellanea di copie varie inerenti allo stato dei cardinali, a1 decreti dei pontefici, alle controversie tra
cardinali preti e diaconi, ai conclavi, ecc., sec. XVI. Volume con indice.

26.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume con indice:
Brevi, istruzioni ecc. dei papi Innocenzo VUI per la spedizione contro i Turchi, Giulio II e Clemente VIII, su
vari argomenti; Convenzioni tra il papa, il comune di Perugia e Malatesta Baglioni; Articoli di Clemente
VII a Basilio, imperatore di Russia, 1526.

27.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume con indice:
Relazione sulla Persia; Rimedi proposti a Paolo V per le inondazioni del Tevere; Note sul Marchesato
di Saluzzo; Condizioni della Lega contro i Turchi, 1571; Manifesto del cardinale duca di Mantova e di
Monferrato contro i Savoia, 1613; Decreto dei ribelli di Boemia contro i Gesuiti, 1628; Rapporti tra il
Duca di Savoia e i Cantoni, 1610; Marcia dei soldati pontifici per il possesso della Valtellina, 1627; Ordini
di navigazione per la città di Venezia, 1607; Sommario della pace tra il Re d'Inghilterra, il Re di Spagna e
l'arciduca Alberto, 1604; Lettera di Alfonso d'Este duca di Ferrara a Carlo V, 1522, ecc.

28.
Miscellanea di memorie, in copia. Volume:
Repertori di «Bulle diversorum», «Varia diversorum», «Littere et bulle diversorum»; Elenco dei testimoni
nel processo sulle virtì1 e miracoli di Pio V; Conclusione dei padri Domenicani di Valladolid e difesa dei
Gesuiti, 1602, ecc.

29.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Cause dei dissensi tra il duca di Parma e i Barberini; Entrata del duca di Parma nello stato ecclesiastico,
1642; Capitolazioni fatte in Venezia tra il duca di Modena, il Granduca di Toscana e Venezia; Pretese e
ragioni della casa d'Este con la Camera Apostolica, 1643; Rapporto del duca della Cornia sulla resa di
Castiglione del Lago, 1643; Editti e bandi, a stampa, riguardanti le terre implicate nella guerra di Castro;
Giustificazione del cardinale Spada sulla pace trattata tra Sua Santità e il duca di Parma, ecc.

30.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Rapporti tra l'ambasciatore di Portogallo e la S. Sede; Avvertimento di Filippo II a don Giovanni d'Austria,
1568; Lettere del re e del principe di Condé durante i disordini di Francia, 1614-1616, e dichiarazioni
varie del re e del Parlamento di Francia, 1634; Profezia di Padre Pacifico sul re Ludovico XIII;
Dichiarazioni del Re di Francia sulla capacità della reggenza del duca di Orléans, 1642; Risposte francesi
al breve del Papa, 1645-1646; Relazione su Jiilich e Kleve da parte di monsignor Bentivoglio, di ritorno
dalla sua nunziatura in Fiandra, 1609; Dichiarazione della Dieta, tenuta a Soletta, dei 13 cantoni svizzeri
circa una proposta del Nunzio, 1626; Memorie sul principato di Monaco, 1641; Discorso per i cardinali
papabili alla morte di Urbano VIII, ecc.

Pagina 1347 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 122-124,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.4. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.4.1. Da #31 a #50
31.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Capitoli della confraternita della morte presso i Padri di S. Agostino di Genova; Affare del Corriere
Maggiore; Notizie sull'ospedale degli Incurabili in Napoli, 1620; Petizioni varie a re e pontefici da parte
dei deputati delle piazze della città di Napoli, 1540-1558; Lettera del re di Polonia all'abate Orsi, suo
residente in Roma, 1643; Lettera di risposta del cardinale Barberini allo stesso; Voto del Parlamento di
Napoli, 1628; Motivi della lotta tra Mantova e Monferrato; L'avvocato fiscale pel disordine dei cambi e
cattiva moneta in Italia; Stampati vari, 1623-1643; Lettera di Filippo II al Papa sulla prigionia di D. Carlos,
ecc.

32.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Memorie di A. de Cardona sui servigi prestati in Napoli; Annullamento del matrimonio del duca
d'Orléans con Margherita di Lorena, da parte del Parlamento francese, 1634.; Notizie sul campo di
Breda, 1624; Relazione del duca di Rohan sulla Germania e i Grigioni, 1633; Note sul manifesto del duca
di Savoia, 1615; Stampati sulla moneta spagnuola, 1638; Uffici esistenti nel regno di Napoli; Per l'entrata
in Napoli della regina d'Ungheria, 1630; Relazione sulla repubblica di Genova; Relazioni sui rapporti tra
Savoia, Genova e Spagna, di Ferdinando d'Austria, card. Infante, 1634; Colpe di Paolo Fieschi, ecc.

33.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Notizie varie su Paolo IV e rapporti col cardinale Carafa; Storia dei servigi prestati dai duchi di Maddaloni
alla casa d'Aragona ed alla casa d'Austria; Sulla congiura d'Inghilterra, 1606; Istruzioni al vicerè di Napoli,
duca d'Alcalà, 1559; I deputati di Napoli contro la nuova gabella, 1564; Relazioni del card. Moroni sui
negozi del Concilio tridentino; Istruzioni sul R. Lagno, strade e piazze fuori Napoli, 1469-1553; Sommario
delle entrate della R. Corte del Regno di Napoli dell'a. 1590; Ragionamenti di Carlo V a Filippo II circa il
governo dei suoi stati, ecc.

34.
Miscellanea di memorie diverse, in copia. Volume:
Avvenimenti di Lerida, 1647; Orazione funebre di R. Calderon, 1621; Dei due Parlamenti tenuti dal re
d'Inghilterra, 1614; Stampati vari sugli avvenimenti in Europa dal 1622 al 1636; Sullo stato del regno di
Spagna dopo il 1621; ecc.

35.
Discorsi politici di L. Maretti, gentiluomo senese. Parte III, in copia. Volume.

36.
Legazione del cardinale Aldobrandini presso Enrico IV di Francia per l'accordo sul Marchesato di Saluzzo
col duca di Savoia, in copia, 1600. Volume.

Pagina 1348 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

37.
Libro della nobiltà di Genova, in copia, sec. XVII. Volume.

38.
«Croniche antiche, di Napoli, di Bartolo Caracciolo detto Carafa», in copia. Volume.

39.
Testamento di Scipione Porzio, 1619, in copia; Bilanci e stato della città di Napoli, 1619-1620. Volume.

40.
Giornali del duca di Monteleone; Annali di Matteo Spinelli da Giovinazzo. Volume.

41.
«Aviso de Parnaso sobre la pobreza de Venezia y Saboya», 1618; «Discorso sopra la Monarchia», di
Tommaso Campanella (Stilo, 1598), in copia. Volume.

42.
Storia di Francia nel tempo dell'ambasciata del duca di Giovinazzo, scritta da lui stesso. Volume.

43.
Relazioni varie, in copia. Volume:
Relazioni tra Turchia e Persia, 1553; Sommario sull'ordine dell'Ospedale di S. Giovanni Gerosolimitano
di Malta; Relazione sul regno di Polonia; Relazione di G. Michele ambasciatore in Inghliterra, 1557;
Commenti sul regno di Francia di M. Soriano, ambasciatore veneto presso quella corte, 1561; Relazione
di A. Soriano, ambasciatore veneto in Roma, 1535; Storia del regno di Cipro; Altra relazione di un
ambasciatore veneto presso il re di Francia sec. XVI.

44.
Relazioni varie, in copia. Volume:
Relazione di Nicolò Tiepolo al Senato di Venezia circa gli accordi tra Clemente VII e Carlo V; Commentari
sulla Francia e la religione dal 1556; Relazione sulla Dalmazia; Sommario della relazione sull'ambasceria
in Franeia di G. Cappello; Relazione di M. Cavallo, ambasciatore presso l'imperatore Carlo V, 1551;
Relazione di M. Foscari, ambasciatore presso la repubblica di Firenze; Relazione sulla Savoia, ecc.

45.
Norme pel Conclave per la elezione dei papi, in copia. Volume.

46.
Fatti tragici successi nella città e regno di Napoli, di Ascanio e Silvio Colonna, sec. XVII. Volume.

47.
Descrizione di Parigi, di Celestino Guicciardini 1678. Relazione sull'Inghilterra e sulla Francia, 1677.
Volume.
48.
Relazioni varie, in copia. Volume con indice:
Relazioni sulla corte di Roma, di G. Giustiniani, ambasciatore di Venezia; altra di F. Merli, ambasciatore
del duca di Mantova; altra di G. Pesaro, Procuratore di S. Marco al tempo di Alessandro VII.

49.
«Scritture toccanti al Regno di Sicilia», in copia, Tomo I, dal sec. XII al XV. Volume con indice.

Pagina 1349 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

50.
Idem, Tomo II, dal sec. XV al XVI. Volume con indice.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 124-126,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.5. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.5.1. Da #51 a #80
51.
«Scritture toccanti alli regni di Francia e d'Inghilterra» dal sec. XIII al XVI, in copia. Volume.

52.
«Diario di Antonio di Pietro, delle guerre e altro succeduto in Roma dall'anno 1404 all'anno 1417».
Volume.
53.
Memorie diverse, in copia. Volume con indice:
«Scritture diverse sopra l'ambasciatore di Portogallo in Roma», sec. XVII; «Exequatur preteso dagli
Spagnoli nel Regno di Napoli», sec. XVII; «Discolpe dell'ambasciatore di Francia in Roma per le
imputazioni havute nel conclave di Innocenzo X»; «Ragionamento di Filippo II al figlio negli ultimi
giorni della sua vita»; Discorso sulla costituzione di Urbano VIII circa la residenza dei vescovi; Discorso
dell'ambasciatore di Spagna in Venezia sui motivi di guerra dell'anno 1636; Vita di Francesco Maria II
della Rovere, ecc.

54.
Libro di poesie varie di B. L. de Argensola, canonico di Saragozza. Volume.

55.
Cronica della fondazione e guerra di Pisa. Volume.

56.
Scritture varie. Volume con indice:
«Italiae exarcatus», di G. V alla; Giuramento e professione dei Sommi Pontefici, preso dagli antichi libri
della Chiesa; Varietà della creazione del Papa, origine dei cardinali e vescovi, potestà del papa, ecc.

57.
Relazione sulla Francia diretta alla Repubblica di Venezia dal suo ambasciatore; Relazione di Ginevra, di
A. Cardonio, 1535-1625. Volume.

58.
Cronaca del re Enrico IV di Spagna, del suo cappellano H. de Castillo. Volume.

59.
Memorie varie, in copia. Volume:
Tensione tra Savoia e Spagna e lettera del cardinale Maurizio di Savoia sul presidio spagnolo in Nizza,
1641; Difesa del conte-duca di Olivares e cause della sua disgrazia.

Pagina 1350 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

60.
Allegazioni a stampa su l'acquisto dei beni degli ecclesiastici, sull'arrendamento dei sali di Puglia, ecc.
1733-1753. Volume.

61.
E. Marchese: «De origine nobilium aggregatorum in sedilibus Neapolis». Volume.

62.
Relazioni dall'Inghilterra, in copia. Volume con indice.

63.
Memorie varie concernenti il Portogallo e suoi rapporti con la Spagna e 1a S. Sede. Volume.

64.
Copie di concessioni e lettere papali riguardanti il Portogallo, sec. XIII-XVI. Volume con indice.

65.
Istruzioni e relazioni varie, in copia. Volume:
Istruzioni del Conte duca d'Olivares all'ambasciatore cattolico presso il Pontefice; Risposta di G. Luca
Durazzo, ambasciatore genovese in Francia, 1658; Dichiarazione di Luigi XIV contro il principe di Condé,
1652; Risposta al breve del papa da parte del gran cancelliere del regno di Francia, 1645; Discorso tra
Mazarino e il nunzio apostolico circa la escarcerazione del cardinale di Retz; Il Parlamento francese
contro il principe di Condé, 1654.

66.
«Ristretto delli dominii e forze, entrate e spese della Chiesa et delli Principi Potentati d'Italia con li uffici
che dispensa il papa, con loro dignità et rendite del stato del regno di Napoli», in copia. Volume.

67.
Relazione del conte d'Olivares sul suo viceregno in Sicilia dal 1592 al 1596, a stampa. Palermo, 1685.
Volume.
68.
Relazioni varie, in copia. Volume con indice: Discorso sulla morte di Henrico di V alois, 1589; Memoria
sul Perù, 1596; Relazioni varie su sovrani spagnoli, 1522-1599.

69.
Memoriale, lettere e note sui raporti tra Spagna e Genova. Volume.

70.
Miscellanea di relazioni varie, in copia. Volume con indice:
Atti del Parlamento di Parigi contro la Corte di Roma, 1688; Lettera del Re di Francia al cardinale
d'Estrées, 1688; Innocenza XI al Re di Francia per avere questi accolto Giacomo d'Inghilterra, 1689; Lista
delle truppe alemanne che dovono militare sul Reno, 1689; Ordinanza del Re di Francia nella guerra
contro Spagna, 1689; ecc.

71.
Relazioni varie, in copia. Volume:
Relazione sul Monferrato; Considerazioni sull'appannaggio del principe Filiberto di Savoia; Memoria
su Venezia e Savoia; Relazione sui rapporti tra Spagna e Savoia; Memorie sul matrimonio del Duca di
Savoia in Portogallo.

Pagina 1351 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

72.
Notizie in copia, riguardanti la Lombardia. Volume:
Bolle, lettere, statuti, ecc., di papi e sovrani 1217-1593.

73.
Relazioni, in copia, da Venezia, del cardinale della Cueva, conte di Bedmar, ambasciatore di Filippo III di
Spagna. Volume.

74.
Cronache aragonesi a stampa Valenza, 1524.. Volume.

75.
Censura dei candidati al regno di Polonia. Volume.

76.
Miscellanea, in copia. Volume:
Nullità della rinunzia di M. Teresa regina di Francia alla corona e agli stati di Filippo IV di Spagna, suo
padre; Note sulla guerra dei francesi in Fiandra; Dissertazione sulla successione del ducato di Brabante.

77.
Atti, in copia, della legazione del messo apostolico presso Alfonso d'Aragona, 1425. Volume.

78.
Miscellanea di atti diversi. Volume:
Lettere ed atti riguardanti i confini tra Modena e Bologna, con piante delle strade, contadi, ecc, sec. XIII-
XVIII; «Scritture toccanti il ducato di Ferrara circa l'anno 1608».

79.
Lettere e relazioni in copia, concernenti Ferrara e la questione dell'incanalamento delle acque del Po,
con piante della zona, 1522-1610. Volume.

80.
Relazioni diverse, in copia. Volume:
Relazione sulla Dalmazia; su Candia, del governator generale veneto; sul regno di Persia; sui negozi con
la Svizzera e i Grigioni; sull'impresa in Africa del Re di Portogallo, 1578; Difesa di Dionisio dei Servi di
Dio, poi cardinale di S. Marcello, 1539; ecc.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 126-129,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.6. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.6.1. Da #81 a #85
81.
«L'Araldo veneto» di Giulio Cesare de Beatiano, a stampa Venezia, 1680. Volume.

82.
Miscellanea di stampati, 1599-1643. Volume.

Pagina 1352 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

83.
Miscellanea. Volume:
«Compendio delli casi più degni e memorandi occorsi nelli pontificati da Gregorio XIII a Clemente IX».

84.
Privilegi, istrumenti, convenzioni, capitoli matrimoniali della famiglia Giudice. Fascio:
1. - Capitoli matrimoniali di Ippolita Palagano e Nicolò Giudice per not. G. B. di Bologna di Napoli
(1623), e atti relativi (1626-1677).
2. - Copia del testamento di Lucrezia Montenegro di Napoli, vedova di Giulio Cesare Pappacoda
(1637) e quietanze degli eredi a divisione ultimata.
3. - Volume di pergamene e carte: l) Capitoli matrimoniali, in copia: tra Carlo Pignatelli duca di
Bisaccia e Cornelia Giudice (1644); 2) Perg., 1645, 5 luglio — Saragozza — Priv. di Filippo IV
— Assenso alla rinuncia di Cornelia Giudice a tutti i diritti sui beni paterni; 3) Perg.: 1645, 14
ottobre — Napoli — Priv. del vicerè Ammiraglio di Castiglia — Esecutoria del priv. precedente;
4-7) Capitoli matrimoniali di Chiara Giudice col principe Carlo Pignatelli, duca di Bisaccia ecc.
(1651-1673); pagamenti della dote di Cornelia.
4. - Capitoli matrimoniali di Domenico Giudice e Costanza Pappacoda (1653).
5. - Preambolo per l'eredità di Nicolò Giudice, morto ab intestato (1672-1673).
6. - Capitoli matrimoniali di Antonio Giudice principe di Cellamare e Anna Camilla Borghese,
vedova di Francesco Pico della Mirandola (1694); Ragguaglio dei luoghi di Monti costituenti la
dote di A. C. Borghese e la sua rinuncia ad ogni diritto sul patrimonio di casa Borghese (1685);
Capitoli matrimoniolai di A. C. Borghese e F. Pico della Mirandola (1684); Primogenitura della
famiglia Borghese, principe di Sulmona, concessa da Paolo V (1615).
7. - Convenzione tra il duca di Giovinazzo e il cardinale suo fratello (1707).
8. - Atti di preambolo per i beni di Antonio Giudice duca di Giovinazzo, morto ab intestato, a
favore della figlia Costanza Eleonora (1733-1738); Esecutoria del vicerè duca di Medina Coeli
del 5 dicembre 1696, allo istrumento di costituzione del maggiorato Giudice, in copia.
9. - Testamento di Costanza Eleonora Giudice (1735).
10. - Inventario dei beni formanti l'eredità del cardinale Nicolò Giudice e carte relative.

85.
Beni patrimoniali dei Giudice. Fascio:
1. - Pergamene: 1645, 20 novembre, XIV — Napoli — Istr. per not. Domenico de Masi di Napoli —
Vendita di una casa in Giovinazzo da parte di N. A. Vernice a Nicolò Giudice; 164.6, 21 aprile, XIV
— Napoli — Istr. per not. Domenico de Masi — Vendita di due forni e diritti annessi in Terlizzi
da parte di C. Ildaris di Bitonto e E. Gentile a favore di Nicolò Giudice; 1646, 21 aprile, XIV —
Napoli — Istr. per not. Domenico de Masi — Vendita di censo sulle terze di Terlizzi da parte
di Eleonora Gentile e del marito di lei C. Ildaris a favore di Nicolò Giudice; 1646, 21 aprile, XIV
— Napoli — Istr. per not. Domenico de Masi — Crediti di Nicolò Giudice verso E. Gentile e C.
Ildaris.
2. - Carte concernenti beni e censi posseduti in Giovinazzo dai Giudice (sec. XVI-XIX).
3. - Allegazioni e carte varie riguardanti mulini, forni, diritti, ecc. della famiglia Giudice in Terlizzi
(sec. XVII-XIX).
4. - Rivele dei beni e delle rendite in Giovinazzo, Terlizzi e Cellamare del maggiorato Giudice (sec.
XVII-XIX).
5. - Liquidazione dei beni feudali e burgensatici appartenenti ai Giudice in Terlizzi (sec. XVII-XVIII).

Pagina 1353 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

6. - Interessi fiscali di casa Giudice con l'università di Terlizzi, in copia, e istrumenti d'acquisto (sec.
XVII-XVIII).
7. - Atti per la causa tra l'università di Terlizzi, i suoi creditori istrumentari e il Capitolo della città
di Corato (1737-1804).
8. - Platea dei beni posseduti in Terlizzi dalla principessa di Villa, Maria Eleonora Caracciolo
Giudice, con piante e disegni (1787).
9. - Relazioni sui computi dell'amministrazione dei beni del maggiorato Giudice in Terlizzi
(1787-1793) e atti di sequestro dei beni di M. Loy di Terlizzi (1796).
10. - Descrizione del palazzo dei Giudice in Giovinazzo (1797).
11. - Apprezzo delle case appartenenti, in Terlizzi e Giovinazzo, a F. Giudice Caracciolo duca del
Gesso (1809).
12. - Apprezzo di alcune terre e di un'osteria in Terlizzi appartenenti al duca del Gesso.
13. - Nota di tutti i benefici semplici esistenti nella città di Giovinazzo.
14. - Causa tra il capitolo di Giovinazzo e il duca del Gesso e censi dovuti al detto capitolo.
15. - Piante del palazzo Giudice in Giovinazzo.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 129-131,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.7. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.7.1. Da #86 a #87
86.
Carte attinenti ai beni posseduti dai Giudice. Fascio:
1. - Testamento di Antonio Spinola (1615); Estratti dai cartulari della Casa di S. Giorgio in Genova,
rapporti dei Giudice con la stessa e liquidazione degli interessi relativi (sec. XVI -XIX);
Corrispondenza per contratti e crediti del duca del Gesso (1787-1829).
2. - Notizie varie sulle terre di Rojo e sulle chiese di S. Nicola di Bari e S. Sebastiano del Rojo
(1649-1863); Maggiorato Giudice in Roma (1811-1839).
3. - Libro di entrata e uscita dei capitoli ecc. della eredità della fu duchessa Costanza Eleonora
Giudice (1770).
4. - Bilancio dei frutti dei monti spettanti al maggiorato Giudice (1770-1776).
5. - Separazione delle gemme e degli argenti fidecommessi di casa Giudice, spettanti al
maggiorato di detta casa (1774-1790); Nomina di un cantore del beneficio di casa Giudice nella
cattedrale di Velletri.
6. - Luoghi dei Monti una volta spettanti alla principessa A. Camilla Borghese (1777).
7. - Dare e avere dell'amministratore di casa Giudice per l'eredità di M. Eleonora Giudice,
principessa di Villa (1797).
8. - Rapporti sui beni e rendite del principe di Cellamare (1801-1840).
9. - Terreni e beni appartenenti al maggiorato Giudice in Terracina e Roma (1823-1833).
10. - Questione tra Lattanzi e Cicconetti per la vendita di una casa in Roma da parte del principe di
Cellamare (1839-1840).

Pagina 1354 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

87.
Istrumenti e carte riguardanti la terra di Cellamare. Fascio:
1. - Assensi regi e istrumenti di compera della terra di Cellamare. Pergamene:
1) 1630, 9 marzo — Napoli — Priv. del vicerè duca d'Alcalà — Assenso alla vendita della terra di
Cellamare avvenuta per ordine del Sacro Regio Consiglio a favore di Ippolita Palagano.
2) 1630, 13 settembre, XIII — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso —
Assicurazione prestata dai vassalli della terra di Cellamare ad Ippolita Palagano.
3) 1631, 25 gennaio, XIV — Napoli — Istr. per not. Giov. Battista di Bologna, di Napoli —
Cessione della terra di Cellamare da parte di Ippolita Palagano al marito Nicolò Giudice, e
atti inerenti all'acquisto di detta terra da parte della detta Ippolita, da Eleonora Caracciolo
nell'anno 1630.
4·) 1631, 5 marzo — Napoli — Priv. del vicerè duca d'Alcalà — Assenso alla vendita della terra
di Cellamare da parte di Ippolita Palagano al marito Nicolò Giudice.
5) 1631, 22 settembre — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Presa di
possesso della terra di Cellamare da parte di Nicolò Giudice.
6) 1631, 26 dicembre . Madrid — Priv. di Filippo IV — Concessione del titolo di principe di
Cellamare a Nicolò Giudice. Sigillo pendente.
7) 1632, 30 aprile — Napoli — Priv. del vicerè conte di Monterey — Esecutoria del priv.
precedente. Sigillo pendente.
8) 1787, 24 luglio — Napoli — Priv. di Ferdinando IV di Borbone — Assenso alla vendita della
terra di Cellamare da parte di Giovanni Ventapane al duca del Gesso. Sigillo pendente.
2. - Istrumenti di costituzioni di censi su beni nella terra di Cellamare. Volume:
Pergamene:
1) 1649, 11 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso —
Costituzione di censo su due vigne da parte di Donato de Imperio a favore del principe di
Cellamare.
2) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una casa da parte di Francesco de Paulo di Mariano, a favore del principe di Cellamare.
3) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra arbustata da parte di Nicola Geronimo di
Capurso a favore del principe di Cellamare.
4) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Giuseppe Daniele a favore del
principe di Cellamare.
5) 1649, 11 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra arbustata da parte di Angelo Siccamenna
a favore del principe di Cellamare.
6) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una vigna in Capurso da parte di Cesare de Villania
di Cellamare, a favore del principe di Cellamare.
7) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra arbustata da parte di Francesco di Domenico de Luise di Cellamare verso il principe
di Cellamare.
8) 1649, 11 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
due vigne da parte di Vito de Luisa a favore del
principe di Cellamare.

Pagina 1355 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

9) 1649, 1 giugno, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su una
vigna e una terra arbustata da parte di Fiore de Petruzzo di Cellamare a favm:e del principe di
Cellamare.
lO) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per notar Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una terra arbustata da parte di Zenobia Grasso, moglie di Pietro di Mariano, a favore del
principe di Cellamare.
ll) 1649, 11 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una terra arbustata da parte di Nicola de Gennariello di Cellamare a favore del principe di
Cellamare.
12) 1649, 10 otobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una casa e una vigna da parte di Stefano de Mariano a favore del principe di Cellamare.
13) 1649, 11 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una terra arbustata in Capurso da parte di Leonardo Cardane a favore del principe di
Cellamare.
14) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra arbustata da parte di Nicola de Mariano
di Cellamare a favore del principe di Cellamare.
15) 1649, 11 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una vigna in Capurso da parte di Francesco de Turo
di Cellamare a favore del principe di Cellamare.
16) 164.9, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
alcune terre arbustate da parte di Giovanni di Petruzzo a favore del principe di Cellamare.
17) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra arbustata da parte di Leonardo de Torna e della madre Caterina Santoro, vedova di
Paolo di Sangeronimo di Capurso, a favore del principe di Cellamare.
18) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una vigna da parte di Sebastiano de Saria a favore
del principe di Cellamare.
19) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra arbustata da parte di Nicola Angelo di
Mariano di Cellamare a favore del principe di Cellamare.
20) 1649, 1 giugno, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una casa e una terra arbustata da parte di Sebastiano de Scipio di Cellamare a favore del
principe di Cellamare.
21) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una vigna da parte di Giovanni de Luisa a favore
del principe di Cellamare.
22) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una vigna in Capurso da parte di Pietro de Mariano di Cellamare a favore del principe di
Cellamare.
23) 1649, 1 giugno, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
un frutteto e una vigna da parte di Leonardo Pascalicchio a favore del princ di Cellamare.
24) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una vigna da parte di Nicola Francesco di Bernardino Mazzoccullo a favore del principe di
Cellamare.
25) 1649, 10 ottobre, II — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo

Pagina 1356 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

su una terra arbustata da parte di Leonardo di Bernardino Nardullo a favore del principe di
Cellamare.
Carte:
26-33) Istrumenti originali e in copia della stessa natura dei precedenti (1652-1668).
Pergamene:
34) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Giovanni della Manna di Noia a favore del duca di Giovinazzo.
35) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Vito di Pietro di Mariano di
CellamaTe a favore del duca di Giovinazzo.
36) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Domenico Cardascio di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
37) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Nicola Francesco di Angelillo Mazzocculo di Cellamare a favore del duca
di Giovinazzo.
38) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Leonardo Antonio de Montrone
di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
39) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Leonardo Antonio di Stefano
Mariano di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
40) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Giovanni Antonio de Luiso
di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
41) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Vito Paolo de Mariano di
Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
42) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Antonio Cardascio di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
43) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Francesco Cardascio di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
44) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo su
una terra da parte di Donato de Veglia di Cellamare a favore del duca di Giovinazzo.
45) 1668, 28 giugno, VI — Cellamare — Istr. per not. Boezio Romanello di Capurso — Censo
su una terra da parte di Giovanni Paolo della Macchia di Cellamare a favore del duca di
Giovinazzo.
3. - Carte diverse. Fascio:
1) Acquisto della terra di Cellamare da parte di Ippolita Palagano moglie di Nicolò Giudice
nell'anno 1630, in copia.
2) Platea dei beni posseduti dai cittadini di Cellamare (1650).
3) Terra di Cellamare, catasto e rivele; vendita di detta terra da parte della R. Corte a G.
Ventapane (1789); provvisioni della R. Camera della Sommaria pei cittadini di Cellamare, a
richiesta di G. Ventapane (1784).
4) Ordine agli amministratori dell'università di Cellamare per gli effetti del maggiorato Giudice,
si ti in Cellamare (1786); censi feudali e burgensatici in Cellamare, che si corrispondevano alla
famiglia Giudice.

Pagina 1357 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

5) Presa di possesso del feudo di Cellamare in beneficio del duca del Gesso (1787).
6) Causa tra l'università di Cellamare e la principessa di Villa (1788).
7) Atti tra il duca del Gesso Francesco Giudice Caracciolo contro Pompeo Bonazzi (1815-1817).
8) Fondi ceduti a Giuseppe Caracciolo di Cellamare sull'eredità del duca del Gesso, e pianta dei
fondi appartenenti in detta terra alla famiglia Giudice (1823).
9) Vendita di terreni in Cellamare da parte del principe di Cellamare, e apprezzi vari
(1820-1838).
10) Memorie per una strada da costruirsi in Cellamare (1839).

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 131-136,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.8. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.8.1. #88
88.
Atti diversi. Cassetta.
Pergamene:
1. - 1412, 22 febbraio, V. Napoli — Priv. di Ladislao di Durazzo — Concessione a Giacomo de Rao
di separare il casale di Avetrana, di cui è signore, dalla città di Oria, per le contribuzioni fiscali.
2. - 1445, 16 aprile, VIII . Napoli — Istr. per not. Antonello de Amato di Napoli — Capitoli
matrimoniali tra Giovanni de Pintorello di S. Paolo (Napoli) e Margherita Esposito, dell'ospedale
della SS. Annunziata di Napoli.
3. - 1518, 2 maggio, VI — Capua — Lettera del vescovo di Cariati — Esecutoria alla bolla di Leone
X, inserita: 1517 (= 1518) 4 febbraio — Roma — Conferimento in commenda a Giulio dei Medici,
cardinale di S. Lorenzo in Damaso, del priorato di S. Fortunato di Vallelucida dell'ordine di S.
Benedetto, in diocesi di Benevento.
4. - 1518, 31 maggio, VI — Roma — Bolla del vescovo di Ascoli, auditor causarum — Esecutoria del
breve di Leone X, inserito: 1518, 29 maggio — Roma — Possesso del priorato del monastero di
S. Fortunato di Vallelucida da parte di Giulio dei Medici, card. di S. Lorenzo in Damaso.
5. - 15(18), 4 luglio — Roma — Bolla di Leone X — Comunicazione ai Vicari generali degli
arcivescovi di Napoli e Benevento della bolla inserita: 1518, 4 luglio — Roma — Concessione,
ad Alfonso de Guevara ed ai suoi eredi e successori primogeniti, del diritto di patronato sul
priorato di S. Fortunato della diocesi di Benevento. Sigillo pendente.
6. - 1518, 3 luglio, VI — Roma — Bolla del vescovo di Todi — Esecutoria della bolla di Leone X,
inserita: 1517, 1 novembre — Roma — Concessione di alcuni benefici ecclesiastici ad Antonio
de Preta, chierico di Capua. Sigillo in cera, pendente.
7. - 1521, 15 settembre — Gand — Priv. di Carlo V — Conferma del possesso di Avetrana in terra
d'Otranto e di Bracigliano in Principato Citra a Mario Pagano di Napoli.
8. - 1525, 1 settembre, XIV — Napoli — Istr. per not. apostolico Giovanni de Ylario — Nomina di
procuratore da parte di Giovanni de Guevara vescovo di S. Agata, per la presa di possesso del
vescovato.

Pagina 1358 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

9. - 1529, 12 aprile, II — Napoli — Istr. per not. Giov. Matteo Castaldo di Napoli — Affitto del feudo
di S. Maria de Galaso in Terra d'Otranto, da parte dell'abate del monastero omonimo, a Lucio
Palagano di Napoli.
10. - 1529, 9 luglio — Napoli — Priv. del gran camerario Alfonso d'Avalos — Concessione dei
vassalli del casale di Paolisi e del territorio di Arpaia con le prestazioni da essi prima dovute
alle terre di Airola e Rotondi, ad Alfonso de Guevara ed ai suoi eredi.
11. - 1529, 9 novembre, III — Napoli — Istr. per not. Giov. Matteo Castaldo di Napoli — Ratifica
di Maria Sanseverino di Napoli, moglie di Cesare de Ruggero, alla vendita da lui fatta a Lucio
Palagano di Napoli di un oliveto con trappeto in Bitonto e di una casa in Bari.
12. - 1534, 16 giugno, VII — Napoli — Istr. per not. Nicola de Fabrizi di Trani — Nomina di
procuratore da parte di Corrado di Noja, in persona di Giov. Antonio Palagano di Trani.
13. - 1549, 8 maggio, VII — Roma . Priv. del card. Alessandro Farnese vicecancelliere di S. R. C. —
Concessione del priorato di S. Fortunato della diocesi di Benevento a Cesare Villano di Napoli.
14. - 1550, 22 gennaio, VIII — …… — Istr. per not. Gennaro Conte di Brindisi — Dichiarazione
concernente i beni del capitano del castello di S. Vito.
15. - 1551, 5 dicembre, IX — Roma . Lettera di Prospero di S. Croce giudice della Camera Apostolica
— Esecuzione dei provvedimenti a favore del canonico Francesco Giacomo Palagano di Canosa
contro le molestie infertegli da Antonio de Pennis.
16. - 1561, 8 febbraio, IV — Napoli — Bolla dell'arciprete di Rotondi e Paolisi Pietro Angelo
Moscatello — Presa di possesso del beneficio della chiesa di S. Tommaso di Paolisi da parte di
Giovanni Calcagnuso di Ostuni.
17. - 1561, 14 aprile, IV — Gesualdo — Istr. per not. Giov. Andrea Fasano di Torella — Donazione di
una vigna in Guardia Lombarda da parte di Angelella de Bartolomeo di quella terra a Isabella
Ferrella contessa di Conza.
18. - 1589, 29 agosto, II — S. Cipriano — Istr. per not. Galeazzo Maffeo di Torrecuso — Assecuratio
dei vassalli di S. Croce a Giulio Gesualdo, in esecuzione di priv. del vicerè conte di Miranda,
inserito: 1589, 7 agosto — Napoli — Concessione a Giulio Gesualdo della detta assecuratio.
19. - 1589, 29 agosto, II — S. Cipriano — Duplicato del precedente.
20. - 1646, 15 ottobre — Roma — Bolla di Innocenzo X — Dispensa dall'impedimento di
consanguineità nel matrimonio da contrarsi tra Francesco Cantarella e Antonina Calvagno di
Catania. Sigillo plumbeo pendente.
21. - (1647), 6 luglio — Roma — Lettera del penitenziere di Innocenzo X — Ordine al vescovo di
Brindisi di assolvere la badessa del monastero di S. Benedetto di Brindisi per avere introdotto
estranei entro le mura del convento.
22. - 1647, 29 settembre, I — Reggio — Istr. per not. Domenico Brando di Reggio — Procura di
Francesco Genovese di Reggio in persona di Giovanni Andrea Garsia.
23. - 1647, 15 ottobre — Roma — Lettera del penitenziere di Innocenzo X — Revoca di scomunica
a favore di Francesco de Aurelia, Donato Solimena e Donato Galisone.
24. - 1647, 15 ottobre — Roma — Lettera del penitenziere di Innocenzo X — Ordine di provvedere
secondo giustizia a favore di Giovanni Cianes chierico e Francesco suo fratello, accusati di
omicidio e fuga.
25. - 1647 (= 1648), 5 febbraio — Roma — Bolla di Innocenzo X — Dispensa matrimoniale a Vito
Stramundo e Vittoria Lucido di Catania. Sigillo plumbeo pendente.
26. - (1648), 21 febbraio — Roma — Lettera, del penitenziere di Innocenzo X — Dispensa
matrimoniale ai latori della lettera, dei quali non è indicato il nome.

Pagina 1359 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

27. - 1649, 28 febbraio — Roma — Lettera del protonotario apostolico Prospero Caffarello —
Monitorio per proteggere i beni di Antonio Cannavale.
28. - 1690, 17 aprile — Roma — Bolla di Alessandro VIII — Concessione dei benefici della chiesa
di S. Maria delle Fosse, alias S. Maria della Valle di Giosafat, di S. Adriano e dei SS. Demetrio
e Adriano della diocesi di Rossano, S. Maria di Camigliano pure di Rossano e dei monasteri
o abbazie di S. Lorenzo di Ceprano dell'ordine benedettino o di altro ordine, a favore di
Francesco Giudice card. prete del titolo di S. Maria del Popolo. Sigillo plumbeo pendente.
29. - 1690, 17 aprile — Roma — Bolla di Alessandro VIII — Esecutoria alla bolla di cui sopra. Sigillo
pendente.
30. - 1700, 5 luglio, VIII — Roma — Sentenza interlocutoria dell'uditore di Sacra Rota, Giuseppe
Molines — Ordine al vescovo di Aversa di ricevere gli atti della causa vertente tra il vescovo
di Capua e l'abba te di Montecassino per l'amministrazione delle chiese di S. Martino ad
!udaicam, S. Angelo ad Teodiscos e S. Rufo in Capua. Sigillo pendente.
31. - 1700, 5 luglio, VIII — Roma — Sentenza interlocutoria dell'uditore di S. Rota — Proroga
concessa per la causa di cui sopra. Sigillo pendente.
32. - 1700, 10 dicembre, VIII — Roma — Sentenza interlocutoria dell'uditore di S. Rota — Proroga
concessa per la causa di cui sopra. Sigillo pendente.
33. - 1703, 5 settembre, XI — Roma — Sentenza interlocutoria dell'uditore di S. Rota — Proroga
concessa per la causa di cui sopra. Sigillo pendente.
34. - 1703, 26 ottobre, XI — Roma — Sentenza interlocutoria dell'uditore di S. Rota — Proroga della
causa di cui sopra. Sigillo pendente.
35. - 1724, 10 giugno — Roma — Bolla di Benedetto XIII — Nomina di Francesco Giudice, già
vescovo di Tuscolo (Frascati) a vescovo di Ostia e Velletri. Sigillo pendente.
36. - 1725, 23 luglio — Roma — Bolla di Benedetto XIII — Concessione della chiesa di S. Maria ad M
artyres di Roma, con tutti i diritti e le pertinenze, al cardinal diacono dello stesso titolo, Nicola
Giudice. Sigillo pendente. A tergo: 1725, 7 agosto — Attestazione da parte del notaio Cesare
Valentino, della Curia della causa della Camera Apostolica, della presa di possesso.

Carte:
37-47. - Bolle e lettere, in copia (1549-1725).
48-49. - Inventario delle scritture della fu duchessa di Giovinazzo (1770).
50. - Inventario delle scritture della casa dei duchi di Giovinazzo.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 136-139,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.9. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.9.1. #89
89.
Atti vari. Cassetta.
Pergamene:

Pagina 1360 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1. - 1378, 9 luglio, I — Napoli — Priv. di Giovanna I d'Angiò — Provvedimento contro gl'illeciti


occupatori delle dipendenze del feudo e casale di S. Giacomo del Gualdo in Terra d'Otranto,
appartenente a Galatto Hugot milite. Tracce di sigillo.
2. - 1380, 10 giugno — Paolisi — Istr. per not. Antonio d'Andrea d'Errico, di Paolisi — Vendita
di due pezzi di terra da parte di Giovanni Landolfi di Paolisi a Roberto di Giovanni Margarita.
Frammento di pergamena.
3. - 14181, 16 febbraio, XI — …… — Priv. di Giovanna II di Durazzo Conferma alla vendita dei casali
di S. Vito e di S. Giacomo in Terra d'Otranto da parte del nobile Vita di Gragnano a Tristano di
Chiaromonte. Copia.
4. - 1422, 16 marzo, XV — Lecce — Istr. per not. Serafino Orlandino di Lecce — Transunto del
privilegio di Giovanna II del 14.18, 16 febbraio. Cfr. perg. n. 3. Sigillo in cera rossa.
5. - 1422, 16 marzo, XV — Lecce — Istr. per not. Serafino Orlandino di Lecce — Transunto, a
richiesta di Tristano di Chiaromonte, del priv. di Ladislao di Durazzo: 1412, 11 ottobre, VI —
Napoli — Vendita del castello di Carovigno, di S. Vito, e del feudo di S. Giacomo del Gualdo in
Terra d'Otranto al nobile Vita di Gragnano e al nipote Andrea. Sigilli in cera rossa.
6. - 1426, 31 o 21 gennaio, IV — Lecce — Istr. per il not. apostolico Nicola de Arcidiacono —
Esecutoria di Giovanni, vescovo di Taranto, alla bolla di Martino V, inserita: 1425, l agosto —
Roma — Dispensa matrimoniale a Francesco, figlio di Guglielmo del Balzo duca d'Andria, e a
Sancia, figlia di Tristano di Chiaromonte. Sigillo in cera.
7. - 14.27, 29 settembre, VI — Mesagne — Istr. per not. Gervasio de Canciano di Mesagne —
Vendita di alcune vigne da parte di Nicola di Giovanni de Leone, di S. Vito, a· Giovanni Saracino
di Schiavi.
8. - 144.8, 16 dicembre, XII — Montesarchio — Istr. per not. Giovanni Tranchedo di Montesarchio
— Vendita di una terra da parte del monastero di S. Francesco di Montesarchio a Santullo di
Donato di Arpaia.
9. - 1453, 6 marzo, I — Trani — Istr. per not. Domenico de Cazarso di Trani — Specifica del
protontino di Trani circa i limiti dell'ufficio di capitano, tenuto da Giovanni Scrinario.
10. - 1458, 19 febbraio, VI — Arpaia — Istr. per not. Dalmasio Pellegrino di Airola — Vendita di una
terra in Paolisi da parte di Giovanni Consolino di Arpaia e Cola e Pietro de Attanasio di Paolisi,
procuratori di Antonio de Attanasio.
11. - 1466, 21 dicembre XV — Napoli — Priv. di Ferdinando I d'Aragona — Conferma del priv.
di Alfonso I d'Aragona inserito: 1444. (1443), 26 dicembre, VII — Napoli — Concessione a
Giovannello Sifola, figlio di Maffeo, di quanto il padre aveva ottenuto con priv. di Giovanna
II, inserito: 1423, l marzo, I — Napoli — Concessione a Maffeo Sifola di Trani ed ai suoi eredi
dell'ufficio di maestro dei mercati e del banco di giustizia della stessa città di Trani. Sigillo
pendente.
12. - 1467, 15 settembre, I — Napoli — Istr. per not. Giacomo Strazaro di Rocca d'Aspro —
Donazione del feudo di S. Vito in Terra d'Otranto da parte di Sancia di Chiaromonte, moglie di
Francesco del Balzo duca d'Andria, a Giacomo Vittorio suo figlio.
13. - 14.69, 17 gennaio, II — Arpaia — Istr. per not. Giacomo Margarita di Cervinara — Ratifica della
vendita di una terra da parte di Fusco de Lectera (?) di Arpaia ad Antonio Carbone della stessa
terra.
14. - 1472, 8 giugno — Napoli — Priv. di Ferdinando I d'Aragona — Esecutoria della bolla di Sisto IV,
inserita: 1472, 21 aprile — Roma — Concessione al canonico napoletano Tommaso Ronchello
del beneficio del priorato d'Arpaia dell'ordine benedettino della diocesi di Benevento. Sigillo in
ce m rossa.

Pagina 1361 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

15. - 1487 (= 1486, secondo l'uso di Trani), 9 ottobre, V — Trani Istr. per not. Benedetto de
Torsello di Trani — Vendita di vigneti presso Trani da parte di Tommaso de Massafra di Trani a
Bartolomeo Barragia di Trani.
16. - 1487, 21 novembre, VI — Mesagne — Istr. per not. Nicola de Cassis di Mesagne — Nomina
di procuratori, da parte di Raymondo de Prencivallo, sindaco di S. Vito, per rappresentare
l'università al matrimonio del principe di Altamura in Andria.
17. - 1490 (= 1439 secondo l'uso di Trani), 16 ottobre, VIII — Trani Istr. per not. Giovanni de Luca
di Molfetta — Vendita di tre vignali presso Trani da parte di Luca V assoenich detto Luca Riczo
Sclavono di Trani ad Andrea de Miladino Sciavano di Trani.
18. - 1494, 22 aprile, XII — Arpaia (Monastero di S. Fortunato) . Istr. per not. Giovanni Gizio di
Presenzano — Permuta di beni tra il monastero di S. Fortunato della diocesi di Benevento e
Guevara de Guevara signore di Arpaia.
19. - 1499, 16 aprile, II — Lecce — Istr. per not. Alessandro Camosso di Lecce — Nomina di
procuratore da parte di Goffredo Palagano di Lecce in persona di Lorenzo Viviano di Lecce.
20. - 1501, ll settembre — Campo presso Casalnuovo — Priv. di consalvo de Cordova — Conferma
del possesso del casale di S. Vito a Goffredo Palagano.
21. - 1501, 18 settembre, V — S. Vito — Istr. per not. . . . . . — Protesta di Lucio Palagano signore
del casale di S. Vito contro Angelo de Luca sindaco di detto casale.
22. - 1506, 20 maggio, IX · Trani — Istr. per not. Francesco Gatto di Raniero di Trani — Nomina di
procuratore ad litem da parte di Goffredo Palagano, protontino di Trani e signore di S Vito, in
persona di Giovanni Berardino Palagano.
23. - 1508, 23 maggio, XI — Francavilla — Istr. per not. Bernardino de Presbitero di Francavilla —
Transunto, a richiesta di Lucio Palagano, dell'istr. inserito: 1448, 28 dicembre, XII — Francavilla
— Istr. per il not. apostolico Reginaldo de Leone — Vendita da parte di Petroianne de Leczano
di Francavilla, a Guglielmo Pino de Poiardo, di una masseria in S. Giacomo nel feudo della
duchessa d'Andria.
24. - 1508, 16 ottobre — Napoli — Priv. del vicerè conte di Ripacorsa — Assenso all'assegno
maritale da parte di Lucio Palagano a favore della moglie Francesca Dentice di Napoli. Sigillo in
cera rossa.
25. - 1510, 18 giugno, XIII — Napoli — Istr. per not. Gregorio Russo di Napoli — Accordo, per la
dote e il dotario della fu Francesca Dentice, tra il marito Lucio Palagano e il fratello Luigi.
26. 26. _ 1515 (= 1514 secondo l'uso di Trani), 5 novembre, III — Trani — Istr. per not. Michelangelo
de Fabriciis di Trani — Transunto, a richiesta di Lucio Palagano protontino di Trani e signore di
S. Vito, del priv. di Federico d'Aragona, inserito: 1498, 17 aprile — Napoli — Vendita del casale
di S. Vito in Terra d'Otranto a Goffredo Palagano.
27. - 1516, 9 aprile, IV — Trani — Istr. per not. Michelangelo de Fabrizii — Procura ad litem da
parte di Giovannella Palagano di Trani, moglie di Giovanni Bernardino Palagano, in persona di
Giovanni Carvono di Napoli per causa pendente presso il Sacro Regio Consiglio.
28. - 1517, 15 giugno, V — Trani — Istr. per not. Francesco Gatto di Trani — Quietanza di debito da
parte di Francesco Sandola verso Francesco della Porta, di Trani.
29. - 1518, 20 dicembre, VII — S. Vito — Istr. per not. Leonardo Costanzo Cicomolano — Accordo
tra i figli ed eredi di Goffredo Palagano circa l'esecuzione del testamento paterno e la relativa
divisione dci beni fra cui il casale di S. Vito.
30. - 1523 (= 1522 secondo l'uso di Trani), 7 novembre, XI — Trani — Istr. per not. Nicola Maria de
Donato di Trani — Locazione per un anno della gabella piscarie da parte di Giov Bernandino

Pagina 1362 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Palagano e fratelli di Trani, Nicola Antonio … di Trani, Cesare Lambertini vescovo, suo fratello,
e Vincenzo Palagano di Napoli, a Tommaso di Mondella di Trani ed al figlio Nicola.
31. - 1526, 17 dicembre, XV — Arpaia — Istr. per not. Giov. Antonio de Nocera di Napoli . Donazione
della terra di Arpaia, di Buonalbergo, del feudo di Morrone in Principato Ultra e di alcune
case in Napoli site nel sedile di Nido da parte di Alfonso de Guevara al figlio Innico, marito di
Raimondetta Saracena di Napoli.
32. - 1527, 21 gennaio, XV — Brindisi — Istr. per not. Nicola Taccone di Brindisi — Vendita di parte
di una masseria in Brindisi, da parte di Raffaele de Tota e della moglie Mita di Brindisi a Lucio
Palagano.
33. - 1528, 12 gennaio, II (sic) — Venezia — Approvazione da parte del doge di Venezia, Andrea
Gritti, di due paragrafi dei capitoli della città di Trani, uno dei quali concernente Lucio Palagano,
gentiluomo di detta città.
34. - Copia del precedente.
35. - 1529, 9 maggio, II — Torre S. Susanna — Istr. per not. Vittorio de Pizzico di Brindisi —
Convenzione tra Lucio Palagano e l'università di Torre S. Susanna per il saldo di un debito verso
un mercante veneziano residente in Lecce.
36. - 1529, 13 ottobre, III — Taranto — Istr. per not. Domenico di Tredici di Taranto — Quietanza di
somma dovuta da Lucio Palagano, di Napoli, a Cesare de Ruggiero, di Napoli, sul prezzo di un
possedimento detto la Rogeria.
37. - 1530, 21 luglio, III — Napoli — Istr. per not. G. Matteo Castaldo di Napoli — Quietanza del
prezzo di un possedimento detto la Rogeria, in Bari, venduto da Cesare de Ruggiero di Napoli
a Lucio Palagano (sul banco di Cosimo Pinello).
38. - 1530, 30 luglio, III — Napoli — Istr. per not. Pietro Basco di Napoli — Quietanza di debito
contratto da Lucio Palagano verso Cesare de Ruggiero di Napoli (saldo sul banco di Cosimo
Pinello e eredi di Germano Ravaschieri, genovesi residenti in Napoli).
39. - 1533, 19 maggio, VI — S. Vito — Istr. per not. Defendino Costanzo de Cilio di Brindisi —
Rinuncia a ogni diritto sui beni paterni da parte di Porzia Palagano di Napoli, figlia di Lucio e
moglie di Giangeronimo Lambertini di Trani.
40. - 1534., l ottobre . Napoli . Priv. del vicerè Pietro di Toledo — Assenso concernente il diritto di
piazza e passo in Airola, concesso da Alfonso d'Avalos d'Aquino marchese del Vasto ad Alfonso
de Guevara.
41. - 1537, 7 aprile, X — Bari — Istr. per no t. Nicola Maria Romanello di Bari — Quietanza di 200
once da parte del monastero di S. Scolastica in Bari, per la monacazione di Dianora Palagano,
figlia di Lucio Palagano, divenuta suora col nome di Prudenza.
42. - 1537, 7 aprile, X — Bari — Istr. per not. Nicola Maria Romanello di Bari — Rinuncia da parte di
suor Prudenza Palagano, del monastero di S. Scolastica in Bari, a favore di Goffredo Palagano
e dei suoi fratelli, ad ogni diritto ereditario sui beni paterni e fraterni.
43. - 1539, 25 novembre, XIII — Francavilla — Istr. per not. Giov. Francesco de Summa di Francavilla
— Giustificazione d'assenza di alcuni testimoni nella causa tra Goffredo Palagano di Napoli e
Donato Antonio Loffredo.
44. - 1540 (= 1539 secondo l'uso di Trani), 27 novembre, XIII — · (Brindisi) — Istr. per not. Nicola
Taccone di Brindisi — Dello stesso oggetto del precedente.
45. - 1539, 13 dicembre, XIII — Mesagne — Istr. per not. Francesco Mazzetta di Lecce — Dello
stesso oggetto del precedente.

Pagina 1363 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

46. - 1540, 13 aprile, XIII — Carovigno — Istr. per not. Giulio di Napoli . Pro testa contro il baglivo
di Carovigno da parte di Andrea di Matteo, erario di S. VIto, e di Donato e Stefano de Ruggiero
della stessa terra, per la cattura di alcuni animali loro appartenenti.
47. - 1540, 13 aprile, XIII — Carovigno — Istr. per not. Giulio di Napoli, di Oria — Protesta del
capitano della città di S. Vito per la cattura degli animali di cui al n. precedente.
48. - 1540, 16 novembre XIV — Oria — Istr. per not. Pietro Indacco di Oria — Nomina di procuratori
di Goffredo Palagano, in persona di Federico Mengolla e Cesare de Madio, in una causa
vertente nella G. Corte della Vicaria in Napoli.
49. - 1541, luglio — Napoli — Priv. del vicerè Pietro di Toledo — Conferma a Goffredo Palagano
dell'investitura dei castelli e feudi di S. Vito, Torre S. Susanna, Aquarica, Lecce, S. Giacomo,
Galisano e Galesi in Terra d'Otranto, già posseduti da Lucio Palagano, padre di Goffredo.
50. - 1541, 23 settembre, XV — Napoli — Istr. per not. Ferdinando de Rosa di Napoli — Cessione del
diritto di patronato su S. Giacomo del Galdo, presso Oria, da parte di Giov. Berardino Bonifacio
di Napoli, marchese di Oria, a Goffredo Palagano di Napoli.
51. - 1543, 19 gennaio, I — Mesagne — Istr. per not. Giovanni de Mangerapo di Mesagne —
Convenzione tra Marco Antonio Palagano di Napoli e il capitolo della maggiore chiesa di S. Vito
per la terra detta la Rogeria.
52. - 1548 (= 1547 secondo l'uso di Trani), 10 dicembre, VI — Trani Istr. per not. Nicola de Fabrizio
di Trani — Convenzione tra Giovannella Palagano, vedova di Giov. Berardino Palagano, e
Marcantonio Palagano per il pagamento di un debito.
53. - 1552, 7 ottobre — Roma — Breve di papa Giulio III — Concessione del monastero di S. Maria
di Pesara di S. Basilio, diocesi di Catanzaro, a Giovanni Michele Saraceno cardinale del titolo di
S. Maria in Aracoeli.
54. - 1553, 31 agosto, XI — S. Agata — Lettera dell'arcivescovo di S. Agata, Giovanni de Guevara —
Concessione al chierico Cesare Maffeo di Arpaia della cappella di S. Giovanni nella chiesa di S.
Angelo di Arpaia.
55. - 1556, 6 febbraio, XIV — S. Vito — Istr. per not. Francesco Mazzetta di Lecce — Accordo tra
il procuratore di Goffredo Palagano, signore di S. Vito, e i cittadini di S. Vito, circa la somma
dovuta per la quantità di frumento a questi venduta dal detto Goffredo.
56. - 1556, febbraio — Napoli — Priv. del vicerè duca d'Alba — Esecutoria della sentenza del S. R.
Consiglio in favore di Matteo de Comite contro Goffredo Palagano e altri, per il possesso degli
introiti della terra di Arpaia.
57. - 1556, 2 settembre, XV — S. Vito — Istr. pel not. apostolico Alfonso Preyte di S. Vito — Nomina
di procuratore in persona di Goffredo Palagano da parte di alcuni cittadini di S. Vito per il
recupero di cinque turchi loro appartenenti, passati per enore alla R. Curia.
58. - 1558, 31 marzo — Napoli — Priv. di Alfonso Piccolomini, reggente la Corte della Vicaria —
Definizione di confini tra la masseria di Maria Balsia contessa di Muro e quella di Vincenzo
Manso e figli.
59. - 1564, 23 gennaio, VII — Bitonto — Istr. per not. Colangelo Maranduzulo di Bitonto — Accordo
per una vendita stipulata, con istr. del 10 novembre 1563, Napoli, dalla università di Bitonto a
favore di Innico Palagano e Isabella Marzata.
60. - 1564., 20 luglio, VII — Trani — Istr. per not. Giov. Battista de Donato di Trani — Nomina di
procuratore da parte di Giov. Geronimo Lambm·tini di Castellana per la rappresentanza nel
Parlamento generale da tenersi in Napoli.
61. - 1568, 9 maggio, XI — Roma — Istr. pel not. ap. Alessandro Riario di Roma — Nomina di
procuratore in persona di Vito Antonio de Matteis di Castellana da parte di Francesco Giacomo

Pagina 1364 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Palagano di Trani, priore della chiesa di S. Fortunato della diocesi di Benevento, per la presa di
possesso di detta chiesa.
62. - 1577, 6 maggio, V — S. Vito — Istr. per not. Francesco Spinnato di Monopoli, abitante in Ostuni
— Accordo per un censo tra Lucio Palagano e Geronimo Montenegro.
63. - 1581, 16 giugno, IX — S. Vito — Istr. per not. Lupo Antonio Ga' lasso di S. Vito — Nomina
di procuratore per l'esecuzione delle disposizioni testamentarie del fu Lucio Palagano, circa la
costruzione di un monastero in Trani.
64. - 1582, 17 luglio, X — S. Vito — Istr. per not. Donato Ioancano di Grottole — Nomina di
procuratore da parte di Ippolita de Guevara, moglie di Goffredo Palagano, per l'apertura del
testamento di Caterina de Guevara sua zia.
65. - 1582, 19 novembre, XI — Napoli — Istr. per not. Nardo Antonio Miele di Napoli — Cessione di
annui ducati 72 sul Banco di Pietà, da parte di Carlo Pignatelli, dei fratelli Annibale e Lelio, e di
Lucio Palagano a Giulio Cesare della Monica.
66. - 1562, 3 luglio, V — Napoli — Istr. per not. Giov. Geronimo Censono di Napoli — Convenzione
tra Francesco de Regina, conte di Macchia, il fratello Gaspare, e Lucio Palagano per la vendita
di un censo.
67. - 1606, l maggio — Aranjuez — Priv. di Filippo III di Spagna — Conferma della vendita dell'ufficio
di Corriere maggiore di Napoli al conte di Villamediana vita durante di Nicolò Giudice, per i
debiti del defunto M. Antonio, padre di Nicolò.
68. - 1638, 30 aprile — Napoli — Priv. del vicerè duca di Medina — Facoltà concessa all'abate
Melazio, dell'ordine di S. Basilio, procuratore del convento della Madonna delle Grazie di
Montesanto in Napoli, di ricevere elemosine.
69. - 1° doc.: 1662, 2 maggio — Aranjuez — Priv. di Filippo IV di Spagna — Conferma di un
assegno sull'arrendamento del tabacco a favore del principe di Cellamare, in soddisfazione
della somma pagata per le terre di Terlizzi e Garagnone, restituite al principe di Monaco.
- 2° doc.: 1662, 23 ottobre — Napoli — Priv. del vicerè Conte di Peiiaranda — Esecutoria del
detto privilegio.
70. - 1666, 23 giugno, IV — Napoli — Istr. per not. Donato Antonio Cesario di Napoli — Vendita di
beni in Terlizzi e Giovinazzo da parte di Ettore Carafa a Domenico Giudice duca di Giovinazzo.

Carte. Fascicoli:
71. - Carte varie di natura privata delle famiglie Dentice e Palagano circa S. Vito, l'Ospedale di S.
Caterina di Foggia ecc. (1507-1609).
72. - Apprezzo e compera del feudo del Garagnone, in copia (1695-1696).
73. - Conti, bilanci, rendite, delle terre di Terlizzi e Giovinazzo (1730-1785).
74. - Conti, bilanci, rendite ecc. della terra di Cellamare (1823-1835).

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 140-148,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

1
Per errore è segnato l'anno 1518.

Pagina 1365 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.2.10. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.10.1. #90
90.
Atti vari. Cassetta.
Pergamene:
1. - 1474, 2 settembre, VII — Villa S. Maria — Istr. per not. Blasio Novello di Padula — Vendita di
un orto in Villa S. Maria da parte di Giacomo di maestro Giovanni di Villa S. Maria a maestro
Amico di Nicola di Giacomo di Villa S. Maria.
2. - 1526, 30 ottobre — Villa S. Maria — Istr. pel not. apostolico Donato Vincentino di Rocca di
Biccari — Vendita di una casa da parte di Tommaso de Camerlingo, di Villa S. Maria, ad Antonio
Nardecchia, di Villa S. Maria.
3. - 1527, 8 gennaio, XV — Villa S. Maria — Istr. per not. Geronimo de Antonello di Rosello —
Vendita di un casalino da parte di Giacomo ed Antonio fratelli, detti di Angelo Vescovo di Villa
S. Maria, ad Antonio Nardecchia.
4. - 1528, 25 marzo, I· Villa S. Maria — Istr. per lo stesso — Vendita di una vigna da parte di
Domenico, Berardino, Giovanni e Galizia, figli di Pietro Camerario, di Villa S. Maria, ad Antonio
Nardecchia di Villa S. Maria.
5. - 1528, 13 aprile, I — Villa S. Maria — Istr. per lo stesso — Vendita di diciassette querce da
Giacomo di Angelo V escavo di Villa S. Maria ad Antonio Nardecchia.
6. - 1529, 10 luglio — Napoli — Priv. del vicerè principe d'Oranges Assenso alla donazione dei
vassalli di Paolisi e di alcuni censi, in Arpaia, da parte del Marchese del Vasto e di Montesarchio
a favore di Alfonso de Guevara.
7. - 1536, 13 dicembre, X — Villa S. Maria — Istr. per not. Guido Ruffo di Prata — Vendita di un
orto da parte di Amico de Marchionna, di Villa S. Maria, ad Antonio de Nardecchia di Villa Santa
Maria senza escludere il censo annuo da pagarsi alla chiesa di S. Maria in Basilica della stessa
terra.
8. - 1536, 20 dicembre, IX — Roma — Lettera di Giovanni Paolo Tolomeo uditore delle cause della
Camera apostolica — Concessione della commenda del monastero di S. Maria di Casanova
dell'ordine cisterciense, diocesi di Sulmona, e della giurisdizione delle terre di Carpineto,
Cellino, Brittoli e Civitella in Abruzzo, a Lippo Ghisalberto.
9. - 1539, 26 marzo, XII — Villa S. Maria — Istr. per not. Geronimo di notar Giacomo, di Rosello —
Vendita di una vigna, alla chiesa di S. Maria in Basilica, da parte di Cristofaro Blasio di Arezzo
ed Angelo de lo Prevete di Fallo, a favore di Antonio de Nardecchia, di Villa S. Maria.
10. - 1545, 28 settembre, III — Villa S. Maria — Istr. per Giovanni Nicola Mazza:rella di Prata —
Vendita di una casa di Angeluccio di Sciarra di Villa S. Maria a Nicola Collino di Fallo.
11. - 1553, 23 settembre, XI — Trivento — Bolla di Matteo de Grisoni vescovo di Trivento — Nomina
a diacono di Angelo di Marco de Perrotto di Villa S. Maria, in diocesi di Chieti.
12. - 1554, 22 dicembre, XIII — Boiano — Bolla di Valentino Franco vescovo di Boiano — Nomina al
presbiterato di Angelo di Villa S. Maria.
13. - 1560, 30 agosto, III — Villa S. Maria — Istr. per not. Giovanni Nicola Mazzarella di Prata —
Procura di Giovanni Andrea Caruso di Rossello, capitano della terra di Villa S. Maria, in persona
di Aurelio de Luciano di Napoli nella causa contro Palma de Gennaro o de Mascio Guercio e
Liberato di Antonio Grancio, di Villa S. Maria, presso la Gran Corte della Vicaria.
14. - 1565, 27 marzo, VIII — Villa S. Maria — Istr. per not. Pirro de Falco di Taranta — Vendita di una
parte di casa da parte di Angelo de Fallo a Giovanni de Masullo, di Villa S. Maria.

Pagina 1366 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

15. - 1583, 1 agosto, XI — Villa S. Maria — Istr. per not. Claudio Pagliono di Gesso — Vendita di
una casa da parte di Angeluccio de Totaro di Villa S. Maria a Lorenzo di Donato Antonio di
Saccomanno di Villa S. Maria. 16.
16. - 1586, 21 ottobre, XV — Villa S. Maria — Istr. per not. Porzio Simanetta di S. Maria di
Montevergine — Donazione di tutti i beni da parte di Giulia de Mariano di Angelo V escavo di
Villa S. Maria al marito Marco Talleva di detta città.
17. - 1587, …… XV — Villa S. Maria — Vendita di case. Frammento di pergamena.
18. - 1590, 29 marzo, III — Villa S. Maria — Istr. per not. Muzio de Vincentiis di Filetto — Procura
dei rappresentanti dell'università di Villa S. Maria, in persona di Giulio Caracciolo, per le cause
vertenti tra la detta università da una parte e quella di Rojo e Giovanni Francesco Pignatelli
dall'altra, presso la Gran Corte della Vicaria.
19. - 1590, 2 maggio, III — Villa S. Maria — Istr. per not. Giulio Avvocato di Pizzoferrato — Ratifica
di un compromesso tra l'università di Villa S. Maria e l'università di Rojo.
20. - 1635, 8 marzo, III — Villa S. Maria — Istr. per not. Nicola Mancino di Torricella —
Determinazione dei confini tra l'università di Villa S. Maria e l'università di Montelapiana.
21. - 1669, 13 novembre — Madrid — Priv. di Carlo II di Spagna — Assenso alla vendita dell'ufficio
di tesoriere generale e governatore della Cassa militare del Regno di Napoli a favore di
Domenico Giudice duca di Giovinazzo. Sono allegate carte riguardanti lo stesso oggetto
(1669-1670).
22. - 1670, 13 gennaio — Napoli — Priv. del vicerè Pietro Antonio de Aragona — Esecutoria
all'assenso di cui al n. 21.

Carte:
23. - 1594, 14 novembre, VIII — Napoli — Istr. per not. Matteo Amatruda — Vendita dei feudi di
Biscurri e Roccasecca (Abruzzo) da parte di Francesco Antonio Marchisano a Bartolomeo de
Amico di Alfidena.
24. - 1784, 3 luglio — Napoli — Riconferma della R. Camera di ducati 900 sulle Università di
Giovinazzo e Cellamare a favore di Vincenzo Spinelli duca di Laurino.

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 148-150,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.11. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.11.1. #91
91.
Atti vari. Cassetta.
Pergamene:
1. - 1416, 10 giugno, IX - Napoli - Priv. di Giacomo e Giovanna II di Durazzo - Assegnazione della
città di Brindisi e della terra di Pescara a Tristano di Chiaromonte. Sigillo in cera.
2. - 1456, 29 luglio, IV - Napoli - Priv. di Alfonso d'Aragona - Conferma dei capitoli, riguardanti la
città di Trani, stipulati in Napoli il 28 luglio 1456 tra il re e alcuni della famiglia Palagano. Sigillo
in cera.

Pagina 1367 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

3. - 1457, 17 agosto, V - Tricarico - Istr. per not. Bartolomeo Ingallato di Tricarico - Transunto, a
richiesta del duca d'Andria, nel priv. di Giovanna II: 1425, 11 febbraio, III - Aversa - Concessione
a Tristano Gugliehno, francese, signore di Chiaromonte, ed alla moglie Caterina del Balzo
Orsini, del mero e misto impero e della giurisdizione civile e criminale nei feudi di Copertino,
coi casali di Casola e Bucitino, e nella baronia di Veglie e Leverano, coi casali di Albari e S. Vito,
nelle terre di Galatone e Furciniano, tutti in Terra d'Otranto.
4. - 1470, 8 maggio, III - S. Vito - Istr. per not. Mica Cimino di Ostuni - Giuramento di fedeltà
prestato dalla università di S. Vito a Pirro del Balzo in esecuzione del priv. di Ferdinando I
d'Aragona, inserito: 1468, 18 aprile, I - Napoli - Ordine di investire Pirro del Balzo del possesso
della contea di Copertino, con le terre di Galatone, Leverano, Relliano, S. Vito, casale Bucitino,
casale Casola, Castel F orcignano, feudo Nigra, in Terra d'Otranto, e di alcuni beni burgensatici
ereditati dalla madre Sancia di Chiaromonte.
5. - 1498, 24 maggio, I - S. Vito - Istr. per not. Antonio Belfiore di Napoli - Assicurazione feudale
prestata a Goffredo Palagano, protontino di Trani, pel casale di S. Vito, giusta priv. di Federico
d'Aragona, inserito: 1498, 17 aprile - Napoli - Ordine di investitura del casale di S. Vito a favore
di Goffredo Palagano.
6. - 1529, 13 ottobre, III - Taranta - Istr. per not. Domenico di Tredici di Taranta - Procura di Cesare
de Ruggiero per ratificare, anche a nome della moglie Marina, la vendita di un possesso detto
la Rogeria a favore di Lucio Palagano.
7. - 1533, 21 maggio, VI - S. Vito degli Schiavi - Istr. per not. Defendino Costante de Cilio di Brindisi
- Capitoli matrimoniali tra Giovanni Gerolamo Lambertini di Trani e Porzia Palagano di Napoli.
8. - 1533, 29 luglio, VI - Trani - Istr. per not. Nicola de Fabricio di Trani - Presa di possesso,
per mano del procuratore di Sigismondo Palagano, della bagliva e banco di giustizia di Trani
e custodia della porta d'Andria. Inseriti: a) 1533, 23 maggio - Barcellona - Priv. di Carlo V -
Concessione di detti uffici a Sigismondo Palagano; b) 1533, 22 luglio - Napoli - Priv. del vicerè
Pietro di Toledo - Esecutoria del privilegio precedente; c) 1533, 24 luglio - Napoli - Deliberazione
della R. Camera della Sommaria per l'esecuzione dei privilegi precedenti.
9. - 1534, 2 giugno, VII - Napoli - Istr. per not. Nicola Vincenzo de Cunto di Napoli - Transunto,
a richiesta di Lucio Palagano, del priv. di Carlo V, inserito: 1524, 4 maggio - Napoli - Assenso
concesso a Geronimo de Guarino e al figlio Domenico di vendere 100 ducati a Francesco Sasso
di Napoli sui frutti e redditi del casale di S. Susanna in Terra d'Otranto e a Geronimo de lo Dolce
di vendere allo stesso 90 ducati sui frutti e redditi del casale di Cotrufiano.
10. - 1535, 19 settembre, VIII - Istr. per not. Nicola Bonello de Argentio - Presa di possesso della
gabella del passo di Airola da parte di Innico de Guevara, figlio e procuratore di Alfonso de
Guevara.
11. - 1539, 16 ottobre, XIII - Napoli - Istr. per not. Luigi Calaprino di Napoli - Retrovendita, da parte
di Lucrezia de Duce a Goffredo Palagano, giusta decreto della R. Camera della Sommaria, di
alcune annue entrate sui frutti e rendite dei casali di Torre S. Susanna ed Aquarica, vendute
alla detta Lucrezia da Lucio Palagano per usufrutto di dote e antefato.
12. - 1633, 6 settembre - Madrid . Priv. di Filippo IV di Spagna . Conferma dell'ufficio di protontino
di Trani a Ippolita Palagano ed ai suoi eredi. Sigillo pendente.
13. - 1645, 9 luglio, XIII - Terlizzi - Istr. per not. Giuseppe Ferro di Terlizzi - Accordo tra l'università
di Terlizzi e Nicolò Giudice principe di Cellamare1.
14. - Vendita dell'ufficio del sigillo sulla R. Udienza della provincia di Terra di Bari: l) 1640, 3 febbraio
- Madrid - Priv. di Filippo IV di Spagna - Conferma della vendita del sigillo della R. Udienza della
provincia di Terra di Bari a Niccolò Giudice; 2) 1640, 18 agosto - Napoli - Priv. del vicerè duca

Pagina 1368 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

di Medina - Esecutoria al privilegio precedente; 3) Atti, in copia, inerenti allo stesso oggetto
(1639-1729).
15. - Vendita di Terlizzi e Castel Garagnone: l) 1643, 30 agosto - Saragozza - Priv. di Filippo IV -
Conferma della vendita di Terlizzi e Castel Garagnone, appartenenti al principe di Monaco e
passati a Nicolò Giudice principe di Cellamare; 2) 1643, 15 dicembre - Napoli - Priv. del vicerè
duca di Medina - Esecutoria al priv. precedente; 3) Atti, in copia, inerenti a detta vendita, con
specifica dei possedimenti (1641-1660).

Fondo Palagano:
Pergamene:
16. - 1351, 29 aprile, IV - Napoli - Priv. di Ludovico e Giovanna I d'Angiò - Conferma del protontinato
di Trani a Lucio di Trani, contestabile di S. Maria, concessogli da Goffredo di Marzano, conte di
Squillace, ammiraglio del regno di Sicilia, in data 1348, 4 novembre, II - S. Maria.
17. - 1364, 8 giugno, II - Napoli - Priv. di Roberto di Taranto - Ratifica del priv. di Giovanna I d'Angiò,
inserito: 1364, 4 giugno, II - Napoli - Conferma della carica di protontino di Trani a Leucio de
Protontino, di Trani, già concessa da detta regina il 25 maggio 1364, II - Napoli - e confermata
poi da Roberto di Marzano ammiraglio del Regno il 31 maggio 1364, II - Napoli.
18. - 1414, 8 ottobre, VIII . Napoli - Priv. di Giovanna II di Durazzo Conferma della carica di
protontino di Trani a Iohannectay de Protlzontinis di Trani.
19. - 1436, 22 dicembre, XV - Somma - Priv. di Alfonso I d'Aragona - Conferma della carica di
protontino di Trani a Leucio Palagano.
20. - 1450, 17 agosto, XIII - Torre del Grego - Priv. di Alfonso I d'A. ragona - Conferma della carica di
protontino di Trani a Leucio Palagano con diritto di esazione dei diritti di pesca.
21. - 1513, 14 novembre, II - Trani - Istr. per not. Francesco de Rao di Napoli - Transunto, a richiesta
di Lucio Palagano, di documenti riguardanti la carica di protontino di Trani e viceammiraglio
di Terra di Bari: l) 1511, 29 marzo, XIV - Siviglia - Priv. di Ferdinando il Cattolico - Conferma a
Leucio Palagano ed ai suoi eredi del titolo di protontino di Trani. 2) 1510, 28 gennaio - Napoli
- Priv. di Bernardo di Villammare, grande ammiraglio del Regno di Sicilia - Conferma della
carica di protontino di Trani a Leucio Palagano. 3) 1513, 5 ottobre - Napoli - Priv. idem idem -
Concessione a Lucio Palagano, della carica di viceammiraglio di Terra di Bari, fatta eccezione di
Monopoli e Barletta. 4) 1511, 18 giugno - Napoli Riconferma della carica di protontino di Trani
a Lucio Palagano.
22. - 1521, 1 marzo - Napoli - Priv. del vicerè Raimondo de Cardona Concessione del
viceammiragliato di Trani a Lucio Palagano.
23. - 1532, 5 settembre - Ratisbona - Priv. di Carlo V - Conferma della carica di protontino di Trani
a Lucio Palagano.
24. - 1633, 30 novembre - Napoli - Priv. del vicerè conte di Monterey - Esecutoria del priv. di
Filippo IV, inserito: 1633, 6 settembre - Madrid - Concessione dell'ufficio di protontino di Trani
a Ippolita Palagano principessa di Cellamare. Atti in copia riguardanti la medesima.

Carte:
25. - 1514, 6 aprile - Napoli - Lettera, in copia, dell'ammiraglio Bernardo di Villammare -
Sospensione della giurisdizione civile e criminale dell'ufficio di viceammiraglio e protontino di
Trani a Lucio Palagano.
26. - 1521, 1 maggio - Napoli - Lettera del vicerè Raimondo di Cardona, grande ammiraglio -
Disposizione circa l'amministrazione dell'ufficio di viceammiraglio di Trani.

Pagina 1369 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

27. - 1538, 9 maggio - Somma - Lettera del vicerè Pietro di Toledo Facoltà a Goffredo Palagano di
nominare un sostituto nell'ufficio di protantino di Trani.
28. - 1539, 16 agosto - Andria - Lettera del vicerè Pietro di Toledo - Concessione della exceptione
hostica a Goffredo Palagano.
29. - Atti, in copia, dell'ufficio di protontino di Trani e altro riguardanti la famiglia Palagano
(1415-1651).

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 150-154,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

1
Diviso in due fogli.

2.8.6.2.12. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.12.1. Da #92 a #93
92.
Atti vari in pergamena e in carta. Cassetta.
1. - Scritture, diplomi e istrumenti attinenti alla compra di Giovinazzo e titolo di duca sopra di
essa. Volume.
Pergamene e carte:
1-11) — Copie utentiche, in carta, tratte dai Quinternioni e da altre fonti,
riguardanti le città di Giovinazzo e di Molfetta, a partire dalla vendita di dette città
al duca di Termoli, nell'anno 1522, da parte di Carlo V, sino alla cessione della terra
di Giovinazzo fatta a Nicolò Giudice principe di Cellamare (1522-1640).
12) — Perg.: 1639, 23 maggio — Napoli — Istr. per not. Lorenzo de Biondo
di Napoli — Vendita della città di Giovinazzo da parte di Ferdinando Gonzaga,
principe di Molfetta e duca di Guastalla, a Pietro Caravita di Napoli per persona da
nominarsi.
13) — Perg.: 1639, 23 maggio — Napoli — Istr. idem idem — Vendita di 10.000
ducati, dovuti per fiscali e altro, dalla città di Giovinazzo al principe di Molfetta, a
favore di Pietro Caravita.
14) — Perg.: 1639, 23 maggio — Napoli — Istr. idem idem — Cessione di ragioni
da parte di Ferdinando Saluzzo, in nome proprio e di altri familiari sui beni feudali
di Ferrante Gonzaga, a favore di Pietro Caravita, per somma da questo anticipata
sui 40.000 ducati prezzo della città di Giovinazzo a lui venduta dal detto Gonzaga.
15) — Perg.: 1639, 23 maggio — Napoli — Istr. idem idem — Cessioni di ragioni
da parte di F. Saluzzo procuratore di G. Spinola, per una somma da pagarsi sui
suddetti ducati 40.000.
16) — Perg.: 1639, 24 maggio, VII — Napoli — Istr. per not. Domenico de Masi di
Napoli — Dichiarazione, di Pietro Caravita di Napoli, da cui risulta Nicolò Giudice
come compratore della città di Giovinazzo.
17) — Perg.: 1639, 16 giugno, VII — Guastalla — Istr. per not. Alfonso Pettinario di
Avigliano e Guastalla — Ratifica della vendita di Giovinazzo da parte del principe
di Molfetta a Pietro Caravita, quale agente del principe di Cellamare.

Pagina 1370 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

18) — Perg.: 1639, 16 giugno, VII — Guastalla — Istr. idem idem — Ratifica della
vendita di diritti fiscali sulla città di Giovinazzo da parte del principe di Molfetta
Ferrante Gonzaga a favore del principe di Cellamare.
19-21) — Copie autentiche dei rapporti intercorsi tra il principe di Molfetta da
una parte e i Saluzzo e Giannettino Spinola dall'altro; copie di partite di Banchi
riguardanti il detto principe e Pietro Caravita (1633- 1649).
22) — Perg.: 1639, 15 giugno, VI (uso di Genova) — Istr. per not. Oberto Muzio di
Genova — Ratifica della cessione di credito, vantato sul principe di Molfetta, da
parte degli eredi di G. F. Saluzzo, a favore del principe di Cellamare.
23) — Perg.: 1639, 17 giugno (uso di Genova) — Istr. per not. Giovanni Francesco
Queirolo di Genova — Ratifica di cessione, a beneficio del principe di Cellamare,
da parte di Giannettino Spinola, del credito vantato sul principe di Molfetta, con
obbligazione del principe Doria.
24) — Obbligazione del principe Doria verso il principe di Cellamare per la
suddetta partita di Giannettino Spinola (1639).
25) — Perg.: 1639, 24 maggio — Napoli — Priv. del vicerè duca di Medina —
Assenso alla vendita di Giovinazzo da parte del principe di Molfetta a Pietro
Caravita, e per lui a Nicolò Giudice principe di Cellamare.
26) — Presa di possesso della città di Giovinazzo da parte del rappresentante del
principe di Cellamare (1639).
27) — Perg.: 1639, 9 novembre — Giovinazzo — Istr. per not. Cesare Folitino
di Bari — Ligio omaggio della città di Giovinazzo a Nicolò Giudice, principe di
Cellamare.
28) — Perg.: 1639, 7 dicembre — Napoli — Priv. del vicerè duca di Medina —
Patente di camera riservata per le truppe alla città di Giovinazzo, ad istanza di
Nicolò Giudice.
29) — Perg.: 1643, 2 maggio — Madrid — Priv. di Filippo IV — Assenso alla
vendita di Giovinazzo da parte di Ferdinando Gonzaga a Nicolò Giudice principe di
Cellamare.
30) — Perg.: 1643, 10 luglio — Napoli — Priv. del vicerè duca di Medina —
Esecutoria al priv. di cui sopra.
31) — Perg.: 1651, 22 marzo — Madrid — Priv. di Filippo IV — Titolo di duca di
Giovinazzo a Nicolò Giudice principe di Cellamare.
32) — Perg.: 1651, 29 giugno — Napoli — Priv. del vicerè conte d'Oliate Esecutoria
al priv. di cui sopra.
2. - Feudo di Voghera:
1) — Perg.: 1601, 16 settembre — Valladolid — Priv. di Filippo III — Vendita del
feudo di Voghera, col titolo di marchese, a Marcantonio Giudice.
2) — Perg.: 1602, 13 maggio — Milano — Priv. di Filippo III — Conferma della
concessione del feudo di Voghera, col titolo di marchese, a Marcantonio Giudice.
3) — Perg.: 1614, 11 settembre, XIII — Napoli — Istr. per not. Giovanni Simone de
Monica di Napoli — Censo grande sulla carica di corriere maggiore appartenente
a Nicolò Giudice, in favore degli Spinola. Inserito: 1613, 1 dicembre — El Pardo
— Priv. di Filippo III — Autorizzazione a Nicolò Giudice a costituire un censo sulla
carica di Corriere Maggiore.

Pagina 1371 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

4) — Perg.: 1614, 11 settembre, XIII — Napoli — Istr. per not. Giovanni Simone
de Monaco di Napoli — Costituzione di un censo piccolo sulla carica di Corriere
Maggiore da parte di Nicolò Giudice a favore degli Spinola.
5) — Presa di possesso del feudo di Voghera, da parte dei procuratori di
Marcantonio Giudice, e atti relativi (1602).
6) — Maggiorato Giudice, pesi fiscali (XVII-XIX) e libretto dei censuari di Cellamare
(1772-1794).
7) — Conti e lettere dei benefici di Alfidena (1788-1837).
8) — Libro dei conti dei beni di Giuseppe Caracciolo di Villa in Villa S. Maria (1824).
9) — Lettere riguardanti l'amministrazione dei beni del principe Caracciolo di Villa
(1826).

93.
Atti, pergamenacei e cartacei, di natura diversa. Cassetta:
1. - Perg.: 1663, 19 ottobre — Napoli — Priv. del vicerè conte di Peiiaranda — Esecutoria alla
sentenza del Sacro Regio Consiglio in favore del principe di Cellamare, contro Onorato Grimaldi
principe di Monaco, suo debitore. Sigillo pendente.
2. - Scritture toccanti la seconda compra di Terlizzi e copie di adoe e fiscali. Volume.
Pergamene e carte:
1) — Perg.: 1664, 24 aprile, II — Napoli — Istr. per not. Donato Antonio Cesario
di Napoli — Vendita presso il S. R. Consiglio della terra di Terlizzi, appartenente
a Onorato Grimaldi principe di Monaco, a favore di Domenico Giudice principe di
Cellamare.
2) — Perg.: 1664, 30 aprile, II — Terlizzi — Istr. per not. Angelo Valente di Molfetta
— Presa di possesso della terra di Terlizzi e dei beni annessi da parte dei
procuratori di Domenico Giudice.
3) — Quietanza di alcuni particolari del danaro per servigi prestati nella presa di
possesso di Terlizzi (1664).
4) — Perg.: 1665, 17 agosto — Madrid — Priv. di Filippo IV — Assenso alla vendita
della terra di Terlizzi, già del principe di Monaco, a Domenico Giudice principe di
Cellamare.
5) — Perg.: 1665, 5 novembre — Napoli — Priv. del vicerè Card. d'Aragona —
Esecutoria del privilegio precedente.
6) — Perg.: 1666, 20 gennaio — Napoli — Priv. del vicerè Card. d'Aragona —
Ordine di prestare l'assicurazione di Terlizzi a Domenico Giudice principe di
Cellamare.
7) — Perg.: 1666, 11 marzo — Terlizzi — Istr. per not. Angelo Valente di Molfetta
— Assicurazione dei vassalli della terra di Terlizzi al procuratore del principe di
Cellamare.
8-11) — Stralci, da fonti archivistiche di adoe, fiscali, ecc. riguardanti la terra di
Terlizzi (1535-1673).
3. - Istruzioni circa l'ufficio di tesoriere generale della cassa militare concessa a Domenico
Giudice, principe di Cellamare (1654-1670).
4. - Fedi di credito dei Banchi del Popolo, di S. Eligio, delle Due Sicilie, intestate in massima
parte al principe di Villa (1787-1834); carte riguardanti interessi della famiglia Caracciolo di Villa
(1797-1802).

Pagina 1372 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

5. - Atti del giudizio vertente tra il duca di Civita Santangelo e i Duchi del Gesso (1799-1820) e
carte dei debiti del duca del Gesso verso il duca di Civita Santangelo e altri (1821-1827).
6. - Banco di S. Maria del Popolo — Madre fede (1801-1803).

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 154-158,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.2.13. Contenuti dell'Archivio Giudice di Cellamare


2.8.6.2.13.1. Da #94 a #96
94.
Atti vari in pergamena e carta. Cassetta:
1. - Scritture sull'officio di Pesatore della calce per la nuova imposizione di tre grana a peso.
Volume.
Pergmene e carte:
1-3) - Bandi concernenti il detto ufficio (1650-1653).
4) - Perg.: 1647, 15 luglio — Madrid — Priv. di Filippo IV — Conferma a Nicolò
Giudice della vendita dell'ufficio di pesatore della calce della città di Napoli
durante la vita della figlia Aurelia.
5) - Conferma regia alla vendita del detto ufficio a Nicolò Giudice (1650).
6) - Perg.: 1651, 16 marzo — Napoli — Priv. del vicerè conte di Oiiate — Esecutoria
al priv. di cui al n. 4.
7) - Perg.: 1647, 15 luglio — Madrid — Priv. di Filippo IV — Concessione del detto
ufficio, in perpetuo e in burgensatico, a Nicolò Giudice, principe di Cellamare, ed
ai suoi eredi e successori.
8) - Dispaccio reale riguardante il priv. precedente (1649).
9) - Perg.: 1649, 30 novembre — Madrid — Priv. del vicerè conte di Oliate —
Esecutoria al priv. di cui al n. 7.
10-14) - Copie di documenti vari riguardanti lo stesso ufficio (1640-1641).
15) - Perg.: 1690, 16 gennaio — Madrid — Priv. di Carlo II — Assenso e conferma
dell'istrumento redatto in Napoli il 21 gennaio 1672, tra il vicerè Pietro Antonio
d'Aragona e Domenico Giudice duca di Giovinazzo, circa l'ufficio anzidetto.
16-22) - Polizze di somme pagate dal principe di Cellamare per il detto ufficio
(1653-1676).
23) - Perg.: 1694., 26 marzo — Napoli — Priv. del vicerè conte di S. Stefano —
Esecutoria al priv. di cui al n. 15. Sigillo pendente.
24-27) - Transazioni, albarani, conferme regie (1693-1706) .
2. - Processo per l'università di Terlizzi con i creditori istrumentari e il Capitolo della città
(1666-1767).

95.
Atti vari. Cassetta:
1. - Atti per la Badia di Civita Luparella in diocesi di Chieti:

Pagina 1373 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

1) - Atti della causa tra Antonio Vincenzo Bucca, barone di Alfidena e la chiesa di
S. Pietro di Alfidena (1545).
2) - Atti della causa tra Federico Carafa signore del castello di Civitaluparella e
Achille della Volta bolognese circa il beneficio di S. Pietro di detto castello (1545).
Contiene tre pergamene: a) 1546, 5 gennaio, IV — S. Agata — Istr. per not.
Bartolomeo di Sebastiano de Algardi, notaio apostolico e imperiale — Nomina
di — procuratori ad litem, nella causa contro Federico Carafa e Giovanni de
Ponte, da parte di Achille de Volta. b): 1545, 12 drcembre, III — Roma — Lettera
di Giovanni Soave Reomano uditore della S. Rota — Dichiarazione del diritto
di Achille della Volta sulla chiesa di S. Pietro di Civitaluparella, giusta bolla di
Clemente VII, inserita: 1524, 6 dicembre — Roma — Ordine per la presa di
possesso di S. Pietro di Civitaluparella da parte di Achille della Volta. c): 1541, 30
agosto, XIV Civitaluparella: Istr. per not. Tullio de Julio — Presa di possesso della
chresa dr S. Pretro da parte del procuratore di Achille della Volta abate di detta
chiesa.
3) - Atti della causa tra Federico Carafa e Ippolito de Malvitiis per la chiesa di S.
Pietro (1546).
4) - Atti della causa tra Federico Carafa signore di Civita Luparella e Achille della
Volta, circa il diritto di patronato della chiesa di S. Pietro (1548).
5) - Atti della causa di Pietro de Jovara beneficiario della chiesa di S. Pietro della
città di Civitaluparella, per il «Conservatorio» regio (1549).
6) - Atti della causa tra Pietro de Jovara spagnolo e Giuliano de Rusconis, sulla
conferma regia dell'abbazia di S. Pietro (ÌSS9). Contlene — pergamene: a): 1559, 31
marzo, II — Chieti — Istr. per not. Nicola de Luco di Chieti — Nomina di sostituto,
da parte del procuratore di Giuliano de Rusconis. b): 15S9, 26 agosto, II — Roma —
Istr. per not. apost. Giovanni Barymus — Nomina di procuratori ad litem da parte
di Giuliano de Rusconis chierico di Imola.
7) - Processo del principe di Villa sull'Abbazia di S. Pietro (I7S6).
8) - Atti della Curia Arcivescovile di Chieti per la Badia di S. Pietro (1763).
2. - Atti riguardanti Giovinazzo:
Priv. di concessione di Carlo V, dell'anno 1522, a Ferdinando Gonzaga principe di Molfetta, in
copia dell'anno 1550; acquisto di detta terra da parte del principe di Cellamare Nicolò Giudice
(1633); presa di possesso da parte di Domenico Giudice (1672); idem da parte di Costanza
Eleonora Giudice (1734).
3. - Atti riguardanti Terlizzi, Cellamare e altri beni:
Istrumento per la compera dei beni e delle gabelle dall'università di Cellamare per Nicolò
Giudice nell'anno 1643 (1644); atti per l'università di Terlizzi con Giovanni Donato Gentile
(167S); allegazioni per le liti tra Eleonora Giudice principessa di Villa e l'università di Terlizzi
(1780); bilancio delle rendite burgensatiche della principessa di Villa Eleonora Giudice, su
Giovinazzo, Terlizzi, Cellamare, Pozzuoli e Napoli (1784-1789); atti della principessa di Villa
contro le università di Terlizzi e Cellamare per l'esazione dell'adoa (1788); atti per Francesco
Baldassarre di Terlizzi contro la principessa di Villa (1791-1792).
4. - Atti riguardanti Alfidena:
Polizze, ricevute etc. per Alfidena (1779-1813); lettere riguardanti benefici di Alfidena
(1781-1813).

Pagina 1374 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

5. - Carte varie:
Notamenti delle carte della Sopraintendenza della principessa di Villa e del maggiorato Giudice
(1784-1793); bilanci dell'Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili di Roma, del monastero delle
Monache convertite di S. Maria Maddalena di Roma, dell'ospedale di S. Maria della
Consolazione, del monsignor di S. Caterina della Rosa dei Funari di Roma, per conto di
Francesco Caracciolo duca del Gesso (1789-1804); lettere del Barisani da Milano al principe
Caracciolo di Villa (1817).

96.
Maggiorato Giudice. Fascio.
Pergmene e carte:
1. - Perg., 1696, 5 dicembre — Napoli — Priv. del vicerè Duca di Medinaceli — Assenso alla
istituzione del maggiorato Giudice costituito da Nicolò, G. Battista, Michele e Francesco Giudice
a favore del fratello primogenito Antonio, principe di Cellamare. Allegati: Copie, una informe e
— a stampa, del privilegio precedente.
2. - Nota dei mobili contesi tra il Duca di Egmont Casimiro Pignatelli, il Duca del Colle, il Duca di
Noja, la Principessa di Villa, il Duca del Gesso ed il Principe Aldobrandini per la successione al
maggiorato Giudice (1770).
3. - Divisione dei beni feudali da quelli burgensatici della eredità della Principessa di Cellamare,
copia ms. e a stampa (1772).
4. - Decisioni della Sacra Rota, in favore della Principessa di Villa per l'eredità del maggiorato
Giudice, a stampa (1773-1776).
5. - Cautela richiesta dal Duca del Gesso dei mobili dell'eredità del maggiorato Giudice, contro la
Principessa di Villa, a stampa e in copia ms. (1777-1779).
6. - Relazione, in copia, sulla terra di Terlizzi (1778).
7. - Carte attinenti alla causa per l'eredità del maggiorato Giudice (1782).
8. - Possesso, in copia, dei beni burgensatici del maggiorato, da parte della principessa di Villa,
M. Eleonora Giudice (1783); e dei medesimi in Terlizzi, Giovinazzo e Cellamare da parte della
Principessa di Villa (1787).
9. - Rendite e pesi del maggiorato Giudice di Napoli, Cellamare Terlizzi e Giovinazzo (1787).
10. - Possesso dei beni, in copia, del maggiorato Giudice in provincia di Bari da parte del Duca del
Gesso (1798).
11. - Nota dei quadri pervenuti dalla eredità del maggiorato Giudice al Duca del Gesso (1798-1811).

Amelia Gentile, Renata Orefice, Antonio Saladino e Domenico Rodia,


«Archivio Giudice Caracciolo»,
pagg. 158-162,
in «Archivi Privati — Inventario Sommario»,
Archivio di Stato di Napoli,
Volume Primo, Seconda Edizione,
Roma, 1967.

2.8.6.3. Araldica
Questa sezione è dedicata agli stemmi di questo ramo della famiglia, inclusi, quando noti, quelli di specifici
personaggi.

Pagina 1375 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.4. Stemmi familiari


2.8.6.4.1. Contenuti della sezione
2.8.6.4.2. Ventimiglia
2.8.6.4.2.1. Benevento
Carlo Padiglione, nel suo "Trenta centurie di armi gentilizie", alla voce:

VENTIMIGLIA

riferendosi alla famiglia beneventana olim di Morra, che si sa con certezza discendere dal vescovo
governatore Giovanni Battista de Judicibus, riporta le seguenti insegne:

Stemma dei de Giudici, di Morra, Ventimiglia

Inquartato,
nel I e IV di rosso alla banda d'argento scaccata in 2 file d'azzurro,
nel II e III troncato d'oro e di rosso

che è identica a quella blasonata dal Della Vipera nel suo manoscritto alla pagina della casata Ventimiglia
(de Judicibus/di Morra). Il Padiglione asserisce che la famiglia che portava quest'arma «... si estinse in
quella dei Della Vipera». mentre noi sappiamo per certo che si estinse nella seconda metà del 1600 nella
famiglia beneventana Roscio.

Per la stessa famiglia il Padiglione blasona anche un'altra insegna:

Stemma dei de Giudici, di Morra, Ventimiglia

Pagina 1376 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Troncato,
nel 1 di azzurro alla banda scaccata d'argento e di rosso,
nel 2 di rosso al capo d'oro

Abbiamo elementi per ritenere che in questa insegna la partitura sia verticale, e che quindi questa
blasonatura utilizzi la dizione troncato in modo improprio, intendendo spaccato. Il P. Guelfi Camaiani
nel suo "Dizionario Araldico" (Hoepli, Milano 1940, pag. 516), ricorda come molti studiosi di araldica
abbiano spesso equivocato queste definizioni blasoniche perché la parola francese coupè, usata per
indicare lo scudo diviso a metà orizzontalmente, nel linguaggio corrente si traduce in tagliato e spaccato,
che in araldica rappresenterebbe invece una divisione verticale dello scudo. Il Guelfi Camaiani insiste
ironicamente dicendo che in italiano «… si spacca la legna e si tronca la testa».

2.8.6.4.3. Giudice
2.8.6.4.3.1. Napoli, Palermo, Genova
Il Conte Berardo Candida Gonzaga scrive nel sesto volume delle sue "Memorie delle Famiglie Nobili delle
Province Meridionali d'Italia"

GIUDICE
Famiglia originaria di Genova, diversa dalla Del Giudice di Amalfi. Di essa un ramo fu ascritto
all'albergo CALVI, un'altro all'albergo VIVALDI, ed un terzo all'albergo USODIMARE, al quale
appartennero i GIUDICI passati a Palermo ed in Napoli nel 1530, ove godettero nobiltà al seggio di
Capuano.

Marchesato: Alfedena
Ducato: Giovinazzo (1651)
Principati: Cellamare (1631), Villa
Parentele: Calvi, Caracciolo, Carafa, della Marra, Palagrano, Pappacoda, Pignatelli, di Somma,
Usodimare
Autori: Aldimari, Celano, Franzone, Lumaga, Mugnos, Sacco, Tettoni, Saladini

Fra i più importanti personaggi di questa famiglia: Guglielmo, Console di Genova (1122); Enrico e
Giovanni, Consoli di Genova (1128); Paolo, Doge di Genova (1563); Francesco, Cardinale, creato da
Papa Alesandro VIII, Principe di Cellamare, Corriere Maggiore del Regno.

Stemma dei Giudici

Pagina 1377 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Arma: interzato in banda; nel 1° di rosso;


nel 2° d'argento; nel 3° di azzurro.

pag.98
Conte Berardo Candida Gonzaga
"Memorie delle Famiglie Nobili delle Province Meridionali d'Italia"
Volume VI e ultimo, Arnaldo Forni Editore, Bologna, 1875

2.8.6.4.4. Del Giudice


2.8.6.4.4.1. Napoli
Il "Dictionnaire de la Noblesse" (Paris 1866) riporta una genealogia completa dei Giudice (Del Giudice) di
Napoli dal 1451 al 1733. Per la famiglia in questione viene indicata come arma:

Stemma dei Giudici

Les armes:

tiercié en bande; d'azur, d'argent et de gueules.

La Chenaye-Desbois et Badier
"Dictionnaire de la Noblesse"
Troisième Édition, Tome 9 [Paris: Schlesinger, 1866]

Da notare come l'"Armorial Universel" riporta lo stesso stemma per una famiglia Judice en Espagne:

Tiercé en bande; d'azur, d'argent et de gueules.

pag.239
M. Jouffroy d'Eschavannes
"Armorial Universel"
Tome II, Paris, 1848

2.8.6.4.5. Giudice
2.8.6.4.5.1. Napoli, Cellamare
Carlo Padiglione, nel suo "Trenta centurie di armi gentilizie", riporta le seguenti insegne:

GIUDICE - di Napoli (Cellamare)

Pagina 1378 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dei Giudici di Cellamare

Interzato in banda d'argento,


di rosso e di nero

che, a differenza dell'antica insegna dei de' Giudici, presenta il nero al posto dell'azzurro e l'inversione
della posizione degli smalti, che dovrebbe vedere nel I il rosso nel II l'argento e nel III l'azzurro;
nuovamente, se non è un errore di blasonatura, si potrebbe trattare di un altro ramo della famiglia.

 [N.d.A.] Da notare come questi sono anche gli smalti delle insegne dei de Judicibus di Molfetta,
sebbene questi li abbiano usati a partire da quelle dei Del Giudice di Amalfi di cui ritenevano essere
discendenti.

Analogamente, si ha anche:

Stemma dei Giudici di Napoli

Trinciato d'oro,
d'argento e d'azzurro

che pone nel I l'oro al posto del rosso, e affianca così due metalli, cosa araldicamente non corretta.

Carlo Padiglione,
«Trenta centurie di armi gentilizie»,
Blasonature di stemmi di famiglie italiane,
Casa Editrice Ferdinando Bideri,
Napoli, 1914
pag. 152

Pagina 1379 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.4.6. Giudice Caracciolo


2.8.6.4.6.1. Caracciolo
Carlo Padiglione, nel suo "Trenta centurie di armi gentilizie", riporta le seguenti insegne:

Stemma dei Giudice Caracciolo Stemma dei Giudice Caracciolo

Trinciato di rosso e d'azzurro Inquartato,


alla banda in divisa d'argento al I e IV bandato d'oro e di rosso al
capo d'azzurro,
al II e III d'oro al leone d'azzurro
con la coda controrivoltata,
armato e linguato di rosso,
sull'inquadratura uno scudetto
trinciato d'oro, d'argento e
d'azzurro

Carlo Padiglione,
«Trenta centurie di armi gentilizie»,
Blasonature di stemmi di famiglie italiane,
Casa Editrice Ferdinando Bideri,
Napoli, 1914
pag. 152

Quest'ultima insegna è quella dei Caracciolo Pisquizi di Villa e Cellamare, che venivano comunemente detti
Giudice Caracciolo; ricordiamo che lo scudetto centrale è di norma l'insegna di pretenzione, cioè quella
più antica della famiglia originaria. È interessante notare che l'imparentamento delle antichissime famiglie
napoletane Caracciolo e Pisquizi con i Del Giudice (de' Giudici liguri), le porti a centrare nel posto più nobile
della loro insegna quella di pretenzione della famiglia acquisita (i de' Giudici liguri), piuttosto che quella
loro napoletana.

Alcuni degli smalti riportati dal Padiglione e l'ordine con il quale sono blasonati, sono differenti da quelli
della maggior parte delle insegne dei Giudici (de’) riportati da altri genealogisti. L'uso della tratteggiatura
nei disegni e nelle stampe in bianco e nero tardò molto a diffondersi, mentre venne usata
eccezionalmente nelle raffigurazioni lapidee (però mai prima del '700). Non era pertanto facile per
nessuno risalire agli smalti corretti, dato che un blu può facilmente diventare nero e un azzurro, argento.
Nel Padiglione è comunque particolarmente sospetta la blasonatura di due metalli affiancati… È tuttavia
possibile che si tratti delle insegne di rami collaterali della famiglia Del Giudice di Cellamare; nel meridione
d'Italia erano più frequenti che altrove, e comunemente accettate, alcune discrepanze araldiche. Inoltre il
leone è armato, cosa che non si trova in altre blasonature dei Caracciolo Pisquizi.

Pagina 1380 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Un'altra insegna vede infatti l'inquartatura a rovescio e lo scudetto dei Giudice genovesi al centro, nei
colori tradizionali di quella famiglia. È l'insegna dei Caracciolo di Santobuono e Cellamare, ovvero i Giudice
Caracciolo.

Stemma dei Giudice Caracciolo

Inquartato,
al I e IV d'oro al leone d'azzurro con la coda controrivoltata,
linguato di rosso,
al II e III bandato d'oro e di rosso al capo d'azzurro,
sull'inquadratura uno scudo
trinciato di rosso, d'argento e d'azzurro

2.8.6.5. Stemmi personali


2.8.6.5.1. Contenuti della sezione
2.8.6.5.2. Nicola Giudice
2.8.6.5.2.1. Stemma scolpito con le insegne delle famiglie imparentate
Lo stemma qui riportato, collocato nel Palazzo dei Principi di Cellamare a Napoli, comprende, oltre allo
stemma originario della famiglia de Judicibus, lo stesso che troviamo a Genova, ovvero quello «trinciato
di rosso e d'azzurro, alla banda d'argento sulla trinciatura», anche quelli delle famiglie imparentate con
Nicola a Napoli, ovvero i Sanseverino, i Franchi e i della Marra.

Pagina 1381 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma scolpito di Nicola Giudice con le insegne delle


famiglie imparentate

Lo stesso stemma si trova, nello stesso palazzo, anche sotto forma di affresco.

Pagina 1382 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

Stemma dipinto di Nicola Giudice con le insegne delle


famiglie imparentate

2.8.6.6. Genealogie
Per vedere i seguenti alberi genealogici relativi a questo ramo della famiglia fare riferimento alla relativa
sezione in appendice.

I Del Giudice di Napoli


La genealogia completa dei Del Giudice di Napoli che inizia con Marc'Antonio
(1557) e termina con Costanza Eleonora (1770), che sposa Gian Francesco
Caracciolo e ha un solo figlio, Nicola, che muore nella culla. I titoli della famiglia,
Albero [pag. 3723] per l'istituzione del maggiorascato, passano a Filippo Caracciolo, duca del
Gesso, a condizione che mantenga nel cognome “Giudice”.

Pagina 1383 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

I Giudice Caracciolo di Napoli


La genealogia completa dei Giudice Caracciolo di Napoli che inizia con
Francesco (1748) e termina ai giorni nostri. I titoli della famiglia Del Giudice,
infatti, per l'istituzione del maggiorascato, passarono da Costanza Eleonora Del
Albero [pag. 3725] Giudice, morta senza prole, a Filippo Caracciolo, duca del Gesso, a condizione
che il figlio Francesco aggiungesse “Giudice” al suo cognome.

2.8.6.7. Territorio
Regione Campania
Regione Campania [pag. 3985] La Campania oggi
Napoli (NA)
Napoli [pag. 3989] Napoli oggi
Napoli [pag. 3991] Dalle origini all'epoca romana
Napoli [pag. 3992] Dal Ducato al periodo angioino
Napoli [pag. 3994] Dagli Aragonesi al periodo borbonico
Napoli [pag. 3995] Dal Regno d'Italia alla Repubblica
Napoli [pag. 3997] Palazzo Cellamare
Regione Puglia
Regione Puglia [pag. 4076] La Puglia oggi
Regione Puglia [pag. 4077] La Puglia nella Preistoria
Regione Puglia [pag. 4078] Dauni, Peuceti e Messapi
Regione Puglia [pag. 4079] La Puglia nel periodo Romano
Regione Puglia [pag. 4080] Ostrogoti, Bizantini e Longobardi
Regione Puglia [pag. 4081] Saraceni e Bizantini
Regione Puglia [pag. 4081] I Normanni e la Contea di Puglia
Regione Puglia [pag. 4084] Il Regno di Sicilia
Regione Puglia [pag. 4085] La Puglia e gli Svevi
Regione Puglia [pag. 4086] La Puglia nel Dopoguerra
Cellamare (BA)
Cellamare [pag. 4099] Cellamare oggi
Cellamare [pag. 4100] Dalle origini al Medioevo
Giovinazzo (BA)
Giovinazzo [pag. 4102] Giovinazzo oggi
Giovinazzo [pag. 4102] Dalle origini al XIX secolo
Giovinazzo [pag. 4103] Castello Caracciolo

NOTA Per i contenuti di questa sezione vedere la corrispondente appendice in fondo al volume.

Pagina 1384 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.8. Mappe
2.8.6.8.1. Benevento, Napoli¹

Benevento

Napoli

Campania, Italia

Napoli, Benevento

Giovinazzo
Cellamare

Giovinazzo, Cellamare
Puglia, Italia

(1) Inclusi i duchi di Giovinazzo e principi di Cellamare, località del pugliese.

Pagina 1385 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

2.8.6.9. Cenni storici


2.8.6.9.1. Prefazione
Questa sezione riporta una serie di compendi storici, eventi, cronologie e liste di personaggi storici
relativi al presente ramo, che permetteranno al lettore di inquadrare in un contesto storico le schede
genealogiche riportate in questo sito.

 Sezione da completare

2.8.6.10. Vescovi campani


2.8.6.10.1. Contenuti della sezione
Per ogni Vescovo è riportato:

1. il numero d'ordine,
2. il nome,
3. la data dell'elezione,
4. la data della morte o dell'abdicazione,
5. note relative al fine mandato.

2.8.6.10.2. Vescovi di Napoli


2.8.6.10.2.1. Primo Periodo, fino al X secolo
# Nome Inizio Termine Note
I Sant'Aspreno Metà del II secolo
II Sant'Epatimito ? ?
III San Marone ? ?
IV San Probo ? ?
V San Paolo I ? ?
VI Sant'Agrippino ? ?
VII Sant'Eustazio ? ?
VIII Sant'Efebo ? ?
IX San Fortunato I Menzionato nel 342/344
X San Massimo Menzionato nel 355 circa
XI San Zosimo Menzionato nel 362/372 circa
XII San Severo Menzionato nel 393 circa
XIII Orso I ? ?
XIV Giovanni I Menzionato nel 431 circa
XV San Nostriano Menzionato a metà del V secolo
XVI Timasio ? ?
XVII Felice ? ?

Pagina 1386 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

XVIII Sotero Menzionato nel 465


XIX San Vittore I Prima del 494 Dopo il 496
XX Santo Stefano I Prima del 499 Dopo il 501
XXI San Pomponio ? ?
XXII Giovanni II ? ?
XXIII Vincenzo Menzionato nel 558/560
XXIV Reduce 5 marzo 579 29 marzo 582 Deceduto
XXV Demetrio Circa 582/584 Settembre 591 Deposto
XXVI Fortunato II Circa luglio 593 Aprile-luglio 600 Deceduto
XXVII Pascasio Prima di gennaio 601 Dopo marzo 603
XXVIII Giovanni III ? ?
XXIX Cesario ? ?
XXX Grazioso ? ?
XXXI Eusebio ? ?
XXXII San Leonzio Menzionato nel 649
XXXIII Sant'Adeodato ? ?
XXXIV Sant'Agnello Circa 673 Circa 694
XXXV San Giuliano ? ?
XXXVI San Lorenzo ? ?
XXXVII Sergio I Prima metà dell'VIII secolo
XXXVIII San Cosimo o Cosma ? ?
XXXIX San Calvo ? ?
XL Paolo II ? ?
XLI Stefano II 756 799 Deceduto
XLII San Paolo III Inizio IX secolo
a Orso II 811 818 Deceduto, Vescovo eletto
XLIII Beato Tiberio 818 838 Deceduto
XLIV Giovanni IV 838 Circa 849
XLV Sant'Atanasio I Circa 849 Circa 872
a Sede vacante 872 877
XLVI Atanasio II Circa 877 Circa 903
XLVII Stefano III Circa 903 Circa 811
XLVIII Atanasio III 937 Dopo il 961
XLIX Niceta ? ?

2.8.6.10.2.1. Secondo Periodo, dal X secolo al 1377


# Nome Inizio Termine Note

Pagina 1387 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

L Sergio II Prima del 981 Dopo il 1006


LI Gentile, O.S.B. ? ?
LII Giovanni V Menzionato nel 1033
LIII Vittore II Menzionato nel 1045
LIV Sergio III Menzionato nel 1059
LV Giovanni VI Prima del 1065 Dopo il 1071
LVI L. ? Menzionato nel 1080
LVII Pietro I Menzionato nel 1094
LVIII Gregorio Menzionato nel 1116
LIX Marino Prima del 1118 Dopo l'1151
a Sede vacante ? 1168
LX Sergio IV Circa 1168 Circa 1191
LXI Anselmo 1192 22 luglio 1215 Deceduto
LXII Tommaso 1215 1216
LXIII Pietro II Prima di agosto Circa 1247 Deceduto
1216
LXIV Bernardo Caracciolo Rossi 10 gennaio 1252 5 ottobre 1262 Deceduto
LXV Delfino 1263 ?
LXVI Aiglerio 29 ottobre 1266 6 novembre, 1281 Deceduto
circa
a Sede vacante 1281 1285
LXVII Filippo Minutolo 1285 24 ottobre 1301 Deceduto
LXVIII Beato Giacomo da Viterbo, 12 dicembre 1302 1307 Deceduto
O.E.S.A
LXIX Umberto 17 marzo 1308 3 luglio 1320 Deceduto
a Matteo Filomarino 29 ottobre 1320 1322 Deceduto, Vescovo eletto
LXX Bertoldo Orsini 6 giugno 1323 1325 Deceduto
LXXI Annibaldo Caetani di Ceccano 5 maggio 1326 1327 Dimesso
LXXII Giovanni Orsini 23 dicembre 1327 1358 Deceduto
LXXIII Bertrand de Meissenier 4 giugno 1358 30 ottobre 1362 Deceduto
LXXIV Pierre Amiehl de Brénac, O.S.B. 9 gennaio 1363 5 settembre 1365 Nominato arcivescovo di
Embrun
LXXV Bernard du Bosquet 5 settembre 1365 22 settembre 1368 Dimesso
LXXVI Bernard de Rodes 23 settembre 1368 1378 Deposto

2.8.6.10.2.1. Terzo Periodo, dal 1378 al 1417


# Nome Inizio Termine Note
LXXVII Lodovico Bozuto circa 1378 25 maggio 1383 Deceduto

Pagina 1388 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

a Thomas de Ammanatis 21 ottobre 1379 1388 Dimesso, Antivescovo


b Guglielmo, O.F.M. 20 gennaio 1388 ? Antivescovo
LXXVIII Nicolò Zanasio 1384 24 agosto 1389 Deceduto
LXXIX Enrico Minutolo settembre 1389 13 febbraio 1400 Dimesso
LXXX Giordano Orsini 13 febbraio 1400 12 giugno 1405 Dimesso
LXXXI Giovanni VII 3 giugno 1407 1411 Deposto
LXXXII Niccolò de Diano 12 marzo 1411 3 giugno 1435 Deceduto
a Giacomo de' Rossi 6 marzo 1415 1418 Deceduto, Antivescovo

2.8.6.10.2.1. Quarto Periodo, dal 1418 ad oggi


# Nome Inizio Termine Note
LXXXIII Gaspare de Diano 21 febbraio 1438 29 aprile Deceduto
1451
LXXXIV Rinaldo Piscicello 12 maggio 1451 1º luglio Deceduto
1457
LXXXV Giacomo Tebaldi 3 agosto 1458 1458 Dimesso
LXXXVI Oliviero Carafa 29 dicembre 1458 1484 Dimesso
LXXXVII Alessandro Carafa 20 settembre 31 luglio Deceduto
1484 1503
a Oliviero Carafa 4 agosto 1503 1º aprile Dimesso, Amministratore Apostolico
1505
LXXXVIII Bernardino Carafa 1º aprile 1505 Maggio 1505 Deceduto
LXXXIX Gianvincenzo Carafa 31 maggio 1505 1530 Dimesso
XC Francesco Carafa 24 gennaio 1530 30 luglio Deceduto
1544
a Ranuccio Farnese 13 agosto 1544 22 febbraio Dimesso, Amministratore Apostolico
1549
XCI Gian Pietro Carafa 22 febbraio 1549 23 maggio Eletto papa con il nome di Paolo IV
1555
a Alfonso Carafa 9 aprile 1557 29 agosto Deceduto, Amministratore Apostolico
1565
XCII Mario Carafa 26 ottobre 1565 11 Deceduto
settembre
1576
XCIII Beato Paolo Burali 19 settembre 17 giugno Deceduto
d'Arezzo, C.R. 1576 1578
XCIV Annibale di Capua 11 agosto 1578 2 settembre Deceduto
1595
XCV Alfonso Gesualdo 12 febbraio 1596 14 febbraio Deceduto
1603

Pagina 1389 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

XCVI Ottavio Acquaviva 31 agosto 1605 5 dicembre Deceduto


d'Aragona 1612
XCVII Decio Carafa 7 gennaio 1613 23 gennaio Deceduto
1626
XCVIII Francesco Boncompagni 2 marzo 1626 9 dicembre Deceduto
1641
XCIX Ascanio Filomarino 16 dicembre 1641 3 novembre Deceduto
1666
C Innico Caracciolo 7 marzo 1667 30 gennaio Deceduto
1685
CI Antonio Pignatelli 30 settembre 12 luglio Eletto papa con il nome di Innocenzo
1686 1691 XII
CII Giacomo Cantelmo 23 luglio 1691 11 dicembre Deceduto
1702
CIII Francesco Pignatelli, C.R. 19 febbraio 1703 5 dicembre Deceduto
1734
CIV Giuseppe Spinelli 15 dicembre 1734 9 aprile 1753 Dimesso, nominato cardinale vescovo
di Palestrina
CV Giuseppe Spinelli 9 aprile 1753 8 febbraio Dimesso, Amministratore Apostolico
1754
CVI Antonino Sersale 11 febbraio 1754 24 giugno Deceduto
1775
CVII Serafino Filangieri, O.S.B. 29 gennaio 1776 14 Deceduto
settembre
1782
CVIII Giuseppe Maria Capece 16 dicembre 1782 31 dicembre Deceduto
Zurlo, C.R. 1801
CIX Giovanni Vincenzo 24 maggio 1802 15 giugno Deceduto
Monforte 1802
CX Luigi Ruffo Scilla 9 agosto 1802 17 Deceduto
novembre
1832
CXI Filippo Giudice Caracciolo 15 aprile 1833 29 gennaio Deceduto
1844
CXII Sisto Riario Sforza 24 novembre 1845 29 Deceduto
settembre
1877
CXIII Guglielmo Sanfelice 15 luglio 1878 3 gennaio Deceduto
d'Acquavella, O.S.B 1897
CXIV Vincenzo Maria Sarnelli 19 aprile 1897 2 gennaio Deceduto
1898
CXV Giuseppe Antonio 24 marzo 1898 4 febbraio Deceduto
Ermenegildo Prisco 1923

Pagina 1390 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

CXVI Michele Zezza 4 febbraio 1923 20 dicembre Nominato patriarca titolare di


succeduto 1923 Costantinopoli
CXVII Alessio Ascalesi, C.PP.S. 7 marzo 1924 11 maggio Deceduto
1952
CXVIII Marcello Mimmi 30 agosto 1952 15 dicembre Nominato segretario della
1957 Congregazione Concistoriale
CXIX Alfonso Castaldo 7 febbraio 1958 3 marzo Deceduto
1966
CXX Corrado Ursi 23 maggio 1966 9 maggio Ritirato
1987
CXXI Michele Giordano 9 maggio 1987 20 maggio Ritirato
2006
CXXII Crescenzio Sepe 20 maggio 2006 Vigente

2.8.6.10.3. Vescovi di Benevento


2.8.6.10.3.1. Primo Periodo, fino al X secolo
# Nome Inizio Termine Note
I San Gennaro ? 305 Deceduto
II Teofilo Menzionato nel 313
III San Doro I (?) Menzionato nel 320
IV Sant'Apollonio Menzionato nel 326
V San Cassiano (?) Menzionato nel 340
VI San Gennaro II Menzionato nel 343
VII Liniano I Menzionato nel 369 circa
VIII Sant'Emilio 405
IX San Giovanni I 415 448 Deceduto
X San Doro II 448 Dopo il 450
XI San Tammaro Menzionato nel 465
XII San Sofo ? 490 Deceduto
XIII Epifanio 494 499
XIV Felice I (?) Menzionato nel 520 circa
XV San Marciano Menzionato nel 533
XVI San Zeno o Zosimo Menzionato nel 543
XVII Felice II Menzionato nel 585
XVIII Liniano II Menzionato nel 591
XIX Davide Menzionato nel 600
XX Barbaro Menzionato nel 602
XXI Alfano Menzionato nel 615
XXII Ildebrando 652 circa 663 Deceduto

Pagina 1391 di 4193


Dario de Judicibus I casati “de Judicibus” e “Giliberti”

XXIII San Barbato 663 682 Deceduto


XXIV Beato Giovanni II 684 716
XXV Totone Menzionato nel 733
XXVI Monoaldo Menzionato nel 743
XXVII Giovanni III Menzionato nel 748
XXVIII Davide II 787 ?
XXIX Gutto 825 833 Deceduto
XXX Orso 833 ?
XXXI Ermerisso prima dell'839 845
XXXII Giovanni IV 845 ?
XXXIII Giovanni V 852 ?
XXXIV Aione 871 886
XXXV Pietro

Potrebbero piacerti anche