Sei sulla pagina 1di 33

Non appena il Re condusse il suo esercito nelle terre dei barbari, cominciarono a

circolare voci insistenti su un complotto per usurparne il trono.


Dopo un breve periodo di guerra, giunse la notizia della cattura del Re, che gettò nello
sconforto la popolazione. Il nemico sfruttò subito questa opportunità, invadendo la
nazione: dopo una serie di sanguinosi scontri, il regno si ritrovò spezzato e in preda alla
guerra civile.
Conclusi i primi massacri, tuo padre si fece avanti per tentare un negoziato,
organizzando un incontro presso il castello del duca di Beaureguard.
Lungo il cammino venne però tesa un’imboscata e tuo padre, insieme a numerosi altri
lord, venne brutalmente assassinato da una banda di misteriosi predoni.
In assenza di un trattato di pace, il nemico proseguì nei suoi assalti, seguitando a
conquistare una contea dopo l’altra, fino a impadronirsi dell’intera nazione.
Ferito ed esausto, sei stato costretto a cercare rifugio in una foresta, situata su una
penisola, dove pare si nascondano alcune truppe sbandate che un tempo ti erano fedeli.
Anche se le speranze sono quasi nulle, forse avrai ancora la possibilità di vendicare la
morte di tuo padre.

1
Sommario 6.0 Forze militari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
6.1 Attrezzature militare e l ’armeria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.0 Come iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 6.2 La caserma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
1.1 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 6.3 Unit à disponibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
1.2 Avviare il gioco e le modalit à di gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 7.0 Inviare comandi di combattimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.3 Opzioni di gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 7.1 Radunare le tue forze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
1.4 Presentazione del gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 7.2 Ordini di marcia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
1.5 Informazioni sul manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 7.3 Atteggiamento delle unit à . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
1.6 Vittoria e sconfitta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 7.4 Comandi militari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
1.7 Affrontare una partita multigiocatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 7.5 Indicatori sulla mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
1.8 Presentazione dell ’editor di mappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11 8.0 Difendere la popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
2.0 Elementi di base del gioco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12 8.1 Il posto di guardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
2.1 Presentazione della schermata principale e navigazione sulla mappa . . . . . . . . .12 8.2 Innalzare le mura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
2.2 Interfaccia della telecamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13 8.3 Torri e torrette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.3 Posizionare la tua fortezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 8.4 Posizionare le scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.4 Crescita della popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 8.5 Trappole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
2.5 Le razioni e il granaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 8.6 Scavare un fossato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
2.6 Impostare le tasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15 8.7 Macchine da guerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
2.7 Alcune note sulla popolarit à . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16 8.8 Olio bollente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
2.8 Ottenere cibo e risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 9.0 Assedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
2.9 Incrementare la popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 9.1 Presentazione delle macchine d ’assedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.0 Intervenire sulla popolarità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 9.2 Scudo mobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.1 Cibo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 9.3 Ariete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.2 Tasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 9.4 Torre d ’assedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3 Affollamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20 9.5 Catapulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.4 Fiere e altri eventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 9.6 Trabocco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.5 Religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 9.7 Scavare un tunnel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.6 Taverne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 9.8 Riempire un fossato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
3.7 Fattore paura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22 10.0 Sezione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
4.0 Cibo e risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 10.1 Personaggi non militari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
4.1 Il magazzino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23 10.2 Grafico della produzione del cibo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.2 Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 10.3 Grafico della produzione delle risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
4.3 Il granaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 10.4 Tavola degli edifici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
4.4 Tipi di cibo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26 10.5 Tavola delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
5.0 Denaro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 Riconoscimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
5.1 Tasse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
5.2 Mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

2 3
1.0 Come iniziare 1) Campagna – Apriti la strada combattendo nelle 21 missioni della modalità
campagna, lottando per il Re e per la nazione contro quattro avversari spietati: il
Ratto, il Serpente, il Maiale e il Lupo.
1.1 Installazione 2) Partita multigiocatore – Gioca una partita multigiocatore. Possono prendervi parte
fino a otto persone, via Internet grazie a Gamespy o su rete di area locale (LAN).
Inserisci il CD di STRONGHOLD nel lettore CD-ROM. Se la funzione di Autoplay è attiva,
clicca sul pulsante d’installazione: in caso contrario, clicca su START e seleziona 3) Assedio – Scegli se attaccare o difendere dei castelli realmente esistiti. Quest’opzione
ESEGUI, quindi su SFOGLIA. Usando la freccia verso il basso seleziona il lettore CD-ROM permette di giocare pensando solo al combattimento, senza alcun elemento gestionale.
nel quale è inserito il CD di STRONGHOLD, quindi clicca su “autoplay.exe” e seleziona
APRI. A questo punto, clicca prima su OK e quindi sul pulsante INSTALLA. 4) Invasione – Delle missioni di combattimento singole, sulla falsariga dello stile di
gioco della campagna. Dovrai costruire il tuo castello e potenziare l’economia,
Una volta comparsa la finestra di benvenuto, clicca su AVANTI per continuare. difendendoti dai costanti attacchi di uno o più nemici.
Ora sullo schermo comparirà la finestra dell’accordo di licenza: ti preghiamo di leggerlo
con attenzione. Se sei d’accordo con quanto esposto, clicca su SÌ per continuare.
b) Opzioni economiche – Fornisce le seguenti opzioni non collegate al combattimento:
L’opzione seguente permette di scegliere la cartella di destinazione: per usare quella
predefinita, clicca su AVANTI. Se, invece, vuoi modificare la cartella di destinazione, 1) Campagna economica – Questa campagna è ambientata nel periodo immediatamente
clicca su SFOGLIA e specifica dove vuoi che venga installato STRONGHOLD. successivo a quella militare (descritta nelle righe precedenti). Ci sono cinque missioni
di questo tipo, basate sulla ricostruzione dell’economia del reame.
Adesso potrai creare un collegamento per la cartella, oppure usare quello predefinito,
inserito nel menu PROGRAMMI. Quando sei soddisfatto del nome della cartella, clicca 2) Missione economica – Sono delle missioni singole, molto simili come tipologia a
su AVANTI per continuare. quelle della campagna economica. Dovrai potenziare la tua economia cercando di
sfruttare al meglio le risorse disponibili, nel tentativo di raggiungere gli obiettivi
Una volta conclusa l’installazione di STRONGHOLD ti verrà chiesto se desideri installare dello scenario.
Gamespy, che renderà possibile il gioco online. Segui le istruzioni su schermo per
procedere all’installazione di Gamespy. 3) Costruzione libera – Qui puoi dedicarti a costruire tutto quello che vuoi, senza
l’assillo di nemici da combattere, obiettivi da raggiungere e limiti di tempo da
Per rimuovere STRONGHOLD dal tuo PC, inserisci il CD del gioco nel lettore CD-ROM e, rispettare. Scegli la mappa che preferisci e dai libero sfogo alla tua fantasia!
quando compare la schermata di avvio, clicca sul pulsante DISINSTALLA e segui le istruzioni
su schermo. Puoi rimuovere STRONGHOLD anche selezionando il gioco dalla barra delle
applicazioni: clicca su START, PROGRAMMI quindi seleziona DISINSTALLA dal menu. c) Editor di mappa – Ti permette di realizzare e giocare delle mappe personalizzate:
Ti consigliamo di consultare il file README prima di giocare a STRONGHOLD, in quanto 1) Carica una mappa funzionante – Quest’opzione ti permette di caricare una mappa
al suo interno si trovano le informazioni più recenti relative al gioco. avviata e memorizzata in precedenza.
Ogni volta che inserisci il CD di STRONGHOLD nel lettore CD-ROM, il gioco parte 2) Nuova missione singola – Permette di realizzare una mappa partendo dal nulla, per
automaticamente, con il pulsante GIOCA che sostituisce INSTALLA. Clicca su GIOCA per poi usarla come mappa economica, da combattimento o di territorio.
lanciare il programma. Puoi anche lanciare il gioco selezionandolo dalla barra delle
applicazioni: clicca su START, PROGRAMMI quindi seleziona STRONGHOLD dal menu. 3) Nuova missione assedio – Costruisci un magnifico castello e invialo su Internet, per
vedere quanto tempo trascorre prima che qualcuno lo espugni.
1.2 Avviare il gioco e le modalità di gioco 4) Nuova mappa multigiocatore – Crea una mappa che permetta a te e ai tuoi amici di
sfidarvi nella modalità multigiocatore
Quando carichi per la prima volta STRONGHOLD di FireFly Studios, compare una schermata
che ti richiede di inserire il tuo nome. Scrivi il nome con il quale vuoi essere conosciuto nel d) Carica una partita salvata – Carica una partita memorizzata in precedenza.
mondo di gioco e clicca su OK per passare alla schermata del menu principale. Quest’opzione è accessibile anche durante il gioco, tramite il menu delle opzioni.
Il menu principale è suddiviso in quattro sezioni.
a) Opzioni di combattimento – Fornisce le seguenti opzioni collegate al combattimento:

4 5
1.3 Opzioni di gioco Man mano che procederai nel corso del gioco le tue difese diventeranno sempre più
robuste e avanzate. Nelle prime fasi delle tue missioni le risorse a tua disposizione saranno
Il pannello delle opzioni di gioco si può raggiungere selezionando l’apposita a malapena sufficienti per realizzare una debole palizzata, ma col passare del tempo ti
icona, che si trova a sinistra della minimappa nella schermata di gioco. impadronirai delle tecniche che ti consentiranno di creare una roccaforte inespugnabile.
Molte sono le sfide che si frappongono fra te e la vittoria: ogni territori ha le proprie
peculiari condizioni economiche e dovrai affrontare lunghi e sanguinosi assedi, prima
Salva – Quest’opzione ti permette di salvare la partita usando un
che questo periodo di storia si avvii verso la conclusione.
nome di tua scelta per il salvataggio.
Soltanto un’attenta pianificazione del tuo castello e un uso ingegnoso delle tattiche
Carica – Da qui puoi caricare una partita memorizzata in precedenza.
militari potrà assicurarti il dominio sull’intero reame. STRONGHOLD ti attende: buona
Opzioni – Questa funzione ti permette di intervenire sui seguenti aspetti fortuna, mio signore!
del gioco:
Opzioni di gioco – Usa questa funzione per regolare la velocità di gioco e 1.5 Informazioni sul manuale
attivare e disattivare il sistema di aiuto. La vastità di questo testo può apparire a prima vista sconcertante, ma fortunatamente
Opzioni video – Quest’opzione permette di modificare la risoluzione di gioco e non è necessario leggerlo nella sua interezza, prima di cominciare a giocare. Per prima
la velocità di scorrimento della mappa. cosa potresti trovare utile cimentarti col tutorial di gioco, selezionando l'apposito
pulsante a forma di scudo, nella schermata iniziale. In alternativa, il capitolo due,
Opzioni audio – Da qui puoi attivare e disattivare il sonoro, oltre a regolare il dedicato agli elementi di base del gioco, ti fornirà tutte le informazioni fondamentali per
livello del volume per musica, effetti sonori e parlato. affrontare l’avventura. Quando ti sarai impadronito dei concetti base, potrai tornare in
Aiuto – Questa funzione apre le pagine del sistema di aiuto del gioco. seguito a leggere le altre sezioni del manuale, per addentrarti ancora di più nel gioco.

Esci dalla missione – Usa quest’opzione per abbandonare la missione in corso e Di tanto in tanto nelle pagine troverai delle note, che forniranno informazioni specifiche
tornare alla schermata iniziale. sugli argomenti discussi.

Esci da STRONGHOLD – Questa funzione chiude STRONGHOLD e ti fa tornare alla Nota: non sentirti obbligato a leggere ogni nota, in sostanza si tratta di una risposta a
schermata del sistema operativo. domande frequenti che sorgono relativamente all’ultimo argomento trattato.

Riprendi partita – Seleziona questa voce per ricominciare a giocare. Ogni tanto incontrerai anche dei consigli, indicazioni utili sulla meccanica di gioco e sulla
presenza di collegamenti da tastiera o di sistemi alternativi per compiere un’azione.
Consiglio: inizialmente puoi anche non leggere i consigli, perché essi forniscono soltanto un
metodo alternativo per fare ciò che è stato appena descritto nei paragrafi precedenti.
1.4 Presentazione del gioco
Ci sono, infine, i suggerimenti relativi alle strategie da adottare durante la partita.
STRONGHOLD è un simulatore di castello, un programma che ti insegnerà a progettare,
gestire e difendere la tua fortezza medioevale. Il gioco ha inizio negli anni centrali Suggerimento: non leggere i testi di questo tipo, se preferisci scoprire da solo come
dell’undicesimo secolo, con poco più di palizzate di legno e terrapieni come strumenti venire a capo delle cose.
di difesa, e ti spiegherà come realizzare un vero castello e come regnare sui suoi
abitanti. Col passare del tempo la tua fortezza diventerà sempre più imponente e
complessa, fino a quando, alla conclusione della campagna, entrerai in possesso di
tutte le conoscenze necessarie per realizzare il castello perfetto.
Devi costruire il tuo insediamento iniziale partendo da zero e devi prepararti fin da
subito a difendere ciò che hai realizzato. Ogni nuova fortezza ha bisogno inoltre di una
solida infrastruttura economica, con forniture costanti di materie prime, cibo a
sufficienza e popolazione adeguatamente felice.

6 7
1.6 Vittoria e sconfitta accedi alla schermata della Connessione: qui puoi vedere l’elenco di tutti i metodi di
connessione installati nel tuo computer. Clicca sul metodo di tua scelta e segui le
In STRONGHOLD ogni missione ha dei particolari obiettivi. Per visualizzare tutti quelli istruzioni sullo schermo per collegarti. Un giocatore creerà la partita (host), mentre tutti
che ancora devi completare, seleziona il pulsante del briefing, che si trova a sinistra gli altri potranno prendervi parte in qualità di partecipanti (client).
della minimappa.
Dopo esserti collegato a una partita multigiocatore, accedi alla schermata delle opzioni
multigiocatore. Se sei entrato in una partita creata da altri, dovresti segnalare di essere
pronto a cominciare il gioco, cliccando sull’apposita icona. Puoi anche comunicare
all’host quale tipo di partita ti piacerebbe affrontare, utilizzando la finestra di chat, ma
non potrai modificare di persona alcun parametro di gioco: questa possibilità, infatti, è
riservata al creatore della partita.
Giocatori collegati – Qui puoi vedere l’elenco dei giocatori collegati, insieme alla loro
condizione (pronti o meno): ricorda che, perché la partita possa avere inizio, tutti i
partecipanti devono dichiarare di essere pronti. Questa schermata ti permette inoltre di
impostare il tuo numero di squadra: normalmente ognuno gioca per sé, ma è possibile
formare delle alleanze cliccando sul tuo numero di squadra perché diventi identico a
quello di un altro giocatore. Una volta che ti allei con qualcuno, le vostre truppe non
potranno attaccarsi a vicenda e vincerai la partita solo se entrambi raggiungerete le
Così facendo potrai vedere il testo del rapporto di missione per lo scenario attuale. Tutti vostre condizioni di vittoria.
gli obiettivi già raggiunti saranno contrassegnati da un pugnale. Nel caso l’obiettivo di
una missione sia l’eliminazione delle forze nemiche, potrai anche vedere un’indicazione Se sei tu a creare la partita, hai la possibilità di modificare una qualsiasi delle opzioni
temporale, relativa al periodo trascorso dall’arrivo dell’ultima invasione sulla mappa. elencate di seguito:

Una volta raggiunti tutti gli obiettivi di una mappa, vieni dichiarato vincitore e compare Fortezza iniziale – Cambiare il livello di tecnologia modifica il livello degli edifici,
la schermata di vittoria. Se, invece, il Lord viene ucciso e se finisci fuori tempo delle truppe e delle mercanzie di partenza disponibili. Nelle prime fasi di una partita
massimo, la schermata che compare è quella ignominiosa della sconfitta. hai a disposizione risorse scarse e truppe limitate. Nelle ultime fasi invece si possono
sfruttare tutte le tipologie di truppe e gli edifici del periodo tardo medioevale.

1.7 Affrontare una partita multigiocatore Oro – Quest’opzione permette di decidere con quanto oro i giocatori inizieranno la partita.

Puoi iniziare una partita multigiocatore a STRONGHOLD tramite il servizio di gioco Commercio – Da qui puoi attivare e disattivare le opzioni commerciali relative a
Gamespy Arcade™, oppure configurando una connessione locale. risorse, cibo e armi.

a) Cercare una partita su Gamespy Arcade™ Merci iniziali – Sfrutta quest’opzione per decidere la quantità di cibo, risorse e armi
con i quali i giocatori cominceranno la partita. Tieni presente che le merci disponibili
Lancia Gamespy Arcade ed entra nella lobby di STRONGHOLD: qui potrai trovare degli variano a seconda del livello di tecnologia selezionato.
altri giocatori ansiosi di raccogliere la tua sfida. Una volta che tutti i giocatori saranno
pronti a cominciare la partita, l’host darà il via e tu accederai alla schermata delle Truppe iniziali – Questa funzione modifica l’entità delle truppe iniziali di ogni
opzioni multigiocatore. giocatore. Se vuoi dare vita a una fase iniziale di preparazione prima delle battaglie,
impostala su ‘Nessuna’. Se, invece, preferisci tuffarti subito in battaglia, scegli ‘Molte’.
Nota: puoi lanciare automaticamente Gamespy Arcade dall’interno della schermata
della Connessione di STRONGHOLD. In questo caso il gioco verrà terminato e Finestra di chat – Puoi inviare dei messaggi agli altri giocatori collegati, scrivendo un
Gamespy Arcade sarà caricato: STRONGHOLD verrà ricaricato non appena avrai messaggio in questa finestra e quindi premendo Invio.
scelto i tuoi avversari. Selezione mappa – Le mappe disponibili variano a seconda del numero di
partecipanti alla partita. Puoi selezionare le mappe nella finestra in basso a destra:
b) Impostare una connessione locale avrai una visuale dall’alto della mappa scelta, nella finestra in alto a destra,
Cliccando sull’opzione multigiocatore, nella schermata delle opzioni di combattimento, unitamente a una sua breve descrizione, immediatamente sotto.

8 9
Quando tutti i giocatori sono pronti e sei soddisfatto delle impostazioni di gioco, la 1.8 Presentazione dell’editor di mappa
partita può finalmente avere inizio.
Dopo aver cliccato sul pulsante dell’editor di mappa, ti vengono presentate quattro
Chat durante il gioco – Durante lo svolgimento di una partita multigiocatore puoi opzioni ulteriori.
inviare dei messaggi agli altri partecipanti, aprendo il pannello della chat premendo la
barra spaziatrice. Prima di cominciare a inserire un messaggio, però, devi decidere a Carica mappa – Quest’opzione permette di caricare e modificare una mappa
chi lo vuoi indirizzare: normalmente i messaggi sono pubblici, ma volendo puoi memorizzata in precedenza.
spedirne uno a un giocatore in particolare: clicca per deselezionare gli altri giocatori.
Nuova mappa singola – Da qui puoi creare una nuova mappa di assedio, invasione o
Quando hai scritto quello che vuoi, premi Invio per trasmettere il messaggio: se, invece,
modalità economica, completa di scenario. Il pulsante ‘Alla mappa’ ti porta alla
hai cambiato idea e vuoi annullare il messaggio, premi il tasto Esc.
schermata di modifica della mappa, mentre quello ‘Modifica scenario’ permette di
Per qualsiasi aggiornamento relativo alle partite multigiocatore di STRONGHOLD, fai variare gli elementi e le condizioni della missione. Segui le istruzioni passo dopo passo
riferimento al file Readme. per scegliere la dimensione della mappa e il tipo di partita che vuoi creare.
Nota: il tipo di partita che scegli determina la posizione della mappa all’interno del
gioco. Per esempio, decidendo di creare una mappa da invasione, essa verrà
visualizzata nella relativa categoria di combattimento.
Nuova missione assedio – Quest’opzione ti permette di mettere alla prova la tua
abilità di costruttore di castelli contro quella di tutti coloro che vogliono tentare la
scalata alla tua corona! Tutti iniziano la partita con le stesse risorse e costruiscono un
castello usando una quantità fissata di pietra e truppe. Gli attaccanti hanno quindi a
disposizione un certo quantitativo di punti per decidere la composizione del loro
esercito, nel tentativo di assediare la tua fortezza e uccidere il tuo Lord. Il tuo castello
verrà giudicato in base alla qualità della sua resistenza, o alla rapidità della sua
disfatta.
Nuova mappa multigiocatore – Da qui puoi creare una mappa dove ambientare le
battaglie fra te e i tuoi amici. Quando entri nella schermata di modifica della mappa
troverai ad attenderti delle nuove opzioni, per posizionare le fortezze iniziali dei
partecipanti e le altre strutture. Il numero di fortezze che inserisci nella mappa
stabilisce il numero massimo di giocatori che potranno utilizzarla.
Una volta entrato nell’editor di mappa, avrai a tua disposizione una serie di strumenti
per la modifica del personaggio e un costruttore di scenario, che ti permetteranno di
realizzare mappe dal territorio spettacolare e missioni estremamente avvincenti.
Puoi scambiare queste mappe con altri giocatori per disputare delle partite, ma non
puoi venderle o utilizzarle per fini commerciali. Firefly Studios Ltd. si riserva tutti i
diritti sull’editor e sui file creati con esso.

10 11
2.0 Elementi di base del gioco 2.2 Interfaccia della telecamera.
Quando tieni premuto il pulsante destro del mouse nella finestra principale, puoi vedere
Questa sezione ti accompagnerà alla scoperta delle principali caratteristiche di comparire le quattro icone dell’interfaccia della telecamera.
STRONGHOLD. Se non sei un appassionato di videogiochi, ti raccomandiamo per prima
cosa di utilizzare il tutorial del gioco, selezionando l’apposito pulsante. Se, invece, i
videogiochi sono il tuo pane quotidiano, scorri questo capitolo per capire come
affrontare il mondo di gioco.
Rotazione
2.1 Presentazione della schermata principale e navigazione
sulla mappa Schermo Zoom
intero

Merci Appiattimento
iniziali Finestra
principale
Per ruotare la mappa:
Porta il puntatore del mouse verso l’alto, sull’icona di rotazione: l’icona verrà
evidenziata e la mappa ruoterà di novanta gradi, continuando la rotazione fino a
quando non sposterai il puntatore dall’icona e non rilascerai il pulsante destro del
mouse.
Per usare lo zoom:
Pannello di
gestione del
Tenendo premuto il pulsante destro del mouse e portando il puntatore sopra
castello l’icona di zoom puoi ridurre l’ingrandimento della visuale, inquadrando una
Pergamena
di selezione
porzione più ampia della mappa. Ripeti il procedimento per tornare a
degli edifici osservare l’azione più da vicino.
Popolarità
Per vedere dietro le cose:
Oro
Popolazione /
Porta il puntatore del mouse verso il basso, sull’icona di appiattimento, per
Categorie popolazione max portare allo stesso livello tutti gli elementi del territorio, alberi, mura ed
di edifici Games Briefing Elimina Annulla Riquadro
Options dell’area Libro dello
edifici. Rilasciando il pulsante tutto quanto tornerà alla normalità.
scrivano
Minimappa visibile Consiglio: questa funzione si dimostra molto utile quando hai bisogno di sbirciare oltre
le mura nemiche!
Per scorrere la visuale della mappa porta il puntatore del mouse al margine dello
schermo. Quando sposti la visuale, anche la minimappa segue il tuo movimento. Per nascondere il pannello di gestione:

Consiglio: puoi anche usare i tasti freccia per controllare lo scorrimento della mappa. Sposta il puntatore del mouse sull’icona a sinistra per nascondere il pannello
di gestione e portare il gioco a schermo intero. Per far ricomparire il pannello
Un altro modo per raggiungere una posizione precisa sulla mappa è quello devi solo ripetere questo procedimento.
di cliccare col pulsante sinistro del mouse nella minimappa, che si trova in
basso a destra sullo schermo. Consiglio: anche il tasto Tab ti permette di nascondere e mostrare il pannello
di gestione.

12 13
2.3 Posizionare la tua fortezza 2.5 Le razioni e il granaio
Prima di poter accedere a qualsiasi altro edificio, devi posizionare sul territorio la tua
fortezza iniziale e il granaio. Per realizzare un edificio, selezionalo nell’apposita
pergamena, situata nella parte bassa dello schermo, e clicca col pulsante sinistro del
mouse nella finestra principale, nella posizione che preferisci.

Quando costruisci un granaio, il cibo delle tue scorte iniziali viene immediatamente
trasferito al suo interno. Clicca col pulsante sinistro del mouse sul granaio per accedere
al suo pannello di controllo.
Nota: cliccando col pulsante sinistro su un edificio o una persona qualsiasi si apre una
finestra che fornisce informazioni dettagliate. Cliccando col pulsante destro del
mouse dopo aver posizionato un edificio, invece, si elimina il puntatore di
costruzione e si ritorna al normale puntatore di gioco.
Nota: se posizioni per sbaglio una struttura in un punto inaccessibile, una parte del
puntatore diventerà rossa, per avvertirti che non è possibile dare inizio ai lavori.
Una volta realizzata la fortezza, si mettono in moto molte cose: uno dei primi fatti che
potrai notare è l’inizio del trasferimento delle risorse dalla pila delle merci iniziali al tuo
magazzino.
Questo pannello ti permette di consultare i dettagli relativi alla produzione di cibo e di
apportare modifiche alle razioni. Nella parte destra puoi vedere cinque piatti, ognuno
con una diversa quantità di cibo, che indicano le diverse razioni possibili, da nessuna
razione fino alle razioni doppie. Riducendo le razioni al di sotto del valore predefinito,
razioni normali, otterrai un effetto negativo sulla popolarità: aumentandole, invece, tale
effetto sarà positivo. Puoi tenere sotto controllo il ritmo di consumo del cibo osservando
la velocità della barra nel pannello del granaio, oppure guardando le unità di cibo che
Ora queste risorse potranno essere utilizzate per altri lavori di costruzione. scompaiono dalla struttura.

2.4 Crescita della popolazione 2.6 Impostare le tasse


Oltre alla fortezza e al magazzino, puoi vedere anche un fuoco da campo: portandoci Cliccando col pulsante sinistro del mouse sulla fortezza si apre il pannello delle tasse,
sopra il puntatore, comparirà l’indicatore di crescita della popolazione. che ti permette di esaminarne i dettagli e modificare la tassazione. Puoi decidere di
tassare come credi i tuoi cittadini, passando da generose elargizioni da parte tua a una
tassazione oppressiva, mediante il movimento della barra a sinistra o a destra.
Aumentando le tasse sopra il livello predefinito, nessuna tassa, ottieni un effetto
negativo sulla popolarità: viceversa, riducendole l’effetto è positivo.

Maggiore sarà la tua popolarità, più rapidamente si riempirà questo indicatore e più
velocemente aumenterà la tua popolazione. Ogni volta che l’indicatore compie una
rotazione completa, un nuovo popolano arriva accanto al fuoco, in attesa di un lavoro
disponibile. Se l’indicatore diventa rosso, invece, significa che non sei per nulla
popolare: in questo caso esso indicherà la velocità alla quale la gente abbandonerà il
tuo castello.

14 15
2.7 Alcune note sulla popolarità 2.8 Ottenere cibo e risorse
Lo scrivano regge un libro aperto, che ti permette di osservare in un istante tutte le Lungo il margine inferiore sinistro dello schermo puoi vedere sei scudi.
informazioni di gioco più importanti.
Strutture industriali Strutture cittadine Strutture di produzione del cibo
L’espressione del volto dello scrivano riflette la tua popolarità, come pure
quello che pensa di alcune tue azioni!
Cliccando col pulsante sinistro del mouse sul registro si apre il pannello delle
statistiche. Strutture del castello Strutture agricole Strutture militari

Questi sono i pulsanti delle categorie degli edifici, che modificano il tipo di strutture
visualizzate nella pergamena di selezione, che si trova proprio sopra di loro. Portando il
puntatore del mouse sopra uno scudo lo evidenzi e fai comparire una sua breve
descrizione.

Clicca col pulsante sinistro su Popolarità per ottenere informazioni su come la tua
popolazione ti considera.

Consiglio: se non riesci a capire la funzione di un’icona durante il gioco, portandoci


sopra il puntatore del mouse puoi leggere una sua breve descrizione

Nella parte inferiore del pannello, alla voce relativa al prossimo mese, puoi vedere La risorsa più comune presente nel gioco è il legname, necessario per la costruzione di
l’effetto complessivo delle tue azioni sulla popolarità del mese seguente. Le modifiche quasi tutti gli edifici. Cliccando col pulsante sinistro sull’icona con l’immagine di un
alla tassazione e alle razioni alimentari rappresentano i due strumenti principali per martello selezioni la categoria degli edifici industriali.
variare questo valore. Cerca di fare in modo che la popolarità non scenda mai sotto il
valore 50, o la gente comincerà ad abbandonare il tuo castello.
Quando posizioni una capanna del taglialegna sulla
mappa, un popolano diventa un taglialegna e si
Se il tuo scrivano smette di sorridere e la popolarità viene mostrata in rosso, mette subito al lavoro, abbattendo degli alberi.
significa che stai perdendo dei popolani. Il valore della popolarità, infatti, è di
colore rosso se è inferiore a 50, mentre è verde se è pari o superiore a 50.
Un metodo efficace per recuperare subito del cibo è costruire un capanno di caccia, che
si trova nella categoria degli edifici di produzione del cibo.
Consiglio: ascolta i suggerimenti del tuo consigliere. In questo modo potrai
risolvere molti problemi sul nascere.

Una volta catturati dei cervi, la loro carne viene trasferita nel granaio, dove va ad aumentare
le scorte di cibo. Cerca sempre di pianificare la produzione di cibo, in modo che il consumo di
questa preziosa risorsa non sia mai superiore al suo arrivo all’interno del granaio.

16 17
Annulla – Se cambi idea dopo aver posizionato una struttura, clicca col
pulsante sinistro su questo pulsante, a sinistra della minimappa, per tornare sui
3.0 Intervenire sulla popolarità
tuoi passi e annullare l’ultima operazione. Tutte le risorse impiegate verranno
recuperate. Questo capitolo ti guiderà alla scoperta di tutti i fattori che influenzano la tua
popolarità durante una partita. Essi sono elencati, per tua comodità, anche nel pannello
Elimina – Per rimuovere una struttura dal tuo insediamento, clicca col pulsante della popolarità, accessibile tramite il menu dei rapporti.
sinistro del mouse su quest’icona, a sinistra della minimappa, e seleziona
quindi l’edificio da demolire. Metà delle risorse spese per la costruzione
dell’edificio ti verranno restituite.

2.9 Incrementare la popolazione


Per aumentare i posti letto disponibili, costruisci nuove case, selezionando la categoria A sinistra di ogni voce c’è un volto: . Una faccina verde sorridente significa che
degli edifici cittadini. quell’elemento agisce in modo positivo, una gialla che non ha alcuna influenza e una
rossa che va a modificare negativamente la tua popolarità. Sommando ogni singola
voce, si ottiene un bonus o un malus complessivo, che fa a modificare la popolarità
globale, visualizzata alla voce relativa al mese seguente. Ci sono in totale sette
fattori che influiscono sulla popolarità, ma i due principali sono indubbiamente il cibo
e le tasse.

I posti letto disponibili aumentano di otto unità per ogni casa realizzata. In questo 3.1 Cibo
modo il tuo insediamento può espandersi di continuo, ma ricorda che aumenterà anche
la quantità di cibo necessaria per sfamare tutti! La variazione delle razioni di cibo è uno degli strumenti più rapidi per influenzare la
popolarità: tanto il numero di cibi consumati quanto l’abbondanza delle razioni va a
modificare la considerazione che la gente ha di te. Queste influenze separate si possono
controllare nel pannello del granaio.
Riepilogo:
• Usa l’interfaccia della telecamera e la minimappa per trovare il punto adatto
alla creazione del tuo insediamento.
• Fortezza e granaio devono essere realizzati prima di qualsiasi altro edificio.
• La popolarità è l’elemento chiave dell’intero gioco. La popolazione sarà più contenta ottenendo cibo abbondante e vario, cioè più di un
solo tipo di cibo. La riduzione delle razioni danneggia la popolarità, mentre
• Modificando tasse e razioni puoi intervenire sul livello di popolarità. aumentandole, ovviamente, diventi più amato. I bonus e le penalità relativi ai tipi di
• Comincia subito a raccogliere legname e produrre cibo. cibi consumati e alle razioni sono i seguenti:

• Costruisci nuove abitazioni per far crescere la popolazione, tenendo sempre


sotto controllo scorte di cibo e popolarità.
Tipi di cibi consumati Bonus alla popolarità Razioni Bonus alla Popolarità
1 0 Nessuna -8

2 +1 Mezza -4

3 +2 Completa 0

4 +3 Extra +4
Doppia +8

18 19
3.2 Tasse L’affollamento può verificarsi qualora tu demolisca una casa, o in seguito a un attacco
nemico che ha distrutto un’abitazione. Per rimediare devi semplicemente realizzare
I popolani di STRONGHOLD non amano pagare le tasse: se li costringerai a farlo, la tua delle nuove case.
popolarità ne risentirà immediatamente.
3.4 Fiere e altri eventi
Occasionalmente, durante il corso di una partita, delle fiere itineranti faranno
visita al tuo castello, divertendone la popolazione. Durante la loro permanenza
in città, otterrai un bonus temporaneo alla popolarità.
Anche altri eventi, come il matrimonio del tuo Lord, possono aumentare per un breve
Quando hai oro a sufficienza nel tuo tesoro, puoi decidere di concedere una tregua ai periodo il livello di popolarità. Si tratta di una serie di bonus, sui quali non puoi
tuoi sudditi, oppure addirittura di donare loro del denaro ogni mese. esercitare alcun controllo.

3.5 Religione
Quando realizzi una struttura religiosa, essa viene occupata da un sacerdote,
che comincia subito a benedire la popolazione.

Così facendo la tua popolarità otterrà dei notevoli benefici. Aprendo il pannello della religione, nel menu dei rapporti del consigliere, puoi
controllare la percentuale di popolazione che ha ricevuto la benedizione, come pure il
Consiglio: le elargizioni di denaro risulteranno particolarmente utili quando ti ritroverai beneficio in termini di popolarità che ne deriva.
a corto di cibo. Dimezza le razioni e paga i tuoi sudditi per controbilanciare l’effetto
negativo della scarsità di cibo, almeno fino a quando non trovi un modo per rifornire
adeguatamente il granaio.
La tabella sottostante evidenzia gli effetti sulla popolarità che conseguono dai diversi
livelli di tassazione.
La benedizione impartita dal sacerdote esaurisce il suo effetto dopo un certo tempo:
quando questo accade la persona deve essere benedetta di nuovo e questo fa del
Donazione Ricca Piccola Nessuna Tasse Tasse Tasse Tasse Tasse Tasse soddisfare i bisogni religiosi della comunità un lavoro a tempo pieno. Maggiore è la
generosa donazione donazione tassa lievi medie pesanti esagerate criminali folli percentuale di persone benedette, più elevato è il bonus che riceverai per la popolarità.
+7 +5 +3 +1 -2 -4 -6 -8 -10 -12 Quando la popolazione del tuo castello aumenta, la percentuale di persone benedette
comincia a calare, riducendo così il bonus. Per risolvere questo problema dovrai
necessariamente creare delle nuove strutture religiose: tieni però presente che, col
crescere della popolazione, i tuoi sudditi pretenderanno chiese più belle (e costose) e
Nota: tentando di pagare i tuoi sudditi quando le casse del tesoro sono vuote non che se non li accontenterai, la tua popolarità subirà un duro colpo.
otterrai alcun effetto benefico sulla popolarità.
Gli edifici religiosi a tua disposizione si trovano nella categoria delle strutture cittadine.
3.3 Affollamento
3.6 Taverne
La tua fortezza ti fornisce dei posti letto di base, ma per incrementare le
dimensioni del tuo insediamento dovrai realizzare delle nuove case. Ogni Una taverna per funzionare deve essere rifornita di birra ed essere gestita da un
abitazione può ospitare fino a otto popolani: le condizioni di affollamento si taverniere. Questi si occuperà di raccogliere la birra dal magazzino e la trasporterà alla
hanno quando la popolazione supera i posti letto disponibili. In questo caso, locanda automaticamente. Una volta che la birra sarà disponibile nella locanda, la
l’indicatore della popolazione diventerà di colore rosso. vostra gente inizierà ad arrivare a bere. Per controllare se una locanda è in funzione
selezionatela e controllate sul suo pannello.

20 21
Questo pannello mostra quanti barili e quante brocche di birra sono presenti nella
taverna. Esso mostra, inoltre, il numero delle locande in funzione (quelle dotate di birra) e 4.0 Cibo e risorse
la percentuale di popolazione rifornita da esse. Come questa percentuale cresce, la
popolarità che guadagnerete si incrementerà anch’essa. Questa sezione ti spiegherà come gestire al meglio le derrate alimentari e le varie
risorse. In STRONGHOLD esistono tre diversi tipi di merci:
Comunque man mano che la popolazione cresce questa percentuale scenderà e renderà
necessaria la costruzione di altre taverne. La birra viene consumata da ogni taverna alla • Cibo
stesso modo a prescindere dalla posizione ma locande più lontane dal magazzino
• Risorse
avranno bisogno di tempi di rifornimento più lunghi. Le taverne si trovano categoria degli
edifici di produzione del cibi. • Armi
Nota: per informazioni sulle armi, consulta la sezione 6.1
3.7 Fattore paura
Dopo aver avviato una nuova partita, puoi vedere un carro che arriva sulla mappa,
Il fattore paura ti permette di sapere come le persone ti considerano, se un tiranno dalla parte superiore dello schermo: esso rappresenta l’arrivo delle tue merci iniziali.
crudele e spietato o un signore illuminato e benevolo. Il tuo fattore paura determina la
produttività dei tuoi lavoratori. Posizionando elementi positivi nel tuo castello Le merci iniziali sono visualizzate nell’angolo superiore sinistro della
migliorerai la qualità dell’ambiente e, di conseguenza, la tua popolarità, ma soffrirai finestra di gioco, almeno fino a quando non fornisci un luogo alternativo in
una minore efficienza dei lavoratori. Realizzando dei castelli, per esempio, tutti quanti cui stoccarle, costruendo un magazzino, un granaio o un’armeria.
saranno felici, ma scoprirai presto che i tuoi sudditi perderanno tempo nei loro viali,
invece di pensare al loro lavoro. 4.1 Il magazzino
Per vedere queste strutture, clicca col pulsante sinistro del mouse sull'icona degli Tutte le risorse che raccogli o produci vengono trasferite nel magazzino. Ogni riquadro
elementi positivi, nella categoria delle strutture cittadine. di questa struttura può ospitare fino a quattro tipi di risorse.

OD’altro canto, volendo, puoi apparire un signore fermo e pronto a punire i tuoi sudditi:
per aumentare la loro produttività, non dovrai fare altro che disseminare strumenti di
tortura per il castello. Ovviamente, così facendo, la tua popolarità andrà incontro a un
calo deciso. Il posizionamento di qualche gogna, per esempio, non sarà sicuramente Puoi controllare la quantità approssimativa delle risorse presenti semplicemente
visto di buon occhio dai cittadini, ma li spronerà a lavorare senza perdere tempo. Essi osservando il magazzino: per verificarne l’esatto ammontare, invece, devi cliccare con il
inizieranno persino a consegnare delle merci extra, ogni volta che si presenteranno al pulsante sinistro del mouse su di esso.
magazzino, al granaio o all’armeria.
Consiglio: puoi anche usare i pulsanti delle scorte del consigliere, per ottenere le
stesse informazioni
Per visualizzare queste strutture, clicca col pulsante sinistro del mouse sull'icona
degli elementi negativi, nella categoria delle strutture cittadine.

22 23
Quando esaurisci lo spazio, puoi aggiungere dei nuovi riquadri adiacenti a quelli già presenti. 4.3 Il granaio
Suggerimento: cerca sempre di lasciare un po’ di spazio libero intorno al magazzino, Il granaio è la struttura che ospita tutte le tue scorte di cibo. Cliccandoci sopra col
potresti avere bisogno di espanderlo nelle fasi avanzate della partita pulsante sinistro del mouse puoi controllare la quantità di cibo che viene distribuita alla
popolazione, indicata come livello di razionamento.
4.2 Risorse
In totale esistono otto diversi tipi di risorse, tutti conservati nel magazzino. Alcune di
esse sono materie prime, altre sono prodotti già lavorati.
Grano:
coltivato nelle fattorie di grano, inizialmente è il più efficace metodo La barra verde in alto a sinistra è l’indicatore di consumo del cibo: ogni volta che si
di produzione del cibo in STRONGHOLD. Il grano è necessario per riempie completamente, un’unità di cibo viene mangiata. Più ampia è la tua popolazione
produrre la farina. e più generose sono le razioni distribuite, più velocemente caleranno le tue scorte.
Farina: I tre numeri che si trovano immediatamente sotto mostrano le unità di cibo ancora
viene prodotta al mulino e richiede la presenza di grano. È presenti nel granaio, il tempo per cui saranno sufficienti e i tipi di cibo consumati
necessaria per fare il pane. dalla popolazione.
Luppolo: Sul lato destro del pannello puoi vedere cinque piatti, ognuno con una diversa quantità
di cibo, che indicano le diverse razioni possibili, da nessuna razione fino alle razioni
coltivato nell’omonima fattoria. Se vuoi creare della birra, per prima
doppie. Riducendo le razioni al di sotto del valore predefinito, razioni normali, otterrai
cosa devi occuparti di far crescere il luppolo.
un effetto negativo sulla popolarità: aumentandole, invece, tale effetto sarà positivo.
Birra:
Se mantieni il puntatore del mouse sopra il granaio, il suo tetto scomparirà e tu potrai
prodotta nella birreria, richiede del luppolo per la sua lavorazione. vedere l’interno della struttura. Così facendo potrai avere un’idea di massima sulla
Quando la birra viene distribuita nelle tue taverne, ottieni un quantità e sui tipi di cibo presenti nel granaio.
immediato bonus in termini di popolarità.
Pietra:
le cave che estraggono la pietra dal terreno devono essere posizionate
nei settori contrassegnati dai macigni bianchi. La pietra viene utilizzata
per realizzare buona parte delle strutture difensive del castello.
Ferro: Per scoprire la quantità esatta di ogni tipo di cibo presente, però, devi cliccare col
pulsante sinistro sul rapporto del cibo, nel pannello del granaio.
le miniere nelle quali si estrae questa materia prima devono trovarsi in
una zona contrassegnata da rocce di colore rosso, sulla sommità di una
collina. Il ferro ti servirà per realizzare le armi più avanzate e le corazze.
Legname:
raccolto dai taglialegna, è impiegato nella costruzione di buona
parte degli edifici. Serve anche per realizzare le armi di base.
Consiglio: puoi accedere a questo pannello anche selezionando Cibo dal menu dei
Pece: rapporti dello scrivano.
la pece si trova in pozze ribollenti nelle paludi. Quando hai creato Qui puoi vedere quali tipi di cibo stanno per esaurirsi. Cliccando sui vari tipi di cibo hai
una piattaforma su una di queste pozze, i tuoi sudditi cominceranno la possibilità di fermarti o iniziare a consumare il cibo selezionato. Per incrementare la
a estrarre questo materiale, che verrà poi usato per ottenere l’olio
capacità di stoccaggio di derrate alimentari puoi realizzare dei nuovi granai, adiacenti
bollente e la pece da incendiare.
a quello già esistente."

24 25
4.4 Tipi di cibo 5.0 Denaro
Esistono quattro diversi tipi di cibo in STRONGHOLD e tutti vengono immagazzinati nel
granaio. Ognuno di essi presenta degli aspetti positivi e altri negativi. Questo capitolo ti spiegherà come gestire al meglio le tue finanze. Ricorda che un
tesoro florido ti aiuterà a fronteggiare qualsiasi emergenza.
Carne: i cacciatori cominciano a procurarla non appena crei un capanno di caccia. Non ci
vuole molto perché sia disponibile e rappresenta una notevole fonte di nutrimento, ma
le migrazioni animali e l’eccesso di caccia possono rendere la fornitura poco costante.
5.1 Tasse
Clicca col pulsante sinistro del mouse sulla fortezza per aprire il pannello delle tasse.

Mele: crescono nei meleti, che devono essere posizionati in una pianura e non troppo in alto.
Non ci vuole molto perché divengano produttivi, ma richiedono una notevole
estensione di terreno per ognuno di essi. La produzione di mele rappresenta una fonte
di cibo più affidabile della carne, anche se meno abbondante.
Formaggio: viene prodotto nei caseifici, in quelle strutture che richiedono un certo periodo prima di
La barra a scorrimento ti permette di tassare la popolazione, oppure di elargire dei doni
cominciare a fornire il cibo. Soltanto una volta cresciute le mucche, infatti, gli addetti
in denaro.
potranno mungerle per ricavarne del formaggio. Una volta attivata la produzione,
comunque, il formaggio rappresenta una fonte di derrate alimentari più sicura ed Nota: per sapere come le tasse influenzano la popolarità, consulta il paragrafo 3.2.
efficiente dei meleti o della caccia. Tieni comunque presente che, producendo corazze
di cuoio, i caseifici verranno danneggiati dai conciatori, che prenderanno una parte Se hai delle scorte d’oro notevoli, puoi decidere di ridurre il livello della tassazione, fino
delle mucche. ad arrivare a pagare mensilmente i tuoi sudditi, per invogliarli a restare nel tuo
castello. In questo modo otterrai un bonus relativo alla popolarità.
Pane: realizzato dal fornaio, richiede una fornitura di farina, che a sua volta ha bisogno del
grano per venire prodotta. La complessità della catena alimentare che porta alla
creazione del pane rende questo cibo poco interessante nelle fasi iniziali, ma una volta
realizzate fattorie, mulini e fornai esso rappresenterà la fonte di derrate alimentari più
interessante in assoluto. Come per quanto riguarda la coltivazione delle mele, anche le
fattorie di grano devono trovarsi in pianura, per cui dovrai pianificare in modo perfetto
l’utilizzo del limitato spazio a tua disposizione. D’altro canto, se hai bisogno di denaro, lo puoi ottenere aumentando le tasse: sappi
però che la tua popolarità ne risentirà subito. Il livello massimo delle tasse prevede il
Consiglio: un solo mulino è in grado di rifornire più fornai. Affinché la produzione di pane risulti
“furto” di tutto quello che viene guadagnato dai tuoi popolani e, ovviamente, un effetto
realmente efficace, anche dal punto di vista dei costi, dovrai disporre di molti fornai.
realmente devastante sulla popolarità: se proprio devi usarlo, cerca almeno di farlo per
un periodo di tempo estremamente limitato.

Apri il rapporto sul tesoro per esaminare i dettagli della tua situazione finanziaria attuale.

26 27
5.2 Mercato 6.0 Forze militari
Il mercato ti permette di vendere e acquistare mercanzie varie. Cliccandoci sopra con il
pulsante sinistro del mouse si apre il pannello del commercio. Questa sezione spiega tutto ciò che c’è da sapere sulla creazione di un potente esercito.

6.1 L’attrezzatura militare e l’armeria


Esistono otto diversi tipi di armi, in STRONGHOLD, e tutte vengono conservate
nell’armeria. Per vedere quante armi e quante corazze sono a tua disposizione, clicca
con il pulsante sinistro del mouse su questa struttura.
L’icona della bilancia, sulla destra, mostra l’elenco dei prezzi di tutte le merci
disponibili. Questo pannello contiene i prezzi di acquisto e di vendita di tutto ciò che il
mercante ha nel proprio magazzino. Armamento Realizzato da Risorse necessarie

Armamento Realizzato da Risorse necessarie


Arco Officina dell’arciere 2 legname
Balestra Officina dell’arciere 3 legname
Nota: alcune merci potrebbero non essere disponibili in determinate fasi del gioco.
Lancia Officina del lanciere 1 legname
Le prime tre icone ti permettono di accedere al pannello di commercio del cibo, delle
risorse o delle attrezzature militari. Picca Officina del lanciere 2 legname
Mazza Fabbro 1 ferro
Spada Fabbro 1 ferro
Corazza di cuoio Conciatore Una mucca fornisce
Da qui puoi cliccare sulla mercanzia che vuoi commerciare, selezionando poi il pulsante cuoio sufficiente per
Compra o Vendi. tre corazze
Nota: i mercati trattano solo all’ingrosso, per cui dovrai acquistare o vendere lotti di Corazza di metallo Armaiolo 1 ferro
cinque unità di merce alla volta.

6.2 La caserma
Qui puoi assoldare e addestrare le tue truppe. Selezionando questo edificio si apre il
relativo pannello.

Al fine di scoprire quali armi sono necessarie per realizzare un’unità militare, porta il
puntatore del mouse sopra i vari tipi di truppe: le merci richieste saranno evidenziate
nella parte inferiore del pannello.

28 29
Mazzieri: questi forzuti personaggi sono veloci e possono provocare
danni devastanti, cosa che ne fa il mezzo di assalto ideale.
Comunque non sono particolarmente protetti e sono piuttosto
vulnerabili a frecce e dardi. Come i lancieri, possono scalare le mura
dei castelli servendosi delle scale.
Se hai dei popolani disponibili, oltre a tutte le attrezzature militari necessarie e all’oro,
clicca col pulsante sinistro su un tipo di truppa per iniziare il suo addestramento. I tuoi Spadaccini: rappresentano i fanti più letali a tua disposizione. La
soldati compariranno accanto al fuoco da campo e si trasferiranno subito nella loro pesante corazza li rende molto lenti, ma quando raggiungono il
caserma. Tieni presente che i militari non sono conteggiati nella forza lavoro, per cui bersaglio sanno rivelarsi devastanti. Sono perfetti tanto in situazioni
non hanno bisogno di posti letto. di attacco quanto nei compiti difensivi.

6.3 Unità disponibili Cavalieri: la macchina da guerra perfetta. I cavalieri sono veloci e
letali in combattimento e sono la soluzione perfetta per gli attacchi
Ci sono otto diversi tipi di truppe che puoi assoldare e addestrare nella caserma, oltre a a sorpresa, come una veloce sortita da un castello assediato per
tre unità speciali che vengono preparate nelle apposite gilde. distruggere le macchine da guerra nemiche. Ogni cavaliere deve
disporre di un cavallo, allevato nelle scuderie.

Arcieri: sono le unità standard per l’attacco a distanza. Non Scavatori: queste unità speciali possono scavare al di sotto delle
indossano corazze e questo li rende molto veloci, ma nel fondamenta dei castelli nemici e delle torri, provocandone il crollo.
combattimento corpo a corpo sono praticamente inutili. Possono Vengono addestrati (a un costo in oro predefinito) nell’apposita gilda.
colpire il nemico a distanza notevole e sono particolarmente efficaci
contro i soldati che non indossano corazze metalliche.

Balestrieri: queste unità sono lente nei movimenti e nella ricarica e


hanno una portata utile inferiore a quella degli arcieri. Il loro Scalatori: se non riesci ad abbattere un muro, queste unità ti
vantaggio sta nella notevole precisione e nei loro letali dardi, in permetteranno di raggiungerne la sommità. Gli scalatori sono molto
grado di penetrare anche nelle corazze metalliche. economici da produrre e sono vulnerabili agli attacchi nemici, per
cui cerca di farli agire in fretta.

Lancieri: sono le prime truppe da mischia alle quali hai accesso,


come pure le più economiche da produrre. Non essendo dotati di
armatura sono più veloci di molte altre truppe e sono l’ideale per
respingere le scale degli assalitori e scavare fossati. Sono anche una Genieri: queste sono probabilmente le unità più utili e versatili
delle poche unità che possono usare le scale per invadere i castelli dell’intero gioco. Sono in grado di realizzare e utilizzare tutte le
nemici. macchine da guerra esistenti, tanto all’interno quanto all’esterno
del castello. Vengono addestrate nella gilda dei genieri.
Picchieri: la pesante picca e la corazza metallica rendono questa
unità piuttosto lenta nei movimenti, ma anche perfetta per i compiti
di difesa. Questi soldati sono in grado di resistere a lungo ai colpi Monaci neri: questi individui sono a dir poco misteriosi. Faranno la
del nemico e sono l’ideale per proteggere le zone più importanti del loro comparsa di tanto in tanto e ti forniranno utili tecnologie per
tuo castello. combattere i tuoi nemici.

30 31
7.0 Inviare comandi di combattimento esempio, premendo il tasto 1 selezionerai il gruppo 1: una nuova pressione del
medesimo tasto ti porterà alla posizione attuale del gruppo sulla mappa.
Questo capitolo ti spiega quali sono i comandi che puoi impartire alle tue unità militari.
7.2 Ordini di marcia
Nota: quanto descritto in questo capitolo fa riferimento esclusivamente alle unità militari.
Quando hai selezionato un’unità, il puntatore assume la forma di movimento. Il
puntatore verde significa che puoi raggiungere il punto evidenziato, quello rosso con il
7.1 Radunare le tue forze segnale rotante di divieto di accesso che si tratta di un’area inaccessibile."

Selezionare delle unità:


Puoi selezionare una singola unità cliccando su di Portare le unità sulla sommità di mura e torri:
essa col pulsante sinistro del mouse. Per attivare Per portare le tue truppe in cima a un muro o ad altre strutture difensive, selezionale e,
un intero gruppo di unità, tieni premuto il non appena compare il puntatore della fortificazione, clicca con il pulsante sinistro sulla
pulsante sinistro e sposta il puntatore per destinazione.
disegnare un riquadro di selezione. Quando
rilascerai il pulsante del mouse, tutte le unità
comprese all’interno del riquadro verranno
selezionate.
Nota: se compare il puntatore rosso, è probabile che non vi siano scale per accedere
Opzioni addizionali per la selezione delle unità: alla sommità del muro o della torre.
Le unità si possono aggiungere o rimuovere da una selezione tenendo premuto il tasto
Pattuglia:
Maiusc mentre clicchi con il pulsante sinistro su di loro. È possibile aggiungere e
rimuovere anche più unità, tenendo premuto Maiusc e disegnando un riquadro intorno Puoi anche ordinare a delle unità di svolgere un servizio di pattuglia fra due punti.
a loro. Un doppio clic su un’unità ti permette di selezionare tutte le unità del medesimo Portale dove vuoi che abbia inizio la pattuglia, seleziona l’apposita opzione e quindi
tipo presenti sullo schermo. clicca con il pulsante sinistro sul punto in cui deve concludersi il percorso di pattuglia.
Le unità inizieranno a muoversi avanti e indietro fra le due posizioni.
Pannello dell’interfaccia dell’esercito:
Impostare una pattuglia avanzata:
Quando delle unità sono selezionate, puoi vedere il pannello dell’esercito che fa la sua
comparsa nella parte inferiore dello schermo, con il riquadro di comando sulla sinistra e 1. Seleziona un’unità e, subito dopo, il pulsante della pattuglia.
il pannello informativo sulla destra. Quest’ultimo contiene dati relativi al tipo e al
numero di unità attualmente selezionate e ti permette di selezionare e deselezionare 2. Tenendo premuto il tasto Maiusc, clicca con il pulsante sinistro per
una parte di esse. Clicca col pulsante sinistro su un’unità all’interno del pannello per posizionare dei punti di pattugliamento aggiuntivi (fino a 10).
selezionare solo le unità di quel tipo, oppure clicca con il pulsante destro del mouse per 3. Quando sei soddisfatto del percorso creato, clicca con il pulsante sinistro
rimuovere quel tipo di unità dalla selezione attuale. del mouse per renderlo operativo.

Radunare delle unità: 4. L’unità selezionata si sposterà fra i punti di pattugliamento in base al loro
ordine di creazione.
Radunando delle unità puoi creare degli eserciti da comandare con un unico ordine.
Nota: se un gruppo di unità selezionate è in movimento, puoi ordinargli di fermarsi
1. Per creare un gruppo di unità, comincia col selezionarle. cliccando sul pulsante Stop.
2. Ora tieni premuto il tasto Ctrl e premi un tasto numerico per assegnarlo al gruppo
appena creato.
3. Una volta fatto ciò, ti basterà premere questo numero per richiamare il gruppo. Per

32 33
7.3 Atteggiamento delle unità
I tre pulsanti superiori del riquadro di comando modificano il comportamento delle
unità in combattimento.

Selezionando questo pulsante potrai designare il bersaglio di un attacco a distanza.


Vedrai comparire una serie di torce, che delimiteranno la zona dell’attacco. Questo tipo
di azione è particolarmente utile per attaccare le unità nemiche nascoste dietro le mura
di un castello.
Quando hai selezionato un geniere con un pentolone di olio bollente, il pulsante
assumerà la forma ‘versa olio’.
Presidia – Le unità, con questo ordine, non si muovono dalla loro
posizione, a meno che tu non glielo ordini espressamente. Dopo aver selezionato il pulsante per versare l’olio, sopra la testa del geniere
Esse si difenderanno da ogni attacco nemico e, se comparirà un cerchio, per mostrare la direzione in cui verrà versato l’olio. Fai
saranno dotate di capacità di attacco a distanza, attenzione: questo controllo ti permette di versare olio in qualsiasi punto della
attaccheranno tutti i nemici che arriveranno a tiro. mappa, anche a livello del suolo, cosa che porterebbe il geniere a bruciarsi col proprio
olio bollente.
Atteggiamento difensivo Le unità che utilizzano un atteggiamento difensivo si
spostano per brevi distanze, per attaccare tutti i nemici Spostando il puntatore del mouse puoi modificare la direzione in cui
che si avvicinano alla loro posizione. Una volta che non ci versare l’olio, mentre cliccando con il pulsante sinistro lo verserai. Una
saranno più avversari, le unità ritorneranno nella loro volta versato l’olio, il geniere tornerà immediatamente al fonditore per
posizione originale. rifornirsi di olio e ritornare a presidiare la sua posizione.

Atteggiamento aggressivo – Le unità che usano un atteggiamento aggressivo si Un altro metodo per versare l’olio è selezionare il geniere e usare il puntatore di mira
spostano anche su grandi distanze per inseguire il per dirigere il getto. Questo è un sistema più rapido, utile nel cuore della battaglia.
nemico e, una volta che lo hanno sconfitto, cercano un
Quando hai selezionato uno scavatore, comparirà il pulsante ‘scava un tunnel qui’.
altro bersaglio potenziale prima di tornare alla posizione
originaria. Le unità con atteggiamento aggressivo, inoltre Dopo aver selezionato questo pulsante, cliccando con il pulsante sinistro del
reagiscono attivamente agli attacchi a distanza. mouse sulla mappa lo scavatore comincerà a spostarsi verso il più vicino bersaglio
potenziale, dove comincerà a scavare.
7.4 Comandi militari Nota: la sezione 9.7 tratta con maggiore dovizia di particolari la creazione di un tunnel.

Attaccare il nemico: Oltre a questi attacchi speciali, alcune unità dispongono di comandi addizionali.
Quando selezioni i genieri, per esempio, puoi vedere una serie di icone di costruzione
nel riquadro di comando dell’unità. Cliccando su queste ultime, comparirà l’elenco delle
macchine da guerra disponibili per la costruzione.
Per attaccare il nemico, seleziona un’unità e clicca sull’avversario che vuoi
attaccare, non appena vedi comparire il puntatore con le spade incrociate. Nota: consulta la sezione 9.1 per ulteriori informazioni sulle macchine da guerra.
Catapulte e trabocchi dispongono anche dell’opzione per lanciare una mucca,
disponibile in alcune missioni a patto che tu abbia delle mucche malate da
Oltre alla modalità di attacco standard, alcune unità dispongono di un’opzione lanciare (puoi capirlo grazie al numero presente sull’icona).
di attacco speciale, che si attiva tramite l’apposito pulsante, situato nella parte
inferiore sinistra del riquadro di controllo dell’unità. Per sciogliere un’unità, selezionala e clicca sull’apposito pulsante, nel riquadro
di controllo dell’unità. Non appena lo farai, il soldato tornerà a essere un
Questo pulsante cambia a seconda del tipo di unità selezionato. Se, per esempio, hai normale popolano e raggiungerà il fuoco da campo, dove aspetterà il prossimo
attivato un’unita con capacità di attacco a distanza, comparirà il pulsante ‘attacca qui’. lavoro disponibile.

34 35
Nota: se il fuoco da campo non è accessibile, il popolano scomparirà dalla mappa.
8.0 Difendere la popolazione
Consiglio: assicurati di costruire case extra solo dopo aver congedato le truppe, per
Questa sezione del manuale ti spiega come puoi difendere tutto ciò che hai costruito.
non danneggiare la tua popolarità con l’accusa di sovraffolamento."

Attaccare delle unità con il tuo Lord: 8.1 Il posto di guardia


Il tuo Lord si può utilizzare per attaccare le unità nemiche, ma non puoi ordinargli di Questo dovrebbe essere uno dei primi edifici che realizzi quando cominci a preparare le
raggiungere una particolare posizione. Se sulla mappa sono presenti delle unità tue difese, dal momento che una volta realizzate le mura i cittadini avranno bisogno
nemiche, comunque, il Lord cercherà sempre di tornare nella fortezza, al riparo, a meno del posto di guardia per entrare e uscire dal castello. Per realizzarne uno, seleziona per
che tu non gli ordini espressamente di combattere. prima cosa la categoria delle strutture del castello e quindi clicca sul pulsante del posto
di guardia. Clicca con il pulsante sinistro del mouse sul posto di guardia e quindi
seleziona il giusto orientamento, prima di posizionarlo.
7.5 Indicatori sulla mappa
Diversi punti della mappa si possono contraddistinguere con degli indicatori, tenendo
premuti i tasti Ctrl e Alt mentre premi un numero. Per tornare rapidamente a queste
posizioni, nelle fasi seguenti di gioco, dovrai semplicemente premere insieme il tasto Alt 8.2 Innalzare le mura
e il relativo numero. Per esempio, se vuoi posizionare un indicatore sulla tua cava, fai Le mura vengono selezionate nella categoria delle strutture del castello.
scorrere la visuale per inquadrarla, quindi premi 1 mentre tieni premuti i tasti Ctrl e Alt. Quando hai selezionato le mura, tieni premuto il pulsante sinistro del
In seguito, per tornare alla cava, ti basterà premere Alt e 1 contemporaneamente. In mouse nella finestra principale e sposta lentamente il puntatore: se avrai
aggiunta, premendo il tasto H centri la visuale sulla tua fortezza, mentre il tasto S la pietra o legname a sufficienza nel magazzino, le mura sorgeranno proprio
centra sul cartello che indica la comparsa delle truppe nemiche. davanti ai tuoi occhi. Per confermare la costruzione dovrai comunque rilasciare
il pulsante.
Consiglio: possono essere realizzate mura di qualsiasi spessore. Ovviamente quelle più
spesse richiedono più tempo per essere distrutte rispetto a quelle sottili.
Le mura merlate si possono aggiungere davanti a quelle normali, in modo da fornire
una protezione addizionale. Le mura di legno sono più economiche da realizzare,
rispetto a quelle di pietra, ma sono molto più facili da distruggere e non permettono ai
soldati di salire sulla loro sommità.
Nota: quando sposti il puntatore per creare delle mura, se un tratto della muraglia
viene a trovarsi in una posizione dove non può essere realizzato l’intero muro
diventa rosso.

36 37
8.3 Torri e torrette La seconda trappola è la pozza di pece, un’area ricoperta con il petrolio estratto nelle
paludi e pronta per essere incendiata, tramutandosi in un inferno di fuoco, grazie a una
freccia infuocata. Avrai pertanto bisogno di un arciere posto vicino a un braciere:
Queste strutture si trovano nella
incendia la freccia, scagliala nella pece e il gioco è fatto.
sezione difensiva del pannello delle
strutture del castello. Sono
impossibili da attaccare con le scale 8.6 Scavare un fossato
e possono resistere molto più a
lungo delle mura. Le torri forniscono Questo è uno sporco lavoro, ma fornisce un’eccellente difesa
inoltre alle tue unità capaci di contro il nemico. Per scavare un fossato dovrai per prima cosa
attacco a distanza una maggiore pianificare la sua configurazione, cosa che puoi fare tramite
portata, oltre a garantire un l’apposita funzione della categoria delle strutture del castello e
notevole vantaggio difensivo contro quindi cliccando con il pulsante sinistro del mouse sulla mappa.
le frecce e i dardi nemici. Se non sei soddisfatto del progetto, seleziona il pulsante di
annullamento e clicca con il pulsante sinistro. Quando è tutto
pronto, seleziona alcune unità e porta il puntatore del mouse
Le torrette sono più economiche da costruire, ma hanno spazio solo per un numero sopra una zona pianeggiante: non appena esso assume la forma di una pala, clicca con
limitato di unità militari, non possono ospitare macchine da assedio e possono cadere in il pulsante sinistro del mouse per ordinare alle tue truppe di raggiungere quel punto e
seguito all’assalto degli scavatori. cominciare a scavare il fossato. In seguito potrai rimuovere il tuo fossato, usando il
pulsante Elimina. Se, invece, vuoi soltanto riempire un fossato nemico, seleziona delle
Le torri sono invece più costose, ma possono ospitare più unità militari e macchine da truppe e clicca sul fossato.
assedio e non corrono il rischio di crollare in seguito agli attacchi degli scavatori.
Suggerimento: alcune delle tue unità accettano di buon grado di scavare un fossato,
Le truppe possono raggiungere le torri solo tramite le mura: per questo motivo dovrai mentre altre si rifiutano sdegnate di obbedire all’ordine.
crearne un tratto vicino a ogni torre, ricordandoti di fornire anche le scale necessarie Puoi collegare un ponte levatoio a un posto di guardia di pietra: in questo modo i tuoi
per salire sulle mura stesse (consulta le pagine seguenti). sudditi potranno attraversare il fossato, mentre i nemici, una volta sollevato il ponte,
resteranno fuori.
8.4 Posizionare le scale
Per permettere alle truppe di accedere alla sommità di mura e sui posti di guardia,
8.7 Macchine da guerra
devono essere presenti delle scale collegate a queste strutture. Le scale vengono Le macchine da guerra, come baliste e mangani, si possono
costruite nello stesso modo delle mura, ma devono essere collegate o alle mura normali posizionare sulla sommità delle torri per proteggere il tuo
o al lato del posto di guardia. Per realizzarle, seleziona le scale e porta il puntatore castello. Esse devono essere utilizzate dai genieri, una volta
sopra una sezione di muro, quindi tieni premuto il pulsante sinistro del mouse, nella che sono state costruite. I mangani scagliano rocce contro il
finestra principale, e sposta lentamente il puntatore. Vedrai comparire subito il contorno nemico, con effetti devastanti, specie sulla fanteria, ma
delle scale: quando sei soddisfatto della posizione scelta, rilascia il pulsante sinistro del sono piuttosto imprecisi; le baliste hanno una maggiore precisione, lanciano un solo
mouse per costruire. dardo alla volta e sono perfette per distruggere le macchine d’assedio avversarie.

8.5 Trappole
In STRONGHOLD ci sono due tipi di trappole. La prima è l’abisso
mortale, una buca ricoperta che cela sul suo fondo delle
acuminate lame, rivolte verso l’alto. Gli abissi mortali sono visibili
per la tua popolazione e non possono provocare danni ai tuoi
sudditi, ma per il nemico sono completamente invisibili e
rappresentano un pericolo mortale.

38 39
8.8 Olio bollente 9.0 Assedio
L’olio bollente è una difesa tremendamente efficace contro le
unità nemiche che ti stanno assediando. Per dotare un geniere di Questo capitolo ti svela i segreti dell’arte di penetrare nei castelli nemici!
un pentolone di olio bollente, dovete assegnarlo a questo incarico:
cominciate col selezionare un geniere e portate il puntatore del 9.1 Presentazione delle macchine d’assedio
mouse sopra il fonditore. Non appena il puntatore assume la
forma di una freccia che punta verso il basso, clicca col pulsante Per preparare all’uso le tue macchine d’assedio hai bisogno di un gruppo di genieri,
sinistro per assegnare il geniere al compito di versare l’olio. Il che le costruiscano e le utilizzino. Dopo aver selezionato un geniere, clicca sul pulsante
primo geniere che viene assegnato a questo incarico si occupa di delle macchine d’assedio per far comparire l’elenco delle macchine che puoi realizzare.
mantenere sempre il fonditore colmo d’olio e di riempire i pentoloni portati dagli altri
genieri. Tutti i genieri assegnati in seguito, invece, riceveranno un pentolone di olio
bollente, che potranno versare contro i nemici!
Per versare l’olio, seleziona un geniere e clicca sull’apposito pulsante. Porta il puntatore
sopra un’unità nemica, o in una posizione dello schermo, per versare l’olio in quel
punto. Per confermare, clicca con il pulsante sinistro del mouse.

Seleziona la macchina d’assedio che vuoi realizzare, quindi clicca con il pulsante
sinistro sulla mappa per far comparire una tenda d’assedio, a patto che tu abbia
abbastanza oro nelle tue casse. Selezionando questa tenda potrai capire quanto tempo
ci vorrà perché il dispositivo sia pronto all’uso.
Consiglio: le tende d’assedio sono molto facili da distruggere e i genieri che si trovano
al loro interno sono estremamente vulnerabili, fino a quando la macchina
d’assedio non è terminata. Ricordati di proteggerli in modo adeguato!
Tutte le macchine d’assedio hanno bisogno di personale che le manovri, per essere
utilizzate. Seleziona un gruppo di genieri e porta il puntatore sulla macchina che vuoi
usare: non appena il puntatore assume la forma di una freccia rivolta verso il basso,
clicca con il pulsante sinistro del mouse. A seconda del tipo di macchina d’assedio sarà
necessario un numero diverso di genieri, perché lo strumento si possa usare in battaglia.

9.2 Scudo mobile


Questi dispositivi sono utili per proteggere i tuoi fanti
dalle frecce e dai dardi del nemico, ma non servono
a molto contro gli attacchi della fanteria avversaria.
Ogni scudo richiede un geniere che lo manovri.

9.3 Ariete
Gli arieti sono strumenti lenti, ma possono provocare gravi danni e sono
l’ideale per sfondare i posti di guardia nemici. Essi sono inoltre molto
efficaci contro le mura e le torri del nemico, posto che tu riesca a raggiungerle. Ogni
ariete richiede la presenza di quattro genieri, per poter essere portato in battaglia.

40 41
9.4 Torre d’assedio per cominciare a minarne le fondamenta. Tieni presente che gli scavatori non
possono passare sotto torri e fossati, anche se possono comunque attaccare le torrette
Quando sono in posizione, queste gigantesche strutture mobili forniscono più piccole.
alle tue truppe un rapido sistema per accedere alle mura nemiche. Per
usare una torre d’assedio, selezionala e portala vicino alle mura 9.8 Riempire un fossato
nemiche: quando la distanza sarà sufficientemente ridotta, la torre
sgancerà un ponte che si aggancerà al muro nemico e che sarà utilizzata Puoi ordinare alle unità militari di riempire i fossati nemici: per fare ciò seleziona un
dalle tue truppe per invadere il castello avversario. Ogni torre d’assedio gruppo di unità e clicca sul fossato, non appena il puntatore assume la forma di una
ha bisogno di quattro genieri, perché possa essere condotta in battaglia. pala. Le tue truppe raggiungeranno subito il fossato e cominceranno a riempirlo.

9.5 Catapulta
Queste macchine d’assedio ti permettono di demolire le strutture
nemiche, restando a distanza di sicurezza. Le catapulte sono mobili,
discretamente precise, hanno una portata media e provocano dei danni
di media entità. Esse sparano i loro colpi con una traiettoria piuttosto
bassa e sono perfette per bersagliare i punti deboli dei castelli nemici. Le
catapulte possono inoltre scagliare contro il nemico del bestiame infetto, per diffondere
il contagio: per fare ciò, seleziona il pulsante per il lancio della mucca, nel menu della
catapulta, e quindi scegli il bersaglio. Ogni catapulta deve essere utilizzata da due
genieri.

9.6 Trabocco
I trabocchi sono delle terrificanti macchine d’assedio, perfette per
abbattere le strutture dei castelli nemici. Queste macchine sono enormi e,
una volta realizzate, non si possono più spostare. Non sono dotate della
precisione delle catapulte, ma hanno una portata estremamente elevata
e provocano danni devastanti alle strutture nemiche, quando riescono a
colpirle. I colpi dei trabocchi seguono una traiettoria alta e arcuata e
sono pertanto ideali per superare le mura delle fortezze nemiche. Come le catapulte,
inoltre, anche i trabocchi possono lanciare mucche infette, per scatenare epidemie nelle
città nemiche. Ogni trabocco richiede tre genieri perché possa diventare operativo.

9.7 Scavare un tunnel


Un altro sistema per mettere in ginocchio il nemico è
rappresentato dallo scavare un tunnel. Gli scavatori possono aprire
dei varchi sotto le strutture difensive nemiche, per far crollare poi
il loro tunnel insieme alle fondamenta di tutto ciò che si trova
sopra di esso. Per agire in questo senso, seleziona uno scavatore e clicca sull’apposito
pulsante: scegli una zona vicino al castello nemico, in quando c’è una distanza
massima che il tunnel può coprire prima di crollare. Una volta scesi sottoterra, gli
scavatori si dirigeranno subito verso il muro, la torretta o il posto di guardia più vicino,

42 43
10.0 Sezione di riferimento
Questo capitolo fornisce informazioni addizionali, che potresti trovare utili nel tuo
cammino verso la vittoria.

10.1 Personaggi non militari

Madri con bambino: compaiono ogni volta che crei una nuova
Lord: si tratta del personaggio più importante dell’intero gioco. È un
casa. La madre fa di tutto per accudire al meglio il suo bambino e
combattente estremamente potente, oltre a svolgere il ruolo di signore di
tenere sempre in ordine la casa, allarmandosi quando il bambino
tutto il reame. Se dovesse cadere in battaglia, perderai la partita.
piange e combina disastri. Quando il nemico assalta il castello, puoi
vedere le madri mentre fuggono dalle loro abitazioni.
Lady: anche se ha a cuore il bene del castello, può risultare un po’
altezzosa. Era abituata a vivere in un lussuoso castello con suo Scalpellini: questi personaggi lavorano nelle cave, dove spaccano
padre e ora si lamenta di continuo delle squallide condizioni in cui pietre in continuazione. Ogni tanto si riuniscono nella loro
la obblighi a vivere. misteriosa società segreta, dove eseguono i loro rituali.

Giullare: è sempre di corsa in giro per il castello, per divertirne Minatori di ferro: passano lunghe ore sotto la superficie del suolo,
gli abitanti con le sue acrobazie. Non ha quasi mai una vita estraendo il ferro. Questi minatori sono individui dal cuore freddo,
molto lunga. cinici nei confronti della vita. Può essere molto difficile superare il
loro guscio esteriore.

Taglialegna: abbattono gli alberi. Sono molto vanitosi e non Addetti alla pece: queste persone sono addette all’estrazione della
perdono occasione di mettere in mostra i loro muscoli. pece dalle paludi. Purtroppo il lavoro in questi ambienti ha un
effetto deleterio sul loro senso dell’olfatto: i loro problemi di igiene
personale sono estremamente evidenti, anche per gli standard del
Cacciatori: i cacciatori uccidono i cervi per procurare del cibo, che cittadino medioevale.
poi trasferiscono nel granaio. Sono personaggi molto rudi, che
apprezzano la buona birra. Ragazzi del mulino: questi giovani si occupano di trasportare il
grano al mulino, per poi andare a consegnare la farina dove è
necessario. Sembrano avere una scorta infinita di energia.
Contadini: questi popolani di basso livello si prendono cura dei
tuoi raccolti. Sono soliti lamentarsi in continuazione per le loro
misere condizioni di vita e disprezzano i cittadini.
Fornaio: inforna di continuo il pane necessario per sfamare la tua
gente. È una persona molto allegra e sensibile ed è sempre al
centro di tutti i pettegolezzi in città.
Popolani: passano le loro giornate seduti intorno al fuoco da
campo, in attesa di un lavoro.
Birraia: distilla la birra che viene servita nelle taverne. La birraia
ha una certa difficoltà nel concentrarsi e nel camminare dritta,
Bambino: i bambini giocano in continuazione, creando scompiglio perché assaggia sempre la sua produzione. Finisce sempre per
per tutta la giornata. Occasionalmente li vedrai impegnati in giochi trovarsi nei guai per via degli insulti che urla contro la gente
tradizionali, come rimpiattino e guardie e ladri. di passaggio.

44 45
Taverniere: distribuisce la birra fra i tuoi lavoratori. Il taverniere è Guaritore: si occupa di eliminare i focolai delle epidemie che
un personaggio dal volto sempre arrossato, sempre aggiornatissimo
su tutto quanto avviene nel reame. minacciano il tuo castello. Il guaritore passa molto tempo nei
boschi, per recuperare le erbe necessarie alle sue arti. A volte
scompare per giornate intere.
Ubriaco: questi individui spregevoli compaiono insieme alle tue
taverne. Potrai sempre vederli camminare a zig-zag, oppure intenti
a bere boccali di birra. Mercante: si farà vivo non appena costruirai un mercato. Il
mercante è un personaggio dalla parlantina sciolta, abile nelle
Creatore di frecce: questa persona crea archi e balestre per le trattative. Cerca sempre di concludere l’accordo più vantaggioso,
truppe. Invita sempre gli amici a prendere il tè, in modo da ovviamente per se stesso.
raccontargli della sua gamba malata.

Armaiolo: crea delle corazze di metallo per la protezione dei tuoi Giocoliere: arriva nel tuo castello insieme alla fiera itinerante e
soldati. È un veterano dell’esercito e una figura molto rispettata, diverte i tuoi sudditi. Il giocoliere è una persona imprevedibile,
nel castello, sempre pronto a raccontare le sue gesta ai bambini. incapace di restare ferma per più di due minuti e spaventata da
qualsiasi incarico noioso.
Fabbro: forgia le spade e le mazze usate dai tuoi soldati.
Solitamente il fabbro è una persona tranquilla e riservata, ma Mangiafuoco: anche il mangiafuoco fa parte del personale delle
purtroppo ha poca pazienza e tende a lasciarsi andare a fiere itineranti ed è in grado di deliziare il suddito con il suo numero
esplosioni improvvise di rabbia. incredibile. Non ha peli sull’intero corpo, per via di uno sfortunato
incidente con un braciere.

Creatore di lance: questo personaggio si preoccupa di creare lance


e picche per le tue truppe. Passa intere giocate a contemplare un
pezzo di legno rotante e questo fa di lui una persona piuttosto
introversa. In realtà, è la persona più saggia dell’intero castello.

Conciatore: è una donna davvero folle, che non ha nessuna


difficoltà nell’uccidere le mucche per farne degli attraenti
indumenti in cuoio per i tuoi soldati. Il conciatore ha maniere
molto brusche e una personalità che si impone su quella di tutti
coloro che la circondano.

Sacerdote: i sacerdoti si occupano di benedire la gente e


celebrare matrimoni. Per via delle rigide regole del loro ordine,
non sorridono mai.

46 47
10.2 Grafico della produzione del cibo 10.3 Grafico della produzione delle risorse

Capanno di
Carne Cava Pietra
caccia

Caseificio Animali Conceria Corazza di


cuoio
Caseificio Formaggio

Mazze

Meleto Mele
Fabbro

Miniera di
Ferro Spade
ferro

Fattoria di Armaiolo
Grano Mulino Farina Fornaio Pane Granaio
grano
Corazza di
metallo

Fattoria di Fattoria
di Birreria Birra Taverna
luppolo luppolo Archi

Officina
dell’arciere

Balestre
Capanna del
Legname
taglialegna

Officina del
Lance
lanciere

Piattaforma
Pece Fonditore Picche Armeria
della pece

48 49
10.4 Tavola degli edifici
EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/ EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/
RICHIESTI CONSENTE RICHIESTI CONSENTE

SALA SASSONE CASTELLO NESSUNO N/A GRANAIO


PIATTAFORMA CASTELLO 10 LEGNAME N/A DIFESA

FORTEZZA CASTELLO NESSUNO N/A GRANAIO TORRE CASTELLO 10 PIETRA N/A DIFESA
DI LEGNO PERIMETRALE

FORTEZZA CASTELLO NESSUNO N/A GRANAIO TORRE CASTELLO 15 PIETRA N/A DIFESA
DI PIETRA DIFENSIVA

BASTIONE CASTELLO NESSUNO N/A GRANAIO TORRE CASTELLO 35 PIETRA N/A DIFESA
QUADRATA

ROCCAFORTE CASTELLO NESSUNO N/A GRANAIO TORRE CASTELLO 40 PIETRA N/A DIFESA
ROTONDA

PORTALE CASTELLO 10 LEGNAME N/A ACCESSO ARMERIA CASTELLO 10 LEGNAME N/A DEPOSITO
DI LEGNO LAVORATORI DI ARMI E
CORAZZE

PORTALE CASTELLO 10 PIETRA N/A ACCESSO CASERMA CASTELLO 15 LEGNAME N/A TRUPPE
INTERNO LAVORATORI DI LEGNO

PORTALE CASTELLO 20 PIETRA N/A ACCESSO CASERMA CASTELLO 15 PIETRA N/A TRUPPE
PRINCIPALE DI PIETRA

PONTE CASTELLO 10 LEGNAME N/A ACCESSO GILDA DEI CASTELLO 10 LEGNAME N/A SCALATORI
LEVATOIO GENIERI 100 ORO E GENIERI

50 51
EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/ EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/
RICHIESTI CONSENTE RICHIESTI CONSENTE

ABISSO CASTELLO 6 LEGNAME N/A DIFESA CASEIFICIO FATTORIA 10 LEGNAME 1 FORMAGGIO


MORTALE

FONDITORE CASTELLO 10 FERRO UN GENIERE PENTOLE FATTORIA FATTORIA 15 LEGNAME 1 LUPPOLO


100 ORO PER USARLO, D’OLIO DI LUPPOLO
ALTRI GENIERI BOLLENTE
PER
TRASPORTARE
LE PENTOLE
D’OLIO
CAPANNO FATTORIA 5 LEGNAME 1 CARNE
BOLLENTE
DI CACCIA

POZZO DELLA CASTELLO 1 PECE N/A DIFESA FATTORIA FATTORIA 15 LEGNAME 1 GRANO
PECE DI GRANO

GABBIA 50 ORO N/A CANI DA


CASTELLO GUERRA
FORNAIO PRODUZIONE 10 LEGNAME 1 PANE
PER CANI
DI CIBO

TENDA CASTELLO N/A UNO O PIÙ CREAZIONE MACCHINE


D’ASSEDIO GENIERI D’ASSEDIO BIRRAIO PRODUZIONE 10 LEGNAME 1 BIRRA
DI CIBO

GRANAIO PRODUZIONE 10 LEGNAME N/A MAGAZZINO


SCUDERIA CASTELLO 20 LEGNAME N/A CAVALLI DI CIBO PER IL CIBO
400 ORO

GILDA DEGLI CASTELLO 10 LEGNAME N/A SCAVATORI TAVERNA PRODUZIONE 50 LEGNAME 1 DISTRIBUZIONE
SCAVATORI 100 ORO DI CIBO 25 ORO DI BIRRA

MELETO FATTORIA 5 LEGNAME 1 MELE MULINO PRODUZIONE 20 LEGNAME 3 FARINA


DI CIBO

52 53
EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/ EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/
RICHIESTI CONSENTE RICHIESTI CONSENTE

MINIERA INDUSTRIA 20 LEGNAME 2 FERRO CASUPOLA CITTÀ N/A N/A OTTO POSTI
DI FERRO LETTO
ADDIZIONALI

CASUPOLA CITTÀ N/A N/A OTTO POSTI


MERCATO INDUSTRIA 15 LEGNAME N/A COMMERCIO LETTO
ADDIZIONALI

CAPPELLA CITTÀ 10 PIETRA N/A SACERDOTE


BUE INDUSTRIA 10 LEGNAME 1 CONSEGNA
250 ORO
DI PIETRA

CHIESA CITTÀ 20 PIETRA N/A SACERDOTE


350 ORO (CON
PIATTAFORMA INDUSTRIA 20 LEGNAME 1 PECE POPOLAZIONE
DELLA PECE ELEVATA)

CATTEDRALE CITTÀ 40 PIETRA N/A SACERDOTE


500 ORO (CON
CAVA INDUSTRIA 20 LEGNAME 3 PIETRA POPOLAZIONE
MOLTO
ELEVATA)

MAGAZZINO INDUSTRIA N/A N/A STOCCAGGIO POZZO CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA
DELLE POPOLARITÀ
RISORSE

GIARDINO CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA


TAGLIALEGNA INDUSTRIA 3 LEGNAME 1 LEGNAME
POPOLARITÀ

FARMACISTA CITTÀ 10 LEGNAME 1 PREVENZIONE


ALBERO DELLA CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA
50 ORO DELLE
CUCCAGNA POPOLARITÀ
MALATTIE

CASUPOLA CITTÀ 6 LEGNAME N/A OTTO POSTI ORSO CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA
LETTO BALLERINO POPOLARITÀ
ADDIZIONALI

54 55
EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/ EDIFICIO CATEGORIA COSTO LAVORATORI PRODUCE/
RICHIESTI CONSENTE RICHIESTI CONSENTE

STATUA CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA SPEZZA-OSSA CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE
POPOLARITÀ EFFICIENZA
NELLA
PRODUZIONE

SANTUARIO CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA FORCA CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE
POPOLARITÀ EFFICIENZA
NELLA
PRODUZIONE

SEDIA CITTÀ 50 ORO 0 MAGGIORE


LAGO CITTÀ 30 ORO N/A AUMENTA LA DELL’AFFOGATO EFFICIENZA
POPOLARITÀ NELLA
PRODUZIONE

FORCA CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE


EFFICIENZA
NELLA ARMERIA ARMI 20 LEGNAME 1 CORAZZE
PRODUZIONE 100 ORO DI METALLO

GOGNA CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE


EFFICIENZA FABBRO ARMI 20 LEGNAME 1 MAZZE E
NELLA 200 ORO SPADE
PRODUZIONE

SOTTERRANEO CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE


EFFICIENZA OFFICINA ARMI 20 LEGNAME 1 ARCHI E
NELLA DELL’ARCIERE 100 ORO BALESTRE
PRODUZIONE

STIRATRICE CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE OFFICINA DEL ARMI 10 LEGNAME 1 LANCE E
EFFICIENZA LANCIERE 100 ORO PICCHE
NELLA

PRODUZIONE CONCIATORE ARMI 10 LEGNAME 1 CORAZZA


POZZO NERO CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE 100 ORO DI CUOIO
EFFICIENZA
NELLA
PRODUZIONE

CARTELLO VARIE N/A N/A MOSTRA DA


ROGO CITTÀ 50 ORO N/A MAGGIORE DOVE
EFFICIENZA PROVENGONO
NELLA GLI ATTACCHI
PRODUZIONE NEMICI

56 57
58
EDIFICIO

ROVINE

TUNNEL
BUILDING

INGRESSO DEL
VARIE
VARIE
CATEGORY
CATEGORIA

N/A
N/A
COST
COSTO
RESOURCE

N/A

N/A
RICHIESTI
WORKERS
REQUIRED
LAVORATORI

N/A
ALLOWS

INIZIO DI
PRODUCE/
CONSENTE
PRODUCES/

UN TUNNEL

UNITÀ CAPACITÀ CAPACITÀ VELOCITÀ ARMA CORAZZA L’UNITÀ PUÒ L’UNITÀ PUÒ
DATTACCO DI DIFESA SALIRE SULLE SCALE? SCAVARE UN FOSSO?

ARCIERE RIDOTTA RIDOTTA VELOCE ARCO N/A SI SI

BALESTRIERE RIDOTTA MEDIA MEDIA BALESTRA CUOIO NO NO


10.5 Tavola delle unitàa

LANCIERE MEDIA RIDOTTA VELOCE LANCIA N/A SI SI

PICCHIERE MEDIA MOLTO ALTA MEDIA PICCA METALLO NO SI

MAZZIERE ALTA MEDIA VELOCE MAZZA CUOIO SI SI

SPADACCINO MOLTO ALTA ALTA RIDOTTA SPADA METALLO NO NO


59
UNIT À CAPACITÀ CAPACIT À VELOCIT À ARMA CORAZZA L’UNIT À PU Ò L’UNIT À PU Ò

60
DAT TACCO DI DI FE SA SALI R E SULLE SCALE ? SCAVAR E UN FOSSO?

CAVALIERE MOLTO ALTA ALTA MOLTO VELOCE SPADA METALLO E NO NO


CAVALLO

SCAVATORE MEDIA RIDOTTA MEDIA N/A N/A NO NO

SCALATORE N/A MOLTO RIDOTTA VELOCE N/A N/A NO NO

GENIERE N/A MOLTO RIDOTTA MEDIA N/A N/A NO SI

MONACO NERO MEDIA MEDIA VELOCE N/A N/A NO NO

61
Riconoscimenti

Beta Test Chris Coney


FireFly Studios Denise J Steele
Donald Walsh
Game Design Simon Bradbury. Ed McIntosh
Additional Design Eric Ouellette. Francis Cermak
Game Programming Simon Bradbury, Andrew Prime, HoYin Au
Andrew McNab. JapJaap Van Den Hurk
Jason Hon
Executive Producer Eric Ouellette. John Cuthbert
Producer Paul Harris Kenneth Mclellan
Matthew Lowe
Art Director Michael Best.
Robert Philips
Artists Jorge Cameo, Robert Thornley, Scott Logan
Darren White. Sindre Nygaard
Multiplayer Programming Andy Prime Tina Matovich
Tom Mescher
Sound Design and Original Vernon Suddaby
Robert L. Euvino.
Music composed by Ville Sohn
Manual and Story Writer Casimir C. Windsor. Wayne Troxell
Electronic Manuals Darren Thompson
Niall Benzie.

Website David Robertson, Niall Benzie.


Quality Assurance Manager Darren Thompson.
Niall Benize.
David Robertson.
Phil Busuttil.
Casimir C. Windsor.
Stephen Pomphrey
Robert L. Euvino.
Casimir C. Windsor.
Phil Busuttil, Casimir C. Windsor.
Mandolin Matthew Finck.
Voice Actors Ray Greenoaken, Jerry Kersey,
James Lawson, Anthony Mulligan,
John Tearney.
Additional Vocals Lydia Pidlusky.
Scenario Creators Phil Busuttil, Eric Ouellette,
Darren Thompson.
Special Thanks To David Lester.

62 63

Potrebbero piacerti anche