NEGLI EUCARIOTI
IL CICLO CELLULARE E’ IL PERIODO CHE VA DALL’INIZIO DI
UNA DIVISIONE CELLULARE ALL’INIZIO DELLA SUCCESSIVA
6-7h
• Cellule Perenni: dopo essersi differenziate, non compiono più il
ciclo (Neuroni, Cellule muscolari striate)
• Cellule stabili: non compiono il ciclo, ma hanno la possibilità di
riprenderlo (Epatociti)
• Cellule Labili: compiono il ciclo continuamente e quindi sono
soggette a un continuo rinnovamento (cellule germinative dello
strato basale dell’epidermide)
Punti di controllo del ciclo
cellulare
Si controlla se il DNA e danneggiato e se la cellula ha
prodotto tutto il necessario per dividersi
Cambell, Reece
Biologia
ZANICHELLI
Controllo del fuso mitotico
Citodieresi
Cambell, Reece
Biologia
ZANICHELLI
LA MEIOSI
Due tipi fondamentali di
Riproduzione
ASESSUATA SESSUATA
• Caratteristica dei procarioti e della
maggior parte degli eucarioti • Essa si è affermata negli eucarioti
unicellulari sia uni che pluricellulari
• Nei procarioti avviene per scissione, • Comporta l’unione di cellule
negli eucarioti per mitosi. speciali: i GAMETI.
• Gli individui neoformati sono identici • Gli individui neoformati non sono
ai genitori identici ai genitori
• Non contribuisce alla variabilità • Crea variabilità genetica
della specie
• Non necessita di dipendere da altri
membri della stessa specie
I Gameti
Cambell, Reece
Biologia
ZANICHELLI
Profase I
Ha una durata maggiore di quella mitotica e si suddivide in 5 stadi. Si
differenzia dalla prima per il fatto che i cromosomi omologhi vengono a
disporsi l’uno vicino all’altro in un processo di appaiamento chiamato
sinapsi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Complesso Sinaptinemale
Crossing-over
• E’ un meccanismo per cui cromatidi non fratelli di cromosomi
omologhi si scambiano tratti di DNA tramite un processo di rottura
e ricongiunzione
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Profase I
Chiasmi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Profase I
Metafase I
I 4 cromatidi sono
untiti attraverso i
chiasmi:
fondamentale x il
corretto
allineamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
I cromosomi
omologhi migrano
appaiati
Metafase I
Non tutti i centromeri si
legano alle fibre del
fuso: solo un
centromero per
ciascuna coppia di
cromatidi fratelli si lega
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
l’involucro nucleare
• si ha citocinesi
Meiosi II
Tra la meiosi I e la meiosi II non avviene duplicazione del DNA.
La meiosi II è simile alla mitosi: è una divisione equazionale in
cui si separano i cromatidi fratelli
Diversità fra Mitosi e Meiosi
Cambell, Reece
Mitosi Meiosi Biologia
ZANICHELLI
Divisione equazionale separa i cromatidi Divisione riduzionale che separa i
fratelli cromosomi omologhi, seguita da una
divisione equazionale che separa i
cromatidi
Una divisione citoplasmatica per ogni Due divisioni citoplasmatiche per ciclo
divisione equazionale
No sinapsi, no chiasmi Sinapsi, crossing over, chiasmi
Produzione di due cellule figlie per ciclo Si hanno 4 prodotti cellulari per ciclo
SPERMATOGENESI OVOGENESI
Spermatogenesi
Spermatocita
Primario (diploide)
Spermatocita
Secondario (aploide)
Spermatidi
(aploidi)
Spermatozoi
(aploidi)
OOGENESI
• Da un singolo oocita si formano 1
ovulo maturo e tre globuli polari
• L’oocita femminile formatosi per mitosi
completa la profase I della meiosi al
momento della nascita
• Alla pubertà un oocita
alternativamente da ciascun ovaio
termina, sotto l’azione ormonale, la
metafase II all’ovulazione