Sei sulla pagina 1di 6

1. La ______________ NON è una caratteristica di un progetto.

Riempire lo spazio bianco con una delle seguenti


alternative.
a. Unicità
b. Temporaneità
c. Elaborazione progressiva
d. Ripetibilità

2. Nella struttura organizzativa a matrice:


a. I membri del team di progetto devono rispondere sia al proprio responsabile di funzione sia al project manager
b. Coloro che lavorano al progetto devono rispondere allo sponsor di progetto e al proprio capo area
c. La direzione generale è la sede più appropriata per prendere decisioni relative al progetto
d. Ogni obiettivo di progetto è supportato dalla disponibilità di tutta l'organizzazione e possiede le risorse
necessarie

3. Con Programma si intende:


a. Un gruppo di progetti e altre operazioni correlate, che concorrono al raggiungimento di un obiettivo
b. Progetti e portfoli di progetti che concorrono al raggiungimento di un obiettivo
c. Un gruppo di progetti indipendenti tra loro gestiti dalla stessa organizzazione
d. Un insieme di attività altamente collegate tra di loro per raggiungere un beneficio comune

4. I processi di project management possono


a. ripetersi nel tempo e durante le fasi del progetto
b. ricevere l'input dal processo precedente una sola volta
c. essere definiti univocamente nella fase iniziale del progetto
d. essere identificati con le fasi del progetto

5. Presupposti (assunti) e i vincoli contrattuali, il budget, il Responsabile di Progetto assegnato ed il suo livello di
autorità, i criteri di successo del progetto sono contenuti nel:
a. Dizionario della WBS
b. Project Charter
c. Business case
d. Mandato di progetto

1
6. L'ambito di progetto comprende
a. Il Gantt iniziale
b. L'allocazione temporale delle risorse
c. La WBS (Work Breakdown Structure) di massima
d. Il Piano di progetto

7. La determinazione dei vincoli temporali e delle dipendenze di schedulazione viene effettuata nell’ambito dei
processi di:
a. Avvio
b. Pianificazione
c. Esecuzione
d. Controllo

8. Nella riunione di fine fase il Project Manager dichiarò che il Cliente non era soddisfatto della verifica del lavoro.
A quale situazione più verosimilmente si riferiva?
a. La prova di accettazione dei deliverable non era stata pienamente superata con la soddisfazione del cliente
b. Lo sponsor e il cliente avevano richiesto di rifare le prove di verifica
c. Il project manager non aveva avuto risorse sufficienti per eseguire le prove di verifica come da piano
d. Il cliente aveva richiesto una ripianificazione delle prove di verifica

9. Chi non è compreso fra gli stakeholder (scegliere la risposta più plausibile):
a. il project manager
b. lo sponsor
c. lo sponsor, i clienti finali e i gruppi di opinione interessati
d. Gli altri project Manager dell'organizzazione

10. Chi autorizza il progetto e risolve problemi e conflitti che vanno oltre l'autorità del project manager?
a. Lo steering board (comitato di guida) del progetto
b. Sponsor di progetto
c. Committente del progetto
d. Direzione progetti

2
11. Quale delle seguenti affermazioni è da ritenersi corretta?
a. Un progetto può scomporsi in sottoprogrammi e sottofasi
b. Un progetto può scomporsi in sottoprogetti, fasi e sottofasi
c. Un sottoprogetto è la scomposizione di attività e programmi
d. Un programma può scomporsi in sottoprogetti, fasi e sottofasi

12. Il documento con cui si individuano le parti costituenti un nuovo prodotto (che deve essere realizzato
mediante un progetto) è:
a. PBS
b. PPS
c. WBS
d. ABS

13. Con deliverable si intende:


a. Un prodotto, servizio, risultato (anche parziale) previsto nel piano di progetto.
b. Sempre un Work Package.
c. Un beneficio relativo al prodotto/servizio del progetto.
d. Risposte A e C insieme.

14. Per "total float" si intende:


a. La durata totale del progetto
b. Il possibile scorrimento massimo di una attività senza influenzare la durata del progetto
c. Quanto una attività può ritardare senza posticipare l'inizio dell’attività seguente
d. La differenza fra la data di inizio e la data di fine al più presto di una attività

15. Cosa indica l'acronimo AON?


a. Un grafico reticolare in cui le attività sono rappresentate sui nodi
b. Un grafico reticolare schedulabile sono con un algoritmo CPM
c. Ottimizzazione normalizzata delle attività
d. un Grafo in cui le attività di progetto sono rappresentate tramite frecce orientate

3
16. In un istogramma di carico risorse cosa indica un "sovraccarico" della risorsa R1 nel periodo T1? (scegliere
risposta migliore)
a. Lo straordinario richiesto ad una risorsa umana R1 nel periodo T1
b. L'utilizzo della stessa risorsa R1 su due differenti attività che nel Gantt sono sovrapposte nel periodo T1.
c. Che la quantità richiesta dal progetto per la risorsa R1 supera, nel periodo T1, quella disponibile.
d. L'obbligo di una ottimizzazione dei carichi attraverso un livellamento limitato nelle risorse

17. Un contratto Fixed Price espone le parti ad un rischio:


a. Distribuito equamente
b. Maggiore per il fornitore
c. Maggiore per l’acquirente
d. Nessun rischio per entrambi

18. Una polizza di assicurazione contro certi rischi viene in generale considerata una forma di:
a. Controllo del rischio
b. Mitigazione del rischio
c. Contromisura al rischio
d. Trasferimento del rischio

19. Nel project management la cosiddetta “Curva ad S” ha di norma ascissa e ordinata rispettivamente indicanti le
seguenti unità di misura:
a. Costi (inclusi ricavi), tempo
b. Euro, Giorni
c. Tempo, Costi cumulati
d. Euro, Euro

20. La stima per analogia dei costi di progetto:


a. È una stima qualitativa dei costi di progetto
b. È una valutazione quantitativa dei costi, che si basa su attività analoghe di progetti precedenti o già realizzati
c. È una stima dei costi che riguarda i costi indiretti (o di struttura) di un progetto
d. È una valutazione preliminare dei costi di progetto.

4
21. L' Earned Value rappresenta:
a. Una misura sintetica dell’avanzamento del progetto, come percentuale del lavoro totale previsto.
b. Il valore del lavoro pianificato ed effettivamente eseguito a una certa data.
c. Il valore totale dei costi di progetto fatturati a una certa data.
d. Il valore, in termini di budget, del lavoro effettivamente eseguito a una certa data di avanzamento

22. Il project manager, nel SAL mensile, annunciò che il progetto sarebbe costato alla fine un milione di euro.
Quale valore aveva stimato?
a. EV
b. ETC
c. EAC
d. AC

23. Un team leader si lamentò con il project manager perché il report mensile conteneva troppe e inutili
informazioni. Il problema riguardava
a. Piano della comunicazione
b. Team working
c. Team Building
d. Formazione del personale

24. Si definisce “Schedule Variance”:


a. La differenza AC – EV
b. La differenza AC – PV
c. La differenza EV – PV
d. Nessuno delle risposte è corretta

25. L'applicazione dei processi di project management dovrebbe essere personalizzata:


a. in tutte le fasi di un progetto
b. dai team manager su ogni singolo pacchetto di lavoro
c. dal project manager sul singolo progetto o su ogni singola fase
d. dallo sponsor in collaborazione con gli altri stakeholder sul singolo progetto o su ogni singola fase

5
26. Quali delle seguenti affermazioni NON afferisce al concetto di leadership?
a. La capacità di influenzare e convincere le persone, allo scopo di indurre il consenso a conseguire determinati
obiettivi.
b. Essere in grado di guidare un gruppo di persone grazie all’autorità e autorevolezza.
c. Avere specifiche abilità di carattere personale, relazionale, pensiero strategico, creativo e sistemico.
d. Rifiutarsi di sostituirsi ai membri del team di progetto per apparire un pari tra i pari, perché il governo del
progetto deve attuarsi sempre facendo ricorso alla delega

27. Quali sono le fasi principali per un buon team building?


a. forming, storming, negoziation e performing,
b. forming, storming, norming e performing
c. forming, brainstorming, norming e performing
d. forming, storming, norming e outing

28. Quale è la definizione più corretta di conflitto?


a. L’incapacità di concordare una posizione comune nel corso della definizione degli obiettivi di progetto
b. La collera generata da un differente approccio alla risoluzione dei problemi
c. Un disaccordo o un aumento della tensione tra due parti, causati in genere dalla percezione di una delle parti che
i propri interessi siano ostacolati dall’altra
d. L’incomprensione che si manifesta a causa dell’incapacità del team di progetto di non realizzare le attività
dichiarate

29. In un gruppo di progetto si ha uno stato di crisi allorché esiste una situazione di conflitto:
a. senza apparenti vie di uscita o di paralisi di lunga durata, con rinuncia a ricercare soluzioni
b. percepito e manifesto, che può portare ad una situazione di stallo
c. in cui non riescono ad essere utili e durature logiche di “win-win”
d. superabile solo attraverso logiche “win lose” (risoluzione tramite uno stile di pressione che fa prevalere il proprio
punto di vista a scapito dell’avversario)

30. Quale tra i seguenti NON è un comportamento etico del project manager?
a. Rispettare gli interessi di tutti gli stakeholder del progetto
b. Non fare riferimento a valori personali, ma ai valori dell’organizzazione e della società
c. Risolvere tutti i conflitti che nascono nel gruppo di progetto con lo stile del compromesso.
d. Anteporre i propri interessi personali a quelli del progetto

Potrebbero piacerti anche