1. Leggere sillabando bene ogni parola, staccandone una dall'altra. aiutarsi, magari, con un
metronomo, per una scansione ritmica.
2. Leggere articolando i suoni uno dietro l'altro e riprendendo fiato solo quando effettivamente
occorre, come se le parole fossero scritte legate: un'unica grande parola.
1
1. Regole relative alla Ò aperta senza Eccezioni
– Nelle parole che terminano in consonante e nei termini stranieri che usiamo abitualmente
aerosòl – biberòn – cócacòla – gòlf – lòden
Eccezioni
manigóldo
Eccezioni
fósco – lósco – tósco (toscano) – mósca
Eccezioni
móstra – móstro e tutte le voci del verbo mostrare e derivati
Eccezioni
scópa (da scopare) – dópo – dóppio – póppa – stóppie – stóppa
Eccezioni
le voci del verbo correre e i suoi derivati: córro – córri…; il verbo pórre e i suoi derivati all'infinito:
suppórre – impórre…; la parola tórre
Eccezioni
fóga – vóga – giógo
– Nel caso in cui la O della sillaba tonica sia seguita da una consonante e due vocali
auditòrio – bòria – ambròsia – baldòria – begònie – empòrio – mortòrio – sòcio – vittòria
Eccezioni
incrócio
Eccezioni
dóccia – góccia – sfócia (da sfociare) – feróce
Eccezioni
le terminazioni in uóso – uósa – uósi – uóse: affettuóso – lussuóso – mostruóso…; i vocaboli
liquóre – languóre
Eccezioni
góla – sóle – vólo – scólo
Eccezioni
i derivati di sorgere (sórto – risórto);córto – córte – tórta
Eccezioni
il verbo pórre con tutti i suoi derivati (pósto – dispósto – propósta – supósta – ripósto); agósto –
aragósta – mósto – rispósta)
Eccezioni
bórdare – bórdo (e i suoi derivati) – lórdo – sórdo – ingórdo
Eccezioni
i derivati del verbo condurre (condótto – dedótto…); ghiótto – rótto – rótta – sótto
Eccezioni
tutti i vocaboli nei quali la suddetta terminazione sia preceduta da M o G: móglie – orgóglio –
germóglio – gorgóglio – rigóglio
Eccezioni
gózzo – mózzo (sia reciso, sia ragazzo di nave o di stalla) – pózzo – rózzo – sózzo – singhiózzo
4
– Nelle terminazioni in òto-òta-òti-òte
banconòta – devòto – dòte – quòta
Eccezioni
vóto – nipóte
Eccezioni
móscio
Eccezioni
alcune forme verbali di essere (fóssi – fósse – fóssero); rósso – tósse
Eccezioni
nóme – cognóme – cóme – pronóme – pómo
Eccezioni
le forme verbali del verbo ródere: ródo – ródi – róde – ródono
Eccezioni
colónna – gónna (anche gònna è tollerato) – sónno – tónno
Eccezioni
ascólto – cólto (istruito) – fólto – mólto – stólto – vólto (viso)
5
3. Regole relative alla Ó chiusa senza Eccezioni
6
4. Regole relative alla Ó chiusa con Eccezioni
Eccezioni
tòlsi – risòlsi – còlsi
Eccezioni
i verbi pòrgere e scòrgere: scòrgo – pòrgo – scòrgi – pòrgi
Eccezioni
il passato remoto di mordere (mòrsi), porgere (pòrsi), scorgere (scòrsi); còrso (della Corsica) –
mòrso – rimòrso – mòrsa
Eccezioni
còsa – jòsa - ròsa
– Nelle terminazioni in óce-óci, quando la O non sia preceduta dalla U formando i dittongo uò
atróce – feróce – cróce – nóce – fóce – velóce
Eccezioni
precòce – feròcia
Eccezioni
abnòrme – dòrme (da dormire) – nòrma – Nòrma (nome proprio)
Eccezioni
pòlca
7
5. Altre indicazioni
Atri esempi sulla corretta pronuncia della O riguardanti gruppi di vocaboli non inquadrabili con
regole precise
Terminazioni in ollo-olla-olli-olle
Ò aperta atòllo – Apòllo – barcòlli – contròllo – còlla – còllo – còlli – còlle – decòllo – fòlle –
mòlla – mòllo – torcicòllo – vòlli – vòlle – scavezzacòllo – scròllo
Terminazioni in oro-ora-ori-ore
Ò aperta auròra – allòro – castòro – canòro – còro – clòri – dimòra – decòro – deplòro – fòro
(tribunale, piazza)
Terminazioni in ovo-ova-ovi-ove
Ò aperta alcòva – pròva – appròvo – diciannòve – nòve – piòve – rinnòvo – ritròvo – tròva –
compròvo
Ó chiusa altróve – dóve – cóvo – cóva – róvo – óve – laddóve – gióva – scóvo
Terminazioni in oio-oia-oi-oie
Ò aperta bòia – giòia – nòia – paranòia – pòi – sòia – Tròia – cuòio – salamòia – stuòia –
muòia
Terminazioni in ono-ona-oni-one-onio-onia-onie
Terminazioni in orno-orna-orni-orne
9
6. Filastrocche per le vocali A – I – U e il fonema CH
Ulrico ha un uscio
umido a uncino
urta un uccello
l'ultima upupa
urla nell'uovo
ulula al vento
nell'usta unica
l'uomo usciva
usando un ululo
come cuscino
Chiudi il chiodo
schiudi il chianti
chiama il chiurlo
chiedi il chiasso
chi del Chianti
chiede a Chiasso
chiude il chiodo
e chiama il chiurlo
10