1
- “ ..EVOLO”: benEvolo malEvolo
2
- “..ézza: bellézza certézza sicurézza tristézza ebbrézza
composte:
3
La vocale “o” ha l’accentazione chiusa “o’” nei seguenti suffissi:
4
Le vocali “e” ed “o” registrano invece il suono aperto:
alla seconda persona singolare e nel passato remoto del tempo indicativo,
relativi a “és”:
e nel futuro indicativo, nel passato indicativo e nel condizionale, alla prima
persona singolare, relativi a “èm”:
5
avèmmo dicèmmo facèmmo
- La vocale “e” ha , inoltre, il suono chiuso negli iati del passato remoto:
potéi, teméi..
nonché nelle forme verbali tronche del passato remoto, quando cioè la vocale
corrisponde alla ultima lettera accentata:
- Il suono “e” è chiuso nelle desinenze che contengono il gruppo “ét” e, più
precisamente, nel presente e nel futuro indicativo e all’imperativo:
avéte potéte avréte potréte voi potéte voi avéte voi diréte
potètte ripetètte
Dispense Classe Arte Scenica 2020/2021 ISSM Puccini- Docente Baggio Cristina