Sei sulla pagina 1di 6

REGOLE GENERALI DI DIZIONE

Suffissi tonici (elementi formativi di parole composte)

La vocale “e” registra il suono aperto “ è ” nei seguenti suffissi:

- “…EO”, “…EA”: assemblEa marEa TropEa atenEo

- “…..ELA” : clientEla lamentEla parentEla CarmeEla

- “ …ELLO”: anEllo battEllo cappEllo pennarEllo GraziElla

- “..ENDO”, “..ENDA”: dividEndo faccEnda leggEnda reverEndo


( Eccezione: i verbi Véndere e Scéndere vanno detti in modo chiuso!)

- “…ENNE”: dodicEnne novantEnne millEnnio decEnnio

- “..ENO”: cilEno armEno slovEno madrilEno

- “..ENTE”: indulgEnte tenEnte luorescEnnte impertinEnte invadEnte

- “..ENZA”: partEnza sovrintendEnza eminEnza diligEnza

- “..ERNO”: etErno matErno quadErno patErno infErno

- “..ERO”, “..IERO”: ministEro monastEro guerriEro mattiniEro torEro

- “ ..ERRIMO”: celebErrimo aspErrimo misErrimo

- “ ..ESIMO”: dodicEsimo novantEsimo ennEsimo millEsimo

- “ ..ESTRE”: equEstre pedEstre rupEstre extraterrEstre

1
- “ ..EVOLO”: benEvolo malEvolo

- “ ..IERA”: teiEra zuppiEra bandiEra preghiEra fruttiEra

- “ ..IERE”: carabiniEre pasticcEre carrozziEre salumiEre


berasagliEre

La vocale “e” è da pronunciarsi in maniera chiusa “ é” nei seguenti suffissi:

- “..écchio”: orécchio parécchio Montécchio Casalécchio

- “..éccio”: pescheréccio caseréccio

- “..éfice”: artéfice oréfice carnéfice pontéfice

- “..éggio”: fraséggio sortéggio parchéggio

- “..ésco”: Francésco grottésco pazzésco settecentésco manésco

- “..ése”: inglése svedése cortése borghése marchése

- “..ésimo”: incantésimo paganésimo protestantésimo

- “..éssa”: dottoréssa prncipéssa leonéssa vigiléssa badéssa

- “..éto”: fruttéto ulivéto vignéto

- “..étto”: fossétta sigarétta caminétto gabinétto cofanétto

- “..évole”: amorevolménte disdicévole onorévole miserévole

2
- “..ézza: bellézza certézza sicurézza tristézza ebbrézza

- “..ménte”: sapiènteménte pariménti medesimaménte

- “..ménto”: struménto induménto accogliménto induménto

(Eccezione è aperta in: demEnte mEntore mEntire : io mènto, tu mènti..)

La vocale “o” è da pronunciarsi in maniera aperta “ ò” nei seguenti suffissi di parole

composte:

- “..OCCHIO”: Pinòcchio ranòcchio

- “..OCCIO”: bellòccio figliòccio grassòccio fantòccio

- “..OLO”: capriòlo ghiacciòlo figliòlo spagnòlo campagnòlo

- “..ORIO”: parlatòrio refettòrio conservatòrio oratòrio vittòrio

- “..OSI”: cifòsi osteoporòsi scoliòsi lordòsi nevròsi

- “..OTA”: italiòta iscariòta patriòta

- “..OTICO”: cervellòtico nevròtico dispòtico

- “..OTTO”: cappòtto ceròtto palazzòtto ragazzòtto orsacchiòtto

- “..OZZO”: carròzza tinòzzo bacheròzzo

3
La vocale “o” ha l’accentazione chiusa “o’” nei seguenti suffissi:

- “..ognolo”: azzurognolo verdognolo asprognolo

- “..oio”: corridoio annaffiatoio accappatoio rasoio

- “..one”: cenone televisione nazione regione partecipazione

- “..oni”: bocconi ginocchioni tastoni carponi

- “..onzolo”: paperonzolo gironzolo

- “..ore”: attore dottore calore signore dolore migliore

- “..oso”: geloso mimosa

Le vocali “e” ed “o” hanno il suono chiuso nei seguenti casi:

- In tutte le preposizioni semplici e/ articolate

con, coi, col, pér, dél, délle, nélle…

- in tutti i pronomi dimostrativi:

quésto codésto quéllo quéi quélli

- ogni volta che siano seguite dal gruppo conosonantico GN:

ogni sogno Bologna vergogna légno ségno régno dégno

4
Le vocali “e” ed “o” registrano invece il suono aperto:

- Nei francesismi e comunque in tutti i vocaboli “stranieri” riutilizzati in

lingua italiana, nelle sigle e nei vocaboli di natura astratta:

bignE, caffE, thè, SpOrt Onu Coni

Nelle desinenze e nei temi verbali è possibile rilevare:

- La vocale “e” è aperta:

- negli “iati” del condizionali: avrèi dirèi farèi

-nella desinenza “ebbe”, “ebbero”: avrèbbe dirèbbe farèbbe avrèbbero


dirèbbero farèbbero

-in tutti i gerundi e i participi al tempo presente: avèndo dicèndo facèndo


avènte facènte

- La vocale “e” è chiusa nei passaggi “tema-desinenza” che attraversino “es” ed

“em” e, più precisamente, nei congiuntivi perfetti e imperfetti, nel condizionale,

alla seconda persona singolare e nel passato remoto del tempo indicativo,

relativi a “és”:

avésse, dicésse, facésse, “avéssero avuto”, “potéssero fare”

avréste faréste diréste

avéste facéste dicéste

e nel futuro indicativo, nel passato indicativo e nel condizionale, alla prima
persona singolare, relativi a “èm”:

avrèmo dirèmo farèmo

5
avèmmo dicèmmo facèmmo

avrèmmo dirèmmo farèmmo

- La vocale “e” ha , inoltre, il suono chiuso negli iati del passato remoto:

potéi, teméi..

nonché nelle forme verbali tronche del passato remoto, quando cioè la vocale
corrisponde alla ultima lettera accentata:

poté ripeté temé dové

- Il suono “e” è chiuso nelle desinenze che contengono il gruppo “ét” e, più
precisamente, nel presente e nel futuro indicativo e all’imperativo:

avéte potéte avréte potréte voi potéte voi avéte voi diréte

- Invece E aperto nel passato remoto del modo indicativo:

potètte ripetètte

Dispense Classe Arte Scenica 2020/2021 ISSM Puccini- Docente Baggio Cristina

Potrebbero piacerti anche