Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Federico Bucci, My architect. Alla Bruce Brooks Pfeiffer, Nancy Horan, Mio
Magic city. Percorsi ricerca di Louis Frank Lloyd Wright, amato Frank, Einaudi
nell’architettura Kahn (regia di Rizzoli
americana Nathaniel Kahn)
Gli Stati Uniti
Anche negli Stati Uniti, la Seconda guerra mondiale determinò alcune mutazioni che
influenzarono direttamente anche la cultura architettonica:
Nonostante queste circostanze, non vennero del tutto cancellate le linee guida dei
maestri moderni che, ancora in vita, provarono a confrontarsi con questo nuovo
panorama culturale.
Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969)
Ludwig Mies van der Rohe emigrò nel 1937 (come
Walter Gropius) negli Stati Uniti, dove divenne direttore
della School of Architecture dell’Armour Institute of
Technology di Chicago, dal quale nacque, nel 1940,
l’Illinois Institute of Technology (I.I.T.), del quale fu
direttore fino al 1959.
Ludwig Mies van der Rohe, Padiglione Ludwig Mies van der Rohe, Villa
tedesco all’Esposizione Internazionale, Tugendhat, Brno (1929-1930)
Barcellona (1929)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Appartamenti a Lake Shore Drive, Chicago (1948-1951)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Appartamenti a Lake Shore Drive, Chicago (1948-1951)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Appartamenti a Lake Shore Drive, Chicago (1948-1951)
Ludwig Mies van der Rohe
Seagram Building, New York
Seagram building
Ludwig Mies van der Rohe, Seagram building, New York (1954-1958)
Seagram building
Ludwig Mies van der Rohe, Illinois Institute of Technology, Chicago (1939-1956)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Illinois Institute of Technology, Chicago (1939-1956)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Casa Farnsworth, Plano, Illinois (1945-1951)
Casa Farnsworth
Ludwig Mies van der Rohe, Casa Farnsworth, Plano, Illinois (1945-1951)
Casa Farnsworth
Ludwig Mies van der Rohe, Casa Farnsworth, Plano, Illinois (1945-1951)
Casa Farnsworth
Ludwig Mies van der Rohe, Commonwealth Ludwig Mies van der Rohe, One
Promenade Apartments, Chicago (1956) Illinois Center, Chicago (1970)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Nuova Galleria Nazionale, Berlino (1962-1968)
Ludwig Mies van der Rohe
Ludwig Mies van der Rohe, Nuova Galleria Nazionale, Berlino (1962-1968)
Stati Uniti – Gli anni Cinquanta e Sessanta
SOM / Gordon Bunshaft, Beinecke Rare Books and Manuscript Library, YALE University,
New Haven (1963)
Stati Uniti – Gli anni Cinquanta e Sessanta
SOM / Gordon Bunshaft, Beinecke Rare Books and Manuscript Library, YALE University,
New Haven (1963)
Stati Uniti – Gli anni Cinquanta e Sessanta
Frank Lloyd Wright, David and Gladys Wright House, Phoenix, Arizona (1952)
Frank Lloyd Wright
“L’argenteo obelisco
alto un miglio di Frank
Lloyd Wright, come
irraggiungibile asintoto”
Franco Purini, Costruire in
altezza, “Area”, n. 86, p. 156
Frank Lloyd Wright, Sinagoga Beth Frank Lloyd Wright, Progetto per un
Sholom, Philadelphia (1959) Grattacielo alto un miglio (1957)
Frank Lloyd Wright, Marin County Civic Centre, San Rafael (1957-1970)
Philip Johnson (1906-2005)
Dopo gli studi di storia e filosofia alla Harvard University di
Cambridge, Philip Johnson divenne il primo direttore del
dipartimento di architettura del Museum of Modern Art
(MOMA) di New York.
Marcel Breuer, Museo Whitney di arte Marcel Breuer, Casa Hooper II,
americana, New York (1966) Baltimore County, Maryle (1959)
Charles Eames (1907-1978)
Dopo aver studiato architettura alla Washington
University di St. Louis, Charles Eames aprì lo studio di
architettura Gray & Eames (1930), che poi divenne
Eames & Walsh (1934). Nel 1941 fondò uno studio in
comune con la moglie Ray Kaiser.
Charles Eames
Charles Eames
Charles Eames
Charles Eames
Charles Eames,
Eero Saarinen,
Conversation Chair
(1940)
Eero Saarinen, Terminal TWA all’Aeroporto J.F. Kennedy, New York (1956-1962)
Eero Saarinen
Eero Saarinen, Terminal TWA all’Aeroporto J.F. Kennedy, New York (1956-1962)
Eero Saarinen
Eero Saarinen, Terminal TWA all’Aeroporto J.F. Kennedy, New York (1956-1962)
Eero Saarinen
Eero Saarinen, Terminal TWA all’Aeroporto J.F. Kennedy, New York (1956-1962)
Design negli Stati Uniti
Ordine è
Progetto è dare forma nell'ordine
Forma emerge da un sistema di costruzione
Crescita è una costruzione
Nell'ordine risiede l'energia che crea
Nel progetto risiedono i significati del dove, con
cosa, del quando, con quanto
La natura dello spazio riflette ciò che lo spazio aspira a
essere
Louis Kahn, Order is (1955), trad. It. Ordine è, in Maria Bonaiti (a cura
di), Architettura è. Louis I. Kahn, gli scritti, Electa, Milano 2002, pp. 65-
66
Louis Kahn
Louis Kahn, Salk Institute for Biological Sciences, La Jolla, California (1959-1965)
Salk Institute, La Jolla
Louis Kahn, Salk Institute for Biological Sciences, La Jolla, California (1959-1965)
Salk Institute, La Jolla
Louis Kahn, Salk Institute for Biological Sciences, La Jolla, California (1959-1965)
Salk Institute, La Jolla
Louis Kahn, Salk Institute for Biological Sciences, La Jolla, California (1959-1965)
Il Postmodern
Con il termine postmoderno si identificano una serie di
sperimentazioni architettoniche, compiute in modo
particolare tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, che
cercano di individuare tematiche alternative rispetto a
quelle del razionalismo attraverso la ricerca di un
rapporto ludico e ironico con le forme costruite e il
ricorso a citazioni storiche e contaminazioni
stilistiche.