cap. 1 Lidea di unarchitettura moderna nel XIX secolo
cap. 2 Industrializzazione e citt: il grattacielo come tipo e simbolo cap. 3 la ricerca di forme nuove e il problema dellornamento cap. 4 razionalismo, tradizione ingegneristica e cemento armato cap. 5 ideali arts and crafts in Gran Bretagna e negli Stati Uniti cap. 6 Risposte alla meccanizzazione: il Deutscher Werkbund e il futurismo cap. 7 il sistema architettonico di Frank Lloyd Wright cap. 8 Miti nazionali e trasformazioni del classico cap. 9 Cubismo, De Stijl e nuove concezioni spaziali cap. 10 La ricerca di Le Corbusier della forma ideale cap. 11 Walter Gropius, lespressionismo tedesco e il Bauhaus cap. 12 Architettura e rivoluzione in Russia cap. 13 grattacielo e periferia: gli Stati Uniti tra le due guerre cap. 15 linternational style, il talento individuale e il mito del funzionalismo cap. 16 limmagine e lidea della villa Savoye di Le Corbusier a Poissy cap. 18 natura e macchina: Mies van der Rohe, Wright e Le Corbusier negli anni Trenta cap. 19 La diffusione dellarchitettura moderna in Gran Bretagna e in Scandinavia cap. 20 Critiche dei regimi totalitari al Movimento Moderno cap. 21 Internazionale, nazionale, regionale: la diversit di una nuova tradizione cap. 23 forma e significato nelle tarde opere di Le Corbusier cap. 24 lUnite dHabitation a Marsiglia come prototipo di residenza collettiva cap. 25 Alvar Aalto e gli sviluppi scandinavi cap. 26 Discontinuit e continuit nellEuropa degli anni Cinquanta cap. 28 su monumenti e monumentalit: Louis Kahn cap. 29 Architettura e anti-architettura in Gran Bretagna cap. 30 Estensione e critica negli anni sessanta cap. 32 Pluralismo negli anni settanta cap. 33 Architettura moderna e memoria: nuove percezioni del passato cap. 34 Universale e locale: paesaggio, clima e cultura cap. 35 Tecnologia astrazione e idee di natura
Tafuri-Dal Co
cap. 4 Architettura e citt negli stati Uniti, 1870-1910 cap. 6 il Werkbund. Larchitettura di fronte alla metropoli cap. 7 Il classicismo moderno: architettura senza avanguardia cap. 8 Il contributo delle avanguardie storiche. Dal cubismo alla fondazione del Bauhaus cap. 9 Il ruolo dei maestri cap. 10 La dialettica del Movimento Moderno Europeo: Espressionismo versus rigorismo cap. 11 I tentativi di riforma urbana in Europa tra le due guerre cap. 12 Avanguardia, citt e pianificazione nella Russia Sovietica cap. 13 Architettura e citt negli Stati Uniti: la Progressive Era e il New Deal, 1910-1940 (?) cap. 14 Le articolazioni dellarchitettura moderna in Europa negli anni 20 e 30 cap. 15 Architettura nazionale e architettura di regime cap. 16 Gestione urbanistica e politiche edilizie nel secondo dopoguerra cap. 17 Lattivit dei maestri nel dopoguerra cap. 18 Fra il naturalismo e il populismo. Larchitettura del Bay Region Style, Il Neoempirismo scandinavo, il neorealismo italiano, lopera di Alvar Aalto cap. 19 Il panorama internazionale negli anni 50 e 60 cap. 20 Linternazionale dellutopia cap. 21 Le esperienze degli anni 70
Biraghi
Introduzione. - I. La crisi dellordine dellarchitettura (1750-1800). - II. La messa in scena del passato e lurgenza del nuovo (1800-1914). - III. Lesperimento del moderno (1900-1945): 1. Tecnica e tradizione: Otto Wagner. 2. Etica dello stile e spirito del capitalismo: Hendrik Petrus Berlage. 3. Estetica, forma e industria: Peter Behrens. 4. Architettura e democrazia: Frank Lloyd Wright. 5. La poetica del cemento armato: Auguste Perret. 6. Architettura della citt industriale: Tony Garnier. 7. Dialettiche dello spazio: Adolf Loos. 8. Il sogno futurista: Antonio SantElia. 9. Utopia e contraddizioni della ragione: Le Corbusier. 10. Norma e forma: Deutscher Werkbund. 11. La provincia pedagogica: Walter Gropius e il Bauhaus. 12. I discepoli di Scheerbart: Bruno Taut e larchitettura espressionista. 13. Stile nazionale e costruzione della socialdemocrazia: Praga e Vienna. 14. Architettura o rivoluzione: architettura russa tra le due guerre. 15. Leccezione e la regola: Scuola di Amsterdam e De Stijl. 16 Elementarit e funzionalit: architettura tedesca tra le due guerre. 17. Edificare senza aggettivi: architettura italiana tra le due guerre. 18. Idologie blanche: architettura francese tra le due guerre. 19. Lessenza del costruire: Ludwig Mies van der Rohe. 20. La ricerca dellordine: architettura finlandese e scandinava. 21. La vita delle forme: Alvar Aalto. 22. Architettura moderna: The International Style. 23. Architettura fuori del tempo: Gran Bretagna, Italia, Germania, Unione Sovietica.
volume 2 Introduzione. - I. Lirresistibile mito del Movimento Moderno. - II. Il gioco dellidentit. - III. Professione eclettismo. - IV. Il colloquio con la tradizione I. - V. Il recupero della memoria. - VI. La nostalgia della rivoluzione. - VII. La generazione degli eredi. - VIII. Lutopia del futuro. - IX. Larchitettura interrotta. - X. Lesperienza del luogo. - XI. Il colloquio con la tradizione II. XII. Lautonomia dellarchitettura. - XIII. Le ragioni della forma. - XIV. La narrazione postmoderna. - XV. Larchitettura della seconda et della macchina.