476
212
313
222
Lezione 005
01. Quando iniziò l’allontanamento dalle città per le classi agiate in quali zone dell’impero si rifugiarono?
nel secolo V
nel secolo IV
nel secolo II
03. Quando iniziò l’allontanamento dalle città per le classi agiate in quali zone dell’impero si rifugiarono?
Lezione 007
1. Quali sono le fonti che narrano di Proculo e Bonoso?
2. Come governò Postumo?
3. Come visse l'usurpazione di Postumo il ceto medio?
4. Quali sono le fonti che narrano di Proculo e Bonoso?
5. Quale l'origine di Proculo e Bonoso?
06. Come governò Postumo?
07. Quale l'origine di Proculo e Bonoso?
08. Come visse l'usurpazione di Postumo il ceto medio?
Lezione 009
01. Di dove era originario Aureliano?
2. Chi fu, sul finire del secolo III d.C., a volere costruire una nuova cinta muraria intorno all'Urbe e perché?
3. Quali furono le grandi vittorie di Aureliano?
4. Chi fu, sul finire del secolo III d.C., a volere costruire una nuova cinta muraria intorno all'Urbe e perché?
5. Descrivere a grandi linee il periodo di Aureliano
Lezione 010
01. Nella seconda fase della bacauda dove si combattè?
In Britannia e Gallia
In Gallia e Hispania
In Britannia e Hispania
in nessun modo
L’ambiente però viene visto come totalmente distinto da Dio ma, nonostante ciò, non viene dissacrato
Galerio
Bonoso
Massimiano
Carusio
di cultura romana
di cultura pagana
di pazienza e carità
di cultura greca
Lezione 011
1. Chi potrebbe aver avuto interesse ad appoggiare i rivoltosi bacaudae?
2. Cosa racconta Salviano di Marsiglia a proposito dei bacaudae?
3. Chi potrebbe aver avuto interesse ad appoggiare i rivoltosi bacaudae?
Lezione 012
01. Da dove provenivano spesso molti briganti?
si
la cavalleria britanna
la nobiltà britanna
i contadini britanni
i Sassoni
era un fastidio
i movimenti dell’esercito
i commerci
nulla
mai
sempre
09. La chiesa tardo antica giustificava i misfatti quando c’era manifesta povertà?
mai
qualche volta.
no.
Lezione 013
01. Quanto durò la rivolta di Carausio e perché la durata fu tale?
02. Chi tradì Carausio e per fare cosa? Tornare tra le braccia dell'Urbe?
Lezione 016
1. Chi e perché contrastò, secondo le fonti a nostra disposizione, la legio tebea?
2. Raccontare in modo sintetico le vicende della legione tebea
3. Chi e perché contrastò, secondo le fonti a nostra disposizione, la legio tebea?
Lezione 017
01. Quale imperatore fece divenire il cristianesimo religione di stato?
Costantino
Teodosio
Traiano
Vespasiano
Zenone
Odoacre
Alarico
Romolo Augustolo
Gordiano III
Teodosio
Diocleziano
Costanzo
Vindobona
Ravenna
Burdigala
Bisanzio
Massenzio
Diocleziano
Giuliano l'Apostata
Massimiano
09. Quale imperatore romano ammise anche il dio cristiano nel Pantheon romano?
Nerone
Costantino
Teodosio
Augusto
Giuliano l'Apostata
Costantino
Teodosio
Nerone
Lezione 019
1. Quale era la base logistica di Giuliano nelle Galliae e perché?
2. Come si distinse Giuliano nelle Galliae?
3. Quale era la base logistica di Giuliano nelle Galliae e perché?
04. Come si distinse Giuliano nelle Galliae?
Lezione 020
1. Quale fu l'atteggiamento di Giuliano nei confronti della religione cristiana e perché ebbe tale atteggiamento?
2. Come mai decise Giuliano di scagliarsi contro i magistri cristiani?
3. Come accolse la popolazione imperiale l'apostasia di Giuliano?
04. Come accolse la popolazione imperiale l'apostasia di Giuliano?
Lezione 021
01. Cosa Teodosio stabilì nel 381?
380
392
410
395
04. Alla morte di Teodosio chi fu preposto alla protezione dei due figli, Arcadio e Onorio?
Stilicone
Alarico
Lezione 022
01. La chiesa tardoantica fu in grado di offrire aiuto ai disperati?
si
no, mai
un homo novus
un fidelis homo
un homo erectus
nessuno in particolare
homo novus
fidelis homo
valvassore
valvassino
ottone II
ottone I
carlo magno
ugo capeto
07. Il sovrano medievale concedeva il suo territorio in beneficio, proprietà o in affitto?
in usufrutto
in proprietà
in beneficio
in affitto
dall'imperatore ai domini
dell'immunità
non li descrive
un altro cavaliere
l'imperatore
il sovrano
il vescovo
il terzogenito, quindi il feudatario avrebbe dovuto generare per lo meno tre figli
il terzogenito, quindi il feudatario avrebbe dovuto generare per lo meno tre figli
il primogenito e il secondogenito solo se ambedue maschi
il primogenito
17. Il clero delle Galliae condannò totalmente il movimento bacaudico del secolo V?
18. Che episodio si racconta dei bacaudae del secolo V in azione sulle alpi?
Lezione 023
01. Oltre a Orosio quale fonte abbiamo della bacauda ispanica del secolo V?
idazio
solo orosio
leandro di siviglia
03. Quale zona della Hispania subì rivolte bacaudiche nel secolo V?
la baetica
Lezione 024
01. Chi introdusse la figura del vescovo conte?
ottone I
carlo il calvo
ottone III
ottone II
Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Britannia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Tamigi.
Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Britannia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Garonne.
Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Gallia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Loira.
Conquistata l’ Hispania visigotica, i musulmani penetrarono profondamente in Britannia dove, in tempi invero rapidi, dilagarono fin verso il basso corso della Senna.
390
411
410
455
10. Almeno inizialmente cosa rispettarono gli Arabi dei popoli sconfitti?
Essendo quella araba una invasione politica le uniche cose che non amministrarono furono le autonomie amministrative.
a Kuala Lumpur.
a Gerusalemme.
a Bisanzio.
gli Omayyadi mantennero l’unità politica dei musulmani sotto l’egemonia araba, organizzando la capitale del loro impero a Damasco, antica
città della Siria, fortemente caratterizzata in senso ellenistico, ai margini nord-occidentali del deserto siro-arabico, e proseguirono le conquiste.
in due anni.
in sette anni.
13. Cosa indusse gli Arabi a costruire flotte che poi domineranno il Mediterraneo?
la creazione di flotte fu suggerita sin dai tempi dei califfi elettivi dall’efficienza degli arsenali, un tempo bizantini, di Siria ed Egitto.
la creazione di flotte fu suggerita sin dai tempi dei califfi elettivi dall’efficienza degli arsenali, un tempo bizantini, e parti (esperti naviganti fin dal secolo V a.C.).
crearono tutto dal nulla.
14. Quale base navale venne creata dagli Arabi al posto di quella di Cartagine?
Tel Aviv.
Addis Abeba.
Tunisi.
Orano.
15. Come venne progettato il primo assedio di Bisanzio del 717 da parte araba?
secondo un piano strategico di notevole ingegno, gli Arabi fecero convergere sul Bosforo l’esercito attraverso l’Asia Minore. L’Ellesponto e la
Tracia, e la flotta, attraverso il mar Egeo, l’Ellesponto, e il mar di Marmara.
fecero gli arabi come Alessandro Magno quando assediò Alessandria d'Egitto.
Fu un piano sorprendentemente improvvisato.
fecero gli arabi come Serse: un ponte di barche sul Bosforo per fare attraversare l'esercito e contarono su una flotta seppur quasi eterea.
16. Come l'imperatore bizantino Leone III contrastò l'assedio arabo del 717?
L’imperatore Leone III contrastò per un anno intero la duplice aggressione, fino ad annientare quasi totalmente la flotta araba, efficacemente
contrastata dal fuoco dei celeberrimi cannoni bizantini.
L’imperatore Leone III contrastò per un anno intero la duplice aggressione, fino ad annientare quasi totalmente la flotta araba, efficacemente
contrastata dall'espediente di Archimede di Siracusa.
L’imperatore Leone III contrastò per un anno intero l'assedio, fino ad annientare quasi totalmente la flotta araba, efficacemente contrastata dal «fuoco greco».
nei pressi di Besançon e Parigi, il maestro di palazzo dell’agonizzante dinastia merovingica, Carlo Martello, appunto, nel 732 o 733 riuscì a
respingerli appena prima che quell’invasione assumesse il carattere di una conquista.
nei pressi di Tours e Poitiers, il maestro di palazzo dell’agonizzante dinastia merovingica, Carlo il Calvo, appunto, nel 732 o 733 riuscì a
respingerli appena prima che quell’invasione assumesse il carattere di una conquista.
nei pressi di Tours e Poitiers, il maestro di palazzo dell’agonizzante dinastia merovingica, Carlo Martello, appunto, nel 732 o 733 riuscì a
respingerli appena prima che quell’invasione assumesse il carattere di una conquista.
18. In cosa Maiolo, abate di Cluny, fu fondamentale all'interno della casata ottoniana?
A partire dall’827 la Trinacria si trovò in guerra contro gli Arabi e la resistenza dei bizantini fu tenacissima tanto che solo nel 902 l’isola poté dirsi da loro conquistata.
A partire dall’827 la Trinacria si trovò in guerra contro gli Turchi e la resistenza dei cartaginesi fu tenacissima tanto che solo nel 902 l’isola poté dirsi da loro conquistata.
A partire dal 927 la Trinacria si trovò in guerra contro gli Arabi e la resistenza dei normanni fu tenacissima tanto che solo nel 1002 l’isola poté dirsi da loro conquistata.
20. Durante il periodo impiegato per conquistare la Sicilia gli Arabi trovarono alleanze per questioni particolari?
gruppi musulmani di Sicilia furono coinvolti nelle contese dell’Italia meridionale e affiancarono il ducato bizantino di Napoli contro i Longobardi di Benevento.
Si con i Franchi.
L'emirato autonomo di Bari che volle direttamente collegarsi con Bagdad durò un anno soltanto, fino cioè a quando dal Nord intervennero
milizie franche d’Italia che, insieme a quelle longobarde del Sud, lo eliminarono.
L'emirato autonomo di Bari che volle direttamente collegarsi con Catanzaro durò un trentennio, fino cioè a quando dal Nord intervennero
milizie franche d’Italia che, insieme a quelle longobarde del Sud, lo eliminarono.
L'emirato autonomo di Bari che volle direttamente collegarsi con Bagdad durò un ventennio, fino cioè a quando dal Nord intervennero milizie
franche d’Italia che, insieme a quelle longobarde del Sud, lo eliminarono.
22. Come mai nei paesi conquistati dagli Arabi avvennero numerose conversioni?
per la suggestione di un monoteismo semplice e coerente, per la condizione privilegiata dei fedeli nel regime fiscale e nell’organismo politico.
per la suggestione di un monoteismo complesso e profondo, per la condizione privilegiata dei fedeli nel regime fiscale e nell’organismo politico.
per la suggestione di un monoteismo incoerente ma accattivante, per la condizione privilegiata dei fedeli nel regime fiscale e nell’organismo politico.
gli Arabi, seppur motivati alla conquista dalla loro religione, seppero convivere, come avevano fatto sino all’avvento di Maometto, con Ebrei,
cristiani e con tutti coloro che professavano credo diversi. Semmai gli ‘infedeli’ avrebbero pagato una tassa supplementare.
24. Nei primi decenni del secolo X quanti furono i pretendenti al trono imperiale?
989
962
910
955
carolingi
sassonia
capetingi
con richerio
29. Quale fu, nei primi tempi del suo regno, l'importanza dell'imperatrice Adelaide?
fece un figlio
lotario II re d'italia
rodolfo di borgogna
berengario II re d'italia
31. Maiolo di Cluny di quale personaggio della sua epoca divenne consigliere?
berengario II re d'italia
ottone I
carlo il grosso
carlo magno
la dinastia Aglabite, approfittando di certe discordie interne alla Sicilia bizantina, trasformarono in una guerra di pirateria lungo le coste
sicule in una vera e propria invasione dell’isola.
la dinastia Aglabite, approfittando di certe discordie interne alla Sicilia dalmata, trasformarono in una guerra di pirateria lungo le coste
sicule in una vera e propria invasione dell’isola.
la dinastia Aglabite, approfittando di certe discordie interne alla Sicilia normanna, trasformarono in una guerra di pirateria lungo le coste
sicule in una vera e propria invasione dell’isola.
Lezione 025
01. Come si sviluppò l'offensiva normanna in Britannia?
L’offensiva normanna in Britannia, avanzando dal centro verso il sud, travolse i regni dell’Eptarchia, frenando solo di fronte alla strenua resistenza del regno del Wessex,
guidato da re Alfredo il Grande (871-901). Questo riuscì ad imporre loro un trattato, quello di Wedmore (878), con il quale, pur riconoscendo il dominio normanno sulle
terre del Danelaw (paese dei Danesi), potrà imporre loro la conversione al cristianesimo e preparare la controffensiva che i suoi successori porteranno a termine.
I Normanni guidati da Teodorico il vichingo, proveniente non già dalla Danimarca, bensì dalla Normandia, si sostituiranno definitivamente agli Anglosassoni in Britannia.
I Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore, proveniente non già dalla Danimarca, bensì dalla Normandia, si sostituiranno
definitivamente agli Anglosassoni in Britannia.
I Normanni guidati da Guglielmo il Conquistatore, proveniente dalla Danimarca si sostituiranno definitivamente agli Anglosassoni in Britannia.
03. Come mai i Vichinghi furono infine spinti a colonizzare nuove terre?
Essi, certamente erano spinti da sete di conquista di ricchezza, ma anche dal desiderio di impossessarsi di terre abitabili, considerate le loro terre di origine.
Mai.
Nel 1067.
Nel 1000.
Nel 911.
Nel 1265.
Grazie ad Alfredo il Grande e all’opera dei suoi successori le terre occupate dai Danesi verranno riconquistate e gli invasori rimasero in Gallia
quali sudditi della dinastia franca. Essi si stabilirono in Normandia.
Grazie ad Alfredo il Grande e all’opera dei suoi successori le terre occupate dai Danesi verranno riconquistate e gli invasori rimasero in
Britannia quali sudditi della dinastia anglosassone.
09. Quando gli uomini del Nord fonderanno Kiev, di fatto, a cosa diedero vita?
I Norvegesi.
I Danesi.
Gli Svedesi.
I Normanni.
I Normanni sfruttavano le loro incredibili capacità di naviganti per penetrare nei porti fluviali europei. Si pensi alle rotte che interessavano l’Elba,
il Reno. Essi furono il terrore di quelle zone che razziavano appena potevano.
Non avevano interesse in tal senso anche se qualche volta arrivarono sul Danubio per ammirare il suo blu intenso.
12. Cosa progettavano di fare, almeno inizialmente, i Vichinghi una volta che approdavano in terra straniera?
Essi avevano in mente di integrarsi con il nemico sconfitto e di stabilirsi ovunque fossero arrivati per dimostrare il sacro rispetto che avevano verso altre civiltà.
Essi avevano in mente di integrarsi con il nemico sconfitto e di stabilirsi ovunque fossero arrivati.
Essi avevano in mente di razziare per poi tornare nelle loro tribù.
Essi provenivano dal Nord America. Essi erano originari della Groenlandia.
Essi provenivano dal Nord Europa. Essi erano originari della Danimarca, della Svezia e della Norvegia.
14. Come mai gli Angli non riuscirono a fare rappresaglie in terra normanna?
Gli Angli, almeno stando a Procopio, non conoscevano né l’uso della vela né sapevano utilizzare i remi.
Gli Angli, almeno stando a Procopio, non conoscevano l’uso della vela ma utilizzavano i soli remi. Andando più lentamente e con maggior fatica
non riuscirono dunque a portare distruzione in terra normanna.
Gli Angli, almeno stando a Procopio, conoscevano l’uso della vela ma utilizzavano i soli remi come esempio di forza bruta.
nessuna risposta è esatta.
15. Come mai i marinai vichinghi ebbero tanto successo nelle loro incursioni?
Avevano navi migliori, più veloci, più robuste. Le loro flotte erano formate da vascelli rapidi e spaziosi, destinati al trasporto dei loro eserciti, e li
manovravano con agilità e rapidità.
E' un mistero.
Benché avessero navi grandi ma lente tuttavia si dimostravano talmente feroci che infine avevano la meglio sul nemico.
nessuna risposta è esatta.
L’isola non resistette per niente tanto è vero che diverse regioni occidentali e orientali dell’isola diventassero insediamenti normanni.
L’isola resistette a lungo ma non poté impedire che diverse regioni occidentali e orientali dell’isola diventassero insediamenti normanni.
grandi controversie interne fiaccarono la monarchia inglese al punto che, quando si presentarono i Vichinghi (o Normanni) a partire dalla fine
del secolo VIII, i sovrani inglesi non ebbero la forza sufficiente per organizzare una efficiente difesa contro tali predatori.
Lezione 026
01. Perché fu fondamentale l'azione di Odone di Cluny?
02. Chi fondò Cluny si preoccupò di fornirgli beni materiali necessari per la sua sopravvivenza?
esso era povero di beni: vi erano infatti ville, cappelle, servi dei due sessi, vigne, campi, prati, boschi, acque e corsi d’acqua, mulini, vie
d’accesso e di uscita, colto ed incolto nella sua interezza. il tutto però era amministrato dal feudatario preposto
esso era ricco di beni: vi erano infatti ville, cappelle, servi dei due sessi, vigne, campi, prati, boschi, acque e corsi d’acqua, mulini, vie d’accesso e
di uscita, colto ed incolto nella sua interezza
no
si, ma pochi
la preghiera
l'amministrazione fondiaria
a dio
a gesù
a san giuseppe
05. Se il monastero era dedicato a qualcuno ormai in cielo, esso era rispettoso del pontefice romano?
si
ovviamente no
no perché il pontefice romano veniva eletto solo tra gli aristocratici romani
06. Chi fondò Cluny si preoccupò di fornirgli beni materiali necessari per la sua sopravvivenza?
si, ma pochi
esso era povero di beni: vi erano infatti ville, cappelle, servi dei due sessi, vigne, campi, prati, boschi, acque e corsi d’acqua, mulini, vie
d’accesso e di uscita, colto ed incolto nella sua interezza. il tutto però era amministrato dal feudatario preposto
esso era ricco di beni: vi erano infatti ville, cappelle, servi dei due sessi, vigne, campi, prati, boschi, acque e corsi d’acqua, mulini, vie d’accesso e
di uscita, colto ed incolto nella sua interezza
no
08. Di cosa si lamentava Adalberone di Laon in un poema satirico dedicato a Roberto il Pio?
la cultura classica era ritenuta fuorviante, quindi a cluny non venne aperta nessuna scuola
la cultura classica era ritenuta essenziale per la formazione dei giovani, sia per la profondità di pensiero di cui si poteva far tesoro, sia per la
necessità di apprendere la lingua latina scevra dalle imperfezioni dei secoli alto medievali
no
si quella di winchester, dove vengono educati i futuri pittori e dove vengono miniate le opere che poi arricchiranno le biblioteche cenobitiche
dal nome scholasticus si otterrà «scolastico» e il termine aveva la duplice accezione di insegnante ma anche di scolaro
san Tommaso
Agostino di Ippona
Benedetto da Norcia
Atanasio di Alessandria
ad Atene
a Roma
in Egitto
in Oriente
Lezione 027
01. Galla Placidia sposò Ataulfo per convenienza, cioè per evitare la morte o per altri motivi?
ella sposò ataulfo per tentare un domani la fuga dal campo visigoto
ella sposò ataulfo per evitare di pagare un riscatto per la sua liberazione
odoacre
stilicone
costanzo
attila
onorio
ingundi
lucilla
galla placidia
valentiniano III
oreste
romolo augustolo
arcadio
a stilicone
a costanzo
a arcadio
a alarico II
a generale
a senatore
a console
a imperatore
10. In che occasione Galla Placidia venne fatta prigioniera dei Visigoti?
galla placidia
teodolinda
ingundi
un re suebo
un re unno
un re alamanno
un re goto
con silvestro I
con ataulfo
con alarico
con sebastiano
14. Chi altri dopo il 409 si ribellò nelle Galliae e si fece supportare da Alani, Burgundi e dalla nobiltà gallo romana?
massenzio
stilicone
giovino
teodosio
stilicone
simmaco
alarico
flavio costanzo
16. Chi fu Geronzio?
17. Chi agli inizi del secolo V dell'era cristiana riuscì a riportare tranquillità in Gallia?
costantino III
costanzo
massimo
onorio
Lezione 030
01. La rivolta africana che portò alla nomina dei Gordiani come imperatori fu programmata?
no, tanto è vero che le restanti province imperiali rimasero fedeli a Massimino il Trace
03. Su chi aveva il comando Massimino il Trace quando venne nominato imperatore?
sull'esercito sull'eufrate
dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilità di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in battaglia
dopo che Caracalla aveva concesso la cittadinanza romana ai nati liberi nel territorio dell'impero
dopo il decreto di Settimio Severo che aveva concesso la possibilità di divenire ufficiali anche a semplici soldati che si fossero distinti in
battaglia, e dopo che suo figlio Caracalla aveva concesso la cittadinanza romana ai nati liberi nel territorio dell'impero
per puro caso
ne fu contento
accettò di buon grado la nomina di un soldato pronto a difendere l'impero dai barbari
le frontiere italiche
per un grave episodio di estorsione perpetrato da esattori contro i proprietari terrieri locali
Lezione 031
01. Quanti furono i periodi di Gerberto di Aurillac a Reims?
si da qualche anno, visto che uno zio di Adalberone, Federico I, duca della Lorena, si era unito in matrimonio con Beatrice, sorella del Capetingi
no
no e nemmeno conoscenti
si da almeno vent'anni
Lezione 038
01. Nella ultima discesa di Federico Barbarossa in Italia cosa avvenne di decisivo per il futuro del meridione italico?
nel 1184 il Barbarossa, pattuì le nozze fra il proprio figlio Enrico VI e la zia del re di Sicilia, Costanza d’Altavilla, unica erede dei normanni del
meridione italiano. Fu l’ultimo atto in terra italica del Barbarossa che aveva posto le premesse per la possibilità di ulteriori ingerenze nei fatti
d’Italia.
egli tentò senza riuscire di stabilire nozze tra suo figlio Enrico VI e la zia del re di Sicilia, Costanza di Altavilla. Questa però finì sposa a Giustiniano.
Tutte le risposte sono inesatte.
02. Con la Dieta di Besançon come si sarebbe dovuto sentire il pontefice romano rispetto a Federico I Barbarossa?
Egli, discendendo dal casato degli Hohenstaufen e da quello di Baviera, poté dedicare i primi due anni di regno a pacificare i precedenti
antagonismi tra Guelfi e Ghibellini.
Egli, discendendo dal casato degli Hohenstaufen e da quello di Baviera, poté dedicare i primi due anni di regno ad assistere agli antagonismi tra Guelfi e Ghibellini.
04. Come il Barbarossa riuscì a chiudere il periodo di lotta tra i vari ducati tedeschi dopo il suo insediamento sul trono di Germania?
Egli riuscì a chiudere il periodo di lotta fra i vari ducati tedeschi, ottenendo la collaborazione dei maggiori feudatari teutonici, nonché quella
della chiesa tedesca. In tal modo il suo potere ne uscì rafforzato.
Egli non riuscì in effetti a chiudere il periodo di lotta fra i vari ducati tedeschi, e non ottenendo la collaborazione dei maggiori feudatari
teutonici, nonché quella della chiesa tedesca, il suo potere ne uscì indebolito.
05. Come il Barbarossa riuscì a chiudere il periodo di lotta tra i vari ducati tedeschi dopo il suo insediamento sul trono di Germania?
Egli riuscì a chiudere il periodo di lotta fra i vari ducati tedeschi, ottenendo la collaborazione dei maggiori feudatari teutonici, nonché quella
della chiesa tedesca. In tal modo il suo potere ne uscì rafforzato.
Egli non riuscì in effetti a chiudere il periodo di lotta fra i vari ducati tedeschi, e non ottenendo la collaborazione dei maggiori feudatari
teutonici, nonché quella della chiesa tedesca, il suo potere ne uscì indebolito.
06. Dopo la Dieta di Roncaglia del 1154 chi si schierò contro Federico I Barbarossa?
La maggioranza dei Comuni, eccetto Pavia, Milano e Crema e pochi altri, si schierarono prontamente contro Federico Barbarossa.
La maggioranza dei Comuni, eccetto Pavia e pochi altri, si schierarono prontamente contro Federico Barbarossa.
Nel 1265.
Nel 1534.
Nel 1167.
Nel 1176.
08. Cosa accadde alla cacciata dei funzionari imperiali da alcune città lombarde nella seconda metà del secolo XII?
Milano e altre città cacciarono i funzionari che lo svevo aveva inviato per attuare i suoi propositi. La reazione imperiale non si fece
attendere. Federico ordinò la distruzione di Crema e Milano per indurre i comuni a non ribellarsi più al suo potere.
Bordeaux reagì violentemente contro Federico I, di qui la prima lega bordolese contro il germanico.
Napoli, Benevento e altre città cacciarono i funzionari che lo svevo aveva inviato per attuare i suoi propositi. La reazione imperiale non si fece
attendere. Federico ordinò la distruzione di Napoli e Benevento per indurre i comuni a non ribellarsi più al suo potere.
Con la distruzione di Napoli del 1162 il potere federiciano raggiunge il suo apogeo.
Con la distruzione di Milano del 1162 il potere federiciano raggiunge il suo apogeo.
Con la distruzione di Roma del 1162 il potere federiciano raggiunge il suo apogeo.
Nessuna risposta è esatta.
10. Dove si combatté la battaglia decisiva tra le forze di Federico Barbarossa e la Lega Lombarda?
Nel 1176 si arrivò alla battaglia campale di Legnano dove le forze dei comuni, stretti intorno al carroccio, ne uscirono sconfitte incalzate dall’impeto degli assalitori.
Nel 1176 si arrivò alla battaglia campale di Legnano dove le forze dei comuni, stretti intorno al carroccio, riuscirono a frenare l’impeto degli assalitori e
a rovesciare l’andamento della battaglia. La vittoria fu epocale e persino l’imperatore, disarcionato, venne dato per disperso e si temette per la sua vita.
11. Nell'autunno del 1176 cosa stabilì Federico Barbarossa nei confronti dei territori ecclesiastici?
Federico non riconobbe alla chiesa romana i beni della eredità matildiana, e non rinunciò al controllo sulla città di Roma.
Federico riconobbe alla chiesa romana i beni della eredità matildiana, rinunciando a qualsivoglia controllo sulla città di Roma.
nel 1300
nel 1250
nel 1214
nel 1215
02. Federico II combatté i comuni del meridione d'Italia o preferì assecondare le loro richieste per limitare il potere baronale?
combatté i baroni schierandosi con i comuni. di qui la diffusione della borghesia nel meridione italiano
03. Sconfitti gli Svevi e impossessatosi dell'Italia meridionale, dove spostò la capitale Carlo d'Angiò?
da lecce a bari
da catania a palermo
da palermo a napoli
da carrara a massa
da carlo il grosso
da carlo VIII
da carlo d'angiò
1248
1249
1250
1266
con silvestro II
con gregorio IX
08. Come si prodigò papa Innocenzo III al fine di diffondere vieppiù il cristianesimo?
diede carta bianca agli ordini monastico-cavallereschi dei cavalieri teutonici e dei templari
diede carta bianca agli ordini monastico-cavallereschi dei cavalieri teutonici e dei cavalieri portaspada
diede carta bianca agli ordini monastico-cavallereschi dei cavalieri teutonici e dei cavalieri della tavola rotonda
uno scontro risultato decisivo tra federico II di svevia e filippo II augusto di francia
11. Come mai il figlio del Barbarossa, Enrico VI, oltre alla corona imperiale ottenne il titolo di re di Sicilia?
di governare il mondo
di governare il mediterraneo
13. Fu Innocenzo III preoccupato per il destino degli stati cristiani confinanti con gli stati islamici?
no
innocenzo IV
innocenzo III
clemente V
silvestro II
15. Innocenzo III riuscì a piegare alla sua volontà Filippo II Augusto di Francia?
no, ma piegò il barbarossa
si
Lezione 041
01. Quale 'credo' religioso godeva dell'appoggio politico nella Hispania visigotica prima del 589?
pagano
druidico
ariano
niceno
Lezione 042
01. Perché Recaredo abbracciò il credo niceno?
Lezione 045
01. Quali conseguenze della sconfitta francese di Poitiers del 1356?
Nessuna in particolare.
Nel 1392 esplose improvvisa la follia del re. I grandi signori del regno si schierarono l’un contro l’altro facendo divampare in terra .
francese una guerra civile.
Il sovrano francese volle divenire inglese con stupore dei sudditi e degli stessi Angli.
Lezione 046
01. Da cosa fu resa possibile, innanzi tutto, la rinascita culturale ispanica del secolo VII
Lezione 048
1. Su cosa si basa il Breviarium Alaricianum?
sulle pandette
Lezione 051
01. Cosa si produssero entro gli scriptoria?
non si sa
di pecore
di libri
di scriptoria
di codici miniati
oddo di cluny
maiolo di cluny
alcuino di york
il venerabile beda
Lezione 057
01. Come mai nella Hispania visigotica i frequentavano ancora le terme?
gli ispano romani erano spinti e dal piacere per i bagni e per ottenere un fisico aitante
solo i visigoti accedevano alle terme.
03. Quale monaco ispanico oltre a Isidoro di Siviglia si dedicò all'osservazione della natura?
Gerberto di Aurillac
Ildebrando di Soana
Nessun altro
Eugenio di Toledo
Lezione 060
01. Come si comportò Ugo Capeto durante le dispute all'interno al regno franco?
02. Perché Adalberone di Reims si mostrò maggiormente vicino agli Ottoni rispetto ai Carolingi?
03. Perché Adalberone di Reims vide in Ugo Capeto una possibile carta da giocare per sostituire la dinastia carolingia in Francia?
04. Come si può sintetizzare il rapporto tra l'arcivescovo remense Adalberone e Gerberto di Aurillac?
Lezione 061
01. Perché Adalberone voleva essere giudicato come persona non solo interessata a questioni materiali?
non voleva dare la sensazione di essere interessato al perseguire una vita ecclesiale degna dei voti fatti
godere fama di essere una persona seriamente impegnata gli avrebbe dato credito presso gli amici ma
la rituum correctio apportata alla regola cluniacense non era stata accettato da Adalberone per il quale, invece, motu gravissimo ci si era
allontanati dai precetti di inizio secolo
no
a Gozlin
a Ugo Capeto
a Gerberto di Aurillac
circa la sua azione religiosa e, soprattutto, dello spessore della sua visione di vita ecclesiastica
su nulla
per il suo insegnamento, aveva a disposizione anche l’opera completa di Cesare, qualche estratto dell’opera di Tito Livio e Sallustio
tolomeo, tucidide
02. Era Gerberto il classico accademico tutto preso dagli studi e pronto ad abbandonare gli allievi?
no
si
Il monaco auriliacense era uno di quei veri studiosi che non finalizzano lo studio alla mera ricerca ma che ‘usano’ la stessa per proporla agli allievi
5 anni
7 anni
11 anni
6 anni
vi erano opere di Ambrogio, Agostino, Gregorio Magno, Beda, Isidoro di Siviglia, Alcuino ed altri autori
vi erano opere di Ambrogio, Agostino, san Tommaso di Aquino, Isidoro di Siviglia, Alcuino ed altri autori
vi erano opere di Ambrogio, Agostino, Richerio, Beda, san Francesco, Alcuino ed altri autori
Lezione 074
01. Perché Ottone III avrebbe voluto sposare una bizantina?
02. Da quando Gerberto di Aurillac era amico della casata degli Ottoni?
Lezione 077
1. Chi era il vero possessore del foedum?
2. Su cosa si basava l'economia curtense?
Lezione 078
01. Chi licenziò il capitolare di Quierzy?
Ottone I
Ottone II
Carlo Magno
Carlo il Calvo
nell'877
nel 955
nell'888
nel 1099
04. Quali erano le prospettive per i figli cadetti dei grandi feudatari?
Lezione 079
01. Chi aveva educato dal punto di vista religioso le popolazioni dell’Arabia?
Maometto
Maometto II
il Sladino
nessuno
Lezione 083
01. Cosa stabilì un decreto di Niccolò II su cui aveva lavorato Ildebrando di Soana?
Egli divenuto consigliere di Niccolò II lavorò al famoso decreto del 1059 con cui il pontefice decretò che l’elezione sarebbe stata esclusiva del collegio cardinalizio.
Egli benché consigliere di Niccolò II non ebbe alcun ruolo per il famoso decreto del 1059 con cui il pontefice decretò che l’elezione sarebbe
stata esclusiva del collegio cardinalizio.
Egli divenuto consigliere di Niccolò II non lavorò però al famoso decreto del 1059 con cui il pontefice decretò che l’elezione sarebbe stata
esclusiva del collegio cardinalizio.
03. Quali erano le famiglie romane che controllavano il papato dopo il Mille?
04. Con quale atto l'imperatore Enrico III liquidò ben tre pontefici che regnavano insieme?
con il concilio di Ansedonia (1046) fece deporre quei tre pontefici per eleggere un vescovo tedesco che prese il nome di Clemente II.
con il concilio di Subiaco (1046) fece deporre quei tre pontefici per eleggere un vescovo tedesco che prese il nome di Clemente III.
con il concilio di Sutri (1046) fece deporre quei tre pontefici per eleggere un vescovo tedesco che prese il nome di Clemente II.
nessuna delle risposte è esatta.
Mantenere i principi dell’abolizione dell’investitura laica dei vescovi (i vescovi conti di ottoniana memoria) e favorire il potere imperiale sull’elezione
del pontefice furono i cardini del programma di riforma di Ildebrando di Soana.
Ildebrando di Soana venne eletto pontefice per Voluntas Dei, casualmente, visto che non aveva programma alcuno essendo lui un giurista.
I principi dell’abolizione dell’investitura laica dei vescovi (i vescovi conti di ottoniana memoria) e la libertà dell’elezione del pontefice furono i
cardini del programma di riforma di Ildebrando di Soana.
07. Perché Gregorio VII si trovò nella posizione di dover scomunicare l'imperatore Enrico IV?
Nonostante la simpatia umana il pontefice doveva ingigantire la sua autorità presso i cardinali.
08. Ildebrando di Soana, in quanto pontefice, cercò lo scontro con l'imperatore di Germania?
Si.
Lo scontro lo cercò in ogni modo, e soprattutto senza alcuna giustificazione logica, Enrico IV.
Lezione 084
01. Cosa si stabilì con il concordato di Worms?
venne stabilito che l’investitura del potere temporale di un vescovo, col pastorale e con l’anello, spettava esclusivamente al papa.
All’imperatore spettava l’investitura feudale.
venne stabilito che l’investitura del potere spirituale di un vescovo, col pastorale e con l’anello, spettava esclusivamente al papa.
All’imperatore spettava l’investitura feudale.In Germania, poi, l’investitura feudale doveva precedere la consacrazione episcopale
venne stabilito che l’investitura del potere spirituale di un vescovo, col pastorale e con l’anello, spettava esclusivamente al papa. All’imperatore
spettava l’investitura feudale ma anche quella spirituale almeno in Germania.
Lezione 085
01. In che occasione Urbano II diede de facto inizio alla I crociata?
Il 27 novembre 1095 quando il pontefice Urbano II, predicando dinanzi a un concilio provinciale riunito a Poitiers.
Il 27 novembre 1095 quando il pontefice Urbano II, predicando dinanzi a un concilio provinciale riunito a Clermont
Il 27 novembre 1095 quando il pontefice Urbano II, predicando dinanzi a un concilio provinciale riunito a Costantinopoli.
Il 27 novembre 1095 quando il pontefice Urbano II, predicando dinanzi a un concilio provinciale riunito a Bordeaux.
04. Quali erano,nel 1095, le difficoltà dei cristiani di visitare la Terra Santa?
Lezione 086
01. Da chi furono guidati i crociati nella prima crociata?
da Goffredo di Buglione.
da Ottone III.
da Guido di Lusingano
da Ugo di Payns.
02. La Terra santa, dopo i fatti della prima crociata, poteva dirsi una regione sicura per i pellegrini?
La regione non rimaneva comunque instabile tanto che non ci si dovette più preoccupare della salvaguardia e all’assistenza dei pellegrini
che sempre più numerosi giungevano in Terra Santa.
La regione rimaneva comunque instabile tanto che si dovette provvedere alla salvaguardia e all’assistenza dei pellegrini che sempre più
numerosi giungevano in Terra Santa.
03. Perché un crociato sarebbe dovuto restare in terra santa? da cosa era spinto in tal senso?
nulla anzi la nostalgia per lo stato nazionale fece sì che fin troppi crociati tornarono subito a casa.
il fatto che non esistessero stati nazionali, che molti dei crociati erano avventurieri.
nessuna delle risposte presentate è esatta.
04. Dopo la prima crociata chi pensò di provvedere ai bisogni dei pellegrini cristiani in Terra santa?
i bizantini.
i turchi.
i crociati.
05. Quando caddero sotto i colpi dei crociati Tiro e Ascalona nel secolo XII?
Tiro cadde solo nel 1124 e Ascalona, via d’accesso all’Egitto, nel 1153.
Tiro cadde solo nel 1130 e Ascalona, via d’accesso all’Egitto, nel 1170.
Tiro cadde solo nel 1124 ma Ascalona, via d’accesso all’Egitto, mai.
06. Come mai i crociati dopo la conquista di Gerusalemme ebbero vita facile in Terra santa?
Perché essi godettero anche dell’appoggio navale delle repubbliche marinare italiane: Pisa e Genova, e, in seguito, Venezia.
furono numerosissimi i crociati che rimasero a presidiare i luoghi dove visse il Cristo.
tornò a casa.
ad Antiochia
a Zante.
ad Alessandretta.
a Dorileo
il 15 luglio 1099
il 15 luglio 1399
il 15 luglio 1199
il 15 luglio 1299
11. Che effetto fecero le parole di papa Urbano II a Clermont nel 1095?
poche migliaia gli uomini di tutte le condizioni sociali che, pieni di fervore mistico, si misero in marcia verso una meta sconosciuta
nessuno gli diede grande peso; altre erano le preoccupazioni per le comunità cristiane in Europa
migliaia gli uomini di tutte le condizioni sociali che, pieni di fervore mistico, si misero in marcia verso una meta sconosciuta
12. Chi prima di Urbano II si era speso verso il pericolo che correvano i cristiani in Terra santa?
Silvestro II.
Bonifacio VIII.
Nessun pontefice.
Gregorio Magno.
13. Cosa preoccupò Bisanzio come conseguenza della prima crociata?
L'imperatore bizantino avrebbe voluto litigare ancor più aspramente con il papato dopo lo scisma del 1054 ma la contingenza lo portò a preoccuparsi di altro.
L'imperatore bizantino vorrebbe riavvicinarsi a Roma dopo lo scisma del 1054 ma la contingenza lo portò a preoccuparsi di altro.
L'imperatore bizantino avrebbe voluto litigare ancor più aspramente con il papato dopo lo scisma del 1089 ma la contingenza lo portò a preoccuparsi di altro.
intorno al 1020
intorno al 1021
intorno al 1220
intorno al 1120
Clemente VII
Guglielmo di Tiro
Ugo di Payns
Goffredo di Buglione
non è certo che Ugo intraprese almeno un viaggio in Terra Santa.Forse fece un viaggio in Palestina intorno al 1200
è certo che Ugo intraprese almeno un viaggio in Terra Santa. Un’ipotesi che avrebbe una certa validità sarebbe quella di far risalire il primo
viaggio in Palestina intorno al 1100
non è certo che Ugo intraprese almeno un viaggio in Terra Santa.Forse fece un viaggio in
Dante
Goffredo di Saint-Omer
Guglielmo di Tiro
Ugo di Payns
06. Quando gli storici fanno risalire la fondazione dell'Ordine dei Templari?
1119
1123
1125
1111
Il 3 aprile 1453 il papa Clemente V, seduto tra Costantino IX e suo figlio Luigi di Navarra, pronuncia coram populo la sentenza che segnerà la fine dell’ordine dei templari.
Il 3 aprile 1099 il papa Urbano II, seduto tra Filippo il Bello e suo figlio Luigi di Navarra, pronuncia coram populo la sentenza che segnerà la fine dell’ordine dei templari.
Mai.
Il 3 aprile 1312 il papa Clemente V, seduto tra Filippo il Bello e suo figlio Luigi di Navarra, pronuncia coram populo la sentenza che segnerà
la fine dell’ordine dei templari.
Con voti solenni, pronunciati davanti al patriarca di Gerusalemme, si impegnarono a difendere i pellegrini contro i briganti e predatori, a proteggere
le strade e a fungere da cavalleria al Re Sovrano. Essi non osservano la povertà, la castità e l’obbedienza, secondo la regola dei canonici regolari.
Con voti solenni, pronunciati davanti al patriarca di Gerusalemme, si impegnarono a depredare i mercanti tunisini.
Con voti solenni, pronunciati davanti al patriarca di Gerusalemme, si impegnarono a depredare i mercanti arabi.
Con voti solenni, pronunciati davanti al patriarca di Gerusalemme, si impegnarono a difendere i pellegrini contro i briganti e predatori, a proteggere
le strade e a fungere da cavalleria al Re Sovrano. Essi osservano la povertà, la castità e l’obbedienza, secondo la regola dei canonici regolari.
10. Quando gli storici fanno risalire la fondazione dell'Ordine dei Templari?
1125
1119
1123
1111
vivevano di elemosina.
si
no
no essi furono 9
no
si
Lezione 088
01. Cosa propone lo storico tedesco R. Hiestand?
Egli propone una datazione differente del concilio di Troyes (dove la regola fu approvata e redatta) e, di conseguenza, un’altra data per la fondazione dell’ordine.
finanziò un viaggio di Ugo Payns con il triplice intento di far conoscere i templari, di farli accettare dall'autorità ecclesiastica evitando così di
essere tacciati di eresia, di reclutare adepti per la nuova milizia di Cristo
finanziò un viaggio di Ugo Payns con il solo intento di far conoscere il nuovo ordine.
finanziò un viaggio di Ugo Payns con l'intento di reclutare milizia islamica.
l’ordine, nato nove anni prima, godeva già di una certa notorietà nell’Occidente cristiano.
l’ordine, nato nove anni prima, era del tutto sconosciuto nell’Occidente cristiano.
l’ordine, nato nove anni prima, era appena conosciuto nell’Occidente cristiano.
re di Gerusalemme
re di Francia
re di Acri
re del Belgio
06. Cosa si poteva ammirare nel 1129 lungo la valle del Rodano?
Ugo di Payns e Folco d’Angiò che scendevano la valle del Rodano con numerosi nuovi templari.
Ugo di Payns e Folco d’Angiò che scendevano la valle del Rodano da soli.
Ugo di Payns e Folco d’Angiò che scendevano la valle del Rodano con pochissimi templari.
re Ugo Capeto
re Baldovino II
re Juan Carlos
re Ottone I
Lezione 089
01. Cosa accadde in occasione dell'assedio di Ascalona del 1153?
nulla accadde.
I francesi cercarono di entrare per primi in città per impadronirsi del ricco bottino. Si sarebbe trattata di stolta cecità in quanto i difensori
di Ascalona, preso il sopravvento, massacrarono quaranta francesi e, per sfida, appesero i loro corpi alle mura.
I tedeschi cercarono di entrare per primi in città per impadronirsi del ricco bottino. Si sarebbe trattata di stolta cecità in quanto i difensori
di Ascalona, preso il sopravvento, massacrarono quaranta tedeschi e, per sfida, appesero i loro corpi alle mura.
I templari cercarono di entrare per primi in città per impadronirsi del ricco bottino. Si sarebbe trattata di stolta cecità in quanto i difensori
di Ascalona, preso il sopravvento, massacrarono quaranta templari e, per sfida, appesero i loro corpi alle mura.
no, si riorganizzarono rapidamente favoriti anche dai dissidi tra le fila cristiane
si
03. Erano tutti professionisti della guerra i crociati impegnati nella seconda crociata?
no
risposte tutte errate.
soldati francesi e tedeschi a parte, soltanto i templari potevano essere considerati dei “professionisti”.
si tutti.
05. Dopo la seconda crociata era aumentata la forza dei Latini d'Oriente?
Si e di molto anche.
Uguale a prima.
I Latini d’Oriente erano più deboli perché al massimo avrebbero potuto schierare seicento uomini per difendere il regno di Gerusalemme.
Da Maometto II
Da Saladino
Da Maometto.
nessuno
Maometto
Saladdin
sotto Saladdin
La mancanza di unione all’interno del mondo musulmana e la momentanea coesione all’interno di quello cristiano
il numero di crociati.
nessuna risposta è esatta.
12. Dopo la prima crociata quanti stati latini sorsero in Terra Santa?
ottimamente
in modo disastroso
che ci si doveva unire al re di francia contro il pericolo musulmano sebbene trovasse l'azione molto pericolosa
che non ci si doveva unire al re di francia contro il pericolo musulmano perché sarebbe stato troppo pericoloso
15. Su chi venne riversata la responsabilità del fallimento della seconda crociata?
Su Bisanzio.
Lezione 091
1. Chi si avvantaggiò dei risultati ottenuti a seguito della crociata contro Albi?
3. Che genere di provvedimenti furono presi dal pontefice romano contro i Catari?
05. Agli occhi del contado come apparivano gli ordini religiosi?
Lezione 092
01. Cosa accadde all'ordine francescano alla morte del suo fondatore?
1076
1122
1223
1200
03. San Francesco rivolse il suo amore solo agli esseri umani, secondo i precetti evangelici?
si
ordine cluniacense
ordine benedettino
05. Quale era il precetto evangelico seguito precipuamente dal santo di Assisi?
Chi rimane attaccato ai beni di questo mondo, sia esso ricco o povero, chi è avaro, chi superbo o crudele, difficilmente potrà entrare nel regno dei cieli
di un re
di un mercante
di un povero di assisi
Lezione 094
01. A seguito di cosa Pisa si legò ad alcune città adriatiche?
02. Dopo la morte di chi iniziò il declino di Pisa, ormai invisa da tutti?
03. Quando apparve per la prima volta la forza della flotta pisana?
da nessuno
05. Quale città marinara finanziò la costruzione del primo ponte su pietra sull'Arno?
firenze
pisa
amalfi
venezia
genova e amalfi
firenze e caprarola
amalfi e venezia
venezia e genova
il suo declino
il suo apogeo
la sua fine
nulla
08. In cosa consistevano gli interessi convergenti di Pisa e Genova tanto che arrivarono a combattersi?
sul danubio
Lezione 095
01. Quale fu la principale antagonista di Genova tra le Repubbliche marinare italiane?
venezia
amalfi
napoli
pisa
nel 934
mai
nel mille
nel 476
nel 558
nel 641
mai
dai romani
dai genovesi
dagli etruschi
dai liguri
no
nel mille
nel 1263
nel 1798
nel 1453
genova e pisa
genova e venezia
venezia e amalfi
pisa e amalfi
Lezione 096
01. Appena nata come si considerava Venezia dal punto di vista politico?
indipendente
dipendente da ravenna
dipendente da bisanzio
no
1099
1207
1124
mai
476
421
410
401
mai
per sfizio
mai
dopo il mille
fin da subito
726
08. Quando Carlo Magno scese in Italia in cosa consistette il miracolo politico veneto?
nell'840
nell'800
nell'841
nell'800
nell'840
mai
mai
mai
mai più
dal papa
un complesso di leggi e di disposizioni atte a limitare l’arbitrio dell'imperatore, per accentrare il potere nelle mani dei feudatari.
un complesso di leggi e di disposizioni atte a limitare l’arbitrio feudale, per accentrare il potere nelle mani del sovrano.
17. Cosa accadde all'impero bizantino durante i fatti relativi alla quarta crociata?
nulla
egli fu uomo del suo tempo e non seppe andare al di là degli schemi imposti dal ‘tempo’.
perché egli non fu uomo del suo tempo ma seppe andare al di là degli schemi imposti dal ‘tempo’.
perché lasciava tutti basiti con le sue battute. Lo stesso sultano ne rimase colpito.
nessuna risposta è esatta.
20. Il pontefice come prese la mancata crociata di Federico II che in effetti aveva ottenuto qualcosa ma senza uccidere un solo musulmano?
Il pontefice ci rimase male ma in fondo fu contento che nessuno si fosse fatto male.
Gerberto di Aurillac
Leonardo da Vinci
Leonardo Fibonacci
22. Federico II trovatosi a scegliere tra l'appoggiare i nascenti comuni meridionali o i baroni chi scelse?
23. Federico II di Svevia fu costretto a organizzare una crociata: una volta arrivato a Gerusalemme cosa ottenne?
Non ottenne nulla perché, essendo un pacifista convinto, non poteva ammazzare nessuno.
Intanto riuscì a ottenere che i cristiani entrassero ad adorare il santo sepolcro senza uccidere mezzo musulmano. In buona sostanza fece un trattato con il sultano dell'epoca.