Sei sulla pagina 1di 80

lOMoARcPSD|8254953

Modellistica E Simulazione.. ottenuto 25

Ingegneria Informatica e Dell'automazione (Università telematica e-Campus)

StuDocu is not sponsored or endorsed by any college or university


Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande
MODELLISTICA E SIMULAZIONE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Nota del docente

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 53
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 57

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:24 - 2/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 59


Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 65
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 67
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 69
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 71
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 72
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 73
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 74
Lezione 066 ............................................................................................................................. p. 75
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 77
Lezione 068 ............................................................................................................................. p. 78
Lezione 069 ............................................................................................................................. p. 79

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:24 - 3/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 002
01.   Il controllo di tipo euristico è caratterizzato

 dalla individuazione di una legge di controllo analitica, costruita a partire da un modello matematico del processo controllato

 dall'individuazione di una legge di controllo analitica che si applica in maniera sistematica a prescindere dai valori dell'uscita del processo

 da una strategia tipicamente non analitica, pensata ad hoc o adattata al caso in esame

 da una strategia tipicamente non analitca, applicabile ad una vasta classe di processi

02.   Si definisce "processo controllato" o "processo"

 la variabile di cui interessa osservare e controllare l'evoluzione

 un sistema astratto orientato

 la variabile manipolando la quale è possibile ottenere lo scopo desiderato

 un sistema astratto orientato che genera direttamente o indirettamente le grandezze controllanti

03.   Il controllo di tipo sistematico è caratterizzato

 da una strategia tipicamente non analitica, pensata ad hoc o adattata al caso in esame

 dall'individuazione di una legge di controllo analitica che si applica in maniera sistematica a prescindere dai valori dell'uscita del processo

 dalla individuazione di una legge di controllo analitica, costruita a partire da un modello matematico del processo controllato

 da una strategia tipicamente non analitca, applicabile ad una vasta classe di processi

04.   Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta?

 Il modello di un processo fisico assume un ruolo fondamentale per l'analisi del sistema

 Il modello di un processo fisico assume un ruolo fondamentale per la sua corretta realizzazione

 Il modello di un processo fisico assume un ruolo fondamentale per il progetto della legge di controllo

 Il modello di un processo fisico assume un ruolo fondamentale per la simulazione

05.   Si definisce "controllore"

 la variabile manipolando la quale è possibile ottenere lo scopo desiderato

 un sistema astratto orientato che genera direttamente o indirettamente le


grandezze controllanti

 un sistema astratto non orientato

 la variabile di cui interessa osservare e controllare l'evoluzione

06.   Si definiscono "grandezze controllate"

 un sistema astratto orientato

 le variabili di cui interessa osservare e controllare l'evoluzione

 sistemi astratti che generano direttamente o indirettamente le grandezze controllanti

 le variabili manipolando le quali è possibile ottenere lo scopo desiderato

07.   Si definiscono "grandezze controllanti"

 sistemi astratti non orientati

 le variabili manipolando le quali è possibile ottenere lo scopo desiderato

 le variabili di cui interessa osservare e controllare l'evoluzione

 sistemi astratti che generano direttamente o indirettamente le grandezze controllate

08.   Si introduca il problema della modellazione, chiarendone le motivazioni e gli obiettivi.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 4/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 003
01.   Quale tra le seguenti rappresenta una funzione di trasferimento?

02.   Quale tra le seguenti rappresenta un modello in spazio di stato?

03.   I modelli dinamici a costanti distribuite

 sono caratterizzati da legame ingresso uscita istantaneo, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che avvengono su una scala di tempi molto
maggiore delle costanti di tempo del sistema

 sono caratterizzati da equazioni differenziali o sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che
avvengono su una scala di tempi comparabile alle costanti di tempo del sistema e le dimensioni del sistema sono comparabili o maggiori alle lunghezze d'onda dei segnali

 sono descritti in maniera errata da tutte le altre risposte

 sono caratterizzati da equazioni differenziali o sistemi di equazioni differenziali alle derivate temporali, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che
avvengono su una scala di tempi comparabile alle costanti di tempo del sistema e si può assumere che la propagazione dei segnali nel sistema sia istantanea

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 5/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

04.   I modelli non lineari sono caratterizzati da equazioni del tipo

05.   I modelli dinamici a costanti concentrate

 sono descritti in maniera errata da tutte le altre risposte

 sono caratterizzati da equazioni differenziali o sistemi di equazioni differenziali alle derivate temporali, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che
avvengono su una scala di tempi comparabile alle costanti di tempo del sistema e si può assumere che la propagazione dei segnali nel sistema sia istantanea

 sono caratterizzati da equazioni differenziali o sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che
avvengono su una scala di tempi comparabile alle costanti di tempo del sistema e le dimensioni del sistema sono comparabili o maggiori alle lunghezze d'onda dei segnali

 sono caratterizzati da legame ingresso uscita istantaneo, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che avvengono su una scala di tempi molto
maggiore delle costanti di tempo del sistema

06.   Quale tra le seguenti può essere adottata per rappresentare direttamente l'equazione del moto di un sistema meccanico, ricavata a partire dalla seconda legge
della dinamica (principio di Newton)?

???
 

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 6/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

07.   I modelli stocastici

 sono caratterizzati da una rappresentazione in probabilità

 sono caratterizzati da equazioni alle differenze

 sono caratterizzati da equazioni statiche o equazioni alle derivate spaziali e temporali

 sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che avvengono su una scala di tempi molto maggiore delle costanti di tempo del sistema

08.   L'analisi di un processo

 richiede la discretizzazione delle equazioni per la loro integrazione numerica

 è marginale per la sintesi del sistema di controllo, in quanto non permette di valutare l'effetto dei parametri dimensionali e di esercizio del processo in maniera sintetica

 è limitata a modelli semplici che siano trattabili in maniera analitica, per alcuni dei quali è possibile trovare la soluzione esatta delle equazioni

 permette di valutare il comportamento di sistemi non trattabili in modo semplice, ma la relazione tra i parametri di progetto e il funzionamento del sistema è a "scatola
nera"

09.   I modelli statici

 sono caratterizzati da equazioni differenziali o sistemi di equazioni differenziali alle derivate temporali, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che
avvengono su una scala di tempi comparabile alle costanti di tempo del sistema e si può assumere che la propagazione dei segnali nel sistema sia istantanea

 sono caratterizzati da legame ingresso uscita istantaneo, e sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che avvengono su una scala di tempi molto
maggiore delle costanti di tempo del sistema

 sono descritti in maniera errata da tutte le altre risposte

 sono caratterizzati da equazioni differenziali o sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali. Sono utilizzati quando il modellista è interessato a fenomeni che
avvengono su una scala di tempi comparabile alle costanti di tempo del sistema e le dimensioni del sistema sono comparabili o maggiori alle lunghezze d'onda dei segnali

10.   Quale tra i seguenti passi non è necessario ai fini della modellazione di un sistema?

 Scelta del grado di dettaglio e di approssimazione del modello

 Variazione delle condizioni iniziali

 Individuazione dei fenomeni rilevanti del processo e delle condizioni al contorno

 Scrittura di un modello matematico chiuso, ovvero dotato di tante equazioni quante incognite

11.   La simulazione di un processo

 non richiede la discretizzazione delle equazioni per la loro integrazione numerica

 è limitata a modelli semplici che siano trattabili in maniera analitica, per alcuni dei quali è possibile trovare la soluzione esatta delle equazioni

 è utile per la sintesi del sistema di controllo, in quanto permette di valutare analiticamente l'effetto dei parametri dimensionali e di esercizio del processo in maniera
sintetica

 permette di valutare il comportamento di sistemi non trattabili analiticamente in modo semplice, ma la relazione tra i parametri di progetto e il funzionamento del sistema
è a "scatola nera"

12.   La simulazione di un processo

 è utile per la sintesi del sistema di controllo, in quanto permette di valutare analiticamente l'effetto dei parametri dimensionali e di esercizio del processo in maniera
sintetica

 non permette di valutare il comportamento di sistemi non trattabili analiticamente in modo semplice

 è limitata a modelli semplici che siano trattabili in maniera analitica, per alcuni dei quali è possibile trovare la soluzione esatta delle equazioni

 richiede la discretizzazione delle equazioni per la loro integrazione numerica

13.   L'analisi di un processo

 è utile per la sintesi del sistema di controllo, in quanto permette di valutare l'effetto dei parametri dimensionali e di esercizio del processo in maniera sintetica

 richiede la discretizzazione delle equazioni per la loro integrazione numerica

 permette di valutare il comportamento di sistemi non trattabili in modo semplice, ma la relazione tra i parametri di progetto e il funzionamento del sistema è a "scatola
nera"

 è utile per tutti i modelli, quale che sia la loro complessità

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 7/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

14.   I modelli deterministici

 sono caratterizzati da legame ingresso uscita istantaneo

 sono caratterizzati da equazioni differenzial ordinarie oppure alle derivate parziali

 sono caratterizzati da equazioni statiche o equazioni alle derivate spaziali e temporali

 sono caratterizzati da una rappresentazione in probabilità

15.   Si fornisca una possibile classificazione dei modelli.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 8/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 004
01.   Sia data una molla la cui elasticità k dipende dall'allungamento x. Lo sviluppo in serie di Taylor del parametro k(x) è pari a

02.   Dire quale tra le seguenti affermazioni è errata.

 Non sempre è possibile effettuare approssimazioni locali, ad esempio è possibile per sistemi di controllo parametrico, ma non per sistemi di controllo a relé

 Non sempre è possibile effettuare approssimazioni locali, in particolare nei casi in cui non sia possibile assicurare che il sistema lavori nell'intorno di un punto di lavoro

 Non sempre è possibile effettuare approssimazioni locali, ad esempio è possibile per sistemi di controllo a relé, ma non per sistemi a controllo parametrico

 E' sempre possibile effettuare approssimazioni locali

03.   La legge di Ohm V=RI

 rappresenta una relazione non lineare statica

 rappresenta un'approssimazione locale, in quanto per piccole tensioni la relazione che lega corrente e tensione è di tipo lineare

 rappresenta un'approssimazione non locale, in quanto la resistenza dipende dall'ampiezza della corrente che lo attraversa e per correnti sufficientemente elevate la
relazione esatta è V=R(T)I

 rappresenta una relazione lineare dinamica

04.   Si descriva il problema dei limiti di validità dei modelli.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 9/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 005
01.   Sia dato il polinomio definito da

Esso può essere associato ad un'equazione differenziale ordinaria, nel qual caso è detto

 polinomio omogeneo

 polinomio caratteristico

 polinomio particolare

 polinomio di Cauchy

02.   La soluzione dell'equazione

è data da

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 10/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

03.   La soluzione o integrale generale dell'equazione

può essere sempre scritta nella forma

04.   La soluzione o integrale generale di un'equazione differenziale ordinaria a coefficienti costanti è data

 dalla somma della soluzione dell'equazione omogenea associata e di un integrale particolare

 dall'integrale particolare

 dalla soluzione dell'omogenea associata

 dal polinomio caratteristico

05.   La seguente equazione rappresenta

 un'equazione differenziale ordinaria a coefficienti costanti

 un'equazione differenziale alle derivate parziali

 un'equazione differenziale ordinaria omogenea

 un'equazione differenziale ordinaria

06.   Si definisca l'"omogenea associata" di un'equazione differenziale ordinaria.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 11/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 006
01.   Sia data un'equazione differenziale ordinaria, il cui termine noto assuma la forma

La soluzione particolare avrà una forma del tipo

  

  

 non presente tra le alternative

02.   Sia data un'equazione differenziale ordinaria, il cui termine noto assuma la forma

La soluzione particolare sarà della forma

  

 non presente tra le alternative

03.   Si definisca l'"integrale particolare" di un'equazione differenziale ordinaria.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 12/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 007
01.   Sia data la seguente equazione

che rappresenta la possibile risposta di un sistema stabile ad un forzamento sinusoidale. Si può affermare che i coefficienti che moltiplicano i termini che
compongono la risposta di regime permanente sono

 8 e -5

 10 e -6

 -1 e -3

 2 e -1

02.   Sia data la seguente equazione

che rappresenta la possibile risposta di un sistema stabile ad un forzamento sinusoidale. Si può affermare che i coefficienti che moltiplicano i termini che
compongono la risposta transitoria sono

 2 e -1

 -1 e -3

 8 e -5

 10 e -6

03.   Si definisce "funzione di trasferimento"

 il rapporto tra il termine noto e la soluzione, nel dominio di Laplace, da vedersi rispettivamente come ingresso e uscita del sistema associato all'equazione differenziale
ordinaria di partenza, in corrispondenza a condizioni iniziali nulle

 il rapporto tra la soluzione ed il termine noto, nel dominio di Laplace, da vedersi rispettivamente come uscita e ingresso del sistema associato all'equazione differenziale
ordinaria di partenza, in corrispondenza a condizioni iniziali nulle

 il rapporto tra il termine noto e la soluzione, nel dominio di Laplace, da vedersi rispettivamente come ingresso e uscita del sistema associato all'equazione differenziale
ordinaria di partenza, in corrispondenza a condizioni iniziali stabilite nel problema di Cauchy

 il rapporto tra la soluzione ed il termine noto, nel dominio di Laplace, da vedersi rispettivamente come uscita e ingresso del sistema associato all'equazione differenziale
ordinaria di partenza, in corrispondenza a condizioni iniziali stabilite nel problema di Cauchy

04.   Sia data la seguente equazione

che rappresenta la possibile risposta di un sistema stabile ad un forzamento sinusoidale. Si può affermare che

 il blocco evidenziato in giallo rappresenta la risposta forzata

 il blocco evidenziato in giallo rappresenta il regime permanente

 il blocco evidenziato in giallo rappresenta la risposta libera

 il blocco evidenziato in giallo rappresenta la risposta transitoria

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 13/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

05.   Con riferimento ad un sistema fisico stabile il cui comportamento sia descritto da un opportuno problema di Cauchy, è possibile definire il regime transitorio
come

 la parte di risposta del sistema che tende a zero per tempi lunghi

 la risposta del sistema in corrispondenza a condizioni iniziali diverse da zero ed ingresso u(t) nullo

 la risposta del sistema per tempi lunghi, ovvero una volta esaurito il contributo delle condizioni inziali

 la risposta del sistema in corrispondenza all'ingresso u(t) per condizioni iniziali nulle

06.   Con riferimento ad un sistema fisico il cui comportamento sia descritto da un opportuno problema di Cauchy, è possibile definire la risposta forzata come

 la risposta del sistema per tempi lunghi, ovvero una volta esaurito il contributo delle condizioni inziali e del transitorio dovuto al forzamento

 la risposta del sistema in corrispondenza all'ingresso u(t) per condizioni iniziali nulle

 la risposta del sistema che tende a zero per tempi lunghi

 la risposta del sistema in corrispondenza a condizioni iniziali diverse da zero ed ingresso u(t) nullo

07.   Con riferimento ad un sistema fisico il cui comportamento sia descritto da un opportuno problema di Cauchy, è possibile definire la risposta libera come

 la risposta del sistema in corrispondenza a condizioni iniziali diverse da zero ed ingresso u(t) nullo

 la risposta del sistema per tempi lunghi, ovvero una volta esaurito il contributo delle condizioni inziali e del transitorio dovuto al forzamento

 la risposta del sistema in corrispondenza all'ingresso u(t) per condizioni iniziali nulle

 la risposta del sistema che tende a zero per tempi lunghi

08.   Il sistema descritto da

rappresenta

 una ODE

 un problema di Cauchy

 un sistema non lineare

 una PDE

09.   Sia data la seguente equazione

che rappresenta la possibile risposta di un sistema stabile ad un forzamento sinusoidale. Si può affermare che

 il blocco evidenziato in blu rappresenta la risposta libera

 non è possibile determinare in maniera univoca a cosa corrisponda il blocco evidenziato in blu

 il blocco evidenziato in blu rappresenta la risposta forzata

 il blocco evidenziato in blu rappresentala risposta transitoria

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 14/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

10.   Con riferimento ad un sistema fisico stabile il cui comportamento sia descritto da un opportuno problema di Cauchy, è possibile definire il regime permanente
come

 la risposta del sistema per tempi lunghi, ovvero una volta esaurito il contributo delle condizioni inziali e del transitorio dovuto al forzamento

 la risposta del sistema in corrispondenza all'ingresso u(t) per condizioni iniziali nulle

 la parte di risposta del sistema che tende a zero per tempi lunghi

 la risposta del sistema in corrispondenza a condizioni iniziali diverse da zero ed ingresso u(t) nullo

11.   Per determinare univocamente l'integrale generale di una equazione differenziale non omogenea di ordine n è necessario associare all'equazione

 n+1 condizioni iniziali

 n condizioni iniziali

 le condizioni al contorno

 n-1 condizioni iniziali

12.   Si dimostri che la soluzione generale di una equazione differenziale ordinaria si compone della somma di una evoluzione libera e di una risposta forzata.

13.   Si chiarisca che rapporto intercorre tra la coppia evoluzione libera - risposta forzata e la coppia transitorio - risposta in regime permanente.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 15/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 008
01.   Le leggi della fisica portano in maniera naturale alla scrittura di modelli matematici talvolta nella forma di equazioni differenziali di ordine generico
(tipicamente del second'ordine), talvolta nella forma di rappresentazioni con lo spazio di stato. Ciò non deve costituire motivo di preoccupazione per il modellista,
poichè

 rappresentazioni di tipo diverso possono essere sempre affrontate con i medesimi strumenti

 qualunque sia il modello esso non riuscirà mai a descrivere la complessità del sistema reale

 esiste una sostanziale equivalenza tra le diverse rappresentazioni e la possibilità di passare da una all'altra secondo necessità

 tramite la discretizzazione, necessaria alla simulazione, tutte le rappresentazioni diventano equivalenti

02.   La funzione di trasferimento può essere vista come l'uscita del sistema (nel dominio di Laplace) in corrispondenza ad un ingresso

 impulsivo

 a gradino

 a rampa

 sinusoidale

03.   L'antitrasformata della funzione sotto riportata rappresenta

 la risposta all'impulso

 la risposta alla rampa

 la risposta a un forzamento sinusoidale

 la risposta al gradino

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 16/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

04.   Si consideri una rappresentazione come quella sotto riportata

Essa può essere espressa in forma implicita scegliendo le matrici A, B e C come

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 17/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

05.   Si consideri una rappresentazione come quella sotto riportata

Quale delle seguenti analisi dimensionali è corretta?

06.   Si presenti un metodo per il passaggio da una equazione differenziale ordinaria ad una rappresentazione con lo spazio di stato.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 18/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 009
01.   Sia data l'equazione dell'oscillatore armonico semplice descritta da

Il coefficiente ω0 rappresenta:

 il rapporto tra la costante elastica della molla e la massa oscillante

 il rapporto tra la massa oscillante e la costante elastica della molla

 la frequenza naturale dell'oscillatore

 la radice quadrata del rapporto tra la costante elastica della molla e la massa oscillante

02.   Si consideri il modello di un oscillatore armonico smorzato, e si indichino con λ i rispettivi autovalori. In riferimento alla figura sotto riportata, sin(psi)
rappresenta

 lo smorzamento

 la pulsazione naturale dell'oscillatore

 la velocità di smorzamento dell'oscillazione libera

 la pulsazione di oscillazione

03.   Sia data l'equazione dell'oscillatore armonico semplice descritta da

Quale tra le seguenti non rappresenta una soluzione dell'equazione?

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 19/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

04.   Sia data l'equazione dell'oscillatore armonico semplice descritta da

La variabile x(t) rappresenta:

 lo spostamento della massa lungo l'asse di compressione della molla

 lo spostamento della massa lungo l'asse trasversale a quello di compressione della molla

 la variazione di moto dovuta allo smorzamento

 la variazione dell'elasticità della molla

05.   Sia data l'equazione dell'oscillatore armonico smorzato descritta da

Il coefficiente α rappresenta:

 la metà del rapporto tra l'attrito introdotto dallo smorzatore e la massa oscillante

 lo smorzamento

 il rapporto tra la costante elastica della molla e la massa oscillante

 la pulsazione naturale dell'oscillatore

06.   Si consideri il modello di un oscillatore armonico smorzato, e si indichino con λ i rispettivi autovalori. In riferimento alla figura sotto riportata, ω0
rappresenta

 la pulsazione naturale dell'oscillatore

 la velocità di smorzamento dell'oscillazione libera

 lo smorzamento

 la pulsazione di oscillazione

07.   Quale tra le seguenti affermazioni, relative al fattore di merito di un oscillatore armonico smorzato, non è corretta?

 Il numero di oscillazione che l'oscillatore compie prima di smorzarsi è indipendente dal fattore di merito

 Rappresenta il rapporto tra l'energia immagazinata e quella dissipata in un periodo, a meno di un fattore 2

 Minore è lo smorzamento, maggiore è il fattore di merito

 E' data dal rapporto tra le ampiezze massime della forza elastica di richiamo e della forza d'attrito

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 20/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

08.   Si consideri il modello di un oscillatore armonico smorzato, e si indichino con λ i rispettivi autovalori. In riferimento alla figura sotto riportata, ωd
rappresenta

 la pulsazione di oscillazione

 lo smorzamento

 la pulsazione naturale dell'oscillatore

 la velocità di smorzamento dell'oscillazione libera

09.   Si consideri il modello di un oscillatore armonico smorzato, e si indichino con λ i rispettivi autovalori. In riferimento alla figura sotto riportata, α rappresenta

 la velocità di smorzamento dell'oscillazione libera

 la pulsazione naturale dell'oscillatore

 la pulsazione di oscillazione

 lo smorzamento

10.   Si modelli la dinamica di un oscillatore unidimensionale soggetto ad una forza dissipativa.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 21/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 010
01.   Sia data l'equazione dell'oscillatore armonico smorzato soggetto a forzamento descritta da

Essa può essere posta nella rappresentazione in spazio di stato di seguito riportata, a patto di scegliere

02.   Sia data l'equazione dell'oscillatore armonico smorzato soggetto a forzamento descritta da

Il comportamento del sistema (in regime oscillatorio) è quello tipico di

 un passaalto del second'ordine con poli complessi coniugati

 un passabasso del second'ordine con poli complessi coniugati

 un passabasso del second'ordine con poli reali

 un passaalto del second'ordine con poli reali

03.   Si scriva la funzione di trasferimento di un oscillatore unidimensionale soggetto ad una forza dissipativa e ad un forzamento esterno.

04.   Si fornisca la rappresentazione in spazio di stato di un oscillatore unidimensionale soggetto ad una forza dissipativa e ad un forzamento esterno.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 22/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 011
01.   Si modelli la dinamica di un pendolo.

02.   Si modelli la dinamica di un pendolo inverso.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 23/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 012
01.   L'evoluzione libera di una coppia di oscillatori smorzati accoppiati meccanicamente

 si trova sovrapponendo linearmente il modo naturale di oscillazione sincrona a quello di oscillazione asincrona

 non può convergere a zero, per tempi lunghi, in assenza di un contributo di forzamento proporzionale alla componente sincrona e asincrona

 è determinata da due modi naturali, sincrono e asincrono, combinati tra loro in maniera esponenziale

 è caratterizzata da un unico modo naturale

02.   Si modelli la dinamica unidimensionale di un sistema composto da due oscillatori accoppiati elasticamente, in assenza di attriti e forzamenti esterni.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 24/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 013
01.   Dato un sistema composto da due oscillatori accoppiati elasticamente, si determini l'evoluzione libera del sistema.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 25/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 014
01.   La partizione cocleare non può essere modellata come

 un oscillatore armonico semplice, la cui massa sia la somma delle masse della membrana basilare, membrana tettoriale e dell'organo del Corti

 due oscillatori, rappresentanti la membrana basilare e la membrana tettoriale, accoppiati mediante l'organo del Corti ed il fluido cocleare

 un modello non lineare attivo

 un oscillatore armonico smorzato forzato, la cui massa sia la somma delle masse della membrana basilare, membrana tettoriale e dell'organo del Corti

02.   Si descriva, in maniera qualitativa, il problema della modellazione di una partizione cocleare. Che relazione c'è con la dinamica di un oscillatore?

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 26/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 015
01.   Quale bipolo passivo reale è modellabile con Il seguente schema circuitale?

 Amplificatore operazionale

 Resistore

 Induttore

 Condensatore

02.   Quale bipolo passivo reale è modellabile con Il seguente schema circuitale?

 Amplificatore operazionale

 Induttore

 Condensatore

 Resistore

03.   Quale bipolo passivo reale è modellabile con Il seguente schema circuitale?

 Amplificatore operazionale

 Resistore

 Condensatore

 Induttore

04.   Descrivere i limiti di validità dei modelli di bipoli passivi.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 27/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 016
01.   Si consideri un oscillatore RLC (serie). Si indichi con x1 la tensione ai capi del condensatore, che rappresenta anche l'uscita y del sistema, con x2 la corrente che
scorre nell'induttore e con u la tensione d'alimentazione in ingresso normalizzata per l'induttanza L. Il sistema può essere modellato in spazio di stato come segue:

02.   Si descriva il modello in spazio di stato di un circuito RLC.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 28/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 017
01.   La funzione di trasferimento del circuito riportato in figura è data da:

 1-Z2/Z1

 1+Z1/Z2

 1+Z2/Z1

 1-Z1/Z2

02.   Si consideri un circuito CR serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del resistore è considerata come
uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento è dato da:

 1

 1-RCs

 1+RCs

 nessuna delle alternative

03.   La funzione di trasferimento del circuito riportato in figura è data da:

 -Z1/Z2

 -Z2/Z1

 Z1/Z2

 Z2/Z1

04.   Si consideri un circuito RC serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del condensatore è considerata
come uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento può essere scritto, in funzione della costante tempo ζ=RC, come

 1+ζs

 1

 1-ζs

 nessuna delle alternative

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 29/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

05.   Si consideri un circuito RC serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del condensatore è considerata
come uscita. Il numeratore della funzione di trasferimento è dato da:

 1-RCs

 1+RCs

 1

 nessuna delle alternative

06.   Si consideri un circuito RC serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del condensatore è considerata
come uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento è dato da:

 1+RCs

 nessuna delle alternative

 1-RCs

 1

07.   Si consideri un circuito CR serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del resistore è considerata come
uscita. Il denominatore della funzione di trasferimento può essere scritto, in funzione della costante tempo ζ=RC, come

 1

 nessuna delle alternative

 1+ζs

 1-ζs

08.   Si consideri un circuito CR serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del resistore è considerata come
uscita. Il numeratore della funzione di trasferimento è dato da:

 1

 -sCR

 sCR

 1+RCs

09.   L'amplificatore operazionale è un amplificatore ad alto guadagno, alimentato in continua, progettato per realizzare circuiti il cui comportamento
ingresso-uscita è determinato principalmente

 da una rete di retroazione

 dalla frequenza del segnale di ingresso

 dall'impedenza d'ingresso

 da nessuna delle altre alternative

10.   Si consideri un circuito CR serie, in cui la tensione di alimentazione è considerata come ingresso, mentre la tensione ai capi del resistore è considerata come
uscita. Il numeratore della funzione di trasferimento può essere scritto, in funzione della costante tempo ζ=RC, come

 sζ

 1+ζs

 1-ζs

 -sζ

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 30/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

11.   Si consideri il circuito riportato in figura

Se si prende come uscita la tensione ai capi dell'induttore, il circuito è modellabile con la seguente funzione di trasferimento:

 nessuna delle alternative

12.   Si consideri il circuito riportato in figura

Se si prende come uscita la tensione ai capi del condensatore, il circuito è modellabile con la seguente funzione di trasferimento:

 nessuna delle alternative

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 31/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

13.   Si consideri il circuito riportato in figura

Se si prende come uscita la tensione ai capi del resistore, il circuito è modellabile con la seguente funzione di trasferimento:

 nessuna delle alternative

14.   Si descriva il modello mediante funzione di trasferimento di un circuito RLC.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 32/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 018
01.   Si presenti il modello di un amplificatore operazionale ideale, discutendo in cosa si discosta dal corrispondente componente reale.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 33/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 019
01.   Descrivere il funzionamento dei circuiti che implementano le reti compensatrici elementari.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 34/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 020
01.   Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della viscosità A è

 l'inverso della resistenza 1/R

 la capacità C

 la corrente i

 l'inverso dell'induttanza 1/L

02.   Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della viscosità A è

 la resistenza R

 l'induttanza L

 la tensione v

 la carica q

03.   Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della forza f è

 l'inverso dell'induttanza 1/L

 l'inverso della resistenza 1/R

 la corrente i

 la capacità C

04.   Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della massa m è

 la tensione v

 l'induttanza L

 la carica q

 la resistenza R

05.   Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della forza f è

 l'induttanza L

 la carica q

 la resistenza R

 la tensione v

06.   Si consideri il metodo delle analogie forza-flusso, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico dello spostamento x è

 l'induttanza L

 la carica q

 la tensione v

 la resistenza R

07.   Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della massa m è

 la capacità C

 l'inverso della resistenza 1/R

 la corrente i

 l'inverso dell'induttanza 1/L

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 35/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

08.   Si consideri il metodo delle analogie passante-trasversa, applicato ad un oscillatore armonico e al circuito RLC (serie). L'"analogo" elettrico della elasticità k è

 l'inverso dell'induttanza 1/L

 l'inverso della resistenza 1/R

 la capacità C

 la corrente i

09.   Le analogie sono uno strumento importante perché

 consentono di applicare linguaggio, formalismo e risultati sviluppati in un determinato settore della fisica ad un altro solo se leggermente differente

 permettono di fare un'analisi di correlazione tra due modelli appartenenti a dominii fisici diversi

 permettono di trattare tutti i modelli di sistemi di tipo analogico nello stesso modo, a prescindere dal dominio fisico a cui essi si riferiscono

 consentono di applicare linguaggio, formalismo e risultati sviluppati in un determinato settore della fisica ad un altro anche completamente differente

10.   Si determinino gli analoghi elettrici dell'oscillatore armonico smorzato forzato secondo l'analogia forza/flusso.

11.   Si determinino gli analoghi elettrici dell'oscillatore armonico smorzato forzato secondo l'analogia passante/trasversa.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 36/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 023
01.   Si descriva, in maniera qualitativa, il funzionamento di un motore in corrente continua, fornendo un modello semplificato.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 37/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 024
01.   Si consideri lo schema a blocchi descritto in figura, relativo ad un motore a corrente continua.

Si trascurino i contributi introdotti dall'attrito F e dall'induttanza L. La funzione di trasferimento velocità angolare - tensione di armatura è caratterizzata da un
polo in

 -RJ/k²

 RJ/k²

 -k²/(RJ)

 k²/(RJ)

02.   Si consideri lo schema a blocchi descritto in figura,relativo ad un motore a corrente continua.

La funzione di trasferimento velocità angolare - tensione di armatura è caratterizzata da

 2 poli, tipicamente negativi DA VERIFICARE


 2 poli, tipicamente nulli

 2 poli tipicamente negativi e 1 polo nullo

 2 poli, tipicamente positivi

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 38/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

03.   Si consideri lo schema a blocchi descritto in figura, relativo ad un motore a corrente continua.

La funzione di trasferimento posizione angolare - tensione di armatura è caratterizzata da

 2 poli, tipicamente negativi

 2 poli tipicamente negativi e 1 polo nullo

 2 poli, tipicamente positivi

 2 poli, tipicamente nulli

04.   Date le equazioni di stato di un motore elettrico in CC sotto riportate, ricavarne lo schema a blocchi.

05.   Date le equazioni di stato di un motore elettrico in CC sotto riportate, si ricavi la rappresentazione mediante funzione di trasferimento.

06.   Date le equazioni di stato di un motore elettrico in CC sotto riportate, si ricavi la rappresentazione in spazio di stato.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 39/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 025
01.   Un potenziometro è costituito da un elemento resistivo R sul quale scorre un cursore. Facendo riferimento alla figura, la tensione d'uscita y vale

 r/R

 vR/r

 vr/R

 R/(rv)

02.   Si descriva che cos'è un potenziometro, prendendo come riferimento lo schema di asservimento di un motore in corrente continua.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 40/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 032
01.   La pressione in un fluido di densità µ a profondità h dalla superficie libera, su cui si esercita una pressione esterna p0, vale

 p(h)=p0-µgh

 p(h)=p0+µgh

 p(h)=µgh

 nessuna delle alternative

02.   Si consideri un tubo di sezione variabile, all'interno del quale scorre un fluido ideale non comprimibile. La legge di continuità (o di conservazione della massa)
mi permette di dire che

 nessuna delle alternative

 la velocità del fluido è direttamente proporzionale alla sezione del tubo

 la velocità del fluido è costante perché la densità di un fluido ideale può variare solo nel tempo

 la velocità del fluido è inversamente proporzionale alla sezione del tubo

03.   Si consideri un tubo di sezione variabile, all'interno del quale scorre un fluido ideale comprimibile. La legge di continuità (o di conservazione della massa) mi
permette di dire che

 la massa di fluido entrante è diversa da quella uscente a meno di accumuli locali di massa, ovvero variazioni della densità del fluido

 la massa di fluido entrante è pari a quella uscente a meno di accumuli locali di massa, ovvero variazioni della densità del fluido

 nessuna delle alternative

 la massa di fluido entrante è opposta a quella uscente a meno di accumuli locali di massa, ovvero variazioni della densità del fluido

04.   Per un sistema di accumulo, si discuta la legge di conservazione di massa, con particolare riferimento al caso di fluido incomprimibile.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 41/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 033
01.   Si consideri il moto stazionario di un fluido ideale incomprimibile all'interno di una condotta a quota costante, la legge di Bernoullii ci dice che

 nelle sezioni in cui si ha un restringimento (con conseguente diminuzione della velocità v), si ha un aumento della pressione

 nessuna delle alternative

 nelle sezioni in cui si ha un restringimento (con conseguente aumento della velocità v), si ha una riduzione della pressione

 la pressione è costante

02.   Descrivere l'equazione di Bernoulli e spiegarne l'importanza a livello ingegneristico.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 42/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 034
01.   L'ugello è un dispositivo atto a modificare la conformazione del flusso di un fluido, allo scopo di generare un getto con caratteristiche predeterminate. In
riferimento alla figura 

è possibile approssimare la relazione che lega la velocità di uscita del fluido alla pressione del fluido in ingresso come

 nessuna delle alternative

02.   Una valvola di regolazione può essere modellata dalla relazione

Il coefficiente α(θ) è

 caratteristico di ogni valvola ed esprime il fatto che la portata aumenta con l'apertura della valvola in modo strettamente lineare

 costante

 identico per ogni valvola ed esprime il fatto che la portata non aumenta con l'apertura della valvola in modo strettamente lineare, ma si discosta da tale comportamento a
causa delle ineliminabili imprecisioni costruttive, che sono dello stesso tipo per ogni tipologia di valvola

 caratteristico di ogni valvola ed esprime il fatto che la portata non aumenta con l'apertura della valvola in modo strettamente lineare, ma si discosta da tale
comportamento a causa delle ineliminabili imprecisioni costruttive

03.   L'ugello è un dispositivo atto a modificare la conformazione del flusso di un fluido, allo scopo di generare un getto con caratteristiche predeterminate. In
riferimento alla figura

è possibile approssimare la relazione che lega la velocità di uscita del fluido alla pressione del fluido in ingresso

 considerando l'ugello posto in posizione orizzontale (direzione del moto del fluido parallela al terreno), e la velocità di uscita trascurabile rispetto a quella di ingresso

 considerando l'ugello posto in posizione verticale (direzione del moto del fluido perpendicolare al terreno), e la velocità di ingresso trascurabile rispetto a quella di uscita

 considerando l'ugello posto in posizione orizzontale (direzione del moto del fluido parallela al terreno), e la densità del fluido piccola

 considerando l'ugello posto in poizione orizzontale (direzione del moto del fluido parallela al terreno), e la velocità di ingresso trascurabile rispetto a quella di uscita

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 43/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

04.   L'ugello è un dispositivo atto a modificare la conformazione del flusso di un fluido, allo scopo di generare un getto con caratteristiche predeterminate. Il
modello di un ugello è costituito da una relazione

 lineare, in quanto è un dispositivo con accumulo graduale (memoria lineare)

 statica, in quanto è un dispositivo privo di accumulo (memoria)

 dinamica, in quanto è un dispositivo con accumulo (memoria)

 periodica, in quanto la velocità di uscita del fluido varia sinusoidalmente nel tempo

05.   Si modelli una valvola di regolazione.

06.   Modellare un ugello e dire se il modello risultante è statico o dinamico.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 44/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 035
01.   Si consideri un serbatoio a pelo libero descritto come in figura

L'equazione che descrive l'andamento della pressione sul fondo del serbatoio è

 dinamica, in quanto il serbatoio è un sistema di accumulo

 indipendente dalla portata di ingresso e di uscita

 non lineare in funzione alla portata differenziale ingresso-uscita

 statica, in quanto il serbatoio non è un sistema di accumulo

02.   Si consideri un serbatoio a pelo libero come descritto in figura

La dinamica di pressione sul fondo del serbatoio è descritta da

 nessuna delle alternative

03.   Si modelli la dinamica di pressione sul fondo di un serbatoio a pelo libero.

04.   Si modelli la dinamica di temperatura di un serbatoio chiuso.

05.   Si modelli la dinamica di una condotta.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 45/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 036
01.   Le reti di telecomunicazione di "vecchia generazione" non sono caratterizzate da

 trasmissione delle informazioni in formato analogico o digitale, a circuito o a pacchetto usando meccanismi di trasporto differenti e incompatibili

 infrastrutture di rete e servizi realizzati ad-hoc e non riusabili in reti differenti

 terminali dotati di tecnologie di accesso eterogenee

 un uso inefficiente delle risorse al fine di garantire la QoS

02.   Per descrivere la situazione interna di un sistema a parametri concentrati al tempo t è sufficiente conoscere un numero finito di scalari reali, ovvero

 i poli della funzione di trasferimento G(t)

 le componenti del vettore di uscita y(t)

 le componenti del vettore di stato x(t)

 le componenti del vettore di ingresso u(t)

03.   Le reti di telecomunicazione di "nuova generazione" non sono caratterizzate da

 infrastrutture di rete e servizi realizzati ad-hoc e riusabili solo in parte in reti differenti

 la possibilità di offrire agli utenti un accesso non vincolato ai fornitori di servizi

 un uso efficiente delle risorse, ma poca o nessuna garanzia di Qualità del Servizio

 trasmissione delle informazioni in formato digitale a pacchetto usando meccanismi di trasporto differenti ed incompatibili

04.   Lo stato di sistemi a parametri distribuiti è costituito da

 una funzione che dipende da almeno 2 variabili

 una funzione che in generale dipende da una o più variabili

 una funzione del tempo

 una funzione della frequenza

05.   Le reti di telecomunicazione di "prossima generazione" non sono caratterizzate da

 trasmissione a pacchetti capace di usare le tecnologie di trasporto Broadband e QoS-enabled

 capacità di fornire servizi eterogenei indipendentemente dal sottostante strato di trasporto

 un accesso vincolato ai fornitori di servizi

 supporto alla mobilità per una fornitura di servizi affidabile e ubiqua

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 46/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 037
01.   I protocolli di controllo di accesso alla rete

 non sono descritti correttamente dalle altre affermazioni

 sono finalizzati a decidere sull'ammissione di nuove connessioni nella rete

 sono richiesti nelle reti il cui mezzo trasmissivo è condiviso dagli utilizzatori (reti satellitari, wireless)

 sono finalizzati ad evitare (per quanto possibile) trabocchi (overflow) dei buffer dei nodi della rete

02.   I protocolli di controllo di ammissione delle connessioni (CAC) nella rete

 sono richiesti nelle reti il cui mezzo trasmissivo è condiviso dagli utilizzatori (reti satellitari, wireless)

 sono finalizzati ad evitare (per quanto possibile) trabocchi (overflow) dei buffer dei nodi della rete

 sono finalizzati a decidere sull'ammissione di nuove connessioni nella rete

 non sono descritti correttamente dalle altre affermazioni

03.   Quale tra le seguenti affermazioni, relative ad una rete di telecomunicazione, è errata?

 La capacità di trasmissione deve essere assegnata - in maniera prefissata o dinamica - agli utenti (controllo di accesso)

 I nodi sono i punti della rete a cui afferiscono uno più canali

 I buffer sono dei "contenitori" risiedenti sui canali (link) della rete in cui sono accumulati i dati in termini di bit o aggregati di bit, detti pacchetti, che aspettano di essere
trasmessi

 I canali (link) di comunicazione sono il collegamento fisico tra nodi, su cavo o wireless

04.   I protocolli di controllo di congestione della rete

 sono finalizzati ad evitare (per quanto possibile) trabocchi (overflow) dei buffer dei nodi della rete

 sono richiesti nelle reti il cui mezzo trasmissivo è condiviso dagli utilizzatori (reti satellitari, wireless)

 non sono descritti correttamente dalle altre affermazioni

 sono finalizzati a decidere sull'ammissione di nuove connessioni nella rete

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 47/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 038
01.   Si consideri lo schema a blocchi per il modello del sistema di controllo di una generica rete di telecomunicazioni, descritta in figura.

La dinamica non modellabile della rete può essere vista come un

 integratore

 sistema lineare con saturazione e ritardi

 ritardo Tfb

 disturbo

02.   Si consideri lo schema a blocchi per il modello del sistema di controllo di una generica rete di telecomunicazioni, descritta in figura.

La rete può essere modellata come

 un sistema lineare con saturazione e ritardi

 un ritardo Tfb

 un disturbo

 un integratore

03.   Si consideri lo schema a blocchi per il modello del sistema di controllo di una generica rete di telecomunicazioni, descritta in figura.

I buffer possono essere modellati da

 disturbi

 ritardi Tfb

 un sistema lineare con saturazione e ritardi

 integratori

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 48/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

04.   Si consideri lo schema a blocchi per il modello del sistema di controllo di una generica rete di telecomunicazioni, descritta in figura.

I link (collegamenti) possono essere modellati da

 un sistema lineare con saturazione e ritardi

 ritardi Tfb

 disturbi

 integratori

05.   Si indichino gli elementi costitutivi di una generica rete di telecomunicazione e se ne fornisca il corrispondente modello.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 49/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 040
01.   Equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE) sono utili per descrivere, ad esempio, sistemi

 in cui si abbia una distribuzione spaziale non trascurabile delle costanti caratterizzanti il problema per cui, l'evoluzione temporale della grandezza di interesse varia
esclusivamente in base alle condizioni iniziali

 in cui si abbia una distribuzione spaziale non trascurabile delle costanti caratterizzanti il problema per cui, l'evoluzione temporale della grandezza di interesse differisce
da punto a punto

 in cui si abbia una distribuzione spaziale trascurabile delle costanti caratterizzanti il problema per cui, l'evoluzione temporale della grandezza di interesse non differisce
da punto a punto

 in cui si abbia una distribuzione spaziale trascurabile delle costanti caratterizzanti il problema per cui il sistema non dipende dal tempo

02.   Una PDE del primo ordine generica può essere scritta come

 nessuna delle alternative

03.   Una PDE del secondo ordine generica può essere scritta come

 nessuna delle alternative

04.   Si discuta il ruolo delle condizioni iniziali - condizioni al contorno nel caso delle equazioni differenziali ordinarie e delle equazioni differenziali a derivate
parziali.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 50/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 041
01.   Le soluzioni di una PDE sono molto generali, ovvero una PDE determina tipicamente solo in piccola misura la soluzione adatta ad un dato problema,
limitandosi a fissarne la tipologia generale; assumono invece un ruolo assai importante

 le condizioni al contorno, ben più importante di quanto non l'abbiano le corrispondenti condizioni iniziali nei problemi in una dimensione

 le varietà caratteristiche

 le condizioni al contorno, in maniera analoga alle corrispondenti condizioni iniziali nei problemi in una dimensione

 le condizioni iniziali, ben più importante di quanto non l'abbiano le corrispondenti condizioni al contorno nei problemi in una dimensione

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 51/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 042
01.   Si discutano qualitativamente i modi normali di una corda vibrante, sulla base del passaggio da un sistema di oscillatori accoppiati ad un sistema a
distribuzione continua di massa.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 52/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 043
01.   Il moto trasversale di una corda vibrante può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde. Essa è un'equazione

 differenziale alle derivate parziali nelle due variabili spazio e tempo, del second'ordine, non omogenea e lineare

 differenziale alle derivate parziali nelle due variabili spazio e tempo, del second'ordine, omogenea e non lineare

 differenziale alle derivate parziali nelle due variabili spazio e tempo, del second'ordine, omogenea e lineare

 differenziale alle derivate ordinarie nella variabile tempo, del second'ordine, omogenea e lineare

02.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde,
descritta da

03.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde. In
tale equazione la funzione incognita y(x,t) esprime

 la configurazione del punto della corda di coordinata x e densità µ, soggetta a tensione T, a regime permanente

 la configurazione trasversale del punto della corda di coordinata x e densità µ, soggetta a tensione T, al trascorrere del tempo t

 la configurazione del punto della corda di coordinata x e densità µ, non soggetta a tensioni, al trascorrere del tempo t DA VERIFICARE
 la configurazione trasversale del punto della corda di coordinata y e densità µ, soggetta a tensione T, al trascorrere del tempo t

04.   Quale tipologia di moto di una corda vibrante può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde?

 Il moto torsionale

 Il moto longitudinale

 Il moto armonico

 Il moto trasverale

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 53/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

05.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde,
descritta dall'equazione

Il temine v indica

 il rapporto tra la densità lineare e la tensione applicata

 la radice del rapporto tra la tensione applicata e la densità lineare

 il rapporto tra la tensione applicata e la densità lineare

 la radice del rapporto tra la densità lineare e la tensione applicata

06.   Quale tra i seguenti termini non deve essere trascurato per ricavare l'equazione monodimensionale della corda vibrante?

 Il moto torsionale

 La variazione di densità e di tensione dovuta agli allungamenti della corda

 Il moto trasverale

 Il moto longitudinale

07.   Si determini analiticamente il modello della corda vibrante, indicando le approssimazioni utili al conseguimento dello stesso.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 54/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 044
01.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde,
descritta dall'equazione

La soluzione generale dell'equazione è data dalla

 combinazione di due onde progressive f(x-vt) e g(x-vt)

 combinazione di un'onda regressiva f(x+vt) e di una stazionaria g(x)

 combinazione di un'onda progressiva f(x-vt) e di una regressiva g(x+vt)

 combinazione di due onde regressive f(x+vt) e g(x+vt)

02.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde,
descritta dall'equazione

La soluzione generale dell'equazione è data da

 f(x-vt)*g(x+vt), con f e g funzioni generiche

 f(x+vt)+g(x+vt), con f e g funzioni generiche

 f(x-vt)+g(x+vt), con f e g funzioni generiche

 f(x-vt)+g(x-vt), con f e g funzioni generiche

03.   Il problema di Cauchy della corda vibrante può essere formalizzato come segue

Esso è equivalente a dire che

 la configurazione iniziale della corda e la sua velocità iniziale siano fissate

 la soluzione sia nulla agli estremi della corda per ogni tempo

 la soluzione sia nulla agli estremi della corda per ogni tempo, e che la configurazione iniziale della corda e la sua velocità iniziale siano fissate

 la condizione al contorno è fissata sulla varietà caratteristica

04.   Si determini la soluzione generica dell'equazione unidimensionale delle onde, evidenziando il carattere propagatorio della stessa.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:25 - 55/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 045
01.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde. La
soluzione generale dell'equazione è data dalla combinazione di un'onda progressiva e di una regressiva. Imponendo che la soluzione dell'equazione si annulli in x=0
(origine dell'asse longitudinale) e in x=L (dimensione longitudinale della corda)

 si trova che sono soluzione tutte le onde stazionarie per le quali il numero d'onda soddisfa la condizione di quantizzazione

 si trova che sono soluzione tutte le onde stazionarie per le quali il numero d'onda è dispari

 si trova che sono soluzione tutte le onde stazionarie

 si trova che sono soluzione tutte le onde stazionarie per le quali il numero d'onda è pari

02.   Il moto trasversale di una corda vibrante (indicato con la lettera y) può essere opportunamente approssimato dall'equazione unidimensionale delle onde. La
soluzione generale dell'equazione è data dalla combinazione di un'onda progressiva e di una regressiva. Imponendo che la soluzione dell'equazione si annulli in x=0
(origine dell'asse longitudinale)

 si genera una configurazione che ha carattere propagatorio solo progressivo

 si genera una configurazione che ha carattere propagatorio solo regressivo

 si genera una configurazione che non ha carattere propagatorio: onda stazionaria

 si genera una configurazione casuale

03.   Si introduca e risolva analiticamente il problema di Cauchy per una corda vibrante ad estremi fissi.

04.   Si determini analiticamente il modello della membrana (oscillante), indicando le approssimazioni utili al conseguimento dello stesso.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 56/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 046
01.   Il moto trasversale di una membrana (oscillante) può essere opportunamente approssimato dall'equazione biidimensionale delle onde. Essa è un'equazione

 differenziale alle derivate parziali nelle due variabili spazio e tempo, del second'ordine, non omogenea e lineare

 differenziale alle derivate parziali nelle variabili spazio e tempo, del second'ordine, omogenea e non lineare

 differenziale alle derivate parziali nelle due variabili spaziali e nel tempo, del second'ordine, omogenea e lineare

 differenziale alle derivate ordinarie nella variabile tempo, del second'ordine, omogenea e lineare

02.   Quale tipologia di moto di una membrana (oscillante) può essere opportunamente approssimato dall'equazione bidimensionale delle onde?

 Il moto torsionale

 Il moto longitudinale

 Il moto trasverale

 Il moto armonico

03.   Quale tra i seguenti termini non deve essere trascurato per ricavare l'equazione bidimensionale della membrana vibrante?

 Il moto torsionale

 La variazione di densità e di tensione dovuta agli allungamenti della membrana

 Il moto longitudinale

 Il moto trasverale

04.   Il moto trasversale di una membrana (oscillante lungo la direzione z) può essere opportunamente approssimato dall'equazione bidimensionale delle onde,
descritta da

05.   σIl moto trasversale di una membrana (oscillante lungo la direzione z) può essere opportunamente approssimato dall'equazione biidimensionale delle onde. In
tale equazione la funzione incognita z(x,y,t) esprime

 la configurazione del punto della corda di coordinata (x,y) e densità σ, soggetta a tensione TT, a regime permanente

 la configurazione del punto della corda di coordinata (x,y) e densità σ, non soggetta a tensioni, al trascorrere del tempo t

 la configurazione trasverale del punto della corda di coordinata y e densità σ, soggetta a tensione T, al trascorrere del tempo t

 la configurazione trasversale del punto della corda di coordinata (x,y) e densità σ, soggetta a tensione T, al trascorrere del tempo t

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 57/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

06.   Il moto trasversale di una membrana (oscillante lungo la direzione z) può essere opportunamente approssimato dall'equazione bidimensionale delle onde,
descritta dall'equazione

Il temine v indica

 il rapporto tra la densità superificale e la tensione applicata

 il rapporto tra la tensione applicata e la densità superficiale

 la radice del rapporto tra la tensione applicata e la densità superficiale

 la radice del rapporto tra la densità superficiale e la tensione applicata

07.   Si presenti il metodo di soluzione per separazione delle variabili, per la determinazione della soluzione generica dell'equazione bidimensionale delle onde.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 58/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 047
01.   Il moto trasversale di una membrana (oscillante lungo la direzione z) può essere opportunamente approssimato dall'equazione biidimensionale delle onde.
Imponendo che la soluzione dell'equazione si annulli lungo il bordo rettangolare della membrana

 si genera una configurazione che ha carattere propagatorio solo progressivo

 si genera una configurazione che non ha carattere propagatorio: onda stazionaria

 si genera una configurazione casuale

 si genera una configurazione che ha carattere propagatorio solo regressivo

02.   Il problema di Cauchy della membrana (oscillante) può essere formalizzato come segue

Esso è equivalente a dire

 che la condizione al contorno è fissata sulla varietà caratteristica

 che la soluzione sia nulla sul bordo rettangolare della membrana per ogni tempo, e che la configurazione iniziale della membrana e la sua velocità iniziale siano fissate

 che la configurazione iniziale della membrana e la sua velocità iniziale siano fissate

 che la soluzione sia nulla sul bordo rettangolare della membrana per ogni tempo

03.   Si introduca e risolva analiticamente il problema di Cauchy per una membrana rettangolare a contorno fisso.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 59/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 048
01.   La dinamica degli scambi di calore che avvengono all'interno di un corpo possono essere approssimati dalla seguente equazione di Fourier (o equazione del
calore)

La funzione incognita psi(x,y,z,t) rappresenta la temperatura del corpo in esame

 nel punto di coordinate (x,y,z) in regime permanente

 nel punto di coordinate (x,y,z) al trascorrere del tempo t, ed esprime la sua evoluzione verso lo stato a massima temperatura

 nel punto di coordinate (x,y,z) al trascorrere del tempo t, ed esprime la sua evoluzione verso l'equilibrio termico

 nel punto di coordinate spazio-temporali (x,y,t) al variare del moto trasverale z, ed esprime la sua evoluzione verso l'equilibrio termico

02.   La dinamica degli scambi di calore che avvengono all'interno di un corpo possono essere approssimati dall'equazione di Fourier (o equazione del calore). Essa
è un'equazione

 differenziale alle derivate parziali in quattro variabili, del second'ordine nello spazio e del prim'ordine nel tempo, non omogenea e lineare

 differenziale alle derivate parziali in quattro variabili, del second'ordine nello spazio e del prim'ordine nel tempo, omogenea e lineare

 differenziale alle derivate parziali in quattro variabili, del second'ordine nello spazio e del prim'ordine nel tempo, omogenea e non lineare

 differenziale alle derivate parziali in quattro variabili, del second'ordine nel tempo e del prim'ordine nello spazio, omogenea e lineare

03.   La quantità di calore scambiata da un corpo di massa infinitesima dm con l'esterno è proporzionale alla variazione di temperatura del corpo dζ, alla massa dm
stessa

 . (ovvero da nient'altro)

 e ad una costante caratteristica del corpo γ detta calore specifico

 e ad una costante universale γ detta calore specifico

 e ad una variabile γ(m,t) chiamata parametro di calore specifico

04.   La quantità di calore che fluisce attraverso un elemento infinitesimo di superficie dS è proporzionale al gradiente di temperatura nella direzione normale alla
superficie, alla superficie dS stessa, al tempo trascorso dt

 e ad una costante universale k chiamata coefficiente di conducibilità termica

 . (ovvero da nient'altro)

 e ad una costante caratteristica del corpo k chiamata coefficiente di conducibilità termica

 e ad una variabile k(S,t) chiamata parametro di conducibilità termica

05.   La dinamica degli scambi di calore che avvengono all'interno di un corpo possono essere approssimati dalla seguente equazione, detta di Fourier (o equazione
del calore):

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 60/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

06.   Derivare l'equazione di Fourier, che modella la variazione di temperatura del corpo in esame in un punto, al trascorrere del tempo t, ed esprime la sua
evoluzione verso l'equilibrio termico.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 61/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 049
01.   Si consideri una sbarra metallica su cui sia possibile trascurare gli effetti di bordo, ovvero quegli effetti che si verificano sulla superficie di discontinuità tra la
sbarra e l'esterno. Matematicamente questo caso può essere trattato supponendo che la sbarra abbia sezione e lunghezza infinita come descritto in figura.

L'equazione di Fourier che mi descrive lo scambio di calore all'interno della sbarra può essere allora particolarizzata considerando come unica variabile

 la dimensione spaziale x

 la dimensione spaziale z

 il tempo t

 la dimensione spaziale y

02.   Qual'è l'utilità dell'equazione di Fourier nella produzione di componenti elettrici integrati basati su semiconduttori?

03.   Particolarizzare l'equazione di Fourier al caso di una sbarra a sezione e lunghezza sufficientemente grandi.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 62/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 050
01.   Una tipica non linearità è quella introdotta nei sistemi dalla presenza di saturazione, ovvero

 un limite che può essere superato dal valore di una variabile (sia essa di ingresso o di uscita)

 un limite che non può essere superato dal valore di determinate variabili di sistema (siano esse di ingresso e/o di uscita)

 un limite che non può essere superato dal valore assunto dalla grandezza controllante

 un limite che non può essere superato dal valore assunto da tutte le variabili che descrivono il sistema

02.   Sia dato un sistema stazionario, al cui ingresso è posto un forzamento di tipo sinusoidale di ampiezza A, fase ∠ e pulsazione ω. Se l'uscita del sistema presenta
armoniche a pulsazioni diverse da ω allora si può concludere che

 il sistema è non lineare

 il sistema non è fisicamente realizzabile

 il sistema è lineare

 il sistema è a riposo

03.   Sia dato un sistema stazionario, al cui ingresso è posto un forzamento di tipo sinusoidale di ampiezza A, fase ∠e pulsazione ω. Se l'uscita del sistema presenta
un'ampiezza diversa da A, allora si può concludere che

 il sistema non è fisicamente realizzabile

 il sistema è non lineare

 non esistono sufficienti informazioni per determinare la natura del sistema

 il sistema è lineare


DA VERIFICARE
04.   La risposta in regime permanente di un sistema non lineare e stazionario ad un ingresso sinusoidale è

 una sinusoide opportunamente amplificata e sfasata

 dato dalla combinazione di sinusoidi di ampiezza, frequenza e fase generica

 una sinusoide, opportunamente amplificata, con fase pari a quella del segnale d'ingresso

 una sinusoide, opportunamente sfasata, con ampiezza pari a quella del segnale d'ingresso

05.   Sia dato un sistema costituito da un'automobile, il cui ingresso è la velocità di rotazione del motore e la cui uscita (misurata da un tachimetro analogico) è la
velocità lineare di percorrenza. Esso è modellabile come un sistema

 con saturazioni sui soli ingressi

 con saturazioni sulle sole uscite

 senza saturazioni

 con saturazioni sia sugli ingressi sia sulle uscite DA VERIFICARE

06.   Una tipica non linearità è quella introdotta nei sistemi dalla presenza di parametri che

 sono costanti

 variano nel tempo

 sono adimensionali

 sono di ampiezza elevata

07.   La risposta in regime permanente di un sistema lineare e stazionario ad un ingresso sinusoidale è

 una sinusoide di ampiezza, frequenza e fase generica

 una sinusoide, opportunamente amplificata, con fase pari a quella del segnale d'ingresso

 una sinusoide, opportunamente sfasata, con ampiezza pari a quella del segnale d'ingresso

 una sinusoide opportunamente amplificata e sfasata

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 63/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

08.   Sia dato un oscillatore armonico smorzato in cui l'elasticità della molla non è costante, ma dipende dallo spostamento della massa oscillante rispetto alla
posizione di equilibrio. Esso è modellabile con una ODE (Ordinary Differential Equation) di tipo

 periodica

 lineare a tratti DA VERIFICARE


 non lineare

 lineare

09.   Che conseguenze ha sul moto di un'oscillatore meccanico la presenza di una elasticità variabile con la dinamica?

10.   Si descriva l’effetto di una saturazione nella risposta di un sistema ad un ingresso sinusoidale.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 64/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 051
01.   La seguente nonlinearità è del tipo

 saturazione con pendenza

 relé ideale

 soglia con pendenza

 relé con isteresi

02.   La seguente nonlinearità è del tipo

 relé ideale

 soglia con pendenza

 saturazione con pendenza

 relé con isteresi

03.   Le nonlinearità istantanee

 non dipendono dal tempo e quindi non sono descritte da equazioni differenziali, bensì da semplici funzioni ingresso-uscita non lineari

 dipendono dal tempo e quindi sono descritte da equazioni differenziali

 non esistono in sistemi di interesse pratico

 sono dette così perché coinvolgono le variabili di ingresso e/o di uscita in un solo istante di tempo t

04.   La seguente nonlinearità è del tipo

 saturazione con pendenza

 relé ideale

 relé con isteresi

 soglia con pendenza

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 65/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

05.   Sia dato un sistema la cui funzione di trasferimento F(s) è caratterizzata da un rapporto di polinomi in s a coefficienti reali e costanti. Allora il sistema è

 lineare e stazionario

 stabile

 periodico

 non lineare

06.   La seguente nonlinearità è del tipo

 relé ideale

 soglia con pendenza

 saturazione con pendenza

 relé con isteresi

07.   Un sistema non lineare è descritto da una funzione di trasferimento F(s)

 data dalla somma dei modi naturali

 data dalla somma di termini monomi e binomi in s

 data dal rapporto tra polinomi in s a coefficienti costanti

 complessa e generica

08.   Un sistema non lineare è descrivibile con un modello alle variabili di stato del tipo

09.   Un ciclo di isteresi può essere classificato come

 nonlinearità non istantanea

 nonlinearità istantanea

 linearità non istantanea

 linearità asimmetrica

10.   Descrivere che differenza c'è tra un sistema lineare e un sistema nonlineare, ed elencare le possibili tipologie di non linearità.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 66/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 052
01.   Classificare le non linearità più comuni di un sistema.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 67/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 059
01.   Sia dato un sistema modellabile in termini aleatori. La probabilità di un qualunque evento che descrive il sistema è sempre

 un numero compreso tra 0 e 1

 nulla se il sistema è stabile

 condizionata ad un ingresso e/o uscita

 inferiore al grado del sistema

02.   Si definisce variabile casuale (random variable) ogni funzione X che metta in relazione un numero xi =X(ωi)

 con ciascun esperimetno elementare ωi

 con ciascun evento elementare ωi dell'esperimento (cioè con ciascun risultato)

 con ωi non correttamente definita dalle altre alternative

 con un evento casuale ωi

03.   Se l'evento A implica l'evento B allora la probabilità associata ad A è

 maggiore o uguale alla probabilità associata a B

 uguale alla probabilità associata a B

 minore o uguale alla probabilità associata a B

 indipendente dalla probabilità associata a B

04.   Si enuncino i tre assiomi su cui si fonda la teoria assiomatica della probabilità.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 68/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 060
01.   La funzione p(xi) che associa ad ogni valore xi (i=1,2,...,n) la rispettiva probabilità pi si dice

 funzione di distribuzione cumulativa, per la variabile casuale discreta X

 funzione della varianza della probabilità, per la variabile casuale discreta X

 funzione del valore atteso della probabilità, per la variabile casuale discreta X

 funzione di distribuzione di probabilità, per la variabile casuale discreta X

02.   Data una variabile aleatoria continua di cui è nota la funzione densità di probabilità f(·), la formula seguente definisce

 la variabilità

 il valore attuale reale

 la variazione di distribuzione cumulativa

 la varianza

03.   Data una variabile aleatoria continua di cui è nota la funzione densità di probabilità f(·), la formula seguente definisce

 la varianza

 la funzione di distribuzione cumulativa

 il valore atteso

 la funzione di distribuzione di probabilità

04.   Data una variabile aleatoria continua di cui è nota la funzione densità di probabilità f(·), la formula seguente definisce la

 funzione della varianza della probabilità

 funzione di distribuzione di probabilità

 funzione di distribuzione cumulativa

 funzione del valore atteso della probabilità

05.   Per una variabile casuale continua X definita in un certo intervallo (a,b), la probabilità che X assuma un particolare, ben definito, valore x, cioè p(X=x) è

 indefinita

 pari a 0

 pari a 1

 infinita

06.   Dare una definizione della funzione di distribuzione di probabilità e di distribuzione cumulativa di probabilità, sia nel caso discreto sia in quello continuo.

07.   Dare una definizione di valor medio e varianza di una variabile casuale, sia nel caso discreto sia in quello continuo.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 69/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 061
01.   La probabilità di A condizionata a B si può esprimere come

 il rapporto tra p(A) e p(A·B)

 il rapporto tra p(A·B) e p(A)

 il rapporto tra p(A·B) e p(B)

 il rapporto tra p(B) e p(A·B)

02.   Si chiarisca cosa si intende per esperimento composto, come può essere rappresentato e si presentino le caratteristiche fondanti di una rete di Bayes.

03.   Si introduca il concetto di probabilità condizionata e il teorema di Bayes.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 70/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 062
01.   La probabilità di B condizionata ad A si può esprimere come

 il rapporto tra p(A·B) e p(B)

 il rapporto tra p(A) e p(A·B)

 il rapporto tra p(B) e p(A·B)

 il rapporto tra p(A·B) e p(A)

02.   Le reti di Bayes sono molto utili nel problema della

 modellazione di sistemi deterministici

 simulazione di sistemi discreti

 protezione delle infrastrutture critiche (diagnosi) DA VERIFICARE


 sintesi di leggi di controllo

03.   Quale tra le seguenti esprime la regola di Bayes per il calcolo della probabilità condizionata?

04.   Si presenti un'applicazione delle reti di Bayes.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 71/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 063
01.   Il metodo di Eulero in avanti approssima la derivata di un segnale tempo continuo y'(t)=u(t) come

 nessuna delle alternative

 y[h]=y[h-1]+Tu[h-1]

 y[h]=y[h-1]+T(u[h]+u[h-1])/2

 y[h]=y[h-1]+Tu[h]

02.   La trasformazione z=esT (dove z ed s rappresentano la variabile complessa, rispettivamente della trasformata Z e della trasformata di Laplace)

 ha il difetto di genera funzioni non razionali fratte di z, che non possono essere antitrasformate facilmente per determinare algoritmi implementabili su calcolatore

 ha il difetto di mappare il semipiano sinistro del piano s in un cerchio non unitario del piano z, e quindi non preservare le proprietà di stabilità

 non è applicabile per tutte le funzioni di trasaferimento

 ha il pregio di generare funzioni razionali fratte di z, che ammettono antitrasformata in forma chiusa

03.   La trasformazione z=esT (dove z ed s rappresentano la variabile complessa, rispettivamente della trasformata Z e della trasformata di Laplace)

 ha il pregio di mappare il semipiano sinistro del piano s nel cerchio unitario del piano z, e quindi preservare le proprietà di stabilità

 ha il difetto di mappare il semipiano sinistro del piano s in un cerchio non unitario del piano z, e quindi non preserva le proprietà di stabilità

 ha il pregio di generare funzioni razionali fratte di z, che ammettono antitrasformata in forma chiusa

 non è applicabile per tutte le funzioni di trasaferimento

04.   La simulazione di un sistema governato da equazioni integro-differenziali a tempo continuo richiede la discretizzazione

 in quanto un calcolatore elabora le informazioni con un tempo di campionamento dipendente dal clock

 solo se si decide di non utilizzare simulatori tempo-continuo (tipo Simulink)

 in quanto un calcolatore ha una precisione macchina finita

 in quanto le equazioni alle differenze sono più semplice da trattare rispetto a quelle differenziali DA VERIFICARE

05.   Il teorema del campionamento dice che

 la pulsazione di campionamento deve essere doppia rispetto alla massima pulsazione presente nel segnale originario

 la pulsazione di campionamento deve essere almeno il doppio della massima pulsazione presente nel segnale originario

 la pulsazione di campionamento deve essere minore della metà della minima pulsazione presente nel segnale originario

 la pulsazione di campionamento deve essere almeno il doppio della pulsazione propria del segnale originario

06.   La funzione di trasferimento W(z) di un generico sistema lineare e stazionario può essere determinata, con il metodo di discretizzazione di Eulero in avanti, a
partire dalla funzione di trasferimento tempo continuo W(s) attraverso la relazione

 nessuna delle alternative

07.   Si descriva la tecnica di discretizzazione approssimata basata sul metodo di Eulero in avanti.

08.   In cosa consiste il problema della discretizzazione e quali sono le motivazioni che ne sono alla base?

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 72/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 064
01.   Il metodo di Eulero all'indietro approssima la derivata di un segnale tempo continuo y'(t)=u(t) come

 nessuna delle alternative

 y[h]=y[h-1]+T(u[h]+u[h-1])/2

 y[h]=y[h-1]+Tu[h]

 y[h]=y[h-1]+Tu[h-1]

02.   La trasformata bilineare (detta anche metodo di Tustin) approssima la derivata di un segnale tempo continuo y'(t)=u(t) come

 y[h]=y[h-1]+T(u[h]+u[h-1])/2

 nessuna delle alternative

 y[h]=y[h-1]+Tu[h-1]

 y[h]=y[h-1]+Tu[h]

03.   La funzione di trasferimento W(z) di un generico sistema lineare e stazionario può essere determinata, con il metodo di discretizzazione di Eulero all'indietro,
a partire dalla funzione di trasferimento tempo continuo W(s) attraverso la relazione

 nessuna delle alternative

04.   La funzione di trasferimento W(z) di un generico sistema lineare e stazionario può essere determinata, con la trasformata bilineare (detta anche metodo di
Tustin), a partire dalla funzione di trasferimento tempo continuo W(s) attraverso la relazione

 nessuna delle alternative

05.   Si descriva la tecnica di discretizzazione approssimata basata sul metodo di Eulero all'indietro.

06.   Si descriva la tecnica di discretizzazione approssimata basata sul metodo di Tustin (trasformata bilineare).

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 73/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 065
01.   Si presenti il metodo di discretizzazione basato su ZOH e campionatore.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 74/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 066
01.   La funzione MATLAB "ones(n,m)" genera

 una matrice di numeri casuali

 una matrice di zeri

 una matrice identità

 una matrice di elementi unitari

02.   Sia data una matrice in MATLAB denominata A. Il comando "A(:,m)"

 estrae l'm-esima riga della matrice A

 estrae dall'm-esima colonna della matrice A gli elementi il cui valore stringa è ":"

 estrae l'elemento m della matrice A

 estrae l'm-esima colonna della matrice A

03.   Sia data una matrice in MATLAB denominata A. Il comando "A(n,:)"

 estrae l'elemento n della matrice A

 estrae l'n-esima colonna della matrice A

 estrae dall'n-esima riga della matrice A gli elementi il cui valore stringa è ":"

 estrae l'n-esima riga della matrice A

04.   In MATLAB le variabili

 non devono essere dichiarate: la dichiarazione coincide con il primo assegnamento

 non devono essere dichiarate: la dichiarazione è fatta dall'utente al momento della compilazione

 devono sempre essere dichiarate

 sono di solo tipo matriciale

05.   In MATLAB, il comando "step(num,den,t)"

 calcola la risposta all'impulso del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den (t è il vettore che definisce il tempo)

 calcola la risposta del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den all'ingresso u (t è il vettore che definisce il tempo)

 calcola la risposta allo scalino del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den (t è il vettore che definisce il tempo

 calcola una risposta diversa da quella descritte nelle alternative

06.   In MATLAB, il comando "lsim(num,den,t)"

 calcola la risposta allo scalino del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den (t è il vettore che definisce il tempo

 calcola una risposta diversa da quella descritte nelle alternative

 calcola la risposta all'impulso del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den (t è il vettore che definisce il tempo)

 calcola la risposta del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den all'ingresso u (t è il vettore che definisce il tempo)

07.   Sia data una matrice in MATLAB denominata A. Il comando "A(n,m)"

 estrae l'm-esima riga e l'n-esima colonna della matrice A

 estrae l'n-esima riga e l'm-esima colonna della matrice A

 estrae l'elemento (n,m) della matrice A

 estrae l'elemento (m,n) della matrice A

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 75/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

08.   In MATLAB, il comando "impulse(num, en,t)"

 calcola la risposta all'impulso del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den (t è il vettore che definisce il tempo)

 calcola la risposta allo scalino del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den (t è il vettore che definisce il tempo

 calcola la risposta del sistema la cui funzione di trasferimento è descritta dai polinomi num e den all'ingresso u (t è il vettore che definisce il tempo)

 calcola una risposta diversa da quella descritte nelle alternative

09.   In MATLAB una matrice può essere definita con la sintassi seguente

 A=[1.03 , 0.05 , 2.2 , 0]

 A=[1.03 , 0.05 ; 2.2 , 0]

 A=(1.03 , 0.05 ; 2.2 , 0)

 A={1.03 , 0.05 ; 2.2 , 0}

10.   In MATLAB quale delle seguenti sintassi restituisce un risultato diverso dagli altri?

 A=[1 2;3 4]

 A=[1 2
3 4]

 A=[1,2;3,4]

 A=[1,2,3,4]

11.   La funzione MATLAB "zeros(n,m)" genera

 una matrice di elementi unitari

 una matrice di zeri

 una matrice di numeri casuali

 una matrice identità

12.   La funzione MATLAB "rand(m,m)" genera

 una matrice di elementi unitari

 una matrice di zeri

 una matrice di numeri casuali

 una matrice identità

13.   La funzione MATLAB "eye(m,m)" genera

 una matrice di elementi unitari

 una matrice di zeri

 una matrice di numeri casuali

 una matrice identità

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 76/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 067
01.   Nel Control System Toolbox di MATLAB in quale dei seguenti modi non è possibile specificare un modello LTI?

 funzione di trasferimento (TF)

 modello zeri-poli-guadagno (ZPK)

 collezione di dati di una risposta in frequenza (FRD)

 s-function (SF)

02.   Nel Control System Toolbox di MATLAB in quale dei seguenti modi non è possibile specificare un modello LTI?

 problema di Cauchy (PC)

 funzione di trasferimento (TF)

 rappresentazione con lo spazio di stato (SS)

 modello zeri-poli-guadagno (ZPK)

03.   Il Control System Toolbox di MATLAB permette di creare istanze di sistemi LTI

 sia a tempo continuo sia a tempo discreto, solo SISO (single-input/single-output)

 sia a tempo continuo sia a tempo discreto, ma solo MIMO (multiple-input/multiple-output)

 solo a tempo continuo, siano essi SISO (single-input/single-output) o MIMO (multiple-input/multiple-output)

 sia a tempo continuo sia a tempo discreto, siano essi SISO (single-input/single-output) o MIMO (multiple-input/multiple-output)

04.   Descrivere le caratteristiche principali del software di simulazione MATLAB.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 77/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 068
01.   Simulink permette di simulare sistemi

 a stati

 lineari e/o nonlineari, ma solo a tempo continuo

 lineari e/o nonlineari, a tempo continuo e/o a tempo discreto

 solo lineari, a tempo continuo e/o a tempo discreto

02.   Simulink si compone di blocchi

 da creare con MATLAB

 suddivisi in librerie interne al programma

 reperibili in rete

 di codice

03.   Simulink è

 un accessorio di MATLAB

 un tool in linea di MATLAB

 un ambiente grafico per la simulazione multidominio e il Model-Based Design

 un simulatore di grafi

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 78/79
lOMoARcPSD|8254953

Set Domande: MODELLISTICA E SIMULAZIONE


INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Freddi Alessandro

Lezione 069
01.   Descrivere le caratteristiche principali del software di simulazione Simulink.

Downloaded by Volcane Amps (volcaneamps@gmail.com)


© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/12/2016 19:18:26 - 79/79

Potrebbero piacerti anche