Sei sulla pagina 1di 24

Il linguaggio della poesia

Caro immaginar – Poesia e teatro


Beatrice Panebianco, Antonella Varani, Sara Frigato, Paola Maria Traversa © 2015
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le parole della poesia


L’IMPORTANZA DELLE PAROLE E I CAMPI SEMANTICI
Parole chiave Soldati
Si sta come / d’autunno / sugli
Contengono le chiavi di lettura alberi / le foglie
del componimento poetico (G. Ungaretti, Soldati)

Campi semantici Amore mio, nei vapori d’un bar / all’alba, amore mio che
inverno / lungo e che brivido attenderti! Qua / dove il
marmo nel sangue è gelo, e sa / di rinfresco anche
Insiemi di parole affini per l’occhio, ora nell’ermo / rumore oltre la brina io quale
significato che rimandano tram / odo, che apre e richiude in eterno / le deserte sue
a un unico concetto porte?... Amore, io ho fermo / il polso: e se il bicchiere
entro il fragore / sottile ha un tremitìo tra i denti, è forse /
di tali ruote un’eco. Ma tu, amore, / non dirmi, ora che in
vece tua già il sole / sorga, non dirmi che da quelle porte /
qui, col tuo passo, già attendo la morte.
(G. caproni, Alba)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 2
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le parole della poesia


LE COPPIE OPPOSITIVE
• Alto-basso
La nebbia a gl’irti colli Discendi all’orizzonte che sovrasta
piovigginando sale, una tromba di piombo, alta sui gorghi,
e sotto il maestrale più d’essi vagabonda.
urla e biancheggia il mar. (E. Montale, Arsenio)
(G. Carducci, San Martino)

• Luce-buio
Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio,
Torna il lavoro usato.
(G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 3
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

I suoni

Timbro di una parola: suono dato


dalle unità minime che la compongono
(vocali e consonanti)

I singoli suoni (fonemi) creano


Fonosimbolismo
effetti ritmico-musicali e
Procedimento poetico che
corrispondenze che comunicano
sfrutta il suono delle parole
al lettore suggestioni profonde
per conferire significati
ulteriori al messaggio

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 4
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure foniche o di suono

• Allitterazione 🡪 ripetizione di suoni o gruppi di suoni uguali in parole diverse


E caddi come corpo morto cade
(D. Alighieri, Inferno, V, 142)
Ascoltare tra i pruni e gli sterpi / schiocchi di merli, frusci di serpi
(E. Montale, Meriggiare pallido e assorto)

• Paranomàsia 🡪 accostamento di parole con suono simile e significato diverso


La luce si fa avara - amara l’anima
(E. Montale, I limoni)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 5
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure foniche o di suono

• Onomatopea 🡪 parola o gruppo di parole prive di significato che suggeriscono


suoni o rumori naturali. Può essere costituita anche da parole dotate di
significato proprio, riproposto attraverso i fonemi che le compongono
Veniva una voce dai campi: / chiù.
(G. Pascoli, L’assiuolo)
chi squilla il suo tinnulo invito?
(G. Pascoli, Le rane)
Clof, clop, cloch, / cloffete, / cloppete, clocchete, / chchch…
(A. Palazzeschi, La fontana malata)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 6
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Il linguaggio figurato e le figure retoriche


Figure retoriche: espressioni che attribuiscono alle parole un significato
diverso da quello letterale

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 7
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


Figure retoriche di significato o trópi: comportano un trasferimento di
significato da un’espressione a un’altra e accrescono la carica poetica e
suggestiva delle parole

•Similitudine • Antitesi
•Metafora • Ossimoro
•Sinestesia • Personificazione
•Metonimia • Litote
•Sineddoche • Ellissi
•Analogia • Perifrasi
•Iperbole • Apostrofe

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 8
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA SIMILITUDINE

• Similitudine 🡪 mette in relazione due immagini, collegate fra loro


grammaticalmente da avverbi di paragone o locuzioni avverbiali:
così… come; tale… quale; a somiglianza di…

Come l’albero ignudo a mezzo inverno


che s’attrista nella deserta corte
io non credo di mettere più foglie
e dubito d’averle messe mai.
(C. Sbarbaro, Taci, anima mia)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 9
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA METAFORA

• Metafora 🡪 similitudine abbreviata, in cui non è esplicitato il tratto


significativo che accomuna i due termini

I tuoi capelli sono lucenti come l’oro 🡪 similitudine


I tuoi capelli sono oro (o anche: d’oro) 🡪 metafora

Negli azzurri mattini


le file svelte e nere
dei collegiali. Chini
su libri poi. Bandiere
di nostalgia campestre
gli alberi alle finestre.
(S. Penna, Scuola)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 10
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA SINESTESIA

• Sinestesia 🡪 accostamento di termini (aggettivo + sostantivo o


aggettivo + aggettivo) che si riferiscono a campi sensoriali diversi
(tatto, udito, vista, olfatto, gusto)

La Chioccetta per l’aia azzurra


va col suo pigolìo di stelle
(G. Pascoli, Il gelsomino notturno)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 11
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA METONIMIA
• Metonimia 🡪 associazione di due termini secondo precise relazioni qualitative:
• l’effetto per la causa (e viceversa):
Io gli studi leggiadri
Le sudate carte = i testi che il poeta studiava
Talor lasciando e le sudate carte…
con impegno e fatica, la quale provoca sudore
(G. Leopardi, A Silvia)

• l’astratto per il concreto (e viceversa):


La gioventù del loco
Lascia le case e per le vie si spande… La gioventù = i giovani
(G. Leopardi, Il passero solitario)

• il contenente per il contenuto:


E il suo nido è nell’ombra che attende… Il nido = i rondinini che vivono nel nido
(G. Pascoli, X agosto)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 12
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA SINEDDOCHE
• Sineddoche 🡪 associazione di due termini secondo relazioni quantitative:
• la parte per il tutto (e viceversa):
E quando la fatal prora d’Enea
Per tanto mar la foce tua cercò La prora = la nave
(G. Carducci, Agli amici della Valle Tiberina)

• il genere per la specie (e viceversa):


II felino raggiunse la preda Il felino = il gatto

• il singolare per il plurale


Il democratico = tutti coloro
Il democratico non accetta la prepotenza che sono democratici

• un numero determinato per l’indeterminato:


Durerà per mille anni Per mille anni = un tempo lunghissimo

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 13
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


L’ANALOGIA
• Analogia 🡪 implicito paragone tra due termini distanti per significati

Anche questa notte passerà La sensazione di solitudine esistenziale


provata dall’io lirico sembra concretizzarsi
Questa solitudine in giro in un’immagine precisa, che non ha un
titubante ombra dei fili tranviari rapporto logico con l’esperienza interiore:
sull’umido asfalto l’ombra incerta (titubante) proiettata
(G. Ungaretti, Noia) sull’asfalto umido dai fili del tram

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 14
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


L’IPERBOLE, L’ANTITESI E L’OSSIMORO

• Iperbole 🡪 espressione di un concetto o di un’idea in termini eccessivi e


non verosimili
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
(E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio)

• Antitesi 🡪 accostamento sintattico di concetti contrastanti


Pace non trovo, et non ò da far guerra; pace vs. guerra
e temo, et spero; et ardo, et sono un ghiaccio; ardo vs. ghiaccio
et volo sopra ’l cielo, et giaccio in terra; cielo vs. terra
et nulla stringo, et tutto ’l mondo abbraccio. nulla vs. tutto ’l mondo
(F. Petrarca, Pace non trovo)

• Ossimoro 🡪 accostamento di due parole i cui significati si contraddicono


Beatrice – costruttrice
Della mia beatitudine infelice.
(G. Giudici, Alla beatrice)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 15
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA PERSONIFICAZIONE

• Personificazione 🡪 il considerare oggetti inanimati o concetti astratti


come persone reali

Or poserai per sempre,


Stanco mio cor.
(G. Leopardi, A se stesso)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 16
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA LITOTE E L’ELLISSI
• Litote 🡪 formulazione attenuata di un giudizio o di un’idea attraverso la
negazione del suo contrario
I cavallier, di giostra ambi maestri,
che le lance avean grosse come travi,
tali qual fur nei loro ceppi silvestri,
si dieron colpi non troppo soavi.
(L. Ariosto, Orlando furioso, XXXI)

• Ellissi 🡪 omissione di uno o più termini che possono essere lasciati sottintesi
Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. È l’estate Nel primo verso c’è l’ellissi del verbo “essere”
fredda, dei morti.
(G. Pascoli, Novembre)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 17
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure retoriche di significato


LA PERIFRASI E L’APOSTROFE
• Perifrasi 🡪 giro di parole per definire qualcosa a cui ci si potrebbe riferire
direttamente con un unico termine
Ma lasciamolo andar dove lo manda
il nudo arcier che l’ha nel cor ferito.
(L. Ariosto, Orlando furioso, canto IX)

• Apostrofe 🡪 il rivolgersi direttamente a qualcuno, sia esso reale o


immaginario, usando la seconda persona
Ahi serva Italia, di dolore ostello,
nave senza nocchiere in gran tempesta,
non donna di province, ma di bordello!
(D. Alighieri, Purgatorio VI, 76-78)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 18
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure d’ordine

Figure retoriche dell’ordine: riguardano la disposizione delle parole


o la loro ripetizione nel testo poetico
•Inversione
•Anafora
•Poliptoto
•Chiasmo
•Climax
•Anticlimax
•Enumerazione

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 19
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure d’ordine
L’INVERSIONE
• Anastrofe 🡪 inversione del corretto ordine di due o più parole nella proposizione
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
🡪 Questo colle solitario (ermo) mi fu sempre caro
(G. Leopardi, L’infinito)

• Iperbato 🡪 variazione del naturale ordine delle parole di una frase e


conseguente inserimento di uno o più elementi fra altri due che dovrebbero
restare uniti, o anticipazione di un elemento della frase
Forse perché della fatal quiete
Tu sei l’imago 🡪 Forse perché tu sei l’immagine della quiete fatale
(U. Foscolo, Alla sera)

Dolce e chiara è la notte e senza vento,


🡪La notte è dolce e chiara e senza vento, e la
e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
luna posa queta sovra i tetti e in mezzo agli
posa la luna, e di lontan rivela
orti, e rivela di lontan ogni montagna serena.
serena ogni montagna.
(G. Leopardi, La sera del dì di festa)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 20
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure d’ordine
L’ANAFORA E IL POLIPTOTO
• Anafora 🡪 ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all’inizio di versi
consecutivi, per enfatizzare l’espressione (se in fine verso si parla di epifora)
Per me si va ne la città dolente,
Per me si va ne l’etterno dolore,
Per me si va tra la perduta gente.
(D.Alighieri, Inferno, III, 1-3)

• Poliptoto 🡪 ripetizione a breve distanza di una parola, con funzioni


grammaticali differenti (singolare/plurale, maschile/femminile, modo/tempo
verbale ecc.)
Favola fui gran tempo, onde sovente
di me medesmo meco mi vergogno
(F. Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 21
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure d’ordine
IL CHIASMO
• Chiasmo 🡪 disposizione incrociata di elementi in frasi corrispondenti
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride.
(E. Montale, Cigola la carrucola nel pozzo)

Trema (predicato) nel puro cerchio (complemento di luogo)

un ricordo (soggetto) un’immagine (soggetto)

nel ricolmo secchio (complemento di luogo) ride (predicato)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 22
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure d’ordine
IL CLIMAX E L’ANTICLIMAX
• Climax 🡪 disposizione delle frasi, dei sostantivi e degli aggettivi secondo un
ordine basato sulla crescente intensità di significato (climax ascendente)

Da me, da solo, solo e famelico


(G. Pascoli, La piccozza)

• Anticlimax 🡪 (climax discendente) disposizione delle frasi, dei sostantivi e


degli aggettivi secondo un ordine basato sulla progressiva attenuazione

…E mi dicono, Dormi!
mi cantano, Dormi! sussurrano,
Dormi! bisbigliano, Dormi!
(G. Pascoli, La mia sera)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 23
Unità A2 – Il linguaggio della poesia

Le figure d’ordine
L’ENUMERAZIONE
• Enumerazione 🡪 elencazione di termini (persone, oggetti, luoghi).
Può avvenire per:
•Asindeto 🡪 soppressione delle congiunzioni (sostituite da segni di interpunzione) tra
più parole di un verso
Dagli atrii muscosi, dai Fòri cadenti,
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
Dai solchi bagnati di servo sudor,
Un volgo disperso repente si desta.
(A. Manzoni, Adelchi)

•Polisindeto 🡪 coordinazione tra parole o frasi attraverso congiunzioni


Vinta da l’ira è la ragione e l’arte
e le forze il furor ministra e cresce.
Sempre che scende il ferro o fora o parte
o piastra o maglia, e colpo in van non esce.
(T. Tasso, Gerusalemme liberata, VI, 48)

Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 24

Potrebbero piacerti anche