Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Campi semantici Amore mio, nei vapori d’un bar / all’alba, amore mio che
inverno / lungo e che brivido attenderti! Qua / dove il
marmo nel sangue è gelo, e sa / di rinfresco anche
Insiemi di parole affini per l’occhio, ora nell’ermo / rumore oltre la brina io quale
significato che rimandano tram / odo, che apre e richiude in eterno / le deserte sue
a un unico concetto porte?... Amore, io ho fermo / il polso: e se il bicchiere
entro il fragore / sottile ha un tremitìo tra i denti, è forse /
di tali ruote un’eco. Ma tu, amore, / non dirmi, ora che in
vece tua già il sole / sorga, non dirmi che da quelle porte /
qui, col tuo passo, già attendo la morte.
(G. caproni, Alba)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 2
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
• Luce-buio
Passata è la tempesta:
Odo augelli far festa, e la gallina,
Tornata in su la via,
Che ripete il suo verso. Ecco il sereno
Rompe là da ponente, alla montagna;
Sgombrasi la campagna,
E chiaro nella valle il fiume appare.
Ogni cor si rallegra, in ogni lato
Risorge il romorio,
Torna il lavoro usato.
(G. Leopardi, La quiete dopo la tempesta)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 3
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
I suoni
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 4
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 5
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 6
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 7
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
•Similitudine • Antitesi
•Metafora • Ossimoro
•Sinestesia • Personificazione
•Metonimia • Litote
•Sineddoche • Ellissi
•Analogia • Perifrasi
•Iperbole • Apostrofe
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 8
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 9
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 10
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 11
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 12
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 13
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 14
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 15
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 16
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
• Ellissi 🡪 omissione di uno o più termini che possono essere lasciati sottintesi
Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. È l’estate Nel primo verso c’è l’ellissi del verbo “essere”
fredda, dei morti.
(G. Pascoli, Novembre)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 17
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 18
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Le figure d’ordine
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 19
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Le figure d’ordine
L’INVERSIONE
• Anastrofe 🡪 inversione del corretto ordine di due o più parole nella proposizione
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
🡪 Questo colle solitario (ermo) mi fu sempre caro
(G. Leopardi, L’infinito)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 20
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Le figure d’ordine
L’ANAFORA E IL POLIPTOTO
• Anafora 🡪 ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all’inizio di versi
consecutivi, per enfatizzare l’espressione (se in fine verso si parla di epifora)
Per me si va ne la città dolente,
Per me si va ne l’etterno dolore,
Per me si va tra la perduta gente.
(D.Alighieri, Inferno, III, 1-3)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 21
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Le figure d’ordine
IL CHIASMO
• Chiasmo 🡪 disposizione incrociata di elementi in frasi corrispondenti
Trema un ricordo nel ricolmo secchio,
nel puro cerchio un’immagine ride.
(E. Montale, Cigola la carrucola nel pozzo)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 22
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Le figure d’ordine
IL CLIMAX E L’ANTICLIMAX
• Climax 🡪 disposizione delle frasi, dei sostantivi e degli aggettivi secondo un
ordine basato sulla crescente intensità di significato (climax ascendente)
…E mi dicono, Dormi!
mi cantano, Dormi! sussurrano,
Dormi! bisbigliano, Dormi!
(G. Pascoli, La mia sera)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 23
Unità A2 – Il linguaggio della poesia
Le figure d’ordine
L’ENUMERAZIONE
• Enumerazione 🡪 elencazione di termini (persone, oggetti, luoghi).
Può avvenire per:
•Asindeto 🡪 soppressione delle congiunzioni (sostituite da segni di interpunzione) tra
più parole di un verso
Dagli atrii muscosi, dai Fòri cadenti,
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
Dai solchi bagnati di servo sudor,
Un volgo disperso repente si desta.
(A. Manzoni, Adelchi)
Panebianco – Varani – Frigato – Traversa, Caro immaginar – Poesia e teatro © 2015 Zanichelli editore S.p.A., Bologna 24