Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alessandra Codato
LE CENTRALI GEOTERMICHE:
energia dal sottosuolo
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
INPUT
FONTI PRIMARIE
OUTPUT
EN. SECONDARIA
ENERGIA ELETTRICA
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
Le centrali elettriche sono classificate in base alla FONTE PRIMARIA DI ENERGIA
che sfruttano, quindi esauribile (non rinnovabile) o rinnovabile.
che sfruttano l' che sfruttano l' che sfruttano l' che sfruttano l' che sfruttano l' che sfruttano l'
https://www.youtube.com/watch?v=nAoh3VFyEkQ
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
ENERGIA DAL SOTTOSUOLO
Le acque piovane o i fiumi possono infiltrarsi nel sottosuolo e venire a contatto con le rocce
calde determinando un riscaldamento dell'acqua o una vaporizzazione dell'acqua.
I vapori e le acque calde calde naturali, presenti nel sottosuolo, salgono verso la superficie
attraverso le fratture degli strati rocciosi oppure se il vapore non si manifesta naturalmente in
superficie si effettuano trivellazioni (pozzo) per raggiungere le sacche sotterranee.
Ti ricordi ….
Lezione 02 – Le fonti di energia
Quasi tutta l'energia
disponibile sulla Terra
proviene dal SOLE
(Ciclo dell'acqua)
Solo una minima parte 5% del totale proviene dalla TERRA sotto forma di vapore acqueo surriscaldato
(en. Geotermica), di energia delle mareee di enegia presente nel nucleo degli atomi (en. nucleare).
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE
O GEOTERMICHE
trasportato attraverso i
vaporodotti
Impianto geotermico di
Nesjavellir, in Islanda.
Produce 120 MW di
energia elettrica e
fornisce 1800 litri di
acqua calda al secondo.
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
CENTRALI GEOTERMICHE O GEOTERMOELETTRICHE
LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE
trasformano
EN. TERMICA
EN. ELETTRICA
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
TELERISCALDAMENTO
L'acqua calda viene prelevata dal giacimento a temperature intorno ai 100°C; grazie ad uno
scambiatore (pompa di calore) l'energia termica viene ceduta alla rete di teleriscaldamento
che consentirà di scaldare le singole utenze o intere città nei mesi invernali.
Dopo che il calore è stato ceduto allo scambiatore questo ritorna alla centrale e l'acqua fredda
viene reimmessa nel giacimento, dove si riscalda nuovamente grazie alla presenza di rocce
calde, garantendo la stabilità geotermica.
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
Colonia, Germania
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato
VANTAGGIO: reversibilità
inverno/estate della pompa di calore
TEORIA: LE CENTRALI GEOTERMOELETTRICHE TECNOLOGIA – Prof. Alessandra Codato