MANUALE
DEL PREPOSTO
1
Dipartimento di Scienze della Vita
tese alla protezione dei “lavoratori” e alla prevenzione dei rischi presenti negli
ambienti di lavoro.
esterne.
2
Dipartimento di Scienze della Vita
sufficiente che un qualsiasi lavoratore eserciti anche temporaneamente attività di
meno.
altre persone, ha degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e non può non
3
Dipartimento di Scienze della Vita
competente?
Il preposto è obbligato dalla normativa di sicurezza a partecipare ai corsi di
corsi formativi può comportare una sanzione da parte degli enti competenti e,
comunque, non evita le possibili responsabilità derivanti dal non rispetto degli
obblighi della figura di preposto nel caso di un eventuale infortunio sul lavoro;
“Sono irrilevanti anche i poteri di spesa: i dirigenti ed i preposti possono anche non
Cassazione 21.2.2003
4
Dipartimento di Scienze della Vita
Il preposto deve: segnalare tempestivamente al datore di lavoro (rettore) o al
Nel caso però ravvisi un pericolo immediato, il Preposto deve: informare il più
quanto non s’intende di sicurezza. Non è così. Infatti, se accade un infortunio nel
Ne consegue che, in caso di infortunio, la responsabilità del preposto non sarà mai
5
Dipartimento di Scienze della Vita
Quali sono gli obblighi dei Preposti e le relative sanzioni del testo
sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di
6
Dipartimento di Scienze della Vita
c) richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in
grave ed immediato;
sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali
materia di protezione;
37 (D.Lgs.81/08).
7
Dipartimento di Scienze della Vita
superiori.
Il Dipartimento di Scienze della Vita, ha individuato delle procedure di sicurezza
generali per ogni tipo di rischio/attività. Queste procedure sono riportate nel
interno che non deve essere assolutamente trascurato. Pur avendo cercato di
riduzione dei rischi del Dipartimento, esso può rappresentare solo una base di
l’impegno continuo da parte del Preposto e del suo Staff per identificare ed
attività del DSV devono avere come minimo una formazione sulle procedure di
7 e 8) .
8
Dipartimento di Scienze della Vita
La formazione sui rischi specifici deve comprendere tutti i temi legati alle misure
di prevenzione necessarie:
manutenzione).
dare al lavoratore, né per la mole di tempo che richiede tale obbligo; infatti, tali
seguenti principi:
9
Dipartimento di Scienze della Vita
1 - PLAN
2 - DO
3 - CHECK
4 - ACT
10
Dipartimento di Scienze della Vita
Principali compiti del Preposto sono quindi quelli di mettere in atto le azioni
effettuare:
sicurezza;
disposizioni previste.
11
Dipartimento di Scienze della Vita
• Stabilire un clima positivo verso la sicurezza;
sicurezza.
Art. 19 comma f
Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze
dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione
individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il
lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta.
risoluzione.
Pur essendo una regola di “buon senso”, per la quale non dovrebbe essere
correttamente la sicurezza.
12
Dipartimento di Scienze della Vita
lavoratori.
Nel caso di pericolo immediato per i lavoratori, non è sufficiente segnalare
FABBRICANTE;
13
Dipartimento di Scienze della Vita
ISTRUITI.
uso e manutenzione.
uso/manutenzione.
addestrato.
LAVORO
- Macchine non sicure e non marcate CE, non possono essere rimesse in
commercio.
14
Dipartimento di Scienze della Vita
- Macchine da scaricare devono essere avviate allo smaltimento secondo
Esperti del settore confermano che, per il 96% dei casi, il fattore umano è una
delle cause principali degli incidenti. Per fattore umano si intende un
15
Dipartimento di Scienze della Vita
comportamento scorretto dell’operatore, causato spesso da carenze
procedurali, organizzative e di formazione più che da mancanze di tipo tecnico.
L’investigazione coscienziosa ed accurata dei dettagli degli incidenti, anche
senza danni a persone e/o ambientali, è cruciale per produrre i dati necessari
per individuare tendenze e potenziali problemi.
Dal punto di vista della sicurezza, è necessario considerare che un incidente
senza danni a persone, in condizioni avverse, poteva causare un infortunio;
infatti, è stato calcolato che il 30 % degli incidenti nell’ambiente di lavoro si
trasforma in un infortunio.
É compito di ogni lavoratore che ravvisi una problematica di sicurezza oppure un
infortunio/incidente, di comunicarlo immediatamente al professore/preposto ed
assistere lo stesso nell’investigazione.
16
Dipartimento di Scienze della Vita
Incidenti mortali
Infortuni
Cure Mediche
Pronto Soccorso
Quasi incidenti
Comportamenti a rischio
Comportamenti critici
17
Dipartimento di Scienze della Vita
VALUTAZIONI E PROPOSTE
18
Dipartimento di Scienze della Vita
comportamenti a rischio.
Questo punto è il vero motore di tutto il sistema di prevenzione; infatti, il
lavoratori.
19
Dipartimento di Scienze della Vita
20
Dipartimento di Scienze della Vita
……..
Il preposto: _____________
21
Dipartimento di Scienze della Vita
Va inoltre ricordato che esiste una normativa precisa che prescrive le modalità di
Gestione dei Rifiuti del Dipartimento (scaricabile sul sito del DSV).
normativa vigente.
22
Dipartimento di Scienze della Vita
Il Lavoratore non può rifiutare di eseguire gli accertamenti sanitari necessari per
23
Dipartimento di Scienze della Vita
3.7 Contrassegni per il trasporto merci pericolose ....................................................................... pag. 71
10. Lavoratori esterni, ospiti, altre persone presenti in Dipartimento .......................................... pag. 91
di allattamento ................................................................................................................................pag. 98
Allegato 3: Elenco delle frasi di rischio (R) e dei consigli di prudenza (S) ...........................................pag. 113
24
Dipartimento di Scienze della Vita
Allegato sanzioni:
Sanzioni Preposti:
Di seguito si riportano gli obblighi sanzionati con:
Arresto fino a due mesi o con l’ammenda da 400 a 1.600 euro
1. Il datore di lavoro, sulla base dell’attività e della valutazione dei rischi di cui all’articolo 223,
provvede affinché il rischio sia eliminato o ridotto mediante la sostituzione, qualora la natura
dell’attività lo consenta, con altri agenti o processi che, nelle condizioni di uso, non sono o sono meno
pericolosi per la salute dei lavoratori. Quando la natura dell’attività non consente di eliminare il rischio
attraverso la sostituzione il datore di lavoro garantisce che il rischio sia ridotto mediante l’applicazione
materiali adeguati;
c) misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di protezione individuali, qualora non si riesca a
2. Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e di
protezione, il datore di lavoro, periodicamente ed ogni qualvolta sono modificate le condizioni che
possono influire sull’esposizione, provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che possono
presentare un rischio per la salute, con metodiche standardizzate di cui é riportato un elenco
meramente indicativo nell’allegato XLI o in loro assenza, con metodiche appropriate e con particolare
3. Quando sia stato superato un valore limite di esposizione professionale stabilito dalla normativa
vigente il datore di lavoro identifica e rimuove le cause che hanno cagionato tale superamento
4. I risultati delle misurazioni di cui al comma 2 sono allegati ai documenti di valutazione dei rischi e
resi noti ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori. Il datore di lavoro tiene conto delle
misurazioni effettuate ai sensi del comma 2 per l’adempimento degli obblighi conseguenti alla
25
Dipartimento di Scienze della Vita
valutazione dei rischi di cui all’articolo 223. Sulla base della valutazione dei rischi e dei principi generali
di prevenzione e protezione, il datore di lavoro adotta le misure tecniche e organizzative adeguate alla
incompatibili fra di loro; in particolare, il datore di lavoro previene sul luogo di lavoro la presenza di
instabili.
5. Laddove la natura dell’attività lavorativa non consenta di prevenire sul luogo di lavoro la presenza di
a) evitare la presenza di fonti di accensione che potrebbero dar luogo a incendi ed esplosioni, o
l’esistenza di condizioni avverse che potrebbero provocare effetti fisici dannosi ad opera di sostanze o
b) limitare, anche attraverso misure procedurali ed organizzative previste dalla normativa vigente, gli
effetti pregiudizievoli sulla salute e la sicurezza dei lavoratori in caso di incendio o di esplosione dovuti
all’accensione di sostanze infiammabili, o gli effetti dannosi derivanti da sostanze o miscele di sostanze
chimicamente instabili.
per quanto riguarda l’uso dei suddetti mezzi in atmosfere potenzialmente esplosive.
7. Il datore di lavoro adotta misure per assicurare un sufficiente controllo degli impianti, apparecchi e
macchinari, anche mettendo a disposizione sistemi e dispositivi finalizzati alla limitazione del rischio di
8. Il datore di lavoro informa i lavoratori del superamento dei valori limite di esposizione professionale,
1. Ferme restando le disposizioni di cui agli articoli 43 e 44, nonché quelle previste dal decreto del
Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta
Ufficiale n. 81 del 7 aprile 1998, il datore di lavoro, al fine di proteggere la salute e la sicurezza dei
lavoratori dalle conseguenze di incidenti o di emergenze derivanti dalla presenza di agenti chimici
pericolosi sul luogo di lavoro, predispone procedure di intervento adeguate da attuarsi al verificarsi di
26
Dipartimento di Scienze della Vita
tali eventi. Tali misure comprendono esercitazioni di sicurezza da effettuarsi a intervalli connessi alla
2. Nel caso di incidenti o di emergenza, il datore di lavoro adotta immediate misure dirette ad
lavoratori. Il datore di lavoro adotta inoltre misure adeguate per porre rimedio alla situazione quanto
prima.
delle riparazioni e delle attività necessarie, sono forniti indumenti protettivi, dispositivi di protezione
individuale ed idonee attrezzature di intervento che devono essere utilizzate sino a quando persiste la
situazione anomala.
4. Il datore di lavoro adotta le misure necessarie per approntare sistemi d’allarme e altri sistemi di
5. Le misure di emergenza devono essere contenute nel piano previsto dal decreto di cui al comma 1. In
a) informazioni preliminari sulle attività pericolose, sugli agenti chimici pericolosi, sulle misure per
l’identificazione dei rischi, sulle precauzioni e sulle procedure, in modo tale che servizi competenti per
b) qualunque altra informazione disponibile sui rischi specifici derivanti o che possano derivare dal
6. Nel caso di incidenti o di emergenza i soggetti non protetti devono immediatamente abbandonare la
zona interessata.
(Divieti)
1. Sono vietate la produzione, la lavorazione e l’impiego degli agenti chimici sul lavoro e le attività
3. In deroga al divieto di cui al comma 1, possono essere effettuate, previa autorizzazione da rilasciarsi
b) attività volte ad eliminare gli agenti chimici che sono presenti sotto forma di sottoprodotto o di
rifiuti;
27
Dipartimento di Scienze della Vita
4. Ferme restando le disposizioni di cui al presente capo, nei casi di cui al comma 3, lettera c), il datore
di lavoro evita l’esposizione dei lavoratori, stabilendo che la produzione e l’uso più rapido possibile degli
agenti come prodotti intermedi avvenga in un sistema chiuso dal quale gli stessi possono essere rimossi
soltanto nella misura necessaria per il controllo del processo o per la manutenzione del sistema.
5. Il datore di lavoro che intende effettuare le attività di cui al comma 3 deve inviare una richiesta di
autorizzazione al Ministero del lavoro e della previdenza sociale che la rilascia sentito il Ministero della
e) misure previste per la tutela della salute e sicurezza e per prevenire l’esposizione dei lavoratori.
(Sostituzione e riduzione)
1. Il datore di lavoro evita o riduce l’utilizzazione di un agente cancerogeno o mutageno sul luogo di
procedimento che nelle condizioni in cui viene utilizzato non risulta nocivo o risulta meno nocivo per la
3. Se il ricorso ad un sistema chiuso non é tecnicamente possibile il datore di lavoro provvede affinché
il livello di esposizione dei lavoratori sia ridotto al più basso valore tecnicamente possibile.
L’esposizione non deve comunque superare il valore limite dell’agente stabilito nell’allegato XLIII.
3. Il datore di lavoro, in relazione ai risultati della valutazione di cui al comma 1, adotta le misure
preventive e protettive del presente capo, adattandole alle particolarità delle situazioni lavorative.
28
Dipartimento di Scienze della Vita
1. Qualora si verifichino eventi non prevedibili o incidenti che possono comportare un’esposizione
anomala dei lavoratori ad agenti cancerogeni o mutageni, il datore di lavoro adotta quanto prima misure
2. I lavoratori devono abbandonare immediatamente l’area interessata, cui possono accedere soltanto
gli addetti agli interventi di riparazione ed ad altre operazioni necessarie, indossando idonei indumenti
protettivi e dispositivi di protezione delle vie respiratorie, messi a loro disposizione dal datore di
lavoro. In ogni caso l’uso dei dispositivi di protezione non può essere permanente e la sua durata, per
1. Per le operazioni lavorative, quale quella di manutenzione, per le quali é prevedibile, nonostante
lavoratori addetti ad agenti cancerogeni o mutageni, il datore di lavoro previa consultazione del
a) dispone che soltanto tali lavoratori hanno accesso alle suddette aree anche provvedendo, ove
tecnicamente possibile, all’isolamento delle stesse ed alla loro identificazione mediante appositi
contrassegni;
b) fornisce ai lavoratori speciali indumenti e dispositivi di protezione individuale che devono essere
2. La presenza nelle aree di cui al comma 1 dei lavoratori addetti é in ogni caso ridotta al tempo
1. I lavoratori per i quali la valutazione di cui all’articolo 236 ha evidenziato un rischio per la salute sono
2. Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, adotta misure preventive e
protettive per i singoli lavoratori sulla base delle risultanze degli esami clinici e biologici effettuati.
29
Dipartimento di Scienze della Vita
Art. 248. - D.Lgs.81/08
chiedendo informazioni ai proprietari dei locali, ogni misura necessaria volta ad individuare la presenza
(Valore limite)
1. Il valore limite di esposizione per l’amianto é fissato a 0,1 fibre per centimetro cubo di aria, misurato
come media ponderata nel tempo di riferimento di otto ore. I datori di lavoro provvedono affinché
nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione di amianto nell’aria superiore al valore limite.
2. Quando il valore limite fissato al comma l viene superato, il datore di lavoro individua le cause del
superamento e adotta il più presto possibile le misure appropriate per ovviare alla situazione.
Il lavoro può proseguire nella zona interessata solo se vengono prese misure adeguate per la protezione
3. Per verificare l’efficacia delle misure di cui al comma 2, il datore di lavoro procede immediatamente
4. In ogni caso, se l’esposizione non può essere ridotta con altri mezzi e per rispettare il valore limite è
necessario l’uso di un dispositivo di protezione individuale delle vie respiratorie con fattore di
protezione operativo tale da garantire tutte le condizioni previste dall’articolo 251, comma 1, lettera
b); l’utilizzo dei DPI deve essere intervallato da periodi di riposo adeguati all’impegno fisico richiesto
dal lavoro; l’accesso alle aree di riposo deve essere preceduto da idonea decontaminazione di cui
5. Nell’ipotesi di cui al comma 4, il datore di lavoro, previa consultazione con i lavoratori o i loro
rappresentanti, assicura i periodi di riposo necessari, in funzione dell’impegno fisico e delle condizioni
climatiche.
2. Il datore di lavoro applica i principi di buona prassi microbiologica, ed adotta, in relazione ai rischi
accertati, le misure protettive e preventive di cui al presente titolo, adattandole alle particolarità delle
situazioni lavorative.
30
Dipartimento di Scienze della Vita
1. In tutte le attività per le quali la valutazione di cui all’articolo 271 evidenzia rischi per la salute dei
lavoratori il datore di lavoro attua misure tecniche, organizzative e procedurali, per evitare ogni
c) progetta adeguatamente i processi lavorativi, anche attraverso l’uso di dispositivi di sicurezza atti a
d) adotta misure collettive di protezione ovvero misure di protezione individuali qualora non sia
e) adotta misure igieniche per prevenire e ridurre al minimo la propagazione accidentale di un agente
f) usa il segnale di rischio biologico, rappresentato nell’allegato XLV, e altri segnali di avvertimento
appropriati;
g) elabora idonee procedure per prelevare, manipolare e trattare campioni di origine umana ed animale;
i) verifica la presenza di agenti biologici sul luogo di lavoro al di fuori del contenimento fisico primario,
2. In relazione ai risultati della valutazione, il datore di lavoro definisce e provvede a che siano
applicate procedure che consentono di manipolare, decontaminare ed eliminare senza rischi per
3. Nelle strutture di isolamento che ospitano pazienti od animali che sono, o potrebbero essere,
contaminati da agenti biologici del gruppo 2, 3 o 4, le misure di contenimento da attuare per ridurre al
31
Dipartimento di Scienze della Vita
minimo il rischio di infezione sono scelte tra quelle indicate nell' ALLEGATO XLVII in funzione delle
1. Fatto salvo quanto specificatamente previsto all’allegato XLVI, punto 6, nei laboratori comportanti
l’uso di agenti biologici dei gruppi 2, 3 o 4 a fini di ricerca, didattici o diagnostici, e nei locali destinati
ad animali da laboratorio deliberatamente contaminati con tali agenti, il datore di lavoro adotta idonee
gruppo 2;
gruppo 3;
gruppo 4.
3. Nei laboratori comportanti l’uso di materiali con possibile contaminazione da agenti biologici patogeni
per l’uomo e nei locali destinati ad animali da esperimento, possibili portatori di tali agenti, il datore di
lavoro adotta misure corrispondenti almeno a quelle del secondo livello di contenimento.
4. Nei luoghi di cui ai commi 1 e 3 in cui si fa uso di agenti biologici non ancora classificati, ma il cui uso
può far sorgere un rischio grave per la salute dei lavoratori, il datore di lavoro adotta misure
5. Per i luoghi di lavoro di cui ai commi 3 e 4, il Ministero della salute, sentito l’Istituto superiore di
1. Fatto salvo quanto specificatamente previsto all’allegato XLVII, punto 6, nei processi industriali
comportanti l’uso di agenti biologici dei gruppi 2, 3 e 4, il datore di lavoro adotta misure
opportunamente scelte tra quelle elencate nell’allegato XLVIII, tenendo anche conto dei criteri di cui
all’articolo 275.
32
Dipartimento di Scienze della Vita
2. Nel caso di agenti biologici non ancora classificati, il cui uso può far sorgere un rischio grave per la
salute dei lavoratori, il datore di lavoro adotta misure corrispondenti almeno a quelle del terzo livello di
contenimento.
(Informazioni e formazione)
1. Nelle attività per le quali la valutazione di cui all’articolo 271 evidenzia rischi per la salute dei
lavoratori, il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni
d) la funzione degli indumenti di lavoro e protettivi e dei dispositivi di protezione individuale ed il loro
corretto impiego;
conseguenze.
3. L’informazione e la formazione di cui ai commi 1 e 2 sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti
alle attività in questione, e ripetute, con frequenza almeno quinquennale, e comunque ogni qualvolta si
verificano nelle lavorazioni cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi.
(Sorveglianza sanitaria)
1. Fatto salvo quanto previsto dall’articolo 224, comma 2, sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di
cui all’articolo 41 i lavoratori esposti agli agenti chimici pericolosi per la salute che rispondono ai criteri
per la classificazione come molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, corrosivi, irritanti, tossici per il
33
Dipartimento di Scienze della Vita
b) periodicamente, di norma una volta l’anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente con
adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti
per la sicurezza dei lavoratori, in funzione della valutazione del rischio e dei risultati della sorveglianza
sanitaria;
c) all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. In tale occasione il medico competente deve fornire
3. Il monitoraggio biologico é obbligatorio per i lavoratori esposti agli agenti per i quali é stato fissato
un valore limite biologico. Dei risultati di tale monitoraggio viene informato il lavoratore interessato. I
risultati di tale monitoraggio, in forma anonima, vengono allegati al documento di valutazione dei rischi
5. Il datore di lavoro, su parere conforme del medico competente, adotta misure preventive e
protettive particolari per i singoli lavoratori sulla base delle risultanze degli esami clinici e biologici
dell’articolo 42.
(Informazione e formazione)
1. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori, sulla base delle conoscenze disponibili, informazioni ed
a) gli agenti cancerogeni o mutageni presenti nei cicli lavorativi, la loro dislocazione, i rischi per la
salute connessi al loro impiego, ivi compresi i rischi supplementari dovuti al fumare;
conseguenze.
2. Il datore di lavoro assicura ai lavoratori una formazione adeguata in particolare in ordine a quanto
indicato al comma 1.
4. Il datore di lavoro provvede inoltre affinché gli impianti, i contenitori, gli imballaggi contenenti
contrassegni utilizzati e le altre indicazioni devono essere conformi al disposto dei decreti legislativi 3
34
Dipartimento di Scienze della Vita
1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone
presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla
b) osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai
e) segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei
dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a
possibilità e fatto salvo l’obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo
controllo;
g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che
35
Dipartimento di Scienze della Vita
i) sottoporsi ai controlli sanitari previsti dal presente decreto legislativo o comunque disposti dal
medico competente.
(Disposizioni generali)
3. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Essi devono essere
formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle
dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o dell’unità produttiva. Con riguardo al personale della
Difesa la formazione specifica svolta presso gli istituti o le scuole della stessa Amministrazione è
3. I lavoratori di aziende che svolgono attività in regime di appalto o subappalto, devono esporre
l’indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano
direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per
proprio conto.
36