Verbale di
assemblea
per l’elezione
dell’RLS
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI
Formazione del Rappresentante dei
Lavoratori
Durata minima:
4 ore annue per le imprese fino a 50 lavoratori
8 ore annue per le imprese con più di 50
lavoratori
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI
Attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori
• accede ai luoghi di lavoro;
• è consultato preventivamente e tempestivamente in
ordine alla valutazione dei rischi;
• è consultato sulla designazione del responsabile e
degli addetti al servizio di prevenzione (RSPP/ASPP),
alla attività e del medico competente; di prevenzione
incendi, al primo soccorso, alla evacuazione dei luoghi di
lavoro
• è consultato in merito all’organizzazione della
formazione;
• riceve le informazioni e la documentazione aziendale
inerente alla valutazione dei rischi e le misure di
prevenzione relative, nonché quelle inerenti agli infortuni
ed alle malattie professionali;
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI
Attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori
• formula osservazioni in occasione di visite e
verifiche effettuate dalle autorità competenti, dalle
quali è, di norma, sentito;
• partecipa alla riunione periodica;
• fa proposte in merito alla attività di prevenzione;
• avverte il responsabile della azienda dei rischi individuati
nel corso della sua attività;
• può fare ricorso alle autorità competenti qualora
ritenga che le misure di prevenzione e protezione
dai rischi adottate dal datore di lavoro o dai
dirigenti e i mezzi impiegati per attuarle non siano
idonei a garantire la sicurezza e la salute durante il
lavoro.
LAVORATORE
D. Lgs. 81/2008 dall’ art. 2 – Definizioni
DIRITTI
DOVERI
LAVORATORE
Il lavoratore rientra nel processo delle responsabilità
quando:
• Attua un comportamento esorbitante (area di
rischio): l’estraneità alla mansione affidatagli pone in
essere un’attività lavorativa diversa da quella cui era
stato preordinato il lavoratore, per cui con la
propria condotta fuoriesce dalla sua area di rischio,
escludendo la responsabilità del ddl interrompendo il nesso
causale.
LAVORATORE
Il lavoratore rientra nel processo delle
responsabilità quando:
Formazione
CLASSIFICAZIONE AGGIORNAM
DURATA
AZIENDA ENTO
3 moduli di
GRUPPO A formazione per un 3 ANNI
totale di 16 ore
3 moduli di
GRUPPO B formazione per un 3 ANNI
totale di 12 ore
3 moduli di
GRUPPO C formazione per un 3 ANNI
totale di 12 ore
Primo soccorso:
Insieme di semplici manovre orientate
a mantenere in vita l’infortunato ed a
prevenire possibili complicazioni in
attesa dell’arrivo di soccorsi
qualificati.
Pronto soccorso:
Procedure complesse con ricorso a farmaci e
strumentazione, orientate a diagnosticare il
danno e a curare l’infortunato; di competenza
del solo personale sanitario
Nelle aziende o unità produttive di gruppo A o B il
datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:
a) cassetta di pronto soccorso, tenuta presso ciascun
luogo di lavoro, adeguatamente custodita in un luogo
facilmente accessibile ed individuabile con segnaletica
appropriata, contenente la dotazione minima indicata
nell'allegato 1 (D.M. 388/2003), da integrare sulla base
dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e su indicazione
del medico competente, ove previsto, e del sistema di
emergenza sanitaria del Servizio Sanitario Nazionale,
e della quale sia costantemente assicurata, la
completezza ed il corretto stato d'uso dei presidi ivi
contenuti;
Nelle aziende o unità produttive di gruppo A o B il
datore di lavoro deve garantire le seguenti attrezzature:
AGGIORNAMEN
CORSO DURATA
TO
CORSO A
4 ore 3 anni
(rischio incendio Basso)
CORSO B
8 ore 3 anni
(rischio incendio Medio)
CORSO C
(rischio incendio 16 ore 3 anni
Elevato)
PRESTATORI D’OPERA IN APPALTO
Il sistema di prevenzione si estende anche oltre i confini
organizzativi coinvolgendo anche chi fornisce servizi
o mezzi tecnici che possono influire sulle condizioni di
salute e sicurezza
rispetto dei principi generali di
P r o g e t t i s t a prevenzione in materia di sicurezza e di
salute
impianti rispondenti alle disposizioni
F o r n i t o ri legislative e regolamentari vigenti in
materia di sicurezza
attenersi alle norme di sicurezza e di
igiene del lavoro, nonché alle istruzioni
F a b br i c a n t i fornite dai rispettivi fabbricanti dei
macchinari e/o dai progettisti
SANZIONI
DATORE DI LAVORO da 2.500 a 6.400 euro
arresto da 4 a 8 mesi
DATORE DI LAVORO E da 2.000 a 6.600 euro
DIRIGENTE arresto da 2 a 4 mesi
PREPOSTO da 400 a 1.200 euro
arresto sino a 2 mesi
MEDICO da 600 a 4.000 euro
COMPETENTE arresto sino a 3 mesi
LAVORATORI da 300 a 600 euro
arresto sino a 1 mese
SANZIONI
DATORE DI LAVORO da 2.500 a 6.400 euro
arresto da 4 a 8 mesi
PROGETTISTI da 1.500 a 6.000 euro
arresto sino a 6 mesi
FABBRICANTI da 10.000 a 40.000 euro
arresto da 3 a 6 mesi
INSTALLATORI da 1.200 a 5.200 euro
arresto sino a 3 mesi
SANZIONI
Per il lavoratore sono previste sanzioni per:
LAVORATORI RAPPRESENTANTE
ELEGGONO O DEI LAVORATORI
DESIGNANO PER LA SICUREZZA
Esempio sistema di prevenzione aziendale
DATORE DI LAVORO
MEDICO
SPP COMPETENTE
ESTERNI
ASP
Azienda Sanitaria
INAIL
Provinciale
Istituto Nazionale
per l’Assicurazione
VVF contro gli Infortuni
Vigili del Fuoco sul Lavoro
Direzione
Provinciale del
Lavoro
ORGANI DI VIGILANZA
Azienda Sanitaria Locale
Struttura operativa del Servizio Sanitario Nazionale presente
a livello provinciale sul territorio
verifica l’applicazione della normativa vigente
tramite il controllo dei luoghi di lavoro
verifica i cicli lavorativi e gli impianti, valutazione le
sostanze usate e controlla gli accertamenti sanitari
preventivi e/o periodici
effettua accertamenti sanitari successivi al ricorso
del lavoratore contro il giudizio di inidoneità del
medico competente
ORGANI DI VIGILANZA
Azienda Sanitaria Locale
Struttura operativa del Servizio Sanitario Nazionale presente
a livello provinciale sul territorio
conduce indagini: