luoghi di lavoro
NORMA IN VIGORE
OBIETTIVO
del D.Lgs 81/08 Testo Unico
Cos'è un infortunio
CONSULTAZIONE e PARTECIPAZIONE
FORMAZIONE e INFORMAZIONE
Le figure della prevenzione
Datore di lavoro
Dirigente Preposto
Rspp Medico
Responsabile servizio competente
prevenzione e protezione
Spp Rls
Servizio prevenzione protezione Rappresentante dei lavoratori
per la sicurezza
Lavoratori
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
il datore di lavoro
3) Designare: il RSPP
il medico competente
gli addetti alle emergenze
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
il datore di lavoro
6) Consulta il RLS
10) Nell'assegnare compiti e mansioni tiene conto delle condizioni di salute del lavoratore/lavoratrice
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
i dirigenti e i preposti
Entrambi devono:
Informare i lavoratori sui rischi a cui sono esposti
Segnalare ai superiori le condizioni di rischio rilevate
Vigilare sul rispetto delle misure di sicurezza
Prevedere forme cautelative in relazione a rischi imprevisti
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
RSPP Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Può essere una figura sia interna che esterna all’azienda, incaricata delle attività
di prevenzione e protezione
Individua e valuta i rischi e le misure di sicurezza
Elabora misure di sicurezza e le procedure correlate
Propone programmi di informazione e formazione dei lavoratori
Partecipa alle riunioni periodiche di sicurezza
Fornisce ai lavoratori le informazioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI
il medico competente
Collabora con il datore di lavoro per tutelare la salute dei lavoratori
Visita gli ambienti di lavoro
DEVE
HA DIRITTO
* … alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Definizione
Quanto sollevare
> Il D.Lgs 81/08 non indica alcun valore,
vanno considerati gli elementi di riferimento.
Fondamentale
> Condizioni fisiche, differenze di genere e di età.
> Informazione, formazione e addestramento
> Sorveglianza sanitaria
Rischi sul Lavoro
Movimentazione manuale dei carichi
Elementi di riferimento
Ai fini del D.lgs si intendono per agenti chimici: tutti gli elementi
o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato
naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento
come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi
prodotti intenzionalmente o no e
siano immessi o no sul mercato;
GRAZIE PER L’ATTENZIONE