Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDICE
1. San Paolo, operaio ferito alla testa da trave nel cantiere della basilica www.corriere.it 2. Sicurezza sul lavoro nel cantiere edile www.sicurezza.com 3. Il Cantiere edile definizione e norme per la sicurezza sul lavoro www.sicurezza!in!cantiere.it ". #a segnaletica per la sicurezza nei cantieri www.sicurezza!in!cantiere.it $. Il %esto &nico Sicurezza sul #avoro per il settore delledilizia www.sicurezza!in!cantiere.it '. I responsabili della sicurezza nel cantiere edile www.sicurezza!in!cantiere.it (. Sicurezza nei cantieri edili le figure professionali coinvolte www.professionisti.it ). *bblig+i datore di lavoro per sicurezza lavoro www.sicurezza.com ,. *bblig+i del lavoratore per la sicurezza sul lavoro www.anfos.it 1-. #a sicurezza in cantieri e i .PI www.sicurezza!in!cantiere.it 11. Il PSC, piano di sicurezza e di coordinamento www.sicurezza!in!cantiere.it 12. Il P*S, piano operativo sicurezza www.sicurezza!in!cantiere.it 13. Sicurezza Cantieri ! /lossario www.tecno0us.it 1". Spunti di riflessione e verifica
1. San Paolo, operaio ferito alla testa da trave nel cantiere della basilica
.rammatico infortunio lunedi mattina. &n operaio 1 rimasto vittima di un incidente sul lavoro mentre si trovava sotto al campanile ricoverato al Cto.
La basilica di San Paolo fuori le Mura con le impalcature per i lavori (Proto) 2*34 ! .rammatico incidente sul lavoro nella basilica di San Paolo fuori le 3ura nella Capitale un operaio c+e stava lavorando alla manutenzione di uno dei campanili 1 stato colpito alla testa da una sbarra di ferro caduta dallalto delle impalcature. 4pparso inizialmente grave, il "-enne 3arco 5rusco ! c+e sanguinava copiosamente dalla testa ! 1 stato ricoverato al Cto, il centro traumatologico dellospedale Sant6ugenio alla /arbatella. .opo un primo esame dei medici, tuttavia, le sue condizioni sono risultate meno critic+e di 7uanto si temesse. S4#84%* .4# C4SC* ! 4 salvarlo 1 stato il corretto uso del casco e delle protezioni previste in cantiere nonostante 7uesto +a riportato una profonda ferita da taglio ed 1 stato ricoverato in prognosi riservata, ma non 1 in pericolo di vita. #incidente si 1 verificato luned9 3 dicembre intorno alle 11.3soccorso dai colleg+i di lavoro, loperaio 1 stato poi trasportato da unambulanza del 11) al vicino nosocomio. #a polizia sta cercando di c+iarire lesatta dinamica dellincidente con laiuto della /endarmeria vaticana. :onti corriere.it Conosci le problematiche che riguardano la sicurezza nel cantiere? Dopo aver letto l'articolo inizia il tuo percorso di conoscenza e di approfondimento ! Sottolinea le parole c+iave e definiscine il significato
:onti sicurezza!in!cantiere.it
3. Il Cantiere edile definizione e norme per la sicurezza sul lavoro 4. Il cantiere edile
Il Dlgs 81/ 8 riporta, allart.8! co""a 1, la definizione di cantiere, te"poraneo o "obile, inteso come ogni luogo in cui vengono svolti lavori di ingegneria civile o di carattere edilizio. I lavori c+e ricadono sotto 7uesta definizione sono esplicitati all4llegato > del decreto ? tutte le opere inerenti la ristrutturazione, manutenzione, risanamento, smantellamento di opere fisse o mobili, lavori in muratura, in cemento, in legno o altri materiali, etc, ? opere ferroviarie, marittime, autostradali, etc, ? idroelettric+e, forestali, di bonifica, di monitoraggio, etc, ? lavori connessi ad attivit= di ricerca, ? attivit= tipo minerario, sia interne c+e esterne, fisse o temporanee.
#.
Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro dedica alla segnaletica e alle "isure visive utili alla conoscenza e 7uindi alla prevenzione dei risc%i nei posti di lavoro , un intero titolo. Il Titolo & c+iamato 'Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro(. Per segnaletica di sicurezza di salute sul luogo di lavoro testualmente si intende Auna segnaletica c+e, riferita ad un oggetto, ad una attivit= o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro , e c+e utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale lu"inoso o acustico, una co"unicazione verbale o un segnale gestualeB. I segnali disseminati sui luog+i di lavoro possono essere di differenti tipologie e c+e svolgono funzioni comunicative particolari e consone ai vari ambienti lavorativi. Possono essere Segnale di divieto un segnale c+e vieta un comportamento c+e potrebbe far correre o causare un pericoloC segnale di avverti"ento un segnale c+e avverte di un risc+io o pericoloC segnale di prescrizione un segnale c+e prescrive un determinato comportamentoC segnale di salvataggio o di soccorso un segnale c+e fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggioC segnale di infor"azione) un segnale c+e fornisce indicazioni diverse da 7uelle specificate alle lettere da bD ad eDC cartello) un segnale c+e, mediante combinazione di una forma geometrica, di colori e di un simbolo o pittogramma, fornisce una indicazione determinata, la cui visibilit= E garantita da una illuminazione di intensit= sufficienteC cartello supple"entare) un cartello impiegato assieme ad un cartello del tipo indicato alla lettera gD e c+e fornisce indicazioni complementariC colore di sicurezza un colore al 7uale E assegnato un significato determinatoC si"bolo o pittogra""a) unimmagine c+e rappresenta una situazione o c+e prescrive un determinato comportamento, impiegata su un cartello o su una superficie luminosaC segnale lu"inoso) un segnale emesso da un dispositivo costituito da materiale trasparente o
semitrasparente, c+e E illuminato dallinterno o dal retro in modo da apparire esso stesso come una superficie luminosaC segnale acustico) un segnale sonoro in codice emesso e diffuso da un apposito dispositivo, senza impiego di voce umana o di sintesi vocaleC co"unicazione verbale) un messaggio verbale predeterminato, con impiego di voce umana o di sintesi vocaleC segnale gestuale) un movimento o posizione delle braccia o delle mani in forma convenzionale per guidare persone c+e effettuano manovre implicanti un risc+io o un pericolo attuale per i lavoratoriB.
.. Colori
Il datore di lavoro pu; disporre di una leggera discrezione al fine di combinare i cartelli e i segnali luminosi e acustici. 4ncora, lallegato procede ad ununivoca catalogazione dei colori utilizzabili e doverosamente riconoscibili Rosso) Segnali di divieto 4tteggiamenti pericolosiC Pericolo H allarme 4lt, arresto, dispositivi di interruzione demergenza SgomberoC 3ateriali e attrezzature antincendio Identificazione e ubicazioneC ,iallo o ,iallo-arancio) Segnali di avvertimento 4ttenzione, cautela 8erifica .zzurro) Segnali di prescrizione Comportamento o azione specifica H obbligo di portare un mezzo di sicurezza personaleC &erde) Segnali di salvataggio o di soccorso, Porte, uscite, percorsi, materiali, postazioni, localiB. #efficacia della segnaletica non deve essere inficiata da troppi cartelli, confusione, occultazione, sporcizia. I cartelli, i segnali luminosi e sonori necessitano di "anutenzione alla stregua di ogni altro componente della struttura e dellambiente lavorativo. Infine AI cartelli vanno siste"ati tenendo conto di eventuali ostacoli , ad unaltezza e in una posizione appropriata rispetto allangolo di visuale, allingresso alla zona interessata in caso di risc+io generico ovvero nelle i""ediate adiacenze di un risc%io specifico o delloggetto c+e sintende segnalare e in un posto bene illuminato e facilmente accessibile e visibile. :erme restando le disposizioni di cui al presente decreto, in caso di cattiva illuminazione naturale sar= opportuno utilizzare colori fosforescenti, "ateriali riflettenti o illu"inazione artificialeB. $avoratori ed R$S devono essere adeguatamente formati e informati sul corretto utilizzo e sul significato dei segnali. Per 7uanto riguarda la segnalazione manuale, temporanea, deve essere semplice, e precisa, facile da comprendere. AIl segnalatore deve indossare o impugnare uno o pi< elementi di riconoscimento adatti, come giubbotto, casco, manicotti, bracciali, palette.B
:onti sicurezza!in!cantiere.it
/.
realizzazione dellopera senza vincolo di subordinazioneC coordinatore in "ateria di sicurezza e di salute durante la progettazione dell+opera , di seguito denominato coordinatore per la progettazione soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dellesecuzione dei compiti di cui allarticolo ,1C coordinatore in "ateria di sicurezza e di salute durante la realizzazione dell+opera , di seguito denominato coordinatore per lesecuzione dei lavori soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dellesecuzione dei compiti di cui allarticolo ,2, c+e non pu; essere il datore di lavoro delle imprese affidatarie ed esecutrici o un suo dipendente o il responsabile del servizio di prevenzione e protezione F2SPPD da lui designato. #e incompatibilit= di cui al precedente periodo non operano in caso di coincidenza fra committente e impresa esecutriceC uo"ini-giorno) entit= presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anc+e autonomi, previste per la realizzazione delloperaC piano operativo di sicurezza) il documento c+e il datore di lavoro dellimpresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dellarticolo 1( comma 1, lettera aD, i cui ') contenuti sono riportati nellallegato >8C i"presa affidataria) impresa titolare del contratto di appalto con il committente c+e, nellesecuzione dellopera appaltata, pu; avvalersi di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi. Jel caso in cui titolare del contratto di appalto sia un consorzio tra imprese c+e svolga la funzione di promuovere la partecipazione delle imprese aderenti agli appalti pubblici o privati, anc+e privo di personale deputato alla esecuzione dei lavori, limpresa affidataria 1 limpresa consorziata assegnataria dei lavori oggetto del contratto di appalto individuata dal consorzio nellatto di assegnazione dei lavori comunicato al committente o, in caso di pluralit= di imprese consorziate assegnatarie di lavori, 7uella indicata nellatto di assegnazione dei lavori come affidataria, sempre c+e abbia espressamente accettato tale individuazioneC i!bisD impresa esecutrice impresa c+e esegue unopera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali idoneit* tecnico-professionale) possesso di capacit= organizzative, nonc+E disponibilit= di forza lavoro, di macc+ine e di attrezzature, in riferimento ai lavori da realizzare.
Il %itolo continua ancora calandosi allinterno del cantiere edile affrontando singolarmente gli obblig+i, le caratteristic%e professionali, for"ative e le responsabilit* di ogni attore presente sul luogo di lavoro.
5. 3isure di tutela
4 partire dal committente o dal responsabile dei lavori, c+e devono attenersi Aal momento delle scelte arc+itettonic+e, tecnic+e ed organizzative, onde pianificare i vari lavori o fasi di lavoro c+e si svolgeranno simultaneamente o successivamenteC allatto della previsione della durata di realizzazione di 7uesti vari lavori o fasi di lavoroB , a 7uanto previsto dall.rt. 1/. 54isure generali di tutela6(. 3isure c+e sono la valutazione di tutti i risc+i per la salute e sicurezzaC la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso c+e integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecnic+e produttive dellazienda nonc+E linfluenza dei fattori dellambiente e dellorganizzazione del lavoroC
leliminazione dei risc+i e, ove ci; non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze ac7uisite in base al progresso tecnicoC il rispetto dei principi ergonomici nellorganizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di 7uello ripetitivoC la riduzione dei risc+i alla fonteC la sostituzione di ci; c+e E pericoloso con ci; c+e non lo E, o E meno pericolosoC la limitazione al minimo del numero dei lavoratori c+e sono, o c+e possono essere, esposti al risc+ioC lutilizzo limitato degli agenti c+imici, fisici e biologici sui luog+i di lavoroC la priorit= delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individualeC il controllo sanitario dei lavoratoriC lallontanamento del lavoratore dallesposizione al risc+io per motivi sanitari inerenti la sua persona e ladibizione, ove possibile, ad altra mansioneC linformazione e formazione adeguate per i lavoratoriC linformazione e formazione adeguate per dirigenti e i prepostiC linformazione e formazione adeguate per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezzaC listruzioni adeguate ai lavoratoriC la partecipazione e consultazione dei lavoratoriC la partecipazione e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezzaC la programmazione delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, anc+e attraverso ladozione di codici di condotta e di buone prassiC le misure di emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediatoC luso di segnali di avvertimento e di sicurezzaC la regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformit= alla indicazione dei fabbricanti.
&n titolo I8 c+e riporta indicazioni definitive e c+e inserisce tra le sue rig+e 7uindi tutti i lavoratori e i dirigenti presenti sul campo. Il datore di lavoro e il responsabile succitato, il coordinatore per la progettazione, professionista al 7uale spetta in particolare lonere di redigere il piano di sicurezza e di coordinamento PSC C il coordinatore per lesecuzione dei lavori al 7uale spetta ladozione del Piano operativo per la sicurezza a supporto, conseguenza e integrazione del PSCC il committenteC i lavoratori autonomi. Professionisti attivi in loco, c+e debbono assicurare e fare in modo c+e ogni mossa sia a norma di legge, c+e debbono controllare 7uotidianamente le lavorazioni, calibrarne il tiro, osservare landamento in sicurezza delle opere, giudicare laffidabilit= delle strutture e della preparazione degli operai. I regolamenti e le indicazioni previste per la ditta e per tutti i suoi componenti responsabile e titolare dei lavori, si riflettono poi anc+e sulle i"prese affidatarie in caso si subappalto . Sono indicati ancora nel %itolo I8 infatti, alla stregua dei suddetti vincoli, gli obblig+i per il datore di lavoro dellimpresa affidataria.
.. :ormazione
Per c+iudere segnaliamo 7uanto il %esto unico sulla sicurezza sul lavoro insista nellindividuare per ognuna delle figure presenti in cantiere obblig+i formativi e indicazioni per laggiornamento. Considerando preminente e fondamentale una corretta formazione al fine di garantire prevenzione dai risc+i e salute negli ambienti di lavoro. Per approfondire :ormazione lavoratori edili. :onti sicurezza!in!cantiere.it
7.
#Ki"prenditore edile non risponde per i danni subiti dallKoperaio in seguito alla caduta da unKimpalcatura se +a nominato un capocantiere e un coordinatore c+e non +anno vigilato. Ouesta la decisione della Corte di Cassazione c+e +a definitivamente assolto un imprenditore accusato di lesioni colpose per la caduta di un suo dipendente da unKimpalcatura alta 1)$ cm. Prendiamo spunto da 7uesto recente articolo per affrontare la 7uestione sempre molto dibattuta in merito alla responsabilit= delle figure professionali, coinvolte per legge in tema di sicurezza sul lavoro e in particolare in un cantiere edile dove ancora oggi si verifica la maggiore percentuale di morti bianc+e in Italia. Il cantiere edile 1 a tutti gli effetti un luogo di lavoro e come tale deve essere organizzato in modo da non recare alcun risc+io in materia di salute e di sicurezza per tutti i lavoratori coinvolti, in ogni fase lavorativa, e per tutta la sua durata. Il %esto &nico sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro Fdecreto legislativo )1@2--) e successive integrazioniD prevede precise sanzioni e individua le figure con maggiori responsabilit= per lKimpresa edile datore di lavoro Fimprenditore edileD, dirigente Fdirettore tecnico di cantiereD e preposto FcapocantiereD. Il datore di lavoro dell8i"presa esecutrice incaricata dal committente della realizzazione dellKopera 1 il principale garante della salute e sicurezza dei propri dipendenti e, in 7uanto tale, +a tante e precise responsabilit= , anc+e penali , connesse allo svolgimento della propria attivit=. .atore di lavoro, per definizione Farticolo 2 comma 1 lettera b, decreto legislativo )1@2--)D 1 A il so!!etto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o comun"ue il so!!etto c#e$ secondo il tipo e l'assetto dell'or!anizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attivit%$ #a la responsabilit% dell'or!anizzazione stessa o dell'unit% produttiva in "uanto esercita i poteri decisionali e di spesaB. #Kimprenditore edile in particolare +a obblig+i non delegabili in materia di sicurezza, c+e sono valutazione di tutti i risc+i con la conseguente elaborazione del documento di 8alutazione dei 2isc+i, specifico per il tipo di impresa, elaborato con la collaborazione del 2appresentante del Servizio di Prevenzione e Protezione F2SPPD e del medico competente Fse necessarioD consultando il 2appresentante dei #avoratori per la Sicurezza F2#SDC designazione del 2esponsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei risc+i F2SPPD. 4l datore di lavoro dellKimpresa edile competono obblig+i anc+e nei confronti di altre figure, derivanti da disposizioni contrattuali e dalle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro
committente, Coordinatore della sicurezza Fse ricorre il casoD, 2esponsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, addetti alle emergenze e al primo soccorso, medico competente Fdesignati dallKimpresario stessoD, 2appresentante dei lavoratori per la sicurezza Fnominato dai lavoratoriD, imprese subappaltate o lavoratori autonomi presenti in cantiere Fselezionati dallKimpresario, previa verifica dellKidoneit= tecnico!professionaleD. %utte 7ueste figure +anno ruoli diversi nellKambito della sicurezza sul lavoro e sono stabilite le sanzioni a carico di ognuna di esse per la violazione dei loro obblig+i. Dirigente 1 definito per legge Farticolo 2 comma 1 lettera d, decreto legislativo )1@2--)D, come Apersona c+e, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarc+ici e funzionali adeguati alla natura dellKincarico conferitogli Fdal datore di lavoro, mediante delega di funzioni, ndr.D attua le direttive del datore di lavoro organizzando lKattivit= lavorativa e vigilando su di essaB. #a delega di funzioni non esclude comun7ue lKobbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite Farticolo 1' comma 3 decreto legislativo )1@2--)D. Il dirigente 1, in un cantiere edile, il .irettore %ecnico di Cantiere F.%CD e i suoi compiti sono legati allKorganizzazione ed esecuzione dei lavori, nel rispetto del contratto dKappalto e delle normative relative alla sicurezza sul lavoro. In particolare il .irettore %ecnico di Cantiere, deve esercitare la sorveglianza sullattuazione di tutte le misure di sicurezza previste nelle procedure FPiano *perativo di Sicurezza, Piano di Sicurezza e CoordinamentoDC attuare le misure di formazione e informazione previste per i lavoratori. Il .%C rappresenta la figura di riferimento per lKimpresa, con la 7uale il Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione, nominato dal committente nei casi previsti dalla legge, pu; interfacciarsi. #a terza figura con precise responsabilit= in materia di sicurezza sul lavoro, 1 il preposto, ovvero il capocantiere in edilizia. Il preposto 1 definito dal decreto legislativo )1@2--), come A persona c#e$ in ra!ione delle competenze professionali e di poteri !erarc#ici e funzionali ade!uati alla natura dell'incarico conferito!li$ sovrintende alla attivit% lavorativa e !arantisce l'attuazione delle direttive ricevute$ controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativaB. Il testo &nico sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro elenca nellKarticolo 1, gli obblig+i del preposto, c+e in particolare, +a il compito di informare i lavoratori sulle modalit= di attuazione degli interventi, sulle attrezzature da impiegare e sullKobbligo dellKuso dei dispositivi di protezione individualeC sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori, dei loro obblig+i di legge e delle direttive aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoroC vigilare sullKeffettivo ed efficace utilizzo dei mezzi di protezione. In caso di riscontrata insufficienza di mezzi e di attrezzature da lavoro o di ripetuta violazione delle specific+e disposizioni, il preposto deve informare il .irettore %ecnico di Cantiere. Jon devono comun7ue essere tralasciati gli obblig%i dei lavoratori in "ateria di sicurezza sul lavoro, espressamente elencati nellKarticolo 2- del %esto &nico sulla Sicurezza, e in particolare in cantiere, essi devono rispettare e applicare le direttive ricevute dal datore di lavoro, dal .irettore %ecnico di Cantiere e dal capocantiere, in merito ai luog+i ed attrezzature di lavoro, alle sostanze e materiali utilizzati, ed ai dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizioneC
partecipare a programmi di formazione e di addestramentoC non compiere operazioni di propria iniziativa e non di competenza c+e possano compromettere la propria e la altrui sicurezzaC esporre tessera di riconoscimento corredata di fotografia, con le generalit= del lavoratore e lKindicazione del datore di lavoro Fanc+e in caso di lavoratori autonomiD. Il %esto &nico per la salute e la sicurezza sul lavoro elenca anc+e nP1$ gravi violazioni causa della sospensione dellKattivit= imprenditoriale e tra 7ueste riportiamo 7uelle c+e costituiscono ancora oggi le pi< fre7uenti denunce per lKaccadimento di gravi infortuni e @o morti, nei cantieri edili violazioni c+e espongono i lavoratori al risc+io di caduta dallKalto per mancanza di protezioni verso il vuoto o per il mancato utilizzo della cintura di sicurezzaC violazioni c+e espongono al risc+io di seppellimento nelle fasi di scavo e movimentazione terraC violazioni c+e espongono al risc+io di elettrocuzioneC mancata formazione ed addestramento dei lavoratori. &na vera sensibilit= in materia di sicurezza, lKattenta analisi di tutti i risc+i delle fasi lavorative e una efficace organizzazione, la formazione e informazione dei lavoratori per ogni singolo cantiere edile, sono tutti elementi validi per un corretto atteggiamento imprenditoriale c+e vuole eliminare o ridurre al minimo la probabilit= del verificarsi di infortuni pi< o meno gravi e prevedibili. Il Piano *perativo della Sicurezza FP*SD 1 il documento fondamentale in cui il datore di lavoro! imprenditore descrive le varie fasi lavorative e specifica mansioni, nominativi e recapiti delle figure professionali da lui designate con compiti di sicurezza, per lKimpresa datore di lavoro, addetti al pronto soccorso ed emergenze, medico competente ove previsto, responsabile del servizio di prevenzione e protezione, direttore tecnico di cantiere, capocantiere, eccetera. .evono venire 7ui c+iaramente indicate e descritte le attivit= previste, le modalit= organizzative, i turni di lavoro, eccetera in modo tale c+e anc+e lKassenza improvvisa di un responsabile tecnico non sia causa del verificarsi di situazioni di insicurezza e di pericolo per le persone c+e lavorano in cantiere. :onti professionisti.it /eom. 4lice Cominazzini4rcom3 4rc+itettura e 3ultimedia s.r.l.
#a normativa c+e regola la sicurezza nei luog+i di lavoro individua nel lavoratore il soggetto c+e esercita un8attivit* lavorativa alle dipendenze di un datore di lavoro pubblico o privato, anc+e soltanto per imparare un mestiere, unKarte o una professione. 4ffinc+E possa sussistere il rapporto di dipendenza, il lavoratore deve svolgere una prestazione subordinata c+e non si sostanzia soltanto in un dover rispettare le decisioni organizzative e funzionali, ma : obbligato ad osservare scrupolosa"ente le nor"e poste a tutela dell8incolu"it* fisica di tutti i dipendenti dell8azienda , e a servirsi degli strumenti e delle misure preventive messe a disposizione dallKazienda. .Kora in avanti tutta la legislazione sulla sicurezza nei luog+i di lavoro sar= caratterizzata da un principio dominante il lavoratore : il pri"o garante della sicurezza in azienda . Il suo comportamento unito al suo impegno a rispettare le modalit= di esercizio di lavoro, osservando le norme sulla prevenzione e sicurezza, contribuiscono ad assegnargli un ruolo attivo allKinterno di 7uella parte dellKorganizzazione aziendale c+e si adopera costantemente per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori allKinterno dellKazienda. Ouesti principi sono stati dettagliatamente esposti nel D.$gs. 81/2 8 tra gli obblig+i fondamentali dei lavoratori, poic+E ad essi spetta lKonere di occuparsi della propria salute e sicurezza e di 7uella degli altri soggetti c+e si trovano allKinterno dellKazienda, stabilendo inoltre c+e la responsabilit* di eventuali azioni od o"issioni ricade se"pre sui lavoratori. %ra i doveri principali dei lavoratori, ricadono 7uelli di collaborare con il datore di lavoro, allKosservanza degli obblig+i posti a tutela della salute e sicurezza sui luog+i di lavoroC rispettare le norme e le istruzioni c+e provengono dal datore di lavoro in materia di protezioneC utilizzare in modo adeguato le attrezzature e i macc+inari da lavoro, le sostanze tossic+e, i mezzi di trasporto e i dispositivi di sicurezzaC adoperare correttamente i dispositivi di protezione C segnalare immediatamente al datore di lavoro 7ualsiasi eventuale condizione di pericolo, adoperandosi per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombenteC non rimuovere o modificare i dispositivi di sicurezzaC non agire autonomamente in operazioni o manovre c+e possono comportare dei risc+i per gli altri lavoratoriC prendere parte ai programmi formativi e di addestramento predisposti dal datore di lavoroC sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente.
2ispetto alla legge 323/1!!# dun7ue, lKattuale %esto &nico +a introdotto delle novit= particolarmente importanti per la figura del lavoratore. *ggi infatti viene risaltato il suo ruolo attivo, la sua partecipazione come persona direttamente impegnata nella gestione della sicurezza nei luog+i di lavoro, e non pi< come accadeva in passato soltanto un esecutore di ordini e mansioni. Pertanto il lavoratore, cooperando con il datore di lavoro, 1 c+iamato a garantire un costante livello di sicurezza allKinterno dellKazienda in cui lavora, adoperandosi direttamente ed immediatamente per eli"inare o per ridurre tutte le e"ergenze o i pericoli c%e si verificano e c+e possono arrecare dei danni non solo ai dipendenti, ma a tutti i presenti allKinterno dellKazienda. :onti anfos.it
Per dispositivi di protezione individuali , anc+e c+iamati in acronimo DP0 si intendono gli indumenti e gli strumenti tramite i 7uali in ogni luogo di lavoro e di conseguenza anc+e in cantiere si deve assicurare prevenzione e sicurezza ai lavoratori. Sono indumenti e attrezzature destinate ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o pi< risc+i suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonc+E ogni complemento o accessorio destinato a tale scopoB. #articolo 1) del %esto unico per la sicurezza sul lavoro ..lgs )1@-) inserisce tra gli obblig+i del datore di lavoro e del dirigente 7uello del Aric+iedere losservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonc+E delledisposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei "ezzi di protezionecollettivi e dei dispositivi di protezione individuali "essi a loro disposizioneB. 4rt. 1) *bblig+i del datore di lavoro e del dirigenteB. 4llo stesso modo nellarticolo 1, prevede tra gli obblig+i del preposto 7uello di sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblig+i di legge, nonc+E delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori direttiC segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericoloc+e si verific+i durante il lavoro, delle 7uali venga a conoscenza sulla base della formazionericevutaC6 ovviamente per i lavoratori utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi ditrasporto, nonc+E i dispositivi di sicurezzaB.
datore di lavoro della ditta edile deve annotare i risc+i e le conseguenti misure preventive riscontrabili nel suo ambiente di lavoro e tra i propri lavoratori dipendenti. 4llo stesso modo e per i motivi sopra elencati i .PI vanno verificati e annoverati nella riunione periodica, riunione c+e nelle aziende c+e occupano pi< di 1$ dipendenti il datori di lavoro insieme al 2SPP deve indire almeno una volta lanno.
<. 1so corretto delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale(
I .PI devono essere impiegati 7uando i risc+i non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecnic+e di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoroB. 6 devono essere ovviamente essere adeguati ai risc+i da prevenire, senza comportare di per s1 un risc+io maggiore essere adeguati alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro tenere conto delle esigenze ergonomic+e o di salute del lavoratoreC poter essere adattati allutilizzatore secondo le sue necessit=B. Per 7uanto riguarda in particolare la sicurezza in cantiere, il %itolo I8 Cantieri temporanei o mobili Capitolo I inserisce i .PI vengono inseriti nella prima delle voci normative, inseriti cio1 nel novero delle 'nor"e generali di tutela(. Jei lavori in 7uota il %esto unico li vede al fianco dei .ispositivi collettivi in particolar modo nei sistemi di accesso e posizionamento tramite funi e luso di tali dispositivi deve rientrare nei programmi formativi destinati ai lavoratori. :onti sicurezza!in!cantiere.it
informazione, fra i datori di lavoro e tra 7uesti ed i lavoratori autonomiC gD lorganizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, e i numeri di emergenza +D la durata prevista di tutte lavorazioni la stima dei costi della sicurezza. In riferimento allarea di cantiere aD caratteristic+e dellarea di cantiere, bD fattori esterni c+e comportano risc+i per il cantiere. In riferimento allorganizzazione aD le modalit= da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioniC bD i servizi igienico!assistenzialiC cD la viabilit= principale di cantiereC dD gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricit=, ac7ua, gas ed energia di 7ualsiasi tipoC eD gli impianti di terra e di protezione contro le scaric+e atmosferic+eC fD le disposizioni per dare attuazione a 7uanto previsto dallarticolo 1-2C gD le disposizioni per dare attuazione a 7uanto previsto dallarticolo ,2, comma 1, lettera cDC +D le eventuali modalit= di accesso dei mezzi di fornitura dei materialiC iD la dislocazione degli impianti di cantiereC lD la dislocazione delle zone di carico e scaricoC mD le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiutiC nD le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo dincendio o di esplosione. .eve inoltre essere approntato dal Coordinato per la progettazione suddividendo i risc%i per ogni singola lavorazione, a ogni singola area e a ogni singola eventuale interferenza . *gni risc+io possibile per ogni micro area deve essere annoverato, dal risc+io rumore fino al risc+io caduta dallalto. .evono essere perfettamente indicate le scelte progettuali e le misure di coordinamento, con attenzione particolare al risc+io interferenza, risc+io per il 7uale 2.3.1. Il coordinatore per la progettazione effettua lanalisi delle interferenze tra le lavorazioni, anc+e 7uando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice o alla presenza di lavoratori autonomi, e predispone il cronoprogramma dei lavori. #a stessa cronologia e le relativa modalit= di verifica devono essere integrate in dettaglio dal Coordinatore per lesecuzione una volta consultate tutte le imprese esecutrici. :onti sicurezza!in!cantiere.it
Il glossario sicurezza cantieri edili fa riferimento alle principali definizioni legali presenti in norme Fcodice civile, codice penale, codici di procedura civile e di procedura penale, ecc..D. Per la terminologia in altre lingue, ove disponibili, si fa riferimento al sito 6*QS%erm un servizio web sperimentale realizzato nellKambito del programma Lin!ua!!i e attivit% Produttive della SS#3I% di :orl9, &niversit= di 5ologna, e finanziato nel 7uadro del piano delle attivit= di ricerca 2--3 da ISP6S# F51(@.*C@-3D.
.ppalto
6K il contratto con il 7uale una parte affida FcommittenteD ad unKaltra, c+e assume FappaltatoreD, il compimento di unKopera o di un servizio con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio risc+io, verso un corrispettivo in danaro. Lrif. art. 1'$$ C.C.N
.ppaltatore Soggetto c+e si obbliga nei confronti del committente a fornire unKopera e@o una prestazione con mezzi propri& Co""ittente 5edile6 Soggetto per conto del 7uale lKintera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione. Jel caso di appalto di opera pubblica, il committente 1 il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dellKappalto. $avoratore autono"o
Persona fisica la cui attivit= professionale concorre alla realizzazione dellKopera senza vincolo di subordinazione.
Coordinatore sicurezza per la progettazione CSP
in costruzione
Cordinatore sicurezza per l8esecuzione CS= in costruzione Responsabile dei lavori in costruzione
0"prenditore - i"presa
6K imprenditore c+e esercita professionalmente una attivit= economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o si servizi. Lrif. art. 2-)2 C.C.N. Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro c+e esercitano unKattivit= professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. Lrif. art. 2-)3 C.C.N
Cantiere edile
Oualsiasi luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile. Sono lavori edili o di ingegneria civile 7uelli di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o e7uipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettric+e e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idraulic+e, marittime, idroelettric+e e, solo per la parte c+e comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. Sono inoltre lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria. L2if. art. ),, comma 1, lett. aD d.lgs. )1@2--) e allegato > del medesimoN
Responsabilit*
in costruzione
Colpa - generica e specifica
in costruzione
Risc%io elettivo
Il risc+io elettivo 1 7uello generato da unKattivit= c+e non abbia rapporto con lo svolgimento dellKattivit= lavorativa o c+e esorbiti in modo irrazionale dai limiti di essa. Il risc+io elettivo, pertanto, pu; essere inteso 7uale scelta di un comportamento abnorme, volontario e arbitrario da parte del lavoratore, tale da condurlo ad affrontare risc+i diversi da 7uelli inerenti alla normale attivit= secondo lKapprezzamento del fatto. 'on formula ormai consolidata$ il risc#io elettivo pu( essere individuato attraverso il concorso simultaneo dei se!uenti elementi caratterizzanti) a) vi deve essere non solo un atto volontario (in contrapposizione a!li atti automatici del lavoro$ spesso fonte di infortuni)$ ma altres* arbitrario$ nel senso di illo!ico ed estraneo alle finalit% produttive+ b) diretto a soddisfare impulsi meramente personali (il c#e esclude le iniziative$ pur incon!rue$ ed anc#e contrarie alle direttive datoriali$ ma motivate da finalit% produttive$ come nella fattispecie esaminata da 'ass& ,- novembre ./0- n& 1/-2$ la "uale #a ritenuto non costituire risc#io elettivo$ ma infortunio sul lavoro connotato eventualmente da colpa del lavoratore$ "uello di un fattorino c#e$ contrariamente alle direttive aziendali$ si attrezzi con un proprio ciclomotore per provvedere ad una pi3 rapida conse!na dei plic#i della "uale 4 incaricato)+ c) c#e affronti un risc#io diverso da "uello cui sarebbe asso!!ettato$ sicc#5 l'evento non abbia alcun nesso di derivazione con lo svol!imento dell'attivit% lavorativa& 6uesti elementi concorrono a distin!uere il risc#io elettivo dall'atto lavorativo compiuto con colpa$ costituita da imprudenza$ ne!li!enza$ imperizia$ nel "uale permane la copertura infortunistica&
Oualsiasi evento dannoso c+e incide sulla capacit= lavorativa del lavoratore ed 1 cagionato da una causa violenta in occasione di lavoro L%esto &nico della legge n. 112" del 3- giugno 1,'$N. Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da causa violenta c+e determini la morte della persona o ne menomi parzialmente o totalmente la capacit= lavorativa. /li elementi integranti lKinfortunio sul lavoro sono ! la lesione ! la causa violenta ! lKoccasione di lavoro. Il concetto di Roccasione di lavoroR ric+iede c+e vi sia un nesso causale tra il lavoro e il verificarsi dei risc+io cui pu; conseguire lKinfortunio. Il risc+io considerato 1 7uello specifico, determinato dalla ragione stessa dei lavoro. 6K infortunio sul lavoro anc+e il cos9 detto Rinfortunio in itinereR, cio1 7uello occorso al lavoratore nel tragitto compiuto per recarsi o tornare dal luogo di lavoro a casa. Sono considerati infortuni sul lavoro anc+e 7uelli dovuti a colpa del lavoratore stesso. Lfonte 3inistero del #avoroN Si considera infortunio, ai fini della tutela assicurativa obbligatoria, ogni evento avvenuto per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o unKinabilit= permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero unKinabilit= temporanea assoluta c+e importi lKastensione dal lavoro per pi< di 3 giorni Fart. 2, c. 1, ..P.2. 3- giugno 1,'$, n. 112"D. Secondo consolidati orientamenti giurisprudenziali si deve intendere ! per Rcausa violentaR un fattore esterno, rapido e intenso c+e arrec+i un danno o una lesione allKorganismo del lavoratore FCass. 2, agosto 2--3, n. 12')$DC ! per Roccasione di lavoroR la circostanza c+e lKinfortunio sia ricollegabile da un nesso eziologico allo svolgimento dellKattivit= lavorativa FCass. 11 dicembre 2--3, n. 1),)-D. 2ientrano pertanto nella nozione di infortunio tutelabile non solo gli eventi conseguenti al risc+io proprio dellKattivit= svolta dal lavoratore, o di attivit= ad essa connessa, ma anc+e 7uelli eziologicamente riconducibili al risc+io insito nellKambiente di lavoro, e cio1 al risc+io determinato dallo spazio delimitato, dal complesso dei lavoratori in esso operanti e dalla presenza di macc+ine e di altre fonti di pericolo Fper la nozione di c.d. risc+io improprio, Cass. 21 aprile 2--", n. ('33D. Lfonte microsoft pmiN
0nfortunio in itinere
Infortunio occorso al lavoratore 1D durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a 7uello di lavoroC 2D durante il normale percorso c+e collega due luog+i di lavoro se il lavoratore +a pi< rapporti di lavoroC 3D 7ualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a 7uello di consumazione abituale dei pasti. #Kassicurazione copre 7uesto tipo di infortunio salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comun7ue, non necessitateC lKinterruzione e la deviazione si intendono necessitate 7uando sono dovute a cause di forza maggiore, ad esigenze essenziali ed improrogabili o allKadempimento di obblig+i penalmente rilevanti. #Kassicurazione opera anc+e nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purc+E necessitato. 2estano, in 7uesto caso, esclusi gli infortuni direttamente cagionati dallKabuso di alcolici e di psicofarmaci o dallKuso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeniC lKassicurazione, inoltre, non opera nei confronti del conducente sprovvisto della
.ocumento, redatto dal coordinatore per la progettazione, contenente lKindividuazione, lKanalisi e la valutazione dei risc+i, e le conseguenti procedure, gli apprestamenti e le attrezzature atti a garantire, per tutta la durata dei lavori, il rispetto delle norme per la prevenzione degli infortuni e la tutela della salute dei lavoratoriC essendo parte integrante del contratto dKappalto, esso contiene anc+e la stima dei relativi costi c+e non sono soggetti al ribasso nelle offerte delle imprese esecutrici. Il piano contiene altres9 le misure di prevenzione dei risc+i risultanti dalla eventuale presenza simultanea o successiva di pi< imprese o dei lavoratori autonomi ed 1 redatto anc+e al fine di prevedere, 7uando ci; risulti necessario, lKutilizzazione di impianti comuni 7uali infrastrutture, mezzi logistici e di protezione collettiva.
Piano operativo di sicurezza P9S
.ocumento c+e il datore di lavoro dellKimpresa esecutrice redige, in riferimento al singolo cantiere interessato, ai sensi dellKarticolo " del ..#gs. '2'@,". 6sso deve essere redatto dallKimpresa appaltatrice in relazione alle proprie scelte autonome e relative responsabilit= nellKorganizzazione del cantiere e nellKesecuzione dei lavori, e non deve essere confuso con il documento aziendale di valutazione dei risc+i. Il piano operativo di sicurezza 1 bens9 da considerare come un piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento Fo del piano di sicurezza sostitutivo 7uando il PSC non sia previstoD, ed 1 compito del coordinatore per lKesecuzione dei lavori verificarne lKidoneit= e assicurarne la coerenza con 7uestKultimo. Ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza al coordinatore per lKesecuzione prima dellKinizio dei lavori.
$avoro in >uota
4ttivit= lavorativa c+e espone il lavoratore al risc+io di caduta da una 7uota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. :onti tecno0us.it
in costruzione... Ora che sei al termine del percorso hai preso coscienza dell'importanza della sicurezza nel cantiere? 3ettiti alla prova rispondendo ai seguenti 7uesiti o o o o o o o o Individua le parole c+iave relative alla sicurezza nel cantiere Illustra ed approfondisci compiti e responsabilit= del committente Illustra ed approfondisci compiti e responsabilit= del datore di lavoro FimpresaD Illustra ed approfondisci la figura del coordinatore della sicurezza Illustra i contenuti del P.*.S. Illustra i contenuti del P.S.C 6lenca i casi in cui 1 prevista la predisposizione del P.S.C. Illustra ed approfondisci gli obiettivi della segnaletica in cantiere