1. Il lavoratore che, in caso di pericolo grave, immediato e che non può essere evitato,
si allontana dal posto di lavoro o da una zona pericolosa, non può subire pregiudizio
alcuno e deve essere protetto da qualsiasi conseguenza dannosa.
N.B.
Nelle pubbliche amministrazioni, per datore di lavoro si intende il dirigente al quale
spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario individuato dall'organo di vertice delle
singole amministrazioni tenendo conto dell'ubicazione e dell'ambito funzionale degli
uffici nei quali viene svolta l'attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa.
DATORE DI LAVORO: OBBLIGHI Art. 18
Il datore di lavoro ha due fondamentali
OBBLIGHI NON DELEGABILI:
Tutti gli altri obblighi sono puniti con sanzioni penali (arresto fino a un anno)
e ammende fino a 10.000 euro.
MEDICO COMPETENTE Art.2 – Art. 38
Medico in possesso di specifici titoli e requisiti formativi e professionali, che collabora
con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per
effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti.
Titoli e requisiti:
a) specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei
lavoratori e psicotecnica;
b) docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e
psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia
e igiene del lavoro o in clinica del lavoro;
c) autorizzazione specifica;
d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale.
Aggiornamento obbligatorio
MEDICO COMPETENTE Art.2 – Art. 38
Il Medico Competente provvede all’effettuazione della sorveglianza sanitaria.
Il Medico Competente è nominato nel caso in cui dalla Valutazione dei Rischi emerga
che i lavoratori sono esposti a fattori di rischio al di sopra dei limiti consentiti
dallo stesso D.lgs. 81/08.
Ove il datore di lavoro ricorra a persone o servizi esterni non è per questo esonerato
dalla propria responsabilità in materia.
COMPITI DEL S.P.P Art. 33
Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
Le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o
esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di
lavoro e relativi alle attività lavorative.
R=PxD
R = rischio
P = probabilità o frequenza del
verificarsi delle conseguenze
D = magnitudo (gravità) delle
conseguenze (danno ai lavoratori)
SCALA DELLE PROBABILITA’
SCALA DELLA GRAVITA’ DEL DANNO
STIMA DEL RISCHIO
I SEGNALI
PRESCRIZIONE POSSONO SOCCORSO
ESSERE: Segnale che fornisce
Segnale che prescrive un
indicazione alle uscite di
comportamento
sicurezza e mezzi di soccorso
La segnaletica prevista dal D.lgs 81/08
La segnaletica di divieto
DIVIETO
Segnale che vieta
un comportamento
Forma rotonda
Pittogramma nero su
fondo bianco ; bordo e
banda di colore rosso.
La segnaletica di prescrizione
PRESCRIZIONE
Segnale che
prescrive un
comportamento
Forma rotonda
Pittogramma bianco su
fondo azzurro.
La segnaletica di soccorso
SOCCORSO
Segnale che
fornisce indicazione
alle uscite di
sicurezza e mezzi di
soccorso
Forma quadrata
Pittogramma bianco su
fondo verde.
La segnaletica di soccorso (Antincendio)
SOCCORSO
Segnale che
fornisce indicazione
alle uscite di
sicurezza e mezzi di
soccorso
Forma quadrata o
rettangolare
Pittogramma bianco su
fondo rosso
La segnaletica di avvertimento
AVVERTIMENTO
Segnale che avverte di
un rischio o un
pericolo
Forma triangolare
Pittogramma nero su
fondo giallo.
COMPORTAMENTO IN CASO DI INFORTUNIO O MALORE
Le presenti istruzioni sono da considerarsi delle semplici informazioni circa il comportamento da tenere in caso di
infortunio o malore di persone all'interno dell'azienda.
Il materiale riprodotto e riportato in queste slide non ha nessuno scopo di lucro, ma puramente didattico, non si intende quindi ledere
diritti di copyright o privacy in alcun modo.